Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nei Nuova ricerca

Numero di risultati: 29772

vol. XIV Pag.1 - Da PRACE a PRAGMATICO (4 risultati)

... il pracrito rimase lingua sacra nei libri della setta dei giaini. lessona

lingua popolare, specialmente la più antica nei dialetti. 2. agg. che

: ripeteva [véra] con stizza: nei pressi di via condotti, nei pressi

: nei pressi di via condotti, nei pressi... ma via condotti era

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (1 risultato)

e nella traduzione e nelle illustrazioni e nei preliminari avrà ella ravvisato il lavoro precipitoso

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (1 risultato)

per lei, donna grande e rispettabile nei precipizi della fortuna quanto volgare o peggio

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (6 risultati)

: gli eclissi lunari sono precisamente inosservabili nei loro princìpi, mezzi e fini,

e di carattere letterario negli argomenti, nei motivi. 6. per introdurre

peggio che indecente, nelle canzoni e nei sonetti per contro è il più decisamente

desidera che vengano esattamente precisati i casi nei quali questo strumento si debba usare od

3. determinare con precisione, definire nei particolari. piovene, 1-169: sentivo

con la particella pronom. rendersi visibile nei particolari, con contorni netti. -anche

vol. XIV Pag.59 - Da PRECISAZIONE a PRECISIONE (2 risultati)

tecchi, 10-68: joanne aveva, nei suoi calcoli, nei minuti particolari del giuoco

joanne aveva, nei suoi calcoli, nei minuti particolari del giuoco, un'esattezza

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (1 risultato)

12. sport. categoria di precisione: nei concorsi ippici, categoria in cui il

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (2 risultati)

: esistono, e sono i più nei paesi detti (forse ancora per poco

pregiate. massaia, iv-144: mettono nei migliori terreni i cereali più precoci, come

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (2 risultati)

posti con una lucida precocità stupefacente, nei termini della filosofia idealistica che gli insegnavano

). precombustióne, sf. nei motori a iniezione indiretta,

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (1 risultato)

carretto, che dal '53 è religioso nei 'piccoli fratelli di gesù ', scrive

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (6 risultati)

o dall'iddia: dal dio che sementò nei precordi di femio quelle tante canzoni,

turbò la mia bianca estasi e mi destò nei precordi un senso di ribellione. tozzi

. tozzi, v-184: una voluttà nei precordi la scosse, quasi facendola inginocchiare.

. 4. locuz. lasciare nei precordi: non esternare, tacere.

del giorno, e non tizio che lasciò nei precordi la promessa dichiarazione di voto.

che è proprio dei precordi; localizzato nei precordi. bicchierai, 221: restò

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (1 risultato)

sappia che pronto altrui sussidio porse / nei casi estremi, e con veloce aita

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (2 risultati)

perché in questi solamente i germi sparsi nei tempi anteriori attecchirono, e in questi

quanti altri non ce ne saranno stati, nei tempi precorsi da questa mia storia,

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (3 risultati)

d'eternità e senza riconoscerlo / entrarono nei regni della morte. -di

. frugoni, 5-178: nelle giostre, nei tornei, nei car- rozzelli, nelle

5-178: nelle giostre, nei tornei, nei car- rozzelli, nelle barriere, nelle

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (2 risultati)

guerra terrestre tale diritto può esercitarsi solo nei beni mobili di proprietà dello stato nemico

, invece, tale diritto può esercitarsi nei confronti delle navi e degli aeromobili nemici

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (4 risultati)

, / dilettissimi amici, / che nei felici / miei giorni, / ai giorni

o fisicamente o economicamente, una persona nei confronti di altri (che si pensano

meno completamente dominato o a esserne condizionato nei pensieri e nelle azioni. dante

, al bere, erano disordinatamente sommersi nei negozi delle compre e vendite. t.

vol. XIV Pag.76 - Da PREDA a PREDA (2 risultati)

tuo padre, lo sai, giace tuttora nei sotterranei dell'inquisizione sottoposto a giornaliere torture

sospettoso despota migliaia e migliaia di vittime nei presso che continui commovimenti interni a cui

vol. XIV Pag.11 - Da PREDA a PREDARE (1 risultato)

sceipa la boscaglia e caccia il fogliame nei fondai, quei punti bassi e concavi delle

vol. XIV Pag.79 - Da PREDARWINIANO a PREDATORE (1 risultato)

si rifacevano dunque sugli empori pisani fiorenti nei loro porti e mercati. -devastato

vol. XIV Pag.80 - Da PREDATORIO a PREDEDUZIONE (1 risultato)

di prededuzione (una determinata posta contabile nei rapporti con una certa somma capitale)

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (1 risultato)

, pone già nella mente divina e nei suoi doni la disuguaglianza di condizione degli

vol. XIV Pag.85 - Da PREDIABETE a PREDICA (1 risultato)

e oscure e usato in età storica nei rapporti di diritto pubblico (per garantire

vol. XIV Pag.87 - Da PREDICABILE a PREDICANTE (3 risultati)

normanni. b. croce, iii-23-438: nei sacri oratori o predicatori barocchi, chi

che si facevano anticamente tra 'loici nei vostri circoli padovani, disputandosi stranamente dei

modi di predicaziome, ossia i modi nei quali un predicato può convenire a un

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (1 risultato)

(e nelle elaborazioni dei vari indirizzi nei diversi tempi del pensiero occidentale),

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (1 risultato)

, è il concetto stesso che si distingue nei suoi momenti, in quanto fa dell'

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (3 risultati)

promicèlio, sm. bot. nei funghi promiceti, il prodotto della germinazione

, quando si attua universalmente o mostra nei punti suoi prominenti, a così parlare,

e di apostolato, qual era, nei suoi tratti prominenti, questo del quinet

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (2 risultati)

d'etiopia. visitando le loro case nei quartieri promiscui, incontrava con essi anche

e si uniscono i due ordini de'cittadini nei promiscui uffizi; ma sono troppo rare

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (1 risultato)

a visitare andarebbe. sciascia, 11-85: nei 'omi della festa tutte le

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (1 risultato)

''apostolo ', il resto andò perduto nei diversi uffizi dei giornali promotori e patrocinatori

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (4 risultati)

di vacanza, che sono molti, nei quali pareva che si fosse dovuto lasciar vedere

l'attenzione e l'interesse dei consumatori nei confronti di un prodotto o di un

dir. can. promotore della fede; nei processi ecclesiastici di beatificazione e di canonizzazione

del postulatore. -promotore di giustizia: nei processi ecclesiastici in materia penale o in

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (3 risultati)

l'attenzione e l'interesse dei consumatori nei confronti di un prodotto o di un

l'attenzione e l'interesse dei consumatori nei confronti di un prodotto o di un

ingiunzione a tutti i militari di rientrare nei ranghi, pena la morte. costituzione

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (2 risultati)

farà, lo promulga a suono di tromba nei principali quartieri della città. foscolo,

una proposta di legge prima della votazione nei comizi. livio volgar., 1-230

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (1 risultato)

legge da presentare e mettere ai voti nei comizi. livio volgar.,

vol. XIV Pag.601 - Da PROMUOVERE a PROMUOVERE (1 risultato)

1 cardinali, molti dei quali erano immersi nei pensieri di ascendere al pontificato, ad

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (2 risultati)

scura e quasi ignuda continuava a promovermi nei nervi un senso di ribrezzo come la

contarmi, lxxx-3-964: quella mediazione quasi nei primi giorni terminò con la guerra che contro

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (2 risultati)

: paresi dolorosa del braccio che compare nei bambini ed è dovuta a una sublussazione

. embriol. organo transitorio che, nei vertebrati, costituisce il primo stadio, cefalico

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (1 risultato)

negozianti! ferd. martini, 1-iii-597: nei temi dati nella scuola superiore militare russa

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (1 risultato)

suo significato e pronostico infuocavano e infoiavano nei nemici, infondendo nella mischia la livida

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (1 risultato)

dipinse. algarotti, i-iv-162: la maturità nei consigli, la prontezza nell'esecuzione,

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (3 risultati)

schivezza quando si puote, lo squarciare nei volti ogni velo di rossore e l'

di spirito ', si appalesa sovrattutto nei cimenti nei quali gli animi deboli 'fuggono

', si appalesa sovrattutto nei cimenti nei quali gli animi deboli 'fuggono ',

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

-pagamento a pronti: condizione inserita nei contratti di compravendita, con cui si

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

dilazione, liberali, generosi, officiosi nei complimenti. g. bentivoglio, 4-707:

per indicare sollecitudine e disponibilità del mittente nei confronti del destinatario. guidiccioni, 5-193

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (3 risultati)

amore ed all'odio, come si vede nei spet- taculi dei combattimenti e dei giochi

tardo, impacciato. dessi, 11-126: nei primi tempi il ragazzo, che era

ii. che ha perfetta funzionalità nei movimenti; agile. - anche con

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

ché gli accidenti del mondo son più pronti nei pregiudizi umani che le tentazioni dei

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

). vendramin, lii-4-457: disordina nei piaceri di venere, dorme poco e

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (1 risultato)

l'insieme delle prime cure mediche prestate nei casi urgenti. pirandello,

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (2 risultati)

via di un difetto di pronunzia che nei giorni normali non si nota, ma nei

nei giorni normali non si nota, ma nei giorni di scirocco mi fa addirittura tartagliare

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (2 risultati)

: quella che in- struiva gli istrioni nei gesti e nella pronunzia loro...

, 14-113: prima che sia la sosta nei monti desolati, / prima che giunga

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (1 risultato)

.. l'orazione funebre, ma nei decreti non vi scrisse da indi innanzi

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (1 risultato)

un giudizio; dichiarare la propria posizione nei confronti di un fatto, di un

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (1 risultato)

, 4: l'ontologia quale giace virtualmente nei pronunziati. gioberti, 1-i-312: voi

vol. XIV Pag.622 - Da PROPAGANDA a PROPAGANDARE (1 risultato)

letti nella 'libera propaganda 'o nei manualetti storici del sonzogno da due soldi

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (1 risultato)

se... istinto naturale perfin nei bruti è di propagar la specie e

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (2 risultati)

. botta, 5-308: trovo consegnato nei ricordi delle storie che, essendosi di ciò

e l'urto istesso / a scaricarsi va nei forti fianchi. cesarotti, i-vn-75:

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (4 risultati)

che l'offesa dei presenti ateniesi anche nei futuri propaghisi, come non fia questo

per incanto, propagarsi tutto intorno, nei regolari filari delle vigne, nei boschi

, nei regolari filari delle vigne, nei boschi di castagni o ài abeti che si

dottrine in materia di governo, e nei giornali pubblici alla considerazione universale si offerivano

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (2 risultati)

lettere e alla politica ebbero dovunque propagatori nei molti che l'ira del servaggio,

quella parte che si manifesta per l'ultima nei vegetabili, ed è consacrata alla generazione

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (3 risultati)

violenza, se vi è molta esagerazione nei pronostici catastrofici dei farneticanti campioni della felicità

dottori, quantunque non esenti da alquanti nei, pur si raccoglie e si conosce

relativo alla legge della propagazione del moto nei corpi elastici. giordani, ix-41: montucla

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (1 risultato)

anche, intempestivamente o alle persone e nei modi inopportuni. -anche: far conoscere

vol. XIV Pag.631 - Da PROPANALE a PROPEDEUTICO (2 risultati)

minon e gli adeguati che si faranno nei mercati medesimi. questa propalazione non dovrà

posto che una tale tecnica deve occupare nei quadri della scienza filosofica, se essa

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (4 risultati)

denominazione generica delle sostanze che forniscono energia nei sistemi di propulsione a razzo; propellente

distillando la narcotina colla potassa. si incontra nei fiori del biancospino ('crataegus oxyacantha

biancospino ('crataegus oxyacantha '), nei frutti del sorbo ('sorbus aucuparia

tre mila scolari, le propine nei loro addottoramenti e altri incerti rendevano

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (1 risultato)

. aw. vicino, da vicino; nei pressi. bianco da siena, 66

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (2 risultati)

contenuto nel latte, nel burro e nei formaggi, usato come fungicida e aromatizzante.

di antiche corriere e di carrozzoni antidiluviani nei quali gli uomini dei campi, sotto

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (1 risultato)

. zool. ciascuno dei cinque segmenti nei quali sono divisi i pereio- podi dei

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (1 risultato)

s. b. e molto ferma nei suoi proponimenti, conviene per ora tacerne

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (1 risultato)

solaro della margarita, 43: quando nei parlamenti non si propongano che leggi utili

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (2 risultati)

escavazioni [dei fiumi] siano proporzionali attempi nei quali saranno state fatte. stampa periodica

corpo elettorale unico. l'elezione si compie nei modi del suffragio universale e della rappresentanza

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (3 risultati)

3-61: questa trasparenza ch'io dico nei coipi umani non e altro che quello che

difesa. gianelli, iii-104: il suono nei corpi dura proporzionatamente al numero delle vibrazioni

timido; lui sicuro di sé, rapido nei gesti, piccolo e minuto, ma

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (1 risultato)

21: racconta [durer] che, nei suoi esordi, avrebbe dato un regno

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (1 risultato)

. stampa periodica milanese, 1-398: nei cangiamenti di luna v'è una guasi certa

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (1 risultato)

di tale teoria andò via via riducendosi nei secoli successivi fino al secolo xviii,

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (4 risultati)

bonghi, 21: racconta che, nei suoi esordi, [durer] avrebbe

discrezione, di responsabilità, di ragionevolezza nei comportamenti, nei giudizi, nelle valutazioni

responsabilità, di ragionevolezza nei comportamenti, nei giudizi, nelle valutazioni; concezione equilibrata

svolge e acquista le sue artistiche proporzioni nei tempi di grande ma non corrotta civiltà

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (1 risultato)

riescono nelle iscrizioni, brillano dell'altra parte nei motti. voglio dire nello adattare a

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (1 risultato)

di città e di associazioni in italia nei secoli xni-xvn). ordinamenti

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (1 risultato)

. (plur. -chi). chi nei consigli fiorentini teneva il primo luogo (

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (1 risultato)

, quando nasce nella deccozione, nasce nei giorni prefiniti. l. donato, lii-6-403

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (4 risultati)

: l'acido ossalico che si trova nei vegetabili ha la proprietà di decomporre il

, che non ritrovi conferma o dichiarazione nei discorsi agitati fra questo buon popolo. carducci

. croce, ii-2- 219: solamente nei contratti che si dicono compiersi con le

si dicono compiersi con le parole, nei contratti verbali, cioè nelle stipulazioni, le

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (2 risultati)

ai propri vantaggi. romagnosi, 11-74: nei beni... voi distinguete la

marca dei fabbricanti, nelle insegne e nei brevetti d'invenzione; quindi la proprietà

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (1 risultato)

stessi proprietari ardevano lietamente le proprie case nei sobborghi acciò non fossero preda ai tedeschi

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (1 risultato)

poteva sfuggire ogni compagnia e immergersi tutta nei suoi ensieri provava la calma triste di

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (3 risultati)

del grecolatino e del medioevitico, tanto nei reggimenti e instituti e costumi quanto nelle

. stampa periodica milanese, i-404: nei siti più alti e nei forti pendii si

i-404: nei siti più alti e nei forti pendii si usa metterlo [il

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

importata. algarotti, i-vi-68: nei paesi dove il lusso si può nutrir

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (3 risultati)

fisiol. ciascuno dei recettori, situati nei muscoli, nei tendini e nelle articolazioni,

dei recettori, situati nei muscoli, nei tendini e nelle articolazioni, atti a

. porzione anteriore dello scheletro dello pterigio nei pesci elasmobranchi e in alcuni ganoidi.

