Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: naturalisti Nuova ricerca

Numero di risultati: 208

vol. I Pag.54 - Da ACALIFA a ACCA (1 risultato)

. vallisneri, iii-367: i naturalisti antichi credono con aristotele, che sia

vol. I Pag.131 - Da ACQUAIO a ACQUARIO (1 risultato)

ma adoperato dai topografi, geografi e naturalisti per indicare particolarmente la sua forma rispetto

vol. I Pag.286 - Da ALBATA a ALBERATURA (2 risultati)

ricavato dalle corbezzole, chiamate albatre da'naturalisti, una specie di vino da essi detto

ricavato dalle corbezzole, chiamate albatre da'naturalisti, una specie di vino da essi

vol. I Pag.443 - Da ANATOMIA a ANATOPISMO (1 risultato)

conservazione. leopardi, ii-1033: [i naturalisti] esaminando le anatomie de'corpi.

vol. I Pag.768 - Da ASSILE a ASSIOLO (1 risultato)

: 'assimilare'... è voce dei naturalisti e dei fisiologi per 'trasmutare gli

vol. II Pag.451 - Da BUONSENSAIO a BUONUOMO (1 risultato)

antico cognome felix, saviamente impostole dai naturalisti per esprimere d'un tratto la tranquilla

vol. II Pag.496 - Da CADEVOLE a CADO (1 risultato)

antico cognome felix, saviamente impostole dai naturalisti per esprimere d'un tratto la tranquilla

vol. II Pag.865 - Da CASTRONERIA a CASUPOLA (1 risultato)

. scient. casoarius (introdotto dai naturalisti olandesi), deriv. dal malese kasuwàri

vol. II Pag.867 - Da CATAFASCIO a CATALETTICO (1 risultato)

). tramater, ii-132: i naturalisti dicon 'catafratto'il corpo di qualunque pesce

vol. II Pag.869 - Da CATALOGO a CATAPECCHIA (1 risultato)

ne distinguevano due specie (identificate dai naturalisti con vornithopus compressus e vastragalus pugniformis)

vol. II Pag.981 - Da CEPPO a CERA (1 risultato)

altre cose belle che hanno raccolto i naturalisti intorno a questo ingegnosissimo e nobile insetto

vol. III Pag.31 - Da CHEBULINICO a CHEILITE (1 risultato)

sono quelli che nelle opere degli antichi naturalisti italiani sono stati distinti col nome speciale

vol. III Pag.60 - Da CHIASSONE a CHIATTAIOLO (1 risultato)

', chiamata... da alcuni naturalisti 4 crucite '. =

vol. III Pag.144 - Da CIMBALIO a CIMENTARE (1 risultato)

ed illustrato in questo felice secolo de'naturalisti. 2. anticaglia, roba

vol. III Pag.146 - Da CIMICIAIO a CIMINIERA (1 risultato)

, iii-387: cimici chiamano ancora i naturalisti storici una spezie d'insetti salvatici che

vol. III Pag.239 - Da COBRA a COCCA (1 risultato)

: « cobra, nome dato da'naturalisti ad alcuni serpenti particolari. * cobra

vol. III Pag.268 - Da COGNOMINARE a COINCIDENZA (1 risultato)

per la composizione del vetro. i naturalisti danno questo nome a tutte le pietre

vol. III Pag.547 - Da CONGEGNAZIONE a CONGELATO (1 risultato)

vuole, ma congelata nelle astrazioni dei naturalisti, non già realmente, perché niente di

vol. III Pag.554 - Da CONGIUNTO a CONGIUNTURA (1 risultato)

. tesauro, xxiv-27: osservano i naturalisti che con misterioso artifizio questa spiritosa poetessa

vol. III Pag.556 - Da CONGIURA a CONGIURARE (1 risultato)

collodi, 618: se i naturalisti lo studiassero a fondo, ne farebbero

vol. IV Pag.337 - Da DIAVOLO a DIAVOLO (1 risultato)

4 moneta del diavolo'. termine de'naturalisti. 4 nummi diabolici '. cogoli di

vol. IV Pag.848 - Da DITTAZIONE a DITTONGATO (1 risultato)

]: * ditteri ', diconsi da'naturalisti gl'insetti che sono fomiti di due

vol. V Pag.64 - Da EFORATO a EGHELIANO (1 risultato)

alla capra selvatica, la quale anche dai naturalisti moderni viene così chiamata.

