Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nei Nuova ricerca

Numero di risultati: 29772

vol. XV Pag.1 - Da Q a QUA (1 risultato)

raddoppiamento, eccetto che in soqquadro e nei suoi derivati. bembo, iii-150

vol. XV Pag.25 - Da QUADRIMEMBRE a QUADRIPLETTA (1 risultato)

(ma è raramente usato se non nei tempi composti). fr.

vol. XV Pag.26 - Da QUADRIPLICATO a QUADRO (2 risultati)

la lebbra hanno del male, / egli nei trivii e uadrivii / mangia il pane

d'oggi e di domani; / nei romanzi francesi e italiani / il quadrivio non

vol. XV Pag.28 - Da QUADRO a QUADRO (2 risultati)

quadro. -negli orti e nei giardini, pezzo di terra, di

i viali. soderini, i-222: nei quali [giardini] e negli orti,

vol. XV Pag.29 - Da QUADRO a QUADRO (2 risultati)

vasti insiemi, spadini realizza le sue aspirazioni nei due grandi quadri deli mosè salvato '

due grandi quadri deli mosè salvato 'nei quali si fondano realta e fantasia in

vol. XV Pag.30 - Da QUADRO a QUADRO (1 risultato)

quadro che abbracci il materiale da guerra esistente nei magazzini oppure in attività. cavour,

vol. XV Pag.31 - Da QUADRO a QUADRO (5 risultati)

non può giustificare logicamente non può accogliere nei suoi quadri. -prospetto razionalmente concepito

). cattaneo, iii-4-128: nei deserti quadri dei reggimenti si donavano intanto

una leva di massa si troverà collocata nei quadri già preparati del grande esercito nazionale.

, una continua immissione di forze nuove nei 'quadri '. -al sing.

ha lanciato la confederazione alle masse irreggimentate nei suoi quadri? bernari, 3-192:

vol. XV Pag.32 - Da QUADRO a QUADRUMANE (1 risultato)

completi, immutabilmente marroni, variavano soltanto nei disegni, dai rigoni ai quadroni.

vol. XV Pag.33 - Da QUADRUMVIRATO a QUADRUPLICATO (2 risultati)

carducci, iii-23-114: qui si mantengono nei canili caldi e si pascono della carne migliore

una persona). -anche: villano nei modi, ostinato, caparbio. l

vol. XV Pag.36 - Da QUAGLIARA a QUAGLIOTTO (3 risultati)

che quasi tutto il latte si era coagulato nei vasi di stagno, mentre il quagliamento

, mentre il quagliamento era appena cominciato nei vasi di zinco. 2

allievano i lor quagliotti, così racchiuse nei luoghi ordinati per le stame vivono e vi

vol. XV Pag.37 - Da QUAGMA a QUALCHECOSA (1 risultato)

: erano le speranze del soccorso fondate nei prìncipi protestanti di germania... e

vol. XV Pag.38 - Da QUALCHEDUNO a QUALCOSA (1 risultato)

ero servito. mi mandava a dormire nei fossi. -qualchecosa, -gli faccio, -per

vol. XV Pag.41 - Da QUALE a QUALE (2 risultati)

relativo. preceduto daltart. determinativo, nei casi diretti equivale a che (cfr.

10. preceduto daltart. determinativo, nei casi indiretti equivale a cui (cfr

vol. XV Pag.43 - Da QUALIFICATAMENTE a QUALIFICATO (1 risultato)

giovan francesco del bianco... fu nei tempi suoi uno uomo veramente qualificato,

vol. XV Pag.45 - Da QUALISTICO a QUALITÀ (4 risultati)

le piante hanno le qualità de'luoghi nei quali crescono, e secondo le diversità delle

un animo circumspetto, il quale osserva nei suoi progressi il decoro de le sue discrezioni

, sebbene non gli mancassero ancora altri nei, pure quelle sole qualità sono bastanti per

e io conoscevo la qualità delle uve nei filari ma i padroni non li sapevo

vol. XV Pag.46 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (1 risultato)

valore di qualità? piovene, 7-544: nei vestiti della maggioranza si scopre l'opera

vol. XV Pag.47 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (2 risultati)

la qualità di quei secoli barbari, nei quali la notizia della lingua latina era

l'a- itudine di vivere sicuri nei luoghi abitati... questo passaggio

vol. XV Pag.48 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (1 risultato)

paghe, da questa difficoltà l'alterazione nei soldati e dall'alterazione alfin poi l'ammutinamento

vol. XV Pag.49 - Da QUALITATIVAMENTE a QUALITATIVAMENTE (1 risultato)

considerato in relazione col disagio che provoca nei viaggiatori (e viene valutato rilevando con

vol. XV Pag.54 - Da QUALUNQUISMO a QUAMVISDEO (9 risultati)

ogni modo d'essere dell'umana natura nei popoli, e anche quelle cagioni qualunquesiano

di un governo formato da tecnici qualificati nei diversi settori dell'amministrazione dello stato.

2. per estens. atteggiamento di sfiducia nei confronti delle forme tradizionali di organizzazione

imperterrito esercizio della ragione: non certo nei partiti presi, e tanto meno nel

televisivi. -come forma di violenta accusa nei confronti di chi rifiuta di assumere una

un atteggiamento di critica superficiale e distruttiva nei confronti di qualsiasi forma di azione politica

annientato. -come forma di ingiuria nei confronti di chi rifiuta una precisa collocazione

riserva mentale, un dissimulato sospetto qualunquistico nei riguardi della bestiola tutta voce.

o ipomoea quamoclìt, coltivata come ornamentale nei giardini: ha fusto erbaceo, volubile

vol. XV Pag.57 - Da QUANDOLTRE a QUANTIPENDERE (2 risultati)

attastano per maraviglia, massimamente per consolare nei funebri accidenti...? =

, e special- mente in andalusia nei sec. xv e xvi, ciascuno

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (1 risultato)

elettronica che s'interessa delle radiazioni, nei campi visibile, ultravioletto e infrarosso,

vol. XV Pag.61 - Da QUANTIZZARE a QUANTO (2 risultati)

se stessi. bianciardi, 4-121: nei nostri mestieri è diverso, non ci sono

per giunta monocolo, il quale ha seguito nei suoi studi il più efficace tra i

vol. XV Pag.65 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

viaggiatore un po'scrupoloso dovrebbe sempre pernottare nei luoghi delle sue esplorazioni. ché,

vol. XV Pag.66 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

autori se la cava tanto quanto, ma nei lavori dall'italiano in latino è già

vol. XV Pag.67 - Da QUANTO a QUANTUNQUE (1 risultato)

, sm. industr. apparecchio che nei procedimenti metallurgici serve a misurare i componenti

vol. XV Pag.69 - Da QUAQUARACCHIO a QUARANTA (2 risultati)

. pirro, 31: ci infilammo nei nostri ferri imbottiti di gomma piuma,

era di insincero nell'atmosfera che si respirava nei quarantacinque giorni è scomparso. migliorini [

vol. XV Pag.70 - Da QUARANTAMILA a QUARANTENA (2 risultati)

al diavolo. carena, ii-137: nei primi della stampa fu uso di numerare

primi della stampa fu uso di numerare nei libri non le pagine, ma le carte

vol. XV Pag.71 - Da QUARANTENANTE a QUARANTESIMO (1 risultato)

: il paese, come johnny lo vedeva nei suoi periodici rientri per informazioni, appariva

vol. XV Pag.72 - Da QUARANTIA a QUARANTINO (1 risultato)

si perda. massaia, iv-144: mettono nei migliori terreni i cereali più precoci,

vol. XV Pag.74 - Da QUARANTOTTORE a QUARESIMA (3 risultati)

volgarissime in italia, delle quali si mangiano nei cibi le radici saporitissime la quaresima.

corrispondente periodo dell'anno profano, distribuito nei mesi di febbraio, marzo o aprile.

alla crudeltà manifestata da galeazzo ii visconti nei confronti dei bolognesi oppositori del dominio visconteo

vol. XV Pag.75 - Da QUARESIMALE a QUARO (6 risultati)

pur dappoco: / che hai tu fatto nei dì quaresimali? leoni, 216:

vitto), così da essere ammesso nei giorni d'astinenza della quaresima. -

orazioni funebri. rapini, x-1-116: nei miei sermoni e nei miei quaresimali presi

rapini, x-1-116: nei miei sermoni e nei miei quaresimali presi come testo e modello

fatti ed altri non si legge sillaba nei quaresimali istorici di botta e di balbo.

. nome proprio di quella cordiniera che nei bastimenti latini si incoccia alla punta superiore

vol. XV Pag.76 - Da QUARQUONIA a QUARTA (1 risultato)

segregazione in celle speciali) presi talora nei confronti dei ragazzi; cfr. anche

vol. XV Pag.77 - Da QUARTABONARE a QUARTALE (1 risultato)

cave,... che, nei laboratori strepenti, li fulmina coi pistoletti elettrici

vol. XV Pag.79 - Da QUARTAROLO a QUARTERONE (2 risultati)

di due diverse casate, ripartendole nei quattro quarti in cui esso è

e di procelle. -inserito nei quarti di uno scudo o di uno

vol. XV Pag.80 - Da QUARTERONE a QUARTIATO (1 risultato)

canzoni, così nelle ballate, così nei sonetti. 2. mus.

vol. XV Pag.81 - Da QUARTICA a QUARTIERE (7 risultati)

disus. misura di capacità in uso nei paesi anglosassoni; quartiere. g

). ant. collocare le truppe nei loro quartieri o caserme; acquartierare.

1-33: le teste dei poliziotti, nei quartieri di porta ticinese e di porta coma-

olona, contigui ad altri torrenti e sparsi nei quartieri bassi della città, minacciavano colla

generalità. per verità alcuni lazzaroni vivono nei quartieri alti, specialmente a montecavallo e san

diversi mercanti galantuomini tengono botteghe e vivono nei quartieri inferiori, specialmente nelle località chiamate

la vittima che l'amico mio ha fatta nei quartieri alti, lassù dove la bellezza

vol. XV Pag.83 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (4 risultati)

-mostrarsi insensibile, refrattario o intollerante nei confronti di determinate idee, sentimenti o

un ritorno all'obesità... nei primi tempi che eravamo sposati, quando

partic. tediosa, molesta, persecutoria nei confronti di altri. magalotti, 23-53

e d'emissari, rinchiuse le donne nei loro quartieri, i fratelli s'abbandonavano

vol. XV Pag.84 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (4 risultati)

, 1-221: sarà anco giovevole alcuna volta nei viaggi lunghi la voga a quartiero,

verticale intorno al quale gira la nave nei suoi movimenti angolari, e cioè quelle dell'

che le ancore delle navi s'incocciano nei medesimi, sicché toma difficilissimo il salparle

delle quattro ghiandole mammarie, separate nei bovini da un setto longitudinale e uno

vol. XV Pag.85 - Da QUARTIERE a QUARTINA (3 risultati)

unità di misura di capacità in uso nei paesi anglosassoni (simbolo: qr)

'quartigliere ': marinaio di servizio nei ponti inferiori, incaricato del buon ordine e

ossia quartiglio, del quale si legge nei ricordi arabici della sicilia nel decimo e

vol. XV Pag.87 - Da QUARTO a QUARTO (2 risultati)

cerca. -meccan. quarta marcia: nei veicoli dotati di cambio di velocità,

attori considerano il proscenio una barriera impenetrabile nei confronti del pubblico (in modo da

vol. XV Pag.90 - Da QUARTO a QUARTO (3 risultati)

/ fra giorno e notte, sì come nei quarti; / in alto e basso

nelle pergamene della famiglia della sposa e nei quattro quarti del suo blasone. panzini

: 1 quarti dei letterati stanno nei loro volumi. monelli, 2-384: il

vol. XV Pag.91 - Da QUARTO a QUARTO (3 risultati)

tu fai ne le rim- pressioni, nei vermi, nei quarti, ne le incastellature

le rim- pressioni, nei vermi, nei quarti, ne le incastellature, ne lo

non è da loro il difetto, nei quali, senza più indugio, di quarto

vol. XV Pag.304 - Da RAFFREDDATILO a RAFFREDDATILO (2 risultati)

, diventare insensibile, scettico, incerto nei confronti di una dottrina, di un'idea

[fi principe] non si raffredda, nei calori non s'infiacchisce. stampa periodica

vol. XV Pag.305 - Da RAFFREDDATO a RAFFRENAMENTO (2 risultati)

lettera. 4. diventato freddo nei confronti di un'azione o di un

2. opera di convincimento, compiuta nei confronti di una persona per trattenerla dal

vol. XV Pag.306 - Da RAFFRENANTE a RAFFRENARE (1 risultato)

ispezzate loro le braccia. -tenere nei limiti. a. f. doni

vol. XV Pag.307 - Da RAFFRENATO a RAFFRESCATA (2 risultati)

sedare una rivolta o un tumulto; tenere nei limiti dovuti le ambizioni di una classe

. 9. avere una funzione repressiva nei confronti di comportamenti illeciti (una legge

vol. XV Pag.309 - Da RAFFRUGARE a RAGANA (2 risultati)

g. bufalino, 1-164: accordellate nei busti di velluto, con gonne di

sporgente. questi insetti si trovano sopratutto nei boschi. = voce dotta,

vol. XV Pag.310 - Da RAGANE a RAGAZZA (3 risultati)

/ che canta, mai sazia, / nei temporali di fuoco. monelli, 5-198

: era un figlio, nato, nei primi tempi della sua vita di emigrante,

una folla che via roma non conosce nei giorni di compere natalizie...

vol. XV Pag.315 - Da RAGGELATO a RAGGHIARE (2 risultati)

furore. prisco, 5-269: avvertiva nei confronti di marcello un sentimento dissueto di

urlando, come inconsciamente si rimpietrera indifferente nei raggelati silenzi della sua prossima sera.

vol. XV Pag.318 - Da RAGGIENTE a RAGGIO (2 risultati)

tradizionale, formata con spilloni metallici puntati nei capelli. carducci, ii-i 1-239:

raggi assai ferventi. sarpi, vii-6: nei corpi trasparenti penetrano i raggi e negli

vol. XV Pag.319 - Da RAGGIO a RAGGIO (1 risultato)

sì che el padre nostro che è nei cieli sia onorato in noi e che per

vol. XV Pag.320 - Da RAGGIO a RAGGIO (2 risultati)

conferma le più ladre spogliazioni e dovunque nei paesi che per raggi di 7 chilometri

ripeterono altre volte, tre o quattro, nei pomeriggi successivi. 26.

vol. XV Pag.321 - Da RAGGIO a RAGGIRAMENTO (1 risultato)

32. raggiera di spilli fissati nei capelli (ed è una tradizionale pettinatura

vol. XV Pag.322 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (1 risultato)

lasci ozioso il suo danaro senza impiegarlo nei contratti, senza raggirarlo nelle fiere?

vol. XV Pag.324 - Da RAGGIRATA a RAGGIRO (1 risultato)

lo più di natura verbale, tenuto nei confronti di un determinato soggetto e ispirato

vol. XV Pag.326 - Da RAGGIUNGIBILE a RAGGIUNTO (2 risultati)

la differenza di civiltà e di aspirazioni nei vari popoli è un radicale impedimento al

o dai raggiunti bordi / si lanciavan nei vortici del mare. piovene, 15-112

vol. XV Pag.327 - Da RAGGIUOLA a RAGGOMICIOLARE (1 risultato)

e bene è presto raggiunti, porgli nei gabbioni. magalotti, 22-128: con cinque

vol. XV Pag.328 - Da RAGGOMITOLAMENTO a RAGGRANDIRE (2 risultati)

, col mento sulle mani, raggomitolato nei suoi cenci. de roberto, 16-263

raggranchiare), agg. irrigidito nei movimenti (una persona); rat

vol. XV Pag.329 - Da RAGGRANELLABILE a RAGGRICCIAMENTO (3 risultati)

di italiano che aveva raggranellati anni prima nei suoi viaggi, orecchiati fra le scene

viaggi, orecchiati fra le scene, nei treni, negli alberghetti. 5.

