in mezzo alla sala abbracciata a un negro. pavese, 147: ci son
16-ix-56: come mi fa sospettare il color negro fetente di esso suore, ed i
. /... e col suo negro loto / si devolve in cocito.
od una manica di fumo di color negro, dalla quale similitudine addomandano manga quell'
nel calice, simile » al papavero negro, quasi come dipinto. la cima de
e nel mezzo i capitelli di color negro o ceruleo. tassoni, 8-49: pareggiando
parola « disperso », di così negro augurio durante la guerra, qui lo ritrovo
annegra. = deriv. da negro (v.). annegrire,
sangue. = deriv. da negro (v.). anneraménto,
, 4-6 (435): messer negro, che antico era oramai e uomo di
/ et albo versorio teneba, / et negro semen seminaba. m. villani,
recinto di corde un bianco e un negro combattevano assistiti dall'arbitro. marotta,
: la bella aurora mia, ch'un negro manto / inalba le mie tenebre,
della parola « disperso », di così negro augurio durante la guerra, qui lo
[amore] costei, / che negro ardente ha l'occhio, e d'auro
6-i-104: la bella aurora mia ch'in negro manto / inalba le mie tenebre e
pan mettere / innanzi, duro, e negro pien di semola: / senz'altri
arici, 144: condotta / dal negro ciel la folgore veloce, / ratta a
. io poi dovevo fare il servitore negro e andargli dietro. « sì, se
giusti, ii-309: il marchese di negro... oramai è la
cominciato bene improvvisando sul banjo nel gergo negro di new orleans.
, 104: tutto ad un tratto il negro soggetto di tali fantasticherie mi si volse
si dicesse gigante, e ad un negro, bianco; o vero, ad un
in bestia. pasolini, 1-12: il negro in quel momento s'alzò come una
donne bianche passavano, nostre, sul negro / che nemmeno abbassava lo sguardo alle
si dicesse gigante, e ad un negro, bianco; o vero, ad un
di astratto e magico borbottìo di stregone negro, echeggiante incomprensibilmente nella solitudine selvaggia di
d'un'anfora come il braccio d'un negro in un bracciale. 5
con poco bestiame e con qualche porcello negro ed irsuto, per lo più brado
breve statura, / crin lungo e negro. garzoni, 3-15: asterio..
sua bella vendetta, / mossesi lieto pel negro aere a volo; / e ginne
e il fornello dalla grande bocca di negro, ardente, e le bruciate conservate calde
dire che il seme degli etiopi fussi negro, se si può argomentare dalle parti degli
dicesse gigante, e ad un negro, bianco; o vero, ad un
di luce che l'indora; / di negro quel che sanza febo resta. /
siede una diva, / che chiusa in negro ammanto / scrive i delitti coronati e
/ l'ombra caliginosa e l'aer negro. verga, 4-70: il paese in
luce / si pone a caminar col popul negro, / e vettovaglia dietro si conduce
che l'indora; / di negro quel che sanza febo resta. caro,
il terribile coccodrillo del nilo con un negro tra le zanne, il nano a
giovine luce, al pugilato supremo fra il negro jack johnson e tommy burns il canadese
recinto di corde un bianco e un negro combattevano assistiti dall'arbitro. ma non
luce, al pugilato supremo fra il negro jack johnson e tommy burns il canadese,
il terribile coccodrillo del nilo con un negro tra le zanne, il nano a due
/ picciol del corpo, lungo il negro fiume / si truova, al qual
: giunti al divino mare, il negro legno / prima varammo, albero ergemmo e
recinto di corde un bianco e un negro combattevano assistiti dall'arbitro. ma non
recinto di corde un bianco e un negro combattevano assistiti dall'arbitro. ma non
alte creste dell'elmo; e il negro cuoio, / che gli orli attoma dell'
acque con ispargervi una nuvola di certo negro umore di che son pieni. 4
ne le cui man si serba / il negro filo del mio viver breve. tasso
solari? monti, x-2-109: il negro lucco ond'ella si circonda / moderna
: il vostro umore è cetrino e negro, però ci è mescolata la furia
e sessantesimo anno / sotto bianca cocolla e negro velo / con casto a dio servite
boiardo, 2-6-12: il mar cominciò negro ad apparire, / e lui e
, 6-87: quale operaio industriale, il negro è laborioso, disciplinato, ed è
preciso punto di vista di donna, di negro, di assassino. montale, 89
recinto di corde un bianco e un negro combattevano assistiti dall'arbitro. ma non
delle ritorte; / il mar cominciò negro ad apparire, / e lui e il
, ciò ch'è specificamente barbaro e negro è reso più commestibile, e al medesimo
, il cangiante di guadalacara, il negro reale di natan. 7.
congiunto. masuccio, 118: como il negro corbo con la candida columba coniunto augmenta
son volte, / che verso sopra il negro e triste manto; / oh congiurati
sue falde assorbe / la temuta cariddi il negro mare. colletta, i-135: un
lo gran contrario ch'è dal bianco al negro. trattato d'amore, 40-9:
. e. cecchi, 6-88: il negro non si batterà mai seriamente. gli
scendere / vide tarda fra i corpi al negro mar. d'annunzio, ii-508:
e cioè mazzini, al giardino di negro, sono essi pure destituiti di piega
fabro, e 'l coracin che il color negro / del corbo ha nel suo nome
il digesto vecchio] di cuoio negro trattando di cose meste, come delle cause
aver il corno dell'unghie liscio, negro, largo, tondo, secco, e
una diva, / che chiusa in negro ammanto / scrive i delitti coronati e
la corrotta tabe, e il sangue negro / de'corpi, onde fu pria gravato
altro diritto, insomma di tutto il negro corteo di negre parole che circonda questo
/ curri ha i capelli, ed è negro e ricciuto. bembo, 1-245:
aralda, / la corva errante il negro dì mi suona. nievo, 1-45:
i viaggi dei primi esploratori nel continente negro. -cotale... cotale
oppresso, per la gola fuori / il negro vino, e della carne i pezzi
agli immigrati nati in europa. -creolo negro o creolo di colore: in alcune
port. crioulo * meticcio, negro nato in brasile, servitore nato in casa
, / d'un breve e molle e negro crin m'appago. tasso, 6-1-68
il bel crocione / sopra 'l negro mantel di seta fina. carducci, i-835
, sia per la controrivoluzione, il negro non si batterà mai seriamente. bocchelli
. cecchi, 6-91: dove il negro crede toccare un culmine di progresso economico
parla delle staffilate che vide dare a un negro. michelstaedter, 702: non sono
due italiani che avevano ucciso e depredato un negro. -figur. segneri, ii-254
che bolle e frange, e col suo negro loto / si devolve in cocito.
, disegno. grafi, vi-1145: negro è lo scafo: alle troniere i bruni
un imperator trionfante, con uno schiavo negro dietrogli, che sopra il capo gli
tu parli per farnetico? / vin negro ti versò la sposa tua / forse,
contratto tutto il corpo nello sforzo, il negro invece faceva una grande smorfia, digrignando
man rabida, e trame / piene di negro sangue ambe le palme, / e
queste sorti di piombo, il negro è molle, e per questo si
parini, 118: orrida giubba / di negro velo anch'essa a me dal capo
/ togli da la mia luna il negro velo, / e da l'umero cade
portano il bianco in fronte e 'l negro in seno / e dimostrano il vacuo
rio, ch'alfin converso / dal negro al bianco, da le spine ai
e per dirotte cave / corsero al negro mar funesti umori. g. f.
, tutto sì disadatto, orrido e negro, che se l'inferno avesse la bocca
uomini. pindemonte, 16-388: ii negro legno / fu tratto in secco, e
di pianto molli, / vestite a negro il seno, / ché a voi si
fantasia, e un cotal poco annebbiata del negro vapore, che ti ha messo nell'
porti in mare / fillide, il negro altare / disvela. c. m.
distribuisci, il nettare intridendo / col negro amaro sugo. -per simil.
berchet, 21: mentre ostenta che il negro si assolva, / in europa ella
/ spazio la terra e 'l negro èrebo parte. bontempelli, 8-187: dalla
133: però me vo vestire tuto de negro / e destrazzar mie veste de colore
che fan del monte il dorso irsuto e negro, / là donde il pian traspar
un saio fatto alla francesca, di negro drappo. caro, i-114: panno
a tal che più che pece è negro. soffici, v-1-20: una sola cosa
d'oro / si muti in carbon negro. bartolini, 17-179: cessare,
, 5-204: nei suoi occhi [del negro] l'istinto elementare sfolgora denso estatico
elleboro, e 'l color fu bianco e negro. bruno, 3-132: il nolano
, vi-1146: d'empia medusa al negro cerchio in cima / la turpe faccia
: giunti al divino mare, il negro legno / prima varammo, albero ergemmo
vidi. ergea la testa / dal negro avello: il rabbuffato crine / dal viso
, giù cala! / pur troppo il negro fumo mi molesta, / che
in quei diafani veli lunari adunati sul negro monte dell'altra sponda ficcavo gli occhi
per la libertà della navigazione del mar negro ottomila ducati annui. bertanni, lx-2-
gole dell'indocaucaso, la foce del negro scoperta dai lander e risalita a vapore
-eccelso. moravia, ili-io: il negro pino si levava con ruggente maestà,
gran cosa. dossi, 527: il negro del monomotapa si entusiasmerà assai più per
e 'l coracin, che il color negro / del corbo ha nel suo nome
che ancora oggidì lo segnala [il negro] fra tutti gli uomini. tramater [
bellezza. buoni sono i romani grossi senza negro; e ai minuti accresce bontà.
