Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (5 risultati)

piumato e dalla veste di seta rientra nel chiosco precipitosa, sfascia un pollo scarno

precipitò egli ancora col capo in riuso nel fiume. cesarotti, i-xvi-1-171: primo il

, 321: i pensieri mi tumultuavano nel capo come il sangue nelle vene dopo

il canto / precipitoso io mi gettai nel mare. marchetti, 5-290: al vento

principalmente di palatina, e si stende fino nel precipitoso monte su cui era l'antica

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (4 risultati)

, che prima aveva occupato poco posto nel salotto lambert anche quando v'era presente

di non avere precipitato nel giudicare, se non è da precipitoso,

avventatezza. malvezzi, 1-553: sarà nel mezzo l'andare e 'l timido, fra

d. bartoli, 2-1-175: 1 precipitosi nel sen tenziare, non ben

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (9 risultati)

seder, mi ruppi un cubito / nel precipizio mio grave et altissimo. lomazzi

-con riferimento al suicidio compiuto lanciandosi nel vuoto. bandello, 2-40 (ii-19

: l'animo vostro,... nel vedere la rovina, il precipizio e

o peggiore. e forse trascinava voi pure nel precipizio. -stato di degradazione, di

darti maggiore percossa: per farti dirupare nel ninfemo e tutto ti disfacci, onde

impedire i precipizi di stato libero, quando nel seno di lui oprano le cagioni della

i-162: quando sentì che il cuore seguiva nel petto il precipizio del suo passo,

sorsi. -precipitazione, fretta eccessiva nel compiere un'azione o un'impresa,

impresa, nell'emettere un giudizio, nel prendere una risoluzione. sarpi, vi-1-31

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (6 risultati)

non imperio nella voce, non violenza nel comando, non precipizio nelle sentenze,

la propria vecchiaia. -aggravamento nel decorso di una malattia; complicazione che

il terreno, ogni cosa andò in precipizio nel fondo del mare. -essere

un rovinio. -precipitando o facendo precipitare nel vuoto. b. corsini,

, e urlando furono inghiottiti a precipizio nel torrente che correva laggiù in fondo.

62: il parlamento, tuttavia continuando nel desiderio di ridurre mazarino al precipizio,

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (10 risultati)

precipue di quelli che dio m'à innestati nel mezzo del cuore per singolare amore.

ii-45: fu lo zac- coni, nel '92, a far conoscere a napoli '

e d'avvedimento in condurre genti e nel pigliare luoghi. landino [plinio],

la precipua sua diligenza dee porsi anzi nel pentimento del mal preterito e nel proponimento

anzi nel pentimento del mal preterito e nel proponimento del ben futuro. -imprescindibile

che ciò siegua nell'anno 2, nel 5, nel 7, nel io,

nell'anno 2, nel 5, nel 7, nel io, 13, 16

, nel 5, nel 7, nel io, 13, 16, 18,

, da quello che l'autore dice nel testo di sopra, cioè le leggi della

mazzini, 30-16: leggo ora precisamente nel « times » che doveva aver luogo

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (7 risultati)

araba fondata al cairo da amru, nel 642, subito dopo l'invasione, significa

, 3-153: -mi presentai al dottor billi nel settembre, signora gabriela -disse fedora buttandosi

che i fraticini artisti del medio-evo mettevano nel miniare i salteri, gli svizzeri d'

, gli svizzeri d'oggigiomo la collocano nel denticchiare, precisare 'ad unguem '

'ad unguem 'separatamente e poi nel far camminare di conserva i rocchetti

stati una quindicina, e vi era nel loro aspetto un che di curioso, che

influsso del fr. préciser (attestato nel 1500, ma di uso raro fino al

vol. XIV Pag.59 - Da PRECISAZIONE a PRECISIONE (10 risultati)

questione anche rettificandone alcuni particolari (e nel linguaggio politico può assumere il significato di

= dall'ingl. precisian (nel 1571). precisino, agg

e deriva da lei: non entrava nel piano della natura e non si trovava

, i-200: la filosofia trovavasi immersa nel probabilismo e nel disordine della tradizione scolastica

la filosofia trovavasi immersa nel probabilismo e nel disordine della tradizione scolastica, quando descartes

tuo peso. -che colpisce perfettamente nel segno (un ti- ro).

a vele ed in tutto navale, nel qual modo di combattere tra armata ed armata

precisione quali sieno i meriti d'aristotele nel perfezionamento della logica. deledda, iii-i02a:

il linguaggio passa dalla sterilità all'abbondanza nel tempo stesso, e dal fervore e

di forma che son più singolari che rari nel nostro poeta. d'annunzio, iv-1-246

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (6 risultati)

. g. raimondi, 4-20: nel sogno, tutto era di un'estrema nitidezza

[le osservazioni astronomiche] a scoprire nel cielo cose totalmente incognite ai secoli passati

non iterarli. e così vadasi discorrendo nel resto, si vedrà chiaro che questi

e portarne l'impressione nello spirito e nel cuore. mazzini, 1v-3-345: tu

del luogo; e quando tornerò m'inginocchierò nel punto preciso dove io soleva, esattamente

civiltà e gentilezza, ostinossi magiormente alessandro nel suo capriccio di veder quella ama.

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (12 risultati)

, ii-399: presso gli antichi, nel medio-evo, le leggi erano precise,

tolse le mani dagli occhi: intravide nel cimitero un chiarore, più che d'alba

degli scalzi] come i panorametti sepolti nel fermacarte di cristallo. buzzati, 6-66

e precisa come la mia ombra ritagliata nel gelo lunare. comisso, v-84:

precisa certezza che il tempo passa implicandoci nel suo gioco. moravia, 14-148: ho

regina. la rassomiglianza è precisa tanto nel viso che nel busto. ibidem, i-413

rassomiglianza è precisa tanto nel viso che nel busto. ibidem, i-413: la nebulosa

un momento stabilito, già fissato o nel quale si colloca uno specifico evento (

montanaro. -diligente, zelante, rigoroso nel compiere il proprio compito. pananti

moravia, iii-168: egli è preciso nel linguaggio della professione irto di termini scientifici

diagnosi, ordinato nell'esposizione, preciso nel vocabolario. -puntuale nell'osservare un

preciso2), termine della tecnica retorica nel signif. di 'abbreviato, compendiato,

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (9 risultati)

restò preciso. -limitato nel tempo, breve (la vita).

di quelli ch'ebbero reputazione di letterati nel suo secolo ». = voce

= dal fr. précis (nel 1671), che è dal lat.

; suddetto. rocco, 126: nel primo testo del primo libro assegna [

perfezione dell'universo. tesauro, 2-397: nel quarto luogo si confronterà questo passo della

g. f. bagnini, ii-48: nel precitato libro si fa menzione de'capitoli

la neve il rozo montanaro, / come nel scender pargli na- scan l'ali?

queste preclare virtù solo si possono trovare nel missionario cattolico, perché, in qualunque parte

e preclara, quale non intervenne mai nel passato per la eternità. lo

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (7 risultati)

di cartagine. canteo, 182: nel bel campo esperio / di monarchia io

vengano separati da quelle ceneri e riposti nel nostro erario fra le gemme che abbiamo

al mondo, / sì che era vecchia nel rigessimo anno. boterò, 40:

volgar., 1-1-40: quella preclara esequie nel cospetto delli uomini a quello ricco porporato

priuli, li-6-50: avrebbono molto da travagliare nel precludere e tener serrati questi passi.

arrivò la stagione che preclude le terre nel magico fluttuar delle nebbie. monelli, 3-215

preclusióne, sf. dir. proc. nel linguaggio della moderna dottrina giuridica, perdita

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (4 risultati)

il catoblepa... fa una buca nel mollicchio grufolando e m'insegna che quella

vago stile onoro / e le virtù nel tuo ingegno precluse. prèco,

soldati, i-24: melanconico ritorno, nel precoce crepuscolo, verso il centro,

altindomani della crocefissione. -vissuto nel passato. balbo, i-289: siffatto

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (5 risultati)

studi scolastici. pascoli, i-595: nel desiderio tuttavia di abolire la detta prova

che avemo de bon loco, e forse nel primo concistorio i saranno proposti. agostino

dal papa il dì dodicesimo di maggio nel gonfalonerato di nofri amolfi. sarpi,

un interdetto. segneri, 5-214: nel concistoro di mercoledì mattina restò promulgata la

le larghe e forti istituzioni rappresentative contenute nel presente statuto fondamentale, come un mezzo

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (5 risultati)

fu a dante inflitta da giudici sedenti nel consiglio generale della repubblica; fu promulgata

suoli in spacchi ardenti / mentre vai nel tuo ritmico snodarti / sulle gambe da

signore temporale comanda e vuole che nel suo stato non si robbi, non s'

superficialmente medita la legge immacolata di dio nel sacrosanto vangelo, ma poco nota a

era ingegnato di ridurla a certe regole nel capitolo quinto della mia 'diceo- sina

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (9 risultati)

il merito di colui c * ha nel ciel comuni le glorie e con gl'innocenti

, promulgatori e propagatori della cristiana religione nel vastissimo imperio della cina.

che senza esser divino fu sommo uomo nel quattordicesimo secolo, promotore e promulgatore del

fosse esiliata, augusto dalla tribuna rostrata nel foro annunciò personalmente al popolo l'imminente

: ha'posseduto le mie reni formandomi nel ventre della madre mia, e ricevestimi del

se questi tali gran riputazione si acquistavano nel governo, a pubbliche spese solevano poi essere

l'insurrezione del 1830, sotto uffiziale nel i6 reggimento di fanteria leggiera: combattè

ancor adirato e secretamente istigato, persisteva nel voler gastigar ottavio. pur si lasciava persuadere

poter promovere l'opera lenta del vermicello anche nel proprio paese. b. croce,

vol. XIV Pag.601 - Da PROMUOVERE a PROMUOVERE (11 risultati)

faccia mutar fede e non promuova scandali nel paese. garibaldi, 2-185: non solamente

cardinal mazarini la tregua con la spagna nel solo mare mediteraneo. foscolo, vti-192

l'automobile di gran marca o la piscina nel giardino. -ant. far prosperare

corone. giuglaris, 1-48: chi nel regno si studia di promovere non meno

consapevole del suo zelo ardente e operoso nel promuovere il decoro e il bene della

predicavano contro di lui, assalito fino nel suo santuario domestico e minacciato da'fulmini

promovono i più spietati consigli, soffian nel fuoco ogni volta che principia a illanguidire.

consuetudinaria, certe teoriche si vogliono portare nel fatto agli ultimi termini, gli effetti

che, a promoveme l'onore e nel tempo istesso a togliersi dagli affanni della

l'elogio dell'illustre defunto, farà nel tempo stesso anche il vostro, providissimo e

né minore era l'attività che mostrava nel chiamare a sé ogni sorta di manifattura e

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (6 risultati)

cirene... innaffiava la lattuga nel suo orto col vino e col mele a

, 4-vi-31: la pertinacia degli animaletti nel farsi vedere nelle infusioni ad onta di questo

oratone io dico... che nel mio sentimento la religione non solo non

: una tosse frequente... nel crescere della febbre si fa più violenta,

e stanco, pieno di vento acquistato nel ventre e di fuora per la frigidità di

: con quella materia che egli ha nel naso detta promùscide, abbraccia [l'

