1: poi che tu eri entrato nel tempio, tu giungevi in su sn un
; cfr. fr. prèdicable (nel 1503), ingl. predicable (nel
nel 1503), ingl. predicable (nel 1551) e ted. pràdicabilien.
reale magnanimità del sommo giudicio vostro, nel conto dell'aver voi non all'altezza
voglia, / ché non sei più nel mal predicamento, / dov'eri pria
genere e per la quale si ripone nel predicamento della sostanza. il padre è
vi si pensa quanto sangue costa / seminarla nel mondo e quanto piace / chi umilmente
carducci, iii-7-324: al di sotto, nel cielo ottavo stellato scoppia la indignazione dell'
, 9-vii-172: portatosi a uvi- drecht nel paese di vaes due leghe distante d'anversa
idea madre del protestantesimo, che consiste nel dare ai laici l'amministrazione e l'esercizio
dei classici, avrebbe messo questi predicanti nel profondo del suo lago agghiacciato.
, 6 (100): quando, nel predicare, mi fissa quegli occhi addosso,
dissi. scosse il capo. sparve / nel turbine che prese uomini e case /
volgar., ix-179: fu ioanne battezzante nel deserto e predicante il battesimo della penitenzia
g cavalca, iii-5: io venni nel mondo per predicare la veritade. boterò
nella sua legge e la leggie- rezza nel giogo suo, s'egli non ci fosse
via. testi fiorentini, 126: nel decto tenpo, anno mccxxxvi, del
quello che aveva fatto: ché trovandosi nel consiglio del comune, rendeva le fave
vizi, predicano sempre che la perfezione sta nel mezzo; e il mezzo lo fissano
predicò che ella in persona di se nel suo letto la mise. velluti, 42
fosse. foscolo, xiv-56: volai nel seno della mia patria pochi giorni dopo
di economia, vi sia, specialmente nel personale, una inutile moltiplicità di attori
massimamente l'umiltà e predicata principalmente nel suo re, che è cristo. banaello
bellezze della lettera mia: io delibo nel segreto dell'anima la voluttà della tua
noto, celebrare, lodare 'e nel lat. tardo eccles. 'predicare '
o predicare. -predicare al, nel deserto, ai cocomeri, ai porri,
194-21: il farei, ma serebbe predicar nel deserto. l. giustinian, 1-35
sp., 22 (372): nel 1580, manifestò la risoluzione di dedicarsi
, se essa fosse predicato, bisognerebbe, nel giudizio 'a è 'poter pensare
a 'e resistenza, e che, nel pensare 'a ', questo è
mandò a ricordar la pace / già predicata nel suo primo canto / con girolamo pio
profezie d'un abate gioachino che scrisse nel xii secolo. mazzini, 29-178:
necessità di rompere guerre e mettere mano nel sangue, ma ed anco possedimento terreno
istituzioni, essi metteranno ogni lor gloria nel secondare le generose intenzione del duca di
predicati nella lotta per la vita e nel farsi della realtà in atti meramente utilitari
e ireaicati, / per darci poi nel muso, / appuzzati col fumo di
ii-5-58: il soggetto è soggetto solamente nel predicato, e il predicato è predicato solamente
, e il predicato è predicato solamente nel soggetto. gentile, 3-25: la distinzione
si risolve necessariamente la proposizione, ma nel soggetto e nel predicato. pallavicino,
la proposizione, ma nel soggetto e nel predicato. pallavicino, 1-226: non si
... franchezza [di platone] nel comporre la sua frase che, se
(come eccellenza, eminenza e, nel passato, magnifico, monsignore, ecc
tondeggiato, affinché nell'appoggiarvisi si risenta nel petto meno incomodo. -dotato di echino
fusse una parte dove s'appoggiavano stando nel bagno. 2. bot.
: la compenetrazione dei piani, che nel cubismo non è spesso che un arbitrario
si è trasferita a tel aviv dove entrerà nel vivo del dibattito: sulla politica estera
(temi non generici in un momento nel quale, in mancanza di maggioranze definite
, in mancanza di maggioranze definite e nel sempiterno carattere pulviscolare della politica israeliana,
il mignolo in aria, andarono sommersi nel pissi pissi diffuso, nel chiacchierio pulviscolare dei
andarono sommersi nel pissi pissi diffuso, nel chiacchierio pulviscolare dei nostri vicini che si
discendono dai finestroni d'una cattedrale, nel sole danzava un pulviscolo d'argento. moretti
aria come un fitto sciamare d'insetti nel riflesso del sole. del giudice, 2-106
un po'di strada, sono già avvolto nel pulviscolo acqueo che copre tutta la zona
cui il silenzio della campagna si compone nel cavo dell'orecchio in un pulviscolo di
pulviscolo di tempo che però gli rimase nel ricordo per sempre. 5.
evidente: schubert, artista diciannovenne, nel periodo 'mantegnano 'della sua carriera:
leone d'america, che vive esclusivamente nel continente americano (in partic. nel
nel continente americano (in partic. nel sudamerica); alto alla spalla
. preso giovanissimo, si addomestica bene. nel nord defl'america se ne adopera la
origine quechua, attraverso lo spagn. (nel 1602) e il fr. (
1602) e il fr. (nel 1633). pumicato, agg.
cfr. anche fr. pumicite (nel 1869). e registr. dal d
. i. (che l'attesta nel 1831). pumìlio, agg
. e. i. l'attesta nel 1831 al femm. pummaròla, sf
altro che l'estremità del nervo ottico, nel punto in cui penetra nell'occhio.
. pucci, cent., 69-75: nel dett'anno, del mese di febbraio,
al suo signore, egli malvagio incalcitra nel suo pungello. valerio massimo volgar.
stili pungenti e sì come chiavelli fitti nel profondo. giov. cavalcanti, 6
, 3-204: aspettai a lungo, nel freddo pungente. era l'ora del più
ricordo pungente de'bei corpi goduti / nel fervor della vita. ferrerò, 2-34
anglicano. -che ha un'acutezza particolare nel cogliere il significato e il valore di
f. f. frugoni, 2-283: nel tempio sembrò un idolo della modestia,
tempi il bernini soleva fare una commedia nel carnevale, le quali commedie avevano nome
critico soltanto, con una vera perizia nel darle dolore. -aggressivamente polemico.
assai più terribili. stassera fui umiliato nel mio amor proprio. -sostant.
tozzetti, 7-197: concludiamo... nel caso nostro che... le
cimici e pulci con molti pidocchi / ebbi nel letto, e al viso zanzale;
di cambiare, appena s'è accomodato nel nuovo, comincia, pigiando, a sentire
intorno festa. verga, 8-278: nel baciarla la pungeva colla barba ispida.
scherma). agrippa, xcii-ii-iq6: nel medesimo tempo che il nemico gli accennasse
cose, qual mi torse, / più nel suo amor, più mi si fé
ciascun peccatore / sia da te punto nel core / e ritorni nel tuo amore
da te punto nel core / e ritorni nel tuo amore / dal peccato a sucitare
la mosca audace / contra il mastin nel polveroso agosto, /... /
. / negli occhi il punge e nel gpfo mordace. f. benvoglienti, xxxvi-2qg
corpi lo tossico freme. / sempre nel nido lo smeraldo pone / sì che
mestiere ricorrere alla acredine degli umori esistenti nel capo medesimo per cui vengano irritate e
, acciò che veggano colui essere giudice nel quale punsero gli giuderi. -toccare
..., siano renduti a me nel dì del giudicio i mali che pungano
mu- rat dal campo, fece divolgarla nel « monitore » (gazzetta di francia
un libro a stampa in lingua tedesca, nel quale sono notate tutte quelle cose che
la natura con l'arte e si tempera nel velenoso inchiostro una penna che morsica,
che morde e pugne, / come nel gatto pugne, / come nel cane i
/ come nel gatto pugne, / come nel cane i denti, / pose natura
d \ annunzio, v-2-276: persistendo egli nel piacevoleggiare e nel pugnere, una malinconia
v-2-276: persistendo egli nel piacevoleggiare e nel pugnere, una malinconia scontrosa mi fece
delle mie sventure. baldini, 15-86: nel 'decamerone 'madonna oretta punge quel
malvezzo che, d'usar francesismi, nel discorso italiano s'era... introdotto
così discesi dal cerchio primaio / giù nel secondo che men loco cinghia, / e
serdonati, 9-122: erano molte cose nel palazzo reale... le quali
sul modello del fr. pique-boeuf (nel sec. xvi); voce registr.
sull'erba, spidocchiandosi (perché vivendo nel bosco s'era presa un po'di
buoi: se il bue desse il calcio nel pungigliato, chi n'avrebbe peggio?
tiene l'aratro, non si gloria nel lanciotto; col pungigliato tocca li buoi
sono siccome pungigliati e siccome chiavelli fitti nel vivo. 2. figur.
4-24: se 'l bue arando si colcasse nel solco, non si vuole affliggere con
faldella, 9-855: cantù e d'azeglio nel ritornare a milano non sentivano neppure il
della gelosia. non ti fa delìco nel cuore il sospetto d'un rivale.