, l'altra stanziava con l'esercito nei paesi vinti, e spesso compo- neasi

vol. XV Pag.332 - Da RAGGROMMARE a RAGGRUMOLARE (1 risultato)

nell'inchiostro che scoloriva e si raggrumava nei titoli delle copertine. -per simil

vol. XV Pag.336 - Da RAGGUAGLIATAMENTE a RAGGUAGLIO (1 risultato)

andò dispensando i dì intercalari, interponendoli nei mesi, in guisa che ogni ventiquattresimo

vol. XV Pag.339 - Da RAGGUARDEVOLE a RAGGUFO (4 risultati)

si dovrà per distinguerli da coloro che nei ragguardevoli antichi governi cotanto illustravano il nome

dietro alle farfalle, ragguazzava le mani nei canaluzzi che irrigavano le aiuole.

piccoli uomini curvi sugli sci, raggufati nei cappotti e nei cappucci. raggufo

sugli sci, raggufati nei cappotti e nei cappucci. raggufo, agg.

vol. XV Pag.340 - Da RAGGUMITOLARE a RAGIONAMENTO (1 risultato)

una luminosità che moltiplica gli effetti come nei cristalli. = adattamento del hindi

vol. XV Pag.341 - Da RAGIONAMENTO a RAGIONAMENTO (3 risultati)

lo- reno, il quale non solo nei parlamenti e ne'consigli regi procurava ardentemente

loro, ma ney ragionamenti pubblici e nei congressi privati, oppugnando la loro dottrina

l'infinito. pirandello, 8-48: nei ragionamenti sui casi della vita, sapeva

vol. XV Pag.342 - Da RAGIONANTE a RAGIONARE (1 risultato)

di quelle sentenze e parole che entrano nei ragionamenti e tutta compongono la commedia.

vol. XV Pag.343 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (1 risultato)

: un po'di logica e di chiarezza nei concetti non guasterebbe, perché ben ragionare

vol. XV Pag.345 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (1 risultato)

lii-4-127: poiché mancò quella vera virtù nei regni e che ciascuno si mise a volere

vol. XV Pag.346 - Da RAGIONARLA a RAGIONATO (1 risultato)

consiste nell'uso scolastico di imporre fino nei ragazzini compiti di fantasia...

vol. XV Pag.347 - Da RAGIONATO a RAGIONATORE (5 risultati)

gobetti, ii-19: il dramma è tutto nei colloqui di allmers e di rita.

; organico, sistematico; perfettamente stabilito nei criteri, nei modi e nelle regole

sistematico; perfettamente stabilito nei criteri, nei modi e nelle regole. vico,

d'un carattere intellettuale e morale, nei propri lineamenti e nel proprio sviluppo,

giovan francesco del bianco... fu nei tempi suoi uno uomo veramente qualificato,

vol. XV Pag.350 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

frequentativi. d. martelli, 171: nei primordi del 400 abbiamo le menti che

vol. XV Pag.351 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

non creder agli amici, esser subito nei fatti,... stizzarsi per ogni

vol. XV Pag.352 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

tenebre che ingombravano la ragione feudale nata nei secoli della barbarie e che tuttora, ove

vol. XV Pag.354 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

in quanto valore che trova concreta attuazione nei rapporti sociali; applicazione o rispetto della

vol. XV Pag.356 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

città. sansovino, 2-62: né anco nei comizi due della medesima famiglia overo di

. pea, 1-254: la fame nei giorni che vennero ebbe ragione sull'avarizia

vol. XV Pag.357 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

, io: si buccinava sotto l'atrio nei giorni d'udienza che chi aveva buoni

-conservare qualcuno in ragione: mantenerlo nei suoi diritti. bonichi, 129:

vol. XV Pag.360 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

: quel che poi ci nocque maggiormente nei nostri rapporti con i neri fu il nostro

vol. XV Pag.361 - Da RAGIONERIA a RAGIONEVOLE (1 risultato)

da 21 a 25 ore settimanali, nei ginnasi,... da 31 a

vol. XV Pag.362 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (1 risultato)

vegetativa nelle piante, sensitiva negli animali cioè nei bruti, e ragionevole nell'uomo.

vol. XV Pag.364 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (1 risultato)

-che si verifica o si sviluppa nei modi o nelle direzioni che gli sono

vol. XV Pag.366 - Da RAGIONEVOLMENTE a RAGIONEVOLMENTE (1 risultato)

con la data sotto, secondo che è nei manoscritti o che si può indovinare ragionevolmente

vol. XV Pag.367 - Da RAGIONGERE a RAGLIARE (2 risultati)

di ragioniere spetta ai ragionieri regolarmente inscritti nei collegi, secondo le disposizioni della presente

. = deriv. da ragione, nei signif. nn. 28-30 (e cfr

vol. XV Pag.368 - Da RAGLIATA a RAGNA (1 risultato)

/ la morte raglia, / chi nei sentieri ove palla non giunge / sta

vol. XV Pag.369 - Da RAGNAIA a RAGNARE (1 risultato)

insieme, servono a sostenere talune attrezzature nei bastimenti. 'ragna della tenda ':

vol. XV Pag.370 - Da RAGNARE a RAGNATELO (1 risultato)

fosse apparso un uomo robusto, che nei plebei diletti non imbestiasse sua vita,

vol. XV Pag.371 - Da RAGNATELOSO a RAGNO (4 risultati)

dei miei compagni, non m'invischio nei ragnateli dei loro conversari, ma son

. 7. locuz. -adombrare nei ragnateli: trovare ostacoli dappertutto, perdersi

uno filo di ragnatelo. -inciampare nei ragnateli: v. inciampare, n.

tinta scura; tende le sue reti nei luoghi oscuri e umidi. saba, 3-70

vol. XV Pag.375 - Da RAGUNATA a RAGUNATA (1 risultato)

tornate dell'associazione dei diritti dell'uomo, nei giomalettini repubblicani, socialisti, nichilisti di

vol. XV Pag.377 - Da RAGUSINO a RAIA (1 risultato)

nella caverna interiore / i rai sonori son nei lati rotti. -la forza, la

vol. XV Pag.378 - Da RAIA a RAITO (2 risultati)

estens. comandante di un'imbarcazione, nei paesi arabi. massaia, i-41:

'. rais1, sm. nei paesi arabi, il presidente della repubblica

vol. XV Pag.379 - Da RAITRO a RALLARGARE (1 risultato)

2. ferrov. supporto che, nei rotabili ferroviari, sostiene i perni che

vol. XV Pag.386 - Da RALLEVARE a RALLUMARE (4 risultati)

vivono presso le acque, nelle paludi e nei prati, e frequentemente nidificano nei

nei prati, e frequentemente nidificano nei canneti (e vi appartengono il

si ravvivasse e i suoi bollori soprafacessero nei figli l'indole gentilizia e rallignata del padre

civiltà. gioberti, i-143: nei vari periodi del vivere di una nazione

vol. XV Pag.387 - Da RALLUMINARE a RAMA (1 risultato)

il giorno / oprar 'l buon cultor nei campi suoi. g. l. cassola

vol. XV Pag.389 - Da RAMAIO a RAMARE (3 risultati)

dalla pentola o dalla zuppiera e versarli nei piatti o, anche, per bere

in corpo, ordinò che si riponesse nei sacchi di ciascuno il denaro già sborsato

di uno degli acidi orsellici, contenuto nei licheni del genere ramalina pollinaria; si presenta

vol. XV Pag.390 - Da RAMARE a RAMATO (1 risultato)

come un ramarro, sembrava che ancora vibrasse nei fianchi, proprio come una lucertola che

vol. XV Pag.391 - Da RAMATO a RAMBERGA (1 risultato)

iv-621: se questo paese ci sembrerà, nei tristi giorni, una ramazzaglia di

vol. XV Pag.392 - Da RAMBISMO a RAME (1 risultato)

l'acqua del corpo... mettesi nei medicamenti che si compongono per li difetti

vol. XV Pag.393 - Da RAMEALE a RAMEGGIATO (2 risultati)

ammirate. 6. locuz. -dare nei sacri rami: bestemmiare ferocemente.

: un rapido fruscio d'acqua rameggiava nei muri, passava sulle finestre che opponevano le

vol. XV Pag.394 - Da RAMEGGIATURA a RAMETELLO (2 risultati)

vere di oro che si trovavan nei fiumi. -particella o frammento di

diversi tipi di monete di rame che nei secoli xi e xii avevano corso nell'

vol. XV Pag.397 - Da RAMIFICO a RAMINGO (2 risultati)

alvaro, 2-19: le loro ramificazioni nei paesi vicini si conoscevano come le discendenze

secolare e nel laicato; ha conventi nei quali fa l'educazione della donna.

vol. XV Pag.398 - Da RAMINGO a RAMMARGINARE (1 risultato)

una nube raminga e lieve lascia cadere nei giorni d'estate e che rendono più

vol. XV Pag.399 - Da RAMMARGINATO a RAMMARICARE (2 risultati)

un torto subito, disappunto o dissenso nei confronti di un progetto o di un'

. manifestare biasimo, rimprovero, disapprovazione nei confronti di qualcuno. a. pucci

vol. XV Pag.400 - Da RAMMARICATO a RAMMARICO (1 risultato)

-manifestazione di insoddisfazione, recriminazione nei confronti della malignità dei tempi. g

vol. XV Pag.404 - Da RAMMENGO a RAMMENTARE (1 risultato)

giuglaris, 32: non capitaste mai nei contorni di arsinoe? quelle solitudini vi

vol. XV Pag.406 - Da RAMMINCHIONITO a RAMMOLLIRE (2 risultati)

, rammodemata l'agricoltura, industrializzato nei suoi limiti il paese. -riferito

», 12-vii-1908], 49: nei suoi schizzi migliori c'è qualcosa di gavami

vol. XV Pag.407 - Da RAMMOLLITO a RAMMONTATO (2 risultati)

papini, 28-214: negli strepiti, nei chiassi, nei garbugli delle società rammontate

28-214: negli strepiti, nei chiassi, nei garbugli delle società rammontate, l'ipocrisia

vol. XV Pag.408 - Da RAMMONTICELLARE a RAMMORBIDITO (2 risultati)

che atterrisce. 4. addolcire nei suoni (una frase). tesauro

rendere meno rigido e schematico; attenuare nei caratteri più forti o più violenti e crudi

vol. XV Pag.409 - Da RAMMORSARE a RAMNI (3 risultati)

ramnasi, sf. chim. enzima contenuto nei semi di talune ramnacee. =

organico, derivato dalla quercetina, presente nei frutti di talune ramnacee.

idrolisi acida dalla xantoramnina), presente nei frutti di talune ramnacee; è una

vol. XV Pag.410 - Da RAMNINA a RAMO (6 risultati)

insieme con la ramnetina, come glicoside, nei frutti di talune ramnacee. =

quando sono mature. questo arbusto cresce nei boschi, nelle siepi, ecc. si

nelle siepi, ecc. si coltiva nei boschetti pel suo bel fogliame, se ne

, sf. chim. glicoside presente nei frutti delle piante ramnacee. = deriv

. chim. composto organico colorante contenuto nei frutti del ramno catartico. = comp

monosaccaride metilico derivato dal pentosio, presente nei fiori e nelle foglie del rhus toxicodendron

vol. XV Pag.411 - Da RAMO a RAMO (2 risultati)

incoronato delle frondi regie / vera 'torquato nei giardini d'este '. / «

altar maggiore e il coro, e nei due rami che si estendono dall'uno e

vol. XV Pag.412 - Da RAMO a RAMO (3 risultati)

colata del metallo strutto che soffiava e stridiva nei rami di gitto a riempire il

lettere e con manifesti e con indici nei più lontani paesi a'loro corrispondenti mercatanti

con questo nome que'condotti più stretti nei quali si suddivide talvolta il condotto principale

vol. XV Pag.414 - Da RAMOGNARE a RAMOSCELLO (1 risultato)

. raphanus raphanistrum landra) che cresce nei campi e negli incolti e di cui

vol. XV Pag.416 - Da RAMPA a RAMPARE (3 risultati)

volte annulari e spirali rampanti, che nei portici circolari e nelle scale a chiocciola

'700 all'800 il biliardo troneggia nei saloni delle case aristocratiche...

paranze, pronta ad essere gettata ad arare nei fondali marini. -procedere per

vol. XV Pag.418 - Da RAMPICATA a RAMPILLO (1 risultato)

in malta), tanto in pianura quanto nei luoghi montani. in molti luoghi delle

vol. XV Pag.422 - Da RAMPOGNATO a RAMPOLLARE (3 risultati)

: fred veniva ultimo, sguazzando orribilmente nei punti disgelati, per i suoi schizzi getting

. gadda, 66: era vestita nei toni bleu-verdi prediletti dalle guardie civiche e

della vita batte col rampollare dell'acqua nei marmi di fonte gaia. -con

vol. XV Pag.424 - Da RAMPONARE a RAMUTO (1 risultato)

poi dànno origine ai ramuli di vari ordini nei quali i primi si suddividono.

vol. XV Pag.425 - Da RANA a RANAIUOLO (1 risultato)

l'acqua alle rane: essere benevolo nei confronti di una persona pronta a tradire o

vol. XV Pag.426 - Da RANALI a RANCIDEZZA (3 risultati)

. ranare, intr. pescare rane nei fossi. -anche come imprecazione nell'espressione

, giallo e nero; si trova nei prati nel tempo della falciatura e 3

61: potrebbe rendere la vita romana nei romanzi, in queste epopee moderne,

vol. XV Pag.427 - Da RANCIDIRE a RANCIDO (2 risultati)

minestri rancidi non si mangiano se non nei tempi dei lunghi assedi? boterò, 6-72

di stoffe d'oro, sciupati, nei quali l'oro è sbiadito o imbrunito,

vol. XV Pag.429 - Da RANCIO a RANCORE (1 risultato)

rancio ': ciascuno dei gruppi fissi nei quali è diviso l'equipaggio d'una nave

vol. XV Pag.430 - Da RANCOROSAMENTE a RANCURA (2 risultati)

solitudine immensa tra la folla / brulicante nei suoi sordi rancori, / nelle sue basse

-con riferimento all'avversione della divinità nei confronti del peccatore. laude dei bianchi

vol. XV Pag.432 - Da RANDAGIARE a RANDELLO (1 risultato)

della svizzera e della germania del sud nei quali potrà tagliarsi a sua scelta una

vol. XV Pag.433 - Da RANDELLONE a RANFASTIDI (1 risultato)

le stelle, / le tacite stelle. nei campi / c'è un breve '

vol. XV Pag.434 - Da RANFASTO a RANGO (1 risultato)

1-6-66: i dei del rango basso / nei caffè stavano a spasso / mal contenti

vol. XV Pag.435 - Da RANGO a RANGO (8 risultati)

paese nel sistema delle relazioni intemazionali e nei rapporti di potere che le regolano.

-requisito. delfico, ii-279: nei giudizi ancora più comuni possiamo osservare che

prìncipi. ghislanzoni, 8-23: leggendo nei giornali che il tipografo civelli ed il maglia

allievi ufficiali di san- drigo, anche nei 'ranghi 'seguitava in piedi il suo

, non mezzi... voi avevate nei vostri ranghi uomini facoltosi. bisogna dir

celestino larocca era stato da noi gettato nei ranghi dei piccoli borghesi. -nell'

modificati. il malcontento è cresciuto. nei ranghi inferiori dell'esercito è lavoro.