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (15 risultati)

, 927) ma con sporadici attestazioni nel veneto (polesano prunéto 'falò '

. longhi, 1-i-1-311: s'egli è nel giusto, come crediamo, quando avverte

e di altri edifici d'ispirazione classicheggiante nel medioevo e in età moderna per creare

trabeazione, trovasi avvallato per 13 pieai nel suolo. carducci, iii-21-228: le due

: le due colonne di cipollino collocate nel pronao della chiesa di san domenico.

ed opera la rotazione di uest'osso nel suo asse dall'infuori altindietro, in maniera

cfr. anche fr. pronateur (nel 1560) e ingl. pronator (nel

nel 1560) e ingl. pronator (nel 1727). pronazióne, sf

[s. v. flessione]: nel gomito si distinguono quattro specie di moto

; cfr. anche fr. pronation (nel 1654) e ingl. pronation (

1654) e ingl. pronation (nel 1666). è registi-, per la

è registi-, per la prima volta nel dizionario universale delle arti e delle scienze (

sviluppo embrionale del rene: è formato, nel periodo del massimo sviluppo, da canalini

divengono primi ed immediati, come subentrati nel luogo del loro padre ed avo. chiari

, / dammene or copia acciò che nel mio canto / i pronepoti lor n'

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (11 risultati)

: bisogna farle; al più, mormorarle nel prono orecchio fra l'aura delle chiome

: con la pupilla prona, / nel camminar io reggo la persona / che,

padre siamo proni al peccare e cadiamo nel peccato. battista da montefeltro, 1-179:

, 151: un uomo artista fin nel midollo delle ossa, prono al fantastico.

/ factomi presso a lor li salutai / nel modo che fra spirti se ragiona.

e. gadda, 21-n: molti edifici nel mondo andarono consunti...,

3-36: sopra la quinta linea superna, nel suo mediano stigmate, offerisce regulatamente il

giusto, quel santo... nel non fare o almeno nel non desiderare

... nel non fare o almeno nel non desiderare il male, nel pregare

almeno nel non desiderare il male, nel pregare che ci bastino per resistere alle

ci bastino per resistere alle tentazioni, nel non dare prono orecchio a satana!

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (7 risultati)

, qualità e collocazione nello spazio e nel tempo: in partic., nelle

i dimostrativi esprimono le relazioni di vicinanza nel tempo o nello spazio delle persone o

, cui, altrui, non mai nel dritto caso posti co'verbi si trovano,

. de marchi, [-886: nel parlargli col4 voi 'metteva in questo pronome

; cfr. anche fr. pronom (nel 1482). pronòmetro, sm

buon viso della fortuna stimano se istessi nel mondo essere beati. sanudo, xlix-151

consacrava alla pace, fu pronosticato che nel partorir di una vergine rovinarebbe. a

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (7 risultati)

. mandò ardere quanti libri eran nel regno, trattone que'della medicina,

sportivo (e, in partic., nel totocalcio), prevedere r esito di

piero a roma la sua fama consumata nel vile metallo. landino, vii: si

, cfr. anche fr. pronostiquer (nel 1314). la var. prenosticare

. la var. prenosticare è anche attestata nel lat. me- diev. di salimbene

di quella piazza. passeroni, iv-24: nel corno a me lasciato / seguiterò a

predice ciò che avverrà o si manifesterà nel futuro; che esprime o avanza previsioni

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (8 risultati)

voi mando. bruno, 3-44: quelli nel viver temperati, ne la medicina esperti

, i-4q: ad ambi cos'entrat'era nel core / il pronostico bon del carrarese

molti anni che verrebbe gente molto strana nel loro paese tutta barbata, e getterebbono per

decembre gionse in trento; e si vidde nel suo entrare levarsi un gran foco dalla

20-297: che ladri pronostichi che io faccio nel conoscere de le nlosomie, e non

. g. gozzi, i-26-18: nel reame di benin v'ha una usanza,

e mancino e beria la leggevano anche nel furore della disperazione e nella rabbia della

moto intrinseco et extrinseco, come appare nel comento primo del terzo de li 'pronostichi

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (8 risultati)

tebani e spartani, le pubbliche armature sospese nel tempio di ercole in tebe, da

conoscere '; cfr. anche, nel lat. class., il sostant.

dell'opera poetica di arato, e, nel lat. tardo, l'agg.

, ii-1-277: ripensando che l'inserzione nel « monitore » potrebbe ora mai essere

icasticamente. gelli, 15-243: nel piano ch'egli andando calpestava colle piante

iniziativa, nell'eseguire un lavoro, nel compiere un'azione qualsiasi. e

mercati, i-prol.: a che fine nel recitar le commedie faria di bisogno di

per le poste a questa legazione, usando nel viaggio tutta quella diligenza che ho potuto

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (12 risultati)

in francia... audacie degli audaci nel dare l'assalto alla fortuna e prontezze

robba, i figli e la vita ancora nel sostenimento della sua causa. g.

più adatti a una circostanza; immediatezza nel manifestare una reazione psicologica, nel rispondere

immediatezza nel manifestare una reazione psicologica, nel rispondere, nel controbattere (anche nelle

una reazione psicologica, nel rispondere, nel controbattere (anche nelle espressioni prontezza d'

del suo tempo, fu di prontezza rarissima nel motteggiare, e molto delle similitudini si

, di una trasformazione; pronta sollecitudine nel fare qualcosa. beolco, xxi-ii-1013

, tosto s'addoppia / la prontezza nel moto. g. del papa, 5-134

star uniti e internati quanto più possono nel globo della terra, la valida resistenza

anzi per loro stesse proprie furono ab eterno nel ventre della materia accolte in prontezza e

, mostrano la fede e la voglia scolpita nel viso; et in fra gli altri

2. prontezza, celerità; rapidità nel decidere, nell'agire. - anche

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (7 risultati)

la filosofia ancora integre lei si estende nel moto. 5. atteggiamento, posa

, iv-1-5: il legno di ginepro ardeva nel caminetto e la piccola tavola del tè

di moda pronta di louis réraud, nel gala per i 50 anni dei diritti

tosto che lui intese, / più nel dolor s'accese, / dicendo: «

lo tenne; ristette, si nascose nel vano di una porta, si acquattò

, della posizione di scatto), nel nuoto (per tutte le competizioni: e

l'assunzione della posizione cu tuffo), nel canotaggio (gli atleti alzano i remi

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (10 risultati)

quanti pericoli potiamo venire e specialmente aspectandosi nel paese avvenimento di signore. siamo prompti

. tecchi, 2-149: ella aveva nel viso un pallore energico,..

praticare, nobile da conservare, schietta nel contrattare e discreta nel comandare, pronta

conservare, schietta nel contrattare e discreta nel comandare, pronta nell'ubbidire, onesta

comandare, pronta nell'ubbidire, onesta nel ragionare, modesta nel procedere, sobria

nell'ubbidire, onesta nel ragionare, modesta nel procedere, sobria nel mangiare, parca

ragionare, modesta nel procedere, sobria nel mangiare, parca nel bere, mansueta con

procedere, sobria nel mangiare, parca nel bere, mansueta con quelli di casa

acutissimi. b. davanzati, i-410: nel consolato di gaio svetonio e l.

si ammorzava. algarotti, i-ix-339: chi nel silenzio di remota cella / infra l'

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (8 risultati)

desir, ferventi e sciolti, / apron nel petto l'amorose chiavi. botta,

risposte; alacre nell'ope- rare o nel lavoro; sollecito, lesto; zelante,

scrivere e quella d'un prencipe pronto nel donare sono due imprese molto vaghe a

.. colla cavalleria nell'affrica e nel campo di mario, benché nuovo ancora

e conigli andar pronti e gagliardi / nel corso vedi. loredano, 5-225: prestami

pronto; e questi capei tingi / nel color primo, ché di fuor la

quelli che inclinano per la resistenza sono unanimi nel desiderare che si venga ad una deliberazione

meritò per l'umiltà sua tanta / portar nel sacro ventre l'alta pianta / che

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (19 risultati)

101: mi rallegro de'tuoi pronti progressi nel greco. -che richiede poco tempo o

progresso che hanno le operazioni degli uomini nel commercio, presto scorge l'intima connessione

delle acque. 16. prossimo nel tempo; immediato. t. contarini

qui beatrice, levatasi m piè affocata nel viso, promette alle donne il pronto tornar

su la incauta cervice, / s'io nel dolce pericolo / tornava il quarto dì

(anche nelle espressioni pronto di lingua, nel rispondere, nelle risposte).

v quirini, lii-1-5: era mal pronto nel rispondere e poco risoluto nell'eseguire.

, l'uomo (sventa più cauto nel parlare, più pronto nel rispondere,

sventa più cauto nel parlare, più pronto nel rispondere, più acuto nello accusare,

più acuto nello accusare, più sagace nel diffondere, più prudente nel rispondere e

più sagace nel diffondere, più prudente nel rispondere e più destro nel rigittare le

più prudente nel rispondere e più destro nel rigittare le parole ingiuriose in chi te

rossa ne'capelli,... pulita nel vestire, pronta nel rispondere, grave

... pulita nel vestire, pronta nel rispondere, grave nella conversazione. porzio

l'elezione degli ambasciatori, per essere nel parlare pronti e distesi, suoi poco

volgar., i-2oa: egli era grosso nel parlare e avea il cuore più franco

. -sm. scioltezza, disinvoltura nel parlare. aretino, v-1-762: le

. che manca di misura e di discrezione nel parlare; che si esprime senza ponderatezza

li santi cerchi mostràr nova gioia / nel torneare e ne la mira nota.