(nel quale è situata la ghiandola velenifera).
prima che il crostaceo infilasse i pungiglioni nel corpo del pescegatto, gli gettò [gino
scoglio e le aguglie sottili che s'aguzzavano nel pungiglione fine. 2.
cupido, secondo il mito, scoccava nel cuore dei mortali per far nascere in
: è un tal luccichio ai stelle nel cielo tirato, e nell'aria un odore
, prostituivi il tuo ingegno di poeta nel fabbricare afrodisiaci e pungiglioni. lussuria e
] è cagione di lesione e pungiménto nel corpo umano perché, cominciando a declinare
suoi amici, a recoaro, tassellata nel fondo intricato delle tante valli e vailette
massimamente infino a le tempie e massimamente nel muoversi duole con fastidio de la faccia
che viene per abundanzia de cibo qual noda nel stomaco. questo vede al dolor del
, [le cotogne] fanno dolor pungitivo nel ventre, e però si hanno da
, 225: il sapore pungitivo opera similmente nel corpo umano il medesimo, ma con
s'uccidono i maiali, dando loro nel cuore. altrove, accoratoio.
un mucrone pungente; ha foglie inserite nel mezzo dei cladodi, ridotte a squame
il tuo cuore conduce / nella notte nel mondo, oltre il miraggio / dei fiori
il pungolo », fondato a milano nel 1857 da leone fortis (1824-1896)
milano da leone fortis (1824-1896) nel 1857 (e ha valore scherz.
al loro avvenimento, come chi calcitrasse nel pungulo o stecco, che sei ficcherebbe
pungulo o stecco, che sei ficcherebbe nel piede. anonimo, xliii-472: gianson,
che è una punta di ferro fitta nel capo d'un bastone. buonarroti il
tormenta col pungolo. carducci, iii-3-323: nel rosso vespro l'arator protende / l'
al signor frigerio qual solletico egli provasse nel sentirsi penetrato in quelle regioni elastiche da
[o manzoni] men docile / nel dolor mio, / di dente e pungolo
, 4: il sole e la luna nel nascere e nel tramontare pareno di colore
sole e la luna nel nascere e nel tramontare pareno di colore punico...
sceglia col puniceo rostro / vel ponete nel seno. pascoli, 60: dal
di bruciore. campailla, 17-126: nel modo di operar son molto affini /
hai da sapere che una puttana sempre nel cuore un pongolo che la fa star malcontenta
di perderle. genovesi, i-i-ioi: nel rigoglio della vita giovanile quei pungoli della
giornale politico e letterario fondato a milano nel 1857 da leone fortis (1824-1896)
critica commemorazione fatta dal signor paolo ferrari nel « pungolo » di milano. verga,
498: il passaggio opposto tracciato nel boschetto di magnolie è frequentato da militari
comportamento). -in partic.: nel linguaggio giuridico, suscettibile di una sanzione
e la serrata. moravia, xl-22: nel nostro caso,... misura
sua diffusione è documentata da iscrizioni rinvenute nel bacino del mediterraneo, specialmente in sicilia
cominciò il magistrato suo tito sempronio console nel mese di marzo. machiavelli, 1-i-480:
rinaldeschi, 1-12 * 5: se nel principio de'miei vizi io renderò due
m'hai risposto « sfacciato »; e nel mio petto / nascondevi, ridendo,
: a riscattarla da una debilità recondita nel di lei essere. -penalizzare qualcuno
gara sportiva (e in partic., nel gioco del calcio, con un calcio
prese la pazza e le pezze e gittole nel pozzo ': a ciascun converrebbe dire
per morte, acciò che elli si vanagloriò nel ande novero; così lo scemò
la nequizia / che regna o ^ gi nel mondo / e profóndalo tutto a tondo
trova [il poeta] essere disceso nel terzo cerchio ove si puniscono i golosi
[dante e virgilio] erano calati nel primo de'tre cerchi ond'era partito
4-20: arrigo, morto tancredi, entrò nel regno di puglia e molti punì di
, aggiunta all'ira / che mi bolle nel cor, vuol ch'io punisca /
se era colto sedente ne'tribunali o nel senato o nel gran consiglio, gli
colto sedente ne'tribunali o nel senato o nel gran consiglio, gli altri tutti senz'
la prima volta, nello strillare e nel punire. -con riferimento alla repressione
; / e morta anco parea lieta nel volto / d'aver la crudeltà così punita
peccato che non si purga e punisce nel mondo è bisogno che si punisca nell'altra
quant'è trovata gente / ch'è nel mondo nocente; / ma pur li traditor
anche abbreviata 'p. e p. nel gergo giudiziario è soprattutto usata nella formulazione
da dio). -giustizia punitiva: nel linguaggio giuridico, giustizia penale (in
passava addirittura in castello, dove, giù nel cortile, era diventato ormai d'uso
: l'offensiva dell'esercito austriaco iniziata nel maggio 1916 sul monte grappa e sull'
dimostra i guiderdoni del adre meritati nel figliuolo, e le colpe del padre pulite
figliuolo, e le colpe del padre pulite nel gliuolo. dante, lxiii-21:
punito error, che si era lesso / nel proprio brodo, come la spinace.
acqua ora è quasi ferma, chiara nel suo azzurro che non si sa se
iii-1-787: nicolò è rimasto intento come nel fascino d'una cosa mostruosa e inesplicabile
di una commedia di terenzio, rappresentata nel 163 a. c., che narra
: i parlatori antichi cercavano di metter nel capo a'giudici o a'senatori o al
operaio della stagionatura, trasferito per punizione nel magazzino sotterraneo. -supplizio
], lo sfracellò e lo inabissò nel mare in punizione della bestemmia ch'ei
ritardare; maturava ogni giorno più come nel campo la spiga!...
di fuori dalla porta di gerusalem, nel luogo della punizione de'malfattori, nel
nel luogo della punizione de'malfattori, nel dì solenne e di festa, nell'ora
(fi sesta, di meriggio, nel mezzo di ladroni fu menato. pulci,
per un'infrazione; in partic., nel calcio, la punizione diretta o di
un calcio di punizione indiretto dal punto nel quale il fallo è stato commesso.
egli ha. / sette punte egli ha nel petto, / non si sa qual
: la sera era serena e rosea ancora nel tramonto, e in quel vapore rossastro
e profondo; qua e là, nel buio dei viali e fra mezzo agli
che ha abrase da'diaccioni che tengono nel norie, e ne riempie l'aria
il capo, come se fosse semplice, nel foro e ve lo fermo con una
chiudere dentro 'l borgo, e nel medesimo giorno fu dato due volte l'assalto
legno che sporge in fuori in degli altri nel davanti del vascello e sopra cui è
villani e cioppe alla francesca, / cinte nel mezzo all'uso mascolino, / le
punta. graf, 5-666: alta nel ciel turchino, / forando all'ombre il
g. raimondi, 7-98: fermo nel suo buco da cane, è immobile,
una punta di colle che si estende nel mare. soaerini, i-220: nell'alte
s'hanno le medesime regole a osservare nel fermare le case dei lavoratori. bertola
periodica milanese, i-206: più sull'alto nel monte distingue vansi la bocca di san
. dante, inf, 17-27: nel vano tutta sua coda guizzava, /
leggerezza (e tale stile, nato nel periodo romantico, caratterizza tuttora la danza
, ii-155: tutta una filologia scaturita nel negozio tra la bilancia e la cassa
del promontorio), che sporge nel mare formando un angolo acuto; spesso
pezo posto a rio, ed è nel pogio di canpocolese a la punta di sotto
catalani. sacchetti, 53: nel mezzo già del mar la navicella / tra
tutti popoli liberi mascheroni, 8-83: nel terren siculo, non lunge da l'
che emerge più vivamente nei sensi o nel pensiero e, generalmente, nell'anima
le parole, è vituperio chi cerca loro nel ventre. 14. segno minimo
forte. boccone, 172: altri rimettono nel pristino sapore il vino, quando comincia
piovene, 7-559: da noi, almeno nel nord, la provincia non esiste più
si ottiene sovratutto con un efficace e nel tempo stesso stimolante uso delle imposte,
n. 2. -ant. culmine nel moto di un astro. antonio da
. g. bassani, 6-81: nel tepore stesso dell'aria si era insinuata
che furono vedute lingue di fuoco apparir nel bastione di queste zanne che gridavano:
, snerva. comanini, l-iii-311: nel sentire la descrizzione, da voi recitata
il gallo detto: / lui che sentì nel cor punte di stocchi, / col
. pedemonte, iii-580: mortali punte nel mio cor tu pianti. manzoni,
l'effetto che le sue dichiarazioni fossero inserite nel protocollo... l'austria,
sangue. tecchi, 10-179: fu nel negozio di un gioielliere... che
c'è la signora matilde ». e nel modo con cui la mia sorella pronunziò
sopra di quella parafrasi e l'ha nel suo prefazio... lodata,
il nord ho avuto campo cu commovermi nel villaggio piscatorio di nazaré. fracchia,
cadere; ma, allora, cade nel parafulmine, ch'è nel punto più elevato
allora, cade nel parafulmine, ch'è nel punto più elevato della casa; e
zanon, 2-xvtii-320: chi volesse introdurre nel friuli le arti delle 'quincailles '
una esecuzione particolare, la quale consiste nel battere dolcemente colla punta delì'arco sulla
che nei fonografi e nei giradischi scorre nel solco del disco (anticamente del cilindro
ombre. 36. sport. nel gioco del calcio, giocatore che ha
detto aversario, stimolandolo, possi ferirlo nel pugno o nel braccio di punta o
, stimolandolo, possi ferirlo nel pugno o nel braccio di punta o di taglio.
che copre una molla destinata a comprimersi nel momento in cui arriva il colpo e a
le punte o in aria, come nel seguente tornio in aria, una ruotella di
ed allora dicesi * punta secca ', nel quale caso debb'essere assai tagliente.
non nella punta del piè di dietro e nel suo movimento non piega la giuntura,
. 'punta della spalla ': nel cavallo ben conformato la punta della spalla si
come quello delli giannizzeri, differente solo nel non avere il feltro che pende di dietro
ponta e taglio, / per che nel comenzar del vostro onore, / per che
meglio oppure per maggiore eleganza e slancio nel camminare. batacchi, ii-190: sulla
-volgere il parlare per punta: nel linguaggio dantesco, parlare direttamente all'interlocutore
quel modo di procedere ha fatto or nel bisogno / che ognun gli volti le punte
le scarpe ferrate... e piene nel di sotto di minute puntiselle, acciò
e minuti e hanno cinque fogliette e nel mezzo producono alcune pon- ticelle gialle e
, sm. tose. botta, colpo nel sedere. fanfani, i-145: '
che questo era un battere il capo nel muro, lasciai andare l'acqua alla china
otto restanti ministri a ricevere la puntaglia nel petto. = deriv. da punta1
. v.]: 'puntaguzzo si usa nel linguaggio tecnico ed è giustificato dall'antico
saion corto da sbricco... e nel cappelletto il suo medaglino d'oro.
di gemme o di perle, usato nel rinascimento come fermaglio o come guarnizione degli
di poi entromo [le truppe imperiali] nel dominio fiorentino, dove non toccavano un
quando e di pelle, e termina nel bottoncino. a. monti, 136:
o topografici, che serve a piantarlo nel terreno. -anche: estremità metallica appuntita
, 1-43: al fondo della squadra e nel centro di esso è saldato un bocciolo
di una canna da pesca, viene conficcato nel terreno per reggerla. -punta metallica
ad un cero pasquale che, tentennando nel puntale, sia cascato da parte.