, nel quale ogni fonema è analizzato nei tratti distintivi. 14. inforni,

vol. XV Pag.436 - Da RANGO a RANGOLOSAMENTE (7 risultati)

figlia, qui? -fare silenzio nei ranghi: tacere di fronte all'intervento

ojetti, i-589: appare niccodemi. silenzio nei ranghi. saluti, ossequi.

contessa sul canapè. -rientrare, tornare nei ranghi: reinserirsi nello schieramento.

brasca... gli ufficiali rientrarono nei ranghi, mogi mogi. -riaggregarsi

ingiunzione a tutti i militari di rientrare nei ranghi, pena la morte.

sfuggire a quel professionismo, di tornare nei ranghi, di ritrovare, a ritroso

della realtà che gli manca ed egli rientrerà nei ranghi dei dipendenti, cioè degli uomini

vol. XV Pag.437 - Da RANGOLOSO a RANNICCHIAMENTO (2 risultati)

di dimensioni medie e piccole che vivono nei mari caldi, lungo i litorali,

1982], 27: a brisbane, nei giochi del commonwealth..., tre

vol. XV Pag.439 - Da RANNICCHIARE a RANNO (2 risultati)

la quale giaceva la mia città, rannicchiata nei suoi margini più bui e più scuri

crisalidi nelle pieghe d'un'epoca, nei sottoscala della storia. -che

vol. XV Pag.440 - Da RANNO a RANNODARE (1 risultato)

di brutte macchie le vesti di chiunque entri nei frantoi. 2. per

vol. XV Pag.441 - Da RANNODATO a RANNUVOLARE (1 risultato)

spazio, risorse più potente di prima nei campi di giavarino. idem, 6-ii-540:

vol. XV Pag.442 - Da RANNUVOLATA a RANOCCHIESCO (3 risultati)

ranocchie: come espressione ingiuriosa e offensiva nei confronti di un soldato smargiasso.

verso l'ultima metà d'aprile. nei giorni del passo se ne trovano pieni

i pisani e i chianini, perché nei piani del loro contado vi ha molte

vol. XV Pag.443 - Da RANOCCHIETTA a RANTACOSO (4 risultati)

sotto la lingua per rammasso della saliva nei serbatoi. = dimin. di

gli olandesi e più i ranocchi, / nei ben nomati in ver bassi paesi.

cavacchioli, 25: i ranocchiacci s'amano nei botri. o. prov.

ranocchi. -i ranocchi hanno a stare nei pantani: non si possono travalicare i

vol. XV Pag.444 - Da RANTARIA a RANTOLOSO (2 risultati)

oppression del male all'infelice / beva ciampando nei tavoli, andò a nascondersi in un angolo

di un eccesso di muco o catarro nei bronchi; che emette rantoli.

vol. XV Pag.445 - Da RANUGOLARE a RANUNCOLO (9 risultati)

: barbuie. 2. disus. nei mulini ad acqua, cuscinetto metallico provvisto

'ranunculus acris '), comune nei prati e nei pascoli umidi: fiori di

'), comune nei prati e nei pascoli umidi: fiori di un giallo

e fiori semidoppi, doppi o stradoppi, nei colori dominanti bianco, giallo, rosso-minio

rivolto indietro. nasce lungo le fosse e nei prati. una sua varietà a fior

, così chiamato per essere particolarmente diffuso nei campi coltivati e in mezzo alle messi

a maggiore altitudine in europa), nei luoghi sassosi, nei ghiaioni, nelle

in europa), nei luoghi sassosi, nei ghiaioni, nelle morene presso le nevi

sponde dei laghi e dei fiumi, nei luoghi umidi e acquitrinosi. 0.

vol. XV Pag.446 - Da RANUVILARE a RAPA (1 risultato)

dove per il iù si seminano nei campi, subito che se ne sono ricolte

vol. XV Pag.448 - Da RAPACEMENTE a RAPACEMENTE (3 risultati)

fosti a sterpar la giovanetta pianta, / nei cui rami fioria bellezza tanta / quanta

mi sorridevano. bacchetti, 1-iii-210: nei ragazzi e ragazze si poteva già vedere

: la liquidità d'acque rapaci / nei solchi della terra millenaria / suona in un

vol. XV Pag.449 - Da RAPACIA a RAPASTRELLA (1 risultato)

popolazioni o anche come vendetta o punizione nei confronti di una donna). -anche nelle

vol. XV Pag.450 - Da RAPASTRELLO a RAPERELLA (3 risultati)

scaferlati o dei rapati di seconda qualità, nei quali s'impiega il tabacco di zeghedino

buchi presenti nel materiale o i fori praticati nei manufatti lapidei allo scopo di inserirvi perni

e grappe metalliche, in partic. nei lavori di restauro.

vol. XV Pag.452 - Da RAPIDEZZA a RAPIDO (2 risultati)

: una soverchia tardanza e una soverchia rapidità nei movimenti delle fibre produce...

rapidità al discorso. carducci, iii-13-343: nei carmi pur non perfetti v'era ardita

vol. XV Pag.453 - Da RAPIDO a RAPIDO (2 risultati)

, sollecito. - anche: agile nei movimenti. crudeli, 1-127: la

rallegrò di avere migliorato il suo inglese nei due mesi passati in svizzera; cercò

vol. XV Pag.454 - Da RAPIENTE a RAPIMENTO (2 risultati)

di meraviglia. pananti, ii-268: nei benefizi inspirati dal cuore l'impulso della

mazzini, 59-200: erano giorni quelli nei quali gli affetti sgorgavano singolarmente rapidi e

vol. XV Pag.456 - Da RAPINA a RAPINA (1 risultato)

-atto di superbia e di usurpazione nei confronti di dio. s.

vol. XV Pag.458 - Da RAPINAMENTO a RAPINO (1 risultato)

a me non istà bene il por bocca nei piaceri che ella [la corte]

vol. XV Pag.460 - Da RAPIRE a RAPIRE (1 risultato)

sprezzando ogni bene di questo secolo, nei cilici involti, con ogni ardire e

vol. XV Pag.461 - Da RAPIRE a RAPIRE (2 risultati)

stelle filanti, se qualcuna / impigliata nei fili fiotta e vibra, / l'incalza

. -travolgere fra le onde, nei gorghi; sprofondare. forteguerri, 3-33

vol. XV Pag.463 - Da RAPISARDIANO a RAPITO (3 risultati)

agli strepiti forensi militari ed aulici e nei bagni e nelle cene e nei viaggi tolse

aulici e nei bagni e nelle cene e nei viaggi tolse e quasi rapì tutti i

penale, 525: le pene stabilite nei tre articoli precedenti sono diminuite se il

vol. XV Pag.464 - Da RAPITO a RAPITO (3 risultati)

impresta a cambio toglie, / e nei traffichi suoi poco sincero / ricco si

acque. castelnuovo, 2-2: già nei parchi lisciati e pettinati cadevano dai rami le

e di beatitudine estatica che si scorgeva nei penitenti flagellati. -posseduto dal demonio

vol. XV Pag.465 - Da RAPITORE a RAPONE (1 risultato)

di rapi e di ravani, stampati nei lor ceffi piatti e rincagnati, non cercano

vol. XV Pag.470 - Da RAPPEZZATORE a RAPPIANARE (1 risultato)

. bacchetti, 15-158: il vapore turbinò nei tubi, e la macchina s'impennacchiò

vol. XV Pag.472 - Da RAPPICCATO a RAPPIGLIARE (1 risultato)

paura e rattèmpera l'ardimento dell'uomo nei pericoli. = comp. dal pref

vol. XV Pag.476 - Da RAPPORTO a RAPPORTO (6 risultati)

... sono necessari, esistenti nei concetti e nella natura delle cose;

di rapporti luministici. gobetti, i-9: nei disegni di jacopo bellini ciò che sorprende

si tratterà dei diversi rapporti legali, nei quali loro competono tali diritti. coerentemente

un modo di riforma si chiarisse necessario nei rapporti sociali, non doveva più dimandarsi

. silone, 4-94: così, nei rapporti con dio, lei si assunse la

virtù nobilitante e vivificante deve essere contenuta nei rapporti di sangue, per tanti riguardi

vol. XV Pag.477 - Da RAPPORTOMETRO a RAPPRESAGLIA (1 risultato)

dal freddo verso i poli, afflitto nei climi temperati dall'incostanza dell'aria.

vol. XV Pag.478 - Da RAPPRESAGLIANTE a RAPPRESENTAMENTO (3 risultati)

caratteri di particolare efferatezza), compiuta nei rapporti fra gruppi o organizzazioni armate in

. 3. azione di rivalsa compiuta nei confronti della controparte in conflitti sociali e

tratta de li rap- presentamenti dei beati nei cieli; nella seconda, del loro

vol. XV Pag.479 - Da RAPPRESENTANTE a RAPPRESENTANTE (5 risultati)

di ipocondria. -camera dei rappresentanti: nei parlamenti bicamerali di alcune nazioni moderne (

meno estesa perché agisca in suo nome nei rapporti con altre persone, enti o

rappresentante volontario o procuratore), agisce nei confronti dei terzi a nome e nell'interesse

nome e nell'interesse del rappresentato, nei limiti delle facoltà conferitegli, produce direttamente

delle facoltà conferitegli, produce direttamente effetto nei confronti del rappresentato. 5.

vol. XV Pag.480 - Da RAPPRESENTANTESSA a RAPPRESENTANZA (3 risultati)

noi- zet... ingegnosamente ripone nei tratteggi del disegno la rappresentanza del terreno

un soggetto, detto rappresentante, agisce nei confronti dei terzi a nome e nell'

delle ciabatte la domenica mattina. così, nei rapporti con dio, lei si assunse

vol. XV Pag.481 - Da RAPPRESENTANZA a RAPPRESENTANZA (3 risultati)

annunzio, v-1-119: l'elezione si compie nei modi del suffragio universale e della rappresentanza

opinione pubblica, e in partic. nei rapporti con gli esponenti qualificati di un

hanno rappresentato pezzi di bravura dei cuochi nei pranzi ufficiali e di rappresentanza. v

vol. XV Pag.482 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (1 risultato)

ardire che spavento, affinché rifletta quello nei loro cuori ad avvalorarli, non questo

vol. XV Pag.485 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (1 risultato)

rappresentare i coefficienti numerici che debbono entrare nei numeratori delle stesse frazioni componenti.

vol. XV Pag.486 - Da RAPPRESENTATIVAMENTE a RAPPRESENTATIVO (1 risultato)

colla sua sapienza civile potersi preservar salva nei pericoli che radi ancora si rappresentavano.

vol. XV Pag.487 - Da RAPPRESENTATO a RAPPRESENTATO (3 risultati)

lombardia ciò che si fa per lui nei comizi o nei consigli di roma e

che si fa per lui nei comizi o nei consigli di roma e di toscana.

. carrà, 392: si sviluppò nei ricchi veneziani il desiderio di vedersi rappresentati

vol. XV Pag.488 - Da RAPPRESENTATORE a RAPPRESENTAZIONE (4 risultati)

nome e nell'interesse del rappresentato, nei limiti delle facoltà conferitegli, produce direttamente

delle facoltà conferitegli, produce direttamente effetto nei confronti del rappresentato. ottieri, 3-157

quale la popolazione della città, rappresentata nei più van strati sociali, è solita

p p 11. espresso nei valori sommi da una personalità di spicco

vol. XV Pag.489 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (2 risultati)

si moverà più a terrore et a compassione nei sucessi terribili et essemplari di quella.

non la ricerchi e non la goda nei teoremi più reconditi delle scienze, finalmente

vol. XV Pag.490 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (3 risultati)

: è semplice finzione la teoria che nei parlamenti nostri vede la rappresentazione del complesso

sorge la rappresentazione conosciuta in giurisprudenza nei successori tanto a titolo universale, quanto a

rappresentanti nel luogo, nel grado e nei diritti del rappresentato. codice civile, 467

vol. XV Pag.491 - Da RAPPRESENTEVOLE a RAPPROSSIMARE (1 risultato)

misura e passi, / triema tutto nei vaso e si dibatte. pazzi de'

vol. XV Pag.492 - Da RAPPROSSIMAZIONE a RAPSODO (3 risultati)

del poema di omero con un astone nei cerchi dei teatri. i. mazzoni,

eroica, patriottica, storica, dilaga nei cinematografi con la patina del technicolor. calvino

nell'antica grecia cantava in pubblico (e nei tempi più antichi componeva) poemi epici

vol. XV Pag.493 - Da RAPSODOMANTE a RAREFABILE (4 risultati)

homers verses. salvini, v-4-2-7: nei ludi de'greci si recitavano pezzi delle

cerca annunci, presagi, messaggi segreti nei libri. d annunzio, v-2-764

-per estens.: il cercare presagi nei libri, per lo più aprendone a

: impulso subitaneo ad agire, frequente nei melanconici, che vi sono spinti dalla insopportabile

vol. XV Pag.495 - Da RAREGGIANTE a RARITÀ (1 risultato)

più e remota. romoli, 201: nei caprioli selvatici... per la

vol. XV Pag.497 - Da RARO a RARO (1 risultato)

nei mesi di primavera e d'estate, di

vol. XV Pag.498 - Da RARRECARE a RARRIVESCIARE (2 risultati)

le quali si eccelle o gli ambiti nei quali ci si distingue. calmeta,

e di denso, ch'abbiam detto esser nei corpi celesti, ci può far conoscer

vol. XV Pag.499 - Da RARROGERE a RASATO (2 risultati)

124: un gran numero di case nei quartieri più bassi e quasi tutti i

prorumato / dei sacchi delle mele / ruzzolate nei granai, / con i prati rasati

vol. XV Pag.500 - Da RASATO a RASCHIAMENTO (1 risultato)

. l. m. e situati nei territori comunali di frabosa soprana, frabosa sottana

vol. XV Pag.501 - Da RASCHIANTE a RASCHIARE (3 risultati)

. raschiaòlio, sm. invar. nei pistoni dei motori a scòppio, fascia

qualcuno raschia il tartaro dalle botti / nei sottani. g. bassani, 3-23:

, usarono molto più frequentare i bagni, nei quali si facevano rastiare tutta la persona

vol. XV Pag.503 - Da RASCHIATOIA a RASCHIETTO (1 risultato)

: facendosi con queste [strigili] nei bagni calidi rastiare per tutto corpo, cascavano

vol. XV Pag.507 - Da RASCO a RASENTARE (3 risultati)

altra in un pozzo rasciutto ed abbandonato nei campi. tommaseo, 11-116: scoperchiasti l'

a toccarlo. 2. passare nei pressi di un luogo senza toccarlo o

le artiglierie, era posta sullo stradone e nei prati che rasentano il fiume. tarchetti

vol. XV Pag.509 - Da RASENTE a RASO (1 risultato)

cultura del grano da parte del colono nei 'ronchi 'o 'rasicce '.

vol. XV Pag.510 - Da RASO a RASO (2 risultati)

grossolana, col cordone, coi piedini nudi nei sandali, con la chierichetta rasa.

continuava a versare i suoi liquori colorati nei bicchierini pe'suoi vecchi alcoolizzati, cne

vol. XV Pag.511 - Da RASO a RASO (1 risultato)

s. benedetto volgar., 69: nei luoghi mezzolani crediamo che basti a'monaci

vol. XV Pag.512 - Da RASO a RASOIO (1 risultato)

una sottilissima lamina con fori generalmente rettangolari nei quali entrano i peli da tagliare; la

vol. XV Pag.515 - Da RASPARE a RASPARE (1 risultato)

vento faceva raspando con la lingua rugosa nei muri di paglia impastata di fango,

vol. XV Pag.517 - Da RASPIO a RASSEGARE (1 risultato)

il diritto, spigola, rastrella o raspola nei fondi altrui, non ancora spogliati interamente

vol. XV Pag.518 - Da RASSEGATO a RASSEGNA (1 risultato)

gramsci, 7-179: mancano, specialmente nei giornali italiani, le rassegne periodiche più

vol. XV Pag.519 - Da RASSEGNA a RASSEGNARE (1 risultato)

2. autorità che svolge tale compito nei confronti dei membri di urvistituzione, di

vol. XV Pag.522 - Da RASSEGNATORE a RASSEMBRARE (1 risultato)

essere in natura, e come ora nei barbari e nelle genti di campagna,

vol. XV Pag.523 - Da RASSEMBRARE a RASSERENARE (2 risultati)

al puleggio, ma nelle foglie e nei fusti. bucini, 11-248: le maschere

le soccorre. tendono a rassembrarsi passivamente nei luoghi più esposti al vento. =

vol. XV Pag.525 - Da RASSETTAPADELLE a RASSETTARE (1 risultato)

nella maniera voluta; sistemare o nsistemare nei modo mi liore un indumento, un

vol. XV Pag.526 - Da RASSETTARE a RASSETTARE (1 risultato)

disciplinare il pensiero; ridurre i desideri nei limiti che garantiscano l'equilibrio interiore.

vol. XV Pag.528 - Da RASSETTIME a RASSICURATO (4 risultati)

se anche non peccano, portano scritto nei lineamenti che per loro hanno fornicato le madri

maggiormente l'opera stessa. -rafforzare nei princìpi (una teoria scientifica o filosofica

chevalley di monterzuolo cominciava a rassicurarsi anche nei riguardi della sicilia rustica. -trovare tranquillità

del ragioniere, ami ognora più rassicurarsi nei princìpi fondamentali di quest'arte.