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (1 risultato)

ch'egli... si sia contentato nei due anni passati di aver liberato i

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (1 risultato)

sublocazione... sono ulteriormente prorogati anche nei confronti degli aventi causa del locatore fino

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (2 risultati)

, fuoco dalle feritorie durante la notte praticate nei muri, fuoco finalmente prorompe dai piani

spagnuoli, coi quali abboccatosi, cominciarono nei primi congressi a prorompere le male soddisfazioni.

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (2 risultati)

un tempo effetto e causa del sapere concentrato nei pochi, e nelle esigenze schifiltose del

giudizio capovolto si è dimostrato altrettanto infallibile nei riguardi del teatro di prosa. vittorini,

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (2 risultati)

l'ariosto, ridondante prosaico e rozzo nei primi tentativi di verso italiano.

giudizio, che si vede ormai fissato anche nei libri degli storici, di 'età

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (2 risultati)

erra, i-114: tutto è segnato nei paragrafi di una cronaca secca, impersonale

elocuzione italiana risplendono ora disgiunte ora accoppiate nei primi nostri scrittori, così prosanti come

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (1 risultato)

dare uno scolo. le macchine impiegate nei prosciugamenti sono la noria, i bindoli,

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (4 risultati)

lessona, 1204: 'proscolice ': nei trematodi distomi e nei cestoidi, l'

proscolice ': nei trematodi distomi e nei cestoidi, l'embrione, fornito di ciglia

, l'embrione, fornito di ciglia vibratili nei primi e di sei uncini particolari nei

nei primi e di sei uncini particolari nei secondi. = voce dotta,

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (1 risultato)

xiv-2-99: questa nuova invasione dei vandali nei paesi bassi ha necessitato la

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (1 risultato)

verseggiatore sceglie per ordinario i suoi modi nei proseggianti. proseggiare, intr.

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (2 risultati)

essere nel fine, non la pace nei mezzi. pascoli, ii-28: i

amore col quale io la proseguirò sempre nei suoi studi. 9. ant

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (1 risultato)

gli emissari. pratolini, 10-127: lui nei miei confronti non fa proselitismo, neanche

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (1 risultato)

e con l'anime godenti e tranquillanti nei campi elisi o come sono i diavoli e

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (1 risultato)

più tosto provandomi ad illustrarla e dichiararla nei luoghi veramente oscuri e scabrosi. capuana

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (1 risultato)

: « egli la te, nei rami secchi, negli anfratti rocciosi e nel

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (1 risultato)

adoperare così prosperamente che due volte colsero nei muli che portavano la lettica del cardinale

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (2 risultati)

cominciate a conoscere perché le vostre piante nei terreni acquitrinosi, nei terreni umidi troppo

le vostre piante nei terreni acquitrinosi, nei terreni umidi troppo e continuamente, non

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (1 risultato)

, i quali, benché prosperevolmente combattendo nei bosforami chiostri avessero de'nemici vittoria riportata

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (1 risultato)

trovansi ricchi di tante facoltà fisiche e morali nei loro corpi che niun'altra nazione conta

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (1 risultato)

della vergine persa / comincian l'ime- nei. goldoni, xi-357: amore discenda /

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (1 risultato)

architettoniche che nelle larghe superfici appianate, nei vasti specchi prospettati, non hanno più nulla

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (2 risultati)

percezione e di rappresentazione dello spazio affermatosi nei diversi momenti del gusto e nell'opera

in foglio, diviso in 25 capitoli, nei quali con gran maestria tratta della natura

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (1 risultato)

di rappresentare gli oggetti tanto meno definiti nei particolari quanto più devono risultare lontani.

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (1 risultato)

sociali. -competenza, disponibilità soggettiva nei riguardi di un determinato problema.

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (3 risultati)

altrove so trovar la compagna: vario nei volti e nei vestiti, intelligente della

la compagna: vario nei volti e nei vestiti, intelligente della degradazione, paesista

la lontananza. montano, 45: nei prospetti squarciati all'improvviso / un tuono di

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (3 risultati)

prospicère (v. prospicere); nei signif. n. 4 e 5,

profondità, con operazioni di diretto accesso nei giacimenti di materiali solidi affioranti o poco

affioranti o poco profondi o con trivellazioni nei giacimenti più profondi, o di sostanze

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (4 risultati)

prossima programmazione, proiettata a scopo pubblicitario nei cinematografi durante l'intervallo fra uno spettacolo

vediamo essere avenuto dei grossi sassi generati nei fiumi a poco a poco, facendosi

2. collocato vicino, situato nei pressi (una cosa, un luogo

prossimani libri di sopra mostrano. -stabilito nei pressi di un luogo (la residenza)

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (1 risultato)

dopo gli affollamenti e le file 'nei locali 'e 'sui mezzi '.

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (5 risultati)

città di tradizioni rigide, molto ortodossa nei costumi. luzi, 11-75: il passato

costretti, levato il campo, ridursi nei prossimi monti della macedonia. bruno,

vista da quei finestroni sembrava come allontanata nei gridi e nel brusio. -collocato

orientale, se aveva il suo nodo strategico nei balcani e neh'impero turco, era

/ si vedevano una volta all'anno / nei giorni di san pasquale.

vol. XIV Pag.723 - Da PROSTATOCISTOTOMIA a PROSTERNARE (2 risultati)

. isolamento chirurgico della prostata salvo che nei punti di contatto con l'uretra.

prostata e delle vescicole seminali, effettuata nei casi di tumore della prostata. =

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (1 risultato)

atteggiamento servile, condiscendente, adulatorio nei confronti di qualcuno; adattarsi ai più bassi

vol. XIV Pag.726 - Da PROSTITUITO a PROSTITUTORE (1 risultato)

, ii-1-21: mantener vivo ed intemerato nei nostri cuori quel sacratissimo nome d'italia

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (2 risultati)

di reato che le moderne legislazioni prevedono nei confronti dei terzi che, intervenendo nell'

case di prostituzione nel territorio dello stato e nei territori sottoposti ah'amministrazione di autorità italiane

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (1 risultato)

: un vecchio prete curvo e prostrato nei banchi tossiva forte col capo dentro le

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (1 risultato)

ungaretti, ii-51: avido lutto ronzante nei vivi, / monotono altomare, /

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (1 risultato)

la pompa e spocchia del bla sociologico nei cataloghi. idem, 19-318: in un

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (5 risultati)

e quinto atto. carducci, iii-14-43: nei quali ['suppositi '] in

occhiali affumicati. laggiù, e soprattutto nei territori inglesi, non c'è anima

senso a giovancarlo alcuni uomini della montagna nei loro lunghi cosciali di pelo di capra,

austria ne'suoi attuali domìni quanto noi nei nostri. 5. soccorrere,

con riferimento alla speciale protezione di dio nei confronti dell'uomo, anche in formule

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (2 risultati)

non spera o crede ritornino i tempi nei quali 1 proprietari riconoscevano di essere affittavoli

sacrestano giovane e fortissimo distribuiva l'acqua nei bicchieri che gli venivano protesi. calvino

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (4 risultati)

ne hanno scritto! quante trovansi differenze nei loro inventi! infiniti per certo e a

: il proteo militare. non trovo nei dizionari della lingua italiana più in uso il

animale... il quale vive nei laghi sotterranei della camiola e muore se

. 2. bot. nei fiori, maturazione anticipata degli elementi sessuali

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (2 risultati)

vergogna infiamma. bocchelli, 9-289: nei giorni di festa, nelle ore riposate del

mese di giugno e luglio, quando nei sangui vigorosi imperversa più proterva la forza

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (1 risultato)

bocca e il mento, oppure tarchiati nei fianchi e nelle spalle. brancati, ii-57

vol. XIV Pag.737 - Da PROTESTAMENTO a PROTESTANTE (4 risultati)

senza protesta. -sport. nei giochi di squadra, in partic. nel

il regolamento comporta l'ammonizione e, nei casi più gravi, l'espulsione dal

scandaloso di moda, impegnandosi a favorire nei salotti dei minuetti di protesta. alvaro,

5. dir. civ. nei contratti dei lavoratori dello spettacolo, rescissione

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (5 risultati)

267: chiunque si adoperi, nei nostri paesi latini e cattolici, a

4. per estens. incredulo nei confronti della religione tradizionale, miscredente,

fogazzaro, 1-600: ella vedrà forse nei giornali clericali che io a ginevra ho

per opera delle chiese riformate special- mente nei paesi germanici, scandinavi e anglosassoni.

della causa e affidarsi in dio e nei siciliani, accettò il dominio; si

vol. XIV Pag.739 - Da PROTESTARE a PROTESTARE (1 risultato)

frugoni, 2-19: la pittura, sfumante nei lumi accesi da'pennelli focosi, esponevasi

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (1 risultato)

. croce, iii-22-234: falliti i reazionari nei loro tentativi,... falliti

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (4 risultati)

verso una persona; disposto a proteggerla nei rapporti col mondo esterno. p.

mostrava forte e fiducioso. era protettivo nei riguardi di dov, affaticato dalla lunga marcia

bacchelli, 1-iii-306: nella sua autorità e nei suoi pranzi aveva sempre del superiore e

di una ragionevole protezione doganale bisogna leggerli nei libri degli economisti... uno

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (2 risultati)

una tutela o presta un soccorso soprannaturale nei confronti di una terra o di una

della libertà. -che esercita la tutela nei confronti di un minore regnante o destinato

vol. XIV Pag.745 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (2 risultati)

esercita forme di tutela o di patrocinio nei confronti di una persona che si trova

coltivare, con ogni cura, in ispecie nei momenti culminanti della sua vita, l'

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (7 risultati)

congregazione religiosa e ne assume la tutela nei confronti degli organi del potere politico.

disposizione benevola di dio o della vergine nei confronti degli uomini in genere o di

delle loro piccole miserie e protezione anche nei loro affari più tristi, nelle loro stolide

forma di speciale tutela esercitata dal papa nei confronti di chiese, abbazie o

da uno stato o da un governante nei confronti di altri stati o territori, minori

un cittadino o da una famiglia influente nei confronti di città o comunità prive della cittadinanza

dello stato o di una sua istituzione nei confronti dei cittadini o dei sudditi,

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (2 risultati)

loro diritti e legittimi interessi (specie nei confronti di iniziative prese dallo stato estero

e, in partic., si esercita nei confronti di determinate specie animali o vegetali

vol. XIV Pag.748 - Da PROTEZIONISMO a PROTEZIONISMO (4 risultati)

un governante o da un personaggio pubblico nei confronti di un'accademia o di un'

, per mezzo di opportuni provvedimenti leglislativi nei confronti ai altri prodotti interni o delle

guindani [marx], 294: nei primi tempi della grande industria, la

tutela o giurisdizione esercitata da un prelato nei confronti di un istituto religioso. rinaldo

vol. XIV Pag.749 - Da PROTEZIONISMO a PROTO (1 risultato)

o attività di favore o di sostegno nei confronti di un movimento, di un'

vol. XIV Pag.750 - Da PROTO a PROTOCARBONATO (3 risultati)

maestro che coordinava un gruppo di operai nei lavori dell'arsenale. -in partic.

alcuni presenti in na tura nei minerali di uranio; fu scoperto nel 1917

che occupò le regioni dell'attuale bulgaria nei secoli vi-lx d. c. -sm.

vol. XIV Pag.751 - Da PROTOCARBURO a PROTOCOLLISTA (2 risultati)

. acido protocatèchico: acido carbossilico presente nei frutti di tliicium religiosum e prodotto dalla

, sf. geol. fenomeno di frattura nei minerali costituenti una massa rocciosa,

vol. XIV Pag.752 - Da PROTOCOLLIZZARE a PROTOCOLLO (7 risultati)

goro afferma et ha 'l notato / nei protocolli, e puovene far fede.

di poesie, tante me n'hai recitate nei nostri passaggi. fagiuoìi, vi-107:

: marmotte che si guadagnano il pane nei buchi dell'ufficio di un ministero dove

vorrà far eseguire qualunque benché leggero lavoro nei muri o nei tetti, dovrà insinuare

qualunque benché leggero lavoro nei muri o nei tetti, dovrà insinuare la domanda in

e le rispettino, è però scritta nei taciti patti fra i prìncipi, è già

protocollo diplomatico ': regola del cerimoniale nei rapporti politici ufficiali tra gli stati e

vol. XIV Pag.753 - Da PROTOCOMICO a PROTODORICO (3 risultati)

barrès in ogni capriccio, ad aiutarlo nei passi difficili, a fargli fare bella

registro di atto pubblico che si fa nei tribunali, che sotto il cessato governo italico

resoconto. leoni, 74: guardando nei protocolli riservatissimi del 1845, trovai più

vol. XIV Pag.754 - Da PROTODRILIDI a PROTOIDEA (1 risultato)

in botanica, aggiunto di quelle piante nei fiori delle quali lo stimma cfi- vien

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (1 risultato)

2. stor. ufficiale sanitario che nei comuni e negli stati italiani coordinava la

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (4 risultati)

, albuminosa, contenuta nelle cellule e nei nuclei in via di scioglimento.

