sempre più o meno ripiegati e forforacei, nel rimanente liscio e con epidermide che facilmente
un palagio con bello e gran cortile nel mezzo e con logge e con sale.
. poliziano, st., 1-70: nel giogo un verde colle alza la fronte
sedere. b. tasso, 80-40: nel mezzo del giardin v'era un pratello
pellico, 2-488: poscia, giunti nel verde pratello da cui cinto è il
il costume... di scendere nel giardino e là, sul pratello di fronte
di indigeni pellerossa e colonizzata dai bianchi nel sec. xix). fazio
n. 2. = voce attestata nel lat. mediev. (praderia, nel
nel lat. mediev. (praderia, nel 1366 a roma), da un
cfr. fr. ant. praerie (nel 1100) e mod. prairie.
i beni del territorio pratese, essendo compresi nel concordato fiorentino, sare obero di lor
di fatto lo sono. -situato nel territorio di prato. carducci, iii-6-185
di prato. machiavelli, i-vn-574: nel pratese, nel pisano e in val
machiavelli, i-vn-574: nel pratese, nel pisano e in val di pesa fece
treccia in undici, come s'usa nel pratese. pratése2, agg.
della pratica. agostini, 1-123: nel particolare dell'oste ragionando, che per gli
xviii-5-358: per aver trattato qualche causa nel tribunale di commercio qualche cosa di pratica
qualità di defitto discorso nella pratica criminale nel libro seguente, però, all'effetto di
minore inegualità, sicome dimostra franchino gaffoso nel libro quarto della sua 'pratica '
. stampa periodica milanese, i-351: nel successivo volume la signora ne- cker.
scienza. -l'atto sessuale colto nel puro aspetto meccanico; il complesso delle
a qualunque cosa occorra nella mente e nel pensiero, si può dar legge e corregere
fatti uomini sia posta nell'ingannare e nel fingere. alfieri, iii-1-194: il
. f. frugoni, 3-ii-229: trovai nel giovinetto reale un'indole tutta divina,
, 672: la sciagurata questione temporale nel popolo, che non sa distinguere, allontanò
. stampa periodica milanese, i-206: nel nome di un dio di pace e
prima del '70, crebbe di frequenza nel decennio seguente. bacchelli, 2-xxiii-4. 75
8 i nostri signori di tenere stanziati nel friuli la più parte de'loro levantini
e per dottrina ed anco molto versato nel maneggio delle cose importanti. scaramuccia, 14
tardo d'ingegno e son tanto intricato nel servigio de'padroni e tanto alieno da
stefano, 14-1: e1 fo femina, nel so inalano, / la ual in
; competenza o abilità tecnica dell'artista nel tradurre adeguatamente in un'opera concreta l'
allora a mostrar d'ignorarli o, nel fatto, a non darvi più alcuna
., 31 (537): anche nel pubblico, quella caparbietà di negar la
occulta pratica. segneri, 5-28: nel comune, dove io sono, di
: vide la donna, e sì nel primo occorso / gli piacque che nel cor
sì nel primo occorso / gli piacque che nel cor portò il suggello; / né
prattiche. m. ricci, i-209: nel fiore della sua gioventù si lasciò deviare
chieri non potevano più procurarsi dei filati nel paese e che le antiche loro pratiche
atto dipende dalle leggi sanitarie del paese nel quale si approda, e nessun capitano
tutte le prattiche ch'egli avea intese nel consiglio del re. della casa, iv-10
allora 'travet 'il quale, tolta nel proprio 'cancello 'la pratica dalla
il dizionario e non rimanesse di stucco nel non trovarvi le parole delle quali era
della pratica. guicciardini, 2-2-297: nel discorrere le cose occorrenti giornalmente dello stato,
cose occorrenti giornalmente dello stato, anzi nel tirarle a sua voluntà, ha avuto piero
prima nella segreta pratica e di poi nel consiglio grande, una provvisione nella quale
o della pratica: magistratura fiorentina istituita nel 1480 nell'ambito della riforma costituzionale di
avvenuta, da un bel pezzo, nel teatro; io shakespeare aveva praticato quel metodo
in nne di metterlo in pratica anche nel romanzo. -prendere pratica: impratichirsi
, 14-457: ognun sa che gli artisti nel giudicare vanno cauti come il cieco che
disputa de'mali che vengano e vanno nel corpo nostro: io ho mandato a monte
sine cotidiane e con il patimento anche nel vestire, quindi seguì che con apostolica
come se fosse dalla sua cagione prodotto nel voto o dentro d'una materia perfettamente
del sale, non è pratticabile che nel seguente questo si possa duplicare.
esser la medesima, bisogna che rappresenti nel prospetto un bosco d'alberi isolati e
g. g. belli, 467: nel mezzo della scena scala-a-chiocciola praticabile con gradini
. in teatro (e, anche, nel cinema, nella televisione), piano
; ammodo. donini, lii-14-187: nel resto è persona praticabile, umana,
: ho voluto aggiungere un sesto libro nel quale tratterò pratticamente quello che nei cinque
, disus.: chi si trova nel grado iniziale di una carriera burocratica.
il celebre avvocato flores-torèl, ad assumerlo nel suo studio, come praticante senza stipendio
corte di appello e sezioni distaccate, nel quale sono iscritti per la pratica, comprese
472): poco prima del tempo nel quale è circoscritta la nostra storia, era
] valorosamente nella educazione de'figliuoli e nel governo della famiglia. foscolo, v-365:
bon ton 'nelle corti, notò nel suo 'essay on truth 'che un
inconvenienti riformar queste cose di ravenna, nel praticar la riforma ho conosciuto che v'andava
o signore, / che ti specchiavi nel nostro splendore / con praticare e seguir
la giustizia per sua altezza un governatore nel modo che si ratica in tutti gli
bertini, 5-30: gome appunto adivenne nel caso nostro, che perciò fosse obligato
prescriversi la dose [di mamafda spargersi nel campo, perché relativa...
, verificare. savonarola, 8-i-397: nel considerare la virtù della radice del reubarbaro
sconsolata e trista de retorica / seguitava nel dolo a passo piano / tenebrosa del
io ho conosciuti e pratichi, uomo nel quale fusse il più acceso animo alle
fare poi più certo deletto quando, nel praticargli con lo esercizio, si conoscessero
iii-285: ho caro che si pratichi nel toscano, perché può esserli di grande
riunitamente esortare. bersezio, 3-301: nel praticare col mondo la infelice aveva appreso
12: era [don alvaro] nel praticar molto umano, nell'animo valoroso e
parte della mia tanta inettitudine a praticare nel mondo. 20. intrattenere un
complimenti vennero in sul negoziare ed entrarono nel praticare intorno a quanto vi era di
dotto, intervenne che il padre, praticando nel monasterio domesticamente e confessando spesso le madri
ramusio, cii-i-342: non possono praticar nel piano per tema degli arabi, né
di lamentazioni su la condizione d'italia nel 1818 (w. 1-69); 2
, così ne'preludi della persecuzione come nel decorso di quella. g. zeno,
elementi: un ritorno alle origini, nel mattino sul terzo giorno della creazione.
che ci aspetta. balbo, ii-38: nel davanzali... l'una e
, fu il casuale incendio che successe nel porto di napoli, la notte de'12
; cfr. anche fr. prélude (nel 1530) prelunga, v. prolunga
d. e. l. i. nel 1932. premattutino, agg. che
che assiste in piedi alla messa prima, nel buio premattutino, assembrata davanti all'altare
. duodo, lii-15-134: parve nel principio la pubblicazione di quella guerra prematura
). maffeo venier, lii-13-297: nel seguente mese di ottobre in costantinopoli molti
(premedito). elaborare, preparare nel pensiero; meditare, pensare anticipata- mente
davanti premeditato quello che fare dovesse, nel suo trentacinquesimo anno sì cominciò a dare
, premeditatissimo). preparato, elaborato nel pensiero; pensato, meditato anticipatamènte;
disegno, progetto, preparazione o raffigurazione nel pensiero di un evento che deve accadere
monte di buona voglia vi condiscese, affinché nel seguente giorno la premeditazione rendesse le sentenze
ideale della premeditazione, sceso ad incarnarsi nel grembo d'una montagnola di clau- sedo
a colpi di bastone e gettato quindi nel po certo antonio immo, mugnaio.
che delimitavano a nord il mare mediterraneo nel neogene (e corrisponde alla fascia formata
vario modo, della vivente lingua volgare nel premente desiderio di valersene scrivendo; ma
rementovati romani non s'astennero dal sacrificare nel empio di gierusalemme. milizia, iv-12
. m. zanotti, 1-5-227: nel barometro... quella colonna di mercurio
colonna di mercurio, che sta sospesa nel cannello di vetro, preme e fa forza
di spingere in su il mercurio che nel sottoposto vaso è stagnante. codemo,
avrai. marchetti, 5-155: zoppe inoltre nel porto agl'imperiti / esser paion le
., 122: si preme il vino nel palmento. crescenzi volgar., 4-21
in modo caro che le parole vostre nel ragionar di me fusser cagione che io
tutto e premeva, come l'uva nel tino, e la bocca sua era secca
tutta, levò al cielo uno sguardo nel quale brillava momentaneamente un raggio dell'antica
addolorato. pavese, 38: hai nel viso un silenzio che preme il cuore
piazza di san piero, feciono mettere fuoco nel... borgo, acciocché 'l
, che lo preme e lo incalza nel suo tristo destino spensieratamente. di giacomo
asconde e preme. beccuti, i-188: nel volto gli mostrai più giorni pace,
gli mostrai più giorni pace, / nel cor premendo intollerabil noia. c
premi il gaudio, il dolor premi nel seno. guglielminetti, 3-63: da
, 10-142: l'uomo solo si preme nel cuore il ricordo. -tenere segreto.
sì ben contesta, / d'eternità nel ciel tu spargi il seme. tasso,
sentendo lasso nella bocca il morso, / nel cuor veloce tu [la cavalla stoma
premer l'ultima sillaba, che rimane nel troncamento. 39. marin. ant
magno volgar. [crusca]: preme nel cuore loro l'enfiagione della ferita.
