lingua per altro che per c, né mai senza la u appresso, con questa
, i-8-20: non temiam de morte né de martiro, quanto sia preverso. velluti
e azzoppato di nuovo? -né tanto né quanto: in nessun modo; né punto
tanto né quanto: in nessun modo; né punto né poco. esopo volgar
: in nessun modo; né punto né poco. esopo volgar., 1-34
l'aguglia non la volea intendere né tanto né quanto. roseo, v-188:
aguglia non la volea intendere né tanto né quanto. roseo, v-188: quanto
,... non mi scomoderò né tanto né quanto di dargli guarnigione alcuna
.. non mi scomoderò né tanto né quanto di dargli guarnigione alcuna. p
[s. v.]: 'né tanto né quanto ': punto.
. v.]: 'né tanto né quanto ': punto. 'non
: punto. 'non mi rispose né tanto né quanto '. -non
. 'non mi rispose né tanto né quanto '. -non tanto (
il galoppo quanto più serrato, / né cura intoppo o fossa o can che
senso di 'quantunque 'non è né necessario né chiaro né bello. carducci,
'quantunque 'non è né necessario né chiaro né bello. carducci, ii-10-290
quantunque 'non è né necessario né chiaro né bello. carducci, ii-10-290: amar
consiglio, tu non farai vendetta, né non ti mecterai a questa ventura.
assoluti, perocché non sono contriti, né penditi. sacchetti, 205-49: così
singularis- sima. rocco, 289: né ho alcun fine di offendervi, anzi di
/... / el non fina né more, / ma tutto mio labore
niuno se ne facesse con- scenzia, né che se ne confessasse mai.
forza la città che non ne uscirebbe né enterrebbe persona. -per la ragione
quanto che si potessono recare gli offesi né a pace né a triegua. machiavelli
si potessono recare gli offesi né a pace né a triegua. machiavelli, 1-i-234:
costume sia fin dall'infanzia avvezzo, / né tratto abbia soave e gentilesco, /
tratto abbia soave e gentilesco, / né di donna europea le grazie, il
: mercurio ermete sevenoch non vuole che né pur ancne due estreme punte d'ago,
congiunti, abbian però lo stesso zenit né, in conseguenza, lo stesso aspetto
la memoria ricerchi, ramentar non mi posso né conoscere che io intorno a sì fatta
cattivi, i quali non sono studiosamente procurati né con delettazione ricevuti
, afrega lo co- mengado lavorerò, né la pegra demoranga no dibia per- longar
. dante, purg., 30-52: né quantunque perdeo l'antica matre / valse
: stettero anche quarantotto ore senza mangiare né lei né il suo amante, rannicchiati
anche quarantotto ore senza mangiare né lei né il suo amante, rannicchiati su uno
congiunzione mattutina non pareggia la dugentesima, né la sua superficie la quarantamillesima parte del
quarantana, / do'non si vede né sole né luna, / solo si beve
, / do'non si vede né sole né luna, / solo si beve l'
di padri della patria non si formalizzano né si scatenano contro simili viliacherie, e
: quando non c'erano ufizi, né tridui, ne novene, né quarantiore,
ufizi, né tridui, ne novene, né quarantiore, conduceva balestruccio fuori di porta
, nel fatto, si dimostrò durevole, né sostituibile da alcuna forma. soffici,
ii-46: che niuna persona degga entrare né uscire con niuna mercanzia de que gabella pagare
alla reverenza de'pastori di santa chiesa né a'santi giorni quaresimali. sarpi, viii-
ributta. neanche per la scienza, né anche per la democrazia, io non
relativo religioso, che non può andare né pur esso di giorno né di notte scompagnato
può andare né pur esso di giorno né di notte scompagnato dall'articolo e,
122: non faranno ciò, né anche nel medesimo istrumento, quelle [
che di zerbin sa rodio a pieno / né in mala / voluntà vuole esser vinta
anche se qualche volta non furono ingiuste né inutili. -fremito, ribrezzo, tremito
vergogna, / senza pregio d'altrui né di se stessi. romoli, 279:
un pubblicitario, di un prm? costoro né producono dal nulla, né trasformano.
? costoro né producono dal nulla, né trasformano. non sono né primari né
dal nulla, né trasformano. non sono né primari né secondari. terziari sono e
, né trasformano. non sono né primari né secondari. terziari sono e anzi oserei
sanudo, lviii-99: nessun saio né gonella né altro ve stito
sanudo, lviii-99: nessun saio né gonella né altro ve stito possa esser
ve stito possa esser quarteato né gironato de seda differente, ma
questo 'quartettóne rinforzato 'non ha né l'estro e la varietà degli altri '
degli altri 'concerti brandeburghesi ', né il cattedralismo gotico delle doppiette di preludio
e averà gran fondo e pescarà assai né sarà molto lungo di corpo, caminarà
marcello alla signorina alessandra. -né più né meno quello che io faccio con lei
opposizione. -che non ha freni né limiti. landolfi, 2-55: quelle
e non avendo di che nutricare sé né lui, colui uccise e per membra partì
lionesi. aneddoto antico ma poco attendibile né d'altra parte persuade la spiegazione che
. ariosto, 10-41: tu non sei né gentil né cavalliero, /..
10-41: tu non sei né gentil né cavalliero, /... / e
voglio mettere in quarti nessuna dama d'onore né decapitare la maestà di margherita di savoia
serao, i-939: non erano nominate né con decreto regio né con decreto ministeriale
non erano nominate né con decreto regio né con decreto ministeriale. guerrazzi, 2-56
il terreno comune; non diventiamo federali né regi, ma non esigiamo che altri diventi
intiero grande e certo ha del magnifico né io ho guardato ad interesse alcuno, purché
.. non si troveranno pregi critici né letterari, ma si troverà certamente un
quella parte che in oggi è toscana né alla sola regione fra la magra e il
dall'egitto sloggiato, il popolo giudaico né ancora la cristiana setta quivi si era
aer cieco a éjuel romor rimbomba, / né sì stridendo mai da le superne /
de'reni, senza che per anco né il medico né l'ammalato sappia discemere
senza che per anco né il medico né l'ammalato sappia discemere se tal dolore
, mentre nel mortale mondo dimorasti, teco né parentado né dimestichezza né amistà alcuna io
mortale mondo dimorasti, teco né parentado né dimestichezza né amistà alcuna io avessi già mai
dimorasti, teco né parentado né dimestichezza né amistà alcuna io avessi già mai;
3-i-152: le lingue non si propagano né per forza di spade né per decreti di
si propagano né per forza di spade né per decreti di re né per consigli
forza di spade né per decreti di re né per consigli d'accademie: il gran
suo argomento, non gli rimanga voglia né forza di alzarsi nelle alte regioni della critica
può non essere frutto di cultura, né un regista può fare opera di fantasia
se nel 'vocabolario 'non trovasi né pure 'anziscritto, il da ben participio
se ne consola, perché sa che né da natura né dall'uso gli mancano le
, perché sa che né da natura né dall'uso gli mancano le qualità di
non bisogna in conto alcuno usar umanità né equità, ma solamente il rigor di esse
quei parlamenti. duodo, lii-15-91: né sariano stati obbediti [i duchi]
le note dei taccuini si pasticciano, né / più giova registrare i nomi delle amanti
qui rappresenta. ariosto, 13-36: né d'acciecarlo contentar si volse / il
tavano e si canzonavano tra loro: né io esito un momento a registrarli ambedue
imitandosi e questi conoscendone gli errori, né maestra migliore si trova dell'esperienza registrata
numerate, registrate a-fiii, senza nota né di luogo e tempo né di tipografo
senza nota né di luogo e tempo né di tipografo. 4. ling
ecc.) muzio, 1-89: né dirò 'landa 'né 'smagare '
, 1-89: né dirò 'landa 'né 'smagare 'né 'ven- giare
dirò 'landa 'né 'smagare 'né 'ven- giare 'né 'giuggiare
smagare 'né 'ven- giare 'né 'giuggiare 'né molte altre di quelle
ven- giare 'né 'giuggiare 'né molte altre di quelle che registrate sono
formare e ringiovanire una lingua intera. né per questo che gran parte siano ornai
: io non sono un registratore né un magazziniere della lingua. non mi
non essere approvazione ma solo autenticazione, né altro in questo fare i parlamenti che
d'anni non erano stati tenuti registri né delle rendite né delle vendite fatte de'
non erano stati tenuti registri né delle rendite né delle vendite fatte de'capitali, e
registrare i decreti. foscolo, viii-300: né l'età né gl'interessi domestici gli
. foscolo, viii-300: né l'età né gl'interessi domestici gli consentono di ridarsi
et altre scritture fossero longo tempo conservate né fossero viziate o nascoste, il senato
. parabo$co, 7-20: non tengo né registro né catalogo delle prove che io faccio
, 7-20: non tengo né registro né catalogo delle prove che io faccio. f
vostra signoria; ma, non comparendo né esso né la risposta, temo che la
; ma, non comparendo né esso né la risposta, temo che la mia lettera
perché io non sono mai stato citato né avuto simile breve. cerchino bene e'
di libro nazionale che non esclude lettori né verso l'alto né verso il basso
che non esclude lettori né verso l'alto né verso il basso. 10.
registro ingiuria che mi si faccia, né mai mi scordo di servigio che mi venga
fra giordano, 2-98: non è città né regnarne che non ci sia uno angelo
terzo partito [in francia] non vuole né la dottrina, né la repubblica,
] non vuole né la dottrina, né la repubblica, né l'opposizione sistematica,
la dottrina, né la repubblica, né l'opposizione sistematica, ma le condizioni
in venezia, costituiva un corpo distinto né godeva di diritti esclusivi o di privilegio
per tutto, così che non può esser né arte, né disciplina alcuna, la
così che non può esser né arte, né disciplina alcuna, la qual, raggirandosi
/ apportò la satirica bevanda, / né più regna il pestifero malore. mazzini,
del tu'amor non fu tenace, / né gentilezza in te regnò giammai. aretino
regnare in cielo. conti, 86: né cerco chi m'adù- li e mi
, / non poterei servire / tanto né ringrazzare / amor che 'l suo
core, / neltinnocenza la letizia godi / né chieder oltre. 15.
