Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (2 risultati)

europea, delle popolazioni amerindie insediate nel continente prima di tale data o, anche

messico... è il solo nel quale il contrasto storico ed etnico tra civiltà

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (10 risultati)

. costretto alla brevità e alla concisione nel parlare. cassieri, 11-98: si

p. e. gherardi, cxiv-20-346: nel più bello della festa, deposto il

distrugger domani. de sanctis, 11-47: nel caldo della ispirazione non sa egli,

dall'antica tradizione, ugo foscolo, nel saggio intitolato 'della nuova scuola drammatica

, per calco sul fr. précongu (nel 1640). preconcezióne, sf

più degli storici hanno cessato dal murare nel vuoto. tenca, 1-244: a

la nostra redenzione, / e quivi fia nel fine il gran precone. 2

divini, almi beati, / diventate nel dire ognun precone, / porgendo laulde

preconfezionamento dei latticini e il loro imbustamento nel cellophane). = nome d'azione

pubblicamento della divina essenzia, siccome appare nel suo [di giovanni] evangelio..

vol. XIV Pag.67 - Da PRECONISSO a PRECONIZZATO (8 risultati)

, ma nella semplicità dei lettori e nel preconio delle sette. carducci, ii-21-115

i-107: tanto io quanto altri, nel cercare di indurre, da idee e fatti

e ottimo vento quivi giugnemo, ove nel presente dì da santissima religione [l'

religione [l'isolaj è sacrata e dedicata nel nome del vero preconio dello agnello di

un vescovo designato a una sede episcopale, nel concistoro dei cardinali, da parte del

non come dio, ne conservava l'immagine nel suo larario con quelle dei benefattori del

anno sembraci aver preconizzato ancora un accrescimento nel prezzo dei bovini. cassieri, n-168

come seppero aver ali da volar loro nel seno. foscolo, vtii-26: l'

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (6 risultati)

-in partic.: proclamato, nel concistoro dei cardinali, a una determinata

non ha più ragione né azione alcuna nel beneficio di massa. lubrano, 1-183

nuovo partito da lui preconizzato fin dal 1081 nel banchetto degli elettori di legnano. soffici

fatta dal pontefice dopo il processo informativo nel concistoro dei cardinali o, anche,

, possa il papa col loro voto, nel concistoro seguente, ammetterlo alla dignità episcopale

preconosciuto napoleone, quella luce della mente nel torbo dell'animo; quella folgore a

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (8 risultati)

superiore a quello modesto... realizzato nel 1985 e una sensibile decelerazione degli investimenti

(da cui tingi. precontract, nel 1483), comp. da prae '

e. i., che l'attesta nel dizionario universale delle arti e delle scienze

arti e delle scienze (chambers), nel 1749- precontrattuale, agg

. struttura cartilaginea posta anteriormente al coracoide nel cinto toracico dei vertebrati.

dalla croce, i-42: si gonfiano nel paziente gli precordi, cioè le parti

v. precordi]: alcuni dicono anche nel singolare 'precordio 'ed intendono per

loro di non ritrovarsi mai tutti insieme nel consiglio. menzini, i-56: or io

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (14 risultati)

precorrere colle parole a quello ch'egli nel consiglio de'suoi pensieri prepara, perché

che precorra. battista, vt-2-48: mentre nel fiorir precorri [o mandorlo] a

campanella... precorse a bacone nel metodo, a loke nella filosofia,

aveva precorso... venire prima nel tempo; essere anteriore a un momento

questo giornale si è già sufficientemente accennato nel manifesto fatto precorrere alla pubblicazione dello stesso

. tr. precedere una o più persone nel camminare, in marcia o in viaggio

non già quello 'qui venturus est 'nel giorno novissimo. 8.

loro [alle complici] i primi passi nel cammino dove ora la precorrevano. carducci

di cui già dicemmo come lo avesse precorso nel sollevar agli onori dell'ode le strofe

e seneca, precorrendo gesù, furono nel più genuino cristianesimo avanti lettera. ungaretti,

lettera. ungaretti, xi- 233: nel 1492, ercole, precorrendo di quasi quattro

politiche, precorrendo la riforma di lutero nel battere il papato. d'annunzio, iv-i-

bellezza perfetta. 13. precedere nel tempo come fatto, fenomeno o evento

ii-q-71: il meinecke..., nel render conto dei precorrimenti dello storicismo,

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (13 risultati)

-tricé). che precede una persona nel cammino o nella marcia; che funge

: parvenu di vedere (in specie nel rimirar lucinda) l'alba istessa, precorritrice

regioni. 3. che precede nel tempo un fatto o che contribuisce a

, agg. prece duto nel cammino o in un viaggio da una o

la face. 2. preceduto nel tempo, in una successione cronologica.

altrui. 5. precedente, anteriore nel tempo; appena trascorso. f.

, perché comparì tutta squallida a mischiar nel sangue e nel pianto le sue rugiade

comparì tutta squallida a mischiar nel sangue e nel pianto le sue rugiade. segneri,

: questo precetto, da noi spiegato nel dì precorso, vien detto primo. temanza

landolfi, 9-90: per evitare confusioni nel linguaggio comune si potrebbe magari parlare d'

crepuscolari. montale, 12-282: anche nel govoni, pur così fedele a se

che da venti secoli a questa parte viviamo nel sentimento della pietà, come potremmo vivere

, come potremmo vivere in un mondo nel quale mancasse questo sentimento, ossia in un

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (9 risultati)

, sf. stor. spedizione che partì nel 1096 sotto la guida di pietro l'

voce dotta, lat. praecursio -dnis (nel lat. crist. col signif.

vasti, ch'a guisa di balene nel gran mar delle lettere diguazzano con tanta

e di miele. zucchelli, 12: nel duomo [di genova] riposano in

li fu inginoc chiato / nel ventre de soa matre e mostrò lieto.

da napoli,... entrò nel porto con vinti gallere, visitò le reliquie

. bibbia volgar., x-368: nel qual luogo è entrato inanzi il nostro

e prima d'ogni moto italico prorompeva nel suo fatidico grido: 'tarmi,

: rataplan, rataplan, della gloria / nel sol

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (9 risultati)

impressione... s'era risvegliata nel tristo sogno precursore della malattia. leopardi,

ghislanzoni, 1-94: la poesia, nel secolo in cui viviamo, è lo stigmate

giornale fondato da francesco crispi a palermo nel 1860 per sostenere la politica unitaria di

; cfr. anche fr. précurseur (nel sec. xiv).

uno stato belligerante può legittimamente appropriarsi nel corso della guerra in base al tradizionale

la flotta de'navili dov'egli passava nel mar di persia da certi pescatori abbottinati,

atterrar, tu primo andrai, / nel partir della preda, a ricolmarti / d'

aspettare da chi era giudice e parte nel tempo medesimo? legge di guerra approvata

1-619: riuscì felice dell'intrapresa, nel principio, l'ardire, perché portossene

vol. XIV Pag.74 - Da PREDA a PREDA (11 risultati)

via di giustizia, bisognava far del romore nel mondo. essendo questa la preda a

/ cioè le terre in preda, che nel vario / gioco di marte a lui

difensori. g. ferrari, 3-407: nel fatto il pontefice traccia il disegno della

. ghirardacci, 3-114: stassi bologna nel mezzo de'travagli et il suo territorio del

prussia non perdé mai l'idea di ingrandirsi nel nord della germania: l'impossibilità di

. pucci, cent., 54-97: nel predetto tempo scurò il sole / e

che cesare non accordi con francia: nel quale accordo l'uno e l'altro convenga

dei parlamenti] si ridusse in parigi nel principio dell'anno mille cinquecento sessantadue,

dovea sostegno a me ed erede, / nel piceno si andò, cinque anni sono

-con riferimento alla discesa di gesù cristo nel limbo per sottrarre a lucifero le anime

del suo avvento e recarle con sé nel cielo. dante, infi, 12-38

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (4 risultati)

scelto àustro- ungarico il quale, appostato nel suo comodo rifugio, attendeva pazientemente per

preda gentile, / teme che 'l re nel privi. goldoni, ix-449: ah

altro amore con incredibile leggerezza; vagheggiava nel tempo medesimo diversi amori; tesseva,

roberto, 8-163: che ella scriva nel delirio, che lo descriva mentrene è

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (6 risultati)

parti copia d'acque limpide e mormoranti e nel mezzo bellissima strada con muri d'artificiate

conducendo ad una croce di strade, dimostrano nel mezzo un fonte che, accompagnato pe'

ii-10-53: c'era un vinetto bianco nel quale affogavo la noia e un prospetto di

muro, il rimanente tutto è cavato nel vivo della selce: perciò non sono ripartiti

di toscana, 56: accompagnava questa cappella nel suo prospetto l'ordine dell'architettura e

piano verticale (ed è la seconda proiezione nel metodo di monge). 6

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (11 risultati)

città di trieste, e di mettere nel suo vero punto di vista quei rapporti

, della flora e fauna, e nel rapporto delle condizioni naturali con la vita

se il manifesto non abbia un prospetto nel senso qui sopra notato. mazzini,

prospetti o atteggiamenti. piovene. 0-45: nel mio prospetto d'oggi quel percorso che

di andar avanti. carducci, iii-7-199: nel ricorso storico dei tempi, nell'età

13. locuz. -al, nel prospetto di, a: di fronte a

appariva chiaramente la gelosia delle due corone nel vedere la repubblica in prospetto di farsi

del dominio restato, massime dopo scoperta nel duca di savoia una tanta inclinazione e

, ricalca il fr. prospectus (nel 1798) che è latinismo settecentesco.

. = dall'ingl. prospector (nel 1857), che è dal lat.

voce è sentita piuttosto derivata da prospect nel senso di 'prospettiva fortunata ',

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (15 risultati)

. calvino, 15-27: a venezia nel seicento il vestii disegna una carta delle

= dall'ingl. pros-pection (nel 1908, che è dal lat. tardo

carducci, iii-13-185: si tratta della sala nel palazzo principesco (ora residenza municipale prospiciente

fresco. soldati, 2-480: eccetto che nel breve tragitto dall'ascensore alla macchina,

condusse la signora giovanna un po'stanca nel salotto, la fece sedere e spalancò le

a oggi si è molto variata, sì nel sortire le sete come nel comporre

sì nel sortire le sete come nel comporre e drappi, et eziandio nelle tinte

: è la scienza che studia, nel loro significato, le distanze che l'uomo

maestro, nutrice, proxeneta, nel buon senso della parola. -mediatore

architrave della porticella d'un'antica casa nel paese di guerra ei scorse, sdraiato,

è termine storico, che suona meglio nel plurale 'prosseneti '. il più proprio

altra. 2. eufem. nel linguaggio burocratico: protezione e sfruttamento della

= dall'ingl. proximal (nel 1803), deriv. dal lat.

partic.: fra breve tempo nel futuro; imminentemente; nel prossimo

breve tempo nel futuro; imminentemente; nel prossimo futuro; subito dopo.

