simili grazie, perché erano presi da nazioni di costume molto diverso e di vario
che non partissero de'viveri per le nazioni barbare guerreggianti coll'impero romano.
l'adorazione de'limini santificati tutte le nazioni del mondo. = voce dotta,
determinare l'andamento della vita economica delle nazioni. -nell'antica repubblica di venezia
: si giunse talvolta dalle più avide nazioni a incatenare i mari, a prescrivere ad
sulla giustizia dei limiti, sulla perpetuità delle nazioni. -l'oggetto che serve a
bar etti, 6-213: tutte le nazioni limitrofe si odiano vicendevolmente. lanzi,
dell'aspro, quanto le meglio governate nazioni,... da ogni macchia di
.. col risultato di rendere le altre nazioni mancipie della germania. -chi
mandato internazionale loro conferito dalla società delle nazioni (v. mandato2, n. io
e, per essa, della società delle nazioni), di provvedere a governare i
fiduciaria per incarico e sotto controllo delle nazioni unite). panzini,
'mandato': ufficio dato dalla società delle nazioni a uno stato di amministrare un dato
soldati sti- pendiari e forestieri e di nazioni diverse. b. davanzati, ii-7
da diversi costumi e maniere di molte nazioni coll'isperienza quello di che colla lezione
. cuoco, 1-170: in tali nazioni la circolazione è sempre più languida che
circolazione è sempre più languida che nelle nazioni manifatturiere o commercianti. g. capponi
: desiderando i savi delle antiche nazioni e in tutte le scienze periti manifestare
chiama carta spartita quasi da tutte le nazioni, su cui son riportate, in ristretto
punto d'incrocio e d'attrito di tre nazioni, di tre razze, i tedeschi
m. buondelmonti, ii-30: le nazioni mansuete in europa non lo sono state
. nardi, i-467: tutte queste nazioni che vi intervennero, combatterono valorosamente:
più originali della nostra e dell'estranee nazioni sapevano d'aver tra gli alunni di
miglia marine dalla costa. criteri vari fra nazioni e tempi. codice di navigazione,
la principalissima scuola nella marineria di quelle nazioni che hanno il privilegio di mandar ivi
bettinelli, iv-169: maritaggio tra due nazioni. 6. corrispondenza. baretti
si dimostra che si popolarono prima le nazioni mediterranee, dappoi le marittime. giannone
qua continuo ricetto di soldati di diverse nazioni e paesi, sono i popoli non
. la parte più numerosa di popoli, nazioni, collettività, gruppi; maggioranza (
dementino vannetti, xix-4-776: tutte le nazioni hanno un medesimo volto; ma pure
d'incorporare tra loro le reliquie delle nazioni vinte. gianni, xviii3- 1036:
mattematici e spezialmente i primi astronomi delle nazioni. genovesi, 1-i-211: un gran
al fine di coordinare l'azione delle nazioni libere diretta ad accrescere la produzione e
anche materialmente, al pari dell'altre nazioni cristiane, pensando quanto queste materialità giovino
ora l'italia, la grande martire delle nazioni, dopo soli cinquant'anni ch'ella
guerra crudele che agitavasi fra le due nazioni. = voce dotta, lat
, 7-164: il patriottismo è delle grandi nazioni, o delle nazioni arrivate a maturità
è delle grandi nazioni, o delle nazioni arrivate a maturità sociale. pratolini, 10-
scolastico italiano e in quello di altre nazioni, esame di stato sostenuto dagli studenti
ciò che maturamente ha pensato, così le nazioni sono mature, toccano quasi la meta
italiani senza fallo sopravanzano tutte l'altre nazioni nella parte melica. carducci, iii-15-15:
meluze. guicciardini, 2-3-123: verrebbono nazioni barbare, che piglierebbono le fortezze colle
natura e de gl'interessi di tutte le nazioni, non devesi prender maraviglia se seppe
membra, che si chiamano le nove nazioni. cantù, 1-8-168: qualunque altro
e de'costumi delle corti e delle nazioni straniere. muratori, 10-i-37: memorabili
raccolto tutto quello che a tutte le nazioni in tutte le parti del mondo,
una vecchia imbecille, formava il destino delle nazioni e de'regni, non ha avuto
massimi,... e appresso altre nazioni i conservatori, i governatori, i
, iii-24-449: la salutata niobe delle nazioni... per rifarsi del tempo
nuove osservazioni mi hanno acquistato appresso quelle nazioni, dove per la lontananza non arriva
, che rappresentò in vari abiti le nazioni tutte del mondo, parendomi stravaganza l'
di voci mentali, comuni a tutte le nazioni. gentile, 1-1: l'oggetto
, 5-2-573: molto più che da nazioni nasce talvolta la diversità e la sparutezza
il mostrarsi capitalissima nemica di tutte le nazioni straniere. gemelli careri, 1-i-21:
de gl'interessi di tutte le nazioni. -straordinariamente tenace (la memoria
pur necessaria una corrispondenza fra le colte nazioni... questa comunicazione toglie senza dubbio
bandiera nazionale mercantile ': le principali nazioni marittime usano per la marina mercantile una
di merce rubata. -barattare popoli e nazioni, per lo più a loro danno
il nimico, biasimato apo le altre nazioni, e riputato di animo vile e
, esercitano lunghe ire ed invidie immortali nazioni cul- tissime. leopardi, v-173:
possibil modo fuggissero di mercatantarlo essi alle nazioni straniere. -per estens. procurarsi con
re con tanto esercito, pieno di nazioni incognite e feroci. d.
prender parte negli eserciti stanziali delle varie nazioni d'europa non obbedissero all'ordine dei
associati... a tutte le altre nazioni colle quali abbiamo corrispondenza, venghiamo a
anima di una nazione o di molte nazioni verso un'ideal mèta artistica. bocchelli,
e d'argento e sui coni delle vicine nazioni. guerrazzi, 7-203: cagione di
: si giunse talvolta dalle più avide nazioni... a far un mercimonio ingiusto
, spesso, della ricchezza di quelle nazioni nuove. -in relazione con una
, meritevoli di venir annoverati fra le nazioni civili. einaudi, 1-410: « artigiano
, a stati, a popoli, a nazioni. — anche sostant. attribuito
ai poeti più celebri delle più colte nazioni? -ant. che è di
revoluzioni de gli stati e mescolamenti delle nazioni, come successe in quei tempi nell'italia
alcuna contaminazion eretica né alcun mescolamento di nazioni infedeli né alcuna pratica co'nemici de
dopo la reciproca naturalizzazione d'amendue le nazioni e dopo li scambievoli mescolamenti del sangue
greci e di dalmati e d'altre barbare nazioni, se non fosse che dante si
, egli distinse le obliate mescolanze delle nazioni. carducci, iii-7-36: cotesta mescolanza
venute in italia e dimoratevi lungamente molte nazioni straniere, avvenne che ognuno sa che per
mescolate insieme le soldatesche di tutte le nazioni, si portarono la medesima notte all'
universalmente mescolato il loro sangue con altre nazioni, essendo quasi tutti simili fra di loro
8. formato da persone o nazioni diverse o di varia provenienza (una
esercito suo grande, ma mescolato di molte nazioni, poco conformi per natura tra loio
come partito. carducci, iii-7-188: le nazioni eleggevano i consiglieri, uno o due
nove membra, che si chiamano le nove nazioni; de'quali mestieri quello delli amiamoli
gioberti, 4-2-34: la tendenza delle nazioni all'unità è dunque un moto metessico
si giudica che siano mestizzi dell'altre nazioni barbare. papi, 2-2-39: accrescevansi
). gioberti, 1-v-445: le nazioni mulazze o meticce possono avere il loro
prassi. broggia, 135: le nazioni più sennate, più diligenti e più
-per anton. metropoli del mondo o delle nazioni: la città di roma, sia'
per anche mutato all'inerme metropoli delle nazioni il sacro nome di roma. garibaldi,
supposto ha fatto credere a'governi delle nazioni europee... che, per raccorre
, ed è uguale presso tutte le nazioni civili. dura perché il chilometro non si
progresso può dagli uomini singoli e dalle nazioni nel loro segreto, anche quando operare esteriormente
fasi in cui furono le società e le nazioni su l'articolo miglioramento. manzoni,
abbiano secondato sempre lo stato civile delle nazioni, e che adattandosi a'costumi li
un progresso d'incivilimento è manifesto nelle nazioni d'europa... le condizioni
infelici tiranneggia gli animi di tutte le megliori nazioni. galdi, 11-270: essi [
, 2-9: se i colossi delle nazioni prima di trovarsi solidi sopra una base,
. l'industria è la base delle nazioni moderne, e all'industria repugna la guerra
la barbarie in sul ritrarsi e le nazioni già principiandosi a formare, quello che
opera nella terrà, nell'uomo, nelle nazioni, nei linguaggi, nelle città,
boiardo, 1-7: soggiogò quasi tutte le nazioni della minore asia e fumo sotto sua
gioberti, i-257: la vita delle nazioni... si parte in due cicli
che, avendo provocato a gara tutte le nazioni d'europa a publicarne in diversi linguaggi
che per l'ampio oceano intraprendono le nazioni di più robuste penne. 32
gigli, 2-161: miravano tutte le nazioni nella gran tempesta agitate il sereno pacifico
... contro muraglie fondate da nazioni che in ogni maniera d'opere miravano
che ricevesse mischianza di molti popoli e nazioni suggette e maniere di vivere e costumi
nimico, / che di mille feroci nazioni, / in aita di turno, un
con un miscuglio di gente di diverse nazioni e di fuggitivi. allegri, 179:
tremila cavalli, miscuglio delle più vicine nazioni. assarino, 2-ii-491: quantunque concorressero
gran cittade [roma] torrenti di nazioni da tutta europa,... in
, 1-68: hanno avuto facoltà altre nazioni straniere ed eserciti barbari di conculcarla miserabilmente
produce la miseria e l'avvilimento delle nazioni. delfico, ii-41: coll'avanzo
è ancora la parte che tutte le nazioni di europa e noi massimamente prendiamo nelle
inferiore, la quale prepara dalla lunga le nazioni e le stirpi al cristianesimo cattolico,
come appreso tutti i poeti dell'altre nazioni? delfico, ii-310: quel tempo
proteggere e sviluppare l'economia di queste nazioni e, sul piano politico, di
per altro servito che per fare le nazioni, tra le quali fiorissero, mobili
, ii-321: non sempre le istesse nazioni han potuto figurar con eguale splendore sulla
un'affezione del cerebro, propria alle nazioni europee, per cui si rendono poco pregevoli
italia avrà bisogno di prendere i modelli dalle nazioni che chiama barbare,...