colombo], 229: entrativi dentro [nel porto], non potendo sostener piu
: s'intende l'altezza della nave nel suo interno. una nave ha tanti piedi
di rinvio interposta fra punteria e bilanciere nel dispositivo di distribuzione di determinati motori alternativi
: impiego tattico degli aerei che consiste nel segnalare all'artiglieria, con la
radio di bordo, gli obiettivi nemici e nel rettificare 1 puntamenti in base all'osservazione
di determinare nelle carte marine il luogo nel mare dove egli è arrivato. si dà
: pedagna è un pezzo di legno nel quale la ciurma ferma il piede quando voga
essi farai forza in terra pontando il capo nel fondo del sacco, allora tu porterai
sembrava alla lunghezza un'antenna, puntandolo nel sabbione tetro, accostò traversato il legno alla
sodo della via, senza più levarle nel trotto, ormai spento, le sue zampe
spillone. de pisis, 117: nel trepido mattino / si puntò il mughetto
biagino addossati al tronco d'un albero nel prato dov'era caduto il sergente.
pochi passi. -intr. nel gioco delle bocce, lanciare la propria
volte può cader propizio puntare il cavallo nel muso onde obbligare il cavaliere a presentare il
rosso, 1-4-12: la doglia monta nel cor e la mente; / irato amore
la maggioranza dei tecnici ritiene sinonime e usa nel senso di forare, nella tiratura della
poterlo ricollocare quando si tira in volta nel medesimo punto e nella stessa foratura onde
corpo, spingere e premere l'avversario nel tentativo di allontanarlo o di immobilizzarlo.
palazzeschi, 1-34: cam- milla era nel mezzo per andarsene, e al vedermi giungere
e le pietre, / continuavo a puntare nel sole, fin- ch'ero ubriaco,
che gli antichi regola alcuna non avessero nel puntare gli scritti. manni, i-212:
quanto poi all'interpunzione, convien sapere che nel principio della nostra favella niuna maniera di
e egli stesso a pontar col capo nel coperchio dello avello si forte che,
fuori. pataffio, 1: punta nel legno e va dimergolando, / e no
-tr. stratico, 1-i-372: nel pilotaggio o sia nell'arte della navigazione,
voluto toccare le corde delle grandi passioni nel cuore dell'uomo; puntare verso una
grande scoperta; e per questo cadeva nel melodrammatico. arbasino, 155: vedevo
4-26: queste son le question che nel tuo 'velie '/ pontano igualmente.
per defecare. acchetti, 144-56: nel mezzo della sala stecchi, calate le
sentimento. montano, 285: nel rimuginare codesto pensiero... sentii
puntaspilli cu velluto azzurro stava tutto solo nel mezzo del marmo lucido e lo specchio inclinato
perla e un nuovo tipo che abbiamo scoperto nel second'anno..., lo
. ebbe una pontata di spiedo in nel braccio manco. g. del papa,
una puntata in un corpo spezialmente sferico nel tempo che egli gira intorno al proprio asse
profondità a cui giunge la vanga affondata nel terreno per dissodarlo. -anche: l'operazione
lastri, i-216: riprendendo la puntata nel medesimo posto, chiamano 'a vanga sotto
: se i signori accademici avessero ben letto nel crescenzio il periodo di quel luogo che
... il crescenzio disse egli nel latino (bastino queste parole): '
d'un punto o, come si dice nel volgare, d'una puntata, presupponendo
nasconderlo. ogni tanto faceva una puntata nel campo: le allodole, quel giorno,
lasciavano avvicinare facilmente. -sport. nel gioco del calcio, veloce e improvvisa
13. ant. scarto eseguito nel corso di un passaggio di danza,
altrimenti è detta minima, si fa nel medesimo modo che quella di sopra;
vantini, conc., ii-734: nel 1810 venne alla luce il primo saggio
puntate, e sole quattro ne uscirono nel corso di nove anni. stampa periodica
'... apparve a puntate nel corso del 1890 sulla « tribuna illustrata »
magnifico spillo d'argento in filigrana puntato nel velo. linati, 19-20: anche
annunzio, vi-606: il vigore istintivo nel poppare, la zampetta pontata contro il
contemplazione del suo bellissimo giovine compagno abbandonato nel sonno. bernari, 6-95: il
è più odorata e che di dentro nel verde gialleggia, ed è puntata a guisa
sm. (femm. -tricé). nel gioco d'azzardo, chi punta una
a un radar). 3. nel gioco delle bocce, il giocatore al quale
linea naturale che funge da riferimento fisso nel rilevamento. c. sottocorona [«
2. ling. sistema di scrittura nel quale le vocali sono rappresentate con punti
; cfr. ingl. punctation (nel 1617) e fr. ponctuation (nel
nel 1617) e fr. ponctuation (nel 1629). puntazióne2 {
. dir. documento con cui, nel corso di una complessa trattativa per la
articoli, con la quale a ems, nel 1786, per iniziativa del giansenista febronio
ferro, lunghi in modo che penetrassero nel fondo. carena, 1-220: 'palafitta
area lig. (passato anche nel lat. scient.), deriv.
ii-8: ho fatto il quinto tometto nel mezzo, che è la figura della rosa
se gli sovviene, e massime se sia nel petto o nel ventre, con il
e massime se sia nel petto o nel ventre, con il tenergli in lato freddo
anche della maniera di ripetere i punti nel cucire le vele o checchessia.
una corsa nota per le osservazioni istituite nel tempo æl viaggio. 16
il planetario [orologio] poi, qual nel presente esempio è fatto con le linee
punteggiati mancano proprio o non s'intendono nel codice. -sottolineato. spallanzani
nudo e coperto di punti, come nel dente di leone; ovvero quello che ha
si piegò di lato, si crepò nel mezzo, si sfece, mostrò l'interno
, di colore non molto rossa, insipida nel sapore, con una insensibile mordicazione che
mezzo. una ragazza grassa, punteggiata nel volto. moravia, i-247: la
nati i punti interrogativi, come si vede nel mio te- renzo, ma tal uso
lusserò i copiatori. manni, i-213: nel secolo decimosesto... si mise
... si mise in piè nel toscano la punteggiatura migliore, ed il
mi avrebbe aiutato a cercare le parole nel dizionario e a rivedere la punteggiatura.
. nella musica vale segnato di punti nel lato destro delle note per accrescere il
punteggiare. puntéggio1, sm. nel linguaggio dei calzolai, perforazione del cuoio
che prendono parte a competizioni sportive; nel campionato il punteggio complessivo concorre a stabilire
complessivo del lavoro. 3. nel linguaggio bancario: complesso dei punti percentuali
che sostengono un'imbarcazione sullo scalo o nel bacino. = da puntellare
pure le macìe de'sassi maggiori, nel far forza per movergli anzi s'incastrano
sposati! fra un momento sono da mettersi nel letto col cucchiaino. almeno si puntellano
generale. g. raboni, 7-46: nel corridoio dove / c'è troppa luce
per opera del diavolo, dormendo elli nel letto, sì si trovo a lato
due braccia nerborute la tenevano come conficcata nel fondo della carrozza; quattro altre manacce ve
difenda non ritroviamo, salvo il sedersi nel dritto mezzo tra quegli estremi nelle braccia
indiscreti un impedimento affatto insufficiente; e nel senso traslato e anche nel metaforico vale
; e nel senso traslato e anche nel metaforico vale: porre a un inconveniente
perché una galleria che vi han tagliata nel sottosuolo ha sconnesso 1 muri. gadda
, che se ne stanno solidamente piantati nel mondo, puntellati in ogni parte da interessi
esplosiva scorrevole gesticolante e puntellata conferenza che nel ricordarla mi sembra il prodigio dei
rifece disotto al palazzo tutte le fondamenta nel canale di grossissime pietre, sostenendo la
nella statuaria si sorreggono le parti protese nel vuoto. r. borghini, i-171
ferro o legno che ficcato in terra o nel muro tien più saldo l'uscio chiuso
, sostenitore. aretino, iv-3-259: nel cadere l'animo del mio sì caro
altre simili tranelli, che pongono le camere nel caso o di tenersi o di avventurare
toscano, 'egli ', 'e nel vero 'e altre cotali. stigliani
dei puntelli, t tibicines ', nel luogo dove avevano poi a essere le colonne
g, saettoni o puntelli che contrastando nel monaco, lo tengono al suo luogo:
dei pali che tengono diritta un'imbarcazione nel cantiere durante la costruzione
ideologico. de sanctis, 11-324: nel milledugento la chiesa pericolante per interna corruzione
giorni, essendo in puntelo santo marco nel cantone mastro. g. m. cecchi
famiglie messi in puntelli nella città e nel contado. dizionario militare italiano [1833
808: la massoneria ideò nell'agosto e nel settembre scorso il gran pateracchio del blocco
punterelli / o inzuppa un bel ditin nel calamaro. 3. cilindretto metallico
alla bocca da fuoco la posizione voluta nel senso sia della direzione (punteria di
, anzi piuttosto con un certo intervallo, nel tempo appunto in cui l'assalitore sta
seguivano gli eserciti... finalmente nel 1697 il colonnello geisler inventava la vite
un'unica linea di mira, mantenuta nel bersaglio per mezzo del- 1'* apparecchio
distanza. si può anche nascondere il pezzo nel fosso e dirigere il tiro ad obbietto
, 2-67: gli ha tirato una punteruolata nel fianco con un punteruolo ricavato dal solito
-in paletnologia, strumento litico (frequente nel paleolitico superiore) con punta molto sottile
. baldi, 6-37: cacciasi poi nel foro, che è nel lato della tavola
: cacciasi poi nel foro, che è nel lato della tavola, un pontiruolo,
e introducendo fra gli altri già intessuti, nel fare il paniere o altro simile lavoro
lungo i cornicioni delle case, s'impigliano nel puntemolo del tuo ombrello, mentre il
.. minutissime e spesse ammaccaturine: nel che fare si servono d'un puntemoletto
. mediev. punctirolus (a bologna, nel 1250) e pontarolus (a bassano
) e pontarolus (a bassano, nel 1295), deriv. dal tardo puncta
vermi nelle radici... nascono similmente nel granello, quando per le piove il
che va pellegrinando tra 'capelli e nel dosso degli uomini. milizia, vii-243
europeo del grano 'che, nascosto nel midollo del culmo, lo logorerebbe e ridurrebbe
dotta, lat. scient. puncticulatus (nel 1829), de riv
prencipi. p. venier, li-2-630: nel tratto... sono cortesi,
ci serviamo sempre l'uno l'altro nel migliore e più espedito modo che si può
religione o da puntiglio d'onore, protestò nel divano che la guerra che si macchinava
una distinzione quasi scolastica abbia potuto maturare nel manzoni la persuasione d'un assurdo.
effetto di mettergli... il pepe nel culo al di pascuale: esasperando il
italiano. 5. impegno tenace nel perseguire uno scopo. g. gozzi
g. gozzi, 198: poco era nel vero il danaro che si giocava;
arbusti delle siepi, scostando le foglie nel rigagnolo, finché uno la scorse.
vili-159: pareva mettere un puntidio particolare nel mostrarci tutte le comodità della villa. pavese
e che erano lazzaroni era per prenderli nel puntiglio. -tenere in agitazione.