vol. V Pag.101 - Da ELIMINATO a ELIOMIO (1 risultato)

'eliolite *, nome dato dagli antichi naturalisti ad alcuni zoofiti fossili radiali, come

vol. V Pag.347 - Da ESIGIBILE a ESILARANTE (1 risultato)

montano, 429: la rassegna dei naturalisti, storici, educatori, oratori e scrittori

vol. V Pag.348 - Da ESILARARE a ESILE (1 risultato)

. lanzi, iii-40: come naturalisti copian dal vero qualche volta forme imperfette

vol. V Pag.551 - Da FACCETTARE a FACCHINO (1 risultato)

a me sembra avere memoria che alcuni naturalisti descrissero con questo epiteto 4 iridato '

vol. V Pag.686 - Da FARFUGLIATA a FARINA (1 risultato)

'e da alcuni fra essi [naturalisti] è stata reputata utile presso a poco

vol. V Pag.968 - Da FIGLIUÒMINI a FIGURA (1 risultato)

[terre] sono chiamate dai moderni naturalisti terre calcarie, le seconde vitrescenti,

vol. VI Pag.30 - Da FISICARE a FISICO (1 risultato)

e nelle altre astrazioni dei fisici e naturalisti. = deriv. da fisico.

vol. VI Pag.33 - Da FISIOLOGICO a FISIONOMIA (1 risultato)

è detto, con l'edonismo dei naturalisti. fisiòlogo, sm. (plur

vol. VI Pag.367 - Da FRINIO a FRISCELLO (1 risultato)

è la 'pyrrhula vulgaris 'dei naturalisti. -fringuello campestre: passera mattugia.

vol. VI Pag.461 - Da FUNESTUME a FUNGARE (1 risultato)

, specie di pietra detta latinamente da'naturalisti * fungifer lapis '; ed è

vol. VI Pag.519 - Da GABBIAIO a GABBIANO (1 risultato)

intorno a'porti di mare, e da'naturalisti è descritto col nome di larus maior

vol. VI Pag.542 - Da GALANTIARE a GALANTOMINERIA (2 risultati)

1 * 'helix. elegans 'dei naturalisti. = da galante (secondo la

da galante (secondo la denom. dei naturalisti: come vhelix elegans).

vol. VI Pag.611 - Da GATTAIA a GATTESCAMENTE (1 risultato)

]: 'gatteggiare ', termine de'naturalisti, tolto dall'occhio del gatto ed

vol. VI Pag.621 - Da GAVOCCIO a GAZOFILACIO (1 risultato)

delle triglie, e propriamente quello che i naturalisti chiamano 4 trigla obscura '.

vol. VI Pag.708 - Da GESSOSO a GESTA (1 risultato)

umano venirne dalle terre che diconsi dai naturalisti gessose. d'annunzio, iv-2-1044:

vol. VI Pag.730 - Da GHIACCIAIA a GHIACCIARE (1 risultato)

di 'ghiacciaia ', che i naturalisti tradussero dal francese * glacier '

vol. VI Pag.1053 - Da GRANDIOSO a GRANDIRE (1 risultato)

malgrado le differenze delle razze distinte dai naturalisti. -molto sviluppato, grande e

vol. VII Pag.26 - Da GRECHERIA a GRECIZZARE (1 risultato)

, vi-3-61: i medici, i naturalisti e perfino i meccanici e i profumieri

vol. VII Pag.192 - Da IACINTEO a IALOIDEO (2 risultati)

ametisto vien detto... da molti naturalisti quarzo ialino ametisto. 3

bossi, 186: 'ialoide'. alcuni naturalisti hanno dato questo nome ad alcuni frammenti

vol. VII Pag.196 - Da IBERNOMA a IBRIDISMO (1 risultato)

termine è stato riadottato dal linguaggio dei naturalisti; cfr. ingl. hibiscus (nel

vol. VII Pag.198 - Da ICARIO a ICONA (1 risultato)

450: * icneumone ', i moderni naturalisti hanno imposto questo nome ad un genere

vol. VII Pag.410 - Da IMPASTATORE a IMPASTO (1 risultato)