1 mariti... poco premono nel correggere le loro donne e nel distogliere efficacemente
premono nel correggere le loro donne e nel distogliere efficacemente dal praticare azioni così arrischiate
più rozzo e ingenuo ha la sua molla nel bisogno di vedersi riconosciuta una importanza storica
che ambedue le premesse over proposizion concedute nel sillogismo, essendo universali affermative, una
un problema di espressione letteraria, che nel saggio, con le sue premesse intellettualistiche
appaga punto diodoro storico, il quale nel prencipio e nel fine d'ogni libro
diodoro storico, il quale nel prencipio e nel fine d'ogni libro si compiace di
provvedimento stesso. 5. gramm. nel periodo ipotetico, proposizione condizionante, protasi
erano stati di giurisdizion veronese e compresi nel territorio nostro, oltre alle valli lagarina
d'impedire che tingano la faccia consiste nel prendere dell'acqua di mare,.
accusati da un'elevata percentuale di donne nel periodo precedente le mestruazioni; costituiscono una
nozioni, con lunga opera viene finalmente nel terzo libro al proposito, cioè alla determinazione
corda. foscolo, xi-1- 7: nel dare principio alla serie de'discorsi intorno alla
che si sta introducendo (un partic. nel linguaggio burocratico, ammimistrativo o tecnico
è di bronzo... vi è nel mezzo una capra in atto di correre
anteporre, preporre, preferire, anche nel confronto con altre persone. francesco da
civili movimenti fu lo testamento di ceserò, nel quale antonio sendo secondo reda, furioso
. niccolo del rosso, 1-427-14: nel consistoro / sono premessi ig padri antichi
se fu alcun che commettesse / in ciò nel mondo pur qualche follia, i
è premio esteriore, il quale è così nel premiato come nel premiante. tj.
il quale è così nel premiato come nel premiante. tj. eco, [«
27: offesa e violazione della giustizia nel pnneipe o altro soperiore sarà il non premiare
già quel solo che a noi dà nel genio. 2. retribuire per
un mecenate. bisticci, 3-2: nel tempo della felice memoria di papa nicola
i-275: riportò la prima menzione onorevole nel concorso medesimo in cui fu premiato il
novara dalle premiate stampe dei fratelli miglio nel 1880. bianciardi, 4-73: una
punizione de'viziosi; nella seconda, nel purgatorio, la purgazione de'penitenti;
purgazione de'penitenti; nella terza, nel paradiso, la premiazione de'virtuosi.
con quella voce grave che suol prendere nel dì della 'premiazione ', s'
s'infiltra aria splenica / che incombe nel silenzio d'un convitto / dopo la
istruzione in italia cominciò a essere impartita nel 1919 a opera di alcune società ginnastiche,
: cioè tecnica, fisica, spirituale nel tempo che precede la leva. moravia,
, lxxxviii-ii-205: l'altra virtù consiste nel signore: / preminente giustizia, aspra o
terre e castella e dignitari et uffici preeminenti nel regno. catzelu [guevara],
di questa preminenza riserbata a se medesimo nel privilegiare la natura. f. casini,
tempi... fu riconosciuto che nel regime famigliare la preminenza spetta al marito,
francia. moretti, ii-835: era, nel frattempo, fatalmente avvenuto ciò ch'essa
ingenua idea di preminenza sulle sue consorelle nel mondo dell'arte e nella sua più
intenda per onore, ti risponderà, nel quinto della 'politica ', che onori
avessino ne ^ detti luoghi, e specialmente nel moni- stero e badia di sancta maria
i fiorentini fussono liberi in pisa e nel contado di gabelle e di dazi con ogni
sopra l'altre chiese parochiali o semplici nel luogo; ha diversi effetti e particolarmente per
che, au'entrar delle porte e nel sedere a tavola, s'affrettano di porre
uomini davano anticamente l'onore e preminenzia nel sedere, al tempo delle loro diete
alterco tra i cocchieri per la preminenza nel passo? un malumore e un ripicco tra
, 1-i-1-55: la preminenza della plastica nel medio evo fu il risultato di concessioni mitiche
e... la preminenza della pittura nel rinascimento si accompagnò a una penetrazione del
virtù, al valore o alla perseveranza nel bene e che genera chi la riceve
vediamo come l'uso de'premi, nel tempo stesso che dee promuovere i progressi
raccontare l'opere buone che avranno fatte nel mondo. muratori, 10-ii-83: egli
nelle giostre e fors'anco per corse nel sacco. graf, 5-229: in
: desidero sapere prima di lunedi se nel concorso al premio di pittura baruzzi fu
che avesse scritto il più bel lavoro nel dominio dell'ideale; il quinto a
. ibidem, i-441: ottenne questi nel concorso dell'anno 1820 il premio della menzione
e con premio di lire 100 estinguibili nel periodo di anni 26 mediante estrazione annuale
al primo classificato o al vincitore assoluto nel caso di competizioni o sorteggi che comportano
sopra un cavallo che partiva gran favorito nel premio che si disputava a meta pomeriggio
relative classifiche (soprattutto nell'ippica, nel ciclismo, nel motociclismo, nell'automobilismo,
soprattutto nell'ippica, nel ciclismo, nel motociclismo, nell'automobilismo, ecc.
. -gran premio della montagna: nel ciclismo, la classifica speciale fra i
, la gara che si svolge rispettivamente nel primo e. nell'ultimo giorno di
campagna. carducci, iii- 17-296: nel 1773, soppressi i gesuiti, [il
, [il parini] vien trasmutato nel nuovo ginnasio di brera, fermo stando l'
cavour, vii-155: l'onorevole pescatore nel paragonare le società mutue [di assicurazione
o per contratto bilaterale... nel secondo caso... è un privato
dopo un viaggio, come si stabilì nel contratto. -ant. tassa.
provvedimento di incoraggiamento all'esportazione, consistente nel rimborso di dazi e oneri doganali,
- premio di partenza: nelrautomobilismo e nel ciclismo, quello assegnato a tutti i
viene depositata da que'giocatori che falliscono nel fare il giuoco; e dicesi anche
dir. pubbl. premio di maggioranza: nel sistema elettorale maggioritario, l'attribuzione,
giustizia quella roba, se sarà stata nel fondo del mare un anno e un giorno
(e tale elemento, che trova applicazione nel valvolame navale e in quello che regola
: sia però somma e continua diligenza nel ridurre il corpo alla conveniente sua lubricità
ceppo distinto, quello dei pre-mongolidi, perché nel ramo dei mongoloidi appaiono rappresentare una fase
papini, 27-95: vissi colla mente sempre nel futuro e mi accorsi che ogni aspetto
e. i. (che l'attesta nel 1933). premonstratènse, v
rio e dei suoi discendenti. nel caso in cui la donazione è
usano 'in caso di premorte 'nel senso di 'in caso di morte precedente
divengono primi ed immediati, come subentrati nel luogo del loro padre ed avo. sagredo
all'ordine religioso di canonici regolari fondato nel 1121 da s. norberto in francia
, e approvato da papa onorio ii nel 1126. -anche: che appartiene a tale
ordine reli'oso di canonici regolari fondato nel sec. xn che avevano principale badia
sec. xn che avevano principale badia nel paese di francia detto prémontré, vicino
di canonici fondato da s. norberto nel 1120, perché fosse una specie di seminario
niuno ne credono se non poi che nel premostrato pericolo caduti si veggono. tesauro
azione nell'ente anteriore e l'azione nel posteriore. non vi ha dunque premozione,
; e un'altra a curare che nel premunire le strade al di fuori non si
4. retor. figura che consiste nel difendersi dalle possibili obiezioni del contraddittore prima
potuto sorvegliare i movimenti di eventuali nemici nel falsopiano, e al tempo stesso snidare
diligenza nello svolgimento di un'attività, nel perseguimento di uno scopo. cavazzi
franci [il caffè], 55: nel portogallo v'è una pianta..
non fosse per ricusare il nostro suolo nel caso che il cacao assolutamente resistesse alle
l'imperatrice ha legittimo titolo di succedere nel monferrato,... parmi vedere
darsi da fare con cura e sollecitudine nel fare qualcosa; curarsi sollecitamente di qualcosa
dai fiumi basentello e 'oviniero nel versante ionico e dal locone nel versante
'oviniero nel versante ionico e dal locone nel versante adriatico. = voce dotta
, i-vu-458: tilly, premuroso di lavare nel sangue svetese l'affronto sostenuto presso lipsia
1-iii-320: dirizzò [il viceré] nel 1566 un premuroso ordine al govemadore di
facesse emanar bando. rapido nel trascorrere (il tempo).
è d c o meno che posta nel fondaccio de la disperazione. allavicino,
e. i. (che l'attesta nel 1865). prenarcò§i, sf.
, avendo prenarrato il nascimento di gorgia nel cataletto della madre. siri, ix-87
11-68: la nera terra si costella / nel prenatìo respiro / dell'aria sua.
. dante, conv., i-ii-i: nel cominciamento di ciascuno bene ordinato convivio sogliono
tu vuoi mettere il tuo pincoro in nel suo conno e poi li darai la borsa
/ or l'una or l'altra nel sortir di casa: / ed ora il
piuttosto più di quaranta minuti furono consumati nel prender acqua e nel fare uno sperimento.
minuti furono consumati nel prender acqua e nel fare uno sperimento. 4.
. sercambi, 2-i-183: essendo andriolo in nel letto e saglito sopra il corpo di
d'andriolo, preselo in mano e in nel suo nido lo nascose. machiavelli,
roano mi parlò più ad lungo e prese nel rispondenti monsignore d'albì per il braccio
sera a letto, entrò la discordia nel matrimonio e si diede principio alla zolfa,
un uccello, si è preso un piede nel montacarichi. -litigare anche in
e benedetola, come che gran noia nel cuor sentisse, senza mutar viso in braccio
colpi che feci, tre lo presi quasi nel centro. -assol. raggiungere
m. zane, lii-8-320: nel giuramento che sua eccellenza ha preso dalle
essercito, e poi si pronuncia e nel medesimo tempo si essequisce la sentenza contra
. b. davanzati, i-343: nel consolato quarto di nerone e di cornelio
parti di spagna, non si lasciando loco nel qual non si predichi in esortazione del
castiglia, prese una casa a fitto nel borgo d'ognisanti. carena, i-145:
la potestà del comando, la regina, nel consiglio della quale risedeva in fatti,
un altro. sansovino, 2-130: nel medesimo modo si servono dei cavalli,
che avrebbe preferito non fare, entrare nel portone, prendere auell'ascen- sore.
in sardigna. boiardo, 1-4: nel tempo che le biade erano mature entrava
e dissipava e frutti della regione e ritornava nel regno suo. m. franco,
quali non si poteano parare, pervennero nel porto e fue presa la nave e le
cap. rota, sia stata presa nel mese di gennaio da'corsali algerini.
