leggi, non a prò della religion né del popolo, ma bensì della noalda-
fare il debito nell'officio vostro, né per inganno di dimonio, che vi volesse
: tutto dispendea in ribalderia. / né no. gli piacque nulla risparmiare, /
risolvano a tanto infami e malvaggi pensieri né a porre ad effetto cotanta ribalderia.
si sollevava udiva bene il pescara, né credeva però che i soldati fossero per
paghe e malignamente rincarare la vittovaglia, né potevano sopportare i soldati che per loro
pasaualigo, 398: non mangiate sapori né minestre di sorte alcuna, perché dentro
un ribaldo. calmeta, 66: né essendo ancora serafino da quelle suspizioni essente
nulla mi riesce: / non è schietta né ribalda, / non è fredda e
: nerone, di cui non ebbe roma né il più rubaldo né il più vituperoso
non ebbe roma né il più rubaldo né il più vituperoso imperadore, perdé le due
/ che non sol non piegasti / né tendesti la mente / a studio o
una novità eretica / non contiene (né altro può essere) che nuova ortodossia.
. la spada risuona: ella non e né rotta né ammaccata, contro il cielo
risuona: ella non e né rotta né ammaccata, contro il cielo ribalza.
di aggiotaggio, perché non è mai accaduto né accade che si proceda contro i rialzisti
, ii-454: non si vede che lucca né altra città voti firenze di moneta per
colpi; è disperata contro quei che né meno a'colpi soggiace. gir.
sigillo non era ben inserito nella pergamena né ribattuto nella parte deretana, ma bensì
mezzo non procede sempre per linea retta né ancora ribattendo ritorna indietro, ma si
d'essere ribattezzati, ancorché non avessero né certezza né probabilità della disintenzione del ministro
ribattezzati, ancorché non avessero né certezza né probabilità della disintenzione del ministro. segneri
di dialettica, che non erano bastevoli né a rinnovarle né a dissolverle.
che non erano bastevoli né a rinnovarle né a dissolverle. -rinnovare un'arte
e nell'anti- guardia riescono poi rozzi né di loro conviene fidarsi. 3
battuta e ribattuta contro la muraglia, né le voci e lo scalpiccio degli spettatori
se cantai diceria o tinaaro; / né la greca / mia ribeca / cede un
: violino. giuliani, i-211: né prima s'accinge a cantare, se non
in tanta pace in sua signoria che né città né castello in sua vita non gli
pace in sua signoria che né città né castello in sua vita non gli fue ribellante
mentre stiamo nel mondo prevale il corpo né sol ricalcitra all'anima, ma ribellante
e ribellante. marino, 1-17-101: né vii fìa la mercé di tua fatica:
peccò, non avea la volontà ribellata né ripugnanti voleri. -apostata dalla propria
, 966]: neguna persona osi né presuma receptare alcuno sbandezato overe revello del
solo possedè onni suo bene, non onora né serve, ma fassi lui rebello al
che non vi era niente ribella, né con i vicini era presontuosa, né con
, né con i vicini era presontuosa, né con i cugnati austera, né con
, né con i cugnati austera, né con i poveri crudele. -che
li angeli che non furon ribelli / né fur fedeli a dio, ma per
governano in oggi l'europa non conoscono né possono conoscere altra norma che quella dell'opportunità
se fa ribella. bandello, ii-876: né questo fu perché camilla bella / lui
che ceda. scarpelli, 1-75: né impetrato ho giamai da te rubella /
m. villani, 2-58: né i giovani... pensarono di ottenere
, al par di lui, senza far né ricever torti, inermi e rispettati.
stanno trafficando sulle piazze e nei fondaci né agli osservanti che ribiascicano i minimi ordini
in modo che poi non vi nascan dispute né riboboli per renderlo inutile e di nessun
che riboccherà, estraggala coi colatoi, né cessi dal così fare sinché, depurato
nasce cocito. castelli, 3-4-180: né qui voglio trapassare un altro gran danno
6-1-199: avvegnaché questo nome 'dio'esprimere né volgarizzare si possa per una parola, nientedimeno
). boccaccio, viii-2-189: né è penna che stanca non fosse,
che il suo petto, non potendo contenerla né trovando sfogo bastante per la bocca,
al pastore ignudo, / sì che né orlando sentia alcun ribrezzo, / ché
quella che prima io mi godeva, né mai mai più ho sentito né pure un
godeva, né mai mai più ho sentito né pure un minimo ribrezzo di quel così
, è vero, ma non sempre né mai senza lagrime e sangue. né questo
né mai senza lagrime e sangue. né questo né quelle ci fanno ribrezzo,
mai senza lagrime e sangue. né questo né quelle ci fanno ribrezzo, poiché non
un oltraggio. capriata, 1049: né contenti i francesi aver ributtato l'insulto
erano riputati rei che l'acqua ributtava né voleva ricevere nel suo seno, quasiché anch'
parenti, non pure non l'aiutò né di fatti né di parola, ma lo
non pure non l'aiutò né di fatti né di parola, ma lo riprese e
con modestia e di non mostrarsene punto né vago né bisognoso. oliva, 538:
e di non mostrarsene punto né vago né bisognoso. oliva, 538: volle egli
verno non s'aita / non ricoglie né 'l verno né la state.
s'aita / non ricoglie né 'l verno né la state. -riferito a una
piace, senza essere obbligate dalla sferza né dalla imperiosa voce del maestro. cesari
., 1-1-74: non pensare che né monti né diserti né qualunque altra cosa possa
1-1-74: non pensare che né monti né diserti né qualunque altra cosa possa così
non pensare che né monti né diserti né qualunque altra cosa possa così levare l'
altre chiese, che non ne hanno né cura né spesa alcuna. sarpi, viii-30
, che non ne hanno né cura né spesa alcuna. sarpi, viii-30: per
medesimi, non facendo segno alcuno di ricognizione né agli imperadori né ad altri prìncipi.
segno alcuno di ricognizione né agli imperadori né ad altri prìncipi. sarpi, i-1-33:
potuto resistere a d. pe- dro né sarebbe stato vinto. l'inghilterra e la
, con tanto amore a questi signori, né mai ho scorto in essi un minimo
la penitenza... la non ardisce né può volar alto per il gravor dell'
i meriti. grazzini, 4-186: né in lei saranno... quelle
che del mio garino io avessi mai ricognizione né egli di me. sassetti, 70
nel caso nostro, non curata la ricognizione né dell'uno né dell'altra, il
non curata la ricognizione né dell'uno né dell'altra, il solo nome si combatte
, 1-331: quasi che allo stesso modo né potesse chiamarsi potente chi non signoreggia tutto
chi non signoreggia tutto il globo terrestre né dotto chi di tutte le scienze e di
spargevano il buon seme della divina parola né mai era che lor fallisse, dove
non produce mai se non sterilissime ricolte né rende mai degno premio de le loro
che non son per bastargli a nutrir né anco un pulcino per un sol giorno.
un sol giorno. lorenzi, 1-2: né invidiosa cura il cor t'opprima,
grassa ricolta, ma non vogliono sudare né lavorare. libri di commercio dei peruzzi,
dè curare di feste e letizie mondane né di luoghi che si faccia ricolta di gente
in noi medesimi per comporre questo foglio né facciamo ricolta nella memoria nostra d'intenzioni
ciò ke voi volete; / pegno né rikolta da me prendete; / s'i'
impendete. breve di montieri, v-49-38: né ke in montieli abiti, scettata la
battaglia è ben stretta e ricolta / né abatte il vento sì spesso le fronde /
abatte il vento sì spesso le fronde / né si spessa la neve o pioggia
non ho più ricevuta la tua camilla, né la rivedrò finché non tomi a ricomparire
suo aiuto. di costanzo, 96: né giammai da signore avaro e scarso /
da le promesse, non sostiene indugio né riceve ricompensa. 5. locuz
. per li nostri peccati soddisfare, né lui [dio] per li suoi
di dio, non puote avere dispensazione né ricompensazione. -espiazione (di
il voto della verginitade non riceve dispensazione né ricompensazione, però che non riceve riconciliazione.
di uomini preclari in ogni qualità, né è sì ben servito come egli era
com'era stato ricompensato il suo lavoro? né nome, né quattrini - a trentaquattro
il suo lavoro? né nome, né quattrini - a trentaquattro anni.
soggetto inanimato. mazza, iv-119: né con dovizia uguale ogni terreno / del
ducento e cinquantamila defidato del patrocinio suo, né anco persuaso che la me incirca e
de'quali non avemo fatta veruna festa né ricordanza. -portare o avvicinare allo
non dandone verun prezo a la curie né veruna cosa. libro del dare e dell'
sono che non si possono mai amendare né riconperare appo l'onore del secolo:
/ la vita intera di costei: né in pianto / i'mi vivrìa di
modo era più convenevole di questo, né a dio che ci ricomperò, né
né a dio che ci ricomperò, né a noi che fummo ricuperati. giov.
in parte, è nato lì; né vorranno spendere per ricomprarselo, imbastardito,
mia ricomperagione, e io non saprei né potrei, come avviso, cominciare a più
sola persona. santi, iii-392: né sarà mai ch'io metta in oblio,
iddio offeso da noi, non reconciliato né reconciliabile. brachetta, 207: dove non
e cruccioso. siri, viii-34: né meno col riconciliaménto d'ormonia erede- vasi
è molto affezionato a questo stato, né io saprei che modo si potes- setenere
commemorare le ingiurie di questo a quello né i torti di costui a colui.
fine riconciliati, si dipartono amici, né vi segue morte fatta da nessuno. della
iddio offeso da noi, non reconciliato né reconciliabile. s. maria maddalena de'
mal saldata'e 'né amico riconciliato, né pietanza due volte cucinata'. riconciliatóre
potere stare con meno di cento lance né essere obligato per più che per sei mesi
di compassione. borgese, 6-53: né importa, se dalla brace squallida /
a giove,... dicendo che né ardire né potere avrebbono avuto contro a
... dicendo che né ardire né potere avrebbono avuto contro a capaneo, né
né potere avrebbono avuto contro a capaneo, né difendere la terra; ma iddio l'
1-494: confessavasi e ri- confessavasi, né potendo aver pace statuì finirla col buttarsi
d'alcuno riposo, resistere non possono né perseverare nelle fatiche continue,...
soli et altre tante lune il mio corpo né da cibo né da sonno fu riconfortato
tante lune il mio corpo né da cibo né da sonno fu riconfortato. buonarroti il
xxxlv-698: noi non sappiam veder modo né via / né come uscir secreti delle mura
non sappiam veder modo né via / né come uscir secreti delle mura, / ché
era condotto che la madre che lo portoe né altri nollo poriano mai avere riconosciuto.
che altra persona in voi non riconosca né pruovi che quella di padre di tutti e
/ e rafrenar lo grande intendimento, / né non pur seguitar lo van talento,
sito. b. davanzati, ii-244: né volle agricola che l'inesperienza sua e
conosciuta e riconosciuta. muratori, 6-202: né già i soli cristiani...
sé e agli altri, non negare né tentare di sminuire o scusare una mancanza,
gran tempo, non si curava di negare né di riconoscere..., gli
sgombrare, rispondevano non riconoscere altri tribunali né altri maestrati che quelli i quali secondo
fusse stato privato, nulla paghi, né pagare sia tenuto alla detta arte.