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (7 risultati)

del bene, 30: la bella aurora nel mio orizzonte, / che intorno a

/ pur stamattina con le luci pronte / nel suo bel viso di color d'avoro

1-ex-133: perché sì pronti affetti / nel cor il ciel ti pose? cesarotti,

po'troppo lunga. s'io avessi preveduta nel mio checco quella pronta e piena rivoluzione

riattaccarlo. saba, 194: tu nel tuo letticciolo i sonni hai pronti /

. dizionario di sanità, ii-308: nel priapismo... la ragione è

esitazioni. cieco, 3-62: se nel detto mio pronto ti fidi, / io

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (4 risultati)

pronto, ma si è saputo che nel porto di marsiglia non si trovano veramente

v-63: il medico ci fece passare nel retrobottega, dove c'era il let-

. segneri, iii-1-5: riferisce erotto nel suo 'prontuario ', che si

seguì dapprima con fermezza le regole formulate nel 'prontuario ^ dal bertoni e dall'

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (4 risultati)

cresce serbato al santo / quel che nel sen vi sta. -per estens

i-3-49: pronubo dio, che leghi / nel desiato vincolo / coppia tanto sublime,

, formato d'uomo e serpente, sorride nel più paffuto dei suoi tre volti con

un suono o una serie di suoni nel parlare; il proferire i suoni del

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (8 risultati)

italiano,... e molto: nel senso che permette un immediato distacco dai

da dolce pronuncie non me passomo così nel fondo del petto che 'l mio vigore

, la qual nondimeno alcuni hanno posto nel quarto luogo come compagna dell'* elocuzione

, 553: non si usava ancora dare nel discorrere del grande ufficiale, del gran

10-20: quelli che han lasciato i nomi nel loro ordine si son trovati notevolmente avvantaggiati

albertano volgar., 126: nel pronunziamelo tuo dèi osservare e avere temperanza

stato. baldasseroni, 540: nel giorno 27 aprile già le prime truppe

3: dal 1931, l'anno nel quale fu liquidata la monarchia, al 1936

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (8 risultati)

, dove non si pronunzia come nel dire 'negligente '. b

il sesterzio piccolo è pronunziato da'latini nel genere del maschio 'sestertius '.

la rotta di adua 10 ho visto baratieri nel colmo della disperazione e l'ho udito

aria, come il muoversi degli uccellini nel nido ai primi pruriti, quando ancora

fanatico di cultura, intellettuale, metteva nel modo di pronunciare le parole acute una

, i-103: né v'è da fallare nel presagire che, rendendosi tanto le prime

conviene andare tanto più cauto e circospetto nel pronunziare novità alcuna a molti altri,

(e si comprende) che, nel 1920, 1 latifondisti siciliani si riunissero a

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (7 risultati)

alleanza data da lungo tempo. fu nel 1831, il primo anno del nostro esilio

sarpi, vi-3-35: non solo è peccato nel giudice il pronunziare una sentenza ingiusta e

quando è notoriamente tale, è peccato nel ministro l'eseguirla. gemelli careri,

pronunziati indegni di godere beni o dignità nel regno, fatti ignobili e inabili.

.. prenunzia deersi rompere di breve nel suo strepito e sgricciolando. 12

giannotti, 2-1-26: quando tutti erano pronunziati nel modo detto, tutti se ne andavano

si vuol pronunciare? -manifestarsi nel comportamento. ghislanzoni, 18-14: sotto

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (6 risultati)

a sedere, l'amico mi dà nel gomito per farmi osservare che dai calzoni

, il treno si volta e s'inoltra nel paese costeggiando il fiume guizzante, i

cui il signor canning parlò della francia nel suo famoso discorso pronunziato nella camera de'

contraria dichiarare i padri mal condennati e nel primiero stato rimetterli. mazzini, 60-317

lascerà d'osservare che la qualità principale nel verosimile epico è la coerenza, vale

degli eroi epici e la loro condotta nel corso del poema, sia nell'azione,

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (5 risultati)

un suono o una serie di suoni nel parlare; articolazione fonetica, pronuncia (

scritto che gesù fu menato dallo spinto nel deserto, acciocché fosse tentato dal diavolo

solo nell accento e nel gesto, ma eziandio nella legittima distinzione delle

. -modo di presentare i concetti nel discorso, relativamente alla scelta e alla

egitto e quella in favore della pace nel medio oriente esca rinforzata da queste elezioni

vol. XIV Pag.622 - Da PROPAGANDA a PROPAGANDARE (14 risultati)

nelle steppe della prisca europa, sarebbero nel corso dei secoli penetrate a cento riprese le

ed apolologia sovversiva o antinazionale \ chiunque nel territorio dello stato fa propaganda per la

di un partito) presso gli elettori nel collegio elettorale, per illustrare il programma

: coinvolgimento e mobilitazione dell'opinione pubblica nel corso di una guerra. barilli

regime che le età tarde vollero impersonare nel bieco minotauro. temo che queste leggende

questi libretti, si propone di diffondere nel popolo i princìpi di libertà. faldella,

sigla p2) della loggia massonica fondata nel 1877 da giuseppe mazzoni, che nel

nel 1877 da giuseppe mazzoni, che nel 1908, in seguito alla divisione delle logge

aderì al gruppo di palazzo giustiniani; nel 1081 il maestro licio gelli e alcuni

e giunta attraverso il fr. propagande (nel 1792 nel signif. politico).

il fr. propagande (nel 1792 nel signif. politico). propaganda fide

dell'attività missionaria cat tolica nel mondo; fu fondato nel 1622 da grego

tolica nel mondo; fu fondato nel 1622 da grego rio xv

ojetti, 1-34: nestore mi lasciava cuocere nel mio brodo di vecchio borghese e non

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (12 risultati)

ridicolo o assurdo e lasciare il resto nel buio. = deriv. da

balbo, 4-153: una sola civiltà nel corso de'secoli fu ed è usurpatrice

di rappresentanza, la cui attività consiste nel visitare periodicamente medici e insegnanti per

, attraverso il fr. propagandiste (nel 1792). propagandista2, sm.

di propagare la loro specie, somministrando nel tempo stesso al proprietario quei comodi ed

volgar., 194: dice averoe ivi nel co- mento gli sorci generati di putrefacione

moltiplicavano in venti o vent'una edizioni nel corso brevissimo di trent'anni; e

sé qualche nota anzi ch'ella s'imprigionasse nel corpo; e perciò riconoscela per un

; e perciò riconoscela per un certo barlume nel bello, per lo esercizio della mente

verga, da la madre generata, mettisi nel solco; l'altra quando stendesi la

pratici per la sua utilità, e consiste nel prendere un moro, il quale sia

molti rami nuovi ben cresciuti, e nel sotterrar questo in una fossa stretta e lunga

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (12 risultati)

. nievo, 476: porteremo la patria nel cuore dovunque andremo, ne insegneremo,

.). maipighi, 123: nel tempo di ippocrate e di democrito [

degl'ingegni,... alimentò nel suo seno e propagò per l'europa

essendo anch'essi per lo più itineranti nel medio evo, propagavano la lingua comune

: l'influenza degli scrittori è somma nel propagare una lingua. -rendere a

generi di quantità quello che io dimostro nel genere delle linee. vico, 4-i-949:

di una qualunque produzione teatrale sta appunto nel far coraggiosamente toccare con mano al pubblico

parti insieme combaciate starsi, / ferme nel vicendevole contrasto. / l'una premuta

lorenzo de'medici, 8-42: teneva occulte nel ventre la terra / le triste vene

. accrescersi, moltiplicarsi, diffondersi durando nel tempo attraverso le generazioni che si susseguono

onde veggiamo le nature, quando sono nel migliore abito loro, allora più propagarsi

le più belle lingue madri, nel propagarsi da popolo a popolo, hanno

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (11 risultati)

dell'anima. 12. perpetuarsi nel tempo attraverso una discendenza biologica o una

: 'propagare ':... nel significato di allargarsi, diffondersi, estendersi

: 'propagare ':... nel significato di allargarsi, diffondersi, estendersi

il passo che ricasca un po'ciancato nel san giuseppe, per poi finire a

corpo a un altro contiguo o espandersi nel mezzo circostante rispetto al punto di origine

che circa il terzo giorno si vede nel colliquamento... dell'ovo fuso e

può conietturare dal non essersi propagata ultimamente nel marito. targioni tozzetti, 10-23: si

che le braccia incise potessero notabilmente enfiare nel corso della suppurazione e che l'enfiagione

libertini, nati prima in virginia e nel massacciusset, appoco appoco si propagarono anche

d ^ ordinario è un gran silenzio nel quale si sentono distintamente sventolare le larghe

il pallore, lo sconcerto si propagavano nel gruppo. -informare di sé.

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (8 risultati)

trasmutazione si sta operando al tempo stesso nel mondo materiale e nell'intelligenza del mondo

sostenute e propagate da desilva erano già nel cristianesimo; altre, pur propugnate da

sia in breve il propagatore del newtomanismo nel vasto impero delle russie e la vera dottrina

te [o nice] in ciel, nel suol, nell'onde, / o

di cronologia e di geografia si medita nel grande oscurissimo principio della propagazione delle nazioni

volgar., 194: dice averoe ivi nel co- mento gli sorci generati di putrefacione

propagazione del suo polline, l'ape nel fiore il dolce cibo per le larve.

meno utile dipoi nella pastura che nel fieno. questo è cura degli armenti

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (6 risultati)

propagazione. a. serra, 1-i-50: nel governo di venezia, essendosi atteso dal

, che tutto dì prendono gli uomini nel giudicar de'miracoli, riconoscano in gran

sembianza vuota avrebbero potuto creare tanto malcontento nel mondo. -irradiazione di un moto

una efficace propagazione et un visibile splendore nel fuoco. pallavicmo, 1-27: non

2. antica forma di supplizio, consistente nel sotterrare a testa in giù il condannato

, 1-1-201: jper l'ordinario si propaggina nel mese di marzo. -per

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (13 risultati)

l'ha coricato sottoterra, l'ha confitto nel putridume; ha abbattuto le cattedrali aeree

peritandosi di andare a pigliarlo per propaginarlo nel proprio orto. 6.

f. frugoni, 4-376: si tollerava nel sacerdozio antico il connubio, e i

: questo è un abuso propagginato ormai nel mondo, in cui si suol far più

tecnica cu moltiplicazione delle piante consistente nel piegare e nell'interrare parzialmente un ramo

ancora unito alla pianta madre, e nel reciderlo quando avrà emesso radici proprie;

: le dette propagginazioni si fanno ovvero nel cavamento di tutta la vite che si propaggina

6. antica forma di supplizio consistente nel sotterrare a testa in giù il condannato

in forma identica o molto simile, nel corpo di una stessa parola. =

anni, vegeto e rigoglioso, e là nel verno, pria che il nesto sia

ridolfi, ii-246: la propaggine consiste nel piegare qualche tralcio di vite in terra

. casti, 236: quelle propagini / nel suol toscano, i che tal producono

perché nasciamo da tal propaggine, ritegnamo quasi nel piantone ramaritudine della radice. leandreide,

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (4 risultati)

onde veggiamo le nature, quando sono nel migliore abito loro, allora più propagarsi

propaggini di popolo, che si trapiantavano nel corso delle generazioni su spiagge desolate dalla

propaggini lacere. moravia, 12-337: nel cielo la nuvolaglia, squarciata dal vento furioso

di una flotta sconfitta, lasciando libero nel mezzo il sereno spazio stellato. idem

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (7 risultati)

quel macello che si fa delle loro vite nel brasile. forteguerri, 6-91: il

modo controllati da forze che non siano nel ristretto ed esclusivo circuito dell'operatività militare

; divulgare popolarmente. -anche: introdurre nel patrimonio delle nozioni generalmente acquisite.