vol. XV Pag.529 - Da RASSICURATORE a RASSODARE (4 risultati)

e ministri fedeli servitori della corona, nei quali il concetto della patria si fondeva col

trovare il vivo e il sodo, nei luoghi pendenti cominciar dal basso, nei molli

, nei luoghi pendenti cominciar dal basso, nei molli over arenosi battere le palificate spesse

del giovane artista, rassodandolo nelle idee e nei princìpi deu'intrapresa carriera. -confermare

vol. XV Pag.530 - Da RASSODATO a RASSODATO (1 risultato)

gomma è una lacrima congelata e rassodata nei tronchi degli arbori che la colano. tassoni

vol. XV Pag.532 - Da RASSOMIGLIATIVO a RASSORBIRE (1 risultato)

come un principe azzurro, prendeva posto nei loro sogni. -assimilare. antonio

vol. XV Pag.534 - Da RASTIARE a RASTRELLATO (1 risultato)

rastrellati per le vie della città o nei paesi lontani. p. levi,

vol. XV Pag.535 - Da RASTRELLATORE a RASTRELLO (3 risultati)

. pavese, 4-310: se passeggio nei boschi, se a ogni sospetto di

carri spioventi che rientrano coi rastrelli infilati nei capelli di fieno. o cara vita

carbone, le scorie, la cenere nei fornelli e a rattizzare il fuoco.

vol. XV Pag.536 - Da RASTREMAMELO a RASTREMAZIONE (1 risultato)

diamanti. 10. prov. nei regni presidiati da rastrelli di forche non

vol. XV Pag.538 - Da RATA a RATEIZZO (2 risultati)

che lo conducono. pantera, 1-401: nei vascelli di corso... si

cori intonano un corrusco rataplàn verdiano sevenssimo nei confronti del nemico della patria.

vol. XV Pag.539 - Da RATELO a RATIFICARE (2 risultati)

('ratelus capensis ') vive nei primi contrafforti delle montagne del capo di

. invar. misura di peso in uso nei paesi arabi (con valori oscillanti fra

vol. XV Pag.542 - Da RATTACCATO a RATTEMPERARE (2 risultati)

apparire l'aspirazione di roma concretata esclusivamente nei romani sembrava a gioiazza un concetto troppo

s'io non più spesso a te nei sogni vegno /..., /

vol. XV Pag.543 - Da RATTEMPERATO a RATTENERE (1 risultato)

la paura e rattempera l'ardimento dell'uomo nei pericoli. ascoli, n: l'

vol. XV Pag.544 - Da RATTENIMENTO a RATTENIMENTO (1 risultato)

27-199: molti, col terrore, rattenni nei confini del ben operare, con vantaggio

vol. XV Pag.546 - Da RATTICIDA a RATTIZZARE (1 risultato)

di chiese bipartite tra le due religioni nei primi conquisti, e non meno di superstizioni

vol. XV Pag.547 - Da RATTIZZATO a RATTO (1 risultato)

son le serpi che sembrano ombre fuggitive nei campi. -con sineddoche.

vol. XV Pag.550 - Da RATTO a RATTO (3 risultati)

e nell'ammirazione che destarono, segnatamente nei primi dell'ottocento, agli occhi degli

.. si buscano il vivere di ratto nei campi et alla campagna. periodici popolari

doma. / or la vedessi rapta nei pensieri / di dover partorire lo 'nfinito,

vol. XV Pag.552 - Da RATTOPPATORE a RATTORCIGLIARE (1 risultato)

. de marchi, iii-2-458: vivendo nei bivacchi, bevendo e giocando per rompere

vol. XV Pag.553 - Da RATTORE a RATTRAPPARE (1 risultato)

che fosse nato cavallo o mulo, nei quali non è l'intelletto, che omo

vol. XV Pag.555 - Da RATTRARRE a RATTRATTO (1 risultato)

verso la madre timida e come rattrappita nei suoi affetti, era stata fredda e quasi

vol. XV Pag.556 - Da RATTRAZIONE a RATTROVARE (2 risultati)

di vegetazioni inaridite, di magre eccezionali nei fiumi e nei laghi, di ghiacciai

inaridite, di magre eccezionali nei fiumi e nei laghi, di ghiacciai rattratti al di

vol. XV Pag.560 - Da RAUNARE a RAUNARE (1 risultato)

signori e alle terre e richiedere qualche aiuto nei tempi di bisogno. boccalini, i-136

vol. XV Pag.561 - Da RAUNATA a RAVAGLIARE (2 risultati)

memorie di stragi, incendi e saccheggi nei secoli ix e x. stampa periodica milanese

rava e la fava: tutto, nei minimi particolari, con pettegola meticolosità.

vol. XV Pag.562 - Da RAVAGLIATORE a RAVASTRONE (5 risultati)

ruviglione. targioni tozzetti, 10-38: nei quali [vaioli epidemici] le prime

: di persona molto alta e impacciata nei gesti, goffa. tommaseo [s

ne'ravi- neti, nelle gole, nei letti di torrenti, nei coni di deiezione

nelle gole, nei letti di torrenti, nei coni di deiezione, negli ammassi morenici

di rapi e di ravani, stampati nei lor ceffi piatti e rincagnati, non cercano

vol. XV Pag.563 - Da RAVAVÀ a RAVERUSTO (3 risultati)

perderei tempo a ricercare nelle scanzie e nei cataloghi i diplomi antichissimi imperiali e le

scrittura ravennate: la minuscola corsiva adoperata nei papiri di ravenna nei secoli vi e

minuscola corsiva adoperata nei papiri di ravenna nei secoli vi e vii d. c

vol. XV Pag.564 - Da RAVESTINA a RAVOSTO (1 risultato)

1-540: il generale robilant... nei suoi saloni dell'ambasciata dava dei balli

vol. XV Pag.565 - Da RAVVALORARE a RAVVEDIMENTO (2 risultati)

. carducci, iii-26-211: quelle correzioni nei testi... eran richieste dagli

: tacqui, in quel giorno; e nei giorni che seguirono, pur ricadendo più

vol. XV Pag.566 - Da RAVVEDUTA a RAVVIARE (2 risultati)

tose. ben ordinato nelle vesti e nei capelli. fanfani, uso tose.

che né anco lo spirito santo entrando nei cervelli arruffati dei sanesi li possa ravviare

vol. XV Pag.570 - Da RAVVILUPPATO a RAVVISARE (1 risultato)

ritroso anch'essò, non mai ravviluppato nei tanti e tanti sconvolgimenti del regno,

vol. XV Pag.571 - Da RAVVISATO a RAVVISTO (1 risultato)

le madri accolgono il sopraggiungere del sonno nei figli a cui han dato il petto

vol. XV Pag.572 - Da RAVVIVAMENTO a RAVVIVARE (1 risultato)

, 7-238: anche altri fiori ravvivò, nei vasi e nel terreno: ne piantò

vol. XV Pag.575 - Da RAVVIVITO a RAVVOLGERE (1 risultato)

. 4. affondare la mano nei capelli per carezzarli o anche per afferrarli

vol. XV Pag.577 - Da RAVVOLGITORE a RAVVOLTO (1 risultato)

le due diverse storie corrono parallele pur nei loro ravvolgimenti. -situazione confusa.

vol. XV Pag.578 - Da RAVVOLTOLAMENTO a RAVVOLTOLATO (1 risultato)

, e il gongorismo nella lingua, nei latinismi e nelle parole insuete e nel

vol. XV Pag.580 - Da RAZIOCINATAMELE a RAZIONABILE (2 risultati)

. chi fa uso esclusivo della ragione nei giudizi o nelle scritture; razionalista.

non riescono mai. pasini v-873: nei tre dialoghi scritti in brianza agostino parla

vol. XV Pag.583 - Da RAZIONALE a RAZIONALISTICO (3 risultati)

riconosca nella ragione, nelle facoltà e nei metodi razionali il fondamento della conoscenza e

fondamentalmente irrazionale perché pone i suoi significati nei fatti e non nelle idee. pasolini

un'interpretazione che, nelle credenze e nei princìpi religiosi, riconosce soltanto ciò che

vol. XV Pag.584 - Da RAZIONALITÀ a RAZIONALIZZAZIONE (4 risultati)

-in senso attenuato: dettato da diffidenza nei confronti del soprannaturale e del sovrarazionale.

ed efficacemente, quando ci riesce trasparente nei suoi motivi e nella sua intrinseca razionalità

il metodo tayloristico, la produzione razionalizzata nei suoi uffici e opifici. gramsci, 7-78

che è venuta ora al primo piano nei dibattiti, non è neppur essa intrisecamente cosa

vol. XV Pag.585 - Da RAZIONALMENTE a RAZIONE (1 risultato)

fornitura quotidiana. -razione di combattimento: nei moderni eserciti, l'insieme dei viveri

vol. XV Pag.586 - Da RAZIONEVOLE a RAZZA (2 risultati)

implicazioni ideologiche di natura nazionalistica o discriminatoria nei confronti delle razze nonbianche o non-omogenee:

razza ebraica deve essere denunciata ea annotata nei registri dello stato civile e della popolazione

vol. XV Pag.587 - Da RAZZA a RAZZA (1 risultato)

, dei pellirosse non resterà che la notizia nei trattati di etnografia. -umana razza

vol. XV Pag.589 - Da RAZZARE a RAZZENTE (1 risultato)

motori infusa co la virtù loro mista nei corpi celesti li fa splendenti e le stelle

vol. XV Pag.590 - Da RAZZERIA a RAZZIALE (2 risultati)

.). cicognani, v-1-340: nei campi a riva, razzìa di bacchette

'razzia ', usata per lo più nei giornali, è, a mio credere

vol. XV Pag.591 - Da RAZZIALMENTE a RAZZISMO (4 risultati)

di violenza o di provocazione alla violenza, nei confronti di persone perché appartenenti ad un

, operaie, borghesi, schiave razziate nei territon occupati, si rispettano, si aiutano

, 1-136: ho visto a firenze, nei primi giorni dell'occupazione alleata, un

dell'italia fascista, nella discriminazione razziale nei confronti dei negri negli stati uniti e

vol. XV Pag.592 - Da RAZZISTA a RAZZO (2 risultati)

una semplice presunzione di superiorità), nei confronti di persone diverse per categoria,

pasolini, 18-214: l'atteggiamento razzistico nei ri guardi dei carcerati altro

vol. XV Pag.594 - Da RAZZOLA a RAZZOLARE (4 risultati)

stella non è la musa mia / che nei campi del ciel bella riluce; /

aloni, che si cala in cerchio nei luoghi bassi per prendere pesci che vivono

corvi neri..., razzolando nei campi, mangiano gran parte del seme

, 2-20: il razzolare d'un cane nei terreni limitrofi. -in contesti

vol. XV Pag.595 - Da RAZZOLARE a RAZZOLARE (4 risultati)

l'impressione che si prova, razzolando nei registri e repertori di queste letterarie galanterie

periodica milanese, i-163: prima di razzolare nei vecchi archivi o nei chiostri dei monasteri

prima di razzolare nei vecchi archivi o nei chiostri dei monasteri qualche arida cronaca o

[gli ebrei] razzolavano pingui lucri nei cenci delle vie, nel pattume dei lazzaretti

vol. XV Pag.596 - Da RAZZOLATA a RAZZURA (1 risultato)

'razzia ', usata per lo più nei giornali, è, a mio credere

vol. XV Pag.599 - Da RE a RE (2 risultati)

, segnalato per bellezza di colori, quali nei rapaci non si sogliono vedere: ha

commestibile (paralithodes camtschatica) che vive nei mari dell'alaska. -re delle api

vol. XV Pag.601 - Da RE a REAGIRE (5 risultati)

naturale di do (ed è designata nei paesi germanici e anglosassoni con la lettera

mi dichiarano me stesso. nuto nei petali del papaver rhoeas. lessona,

readina, sf. chim. alcaloide contenuto nei petali del papaver rhoeas e in altre

liberismo reaganiano, ha ceduto il posto nei ragazzi a un'analisi più attenta dei

america centrale, accompagnata da decise aperture nei confronti dell'unione sovietica in tema di

vol. XV Pag.603 - Da REALE a REALE (2 risultati)

g. berto, 5-91: 'nei secoli fedele 'essendo il motto dell'arma

l'una parte e l'altra, nei quali, sebbene per l'ordinario i

vol. XV Pag.604 - Da REALE a REALE (2 risultati)

la ripa stessa del fiume reale era stata nei tempi andati assai diversa, e più

nelle finestre fatte alla lor giusta misura nei fogli reali onde tutti i suoi libri sono

vol. XV Pag.606 - Da REALE a REALE (1 risultato)

sono non solo le lingue antiche, come nei ginnasi, ma, a canto del

vol. XV Pag.607 - Da REALE a REALE (1 risultato)

vero reale, del vero scientifico, mentre nei fondi dei pittori del trecento la prospettiva

vol. XV Pag.608 - Da REALE a REALISMO (3 risultati)

arsenico; si trova con ror- pimento nei paesi balcanici, nell'america del sud,

si trovano in alcuni depositi cristallini o nei prodotti immediati dei vulcani. stoppani,

racconto obiettivo di vicende e di personaggi nei quali il narratore tende a oggettivarsi completamente

vol. XV Pag.609 - Da REALISMO a REALISMO (2 risultati)

conquiste della rivoluzione comunista (e benché nei programmi ufficiali si manifestasse l'intenzione di

: i morti erano ritratti, soli o nei gruppi familiari, allineati come sulla ribalta

vol. XV Pag.610 - Da REALISTA a REALISTICAMENTE (1 risultato)

, trasponendoli realisticamente e non senza ironia nei manichini degli studi. 2.

vol. XV Pag.611 - Da REALISTICHEGGIANTE a REALITÀ (4 risultati)

del boccaccio. nencioni, 2-45: anche nei romanzi suoi [di balzac] più

un po'spavaldo che na trovato oggi nei 'trois poèmes de guerre 'di

morte. ed egli 'pesca 'nei particolari realistici per illustrare questa fatalità.

ii. x. regno considerato nei limiti territoriali o nella popolazione.

vol. XV Pag.612 - Da REALIZZABILE a REALIZZARE (3 risultati)

iii-1-39: fra l'idea del potere nei passati tiranni e la effettiva realità del

tiranni e la effettiva realità del potere nei presenti corre per l'appunto la stessa differenza

diverso, e i suoi sogni di architettura nei fondi di quadri, a differenza delle

vol. XV Pag.613 - Da REALIZZARE a REALIZZATORE (1 risultato)

riuscivano a farmi realizzare, più campeggiava nei miei pensieri, meno si concretava in

vol. XV Pag.614 - Da REALIZZAZIONE a REALMENTE (2 risultati)

ideali che la giovinetta si era creati nei sogni febbrili della sua immaginazione appassionata:

). di fatto, effettivamente, nei fatti (o, anche, nel

vol. XV Pag.615 - Da REALONE a REALTÀ (1 risultato)

giuridico: sotto il profilo economico, nei deni (con riferimento a un'imposizione

vol. XV Pag.616 - Da REALTINA a REAME (3 risultati)

gli altri erano, in collegio, nei giuochi, nelle confidenze, nelle marachelle,

realtà: di fatto, effettivamente, nei fatti, realmente. galileo, 3-1-480

romani. 2. regno considerato nei limiti territoriali o, anche, nella

vol. XV Pag.617 - Da REAMENTE a REATINO (2 risultati)

, / invitandomi alle nostre consuete marce nei reami della storia, / nei paesaggi della

marce nei reami della storia, / nei paesaggi della memoria. calvino, 15-45

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (1 risultato)

ostacoli opponiamo. -caratterizzato dalla reazione nei confronti di una situazione presente o passata

vol. XV Pag.619 - Da REAUMURIA a REAZIONE (1 risultato)

comprendente tredici specie diffuse nelle steppe e nei deserti dell'asia centrale e della regione

vol. XV Pag.620 - Da REBA a REBBIO (2 risultati)

5. sport. fallo di reazione: nei giochi di squadra, e in partic

assumere un valore semantico-connotativo meramente deprecatorio nei confronti delle posizioni e delle forze politiche

vol. XV Pag.621 - Da REBBUFFO a REBUS (1 risultato)

cui s'è vista tanta reboante inanità nei propositi di fare. c. e.

