Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. XIV Pag.32 - Da PREANNOTATO a PREAVVISO (8 risultati)

.). preannullo, sm. nel linguaggio delle poste, annullo preventivo eseguito

; cfr. anche fr. préanoncer (nel 1587). preannunciato (part

iii-32-111: l'umanismo fu il preannunzio, nel campo particolare della letteratura, del più

preapertura, sf. apertura anticipata nel tempo (e per lo più soggetta

.). preappèllo, sm. nel linguaggio delle università, appello precedente o

che si riferisce o che si trova nel preappennino; caratteristico del suo ambiente o

fr. préavertir (ant. preadvertir, nel 1358). preavvertito (part.

; cfr. anche fr. préaviser (nel sec. xvi). preavviso (

vol. XIV Pag.33 - Da PREAZIONE a PREBENDA (11 risultati)

può recedere dal contratto, dando preavviso nel termine pattuito o in quello stabilito dagli

a tempo indeterminato, dando il preavviso nel termine e nei modi stabiliti dalle norme

come quelle che diffondono entro i tronchi e nel sottosuolo il preavviso del tempo reale.

; cfr. anche fr. préavis (nel sec. xix). preazióne,

si pensi al cambio della lira fissato nel rapporto di poco più di un quinto,

» se l'idealismo per eccellenza cercano proprio nel mondo francese prebellico. piovene, 10-195

. -anche: il periodo di tempo nel quale dura tale condizione. migliorini

tale reddito. -in senso generico e nel linguaggio comune: patrimonio (o ente

cappellano della signora carlotta viveva solo nel convento come un sacerdote del silenzio,

] a sé e suoi serenissimi successori nel regno la dignità di tesoriere, colla

della monarchia mercé del sostegno che troverebbe nel grosso degli ex-fascisti, che essa protegge

vol. XIV Pag.34 - Da PREBENDARIO a PRECAPITALISTICO (6 risultati)

prebendato alla messa e leggendosi quel vangelio nel quale disse cristo che chi s'aumilia

= cfr. fr. prébendé (nel 1380). prebendato2, sm.

e prebendien, che lo condussero nel coro. = dal fr. prébendier

rimossi i maggiori ostacoli; in specie nel '59 * '6o, sotto l'impressione della

caratteri e i metodi della scienza civilistica nel periodo precedente lo sviluppo della scuola dei

dirige la carica eversiva esplicita o implicita nel programma di ricerca. =

vol. XIV Pag.35 - Da PRECARAVAGGESCO a PRECARIO (7 risultati)

mondo precapitalistico nelle masse popolari, specialmente nel terreno religioso. moravia, 22-39:

mancò di portare qualche frutto. già nel 1914 ne teneva conto il biancale..

precària, sf. stor. dir. nel diritto medievale, concessione graziosa dell'uso

in riferimento a personale non definitivamente sistemato nel suo posto di lavoro. il manifesto [

. e. cecchi, 13-492: nel lavoro cinematografico v'è una p

si abusarono di questa precaria signoria, nel progresso del tempo non poche città si

si avvisarono di prendere due podestà che nel medesimo anno reggessero il comune. filangieri

vol. XIV Pag.36 - Da PRECARIO a PRECAUZIONE (10 risultati)

quell'apparato precario,... nel mezzo del campo sorgeva alla sommità d'

precario, / che dal camin mortifero nel varico, / a la cadente salma,

. stor. e dir. civ. nel diritto romano e in quello intermedio (

diritto romano e in quello intermedio (nel quale ultimo l'istituto assunse la specifica

momento e senza necessità di preavviso; nel moderno diritto italiano, particolare forma di

, se non per questo, che nel precario non è fissato tempo, siccome nel

nel precario non è fissato tempo, siccome nel commodato. f. óaliani, 4-44

avviene spesso che i convenevoli vanno ad abitare nel sito meno convenevole. precauzionante

lato, sostenendosi affisso al muro, involto nel suo mantello, come precauzionandosi da quell'

terribil malore, acciocché mai non penetri nel nostro clima. f. galiani, 3-397

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (14 risultati)

2. prudenza, cautela nell'agire o nel comportarsi per evitare un danno o un

un diniego asciutto. -attenzione, delicatezza nel maneggiare, nello spostare, nel toccare

delicatezza nel maneggiare, nello spostare, nel toccare qualcuno o qualcosa. barilli,

campanello con precauzione. -circospezione nel muoversi (per timore, imbarazzo,

incamminò. 3. stor. nel regno di napoli, cauzione imposta ai

'; cfr. fr. précaution (nel sec. xvi). precazare

palazzeschi, 3-39: le preci tacquero e nel silenzio freddo e solenne un sacerdote,

antonio di meglio, lxxxviii-ii-118: tu nel santo greggio / nostro più tosto se'

religioso, e usa per lo più nel plurale: 'fervide preci '.

'fervide preci '... nel linguaggio scritto: ^ per i meriti e

tempo di certi spessi terremoti, trovandosi nel pontificato lion primo, fu 'l primo che

preci. -liturg. prece eucaristica: nel nuovo messale romano, la preghiera centrale

-ino: precedèntino). che precede nel tempo, che viene prima. -anche:

di loro di non ritrovarsi mai tutti insieme nel consiglio. s. maffei, 6-199

vol. XIV Pag.38 - Da PRECEDENTE a PRECEDENZA (9 risultati)

conosco questa mia composizione per difettuosa tanto nel metodo come fabbricata senza precedente disegno.

, x-558: l'inserire il proprio nome nel poema sarebbe parso al tasso pedantesca vanagloria

passato; la regola di diritto applicata nel decidere il caso stesso (o comunque

ogni caso ha precedenti. gino bianchi eccelle nel ridurre tutto il nuovo al già accaduto

de'44, cosi detto perché istituito nel 1444. 8. ant.

l'antico. panzini, iv-537: nel linguaggio burocratico, i 'precedenti '

in manifestazioni o in riunioni ufficiali, nel protocollo delle corti o delle sedi e delle

e debite tra i grandi, / trapiantate nel volgo, fatte ciance, / vanno

deve precedere quel capitano che sarà più anziano nel servizio. siri, i-v-49: con

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (12 risultati)

dei due si decise, ostinati entrambi nel loro presunto diritto alla 'precedenza '.

che, se egli espor volea il quadro nel maggiore altare, uno solo ne avrebbe

passati in due che contendevano di recedenza nel giuoco delli scacchi: l'uno finalmente sfida

i-10-47: se... maggior diletto nel dormire e nel bere e nel mangiare

.. maggior diletto nel dormire e nel bere e nel mangiare il poverello ritrova,

diletto nel dormire e nel bere e nel mangiare il poverello ritrova, oh,

, purg., 10-64: li [nel bassorilievo] precedeva al benedetto vaso,

tiepolo, g. correr, lxxx-3-393: nel servizio della tavola (per discender a

estrema consolazione. bellori, 2-624: nel dare l'ultima mano a questo quadro il

maggiordomo di sua santità, da collocarsi nel cielo d'una camera nel suo palazzo

da collocarsi nel cielo d'una camera nel suo palazzo di villa a frascati, alla

superbi cavalli. m'immaginai che ci fosse nel medesimo qualche gran personaggio, perocché lo

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (9 risultati)

in potenzia della materia, ma erano nel suo simile, in 'quantum 'che

mondo, sì come cristo disse, precederanno nel regno di dio gli farisei, gli

al figur. dominici, 4-134: nel corso del palio veggiamo quegli che pensavamo

del presente proposito, se volemo guardare nel proemio che precede questo libello. delminio

gonfio e superbo. oliva, i-3-378: nel preceduto ra gionamento io accennai

debito che ha il sacerdozio di mantenere nel suo seno la 'precedenza ieratica del

fenomeno può verificarsi, per esempio, nel moto di una trottola). -precessione

orbitale degli elettroni, che si verifica nel fenomeno della magnetizzazione per diamagnetismo.

legge il gran manoscritto della filosofia divina nel libro dell'universo non sono altro che

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (6 risultati)

. il lato caratteristico del fenomeno consiste nel fatto che il movimento di precessione non

che il movimento di precessione non avviene nel piano della coppia perturbatrice, ma in un

che questa, che al presente dimostrare nel procacciar la sanitade a la magnifica persona

[eugenio iii] n'andò a stare nel munisterio far- fense. statuto del

io sono la voce duino che grida nel deserto. idem [tommaseo]:

. idem [tommaseo]: uscian nel deserto per vedere il precessore dell'uomo

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (2 risultati)

precettistica ti sarà utilissimo a formare nettamente nel tuo pensiero le osservazioni che farai sugli

il genio. d'annunzio, iv-2-651: nel discorso preposto alla 'rappresentazione di anima

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (17 risultati)

si chiama. tommaseo, lxxix-i-478: dio nel principio fece il cielo e la terra

dinanzi da li secoli creata sono, e nel cielo che dee venire non verrò meno

». bibbia volgar., ix-461: nel principio era il verbo, e il

iddio era il verbo. questo era nel principio appresso iddio. pulci, 1-1:

e 'l verbo lui: / questo era nel principio, al parer mio, /

onta di stare molti insieme e fissi nel medesimo luogo per quasi una giornata intiera

dilettò anco di lavorare di musaico, nel dettto s. giovanni, sopra la

: ella [creta] è situata nel principio del quarto clima, sotto il

e la stiria. spallanzani, 4-ii-63: nel principio del monte della castagna, non

ne'monti di nevri,... nel principio è largo e er la concorrenzia

, 6-76: la minore orsa è contenuta nel capo della rivoluzione del serpe e la

fine al saggitario. cesari, iii-n: nel principio dell'ariete (dove allora era

simili a un colmo seno chiuso a metà nel giro d'una scollatura serrata.

tavola dalla parte opposta a'cunei, nel principio di esso è il muro d'una

una semiretta. piccolomini, i-72: nel principio della linea non si può assegnare

luogo convenevole, cioè i fermi argomenti nel principio, i deboli nel mezzo,

fermi argomenti nel principio, i deboli nel mezzo, i fermissimi, co'quali non

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (9 risultati)

i-i-i: lì come dice lo filosofo nel principio de la prima filosofia, tutti

prologo ne la poesia e la ricercata nel suono, ché tutte queste cose sono

si canta da l'una parte cominciando nel principio e dall * altra cominciando dal

princìpi, dall'alto menò sua gente nel piano. -negli accampamenti romani,

del bemino si formò uno stile che picca nel macchinoso. stampa periodica milanese, i-101

ed immaginoso. 5. elemento fisico nel quale, secondo antiche concezioni cosmologiche,

mutamento. essa è principio non solo nel senso che spiega la loro origine ma

la loro origine ma anche e soprattutto nel senso che rende intelligibile e riconduce all'

è la più nobile creatura che sia nel mondo, non potrebbe la natura fare

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (8 risultati)

, i-194: ciò che di essenziale è nel pensiero di dante riguardo alla ragion pratica

rechiede, /... / or nel volto di lui che tutto vede /

e sommo bene, il quale platone nel parmenide chiama esso uno. v colonna,

essere el cervello. baldi, 6-6: nel secondo libro della 'generazione 'volendo

che, siccome la creta è sasso nel suo principio, così in qualche monte si

e le dette parti fossero così spente nel loro principio e nel loro ceppo,

fossero così spente nel loro principio e nel loro ceppo, essendo così accesi ne'

d'al- cun valsente o sustanzia, nel bel paese di mugello. buonaccorso da

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (12 risultati)