... con le reiterate osservazioni fatte nel vero libro della natura s'acquistò non

g. capponi, i-ii- 265: nel quale tempo anche avvenne che la professione

sera in sera alle sue lanose pecore, nel cortile del cavalier mostardo, s'intonava

», i giornali francesi stan più nel vero e tengono molto miglior conteio in

vol. XIV Pag.631 - Da PROPANALE a PROPEDEUTICO (7 risultati)

da alcuni paragoge... è quando nel fine della parola s'aggiugne una lettera

= dal fr. ant. porparlance (nel sec. xm), deriv. da

.: società patriottica fondata a trento nel 1885 per contrastare l'azione snazionalizzatrice del

del governo austriaco (che la sciolse nel 1890). = tratto dal

rame che portava seco e quelle gettò nel propàtulo della casa. 2

, 3-453: ora, quivi essendo i nel conspecto beatissimo de tre praesenzie, due

metodica della loro disciplina, sia anche nel modo tenuto dal bauer, filosoficamente poco

vol. XIV Pag.632 - Da PROPELLENTE a PROPENSIONE (9 risultati)

alquanto fantasiosamente, propedeutico. 3. nel linguaggio accademico, che deve essere superato

stampa periodica milanese, i-432: nel giorno 7 settembre 1839 il 'vemon

. cesarotti, i-x-1-169: io confesso che nel punto principale d'una tal questione propendo

raccolti! perché tu t'infondi dolcissima nel sangue, e per vie difficili e tortuose

razia delle foghe, che trascende / nel luminoso calice del gore, / e di

del gore, / e di nuovo, nel frutto, in giù propende, / appare

i-xm-3: questo altressì te- stimona aristotele nel luogo di su. ddetto rispondendo alla

una fiera resistenza. trevisan, 8-i-92: nel genere degli appetiti due spezie intendo che

ragioni bastanti a farti preferire la tua cella nel carcere modello agli incerti d'un viaggio

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (1 risultato)

, favore. siri, x-395: nel popolo e in quella cittadinanza più civile

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (5 risultati)

, sf. biochim. proteina presente nel plasma del sangue umano, che possiede

, imperoché tra gli altri mextimabili gioielli nel propillato suo migrante in uno fiore.

da pende. temanza, 25: entrati nel propileo o sia atrio...

spetta la propina come mercede della fatica nel fare il processo. muratori, 9-231:

s'inquieta l'infermo e non cadono nel catino del principe che poche gocce, perché

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (5 risultati)

lungo, come morto, per terra, nel punto che voleva

il grande fabbricante di celebrità abbia trovato nel pronto ingegno dei latini del mezzogiorno più

, quanto a dire la chiave per entrare nel mistero di dante. -trasmettere

. gramsci, 6- 108: nel 'conte di montecristo 'ci sono tutti

ducato, muore venticinquenne nel '94, tutti pensarono di un qualche beveraggio

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (9 risultati)

fu la città de'veienti, entrò nel popolo romano un'opinione che fosse cosa

lei occultar il sole ed altre stelle nel passargli sotto. siri, i-vn-270: in

e ripieghi di pace. relazioni di missionari nel tibet, lxii-2-iii-202: non può farsi

per la propinquità della virtù se incorre nel vizio. cesanano, 1-12: si po

3-4-216: la causa, per la quale nel rimirar gli oggetti propinqui s'allunga lo

machiavelli, i-vu-489: fu sotterrato piero nel tempio di san lorenzo propinquo al padre

propinque al centro. galileo, 1-1-366: nel pie rsi che fanno le

di circundar tutta la spagna; / ma nel propinquo lito il destrier pose, /

pucci, cent., 2-1: benché nel quattrocenquarantacin- que / fosse papa san leo

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (4 risultati)

ogn'intoppo e d'ogne sbarro, / nel quale un cinquecento diece e cinque,

, per li disordinati movimenti delli umori nel corpo discordanti, sente. livio volgar

regno d'inghilterra... per eredità nel più prossimo e propinquo erede per sangue

suoi prossimani propinqui, se non infino nel terzo grado per diritta linea. boccaccio,

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (7 risultati)

con tre atomi di carbonio, contenuto nel latte, nel burro e nei formaggi

atomi di carbonio, contenuto nel latte, nel burro e nei formaggi, usato come

per muso aguzzo, orecchie interamente nascoste nel lungo pelame lanoso e morbido, coda

del madagascar, sta lungo il giorno nel cavo di un albero, move a

] vece anche di cerimonie solenni, nel rendere li ultimi saluti ai morti, nel

nel rendere li ultimi saluti ai morti, nel propiziare gli spiriti avversi.

animo col vero agnello immaculato, svenato nel sagrificio eucaristico e propiziatorio per i vivi e

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (9 risultati)

il testamento nuovo annuncia già essere fatto nel signore quello che il testamento vecchio predicava

si guardano insieme, volgendo i volti nel propiziatorio. bibbia volgar., i-377

ibidem, ii-49: quando moisè entrò nel tabernacolo per orare a dio, uditte una

: quei cherubini, che mosè pose nel tabernacolo e fece che riguardassero il propiziatorio

, 1-402: perché del suo impero rimanesse nel mondo qualche memoria indelebile, avrebbe voluto

-così t'invocavano i padri - / nel rosseggiante carro sopra le nostre case. d

piombi e i sugheri / t'appenderò nel tempio, o dio propizio » / in

eguali, / ché se l'uno arde nel foco, / nel cor l'altro ha

se l'uno arde nel foco, / nel cor l'altro ha mille strali;

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (6 risultati)

offrono nella maniera più arrendevole a sostenerti nel momento propizio. borsi, 2-133:

vento. pindemonte, ii-53: dolce nel partir saluta / e a me propizio

, rimarrebbero forse inerti e passive come nel 1821. giuliani, ii-340: sulla montagna

ma sono pur nati con la dolcezza nel sangue. e quanto io me ne persuadeva

. fr. proplasme. è attestato già nel dizionario universale delle scienze e delle arti

. fr. proplastique. è attestata già nel dizionario universale delle scienze e delle arti

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (14 risultati)

conclusione del contratto. il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la

. l'accettazione deve giungere al proponente nel termine da lui stabilito o in quello

presidente domandi se tutti convengono o no nel sentimento del proponente. b. croce

le donne ne la sua compagnia. e nel fine del mio proponimento mi parve sentire

mi parve sentire uno mirabile tremore incominciare nel mio petto da la sinistra parte. idem

e d'umiliazione gonfiano il mio presuntuoso cuore nel viaggio verso la prima linea.

di volontà volto a evitare la ricaduta nel peccato, indispensabile per la validità del

viltà dell'anima posta giuso e essersi ritornato nel proponimento primo. donato degli albanzani,

tasso, v-20: vostra signoria continova nel medesimo proponimento di prendersi giuoco di me

, 6-100: se la volontà persevera nel suo proponimento, non si dèe mutare ciò

suo proponimento? in una cosa intanto: nel non mandare in monastero la figlia paolina

, 28-1 (122): io era nel proponimento ancora di questa canzone e compiuta

il re luigi mandò innanzi a sé nel regno messer niccola aeriamoli di firenze,

l'esercito in acqui e preseverandosi pure nel medesimo proponimento di andare a savona,

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (9 risultati)

, senza l'intervento di alcun testimonio, nel divino cospetto facilmente condotta a perpetuo proponimento

, impromutò più para di brache e trassele nel volto al mettitore delle calze e vinse

onardo, 2-240: uno [degli apostoli nel cenacolo] che beveva e lasciò la

] che beveva e lasciò la zaina nel suo sito e volse la testa verso

per le parole si è il ripetere nel fin di ogni verso la parola istessa del

, la chiave / sacra che vedesti nel pugno / dell'antichissima gea! b.

: propose il re di questo querele nel concilio di lione, lamentandosi delli gravami

me e talora perfino affettuosa, un giro nel parco, era ben raro che lei

22 (374): venendogli, nel 1595, proposto da clemente vili farcivescovado

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (18 risultati)

j j nel consiglio de l'arte se prima non è

per le due parti di loro e presenti nel detto consiglio. machiavelli, 1-i-181:

: fu di nuovo questa materia proposta nel consiglio reale. varchi, 18-1-300: era

nella sala, innanzi si potessino proporre nel consiglio degli ottanta. vendramin, lii-5-450

della macina... è stata nel consiglio di spagna alcuna volta proposta,

. d'annunzio, iv-2-292: stando nel consiglio del comune a giudicare su le

capitolo de li frati del detto ospitale, nel quale sieno do- deci frati almeno,

quale sieno do- deci frati almeno, nel quale dica e degga proponere che se

avendovi osservato alcune sfenditure e temendo che nel trasportarlo a roma non risentisse danni maggiori

arno l'argine propone, / acciò nel campo l'acqua abbia lo sbocco. torricelli

vivuto da cavaliere e seduto da signore nel trono episcopale. giuglaris, n: non

politici. sbarbaro, 5-135: esco nel comdoio e, per ingannare l'attesa,

profeta... disse queste parole nel suo salmo:... « sempre

.. « sempre io proponeva idio nel mio cospetto ». savonarola, i-261:

quella d'egitto ebbe le genealogie che nel capo xlvi del 'genesi 'ci propose

errore, / ne l'alta luce e nel profondo orrore / premi ai giusti propon

erano otto pali, li quali si proponevano nel carnevale ogni giorno a quelli che correvano

prossimo 1828 avrà sciolto i quesiti contenuti nel seguente programma. -fissare una provvidenza

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (4 risultati)

stata proposta una fiorentina che io conobbi nel mio passaggio per quelle parti, è verissimo

sua mente il modo della casa e truova nel suo extimare come la casa sia migliore

855: più che io propongo, nel favellarti, di astenermi da toccare le

ah'uomo che seminò il buono seme nel campo suo ». cavalca, 20-588:

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (6 risultati)

disse che ippocrate voleva essere de'maggiorenti nel comune. fagiuoli, viii-105: chi ha

quali il parlieri e 'l dittatore propone davanti nel co- minciamento del suo dire. francesco

.. proposevi uno ìu- dicio civile nel mezzo della provincia, con uno presidente

prencipe e rege a dea, prodotta / nel più sublime ciel de la fortuna /

propuose dio padre perdonatore per la fede nel suo sangue. -mostrare, far

pesi in quella imposti, talmente che nel brazzo più corto sia apeso il corpo

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (9 risultati)

che dèe soffrire. algarotti, 1-iii-65: nel legno la forza ch'esso ha di

furono per pena di un omicidio abbattute nel 1272. bigiaretti, 10-44: le leggi

... ciò nell'inferno. nel purgatorio, in sette specie d'anime pentite

fra le quantità dell'acqua che passano nel medesimo o in egual tempo per una

del sistema proporzionale [in belgio] nel '99 rialzò alquanto le sorti dei liberali.

come crede alcuno, ma si rivelò nel creare le condizioni della lotta politica e

stituzione del corpo d'ogni poesia quelle che nel passato divisare si sono ritrovate e le

-l'essere proporzionale, in partic. nel calcolo, nel conteggio e nella valutazione

, in partic. nel calcolo, nel conteggio e nella valutazione di elementi, fattori

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (5 risultati)

labriola, ii-255: la definizione del bene nel 'filebo 'esprime cotesta indifferenziazione del

: il che proporzionalmente ha luogo altresì nel gastigo. muratori, ii-129:

(495): i prìncipi, nel prendere, per dir così, ad affitto

. -con signif. generico: uguagliare nel numero o nelle parti. foscolo

statuito la determinata quantità di più cose nel modo suddetto, ne fa comparazione fra

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (6 risultati)

nello stato pontificio, funzionario del dazio nel porto fluviale ai roma. guerrazzi

venere di auello ha fatto il marini nel poema la cui materia tutta è dell'

iii-86: le stesse cautele proporzionatamente osservarsi nel somministrar cibi ed altre robe a gl'

ferro applicando addosso all'armatura, tanto nel torso che nelle gambe ed altre parti

e sì ritratto, / come ciascun conviensi nel suo caso. boccaccio, 1-ii-708:

topazi. p. cattaneo, cxx-364: nel causare la cinta della voluta, tolgasi

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (2 risultati)

contese che i plebei avevano co'nobili, nel tempo che... tucidide scrive

non proporzionate a scuolari provetti, anche nel fine del corso ordinario de'studi;

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (6 risultati)

faccia di buon garbo, ma praticato poi nel viaggio per pigro e poco proporzionato al

comodità di vedere non prima che ora nel terzo tomo dell'* apparato del tempio

qualità, queste conforma / sì che nel misto natura risulta / su nel creare

che nel misto natura risulta / su nel creare, e poi è perfezione. crescenzi

..., et ancor più perché nel dilatare l'argento vi si mette toro

nota, e questo ricerca isperienza grande nel comparar gli angoli alle lunghezze dei raggi

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (6 risultati)

proporzione. redi, 16-k-223: quando nel sangue vi è naturai proporzione tra le

: ogni minimo errore che venga fatto nel lavorargli è abile a far apparire in

sottodoppio di 4, e questa si domanda nel posto ordin di numen proporzion conversa.