regnata: non almeno legittimamente o legalmente né durevolmente. d'annunzio, i-426: ora
. forteguerri, 11-59: dir solea che né per terra o villa, / né
né per terra o villa, / né per regno averia mai fatto scempio /
guerrier, cui ciò conviene, / né il regno de'viventi, né le
, / né il regno de'viventi, né le pure / piaggie del ciel conturbi
non è così cospicua e riguardevole, né cerere apportò tanto splendore di grazia ne'
parini, giorno, iv-3: né tu contenderai, benigna notte, /
palazzeschi, 4-67: non essendo capaci né di reggersi né di reggere il paniere,
: non essendo capaci né di reggersi né di reggere il paniere,...
infino che sola il terra', imperciò che né regni né la lussuria non istanno bene
sola il terra', imperciò che né regni né la lussuria non istanno bene tra '
non essendo fondate queste in altro, né avendo altra pruova che le confermi,
lor regole, senza pensar a premio né a castigo. casti, 1-3-20: tutto
161: non pare ne giusto né confacente alle regole morali che le rendite
f f prescrizione, la quale né tampoco s'ammette ne'regni, se
la regula della vera filosofia, che né ai colpi fu insensibile né alli dolori fu
filosofia, che né ai colpi fu insensibile né alli dolori fu immoderato. pandolfini,
casamenti e palazzi bellissimi, non avendo né regola né misura alcuna nello spendere.
palazzi bellissimi, non avendo né regola né misura alcuna nello spendere. 17
si manteneva, non bevendo mai vino né altra cosa di delizie, finché sotto
l'amore alcuna volta non ha regola né modo, non sente peso e non considera
che la fantasia poetica non dèe essere né dal buon senso guidata né regolata dalla
non dèe essere né dal buon senso guidata né regolata dalla prudenza. buonafede, 2-v-16
possessorio delli benefici. siri, iv-1-5s7: né volle s. m. valersi di
cui non si può regolare alcuna impresa né operar qualsivoglia cosa militare. cesarotti,
r. cocchi, 1-118: né il cervello né questi [i nervi]
. cocchi, 1-118: né il cervello né questi [i nervi] sono la
quel duca. non fa figura pero né pure di gentiluomo. altra notizia non
lunghezza e brevità delle sillabe nostre e né pure in conseguenza piedi stabiliti, donde
suggestioni d'un servitorello che, non avendo né cervello né merito, sa però trovar
servitorello che, non avendo né cervello né merito, sa però trovar l'esca per
col mangiare mi regolo ': non eccedo né nella quantità né nella spesa, non
': non eccedo né nella quantità né nella spesa, non eccedo neanche nel troppo
accidentale non può certo mai quanto il sostanziale né rirregolare quanto il regolare.
si vuole un modello del farnese. né l'uno né l'altro. è d'
modello del farnese. né l'uno né l'altro. è d'un'architettura più
. non è da paragonarsi con questo né per la copia, varietà e regolarità delle
, varietà e regolarità delle pietre, né per la sontuosità del prospetto. leopardi,
si raddoppia centuplicatamente e non si cava né un sorriso spontaneo, né un sospiro
si cava né un sorriso spontaneo, né un sospiro da'leggitori. carducci, ii-3-285
uccelli, non essendo a verun fine né regolatamente mosso, né potendosi o sapendosi
a verun fine né regolatamente mosso, né potendosi o sapendosi da loro usare alle
mente e regolatamente vivere, non debbono insidiare né disprezzar coloro che non possono.
, prudenza, correttezza; senza eccessi né trascuratezze. sacchetti, 149-9: niuno
.. forestiero nella terra e none uso né punto pratico a questo bisogno, nondimeno
non trovo che viva contento, / né giovane né vecchio né ammeggiato, /
trovo che viva contento, / né giovane né vecchio né ammeggiato, / el qual
viva contento, / né giovane né vecchio né ammeggiato, / el qual sia secolare
: non è soggetto ad altre indisposizioni né si può dire quanto sia regolato nel mangiare
le cui penne regolate da spirito superiore né ingannano mai, né mai s'ingannano.
da spirito superiore né ingannano mai, né mai s'ingannano. brusoni, 445
acqua e da'fiumi, non ancor regolati né per umana industria contenuti, occupate facilmente
per veruno modo non si potea rivolgere né in qua né in là. bernardo,
non si potea rivolgere né in qua né in là. bernardo, lii-
: alcune fabbriche odierne, che non sono né gottiche o tedesche, né italiane o
non sono né gottiche o tedesche, né italiane o regolate,... tuttavia
regolata. c. gozzi, 1-1034: né dovrebbero mancare in italia teatri pubblici con
ma solo con una certa lor vernice; né sanno ombreggiar regolato, perché non usano
la quale non ha forme o regole alcune né s'è tra 'cancelli ristretta di
numero del più. delminio, ii-141: né anco in questa [terza coniugazione]
idrico. torricelli, ii-3-279: né so se un regolatoio potrà nel medesimo
di più secondo lui non si può conoscere né sperar di conoscere. g. gozzi
, che valgono quel che possono valere, né più né meno di tutte le altre
valgono quel che possono valere, né più né meno di tutte le altre regole.
bocca del pozzo. busca, no: né anco partono i numeri per quarte,
ponderati, talentosi e regressisti senza volerlo né saperlo. = deriv. da
da una forma contraria a raltra, né regresso immediato da una forma a la
il sole ha il regresso proprio nell'ecclittica né si troverà nello spuntare dell'orizzonte dimattina
persone miserabili, non fu ammessa da me né meno reietta; ma, per non
gualche tempo sempre far se vede. / né son però fra lor cosi reietta /
di reiezione ogni domanda è respinta. né il padre l'esaudisce né gli uomini.
respinta. né il padre l'esaudisce né gli uomini. 3. mancata
, / benché non segni d'uom membra né volto, / meglio dir ti potrà
sua lira lunata gli tace da presso né egli la tocca; ma veglia e non
, ma sogna e non dorme. né, se odo il suon lieve e tremendo
romani non perdonavano ai lor fuggitivi, né mai gli rintegravano nei primi beni loro e
avvenire siano stati reintegrati d'altri fondi né d'altro compenso. vincenzo maria di
. c. campana, iv-124: né perciò si ebbe lungo riposo, rotta
però che voi non sete cosa intègra / né noi, ma è ciascun del tutto
rintegrazióne della religione in francia, che né egli né i suoi successori non sarebbero
religione in francia, che né egli né i suoi successori non sarebbero mai per
439: però che non se poma, né con lingua né con penna scrivendo
che non se poma, né con lingua né con penna scrivendo, biasemare la
] la reità di quegl'infelici (né, fino al verri, ci fu
.. che nonn è neuno peccato né sì gran malificio né sì grande retà che
è neuno peccato né sì gran malificio né sì grande retà che la volontà de
, perch'elle non hanno punto di retà né d'inganno né di frode. l
hanno punto di retà né d'inganno né di frode. l. adimari, 14
4-1: la chiesa non si potea difendere né avere sua libertà per la..
115: in prosa non s'usa 'né 'per 'overo ', né
né 'per 'overo ', né s'usa in verso, se non se
si burlò di tutte queste proposizzioni faraone, né moise mancò di reiterargli sempre la volontà
virtù, nondimeno non è virtuoso, né vizioso per natura,... ma
. non con una sola tirata di corda né quattro né sei si mette in moto
con una sola tirata di corda né quattro né sei si mette in moto gagliardo ed
. della valle, 3-275: non giovarono né riprensioni del medico né preghiere di amici
: non giovarono né riprensioni del medico né preghiere di amici né comandamenti reiterati del
riprensioni del medico né preghiere di amici né comandamenti reiterati del re per fargli il
duodo, lii-15-166: con tutto questo né i reitirati comandamenti ed efficacissimi del re
del re valsero,... né l'autorità e presenza del contestabile,
xiii-32: canuto e bianco è reiterazione, né la reiterazione sempre è spiacevole. tommaseo
in detto luogo non si murasse più, né si facesse alcuno edilìzio giammai, attesoché
cangiamento è soverchio poiché non fu sossistente, né può la lingua che restar annodata nel
relativamente, non ci siamo lasciati mancare né i comodi né le superfluità. carducci,
ci siamo lasciati mancare né i comodi né le superfluità. carducci, ii-7-235:
: ciò che è assoluto non ha pluralità né relazioni; ma il concetto d'assolutezza
o pure il verisimile interno. ma né pur questo sovente basta, affinché le
de'tali asciutto asciutto, senza epiteti né aggettivi e co 'l men possibile di
sebbene non hanno di lor natura relazione né similitudine veruna con le cose a cui
con le cose a cui furono imposti né le rappresentano in alcun modo, pure
relazioni sociali dèe esser fatto senza danno né della società né dell'erede.
dèe esser fatto senza danno né della società né dell'erede. -relazioni umane:
già de la mia bradamante; / né la relazion di grazie è quella / ch'
il promesso sposo non ritornò a trieste né quel giorno, né mai. aveva,
non ritornò a trieste né quel giorno, né mai. aveva, nei lunghi anni
vederla relegata in un granaio: non eravi né uscio, né riparo di sorta.