. g. cavalcanti, 1-xlvii-13: nel profferer che cade 'n barbarismo, /

loro uccidere, et elli impetrò tempo nel quale, prima che morisse, andasse

conclusione o sentenza della moltiplicita degli umori nel corpo è lontana da'princìpi galenici.

bella dedicatoria comincia il ii libro, nel quale si spiegano i princìpi del gius

principio della verisimiglianza, il qual consiste nel far sì che possa credersi quell'aweni-

gli eruditissimi padri le seur e jaquier nel tomo secondo de'loro comen- tari sopra

del principio della gravitazione universale fu confermata nel modo più sicuro da tutti i fatti

indivisibil principio dipende, quale mantenuto incorrotto nel suo corso serba infrangibilmente il governo prestabilito

il dispotismo che voleva mantenersi; conflitto nel quale la libertà rimase vittoriosa e furono

regione di bordeaux trovano un fondamentale accordo nel principio che « la proprietà è l'unico

-principio repubblicano, principio monarchico: nel pensiero politico libertario dei secoli xviii e

a una pluralità di ordinamenti giuridici (nel diritto intemazionale, in partic.,

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

con armi nel palazzo ducale. cattaneo, v-3-300: nei

. rosmini, xxi- 74: nel solo atto della ragione trovasi il principio della

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (14 risultati)

': il marsenne, il vallis nel secolo passato ed altri hanno conosciuto che una

-al, a principio: all'inizio, nel primo periodo, nei primi tempi;

resistere al principio anzi che prendano forza nel cuore. della casa, 5-iii-149: anche

aver via né forame / dal principio nel foco, in suo linguaggio / si con-

quelli che desiderano di fare buono fondamento nel servigio di dio, dal principio ogni

le cose quale son successe e succederanno nel tempo de la nostra etade. bandello,

, n. 33. -in, nel principio; nel primo principio: inizialmente;

33. -in, nel principio; nel primo principio: inizialmente; immediatamente,

lo quale potesse mirare lei, che nel principio non convenisse sospirare. leone ebreo

valore. / dubitò, dico, nel principio, quando / si mosse l'una

buone entrate, cosa che non avea nel principio. paruta, lii-10- 391

fanti, ritrovarono i capitani grandissima difficoltà nel primo principio a fare le compagnie.

, 140: può facilmente alcuno guardarsi nel principio di non s'innamorare, ma,

voi dite è vero in principio, ma nel caso nostro non regge.

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (8 risultati)

mannelli, 163: domiziano... nel cominciamento fu molto piatoso e misericordioso,

lui; e perché istruir si potesse nel bel principio con maggior agio, si

'l principio si fé gravemente sentir il buglione nel ducato di lucemborgo, dove, presentatosi

. busoneaa gubbio, 1-117: nel presente tempo per divino e disusato miracolo

da fiera; è imitazione; siamo sempre nel falso. montale, 21-40: la

verga] s'era un po'tenuto nel vaporoso mondo..., questi petrolieri

abilmente del doppio significato litterale e metaforico nel quale il vocabolo 4 esteriorità 'viene

uova in cavità scavate nella corteccia e nel legno morto; sono di medie e di

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (9 risultati)

i-258: la beata suor maria stava nel luogo della madre priora tutta allegra. carducci

al caso nostro, di quelli di israele nel loro esilio in egitto. 2

esperienza e capacità in particolari attività o nel conseguire determinati scopi (e può avere

tuccia, 47: è la sua effigie nel palazzo priorale. capitoli da osservarsi dal

in un solo volume che si conserva nel pastoforio della chiesa priorale di quarate.

di qualcuno nello svolgere un'attività o nel compiere un'azione, o precedenza di

di una abate). -anche: nel linguaggio comune, carica o mansione di

baldinucci, 9-x-145: erasi... nel priorato della pia memoria del padre alessandro

pia memoria del padre alessandro capocchi, nel convento di s. maria novella de'

vol. XIV Pag.391 - Da PRIORE a PRIORE (9 risultati)

quello che egli [dante] fece nel suo priorato per opporsi alla risoluzione di recevere

pistoia. carducci, iii-11-9: appunto nel priorato di dante... i

paramenti, ed egli li ha fatti passare nel suo studio. -capo elettivo di

papa. era l'officio de'priori nel loro palagio ed era di loro priore de'

per tutti e gradi della dignità, nel xxxv anno della sua età [dante]

lasciata la divisione de'sestieri, si divise nel mcccxliii in quartieri. assarino, 2-ii-447

, 2-i-254: non vedo pregiudizio alcuno nel principe in lasciare che regolino qulache cosa

dante non rinunziava alla vita civile o attiva nel tempo che assegna alla visione. in

che pareva loro e mettere de'priori nel borsellino chi volevano. ammirato, 551

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (8 risultati)

collegiale con compiti particolari e che sedevano nel consiglio del popolo. g.

lui. 5. gioc. nel gioco del biliardo (all'italiana, alla

come titolo eccles. fin da cassiodoro nel vi sec.), comparat. di

si trovano cambiate e mescolate le famiglie nel priorista. buonarroti il giovane, 10-938:

. antecedenza di qualcuno rispetto ad altri nel compiere un'azione o, anche,

un avvenimento, nell'essere soggetto o nel subire una situazione. buti,

di dio sull'essere); precedenza nel tempo di un fenomeno o di un evento

della sua sicilia verso l'inghilterra, nel discorso

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (11 risultati)

a una stessa unità sistematica o, nel caso in cui due gruppi sistematici appartenenti

natura, dewanimale rispetto all uomo: nel pensiero scolastico, indica la necessità di

, lat. mediev. prioritas -atis (nel 1276), deriv. dal class

precedenza (per diritto, per scelta, nel tempo o nello spazio) rispetto ad

dalla dottrina elaborata dall'eresiarca spagnolo priscilliano nel iv sec. tramater [s

dugento elezioni, mai non poterono far collocare nel trono del vaticano un iconomaco o un

recitato in fretta un brano di perorazione nel quale diceva manfredi figlio di acab,

letter. ant.: che è remoto nel tempo o risale o è proprio di

repubblicante doveva trovare il suo lirico ideale nel colonnello di bruto che cantava ottaviano senza

di favellare che da'prischi nostri autori nel piu bel fiore del trecento, nella

macigno afferrò che negro e grande / giacea nel campo, dalle prische genti / posto

vol. XIV Pag.394 - Da PRISIARE a PRISMATA (15 risultati)

tempio pagano, o declamando nel foro deserto le orazioni di tullio,

/ e dolce roma, roma custodisca / nel fòro ove più roma è taciturna,

dice francesco burlamacchi di lucca che venne nel divisamente e nell'opera di render la

stessa regione rispetto al piano stesso; nel caso contrario è detto concavo);

ai piani delle basi e prisma obliquo nel caso contrario. -anche: raffigurazione grafica

dato un peso maggior di quello, trovare nel detto cilindro il punto nel quale il

, trovare nel detto cilindro il punto nel quale il dato peso maggiore sia retto

.. si sono sempre osservati formarsi nel residuo del distillamento a bagnomaria. targioni

avente un determinato indice di rifrazione, nel caso più frequente nell'aria (e

spettroscopio stellare fondato sulla decomposizione della luce nel suo passaggio attraverso uno strumento ottico prismatico

raggio luminoso ordinario, passando dallo spato nel balsamo, sopporta la riflessione totale, e

attraversa. d'annunzio, v-1-290: nel mio occhio malato guizza un riflesso di

tradur te stesso, 7 rendi svisati nel prisma dell'arte, / e di secondo

lo studio del- 1'* individuo 'nel seno dell'4 umanità ', l'4

: carlo dossi rifrange la propria anima nel prisma dell'arte sua e proietta sullo schermo

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (12 risultati)

ortotipico. c. carra, 358: nel concepire detto campanile, per quanto riguarda

coronamento prismatico e cuspidato, come si vede nel disegno che si conserva nel museo dell'

si vede nel disegno che si conserva nel museo dell'opera del duomo di siena

, una variazione di toni e di gradi nel chiaroscuro possono condurre [nel cubismo]

di gradi nel chiaroscuro possono condurre [nel cubismo] a questo resultato.

cfr. anche ingl. prismatoid (nel 1858). prismatoìdico (prismatoìdico)

cfr. anche ingl. prismoid (nel 1704). pri§moptòmetro, sm.

... di potermi in alcun modo nel mio pristino stato tornare, priegoti l'

xxi-507: a poco a poco riducevo nel mio pristino sentimento l'ancilla tua e

, 12-698: spedito e forte / e nel pristino suo vigor ridotto, / enea

anche antico; che ha profonde radici nel passato; tradizionale. collenuccio, 40

de'semplici medicamenti e illustrarla e ridurla nel suo pristino candore. g. f.

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (14 risultati)

risolvono in polvere e le nostre anime nel loro pristino niente. lanzi, iii-298:

il-6-319: la religione laica, cresciuta nel sette e ottocento, non era ancora tanto

4. sm. dir. disus. nel foro veneto, nuovo esame di una

restituir quella valle e ritornar le cose nel pristino, io non ardisco d'assicurarlo

palatino e tutti quelli ch'erano incorsi nel bando imperiale e conceduta ogni libertà di

in roma. le mense de'benemeriti nel pritanèo non formavano sicuramente un'eccezione di

i tribunali, i teatri debbono esser nel cuore dell'abitato. labriola, ii-41

dette tribbie, che sedevano in permanenza nel pritanèo). filangieri, i-83:

è conceduto di prorompere a spada diritta nel parlamento, né proferire un'unica sillaba

contenuto per felice), ma sopravvive nel nostro inconscio ristrutturato nei complessi personali formatisi

putrida e fetente, voi la mettete nel privale, perché non facci danno a

tristo di martiri ', imperò che nel limbo non sono tormenti, ma è come

, cioè la contrarietà che si ritrova nel movimento, secondo ch'egli è o

della sua privanza ritrovò un gran disordine nel regno. g. giustinian, li-2-71

vol. XIV Pag.397 - Da PRIVARE a PRIVARE (10 risultati)

e ne'suoi beni; e però nel secondo / giron convien che sanza prò si

continuazione de'primieri supposti, fer- mossi nel medesimo posto, disegnando in questo medesimo

è uno dei maggior mali che sia nel mondo, mentre fa diventare gli uomini

, 67-7: amor, perché me desti nel cor tanta dolceza, / da puoi

5-1-255: questa medaglia, conservata ora nel nostro studio per grazia d'un amico

. bianco da siena, 42: nel tuo cuor sua figura [di cristo]

che la balia di punire i malfattori fosse nel podestà della città. 5

5. impedire, vietare o ostacolare qualcuno nel compiere determinate azioni, nello svolgimento di

, nello svolgimento di un'attività, nel raggiungimento di dati fini (in relazione

se in casa si può fare o altrove nel conspetto tuo, ponendo per pegno che

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (5 risultati)

iacopone, 12-24: tutta puza che nel mondo fusse, ense- mora adunata,

che saliva suso per la privata e portava nel cenacolo del tempio. =

causa] diliberativa si so- lea trattare nel senato, e prima diliberavano li savi privatamente

occorresse far una orazione di cose gravi nel senato proprio di fiorenza... o

con speranza d'essere rimesso qualche volta nel ducato paterno. castiglione, 219:

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (11 risultati)

a diversi prìncipi. x. nel proprio intimo, dentro di sé, nell'

il rapporto delle famiglie con la strada consiste nel guardare dalle finestre nascosti dietro le cortine

dietro le cortine, o meglio ancora nel guardare la strada voltandole le spalle, in

privatière, sm. stor. nel sec. xviii, imbarca

. -diritti di privativa industriale-, nel linguaggio giuridico ottocentesco, diritti di brevetto

delle materie prime che vengono in abbondanza nel paese, e a solo favore delle

da milano... era partita nel '48 la proposta di colpir l'erario austriaco

'48 la proposta di colpir l'erario austriaco nel provento della privativa dei tabacchi, smettendo

o il disegno e di trame profitto nel territorio dello stato, entro i limiti ed

eccellenza vostra di voler ottenere la privativa nel regno delle due sicilie alla mia edizione

grandi elettori isolani che chiedono un seggio nel consiglio provinciale, un posto nei ministeri

vol. XIV Pag.400 - Da PRIVATIVAMENTE a PRIVATIVO (7 risultati)

privative di casta. faldella, i-4-252: nel 1530 clemente vii e carlo v si

. p. verri, 3-iv-39: nel 1514 divennero signori del commercio di ceylan

il primo conoscimento abituale è più eccellente nel più bello e nel mondo angelico più

abituale è più eccellente nel più bello e nel mondo angelico più che ne l'inferiore

cosa calda raffreddasi per esalazion del calore nel circostante men caldo. manso, 1-45:

quali si trovano nell'agente immediato e nel paziente. la seconda è per il

. b. croce, ii-5-85: nel mondo della storia (che è poi il

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (5 risultati)

, 2-i-30: i tarantini hanno ciò che nel commercio è utilissimo, una derrata privativa

bandella, 1-2 (i-15): fu nel reame di persia un re, chiamato

interesse. tasso, 6-13: or nel riposo altrui siami concesso / ch'io ne

/ ch'io ne discenda a guerreggiar nel piano: / privato cavalier, non tuo

le parti de'giuristi non consistono solamente nel giudicare se la vigna o il canneto

vol. XIV Pag.402 - Da PRIVATO a PRIVATO (11 risultati)

consigliere de'prìncipi e delle republi- che nel governo maggiore. romagnosi, 4-41: le

e perpetuo, e che deve iscriversi nel codice civile al titolo delle cose.

il contratto è un diritto privato, invece nel matrimonio fu di diritto pubblico. b

di quella spiritualità la quale si considera nel matrimonio. f. galiani, 4-133:

. filangieri, ii-92: basta leggere nel corpo del romano diritto le varie leggi contro

. tiepolo, lii-5-219: ben si vede nel cardinale espino- sa, il quale,

ossequi che possono esser desiderati dal maggiore nel suo minore. salpi, i-1-247: le

volle anche s. m. favorirlo nel fine del carnevale d'un festino suberbis-

papa, se ne abbiate quindi potuto ottenere nel colloquio privato quella fede ch'io non

una materia che non poteva da re nel suo privato consiglio determinarsi. 7.

ella col tacito e privato sepolta venisse nel luogo destinato a proprie spese da c

vol. XIV Pag.403 - Da PRIVATO a PRIVATO (6 risultati)

persone di ambo i sessi, abbigliate nel semplicissimo costume di èva e di adamo

conferenze private, si radunarono alcuni mercanti nel palazzo della borsa, dicendo che bisognava

nei figli e nei servi e non nel padre a capo delle medesime. carducci

. ferd. martini, 4-53: nel privato istituto del rellini onde uscivo, un

bene, lo studio della storia consisteva nel mandare a memoria brevi capitoletti narranti,

sarebbe disdetto, se (senza troppo inoltrarmi nel sacrario delle famiglie) accennassi quelle domestiche

vol. XIV Pag.404 - Da PRIVATO a PRIVATO (4 risultati)

): gertrude, ritirata con lucia nel suo parlatorio privato, le faceva più carezze

l'8 dicembre 1861 ficcò le forbici nel ministero, come volesse sparare un pesce;

, 396: egli è vero che, nel mio ultimo partire dal cospetto del serenissimo

che avevano le nostre corrispondenze. -celato nel proprio intimo (un sentimento).

vol. XIV Pag.405 - Da PRIVATO a PRIVATO (16 risultati)

. a. pucci, 66-13: nel predett'anno fé papa giovanni / vescovo

un'esigenza personale. -in partic.: nel gergo degli annunci economici, chi intende

: infelice ministro e degno di castigo chi nel servire al pubblico ha risguardo al privato

corpo, chi la trasgressione dei ruoli, nel politico e nel privato. u.

trasgressione dei ruoli, nel politico e nel privato. u. ronfani [« il

, 9: al 'riflusso nel privato 'dell'italia '79 corrisponde in

letteratura, visibile nella moda, afferrabile nel costume dei giovani. -interiorità, intimità

d azeglio, 4-i-109: ringrazio ora, nel mio privato, pio ix d'aver

: quivi venimmo; e quindi giù nel fosso / vidi gente attuffata in uno

getti, 15-ii- 156: videro nel fondo (fesso fosso gente attuffata e rinvolta

], e così vivo il fece rinchiudere nel fondo d'un umano privato: sì

30. locuz. -in, nel privato: non pubblicamente, fra persone

. guidotto da bologna, 1-4: nel quale [fiore di retorica],

.. esercizi che far si possono nel publico e nel privato, come è il

che far si possono nel publico e nel privato, come è il danzare. marino

luogo a luogo o fuggire uno pericolo o nel suo bisogno operare, ma appena puote

vol. XIV Pag.406 - Da PRIVATORE a PRIVAZIONE (4 risultati)

di qualcosa. -in partic., nel linguaggio giuridico: il fare venire meno

assume particolare rilevanza e specifico significato tecnico nel diritto canonico ove esso designa una categoria

e degno della privazione per le ragioni dette nel detto processo e poi per l'opere

coloro medesimi, che otto sole sfere nel ciel ponevano, sarien forzati di confessare

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (7 risultati)

amaritudine, pena, tormenti e flagelli. nel luogo suo ci ha pianto e stridore

che sordello nacque a gotto presso mantova nel 1189... ce lo descrive di

e nella ruota della volubile obbedenzia, nel fuoco della privazione. scala del paradiso,

un prefisso. muzio, 1-43: nel dialogo del varchi ho trovato 'sdimenticare

privèrno, sm. enol. vino prodotto nel territorio di privemo, cittadina del basso

un territorio. -privilegiare le prove: nel linguaggio processuale (e specialmente in quello

più d'ogni altra obbligazione: siano nel fallimento messe in monte colle istromentarie e

vol. XIV Pag.408 - Da PRIVILEGIATAMENTE a PRIVILEGIATO (4 risultati)

preminenza, riserbata a se medesimo, nel privilegiare la natura. 4. fare

padre, quando il fato e giove / nel privilegia. 7. concedere in feudo

sua costanza e savia provvisione rimase grande nel cospetto del- l'imperadore e privilegiato da

', per invitarli a riunirsi ai comuni nel luogo delle adunanze generali. » mamiani

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (11 risultati)

.. / convocarono il consiglio / nel palazzo maggior. de luca, 1-9-1-17:

religioso o di cimitero o di spazio brivilegiato nel circuito della chiesa, è iscomunicato '

. casaregi, 1-39: sono molto nel commercio privilegiate le lettere di cambio.

che celebrare devono al medesimo altare privilegiato nel duomo di crema. vita di gio

: francesco sforza non trova facile ingresso nel privilegiato impero [del parnaso di boccalini]

brusoni, 9-457: chi non raffigura nel virginal portamento della signora orestilla il vero

intelligenza, è nell'ispirazione: privilegiata nel genio, originale nel poeta. alearai

nell'ispirazione: privilegiata nel genio, originale nel poeta. alearai, 1-39: iva

luogo privilegiato, perfetto: nelle pietre, nel cielo, nelle fisionomie, nel tono

, nel cielo, nelle fisionomie, nel tono degli animi. -più importante

tu [orlando] vedi qui [nel castello della fata morgana] tant'alme pellegrine

vol. XIV Pag.410 - Da PRIVILEGIAZIONE a PRIVILEGIO (11 risultati)

era un vivente, privilegiato a discendere nel centro deh'infemo e poi salire al paradiso

dalle stagioni e le sue frondi eternate nel vigor della verdura. palazzeschi, 4-14

. le sue finestre, anziché guardare nel cortile come le altre, guardano tutte sui

, ritta sui gradini del partenone, ieratica nel bianco camice di anna, aveva detto

-eccles. ottava privilegiata: quella che, nel corso dell'anno liturgico, non può

essere almeno commemorata (quali sono, nel calendario universale, quelle di natale,

la voce 'privilegio 'non già nel senso di un dritto privato 'priva lex

privato 'priva lex ', ma nel senso di ciò che ha forza di dispensare

è registrato nella cancellaria di bologna nel registro a otto fogli. baldi, 4-2-122

di feudi e di forestieri che muoiono nel regno senza privilegio di testare e di altre

e di altre sorte, che cascano nel re.

vol. XIV Pag.411 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (7 risultati)

. g. villani. 12-42: nel detto anno 1345... i reggenti

riguardo o particolari agevolazioni di cui godono nel paese ospite i rappresentanti degli stati esteri

sorte di beni mobili de'forestieri esistenti nel di lei [venezia] tenritorio,

gli editti del re che si sogliono far nel consiglio secreto. tassoni, 4-3:

nessuna persona... ardisca introdurre nel dominio fiorentino calze, calzette, calzerotti e

dire privilegiato quel corpo per essere ammesso nel quale non sono state stabilite dalla legge

.. volesse il doge dar privilegio nel suo dominio alla stampa che l'autore prepa

vol. XIV Pag.412 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (4 risultati)

: se poi non saran degni di entrare nel numero degli arconti, a che far

ti sia l'andare al chiostro / nel quale è cnsto abate del collegio,

225: a questa sì eccellente prudenza nel praticare ed a sì felice e rara

da timori e particolari considerazioni e collocati nel maggior punto dell'altezza sociale, potrebbero

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (5 risultati)

privilegio di nazione. calepio, 1-28: nel secolo decimo quinto era specie di giurisdizione

da prxvus (v. privo) nel signif. originario di p singolo, particolare

privisèllo, sm. stor. nel regno britannico dalla fine del medioevo,

. ubaldini, 1-83: quarto [grado nel regno] è il privi- sello,

, le quali lo fecero privo della vita nel mese di ottobre dell'istesso anno che

vol. XIV Pag.414 - Da PRIVO a PRO (4 risultati)

. = deverb. di privare1, nel signif. del n. 5.

quale gli avesse nascosto ciocchi e copponi nel letto, o vero piazzatagli la tabacchiera di

/ dall'una parte può star, nel mondo, solo; / e, senza

, e alzava il gomito, versandomi nel seno un liquore che mi ristorava tutte le

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (5 risultati)

oro a siena dì xxii di maggio nel cccxm, senza neuno prò. paolo dell'

che quelli che hanno preso il danaro nel fine deh'anno non si compongano con

che sente l'erba riarsa dal sole nel sugger dalla pioggia, sentiva ella nello apprendere

/ e ne'suoi beni; e però nel secondo / giron convien che sanza prò

, v-46: mi palpitò il cuore nel punto che egli serrava la porta -freddure!