, come apparisce esempio delle lettere messe nel testo e come si vede in tutta

. m. soriano, lii-3-342: sebbene nel viver politico la giustizia distributiva vuole esser

accurate osservazioni l'impegno degl'intelligenti scorge nel cielo. tassoni, xiii-131: metter proporzione

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (9 risultati)

simiglianza nell'indole, nelle inclinazioni, nel comportamento, nelle capacità o nelle condizioni

che, sì come dice lo fisolofo nel nono de l'etica, ne l'amistade

ciascuna parte da per sé, ma consiste nel tutto, cioè da una proporzione di

il ragionamento troppo non eccedesse quel tempo nel quale si diceva quelle cose esser state

... si serve di quello intervallo nel dar proporzione a la sua favola.

gemme più luminose che le sfolgorassero mai nel capo elevato e le tempestassero le membra

genere, qualsiasi opera d'arte figurativa nel rapporto armonico ed euritmico fra le singole

, in quanto rapporto modulare di parti nel tutto); il sistema proporzionale più

proposito la struttura naturale dell'organismo; nel rinascimento fu investita di un significato metafisico

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (4 risultati)

dirivazione, come che è detto dello edificio nel primo che è dirivato e formato da

quanta perfezione di proporzioni e di forma nel suo genere: un capolavoro. r.

, 5-50: ne la musica, cioè nel diatonico, quando sono insieme due epogdoe

fr. leonardi, lxv1-2-308: pestate nel mortaio tre once di scorzetta di cedrato candita

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (7 risultati)

situazioni, dei rapporti di forza, nel problema degli intellettuali, ecc.)

i movimenti. caporali, ii-103: nel mezzo del salone /...,

, come uomo politico egli rimane sempre nel fatto, non mai ne altera le proporzioni

; classificazione. ottimo, iii-5: nel xvii, di quella medesima spera e proporzione

migliorie si arrivi grazie agli obblighi iscritti nel disegno di legge di investire questa o

-in vasta proporzione: senza tenere nel dovuto conto casi ed esigenze particolari e

proporzionevolmente usare. tommaseo, n-117: nel gioire dell'unità tutti in cielo gli

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (16 risultati)

'de jure condendo ', dalla introduzione nel nostro ordinamento di referendum propositivi.

per lettere di vostra paternità sarò confermato nel mio proposito, nel qual son continuato

paternità sarò confermato nel mio proposito, nel qual son continuato molti anni, senza fare

chi pone al fallir freno / e nel nuovo proposito sta saldo. manzoni,

così eccellenti e che laudava il proposito, nel quale anch'egli concorreva con tutti i

la costanza dell'animo suo venga meno nel proposito della virtù, potrà certamente anche

vendetta. pirandello, 8-703: là nel salone, senza neppur levarsi il cappello

montagna ancora notturna, e vigliaccherie ciondolavano nel corpo stracco nelle gambe stronche e propositi

, ferma volontà di evitare la ricaduta nel peccato, che è indispensabile per la

., con allusione allo scarso impegno nel metterlo in pratica). zanobi da

che è lo stare? il cuore fermare nel buon proposito e non ti lasciare ingannare

alcuni che fosse l'infanta mantenuta ferma nel proposito vedovile dal desiderio di vedere il

che egli non solo si può ricusar nel duello, ma non può ancora conseguir

, 4-2-11: la dottrina che io seguito nel proposito di che si tratta è diversa

, 5-i-345: 11 poeta caderebbe sconciamente nel ridicolo ed awerreb- begli la disavventura ordinaria

ordinaria de'gran parlatori, i quali nel corso del ragionamento su qualche cosa, senza

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (7 risultati)

noi. -a, in, nel, sul proposito di qualcosa o di qualcuno

fonte. g. bargigli, 80: nel proposito del qual giuoco non voglio lasciar

quello che si ha a trattare nel parlamento. vico, 4-i-821: ciò

-a, in questo proposito, al, nel quale proposito, a tale proposito:

. sansovmo, 2- 39: nel qual proposito non voglio tacere un'altra sorte

gli amori suoi e le desiderate: nel qual proposito la scena terza dell'atto

di gesto che la moda assume ora nel correre il palio insieme alla morte. pecchi

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (6 risultati)

proposito nella propria sua casa, gli sparò nel volto un'ar- chibugiata. brusont,

, 39-i-88: non avendo in lui [nel giovane] ancora gli abiti e gli

damaso, che non seguono alcuna ricercatezza nel discorso alcun garbo ed eleganza, e

dico schietta. cesarotti, i-xvm-215: nel fine del suo discorso confessa il n.

proposito. p. levi, 5-5: nel fango ci si lasciava cadere di proposito

ha dato vostra signoria una contentezza grande nel dirmi che ella si è messa di proposito

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (4 risultati)

loro da la bellissima donna, guardando nel viso l'un l'altro e ora

. giustino volgar., 15: nel cominciamento del regno ciro fece proposito di

4. stor. in toscana nel sec. xviii, carica di presidente

assioma. -in par- tic.: nel linguaggio filosofico, contenuto logico di un

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (16 risultati)

lupis, 3-146: l'aio, nel vedersi contradetto, si accanisce vie più a

solita proposizione che non sia vera amicizia nel mondo. -relazione scritta.

quegli che non è più che prudente nel considerare le difficili proposizioni che vi si

egli ne rimane con non poco rossore nel viso. fagiuoli, viii-103: dovendo

discorsi, ma molto circospetto e guardingo nel parlare: era pronto nelle risposte e

e il soggetto poi. 3. nel sillogismo, ciascuna delle due premesse,

. betti, -522: testifica aristotile nel luogo predetto i scrittori elle scienze

colpo dove si tratta della palla percossa nel muro. f. pigafetta, 3-34

bellini, 5-1-202: tornassero tutt'insieme e nel medesimo tempo ad esercitar quelle [forze

.. m'ha dato gran travaglio nel negozio, perché, avendo nelle mani la

che. m. sia per andare nel parlamento... per far verifica-

, scioglie una dieta, per altro unanime nel rimanente. galanti, 67: il

questo gran consiglio non si raduna che nel caso di doversi derogare a qualche legge,

? periodici popolari, i-583: già nel parlamento piemontese odo farsi una osizione

da'maestri delle cerimonie pegasee fu introdotto nel maestoso collegio il celebre jacopo sadoleto col

di carattere politico o diplomatico, enunciata nel corso di una trattativa o ai un negoziato

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (9 risultati)

petrocchi [s. v.]: nel prezzar la roba: faccia lei una

ha manzi, finalmente se ne ritornano nel luogo di prima. -imposizione di

proposizioni. 12. bibl. nel vecchio testamento, offerta a dio di

ei fu fatto il primo tabernacolo, nel quale erano i candellieri e la mensa

un'opera teatrale, di solito compresa nel prologo. -in partic.: sezione

. b. cavalcanti, 2-26: nel parlare oratorio necessariamente conviene che sia la

parte, ha forza di variarla, o nel caso o nella significazione. sacchi,

. sacchi, 3-21: distinguendosi alquanto nel pronunziare le proposizioni 'in 'e '

= dal fr. ant. propos (nel 1265), che è dal lat.

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (7 risultati)

civile, 1326: il contratto è concluso nel momento in'cui chi ha fatto la

lezione 'mondo 'fu rivendicata e difesa nel quinto volume della 'proposta di correzioni

e rotta e fredda la proposta / nel condolersi del crudele artiglio / dell'animal

cagione de la sua mala contentezza che mostrava nel sembiante d'avere, perciò che le

e dove? » disse camilla. « nel giardino », seguì attilio. restò

invocazione e narrazione. muzio, 5-81: nel tuo cominciar la tua proposta / prometta

: sire,... strana nel vero e dura parmi la proposta vostra,

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (5 risultati)

. v.]. propostale ': nel senso di 'prepositurale '. chiesa

segnati 2, 3, 4, 5 nel ricettacolo k, e da quello si

la probabilità di trovare una proposta carta nel primo o in altro luogo determinato di

di volte che essa carta è replicata nel mazzo diviso per il numero delle carte

parole tue, / ch'i'son tornato nel primo proposto. a. pucci,

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (10 risultati)

oposto è nell'opposto et il proposto nel proposto, come si dice nel quarto e

il proposto nel proposto, come si dice nel quarto e nel sesto della 'topica

proposto, come si dice nel quarto e nel sesto della 'topica imperò che se

dell'affirma- zione, come si dice nel primo della 'posteriore 11.

108-5: era l'officio de'priori nel loro palagio, ed era di loro priore

uno aei consoli de'mercadanti, il quale nel detto colloquio e adunanza sia proposto.

di ottacilio propretore in sicilia furono recitate nel senato. valerio massimo volgar.,

sorte a ciascheduno di loro destinava. nel secondo anno essi andavano ad esercitare la

volte dante, come avendo detto propiissimamente nel terzo del 'purgatorio '« mentre che

, conv., iii-ii-io: lo loco nel quale dico esso ragionare sì è la

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (10 risultati)

delfico, i-288: l'atto fu rogato nel paese medesimo, e propriamente nella camera

contro l'acerba predicatrice, la quale poi nel resto la trattava con gran dolcezza.

di lucifero mi par molto propriamente dipinta nel fastoso ed altero levar delle ciglia.

italiano. 7. nel modo specifico di un ambito particolare;

2-37: il verbo 'propriare 'nel significato di asserire, affermare, sostenere

origine appunto dalla voce 'proprio 'nel significato di davvero, veramente.

caratterizza o individualizza un ente (e nel linguaggio filosofico e scientifico ant. è

odore, sapore, ruvidezza o dolcezza nel toccarli. g. ferrari, i-

mezzo cerchio. bruno, 3-300: se nel mondo intelligibile è moltitudine e pluralità di

., 51: usando convenevol diligenza nel ricercare e saper la natura delle genti,

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (9 risultati)

del vino per la proprietade del vasello nel quale è messo. monte, i-viii

i figliuoli dalle fiere rapaci: e nel partorire sempre si mangiano le invoglie del

». rispose messer federico: « nel servare bene le proprietari di essa e torla

grammatici si soglion chiamare accidenti. queste nel nome si sono tre: genere,

una medesima cosa, non ostante che nel modo del parlare del vulgo ciascuno abbi

l'impoetico della disperazione rassegnata consiste appunto nel non esser più... visitato

nome di proprietà, è figurata or nel principio della lega tura e

della lega tura e or nel fine, or dalla parte destra, or

nell'allattare i gemelli, ora, nel fuggire lungo la sponda, volgesi indietro

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (6 risultati)

xlv-201: la lingua è quel membro nel quale natura pose la proprietà del gusto.