1-100: alle volte riconoscibile e alle volte né riconoscibile né indovinabile, anzi assolutamente ineffabile
volte riconoscibile e alle volte né riconoscibile né indovinabile, anzi assolutamente ineffabile. tommaseo
non ho incarichi, non ho soprassoldi; né li vorrei. ma nemmeno ho quel
consueti e ripetuti,... è né più né meno quello che doveva essere
,... è né più né meno quello che doveva essere il teatro popolare
michelangelo, i-v-185]: voi, né persona del mondo, non mi potrebbe far
avvenire e nemmeno la sua gioventù. né occorre che proceda sempre riconosciuta.
del celebre maresciallo massena, non riconosciuto né legittimato, ma allevato in famiglia cogli
ed al regno dei ruggieri riunita. né io mi avanzerei ad affermare che fermo
il riconquisto ai portogallo non sarebbe operoso né manifattura di molti anni. mazzini,
d'ogni nocchier non riconsola, / né mai suol far contento / il cor
). beolco, 1053: né ebbe rispetto, vecchio in quella età,
l'accuse date sopra il capo suo, né saria sentenziato da lei se prima non
lingua parlata come più gli piacque, né può riconvenirsi di nulla. 5.
vedendo che da tutte veduto era, né aveva ricoperta, mutò sermone. g.
, quelli che gli servivano, avuto agio né tempo di salvarsi, ve ne morirono
uomini illustri: e poi di quei né meno / ricopiarne in se stesso un'
di berlino. foscolo, xii-626: né l'esattezza della descrizione interna parrà originata
265: il ritratto d'un uomo né bello né brutto, ricopiato neirattitudine casuale
: il ritratto d'un uomo né bello né brutto, ricopiato neirattitudine casuale in cui
ch'ei rende sul tormento della sconosciuta e né pure a sé stesso ricopribile verità.
ricche cortine. ammirato, 2-27: né anche gli occhi, finestre bellissime e principali
una pittura. baldinucci, 9-iii-125: né può dirsi che un poco di ricoprimento
, 6-12: non ogni inganno è illecito né ogni ricoprimento del vero è biasimevole.
figliuol mio / nulla cosa ebbi, fascia né mantello. laudario della compagnia di san
: la veccia ancora ingrassa il campo né dà fatica agli agricultori, imperoché con un
, imperoché con un solco si semina né si sarchia né se gli dà grassume né
un solco si semina né si sarchia né se gli dà grassume né altro si
né si sarchia né se gli dà grassume né altro si fa se non ricoprirla.
arnese, / sacripante non ha piastra né maglia; / ma par (sì ben
cosa la quale egli non vorrebbe avere né detta né fatta, ne dice alcune
la quale egli non vorrebbe avere né detta né fatta, ne dice alcune altre diverse
de'facti antichi, senza li quali né del presente si può conoscere, né al
quali né del presente si può conoscere, né al futuro si può provedere, abiamo
. cattaneo, vi-1-265: no, né queste ricordanze del medio evo, né
né queste ricordanze del medio evo, né le recenti tradizioni d'ima grande supremazia
ricevuto aveva ingiustamente, si curasse, né che portasse animo ad alcuno, ma
/ dice -tu hai dell'ingordo, / né ti posso mai saziare. p.
di gloria, ricordevoli de'benefici, né mai si scordano della ingiuria, anzi
: prego i ricordevoli che mi perdonino, né vogliono attribuire a malizia quello che è
svanire la memoria, e nulla ritenendo né conservando, sempre si trovano voti di
. d. bartoli, 2-1-68: né finisce colla lor vita l'amore e la
volta veduta l'avessi o no, né alla memoria tornava che mai per me fosse
el suo ricordo. mazzini, 8-210: né mai per tempo o vicenda quest'amore
. m. villani, 9-42: né per ricordo si trova che dal tempo
fece mai ricordo niuno del padre suo né della patria. a. f.
memoria, non si può dar certezza né del tempo, né del luogo in cui
può dar certezza né del tempo, né del luogo in cui il burchiello l'avesse
: niente hanno potuto acquistare, né ragione è valuto loro né rispetto di nostre
, né ragione è valuto loro né rispetto di nostre lèttore et iustissimi nostri
le stampate, come son l'altre. né so quel ch'abbiano voluto fare gli
, non si vadi tanto in giù né alle viti né a arbori, et in
vadi tanto in giù né alle viti né a arbori, et in tutti i modi
bibbia volgar. [tommaseo]: né a costoro andoe l'apostolo, ma
g. giustinian., li-2-66: né l'entrate reali anco in tempo della
ricorrono a'magistrati a querelarsi dello 'ngiuriante né comportano la 'ngiuria pazientemente, ma si
uomini, tutti uelli che non hanno né ingegno né cuore ricorrono per isperati allo
tutti uelli che non hanno né ingegno né cuore ricorrono per isperati allo spirito;
, li abitatori non sdimenticano quel nome né quelli ordini e subito in ogni accidente
: non fu mai possibile di cavarlo né con tenaglie né con morse, onde bisognò
mai possibile di cavarlo né con tenaglie né con morse, onde bisognò ricorrer al
. operando ricorreva sempre al naturale, né permetteva un minimo segno senza vederlo.
, ii-72: che non se possa apellare né avere recurso né dire nulla. giov
non se possa apellare né avere recurso né dire nulla. giov. cavalcanti, 283
a partito i presenti signori consoli, né chi per la detta arte sia seduto.
prestare, ma non avendo io fondo né più pegni a donare non lo posso in
porto il pett'a botta, / né mi mette paura / questa smilsa figura.
5-5-312: poi con le proprie man (né 'l prenda a schifo), /
non gli rimane. muzio, 7-182: né queste né altre rime erano per ciò
. muzio, 7-182: né queste né altre rime erano per ciò tali, che
abbiane da dolere di averle perdute, né da prender molta fatica per averle a
furono dopo costantino non furono sì dolci né sì di buon aere come fu egli
come di paradiso, fu remota / né ricovrar potiensi, se tu badi / ben
lxx integramente. canteo, 434: né si pò la salute -ricovraré, / se
/ flora gentil, ché giovinezza vola / né vai poi ricovrar del tempo i danni
e di rimorsi io sono, / né chi ha un amico è povero. sbarbaro
ove in qualche guisa riposo. non vorrei né donna che mi assistesse, né creta
vorrei né donna che mi assistesse, né creta che mi mondasse, né stalla che
assistesse, né creta che mi mondasse, né stalla che con sozzura di fieno verminoso
, ma dica meglio chi può; né vi gloriate in alcun modo voi,
, molto consuma del corporal vigore, né potrebbe lungamente durare, se...
signore, io non merito la tua consolazione né alcuno spirituale ricreamento. leopardi, i-1142
scolpiscono le gemme non hanno più grato né piacevole ricreamento de la vista che questo
e scolorite dove 1 venti stan quieti, né possi penetrare a recriargli lo spirito del
ii-3-1: parlo tanto spesso a pasithea / né mai però saputo ancor mi sono /
, scherzare. alberti, i-71: né credere..., adovardo, che
,... non si può né debbe inferire che 10 abbia animo alieno dalla
abbia animo alieno dalla grandezza loro, né che la loro autorità mi dispiaccia. g
dee., 3-8 (i-iv-310): né per altro la sua dimestichezza piaceva afi'
ornai, bugiardi e stolti, / né più in errore involti / d'un falso
si ricredettono per la perdita di claudio né per quella di canne? rezasco [s
eccessi commetti- trici, bizzarre ancora, né spaventate per la pena, né ricre
ancora, né spaventate per la pena, né ricre dute per lo pentere
stato che sia non è egli ricreduto né vinto. 4. che ha
ne fa non è così tegnente, né il suo pane ncresce in alto. dannunzio
una che non saprà cucire uno ponto, né tenere l'aco in mano, non
sì gran vernata che lui portasse calze né giubbarello: sempre involto nella terra; e
letterario). nievo, 1-413: né sarà loro fuggito affatto dal cuore l'ultimo
boccaccio, iii-8-8: e'si sostenner né poter passare / oltre fra lor,
fu presa con atente in mano, né fu possibile ricuperarla mai. l. priuli
piangevasi la libertà come perduta per sempre né si vedeva alcuno che fusse per ricuperarla.
usati / non posso ricoprare, / né pur mirare / el tuo seren colore
che stia male, non può ricuperare né la quiete della conscienza, né la riputazione
ricuperare né la quiete della conscienza, né la riputazione perduta, se non.