ciò che riguarda l'interesse delle altre nazioni in particolare ed in generale di tutta
sempre opinione de'savi e di tutte le nazioni più civili che questa immensa e maravigliosa
italiani. tommaseo, 11-274: né le nazioni né i secoli possono essere compresi senza
grani non forma la vera ricchezza delle nazioni, né le leggi coattive e moderatrici
romagnosi, 18-61: se fra le nazioni può esistere qualche varietà, ella sarà
commercio, grandezza e legame intimo delle nazioni e per fiorite rendere e squisitamente trattate
accresciuti con le armonie proprie di altre nazioni come la * ionia ', la '
ramusio, ii-62: furono anticamente più nazioni di tartari, i quali comunemente
siano colpevoli, in proporzione delle altre nazioni, e de'turchi particolarmente ed indiani
g. gozzi, 1-217: dappertutte le nazioni / si molestano con ostilità, con
hanno yacht, benché essi presumano di essere nazioni marittime. la loro educazione è troppo
di diritto, di fatto, dalle nazioni che hanno il commercio meno in vigore
di diritto, di fatto, delle nazioni che hanno il commercio meno in vigored
tanti trionfi, fatte suddite tante diverse nazioni ed hanno fabbricata la sua straordinaria grandezza
dialetti romanzi allora in uso presso altre nazioni. 11. relig. puro
la quale sia comune a tutte le nazioni. crudeli, 1-15: altri miei figli
mondo riunito in una sola nazione, le nazioni in famiglie e le famiglie tutte insieme
, degli usi e de'bisogni delle nazioni, acquista la qualità di esser
stato circondato per ogni dove da forastiere nazioni.?? -figur.
noi toscani, ma ancora da altre nazioni. borga, xl-105: pensi che
una pluralità di partiti operanti in varie nazioni, come il sistema dei partiti comunisti
una idea, di che dio guardi le nazioni. cattaneo, vi-4-79: il coordinare
non è cosi nuovo nel mondo vivente delle nazioni come alcuni, piuttosto monomani che unitari
e democratico che parla di società delle nazioni, di imposta progressiva e di lotta
mosè divise il suo popolo dalle altre nazioni e gli diede un culto speciale, il
e sotto vi scrisse i nomi delle vinte nazioni. giorgio dati, 1-22: si
i più venerabili monumenti presso tutte le nazioni, affine di trasmetterli alla posterità.
avrà per solo soggetto il bene delle nazioni, non seguirà altre regole che quelle
ob- bligo di seguire, rapporto alle nazioni, la regola di reciprocazione che ammettono
esperienza esser cosa più agevole il ridur le nazioni dalla barbarie alla coltura delle arti che
mai conosciuto. lambruschini, 4-153: le nazioni... non si rendono rispettabili
e gli inglesi e costantinopoli ed altre nazioni. cesari, 1-2-297: giunto in
l'italia supera troppo mostruosamente tutte le nazioni civili: la statistica dei carcerati e
, mostruosamente formato un essercito di varié nazioni, ebbe la rotta sì notabile a nicopoli
rapporti, quantunque imperfetti, fra le nazioni, appena ristabiliti dopo l'epoca infelice
, hanno comunicato un nuovo moto alle nazioni. gioberti, iii-198: in niun
a persone, sia a istituzioni, nazioni, ecc.). -anche; sobillatore
sempre da preferirsi alla nobile muffa delle nazioni 'depresse '. -persona superba
). gioberti, 1-v-445: le nazioni mulazze o meticce possono avere il loro
quasi muraglia o argine tra le due predette nazioni che mortalmente si inimicavano. leonardo mocenigo
ed è cosa sconosciuta appresso le altre nazioni. tommaseo, 15-70: quel muro
sovrumana agli eletti, a tutte le nazioni, la musica degli istinti nell'associazione
dovrebbe oggi distinguerla da quelle d'altre nazioni. giordani, vii-21: la poesia
, 8-39: quella che per altre nazioni è stata un'esperienza di secoli
: quando i re son di due nazioni, le mutazioni di dinastie si fanno secondo
oggi muti, che avrebbero parlato alle nazioni sorelle la parola di pace, di fratellanza
vico, 348: dimostrato le prime nazioni gentili tutte essere state mutole ne'loro
questo medesimo rispetto i greci chiamavano l'altre nazioni barbare, perche non vivevano secondo le
aver calunniato in faccia a tutte le nazioni la gran città che aveva dato nascimento
luce alle nascoste ai tutte le altre nazioni antiche. -con uso neutro.
loro divagamento ferino, gli autori delle nazioni, che si erano, come sopra
, ascoltare per dir così i vagiti delle nazioni. 10. statist. natalità
nativo per vestirsi al modo d'altre nazioni. cattaneo, v-3-186: noi col lume
algarotti, 1-iv-69: secondo che le nazioni ebbero maggior vanto di coltura e delle
natura. filangieri, i-632: le nazioni sono tra loro nello stato di natura,
voci mentali, comuni a tutte le nazioni, che, spiegando le idee uniformi
sostanze e le modificazioni diverse che le nazioni ebbero nel pensare intorno alle stesse necessità
. b. croce, iii-27-370: le nazioni non sono dati naturali, ma stati
dritqo della confederazione di due o più nazioni per far rispettare i loro dritti e
.. intendeva naturalisticamente la storicità delle nazioni. gentile, 3-30: concepire naturalisticamente
: si videro nei secoli dappoi tre nazioni distinte naturalizzate nella lombardia. manzoni,
dopo la reciproca naturalizzazione d'amendue le nazioni e dopo li scambievoli mescolamenti del sangue
di palapa naufragano allo spesso barche di nazioni incognite. c. i. frugoni,
. galileo, 3-1-12: se altre nazioni hanno navigato più, noi non abbiamo
cui vanno le mire di tutte le nazioni navigatrici. baretti, 1-141: gli
navigazione e commercio: stipulato fra diverse nazioni per regolare i rispettivi rapporti commerciali intrattenuti
: il nazionalismo è l'atteggiamento delle nazioni che si sentono malsicure, all'estremo della
davvero, non ci possono essere dentro nazioni diverse. garibaldi, 2-no: negli
tende al riconoscimento dell'individualità delle singole nazioni e alla costituzione di esse in stati
questo complesso di genti il nome di nazioni, egli è per non saperne trovare un
in locuzioni endiadiche come stirpi e nazioni, genti e nazioni, popoli
stirpi e nazioni, genti e nazioni, popoli e nazioni, ecc.
genti e nazioni, popoli e nazioni, ecc. cavalca, iv-6
io benediceroe, e sarà sopra molte nazioni e re de'popoli nasceranno di lui
o lingue, o popoli, o nazioni! deh, tutti adesso (poiché di
che all'uso greco delle lingue e delle nazioni non attinenti alla grecia poca cognizione avesse
venute in italia e dimoratevi lungamente molte nazioni straniere, avvenne che ognun sa che
martini, i-10-26: la moltitudine delle nazioni si adunerà intorno a te [signore
ventre escito fosse / il peso delle nazioni / maledette, con un travaglio / orrendo
un travaglio / orrendo. -le nazioni: nel linguaggio biblico, i popoli
s. v.]: apostolo delle nazioni: san paolo. 2. comunità
bembo, 5-2: ora tutte le alpine nazioni di que'paesi e più altre ancora
vico, 4-i-806: venendosi tra le nazioni a formare i parlari vocali ed a crescere
. leopardi, i-166: una volta le nazioni cercavano di superar le altre, ora
della china e sua corte con infinite nazioni diversamente adornate. -stor. per
. lampredi, 4-1: le nazioni tra loro si debbono riguardare come tante
promesse. beccaria, i-383: le nazioni sono una moltitudine d'uomini mossi a
nostra vita. mamiani, 7-269: nelle nazioni è il germe naturale d'ogni congregazione
spesso, della ricchezza di quelle nazioni nuove. b. croce, iii-27-370:
. b. croce, iii-27-370: le nazioni non sono dati naturali, ma
dei moderati. -festival delle nazioni: festival teatrale organizzato dall'istituto internazionale
a parigi dal 1956. -teatro delle nazioni: teatro di parigi, oggi noto
comique) per ospitare il festival delle nazioni. -giornal. la nazione: quotidiano
le istorie, come son piene di nazioni ricche e grandi, le quali..
minori. foscolo, xi-1-3: alcune nazioni che, abitando opposti climi ed emisferi
i vincoli che stringono insieme le odierne nazioni di europa sono tre principalmente: cioè
la pace e la giustizia fra le nazioni. -nazioni in via di sviluppo
clausola semplice). -organizzazione delle nazioni unite (con uso ellittico e più
(con uso ellittico e più comunemente nazioni unite) ', organizzazione universale fondata
il fine, subentrando alla società delle nazioni, di mantenere la pace e la
, che è l'organo consultivo delle nazioni unite, e nel quale ogni stato ha
dal quale dipendono tutti i funzionari delle nazioni unite). piovene,
di un funzio nario delle nazioni unite. -consiglio economico e sociale
-consiglio economico e sociale dell'organizzazione delle nazioni unite', presiede all'assistenza tecnica e
coordina l'attività degli istituti specializzati delle nazioni unite. -fondo speciale delle nazioni
nazioni unite. -fondo speciale delle nazioni unite', creato dall'assemblea generale il
paesi meno avanzati. -istituti specializzati delle nazioni unite: enti internazionali di carattere amministrativo
, e sono inseriti nel sistema delle nazioni unite
-società (o lega) delle nazioni: unione di stati che, istituita
guerra mondiale (il patto della società delle nazioni, approvato dalla conferenza della pace di
statuita sopra un fantasma di lega delle nazioni un'alleanza intesa a sopraffare l'italia
e già discussa in seno alla società delle nazioni. 7. stor. ciascuna
.. se ne debba dar notizia alle nazioni nostre di francia e fiandra. galileo
, mercantile, e frequentata da moltissime nazioni. manni, 1-161: il giorno di
nazione spagnuola. -collegio delle quattro nazioni: fondato a parigi dal cardinale mazzarino
mazzarini ornò parigi col collegio delle quattro nazioni. -nazione ebraica: la comunità
re con tanto esercito, ieno di nazioni incognite e feroci. f. badoer,
sé patisce assai per tanta varietà di nazioni e di schiavi. brusoni, 242:
nella città con mille fanti di varie nazioni, tenesse con la diversione impegnata la
che di questa memoria puote addivenire alle nazioni che dopo noi seguiranno, con più
le congiunzioni dell'effluvio, queste / nazioni di mortali appariranno / lunatiche del tutto
, / né si vedea fra quelle nazioni / alcun con faccia o scolorita o mesta
. v.]: chiodi di cento nazioni in questa
nel tino c'è uva di tante nazioni. -categoria. ammirato,
membra, che si chiamano le nove nazioni: de quali mestieri quello delli armaiuoli è
16. locuz. dirne di cento nazioni: raccontare bugie di ogni sorta.
v.]: ne dice di cento nazioni: di bugie. = voce dotta
sue fasi, che si vede nelle nazioni stesse di cui non si possono definire i
volta. davila, 8: quelle poche nazioni che... non sentirono il
a quali funeste vicende si espongono le nazioni allorché niun'altra misura che il proprio interesse
virtù ha caratteri, che da tutte le nazioni si possono agevolmente intendere. ella è
versano con gioia il sangue delle altre nazioni: è per loro un sacro dovere che
della serenissima patria a fronte dell'estere nazioni. a. cocchi, 6-19:
crede che l'opulenza e la potenza delle nazioni nego- ziatrici sieno frutto unicamente della navigazione
riade de colchi, essere discese trecento nazioni, le quali parlavano tanti altri idiomi
e proni / sui colori di tutte le nazioni, / le lavoranti scontano la pena
i deserti, viaggiatori di tutte le nazioni si sono inoltrati nel suo negro mistero,
mano i negri avrebbe in pugno quelle nazioni. f. galiani, 4-67:
, 5-iii-1-21: così coll'altre due nazioni si nimicano, che sempre è tra
sì de'gotti come d'altre barbaresche nazioni alla romana virtù nemichevoli, dell'idioma
più sentito, che due eserciti di nazioni così nemiche in tanta vicinanza, anzi
nella chiesa la grande madre universale delle nazioni e della civiltà e nell'esperienza dei
quella che potrebbe stringersi fra queste tre nazioni tutte neo-latine meridionali e cattoliche, non fu
4. plur. i popoli, le nazioni che hanno in comune la tradizione,
anima di una nazione o di molte nazioni verso un'ideal mèta artistica.