, i-369: si pose un dì nel prato amor fanciullo / con pueril trastullo a
tibie particolari ne'giuochi,... nel prendere i granchi marini e 1 pastinacchi
improwiso dal ciel falcon grifagno / gli dà nel mezzo et un ne batte o prende
giraldi cinzio, 8-88: ogni cosa nel bosco è sottosopra: / chi corre
de castore / per pren- darlo stando nel peccato. sercambi, 2-i-240. vedendola
vedendola divina bontà che questo conte in nel malfare perseverava e il dimonio apparecchiato a
dottore, quando giocavamo a prenderci, nel giardino dei garbagnati? -invischiare una
che a piè della finestra, dove in nel fondaco scendeano, mettere uno tinelletto pieno
/ sì pien'd'amor che mi preser nel core / l'anima isbigottita, sì
ei vide zitella e ne fu preso nel 1327. tarchetti, 6-ii-252: bastarono
succeduto quando una colica le aveva preso nel marzo dell'anno passato; e poi
spirito e così rilucono, come corpuscoli nel raggio del sole. àrbasino, 3-8
. d. bartoli, 5-197: nel farlo sempre ha l'occhio in andare
. galileo, 3-1-313: noi vegliamo che nel prender una sola altezza < u polo
altezza < u polo col medesimo strumento, nel medesimo luogo e dal medesimo osservatore che
per dove molti particolari laghi si scaricano nel lago di como da'loro emissari. spettacolo
detto fin qui pruova che si possa, nel definire i nomi, prendere un definitivo
, e se prima si è abbattuta nel dolce, prende maggior porzione dell'amaro.
. m. casaregi, 2-42: se nel decorso del viaggio la maggior parte de'
l'arme latine è intorno astretto, / nel più chiaro del dì pórti securo,
.]: del prendersi, reciproco, nel senso di maritarsi: 'dopo tante
la carne ». e ritornata in nel letto, colla puppa il fanciullo racchetato
vi- triolata ferrata,... nel passare per li condotti del nostro corpo
di capelli e molto più secca, nel volto legnoso e rugoso, di quanto
, nella frase, nell'espressione, nel gesto... da far fuggire ogni
in una stanza e poi facendo fuoco nel mezzo, nel qual tempo hanno la
stanza e poi facendo fuoco nel mezzo, nel qual tempo hanno la cura di volgerle
m al secondo. gatto, 4-22: nel fiore il vetro prende foggia / dal
1-553: così... nacque nel mondo l'industria del far denari per
tutte panni indosso un salto prese / e nel tebio awentos- si. chiabrera, 1-i-445
ritto nell'acqua, ficcò i piedi nel pantano e in esso gl'impaniò sì forte
1568 fu preso di rifabbricare il ponte nel modo e forma del vecchio distrutto,
dolce, 7-13: il seguente anno nel mese di sestile presero il consolato due
. vita di cosimo iz7, 4: nel 1670 [cosimo] prese il go-
ii-744: con cial- dini, nel 1861, la serie delle parate si è
sé (e implica per lo più nel soggetto un'intenzione, una volontà).
lepretasso ho preso ìa natura, / che nel suo core già nonn. hapaura,
: essendo egli [il re] nel letto entrato e lietamente salutatala [la
occasione, perché nerone si sollazava spesso nel mare di pozuolo e di miseno.
a volersi guardar dagli estremi, scoglio nel quale sogliono cader comunemente i panegiristi degli
non si stende, / tutta è dipinta nel cospetto ettemo; / necessità però quindi
non solo appresso i retori, ma anche nel 'galateo 'ai lonsignor della casa
ai lonsignor della casa e più ampiamente nel 'cortegiano 'del castiglione, il
. vittorini, 5-172: era molto umile nel suo scrivere; diceva di prenderlo da
costretti. c. dati, 4-41: nel valersi degli autori barbari tanto greci che
si può facilmente incorrere in uno errore nel quale sono incorsi molti, cioè di
livio volgar., 1-35: romolo salì nel monte palatino e remo nel monte aventino
romolo salì nel monte palatino e remo nel monte aventino per prendere augurio. n.
felice da massa marittima, 56: prenderai nel cor questo simiglio / di sancta elisabeth
istruirmi. buzzati, 5-11: trascurato nel vestire, goffo nei movimenti, ismani
dei suoi programmi. -inquadrare nel mirino di una macchina fotografica. calvino
e povertà per questi amanti / prendi oramai nel mio parlar diffuso. ugurgieri, 37
le presero, o mostraron di prenderle nel significato più serio. tommaseo, 3-i-52
che prende la pioggia / e si asciuga nel sole e non dà un filo d'
si può dire che, non regolandosi nel mangiare e non astenendosi da molti disordini
, 16-1-35: ignazio avea sì stabilita nel cuore la risoluzione d'imitare le vite
amabile di continenzia, n: messesi nel lecto, quivi cominciarono a prehender lor
rosso, 1-431-12: questo [amore] nel cor me dà trafitte spese, /
doloroso marito si venne accorgendo che ella, nel confortare lui a bere, non beveva
voi tutti i suspetti / che presi avesti nel mio qui apparire, / ecco il
dii lei dolcie aer conforto / che nel fuoco magior mi fea tremare. bandello
risultato positivo. fenoglio, 24: nel momento che si mossero, prese a
presa (dell'ancora); penetrare nel fondo con le marre. _ 76
perché il pencolo maggiore della piazza versava nel posto di sant'andrea, quivi presero
male. -prendere l'aria: nel linguaggio carcerario, usufruire dell'ora d'
, la commentavano quando s'incontravano, nel cortile, nell'ora in cui si
, piu distintamente quanto colui fosse ostinato nel suo sporco impegno, scoprir di più
con attenzione. comisso, vii-222: nel mio stesso scompartimento vi erano venditori di
sp., 22 (372): nel 1580, manifestò la risoluzione di dedicarsi
e da foglio (v.); nel si- gnif. del n. 1
le mani son quelle che intinsero il pane nel piatto dell'ultima cena, per rendere
. sono quelle femmine le quali vivendo nel mondo non ebbono vergogna di sottomettersi al
della penpate ipaton, non variando che nel prendimento del nome del tetracordo nel quale
che nel prendimento del nome del tetracordo nel quale è situata. = nome d'
: riportatore. -prenditore di credito: nel linguaggio economi- co-finanziario, che ottiene un
. tommaseo, 1-460: bandiera udita nel cortile della carcere la sentenza: viva l'
: il prenditore in una quaderna errò nel ricopiare tre numeri e gli mandò con tal
chi è incaricato di immergere la forma nel tino e di estrame la quantità di pasta
inchiostratrice. 7. sport. nel gioco del baseball, il giocatore alla
monti di preneste e quindi fatto scendere nel piano, guastò tutto il paese de'prenestini
mileto; / quella rosa che poi nel fortunato / grembo translata dell'ausonia terra
sm. chim. radicale monovalente presente nel prenitolo. = deriv. da prenit
civile [rif.], 6: nel nome si comprendono il prenome e il
tommaseo [s. v.]: nel senso delle ipoteche...:
fra un numero stragrande di optanti. nel frattempo i fondatori... convocavano
... ottenere l'inscrizione condizionata nel libro pubblico, la quale chiamasi prenotazione
anteriore. - in partic., nel linguaggio della filosofia: conoscenza che precede
: piccolo..., rannicchiato nel letto, con quel tipico gesto che aveva
forma. -saldo, fermo nel passo (il piede). jahier
allo sbocco, in corona, pulite nel contrasto dei venti, le grandi montagne cento-
; cfr. anche fr. préhensile (nel sec. xviii), ingl.
della superficie palmare della mano e presente nel neonato fino al quinto mese di vita.
, e prenunzia doversi rompere di breve nel suo strepito e sgricciolando. sarpi,
de sanctis... venne mostrando nel 'furioso '... gli elementi
sta tutta quanta ne'miei scritti e nel pensiero dominatore dell'anima mia d'aiutare
. croce, i1-1-258: accade che, nel percorrere gli studi, i lavori sparsi
, 2-262: enoc traslato ed elia elevato nel cielo aereo significarono l'ascensione del signore
famiglia palpitante vigilava il portentoso uccello concepito nel suo seno, asciugava le care gocciole
la strada a fine di farlo prigione nel ritorno. foscolo, vl-489: ora appunto
tempo. michelstaedter, 17: muovendosi nel giro delle cose che fli fanno piacere
già vecchio,... era stato nel colmo della gloria sua conosciuto, o
la mattina seguente fu introdotto da esse nel gabinetto secreto mentre ella uscita del letto si
contro questo giudizio munirsi, osò dire nel parlamento che per voi, per amor vo
, cfr. fr. préoccuper (nel sec. xvi). preoccupato
prima armatura leggieri de'romani, sottentrando nel basso del preoccupato monticello, fu cacciata
un quadro delle operazioni dell'armata spagnuola nel portogallo, gli manda n bandiere prese
carrer, 577: essa trovò preoccupato nel cuore dep parenti il primo posto,
di grandissimo dolore. aretino, v-1-706: nel vedere il presente non aspettato per esser
. a. cocchi, 8-325: nel secolo iv ausonio, figlio di medico e
? -non e una preoccupazione seria. nel mondo ci potrebbe essere lavoro per tutti
]: 'preordinamento ordinamento anteriore, nel senso del porre in ordine, non nell'
... sia giunto quel tempo preordinato nel quale si diffinisca dal vaticano quella proposizion
e dimino / di chi cerca goder te nel tuo regno. 4. preconcetto
ch'è la preordinazione divina, ma nel suo effetto. gioberti, 2-189: la
, il non ci essere disegno dimostrasi nel non ci essere mezzi preordinati. ardigò
caratterizzato dal deposito di sali di calcio nel processo anteriore a quello di ossificazione definitiva
). prepagato, agg. nel linguaggio burocratico, pagato in anticipo rispetto
padri a venirvi... e massimamente nel premere che i prìncipi vi concorressero.
cultura o di esperienza o ai competenza nel campo in cui si opera; ammaestramento
di luce l'ordine tenuto dalla chiesa ambrosiana nel preparamento de'catecumeni e nel solenne battesimo
chiesa ambrosiana nel preparamento de'catecumeni e nel solenne battesimo del sab- bato santo.
che fugace e timido animale, a ritornarsi nel suo regno. -avvertimento preventivo,
preavviso. colletta, ii-2: napoli nel settembre del 98 aveva fatto nuova leva
-anche assol. muratori, 7-ii-378: nel palazzo era preparata la mensa per tutta
periodica milanese, i-51: si prepara nel castello un pranzo di 200 coperti per
qual deve ricevere. pallavicino, 1-281: nel produrle [le bestie] e nel
nel produrle [le bestie] e nel preparar loro albergo e sostentamento, in
terra cavi il dolce pane, / e nel vino prepari / letizia al cor dell'
battista, che si nutrì di locuste nel deserto, preparando le vie. -far
si preparano. montale, 1-76: nel destino che si prepara / c'è forse
saba, 263: di piazza grande / nel ciel più grande / c'è là
le infinite ciarle che il mussi, preso nel ticino, diffonderà contro di me.