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (15 risultati)

per televisione. 2. da poco nel tempo passato; appena; immediatamente.

senesi del due e trecento, 132: nel presente anno millesimo ccc° da la festa

6-159: una mattina... nel maggio prossimamente passato, senza far- lene

e di rimpianto e di nostalgia che ritenne nel ricordo il parlamento di francoforte..

ed ecclesiastica. 3. poco prima nel corso di una narrazione, di un'

poco, facendosi in loro l'accrescimento nel modo predetto, ma con molta longhezza

non faceva prima, mentre si muoveva nel gran vaso delle chiane, e questo da

occorrenza vale il bisogno, egli prenda bisogno nel suo più stretto significato, cioè per

ant. ben presto, subito (nel futuro). latini, 58-a:

2. appena, immediatamente (nel passato). bembo, 3-186:

questa notte possimanamente passata, gli era nel sonno parato vedermi a sé venire tale

in un bagno d'acqua molto calda, nel quale entrando, con le mani,

di te udita in questo piano / nel quale è posta la città del fiore,

, vicinanza. ottimo, i-70: nel carnale diletto... nulla cosa v'

medesimo. 3. vicino nel tempo. - in partic.: prossimo

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (15 risultati)

opera del fegato e, pervenuta poi nel cuore, in virtù de'vitali tormenti di

prossimana. -che è vissuto nel passato prossimo (un antenato).

.. si è per una carta fatta nel mcccxliii. 5.

. dante, lnf, 33-142: « nel fosso sù », diss'el, de'

lasciò il diavolo in sua vece / nel corpo suo ed un suo prossimano / che

. varchi, 3-331: dante stesso nel medesimo 'convivio 'dice più volte

chi mal mette ed ha messo / nel vicin prossimano / per om non stante e

loro prossimani è venuta su dalle viscere nel momento in cui ne confessavo il presupposto

a edy. 6. vicino nel pensiero, nell'affetto (una persona

altro membra a marte prossimano / e nel petto a nettuno esser si crede. caimo

, 7: platone... nel 'filebo 'fé dire a socrate che

. calogrosso, 30: era costui nel mio più verde tempo / dagli occhi

/ e 'l suo bel viso umano / nel fior d'etruria risplendea contento, /

alberi.. farsi imminente nel progresso del tempo.. gregorio

: quando la pregnante sente una gravità nel fundo del ventre sotto l'ombelico, zioè

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (10 risultati)

immediato. giamboni, 8-i-133: nel mezzodì son molte terre diserte per la

: v. spoletta. vicinanza nel tempo. opardi, v-843:

del sanie... si vedesse nel principe sopravvivere tuttavia don iovanni. brusoni

sentenza del filosofo aperta ne l'ottavo e nel nono de 1'* etica '.

: se talora mi parea di scorgere nel vostro discorso un po'di prevenzione passionata

annunzio, v-1-198: davanti a noi, nel cielo basso, in prossimità del suo

. che viene a cadere poco dopo nel tempo; immediatamente successivo. - anche

altre virtudi con le loro genti uscisser nel campo delle battaglie il martidì prossimo vegnente a

fatta prossima, si condusse l'ambasciadore nel mezzo del prefato ponte eretto sopra una

io menerò donna, dio concedente, nel nuovo prossimo anno. carducci, ii-10-175

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (20 risultati)

le marche... avea lasciato, nel fermento e nell'aspettanza degli animi,

vecchia chiesa di san vito suonò le quattro nel silenzio della prossima aurora. gozzano,

farà gran favore se vorrà compiacersi d'inserire nel prossimo quaderno dello « spettatore italiano »

la notte del dì quattro di novembre nel mille trecento ventitré, anno prossimo passato

anno prossimo passato, la detta statua caduta nel detto fiume d'arno vi stette dentro

un sacrificio simile a quello fatto a parigi nel maggio dell'anno prossimo scorso dall'autore

9-12: appresso s'usi la cura scritta nel medesimo capitolo prossimo passato.

chiesettina. lancia, iii-613: cavalieri eletti nel cavallo nascondono e rinchiudono e in una

metà cadette. ariosto, 34-67: nel cerchio de la luna a menar faggio

5-410: sentendo mugolare il vento giù nel camino della prossima cucina, potevo appena

finestroni sembrava come allontanata nei gridi e nel brusio. -collocato nelle più immediate

-anche: che si incontra per primo nel corso di uno spostamento. dante,

il lato dell'oste romana, sedeo nel prossimo colle. r. borghini, 1-66

, che stava per aver la peggio nel corpo a corpo seguito, corsero subito

, fossersi tutti spesi e da tutti nel sedare le diffidenze e i rancori, nel

nel sedare le diffidenze e i rancori, nel conciliare gli ordini sociali divisi, nel

nel conciliare gli ordini sociali divisi, nel far l'uno all'altro conoscere 1

e però impotenti di vera unità, nel preparare l'unità intellettuale e morale.

regno d'inghilterra... per eredità nel p p rossimo e

da'parenti più prossimi, stava ritto nel mezzo della sala. c. arrighi,

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (10 risultati)

che a altri. -sm. nel linguaggio cristiano, ciascun uomo rispetto a

morte per forza e ferute dogliose / nel prossimo si dànno, e nel suo avere

dogliose / nel prossimo si dànno, e nel suo avere / mine, incendi e

410: se l'intenzion del poeta nel suo comporre sarà di giovare al suo prossimo

prossimo suo. gentile, 3-275: nel concetto del prossimo, il nemico si

che l'altre. trissino, 5-68: nel medesimo capitolo dice [dante] lo

putride verminose che nell'anno scorso infieriva nel villaggio di fiesso, della quale.

che egli [il bismarck] incontrasse nel parlamento, il suo pensiero correva,

meglio incominciata dalla parte morale, e nel secondo anno la metafisica, e la logica

gradi prossimi e di gradi distanti. nel primo modo disposte, si chiamano 'scale

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (10 risultati)

et observare li modi et ordini se fece nel passare che già fece la excellenzia dell'

effettivo e moto medio di un corpo nel sistema solare. - in partic.

di usarle, ad es., nel calcolo con i logaritmi. = voce

), ted. prostaglandine (nel 1934), comp. da prostata]

g. del papa, 6-ii-96: nel principio dell'uretra... sono

prostata che circonda il canale dell'uretra nel suo principio posteriormente al perineo.

. anche fr. prostate (nel 1555). prostatalgìa, sf

pròstate, sm. stor. nel mondo greco, nome con cui si

cfr. anche fr. prostatectomie (nel 1888). prosta tèlcosi, sf

liquido seminale, donde la sua importanza nel processo della fecondazione. dizionario delle

vol. XIV Pag.723 - Da PROSTATOCISTOTOMIA a PROSTERNARE (9 risultati)

. terapia chirurgica dell'ipertrofia prostatica consistente nel distacco della prostata dalla sua loggia aponeurotica

di latte pieno / m'entra nel corpo, il qual dipoi prostendendo / verso

: allora co- fui, sepolto e nel vino e nel sonno, voltosi sull'altro

fui, sepolto e nel vino e nel sonno, voltosi sull'altro canto

fare gli offici loro, s'addormenterebbero nel corpo, russando a bocca aperta,

specie di furore il desiderio ai rientrare nel suo seno [della terra];

che, dopo esser domato, si prostende nel solco. 6. intr. anche

e l'imprudente risoluzione da lui fatta nel prostergare i titoli, le commodità e

: il servilismo antico non rinasce forse nel pontefice alessandro vi, che, ancora cardinale

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (7 risultati)

; cfr. anche fr. prosterner (nel 1327). prosternativo, agg.

prosternati antichi padri, / quando parlò nel tuono / iddio presente e inorridì natura

una donna. ì. dilungarsi nel parlare o nello scrivere. omenico da

. i. (che l'attesta nel xix sec.). prostesi

2 è attestato per la prima volta nel dizionario universale delle arti e delle scienze

e delle scienze (chambers), nel 1749; per il n. 1,

cfr. anche fr. prosthèse (nel 1658). prostèso (part

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (2 risultati)

egli ne'suoi scritti rispettata la maestà nel culto e la decenza del pudore,

.. de'bassi tempi, spezialmente nel secolo xv e ne'seguenti, per far

vol. XIV Pag.726 - Da PROSTITUITO a PROSTITUTORE (8 risultati)

; cfr. anche fr. prostituer (nel 1361). prostituito (part

civili, prostituita dallo straniero, travolta nel fango da'propri figli, perdeva unione,

d'amor lascivo, portano il fumo nel manto e fuoco nel seno? l

, portano il fumo nel manto e fuoco nel seno? l. adimari, 124

senza riguardo. carducci, iii-5-352: nel secolo di anosto e tasso eran modello ai

d annunzio, ii-293: sentii tornare nel vento / l'antico delirio d'astarte

/ l'antico delirio d'astarte / nel dì d'adonài germogliante / quando 1

colui che chiamò il popolo a libertà nel caso di tarquinio superbo, prostitutore di

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (4 risultati)

vietato l'esercizio di case di prostituzione nel territorio dello stato e nei territori sottoposti

nostro aratro, non vorranno credere che nel secolo decimonono, dopo la rivoluzione francese

insetti coleotteri che vivono in forma gregaria nel legno tarlato dei vecchi castagni e sono

e. i. (che l'attesta nel xex sec.). prostòtono

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (10 risultati)

te debitori della vita, scritti fino nel tuo testamento. monti, 5-869: i

pascoli, l712: due grandi battaglie, nel 706 a pharsalo, nel 708 a

battaglie, nel 706 a pharsalo, nel 708 a thapso, prostravano la dominazione

che sono in noi, non a prostrarci nel dubbio e in una inerzia colpevole.

umana. / se in oriente ower nel mezzo gira, / ower se in

sangue. -in partic., nel linguaggio amoroso, rendere omaggio alla persona

377: questi uomini tanto caldi ed espansivi nel '48 ritornano cupi, misantropi,

tutto perduto. gentile, 3-258: nel sogno il soggetto non sente questa sua

vuol esser conciso; et il diffuso / nel contrario talor troppo si prostra.

e nella spaziosa oscurità dell'edificio, nel silenzio sospiroso e lacrimoso, chi gli

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (5 risultati)

, con abbandono (nella malattia, nel sonno, anche nella morte).

: essendo io con la gran febbre prostrato nel letto. galileo, 1-2-214: trovomi

buonafede, 2-v-106: fatte queste accusazioni nel senato circondato dah'armi e dalle paure

. govoni, 661: lo pianterò nel sottosiepe / tra i prostrati vilucchi.