da sancti abundii. baldi, 4-2-160: né sono io stato usurpatore dell'altrui,
tra loro, combattono non delle ferite né della vita, ma dell'onore,
dominio di chi potrebbe iri- tarsi; né ponno partecipar del pericolo i parenti, quando
.. le leggi che mai tante né sì atroci, per trantacinque anni addietro
il noce] neuno aere ricusa, né alcuna generazione di terra. magalotti,
morir di fame e non averebbe invitato né prete né secolare a casa sua a bere
fame e non averebbe invitato né prete né secolare a casa sua a bere un bicchier
non è da essere seguitato subitamente, né eziandio da essere ricusata subitamente ogni contraria
d'un servitorello che, non avendo né cervello né merito, sa però trovar l'
servitorello che, non avendo né cervello né merito, sa però trovar l'esca per
25-205: negazione e critica giusta, quantunque né il gorra né il parodi fossero consapevoli
critica giusta, quantunque né il gorra né il parodi fossero consapevoli che, in quella
quella loro assennata ricusazione, essi ricusavano né più né meno che l'uso del
assennata ricusazione, essi ricusavano né più né meno che l'uso del concetto di
... e non avevano rimedio né ancora speranza di negoziare bene, di maniera
che per essa cagione non potea andare né fare il suo usato esercizio in sul verone
: negazione e critica giusta, quantunque né il gorra né il parodi fossero consapevoli
critica giusta, quantunque né il gorra né il parodi fossero consapevoli che, in
quella loro assennata ricusazione, essi ricusavano né più né meno che l'uso del concetto
assennata ricusazione, essi ricusavano né più né meno che l'uso del concetto di causa
foscolo, vii-161: non mi fu lasciato né mi sarà forse ridato mai di darvi
. b. segni, 46: né invilito per questo il marchese, rinfrescati
è un ballo molto allegro: né c'è da figurarsi i salti e gli
falce corta, il quale non è lieto né ridente, di color fosco, con
poema tragico. idem, i-12-159: né te sì fresca ritener potranno i..
alba del ciel toma ridente, / né fa però d'amor l'alba ritorno.
sua sorella che non sapeva l'usanza né il modo. poliziano, 1-615: merzé
e non temerete per freddo di neve né per soffiamento di venti. l
. g. cavalcanti, 1-li-13: né saresti angoscioso sì d'amore / né
né saresti angoscioso sì d'amore / né sì involto di malinconia, / che tu
c'era granello di polvere sugli arredi né sulle invetriate. 10. mostrare
d'amor non veggo impresso, / né uno solo di voi quella gradisce?
cosa che ad altri non sia piacere né onore... ride sotto i baffi
, i-1624: non sia inizzatore, / né sia redicitore / di quel ch'altra
pavese, 4-185: non si poteva né pensare né dir nulla che non fosse
4-185: non si poteva né pensare né dir nulla che non fosse ridicolmente madeguato
ridicole e men belle, / adottar, né reggendo a tante spese / di scuffie
ancor che facciano ridere non mi paiono né mordaci né arguti, ma più tosto ridicoli
facciano ridere non mi paiono né mordaci né arguti, ma più tosto ridicoli, rappresentanti
sentenza). tesauro, 2-6: né solamente le sentenze ridicole, ma eziamdio
, che non rechi seco dolor acerbo né corruttivo. g. paleotti, l-
le circostanze comiche non può essere convenienza né simpatia nessuna. tesauro, 2-448:
da panegirico, / da nozze, né da festa teatrale; / ma portano al
non aveva avuto, non aveva allora né era per avere... bisogno.
composizione. g. bufalino, 9-22: né si vorrebbe tacere altra calunnia più funesta
non si può veder più inetta cosa né più ridicolosa. garzoni, 7-582: tutti
tante non credo che si trovin mai né anco nel paese de'nasamoni. magalotti,
, perch'era ghiotto, esclamò: « né anche cardo- fini fritti? »
. benedetto volgar., 85: né presuma alcuno altrui ndicere cheunque, fuor del
io, e vidi cose che ridire / né sa né può chi di là sù
e vidi cose che ridire / né sa né può chi di là sù discende.
ingiustissima offesa io non ridico, / né voglio altrui rimproverar quel torto. gemelli
. s. maffei, 7-63: né solo er'io nella magion fallace: /
buone paraule. sannazaro, iv-290: né si contratta mai pace né guerra /
iv-290: né si contratta mai pace né guerra / ch'io [fama] non
lei da non potere con lingua ridire, né senza vista pensare intra 'mortali,
, trasmettere. petrarca, 191-6: né voi stessa com'or bella vid'io /
, la lampada che, non essendo sabato né festa, non è nemmeno accesa.
avendo altri sensi e non l'avendo chiaro né usitato, 'riscorgere'e 'riscemere'ambiguo,
non ho potuto ridisotterrare questa iscrizione, né trovare traccia veruna oltre a quelle cne me
, / tosto in sé si raccoglie / né par più dessa agli occhi. /
distillazione. biringuccio, 2-128: né... questi ansiosi cercatori delle
con sètte e perciò furono sempre dannose; né stette mai una setta vincitrice unita,
quella che regnava più paura che la ritenesse né ordine infra sé che la frenasse,
: mi dolgo e ridolgo, non smetto né smetterò di dolermi. 2
el guardi tu non tomi spento, / né el mar sì d'acque redundante e
tronfi che giaceano sullo strame senza groppiera né cinghia, con le prebende piene di biada
12 comuni già sommano giorni 6936, né ciò bastando aggiunse in alcuni luoghi del
2-iii- 418: la poesia non disperde né amplifica: coglie e raccoglie. in
segneri, iii-1-248: chiedete a dio che né ridondanza vi porga né povertà, ma
a dio che né ridondanza vi porga né povertà, ma il congruo sostentamento. parini
d'acciaro una scof- fia, / né pone indugia che 'l colpo ridoppia. briccio
. g. capponi, 1-i-135: né dalle genti prima di loro [i romani
[i romani] state civili, né dalle genti che avevano essi mansuefatte, cosa
pace e tranquillità,... né sottoposta a altro imperio che de'suoi
reverenzia alli vivi da quelli di casa, né non s'aveva più cura del seppellire
debole, non basterebbon muri per appoggiarci né unghie per gratarci. rostagno, 56:
queste note. caro, 12-i-319: né romito, né frate voglio che siate,
caro, 12-i-319: né romito, né frate voglio che siate, ma uomo
non abbiamo, ch'io sappia, né per fanimo né per le mani altra
, ch'io sappia, né per fanimo né per le mani altra materia da onorar
una città. sansovino, 4-136: né si dèe lasciare a dietro il comune
deggano stare senza alcuna legitima cagione, né ponerse inentto ad sedere. caro,
gesù cristo], non ebbe casa né ridotto proprio né alcuna possessione. tedaldi,
, non ebbe casa né ridotto proprio né alcuna possessione. tedaldi, 1-1 (40
grande e pericoloxo per non aver porto né reduto. antichi portolani italiani, 250
fansem, dove mai non si gitta né rete né amo, perché i bonzi a
dove mai non si gitta né rete né amo, perché i bonzi a gran
suoi stati, non avrà mai veruna dominazione né influenza in italia, il suo regno
: tutto che non me paia bon né bello, / quel me governa,
la morte di un suo cugino; né si sbrigherà così in fretta, perché,
anche seguire lo avversario dove lui va né mai si vole andare a quella parte dove
mai non venga di ridurmi a memoria né in voce né in scritto ad anima nata
di ridurmi a memoria né in voce né in scritto ad anima nata senza o
i cavalieri] ne reducerli a difenderlo né a seguitarlo. b. machiavelli, 21
nissun modo conoscendo che violento non fosse né altra sorta di guerra che quella di
non mettevano nissun freno alle voglie loro né nissun fine alle devastazioni. ascoli, 28
ne'fasti / sangue, roba, né cervello? / furia rea, che già
comparissero liberi e separati, non annessi né dipendenti da quella convenzione, atti che negli
a quelle fabbriche che non si possono né reggere né ridurre in pianta?
fabbriche che non si possono né reggere né ridurre in pianta? g.
reno ha un angolo retto, che né esso fa realmente, né gli altri fiumi
retto, che né esso fa realmente, né gli altri fiumi son soliti di fare
qualunque causa di pubblica necessità tenuti sospesi né ridotti. baldasseroni, 63: fu
. g. bentivoglio, 4-72: né s'opponeva egli meno vigorosamente alla proposta
meschino. tolomei, 18-2-463: né mai di cesar [la toscana] sentir
g. l. cassola, 26: né... puoi ridurre a certa
dei metalli appresi. sarpi, i-1-79: né posso intendere come si possi ridur in
nella gioventù che desidera vivere sciolta, né si riduce volentieri sotto la equalità delle leggi
ridursi al punto di una religione sola, né schivare gl'intoppi non di una (
diletto..., purché non siano né scritte né tradotte da me. foscolo
., purché non siano né scritte né tradotte da me. foscolo, vi-702:
nicolò ogni speranza per non sapere dove né a chi esitare le sue pitture, si
vi è strada alcuna che sia sicura, né chi sia sicuro
uno grande albero. alberti, 1-23: né sarei mai... reduttomi tra
... profeti a chi credere né città dove ridurvi. -di animali
inferiore qualità, ma non l'annichila né lo riduce al non essere.
e non avesse dependenza da altra lingua né vi avessero fin qui scritto altn, potremmo
e la città non era tanto fortificata né tanto provveduta di munizioni, si prese
i-275: quella riduzione delle genti italiche durò né più né meno od anzi alcuni anni
quella riduzione delle genti italiche durò né più né meno od anzi alcuni anni più che
non ancora risottomesso al travaglio del pensiero né risospinto alle lotte dell'azione. e.
miseria e non essendo lì il consiglio né il tempo di consigliare, riempiendo ogni
particella pronom. buonaccorsi, 167: né riman luogo che del mio lamento /
venirgli a l'improviso, senza salvocondutto né sicurezza veruna ne le mani. aretino,
sublime epica poesia, nessuna tragedia, né commedia, né storia, né satira,
, nessuna tragedia, né commedia, né storia, né satira, né opera
tragedia, né commedia, né storia, né satira, né opera filosofica, né
commedia, né storia, né satira, né opera filosofica, né arte oratoria,
né satira, né opera filosofica, né arte oratoria, né in somma alcun ramo
opera filosofica, né arte oratoria, né in somma alcun ramo di belle lettere
cinquanta galee scritte sì, non riempiute né da riempiersi? 4. occupato
mezzo è riempiuto il loco, / né alcun v'ha quasi degli avversi a noi
etnisca e gran parte della greca: né dubito che non vi sia qualche riempitura di
marino, non potranno rientrar nel mare né esser rilavati da quello. montano, 1-59
che quel caso ti venne che tu cadesti né potesti poi in casa rientrare: perciò
giornalistica. carducci, ii-14-129: né rientrerò al « fanfulla », né resterò
: né rientrerò al « fanfulla », né resterò con lei. sono stanco di
'quattrini'o simili, al giuoco: né vincere da ultimo né perdere. anco
, al giuoco: né vincere da ultimo né perdere. anco di cosa che,
: io non sapeva dove tu fossi, né se rientrato o in germania. pavese
sul terreno una più bizzarra figura, né che avesse spigoli, cantoni, rientrature e
periodica milanese, i-139: riepilogando, né la zagnoli ne il casanova né il
, né la zagnoli ne il casanova né il ricci conseguire potevano soddisfazioni maggiori.