un granaio: non eravi né uscio, né riparo di sorta. moretti, ìi-731
guardandosi molto dal romperla, violarla, né disputarla. vico, 204:
primo raggio d'un'altra si mostra, né potenza di tirannide, né potenza di
mostra, né potenza di tirannide, né potenza di genio può fare che quella
, 1-i-124: non si truova principe né republica che agli esempli delli antiqui ricorra
più religione! non vogliono piu saperne né di cristi né di santi! palazzeschi
non vogliono piu saperne né di cristi né di santi! palazzeschi [in lacerba
e sempre tribulare / non è religion, né bel costume ». alamanni, 5-1-781
religione per quel genere di virtù. « né mia madre né maiy la giudicherebbero onesta
di virtù. « né mia madre né maiy la giudicherebbero onesta ». « non
religion non giova al sacerdote, / né la innocenzia al pargoletto giova. ramusio
mandare quelle cose che non sono chiare né a lui né a loro. tasso,
che non sono chiare né a lui né a loro. tasso, 12-373: il
qyella coscienza del legame col cosmo è né più né meno che l'umana religiosità
del legame col cosmo è né più né meno che l'umana religiosità. papini
contarmi, lii-4-64: è religiosissimo, né lascia messa ogni dì, vesperi le
, ma soccorrergli poche armi temporali, né le spirituali, in tanta diminuzione di
possono essere indizi che pitagora non era ateo né panteista né manicheo. cesarotti, i-xvi-1-400
che pitagora non era ateo né panteista né manicheo. cesarotti, i-xvi-1-400: è certo
italiana [22-xi-1914], 438: né altro che reliquato di rivoluzionarismo storico è
di pisa non fu d'oro certo né con diamanti: aveva bene, benché d'
che non son per bastargli a nutrir né anco un pulcino per un sol giorno.
altri cinque condottieri simili a lui, né ruffo né mammone avrebbero rotto a marigliano
condottieri simili a lui, né ruffo né mammone avrebbero rotto a marigliano sulle porte
stilli / per gli estinti pupilli, / né per quelle reliquie urna s'appresti.
quali mi tengono tuttavia la mente tempestosa né mi lasciano ritrovar quiete. metastasio,
altri mi fa stare obbliqui, / né altro che mal frutto se ne schianta
per purgare per dubbio dell'affogare, né per asciugare la rema della bocca, perché
far galere non gli mancano legnami e né meno uomini per remarle. 7.
fu dieci remate in mare, che, né tocca da scoglio né battuta da onda
, che, né tocca da scoglio né battuta da onda veruna...,
farò buoni effetti; ma è pratica tematica né io voglo caricarmene più che bisogni.
siano stati appresso ad altre nazioni; né credo che mai niuno sia per agiungerci,
un remo. scarfoglio, 1-47: né il riflesso d'una vela, né il
: né il riflesso d'una vela, né il remeggio d'una pagaia turbava la
passera ciarliera / tanto non fu, né che battesse l'ali / con remeggio
il sopercilio di questa porta non è piana né di mezzo cerchio, ma è la
/ le brame in me ch'io né mi mieto il pelo, / notte e
sono molti anni ch'io non ho letto né le 'morali 'd'aristotile né
né le 'morali 'd'aristotile né quelle di platone, ed ora non ho
difetti, che già non possono negare né scusare la colpa. ma non potendo patire
fagotto, / qui non c'è né pietà né remissione. beltramelli, iii-665
, / qui non c'è né pietà né remissione. beltramelli, iii-665: bada
d'essere decaduto completamente, senza remissione né speranza. cassieri, 151: fa caldo
far grazia, don, remission, né alguna sovenzion. sanudo, liii-503: a
usanza in qualche parte non seguitassero, né alcuna rimessione degli studi e onesta rilassatezza
. u. lampredi, lv-444: né si ricorra al puerile pretesto dello scapito
madreselva] sono state in macero non aver né freddo né tremito. redi, 16-ix-135
sono state in macero non aver né freddo né tremito. redi, 16-ix-135: gli
delle nostre galere grosse, ma non hanno né tanta piazza a poppa e prora,
tanta piazza a poppa e prora, né sono di gran lunga fomite di artiglieria
, 201: non comperar pan remolo né vino / né sai né olio né carne
non comperar pan remolo né vino / né sai né olio né carne salata / dalle
pan remolo né vino / né sai né olio né carne salata / dalle serventi che
né vino / né sai né olio né carne salata / dalle serventi che furiate
la cui formula può esser tanto: y né a né b né c sono d
può esser tanto: y né a né b né c sono d 'quanto:
tanto: y né a né b né c sono d 'quanto: 'a
d 'quanto: 'a non è né b né c né d '.
quanto: 'a non è né b né c né d '. nel primo
'a non è né b né c né d '. nel primo caso il
. tasso, 1-60: allor (né pur tre lustri avea fomiti) /
professata da per tutto cattolica romana, né tollererìa s. m. che altrimenti
più remote. muratori, 9-162: né solamente ha il principe da provvedere alla
da dove egli sia, / non sa né la terra né il cielo. idem
sia, / non sa né la terra né il cielo. idem, 24:
di galoppi / il suono udivo, né vedea tremando / fughe remote al dubi-
ci fa schifa d'usare con quelle né esse di noi, né ci rafrena da
usare con quelle né esse di noi, né ci rafrena da uello impeto fastidioso
non vi ha nazione così barbara, né così rimota dall'umanità che noi creda
non si ritroverà nelle remote; dunque né anco nelle remottissime. b. tasso,
non d'altro. noi non abbiamo sette né utopie arbitrariamente sovvertitrici né soluzioni esclusive
non abbiamo sette né utopie arbitrariamente sovvertitrici né soluzioni esclusive e problemi tuttavia remoti che
tempo insieme stiero, non ebber figliuol né figlia: / suo vicim lo ne rempiglia
di rame, se ella non fa limo né rena in fondo, sì è buona
galeazzo di tarsia, 182: lasso! né fredda pietra od erba verde, /
de la divina alta speranza, / né 'n quella pietra, ch'ogni stima avanza
[i moscoviti] monete d'oro né manco le stampano, ma usano quasi ducati
ricchezze... non rendute, né fatto libero il principe prima del riscatto
di denari senesi e poscia non rendere né rendare fare. -per indicare la
che non arebbe riguardio a niuna età né a chi si fussi colpevole o no.
giorno rende, / splendida più, né più beata notte. poerio, 3-227:
sicché non posson dirvi innamorate, / ma né meno cortesi e ben create. pananti
dui occhi il tutto ho visto. né io, misera me, in questo
gentili, dando loro lo spirito santo né più né meno che si facesse a noi
dando loro lo spirito santo né più né meno che si facesse a noi, e
venuto, / non me desti bascio né saluto: / questa [maddalena]
[l'uomo] podestà non merita né vituperio né loda, però che l'uno
uomo] podestà non merita né vituperio né loda, però che l'uno e l'
fama. m. villani, 8-78: né premio delle virtù, né pena de'
8-78: né premio delle virtù, né pena de'falli per lo comune si rendea
, in modo non si dia tedio, né rincrescasi pel parlare troppo. -con
,... perché tali non sono né delicate, né concave,..
. perché tali non sono né delicate, né concave,... com'è
] a-1 naxo e no saxevan d'arso né rendevan fetor, ma saxevan de bon
. carducci, ii-9-144: non trovo né parole né immagini per rendere la sensazione
carducci, ii-9-144: non trovo né parole né immagini per rendere la sensazione di attrazion
di mille dolcezze che non si hanno né fra le sacre mine di roma,
fra le sacre mine di roma, né fra le disseppellite contrade di ercolano! svevo
dee., 5-1 (i-iv-449): né prima s'accorsero sé avere all'isola
[l'interesse per il prestito], né si scrivesse piu in publico quaderno,
non permettendo la vastità della somma, né persuadendo la qualità dei padroni, in gran
nulla. il vomito la travagliava: né avendo lo stomaco altro da rendere,
di lui. capponi, 368: né mi paiono disposti a distruggerla [pisa]
la loro signoria noi non saremo affamati né predati. caro, 2-1030: la
già era doviziosissimo di queste grazie, né trovò mai fanciullo così restio nelle sue
agostino, che non si era renduto né alle lagrime della santa madre né alle
renduto né alle lagrime della santa madre né alle preghiere de'suoi fedeli amici né all'
madre né alle preghiere de'suoi fedeli amici né all'esortazione d'ambrogio, finalmente,
] che non vi può offendere, né superare, né co i pensieri, né
vi può offendere, né superare, né co i pensieri, né con gli effetti
né superare, né co i pensieri, né con gli effetti, talmente vi si
arte non fosser venduti agli isdraelitì, né portati altrove, ma lasciati a firenze.
parti d'italia, ma più pesante, né dice il medesimo. di piccoli valori
m. bandini, 161: non pare né giusto né confacente alle regole morali che
bandini, 161: non pare né giusto né confacente alle regole morali che le rendite
ii-310: non accadendo tenere soldati pagati, né fare spese straordinarie, mettono in avanzo
.. tenditore del cattivo contraccambio, né d'una malvagia usura pagator più malvagio
quella fedelissimi tenditori. bembo, iii-441: né pure i luoghi, stati alcuna volta
rene è rosso. galileo, 3-1-400: né saprei d'avere il tele, la
francescani, e d'allora in qua né calcoli né renella né orina sanguigna né
e d'allora in qua né calcoli né renella né orina sanguigna né ritenzione ho
d'allora in qua né calcoli né renella né orina sanguigna né ritenzione ho più patito
né calcoli né renella né orina sanguigna né ritenzione ho più patito. dizionario di sanità
possa mettere a partito..., né ancora sopra quella consigliare o ringare se
più renitente era il non avere danari né modo a prevederne. guicciardini, vi-
e non vi essendo modo di fame dentro né di averne di fuori, fu inventore
... dinanzi ad questa signoria; né farete in questo
dispensava a'poveri segrete limo- sine; né cercava di quelli che accattano per le chiese
fattivo uomo, e non fu semplice né mentacatto. esopo volgar., 5-190:
i'sono sì infreddata che non mi viene né puzzo né olore ». g.
