Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (15 risultati)

altro che permanere e durare la cosa nel suo essere integra e sanza labefazzione alcuna.

può lei danno tenere; / ma desioso nel desio stare / d'ora d'amore

bisogno di continuare le proietterà sempre avanti nel futuro... egli deve permanere,

fingendosele ferme perché esse lo attraggono sempre nel futuro.. restare in vita

, rimanere', che ha continuatori anche nel provenz. (permaner), fr.

ant. (parmaindre e parmanoir, nel sec. x e, rispettivamente, xii

anche: che non viene mai meno nel tempo, eterno, perpetuo.

= dal fr. ant. parmanable (nel 1119), agg. verb. da

ingl. e fr. permanganate (nel 1841 e, rispettivamente, nel 1874)

permanganate (nel 1841 e, rispettivamente, nel 1874). permanganico, agg.

; cfr. ingl. permanganic (nel 1836) e fr. permanganique (nel

nel 1836) e fr. permanganique (nel 1874). permanganometrìa,

fr. ant. parmanir (nel 1150). perniano, aw.

confrontare col fr. ant. parmain (nel sec. xiii) e ricondotta da

, al lat. mane 'mattina'(nel senso 'di buon tempo', 'di buon'

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (7 risultati)

agricoltura, s. v.]: nel sottosuolo sono da considerare tre disposizioni:

dal rapporto fra l'induzione magnetica prodotta nel materiale stesso da un campo magnetico e

essere occupata dall'acqua: entra nel calcolo dei limiti di sicurezza per le

penetrare i meati. cattaneo, v-1-181: nel più fitto della loro forma traspaiono le

da quella rifrazione che la luce soffre nel permeare i fluidi gassi formi

permeandoli, tanta umanità diversa ed uguale nel corso dei secoli. landolfi, n-21:

operazione loro alle cose che sono prodotte nel mondo. 3. locuz. è

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (11 risultati)

mi chiese il permesso; non badò, nel tirarla, se io ci poggiavo i

a voi, muse io vegno / che nel vulpian museo, / dipinto di mirabil

. foscolo, viii-61: interposta nel centro d'italia, [firenze] fu

1042: sentono le piante gran piacere nel rampollare, crescere, fiorire, fruttare

ci fu chi non mi volle allato / nel mondo, così larga via; /

ghislanzoni, 18-111: lo spagnuolo, nel fervor della danza, si è permesso.

quale noi non dovemo volere et inforza nel nostro animo un mal signoraggio, il

moglie, ch'egli se la prenda / nel modo che permettono le leggi. f

i-203: i modi tenuti da federico barocci nel suo dipingere, non ostante il mal

); cfr. fr. permien (nel 1842) e ingl. permian (nel

nel 1842) e ingl. permian (nel 1841). i signif. n

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (7 risultati)

e diritte. salvini, 6-82: nel catalogo... le satiriche sono permischiate

cfr. anche fr. permissionaire (nel 1680). permissióne (ant.

permissione è uguale per quello che esercita nel concentrico della città e per quello che

. vascello di permissione: privilegio concesso nel 1713, con il trattato di utrecht,

; cfr. anche fr. permission (nel 1180). permissivaménte (

mala non può avere causa che permissiva nel sommo bene. f. casini,

al maggior sacrilegio che fosse mai commesso nel mondo il maggior sacrificio che fosse mai

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (9 risultati)

ristoro, 1-18: troviamo lo secondo cielo nel quale è una stella piccoletta..

permocarbonifero. = voce dotta (coniata nel 1906 da m. gortani), comp

; cfr. fr. permocarbonifère (nel sec. xix). permodoché,

delle leggi] essere meno permossi, nel loro giudicamento, ad amore od a

dispone secondo l'ordine delle ragioni permoventi nel fine, secondariamente è chiamato fato.

di una proporzione, che sempre si forma nel determinare il pregio e valore delle cose

: il valore di tutte le cose poste nel commercio umano non è altro che la

. anche fr. permutabilité (nel 1836). permutagióne, v

dimessa in la sorpresa / come 'l quattro nel sei non è raccolta.

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (4 risultati)

'torchio'... s'incominciò: nel quale in cerchio standosi, l'uomo la

1-2-46: mi fu permutata la carcere nel ristretto di questa piccola villetta lontana un

1924: d terzo aspetto, dico, nel sestile / s'è permutando la luna

. genovesi, 1-ii-119: ogni contratto nel quale non si vuole ricever meno di quel

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (10 risultati)

uno unirsi di volontà con lui, nel quale sacrificio ha due cose, l'

digiuno, l'altra è la promissione fatta nel voto. la prima si può permutare

erbolario volgare, 1-31: e1 vino nel quale è cotta [la brionia]

detto che la letteratura è tutta implicita nel linguaggio, è solo permutazione d'un

e. i. (che l'attesta nel 1927). pemare, v.

e. i. (che l'attesta nel 1831). pemétto (pemiétto)

e l'altro si toccano, attaccarà nel centro l con un pemetto in modo che

, 2-14: 'permetto': fil di ferro nel quale girano tardigliene e la staffa o

14: li due cavicchi di legno, nel voltare, pigliano sotto li due pemetti

lettere romane, una sesta nera fu perniata nel centro. = denom.

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (4 risultati)

caramelle di carne. montale, 2-79: nel cielo della cava rigato / all'alba

un pezzo di artiglieria antica, che nel quattrocento portava otto libbre di palla.

infinita sua sapienza... scorge nel peccato un abisso di pemiziosità velenosa che

guevara], ii-214: non è nel mondo un animale sì pernicioso per la

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (2 risultati)

che la contempli senza infinito stupore? ecco nel fabricarla assicurano in prima il suolo con

altavilla era morto di una perniciosa acchiappata nel sorvegliare la magra raccolta dell'annata.

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (10 risultati)

, 2-20-26: gira la ruota fixa nel suo perno / ysion. landino, 228

un orologio, opportunamente modellata, collocata nel foro della piastra o della pietra.

dui perni, acciò si fermino e ribattino nel suo pilastro. tarchetti, 6-ii-517:

e nobile girone, / che saldo nel terreno il perno innesta, / va di

eguali siano. crescenzio, 2-1-86: nel luogo ove un vaso con l'altro

piccin piccino, e colorito benissimo; e nel mezzo del fondo d'un bicchier forato

rotazione di un corpo o, anche, nel quale si intersecano due o più linee

notate aggiustato parlar di dante. erano nel sole, e 'l sole in ariete

. e. cecchi, 8-103: nel correre del treno si vedeva in quegli

montale, 14-97: o voi saggi innalzati nel sacro fuoco / come su un muro

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (6 risultati)

. l'amore della patria la tramontana fedele nel corso di loro politica navigazione: una

, da quand'era succeduto al padre nel nobile ufficio, pernio della civil comunanza

gran piazza rettangolare. -luogo nel quale si abita o che si frequenta

s. v.]: 'perno': nel violoncello e nel contrabasso è una specie

.]: 'perno': nel violoncello e nel contrabasso è una specie di predellina infitta

perni. 14. sport. nel pattinaggio artistico, figura eseguita facendo ruotare

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (7 risultati)

san marco... circondò quella nel centro della crociera con gran cerchio di

chi vuol sapere quant'anime buone son nel mondo pemota ciascuna di quelle con vero

a modena, dove hanno pernottato, e nel giorno seguente a parma. targioni tozzetti

porto o sotto costa durante le ore notturne nel corso di un'operazione bellica. -permesso

giov. cavalcanti, 21: nel paese circostante le sue genti [

, 5-1-533: dànno al suo potator nel tempo i frutti: /...

che le era nella anima, non pure nel core, rispondo: « mi pare

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (8 risultati)

. guicciardini, 11-259: d'agosto nel '35 fu ropto et morto niccolò fortebracci

colore). ristoro, 1-18: nel quale [settimo cielo] troviamo una

di passeri quasi irridendo / mentr'io nel plumbeo ciel di gennaio / l'orecchio tendo

. michelstaedter, 403: come da lungi nel plumbeo mare / che si fonde col

e l'acqua plumbea / e ferma nel suo fosso riappariva. montale, 7-318:

g. chiarini, 46: è nel deserto l'oasi; / dietro le ignude

che i millenni, immenso muore / nel deserto di brina un passo. acre

loro l'anelito plumbeo del delitto compito nel villaggio. pirandello, 5-466: mi fermai

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (9 risultati)

inteso a celebrare vittorie inani che si smarriscono nel nulla. aleardi, 1-355: un

, 133: operoso e veemente che era nel suo fare, spostato da quello diventava

cagione dei suoi fiori bianchi sfumati di giallo nel centro... 'plumièria rossa'.

e. i. (che l'attesta nel 1827). plumularidi,

alcuno], se bene si dice nel singolare, la sua forza è nel prillare

dice nel singolare, la sua forza è nel prillare, perché non si può dire

io vi parlo in plurale, perché nel popolo d'egitto ne fu uno e nella

uso della prima persona plurale del verbo nel parlare o nello scrivere, per evitare

si lodi / e perché si tenga alta nel parlare / e perch'ancora ella parli

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (14 risultati)

1-181: il profeta pone qui i cieli nel plurale, perché più sono i cieli

si sieno, che in 'e'finiscono nel singulare numero, in 'i'caderanno nel

nel singulare numero, in 'i'caderanno nel suo plurale. corticelli, 19: questa

poesia, il dare l'uscita in 'ai'nel plurale a molte voci terminanti in 'ale'

plurale a molte voci terminanti in 'ale'nel singolare. bemari, 3-372: associandoli

tutte quelle funzioni che dovevo fare generalmente nel numero plurale: ma l'altre cerimonie

gerarchizzata, ma deve riconoscere e promuovere nel suo seno, sulla base della comune adesione

= voce dotta, ingl. pluralism (nel 1818), dal lat. pluràlis

e. i. (che l'attesta nel sec. xix). #

lui, che lo spirito ma pluralista è nel suo modo di concepire l'essere della

= cfr. ingl. piuralist (nel 1626). pluralisticaménte, aw

come quelle ragioni che da noi furono nel primo libro assegnate... non furon

pluralità di mondi viene a caggionarsi impedimento nel lavoro di ciascun motore o dio

modo a sé incognito venisse trasferito ora nel mezzo della zona torrida, ove vedrebbe il

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (10 risultati)

della luna. de roberto, 6-83: nel punto che due amanti separati da tanto

si potesse popolare. zucchelli, 321: nel particolare di dover lasciare la pluralità delle

i-239: il problema di esegesi consiste nel vedere se questo processo autodistruttivo è stato

l'egualità e conformità, dove che nel vizio si ritruova la pluralità e moltitudine.

, ma per la pluralità e la ricchezza nel confronto politico. = voce dotta

catone non era dalla parte del torto nel rimbrottare fulvio e nel pluralizzare ennio,

parte del torto nel rimbrottare fulvio e nel pluralizzare ennio, facendo 'poetas'il poeta

pluralménte, aw. ant. gramm. nel plurale. s. agostino volgar

. il facondo boccaccio alcuni sostantivi nomi nel singular numero, quai, alli aggiettivi plurali

coniata dall'organologo francese g. montandon nel 1909), comp. dal lat.

vol. XIII Pag.679 - Da PLURICARPELLARE a PLURILINGUE (3 risultati)

aridità ostentata, fasto vigilato, come nel torso madido e pluricolore di 'solitudine'.

stata sufficiente una ristrutturazione del momento storico-sociale nel momento artistico con riaccentramenti specifici nella linguistica

da più follicoli, come si trova nel genere peonia; sincarpio.

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (2 risultati)

e. i. (che l'attesta nel 1828). plurilongheróne, agg.

e. i. (che l'attesta nel 1909). plurimiliardàrio, agg.

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (4 risultati)

di una storia del linguaggio, consistente nel successivo acquisto che si venga attuando delle

prevede, la compartecipazione di più persone nel commetterlo (un reato).

stata sufficiente una ristrutturazione del momento storico-sociale nel momento artistico con riaccentramenti specifici nella linguistica

modalità d'attuazione che esso può assumere nel caso concreto, in contrapposizione a reato

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (9 risultati)

e spesso sia guardato che non se profunde nel sonno, che cussi piusori morir ge

pizor e mantov. ant. pluzori (nel 1366). plu§orménte, aw

eserci zio, indicando distintamente nel loro importo complessi vo nei

concorrono a formare il reddito d'impresa nel periodo d'imposta nel quale sono realizzate

reddito d'impresa nel periodo d'imposta nel quale sono realizzate mediante la cessione dei

quella strutturale, del plus valore, nel senso generoso e un poco estetizzante del

nevrastenica, culturale, del tempo libero, nel senso un poco iroso e un poco

. pratesi, 1-230: la cosa nel mondo ebbe questa versione, che poi

è con tre ruote, cioè luna nel mezzo, e le due da ciascheduno

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (9 risultati)

: un buon testo a penna si è nel pluteo xlv della nostra laurenziana. a

, lat. plutéus e plutèum (passato nel linguaggio scient., per il n

22-320: se nelle loro case, nel disbrigo degli affari, nella vita quotidiana i

vita politica e pubblica anche intemazionale e nel governo dello stato, del ceto sociale

pluto essere signore dell'infemo, perché nel centro della terra si finge essere lo inferno

. tasso, 4-6: siede pluton nel mezzo, e con la destra / sostien

oltretomba. lapaccini, lxxxviii-ii-2: né nel regno di pluto bolle falda / quant'

di pluto bolle falda / quant'io nel petto il sangue mi sentìa, / né

e ultimo pianeta del sistema solare scoperto nel 1930, il più lontano dal sole,

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (14 risultati)

lat. pluto e pluton -ónis (passato nel linguaggio scient., per il n

plutone1; cfr. fr. piutonien (nel 1842) e ingl. piutonian (

1842) e ingl. piutonian (nel 1828). plutònico, agg.

dice di se stesso, delle sue discese nel cratere, attaccato in fondo a trecento

pregiare cavour..., né quando nel 59 e nel 60 fondeva con plutonico

.., né quando nel 59 e nel 60 fondeva con plutonico ingegno, novella

apre e vaneggia la plutonia rupe / nel grembo della terra, orride, cupe,

, simbolo pu: metallo transuranico scoperto nel 1941 e ottenuto da un isotopo del

. e. i. che lo attesta nel sec. xix, cfr. lat.

porge all'ignorante a conoscer il tempo nel locigno de la lucerna, quando fassi

fisse, si genera ne la terra e nel mare tutte le spezie e individui de

, ii-297: 'compluvio': spazio voto nel centro degli edifici romani, nel quale dai

voto nel centro degli edifici romani, nel quale dai diversi tetti si scaricavano le

concerne le acque che, dopo aver filtrato nel suolo, costituiscono gli stillicidi e gli

vol. XIII Pag.685 - Da PLUVIOGRAFICO a PNEUMATICO (15 risultati)

relazione con la quantità di acqua raccolta nel recipiente dello strumento. =

. i. (che l'attesta nel sec. xix). pluviometrìa

per un lungo periodo di tempo, nel cui serbatoio, di grande capacità, si

lacrimevole / che, trepidando i rami nel lume, la tua pe 'l velato /

. che annuncia la pioggia, che appare nel cielo in un periodo di piogge (

. stor. il mese di piovoso (nel calendario repubblicano durante la rivoluzione francese)

8 è calco del fr. pluviose (nel 1793). pluvirrigazióne, sf.

ottenuti per la capacità polmonare sono minori nel decubito dorsale che non nella posizione verticale

., degli stoici, passato, nel cristianesimo dei primi secoli e nello gnosticismo,

mus. melisma. -respiro, pausa nel canto. tommaseo [s. v

. v.]: 'pnèuma': pausa nel canto fermo, la quale si esprime

. i., che l'attesta nel dizionario universale delle arti e delle scienze

e. i.. che l'attesta nel dizionario universale delle arti e delle scienze

). pneumaticaménte, aw. nel modo e con l'effetto che si

marinetti, 2-i-277: venti esplosioni elettriche nel cielo, smisurato tubo di vetro pneumaticamente

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (10 risultati)

fondata da ateneo d'attalia a roma nel sec. i d. c.

ai suoi movimenti, in partic. nel linguaggio scientifico e tecnico dei secoli xvi-xviii

galantuomo della città di campagna, posta nel principato... egli ha fatto de'

, 3-43: un operaio, specialista nel fare il canto del gallo col cacciavite

chicchirichì. tutti abbiamo riso, finché nel fondo non è comparso il cronometrista.

dall'ingl. pneumatic [tire] (nel 1890) '[cerchione] pneumatico',

cfr. anche fr. pneumatique (nel 1891). pneumati§mo, sm

attalia, in cilicia, fu il fondatore nel i secolo dell'era volgare. attribuiva

; cfr. fr. pneumatocèle (nel sec. xvt). è registr.

e. i., che l'attesta nel dizionario universale delle arti e delle scienze

vol. XIII Pag.687 - Da PNEUMATODO a PNEUMODOGRAFO (12 risultati)

, dal d. e. i. nel signif. del n. 1.

. = dall'ingl. pneumatology (nel 1678), comp. dal gr.

dal d. e. i. nel signif. n. 1.

del peritoneo mediante l'introduzione di gas nel tessuto preperitoneale. = voce dotta,

di esso eseguita con introduzione di aria nel tessuto sottocutaneo e connettivo dell'arto stesso

. pneuma) e àp$pov 'articolazione'; nel signif. n. 2 può essere

di indagine delle articolazioni mediante l'introduzione nel cavo articolare di gas che funga da

sf. medie. presenza di pneumococchi nel sangue. = voce dotta, comp

silicosi e pneumoconiosi provocati dalle polveri prodotte nel ciclo di fusione dell'acciaio.

= voce dotta, fr. pneumoconiose (nel 1880), comp. dal gr

e. i. (che l'attesta nel sec. xix). pneumoconiòtico

d. e. i. nel signif. n. 2. pneumodografìa

vol. XIII Pag.688 - Da PNEUMOENCEFALO a PNEUMOPIOTORACE (14 risultati)

che si stabiliscono rispettivamente nell'intestino e nel polmone. = voce dotta,

alla faccia anteriore dello stomaco per terminarsi nel fegato col plesso epatico del gran simpatico.

nella faccia posteriore dello stomaco per terminarsi nel ganglio semilunare e il plesso solare simpatico

. dal d. e. i. nel signif. n. 2 (la

2 (la var. è attestata soltanto nel signif. n. 1).

'pneumolitiasi': malattia caratterizzata da concrezioni sviluppatesi nel polmone. = voce dotta, comp

medie. presenza spontanea o indotta di aria nel mediastino, prodotta rispettivamente da ferite

dapprima meno chiaro, poi cupo, nel luogo malato; l'ascoltazione fa udire

); cfr. ingl. pneumonia (nel 1603) e fr. pneumonie (

1603) e fr. pneumonie (nel 1707). pneumònico1, agg

); cfr. ingl. pneumonie (nel 1675) e fr. pneumonique (

1675) e fr. pneumonique (nel 1694). pneumònico2, agg.

spontanea o indotta di aria o di gas nel cavo pericardico, prodotta rispettivamente da traumi

. i. (che l'attesta nel 1865). pneumoperìmastografìa, sf.

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (8 risultati)

spontanea o indotta di aria o gas nel canale del rachide. tramater [

.]: 'pneumatorachide': presenza di gas nel canale vertebrale. lessona, 1158:

1158: 'pneumatorrachide': accumulazione di gas nel canale vertebrale. = voce dotta

centro pneumotassico: centro nervoso, situato nel mesocefalo, che sovraintende alla regolazione del

e. i. (che l'attesta nel sec. xix). pneumotifo,

2. introduzione di aria o gas nel cavo pleurico per scopi diagnostici, nell'

la terra chiamata pnigite è quasi simile nel colore all'eretria, ma sono le sue

e. i. (che l'attesta nel 1258, a roncaglia).

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (7 risultati)

ii-22: meglio era stamattina / restar nel letto, come fé gismondo, / scalzo

pocherìssimo, sm. gioc. nel poker giocato coi dadi (o con

combinazione di cinque valori numerali identici; nel ramino, combinazione formata da carte che

averli ritornati [i ducati] / nel primo loco ond'io ne li cavai,

ove abita. tommaseo, cix-i-350: nel viaggio ho speso di molto e sofferto un

abbastanza breve. boccaccio, vili-1-102: nel quale se un pochétto mi stendessi,

gli voglio un pocheto lasciare, / pigliando nel mio dir qualche vantaggio. bizoni,

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (3 risultati)

a spogliarsi; ai poeti malinconici perché nel confrontarsi con quell'idiota immensità si rassegnano

: veduto il bello lanciasi al suo utile nel modo che il ragno si scaglia a

, 1-i-1-245: con che resta dimostrato che nel barocco anche di decorazione v'è molte

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (8 risultati)

, / e già l'ultimo dì nel cuor mi tuona. beicari, 6-252:

mezzo è varcata la notte. / nel tugurio le tenebre a stento / da una

davanzati, ii-407: stefano gardinero ebbe nel vescovado di untinton per iscambio poietto, che

poco è il numero delli uomini grandi nel bene o nel male; ma immenso

numero delli uomini grandi nel bene o nel male; ma immenso è il loro

basso né molto alto luogo, perocché nel basso ha troppa acquositade e nel molto

, perocché nel basso ha troppa acquositade e nel molto aito poca. f. rondinelli

un panorama d'anime e d'anni nel giro di così poche parole.

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (3 risultati)

manchevoli, come si vedrà forse fatto nel detto libro. -con più esplicito

gioco, / quelli che a me nel gioco / si rivelano, come la figura

, / ch'i'non ardisco di star nel penserò. dante, conv.,

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (14 risultati)

carducci, iii-15-107: ivi si ritrasse nel 1747 in compagnia di un giovane inglese

ordin bastante, / ti vo'venir nel bosco a ritrovare. g. gozzi,

dee., 2-4 (1-iv-121): nel quale seno poco stante due gran cocche

. giambullari, ii-596: già era nel campo tra sua gente / e di

/... / lasciò giammai nel ciel vacuo il suo loco, / posando

colpi che feci, tre lo presi quasi nel centro. se tu vedessi come mi

poca d'ora ciocché egli imparato avea nel lungo corso dell'età sua.

, perché la nave è vie più sicura nel picciol fiume che nel gran mare.

vie più sicura nel picciol fiume che nel gran mare. dante, conv.,

nostre operazioni si potea peccare e peccavasi nel troppo e nel poco, dissero che

si potea peccare e peccavasi nel troppo e nel poco, dissero che la nostra operazione

uditore: così prima tu hai peccato nel poco e dopo nel troppo. mazzini,

tu hai peccato nel poco e dopo nel troppo. mazzini, 23-99: non

., iv-xxvii-ii: però che di giustizia nel penultimo trattato di questo volume si tratterà

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (4 risultati)

volgar gente. machiavelli, 1-i-74: nel mondo non è se non vulgo;

, / ch'arder parea d'amor nel primo foco. petrarca, 127-80:

tu sola, benché casta, puoi nel regno / secura entrar di venere e

paura un poco queta, / che nel lago del cor m'era durata / la

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (8 risultati)

così grande? adunque mi volete sfendere nel mezzo? »; e in tali

selva selvaggia e aspra e forte / che nel pensier rinova la paura! / tant'

oltre, sette alberi d'oro / falsava nel parere il lungo tratto / del mezzo

di voi assai o poco / quando nel mondo li alti versi scrissi, / non

un uragano, poco sulle nostre teste nel grande umido pregno tremano e suonano alcune

et andavano assai puoco, arrivati a lincino nel principio di decembre, si congelò quel

sp., 32 (557): nel lungo e tristo periodo de'processi per

poco. / così ongni cosa pur nel fine piega. dante, inf.,

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (4 risultati)

a cui per poco non toccò il papato nel conclave onde uscì pio vi.

passata all'ingl. (poco-curante, nel 1762, e poco-curant [e] ism

; cfr. genov. pocodebòn (nel 1851), piacentino poc ad bon (

1851), piacentino poc ad bon (nel 1836) e piemont. poc 'd

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (4 risultati)

le parti che le costituzioni nostre richieggono nel generale, io quasi niuna d'esse

quale al viso si chiedea; / nel mezzo ad esso aveva un forellino /

e. i. (che l'attesta nel 1950). pocri§ìa (pocre$ìa

subito commisse / che la dovesse su nel ciel menare, / ove gionta,

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (4 risultati)

uomini integri e leali che fanno anche nel vostro paese una guerra lunga ostinata sotterranea

filippo ii senza espressione; ma, nel suo corpo podagroso, sulle gambe afflosciate

171: ho avuto il primo insulto podagroso nel luglio dell'89. -lento,

ne divide i frutti col padrone, come nel sistema di mezzeria. 2

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (7 risultati)

, lombardo facoltoso commerciante in ritiro, nel tentativo di far di quelle scese brulle e

tante e tante ville che fatte si sono nel capo molti scrittori, che mi sia

. e modenese ant. podere, nel 1227 e, rispettivamente, nel 1327)

podere, nel 1227 e, rispettivamente, nel 1327), di potere2, nel

nel 1327), di potere2, nel signif. di 'possedimento'e 'patrimonio'; cfr

... sono veramente restato stordito nel sentirmi smaccare tutti quei fruttarelli ch'io mi

spezzata, perché non mi piacciono quei poderoni nel taschino. = acer,

vol. XIII Pag.701 - Da PODEROSITÀ a PODEROSO (9 risultati)

in mano, / e driope investì nel primo incontro. g. de'bardi,

storie pistoiesi, 1-183: combattendo un dì nel fiume, quelli del legato furono più

poderosa mano e il grande acciaro / nel fodero respinse. manzoni, pr sp

sgorgando dalle montagne accozzano le poderose onde nel centro-di-molte-valli e si precipitano dai larghi sbocchi

centro-di-molte-valli e si precipitano dai larghi sbocchi nel fondo d'una voragine.

freddo). spallanzani, 4-iii-433: nel tempo che faceva sperimenti, ne preparava

nota poderosa. michelstaedter, 419: nel suggestivo misticismo della piazza s. marco

offendere altri e mandato uno poderoso esercito nel regno di navarra. bandello, 2-44

3-i-19: si vide tanno seguente ritornar nel mediterraneo più poderosa che mai quell'armata

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (4 risultati)

egioco giove. carducci, iii-7-147: nel sapiente svolger dei fili che gli avvenimenti

deve [il critico] saper penetrare nel 'dialogo dei massimi sistemi'e in tante delle

volumi del loisy. cicognani, vi-259: nel 1863 il gachard pubblicò la poderosa sua

smorzare eziandio qualunque favilla per lei riserbata nel purgatorio dopo la seconda liberazione. muratori

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (3 risultati)

podestà e 'anziani',... riposavano nel bel camposanto e negli avelli delle chiese

delle chiese. -nei secoli successivi (nel lombardo-veneto, fino alla dominazione austriaca del

perdutesi nove parti di dieci che erano nel gregge, non si potesse diminuire almeno

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (8 risultati)

con altri frati cittadini a vivere e morire nel securo gaudio di servire a maria.

gli altri luoghi. 3. nel regime fascista, ufficio e carica del

, che si trova in posizione perpendicolare nel tallo orizzontale di alcune specie di licheni

podicazióne, sf. pratica erotica consistente nel baciare l'ano. bianciardi, 4-74

sedere, deretano (ed è usato nel linguaggio scientifico e, anche, nella lingua

vedrai che fa da giudice / e, nel seggio d'astrea piantando il podice,

/ promesse o donate, / dei calci nel podice / vibrati a piacer. imbriani

: gli venne [al camaleonte] male nel podice essendoseli gonfiato attorno attorno et indurito

vol. XIII Pag.705 - Da PODICIPEDI a PODOGINO (7 risultati)

); cfr. ingl. podex (nel 1598). podicìpedi (podicìpidi

direttoriale, un ponte di comando costruito nel centro dell'orchestra, willy, chiuso

podio in fondo alla sala grida e strepita nel tirar le somme ai conti che non

le corse piane e le marce (e nel linguaggio comune indica in partic. le

. lat. mediev. podismus (nel sec. x, a ravenna).

distanze. ojetti, ii-564: nel nuovo immenso e ricco palazzo della società

attivo del 'podophyllum peltatum'; abbonda specialmente nel rizoma. si adopera come purgante.

vol. XIII Pag.706 - Da PODOLACNITE a POEMA (1 risultato)

trovato che ritengono il movimento delle membra nel mezzo di una gagliarda intensione di freddo

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (9 risultati)

cicalate accademiche? de sanctis, 11-28: nel seno dell'epopea divina germoglia l'epopea

e intendeva fare una lirica veramente moderna nel contenuto ma vestita di tutte le antiche

1891 e il 1892, e pubblicata nel 1893. d'annunzio, i-611 (

opera di g. pascoli, pubblicata nel 1904, che comprende composizioni di argomento

vi ricorderete che fu posto in opera nel famesino dal gran raffaello. nella volta

portando il simulacro de la divina bellezza nel teatro del mondo, cominciava l'azione

mettendo la propria nota, insostituibile, nel poema della storia, e ciascuno rispondente con

disgressioni. redi, 16-iii-39: giovanni rucellai nel suo gentilissimo poemetto dell''api \

trovato cinque o sei poemettini già stampati nel marzocco o nella flegrea.

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (12 risultati)

che una finzione. così dice platone nel 'convivio', così aristotile ed orazio nelle loro

e da'negligenti lasciata, è un fervore nel dire o nello scrivere ornatamente e separatamente

, 1-347: la poesia non consiste nel variare il materiale, cioè il metro del

versi,... ma sibbene nel variarne il sostanziale, cioè i pensieri

i pensieri e i sentimenti, e nel dire cose naturali, cose belle,

e la pastorale) potrà mai riempire nel principato il suo proprio dovuto scopo e dare

principato il suo proprio dovuto scopo e dare nel vero senza offendere o più o meno

che siano un gran mare, ognuno. nel mare sono le perle; ma quante

discemendo, convertono il mondo della fantasia nel mondo della realtà. idem, ii-8-56

tutto dalla cerchia contemplativa e teoretica. nel sopradetto prologo teorico vien rigettata ogni concezione

importanza per la poesia, che è tutta nel canto: esso importa solo alla conoscenza

. vittorini, 7-185: ricordiamoci che nel nostro paese (questo che ci è

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (6 risultati)

le illusioni che da parecchi mesi alimentavano nel giovane la fiamma dell'amore, svanirono al

1-678: la fraternità nazionale fosse affermata nel più chiaro ed eloquente modo possibile.

» e indicava che le due cose nel suo cervello ne facevano una sola.

sua 'vita nova'prima, e poi nel suo 'marzocco'. b. croce, ii-5-75

studiarne le lingue con assiduità; e nel turco in ispecie arriva a tanto da

tesor d'omero / tutt'hai ricolto nel tuo proprio seno, / tu solo,

vol. XIII Pag.710 - Da POETA a POETABILE (6 risultati)

pascoli, 42: tu, poeta, nel torbido universo / t'affisi, tu

milanesi, che pure hanno tanta prosa nel cervello e nel cuore, sono tutte

che pure hanno tanta prosa nel cervello e nel cuore, sono tutte poetesse nell'arte

pecore, sogna una bottega da avviare nel borgo vicino, e e borghesuccio che fantastica

3-258: s'avrà un'appendice dreto, nel quale si farà motto de'poetuzzi,

si sa frenare un senso di meraviglia nel rivedere i tentativi dei vecchi critici ed

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (5 risultati)

bocca fossero, e 'l sapere / nel petto avessi d'ogni poetante, /

, 3-258: venga il tomo quarto, nel quale saranno a lor bell'agio coricati

l'abito dell'arte del poetare, nel tempo della nascita della poesia, non

e politiche precorrendo la riforma di lutero nel battere il papato. cucini, 5-36

, dimostra gli vati possiedere spirto celeste nel poeteggiare. speroni, 1-2-274: la

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (5 risultati)

ci sia da ammirare e da stupire nel fatto che la realtà e il pensiero

la poetica, e son poi infelici nel compor quattro versi solamente. b.

, nella 'ritorica'più volte e nel 'reggimento pubblico'una volta, si rimette

logico aggiunge una cadenza di tragedia moderna nel senso, appunto, di poe e

, la notte in particolare, mostrar nel lor viaggio una strada risplendente come quella

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (3 risultati)

goldoni, xiii-239: sento che apollo nel mio seno ispira / il poetico stile

delle 'terre del sacramento'... è nel respiro che vi alita dentro insieme largo

gilio, l-ii-86: se 'l poetico vizia nel mondano il soggetto isterico, diremmo noi

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (7 risultati)

, esservi stato un po'di poetico nel dirvi ch'elle [le lenti] unissero

fallisce nei suoi quadri religiosi, falliranno nel secolo seguente brill e breughel velours quando

è giudicata come in molti altri, così nel suo libro, superficialmente. 13

). sacchetti, vi-101: rimanga nel poetico intelletto / ornai quel che per

graziosa cesta che ha messo l'allegria nel cuor di mariù e di molti 'altri'

.. di colloqui appassionati e sommessi nel silenzio delle notti stellate. d'annunzio,

, i-200: mio zio avrebbe lavorato come nel più propizio degli ambienti poetificatori.

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (9 risultati)

e. cecchi, 5-367: nel muir l'interesse scientìfico è meno concentrato

dante dice che 'l mondo fu casto nel tempo che saturno regnava, così poetizando nel

nel tempo che saturno regnava, così poetizando nel quartodecimo canto della prima cantica della sua

); cfr. fr. poétiser (nel 1361). v. anche poeteggiare

passione di paolo: una passione sensuale nel presente e piena di velati ricordi del passato

, ii-xiu-io: sì come dice orazio nel principio de la poetria quando dice: «

... un libro chiamato 'poetria', nel quale egli ammaestra coloro, li quali

col signor abate vasari, nuovo fenomeno nel nostro bosco parrasio; e voi non

ii-250: 'poffa'è una buca o cavità nel piano del fucinale, contro un lato

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (12 risultati)

: poffar il mondo!... nel mio trecento, no davvero, che

attraverso l'espressione può fare che, nel signif. impers. 'è mai possibile che'

ma poi quel metter così sul principio nel cielo empireo è una cosa che stomaca.

di alberi della famiglia rizoforacee, diffusi nel gabon e nel camerum, che forniscono

famiglia rizoforacee, diffusi nel gabon e nel camerum, che forniscono un legno duro

): sorta di moneta in uso nel xiii-xiv secolo. balducci pegolotti,

da un lat. mediev. posegia (nel 1195) o posigia (nel 1208

(nel 1195) o posigia (nel 1208) o pogesia (nel 1294)

posigia (nel 1208) o pogesia (nel 1294), nome di una moneta

. anche lat. mediev. pogia (nel 1268). poggiabràccio, sm

filamenti invisibili simulava un ordinato stuolo poggiante nel cielo. poggiapiano, sm. invar

che 'l validore vale se no stanca / nel mal poggiar la branca / e ne

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (9 risultati)

ritorna, sì come l'aquila / nel reluttante dragon sbramatasi / poggiando su l'

. volg. (e mediev., nel sec. xiv, a parma)

abbracciavacca, xxix-36: chi sta nel monte reo vada 'n nel vallo

sta nel monte reo vada 'n nel vallo, / tanto che trovi loco meno

trovi loco meno reo, / e chi nel vallo simel poggi a monte. petrarca

-con riferimento al moto apparente del sole nel cielo. dante, li-io: non

sarebbe nell'azzardare di poggiare la barca nel canale di proci da, dar fondo senza

. e. cecchi, 5-252: nel silenzio si sentiva dalle scuderie lo zoccolo

... / pessimo quello che nel dì sereno / l'opere del suo campo

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (11 risultati)

: 'poggiata': movimento fatto dal naviglio nel poggiare; contrario di orzata: rotazione

. equit. esercizio d'alta scuola nel quale il cavallo solleva la parte anteriore del

; cfr. fr. appuie-tète (nel 1853). poggiato1 (pari.

. disposizione dei vocaboli nella proposizione o nel verso; giacitura. - anche:

come ne sono moltissimi, e segnatamente nel territorio fiorentino, i poggi di settignano

il biondo crin gemmata, / vedea nel pian discorrere / la caccia affaccendata,

luccicare; / uno stormo di gabbiani / nel turchino biancheggiare; / e sul poggio

con vingnia e alberi, la qual è nel pogio di baroncieli verso lo ponente così

m. piero con molta gente cavalcò nel poggio di carmignano. b. pitti,

. antonino da montepulciano, lxxxviii-ii-714: nel glorioso poggio d'elicona / te vidi

livio volgar., 1-31: fu seppellito nel poggio della città di roma che per

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (8 risultati)

piantano [i cotogni] su alto nel poggio, ma fanno più tardi frutto.

vino di piano, e poco n'è nel poggio. gosellino, 1-89:

, 35-2: ne'bei vostri occhi e nel sereno viso / nel sen d'avorio

vostri occhi e nel sereno viso / nel sen d'avorio e alabastrini poggi / se

e uccidendo i nemici per forza entrarono nel campo, e l'altra parte di loro

era questo castel sopra un pogetto / posto nel mezzo d'un gran bosco ombroso.

grande e larga facciata di muro, nel mezzo della quale da alto a basso

. poggi stellanti: le sedi degli angeli nel cielo. marino, vii-479:

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (6 risultati)

spalletta di tale tribuna e nell'atlantico e nel pacifico. 'essere tollerato'. della cantoria

d. e. i. l'attesta nel 1906) attraverso vasari, 4-ii-448

loro mascella l'ingl. (nel 1905). ordine di s

omit. genere di uccelli fringfflidi presenti nel perù e nell'ecuador. = voce

massacri. gramsci, 4-168: nel 1799, durante l'invasione austrorussa,

, aw. indica ciò che segue nel tempo sia rispetto al passato, sia

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (3 risultati)

incendi / de lo spirito santo ancor nel segno / che fé i romani al mondo

'poi? '. ghislanzoni, 18-65: nel profferire quel 'ma poi? 'l'

ricco che quasi nessuno uguale di ricchezze nel reame si trovava, era poi il

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (4 risultati)

-per indicare successione in un'elencazione, nel luogo e nello spazio. giamboni,

. prep. ant. per indicare posteriorità nel tempo: dopo, successivamente (anche

pubblici, e in privato, perché leggeva nel convento pubblicamente. cellini, 2-39 (

di una meditazione ostinata e profonda, nel quale ogni cosa si stringe in effetto

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (5 risultati)

di genova, ed ora si conserva nel museo civico di storia naturale di quella

, all'aurora lenta e gelida, / nel gran chiarore della val padana / come

toponimo. ranieri sardo, 84: nel consulato di cocco soprascritto, fue fatta

del sangue e de le morti / nel fero vincitore, egli fé cose / incredibili

mi compiacqui / che l'uomo fa nel giorno luminoso. montale, 1-35:

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (11 risultati)

tabacco / al tuo gesto si spengono nel piatto / di cristallo, al soffitto

che la femmina non sia sempre gravida nel giorno medesimo in cui ha conceputo,

sf. patol. presenza di poichilociti nel circolo sanguigno. = deriv. da

. ed emil.), attestata nel lat. mediev. nelle forme popina (

lat. mediev. nelle forme popina (nel 1425) e povina (nel 1218

(nel 1425) e povina (nel 1218), da ricondurre al lat.

de poinci, governatore delle antille nel sec. xvii. poinciano [

vino, e poi si allarga repentinamente nel corpo che è panciuto e leggermente rastremato

tutte le forme di bottiglie in uso nel piemonte, la bordolese, la borgognona,

modo che la carta minima che resta nel mazzo corrisponda alla differenza fra il numero

.; chi fa le carte deve versare nel piatto della posta una quota minima fissa

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (10 risultati)

sopra le spalle degli altri uomini, nel modo che in portogallo portano quelle che

mulacchie, le quali al cominciare del dì nel tempo dello autunno, quando s'incomincia

esser detto al mondo ingrato / nel nido il pasce ch'ei gli ha apparecchiato

. e al figur. donna bruna (nel linguaggio allusivo dell'antica lirica amorosa)

seta rossa cingevale la vita, allacciando nel tempo stesso i bassi lembi di una polacca

. veliero mercantile, usato in passato nel mediterraneo, con due alberi e il

: nave di forma allungata, usata nel sec. xvii, con tre alberi

che noi siamo stati spettatori della sommersione nel calofaro d'una polacca napoletana proveniente dalla

, 1-i-355: 'polacca'...: nel mediterraneo chiamasi anche il fiocco d'una

l'anno di nostra salute 1269 partorì nel paese di cracovia trentasei figliuoli a un parto

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (10 risultati)

spagna e della francia; si concluse nel 1738 con la pace di vienna che

lorena. -problema polacco: quello che, nel corso del sec. xix, in

in seguito alla terza spartizione, avvenuta nel 1795, e dopo l'effimero ducato di

pure a remi: è in uso nel mediterraneo. = dal fr.

= dal fr. poiacre (nel 1622), allotropo di polaque (nel

nel 1622), allotropo di polaque (nel 1667); cfr. anche spagn

spagn. polacra, ingl. poiacre (nel 1625), catal. polacra e

chi va, o finge di andare, nel mondo della luna o al polo o

reggendo un enorme vassoio d'argento, nel quale erano disposti in ordine sparso quattro

che dura a lungo; che si protrae nel tempo. pascoli, 2-xxi: il

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (6 risultati)

. 3. - nuclei polari: nel sacco embrionale delle angiosperme, quelli che

gadda, 18-94: il concetto che nel magnetismo s'incontra di polarità.

particella pronom. cattaneo, v-2-66: nel polariscopio inventato da arago la luce solare

di classe, che tende a polarizzarsi nel laburismo collaborazionista e nel partito comunista,

tende a polarizzarsi nel laburismo collaborazionista e nel partito comunista, classista, rivoluzionario.

= dal fr. polariser (nel 1810), denom. da póle 'polo'

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (13 risultati)

meravigli che possa esistere un temperamento polarizzato nel senso della lirica e della critica letteraria

di sé come letterato che fa cadere calvino nel più inaspettato errore:...

parallelamente all'asse, che si fa girare nel suo piano e attraverso la quale si

è parallela al piano di polarizzazione; nel caso in cui la polarizzazione non è che

raggio luminoso ordinario, passando dallo spato nel balsamo, sopporta la riflessione totale, e

cfr. fr. polarisateur (nel 1868). polari??

superficie di certi corpi o quando penetrano nel maggior numero de'cristalli, subiscono delle

poli di una serie di aghi magnetici tutti nel medesimo senso. tommaseo [s.

il primo a scoprirla si fu malus nel 1810, e poi la confermarono e spiegarono

riflessione e l'altra per rifrazione, nel modo stesso in cui v'ha una

, è rischio, è una caduta nel di là, è un modo di essere

; cfr. fr. polarisation (nel 1810). polarménte, aw

dielettrica, subisce da questa una modificazione nel suo moto. = comp. da

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (12 risultati)

il ted. e il fr. (nel 1844). poicare, intr

il fr. (polder, nel sec. xvii; poldre e poulre nel

nel sec. xvii; poldre e poulre nel 1200). pòldro, sm

v.)., attestata anche nel lat. mediev. (sec. xiv

era attribuito il comando dell'esercito; nel sec. v a. c. la

delle operazioni militari passò agli strateghi e nel sec. iv le sue funzioni erano

o più persone o gruppi, spesso prolungata nel tempo con risposte e repliche di particolare

i-122: dovremmo finire con l'escludere decisamente nel salvemini una vera e propria mentalità marxistica

bassani, 3-253: pur restando moderato nel tono, senza mai eccedere nella polemica,

... malnate si manteneva rigido nel negare, in blocco, ciò che

7-199: e curioso notare come, nel vasto concerto del teatro parigino che dura

tanto più che anche di recente, nel suo troppo polemicare e invettivare, ha

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (9 risultati)

preraffaellita, ciascuno abbia cominciato a scorgere nel libro ciò che sostanzialmente esso è.

'guerra'; cfr. fr. polémique (nel 1584). polemismo, sm

e delle diatribe, la salute è forse nel lavoro inutile e inosservato: lo stile

; cfr. anche ingl. polemist (nel 1825) e fr. polemiste (

1825) e fr. polemiste (nel 1845). polemìstico, agg

giacomo, ii-648: più in su, nel 'caffè delle tre porte'a montecalvario,

'guerra'; cfr. ingl. topolemize (nel 1828) e fr. polémiser.

alcuna confraternita o fazione potrebbero illuminare, nel senso giusto, la pubblica opinione.

montagnosi e aspri. bevesi la radice nel vino contra ai morsi dei serpenti,

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (10 risultati)

uso militare inventato da i. hevelins nel sec. xvii. tramater [

: strumento ottico, inventato da hevelio nel 1637, con cui si possono veder

calzatura originaria della polonia e in uso nel medioevo, con punta lunga e ricurva che

govoni, 88: nella cucina, nel paiuolo rattoppato / la polenta solleva delle

soldati, 2-363: fiammeggiava un gran fuoco nel camino e pendeva sopra, alla catena

, per il grosso umore che rende nel cuocersi, nutrisce molto più che non fa

e a manatelle si pone a seccar nel forno, sicché si possa macinare.

poesia 'la chiesa di polenta', scritta nel 1897 da giosuè carducci. carducci

far la polenda: metter troppo zucchero nel caffè o simili. -gustare della polenta

). faldella, i-5-151: nel luglio 1879, sotto l'influsso dell'

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (6 risultati)

(plur. -i). scherz. nel parlamento italiano fra il 1868 e il

. i. (che l'attesta nel 1829). poléro, v

tiraboschi [rezasco], 2-368: nel quale diploma è degno di osservazione che

d'unità agricola e familiare dominavano tradizionali nel cuore del territorio ferrarese, nelle 'terre

mediev. pol [l \ icinum (nel 1 ^ 10 a guastalla) '

21-16: il cardo e nelle foglie e nel gambo ha lanugine spinosa, e così

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (6 risultati)

(e si verifica per lo più nel sangue conservato). = voce

. essa fu usata fino al 1860, nel qual anno apparvero le prime macchine fonditrici

e. i. (che l'attesta nel i949) 'poliamfòlito

l'uomo e la donna, così diversi nel fine e così simiglianti nella quantità dei

! fr. colonna, 2-228: già nel primaevo fue uno egregio e mirando tempio

. idem, 1-i-11: voi siete nel pericolo di essere allegato dalla poliantèa nella

vol. XIII Pag.734 - Da POLIARCHICO a POLICEFALO (3 risultati)

solfuro di argento e antimonio che cristallizza nel sistema monometrico. = voce dotta,

. plur. ant. in india nel sec. xvi, membri di una casta

contiene spesso arsenico e rame; cristallizza nel sistema monoclino, talora simulando la simmetria

vol. XIII Pag.735 - Da POLICENTRICO a POLICORDO (5 risultati)

. dal d. e. i. nel signif. n. 3. policilìndrico

stile, fondato sull'armonia delle proporzioni nel corpo umano. e. cecchi

policleteo, michelangiolo già aveva timidamente introdotti nel tondo della 'sacra famiglia'. r.

. r. longhi, 725: proprio nel caso delle 'tre grazie', solitamente collegate

secrezione copiosa di bile, oppure abbondanza nel sangue degli elementi della bile. =

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (5 risultati)

: 'policordo': istrumento da arco inventato nel 1799 da federico hilmer a lipsia, il

loro cotiledoni, come si può vedere nel pino. tramater [s. v.

9-210: la originaria policromia arancio pallido nel mantello fu coperta di rosso vivo, ma

di colori contrastanti o sgargianti, anche nel paesaggio. marinetti, i-18: le

musicale). montale, 18-279: nel suo genere... simile violento e

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (4 risultati)

e una personalità non ancora antropomorfa come nel politeismo. = voce dotta, ingl

regioni determinate dal piano stesso, concava nel caso contrario, intrecciata se le facce

: quando avremo contemplato il poliedro ideologico nel massimo numero delle innumerevoli sue facce,

; cfr. ingl. polyhedron (nel 1570). polièdro, v

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (4 risultati)

ed è accidentale nella specie umana, nel caso dei gemelli monocoriali o monozigotici)

polifagìa, sf. voracità insaziabile nel mangiare ogni sorta di cibo; consumo

che presenta più fasi di grandezze variabili nel tempo e della stessa frequenza (un

galatea (un genere poetico in uso nel sec. xvii). carducci,

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (10 risultati)

(1433-1527), pubblicata a venezia nel 1499, e in partic. del

o corale; nella civiltà occidentale inizia nel sec. ix con l'affiancamento,

pratica del movimento contrario delle partì; nel sec. xiii si aggiungono una terza

poetico della 'messa'mozartiana sale: già nel 'crucifixus'del 'credo'il tempo staccato aveva una

; cfr. anche ingl. polyphony (nel 1828) e fr. polyphonie (

1828) e fr. polyphonie (nel 1842). polifoniale, sm.

- issione il polifoniarca: opera pubblicata nel 1922 da carlo linati (1878-1949)

della 'polifonicità'del romanzo dostoevskiano) restano nel cassetto. polifònico, agg. (

polifonia-, cfr. ingl. polyphonism (nel 1864). polifonista, sm

polifonia-, cfr. ingl. polyphonist (nel 1828). polifonìstico, agg.

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (6 risultati)

secondaria, nella letteratura italiana, e almeno nel cinquecento, una vena di gusto eterogeneo

: pacche di polifronti e adulatori sodali nel mazzo. = voce dotta, comp

voce dotta, lat. polygala (passato nel linguaggio scient.), dal gr

della speciale colorazione che quelli dovettero prendere nel profondo dell'anima del genio.

l'atto dell'amore è monogamo anche nel toro e nel gallo, destinati dalla natura

amore è monogamo anche nel toro e nel gallo, destinati dalla natura alla poligamia

vol. XIII Pag.741 - Da POLIGASTEROIDE a POLIGONACEE (7 risultati)

forze le trovate voi più conservate e robuste nel monogamo o nel poligamo? oriani,

più conservate e robuste nel monogamo o nel poligamo? oriani, x-5-373: hartmann

poliginia): npoligino': ordine di fiori nel linneano sistema, che hanno un numero

], iii: esaminando i pinnipedi nel loro complesso... lo studioso

e derivazione. pasolini, 9-109: nel romagnolo di guerra non c'è traccia

travestimento alla barbaresca, d'infilarsi anche nel padiglione da campo di armida.

: celebre tipografia poliglotta fondata in roma nel 1626..., riguardata come una

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (9 risultati)

giro portici bassi e cupi e nel mezzo un pozzo di pietra bianca, poligonare

nascono le bacche grosse come piselli, che nel nero rosseggiano, overo del tutto rosseggianti

sanità, iv-53: 'poligonato': la radice nel suo recesso contiene dell'acrimonia, e

gioberti, 14-174: hawi una poligonia nel pensiero umano come nell'azione e nel

nel pensiero umano come nell'azione e nel mondo, giacché la poligonia è il

, sf. chim. glicoside contenuto nel polygonum sieboldii. = voce dotta,

lati infiniti. torricelli, ii-4-8: se nel cerchio sarà un poligono regolare parilatero e

: vie più dilatandosi un poligono inscritto nel circolo, la differenza tra esso e

per ciascheduno, la quale si profonda nel grosso della muraglia. -poligono sferico:

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (7 risultati)

/ comparse alla ribalta che poi vanno nel buio. -complesso di installazioni per

largo m. 5. 80, rettangolare nel corpo, semicircolare dentro, poligono fuori

et in quelle che dogliono. cotto nel vino et aggiuntovi mele, medica egregiamente

contadino pratichi una grande e continua diligenza nel custodire il suo prato ed estirpare i

= voce dotta, fr. polygraphie (nel 1561) dal gr. 7: 0x1

., come categoria professionale, specie nel linguaggio sindacale. 3. geom.

inespressi, ha dato il suo tipo nel poligrafo (prezzolini, slataper, ambrosini

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (6 risultati)

lusinghiera opinione che portate de'suoi articoli nel « poligrafo ». foscolo, xvii-321:

= dal fr. polygraphe (nel 1536), che è dal gr.

uno', pubblicati da giordano bruno nel 1584 (e rappresenta il pedante dal

latineggiante). bruno, 3-182: nel quarto dialogo, dopo aver considerata la

pesclaf o puschiavo ne'grigioni e morì nel 1649. a. cocchi, 5-2-97:

parole diverse che si fa talvolta insieme nel canto a più parti. = voce

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (3 risultati)

genet. intervento di numerosi geni dominanti nel determinare un carattere, in partic.

che ti mandò. migliorini, 8-58: nel polimetro 'la penna d'amore',

anima et il core e la vita nel tuo albicante sino. = voce dotta

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (5 risultati)

, semiramis nella sua polimite, ciro nel suo obelisco... e allarico nel

nel suo obelisco... e allarico nel suo rubico. domenichi [plinio]

, vischioso, combustibile, insolubile (nel solfuro di carbonio, nell'etere, alcool

sm. biol. che presenta polimorfismo nel nucleo (un granulocito). =

superiori, atrofia; la cura consiste nel rimuovere la causa, nella somministrazione di

vol. XIII Pag.747 - Da POLINOMIALE a POLIORCETICO (6 risultati)

medie. presenza di numerosi leucociti polinucleati nel sangue o in un essudato.

: le cui foglie [dell'euforbia] nel principio quando nascono sono come lanugine,

insieme come un capitello, quasi come nel lino di bianco colore. bergamini,

esterno con le deiezioni) per passare talvolta nel sangue e poi nel sistema nervoso con

per passare talvolta nel sangue e poi nel sistema nervoso con degenerazione, nei casi

. lucini, 6-156: si apre nel poliorama delle sue fantasie filosofiche. gramsci

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (6 risultati)

delle più famose mura degli antichi, nel suo libro intitolato 'poliorcetica'.

che con l'elica guasta / è perduta nel polipaio / immenso, nell'immenso /

] l'efficace esplicazione della vita pratica nel lasciar libero sfogo alle passioni, reputandole

sf. biol. presenza di polipeptidi nel sangue. = voce dotta, comp

sf. biol. presenza di polipeptidi nel liquor del midollo spinale. = voce

. medie. intossicazione causata dalla presenza nel sangue di un eccesso di polipeptidi in

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (6 risultati)

generi separati le spezie da loro comprese nel genere alcyonium, dividendo cioè i polipiferi

madrepore). -per lo più, nel linguaggio comune: polpo (e nel

nel linguaggio comune: polpo (e nel linguaggio scient. moderno è di uso

7: polipo è carne soverchia generata nel naso da umori grossi e viscosi. mattioli

cuore. malpighi, 71: li polipi nel cuore e nella vena cava sono manifesti

chiamato polipo. zambeccari, 1-17: nel canale della vena porta trovai uno di

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (13 risultati)

e si scostano per un gambo scanalato nel quale scivolano. = voce dotta

., 6-92: il polipodio è caldo nel quarto grado e secco nel secondo,

è caldo nel quarto grado e secco nel secondo, secondo alcuni; ma altri

altri dicono che è caldo e secco nel secondo grado, ed è un'erba

voce dotta, lat. polypodium (passato nel linguaggio scient.), dal gr

quella del polipo (ed è usato sia nel linguaggio zoologico sia in quello medico)

; si ha invece un polipolio imperfetto nel caso di un mercato con prodotto non

. e. i. (attestata nel 1829). polipotamìa, sf.

polipsichi$mo, sm. psicol. nel linguaggio metapsicologico, teoria secondo cui alcuni

con la perfetta concorrenza fra venditori sia nel caso di chiusura sia in quello di

ganoina; hanno avuto il massimo sviluppo nel devoniano e nel carbonico; ve ne

avuto il massimo sviluppo nel devoniano e nel carbonico; ve ne sono soltanto poche

; ve ne sono soltanto poche specie nel nilo e nei fiumi dell'africa tropicale

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (5 risultati)

stagione, e viene talora preso colle reti nel tempo in cui le acque del nilo

nella retorica classica, figura che consiste nel ripetere una parola (solitamente la prima

gualdo priorato, 156: egli più dimora nel polirsi la barba ch'io nell'acquisto

od aia, / vacua e cava nel mezzo e d'ogni parte / pur egualmente

, et ogni bel costume / i'veggio nel tuo speglio. -intr. con

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (7 risultati)

sulla partecipazione di tutti gli uomini che nel territorio erano ammessi al governo della città

. marinetti, iii-387: giungemmo beati nel porto polisaporico del minestrone milanese. poi

. zool. compresenza di più scolici nel cisticerco dei cestodi (e in alcune

polysémie (introdotto da m. bréal nel 1880). polisèmico, agg

= cfr. fr. polysémique (nel 1932). polisèmo, agg

quando ha più di 5 sepali, come nel ranuncolo e nel papavero. =

di 5 sepali, come nel ranuncolo e nel papavero. = voce dotta,

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (5 risultati)

della scena. le onomatopee si incatenano nel verso. = voce dotta,

; cfr. anche ingl. polysynthesis (nel 1869). è registr. dal

= cfr. ingl. polysynthetic (nel 1805) e fr. polysynthétique (

1805) e fr. polysynthétique (nel sec. xix); è registr.

bocchelli, 2-268: anche quel carretto nel ponte di carità era accompagnato da buona

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (3 risultati)

stilo (v.), nel significato bot. polistimma (polistigma

acqua, per cui trova largo impiego nel campo elettrotecnico, nonché nella fabbricazione di

quelle si servono per essere più spediti nel correre. foscolo, xix-534: darai al

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (15 risultati)

la denominazione di praesidium; attualmente, nel linguaggio giornalistico, è usato talvolta in

. ojetti, ii-206: la folla nel loggione, che al politeama fiorentino è vasto

, sf.): istituto superiore nel quale vengono insegnate varie scienze nelle loro

possiede una scuola di ingegneria aeronautica suddivisa nel ramo velivoli e nel ramo motori)

ingegneria aeronautica suddivisa nel ramo velivoli e nel ramo motori); il primo istituto

tale genere fu quello fondato a parigi nel 1794 (denominato ecole polytechnique).

scuola di tal nome instituita in parigi nel 1794; da essa escono tutti gli

coperte e filature. l'associazione politecnica nel 66 v'ebbe 30. 222 istitutori,

titolo della rivista mensile fondata a milano nel 1839 da c. cattaneo (1801-1869)

alle attività fondamentali dell'uomo, come nel naturismo o nel fenomeno della ierofania (

dell'uomo, come nel naturismo o nel fenomeno della ierofania (presente anche nella

al cristianesimo. or si guardino rimodellati nel sistema di dante. berchet, 1-124

e una specie di idillio lirico, nel quale per le rappresentazioni della natura volle

= voce dotta, fr. polythéisme (nel sec. xvi), deriv. dal

; cfr. anche ingl. polytheism (nel 1613). politeista, agg

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (7 risultati)

/ lasciavan certo i loro antagonisti / nel buco in cui volean ficcare il chiodo;

3. eleganza, raffinatezza, buon gusto nel vestire, nell'abbigliamento. s

anenti, 1-344: non fu mai sumptuosa nel vestire: le sue vestimente erano assai

cavalli senza numero, come a versaglia nel primo ferragosto della guerra di francia.

voi. s. cattaneo, i-xxxvii: nel vero ho più tosto atteso alla memoria

e non usavano congruità, non che politezza nel loro ragionare, furono maltrattati e quasi

oggi non ha l'accademia della crusca nel coltivare la politezza del dialetto nazionale.

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (8 risultati)

politezza ed enfasi neo-classica che ancora restava nel saggio dell''odissea'.

[sacchetti] molto dilicato e pulito nel vivere con grandissima politeza in ogni cosa.

di gran politezza. zanon, 2-xix-267: nel nostro idioma italiano non è ancora stata

, pulitezza e politezza sono adoperate unicamente nel significato di nettezza, leggiadria, squisitezza

2-xix-268: la politezza dello spirito consiste nel pensare onestamente e delicatamente. -con

il concetto esposto e sostenuto da platone nel 'politico'e accentuato con crudo realismo da

politica. ottimo, i-61: morì tale nel settantesimo ottavo anno della sua etade:

.., che concepì di mantenersi nel posesso della corona inglese, non potevano

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (16 risultati)

, iii-862: non mi entra poi nel cervello che la sommità del sapere umano

che la sommità del sapere umano stia nel saper la politica e la statistica. cattaneo

filosofia indovinando un sistema nella storia rese nel secolo scorso alla politica lo stesso servizio

arbitrio desse il luogo alla legge, e nel coordinarsi delle visioni la vita dell'uomo

, 2-72: la politica si fé veder nel congresso tutta misurata et occhiuta: misurata

abbiamo a cercar solo in noi o nel sentimento o almeno ne'rimorsi, e

s. c., 4-2-12: aristotile nel quarto della politica: quello che è

. mannelli, 70: aristotile iscrisse nel settimo libro della politica che la femmina

contiene una grande e solennissima riformazione tanto nel capo quanto nei membri intorno la religione,

88: egli [il granduca] nel suo interno odiava checco al pari della

egli. targioni tozzetti, 11-2-556: nel tempo della repubblica fiorentina, quando il

ad esplorare insieme, nella sua faccia e nel suo contegno, come stesse dentro di

fatta la tua volontà in terra siccome è nel cielo'...: la politica

anche renzo appena in città, gira nel manico. s'ingolfa nella politica.

: io l'intendo [il socialismo] nel senso più tradizionale: l'economia al

di potenza. gobetti, 1-168: nel giuoco reciproco di nascondersi, la politica

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (10 risultati)

risorgimento). carducci, iii-19-347: nel movimento unitario dell'italia mediana vedeva o

mercantile, n. 1. -abilità nel governo dello stato; saggezza acquisita nell'

punto di perfezione della politica economica sta nel fare in modo che la materia e

materia e la fattura si trovino riunite nel medesimo luogo. einaudi, 1-150:

quale quanto c'è e ci è stato nel resto degli uomini, essi lo stimano

, di raggiungere determinati scopi; abilità nel barcamenarsi nella vita e nei rapporti umani

della principessa gulindì, e voleva introdurmi nel suo appartamento. io mi son difeso con

opera sua e cercar di farle largo nel mondo, egli attuò col coltivare..

cfr. anche fr. politique (nel sec. xiii). polìtica2

. piccolomini, 10-121: nel tempo d'aristotele tutt'il contrario facevano

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (4 risultati)

: le quali han lor ragion d'essere nel cuore umano e nelle contingenze dell'umano

per esempio alle discussioni di teoria musicale nel 'doktor faustus', al sottofondo politicante del

elefantiasi suffissale. anche se 'politica'forma nel sentimento linguistico odierno un solo blocco e

, 3-233: colà trovai deh quanti nel caso mio: onesti falliti che aveano vergogna

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (5 risultati)

stato compreso da coloro stessi che sono nel campo dell'opposizione, perché molti di essi

opposizione, perché molti di essi recano nel sangue lo stesso politicismo che è nei loro

dopo quattro anni l'azienda è passata nel cronicario nazionale; pagati i padroni,

di ben affetto a'suoi sudditi chi nel governo dall'ubbidienza di dio si sottragga

, 5-514: rintegrato il principe vicario nel regno,... continuò il

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (6 risultati)

tutto il tempo oscuro di grecia, nel quale... si devono rifonder

nostri costituito. e questo è singolarmente nel sommo e felice bene della giustizia

da dio operati in questi nostri tempi nel vastissimo imperio della cina, nuovo mondo

. bisaccioni, 1-33: potiamo ponere nel memoriale politico quanto importi di danno talora

in paese di repubblica ed aver parte nel governo, colle occasioni di assottigliare lo

, colle occasioni di assottigliare lo spirito nel trattare di grandi affari e di avvezzarli all'

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (3 risultati)

lor paese. brusoni, 695: nel principio di queste differenze, che presero

i secchi di acqua sporca, escono nel corridoio recati dagli altri [detenuti comuni

finalmente si ridussero [gli eraclidi] nel peloponneso, dove perseverò la repubblica di

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (14 risultati)

1814 si trovava l'impero troppo giacobino, nel 1685 la monarchia di versailles troppo libera

la monarchia di versailles troppo libera, nel 1576 si trovò la corte quasi eretica

labriola, i-333: questo è il punto nel quale la libertà etica afferma la politica

, chi la trasgressione dei ruoli, nel politico e nel privato. 4

trasgressione dei ruoli, nel politico e nel privato. 4. che sa

/ con tai romori, / poi nel futuro, / o qui sta il duro

astuzia, sagacia, prudenza, abilità nel barcamenarsi con gli altri e in società,

questi sono li ministri ch'hanno parte nel politico. al consiglio di stato resta il

gli impieghi pertinenti al servizio dello stato nel politico, nel civile, militare e giudiziario

al servizio dello stato nel politico, nel civile, militare e giudiziario. botta

in diversi periodi storici (e soprattutto nel medioevo), denominazione di alcuni movimenti

come quello propugnato da arnaldo da brescia nel sec. xii, propugnatori della povertà

e non lo temperare ». così è nel codice e così deve stare, ché

pasolini, 18-243: le idee elaborate, nel centro ideale della libreria feltrinelli, producevano

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (2 risultati)

getto polite e ben lavorate, come nel disegno. algarotti, 1-ii-32: non

lo albume; serbate il rosso intiero nel suo mezo guscio; masticate lo albume

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (15 risultati)

un'idea di virtù e di intelligenza nel riferimento alla donna amata). iacopone

... passione non picei ola sentirono nel cuore. chiabrera, 1-ii-414: dove

parte ondeggia. -elegante e sobriamente raffinato nel vestire. catzelu [guevara],

i colli longhi, belli petti, strette nel traverso, le mani lunghe nel sonar

strette nel traverso, le mani lunghe nel sonar destrissime, in cantar suave, nel

nel sonar destrissime, in cantar suave, nel vestir polite, ne i guardi amorose

michiel, lii-4-384: politissimo ancor lui nel vestire e nell'omarsi, non però

con quella tanta accuratezza che si vede nel re. g. bargagli, 1-145

scaduti. goldoni, x-6: politi nel vestire: / abito corto con larghi faldoni

di ricche e polite vesti, cominciò nel semplice petto largamente l'amorose fiamme a

bambagiuoli, 37: la verità non è nel polito parlare, / ma nell'operazione

. leandreide, ii-20-49: non valse nel tuo scrivere polito / mostrarti cruda,

: ora vedrai quello, che io vaglio nel polito e vezzoso scrivere. equicola,

pasolini, 9-193: si tratta, nel caso veneto, di una contaminazione tra

c. tolomei (1492-1556) pubblicato nel 1525, sotto lo pseudonimo di adriano

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (9 risultati)

bisticci, 1-ii-49: era molto sobrio nel mangiare e nel bere e molto polito

1-ii-49: era molto sobrio nel mangiare e nel bere e molto polito a vedelo mangiare

e cristallina brigata si potrà conservare polita nel chiaro suo, senza sospetto di ruggine

, filosofo di scizia, presso luciano nel libro degli esercizzi, quando mirò i

più politi popoli della grecia nella polvere e nel fango lottando voltolarsi e imbruttarsi, e

altra di queste qualità erano di costituzione fondate nel perù. era pertanto quella società più

e dall'atonalismo dodecafonico, sfociano così nel ripudio di quel rapporto tonicadominante che è

stata accolta dalla trattatistica ufficiale soltanto nel nostro secolo). 2.

dimensioni, l'analogo di un poligono nel piano e di un poliedro nello spazio (

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (9 risultati)

voce dotta, lat. polytrìchon (passato nel linguaggio scient. nella forma polytrichum,

quando trascorreva il campo per ridurre tutti nel foro, se imbattevasi in qualche plebeo voriferante

con lo scettro. -sm. nel teatro di varietà dell'ottocento e del

abbiam visto il polittico dell'alunno. nel centro è dipinta una natività e poi da

immenso polittico di grunewald, qui custodito nel museo 'sotto i tigli'. 2.

un nome particolare di un libro autentico, nel quale si notavano interessi di gelosa premura

interessi di gelosa premura. 4. nel medio evo, inventario censuale (originariamente

fr. colonna, 2-269: nel vertice dii pede cum sinuata apertura lunati

: precedeva immediate una politula nympha, nel volto niveo dilla quale le gene porfiriace

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (6 risultati)

un libro gramaticale. scarfoglio, 117: nel tessuto de'suoi [della serao]

in alcune malattie renali o cerebrali, nel diabete mellito, nel diabete insipido (

o cerebrali, nel diabete mellito, nel diabete insipido (poliuria essenziale),

diabete insipido (poliuria essenziale), nel morbo di basedow- flaiani, nella

poliuria, che poi va a finire nel dimenticatoio; ronzìo degli orecchi.

voce dotta, dal fr. polyvoltin (nel sec. xix), comp.

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (6 risultati)

gli interessi collettivi dei cittadini (e nel medioevo indicò il buon ordine della società

, la pubblicazione d'alcun decreto; nel quale significato noi usiamo dire: colui ha

dic'egli [il richelet], consiste nel fare diversi regolamenti per la comodità di

... questa città [ascoli] nel dominio degli imperatori teutonici, i quali

de'padri, che fu quella de'credenti nel vero dio, dio d'adamo e

sociale; normale svolgimento della vita sociale nel rispetto delle leggi e delle istituzioni dello

vol. XIII Pag.771 - Da POLIZIA a POLIZIA (5 risultati)

del potere legislativo negli anziani e dell'esecutivo nel podestà, e gli ordinamenti di politica

tali valori (e tale termine, nel passaggio dallo stato patrimoniale allo stato moderno

di pagamento riceve premio la lor attività nel prevenirli. giordani, i-25: questa sezione

dicesi fossero o quelle od altre sètte nel suo esercito. solaro della margarita,

commissario superiore di polizia ovvero questore. nel 1982 il titolo era mutato, ma

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (6 risultati)

, attraverso il fr. politie (nel sec. xiv) soprattutto per i signif

la mandi buona di non affogare tutti nel sudiciume. 4. perfezione,

assai strana ai nostri che si usa nel parlare e scrivere,...

sempre ammirato la polizia, e massimamente nel servare li secreti. 7.

22-150: abbiamo parlato del totalitarismo moderno nel quale gli individui partecipano individualmente al sistema

lungo periodo, il suo 'clima', nel quale solo attinge la perfezione. il

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (3 risultati)

. fr. colonna, 2-291: nel mediano degli oliali e florigeri prati,

, 7-149: chiunque ha posto il piè nel primo vestibolo della dialettica avrà udito che

mese, trafitto di molte crudelissime pugnalate nel suo letto fu trovato morto; a

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (3 risultati)

carnovale a raccogliere le notizie da mettere nel presente foglio, fui tenuto per lunatico a

{ piene e vuote, a pisa nel xiv sec.), mediante le quali

nome della polizza ch'era di sopra nel vaso, comandò che fosse chiamato quel cotale

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (3 risultati)

d. bartoli, 1-7-19: gli succedè nel settembre del 54 don pietro mascaregnas,

interruppe l'altro, tuffando rapidamente la penna nel calamaio e scrivendo una fila di numeri

si riduce un consiglio... nel qual consiglio si riveggono le polizze degli

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (9 risultati)

libri e per conseguenza ricevuta senza contraddizione nel suo bilancio. questo credito ipotetico fa

. questo credito ipotetico fa che, nel momento nel quale si dichiara il fallimento

credito ipotetico fa che, nel momento nel quale si dichiara il fallimento, il

cannella posto sotto la catasta della legna nel camino capace. codice civile (1865

accaderanno a un bastimento o al suo carico nel tempo d'un viaggio, e

polizze di pegno ingialliscono e si accartocciano nel portafiori. regio decreto io maggio 1938,

in tutto e per tutto debbono scrivere nel riscontro..., di maniera che

atto dicesi riscontrare le polizze, e nel riscontrare che da un banco fa coll'

una volta giunte a destinazione (e nel moderno diritto della navigazione tale documento è

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (6 risultati)

il quale si compisce tra poche persone, nel quale nella polisa si dice che altri

), 818: sia tenuto fare menzione nel registro se ha pagato di polize o

, dove si segnano, acciò che nel fine della settimana o del mese si

e. i. (che l'attesta nel xvi sec.). polizzàio

fanfani s. v.]: fatta nel libro del polizzario la remozione di più

arme che mi fece tremare il cuor nel petto, dubitando di voi. busini,

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (10 risultati)

oro su quel rosso denso sta come nel caldo nido una colomba e reca nel becco

nel caldo nido una colomba e reca nel becco un polizzino col motto sforzesco 'à

con un semplice polizzino per contrassegno, nel quale detti lanaioli scrivono il loro nome

monte sul quale sta fondata la villa nel più cupo della valle sottoposta al sasso

vi sapevano scorgere gli indizi del pericolo nel sorger d'una polla, nel formarsi

del pericolo nel sorger d'una polla, nel formarsi d'una vena, nell'apparir

della dolcitudine ficaie. papini, ii-303: nel dolore è la polla della migliore conoscenza

è la polla della migliore conoscenza; nel dolore è il principio motore di ogni

semplice poiletta d'acqua, che nasceva nel fondo poc'anzi comprato della casa guinigi.

., era tutta la vena che nel 1609 somministrava l'acqua alla loro villa

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (13 risultati)

. strafico, 1-i-355: 'polaccone'nel mediterraneo chiamasi anche il fiocco d'una

comprendente in partic. i merlanghi diffusi nel mediterraneo e nel mare del nord.

. i merlanghi diffusi nel mediterraneo e nel mare del nord. = voce

ingl. del pesce pollack, pollock (nel 1602, di origine incerta);

), sm. fabbricato rurale coperto nel quale si tengono riuniti e si ricoverano

,... che qualche volta va nel pollaro e si pone dentro nel coviglio

va nel pollaro e si pone dentro nel coviglio della gallina. malatesti, 63:

gallina. malatesti, 63: ieri nel mio pollaio entrò la volpe, / allargando

, ne sgozzano più d'una trentina, nel pollaio dei padri. montale, 1-67

dalla badessa che lo lasciava liberissimo gallo nel pollaio. carducci, iii-24-151: il gran

fiesole, sendo già il sole atuffato nel mezzo dell'onde di spagna, san za

. -mettere a pollaio: ricondurre nel ricovero notturno (i polli).

, a star cheto e sentirsi pugnere nel buono. -stare bene a pollaio

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (3 risultati)

caciaiuola, / non lavar l'uova nel cacio / perché paia più fresco a

galli e l'altro pollame si misero nel piazzale a fare tutti in coro il

! quarantotti gambini, 6-185: lì nel camion se le portava, tra l'una

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (7 risultati)

la volpe o la faina / entrata sia nel suo pollaio ed abbia / sciupata la

pollastra nera. nievo, gì: nel castello di fratta tutti facevano ogni giorno

di mettere due sole dramme di essa nel ventre di una piccola pollastrina. cicognani

. savinio, 2-96: il naso tuffato nel piccolo boa, come pollastrina che si

mettere i denti; così i pollastrini nel mettere le creste. pontormo, 1-66:

secondo i tempi, que'vinetti che brillano nel bicchiere, pollastrini, composte e confezioni

gradevoli e dilicati, nudrivangli con cibi inzuppati nel latte. c. gozzi, 1-257

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (5 risultati)

anche lat. mediev. pollaster (nel 1162, a padova).

: 'pollenina': sostanza scoperta da john nel polline e che è un di mezzo tra

mani portavano gioie et anelli, eccetto però nel police et in quello di mezo.

corrisponde a tutti e quattro gli altri nel pigliare le cose, e perciò è

si mise in galanteria, coi pollici nel giro del panciotto. tarchetti, 6-i-459

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (10 risultati)

e camminando quasi soltanto sui pollici andò nel salottino. gozzano, i-546: due

gli accenti, / il solito calor destar nel figlio. -col pollice (con

la mano protesa e chiusa a pugno, nel gesto che presso i romani antichi indicava

legno un con, nel rovescio, le misure in pollici inglesi.

. pollice verde: persona abile ed esperta nel giardinaggio. g. voghi [

di una porta rustica. 6. nel gergo della televisione, obiettivo per telecamera

la cui specie pollicipes cornucopia è diffusa nel mediterraneo e nell'oceano atlantico.

e. i. (che l'attesta nel 1749). pollicitazióne, sf

a favore di essa. -anche: nel tardo dir. rom., patto,

canterà, / sul luogo del delitto, nel pollaio, / venga il pollicultor unto

vol. XIII Pag.784 - Da POLLINARIO a POLLIVENDOLO (7 risultati)

sposi gran parte nasce vive / ama nel tabernacolo smagliante / della stessa corolla;

aria deve essere inzuccherata di polline volante nel tenue vento. moravia, xiii-264:

di polline cinque sestari, ché così chiamano nel grano quello che nella filigine chiamano fiore

quale l'embrione delle spermatofite sarebbe contenuto nel polline, e non nell'ovulo (

comacchio, ove son chiamate cuore. nel nostro padule di bientina se ne trovano delle

ripresi il su'figliolo minore che era cascato nel pollino, cominciò a piangere e

schiena al muro; ma questo precipitava nel vuoto e lui andava ruzzoloni sul

vol. XIII Pag.785 - Da POLLIZZA a POLLO (7 risultati)

spento lume / lui col cavallo arrandeilo nel fiume. leoni, 263: chiamato fuori

. -anche: tacchino (quando, nel sec. xvi, questo fu importato

di penne, ma di una caruncola, nel maschio adulto un pennello di setole al

cicogna... mantiene i suoi padri nel nido, quando son vecchi, altro

: le gru non osservano di porre nel suo nido una medesima pietra, ma ve

: la tecnica criminale dei 'gangsters'se nel vero, per l'atrocia, fa piangere

l'atrocia, fa piangere i sassi, nel cinema fa ridere i polli. pratolini

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (3 risultati)

s. bernardo volgar., 3-50: nel tempo che si dicono i salmi

le fantasie de'pensieri si rivolgono nel cuore del servo di dio, o voglia

e involontaria di sperma, che avviene nel sonno, di solito provocata da sogni erotici

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (13 risultati)

era uomo. aveva polluzioni, talvolta nel sonno, talvolta nel dormiveglia prima di addormentarsi

polluzioni, talvolta nel sonno, talvolta nel dormiveglia prima di addormentarsi: ma sempre

, / ch'el colpo non scenda dentro nel polmo / per la forga del dardo

, iv-2-145: ella infermò. stette nel letto quasi durante un mese, tormentata

di logoro e provato ch'egli aveva nel volto e nella persona. si sapeva infatti

pulmonarius (v. polmonario), passato nel linguaggio scient. polmonària2 (

di polmonarius (v. polmonario) nel signif. di 'bolso'. polmonàrie)

cagione dei suddetti incomodi del petto consiste nel separarsi dalle minime glandule delle trachee polmonarie

calvino, 7-87: i primi vertebrati che nel carbonifero lasciarono la vita aquatica per quella

ciascuno dei due organi pari, situati nel torace, per mezzo dei quali avviene la

spugnose situate a destra e a sinistra nel torace, di forma pressoché piramidale,

terra... l'aria ch'è nel pulmone ed altre cavità de gli animali

nelle sue passioni ch'appari alcuna difficoltà nel spirare e respirare. malpighi, 1-193:

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (4 risultati)

pleura, fattasi doppo qualche infiammazione seguita nel tempo dell'infreddatura strapazzata. panni, ii-7

strapazzata. panni, ii-7: già nel polmon capace / urta se stesso e scende

forse poco pratico nella notomia, insegnò nel timeo che i polmoni sono il ricettacolo

un fluido che può immagazzinare o distribuire nel circuito a cui è collegato, secondo

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (8 risultati)

un'infezione (stabilitasi in modo primitivo nel polmone o prodotta in esso da un processo

d'ascoli, 227: tegnon la terra nel mezzo due poh, / di sopra

entro si pone / uno axis che nel cielo è immaginario: / duo termin

. oh! non v'era / là nel vostro attendamento: / essa non copre

pazzi de'medici, 76: ancor nel mezo del verno / co'i venti

o per felici invenzioni, acclamati nel mondo intero, come queho del duca

, 11-426: la steha nomata polo è nel fianco dell'orsa minore, ma il

polo artico è queho che sempre apparisce nel nostro emispero, e talora è nomato

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (14 risultati)

i vanni e pien di duolo / precipitò nel grembo a l'oceano. filicaia,

, / stavi superbo e solo / nel silenzio tonando. pascoli, 1126: egli

861: viaggia viaggia viaggia / viaggia nel folle volo, / vedevano già scintillare

misura e passi, / triema tutto nel vaso e si dibatte; / così e

errori, / stando a seder su nel superno polo. v. colonna, 2-155

stanca ed arida terra, / venne nel petto. carducci, iii-1-173: tu,

, in una calamita libera di orientarsi nel campo magnetico terrestre, come, per

cassetta, la quale in quel luogo nel quale era il fuso con le due ruote

rotondità quanto più perfetta si possa, nel girar velocemente sopra i medesimi poli del

l'eteme diafane lacune, / seco traendo nel rapace volo / sette in giro librate

riattaccare un filo che avevamo lasciato cadere nel trattare del sentimento: la distinzione del

veramente opposti. serra, ii-520: nel calore del suo affetto... si

7 il mal della virtù sta nel cervello / che per troppo girare ha

l'anima... può tanto nel corpo che a lei appartiene il governo

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (11 risultati)

, mi parrà poco. -vivere nel terzo polo: in piena felicità.

accolti, 266: viver già mi parea nel terzo polo / -o fallace fortuna!

ufficiali inglesi, che lo avevano appreso nel punjab. pòlo3, sm.

. lat. mediev. polex (nel 1336, a piacenza) e pavese poli

e. i. (che l'attesta nel 1931). polodia, sf.

particolare linea curva tracciata dai poli veri nel loro spostamento periodico intorno ai poli geografici

di m. curie, che lo scoprì nel 1898. polemizzare, tr.

regno se non sono pagati, perché nel regno sono obbligati servire senza stipendio.

palmieri, 1-32-22: benché l'aria assai nel corpo vagli / che penetrabil sia lieve

lavoro è nell'atto che si svolge nel campo dei polovesi, l'atto nel

svolge nel campo dei polovesi, l'atto nel quale si accampa l'originale figura del

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (3 risultati)

, in modo ch'avevano le polpe nel luogo degli stinchi. pantera, 1-161:

... hanno la polpa doppia nel petto ben camacciuta. marino, 1-13-50:

1-13-50: le polpe del biscion che nel mar rosso / guarda la preziosa margherita

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (1 risultato)

. boiardo, canz., 80: nel foco che t'arde ora vedo un

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (5 risultati)

ideale della premeditazione, sceso ad incarnarsi nel grembo d'una montagnola di clausedo;

l'aveva punta alla mano manca, nel polpaccio del pollice. 3. anat

polpastrello. e dell'uso fiorentino. nel partire il pane si tagliò il polpacciuolo

. borgese, 1-198: egli le cercò nel manicotto i polpastrelli senza unghie, incalliti

picicaiuolo fu il primo che mangiasse polpette nel schidone, entroponendovi lardo, spezie,

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (3 risultati)

al genere octopus), largamente diffusi nel mediterraneo e assai ricercati per la bontà

pulpa (v. polpa1) anche nel senso di 'seppia'. pólpo2, sm

polpo d'acqua e lo portarono tegghio nel casone. -briaco polpo: ubriaco

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (7 risultati)

polposa e grassa, della cera, nel prendere il sembiante del morto, pareva

regime marxista-leninista che si impose in cambogia nel corso degli anni settanta con l'appoggio

credo che ciò addivenisse perché, sboccando nel tevere le cloache, si facevano i pesci

. si seccano i fichi, perché nel principio sono più grossi e polputi.

annunzio, v-2-262: avevo finalmente trovato nel berretto d'un canchero di montelupo la ciliegia

piantata si lascia star [l'iride] nel terreno per tre anni, affinché produca

il bel piano tondeggiante, che stava nel secondo podere,... di terra

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (13 risultati)

la perfezioni dei mosti nel tondetto leggieri, nel polputo gentile e

la perfezioni dei mosti nel tondetto leggieri, nel polputo gentile e ne lo iscarico frizzante

giuseppe manno? papini, iv-16: nel foscolo, nel leopardi, nel manzoni e

papini, iv-16: nel foscolo, nel leopardi, nel manzoni e in altri

iv-16: nel foscolo, nel leopardi, nel manzoni e in altri moderni grandi si

loro serve di misura. questa voce, nel medesimo senso, è pure adoperata dai

, 3-133: il lontano rumore, che nel principio dell'amoroso colloquio pareva quello di

l'altra parte del corpo, solamente nel sacro e santo suo petto ratto tremava

. medie. disus. medico esperto nel rilevare le più sottili caratteristiche della pulsazione

chi rivela perspicacia, acume, sagacia nel cogliere indizi, segni premonitori di eventi o

alcuni punti della superficie corporea e studiata nel suo vario andamento fin dall'antichità,

giovane... sentì con più forza nel cuore l'amoroso ardore, per che

determinare le più minute variazioni che succedono nel corpo dell'ammalato e a formarci un

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (14 risultati)

per colpire il dito; basso, quello nel quale le pulsazioni sono poco sensibili;

quello che pare saltelli; celere, quello nel quale la diastole è subitanea e viene

sembra s'estingua; dicroto, quello nel quale il dito vien colpito due volte per

una più fortemente; duro, quello nel quale l'arteria resiste e pare voglia

l'arteria resiste e pare voglia penetrare nel polpastrello delle dita; eguale, quello le

ad intervalli eguali; elastico, quello nel quale le pulsazioni hanno forza ma senza

forza ma senza durezza; elevato, quello nel quale sembra che l'arteria si alzi

via; intercedente o intermittente, quello nel quale mancano tratto tratto delle pulsazioni; intercorrente

tratto delle pulsazioni; intercorrente, quello nel cui battito si appresenta tratto tratto qualche

dito per molta estensione in larghezza, e nel quale pare che l'arteria sia di

, ma con questo divario, che nel polso vuoto pare che l'arteria non posseda

l'arteria non posseda abbastanza sangue, nel piccolo pare soltanto ch'ella sia di

uno stato anteriore; teso, quello nel quale l'arteria pare una corda assicurata

d'un verme; vibrante, quello nel quale l'arteria sembra che vibri come la