). protoprodótto, sm. nei motori a ciclo diesel, prodotto della

la quale può essere usata come combustibile nei motori diesel (1945).

. genere di pesci dipnoi che vivono nei bacini temporanei dell'africa tropicale, di

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (3 risultati)

plur. zool. divisione di metazoi nei quali il blastoporo della gastrula dà direttamente

e non a quella anale come nei deuterostomi (e appartengono a questa divisione

imperator giustiniano, vollero che si depositassero nei templi e nelle chiese i campioni o

vol. XIV Pag.761 - Da PROTOTIPO a PROTOXILEMA (4 risultati)

. bibliogr. proprio di testi editi nei primi tempi della diffu sione

o vegetale; in partic., nei confronti dell'ossigeno, gli organismi superiori

protoveratzina, sf. chim. alcaloide nei rizomi e nei semi di elleboro bianco.

. chim. alcaloide nei rizomi e nei semi di elleboro bianco. = voce

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (1 risultato)

circa 30. 000 specie, raggruppate nei due tipi o sottotipi del ciliofori

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (1 risultato)

nel termine ai dieci ore tornato era nei due primi rondinini protuberante l'occhio. rovani

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (4 risultati)

i cui individui, ermafroditi, vivono nei fondi marini sabbiosi in piccoli tubi membranosi

) con il compito di sostituire il tutore nei casi in cui vi sia un conflitto

protutore agisce pel minore e lo rappresenta nei casi in cui l'interesse di questo

argento rosso, ove senza alcun cangiamento nei caratteri fisici si trova l'arsenico in luogo

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (3 risultati)

compose a prova d'esercizio e di stile nei vari generi e nelle quali almeno per

in camerino, e, le mani nei capelli, leggeva platone, schilo,

quando si andava a comprar tagli d'abito nei negozi perbene e si prendevano le misure

vol. XIV Pag.770 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

è connessa con la riforma per cui nei giudizi penali le prove testimoniali e materiali

sì alme che ciascuna spezie di gemme nei diademi e nelle ghirlande sono di nessun

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

pratica, intellettuale o, anche, nei meriti, nello zelo, nella sollecitudine

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (1 risultato)

. 2. ostinato nelle idee o nei propositi, pertinace, testardo, caparbio

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (2 risultati)

più che il vigore / dai secoli infuso nei tronchi / de le selve terrestri.

all'esercizio! mettono tutta l'anima nei minimi movimenti con la serietà più

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (1 risultato)

di quelle illusioni ottiche che si provano nei sogni da fanciullo: qualche cosa di

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (1 risultato)

si eleggono dalli canonici delle loro chiese nei capitoli, de'quali non si ammettono

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (1 risultato)

, che a vent'anni aveva scritto nei giornali umoristici, una cosa da nulla,

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (1 risultato)

veggo stabilità per le umane famiglie, nei tempi futuri, finché i prìncipi non comprenderanno

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (3 risultati)

isola di cipro che andavano sinora soggette nei porti egiziani ad una quarantena di undici

esercitato precedentemente. montano, 490: nei servizi d'informazione inglesi... numerosi

quali... è in- ganamento nei proventi delle chiese. guarini, 2-153:

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (1 risultato)

2. citato e ripetuto frequentemente nei discorsi della gente, tanto da essere

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (1 risultato)

proverbiando cotesta vitabilità di prìncipi, scrive nei suoi 'annali 'essere stata immensa la

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (2 risultati)

le loro idee e li cerchino massimamente nei giovani. -sostant. buti

querio non occorre aggiungere eccitamenti a perseverare nei metodi da lui seguiti finora nell'insegnamento

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (4 risultati)

accordo sulla destinazione dei tre missionari spediti nei paesi galla e sulla scelta di altri sacerdoti

po'volgare, arretrato nella cultura e nei costumi (o, all'opposto, supinamente

il signor de liony, molto ammirato nei 'salons * e nei 'clubs *

molto ammirato nei 'salons * e nei 'clubs * per quel contegno tutto proprio

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (6 risultati)

modernista. -che si svolge nei centri minori (un tipo di esistenza,

entro limiti ristretti e soffocanti, antiquato nei costumi e un po'goffo e volgare

costumi e un po'goffo e volgare nei gusti). cagna, 3-vi:

ma soltanto ritrovavo una folla di luoghi nei quali il severo scrittore respinge, per

. -che è di stanza nei centri minori di uno stato o nei

nei centri minori di uno stato o nei territori lontani dalla capitale. galanti,

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (2 risultati)

la diffusione in un centro minore e nei suoi dintorni e contenente pagine con notizie

orizzonti culturali, privo di adeguato aggiornamento nei confronti dei fenomeni, dei movimenti più

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (4 risultati)

di chi è originario o risiede nei centri minori di un paese, e caratterizzati

più tipici di chi è originario o risiede nei centri minori di un paese, caratterizzati

quei bèrgoli imminchioniti che fan le spese nei 'clichés 'convenzionali dei caricaturisti.

per lo più tipici di chi vive nei centri minori di un paese o ne

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (2 risultati)

non ho visto una goccia di vino fuorché nei provini di vetro del laboratorio chimico,

un film d'imminente programmazione, proiettata nei cinematografi per scopi pubblicitari. panzini

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (3 risultati)

6. che con le sue opere suscita nei lettori intense reazioni emotive (un autore

di lui, poi che tessergli secondo nei giorni comporta che simile offizio se gli

del giusto / che ardendo cag- gia nei nostri figliuoli. cavalca, 11-28: alcune

vol. XIV Pag.794 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (1 risultato)

stato d'ira mediante comportamenti ingiusti tenuti nei suoi confronti. bartolini, 19-75

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (1 risultato)

sempre più esteso di mohamed ali provoca nei mammalucchi..., gl'inglesi

vol. XIV Pag.796 - Da PROVOCATORE a PROVOCATORIO (3 risultati)

sotto i governi miti, e specialmente nei piccoli borghi, sogliono prendere i ribelli e

posseggo fotografie dell'antica * cines 'nei giorni che il buon pittaluga s'ingegnava

gioco d'attacco, spavalda e irridente nei confronti dell'avversario. p. levi

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (6 risultati)

anche delle armi caricate a salve che nei regimi dittatoriali gli agenti infilano di nascosto

nella cisalpina le provocazioni di moti incomposti nei paesi circonvicini, le quali erano.

le quali erano... palesi nei giornali, nei ritrovi politici. stampa periodica

erano... palesi nei giornali, nei ritrovi politici. stampa periodica milanese,

della morale comune provocando stupore e sdegno nei benpensanti. arbasino, 19-196:

diritto di proporre davanti al popolo riunito nei comizi contro la sentenza penale emessa dal

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (1 risultato)

spirito d'invenzione proprio di notte e nei treni. 2. agire a

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (2 risultati)

può. -esercitare la tutela giuridica nei confronti di qualcuno (anche con riferimento

prop. subord.: agire opportunamente nei confronti di qualcuno o di qualcosa;

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (2 risultati)

comunque sanzionatoria o di prevenzione, presa nei confronti dell'appartenente a un'organizzazione,

pastorino permaneva incerta sul provvedimento da prendere nei riguardi del professore. un'azione definitiva o

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (1 risultato)

ordine e alla finalità stabilita dalla natura nei suoi fenomeni. pace da firenze [

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (2 risultati)

quale era una mediatrice e una proweditrice nei mercimoni erotici della borghesia elegante e dell'

e proweditrice di corruzione. 3. nei comuni e nelle repubbliche italiane dell'età

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (2 risultati)

e dall'egregio provveditore agli studi, nei giorni 3 e 4 del corrente mese fui

, gli alunni deirunica scuola non inquadrata nei suoi ruoli. regio decreto 18 gennaio

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (1 risultato)

ii-304: paolino delle cascine era noto nei dintorni come un uomo ben provveduto.

vol. XIV Pag.812 - Da PROVVIDENZIALISTA a PROVVIDO (1 risultato)

, 2-v-14: dèe ben essere forestiere nei libri del nuovo testamento chiunque non sappia

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (1 risultato)

decreto esimere dalla vita celiare tutti quelli nei quali si manifestasse imminente pericolo d'alienazione

vol. XIV Pag.814 - Da PROVVIGIONIERO a PROVVISIONALE (1 risultato)

bocca e da guerra per non essersi trovato nei castello che qualche picciola quantità d'orzo

vol. XIV Pag.815 - Da PROVVISIONALMENTE a PROVVISIONATO (3 risultati)

; che non è risolutivo né definitivo nei confronti della situazione contingente (un rimedio

moneta: perciò per secondare questo parere nei più sembra frattanto prudente consiglio per un

soldo di più di tre mila spagnuoli nei presidi... e nel trattenimento di

vol. XIV Pag.818 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (1 risultato)

cesarotti, i-xxvm-182: noi eravamo occupati nei modi della pro- vision del denaro,

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (5 risultati)

goldoni, vlf-574: mi sono poscia interessato nei forni. di là sbalzi ed essere

quanto soccorre l'uomo nelle necessità, nei bisogni. segneri, 11-28: ha

o collegiali) che nelle repubbliche e nei comuni dell'età intermedia erano preposti alla

compone di sessanta eletti, per elezione compiuta nei modi del suffragio universale segreto e cón

provvisorio lombardo. garibaldi, 2-452: nei primi di settembre 1870 fu proclamato il

vol. XIV Pag.821 - Da PROVVISTA a PROVVISTA (5 risultati)

., direttore provvisorio della coscrizione nei paesi veneti, fu promosso nei paesi

della coscrizione nei paesi veneti, fu promosso nei paesi stessi a direttore effettivo della

, di 'poco momento ', nei pubblici uffici ed altrove. -per estens

fisso. e. cecchi, 5-492: nei suoi lineamenti composti e riservati, la

. g. bassani, 5-60: nei tristi camerom dell'ex convento...

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (1 risultato)

una cambiale tratta o un assegno ha nei confronti del trattario, cioè del soggetto

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (1 risultato)

trovare un prozio di mio nonno, nei novanta anni dell'età sua. =

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (2 risultati)

alle norme più sottili che non sono nei codici, ma si appartengono al costume

, iii-1-92: parmi... che nei nostri scellerati governi i pochissimi uomini virtuosi

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (1 risultato)

v-1-371: ne lo entrare io nei modi coi quali la sua ardita prudenzia rintenerì

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (3 risultati)

l'uso dei cibi grassi e magri nei giorni di venerdì e sabbato e delle

4. locuz. -grattare qualcuno nei calcagni quando prude il capo: v

essere pronto a spettegolare, a immischiarsi nei fatti altrui. brancati, 4-107:

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (1 risultato)

schiudon la mente 'si incontrano compunti nei salotti, oggi, della prudibonderìa, se

vol. XIV Pag.830 - Da PRUGNOGUAZZINO a PRUINA (2 risultati)

prunus spinosa) comune nelle siepi e nei boschi, in forma di arbusto alto

: quei [funghi] che nascono nei prati l'aprile, detti prignoli overo

vol. XIV Pag.832 - Da PRUNELLA a PRUNO (1 risultato)

tutte fiorite, come una nevicata, e nei campi tra 'l grano occhieggiavano, in

vol. XIV Pag.833 - Da PRUNOIDEE a PRURIGINE (1 risultato)

, 193: sono solito anche io servirmene nei morbi cagionati da malenconia, massimamente quando

vol. XIV Pag.834 - Da PRURIGINOSO a PRURITANTE (2 risultati)

più che nelle sottogonne donnesche, / nei lembi proibiti del cielo. landolfi, 2-20

e negli occhi e nella pelle e nei precordi, serpeggiava, pruriva, sprizzava il

vol. XIV Pag.835 - Da PRURITARE a PRURITO (3 risultati)

storie raccapriccianti. moravia, vii-349: nei giorni di scirocco mi viene il prurito

e negli occhi e nella pelle e nei precordi, serpeggiava, pruriva, sprizzava il

2-13: dopo tre ore di propaganda, nei caffè, dai parrucchieri, dai liquoristi

vol. XIV Pag.836 - Da PRURITOSO a PRUSSOSO (1 risultato)

della poli- basicità che il cianogene dimostra nei cosidetti cianuri doppi, opinò che il

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (2 risultati)

grès screziato: perciò sogliono aver posto nei terreni di sedimento medi. alcuni hanno

altro. le psammobie si trovano fossili nei terreni terziari e s'incontrano oggi in

vol. XIV Pag.838 - Da PSAMMODROMO a PSEUDANCUSA (1 risultato)

tre o quattro ripiegature di smalto. vivono nei boschi o in pianure scoperte, gli

vol. XIV Pag.840 - Da PSEUDOARTISTA a PSEUDOCIFELLA (2 risultati)

rigonfiamento a forma di tubero che, nei fusti simpodiali delle orchida- cee epifite,

. che imita (nelle forma, nei soggetti, nello stile) gli oggetti foggiati

vol. XIV Pag.841 - Da PSEUDOCILINDRICO a PSEUDOCULTURA (3 risultati)

di razionalista eccentrico che si trova solamente nei paesi di cultura anglosassone. =

, che in genere si manifesta solo nei primi anni di vita, caratterizzata dalla

medie. catarro laringeo notturno che nei bambini provoca accessi notturni di soffocazione

vol. XIV Pag.844 - Da PSEUDOGRAFIA a PSEUDOLIBERALE (2 risultati)

. ix a sostegno dell'autorità papale nei confronti di vescovi e metropoliti, e

e metropoliti, e dell'autorità dei vescovi nei confronti dei corepiscopi. = voce

vol. XIV Pag.846 - Da PSEUDOMONETA a PSEUDOOGGETTIVAZIONE (3 risultati)

normativa della lingua scritta -usata a scuola e nei rapporti culturali -nata come lingua letteraria,

si crea per sostituirlo a quello vero nei rapporti pubblici, mondani. -anche:

. minerale reperito nelle bombe vulcaniche incluse nei tufi di raco- gnano (presso napoli

vol. XIV Pag.847 - Da PSEUDOOLEIFICIO a PSEUDOPO (4 risultati)

inevitabili certe psicosi professionali come l'alcolismo nei vetturali..., la 'pseudo-paralisi

., la 'pseudo-paralisi generale 'nei tipografi per saturnismo '. = voce

poter parlare di tutto: facendo coesistere nei suoi comparti stagni, sotto diversi cartelli

in cui le colonne dei lati sono incassate nei muri. = voce dotta,

vol. XIV Pag.848 - Da PSEUDOPODIO a PSEUDOREGOLARE (3 risultati)

, dicembre 1987], 43: nei primi decenni dell'800 comincia il grave

un siero, ne sono esempio nei gangli polipiformi del cuore, in quelli delle

poesia vi è interna: come mettiamo nei racconti di cechov o di melville. la

vol. XIV Pag.849 - Da PSEUDORELIGIONE a PSEUDOSCOPICO (1 risultato)

quando mai capiranno gli scettici pseudo-scientifici cne nei santi le anomalie patologiche, spesso innegabili

vol. XIV Pag.850 - Da PSEUDOSCOPIO a PSEUDOSTORICO (1 risultato)

: gran confusione ed una crescente diffidenza nei confronti degli scienziati e dei loro metodi

vol. XIV Pag.851 - Da PSEUDOSTORIOGRAFIA a PSEUDOVALORE (3 risultati)

. infezione che colpisce i cavalli (nei quali produce linfangite ulcerativa), pecore

capre, cervi, bovini, conigli (nei quali produce linfadenite caseosa); è

particolarmente nel fegato e nella milza o nei linfonodi mesenterici. = voce

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (5 risultati)

ciascuna delle zampe non articolate che, nei bruchi delle farfalle, si trovano sui

per esprimere disinteresse, noncuranza, disdegno nei confronti di determinati problemi. - anche

jpfister, non è alieno dall'ammettere che nei casi in cui i disturbi psichici appaiano

parole e allo scherzo, si trova nei versi penniani. idem, 9-463: si

psicol. dolore di origine psichica frequente nei soggetti isterici. -anche: sofferenza interiore

vol. XIV Pag.853 - Da PSICANALISMO a PSICASTENIA (5 risultati)

e indiscreti interrogatoli (psico-analisi), nei quali il paziente deve per ore ed

la loro invasione in tutti gli ordini nei quali si mostra l'attività umana, specialmente

la loro invasione in tutti gli ordini nei quali si mostra l'attività umana, specialmente

tendenzialmente omosessuale? pratolini, 11-282: nei personaggi di svevo, 'zeno '

paterno, ma la resistenza che nasce nei confronti del medico è la resistenza che,

vol. XIV Pag.854 - Da PSICASTENICO a PSICHESTESIA (2 risultati)

dei (e tale mito, raccontato nei libri iv, v e vi nelle metamorfosi

diffusione e consumo, particolarmente in auge nei decenni dal 1930 al 1970.

vol. XIV Pag.855 - Da PSICHESTESICO a PSICHIDI (2 risultati)

per le proprie condizioni di salute che nei soggetti nevrastenici accompagna le parestesie (per

i psichiatri disperarsi per non saper riscontrare nei delinquenti un sintomo specifico comune, io

vol. XIV Pag.856 - Da PSICHISMO a PSICODINAMICA (3 risultati)

f. basaglia, 1-i-72: soggetti nei quali il fenomeno in esame è vissuto

o biopsicogramma (bim- aum) e nei vari metodi di 'profili 'psicologici che

insetti ditteri psicodidi le cui larve vivono nei terreni umidi e nella materia in decomposizione

vol. XIV Pag.858 - Da PSICOGENETICO a PSICOLOGIA (3 risultati)

giorno gli studi e le ricerche che nei laboratori hanno fatto così buona prova, attaccando

vivi che ci offrono gli annali giudiziari nei resoconti dei processi? = voce dotta

schemi fantastici collettivi, che si ritrovano nei miti, nella magia, nelle religioni

vol. XIV Pag.859 - Da PSICOLOGIA a PSICOLOGIA (2 risultati)

psicologia... sessuale ': nei contatti e differenze fra sesso diverso.

dagogica ': studio dell'anima nei riguardi all'educazione. -psicologia penitenziaria

vol. XIV Pag.860 - Da PSICOLOGICAMENTE a PSICOLOGISMO (3 risultati)

. c'è la tua arte migliore, nei suoi due aspetti più intensamente vivi:

che più di ogni altra cosa ci offende nei drammi di tendenza psicologica e il puzzo

: indirizzo di studi economici che vede nei processi della vita economica il risultato di

vol. XIV Pag.861 - Da PSICOLOGISTA a PSICOMOTORIO (5 risultati)

aveva rimproverato a luchino di aver costretto nei duri modi di un psicologismo ravveduto e

tr. analizzare, spiegare un fatto nei risvolti psicologici. e. cecchi

alla ricerca dei guasti del corpo e nei suoi disordini funzionali, fosse l'altra

, sf. studio delle componenti psicologiche nei processi di apprendimento e insegnamento.

psicometrico, ossia la determinazione del tempo nei fenomeni del pensiero, è, come tutto

vol. XIV Pag.862 - Da PSICOMOTRICITÀ a PSICOPATOLOGIA (2 risultati)

ed è questa risposta 'psicomotoria 'che nei centri inferiori e nelle fasi primitive di

^ dapprima fermo e risoluto, massime nei vecchi lavori sulla psicopatogenesi delle neurosi,

vol. XIV Pag.863 - Da PSICOPATOLOGICAMENTE a PSICOSI (1 risultato)

piovosi pedanti affetti di psicosclerosi che vegetano nei cortili dei regolamenti. = voce

vol. XIV Pag.864 - Da PSICOSICO a PSICOTECNICO (3 risultati)

inevitabili certe psicosi professionali come l'alcolismo nei vetturali..., la '

.., la 'pseudo-paralisi generale 'nei tipografi per saturnismo. pirandello, 7-1252

e selezione professionale, razionalizzando il lavoro nei suoi aspetti oggettivi (tale termine però

vol. XIV Pag.865 - Da PSICOTELECINETICO a PSICROMETRO (2 risultati)

sullo stesso processo morboso che si manifesta nei sintomi. f. basaglia, 1-i-33:

di modesta attività libera trice nei confronti dell'ameba. = dal

vol. XIV Pag.867 - Da PSILOGASTRO a PSOA (2 risultati)

lotali psilotine costituita da cinque specie raggruppate nei due soli generi psiloto e tmesipteri- de

perciò le femmine usano deporre le uova nei nidi dei bombi in modo che le

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (6 risultati)

del pube. -nei bovini e nei suini macellati, denominazione scientifica del filetto

e quando sono accostati corrono a nascondersi nei luoghi oscuri. verso la fine dell'

cibano di scorze d'alberi; si trovano nei libri e negli erbari secchi, che

, con lunghe antenne, che vivono nei tronchi degli alberi, sotto le fflette

fflette coperte di muschio e licheni o nei vecchi ibri, cibandosi di corteccia

cui si misura la tensione di rumore nei circuiti telefonici: è costituito essenzialmente da

vol. XIV Pag.869 - Da PSORIASI a PTERASPIDI (5 risultati)

quasi quanto le differenti specie di pesci nei quali si incontrano. hanno forma quasi al

in quasi tutti gli organi dei pesci. nei ciprini, come nella tinca, si

eccezionalmente nel rene, nel fegato, nei peli. = voce dotta,

spontanea nelle zone temperate e comune anche nei giardini, con fiori bianchi raccolti in

dal capo, e per questo conferisce nei catarri, nella apoplessia e nel mal

vol. XIV Pag.870 - Da PTERIA a PTERIGOIDEO (1 risultato)

5. ant. macchia, impurità nei berilli. anonimo [agricola],

vol. XIV Pag.871 - Da PTERIGOMA a PTERODATTILO (3 risultati)

apofisi pterigoidee che negli uccelli e nei sauri formano ossa di stinte

nel mondo animale (ad es. nei pigmenti delle ali di numerosi insetti) e

due generi, diffuse nelle steppe e nei deserti (di rado nelle foreste)

vol. XIV Pag.872 - Da PTERODIO a PTEROSAURI (3 risultati)

e sul mondo, nelle città distrutte, nei giardini ritornati vergini foreste, torneranno a

torace ricoperto da peli, antenne filiformi nei maschi, ingrossate (per lo più

dito allungatissimo, trasformato in ala come nei pipistrelli. calvino, 8-23: dopo il

vol. XIV Pag.873 - Da PTEROSTICO a PTILONORINCHIDI (4 risultati)

e di sacco viscerale; sono numerosissimi nei mari temperati e caldi, dove contribuiscono

ptialina, sf. biochim. amilasi contenuta nei succhi salivari, a cui si deve

sifone dorsale. i pticoceri si incontrano nei terreni cretacei. = voce dotta

coleotteri ano- bidi caratterizzati da antenne (nei maschi) a forma di piuma:

vol. XIV Pag.874 - Da PTILONORINCINI a PUBBLICA (11 risultati)

lucente, nera con riflessi azzurro-violacei (nei maschi) e verde-giallognola e brunastra (

. vìve nella nuova galles del sud, nei uoghi cespugliosi e fronzuti. piccola enciclopedia

di lana o reobarbo, fi frumento depositato nei no stri granai, ecc

ptini ': piccolissimi coleotteri che vivono nei vecchi tronchi, nei legnami da lavoro

coleotteri che vivono nei vecchi tronchi, nei legnami da lavoro e nei detriti di

tronchi, nei legnami da lavoro e nei detriti di varie sostanze; varie specie nocive

ladro ', piccolo coleottero che vive nei colombai, nei pollai e nei musei ove

piccolo coleottero che vive nei colombai, nei pollai e nei musei ove riesce nocivissimo

che vive nei colombai, nei pollai e nei musei ove riesce nocivissimo attaccando le diverse

ptomaina con azione atropi- nica riscontrata nei tessuti di persone decedute per febbre

), inter. per esprimere disprezzo nei confronti di una persona, disgusto e

vol. XIV Pag.875 - Da PUBBLICA a PUBBLICAMENTE (1 risultato)

male erano diversi da quelli pubblicamente confessati nei giornali e nelle grandi città.

vol. XIV Pag.877 - Da PUBBLICARE a PUBBLICARE (1 risultato)

annunzierà tutte le opere che saranno entrate nei suoi magazzini, siano esse compite, siano

vol. XIV Pag.879 - Da PUBBLICHELLA a PUBBLICISTICA (1 risultato)

periodiche che facciano conoscere ciò che succede nei paesi stranieri. tenca, cxv-

vol. XIV Pag.880 - Da PUBBLICISTICO a PUBBLICITÀ (2 risultati)

incesti e negli altri delitti simili, nei quali entrasse l'i- stessa ragione,

del dibattimento; eccezioni '. le udienze nei dibattimenti davanti alla corte d'assise,

vol. XIV Pag.881 - Da PUBBLICITARIAMENTE a PUBBLICIZZAZIONE (1 risultato)

il professor d'amico di sola pubblicità nei giornali spende lire 3000 al mese. ojetti

vol. XIV Pag.882 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (3 risultati)

dello stato o di un organismo politico nei suoi molteplici aspetti (e si contrappone

: ponno fare miglior giudizio coloro che nei congressi cercano un ben augurato avviamento alla

, lii-is-348: queste opere si fanno nei salari del viceré,...

vol. XIV Pag.883 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (3 risultati)

, tutto subordinato alla sua dieta, tutto nei poteri della sua tradizione. -sollecito

giunto all'età indicata, di farsi scrivere nei ubblici registri. pascoli, i-816:

nel vivere privato, ma nelle arti, nei costumi e nelle leggi publiche tutto 'l

vol. XIV Pag.884 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (2 risultati)

palazzeschi, 3-194: la domenica e nei giorni di festa non le era ammesso di

di tolleranza. barilli, i-82: nei vicoli adiacenti i suonatori ambulanti che dànno

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (2 risultati)

diversi esercizi, e veggonsi i gentilomini nei spettacoli publici alla presenzia dei populi,

città se ne parlava, e d'altro nei circoli publici e privati non si teneva

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

6-iv-375: col tempo entrando il pubblico nei beni dei cacciati, molti con questo titolo

vol. XIV Pag.887 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

e per tutto, sino a mangiare nei pubblici ordinari della città, pagando ancor

vol. XIV Pag.889 - Da PUBE a PUBESCENTE (2 risultati)

gadda, 7-220: è noto che nei nostri climi l'aurora puberale batte con le

specie. massaia, iii-70: la donna nei paesi caldi giunge più presto alla pubertà

vol. XIV Pag.891 - Da PUCCIANISTI a PUDDINGA (3 risultati)

di queste piante. una di queste vive nei favi della tigna; è di un

fungo differente dal primo, che può svilupparsi nei favi della tigna o nelle squamosità che

c'era quello che aveva maggior successo nei saggi, il pucciniano.

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (4 risultati)

mente l'opposto nella cronaca cittadina, nei fatti vari, nei processi giudiziari,

nella cronaca cittadina, nei fatti vari, nei processi giudiziari, negli episodi della vita

non lo rivelava; niente s'insinuava nei suoi discorsi di pudibondo, tanto meno di

si astiene coscientemente da ogni impurità sessuale nei pensieri e nelle azioni, ispirando la propria

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (1 risultato)

soffici, v-2-448: a un tratto nei suoi occhi vivi, su tutto il suo

vol. XIV Pag.895 - Da PUDICO a PUDICO (1 risultato)

; due esemplari sono conservati a roma nei musei vaticani e in quello delle terme

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (2 risultati)

del tanaceto] sono alle volte adoprate nei pudini per dar ad essi colore ed

degli occhietti irrequieti, nelle guance invermigliate, nei dentini lucenti, sotto l'ombrellino sgargiante

vol. XIV Pag.897 - Da PUDORE a PUERILE (1 risultato)

tutto! -senso di intellettuale discrezione nei confronti dell'attività letteraria, di una

vol. XIV Pag.898 - Da PUERILE a PUERILE (2 risultati)

delle cattive e puerili metafisiche ch'erano nei loro libri e nei loro discorsi.

metafisiche ch'erano nei loro libri e nei loro discorsi. landolfì, 2-28: gli

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (1 risultato)

xi-144: sono... entrato nei luoghi delle fole. incantati dalla bacchetta

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (1 risultato)

in cui gli etiopici si erano attestati nei loro bunker improvvisati. -per indicare

vol. XIV Pag.902 - Da PUFFISMO a PUGILISTA (3 risultati)

: incontro pugilistico (nell'antichità o nei tempi moderni). prati, 2-38

perpetuavasi il ritmo / dell'olimpica ode / nei polsi del pugile. b. croce

una lente d'ingrandimento, come usa nei combattimenti di pulci. 2. ant

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (4 risultati)

pergamene della famiglia della sposa e nei quattro quarti del suo blasone:..

coma a lira e mantello grigio scuro nei tori, bianco nei buoi e grigio

mantello grigio scuro nei tori, bianco nei buoi e grigio chiaro nelle vacche.

, 7-ii-184: le ostilità erano cessate nei due campi, ma ancor visibili eran le

vol. XIV Pag.905 - Da PUGNACE a PUGNALARE (4 risultati)

/ dell'ariete pugnace, / pareva addensarsi nei torvi / bovari. -abitato da

'era quel trasvolare, ogni tanto, nei corridoi bui e malinconici, di giovani

per tutto vi imbatterete, italiani, nei rottami del mio pensiero pugnace e tenace.

enfatico, per indicare una violenta rabbia nei propri confronti. rebora, 3-i-177:

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (2 risultati)

5. atto di aggressione proditoria nei confronti di uno stato già prossimo alla

: questa è la vecchiaia: il cullarsi nei

vol. XIV Pag.907 - Da PUGNALE a PUGNARE (3 risultati)

di scipione nassica pugnò con un serpente nei monti d'egitto, ch'avendo ucciso,

impero. -con riferimento alla punizione divina nei confronti degli eretici. pallavicino,

con partic. riferimento al combattimento che nei tempi antichi avveniva fra due guerrieri,

vol. XIV Pag.908 - Da PUGNARONE a PUGNATA (1 risultato)

6. agire, comportarsi in modo ostile nei confronti di una persona. varchi

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (1 risultato)

italia -al mare cìvè tuo, nei secoli / per una sacra virtù d'imperio

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (3 risultati)

. montale, 15-774: zitti stringendo nei pugni / annosi archibugi, / col

vecchi ufficiali pensionati parlano ad alta voce nei crocchi battendo il pugno sul tavolino.

anche, una violenta minaccia e intimidazione nei confronti di una persona (anche nelle

vol. XIV Pag.911 - Da PUGNO a PUGNO (3 risultati)

nome di socialismo, così affine all'altro nei sentimenti e nei concetti, salvoché l'

così affine all'altro nei sentimenti e nei concetti, salvoché l'uno irrideva la libertà

grigia casa cadente, e salii rapidamente nei borghi. è questo il nome di un

vol. XIV Pag.912 - Da PUGNO a PUGNO (2 risultati)

diritto in italia fu abolito del tutto nei sec. xvi e xvii (e

vita al periodico 'il caffè ', nei cui articoli si ridessero gli interessi e

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (4 risultati)

. franco, 6-65: quei porci impastati nei quali, posto di banda l'impero

espressioni desiderative per esprimere rabbia, indignazione nei confronti ai una persona, al punto

: certe erbe altrove non nascono che nei seminati, perché dalle putrefazioni o del

meglio, scorre dalle bocchette negli stai e nei saccni. carrieri, 4-31: quanta

vol. XIV Pag.914 - Da PULCELLA a PULCELLA (4 risultati)

al tempo in cui la rosanna scavallava nei balli e amoreggiava con questo o con

larve vivono nelle fessure dei pavimenti e nei rifiuti, gli adulti sono parassiti esterni

come pillici incartoccieranno le foglie, massime nei ciliegi, scalzato l'arbore appresso al

pulci in casa a qualcuno: indagare nei suoi affari privati con curiosità indiscreta e

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (1 risultato)

il suo diminutivo pulcinella, non ammesso nei vocabolari nel genere femminile.

vol. XIV Pag.917 - Da PULCINELLERIA a PULCINO (2 risultati)

teatri napoletani. alvaro, 8-250: nei tetri banchetti d'ombre del magnasco,

magnasco, nell'epica pulcinellesca del tiepolo, nei vagabondi di caravaggio... c'

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (3 risultati)

faceva pensare a una puledrona da carretta nei finimenti di un cavallo da calesse.

: poleggie sono le girelle che servono nei mazapreti, nelle taglie e nelle pasteche

bene alquanto maggiori; i fiori produce egli nei gamboncelli destinati per intervallo appresso a l'

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (2 risultati)

. legno sminuzzato che si forma nei tronchi degli alberi (in specie dei castagni

. da un pulicare (ampiamente attestato nei dialetti), che continua il lat.

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (1 risultato)

1-ii-127: nella brilla il riso si ripartisce nei seguenti prodotti, per cento misure di

vol. XIV Pag.922 - Da PULIRE a PULIRE (2 risultati)

la metrica ai un testo; curare nei minimi particolari l'espressione; collocare i vocaboli

iii-108: difetti ce ne sono. e nei sonetti: cosi leggeri e saldi e

vol. XIV Pag.923 - Da PULISCIORECCHI a PULITEZZA (2 risultati)

... guardava con disprezzo i tre nei loro abiti sudici e rattoppati.

insegnamento... insinua loro [nei fanciulli] le abitudini fisiche di pulitezza

vol. XIV Pag.924 - Da PULITEZZA a PULITEZZA (2 risultati)

cortesia, che denota premura o rispetto nei riguardi di qualcuno; segno o espressione

, le pitture nel palco, le pulitezze nei terrazzi e gli acconciamenti nelle altre cose

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (1 risultato)

fa uso con pennello e panno fine nei modelli in terra, si adopera acqua di

vol. XIV Pag.927 - Da PULITO a PULITO (1 risultato)

che si comporta senza malizia o morbosità nei rapporti erotici; genuino, naturale.

vol. XIV Pag.928 - Da PULITORE a PULITURA (1 risultato)

fecero una salva che li ricacciò tutti nei cespugli. -restare, rimanere al

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (1 risultato)

d'annunzio, iv-2- 856: nei cari occhi di lei, che furono come

vol. XIV Pag.931 - Da PULLULARE a PULLULARE (3 risultati)

fisica, pullulante nel mio corpo, nei miei visceri, anzi pulsante e spirante come

che spaura. betocchi, 5-132: nei mattini pullulanti di fresco i leggeri calzoni fioriti

e schiarite pullulavano... i funghi nei boschi. -in un racconto mitico.

vol. XIV Pag.933 - Da PULLULATIVO a PULMENTO (3 risultati)

pochissimo contingente alle varie dissidenze pullulate nei diversi tempi. rapini, vi-530:

tutte le teorie sociali e rivoluzionarie pullulate nei recenti secoli non son altro che tentativi di

buona in più modi... prevale nei pulmentari, e perché fa ingrossare i

vol. XIV Pag.934 - Da PULMINO a PULPITO (5 risultati)

pulpamentum quaeris? ', maliziosamente allusiva nei confronti di un ragazzo effeminato che concupisce

che l'ambasciador veneto fosse dechiarato scommunicato nei pulpiti. davila, 401: intonarono i

, fra cristoforo. padula, 574: nei pulpiti e... nei confessionali

: nei pulpiti e... nei confessionali non s'inculcò mai il rispetto

de roberto, 506: dal pulpito, nei confessionali, nelle sacrestie i preti incitavano

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (2 risultati)

fisica, pullulante nel mio corpo, nei miei visceri, anzi pulsante e spirante come

rondine], e l'acume degli unghielli nei piedini rattratti, e quella tepidezza tenera

vol. XIV Pag.936 - Da PULSATILE a PULSATILLA (2 risultati)

dello stantuffo nelle trombe ad acqua e nei cilindri a vapore, come va la pulsazione

o anemone pulsatilla, erba perenne diffusa nei luoghi montani dell'eurasia che, alta fino

vol. XIV Pag.937 - Da PULSATIVO a PULSILOGIO (2 risultati)

peri-articolari; grande sviluppo che è consueto nei tumori a mieloplassi. data questa condizione

. ugurgieri, 145: stanno nei sedili delle navi e intesi co le

vol. XIV Pag.939 - Da PULVINO a PULVISCOLO (2 risultati)

e la sicurezza, sugli insediamenti ebraici nei territori occupati, sulla politica economica,

lama di sole. e com'è nei raggi che discendono dai finestroni d'una cattedrale

vol. XIV Pag.940 - Da PULZELLO a PUNCTO (2 risultati)

ed il brecciforme e trovasi in masse nei terreni trachitici e sulle coste dei vulcani

certo numero dentro i fori già praticati nei massi di pietra per batterli poi contemporaneamente

vol. XIV Pag.944 - Da PUNGENTEMENTE a PUNGERE (2 risultati)

dalle rondini, perciocché fu veduta portare nei nidi per sanare gli occhi dei loro figliuoli

s'è provato di pungere loro gli occhi nei nidi, et èssi veduto poscia che

vol. XIV Pag.949 - Da PUNGIGLIOSO a PUNGIMENTO (2 risultati)

... adopera il pungiglione entrando nei gangli vitali della grossa tarantola. -apparato

. bini, 1-79: il pensiere [nei primi giorni di prigionia], che

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (4 risultati)

, con 3 stami, presenti anche nei fiori femminili, ove però sono privi

zona mediterranea, soprattutto nelle macchie, nei boschi e nelle siepi, che può

verde, che trovasi nelle ragnaie e nei boschi. per le sue pungenti foglie è

men cattive che quelle... furenti nei giambi incalzanti e pungolanti del poeta di

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (1 risultato)

: ottenuto il diploma, era passato nei ruoli degli impiegati. = denom.

vol. XIV Pag.952 - Da PUNGORE a PUNICO (2 risultati)

neppure essere accennate dai 'chiacchieroni 'nei lor 'pungoli ', perché loro tengono

(tale è, ad es., nei reati di bancarotta la condizione che il

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (1 risultato)

. croce, iv-12-260: vedo che nei giornali si discute se la pace con

vol. XIV Pag.956 - Da PUNITORE a PUNIZIONE (2 risultati)

mondo, lo quale pone grandissima distinzione nei peccati, cioè se condo

alto, e senza parole, questurinesco nei baffi, non era dunque la punizione paventata

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (1 risultato)

. rosmini, xxv- 96: nei due occhi [la luce] non batte

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

punte o stili di ferro che si adattano nei capi di qualche fusto.

vol. XIV Pag.959 - Da PUNTA a PUNTA (2 risultati)

una voce. montale, 15-685: nei primi giorni d'ottobre / sulla punta del

. figur. ciò che emerge più vivamente nei sensi o nel pensiero e, generalmente

vol. XIV Pag.960 - Da PUNTA a PUNTA (4 risultati)

, o meno, di rafforzare, nei settori industriali di punta, la collaborazione

, 7-33: i suoi occhi fissarono cordiali nei miei: due occhi ammandolati come quelli

o di aspro rifiuto o di crudeltà nei confronti dell'interlocutore. v colonna,

di malignità. piovene, 6-312: nei suoi discorsi, come avviene per lo più

vol. XIV Pag.961 - Da PUNTA a PUNTA (4 risultati)

una punta d'ernia si riscontra anche nei giganti. -punte reumatiche: dolori

sintetico e attualmente di diamante) che nei fonografi e nei giradischi scorre nel solco

di diamante) che nei fonografi e nei giradischi scorre nel solco del disco (

di triangolo che taluni uccelli trampolieri assumono nei voli di migrazione. 35. pitt

vol. XIV Pag.962 - Da PUNTA a PUNTA (2 risultati)

da centro: quella adoperata per i fori nei quali, oltre alla punta, è

ed a colpi di fucile, inoltrandosi nei paesi che vuole esplorare, non potrà andare

vol. XIV Pag.964 - Da PUNTA a PUNTAGUTO (3 risultati)

rimesse nelle punte delle vostre lance e nei tagli delle vostre spade. mazzini,

punta3, sf. gerg. nei giochi d'azzardo, giocatore che fa

quali dànno opera alle scienze, che nei libri del trecento si trova la pura favella

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (1 risultato)

dell'a- hetto per farlo agevolmente passare nei due ordini dei ucolim della fascetta o

vol. XIV Pag.966 - Da PUNTALE a PUNTARE (2 risultati)

. meccan. vite di registrazione che nei motori alternativi a combustione interna serve a

: vi sono alcuni punti e climi nei quali pontalmente [la calamita] mira

vol. XIV Pag.967 - Da PUNTARE a PUNTARE (1 risultato)

della prima. borgese, 1-67: nei caffè e nelle case... si

vol. XIV Pag.968 - Da PUNTARE a PUNTASECCA (1 risultato)

stramberia per suscitare discussioni sui giornali e nei salotti intellettuali. baldini, 9-226:

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (1 risultato)

disseminato. borgese, 6-52: cominciai nei mattini rigidi, / conchiusi nelle tremule

vol. XIV Pag.971 - Da PUNTATRICE a PUNTEGGIARE (2 risultati)

anima. 3. eccles. nei capitoli e negli ordini religiosi, incaricato

di uffici e incombenze determinate (specie nei capitoli delle cattedrali e nelle collegiate)

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (1 risultato)

, le guance paffute e punteggiate di nei. -scabro. alvaro,

vol. XIV Pag.974 - Da PUNTELLAGGIO a PUNTELLARE (3 risultati)

, 13-118: forse ci fu anche, nei primi anni di puntellamene e poi ricostruzione

vecchio! un vecchio!, assorto / nei bisbigli, braccato dagli spifferi.

braccia puntellandosi di qua e di là nei ferri della ferrata, fanno coi loro allungarsi

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (1 risultato)

28. 2. meccan. nei motori a combustione interna, dispositivo che

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (1 risultato)

-stare nel o sul puntiglio, nei o sui puntigli di qualche cosa:

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (3 risultati)

e. cecchi, 3- 123: nei cortili sbilenchi e ristretti come pollai, le

: i morti erano ritratti, soli o nei gruppi familiari, allineati come sulla ribalta

-nello spinterogeno che comanda l'accensione elettrica nei motori a combustione interna, ciascuno dei

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (2 risultati)

che consiste nello scomporre i colori composti nei vari loro componenti o complementari,

pacerba, i-177]: puntini del piacere nei gonfi occhi di lui, / una

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (1 risultato)

scoride], 214: assillano i tonni nei dì canicolari, punti da un certo

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

proprietà e significati implicitamente definiti dai postulati nei quali interviene secondo i diversi tipi di

funzione in formula di taylor, quello nei confronti del quale è calcolata la crescita della

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

, iii-27-275: da quegli ottant'anni, nei quali aveva provato i più vari ed

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

nel magistrato la massima di star ristretto nei bisogni della comunità, purché la cassa

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

corrispondente, come avviene negli indici, nei cataloghi, in una tabella. idem [

a misurare il vantaggio o la posizione nei confronti degli altri giocatori o concorrenti e

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

una donna, per indicarne l'inabilità nei lavori di casa. firenzuola,

di una fibbia (in partic. nei finimenti del cavallo). -anche: lo

dicono i fori fatti da queste punte nei fogli. idem [s. v.

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

disseminate di ville, di castelli costruiti nei punti più sugestivi. baldini, 9-185

negli impianti vecchi..., nei vincoli della sopraintendenza che 'protegge 'oltre

vol. XIV Pag.990 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

]: 'punto d'arrivo ': nei calcoli di navigazione, posizione geografica della

. 'punto di partenza ': nei calcoli di navigazione, posizione geografica della

riconoscimento, di rilievo: posizione fissa nei pressi della costa e riconoscibile per la

, con partic. riferimento alle donne nei confronti del diavolo, per indicare la

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

punto d'onore 'nazionale. -stare nei, sui punti della cavalleria, della reputazione

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (1 risultato)

quali sono armati, sei sono ancora nei mari di là, ma hanno da passar

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (3 risultati)

alla registrazione delle entrate e delle uscite nei banchi e in altre istituzioni veneziane;

quaèrno, quatèrno), sm. nei codici e negli incunaboli, l'insieme di

compilare il giornale di navigazione che fa fede nei tribunali civili e militari.

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (1 risultato)

: uno degli spazi quadri che si fanno nei giardini e negli orti.

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (2 risultati)

due aste, adatta per la pesca nei corsi d'acqua o lungo le scogliere

ad esser afflitto da flatuosità e gravezza nei visceri del basso ventre. cornoldi caminer,

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (1 risultato)

luogo della mina. galileo, 3-1-347: nei lati del sestante o quadrante si accomodano

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (1 risultato)

convien a donna esser animosa o coraggiosa nei pericoli. lomazzi, 4-ii-295: nelle chiese

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (3 risultati)

in parte quando fui a soldato e nei due anni successivi di richiamo, tuttavia

però che questa non si trovi né nei denominatori né sotto radicali. si distinguono

lione, 1 soliti quadratini che arrivano nei pacchi di francia. soldati, x-195:

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (1 risultato)

il nostro corpo di spedizione, che nei propositi del suo comandante sarebbe dovuto comparire

vol. XV Pag.14 - Da QUADRATO a QUADRATO (3 risultati)

bronzo e, in seguito, anche nei manoscritti. zacagni [in muratori]

canzoni di carattere satirico dei soldati, nei trionfi di generali e imperatori. pascoli

cartilagineo dello splancnocranio dei vertebrati, che nei mammiferi diventa l'incudine dell'orecchio medio

vol. XV Pag.15 - Da QUADRATO a QUADRATO (1 risultato)

che larga, messa verso poppa e fiancheggiata nei lati da due file di camerini,

vol. XV Pag.16 - Da QUADRATOLO a QUADRATURA (1 risultato)

raggio. galileo, 4-1-434: passa nei due capitoli 38 e 29 alli usi

vol. XV Pag.17 - Da QUADRATURA a QUADRATURA (3 risultati)

quadrature e opposizioni e il loro ingresso nei segni del zodiaco non costituissero (nell'

parte di un pennone verso gli estremi nei quali da conico esso addiviene riquadrato.

su pareti o soffitti di chiese e nei saloni di ville o palazzi (e

vol. XV Pag.18 - Da QUADRATURISMO a QUADRELLO (1 risultato)

sulle pareti o sui soffitti delle chiese e nei saloni di ville e palazzi.

vol. XV Pag.19 - Da QUADRELLO a QUADRETTARE (1 risultato)

gigli e rose. panzacchi, 1-310: nei petti eros riprova / le sue vecchie

vol. XV Pag.22 - Da QUADRIFIBULATO a QUADRIGATO (2 risultati)

o corpi composti di 4 elementi o nei quali un elemento entra in proporzione quadrupla

appartenenti a quattro cerchi aventi i centri nei quattro vertici di un quadrato e per

vol. XV Pag.23 - Da QUADRIGEMELLARE a QUADRIGLIO (2 risultati)

e suonava, dirigeva bene le quadriglie nei balli familiari. -ant. contraddanza (

talento. 2. ant. nei tornei, gruppo di cavalieri che scendono

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (1 risultato)

landolfi, 8-42: ritiratosi mio padre nei suoi quarti, eravamo rimasti soli.

vol. XV Pag.93 - Da QUARZITICO a QUASI (9 risultati)

ha frattura uguale o concoide, translucida nei margini, dura, infusibile, di

tessiture diverse... si trova nei terreni cristallini, negli schisti primari e

terreni cristallini, negli schisti primari e nei terreni secondari modificati. bombtcci porta,

e così le arenarie quarzitiche antiche suscitassero nei faraonidi delle decadenti dinastie, in un

di scolpirle, trasformandole nelle sfingi e nei colossi d'izambul. quarzo,

bianco o giallo rossiccio che forma masse estese nei terreni terziari delle vicinanze di parigi,

dei terreni quarzosi poveri di terriccio, nei quali l'acqua non può disciogliere la

, 1-360: il quarzo cristallizzato abbonda nei graniti, nelle pegma- liti, nelle

nelle pegma- liti, nelle ialomitti, nei porfidi quarziferi e nelle rocce affini,

vol. XV Pag.96 - Da QUASIMETALLICO a QUASSIA (1 risultato)

per l'inesistenza del suo oggetto e nei casi di accordo per commettere un reato

vol. XV Pag.97 - Da QUASSICO a QUATERNARIO (1 risultato)

erudita retorica. pascoli, i-725: nei metri stessi, usati già epodica- mente

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (3 risultati)

argillosi e marnosi che si vanno estendendo nei delta dei fiumi dei mari attuali, si

i saldamenti di isole al continente e, nei tempi storici, l'opera dell'uomo

16 pagine), per lo più nei codici. 3. matem. numero

vol. XV Pag.101 - Da QUATTRENNE a QUATTRINO (4 risultati)

; pe renne. trovasi nei luoghi scoscesi ed umidi dei boschi.

ed umidi dei boschi. piantata nei vasi, i suoi cauli pendono fuori del

: sarebbe stato facile acquistare nuova terra nei dintorni, sapendole quattrinaie erano andati ad

. proverbi toscani, 379: nei piccoli paesi per lo più si vede primeggiare

vol. XV Pag.102 - Da QUATTRINO a QUATTRINO (1 risultato)

delle basiliche, nelle facciate dei palazzi, nei frontoni dei tribunali, in carcere,

vol. XV Pag.103 - Da QUATTRINOSO a QUATTRO (1 risultato)

; molto più che in quel tomo nei piedi di san pietro pescatore si trovava giovanni

vol. XV Pag.104 - Da QUATTRO a QUATTRO (2 risultati)

girar tutto il mondo e, giunto nei siti più lontani, voltarmi e dire

partito comunista cinese, hua kuo-feng, nei confronti della 'banda dei quattro 'composta

vol. XV Pag.105 - Da QUATTRO a QUATTRO (2 risultati)

m in stile libero e di cento m nei quattro stili per il settore maschile e

di cento m in stile libero e nei quattro stili per il settore femminile con

vol. XV Pag.106 - Da QUATTROACUTO a QUATTROCENTO (1 risultato)

piani (maschili e femminili) o nei quattrocento m di nuoto in stile libero o

vol. XV Pag.107 - Da QUATTROCENTOMILA a QUATTROSSI (1 risultato)

molli tappeti, / ma, come nei libri hanno detto / da quattro miu'anni

vol. XV Pag.108 - Da QUATTROTEMPORA a QUECHUA (3 risultati)

polizia urbana) a cui erano demandate nei municipia e nelle coloniae funzioni analoghe,

e ciascuno di essi poteva esercitare vintercessi nei confronti dei colleghi ponendo il proprio veto

talvolta, anche dall'articolo), nei complementi indiretti. iacopone, 1-61-9:

vol. XV Pag.112 - Da QUELLO a QUELLO (1 risultato)

poeta che dopo molti anni suole ribollire nei cuori. c. e. gadda

vol. XV Pag.114 - Da QUERCIA a QUERCIA (3 risultati)

colli euganei, presso i laghi e nei luoghi più caldi delle alpi e dell'

invece della spugna bruciata... nei tempi di plinio questo fuco era lodato

. cattaneo, cxx-273: la quercia nei fondamenti delle fabriche si conserva eternamente in

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (1 risultato)

, sf. chim. glucoside presente nei fiori di gossypium herbaceum e nella corteccia

vol. XV Pag.117 - Da QUERELA a QUERELA (6 risultati)

garrula querela, / mi spingano leggieri / nei paesi silenti / deserti e sconosciuti /

desideri. -in partic.: critica nei confronti delfa- gire altrui; dissenso o

delfa- gire altrui; dissenso o disaccordo nei confronti del comportamento di qualcuno; contrarietà

ragionamento. bea, 7-23: cresciuto nei tempi in cui le costole dell'uomo,

6. giudizio negativo o considerazione polemica nei confronti di un'attività artistica o letteraria o

se il re gli costringe di entrare nei paesi altrui con qualunche titolo che sia

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (1 risultato)

. e f. chi sporge querela nei confronti di una persona all'autorità competente

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (1 risultato)

; manifestargli il prio giudizio di biasimo nei confronti di altri. nmmirato, 1-i-227

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (1 risultato)

vecchie sono per certo difficili, ma nei vecchi non sono sempre vecchie tutte le piaghe

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (2 risultati)

criticare; e le critiche, e nei comizi e nella propaganda e nei discorsi

, e nei comizi e nella propaganda e nei discorsi spiccioli, erano aspre e querimoniose

vol. XV Pag.122 - Da QUERULOMANE a QUERULOMANE (1 risultato)

boito, 8: noi preghiam, nei vesperi / devoti della sera, al dio

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (1 risultato)

romana, e più negli effetti che nei princìpi, poiché i fatti sono più dimostrativi

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (1 risultato)

soluzione; argomento che deve essere esaminato nei suoi vari aspetti in modo esaustivo,

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (1 risultato)

evolutive dettate dall'uso, senza preclusioni nei confronti di apporti dialettali (ascoli)

vol. XV Pag.128 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (1 risultato)

quistione i princìpi del diritto europeo definito nei trattati del quattordici. -metter

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (1 risultato)

per esprimere stizza, fastidio o noncuranza nei confronti di un'opposizione (anche retoricamente

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (1 risultato)

. dizionario politico popolare, 193: nei parlamenti sono alcuni individui scelti dal corpo

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (1 risultato)

n-113: gustavo modena questuava alla sera nei teatri di firenze l'obolo per venezia.

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (3 risultati)

alto, e senza parole, questurinesco nei baffi, non era dunque la punizione paventata

, ii-29: è chiaro che questa fiducia nei propri statagemmi di vigile questurino della contraddizione

sulla coda e sulle ali. vive nei boschi montuosi del messico e dell'a-

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (2 risultati)

puliti; il nostro quid umano manca nei barbari meglio educati. c. e

festa paesana una corsa di barberi e dichiarare nei cartelloni che sarà lecito entrare in arringo

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (1 risultato)

ombra immobile. roccatagliata ceccardi, 2-129: nei volti dolorosi, su le pacate fronti

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (1 risultato)

riconosce che il debitore è definitivamente libero nei confronti del creditore. -al figur.

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (1 risultato)

versi dopo di averla così terribilmente rimbrottata nei primi undici, è una vigliaccheria insoffribile

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (2 risultati)

g. f. morosini, lii-6-266: nei negozi... è impaziente,

al male. pascoli, ii-106: nei fossati e nel pantano intorno alla città

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (4 risultati)

romane non quietavano dalfapparecchiare ricevimenti sontuosi nei palazzi e funzioni sacre nelle chiese.

quiétus (v. quieto); nei signif. dei nn. da 9 a

la maretta. / sulla costa quietata, nei broli, qualche palma / a pena

da quietare (v. quietare); nei significati dei nn. 4 e 5 risente

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (1 risultato)

della maggior parte delle infirmità che avvengono nei colpi umani. scannelli, 60: se

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (2 risultati)

lo più, son moderate e basse ancora nei fondi e dànno all'occhio una quiete

sotto gli occhi della nonna che mi sorvegliava nei compiti. da quando andavo a scuola

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (1 risultato)

doveva farsi più acuta in molinos e nei quietisti. 2. per estens.

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (1 risultato)

mi deste quattro quinari. -come? nei mulini si parla per quinari? mi fai

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (2 risultati)

, alla foggia che si segna nei dadi. stampa periodica milanese, i-397:

e della loro con sultazione nei momenti di grave pericolo per lo

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (1 risultato)

dolore pel suo patriottismo britanno fiorito nei placidi giardini della regina vittoria quindicenne! bal

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (1 risultato)

di quindici denari in uso a milano nei secoli xiv e = dal milan

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (2 risultati)

natura] altresì la quatriade, come nei quattro elementi, i quattro colori e via

, la quinquiade come nelle cinque dita e nei cinque sensi. = voce dotta

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (1 risultato)

quinte: nel retropalco di un teatro, nei locali riservati al personale di scena,

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (4 risultati)

anno maggese, nel 20 grano, e nei 3 anni pascolo; e così hanno

, avendo egli chiesto di essere registrato nei quintemioni della regia camera, vi si è

al suo nome. massaia, viii-42: nei mesi che dimorai a parigi..

l'esemplare di classe è certamente mancante nei primi due quinter- netti, che son

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (3 risultati)

d'accordo con questo spirito universale definito nei libri; eseguire la sua piccola parte nella

studi, / un prior che insegnò nei seminari, / un frate ch'è una

protesa a un quintessenziale lirismo oppure distesa nei toni di un prosastico discorso parlato che

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (2 risultati)

bocchelli, 16-92: era amor dell'arte nei suoi significati e valori più puri e

, aw. negli aspetti essenziali, nei caratteri più intrinseci e peculiari.

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (4 risultati)

il metodo della quinta colonna contribuì fortemente nei primi tempi della guerra alle vittorie che

adoperata per indicare i partigiani di franco nei territori ancora rossi: cioè quella colonna

» del 18 aprile 1940) ai partigiani nei balcani, e quindi in generale ai

altra a poppavia, corrispondenti ai punti nei quali le due bugne della vela maestra

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (1 risultato)

romani, usato in partic. per designarli nei rapporti civili (e non in

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (2 risultati)

dromendo, la pitra quirizia, che nei nidi dilla upupa, atta a li casi

nelle parti meridionali degli stati uniti, massime nei luoghi paludosi e lungo le rive dei

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (1 risultato)

, contingente. -quota di immigrazione: nei paesi di forte immigrazione, il contingente

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (2 risultati)

pettegolezzo politico... aveva assorbita nei giorni che seguirono quel fatto di sangue

, 2-181: rivive in quei giorni nei quali l'entusiasmo era il pane quotidiano.

vol. XV Pag.175 - Da R a RABAB (1 risultato)

dai commercianti che depositavano la loro merce nei fondachi pubblici; e altrove indicava il

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (2 risultati)

a esplosioni di violenza verbale o fisica nei confronti di chi si ritiene la causa

lasciando anche là la rabbia popolare sfogarsi nei mobili e nelle carte. carducei,

vol. XV Pag.179 - Da RABBIA a RABBIA (1 risultato)

. 7. astio, malanimo nei confronti di qualcuno, in partic.

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (2 risultati)

e delle invasioni. covoni, 7-221: nei silenzi cupi / della tempesta, sente

cani: per esprimere la propria disapprovazione nei confronti di chi fomenta discordie e per

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (3 risultati)

era impazzita la gente; s'eran levati nei ghetti gli alberi della libertà. assemblee

, impiegati per lo più dai rabbini nei commenti marginali ai testi scritti in quadrata

di cristo in palestina e in seguito nei paesi della diaspora. -anche: ciascuno

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (1 risultato)

o il sentimento nella materia della lingua e nei canali del verso, formarlo in abbozzo

vol. XV Pag.184 - Da RABBITTITE a RABBONIRE (1 risultato)

. ferd. martini, 4-184: rastrellata nei miseri fogli gran copia di neologismi e

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (1 risultato)

). barilli, 8-93: giusto nei pressi di via dei pontefici, ecco

vol. XV Pag.188 - Da RABBUFFO a RABBUGIARE (3 risultati)

così rabbuffato in viso, così nervoso nei gesti, così scucito nei discorsi come

così nervoso nei gesti, così scucito nei discorsi come nessuno deve averlo mai visto.

p bettinelli, 2-96: già leggo nei volti / pallidi e rabbuffati un certo

vol. XV Pag.190 - Da RABDOLOGICO a RABELAISIANO (1 risultato)

neoplasia della muscolatura scheletrica con sede prediletta nei muscoli della coscia. = voce dotta

vol. XV Pag.191 - Da RABELLIRE a RABESCO (3 risultati)

chiari, 3-ii-109: ecco la condizione de'nei che per uso inveterato ci mettiamo sul

questa favola ne'ricami delle vesti o nei fregi dell'architettura o nei rabeschi de'

delle vesti o nei fregi dell'architettura o nei rabeschi de'tapeti. guarino guarini,

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (1 risultato)

lombi della battistina. -che esprime nei lineamenti un temperamento focoso (il volto

vol. XV Pag.193 - Da RABIFORME a RACCAGNA (2 risultati)

dal nome del torrente raboso, che scorre nei pressi di conegliano veneto (treviso)

sciascia, 10-10: così grotte, nei documenti del tempo chiamato 'le

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (2 risultati)

era lei a guidarlo e a decidere nei bivi. -orientarsi in un testo.

dell'ignara vittima. flaiano, i-73: nei nostri film, poco succede che non

vol. XV Pag.196 - Da RACCAPRICCIATO a RACCATTAFIENO (1 risultato)

avere diarrea ', ecc.) nei dialetti ital. e in quelli galloromanzi.

vol. XV Pag.197 - Da RACCATTAMENTO a RACCATTARE (1 risultato)

ho riveduto [rodin] anch'io nei saloni settecenteschi del suo hotel biron, tra

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (5 risultati)

senza stancarsi due o tre frasi raccattate nei comizi e nei giornali. moravia,

o tre frasi raccattate nei comizi e nei giornali. moravia, 22-258: hitler è

così, culturale la spazzatura ideologica raccattata nei caffè di vienna durante i suoi anni

nelle pieghe di terreni, coloro cne raccolgono nei cespugli le uova picchiettate di verde.

intensi o di entusiasmo o di fervore nei confronti di qualcosa o di qualcuno; eccitarlo

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (2 risultati)

prossimi di quegli ecclesiastici che avessero raccertati nei luoghi sacri ed immuni certi banditi. tommaseo

violento dei negozi altrui come di quelli nei quali era parte, raccet- tatore di

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (1 risultato)

curiosità e con tanta compiacenza, racchiude nei suoi frutti con la tua morte la

vol. XV Pag.203 - Da RACCHIUSO a RACCHIUSO (2 risultati)

di biancomangiare, pistacchio e cannella racchiusa nei dolci. -incarnato (il figlio di

: vizio occulto che eccita e contamina nei ragazzi maìavezzi o racchiusi la trista sensualità

vol. XV Pag.204 - Da RACCIA a RACCOGLIERE (2 risultati)

carrà, 589: la scultura è racchiusa nei limiti di una significazione che non ammette

: il grido di protesta che aveva risuonato nei cori del manzoni era morto senz'eco

vol. XV Pag.206 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

rive dell'adige, andava ad alloggiare nei siti forti della corona e di rivoli

vol. XV Pag.207 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (2 risultati)

nel suo immenso grembo. -attrarre nei propri confini geografici. zanobi da strata

di raccogliere in volume gli articoli usciti nei giornali. 23. riunire idealmente

vol. XV Pag.210 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (2 risultati)

forchetta. bernari, 4-57: raccogliendosi tutto nei panni troppo larghi, pugliese disse:

oso / d'esser primo a versar nei lidi toschi / del divin fonte che con

vol. XV Pag.211 - Da RACCOGLIFOGLI a RACCOGLIPASTA (2 risultati)

fila e toccare del significato dell'angelico nei confronti dell'arte successiva. -raccogliere

tirano di queste sassate giusto mentre sono nei guai sino al collo. ho seminato

vol. XV Pag.213 - Da RACCOGLITRICE a RACCOLTA (2 risultati)

-ant. macinare a raccolta: nei mulini ad acqua che non potevano usufruire

, 9-223: e mirabile regola, nei nostri migliori giornali, onorare d'almeno

vol. XV Pag.215 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (2 risultati)

/ marciti all'intemperie ed insepolti / nei campi dell'infame guerra, / da qualche

, lxxx-3-14: come... veggono nei bicchieri raccolto il vino, ammorzano l'

vol. XV Pag.219 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (2 risultati)

come favoritismo o come prevaricazione e ingiustizia nei confronti di chi è veramente meritevole)

raccomandò eziandio si piantassero forti e batterie nei luoghi che più opportuni giudicassero. moravia

vol. XV Pag.220 - Da RACCOMANDATARIO a RACCOMANDATO (4 risultati)

allievo in sostituzione della famiglia, ospitandolo nei periodi di vacanza o nei giorni festivi

, ospitandolo nei periodi di vacanza o nei giorni festivi. tommaseo, app

stesso e assumendo per lo più, nei confronti dell'impresa, la veste di

di navi, quali assistenza al comandante nei confronti delle autorità locali o dei terzi,

vol. XV Pag.221 - Da RACCOMANDATO a RACCOMANDATO (1 risultato)

il califfo al mamon per avere appellato nei suoi stati le scienze a detrimento della santa

vol. XV Pag.222 - Da RACCOMANDATORE a RACCOMANDAZIONE (2 risultati)

soventemente interrotte da sottili liste di vetro nei due capi raccomandate alle interne pareti.

legge tutte le ditte e società che, nei porti o rade del regno, per

vol. XV Pag.223 - Da RACCOMANDIA a RACCOMODARE (2 risultati)

creature di casa accompagnarono una decisione meccanica nei bravi operai. 8. esortazione

2. richiesta di protezione o di benevolenza nei confronti di una persona riconosciuta come superiore

vol. XV Pag.225 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (1 risultato)

. loredano, 1-170: si ritrovò nei suoi libri delle spese una partita di

vol. XV Pag.227 - Da RACCONCIATO a RACCONCIME (1 risultato)

che l'ha rielaborata nello stile e nei modi narrativi. manzoni, pr.

vol. XV Pag.229 - Da RACCONSOLATO a RACCONTARE (1 risultato)

, 1-430: nelle sere inquiete e nei pomeriggi racconsolati io li guardo sì con

vol. XV Pag.232 - Da RACCONTO a RACCORCIARE (3 risultati)

, no. dossi, 1-i-233: nei raccontini, mettere maghi, streghe ecc.

, 13-181: palazzeschi va a finire nei raccontini, nelle novellette: bella forza

di mano in mano fino a capire nei termini dell'arietta. -contrarsi in

vol. XV Pag.234 - Da RACCORGIMENTO a RACCOZZARE (1 risultato)

legni già piccoli. giordani, iii-83: nei secoli meno lontani, carlo figliuolo di

vol. XV Pag.236 - Da RACCUMUNARE a RACHICOCAINIZZAZIONE (2 risultati)

acido tartarico, che talvolta fu trovato nei vini e che ora si può produrre anche

in dolori violenti nel basso ventre, nei lombi e nel dorso, nell'idea

vol. XV Pag.237 - Da RACHIDE a RACHITICO (2 risultati)

), sm. plur. stor. nei processi franchi, uomini liberi che

risparmia nessuno, si era già insediata nei loro corpi denutriti e rachitici.

vol. XV Pag.238 - Da RACHITIDE a RACIMOLATORE (4 risultati)

che limitano queste cavità. le ossa, nei bambini rachitici, si rammolliscono, si

si è minata la salute delle generazioni nei paesi occupati: in taluni la tubercolosi

vocabolario o soltanto racimolando parole e frasi nei libri. einaudi, 3-95: vivono

si rassegnasse a sposare una ricchezza racimolata nei due emisferi a furia di baratti e di

vol. XV Pag.239 - Da RACIMOLATURA a RACQUETARE (1 risultato)

dei chicchi e dai racimoli del graspo nei capelli e negli orecchi e ne'pendenti.

vol. XV Pag.240 - Da RACQUETATO a RADAIA (1 risultato)

, sf. consiglio, organo collegiale, nei paesi di lingua polacca e ucraina.

vol. XV Pag.241 - Da RADAMANTICO a RADDENSARE (4 risultati)

spazi vuoti che qua e là si scorgono nei boschi ove il folto della selva è

spazio vuoto che qua e là si scorge nei boschi, dove sono venute a mancare

: frequentemente. carducci, iii-9-43: nei grandi signori l'ambizione politica dovea non

radiotecn. dotato di qualità riflettente nei confronti di segnali radar. = comp

vol. XV Pag.242 - Da RADDENSATO a RADDOLCIRE (1 risultato)

25: c'è un certo raddolciménto nei discorsi di questi uomini e di queste

vol. XV Pag.248 - Da RADDOPPIATORE a RADDOTTO (2 risultati)

e tutte queste parti poi sono rinchiuse nei labbri esterni, e l'imene non è

parallelo, per consentire il traffico contemporaneo nei due sensi. -per estens.:

vol. XV Pag.249 - Da RADDRIZZAMENTO a RADDRIZZARE (2 risultati)

: quegli, io gli veggo sempre nei raddotti /... a trappolar quattrini

e dei piedi, massimamente in creature nei primi loro anni: è riuscito a

vol. XV Pag.252 - Da RADENZA a RADERE (1 risultato)

gramigna e di quello che il falcetto rade nei fossi. 5. rodere con

vol. XV Pag.253 - Da RADERE a RADERE (3 risultati)

, radeva lo steccato. -passare nei pressi di una località senza entrarvi.

al soffitto, a dar di cozzo nei mobili. pascoli, 54: il terren

: signore, i giacinti romani fioriscono nei vasi / e il sole d'inverno rade

vol. XV Pag.255 - Da RADIANTE a RADIATO (3 risultati)

. cecchi, 3-66: sulle montagne e nei canyons, oltre alle turchesi e all'

stile parolibero... che già circola nei romanzi avanguardisti. = deriv. da

. f. buonarroti, 2-61: nei tempi non tanto moderni la corona radiata servì

vol. XV Pag.256 - Da RADIATO a RADICA (3 risultati)

: attraverso le tuberie il vapore arriva nei radiatori. ci arriva subito. i radiatori

come quelle emesse nelle reazioni nucleari o nei processi di decadimento radioattivo). -anche

fidandosi del tempo buono, a cercare nei prati la radica ridarella e gemitosa della

vol. XV Pag.257 - Da RADICAGLIA a RADICALE (4 risultati)

la differenza di civiltà e di aspirazioni nei vari popoli è un radicale impedimento al raggiungimento

del pensiero letterario e del sentimento poetico nei destini d'una nazione. svevo, 8-380

il circolo stesso di aver preso nei confronti di geo una decisione tanto radicale

audaci nello scopo, sono sovente audaci nei mezzi,... son chiamati variamente

vol. XV Pag.258 - Da RADICALE a RADICALE (3 risultati)

nella seconda metà del secolo xix e nei primi decenni del secolo xx si ebbe

parte politica. carducci, iii-19-262: nei ritrovi serali in casa di giacomo stansfeld

si vuole indicare la radice, mentre nei suoi rami verticali si mette l'indice di

vol. XV Pag.259 - Da RADICALEGGIANTE a RADICALMENTE (5 risultati)

le radiazioni, che inducono reazioni radicaliche nei tessuti colpiti sia all'intemo che all'estemo

di j. bentham, e riuscendo nei primi decenni del secolo xix a imporre

... il quale non consiste nei princìpi o nel fine, ma solo nei

nei princìpi o nel fine, ma solo nei mezzi che si adoperano per ottenerlo.

. carattere di estrema e intransigente opposizione nei confronti di una proposta, di una

vol. XV Pag.260 - Da RADICALOIDE a RADICARE (3 risultati)

acque, elle possono però esser molto nei loro effetti mitigate. spallanzani, iii-420

, come un medico di condotta, nei luoghi delle mie devastazioni. comisso,

,... in quella citta felicemente nei mercantili negozi travagliandosi, avevano tra '

vol. XV Pag.261 - Da RADICARE a RADICATO (4 risultati)

-per estens. tratto iniziale, infìsso nei tessuti circostanti, di una formazione anatomica

una lunga consuetudine, nella mentalità, nei gusti, nei comportamenti; che ha

, nella mentalità, nei gusti, nei comportamenti; che ha fatto solida presa

i-2q-16: tutti amori non radicati in bono nei tenpi detti simile sono a biado barbato

vol. XV Pag.262 - Da RADICATURA a RADICCHIO (2 risultati)

da più di 40 anni era radicata nei costumi. faldella, i-5-189: 1 moderati

erbacea della famiglia composte, che cresce nei luoghi umidi con fusto alto

vol. XV Pag.263 - Da RADICCHIONE a RADICE (3 risultati)

appartenenti alla famiglia composte che crescono spontaneamente nei prati e nei luoghi umidi e incolti

composte che crescono spontaneamente nei prati e nei luoghi umidi e incolti e che si

alimenti alle foglie e trae le forze / nei semi e cresce, ed invertendo al

vol. XV Pag.265 - Da RADICE a RADICE (1 risultato)

che, nascendo in quella parte, genera nei corpi l'ombra verso ponente. galileo

vol. XV Pag.267 - Da RADICE a RADICE (4 risultati)

con sempre più profonde radici, prosperano nei secoli, malgrado 1 terremoti, le

croce, ii-4-201: a far da guida nei concetti politici del campanella e a mostrarne

parte di un organo che è affondato nei tessuti circostanti o da cui ha origine un

: 'radicata ':... nei 'documenti toscani? anche 'radice

vol. XV Pag.268 - Da RADICE a RADICE (4 risultati)

che, buone alla radice, sono esagerate nei modi. -dall'inizio,

dottrina, ecc.); insinuarsi nei sensi, nella mente o nell'animo

. ch'essendo il mio amore fondato nei meriti delle vostre virtù e del vostro

poco di lontano la scrittura, peroché nei passi delicati e profondi della scrittura importa

vol. XV Pag.269 - Da RADICELLA a RADICIAMENTO (2 risultati)

una forma di governo); insinuarsi nei sensi, nella mente, nell'animo

vi è tormento maggiore che essere ferito nei propri affetti, massime quando han preso

vol. XV Pag.271 - Da RADINGOT a RADIO (1 risultato)

in natura, in quantità minima, nei minerali di uranio, da cui viene

vol. XV Pag.272 - Da RADIO a RADIOATTIVIZZATO (4 risultati)

chiede che questo 'servigio 'venga reso nei termini dovuti. = comp

, inoltre, fenomeni di estrema violenza nei nuclei delle galassie. = comp.

per procurarle una grande potenza di penetrazione nei tessuti del corpo umano.

reso radioattivo. bacchelli, 2-xxiii-586: nei fondi marini si formeranno dei cantinoni

vol. XV Pag.273 - Da RADIOATTIVO a RADIOCOMANDO (3 risultati)

organi (cuore, bronchi, esofago) nei loro movimenti, mediante la proiezione di

. isotopo radioattivo del cobalto, prodotto nei reattori nucleari bombardando con neutroni l'isotopo

(in sostituzione dei raggi rontgen), nei grandi impianti per la sterilizzazione di materiale

vol. XV Pag.274 - Da RADIOCOMMEDIA a RADIODRAMMA (1 risultato)

(generate da impianti elettrici funzionanti nei pressi del radioricevitore). l'

vol. XV Pag.275 - Da RADIODRAMMATURGO a RADIOFONIA (3 risultati)

comune apparecchio r. t. ricevente. nei riguardi dell'impiego a cui sono destinati

segnalare l'entrata dei porti, la rotta nei passi ristretti e nei passaggi obbligati,

, la rotta nei passi ristretti e nei passaggi obbligati, ecc. l'impiego dei

vol. XV Pag.276 - Da RADIOFONIA a RADIOGRAFIA (2 risultati)

tali raggi di penetrare in modo diverso nei diversi materiali. -anche, in senso

radiografica. b. croce, ii-1-136: nei palinsesti non si scrive la nuova senza

vol. XV Pag.277 - Da RADIOGRAFICO a RADIOLARI (1 risultato)

: 'radiola ': erba frequente nei campi, della famiglia delle linacee.

vol. XV Pag.278 - Da RADIOLARITE a RADIOMENZOGNA (4 risultati)

delle radiolibere più serie e attente nei propri notiziari, prese a ripetere

fare in giro. » « e scende nei negozi a fare le spese? »

. ponzio, 1-274: l'azione radiologica nei tessuti può esercitarsi a distanza per sostanze

ponzio, 1-274: l'azione radiologica nei tessuti può esercitarsi a distanza. g

vol. XV Pag.279 - Da RADIOMERCURIO a RADIOPIROMETRO (1 risultato)

l'illuminazione del crocicchio di fili situato nei piano focale delle lenti del cannocchiale.

vol. XV Pag.281 - Da RADIOSCOPICO a RADIOSONDA (2 risultati)

venisse dall'interno. -soleggiato e dorato nei colori (l'autunno). bacchetti

bella fu invece una donna e passeggiava nei vigneti e tanto giocò col radioso che

vol. XV Pag.282 - Da RADIOSONDAGGIO a RADIOTELEGRAFARE (3 risultati)

e la direzione del vento che trova nei vari strati. la radiosonda raccoglie dati -molto

a meno di pensare, la radio nei radiotaxi. = comp. da radio1

di stazioni radioelettriche private sono ammessi soltanto nei seguenti casi: a) a scopo

vol. XV Pag.283 - Da RADIOTELEGRAFATO a RADIOTRASMETTERE (1 risultato)

e la direzione del vento, che trova nei vari strati. comisso, vi-263:

vol. XV Pag.284 - Da RADIOTRASMETTITORE a RADO (1 risultato)

). malerba, 1-109: nei radiogrammi il cistico e il coledoco presentano

vol. XV Pag.286 - Da RADOBLARE a RADUNARE (2 risultati)

alla vecchiaia per il radunamento della superfluità nei corpi loro [il vino citrino] è

4-64: al tempo ch'ero ragazzo, nei borghi liguri, specie di montagna,

vol. XV Pag.288 - Da RADUPLICATO a RAFFA (3 risultati)

mia fedeltà! barilli, 7-78: nei malinconici raduni di bracaloni bianchi che nelle

ternario con virtù antibiotiche, contenuto nei semi di alcune specie di rafano.

. bot. in un ovulo anatropo e nei semi che ne derivano, funicolo dell'

vol. XV Pag.289 - Da RAFFACCIARE a RAFFAZZONAMENTO (1 risultato)

. arrighi, 271: egli aveva amata nei primi giorni quella donna come si ama

vol. XV Pag.291 - Da RAFFAZZONATORE a RAFFERMARE (2 risultati)

. -dichiarare con convinzione un sentimento nei riguardi di una persona. segneri

devozione, ossequio, rispetto, obbligazione nei riguardi di una persona, di un corrispondente

vol. XV Pag.293 - Da RAFFERMATONE a RAFFICA (1 risultato)

raffermo! pascoli, 989: avevano nei cesti / fave fumanti e pan raffermo

vol. XV Pag.295 - Da RAFFIGURATO a RAFFIGURAZIONE (1 risultato)

le guerre che ancora aspettavano l'eroe nei luogo assegnatogli dal fato, raffiguravano,

vol. XV Pag.297 - Da RAFFINANTE a RAFFINARE (1 risultato)

sformare cioè in eroina pura nei suoi laboratori la morfina proveniente dall'oriente

vol. XV Pag.298 - Da RAFFINARE a RAFFINATEZZA (1 risultato)

vero amore è nell'anima, e non nei sensi, si fila, si purifica,

vol. XV Pag.299 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (3 risultati)

alla rude e violenta energia della fede nei propri destini e nelle proprie forze sottentra

, caratterizzazione perfetta; costruzione raccolta come nei primitivi, e tuttavia adorna d'ogni

di biancomangiare, pistacchio e cannella racchiusa nei dolci che aveva scelti, don fabrizio

vol. XV Pag.300 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (3 risultati)

carrà, 438: vi sono i disegni nei quali, attraverso fuggevoli annotazioni, si

il rimbombo de'suoni, la sottigliezza nei concetti, lo strano nelle immagini,

diedero in ogni tempo, e più nei nostri, il loro 'rendez-vous 'nelle

vol. XV Pag.301 - Da RAFFINATOIO a RAFFISARE (3 risultati)

rio a trasformare cioè in eroina pura nei suoi laboratori a morfina proveniente dall'oriente

. e. cecchi, 6-305: nei pozzi petroliferi, il lavoro estrattivo.

soddisfazione dei siciliani alla raffinazione della morfina nei due laboratori rudimentali ma ben funzionanti.

vol. XV Pag.304 - Da RAFFREDDATILO a RAFFREDDATILO (3 risultati)

coco / che i cibi lascin raffreddar nei vasi. p. cattaneo, cxx-394:

e sereno. pascoli, i-230: nei secoli dei secoli, non si oscurò e

eletti / per non si raffreddar sole nei letti. aretino, vi-189: io dubito

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (1 risultato)

). cassieri, 6: parcheggiate nei quadri ombrosi del giardino la '1800

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (1 risultato)

16-273: un banchiere?... nei momenti consacrati alle estasi voluttuose vi susurrerà

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (2 risultati)

operazione finale. soderini, i-212: nei mattoni fara bene unire a sesto con

-per simil. far rivivere nelle parole, nei discorsi. pascoli, i-380: per

vol. XV Pag.1000 - Da RIANIMATORE a RIANNUNCIO (3 risultati)

tenerlo unito. romagnosi, 19-534: nei frangenti esiste un diritto di riannodare lo

, 1-245: l'elemento romano aveva trionfato nei municipi, aveva riannodato le tradizioni non

312: dovrei supporlo leggendo sì spesso nei giornali l'annunzio, e i riannunzi,

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (1 risultato)

1930, quella disposta dal giudice istruttore nei confronti dell'imputato che era stato prosciolto

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (1 risultato)

ritrovato le vere origini delle lingue 'nei principii della poesia ': con che

vol. XV Pag.1009 - Da RIASSICURATORE a RIASSORBIRE (2 risultati)

francese, degli artisti, cioè, nei quali le esigenze costruttive tornarono in primo

di riassociare), agg. rientrato nei ranghi della società letteraria. pasolini

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (2 risultati)

di procedura civile, 307: oltre che nei casi previsti dai commi precedenti e salvo

non frequenti nella storia dell'arte, nei quali, attraverso la volontarietà e la dottrina

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (3 risultati)

di quei quattro o cinque artisti sommi nei quali, a detta loro, l'espressione

nessuna delle parti siasi costituita, ovvero se nei casi previsti dalla legge il giudice ordini

6. esposto in modo sommario, nei punti salienti e necessari per una comprensione

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (1 risultato)

sappiamo per le più accurate indagini condotte nei documenti dei due secoli precedenti che quel

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (3 risultati)

, sebbene rari e di solito non nei casi di coloro che in grado più

quando a punto la rivoluzione si risolveva nei plebisciti. 3. raggiungere nuovamente

quel grado di trasognata impassibilità che solo nei passaggi di stagione si screziava di qualche vaga

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (3 risultati)

effetto estremo della democrazia; è viva nei ceti bassi quanto nei ceti alti.

democrazia; è viva nei ceti bassi quanto nei ceti alti. direi che la salita

la riattizza col suo primitivo vigore, mentre nei vecchi strati il tempo andava lentamente estinguendola

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (1 risultato)

per agitare e impastare il metallo fuso nei forni a rivemero. a.

vol. XV Pag.1020 - Da RIAVVINCERE a RIAZZUFFARE (3 risultati)

anche solo riavvolgitore, sm.): nei proiettori cinematografici e nei registratori magnetici,

.): nei proiettori cinematografici e nei registratori magnetici, meccanismo per riavvolgere sulla

rami in cui si divide un fiume nei tratti in cui è privo di alveo