è il cuore e il nervo delle nazioni. mazzini, 53-41: il vero nervo
risvegliassero. balbo, 4-249: alle nazioni che non hanno documenti nessuni noi siamo
savinio, 1-21: ci sono oggidì diverse nazioni in eu ropa che non
capponi, 1-ii-427: grandi sono le nazioni dove un uomo per sé volgarissimo trova
fatto e da gli uomini di varie nazioni tanto essersi già in europa lavorato, investigato
da pisa, 1-148: veggendo l'altre nazioni li babi- loni e li niniviti che
s. v.]: niobe delle nazioni fu detta e l'italia e la
... la salutata niobe delle nazioni... per rifarsi del tempo della
; 'mia nobile amica'dice in diverse nazioni il maschio alla femmina in senso non sempre
4-i-807: tratto tratto venendosi tra le nazioni a formare i parlari vocali ed a
sì de'gotti come d'altre barbaresche nazioni alla romana virtù nemichevoli, dell'idioma latino
i-i-22: hanno gl'inglesi mostrato alle altre nazioni la economia del corpo umano, la
doppo greci a separarsi da le barbare nazioni, da le quali oggi, se non
ap presso a tutte le nazioni nome e fama chiarissima riteneva. gir
: nelle concioni militari il nominare le nazioni per nome acquista benevolenza. fed. della
italiano lo nominerà sole laddove l'altre nazioni useranno altri nomi. pananti, ii-430:
concioni militari, il nominare le nazioni per nome acquista bene volenza
: si parlò della società delle nazioni come una speranza per evitare i conflitti inter
norma e di esempio a tutte le nazioni in tutti i secoli. rosmini, xxi-253
republica, governo normale e naturale delle nazioni. 9. geoin. perpendicolare
tiepolo, lii-5-31: con tutto questo alcune nazioni non sono restate di passar in quelle
così fate degli altri mercatanti dell'altre nazioni. biffoli, lxxxviii-1-281: giacer sempre
lii-12-284: né i francesi né altre nazioni sono bastanti a far quelli traffichi che fanno
biasimo ufficiale, anche consetutte forse le nazioni hanno avuto alcune proprie note e
, smembrata, spariva dal novero delle nazioni. c. e. gadda, 10-45
ormai virtualmente alla portata di tutte le nazioni industrializzate in grado di disporre delle materie
insinuò a poco a poco fra le nazioni nomadi e pose il primo nucleo delle
in fretta o che sopraggiunga un motraile nazioni,... numerate i soldati di
d'oggidì, perché il commerzio tra diverse nazioni ha sempre avuto forza di trasportare dall'
e le lingue e i costumi delle nazioni al nodrimento di quella sapienza che alle
non molto antichi, soli fra tutte le nazioni germaniche usavano le barbe e le nutrivano
solo affine che... tra le nazioni diverse... seminino e nodriscano
trenta deputati delle cinque nazioni, e ventitré cardinali delle tre obbedienze
mi dovete. galdi, ii-324: molte nazioni schiave, corrotte, dipendenti dai capricci
il suo sangue medesimo, le straniere nazioni, e la ereditò a sé lasciata dirittamente
tempo da'longobardi e da altre barbare nazioni proibite, in maniera che furono sepolte
, 1-562: le chimere strane di certe nazioni del mondo, nel fare, come
dando un'occhiata imparziale alla storia delle nazioni noi ritroviamo questa virtù còlta ed adorata
detto il quale dice tre esser le nazioni che vivono con tre tempi: la
: che 'l mondo delle gentili nazioni egli è stato pur certamente fatto dagli
risolto il grande quesito della solidarietà delle nazioni e sarà svelata questa orrenda odissea di
sì de gotti come d'altre barbaresche nazioni alla romana virtù nemiche- voli, dell'
si può vedere nella 'letteratura delle nazioni '. = voce dotta, lat
inci vilimento è manifesto nelle nazioni d'europa. bacchetti, 15-60
e alternamente sul territorio di una delle nazioni partecipanti (la prima manifestazione si tenne
si fanno o agli dei delle nazioni o a'morti, onde quegli di giove
o opera in territori, regioni o nazioni transalpine. lettere e istruzioni agli oratori
che spacciava le sue visioni et imagi- nazioni per buone novelle. pananti, iii-200:
e austere, degne di fondatori di nazioni... 'omnia munda mundis et
col quale gli antichi geografi indicavano certe nazioni, come gli sciti, i quali
far altro che creare una lega delle nazioni cui augurammo la forza senza saper darle
de'nostri... presumono che le nazioni straniere vengano per amore dell'equità a
la porta sarà onorato da tutte le nazioni. baldinucci, zzi: onichino, michetto
. cattaneo, i-2-99: le vicine nazioni, intente... a consolarsi in
si fa più onore appetto alle altre nazioni. manzoni, pr. sp.,
, v-1-149: la causa per cui le nazioni dell'asia sono una massa inerte e
restaurato, avrebbe primeggiato su tutte le nazioni. gentile, 3-168: contro questo
. zanon, 2-xviii-330: tutte le nazioni europee tentano di avere tutte le arti e
quanto mai possono di quelle delle altre nazioni e risparmiare il loro danaro, onde è
. operato il suffragio universale in due nazioni, con le quali siamo più o
collenuccio, 15: sempre le nazioni estere si sono ingegnate occuparlo [il
libertà di commercio e alla penetrazione delle nazioni europee; scoppiò quando l'imperatore taokuang
regnava meritevoli di venir annoverati fra le nazioni civili. -sostant.
difficoltà. delle altre più colte nazioni, io non so se in niuna altra
parte. foscolo, xx-1-3: alcune nazioni..., abitando opposti climi ed
: io porto fermissima opinione che le nazioni moderne in europa, se non sono infatti
la spagna e quasi tutte l'altre nazioni usano quella da mezzo giorno a mezza notte
, era deliberata convocare gli oratori delle nazioni e farli risentire di questo. guicciardini,
del vero dio, ma le restanti nazioni s'incivilirono per opera dei soli lumi
l'intento degli ordinatori pacifici e sapienti delle nazioni. d'annunzio, v-1-16: l'
13-82: le diverse squadre e le nazioni / givano errando senza guida propia.
basi su cui riposa l'organismo delle nazioni e degli stati. ascoli, 35:
al corpo umano. -insieme di nazioni accomunate da interessi culturali, sociali e
istitutivo era stato ratificato da tutte le nazioni firmatarie; mira a rafforzare i legami
culturale dei singoli stati. -organizzazione delle nazioni unite: v. nazione, n
, n. 6. -organizzazione delle nazioni unite per l'educazione, la scienza e
marittima di consultazione', istituto specializzato delle nazioni unite, fondato nel 1948 ed entrato
temporaneo, istituito dall'assemblea generale delle nazioni unite, nel dicembre del 1946,
, fu sostituito dall'alto commissariato delle nazioni unite per i profughi. -organizzazione per
, associazione internazionale, collegata con le nazioni unite da un apposito accordo in virtù
è uno degli istituti specializzati delle nazioni unite; ha lo scopo di
, istituto specia lizzato delle nazioni unite, fondato dalla confe
3-519: sembra da noi passato ad altre nazioni l'organo a canne e a vento
di riconoscere la superiorità delle più illuminate nazioni. tommaseo, 5-264: un guardo
, blocco orientale'. l'insieme delle nazioni che si trovano nell'oriente dell'europa
-in partic.: l'insieme delle nazioni europee a regime comunista legate dal patto
passavanti, 258: anche nell'altre nazioni orientali, le quali molto intendono all'
tralascio i greci, i russiani ed altre nazioni orientali, seguaci anch'esse di cristo
tutta la merce teatrale di tutte le culte nazioni, ho sempre stabilito di scrivere originalmente
per uso de'sudditi e d'altre nazioni meno colte. -per nascita.
cimerio. cavazzi, 50: hanno queste nazioni una pertinace esistimazione della propria origine,
ebbe origine l'odio mortale fra quelle due nazioni, che non finirà mai. e
f. frugoni, i-449: quante nazioni ho vedute io che ubbidiscono, più
futura. bocalosi, ii-57: queste nazioni lampeggiarono soltanto sull'orizzonte politico, perché
doti, meritamente appresso a tutte le nazioni nome e fama chiarissima riteneva. a
fu una enorme imposta che la borsa delle nazioni mercantili pagò alla generosa passione del pubblico
l'età degli dei che comincia alle nazioni del lazio, corrispondente nelle proprietà dell'
stanze e l'altra i viaggi primitivi delle nazioni. stoppani, 1-102: si arriva
biffi, xviii-3-392: veder riunite le nazioni con un vincolo sì necessario e sì
, altro re de'goti o sia delle nazioni boreali, che, non trovando se
democratica, questa illustra gl'individui e le nazioni, sceglie i più bei fiori negli
condotto a fine imprese che dall'altre nazioni non si osavano tentare. -di
successe che il nome di tante bellicose nazioni, state sino allora tra i termini della
6-189: per questa sconfitta tutte le nazioni... s'alienarono da'genovesi
a luoghi, città, popoli, nazioni. cavalca, 19-308: intesi da
tanto costantemente usato presso tutte le barbare nazioni della terra tanto antiche quanto moderne,
. -anche con riferimento a popoli, nazioni, città, ecc. giuseppe di
giannone, 1-i-188: meritano [le straniere nazioni]... ogni commendazione,
apostolo e primo padre di tutte quelle nazioni, santo patrizio. lippi, 2-39
superarono gli egizi e tutte l'altre nazioni, avendo maggior riguardo a l'utilità
, acciò che la concorrenza inanimasse le nazioni a combattere con maggior fervore e con
seimila svizzeri e seimila fanti di altre nazioni. diodati [bibbia], 1-8:
politicamente educata e di quelle che dicemmo nazioni legali, ovvero no. =
più ovvio e fruttifero l'opprimere le nazioni? guasti, iii-30: l'arno
19-518: il nome di pace fra le nazioni non è nome solo di armistizio,
marinetti, 2-i-310: nella loro società delle nazioni bisognerebbe far sedere intorno all'unico
somiglia il re ch'abbia domate le nazioni e soggiogate le provinzie e a'popoli
, anche, di comuni, di nazioni, di stati. g. villani
questo gran popolo, diramato in molte nazioni, fu già padrone dell'europa dalla foce
'. -paesi fratelli', le nazioni con regime socialista considerate nei reciproci rapporti
roma del popolo sarà grande fra le nazioni più che non furono la roma pagana
sopracammini. gioberti, 1-ii-617: le nazioni idolatre che dovete cristia- neggiare non adorano
. sa.) l'organizzazione delle nazioni unite. la stampai29-x-1982], 5
stampai29-x-1982], 5: assemblea generale delle nazioni unite, che ha autorizzato il governo
istorico, l'italia ha perduto fra le nazioni il posto glorioso che a lei spettava
per usurpare un palmo di terra alle nazioni vicine. praga, 4-47: via,
altra sorte di pane usitato appresso diverse nazioni, come di semole, di tipha,
l'europa sarà livellata a popolo dalle nazioni occidentali o dall'autocrata; per mezzo delle
gare e guerre continue dimenticano che le nazioni non furono sinora libere mai né fondate
a suono di tube, hanno raccolto le nazioni perché assistessero alle nostre pantomime.