: la purificazione... consiste nel lavare i sensi ed altre parti segrete

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (5 risultati)

4. l'essere prostrato di forze (nel corpo e nella niente); estrema

loro realtà e divenire immateriali, mettevano nel giovine una prostrazione infinita, un senso inesprimibile

celebre per una avventura degna di figurare nel 'decamero- ne ', e lo

vicende giudiziarie di cui giunge l'eco fin nel giornale, dove... si

come una disillusione -la quale poi piombò nel matrimonio, una rassegnazione interrotta da qualche

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (7 risultati)

'(cfr. ingl. protanarous, nel 1075); è registr. dal

.). pròtali, sf. nel poema epico, l'insieme dei primi

volevano. 2. disus. nel teatro classico, il primo atto (in

attenzione. de'sommi, 31: nel primo atto de la comedia con la

moderno? 4. gramm. nel periodo ipotetico, la proposizione condizionale (

modo particolare il gruppo di inediti rimossi nel 1940 dal battistero pisano per proteggerli dagli

. gobetti, ii-244: nell'arte e nel romanticismo di sibilla c'è come lo

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (10 risultati)

i marciapiedi. è inutile; l'hanno nel sangue. c. e. gadaa

.: maestra, a volte, nel suggerire un'idea senza neppur disegnarne verbalmente

'e promise che mi avrebbe introdotto nel suo mondo. -tenere sotto la propria

è la vostra, poiché osate non solo nel mezzo della spagna, ma in casa

supremo diletto di veder per più giorni nel mio magazzino di libri i primi sapienti

'; cfr. fr. protéger (nel 1395). proteggìbile, agg

della terra di santa maria a monte nel valdamo inferiore, ove nacque. d

allunga perdutamente dietro un corpo che avanza nel sole, è come un fluido e proteiforme

(coniati dal chimico olandese g. mulder nel 1838). proteinasi, sf

. medie. tasso di proteine presenti nel sangue circolante (indicativo di alcune malattie

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (12 risultati)

o sieroterapia) consiste nell'iniettare nel paziente un siero immune, contenente gli an

borsieri, cono., ii-190: uguccione nel 1330 s'era persuaso che l'interesse

prestabilito (di so lito nel linguaggio burocratico, per indicare il ca

gnoli, 1-270: brune bagnanti sparse nel cenilo / piano..., /

il dito scheletreo della sua torre / nel cielo. -brandire (un'arma

propria città. carducci, iii-3-323: nel rosso vespro l'arator protende / l'occhio

con metà il torace e col braccio, nel galante addio d'una mano sventolata.

: mi piace,... / nel mio letto infinito, /...

vedevasi il piano di domaso protendersi verdeggiante nel lago, separato per un golfo da

dannunzio, iv-i-43: il fuoco ardeva nel caminetto; alcuni divani erano disposti nel

nel caminetto; alcuni divani erano disposti nel raggio del calore; quattro 'musae '

ritirando e richiudendo in sé... nel sonno. 2. propaggine di

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (5 risultati)

il giorno 5 si preparava una battaglia nel suo campo e il 6 egli vincitore di

. ma quante combinazioni diverse possono farsi nel proporzionare queste parti! quanti autori ne

pomona adulteri giocosi, / fan nascere nel suol mostri mentiti. -chi

mostri mentiti. -chi, nel corso dell'esistenza, modifica vistosamente la

il termine di 'proteo '(nel valore di apparecchio a tutto fare per

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (10 risultati)

protervia etnische. -energica ostinazione nel sostenere le proprie idee. romagnosi

.., con grande protervità entrando nel prato e, trovandosi molti che segavano fieno

protèrvo, agg. ostinato e compiaciuto nel male; arrogante, sfrontato, irridente

della cittade, alle porte ove e nel qual luogo si tiene il giudicio e la

cupido con occhi ridenti, / tutto protervo nel lascivo aspetto, / si strinse a

: la mia frenesia mi spinse a veder nel padre un nemico, perché pareva,

che nasce o deriva da un animo ostinato nel male o da sfrontatezza e ribelle arroganza

immaginata, anzi sentita, coll'amico nel bel mese di giugno e luglio,

. gadda, 6-219: lui aveva nel volto, un volto fermo e pallido un

scarso pregio amplificata e quasi fatta proterva nel bagaglio deu'impiegatuccio. 3.

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (7 risultati)

dei suoni per normalizzare la funzione uditiva nel caso di ipoacusia). tramater

; e l'aggiugni- mento della sillaba nel principio chiamaron 'protesi, epentesi '

principio chiamaron 'protesi, epentesi 'nel mezzo, 'paragoge 'in fine.

, xiii-184: la sua mano protesa nel buio incontrò le pieghe mobili e fitte di

l'altra significa aumentare la propria potestà nel mondo fisico e morale proteso davanti a

7. sm. ant. estensione nel senso della lunghezza e della larghezza,

gli animali / cer- can la terra nel suo gran proteso, / non con maniere

vol. XIV Pag.737 - Da PROTESTAMENTO a PROTESTANTE (8 risultati)

7-iv- 371: del qual atto nel registro del comune di modena esiste la

colle tue dolci acque li disperdi tantosto nel lago. -espressione cerimoniosa di ossequio

nei giochi di squadra, in partic. nel calcio, rimostranza insistita di un giocatore

22-137: effettivamente gli studenti sono riusciti nel loro intento: dare alla protesta un

opera pubblicata anonima da l. settembrini nel 1847 come atto di accusa contro il governo

7. psicanal. protesta virile: nel pensiero freudiano, riluttanza di talune donne

patto sociale; spinosa e locke lo seguirono nel pessimo intento di sconvolgere ogni principio religioso

ma con non so che di luminoso nel sorriso senza grazia. ungaretti, xi-73:

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (7 risultati)

= dal fr. protestant (nel 1529), part. pres. di

per comodo dei signori! la fontana nel mezzo, eh? perché nel mezzo

la fontana nel mezzo, eh? perché nel mezzo ci sta il sindaco, tre

religiosa avvenuta, com modalità diverse, nel sec. xvi in vari paesi europei e

. = dal fr. protestantisme (nel 1623), deriv. da protestant

me prescrivo. frusoni, 367: spedì nel medesimo tempo l'avviso a don tadeo

a quel di belle. / cosa rara nel mondo, rara, ve lo protesto

vol. XIV Pag.739 - Da PROTESTARE a PROTESTARE (7 risultati)

il futuro, / l'odono or su nel cielo anco i celesti): /

palesare ciò che è nell'intimo o nel profondo dell'animo con le parole o col

conto alcuno voi non ci mescoliate bugie nel dire i fatti vostri. -preannunciare

che, come ripruova i discepoli sì pusillanimi nel fuggire..., così protesta

nella tavola delle abbreviature degli autori citati nel vocabolario, la crusca, alle novelle del

farla accettare o in notificare il traente o nel protestare. monti, iv-176: il

. la lettera da essa scrittami, nel mentre per questa volta colla solita stima

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (12 risultati)

distoltolo dalle sue occupazioni marinaresche per mescolarlo nel baccanali di queu'effimera libertà. carducci,

cigno dirceo. d'este, 48: nel ritorno che fece in roma si protestò

-con riferimento ad affermazioni attribuite a gesù nel vangelo. muratori, 10-i-45: temevano

parenti dell'infermo del pericolo che sarà nel riporre l'osso nel proprio luogo.

pericolo che sarà nel riporre l'osso nel proprio luogo. -chiedere scusa o

cui protestarono le altre potenze a parigi nel 1763. nievo, 405: il

, 333: protestare e dare il capo nel muro, lo può fare ognuno.

,... falliti i socialisti nel loro teorico rivoluzionarismo e nel pratico atteggiamento

i socialisti nel loro teorico rivoluzionarismo e nel pratico atteggiamento di astensionisti e protestatari e

: mandavano [gli ebrei] molte volte nel negoziare con le altre nazioni, e

cose di là né è più altrove che nel suo cuore. = nome d'

dove la protestazione la quale senza replicare nel principio di questa terza cantica rafermo. simone

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (10 risultati)

nascerà dal papa. marino, xii-613: nel leggerle [le presenti rime] abbi

: moise... fece quel cantico nel fine della sua legge, detto fa

modesto rossore, con gli occhi fissi nel pavimento e con periodi tronchi da rispetto

costumi in essi, tocca anch'essa nel cuore e disposta ad imitarli, corse

e finalmente edificata la fortezza di palma nel territorio altrui contra le protestazioni del legitimo

il futuro, / l'odono or su nel cielo anco i celesti): / il

quel credo proferito da un pargoletto, neofito nel senno. fu cifera di lumi celestiali

dimorante sotto le tende de'quartieri situati nel campo. bresciani, 6-x-394: giorgio di

cellini, 4-501: desidera esser rimesso nel buon dì e che il termine del

caso che quelli che hanno preso il danaro nel fine dell'anno non si compongano con

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (4 risultati)

controcritica sarebbe fuor di proposito (come nel caso presente), si dèe almeno

, il mancato pagamento (o, nel caso di cambiale tratta, anche la

e ricambi. beccaria, ii-7: nel caso che tra il presentante ed il trattario

o da insidie; appoggiato e sostenuto nel conseguimento dei propri scopi per l'interessamento

vol. XIV Pag.743 - Da PROTETTORALE a PROTETTORE (10 risultati)

circostanze ambientali nell'evi- tare pericoli o nel mettersi in salvo. brusoni, 4-i-196

allacciate che cantano. libere da ritegni nel paese dei bagni e protette dall'ombra,

: la proprietà è... eterna nel suo principio, e voi la trovate

: io era giovane quando mi vi recai nel 1816. la prosperità...

. e intanto stava a rischio di cadere nel dominio o sotto il protettorato inglese?

? 2. stato che, nel predetto rapporto intemazionale, assume la posizione

partire dal 1653 e fino alla morte nel 1658, e successivamente dal figlio richard

suo figliuolo riccardo gli succedette (1658) nel protettorato. = dal fr

= dal fr. protectorat (nel 1751), deriv. da protecteur

2-401: la casa d'israele sperò nel suo signore e lo trova aiutore,

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (9 risultati)

anche idolatri, udito della nave approdata nel loro porto colla insegna de'due castori

declinava, affrettavano coi voti il ritorno nel sicuro porto lunato. e si affrettavano

un altro protettore, un altro amico nel cielo. 2. che, nell'

onò fin d'allora malissima soddisfazzione non solo nel re francia, antichissimo protettore e confederato

senato statagli conferita dalle tre potenze protettrici nel 1833 all'epoca della riorganizzazione di questo

e in partic., antono- masticamente nel 1653 e fino alla morte (1658)

ne restava dopo la sua morte, nel tempo che il duca di nor- thumberland

suo figliuolo riccardo gli succedette (1658) nel protettorato. -protettore della confederazione

l'occupazione e lo smembramento della cecoslovacchia nel 1938 { protettore di boemia e moravia

vol. XIV Pag.745 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (6 risultati)

favorire un altro nella sua attività, nel lavoro, nella carriera. caro,

delle ca- stalie dive / zelante protettor nel suo bel regno, / e d'arno

... proprio quest'anno, nel febbraio, in casa sua per sua cura

l'opera sua e cercar di farle largo nel mondo, egli attuò col coltivare,

vie sia proibitive sia così dette protettrici nel senso usato da alcuni economisti debbono m

, iv-547: ^ protettore ': nel linguaggio della galanteria dicesi di " chi

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (8 risultati)

protettori de'regni che propongono le chiese nel concistoro. vita di francesco marta de'

, l'ufficio de'quali principalmente consiste nel proteggere la religione appresso il papa.

non solo informato, ma ancor noioso nel leggere le continue discrepanze ed i lamenti

magistratura genovese di controllo del monte istituito nel 1407 dalla fusione di monti precedenti,

di genova è firmato da'respettivi sindachi nel 1477. galanti, 67: il magistrato

. gir. pnuli, i-46: nel mese di febraro 1495, essendo concorso

, benché paiano sì diversi, hanno nel dizionario politico e nella natura delle cose

iii-468: publicò il re un manifesto nel qual narrava quant'era passato in materia

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (3 risultati)

sociale contratto da qualunque altra convenzione: nel prestar protezione solidale ad ogni membro,

per questo, carmela minino era entrata nel corpo di ballo di san carlo.