aralda, / la corva errante il negro dì mi suona. imbriani, 2-206:
bolle e frange, e col suo negro loto / si devolve in cocito. nannini
, 6-244: le condizioni del bracciantato negro sono tristi; e probabilmente peggiori di
in ch'ella naviga / vuol esser negro. pascoli, i-660: d'un medimno
alfieri, 6-22: immola / o negro o bianco, o agnelle o porci
tu parli per farnetico? / vin negro ti versò la sposa tua / forse,
svanivano. montale, 2-18: un negro / sonnecchiava in un fascio luminoso /
generale, un partito che favoreggia il negro e l'ebreo e simpatizza per i
iv-747: * vomito nero 'o 'negro ', nome dato dai medici alla
quattro poeti. monti, x-3-433: il negro lucco ond'ella si circonda / moderna
, 5-205: se gli dài [al negro] per esempio la commissione minima di
fino alle ventuna e ventinove, il villaggio negro brulicava di vita tumultuante e fermentosa e
un canarino dall'india, di colore assai negro. f. f. frugoni,
baldini, i-248: eccoci a franzensfeste, negro paese ferroviario, paese dell'uggia come
/... / o pur del negro tartaro perduto / il re de l'
cortile per piantarvi un albero, il negro... vi ritrovò colla zappa
che nel ceruleo porporeggiano. fa il seme negro, et ha le radici sottili e
: quando hai campeggiati gli àlbori di negro in piè, e alcuni rami degli àlbori
il fior del vino sarà di sopra negro o giallo, è cattivo segno ch'egli
. idem, xxiv-626: da sarali di negro ponte è venuti con leteri dii flàmbuto
. tasso, 13-ii-214: flora in negro manto / urne versò di pianto.
, 2951: due forniture di velluto negro per quattro scrane. d. bartoli,
2948: una fornitura nova di raso negro franzato. a. cattaneo, i-239:
un saio fatto alla francesca, di negro drappo. cantoni, 281: la nostra
vaticani / orti il ciel freddo tedioso e negro, / e si fregò le mani
fuoco. idem, 5-113: il negro partì come se l'avessi speronato..
, xxxvii-101: ogni terren che è negro e fievele / senza letame è poco
, / giace il cammin fuliginoso e negro, / ove per cocer l'esca arde
che fumi. / e la mia. negro, non c'è più nessuno.
sul simeto. graf, 16: negro è lo scafo: alle troniere i
e funesti / vedi, e di negro sangue i mari sparsi. lalli, 9-164
. ariosto, 34-9: pur troppo il negro fumo mi molesta, / che dal
, ne i quali è il seme negro; ha la radice fibrosa. muratori
, che grande e bianco, non negro; perché il negro è più grosso e
bianco, non negro; perché il negro è più grosso e men può passare
pelle di colore scuro; moro, negro (e, in passato, era riferito
l'italia. monti, x-3-433: il negro lucco ond'ella si circonda / moderna
smacco. d'annunzio, iv-2-1147: il negro ghignava dalla larga fauce piena di denti
1-ii-362: un merlo è prigion, che negro il manto / delle sue piume,
. ariosto, 10-81: il giallo e negro ha quel di vigorina. marino
ha derivato molti elementi del folklore negro americano (negro-spirituals, gospelsongs, ballad-blues
sua bella vendetta, / mossesi lieto pel negro aere a volo; / e ginne
d'argento, e l'ore di smalto negro. f. f. frugoni,
pascoli, 827: l'ebbero, negro, l'ebbero la morte! / o
, l'ebbero la morte! / o negro, uccisi il giustizier sul palco,
vita privi, / a'quali il negro sangue giù gocciava. parini, giorno,
frecce. comisso, 5-68: quel negro solo adorno di un gonnellino di code di
ii-95: nella calandria non vi manca il negro mante o l'astrologo che
e versa, / e 'l suo negro vapore a l'aura esala. tasso,
/ vetri dorati il cielo umido e negro, / e si fregò le mani.
valli. tasso, i-224: il color negro ne le terre è segno di grassezza
, o divina, / quella cui negro il crin serpeggia intorno, / qual nembo
potuti venire quei capelli crespi gremiti da negro. baldini, i-21: basta, una
] grepella over feccia di vino negro mescolate con il mele, et ongetevi la
con l'opra, / giust'è che negro oblìo anche non cuopra / chi l'
rubbia, e questa tintura sarà colore negro finissimo. g. micheli, lii-2-293:
. ha la medolla grossa che tira al negro. fa la foglia piccola e dura
: una gualdrapeta da muletto di velluto negro. bresciani, 1-i-445: un crocco
este, 1364: guantoni di pano negro fodrati di volpe. f. negri,
fan le vele, / di cui col negro in bianco ho da fidele / che
principale del suo vivere; ha il color negro che è la scorza di fuori,
si truovi imbrattato da tratti del più negro di tutti i carboni, illavabili da ogn'
.. bastano le splenie imbeverate in vino negro, austeretto, che si vogliono l'
c. boito, 58: il cielo negro sembrava imbottito di nubi. fogazzaro,
, ii-183: dietro di lui veniva il negro, imbracciando come una lancia un lungo
tommaso di silvestro, 355: velluto negro, seta rossa, imbroccatello.
antenne rivibranti, / smilzo, cornuto, negro come un dèmone. c. e
dipinto nel suo lecto cioè un om negro e concepe uno etiopo. tasso, n-ii-254
ebano delle onde come la bocca di un negro. -discesa sott'acqua di un
. cesarotti, 1-xvii-116: scorrevano il negro sangue e immollava il suolo. -immollare
: la belva impaccata che un domestico negro portò sulla schiena fino al battello doveva essere
è l'anima oppressa / per il negro avvenir, che m'impaura, / è
il celeste impero. -basso, negro imperio: il tartaro, l'avemo.
ascolti, / al pallido acheronte, al negro impero. -basso impero: gli
). monti, 9-716: il negro pluto / supplicava e la rigida mogliera
: ma, oh dio! perché, negro pensier di morte, / inappellato
: una dama... incapperucciata di negro gli faceva cenno la seguisse. d
, il biondo, il lionato, il negro, il rosso, il candido,
7-219: il problema razziale, specialmente negro, è incombente. 3.
una piccola canoa che pilotata da un negro era lì che incrociava. -aeron
.. hanno il capo rotondo e negro, e il petto tutto incrociato.
qual fondamento si stimerà egli [il negro] capace con tanto svantaggio di giudicare
visto cosa più deserta: / negro fra tutti, e nulla porta indosso,
, e per dirotte cave / corsero al negro mar funesti umori. tasso, 9-67
[vino] infiamativo, grosso e negro molto. 2. figur. che
. ariosto, 34-47: il negro fumo de la scura pece, /
corta e la schiena inflessibile, il negro si tuffa in mare con un coltello
/ la dolce vita e ingordamente il negro / cuore gli s'empie, e le
. ed essere poi nell'animo un negro abisso d'iniquità e di nequizia,
seggia. = denom. da negro col pref. in-con valore illativo;
sommo il petto si piantò, di negro / sangue innondò la gran ferita.
era inquartata de certi quarteti de veluto negro a modo de li sagii antiqui.
ii-601: pungono [i pastori] il negro armento / dalle code nude, /
baurach, sale armoniaco: aglio pevere negro an. per equal porzione, pesta
/ la qual, velata di un amanto negro, / vien ne la mente e
pria quattro giovenchi enea condotti / di negro tergo, la sibilla in fronte / riversò
... li fu finalmente da un negro attempato insegnato 11 luogo preciso dove ambi
calce di spognosa pietra di ti- burtino negro o bastardo all'arricciare e all'intonacare è
, angoscia di chi ha intravvisto il negro problema dell'infinito. d'annunzio, iv-1-21
in prestanza dal vicino a tuome de 'l negro e mal cotto. castiglione, iii-85
rospigliosi, 624: essendo stato il negro più d'ogn'altro colore communemente in uso
qual cagione s'introducesse il vestire di negro ne'funerali. da ponte, 306:
. cattaneo, iii-2-363: mentre il negro considera i bianchi come una mera varietà
latta, ecco una colossale testa di negro, inturbantata, che odora lontano un miglio
porta delle navi un masso / grande e negro e pontuto e grave e scabro,
era un altro arco di colore al negro molto poco differente. tasso, 16-24
la rupe infame / instigava de 'l negro augel la fame. pratolini, 1-29
come da catullo è chiamato amaro: negro poi il chiama omero avendo forse riguardo
molto rari, / co 'l lapis negro, su la carta azura. brusoni,
barberino, ii-121: come non late il negro nel crestallo, / così giamai nascosto
, l'armellino o candido, il moscato negro e rosso, l'argentino, il
chinò le coma per ferirlo, quel negro, leggero come un passero, spiccò un
ha la medolla grossa che tira al negro. guarino guarini, 1-26: prendi
sforza, 66: poi abbi bon vino negro e falli levar el bollo e subito
di lui. 2. schiavo negro delle americhe, emancipato in seguito a
campanella, 1053: il tetro e negro umore misto col sangue...
