straordinarie virtù terapeutiche che si credeva presente nel cervello di taluni awoltoi. lauro
quandro è pietra che si trova tal volta nel cervello delfavoltore. e dicono che la
amore / gioia n'avrà come fosse nel core. buti, 1-814: '
par giusto. -nel tempo o nel momento in cui, allorché, quando
erba. 2. qualora, nel caso in cui. testamento di lemmo
, plur. di quantum (nel senso di quanto1, n. io)
quanta, plur. di quantum (nel senso di quantox, n. io)
della grandezza medesima. -efficienza quantica: nel processo di interazione tra fotoni e altre
io; cfr. ingl. quantic (nel 1854). quantificabile, agg.
per partecipare alla difesa della costa nel caso di assalti moreschi. priuli
della materia o di singole cose considerate nel loro complesso, è spesso m correlazione
preti per rendere più solenne un voto fatto nel loro villaggio di presentare ogni anno una
maniera, conviene che gli sia nota nel modo più preciso la quantità del suo
che non ha altrettanto vino d'altrettanta bontà nel quale sia mescolata molta acqua e perciò
lii-5-276: scrive fino a mezzogiorno, nel quale mangia sempre ad una medesima ora
... un publico archivio, nel quale si noteranno i nascimenti e le morti
qualità del lavoro aggiunto, si conservano nel prodotto i preesistenti valori dei mezzi di produzione
, quando per produrre quantità d'impeto nel mobile siavi necessaria quantità preesistente di moto
), non è sorte alcuna di paralogismo nel discorso di vostra eccellenza. f.
massa moltiplicata pel quadrato della velocità, nel caso particolare, però, che due
quantità 'intendono i matematici tutto quello che nel proprio genere è capace del più e
, e si valutano le sole quantità sia nel numero, sia nell'estensione; ed
velocità dei corridori, il tempo impiegato nel percorrere la strada suddetta).
coltivato in gran quantità e specialmente nel territorio di ulma. -in poca
grandezza, abbondanza, estensione 'e nel lat. della scolastica quantitas propositionis '
; cfr. fr. quantità (nel sec. xn). quantitativaménte
fisso e chiuso in sé, esaurito nel suo processo formativo, irriformabile e incapace
due grandezze. mamiani, 10-ii-109: nel finito... ed in ogni suo
e informi notizie che si potevano avere nel principio del secolo decimoquinto, io lascio
quella sanscrita, nelle lingue baltiche, nel ceco, nel serbo-croato e in altre lingue
nelle lingue baltiche, nel ceco, nel serbo-croato e in altre lingue slave (e
-in senso generico: operazione che consiste nel calcolare o misurare; quantificazione.
10-12: quant'uomini son già stati nel mondo che volentieri e con grandissimo desiderio
hanno udita e ricolta la parola di dio nel cuore e nella mente loro! guittone
il più misero cuore al volgo ignorante, nel veder ch'egli fa comparita in cielo
... con quanta forza e fatica nel mondo s'hanno. iacopone, 24-2
quanti più: nella maggior grandezza o nel maggior numero possibile. mazzini, 28-114
ne abbisognava per mettere quegli e questa nel vero rapporto in cui erano stati posti
virtù; e na- sconne quanti beni nel mondo si fanno. dante, conv.
, gli inglesi e quanti popoli sono oggi nel mondo, tutti formano l'accento o
, fanno a se medesimi una simile domanda nel considerare gli aspetti della loro vita interiore
il mio veder s'avviva / sì nel tuo lume, ch'io discemo chiaro /
. boccaccio, viii-2-244: peccasi ancora nel dove i doni e le spese smisuratamente
e una parte venne successivamente ad attivarsi nel decorso dell'anno. soffici, iii-278
, corpo. monti, xii-5-110: nel quanto della definizione a buon conto si
[la vista] si perde mirando nel mare della cui acqua, dov'egli
molti / lumi, li quali e nel quale e nel quanto / notar si
lumi, li quali e nel quale e nel quanto / notar si posson di diversi
invisibile / se chiamo come un tempo nel silenzio! -plur. indica un numero
/ c'ostale in tuto sono, nel meo domo, / di quanto dir si
in forma producesse, el te depinse / nel so concetto intellettuale. t. d'
flutti nell'oceano e i quanti d'acqua nel mare, li uni coinvolgendo od annichilando
fatti propri, ecco quanto. -stendersi nel quanto: estendersi nello spazio.
, par., 2-103: ben che nel quanto tanto non si stenda / la
l'immagini de'corpi / sian veloci nel corso, io per me stimo /
benché io fossi / presso di lei e nel mondo felice! idem, par.
, oh dio! quanto è già brutto nel nostro clima. pascoli, 571:
o con un altro aw.: nel grado in cui. guittone, i-10-74
cui più vuol più spira, / certo nel petto di costei s'aggira / e
, / di cui la fama ancor nel mondo dura, / e durerà, quanto
, similmente; nella stessa misura, nel medesimo grado, non diversamente. elegia
avresti in tanto tratto e messo / nel foco il dito, in quant'io vidi
mi trovavo di nuovo nell'incerto, nel torbido, nell'indeciso, nel pasticcio
, nel torbido, nell'indeciso, nel pasticcio dell'imperfezione, insomma.
o meglio si può o si sa: nel massimo grado, nel modo migliore possibile
si sa: nel massimo grado, nel modo migliore possibile. dante, vita
ai mezzi di cui si dispone; nel modo migliore possibile; in sommo grado
, quanto può e sa, d'esercitarsi nel poetico oficio. marsilio fxcino, 6-85
affari, nella lotta dei partiti comunali, nel caffè o nel casino di compagnia,
dei partiti comunali, nel caffè o nel casino di compagnia, la sera, da
, questo celebre santo asceta passò, nel quinto secolo dopo cristo, gli ultimi
apparisse perlomeno improduttiva a chi non tenesse nel debito conto la mira dell'attuale presidente
impegno, con tutte le forze; nel modo migliore. bibbiena, 1-25:
dei quanta ': formulata nel 1900 dal fisico tedesco max planck (
, ha avuto conferma da osservazioni sperimentali nel campo della termodinamica, è stata feconda di
venivano adosso al caro, vi lascerò nel resto arrabbiare e recere, se ben
furto. malatesti, 63: ieri nel mio pollaio entrò la volpe, / allargando
. -ant. movimento retrogrado dei cieli nel sistema tolemaico. ottimo, iii-243
in grado di rendermi conto che, nel caso che lo sviluppo subisse un arresto
punto metodi di diagnosi prenatale (e, nel caso di malattie recessive, di individuazione
del golfo saronico. monti, x-2-215: nel pensier mi riede / sotterraneo recesso ov'
madre, i cui singhiozzi si prolungano nel silenzio notturno del santo recesso. nievo
in qualche andito segreto? trovarci assieme nel misterioso recesso di una ca-
/ non è d'entrar permesso / nel segreto recesso. -cella monacale.
stanza, entra e si chiude / nel fido impenetrabile recesso, / tempio dell'adomezza
domestica. tommaseo, i-112: fu nel nome di maria / via più vergine
quel mistero impenetrabile. pirandello, 7-527: nel più profondo recesso della loro anima il
santo? e. danti, 1-286: nel prefato quadrante si può anco vedere l'
dato alle cornacchie, che si rappiglia nel ventriglio, negli intestini tenui e crassi
per recesso. 11. nel gergo amministrativo e legale: ritorno,
, ii-41: si pubblicò il recesso, nel quale promise cesare che il concilio si
li iddii più sere lesterolo circola nel sangue entro particelle di lipoproteine che veramente fatta
recezione. 7. stor. nel regno lombardo-veneto, funziona5. dir.
sono 8. stor. nel regno di spagna, durante il cinrestati
7, cfr. ingl. receptor nel mondo contadino) le antiche consuetudini et-
isoldiano, xxxix-ii-249: vero è che nel camin passai per fiamma / la qual per
la vostra oppinion ch'oggi verdeggia / nel verace giardin si chiude e serra, /
la vite sia rinnovata per rami rinati nel luogo del tronco tagliato. atanagi,
terra; e, a questo scopo, nel sopraluogo successivo, mi munii a controcuore
saliche, che, raccolti in fascetti nel tempo che potano le viti, appassiti
] è piccola e han la vita nel capo, ché, s'elli è riciso
bere, sì ferio la molglie gravemente nel braccio in tal modo che lei talgliò
alzarle per forza di leva e metterle nel vascello. busca, 285: quasi
e lo recide d'un colpo di forbici nel punto giusto. -in un
protezione che ci godeva, se la morte nel più bel fiore degli anni suoi non
non gli avesse il filo della vita reciso nel mentre in ispagna soggiornava. montale
come un sacco di cenci, annegato nel sonno, alla mercé di chiunque avesse
recida il fato, / tutto ricaderà nel primo stato. 15. far
. cicognani, 2-199: la teresa nel giubbino verde-oliva ovattato... e
le riciditure che hanno, le quali sono nel collo e nel petto e nell'altre
, le quali sono nel collo e nel petto e nell'altre parti in luogo di
nulla pello stomaco, gli prese una doglia nel corpo appiè del fegato, a capo
2. ricaduta in una passione o nel peccato o in un vizio dopo aver
) per il giudice di erogare, nel caso di condanna, un aumento di
. 2. figur. ricadere nel vizio o nel peccato o in uno
2. figur. ricadere nel vizio o nel peccato o in uno stato di depressione
medesima colpa non leggiera. lo dicono nel linguaggio del diritto penale, notando ch'
, 1-242: qual echidna lemea, che nel suo danno / pullulabonda e virulenta crebbe
arte volgare o banale; che ricade nel vizio o nell'errore. a.
7-17: miller è... recidivo nel far passare i suoi melodrammi per quella
, né può la lingua che restar annodata nel relatare que'snodamenti che alle convulsioni della
nelle piaghe di cristo et una ritirata nel seno di maria e simili?
uomo! ricinse la daga e uscì nel cortile del palazzo. gozzano, ii-
fatto travate a guisa di stelle, puntellò nel cavo del legno di mezzo tutti i
m palmieri, 3-26-3: questa bontà nel cerchio si figura: / primo ricigne
uno di quei tanti torrenti che si gettano nel lago dai monti che lo ricingono.
, iii-1-37: un esercito consolare, chiuso nel suo campo, assalito da un esercito
. separato e distinto nettamente, confinato nel proprio ambito. stufiarich, 9-137:
). betteioni, iv-580: era nel suo corredo una veste... in
. verri, i-151: eutichio la introdusse nel pomario, dove erano raccolti e ricinti
ostensibile a tutti i nostri che soggiornano nel ticino e ne'grigioni, dove avrei presentata
vasari, ii-555: fece grandissima utilità nel restaurare la rocca di capo di monte
voi ch'anche, tenendo confinato il dramma nel recinto d'una città, si può
alle altre donne greche che vivono ritirate nel recinto del fanar, le quali si
allo scopo di coltivarli, in inghilterra, nel sec. xviii. mazzini,
preso alla sprovvista, in un momento nel quale si trovava fuori dal recinto di siepi
trovava fuori dal recinto di siepi precauzionali nel quale si aggirava di solito come ogni suo
rigorosa clausura, nelle altre capanne e nel recinto se ne facevano di ogni sorta.
chiuso da un rado e basso steccato, nel cui recinto erano due o tre tavolini
bassani, 5-287: prima di entrare nel recinto del campo di tennis, vidi
la cura a lui [alessandro algardi] nel continuo impiego degli ornamenti delle fonti,
e che io gli lasciassi entrar in vece nel mio ricinto e che e'ti manucassono
appresso l'ingresso a chi che fosse nel recinto delle regie abitazioni. vincenzo maria
o vice-cancelliere dell'università ad eleggere constabili nel ricinto di essa. pascarella, 2-447
di tromba salutano il governatore che entra nel recinto del presidio di mai-mafelis. soldati
-cortile. deledda, i-426: entrando nel recinto rivide la solita scena: le
.. è un sacro ricinto di distinzione nel quale si pongono in mostra i defunti
si videro giuocatori d'ogni sorte chiudersi nel ricinto d'una stanza, al primo
e romani, le quali si trovano nel recinto della sala delle sedute.
.. / vi è sì buona regola nel nobile recinto / che alla virtude il
siam giunti a roma, cioè a dire nel recinto degli uomini grandi.
zanotti, 1-8-41: ben poteo giù nel cavo atro recinto / de'morbi il mio
: sono in questo ncinto d'angustie nel quale trionfano gli affanni più dolorosi. luzi
parmenide, i... i nel recinto di febbre dove il nascere / è
abituarsi alla posizione eretta. 13. nel linguaggio borsistico, luogo in cui gli
difendere contrario in quel luogo farebbesi nel quale lo stesso re orti
isperienza di risanar chi è in letto e nel torchio. kajberti, 4-138: supponiamo
vitaìbini, cotti senza sale, quali nel paiuolo e quali sotto la cenere! questo
melassa, in dosi variate, entrano nel recipe di quasi ogni cinematografia, non soltanto
le stanzie. -ricevere nel proprio corpo l'organo sessuale maschile.
piendari di cavalleria vi si preparavano raccolti nel silenzio, nella solitudine, nella meditazione
e. ila colonna se n'andò nel fiume in cento pezzi. e1 decto
della polvere che. ssi truova acciesa nel corpo della bonbarda..., la
, nello alzarsi versa la sua acqua nel primo ricipiente, el quale, radopiandosi di
. tarchetti, 6-i-449: il soldato pranza nel cortile..., picchia
allodola (benché ferita in un'ala) nel recipiente votato d'aria infino a dieci
ma ricomparve appena che l'aria rientrò nel recipiente. -chim. recipiente agitato
compressa) provoca il sollevamento del liquido nel tubo. 3. cavità,
belletta e di sabbia che si depone nel fondo di esso, cresce di livello.
emiliani-giudici, 1-259: l'amo, accogliendo nel suo recipiente gl'innumerevoli tributi de'fiumicelli
tanno 1811 nella sede che tengono ora. nel 1811 i libri erano 50. 000
e c'imprigiona. l'illusione consiste nel credere d'impadronirsene lentamente, dall'in-
questo reciprocamente. bottari, 4-80: nel tamburo... battuto su un
-l'alternarsi del flusso e del riflusso nel mare. viviani, vii-351: furono
-metodo di confutazione logica, in uso nel seicento, consistente nel ritorcere contro l'
, in uso nel seicento, consistente nel ritorcere contro l'avversario lo stesso argomento
altrui non mi può legare se non nel caso che anco gli altri rispettino generalmente
altro stato o ai suoi cittadini; consiste nel requisito che anche l'altro stato riservi
i beni spettanti a mani-morte piemontesi esistenti nel territorio ligure, finché si sappiano i
degli interessi. oriani, x-13-52: nel secolo xix le guerre eroiche della indipendenza
su un'altra. -reciprocità d'azione: nel pensiero kantiano, principio di connessione fra
, enunciata dal poeta cèco jan rollar nel 1837, c ^ e sosteneva resistenza di
quelle d'altri: era tanto reciproco nel cor suo che negli alti negozi dell'
conchiuso un trattato offensivo e difensivo, nel quale è segnatamente stipulato un diritto reciproco
, 363: dopo date due brevi passeggiate nel giardino, il duca di guisa,
senza mutare il senso, mettere l'attributo nel luogo del soggetto: per esempio,
dà come risultato l'unità (e nel caso di numeri frazionari è un'altra
una falce a leva che è fermata nel muro. viani, 13-45: intanto
cioè correre le cose nello stato in cm nel 1851 furon poste... ovvero
i socialisti di ginevra aggregati ah'intemazionale nel 1869 si dichiaravano recisamente atei ed esigevano
teste recise dell'ambizione rawivansi per presentarsi nel pubblico scandalo al coltello del principe degli
meduse. 2. sospensione nel parlare, pausa prolungata fra due parole
buoni scrittori infinite cose... nel dimostrare o brevità o velocità 0 studio
ancora od interrompi - mento di spirito nel piangere per la sola diminuzione di sillaba
.. anco si pone a punto nel fine della ripresa che si fa in quel
e passioni ne 1'anima non solo nel corpo. lubrano, 3-47: stanca le
capelli). groto, 1-97: nel crine di questa monaca eletta, non pendente
il coprìan. tarchetti, 6-i-439: nel segreto della sua stanza ribacierà ancora,
g. capponi, ii-368: se nel vivere e nel sentenziare riciso e sicuro
capponi, ii-368: se nel vivere e nel sentenziare riciso e sicuro del grande scrittore
. 7. risoluto e sicuro nel parlare o nell'agire. nievo,
questo potria ragionare a suo bell'agio nel testamento. 12. locuz.
a cantare a ricisa: / tu se'nel letto e scoppi dalle risa. a
i ma, i forse, che erano nel suo [del petrarca] animo.
casini, iii-309: se taluno, o nel recitamento de'salmi o nel ministeno all'
, o nel recitamento de'salmi o nel ministeno all'altare, girasse altrove gli
vista oggettivo o anche simbolico, integrato nel contesto della composizione ma differenziato sotto il
attore. mercati, i-prol.: nel recitar le commedie... faria di
tiberio, fra le prime cose che fece nel senato, fu il fare recitare il
fare recitare il testamento d'augusto, nel quale era istituito egli e livia eredi
quale era istituito egli e livia eredi nel primo luogo. 0. rucellai, 3-51
ii-758: la bambina innamorata è divenuta nel frattempo... una specie di
2-iv-155: noi italiani siamo veramente scurrili nel modo di recitare sul pulpito. manzoni,
la sua parte chi rappresenta un personaggio nel mondo o chi in tale occorrenza s'
', sì come pare tullio recitare nel primo di 'fine di beni '.
guerra per la patria, essendo messi nel giornale, spesso erano celebrati con publica
imperioso: 'far gliene devi fodero nel cuore '. = voce dotta,
se non quella di non allontanarsi troppo nel valor delle note er non istroppiare il
stuarda 'di bourseault, recitata qui nel collegio de'nobili, non si potrìa pretender
casa. c'è qualcosa di sleale nel loro recitato divertirsi, adorandoci. ci amino
'rem. piovene, 14-176: nel teatro resiste una recitazione magniloquente, e
cazione in breve di ciò che si contiene nel detto libro dal principio infine all'ultimo
e, infine, 'pubblicità 'nel senso più lato. reclamante (
.. i reclamanti formano un dibattimento nel quale ognuno perora la propria causa. ltllustrazione
d'acqua e navili pericolosi per tenersi nel mare, reclamò la gente dicendo che si
almeno un'eco, / e geme anche nel cuore più indurito. 5.
a 'drammatizzare, come si dice nel gergo reclamistico, le virtù del prodotto
(vizi, ritardi, ecc.) nel modo di esecuzione di un contratto;
reclamo dall'ordinanza del presidente si propone nel termine di giorni tre da quello in
fu pronunziata o da quello della notificazione nel caso di contumacia. ibidem, 377:
dal giudice delegato deve proporre il reclamo nel termine stabilito dal- fart. 183.
siammo / amore e cortesia e pietate / nel conspetto de la tua santitate: /
inchinare e lo coricare che tu fai nel letto tuo sia a te rappresentazione di
. attribuito a iacopone, 1-ii-3: nel fieno è reclinato / il dolce bambolino
. tornasi di lampedusa, 264: nel soffitto gli dei, reclini su scanni
scontente, esacerbate dalla renitenza del padre nel non cavarle, dopo averle lusingate di soli
anche lat. reclusio -dnis (ma nel senso di 'apertura ').
cinzio pierio, 1-88: perinde anch'io nel pecto un dolce igniculo / porto recluso
il termine presentava per lo più, nel linguaggio comune, forti connotazioni emotive)
lontanissima paura che non desse del capo nel muro). d'annunzio, v-3-743:
inseguendo un suo sogno. perduta sempre, nel suo solitario eterno vaneggiamento da reclusa.
guarir della piromania. silone, 4-117: nel reclusorio di civitavecchia... oscar
di quei collegi,... rientrò nel mondo con la febbre addosso di rimettere
altre opere pie sono le medesime che nel resto d'italia, ospitali, ospizi d'
questa è il modo che si tiene nel supplir l'esercito, essendo tassata ogni provincia
mani, di dita, di contorsioni nel corpo,... e oltre ciò
. cocchi, 4-2-241: entra il sangue nel cuore portatovi dalla gran vena, e
) dei cittadini atti alle armi; nel reclutamento obbligatorio lo stato impone a tutti
un dato periodo di tempo, mentre nel reclutamento volontario lo stato arruola (generalmente
libertà che gli uni si reclutarono sovente nel campo degli altri. einaudi, 513:
, che è dal fr. recruter (nel 1691), da recrue (v
scolari diligenti. idem, 1-i-316: entrato nel pontificato et vedendo tanta copia di degni
si tratta dei recolletti francescani (sorti nel cinquecento da un ramo di francescani riformati
rossigna e sanza odore; riscalda nel gusto e ristigne; pesta,
i-132: vostra eccellenzia si degna mettermi nel rotule de li soi servitori effettuali,
, / né scio se armonia tal nel cel recomba / movendo muse al nostro
recommissàrio, sm. stor. in lucca nel sec. xvi, magistrato preposto alla
recondito e sepolto il corpo del santo nel luogo ampio e sotterraneo del mezzo della
naufragi. chi li suppone a marcire nel più recondito d'un arsenale.
/ dora i monti e non discende / nel recondito vallon. -poco frequentato
etti, 6-46: non vi sono parole nel calepino atte ad esprimere l'orribilità d'
la boscaglia è un immenso labirinto arboreo nel quale... vive una popolazione recondita
un tristo! saba, 5-219: nel chiaro giorno, se ho vagato assai,
trovar simpatia nei cuori femminili, e, nel toccarne le più recondite fibre, svegliarli
: concorrono anco del pari corrispondenti operazioni nel gran soggetto di antonio da correggio,
bianche / una vita recondita bruiva, / nel gran giorno di dio. zavattini,
giudizi, che però andavano intesi solo nel senso letterale, senza cercarvi alcun recondito
riscontrano i modi loro propri, mentre nel laberinto di frasi recondite e pellegrine restano
ciascun professore darebbe le notizie elementari; nel secondo le più recondite.
, 5-91: veniva tutti i giorni, nel pomeriggio, al « fanfulla » e
all'arte di quel dio che, nel dì novissimo, rimodellerà i volti dei suoi
artistica). montano, 209: nel punto stesso in cui due estranei si
severità parve a molti tirannica. ma nel recondito delle sue massime fu considerata prudenza
il quale si chiude l'incavo, situato nel centro della mensa dell'altare, in
chiusino di marmo o di pietra situato nel mezzo della mensa dell'altare ben fermato
reliquie de'santi. carena, 2-91: nel mezzo della mensa è situato il reconditorio
per oltre sei secoli, si concluse nel 1492 con la presa di granada e
(ed è un concetto storiografico sviluppatosi nel xvi sec. al tempo dell'instaurazione
recupero dei territori spagnoli invasi dai musulmani nel medioevo '. recontare, v
a una determinata persona, per lo più nel compiere un'azione o un lavoro o
compiere un'azione o un lavoro o nel comportarsi in un certo modo.
. locuz. a tempo di record: nel più breve tempo possibile; velocemente,
. e. i. nella forma originale nel 1884 e dal d. e. l
d. e. l. i. nel 1895. recordare e deriv
umore, / ch'entro e crebbe nel sangue a poco a poco, / sveglia
quegli umori e sostanze che, formatesi nel corpo per opera della digestione, non
. récrément e tingi. recrement (nel 1599). recrescere e deriv
e patetica, capace talvolta di suscitare nel lettore commozioni che parevano dimenticate.
iii-6-105: dopo lo splendore del trecento, nel quattrocento non veggono che densa barbarie e
, 7-199: è curioso notare come, nel vasto concerto del teatro parigino che dura
convalescenza-, cfr. fr. recrudescence (nel 1810). recmso, v
titolo, quale lo riporta anche il libri nel suo catalogo, su 'l retto della
); cfr. fr. reculer (nel 1160). reculata, sf
= dal fr. reculade (attestato nel 1611 nel significato di recul 'spazio
dal fr. reculade (attestato nel 1611 nel significato di recul 'spazio necessario per
appuntito (con il quale può scavare nel fango), zampe lunghe di colore
1-25-21: el signor della celeste corte / nel primo testamento fé sua reda / indegni
principe o a un nobile nella carica e nel titolo. dante, purg.,
a la mercede / ch'el meritò nel suo farsi pusillo, / a'frati suoi
delle manovre correnti; ve ne sono soprattutto nel fondo delle gabbie delle basse vele che
bene. bresciani, 6-iv-355: radicossi nel volgo la matta persuasione che le impudiche
. plur. popolazione slava, stanziatasi nel sec. vi nel meclemburgo; sottomessa e
slava, stanziatasi nel sec. vi nel meclemburgo; sottomessa e convertita al cristianesimo
enrico i di germania, si ribellò nel 983 ritornando al paganesimo; fu definitivamente
ritornando al paganesimo; fu definitivamente assoggettata nel sec. xii da enrico xii,
classico italiano, un aforisma spesso mordace nel suo nativo dialetto. -con riferimento
delfico, i-270: cesi è registrato nel 'cronico vultur- nense ', pubblicato
= dal fr. rédacteur (nel 1762), che è nome d'agente
fr. rédaction 'riassunto scritto '(nel 1690), quindi 'la stesura
stesura degli articoli di un giornale '(nel 1798) e 'il complesso dei
e 'il complesso dei redattori '(nel 1835), nome d'azione del
marina, 733: 'redazza ': nel linguaggio comune e in senso figurato si
fermentazione..., si muova nel passaggio di tal sangue con più celerità
i redditieri, la nobiltà non immessa nel cielo produttivo del paese. d
fisso: l'entrata, nominalmente costante nel tempo, fornita da un titolo di stato
. rèdito1. redditometro, sm. nel linguaggio politico e giornalistico, l'insieme
emanato dal ministro delle finanze francesco forte nel 1983). m. tedeschini
tratta del redditometro. introdotto in via sperimentale nel 1983 e ripreso successivamente da visentini,
. chi percepisce interessi su somme investite nel debito pubblico. marco foscarini, i1-75
chi prese occasione di biasimare il petrarca nel suo primo sonetto, perché...
disus. esposizione di un argomento secondario nel proemio di un'orazione. delminio,
ch'io mi veggio pur freddo / e nel ben operar tenace e reddo.
. nuccoli, lxxxvi-179: molta malizia nel mio cor possedè, / però non
réde1, sf. ant. amaca usata nel congo come portantina.
, lxxxviii-ii-121: intendo / versificando dir nel tuo cospetto / quel mister sacro, santo
passato il confine e piantato la bandiera nel suolo redento. quarantotti gambmi, 6-71
e redentore del suo popolo e appaiceli nel rubo nel deserto. machiavelli, 1-i-105:
del suo popolo e appaiceli nel rubo nel deserto. machiavelli, 1-i-105: non si
da s. alfonso maria de'liguori nel 1732 a scala, presso amalfi, con
la portò egli per te quando salìe nel legno della croce. dante, par.
amore di lei sola mi trassero forsennatamente nel regno e mi abbellivano le illusioni della redenzione
redenzione della società deve apparir di nuovo nel secolo guasto, essa non potrà venir ancora
redenzione nei finali di dostoevskij; della redenzione nel finale della carmen chi ha mai parlato
tunisi e, arrivati col loro navilio nel porto di trapali in cicilia,..
): se ne va [angelica] nel mare, / là dove malagigi era
pubblico da parte dello stato (e nel granducato di toscana si disse tassa di
certe difficoltà. è un processo indiziario nel quale si ha da esaminare un uomo
redibitoria 'ha luogo in vari casi nel corpo della legge civile. se si
e il venditore sarebbe obbligato di riprenderlo nel termine di nove giorni. guerrazzi,
redibitoria 'ha luogo in vari casi nel corpo della legge civile. se si vendesse
e il venditore sarebbe obbligato di riprenderlo nel termine di nove giorni. = voce
medesimo monte excalputo e in tanta mole redacto nel proprio loco. 2. locuz
parti diviso, cioè nella vanguardia e nel retroguardo, ché così chiamano i francesi
per quelle giuste genti / ch'eran nel limbo; e con martirio amaro / fé
nostr'alme. bruni, 412: nel gran mistero, a gran ragion facondo /
amore, 7 s'a la vergine ebrea nel primo albore / annunci 'l verbo ond'
uccisi, quando, ferito egli stesso nel capo, si arrese. suchet lo fece
, 6-1-668: arriva [maffei] sino nel pre- fazio da lui anteposto al suo
scrissi, sarebbe a quest'ora stata redenta nel pubblico la mia riputazione su questo punto
prezzo al compratore. siri, i-741: nel medesimo moto proprio ci è la facoltà
. maffei, 9-313: gabriele biel, nel secolo del 1000 assai celebre, approvò
tesoro italiano ha disposto una nuova proroga nel pagamento degli interessi sui titoli redimibili.
esso. mamiani, 1-317: son nel ciel gloriose e redemite / di non
animosi per li fuochi ch'egli hanno nel petto e che soffiano per la bocca e
che nel paese aveva potuto trovare, i quali erano
il primo sottoporre alla riformazione che si facesse nel smodo; con tal esempio non dover
in inghilterra e passata in francia e nel resto d'europa intorno al 1730; negli
un'eleganza modica, ebdomadaria, abbrutiti nel rialto parsimonioso della cravatta imbottita in un'
= dal fr. redingote (nel 1725), che è adattamento del-
inf, 10-82: se tu mai nel dolce mondo regge, / dimmi: perché
, 13-76: se di voi alcun nel mondo riede, / conforti la memoria
riede, / ché. lla covò nel nido el diavol. -sostant.
che reddire / non puote indietro, nel qual già diletto ebbi, faccendo le
, iii-2-125: da l'avita asprezza / nel miti- c'oro il docil tempo riede
i-8-172: sai, mio cornante, che nel cor mi riede / lo smarrito valor
terrene. guittone, i-3-180: poveri nel mondo alesse dio ricchi in fede e
al mio signore, e saremmo compagni nel suo regno perpetualmente; e se fare
moglie rediviva, che tre anni addietro, nel recarsi a tunisi a visitare la madre
madre moribonda, tutti ritenevano fosse perita nel naufragio del vaporetto insieme con gli altri
attila, il cui spirito redivivo avea nel petto e nell'aspetto. f. f
, più tardi, 'resuscitato '(nel linguaggio della chiesa), di origine
i-150: 'redo ': si dice nel contado pistoiese per reda o parto delle
certo la noce bronziti:! che nel cipressetto riluce / nrè cara, e
case. montale, 15-151: la rèdola nel fosso, su la nera / correntìa
= voce tose., largamente attestata nel lat. mediev. { return,
lat. mediev. { return, nel 1334 a orvieto; redera, nel 1036
, nel 1334 a orvieto; redera, nel 1036 a nami), di etimo
dante, par., 30-125: nel giallo della rosa sempiterna, / che
ossido- riduzione (ed è termine usato nel linguaggio chimico, anche nelle espressioni indicatore
j j 391: pietro leopoldo nel giugno 1791..., reduce da
snelle, con conia aneliate, viventi nel continente africano a sud del sahara.
trasportata la grammatica al pari della rettorica nel seno dell'estetica, ne è venuto uno
. reduvia (v. reduvia) nel significato di 'detrito '. rèe
7-173: un filo di refe sottile sbrigato nel capo della saetta si leghi, la
col quale porterai tutte le graticole proporzionate nel quadro di esso occhio, segnandole nella
(secc. xiii-xv), revum (nel 1319 a verona), ecc. ha
refèndere, tr. tagliare, segare nel senso della lunghezza (ed è usato
senso della lunghezza (ed è usato nel linguaggio della tecnica del legno).
amm. ufficio di referendario (specie nel senso di magistrato di livello più basso
418: benedetto lorenzelli... nel 1886 fu nominato prelato referendario. 4
assemblee rappresentative, si distingue dal plebiscito nel quale il popolo, sotto la forma
riferimento all'esperienza giuridica dell'italia (nel cui ordinamento, dopo il referendum istituzionale
specialisti di gastronomia, lo avevano incoronato nel 1927 principe dei gastronomi. =
. 3. referente di classe: nel linguaggio della politica e della pubblicistica,
chiamo 'le quattro giornate ', nel quale ho relato la maggior parte delle cose
. = voce dotta, presente nel lessico amministrativo-bu- rocratìco medievale (refertum)
, 14-142: a una tavola lunga, nel mezzo d'una immensa cucina annerita di
in tutto trovò che guadagnava: cioè nel refettorio disse che guadagnava per fare troppo
fare troppo o poco mangiare; e nel dormentorio, per fare troppo dormire.
su per le mense del refectorio, nel quale mangiano li frati. filarete,
frati. filarete, 1-i-290: piglio nel mezzo uno quadro di venti braccia e fo
sforza vesconte duca di milano alcuni gentiluomini nel monastero de le grazie dei frati di
grazie dei frati di san domenico, e nel refettorio cheti se ne stavano a contemplar
una scaletta che in giro s'abbassa nel sasso. lanzi, ii-390: il
una 'cena di nostro signore 'nel refettorio de'conventuali di assisi. pratesi
anima assetata e affamata... nel refettorio soave, pieno d'ogni dolcezza,
appresto, / io me ne rimarrò nel purgatorio, / se i debiti di lei
di s. chiara, 30: essendo nel monastero un solo pane rimasto e venuta
è da orare: dio, intendi nel mio aiuto. regola di s. benedetto
gelide, le occhiaie rosse sembravano cicatrizzarsi nel cavo ormai asciutto di lacrime. -refezione
cui seme è sementato per grazia sua nel canpo ben colto, lo benedica e faccia
. rèfìca, sf. stor. nel sec. xiv nel regno di napoli,
sf. stor. nel sec. xiv nel regno di napoli, trasporto delle merci
tutte mercatanzie, che vengono per mare nel regno e di là vengono poi per terra
tu se'rifetta: / ama jesu e nel cuor lo ricetta. =
, 2-iii-79: entrarono i due personaggi nel tinello, e qui il piovano offrì
, senza strepito veruno, prendono porto nel suo interno per reficiarla e darli sufficiente
tenute e deggano fare ponere e registrare nel rigistro ove apparessaro ei diete comperatore
... recettacolo del sangue refluo nel moto circulatorio. spallanzani, 4-iv-
. pen. riforma di una sentenza, nel punto in cui essa è stata impugnata
refòsco, sm. agric. vitigno coltivato nel friuli, nella venezia giulia e nelltstria
120 (fino a 13, 5° nel refosco dal peduncolo rosso).
non tentasse ogni mezzo per far rientrar nel dovere i refrattari alla legge di società.
, qual nobile e realista spererebbe più nel ritorno della schiavitù? 2.
. guindani [marx], 286: nel 1547 uno statuto di edoardo vi ordina
era più gente la quale, placida nel riposo estivo, oziasse, incurante di
aveva preso i più refrattari, trascinandoli nel suo vortice. einaudi, 3-35:
; cfr. anche fr. réfractaire (nel 1539). refrattòmetro, v.
del refrigerante a serpentina l'acido cadeva nel collettore in grevi gocce dorate.
. oggi [18-ii-1954j, 16: nel fondo si scorge il 'refrigerante ^
, 96: quello ricco, che era nel ninfemo,... chiede a
in inferno, vedendo sopra sé lazzaro nel grembo < x abraam, il priega
uomo fosse lasso al sole nella state nel cammino, e egli trova l'ombra,
s'accorgea ch'ella accendeva il foco / nel misero mio core. segneri, 3-461
3-461: molti immergevansi da se stessi nel fiume che scorrea sotto di loro e,
negozi, avendo anco dato udienza a me nel tempo ch'egli aveva cose sopra il
, ridotti in polvere minutissima e posta nel fuoco a fondere, alcuna di quelle
, così che i detriti si accumulino nel collo, in un piccolo cilindro di
onde se gli amanti che lo nodriscono nel seno non avessero alle volte, da refrigerarsi
-coprire con la propria protezione (dio, nel linguaggio biblico). rinaldeschi,
ppogame refrigerare / l'angustia k'aio nel mio core. dominici, 1-192:
e come parente cortesemente raccolto, penetrò nel silenzio della notte al suo letto e
fetore di fiato, con interpolati dolon nel petto, con polsi ineguali, piccoli
così fresco che, molte volte, nel contrasto del bollore ch'è fuori,
'l refrigeré, cuome di syropi ditti nel tempo caldo, ca salassare. =
chi ha discorso con gli piedi trova refrigerio nel sedere. campiglia, 1-577: monsignor
nostro diporto e refrigerio andare alcuna volta nel nostro contado a certe feste che se li
* affettuosa e lieta ospitalità sospendevano alquanto nel cuor di saffo quel tirannico predominio il
smania e una rabbia che si buttò nel fuoco per trovar refrigerio. ora ditemi
: s'è vero... che nel tormento / spesso è gran refrigerio aver
suoi ministri e figli, che versano nel campo de la filantropia. p
perciò non sempre lieto, ma molte fiate nel foco, alcuna volta nel grave duolo
molte fiate nel foco, alcuna volta nel grave duolo e nella summa tristezza,
muratori, 10-i-263: meglio fia l'emendare nel testamento i falli della vita trascorsa e
tade le fu messo nell'anima e nel colpo! guerrazzi, 144: veste
tratta a dio. -non ammettere nel canone biblico. cronaca di isidoro minore
refutazione di quel riferimento sbadato venisse soltanto nel 1896 col noto articolo della signora lo-
copie della sua. foscolo, vili-130: nel commento scritto da esso alle proprie rime
tartufi a cena. 2. nel linguaggio quotidiano e del commercio: vendere
importune aringherie di ch'ei vi regala nel parlamento, parmi che gli si dovrebbe gastigo
avesse avuto prima qualche intenzione di collocarla nel secolo, lei stessa ci aveva messo
altro. -lasciare, abbandonare (nel linguaggio colloquiale, per indicare la poca
il caldo. zucchelli, 377: nel nostro clima temperato d'europa riesce di
: sommata, per il terzo piatto, nel medesimo modo servita con due macellari di
stampa periodica milanese, i-206: io ho nel borsellino uno scudo regalatomi lo scorso natale
... imam culi chan regalato nel suo padiglione straordinariamente. gualdo priorato,
ch'ami e proteggi: / per lei nel popol tuo stan le tue leggi /
grazia / quei [il leone] dispiegando nel sereno aspetto, / sorridendo gli accoglie
te nobili infamità loro regali resteranno sepolte nel nulla? mazzini, 2-40: voi
cittadino o lo straniere che, entrando nel tempio di giuno in siracusa, alzava gli
. manzoni, ii-22: la femminetta nel tuo [della madonna] sen regale
g. c. croce, 37: nel tempo che il re alboino, re
. carducci, iii-4-183: da superba nel festante coro / de le grandi alpi la
regali, tutti congiurati, entrati improvvisamente nel serraglio e ritrovato il tartaro, gli
antiche proprietà regali, è ancora rilevante nel circondario di parigi. -con riferimento a
avrei dato contra di voi una querela criminale nel consiglio regale, s'io non fussi
= dal nome della tenuta di regaleali, nel comune di vallelunga pratameno.
m), che vivono in profondità; nel mediterraneo vivono il regalecus glesne (detto
tutta la costanza sacerdotale l'impegnamento intrapreso nel voler annullato l'editto regio per l'
. romagnosi, conc., iii-126: nel giorno io di aprile dell'anno 1073
: percioché il f. domenico, nel condurlo prigione spogliato fin delle vesti (
, così deve osservar un certo mezo nel ricevere, perché è troppo inumano non
giurisdizionali- smo che, in partic. nel regno di spagna nel sec. xviii
, in partic. nel regno di spagna nel sec. xviii, affermava la superiorità
e che i regalisti di corto intendimento mettono nel numero dei diritti regali maggiori, cioè
. solaro della margarita, 284: nel suo testamento politico [il richelieu] tratta
che delle risposte, per aver querela nel muovere la guerra, nel qual caso
per aver querela nel muovere la guerra, nel qual caso si piglia la regalità per
della regalità democratizzata, il crispi, nel suo breve ministero, non potè dare
altro saggio, fuorché facendo seppellire il re nel panteon di roma. oriani, x-13-46
con un'enciclica da papa pio xi nel 1925. -regalità della vergine, di
5-156: si lancia [paride] nel letto / ben spiumacciato e regalmente adorno
cuore, erano un regalo della vita nel bosco. -invio di un oggetto
con signif. astratto: ricercatezza, raffinatezza nel mangiare. carletti, 227:
: egli piglia una rosa e la ripone nel bel seno della fanciulla; poi le
rinfocava la diligenza de'fanciulli, che nel canto studiavano, con giuste lodi e
che si combatta / dalle gondole vostre nel correre a regatta. l. pascoli,
idem, purg., 21-83: nel tempo che 'l buon tito, con l'
. 2. al plur. nel canone biblico, ciascuno dei quattro libri
.. chiese a dio, sì come nel terzo libro de li regi è scritto
maestri. reggentato2, sm. nel regno di napoli, ufficio e carica
reggenti. g. villani, 12-43: nel detto anno 1345, a dì 4
le tue buone fortune... che nel tuo officio o di reggente o di
sovrano, esercita il supremo potere politico nel caso che il sovrano stesso sia legalmente
l'atletico stahl. x. nel regno di spagna, membro del consiglio
... sono italiani ed entrano nel consiglio d'italia. a. mocenigo,
; e, sequiti da quelli ch'erano nel mercato, facilmente ributtaro il regente della
voi. leti, 1-45: andava nel luogo dove si leggeva la lezione ed ascoltava
e libraro giurato, era stato regente nel collegio di borgogna. foscolo, xv-535:
], iv-409: 'reggente ': nel linguaggio della burocrazia scolastica è così detto
iii-28-196: fu laureato di lettere in torino nel 1888, e indi subito professore reggente
indi subito professore reggente di lettere italiane nel liceo di carmagnola. 8
et egualmente, e nella maretta o nel mal tempo si mantiene nell'equilibrio senza
sovrano, esercita il supremo potere politico nel caso che il sovrano stesso sia legalmente
, 2-ii-305: madama venendo a morire nel tempo della minorità del signor duca di
foscolo, xviii-90: molti altri sono nel caso mio e corrono i miei pericoli
] attendeva a stender le sue reti nel mare delle vostre reggenze e pescava le
. -anche: il periodo di tempo nel quale si esercita. salvini, 39-iii-151
titolare (e il periodo di tempo nel quale si esercita). carducci,
petto fieri, e, reggendo lo sguardo nel mio, nessuno dall'istesso [
del s'impratichisce; aiutare, guidare nel compiere un duca filippo d'orléans
, con va- figur. aiutare qualcuno nel tendere un inlore aggetti): quello
, 3. tenere in mano, impugnare nel modo rida nove o dieci anni almeno
reg-le sue chiave. aretino, 1-22: nel chinar della candela, la mano che
i passi. rimirando il suo bel volto nel pulito vetro consiglierò della anonimo genovese,
braccia tese e allun -portare nel grembo (una donna, il frutto del
g. chiarini, 170: ella entrava nel cortil, reggendo / concepimento)
di sotto i piedi. 1-342: nel stringer questo ferro, ahi! come tutta
: se desse noia a fare checchessia nel momento. 'reggimi un po'questo
per cinque ragioni, le quali sono toccate nel libro di rè- giare le città.
reggeva la cattedral chiesa il vescovo atto, nel qual anno di nuovo venne l'imperadore
con tanti travagli sederi anni il ponteficato, nel sessagesimo quarto anno della sua vita morì
, 4-i-43: entrato con la sua galea nel porto, fece immantenente dalla squadra de'
il padrone passava si facevano vedere animosi nel reggere l'aratro o a falciare l'erba
d'entrata. albergati, 105: nel principio della sua 'economica 'dice
, 20-165: quand'egli stava solitario nel monte sinai, temperatamente e discretamente reggeva
minore. giraldi cinzio, 4-68: nel regger de'figli non può fare / un
per impeto di popolo, il quale sta nel palcoscenico, mentre i pochi che lo
arme sono quelle che conservano le lettere nel loro splendore. de mori, 98
cieco / di regnar fra i cadaveri e nel sangue, 7 questi è il dio
. 23. indirizzare e aiutare nel raggiungimento di una meta (che può
miei poveri piedi intirizziti. -mantenere nel giusto mezzo. dante, purg.
lo desiderio dell'oro, quando sta nel mezzo e non passa ne l'estremi;
1 per che non reggi ': nel mezzo, 'l'appetito dei mortali '
prodigalità? -costituire mezzo di orientamento nel cammino. bembo. 9-4-205: come
, avenga che regge il corpo nel mondo a sé commesso, non di
regger le nevi. gnoli, 1-75: nel cortile, la colonna / regge ancora
nella nave, quantunque quegli che prima nel paliscalmo eran discesi con le coltella in mano
, e. ua colonna se n'andò nel fiume in cento pezzi. el decto
infatti gli piantano da secoli uno spillo nel naso, e se il naso lo regge
tempra in foggia di piccolo brocchiero, nel quale, quando combattono, dovendo parare
un'incombenza. mazzini, 23-12: nel maneggio dell'associazione che...
1-177: la duplicazione del reggimento consiste nel ricordare al posto debito col mezzo d'
non caminare alla cieca. -orientarsi nel cammino. cattaneo, iii-2-361:
profilo di monte che si disegnasse da lungi nel cielo, era forza reggersi colla bussola
nipotine, l'una incanna le fila nel cannellaio e l'altra ordisce il cordoncino di
-intr. sercambi, 2-i-284: nel tempo che roma reggeva a senato,
castello nuovo con grandissima spesa un palazzo nel qual doveano reggersi i tribunali della giustizia
. 47. resistere, durare nel tempo. lanzi, 1-1-19: fra
detto degl'intelligenti, è correttissimo; nel colorire ha ingentilita la maniera del suo
, 6-1-185: l'avversario vuole uccidere cristo nel tuo cuore, cioè inducendoti al peccato
per modo d'ingenerazione, e nel quale il padre ordinò e dispose ogni cosa
quale il padre ordinò e dispose ogni cosa nel principio della etemitade e per lo
cfi gigli gialli, / reg- gea nel mezo. d. bartoli, 4-1-122;
ii-3-296: tralascio che potrebbe l'impostime nel gran canale crescere per un altra ragione,
sponde non si reggesse sù ma calasse nel fondo. magalotti, 21-122: vi
sieno in alcuna parte sfessi e che nel foco sieno molto ben cimentati e che
uno vaso che regghi al fuoco, nel fornello da bicchieri o altro fornello.
tassoni, 11-35: fu il cavalier roman nel petto giunto, / ma l'armi
. soltanto uniti potevano salire e reggere nel cielo ideale delle astratte entità matematiche.
non reggono punto né poco. -sostenersi nel tempo; essere in vigore; avere
più di tutto, reggersi? -cogliere nel segno; far ridere (una battuta)
che le membra nostre, se lor leviamo nel fitto inverno le vesti, irrigidiscon di
e ci benedisse secondo l'antica usanza; nel suo affetto paterno trovò modo d'impiegare
dell'emulazione: non voler esser sorpassato nel bere; e reggeva moltissimo.
! tarchetti, 6-ii-369: mi buttai nel letto, smanioso di addormentarmi, di
grasso adoperava. 65. continuare nel tempo, durare. pananti, e-52
le gambe reggono e solamente si risentono nel fare scale e passar ponti. foscolo,
altro nome. tommaseo, cix-i-428: nel secondo volume la censura ha levato un
in verità assai quieta, la mattina, nel provarsi a mettere il piede in terra
v.]: reggere alle prove, nel senso religioso... 'voleva
con suo decoro: / è tosata nel crin, nel petto e guasta: /
: / è tosata nel crin, nel petto e guasta: / sol nelle gote
pascoli, i-460: quivi egli si allogò nel primo suo maggio di bologna: e
quasi impossibile d'affissar la vista nel loro vago splendore. -reggere il braccio
a sostegno di quello di una donna nel cammino (ed è segno di deferenza
. -reggere il confronto: non sfigurare nel confronto. vittorini, 5-20: borghese
) inchinevole alle opere buone e tetragona nel timore dell'onnipotente dio. praga, 4-33
i-513: le radiche dell'altea, mescolate nel vino, che siano secche, rivoltolato
, diventerà possente e reggerà più acqua nel berlo. lastri, 1-s-67: il
la qual cosa dipende dal non esser bolliti nel tino tanto tempo con i fiocini e
ma il vino eziandio allungato con acqua nel tino ne regge molta anche dopo,
qualcuno: riuscire vittorioso nello scontro, nel paragone, ecc. cesari, i-294
magalotti, 21-16: quelle palline, che nel più intenso grado del freddo a gran
; / ella è alle sue prime prove nel tentare di reggersi a galla.
), allora nelle tane che saranno fatte nel terrapieno si metterà della polvere di artiglieria
cristo vive in questa reggia come visse nel suo episcopio, con un cuore puro
e in sacrestia né nella reggia o nel boudoir che egli cerca lettori, ma nella
dalla madre, cominciarono ad assoldar gente nel panneggiano, nel reggiano et altri luoghi
cominciarono ad assoldar gente nel panneggiano, nel reggiano et altri luoghi circonvicini. muratori
e. i. (che l'attesta nel i925) - reggibórse (
appuntito a un'estremità che si conficca nel terreno; nell'altra estremità si infila
una comunità politica indipendente o autonoma (nel senso sia di esercizio della funzione di
e ghibellini per equal parte, et erano nel reggimento di pari, e giurata avieno
pasticcini. panzini, i-795: occupato nel reggimento della cosa pubblica, non poteva veder
gl'interi / dì nella solitudine e nel pianto, / che a me farà se
nella 'ritorica 'più volte e nel 'reggimento pubblico 'una volta, si
dal buon governo, invitar a festeggiare nel proprio palagio le dame più qualificate e i
neri di donato, 228: diliberoro nel loro conseglio... che reggimento
poiché io sono a sì gran parte nel favore ottenuto da cotesto illustre reggimento,
abbiam ragione di sentenziar contro al caso nel reggimento dell'universo. -governo della chiesa
confondere in sé due reggimenti, / cade nel fango, e se brutta e la
i puritani... per scismatici nel reggimento spirituale e per ribeli nel politico
scismatici nel reggimento spirituale e per ribeli nel politico. de sanctis, lett. it
: il re carlo, confidandosi molto nel senno di messer alardo, nel tutto gli
molto nel senno di messer alardo, nel tutto gli commise il regimento dell'oste
prima sia regolata dal reggimento coniugale, nel quale il marito è signore alla moglie,
reggimento, per dir così, dominativo, nel quale il padrone comanda al servo.
g. p. maffei, 119: nel reggimento del clero... ebbe
tratta del reggimento de la casa, nel quale dice che gli iddìi medesimi ritrovarono
regemento per regnare / nei primo e nel secundo e nel megliore. cavalca, vii-125
/ nei primo e nel secundo e nel megliore. cavalca, vii-125: chi cerca
savonarola, 1-65: le donne gravide nel suo rezimento dui respecti avere convene:
il secundo a la creatura che tengono nel ventre. a. briganti,
romoli, 265: è regola buona nel reggimento della sanità che quei che han
gli domandò: « perché non s'arrola nel terzo reggimento di artiglieria dove papà è
quale si conteneva ciò che aveva da fare nel viaggio. -direttiva, precetto
ferrara volgar., 00: galeno nel comento del * regimento delle cose acute
la duplicazione del reggimento ': consiste nel ricordare al posto debito col mezzo d'
rcggipalo, sm. base di cemento confitta nel terreno, che sorregge un palo per
di pomona adùlteri giocosi, / fan nascere nel suol mostri mentiti. idem, 3-130
chiama regitiva. musso, i-309: se nel corpo nostro non
. sostegno a cui reggersi per aiutarsi nel salire su un mezzo pubblico. tozzi
. -magistrato del comune di firenze nel contado; rettore. cattaneo,
signori spagnuoli... venivano rappresentati nel loro stamento da un procuratore, detto
quale reggitrice dei due mulini, e nel pagar quanto meno sapeva di tasse, lei
], 609: il reggitore immergeva nel cumolo odoroso di cerere la pala e
: 'regia ': o si operi nel senso di 'amministrazione, governo,
87: la magona... fu nel 1816 data in appalto con partecipazione della
dei tabacchi ', pare credere ben poco nel valore dell'esistenza. -per estens
migliore resa drammatica, e spesso, nel cinema e nella televisione, una preliminare
io penso dell'uso di 'regia 'nel senso di 'realizzazione scenica, arte
la regia dei musei resta mediocre, parigi nel suo insieme è invece in un momento
nei giochi di squadra, in partic. nel calcio, organizzazione del gioco e delle
questa pietosa dea [atena] interessata nel collocar regiamente una ninfa [enone]
di troppa ignominia e di troppo scandalo nel patteggiare con una regicida. leti,
.. ebbero orrore verso gli inglesi nel vederli parricidi o sia regicidi del proprio
riformati contro al machiavelli, e diedero nel tempo stesso occasione di nuove invettive a
diè segno col lordarsi la man regicida nel sangue del duca d'enghien in faccia all'
. = fr. régicide (nel 1594), dall'ingl. regicide (
regicidio. = fr. régicide (nel 1594), dall'ingl. regicide (
repubblica », 22-iii-1989], 18: nel 1988... 1500 miliardi dei
e i progressi che farà in breve nel dritto sociale. leoni, 552:
sinistra e delle innovazioni di fatto introdotte nel regime costituzionale per avviarlo a una forma
: veggiamo la spagna... caduta nel più deplorabile stato cu languore..
cattaneo, vi-1-195: il regime celiare [nel carcere], coll'escludere ogni influenza
si dice 'regime grasso 'quello nel quale sono raccomandate le carni e i
intellettuale. romagnosi, 3-ii-401: come nel regime civile, per formare buoni cittadini
e le leggi quali debbono essere, così nel regime scientifico, per formare buoni allievi
che ci diede anche il pnmato nel patimento e nella pazienza. pea, 3-111
nell'ultimo terzo del quindicesimo secolo e nel principio del sedicesimo. einaudi, 1-484
ascendenti generatrici di pioggia subisce in latitudine nel senso dei movimenti in aeclinazione del sole
quali le epoche delle piogge si avvicinano nel tempo, a seconda della latitudine,
in una determinata zona nell'istante o nel periodo di tempo considerato. nei riguardi
distribuzione tipica della pressione atmosferica tale che nel punto centrale della zona considerata si ha una
, e la circolazione di esse avviene nel senso delle lancette dell'orologio nell'emisfero
lancette dell'orologio nell'emisfero nord, nel senso contrario nell'emisfero sud; '
verso il centro; la circolazione avviene nel senso contrario alle lancette dell'orologio nell'emisfero
lancette dell'orologio nell'emisfero nord, nel senso delle lancette nell'emisfero sud. '
appaiato. -per simil., nel linguaggio sindacale, per indicare la piena
, di resistenza deu'ana, ecc. nel giorno in cui si fanno i tiri
fr. régime (dal sec. xvi nel signif. corrispondente al n.
3- 27: che sua santità nel deputare il legato o governatore nella città
'... avevano una certa fiducia nel futuro. = deriv. da
due partiti 'volesse, o entrare nel regno suo... o volesse che
da quarantacinque anni e da trenta è nel regno dall'epoca del primo marito. ebbe
confronti del sovrano regnante (o, nel solo caso della regina madre, dell'erede
, lii-15-50: nacque la maestà sua nel 51 a'18 settembre di enrico ii e
sinagoga, non si mettono se non nel numero di quelli della chiesa. tasso
sasso scritto al capo mio, / nel qual dicea: « sappi ch'io
invitto e grande, / che compagnia nel regno non sopporti, / ma tu sola
l'ape regina. 5. nel gioco degli scacchi, il pezzo più importante
per una virtù, in quanto le possiede nel più alto grado (per lo più
del maggiore quel giorno che mi invitò nel suo giardino, dopo che io lavorai un'
de'fiori ne fa vedere le porpore nel rossore, la corona nel nappetto giallo
vedere le porpore nel rossore, la corona nel nappetto giallo, le perle nella rugiada
i sudditi nell'altri fiori, la liberalità nel pascer l'api, la fama negli
i fiori di detta pianta, messe nel vino, nella birra o nell'idromele,
funzione decisiva nella tattica militare, almeno nel passato). panzini, iv-576:
regine abbiano vita longa nelle peschiere e nel giardino de'semplici di pisa, in due
la carpa nuda. tecchi, 13-55: nel lago erano state immesse di recente.
. -stor. camera reginale: nel regno di sicilia, quella che raccoglieva
], 1-131: arassi a notare, nel suddetto libro, tutto il reai patrimonio
santacroce. -sm. plur. nel piemonte del sec. xtv, fautori
. -guardia regia: corpo militare istituito nel 1919 e disciolto nel 1922 con funzioni
corpo militare istituito nel 1919 e disciolto nel 1922 con funzioni di polizia e cu
fenoglio, 64: marco era già ufficiale nel regio e da borghese studiava all'università
87: la magona... fu nel 1816 data in appalto...
gisticato assicurarono della presenza del ferro soltanto nel sedimento dell'acqua del bagno regio.
squoter la visiera. menzini, ii-134: nel sen de'monti appoco appoco indura /
tanto sovrana che ha le sue radici nel cielo. forteguerri, 5-18: da
quali è attribuita una posizione di preminenza nel mondo naturale. marino, 1-3-157:
regia porpora diffonde / l'aureo splendido sol nel cielo azzurro. 7.
). baiardi, 3: sentea nel petto collocata al meggio / l'immensa
e e gramsci, 4-57: nel passato ci sono i vecchi regimi re'
è ben impegnata perche la resa, nel tempo, è anche economicamente remunerativa.
. concezione politica, nata in italia nel corso del risorgimento, che rivendica l'
: la ripresa dialettale va riguardata anche nel quadro più complesso della ripresa del regionalismo.
. b. croce, iii-32-364: nel libro del signor r. lecis..
'il suolo urbano ed extraurbano, nel senso della proprietà o del possesso o del
idem, 170. il pontefice scendeva, nel senatorio luogo destinato per li préncipi,
, antropologici, amministrativi o politici assunti nel corso della storia. latini
luogo amplio ed aperto per tutto, nel quale l'architetto dèe procurare d'eleggere il
. g. villani, n-68: nel detto anno... apparve in cielo
. piccoletta regione [la terra] nel mondo -siccome, tolomeo ciò provando, imparasti
da la regione del sole, ovvero nel congiugnimento del deferto come suole essere pur
congiugnimento del deferto come suole essere pur nel sinodo del sole e de la luna.
alla quale ciascuno dei quattro elementi tende nel proprio moto. bruno, 3-153:
di una pianta. 4. quartiere nel quale è divisa una città (con
ma non centralizzato e in modo che nel quadro del nuovo ente regionale trovassero legittima
non mi ricordo che mai, mentre nel mortale mondo dimorasti, teco né parentado
140: che vede... machiavelli nel cielo italiano? che ci annunzia guardando
scaglia. 8. figur. ambito nel quale prevalgono date qualità o condizioni delle
terra. tommaseo, 15-198: non nel molto leggere libri di cose consiste il
di cose consiste il profitto, ma nel quieto sentire e ripensare la bellezza,
entrarà il popolo della terra in le solennitadi nel cospetto del signore,..
c. a. alfieri, 1-375: nel primo ministero ricasoli (1861-62) i
regia. pirandello, ii-1-51: nel primo il conflitto è tra i personaggi
e gli attori e il direttore-capocomico; nel secondo, tra gli spettatori e l'
spettatori e l'autore e gli attori; nel terzo, tra gli attori divenuti personaggi
'regìa ', coniato da enrico rocca nel senso di 'realizzazione scenica, arte
strada quei registi che credono di poter scoprire nel rozzo e barbaro accozzo di personaggi privi
3. sport. nel gioco del calcio, il giocatore che
difesa e di svolgere funzioni di collegamento nel centrocampo. -nella pallavolo, il
cinematografico (proposta da b. migliorini nel 1932) come equivalente del fr.
). carducci, iii-8-363: se nel 'vocabolario 'non trovasi né pure
; dal punto di vista storico, nel regno di francia e negli altri paesi
campagna a un miglio dalla città, nel quale si registra sotto il 21 d'aprile
in mente una mia parola d'insonne raccolta nel diario dei miei dottori, che registravano
gruppo determinato (anche nelle espressioni registrare nel libro della memoria, della fama,
munemente non si sogliono registrare nel libro della fama. galileo, 3-4-511
xii-51: la memoria registrerà il favore nel libro deu'anima. pallavicino, 10-ii-249
altro apprezzo quanto gli amici, e nel mio libro dell'avere ne registro pochi
con dolor versato, / non si registra nel volume eterno / che ognor s'accresce
oh tal maniera non è per ancora registrata nel 'dizionario 'della crusca. cesarotti
registrare la lista di tutti i vocaboli contenuti nel testo, in ordine di frequenza.
eschine, sta registrata nelle scritture deposte nel tempio di cerere. 2.
, se lo 'nventario loro è registrato nel testamento? -a questo voi, che siete
doni, 2-49: leggesi... nel libro de'farfalloni, registrati e copiati
e non sapendo dove nasconderlo, egli entrò nel porcile. s. maffei, 5-5-97
registrati ne'passaporti. -indicato nel prospetto finale o registro di un incunabolo
citati dal nuovo vocabolario della crusca registrati nel primo tomo. salvini, v-2-3-12:
questo che gran parte siano ornai registrati nel dizionario della crusca e sparsi nei nostri
feci trasportare tutte le stampe tutte confuse nel reffettorio grande, riponendole su le 7
l'andamento dei valori assunti, successivamente nel tempo, dalla stessa grandezza. -
]: lo trovò nella registratura fattane nel solito giornale. monti, xii-2-25: tu
tu non farti coscienza di lasciar correre nel 'vocabolario 'parole, delle quali poi
governo; dal punto di vista storico nel regno di francia e negli altri pae6i
1-77: 'montatore ': operaio specializzato nel montaggio degli aerei e nella loro messa
serie di atti documentari. -anche, nel linguaggio attinente al diritto: ciascuno dei
terrano al detto ospitale, degnano fare scrivere nel registro del detto ospitale. agostino giustiniani
concessi..., come pare nel registro del comune. ghirardacci, 3-224
. è registrato nella cancellaria di bologna nel registro a otto fogli. galileo,
stati o membri dell'imperio, notati nel registro che dicesi 'matricola imperiale '
la sede della società per essere trascritto nel registro delle società. vittorini, 5-171
vederli 'all'uscita per poterli segnare nel registro dei prestiti '. g. bassani
nei registri della stessa comunità israelitica, nel caso nostro contava ancora abbastanza poco.
riceve a ogni inizio d'anno, nel quale egli deve annotare, oltre alle
forma producesse, el te depinse / nel so concetto intellettuale. oliva, 3078:
la mia mente. -stor. nel comune di firenze e in altri comuni
registrazione). -ufficio del registro (nel linguaggio comune, anche semplicemente il registro
entrate patrimoniali dello stato. -anche, nel linguaggio comune: l'edificio in cui
mi darei nome di pessimo, se, nel modo che tengo il registro dei vizi
, le quali in gran parte sono contenute nel celebre ^ romancero general ', benché
inviatele. -registro pontificio: libro nel quale venivano trascritte e conservate le copie
silone, 5-278: « l'intoppo è nel registro » disse il prete con sicurezza
le muse et i poeti, et apolline nel mezzo, si come registro del tutto
: io qui sto solo nella riga, nel registro della voce umana, e non
9. mus. ordine di corde nel cembalo o nel clavicembalo, di canne
mus. ordine di corde nel cembalo o nel clavicembalo, di canne nell'organo,
guarini, 1-ii-2-143: ogni ordine di corde nel cembalo chiamasi registro, onde viene la
d'ogni registro. -essere scritto nel registro di apollo: esercitare l'arte
carrera si ritira segnandosi il suo otto nel registrino particolare. = da un
). -anche: che regna nel momento in cui si parla o di
case italiane contaminata. pascoli, ii-95: nel cielo di giove, dalle anime di
: titolo del trattato politico, pubblicato nel 1626 dal monaco benedettino valeriane castiglione e
i-34: il seguente giorno v'entrò nel medesimo modo la reina sua moglie, che
.). boccaccio, i-516: nel principio di questa sesta età, regnante
vittoria. / e ti veggo regnante nel mondo de la vita, / e ti
la vita, / e ti veggo regnante nel mondo del pensiero. -ant
, benché non forte ma sonora e nel mezzo al silenzio notturno ancor regnante in quel
g. villani, 4-1: regnando nel papato giovanni duodecimo figliuolo d'alberto imperadore
notabilità dei lumi nella pubblica amministrazione (nel 1835). b. croce
2. per estens. avere pieni poteri nel governo di uno stato. g
vescovi romani è finito legalmente dal momento nel quale fu proclamata la costituente romana.
, il calore della vita remava solo nel petto. guido delle colonne volgar.
una fase storica, una situazione protratta nel tempo). antonio da ferrara,
in fiandra. cesarotti, i-vn-315: nel campo achivo / regnan cupo silenzio, alto
eterno per tutto. molineri, 2-25: nel suo modesto quartierino regnava quell'ordine,
a zara, superate prima molte difficultà nel passare il quamer per li venti contrari
, v-184: le vettovaglie non veneran nel suo campo molto 'commoda- mente per
193: in questo mare alcuni anni regnano nel tempo della state certi venti che li
. g. del papa, 6-i-114: nel caso nostro queste ostruzioni non ci sono
nilo impingua il verde egitto, / nel cui natale in ciel regnava ogn'astro
con sua forza e virtù regna, / nel summo cielo ardendo sempre vive / e
bacciarone da pisa, lxiil-210: chi nel dolore ha bona sofferenza / vera prudenza
aretino, 19-240: il cuore suo, nel quale regnava ioseph, non potendo soffrire
s. maffei, 7-102: non regnando nel tuo bel core, / poco m'
li e mi corteggi / se regno nel tuo core. varano, 1-153: tal
quella de'vizi mena a regnare l'anime nel paese della morte...,
della virtù mena a regnare l'anime nel paese della vita. iacopone, 92-107:
gioioso. àbbracciavacca, xxix-11: solo nel meo guardo 7 conoscete che 'n cor
paolo e con l'ardenza del tintoretto, nel linguaggio della poesia. 17
il fr. ant. regnier (nel 1138). regnativaménte, aw
regni, di cui la regola indirizzativa nel prencipe nominasi regnativa e nel suddito politica.
regola indirizzativa nel prencipe nominasi regnativa e nel suddito politica. pascoli, ii-1106:
ariosto, 42-0: cadde, e diè nel sab- bion l'ultimo crollo / del
altra maniera fu spinta l'ardente caterina nel conspetto del regnator dell'universo, che si
posizione preminente assunta da un segno zodiacale nel periodo dell'anno in cui il sole
tu fusse imperatrice e madonna, perpetuamente nel regno de'cieli ragnatura con lui.
1860 fu prevalentemente usato per indicare, nel contesto di fatti di storia italiana,
napoli; successivamente fu esteso, anche nel linguaggio giuridico, a tutti i cittadini
all'invito. faldella, i-3-69: cittadino nel linguaggio legale significa regnicolo coi diritti civili
dalla sperienza ed aver trovato maggior vantaggio nel trattare co'mercanti regnicoli o papalini che
, 2-525: quelle [imprese] che nel capriccioso e ri- dicoloso poema di ciullo
, lat. tardo regnicola (agostino, nel signif. n. 2)
cfr. anche la glossa di salimbene (nel 1281-1288): 'regnicole, scilicet
e in francia promessa al delfino, nel qual regno fu condotta principalmente per volontà
ungaretti, xi-49: mohamed ali nacque nel 1769 alla kavala in tracia, nella cittaduzza
delle tante neapolis dell'antichità, e sorge nel territorio dell'antico regno di macedonia che
per cercare via e modo d'entrare nel regno. ser giovanni, 3-471: regnando
regno. ser giovanni, 3-471: regnando nel regno manfredi,...
da napoleone sotto la propria diretta sovranità nel marzo 1805 con i tenitori della disciolta
laude. stampa periodica milanese, i-488: nel solo regno d'italia furono protette dai
. solaro della margarita, 284: nel suo testamento politico [il richelieu]
, non le rese quello di far trionfare nel cristianissimo regno i diritti della chiesa.
dopo la secessione della maggior parte delltrlanda nel 1922, essa venne modificata in regno
: rivista settimanale di cultura, fondata nel 1903 a firenze da enrico corradini, che
. fra giordano, 168: nel daniel si legge ch'egli dimandòe questo
stretta relazione ch'ella ha quasi egual parte nel privato governo familiare e costituice insieme con
impiegato, secondo una distinzione già presente nel linguaggio politico aristotelico, per indicare più
, non superati da luigi xvi, nel compimento delle piu sagge e benefiche riforme
quinto di regno. -egemonia esercitata nel governo di uno stato da un gruppo
anni di regno editoriale. y nel linguaggio cristiano, la sede di dio,
che l'ombra del beato regno / segnata nel mio capo io manifesti. cecco d'
fine o beata, / già coronata nel superno regno. boccaccio, dee.,
avventura idio ebbe misericordia di lui e nel suo regno il ricevette. torini,
ci amaestra che, se vogliamo entrare nel regno del cielo, divegnamo nel nostro operare
entrare nel regno del cielo, divegnamo nel nostro operare semplici come fanciulli.
la legge di gesù, non può entrare nel regno del cielo. fagiuoli, i-51
/ perch'anni eterni ei goda su nel regno. manzoni, ii-18: non sa
ordine corrotto dal peccato originale (e nel giudaismo precedente e contemporaneo a gesù è
terreno e politico ai tale realtà, nel senso che dio avrebbe instaurato la dominazione
un'era indeterminata di felicità); nel linguaggio neotestamentario e nella successiva elaborazione teologica
oltre che in quella escatologica (nel senso della riunione definitiva, al termine
; e la costituzione e la diffusione nel mondo della chiesa cristiana, in quanto
, i-13 (9): tutto sta nel parti- mento dell'anima, della quale
non dimentichiamo il regno di dio, annunziato nel vangelo e predicato da gioacchino da fiore
ora t'inostra, / arme fatai, nel sangue di colui / che manda tanta
di quanto il poeta vide e ascoltò nel regno de'morti. g. chiarini,
trasmigrati dal mondo, / o sprofondati nel lete, / dal muto di là,
verso la prateria d'asfodelo, la sospinge nel regno di giù. gozzano, ii-160
., 5-93: sì come saetta che nel segno / percuote pria che sia la
sia la corda queta, / così corremmo nel secondo regno. -riferito a
dei tori sacri, degli api morti nel regno di osiride, il quale è l'
figlio giove e accolto dopo lunghe peregrinazioni nel lazio (e tale 'età dell'
petrocchi [s. v.]: nel regno delle nevi perpetue. panzini,
quando si levò il sole eravamo già nel regno delle felci e delle ginestre.
-al plur. zona o quadrante nel cielo. baldi, 37:
, immaginario, rappresentato nella fantasia o nel sogno. pellico, 2-453:
regni dell'aria. térésah, 1-214: nel regno / del nulla sparito / è
. piantavano baracca e burattini per ritornarsene nel loro regno con evidente felicità.
suo nome, / rotando a lungo nel suo regno solo. -luogo in cui
nembo l'aquile agitate, / che veggion nel lor regno angui e sedenti / leoni
ben più dolce / è meditarla viva nel suo regno. -ant. sede naturale
et in operazione, stando allor quasi nel regno loro, più potenti, più
mascheroni, 8-318: sento la voce che nel cor mi scende / e degli antichi
pigliar luogo, per così dire, nel regno mentale. poerio, 3-
pecchi, viii-109: ci son fenomeni nel regno dell'anima che somigliano durante gli
a quel medesimo fondaco per fabbricar opinioni nel vasto regno della loro scienza. p.
un enigma a se stesso non meno nel suo fisico che nel morale. b.
se stesso non meno nel suo fisico che nel morale. b. croce, ii-13-132
nulladimeno differiscono sotto gli stessi paralleli infinitamente nel fisico e nel morale degli uomini e
gli stessi paralleli infinitamente nel fisico e nel morale degli uomini e negl'interi regni fossile
campanella costituivano per me motivi di scorribande nel regno della fantasia. montano, 465
in quel protagonista concepito per satira, nel regno dell'astrazione e dell'allegoria,
ogni intelligenza e ogni fierezza e la confinano nel regno delle piacevoli ed importune bestiuole.
, ii-1055: se, come si diceva nel regno della carta stampata facendogli da poveri
v. j: 'avere il regno nel, tra.. ': primeggiare
un imperio. -primato dell'uomo nel mondo. gozzano, ii-446: solo
pusillanime che sei, / non sai che nel mio regno è d'uopo ardire?
libertà. gobetti, i-211: siamo nel regno della lotta... perché soltanto
gioie nobilissime, perché si costo- dissino nel famoso monasterio delle murate di firenze.
). fagiuoli, xiii-43: nel campo marzial, forte acheloo, /
: 'regnum ': regno. nel motto popolare pistoiese: 'mange- rebbero
. ottimo, iii-247: perch'io invochi nel mio aiutorio lo ingegno...
la vincita è regola da giuocatori disciplinati nel giuoco. cellini, 717: le regole
doviam notare una regola logicale, che noi nel nostro instrumento della filosofia abbiamo dichiarato.
» (così disse), osservò nel teatro tutte le regole del ceterizare.
. manzoni, vi-1-664: regola, nel senso più astratto, significa una maniera
titolo del famoso trattato di architettura pubblicato nel 1562 da giacomo barozzi detto il vignola
perfezione quando abbonda tanto nella prosa quanto nel verso di valenti scrittori, per cui
esser tolta dall'uom faceto, il quale nel burlare non passi i segni convenienti a
lumi che dio gli ha posti innanzi nel tempo che stava in pericolo di morte
ha prima dato buon conto di sé nel maneggio delle sue private fortune. giannone
lasciarla andare, / ch'io non nuoto nel grasso, ch'io non sono /
per regola generale l'uomo pratico deve fermarsi nel fatto, attenersi all'atto, giudicarlo
più di tante volte tinfermo, se nel principio del male non si confessa. alfieri
rileggere il giornale per averne una regola nel viaggio futuro e per ritrovar la traccia
figliole de nobili parenti se rinchiusero [nel monastero]: dove, con gli ordeni
dio è regola di tutte le cose che nel mondo per tutti i tempi occorono e
la regola. -sobrietà, temperanza nel vitto. giovanni soranzo, lii-5-112:
n-ii-521: alcuno non è che o nel bere o nel prendere il cibo e il
alcuno non è che o nel bere o nel prendere il cibo e il sonno alquanto
, e particolarmente se sua signoria illustrissima nel tempo dell'uso di quest'acqua..
un'esattissima regola di vivere, tanto nel mangiare quanto nel bere. cesarotti, i-xxxrx-22
di vivere, tanto nel mangiare quanto nel bere. cesarotti, i-xxxrx-22: io son
regola generale. mamiani, 10-ii-625: nel cospetto della natura il solito e l'insolito
: « allora sei grande » le parlò nel fiato lamberto, toccandola tutta. «
repubblica di venezia, in trentino e nel cadore, unità territoriale minore (e
i consorti, detto 'regula 'nel linguaggio giuridico medievale). catastico del
zarlino, 2-3-134: regola armonica è istrumento nel quale, col mezzo d un altro
cesariano, 1-159: in questo timpano nel centro de la parte piana era infoca una
stiletti di rincontro a'primi, e nel resto sia lasciata tutto oltre libera. milizia
già adalgisa cede al cugino il suo posto nel cimitero di bergamo, ch'era giusto
non sono accompagnate da una certa grazia nel movimento che le renda amabili. l
... in buona parte consiste nel mangiar con regola, e quest'è per
. boccaccio, 9-82: aveva io nel vaso d'oro porto il veleno ad
-in regola: per bene, nel modo dovuto. pananti, i-229:
di avere tutte le carte già sistemate nel cassettone, e già si vedeva nell'atto
credere che possibilità del genere potessero esistere nel mondo d'oggi, così regolamentato e
i riguardi e i regolamenti da osservarsi nel governo militare e politico di quel paese
alle altre, per evitare sul principio e nel proseguimento della peste il commerzio co'forestieri
. non tutte... sono convenute nel medesimo regolamento. -metodo curativo
liguria, lv-186: non sarebbe difficile nel piano di regolamento, che verrebbe a
a fondo tutta quella parte della morale che nel civile commerzio più viene ad uso e
una passione. giuglaris, 60: nel regolamento delle più sciolte passioni di che
di giurisdizione '. finché la causa nel merito in primo grado, ciascuna parte può
assolutamente ignorante delle faccende che dovrà trattare nel suo ministero. anche se per caso ne
di ciascuna delle due camere che, nel quadro delle disposizioni della costituzione, disciplina
della filosofia. beltramelli, iii-1173: nel pandemonio delle prime giornate si formarono naturalmente
e possibile immaginare che sorel abbia trovato nel movimento delle commissioni interne rivolte a controllare
2. guidare, indirizzare una persona nel comportamento, nelle azioni. alberti
, x-1-27: -mi sono un po'ferita nel cadere dalla carrozza. -vi duole molto
di queste, dalla quale vien regolato nel cibo e gli fa molti rimedi con l'
miei passi, e secondo quelli regolatevi voi nel vostro modo di camminare. gemelli caren
re ragionevoli. muratori, 7-i-423: nel progresso del tempo si cominciarono a riformar
autorità straniere nelle materie civili avranno esecuzione nel regno, quando siano dichiarate esecutive nelle
regolare tutte le altre piazze d'italia nel cambiare con questo regno. -comporre giuridicamente
in tutto ad arbitrio di altri e nel tempo e nel modo. f. benvenuti
arbitrio di altri e nel tempo e nel modo. f. benvenuti [in muratori
tempo. de luca, 1-266: nel regno di napoli... le case
il principal mezzo di scaldare non consiste nel fare un gran consumo di legna ma
] sono la prima cagione di moto nel cuore come negli altri muscoli: pare
. tarchetti, 6-i-225: avendo osservato nel mio orologio (un vecchio orologio di
vuol regolar con temeraria mano / et è nel suo pensier così tenace 1 che
scialuppe, rovesciarle tutte e far cadere nel mare gli uomini che le regolano.
della sua voce, l'esquisito gusto nel regolarla, l'espressiva nobiltà con la
e scri vere procuro / nel modo più ossequioso e più gentile: /
maggiore o la minore lunghezza de'periodi nel parlamento del dicitore. c. carrà,
eventi / regolando i presenti, / possa nel seno oscuro / de'fati antiveder quasi
publica maestà. giuglaris, 1-38: stanchisi nel dover sempre avere volto il pensiero a
non avendo cervello quando vegliano e facendo nel corso della vita ogni faccenda al rovescio,
avversari sul traguardo, in volata (nel ciclismo). 20. riti.
). 20. riti. comportarsi nel modo ritenuto giusto, conveniente e adatto
necessarie per ben regolarci e condurci saggiamente nel presente cammino della vita. forteguerri,
mezzo alcuno che valesse a ricondurre l'aglaura nel seno della propria famiglia. pirandello,
il grande. 21. contenersi nel giusto limite quantitativo, moderarsi nel mangiare
contenersi nel giusto limite quantitativo, moderarsi nel mangiare e nel bere. giovanni soranzo
limite quantitativo, moderarsi nel mangiare e nel bere. giovanni soranzo, oi-5-120:
si può dire che, non regolandosi nel mangiare e non astenendosi da molti disordini
chiamano divoratore di cibi, si regola nel mangiare. tommaseo [s. v.
né nella spesa, non eccedo neanche nel troppo poco. viani, 4-1 io
comporta o svolge determinate funzioni con continuità nel tempo, con esattezza e puntualità.
-che si ripete a intervalli uguali, invariati nel tempo e anche con la stessa intensità
. milizia, i-31: in francia nel secolo scorso il gran cor- neille rimise
traccie degli antichi, >er esser stato nel secolo della più raffinata superstizione etteraria fu
le mura di roma si edificò, nel quale dapoi egli stesso si fece regolare
quanti bocconi puzzolenti e amari / inghiottono nel stretto gargarozzo / dell'uno e l'
ss. salvatore lateranensi, congregazione sorta nel 1401 a lucca). bisticci,
ritiratezza dell'ordine, che ammettesse samaritane nel chiostro, veglie di passatempi sacrilegi nell'
o arco regolare: tratto di curva nel quale la curva non interseca se stessa e
cavata una mina cominciata sotto il girone nel palazzo ora del governatore, ma non
essersi prima resi; e si può vedere nel registro di kegolaria del 1445.
. m. -i). sport. nel motociclismo e nell'automobilismo, chi partecipa
precisione nello svolgimento di un'azione, nel compimento di un'attività. -anche:
nella natura si osserva nelle cose distribuite nel tempo e nello spazio. rajberti,
congerie di minute stelle, bisogna che introduca nel cielo ed in esse stelle movimenti innumerabili
-il verificarsi periodico, con caratteristiche uguali nel tempo, di un fenomeno naturale.
che sono state date della scienza (nel senso di scienza naturale). «
si credette supplire con una regolarità maggiore nel dramma, cogli artifizi della poesia,
una tal regolarità nella condotta nella versificazione nel dialogismo... sa di cinquecento
rispettive regole, e poi si confondeva nel trovarsi davanti opere regolari che non erano
di poesia che non erano regolari e nel vedere la gente correre non dove trovava regolarità
eccitato, nella santità del diritto e nel consentimento della pubblica coscienza. 9
-nel tennis, tattica di gioco che consiste nel cercare di non commettere errori, attendendo
sul modello del fr. régulariser (nel 1794). regolarizzato (part
pochi giorni a roma. un pomeriggio capitai nel mio vecchio quartiere e, avendo necessità
le epatte... mostravano regolarmente nel calendario i noviluni e le quartedecime ecclesiastiche
, sia nella scelta delle parole, sia nel modo di accozzarle ed usarne regolarmente,