, dicendo: * questo è iesù nazareno re de'iudei'. m. villani,
. e detta così: * gesù nazareno, re dei giudei *. 5
, e l'altro presso al collegio nazareno. 9. milit. ant
? essi gli risposero: iesu il nazareno. iesu disse loro: io son
a vedere se questi fosse veramente gesù nazareno. salvini, 30-2-41: se non sa
supremo, ma non conoscono questo gesù nazareno;... credono gesù cristo,
coperti di drappi violacei; i sepolcri del nazareno erano circondati di grandi erbe bianche cresciute
deliquescenze e le vigliaccherie del secolare pecorismo nazareno. tornasi di lampedusa, 39:
procelle; / nel poter di gesù nazareno / surgon opre d'arcana virtù.
, 6-1: o vero dio, giesù nazareno, / che sulla croce ti lasciasti
profeta, il quale si domandava iesu nazareno, predicava in galilea, e fugli detto
nel nome del nostro signore giesù cristo nazareno. boccaccio, dee., 2-6
gli dissero: 11 fatto di iesu nazareno, il quale era un uomo profeta,
lo sconsigliato giudeo, e nel morto nazareno il suo dio ravvisò, il suo creatore
lemene, ii- 387: il nazareno fior così dispose / giunto al morir:
leopardi, v-1099: dovè l'innocentissimo nazareno al pesante incarico soggiacer della croce.
magica, che v'ha insegnata nazareno crucifisso... e gli apostoli santi
dipoi mineralizzate? gabinetto mineralogico del collegio nazareno [tramater]: piombo mineralizzato dallo
: alza lo sguardo / e mira il nazareno, il vero figlio / di dio
. nasareno. naseréno2, v. nazareno. naséssa, sf. scherz.
sovrapposizione di nazareo, sinon. di nazareno (e la tradizione conferiva a cristo gli
a cristo gli attributi di nazareo o nazareno 'originario di nazareth 'e di
nazarènico. = deriv. da nazareno. nazarenismo, sm. atteggiamento critico
sente bisogno. = deriv. da nazareno. nazarèno (nazzaréno),
è attributo di gesù, anche sostantivato ii nazareno, in quanto in nazareth ne fu
che l'angelo soggiugne: 'voi cercate gesù nazareno '. 'gesù ', in
6-1: o ver dio, giesù nazareno, / che sulla croce ti lasciasti occidere
: vorrei pur piangere, dolcissimo mio nazareno, intenerito dal vostro pericolo. a
e fiero nemico della religione portata dal nazareno. gozzano, 1198: il malato s'
nazaren la sposa. -chiesa del nazareno: setta di ispirazione e organizzazione metodista
di sapori squisiti. -rosso nazareno: simile al colore della tunica di
stasera è vestito di rosso, rosso nazareno. -sm. immagine del volto
giallognoli di santi misteriosi; e il nazareno cinto di spine e di stille sanguigne guardava
soleva dire corruscando nel suo sorriso di nazareno. 2. seguace del cristianesimo
cioè cristiani, li quali credono in iesù nazareno, il quale per li suoi peccati
: salutami il donati mosaico e il nazareno. 3. che si pone
pone espressamente sotto la protezione di gesù nazareno (un fedele, un devoto, un
). - anche sostant. -collegio nazareno di roma', istituito e diretto da
monaca di salamanca, rosa di gesù nazareno, e posti sotto la protezione di
e posti sotto la protezione di gesù nazareno, aggiungono ai tre voti il giuramento
salamanca, chiamata suor rosa di gesù nazareno, e perché lo stesso istituto è
è posto sotto la protezione del medesimo nazareno. l'istituto è di vita regolare,
dove palesemente aleggia lo spirito quasi 'nazareno 'del famoso propagandista rio, molto
, in questo chiostro da uadro * nazareno 'si fa chiamare donna michelangela),
capo di giuseppe, sul capo di lui nazareno tra'suoi fratelli. notgiuseppe è detto
tra'suoi fratelli. notgiuseppe è detto 'nazareno tra'suoi fratelli ', che vuol
cristo, che portò il nome di nazareno. g. capponi, 1-ii-254:
di santa genoveffa. 2. nazareno (con riferimento antonomastico a gesù cristo
fu dapprima comune appellazione de'seguaci del nazareno. si divisero in due sette,
di uomini che accorreano ad udire il nazareno e spesso per pietà e per desiderio
: vorrei pur piangere, dolcissimo mio nazareno, intenerito dal vostro pericolo, ma più
ha volontate / il tuo maestro jesù nazareno. ulloa [guevara], ii-22:
deliquescenze e le vigliaccherie del secolare pecorismo nazareno. 2. ripetizione sciocca di
. lucini, 4-92: gesù, il nazareno esseno, biondo e fascinatore, si
avevano crucifisso, dicendo: questo è jesù nazareno re de'judei. rinaldeschi, 1-135
parole, tutti uomini d'israel: jesù nazareno..., per difinito consiglio
disse il profeta: perché sarà chiamato nazareno, cioè religioso. giannone, ii-24:
l'ha intesa, che quell'iesù nazareno, ch'era uomo di tanta bontà,
la quale diceva: questi è gesù nazareno, re de'giudei. ibidem,
, 6-1: o vero dio, giesù nazareno, / che sulla croce ti lasciasti
tu luce, tu vita: gesù nazareno... o gesù vita, revoca
si rimettono l'uno all'altro gesù nazareno. io. far ritornare qualcuno in
cesari, 1-1-32: questi è dunque gesù nazareno, che iddio ha risuscitato da morte
lucini, 4-92: gesù, il nazareno esseno, biondo e fascinatore, si
era tutto una cosa con questo gesù nazareno, e costui è fatto nel popolo
448: oh caro nome di giesù nazareno, nome veramente vigoroso! oh nome
al sacro ordine della penitenza di gesù nazareno. = dimin. di scalzo1
infedeli e si lascia che i figli del nazareno sieno esterminati sotto la scimitarra dei feroci
vertice, così nei maschi al modo nazareno, come nelle temine, si chiama scriminale
iii-2-381: che vai se barbaro / il nazareno / furor de l'agapi / dal
. leopardi, v-1099: dovè l'innocentissimo nazareno..., sulla croce confisso
, iv-29: gli udimmo dire che giesù nazareno distruggerà questo luogo e muterà le tradizioni
aveva ricevuto sulle palme le stigmate del nazareno; per questo il beato è detto ancora
., ix-732: io sone iesù nazareno, il quale tu perseguiti; ma sappi
il 'qa ira'cantava le massime del nazareno. capuana, 4-119: intonò il
bibbia volgar., ix-602: iesù nazareno... crocifiggeste e uccideste.
una guerra / senza esempio, il nazareno. -che esercita potere sulla terra
la croce, e era tale: giesù nazareno re de'giudei. pacichelli, 2-126
trattando d'impostore e di sciocco il nazareno. borgese, 1-119: sentendo ch'essa
ebrei scrivono, owera- mente gesù cognominato nazareno. bernari, 4-53: siamo di
, e però fu chiamato cristo iesù nazareno, per cui noi siamo chiamati cristiani
beato, / in cui vagiva il nazareno infante. c. i. frugoni,
diabolica fece liberi nel nome di gesù nazareno. f. casini, ii-384: comparve
; stasera è vestito di rosso, rosso nazareno. arbasino, 3-98: il tedesco