pascoli, ii-348: ebbe di varie nazioni molti e vari scolari, niuno però
detta margarita, 4: se le diverse nazioni si stendono la mano nei dì che
la civiltà più matura e serotina delle nazioni coltivatrici marittime e trafficanti fiorisce presso il
la civiltà più matura e serotina delle nazioni coltivatrici marittime e trafficanti fiorisce presso il
uniforme e perpetua in cui languirono parecchie nazioni del vecchio mondo governate a guisa di gran
della valle, 3-462: fra tutte le nazioni maomettane si trovano sparsi molti che si
: sarà messa alla pari con le altre nazioni. -mettere del pari: far
per troppe età in quasi tutte le nazioni d'europa, sieno poi stati da migliaia
primi essere stati parlari muti delle prime nazioni. -costrutto, struttura sintattica,
(k>: roma precesse alle altre nazioni letterate nella cognizione dei parlari semitici.
è ancora la parte che tutte le nazioni di europa, e noi massimamente,
già gli stemmi, che parteggia le nazioni. 3. condividere uno stato
, più tosto che di molte altre nazioni, esser ci fece, se la nobiltà
esser la forma del governo di queste nazioni. rosmini, 2-2-16: il fatto ovvio
i romani, fra tutte l'altre nazioni del mondo tenuti allora moderatissimi, condannare
spagna, la più veramente cavalleresca delle nazioni, perché il popolo tutto, non partito
le congiunzioni dell'effluvio, queste / nazioni di mortali appariranno / lunatiche del tutto
la vita interna di molte città e nazioni nell'età medievale; e l'uso
mossi. papini, 27-1146: anche le nazioni, al par dei singoli, eran
e proni / sui colori di tutte le nazioni, / le lavoranti scontano la pena
che non l'ebbe libero neppure tra le nazioni più barbare e più bestiali?
originali della nostra e dell'estra- nee nazioni sapevano d'aver tra gli alunni di padova
, lii-15-82: dice tre esser le nazioni che vivono con tre tempi: la
universale. cattaneo, v-1-149: le nazioni dell'asia sono una massa inerte e
: usa bensì una divisione di due nazioni, tra le quali si pratica l'alternativa
filangieri, i-35: quali sono le nazioni, in europa, che avrebbero dovuto
, i-29: ricercano le paste delle nazioni che possiedono miniere, onde battere moneta
queste provincie è il concorso delle più nazioni. baretti, 6-138: intorno al convento
. frisi, xviii-3-340: i fasti delle nazioni più civilizzate di europa, tacito e
cui, cessati i traffichi tra le nazioni, cessano in conseguenza tutti i guadagni
sé patisce assai per tanta varietà di nazioni e di schiavi. testi, 1-476
delle loro patrie, nelle quali le nazioni vinte perdevano le pubbliche religioni con perdere
abitare. guicciardini, 2-1-4: molte nazioni... mandorono per la detta
sottoscrizione pei poveri esuli di tutte le nazioni andasse in mano di qualche signora appartenente
ora messo al dinanzi in rinproccio delraltre nazioni, a grande vergongnia e villania.
conseguente che in vigore di esso tutte le nazioni sonosi fatte delle leggi per regolare e
più di quarantamila uomini, di varie nazioni: armeni, antichissimi difenditori del
che bastasse a tenere in paura le nazioni de'barbari. -temerlo.
abbiano secondato sempre lo stato civile delle nazioni e che, adattandosi a'costumi, li
collenuccio, 15: sempre le nazioni esterne si sono ingegnate occuparlo [il
qual modo fossero fiorite e sparite le nazioni. -comportare o contenere digressioni, incisi
più penetrati della divinità che molte altre nazioni. 11. che nasce da
chi vede per entro i destini delle nazioni. pascoli, i-93: con una
nella lingua propria, mandati da varie nazioni e abitanti insieme presso la basilica: dopo
che per l'ampio oceano intraprendono le nazioni di più robuste penne. -essere
mai, perché pose principi comuni alle nazioni gentili ed agli ebrei, senza distinguere
popolo assistito da dio sopra le altre nazioni tutte perdute. cassola, 4-301: era
duodo, lii-15-82: tre esser le nazioni che vivono con tre tempi: la
quello strumento caratteri stico delle nazioni che è lo stile. pirandello, 8-398
commercio, grandezza e legame intimo delle nazioni, e per fiorite rendere e squisitamente trattate
vico, 4-i-803: finalmente, unite più nazioni di lingue diverse in pensieri uniformi per
lingua muta, che noi dimostrammo delle prime nazioni gentili. -avere una scarsa
... fu fatta fra quelle due nazioni della navigazione, cioè che una nazione
, da potersi fare amici, obbligarsi nazioni e provincie abbracciare, si lasci perdere
se avvenisse, non tanto a quelle nazioni solamente, e sopra tutto a federico,
, o sia lo stato perfetto delle nazioni, che si gode quando le scienze,
tanti disordini dai quali sono tormentate le nazioni e fra i mali che portano a consunzione
essersi fatto e da gli uomini di varie nazioni tanto essersi già in europa lavorato,
stato di perfezione unicamente sarebbe fermarsi le nazioni in certe massime, così dimostrate per
che ne fossero persuase tutte le altre nazioni. d'annunzio, 8-119: o forse
avrà bisogno di prendere i modelli dalle nazioni che chiama barbare...,
, ii-239: figuriamoci che tutte le nazioni si fossero lasciate sorprendere dalla perfidia britannica
di roma] influenze nell'umanità delle nazioni... quanto a perfidiare eh'
cacherano di bricherasio, 1-92: le nazioni cui è toccato essere posseditrici di fertile
milizia permanente, tratta da tutte quelle nazioni e religioni e capace di stendere sopra
, sotto la garanzia della lega delle nazioni. gramsci, 1-17: la religione
e future saranno perfettamente liberi alle due nazioni senza che debba pagarsi alcun dritto di
è pemizioso a un pontefice che le nazioni non l'obedischino quando procede o da scisma
de tutte l'età e di tutte le nazioni? bruno, 3-154: le sustanze
sulla giustizia dei limiti, sulla perpetuità delle nazioni. -indissolubilità. boccaccio, viii-2-162
, di quella di tutte le altre nazioni gentili, comincia una pruova perpetua che
tempo che furono dello 'ntutto fondate le nazioni. algarotti, 1-v-330: dire qual
schivar le discordie sia più spediente alle nazioni eziandio perspicaci sottoporsi ad un uomo in
, come era naturalmente malaffetto verso le nazioni straniere, avesse ostinatamente perseguitati tutti quei
sollevando ad invidia populi, prìncipi, nazioni, e a tutto il mondo perseminando
. giannone, i-131: in queste nazioni... si aveva per cosa
dello stato nei rapporti con le altre nazioni, come gli attentati contro l'integrità,
7-330: se nell'america settentrionale quelle nazioni, che ne piace di chiamare col nome
censi che li re e tutte le nazioni e paesi del mondo ch'erano sottoposti
dipendente dal consenso universale di tutte le nazioni commercianti in europa. manzoni, pr.
ordinamento sociale, pessimo presso tutte le nazioni, il vero responsabile d'ogni delitto
tralascio i greci, i russiani ed altre nazioni orientali, seguaci anch'esse di cristo
. alfieri, iii-1-45: le poche nazioni che fuori d'europa la ricevettero [
giannone, i-120: in alcune [nazioni] leggiamo essersi introdotto costume di piangere
punto scabroso, perché se due simili nazioni s'impossesseranno dell'affetto degli svizzeri,
di più secoli, da che le nazioni barbare piantarono qui e tennero per lungo
il darle la storia del commercio di quelle nazioni che più l'esercitano e meglio l'
sé sono di ciò in piato due nazioni: la ciciliana e la provenzale.
stroppiato di qual si voglia di queste nazioni, s'unisca con quelli dell'altra
picca ha vinto con cavalleria disarmata molte nazioni picchiere. = dal fr. piqueur
. m. correr, li-8-95: quelle nazioni non sono contente di piccioli guadagni,
punto di direzione e di convergenza alle nazioni più deboli e isolate (piccola intesa,
mezzo di un vasto mare da quelle nazioni che sogliono tenere in piè grossi eserciti
per altro servito che per fare le nazioni, tra le quali fiorissero, mobili,
allorché sarà giunto alla sua pienezza, le nazioni diverse di ogni continente non dovranno considerarsi
un costume universale di tutte le antiche nazioni, delle quali particolarmente la storia romana
essersi fatto e dagli uomini di varie nazioni tanto essersi già in europa lavorato,
che furono le due sorgive perenni delle nazioni. muratori, 16-4: benché..
ciascuna delle otto lingue o delle varie nazioni ond'era composto l'ordine dei cavalieri
. di fuori debb'esser chiusa a nazioni che venissero a piratare, non a mercantare
del corseggiare scambievole, quando le due nazioni fossero egualmente potenti sul mare e la cosa
prodotto... un disequilibrio traile due nazioni da quella forza che prima della guerra
su la perpetua e irredemibile schiavitù delle nazioni. = deriv. da pirronismo-
alla buona disciplina militare quello che alcune nazioni hanno fatto, cioè gettar i cavalieri
ignominia di andar pitoccando il sapere delle nazioni vicine, si innalzano altri scientifici stabilimenti
, i territori, i paesi, le nazioni. il pittoresco è in ciascun paese
della delicatezza ed irritabilità della fibra delle nazioni poste sotto climi caldi. -immagine
il suo sangue medesimo, le straniere nazioni e la eredità a sé lasciata dirittamente
bagaglie, come si costuma in tutte queste nazioni indiane quando vanno alla guerra. marino
del settentrione, opprimono tuttavia le culte nazioni di europa e stupidiscono gl'ingegni.