, o di struttura impastata diconsi dai naturalisti le roccie, la di cui base è

vol. VII Pag.491 - Da IMPOMATATO a IMPONIBILE (1 risultato)

azione. rosmini, 1-118: i naturalisti... suppongono una sostanza neutra

vol. VII Pag.556 - Da IN a IN (1 risultato)

e. cecchi, 5-72: nei naturalisti si legge che la tigre, bisavola del

vol. VII Pag.659 - Da INCERUSSARE a INCESPICARE (1 risultato)

gl'incerti e gli approvecci dei poveri naturalisti! chiari, 2-64: per me

vol. VII Pag.678 - Da INCIDENTALMENTE a INCIDENTE (1 risultato)

delitto che mi ha screditato presso cotesti naturalisti, quasi che io dovessi curar molto

vol. VIII Pag.110 - Da INSETTARIO a INSIBILARE (1 risultato)

. non son però d'accordo [i naturalisti] nel determinare il modo come questi

vol. VIII Pag.632 - Da ITTERO a ITTIOSAURO (1 risultato)

, 195: * ittiodonti '. alcuni naturalisti sostituirono questo nome, certamente più acconcio

vol. VIII Pag.641 - Da KAISERISMO a KARMA (1 risultato)

.. ha fermato l'attenzione de'naturalisti anche per la sua affezione coniugale.

vol. VIII Pag.960 - Da LEPIDIO a LEPORARIO (1 risultato)

quest'ordine di viventi, detto dai naturalisti dei lepidotteri, e comunemente delle farfalle.

vol. IX Pag.156 - Da LITOCOLLA a LITOGRAFIA (1 risultato)

. in questo significato dicono meglio i naturalisti * litoglifito '. = voce

vol. IX Pag.257 - Da LUCIFICARE a LUCILINA (2 risultati)

fuga. di breme, 43: i naturalisti... non si pigliano forse

: nome volgare del serpente che i naturalisti chiamano * caecilia, angius fragilis

vol. IX Pag.386 - Da MACROSOMIA a MACULA (1 risultato)

, che il celebre spallanzani diede ai naturalisti eccitandoli a meglio osservare la maniera della

vol. IX Pag.400 - Da MADREPERLACEO a MADRICINO (1 risultato)

salisburghese in masse rotonde, dalle quali i naturalisti francesi hanno fatto una sottospecie di calce

vol. IX Pag.486 - Da MAIALATA a MAIDÈ (1 risultato)

pigramente la maniera e la materia dei naturalisti maialeschi degli ultimi decenni dell'ottocento francese

vol. IX Pag.594 - Da MAMMELLARE a MAMMILLONA (1 risultato)

il cesalpino, lo stensen ed altri naturalisti avevano osservato resti fossili di grandi mammiferi

vol. IX Pag.599 - Da MANCAMENTO a MANCAMENTO (1 risultato)

in cui sono caduti, molti passati naturalisti, cioè di credere che gl'insetti fossero

vol. IX Pag.631 - Da MANDORLARE a MANDORLETTA (1 risultato)

mandorla di mare': nome che i naturalisti danno ad una specie di chioccioletta di mare

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (1 risultato)

lo inseguono. finalmente pretendevano i citati naturalisti antichi che quest'animale fosse tanto agile

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (1 risultato)

già i professori più celebri e i naturalisti più originali della nostra e dell'estranee

vol. IX Pag.856 - Da MARZAIOLA a MARZIALE (1 risultato)

. è 1 anas querquedula 'dei naturalisti. detto così, dall'essere in italia

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (1 risultato)

; ed è la 'sylvia oenanthe 'dei naturalisti. = dimin. di massaia

vol. IX Pag.909 - Da MASTOCARCINOMA a MASTOPLASTICA (1 risultato)

il cesalpino, lo stensen ed altri naturalisti avevano osservato resti fossili di grandi mammiferi

vol. IX Pag.918 - Da MATERIA a MATERIA (1 risultato)

.]: 'materie fluitate'diconsi da'naturalisti, idraulici, ec., le ghiaie

vol. X Pag.117 - Da MERAVIGLIARE a MERAVIGLIATO (1 risultato)

non è da meravigliarsene, quando nei naturalisti si legge che la tigre, bisavola

vol. X Pag.273 - Da METODISMO a METODISTA (1 risultato)

degli stranieri, che le comunicassero ai naturalisti metodici, sono ancora ignote.

vol. X Pag.278 - Da METODOLOGIA a METONIMO (1 risultato)

. croce, i-2-217: a ragione alcuni naturalisti e meto- dologi delle scienze naturali,

vol. X Pag.377 - Da MIETERE a MIETERE (1 risultato)

... un campo ove i naturalisti possono mietere a dovizia. foscolo,

vol. X Pag.439 - Da MINERALMENTE a MINERVALE (1 risultato)

, e la scoperta era stata riconosciuta dai naturalisti esteri, acremente negata dai mineralogisti del

vol. X Pag.530 - Da MIRRIDE a MIRTILLO (1 risultato)

foglie del mirto; voce usata dai naturalisti e dagli anatomici. = voce

vol. X Pag.760 - Da MONACHINI a MONACO (1 risultato)

, che è l " emberiza palustris'dei naturalisti. -region. fraticello (sterna

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (1 risultato)

uni- cellulare ameboide, considerato da alcuni naturalisti del secolo xix come la forma più

vol. X Pag.843 - Da MONTANO a MONTANTE (1 risultato)

]: 'carne montana 'chiamasi da'naturalisti una specie di asbesto con filamenti intrecciati

vol. X Pag.896 - Da MORDIO a MOREITALICO (1 risultato)

al « phil- lostoma spectrum » dei naturalisti, e al suo fabuloso consanguineo delle

vol. X Pag.907 - Da MORIGERATORE a MORTONE (1 risultato)

[s. v.]: i naturalisti italiani deno minano 4 morigiana

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (1 risultato)

cubica, la quale dai filosofi e naturalisti è fissata per caratteristica della muria o

vol. XI Pag.123 - Da MUSICA a MUSICALE (1 risultato)

.]: 'musiche 'chiamansi da'naturalisti alcune chiocciole per la viva espressione che

vol. XI Pag.127 - Da MUSICOMANIA a MUSO (1 risultato)

musini. manni, i-83: i naturalisti scoperto hanno colla generazione dell'anguille quella

vol. XI Pag.202 - Da NASCOXO a NASICCHIANTE (1 risultato)

vulgaris 'o 'gadus merlucius 'dei naturalisti. = dal lat. asellus '

vol. XI Pag.241 - Da NATURALISMO a NATURALISTA (4 risultati)

più assai di noi altri filosofi o naturalisti. vallisneri, iii-367: i naturalisti antichi

naturalisti. vallisneri, iii-367: i naturalisti antichi credono, con aristotele, che

. a. cocchi, 5-1-156: i naturalisti, per quella loro innocente abitudine d'

isole remote, / la maraviglia che i naturalisti / del tempo andato, reduci da

vol. XI Pag.242 - Da NATURALISTEGGIARE a NATURALITÀ (9 risultati)

. rosmini, xxvii-27: gli stessi naturalisti,... dal momento che

natura. ghislanzoni, 180: i naturalisti miravano a combattere gli abusi della intelligenza

trarli in scoazera, / ma che naturalisti è i paesani. scannelli, 197:

dello stesso michelangelo, primo capo de'naturalisti, stanno in pu- blica vista della

9-xviii-136: a'pittori che noi diciamo naturalisti, cioè che tutto veggono dal naturale

: i più, all'uso de'naturalisti, han prese dal popolo le fisonomie de'

, 3-250: verga, e i naturalisti, sono da ristudiare alla luce di

di nievo. pasolini, 8-11: i naturalisti o veristi di origine verghiana.

, mettendone a nudo i vieti pregiudizi naturalisti zoliani come la determinante dell'ambiente familiare

vol. XI Pag.303 - Da NEFARIA a NEFELINA (1 risultato)

, la sapienza dei teologi e dei naturalisti che ne impugnarono le opere fu dunque

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (1 risultato)

: nome dato ad una setta di naturalisti, e specialmente geologi, i quali

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (1 risultato)

[nell'animazione della materia] i naturalisti che suppongono una sostanza neutra, un

vol. XI Pag.450 - Da NITRALCHENE a NITRIRE (1 risultato)

e la scoperta era stata riconosciuta dai naturalisti esteri, acremente negata dai mineralogisti del

vol. XI Pag.493 - Da NODO a NODO (1 risultato)

'nodi 'si dicono anche dai naturalisti quei rialti circolari a guisa d'anello

vol. XI Pag.514 - Da NOME a NOME (1 risultato)

menti latine per servire alla convenzione dei naturalisti. -per estens. vocabolo,