su quell'alfa / quercia non gracchi il negro stuol dei corvi. d'annunzio,
, il biondo, il lionato, il negro, il rosso, il candido,
la maggior parte hanno un color forte negro ed una segnalata lisciézza. galileo,
in tre lobi di un colore verde negro, e li fiori racemosi e frequenti;
sapienza. monti, x-3-433: ii negro lucco ond'ella si circonda / moderna
disciolti ombreggiando essi ancora con un lucido negro quella candida pallidezza, col darle maggior
che ai primi lucori un 'boy 'negro in carne ed ossa entri per davvero
altra carne che di pecore ammorbate. negro, 27: te digo, mo se
. ant. salumaio, pizzicagnolo. negro, 27: te digo, mo se
: la sala è lugubre; / dal negro tetto / discende l'alba, /
[la regina] si veste di negro e lugubre. lancellotti, 1-437:
, / d'un breve e molle e negro crin m'appago. tasso, 15-61
lo cuopre in tutti i lati / un negro pelo da lupo mannaro. dossi,
deposta la canutezza, presero il color negro, la pallidezza e le rughe
, / però che or verde or negro se mostrava, / or giallo or rosso
pastori astati /... pungono il negro armento / dalle code nude, /
sangue. ariosto, 34-47: il negro fumo de la scura pece, / mentre
, sangue di drago, vino negro e pietra la quale è chiamata macites;
mercanzia, che suol essere un uomo negro, a un dato numero di macute;
c. campana, 11-555: un negro, chiamato marabut,...
borgese, 1-12: con una risata di negro che non sapeva essere bonaria lo inchiodava
, non era raro vedere qualche cpntadino negro che, in mano le sue scarpe
potuto prima di allora avvicinare il negro. = comp. da malie
, e più di tutti il traboccante rio negro, ove mancai di perdere il mio
affatica, ora facendol bianco, ora negro, sanguigno, biondo, goro,
, salvo che di osso bianco over negro schietto senza alcun altro adornamento. cellini
. cornazano, 1-16: benché fusse negro era pur giovine, promettente anco nell'aspetto
buoi trol è un colosso / negro, alto, grosso, / ha una
alla spagnuola un giup- pone di damaschino negro e un mantellino di sopra. ariosto
appar nell'oriente, / che 'l negro manto della notte sgombra. rota,
scuro misticato con berettino scuro che tira al negro. c. i. frugoni
, iv-2-912: sai che perfino il re negro dei pugilatori sam mac vea si propone
di canale, secondo che volevano. negro, 23: per allegrezza mi ho
. l'acqua scorre sempre dal mar negro verso la propontide. c. ridolfi
luoghi, che seranno ancor bianchi vergati di negro. vasari, i-99: i marmi
: l'altra sera nel batti-batti un negro tanto ha fatto che è riuscito a
non vedi di guarir le marovelle? negro, 49: -vogio dopiar la vesta,
quei popoli di tele di bombagio di color negro, l'inverno fodrate di pelle di
affatica, ora facendol bianco, ora negro,... trebbiano, albano,
pugno? d'annunzio, iv-2-1147: il negro ghignava dalla larga fauce piena di denti
e di servirmi ancor per concubine. negro, 25: non è peccato niente
, massiccia, solenne, di un legno negro, carica di sculture, incorniciava mirabilmente
delle navi un masso / grande e negro e pontuto e grave e scabro. pananti
altri tutti, vestito positivamente tutto di negro. -senza maturità: dissennatamente,
diffusione del termine moro nel significato di negro, venivano designati con tale termine gli
, aveva per impugnatura una testa di negro. de pisis, 1-359: si metteva
e allo stile dei medici. negro, 19: si squadro qualche un ch'
oli che mi immergevano come in un negro viscidume. -in relazione con un
ucello è quello che ha grosso becco e negro,... collo grosso e
bianco, il color di melangola ed il negro. 2. melangolo.
membratura fisica. bacchetti, 2-ix-349: negro cannibale di membratura immane e di forza
: fece tingere tutta la sua casa di negro, non mangiava, non dormiva,
tristezza dell'anima. così montato un negro destriere di tracia, comparvi nell'arena
con una mestolétta togli di questo negro. cellini, 633: la natura del
secondo un indio, terzo addirittura un negro. -agg. sassetti,
graf, 5-169: tjn cavallo di negro pelo / che per le nari mettea fumo
tenne rivibranti, / smilzo, cornuto, negro come un dèmone. = voce
se tu [voi] fare savore negro a porco salvazo, toi la carne soa
, 7-92: si capisce che il negro intraprendente e di fantasia lasci la colonia portoghese
della piazza, avrebbero mimetizzato anche un negro. cassieri, 7: poiché la signora
nelle candide pagine, col calamo di negro attramento intincto, exarare! idem, 3-
minio con l'olio tanto che doventi negro e poi vi metti el populeon e
e colonna / gli uomini uccide involti in negro panno. caro, 6-53: seco
lesione alcuna soffrissero [ecc.]. negro, 14: deh, di grazia,
, i bianconi, i mocenichi. negro, 24: siersì, sire, a
e toi pane e ardelo sì che sia negro, e metilo a moglio in
/ d'un breve e molle e negro crin m'appago. vasari, ii-227:
mondo è proprio l'america. il problema negro unito così contorto e inestricabile a quello
/ al monte e rame e stagno e negro ferro. -per sineddoche:
napoletane, xxii-315: monterà di velluto negro con passamani d'oro. lippi,
i-123: convien al secol nostro abito negro, / pria bianco, poscia vario,
moretta. 2. sm. bambino negro; negretto; negro di bassa statura
. sm. bambino negro; negretto; negro di bassa statura o di corporatura esile
esile. -anche: paggio, schiavetto negro. a. cattaneo, i-311:
di legno dipinto, raffigurante un paggio negro, spesso nell'atto di porgere o
-per estens. rappresentazione pittorica di un negro (e costituisce talvolta elemento di variazione
, travestito in modo da sembrare un negro. tassoni, 10-71: il conte
. 2. servo o schiavo negro. macinghi strozzi, 1-599: quando
tutte le saponate perché schiarisse. -schiavo negro addetto ai remi nelle galere. sanudo
tradizione perpetua lo rappresentano, un moro negro, anzi un turco col suo turbante.
chiamare affatto moro, / se bene al negro è più che ad altro uguale.
l'intestina tutte / estraendo, di cedro negro lurido / invernician di dentro colla pece
d'una lusinga mortifera, d'un negro fatale incanto. 3. che non
era bello, ma il polmone tutto negro e mortificato. sanso vino, 6-185:
gno... il cavallo bianco moscato negro molto leggiero e assai destro e di
isola certi passeretti così negri, come un negro e fino terziopelo, e sono così
che il sangue balzò distante un braccio. negro, 42: dar un pè in
, risorgimentale, nazionalista, fascista, negro, studentesco, femminile o fem
saia, con la mozzétta di color negro, la berretta come da prete, ma
schiavi del sec. xvii, ragazzo negro di età inferiore a io anni.
donne bianche passavano, nostre, sul negro / che... /..
, 17: togli un muri- lego negro e metti dentro de esso senapo e tostilo
. ant. muschiato; moscato. negro, io: vogio andar a trovar una
, a un parziale superamento del nazionalismo negro e alla predicazione di elijah muhammad e
africa hanno l'occhi e 'l dosso negro mentre son giovani, ma quando mutano
quando mutano non hanno una goccia di negro. citolini, 240: la crosta
un'espressione, un gesto). negro, 15: ecco questo mezo fiorino:
negràceo, sm. spreg. negro (con una connotazione di scherno,
tartarughe. = deriv. da negro, col suff. -aceo, che nella
negri. = deriv. da negro. negraménte, aw. letter.