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (3 risultati)

: amico, pugniate forte e prò', nel gran monte de vertù montando, ben

atene, festa del ciclo eleusino celebrata nel mese di boe- dromione, prima dell'

di minute stelle, bisogna che introduca nel cielo ed in esse stelle movimenti innumerabili

vol. XIV Pag.417 - Da PROBABILIORE a PROBABILISMO (10 risultati)

di suscitare questa burrasca altamente, ancor nel povero giobbe. d'annunzio, iv-1-248

vedendomi pur obbligato a tornar da capo nel mondo dopo tante probabilissime probabilità di vivere

a tre lettere di paolo segneri indirizzate nel 1094 al canonico lattanzio vaiani per prendere

, le quali certamente non sono probabili nel volgo. s. girolamo volpar.,

nome che ha avuto la sua origine nel decimosesto secolo, quando, contendendo i teologi

compiuta dal domenicano b. de medina nel 1577; ebbe diffusione specie verso la

vasta macchina probabilistica, qual ampio edilìzio nel suo modello... la prima

probabilismo, al quale non mancarono precursori nel medioevo e che aveva ricevuto forma determinata

forma determinata dal domenicano bartolomeo medina nel 1577. 2. filos.

, rappresentato da cameade, che riconosceva nel probabile il criterio sufficiente a dirigere la

vol. XIV Pag.418 - Da PROBABILISTA a PROBABILITÀ (9 risultati)

, i-200: la filosofia trovavasi immersa nel probabilismo e nel disordine della tradizione scolastica

la filosofia trovavasi immersa nel probabilismo e nel disordine della tradizione scolastica, quando descartes

. longhi, 1-i-1-178: giunge a napoli nel 1589, pochi mesi dopo aver tenuto

= cfr. fr. probabiliste (nel sec. xvii) e ingl. probabilist

xvii) e ingl. probabilist (nel 1657). probabilìstico, agg

che ha maggiore possibilità di essere confermato nel corso dell'indagine (pur restando escluso

m'hai fatto avvertito di quello che nel principio io doveva avvertirti, cioè che io

fra la certezza e la probabilità sta nel 'dubbio ', che ha luogo in

la passione del giuoco ha sconvolto il cervello nel modo più singolare: stanno lì a

vol. XIV Pag.419 - Da PROBABILMENTE a PROBATORIO (9 risultati)

); cfr. fr. probabilité (nel 1361). probabilménte (provabilménte)

poco danno ad alberto [durer] nel far gl'ignudi in quel luogo che

582): l'interirete bergamasco, nel leggergli la lettera, n'aveva fatta

stesso. pratolini, 10- 15: nel vano più piccolo, probabilmente ideato come ripostiglio

io m'intendo parlarvi, ci fu nel paese ai fiorenza una certa piova curiosa

aspirante alla vita religiosa che si trova nel periodo di prova, prima dell'ammissione

documenti. b. croce, iii-9-9: nel contrasto intorno alla qualificazione di un oggetto

probàtico, agg. stor. portaprobatica: nel muro esterno dell'antico tempio di gerusalemme

probata condizione d'uomini, i quali nel primo reggimento non avevano avuto luogo.

vol. XIV Pag.420 - Da PROBAZIONE a PROBIVIRI (7 risultati)

di giorni trenta probatori e dieci giudiciari; nel qual tempo probatorio ciascuna parte deva aver

di sperimentazione. -in partic.: nel linguaggio ascetico, ciascuno dei cimenti o

[tommaseo]: benedici il signore nel tempo della probazione, il quale tu loderai

tempo della probazione, il quale tu loderai nel tempo della sanità. rappresentazione ai s

m'inganna e per cui consiglio paterno esercito nel secolo i miei anni di probazione prima

e. i. (che l'attesta nel xx sec.). probità

, / faceto e grave, e probità nel volto / mostrava, tutto privo de

vol. XIV Pag.421 - Da PROBLEMA a PROBLEMA (5 risultati)

al partito comunista, ciga- rini aderì nel '23;... risiede a milano

e rivisitata sotto buona guida la mostra nel palazzo di cittanova, so che per

elementi fra loro incompatibili; irresolubili, nel caso che siano impossibili per cui sia

non esistenza di soluzioni o, anche, nel caso che i mezzi matematici di cui

è la peggiore delle schiavitù, e nel veder modo di farla sparire sta tutto

vol. XIV Pag.422 - Da PROBLEMANIACO a PROBLEMATICO (9 risultati)

disperato. 4. gioc. nel gioco degli scacchi e della dama,

(e, in partic., nel gioco degli scacchi si aria di problema

matto al nero e di problema inverso nel caso opposto). 5.

getto cfr. anche fr. problème (nel 1380). problemanìaco, sm

del tutto attendibile. -anche: nel linguaggio della filosofia contemporanea, carattere di

, carattere di un campo d'indagine nel quale la soluzione dei problemi non elimina

fossi lasciato avvantaggiare dal tempo e trovatomi nel caso di aver stampato fuori paese anche

si sa nulla di una problematica vacanza nel liceo vostro. b. croce,

che è problematico, eventuale e riparabile nel caso della reggenza, scelta da noi liberali

vol. XIV Pag.423 - Da PROBLEMATISMO a PROBOSCIDE (6 risultati)

. e. cecchi, 5-511: nel dislocarsi, la sua conformazione [dell'

: giudizio, affermativo o negativo, nel quale il rapporto dell'attributo col soggetto

. anche fr. problématique (nel 1450). problematismo, sm

d'altronde con quella espressa dal croce nel capitolo 'il partito come giudizio e

innovar le cose, ma lasciarle stare nel grado in cui l'ha trovate,

. giuseppe di santa maria, i-71: nel mezo di gran corteggio veniva un elefante

vol. XIV Pag.424 - Da PROBOSCIDE a PROCACCIANTE (6 risultati)

tromba d'un liofante, è collocata nel luogo del mento e la tromba,

un farfallone velocissimo con corte ali si incuneo nel cespuglio, scelse qualche fiore dove infilare

dovrà essere arrivato. calzabigi, 86: nel mille- settecento andò a milano, /

celebre toscano / una messa cantata udì nel domo; / e di scelti spartiti,

10-145: la quale ragione è fondata nel procacciamento della credibilità. giorgio dati

sicurezza dello stato: delitto che consiste nel procurarsi notizie che, nell'interesse della

vol. XIV Pag.425 - Da PROCACCIANTISMO a PROCACCIARE (7 risultati)

rienzo, 159: si riservò in roma nel campidoglio per provvedere che era da fare

i-291, mandò efestione con parte dell'esercito nel paese de'battilani a procacciar vettovaglia per

costei, ritrovandosi una volta gravida, nel tempo della quaresima, le venne voglia d'

di procacciarmi il chianti e di allineare nel 'menu 'le quotidiane pietanze. pirandello,

dettatura del principe di carignano, nel 1810, ad angeloni, per un

: il conte smilza era ciò che nel mondo elegante suol chiamarsi un bel giovane,

vostra eccellenza un picciol dialogo d'amore, nel quale io ho voluto rinovar la memoria

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (3 risultati)

, 6-ii-441: era la francia intentissima nel procacciare che l'olanda non ricevesse danno

; cfr. fr. pourchasser (nel 1080) * dare la caccia 'e

467: è questo il terzo suicidio, nel giro di pochi mesi, procacciato collo

vol. XIV Pag.427 - Da PROCACCINO a PROCACCIO (2 risultati)

tesoro che hanno trovato gli spagnuoli procaccini nel mondo nuovo non agaria una puttana per

zaganè, il qual è entrato già / nel tuo cervel sì furioso e prò',

vol. XIV Pag.428 - Da PROCACE a PROCACEMENTE (8 risultati)

sé solo, non avendo voluto entrare nel barcone del procaccio. panzacchi, 1-278

. b. croce, iii-2-35: nel marzo, come semplice notizia, pubblicava

, e bisognava pagarlo bene. ora nel regno la posta ne reca 80 milioni ai-

ricuperarle, spero che le ritroverete o nel procaccio o in corte. tasso,

man sacrilega e procace / armando ancor nel re la lingua ria. crudeli, 94

virgineo volto, / mentre ch'io nel parlar son sì procace. salvini, 48-138

. qualche cosa di volontariamente procace era nel suo gesto; e una sottil punta

e una sottil punta d'ironia era nel suo sorriso. gozzano, i-

vol. XIV Pag.429 - Da PROCACHIA a PROCCIANO (4 risultati)

in su colla punta ed una gentil pozzetta nel bel mezzo del mento le davano [

dal morbo: pallida, livida, passa nel crepuscolo per i viottoli, e dalle

di tutto il corpo muliebre, tessersi nel nostro paese da due secoli e mezzo in

2. che è il più vicino nel tempo futuro (una data).

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (7 risultati)

= dal fr. prochain (nel xii sec.), che è

spazio di tempo el cibo si ritenessi nel stomaco e nelli budelli. 2

fenomeno). carducci, iii-15-47: nel 1636 usciva in modena la edizione delle

2: color di urina come sangue nel vetro significa febre procedente da tropo sangue.

a lungo procedono. caro, i-32: nel proceder del trionfo che sentirete, essendogli

sp., 32 (549): nel mezzo, tra il chiarore di più

[ediz. 1827 (552): nel mezzo... procedeva l'arca

vol. XIV Pag.431 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (18 risultati)

maestra, benché abbia meritata somma lode nel suo ap parire, sempre

figuratevi uno, il qual in ciò [nel governo] non proceda con rettitudine,

: li baili in costantinopoli debbono continuar nel proceder loro con modo cauto e prudente,

questo cerco per sapere come mi procedere nel favonrgli il voto. 3.

signor girolamo rovero... procede nel suo vivere realissimamente, magnificando la pompa

[la regina giovanna] tanto graziosa nel parlare, sì savia nel procedere e sì

tanto graziosa nel parlare, sì savia nel procedere e sì grave in tutti

le donne in ogni suo gesto e nel proceder loro servare la debita gravità.

: i pedanti... son poi nel procedere gaglioffi, nel dormire asini,

. son poi nel procedere gaglioffi, nel dormire asini, nel mangiar porci e

procedere gaglioffi, nel dormire asini, nel mangiar porci e nell'abito furfanti.

praticare, nobile da conservare, schietta nel contrattare e discreta nel comandare, pronta

conservare, schietta nel contrattare e discreta nel comandare, pronta nell'ubbidire, onesta

comandare, pronta nell'ubbidire, onesta nel ragionare, modesta nel procedere, sobria

ubbidire, onesta nel ragionare, modesta nel procedere, sobria nel mangiare, parca nel

ragionare, modesta nel procedere, sobria nel mangiare, parca nel bere, mansueta

nel procedere, sobria nel mangiare, parca nel bere, mansueta con quelli di casa

povertà per questi amanti / prendi oramai nel mio parlar diffuso. l. dati,

vol. XIV Pag.432 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (11 risultati)

discorso] senza l'autorizzazione mia; nel caso diverso, mi varrò dei diritti che

suoi seguaci. guicciardini, 2-1-42: nel tempo ancora della recuperatone, nel quale

: nel tempo ancora della recuperatone, nel quale per esser più fresca la memoria delle

non luogo a procedere: formula usata nel processo penale in ogni caso di proscioglimento

non doversi procedere, enunciandone la causa nel dispositivo. -procedere d'ufficio: iniziare

di privato diritto, vale a dire che nel caso di semplice via di fatto non

muovere i più che mediocri a procedere nel loro cammino, i mediocri sgomentare.