plebe è la parte più sacra delle nazioni, perché è la più degna insieme
contrasto, in certo modo abissale, tra nazioni avanzate e nazioni sottosviluppate, tra aristocrazie
modo abissale, tra nazioni avanzate e nazioni sottosviluppate, tra aristocrazie operaie e plebi
plebe è il cuore e il nerbo delle nazioni, le quali potrebbero durare ancorché prive
pluralizate in infinito, le stirpi e le nazioni intiere. pluralménte, aw
plurinazionali$mo, sm. compresenza di più nazioni o nazionalità all'interno di una medesima
della 'nazione proletaria'in lotta con le nazioni plutocratiche e capitalistiche, teoria che servì
immenso e ricco palazzo della società delle nazioni... questi corridoi per perdere i
l'italia è stata la maestra deue nazioni. nievo, 1-vi-246: tu, musa
arrivo del battello variopinto e poliodorante di nazioni diverse. = voce dotta, comp
le conquiste... l'alleanza delle nazioni decise, all'unanimità, di estiipare
iscienza la storia del diritto naturai delle nazioni. zanon, 2-xix266: non sarà
e e amichevoli che conserviamo colle nazioni vicine. pratesi, 1-89: si
furia e di sentenziare sui destinati delle nazioni. guerrazzi, 16-219: io ho politicato
boccaccio, viii-1-43: tra l'altre nazioni, le quali sopra il circuito della
norma e di esempio a tutte le nazioni in tutti i secoli. =
corsi non conservano che i vizi delle nazioni selvaggie, ma nella loro rozzezza hanno
uomo e della natura, ignorati dalle nazioni polite e corrotte. filangieri, i-664
secondo i nuovi regolati sistemi delle altre nazioni. delfico, iii-15: era già
lunga età dopo il diluvio in due nazioni: ima di non giganti, perché
che si riduce solamente ad ammirare le nazioni colte e polizzate, ma giammai a servirsi
più sorprese e novità di quelle che nelle nazioni ben ordinate concedono ai sudditi i governi
e capaci di fare il ben delle nazioni sono rarissimi. giusti, i-126:
., anima indipendente e ponderatrice delle nazioni antiche e moderne. tommaseo [s.
.. fu fatta fra quelle due nazioni della navigazione, cioè che una nazione
. quindi con somma gara fra le nazioni s'attese a passarlo; nel che giovarono
. ha saputo conciliare la riverenza delle nazioni, la stima de'sovrani, il credito
grado di rappresentare la vera storia delle nazioni; successivamente, la filologia novecentesca individuò
dall'oriente uscirono e si sparsero le nazioni a popolare tutta la terra. solato
re che li avesse governati come le altre nazioni. machiavelli, 1-vii-104: perché i
occasioni poi di conoscersi tra loro le nazioni, si ritruovassero avere un senso comune senza
magnifici gesti, più che l'aìtre nazioni, si seppero conformare ed assomigliare ad
il popolo basso, cioè il corpo delle nazioni, venire nell'ardimento di non tener
alfieri, 1-973: l'aver teatro nelle nazioni moderne, come nelle antiche, suppone
pascoli, i-566: la grande proletaria delle nazioni (laboriosa e popolosa questa dell'occidente
essersi fatto e dagli uomini di varie nazioni tanto essersi già in europa lavorato, investigato
.. venne a spegnersi fra l'altre nazioni interamente e uindi ad abolirsene anche la
gorani, xviii-3-540: fra queste illustri nazioni non recca stupore trovare marangoni, tornitori
l'ultimo luogo quella che le sole nazioni, i cui fatti porti il pregio di
, iii-6: ciò che presso le altre nazioni era il naturale portato della storia in
e rifugio di re, popoli e nazioni ». bembo, 10-v-17: noi abbiamo
! giannone, i-120: in alcune [nazioni] leggiamo essersi introdotto costume di.
il bisogno d'alcune particolari genti e nazioni, i quali sono vari e diversi in
mezzo di un vasto mare da quelle nazioni che sogliono tenere in piè grossi eserciti
cacherano di bricherasio, 1-92: le nazioni cui è toccato essere posseditrici di fertile
per le provincie possedute o per le nazioni soggiogate. birago, 260: restavano li
dì ne'pubblici fogli della prevalenza della nazioni cristiane, morali, civili, sopra le
cui gran nome altre volte tutte le nazioni tremavano di qua e di là dal mare
natura e degl'interessi di tutte le nazioni, non devesi prender maraviglia se seppe
e libera circolazione della corrispondenza fra le nazioni aderenti, regolandone le tariffe con il
1948 è istituto particolare dell'organizzazione delle nazioni unite. -che si riferisce
lettera. genovesi, 2-33: le nazioni, dopo il primo stato postdiluviano in
, l'italia ha perduto fra le nazioni il posto glorioso che a lei spettava.
autunno. magalotti, 23-202: tutte le nazioni del mondo son ghiotte a un modo
del levante e protegge il commercio delle nazioni. -in maniera che manifesta l'
mostrare sua potenza anche fuori all'amiche nazioni, manda nella terra degli ubii una
più scrittori vogliono che la potenza delle nazioni sia uguale all'estensione delle terre fertili
al gruppo privilegiato, nello statuto delle nazioni unite, del diritto di essere membri
spagnuoli, né italiani, le quali nazioni, tutte insieme, sono la corruttela del
la concordia], hanno avuto facoltà altre nazioni straniere e eserciti barbari di conculcarla miserabdmente
del commercio e dal consenso universale delle nazioni indipendentemente dalla potestà legislativa. longo,
opinione de'savi e di tutte le nazioni più civdi che questa immensa e maravigliosa
produce la miseria e l'avvilimento delle nazioni. -scarsissima disponibilità finanziaria di un'
vico, 4-i-819: tutte le prime nazioni, per povertà di parlari convenuti,
nella razza, se si parlava di nazioni, e in una corrente o moda,
alleggio. sono stati imitati da altre nazioni per navigare in luoghi di bassofondo.
anche materialmente, al pan dell'altre nazioni cristiane. cattaneo, iv-4- 227:
conoscere i segni indubitati dello stato delle nazioni. -dir. applicazione concreta del
proponemmo, universalissimi princìpi dell'umanità delle nazioni. cesari, iii-592: -il vero
commerciali fra soggetti collettivi (popoli, nazioni, città, ecc.):
spontone, 1-4: tre sono le principali nazioni ch'abitano la detta provincia, delle
riferisco. broggia, 135: e nazioni più sennate... pratticano nelle dogane
degna d'essere abbracciata da tutte le nazioni del mondo. brusoni, 287: era
essere intesa e praticata dalle più colte nazioni dell'europa. 5. adottato (
osservando il contegno e la pratica delle nazioni d'europa le quali, nel tempo
proventi della corsa in pace; le nazioni taglieggiate e predate si rifacevano dunque sugli
predestinate i fondatori, i conservatori delle nazioni, come ognuno di essi sia figlio
dell'asia si progredì ad intimarla contro a nazioni non cristiane in europa, contro
mia mancanza, alle ricerche dell'estere nazioni. delfico, ii-20: sebbene non ci
per far da questa parte contra le nazioni frontiera e non meno per essere forte
anche gente di oltre giordano, di nazioni e tribù erranti e selvaggie, fra le
e più assai da'costumi delle altre nazioni la sacra confederazione delle repubbliche svizzere,
, ma fra quelli di tutte le altre nazioni ancora dell'universo. salvini, 23-231
tutti erano in pregio presso le estere nazioni. padula, 267: il calabrese
, si può ben dire che le nazioni straniere abbiano pregiudicato. de luca,
quei rispetti che si devono ancora altaltre nazioni. galileo, 3-3-223: dico.
. p. verri, 2-291: poche nazioni ci presenta la storia nelle quali l'
, 2-i-278: conobbero i prìncipi e quelle nazioni che il modo che si teneva in
poemi, i quali vengono dalle altre nazioni ne'loro linguaggi trasferiti. marinetti,
hanno avuto su di noi le antiche nazioni, che tuttora primeggiano in forti e
avranno la preminenza sopra tutti quelli delle altre nazioni. -diritto di occupare il
vico, 4-i-777: certamente le prime nazioni dovettero lungo tempo ritener molto della loro
degli effetti è la storia universale delle nazioni, prende per suo subbietto esse nazioni
nazioni, prende per suo subbietto esse nazioni medesime, in quanto elleno sono quelle che
tutti i tempi, di tutte le nazioni. fanfani [s. v.]
. verri, ii-341: tutte [le nazioni in europa] vivono in una pace
periodica milanese, i- 309: le nazioni europee preponderanti non esitano ad associarsi con
acquistata nei rapporti economico-politici del resto delle nazioni, senza essere in superlativo grado liberi
che ah'italia, a tutte l'altre nazioni è accettissimo. magalotti, 1-58:
terrore era praticato dagli stati, in grandi nazioni come l'italia, la germania,
prerogativa che non andò mai disgiunta nelle nazioni da molte arti e da molta cultura
degno d'osservazione che in tutte quelle nazioni, nelle quali la logica o non
impulso del costume può aver indotto le nazioni a dar una preferenza abituale e costante
il genio e l'indole delle differenti nazioni. cesarotti, i-v-35: l'avventura di
utilità..., conducendoci fino alle nazioni presenti. metastasio, 1-i-28: la
, sola favella comune a tutte le nazioni, unica che trasmetta esplicito un presentimento
insidie e piu assai da'costumi delle altre nazioni la sacra confederazione delle repubbliche svizzere,
somma, alla vita e alla prosperità delle nazioni. cesarotti, i-xviu-349: cinzia triforme
predicando di presidiare contro di voi le nazioni. -sostenere politicamente. gobetti,
già preso in mezzo da due potentissime nazioni. 15. consumato come cibo o
un maggior numero che tutte le altre nazioni dell'europa prese insieme. leopardi,
gnuoli perché si dichiarasse d'una di quelle nazioni parteggiano, quasi immitando anassagora nell'abboccarsi
l'ordinamento sociale, pessimo presso tutte le nazioni. e. cecchi, 5-144:
comperare a danaro; presumono che le nazioni straniere vengano per amore dell'equità a trucidarsi
: amate la libertà, diritto sacrosanto delle nazioni, ma amatela virtuosamente. senza virtù
di età medievale e moderna o di nazioni straniere: magistrato, giudice di una
dì ne'pubblici fogli della prevalenza delle nazioni cristiane, morali, civili, sopra
frettolosi con cui s'accusano spesso le nazioni d'eccessi de'quali furono in effetto
le vittime. pecchio, 2-6: nelle nazioni lo spossamento della vecchiaia non esiste,
. cattaneo, v-3-353: presso molte nazioni il padre, anziché provedere di dote
l'italia è proclamata prima fra le nazioni civili in quanto centro del cattolicesimo,
. bocalosi, ii-61: le antiche nazioni... tuttora primeggiano in forti
interprete e condottiera ad ogni cimento delle nazioni. monti, xii-1- 36:
di legittimare la sovranità appo tutte le nazioni. romagnosi, 3-ii-606: hànnovi due principali
nelle città di principal commercio delle due nazioni si sceglieranno annualmente alcune famiglie per esercitare
: tutti gli stati, città e nazioni, si governano o dalla moltitudine o
vico, 4-i-901: dalle quali [nazioni], principiando da ciò per quanto s'
di una scienza nuova dintorno alla natura delle nazioni, per la quale si ritruovano i
di princìpi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili o di princìpi generali di diritto
risolto il grande quesito della solidarietà delle nazioni e sarà svelata questa orrenda odissea di
lande e con diecimila fanti di varie nazioni, tra 'quali erano alcuni svizzeri
zanon, 2-xix-iói: in tutte le nazioni vi sono stati e vi sono degli uomini
rogative '. -di popoli o nazioni rispetto ad altri. g.
di separarsi e dividersi in due distinte nazioni, l'una delle quali dovesse rimanere alla
, quando... ebbe superato tante nazioni, tanti imperi, passato tanti monti
e rispetto procedevano i romani verso le nazioni dell'aquilone. carducci, iii-15-422:
il ragionamento dintorno al diritto naturale delle nazioni secondo l'ordine naturale dell'idee.