. ottimo, i-311: motte cose sono nel mondo le quali l'usanza di quello

di appartenenza comporta (e altresì, nel linguaggio politico-ideologico degli ultimi due secoli,

non organizzata in ente giuridico autonomo (nel linguaggio politico-ideologico l'espressione proprietà comune

a un altro ente collettivo privato (e nel linguaggio politico-ideologico, l'espressione proprietà

e il disordine e terrore che è nel mondo, si svelavano, in ultima analisi

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (13 risultati)

delle due prime proprietà, e consiste nel possesso libero delle terre e nella facoltà

un'illusione d'eternità, di prolungamento nel tempo. silone, 9-007: così da

(che, salva la loro durata limitata nel tempo, tendono a modellarsi sul paradigma

immateriali. -proprietà intellettuale (o, nel linguaggio comune, proprietà letteraria o artistica

-proprietà commerciale: in senso improprio (nel linguaggio comune), l'insieme dei

un indennizzo per la perdita di esso nel caso che egli debba restituire al proprietario

italia, rifatta nazione, non venga ultima nel proteggere le produzioni dell'ingegno. tommaseo

in inghilterra il diritto protettivo fu promulgato nel 1842 e si estese da 28 a 42

proprietà della cosa inventata per il tempo nel brevetto medesimo determinato. carducci, iii-25-120

delle 'myricae ', quale è formulata nel suo iniquo contratto. b. croce

il furto. -stor. nel linguaggio teorico-ideologico degli illuministi e dei

della persona. -disus. nel linguaggio religioso (in contrapposizione agli ideali

9. stor. dir. nel linguaggio del diritto feudale (e in

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (8 risultati)

civili, che limitano la quantità disponibile. nel rimanente il patrimonio del re è soggetto

terriera e più generalmente la proprietà terriera nel suo complesso, col suo tratto caratteristico

e confermare i buoni / a proseguir nel bene ed i cattivi / ritirar dalle lor

ora dello stile. questo poeta è celebrato nel nostro secolo per l'abbondanza dei modi

nono libro della 'istoria ', nel quale con tanta proprietà e chiarezza descrive

. 13. precisione, abilità nel compiere qualcosa (in partic. nell'

5-160: qual dipintore di tanta maestna nel disegno, di tanta proprietà e vivezza

disegno, di tanta proprietà e vivezza nel colorito, saprebbe mai coll'ingegno e con

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (4 risultati)

spettacolo dell'alba. -a napoli nel xviii secolo, impiegato di ruolo in

b. croce, iii-2-237: coglieva nel 1798 il frutto delle sue lunghe fatiche

adattamento passivo dei piccoli proprietari al tugurio nel quale da secoli sono abituati avivere.

bertacchi! 4. disus. nel linguaggio ispirato al diritto feudale, chi

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (5 risultati)

. proprincìpio, sm. filos. nel pensiero di t. campanella, ciascuna

t'amassi ardentemente, imperciocché tu riposi nel solo amore della mente ardente siccome in

egli vaga, / lieta ti godi ognor nel proprio volto, / del ciel,

[di cicerone] che sono scntte nel testo di sopra potemo intendere apertamente.

..., come forestieri, abitaron nel regno d'egitto. bibbia volgar,

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (7 risultati)

nel medio evo, né i grandi stati moderni

l'ha tenuto [dio] che nel primo nostro cadere egli non comandò alla

suo singoiar dono parve il saper dipingere nel volto de'santi l'immagine della virtù,

: ecco le proprie parole di locke nel capitolo terzo, libro quarto.

della felicità. carducci, ii-3-28: nel tuo discorso mi piacque l'abbondanza e

l'amore. castiglione, 85: nel viso di ciascuno dipinta si vedeva una gioconda

men vulgare di 'concede ', che nel predetto luogo sarà riputata molto più propria

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (10 risultati)

, 10-244: se questo si verifica nel parlar proprio e con parole appropriate,

ha da stimare che debbi aver luogo nel parlar metaforico e nelle parole trasportate.

. galileo, 3-3-464: parci, nel leggere lettere di locuzione tanto propria,

, i-794: grassator ', e nel senso proprio e nel sen- v

grassator ', e nel senso proprio e nel sen- v sotranslato a biasimo

.. s'è della sua medesima autorità nel tempo di questo interregno dispogliato. fagiuoli

41-92: quel della tavola è il tempo nel quale gli uomini s'aprono e si

nostra inopia. / e disse: va'nel mondo tosto e trova / la vergine

è propriissima. bruno, 3-16: se nel ritrare vi par che i colori non

queste coltivatori propri e fissi. -arruolato nel paese, non mercenario. f

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (10 risultati)

. 15. che usa eleganza nel vestire, che cura l'aspetto esteriore

presente, che ho trovato persona propriissima, nel soggiorno fatto in modena ha avuto ogni

abita. tarchetti, 6-i-262: possedeva nel vecchio quartiere del coperto figini un piccolo,

tommaseo [s. v.]: nel linguaggio ecclesiastico dicesi 'uffizio proprio '

de'pontefici, de'confessori ', nel quale uffizio sono salmi, lezioni,

il boccaccio] è ripresa aa chi nel resto lo lauda, non poteva fuggire almen

tu la meni in alto, acciò che nel tuo predicare tu vada dalla longa,

i frati dell'ordine mio, i quali nel detto ordine presumeranno d'avere proprio.

non vi è alcuno che lo superi nel grado suo in servire accuratamente la s

avessero da pagare l'albergo, ma riposassero nel proprio. nievo, 6-144: se

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (4 risultati)

proprio. salvini, v-1-4-4: fantino nel propio si dice a chi corre al

venezia, tribunale civile e penale istituito nel 1094 per i cittadini (gli stranieri erano

. fazio, ii- 28-61: propio nel tempo ch'io ho qui raccolto, /

ne rendeva. baldinucci, 9-xvu-203: nel licenziarli [i pellegrini] sempre gli

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (8 risultati)

; fami- gliarmente quasi esclamazione enfatica, nel senso di pro- priissimamente, per l'

propriocettivaménte, aw. fisiol. nel modo caratteristico di un propriocettore.

bill, sta, tutto solo, nel proprologo; / dove il 'precedente '

propugnagli. giovanni da verrazzano, lix-177: nel mezzo di decta bocca si truova uno

sanesi. carducci, iii-22- 336: nel 948 lotario... concede a un

le vicende storiche, ha importanza fondamentale nel difendere militarmente una più ampia regione,

difendere militarmente una più ampia regione, nel salvaguardare una civiltà dalle invasioni straniere o

salvaguardare una civiltà dalle invasioni straniere o nel sostenere ideali politici di libertà e di

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (6 risultati)

loredano, 10-45: la nostra salute consiste nel propugnacolo della vostra fede. f.

le teorie da lui propugnate alla camera nel 1867 e nel 1875. albertazzi, 27

lui propugnate alla camera nel 1867 e nel 1875. albertazzi, 27: alcune delle

sostenute e propagate da desilva erano già nel cristianesimo; altre, pur propugnate da

dall'ardore e dalla sollecitudine che dimostravano nel proteggere e nel sostentare la religione,

dalla sollecitudine che dimostravano nel proteggere e nel sostentare la religione, della quale,

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (7 risultati)

controrivoluzionarie, di estinguere il furore aristocratico nel sangue dei suoi propugnatori; ma di

sangue dei suoi propugnatori; ma di prevenire nel tempo stesso l'anarchia, l'ingiustizia

ne può cercare l'indicazione... nel 'supplemento 'che vien continuando per

2. figur. attivo nel far avanzare e diffondere un'idealità politica

e massimamente del principe de'filosofi aristotile nel libro delle politiche discipline, che il

messico] il solo [paese] nel quale il contrasto storico ed etnico tra

operai eccezionalmente dotati (detti ti- racollo nel linguaggio degli operai di qualche regione italiana,

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (5 risultati)

quanto riguarda l'inquinamento, è dolcissimo nel comportamento stradale. 4.

una 'comunione solidale 'sull'acqua defluente nel canale comune, dal quale tutti traggono

afferra la punta della prora e salta nel battello]. d'annunzio,

, / tapino a perir vada / nel pelago d'amore / tra le stinche e

8-29: tosto che 'l duca e io nel legno fui, / segando se ne

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (5 risultati)

dizionario di marina (che l'attesta nel 1663). prorata (prò

rudu, ima- gina ch'io sia nel porto, già sul ponte del battello,

la proroga. 2. prolungamento nel tempo, oltre il termine inizialmente stabilito

dover stare in guardia e non praticare nel riminese senza nuovo avviso, quale poi

camera..., alla proroga, nel giugno ^ 99, della sessione, durante

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (10 risultati)

, iii-2-379: brilla de'grappoli / nel lieto sangue, / per cui la rapida

. 2. prolungare, protrarre nel tempo, oltre il termine inizialmente stabilito

la 'prorogò -fece male a usar nel decreto tal voce. statuto albertino,

in quest'ultimo caso ne convoca un'altra nel termine di quattro mesi.