dall'uomo, con l'opera del quale nel perseguitar nobilmente le fiere terrestri e volatili
in mia vece a te prepara! / nel tronco a par del tronco immote e
iii-n-291: dal che si ricava che anche nel * 57... correggeva e
azione; disporsi, accingersi, essere nel punto di fare qualcosa (per lo
del tettuccio. targioni tozzetti, 10-83: nel tempo della purga preparativa ebbero tutti
rame temperato...: preparativo nel quale ei preme più che in ogni
martini, 1-i-274: il residente aggiunge che nel semien non si fa alcun preparativo,
69: sua maestà va a sedere nel luogo preparato per essa nel parlamento.
a sedere nel luogo preparato per essa nel parlamento. galileo, 4-1-399: voleva.
ii-3-271: quella furia d'acqua, che nel medesimo tempo ogni volta che piove da
calare, e conseguentemente senza ostacolo nessuno nel cuore stesso del piemonte penetrare. [
. giacomo soranzo, lii- 3-71: nel luogo ove soleva esser il coro, tenevano
tommaseo [s. v.]: nel senso dell'uso anatomico: 'cadaveri
m. savonarola, 12: in nel tempo caldo boni sono da usare li
limoni, mirto, berberis ditto crespino; nel caldo, i pignolli preparati, mandole
castellani, xxxiv-335: entrate tutti qua nel mio cenacolo, / ove l'a-
da fortunata circostanza, dili- ente nel cogliere o nell'usurpare gli allori preparati
comparire damerino francese. breme, 65: nel dizionario della memoria all'articolo t nulla
, i-21: ammaestraci il nostro signore nel suo evangelio, che dobbiamo stare preparati e
, avento tu preso animo e stabilito nel tuo cuore di parlar pure del denaro
rado. 4. esperto, competente nel campo in cui opera; che ha
altri gnostici. giordani, x-112: nel parlamento d'inghilterra occorre talvolta a que'
particolari materie, alle quali si entra nel consiglio già molto preparati. tommaseo [
ritira segnandosi il suo 'otto 'nel registrino particolare. 5. che
, ii-473: i filosofi della storia vedevano nel vico quasi unicamente il precursore della filosofia
temporale e di freddo mi rintanavo sempre nel louvre, quei giorni tetri,..
. d annunzio, v- 1-142: nel periodo preparatorio esperimenta tutti i modi e
, che ebbe luogo in roma, nel settembre scorso, per la restituzione dell'
. bocchelli, i-ii- 582: nel mentre si ultimavano le opere preparatorie, un
rosmini, xxv-266: questo stato preparatorio nel qual dee trovarsi il corpo acciocché egli
corsi secondari di avviamento professionale, aboliti nel 1962 con l'istituzione della scuola media
nelle sue passioni ch'appari alcuna difficoltà nel spirare e respirare. -insieme
: operazione di chimica farmaceutica che consiste nel disporre tutte le sostanze che debbono essere
g. g. belli, 289: nel conforto di rivedere il mio ciro troverò
lxii-2-i-175: se vostra paternità si fosse trovata nel thi- bet e vedesse le belle preparazioni
nella pratica di una determinata attività o nel sostenere una prova, o a istruirlo provvedendo
capacità, di esperienza, di competenza nel campo in cui si opera). -anche
guerra, costringendomi a tornare in patria nel 1942, ne interruppe la preparazione.
liturg. insieme delle preghiere (contenute nel messale e nel breviario) che il sacerdote
delle preghiere (contenute nel messale e nel breviario) che il sacerdote recitava prima
prodotto anticamente nell'isola di pepareto, nel mar egeo (un vino).
[plinio], 298: apollodoro medico nel volume nel quale dimostra a ptolome re
, 298: apollodoro medico nel volume nel quale dimostra a ptolome re quali vini abbia
. prepassività, sf. filos. nel pensiero di a. rosmini, condizione
, a cui incontanente consegue l'atto nel principio, il che si dice una passività
e ciaschedun ch'è saggio / del fin nel suo coraggio / davanti al coninciare /
pre-pensione. pesci congelati che si aggirano nel tricamere in attesa dell'ora del desco e
moravia, 24-26: il suicidio, almeno nel mio caso, era una tentazione,
. segneri, iii-1-58: confido che nel mio cuore si truovi questa preziosa miniera dell'
bisognosi di tutti e non possono continuare nel grande sviluppo di tutta l'attività del loro
. stampa periodica milanese, i-275: nel nostro paese la civilizzazione ha abolito la
ammirerà l'uomo che, sebbene posto nel secondo luogo, resse come principe
intesa neutralità e di acuistar la preponderanza nel campo germanico. yannunzio, v-1-630:
bilancia già traboccante. -superiorità nel peso. spallanzani, 4-iii-424: è
ii-681: febee quella nazione che vedrà nel suo seno minorare gli oziosi e preponderare
montante, succedettero allo scalpiccio della campagnola nel vano attiguo. 5. disus
colleghi e molto più esso han colto nel segno e preponderato il giudizio loro a
uopo stato saria l'attuffarlo più tosto nel proprio sangue che fargli perdere la verginale
peso, possa in tal modo denotare nel predetto cerchio il numero dei gradi dell'
partic. riferimento all'ordine delle parole nel discorso); esprimere, significare prima.
: nvestigando nelle cagioni, si medita nel più gran princi> io dell'umanità gentilesca
, / ma il suo voler più nel voler s'infiamma / del suo signor,
un pari del duca di alva, uomo nel rigore della giustizia inesorabile. s.
: fra i concorrenti alla cattedra d'italiano nel liceo parini è il panzini mio scolaro
e maddalena, 31: perseverando cristo nel predicare prepuose quell'altra parabola della dramma
117: fo... facto consiglio nel palazo del commu- no, ne la
ella in mano il divino poeta vergilio e nel sesto de l'eneida leggendo molti versi
cri. anche piacentino prepose 'gabelliere nel 1836), dal ri. préposé,
di dire, composto di piu voci che nel discorso hanno forza di preposizione. idem
sepultura de dieta vergene... e nel fondo de l'arca sua è una
di molti benefici, prepositure e badie nel cremonese et in avignone. g. p
: è proprio [la casa] nel loco e sito celebrato da plinio 'in
lambruschini, 2-22: le preposizioni generali nel discorso vero e negli scritti fatti per
dell'orazione, ha forza di variarla nel caso e nella significazione. genovesi, 2-54
di pisa nella battaglia della meloria combattuta nel 1284, specialmente in firenze.
noè, il quale guidò l'arca nel mezzo dell'acqua, che altro si
nunzio, non procedessero né anco sinceramente nel maneggiarla. botta, 5-262: i soldati
molta considerazione, intanto che statuirono che nel sacrificare alla dea giunone, la quale
, 5-311: queste cose trovava mario pagano nel suo ingegno: il resto, il
idea. lomazzi, 4-i-12: -seguendo nel suo dire, esso falcone mi aperse
che tiziano pinto avea dii caos; nel quale non possei discemere di qual colore
porta si aprì e don vincenzo apparve nel vano. -che è espressione di
. stampa periodica milanese, i-89: nel 1830, quando si trattava di impadronirsi della
d'ima nuova era di 'militarismo nel destarsi dal 'pensiero 'all azione
bacchelli, 1-i-447: il mulino, nel girare a tondo, veniva a tender
/ del misero soggiorno / gli fa nel cor ritorno. mazzini, 26-294: darei
sofferenza, quell'abbandono del corpo affossato nel letto, inasprivano vieppiù in lui i desideri
periodica milanese, i-313: monti chiuse nel suo cuore i propri pensieri e scesero
che egli lasciava la sua stanza e nel buio, a tentoni, si dirigeva
dar luogo, ma riguardando ai vizi nel secolo prepotenti, con- trapporvisi con quella
umana malizia. mazzini, 52-207: nel 'diritto 'temo l'influenza prepotente
goziatrice conobbe che per mantenersi senz'armi nel nuovo dominio le bisognava il braccio dei
ora avrà preso certo il suo posto nel paesello, presso ogni famiglia, di prepotenza
intero. papini, iii-444: tutto [nel david] dice, con plastica prepotenza
che michelangiolo ha voluto figurare la giovinezza nel suo pieno splendore aggressivo. -tenace
una briglia che freni la prepotenza loro nel mare. siri, vii-507: qual altra
ccasioni di accrescere li suoi travagli e pericoli nel provocare a'suoi danni una prepotenza sì
che quando tutte le sillabe si oscurino nel modo stesso avanti la prepotenza dell'arsi
essere umano. carducci, iii-14-134: nel giudizio loro [di voltaire e di gioberti
. b. croce, iv-n-89: nel quale [marx] ogni conoscitore della sua
e molti, o separati e pochi sempre nel prepotere uguale i preti, meno prudenti
individuale di potere; arroganza e arbitrio nel compiere le proprie funzioni (per lo più
., dal fr. pourpoint (nel 1200), propr. 'vestito imbottito
gli tersoli di bysso, tanto spazio elle nel foco il lasciorono che tutto ignito si
cresce nelle montagne della provincia di bahia nel brasile. = voce dotta,
facciano sacrifizio del prepuzio per essere ammessi nel regno dei cieli. bacchelli, 2-xxiv-363
defende essa verga; e però aliebas nel logo preallegato le chiama prepuzi de la
ìardes, inflasioni, scruofole, veruche nel capo e ne le ganbe e ne lo
disciplina ascetica attenuata (e fu abolita nel 1970 con la riforma liturgica del concilio
temperamento di tra i letterati e artisti nel circolo romano del sommaruga. dopo quel
stessi avevamo sottoscritto più volte: che nel nostro massimo teatro lirico le opere di repertorio
si determina storicamente o si configura culturalmente nel periodo precedente una rivoluzione storica, come
quello statale. pasolini, 8-166: nel quadro di una pansemiologia parossisti- camente invocata
... veniva invitata a ritrovarsi nel modello vetero-cristiano, come quello dei simbolisti
a qualche oratore scappasse detto, forse nel secolo vili, in esagerare le prerogative certamente
d'intervenire e di avere il voto nel capitolo generale. muratori, iii-246:
guardar con ogni cautela di non offenderli: nel qual errore cadde il re anon con
italia e in altri paesi europei, nel corso del secolo xix) del regime
d'agosto ambasciatore al parlamento di grenoble nel delfinato a chiedere d'essere riconosciuto successore
82: beatrice chiesa doveva portare nel grembiale quarantamila lire di dote, oltre
caracciolo forino, 63: sono custodite nel santuario del monastero parecchie reliquie di santi
sopra uno schiavo di galera consiste solo nel nome e il vantaggio, se pur ve
i quali non ne saranno decorati che nel mese d'agosto... sembrano malcontenti
. foscolo, viii-186: sono alcuni nel parlamento, i quali si pigliano il
giovanni da fécamp volgar., xxi-616: nel nostro signore iesù cristo,..