vol. XV Pag.622 - Da REBUSSICSTANTIBUS a RECAPITO (1 risultato)

concetto etico e giuridico, particolarmente usato nei rapporti intemazionali, e non di rado in

vol. XV Pag.625 - Da RECARE a RECARE (1 risultato)

soldati germanici che hanno sostenuto asperrimi combattimenti nei sobborghi di una città della prussia orientale

vol. XV Pag.626 - Da RECARE a RECARE (1 risultato)

che ella, ormai più che iniziata nei malanni poetici, non mi avrà recata a

vol. XV Pag.628 - Da RECATA a RECATO (1 risultato)

a modello, invano sospirata e richiamata nei decenni seguenti, la destra ha

vol. XV Pag.630 - Da RECEDIMENTO a RECENSORIO (2 risultati)

. einaudi, 3-77: accade spesso nei paesi più progrediti che i segretari delle

cessare un rapporto giuridico contrattuale esercitando, nei casi previsti dalla legge o dallo stesso

vol. XV Pag.631 - Da RECENTABONDO a RECENTE (2 risultati)

guardiamo; forse nelle sue vicende e nei suoi studi è a cercarsi principalmente la

gente! di cui non si parla mai nei giornali, e non si parlò,

vol. XV Pag.634 - Da RECESSO a RECESSO (2 risultati)

cercavo altro che l'occasione per penetrare nei recessi più gelosi degli uffici scientifici e

il popolo, passa e penetra sino nei più interni recessi del despota. romagnosi,

vol. XV Pag.635 - Da RECETARE a RECHERERE (1 risultato)

diritto comune) si diffuse e si radicò nei paesi auditor e due procurator dei

vol. XV Pag.636 - Da RECHERIMENTO a RECIDERE (2 risultati)

, sf. grande rete a strascico che nei laghi dell'italia settentrionale è usata per

rado avviene, sotto i rigori dell'invemo nei luoghi marittimi, che siano recise le

vol. XV Pag.637 - Da RECIDIBILE a RECIDIVA (1 risultato)

è il rompersi la pelle incotta specialmente nei bambini grassocci. il ricidersi s'impedisce o

vol. XV Pag.638 - Da RECIDIVANTE a RECIDIVO (1 risultato)

quando il nuovo reato è stato commesso nei cinque anni dalla precedente condanna),

vol. XV Pag.640 - Da RECINTO a RECINTO (1 risultato)

: gli stabili ch'esistono nei ricinti delle città hanno pure un valore

vol. XV Pag.641 - Da RECINZIONE a RECIOTO (4 risultati)

è già successo: ringresso della gente comune nei recinti della finanza. 14.

-recinto corallino: formazione di coralli che nei mari tropicali circonda gli scogli e fronteggia

la navigazione. 15. idraul. nei lavori di bonifica delle terre paludose,

campo in contesa. manzoni, iv-462: nei tempi moderni e in vasto stato,

vol. XV Pag.642 - Da RECIPARE a RECIPERE (1 risultato)

ciarlatano obligato a bociare il recipe officiale nei dì segnati dal calendario. 5

vol. XV Pag.644 - Da RECIPIENZA a RECIPROCARE (3 risultati)

cocchi, 8-62: 1 pesci non vivono nei mediocri recipienti delle nostre pure fonti quando

la reciprocanza, e però è ottimo nei giovani della stessa età, buono in

nella vostra reciprocanza. -in partic: nei rapporti interstatali o intemazionali, condizione di

vol. XV Pag.645 - Da RECIPROCATIVO a RECIPROCO (5 risultati)

alla unità dell'essere, fu favoleggiata nei poemi d'orfeo sotto la figura d'

reciprocità (come principio, spesso richiamato nei trattati, che regola i rapporti fra

trattar con tutte le altre nazioni qualsivogliano, nei termini della eguaglianza e della reciprocazione.

parità di reciproco trattamento, reciproca collaborazione nei rapporti intemazionali. stampa periodica milanese,

. provato, ma nifestato nei confronti di un'altra persona, che,

vol. XV Pag.646 - Da RECIPROCO a RECIPROCO (2 risultati)

all'avversione che ciascuno dei contendenti nutre nei confronti dell'altro, o anche a

proporzionale. guglielmini, 238: nei fiumi, dei quali le sezioni tutte

vol. XV Pag.648 - Da RECISURA a RECITA (1 risultato)

cose, sempre largo e bonario e reciso nei suoi giudizi. 8.

vol. XV Pag.650 - Da RECITATIVO a RECITATORE (1 risultato)

facondia non comune, si recitava mirabilmente nei panni dell'uomo angosciato dai problemi del

vol. XV Pag.651 - Da RECITATURA a RECLAMARE (1 risultato)

per indicare l'atto o il soggetto nei cui confronti il reclamo viene presentato.

vol. XV Pag.652 - Da RECLAMATO a RECLAMO (1 risultato)

contratto; doglianza rivolta da un utente nei confronti di un ente pubblico erogatore di

vol. XV Pag.653 - Da RECLARATO a RECLUSIONE (1 risultato)

, sf. medie. terapia praticata nei casi di ipocloremia o di disidratazione grave,

vol. XV Pag.654 - Da RECLUSO a RECLUTA (2 risultati)

come dolore, i condannati soffrono più nei nuovi reclusori che nelle antiche galere: come

nuove reclute, si cominciò ad ammaestrarle nei primi elementi della bell'arte d'ammazzare l'

vol. XV Pag.657 - Da RECONDITO a RECONDITO (5 risultati)

dà loro piede e lingua per entrar nei luoghi più reconditi e secreti e dirgli senza

fraterno e grato / d'un fanciullo, nei cui gesti ho ascoltato / i miei

potenza delrentu- siasmo, dovette trovar simpatia nei cuori femminili, e, nel toccarne

l'inquietudine del vinci e si rivelava nei disegni esatti e nei congegni reconditi, non

e si rivelava nei disegni esatti e nei congegni reconditi, non s'è approfondito

vol. XV Pag.658 - Da RECONDITORIO a RECREDERE (3 risultati)

... o furono egiziani o iniziati nei reconditi ammaestramenti d'egitto, non fosse

i pochi intendenti e che non penetrano nei profondi reconditi del liceo. gualdo priorato

: il migliore risultato in assoluto registratosi nei giochi olimpici per ogni specialità. -in

vol. XV Pag.659 - Da RECREMENTIZIO a RECRUDESCENZA (1 risultato)

lei per chiamare il mondo a ingerirsi nei fatti di lei e a vantaggiarsi della

vol. XV Pag.660 - Da RECRUSO a REDA (1 risultato)

bianciardi, 4-74: unirsi... nei palchetti della scala recubando sulla pelliccia pagata

vol. XV Pag.661 - Da REDABOLARE a REDARE (1 risultato)

o per asportare sedimenti, in partic. nei canali d'irrigazione. a

vol. XV Pag.662 - Da REDARE a REDATO (2 risultati)

di considerare, secondo che si fa nei sillogismi, elenchi e redarguitivi, se

raccolta nell'altezza dei cieli? oppure nei baratri del sottoterra? non lo so

vol. XV Pag.663 - Da REDATORE a REDAZIONE (1 risultato)

mediocre, ecc., ma che, nei limiti del possibile, indicaste voi stesso

vol. XV Pag.666 - Da REDDO a REDENTORE (1 risultato)

: presso il letto del giacente, / nei silenzi del convento / avea sempre nella

vol. XV Pag.668 - Da REDENZIONISTA a REDIGERE (2 risultati)

: si è tanto parlato della redenzione nei finali di dostoevskij; della redenzione nel

. g. bassani, 5-27: nei suoi discorsi... l'idea della

vol. XV Pag.671 - Da REDINELLA a REDINGOTE (1 risultato)

sangue di toro e sabbia di corrida ammara nei liquidi schizzanti delle guantiere? soffici [

vol. XV Pag.673 - Da REDITÀ a REDIVIVO (1 risultato)

io non sapevo che dirmi riconoscendo ora nei suoi gesti e nelle sue parole lei

vol. XV Pag.674 - Da REDIZIONE a REDUCISMO (1 risultato)

. sf. ant. materiale edilizio riutilizzato nei lavori architettonici. cesariano, i-m

vol. XV Pag.675 - Da REDUCISTA a REFENDERE (1 risultato)

personatus, non raro nelle abitazioni e nei magazzini, che allo stadio di neanide

vol. XV Pag.676 - Da REFENDINO a REFERENDUM (1 risultato)

refercire, tr. (attestato soltanto nei tempi composti: pari:, pass

vol. XV Pag.677 - Da REFERENTE a REFETTORIERO (1 risultato)

gente mia maura, refecta di vivande nei dipinti tappeti, ora sacrificando gusta l'

vol. XV Pag.678 - Da REFETTORIO a REFICIAMENTO (1 risultato)

lungo, simile a quelli usati comunemente nei conventi. moravia, 25-21: una

vol. XV Pag.680 - Da REFONDERE a REFRATTARIO (3 risultati)

5. medie. resistenza dell'organismo nei confronti di determinate malattie o affezioni.

ci sono i refrattari, quelli che nei giorni delle solennità desiderano la solitudine e

quattro anni, nelle effimere gazzette che nei periodi pre-elettoriali funghiscono in tutti gli stati

vol. XV Pag.681 - Da REFRATTOMETRO a REFRIGERARE (3 risultati)

sono refrattarie. bacchetti, 2-v-403: nei padiglioni si potevan vedere tutti i tegami

ogni fiera caligine purgati, / scendete nei polmon sudanti ansanti. cicognani, vl-182:

scarsa tossicità, stabilità e inerzia chimica nei confronti del metallo dei condotti.

vol. XV Pag.682 - Da REFRIGERATIVO a REFRIGERATORIO (1 risultato)

caldaie, muove le turbine e ridiventa acqua nei refrigeratori, per salire di nuovo,

vol. XV Pag.684 - Da REFRIGERARE a REFUSO (1 risultato)

roma. 9. stor. nei primi secoli del cristianesimo (fino al

vol. XV Pag.688 - Da REGALE a REGALE (2 risultati)

segni il suo ritorno! voi portate nei capelli gli ornamenti della schiava regale ch'

. t. contarmi, lxxx-3-594: nei comizi o diete di germania l'imperatore

vol. XV Pag.689 - Da REGALE a REGALIA (2 risultati)

, di origine medievale e in uso nei secoli xv e xvi (e in seguito

si prende. 4. nei contratti agrari, in partic. in toscana

vol. XV Pag.690 - Da REGALIA a REGALO (1 risultato)

prerogative della monarchia, in partic. nei confronti della chiesa. -anche: che è

vol. XV Pag.692 - Da REGE a REGGENTE (1 risultato)

femm. ant. anche -a). nei comuni e nelle repubbliche dell'età intermedia

vol. XV Pag.694 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

reggenti. carducci, iii-7-382: nei tristi annali della servitù [d'italia]

, vecchie e le fanciulle coi volti celati nei loro ampi zendadi ii-76: nessun regge

vol. XV Pag.696 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

istitutore o, anche, di tutore nei confronti di chi si trova in età

vol. XV Pag.697 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

729: reggimi... tu / nei primi ubbriachi passi / dei miei poveri

vol. XV Pag.700 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

regge bene anche ad essere sottilmente intagliata nei capitelli delle colonne e nei fogliami delle

sottilmente intagliata nei capitelli delle colonne e nei fogliami delle comici. -non rompersi

vol. XV Pag.702 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

regge dal caldo. -non reggere nei panni: non stare più in sé.

vol. XV Pag.703 - Da REGGETTA a REGGIA (1 risultato)

-reggere le piante: sorreggere e guidare nei primi passi, insegnare a camminare.

vol. XV Pag.704 - Da REGGIANINO a REGGIMENTO (3 risultati)

). reggibersàglio, sm. nei poligoni di tiro, attrezzatura che consente

reggifréno, sm. invar. nei finimenti del cavallo, cinghia che sostiene

sostegni di varia foggia che si collocano nei piani degli scaffali di una biblioteca quando

vol. XV Pag.705 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (1 risultato)

: dieci lettere inedite che francesco guicciardini nei vari suoi governi dell'emilia indirizzò al

vol. XV Pag.706 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (1 risultato)

maiure. / facciamo regemento per regnare / nei primo e nel secundo e nel megliore

vol. XV Pag.707 - Da REGGINA a REGGITIVO (1 risultato)

reggistanga, sf. invar. nei finimenti del cavallo, ciascuno dei due

vol. XV Pag.709 - Da REGIA a REGIME (2 risultati)

gruppo dei razziatori. -sport. nei giochi di squadra, in partic. nel

herder, anzi herr doctor, con nei modi ancora qualche residuo della boria germanica

vol. XV Pag.710 - Da REGIME a REGIME (7 risultati)

-regime a pane ed acqua-, come punizione nei confronti di soldati o carcerati.

virginale che chiamar si voglia dei fanciulli nei primi otto o dieci mesi della loro

senza illuminazione elettrica... così nei giorni seguenti e nei mesi seguenti, finché

.. così nei giorni seguenti e nei mesi seguenti, finché fontamara si riabituò

che regola la navigazione negli stretti e nei canali. dizionario di marina [s

o nel periodo di tempo considerato. nei riguardi della periodicità della variazione annuale, i

e da un massimo durante l'estate. nei riguardi della distribuzione delle pressioni in una

vol. XV Pag.711 - Da REGIME a REGINA (3 risultati)

v.]: 'regime ': nei tiri con le artiglierie, una delle

condizioni di usura dei cannoni, di temperatura nei depositi delle cariche, di resistenza deu'

, per indicarne la posizione di parentela nei confronti del sovrano regnante (o,

vol. XV Pag.712 - Da REGINA a REGINA (2 risultati)

tornava ad un tratto, qual era stata nei primi tempi, la regina dei suoi

che si tiene a pergola, specialmente nei giardini all'esposizione di mezzogiorno. farebbe

vol. XV Pag.713 - Da REGINALE a REGIO (2 risultati)

'ammira gli articoli e i periodi nei quali e pei quali era stato battuto.

, reginetta / di bisanzio, natante nei profumi, /... in freschezzza

vol. XV Pag.714 - Da REGIO a REGIO (2 risultati)

frondi regie / v'era 'torquato nei giardini d'este '. -tipico,

e le bande della santa fede, nei giorni che passarono tra l'entrata dei regi

vol. XV Pag.715 - Da REGIO a REGIONALE (2 risultati)

archibusata. chiabrera, 1-iii-100: entra nei pitti, incomparabil mole, / varca sue

il bambolo e lo scorpione; percosso nei primi anni da morbo regio o vogliamo

vol. XV Pag.716 - Da REGIONALISMO a REGIONE (2 risultati)

di conflitto (pratico ed emotivo) nei confronti delle altre regioni o di talune

di regresso, l'abbondanza di refusi nei giornali, e anche refusi significativi,

vol. XV Pag.718 - Da REGIONISTA a REGISTA (2 risultati)

delle regioni come organismi amministrativi appare già nei primi anni dell'unità, con la

di zone agrarie (e si distingue nei tre tipi di montagna, collina,

vol. XV Pag.719 - Da REGISTICO a REGISTRARE (2 risultati)

attività è svolta dalla corte dei conti nei confronti degli atti del governo con contestuale

di parigi, svolgevano tale attività anche nei confronti degli atti del sovrano e rivendicavano

vol. XV Pag.720 - Da REGISTRATO a REGISTRATORE (3 risultati)

le notizie etimologiche, registrarle con diligenza nei dizionari. manzoni, vi-i-520: che è

c. i. frugoni, i-5-219: nei ricordi registrato / io trovai d'un

registrati nel dizionario della crusca e sparsi nei nostri primitivi e più notabili scrittori, vuoisi

vol. XV Pag.721 - Da REGISTRATURA a REGISTRO (7 risultati)

questa accurata e continua registratura dei fatti nei luoghi e nei tempi basta a rimuovere

continua registratura dei fatti nei luoghi e nei tempi basta a rimuovere molti falsi concetti

attività è svolta dalla corte dei conti nei confronti degli atti del governo; dal punto

parlamento di parigi, la svolgevano anche nei confronti degli atti del sovrano e rivendicavano

suoi omonimi, che si trovano segnati nei registri parrocchiali. einaudi, 1-215: un'

cicognani, 13-433: sapeva leggere correttamente nei registri arcani delle ipoteche; gli eran

fossimo ebrei... e iscritti nei registri della stessa comunità israelitica, nel

vol. XV Pag.724 - Da REGNAMENTO a REGNARE (1 risultato)

che biastemano cristo, regnante e trionfante nei cieli, che quelli che il crocifissero

vol. XV Pag.725 - Da REGNARE a REGNARE (5 risultati)

in espressioni come regnare in eterno, nei secoli, sempre, ecc.)

nievo, 1-623: donne nate per regnare nei balli e nei teatri. carducci,

donne nate per regnare nei balli e nei teatri. carducci, il 12-58: ti

, 8-186: l''io 'regna nei drammi di shakespeare con tutte le modificazioni

lume degli astri, / tu nutrì nei poggi il profumo / di timi, di

vol. XV Pag.726 - Da REGNARE a REGNARE (2 risultati)

e le ragnava tuttavia nelle gambe o meglio nei calzoni mascolini. pavese, 8-114:

. -avere grande importanza negli affetti, nei sentimenti di qualcuno; stare particolarmente a

vol. XV Pag.727 - Da REGNATIVAMENTE a REGNICOLO (2 risultati)

universo, che si spingan una colomba nei nidi strani i nembi della tempesta.