/ l'alto prorogator dell'ombre amiche / nel generar quel dalle gran fatiche?

anche lat. prorogator -óris, ma nel significato di 'dispensiere, pagatore '

temuto nelli paesi bassi che di prorogazione nel negoziato: veggo che segue; mi persuado

parti proroganti. 2. prolungamento nel tempo, oltre il termine inizialmente stabilito

partita loro. biondi, 1-i-199: nel pigliare il loro congedo i cittadini pregarono con

il cervello come la pirucca incostante; nel radere ogni mattina la prorompente lanugine al mento

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (5 risultati)

lito, ove il turbulento volturno prorumpe nel mare. cesarotti, i-xvi1- 123:

posso da veruna parte proromper colle mie onde nel divino mare sendo angustiato da cadaveri,

: i dragoni, prorompendo a cavallo nel mezzo della folla, misero in fuga i

infezione, la quale si sarebbe prorotta poi nel riscaldarsi dell'aria. -scatenarsi

de la sua natura che se prorompesse nel biasimare apertamente. tasso, 12-96:

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (5 risultati)

i fiumi. aretino, 22-221: nel fornire di tali detti la dolorosa madonna si

presenti: e così non hanno misericordia nel furore prorompente in assali- mento di colui

debole occasione a dissensioni manifeste, quando nel mese di luglio dell'anno mille cinquecento cin-

veemenza. caro, 2-119: egli nel mezzo / così com'era a le nemiche

aual esca, oimè, i ancor nel petto mio / d'amoroso desìo l'

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (6 risultati)

metro non molto dissimile alla prosa, nel quale sia non dimeno occultamente numero e

fanciulli non pur nella composizione, ma nel numero ancora siano perfetti. mintumo,

dal labbro e quella che si annida nel pensiero e posa segreta nel cuore. ascoli

si annida nel pensiero e posa segreta nel cuore. ascoli, 31: nella

risorse e canta la vita dell'acqua, nel romanzo 'le vergini delle rocce '

..., si aggirarono sopratutto nel rintracciare le origini e parentele storiche di

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (5 risultati)

(1470-1547), pubblicato a venezia nel 1525 (e poi ancora, nella redazione

poi ancora, nella redazione definitiva, nel 1549), che in forma dialogica esalta

, che ne pubblicò il primo volume nel 1661: l'edizione completa, in

ingegno e di molta litteratura e così nel verso come ne la prosa leggiadrissimo scrittore,

ironico e volgarmente scettico quel tempo, nel quale anzi lo spirito italiano..

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (6 risultati)

415: il corso... aveva nel mezzo un fossatello, che fra due

quella istessa imitazione, che con quella nel verso si fa, si fa ancor in

prosa. pallavicino, 10-i-127: anstotile nel terzo della 'retorica ', parlando

scritto). carducci, iii-22-412: nel rimatore bolognese quel che soverchiava era la

: il succinto brano che si legge ora nel 'mio carso 'a pagina 54

le balene, a esser sinceri, nel negri più che altro son guardate da

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (2 risultati)

, 9-255: all'una dopo mezzanotte entravamo nel po della donzella, che a tal

onorati suoi studi, aggiudicarsi tal grado nel mondo da meritare invidia ed ammirazione dagli

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (10 risultati)

tìtolo bastante a gran considerazione pubblica, nel secolo presente ognuno è figlio del proprio operare

, li riponono [i turchi] nel seraglio, e dappo', disciplinati, li

voi, messer illustrissimo, ne dovete aver nel capo un gran pezzo di cervello,

-sostant. roberti, ii-22: nel nostro prosare italiano credo che si possa

può vedere dagli esempi addotti di questa voce nel vocabolario. gioberti, 8-iii-41: la

celebre ronsard, che si scosta assai nel suo stile dalla semplicità prosastica di frase oggi

stato; e lo stato lo si trova nel positivo, non nell'ideale.

. chiamò inni similmente la invocazione che nel 'fedro 'platone fa alle muse,

autori della « voce », soprattutto nel periodo in cui fu diretta da g

accerterebbe così la difficoltà di rinvenire, nel nostro stesso paese, un altro momento capace

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (14 risultati)

l'edificio scenico o anche, nel periodo ellenistico, la parte avanzata nell'

di santa uliva, xxxiv-833: essendo nel mezzo del proscenio, mutino i lor passi

. boiardo, cvi-480: entra timone nel proscenio, luciano è volto a li

non par che 'l comico conceda 7 appena nel proscenio fuori uscire. g. ariosto

qualche persona che parli o veramente operi nel proscenio. lubrano, 2-385: se

qual atto appresso de'latini si distingueva nel ritornare il coro dal proscenio alla scena

opera, le era parso di vedere nel palco di proscenio e poi fra le quinte

20 agosto una porta segreta che dà nel cortile dei signor orologio, e così

calma, non guidava i naufragi anco nel porto. 5. locuz.

è necessario imporre ai cantanti, che nel frattempo duettano o concertano, un rilievo

e le unghie sono piatte, fuorché nel secondo dito del piede; sono arsoricole,

mediante una pronuncia di proscioglimento (e nel linguaggio giuridico antico indica anche la liberazione

sottomissione). -in partic., nel linguaggio comune: assolvere, riconoscere innocente

, per la podestà somma che avea nel clero come nell'altro popolo del regno

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (10 risultati)

l'invasato. 7. sciogliere nel parlare. f. f. frugoni

amica di libertà e non punto prosciogliersi nel costume è lode propria di dio.

imputazione (sia sotto forma di assoluzione nel merito, fondata sulla riconosciuta innocenza dell'

del giudice. -in partic., nel linguaggio comune: pronuncia liberatoria da un'

sentenza non doversi procedere enunciandone la causa nel dispositivo. pratolini, 9-1036: d'

, assoluzione concessa al penitente dal sacerdote nel sacramento della confessione. cassiano volgar.

4. scol. esame di proscioglimento: nel vecchio ordinamento delle scuole elementari, esame

... e avevo pensato di fare nel mese di novembre gli esami di proscioglimento

occhiata anche al resto, pur seguitando nel dilettevole proscioglimento. 7. profluvio di

longamente favellare, acciò che più fusse pronto nel parlare con la bocca vota e più

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (14 risultati)

. f. frugoni, 3-iii-92: entrato nel tempio adorabile, [eluviano] stupì

tal modo sì mutò ke, stando nel secolo, facea vita di romita e

marito e, prosciolta da lui, entrò nel monasteno. -che non comporta l'

altre. 8. abbandonato (nel sonno o nel riposo: le membra

8. abbandonato (nel sonno o nel riposo: le membra).

i-vm-26: son de'traci al quartier, nel sonno immersi / veggon costor colle prosciolte

della credenza del prosciugamento e bonificamento seguito nel valdamo di sopra assai più anticamente poiché

anticamente poiché osservo che i romani, nel fare le loro vie militari, non si

proprietari; ma quelli che si fanno nel secondo modo appartengono ad ogni coltivazione.

costituitosi con l'usurpazione delle terre emerse nel secolo precedente dal prosciugamento del lago di fucino

prosciughi). liberare dalle acque stagnanti nel quadro delle operazioni di bonifica un terreno

andar lontano, e si sente rinascere nel tepore del sole che gli prosciuga a

. r. ponghi, 1-i-1-148: nel massimo scatto interiore e nel massimo risucchio

, 1-i-1-148: nel massimo scatto interiore e nel massimo risucchio ambientale il metallo corporeo si

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (6 risultati)

sua cima, questo si tagli anche nel grosso, affinché il sugo stia sempre

conduce, ripagrande: è come camminare nel letto d'un fiume prosciugato.

dito. c. carrà, 372: nel pannello del battistero dove è raffigurato s

de pochi chili ». pareva che nel poco peso di quel prosciutto egli intravedesse

meliadus fé fare un gran mangiare, nel quale non fu mai altra vivanda che arrosto

ferro rovente gli occhi del porco profondati nel grasso; e gioiva, udendo stridere

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (3 risultati)

ojetti, iii-393: bodrero l'ho trovato nel salone coppedè del miserabile palazzone ai cappuccini

vide volare e risate poi, ricordando come nel tragitto aereo svolazzavano i 'prosciutti '

x-1-277: una rozza croce di legno sorgeva nel mezzo... come una insegna

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (10 risultati)

con le altre stranezze da noi proscritte nel paese delle chimere. proscrittóre,

la 'divina commedia 'doveva nascere nel partito dei bianchi, cioè dei proscrittori proscritti

che, avendo inteso d'essere stato proscritto nel crudele trionvirato, subito assonto l'abito

trovano adesso costretti a fuggire e si minaccia nel tempo stesso di proscriverli e confiscarli se

carducci, iii-21-296: ibasacomare, de'primari nel 1179, ghibellini nobili e poi popolari

ghibellini nobili e poi popolari, illustri nel consolato e nelle ambascierie, nelle armi

'mondo '« fu rivendicata e difesa nel quinto volume della 'proposta di correzioni

rimossi e non difesi studiosamente con dismisura nel senato, a morte e proscrizione siamo condannati

con la madre e la sorella, nel piccolo territorio di pedo, tra tivoli

la vendita di qualche cosa. tuttavia nel tempo di siila questa voce prese un

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (9 risultati)

consumati quei primi. papi, 1-3-224: nel consiglio degli anziani il lecouteulz di canteleu

, 1-i-794: chi patteggiava o taceva nel momento in cui si preparavano le liste

. foscolo, viii-23: trovo che nel 1573 giuliano de'ricci e niccolò machiavelli

prosse- co, che tuttora si raccoglie nel pendio del monte di can- tuel in

.. io non voglio perder tempo nel reconciliare li dispareri (in apparenza) tra

. = dall'ingl. prosecùtor (nel 1599), che è dal lat.

. croce, iii-32- 335: nel 1756 il baumgarten era ancora vivente e si

il primo volume. 2. durata nel tempo. siri, 177: dicono

, il corso. delfico, i-417: nel proseguimento della guerra... bene

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (21 risultati)

, iii-7- 377: gli scolari nel 1774 supplicavano fossero accorciate le vacanze,

: più volea dir la critica, accesa nel proseguimento del giuridico assunto. ramazzini,

del giuridico assunto. ramazzini, 278: nel proseguimento di questa mia fatica anderò supplicando

verrà trattato, sì per altre che nel proseguimento del presente libro si narreranno,

altre, per evitare sul principio e nel proseguimento della peste il com- merzio co'

effetti di un tal male può indurre vizio nel mesenterio e nelle altre parti glandulose.

una giornata. rostagno, 269: nel proseguimento del giorno fu incendiato un fornello

revelino s. spirito. -continuità nel tempo di una famiglia. baldinucci,

di farvi desiderar le mie lettere mettendovi nel proseguimento delle avventure mie in aspettazione di

giustissimo sovente: questi opponenti possono avere nel proseguimento di lor princìpi politici tutto il

. 8. locuz. nel proseguimento: in seguito, poi.

primo congresso sembragli un serafino avvampante, nel proseguimento discoprillo un semideo incenento nel vitalissimo

, nel proseguimento discoprillo un semideo incenento nel vitalissimo rogo dell'amore divino. =

. alvise contarmi, lxxx3- 1030: nel tempo medesmo che penneranda mi negava il

verso il muro i ciottoli che facevano inciampo nel sentiero. pellico, 4-386: proseguia

. chi proseguiva il viaggio rientrava subito nel buio. -in relazione col discorso

per amar la virtù conviene dunque vivere nel dolore? - lorenzo! l'anima

l'ideal tipo del giovine signore italiano nel xrx secolo, il legittimo campione d'una

posteri un nobilissimo libro di gnomica, nel quale assai pienamente prosegue la detta materia

proseguir il racconto di ciò che io féi nel governo: voi frattanto abbiate sempre riguardo

giustissimo sovente: questi opponenti possono avere nel proseguimento di lor princìpi politici tutto il

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (12 risultati)

: il poeta, se fu sempre costante nel proseguire l'ideale d'italia in tutti

la pace: la concordia doveva essere nel fine, non la pace nei mezzi.

dalla filosofia cristiana furono ridotti a sette. nel urgatorio virgilio li fa discendere da una

o per poco vigore o per troppo nel proseguire l'obietto del bene.