, quest'idea era come se giacesse nel fondo dei fondi della sua anima, da

vol. XIV Pag.748 - Da PROTEZIONISMO a PROTEZIONISMO (11 risultati)

, esercitata da bande, che consiste nel taglieggiare artigiani, commercianti o professionisti,

v-1-337: allora non c'eran, nel gioco, le reti di protezione per il

-in partic.: manovra che consiste nel procedere a breve distanza dalla coda o

governo francese. dizionario politico, 550: nel diritto commerciale, protezione è il favore

sì calcolava che la produzione agraria che nel 'q6 era intorno ai cinque miliardi,

'q6 era intorno ai cinque miliardi, nel 1910 fosse intorno ai sette, quantunque

.. si tratta di discutere è se nel momento presente e a favore di quali

, 4-x3-1986], 1: un salto nel buio per la parte occidentale del vecchio

o limitano l'ingresso di merci estere nel mercato interno o per mezzo di altri

signori, credeva che il protezionismo consistesse nel favonre un'industria, la quale non

un'industria, la quale non fosse nel caso di poter sopportare la concorrenza dell'industria

vol. XIV Pag.749 - Da PROTEZIONISMO a PROTO (11 risultati)

. b. croce, iii-22-61: nel 1878, con la riforma doganale, s'

. = dal fr. protectionnisme (nel 1845), deriv. da protection

= dal fr. protectionniste (nel 1845), deriv. da protectionnisme

b. croce, iii-22-61: nel 1878, con la riforma doganale, s'

introdusse un temperato protezionismo industriale, che nel 1887, con la denunzia dei trattati

giolitti e dei liberali democratici tendeva a creare nel nord un blocco 'urbano '(

= voce dotta, fr. protide (nel 1875), deriv. da proteine]

. = voce dotta (proposta nel 1863 dai chimici francesci a.

caproni, 7-51: mi rifugiai / nel protiro della cattedrale. -antiporta dell'

tedesco e. hae ckel nel 1866), ted. protisten, dal

qual ha cura di conzar le forme nel torchio e giustarle e accomodarle. zeno

vol. XIV Pag.750 - Da PROTO a PROTOCARBONATO (11 risultati)

fors'anco per distrazione del proto, nel programma dello spettacolo apparso in un giornale

da 40 uomini,... nel numero de'quali è un proto, un

pròto *, sm. mus. nel sistema modale della mu sica

forma più antica di ominide, diffusa nel pleistocene, secondo la classificazione dell'antropologo

tura nei minerali di uranio; fu scoperto nel 1917 dai tedeschi halm e meitner

chim. bromuro di un elemento metallico nel minore stato di ossidazione. tommaseo [

. protocallìgrafo, sm. stor. nel medioevo, capo di un'officina scrittoria

i libri della sacra scrittura ammessi unanimamente nel canone (e si oppone a deuterocanonico)

della sagra scrittura che sono stati primi posti nel canone. = voce dotta, lat

dotta, lat. eccles. protocanonicus (nel sec xv), comp dal gr

protocappellano, sm. stor. nel remo angioino. di napoli, il

vol. XIV Pag.751 - Da PROTOCARBURO a PROTOCOLLISTA (5 risultati)

disus. carburo di un elemento metallico nel suo minore stato di ossidazione. tramater

di un ele mento metallico nel minore stato di ossidazione. tramater

; che riguarda le operazioni di registrazione nel protocollo. codice dei delitti

per il buon cittadino borghese la fine nel proprio letto! 2. che

fenoglio, 4-45: c'era nel tono di tito un rispetto profondo,

vol. XIV Pag.752 - Da PROTOCOLLIZZARE a PROTOCOLLO (16 risultati)

tano da luziano... si trova nel dì 21 d'ottobre di cotal anno

mia fé, che lo voglio far mettere nel protocollo dei goffi, accioché si faccia

di questa sisto sanese?... nel primo giorno della luna di settembre far

uomini, e ne'dieci seguenti registrare nel suo protocollo i migliori. ghislanzoni,

qui a compar bortolo che tiene annotate nel suo protocollo le contrade, i numeri delle

i protocolli delle cose antiche, se nel manuale cotidiano de'secoli presenti abbiamo scritte

e venerami ceto / in forma registrar nel protocollo / fé del pubblico archivio al consueto

bravo protocollo co'suoi numeri di riferimento nel cuore dei buoni colleghi. -numero

il nome di ser giacomo della provedona nel protocollo d'una vicinia tenuta nel 1400

della provedona nel protocollo d'una vicinia tenuta nel 1400 e d'allora in poi l'

allora in poi l'era sempre rimasta principale nel comune. -stor. protocollo

a cura del governo della repubblica (nel 1849), c ^ e conteneva l'

, aggiuntivo o interpretativo, che fissa nel dettaglio o nell'interpretazione clausole e parti

. ebbe facoltà di soscrivere un protocollo nel quale i 5 articoli, in quella guisa

effetto che le sue dichiarazioni fossero inserite nel protocollo. -con riferimento ad analoghi documenti

assolutamente ignorante delle faccende che dovrà trattare nel suo ministero. anche se per caso ne

vol. XIV Pag.753 - Da PROTOCOMICO a PROTODORICO (12 risultati)

metteva su un broncio da idalgo tòcco nel protocollo. -per estens. insieme

e angoscioso bla-bla classificatorio... nel 'segnare 'le cose, se sono

e protocolli tassativi. 5. nel linguaggio burocratico o scolastico, con uso

che si redige sopra di un fatto nel momento che avviene e lo autentica. equivale

a vienna parecchi mesi, informando, nel frattempo, di quanto avveniva, il

loro derivazione dalla letteratura antisemita furono dimostrate nel 1921 da un giornalista del « times

che partecipano all'atto stesso o, nel caso che questo abbia forma epistolare,

). 9. filos. nel neopositivismo, enunciazione semplice ed elementare,

, 4-74: non si può affatto tacere nel modo d'accomodar la carta..

cfr. anche fr. protocole (attestato nel 1606 per il signif. n.

il signif. n. 6, nel 1829 per il signif. n. 4

protocuridina, sf. chim. alcaloide presente nel curaro. = voce dotta,

vol. XIV Pag.754 - Da PROTODRILIDI a PROTOIDEA (8 risultati)

palermo per preservare quella città dalla peste nel 1575, meritano di essere copiate le

= voce dotta, ingl. protoforester (nel 1252), comp. dal gr

e. i., che l'attesta nel dizionario universale delle arti e delle scienze

secondo collegno, il protogino è un granito nel quale la mica è sostituita dal talco

. la massa centrale e molte altre nel gruppo del monte bianco... nel

nel gruppo del monte bianco... nel monte cenisio, nel s. gottardo

... nel monte cenisio, nel s. gottardo, a belmonte presso ivrea

. protoiódicé), sm. stor. nel regno di napoli, capo dei giudici

vol. XIV Pag.755 - Da PROTOIDEALISMO a PROTOMASTRO (9 risultati)

prese a prestito da lingue semitiche parlate nel medio oriente. = voce dotta,

chim. ioduro di un elemento metallico nel minore stato di ossidazione. tramater [

prima metà dell'ottocento e in partic. nel pensiero di vincenzo gioberti, scienza del

la protologia è lo studio del pensiero nel suo stato immanente. idem, 4-1-178:

letto un cenno sulla protologia del fini nel libro del rorida. -titolo dell'

opera di vincenzo gioberti pubblicata a torino nel 1857. gioberti, 4-1-7 * 7

dotta, lat. filos. protologia (nel tit. dell'opera dell'abate milanese

sistens ratione prima exhibitam, pub- licata nel 1803), comp. dal gr.

agile e destro. ojetti, ii-651: nel fondo in penombra, abbassando il capo

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (9 risultati)

era feizò giovanni, sottentrato a toan nel governo della città. lpersona autorevole

dico. -in partic.: nel regno di napoli, privativa per

legislazione degnamente si prefigge e che consiste nel pro muover la salute umana

bartoli, 26-353: venivano a far sacrificio nel tempio d'esculapio, protomedico degli iddìi

, che indica un tipo umano diffuso nel bacino del mediterraneo dal paleolitico al neolitico

repubblica », 19-xi-1980], io: nel 1953 due ricercatori di chicago dimostrarono che

zione di eddington: « se nel corpo di un uomo eliminas

voce dotta, ingl. proton (coniata nel 1920 dal fisico inglese e. rutherford

primitivo, costituito da un tubo cieco nel quale la filtrazione si verifica attraverso

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (10 risultati)

questo è lo soprano edificio del mondo, nel quale tutto lo mondo s'inchiude e

carica che fu istituita da clemente i nel sec. ii, con il compito

dei martiri; allargata a dodici membri nel 1585 sotto sisto v, ma di nuovo

, ma di nuovo ridotta a sette nel 1838 da gregorio xvi, fu rego

, e infine ridefinita da paolo vi nel 1968 in due sole categorie di protonotari

232: era obieto protonotaro apostolico e nel principio della signoria del duca galeazzo era

nuovo contratto. 2. stor. nel regno di napoli, dall'età normanna

membro del consiglio della corona (anche nel titolo gran protonotario). -anche: analoga

del mare. -in partic.: nel regno di napoli, ammiraglio al quale

iii-15-57: riponeva la 'protoglossa 'nel lessico semitico, che, sopra elementi

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (12 risultati)

questi, la po neva nel quattordicesimo giorno della luna di marzo.

patria. gioberti, 1-72: nel modo che la chiesa è soprannazione verso

chiesa è soprannazione verso i popoli affratellati nel suo seno, essa è pure protopatria

una simbolica sterminata, nella veglia e nel sonno, nel giorno e nella notte

sterminata, nella veglia e nel sonno, nel giorno e nella notte, nella giustìzia

fisiologo ceco i. e. purkyné nel 1839) ted. protoplasma e

protoplasma e (introdotto nel 1844 dal botanico tedesco h. von mohl

per farsi medicina, / pria sé chiudendo nel virginal claustro, / del mal che

(con riferimento agli animali creati da dio nel paradiso terrestre). magalotti,

protoplastus (e ingl. firotoplast, nel 1884), che è dal lat.

ai batraci e ai pesci, fatto nel 4 protopterus anguil- liformis 'delle coste

il protoquan- quam, e, postosi nel mezo di essi che 'l festeggiarono con

vol. XIV Pag.759 - Da PROTORACE a PROTOSPATARIO (4 risultati)

istituito dall'imperatore alessio i comneno nel 1081 e conferito di norma anche al

], 5: la sprind, nel mirino delle polemiche per gli agenti-proprietari,

disus. solfuro di un elemento metallico nel suo minore stato di ossidazione.

catalano. a. chiappini, cxiv-14-26: nel tomo 6° della bizantina, che si

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (8 risultati)

protòxido), sm. chim. ossido nel quale l'elemento combinato con l'ossigeno

quale l'elemento combinato con l'ossigeno è nel minore stato di ossidazione; ossidulo.

di ferro a quello d'alluminio, nel tipo di composizione proprio dei boli a base

nuragica si ha prima a cagliari, nel museo archeologico nazionale... vi

questi ultimi anni è stata divulgata affermando nel mondo la protostoria sarda. s. moscati

idea generale, la quale non solo abbraccia nel suo seno le qualità comuni di più

.. in più lunette colorite ivi nel convento degli angeli con istorie della vita di

straziante). calvino, 13-321: nel prototipo della novellistica letteraria occidentale, il

vol. XIV Pag.761 - Da PROTOTIPO a PROTOXILEMA (4 risultati)

. goldoni, xi-765: vi son nel mondo / tanti impostori, / medicinali

di clori- dano e medoro, pregna nel 'furioso 'di tali efficaci conseguenze,

dei preziosi privati del sovrano (e nel tempo divenne puro titolo onorifico).

dotta (coniata dal paletnologo g. patroni nel 1: 937), comp.