: l'appostolo 'ad romanos'13 dicie, né li non sia perseguito di riersare,
non è necessario che le si disputino; né è ordinata la approvazione del consiglio per
: per togliermi dalla sonorità non risolvente né camminante e dal pericolo imminente di nuove
che andavo nel sole timido senza meta né urgenza, al ritorno una poltrona soffice
dottrina dell'uccello, che non fugga, né non rifalli nel tempo della primavera.
di zerbin sa l'odio a pieno / né in mala voluntà vuole esser vinta,
ci vuol altro. bocalosi, ii-135: né bisogna dire che per far tutto questo
, e non son mai leoni: / né byron si rimpasta co'deliri, /
byron si rimpasta co'deliri, / né shakespeare si rifà co'farfalloni, /
shakespeare si rifà co'farfalloni, / né si fabbrica schiller co'sospiri, / né
né si fabbrica schiller co'sospiri, / né cristi e sagrestie fanno il manzoni.
che non crede a nulla, / né meno a le guanciate! / per dispe-
non la sappia, non ha i vantaggi né degli uomini nuovi né degli antichi,
ha i vantaggi né degli uomini nuovi né degli antichi, ha tutti gli svantaggi degli
/ toma a ferirmi il cor, né mai si stalla, / e la piaga
che per qualche tempo resterò a spasso, né in fondo me ne duole, perché
): non sapea... / né più conforme antidoto e conforto / dar
[i bambini] rifasciano, né però li rovinano. 2.
tale da scrivere tirando giù a rifascio, né io avrei insistito tanto per avere la
tanto per avere la tua collaborazione, né tu avresti tanto indugiato a dirmi di
tutta rifatta alla sesta di roma, né più né meno. g. villani,
alla sesta di roma, né più né meno. g. villani, 4-10:
: l'intenzione in ciò è manifesta: né fu senza riso che il popolo vide
navi, senza apparecchio alcuno di guerra né di difesa, e... in
nel riferir n'è poi schernita, / né son creduti i mostruosi effetti. fagiuoli
modo che non abbino a perdere tempo né avenire contenzione infra loro; debbe eleggere
maffei, 7-225: qui noi verremo riferendo né tutti i nomi de'romani giurisperiti né
né tutti i nomi de'romani giurisperiti né tutte le notizie recondite che di essi
: quel dottor divenne molto rosso, / né seppe l'imbasciata riferire. amabile di
imposta referisseno. calogrosso, 22: né dubiti già mai la mente vostra che fuor
la particella 'ne'] non riferisce né persone né casi, ella si pone molte
'ne'] non riferisce né persone né casi, ella si pone molte volte
appariva per scrittura,... né comprendendo questo il caso...,
]: 'qualunque'non si referisce a uomo né a donna. tommaseo [s.
da lontano, non potendo eglino riferirgli né accozzar tarmi con esso loro. tommaseo,
3920 anni. algarotti, i-vn-22: né si può mettere in dubbio che il
d. bartoli, 4-4-16: né gli passò ora di que'dì e notti
dovessero iscrivere che voi non doveste comperare né rifermare neuna lana di magioni per li
ultima parte di sagittario, niuna medicina né muna purgazione sia data, perché vomiterebbe;
/ lascia che il regno tuo non sia né tuo né mio, / pel bene
che il regno tuo non sia né tuo né mio, / pel bene inseparabile del
po'd'italia quale dante e il machiavelli né se la sognarono né se la sarebbero
e il machiavelli né se la sognarono né se la sarebbero mai sognata, per poi
predica senza spirito e che non parli né rifiati. zeno, xxx0- 179:
b. davanzati, i-324: né mancava chi rificcasse queste parole medesime e
fiera di settembre è anche delle solenni; né credo che a dispregio delle montanine si
cui pizzicore quelli che son punti non possono né ragionare né udir ragionar d'altro;
che son punti non possono né ragionare né udir ragionar d'altro; e come si
tua già mai non posa, / né la nobil tua destra unqua rifina.
subito latrare venne a l'uscio, né in ciò rifinò buona pezza. siri,
. refingnete mo'de monstrare allegreze, né tanto te ponga lo dolore a lo core
che vi sono sprecate...; né si refinisce mai di soprapporvi cupolini e
francesco di francia, non abbiamo notizia né fama. 8. intr.
sempre avuta in considerazione di cosa perfetta. né può dirsi che un poco di ricoprimento
: ti dico subito che non si potrà né si dovrà avvertire la popolazione perché se
, spregevole. caro, 14-127: né ci dobbiamo levare contra la povertà,
. nievo, 306: non bisogna né disprezzare né rifiutare per non offender nessuno
nievo, 306: non bisogna né disprezzare né rifiutare per non offender nessuno. cassola
[il buon pastore] non fugge né rifiuta labore. boterò, 276: io
isole già venete..., né le rifiutò. -non voler rimanere
obbligo di rifiutarla. cesarotti, i-xiv-332: né puossi né dèesi rifiutare la tua domanda
. cesarotti, i-xiv-332: né puossi né dèesi rifiutare la tua domanda, poiché tu
: essendo stati alquanto in silenzio, né potendo i consoli aprire la bocca o
, 2-1-71: non è questa buona ragione né da fare rifiutare il bene, quando
cielo è coperto chi non ha sepoltura né avello. dominici, 1-41: se
tutti ammettevi, prevenivi le dimande, né mai smezzavi le
figliuolo è la patema, la quale né per mutamento di città e d'abitazione,
mutamento di città e d'abitazione, né per adozzione o per altri simili accidenti può
per altri simili accidenti può essere mutata né rifiutata da alcuno. i. neri,
di prosa sia da essere reputato mostro, né da rifiutare. sacchi, 117-96:
garzo, xxxv-ii-305: morte non rifiuta / né bionda né canuta. boccaccio, i-lf-129
xxxv-ii-305: morte non rifiuta / né bionda né canuta. boccaccio, i-lf-129: la
argiento amare, riù si- quro è né avello né amarlo, cioè ricchezze. e
, riù si- quro è né avello né amarlo, cioè ricchezze. e molte volte
lodo non si potesse dare alla fanciulla né a filippo, se in prima non fosse
., non sarebbe stato senza odiosità, né senza inciampi. fogazzaro, 1-435:
dal re cristianissimo, come non convenienti né a sua santità né a sua maestà.
come non convenienti né a sua santità né a sua maestà. e perché vostre
il riflessibile. 3. non trascurabile né marginale, rilevante (un argomento,
di grazie infinite ed immortali, alle quali né la lingua né lo intelletto mio possono
ed immortali, alle quali né la lingua né lo intelletto mio possono bastare, si
che la riflessione locchiana non può aggiungere né scemare la materia prima dei nostri concepimenti
elleno sembran tutte esser favole... né pensarono unto farle verisimili né polibro con
.. né pensarono unto farle verisimili né polibro con le sue 'riflessioni', né
verisimili né polibro con le sue 'riflessioni', né lutarco co'suoi 'problemi'. algarotti,
umana non è in se stessa malefica né perversa: diventa tale nella società per
il pensiero riflessivo, non lo precede né lo segue. de roberto, 6-261:
riprese esterne. ingegneri, 1-iii-526: né voglio lasciar anco d'insegnarla [l'
malanni ad unico riflesso di affliggerci, né gioia per rallegrarci soltanto, ma per
senza rispondere alle fortissime e invincibili ragioni né farci sopra alcun reflesso, restò fisso
serraglio è un bell'oggetto, / né trenta borse, in mio possessogiunte,
gneremo la notizia in un fascio, né si potendo tacerne affatto, né si
, né si potendo tacerne affatto, né si dovendo in quest'opera, dove non
sensazione fìsica. tarchetti, 6-ii-217: né crediate che quella frazione [di gamba
a la terra si truovano, sanza flusso né refluxo, piedi 20 di acqua crescendo
nasce alle maremme, non in mare né manco in secco, ma dove proprio
è poesia poltrona. non è arte né natura. il mancar del reflusso della
non fu possibile di trovarne [vino] né del nuovo né del vecchio per il
di trovarne [vino] né del nuovo né del vecchio per il mio rifocillaménto.
o riposo. rosmini, 2-214: né si può dire che il diletto si provi
truova che e'fondamenti non sono veri né buoni, e quello muro che vi si
non è possibile per la gran sottilezza, né anni come di disintossicazione e rifondazione personale
, e non perciò la quantità crebbe né poco né molto. buonarroti il giovane,
non perciò la quantità crebbe né poco né molto. buonarroti il giovane, 9-163:
gozzi, i-211: senza alterare punto né poco i di lui [del goldoni]
clero, cioè che non abbia beni temporali né potestà sopra prìncipi e vescovi, se
secondo la sua convenienza, senza contraddizione né bugia né riforma. -insieme di
sua convenienza, senza contraddizione né bugia né riforma. -insieme di mutamenti di
di vita. grillo, 134: né stimo che in simil maniera ella debba
ambrogio di lorenzo. carducci, iii-26-266: né pure nel mirabile dipinto di allegorie morali
per conseguenza non potrà trovarsi in esso né maggior velocità o riformaménto di mutazione,
maggior velocità o riformaménto di mutazione, né maggior ritardanza di quella, per non
quivi infermità, stanchezza o languidezza, né maggiore o minor vigore in un tempo che
lece il sommo o l'imo, / né 'l manco ivi segnar, né 'l
/ né 'l manco ivi segnar, né 'l lato destro, / dal vago incontro
, che non sia troppo largo, né tropo aguzo, né curto, né lungo
troppo largo, né tropo aguzo, né curto, né lungo. -ricomporre,
, né tropo aguzo, né curto, né lungo. -ricomporre, rimettere insieme,
non voglio obligarmi all'ordine de'successi né prender ad abbracciarli tutti col mio parlare,
la mente..., non potendolami né notte né giorno, quale stia fatta
.., non potendolami né notte né giorno, quale stia fatta, riformare ne
e nautiche, sicché non differiscano dal vero né pur mezzo grado. -conferire
li maggiori. grazzini, 4-186: né tu né io semo atti a riformare i
. grazzini, 4-186: né tu né io semo atti a riformare i cervelli di
ad applicare alla pace generale cotanto desiderata né riformar gli abusi introdotti nel regno agitato
dio: non la contrasto perciò, né intendo di riformarla. campailla, 5-arg.