siena, v-128: mentre isterie in vita nel mondo, [la verrine maria]
hanno la prerogativa dell'assedio, ma nel campeggiare allo spesso restano perditori. bruni
critico che riassume gli atteggiamenti individuali che nel settecento posero le premesse del romanticismo,
, ebbe la sua più forte asserzione nel periodo preromantico e romantico soprattutto per opera
in tutta la sala, egli terrà nel conto dovuto le spontanee rassomiglianze che corrono
non ricordo perché, confrontando i crani trovati nel sepolcreto preromuleo tra il tempio d'antonio
fatti scendere i soldati a crisopoli e nel seno di tessalonicchi, molti danni e grandi
gli presero, parte ne uccisero, altri nel fiume gettandosi cercarono di salvarsi. b
pronostico per me, e se riesco nel mio disegno, non vorrei aver cambiato
prigionieri, schiavi ', si udì suonar nel consiglio e mormorar fra le turbe.
or lando dentro se turbò nel core, / perché color che costui
/ compiuta era la presa. già nel pugno / chiuse m'eran le redini
al corso, forte nelle prese e saldo nel lottare da non essere smosso. brignole
addestramento professionale. -presa in considerazione: nel linguaggio parlamentare, esame del merito di
: regresso (dell'elica): scarto nel rendimento dell'elica, dovuto alla fluidità
(un cemento, una colla; e nel caso contrario si dice a lenta presa
: questi [pali] fitti per forza nel terreno e poi fermati con grosse traverse
blocco di pietra] s'adatti maestrevolmente nel muro con gesso e mat- ton pesto
iscottarsi la mano la donna che stira nel tener in pugno la maniglia del ferro.
: portarsi questo [cotticcio] nuovamente nel focolare, e quando egli è ramollito,
1-352: 'presa ': qualunque risalto nel centro del coperchio o nelle parti
presa del veleno noi lo trovammo: pallido nel volto con polsi normali, vomiti
stampa periodica milanese, i-463: aggiungete nel tempo stesso una presa di cannella in
della cerulea campana, / non mi resta nel cuore / che un triste nodo d'
nodo d'odio, / non mi resta nel sangue che una presa / di cloruro
et ordinato è che neuno debbia intrare nel padule per fare erba o fieno o
alla ripresa dell'immagine (e, nel linguaggio della televisione, trasmissione contemporanea allo
, le quali sono destinate ad entrare nel fondo del mare e sono fatte a
.) di ferro o di pietra infissa nel suolo, alla quale si assicurano cime
soffici, v-1-713: vedete l'equilibrista nel suo teatro, sulle sue corde tese
: giuliano è rimasto lui, giù nel giardino, alle prese con un piccolo ordigno
le colonne. perdonati, 6-38: nel dividerla [la preda] fu dato l'
lassù faceva presa. -piantarsi saldamente nel fondale (un'ancora). crescenzio
ed allignare. -aderire al suolo nel procedere (il piede). savarese
guatteri del fumo del rosto. -entrare nel vivo di un argomento; affrontare un
il bifolco per profondar bene la vanga nel terreno. 2. impugnatura della
, un segno simile a una fiamma nel petto, che lo portai, cred'io
d'annunzio, v-1-599: quando combattevo nel carso, i fuochi occulti parevano aumentare con
loro nel costume. moretti, 15-193: passa un
una sera sentii non so quale turbamento nel più profondo dell'anima; tutta la
, nella edificazione delle sue stanze, nel medicar delle lor ferite, nel fuggir
stanze, nel medicar delle lor ferite, nel fuggir le cose nocive, nel presagio
, nel fuggir le cose nocive, nel presagio della mutazione dei tempi da venire
lo zar] l'anno 1671 radunar nel di lui palagio le più belle fanciulle
cieco presagir d'un forsennato / tanta nel tuo timor fede ritrova / che arrivi ad
poi che 'l crudo arder venenoso ago / nel cor m'ha fisso, sto tristo
.. per lungo tempo non cessava nel popolo, quasi presago deha tristezza de'
farò conti i nomi e l'opre / nel veridico mio presago dire. fratelli,
afflitta madre e raddoppiar la guerra, / nel volto gli mostrai più giorni pace,
volto gli mostrai più giorni pace, / nel cor premendo in- toflerabil noia; /
). beccuti, i-107: sento nel petto un non so che presago /
i-xxxn-22: con tali auspici luminoso apparve / nel campo dell'onor l'eroe, di
esempi / lasciàr simboleggiando i vati achivi / nel loro alcide. mazzini, 16-253:
poi fu re alfonso ii, e che nel tempo del parto apparse in aere sopra
, ii-470: opera [lo sperma] nel sangue della femmina coagulando e meglio digestendo
/ che s'io giaccio con lui, nel mio reame / puzzerò poi di latte
giovedì santo (ed è stata abolita nel 1955). battaglini, i-353
sagra cerimonia, che pratica la chiesa nel venerdì santo in luogo del perfetto sagrificio
e la prima descrizione fatta da wemicke nel 1892 delle 'idee prevalenti (uberwertige
occhio della scienza, miope e presbite nel medesimo tempo, non poteva andare al di
concilio vaticano ii perché assista il vescovo nel governo della diocesi. -ordine presbiterale:
clero. -anche: l'ordine (nel senso di categoria) del collegio dei
rigorosamente. de luca, 1-3-1-173: nel corpo delle leggi civili... doppo
fosse dettato innanzi tratto in latino e tradotto nel greco che fu sempre riputato l'originale
alla chiesa presbiteriana di old westminster, nel cui cimitero edgard poe fu sepolto.
dal lat. tardo presbyterium, qui nel senso di 'sinodo di anziani '(
linea di pietra in terra, e nel tufo, che fa parete, l'incavo
: io venni collocato a meraviglia bene nel presbiterio, vicino al mio ufficiale che già
ad altro ufficio ecclesiastico. -stor.: nel cristianesimo dell'età apostolica, il collegio
donativo, il qual solea fare il papa nel giorno che pigliava possesso nella chiesa lateranense
dentro il presbiterio se bene cencio camerario nel suo 'cerimoniale 'fa menzione d'
, ix-795: prevalendo di già il presbiterio nel parlamento e nella città di londra,
) tépiov 'consiglio di anziani '(nel nuovo testamento), deriv. da
. 7ipsff (3urepo <; (nel nuovo testamento), compar. sostant.
soffriva di presbitismo. ritornato in europa nel 1867, prima di avviarmi nuovamente alla
cui quei padri si appigliarono, descrivendolo nel lor calendario, fu senza dubbio da essi
mancava. peccato che prescelgano di andare nel numero de'più. -preferire.
cesarotti, 1-vii-14: ora la nave / nel mar si slanci, rematori esperti /
i suoi giorni..., avea nel suo testamento già fatto, pensato,
... i colori primitivi che brillan nel prisma sono per altro i prescelti.
si lagnassero altamente. lanzi, iii-200: nel 1556 fu uno de'prescelti a operare
, 25: molto meglio serà accompagnata nel forziero di milichio che non era in quella
parlano con prescia non tengono mai tradimento nel cuore. sciascia, 11-138: incontrai una
altresì il suo intervenire miracoloso persistono sempre nel fondo lontano, in dante come in
tenere i muscoli in allenamento e, nel mio caso, aiuta la presciistica.
come se fosse dalla sua cagione prodotto nel voto o dentro d'una materia perfettamente omogenea
b. croce, ii- 5-226: nel farsi presenti alla memoria consimili elementi storici
brenna, la quale continuava a trotticchiare nel motriglio, impavida come una macchina.
4. 8-59: mercurio sull'ora, nel levante, / uomini gloriosi e di
non era secondo la sua sensualità sì ostinato nel peccato ch'elli fusse prescito da dio
dei capillari, scarsità di acido ascorbico nel sangue. = voce dotta, comp
. sciacqueremo la loquela in amo o nel naviglio? forse ognuno si terrà,
come possiamo fare in questo, nel quale per ispeziale privilegio possiamo seperare la
padrone a bordo, li umiliava, anche nel furore delle tempeste, con la lettura
di un fianco, potrà volgersi boccone nel modo dianzi prescritto. -fissato sulla carta
chiodo / t'abbia già fissa amor nel cor constante, / tu vegga o per
silenzio, ch'a pensar mi tiri / nel mezzo de'notturni e foschi orrori /
. giannone, 27: fui esaminato nel diritto civile e canonico ed esposi,
un popolo numeroso tutti santamente s'impiegassero nel bene e schivassero il male. stampa periodica
roma. pallavicino, 10-i-145: quando nel concilio di trento si trattò di annullare per
3-328: il fine de'sacri canoni nel prescrivere che hanno fatto la celebrazione della pasqua
trono un sovrano che ha più della statua nel lasciarsi movere da mano interessata in prescriver
istabilire statuti, che non ha del paragone nel assomigliarsi ad un batto con l'ignoranza
debbe o quando non si debbe o nel modo in che non si debbe o in
perdono, e per assidersi sul pancone nel refettorio non è rescritto mostrare le carte
scuola galenica, era narcotico perché freddo nel quarto grado: ed ecco che pre-
, i-78: il verde de l'età nel foco vissi / e punse 'l cor
prescrivermelo. menzini, i-42: ei nel cuor magnanimo prescrisse / esser di sé
.. tu non mostrasti amore alcuno nel prescriverti a sì fiero esito. 6
prescrivere i limiti al furore religioso introdotto nel popolo. -indicare un giorno,
più speranza, com'è scritto / nel sol che raggia tutto nostro stuolo: /
vi lasciate ingannare da quelli che verranno nel mio nome e chiamaransi cristi, prescrivendo
: artificio puro, per riccavare proffitti nel maneggio di universale pace che s'andava
: intima loro di nuovo che, nel termine di giorni sei, abbiano a
stimolo volontario. galileo, 4-2-335: nel coroo, che fusse veramente continuo,
il dominio per ragione della prescrizione fondata nel giusto titolo della compra e vendita. de
valido. credo adunque che la prescrizione nel suo più ampio senso usato da diverse
dire come furono figurati e presignati dinanzi nel vecchio testamento e nel nuovo, sarebbe
e presignati dinanzi nel vecchio testamento e nel nuovo, sarebbe lungo.
cavalleria quella parte della briglia che, nel cavalcare, si tiene stretta nella mano
a scolorire al sole, a marcire nel fango; gli spararono fucilate a pallini
, aw. ant. nello stato o nel tempo presente, sul momento.
i-134: per liberarsi dal tormentoso inferno nel quale egli perpetuamente viveva, era ricorso
bisogno è presentaneo. siri, 1-vt-265: nel duca di parma non urgere tanto il
tanto il bisogno presentaneo di prole come nel duca d'orléans. -imminente, a
neutralità. beccaria, ii-7: nel caso che tra il presentante ed il trattario
colla imagine di fra girolamo savonarola, nel rovescio della quale era scolpita la città
presentavano le armi), restava meravigliato nel vedere tanti missionari scendere e salire quelle
in visione. caro, 1-566: nel fin, di sichèo la stessa imago,
da man'are ad alcuno che mangi nel rifectorio del detto ospitale. '.