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (10 risultati)

coniato dallo zoologo tedesco a. goldfuss nel 1820), comp. dal gr.

; cfr. anche ingl. protozoic (nel 1838). protozoologìa, sf.

e fine. 2. prolungamento nel tempo di un'azione o di un'

con effetti e per protraer il tempo, nel qual confidava ma- zarino di poter guadagnar

estate protraggono la loro vita sforzata fin nel cuore dell'invemo. 2.

findrammaticità, l'edeni- smo del settecento nel gran ribollimento drammatico dell'ottocento.

un bel teatro; e s'apriva appunto nel giorno ch'io arrivava: ma i

lati, aver nota un'altra misura nel detto triangolo, la quale si chiama

intr. con la particella pronom. durare nel tempo, prolungarsi nel tempo.

pronom. durare nel tempo, prolungarsi nel tempo. tenca, 1-234: le

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (8 risultati)

: ogni uomo qui è una ditta, nel senso più certo e protratto del termine

boccaccio, iv-95: quivi venente alcuno colorito nel viso con rossa barba e bionda chioma

quelli della mansuetudine e piacevolezza. -prolungamento nel tempo di un'azione o di un'

qua la pendenza è tale quale era nel primo giorno. non s'è decisa

regalo. rimandò il monti colle pive nel sacco l'oblatore e non ve ne volle

razioni e le modificazioni che succedono nel tronco quasi che orizzontale di un fiume

necessaria che utile la severità di bruto nel mantenere in roma quella libertà che elli vi

. biochim. tasso di protrombina contenuta nel sangue. = voce dotta, comp

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (6 risultati)

pesce per la prima volta rinvenuto nel 1826 tra i sassi del littorale di chioggia

così l'occhio avvizzito... nel termine ai dieci ore tornato era nei

18-59: or mentre la febrile agitazione / nel sangue e ne le viscere si avanza

. levi, 5-178: mai, nel tuo discorso, chiamerai le cose col loro

bacchi della lega, 207: una protuberanza nel palato, ora considerevole come nello strillozzo

bile come nell'ortolano e nel migliarino di pachile. -con riferimento

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (8 risultati)

di apparato boccale pungente; vivono soprattutto nel terriccio e fra i muschi e in

protutore ': quando un minore domiciliato nel regno possedesse beni nelle colonie,

= voce dotta, fr. protuteur (nel 1667), che è dal lat.

c. e. gadda, 7-225: nel rigiro della frase palesava [moravia]

. 2. sm. chi vive nel ricordo del passato, vi si rifugia

moravia, 23-22: man è stata fondata nel 1907 da qualche proustiano comandante baffuto,

(che ebbe notevole diffusione so- rattutto nel periodo fra le due guerre mondia-

di un certo woolfismo) reinserendoli totalmente nel vecchio sistema. proustista [

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (5 risultati)

sebbene levava poco di quella pietra durissima nel lavorarla e sfavillava sempre fuoco. de'

macchina, impedir quella rovina; ma nel venire alle prove, quella fune non tira

calderoni, lxxxvhi-i-348: benché si dica nel volgar parlare: / « chi vuole amici

. b. segni, 157: nel qual tempo l'imperadore, benché consigliato di

qual piacer si ritrova / dopo lunga stagion nel dolce istante / che rivede il suo

vol. XIV Pag.767 - Da PROVA a PROVA (4 risultati)

lustri d'età e mi sentiva il sangue nel suo rigoglioso bollore. presumeva assai del

introdurre il francese in un corpo letterario nel centro della sassonia. sbarbaro, 1-151

/ ella è alle sue prime prove nel tentare di reggersi a galla.

gesti sparsi, sembianze riassorbite che giacciono nel grembo di questa laguna prosciugata.

vol. XIV Pag.768 - Da PROVA a PROVA (5 risultati)

/ vener li disse, e lo baciò nel volto: / « onde esto tuo

a spiegare come la punta agisce, ficcandosi nel midollo spinale e fulminando il bove.

f. frugoni, i-327: conobbi altora nel mio paragone che molti e molt'ingegni

converso, incavati, e per conseguente nel vóto delle occhiaie era ombra e scuro.

legge qui che 'il signore instatili nel nuovo testamento una nuova oblazione ': se

vol. XIV Pag.769 - Da PROVA a PROVA (11 risultati)

è prima prova! / poi, nel mezzo, tutto 'l mal radoppia. lafio

cara ancella e pura, / colt'hai nel ciel misura; / tu sola fai

le sue sponde, si tene- ranno nel forno onestamente caldo per spacio di un credo

legno e poi si rimettan di nuovo nel forno, lasciandovisi per quel medesimo spacio

terzo. stigliani, 13: si sogliono nel verso le due sillabe per lo più

o della realtà di un fatto (nel diritto statale moderno, esclusiva- mente di

dati empirici che (considerati singolarmente o nel loro insieme) forniscono direttamente (cioè

, prova presuntiva) -, specie nel linguaggio forense, ciascuno dei predetti tipi

la relativa documentazione quale viene redatta nel corso dello stesso processo giudiziario). -

, 1-i-400: sono... nel comunicare la cosa ad uno solo due pericoli

di prova debbono essere riconosciuti e sanzionati nel conflitto degli interessi e delle passioni. ecco

vol. XIV Pag.770 - Da PROVA a PROVA (13 risultati)

del delitto. rosmini, 5-1-483: nel primo caso il proprietario rinunzia alla cosa

. andrea vendramin... intervenire nel collegio solenne per l'espedizione delle prove di

molte leghe e miglia, / sempre nel bosco orribilmente fiero, / verso la

: molti sono che fan lor fondamento / nel roteggiar ben forte da ogni lato:

prova d'olio: metodo empirico usato nel passato per determinare la gradazione alcoolica di

immettere una goccia d'olio d'oliva nel liquido spiritoso (e, a seconda della

acquavite è perfetta, l'olio cade giù nel fondo. lessona, 1207: '

si inventassero gli areometri, e consisteva nel versare sopra quello spirito una goccia d'

), alla temperatura di 150. nel commercio olandese, prima della introduzione degli

% dei posti a favore del personale inquadrato nel profilo di * assistente servizio cifra a

non so qual morbidezza e pastosità che nel rovescio me la fanno preferire a un esemplare

de rovigo, un bossolo bianco, nel quale erano quattro ballotte. 17

. tipogr. bozze di stampa (e nel passato la prova volante indicava quella tirata

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (5 risultati)

, stampati sovrapposti, devono dare, nel complesso, una 'tricromia ',

arti et ogni estrema cura / poser nel vivo lume in cui natura / si specchia

.. di correre a pruova con altri nel famoso stadio olimpico. alfieri, 1-562

, ix-320: durante la guerra è stato nel 'maquis 'e si è portato

tale al massimo grado, incondizionatamente, nel modo più assoluto, più completo.

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (4 risultati)

, sm. stor. a pisa, nel sec. xtv, ufficiale addetto al

trovato in laude e gloria e onore, nel manife- stamento di iesù cristo. s

piovano arlotto, 194: era nel popolo del piovano arlotto uno uomo che

con veleno nelle trecce, senza segno nel corpo d'essersi ammazata. l. salviati

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (5 risultati)

: erano attente / a un uomo assorto nel provar la scure. jahier, 3-75

: si prova l'argento e l'oro nel fuoco. capellano volgar., i-209

riprovando 'le riesce talora di dar nel segno. castri, i-79: non bisogna

. -modulare un suono o la voce nel canto secondo la tonalità voluta; cercare

sustanzia temporale ch'egli aveva, e nel corpo suo diè un'infirmità che continuamente

vol. XIV Pag.774 - Da PROVARE a PROVARE (11 risultati)

. donato degli albanzani, i-163: nel processo di quelle cose prospere, saputo

e chi di loro l'ha favorevole nel trarre miglior punto piglia li denari, e

loro ira non fosse alquanto raffredata, anzi nel loro maggiore furore si mise infra loro

difficoltà una persona; prostrare, abbattere nel fisico o nel morale (anche con

persona; prostrare, abbattere nel fisico o nel morale (anche con riferimento a un

/ ch'i vi fare'piacere insin nel letto. / di servir sì l'un

il quale qui è venuto per beccare in nel vostro granaio, che volentieri io vorrei

che un simile venisse a beccare in nel mio. -checca, che provato avea

grande esperienza e valore aveva provato profficuo nel maneggio dell'armi. varano, 1-106:

provato una volta che l'esca, rimettila nel suo luogo e finisci l'altra metà

in voi chiaro proviamo. -commisurare nel confronto. dante, vita nuova,

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (7 risultati)

: destato masetto seco nella sua camera nel menò..., provando e riprovando

tasta tasta, / gli par d'esser nel su'letto / il zi'meo.

lo suo ardore, / ben li parria nel viso tracangiato. petrarca, 77-13:

ancora. 12. sentire nel proprio intimo un moto dell'animo,

, 2-1-31: è ancora più acceso nel petto degli uomini il desiderio della libertà,

honduras. -conoscere mutamenti e trasformazioni nel tempo (una lingua, un'istituzione

o un coltello, pruova se taglia bene nel primo che gli passa dinanzi, e

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (7 risultati)

e divini, e ciò pruova aristotile nel settimo de l'etica per lo testo d'

per mezzo di tutte quelle ecclissi che nel capo antecedente abbiamo riferite. mazzini,

1-171: platone prova nel gorgia che l'eloquenza, o vogliam dir

qual lingua anche essi riferiscono essersi parlata nel tempo de'loro eroi; ma noi qui

il legittimo impresario, / come sarà nel seguito provato. gioberti, 4-1-632: il

la pugna riprova; l'accordo sta nel provare. -inferire, dedurre.