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (1 risultato)

lambruschini, 1-82: saremo noi perciò naturalisti, se non avremo lungamente osservato e

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (1 risultato)

: 'moneta del diavolo ': termine de'naturalisti. 'nummi diabolici ': cogoli

vol. XI Pag.726 - Da OBIETTIVANTE a OBIETTIVO (1 risultato)

. nencioni, 2-293: dai naturalisti e sperimentali fran cesi l'

vol. XII Pag.106 - Da ORIGINE a ORIGINE (1 risultato)

l'europa antichissima quale gliela dànno i naturalisti e gli indagatori delle origini. e

vol. XII Pag.161 - Da ORSO a ORTALE (1 risultato)

è il nome latino che dànno i naturalisti al pesce-luna... che l'ortagorisco

vol. XII Pag.168 - Da ORTOCERI a ORTODOSSISMO (1 risultato)

ortoconchi ': nome dato da alcuni naturalisti al i° e 2° ordine dei molluschi acefali

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (1 risultato)

ovipari, in cui erano state poste dai naturalisti, loro competendo più veramente l'altra

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (1 risultato)

la tecnica linguistica dei classici e poi dei naturalisti e della tradizione in genere è appunto

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (1 risultato)

di questo ferro limaccioso, conosciuti dai naturalisti sotto il nome volgare di 'pani

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (1 risultato)

io respingo l'opinione di quei dotti naturalisti i quali pretenderebbero che l'uomo '

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

già i professori più celebri e i naturalisti più originali della nostra e dell'estra-

vol. XII Pag.1041 - Da PENSARE a PENSARE (1 risultato)

: si ode di frequente esclamare da naturalisti, da matematici, da coloro in genere

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (1 risultato)

essa. vallisneri, iii-367: i naturalisti antichi credono con aristotele che sia l'acaro

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

lor sommità, che tomi più grato a'naturalisti e forse ancora a'pittori, parmi

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (1 risultato)

della cui vita bisogna vedere presso i naturalisti se sia lunga. ij.

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (1 risultato)

fanzini, iv-520: 'pitecàntropo': alcuni naturalisti chiamarono così un tipo che sarebbe scomparso

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (1 risultato)

, 1166: 'poligonopodi': nome dato dai naturalisti ad un ordine di aracnidi, di

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (1 risultato)

v. j: 'polimorfo': termine de'naturalisti: che è di diverse figure.

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (1 risultato)

son favole, ma quelle che i naturalisti cercano e traggono di sotterra o raccolgono

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (1 risultato)

avranno... un bel contraddirmi i naturalisti..., i quali non

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (1 risultato)

, il quale, guardato come guardano i naturalisti, sembrerà un oggetto 'fisico', 'esterno'

vol. XIII Pag.916 - Da PORO a POROSITÀ (2 risultati)

pietra è di quel tufo che i naturalisti chiamano poro acqueo, per cui gli edifici

lunga durata. bossi, 291: i naturalisti nominavano pori tutte le pietre porose,

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (1 risultato)

: nome che plinio ed alcuni naturalisti hanno dato al cri stallo

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (1 risultato)

]: 'prensile ': dicesi da'naturalisti quel membro degli animali con cui essi

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (1 risultato)

appennini sono monti primitivi nel senso de'naturalisti, cioè primitivi alle colline. cattaneo

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (1 risultato)

'processionale ': aggiunto dato da'naturalisti ai bruchi i quali convivono insieme e fanno

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (1 risultato)

parimenti latine per servire alla convenzione dei naturalisti ancora stranieri e per necessità di lingua

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (1 risultato)

280: 'psi ': i naturalisti danno tal nome ad una farfalla notturna

vol. XIV Pag.872 - Da PTERODIO a PTEROSAURI (1 risultato)

: denominazione di cui hanno usato i moderni naturalisti nelle loro opere latine per indicare il

vol. XIV Pag.873 - Da PTEROSTICO a PTILONORINCHIDI (1 risultato)

sauri di quella tribù che da alcuni naturalisti e detta dei brecilin- gui, che

vol. XIV Pag.943 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (1 risultato)