sì infreddata che non mi viene né puzzo né olore ». g. morelli,
. dante, infi, 24-88: né tante pestilenzie né sì ree / mostrò
, infi, 24-88: né tante pestilenzie né sì ree / mostrò già mai con
molto ti guarda di non avere compagnia né amistanza con uomo ch'abbia fama d'essere
ma siasi pur, non vuò però né posso / seguir la guida mia per via
ancor noti i rei disegni di costoro né le ingiurie che meditavano di fare allo stato
il bel garzon s'awolse, / né mai più se ne sciolse / e fama
crudeli e rei. petrarca, 172-9: né però che con atti acerbi e rei
fien tutti odscuri e rei, / né lieto mi vedrà mai uomo in volto
caro agli dei / garzon leggiadro viva, né gli aliti / mai più lo turbino
dirvi il vero le cantate così bene che né anco quelle da voi biasimate parrebben ree
alla natura dell'animale non lo nutriscono né l'augumentano, anzi lo distruggono e fanno
volgar., ii-77: guaina non fa né buono né reo lo coltello. crescenzi
, ii-77: guaina non fa né buono né reo lo coltello. crescenzi volgar.
lo cor de la femena no repausa né fina / tant fin q'ela no
del sole ma dall'ultima superficie, né raggia all'intomo per sovrabbondanza di sé
da ciascuna parte, non mutava di luogo né restringeva lo spazio suo impenetrabile ad ogni
.. i quali non è conveniente né verisimile che andassero ad abitare àll'infemo,
... non debbe fare salto né ripente mutazione. boccaccio, v-193:
iddio non permane speranza di laude né certezza di gloria. 5.
gli alpi freddi della magna, / né trovariasi mai 'n altro paese / aspera tanto
si piano che l'acqua vi covi, né sì repente che tutta sen'esca.
la salita delle scale non è dolce né di giusta misura, ma troppo erta e
ne fa strage e scempio; / né in altra guisa il suo furor distende
, non sono a gran pezzo offese né da subito diacciato né da caldo repentino
a gran pezzo offese né da subito diacciato né da caldo repentino. tasso, 2-70
meno scherani che parteggino in fazione, né mischie e zuffe repentine che finiscano in
che non pensai più ne a gallinaccio, né a pagliaccio, né a cosa altra
a gallinaccio, né a pagliaccio, né a cosa altra di questo mondaccio, e
voto). morando, 581: né già potè quel voto in niuna delle parti
andar d'ogni animai che repa, / né tutti ad uno ad uno i segni
] ancor non maledia se stessa / né l'invidiò il fato della lieta turba /
che si faccia, perché non è visibile né repenbile quasi per niuno. de luca
reperibile, siché al collitigante niente importi né pregiudichi il proseguire il giudizio più con
li quali, non discorrendo delle conclusioni né dando proprio giudizio, hanno procurato di
: quelli uomini li quali siano puri leggisti né abbiano altra cognizione che di alcune poche
piccoli teatri. carducci, iii-9-297: né tuttavia era scarso il repertorio di canto delle
arrivando la natura ad una immoderata replezione né potendo i recettacoli degli umori tolerare la
l'otto, suonano le dieci, né cotanto spazio di lon- ghezza d'ore
] nella replica, perché non cambia né tropi né figure, ma per lo
replica, perché non cambia né tropi né figure, ma per lo più toma
g. b. adriani, 1-i-373: né replica che facesse l'ambasciatore né accusa
: né replica che facesse l'ambasciatore né accusa che desse a'frati né sicurtà
l'ambasciatore né accusa che desse a'frati né sicurtà dello stato né dignità ch'egli
desse a'frati né sicurtà dello stato né dignità ch'egli opponesse del duca,
: sono le sentenze sue definitive, né vi occorrono reppliche. 9.
di quelle piaghette, non sentii frizzare né punto né poco. nell'andarmene a letto
piaghette, non sentii frizzare né punto né poco. nell'andarmene a letto replicai
turbossi tutta d'amorosa pietà; / né per una o due volte contentosse
non cercava ciò per espe- dire gratis né per venire a roma né per voler cosa
dire gratis né per venire a roma né per voler cosa alcuna, ma per
la voglio replicare. machiavelli, 1-i-305: né per questo si debbono i danari giudicare
medesimo, è solo per abbondanzia et amore né voglio per modo alcuno lo riteniate per
di più preciso riguarda quest'importante punto né qui replicarò con tedio sowerchio. -come
io che mai non conobbi pazienza / né vo'che mi si replichi parola /.
m'aspettare lo cognoscere de'loro vici né fare tale distinzione da li buoni a li
signori della terra, ma non sempre né in ogni circostanza; sin che la piena
di modo che tutto è per ragione né noi possiamo o imparare ovvero esser persuasi
che di tutte aspetto vostra risposta. né faro replicazione, perché tutte sono venute
, 5-244: ne anco il proemio né la collazione né la replicazione ac- caggiono
ne anco il proemio né la collazione né la replicazione ac- caggiono sempre nel deliberativo
e invia per la medesma traccia, / né fin'al nono repulon respira,
aperte denante, e non eie possano tenere né cassa né cofano né veruno altro repostime
, e non eie possano tenere né cassa né cofano né veruno altro repostime per veruno
eie possano tenere né cassa né cofano né veruno altro repostime per veruno modo.
sociale e... tenevano non potersi né doversi usare ogni espediente di repressione,
r. longhi, 1-i-1-149: ventose diffuse né possibili a localizzarsi, come prima i
si misero a bottinare ne'borghi, né repressa daltinteresse de'capi questa licenza,
): altrimenti non potranno essere ripremutì né rimossi i desideri delle presenti cose.
per la vita spesso spesso del brividore né potè reprimere il batticore. emiliani-giudici,
intanto laurinda lungo tratto di quel bosco né tanto la reprimeva il tenero piede, tormentato
. livio volgar., 4-109: né si poteva ripriemere il tumulto né dimostrare
: né si poteva ripriemere il tumulto né dimostrare terrore, essendo le vie piene di
stata assaltata improvvisamente da orrende doglie, né più potendo per la veemenza reprimersi,
: sono alcuni che non guardano dio né dio loro: questi sono li reprobi
coscienza. corona de'monaci, 80: né al giusto, né al reprobo idio
, 80: né al giusto, né al reprobo idio la misericordia e la giustizia
si operava in firenze repubblica si operava né più né meno in tutte l'altre italiche
in firenze repubblica si operava né più né meno in tutte l'altre italiche città repubblicanamente
agraria o la repubblica di platone; né questi due stati sono alcuno in natura.
le cose umane non è più ingiusto né tossicoso governo che il tiranno. romagnosi
, 4-223: un negoziante non conosce né patria, né amici, né alleati,
un negoziante non conosce né patria, né amici, né alleati, né nemici.
conosce né patria, né amici, né alleati, né nemici. chi ben paga
patria, né amici, né alleati, né nemici. chi ben paga è il
concordia tra i cristiani... né essere degno di laude cominciare il concilio in
o faccenda non c'è ordine, né chi sappia ben reggere e bene ubbidire
vannozzi, i-ii: non vi essendo republichetta né prin- cipetto dalla quale e dal quale
operava in firenze repubblica, si operava né più né meno in tutte l'altre italiche
firenze repubblica, si operava né più né meno in tutte l'altre italiche città
. b. croce, iii-22-181: né tra coloro che mettevano le loro speranze
sé stesso, non si piega mai, né si lascia assorbire da un solo oggetto
terriesi [in rezasco, 954]: né saprà vostra signoria condannarlo...
favellar nota è di gioia: / né 'l duro ed aspro, d'ingiuria e
altrui sua infamia. alberti, 1-54: né mai nave si potrà riputare sicura quando
sanza i cittadini riputati non può stare, né può governarsi in alcuno modo bene.
non mi stngnesse, certo io tacerei; né in alcun modo... arei
, v- 2-54: affaristi senza scrupoli né vergogna,... approfittavano della
potrebbe memphis, la quale non cedeva né a ninive né a babilonia così per
, la quale non cedeva né a ninive né a babilonia così per l'antichità come
cui si fa tanto strepito. e che né anche si sarebbe ardito a dir questo
. b. davanzati, i-357: né trasea si rimutò per la solita fermezza
ché il lavoro del mietitore non conosce requie né siesta finché dura, dalla prima all'
là dormivi o sasso, / né a te giungeva l'alito / di questo
ci affliggono. boccaccio, vlii-1-122: né prima dall'una solli- citudine sono lasciati
in poi ella non ha più pace né requie: tutto le è venuto a noia
miser cativello, / no trovando requia né logo bon né bello. ugurgieri,
/ no trovando requia né logo bon né bello. ugurgieri, 203: vidi
in dì 16 un'ora di requie, né esso né chi il governava, e
16 un'ora di requie, né esso né chi il governava, e mugghiò sempre
a questo serpente non dare in te né requie né luogo né entrata né principio.
serpente non dare in te né requie né luogo né entrata né principio.
dare in te né requie né luogo né entrata né principio. 3.
te né requie né luogo né entrata né principio. 3. pace eterna
già passati più di dieci giorni senza potere né i padri, né nessuno di casa
giorni senza potere né i padri, né nessuno di casa pigliar requie. segneri,
digerir nulla, ma non ho più requie né giorno né notte. -non
, ma non ho più requie né giorno né notte. -non conoscere pause
, li quali non vi daranno requie né dì né notte. -non smettere
quali non vi daranno requie né dì né notte. -non smettere d'importunare
un letto, e non trovar requie né dì né notte: come aitarla?