10-i-32: se il mondo non è guarito né riformato peranche, di chi n'è
non s'impedissero le prediche a'catolici né le messe né altro divino ufficio da'
le prediche a'catolici né le messe né altro divino ufficio da'reformati (che
se non levato il pretesto di religione, né questo si leverà se non introducendo reformati
per la gola, poiché io non cerco né desidero vedermi appiccato, ma reformato.
in qualche grande città, non giova talvolta né alrindividuo né alla famiglia; e tale
città, non giova talvolta né alrindividuo né alla famiglia; e tale uom di campagna
ingegno, non è contento egli, né consente abbastanza che altri lo sia.
aperta riformatrice (ché non lo pretendeva, né le sarebbe stato ammesso), ma
nulla potè ottenere [clemente vii] né coi negoziati,.. né con
vii] né coi negoziati,.. né con qualche promessa di moderata riformazione.
. g. bentivoglio, 4-68: né minor frutto avevano partonto i suoi sacrosanti decreti
bernari, 1-183: non si è dichiarato né massimalista né riformista, ma ha accettato
: non si è dichiarato né massimalista né riformista, ma ha accettato senza discutere
le prime file che le seconde, né è dovere che le genti nuove rifomiscan le
cv-161: un odore così grato che né il popolo arabo né 'l sabeo sentì
odore così grato che né il popolo arabo né 'l sabeo sentì giamai così soave refraganza
i sonni al tutto spenti, / né speranza o conforto mi rifranca. ariosto
assalite son da ciascun lato, / né via ritrova come si rifranchi / alcuna da
plinio], 24: il celeste arco né miracolo in sé contiene, né cosa
arco né miracolo in sé contiene, né cosa alcuna significa, imperoché né piove né
contiene, né cosa alcuna significa, imperoché né piove né serenità con fede predice.
né cosa alcuna significa, imperoché né piove né serenità con fede predice. certo è
parole muore / qui in me, né può rifrangersi tra i muri / della tua
non procede sempre per linea retta, né ancora ribattendo ritorna indietro, ma si
formino un misto m cui non prevalga né freddo né umido né caldo né secco,
misto m cui non prevalga né freddo né umido né caldo né secco, la sua
cui non prevalga né freddo né umido né caldo né secco, la sua qualità
prevalga né freddo né umido né caldo né secco, la sua qualità sarà tepido
carnale si dispone, non vi sa tenere né misura né modo, né li movimenti
dispone, non vi sa tenere né misura né modo, né li movimenti di lussuria
sa tenere né misura né modo, né li movimenti di lussuria con sua sapienza temperare
amarono e non vi posero il cuore né la speranza loro, e furono di
ch'io non posso mio cuore ristregnare né rifrenare. seneca volgar., 3-35
molto accomodato all'uso del fuoco, né si può con altra cosa che con vetro
fuorché se fossero deboli sopra modo, né soltanto in primavera tagliarle. altri quattro
egitto non sarà opera che faccia capo né coda, ritorta e refrenata.
alcuna causa andare in persona, né possa ommettere di fare alcun complimento o
, nocciono in cambio di giovare, né son sani come i freschi o rifrescati
moderni, hanno rifritte le altrui dottrine, né molto hanno aggiunto del proprio. muratori
. panzacchi, 1-18: vecchio, né vai se incedi agile e ritto /
loro distruzione, non ci sarà bisogno né di rifrugare le loro origini, né d'
bisogno né di rifrugare le loro origini, né d'esaminare il come esercitassero sulle popolazioni
e rifruga in qua e in là, né anco: / sgomina ciò che v'
villania de le buone,... né le vie del bindolo, non trovandoci
fra gl'ignoranti se ne sta, / né fra 'dotti pretende mente, sì come
gelido fugge alle più chiuse arene, / né fra tanti ad ognora in fuga volti
26-184: la causa deve avere martiri; né rifuggo puerilmente da questa triste necessità.
a nicopoli. muratori, 7-i-219: né era permesso, se un servo si rifugiava
il teremoto niuno rifùggio si può dare né alcuno luogo nascosto, però che ove
parti e non avendo forza da contrastare né luogo di rifugio, tutti furono tagliati
dubitare sillogizzando più del buon arduino, né pure la onnipotenza di dio potrebbe oggimai
, protezione. michelstaedter, 7: né se l'uomo cerchi rifugiò presso alla
e avvisato ciò che era, levatosi né vedendo altro rifugio, aperse una finestra.
, si pensassero. porzio, 3-127: né mancarono di quelli che dicessero che mandassero
che non mi par che si fosse. né riman pure aperto quel rifugio del dire
poi che per me non è pietà né fede. bandello, 2-27 (i-943)
li ordini antiqui sua, li quali né per la lunghezza de'tempi né per benefizi
quali né per la lunghezza de'tempi né per benefizi mai si dimenticano. nardi
ad una / le tue dolcezze, né più mai sul labbro, / dacché pria
fiore [dante], i-169-13: né non amar già oste trapassante: /
ch'aver non pos- son cuor fermo né stante; / lor fatti non son che
troppo tosto non sie d'acordanza, / né non fare di lui gran nrusanza.
portare, / io non refuserò guerra né pene. marsilio da padova volgar.,
sì forte di sua gente che nullo cardinale né altri né eziandio il papa non l'
di sua gente che nullo cardinale né altri né eziandio il papa non l'ardisse a
detto conchiudere. idem, 141: né poche maniere di motteggiare nel riprendere e
non potrà essere minore di lire cinquanta né oltrepassare le lire duecento, ed inoltre
nelle cerimonie, motoso e profondo, né dimostra rena se non nella refusione del mare
riga / chvio n'ò temuto affanno né fadiga. bembo [in novo libro
polonia. -non essere in riga né in spazio: non esistere realmente,
forse che la non è 'n riga né in spazio. -non fare riga
lippi, 9-29: avviene a lor né più né meno un iota, / conva'
9-29: avviene a lor né più né meno un iota, / conva'fanciulli,
/ quanto dura il profitto, / né più si stende o è iscritto -in lor
che non si trova artificio di natura né dono di artefice che goda così ampio
possi un naso interamente separato dalla faccia né unire né rigenerare. d'annunzio,
naso interamente separato dalla faccia né unire né rigenerare. d'annunzio, v-2-49:
organismo). redi, 16-ex-227: né si tema del sangue, perché questo si
rimpastati e git- tàti in nuove forme né perché si facessero subir loro chimiche operazioni
spirituale dell'uomo). taglia né pena, se dopo fa regenerazione del battesimo
; sdegnoso. seriman, i-80: né temete, soggiunse, che colei della risposta
.. non fu riggitata la supplica né vano fu il voto. lubrano, 2-508
non sinceri, cioè di quelli che né accoglievano né rigettavano la proposta ma ne
, cioè di quelli che né accoglievano né rigettavano la proposta ma ne negavano la
che non si trovarono in nissun esemplare né là né a constantinopoli né in alessandria
si trovarono in nissun esemplare né là né a constantinopoli né in alessandria e perciò
nissun esemplare né là né a constantinopoli né in alessandria e perciò furono reietti per falsi
spalle. cesarotti, i-xxui-166: demostene né rigettava la gloria di parlar all'improvviso,
, quando gli si offeriva opportunamente, né però troppo spesso confidava alla fortuna il
: questi sono i palii che riporta chi né totalmente rigetta né pienamente ricetta l'eterno
palii che riporta chi né totalmente rigetta né pienamente ricetta l'eterno verbo! pinamonti,
possente, penetrante, non isforza veruno né si palesa con violenza a quelli che
; egli non si rigettò, ma né meno acconsentì. 28. gettarsi di
mai ha seguito tanto rigidamente la virtù né datosi tanto ostinatamente a le fatiche e
attenderà all'interesse proprio rigidamente, senza né pietà né pudore, imperciocché ella abbia
interesse proprio rigidamente, senza né pietà né pudore, imperciocché ella abbia sempre costumato
660: la religione cattolica non è né arcigna né selvatica né inesorabile: infatti
la religione cattolica non è né arcigna né selvatica né inesorabile: infatti se volete
cattolica non è né arcigna né selvatica né inesorabile: infatti se volete trovare l'
imbrattate le mani del sangue de'russi né influito né concorso nelle rigidezze praticare contro
le mani del sangue de'russi né influito né concorso nelle rigidezze praticare contro di loro
. garzoni, lii-12-416: non essendo allevati né con quella rigidezza né con quella libertà
non essendo allevati né con quella rigidezza né con quella libertà ed insolenza con che
sono gli 'azam-oglani', non riescono così forti né così affezionati al gran-signore come gli altri
si commovesse contro all'amoroso gesù ragionevolemente né per zelo di giustizia a tradirlo a
necessitato consalvo, allora molto inferiore di forze né favorito dalla rigidità de'tempi..