: prendere in mala parte, interpretare nel senso peggiore. goldoni, iii-725:
cose in puntiglio. -stare nel o sul puntiglio, nei o sui puntigli
. caporali, 11-66: letto aver nel bemia parmi / che a un servitor
: quanto all'* illustrissimo 'non datogli nel giornale e agli altri titoli,.
. xvi), ingl. punctilio (nel 1596). puntìglio2 (pontìglio)
; cfr. ingl. punctilio (nel 1596). puntigliosaménte, aw.
precisione che nascono da un ostinato puntiglio nel fare le cose. f.
la parola, le sue sperticate cerimonie nel sedersi, ne facevano una figura più
generale. pare che si rifletta perfino nel modo scattoso e puntiglioso di guidare le
censura diventata puntigliosa, intromissione politica nel giudizio dei premi letterari...
de'deliri del naso e senza profondarci nel misteroso de'ratti deh'imaginativa, chi
puntiglio1-, cfr. fr. pointilleux (nel 1623) e ingl. punctilious (
1623) e ingl. punctilious (nel 1634). puntillismo (anche puntili$mó
.. una dioptra pur d'ottone nel centro di tal circulo e quadro, per
del grammofono, la quale, scorrendo nel solco del disco fonografico e vibrando in
di umore. -piccolo tumore calloso nel garretto degli equini. p. petrocchi
proprio il rugghiante £ belvismo 'a rovesciar nel fondo della padella impressionista (ch'era
dispiacciono per lui, poiché deve aver fede nel criterio e nella delicatezza dell'editore.
: cioè remmo noi, hanno torto nel mettere alla fine delle loro elucubrazioni il
: e qui la bomba potete mettervela nel cu.., puntini, puntoni;
, 2-33: con un ago intinto nel tappetto della boccettina faceva adesso dei minuscoli
come poco doppo successe a puntino, che nel rimanente del viaggio tutti saressimo stati astretti
sue ferite. alfine / gridò punta nel core: « accogli, o padre,
/ tengi tutta notte avea portato / nel pensier le ferite e le parole.
da sì fieri morsi / punto, chiedea nel suo silenzio aita. forteguerri, 28-87
dagli stimoli della lividezza, infelicissimo sia nel giudicar gli altrui scritti. forteguerri,
. bernari, 4-36: la donna punta nel suo amor proprio rispose: - mio
opposti. -punto di arresto: quello nel quale una funzione cessa di esistere.
di contatto, di tangenza: quello nel quale le linee o i piani considerati
di flesso. -punto di intersezione: quello nel quale due o più linee si intersecano
. -punto di ondulazione: quello singolare nel quale una tangente ha con una curva
tutta la natura dipendeva, come afferma aristotele nel xii della 'metafisica ':.
di parti, cioè il punto matematico nel suo concetto più vero. gentile,
, per dir meglio, immaginario, nel quale si prefiggono di darsi tutti a dio
punto del cerchio... è nel miluogo del cerchio..., così
..., così la terra è nel miluogo della composizione del mondo posta.
circuii. dante, inf, 11-64: nel cerchio minore, ov'è 'l punto
sua sedia, la quale dice esser nel terzo cerchio cominciandosi dal pun- cto.
galileo, 1-1-3: quando nella libra ad nel d pende la massima e nell i4
si tacque beatrice, riguardando / fiso nel punto che me avea vinto. buti,
, 3-760: 'ragguardando / fiso nel punto *, cioè fisamente nel punto
/ fiso nel punto *, cioè fisamente nel punto della divinità. -in
un testo, di stabilire un punto fermo nel mare magno e agitato dei suoni.
proprio in su questa linea o vuoi nel mezzo o vuoi da canto. pino
mai un corpo circolare senza quel punto nel meggio... da questo punto
di faccia al fatto, nell'anno, nel mese, nel giorno stesso che è
fatto, nell'anno, nel mese, nel giorno stesso che è fatta: un'
astrusa ella si fosse, e rappresentarla nel suo vero punto di veduta.
7-18: dalla scoperta delle isole, nel 1462, ebbe forte incremento l'espansione
. carrà, 276: tutto sta nel mantenere il punto di vista italiano, che
perdita: nella teoria delle ombre, quello nel quale si incontrano i profili dell'ombra
. 1. -punto limite: quello nel quale concorrono rette che sono immagini di
al bisogno. -punto futuro: nel tiro aereo o contraereo, quello dove
ecclit- tica a cui corrisponde il sole nel suo tramonto. stampa periodica milanese,
questi altri autori c'insegnassero a conoscer nel cielo i primi punti d'ariete e di
la sua superficie ad angoli retti e nel cielo determina quel punto che soprastà perpendicolarmente
... discendere [il sole] nel contrario punto del medesimo orizzonte, andar
1-4-5: in che mal punto fui nel mondo nato! / ché 'n me,
gli antichi romani gentili i fiorentini, nel dare dell'insegne al capitano, presono punto
piccole sfere di dentato bronzo situate maestrevolmente nel vano angusto di cristallina scorza, così
, sia tristo il punto / che nel petto ti venne sì gran male / qual
coll'andar de'tempi s'insinuò anche nel magistrato la massima di star ristretto nei bisogni
. de'sommi, 48: anco nel suono delle parole, ora aroganti e
maniera ': ', si pon sempre nel mezzo della clausola, a dimostrare che
dei punti. -con metonimia: pausa nel discorso o nella lettura. foscolo,
: cioè, diremmo noi, hanno torto nel mettere alla fine delle loro elucubrazioni il
retta verso sé, e la minore nel medesimo modo aggiungendovi di sopra un punto
punto per segno di cassamento, come nel titolo di guidotto da cremona...
tirata un'altra linea occulta, la quale nel vero divide esso triangolo.
e chi di loro l'ha favorevole nel trarre miglior punto piglia li denari e l'
da gittar su la pelle d'asino tesa nel tamburo del lanzo. comisso, vii-203
-andare, tirare a punto: nel gioco delle bocce, eseguire un tiro
, della staffa, di prestigio: nel calcio o negli altri giochi di squadre,
spetta alla giuria decidere il vincitore; nel pugilato ciò avviene sulla base del punteggio
liceo fu de'pochissimi i cui alunni nel componimento italiano riportassero tutti l'approvazione,
con ciò movendolo. 6. nel cucito e nel ricamo, il tratto di
. 6. nel cucito e nel ricamo, il tratto di filo che
che passa e ripassa attraverso due fori nel tessuto praticati a breve distanza fra di
di loro per mezzo dell'ago; nel lavoro a maglia, ciascuno degli avvolgimenti,
calza del marito, quando ella sarà sdrucita nel calcagno né non saprà fare nulla per
da'cenci, se no rifioriscono e biancheggiano nel panno. pirandello, 7-1010: c'
leggendo, pare sprofondi tutt'a un tratto nel tempo senza fine e vi renda vani
, un punto: cucire (e nel linguaggio colloquiale indica un piccolo rammendo o
dei broccati, nodo della trama inserito nel tessuto di fondo. sassetti, 125
cucitrice. -tipogr. foro prodotto nel foglio di carta dalla macchina che punta
che, nelle macchine da stampa e nel timpano del torchio, servono a puntare
cioè la prima cucitura, sia fatta nel mezzo della ferita, e la seconda
mezzo della ferita, e la seconda nel mezzo fra il punto e l'uno de'
stampa periodica milanese, i-41: v'è nel « giornale dell'impero » un lungo
navona e campo dei lori, proprio nel cuore di roma vecchia e insieme in uno
, predica sempre che la perfezione sta nel mezzo; e il mezzo lo fissan
della moskwa. -punto franco: nel commercio e nel diritto commerciale, v
-punto franco: nel commercio e nel diritto commerciale, v. punto franco
di specificazione per indicare un luogo, nel territorio o in un edificio, attrezzato
pioggia orribile di foco. / chiusa nel picciol giro di cristallo, / in un
luogo; e quando tornerò m'inginocchierò nel punto preciso dove io soleva, esattamente
, guardava sempre davanti a sé, nel punto ove era comparso il compagno.
replica del tempio alzato da augusto sul foro nel punto stesso del rogo di cesare.
della navigazione. stratico, 1-i-372: nel pilotaggio o sia nell'arte della navigazione
con la matita sulla carta idrografica, nel quale vanno ad intersecarsi il meridiano del
. -figur. la posizione raggiunta nel corso della vita. jahier,
luogo in un paese, il nostro, nel quale la ricerca poetica rimase esemplare.
. al punto della superficie del mare nel quale si trova il bastimento nel mezzodì susseguente
mare nel quale si trova il bastimento nel mezzodì susseguente. dizionario di marina [
che oc- correno prima del combattere e nel combattere esser deliberatissimo e mostrare sempre prontezza
.., e temo di potermi nel farlo pregiudicare in sei modi. -voi siete
agitar e risolvere le questioni, e nel metodo non hanno alcuna differenza dal nostro,
forte che comunemente si trova o si aspetta nel fine di un epigramma. stampa periodica
mano il timone che guida la nave nel bollire della tempesta. s. maffei,
chiaro la verità de'fatti e far ragione nel punto della controversia? cesari, iii-514
, 1-2-128: i farisei odono paolo professar nel concilio un punto di fede nel quale
professar nel concilio un punto di fede nel quale essi eran con lui.
., ne'quali conviene star ben fermi nel punto e significazione, che in tradurre
che tu realizzi quel viaggio: e nel caso napoli è il punto della missione
negli aspetti pubblici e nella dignità e nel decoro che le sono riconosciuti, secondo
parevano aver riposto ogni punto d'onore nel non esser l'una dall'altra, secondo
, / dove non tocca il sol nel valloncello. ariosto, 20-7: non potei
importa più. serdonati, 10-40: nel qual viaggio, sbalzati da una fortuna
fulminare / toma, o re, nel tuo sentiero. p. petrocchi [s
essere amata anche da altre persone e starsene nel loro cuore? -da una
. dante, inf, 18-26: nel fondo erano ignudi i peccatori; /
si scontano. e anco si dice: nel mondo di qua, nel mondo di
dice: nel mondo di qua, nel mondo di là... 'finché
. alv. contarini, lii-4-235: nel mar mediterraneo... ha il re
di combattere senza tener luogo fermo e nel trascorrer là e qua, sia che essi
teatrale. -più qua: più avanti nel testo. i. alighieri, 90
. -con uso aggett.: vicino nel tempo a chi parla; recente.