, e non trovar requie né dì né notte: come aitarla? -non
.. / non trova requie l'un né l'altra pace. pirandello, 8-587
il tuo a'frati! pensate se né pur si rammentino oggi di dire un
. compagnia della lesina, ii-50: né ardirete di usare alcuna sorte di riccami
quelle condizioni. pacichelli, 1-201: né tralascio di aggiongere ch'eleggendosi i vescovi
alla mancanza di più alti requisiti, né basta a salvar dall'oblio un'opera priva
solo non ubbidì il precetto, ma né meno la requisitoria e la multa.
venni a ferrara per servir lui, né per far versi a sua requisizione. siri
relazioni sociali dèe esser fatto senza danno né della società né dell'erede. -figur
esser fatto senza danno né della società né dell'erede. -figur. momento in
se poteva da prelibata madonna rescindere, né annullare, per essere sua signoria tutrice
boiardo, canz., 59: né quella stella che de su ne stilla /
fresca rogiada a l'ora matutina, / né in giazio terso né in candida brina
ora matutina, / né in giazio terso né in candida brina / ragio di sol
: stava tiberio da roma non lungi né tramezato dal mare come soleva, per aver
chi piange colpe si stringe con dio, né altro vuole che la serenità del suo
6-495: li denti sia senga rugene, né lo vago pè non node a ti
node a ti in la larga pelle, né la tonsura non deforme li rigidi cavelli
vt-242: non essere bene di ragionare né di attendere allo impossibile, ma pensare
di istorie la risecata orazion tua, né vi desiderai stile troppo più dilatato e
fatta fuor di fede è guazi morta, né è meritoria a vita ettema. cambini
in mezzo le obbiezioni della resia, né ricordava eretici, ma accortamente si serviva
vita di san girolamo [tommaseo]: né come veggono gli umani sentimenti pane se'
non poteva essere di maggiore nostro genio né più dilettoso. 3. parte
visitarmi ogni sera, non mi lascia né applicare né uscir di casa. leopardi
ogni sera, non mi lascia né applicare né uscir di casa. leopardi, iii-596
mi elice nulla della sua salute, né se ella sia interamente ristabilita dai residui
, ecc. boccaccio, viii-1-52: né trovandosi per alcun modo li canti residui
hanno cura di anime, né sopra altri, fuorché se questo fosse di
d'acqua, che di continuo traboccava né cuori de'peccatori, acciò che si
di zolfo tanto eccellente che, senza resinare né altra meschia, fecero li nostri archibuggieri
resipiscenza. massaia, viii-80: né lo sciagurato mostrava segni di resipiscenza, anzi
questo, e del neutrale non resistente né tratta a forza. n. franco,
cittadino che gli insegnerete, si maturerà subito né sarà in alcun modo resistente, dubbioso
5-60: si mise in un gruppo, né durò fatica a seguirli, perché i
non fessi resistenza. nardi, 25: né poterono far resistenza le sabine legioni alle
/ perder la tua presenza, / né può far resistenza, / poi che pure
la tanta dimora e resistenza dell'awersario, né l'attribuisca ad alcuna virtù del maligno
cvi-710: patre, non so negarti / né resistenzia farti a quel che vói.
quei fussero per loro molto onorevoli, né li vollero ratificare per non tornare nella solita
altro se non perch'io non ho né ebbi mai panimo inclinato a tór moglie.
dignità e libertà difenderne i diritti, né porre un più giusto e forte limite
'natura sua ', non è né può mai essere né cospiratore né ribelle.
', non è né può mai essere né cospiratore né ribelle. egli è un
non è né può mai essere né cospiratore né ribelle. egli è un animale pigro
di resistenza; allora non vi ha né congiura, né ribellione. manzoni, iv-329
allora non vi ha né congiura, né ribellione. manzoni, iv-329: la sola
cafiero, 166: là non v'ha né dispotismo ignominioso di società di resistenza né
né dispotismo ignominioso di società di resistenza né corruttela oppressiva d'ispettori di fabbrica.
vizi sono naturali. bellori, 2-240: né potendo affrimente far resistenza alla sua forte
viene ad averlo passato una sola volta, né perciò si dèe dire essersi superata gran
che per fermo contrastar non posso, / né resister si puote al tuo volere.
329: non indurate il cuore né vogliate resistere col vostro libero arbitrio.
d'alcun riposo, resistere non possono né perseverare nelle fatiche continue. beicari, 8-64
meno la vita in pena acerba / né posso più resistere al dolore. bembo
, ne partiva l'ultimo, non apprezzando né caldo né gelo, nonché l'eccesso
l'ultimo, non apprezzando né caldo né gelo, nonché l'eccesso delle stagioni.
resisteva il verno senza mai scaldarsi, né l'estate dava l'ore al sonno.
un raffreddore che ho preso non so come né dove, dopo aver resistito tutto l'
e ognor l'altero / capo invitta sostien né mai s'atterra. de pisis,
agli ardori / il venereo metal, né vola punto: / vola or fugace
la tua pietà a'nostri prieghi, né resistano i commessi difetti, i quali sì
predetto per suo luogo ultimo l'acqua né essendo semplicemente leve, ma respective,
di reiezione ogni domanda è respinta. né il padre l'esaudisce né gli uomini
è respinta. né il padre l'esaudisce né gli uomini. -nel linguaggio
alquanto respiroe. tasso, 6-46: né tempo ha l'altro ond'un sol colpo
copra, onde respiri a pena, / né schermo v'è ch'assecurar il)
capo; ma tu resti sola / né qui respiri nell'oscurità. -con
fiorenza... non potea rispirare né prosperare, e sì perch'e'fiesolani suoi
dove non c'e posto per passare né per farsi sentire, come non ce
facile respirare nelle accademie un'aria nuova: né vale avviarsi verso riforme teoriche.
è accompagnamento veruno di palpitazione di cuore né offesa dì respiro. malpighi, 1-234:
: morte per me tormento e noia / né pur avrà, se il mio respiro
discorre a rivi / per le membra né puote a niuna guisa / pigliar respiro
non si tratta di venire a transazione né a diminuzione... trattasi di
cammino per questo più verticale del solito né camminerò mai. palazzeschi, 1-486: detti
loro dipartimenti, non debbono esser presi né arrolati, al contrario, bisogna restituirli
civile: che, senza avere commesso né avere concorso a commettere un determinato reato
non ', 'guarda ', 'né '. idem, 9- 95:
per moltiplicare gli oracoli e i miracoli, né ti sbigottiscano i popoli inciviliti a cui
d'annunzio, ii-1115: non so, né m'inclino al responso lontano, né
né m'inclino al responso lontano, né indago i legami tra sillaba e sillaba accorti
otto anni prima dell'edizione principe. né si canti l'usato responsorio de'fregi posteriori
libro di prediche [crusca] -. né meno si degnano di dare a quelle
i suoi figli, che non sapeva comprendere né condurre i suoi figli nella paurosa ressa
e 'l tuo cui non ha festa / né vigilia. / madonna cicilia, /
, 299: non è lin senza resta né acqua senza pecca. = dal
biancifìore, 23: fiorio non tardao né fece resta. la spagna, 14-6:
il pavimento uguale, di modo che né anco i sottolimitari delle porte siano
gli amanti. ovidio volgar, 6-226: né non passare che non resti dove è
che l'mondo ci volesse dare, né per avversità. -stare fermo (i
ai restarmi qui. monti, 24-899: né verun, né veruna a questo annunzio
. monti, 24-899: né verun, né veruna a questo annunzio / nella cittade
la donna nel cuore ti resta / né ritrovi allora più pace / frate dell'eremo
;... e se per caso né anco di lei restassero eredi legittimi,
mai di gridar non resta; / né la notte ne 'l dì si da mai
cosa ornai. ugurgieri, 9: né prima si resta enea vincitore, che
resti, che la fausta / non sia né vostra cosa, né di iulio,
fausta / non sia né vostra cosa, né di iulio, / ma che ella
madre. ovidio volgar., 6-347: né non restino le lusinghevoli boci e li
lusinghevoli boci e li giocondi mormorii, né le sfacciate parole tacciano in mezzo i
. livio volgar., 1-274: né... resteremo di dire l'utile
opera. nava& rro, hi-12-91: né mai son restato dal dire le ragioni di
la risipola] non la stima, né resta per quella d'attendere a tutti i
di medici li fu aperto la vena, né per questo la febre restò di venirli
suto 'al verbo 'essere ', né resta perciò di servire ancora al verbo
buona mente di s. m., né altro vi resterà a concordare con la
dopo il sonno popolato d'immagini stracche, né più né meno di ciò che resta
sonno popolato d'immagini stracche, né più né meno di ciò che resta dentro la
, il restare / sotto la ruggine opachi né spendere più nell'attrito. pasolini,
inconcussa roma. botta, 5-520: né dovevano restare senza disturbo le sponde del
sia [il senno degli uomini] né se vada o resti in nessuna parte del
lavoro, la vanga, tutto resta: né più si sente che lontano un mormorio
c'è proprio più nulla da fare né da aspettarsi. verga, 8-112:
non resterà poscia il più corto, / né con qualche iudeo, qualche barullo /
-restare in ombra: non ricevere ricordo né considerazione; essere considerato secondario.