. raimondi, 3-250: verga e i naturalisti sono da ristudiare alla luce di idee

vol. XV Pag.417 - Da RAMPARO a RAMPICARE (1 risultato)

stesso modo intesi i confini dai vari naturalisti. in senso ristretto vennero chiamati così

vol. XV Pag.418 - Da RAMPICATA a RAMPILLO (1 risultato)

genere di uccelli che la comune dei naturalisti classifica fra i cantatori tenuirostri, ma

vol. XV Pag.596 - Da RAZZOLATA a RAZZURA (1 risultato)

1242: 'razzolatoli ': alcuni moderni naturalisti hanno chiamato così tutti quegli uccelli che

vol. XV Pag.610 - Da REALISTA a REALISTICAMENTE (1 risultato)

, e molti picoli furono pure dei naturalisti. l. pistoi [« l'

vol. XV Pag.852 - Da REQUISITO a REQUISITO (1 risultato)

per verun conto, a questi due valenti naturalisti oltremontani. foscolo, xvi-535: egli

vol. XV Pag.933 - Da RETRATTORIO a RETRIBUZIONE (1 risultato)

.] 1 retrattorio ': termine de'naturalisti. aggiunto di miniera di ferro

vol. XVI Pag.85 - Da RICEZIONE a RICEZIONE (1 risultato)

: ella è cosa presso tutti i naturalisti al presente ricevutissima che le uova delle

vol. XVI Pag.372 - Da RILEVIO a RILIEVO (1 risultato)

sommità, che tomi più grato a'naturalisti e forse ancora a'pittori, parmi che

vol. XVI Pag.603 - Da RINVENIRE a RINVENIRE (1 risultato)

istoria. tommaseo, 15-18: i naturalisti s'ingegnano di rinvenire l'anello che lega

vol. XVI Pag.705 - Da RIPOSTO a RIPOSTO (1 risultato)

solo 'arundi- naceo', parola ancora dei naturalisti e d'uso riposto e impopolare.

vol. XVI Pag.933 - Da RITENERE a RITENERE (1 risultato)

orma dell'antica secchezza, e come naturalisti copian dal vero qualche volta forme imperfette

vol. XVI Pag.1089 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (1 risultato)

. m. zanotti, 1-5-306: alcuni naturalisti argomentano che il mondo sia durato per

vol. XVII Pag.14 - Da ROCCIA a ROCCIA (1 risultato)

. bossi, 309: i naturalisti francesi, e buffon tra gli altri,

vol. XVII Pag.105 - Da ROSINA a ROSMINIANISMO (1 risultato)

d'osso è stato creduto da vari naturalisti... un pezzo di dente di

vol. XVII Pag.264 - Da RURALIZZARE a RUSCELLARE (1 risultato)

1280: 'rusa': nome malese adottato dai naturalisti per denominare alcune specie di cervi delle

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (1 risultato)

. 'scara- boide', termine de'naturalisti collettivo di diverse specie di animali

vol. XVII Pag.608 - Da SAUROPSIDI a SAVIAMENTE (1 risultato)

. scient. saussurea, dal nome dei naturalisti svizzeri h. b. (1740-1799

vol. XVII Pag.754 - Da SCALATAMENTE a SCALCAGNATO (1 risultato)

. v.]: nome che i naturalisti danno a due specie di turbini,

vol. XVII Pag.849 - Da SCARICAMIRACOLI a SCARICARE (1 risultato)

4-iv-36: ella è cosa presso tutti i naturalisti al presente ricevutissima che le uova delle

vol. XVII Pag.956 - Da SCHELETROGENO a SCHEMA (1 risultato)

vi abbonda lo schelfìscio, chiamato da'naturalisti aeglefinus. = adattamento del ted.

vol. XVII Pag.998 - Da SCHIAVITUDINE a SCHIAVO (1 risultato)

nefasti, la sapienza dei teologi e dei naturalisti che ne impugnarono le opere fu dunque

vol. XVII Pag.999 - Da SCHIAVO a SCHIAVONE (1 risultato)

ai vampiri: al 'phillostoma spectrum'dei naturalisti e al suo fabuloso consanguineo delle leggende

vol. XVIII Pag.98 - Da SCLEROTIZZAZIONE a SCOCCARE (1 risultato)

zera, / ma che naturalisti è i paesani. boerio, 628:

vol. XVIII Pag.119 - Da SCOLIOTICO a SCOLLARE (1 risultato)