, 12-5: qual è quella mina che nel fianco / di qua da trento l'
i qua- quaracchi, / quando vider nel nilo tutti i ragni / cacciar al
e il suo qua-qua da ranocchio infisso nel pantano sia un canto da usignolo.
adepti (prevalentemente negli stati uniti e nel canada). -anche: lo spirito,
ragione il dono della fede, eccolo caduto nel caos de'qua- cheri e d'altri
cui morale è quella del vangelo presa nel suo senso più stretto e più letterale
favore delle popolazioni colpite dal conflitto e nel 1947 ricevette il premio nobel per la
padre si compiaceva di pensare il figlio dedito nel futuro a un libertinaggio elegante, consacrato
coelo 'da lui. v'è nel suo confessato sforzo d'essere sincero un
, più storia, più eroismo umano nel vecchio boero incontrato quella notte a parigi
, che in questa citta che respira nel velluto dei suoi centomila ventilatori e prende
quaker, propr. 'tremante '(nel 1653), de- riv. da
il battello sigilla le acque, / nel crespo la scia del sole / gli è
luogo). brusoni, 7-77: nel tornare quaddéntro parmi d'aver sentito vittorio
piacquero, dice fu un quadernetto, nel quale di mano di dante erano scritti i
trovò un quadernetto di mano di dante, nel quale erono scripti questi primi septi capitoli
numerate e sottoscritte dal meccanico del bordo nel quale il macchinista di guardia su di
la tavola d'enpoli k'erano iscritte nel quaderno de le pergamene. quaderno dei capitali
, 16-4-7: niuno scrive i suoi benefici nel suo quaderno, né come avaro dimandatore
e con gli obblighi che possono leggersi nel quaderno degli oneri. 4 si dà in
fornitura, colle condizioni che possono vedersi nel quaderno degli oneri '. -registro
traenno: / poi ch'èi scritto nel quatemo, averai cotal pagato. fra
si stende, / tutta è dipinta nel cospetto ettemo. -libretto magico.
a. ha inteso che sarà alloggiata nel ritiro. il quarto è il proprio del
quale si mette in carrozza e siede nel mezzo. f. f. frugoni,
prevenne l'alloggio per il gran duca nel convento de'r. p. domenicani
gli è in grado. / -puoi andar nel suo quarto. monti, ii-128:
di altri); dopo lunghe controversie nel 193 il papa s. vittore impose
chiese l'uso romano, poi confermato nel 325 dal concilio di nicea; protopa-
eretici che asserivano doversi celebrar la pasqua nel quartodecimo giorno della prima luna insieme con
p. e. gherardi, cxiv-20-267: nel secondo conflitto i parosismi sì generali che
di questa vertù innanzi dicerò più pienamente nel quartodecimo trattato. guido da pisa,
e scrive... santo isidoro nel quartodecimo libro dell'etimologie, fu chiamata
, iii-2-224: è noto che, imprigionati nel luglio * 90 insieme col quartogenito fratello
miner. biossido di silicio che cristallizza nel sistema trigonale in forme costituite per lo
detto, le novità [di cronometri] nel settore sportivo-elegante. recentemente, per
a mezzo il salone / e immilla nel quarzo le buone cose di pessimo gusto
coi loro mille intrichi / di liete iri nel quarzo / tra un fragile lavoro /
si annodano sotto il mento, in uso nel granducato di toscana. dizionario
cono rovescio: i fanti sogliono adornarlo nel mezzo della sua parte anteriore d'una piastra
attraverso il fr. shako, schako (nel 1761). quaseggiare,
quasèmo, aw. ant. nel linguaggio furbesco, qua.
scosse, e rimase stupefatto un momento nel sentir quel linguaggio così insolito, più
le compagnie erano già armate e schierate nel cortile. franzoj, 35: io te
mia visione, e ancor mi distilla 7 nel core il dolce che nacque da essa
non è a dimandare quanto rimanesse trafitto nel vivo a questa inaspettata risposta del padre
. delle cerimonie, che si facevano nel mangiar dell'agnello, cavano le preparazioni che
cavano le preparazioni che doviamo far noi nel ricevere di cristo sotto il sacramento dell'
u quasi in picciol tracto / conoscerai chi nel tuo cerchio 'ra. dante,
xxviii-797: li nobili e gentili sono nel parlare e ne l'opere quasi com'uno
confusione sarebbe degno quel cavaliere che si truova nel campo della battaglia e volgiessi le spalle
'quasi ': questa parola adoperasi nel segnare il movimento, per esempio, '
un terribile incendio ci chiamava a galoppo nel sobborgo di pesth. betteioni, iii-
'quasicilindrico ': usato per lo più nel femminile come aggiunto di 'foglia '
tanta sottigliezza, diremo co * gaetano nel suo opuscolo de'campi che sia il
risulta continua in un insieme chiuso contenuto nel primo insieme. = comp.
come sm. stor. dir. nel diritto civile romano-giustinianeo, in quello comune
dalla dottrina moderna e non compare più nel codice civile vigente).
come sm. stor. dir. nel diritto civile romano-giustinianeo, in quello comune
vero e proprio 'delitto ', nel senso di atto illecito civile obbligante al
e la categoria stessa non compare più nel codice civile vigente).
quasi delitto,... sogliono esemplificarla nel giudice il quale, portandosi dolosamente nella
lento progredire della deformazione che si verifica nel tempo secondo determinati valori.
quasielastica: in fisica nucleare, processo nel quale una particella incidente su un nucleo
ortese, 7-91: aleardo aveva rivisto passeggiare nel giardino prospiciente il lago il suo quasi-fratello
madre di discordia è la sventura: nel tumulto rimase ucciso un ufficiale; i
reato, sm. dir. pen. nel linguaggio della dottrina, ciascuno dei casi
pe nale, può avvenire nel caso di reato impossibile per inidoneità dell'
tradizióne, sf. dir. rom. nel diritto giustinianeo, il trasferimento del quasi
, ii-102: se l'osso è rotto nel mezo per transverso, questo effetto si
che scoprì le virtù terapeutiche della pianta nel 1730, in onore del quale linneo
di natura chinonica contenuto nella corteccia e nel legno di quassia. tramater
intelletto / e dice: « sire, nel mondo si vede / maraviglia ne l'
di- vinitade. malpighi, 1-205: nel nostro corpo... si ritrovano
quatèrna { quadèrna), sf. nel gioco del lotto, combinazione di quattro
puntati o estratti. -anche: nel gioco della tombola, quattro numeri che
al giuocatore 511. 038 per uno nel caso della quaderna. fanfant [s.
: il sollevamento emer- sivo continuato anche nel quaternario, la presenza dei fenomeni glaciali
lorenzo de'medici, i-89: perché nel primo quaternario parla il sonetto agli occhi
chi. delminio, ii-53: le piacque nel secondo quadernario di così spiegare: '
in questa canzone non è servato il punto nel seconto quaternario della seconda stanza. pescatore
aver finito già. salvini, 41-38: nel cominciamento del quarto verso del primo quademaro
3, 4 (ed è, nel sistema pitagorico, il fondamento dell'ordine
il numero quaternario essere perfettissimo, perché nel quattro era u dieci. 2
l'età aurea dell'ingegno greco così nel campo del pensiero come in quello dell'azione
dannato per la chiesa, come appare nel primo delle decretali, però che mise nella
e così è di quegli che persevera nel peccato: più è duro a uscirne l'
che quatriduano dall'utero per entrare immantenente nel sepolcro. -avanzato da quattro giorni
? 3. che si trova nel quarto giorno successivo all'inizio della lunazione
lunazione. galileo, 1-1-144: finalmente nel ritirarsi verso il sole, [venere
4. figur. ostinatamente perseverante nel peccato. - anche sostant.
ciò voglio dire che la cultura marxista, nel suo momento reale, è rivolta a
riflettersi, a ripensarsi, mentre, nel suo momento ufficiale, finge che nulla
per la ecclesia, come appar nel primo degli decretali, imper quello che mise
tutto ed unse, / ti sta caldo nel letto quatto quatto. 2.
. pucci, cent., 57-8: nel detto tempo cavalcaron quatti / popolo e
il corpo quella pesantezza che a casa nel suo letto lo faceva languidamente sorridere perché
. gadda, 21-67: sposa quattordicenne nel * 64, maria letizia arrivò poi
medesima cosa con quella la quale è nel canto quindicesimo, precedente a questo, e
, e ancora con quella che è nel quattordicesimo. pallavicino, 8-177: autori
pallavicino, 8-177: autori toscani fioriti nel quattordicesimo secolo. salvtni, 13-170:
, che per le madonne, / amate nel platonico supplizio, / edificaste il nobile
il tredici / che lo spenga e nel porti poi il quattordici! -scherz.