, / che non toccasse più lance né spade. idem, 20-130: zerbin di
dicono i contadini di val d'arno che né caldo né gelo restano mai in cielo
di val d'arno che né caldo né gelo restano mai in cielo. tommaseo [
ossa delli fianchi nel tempo del parto: né può restaurarne altre separate se non questa
ciel ne l'aspetto atra fornace / né cosa appar che gli occhi almen ristaure:
sanniti ambasciatori..., né per lo popolo romano stette che l'amicizia
l'amicizia vostra non fosse perpetua, né vi contraddice, ora che vi rincresce
subito l'alma rinfranca e ristaura / né più l'acqua, la neve, il
consolazione de la tua visita prendo, né parmi essere di cosa alcuna perditrice.
dell'amor proprio u non considerar lui, né quasi altro nazionale, perché volea esser
tutti gli incantatori e gabellotti non possino né debbino domandare né avere restaurazione alcuna né
e gabellotti non possino né debbino domandare né avere restaurazione alcuna né per peste né
né debbino domandare né avere restaurazione alcuna né per peste né per guerre né per
né avere restaurazione alcuna né per peste né per guerre né per cattivi tempi.
restaurazione alcuna né per peste né per guerre né per cattivi tempi. -conforto
e regolata velocità nei movimenti suoi che né per debolezza o stanchezza più tardo né
né per debolezza o stanchezza più tardo né per ringagliardimento o restaurazion di forza più
cuor doglioso agogna, / io canterò né mi terrò a vergogna / spiegare in carte
in mano di anima che non mi abbasso né anche a maledire. -in
, 67: morte ancide ogni uom; né v'è ri- stauro / per ingegno
stato di signoria o sommo impero / né per pregio di gemme o forza d'
capilupi, 106: perduto avete pur (né v'è restauro) / quel che
crudi, / alla ragion restii, che né fatica / a farla lor capir né
che né fatica / a farla lor capir né vaglion studi. passeroni, 1-120:
dava la terra, non voleva egli portarlo né camminare avanti per conto alcuno, non
seco, a marzo o a maggio / né sarà dannato, agro e scipito /
sarà dannato, agro e scipito / né gerbola, arcolaio e carriaggio / né
né gerbola, arcolaio e carriaggio / né come un cavallaccio avrà il restìo. gioberti
. bentivoglio, 3-1-466: non sarebbe stato né anco in mano del re cattolico stesso
contra per casone di minore etate, né per qo ke tu sia laidita in alcuna
ke tu sia laidita in alcuna cosa né ke tu di questa dita cosa non ademanderà'
le più vere non vendea dodona, / né vate minacciò. jahier, 8:
allo imperatore che non aspettasse da lui né triegua né patto alcuno, se e'
imperatore che non aspettasse da lui né triegua né patto alcuno, se e'non gli
propri confronti. giuglaris, 27: né pensa di farti forte con la legge del
oblio. poliziano [manuzzi]: né questo poeta ancora [omero].
costui lasciò ne'patti un capitolo non promesso né pensato, per lo quale tutti gli
si possa appellare o vero di nullità opporre né... essere restituito interamente.
alla primiera calma senza stilla di pioggià né grandine. -ricostituirsi, ristabilirsi, ritornare
segno che solo basti e non sia più né meno di quello che bisogna e
, 105: che neuno di noi faccia né faccia fare ad altrui neuna mercadantìa.
un pugnale di cui non si disceme né il resto della lama, né la mano
disceme né il resto della lama, né la mano che lo brandisce. misasi
somma del danaro, per non andarsene né pure con quel poco d'avanzo che
s. maffei, 5-2-316: né si credesse che le provincie romane diventassero
oppio, da quella gente non conosciuto né usato, soleva estrarlo... mettendo
, ma non per dolor de fianco né di pietra, ma perché avea un certo
il recinto di figura rotonda senza ritirate né altre difese... per difficoltarne l'
di uomini da bene che tutto populare; né però ristri- gnerlo tanto in pochi che
disperse e vagabonde, si raccogliessero insieme né ad altro fine ristrignessero la loro selvaggia
: io non posso mio cuore ristregnare né rifrenare. donato degli albanzani, i-193:
uomini. c. campana, iii-179: né... vo- lio io restringer
co 'l latte dalla materne poppe. né vogliono che ella sotto altre leggi o sotto
f. m. zanotti, 1-7-66: né dèe il soldato restringere il suo coraggio
riassumere. delminio, i-9: né credo che gli antichi pensassero di aver
catene amore e con la face; / né mi restringe il cor laccio tenace,
restringe il cor laccio tenace, / né men col grave incendio amor m'offende
.. vinto lascierò l'impresa, / né potrò una città farmi soggetta! /
restringere il credito ad alcuno venne mai né dal tesoro né dall'istituto di emissione.
ad alcuno venne mai né dal tesoro né dall'istituto di emissione. -favorire
debbo, ma atto non mi sento, né con parole né coh effetti, di
atto non mi sento, né con parole né coh effetti, di potere a tanto
goldoni, iii-991: -io non voglio né l'una né l'altra. -mo perché
: -io non voglio né l'una né l'altra. -mo perché? -perché tutte
alle stelle, non si ristrigne in nugole né genera tempesta. magalotti, 21-80:
, e lui fòre anco; / né poi, ciò fatto, in ritirarsi tarda
tutto mi restrinsi per paura, / né corpo ridi che paresse accanto. deamicis
. villani, 2-59: non potendosi ristrignere né raccozzarsi al loro ammiraglio, come uomini
il cristianissimo. guicciardini, 13-vii-12: né è da temere [il duca] si
. pazzi de'medici, 78: né mai di sponsalizio convenir teco / ho
savio non istima niente bene o male, né per la cupidità s'infamerà né per
, né per la cupidità s'infamerà né per l'allegrezza gongolarà o farà festa
per l'allegrezza gongolarà o farà festa né si spaventarà per la paura né per l'
farà festa né si spaventarà per la paura né per l'infermità d'animo o di
senza intender di ristrignermi a una lettera né d'erigermi in letterato, v'anderò
un tal popolo non può esser libero né merita d'esserlo. cuoco, 1-42:
dirittamente è contrario, con- ciossiecosa che né ristrignersi da per sé né allargarsi con-
ciossiecosa che né ristrignersi da per sé né allargarsi con- vegna contra le regole.
solo abboccamento di que'due personaggi, né lucia il solo argomento de'loro abboccamenti;
mie modeste attribuzioni, che non voglio né posso varcare. -concentrarsi in un
sowenimenti sospirati. muratori, 7-iv-373: né solamente nel continente dell'italia si ristrinse
e si mantiene co'benefici e concordia né per paura ma per amore scambievole si
e non restringe 'l freno / stato né grado a fa sua rabbia accolta.
lo poeta soprano come e... né le cose narrate sotto così fatto ristringimento
debito] io tei condono. senza né cavilli, / né occulte mire, né
condono. senza né cavilli, / né occulte mire, né restrizioni / mentali
né cavilli, / né occulte mire, né restrizioni / mentali. periodici popolari,
libertà resupina. montanelli, 206: né ciò vuol dire che italia debba aspettare
. /... / in te né tregua né salute a noi / alcuna
... / in te né tregua né salute a noi / alcuna se la
di roma e non curaro di reitàggio né d'avere né d'arme. ser giovanni
non curaro di reitàggio né d'avere né d'arme. ser giovanni, 3-473:
eventi negativi. mazzini, 2-166: né finatantoché le rivoluzioni saranno, come ai
258: nulla persona... ausa né debia pigliare palumbi de palumbare cum riti
che ti piglia, che non puoi negare né fuggire, e se'costretto. dante
antica rete! petrarca, 263-7: né d'amor visco temi, o lacci o
temi, o lacci o reti, / né 'ngano altrui contr'al tuo senno
la sua rete alcun novello amante; / né con tutti, né sempre uno stesso
novello amante; / né con tutti, né sempre uno stesso volto / serba,
alla propria rovina essi non si provvedono né appigli a future liti né scappatoie: dànno
si provvedono né appigli a future liti né scappatoie: dànno nella rete ingenuamente,
amore à tal potenca, / ke serratura né contrarietate / no li pò contrastar né
né contrarietate / no li pò contrastar né far retenga. 2. condizione
poetica... non ancor debilitata né attenuata dalle fredde sottigliezze dei retori e
; quelfarte senza cui non vi sarebbero né grandi metafisici, né grandi storici.
non vi sarebbero né grandi metafisici, né grandi storici. 2. nell'
fiorentine fossono filosofe morali e naturali, né che avessono la rettòrica e la loica così
pur c'ho usato la retorica, / né ci seppi trovar altro rimedio. berni
... a lui non importavano né autori né teorie... lasciava
. a lui non importavano né autori né teorie... lasciava questi scherzi
[aristotele] similmente in rettòrica, né meno in quella apparve facondo che fosse alcun
: queste non sono retorice persuasioni, né elenchici sofismi, né topice probabilitadi, ma
retorice persuasioni, né elenchici sofismi, né topice probabilitadi, ma apodiptice demostrazioni;
trattati da persone che non fanno professione né di retorichi né di letterati, così io
che non fanno professione né di retorichi né di letterati, così io, senza alterarli
campi divenuti deserto dove lui passava: né il cauto leone, né la tigre
lui passava: né il cauto leone, né la tigre longilinea, né il retrattile
leone, né la tigre longilinea, né il retrattile leopardo sarebbero sopravvissuti al massacro
se l'altro glielo chiedeva; né i beni de'luoghi pii ne anda
quali non sono, generalmente parlando, né giornali né giornalisti e ricorda i benefici
sono, generalmente parlando, né giornali né giornalisti e ricorda i benefici e le
. bisaccioni, 4-v- 39: né voi dovete offendervi, se con ogni diligenza
, 6-71: costui, non temendo iddio né per la parata retribuzione impaurendo, e
, / che mai surse magior pnma né retro. -inoltre, per di
/ mai delle tele al retrandante filo / né s'invaghì dell'oziose cene, /
s'invaghì dell'oziose cene, / né mai fra le donzelle avida corse.
