Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: n Nuova ricerca

Numero di risultati: 66705

vol. XV Pag.31 - Da QUADRO a QUADRO (1 risultato)

cominciate fra monetile e l'egitto, il quadro di guerra che l'uno e

vol. XV Pag.32 - Da QUADRO a QUADRUMANE (1 risultato)

spirito... non va come rettile come quadramano, ma vola e respira

vol. XV Pag.35 - Da QUAGGIUSO a QUAGLIAMÉNTO (10 risultati)

mia qua giù, / la qual mandai so che via si tenne, / io

'e 1 " enne '/ lite quistion non sare'più. tassoni,

sol la pazzia non v'è poca assai, / che sta qua giù,

assai, / che sta qua giù, se ne parte mai. tasso,

, e lima! baldi, 278: già bramo io ch'olimpo in sen

ch'olimpo in sen m'accoglia, / d'esser dio, quando qua iuso

la loro disposizione. tasso, 1-10-59: 'l fato o quella che qual fumo

[iddio] disperde e volve, , diva, cura i nostri umani sdegni

non aguzzon l'appetito i bianchi mangiari le quaglie col zuccaro e acqua rosa

, come il ferro suol tanaglia; / restar >resa sul levar del volo /

vol. XV Pag.36 - Da QUAGLIARA a QUAGLIOTTO (1 risultato)

debba pigliare subito senza che si stringa si raffreddi, per esser di così

vol. XV Pag.37 - Da QUAGMA a QUALCHECOSA (1 risultato)

i romani soli e pe'suoi cittadini per i suoi compagni anche solamente e

vol. XV Pag.40 - Da QUALE a QUALE (7 risultati)

lui cosa che sembrasse il vero, / diffinir qual fosse il suo valore.

di cor perfettamente / non ha mai conoscenza misura, / tant'è lo foco

ismagato che non mi giova di manicare di bere né di dormire né di posare

mi giova di manicare né di bere di dormire né di posare; ma

di manicare né di bere né di dormire di posare; ma penso e piango

vedersi a giove. foscolo, iv-416: ti sarà dato di essere giusto impunemente

, raccontandovisi cose non degne di memoria di conserva, quali sono proposte e risposte

vol. XV Pag.41 - Da QUALE a QUALE (7 risultati)

i-626: eo non poterei qual aìcere fare / ch'i'adirasse la sua seiona

mie bellezza da lasciare amare da tale da quale. catzelu [guevara],

alcuna di loro senza l'altre, quella ancora che egli disi- dera non

giacomo da lentini, 55: diamante, smiraldo, né zafino, /.

, 55: diamante, né smiraldo, zafino, /... /

zafino, /... / l'amatisto, né 'l carbonchio fino,

... / né l'amatisto, 'l carbonchio fino, / lo qual è

vol. XV Pag.42 - Da QUALEA a QUALIFICARE (5 risultati)

non si può conoscer per se stessa, si può dire quel ch'ella sia

: laonde diciam ch'ella non è 'l che né 'l quanto né 'l quale

ch'ella non è né 'l che 'l quanto né 'l quale, ma in

non è né 'l che né 'l quanto 'l quale, ma in potenza ciascuna

': tali non sono i numerali, i patronimici; ma in certi casi

vol. XV Pag.43 - Da QUALIFICATAMENTE a QUALIFICATO (4 risultati)

prezzo di mercato ', non è giusto né ingiusto. è quello che è

mercato ', non è né giusto ingiusto. è quello che è: un

nondimeno in natura non è contrario differente l'un uomo dall'altro. ma

gli uomini più qualificati, senza cappa mantello, parte allora essenzialissima del vestiario

vol. XV Pag.44 - Da QUALIFICATORE a QUALISTICA (9 risultati)

, li abitatori non potranno nella città multiplicare né vivere longo tempo. piccolo-mini

abitatori non potranno nella città né multiplicare vivere longo tempo. piccolo-mini, iv-15

non credo avere in tutte mal qualificato gusto contaminato giudicio. de luca, 1-10-209

contra e non parlino di nascosto; mai mi fan vedere le qualificazioni tirate

studiare e perfezionarsi, non hanno bisogno d'illustri presidenti alle loro accademia,

d'illustri presidenti alle loro accademia, di privilegi, né di nobili qualificazioni

alle loro accademia, né di privilegi, di nobili qualificazioni, né di pompe

privilegi, né di nobili qualificazioni, di pompe dispendiose, né di soccorsi

qualificazioni, né di pompe dispendiose, di soccorsi straordinari, colle quali cose

vol. XV Pag.45 - Da QUALISTICO a QUALITÀ (4 risultati)

e dei dolori agli articoli non inveterati forti. lessona, 1223: gli effetti

s'adoprano in italia, non vedo quando né come questo potrebbe esser deciso,

in italia, non vedo né quando come questo potrebbe esser deciso, né

né come questo potrebbe esser deciso, soprattutto da chi; vedo bene che il

vol. XV Pag.46 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (1 risultato)

non hanno 1 cardinali e i vescovi altri prelati; così dèe essere la chiesa

vol. XV Pag.47 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (5 risultati)

e voi avete provato che non vi manca intelletto né energia di guerra rivoluzionaria,

provato che non vi manca né intelletto energia di guerra rivoluzionaria, né altra qualità

intelletto né energia di guerra rivoluzionaria, altra qualità di capo. -carattere

i-523: madonna mia non chero, / vo'da voi amistate, / che

panigarola, 1-41: non basta il numero la quantità ne'soldati; del valore

vol. XV Pag.48 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (6 risultati)

artista anziché una piccola mignotta senza arte parte. -con riferimento a condizioni personali

e1 qual grimani, non avendo respecto a la sua qualitade, che era il

era il primo rico de venezia, a la sua dignitade, che l'era

che la rovina loro ti coprisse, sì discosto che rovinando quegli tu non

vigna non vuole esser troppo spesso e sodo troppo liquido... il cielo

eco che la tua filiuola è guarita, del suo istato non t'abisogna di

vol. XV Pag.49 - Da QUALITATIVAMENTE a QUALITATIVAMENTE (8 risultati)

... il vaso non e licore il corpo colore né l'aere la

non e licore né il corpo colore l'aere la luce ovvero il caldo né

né l'aere la luce ovvero il caldo l'anima la sapienzia. per questo

no la ci tolse qualità di gelo / di calore, come l'altre face

tare maschile o feminile o maschile né feminile. 23.

tare maschile o feminile o né maschile feminile. 23. marin.

una merce che ha proprietà non inferiori superiori alla media. -qualità media,

della stagione: uella non inferiore superiore alla media di una eterminata

vol. XV Pag.50 - Da QUALITATIVO a QUALORA (1 risultato)

mi sia avveduto ch'ei non lesse una sillaba mai di mio, volle conoscermi

vol. XV Pag.51 - Da QUALOTTA a QUALSIVOGLIA (2 risultati)

iii-762: per me non esisteva più misura distanza né luogo inaccessibile. potevo trovarmi

me non esisteva più misura né distanza luogo inaccessibile. potevo trovarmi con la

vol. XV Pag.52 - Da QUALTIVOGLI a QUALUNQUE (2 risultati)

la cagione non può esserti chiara, a qualtivògli. = comp. da

troia tante offese / sì generosa mai pulissenna / al mondo fo cum ecuba

vol. XV Pag.53 - Da QUALUNQUESIASI a QUALUNQUESIASI (6 risultati)

piglio / già non mi rende gioia saluto. dante, xix-8: signore,

orso, e'non furon mai fiumi stagni / né mare, ov'ogni rivo

non furon mai fiumi né stagni / mare, ov'ogni rivo si disgombra

ov'ogni rivo si disgombra, / di muro o di poggio o di ramo

di poggio o di ramo ombra, / nebbia che 'l ciel copra 'l mondo

'l ciel copra 'l mondo bagni, / altro impedimento ond'io mi lagni,

vol. XV Pag.55 - Da QUAMVISDOMENEDEO a QUANDO (6 risultati)

la piaga di eluviano troppo profonda, per guerrirla bastavano i consulti amorevoli di

in controsenso colla raggiore, non si deve considerare particolarmente la pastorizia, né questa

deve né considerare particolarmente la pastorizia, questa dall'agricoltura dividere. carducci,

s. paolo, non si sa dove quando, battezzato un notabile cittadino della

erano discese in lei non sapeva quando come né dove. gozzano, ii-179:

in lei non sapeva quando né come dove. gozzano, ii-179: « davvero

vol. XV Pag.56 - Da QUANDOCHÉ a QUANDOCHESSIA (10 risultati)

delle missioni. findemonte, ii-302: il quando io trovai né il dove,

ii-302: né il quando io trovai il dove, in mente, / e

sempre e che non s'impicciasse mai dell'andare, né dello stare, né

s'impicciasse mai né dell'andare, dello stare, né del dove,

né dell'andare, né dello stare, del dove, né del quando:

dello stare, né del dove, del quando: perciò vuol esser libero e

e l'altra per salotto: delle quali di altre non addurrò più misure,

suoli le si convengono quandoché non siano troppo umidi né troppo compatti.

convengono quandoché non siano né troppo umidi troppo compatti. 5. con

vi ha corbellato. carducci, iii-8-37q: in italia l'abate manuzzi ha deposto

vol. XV Pag.57 - Da QUANDOLTRE a QUANTIPENDERE (5 risultati)

gioie a sua posta il ritornano, così più né meno, quandunque ad esso

sua posta il ritornano, così né più meno, quandunque ad esso piace,

. qui non c'è più finzione trasfigurazione, non muse né salti quantici

è più finzione né trasfigurazione, non muse salti quantici, la maschera è il

è descritta, non è però pagata, serve attual mente.

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (3 risultati)

so formati senza forma, no ò termen quantitate. fra giordano, 21:

e qual dolenti. ariosto, 25-7: al ponte né alla porta si ritenne

. ariosto, 25-7: né al ponte alla porta si ritenne, / che

vol. XV Pag.59 - Da QUANTITÀ a QUANTITÀ (2 risultati)

occasioni. f. galiani, 4-23: posso io persuadermi che esista oggi alcun

, e il matematico non è visibile, ha quantità alcuna. savonarola, i-5

vol. XV Pag.60 - Da QUANTITATIVAMENTE a QUANTITATIVO (5 risultati)

ec. di numeri non quadrati, cubi, né biquadrati ec. manfredi,

numeri non quadrati, né cubi, biquadrati ec. manfredi, 2-1: col

a questa curazione opportuni non siano tolti in quantità né con prestezza né una

opportuni non siano tolti né in quantità con prestezza né una volta sola, ma

tolti né in quantità né con prestezza una volta sola, ma sovente e

vol. XV Pag.61 - Da QUANTIZZARE a QUANTO (1 risultato)

, 8-9 (1- iv-747): vi potrei dire quanta sia la cera che

vol. XV Pag.62 - Da QUANTO a QUANTO (5 risultati)

leopardi, -io: non sai pensi / quanta piaga m'apristi in mezzo

parte e d'opera d'inchiostro; / che poco io vi dia da imputar

l'aprile erbette e fiori, / questo lido e questa piaggia aprica /

ove più il mar s'implica, / tanti bella notte almi splendori, /

non consiste più ne'semplici uni, nelle unità ineguali. l'assoluta discrezione e

vol. XV Pag.63 - Da QUANTO a QUANTO (9 risultati)

fate di voi ben mille rivi, / v'accorgete ancor, ciechi, del

materia prima,... non è 'l che né 'l quanto né *

.. non è né 'l che 'l quanto né * 1 quale, ma

è né 'l che né 'l quanto * 1 quale, ma in potenza ciascuna

congeneri e misurabili. dove non è misura proporzione o similitudine, per lo

tanto quanto. -né tanto quanto: nulla affatto. seneca

può e non ha punto di podere, tanto né quanto di segnoria. pagliaresi

ha punto di podere, né tanto quanto di segnoria. pagliaresi, xliii-51:

che noi non ne man- giam tanto quanto ». -quanto basta:

vol. XV Pag.64 - Da QUANTO a QUANTO (5 risultati)

i-33-92: non con sol sembiante / con parlare in mal far vo metteste,

... / io non refuserò guerra pene. boccaccio, viii3- 158:

, e'non furon mai fiumi, stagni, /... / né

né stagni, /... / altro impedimento ond'io mi lagni i

ameno / non vide forse mai cipro cinto, / quanto quel ch'io mirai

vol. XV Pag.381 - Da RALLEGRARE a RALLEGRARE (3 risultati)

105: già mai non mi conforto / mi voglio ralegrare. / le navi

dev'omo troppo ralegrare / di gran grandezza tener ispene, / che gli è

: poi non c'era più modo via a cavarle una parola di bocca.

vol. XV Pag.382 - Da RALLEGRATA a RALLEGRATONE (3 risultati)

m. zane, lii-14-424: gli osta mangiar l'oppio, detto

vi si vengon a posar, / di rami né di foglie / non lo

vengon a posar, / né di rami di foglie / non lo lascian rallegrar

vol. XV Pag.383 - Da RALLEGRIRE a RALLENTARE (6 risultati)

a dirotto da sempre, senza interruzioni rallentamenti. 2. diminuzione dell'

estogliere, / selva alcuna non fia campo florido / senza il mio canto.

. bembo, iii- 567: fia per tutto ciò che quella voglia,

provvido attrito delle idee, non spezza rallenta qui il vincolo della solidarietà.

; raffreddare. petrarca, 241-13: per duo fonti sol una favilla / rallenta

cresce 'l desio. guazzo, 1-152: ho mai trovato io alcun religioso di

vol. XV Pag.384 - Da RALLENTARE a RALLENTARE (7 risultati)

mi pasco, col pianto mi trastullo, credo di talentar mai 'l pianto,

g. f. morosini, lii-14-322: travaglio d'animo, né pericoli di

, lii-14-322: né travaglio d'animo, pericoli di peste, né minacce di

animo, né pericoli di peste, minacce di morte o prigione...

delle ostilità non rallentava gli apparecchi di guerra dall'una parte né dall'altra.

apparecchi di guerra né dall'una parte dall'altra. 3 3

. l. capilupi, 15: per pioggia di pianto entro il mio

vol. XV Pag.386 - Da RALLEVARE a RALLUMARE (1 risultato)

più lieta. siri, ii-1497: guari tempo stettero a prorompere ad aperta

vol. XV Pag.387 - Da RALLUMINARE a RAMA (4 risultati)

in queste amiche) iume: / mai più si railume e si raggiome,

cosa diritta non si stima per grandezza per numero né per tempo, e non

si stima per grandezza né per numero per tempo, e non si può rallungare

tempo, e non si può rallungare raccorciare. 2. far durare

vol. XV Pag.388 - Da RAMA a RAMAIO (1 risultato)

rama: alla giornata, senza legami certezze. castagnola, liii-63: vivo

vol. XV Pag.391 - Da RAMATO a RAMBERGA (1 risultato)

« non con sì lieto un dì, con stratico, 1-i-381: '

vol. XV Pag.394 - Da RAMEGGIATURA a RAMETELLO (2 risultati)

calire, / l'aigue turbare, / mai auselli posare in ramelle, /

era già sera. lauro, 51: chiamerai fertile quella [vite] che

vol. XV Pag.395 - Da RAMETTA a RAMICIATTOLO (2 risultati)

araldico. v borghini, 6-iii-302: dia noia che si mostri alcuna piccola

una pittura che mai non seppe dipignere architettare, tanto più della poetica e della

vol. XV Pag.397 - Da RAMIFICO a RAMINGO (1 risultato)

: il cavallo che non tiene segno bianco balzana suole spesso mostrarsi ramingo..

vol. XV Pag.398 - Da RAMINGO a RAMMARGINARE (1 risultato)

pone maio en verde ramitèlla, / d'acqua chiara maio non beveria.

vol. XV Pag.399 - Da RAMMARGINATO a RAMMARICARE (1 risultato)

iii-3-166: 1 ferita non è profonda in parte apparente del corpo, sicché

vol. XV Pag.400 - Da RAMMARICATO a RAMMARICO (2 risultati)

ivi resti di tremare per freddo, puoi finire il lungo tuo rammarichio. giraldi

, il vecchio patre non trovando la figliola la im- pignata schiava e accortosi ultimamente

vol. XV Pag.401 - Da RAMMARICOSO a RAMMAZZOLARE (3 risultati)

perdita della bressa, non voleva scontentare alienarsi gli spagnuoli. zeno [in muratori

non sol non sentene rammarico, / se lo tiene punto a vituperio. d'

le più grandi e le più appariscenti quei che rammassano in uno stesso luogo

vol. XV Pag.402 - Da RAMMEMBRANZA a RAMMEMORATO (6 risultati)

alteravano la fantasia pensieri di nuovi amori rammembranze de'passati deliri. relazione dal

vuol cedere all'altro re, il prencipe al prencipe. mascardi, 2-250

più ch'io non vorrei: / giungon pria che 'l bel viso di lei

che al presente non gode altra quiete altra felicità che quella che ci può

della quale, siccome non posso rammemorare con mio né con di lei encomio

siccome non posso rammemorare né con mio con di lei encomio, non ti

vol. XV Pag.403 - Da RAMMEMORATORE a RAMMENDO (3 risultati)

] si è sapere, e non volontà rammemorazione. gabiani, io: eromane

senza alcuna rammemorazione di cosa brutta, laida, né bassa. tassoni,

rammemorazione di cosa brutta, né laida, bassa. tassoni, iv-1-84: giove

vol. XV Pag.404 - Da RAMMENGO a RAMMENTARE (1 risultato)

601: di tua beltà ragiono, / intenerir mi sento; / i torti

vol. XV Pag.405 - Da RAMMENTATO a RAMMEZZARE (3 risultati)

parlano questa lingua, la parlano bene altro hanno a fare i dotti che

boiardo, 3-8-50: più non si tien strata né sentiero: / tutta

3-8-50: più non si tien né strata sentiero: / tutta la zuffa

vol. XV Pag.406 - Da RAMMINCHIONITO a RAMMOLLIRE (1 risultato)

già dura e non si può menare rammollare. simone da cascina,

vol. XV Pag.408 - Da RAMMONTICELLARE a RAMMORBIDITO (3 risultati)

). fazio, ii-50: paura lusinghe me ramorbida; / bia- stemo

di questo crudel di cinzio, cui servir lungo né la gran conosciuta fede a

di cinzio, cui né servir lungo la gran conosciuta fede a mille segni

vol. XV Pag.409 - Da RAMMORSARE a RAMNI (1 risultato)

ramnegina è color giallo citrino senza odore sapore e neutra ai reattivi. è solubilissima

vol. XV Pag.410 - Da RAMNINA a RAMO (1 risultato)

, 2-iii-171: non è da farsi men capitale di certi rami che nascono

vol. XV Pag.411 - Da RAMO a RAMO (2 risultati)

so ched io mi faccia, / chente ramo io prenda / che meve no

mentre è ancor tenera verga, / soffrir che distenda 1 rami ed erga

vol. XV Pag.412 - Da RAMO a RAMO (3 risultati)

cinquanta. /... / spero de refarme per sua pianta, /

in beneficio d'altri, non avendo securtà né mento di doverlo far per me

d'altri, non avendo né securtà mento di doverlo far per me propio,

vol. XV Pag.413 - Da RAMO a RAMOGNA (8 risultati)

sublime epica poesia, nessuna tragedia, commedia, né storia, né satira,

, nessuna tragedia, né commedia, storia, né satira, né opera

tragedia, né commedia, né storia, satira, né opera filosofica, né

commedia, né storia, né satira, opera filosofica, né arte oratoria,

né satira, né opera filosofica, arte oratoria, né in somma alcun ramo

opera filosofica, né arte oratoria, in somma alcun ramo di belle lettere

unque non m'à dato ramo, / del suo amore intendanza. nocco de'

pataffio, 6: non ha ramo razza chi biscazza. monosini, 335:

vol. XV Pag.414 - Da RAMOGNARE a RAMOSCELLO (3 risultati)

non vendrete più i vostri ramoracci, / la cicoria bianca e fieni e grani

gliuolo. ovidio volgar, 6-313: tue anoverrai tante ghiande in su la

tante ghiande in su la ramoruta elee quante ape sono nella contrada d'ible

vol. XV Pag.415 - Da RAMOSCOLOSO a RAMPA (1 risultato)

di pazzia. muratori, cxiv-46-385: la prudenza suol essere la virtù favorita

vol. XV Pag.416 - Da RAMPA a RAMPARE (1 risultato)

confonderci con il meridionalismo accattone... con i rampanti assalitori del pubblico denaro

vol. XV Pag.417 - Da RAMPARO a RAMPICARE (1 risultato)

che dio sa che effetto faccia; / va sul terrapien, ma sul ramparo

vol. XV Pag.418 - Da RAMPICATA a RAMPILLO (1 risultato)

mai zampilli, ne zampilletti, zampillare si trova scritto nel libro

vol. XV Pag.419 - Da RAMPINA a RAMPINO (1 risultato)

giovanni crisostomo volgar., 3-107: poevan aver sti beai pueri de quelle

vol. XV Pag.420 - Da RAMPINO a RAMPOGNA (9 risultati)

stacciare, /... / potè mai lo staccio dimenare: / voleva

i capi sotto le braccia... gli allacciano con aso- lieri, né

né gli allacciano con aso- lieri, con uncinelli, né con rampi gli ammagliano

aso- lieri, né con uncinelli, con rampi gli ammagliano, ma sì,

, i-1627: non sia inizzatore, / sia redicitore / di quel ch'altra

persona / davante a te ragiona, / non usar rampogna, / né dire

/ né non usar rampogna, / dire altrui vergogna, / né villania

, / né dire altrui vergogna, / villania d'alcuno. garzo, 22

/ taciturno la stanza egli passeggia, / si discolpa, e dispettoso e fosco

vol. XV Pag.421 - Da RAMPOGNAMELO a RAMPOGNARE (1 risultato)

che avea sì fatto che in faenza in furlì gli era rimaso amico, rispose

vol. XV Pag.423 - Da RAMPOLLATO a RAMPOLLO (2 risultati)

, al quale propriamente non daremmo nome d'albero né di cespo, qual è

propriamente non daremmo nome né d'albero di cespo, qual è la vite.

vol. XV Pag.424 - Da RAMPONARE a RAMUTO (4 risultati)

fabrizio mio, come tu sai, sendoci / altri che me della progenia mia

di mia capanna al frontispizio, / i rai m'offenderan se tutto offuscoli.

mina ha un sol fusto e non è ramuscolosa né folta, ma più

un sol fusto e non è né ramuscolosa folta, ma più breve e

vol. XV Pag.427 - Da RANCIDIRE a RANCIDO (3 risultati)

quell'olio di ben che mai non rancidisce diventa vieto. tanara, no:

che, invecchiandosi, non diventa vieto rancido. romoli, 294: noci

rancidi antenati / che non esiston più, importa nulla / se al mondo un

vol. XV Pag.428 - Da RANCIDUME a RANCIO (4 risultati)

lettera non si potea condennar per rancida lodar per fresca. testi, 1-20

perché sono ottimi e non hanno il rancio l'arido ma sono d'una pasta

: non sono già degne di scusa di perdono certe donne le quali, non

però deporre il pennacchione di capo, starsi dalle orecchie e dal collo quelle divise

vol. XV Pag.429 - Da RANCIO a RANCORE (2 risultati)

o quattro che come lui non sapevano leggere né scrivere, al tavolone massiccio

che come lui non sapevano né leggere scrivere, al tavolone massiccio su cui

vol. XV Pag.430 - Da RANCOROSAMENTE a RANCURA (5 risultati)

franco cuore, / e non pigliate cruccio rancore, / e non usate dire

con bona voglia, / senza affanno rancore. boiardo, canz., 139

ma la sua voce non era stanca rancorosa. arpino, 9-61: si avvicina

via secura, / non n'à lite rancura, / de latrun'non n'

/ de latrun'non n'à pagura / de nulla tempestate. capitoli detta compagnia

vol. XV Pag.431 - Da RANCURADORE a RANDA (4 risultati)

à quella ventura / gà no lo defendrà sorte né agura, / né la

ventura / gà no lo defendrà né sorte agura, / né la cristianitad ch'

defendrà né sorte né agura, / la cristianitad ch'à tuta en soa rancura

, / c'onor di voi no riluce splende. onesto da bologna, lxv-5-78

vol. XV Pag.432 - Da RANDAGIARE a RANDELLO (3 risultati)

ferme a casa e non essere randage garrezzane. avvertimenti di maritaggio, 22

22: tue non sie troppo randagia, troppo grande parlatore, acciò che conviene

di casa e poscia non sapendo far ritorno dire di cui fosse figliuolo, il

vol. XV Pag.433 - Da RANDELLONE a RANFASTIDI (4 risultati)

corpo e non aveva macola igniuna, fianco né ranella né gotti né pietra.

non aveva macola igniuna, né fianco ranella né gotti né pietra. tramater

macola igniuna, né fianco né ranella gotti né pietra. tramater [s

igniuna, né fianco né ranella né gotti pietra. tramater [s. v

vol. XV Pag.435 - Da RANGO a RANGO (1 risultato)

algarotti, xi-188: non debbo esser posto meno tra i mediocri, se non

vol. XV Pag.437 - Da RANGOLOSO a RANNICCHIAMENTO (2 risultati)

volea l'àgnola / di curradin casiera / glielo rovesciava tutto 'n capo / galizio

o no. magalotti, 19-15: guari andrà che rannestate insieme / di vari

vol. XV Pag.438 - Da RANNICCHIARE a RANNICCHIARE (1 risultato)

, 174: sente la puntura eurialo, pur osando per non scoprirsi rannicchiar il

vol. XV Pag.439 - Da RANNICCHIARE a RANNO (1 risultato)

voi ranicchiato nel vostro guscio non possiate pur darmi conto del nostro degno eminentissimo

vol. XV Pag.440 - Da RANNO a RANNODARE (4 risultati)

/ sanguinario, bisbetico e spietato, / san remigio avea ranno e sapone /

-non'lavar e una colpa o una vergogna ranno né sapone: non poter essere

una colpa o una vergogna né ranno sapone: non poter essere in nessun modo

frugoni, vi-218: mecenati d'oggidì meno lor ai poeti dànno un soldo

vol. XV Pag.441 - Da RANNODATO a RANNUVOLARE (3 risultati)

'capitani della schiera non si partissono seguissono caccia di nimici né altra preda

si partissono né seguissono caccia di nimici altra preda, temendo che la gente di

possedette dodici rami diversi di scienze; fa maraviglia, atteso la vastità degli

vol. XV Pag.442 - Da RANNUVOLATA a RANOCCHIESCO (1 risultato)

[oviedo], cil- v-704: anco m spagna si rifiuta il mangiare delle

vol. XV Pag.443 - Da RANOCCHIETTA a RANTACOSO (7 risultati)

le rane partoriscono, laonde non dobbiamo punto né poco maravigliarci se in tempo

partoriscono, laonde non dobbiamo né punto poco maravigliarci se in tempo d'estate

, giovane. leopardi, 192: rubatoccni chiameria la madre / il ranocchin

non ha prodotto nell'ultimo decennio trascorso grandi poeti né andi musicisti né grandi

prodotto nell'ultimo decennio trascorso né grandi poeti andi musicisti né grandi pensatori. carducci

trascorso né grandi poeti né andi musicisti grandi pensatori. carducci, iii-1-80:

sa dire: / sputar non larga, ranscire, / che non se possa

vol. XV Pag.444 - Da RANTARIA a RANTOLOSO (2 risultati)

avaro rantolone la ricevè con aria corrente né brusca. = deriv

la ricevè con aria né corrente brusca. = deriv. da

vol. XV Pag.446 - Da RANUVILARE a RAPA (2 risultati)

i-433: tutti li prigioni senza distinzione limitazione di tempo saranno posti in libertà

punto dell'interesse..., si revoca in dubbio che non ne abbia

vol. XV Pag.447 - Da RAPA a RAPACE (2 risultati)

rimaner male, senza saper che si fare dire. -testa di rapa:

nel mar nuocer non sanno, / 'l timid'agno i marin mostri teme.

vol. XV Pag.448 - Da RAPACEMENTE a RAPACEMENTE (9 risultati)

ti fidar delle raggiunte ciglie, / delle folte, se guizza la luce:

ed insolentissimi divenuti, niuna cosa avendo santa né sicura, le rapinanavano e

divenuti, niuna cosa avendo né santa sicura, le rapinanavano e profanavano tutte

giovanni crisostomo volgar., 1-1-8: fornicali, né idolatri,...

., 1-1-8: né fornicali, idolatri,... né rapaci possederanno

fornicali, né idolatri,... rapaci possederanno lo regno di dio.

non spento, tal che non era nobiltà popolo; la fazione del 99 contumace

non puoi sentire, / non vedere, udire / la divina certanza con ragione

diede il fuoco. botta, 5-147: meno lamentevoli

vol. XV Pag.449 - Da RAPACIA a RAPASTRELLA (2 risultati)

voci meno vere ottava per mezzo del nobile que-

el caule. alamanni, 5-5-1214: reste indietro / il... rapano

vol. XV Pag.450 - Da RAPASTRELLO a RAPERELLA (2 risultati)

lunga, ma senza più i baffi i capelli: è quasi rapato e biondo

., 1-268: nulla cosa è mia di alcun altro, la quale altrove

vol. XV Pag.452 - Da RAPIDEZZA a RAPIDO (2 risultati)

iii-762: per me non esisteva più misura distanza né luogo inaccessibile. potevo trovarmi

me non esisteva più misura né distanza luogo inaccessibile. potevo trovarmi con la

vol. XV Pag.453 - Da RAPIDO a RAPIDO (3 risultati)

la minor parte / medicar posson, le fiamme rapide / spegner r acqua

galoppo). bruni, 59: tal si vide mai rapido corso / là

il fine; ma non sappiamo ingannare tentiamo d'illudere per ottenere più rapidi

vol. XV Pag.454 - Da RAPIENTE a RAPIMENTO (1 risultato)

tempo). salvini, 41-278: potevano meglio gli antichi la fugacità rapidissima

vol. XV Pag.455 - Da RAPINA a RAPINA (2 risultati)

lo ripone nell'azione, non potenzia l'una né l'altra, ma le

nell'azione, non potenzia né l'una l'altra, ma le fiacca entrambe

vol. XV Pag.456 - Da RAPINA a RAPINA (6 risultati)

ed irreparabile; non v'è rapina incendio né strazio di cose e di persone

; non v'è rapina né incendio strazio di cose e di persone né ferocia

incendio né strazio di cose e di persone ferocia di vittoria barbara e vandalica non

172: molti, non si curando di religione né di bandi, aspiravano

molti, non si curando né di religione di bandi, aspiravano alle prede e

stiano, non si deve molto curare turbarsi delle cose minime, chiamando minime

vol. XV Pag.457 - Da RAPINA a RAPINA (7 risultati)

ch'ai supplicio s'awicina; / le par che vi sia da tardar,

difendere dalla lussuria e rapina de'maschi, per guardie di parenti, né per

, né per guardie di parenti, per fortezze di mura, verrà tempo

al quale / riparo alcun non è medicina, / quest'è del sangue degli

di voi qua giù memoria, / potrà il tempo con la sua ruina /

lxv-283: o figlio, tu non sai saper puoi / (ché tua tenera

croce, ii-11-10: la logica non soffoca sostituisce la spontaneità del fare, ma

vol. XV Pag.458 - Da RAPINAMENTO a RAPINO (2 risultati)

ii-41: non vi mescolate co'fornicatori con gli avari né con gli rapinatori.

mescolate co'fornicatori né con gli avari con gli rapinatori. bibbia volgar.

vol. XV Pag.459 - Da RAPINOSAMENTE a RAPIRE (3 risultati)

tu sia intra li nemici gittata, al tuo lacerato corpo sia dato o fuoco

. r. longhi, 51: , a questo possibile contatto, si sfigura

subita presura della colomba,... poteano ritmare di maravigliarsi come quella innocente

vol. XV Pag.460 - Da RAPIRE a RAPIRE (5 risultati)

una ferma cintura a orione, / potevo rapire, per fendere il tempo,

non sapeano che fusse il rapire l'altrui peccato d'avarizia ne di lussuria non

venne amichevolmente rapita da monsignor nicolai, più volle restituirmela. stampa periodica milanese,

senso non si può dire che alcuno rubi né rapisca mai il paradiso,

non si può dire che alcuno né rubi rapisca mai il paradiso, perché il

vol. XV Pag.461 - Da RAPIRE a RAPIRE (2 risultati)

'n un'isola. bassani, 42: più temette l'altro ne l'eteria

tutte le membra si diffonde. / ci awien come quando a forza siamo /

vol. XV Pag.462 - Da RAPIRE a RAPIRE (7 risultati)

che non naufraggio, non tenpesta tolle tenpo né turbassione! iacopone, 77-6:

naufraggio, non tenpesta tolle né tenpo turbassione! iacopone, 77-6: o

e l'oro. loredano, 1-208: anco le mura della mia casa sono

, t'amo; odilo mille volte. il cielo, né gli uomini,

odilo mille volte. né il cielo, gli uomini, né la fortuna potranno

il cielo, né gli uomini, la fortuna potranno rapirmi neppure una scintilla del

l'ale, non già la sapienza, si rapisce la fama come la corona

vol. XV Pag.463 - Da RAPISARDIANO a RAPITO (1 risultato)

in sé le solite ire, / sé conosce a la scemata forza. baldi

vol. XV Pag.464 - Da RAPITO a RAPITO (3 risultati)

bombarda o da balestro, accende la discordia può stare ferma alla battaglia, ma

più, non mi guardò in faccia volle toccarmi. pavese, 8-72: chi

seco la sua immagini porta, / più l'obblìa. aleardi, 1-143:

vol. XV Pag.465 - Da RAPITORE a RAPONE (10 risultati)

regno, sen- z'altri ingegni, macchine, né violenza che quella della

z'altri ingegni, né macchine, violenza che quella della intima persuasione,

il regno di dio?... li molli, né li sodomiti,

... né li molli, li sodomiti, né li furi, né

li molli, né li sodomiti, li furi, né fi avari, né

né li sodomiti, né li furi, fi avari, né l'im- briachi

né li furi, né fi avari, l'im- briachi, né li maledicenti

avari, né l'im- briachi, li maledicenti, né i rapitori non possederanno

im- briachi, né li maledicenti, i rapitori non possederanno il regno di

tuo tenacemente / l'altrui man, potemela levare: / e son l'inondazioni

vol. XV Pag.466 - Da RAPONTICINA a RAPPACIFICARE (1 risultato)

mattioli [dioscoride], 276: però sono le rape salvatiche i raponzoli

vol. XV Pag.468 - Da RAPPATTUMATO a RAPPELLATO (6 risultati)

una terza idea che, mentre non è l'una né l'altra, è

che, mentre non è né l'una l'altra, è più completa di

, or si strappava il crine, / meno v'era modo di legarla,

125: era guasta ogni cosa, leandro / potea rappattumarla. massaia,

etna: statua or mi somiglia, / fia... ch'io sani

servito e non per lia, / con altra saprei / viver e sosterrei,

vol. XV Pag.469 - Da RAPPELLO a RAPPEZZATO (5 risultati)

: ed io non ho altra copia, so come mi fare, perche,

si può riconquistare, ma non rappezzare raccapezzare. g. giudici, 13-16:

stanza. g. gozzi, 1-37: siamo obbligati, come gli altri scrittori

molti, duretti e talora troppo inculcati, a me è venuto fatto di mutarli

i peccati non si possono rapezzare, se ne può fare nulla. della casa

vol. XV Pag.470 - Da RAPPEZZATORE a RAPPIANARE (5 risultati)

barezzi, 1-332: che niuno possa portar porti vestito nuovo, né ammezato,

possa portar né porti vestito nuovo, ammezato, senza rottura o rappezzatura,

con testimonianza, non a bocca di persona sospetta, ma stampata e

fra di foro, i quali non ammettono ammetter possono sì fatte rappezzature. metastasio

del pane per far poi coppie, / trar di sotto per poi rapianare.

vol. XV Pag.471 - Da RAPPIANATO a RAPPICCARE (4 risultati)

ordine di roma, parola per parola; qui c'è cosa alcuna di nostro

han smembrato e non mai morto, / , per smembrarlo, uccider si potea

da cristiano francese, e non disse più né meno di diable!;

francese, e non disse né più meno di diable!; rizzasi senz'

vol. XV Pag.473 - Da RAPPIGLIATO a RAPPORTARE (1 risultato)

e bee, mai raffredderà o rappiglierà, l'unghia muterà. andrea da barberino

vol. XV Pag.474 - Da RAPPORTATA a RAPPORTATA (3 risultati)

, 123: -non vi è nessuno: i corpi dei due poveri compagni,

poveri compagni, schiassi e carravetta: il nostro tenente ca- pece -,

che le mani. machiavelli, 1-iu-420: possendo dire di veduta, mi bisogna

vol. XV Pag.475 - Da RAPPORTATO a RAPPORTO (5 risultati)

volgar., i-544: non esser peccatore rapportatore nel popolo. sacchetti, 65-7

: non dare mai la porta ad adulatori le orecchie a'rapportatori. frachetta,

spazzatura di ree novelle o mormorazioni, che essi dessero adito a venir loro

in questa città [venezia], si scrivono che col dovuto rispetto verso

non abbiamo la tragedia citata da aristotele la favola intera, nondimeno, per

vol. XV Pag.478 - Da RAPPRESAGLIANTE a RAPPRESENTAMENTO (1 risultato)

altro per essere invincibile e non rappresentato rappresentabile da alcuna immagine. parini,

vol. XV Pag.479 - Da RAPPRESENTANTE a RAPPRESENTANTE (4 risultati)

quali non è alcun rappresentamento di bellezza d'onore né d'onestade. lombardelli,

alcun rappresentamento di bellezza né d'onore d'onestade. lombardelli, 43: essendo

solamente non è tenuto rappresentante, ma anco semplice agente. g. michiel,

dignità e libertà difenderne i diritti, porre un più giusto e forte limite

vol. XV Pag.480 - Da RAPPRESENTANTESSA a RAPPRESENTANZA (4 risultati)

'se non la 'parola ', altra sanzione della parola se non 1

a quel re non mal concepita, mancante di molta discrezione. cattaneo,

, i-80: non si deve fischiar far rumori / se le rappresentanze non appagano

cosi ampia e cotanto di varietà ripiena; altrove appariscono tante rappresentanza di pianto,

vol. XV Pag.481 - Da RAPPRESENTANZA a RAPPRESENTANZA (1 risultato)

modo cominciò a mostrare non essere conveniente consentaneo allo spirito delle leggi statutarie che

vol. XV Pag.482 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (5 risultati)

roma (esistendo re in italia) di roma, né di altre città o

re in italia) né di roma, di altre città o popoli si videro

. non fusse tenuta a pagare alcuno trebuto ... a rappresentare alcuno uomo

: ma noi non se rappresentiamo finora tutta la grandezza né tutta la santità

non se rappresentiamo finora né tutta la grandezza tutta la santità. vive in noi

vol. XV Pag.483 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (2 risultati)

amore spesse volte rappresenta allo amante femmina bella né gentile siccome gentile e bella sopra

volte rappresenta allo amante femmina né bella gentile siccome gentile e bella sopra tutte

vol. XV Pag.484 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (4 risultati)

2-472: che la scrittura non debbia rappresentar più né meno di quanto la lingua

che la scrittura non debbia rappresentar né più meno di quanto la lingua proferisce,

in questa lietissima festa, che mai ridire rappresentare si potria, il mangiare finìo

atto). boiardo, cvi-480: tra soi regni e soe pompe cotante

vol. XV Pag.485 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (6 risultati)

sue appartegnenze. guicciardini, 2-2-283: si possino per simili cose mandare secretali

: ho le mie ragioni per non dare col voto né col nome il mio

mie ragioni per non dare né col voto col nome il mio suffragio a certuni

tempi, non parlava d'ogni materia, sempre usciva in pubblico. statuti de'

tormentato dalla coscienza propria, non trovando dì né notte requie nell'animo e

coscienza propria, non trovando né dì notte requie nell'animo e rappresentandosegli nel

vol. XV Pag.486 - Da RAPPRESENTATIVAMENTE a RAPPRESENTATIVO (2 risultati)

una tal memoria mi si rappresenta che io né altri in simile stato facessero

memoria mi si rappresenta che né io altri in simile stato facessero azioni sì

vol. XV Pag.487 - Da RAPPRESENTATO a RAPPRESENTATO (6 risultati)

nel fogazzaro, che non volle esser mistico alla russa né nietzschiano, ma cattolico

non volle esser né mistico alla russa nietzschiano, ma cattolico liberale e ammodernato

cosa pubblica non sono più a migliaia a centinaia di migliaia, come i

non rimprovera loro niuna loro operazione, minaccia loro punizione niuna, né solleva

, né minaccia loro punizione niuna, solleva il minuto popolo, né il commuove

niuna, né solleva il minuto popolo, il commuove a passione niuna, essendo

vol. XV Pag.488 - Da RAPPRESENTATORE a RAPPRESENTAZIONE (3 risultati)

, a quali intendere non fa mestiere commento né chiosa? cesarotti, i-x-1-176

quali intendere non fa mestiere né commento chiosa? cesarotti, i-x-1-176: suppone

da prima non erano salariati dal publico ordinati dal magistrato, ma di spontanea

vol. XV Pag.489 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (3 risultati)

rappresentazioni nostre, non ho mai veduto mi è parso di veder quel sasso altrimenti

e a fasci, non do per compresi ricordati que'non pochi né piccoli

compresi né ricordati que'non pochi piccoli che operò quasi del tutto e

vol. XV Pag.490 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (2 risultati)

. leti, 6-h-i77: non valsero le rappresentazioni di infiniti pericoli, né

né le rappresentazioni di infiniti pericoli, alcun rispetto umano a frenar punto la

vol. XV Pag.491 - Da RAPPRESENTEVOLE a RAPPROSSIMARE (1 risultato)

anch'io che ella non mi conosca men per rappresentazione e non le mando il

vol. XV Pag.492 - Da RAPPROSSIMAZIONE a RAPSODO (2 risultati)

o circostanza si trovasse, non iniziava terminava discorso senza salutare con solennità,

roma; e l'anno passato incominciai, ho finito ancora, una rapsodia su

vol. XV Pag.493 - Da RAPSODOMANTE a RAREFABILE (2 risultati)

: l'acqua in sé non è condensabile rarefabile. bruno, 3-556: conosce

corporea (la quale non è denichilabile adnichilabile, ma rarefabile, inspessabile,

vol. XV Pag.494 - Da RAREFACENTE a RAREFAZIONE (5 risultati)

e conflagra l'infelice pectore, / si può nullo modo rarefacere / con

rarefare tale vapore, e per conseguente generare vento. leonardo, 2-246: scaldando

può dare in natura assolutamente, cession si può fare, senza

per condensamento non potrà quel corpo che caldezza tiene né freddezza. galileo,

potrà quel corpo che né caldezza tiene freddezza. galileo, 4-2-12: la

vol. XV Pag.495 - Da RAREGGIANTE a RARITÀ (1 risultato)

altrimenti essere sceipato e guasto perfettamente; frutti sì dam- magiosi ch'ella fino

vol. XV Pag.496 - Da RARO a RARO (2 risultati)

tenuti da me non furono usitati, usitato fu il procedere del giudice, il

questa rarità, non appaga l'animo mai compie di soddisfarlo. groto, 1-114

vol. XV Pag.497 - Da RARO a RARO (4 risultati)

8-83: non abbiamo letteratura, non pensiero intento comune: quindi rari scrittori,

, 1-156: le grazie, benché nude sdegnose dell'umano consorzio, rari è

, vi manderò alcuni libri, non nuovi rari, ma per memoria, ch'

inusitati accenti. ebaldeo, xxx-7-63: vo'che sol per cenar meco resti,

vol. XV Pag.498 - Da RARRECARE a RARRIVESCIARE (7 risultati)

uccello / che non beve acqua / vino adacqua, / il suo amicissimo /

personalità). monti, x-5-409: tempo andrà, fra i rari / nomi

[pietre zaffirine] il cui colore è troppo sodo né troppo raro, ma

il cui colore né è troppo sodo troppo raro, ma di tempera- tezza

è prodiga più che altrove di tanto che inquisizione domenicana né malìa di educazione gesuitica

altrove di tanto che né inquisizione domenicana malìa di educazione gesuitica né onnipotenza di

inquisizione domenicana né malìa di educazione gesuitica onnipotenza di codardia servile riescono sempre ad

vol. XV Pag.500 - Da RASATO a RASCHIAMENTO (2 risultati)

città di como e suoi borghi, folle né telai di panno, rassette,

como e suoi borghi, né folle telai di panno, rassette, saglie.

vol. XV Pag.501 - Da RASCHIANTE a RASCHIARE (5 risultati)

.. che non vole essere rascato aperto. ricettario fiorentino, 2-68: i

non si deve lasciare esposta al sole, permettere che... sia punto

permettere che... sia punto mossa toccata, né strisciata, né raschiata

.. sia punto mossa né toccata, strisciata, né raschiata. diodati [

mossa né toccata, né strisciata, raschiata. diodati [bibbia], 1-736

vol. XV Pag.505 - Da RASCIOLETO a RASCIUGARE (8 risultati)

boiardo, canz., 165: il dolce vento e l'aura matutina,

, 14: nettare cibasti, / curasti / poi la bocca rasciugarti? d

dir che gli hanno a rasciugarsi, / 'l posson far con una metaaella.

mosse il sol del gran viaggio, / ben rasciutte avea ne l'umid'erba

, le quali non sono state rasciugate fasciate né allenite con unguento.

le quali non sono state rasciugate né fasciate allenite con unguento. -assol

che io non posso in questo conto molto né poco. fagiuoli, xtv-

non posso in questo conto né molto poco. fagiuoli, xtv- 106

vol. XV Pag.506 - Da RASCIUGATO a RASCIUTTO (6 risultati)

dì mi rasciuga e mi divora / v'è un rinfrescativo chi mi dia.

muta. /... / mancanza di ber l'ha sì rasciutta,

ore di rasciugatura. passare l'alpi lascian luogo per dubitare che...

. settembrini [luciano], iii-3-23: , perché, s'ungono d'olio

l'inchiostro su le carte della duchesca pace ancora al duca non è finito il

non sempre infonde / neve o pioggia, sem pre fremon tonde:

vol. XV Pag.509 - Da RASENTE a RASO (3 risultati)

i tosi e i rasi, che gentilezza di sangue né molta bellezza è quella

rasi, che né gentilezza di sangue molta bellezza è quella che mette nell'

6: tu non riguardi mai raso toso, / ma sempre a mosca cieca

vol. XV Pag.510 - Da RASO a RASO (3 risultati)

il cocuzzolo raso. campanella, i-32: frate fan cocolle e capo raso.

l'uomo scomunicato non è stato più cittadino né polacco. senza patria, senza

scomunicato non è stato più né cittadino polacco. senza patria, senza famiglia,

vol. XV Pag.511 - Da RASO a RASO (2 risultati)

canzone del fi * aldobrandino, xxxv-ii-438: arca, botte non ci avea né

né arca, botte non ci avea vasa: / tanto [la casa]

vol. XV Pag.513 - Da RASOLA a RASPA (2 risultati)

cordata ed autonoma temperanza; e non erano brauniani né rasoriani. rasorismo

temperanza; e non erano né brauniani rasoriani. rasorismo, sm.

vol. XV Pag.514 - Da RASPA a RASPARE (2 risultati)

no se dà tempo... teme che la soa figura o insegna penchia

insegna penchia fia raspaa via de muro de tavola. nievo, 701: chi

vol. XV Pag.515 - Da RASPARE a RASPARE (1 risultato)

abbi parola, raspare fieno con forca con altro ingegno per neuno modo.

vol. XV Pag.516 - Da RASPARÈLLA a RASPINO (2 risultati)

[il vino] greco, tribian, moscatello, / raspata né vernaccia

, tribian, né moscatello, / raspata vernaccia, ma una colla /

vol. XV Pag.518 - Da RASSEGATO a RASSEGNA (4 risultati)

gente che possa darsi,... vogliono li capitani che si faccia la

del popolo, non secondo il costume ancora nel solito luogo, ma dai

ancora sette, e le altre di ordinanza più né meno di 1122 più visibili

, e le altre di ordinanza né più meno di 1122 più visibili. a

vol. XV Pag.519 - Da RASSEGNA a RASSEGNARE (1 risultato)

una disusata battaglia sì duramente ch'io posso rté so in guisa veruna di difendermi

vol. XV Pag.520 - Da RASSEGNARE a RASSEGNARE (1 risultato)

che per lo cammino non tossono morti rubati per alcuno modo. varchi,

vol. XV Pag.521 - Da RASSEGNATAMENTE a RASSEGNATO (5 risultati)

regge sono virtù che, non bisognose di braccia né di spalle, si adempiono

che, non bisognose né di braccia di spalle, si adempiono da'soli

e mai non potè mettersi e'panni sotto acconciarsi, sì che le cosce,

che non era, lo sapeva bene, la prima né l'ultima della travagliata

, lo sapeva bene, né la prima l'ultima della travagliata sua vita.

vol. XV Pag.522 - Da RASSEGNATORE a RASSEMBRARE (10 risultati)

morta l'invidia per misericordia divina, qui né altrove (in grazia dell'irregolarità

invidia per misericordia divina, né qui altrove (in grazia dell'irregolarità delle

io mi trovo più amico alcuno, amico conoscente, che non si lagni della

in ogni caso non voglio la rassegnazione, la cristiana né un'altra, se

voglio la rassegnazione, né la cristiana un'altra, se altra ce n'è

quanto a me, vivo così, bene, né male, invecchiando rapidamente,

, vivo così, né bene, male, invecchiando rapidamente, ma coll'a

, perché so che non può essere, avendo riguardo alla sincerità del vostro affetto

sincerità del vostro affetto per me, avendolo alla rassegnazione e riconoscenza con la quale

, / a dargli via non par zoppo tardo. / rinaldo vi compar sopra

vol. XV Pag.525 - Da RASSETTAPADELLE a RASSETTARE (1 risultato)

delle ciabatte? guerrazzi, 1-491: parve mai consiglio buono spendere tempo e

vol. XV Pag.526 - Da RASSETTARE a RASSETTARE (1 risultato)

di mandarlavi, il qual non poteva doveva esser disgiunto da quello di rassettarla

vol. XV Pag.527 - Da RASSETTATA a RASSETTATURA (1 risultato)

produtto el parto, non esca a'freddi a'venti, se prima in lei

vol. XV Pag.528 - Da RASSETTIME a RASSICURATO (1 risultato)

è mezza morta di paura, / per conforto altrui si rassicura. cesarotti,

vol. XV Pag.530 - Da RASSODATO a RASSODATO (1 risultato)

allora, non ancora flagellata dalle amaritudini raccorciata dal tempo, era alta, rassodata

vol. XV Pag.531 - Da RASSODIA a RASSOMIGLIARE (5 risultati)

o non esistevano o non erano compite rassodate. massaia, x-n: ati

tutta, e non è tutta rassomiglianza imitazione, benché questa finzione sia.

d'una fanciulla che non aveva nome lucrezia, né ifigenia e che rassomigliava

fanciulla che non aveva nome né lucrezia, ifigenia e che rassomigliava in tutto e

da loro all'altro si è rassomigliato, meno alcuno al naturale essempio è stato

vol. XV Pag.532 - Da RASSOMIGLIATIVO a RASSORBIRE (6 risultati)

io 'l vidi, io 'l so: m'assicuro ancora / di dirlo

ella non avrà tanta prontezza al motteggiare tanto giudizio né tanta modestia né tanta

avrà tanta prontezza al motteggiare né tanto giudizio tanta modestia né tanta copia e varietà

motteggiare né tanto giudizio né tanta modestia tanta copia e varietà, né imiterà così

tanta modestia né tanta copia e varietà, imiterà così bene con la voce e

, perché sanza lettere non potrà rasimigliare sprimere cose degne. castelvetro, 8-1-101

vol. XV Pag.533 - Da RASSOTTIGLIARE a RASTELLO (5 risultati)

facoltà intellettuale. tesauro, 2-71: solamente l'ingegno speculativo, ma il

ogni cosa per sé. rastèlla pure, gli bastano salari, propine, sportole

i necci e cent'antri leccugi: / d'un rastellieron tanto batano / gremo

il rastèllo ne alzare il ponte, calar giù la saracinesca, né meno

ponte, né calar giù la saracinesca, meno serrare l'ultimo rastèllo di fuori

vol. XV Pag.534 - Da RASTIARE a RASTRELLATO (1 risultato)

vi dico che voi non vi riposiate confortate altri che si riposi in su simili

vol. XV Pag.535 - Da RASTRELLATORE a RASTRELLO (1 risultato)

ché i coreggiati non han ben potuto trebbiare pigliare i rastregli. battista, vi-3-202

vol. XV Pag.536 - Da RASTREMAMELO a RASTREMAZIONE (6 risultati)

sarà sicura. ariosto, 25-7: al ponte né alla porta si ritenne,

ariosto, 25-7: né al ponte alla porta si ritenne, / ché non

si poteva giocare o far colazioni, dar mancie a quei ministri ed ufiziali

pare che non vi sia stato mai case né colti. 9.

non vi sia stato mai né case colti. 9. locuz.

di tali rastremazioni [delle porte] dimostrata alcuna valida ragione perché si facciano

vol. XV Pag.537 - Da RASTREMO a RATA (2 risultati)

/ move ei stesso le man, incolpa, folle, / sterile influsso di

, non possano per alcun modo exercitar far essi offici mentre che serano debitori

vol. XV Pag.538 - Da RATA a RATEIZZO (1 risultato)

65: comandò che niuno attendesse a rubare di suo luogo rimovesse le cose,

vol. XV Pag.539 - Da RATELO a RATIFICARE (2 risultati)

capo, non possa il soldato agire civilmente, né criminalmente contro un suddito

non possa il soldato agire né civilmente, criminalmente contro un suddito del territorio per

vol. XV Pag.540 - Da RATIFICATO a RATINATRICE (3 risultati)

mostri come che non l'abia inteso; poi attenda a guardar verso lui,

. c. dati, ii-75: avendo che soggiugnerle, eccetto che ratificarle

decisione). morando, 581: già potè quel voto in niuna delle parti

vol. XV Pag.542 - Da RATTACCATO a RATTEMPERARE (1 risultato)

viceré, non udire messi di borbone di altri che rattacchi pratiche di accordi

vol. XV Pag.543 - Da RATTEMPERATO a RATTENERE (8 risultati)

passioni oro. varano, 1-109: a rattemprar valean poco né molto /

, 1-109: né a rattemprar valean poco molto / le danze liete ed 1

diavolo; ma pure mi son rattemperata ho voluto fare né dire cosa alcuna che

mi son rattemperata né ho voluto fare dire cosa alcuna che io non vel

impossibil ci fu. cesarotti, i-xvi-1-77: già la poderosa lancia d'enea sperto-di-guerra

. settembrini [luciano], ih-3-35: credere che sia niente rattenere uno che

poi vinta. bisaccioni, 1-191: possono tutte l'arti oratorie del mondo rattenere

bisogno e il coraggio di terminarle! avrei forse sopravvissuto alla mia patria, se

vol. XV Pag.544 - Da RATTENIMENTO a RATTENIMENTO (4 risultati)

. b. giambullari, 3-21: so in che modo rattenermi 'l pianto.

, sdrucciolando, non sipotevano rattenere, si potevano, cadendo, rilevare. giraldi

c. i. frugoni, i-2-185: può delizia alcuna / dar pace al

dar pace al pensier lasso; / può la notte bruna / far che rattenga

vol. XV Pag.545 - Da RATTENITIVA a RATTEZZA (1 risultato)

dividono il vasto loco in tre; lo sguardo è rattenuto per questo dallo spaziare

vol. XV Pag.546 - Da RATTICIDA a RATTIZZARE (5 risultati)

volgar., 1-45: non per forza per rattezza o prestezza di corpi le

. salvini, 39-v- 127: le rigide nevi né i ghiacci e le

127: né le rigide nevi i ghiacci e le procelle dell'aspro

verno... il vostro studioso fervore pure un minimoché rattepidiscono o smorzano.

trottola de'fanciulli, che sempre gira mai si muove. a. cattaneo,

vol. XV Pag.547 - Da RATTIZZATO a RATTO (4 risultati)

f f fiamma, 58: cervetta giamai leggiadra e snella /..

al core ed ali al piede, / del suo ratto andar però s'accorge

non gustando la poca stabilità della fortuna stimando quanto è ratta e destinante la

le spade son? stigliani, i-n: nuda spada in mano / di snello

vol. XV Pag.548 - Da RATTO a RATTO (7 risultati)

nube non apparve in cielo, / si frappose a voi: liberi e

s'avvalora. pindemonte, ii-302: il quando 10 trovai né il dove

, ii-302: né il quando 10 trovai il dove, in mente, /

, cii-ii-208: non si può andar a piede né a cavallo, e

: non si può andar né a piede a cavallo, e tanto è ratto

inegualmente distribuita. grandi, ii-q-257: accade fidarsi del maggior declive, che

/ ma non fece sì ratto / non ci fu sì pronto / ch'egli

vol. XV Pag.549 - Da RATTO a RATTO (4 risultati)

v.]: 'non poter andar pian né ratto ': vale non

: 'non poter andar né pian ratto ': vale non potere operare né

né ratto ': vale non potere operare con maturità né con velocità.

: vale non potere operare né con maturità con velocità. = dal

vol. XV Pag.550 - Da RATTO a RATTO (3 risultati)

che buona / poco mia rima sia sì gran forza / ella abbia,

attenzione insieme. galileo, 3-4-292: di più forza sarebbe l'altra,

193-7: ratto per man d'amor, so ben dove, / doppia dolcezza

vol. XV Pag.551 - Da RATTONE a RATTOPPATO (3 risultati)

cenci. d. battoli, 1-1-29: dall'avviso alla partenza frapose più che

; tacconare. zucchetti, 229: altro come regina aveva di singolare che

alcun frutto, a seguitar colei, / vuole acconsentir ch'ella gl'involi /

vol. XV Pag.553 - Da RATTORE a RATTRAPPARE (7 risultati)

troppo giovane... non sia ebriaco tavernieri... non crudele,

rattore a torle la sua verginità, come nemico la volli men che onestamente

molto dole tanta ingiuria a ceres, in nessun modo restava paziente che la figliuola

ottenere regali. firenzuola, 422: erano baci finti né in quella guisa

firenzuola, 422: né erano baci finti in quella guisa che ella gli soleva

tutto sappi, /... / dir leal chi 'n un dì

n un dì 'l suo rinterzi, / dir guarir non può un che rattrappì

vol. XV Pag.555 - Da RATTRARRE a RATTRATTO (9 risultati)

de'nervi, quanti sono li muscoli. possano essere più né meno, perché

li muscoli. né possano essere più meno, perché tali muscoli sol si rattraggano

, che non possono alzar le braccia adoperar tarme. sassetti, 321: molti

, dàllo sanza speme di riavere. quello che l'aperta mano diede l'on-

[il confessore] essere inlegittimo, servo o schiavo, non lebbroso, né

né servo o schiavo, non lebbroso, paralitico, né epilentico, né apoletico

, non lebbroso, né paralitico, epilentico, né apoletico, non cieco,

, né paralitico, né epilentico, apoletico, non cieco, non sordo,

che fiera cosa pareva a vedere; sarebbe stato alcuno che veduto l'avesse

vol. XV Pag.556 - Da RATTRAZIONE a RATTROVARE (2 risultati)

, 161: la signorina non è svenuta, né rattristata a segno che non

la signorina non è né svenuta, rattristata a segno che non abbia fatto impazzire

vol. XV Pag.557 - Da RATTUFFARE a RAUCO (2 risultati)

vai, / stati cangi ogni dì: cangi mai / per me stilo né

né cangi mai / per me stilo tempre. / anzi in più dur'assai

vol. XV Pag.558 - Da RAUCOSMARRITO a RAUMILIARE (1 risultato)

uno scherzo fatto tra i dolori, si meravigli se sia rauco, sendo d'

vol. XV Pag.559 - Da RAUMILIATO a RAUNANZA (9 risultati)

sovente piango e dolgomi di tanto infortunio in maniera alcuna posso d'amarla tirarmi

raumiliare l'aspra durezza di massimiliano, l'ira sua contro di loro punto

. d. bartoli, 2-4-254: più né men ci voleva che una

d. bartoli, 2-4-254: né più men ci voleva che una cotal minaccia

andare e nella faccia appariva non ispaurito raumiliato, e fra tant'altri appassionati

persona... ardisca di fare raunamenti capannelli per la città. testi fiorentini

che non si dovesse fare neuno stangiamento neuno raunamento sanca il frate nostro.

milioni di raunamenti di nebulose che noi conosciamo né possiamo conoscere. 4

raunamenti di nebulose che noi né conosciamo possiamo conoscere. 4. compendio

vol. XV Pag.561 - Da RAUNATA a RAVAGLIARE (7 risultati)

giulio. bresciani, 6-x-76: non potrebbe presentarmi alla corte, né condurmi alle

non potrebbe né presentarmi alla corte, condurmi alle veglie e alle raunate dei signori

. domenichi [plinio], 8-36: cosa alcuna più di rado s'è

in collera. non vi ho detto rava, né zucca, né cocomero,

non vi ho detto né rava, zucca, né cocomero, né melanzana.

ho detto né rava, né zucca, cocomero, né melanzana.

rava, né zucca, né cocomero, melanzana. 2. locuz

vol. XV Pag.562 - Da RAVAGLIATORE a RAVASTRONE (3 risultati)

prodotto usuale. carducci, iii-20-368: pure il 'calloandro 'è una

: pochissimo. lalli, 4-6: udrai di madre il dolce nome e bello

vittorelli, ii-128: abborro il petrosel, il dente mio / nell'acquoso cocomero

vol. XV Pag.563 - Da RAVAVÀ a RAVERUSTO (1 risultato)

pesche. de marchi, iii-1-402: si contentò di polenta, ma fece portare

vol. XV Pag.564 - Da RAVESTINA a RAVOSTO (1 risultato)

regicida. pallavicino, 1-150: 1 ravigliacchi sarebbono ramme morati

vol. XV Pag.565 - Da RAVVALORARE a RAVVEDIMENTO (9 risultati)

tanta la infelicità di questi tempi che gli esempli antichi né i moderni né la

questi tempi che né gli esempli antichi i moderni né la confessione dello errore

che né gli esempli antichi né i moderni la confessione dello errore è sufficiente a

quando non è capo di schiera, / colla propria pesa, ma coll'altrui

ripari della fanteria, non diedero tempo a quella di ravvedersi, né alla cavalleria

diedero tempo né a quella di ravvedersi, alla cavalleria di giungere a tempo.

a ricredersi. fagiuoli, xv-18: ci voleva che un predicatore / sì

iv-i: un sol di costoro, eretico, né cattolico, ma già candidato

sol di costoro, né eretico, cattolico, ma già candidato dell'ateismo,

vol. XV Pag.566 - Da RAVVEDUTA a RAVVIARE (1 risultato)

trascorre. guerrazzi, 1-608: sembra che anco lo spirito santo entrando nei cervelli

vol. XV Pag.567 - Da RAVVIATA a RAVVIATO (5 risultati)

ci abbattemmo in una nuova mascherata, fu difficile conoscere che era composta de'

tacito..., non potevano indovinare la civiltà primitiva, né la cristiana

potevano indovinare né la civiltà primitiva, la cristiana, né quella del genere umano

civiltà primitiva, né la cristiana, quella del genere umano non ancora

genere umano non ancora sviato, quella del ravviato. idem, ii-170:

vol. XV Pag.568 - Da RAVVIATORE a RAVVICINATO (1 risultato)

occhi quasi gialli ravvicinati, senza cigli sopraciglia, con l'espressione pronta e ostile

vol. XV Pag.569 - Da RAVEGGIUOLO a RAVVILUPPARE (5 risultati)

della magnanimità del gran siniscalco, perocché in atto né in parole in lui

del gran siniscalco, perocché né in atto in parole in lui veruno turbamento si

fine a cui erano indirizzati. infatti quella malattia era pestilenza, né i

infatti né quella malattia era pestilenza, i medici del luogo... ignoravano

ignoravano i rawilup- pamenti di corte, avevano le medesime cagioni per secondare quanto

vol. XV Pag.570 - Da RAVVILUPPATO a RAVVISARE (1 risultato)

in ravviluppata. gravina, 221: solo le favole troppo ravviluppate son viziose

vol. XV Pag.572 - Da RAVVIVAMENTO a RAVVIVARE (3 risultati)

al regnator fereo. bruni, 585: fia giamai che ravvivar si tenti /

s'accinse. d. bartoli 1-4-108: giovò punto mai a sanarlo o a

d'atra palude in riva / muor d'olezzi il grave aer ravviva.

vol. XV Pag.573 - Da RAVVIVARE a RAVVIVARE (4 risultati)

sentimenti ingenui d'una nazione non coltivata ripulita, e quelli delle nazioni colte.

così gran cose?... tu stessa, che pari alessandra stessa,

sussistenza aprirete al- l'arenata industria, l'arti si raviveranno mai se non

c. campana, i-34: tralasciava... il proveder a'futuri

vol. XV Pag.575 - Da RAVVIVITO a RAVVOLGERE (1 risultato)

ma non ingannarmi, non simulare, meno per compassione di me. sii sincera

vol. XV Pag.577 - Da RAVVOLGITORE a RAVVOLTO (1 risultato)

, overo rossiccio, che non sia stretto ravoltato insieme, ma che sciolto s'

vol. XV Pag.578 - Da RAVVOLTOLAMENTO a RAVVOLTOLATO (2 risultati)

spilli d'argento. pascoli, 425: il serpe striscia, in terra lungo

: perché non raffigurava mai le sembianze le forme de'beati ravvolti di fiamma che

vol. XV Pag.580 - Da RAZIOCINATAMELE a RAZIONABILE (6 risultati)

). bonghi, 1-95: i difetti né i pregi cui accenno mi

bonghi, 1-95: né i difetti i pregi cui accenno mi obbligano a

mi pareva che non ci potesse essere amore né arte. 2.

pareva che non ci potesse essere né amore arte. 2. l'attività

? ma il morto non l'ha razionabile né inrazionabile. amabile di continenzia

il morto non l'ha né razionabile inrazionabile. amabile di continenzia, 97

vol. XV Pag.581 - Da RAZIONABILE a RAZIONALE (6 risultati)

corrispondente alla razionabilità dell'uomo, questa si sa né può sapersi. =

razionabilità dell'uomo, questa né si sa può sapersi. = voce dotta,

che non si puote intendere d'altro, di bestia, né d'uccello,

intendere d'altro, né di bestia, d'uccello, né di pescie,

di bestia, né d'uccello, di pescie, però che in essi nonn

con ragione. piccolomini, ii-81: per altra cagione l'animal discorsivo overo razionale

vol. XV Pag.582 - Da RAZIONALE a RAZIONALE (5 risultati)

non sia da ricercare in quelli archivi un catalogo né un ordinamento, non

ricercare in quelli archivi né un catalogo un ordinamento, non dirò scientifico né

né un ordinamento, non dirò scientifico razionale, ma qualunque. idem,

: gli scavi sono stati condotti fino adesso in larghi tratti né con modo razionale

condotti fino adesso né in larghi tratti con modo razionale. -conoscibile con

vol. XV Pag.583 - Da RAZIONALE a RAZIONALISTICO (5 risultati)

2-34: quella che non ha macula piega si chiama veramente la veste razionale

non furono tali solamente in ogni lor libro in ogni pagina, ogni riga de'

: 1 razionalisti... non ammettono miracoli, né profezie; gli uni

.. non ammettono né miracoli, profezie; gli uni e le altre estimano

la riforma in italia non attecchì mai, poteva attecchire. cameroni, 1-22:

vol. XV Pag.585 - Da RAZIONALMENTE a RAZIONE (3 risultati)

tante potenze dell'occidente, ne più meno. 3. matem.

, perché non veggiamo fine alcuno sensibilmente razionalmente. è. fioretti, 2-5-345

soldati vivevano a discrezione... si contentavano di limitate razioni. crescenzio,

vol. XV Pag.586 - Da RAZIONEVOLE a RAZZA (2 risultati)

ed attuario. monti, 5-353: miglior destrieri / vede l'occhio del

potranno essere ammesse all'assistentato universitario, al conseguimento dell'abilitazione alla libera docenza

vol. XV Pag.587 - Da RAZZA a RAZZA (1 risultato)

fosse venuto, da chi fosse mandato, che razza d'uomo si fosse;

vol. XV Pag.589 - Da RAZZARE a RAZZENTE (2 risultati)

lo famiglio i'nulla guisa non lo poteva tenere né mantenere. leopardi, 339

nulla guisa non lo poteva né tenere mantenere. leopardi, 339: il manzo

vol. XV Pag.590 - Da RAZZERIA a RAZZIALE (1 risultato)

allor la cura ella immediatamente, / gran fatto le increbbe l'acqua diaccia e

vol. XV Pag.591 - Da RAZZIALMENTE a RAZZISMO (2 risultati)

politica razziale come la faceva augusto, tanto meno come la intendono i recenti teorici

hitler] ha detto -non è razzialmente fondato nazionalmente sopportabile. pasolini, 18-45:

vol. XV Pag.592 - Da RAZZISTA a RAZZO (1 risultato)

suoi razi, tanto più ne illuminerebbe, sarebbe minor lume di questo che di

vol. XV Pag.593 - Da RAZZO a RAZZO (1 risultato)

spagnuoli di notte tempo e senza toccare tamburri ne trombe, ma solamente battendo alcuni

vol. XV Pag.594 - Da RAZZOLA a RAZZOLARE (1 risultato)

gran bigio e alio / cerca, mette mai beccata in fallo. savi,

vol. XV Pag.595 - Da RAZZOLARE a RAZZOLARE (3 risultati)

oggetto esaminandolo. caro, 12-ii-109: però ci assecureremo tanto di questa vostra

, 108: io non l'invidio, lui né altri, ché 'l razzolare

: io non l'invidio, né lui altri, ché 'l razzolare i secreti

vol. XV Pag.597 - Da RE a RE (2 risultati)

re che non discenda da qualche schiavo schiavo che non abbia nell'ascendenza sua

cni, come non furono a sparta altrove. -con riferimento a capi

vol. XV Pag.598 - Da RE a RE (1 risultato)

iii-3-170: appena confessati delle vostre colpe, perdete ogni memoria, come se aveste

vol. XV Pag.600 - Da RE a RE (2 risultati)

/ sovra le sponde ruinoso scorre / cosa è mai che gli s'ardisca

: la morte non sparagna re di francia di spagna. ibidem, 220:

vol. XV Pag.601 - Da RE a REAGIRE (3 risultati)

). ghislanzoni, 16-272: elena avrebbe sì di leggieri abbandonata la

spese pubbliche ed entrate, non diminuiscono il dirigismo né l'assistenzialismo, e

entrate, non diminuiscono né il dirigismo l'assistenzialismo, e la lira è

vol. XV Pag.602 - Da REAGITO a REALE (4 risultati)

lo prenderebbe, senza fare ulteriori ricerche prove, lo proposi subito al reai

m. adriani, i-i 7: tanto gli [a minosse] giovò esiodo

minosse] giovò esiodo a cognominarlo realissimo omero a dargli titolo di discepolo di

: non dèe schemirse / la nespola reai l'aspra sorba. -sm

vol. XV Pag.603 - Da REALE a REALE (1 risultato)

). bellori, iii-82: solennemente luca arricchì colle sue opere la

vol. XV Pag.604 - Da REALE a REALE (5 risultati)

ferma sono leoni reali, non più manco di quelli che sono in barbaria;

cortina che sia di canne 157, di più né meno, e questo

sia di canne 157, né di più meno, e questo convien che sia

'campi volanti ', che non erano stabili, né regolarmente fortificati.

, che non erano né stabili, regolarmente fortificati. -gerg. gobbo reale

vol. XV Pag.605 - Da REALE a REALE (1 risultato)

, 1-33: in lui non fu malizia taccagnaria; giuo- cava alla reale e

vol. XV Pag.606 - Da REALE a REALE (6 risultati)

e la più bella -non aveva pezetas, né reali. èacchelli, 2-xxiv-362

bella -non aveva né pezetas, reali. èacchelli, 2-xxiv-362: me

niuna persona... debbia fare far fare niuna novità, ne reale ne

loro sapere, non avranno alcuna azione reale né personale contro di lui né contra

, non avranno alcuna azione né reale personale contro di lui né contra la nave

azione né reale né personale contro di lui contra la nave ed altri beni.

vol. XV Pag.607 - Da REALE a REALE (3 risultati)

noi non potremmo per entro al pensiero rinvenirlo giammai né costruirlo o per iscenza

per entro al pensiero né rinvenirlo giammai costruirlo o per iscenza o per ardite

i caratteri della realtà; non ipotetico immaginario. giuglaris, 137: tutte

vol. XV Pag.610 - Da REALISTA a REALISTICAMENTE (5 risultati)

leopardi, iii-947: non avendo fogli francesi inglesi, non credo possibile che alcun

idea vera della rivoluzione di francia, dello stato presente d'europa, né

né dello stato presente d'europa, del probabile futuro. me ne sono stati

romanzo puramente narrativo di walter scott, quello analitico e psicologico del manzoni;

è quello ideale di giorgio send, il realista del balzac. piovene, 7-369

vol. XV Pag.611 - Da REALISTICHEGGIANTE a REALITÀ (2 risultati)

. idem, 602: non voglio esser naturalista né astrattista, nel senso che

602: non voglio esser né naturalista astrattista, nel senso che comunemente si dà

vol. XV Pag.612 - Da REALIZZABILE a REALIZZARE (3 risultati)

algarotti, 1-i-74: non vi parlerò pure de'voluminosi nostri amorosi romanzi,

intensità concreta. algarotti, i-iv-374: quelle raffinatezze, che si credono invenzione

credeva che le avrebbe viste mai, che fossero realizzabili sulla terra.

vol. XV Pag.614 - Da REALIZZAZIONE a REALMENTE (6 risultati)

o discreta della materia non è determinata dal concetto di materia, né da

è determinata né dal concetto di materia, da quello di forma, ma da

canto nostro realmente dechiariamo non ascondersi qui inganno né fraude alcuna, non ricercando noi

realmente dechiariamo non ascondersi qui né inganno fraude alcuna, non ricercando noi simulata

niuna cosa può operare in se stessa, realmente né spiritualmente, ma ha bisogno

operare in se stessa, né realmente spiritualmente, ma ha bisogno di una agente

vol. XV Pag.615 - Da REALONE a REALTÀ (3 risultati)

e propriamente s'ei non è buono, buono essere puote altresì, s'ei

e. ssanza quello re non essere alquno . rre dovere essere chiamato né.

alquno né. rre dovere essere chiamato . lla realtà aministrare, niente altra cosa

vol. XV Pag.616 - Da REALTINA a REAME (1 risultato)

sì grande scudo inde reaume di logres in altro luogo. leggenda della

vol. XV Pag.617 - Da REAMENTE a REATINO (3 risultati)

di stato, / cui non conobbe solon, né plato, ch'io battezzai

/ cui non conobbe né solon, plato, ch'io battezzai 'reapublicocuzza

scorre del continuo per diversi luoghi, ha per solito tornar spesso a un istesso

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (1 risultato)

la chiesa d'un tal privilegio; si stia a inquisire, se, ne'

vol. XV Pag.619 - Da REAUMURIA a REAZIONE (2 risultati)

è, insomma, lealismo monarchico, untuoso né fazioso, malgrado la sua

insomma, lealismo monarchico, né untuoso fazioso, malgrado la sua risolutezza.

vol. XV Pag.622 - Da REBUSSICSTANTIBUS a RECAPITO (2 risultati)

la quale con tutto ciò non basta basterà, perché questa sola può forse essere

, io non potrò mai veder cielo terra che non sia recanatese. recantare

vol. XV Pag.624 - Da RECARE a RECARE (3 risultati)

incheggendo / chi. ll'à recata chi la saluta. macinghi strozzi, 1-365

io le risposi che io non sapeva di padre né di madre, ma ben

che io non sapeva né di padre di madre, ma ben che mi parea

vol. XV Pag.625 - Da RECARE a RECARE (3 risultati)

dee., 8-9 (i-rv-756): guari dopo queste novelle gli recarono i

detti versi sono tutti pieni di allegorie pare che d'altra cosa trattino che d'

ragione di lagnarti del fatto mio: io starò a recar le scuse degli impedimenti

vol. XV Pag.626 - Da RECARE a RECARE (6 risultati)

opera non desidera di parole grande ornamento grande sottigliezza d'ingegno, ma fatica

legga questa lezzione, io non posso voglio contradirvi, ché me lo recherei

. paleario, 97: vendendo avanti, le importune piove, né la secca

avanti, né le importune piove, la secca stagione, né le freddure,

piove, né la secca stagione, le freddure, né i caldi intolerabili

la secca stagione, né le freddure, i caldi intolerabili danno loro potevano recare

vol. XV Pag.627 - Da RECARE a RECARE (5 risultati)

, / non posso aver con lei triegua pace. / lieva la cresta col

recati a quello che non potevano più mantenersi difendersi più da lui. gemelli careri

di vedere l'antica patria mia, i dolci figliuoli, né il desiderato

patria mia, né i dolci figliuoli, il desiderato >adre mio: li quali

sopra di sé, e non appoggiarsi aggravarsi addosso altrui. caro, i-299:

vol. XV Pag.628 - Da RECATA a RECATO (3 risultati)

: la speranza della vita non manca mai anco all'infermo, e non si

, è da dir che tullio con gli altri concorda né con se

dir che tullio né con gli altri concorda con se stesso, quando la

vol. XV Pag.629 - Da RECATORE a RECEDERE (2 risultati)

qe boca no 'l poria parlar, / regie audir né cor pensar. ritmo

'l poria parlar, / né regie audir cor pensar. ritmo di s.

vol. XV Pag.630 - Da RECEDIMENTO a RECENSORIO (4 risultati)

, non può aver uso la gnome ponno i pleniluni, che accadono dopo

, ii-1109: il re non voleva recedere pur un minimo punto dall'accordo di

meritevoli d'essere menzionati ed esaminati, io né alcuno di noi intendiamo di

essere menzionati ed esaminati, né io alcuno di noi intendiamo di concedere ad

vol. XV Pag.632 - Da RECENTEMENTE a RECERCARE (3 risultati)

], e non l'ho dato, per proporre un monumento a qualche grande

monumento a qualche grande italiano recente, per un indirizzo al re. v bompiani

specificazione). carducci, iii-25-15: pure vi farò un'esposizione di tesi

vol. XV Pag.633 - Da RECERE a RECESSO (5 risultati)

quattr'occhi argento e oro, / s'è trovato chey ne recin mai.

la prima castigagione e smonizione non sia rimosso né correcto, né siase ricessato dal

castigagione e smonizione non sia né rimosso correcto, né siase ricessato dal peccato

non sia né rimosso né correcto, siase ricessato dal peccato già facto.

, / dove non tuona mai, mai balena, / poiché al verno maggior

vol. XV Pag.634 - Da RECESSO a RECESSO (1 risultato)

ne risero in loro forti recessi. andò guari che il papa fu costretto a

vol. XV Pag.635 - Da RECETARE a RECHERERE (4 risultati)

scusa. da qualche sera non è soddisfatto tacitazione è fatto. sintomi e disturbi

. sintomi e disturbi scompaiono. di sé del suo meraviglioso strumento: quel ronzìo della

credo in voi natura di fereze, / dubitanza de la recezione; / de

323: non all'accademia di bologna in un discorso di mente un problema.

vol. XV Pag.636 - Da RECHERIMENTO a RECIDERE (6 risultati)

, mietere. molza, lxv-29: mai da'campi l'aspettate spiche /

innanzi tempo il mietitor recide, / da fecondi rami un- qua divide /

si mette, non li lascerebbe aver fiato vita. 2. asportare in

aurea testa le recise in fretta, / sentì affanno del morir atroce, /

cui le orgogliose teste ella recise, / gli empi sol, mai regnatori egregi

recisi i nervi, cadde il corpo, più sopra 'piedi si sostenta o

vol. XV Pag.637 - Da RECIDIBILE a RECIDIVA (8 risultati)

volte il cor m'hanno reciso, / contra lor fin qui trovato ho schermo

maladetti sodomitti non gli può consolazione quetare, non si può fendare né riddare per

quetare, né non si può fendare riddare per niuno modo, ché non si

uomo in quattro parti fu diviso: / ciò bastando, in mille pezzi rotto

, che non vi sia più legame, più ritegno, né alcuna cosa intatta

sia più legame, né più ritegno, alcuna cosa intatta, né alcuna cosa

ritegno, né alcuna cosa intatta, alcuna cosa pura. -recidere qualcuno

: quando fia che i giorni sui, molto / lungi il momento è ormai

vol. XV Pag.638 - Da RECIDIVANTE a RECIDIVO (1 risultato)

soverchio poiché non fu sos- sistente, può la lingua che restar annodata nel relatare

vol. XV Pag.639 - Da RECIDIVO a RECINTO (2 risultati)

prodigo amore. /... / fia che d'immortal lauro ricingala /

ha pensato altarte non assoluta- mente recintata divisa dalla storia o dalla filosofia, capirà

vol. XV Pag.641 - Da RECINZIONE a RECIOTO (3 risultati)

sopra il nostr'orizzonte la notte, di lì partire, finché il nuovo giorno

giorno e notte vagando senza alcun impiego mestiere. goldoni, v-903: il collegio

carità dentro il recinto della vostra casa l'impiegate tutta in prò dell'anima

vol. XV Pag.643 - Da RECIPIENDARIO a RECIPIENTE (1 risultato)

de alesiu santu / lo non recepia tantu / de questo onore ke avea ta-

vol. XV Pag.644 - Da RECIPIENZA a RECIPROCARE (2 risultati)

reciproca, gli assaliti non si demoralizzano abbandonano le difese, pur tra le macerie

una piccola cosuccia in confermazione non contraria diversa, noi usiamo d'incorporarla nella opinione

vol. XV Pag.646 - Da RECIPROCO a RECIPROCO (3 risultati)

dalle cose infime di sua casa, per tutte le cose di sua casa non

generai luogotenente, con obligazione reciproca che egli delle cose alla milizia pertinenti né

né egli delle cose alla milizia pertinenti ella di quelle spettanti al governo dello

vol. XV Pag.647 - Da RECIRCULARE a RECISO (1 risultato)

che non v'entri nulla d'acqua di freddo. l. bellini, 5-2-95

vol. XV Pag.648 - Da RECISURA a RECITA (5 risultati)

abolito. mariotto davanzati, lxxxviii-i-472: per ambizion vo'far recisa / amicizia

farebbe molto onore e che non avrebbe le divisioni sforzate, né le anguste sentenze

non avrebbe né le divisioni sforzate, le anguste sentenze e i recisi periodi

bollatore di vigliaccherie. pirandello, 8-339: maggiore soddisfazione volle dare a coloro che

ricisa che non dovevano pagare la balocca i seini. de sanctis, ii-6-100:

vol. XV Pag.649 - Da RECITABILE a RECITARE (5 risultati)

10-3-172: a alcuni recitamenti non andare, di leggiero v'intervieni; intervenendovi,

suole, / tante cose non puote mai tali / esplicarle dinanzi ne le scole

appresento piena / di vari giochi che mai latine / né greche lingue recitamo in

vari giochi che né mai latine / greche lingue recitamo in scena. bandello

le cose, mostrando di non ben sentirle intenderle; e può dimostrare cotesto anche

vol. XV Pag.650 - Da RECITATIVO a RECITATORE (4 risultati)

recitativo o a un canterellare che non na la grazia del canto, né la

na né la grazia del canto, la forza aggradevole della parola? marcello,

copione, ma libera interpretazione scenografica ( più né meno come ve n'è una

ma libera interpretazione scenografica (né più meno come ve n'è una recitativa o

vol. XV Pag.651 - Da RECITATURA a RECLAMARE (6 risultati)

più giornate, poiché disagio d'ascoltatore, né danno o

giornate, poiché né disagio d'ascoltatore, danno o spesa del recitatore non gliele

la verseggiatura e la lingua poetica, i recitatori o i cantori degli altrui

nardi, i- 68: non doveva poteva il detto cardinale né il re né

: non doveva né poteva il detto cardinale il re né altri suoi ministri reclamare

né poteva il detto cardinale né il re altri suoi ministri reclamare alle giuste domande

vol. XV Pag.652 - Da RECLAMATO a RECLAMO (2 risultati)

da questi reclami che non sente più si muove come doverla. galileo,

, dentro i quali non vi sia reclamo contradizione de'popoli, inducendosi in tal

vol. XV Pag.653 - Da RECLARATO a RECLUSIONE (3 risultati)

d'unto o d'inchiostro o di cera delle scarpe infangate né dei capelli scontrosi

o di cera né delle scarpe infangate dei capelli scontrosi né del bottone reclinato sullo

delle scarpe infangate né dei capelli scontrosi del bottone reclinato sullo stelo.

vol. XV Pag.654 - Da RECLUSO a RECLUTA (1 risultato)

, 149: gli italiani sono consumati, ce n'è più, e non

vol. XV Pag.655 - Da RECLUTAMENTO a RECOLENDO (1 risultato)

: ciò sarebbe indegno del suo coraggio. meno gli chiede reclute di forze soprannaturali

vol. XV Pag.656 - Da RECOLERE a RECONDITAMENTE (7 risultati)

voce tonante. vai, 52: stupor né vaghezza né diletto / né

tonante. vai, 52: né stupor vaghezza né diletto / né amor fu

vai, 52: né stupor né vaghezza diletto / né amor fu, che

né stupor né vaghezza né diletto / amor fu, che mosse i cuor villani

dì in puoi nullo dazio se ricolga recollecta né altra prestanza.

in puoi nullo dazio se ricolga né recollecta altra prestanza. 2.

il filisteo già con sua fromba, / scio se armonia tal nel cel recomba

vol. XV Pag.657 - Da RECONDITO a RECONDITO (1 risultato)

2-301: l'uomo giudica dal fatto, l'ingegno infermo gli concede adoperare altra

vol. XV Pag.658 - Da RECONDITORIO a RECREDERE (1 risultato)

il recondito della pittura, non possono meno, ancorché vogliano, cavare la

vol. XV Pag.659 - Da RECREMENTIZIO a RECRUDESCENZA (3 risultati)

, 1-192: il giro di tanti secoli le ha nascose [le stoviglie]

di recrementi marini osservata dal donati, questa crosta ha ingrossato più di mezzo

viii-226: il deferto non viene dall'autore dalla materia, degni ambidoi di eterna

vol. XV Pag.661 - Da REDABOLARE a REDARE (7 risultati)

documenti perugini, ii-136: che niuno giudeio giu- deia possa né degga dare a

che niuno giudeio né giu- deia possa degga dare a bayla né far dare latte

deia possa né degga dare a bayla far dare latte né nutrire né apoppare

degga dare a bayla né far dare latte nutrire né apoppare a veruna cristiana niuna

bayla né far dare latte né nutrire apoppare a veruna cristiana niuna loro reda o

olio, grano e sacca, / s'è spartito mai reda né vacca.

, / né s'è spartito mai reda vacca. 8. figur.

vol. XV Pag.662 - Da REDARE a REDATO (5 risultati)

non morire. guicciardini, i-372: manca chi redarguisca... tutto quello

usa [le cose carnali], redarguitivo. 2. sm. ant

non furono inviate a sua signoria illustrissima ad alcuno de'prelati francesi, ma sì

a quel ponto, non appare, si legge in processo impunità quale pure

del sottoterra? non lo so, voglio saperlo. purché giunga a buon

vol. XV Pag.663 - Da REDATORE a REDAZIONE (3 risultati)

volta che « lacerba » non ha direttori né redattori capi né segretari di

che « lacerba » non ha né direttori redattori capi né segretari di redazione e

non ha né direttori né redattori capi segretari di redazione e che perciò tutto quanto

vol. XV Pag.666 - Da REDDO a REDENTORE (3 risultati)

di questa cosa, non movar lite . ccontraversia. scampolo dugentesco sul prender moglie

cotale: / ket no avea rede . ttale / quillu omo spiritale. palamedès

la mente stolta. ariosto, 34-66: ad altro effetto per tanto camino /

vol. XV Pag.667 - Da REDENTORISTA a REDENZIONE (4 risultati)

abiando ancor uguio alcuna lege da de recevua ancor la rehenzion da cnste. idem

avesse pagaa la rehencion no d'oro d'ariento, ma lo so prezioso

die; dapoi, senza alcune redenzione perdita, fu rilassato, così si

alla madrepatria. machiavelli, 1-i-102: ci si vede al presente in quale

vol. XV Pag.668 - Da REDENZIONISTA a REDIGERE (3 risultati)

quanti gli altri. botta, 5-407: soprastette lungo tempo nelson ad arrivare colla

sanza trovar in noi mai ridenzione / per merzé né per cosa ch'e'faccia

noi mai ridenzione / né per merzé per cosa ch'e'faccia.

vol. XV Pag.669 - Da REDIGERE a REDIMERE (3 risultati)

il prezzo / del tuo riscatto, se d'altri doni / mi si faccia

/ mi si faccia promessa, se priamo / a peso d'oro il

novo libro di lettere, cxxv-188]: mi lamento che si voglia riunir le

vol. XV Pag.671 - Da REDINELLA a REDINGOTE (4 risultati)

e più la regina del mondo, il padre romano tiene te redini dell'imperio

padre romano tiene te redini dell'imperio, il pontefice ascende più al campidoglio colla

con tal esempio non dover ella parer grave a'cardinali né agli altri prìncipi aver

dover ella parer grave né a'cardinali agli altri prìncipi aver esso lasciate te redine

vol. XV Pag.672 - Da REDINGOTTO a REDITA (8 risultati)

. / io riedo a voi, 'l lungo corso d'anni / ha potuto

suoi dì per me non riedono / truovo erbe o fioretti che mi gioveno,

tomo a cui conven gir tardi / quei pur pensi e guardi / a cui

bella gioventù giamai non toma, / 'l tempo perso giamai riede indietro. sergardi

il seren, ritorni a'rai, / a turbarti rieda mai / un timor

si stava quasi che stordita, / giva avanti né 'ndietro tornava; / e

che stordita, / né giva avanti 'ndietro tornava; / e sì per maraviglia

era invilita / ch'ella non si movea non parlava; / ma poi ch'

vol. XV Pag.673 - Da REDITÀ a REDIVIVO (1 risultato)

pagana non fu certo la cagion prima principale del nostro risorgimento.

vol. XV Pag.674 - Da REDIZIONE a REDUCISMO (4 risultati)

i fiori è con tanto odore che li cani pono sequire né le corrente fere

odore che né li cani pono sequire le corrente fere né il loro

li cani pono sequire né le corrente fere il loro olfato né anche se

corrente fere né il loro olfato anche se non per forza pono essere da

vol. XV Pag.677 - Da REFERENTE a REFETTORIERO (1 risultato)

.. non son referto di candidezza salustiana di tulliana facondia. bruno, 63

vol. XV Pag.678 - Da REFETTORIO a REFICIAMENTO (1 risultato)

/ e non fa male a bestie persone; / questi cavalli ognun par

vol. XV Pag.679 - Da REFICIARE a REFOLO (3 risultati)

loro che non si poteva più dare acqua né pane, concio sia ch'avessi

che non si poteva più dare né acqua pane, concio sia ch'avessi fatta

possanza de li marinari voltare le velie abbassarle. = v. refolo.

vol. XV Pag.680 - Da REFONDERE a REFRATTARIO (2 risultati)

indietro. g. prati, ii-312: vampa o furibondo / refolo o gel

, 1-479: non vide... le case basse di scilla e i

vol. XV Pag.681 - Da REFRATTOMETRO a REFRIGERARE (1 risultato)

: non si permette refricare quel giudizio, contro particolari si darìa luogo a tal

vol. XV Pag.682 - Da REFRIGERATIVO a REFRIGERATORIO (5 risultati)

alcun dolore, non la stima, resta per quella d'attendere a tutti

particelle e corpicciuoli non si posson fondere incenerire, perché l'aria li refrigera

cittadini. n. villani, 2-239: anco il mare stesso poteva refrigerare l'

: non bastarono i tormenti del corpo suo le malvagità del popolo suo a poter

a poter refrigerare la grandissima sua bontà a evacuare la sua gran carità. muratori

vol. XV Pag.683 - Da REFRIGERATRICE a REFRIGERIO (2 risultati)

la quale diede loro grandissimo rifrigero, non fece loro veruno tormento. antonio

25: non potendo ricevere alcuna consolazione refrigerio per lo continuo dolore che portava

vol. XV Pag.684 - Da REFRIGERARE a REFUSO (2 risultati)

sua donna che in milano era pensava, altro conforto aveva che ricever talora lettere

, non però senza speme di refriggerio di dolce consolazione, anzi con certa

vol. XV Pag.685 - Da REFUSO a REGALARE (3 risultati)

non ghe è danari da pagar refusure da mantegnir l'armada. = voce

che ne avea tolto una scorpacciata, perdere la pastura che era verde per lui

tutt'i ministri,... con tutto ciò questo ha mai potuto spuntare

vol. XV Pag.687 - Da REGALATAMELE a REGALE (1 risultato)

non si può in questo genere desiderar meglio avere cosa più regalata per la sete

vol. XV Pag.688 - Da REGALE a REGALE (7 risultati)

, 105: va'destro, fratello, voler tu fare il sofficiente, perché

nella quale non vi sono strade rotabili naturali né artificiali, e rimarcando ch'ella

non vi sono strade rotabili né naturali artificiali, e rimarcando ch'ella è a

dei regali. siri, i-732: sarà lecito mai che alcuno delli sudditi

purché non abbiano annessa giurisdizione o imperio qualità feudale, come sono gli accennati

. non ha spirto regale, / c'è senza rimedio al mondo male.

credei risposta non mi cale, / mi potresti giammai parer creda, / poi

vol. XV Pag.689 - Da REGALE a REGALIA (1 risultato)

terra... non pagino regalie dazio. ferrucci, 40: rar-

vol. XV Pag.690 - Da REGALIA a REGALO (1 risultato)

. idem, par., n-91: li gravò [a francesco] viltà

vol. XV Pag.691 - Da REGAMO a REGE (1 risultato)

non v'invidio le canzoni, / la regatta che co'remi vola / come

vol. XV Pag.692 - Da REGE a REGGENTE (6 risultati)

idem, lxxxiii-495: ove se trova rason legge / ke per lo servo mora

giusta di glorie dispensiera è morte; / senno astuto né favor di regi /

è morte; / né senno astuto favor di regi / ali'itaco le spoglie

giordano, 5-347: queste simiglianze di lazaro enimma fie né parabola, cioè proverbio

queste simiglianze di lazaro né enimma fie parabola, cioè proverbio, anzi fie regesta

e forti, / non rugghio sì si mostrò si aera / tarpea. g

vol. XV Pag.693 - Da REGGENZA a REGGENZA (1 risultato)

tempo si mantiene nell'equilibrio senza coricarsi piegarsi. pantera, 1-49: i

vol. XV Pag.694 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

della regenza a chi non ha talento meno di maneggiare quello della conocchia.

spinge la procella e il vento / più l'arte le giova. 5

rattieni. crudeli, 1-128: cadea colpo invano, / ché amor

vol. XV Pag.695 - Da REGGERE a REGGERE (6 risultati)

: no n'aran pu fame, sentiran mae see, né gli scoterà sol

fame, né sentiran mae see, gli scoterà sol, né gli bruxerà

mae see, né gli scoterà sol, gli bruxerà calma per 90 che l'

per forza conviene che si fiacchi. / coraza né sbergo noi guarìo: /

che si fiacchi. / né coraza sbergo noi guarìo: / drieto a le

il tutto, non se ne parla perché pur cade loro in pensiero. forteguerri

vol. XV Pag.696 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

di un padre che insomma non ha saputo allevare né reggere né correggere il figlio

padre che insomma non ha saputo né allevare reggere né correggere il figlio, il

non ha saputo né allevare né reggere correggere il figlio, il quale s'è

vol. XV Pag.697 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

umiltà ve rega e cortesia, / volati in alto con l'altrui ali.

non si lamenta, ché non ha tempo forze; e la speranza e l'

non si vede una scintilla di virtù raggio? -sottoporre al proprio influsso

vol. XV Pag.698 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

ai cavai stracci la bocca, / dolce sì ch'ai cavalier dia doglie

che è ottimo. -non abbattersi esaltarsi, comportarsi con equilibrio.

vol. XV Pag.699 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

, è vero, ma non sempre, mai senza lagrime e sangue.

suo maestro; gli scorci non sono veementi sì distorti da movere piuttosto maraviglia come

gente ricca. campanella, i-331: anco è re quello che è nato figliuolo

vol. XV Pag.700 - Da REGGERE a REGGERE (8 risultati)

e di dietro, non potevano reggiare operare loro forze, ma missonsi in

fatto da agricola esser mai stato abbandonato, preso a forza né per accordo;

stato abbandonato, né preso a forza per accordo; spesso sortivano, rinfrescati

ventuno di marzo. panigarola, 203: questa bellissima e verissima conclusione, che

che regge. regole che non reggono punto né poco. l'accusa non regge

. regole che non reggono né punto poco. l'accusa non regge. fratelli

delle imprese] che non reggono punto poco. -sostenersi nel tempo; essere

reggevano da per tutto miti le leggi, sicuri ci si formavano i giudicati.

vol. XV Pag.701 - Da REGGERE a REGGERE (10 risultati)

, / dio mel perdoni! / i san girolami, / né i sant'

! / né i san girolami, / i sant'antoni. -contrastare la volontà

sanza nulla in capo, in modo che signori, né imbasciadori, non vi

capo, in modo che né signori, imbasciadori, non vi fu persona potessi

non poteva più reggere a vita sì ritirata a tanta astinenza. forteguerri, 27-18

/ non reggeresti un solo dì; soffre / compagni il mio castigo.

il mondo non possa reggersi senza giudici senza patiboli; ed io lo credo

, non potevano dominare i lidi, le leggiere navi potevano colla velatura latina

molte bellezze; ma in totale non pare anche a me sufficientemente pieno di azione

perché solo si regge da se medesimo da altro verbo si regge o da altro

vol. XV Pag.702 - Da REGGERE a REGGERE (4 risultati)

comenga in tar modo a tremà'che se poea quasi rege'en pè'bisticci,

terra, non vi si poteva reggere punto né poco. giuliani, i-25:

non vi si poteva reggere né punto poco. giuliani, i-25: questi giovenchi

maniera che non poteva reggersi in piede alzare senza aiuto straniero la testa.

vol. XV Pag.703 - Da REGGETTA a REGGIA (3 risultati)

patrizi non potranno abusare del volgo, il principe degli eserciti. -reggere

cavallotti... non e in sacrestia nella reggia o nel boudoir che egli

rimena / quando il mondo non ha rose viole? fontanella, i-243: paradiso

vol. XV Pag.704 - Da REGGIANINO a REGGIMENTO (1 risultato)

fra 'reggiani chi mai facesse versi rime. soldati, 6-331: il reggiano

vol. XV Pag.705 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (2 risultati)

vedevano in quei reggimenti democratici non amore gratitudine per la rinun- ziazione dei privilegi

di legitimo matrimonio non potesse entrar in consiglio aver parte alcuna dei reggimenti. brusoni

vol. XV Pag.706 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (3 risultati)

delle proprie azioni non meglio s'apprende con maggiore utilità s'impara che dall'

famellia non sarea bene proporzionata al pasto al regimento che pò dare la terra

: in prima volemo che nissuno fradelo surela presume andar avanti el rezimento suto

vol. XV Pag.707 - Da REGGINA a REGGITIVO (2 risultati)

più semplice e più ovvio, non osando potendo imitare la pienezza delle inflessioni e

. girolamo volgar. [tommaseo]: seguita quelle matrone che parlano per versi

vol. XV Pag.708 - Da REGGITOIO a REGIA (4 risultati)

proprietario dell'imperio; non potrebbe adunque vendere, né donare, né legare la

; non potrebbe adunque né vendere, donare, né legare la sua autorità.

adunque né vendere, né donare, legare la sua autorità. botta,

sorveglia la regia della conversazione senza affannarsi mostrarlo troppo. piovene, 7-485:

vol. XV Pag.709 - Da REGIA a REGIME (2 risultati)

della moglie di dario bellissima non volse anche udir la voce commendatrice di quella,

e di non far ragione ne di tempi di luoghi. leoni, 225: il

vol. XV Pag.711 - Da REGIME a REGINA (1 risultato)

vàllisneri, i-317: non sono sempre men veleno agli uomini...

vol. XV Pag.713 - Da REGINALE a REGIO (4 risultati)

continente l'isola non era, / tutta sola la sacra citerà / sedea regina

non è più la regina del mondo il padre romano tiene le redini dell'imperio

il padre romano tiene le redini dell'imperio il pontefice ascende più al campidoglio colla

, dignità e libertà difenderne i diritti porre un più giusto e forte limite

vol. XV Pag.714 - Da REGIO a REGIO (3 risultati)

. g. michiel, lii-4-279: tacerò che con dimostrazione insolita vi vennero

su la testa d'un cristo crocifisso mai più portò egli corona. brusoni

). sarpi, vi-2-198: sarà fuor di proposito aggionger qui il