, le cui specie sono da altri naturalisti in altri generi e con altri nomi

vol. XVIII Pag.501 - Da SEGRETTATORE a SEGUACE (1 risultato)

, benché più piccolo, che i naturalisti chiamano 'atherina', e i genovesi '

vol. XVIII Pag.902 - Da SFOGLIARE a SFOGLIATO (1 risultato)

rotondi di questo ferro limaccioso conosciuti dai naturalisti sotto il nome volgare di 'pani del

vol. XVIII Pag.1044 - Da SÌ a SIAMESE (1 risultato)

, che tanto dai teologi, quanto dai naturalisti, è reputata migliore, sia in

vol. XIX Pag.77 - Da SINO a SINODALE (1 risultato)

settembrini, 104: sintanto che [i naturalisti] non mostrano e non dimostrano nulla

vol. XIX Pag.91 - Da SIRENA a SIRFIDI (1 risultato)

costituiscono una famiglia, e secondo alcuni naturalisti un ordine, per cui si collegano

vol. XIX Pag.102 - Da SISTEMATISMO a SISTEMICO (1 risultato)

parimenti latine per servire alla convenzione dei naturalisti ancora stranieri e per necessità di lingua

vol. XIX Pag.697 - Da SPANNOCCHINA a SPANTO (1 risultato)

. redi, 16-vii-76: dicono i naturalisti che il fregarsi ogni mattina gli occhi

vol. XIX Pag.766 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (1 risultato)

lamine di pietra speculare, detta anche dai naturalisti selenite e dal volgo specchio canino o

vol. XIX Pag.825 - Da SPERICOLARE a SPERIMENTALE (1 risultato)

sostant. nencioni, 2-293: dai naturalisti e sperimentali francesi l'uomo è,

vol. XIX Pag.851 - Da SPETTACOLOSAMENTE a SPETTACOLOSITÀ (1 risultato)

dalla maggiore inclinazione che, fra 'naturalisti, voi avete serbata a'gentileschi, mi

vol. XIX Pag.899 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (1 risultato)

ella saprà quante maniere abbiano cercato i naturalisti per ispiegare cotal fenomeno che viene a

vol. XIX Pag.953 - Da SPIRITO a SPIRITO (1 risultato)

cocchi, 8-76: i naturalisti chiamano questa materia volatile rito,

vol. XIX Pag.996 - Da SPONDEO a SPONDINO (1 risultato)

v.]: 'spondilolito', termine de'naturalisti: specie di pietra in cui sono

vol. XIX Pag.997 - Da SPONDIO a SPONSALE (1 risultato)

: 'spongite': nome generico che i naturalisti dànno alle pietre spugnose e leggieri,

vol. XX Pag.49 - Da STAIO a STALAGMITE (2 risultati)

calcario cristallizzato comune, conosciuto modernamente da'naturalisti col nome tedesco di spath, detto anche

altrettanto bizzarre quanto i nomi che a'naturalisti è piacciuto dar loro, come sono stalac-

vol. XX Pag.121 - Da STEGANURA a STELLA (1 risultato)

ed ai tuffatori, di cui alcuni naturalisti moderni costituiscono un ordine distinto (steganopodes

vol. XX Pag.442 - Da SUASIVA a SUBACTARE (1 risultato)

scoglietto sustipanaz. olivi, 2: 1 naturalisti che hanno studiato le produzioni subacquee,

vol. XX Pag.608 - Da SVENIRE a SVENTAGLIATA (1 risultato)

furono salutevoli come affermano molti insigni antichi naturalisti, d'estate riscaldato bagnandosi si svenne

vol. XX Pag.696 - Da TALLO a TALLONE (1 risultato)

tallofite è tuttora soggetto di controversia fra i naturalisti. e. accati [« la

vol. XX Pag.842 - Da TEMPESTEVOLE a TEMPESTOSO (1 risultato)