perciò non hanno influenza sopra atti precedenti né sopra diritti anteriormente acquistati. colletta,
ma la mia intenzione non era, né mai poteva essere retroattiva. 2
teucri affrontar di schiera uscito; / né sia chi retroceda, ché cedendo, /
ora e la mezza suonerà alla mezza né bisognerà più che girare le sfere per
bisantino, cioè retrogradare al medio-evo senza né le buone qualità né le triste che fecero
al medio-evo senza né le buone qualità né le triste che fecero possibile il medio-evo
; e nondimeno non puoi far avanzare né retrogradare la massa. g. capponi,
quarta sotterra occupa il sito. / né pur sereno appare, / ma con luce
che non vi siano sfere de'pianeti né girandole, né che si trovi elemento
vi siano sfere de'pianeti né girandole, né che si trovi elemento di fuoco,
nassuti, / non gallici, tedeschi né latini, / ma de giudaica setta son
col fuscellino cerca il male delli inimici né pensa mai ad altro, da io
non è altro che una divisione, né per altro serve che per marciare e
hanno il loro posto destinato e fisso né nell'avanguardia né nella retroguardia, né
posto destinato e fisso né nell'avanguardia né nella retroguardia, né nel mezzo delle schiere
né nell'avanguardia né nella retroguardia, né nel mezzo delle schiere dei contemporanei,
e divino /... / né vi poro nel conto / quel ponto stellateli
un'arte che non conobbero i papi né i re, non i dogi né i
papi né i re, non i dogi né i soldani. ora in lei è
retrorso; / no vole mi'omago né ma fedi; / rompime 'l core,
ne'quali non si sapeva nulla, né dello scrivere né della virtù magnetica..
si sapeva nulla, né dello scrivere né della virtù magnetica...,
di pensieri dove non c'era più né un prima né un poi si sciogliesse
dove non c'era più né un prima né un poi si sciogliesse e diventasse un
a un impostor. botta, 5-342: né più davano retta ai loro ufficiali
, n-104: al bisogno non feciono retta né difesa, perché aveano pegno l'arme
fine, ma non coltanlla retta né sapiente, unde essa mizera, de
termine del moto onde si parte, né dal termine dove va, né dal mezzo
parte, né dal termine dove va, né dal mezzo per cui si muove,
rectantise la bella nympha... né per tutto ciò unque mosso me sarei,
vi dà dentro, vi resti preso, né trovi poi più la via d'uscirsene
in atene certe teste sventate, che né sanno ben consigliare, né giudicar con rettezza
, che né sanno ben consigliare, né giudicar con rettezza, né operar con
ben consigliare, né giudicar con rettezza, né operar con giustizia. leti, 5-iii-94
: una scienza empirica, e perciò né esatta né vera, ma solamente approssimativa e
scienza empirica, e perciò né esatta né vera, ma solamente approssimativa e probabile
vivo. io sono il mondo. né coordinazione logica di sillogismi-soriti fra due parallele
sillogismi-soriti fra due parallele all'infinito, né rettifila successione di imagini come quadrettini
. viverà. spallanzani, lizzo: né peno a credere che un giorno cesseranno del
e silos, che non ti lasciano vedere né il mare né il cielo. alvaro
non ti lasciano vedere né il mare né il cielo. alvaro, 19-121: una
: senza agricoltori certamente non ci può esser né uomini né vita... tutti
certamente non ci può esser né uomini né vita... tutti gli altri mezzi
tutte le cose, imperoché mai non mangiò né bevè né dormì se non né più
, imperoché mai non mangiò né bevè né dormì se non né più né meno un
mangiò né bevè né dormì se non né più né meno un sorso o un boccone
bevè né dormì se non né più né meno un sorso o un boccone di
fuggire m'ascondere no à mistieri, né cos'à mai che difendere e pugnar
milizia italiana, i- 442: né si possa per detti spettabili nove detti danari
tiranni, ove non si faccia ragione né giustìzia. m. ricci, i-254:
1-21-2: non ci ha vera libertà né retta allegrezza se non nel timor di dio
nave al porto, non rimiri fratanto né a scogli né a secche fra cui la
, non rimiri fratanto né a scogli né a secche fra cui la meni.
possa imaginare al mondo la maggior calamità né la più misera servitù che avere una
retti e giusti giudici / usa, né 'l bene o 'l mal non lo trasporta
discemere / il sapor buon dal rio né far giudizio / retto quando fia 'l fin
, 5-94: console, la mia fé né per minacce / né per premio vacilla
la mia fé né per minacce / né per premio vacilla: al retto i'miro
, e lascio dir le genti; / né crollo cima per soffiar di venti.
) [tommaseo]: non possa né debba, né per sé né per altri
]: non possa né debba, né per sé né per altri, per retto
non possa né debba, né per sé né per altri, per retto ovvero per
piedi... che non osino né presumano far ofension alcuna, per reto o
marte. b. segni, 1: né mi sia ciò riputato a superfluo studio
altri, non provedendo a cosa alcuna né per la conservazione di se medesimo né
né per la conservazione di se medesimo né per la salute comune. b. davanzati
farete processo. -non vi dubitate no, né anche quando il rettore me ne facesse
ecclesiastico vigente, che non sia capitolare né ricettizia). libro di conti castellano
, da troppo ardito / rettor, né molto accorto, / fuor di suo corso
[ettore] iva cercando. / né di rettor gran tempo ebber bisogno /
operazioni giustamente. pascoli, ii-1107: né può esistere questo unico volere, se non
rettore delle tue opere, e non servo né schiavo. 23. che ha
col mio ben sta sì lunge, / né mai pietà, perché a me tomi
co- s'alcuna per qualunque titolo, né ottenere in quelle rettoria. -con metonimia
vita, non per ingegni delli poeti; né intendere vizio d'altrui, se non
dieta terra d'alcamu non digia, né poza... viniri in rettoria di
, indebolire. redi, 16-vi-181: né mi si dica forse ancora che vi siano
nel letto. algarotti, i-ix-246: né tu il tiepido ciel del popoloso /
o delle quattro, al presente fosse lingua né parimente la latina contuttoché di ciascuna di
figliuoli maschi. bettinelli, 1-ii-78: né certo aristofane o gli altri della vecchia
l'inquisizione] ad osservanza di privilegi né a qual si voglia stato, sesso od
quasi un generale sepolcro di santissimi coipi né niuna parte in essa si calca dove
... sono infallibili... né però soggetti a revisione. battaglini,
di un ritorno, di nessun genere: né quello fatalistico della accettazione della realtà così
della accettazione della realtà così com'è, né quello alle posizioni revisionistiche.
ragione, giudicariano facilmente il contrario: né questo dico per li revisori, ai quali
chiare a persone viventi, e a padova né meno: prima per gli scrupoli de'
di provvedere che non venisse fatta ingiustizia né ritardata la giustizia ad alcuno.
ciò è stata già data e particolareggiata, né solo in italia; ed io la
volessi mutar proposito, non avrei tempo né di trovar dottore né di rivocar la
, non avrei tempo né di trovar dottore né di rivocar la pubblicazione. caro,
. dante, purg., 30-135: né l'impetrare ispirazion mi valse, con
più non se può dare, / né servo far che fugga signoria. cavalca,
amore may / no me revocarai / né tanto me losinghi / che con toi parol
poi tramortì com'ella il vide, / né si potea più rivocare in vita /
che i prìncipi han bandito per ribelle, né si sa che sian state ancor rimesse
tutti all'ospedale. sarpi, vi-3-206: né pare che mai si dovesse accettare sospensione
di memingen. siri, i-176: né picciolo fu il numero de'grandi e
che un tal signore non dirà cosa né farà che meriti rivocazione 0 pentimento.
natura non potrà tolerarla in verun modo né sostenerne la noia che le darà,
peggior d'umani moti invidia, / né tenor di vicende revolubili. = voce
vermi. lorenzo de'medici, i-276: né sotto l'esca avièn trovato l'amo
ma il re don sebastiano non fu trovato né vivo né morto.. buccia
don sebastiano non fu trovato né vivo né morto.. buccia sottile che riveste
più non mi pò scampar l'aura né 'l rezzo, / sì crescer sento 'l
trova casa o cosa che ti dia né rezzo né ombra. marignolle, 63:
o cosa che ti dia né rezzo né ombra. marignolle, 63: godomi in
e così arsa che non trova rezzo né aiuto, povera e raminga. scalvini
più. teotochi albrizzi, ii-13: né potendo a suo talento l'italia innalzare
: ah! non si celi / né da voi si trascuri in cento stanze /
... nessuno ci aveva cuore né testa. 3. alimentare ripetutamente
e perciò traggo un guanto. inutile. né rimetto il bottone, né posso nabbottonare
inutile. né rimetto il bottone, né posso nabbottonare il guanto. p.
185: non voleva lo si accagionasse né di aver mancato di coraggio né di
accagionasse né di aver mancato di coraggio né di aver ommesso cura alcuna per raccompa-
potuto dominare auest * ultimo come desideravano né riescire nei loro pravi disegni. faldella,
detta 'antica teoria 'dei giureconsulti; né solo in tal caso vien la riaccusa
anziché sia compito il primo giudizio; né solo riaccusare noi può l'accusato stesso
granza. monte, i-v-80: saver né forzo giamai no raquista / ciò che
aggio perduto, ohimè lasso dolente, / né raquistar no lo poraggio mai. storie
montale, 5-12: sparir non so né riaffacciarmi; tarda / la fucina vermiglia
di sofferenze comuni non potrà rompersi mai piu né per questa vita né, forse,
rompersi mai piu né per questa vita né, forse, per reternità.
si ribagm il prato tutto, / né pur vi resti d'erba un filo asciutto
voi non mi richiederete più di giostra né di mislea, in qualunque maniera si sia
di roma. botta, 5-75: né vi esca di mente che la francia per
io per me no. la veggio / né 'l cuor mi dice saperla sfinire.
sua sentenzia non richiede fretta, / né luogo di romor né da giullare.
richiede fretta, / né luogo di romor né da giullare. boccaccio, dee.
è per ciò lor tolto la buona volontà né lo intendere quello che sia da essere
, xvii-109-38: altro nom saccio dir né dimandare / che lei merzé chiamare / e
ha altrui richiesto a battaglia, così né al richieaitore né al richiesto non è più
a battaglia, così né al richieaitore né al richiesto non è più lecito in
in leggi non da un filosofo speculate né da solo legislatore insieme poste, né
né da solo legislatore insieme poste, né da lontani paesi con legazioni richieste. carducci
superbia dell'angiolo malvagio... né mai più si richiuse. d'annunzio
essere contenuto. boccaccio, i-213: né è però da credere che in un velo
mio sapere a svolgere alcuno dal suo corso né a ritardare l'incominciato viaggio?