, però che sopra a tutte l'altre nazioni sono gli egitti datti alle cerimonie e
ebbe principio il processo d'autonomia delle nazioni, portando, tra l'altro, allo
del commercio e l'errante genio delle nazioni del globo. stampa periodica milanese, i-324
attendere i prodotti delle occidentali ed orientali nazioni per soddisfar de'bisogni fattizi. manzoni,
[ltnghilterra] produrre per tutte le nazioni e avere tutte le nazioni per consumatnci.
tutte le nazioni e avere tutte le nazioni per consumatnci. -creare ricchezze mediante lo
la soprabondanza delle quali, portate alle nazioni esterne, ne riportano i loro tesori
patria. mazzini, 83-12: le grandi nazioni si fondano su princìpi altamente professati.
giove tonante dal campidoglio e fulminante le nazioni. nievo, 600: queste ultime parole
, i-21: così reputavano eziandio le altre nazioni i loro libri sacri, i quali
: così, non legata a tempi o nazioni, dirò che quasi tutta la letteratura
dentro a'quali corrono i costumi delle nazioni. serao, 198: egli dorme,
che la lingua e ruomo e le nazioni per poco non sono la stessa cosa.
simpatizza con quella di tutte le altre nazioni perché in italia si trovano spiriti ingegnosi
o energici come son quelli delle nazioni straniere. gerani, xviii-3-505: tal
né profossi, né carnefici fra due nazioni, né certezza di gius divino che conciliasse
e soggiogare o annientare tutte le altre nazioni. tommaseo, 15-430: l'alfieri,
xi, quando cominciarono a disgrossarsi le nazioni moderne..., tutti..
, progressiva allora come vediamo oggidì le nazioni che riempiono di loro colonie l'america
quieto. baretti, ii-36: fra quelle nazioni nessuna quanto la nostra è stata ed
collaborazione fra gli stati uniti e le nazioni dell'america latina lanciato nel 1961 dal
al portogallo e poscia a tutte le altre nazioni occidentali... il creare quel
pratica che indi è resultata tra le nazioni d'europa, la vendita imparziale deltarmi
'proletaria 'ed essendo insidiata dalle nazioni 'borghesi ',...
italia non può aderire al blocco delle nazioni proletarie, perché le nazioni proletarie non
al blocco delle nazioni proletarie, perché le nazioni proletarie non esistono e la politica si
lineamenti delle grandi famiglie che si chiamano nazioni sarebbero più uniformi e mancanti d'espressione
cattaneo, ii-1-334: i confini delle nazioni eran promiscui. parte della francia era
inutili tentativi non hanno ancora arrestato le nazioni del nort da ricercare per i gelati
tal fama, correvano a turine le nazioni infedeli all'acque dolci dell'amo.
. croce, iii-27-123: il concetto delle nazioni... fu da lui [
e proni / sui colori di tutte le nazioni, / le lavoranti scontano la pena
; ma bene in questo si trovano alcune nazioni pronte più l'una che l'altra
azioni de'popoli e gli esempi delle nazioni, che chi le sottigliezze mentali e dal
latini e giunse finalmente a tutte le nazioni, e con infelice eredità si è propagata
nel grande oscurissimo principio della propagazione delle nazioni e dell'origine delle lingue. a.
adolescenza / i nati a governar le nazioni / all'ozio abituaste e all'indolenza /
.: altri instrumenti furono da diverse nazioni introdotti nell'arte militare per infiammare e
.. in favorevole esempio che illustri nazioni, in alcuni delitti o in alcune circostanze
suoi propi dei, e tutte le nazioni sono da una qualche religione incominciate.
usciti dalle conquiste monarchiche, somigliarono alle nazioni antiche viventi vita propria religiosa e politica
ere con assalirgli anche prima dell'altre nazioni vicine, a che in mezzo a
4-i-961: quindi s'intende che entrambe queste nazioni [greca e latina] dal verso
ottomani. alfieri, iii-1-45: le poche nazioni che fuori d'europa la ricevettero [
superarono gli egizi e tutte l'altre nazioni, avendo maggior riguardo a l'utilità
odio per tali scelleratezze a tutte le nazioni, cacciati a furia dello stesso popolo
aumentare e raddoppiarsi il commercio e le nazioni apparire ogni giorno piu prosperose, dall'
da essere messa innanzi a tette le nazioni e degna di signoreggiare a tutte le genti
: gli alamanni e franceschi e altre nazioni essendo morti, andando chi ha morto
le diffidenze et acerbità tra le due nazioni, godendo gl'inglesi d'avere pretesti
prime assurdo) sia per proteggere le nazioni e conservarle. c. carrà,
molte volte nel negoziare con le altre nazioni, e particularmente quando ei mandavano a
russa, e dal fatto che queste nazioni hanno incominciato a instaurare un regime protettivo
tutela o di ingerenza politica su singole nazioni o aree geopolitiche o svolge azioni di
. mamiani, 4-240: le vecchie nazioni d'europa, eccetto la inglese, non
per l'ideale di uno stato mondiale di nazioni protezionisti- camente legate da vincoli politici ed
bacchetti, 2-xxiii-456: vorrei proporre alle nazioni unite una mozione... dovrebbero
meravigliosi, irragiungibili. -con riferimento a nazioni. silone, 9-217: fino a
voci che dovettero nascere da prima nelle nazioni (perché è proprio degli elementi lo essere
, lii-5-31: con tutto questo alcune nazioni non sono restate di passar in quelle parti
pruoviamo essere stata comune di tutte le nazioni eroiche sparse per l'universo. botta
disfavorendo i provecci positivi e intellettuali delle nazioni. = dallo spagn. provecho,
provenute al mondo e si conservan le nazioni. 6. propagarsi da un
tipico dei centri minori o anche delle nazioni di secondo piano); fuori moda
toscani, più tosto che di molte altre nazioni, esser ci fece, se la
: il diritto della gente romana sopra le nazioni vinte si propagò, distendendo sopra le
ciò che si suol dire dell'altre nazioni moderne europee, che il lor sangue
idee e dal gusto, o anche di nazioni secondarie politicamente o culturalmente.
vico, 4-i-777: certamente le prime nazioni dovettero lungo tempo ritener molto della loro
tutta la merce teatrale cu tutte le culte nazioni, ho sempre stabilito di scrivere originalmente
. vico, 4-i-1001: tutte le antiche nazioni si fondarono sopra la giusta oppenione di
ella e l'architetta di questo mondo delle nazioni, perché non possono gli uomini in
provvisiona gran numero di capitani di diverse nazioni. marino giustinian, lii-1-160: ha
che si sono viste pullulare in alcune nazioni). = voce dotta,
associa ora quelle genti a tutte le nazioni indo-europee. -professato apertamente.
per conto di mercanzia in navi di nazioni forestiere si caricassero, fuori solamente i
gioia, 3-ii-250: le donne presso le nazioni incivilite hanno il sentimento della vergogna più
fecero sì che tai contratti tra le nazioni ridotte in provincie non reggessero che sul
que'precetti che il pudore dettò alle nazioni e ch'esse approvarono col nome di diritto
, ma nelle città intere e nelle nazioni è sempre più estesa e più costante
in quelle parti di america si discopersero nazioni pulite e lontane da ogni salvatichezza,
le genti slave non popoli, ma nazioni: e chi volesse sforzarsi a fonderle
di un accordo fra partiti o fra nazioni. giovio, i-226: disegneranno mariaggi
stalin] adoperò ai propri fini le nazioni unite e i quattro punti, è stata
la correzione; ed ora le due nazioni rivali gareggiano e s'imitano per godere,
repubblicane o monarchiche, non pur le nazioni diverse ma le età diverse delle nazioni
nazioni diverse ma le età diverse delle nazioni. -che ha piccola statura.
lungo e in largo la foreste delle nazioni cristiane in cerca dell'accampamento segreto dei
detta gattina, 4-401: la putrescenza delle nazioni, a cui voi vi lusingate di
, quadi, turcilinghi et altre nazioni settentrionali, venne in italia.
di quattro società sportive o di quattro nazioni. = voce dotta, lat.
quadrinazionale, agg. che riguarda quattro nazioni; compiuto o progettato col concorso di
e rendersi informato de'costumi e qualità di nazioni straniere. g. gozzi, i-10-78
avrà il primato sempre sopra le competitrici nazioni, potendole dare più perfette ed a
: 1 greci, fra le stirpi e nazioni umane, son quelli che diedero altissimo
quandocches- sia il sopravvento nello spirito delle nazioni più colte. nievo, 311:
venne poscia imitata dagli usseri d'altre nazioni, dai cacciatori a cavallo e da
popoli, disarmo e una lega delle nazioni in grado di dare reciproche garanzie d'
di creare un direttorio europeo tra tali nazioni per garantire la pace e dare una
risolto il grande quesito della solidarietà delle nazioni... gli uomini si nasconderanno
fecero per sì lungo tempo le due nazioni più potenti in europa nella marina, la
il suo sangue medesimo, le straniere nazioni, e la eredità a sé lasciata
marinetti, 2-i-342: la società delle nazioni è special- mente concepita come una morfina
, 1-245: così gli uomini così le nazioni devono aiutarsi scambievolmente e mettere in comune
: spogliandoci di quanto dell'umanità delle nazioni e filosofi e filologi avevano innanzi ragionato e
a caso è raccozzata da un guazzabuglio di nazioni e di schiatte, ma quella che
: certi talenti, dirò radicali delle nazioni non si smarriscono così subito.