nostra inopia. / e disse: va'nel mondo tosto e trova / la vergine

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (10 risultati)

prova. de luca, 1-8-44: nel primo caso, o li libri siano publici

, se tu mi vinci, sarai nel numero degli dei. g. betti,

da'portici e dalle case, e nel tempo di verno nelle case stando si

cicerone volgar., 41: discese nel campo di marte dove li giovani si

da l'altre. vasari, i-553: nel frontespizio di quel tabernacolo si provò a

fiume tutti ubbriachi a sollazzarsi e matteggiare nel monistero di quanhiao, quinci passarono a

tommaseo [s. vj: dicono nel contado pistoiese: i vitelli hanno provato,

ulivi; c'è la sua regola nel potarli, e si cerca di raffazzonarli il

che gli essempi de'latini non pruovano nel volgare, vi responderei che potesse esser

cino, iii-84-q: prova la nave nel mar sua fortezza, / quando in alto

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (5 risultati)

. casaregi, 215: pura, come nel fuoco oro provato, / è di

1-48: tra l'altre cose, provate nel suo processo, fu ch'una volta

de'fisici che primo membro a morire nel composto umano è la lingua, si come

. brancata ii-247: buttare l'esca nel mare gremito di animali morbidi aai capelli

provati, fra i quali un parente suo nel tiro espertissimo, e dette loro ordine

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (5 risultati)

più al vivo quanto di potermi trovare nel circolo dei pochi suoi provati amici,

: ridotto in cattive condizioni, fiaccato nel fisico o nel morale. mazzini,

cattive condizioni, fiaccato nel fisico o nel morale. mazzini, 38-3: il

molte uova, arostire de la privatura nel tegame con burro, zucaro e speziarie

di prova- tura fresca, fritte prima nel butiro. frugoli, lxvt-2-155: del

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (6 risultati)

avversario con l'acquisto d'una piazza reale nel piemonte per adeguare a nostro costo l'

consistenza, come che si fossero intrusi nel proveccioso maneggio della domestica economia per satollar

famose e vistose. più che altro nel museo sono terracotte di stile geometrico,

famiglia non proveniente dai lusignani di nicosia nel secolo xiv, ma già illustre fra

tenuto sempre sulla parte di dietro, nel cortile.. punto da cui

magazzino militare. -provenienza sospetta: nel linguaggio giudiziario e poliziesco, presunzione di

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (7 risultati)

. carducci, ii-17-297: veggo riprodotto nel « don chisciotte » il mio articolo su

da volontà o appetito e s'imprime nel sentimento. bandello, 2-47 (ii-155)

provenendo da un principio intrinseco che è nel corpo stesso. goldoni, x-717: rosmira

onde proviene / queltaria di piacer che nel tuo volto / parmi di traspirar?

podere e beni del detto testatore, posti nel contado di firenze. anonimo [de

opere d'arte si vendono ed entrano nel circolo del commercio, i loro autori raccolgano

li dà al mecellaio, essendo poca nel trasporto la spesa, e dalle madri traendosi

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (9 risultati)

. instruzione a'cancellieri, 52: nel secondo luogo pongansi tutte le entrate e

: da milano... era partita nel '48 la proposta di colpir l'erario

la proposta di colpir l'erario austriaco nel provento della privativa dei tabacchi, smettendo

1-iii-424: la virtù del germe si trasfonde nel suo provento; e se quello è

= dal fr. ant. provance (nel sec. xi), che è da

sua lingua e alla sua cultura (nel medioevo); che vi si ispira o

provenzale. castiglione, 74: nel boccaccio... son tante parole franzesi

qualche parlare provenzale o provenzaleggiante, sempre nel significato detto. -sm. lingua parlata

della montagna, che discorrevano ad alta voce nel loro bizzarro dialetto, misto di piemontese

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (6 risultati)

o della sua cultura o letteratura (nel medioevo); che proviene dalla provenza

capitale sacra dei provenzalisti, divenuta città-museo nel naufragio dell'autonomismo. provenzalménte

, dice egli con quella sua evidente energia nel primo dopo aver descritto in quella fiera

proverbiali. soffici, v-2-245: mai forse nel mondo s'era visto un servizio tanto

chiama proverbiare. panigarola, 3-ii-521: nel significato lontanissimo da noi si piglia proverbiare

non gli apprezza [i non perseveranti nel bene], anzi gli beffa, gli

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (8 risultati)

e per filosofo. selva, 3-129: nel bellissimo seno [le due fanciulle]

, e una volta e un'altra nel candido seno entrare. g. averani,

figliuola estinta pianse una diletta murena morta nel suo vivaio e si vestì a bruno

essere stata immensa la maraviglia dei popoli nel considerare come dalle gravi e fresche nimicizie

aretino, 9-182: tremò la donna risanata nel toccare del vestimento [di gesù]

mnemonica, che consiste per lo più nel trovare rapidamente un proverbio da proporre agli

'de'proverbi ',... nel quale ciascuno ha a dire un proverbio

. b. croce, iii-22-92: nel teatro,... il martini e

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (2 risultati)

qualche proverbiuccio latino di quando in quando nel discorso? -peggior. proverbiàccio.

e se nessun malo odore entri mai nel tuo amorevole camerino, e se mai

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (5 risultati)

a l'organo pur dona / alterazione nel proprio intelletto, / sì che talora incespa

non proporzionate a scuolari provetti, anche nel fine del corso ordinario de'studi.

elevato. andrea stramazzo, xlvii-120: nel dir non com sofista persevèro, /

gusci delfuova che io portai per provianda nel gran viaggio che io vi feci dall'agro

provicario. baruffaldi, 2-145: nel ministero provicariale / dirowi tutto ciò che

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (4 risultati)

dee., 10-6 (i-iv-885): nel giardino entrarono due giovinette d'età forse

grandissimamente. campanella, 1076: nel di fuore vi è la carta della terra

strada ove alla verginella ebrea (che nel suo sacrato grembo la salute umana portò

ella primamente divisa in sei circoli o provincie nel 1500. cesarotti, i-xvu-222: ognuno

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (8 risultati)

organi che hanno per lo più sede nel capoluogo e a cui sono preposti funzionari

. 62, 55: è istituito nel capoluogo di ogni regione un comitato per

la quale [confraternita] esisteva qui già nel secolo xiii: lo provano i lasciti

ed essendo pervenuto in gades e quivi nel tempio d'èrcole avendo veduta la statua

provincie, la prima delle quali consiste nel goder molti beni quaggiù, onde possono

se una provincia del bello pittorico consiste nel combinare molte attitudini di molte persone,

, una provincia del bello poetico consiste nel rappresentare molti fatti accaduti a notabili intervalli

bisticci, 1-ii-323: lasciorono la pace nel detto termine e la bolla ispaciata del

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (7 risultati)

abbia da invidiare a quegli altri che vivono nel bulicame delle grandi città.

di cotanto cuore. idem, iii-24-422: nel sonetto sesto, all'onorevole m.

costà e darle conto della mia conscienzia nel tempo del suo provincialato. d.

). proprio di una provincia, nel senso di circoscrizione territoriale di uno stato

di circoscrizione territoriale di uno stato e nel senso di ente autonomo locale il cui

filangieri, i-567: il paese, nel quale si è commesso il delitto,

guardia nazionale). -truppe provinciali: nel piemonte del settecento, milizia territoriale reclutata

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (3 risultati)

. e. cecchi, 6-342: nel suddetto biografo è un'ingenua pretesa di

famiglia della nobiltà provinciale con molte terre nel contado e un palazzo in citta, legata

, 16-135: erano quasi tutti provinciali nel senso più traslato della parola. praga

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (6 risultati)

trovarsi, col semesi, piuttosto che nel clima pittorico del 1860, in quello di

se la vecchiaia consiste, talvolta, nel timore della vecchiaia, il provincialismo consiste

vecchiaia, il provincialismo consiste quasi sempre nel timore del provincialismo e in una spasmodica

'gruppo ', per essere accolti nel quale, pareva, era indispensabile un solo

soffici, v-1-406: guardando così, nel suo insieme, questa gran sala,

futuristi perché mi parve d'aria oceanica nel salone provincialotto della nostra letteratura.

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (5 risultati)

dato appun tamento nel negozio del fotografo. -sei bravo, devi

provins dai conti di champagne e diffusosi nel xii sec. in tutta europa, e

: per caro di vittuaglia ch'ebbe nel campo del bavaro,...

mezzo. provigiani nuovi di roma fatti nel 1270 a once 3 denari 9 e

a nostro arbitrio, non sono influenzabili nel loro decorso, sono antidispersivi e tendenti

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (11 risultati)

seconda, che biagio speranza s'innamorasse nel frattempo, secondo il solito suo,

la sua fine caviglia calzata di violetto nel rialzamento della sottana, la sua schiena

insolente, cattiva. pavese, 9-25: nel silenzio biagio strillò un'impertinenza e ripigliò

parte perché la violenza della sua arte suscita nel lettore intense reazioni. e in parte

provocato è molto degno di scusa se nel ribattere l'offesa rende una giusta retribuzione

caso che un'istessa persona materiale, nel medesimo giudizio et avanti l'istesso giudice

alla battaglia, seguì il fatto d'arme nel quale restò miseramente superato e vinto.

in francia alla citta del torso, nel quale indusse e provocò quasi tusto l'

monastico, lo rinchiusi in una spelonca nel monte. savonarola, i-24: nel

nel monte. savonarola, i-24: nel sermone precedente io invitai gli indurati a pe-

gli alti poli, / ponendo mano nel sangue del giusto / che ardendo cag-

vol. XIV Pag.794 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (6 risultati)

pensò quanto era stato audace e spericolato nel provocare gianfranco, prima al biliardo e

per lei non fosse più rimasa felicità nel mondo. -cimentare la pazienza.

satana: / ei tiene impero / nel lampo tremulo / d'un occhio nero,

soccorso francese, capitato con infelice fortuna nel regno di candia, provocò talmente la ingenita

ho dato ne manda ai miei servi nel deserto, e sappi che, se tu

il dovere, il rossore non producono nel cuore del signor petracchi alcun cangiamento,

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (12 risultati)

: la freddezza del capo muove dolor nel capo de'cavalli e sordamento e fa lor

dell'enciclopedia della costituente della convenzione impersonatosi nel bonaparte provocava la riazione tra medievale e

.., gl'inglesi, che nel 1803 s'erano decisi a lasciare l'

lasciare l'egitto, nuovamente vi sbarcano nel 1807. montano, 446: tra

durante, 2-384: la radice è calda nel terzo grado e secca nel secondo.