). possiamo procedere, detto questo, nel monologo di questo 1944.

, 1-iii-28: le ricchezze che abbondano nel regno di francia e il lusso che vi

progredire nello studio, nella conoscenza, nel sapere. dante, conv.,

, ii-i-13: sì come dice lo filosofo nel primo della fisica, la natura vuole

vol. XIV Pag.433 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (11 risultati)

noi siam proceduti tanto innanzi con dante nel nostro cammino che assai ne dèe rallegrare il

betocchi, 5-168: stai / procedendo nel vero, stai rinnovandoti. -conseguire

altri popoli coi quali procede di pari passo nel cammino della civiltà. carducci, iii-14-223

remedi familiari e lezieri, cum i quale nel primo arsalto de le infirmità di fantini

(e oggi è usato per lo più nel linguaggio burocratico, con valore pleonastico)

delle mie lettere e dei documenti esistenti nel mio ufficio, che è anche mia abitazione

la veritade, secondo la divisione fatta nel terzo capitolo di questo trattato.

levate le censure, non tornasse le cose nel stato di prima. gualdo priorato,

, 19-7 (74): sire, nel mondo si vede / maraviglia ne l'

maiestà, da cui procede / ciò che nel mondo da ogni sustanza. felice

occorra, e principiando cadauna loro operazione nel nome e volontà di quello dalla bontà

vol. XIV Pag.434 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (9 risultati)

: le azioni esterne dell'uomo, prese nel loro essere materiale, non sono morali

, immaginato. castelvetro, 81: nel predetto libro egli vuole che si creda

caldo, che subbollì tutto il corpo nel trasportarlo di quella stagione, deve credere

., 1-145: quanto bene uomo facesse nel mondo, se da carità non procede

: « dio ha fatto la potenzia nel suo braccio », e pare, secondo

discordia era proceduta per differenza tra loro nel numero e nel prezzo delle vetture.

per differenza tra loro nel numero e nel prezzo delle vetture. gualdo priorato,

lo calore della penitenzia diventano più purgati nel fuoco dell'amore, onde procede di

.. da noi 11 procedere consiste nel voler battere sodo il 'c 'duro

vol. XIV Pag.435 - Da PROCEDERE a PROCEDIMENTO (11 risultati)

. ant. precedere nello spazio o nel tempo, logicamente o per importanza.

3. intr. venire prima, precedere nel tempo. dante, purg.,

iniziata o non può essere proseguita, nel senso che il relativo processo si conclude

lo esporre a distillazione una semente qualunque nel suo stato naturale o, meglio,

giuridico, come il diritto costituzionale, nel quale si parla di procedimento legislativo,

procedimento legislativo, e il diritto amministrativo nel cui ambito il procedimento amministrativo è venuto

fase preparatoria in parlamento). -anche: nel linguaggio più tradizionale e dei testi legislativi

a qualunque tipo di giudizio, mentre nel linguaggio più moderno si riferisce a forme

dalla legge del 1969 che lo introduce nel codice di procedura penale, successivamente denominato

di modifica del 1972 e impropriamente chiamato nel linguaggio giornalistico avviso di reato) con

. corsini, 2-619: subito si riconobbe nel procedimento di quegli indiani un certo contegno

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (13 risultati)

. nella teologia cristiana, la processione nel mistero trinitario (v. processione2).

... è figliuolo di dio, nel cui eterno nascimento e procedimento l'abbondanza

, [i processi] sono stabiliti nel codice di procedura civile. nievo,

agire; condotta. -in partic.: nel linguaggio degli storici e dei diplomatici dei

. = dal fr. procédure (nel sec. xiv), deriv, da

); cfr. ingl. procedure (nel 1611 e, come termine legale,

1611 e, come termine legale, nel 1676) e ted. prozedur (nel

nel 1676) e ted. prozedur (nel 1638 come tecnicismo cancelleresco e amministrativo)

... lo avevano reso maestro nel delineare in pochi tratti...

). giurista esperto nella procedura, nel diritto processuale; processualista. panzini

dal classicismo puro pariniano, erasi riposata nel mezzo classicismo manzoniano. 3

v.]: le scienze più procedute nel loro cammino. carducci, iii-10-103:

e trocheo vero, e anche giambo nel terzo, il proceleumàtico in quinto alcuna

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (8 risultati)

/ siede l'alma di quello a cui nel petto / non si rallegra il cor

di sole e nembi di procella su nel cielo. monelli, 2-383: fummo

96: senza una forte passione non sorgono nel cuore umano sì fiere procelle. g

a pericolo d'essere sommersi dai peccati nel profondo dello inferno. fallamonica, 370

soprasta gran procella di sangue e sarà mina nel papato. c. papini, 2

nella discordia, nelle procelle tribunizie e nel cozzo coi padri gli acquisti recenti.

cm 120; diffuso nell'atlantico e nel mediterraneo, nidifica sulla terraferma (hydrobates

macchie brune, presente nelta- tlantico e nel pacifico meridionali (daption capensis).

vol. XIV Pag.438 - Da PROCELLARIDEI a PROCELLOSO (9 risultati)

sul dorso (fulmarus glacialis); vive nel mare glaciale artico e in quelli adiacenti

. d'annunzio, ii-847: odo nel grido della procellaria / l'aquila marzia

marzia, e fiuto il mare nostro / nel vento della landa solitaria. deledda,

.. sono uccelli seminot- tumi: nel tempo che la luce è viva stan nascosti

su un moncello di frasche, imbacuccati nel lor gabbano di pelo di capra, che

ii-434: si turba l'acqua del lago nel suo profondo scommossa dai turbini procellosi.

la tempesta. chiabrera, 1-iii-198: nel grembo all'egeo nave percossa / da

ponte maggiore con le colonne fu gettato nel tevero. -rumoroso; assordante.

e medesimamente il tempo ed i piaceri restano nel suo stato, e noi con la

vol. XIV Pag.439 - Da PROCENO a PROCESSATO (8 risultati)

per quello che riguarda il dritto del re nel giudicare i patrizi o siano i proceri

insieme l'alta aristocrazia o camera dei pari nel regno di francia. = voce

; cfr. anche fr. procérité (nel sec. xvi). pròcero,

scrivani... così vengono chiamati nel regno di napoli gli inquisitori o sieno

ha udito che il barcia, processante nel processo bentivegna, servisse mai il crispi

giacché le ribalderie, che si commettono nel mondo, a niuno più che a chi

dà occasion di ridere il sapere che nel secolo ix e ne'seguenti venivano come

anche in italiano un 'processare 'nel senso di 'sottoporre ad analisi, elaborare

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (6 risultati)

, nervi, spiriti ec., processati nel tribunale pseu- ao-filosofico de'pirronisti per organi

alle tuilerie. ghislanzoni, 18-88: nel caffè principale, i membri del comitato

fascio di elleboro per servir quelli che hanno nel capo umori di poesia, pittura,

cestoni d'uva tirati da vacche aggiogate nel sonno. viani, 41-198: solo allora

funestarmi quei tanto sospirati minuti, processionarono nel mio cervello. -muoversi avanti e

dio fatte dalle divote persone, quasi nel principio della primavera dell'anno predetto orribilmente

vol. XIV Pag.441 - Da PROCESSIONE a PROCESSIONE (7 risultati)

in tempo di certi spessi terremoti trovandosi nel pontificato lion primo, fu 'l primo

noi? ungaretti, xi-33: c'è nel museo municipale la porta chiusa aun tempio

/ di terminar le nostre processioni / nel ducato opulento di milano. -figur.

e soldati tutti concorrono a pigliar posto nel monte [calvario]; quegl'ipocritoni

vi figurerete mai la mia grandissima sorpresa nel discernere, fra la gente che corteggiava

canale. de pisis, 1-49: nel viale vecchio di cipressi vecchioni...

/ o ritmico scandire di piroghe / nel vespero che cola / tra le chiome dei

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (16 risultati)

); cfr. fr. procession (nel sec. xii). processióne2 (

, denominazione del modo con cui, nel mistero trinitario, il figlio procede per

procedit ', venne introdotta dalla chiesa latina nel simbolo niceno-costantinopolitano e respinta dai dissidenti

vi è la paternità che non è nel figliuolo e la figliazione nel figliuolo che

non è nel figliuolo e la figliazione nel figliuolo che non è nel padre e la

la figliazione nel figliuolo che non è nel padre e la processione nella persona dello

5 denari io, sì come apare nel cxxxvi. e misi in prociesoni ne'detti

non toglieva la chiarezza sua, ma nel mezzogiorno appariva chiarissima, anche nel movimento

ma nel mezzogiorno appariva chiarissima, anche nel movimento, però ch'ella andava innanzi a'

volemo bene mirare al rocesso d'aristotile nel quarto de l'etica e a quello di

processo dichiareremo. landino, 345: nel processo della battaglia furono uccisi due orazi

traspariva più in lui il medesimo ardimento nel processo di quella trattazione. atti del

primo vocabolario della crusca, 6j: se nel processo dello stampare, la spesa vi

continuazione della mia 1 proposta 'e volentieri nel processo dell'opera profitterò, occorrendo,

di lei avrà lo scrivente a trattenersi nel processo del suo lavoro. -diffusione

el morbo era zonto a gazara, nel qual luogo facea gran processo. bembo

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (22 risultati)

126: queste parole concepeno tanto sdegno nel pecto di nicola che tolse a carlo

si mantenesse libera, che così come aveva nel processo del vivere suo fatte nuove leggi

ordini. guicciardini, 2-2-155: se nel processo del tempo ne vacherà nessuno o

guiaiccioni, 5-85: essendo poi sempre nel processo della età stato non solamente osservantissimo

pensi ognuno quello che di lui si può nel processo della vita sperare. guazzo,

v-i-520: ora io ve ne ringrazio nel modo che sempre feci di ogni vostra dimo-

sono infiniti gli oblighi che io vi tengo nel processo di più di trenta anni che

vi entra piano e tranquillo, ma nel processo poi pieno di monti, turbato,

principio non cade, si puote inducere nel suo processo, si che perviene a

operare altri controlli allo scopo di pescare nel torbido. -serie di circostanze e

. donato degli albanzani, i-163: nel processo di quelle cose prospere, saputo

imbarbarimento e degenerazione. -successione nel tempo di diversi eventi. genovesi

collegata al prqcesso psicologico che si svolge nel protagonista. d'annunzio, iv-1-402:

rinnegavano, e poi inconcepibilmente si identificavano nel processo mentale del genero. 6

certe forme a'arte, quasi inevitabili nel processo dello spirito umano. tenca,

messi a grado a grado in luce nel tempo da tutti i sistemi precedenti. ungaretti

1-220: ciò che del passato verrà conservato nel processo dialettico non può essere determinato a

della vita politica riposa nella varietà e nel dissenso, il governo ne sorge per

ed altri sì fatti luoghi entrar potrebbono nel poetico processo del caro. de sanctis

negazione del classicismo senza metter i piedi nel romanticismo: ha cristianizzato il contenuto già