: a un altro vien dato un taglio nel grugno e gli è fatto un sette
la passata paura. bacchetti, 2-xxiv-1034: nel cervello mio misero, sempre intento a
erano mancati nella città quattordecimila persone e nel territorio 16. 000. d. bartoli
infino in treagio, e hacci di quegli nel popolo nostro che il tengon di quattragio
soffici, v-2-119: ogni lineamento che nel padre era suggellato di brutalità e di
egoismo da filisteo quattrinai o, era nel figlio come irradiato di soavità e
posta in una di quelle viuzze tortuose nel centro della città, dove sono esposte
che comparve all'inizio del sec. xix nel granducato di toscana. -con metonimia:
dei suddetti quattrini. beccaria, ii-36: nel 1603 si coniarono quattrini in ragione di
ragione di 91 di essi al marco, nel 1732 si alleggerirono fino al numero di
numero di 150 al marco e finalmente nel 1738 fino in ragione di 170 al marco
campagne del trivigiano col mal del quattrino nel fegato,... devii verso
l'apostolo delle genti tornasse a pellegrinare nel mondo, non troverebbe più scritto sul
chiamò consiglier da tre quattrini. -dare nel quattrino: colpire nn bersaglio. cellini
s. v.]: * dare nel quattrino ': colpire per l'appunto
s. v.]: 'dare nel quattrino ': far checchessia con intera
che l'anno e i conti agricoli nel ferrarese scadevano a san michele, (
un poco di raggio si fu messo / nel doloroso carcere, e io scorsi /
la seguente sera con lui voleva cenare nel suo giardino. buti, 3-160:
. cristoforo armeno, 1-274: fu già nel paese di becher uno saggio e prudente
colpi che feci, tre lo presi quasi nel centro. gozzano, ii-175: «
. bibbia volgar., x-503: nel cospetto della sedia a modo d'uno mare
vetro, simile al cristallo; e nel mezzo della sedia e intorno alla sedia
. eliot (1888-1905), pubblicata nel 1943 e, nella traduzione italiana, nel
nel 1943 e, nella traduzione italiana, nel 1959 5. mus
quello stipulato durante la conferenza di washington nel 1921 da stati uniti, gran bretagna
). -quattro libertà: quelle sancite nel 1949 dal patto atlantico: la libertà
dimessa in la sorpresa / come 'l quattro nel sei non è raccolta. f.
di donato, 201: sanesi ordinoro nel loro consiglio... non stare in
avien fatto costoro, / ch'è tre nel dietro, alle scalee rasenti, /
passava il tempo a voltare e rivoltare nel baule il corredo della sposa, « tutto
, 1-i-331: le gare di corsa incluse nel programma delle olimpiadi e dei campionati europei
le altre gare di staffetta sono previste nel programma olimpico). s. jacomuzzi
l'elenco delle distanze per cui [nel nuoto] sono previsti primati ufficiali:.
tali equif. jacomuzzi, 1-ii-116: nel canottaggio le gare considerate 'classiche '
si fa per non rimanere poi goffe nel letto, come rimangono alcune che si piantano
quattro, se voi non l'avete nel sacco. grazzini, 4-363: non bisogna
dir quattro s'altri non l'ha nel sacco. monosini, 370: con ognun
dir quattro finché la noce non è nel sacco. proverbi toscani, 64:
in quadrato. biringuccio, 2-62: nel mezzo si ficchi quattro perticoni in quattro
cavi; in italia è diffuso soprattutto nel veneto, in inverno. savi,
quanto dell'antico continente. qualche coppia nidifica nel settentrione della germania, ma io non
una sola lente ed un solo vitreo. nel resto somiglia ai lobiti. vive lungo
secolo. -anche: costruito o composto nel quattrocento. d * annunzio, v-2-33
facciata incompiuta della chiesa di san cristoforo nel mezzo, si stende un rosso porticato quattrocentesco
un pomeriggio di gennaio bianchissimo e insolato nel quale passò il mio convoglio sbuffando:
livio volgar. [manuzzi]: nel quattrocentesimo anno che roma fue fondata.
. chi è vissuto e ha operato nel quattrocento (con partic. riferimento a
un suo nipote dello stesso nome vissuto nel secolo xv e di niccolò tinucci pur
e venticinque. idem, 17-165: nel corridoio, le seggiole rinascimento (false)
, 1-i-331: le gare di corsa incluse nel programma delle olimpiadi e dei campionati europei
delle distanze per cui sono previsti [nel nuoto] primati ufficiali: maschili e
sentito ripetere 'quattrocento volte '. nel senso medesimo 'quattromila 'e,
serpe escie fuore a quel tempo, nel qual tempo sempre si gode. -a
: brevemente dirò la istoria che si legge nel genesi al quattrogèsimo primo capitolo.
sentito ripetere 'quattrocento volte '. nel senso medesimo 'quattromila '. gozzano
.), formula usata in passato nel conferimento della laurea in giurisprudenza, con
sf. plur. il corpo umano nel suo complesso (e ha per lo più
stagione; tale uso era già osservato nel sec. v a roma e pare sia
a roma e pare sia stato introdotto nel calendario della chiesa romana fra il 250
governo composto da ottanta gentiluomini, abolito nel 1239 da ezzelino da romano. g
in acqua e ha proprietà antiasmatiche; nel passato era identificato con un alcaloide contenuto
la prima specie nell'argentina settentrionale e nel chaco, la seconda nel chaco e
settentrionale e nel chaco, la seconda nel chaco e nel paraguay; il legno trova
chaco, la seconda nel chaco e nel paraguay; il legno trova impiego per
, detta anche quebraco bianco, prospera nel cile e nell'argentina; la corteccia
e indica persona lontana nello spazio o nel tempo oppure nominata in precedenza; si
b. davanzati, ii-468: semplice nel vestire e di vivande splendide non curante,
: voi arrivate a londra, straniero nel paese, con la mente fortemente eccitata
. 2. più o meno lontano nel tempo (sia passato sia futuro)
chiuser le porte que'nostri avversari / nel petto al mio segnor, che fuor
stermini atroci, in quell'orrore, / nel sanguinario istinto e furibondo, / tutto
si fa aver gemo al cantare? ricominciai nel carnevale passato, ma non mi sentivo
che da quell'istante tutto doveva mutarsi nel mio destino..., sentiva
persona. individuo lontano nello spazio o nel tempo (o considerato come tale)
il re. casti, vi-39: oggidì nel mondo bello / chi più crede aver
cronica tucti li nomi de quilli che edificaro nel mundo alcune citadi. testi non toscani
, eredi di quello v'era di meglio nel fondo del maggi e del lemene,
dio far lo piu fino / cantatore che nel mondo si pogna. m. villani
tampa periodica milanese, i-166: trattosi quindi nel sentiero in cui quel d'asti raccolse
: gli uomini di roba lunga poi, nel numero de'quali comprendo e quelli della
, 4-51: nelle interrogazioni a cui, nel giro d'un mese, era stato
. dante, par., 16-126: nel picciol cerchio s'entrava per porta /
]: 'quelli di su '(nel piano di sopra); 'quelli
cosa. cosa lontana nello spazio o nel tempo tanto da chi parla quanto da
mezzo alle minori stelle / chiara fulgea nel ciel quieto e sereno, / quasi
ampi né maggiori / che que'che son nel mio bel san giovanni, / fatti
2-52: il vento porta la materia nel suo ventre, quando essa è posta
suo ventre, quando essa è posta nel lambico fatto a foggia di quello co 'l
ché eo sì mo te dico quillo che nel cor sento. dante, inf,
tu.: quello che sia da notare nel caso de'tre orazi romani e tre
2-8 (i-iv-197): niuno v'era nel paese che quello valesse che egli.
colle dissuasioni d'un suo fratello abate nel fargli voltar consiglio. pirandello, 8-101
sei, /... contento nel foco morrei / vedendo el tuo bel riso
umano meglio di quello facesse il petrarca nel personaggio di laura. -in quella
buon punto. -in quella di: nel tempo, nel momento, sul punto
-in quella di: nel tempo, nel momento, sul punto di (e
per quel ch'i'ho di lui nel cielo udito. petrarca, 01-3: la
(nato, secondo il vasari, nel 1374), alla sua arte, al
albizzi, iii-626: uno podere posto nel popolo di san martino a bibbiano di
190: di auel dì, là nel querceto, / vi dovrebbe sovvenir, /
ingravidi, togli el vischio che nasce nel quercie e pestalo e mestica con vino
parte [delle travi] ch'entra nel muro sia penetrata di pece calda e fasciata
corona formata con tali fronde che, nel mondo romano, veniva data in ricompensa
ottonaio, 68: sopratutto stiàno / in nel far quercia tanto ritti poi, /
lapo de'ricci... possedeva nel chianti e calcolò più volte il prodotto incredibilmente
2. gioco di ragazzi che consiste nel camminare a testa in giù, con
20-9: quante querele e lacrime / sparsi nel nuovo stato, / quando al mio
giungevano gli strilli provocanti delle ragazze sorprese nel bagno, né u canto bramoso dei
i gran poeti non si possono interrompere nel loro entusiasmo senza commettere un gran delitto
esser costante uomo incapace della sodezza che nel nome. g. zeno, li-2-411:
le tristi e dure condizioni della vita nel mondo. frezzi, i-2-97: allor
querele: poiché..., nel fraintendere le questioni e nel prender un
.., nel fraintendere le questioni e nel prender un violino per una trave,
silenzio che delle risposte per aver querela nel muovere la guerra. -duello
farli piazza dalla parte della città (nel che si vedeva notabilmente imperfetto) fu
p. neri, xviii-3-958: la disuguaglianza nel reparto dei carichi pubblici è nello stato
isidoro minore volgar., 201: anche nel dicto tempo sancta lucia vergene fo martirizata
nuovo nella fede catolica, sedendo per umiltà nel concilio niceno l'ultimo doppo tutti i
un l'altro date, le gettò nel fuoco. 11. dir.
proposta da un privato in via incidentale (nel corso di un'altra causa civile)
suo consenso dagli avvocati del querelante nicotera nel processo di firenze e il putiferio fattone
ed usanza de'querelanti che, quando nel corso della causa non si accordano in
seno alla tar- taria, si querelerà nel giorno del giudizio finale per non aver
madama di guisa vedova del morto duca nel parlamento, ove avendo, con la
dei locrensi... si querelano nel senato romano di quinto plemminio, commessario
contro qualcuno. -in partic.: nel linguaggio moderno, presentare contro qualcuno una
il papa, secondo che scrisse poi nel breve suo querelatorio a cesare, desse occultamente
, desse occultamente qualche quantità di denari nel ritorno di marsiglia, nondimeno di poi
con loro. botta, 4-749: nel tempo stesso mandò con un breve querelatorio
conosceva. g. villani, 5-12: nel detto anno di cristo 1184, federigo
, nessuno piccolo rammarico contra di me nel tempo del mio sindicato è venuto in
ammirato, i-2-540: in firenze [nel 1353] fu tolta via la gabella
». da porto, 1-193: nel suo lanciare gli venne sven
voce dotta, lat. querquedula (passato nel linguaggio scienti), di origine onomat
più querula e rammaricosa e men considerata nel parlare e più loquace. gosellino, 50
il suddetto signore illustrissimo è querulo molto nel favellarne e con coloro che sono medici e
per l'ampia volta querula, / nel coro intarsiato, / l'orme di cinque
morte nella miseria. bocchelli, 2-ex-36: nel pomeriggio, dopo la siesta, all'
ipallage: accompagnato dal pianto; trascorso nel dolore e nel lamento. firenzuola,
dal pianto; trascorso nel dolore e nel lamento. firenzuola, 314: o
che insiste in modo lamentoso e piagnucoloso nel chiedere e nel raccomandare. g.
modo lamentoso e piagnucoloso nel chiedere e nel raccomandare. g. g. belli
camera. b. corsini, 20-73: nel torracchion le turbe meste / errano e
osse'osi accenti, / l'ore nel querelarti in van consumi. berrt,
in mesti accenti / disfogavano il duol chiuso nel petto / posero fine ai queruli lamenti
le confidenze amorose si succedono senza posa nel libro del prati e s'intrecciano sempre ai
vagabondo, io mi ricordo / che nel mio tempo giovenil... /
e sommessi / d'un oboè che nel silenzio trilla. -nella trattatistica musicale,
resonanza delle nostre querulose voce sia pervenuta nel conspetto di chi le origina.