, lett. it., i-406: né della... 'arcadia'è oggi
e scabre. leopardi, 7-58: né dell'umana affanno, / rigide balze,
è segno di persona umana, non rigida né superba. poliziano, st.,
domi e tigri e rigidi leoni, / né pòi domar un amoroso core!
lui mi mostrassi anzi la sua partita, né la sua partita né la sua lunga
sua partita, né la sua partita né la sua lunga dimora né ancora la sventurata
sua partita né la sua lunga dimora né ancora la sventurata morte mai me l'
legittimi figliuoli non mangiavano coi padri, né alla mensa pubblica, né alla privata
padri, né alla mensa pubblica, né alla privata, se prima non erano dichiarati
e quivi non pativano il rigifero arcto né il nubigeno noto. = voce dotta
frigie lucenti di stupende macchie; / né la rigiran dell'erbe lavori / capricciosi
: non mostra tante facce l'arcolaio / né così presto si rigira tutto, /
: tacfarinate, essendo i numidi spaventati né volendo più assedi, si spargeva per la
e degli umili. viviani, 1-63: né per opere così vaste può mai atterrire
il cavaliere non dicesse delle eresie; né era ben sicuro, dopo, che qualche
. d. bartoli, 4-2-322: né bastandogli collegarli solo in parole, a
presentargli una supplica ossequiosa, senza veruna né doppiezza di formole ne perversità di rigiri
dì e di notte che mai none stancaro né lo'venne sonno né fame né sete
mai none stancaro né lo'venne sonno né fame né sete, insino a tanto che
stancaro né lo'venne sonno né fame né sete, insino a tanto che, guidandoli
nomi, 11-43: costei non ebbe funeral né pianti, / nemica a tutti,
hai a man un tordo, / né cucco è questo, 0 qualche rigobello.
il divino augusto tollerarono queste ingiurie; né saprei dire se per modestia o sapienza
: non è alcuno cavaliere sì forte né sì rigoglioso che non lo tema. equicola
si seguita ad ammirarla per pecoraggine, né si refinisce mai di soprapporvi cupolini e
accerchiati da ogni parte della terra: né radici alcune né capegli hanno a'quali s'
parte della terra: né radici alcune né capegli hanno a'quali s'appoggiono,
capegli hanno a'quali s'appoggiono, né rigonfia il luogo dove nascono, né criespa
né rigonfia il luogo dove nascono, né criespa. leilini, 645: di
ma piuttosto rigonfia e senza una pianta né una siepe. 12. largo
, 1-18: non mancarono in alcun tempo né rigor di flagelli né lunghezza di patimenti
in alcun tempo né rigor di flagelli né lunghezza di patimenti. birago, 123:
medesimo volto, non più allegro, né più turbato. questo tenor di animo passa
è il medesimo bisogno di piume, né di oche. foscolo, iv-357:
affetti, confrontando la traduzione col testo né trovandoli rigorosamente conformi, senza esaminar più
risguardare alla rigorositade che commandano le leggi né a quel che vuole il diritto,
non si occupasse in creare le figliuole, né madre figliuoli, e fu con tale
pareva i padri non aver figliuole, né madri figliuoli...
da non potere andare fino in fondo né trarre alcun vantaggio da quelle azioni nelle
università dànno da settecento lauree per anno, né già per uso o per indolenza o
e de'costumi di quei tempi, né quali sì fatte leggi furono fatte e compilate
gatto da leccar non trova lato: / né il guattero vi vuol che il rigoverni
[corona] piacque a lo spagniuolo né prima l'ebbe veduta che su vi fece
a un quadro che non ferma il riguardante né per correzione di disegno né per forza
il riguardante né per correzione di disegno né per forza di colorito né per bellezza di
di disegno né per forza di colorito né per bellezza di pieghe né per singolare
di colorito né per bellezza di pieghe né per singolare intelligenza di chiaroscuro. giordani,
me tu non hai riso mai così, né mai mi riguardasti così. -ammirare
ciondolare da una stanza altaltra... né riscontrava il bucato, né riguardava le
.. né riscontrava il bucato, né riguardava le spese. -amministrare direttamente
5: forse la maggior parte degli studiosi né anche avrebbe riguardate quelle carte infelici,
,... non posson mancare né la pietà né la cortesia. muratori,
. non posson mancare né la pietà né la cortesia. muratori, 7-v-250: il
bella, e son tuo figlio; / né crudele esser deggio, e lui mi
1-185: non si vogliono avvezzar dilicatamente né riguardargli molto mentre che sono fanciulli. anonimo
che giove le riguardi et ami, / né fulminar la può folgorare ardente. grandi
g. morelli, 83: non riguardate né riserbate le loro povere iscritture. s
un mondo ove la prova non ha né significato né esistenza. moretti, i-418:
ove la prova non ha né significato né esistenza. moretti, i-418: -chi aspetta
vi piacciono, mangiatene a vostra voglia, né riguardate a me. -avere
, il cavalier non ripercote, / né sì dal ferro a riguardarsi attende, /
, ma piuttosto bisognosi, non riguardate né riserbate le lor povere iscrit- ture.
. d. bartoli, 14-2-88: né questa cotal maniera di vivere sollecito e
più riguardatrice del presente che del passato né del futuro,... trionfa
, 7-58: a niuna par essere bella né riguardevole, se le altre non avanza
bandello, 1-46 (i-550): né solamente ne l'arte de la milizia
ii-17: del fuoco nulla si dice: né lodato, né benedetto, anzi,
fuoco nulla si dice: né lodato, né benedetto, anzi, come se nulla
parziale verso una fazione, tutto che né ragione di sangue, né riguardo d'interesse
tutto che né ragione di sangue, né riguardo d'interesse e di comodo,
di comodo, ne obbligazione di volontà, né conoscenza n'astringa. siri, xii-607
. c. campana, iii-179: né perciò voglio io restringer punto il giudizio
prendi unqua un po'd'ozio, / né t'hai riguardo alcuno. goldoni,
. pitti, 1-173: l'abate né 'l monaco né il fante de'signori,
1-173: l'abate né 'l monaco né il fante de'signori, che era
.. infinite volte hai fatto che né 'l padre alla figlia, né ì figlio
fatto che né 'l padre alla figlia, né ì figlio alla madre han avuto riguardo
spirituali antiche, 27: non avevano né a religione né a degmtà né ad
, 27: non avevano né a religione né a degmtà né ad età riguardo
non avevano né a religione né a degmtà né ad età riguardo. bandello,
metafora, come vogliono alcuni chiosatori, né una figura, siccome crede la crusca
riguardo. -non lieve né trascurabile. d azeglio, 7-ii-180:
scerpate / radiche porta il danubio / né sa a qual riva deporre; /
acclamante... non seppero più né avanzare né fermarsi, si lasciaron trasportare
.. non seppero più né avanzare né fermarsi, si lasciaron trasportare nel rigurgito
f ùramidale egli noi può muover sfericamente né roteando, né può muover lo sferico
noi può muover sfericamente né roteando, né può muover lo sferico a cunei e a
il terzo possessore non rilascia l'immobile né paga i crediti, qualunque creditore munito
dovere osservare ogne disciplina della regola, né alcuna cosa a lui sarà relasciata, accio
scritto. g. bragaccia, 1-604: né possono fare statuti contra la disposizione de'
e pio; che in quello il pontefice né in propria persona né per l'intervento
quello il pontefice né in propria persona né per l'intervento d'altri fosse presidente e
di esse [armi] condennati, né gli fu dato relasso d'un soldo.
usata gravità. ingegneri, 1-iii-483: né tacerò che l'animo umano, bisognoso
la forza. castiglione, 265: né da tal vista erano alieni i severi filosofi
tragicommedia, che non ha cotal fine né vuole costringere ma rilassare, cerca di produrre
si uniscono l'altre ferite carnose, né però anco questo modo è giudicato sicuro,
: credo che niun dei professori abbia né pure un minimo di colpa in cotesta rilassatezza
usanza in qualche parte non seguitassero, né alcuna rimessione degli studi e onesta rilassatezza
, ma con maggiore rilasciatezza, che né trapassi in lacune, né si condensi in
, che né trapassi in lacune, né si condensi in conseguente necessità.
grifo, omo in quella facilità prestantissimo; né era piccola relassazióne de animo a ludovico
.. non si giocassero i cavalli, né le armi, in che si era
cxxi-iii-1013: alla signora non ci sono viaggi né riposi, c'è il rilascio e
e sostanziosi, non rilavati dall'acqua né spolpati dal calore del sole.
, scaturì dalla poesia del medio evo; né altro fu da prima che una rilavorazione
di peste li plichi sono stati disfatti, né quelli che hanno avuto cura di ciò
: per ciò non puoi lu cuore / né la morte imagenare / quando lo vedde
cane, a tuo bell'agio, / né temer di far naufragio; / va'a
generale, non si deve credere, né facilmente, né a rilento, che sia
si deve credere, né facilmente, né a rilento, che sia violata. correr
ma non possono essere più rilevate, né dedotte, quando si sono verificate nell'
/ non rilevasse il fianco, / né tornasse a veder l'amara luce!
l'idea. carducci, iii-19-119: né pure è un ritratto critico, in
e'fu un parapiglia; e'un fu né anch'a tempo la leatrice, che
. algarotti, i-iv-212: non avendo né i romani né i francesi penato a
, i-iv-212: non avendo né i romani né i francesi penato a rilevare e nutrire
di parto una pagana di quel casale, né le preghiere de'bramarli, sacerdoti de
de'bramarli, sacerdoti de gl'idoli, né qualunque altro naturale argomento si adoprasse,
presente. alberti, iii-226: ne oro né gemme né qual si sia grandissima ricchezza
alberti, iii-226: ne oro né gemme né qual si sia grandissima ricchezza possono a'
, parte delli uomini pur si salveranno. né è da meravigliarsi del poco numero de'
disfatte e perdute / sarieno in me, né giammai rilevate / per iscusa sarieno,
crudeltà del vespro, ma non accagiona né punto né poco del vespro il re pietro
vespro, ma non accagiona né punto né poco del vespro il re pietro, al
30-123: presso e lontano, lì, né pon né leva: / ché dove
presso e lontano, lì, né pon né leva: / ché dove dio sanza
che si potes- sono recare gli offesi né a pace né a triegua. nappi,
sono recare gli offesi né a pace né a triegua. nappi, xxxviii-255:
quella parte che non rileva dalla francia né da tre vescovati. santi, i-240:
sdrucciolando, non si potevano rattenere, né si potevano, cadendo, rilevare. groto
ch'io non ti confido il mio onore né ti commetto la giustizia perché sii emulo
in un pelago di nuovi peccati, né per sé è bastante a rilevarsene. mazza
i sensi et ogni possa, / né spero più di rilevarmi in piede, /
vi avevano dentro. nini, 448: né si può con tal giogo relevarsi,
volo, / in me non mancherà voglia né ardire. leonardo, 2-380: quando
corte, ed è vera apoda, né può rilevarsi da terra. viani, 13-182
che senza eloquenza non si potesse avere né mantenere luogo rilevato né da vedere
si potesse avere né mantenere luogo rilevato né da vedere nella città.