è calda nel terzo grado e secca nel secondo. é digestiva, aperitiva, provocativa

parte perché la violenza della sua arte suscita nel lettore intense reazioni. e in parte

. filos. che suscita una potenzialità latente nel suo oggetto (una causa).

altri la virtù propria particolare, suscitano nel subbietto passivo alcuna potenza latente ovvero alcuna

: ella ricusa di vedere che nel brutale svolgimento dei fatti storici, pro

. moravia, ix-206: guardavo in giù nel sozzo finché... non

viso e vedevo il viso andare in pezzi nel tremolìo dei cerchi d'acqua provocati

vol. XIV Pag.796 - Da PROVOCATORE a PROVOCATORIO (4 risultati)

essere usato come ingiuria). -anche, nel linguaggio giuridico; che ha il compito

10-ii-361: per le necessità del finito anche nel mondo chimico, dopo certa serie di

lui, dimenticasse faltro; e, nel trambusto, fuggire entrambi. e. cecchi

aprile del '48 tentò una prima insurrezione nel baden, e con le sue richieste intempestive

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (4 risultati)

della persona provocata, come circostanza scriminante nel caso essa commetta delitto di ingiuria o

o di diffamazione e come circostanza attenuante nel caso di altri reati). periodici

». silone, 4-123: oscar notò nel suo quaderno quella risposta e non raccolse

muovere la lite contro se stesso anticamente, nel tempo della republica e dell'impero romano

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (7 risultati)

calogrosso, 20: le presente mie parole nel tuo secreto e fidel petto da te

. jacopone, 19-9: si tu nel tuo fatto non providivi, / attennete a

chiude un occhio. tommaseo, 3-i-14: nel commettere all'autorità municipale che prowegga alla

1-101: gran perdita si sarebbe fatta nel signor giambatista talamini, passato a miglior

fanciulli col non sapere si occupano solo nel presente, ma gli uomini savi deon

, ma gli uomini savi deon pensar nel passato, ordinarlo e con molta cautela

tebaldeo, son., 13-14: se nel specchio guardi, / vedrai che non

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (8 risultati)

, dirò io, i barberinesi diligenti nel provvedere ai morti, ma negligenti nel pensare

diligenti nel provvedere ai morti, ma negligenti nel pensare a'vivi. muratori, 10-i-145

., 1-227: fu compiuto il tempo nel quale avea ordinato la beatissima triade di

fraude [perpetrata dalla moglie], nel qual caso, anche contro di lui la

tu riedi. mamiani, 8-19: nel secolo nostro si negano per ordinario le

se alcuno di noi avesse alcuo denaro nel reame di francia..., che

invita che vi piaccia di esserle ospite nel suo castello, massime che il cu

, se la divina provvidenza, che mai nel bisono abandona la santa chiesa, per

vol. XIV Pag.800 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (6 risultati)

assistito da continui esempi che s'incontrano nel leggere e nel parlare, dovesse provedere

esempi che s'incontrano nel leggere e nel parlare, dovesse provedere il principe di tutta

ne hanno condotti in quantità, e nel tempo che vi erano miniere gli facevano

d'un certo numero d'idee generali, nel che consiste l'educazione, continua poi

caso desiderarvisi, riducendo le cose migliori nel castello e questo provedendo di ogni buona

provegga in ogni nostro bisogno nell'anima e nel corpo. storia ai tobia e tobiolo

vol. XIV Pag.801 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (3 risultati)

, v-178: io previdi il signore sempre nel mio cospetto, pierò che lui m'

m'ha mostrato, / per sadisfar ciascun nel su'disio / mantenendo maniera di servire

che, qualunque bestia bovina sarà trovata nel padule... di notte tempo senza

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (3 risultati)

. -istituire un ordinamento, organizzarlo nel suo funzionamento. fazio, ii-23-20

il frutto delle limosine che si dànno nel dare i sacramenti è una delle prowidigioni

giurisdizionale). - anche, specie nel linguaggio comune: atto, che per lo

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (6 risultati)

sicurezza, 2: il prefetto, nel caso di urgenza o per grave necessità

un tributo. guicciardini, i-131: nel qual consiglio non s'avesse a trattare

arienti, 1-342: in neapoli, nel tempo de sancta maria de la nova,

incominciata stagione su queste scene si legge nel mio n. 102 del 22 passato dicembre

che cessassero i lamenti, per quanto nel 1597 vi fossero danni immensi dalla parte

fossero danni immensi dalla parte degl'influenti nel lago, onde si può presumere che

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (3 risultati)

. saggezza della divinità nell'organizzazione e nel governo del mondo; provvidenza divina. -anche

innanzi molti di questi splendidi esempi, così nel sestode- cimo secolo in più larga copia

regione). galileo, 3-4-507: nel ricercare poi accuratamente qual patria fusse questa

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (15 risultati)

mezzo, perché avesse penetrato qualche segreto nel processo della uccisione della rita spisani, la

fi gl'inghilesi... passarono nel mugello, non senza vergogna de'proweditori

di s. chiara, 30: essendo nel monastero un solo pane rimasto e venuta

viniziano, il quale avanti alla zuffa e nel maneggiare la guerra aveva parlato vituperosamente del

nembo di guerra. carducci, iii-13-175: nel 1454 si tramutava a padova a studiare

, e ne riportò i gradi accademici. nel soggiorno veneto dèe aver composto il panegirico

genova, ciascuno dei due magistrati istituiti nel 1625 per provvedere alle truppe mercenarie.

dei tre magistrati supremi di tol- mezzo nel sec. xviii. deliberazioni del senato

-provveditori alla sanità: magistrati veneziani istituiti nel 1485 con compiti di vigilanza sanitaria e

venezia, i tre magistrati, istituiti nel 1256, che sovrintendevano al commercio,

piero mocenigo..., ritrovandosi nel senato come proweditore del comune, parlò.

. giannotti, 2-2-86: quelli ch'entrano nel consiglio de'pregati... sono

nezia, i sei ufficiali istituiti nel 1415 (e ridotti a tre

1415 (e ridotti a tre nel 1501) per vigilare sulle acque della laguna

: i tre magistrati veneziani, istituiti nel ia8i e addetti alla revisione dei conti

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (5 risultati)

, stanno uno anno, e si fa nel conseio di pregadi per ellezzion. ordinanza

7. ant. direttore di gara nel gioco del calcio fiorentino. orazio

o signore vuole la prima volta esercitarsi nel giuoco [del calcio fiorentino],

accusato della male governata impresa, essendo nel senato difeso dalli magistrati e questi avendo

6-15: assai prowedutamente avea dio messo nel fanciulletto tanto di conoscimento, acciocché il

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (7 risultati)

fatto proveduto, che fia poi se nel cuor tenerello d'una semplicissima fanciulla tutti

muratori, 9-19: talvolta sono entrate nel ministero persone le quali erano poco provedute

del suo, con du meravigliosi occhi nel volto, luminosissimi, lucidi, ma incredibilmente

d'un altro che ponga la sua forza nel numero degli abitanti e sia per ogni

soggetto che di io fu ammesso nel consiglio del re, di 21 e

re avanti la guerra, sarebbono mantenute nel possesso e godimento di detti benefici senza

come el salmista el volse dimostrare / nel preveduto e profetato sermo.

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (7 risultati)

quando la tua amicizia era provvidamente accurata nel distogliermi da una ragazzata. jahier,

e le radici alla ricerca di un corridoio nel corridoio; e il nano fu provvidamente

atto ad apprendere il tutto e cauto nel male e ne'perigli. = voce

queu'alessandro gambalunga di rimini, morto nel 1619, il cui nome riman venerato ai

il cui nome riman venerato ai riminesi nel palazzo e nella biblioteca onde aumentò il

mano prowidentissima dell'augusto monarca sempre munificente nel beneficare questa città. -sostant.

'mise mano [il muratori] nel 1740..., poi, a

vol. XIV Pag.809 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (4 risultati)

seguitatore da male e poi il dirizza nel migliore. dante, conv.,

pucci, cont., 62-35: nel predett'anno, di luglio, in fiorenza

intesi de l'ordine che tenne / nel ritornar farinata in fiorenza, / del

cose della guerra e che siano scritti nel numero de'soldati, là onde è nato

vol. XIV Pag.810 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (13 risultati)

. monelli, 2-500: questo è scritto nel testamento, ed è il solo legato

e le mutue provvidenze. y nel pensiero filosofico e religioso, attributo della

que'ch'infinità providenzia et arte / mostrò nel suo mirabil magistero, / che criò

. pagano, 1-7 ^: dicea platone nel suo 'timeo 'che minerva cioè

dacché rodolfo e clementina si eran chiusi nel gabinetto, quando il bartolami...

cattaneo, iii-29: un figlio chiuso nel ventre di sua madre, benché sia vivo

i-i-i: dice l-i-i: dice lo filosofo nel principio de la 'prima filosofia '

che invece escludono l'intervento della divinità nel mondo e nelle vicende umane; chiaramente

governa il mondo / con quel consiglio nel quale ogne aspetto / creato è vinto

vi sia una divinità la qual veda nel fondo del cuor degli uomini. manzoni,

è una verità intuitiva, poiché consiste nel logo governatore del cosmo. gli antischemi

cosmo. gli antischemi che si trovano nel cosmo non annullano la previdenza, poiché

o provvidenza trascendente, secondo accade nel pensiero religioso e semifantastico, al quale

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (9 risultati)

propri scopi; che giunge a proposito o nel momento più adatto, anche insperatamente.

ualetta-mariàm, quella povera schiava che riscattai nel gudrù,... riesci per le

, che spinte all'assurdo avevano affermato nel governo un male necessario dell'individuo,

= dal fr. providentiel (nel sec. xvm), deriv. dal

il di lui albergo e una oasi nel deserto. de roberto, 7-105: siete

la della signora barberina è una provvidenza nel paese di monèrou. ella è ricca

tracolla, mendicanti ciechi con la viola nel sacco di juta,... cantastorie

solo in favore dei discendenti legit [nel 'cottolengo '] è misterioso, provvidenziale

spinosa e opera pia istituita a torino nel 1832 da san giuun verbo generatore come

vol. XIV Pag.812 - Da PROVVIDENZIALISTA a PROVVIDO (5 risultati)

, raffinato, diabolico durante la notte nel derubarla. bacchelli, 2-xxiii-341: egli

scorge, in alto si ritira / nel collicello il provido girone. tasso,

tema / non è però, benché nel cor la prema. gemelli careri, 2-ii-46

de'rei ftìr pire ultrici / provvide nel punir. 4. che denota lungimiranza

4. che denota lungimiranza e tempestività nel prevedere difficoltà o rischi; che è

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (8 risultati)

con il fine di provvedere opportunamente e nel modo migliore a una determinata situazione (

animale economia. giannone, i-v-396: nel tempo del suo governo furono da lui stabilite

provvida legge intorno ai furti domestici, nel novero de'quali è posto il furto

: positivo e benefico, anche se nel primo manifestarsi è doloroso o funesto (un

addietro m'ero adoperato di far accogliere nel provido istituto, mercé gli aiuti della provincia

c. gozzi, i-53: vedendomi solo nel mezzo a persone che conosceva appena,

prorigionata. 3. sm. nel rinascimento, soldato stipendiato al servizio di

la maddalena. misasi, 7-ii-129: nel momento in cui uscirete per scendere al

vol. XIV Pag.814 - Da PROVVIGIONIERO a PROVVISIONALE (6 risultati)

una pigna / matura alla cesta gettata / nel canto: ne cadono a terra /

hanno similmente pochi cavalli. hamr abitano nel diserto di taganot; hanno qualche poco

due fregate e cinque pontoni, lasciò nel forte seimila fanti e cinquecento cavalli col conte

che si solevano trarre dalle nostre possessioni nel riminese. -sovvenzione. brusoni

propri clienti. palescandolo, 118: nel secondo cambio è scomodo a colui che

il cittadino o lo straniero residente nel regno, che, in tempo di guerra

vol. XIV Pag.815 - Da PROVVISIONALMENTE a PROVVISIONATO (12 risultati)

possessorio non è per se stesso definitivo nel senso d'aggiudicare la proprietà di una

generale botta, entra in questo giorno nel 1746 in genova, stabilisce una capitolazione

nonostante questa temperatura, al primo ingresso nel suo recinto provvisionale si soffre un cenno