. incesto! = comp. di negro. negrara, sm. agric.
pasto. = deriv. da negro, per il colore scuro degli acini.
all'occhio. = deriv. da negro, sul modello di aranciato (v.
negra. = deriv. da negro, sul modello di calefazione, liquefazione,
di congo. = deriv. da negro. negrétta, sf. agric
merlina. = deriv. da negro, per il colore intensamente scuro dei
nere. = dimin. di negro, per il colore dei grappoli.
neretto. = dimin. di negro, per il colore scuro dell'uva pro
di area sett., deriv. da negro, per il colore nero brillante del
estrema negrezza. -l'essere negro di razza o bruno di carnagione.
fagiano; ha il becco breve, negro ed in punta adunco; ha in
bianco. = = deriv. da negro, sul modello di bianchiccio, gialliccio,
riferisce al ceppo razziale costituito dal gruppo negro africano (razza cafra, sudanese,
batua e silvestre) e da quello negro asiatic (razze semang aeta e andama-
pigmidi africani. = deriv. da negro, col suff. -ide, che caratterizza
= voce dotta, comp. da negro e dal lat. folium 'foglia '
negrilli. = spagn. negrillo 'negro di piccola statura, moretto ',
= voce dotta, comp. da negro e nube (v.), calco
= voce dotta, comp. da negro e nuvola (v.); cfr
i vasi. = denom. da negro. negrismo, sm. tendenza
popolazioni africane. = deriv. da negro. negrisòlo, sm. region.
rubetra). = deriv. da negro, per il colore scuro del piumaggio.
negrità, sf. l'essere negro; complesso dei caratteri psicologici, intellettuali
si ritiene definiscano, la personalità del negro; negritudine. piovene, 7-219
clariond ha visto in otello il povero negro, puro, ingenuo e dai nervi fragili
e dai nervi fragili... un negro che urla, piange e gesticola come
piuttosto la donna che s'è innamorata del negro, la pervertita inconsapevole.
inconsapevole. = deriv. da negro. nefrìtico, agg. (
. indovinello veronese, v-1-4: negro semen seminabaf. proverbia super natura feminarum
fa l'om creere qe lo bianco sea negro. dante, purg., 33-110
del papa, parte coperti di velluto negro, parte di broccato d'oro. dolce
cuopre in tutti i lati / un negro pelo da lupo mannaro.
, / la qual velata in un ammanto negro / vien ne la mente. rime
giaceva sopra una bara, di raso negro coperta, tutta tempestata di gigli candidi
i lamenti / delle vedove donne in negro ammanto. amari, 1-i-176: vide [
al riposo, si ravvolgono in un negro mantello per le tante sconfitte dell'umanità.
àgrippa era sempre accompagnato da un cane negro. foscolo, iii-1-469: ei ricco
ri vibranti, / smilzo, cornuto, negro come un dèmone. comisso, i-117
xxxvii-io 1: ogni terren che è negro e fievole / senza letame è poco frutevole
/ esercitano il rame ammorbidendo / e 'l negro piombo. monti, 21-162: allor
tra'pesci che di tua ferita / il negro sangue lambiron securi. tommaseo, 11-112
ove lascio la pianta a cui '1 negro suolo e l'umore ceruleo del par s'
negra è l'acqua versata in bicchier negro. bocchelli, 1-i-31: l'acqua
della statua di mezzo ne usciva vin negro in tanta abbondanza che a guisa di un
per la strada. tasso, n-ii-347: negro poi il chiama omero, avendo forse
in casa teneva un servo saracino molto negro. ca'da mosto, 200: erano
e di statura piccolo, magro, negro di faccia. salvini, 23-107: quantunque
con gli occhi suoi / farsi lurido e negro ogni liquore. dell'uva, 52
contrista, / e sparso il cor di negro fele e d'ira, / né
tanti pugni che, tutto tumefacto e negro, quasi non fu per morire. pasqualigo
[agricola], 206: ma è negro [sale] solamente quel di norvegia
ferro che usano i contadini; è negro anco quel che si cava in sarmazia
sedere per terra, chiederai del pan negro; il quale come più ratto averai mangiato
vacca et il pane povero di stacciatura negro di quel principe. 5. cupo
e dal ceruleo celo / rimove il negro velo. l. martelli, 3-246:
: da gli occhi de'mortali un negro velo / rapisce il giorno e '
l sole, e par ch'avampi / negro via più clvorror d'inferno il cielo
lampi. scarpelli, 1-99: più negro il cielo e lampeggiante / al soffiar d'
alfieri, 1-658: un nembo / negro di polve rapido veleggia / dal torbid'euro
c. boito, 58: il cielo negro sembrava imbottito di nubi.
annunzio, vi-243: il bosco dorme, negro e solo. savinio, 333:
per l'aere perso, tenebroso e negro di questo luogo. ippolito ferrarese,
, e mille piedi sotto terra il negro spirito rogava scrupolosamente i contratti.
* disperso ', di così negro augurio durante la guerra, qui lo
d'una lusinga mortifera, d'un negro fatale incanto. -cattivo, malvagio
di venezia, la qual avea il cuor negro versso di lui ('moto moresco
vi-261: il vostro umore è cetrino e negro, però ci è mescolata la furia
diavolo mandare / tutto quanto l'umor negro. tarchetti, 6-ii-468: oggi di negro
negro. tarchetti, 6-ii-468: oggi di negro umor mi son svegliato; / esco
e pria d'ogn'altro / quel negro spirto del timor discaccia. ber chef
giovinetta, anzi ora? / lunge il negro pensier. pirandello, 5-668: tutta
ond'è l'anima oppressa / per il negro avvenir, che m'impaura, /
/... / nel mio negro presente a voi m'abbranco, / o
fantasia ci abbuia d'intorno un orizzonte negro negro, senza quasi speranza di luce
ci abbuia d'intorno un orizzonte negro negro, senza quasi speranza di luce.
avere a lui fabricar mala morte e fato negro? 14. che oscura l'
la calma / fuggì per sempre, e negro orrore e folto / lo fascia,
all'odio, certo, all'odio negro, cieco, disumano, snaturato contro costoro
ignota, angoscia di chi ha intravvisto il negro problema dell'infinito. 16
(una persona). -in partic. negro africano: negride. ariosto,
38-31: si pone a caminar col popul negro, / e vettovaglia dietro si conduce
'e 'ethiopia ': l'uomo negro, in latino detto 'ethiops -pis
tradizione perpetua lo rappresentano, un moro negro. gioberti, 12-iii-294: la barbarie
quell'anno in montagna era il cantante negro. -caratteristico, peculiare delle tradizioni culturali
tutte le nazioni si sono inoltrati nel suo negro mistero, la schiavitù vi è assalita
in partic. nelle espressioni vestire di negro, a negro', di abiti scuri
barberino, ii-121: come non late il negro nel crestallo / così giamai nascoso /
contrario ch'è 'l bianco e '1 negro. pulci, 20-76: non riarò
, / e vestirò pur sempre oscuro e negro / come tu vedi, e mai
di luce che l'indora; / di negro quel che sanza febo resta. ariosto
quel se ne va tutto vestito a negro. piccolomini, xlv-20: quelle che hanno
le carni smorte vestin quasi sempre di negro. tasso, 13-i-581: di dolce
. tasso, 13-i-581: di dolce negro avvolse il lume loro [degli occhi]
, ombreggiando essi ancora con un lucido negro quella candida pallidezza, col darle maggior
rospigliosi, 624: essendo stato il negro più d'ogn'altro colore communemente in
qual cagione s'introducesse il vestire di negro ne'funerali. -sostanza, colorante
. -anche in espressioni come tingere di negro, al negro. cennini,
espressioni come tingere di negro, al negro. cennini, 124: con
124: con una mestolata togli di questo negro e spianatene su per la palma della
fe'ad un pintore suo amico tutto al negro depintare, e tolti certi strazze del
fece tingere tutta la sua casa di negro, non mangiava, non dormiva,
vari aspetti e i color tinge in negro, / smonta e fascia le piaghe
sparsa e '1 viso tinto / di negro, sì che ne rassembri in vista
già le cose... di negro asperse / avea la notte, e lor
vasto egèo / nube s'innalza che di negro il copre? 19.
de'prigioni, non si trovò che un negro. algarotti, 2-i-321: gli altri
[in mazzini, 29-292]: il negro pure ha una madre e i pargoli
. pascoli, 827: io sono, negro, la montagna calva, / io
! d'annunzio, iv-2-1147: il negro ghignava dalla larga fauce piena di denti d'
pugno infallibile. montale, 2-18: un negro / sonnecchiava in un fascio luminoso /
sfruttamento, in partic. nell'espressione negro bianco, per definire un individuo costretto
c'è pure quello in giubba, il negro bianco del governo collo stipendio di tre
lavoro,... sono un negro alle piantagioni... di patate.
, per tutto. -conoscere il negro dal bianco: essere sufficientemente accorto.
ben sono sciocca, conosco nondimeno il negro dal bianco. -dare a intendere
-dare a intendere il bianco per il negro: alterare spudoratamente la verità, gabbare
darmi a intendere el bianco per el negro. -farsi negro: annottare.
bianco per el negro. -farsi negro: annottare. luna [s.
\: 'abbui ': cioè facia negro o farsi notte. -lavorare
. -lavorare, faticare come un negro, come negri: essere sottoposto a
betteioni, iv-io: lavorando come un negro, primo all'opera la mattina,
soprattutto toscane; cfr. lo spagn. negro 'nero 'e il milan.
). = comp. da negro e africano (v.).