. cattaneo, vi-1-224: 1 naturalisti italiani possono considerare questa adunanza tenuta appiè

vol. XX Pag.868 - Da TENEBRICOSO a TENEBROSAMENTE (1 risultato)

lentamente e ch'è la 'blatta fetida'dei naturalisti. lessona, 1450: 'tenebrio':

vol. XX Pag.918 - Da TERATOGENICO a TEREBRA (1 risultato)

rosmini, xxvi-27: gli stessi naturalisti... sono perciò ricorsi

vol. XX Pag.995 - Da TESTA a TESTAMENTARIO (1 risultato)

da aristotile, e adottato poi dai naturalisti che vennero dopo per indicare tutti guegli

vol. XX Pag.1016 - Da TETRANITROMETANO a TETRARCHIA (2 risultati)

v.]: 'tetràpodo': termine de'naturalisti. nome che nelle scuole de'più

nome che nelle scuole de'più celebri naturalisti si dà agli animali maggiori, che

vol. XXI Pag.152 - Da TRAMEZZUOLO a TRAMITE (1 risultato)

, che tanto dai teologi, quanto dai naturalisti, è relutata migliore, sia in

vol. XXI Pag.274 - Da TRAVAGO a TRAVARCARE (1 risultato)

. rosmini, xxvii-27: gli stessi naturalisti,... dal momento che introducono

vol. XXI Pag.338 - Da TRICONSONANTICO a TRICROMIA (1 risultato)

divisione in tre. nome applicato dai naturalisti alle parti od ai corpi triplicamente divisi

vol. XXI Pag.352 - Da TRINCATORE a TRINCERATO (1 risultato)

, con autorità di altri filosofi, di naturalisti, di ret- torici, e d'

vol. XXI Pag.356 - Da TRINGA a TRINO (1 risultato)

spezie di acquatici, a cui i naturalisti hanno posto il nome di tringa.

vol. XXI Pag.389 - Da TROCHEO a TROCOIDALE (1 risultato)

v.]: 'trocheiforme': termine de'naturalisti. aggiunto di po a fasce

vol. XXI Pag.431 - Da TUBERE a TUBETTO (1 risultato)

derivato principalmente dalla comune opinione de'moderni naturalisti, che le terre calcarie si sciolgano con

vol. XXI Pag.435 - Da TUDICOLARE a TUFFARE (2 risultati)

è di quel 'tufo', che i naturalisti chiamano 'poro acqueo, per cui gli edifici

colla pietra detta di monte e da'naturalisti 'tufa', ch'è una produzione volcanica:

vol. XXI Pag.550 - Da UNITO a UNIVERSALE (1 risultato)

ella saprà quante maniere abbiano cercato i naturalisti per ispiegare cotal fenomeno, che viene

vol. XXI Pag.736 - Da VENEREOFOBIA a VENEZIANEGGIANTE (1 risultato)

: 'chiocciola venerea': termine de'naturalisti; specie di chiocciola, o nicchio

vol. XXI Pag.780 - Da VERIFICAZIONE a VERISTICO (1 risultato)

... [si situano] i naturalisti o veristi di origine ver- ghiana (

vol. XXI Pag.952 - Da VIVIFICARE a VIVIPARO (1 risultato)

, in cui erano state poste dai naturalisti, loro competendo più veramente l'altra

vol. XXI Pag.1062 - Da ZAZZERARE a ZEBRA (1 risultato)

cui grano è molto nutrivo. i naturalisti dell'america meridionale dan questo nome al

vol. XXI Pag.1094 - Da ZOOFITOLOGO a ZOOMORFOSI (2 risultati)

limitate ad un qualche mare; e i naturalisti, che hanno studiato le produzioni subacquee

non avesse allontanato da simile impresa i naturalisti, noi conosceremmo anche in questa scienza

Supplemento 2004 Pag.74 - Da ANTRACENICO a AOTINI (1 risultato)

ne, come dicono i naturalisti, cioè di presenza umana.

Supplemento 2004 Pag.289 - Da DARTS a DAY HOSPITAL (1 risultato)

, 49: variazioni intermedie costanti che i naturalisti incominciano già a chiamare specie darwiniane.

Supplemento 2004 Pag.621 - Da PAY PER VIEW a PEDIERA (1 risultato)

'pedicolo'o 'pidocchio': nome dato dagli antichi naturalisti agli insetti parassiti atteri, che hanno

Supplemento 2009 Pag.338 - Da FISCHIETTABILE a FISSO-MOBILE (1 risultato)

[in prezzolini, 3-522]: i naturalisti... deducono bensì attraverso un

Supplemento 2009 Pag.538 - Da MONDRIANIANO a MONITORIZZAZIONE (1 risultato)

organismo unicellulare ameboide, considerato da alcuni naturalisti del xix sec. come la forma