19-693: il temporale faceva soltanto regnatura nei colpi di mare. = nome

vol. XV Pag.728 - Da REGNO a REGNO (1 risultato)

del regno d'italia, ma residenti nei territori posti sotto il dominio deh'impero

vol. XV Pag.729 - Da REGNO a REGNO (2 risultati)

lamenti / ch'avrian mosso a pietà nei regni bui / quelle furie crinite di

sostenuta attrice, / talvolta euridice / nei regni dell'orror. panni, 130:

vol. XV Pag.730 - Da REGNO a REGNO (1 risultato)

fatta e vissuta. calvino, 17-9: nei momenti in cui il regno dell'umano

vol. XV Pag.731 - Da REGNUMTUO a REGOLA (2 risultati)

diffusione nell'uso, nelle abitudini, nei comportamenti, nei gusti; interesse primario;

, nelle abitudini, nei comportamenti, nei gusti; interesse primario; l'imporsi

vol. XV Pag.734 - Da REGOLA a REGOLA (1 risultato)

21. region. disus. nei territori dell'antica repubblica di venezia,

vol. XV Pag.735 - Da REGOLA a REGOLA (1 risultato)

in regola dei loro personaggi, descrivendone nei particolari l'aspetto fisico. -bene ordinato

vol. XV Pag.736 - Da REGOLABILE a REGOLAMENTARISTICO (2 risultati)

. cassieri, 11-31: ho svolto nei sette minuti regolamentari il tema che mi

potere regolamentare di altre autorità è esercitato nei limiti delle rispettive competenze, in conformità

vol. XV Pag.737 - Da REGOLAMENTARITÀ a REGOLAMENTO (2 risultati)

l'istanza di regolamento di competenza oppure nei modi ordinari quando insieme con la pronuncia

compiuto da criminali per vendetta o ritorsione nei confronti di avversari. -per estens.

vol. XV Pag.741 - Da REGOLARE a REGOLARE (3 risultati)

delfico, ii-386: la grande distinzione fu nei loro nomi, anzi nei loro caratteri

distinzione fu nei loro nomi, anzi nei loro caratteri, cioè di vaganti o fissi

, diconsi 'fiori regolari 'quelli nei quali i pezzi della stessa natura, che

vol. XV Pag.744 - Da REGOLATA a REGOLATO (2 risultati)

.). piccolomini, 4-54: nei loro epicicli [i pianeti] si muovono

anello. -secondo gli abituali convenevoli nei rapporti sociali; secondo le consuetudini di

vol. XV Pag.745 - Da REGOLATO a REGOLATO (3 risultati)

tal continuo calarsi [della libertà] nei bisogni economici per regolarli, nel continuo

, che mutò vita e divenne regolatissimo nei suoi costumi. -che induce regolatezza e

era uomo regolato nella sua condotta, misurato nei suoi discorsi, attivo, vigilantissimo.

vol. XV Pag.746 - Da REGOLATO a REGOLATORE (1 risultato)

derivate, dette canali regolati, perche nei loro alvei, per lo più, è

vol. XV Pag.748 - Da REGOLETTA a REGOLO (1 risultato)

delle uova di alcune specie di svilupparsi (nei primissimi stadi dell'ontogenesi) in un

vol. XV Pag.749 - Da REGOLO a REGREDIBILE (1 risultato)

. re1, con e chiusa); nei signif. nn. 2 e 4

vol. XV Pag.751 - Da REGRESSUSININFINITUM a REICERE (3 risultati)

non sia regresso verso concetti ormai sommersi nei gorghi del tempo. de sanctis,

, al datore di ipoteca, ecc. nei confronti del debitore principale per recuperare da

partic., di un assegno) nei confronti degli altri obbliganti cautelari quando il

vol. XV Pag.752 - Da REICIDIO a REIEZIONE (3 risultati)

per i quartieri miserabili. mi specchio nei reietti, nei diseredati. alvaro, 17-456

miserabili. mi specchio nei reietti, nei diseredati. alvaro, 17-456: la miseria

4-922: la donna di casa, reietta nei giorni buoni, divenne molto importante.

vol. XV Pag.753 - Da REIFICARE a REIMMERGERE (2 risultati)

e si rimmergeva il rumore della battaglia nei sobborghi. g. ganci, 87:

ritornare nel mondo dell'infanzia, riimmergersi nei suoi misteri. 5. tr

vol. XV Pag.755 - Da REINA a REINCANTARE (1 risultato)

n. franco, 4-195: veggo nei suoi edilìzi [di venezia] i miracoli

vol. XV Pag.758 - Da REINSCRITTO a REINTEGRARE (1 risultato)

, 27: ci trattenemmo qualche giorno nei seni ospitali della corsica, ove fu

vol. XV Pag.759 - Da REINTEGRARE a REINTEGRARE (2 risultati)

lor fuggitivi, né mai gli rintegravano nei primi beni loro e onori. caro

l'argento colato, che ogni anno, nei mesi di agosto o di settembre,

vol. XV Pag.760 - Da REINTEGRATIVO a REINTEGRATO (1 risultato)

l'uomo-cottolengo... è reintegrato nei diritti del genere umano in quanto usufruisce

vol. XV Pag.761 - Da REINTEGRATONE a REINTERPRETARE (3 risultati)

, 326: la reintegrazione de'protestanti nei loro privilegi, eseguita da luigi xvi durante

[dell'onore], era tanto incarnata nei pregiudizi del secolo che più d'un

diplomatico, di una zona precedentemente compresa nei suoi confini o fra i suoi possedimenti

vol. XV Pag.762 - Da REINTERPRETAZIONE a REINVESTIRE (1 risultato)

che spacciano in altrettanto rabarbaro che rivendono nei loro paesi a mille doppi più caro

vol. XV Pag.763 - Da REINVESTITO a REITÀ (1 risultato)

essercizio de la caccia..., nei primi appetiti de la strabocchevole gioventù,

vol. XV Pag.765 - Da REITERATAMENTE a REITERAZIONE (1 risultato)

? rapini, 27-807: la ferocia nei ribelli era sempre la figlia dell'offesa

vol. XV Pag.766 - Da REITERRARE a RELATIVAMENTE (2 risultati)

, coriambico, giambico e trocaico) nei linci, nei tragici e comici; in

giambico e trocaico) nei linci, nei tragici e comici; in euripide è

vol. XV Pag.767 - Da RELATIVEZZA a RELATIVITÀ (1 risultato)

, gli autunni, gli inverni immortalati nei capolavori della poesia, della pittura, della

vol. XV Pag.769 - Da RELATO a RELATORE (1 risultato)

relativo alla legge della propagazione del moto nei corpi elastici. tommaseo [s. v

vol. XV Pag.770 - Da RELATORIO a RELAZIONE (1 risultato)

(e non di rado, specie nei processi civili, il relatore è stato,

vol. XV Pag.771 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (1 risultato)

lettere che giulia garzìa gli aveva scritte nei due anni della loro relazione così detta

vol. XV Pag.772 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (1 risultato)

complesso delle funzioni esplicate da un organismo nei rapporti con l'ambiente esterno, con

vol. XV Pag.773 - Da RELAZIONISMO a RELEGARE (1 risultato)

giorno, né mai. aveva, nei lunghi anni dell'esilio, contratto relazione con

vol. XV Pag.775 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (2 risultati)

inviati, il cui insegnamento è raccolto nei libri sacri, divinamente ispirati (e

protestanti, che flagellarono l'europa centro-occidentale nei secoli xvi e xvii, dopo la riforma

vol. XV Pag.776 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (2 risultati)

da come trovava disposti i suoi oggetti nei cassetti e sul tavolo, della religione

77-22: erano i tempi... nei quali ci venivano, aspettate con ansia

vol. XV Pag.777 - Da RELIGIONERIA a RELIGIOSAMENTE (2 risultati)

dei loro princìpi, vi sono però nei conventi liguri di queste religioni certi pochi individui

paesi europei, cattolici o protestanti, nei secoli xvii e xviii). -dir

vol. XV Pag.778 - Da RELIGIOSERIA a RELIGIOSO (1 risultato)

f f iosi insegnamenti avvolti nei simboli e per sino le varie ivinazioni

vol. XV Pag.779 - Da RELIGIOSOIDE a RELIQUARE (1 risultato)

religioso nell'uso delle voci, pose però nei suoi 'trionfi 'delle voci e

vol. XV Pag.780 - Da RELIQUATO a RELIQUIA (1 risultato)

gadda, 10-103: così accade, nei vicoli delle città, che d'un

vol. XV Pag.781 - Da RELIQUIARIO a RELIQUIARIO (1 risultato)

realmente agito sopra i nostri sentimenti lascia nei medesimi le reliquie della sua reale azione

vol. XV Pag.784 - Da REMATICO a REMEARE (3 risultati)

region. piccola rete a strascico usata nei laghi lombardi per la pesca delle alborelle.

remattino ': rete volante per alborella nei laghi di garda, iseo ed idro,

. region. rete a strascico usata nei laghi lombardi per la pesca degli agoni;

vol. XV Pag.787 - Da REMIGRARE a REMISSIONE (1 risultato)

le madri accolgono il sopraggiungere del sonno nei figli a cui han dato il petto

vol. XV Pag.788 - Da REMISSIONE a REMISSIONE (6 risultati)

rivalsa, alla punizione o alla vendetta nei confronti di un offensore o di chi ha

e non corrisposto mai da nessuno di loro nei suoi gusti pacifici e nelle sue vedute

della privazione dei diritti civili e politici nei confronti di cittadini espulsi (banditi) o

esiliati o fuorusciti e la loro reintegrazione nei diritti di cittadinanza e nei propri beni

loro reintegrazione nei diritti di cittadinanza e nei propri beni: con riferimento alle persone

152: 'remissione della querela '. nei delitti punibili a querela della persona offesa

vol. XV Pag.789 - Da REMISSIVAMENTE a REMISSIVO (1 risultato)

: provvedimento con cui il giudice, nei casi previsti dalla legge (quando l'

vol. XV Pag.790 - Da REMISSO a REMO (2 risultati)

di lega leggera o di materia plastica nei tipi moderni per competizione), fornita a

ma non nella meccanica. sono di uso nei palischermi militari, dove la gente abbonda

vol. XV Pag.791 - Da REMOLA a REMOLARE (1 risultato)

-dare ai remi, di remi, nei remi, dare dei remi in acqua

vol. XV Pag.792 - Da REMOLARE a REMORANTE (1 risultato)

come una penna. beltramelli, iii-58: nei punti in cui la riva andava a

vol. XV Pag.793 - Da REMORARE a REMOTO (3 risultati)

e ciò pure lo remora. -impacciare nei movimenti. fenoglio, 4-268: il

sia, ricercano il proprio addentellato tradizionale nei climi più remoti e contrari, oggi

riuscendo di tanto in tanto ad accendere nei loro [dei richiamati] occhi remoti

vol. XV Pag.794 - Da REMOTO a REMOTO (4 risultati)

tempo. faldella, i-4-244: anche nei paesucoli più remoti, se troviamo un

ora afflitte / di non vivere più nei tuoi pensieri. morante, 2-263:

: l'amore, vantato nelle canzoni, nei libri e nelle riviste illustrate, per

dolci, che, nei confronti del lavoro 'manuale 'come esaltazione

vol. XV Pag.795 - Da REMOVERE a REN (4 risultati)

, 1-i-299: i barbari nepoti / nei secoli remoti / del gran nemico ammireranno

problemi tuttavia remoti che possano suscitar contese nei campo. -parlato anticamente.

è vissuto un mio nonno, remoto nei tempi, / che si fece truffare da

stirpe, d'una remota / favola nei poeti luce. e. cecchi, 9-290

vol. XV Pag.796 - Da RENA a RENAIO (2 risultati)

lena. / forse era il peso, nei panni, / dell'acqua dei miei

ii-211: 'erba rena ': nasce nei boschi. è lodata per le terzane

vol. XV Pag.797 - Da RENAIO a RENATISTA (4 risultati)

spiazzo situato su uno dei lungarni, nei pressi del ponte alle grazie (già

contadini, da infermieri del manicomio ch'è nei pressi, da renaioli che hanno il

renali ': quelli che si generano nei reni. g. berto, 5-139:

prendere parte ad alcun atto di aggressione nei confronti degli altri salvo il caso della

vol. XV Pag.798 - Da RENATO a RENDERE (1 risultato)

dell'uomo nel momento estremo della vita nei confronti di dio (o di una

vol. XV Pag.799 - Da RENDERE a RENDERE (2 risultati)

ai rinnovamenti della natura che si susseguono nei cicli stagionali o al succedersi delle fasi

favorevole o sfavorevole, gradevole o sgradevole nei confronti di qualcuno (e spesso è

vol. XV Pag.800 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

deferenza, di sottomissione o di obbedienza nei confronti di qualcuno; tributarli, talvolta

vol. XV Pag.802 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

. moretti, vii-137: il fuoco crepitava nei camini facendo scoppiare tratto tratto una pigna

vol. XV Pag.807 - Da RENDEVOLE a RENDICONTO (1 risultato)

nazioni, non trovandone altre più proprie nei loro rispettivi linguaggi. angiolini, 105

vol. XV Pag.808 - Da RENDIMENTO a RENDIMENTO (5 risultati)

codice estense '... (pubblicata nei rendiconti dell'i. r. accademia

, certo dev'esser europea nella sostanza e nei princìpi generatori. -commento

.. il ricavo in prodotto utile nei processi tecnici. fanzini, iv-

. maffei, 157: stefano, perseverando nei soliti rendimenti di grazie e conformandosi in

'. papini, x-1-213: perfin nei nostri rendimenti di grazie abbiam bestemmiato poiché

vol. XV Pag.809 - Da RENDINA a RENDITA (2 risultati)

maggior spesa di queste opere, ma sibbene nei sacerdoti, nello spedale e nel collegio

[mezzo] sarebbe semplicemente l'emissione nei paese di rendite al 5 per cento per

vol. XV Pag.812 - Da RENEGARE a RENI (4 risultati)

, alcune ne'nidi degli augelli, alcune nei ventricoli degli animali et altre nelle rene

), simili a granelli di sabbia, nei reni, in seguito ad alterazioni del

': sabbia o pietruzze che si formano nei reni, pure nella vescica, e

. fiorino renense: moneta aurea emessa nei sec. xv e xvi dai prìncipi

vol. XV Pag.813 - Da RENICCIA a RENICOLO (2 risultati)

domenichi [plinio], 18-19: nei luoghi caldi bisogna rompere la terra dopo

rompere la terra dopo mezo dicembre e nei freddi dopo mezo marzo, e più

vol. XV Pag.814 - Da RENIFLARE a RENITENZA (2 risultati)

, non regola la sua posizione di leva nei termini all'uopo fissati, è considerato