tanti disordini dai quali sono tormentate le nazioni e fra i mali che portano a
uelle della gran bretagna e delle altre nazioni unite. e. ecchi, 6-62
amatori e stazioni radiodiflondi- trici presso altre nazioni tra le quali l'italia. =
potrebbe essere bene accetta in tutte le nazioni, per così purgare la società dai malviventi
. zanon, 2-xviii-330: tutte le nazioni europee tentano di avere tutte le arti
quanto mai possono di quelle delle altre nazioni e risparmiare il loro danaro, onde
. vico, 4-i-961: entrambe queste nazioni dal verso eroico passarono alle prose per
stato mai sempre praticato coi costumi delle nazioni. delfico, ii-203: ognuno ormai
naturale, e ne surse per le nazioni un diritto comune a tutto il genere
ebbe principio fi processo d'autonomia delle nazioni. -slacciare. c. malespini
e ramelle quante sono le stirpi e le nazioni. 3. dimin. ramellétta
i profughi italiani scacciati da tutte le nazioni che si dicono libere in europa e
ci ha tenute nascoste le cose divine delle nazioni. -richiamato all'attenzione di qualcuno
, 1-90: gli antichi idiomi di quelle nazioni mescolati si sono con quelli delle genti
rango avvenne senza che quelle due grandi nazioni si scambiassero nemmeno una radiata.
avvilita; la merce universale passerà alle nazioni estere senza che le mani del popolo
bettinelli, 3-193: da ciò venne in nazioni ed in tempi più militari il rappiattarsi
. relazione che intercorre fra due o più nazioni (ed è usato per lo più
rappresentanti: nei parlamenti bicamerali di alcune nazioni moderne (come negli stati uniti)
miseria, i vizi ed i delitti delle nazioni. -per estens. far valere in
costume, ma lo stato continui delle nazioni, e più la privazione del vizio che
far dell'italia con tutte le circostanti nazioni una sola famiglia. carducci, iii-22-149
bisogni, le proprie inclinazioni, producono le nazioni gli uomini che le rappresentano, e
venire di nicànore e la raunazióne delle nazioni, gettati a terra, con
naturale delle genti seconde o sia delle nazioni unite insieme come in una gran città
coltivata né ripulita, e quelli delle nazioni colte. è lavorato il pensiero con
momentaneamente il commercio in una o più nazioni. stampa periodica milanese, i-440:
, ch'è scala di tutte le nazioni del mondo, ove il mare, con
uomini e nello studio de'tempi e delle nazioni. stampa periodica milanese, i-230:
esso genere, e divisioni specifiche le nazioni, che distinguono ciascuna di tali razze
distinguono dagl'individui di altre razze e nazioni e per l'altra parte li stringono
veniva anche gente di oltre giordano, di nazioni e tribù erranti e selvaggie, fra
nulla più mi risento che quando altre nazioni o mi acclamano come uomo divino o
le diffidenze et acerbità tra le due nazioni..., godendo gl'inglesi d'
cristianità de'tempi più rimoti e delle nazioni orientali, meridionali e occidentali, sempre
adelchi è un'anticipazione della società delle nazioni e della sicurezza collettiva, e come
filippo ottonieri] alle varie età delle nazioni civili quel verso greco che suona:
, 822: il nome stesso delle nazioni e delle patrie sarà spento per ogni dove
con che essi si chiusero alle straniere nazioni. stampa periodica milanese, i-26: noi
7-iv-1907], 324: l'amicizia fra nazioni, fra governi, come fra individui
libertà di trattar con tutte le altre nazioni qualsivogliano, nei termini della eguaglianza e
mai più sentito che due eserciti di nazioni così nemiche in tanta vicinanza, anzi dopo
sapere di ciò che succede in quelle nazioni dov'egli mantiene ambasciatori, consoli, referendari
. solaro della margarita, 64: le nazioni si ressero fra le ingiustizie, è
che contrasti il primato di civiltà alle nazioni civili? nievo, 430: fra tanta
in pregio / italia vince l'europee nazioni? / e tu segui color che
per troppe età in quasi tutte le nazioni d'europa, sieno poi stati da migliaia
loro regnicoli, e non di altre nazioni. tron, lii-6-190: pretendevano i
. -predominio, supremazia su popoli e nazioni. fra giordano, 168:
avrà per solo oggetto il bene delle nazioni non seguirà altre regole che quelle della morale
stabilire che si è fatto da diverse nazioni quel numero di giorni interi che dovea costituire
, come avvenne un tempo nelle varie nazioni di grecia. -conformare ai canoni dell'
volgare, è 'l fabbro del mondo delle nazioni. -logico, coerente. chiari
gioberti, 2-55: tutte le nazioni eterodosse, avendo troppo scarso e
iii-108: considereremo cosa furono le principali nazioni e come e quando e perché fiorì in
stato e un altro o fra più nazioni (anche nelle espressioni relazioni diplomatiche,
galiani, 4-328: nello stato attuale delle nazioni civilizzate, armate di forza pubblica stipendiata
sociali, cioè delle relazioni politicoeconomiche delle nazioni. solato della margarita, 224:
dì ne'pubblici fogli della prevalenza delle nazioni cristiane, morali, civili, sopra
d'incorporare tra loro le reliquie delle nazioni vinte. foscolo, vi- 497
scultori che mai siano stati appresso ad altre nazioni; né credo che mai niuno sia
alquanto strana, è in uso presso varie nazioni, non trovandone altre più proprie nei
stampa periodica milanese, i-46: le nazioni cadono finalmente sotto un dispotismo che avvilisce
esso instaurati (o restaurati) nelle varie nazioni (come esito militare di popolo,
verisimilmente incettate da mercanti di altre nazioni. 2. fine, conclusione
cui si restaurarono i guai delle desolate nazioni coll'erezione di quelle private signorie cui
mare, perché da'latini e dall'altre nazioni tardi si andò ad abitare nelle marine
, xiii-1-5: quanto più oggi le nazioni vogliono libertà; tanto più i monarchi ed
è per anche mutato ah'inerme metropoli delle nazioni il sacro nome di roma. berchet
conc., iii- 201: le nazioni indiane... si sono sottoposte al
coltivate le arti e le manifatture dalle antiche nazioni. delfico, ii-285: parmi potersi
di che si trastullano e consolano le nazioni, non meno che le famiglie nobili
economia pubblica e l'esperienza delle principali nazioni di europa concorrano ad indicare a noi,
risvegliare le anime grandi nel mezzo delle nazioni. alfieri, 1-20: se del rettor
si compiacesse d'abbassare e riabbassare le nazioni forestiere. b. croce, ii-5-
sovrana, che nel progressivo riabilitaménto delle nazioni cristiane ha posto il diritto per l'unico
secoli vetusti, presso le più antiche nazioni. pindemonte, iii-71: né confonde
più che mai riaperti fra le due nazioni, i dotti e letterati italiani passati
di una condizione di pace tra le nazioni. e. cecchi, 9-240
di rapporti politici o economici fra due nazioni; rappacificazione. mazzini,
favorire le comunicazioni e gli scambi fra nazioni e regioni diverse. delfico, iii-634
mare, anziché separare, riavvicina le nazioni fra loro. -intr. con
logorano co'benefici: le nimicizie delle nazioni non si cancellano che quand'esse si
moralità... la prosperità delle nazioni ribellate alla chiesa vuol dire che ancor
lo concedessero. -di città o nazioni che insorgono contro l'organizzazione statale della
solaro della margarita, 64: le nazioni si ressero fra le ingiustizie, è vero
anzi la feccia e il ributto delle nazioni. 7. rifiuto, diniego
-con riferimento a gruppi, collettività, nazioni o, anche, enti, istituzioni
da rimoti paesi, da strane nazioni, non solo ad udire lor dottrine,
necessità di ricercare i princìpi della natura delle nazioni con la metafisica innalzata a contemplare una
cui gran nome altre volte tutte le nazioni tremavano di qua e di là dal mare
dico, che nella pratica generale delle nazioni europee fa che ad una lingua si dia
breve tempo da'longobardi e da altre barbare nazioni proibite. -aderire a una
quel- l'altra parte di quelle stesse nazioni boreali, rimastasi povera, semplice e
natura, comune per loro a tutte le nazioni che conoscon luce, sembrò meno,
tentativo di stabilire un corso uniforme nelle nazioni, concernente la successione così delle forme politiche
essa natura selvaggia e ritirata delle primiere nazioni. carducci, iii-3-229: de'nidi a
... ricomunicare storpiate all'estere nazioni le materie che comunicarono a noi.
pace fra due fazioni, città, nazioni o fra i loro rappresentanti. g
vico, 4-i-807: venendosi tra le nazioni a formare i parlari vocali ed a crescere
e verso mezzodì; e tutte le nazioni della terra saranno riconciliate e riconsacrate in
di contemplare nel ricorso che fanno le nazioni anco il ricorso che fece la sorte
avrebbero spezzate le catene. tutte le nazioni si sarebbero ricostituite. -ricostruirsi.
torre del greco, dove tutte le nazioni traggono per la cura delle idropisie e
vico, 4-i-807: venendosi tra le nazioni a formare i parlari vocali ed a
montanelli, 147: certo in nessuna delle nazioni addormentate per l'innanzi nella schiavitù,
de'vari ordini, ma anche delle varie nazioni. delfico, ii-255: chi ardì
più ridottato tiranno della sua tribù e delle nazioni vicine. fanfani, lvii-17: tra
una quantità immensa di frumento a molte nazioni. longo [il caffè], 256
ad una forma sola per tutte le nazioni d'italia,... io non
menomare la propria autorità col ridurre in nazioni guerriere le provincie che prima erano
serve a riedificare; se le diverse nazioni si stendono la mano nei dì che
non si è riempiuta l'italia di nazioni barbare, in guisa che la lor
che fanno parte delle produzioni territoriali delle nazioni neutre. ìbidem, i-36: in
docile perseveranza: le quali virtù preparano alle nazioni sorte men tetra, rifanno nell'esilio
i casi e la vita di molte nazioni e di molte persone, ci presentiamo ad
rifiutate dagli scrittori, usate però dalle nazioni quando il lor linguaggio spirava ancora la
ed ammortimento che era divenuto il rifiuto delle nazioni. papi, 2-1-120: non
del 'tiranno', ove tutte queste abbomi- nazioni e violenze sarebbero state notate! una specie
24-290: i mortai cacciando / le feroci nazioni rifrenasti, / la pace desiando.