. brusoni, 2-166: tu, nel seguitar l'uso dell'altre di presentare
. a. boni, 39: nel secondo gruppo abbiamo collocato gli antipasti che
o minori. -offrire a dio nel rito ebraico della presentazione. diatessaron volgar
sinistra si vede un àlbero di fico, nel luogo appunto ove dicono era piantato il
bambino, quando ella andò per presentarlo nel tempio. -con riferimento ai doni della
doviamo col libero arbitrio presentare e offenre nel cospetto di dio questo per essere dato
. smontati e riposato la notte, quando nel seguente mattino voleva uscir di camera per
questa. carducci, iii- 16-58: nel 1754, il 14 giugno, fu ordinato
de luca, 1-13-1-24: tutti succederanno nel padronato senza che si alteri la sua
pratolini, 3-155: egli seppe parlarmi nel suo particolare modo di presentare le cose
alla camera dei deputati. -inserire nel programma d'esame. g. bassani
, suggerire. cesarotti, i-xxvm-151: nel greco vi è la voce 'anachai-
e mi confonde il mio pensiero / fiso nel sol manasse e mel presento / in
, i-v-35: l'avventura di ferda, nel secondo canto di fingai, presenta una
usato, con sogg. inanimati, nel linguaggio marinaresco, per indicare la disposizione
luogo nei lavori di armamento, consistente nel prender da mare gli alberi di gabbia,
solo nei lavori di armamento, ma anche nel caso che la nave si trovi di
controstraglio di trinchetto ed introducendone la cima nel buco della testa di moro del bompresso
quella del flocco, introducendone la cima nel cannale doppio di quella ed incappellandovi tutte le
creaturine, e le posa a terra percotendole nel volto e sulle reni, senza mai
puntuale e vedono soltanto un'occasione di bottiglie nel nuovo arrivato. sbarbaro, 4-54:
quando mi strappò dal paese, mi sbalestrò nel tumulto della città sconosciuta tawiso di presentarmi
e diverse sconce positure ei si presenti nel parto. -presentarsi a qualcuno per servitore
consideratasi dal senato la sua prontezza nel presentarsi e l'avere egli stesso dato nelle
pianeta di mercurio, citato a presentarsi nel maggio dell'86, si sarebbe mostrato
con l'imaginazione. muratori, 7-iv-135: nel seguente secolo ci si presentano magnus aurelius
. ant. e letter. presente (nel pensiero, nella mente).
nave ormeggiata su di una rada, nel presentarsi con la prora al vento nei cambiamenti
oggi saremo tutti e due, giù nel salone, immobili, in atteggiamento di
bianche incrociate sul petto, rigidi immoti nel presentatàrm. cancogni, 119: fianco
con facoltà di instituir il presentato, nel duodecimo capo fu rimediato al primo disordine,
] però altro domanda se non che nel bilancio del stato non sia carcata di soverchio
ii-142: per rimedio del secondo disordine, nel capo decimoterzo fu proibito al patrone,
. giannone, i-rv-709: ond'è che nel regno moltissime chiese e benefici in tutte
, è fatta menzione della presentazione spontanea nel processo verbale. 6. il
un giovane di voler far un giuoco, nel
modo in cui il feto si presenta nel parto; a seconda delle posizioni si
modo in cui si presenta il feto nel parto. le presentazioni si dividono:
ant. anche -e). che sta nel luogo di chi parla o al quale
o al quale ci si riferisce o nel quale è la persona o la cosa
!) che l'istituto 4 era presente nel tale o ne'tali '; né
4 ii tribunale fu presente alla cerimonia nel presidente 'i quali soci e presidente
: io mi sentio cominciare un tremuoto nel cuore, così come se io fosse
tragici, per indicare che rimangono vivi nel ricordo e nelpesempio. fanzini, iv-539
e nelpesempio. fanzini, iv-539: nel rito fascista dell'appello, alla chiamata
: italo balbo è caduto in combattimento nel cielo < fàfrica... l'italia
uomini, l'intensità della loro presenza nel mondo, la chiarezza della visione divina
del cielo:... si godono nel puro lume di dio e vagheggiano la
ripresolo per la barba, il gittò nel presente fuoco. frezzi, i-5-34: quanto
ciascun'alma presa e gentil core / nel cui cospetto ven lo dir presente, i
bianchi ha lasciato qualche impressione di monotonia nel lettore, mi affretto a dichiarare che
di errori di quelli che si commettano nel presente metodo di determinare l'epatte annue
. fenomeno che egli non ravvisa occorso nel caso presente. -che si sta narrando
4. figur. che è vivo nel pensiero o nel ricordo; che si
figur. che è vivo nel pensiero o nel ricordo; che si sente o si
petrarca, 324-10: pur ognior presente / nel mezzo del meo cor madonna siede.
antica prigion presente io miro, / e nel ceppo primier piango e sospiro. testi
poiché, se voi mi siete sempre presente nel pensiero e nel cuore, come potrassi
mi siete sempre presente nel pensiero e nel cuore, come potrassi mai intendere che egli
è la sua faccia) venne in casa nel febbraio del 49. cicognani, v-1-247
/ manifesto e presente / ben puoi veder nel sol terza virtute. g. visconti
sé, ossia non è, se non nel fare, e il fare non è mai
un periodo di tempo); che cade nel tempo di chi parla (una ricorrenza
che è in corso, che trascorre nel tempo al quale ci si riferisce,
ci si riferisce, che è compreso nel tempo del quale si parla.
che percuotere e fugge; / sol nel passato è il bello, sol ne la
-ant. che correva o che era prossimo nel tempo passato del quale si narra.
piero spagnuolo cardinale... e nel presente anno fu grandissimo caro di tutte
che 'l tempo seco adduce, / e nel presente tenete altro modo. maestro alberto
aspetto. f. scarlatti, lxxxvtii-ii-516: nel preterito, nel presente i'ho guardato
. scarlatti, lxxxvtii-ii-516: nel preterito, nel presente i'ho guardato, / e
presente i'ho guardato, / e nel futuro anche pensando voe: / altro
fanciulli col non sapere si occupano solo nel presente, ma gli uomini sari deon
, ma gli uomini sari deon pensar nel passato, ordinarlo e con molta cautela
: del presente io gemo, e nel futuro / rivo talor. balbo, 5-462
-per estens. il tempo che correva nel passato del quale si narra.
di dante è immedesimata... nel presente e nell'avvenire de'tempi in che
d'ogni successione. -l'attimo considerato nel suo trascorrere. michelstaedter, 34:
; che accade, si svolge o sussiste nel tempo nel quale viviamo o agiamo;
, si svolge o sussiste nel tempo nel quale viviamo o agiamo; attuale. -anche
; che accade o che si svolge nel tempo nel quale si trova ciò di cui
accade o che si svolge nel tempo nel quale si trova ciò di cui si
. giusto de'conti, i-64: nel ben passato io sento / il mal
in brevissimo tempo consumar l'avere acquistato nel tempo di vostri antecesori, non che il
vita, un'altra rasentarne / come nel sonno, e che quel sonno sia /
8. che vive o che opera nel tempo che ora corre, che è
del nostro tempo. -anche: che vive nel tempo del quale si parla; contemporaneo
ai presenti di ammaestramento e di guida nel dubbio cammino della vita. carducci,
umana generazione, desiderosa naturalmente di stare nel presente secolo lungo tempo, ha veduto che
esprime comunque contemporaneità all'enunciato reggente (nel participio, nel gerundio e nell'infinito
all'enunciato reggente (nel participio, nel gerundio e nell'infinito).
perfetto, l'altro imperfetto... nel congiuntivo... presente: *
f. m. zanotti, 1-7-34: nel presente del congiuntivo la seconda persona singolare
, lenta ed incomoda. -che è nel tempo suddetto (un modo).
-in altre espressioni qualificative di tale tempo nel modo indicativo, per indicarne l'uso,
presente acronico, atemporale) o compiuti nel passato (per aumentare l'efficacia drammatica
, 9-321: l'avvenimento viene descritto nel suo accadere... o in una
-ant. presente imperfetto: tale tempo nel modo condizionale. -presente perfetto: imperfetto
modo condizionale. -presente perfetto: imperfetto nel modo congiuntivo o passato prossimo nel modo
imperfetto nel modo congiuntivo o passato prossimo nel modo indicativo (cfr. anche perfetto1
stato che si compie o si verifica nel momento in cui è enunciato o che
azioni o stati futuri, per lo più nel linguaggio familiare, quando l'idea di
verbale in un tempo non passato (nel condizionale o in partico mora
prima in qual essere trovai la francia nel principio della mia legazione,...
sì di presente. -in, nel presente: in questo tempo, in questo
pare contrario di quello che io dico nel presente. poesie bolognesi, xcv-28:
in presente ». boiardo, 2-3-16: nel presente io tomo alla travaglia / del
trecento milla fiorini all'imperatore; ma nel presente molto minori somme. -subito
alcuna cosa ne possiamo portare. ma nel presente tu vedrai alcune vedove armarsi e
presente! ». giannone, 327: nel volerci riporre nel gaiesse ci vidimo un
. giannone, 327: nel volerci riporre nel gaiesse ci vidimo un suo ufficiale avanti
al signore. galanti, 1-ii-105: nel 1754 il re carlo donò a questo
del fr. ant. présent (nel 1130). presenteismo, sf
attualmente, ora. - anche: nel tempo, nel momento del quale si parla
. - anche: nel tempo, nel momento del quale si parla o
. maffei, 9-xx: m'è occorso nel principio di questo trattato di dover fare
dorati della giovinezza che gli vagolavano dinanzi nel confuso crepuscolo del delirio;...