. 10. esitante, incerto nei movimenti. batacchi, 3-151: rivolse

vol. XV Pag.815 - Da RENITERE a RENOVARE (1 risultato)

reni renose: affezione causata da accumulo nei reni di minuscole concrezioni (urati),

vol. XV Pag.816 - Da RENOVAZIONE a RENUENTE (1 risultato)

renovano el disio che se nasconde / nei petti pelegrin. savonarola, iii-14: il

vol. XV Pag.818 - Da REO a REO (1 risultato)

. 5. duro, insensibile nei confronti di altri e, soprattutto,

vol. XV Pag.819 - Da REO a REO (1 risultato)

, impara a comprendere come si dèe portare nei casi rei ed ottimi. varano,

vol. XV Pag.820 - Da REO a REO (1 risultato)

/ che non fa bene agli uomini nei letti. / mescola con ischiave meretrici,

vol. XV Pag.821 - Da REO a REOMORFOSI (1 risultato)

23. ant. colpa commessa nei confronti di altri; malizia.

vol. XV Pag.823 - Da REPASIMARE a REPELLERE (3 risultati)

un magazzino. comisso, v-55: nei cortili vi erano grandi cataste di legname

... potremmo distinguere la lavorazione nei suoi stadi successivi della filatura, torcitura

un'attività repellente e a risguardar la repulsione nei corpi come un effetto di cui ancora

vol. XV Pag.827 - Da REPERE a REPERTORIO (4 risultati)

di più basso e di più buffo repeva nei fondacci della vecchia grafomania italiana. musso

modo non ce ne accorgendo surgono in nei alcuni primi moti contra la ragione,

, a partire dagli inizi del novecento, nei volumetti che l'editore alfieri e lacroix

nel susseguente proemio si accennano e che nei miei repertori scritti a penna si posson

vol. XV Pag.828 - Da REPERTORIO a REPERTORIO (2 risultati)

oscar, arturo e felice alle registrazioni nei libri ausiliari, adolfo a far l'occhiello

buon esempio dei grandi destando l'emulazione nei piccini, riesce a far udire alla

vol. XV Pag.830 - Da REPLICA a REPLICA (2 risultati)

un fiume. guglielmini, 128: nei fiumi in ghiara succedono continue escavazioni ed

novità letterarie... lo serviva anche nei salotti, dotandolo d'una replica mordace

vol. XV Pag.833 - Da REPLICASI a REPLICATO (3 risultati)

seminandosi [le coccole dell'alloro] nei solchi replicati per far siepi o macchie,

macchie, vengono ben seminate di novembre nei luoghi caldi e nei freddi di marzo

seminate di novembre nei luoghi caldi e nei freddi di marzo e il terzo anno

vol. XV Pag.835 - Da REPONERE a REPRESSIONE (1 risultato)

, gran copia d'oro, che trovarono nei loro ripositorì. cesariano, 1-173:

vol. XV Pag.836 - Da REPRESSIVAMENTE a REPRESSO (3 risultati)

professore crispi assicura che c'è equivoco nei concetti di prevenzione e di repressione. la

passeggiò per la nostra bella italia. nei tuguri delle campagne, nelle squallide soffitte

era ancora un'ultima traccia di realismo nei tipi fraterni di lorenzino e di giannetto,

vol. XV Pag.837 - Da REPRESSORE a REPRIMERE (1 risultato)

venne un esempio di come si affronti nei casi estremi l'avversario. 9

vol. XV Pag.838 - Da REPRIMERE a REPRIMERE (2 risultati)

libertà nelle opinioni essendo il primo delitto nei governi dispotici, augusto non fu tardo a

-trattenere dal fare qualcosa, intralciare nei propositi. bruno, 2-99:

vol. XV Pag.839 - Da REPRIMIBILE a REPTATORIO (1 risultato)

filo con uno scatto di gioia e nei pugni represse i battiti ultimi dell'ale.

vol. XV Pag.840 - Da REPTAZIONE a REPUBBLICA (2 risultati)

tra contadini, n'era qualche memoria nei vecchi, ai quali veniva spesso in

la repubblica delle sette provincie unite, nei secoli xvi, xvii, xviii

vol. XV Pag.842 - Da REPUBBLICALMENTE a REPUBBLICANESIMO (2 risultati)

repubblica: per indicare l'indifferenza popolare nei confronti delle mutazioni delle forme di governo

che la storia del sismondi avea risvegliato nei nostri. 2. secondo

vol. XV Pag.843 - Da REPUBBLICANESSA a REPUBBLICANO (2 risultati)

d'azeglio, 4-i-344: in tempi nei quali il combattere quello che si chiamava

italiana, che milita in tale esercito o nei corpi speciali di tale repubblica; repubblichino

vol. XV Pag.845 - Da REPULLULARE a REPUTANZA (3 risultati)

attività repellente e a risguardar la repulsione nei corpi come un effetto di cui ancora

disgusto, di ribrezzo fisico o spirituale nei confronti di una persona; ripugnanza.

per esse ripulsione grande. -disgusto nei confronti di un cibo. p.

vol. XV Pag.847 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (1 risultato)

illustratore e litografo, il kokoschka gode nei paesi dell'europa centrale di un'ottima reputazione

vol. XV Pag.851 - Da REQUIE a REQUISIRE (1 risultato)

vantaggio ha sopra quelli che si prendono nei nostri mari fuorché la sua grandezza che

vol. XV Pag.853 - Da REQUISITORE a REQUISIZIONE (2 risultati)

nelle monete. romagnosi, 4-946: nei possessi dei beni stabili o dei diritti immobiliari

argomenti. se ne trovano in abbondanza nei libri americani e nelle riviste.

vol. XV Pag.854 - Da REQUOTITURA a RESALDOLO (1 risultato)

di rilievo del viso del santo, nei suoi leni avvallamenti dove le ombre soffiano

vol. XV Pag.855 - Da RESALIRE a RESCISSORIO (1 risultato)

doveri speciali verso dio, e li rifonde nei doveri verso se stesso e verso gli

vol. XV Pag.857 - Da RESECATO a RESENTARE (3 risultati)

86: la 'odissea 'imitò virgilio nei primi sei libri della 'eneide '

giallo-verdastri disposti a grappolo; è diffusa nei climi temperati ed è presente in italia;

; comprendono una sessantina di specie diffuse nei climi temperati, fra le quali la

vol. XV Pag.861 - Da RESIDUO a RESIDUO (3 risultati)

. stampa periodica milanese, i-275: nei tre incendi di costantinopoli, quando la

maddalena e credo che maddalena si scorgesse nei miei. piovene, 14-165: il vero

di quintiliano, per meglio assicurarsi se frattanto nei supposti morti si scoprisse qualche residuo di

vol. XV Pag.863 - Da RESILIENTE a RESINOSO (2 risultati)

volte felicemente, ma però la uso nei corpi pieni di umido, carnosi, pingui

elevato peso molecolare e possono essere divisi nei gruppi degli acidi abietinici, prima- rici

vol. XV Pag.865 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (1 risultato)

chiamava la resistenza avrebbe avuto uno sviluppo nei fatti, rinnovando la struttura del paese

vol. XV Pag.866 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (2 risultati)

bianche, che hanno finito per passare rimanendo nei canoni della società americana, e che

contrastarne il carattere oppressivo o la prevaricazione nei confronti dei propri diritti. -anche:

vol. XV Pag.867 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (2 risultati)

apostolico espresso. 6. opposizione nei confronti di fenomeni, tesi, innovazioni

rispetto alla più gran parte degli atti nei quali c'è naturale disposizione al meccanizzarsi,

vol. XV Pag.868 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (1 risultato)

di una resistenza improvvisa che si era incuneata nei cardini tra telaio e stipite.

vol. XV Pag.871 - Da RESISTIBILE a RESISTOGETTO (1 risultato)

prossimi allo zero assoluto, come avviene nei superconduttori; il suo inverso è la

vol. XV Pag.872 - Da RESISTORE a RESOCONTO (3 risultati)

risulta viscosa e non si scioglie completamente nei solventi (e riscaldata dà la resite

di riferire su argo menti nei quali ha specifica competenza. b

sua brillantina, e molto probabilmente, nei resoconti ch'egli dà delle sue gesta

vol. XV Pag.873 - Da RESODICARBONICO a RESPINGERE (1 risultato)

, in cui è fusibile e solubile nei solventi. = comp. da

vol. XV Pag.874 - Da RESPINGIMENTO a RESPINTO (2 risultati)

accettiamo uel che v'è di buono nei 'promessi sposi ', la popolarità

. colletta, 2-i-500: veggo spesso nei moderni adoperati vocaboli che respingono di più

vol. XV Pag.875 - Da RESPIRABILE a RESPIRARE (1 risultato)

. r. longhi, 1-i-1-41: nei riquadri di s. pietro a majella lo

vol. XV Pag.876 - Da RESPIRARE a RESPIRARE (1 risultato)

. 11. tr. immettere nei polmoni, inspirare (con riferimento alla

vol. XV Pag.877 - Da RESPIRATIVO a RESPIRAZIONE (6 risultati)

, i corpi grassi, ecc., nei quali v'ha preponderanza di carbonio e

quelli che servono alla respirazione; differiscono nei vari individui, e negli animali. piccola

superficie di rivestimento dell'organismo, come nei batteri, nei protozoi e in alcuni piccoli

dell'organismo, come nei batteri, nei protozoi e in alcuni piccoli metazoi,

dilatarne il petto e far entrare aria nei polmoni) e di abbassamento (per

di respirazione naturale si persiste con moderazione nei movimenti artificiali, finché il respiro non

vol. XV Pag.880 - Da RESPONSABILITÀ a RESPONSABILITÀ (1 risultato)

di controllo, di vigilanza o di custodia nei confronti dell'autore del reato stesso,

vol. XV Pag.881 - Da RESPONSABILIZZARE a RESPONSABILIZZAZIONE (5 risultati)

della responsabilità non sono ammesse se non nei casi stabiliti dalla legge.?

la posizione che il singolo socio ha nei confronti delle obbligazioni di una società, a

sotto la loro responsaoilità, di equipaggiar corsali nei loro posti. cassieri, n-46:

la responsabilità morale dell'uomo e stretta nei confini chiari ed evidenti della consapevolezza.

-l'essere moralmente interessato e coinvolto nei confronti di una persona. carducci,

vol. XV Pag.885 - Da RESTA a RESTA (2 risultati)

. veter. crosta dura nelle ginocchia e nei garretti dei cavalli. dino da

, che servono per caloma della rete nei bragozzi. 3. prov.

vol. XV Pag.887 - Da RESTANZA a RESTARE (1 risultato)

nisca [la regina madre] e goda nei travagli, e sia indefessa nelle

vol. XV Pag.890 - Da RESTARE a RESTARE (2 risultati)

fine d'uno spettacolo tragico, ma nei quali sembra ancora restare 1'ombra della

i ducati di borgogna e gli altri stati nei paesi bassi. g. correr,

vol. XV Pag.891 - Da RESTARE a RESTARE (2 risultati)

necessario che li vizi... nei servi, nelle meretrici, nei ruffiani et

.. nei servi, nelle meretrici, nei ruffiani et in simili persone..

vol. XV Pag.892 - Da RESTARE a RESTATO (2 risultati)

male1, n. 17. -restare nei fatti: attenersi ai fatti, non lasciare

stampa periodica milanese, i-129: per restare nei fatti dirò che i cantanti furono assicurati

vol. XV Pag.893 - Da RESTATO a RESTAURARE (1 risultato)

del suo corpo radioso una gente estatica nei mille templi. restaurare instaurare)

vol. XV Pag.895 - Da RESTAURATO a RESTAURATORE (1 risultato)

, con riferimento ai regimi politici sorti nei paesi europei e in partic. in italia

vol. XV Pag.896 - Da RESTAURATORIO a RESTAURAZIONE (2 risultati)

msiememente con sì determinata e regolata velocità nei movimenti suoi che né per debolezza o

del ramo cadetto. baldasseroni, 48: nei primi giorni della restaurazione fu soddisfatto ad

vol. XV Pag.897 - Da RESTAURO a RESTAURO (1 risultato)

deputati presenti. gramsci, n-197: nei suoi libri... l'attuale

vol. XV Pag.898 - Da RESTAZO a RESTIO (1 risultato)

tedeschi. -insofferente, ribelle, riottoso nei confronti di un'imposizione, di un

vol. XV Pag.899 - Da RESTIONACEE a RESTITUIRE (1 risultato)

verde ve- etale del soprassuolo spariva nei cumuli al rimbocco elle fosse sotto le

vol. XV Pag.900 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (2 risultati)

un sentimento o a tenere un atteggiamento nei confronti di una persona. carducci

altrui, sia amichevole sia ostile, nei propri confronti. giuglaris, 27:

vol. XV Pag.901 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (1 risultato)

con riferimento all'azione salvifica di dio nei confronti dell'uomo. cavalca, iii-13

vol. XV Pag.902 - Da RESTITUITO a RESTITUITO (1 risultato)

democrazia e anche un tantino di socialismo nei regi consigli. f. flora [«

vol. XV Pag.906 - Da RESTO a RESTRINGERE (5 risultati)

dei seggi tra le liste concorrenti e che nei sistemi elettorali proporzionali, vengono -a

], 227: quelli che non pagassero nei tempi prescritti... s'intendano

* resto: espressione usata dai venditori nei mercati per invitare all'acquisto della rimanenza

per il resto se si va a ballare nei due dancing invernali o nei tre estivi

a ballare nei due dancing invernali o nei tre estivi ci si ritrovano le solite fabbrichine

vol. XV Pag.908 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (1 risultato)

ii-67: appare fuor d'ogni dubbio che nei primi mesi di quell'anno la parte

vol. XV Pag.911 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (2 risultati)

quel rossore che si vede. il contrario nei timidi, nel cuore dei quali il

, /... / si ristringea nei panni timidetta, / ch'ogni donna

vol. XV Pag.914 - Da RESTRINGITIVO a RESTRITTIVO (1 risultato)

l'avarizia con questa circostanzia di causar nei vecchi restringimento dello spendere e risparmio,

vol. XV Pag.916 - Da RESUNTIVO a RETACCHIO (1 risultato)

avesse l'attività e la sapienza inglese nei metodi di coltura, potrebbe con minor

vol. XV Pag.917 - Da RETAGGIARE a RETATA (2 risultati)

ai grandi problemi psicologici che si rinnovano nei secoli. pascoli, 960: a'

campo dell'imperatore, era stata fatta nei detti tre giorni. verga, ii-

vol. XV Pag.919 - Da RETE a RETE (2 risultati)

, fatto di corde intrecciate, usato nei combattimenti in coperta. carena, 2-364

, 13- 14-vi-1949], 4: nei primi 45 minuti il quintetto attaccante azzurro

vol. XV Pag.920 - Da RETE a RETE (7 risultati)

dalle arterie intercostali e dalle vene iliache nei cetacei; dall'arteria ottalmica dell'orbita

prima di distribuirsi nel globo dell'occhio, nei gatti, nei ruminanti, negli uccelli

nel globo dell'occhio, nei gatti, nei ruminanti, negli uccelli; in vari

modi, alla base del cervello, nei pachidermi fissipedi e nei ruminanti, ecc.

del cervello, nei pachidermi fissipedi e nei ruminanti, ecc. stampa periodica milanese

25. bot. intreccio di vasi linfatici nei vegetali. bergantini, 1-121: la

quest'altra rete. nievo, 648: nei contratti con cui sottoscrivono alla propria rovina

vol. XV Pag.921 - Da RETE a RETICELLA (2 risultati)

pino; è solubile in acqua e nei solventi organici, poco solubile in alcol

appare il frutto tenero. è tutto inviluppato nei capelli lisci, come in un guscio

vol. XV Pag.922 - Da RETICELLAIO a RETICENTE (2 risultati)

freddo, sul prato dietro la casa nei mesi caldi. 9. archit

12. chim. apparecchio usato nei laboratori e anche in cucina per evitare

vol. XV Pag.923 - Da RETICENZA a RETICO (2 risultati)

, 6-200: tacevo: queste erano, nei primi tempi, le

., chiamano le veste, che nei funerali porta l'uno e l'altro sesso

vol. XV Pag.924 - Da RETICO a RETICOLATO (1 risultato)

. malòighi, i-504: questi sono nei spazi formati dalla rete delle fibre carnee

vol. XV Pag.925 - Da RETICOLATURA a RETICOLO (2 risultati)

costituito dai meridiani e dai paralleli, nei vari tipi di carte. 11.

non aveva più nulla di pericoloso nei reticolati del suo animo. =

vol. XV Pag.926 - Da RETICOLOCITA a RETINA (2 risultati)

genere di insetti isotteri rinotermidi che vive nei paesi dal clima temperato; in italia

presente la specie reticulitermes lucifugus che nidifica nei vecchi tronchi già morti e invade tutto

vol. XV Pag.927 - Da RETINA a RETINO (3 risultati)

talora arricchita di vari ornamenta, usata nei tempi antichi dalle donne per acconciarsi i

ventre. 4. bot. nei fiori di talune orchidee, corpo glan-

si trova in ammassi ed in letti nei terreni trachitici e por- firici..

vol. XV Pag.929 - Da RETORICA a RETORICA (5 risultati)

fantastiche prose che leggevo a rettòrica e nei componimenti che feci in seguito. pratesi

grecia, si perpetuarono e si svilupparono nei secoli, assumendo diversi aspetti, secondo

è intesa come tecnica dell'espressione perfetta nei sistemi di comunicazione, anche a livello

frequente in tutti i tempi e frequentissimo nei nostri, comune a tutti i popoli

comune a tutti i popoli ma comunissimo nei popoli latini, la retorica con la

vol. XV Pag.931 - Da RETORICASTRO a RETORICO (2 risultati)

fratellevole e paci fico, nei fatti, come il nostro. con tutto

retorica, un violento rimprovero ai tempi moderni nei quali si assisteva al disfacimento di tutti

vol. XV Pag.932 - Da RETORICUME a RETRATTO (4 risultati)

hoepli, 1-ii-2532: sono 40. 000 nei grigioni (propriamente retoromani, divisi in

animale, in partic. le unghie nei felini). savi, 2-i-97:

civile nel 1865 spettava al presunto debitore nei confronti del terzo a cui, in pendenza

e inoltre ai proprietari di certi poderi nei confronti dei proprietari di poderi confinanti più

vol. XV Pag.933 - Da RETRATTORIO a RETRIBUZIONE (1 risultato)

anda vano franchi, pur nei domini del papa. ancora si chiamò

vol. XV Pag.934 - Da RETRIVAMENTE a RETRO (2 risultati)

sua concezione della funzione delle sanzioni penali nei confronti dei reati, viene denominata appunto

talento di grafologo si spese a lungo nei salotti, finché il signor b. si

vol. XV Pag.935 - Da RETRO a RETROAMMIRAGLIO (1 risultato)

esigenze... non potrebbero retroagire nei loro effetti per distruggere il delitto completo

vol. XV Pag.936 - Da RETROANDANTE a RETROCAMERA (3 risultati)

degli atti e contratti passati dal fallito nei tempi prossimi alla dichiarazione ed all'apertura

cui siasene fatta rimontare l'apertura o nei dieci giorni anteriori a quest'epoca medesima.

retroazióne, sf. tecnol. nei processi avanzati di automazione, impulso elettrico

vol. XV Pag.937 - Da RETROCAMERINO a RETROCEDERE (1 risultato)

sincero si potesse fare, in fondo, nei primi decenni di que sto

vol. XV Pag.938 - Da RETROCEDIMENTO a RETROCESSO (4 risultati)

perché sovente egli è un male nuovo nei vaiuoli epidemici o ne forma dei nuovi

: promettevano che, se il marchese nei prossimi cinque anni vorrà i beni venduti

: il capitano tancredi mi conferma che nei territori da retrocedersi si sta in grande

rivoluzione; trovar posto ai nostri capi nei territori retroceduti, e magari tentare di riavere

vol. XV Pag.939 - Da RETROCOLUMNIO a RETROGRADARE (1 risultato)

g. r. carli, 2-xiv-199: nei capitoli della prima era conceduta al commissario

vol. XV Pag.942 - Da RETROGRESSIONE a RETROGUARDO (1 risultato)

spazio, risorse più potente di prima nei campi di giavarino. colletta, ii-16:

vol. XV Pag.943 - Da RETROGUIDA a RETROPULSIONE (3 risultati)

negativo poiché è un rapporto di disarmonia nei confronti della caratteristica generale del vino.

. -fibroplasia retrolenticolare: affezione della retina nei nati prematuri, con dilatazione dei vasi

espressione fare retromarcia). -anche: nei veicoli fomiti di motore e di cambio di

vol. XV Pag.944 - Da RETROPUNTO a RETROSELLA (1 risultato)

.). retrorazzo, sm. nei veicoli spaziali, endoreattore che fornisce una

vol. XV Pag.945 - Da RETROSO a RETROTERRA (5 risultati)

infehcitava. de roberto, 8-151: nei 'promessi sposi ', ad ogni modo

, continuo progresso risulterà innegabile, soprattutto nei paesaggi deh'ultimo ventennio. bacchelli, 2-xxni-

lo stato indipendente di fiume verrà contenuto nei limiti fissati dal presidente wilson, comprendendo

necropoli etnisca. pasolini, 9-128: nei retroterra veneziani e triestini è andata nei

nei retroterra veneziani e triestini è andata nei secoli restringendosi contro le montagne del cadore

vol. XV Pag.946 - Da RETROTRARRE a RETROVIA (1 risultato)

retro- versione. è vocabolo novellamente comparso nei nuovi programmi messi fuori dal ministero della

vol. XV Pag.947 - Da RETROVIROLOGO a RETTA (2 risultati)

che causano leucemie e tumori alla mammella nei roditori) isolato da pazienti affetti da micosi

che unisce due punti, prolungata indefinitamente nei due sensi); nella geometria razionale

vol. XV Pag.950 - Da RETTANGOLOIDE a RETTIFICA (2 risultati)

. savinio, 1-45: ahi, divago nei ricordi di lontani fatti avvenuti fra i

lavatoio e andava a saltare con i monelli nei rettangoli tracciati col gesso sui marciapiedi.

vol. XV Pag.951 - Da RETTIFICABILE a RETTIFICARE (2 risultati)

colonne rettificanti ': apparecchi di distillazione nei quali si rettifica ossia si purifica l'

autorità straniere quando questi sono stati trascritti nei registri dello stato, ed a provvedere

vol. XV Pag.952 - Da RETTIFICARE a RETTIFICATO (1 risultato)

un metodo, una tecnica; rivedere nei particolari, mettere meglio a punto un programma

vol. XV Pag.953 - Da RETTIFICATORE a RETTIFICAZIONE (2 risultati)

-arretramento di una linea di difesa nei punti in cui è difficilmente difendibile.

dello stato civile di rettificare un atto esistente nei registri o di ricevere un atto omesso

vol. XV Pag.954 - Da RETTIFICAZIONE a RETTILE (9 risultati)

terrazze gremite di gente elegante che contempla nei boschi intorno le evoluzioni della caccia,

sui rettifili, i caroselli della cavalleria nei piazzali, le acque gremite di barche

di 30 nelle tartarughe e fino a 500 nei serpenti) e talvolta (come nei

nei serpenti) e talvolta (come nei coccodrilli e nei varani) si trovano

) e talvolta (come nei coccodrilli e nei varani) si trovano alcune paia di

protetto da palpebre superiori e inferiori che nei serpenti e in alcune lucertole si possono

uomo; trascorrono in letargo l'inverno nei paesi temperati e il periodo secco in

e nelle diverse regioni ebbe larga parte nei miti e nelle credenze religiose, nelle

nelle credenze religiose, nelle leggende e nei simbolismi). f f

vol. XV Pag.955 - Da RETTILEO a RETTILINEO (1 risultato)

rapporto fra le larghezze e le altezze nei templi di pianta rettilinea. p. cattaneo

vol. XV Pag.956 - Da RETTINA a RETTITUDINE (2 risultati)

spietato e rettilineo, la fatalità incarnata nei dolori della russia tetri e silenziosi. idem

d'orientarsi. borgese, 6-52: cominciai nei mattini rigidi, / conchiusi nelle tremule

vol. XV Pag.957 - Da RETTITUDO a RETTO (1 risultato)

di quelle differenze di concenti, che trovansi nei suoni e che rilevansi nelle proporzioni dei

vol. XV Pag.961 - Da RETTO a RETTORE (3 risultati)

caratterizzato da apprensione, di frequente riscontro nei pazienti affetti da patologia del retto.

, ant. -tricie). stor. nei comuni e nelle repubbliche del medioevo,

della repubblica serenissima nelle basi commerciali e nei possedimenti dell'adriatico e in oriente.

vol. XV Pag.965 - Da REUMA a REUMATIZZANTE (1 risultato)

dolori reumatici, che si fissarono più forti nei muscoli dei femori e delle gambe.

vol. XV Pag.966 - Da REUMATIZZARE a REVERDIRE (1 risultato)

assetto politico che desse loro qualche sicurezza nei confronti degli strapotenti vincitori. 2

vol. XV Pag.967 - Da REVERENDO a REVERENTER (1 risultato)

: il vedere che questa indignità passi ancora nei luoghi sacrati di dio e occupi ormai

vol. XV Pag.968 - Da REVERIA a REVERSIONE (2 risultati)

una concessione o che enuncia un impegno nei rapporti fra stati. - anche:

reazione reversibile: quella in cui le velocità nei due sensi sono uguali. -elettrotecn.

vol. XV Pag.969 - Da REVERSIVO a REVISIONE (1 risultato)

ogni tempo ammessa a favore del condannato nei casi seguenti:... se

vol. XV Pag.972 - Da REVIVALISTICO a REVOCAGIONE (2 risultati)

vero anche che molte reviviscenze scolastico-latineggianti esplodono nei momenti di commozione e di preparazione.

. l'adozione si può revocare soltanto nei case preveduti dagli articoli seguenti. codice

vol. XV Pag.973 - Da REVOCAMENTO a REVOCARE (1 risultato)

molte cose si calmarono dappertutto, anche nei reparti. 5. rinnegare il

vol. XV Pag.974 - Da REVOCARE a REVOCARE (1 risultato)

. quante frasi non son qui, che nei nostri italiani con tanta religione sogliam venerare

vol. XV Pag.975 - Da REVOCASSIONE a REVOCAZIONE (5 risultati)

il creditore chiede che siano dichiarati inefficaci nei propri confronti gli atti di disposizione patrimoniale

a una valutazione discrezionale di opportunità e nei casi ammessi dalla legge, il soggetto

d'ingratitudine non può essere proposta che nei seguenti casi: se il donatario abbia

impugnazione contro una sentenza civile che, nei casi previsti dalla legge, si propone

promesse fattemi. botta, 5-176: nei capitoli della pace si vede che,

vol. XV Pag.976 - Da REVOCHEVOLMENTE a REVULSIVO (4 risultati)

ha la riputazione di volger dell'oro nei suoi flutti. 3. contorto

abito latino, e reso oramai comunissimo nei fogli periodici e nel discorso volgare,

piuttosto si sarebbe lasciato revolverare, come nei giornali. l'illustrazione italiana [30-vi-1912

processi reattivi (per es., nei flemmoni iniziali) o decongestionano organi profondi

vol. XV Pag.977 - Da REVULSIVOTERAPIA a REZZO (1 risultato)

entrare, con prudenza, le anguille nei vivai, senza che queste possano fuggire

vol. XV Pag.981 - Da RIABILITATIVO a RIABILITAZIONE (3 risultati)

i deputati dell'opposizione saranno così ameni nei loro giochi da riabilitare gli uomini del listone

canonico, reintegrare negli ordini sacri e nei benefici chi ne era stato allontanato per

: termine ecclesiastico... rimettere nei diritti di prima chi n'era scaduto

vol. XV Pag.982 - Da RIABITARE a RIACCENDERE (3 risultati)

della vita spirituale tanto in noi e nei giovani che andavamo educando, quanto nei convertiti

e nei giovani che andavamo educando, quanto nei convertiti. emanuelli, 1-163: tali

le donne con le penne / roventi nei capelli (ed una un cuore / d'

vol. XV Pag.983 - Da RIACCENDIMENTO a RIACCIAMBELLARE (1 risultato)

così il 'canto d'igea, scritto nei tardi anni, davanti all'ara riaccesa

vol. XV Pag.985 - Da RIACCORDARE a RIACQUISTARE (1 risultato)

auest * ultimo come desideravano né riescire nei loro pravi disegni. faldella, i-5-168

vol. XV Pag.989 - Da RIAFFACCIATO a RIAFFIORANTE (1 risultato)

: gli stessi caravaggeschi, accolti soltanto nei pochi nomi da poco riaffacciati.

vol. XV Pag.990 - Da RIAFFIORARE a RIAFFRATELLARE (1 risultato)

sornioni. pavese, 4-180: soltanto nei boschi nulla mutava, e dove un corpo

vol. XVI Pag.3 - Da RIBADITOIO a RIBALDA (2 risultati)

taratati delle nacchere. sinisgalli, 6-92: nei precisi disegni del mondo avvenire, che

riprovazione, ira, risentimento, disprezzo nei confronti di una donna a prescindere da

vol. XVI Pag.93 - Da RICHIEDIMENTO a RICHIEDITORE (1 risultato)

l'esposizione particolare dei risultati critici raggiunti nei vari campi... è materia

vol. XVI Pag.993 - Da RITROSO a RITROSO (1 risultato)

/... nuota a ritroso nei torrenti in piena. -rifluendo.

vol. XVI Pag.995 - Da RITROVAMENTO a RITROVAMENTO (1 risultato)

nel soggiogare 1 ladroni che l'infestarono nei primi anni del suo reame. s.

vol. XVI Pag.999 - Da RITROVARE a RITROVARE (2 risultati)

quel vasto respiro che sempre la distinse nei secoli. 28. riacquistare condizioni fisiche

tempo tutto in cui il sole ritrovasi nei 6 segni boreali dello zodiaco. -matem

vol. XVI Pag.1000 - Da RITROVATA a RITROVATA (2 risultati)

è l'elemento poetico che si ritrova nei suoi dipinti meglio riusciti. vittorini,

errori... hanno condotto il regno nei mali termini che si ritrova. carletti

vol. XVI Pag.1001 - Da RITROVATICCIO a RITROVATORE (1 risultato)

, / niuna filosofia / potrà spegner nei cuori / i germi de le colpe e

vol. XVI Pag.1002 - Da RITROVENDERE a RITROVO (6 risultati)

ricorrenze. cattaneo, iv-3-541: se nei ritrovi di famiglia di questi giorni ti

, se ne fece un gran discorrere nei pubblici ritrovi, e anche un po'sui

nostro frequente, eccessivo, mostrarci insieme nei pubblici ritrovi, oppure a passeggio nelle

nella cisalpina le provocazioni di moti ineomposti nei paesi circonvicini, le quali erano.

le quali erano... palesi nei giornali, nei ritrovi politici.

erano... palesi nei giornali, nei ritrovi politici. -gruppo di persone

vol. XVI Pag.1003 - Da RITRUCCARE a RITTO (1 risultato)

, preoccupazione, paura, oppure sicurezza nei propri mezzi, fiducia o, anche

vol. XVI Pag.1004 - Da RITTO a RITTO (2 risultati)

ne stavano ben ritti con gli occhi stupiti nei volti perfettamente rasati e stracotti dal sole

e nelle riunioni, nelle assemblee, nei banchetti, ecc. è per consuetudine il

vol. XVI Pag.1006 - Da RITTO a RITUALE (4 risultati)

come quei burattini che hanno il piombo nei piedi. -ritto e a traverso

in carne e vagamente ironico, indolente nei gesti rituali. 2. che

aver parlato dell'origine di roma, nei due primi libri, egli forse passava nel

, v-2-516: nuova un'allegria fracassante nei simposi in massa alla trattoria 'tripoli'elevata

vol. XVI Pag.1007 - Da RITUALISMO a RITUALIZZAZIONE (3 risultati)

ripetitività, che giunge talvolta a cancellare nei fedeli la consapevolezza del significato autentico del

estens. complesso di norme osservate tradizionalmente nei comuni rapporti sociali (che prescrivono determinati

4. agg. che, nei rapporti sociali, si mantiene fedele a

vol. XVI Pag.1008 - Da RITUALMENTE a RITUFFATO (1 risultato)

di fair play né istinto di ritualizzazione nei loro duelli. = nome d'