). = comp. da negro e americano (v.).
sostant. = comp. da negro e camita (v.), in
sostant. = comp. da negro e cuscita, appartenente a un antico
per tutto ciò che riguarda il mondo negro, accompagnati dalla tendenza a svalutare ciò
(marinetti), comp. da negro e dal gr.? ixta 'amicizia
= voce dotta, comp. da negro e dal gr.? txo <;
negrofumo. = comp. da negro e fumo (v.).
la lampada. = deriv. da negro, col suff. -oide (gr.
'indovino ', per incrocio con negro 'nero ', con riferimento
xavrcla 'divinazione ', per incrocio con negro 'nero e maggiormente diffuso nell'uso
faloppa. = deriv. da negro ne. negróne, sm.
alcalino. = deriv. da negro, per il colore bruno nerastro che il
flaccidezza. = deriv. da negro, per l'aspetto scuriccio del bozzolo.
insegne. = deriv. da negro. negrura, sf. ant
negruti. = deriv. da negro. neguitóso, v. neghittoso
boiardo, 1-16-46: il scudo di quel negro un palmo è grosso, / tutto
bestia chinò le corna per ferirlo, quel negro, leggero come un passero, spicco
pangee, novello nido / formi su 'l negro mar l'aquila negra.
] nigricrinita, di scuro ed opaco negro, notevole in quanto somigliava a un
. class, niger -gra -grum * negro 'per il colore dei fiori.
. niger -gra -grum 'nero, negro '. nigrizia (ant. negrìzia
), sf. disus. l'essere negro; condizione psicologica, spirituale e culturale
lat. nigritia e nigritìes * l'essere negro '. nigrìzio, agg.
nigrizia. nigro, v. negro. nigromante e deriv.
deriv. da nigro, var. di negro. nìgua, sf. pulce della
un poco di nose muschiata in oglio. negro, io: vogio andar a trovar
ulivo, di pino, d'alno negro e di nocio, di cui il legno
tuo sdegno. nigra, 39: negro palco s'innalza e lo circonda / triplice
carnascialeschi, 1-141: la tarda penitenza in negro manto / guarda la verità, ch'
, vi è un altro simile 25 negro. tommaseo [s. v.]
, e gli ultimi suoi raggi / un negro nuvol cela. fantoni, ii-23
che fa fasoli rosi con l'ochio negro in gran quantità, ma sono pizoli
, che s'era immedesimato nel viver negro fino al punto di aver acquistato l'
, tolli un poco d'indaco e di negro e va'ombrando le pieghe per lo
disciolti ombreggiando essi ancora con un lucido negro quella candida pallidezza, col darle maggior
mezzo con una virgula e umbreggiato di negro da una parte. tartara, 313:
d'aere freddo, ombroso e negro. erasmo da valvasone, 2-3-2:
di fumo cinericcio un'onda / sale dal negro fumaiol nell'aria. albertazzi, 730
fatto davanti al tribunale. ma il negro ha riferito parola per parola la tua
vedere. - anche rifl. negro, 48: prima per far quanto me
boiardo, 1-16-46: il scudo di quel negro un palmo è grosso, / tutto
oriente / addusse de l'aurora il negro figlio. erbolario volgare, 3-15: lo
4-6 (i-iv- 404): messer negro... antico era oramai e uomo
andorono a cavallo tutti con roboni di veludo negro fo- drati de raso et ormexin negro
negro fo- drati de raso et ormexin negro. bembo, 10-ix-376: vi rimando
bianco, il color di melangola ed il negro. 7. che rivela il
il vincitor de l'ombra / e 'l negro vel, che la serena faccia /
, bianco è l'argento * / negro il ciel che minaccia orrido verno. g
, / il suo ciglio orrido e negro, / il mostaccio aspro ed arcigno
dovete stimare che da la oscurità e negro colore possiamo argu- mentare che il corpo
pria d'o- gn'altro / quel negro spirto del timor discaccia. de sanctis
, 113: quel darle e prenderle del negro ebbe per qualche minuto il potere di
di un concetto precedentemente espresso. negro, 24: siersì, sire, a
protestanti si curavano di convertire il paganume negro non solo al cristianesimo ma anche alla
madre. montale, 2-18: un negro / sonnecchiava in un fascio luminoso /
'e da un deriv. da negro (v.). paleonegrìtico,
, ombreggiando essi ancora con un lucido negro quella candida pallidezza, col darle maggior
pangee, novello nido / formi su 'l negro mar l'aquila negra.
fu imprestato un pezo di tovaglia cossi negro, imbratato, oncto e fastidioso ch'el
gr. 7ràv 'tutto 'e da negro annelbàgio, sm. ornit.
propria presenza scandalosa (la faccia del negro), come momento di contestazione pre-rivoluzionaria
. stor. pantere nere: movimento politico negro, fondato nel 1966 da bobby seale
, lviii-28: tuti erano vestiti di negro iusta il solito, excepto sier valerio
conosciuto nell'antichità come papavero nero o negro per il colore dei semi);
non si deba dar le semence dello papavero negro perché le sono mortifere: la sua
: otto pezzi di parafanghi di velluto negro con franze. 'magalotti, 20-169:
negra pare il bianco e non il negro, perché essa è negra.
rimira nello specchio e, ridendosi di quel negro, fa paragone della sua bianchezza.
2954: due para polvere di pignolà negro per una carrozza. = comp.
paragona negra pare il bianco e non il negro, per ché essa è
10 mentre camminava, dice pietro del negro, per una tal parte della città
numero di percosse, severa lezione. negro, 42: chi mi varde possa esser
di pastura / sotto la nube il negro corvo gracchia. d'annunzio, ii-
cambiaso ridendo -sai che perfino il re negro dei pugilatori sam mac vea si propone di
famiglia occideva. il terzo dì tendeva il negro, segno di morte e di ultima
lo più peggiore e tristo si è lo negro: da poi e lo rosso.
falcone de marina, lo cui colore sia negro traente a rossezza o giallezza chiara e
io non seria morto né vivo. negro, 59: se anche no gh'a-
d'uno colore, cioè bianco e negro pelo, e'dielle nelle mani de'
pelo che non abbi l'ombra sua. negro, 48: e1 tira più
sporta in fuori come un cornetto. negro, io: -ah, ah, ah
gli occhi di sopra un proffiluzzo di negro, con alcuno peluzzo (come istà
le cui cervici / pende precipitoso un negro sasso / che già gli schiaccia?
, 1-29: la tarda penitenza in negro amanto / sguarda la verità, che
zente e seda e una bereta di veludo negro con uno pe- nachieto negro. aretino
di veludo negro con uno pe- nachieto negro. aretino, 20-131: a cinque ore
ed è di quattro sorti, cioè negro, bianco, longo ed etiopico. g
pepe] tre specie: uno è pepere negro e uno bianco, e uno ditto
tale adustione e allora è un color negro. = voce dotta, lat.
, 3-38: un altro [colore] negro... si fa di guscia
che in galea si costuma, cioè biscoto negro e duro, camaze di castrone,
piuttosto la donna che s'è innamorata del negro, la pervertita inconsapevole, la cui
dial. pesante, gravoso. negro, 15: t'ho ditto, reditto
). alvaro, 10-31: un negro enorme, i pantaloni turchini, la
perseo doppo questi seguitava, vestito di negro, in piedi portando le pianelle secondo il
d'este, 722: pianede di velluto negro con croce di raso bianco. muratori
del lavoro,... sono un negro alle piantagioni... di patate
sommo il petto si piantò, di negro / sangue innondò la gran ferita.
cecco d'ascoli, 353: non troppo negro mostrano il colore / queste [comete
avorio ebano fino / fa spiccar di carbon negro profilo. pasolini, 3-137: tutti
gaiine piccati de verde, rosso e negro. buonarroti il giovane, i-564: gli
ambra: l'altro piega più al negro. 29. avere un determinato
: ostei, che avvolta in negro manto / voce apria d'armonie,
voglia farmi fare una faldiglia de pignolato negro bello e che abia bon garbo. inventario
este, 2954: due parapolvere di pignolà negro per una carrozza. g. f
cortile per piantarvi un albero, il negro che la scavava vi ritrovò colla zappa
una piccola canoa che pilotata da un negro era lì che incrociava. -per simil
si ritrova una specie di tigri di colore negro, quali dicono essere di molto più
ad un pintore suo amico tutto al negro depintare. petrarca voigar., iii-38
abito di dette donne è un manto negro sopra il capo a modo delle nostre
in certi calicetti ispidi e glutinosi col seme negro. lastri, i-87: le salsole
abissi fatali / piomba degli anni il negro fiume silenzioso. -tendere irresistibilmente.
[agricola], 347: del piombo negro si fanno anco vasi da bere,
cecco d ascoli, 352: non troppo negro mostrano il colore / queste [comete
torbidi aquiloni. arici, i-48: dal negro occaso / move austro piovoso.
tagliare, in colore bigio oscuro di negro macchiato, non di molta resistenza.