non ha coraggio di voltar pagina e proseguire nel racconto. -continuare lo studio

disciplina. mazzini, 11-265: proseguo nel tedesco: ma lentamente ed a balzi

. magalotti, 21-86: essendosi poi osservato nel segar le palle scoppiate che poco o

o di venti o di sfoglie inducenti nel metallo varie disuguaglianze di resistenza, non

quello che doveva aver provato il muratore nel precipitare dall'alto, gli vuotò il

? 16. durare, protrarsi nel tempo. casalicchio, 120: poiché

ponno e confermare i buoni / a proseguir nel bene ed i cattivi / ritirar

dubitava fra me medesimo se dovessi proseguire nel modo stabilito dell'aggiungere alle notizie qualche

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (9 risultati)

nazionali cadde due volte, l'una nel sangue, l'altra sotto i rottami

latina, proseguita non tanto con dedurre nel volgare vocaboli nuovi, quanto con raccomodare,

l'islam ha una forza di proselitismo nel mondo nero e estremo orientale che va crescendo

. (femm. -a). nel linguaggio biblico, chi si convertiva alla religione

. non erano stati ancora ricevuti formalmente nel grembo della chiesa. bocchelli, 14-340:

chiesa. bocchelli, 14-340: sincero nel suo zelo, costui era nemico di abd

vanità dei letterati francesi si è manifestata nel libro dell'huret con una gara,

; cfr. ir. prosélyte (nel sec. xm). prosemano

proseminar e dell'ingl. proseminary (nel 1774); è registi-, dal d

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (9 risultati)

encefalo cfr. ingl. prosencephalon (nel 1846). è registr. dal d

; cfr. ingl. prosenchyma (nel 1832). prosenchimàtico, agg

rimembrar dove e qual era / prosèrpina nel tempo che perdette / la madre lei,

3. astron. pianetino scoperto da luther nel 1853. lessona, suppl.

fu scoperto per la prima volta da luther nel 1853. la sua distanza media dal

., preferisce o annullarsi del tutto nel documento..., oppure riaffermarsi

cfr. anche ingl. prosphysis (nel 1693). prosfì$iblèfaro, sm

litteram in alcuni dei ritratti in secondo piano nel 'contratto nuziale '? bacchelli,

? bacchelli, 15-64: i carabinieri, nel raccogliere testimonianze e dati per il rapporto

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (7 risultati)

2. giudice prosinodale: nel vecchio codice di diritto canonico, giudice

... è attualmente professore di latino nel seminario in- terdiocesano di kaunas e giudice

versi per lo più sono languidi e nel fine cascanti, prosistici e insuavi.

, chiamandolo proslambanomene, e lo collocarono nel grave, un tuono distante dall'ipate

n. villani, 1-332: nel particolare di vedere diana ignuda egli [

o la durata sillabica in sé e nel complesso della parola e del verso;

di berenice; ma s'ingannano, nel metter quelle tre sopra tutte le altre.

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (9 risultati)

prosodiaco e dell5elegiaco; ampliò il iambico nel peone epiteto, accrebbe l'eroico nel prosodiaco

nel peone epiteto, accrebbe l'eroico nel prosodiaco e nel eretico.

epiteto, accrebbe l'eroico nel prosodiaco e nel eretico. 2. agg

dorie; p. cu-ppari, 1-11-121: nel vercellese rompesi il trifo...

denominazione '. iacque confessare, nel ritornello d'una delle sue trentasei aliate

2. mus. l'intonazione da osservarsi nel cantare bonavilla, i-iv-365: 'prosopalgia

più o meno freed invariabile da osservarsi nel cantar gl'inni al principio quenti

: quando in firenze si vuole riprendere dificanti nel legno vecchio, nelle galle abbandonauno che

nei rami secchi, negli anfratti rocciosi e nel prosa »; e coloro che

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (3 risultati)

persona, usata da omero... nel dipingere tersite. questa unita all'etopea

scienze perché la loro ragione fosse trascurata nel codice della favella. de sanctis, i-40

un allievo di david / ch'era fallito nel genere del quadro storico / o in

vol. XIV Pag.702 - Da PROSOPOPEALE a PROSPERA (6 risultati)

frugoni, v-362: 1 leggisti, nel loro studio,... seduti

. = deriv. da prosopopea, nel signif. n. 2.

con un turbante in testa pira- midato nel mezo, viluppato da più intrecci,.

buonarroti il giovane, i-580: la magnanimità nel fregio del manto portava queste parole prosopopeiche

. progopotocìa, sf. medie. nel parto, presentazione fetale di faccia.

prolifichi la pace feconda, e la tranquillità nel regno prosorga. = voce dotta

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (8 risultati)

3-51: disceso... pienamente nel parere del verrina, cominciò a divisare

quel piacere che piglia una persona amorevole nel comprender il prosperar d'altrui, ho preso

di austria..., prosperando nel principio, pigliarono a poco a poco

da longiano, iv-4: il glorioso girolamo nel prologo della bibia dice che, nel

nel prologo della bibia dice che, nel tempo che più roma prosperava,

: osserveremo... come ne'tropici nel seno dell'abbondanza e della ricchezza il

con cui veniva abbracciata nella cina e più nel giappone, si può manifestamente dedurre quanto

vivere, se non a prosperare, nel secolo decimonono, dopo aver ricevuto dal

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (6 risultati)

? cassola, 2-526: sei uno che nel commercio ci sa stare: il locale

quella specie di anomalia che si presenta nel vedere in certe acque o vicino a

barbaro non può in altro rifondersi che nel concetto innato c'hanno gli uomini di essa

roma, molti anni, e spezialmente nel tempo del giubileo dell'anno mccc. g

. moscoli, vii-613 (68-1): nel prosperevel tempo amice molte / quel se

amice molte / quel se retrova, che nel sommo sède; / ma quel cui

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (1 risultato)

. fausto da longiano, iv-162: nel golfo che non ha porto...

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (8 risultati)

per natura fieri e superbi, e nel tentare l'imprese sono animosi, nelle prosperità

sono animosi, nelle prosperità insopportabili, nel loro utile assidui, in quello degli

della fortuna; progresso costante nell'avanzamento nel potere e neltagiatezza o nelle vittorie.

entrarono in porto. relazioni di missionari nel tibet, lxii- 2-iii-203: il viaggio

altre republiche mossero invidia, fu perché nel concetto ch'ebbero della sovrana divinità quasi a

nella popolazione, nelpindustria e sopra tutto nel carattere deli abitanti, in somma in

. ungaretti, xi-240: sorse, nel * 500, la prima prosperità d'anversa

e presbiterana, nella breve sua esistenza nel mondo moderno, non conta che 4

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (10 risultati)

un terzo malandrino, lo fa scendere nel cortiletto, come gli altri due, con

, ii-54: molti scogli si trovano nel mare di questa tempestosa vita, ne'

qui tutto il numero di coloro che nel più prospero della loro fortuna...

assarino, 2-ii-408: stando i francesi vigilantissimi nel custodire qual si sia benché minimo tragitto

degli onorati suoi studi aggiudicarsi tal grado nel mondo da meritare invidia ed ammirazione dagli

fu favorevole e prospera, ebbe però nel corso degli anni del suo regno molti

i-6-25: un certo uomo... nel principio di sua vita fu castaido,

, 392: era quello il momento nel quale, per una serie di prospere vicende

, che se ne rifanno le selve. nel pian- tani s'ha da por mente

inverno e si immaginarono di trovarsi già nel pieno di una prospera estate.

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (5 risultati)

entrespi, / tanto ch'el malo nel pego si increspi, / che vèr sé

signoreggiava il tempo, ma eziandio esaltava nel temporale e nello spirituale altissimamente i suoi

di 15 anni, fu sollecitato a trasferirsi nel regno della tana dagli affettuosi preghi di

regno venia a cascar in navarra e poi nel pren- cipe di condé, che saria

come se tutta la sua attrattiva fosse nel tronco, dal seno prosperoso all'arguzia

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (11 risultati)

mia. stampa periodica milanese, i-355: nel mentre che da un lato vediamo l'

piovene, 157: gli era rimasto nel cervello un senso di vuoto: e

bastanti a farti preferire la tua cella nel carcere modello agli incerti d'un viaggio

cattaneo, i-2-34: chi elevasse una rotonda nel mezzo d'un'isola d'abitato,

'sommario critico della storia dell'arte nel napoletano ', che continuai per qualche anno

, com'anche per l'intelligenza prospettica nel situarli, con introdurvi architettura ornatissima e ben

, una era come il centro prospettico nel campo visuale, con antiche macchie di

... ardì fondatamente, nel libro che fa di prospettiva, opponere a

1-212: con crescente frequenza era chiamato nel gabinetto del commendatore che... gli

delle energie, della presenza delle forze nel mondo. -che rappresenta cose e persone

stuparich, 5-498: le nostre relazioni, nel mondo perduto, erano tutte e sempre

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (4 risultati)

primi che ne abbiano fermate le regole. nel 1000 guido ubaldi pubblicò il primo trattato

-nella concezione dominante nell'antichità classica e nel medioevo, la scienza ottica che dall'esame

il carattere matematico- geometrico deh'inaagine, nel medioevo l'aspetto percettivo-fìsiologico); come

prospettive e i profili d'ogni veduta nel medesimo istante di tempo che sovr'esse

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (3 risultati)

'. -prospettiva dei lati: nel disegno architettonico, sciografia. -prospettiva

punto di vista. -prospettiva lineare negativa: nel caso in cui l'oggetto e il

quando sul disegno risultante sono rappresentate, nel modo più atto a dare risalto agli

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (5 risultati)

quel vivo chiarore di luna che si rifletteva nel fiume imperiale. navarro della miraglia,

vasche e peschiere e piscine e, nel pieno del bosco, prospettive tra gli alberi

dice dante, e le idee sono coordinate nel logo, come i corpi nello spazio

configurazione conferita ai fatti dal loro allontanarsi nel tempo. c. carrà, 320

costruzione ipotetica o punto di vista proiettato nel futuro. delfico, iv-304: per

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (6 risultati)

; è rivederci in prospettiva, accomodato nel gesto sintetico più espressivo e migliore.

: con riferimento alla carta della morte nel gioco dei tarocchi (ed è gioco

, 1-220: approdò con l'armata maritima nel porto di corfù e vi sbarcò poi

sbarcò poi la terrestre. giace l'isola nel olfo di venezia tra il mar ionio

prospetticamente. lomazzi, 4-ii-287: specchio nel quale si scorge tutto quello nel

nel quale si scorge tutto quello nel piano che prospettivamente è possibile a vedere

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (5 risultati)

m. -i). pittore specializzato nel dipingere prospettive; quadraturista. baldinucci

conoscitore della prospettiva (o è abile nel costruire l'opera pittorica secondo le regole

que'luoghi ch'avea maestro giovan mangone, nel qual egli mi dice aver servito già

raffaello è stato grandissimo prospettivo, principalmente nel collocar le cose secondo il suo ordine.

/ quel che più volte avuto ho nel concetto. scannelli, i-xxii: io entrai