! strizza il cuore, colto alla sprovvista nel sonno, con un presentimento di morte
. b. croce, ii-1-429: anche nel periodo romantico si ha poco più che
cecchi, 2-58: edgard poe, nel famoso scritto: « the poetic principle »
le nuvole con immensa malinconia andavano meditando nel cielo. d'annunzio, iv-1-309: gli
, noi ne abbiamo il miglior presentimento nel libro stesso del signor emiliani-giudici, così
sul modello del fr. pressentiment (nel 1559). presentino1, sm.
6-iii-298: oh qual rabbia io pressento nel principe numida / in sé mirar per forza
: gra- aenigo subito morì d'improvviso nel vigore della virilità e non senza indizi
tomaso campanella, che precorse a bacone nel metodo, a loke nella filosofia,
si ricorda di lui in qualche cosa nel tono e nel sentenziare. = voce
lui in qualche cosa nel tono e nel sentenziare. = voce dotta, lat
; cfr. anche fr. pressentir (nel 1552). presentismo, sm
iii-7-95: vide..., nel cominciato dissidio tra il ragionamento e la
nel corso della guerra mutare senza taccia di slealtà
: la nostra infelice era ancor nascosta nel ventre della madre, che la sua condizione
piovene, 7-377: la presenza di pirandello nel teatro più tardo (presenza è una
modo spesso inavvertito, come un progenitore nel sangue del suo discendente) compreso quello
un giudizio. de sanctis, ii-6-220: nel suo volo verso l'avvenire senti la
di particolari sostanze o organismi (e nel linguaggio della chimica è frequente il nesso
flogisticato assicurarono della presenza del ferro soltanto nel sedimento dell'acqua del bagno regio.
, capacità di reagire con determinazione e nel modo più appropriato in circostanze difficili o
... non dovrebbero entrare nemmeno nel gabinetto o camera di parata, ma
bello sentire) passata in que'dì nel consiglio, « che doppo un matrimonio
del vino consacrati dalle parole del sacerdote nel sacramento eucaristico. castelvetro, 8-2-249:
di gesù cristo in corpo e sangue nel sacramento della eucaristia. carducci, iii-23-24
-esercizio della presenza di dio: nel linguaggio mistico-ascetico, forma dell'orazione giaculatoria
furono spiccate le parte virili e buttate nel fuoco alla sua presenza. alfieri,
di presenza, l'ho pregato che nel passar vi facci motto. galileo, 4-3-307
io mi reputo a gran ventura tessermi incontrato nel signor aproino ed il poterlo conoscere di
contingenti e liberi, né li conosce nel decreto, né anche nelle cause indeterminate e
di persona. siri, 1-i-431: nel suo passaggio per torino fu sciampi- gny
trarre il carme superbamente indeterminato e nel carme introdurre insieme co'i vaporamenti già innanzi
, rescinsèua [presinsoa] (presinsoria nel lat. mediev. degli tatuti di
locato. laude cortonesi, 1-i-166: nel presepe era beato / quei ke in celo
terracotta dipinti, modellati con garbo facile nel gusto dei presepi napoletani del seicento.
luogo né diversorio proprio ed e posto nel presepio. libro della vita contemplativa volgar.
e iosef, e il fanciullo posto nel presepio. s. caterina da siena,
b. pulci, lxxxviii-ii-345: già nel presepio il redentore offerto, / venerato
] in una stalla, e fu riposto nel presepio. a. cattaneo, ii-14
tre radici che con quelli sono incassati nel presepio di esse mascelle. 4
con tre mani, se ritrovavano un tozzo nel nativo presepio. -presepio vaccino:
è lasciato, maggiormente l'amico, che nel presepio del cuore de'nostri secreti e
nelle chiese italiane e dell'europa centrale nel periodo delle feste natalizie e dell'epifania
da s. francesco a greccio, nel natale del 1223); in seguito
esempio conservato si può considerare quello collocato nel cosiddetto * oratorio del presepio 'sotto
gran talento, molto prossimo a raggiungere nel presepio della musica tedesca una posizione dominante
passato si provvedeva alla custodia e, nel caso, alrallattamento dei figli delle operaie
.. comandò alle navi della conserva, nel reservamento delle quali consisteva tutta la speranza
sticados arabico si è caldo e secco nel terzo grado;... absterge e
del re avevano sinora preservata la francia nel mezzo di tante perturbazioni e di tanti pericoli
.. pubblicò quest'opera del boiardo nel nono volume dei 'rerum italicarum scri-
maniera le cose antiche, trasportandole ricopiate nel suo museo. foscolo, iv-326:
la città di ferrara si preservò illesa nel 1630 dal contagio. botta, 5-13:
vaiolo] che adoprar si dovrebbe su'fanciulli nel proposto modo allevati. massaia, ii-59
, che sì larga ferita aveva aperto nel corpo della missione, non essendo possibile tener
adoperarlo. c. papini, 168: nel vero non dovrebbe trattar veruno con persone
mezzo fisico, meccanico o chimico usato nel coito a scopo profilattico di malattie veneree
e le ha confuse nel solo suo terribile sentimento. manzoni,
un buon preservativo per andare a rilento nel decidere delle esperienze. manzoni, v-2-466
debba esser compita nell'anno sudetto 1641 nel quale fu publicata o pure che s'
membri sani. papini, 27-223: nel mio interno vi fu sempre accanito conflitto
diffonderò solo negli affari più rillevanti succesi nel corso della mia carnea, e massime
: quella istituita dal papa leone xiii nel 1900, per arginare a roma il
propaganda che queste svolgevano; fu riformata nel 1930 da pio xl che le diede l'
). dalla croce, ii-31: nel cervello ferito fa bisogno attender alla preservazione
, li-2-413: gli traspare... nel sembiante un ben colorito temperamento che può
la preservazione, che non s'incorra nel peccato almeno veniale. marsilio da padova
. dichiarazione dei diritti che ci si riserva nel condiscendere a qualche atto. pallavicino
e preseverativa non lo ravedesse spesso e nel suo tutto e le parti?
questi ro- signuoli presicci siano più valenti nel canto perché già pratici del verso boscareccio
... egli si mette a cercare nel cielo, nel vento, nelle ricorrenze
egli si mette a cercare nel cielo, nel vento, nelle ricorrenze, nei difetti
il presidato di mont'alto, recò nel ritorno a roma gli encomi della sua
il pretor dormiva. il preside, che nel letto giaceva e non dormiva, sentiva
o soperiore soggetti, come per essempio nel genere ecclesiastico sono li legati, li
li prelati secolari e regolari, e nel genere secolare sono li presidi, governatori
'delle provincie, in luogo de'quali nel nostro regno furono come si è veduto
dell'ospedale an carlo è perfettamente inquadrabile nel quadro di disorganizzazione in cui si trovano
opime / t'hanno acquistato e messo nel disio / de l'inclito mio preside che
, codesta pausa ci appare stazione periodica nel tempo infinito, ha suggerito
ni... ascrisse il paradisi nel magistrato moderatore degli studi, lo nominò
del suo presidentato onorato di carico, nel quale vorrei che risplendesse tanto il mio
desideravano ambedue d'essere accomodati d'offizio nel vostro presidentato. oliva, i-1-17: chi
maestro, e niun altro v'ebbe che nel sapere tutti i versi saliari gli mettesse
solitario [l'on. patuelli] grida nel deserto, ascoltato dal solo zanone che
dantesco. daniello, 43: nel secondo cerchio pose minos presidente di quello
che pretende di configurarsi come tale) nel quale le funzioni del potere esecutivo (
: dei dieci presidenti del consiglio avuti nel nuovo regno d'italia,..
l'adempimento degli impegni presi dal governo nel discorso della corona, nelle sue relazioni
signore a giovanni, figliuolo di zaccheria nel deserto. m. zane, lii-5-360:
: savi- gnano, che a punto nel secolo decimosesto diè tanto da pensare a
1-231: la luce del sole si oscurò nel cielo essendo l'aria serenissima: e
di capo del governo (anche se nel 1925 il titolo di capo æl governo
migliorini [s. v.]: nel tempo fascista, non esistendo un aggettivo
. -con uso spreg.: dittatoriale (nel secondo dopoguerra, in italia, con
... si adopera ancora qualche volta nel senso di 'dittatoriale '. b
. = dal fr. présidentiel (nel 1791), deriv. da président
caratterizzato dalla forte concentrazione di poteri nel presidente della repubblica (o comunque nel
nel presidente della repubblica (o comunque nel titolare del potere esecutivo), a scapito
quella milizia. sarpi, viii-137: nel 1547 don pietro di toledo viceré volse superar
lui tutto il tempo che david fue nel presidio, cioè luogo forte, per sua
principe o una repubblica mantenga e paghi nel medesimo modo in tempo di pace molte
di tromba salutano il governatore che entra nel recinto del presidio di mai-mafelis.
guarnigione militare. -pena del presidio: nel medioevo, quella che consisteva nei lavori
si conferma che hamed el- fadil è nel ghedaref con 4000 fanti e 500 cavalli.
anco par da credere che aviate patito nel carcere, peroché la costanzia e la gravità
oltra l'essere stato sempre libero) nel vedere la rovina, il precipizio e il
presidio, avendo avuto necessità di fare spese nel vestire oltre il suo potere.
e contrattacco. anonimo, xcii-i-313: nel stringer siamo tanti occupati che l'oste
25: specchia [venezia] la sicurezza nel più instabile degli elementi che le tiene
sono ripresi con rinnovata violenza i combattimenti nel sud yemen fra le forze ovemative
erto di confederarsi con loro, specialmente nel ricusar il concilio di mantova ed ogni
. 3. esercitare un influsso decisivo nel determinare la natura, il carattere,
... a te la lente / nel giorno assista e degli sguardi tuoi /
tosto che arriverà l'illuminatore del giorno nel segno del cancro, li 22 giugno
. solaro della margarita, 259: nel 1782 la città di ginevra era tratta
, non si libera del seme sputandolo nel fazzoletto ma lo inghiotte con una avidità
dell'altre provincie e la forma tenuta nel deliberare sopra le permute delle ratificazioni.