= dal fr. ant. (nel 1484) provisionai (mod. provisionnel)

, ma limitato, destinato a terminare nel momento in cui si abbia una sistemazione

, cfr. fr. provisionnellement (nel 1580). provvisionare (

angelo paolucci e propose a'monaci congregati nel capitolo questa novità e superfluità per non

. fr. [ap] provisionner (nel 1500). prowisionàtico (provi$ionàtico

erano suoi protettori in corte e provvisionati nel segreto, assai malcontenti ne furono.

lii-6-415: le spese... consistono nel pagamento delle galee della sua guardia,

pagamento delle galee della sua guardia, nel soldo di più di tre mila spagnuoli

spagnuoli nei presidi... e nel trattenimento di molti altri ministri provvisionati.

vol. XIV Pag.816 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (10 risultati)

e ladra. 4. sm. nel rinascimento, soldato stipendiato al servizio di

d'arme ducente, de la condizione e nel modo sopra dicto, e trenta balestrieri

. gir. priuli, ii-431: nel senato fu prexo che muno contestabile over

facilità. targioni tozzetti, 12-5-378: nel mese di novembre 1622 fu pubblicata una dichiarazione

peste sì pemiziosa, fece una provvisione nel 1764, per la quale si ordinò,

parecchie provvisioni da me suggerite e discusse nel parlamento. carducci, iii-18-100: ferdinando.

previsioni de'danari. giannotti, 2-1-13: nel consiglio grande si deon creare tutti i

e minore; e debbonsi vincere le provvisioni nel modo detto, salvo quelle de'denari

quando una simile proposta fosse dal re nel suo parlamento approvata,... astenersi

, 28-31: giunto, lo fa alloggiar nel suo palagio, / lo visita ogni

vol. XIV Pag.817 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (6 risultati)

precauzione. guiniforto, 211: séguita nel testo la provvisione che fece virgilio,

che le navi de'mon non entrassero nel mar rosso. machiavelli, i-ii-

collegati. paruta, 202: nel medesimo tempo, mentre queste cose si facevano

, 413: la lentezza e tardità nel far le provisioni di guerra è causa che

formalità si è sempre praticata ogni anno nel secondo mercoledì di maggio con li altri

bisticci, 1-i-208: era in corte nel principio del suo pontificato molto giovane e

vol. XIV Pag.818 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (8 risultati)

2-221: a'cavalieri che furono con lui nel monte fu ordinato che avessero in perpetuo

l'isola. nardi, i-362: nel qual mezzo tempo fu creato messer ercole

: poco, poco importa, che nel presepio di questo esilio abbia, chi lo

siri, iv-2-260: da praga era giunto nel campo un convof f lio con

insieme, quando, dopo esser entrata nel mare per la parte d'arsach, lasciando

. casaregi, 2-43: trovandosi il padrone nel decorso del viaggio in luogo ove abbia

iv-15: carlo... s'acquartierò nel monastero della novalesa, dove consumò tutte

de'monaci. cattaneo, ii-2-208: nel 1495 la spagna aveva già pensato a

vol. XIV Pag.819 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISIONIERE (13 risultati)

1-27: si parla de'monaci che nel tempo di quaresima si ritiravano nella solitudine,

mangiare. g. gozzi, i-16-228: nel giorno della mia partenza mi fu condotto

, si direbbe che intraprendasi il giro nel mondo. foscolo, iv-330:

i lividi e le margini de'colpi ricevuti nel difendere quelle loro poche ultime provvisioni.

quadro de dieta ancona, e così nel dessigno l'hano facto insieme con la provinone

designazione, della concessione e dell'immissione nel possesso dell'ufficio: anche nell'espressione

dal papa non era stato preveduto già nel modo detto, non aspettavano altro,

per anton., la provvisione): nel comune, poi nel ducato di milano

la provvisione): nel comune, poi nel ducato di milano, sotto il principato

e presidenti della balìa, venuti fuori nel 1383 e scomparsi nel 1528, i

, venuti fuori nel 1383 e scomparsi nel 1528, i quali riformavano la repubblica con

previsione, il conte pieremesto di masfelte nel medesimo governo de'paesi bassi. buonarroti

, generai dell'armi contro portogallo, nel luogo del quale per modo di previsione subintro

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (6 risultati)

guarentito al possessore. per lo contrario nel possesso soltanto manutenibile provvisoriamente, egli viene

le indennizzazioni di foraggi competenti al grado nel quale provisoriamente vi piacque d'impiegarmi.

la critica cinematografica.. ora, nel mio caso, succede che tale provvisorietà

l'austria, aderiva solennemente, ripetendo nel suo proclama del 28 marzo la dichiarazione

: io ho visto... nel '48 e nel 'yo che cosa è un

visto... nel '48 e nel 'yo che cosa è un governo provvisorio.

vol. XIV Pag.821 - Da PROVVISTA a PROVVISTA (6 risultati)

-sostanti mazzini, 35-303: duriamo ancora nel provvisorio. leoni, 215: anno

'il provvisorio. il provvisorio, nel suo senso più assoluto, più netto

il provvisorio è appunto questo indeterminato, nel quale tutti ci dibattiamo. b.

silone, 5-43: « si vive nel provvisorio », disse. gobetti,

: anche jovine cedette alle suggestioni novecentiste nel suo primo romanzo,... la

. ungaretti, ix-31: esercizio metrico nel senso tecnico esso è, e non

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (4 risultati)

avanti. saba, 533: c'era nel mezzo una tavola dove / versava antica

quando i boscaioli sono costretti a restare nel capanno inoperosi. 4. dir

patria e la generosità dei sentimenti sono nel popolo povero quanto nel popolo provvisto.

dei sentimenti sono nel popolo povero quanto nel popolo provvisto. ghislanzoni, 16-12: a

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (6 risultati)

a una carica civile (e sia nel linguaggio canonistico sia in quello civilistico il

dice che si debba attendere il tempo nel quale il titolare abbia avuto il possesso pacifico

pensione. giannone, i-iv-283: il re nel regai diploma gli concede ambedue al provvisto

: vagabondo tra i marmi a firenze e nel sole di roma, ospite talora di

: meglio consigliandosi col debito suo che nel puntiglio, volse le prue all'inghilterra ed

, volse le prue all'inghilterra ed entrò nel porto di portnsmouth il giorno venzette del

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (11 risultati)

parte. = var., attestata nel lat. mediev. iproa, a marsiglia

lat. mediev. iproa, a marsiglia nel 1248), di prora, e

i suoi eroi [di omero] pensano nel loro cuore, ragionano nel loro cuore

] pensano nel loro cuore, ragionano nel loro cuore, e più di tutti il

strade debba andare mal vestito. -accorto nel prevedere e nel provvedere; lungimirante,

mal vestito. -accorto nel prevedere e nel provvedere; lungimirante, previdente.

, acciò che dèa loro il cibo nel tempo? niccolò cieco, lxxxviii-ii-204:

pica e dal cuculo, d'esser diligente nel tempo della state in proveder la propria

casa delle cose che possono essergli necessarie nel verno. g. b. casaregi,

ancora essercita la perspicacia l'ufficio suo nel prudente, e ciò è quando,

questa perspicacia giudica se prudentemente son fatte nel modo che si conviene, secondo le occasioni

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (10 risultati)

cristo omnipotente, / che se rinchiuse nel to ventre. straparola, i-69: prudentissima

di ben affetto a'suoi sudditi chi nel governo dall'ubbidienza di dio si sottragga.

scrittura sacra non lauda david per prudente nel guardare, né prudente nell'udire,

né prudente nell'udire, né prudente nel combattere, se non che egli era

, se non che egli era prudente nel parlare. tommaseo [s. v.

bisogna che sia prudente. e poi nel nord la guerra è finita da poco,

, predicano sempre che la perfezione sta nel mezzo; e il mezzo lo fissan

dio, s. filippo neri, nel cui cuore in mirabili forme abitava il

2-217: azzione da principe il comparir nel consiglio di stato come il sol fra pianeti

45: la virtù consiste nelle opere, nel fare opere giuste, prudenti, forti

vol. XIV Pag.826 - Da PRUDENTEMENTE a PRUDENZA (7 risultati)

doganiere anziano, grassoccio e baffuto avvoltolato nel tabarro in una stanza fredda. sfoglia

12. stor. in francia nel sec. xix, ciascuno dei membri

'; cfr. fr. prudent (nel sec. xii).

più sia sollicita la guardia a non dormire nel letto della negfìgenzia, ma prudentemente vegghi

casi soli, prudentemente non ha posto nel corpo canonico le altre scritture di questo

volontà, causata da una passione venuta nel cuore per libidinoso pensiero. della casa,

del tempo, percioché una tal misura nel caso nostro è parte di prudenzia e

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (14 risultati)

prudenza hanno nel difendere dagli uccellatori i loro figliuoli.

, nella edificazione delle sue stanze, nel medicar delle lor ferite, nel fuggir

stanze, nel medicar delle lor ferite, nel fuggir le cose nocive, nel presagio

, nel fuggir le cose nocive, nel presagio della mutazione dei tempi da venire

interiore, misura, imparzialità ed equità nel giudicare e nel considerare problemi e situazioni

, imparzialità ed equità nel giudicare e nel considerare problemi e situazioni o nel risolverli

e nel considerare problemi e situazioni o nel risolverli o nel dare consigli; capacità

problemi e situazioni o nel risolverli o nel dare consigli; capacità di prendere decisioni

furono accumulate doti molto prestanti, vivacità nel comprendere, prudenza nel consigliare, animosità

molto prestanti, vivacità nel comprendere, prudenza nel consigliare, animosità nell'eseguire, ferocia

consigliare, animosità nell'eseguire, ferocia nel combattere, magnanimità nelle cose prospere,

.. è una prudenzia che consiste nel costituire e amministrare ottimamente la republica.

prudenza non meno ch'ingegno si desidera nel pittore, perché discretamente fugga gli atti

. 4. capacità di controllarsi nel parlare e nello scrivere, di misurare

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (6 risultati)

grazia in sua favella, / nel volto suo quanta prudenza luce. -contegno

addirizza e regola bene tutte; le cose nel suo fine. catzelu [guevara]

tirannide. sarpi, vt-2-46: aristotile, nel sesto dell'* etica 'e nel

nel sesto dell'* etica 'e nel quinto 'ad eudemo ', conclude che

a quello che se ne va discorrendo nel 'teatro '. lampredi, 4-62:

. i. (che l'attesta nel 1918). prudenzialità, sf

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (3 risultati)

= adattamento del fr. pruderie (nel sec. xvu), deriv. da

untume di pecore e capre che, nel prudore delle zecche, si strofinarono, generazione

paleggiano, come si dice, ancorati nel filo della corrente. 2. figur