. girolamo volgar. [tommaseo]: nel terzo quesito avevi domandato di quello che
, 2-53: -arò io a stare nel forziero desto o adormentato? - oh
trattata da archimede e dal signor galileo nel suo particolar discorso, fu di questo
prima veduta. manzoni, vi-1-9: nel concetto delle condizioni comuni a tutte le
di questi quesiti mi era una pugnalata nel cuore. carducci, ii-3-162: risponderò
di legname per dieci anni proxime futuri nel bosco di detto comune. c. campana
le sue prime ricerche non si estendessero nel quesito di donne da partito.
nato da papa clemente xi nel 1713. tramater [s.
una proposizione, le quali furono condannate nel 1713 da clemente xi nella bolla '
è messer torello! ruscelli, 2-132: nel pronome 'questo 'avvertasi che.
'questo 'avvertasi che... nel genere del maschio, quando si riferisce
che finisce in 'i 'così nel minor numero come nel maggiore, che vai
i 'così nel minor numero come nel maggiore, che vai quanto costui.
costui. tasso, 1-49: ben nel volto suo la gente accorta / legger
è già venuta per anche a trattare nel fondo la materia. = agg.
cagioni del quistionaménto: puosero il fanciullo nel bordello. x. gara,
fra certi galantuomini che cosa fosse meglio nel bere. lanzi, 1-4-14: qualunque
, 1-i-385: i giovani... nel primo quistionare ritornarono, ciascuno dicendo che
. bartoli, 42-i-124: farvi vedere nel mal luogo, fingendosi spasimato delle più
134: il cardinale, cui alludevo nel romanzo..., era il san-
, o la natura o l'arte, nel compor versi. g. gozzi,
quando un ministero propone la sua dimissione, nel caso che un parlamento non accetti una
tasso. brusoni, 762: insorsero nel parlamento lunghe questioni per le discordie del conte
472): poco prima del tempo nel quale è circoscritta la nostra storia, era
fu tanto rici- proco che molte volte nel senato si mosse questione assai piacevole chi
« uno cavallo corre e dà della coda nel viso a uno popolano; o in
e moglie intervenia alcuna questione, andavano nel tempio della dea chiamata placamarito, ch'
caporali, ìi-49: questo fu un giovedì nel qual la mane / l'animoso
almeno un grosso corpo di genti inglesi nel continente. papi, 2-1-27: cominciavasi
posta inanzi da c. di cavour nel congresso di parigi. dizionario politico popolare,
al rispetto dell'onestà e della correttezza nel maneggio del pubblico denaro, specie in
dello stato pontificio e di roma stessa nel 1870 (e gli aspri contrasti si
il reciproco riconoscimento sancito dai patti lateranensi nel 1929). cantù, 3-270
e chiesa. -questione sociale: nel sec. xix, complesso dei problemi
: c'è qualcuno ancora che abbia fede nel felice e fratellevole sciogliemento della question sociale
de li notari, el quale abiti nel detto ospitale, ne faccia le questioni
romanzo di beppe fe- noglio pubblicato postumo nel 1963, in cui alle vicende della
tribunali o commissioni permanenti istituite a roma nel 149 a. c. per inquisire
le mosche: dico che si attaccava fin nel tagliar del pane per volerla rompere con
un altro caporale, entrando doppo lui nel monasterio e vedendo questa fanciulla cotanto bella
i romani, non è questione nel medio evo. -essere necessario o
darci ad intendere che la felicità sia posta nel solo piacere. c. carrà
bellincioni, ii-85: 1'do sempre nel lecco alle murelle / e messa m'
fiaccola dell'eroismo, da tutti lasciata stridere nel fango, e la solleva e la
ferina, ché la mancanza di pudore nel modo e nell'accento della sorella riagitava
. letter. biancheggiare, risplendere periodicamente nel buio (la luna).
idem, 4-83: gridava david a dio nel salterio e dicea: messere, sowegnati
, 1-106: cola il pigro sereno nel riale / che l'accidia sorrade,
qualcosa d'insoddisfatto rimane in lei, nel profondo in cui germina la religione e
': allentare di nuovo; segnatamente nel senso corporeo. altro da rallentare, che
bonn di prepararsi a un nuovo riallineamento nel caso in cui la massa monetaria tedesca
. fotogr. procedimento chimico che consiste nel trasformare l'argento metal
: di nuovo alterare e alterarsi, nel proprio e nel figurato. = comp
alterare e alterarsi, nel proprio e nel figurato. = comp. dal pref
tritati... e di nuovo rialterati nel passar per quelle strade che dallo stomaco
, porca. lastri, iv-78: nel vangare i contadini fanno sul colletto,
fossi chiama dante le dieci circolari cavature nel piano e concentriche e, se elle sono
né aguzzo, ma tondo e colorito nel suo rialto d'un color vermiglietto,
un'eleganza modica, ebdomadaria, abbrutiti nel rialto parsimonioso della cravatta imbottita in un'
[il saltimbanco], preso luogo nel cortil del signore e montato sopra un
.. è un luogo rialto e rilevato nel quale l'oratore è visto da tutti
dovrebbe ripararsi con altrettanto rialzamento di fondo nel reno medesimo in detto sito. milizia
alcune considerazioni su 'l rialzamento del suolo nel territorio di bagnacavallo, su le alluvioni a
fondo, presso alla chiglia, e nel levarsi a forme acute e stellate, come
, 426: la colorazione fattasi sostanziale nel tono ha l'ufficio di rialzare i
i-273: credeva questi passando in italia nel tempo stesso che il pontefice, meglio
rivedere quest'animoso cavallo che si sente nel cuore la superbia della sua bella gioventù;
morto! è morto! è caduto nel fiume! -e così dicendo s'era
castri, ii-36: il pane anco nel forno non rialza, anzi schiaccia in
pananti, i-94: son genti ch'entrerebbero nel fuoco / e che si sparerebber per
e da fiacco dolore. -crescere nel proprio orgoglio. tarchetti, 6-i-209:
: io mi era rialzato di due pollici nel sentirmi chiamare maestà. 16
. buzzati, 6-45: anche nel rialzato dell'ufficio della te- tram uno
. raimondi, 2-134: vedendolo entrare nel caffè, col bavero rialzato, in viso
... concorrono coll'accento dell'aria nel movimento rialzato che in sé hanno.
. carducci, iii-20-133: era giù nel mezzo sur un leggero rialzo di terreno
scarco 'delle pietre faceva un rialzo nel fondo della bolgia,... egli
neccessariamente si aggrava: tocca alla società nel suo complesso trovare la soluzione.
7. ferrov. operazione consistente nel sollevamento dei vagoni per effettuare i necessari
, riamante amato, / la stringerai nel seno. martello, 6-ii-533: alligna in
10-ii-19: non lascerò da lei vincermi nel riamarla. poerio, 1-230: amami e
fargli vivere un anno andata e ritorno nel quale ripiovano le stesse piogge,.
con me più cortese che non fosse nel novembre scorso. è chiaro che gli
e del male che si era accumulato nel passato, il nuovo secolo l'aveva riamicata
dalla quale avea fatto così dichiarato distacco nel cinquecento. -riamicarsi con se stesso
. v. ricadere]: 'ricader nel male 'vale riam malarsi
siri, i-358: rapidamente si trasse nel bosco per riordinarla [la fanteria)
usarsi in questa scienza. -sport. nel gioco del calcio, ammonire per la
-con riferimento alla circolazione degli umori nel corpo. - anche sostant. muratori
13-61: tutte le volte che rivado nel passato, non ci vedo che dolore:
di fare. porcacchi, i-404: nel comune dolore elle riandavano anco le proprie
vita. c. dati, 11-63: nel riandar col pensiero la mia vita passata
di qualcuno. rovani, 3-i-199: nel potentissimo, sebbene non ancora abbastanza celebrato
che tutto questo è stato da noi nel principio di questa nostr'opera a pieno
jasio eroe in amorosa / amistanza mischiata nel maggese / tre volte riandato coll'aratro
volte riandato coll'aratro, / colà nel grasso popolo di creta.
tanto più necessario... rianimare nel sistema economico della sicilia quel principio vitale
: la lite essendo rianimata per lettere regali nel 1815, timori nell'uno, speranze
una lassezza di animali ancora mezzo impigliati nel letargo e si rianimano poi via via
di quelle fiammelle che si vanno rianimando nel punto che stanno per estinguersi.
. calvino, 1-251: noi riannaspiamo nel sonno. = comp. dai pref
annettere e annettersi di nuovo. segnatamente nel senso politico odierno. 2.
]: 'riannodare '... nel figurato risica che sappia troppo del francese
questa [la deputazione progressista piemontese] nel maggio 1881 siasi visibilmente riannodata intorno al
la particella pronom. oscurarsi di nuovo nel volto. verga, 8-183: -lasciamo
due ministri avessero lasciato gio- litti cuocer nel suo brodo ed avessero osato, prima della
tale provvedimento. -riapertura delle indagini: nel codice di procedura penale del 1988,
nuove investigazioni. -riapertura dell'istruzione: nel codice di procedura penale del 1930,
della procedura fallimentare, quando risulta che nel patrimonio del fallito esistono attività in misura
riaperto... quando risulta che nel patrimonio del fallito esistano attività in misura
pronom. \ riappaé$o). ritornare nel paese di origine dopo una lunga assenza
'kiappae- sarsi ': si dice nel contado di pistoia per tornare nel paese,
si dice nel contado di pistoia per tornare nel paese, ove altri è solito dimorare
vista nostra. -figur. tornare nel ricordo o nel sogno. gozzano,
. -figur. tornare nel ricordo o nel sogno. gozzano, i-1256: ora
paese, della nuvolaglia in corsa, nel cielo. = femm. sostant.
, la vecchia barcaccia di pietra, nel beccheggio, rovesciava acqua d'argento da
inaudito: la voce della ribellione echeggiava nel corridoio della cicogna come aveva echeggiato sul
di riappiccare la fisica all'ontologia consiste nel ricercare assai sottilmente i principi medi,
). appoggiare di nuovo; posare nel posto dal quale è stato sollevato
': apprendere di nuovo, segnatamente nel senso intellettuale. d'annunzio, v-1-566:
7-90: la mente -in vino -riapprodava / nel porto della sua interdizione.
un luogo in cui si è vissuto nel passato. g. giudici, 9-99
, con atto gentilmente altero, / nel mesto pastorei fissando il volto ila prigione.
sai che ci sono delle pagine oscure nel tuo libro; e, io, per
. -disgiungersi nuovamente (le labbra nel sorriso). d'annunzio, iv-1-824
sacchetti, vl-80: di tanta virtù nel cor riarde / che spande el nome
più bella / di trasparenze, chiusa / nel tuo sogno di musa.
nell'ira, che ora si gittava nel muro, ora si distendeva in terra.
, la passione, la furia son divampati nel suo cuore solo. in qualche sera
. panzacchi, 1-340: ti senti nel sangue riardere / più intenso il desio della
stor. riarmo morale: denominazione assunta nel 1938 dal movimento religioso e filantropico iniziato
i primi sforzi dei nuovi cantori sorti nel medio evo... s'impiegarono nel
nel medio evo... s'impiegarono nel riarmonizzare il linguaggio e nel riattarlo alla
s'impiegarono nel riarmonizzare il linguaggio e nel riattarlo alla musica della voce umana.
sente l'erba riarsa dal sole nel sugger dalla pioggia, sentiva ella [cate
fuoco infernale. chiabrera, 1-iii-369: nel sulfureo orror degli antri inferni / bestemmierebbe
è [il sale] caldo e secco nel segondo, e quanto è più amaro
ha destrutto la amorosa vampa, / ma nel rearso petto se rinova! foscolo,
ci hai detto, riascendere. 'nel tempo sacro ', ce l'hai detto
abbonato di verona che conto di stralciare nel riascolto: ogni animale è davvero un
ricalasse la notte olandese e, affaccendata nel silenzio, la riudissi.
i vini, sedevamo, ora, nel sole, nell'aria fresca e tersa,
nuovo lo stato di milano per tornare nel governo di quello. siri, x-332:
nemmeno a notte alta. nella notte, nel buio, questa presenza mi riassaliva e
molto di più ora che li riassaporava nel ricordo. = comp. dal pref
soffermandosi un istante a mirarsi e sorridersi nel proprio segreto come in uno specchio.
trespolo e riprende il suo lavoro. nel cielo illuminato dalla luna si propaga lo
raschiatura o addosso 0 d'intorno o come nel medesimo luogo che occupa il corpo raschiato
il disorientamento del gusto contemporaneo si rispecchia nel riassetto dei musei necessitato dalla guerra.
dell'edificio hanno parzialmente agevolato il ricostruttore nel riassetto allo scopo specifico. 3.
un luogo. carducci, iii-19-355: nel 1870 vide... l'italia riassisa
stabile, più costante, meno mutevole nel tempo. alfieri, i-149:
raffermato, ricondotto, riassoldato e, nel linguaggio parlato di toscana, recapitolato.
a un tratto sentii l'abisso travolgermi nel profondo, con un colpo di tagano tagliai
polpo d'acqua e lo portarono tegghio nel casone. 2. figur.
cui elementi vengono fagocitati o passano gradualmente nel circolo sanguigno o linfatico. a
di un umore prodotto dall'animale stesso nel quale segue il fenomeno in una cavità
riassorbisse il poco sale lasciato da sé cader nel fondo quasi non più capace di riceverne
riassorbirsi, e si identifica per ciascuno nel proprio lavoro. 3. introdurre nuovamente
proprio lavoro. 3. introdurre nuovamente nel proprio organismo. buonafede, 2-i-192:
un ciclista in fuga, facendolo rientrare nel gruppo. 6. inserire nuovamente nel
nel gruppo. 6. inserire nuovamente nel ciclo produttivo lavoratori estromessi per un periodo
della vita mi riavvolge e mi riassorbe nel vuoto affannoso. -soggiogare, dominare
. 2. rimesso in circolazione nel sangue. a. cocchi, 8-343
un pastore africano affiora e affonda lentamente nel tenebrore: apparizione spettrale che, riassorbita
spettrale che, riassorbita dall'ombra, sparisce nel lucido disco girante d'un grammofono.
, ii-41: si pubblicò il recesso, nel quale promise cesare che il concilio si
riassorbisse il poco sale lasciato da sé cader nel fondo quasi non più capace di riceverne
orgoglioso che persisteva, sempre, anche nel pallore crescente, anche nelle linee consumate
capi. duodo, lii-15-187: nel consigliare è predicato per molto pesato,
opinioni. periodici popolari, ii-179: nel vostro organico non esiste un uffizio che
non sembra fuori luogo rammentare lo sfondo nel 'miracolo di san zanobi 'di
reassumendo adunque la lettera, come giace nel testo, dice: « sì che a
destini, la sua esistenza si riassumeva tutta nel pensiero. gobetti, 1-i-925: la
non dovrebbero essere, come finora furono nel nostro paese, soltanto lettori..
dramma. b. croce, iv-12-373: nel mio trattatello riassuntivo, che s'intitola
lucini, 4-142: alcione, colei che nel mare concepisce e nidifica,..
l'ordine della precedenza accennata di sopra nel capitolo sesto richiedesse il trattare primieramente de'
. michelstaedter, 209: quando nel 'politico 'egli deve parlare della
codilungo non sol arrostiti, ma anche nel tegame. = dal ven.
non potendomi favorire ne la libertà, e nel riattaccare la mia servitù con sua altezza
io chiamerei borghese; poesia che ha fondamento nel reale e move dai fatti; ragiona
, non vergogna, ma è rientrata nel luogo sinistro prima che il sangue fosse lavato
umanismo secentesco, nel- l'alfieri, nel monti, nel foscolo, nel leopardi sono
nel- l'alfieri, nel monti, nel foscolo, nel leopardi sono evidenti.
alfieri, nel monti, nel foscolo, nel leopardi sono evidenti. c. carrà
milizia, iv-249: vi si scorge [nel cortile del palazzo]...
i-l-app.: 'riattare raddobbare; lavorare nel corpo del bastimento per risarcire alcuni danni
. 4. riassestare, risistemare nel periodo adatto e nel consueto ordine,
riassestare, risistemare nel periodo adatto e nel consueto ordine, un terreno coltivato, un
i primi sforzi dei nuovi cantori sorti nel medio evo,..., s'
evo,..., s'impiegarono nel riarmonizzare il linguaggio e nel riattarlo alla
s'impiegarono nel riarmonizzare il linguaggio e nel riattarlo alla musica della voce umana.
e a combattente e si faccia politico nel senso stretto; e di questi riatteggiamenti
': atterrare di nuovo e traslato nel linguaggio scritto, di persona che s'abbassa
l'italia debba questa gioventù sua riattingerla nel grande conservatore della vita ch'è il popolo
il tommaseo, contraddicendo a quel che nel sistema del perticali poteva essere troppo
italiana [14-iii-1909], 256: nel 'villaggio r. marina 'fu
di filosofia ': cioè sarebbero da tornarsi nel primo stato le antiche ecc.,
fallite ', cioè quelle che, entrate nel convento, non resistevano alla prova.
attraversare momenti di maggiore o minore attualità nel gusto, ma una personalità come quella
era, si lasciò condurre per il naso nel laberinto interminabile delle 'scadenze 'e
individuo geniale, riavanzarsi facendo quasi sparire nel loro ampio grembo gli eroi.
riaverle nasce da diffidenza, io, nel compiangere me medesimo, compiangerò il cuore
riavere gli oggetti che non erano compresi nel trattato di tolentino, mentre non si concedeva
insegne o ad armi abbandonate o sottratte nel corso di una disfatta, di una
sì per el danno di vostra excellenzia nel riavere la terra guasta. savonarola,
te guscia all'uova; e tuffandole nel salnitro rifatto, mescolato con guscia d'
cagione perché alcuna di noi non rientra nel coipo suo, e per ciò 4 che
di un particolare architettonico modificato o rimosso nel corso del tempo (un edificio).
fiato, tirare il nato facendo una pausa nel discorso. -anche: riprendere a respirare
ritto ritto nell'acqua, ficcò i piedi nel pantano e in esso gl'impaniò sì
data, [satana] se- minòe nel mondo molte risie. santa caterina da siena
ed energia. tommaseo, 13-iii-162: nel duolo illanguidì l'anima mia: /
, tagliatele gli aghetti, acqua da spruzzarle nel viso, aiutatemi a porla in sul
noie de le provate passioni le gioiva nel petto con gaudio non anche provato.
13 (238): a pedro, nel passar tra quelle due file di micheletti
delle sue montagne. pea, 7-45: nel dire questo s'inginocchiò a fianco del
aria salubre. cesarotti, i-xvm-80: nel tempo stesso la moglie, ch'io
lazzaretto, e messa in quella capannuccia, nel tempo che lucia, dopo aver superata
era riavuto e, puntando un gomito nel rigagnolo, aveva rialzato pian piano il capo
e di viaggi quasi continui. tuttavia, nel venir poi dell'estate, mi riebbi
, da rima, m'era egli nel sonno apparito con immagine ornile, stanco
dopo la riavuta di pisa, acquistò nel popolo un credito maraviglioso. 3
patto deluso intanto il danno / ristorerò nel riavuto soglio. leoni, 719: strozzando
: troppo increbbe ad alquanti già noti nel passato secolo ritornarne alla scuola e riavezzare la
mento possibile per ottenere un po'd'unità nel partito. carducci, iii-9-277: nel
nel partito. carducci, iii-9-277: nel 1221 in un istante di lassitudine politica
assimilazione e fusione di elementi culturali eterogenei nel corso del processo di formazione di una
attimo, radendo gli alberi, levandosi nel sole. 2. portare,
e si continui a scrivere, come leggo nel catalogo -che il suo colore « ha
? 5. rendere più prossimo nel tempo il momento in cui si verificherà
]: 'riavvisare avvisare di nuovo, nel senso del dare un avviso o avvisi
toeletta, tutto era stato lasciato nel massimo disordine: c'era un vasetto di
della vita mi riawolge e mi riassorbe nel vuoto affannoso. 4. intr
35: a ciò che niente rimanga nel cibo che non sia tocco da li budelli
verso il chiarore dell'occidente perché cadesse nel campo con il taglio verso la strada