non vidi mai fanciulla tanto onesta / né tanto saviamente rilevata. catzelu [guevara]
all'altra non è tanto eccesso, né ci sono qualità sì rilevate che questa
il credere che non al mio sacrifizio né alla generosità della pisana, ma alla
sé, non dovrebbe essere molto sollecito né di ritenerla né di lasciarla. de marchi
dovrebbe essere molto sollecito né di ritenerla né di lasciarla. de marchi, i-730
pazientemente i miei discorsi... né li scrivevo e rilimavo. = comp
far.]: un non poter vederla né patitila / son le cagion ch'io
dalla volpe. groto, 1-140: né increspi alcuno le ciglia nel- l'udir
le qualle stanno due stelle molto grandi né molto relucenti, e poco se moveno
cioè di colore nero rilucente, cioè né al tutto nen, né al tutto gialli
rilucente, cioè né al tutto nen, né al tutto gialli, ma fulvi,
periodica milanese, i-166: non sarà facile né comodo infine far sì che in ogni
aspetto. b. tasso, ii-79: né di veder aperto u paradiso, /
, e sta /.. / né, per mutar di secoli, / fia
romeo non si rivide mai, / né potessi saper dove arrivasse. 2.
non ho spene / di rivederti mai, né aver riposo. macinghi strozzi, 4
più mai. foscolo, ix-1-287: né il capitano della lega de'ghibellini avrebbe
guelfi, se non con l'armi; né... dante, sospirando la sua
2-2-68: mi piacque l'errar, né fin ch'io sparsi / di neve i
tesoro'non è ancora all'ordine, né accompagnerebbe bene quelle 'discussioni', ma
congregazione nella quale io sia annoverato, né a me è stato commesso di rivederla.
, 0-34: non può risolvere doge né pur eseguire cosa publica senza l'approbazione
aver condotto a bologna santi bentivoglio, né lo possono più oltre patire di vederlo
si possa o non si voglia rivedere né ritrovare. forse dai lunghi viaggi che
, come vide poi non far male, né parlare, ma tacito starsi appresso al
venuta nelle mani della plebe romana, né se ne potendo altrimenti rivedere conto,
che non vale el pentir poi, / né mai tempo passato uom più rivede.
affettatore o riveditore lasci giucare di dì né di notte ad alcuno giuoco di dado
differenza, che sia: per il che né lo scrittor né il riveditore può
sia: per il che né lo scrittor né il riveditore può appieno chiarirsi delle
fatto solamente un certa bozzaccia, non riveduta né riscontrata a mio modo co 'l greco
si attriteràe e non si rivegghieràe, né si leveràe dal sonno suo. ottimo
grifon favelli, / il qual né dal compagno né d'altrui / temendo inganno
/ il qual né dal compagno né d'altrui / temendo inganno, adaormentato
inganno, adaormentato s'era, / né mai si rivegliò fin alla sera.
numero, che mai non fu loquela / né concetto mortai che tanto vada; /
gli inganni miei conto e rivelo: / né questo in tanta lite anco mi giova
, quella nebbiosa fumosità che non dà né luce, né calore. d'annunzio,
fumosità che non dà né luce, né calore. d'annunzio, iv-1-74: la
miti, così nello stesso atto pronunziava né più né meno che l'origine naturale
, così nello stesso atto pronunziava né più né meno che l'origine naturale, anzi
confessione. giovanni dalle celle, 4-2-49: né anche al prelato si dèe revelare pubblicamente
non sono un vigliacco rivelatore, così né meno sono un vantatore sciocco.
tempi... non hanno voluto né potuto distinguere, in ciò che passava
erano nascoste. botta, 5-170: né si può negare che i disegni dei capitani
me a me; e simile- / mente né valettai, né rivendagnole. faldella,
; e simile- / mente né valettai, né rivendagnole. faldella, 13-61: mi
, perché mai dà il peso giusto, né il più caro rivendaiuolo e in tutta
se; e però non vuole conscendere né ministrare a'poveregli né sustanzia temporale né
non vuole conscendere né ministrare a'poveregli né sustanzia temporale né la spirituale senza rivendarìa
né ministrare a'poveregli né sustanzia temporale né la spirituale senza rivendarìa. =
ii-2-198: non si sa di omero né il tempo in cui visse né il luogo
di omero né il tempo in cui visse né il luogo di nascita: ciascuno dei
non per vitalistica rivendicazione dell'imprevedibile, né per cinica rassegnazione al peggio, o
noi non giova / di rivender mai, né stracci / ché nessuno è a chi
non vogliamo che la gentildonna rivenduglia sia né rigattiera, buona cosa è ch'alcuno
il fascio de'terrestri guai; / né vorria rivenir, potendo, a noi.
, e medesimamente in questo tempo, né llavorare di mani né mendicare ne- ciessario
in questo tempo, né llavorare di mani né mendicare ne- ciessario è della santa dottrina
che reverberata nel coltello accendea tal splendore che né magior né tale mai conobbe febo.
coltello accendea tal splendore che né magior né tale mai conobbe febo. tesauro, 3-483
gli occhi, segno veruno di turbamento né d'allegreza non fece: parole al
di sé moderate; non mutò faccia né gesti, quasi più potesse che volesse imperare
fare sopra finestra de la sua bottega, né tenere bottega aperta ma solamente sportelli.
più che dal fuoco di non esser veduta né udita pisciare. berni, 7-73 (
cose. d. barbarigo, lii-13-49: né si deve guardare (parlando sempre riverentemente
, quando è tanta moltitudine non hanno né temore né reverenza a nessuno e non stimano
è tanta moltitudine non hanno né temore né reverenza a nessuno e non stimano né signore
temore né reverenza a nessuno e non stimano né signore né madonna. landino, 213
a nessuno e non stimano né signore né madonna. landino, 213: chinar le
ad farli stare contenti, non bisogna né tucti preghi né tucta forza, ma
stare contenti, non bisogna né tucti preghi né tucta forza, ma quella autorità e
o la fedeltà dall'altro, non poteva né rifiutarlo assolutamente, né accettarlo senza l'
, non poteva né rifiutarlo assolutamente, né accettarlo senza l'ordine del suo signore,
.. e infinite volte hai fatto che né 'l padre alla figlia, né 'l
che né 'l padre alla figlia, né 'l figlio alla madre han avuto riguardo o
proprio capriccio. monti, v-219: né oggi sarei cosi breve, se non
. a. verri, i-118: saffo né approvava simile ragionamento, né ardiva biasimarlo
: saffo né approvava simile ragionamento, né ardiva biasimarlo, dubbiosa fra la riverenza
l'antichità, non avrò assai da lodarmi né degli antichi, né de'moderni,
avrò assai da lodarmi né degli antichi, né de'moderni, né di me stesso
degli antichi, né de'moderni, né di me stesso - umana razza! carducci
gagliarda gente. ammirato, 1-i-220: né plutarco, autore pieno di tanta dottrina
] patì miseria, esilio, persecuzioni, né mai tradì la riverenza alla patria,
tanto, qualche scapaccione in pieno: né il parroco li lesina ai cresimandi,
asconda / i miei taciti sensi, / né vuol ch'io ti risponda. cesari
, e non vuole niente di te, né il tuo pellegrinaggio, il tuo accorrere
tua curiosità, la tua riverenza, né il tuo amore: vuole essere lasciato solo
. vespucci, lix-107: non tendono cavalli né muli, né, con reverenzia,
: non tendono cavalli né muli, né, con reverenzia, asini né cani ne
muli, né, con reverenzia, asini né cani ne di sorte alcuna bestiame peculioso
viaggio era lento non possedendo i messicani né cavalli, né muli, né (con
non possedendo i messicani né cavalli, né muli, né (con reverenza)
i messicani né cavalli, né muli, né (con reverenza) asini, né
né (con reverenza) asini, né sorta alcuna di bestie da soma. faldella
la sua pieve alle mani di lupi né di cani né d'uccegli e, con
alle mani di lupi né di cani né d'uccegli e, con vostra reverenzia,
satiri or chejiiù non siam tenuti, / né dei, né semidei! ammirato,
non siam tenuti, / né dei, né semidei! ammirato, 367: fu
mai, dico, per altri negozi, né a dormire, né anco a mangiare
altri negozi, né a dormire, né anco a mangiare. -fare riverenza:
da tutti sia virtuoso con opra, né inganni con parole. monti, xii-2-52
, non dev'essere mai damigello reverenziante né mimo esi- bitore. riverenziare
bandello, 1-27 (i-333): né perché ci sia talora una malvagia femina si
: l'uomo vuol essere riverito: né vuol patire schemi ed ingiurie da'suoi
1-25-55: lui amato non m'ha né reverito; / pur, a sua onta
. c. gozzi, 4-247: né si trovava una persona ardita / che le
non d'aspri e solitari colli, / né di sola rivera erba s'appaga,
su l'arenna in terra sabionil ben che né fiuimi né venti la constengan né la
arenna in terra sabionil ben che né fiuimi né venti la constengan né la conbatan,
che né fiuimi né venti la constengan né la conbatan, la sabion da sì a
gran vergogna il capo chino, / né ardian venire inanzi a norandino.
riversare coteste ragioni: ma non voglio né posso, tale è l'odio che
'l sol li dia la fersa, / né quel ch'olio riversa / fie pien
infante / ma se mi manchi non ho né braccia né gambe. -scagliare
se mi manchi non ho né braccia né gambe. -scagliare ingiurie; sfogare
quel colpo, ove non valse elmo né scudo, / di for e dentro mi
oltre, adone il beve, / né tarda molto ad operar l'effetto, /
coperto e soprapposto da quel di sopra né che si riversino pendendo all'ingiù.