318: il marmo tebaico è negro e viene intinto nel mezzo di goccie
, se lo ritrovarò, del piso negro, che credo averne al piobico.
divise in tre lobi di un colore verde negro e li fiori racemosi e frequenti;
case di qualche portoghese o di qualche negro più ricco. pasolini, 3-207: tommaso
este, 725: peviale di velluto negro con fassa di raso bianco. a.
, 2072: un bornio di tabbì negro pizzigato. -tagliuzzato (la barba
sculture, coll'aggiunta di qualche pizzico negro. serra, ii-180: vogliamo veder
, / ma con gli accenti del suo negro dito, / placido cenno e grazioso
clero, rosso o bianco o verde o negro, vadano alle chiese scalzi e digiunino
... che non abbia l'inchiostro negro come la seppia, ma rosso in
che vogliono, di rosso, verde, negro, giallo. g. averani,
bellissimo gianeto liardo pomario guarnito di veludo negro. giovio, i-230: a bocca,
in capo... un drappo negro, e con una parte di quello cuoprono
il bel crocione, / sopra 'l negro mantel di seta fina / che pareva
altri tutti, vestito positivamente tutto di negro, di raso over veluto, 'cum'la
i-303): il gentilissimo messer girolamo negro... narrò una meravigliosa novella degna
] in molti potacchi, in brodo negro e lardiero e stufato con frutti.
crescita matura del potere operaio. -potere negro o nero (ingl. black power)
guerre civili cagionate dalle predicazione d'un negro chiamato mara- but. 3.
scandalosa (la 'faccia 'del negro), come momento di contestazione pre-rivoluzionaria
. cennini, 1-22: un altro negro che si fa di guscia di mandorle
ma non troppo. -intr. negro, 48: oculi mei, ste'pazienti
cavallo, ma tutto d'un callo negro e grossissimo. sanudo, viii-60:
si prevale ne'giorni festivi, in abito negro di seta con la spada, della
putto di donatello] in un bronzo negro e luccicante come basalto. ma la sua
: quivi un merlo è prigion, che negro il manto / delle sue piume e
evoluta. piovene, 10-285: il negro del sud è un bambino, un
man robusta 7 un macigno afferrò che negro e grande / giacea nel campo,
giorno / un'arcana procella, un negro abisso / fu il cor a'elora.
fila gli occhi di sopra un proffiluzzo di negro, con alcuno peluzzo (come
quanto un merlo: ha il becco negro, grosso ed acuto, longo per la
ebano fino / fa spicciar di carbon negro profilo. magalotti, 21-83: si provò
occhi di sopra un proffi- luzzo di negro. = deverb. da profilare-,
incenso bianco, sangue di drago, vino negro e pietra la quale è chiamata
si deba dar le semence dello papavero negro perché le sono mortifere; la sua virtù
eterne vi regnavano come sulla pelle del negro. -senza proposito, senza un
223: il moro, detto volgarmente celso negro, non germoglia se non passato il
mullo carico di provvisioni, uno schiavo negro per servirmi in cammino. bertola,
allucinazioni ed illusioni). c. negro [« rivista neuropatologica », i
lo stretto di magellano e il rio negro, e delle pianure erbose estese a nord
luce, al pugilato supremo fra il negro jack johnson e tommy bums u canadese,
cambiaso ridendo -sai che perfino il re negro dei pugilatori sam mac vea si propone
. d annunzio, iv-2-1147: il negro ghignava dalla larga fauce piena di denti
.. /... pungono il negro armento / dalle code nude, /
convien che 'l fabro sude / il negro umor che 'l corpo gli distilla,
detti naturali e nativi come il bianco e negro, fra i quali ve ne son
tanto stato,... di pelo negro, bella fronte, occhi negri e
- dro allor di punta; e negro fato / a cader lo spigneva in rio
se mettono alle berette, smaltati di negro con un poco d'oro o tutti
muove appunti in modo pedante. negro, 3: senza che v'affatichiate [
che la dorata coda / e di negro color le spalle e l'ali / sen
chinò le coma per ferirlo, quel negro, leggero come un passero, spiccò
porta delle navi un masso / grande e negro e pontuto e grave e scabro.
un certo escremento globoso, cinerizio o negro fetente. alvaro, 12-150: non
polvere dello elleboro, così bianco come negro, roae la carne putrida nelle piage
quale è una montagna che butta olio negro di gran puzza, il qual si
toia tost et isnelamen- te: / negro lo fai vegnir, pugolent e pesente,
lui. -persona abietta. negro, 63: per sempre siestu laudato,
monotono fuori dei giorni / per il negro. l'idea di una terra lontana /
: era cavaliere del re di monte- negro. teneva le medaglie in quadro.
espressamente, di vestire le persone di negro, e andare con candele in mano accese
la peste], per aver in sul negro del paragone di questo infortunio scoperto l'
era inquadrata de certi quarteti de veluto negro a modo de li sagi antiqui.
scherz. denaro, quattrini. negro, 18: il padrone no vuol gnianche
il partito del generale afferma che il negro e l'ebreo sono la quinta colonna dei
riente / addusse de l'aurora il negro figlio: / e lui raffigurò,
. tronconi, 2-193: lo sguardo del negro, mentre diceva quelle parole, divorava
latta, ecco una colossale testa di negro, inturbantata che odora lontano un miglio la
poco rame. saba, 5-123: in negro / vino il suo poco rame barattava
rumore). foscolo, ii-319: negro e sanguigno bollirà furente / lo spumante
del cavallo, ma tutto d'un callo negro e grossissimo, sul qual callo del
. imperiali, 4-119: saluta il negro aspetto / de la notte vicina il rauco
colore ottuso e quasi una misura del negro co 'l fulvo. dolce, 1-23:
ciascuno dei tre grandi gruppi bianco, negro e giallo) in cui (secondo concezioni
, 7-219: il problema razziale, specialmente negro, è incombente. v. mantovani
7-219: il roblema razziale, specialmente negro, è incombente. così o
palco recinto di corde un bianco e un negro combattevano assistiti dall'arbitro. bartolini,
putti potrete mandarme uno puoco de remenzino negro, che gli farò una zamaretta per
difficile o disagiata, frangente pericoloso. negro, 22: son compassionevole dei inamorai,
consolare, giunio oro pretore e brutedio negro edile l'accusarono... del
d'infanzia. bettini, 1-360: il negro crollava replicatamente il capo guardando il sole
tagliare, in colore bigio oscuro di negro macchiato, non di molta resistenzia.
facinoroso. barilli, ii-292: il negro nelle loro colonie [degli inglesi]
, / la qual velata in un ammanto negro / vien ne la mente.
]: riciclavano auto rubate. p. negro [« stampa sera », 13-v-1989
esistenze; e nella sera, / negro vilucchio, solo il tuo ricordo / s'
. pascoli, 829: io sono, negro, la montagna calva. /.
nello specchio e, ridendosi di quel negro, fa paragone della sua bianchezza.
ma satirico contro a don diego. negro, 5: le comedie vogliono essere ridicolose
non ne vogliono di colore; di negro vogliono far la prova, e già ho
/ di gran pianto confusi, il negro pluto / supplicava e la rigida mo-
si prevale ne'giorni festivi, in abito negro di seta con la spada, della
le cui man si serba / il negro filo del mio viver breve. n.
. chiel executor in puia, vestito di negro, e disse alcune in buona
nello specchio e, ridendosi di quel negro, fa paragone della sua bianchezza. gozzano
[i padri] particolarmente: un giovane negro indigeno, uno dei migliori allievi,
: color de urina rosso alquanto con color negro mescolata significa li defecti del fegato e
: io mentre camminava, dice pietro del negro, per una tal parte della città
questo nostro de ga, se vestin de negro retegnan la soa luxe e lo splendor
, ma dà gli ordini ad un altro negro più giovane, che li esegue con
, tolli un poco d'indaco e di negro e va'ombrando le pieghe per lo
città di siena, 453: se dal negro augel da'fieri artigli / ritratti sete
17-19: uià le cose, che di negro asperse / avea la notte e lor
giaceva sopra una nabara, di raso negro coperta, tutta tempestata di gigli candidi
rivibranti, / smilzo, cornuto, negro come un dèmone. 2.
i dottori a manege a comodo de negro, excepto domino ironimo bravo di scarlato
polvere dello elleboro, così bianco come negro, rode la carne putrida nelle piage
lapidario estense, 152: e1 negro valle oltra tuti gli no- scevoli umuri
agricoltore] ora facendolo bianco, ora negro..., latino roma
clero, rosso o bianco o verde o negro, vadano alle chiese scalzi e digiunino
, vi è il rondone 'apodes', tutto negro e sempre stride. soderini, iv-366
e tello cardinalesco sopra uno cipone negro raso e calze ver rossiccio
; le gambe merlo: il negro, ed... cava come
di bianco, di rosso e di negro. pavese, 5-96: silvia era nera
cavallo, ma tutto d'un callo negro e grossissimo, sul qual callo del
canti, nel corso di pochi scoto negro e duro, carnaze di castrone, vini
e 'l nocchier rio / nel fiume negro del perpetuo oblio. zeno, ii-422:
brivido! savinio, 22-278: un negro patto lega tra loro gli spettatori superstiti,
letta la robrica; / provedi al negro, ché ciascun tu'paro / a.