di quello si contentava e che le nazioni esterne si rallegravano con esso noi pel
senza destruzione. mazzini, 2-68: le nazioni non si rigenerano materialmente se non quando
consiste solo nella facilità che hanno due nazioni egualmente rigenerate, uniformi di princìpi,
altre importantissime linee per il traffico con nazioni d'altre potenze, che vanno per di
riguardi del traffico, ch'appresso quelle nazioni prevaglion a tutti gli altri, hanno
. venier, lxxx-4-372: operando quelle nazioni con i soli oggetti dell'utile, potè
pittorico europeo, almeno una delle maggiori nazioni rappresentative della moderna pittura. -a
imperialista e coloniale proprio quando le altre nazioni erano sul punto di rigurgitare, per
che contrasti il primato di civiltà alle nazioni civili? -rifl. machiavelli
i greci, i russiani ed altre nazioni orientali, seguaci an- ch'esse di
remescolato. aretino, 22-42: le nazioni rimescolate insieme, le quali sonando e
guerra. alberti, 1-8: le barbare nazioni, le serve remotissime genti..
gli occhi... delle altre nazioni... in noi rimirano, e
messo al dinanzi in rinproccio deir altre nazioni, a grande vergongnia e villania.
nella città di roma diverse sette e nazioni e quelle ch'erano più gagliarde restavan sempre
: di mano in mano che le nazioni europee si riscuotevano dal sonno e dall'
è per anche mutato all'inerme metropoli delle nazioni il sacro nome di roma. nievo
ii-142: d'onde prendere in così piccole nazioni ed angusti confini tanta gente necessaria al
quanto sono necessari al buono stato delle nazioni civili, tanto sieno, e ogni dì
francese, ma anche quella delle altre nazioni, sebbene intellettualmente siano state così feconde
nulla. genovesi, 2-33: le nazioni, dopo il primo stato postdiluviano in
e proprie di una o di poche nazioni, e come sarebb'addire per generi
paesi e non rintracciati che da poche nazioni. cesarotti, 1-xxxiii-355: l'etimologie
con essa si mantengono in fiore fé nazioni: politica riparatrice, e con essa
degl'istitutori o dei riparatori delle nazioni fu quella di liberare l'umanità dalla
lampredi, 4-25: poteano osservare che le nazioni pacifiche sopportavano questa violenza e non domandavano
pur necessaria una corrispondenza fra le colte nazioni... questa comunicazione toglie senza dubbio
venezia sono ripiene di tante sorte di nazioni, ricercano che gli ecclesiastici di questo
cantanti a segno di fornirne le altre nazioni. tarchetti, 6-ii-94: non era uno
denina, i-29: la storia delle nazioni, che abitarono anticamente questo tratto di
gli eroi non muoiono mai per le nazioni dalle quali ei sono usciti o che hanno
disunito dalla universale coltura e ripulimento delle nazioni. pindemonte, iii-257: ove il
, un rito); portare popoli e nazioni a un grado elevato di raffinatezza,
], 505: tutte le nazioni furono un tempo barbare, poi si ripulirono
non coltivata né ripulita e quelli delle nazioni colte. p. verri, i-309:
ercole, si hanno le origini delle nazioni antiche uniformi, tutte comprese in questa
espressi i principali generi di gusto delle diverse nazioni che hanno coltivata quest'arte senza comunicazione
la misera roma, di tutte le nazioni strane armata nimica e odiata ospite, con
; condipresociale, il selvaggio delle altre nazioni civili è nel loro zione o clausola restrittiva
insigne e benefico che aspettar potessero le nazioni. bandi, 268: risolvemmo
letterario per oggetto delle risa di tutte le nazioni. leopardi, 34-201: non so
: livo risolutamente niega, per tante nazioni di lingue e di costumi diverse,
intemazionale (come l'assemblea generale delle nazioni unite) stabilisce direttive tendenzialmente vincolanti per
che tenteranno di opporsi al risorgimento delle nazioni, le quali prenderanno il loro nome non
quelle della gran bretagna e delle altre nazioni unite. -disponibilità finanziarie di un
la virtù e nspandere la felicità sulle nazioni. carducci, iii-5-290: deve raccogliere
. idem., 4-i-857: le nazioni del settentrione risparsero queste guerre private per
barbari usciti dal settentrione per le altre nazioni di europa, si risparse tal costume antichissimo
tanto necessaria e tanto mancante fra le nazioni moderne. = nome d'azione
porpora i prìncipi del diritto naturale delle nazioni. c. i. frugoni, i-15-18
ecchei introdotti nei teatri delle due nominate nazioni. carducci, iii-28-62: la edizione
. ramusio, i-363: venivano queste nazioni di mercanti a pigliar compagnia con li
e conflitto di interessi fra sovrani, nazioni e popoli che, per lo più,
nilo e non allaghi sterminate spiaggie ai nazioni convertite.
foscolo, xviii-171: sarmeo gl'iloti delle nazioni europee, e ben ci sta:
di venezia sono ripiene di tante sorte di nazioni, ricercano che gli ecclesiastici di questo
: dando però uno sguardo a certe nazioni che si dicono meglio inoltrate nella via del
i-21: così reputavano eziandio le altre nazioni i loro libri sacri, i quali
giustizia e la generosità delle stesse forestiere nazioni, le quali, in una con
risvegliare le anime grandi nel mezzo delle nazioni, acciocché per li loro notabili fatti rendendosi
muratori, 7-i-224: ma niuna delle nazioni trattò sì aspramente i suoi servi,
cerimonia del ritaglio: usato da altre nazioni parimente ne'maschi e nelle femmine; dagli
puntualmente. mascardi, 196: alcune nazioni, altrettanto mal sofferenti quanto estremamente bisognose
superiore in coraggio e in disciplina aue nazioni incivilite... e però a
sopra tutte le altre cose umane [le nazioni] celebrano i matrimoni e i mortori
riti e de'costumi delle corti e delle nazioni straniere. s. maffei,
i poemi sono la prima storia delle nazioni e il ritratto il più autentico dei
a le diverse genti e a le varie nazioni che hanno in riverenza il suo nome
ritrovo che ella diede a tutte quelle nazioni semibarbare nella nostra italia. 9
] nel- l'esserci state riunite più nazioni, le quali, nella riunione,
ed i veneti, ma tutte le nazioni ornai sono solidali fra loro, e le
detto, deve necessariamente esistere tra due nazioni tanto vicine e tanto rivali, come la
aprirà nuove relazioni di traffico tra due nazioni [francia e spagna], che possono
benché non uno fosse presso tutte le nazioni il modo di custodirle, una fu nondimeno
gli antichi nostri romani e di altre nazioni i conviti in grandissimo onore e riverenza
unicamente addetti ad accrescere le loro singole nazioni e stati, ma anche alla vita
l'italia, la grande martire delle nazioni, dopo soli cinquant'anni ch'ella
secoli ch'è in commercio con tutte le nazioni del mondo, ma tutto ciò che
. sarpi, 1-78: se due simili nazioni s'impossesseranno dell'affetto degli svizzeri,
predestinate i fondatori, i conservatori delle nazioni, come ognuno di essi sia figlio
consumistica che vede affacciarsi alla storia nuove nazioni e nuovi linguaggi, nella civiltà dell'
universalmente mescolato il loro sangue con altre nazioni, essendo quasi tutti simili fra di
, per essersi troppo isolate [queste nazioni oppressive] son costrette a rodersi di
parte, adottate dai legislatori delle altre nazioni. tramater [s. v.]
romanità, come dittatura civile su le nazioni cristiane, fu consacrata dalla chiesa con
moderni usciti dalle conquiste monarchiche somigliarono alle nazioni antiche viventi vita propria religiosa e politica
: tutti i popoli, tutte le nazioni e città..., sogliono trar
vèr tonde rubre / barbari aiuti, esterne nazioni / e diverse armi dal cataio al
2-i-278: conobbero i prìncipi e queste nazioni che il modo che si teneva in
. barilli, 5-4: presso le altre nazioni... le persone di servizio
biffi, xviii-3-392: veder riunite le nazioni con un vincolo sì necessario e sì dolce
agli intensi bombardamenti delle forze aeree delle nazioni unite si unisce, per disorganizzare il
cattaneo, iii-3-155: unica fra tutte le nazioni civili, la china non ebbe altro
sparse tutte di religione appo tutte le nazioni antiche... e appo tutte
o caratteri muti appo tutte le prime nazioni. cattaneo, vi-1-213: si obliò il
potuto impor leggi, giacché due distinte nazioni non riconoscono superiore. cacherano di bricherasio
benché non uno fosse presso tutte le nazioni il modo di custodirle, una fu
guerra sarebbe un salasso col quale le nazioni che hanno troppo di tutto, troppi
mantenervisi. muratori, 7-iii-89: le nazioni settentrionali non solamente piombarono in italia,
: nome comune delle combi nazioni saline a cui dà nascimento l'acido salicitoso
.. essere stata osservata universalmente dalle nazioni nel tempo della seconda barbarie. monti
e a tutte le altre prime barbare nazioni di europa, e poi restata in
economica. ortes, 1-184: nelle nazioni maggiori, per istudio politico, v'
si può dire di tante sorti quante sono nazioni e popoli al mondo; e per
genio, ma è più salutare alle nazioni. bacchetti, 14-197: azanga riebbe
essi salutati grandi ne'tempi e nelle nazioni. stampa periodica milanese, i-191:
non si rende dal superiore. le diverse nazioni marittime hanno delle ordinanze particolari intorno ai
salvaguardia ai deboli, di salute ad intiere nazioni. tommaseo, 19-34: questo mi
ai deboli, di salute ad intiere nazioni. -tutela nei confronti di persone bisognose
i-140: la salvaguardia della libertà delle nazioni non è la filosofia né la ragione,
confisca. lampredi, 4-86: molte nazioni d'europa hanno acceduto alla dichiarazione dell'
caso è raccozzata da un guazzabuglio di nazioni e di schiatte, ma quella che
tra tutti i mori di tutte le nazioni ». sàndalo * (sàndolo
l'uva ce n'è di tante nazioni; la meglio per essere vino buono,
avremmo vinto, perché la causa delle nazioni cementata dal sangue dei martiri termina sempre
assai fredda e di poco sangue. le nazioni per natura sono l'una e l'
organismo intemazionale, facente capo alle nazioni unite, che cura il coordinamento e lo
, iii-24-449: la salutata niobe delle nazioni... per rifarsi del tempo della
erano chiamati 1 legati mandati dalle diverse nazioni. -consacrato da dio.
e politica) adottate dalla società delle nazioni, nel periodo fra la prima e
furono le misure adottate dalla società delle nazioni nel 1935 contro l'italia che aveva
favorevole alle sanzioni decretate dalla società delle nazioni contro l'italia fascista che (nel
economico-finanziaria) decretate dalla società delle nazioni contro l'italia fascista che, nel
applicazione delle sanzioni decretate dalla società delle nazioni contro l'italia fascista che, nel
che volge e svolge e sconvolge le nazioni come l'uomo fa dei suoi vestiti.
quello della successione delle scuole per le nazioni. bocchelli, 2-27: preso così di
e i quali uniti insieme con altre nazioni di dalmazia e di schiavonia stabilirono già
.. concestoro erano uomini di diverse nazioni, cioè greci, latini, franceschi,
: noi milanesi siamo presso le altre nazioni distinti per la semplicità e per la
napolitane... e di altre nazioni, sei corso subito ai luoghi delle