: e schernirai ogni vento ritroso, / né l'aer temerai, né di mar
, / né l'aer temerai, né di mar piena. -che non
foscolo, ix-1-440: guarda ritroso a'tempi né quali pur nondimeno l'impeto subitaneo degli
asta mai posto a ritroso, / né per division fatto vermiglio. ottimo,
mai vinti e orentini in battaglia né tolto loro le bandiere le qu ali
. annotazioni sopra il decameron, 9: né solamente usò qui 'ritroso'il boccaccio.
e strettezza. buonafede, 2-vii-150: né le accuse degli emuli scolastici, quando pure
da'nomi, non si deve già sempre né senza farci distinzione alcuna dispregiare, perché
possa resistere. giorgio dati, 2-1008: né per raltezza del salto tracollatosi, né
né per raltezza del salto tracollatosi, né per la gravezza deh'armi infrantosi,
per la gravezza deh'armi infrantosi, né dai ritrosi dell'acqua inghiottito,..
39-iv-190: alcuni problemi geometrici non ritrovati né ritrovabili pel piano metodo aimost rativo sono
la sua eccezionalità: ltmbriani non porta né al verga né a carlo emilio gadda
: ltmbriani non porta né al verga né a carlo emilio gadda. -incontro
savinio, io: quella stazione senza addii né ritrovamenti, quella stazione era muta anche
: l'eloquenza prese il suo nome non né dalla invenzione ovvero ritruovamento, né dalla
non né dalla invenzione ovvero ritruovamento, né dalla disposizione ovvero ordine, ma dalla
fare il prencipe o il senato cosa né più giusta né più ragionevole né piu
prencipe o il senato cosa né più giusta né più ragionevole né piu alla carità consonante
cosa né più giusta né più ragionevole né piu alla carità consonante che accuratamente
possa. giacomo soranzo, lii-3-64: né resterò di dire di un modo che il
ii-2-74: è padre di famiglia, né può subito ritrovare lavoro, né può
famiglia, né può subito ritrovare lavoro, né può stare in aspettativa inerte senza danno
apro un libro, non brutto in sé né bello, / per noia, a
ancor sette e le altre di ordinanza né più né meno 1022, più visibili.
e le altre di ordinanza né più né meno 1022, più visibili. g.
lui, nel quale aveva grandissima speranza, né per sua maggior disgrazia altri che quello
se tu ritrovassi un qualche amante / che né 'l tuo mal né 'l tuo disnor
amante / che né 'l tuo mal né 'l tuo disnor cercasse / ed a te
scorrerò vosco / curioso la fiera: né digiune / lascerò forse anch'io tutte le
tappeto persiano, i verdi smeraldini, né gli azzurri turchese né i gialli luminosi.
i verdi smeraldini, né gli azzurri turchese né i gialli luminosi. -provare
fuori, stimano che non sia cosa necessaria né utile l'indagarlo. c. carrà
e voleva darvi il ritratto, ma né all'uno né all'altro so ritrovar il
il ritratto, ma né all'uno né all'altro so ritrovar il modo. patrizi
è molto mal disposta, quello che né io sapevo né loro volevano intendere. tommaseo
disposta, quello che né io sapevo né loro volevano intendere. tommaseo [s.
rime a migliaia, ma non v'era né reale poesia, né belle arti;
non v'era né reale poesia, né belle arti; e per ritrovarle bisognava traversare
in questo stato senza pensiero alcuno, né di persuadermi... che io ritorni
naturale ha luogo in dio solamente, né in creatura può ritrovarsi. -essere
(dico di fuori) molte case abitate né si ritrova aver pure dieci passi di
in famiglia. non ci si ntrovavan più né lui né i suoi, quasi non
. non ci si ntrovavan più né lui né i suoi, quasi non parlasser più
fatto, ma vecchio e novamente ritrovato né più veduto. caporali, ii-102: si
immaginazione fallace. campailla, 322: né è un poetico ritrovato che quei cor-
ch'a'reformati non fosse lecito predicare né far loro ritrovi nelle chiese, negli
, e mai in quel tempo non sedette né si puose a giacere. idem,
ha la mente più turbida e negra / né par più in viso di dolor traficto
di sì gran maniera che nullo uomo né animale potrà stare ritto, ma tutti cadranno
. porcacchi, i-294: non potendosi né anco sostenere ritto per quello appoggio,
son pochi libri per la terra, / né v'è una sedia che si tenga
colpo di freccia dall'occhio ritto: né però mancò di non esser compassionevole a'
aw. ant. direttamente, senza fermarsi né volgersi altrove; per la via più
una donna. -non avere né ritto né rovescio: per indicare una
donna. -non avere né ritto né rovescio: per indicare una situazione di
413: come le lasagne: non ha né ritto né rovescio...:
come le lasagne: non ha né ritto né rovescio...: 'nullus
. v.]: 'non avere né ritto né rovescio': di robe che
.]: 'non avere né ritto né rovescio': di robe che non hanno
marito è un galeone che non ha né ritto né rovescio. -non entrarci
un galeone che non ha né ritto né rovescio. -non entrarci né per
ritto né rovescio. -non entrarci né per ritto né per rovescio: non
. -non entrarci né per ritto né per rovescio: non entrarci per nulla
. v.]: 'non c'entrano né per ritto né per rovescio': cosa
]: 'non c'entrano né per ritto né per rovescio': cosa o discorso o
10 noi nego. -non stare né per ritto né per rovescio: mancare
. -non stare né per ritto né per rovescio: mancare di senso,
che non c'è ombra di fair play né istinto di ritualizzazione nei loro duelli.
: mai non volse riumiliarsi... né da sé sgombrare i nuvoli della malignità
non poterò in quel ponto assalirlo, né vi era anco ordine che si fosser
, riunitevi ai vostri rappresentanti, non badate né alla maldicenza dei nemici, ne ai
intero come se non fosse caduto né offeso giammai. 2. posto
del tuo buon confessore e senza che né tu né lui lo sappiate un altoparlante sta
buon confessore e senza che né tu né lui lo sappiate un altoparlante sta riurlando i
cianee rotanti, / freme nereo, né increspa l'onda il vento!
, ecc. mazzini, 1-237: né vittoria fu mai conseguita dall'umano spirito
d'un passo il fine prefisso; né le umane abitudini, tenacissime per essenza e
. t. contarmi, lii-5-412: né a tanto male provvedere, e di
ultimi abbracciamenti. botta, 4-1015: né essendo riuscibile al re di sardegna di
che il cavaliere era entrato nel pecoreccio né era per riuscirne, piacevolmente disse.
, 4-33: non son per metterci né sai né oglio per servirvi, e
4-33: non son per metterci né sai né oglio per servirvi, e aiutarvi a
costa, / com'om che va, né sa dove riesca. ariosto, 3-65
mezzo balordo, non sapendo che fare, né che dire, o in qual mondo
bugiardo, pure non mi venne più né minacciato né dato il supplizio della reticella
pure non mi venne più né minacciato né dato il supplizio della reticella; tanta
, che e * non dovesse riuscire né sì ostinato, né sì implacabile. a
non dovesse riuscire né sì ostinato, né sì implacabile. a. f. doni
non è da tenerla così in pregio, né che voi vi roviniate per sì poca
, non prestino poi fede alla verità né a quelle profezie che son vere. machiavelli
puntura. nardi, 14: non lasciava né giorno né notte riposare il marito,
nardi, 14: non lasciava né giorno né notte riposare il marito, accioché i
fondamento. giorgio dati, 1-37: né pisone ancora, benché l'impresa gli riuscisse
e la regina. fagiuoli, iii-160: né so come la cosa riuscisse, /
non è cosa più difficile a trattare, né più dubia a riuscire, né più
, né più dubia a riuscire, né più pericolosa a maneggiare, che farsi
peritosi e dei mezzani consigli, i quali né per la prudenza riescono né per l'
i quali né per la prudenza riescono né per l'arditezza conciliano. mazzini,
. cesarotti, 1-ii-290: non si altera né per la poca riuscita de'suoi consigli
la poca riuscita de'suoi consigli, né per gli altrui rimproveri ingiusti. da
riferisce totalmente alla riuscita, e dove né per ragioni né per alcuna arte si
alla riuscita, e dove né per ragioni né per alcuna arte si hanno espedienti da
favola era doppia e non avea / né ricognizion, né riuscite. -in
e non avea / né ricognizion, né riuscite. -in partic.:
sperare che preso abbonimento ai vizi, anzi né pur conoscendo i vizi, elle facciano
perché questi non hanno a servire a correre né a bellezza, come li leverieri,
: era bene trovargli una riuscita; né altra ci era che accomodarlo di alcuna
a quella riva. rinaldeschi, 1-88: né 'l pesce, né 'l mare il
rinaldeschi, 1-88: né 'l pesce, né 'l mare il poterono tenere, ma
n. villani, 4-14: né con la voce inferma / contristeranno ogni
non se ne era mai fatto nulla né sulla sponda destra né sulla sponda sinistra
era mai fatto nulla né sulla sponda destra né sulla sponda sinistra. -in perifrasi
lo donava per sua rata, / né più a l'un ch'a l'altro
ma i nostri pescatori dicono sciabica; né vuoisi confondere colla negossa, che sarebbe
[di antonello] non sentite, né dovreste sentire la vibrazione articolata, il
, ma nel comando non può sofferirsi né meno nel nome. segneri, i-56
non se ne era mai fatto nulla né sulla sponda destra né sulla sponda sinistra
era mai fatto nulla né sulla sponda destra né sulla sponda sinistra. pascoli, 780
stampa periodica milanese, i-394: né il prodotto di queste piante ha unicamente
strada di ferro, ma non lo possono né lo potranno mai riguardo alle persone.
... i... 1 né più sperar di riveder il cielo / per