e'mestieri di ruffianéccio singula- re. negro, io: vogio far pi presto qualche
la merla: suol questo uccello di negro diventar di color rafo; canta la
le folgori. arici, 1-375: negro incombe / sulle teste mortali e ragghia
.. i no serà ragenento, negro ni fumegadho. anonimo genovese,
persona picciola e tonda, di piumaggio negro overo ruginoso e cu macchie minute.
sui rulli avanzando sulla sabbia. il negro, appena il rullo posteriore si trovò fuori
madre / tetide fu; te il negro mare o il fianco / partorì delle mpi
le venete nuore. graf 5-18: negro è lo scafo; alle troniere i
vogliono, con una saccoccia di velo negro tutto il capo per amor di questa polvere
sacrato a febo. baldi, 146: negro è 'l sacrato augel che negli artigli
faccia e con le mani unte di negro molto trattezato. fr. orazio della
, / il suo ciglio orrido e negro, / il mostaccio aspro ed arcigno
pria quattro giovenchi enea condotti / di negro tergo, la sibilla in fronte / riversò
fiorito smalto. nomi, 13-71: il negro sangue inondando lo smalto, / torrente
a quello della thimelea, ma di negro colore. la radice ha ella grossa
erbolario volgare, 1-57: lo ellebro negro... fabono il sangue, perché
dipinto nel suo lecto cioè un om negro e concepe uno etiopo, respondi secondo aristotile
, xxvi-354: vestiti de cappe de veluto negro a la francese fodrate de satino bianco
ne la rupe infame / instigava del negro augel la fame. d'annunzio,
chiama liardo pomato, il segnato sopra negro cavezza di moro et anco il sauro
maniera scomposta, convulsa. -anche sostanti negro, 7: se per desperarse l'omo
cennini, 3-184: sopra tutto il negro avanza, che ti scolpisce meglio che
luce del luogo, tutto apparato di negro, con gran fatica la riconobbe. gualdo
d'oriente / addusse de l'aurora il negro figlio: / e lui raffigurò,
emotivo. -anche sostant. negro, 7: se per desperarse l'orno
: « dio v'aiuti? ». negro, 15: ecco questo mezo fiorino
e che non capiva la selvaggia tattica del negro, cominciava ad arrabbiarsi. bacchetti,
, 29: da un'altra parte sopra negro panno / giace l'anotomia tutta scamata
con riferimento al genere musicale della tradizione negro americana). migliorini [s.
e ne reggeva il volo, / di negro e di color giallo dipinta, /
questo nostro de ga se vestin de negro retegnan la soa luxe e lo splendor
: la belva impaccata che un domestico negro portò sulla schiena fino al battello doveva
orrido nembo / da turbini ravvolto e negro incombe / sulle teste mortali e rugghia e
: questa ha la foglia pendente in negro e quello l'ha biancheggiante. c
di guerre civili cagionate dalle predicazioni d'un negro chiamato marabut. siri, ii-1533:
cennini, 3-184: sopra tutto il negro avanza, che ti scolpisce meglio che
quale li chiamò a'giorni passati un negro, che per questo rispetto di non
al solo annuncio di troncare ad un negro le sue più plausibili obiezioni. moravia,
al duca a che serviva quel fante negro, rispose chescopettava quella veste e le città
fu imprestato uno pezo di tovaglia cossi negro imbratato, oncto e fastidioso, ch'el
2077: un par di guantoni di scotto negro fodratodi zibellino. spallanzani, v-178: oltre
intollerabile; infastidire, irritare. negro, 44: gridano [i mariti]
scrigno tode- sco fodrato tutto di velluto negro con organo dentro et un registro di
è quello che ha grosso becco e negro e di sopra verde e ampio e torto
e cavi,... el dosso negro e un puoco scrigiuto, cioè rilevato
d'este, 1214: scofie di cendal negro crespe. gigli, 5-21: via
seccano, lo volto impallidisce e diventa negro,... lo naso infracida,
: gli passerà ben presto ogn'umor negro, / che un pard'orecchi seccan cento
in sé più del secco; il negro ha più de tumido. lauro, 2-50
cecchi, 7-92: il salario d'un negro chelavora alle piantagioni potrà essere, in media
mezzo a giorno. in contanti bastano al negro duecento scudi l'anno, soprattutto per
bancone, come campanelle, ascoltarono un negro anziano che cantava seduto con un cappello
istanza loro prese pietre hanno un color forte negro et una segnalata lisciez- la difesa
l'occhio ha da essere grande e negro, e alto luoco sotto l'occhio.
: battaglia a oxford nelmississippi per lo studente negro iscritto all'università. i soldati federali
17-19: già già le cose, chedi negro asperse / avea la notte e lor tolto
/ et albo versorio teneba, / et negro semen tudine che tutta l'aria pareva nera
da semis 'metà') 'quasi'e da negro (v.). seminèlla
un pan mettere / inanzi, duro e negro, pien di semola. g.
carattere economico o sindacale. 5. negro [« il mondo », 19-ii-1949]
22-235: sotto la tenebrosa pelle del negro, dietro il suo occhio bianco e tondo
tu parli per farnetico? / vin negro ti versò la sposa tua / forse,
romano, 18: stava l'oste sopra negro ponte. intorno intorno guastava lo paiese
riconosciuta se non fosse passata pel negro di quel principe. fagiuoli, 1-3-220:
qui pria quattro giovenchi enea condotti / di negro tergo, la sibilla in fronte /
il pelo baio esauro, ed alle volte negro mescolato col bianco insieme edhanno la testa,
. fuori dellasfera della ragione. s. negro [« il mondo », 19-ii-1949]
. ant. logorato dalla passione. negro, 30: o povero sabanello, nudregao
del bancone, come campanelle, ascoltarono un negro anziano che cantava seduto con un cappello
ebano delle onde come la bocca di un negro. 6. tr. dire
circostanti campagne, le condizioni del bracciantato negro sono tristi. moravia, 15-143:
,... lavorare come un negro e la moglie a casa a far la
le man alzate al cielo, coperta di negro, battendovi il petto, piangendo e
diminuire la tensione di una manovra. negro, 35: sia ammazzao, si no
: giaceva sopra una bara, di raso negro coperta, tutta tempestata di gigli candidi
sua fantesca una veste de bon pan negro foderata de pelle, una soca de
minio con l'olio tanto che doventi negro e poi vi metti el populeon e
/ di molesto sudor, tergea del negro / sangue la tabe. pascoli, 640
nelle sue le mie mani. s. negro [« il mon u
su nel coverchio e fame un corpo negro. 3. figur. dissolversi
, erbolario volgare, 1-57: lo elleboro negro... fa bono il sangue
premeno e tritano uno liquore grosso e negro, che loro nominano acchii.
160: la gagate è un bitume negro indurato nel mare il quale su 'l lido
suon che del poeta / surta dal negro avel l'ombra sdegnosa / la taciturna
cecchi, 7-92: si capisce che il negro intraprendente e difantasia lasci la colonia portoghese per
, 3-230: trovi... il negro che ti fa delle mortificazioni molto simpatiche
, 1-691: vestivano uniformi l'ungarino negro e cingean la spada corta, col sovratodo
dell'armento, signado d'un sottil negro en mego le come. una era la
fosse trovato né veduto dal marito. negro, 52: incago a l'amor e
quanto lui ha penato a farlo ». negro, 4: amichevolmente e spagnolescamente per
maiali tenuti in una vicina capanna da un negro dai denti d'oro.
pugno. bontempelli, i-806: il negro sparò un pugno orizzontale nel petto dell'
mala voluntate, irato gramo e spauroso. negro, 64: andate ché io vi
arbori che fanno fagiuoli rossi con l'occhio negro, in gran quantità, ma sono
/ si fa il pan duro, negro e molto asciutto. muratori, cxiv-14-256:
, xxxvii-101: ogni terren che è negro e fievole / senza letame è poco frute-
vuol dir altro che contento, / el negro nota immutabil fermezza, / atanà è
chinò le corna per ferirlo, quel negro, leggero come un passero, spiccò un
avorio ebano fino / fa spicciar di carbon negro profilo. 21. spiccare
l'intestina tutte / estraendo, di cedro negro lucido / invemician di dentro colla pece
graf 5-58: sulla cima d'un negro, orrido monte / mi sollevò lo spirto
, e pria d'ogn'altro / quel negro spirto del timor discaccia! manzoni,
, / fesse al suo bianco pelo un negro manto. -darsi spirito: cercare
vi bastano le splenie imbeverate in vino negro, austeretto, che si vogliono l'una
, 2149: uno spolverino con cordone negro e gucchie d'argento. panzini, iii-673
squallido il sol dal letto algoso / con negro manto di lugubri arredi. f.
le contrade intorno? / squarcisi il negro manto, / chiaro divenga il giorno.