sm. letter. aspetto del paesaggio nel periodo immediatamente precedente all'inizio della primavera
mosto che spontaneo cola dalle uve ammontate nel tino o altrove e non ancora pigiate
inganno nella fresca neve / col granoturco nel becco della trappola, / cento e più
un po'indietro, come a considerarmi nel mio insieme. e, in aria la
girolamo raccolse un bel gruzzoletto di quattrini nel suo vecchio cappellaccio. -fatto
caporale di quella maladetta compagna e entrò nel monastero: e andando ne la chiesa e
119: provava come uno stimolo di risa nel pensare agli uomini presi di lei,
ciascun'alma presa e gentil core / nel cui cospetto ven lo dir >resente,
le colonie,... e persistè nel suo convincimento che quella non fosse la
la casa si vedeva appena, presa / nel sonno triste di un'alba qualunque.
altra la borsetta, incespicando, presa nel vento, si mise a correre.
la casa presa a pigione da me, nel centro delle piu rispettabili famiglie del loco
un pippolo di pepe. -allora gigi diè nel ridere e alzò gli occhi e disse
un corpo pieno di cattivi umori, nel quale ogni cibo preso, se ben sano
19. formulato in se stesso o nel proprio animo; concepito, nutrito,
. delfico, i-401: se mancano monumenti nel nostro archivio dimostrativi della risoluzione presa per
tanto in pezza che fatti a piacere. nel secondo caso le signore committanti si compiaceranno
il sangue preso e li denti involti nel sangue. 24. appiccato (
socialisti. moravia, 22-146: nel mondo di marx non c'è che la
. è un mondo presocialista, nel quale il capitalismo è la realtà e
perpresocratica; e scuoterà la testa se nel vostro discorso è un sona; calca,
pensatori greci anteriori o con48- 10: nel detto tempo, se 'l libro non erra
dalla disposia roma al tempo del giubileo nel ponte di sant'angelo per zione mistica
, che più di tutte si facevan sentire nel dialoghi socratici fra i socratici, più
[ediz. 1827 (60): nel frastuono confuso di quella = voce dotta
carducci, (come sm., nel 1903). iii-6-419: i navicellai e
nita. uò derivare dalla lavorazione nel caso dei metal- novellino, 64
comportamento della struttura in opera, come nel re priamo si veste l'arme e passa
. prae 'prima 'e sonnamma nel mezzo vi era gran pressa e si travagliava
vittoria degli cremaschi, 07: nel presonno gli era parso che sua ma
con la rivolu 103: nel maggio quando il partito repubblicano cominciò zione
partito repubblicano cominciò zione bolscevica in russia nel 1917. a palesarsi, era
. spina. 3. fretta nel compiere un'azione, dovuta all'ur =
r. sacchetti, 1-62: michele sorrise nel piatto. ma la zingara non badava
di firenze) fa pressa per venir qui nel tuo posto. 5. tecnol
, cioè fermato al muro, e nel quale si tengono per qualche tempo compresse
pressantissimo). che deve essere compiuto nel più breve tempo possibile o subito,
perché in tutto tu non ne mettesti nel baule che 5 paia di rimonto.
. casti, i-1-195: trascorsi nel piacer tutti gl'istanti, / ti-
: camminava sempre più in fretta, nel bosco che pareva accostarglisi, pressante.
e la precisione in un'attivitià o nel ragionamento, limitandosi a una certa approssimazione
, 13-237: il volgo inconsciamente non ammira nel romanzo che quella straordinaria finezza e semplicità
lavoro fatto. -macinare le olive nel frantoio. -stampare col torchio tipografico.
° pressatrecce del timone ': quello sistemato nel punto di passaggio della testa del timone
stiratura. 3. ant. insistenza nel chiedere o nel supplicare una persona.
3. ant. insistenza nel chiedere o nel supplicare una persona. manuzzi [
g. villani, 4-21: comperarono nel detto luogo tre castella, cioè insieme
chi vorrà. 5. prossimo nel tempo; che sta per accadere,
e molto pressimano a la morte giacente nel letto..., udendo costui che
una quantità di foglie di cocciò, tagliate nel punto della loro maggiore maturità e messe
di mercurio, e ha particolare importanza nel funzionamento delle macchine a fluido e di
che dalla pressione dell'acqua che sta sopra nel vaso, ne segue che la pressione
suo primo inventore, che il sostenersi nel voto l'argentovivo ed ogni altro fluido a
, di fiducia in se stessi e nel futuro. balist. forza raggiunta
rapporto fra la somma dei tributi considerati nel periodo di un anno e il reddito
moravia, 15-23: la pressione demografica nel mondo antico non era simile a quella del
soavemente di farsi presso: mossa che dava nel grazioso fuor di misura. manzoni,
e di qua presso il lito / nel qual si fece europa dolce carco. boccaccio
che la sua forma non farà permutazione nel viso, secondo ch'è quando si
terra. 2. a poca distanza nel tempo; in un tempo imminente,
suo agente. tasso, 6-62: nel palagio regai sublime sorge / antica torre
b. croce, i-4-170: il fueter nel dare, presso al termine del suo
parte orientale della galizia fino alla sua imboccatura nel mar nero presso d'odessa.
parea veder sospesa / un'a- guglia nel ciel con penne d'oro. sconfitta di
/ i'l'ho fatto a stento entrar nel lavorio, / come quel che non
li grossi vapor marte rosseggia / giù nel ponente sovra i suo marino.
(riferite in partic. a durata nel tempo) o con espressioni che indicano
quello che avesser mai saputo d'essere nel tempo che si vedevano quasi ogni giorno
facciasi un tetto,... acciocché nel tempo delle subite piove la biada monda
presso al porto sovvenne sì forte tempesta nel mare che ti signore uscio della nave
facevan cento congetture, senza mai dar nel segno, anzi senza neppure andarci vicino.
(416): senza mai dar nel segno, anzi senza neppure andarvi presso
, viene amore / che gli entra poi nel core / e fallo de le sue
tutta l'intenzione di chi parla o scrive nel volere o lodare o biasimare alcuna o
fanne quel che ti pare, ficcatela nel presso che tu non me l'hai fatto
che diavol hai tu, eurete, nel capo, che ti veggio tutto arrabbiato?
nato e allevato fuori di firenze, nel nostro contado e insin nelle ville che son
è presso.. vicino nel tempo; incombente, imminente.
: miser chi troppo / si confida nel suo proprio potere! / ché,
, 12: era il vespro, era nel mare / presso a scender l'astro
i p che son rimasi / ancor nel volto tuo presso che stinti, / saranno
verità e della fede, il quale, nel buio finora delle sue origini, ha
undicesimo secolo e pressoché mandato ad effetto nel decimo terzo. jahier, 238: l'
); cfr. fr. pressoir (nel sec. xu). pressóna,
, ceva recondito e dissimulato da altre pressure nel fondo sotto l'incalzante pressura, la
villani, 11-3: santo agostino medesimo nel predetto sermone delle tribolazioni e pressure del
padre, così mando io voi. nel mondo avrete pressura, ma confidatevi che
luca saranno, ciò dice, segni nel sole, ne la luna, ne le
diceva il nostro cristo / che là nel fin del mondo saran segni / nel sol
là nel fin del mondo saran segni / nel sol e nella luna e nelle stelle
manzoni, iv-437: gli elettori rimasero fermi nel resistere su questo punto alle istanze e
ammalato [galileo], quando, nel penultimo dì dell'anno, la suprema inquisizione
poste in montagutolo e ne la corte nel tempo de la loro signoria. m.
fiorentini ordinar che una fiera / nel prato si facesse... / per
; cfr. fr. préétabilir (nel 1609). prestabilito (part
dei. manzoni, vi-1-664: regola, nel senso più astratto, significa una maniera
un po'adunca, solcata di trame livide nel dorso; e prestamente si ritrassero.
i-432: si versa la miscela acida nel vaso, si lava con acqua e si
tiene il re [di spagna] nel mediterraneo è di 72 galere...
del santissimo poema. guicciardini, iii-311: nel principio dell'anno seguente...
eruditi ragionamenti di prestantissimi ingegni fan comparire nel suo cospetto con le lor pompe più
opera). saraceni, i-27: nel presente capitolo ci si parano innanzi gli
... i pallade, che nel mondo si ritrove / donna mortai più casta
fin 1000 e più botti l'una: nel qual numero alcune di forma e taglia
campofregoso, 4-8: pur tre giorni nel castel prestante / stetti con..
boccaccio nella persona del conte d'anversa nel suo 'de- camerone '. f
sua prestanza e nobiltà, ammettendo quanto nel caso particolare bisogna pur ammettere: che
benefici receputi, liberale, iocunda et affabile nel recevere li amici e parenti ne li
: il sanudo... narra come nel 1171, non avendo i veneziani modo
, 1-31: chi è di nostra età nel comporre sì curioso che subito corresse per
un prestito pubblico. -anche: iscrizione nel ruolo delle imposte. statuto degli
un prestito pubblico. -anche: iscritto nel ruolo delle imposte. manni
il quale si vede prestanziato in firenze nel 1377. -sostant. rezasco
per un così detto prestanzone rinnovato più volte nel corso di pochi mesi, novecento migliaia
giudizioso e operoso aiuto nella elezione e nel confronto dei testi migliori. pirandello,
che la sua età non prestava, tutta nel vizzo viso di sudore molle, entrò
, anche temporaneamente (in partic. nel pubblico impiego o nell'esercito)
chiamato a prestare servizio militare e incorporato nel settimo reggimento di fanteria. e.
quanto che gli venga assegnato il vitto nel palagio dalla città: benefizio che molto
[della morte] falce ha mettuto nel fiore, / pianta ch'a tutto 'l
. montale, 2-47: addii, fischi nel buio, cenni, tosse / e
moto che debbe farsi in quest'esperienza nel riscaldar l'ambra, essendo per così dire
che l'ombra del beato regno / segnata nel mio capo io manifesti, / vedra'
carducci, iii-15-346: il buono apostolo nel lasciare l'italia lasciava erede il muratori
.. colla cavalleria nell'africa e nel campo di mario, benché nuovo ancora e
a due presenti di gr 15 per ciascuno nel natale e nella pasqua, che in
che può consistere in una concessione, nel compimento o nell'astensione da un'azione
notaio di bufi... stentava nel leggere una pagina scarabocchiata e scusavasi dicendo:
: guidandoci subito con gran prestevo- lezza nel salotto buono tenuto al buio per paudizione.
movimento, nell'eseguire un lavoro, nel compiere un'azione, anche involontaria,
nell'esplicazione di un'attività intellettuale o nel manifestare una reazione psicologica. -con metonimia