.. deriva per processo d'imitazione nel rinascimento dalla latina. nencioni, 2-386:

, sono entrata, direi, trionfalmente nel rotocalco. come? non sai che cos'

vol. XIV Pag.444 - Da PROCESSO a PROCESSO (11 risultati)

inventato un processo d'imbalsamazione e teneva nel suo studio alcuni cadaveri mummificati.

per la posizione che 1 lavoratori occupano nel processo produttivo, per il loro numero

.. e imprimiti bene queste parole nel cuore e non ti caschino e manda

pecora, lxxviii-iii-7: piacquemi nondimeno, nel debito tempo, trovarti giovane, conciosiacosa che

suo'processi correre con vele piene di gloria nel fine di quegli ch'ella così producendo

all'affezione dell'amore, imperciocché nel primo processo, secondo la via

con cui si conclude (e, nel linguaggio giuridico moderno, si riferisce anche

o politica). -in partic., nel linguaggio comune: procedimento giudiziario penale,

il giudice dispone che il processo sia sospeso nel caso previsto nell'articolo 3 del codice

favore del traslatario, fino a tanto che nel giudizio ordinario... sia canonizato

disonesti modi ella teneva e lasciava tenere nel detto monasterio. randello, 2-45 (ii-144

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (10 risultati)

, fu pubblicato postumo da max brod nel 1925. -per estens. e al

dì che è formato il processo, nel formar del quale è lecito far di

verrà a le dette racolte o conselli nel luogo uve fusse raccolta raunata o vero raunati

criminali, le quali si trattano giudizialmente nel foro con la compilazione dei processi.

e, in par- tic., nel corso deltistruttoria, con l'interrogatorio dell'

, 3-2: pochi anni sono, abbattutomi nel processo originale che fé formare il predetto

, si ritirava ora sùbito dopo cena nel suo studio a esaminare i processi, a

capitano, di tutte le deliberazioni prese nel tempo del viaggio pei casi ordinari e per

di petrarca la costa ch'io ritrassi nel '43. fu cantata messa da morto,

documenti storici. cattaneo, ii-4-6: nel rifare il mio libro in italiano, molto

vol. XIV Pag.446 - Da PROCESSO a PROCIEDERE (3 risultati)

. matem. processo aleatorio o stocastico: nel calcolo delle probabilità, modello matematico

i bianchi sostenevano essere empietà volgersi, nel pregar dio, verso l'oriente invernale

; cfr. anche fr. processeur (nel 1970). processóre2, v

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (16 risultati)

spazio quanto noi dicemmo, messe adentro nel profondo del mare per venti ulne gran

, sm. nelle locuz. in, nel procinto, fra i procinti (per

. b. nani, li-5-40: nel procinto di stipulare i trattati si è indebolita

svevo, 8-165: il signor agnios guardò nel corridoio sperando di rividere la giovinetta dagli

giustizia di tarquinio mandar quei giovani, nel procinto della creazione del re, alla

il fra tello essendo messo nel mezzo delle bandiere e delle aquile,

, entrarono i fiorentini cacciando gli avversari nel primo procinto. l. frescobaldi, 2-76

a ogni difesa di mano... nel detto procinto è una moscheta di saracini

, 2-324: ha in diversi luoghi nel detto circuito, o vero procinto, più

è un'altra porta, che entra nel procinto, dov'è uno pratello molto

. b. giambullari, 3-30: era nel mezzo un procinto d'abeti / ed

che spettacolo orrendo è quel là dentro / nel procinto del tempio? daniello, 119

perfezione: / la piccola palla che nel mezzo è dentro, / di tutto quanto

, una di sopra, l'altra nel mezzo. procinto è la parte di mezo

code di cavagli / chi m'ha nel fallo di cassandre intinto: / e poi

agli occhi; comprende sette specie viventi nel continente americano, fra cui la più nota

vol. XIV Pag.448 - Da PROCIONINI a PROCLAMARE (10 risultati)

: ricolsano [i romani] certe case nel procircuito e racconcio per lo sopraddetto uberto

facto uno ploclama in piaza de san marco nel loco solito sopra la pietra del bando

sforza. d'este, 203: nel 'monitore 'del 5 e 24 germinale

: fu introdotta questa peste in francia nel principio, già venti anni o poco più

. a. cattaneo, iii-31: nel proclama intimato da san paolo tutta questa

v.]: 'proclame ': nel numero del più, dicesi dai canonisti

d'italia roma. ungaretti, xi-35: nel 451 è proclamata autonoma la chiesa d'

ora, in ogni gente, / sin nel murmure dei tuoni, / sin nel

nel murmure dei tuoni, / sin nel fremito dei mar, / stirpe iniqua dei

proclamato: lo spirito del figlio suo nel quartultimo episoaio accenna al corpo di dedalo

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (2 risultati)

in piccoli frammenti rigettati, le navi nel maggior loro corso rapite e spazzate.

dalla sostantivale. avalle, 1-i-42: nel contesto del discorso si dànno elementi deboli

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (1 risultato)

sempre più oltre. negri, 1-240: nel cozzo / de l'ire terrene son

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (6 risultati)

sperar alcun auxilio / mi procumbo nel toro, e sento un flumine /

che era la propria del capitano; così nel campo la porta pretoria ed il pretorio

asia, fu proconsolare. nel dipartimento detto del settentrione con quella illimitata

47-332: so di tutti gli arresti operati nel lombardo-veneto. non ne parlo, perché

fuori palermo. 3. nel medioevo, in varie città italiane e in

, notaio delle riformagioni... nel quartiere di santa croce:..

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (6 risultati)

al giorno, lasciando la moglie procrastinare nel letto fino alle tre e quattro ore del

, lentezza. pallavicino, 3-1-464: nel che operassero con tal sollecitudine che la

17-76: la natura vuole l'essere solo nel suo splendore procreante e non sa che

le mani del padre raccoglievano il cencio nel quale la gatta aveva procreato. -per

boccalini, i-341: la madre natura nel procrear gli uomini al mondo molto acconciamente

ai popoli di più eletto ingegno la memoria nel corso del tempo procrea le arti.

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (9 risultati)

). boccaccio, iv-5: nel tempo nel quale la rivestita terra più

boccaccio, iv-5: nel tempo nel quale la rivestita terra più che tutto

, da parenti nobili procreata venni io nel mondo, da benigna fortuna e abbondevole

illegittimi,... tuttavia quando nel tempo della loro concezione overo della nascita

considerasse la procreazione di tutte le cose nel suo padre, esso ancora volle fabbricare

il commentario della procreazione dell'anima descritta nel timeo di platone. 3. formazione

sm. errore di cronologia che consiste nel collocare un avvenimento in tempi precedenti a

= voce dotta, ingl. prochronism (nel 1646), comp. dal gr

signor impellitteri e la signora furono scesi, nel frastuono degli applausi e della banda municipale

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (3 risultati)

era ancora in apparenza di dissoluzione, anzi nel filo della continuazione, essendosi lasciata in

soltanto per procura. paolo monelli, nel suo bel libro 'il vero bevitore

e funzionari che, nella storia e nel vigente diritto pubblico, statale ed ecclesiastico,

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (9 risultati)

. pucci, cent., 60-77: nel predett'anno e mese (qui proccura

pace ed intimiditi dalle risoluzioni che avevano nel re scoperte: perciò procuravano aiuto dai nobili

: ritrovando li particolari molto maggiori utilità nel lasciare andare li campi a prati,

, per il pascolar degli animali, che nel far lavorare le terre, hanno levato

noi saremo ridotti a morire di fame nel nostro delizioso casino. moravia, ix-65

. badoer, lxxx-3-76: parendogli d'essere nel consiglio non solo il sesto, ma

vero è ch'essendo stato questi finora nel ritiramento degli esercizi spirituali, non ho

procurata l'occasione di romperla, assalì nel mezo del verno... le città

sollazzevoli di natura e di grazioso ingegno nel procurarsi scherzi da consumare il tempo lietamente

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (3 risultati)

le risate mi penso dei troiani / nel veder i grandi et i più forti,

xiii- 384: chi mi desia nel secolo, pieno di rei consigli, /

tra di loro scambievolmente, sì ancora nel proccurare la destruzione dell'altre due,

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (6 risultati)

: chi procura la presente edizione pubblicò nel primo numero del 'poliziano, studi di

innanzi al tempo: non si potette nel medesimo modo occultare a plauto la sua

procurando ponzio pilato giudea,... nel detto tempo fu spirata la parola di

, figliuolo di zaccaria, stando lui nel diserto. guicciardini, iii-235: in

; le nuove, opera aello scamozzi nel 1586, il lato destro; le

che saranno in procuratìa per li ammassatoli nel ritorno suo li presenti che li saranno stati

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (9 risultati)

dei cantici da lui procurata a torino nel 1840 pel marietti. 5.

. 5. ant. aiutato nel bisogno, curato. fra giordano,

civ. che rappresenta un altro soggetto nel compimento, a suo nome e per

e nostri capitani e condottieri che furono nel suo tempo e massime de'principali;

non è... necessaria [nel matrimonio] per l'osservanza di questa

. massaia, vlii-71: gli imposi nel battesimo il nome di antonio e pregai

n. 1. -sport. nel pugilato professionistico, chi segue la preparazione

di affari) dell'impresa stessa (e nel linguaggio comune è anche più specificamente denominato

laroche, illustrando i meriti del defunto nel campo dell'industria. bernari, 3-198:

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (8 risultati)

oportune per la detta arte et università nel detto termine. 3. dir

benincasa, perché. ffue procuratore nel piato ch'avemo con corso micheli

di innocenzo ii, fino al riordino nel 1933). -per simil. chi

si vorrebbe / che tu lo raccertassi nel tuo letto; / e forse che

non audaci di porgere i prieghi nostri nel cospetto di tanto giudice, delle cose

porto. -stor. a pisa nel sec. xtv, cittadino che difendeva

di rado tale ultimo compito si traduceva nel cercare di esercitare un controllo politico sull'

carabinieri. savinio, 22- 366: nel primo atto domina un dialogo tra il procuratore

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (14 risultati)

accettati. carducci, iii- 10-428: nel 1306 mandaron dante procuratore al vescovo di

di luni. pascoli, ii-1073: nel 1306 dante era in lunigiana, presso

. -stor. in corsica, nel sec. xviii, rappresentante di un

il speaker, e poi ritorna il re nel parlamento per udirlo, il quale suole

l'arcivescovo di nazareth, persona versata nel carico di procuratore di palazzo. intorcetta

, degli incapaci e degli squlibrati; nel 1442 il numero fu accresciuto a nove

nell'amministrazione finanziaria della repubblica (e nel sec. xvi erano distinti in procuratori

marco. bembo, 5-1 io: era nel collegio de'procuratori di san marco messer

marco. ojetti, ii-650: oggi nel riordinato tesoro della basilica li ho trovati

italiane (e a firenze furono istituiti nel 1480 col titolo di procuratori del comune

del comune o del palagio, a genova nel 1528: quivi erano distinti in temporanei

san giorgio: ufficio istituito a genova nel 1567 e formato da otto membri allo

la terza magistratura de'procuratori fu istituita nel 1658 [a genova] per sollievo de'

loro e dinanzi a loro nell'anima e nel corpo, sicché tutte cose rimasono dietro

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (8 risultati)

chiama procuratorio, del quale è scritto nel libro di giob: se sie l'

scali, a ai xxii di lulglio nel ccxv, a frammo da picchena fiorini

suoi per opera e procurazione e patrocinio suo nel foro. -tutela di un

ti conviene mettere in pericolo di mare, nel quale tu ti se'messo per una

priverebbono il padre di lui del magistrato, nel quale egli era della procureria di s

di una persona, che si esplica nel rappresentarla o nel difenderne la causa.

persona, che si esplica nel rappresentarla o nel difenderne la causa. m

ufici per procuro de'padri loro ch'erano nel reggimento. = deverb. da

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (8 risultati)

del pomeriggio canicolare, c'eravamo tuffati nel fiume: i miei compagni cercavano con

i pesci, rintanati nelle buche, nel fango della proda; e ne presero parecchi

di evanescenze e dilettazioni morose. / nel buio e nella risacca più non m'immergo

pascoli, 527: quando apparisce toro nel grano / col verdolino nuovo dei tralci

c. e. gadda, 462: nel fondo, dietro il piancito d'una

anche lunghe e sode / da toccar ben nel mezzo e nelle prode.

per non essere conosciuta, e entròssi nel letto allato al prete da l'una

un fondo in campi rettangolari, separati nel senso della lunghezza da scoline parallele che

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (5 risultati)

stare in proda, e al bene nel mezzo. 9. dimin.

= dal lat. mediev. prodanus (nel 1227, a venezia), deriv.

popolo prode una statua novissima, fusa nel bronzo fornito dall'erario civico, doveva

, 2-xxiii-433: non voglio lasciar sussistere nel lettore la supposizione che io fossi tra quei

noto lo scherzo parodico in ottonari composto nel 1856 da giovanni visconti venosta sulla partenza

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (5 risultati)

di farfa, le prodeze di barbarossa nel mar tirreno et africano vi sono note

altri minori. le cui prodezze consistono nel liberare la grecia da ladri formidabili di

, ma ad ogni frase un groppo orribile nel cuore di antonio, profanazione, vergogna

prodezze. non faccia tante prodezze. nel mangiare, nel bere, in amore.

faccia tante prodezze. nel mangiare, nel bere, in amore. palazzeschi,

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (7 risultati)

men di alcidamante vedrai tu il boccacci nel suo giovenile 'admeto 'prodigaleggiar di

è prodigalità, secondo che aristotile vuole nel quarto dell * etica ', l'uno

per così cure, e il trapassamento nel decoro. de luca, 1-7-3-100: ancorché

allegramente le ricchezze e l'eredità intere nel lusso. foscolo, xiv-350: devo dirti

nl-7-420: della prodigalità dei dotti italiani nel partecipare altrui le acquistate ricchezze nobile testimonianza

tutti i misteri, a possedersi fin nel profondo, a penetrarsi, a mescolarsi,

compiacer al suo senso e così scarsa nel sodisfare alla ragione. prodigalizzare (prodigalizare

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (5 risultati)

cadevano in abusi. questo arrivò loro nel prodigalizzar che fecero gli ornamenti.

eccessiva disponibilità o, anche, tolleranza nel profondere lodi o espressioni di ammirazione,

nell'attribuire cariche, onori o anche nel concedere un perdono. mascardi, 2-376

garbo. ghislanzoni, 16-64: quanti erano nel salotto salutarono amabilmente l'artista, indirizzandogli

maniere viete che tutti usano, anche nel linguaggio famigliare (per iscansare altre maniere

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (11 risultati)

figlia si prodiga, più il vecchio nel sospetto si irrigidisce. finché a lei

era prodigato perché le cose andassero bene nel suo reparto e ora si prodigava perché

, cfr. anche fr. prodiguer (nel * 552) - prodigata,

coi fondi adulatoriamente prodigati dai nostri maggiorenti nel 1838, per onorare l'incoronazione d'

, 3-376: dive e citereide nimfe, nel tempo che la virente e fecunda palma

portento (e si distingue dal miracolo, nel quale si intende presente l'azione diretta

re e ai padri esser piovute pietre nel monte albano, il che potendosi appena credere

di dio si fanno o nell'aria o nel cielo. la varietà di esse è

pii si facevano dagli apostoli segni e prodigi nel popolo, per li quali la fede

... in que'giorni si operavano nel segreto delle famiglie e in certi paesucoli

gli scrittori e i viaggiatori s'accordano nel presagire a quella nazione un avvenire gravido

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (5 risultati)

[alonso berruguetej a studiare in italia nel 1500 e si trovò a firenze quando michelangelo

grappoli e che ottocento mie piante innestate nel termine di due anni pareggiassero sette cul-

in tre mesi da maometto ii, nel 1452, sul punto più stretto del bosforo

questo lido ben è bastevole a produr nel mio petto qualche speranza di ben avventuroso

ferreo di me a me medesimo, nel quale ho trovato una strana ebbrezza di volontà

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (5 risultati)

10-74: seduto al tavolo di cucina inzuppavo nel caffe- latte le fette di pane abbrustolito

i-158: il linguaggio francese s'insinuò nel nostro più di tutti gli altri stranieri

alla piu apparente causa, sono sorpresi nel vedere la pic- ciolezza elei mezzo o

sarcastico. 3. eccezionale (nel bene come nel male); che è

3. eccezionale (nel bene come nel male); che è fuori della

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (11 risultati)

. mascardi, io: diodoro, nel più prodigioso de'quaran- tasette sepolcri reali

prodigiosa. brusoni, 4-ii-167: continuando nel giorno seguente de'vent'uno questi sforzi

. foscolo, ix-1-375: l'autore nel suo 'convito 'mirava più cauto a'

, 175: donatore fu largo, nel soddisfare alle mercedi prodigo quasi; verecondo e

sen disserra. -sostant. (anche nel linguaggio giuridico, con riferimento a chi

scudi ha considerato troppo minutamente, e nel più ha avuto assai del prodigo.

in tale primo stato di cose, nel quale erano gli uomini paghi delle cose necessarie

non ti ricordi del 'figliol prodigo 'nel libro che leggevi da ragazzo? moravia

un genere particolare, il quale, nel momento stesso che riceveva l'abbraccio del

amilcare ponchielli (1834-1886), composta nel 1880 su libretto di angelo zanardini.

procedé giuocando con magnanimità disaveduta e, nel dar via il capitale e la vincita

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (5 risultati)

un conoscitore profondo e certamente non prodigo nel lodare. foscolo, xv-223: mia

busca, 2-207: l'essere tanto prodigo nel tirare a'nimici consuma e le monizioni

: egli, di sua natura quanto avaro nel dare, prodigo altrettanto nel dire,

quanto avaro nel dare, prodigo altrettanto nel dire, fece in biasimo delle donne

argiroglotto, 1-56: può il sol merger nel mar l'ignita face / e prodir

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (7 risultati)

, e parlerò dell'acqua proditoriamente versata nel cognac. -con riferimento all'opera

il vecchio aveva già composto e acceso nel camino un piccolo fuoco d'un legno

... con un drappello tedesco nel primario albergo e continue irruzioni di tedeschi

avete voi mai udito,... nel tempo del vostro soggiorno, siasi commesso

/ che lusingano e v'ammazzano / nel più bel del potatorio / d'o-

... na scondendo nel seno i pugnali, arma proditoria e infame

delle donne] prodizioni pieno, sentendomi nel numero de'più caduto, lascio più

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (10 risultati)

del corpo. aretino, v-1-236: nel dimandarmisi quante figlie mi ha dato iddio

mio prencipe e rege a dea prodotta / nel più sublime ciel de la fortuna /

dalla testa per la trachea, si precipita nel polmone et ivi fa una infiammazione.

1-i-282: se talora mi parea di scorgere nel vostro discorso un po'di prevenzione passionata

[vico], la verità meditata nel mondo umano non è statica ma dinamica,

suo consenso dagli avvocati del querelante nicotera nel processo di firenze. 12. addotto

. s'allargarono più dei loro maggiori nel numero delle opere da loro prodotte.

un'ipotesi del baruffaldi si tenevano composte nel 1498, ora i documenti e le notizie

campori le accertano rappresentate, la prima nel marzo del 1508, la seconda agli

8 febbraio del 1509. -proposto nel corso di una trattativa (una condizione)

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (5 risultati)

, so che è disposto a compensarti nel solo modo ch'egli crede degno di

. guindani [marx], 128: nel nostro esem- io, dire che il

, un chilogrammo di filati, preso nel suo insieme, rappresenta altrettanto tempo di

, ii-199: le donne sono il terreno nel quale l'uomo nasce e resta attaccato

si voglia dar valore alla volgar tradizione che nel farsi dominante la religione cristiana restassero distrutti

vol. XIV Pag.476 - Da PRODOZIONEEPRODOZZIONE a PRODROMO (4 risultati)

prodotto del passato, e viviamo immersi nel passato, che tutt'intomo ci preme.

periodica milanese, i-352: i prigionieri, nel decorso anno 1842, avevano atteso giornalmente

netto, che consiste... nel residuo attivo di questo prodotto totale,

aziende agricole, quelli che vengono reimpiegati nel fondo a scopo produttivo (sementi,

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (11 risultati)

minaccia / pioggia e tempesta; e pur nel mondo sveglia / quel soffiar di aquilon

moltissimi esser i producenti, i quali nel produrre una cosa non producono solamente quella

cosa non producono solamente quella, ma nel medesimo istante di tempo che e'producono

, 5-2-169: la prima cosa che sia nel producimelo di qualsivoglia cosa l'è il

modo l'essere del chi dee prodursi nel chi dee produrlo; la seconda è

'l sole era allora in aliente, nel quale quando lo sole è, esce con

in eternità. frachetta, 3-6: nel primo produciménto, nel quale dio operò da

, 3-6: nel primo produciménto, nel quale dio operò da per sé,

le donne nascessero belle, anzi bellissime nel grado loro, la troppa abbondanza di vedere

/ la virtù che s'accende / nel nostro nascimento, / con più produciménto /

producitivo, come il petrarca disse al sole nel sonetto 156. = agg

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (5 risultati)

felice da massa marittima, xliii-193: nel nome dell'eterna beatrice, / perfetta

nazione). giacomini, xxvii-2-65: nel seno di quella città che è famosa

anima;... soggiunge poi nel seguente capitolo che tutte le cose producitrici di

segno '; e dante poi compie nel terzo verso il suo parlare.

. foscolo, iv-303: io mi vagheggiava nel lontano avvenire un pari giorno di verno

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (10 risultati)

cipolle famose. boiardo, 1-32: nel produre le biade è [tale provincia]

:... alcune sono prodotte nel mare, alcune in diversi terreni,

il freddo che produce il suddetto sale nel liquefarsi è bastante a farla gelare. g

rumori o, anche, la voce nel parlare; buttar fuori sudore.

voci speciali, talmente entusiaste che, nel produrle, si bagnavano tutte di saliva.

ignorante un figlio. cattaneo, lì-1-354: nel connecticut una donna che produce un parto

. campana, i-727: amurate, accresciuto nel principio di quest'anno di un figliuolo

che questa famosa casa di gambara è nel numero delle più antiche e delle più nobili

la nobil casa de'ineschi, che nel secolo xm diede due papi alla chiesa romana

fiume. de dominici, iii-27: nel piano inferiore aria... giudiziosamente

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (6 risultati)

delle ragioni seminali infuse da dio stesso nel mondo). dante, conv.

moltissimi esser i proaucenti, i quali nel produrre una cosa non producono solamente quella

cosa non producono solamente quella, ma nel medesimo istante di tempo che e'producono

, di gran parole metteva quel signore nel maneggio d'un affare; ma produceva

, è pianeta caldo e produce calidità nel mondo inferiore. tasso, n-ii-283: perché

quali materie, insieme fortemente conglutinate, nel loro accendimento concepiscono un velocissimo moto ed

vol. XIV Pag.481 - Da PRODURRE a PRODURRE (8 risultati)

di tre numeri differenti può prodursi [nel gioco dei dadi] in sei maniere

buono di franchi 5. 520, mostrando nel tempo stesso il desiderio che producano un

. -anche, con riferimento all'attività nel settore terziario: fornire un servizio.

: avendo apollonio veduto... appesi nel tempio due vasi d'oro di gran

del bello e de! del brutto nel produrre e nel sentire l'arte è avvertito

de! del brutto nel produrre e nel sentire l'arte è avvertito e distinto

il duca è sopra le donazione fate nel stato de milano, maxime per il

d'este, 199: produrrò in appendice nel seguente capitolo la nota dei quadri,

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (5 risultati)

bruno, 3-51: voglio determinare un giorno nel quale vi si opporranno persone che forse

siano le angustie di chi si trova nel procinto di far produrre una operazione teatrale

ii-416: quella che sta loro più nel cuore è il vedersi poste in un cantone

potenti un po'come fa la bagascia nel suo prodursi serotino. -dare involontariamente

24. ant. e letter. estendere nel tempo, far continuare, protrarre,

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (8 risultati)

la dignità regale d'esso david prolungherò nel figliuolo di david. -dare

porto e'si abbia a fare uno molo nel mare, cominciere- moci da la terra

novità fosse idonea a produrre le difficoltà nel sistema atomistico anziché a sminuirle, siccome

e tal temperamento / ciò che è nel mondo a vita produce. petrarca, 80-16

cagione, cioè per dio, è produtto nel mondo ad essere virtuoso e temperato.

e costumi e vicende. -attuare nel creato l'intento divino, portarlo a

ai musica che erano intercalati dagli autori nel testo dei loro trattati o si producevano in

politecnico [6-x-1945], 2: nel '23, de stefani, inaugurando l'

vol. XIV Pag.484 - Da PRODUTTIVISTICO a PRODUTTIVO (4 risultati)

pozioni reali... si conciliano nel concetto della logica come tevano adempiere al

è che, per nutrirsi e ve, nel dinamismo complessivo del pensiero in cui si muovivere

periodo comunale. einaudi, 1-142: nel materiale approntato per lo studio della nuova

esistono classi numerose senza una funzione essenziale nel mondo produttivo, cioè classi assolutamente parassitarie

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (10 risultati)

imposta. non deve ricevere protezione: nel fatto egli non è produttivo come il proprietà-

busso delle aiole; / volavano le pieridi nel sole / e le cetonie e i

ebreo, 378: così come l'essere nel primo semicir- culo procede discendendo, a

le forme universali, secondo che sono nel suo produttore, e tanto meno quanto

inefficace anche perché nato in italia, nel tempo appunto in cui l'italia usciva,

a impedirli. gobetti, 1-i-952: nel nostro secolo il primo insegnamento dell'industria

, queste bufale, che s'avvoltolano nel sudicio per non sentire le mosche,

tommaseo [s. v.]: nel linguaggio economico produttore contrapponesi a consumatore:

le escrezioni delle cose consumate; ma nel valore e nella quantità delle cose prodotte

relativo ci ha condotti a questo risultato: nel sistema capitalista del lavoro collettivo si eseguiscono

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (12 risultati)

posizione di rappresentante, nel ramo stoffe, d'alcune produttrici del

l'organizzazione era stata creata a bagdad nel settembre del i960 dall'arabia saudita,

* 73, mentre la guerra divampava nel medio oriente, eravamo una sparuta pattuglia,

il senso della comprensione, non alligna nel cervello del produttore. e. cecchi

enrico v di shakespeare, per non trovarsi nel caso di presentare anacronistici 'esterni '

5. ecol. produttori primari: nel bilancio trofico di un ecosistema, gli

4, cfr. ingl. producer (nel 1909). produzióne (ant

quanto imperfetti, senza atto di generazione nel principio viene effettuata dalla forza e virtù della

gni produzione con l'istantaneità del tempo nel quale ella si fa, mancante di

gli individui in mille modi e che nel tempo stesso li congiunge col legame materiale

e formazione di quell'uomo, che nel ventre della madre è conceputo, faccia o

di alcuni fuochi sotterranei, supposta seguita nel terzo giorno della creazione, sia stata

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (18 risultati)

pensiero. gentile, 2-ii-39: anche nel problema del linguaggio sembra inevitabile la concezione

del lume e della luce, e poi nel 'rancosmo 'con metodo platonico descendo

già funzionato per un certo tempo stabilito nel contratto, per esempio per una settimana.

jssa immaginare la produzione ed il consumo nel paese. gacchelli, 2-v-100: neanche

di gruppi sociali urbani, convenientemente sviluppati nel campo della produzione industriale e che abbiano

tutte le arti visuali, stanno democratizzandosi nel senso peggiore della parola. l'arte

buttarsi via in attesa di un nuovo mondo nel quale l'uomo sia riuscito a liberarsi

sia alle singole imprese sia all'economia nel suo complesso { funzione aggregata delle produzioni

industriale era circa 72. salì a 90 nel 1936. -piano di produzione

socializzando. -rapporti di produzione: nel linguaggio marxiano, i rapporti, di

fra le varie forze sociali che intervengono nel processo produttivo (e tali rapporti sono di

le produzioni mondane, che son comprese nel cielo, nella terra e nel mare,

son comprese nel cielo, nella terra e nel mare, sarebbero state dal demonio o

lavoro d'insetti, che si pesca singolarmente nel mediterraneo e tanto screditata ora nella farmaceutica

si diletta... ricerchi anche nel 'morgante 'le 42 ottave del

individui del regno animale come sono contesti nel prezioso padiglione da luciana donato a rinaldo

così fatta infermità esser tutta quanta fondata nel sistema nervoso, talmenteché le vere, interne

le quali non voglian luoghi contrari al luogo nel quale dèe esser posta, e ciò

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (11 risultati)

si calcolava che la produzione agraria, che nel '96 era intorno ai cinque miliardi,

'96 era intorno ai cinque miliardi, nel 1910 fosse intorno ai sette. e

cartiere straniere. moravia, 15-9: nel mondo moderno non c'è l'abbondanza,

avea dato saggio del suo sapere, ma nel genere forte e robusto non avea scolpito

con quello che pensato ed eseguito avea nel genere grazioso. monti, x-4-208: il

filmistica giapponese è così vasta da venire seconda nel mondo, cioè subito dopo la produzione

intoppo ch'una lettera faccia nell'altra nel proferirsi. sacchi, 3-3-63: l'accento

poi 'il far uscire '(nel lat. tardo), nome d'azione

, cfr. fr. production (nel 1546 e, rispettivamente, nel 1915)

(nel 1546 e, rispettivamente, nel 1915) e ingl. production.

carica di proedro. 2. nel teatro greco, prima fila di posti,

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (12 risultati)

è della rima in -ore... nel sonetto proemiale del petrarca. martello,

piano [del dizionario], qual viene nel proemiai ragionamento dell'opera proposto e descritto

prima è tutto lo primo verso, nel quale proemialmente si parla. = comp

. « orsù » ripigliò ella « entriamo nel gabinetto che è qui da lato,

coglier om deve / che sette vigi nel parlar stanno, / ch'agli parlanti

., tv-v-16: ieronimo... nel proemio de la bibbia, là dove

non mediocre tristezza, la qual ancora nel passar piu avanti molto si accrebbe,

a quelli de chi si fa menzione nel proemio dell'ultimo, morto è il

inteniamo. malpighi, 1-179: ippocrate nel proemio 'de prognostico 'chiama il

vico, 4-i-776: ben tito livio nel proemio si scusa di entrare mallevadore della

, ad usare la libertà che promettete nel proemio del vostro giornale, invitando ciascuno

a mandarvi i suoi pensieri, qualora nel giornale s'incontri in qualche opinione che

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (15 risultati)

fessanlo ambedue quei re, il catolico nel proemio delle capitolazioni della pace..

sua lettera. tortora, 1-68: nel proemio di questo editto si biasimava quello

lasciatami vincere dal suo proemio fratino, nel quale dicea maggior bugie che non dicono gli

ella si libe- rarà dal peccato, nel quale se persisterà la vedremo or ora

i legislatori per cagione di utilità, riguardando nel naturale affetto del ragionevole animale, perché

, / n'accoglie per amor sol nel suo gremio. -trarre spunto;

imitazion dell'ariosto e del boiardo rattacca nel principio del canto il suo proe- mietto

disus. convenzionale aggiunta di un giorno nel computo delle lunazioni. tramater

capostipite della serie eritro- citica; presente nel midollo osseo, può dare origine sia

nell'antica atene, cerimonia religiosa compresa nel ciclo delle feste eleusine, che si

delle feste eleusine, che si celebrava nel mese corrispondente a settembre, prima dell'

. -ci). che, nel raffreddamento a partire dal liquido, si

biol. forma inattiva di batteriofago presente nel corpo cellulare di ceppi batterici portatori immuni

gio di questa profagola (come dicono nel viterbese) fosse adombrato un uomo allora

mi aveva spinto nell'accampamento si mutava nel desiderio, non più della presenza,

vol. XIV Pag.491 - Da PROFANAMENTO a PROFANATO (8 risultati)

inferiori a quelli che provocavano la divinità nel tempio fatto vedere a ezechiele. idem,

. g. bentivoglio, 4-1 io: nel medesimo tempo da loro furono rovinati gli

di intangibilità; contaminare nell'esemplarità e nel valore morale con commistioni utilitaristiche o,

la verità che se la tengono sempre nel core per timore che sia profanata dagli altri

sì religioso che, per non trascorrervi nel calor del discorso, mi sono assuefatto a

.. i baci tuoi che sento nel cuore..., mescolandoli o avvicinandoli

può sacrificare con religione al proprio genio nel santuario dell'arte senza l'infelice bisogno

ariosto, 16-26: non pur nel sangue uman l'ira si stende

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (7 risultati)

lo trascinano col carro / per metterlo nel luogo profanato. bacchelli, 18-ii-50:

dio). mazzini, 39-204: nel nome profanato di dio, la santa

vengano separati da quelle ceneri e riposti nel nostro erario fra le gemme che abbiamo

, degradato, svilito nella dignità, nel decoro; contaminato da commistioni umilianti,

in atto così bello e così vivo nel flagellare i negozianti profanatori del tempio che

pianete e piviali. sciascia, 11-91: nel giovane che esce da questi seminari si

senso profano. foscolo, x-566: nel render questi versi a noi sembra che