; questa ha la foglia pendente in negro e quello l'ha biancheggiante. b.
e. cecchi, 6-210: è il negro sradicato e inurbato che soprattutto diventa universitario
insano, c'ha il color qual negro: / vedrete se 'l cervello si gli
stese te pendici. graf 5-130: un negro mar senza fondo né fine /.
birra e mangiar fette lunghe di pan negro col buttiro di sopra e col stochfisce li
irragionevole o inaccettabile intellettualmente. negro, 4: -ditemi, di grazia,
stornisce ed imbriaca come il vino. negro, 58: sta lengua serpentina..
il vincitor de l'ombra / e 'l negro vel,... /..
o non sapervi urtare. s. negro [« l'illustrazione italiana », 17-ii-1946
: un fornimento alla stradiotta di velluto negro con recami d'oro et argento con
mente, fino all'eccesso. negro, 15: caro tabarin, e t'
1800. cattaneo, iii-3-173: il rio negro navigabile solo quattro miglia oltre carmen,
: alcuno disse 'soprabbestiale'e 'strasàvio'. negro, 4: -che sogliono altro le comedie
fanciullo, lo guarda da strigherie. negro, 45: bta sera la luna va
bechi, 2-218: una specie di negro... racconta ad un compagno,
, vien orator di napoli, vestito di negro, a manege dogai, per esserli
cennini, 3-36: togli quantità di questo negro o d'altro color che sia,
quella che tieni in man stritola ben questo negro. dominici, 4-138: questa carne
a strizzare altrui la milza / perché dellomor negro la si sgrondi. -strizzarsi
massimo tirio e tolomeo e domingo mario negro... a'libri loro, trattanti
-tapparsi gli occhi. negro, 46: vogio che ve strepè i
. -con uso iperb. negro, 7: parlar tosco, spuar tondo
tanto sugo che bastasse a una salsa. negro, 7: a pestarme a a
chi tosto converrà che sia felice. negro, 68: or udite quello che è
nella valle d'aosta). negro, 40: cimesi sturioni: e granceolle
/ che di corrotta tabe e sangue negro / gocciolan sopra l'ese- crabil terra
: la corrotta tabe, e il sangue negro / de'corpi, onde fu pria
tacco-e-punta da bambina a boccoli col maggiordomo negro sulla scala della villa. -di
4-56: una mia vesta de veluto negro fodrata di tafetà pigafetta, 185: la
di velluto o di saia o di taftà negro. foscolo, v-135: era [
di seta. montale, 2-18: un negro / sonnecchiava in un fascio luminoso /
sia stato assalito? » mormora il negro. -tose. pesce luna (
che modo restrignerò io questa tarantola? negro, 51: che vustu far ah medea
s'aveva a dare loro per ciascun negro fuggitivo, che prendessero. b. davanzati
. ojetti, iii-189: quando il negro vestito di rosso m'ha trovato un
], 318: il marmo tebaico è negro, e viene intinto nel mezzo di
quelli che sonno in colore tra il negro e il bianco... tal ochi
iv-224: indosso avea una camora de veluto negro, tempestata de certi trini d'oro
], 315: egli è anche negro il marmo tenario, che si cava in
monea vechia, e tenlo i aredi del negro d'i troti. macinghi strozzi,
scendere / vide tarda fra i corpi al negro mar. tepènte (pari.
molle / di molesto sudor, tergea del negro / sangue la tabe. foscolo,
venier, quondam sier marco, da negro ponte, cazuto zoso di una teraza.
quattro proprii di lor natura terrigna, siccome negro, rosso, giallo e verde;
di pipa figurato in forma di viso di negro. - con sineddoche: la pipa
lo scacchiera... dipinto di negro e di bianco, sembra la scorza d'
gli occhi suoi / farsi lurido e negro ogni liquore, / e 'l puro vin
tutta di colore piombo che tira al negro, sotto la quale ha due dita
segno che ancor eglino dubitavano di qualcosa. negro, 48: oh, amor
al furiar de'venti, / al ciel negro e tonante, al mar rapace,
22-235: sotto la tenebrosa pelle del negro, dietro il suo occhio bianco e tondo
leonardo, 9-3: tormentoria unione. negro, 30: o povero sa- banello
dove l'acqua scorre sempre dal mar negro verso la propontide. ciro di pers
premeno e trahano uno liquore grosso e negro che loro nominano acchij. 3
e nel loro mezzo è terra di colore negro. 6. per estens.
, 154: ella era vestita de negro e bianco, con uno velo grande de
strepitare. viani, 19-366: il negro trombonava come un papero strozzato. =
). viani, 19-689: un negro sudanese dinoccolato e scivertato,...
per tradizione perpetua lo rappresentano, un moro negro, anzi un turco col suo turbante
allegro, / il suo ciglio orrido e negro, / il mostaccio aspro ed arcigno
quello che adomandato avea, ragionandolo messer negro alla figliuola, niuna cosa ne volle
un po'come sospeso. -umor negro 0 nero: stato d'animo di intensa
diavolo mandare / tutto quanto l'umor negro. carducci, ii-10-56: dovrei invece
pacichelli, 1-691: vestivano uniformi l'ungarino negro, e cin- gean la spada corta
e. cecchi, 6-210: è il negro sradicato e inurbato che soprattutto diventa
è una montagna, che butta olio negro di gran puzza, il quale si adopera
e. cecchi, 6-208: difendere il negro, agricoltore o urbanizzato, educarlo,
a sommo il petto si piantò, di negro / sangue innondò la gran ferita.
: già già le cose, che di negro asperse / avea la notte, e
, 1-51: tolli bianco san giovanni e negro, e fa'un colore di varo
este, 3025: un valisino di velluto negro con cordelle e franze negre. goldoni
/ vampeggiante torrente, e 'l bosco negro / d'ogn'intomo allumò. 2
luoghi sassosi e case vecchie; è egli negro e variegato di rosso. delfico,
= se non. è forma erronea per negro (cfr. ven. spin négro,
un contesto figur. negro, 18: no vuol gnianche magniar erbette
ha valore scherz.). negro, 19: si squadro qualche un,
. = comp. da verde e negro (v.). verdenéro
misticato con berettino scuro che tira al negro. cassola, 4-261: ecco il
et albo versorio teneba, / et negro semen seminaba'. 4. sm
, / et albo versorio teneba / et negro semen seminaba. = voce dotta
di luce che l'indora; / di negro quel che senza febo resta.
mezzo con una virgula e umbreggiato di negro da una parte. ulloa [castagneda]
on. zanardelli, ritto, magro, negro,... da principio sembrava
bella vendetta, / mossesi lieto pel negro aere a volo, / e ginne al
. = comp. da vomito e negro (v.); cfr. spagn
.); cfr. spagn. vòmito negro, passato al fr. (nel
che bolle e frange, e col suo negro loto / si devolve in cocito.
per razzista se dici di un saltatore negro americano che forse è un 'watusso'.
e zaccheroso, con un certo muso negro e rincagnato. d'annunzio, v-3-83:
e seda e una bereta di veludo negro con uno penachieto negro. domenichi,
una bereta di veludo negro con uno penachieto negro. domenichi, 2-426: un dottore
zendal beretino, un capelo de zendal negro. boschini, 503: de raso bianco
ne sono due specie, zioè bianco e negro. m. membri, 5:
: non ho mai sentito di un negro che avesse imparato a portare una macchina
spagnuola, un zup- pone di damaschino negro, ed un mantellino disopra. varthema,
. moravia, 28-1427: il negro antillano frantz fanon critica e condanna il
'caro diario'. la canzone è 'il negro zumbon'doppiata da fio sandon's.
finire del secolo scorso: un tipico ballo negro, e, paradossalmente, l'imitazione
a recitare per loro la parte del negro. « jazz è jim crow -dichiara albert
ballo ecco quanto si narra. il negro w. c. handy compose il primo
di saint-pierre. = denom. da negro, col suff. frequent. negrizzazióne
, e di 'harlem rag', del negro tom turpin, entrambi pubblicati nel 1897.
elencati i dischi specificamente destinati al pubblico negro: blues cantati, anzi gridati,
la sopravvivenza nelle loro terre fra il rio negro e il rio bianco. =
squallido albergo di harlem, il quartiere negro di manhattan, dove si era recato
con uve provenienti da vitigni primitivo e negro amaro. = dal lat. apuli
in un testo surrealista ispirato dall'idolismo negro. idraulicoforestale, agg. burocr
[marinetti], 207: il mozzo negro lo vide affondare, tutto indiasprato di
casa.. = deriv. da negro. r negrismo, sm. tendenza
'i poveri non mangiano teorie', 'un negro muore di fame, un bianco di indigestione'
arditamente; e pongo / chiamalo il negro abitator del congo. na ponte
, 28-748: l'irlandese, il negro, l'italiano, il portoricano sanno per
il lappone, il samoano e il negro. r samoièdo, agg. che
fece un'offerta cortese al suo piccolo negro. = comp. dal pref
, e da un denom. da negro. sniffer / 'zniffer /, correttamente