: quei dico che non bevono ambrosia, né gustan nettare, ma vi si tolgon
o di no, che non può né sa, come occorre milte volte fra di
metter in guardia,... né per saper tirar una punta, un'imbroccata
parlamentando da nave a nave con andromaco, né avendo in contanti la lingua greca,
cadesse un buon riverso di pioggia addosso, né sapendo che farci, cominciammo a mente
?? sanudo, x-377: né però resta che per esse, favorizan-
co'medesimi uccelli la prestezza. / né simile agli uccelli hanno montàrile / letto,
: il mantel di ruzzante: non ha né ritto né riverso: 'nullus in eo
mantel di ruzzante: non ha né ritto né riverso: 'nullus in eo modus'.
dal tronco ombra non stende, / né dal sol l'acqua difende / di quel
: dispensava a'poveri segrete limosine; né cercava di quelli che accattano per le
venendo a parma non rivestiva nessuna veste né ufficiale né ufficiosa, veniva non come zia
parma non rivestiva nessuna veste né ufficiale né ufficiosa, veniva non come zia, ma
il fanciul pronto e spedito, / né tarda a rivestir gli usati incarchi.
alla locanda non trovo il mio servo, né, chiave, né modo di
servo, né, chiave, né modo di rivestirmi. ed io non ardisco
e di vecchiezza /... / né vecchia lascia mai sua giovaneza.
dove non c'è posto per passare né per farsi sentire, come non ce n'
utile di tutti esercitarla, senza pericolo né per sé, né per gli altri.
, senza pericolo né per sé, né per gli altri. pananti, iii-91
mio signore, io non ho pronunziata né scritta mai tal cosa. 2
a primavera. ariosto, 40-69: né legno in mar né dentro alla rivera,
ariosto, 40-69: né legno in mar né dentro alla rivera, / né saracini
mar né dentro alla rivera, / né saracini vede se non morti. trissino,
chiama / all'ultimo soccorso; / né men ti chiaman le riviere argive;
tra gli alpi freddi della magna, / né trovariasi mai 'n altro paese /
, da bosco e da riviera, né tale da patir disagio per la presenza
venuto qua armato di tutto punto, né ho diligentemente rivilicato i vecchi libri dei
di brienne tutta da noi rivilicata, né in quella del cardinale mazzarini riuscì d'
da lor ogni più fosco velo / né fa sol rivirir, ma fende il ghiaccio
riscontrare, atteso che la frequente rivista né dà speranza d'impunità, né adito
rivista né dà speranza d'impunità, né adito a colpa. pascoli, 1-820:
lacerba, ii-63: ardengo soffici non avendo né il tempo né la voglia di rimbecchettare
ardengo soffici non avendo né il tempo né la voglia di rimbecchettare tutti i professorucoli,
fu fatta un'amplificazione retto- rica, né elargita una postuma, gratuita benedizione.
idem, conv. yv-canzone- 55: né la diritta torre / fa piegar rivo che
: orso, e'non furon mai fiumi né stagni / né mare, ov'ogni
e'non furon mai fiumi né stagni / né mare, ov'ogni rivo si disgombra
, ov'ogni rivo si disgombra, / né di muto o di poggio o di
poggio o di ramo ombra, / né nebbia che 'l ciel copra 'l mondo
ciel copra 'l mondo bagni, / né altro impedimento ond'io mi lagni. boccaccio
che tutte mie vertù spedare larga, né men per questo nel venir allarga,
ma non a vela o a vapore, né per corrente all'ingiù. viani [
sì revolse fare el sermone del'amore né non lasciò, perch'ei fosse molto afa-
verrà fatto di forzarne il senso, né di provare che il tuo decreto colle leggi
che tutto il popolo fiorentino non voleva né altro re né altro signore che cristo solo
popolo fiorentino non voleva né altro re né altro signore che cristo solo. bandello
per veruno modo non si potea rivolgere né in qua né in là. gelli,
non si potea rivolgere né in qua né in là. gelli, 17-103: -che
chiuso nella tomba. pallavicino, 1-124: né per lodarli aspettò che dopo la morte
piglia un destrier che voli, / né rivolgerti mai. manzoni, pr. sp
ne'medesimi errori. achillini, 1-91: né tanti ebbe già mai / rivolgimenti e
. marchetti, 5-287: che dunque? né tu d'uopo hai di sì lunghi
giro della luna o d'altra stella, né quella d'un perfetto rivolgimento di tutte
che per via d'aritmetica non possono essere né considerati né descritti. -uno
d'aritmetica non possono essere né considerati né descritti. -uno dei nomi citaristici
il meglio spettante a quella città, né voglio fermarmi ai rivoli, quando ho il
repentina). petrarca, 72-32: né mai stato gioioso / amor o la volubile
prima faceva, servendola ed onorandola, né mai ebbe da lei una sola rivolta
quel ch'i'mi soglio, 7 né per mille rivolte ancor son mosso.
qualche voltà acciò non si scaldino insieme né piglino muffa. massonio, lxvi-2-149:
rivoltata altrove la faccia, non degnò mirarlo né parlarli. nannini [ovidio],
io tutto ieri rivoltai scritture e fogli, né ho trovato sonetto niuno. galileo,
fondamenti un suo palazzo..., né trovandosi allora in verona alcun architetto di
lxxviii-ii-345: ma che non gli valse dir né lusingarla, / ché non seppe sonar
vadi a ogni modo a timone, / né io scio che adesso el troverai men
il tanto rivoltato saxo / sisifo, né sopporta maggior pena / tantalo o tizio nello
... che non vi sarebbe né napolitano, né siciliano... rivoltato
che non vi sarebbe né napolitano, né siciliano... rivoltato contra il
, 365: questi fratti non vermicolosi né infetti da umore corrotto in luogo netto
. d. bartoli, 2-3-160: né altro potersi promettere da'forestieri, né
né altro potersi promettere da'forestieri, né altro aspettar dal popolo rivoltoso, che novità
rivoltosi e sospetti non si dava luogo né a prieghi né a grazia. lanzi,
non si dava luogo né a prieghi né a grazia. lanzi, iii-35: i
l'autorità;... non 'fare'né 'dire', ma lasciar 'fare'e lasciar
si commuove e non si rivoluziona mai né per un nome né per una forma né
si rivoluziona mai né per un nome né per una forma né per il colore
né per un nome né per una forma né per il colore d'una bandiera.
precursore d'una rivoluzione religiosa, ma né meno interamente ortodosso; grande carattere,
{ { 259: niun giunco né altra barca da tre o quattro leghe se
spirando in quella stagione venti fastidiosi, né essendo cattivi tempi, né rivoluzioni mari-
fastidiosi, né essendo cattivi tempi, né rivoluzioni mari- time,...
di tanti secoli non hanno giamai perduto né riputazione né vita. g. gozzi
tanti secoli non hanno giamai perduto né riputazione né vita. g. gozzi, i-28-7
tralasciavano punto da'prencipi e da'generali né le negoziazioni della pace, né i
generali né le negoziazioni della pace, né i provedimenti della guerra. martello,
non è oggidì ricca di poderi, né di quei beni che sono tammirazione degli uomini
gran corpo come è il cielo, né ancora pienamente le rivoluzioni, congiunzioni,
, molto rivolve / nel suo pensier, né ben se ne risolve. bugnole sale
si muove / filo d'alga nel mar né 'n ramo fronda / senza il voler
che non si puote intendere d'altro né di bestia, né d'uc
puote intendere d'altro né di bestia, né d'uc cello, né
né d'uc cello, né di pescie, peroché in essi non à
mele? mangiane tanto che ti basti, né quando tuo ne se'sazio tuo no
vi-26: invitovi a non essere negligente né tardare quando sarete invitato, quando il
imbarcarono per la spedizione della sicilia, né si recarono a vergogna di abbandonare la patria
rizzare le forze, onde non li disse né fece altro. -diventare più elevato,
moravia, 25-172: è un cane né piccolo né grande, dal pelo lungo
, 25-172: è un cane né piccolo né grande, dal pelo lungo e di
furfante sei, fusti e sarai, / né per ciò scuffie, né cappelli avrai
, / né per ciò scuffie, né cappelli avrai, / né rossi, né
scuffie, né cappelli avrai, / né rossi, né rovani, né celestri.
né cappelli avrai, / né rossi, né rovani, né celestri. lauro,
, / né rossi, né rovani, né celestri. lauro, 2-65: il
, 1-4: non curando lei sangue né robba, mostrò che molto il giovin le
fortuna ai mio padre e mia, né le dimanderei s'io potessi viver senza
ei avesse al mondo; perché non aveva né figli, né nipoti, né parenti
mondo; perché non aveva né figli, né nipoti, né parenti; non aveva
aveva né figli, né nipoti, né parenti; non aveva altro che la sua
senza un ronzino, ma io non ho né ronzino ne amico che mi porti in
amico che mi porti in cocchio, né ciamarra, né pelliccia, né robba
mi porti in cocchio, né ciamarra, né pelliccia, né robba da state,
cocchio, né ciamarra, né pelliccia, né robba da state, né camicie,
pelliccia, né robba da state, né camicie, né cosa che mi bisogni in
robba da state, né camicie, né cosa che mi bisogni in alcuna stagione
. mazzini, 10-232: non mandate né zucchero, né caffè, né altra
, 10-232: non mandate né zucchero, né caffè, né altra roba da mangiare
non mandate né zucchero, né caffè, né altra roba da mangiare: non sapendo
non fu veduta mai tanta pazzia, / né tanta rabbia, e tanta roba disse
a far roba, senza riguardo, né della coscienza, né dell'onore. verga
senza riguardo, né della coscienza, né dell'onore. verga, i-309: