Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: n Nuova ricerca

Numero di risultati: 66705

vol. XIV Pag.89 - Da PREDICARE a PREDICARE (1 risultato)

, a me non piade / castella monete: / fatemi far la pacie /

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (9 risultati)

bone parole / no sea tegnue mate fole. mazzei, i-307: ben si

, ai venti: a chi non può vuole intendere, inutilmente. sacchetti

sanno il bel tratto alla moda, punto intendono le avvedutezze moderne. g

bello mondo ne la mente portante ». mai d'animale bruto predicata fue,

parte perfettissima paiono deferirvi, non pare potersi doversi predicare; e però quelli cotali

dire che 'l bue sia cavallo il cavallo bue. galileo, 4-2-284:

, ed io non v'amo; 'l vostro amarmi è beneficio, né 'l

; né 'l vostro amarmi è beneficio, 'l mio non amarvi è ingratitudine,

poco onore e molto danno loro; / che la prima porta abbia si trova

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (2 risultati)

soggetto non debba essere mai più universale contener più che 'l predicato, come

facile conoscere tutt'i soggetti enunciabili, sapere precisamente tutte le proprietà o predicati

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (2 risultati)

gli eroici duci della savoia non vennero pur dall'invidia maligna mai trafitti con questi

del poeta o cede solo al tramonto.

vol. XIV Pag.952 - Da PUNGORE a PUNICO (1 risultato)

più s'udìa la pingue gomma / gemere scoppiar pomo granato / come riso punìceo

vol. XIV Pag.953 - Da PUNIENTE a PUNIRE (4 risultati)

al suo scampo. milioni, 1-6: ravvisa punto (infelice!) che

la dovei punire [clitenne- stra] non convenia ad te punirla di ciò,

aggiugnerle il carico di un libro, voglia punirmene con recarsela ad offesa. carducci

che iddio avesse in odio il peccato, esserne punito, e così negano iddio

vol. XIV Pag.954 - Da PUNIRE a PUNIRE (6 risultati)

colei ch'era colpevole di due omicidi meno punirla mentre le leggi non la

al nimico, che no li faccia forza né ingiuria, difendendosi da lui.

, che no li faccia né forza ingiuria, difendendosi da lui. ma

e non cercare di essere fatto rettore giudice, se non puoi per virtù rompere

fussino puniti tutti. ammirato, 1-i-120: senza cagione si scorge in questi prìncipi

1-i-6: governo non ritrovasi così barbaro principe sì tiranno che non punisca il

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (1 risultato)

che all'eccesso e non è unitivo vendicativo, e perdona volentieri la iniuria e

vol. XIV Pag.956 - Da PUNITORE a PUNIZIONE (2 risultati)

paura del punitore. tasso, 13-i-726: posso aprir le porte / di questo

nemici, non fui prodigo in ispedire avaro in ricevere,... delle

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (5 risultati)

: non è di lancia ponta, / di tagliente spata / d'alcun nemico

le stesse estremità del nervo ottico, cade nell'occhio sotto lo stesso angolo.

che di vista e di fama, aveva mai avuto che far con lui,

, la quale veramente non faceva bene per tavola né per punta. federici,

veramente non faceva bene né per tavola per punta. federici, lxii-4-

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (3 risultati)

acque, sportino in fuori altrettanto; si disconverranno nondimeno se elle saranno spuntate

madonna di siena, 1-54: per uno modo si possa, per né uno

per né uno modo si possa, per uno de'fratelli, portare ponte longhe

vol. XIV Pag.959 - Da PUNTA a PUNTA (3 risultati)

, 3-i-89: non ho spalle da soma occhi da invidioso del banchetto a cui

da invidioso del banchetto a cui non partecipo voce di elemosinante querulo: mi sorregge

un verso. marino, i-260: credano, per chiudere un sonnet- tuzzo

vol. XIV Pag.960 - Da PUNTA a PUNTA (5 risultati)

è forza che sia fino, / ch'aggia de la punta o de l'

: non sente lo stato... una punta né un brivido di rimorso

stato... né una punta un brivido di rimorso. fogazzaro, 4-141

lo dragone regnando pur avampa, / greve intenza alcuna no gli è punta.

interlocutore. v colonna, 2-58: tarmi mie punta di sdegno spezza,

vol. XIV Pag.961 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

sapersi metter in guardia... per saper tirar una punta, un'

vol. XIV Pag.962 - Da PUNTA a PUNTA (3 risultati)

, non potendo venir adibito di punta, con tanta violenza. -scherz.

[a maometto ii] cosa notabile di taglio né di punta, mandò a

ii] cosa notabile né di taglio di punta, mandò a dire al castriota

vol. XIV Pag.963 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

dirle il dispiacer che ne sento, la punta ch'io ho presa con mio

vol. XIV Pag.964 - Da PUNTA a PUNTAGUTO (1 risultato)

'1 somigliava; quegli se ne prese punta, ma n'

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (3 risultati)

testa, / che non sia canteruta / troppo puntaguta, / e 'ntomo alle

a la rassegna con armi senza pontali, portare scarpe grosse, calzoni né saloni

, né portare scarpe grosse, calzoni saloni o altri simili vestiri, ma

vol. XIV Pag.966 - Da PUNTALE a PUNTARE (1 risultato)

canti che intoni meglio le note, più giusto, senza niuno sforzo e senza

vol. XIV Pag.967 - Da PUNTARE a PUNTARE (2 risultati)

per periodo. salvini, 41-152: il petrarca puntò o virgolo il suo canzoniere

, v-2-230: il petrarca non mai puntò virgolò il suo 'canzoniere 'per

vol. XIV Pag.968 - Da PUNTARE a PUNTASECCA (6 risultati)

volta un estremo non trae ponta a misura verso l'altro,

mantenere la famiglia tu non avresti puntato sul mio aiuto (che neanche avrei

, intendo nella misura necessaria), , tanto meno, su quello suo.

figure; e non dèa èssare pontata designata de cosa che non abia alcuna

e lo cielo non dèa èssare pontato desegnato de stelle, che non abia alcuna

stelle, che non abia alcuna figura alcuna similitudine, e sieno poste le stelle

vol. XIV Pag.969 - Da PUNTASPILLI a PUNTATO (2 risultati)

tozzi, vii-120: non ho avuto meno il tempo di spazzare! un'

scorrerie e guasti e puntate senz'esito ragione, salvo farsi danno, non avrebbero

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (1 risultato)

in simil luogo la semibreve semplice, la minima puntata, se non sincopata.

vol. XIV Pag.972 - Da PUNTEGGIATO a PUNTEGGIATO (9 risultati)

e variazioni corali. serra, i-45: ci meraviglieremo più molto se con quella

di punteggiar largo, che non ha quella bellezza né quella diligenza ed è meno

, che non ha né quella bellezza quella diligenza ed è meno durabile assai

io so che il pittore non tratteggia punteggia i suoi freschi per ostentazione, ma

; e non si potè tanto punteggiare tanto strogolare che rotti e spezzati non

per pigliare l'altezza del sole, balestriglia, per l'istesso sole e

istesso sole e per le stelle, gradi, né linea equinoziale, né carte

per le stelle, né gradi, linea equinoziale, né carte da punteggiare

, né gradi, né linea equinoziale, carte da punteggiare giorno per giorno il

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (1 risultato)

stampa a persona diligente e che non trascuri anche la punteggiatura del manoscritto, poich'

vol. XIV Pag.974 - Da PUNTELLAGGIO a PUNTELLARE (6 risultati)

e alla laurea non aveva potuto ottenere la lode né il pieno punteggio.

laurea non aveva potuto ottenere né la lode il pieno punteggio. volponi, 148

non ho bisogno di alcun punteggio, di soggiorni climatici in sanatorio.

o sospenderla. algarotti, 1-iii-79: già quei legni che vanno obbliqua- mente

bollire. n. franco, 7-151: per altro philena ha fatto l'uscio

corre, e ferraù non bada, / sacripante men sprona e puntella.

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (2 risultati)

tutte le altre giustificazioni sono scarse, si può senza qualche ritirata dall'avversario restaurare

dolce et amata mia nemica, / so ch'i'me ne pensi o ch'

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (4 risultati)

. frugoni, 5-387: non vi fu vi sarà mai marito che così puntigliosamente

forme salde si trovano problemi antichi che la puntigliosa arte dei greci né lo

antichi che né la puntigliosa arte dei greci lo industrie dei sapienti orientali avevano mai

con sorpresa, non c'erano inibizioni, moralismo, misticismo, avarizia, ma

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (3 risultati)

, 3-91: stassi vigilante annibaie, pretermette puntino di tempo per intendere di

deve sforzarsi di non discadere giammai, pur un puntino, dalle conseguite virtù.

a un puntino non è impresa leggera ordinaria. pirandello, 7-59: parevano fratelli

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (4 risultati)

/ che mai fugir non posso, dar volta. guittone, xxv-7: trovare

guittone, xxv-7: trovare non sa valer punto, / omo d'amor non

da quel vivo splendor non sapea tòrsi / sentia il cor che, da sì

ogni male, non guardando dove caggia che faccia. lapo da castiglionchio,

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (7 risultati)

, 1-154: non v'era polemica biasimo insidioso in queste parole, e

, in cui non si sceme larghezza lunghezza né altezza. sarpi, vii-6

cui non si sceme larghezza né lunghezza altezza. sarpi, vii-6: il

: il punto e ciò che non ha lunghezza né larghezza né profondità. rosmini

punto e ciò che non ha né lunghezza larghezza né profondità. rosmini, xxv-186

ciò che non ha né lunghezza né larghezza profondità. rosmini, xxv-186: primieramente

quello in cui essa non è crescente decrescente. -punto doppio: quello,

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

a quel punto altrimenti detto centricolo, il compasso formerà mai un corpo circolare

.. non ci si può trovare punto di distanza né punto di veduta.

si può trovare né punto di distanza punto di veduta. -punto della

si dovrebbe, non ci si può trovare punto di distanza né punto di veduta

si può trovare né punto di distanza punto di veduta. dizionario universale delle

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

ogni occasione egli è assai parco di parole mai d'una descrizione o d'una

son guardate come si guardano i morti è lor lecito non ch'altro il farsi

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

faccenda di morale, non di retorica di ortografia; e si può tanto diffamare

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

non fallirà della legge una lettera un punto che tutto non s'

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

una che non saprà cucire uno ponto tenere l'aco in mano, non pure

, quando ella sarà sdrucita nel calcagno non saprà fare nulla per casa. bellincioni

vol. XIV Pag.990 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

, essa amicizia non può essere grande copiosa. contiene due ponti notabili:

: non può essare ramicizia ne grande copiosa. bellincioni, ii-90: di

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

a cose communi. duodo, lii-15-124: [il papa] può far condanne

re, sopra il quale non ha potestà diretta né indiretta, secondo essi:

sopra il quale non ha potestà né diretta indiretta, secondo essi: il che

sorte di rigore immaginabile, non essendoci legge né autorità che possa contro di

di rigore immaginabile, non essendoci né legge autorità che possa contro di loro.

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (4 risultati)

parecchi giorni in qua, la non dà in cielo né in terra..

, la non dà né in cielo in terra...; mai non

, 1-172: da indi in qua donna né donzella / oso mirar che irata

: da indi in qua né donna donzella / oso mirar che irata non si

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (18 risultati)

raccapezzava. -non farsi 0 farsene qua né là, né in qua né

-non farsi 0 farsene né qua là, né in qua né in

farsi 0 farsene né qua né là, in qua né in là: non

né qua né là, né in qua in là: non impressionarsi, non

.]: 'non se ne fare in qua né in là; non

'non se ne fare né in qua in là; non se ne fare

in là; non se ne fare qua né là ': non si riscuotere

; non se ne fare né qua là ': non si riscuotere per cosa

vegga o si senta, non ne mostrare turbamento né cura veruna. dice più

si senta, non ne mostrare né turbamento cura veruna. dice più fermezza o

birri, non se ne fece ne qua là; e detto il fatto suo

mente. -non mostrarsi di qua né di là: non lasciarsi

. -non mostrarsi né di qua di là: non lasciarsi vedere da

s'è mostrata in alcun modo / di qua né di là, ché sta

in alcun modo / né di qua di là, ché sta in sul savio

farà sempre 'qua qua ', / la sampogna 'belulu lu lu ',

'belulu lu lu ', / la cornacchia farà sempre 'era, /

la cornacchia farà sempre 'era, / cantarà lo cucul 'cucu cu '

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (2 risultati)

leggendosi molto e bene non si impara poco né male. 2.

e bene non si impara né poco male. 2. libello.

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (3 risultati)

, il resto quaderni) senza nota di luogo e tempo né di tipografo.

senza nota né di luogo e tempo di tipografo. -nel computo delle

i suoi benefici nel suo quaderno, come avaro dimandatore a ora e dì gli

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (7 risultati)

tempo in cui per non saper leggere caratteri né musica elleno tenevano capovolto il

cui per non saper leggere né caratteri musica elleno tenevano capovolto il loro quaderno

] del suo quaderno el cassa / fa del bel piacer seguir l'effetto.

persona. ser gorello, 839: spero de refarme per sua pianta, /

e leggi il buon quaderno, / signorìa né robba morte teme, / però

il buon quaderno, / né signorìa robba morte teme, / però che

poliziano, st., 1-72: mai le chiome del giardino eterno /

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (4 risultati)

di cuori latra: / non vi sono lacci né fiammelle / né saetta a

: / non vi sono né lacci fiammelle / né saetta a triangolo né quatra

vi sono né lacci né fiammelle / saetta a triangolo né quatra.

lacci né fiammelle / né saetta a triangolo quatra. 7. figur.

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (6 risultati)

tempo del mondo, non osservando mai vigilie né quattro tempora né quadragesima né

del mondo, non osservando mai né vigilie quattro tempora né quadragesima né festa;

osservando mai né vigilie né quattro tempora quadragesima né festa; ma tutto il eli

né vigilie né quattro tempora né quadragesima festa; ma tutto il eli faceva

al qual esercizio egli non basterà, durerà questa quadragesima, se non lascia

e l'astinenza quaresimale, senza dispense interruzioni per tutta la vita.

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (3 risultati)

degli astri. vesfucci, 1-59: potetti, con quante male notte io

ma ciò si opera per approssimazione, può l'uso di siffatto istrumento soddisfare

greci fu chiamato 4 gnomon ', fu oriuolo d'alcuna ragione a roma

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (3 risultati)

son tutto confuso perché, essendo notte avendo io ancor manducato e dovend'io ritrovar

piccolomini, 10-217: non quadra convien a donna esser animosa o coraggiosa

de'2 indici. baretti, ii-91: quadrerebbe punto col mio carattere che si

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (9 risultati)

sempre chini in vèr le piante, / questi molto quadrano alle genti. lanci

o signor breme, non vi quadra come anche pindaro né orazio, vi do

, non vi quadra come né anche pindaro orazio, vi do subito la buona

così tondo / che quadrar noi potria meno in pratica / del viviani il

potevano darle: ma niuno era capace quadrava nel cerchio de'suoi desideri.

. sappia dunque che io non faccio l'editore né il prefazionatore o il preconiz-

che io non faccio né l'editore il prefazionatore o il preconiz- zatore di

supponendo però che questa non si trovi nei denominatori né sotto radicali. si

questa non si trovi né nei denominatori sotto radicali. si distinguono tali equazioni in

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (4 risultati)

. prefisso avea di svernare. ma infingarditosi egli, né insuperbito dalla vittoria

di svernare. ma né infingarditosi egli, insuperbito dalla vittoria, come se tuttor

mai la più leggiadra testa, / sì lucente, né sì ben quadrata,

testa, / né sì lucente, sì ben quadrata, / con quelle ciglia

vol. XV Pag.14 - Da QUADRATO a QUADRATO (2 risultati)

elpenore, il più giovane, / molto forte in guerra, né in sua

/ né molto forte in guerra, in sua mente / quadrato.

vol. XV Pag.17 - Da QUADRATURA a QUADRATURA (1 risultato)

mansuetissimo. l. pascoli, ii-235: basta, come crede taluno, la

vol. XV Pag.18 - Da QUADRATURISMO a QUADRELLO (3 risultati)

di seta, ma questa non ha il lucido, né la durata dell'altra

questa non ha né il lucido, la durata dell'altra. l'una e

dove non c'è posto per passare per farsi sentire come non ce n'è

vol. XV Pag.19 - Da QUADRELLO a QUADRETTARE (1 risultato)

la destra poppa colla corda tocca: / pria per l'aer ronzando esce 'l

vol. XV Pag.20 - Da QUADRETTATO a QUADRETTO (2 risultati)

striscie quanto si voglia strette, soprannuota più né meno: e lo stesso

quanto si voglia strette, soprannuota né più meno: e lo stesso faranno in

vol. XV Pag.22 - Da QUADRIFIBULATO a QUADRIGATO (1 risultato)

non le stridenti subite quadrighe, / i muscolosi ed unti / atleti stretto aggiunti

vol. XV Pag.23 - Da QUADRIGEMELLARE a QUADRIGLIO (2 risultati)

s'atacorono con gli spagnoli... ancora sono pacificati, imo vanno in

loro aste. giannone, i-iv-594: cessò mai di perseguitare una sorta d'uomini

vol. XV Pag.26 - Da QUADRIPLICATO a QUADRO (1 risultato)

de non sapere co'ella è fatta, de che figura ella è, s'ella

vol. XV Pag.27 - Da QUADRO a QUADRO (1 risultato)

verzino, picciola, ma non appuntata quadra. cassola, 5-55: era

vol. XV Pag.28 - Da QUADRO a QUADRO (3 risultati)

simigliante alla penna rotta, senza essere più grande né più piccola, e tagliala

rotta, senza essere né più grande più piccola, e tagliala in modo

più ch'io posso de'valloggiamento, solo ho calcinato gli spazi, ma qual

vol. XV Pag.29 - Da QUADRO a QUADRO (1 risultato)

/ massime quel che non ha fin fondo. 8. astron.

vol. XV Pag.30 - Da QUADRO a QUADRO (4 risultati)

vulgo e l'ozio ladro, / qual albero io qui vivo. g.

così desolatamente e profondamente vero non fece caldo né freddo. landolfi, 8-24

desolatamente e profondamente vero non fece né caldo freddo. landolfi, 8-24: mi

disusate. / non per arte femminea, per vezzo leggiadro, / ma perché

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (6 risultati)

. d. bartoli, 1-5-100: fu quella fatica che poco gli costasse,

più non mi pò scampar l'aura 'l rezzo, / sì crescer sento 'l

in tale modo fue la notte, che la luna, né alcuno nuvolo si

notte, che né la luna, alcuno nuvolo si farò dinanzi a'razzi e

vuol [la fava] luogo magro nebbioso. e vuoisi seminare a luna quintadecima

il quartuccio le bruciate fogna, / senza quattro scosse altrui le getta, /

vol. XV Pag.93 - Da QUARZITICO a QUASI (1 risultato)

più fine che non contengano ossido di ferro carbonato ai calce; vi si aggiunge

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (4 risultati)

mano, e quasi che non cadde, i suoi compagni ebbero minore maraviglia.

parte. fagiuoli, vi-162: non vogliono men che il buon si nomini,

vacillante ragione dell'uomo, che non sa come viva né perché viva. c

, che non sa né come viva perché viva. c. arrighi, 2-32

vol. XV Pag.97 - Da QUASSICO a QUATERNARIO (6 risultati)

, la cui soluzione non viene intorbidata dai sali ferrugginosi, né dalla fusione

non viene intorbidata né dai sali ferrugginosi, dalla fusione di noce di galla,

piombo, il solfato di ferro, l'azotato di rame. =

/ oltre il sepolcro un vero amor: vale / a terminarlo morte; e

paradiso terrestre. ariosto, 34-66: ad altro effetto per tanto camino /

amore. martello, 6i- 564: mai gli almi poeti vostri s'udir quassuso

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (5 risultati)

non avrebbe racconsolate le sue amorevoli albergatrici ritolto alla morte l'amico quatriduano né

né ritolto alla morte l'amico quatriduano edificati i buoni né sbalorditi i malvagi

l'amico quatriduano né edificati i buoni sbalorditi i malvagi con sì sonoro miracolo.

sotterrato quadriduano en gran fetore, / maria ce fo né marta che pregasse el

gran fetore, / né maria ce fo marta che pregasse el meo signore.

vol. XV Pag.99 - Da QUATRIENNIO a QUATTO (2 risultati)

sul patibolo, più non dettero voce crollo. 6. vecchio,

possa correre sopra senza che si muova risenta. b. davanzati, i-32

vol. XV Pag.102 - Da QUATTRINO a QUATTRINO (6 risultati)

che gli avesse donato al decto corporale all'altare uno maledecto quattrino, né

corporale né all'altare uno maledecto quattrino, 'l papa ne cardinale! bembo

, lii-4-197: la nobiltà è fallita, ha un quattrino, pure per causa

pel quattrino / tu non temesti vergogna pene. lorenzo de'medici, ii-237

felicità non abbisognarne ne di re, di popoli, ma di pochi fogli

, 2-46: chi non era in gambe in quattrini /... /

vol. XV Pag.103 - Da QUATTRINOSO a QUATTRO (3 risultati)

del duomo di mantova..., del tempio di santo andrea o del

a noi venire: / sembianz'avevan trista né lieta. idem, inf,

venire: / sembianz'avevan né trista lieta. idem, inf, 33-57:

vol. XV Pag.107 - Da QUATTROCENTOMILA a QUATTROSSI (1 risultato)

scrittori grani: il quattrocento non fu corruzione raffinamento del trecento, ma un sommo

vol. XV Pag.108 - Da QUATTROTEMPORA a QUECHUA (8 risultati)

: mai dentro a quello uscio entrò sabato né venerdì ne vigilia né quatro tempora

dentro a quello uscio entrò né sabato venerdì ne vigilia né quatro tempora né

entrò né sabato né venerdì ne vigilia quatro tempora né quaresina, ch'è

sabato né venerdì ne vigilia né quatro tempora quaresina, ch'è così lunga,

tempo del mondo, non osservando mai vigilie né quattro tempora né quadragesima né

mondo, non osservando mai né vigilie quattro tempora né quadragesima né festa;

osservando mai né vigilie né quattro tempora quadragesima né festa; ma tutto il dì

né vigilie né quattro tempora né quadragesima festa; ma tutto il dì faceva inacquare

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (7 risultati)

m'era, non mutò aspetto, / mosse collo, né piegò sua costa

mutò aspetto, / né mosse collo, piegò sua costa. petrarca, i-1-128

di consumare gli uomini di quella, di rovinare le città che sono dominate

tali che ne vanno dieci per uscio, bello né brutto, né buono né

vanno dieci per uscio, né bello brutto, né buono né cattivo. tommaseo

uscio, né bello né brutto, buono né cattivo. tommaseo [s.

né bello né brutto, né buono cattivo. tommaseo [s. v.

vol. XV Pag.111 - Da QUELLO a QUELLO (4 risultati)

grande congiunta a quello che no inferma muta, né infermare né mutare non

quello che no inferma né muta, infermare né mutare non pò, non

che no inferma né muta, né infermare mutare non pò, non muterà.

parean [i fori] men ampi maggiori / che que'che son nel mio

vol. XV Pag.112 - Da QUELLO a QUELLO (7 risultati)

quello che le sassifraghe non hanno / le lucciole o le carpe / e nemmeno

'ne dice di quelle che non ànno babbo né mamma. ne fa di

di quelle che non ànno né babbo mamma. ne fa di quelle che non

confuso / che non sa quel che dir quel che fare. f. dambra

7-3 (i-rv-603): non sapeva che mi far né che mi dire,

: non sapeva né che mi far che mi dire, se non che frate

ch'è stato. carducci, iii-7-336: raffaello avrebbe dipinto la trasfigurazione ideale dell'

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (1 risultato)

randello, 1-19 (i-219): minor errore stimar si deve che commettino

vol. XV Pag.114 - Da QUERCIA a QUERCIA (1 risultato)

neuno del detto comune debbia talliare quercie bosco altrui senza licenzia di colui di cui

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (1 risultato)

openione che i legnami non sieno secchi da potersi adoperare se non in capo a

vol. XV Pag.116 - Da QUERCIÓNE a QUERELA (4 risultati)

acido gallico al contatto dell'aria, acido pirogallico colla distillazione. precipita i

non son bagnato in la penea voragine / intorno al fonte sacro fei ricovero,

provocanti delle ragazze sorprese nel bagno, u canto bramoso dei giovani, né

né u canto bramoso dei giovani, le querele delle lavandaie. betocchi, 5-50

vol. XV Pag.117 - Da QUERELA a QUERELA (6 risultati)

di far ciò che io ho ora fatto altra cagione m'ha cu ciò ritenuta

. pasqualigo, 570: tanto stupore tanta passione non dovevano porgervi le mie

s'io mi lamento non dovete meravigliarvi dire che de'miei tormenti sentite dolore.

, / non come suole il mondo, degl'imi / e de'grandi il

m'impegnerò molto a stenuare tali querele ad aggravarle. pindemonte, iii-18: la

francia] allora a proseguire quella querela a terminarla con la pace, essendogli

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (3 risultati)

pascoli, 1-701: tu non consegnare leggere la lettera al magni. capisci che

avversaria, ed il querelante non tardava punto né poco a porre in mano del

ed il querelante non tardava né punto poco a porre in mano del giudice i

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (2 risultati)

stranamente. bùgnole sale, 5-404: io certamente so come potesse il gran

senatore confidente della bestialità di colui, si dava pace come, avendo egli

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (2 risultati)

non sapevano ancor d'acerba lite / di giudizio quereloso o briga. 2

a lei ch'eia no voia querir saver li nostri fati. -assol

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (5 risultati)

il re di risoluta e veemente natura in alcun modo pieghevole alle querimonie e

ombra in fondo / ci asconderem. querimonia alcuna, / né magica erba,

asconderem. né querimonia alcuna, / magica erba, né invocata luna /

querimonia alcuna, / né magica erba, invocata luna / ci riconduce al vivo

casavecchia, 1-vi-183: non vi dovevi dovete mara- vilgliare se qualche volta le

vol. XV Pag.122 - Da QUERULOMANE a QUERULOMANE (5 risultati)

querula natura. giuglaris, 302: mi dite che io sia di genio

. [1763], 26: i mesti de la dea pallade studi

. fr. della valle, 60: ti ritenne il querulo mio grido.

: pon fin tu ancora al duolo / sospirar in vano, / querulo rosignuolo

l'aria con le froge larghe; / più dismette di tubar su l'olmo

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (5 risultati)

testamento di lemmo di balduccio, 93: non possano ovvero debbano...

quesito colore. machiavelli, 1-ii-120: si possa per detti spettabili nove detti

castello, 77: in alcuno modo sotto alcuno quesito colore tagliare o fare

s'impedissero le prediche a'cato- lici le messe né altro divino ufficio da'reformati

prediche a'cato- lici né le messe altro divino ufficio da'reformati...

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (5 risultati)

doglia. / questi non ciberà terra peltro, / ma sapienza, amore

meno penetrevole la veduta, tanto più agli altri quistionanti ogni cosa crederanno,

: « io sono glorizia, e vivo mai morii. onoratemi nella mia casa

c'amor bene à spento, / questionar de ciò m'è più calere.

non son qui per quistionare, / anche per ricever villania. bonfaaio,

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (4 risultati)

cioè che gli angioli non sono corpo cosa corporale, e però eglino non hanno

presumendo che tanta questione non fosse ancora ordinatamente né pienamente trattata. rosmini,

che tanta questione non fosse ancora né ordinatamente pienamente trattata. rosmini, 2-1-30:

non scenderò a disquisizioni grammaticali minute, salirò a quistioni alte di filologia,

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (2 risultati)

gione di esso sommo bene come fine, ma come mezzo,

arrecati, senza / traumatici scandali, / questioni di soldi. -preoccupazione

vol. XV Pag.127 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (3 risultati)

una e per l'altra parte, scrittura o allegazioni, ma semplicemente sull'

manera che seguite una grandissima questione, ancora sono pacificati. castiglione, 3-i-1-422:

rose abandonare a rischio di fortuna, non ti assicuri di combattere? testi

vol. XV Pag.128 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (7 risultati)

risponde alcuno teologo che non è lecito questo né altra cosa ove il capitale

teologo che non è lecito né questo altra cosa ove il capitale non si

comune... non si può dèe lamentare né dolere della condizione ch'

. non si può né dèe lamentare dolere della condizione ch'è comune a

v'è nulla di nuovo a carico di questi tali che s'occupano del giornale

s'occupano del giornale in questione, d ^ altri. palazzeschi, 1-164:

, sente alcun piacere in volerla; di ciò è quistione, ch'io sappia

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (2 risultati)

'questa settimana ': non la passata la ventura. quel ch'io provo

quanto prima. monte, i-ix-92: cape i. llui alcuno beneficio, /

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (8 risultati)

officio in comuno. monte, 1-3-13: mai di questo mal fuor non seraggio

, viscigli, alicze, chiuppi, arbori utili de questa natura. g.

u fa portare nel mezzo della strada più ha cura di lui. g.

buone, e non sia necessario di far questa né quella né quella in particolare

e non sia necessario di far né questa quella né quella in particolare, ove

sia necessario di far né questa né quella quella in particolare, ove parlisi delle

a altra cosa che non si accetti approvi. 'oh questo al che '

con l'età s'avanza, / s'apprende o si insegna, / ma

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (10 risultati)

ch'io non la vidi oggi, ieri. -questa, questo:

. v.]: 4 non è questo né quello 'vale: non è

.]: 4 non è né questo quello 'vale: non è vero per

: non è vero per l'appunto l'una cosa né l'altra. ma

per l'appunto né l'una cosa l'altra. ma. quando accenna a

di cosa che non è ben determinata chiara l'indole sua, che lascia luogo

che mai nel pennaiuolo che portava non avea calamaio né penna né inchiostro. fioretti

pennaiuolo che portava non avea né calamaio penna né inchiostro. fioretti, 2-47 (

portava non avea né calamaio né penna inchiostro. fioretti, 2-47 (131)

il naviglio dei mille salpo, / rosolino pilo aveva sparto / suo gentil

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (1 risultato)

g. r. carli, xviii-3-471: vi fu mai alcuno [tra gli

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (2 risultati)

zeffiro, qui non balla flora, / son le piagge d'erbe e fiori

: non mi giungan di salmo melodi / di stola m'appaia il candore.

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (6 risultati)

voglio dimostrare ch'io non ci sono per cacciare né per fuggire. -qui dimostrò

io non ci sono né per cacciare per fuggire. -qui dimostrò la sua

e quali sieno le forze d'amore; però credo che pienamente se ne sia

però credo che pienamente se ne sia detta sarebbe ancora, se di qui a

'siamo qui 'per non dire bene né male, ma non tanto

siamo qui 'per non dire né bene male, ma non tanto bene quanto

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (4 risultati)

/ che io non truovo albergo, ridotto / piccol né grande non conosco

non truovo albergo, né ridotto / piccol grande non conosco quici. lorenzo de'

quid raro / adelheit / non è oggetto fluido né sostanza / e non sempre

adelheit / non è oggetto né fluido sostanza / e non sempre ha il lucore

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (4 risultati)

quiescenti. b. segni, 7-175: ancora la proporzione universale fatta dall'intelletto

nel senato. foscolo, viii-300: l'età né gl'interessi domestici gli consentono

foscolo, viii-300: né l'età gl'interessi domestici gli consentono di ridarsi

circostanze, esso non può essere esercitato fatto valere davanti alla legge, pur

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (2 risultati)

fr. colonna, 3-424: unque spero di tanti mei tormenti evadere

di tanti mei tormenti evadere ne quietamente termine consequire. ruscelli, 1-3:

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (1 risultato)

l'eterno amore. tasso, 6-66: sol la tema di futuro danno /

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (5 risultati)

gelosia. d. bartoli, 9-29-2-no: l'ozio e la lascivia truovano da

, con sua verga / guida, sa in che modo il quieti e l'

è come in principio che si muova, come in fine che si quiete,

la discordia e le guerre intestine, a salvar la grecia dalla dittatura d'un

principe o d'una delle repubbliche, a proteggerla dall'invasione straniera.

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (6 risultati)

dell'altra gente non vi volemmo quetare lasciare in pace godere. 11

fastidi in gran travaglio, di maniera che anco dormendo si quietava. galileo,

giuliani, ii-92: io non quetavo giorno né notte; il tempo gragnolava

ii-92: io non quetavo né giorno notte; il tempo gragnolava, e

dove in lieto piano acqua ristagna, / men su falda di selvaggio monte /

addosso. guicciardini, i- 324: era meno sollecito il re a quietarsi co'

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (1 risultato)

volute acquetare da tanti prìncipi cristiani, mai quetate. benvoglienti, cxrv-0-152:

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (7 risultati)

-come personificazione. ariosto, 14-80: pietà, né quiete, né umiltade,

ariosto, 14-80: né pietà, quiete, né umiltade, / né

14-80: né pietà, né quiete, umiltade, / né quivi [nel

, né quiete, né umiltade, / quivi [nel chiostro] amor,

quivi [nel chiostro] amor, quivi pace mira. / ben vi

ale della virtù, non potevano, correndo né volando, giungere alla quiete perpetua

virtù, non potevano, né correndo volando, giungere alla quiete perpetua.

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (5 risultati)

: non è sì piccolo affare, da trattarsi come gli altri, questa comunione

non si spaura. idem, 16-33: farfalla ronzar, né voce o moto

idem, 16-33: né farfalla ronzar, voce o moto / da presso né

né voce o moto / da presso da lunge odi né vedi. / tien

moto / da presso né da lunge odi vedi. / tien quelle rive altissima

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (1 risultato)

il quietismo ripugna alla natura umana; ogni religione è quietismo. e se

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (5 risultati)

quieta e saggia; non aveva desideri rimpianti. -cauto. piovene

/ che senza lui non move piè mano, / ed è sì avvezzo a

dir ch'egli è tale / qual è più né men ogg'il poeta.

egli è tale / qual è né più men ogg'il poeta. manzoni,

5-187: non ti riprendo, no, ti comando: / so che i

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (1 risultato)

quei cittadini si odiano più che mai, alcun altro rispetto li potrà tener per

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (6 risultati)

terra, non vi si poteva reggere punto né poco. casini, 1-86:

non vi si poteva reggere né punto poco. casini, 1-86: misero,

su l'alba i lumi chiuse; / già fu sonno il suo queto e

d'angiò è di complessione delicata, ama gli esercizi veementi, quali sono

versa oleose e quete / onde, sai se vada o se stia. mazzini

foscolo, gr., 183: le divine / api (sebben le altre

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (1 risultato)

fresca dal cuore per la gola, / affatica il cervello: quando s'alza

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (2 risultati)

6-214: avea, il meschino, / sapea come, guaste / del dottorai

fu che qui m'affisse, / voi più oltre sostener quincéntro: / il

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (1 risultato)

, sol ai stato avanzi, 7 tua gloria maggior quinci diviene.

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (1 risultato)

, x-4-81: io la temo, il perché so dirlo: / ed ho

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (1 risultato)

com'è di giorno, senza quinte scena, quasi al buio e vuoto.

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (6 risultati)

si potessero alienare, infeudare o impegnare dare a livello senza l'abbate,

: scrivo 1 * 'istoria ', altro penso che finirla e publicarla.

, / che 'l miser radamanto, minosso / registrate non l'han nel

elementi de sé non se puono movare, potere fare lo safiro né lo smeraldo

movare, né potere fare lo safiro lo smeraldo né alcuna altra generazione,

potere fare lo safiro né lo smeraldo alcuna altra generazione, senza la vertude

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (2 risultati)

. dante, inf, 19-129: si stancò d'avermi a sé distretto,

di zerbin sa l'odio a pieno / in mala voluntà vuole essere vinta,

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (3 risultati)

non siam neppure secondi geniti; anzi terzi, né quarti, né quinti

neppure secondi geniti; anzi né terzi, quarti, né quinti geniti. tecchi

; anzi né terzi, né quarti, quinti geniti. tecchi, 15-7:

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (2 risultati)

sinceri ringraziamenti. carducci, iii-15-428: doveasi ancora proibire agli academici

non essere stata mai alleata a'romani aver mai goduto del diritto qui- ritario

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (3 risultati)

quiritta allato a te, sicch'io viva né morta non mi parta mai da

a te, sicch'io né viva morta non mi parta mai da te.

inesauribile di fenomeni ch'ei non conosce comprende. lucini, 4-16: acremente insistè

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (4 risultati)

in cotale modo tema quiunche teme, per troppa paura gli venga meno la

chiarissimi come matutine stelle sintillanti rimira; quivéntro nascosi, né suberbi fuori del

sintillanti rimira; né quivéntro nascosi, suberbi fuori del loro luogo si stendevano,

si ridurrà lo esercito è sterilissimo, si possono nutrire di quello che nasce quivi

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (5 risultati)

non dispregiar gli non allegri mai / celerai / la grazia, se 'l non

pensa quel che costi un quoglio, / con quanto disagio vi s'aspetti /

, ti viene a noia, / mai d'uscir di qui s'apre pertugio

. g. montanari, 468: da altro cred'io abbiano preso il

malore, / che non vi venga frussi scannane, / il cimurro, l'

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (2 risultati)

. francesco da barberino, i-166: pur che salutato / dèi aspectar che

si scioglieva come la cera al fuoco, era lontano il momento in cui alessandro

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (1 risultato)

40: io moro / quotidie cosa è che non m'affanni. cinzio

vol. XV Pag.175 - Da R a RABAB (1 risultato)

1610) (rezasco], 119: presuma vendere alcuni grani altre vettovaglie fuori

vol. XV Pag.176 - Da RABACCHIO a RABBARUFFARE (1 risultato)

cosa. qui non si rabbrezza, si rabbrezzola, ma invece si raccapezza.

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (5 risultati)

a que'poemi dell'4 iliade ', uguali l'al- tezze che non ricevono

non sia -lo suo detto fallato, / disturbato -per inizadore, / né

né disturbato -per inizadore, / suo valore -non sia menovato, / né

né suo valore -non sia menovato, / rabassato -per altro amadore. m.

e sconnesso era rabbattuto, senza chiave catenaccio; renzo l'aprì, entrò

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (1 risultato)

: non arai in abominazione l'egizzio lo idumeo. galileo, 5-205: ch'

vol. XV Pag.179 - Da RABBIA a RABBIA (5 risultati)

, i quali non poteva in alcuno modo contentare né correggere, e la rabbia

non poteva in alcuno modo né contentare correggere, e la rabbia de'popolari che

morale? no: niuna azione mai iniqua né bassa ha contaminato i miei

no: niuna azione mai né iniqua bassa ha contaminato i miei giorni.

furore e fierezza. muratori, 7-iv-513: solamente cominciarono i nostri antenati dopo il

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (3 risultati)

pasqualigo, 457: farò risposta domani, però resterò di dirvi clrio temo che

fragile per l'onda instabile, / lo trattennero gorghi né sabbia, /

onda instabile, / né lo trattennero gorghi sabbia, / non d'euro e

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (6 risultati)

prigioni per cui ricevere fiato d'aria spera di sole: piene poi, quanto

era in me: non ero accidioso, orgoglioso, né invidioso, né lussurioso

non ero accidioso, né orgoglioso, invidioso, né lussurioso, né goloso,

, né orgoglioso, né invidioso, lussurioso, né goloso, né rabbioso.

orgoglioso, né invidioso, né lussurioso, goloso, né rabbioso. c.

invidioso, né lussurioso, né goloso, rabbioso. c. e. gadda

vol. XV Pag.183 - Da RABBIOSO a RABBIOSO (2 risultati)

g. f. loredano, 8-5: re né papi hanno mai avuto privilegio

f. loredano, 8-5: né re papi hanno mai avuto privilegio di preservarsi

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (1 risultato)

fumo una diecina di sigarette senza gusto grazia; rabbrèzzo ai miei pensieri terzani

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (4 risultati)

nieri, 2-49: non sapeste rabbruschire un colore, né raddolcirne un

: non sapeste né rabbruschire un colore, raddolcirne un altro, né far mischianze

colore, né raddolcirne un altro, far mischianze convenevoli. = var.

volto de l'arme el rebuffai, / credo più che indreto volgi o giri

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (2 risultati)

berni, 38-15 (iii-250): quivi quella magra anche restava: /

per allegrezza. pananti, ii-6: il fatidico auge! crediam che sia /

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (3 risultati)

-con sineddoche. martello, 6-i-351: baston, né spiedo pur, né rabido

martello, 6-i-351: né baston, spiedo pur, né rabido / morso

: né baston, né spiedo pur, rabido / morso di can questi [

vol. XV Pag.194 - Da RACCAGNARE a RACCAPEZZARE (4 risultati)

. i quali abiti non sieno colorati fregiati o raccamati. raccamatóre (

, 6-101: io per me non so raccapezzo / quel che tu voglia dir

carducci, ii-8-106: tu non mi rispondi a tono né chiara: sì che

: tu non mi rispondi né a tono chiara: sì che non raccapezzo nulla

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (1 risultato)

/ dicendo che mai più in terra in mare / con tal ventura niun si

vol. XV Pag.196 - Da RACCAPRICCIATO a RACCATTAFIENO (2 risultati)

fanno per nostro volere, sono invitti, si possono sfuggire, come il raccapricciarsi

i-6296: questa rima sì mi raccapriccia / faldella, i-1-159: quando veggo questi vecchi

vol. XV Pag.197 - Da RACCATTAMENTO a RACCATTARE (5 risultati)

verga, ii-211: non avranno da dire 1 regolamenti, né il servizio,

non avranno da dire né 1 regolamenti, il servizio, né i superiori,

1 regolamenti, né il servizio, i superiori, e neanche le conoscenze che

sfrontata menzogna ed essa tale da scendere più né meno di una femmina di

menzogna ed essa tale da scendere né più meno di una femmina di casa borbone

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (4 risultati)

ordinato meccanicamente ma senza soffio di vita anima di pensiero. = deriv

come si può spegnere lo spirito? più né meno si spegne e raccende come

può spegnere lo spirito? né più meno si spegne e raccende come la candela

d'alta materia s'have, / v'incresca il lassar le molli piume,

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (2 risultati)

m'invaghisce più di van diletto, / più raccende in me fiamme e faville

/ ed è vana l'offerta; le lacrime / del più puro e profondo

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (2 risultati)

banditi. tommaseo, n-177: vistomi sudicio del vestire né troppo tarpano degli

n-177: vistomi né sudicio del vestire troppo tarpano degli atti e rammentandosi delle

vol. XV Pag.201 - Da RACCHETATO a RACCHETTA (5 risultati)

, talché 'l poverino ne con lusinghe con altro si rachetava. bembo,

piangeva la morte elei suo marito, si poteva per via alcuna racchetare.

ancora il pazzo niente sollecito del mangiare del vestire, e quelli, che sono

machiavelli, i-vm-203: non si debba possa tenere mai in detta compagnia silenzio

tu mi vai più rompendo la testa / ti raccheti, io ti farò la

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (4 risultati)

proprio animo. pascoli, i-272: io ho racchiuso nella mia natura tanti

, 3-152: di tutta italia non è dir conviensi questa lingua per alcun modo

fu racchiusa, quivi fermavate le parole cercavate in più stretta gabbia ristringerla, non

morte, non le puote consumare, gli antichi corsi del consumato tempo con adornamento

vol. XV Pag.203 - Da RACCHIUSO a RACCHIUSO (1 risultato)

come un tormento. -non libero ricambiato (l'aria di un ambiente

vol. XV Pag.204 - Da RACCIA a RACCOGLIERE (3 risultati)

9. che non manifesta pensieri stati d'animo o sentimenti; introverso

qualche tale / che da dormir non abbia da pascere. = comp. dall'

di perseguitare o sopprimere il socialismo, furono necessari gravi sforzi e molti stenti per

vol. XV Pag.205 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (3 risultati)

ingiuriosamente è stato lacerato senza potersene raccorre meno una testa. - »

in vaga rete il crin raccoglie, / sparge sul bel sen gemme lucenti.

densità sua raccorre così perfettamente la luce così internamente per ogni sorte succhiarsela e

vol. XV Pag.206 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

danaio, che non di rapine, / d'angarieggiar raccorrò scarso, / non

vol. XV Pag.207 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

dee., 8-9 (i-rv-760): prima, essendo egli entrato dentro così

vol. XV Pag.208 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (7 risultati)

bisogna tutta la dizzione distesamente spiegare, si può la vocal seppellire, quantunque abbia

lii-3-92: esso [senato] non può deve peregrinando per il mondo veder lui

.., raccogliendo, non basta l'affetto né la lingua poetica né la

raccogliendo, non basta né l'affetto la lingua poetica né la facilità colorita

basta né l'affetto né la lingua poetica la facilità colorita del versaggiare, se

di consan- guinità, tu troverrai che per vinco! d'avoli, / né

né per vinco! d'avoli, / connes- sion di avole / si può

vol. XV Pag.209 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

roste nemica assale e la diserta, / le concede tempo di raccorsi, /

vol. XV Pag.210 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

la secura strada men m'ascolta; / mi vale spronarlo o dargli volta,

vol. XV Pag.211 - Da RACCOGLIFOGLI a RACCOGLIPASTA (1 risultato)

una tempesta. garopoli, 9-18: d'uopo ha mai di si raccorre in

vol. XV Pag.212 - Da RACCOGLITICCIO a RACCOGLITORE (1 risultato)

modesto e veridico raccontatore... si mostrava più efficace come raccoglitore di

vol. XV Pag.213 - Da RACCOGLITRICE a RACCOLTA (2 risultati)

le quistioni, / conteranno sette volte; macinano a raccolte, / né bisogna

; né macinano a raccolte, / bisogna lusingare. aretino, 20-82: con

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (1 risultato)

. carducci, iii-19-115: vorranno saper male gli ammiratori deh'alearai

vol. XV Pag.215 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (2 risultati)

una nobilissima libreria. brusoni, 263: minore fu l'awantaggio che ne trassero

: non temete ne d'umido, di sole raccolto sul terrazzino. bacchelli

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (6 risultati)

dar bene ad intendere il galloppo raccolto co'scritti né co 'l dissegno

ad intendere il galloppo raccolto né co'scritti co 'l dissegno che basti,

liquefatti non causano alcuno tale effetto, si slargano per tutto, anzi stanno in

15. ant. non troppo lungo troppo largo o troppo alto: ben

... le gambe non troppo lunghe troppo piene di carne, ma polpose

3-162: il quadro non è così raccolto così vago: vi è maggior vastità

vol. XV Pag.217 - Da RACCOLTO a RACCOMANDARE (3 risultati)

. raccoltétto. baretti, 3-395: v'è stato verso la sciocca rana volesse

raccolto della sottoscrizione. ojetti, 1-23: all'industria di nestore bastò quel poco

del giorno e della notte senza disturbare essere disturbato. -poco

vol. XV Pag.218 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (1 risultato)

mi racomando, non per sagio / per maestro, ma per bonagiunta. latini

vol. XV Pag.219 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (3 risultati)

parte nell'atto stesso che venivasi navigando; lascio questa circostanza che può a voi

uomo non trova così facilmente la solitudine il comodo di ragionar seco stesso e di

lo racomando / no li facciate gelosia, doglia. chiaro davanzati, xli-74:

vol. XV Pag.220 - Da RACCOMANDATARIO a RACCOMANDATO (5 risultati)

non conoscevo l'arezzo di marco perennio l'arezzo di guido tarlati, quando

belle, raccomandative parole, spergiuri, colla fuga voler salvarsi. idem,

e povarelli, / che non han sai olio, vin né grano, / non

che non han sai né olio, vin grano, / non han calze,

, / non han calze, camicie mantelli. caro, 12-ii-259: di grazia

vol. XV Pag.221 - Da RACCOMANDATO a RACCOMANDATO (2 risultati)

più alli scacciati, di non tolerarli lasciarli trattenere nelle giuridizzioni a loro raccomandate.

può far novità durante il detto tempo pigliare terre l'uno dell'altro, di

vol. XV Pag.222 - Da RACCOMANDATORE a RACCOMANDAZIONE (4 risultati)

l'affarista, il raccomandatore: non raccomando anche i buoni e valenti.

, 9-4-43: al signor conte appo lui di mia ne d'altrui raccomandazione fa

fu che, non sendovi potuto andare la prima né la seconda settimana, mi

non sendovi potuto andare né la prima la seconda settimana, mi vergognai d'an-

vol. XV Pag.224 - Da RACCOMODATO a RACCONCIAMENTO (4 risultati)

università e arte de'lanaiuoli di siena, 'l con- sellio, non possano dare

'l con- sellio, non possano dare donare né raccomunare a veruna né con

sellio, non possano dare né donare raccomunare a veruna né con veruna persona

dare né donare né raccomunare a veruna con veruna persona o università o luogo,

vol. XV Pag.225 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (3 risultati)

non poco, perché non si trovavano più famiglie che pagassero il ripetitore ai loro

che pagassero il ripetitore ai loro ragazzi pievani che racconciassero organi.

d'orgia, 91: neuno possa debia maciarare lino o vero mettere a maciarare

vol. XV Pag.226 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (3 risultati)

sono vasella spirituali, non si debbono possono racconciare con percosse di battiture e

fine non è il mutare i naturali il racconciare le teste degli uomini.

perché sono fuori di me medesima, ho tempo di pensarvi o di racconciar lettere

vol. XV Pag.227 - Da RACCONCIATO a RACCONCIME (1 risultato)

un'adulazione. guazzo, 1-47: vale il dire che l'adulazione causi

vol. XV Pag.228 - Da RACCONCIO a RACCONSOLARE (3 risultati)

. r. borghini, i-37: meno i pittori possono ritoccare il lavoro

onta pareva musomo / e non volea bere né mangiare. brevio, 12:

musomo / e non volea né bere mangiare. brevio, 12: postosi nella

vol. XV Pag.229 - Da RACCONSOLATO a RACCONTARE (3 risultati)

sta tuttavia maninconoso e afflitto senza voi, si vuole per niente racconsolare o conoscere

che il suo figliuolo era morto, la mano da l'uscio rimosse,

il sacramento di sì grande tempio, il suo volto dalla publica religione piegò

vol. XV Pag.230 - Da RACCONTARE a RACCONTARE (1 risultato)

, i bei narrommi / casi d'enea le discordie e l'ire / di

vol. XV Pag.231 - Da RACCONTARE a RACCONTO (3 risultati)

e non degna d'esser chiamata republica d'esser racconta infra gli stati.

., intr. (4): alcuno dirà questa sij imperfettione del racconto

della filosofia. leopardi, iii-270: potete immaginare quanto mi affligga il racconto

vol. XV Pag.232 - Da RACCONTO a RACCORCIARE (4 risultati)

, 74-28: costui, non avendo modo d'acconciarsi né da raccorciar le staffe

, non avendo modo né d'acconciarsi da raccorciar le staffe, cavalca come puote

cent., 1-4: non rimutando sentenzia stima, / ma raccorciar le parole

[il muscolo] non s'ingrossi si assottigli, nulladimeno le di lui fibre

vol. XV Pag.233 - Da RACCORCIATIVO a RACCORGERE (5 risultati)

raccorcia la noia? idem, ii-205: gli era luogo a veder per quai

godono d'una libertà tanto indomabile che da'critici né dai prìncipi, che

una libertà tanto indomabile che né da'critici dai prìncipi, che, come i

, niuna delle quali ha potuto provare proverà mai, cioè che i poeti

, non ancora flagel- ata dalle amaritudini raccorciata dal tempo, era alta,

vol. XV Pag.234 - Da RACCORGIMENTO a RACCOZZARE (2 risultati)

andiamo come zingari e furfanti, / ci raccozzarebbe l'almanacco. cesarotti,

frugoni, vi-218: 1 mecenati d'oggidì meno lor [ai poeti]

vol. XV Pag.235 - Da RACCOZZATICCIO a RACCULARE (3 risultati)

. villani, 2-59: non potendosi ristrignere raccozzarsi al loro ammiraglio, come uomini

contento, diliberò quella non più toccare mai co. llei più raccozzarsi.

e con l'aratro volta, / mai può raccozzar el pan col vino.

vol. XV Pag.236 - Da RACCUMUNARE a RACHICOCAINIZZAZIONE (1 risultato)

vin robusto / così amabil non è del veseo / lagrime più soavi offre

vol. XV Pag.238 - Da RACHITIDE a RACIMOLATORE (2 risultati)

operazione questi sterpi mai diverrebbero piante vegete né frutti fere,

questi sterpi mai diverrebbero piante né vegete frutti fere,..

vol. XV Pag.239 - Da RACIMOLATURA a RACQUETARE (1 risultato)

libro di similitudini [crusca]: pure un menomo ra- cimoletto d'uva

vol. XV Pag.240 - Da RACQUETATO a RADAIA (1 risultato)

, 478: io nondimeno racqueto gli elementi voglio accrescere la maestà al giudice con

vol. XV Pag.242 - Da RADDENSATO a RADDOLCIRE (4 risultati)

che pretematuralmente vi si sofferma e ristagna, miglior rimedio, né più facile,

e ristagna, né miglior rimedio, più facile, né più grato, né

miglior rimedio, né più facile, più grato, né più confortevole all'

né più facile, né più grato, più confortevole all'età e alla stagione

vol. XV Pag.243 - Da RADDOLCIRE a RADDOLCIRE (1 risultato)

offerirglisi del presente, tutto si raddolcì più si ricordò della accuse. manzoni,

vol. XV Pag.244 - Da RADDOLCITIVO a RADDOPPIAMENTO (2 risultati)

non sia animo che 'l potesse stimare lingua dire. sacchetti, v-54: imaginava

, e valenti- niano, valente, perciò seguì altro che amore e che ra-

vol. XV Pag.245 - Da RADDOPPIATE a RADDOPPIARE (1 risultato)

, 101- 10: neuna constituzione parte di constituzione puote avere e tenere

vol. XV Pag.246 - Da RADDOPPIARE a RADDOPPIARE (1 risultato)

facesse suonare all'orecchio non 'io ' 'lo impeno 'o 'lo

vol. XV Pag.248 - Da RADDOPPIATORE a RADDOTTO (5 risultati)

premostrate consonanti raddoppiate, niuna delle consonanti delle vocali si perde comunemente, seguendo

raddoppiate fossero, nella nota magnifica, troppo spesso usate né troppo licenziosamente.

nella nota magnifica, né troppo spesso usate troppo licenziosamente. -iterato.

quel medesimo tasto che il soprano canta, diminuirlo con tirata, per non far

. l. adimari, 01: fia mai ver che in sella il regga

vol. XV Pag.250 - Da RADDRIZZATO a RADDURRE (3 risultati)

ogni genere; ma non si raddrizza mai la cattiva distribuzione delle strade, né

né la cattiva distribuzione delle strade, l'irregolarità delle decorazioni. -migliorare

io aveva gettata l'opera mia; mi sono però pentito d'aver tentata l'

vol. XV Pag.251 - Da RADE a RADENTE (1 risultato)

asolvere e de ligare no radegando elio quello che tene lo logo suo. panfilo

vol. XV Pag.252 - Da RADENZA a RADERE (4 risultati)

la grazia col peccato contraddice, / il tempo può turbar di dio le voglie

le siciliane non sono migliori di loro più scaltrite barbiere. della casa,

quale se non raderai col ferro, di frutto si vestirà l'ulivo, né

né di frutto si vestirà l'ulivo, di lieto fogliame. -asportare lo strato

vol. XV Pag.253 - Da RADERE a RADERE (3 risultati)

che no se poesan mortificar con pena de le paine de lor conscientie mae no

de lor conscientie mae no se poessan raer raspar cosa né levar via de la

no se poessan raer né raspar cosa levar via de la tavola de la memoria

vol. XV Pag.254 - Da RADERIZZARE a RADIANTE (1 risultato)

dante, par., 15-23: si partì la gemma dal suo nastro,

vol. XV Pag.255 - Da RADIANTE a RADIATO (1 risultato)

latino, altro fra noi non significa, può significare, che il gittar raggi

vol. XV Pag.257 - Da RADICAGLIA a RADICALE (3 risultati)

, 3-61 (ii- 565): ad altro effetto fra filippo dava le brache

lasciar entrare [dal malato] preti, frati, né suore. b.

malato] preti, né frati, suore. b. croce, ii-2-329:

vol. XV Pag.258 - Da RADICALE a RADICALE (1 risultato)

fonda- mentale; che non è derivato composto da altri vocaboli. baretti

vol. XV Pag.261 - Da RADICARE a RADICATO (1 risultato)

... d'osservare che nullo peccato mal desiderio sia radicato nel vostro cuore

vol. XV Pag.262 - Da RADICATURA a RADICCHIO (1 risultato)

come quello che non patisce di radicazione di scabbia. 2. per

vol. XV Pag.263 - Da RADICCHIONE a RADICE (1 risultato)

nel terreno), non porta foglie organi di riproduzione e manca, nella

vol. XV Pag.264 - Da RADICE a RADICE (1 risultato)

che il fuoco non la può cavare sorbire. -pianta di un fabbricato

vol. XV Pag.265 - Da RADICE a RADICE (5 risultati)

ritrovato non l'ho alla speciaria dalla fantasma all'ospitale di coloro che * non

di quel ch'ode non posa / ferma fede per essempro ch'aia / la

sua radice incognita e ascosa, / per altro argomento che non paia.

. d. bartoli, 9-30-378: v'è seme cu buon pensiero che non

pensiero che non vi si possa apprendere radice di santa operazione che non vi

vol. XV Pag.267 - Da RADICE a RADICE (2 risultati)

ogni radice ha il suo quadrato, quadrato alcuno ha più dima sola radice

alcuno ha più dima sola radice, radice alcuna più di un quadrato solo

vol. XV Pag.268 - Da RADICE a RADICE (5 risultati)

mestieri, e noi vi dice / con la voce né pensando ancora, /

vi dice / né con la voce pensando ancora, / d'un altro vero

manda perciò meno alte le sue cime gitta meno profonde le sue radici.

radice, pronto poi a lasciarsi svellere senza resistenza né compiacimento. -essere

poi a lasciarsi svellere senza né resistenza compiacimento. -essere definitivamente acquisito da

vol. XV Pag.270 - Da RADICICOLO a RADIMENTO (3 risultati)

di questa pianta non ha pericolo che gli uccelli né gli animali il mangino

pianta non ha pericolo che né gli uccelli gli animali il mangino, perché egli

soperchio ha tormento e sale niente nutrica non conforta. la virtù in verità

vol. XV Pag.272 - Da RADIO a RADIOATTIVIZZATO (2 risultati)

venire a vedere. non ci sono guardie né misteri. solo bisogna che avverta

vedere. non ci sono né guardie misteri. solo bisogna che avverta prima

vol. XV Pag.274 - Da RADIOCOMMEDIA a RADIODRAMMA (3 risultati)

sentire tutta la radio- cronaca intera ( gli basta un breve riassunto della partita)

. da qualche sera non è soddisfatto di sé né del suo meraviglioso strumento.

sera non è soddisfatto né di sé del suo meraviglioso strumento.

vol. XV Pag.276 - Da RADIOFONIA a RADIOGRAFIA (1 risultato)

abradere dalla membrana la vecchia scrittura, poi si può far rivivere questa senza

vol. XV Pag.284 - Da RADIOTRASMETTITORE a RADO (4 risultati)

., 21-49: nuvole spesse non paion rade, / né coruscar, né

spesse non paion né rade, / coruscar, né figlia di taumante. crescenzi

né rade, / né coruscar, figlia di taumante. crescenzi volgar.,

rado /... non copna dinanzi di dietro, / più che le

vol. XV Pag.285 - Da RADO a RADO (2 risultati)

: costoro non vanno armati del dosso della testa, sal- voché certi caporali

rado schernito. dannunzio, 8-152: il marito ebbe mai di loro il minimo

vol. XV Pag.286 - Da RADOBLARE a RADUNARE (2 risultati)

, lii-3-40: sebbene non aveva seco danari, né altri aiuti, pure in

sebbene non aveva seco né danari, altri aiuti, pure in pochi giorni

vol. XV Pag.287 - Da RADUNATA a RADUNO (5 risultati)

, ecc. birago, 73: vi essendo via né forma di radunarsi le

birago, 73: né vi essendo via forma di radunarsi le corti,.

non c'è luogo o radunata, / alcun divertimento si palesa, / che

nel senato, senza aver alcun rispetto alli signori anziani né a'gentiluomini quivi

aver alcun rispetto né alli signori anziani a'gentiluomini quivi radunati, menò un colpo

vol. XV Pag.288 - Da RADUPLICATO a RAFFA (1 risultato)

non citrioli, non cavoli rodo, / verdi bietole pasco. a. boni

vol. XV Pag.289 - Da RAFFACCIARE a RAFFAZZONAMENTO (3 risultati)

di famiglia e quasi una faccia sola; 11 fenomeno in fondo doloroso ma inevitabile

o rafone. trinci, 1-19: si lasci d'osservare alla qualità dell'aria

nelle antiche. idem, xv-293: vi muovano le ciarle di cui il segretario

vol. XV Pag.290 - Da RAFFAZZONARE a RAFFAZZONATO (3 risultati)

ben s'appone ch'io non volli potei rifare il lavoro della mojon.

, non raffazzonato in forma che non è antica né del medio evo. carducci

in forma che non è né antica del medio evo. carducci, iii-6-23:

vol. XV Pag.291 - Da RAFFAZZONATORE a RAFFERMARE (3 risultati)

d'esso tale camarlingo non possi durare se estendere oltre a tre anni.

d che raffermando più volte il famigliare potendo altra risposta avere, tornò a

ad altri. pallavicino, 10-i-25: io tralasciai di raffermare, eziandio come

vol. XV Pag.292 - Da RAFFERMATA a RAFFERMAZIONE (1 risultato)

un desiderio. forteguerri, 10-1: le sue voglie ognor stringe e rafferma

vol. XV Pag.293 - Da RAFFERMATONE a RAFFICA (4 risultati)

a fare il cascamorto colle donne. anche l'asino di sileno per questo si

bartoli, 4-ii-597: non scrissi sabato passato a v. s. né ad

passato né a v. s. ad altri, essendo in letto, tormentato

se ella raffibbiava, non vi scrivevo rivedevo mai più in questo mondo.

vol. XV Pag.294 - Da RAFFICARE a RAFFIGURARE (1 risultato)

per lo cielo, non li trova fondo fine là o'elli se reposi e

vol. XV Pag.295 - Da RAFFIGURATO a RAFFIGURAZIONE (2 risultati)

uso recipr. marchetti, 5-60: potrebbero i figli in altra guisa /

altra guisa / raffigurar le madri, le madri / riconoscere i figli; eppur

vol. XV Pag.297 - Da RAFFINANTE a RAFFINARE (5 risultati)

: la tavola, anch'essa senza lusso raffinamento, imbandivasi di carni succose,

non era rintuzzata dalla perfezione de'governi da'raffinamenti della società civile, onde

di como- dezze e raffinamenti senza intermissione limite. 8. eccesso in

altri prodotti. michelangelo, i-32: senza foco alcuno artista l'oro /

se i miei sonetti sono suti grati, mi dà questa buona nuova di averli

vol. XV Pag.298 - Da RAFFINARE a RAFFINATEZZA (1 risultato)

al mondo ancor gran male, / lascia che al pentir l'uom si

vol. XV Pag.299 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (3 risultati)

, affettazione. carducci, ii-3-29: il verso sciolto del foscolo mi pare

sottile depravazione. algarotti, i-iv-374: quelle raffinatezze, che si credono invenzione

finissimo lino. palazzeschi, 4-52: avevano mai pensato di poter fregiare il

vol. XV Pag.300 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (3 risultati)

p b. fioretti, 2-1-25: par molto convenevole, fra i raffinati

: molti a stampar si mettono che meno son buoni a maneggiar la striglia

concetti raffinati e le smaniose parole ghiribizzate le girandole e gli arzigogoli a'quali

vol. XV Pag.301 - Da RAFFINATOIO a RAFFISARE (3 risultati)

i condottieri], in particolare, erano molto raffinatori in fatto di disciplina,

molto raffinatori in fatto di disciplina, , anche volendo, si vede come avrebbero

de'nostri i quali credono non potere dover poter essere nobiltà senza il rincalzo

vol. XV Pag.302 - Da RAFFISSARE a RAFFORZARE (1 risultato)

cosi raffittiti, non sono ne verosimili possibili. rafflèsia, sf.

vol. XV Pag.303 - Da RAFFORZATIVO a RAFFREDDARE (9 risultati)

, 2-451: decretiamo che non vi sia pur un così ardito di comparire nelle

buio tartaro /... / madre te, né padre nella luce /

... / né madre te, padre nella luce / raffrancherà.

): ne'quali [giovani] perversità di tempo né perdita tramici o di

[giovani] né perversità di tempo perdita tramici o di parenti né paura

tempo né perdita tramici o di parenti paura di se medesimi avea potuto amor,

: apertamente confessano che, non potendo per longhe vigilie, né per acerbe discipline

non potendo né per longhe vigilie, per acerbe discipline, né per assidui

longhe vigilie, né per acerbe discipline, per assidui digiuni, domare gli incentivi

vol. XV Pag.304 - Da RAFFREDDATILO a RAFFREDDATILO (4 risultati)

non luce, come sole, / mi riscalda, sì è raffreddato. s

, percioché, raffreddandosi in essi il sangue potendo più gioir di quei piaceri ne'

, verrò: e non mi vedrete mi udrete produrre discolpe né dimandarvi ragioni

mi vedrete né mi udrete produrre discolpe dimandarvi ragioni del vostro contegno. montanelli

vol. XV Pag.305 - Da RAFFREDDATO a RAFFRENAMENTO (2 risultati)

raffreddate nella carità evangelica che voglia insanguinarmi pure con il pensiero. 7

quello loro furore nel quale egli speravano, avendo, mori di quello, cosa

vol. XV Pag.306 - Da RAFFRENANTE a RAFFRENARE (8 risultati)

questa pazzia tormentato due volte ogni giorno; anco due persone lo potevano raffrenare che

si poteva raffrenare per comandamento del magistrato de * mariti. poliziano, orfeo,

puote in me. marchetti, 5-42: l'intero universo ha luogo alcuno /

il peso e ristian nel vuoto; / ciò ch'è vuoto resistenza fare /

vuoto resistenza fare / può lor giammai raffrenare il corso / ovunque la natura

si maraviglia molto molto, perche sua volontà suo pensiero egli in alcuno modo non

necessità. tasso, aminta, 499: tapi d'alcun fiore / coglion sì

or sol di pianto / capace son, raffrenar lo posso. guerrazzi, 94

vol. XV Pag.307 - Da RAFFRENATO a RAFFRESCATA (11 risultati)

alle universalità delli uomini non si toghe roba né onore, vivono contenti,

delli uomini non si toghe né roba onore, vivono contenti, e solo

l'immoderato eccesso. papi, 1-2-80: le minacce dello scherer né le punizioni

1-2-80: né le minacce dello scherer le punizioni stesse valsero a raffrenare bastevolmente

era arrivata nella contumacia de'costumi, erano le pene moderate bastanti a raffrenarlo

i-317): io mi voglio raffrenare, vo'che questa vecchia rimbambita mi faccia

va giù per lo scoglio alpino, / si raffrena mai. 13. locuz

suo destriere che, non sollecitato da sprone raffrenato da morso, vagava a suo

sorte che per troppa briglia non iscavezzino per troppo sproni sbalzino. alfieri,

consolatore, carducci, iii-2-151: or cipri a l'egre anime accorre /

su 'l carro tratto da gli augei, febo / la cetera del duol raffrenatrice

vol. XV Pag.308 - Da RAFFRESCATO a RAFFRONTO (2 risultati)

o combattimenti non ha le persone tragiche avenimenti atti a fare spavento e compassione

sola un'oblivione i petti implica, / questo molle cielo alma nodrica / che

vol. XV Pag.310 - Da RAGANE a RAGAZZA (2 risultati)

, io l'aveva nel zero, / so dir come rabbia sopportata, /

è figlia del sol la musa mia / ha cetra d'oro o

vol. XV Pag.311 - Da RAGAZZACCI a RAGAZZESCO (2 risultati)

basta stringergli addosso bene i panni, / dar fede a'sospiri e lagrimette /

onde poi gli spingono tra mille pericoli, la più persuasiva rettorica può indurli a

vol. XV Pag.312 - Da RAGAZZETTA a RAGAZZO (2 risultati)

adorabili [manifatturiere] non saranno mai ben conosciute né ben animate.

] non saranno mai né ben conosciute ben animate. 2. fatto

vol. XV Pag.313 - Da RAGAZZOLA a RAGAZZOLA (8 risultati)

fanciulli in un anno e che in essa entri né esca alcuno, vi saranno

anno e che in essa né entri esca alcuno, vi saranno 1125 ragazzi di

, / e per quegli buoni ragadi / menar dietro pagi. buti, 2-288

onore, che io non mi pongo con ragazzi né con tignosi. felice da

io non mi pongo né con ragazzi con tignosi. felice da massa marittima

ho servitore / in corte così pover regazzo, 7 che non sia eguale

15-27: nessun v'avea, sergente ragazzo, / che beffe e strazio di

senza precettore / a parlar imparò, di cascare / e di batter la

vol. XV Pag.314 - Da RAGAZZONA a RAGGELARE (1 risultato)

orgoglio che non fa veder nulla, sentir nulla al di là di sé.

vol. XV Pag.315 - Da RAGGELATO a RAGGHIARE (1 risultato)

uomo bellissimo, ma di poca malizia di bel parlare; e però spesso

vol. XV Pag.317 - Da RAGGIARE a RAGGIATO (3 risultati)

, che non si disuna / da lui da l'amor ch'a lor s'

imbruna, / raggiar non lassa mai sol né luna. parini, 1-x-68

, / raggiar non lassa mai né sol luna. parini, 1-x-68: fra

vol. XV Pag.318 - Da RAGGIENTE a RAGGIO (1 risultato)

, bestioline fra ^ miei capelli, ma meno un vestigio di raggiera o di

vol. XV Pag.319 - Da RAGGIO a RAGGIO (1 risultato)

di mille milia. boccaccio, 1-ii-33: s'awedea colui... /

vol. XV Pag.320 - Da RAGGIO a RAGGIO (3 risultati)

signora mia osservandissima, ingegno così rintuzzato uomo tanto materiale o sì fieramente

, ch'ai mondo è spenta, / trovo chi di mal far si vergogni

clero visaggio, / che non è luce sia miradore / più che gli occhi

vol. XV Pag.321 - Da RAGGIO a RAGGIRAMENTO (1 risultato)

il moto delle nostre palle non ha anco la centomillesima parte della tardità del

vol. XV Pag.322 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (3 risultati)

, o sorte, a'giri, / di novo mirarmi ora go- dresti /

, 1-18-137: belprato il sesto fu, corse meglio / altri gran lancia o

mano pastorale o sostiene in capo diadema. dice, in una tal razza d'

vol. XV Pag.323 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (3 risultati)

democritea. pallavicino, 1-238: osta quell'ingegnoso vostro sofisma, che

. b. tasso, ii-52: giova ch'uom si torca o si raggiri

alcun di lei cura non piglia / di tanto tesor trova custode. / vaga

vol. XV Pag.326 - Da RAGGIUNGIBILE a RAGGIUNTO (2 risultati)

sempre desiaerati, ma non mai raggiunti raggiungibili se non attraverso una lotta di

ti fidar delle raggiunte ciglie, / delle folte, se guizza la luce.

vol. XV Pag.328 - Da RAGGOMITOLAMENTO a RAGGRANDIRE (4 risultati)

granelli in cui non si distingueva più il capo né le zampe.

cui non si distingueva più né il capo le zampe. 4. figur

casotti, 1-5-108: i dindi raggracimola, spende. dalberti [s. v

contrarsi. sassetti, 321: si può camminare dove percuote il sole

vol. XV Pag.329 - Da RAGGRANELLABILE a RAGGRICCIAMENTO (3 risultati)

che non son per bastargli a nutrir anco un pulcino per un sol giorno

i-31: non fu vero che della quinta della ventunesima si volesse alcuno muovere,

: non... dobbiamo rimanere sicuri essere negligenti, perocché, poiché sono

vol. XV Pag.331 - Da RAGGRINZATO a RAGGRIZZARE (2 risultati)

di questo, che tu non raggrinzi aliassi l'animo tuo. 5

corpo non sono dissimili dalle vergini, hanno la pelle del ventre vizza e

vol. XV Pag.333 - Da RAGGRUMOLATO a RAGGRUPPATO (1 risultato)

lepre raggruppi entro i lacciuoli, / sian da visco immuni lodole e rosignuoli.

vol. XV Pag.334 - Da RAGGRUPPITO a RAGGUAGLIARE (2 risultati)

attaccano [i lumaconi] però sempre appiccano l'estremità raggruppata e attorcigliata de'

sarà permesso / che sinonimo sia, che un minuzzolo / vi sia di differenza

vol. XV Pag.335 - Da RAGGUAGLIARE a RAGGUAGLIARE (7 risultati)

poi che 'l paragon ben gli ragguaglia / l'un de l'altro più s'

nella concatenazione graduata dei loro rapporti, ragguagliati accuratamente ai bisogni dell'uomo e

ariosto, 29-6: che n'avenisse, dico né sollo: / varia fama

29-6: che n'avenisse, né dico sollo: / varia fama è di

/ varia fama è di lui, si raguaglia. 5. raggiungere

perdo partendomi dal mio caro tesoro, mai tanto in contracambio acquisterò che ragguagli

signorie vostre. magalotti, 4-146: sol di venerar ne'gran volumi, /

vol. XV Pag.336 - Da RAGGUAGLIATAMENTE a RAGGUAGLIO (2 risultati)

satisfare al debito d'un'oncia; / dovemo sperar da te perdono, /

di denaro, non era somma capitale pure a que'tempi. -simile

vol. XV Pag.337 - Da RAGGUALIARE a RAGGUARDAMENTO (3 risultati)

parma, io non ho mai scritto, essi hanno scritto a me: ma

questo idioma [volgare] niuna cura di partirsi né d'avvicinarsi al latino

[volgare] niuna cura né di partirsi d'avvicinarsi al latino, ma solamente

vol. XV Pag.338 - Da RAGGUARDANTE a RAGGUARDATORE (7 risultati)

bottega e ogni arte si regge; forse troverai arte alcuna non vilissima la

non ragguarda a paura di pena presente futura, ma fa il bene e

caterina da siena, iii-50: non ragguardate a gentilezza né a ricchezza.

iii-50: non ragguardate né a gentilezza a ricchezza. -in relazione con

appostolica, e'non pare loro, debbono in alcuno modo, concorrere a

che i doni della fortuna non fussero cadevou, né transitori: che cosa però

della fortuna non fussero né cadevou, transitori: che cosa però si ritruova

vol. XV Pag.339 - Da RAGGUARDEVOLE a RAGGUFO (2 risultati)

., e non è un medesimo uso ragguardo in ciascuno. 2. per

: perché non avea fondo in dottrina / aver poteva buon discernimento, / s'

vol. XV Pag.340 - Da RAGGUMITOLARE a RAGIONAMENTO (2 risultati)

ragionacchiando sul libero esame, senza esame né libertà, ripetono le cose

libero esame, senza né esame libertà, ripetono le cose udite

vol. XV Pag.341 - Da RAGIONAMENTO a RAGIONAMENTO (4 risultati)

la primavera. tolomei, i-31: più vaghi né più dilettevoli potevano essere questi

tolomei, i-31: né più vaghi più dilettevoli potevano essere questi ragionamenti che

suore et offerte del sopradetto ospitale, deggano avere ragionamento con f f

seguente ragionamento. botta, 5-311: debbe esser passato sotto silenzio il ragionamento

vol. XV Pag.342 - Da RAGIONANTE a RAGIONARE (4 risultati)

non lo dico a voi sentenziando, / non mi vanto di tanto savere

or degli sguardi innamorati e schivi; / teco le compagne ai dì festivi /

mico: / di persona -non ragiona / parla. dante, vita nuova,

: ma pur sì aspre vie, sì selvagge / cercar non so eh'amor

vol. XV Pag.343 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (3 risultati)

8-5: ora i recitanti ragionano e canti suoni non adoperano... perché

gli uomini non pensano ad un modo tutti tutti si hanno il medesimo gusto né

né tutti si hanno il medesimo gusto finalmente son tutti usi a così ragionare

vol. XV Pag.344 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (3 risultati)

dir, ché se'sfiorita, / ragionar che 'n te sia cortisia. vita

l. de'bardi, xxxv-ii-786: , se tua canoscenza non prevede /

, faccendo ciò ked io propono, / già però riman ch'i'pur ragiono

vol. XV Pag.345 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (6 risultati)

fuor di pregio, altera, / dignità d'imperial corona: / ché quant'

moravia, 12-75: avrebbe voluto non provare l'uno né l'altro di questi

avrebbe voluto non provare né l'uno l'altro di questi due scomodi sentimenti,

non mi piaceva tanto il suavissimo cibo me contentava di possedere gran massa d'

udisti ognora il ragionar sincero, / chiuse mai simulator codardo / bassa lusinga

88-9: senno fen me non sento, affare / a far devere granne dicerìa

vol. XV Pag.346 - Da RAGIONARLA a RAGIONATO (2 risultati)

trattazione sistematica. cesarotti, 1-i-192: la plebe intende i dotti quanto parlano

ne cavassero queste regole invero non cattive fuor d'una cotal ragionata considerazione.

vol. XV Pag.347 - Da RAGIONATO a RAGIONATORE (4 risultati)

non pare che fosser tra loro anticamente che sieno ora in molto in uso

e non si serve più della catastrofe delle ribellioni. 2. trattato

96: e convivanti non sieno parabolani eziandio mutoli, ma moderati ragionatori.

propone la quale non vuole essere frivola vile, perciocché gli uditori non vi badano

vol. XV Pag.348 - Da RAGIONDIVITA a RAGIONE (5 risultati)

nel sostituirvi le proprie, non riescono più chiari né migliori ragionatori. gianni

le proprie, non riescono né più chiari migliori ragionatori. gianni, xviii-3-1039:

del globo un'altra america, ove bellicosi indigeni, né colonie ragionatrici e

america, ove né bellicosi indigeni, colonie ragionatrici e sdegnose potessero turbare il

3-ii-751: la ragione altro non è può essere che lo stesso intendimento, in

vol. XV Pag.349 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

proibisce alcuno farsi forza da se medesimo dare termine alla sua vita fuora del

del tutto uscito / che paura noi può riprensione i... i ritrar

vol. XV Pag.350 - Da RAGIONE a RAGIONE (9 risultati)

et era fatto senza mssuna ragione, vi si vedeva né arte, né comodità

mssuna ragione, né vi si vedeva arte, né comodità, né grazia.

né vi si vedeva né arte, comodità, né grazia. c. bartoli

si vedeva né arte, né comodità, grazia. c. bartoli, 1-40-33

[dio- scoride], 230: ... so io come se gli

scopo puramente di beneficenza non sia distrutta rivolta ad uno scopo puramente governativo.

, ii-97: non vi dev'essere mai ragione di stato né di circostanze che

dev'essere mai né ragione di stato di circostanze che debbano permettere ad un

cose del mondo non empion l'anima l'affetto, si è 'propter mentis

vol. XV Pag.351 - Da RAGIONE a RAGIONE (8 risultati)

intende [il popolo] le ragioni le divisioni né gli argomenti sottili e lontani

popolo] le ragioni né le divisioni gli argomenti sottili e lontani dall'uso

cose naturali, per non aver io ragione dimostrativa, né sensata esperienza che

per non aver io né ragione dimostrativa, sensata esperienza che 'l contrario mi dimostri

notte no'dormiva, e none andava a festa né a perdonanza, facendosi questa

, e none andava né a festa a perdonanza, facendosi questa ragione:

ragioni: l'una di non contristare spaventare la buona donna, per cosa alla

ragion di temere. gnoli, 1-76: avrai tu pure, o amica, /

vol. XV Pag.352 - Da RAGIONE a RAGIONE (3 risultati)

1-i-48: non fu mai che alcun uomo colto né rozzo dinotasse verun oggetto della

fu mai che alcun uomo né colto rozzo dinotasse verun oggetto della natura o dell'

quale non poteva in altra maniera crescere fare un corpo, se non fossero

vol. XV Pag.353 - Da RAGIONE a RAGIONE (4 risultati)

prima le ragioni de la chiesa, non potè essere smosso dal re per forza

non potè essere smosso dal re per forza per priego. sermini, 31:

e mai non mi parti'dalla ragione per amore né per odio. bambagiuoli,

mi parti'dalla ragione né per amore per odio. bambagiuoli, xxxvii-18: non

vol. XV Pag.354 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

cavretti grassi, senza curarsi di dio de l'onor suo, voglia tenere una

vol. XV Pag.355 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

ad un altro denari non so quanti a che ragione la libra il mese;

vol. XV Pag.356 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

questa città. sansovino, 2-62: anco nei comizi due della medesima famiglia

vol. XV Pag.357 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

e se si facesse incontra, non vallia tenga in alcuno modo in preiudicio e

vol. XV Pag.358 - Da RAGIONE a RAGIONE (5 risultati)

e in francia non era intervenuto mandato dall'imperatore né dal re catolico né di

non era intervenuto mandato né dall'imperatore dal re catolico né di boemia.

né dall'imperatore né dal re catolico di boemia. -giusto, equo

gloria che non ha fine già mai termino da potersi conseguire, scemò molto l'

di tiranni ove non si faccia ragione giustizia. -rendere conto, presentare

vol. XV Pag.359 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

a'magistrati a querelarsi dello 'ngiu- riante comportano la mgiuria pazientemente, ma si

, inesatto. massonio, lxvi-2-143: credo io... che sia fuori

vol. XV Pag.360 - Da RAGIONE a RAGIONE (6 risultati)

, 85-43: non c'è condizione, messa per ra- scione: / è

secreta stanza e formidabil fatta, / v'è chi legno di troncar si

legno di troncar si vanti, / vuol ragion che la città si batta /

temea che fosse difeso / il mal fattor tratto di pregione, / né l'

fattor né tratto di pregione, / l'aver del comune essere speso / per

per certo che non vi parlarà nel letto a tavola. -dare notizia di fatti

vol. XV Pag.361 - Da RAGIONERIA a RAGIONEVOLE (2 risultati)

, i-16-51: non sarebbero le donne così temute né così spregiate, se avessero

non sarebbero le donne né così temute così spregiate, se avessero quella educazione

vol. XV Pag.362 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (4 risultati)

insensibilmente vive colui che niuna cosa vuole di niuna cosa ragionevole non piglia diletto

abbia principio. piccolomini, 1-43: è cosa in alcun modo ragionevole che

, xxiii-183: qui non v'è opinione stabile né raionevole sul conto del re

: qui non v'è opinione né stabile raionevole sul conto del re di prussia

vol. XV Pag.363 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (6 risultati)

parve ad ognuno troppo ragionevole questa antiveggenza vi fu chi negasse accettar sopra la sua

] non avessi fatto grande la chiesia messo in italia spagna, era ben ragionevole

botta, 5-400: per una risoluzione ragionevole né sana aveva mandato la schiera

, 5-400: per una risoluzione né ragionevole sana aveva mandato la schiera di monnier

neuna legge scritta sopra così fatto malificio convenevole non era che. nne scampasse

avete fatta un'osservazione che più sottile ragionevole e vera non fu per avventura

vol. XV Pag.364 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (8 risultati)

di questi usurpatori. savonarola, i-291: ... intendo che chi fusse

queste cose non si ricerchino con torture tormenti, ma con modi ragionevoli e iuri-

, sicché non fu ragionevile come la venuta diritta. 11. ant

fare a dì non è la diritta la ragionevole, secondo l'uso e corso

: dal quale ordinariato non è ragionevole giusto che lo escluda diversità di criteri

, entità o misura; non scarso eccessivo né esagerato; sufficiente. -

o misura; non scarso né eccessivo esagerato; sufficiente. - anche:

qui s'arrestò. -non tardo troppo anticipato (l'ora).

vol. XV Pag.365 - Da RAGIONEVOLEZZA a RAGIONEVOLMENTE (5 risultati)

ragionevolezza o per buona creanza non contravviene alla costanza né all'altre compagne sue

per buona creanza non contravviene né alla costanza all'altre compagne sue. salvini,

annitribilità e la ragliabilità sono non prime seconde spezie degli animali, ma sono

legge scritta sopra così fatto ma- fificio convenevole non era che. nne scampasse senza

stato, cioè i francesi non nobili ecclesiastici, fossero in generale per contentarsi

vol. XV Pag.366 - Da RAGIONEVOLMENTE a RAGIONEVOLMENTE (6 risultati)

il tempo: ch'io non sono vano, né orgoglioso, ne modesto.

ch'io non sono né vano, orgoglioso, ne modesto. -ant

, 3-57: egli non vi ci manca degli orecchi ritondi e piccioli né del

manca né degli orecchi ritondi e piccioli del collo ragionevolmente pieno. romoli,

che la romana potenzia non per ragione per decreto di convento universale fu acquistata,

. boccaccio, iv-161: egli non fu fia giammai, da colui in fuori

vol. XV Pag.367 - Da RAGIONGERE a RAGLIARE (1 risultato)

annitribilità e la ragliabilità sono non prime seconde spezie degli animali, ma sono

vol. XV Pag.368 - Da RAGLIATA a RAGNA (2 risultati)

: canto non è il ragliar degli asini l'abbaiar de'cani. 2

il raglio. carducci, ul-23-405: più si sente che lontano un mormorio

vol. XV Pag.371 - Da RAGNATELOSO a RAGNO (1 risultato)

, e molto nocivi, e non mordaci nocivi ad alcuno. g. del

vol. XV Pag.372 - Da RAGNOLA a RAGOIDE (1 risultato)

addimandavano. noi non osserviamo questa differenza con tanta delicatezza di palato ne giudichiamo

vol. XV Pag.373 - Da RAGOIDEO a RAGUNANZA (1 risultato)

: or non sai tu che nulla collezione radunamento di frati si fa che noi

vol. XV Pag.374 - Da RAGUNARE a RAGUNARE (1 risultato)

ben persuaso che non v'è chi pretenda speri che una ragunanza di tante migliaia

vol. XV Pag.375 - Da RAGUNATA a RAGUNATA (4 risultati)

vostra signoria verso di me, ma farla anco cortese di scrivermi una parola,

tu non faccia contro al tuo comune ragunata né trattato né niuna ria congiura.

faccia contro al tuo comune né ragunata trattato né niuna ria congiura. seneca

al tuo comune né ragunata né trattato niuna ria congiura. seneca volgar.

vol. XV Pag.376 - Da RAGUNATEZZA a RAGUSEO (4 risultati)

aa bologna, i-83: no è sangue cosa corporata, / ma è spirito

il fine e il termino alla ricchezza al possedere. 4. che forma

si radunarono mai insieme tanti navili, pieni di tanti cavalieri, né di

, né pieni di tanti cavalieri, di tanto raguno di combattitori. biondi,

vol. XV Pag.377 - Da RAGUSINO a RAIA (1 risultato)

], 1343 [var.]: conteso a te fia; r brevi

vol. XV Pag.378 - Da RAIA a RAITO (4 risultati)

-sf. pasquinate romane, 357: tante raines trincaforte sparagna. =

creato dalla scienza. esso non è seta, né cotone, né lana

scienza. esso non è né seta, cotone, né lana. è rayon

è né seta, né cotone, lana. è rayon, un tessuto perfetto

vol. XV Pag.379 - Da RAITRO a RALLARGARE (1 risultato)

i miei sonetti son suti grati, mi dà questa buona nuova di averli

vol. XV Pag.380 - Da RALLARGATO a RALLEGRARE (5 risultati)

piacere e grazia. botta, 5-442: i fuochi artificiali furono la parte meno

notizia che il re gentiluomo, non timido spiacente davanti alle verità, anche crude

ralegranga. bonagiunta, lxiii-57: gioia ben non è senza conforto / né senza

né ben non è senza conforto / senza ralegranza, / né ralegranza sanza

senza conforto / né senza ralegranza, / ralegranza sanza fino amore. serdonati,

vol. XV Pag.381 - Da RALLEGRARE a RALLEGRARE (9 risultati)

a cotal son condotto / che viver morire, / sperar né disperare non

/ che viver né morire, / sperar disperare non mi posso; / lo

/ ed io di ciò non ho disio voglia, / e 'n gran tormento

ore; / però non mi ralegra fior foglia. molza, lxv-12: il

d'intorno indebilire. romoli, 7: può nuocere a far che apparecchi la

vi son quel che vi fui, più né meno, perché il premio non

quel che vi fui, né più meno, perché il premio non accresce

serao, 3-30: grazia non vedeva il mite sole che rallegrava le vie

che rallegrava le vie di napoli, le azzurrità fini del cielo e del mare

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (1 risultato)

il mento... non è arricciato aguzzo, ma tondo e colorito nel

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (3 risultati)

teatri d'atene infamato e villaneggiato; tanto gli giovò esiodo a cognominarlo realissimo

tanto gli giovò esiodo a cognominarlo realissimo omero a dargli titolo di discepolo di

sormonta la spiaggia, sommerge la città si ferma senza aver prima superate le

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (3 risultati)

a imboscarsi; le persi d'occhio, ci fu più verso a farle rialzare

forze del corpo, non valsero farmachi cibi sostanziosi a farlo rialzare. carducci,

rimpiangere il figlio tuo prode, / lo farai rialzare; ma un nuovo malanno

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (4 risultati)

politica... non è stata quella che fa a'popoli una rivoluzione traboccante

fa a'popoli una rivoluzione traboccante, quella che loro impone un dispotismo rialzato,

stella polare, non perciò la riama il ferro riama la stessa calamita,

amici cari. varano, 1-42: , perché un riamato amante cada / ne'

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (3 risultati)

, 406: già, per lo dono per altri mestieri ch'elli hanno,

spreco: non aveva voglia di riammagliarsele di rammendarle. -figur. ristabilire

aspettarsi non troppo belle cose, ma anche veder troppo nero e sopra tutto

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (3 risultati)

, io non incontro rimembranza iù antica più gioconda nella mia fanciullezza che aver

più antiche nazioni. pindemonte, iii-71: confonde con gli etrusci i pelasgi,

f f colpe de'principi quelle de'popoli, affinché sì gli uni

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (1 risultato)

il ragionamento. baldelli, 5-8-419: meno mi pare a proposito di dovere ora

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (3 risultati)

controversie che, sin da quei felicissimi mai più all'italia riaperti tempi del secolo

sono ornai presso a vent'anni / poi per tempo alcun m'è rapparito

vento, acciò che più mai non rapparisse si potesse trovare. -farsi

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (2 risultati)

platone lodati perché non troppo remoti dalle ultime applicazioni, né dalle prime

non troppo remoti né dalle ultime applicazioni, dalle prime generalità. 5

vol. XV Pag.1004 - Da RIAPRITURA a RIARDERE (5 risultati)

perché non voglio più scrivere ne a voi ad altri de'miei affari. leopardi

dir che gli hanno a rasciugarsi; / 'l posson far con una metadella.

se le tiene e daranno pronto principio prometteranno facile termine a nuova guerra,

di vento ovvero di sole non si riardano in alcun modo s'offendano. landino

occhi riardono per la lagrima che distilla. è dubbio che il gelo gli fa

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (2 risultati)

stanchezza e dal caldo, e non avendo tempo né vigore da riarmarsi e ponersi

caldo, e non avendo né tempo vigore da riarmarsi e ponersi in ordinanza,

vol. XV Pag.1006 - Da RIARRESTARE a RIARTARE (3 risultati)

riarso, che mai più non si può cassare né radere. -dannato al fuoco

che mai più non si può né cassare radere. -dannato al fuoco infernale.

, che io vivo ancora, / m'ha destrutto la amorosa vampa, /

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (2 risultati)

265: per i tuoi morti / ( so perché riaspirando arie latine)

campo riassalta. amari, 1-i-97: andò guari che i musulmani riassaltarono l'

vol. XV Pag.1009 - Da RIASSICURATORE a RIASSORBIRE (1 risultato)

fondo quasi non più capace di riceverne pure un briciol di più. targioni

vol. XV Pag.1010 - Da RIASSORBITO a RIASSUMERE (3 risultati)

diè reassunto, / non ti ingiuria, tu uom sì consunto / ti dei

-non crediate però che lui n'avesse voglia bisogno, ma fece per certificare ancora

fondo quasi non più capace di riceverne pure un briciol di più.

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (9 risultati)

consigliare è predicato per molto pesato, ve n'è alcuno che meglio riassuma le

senza pretese scientifiche, non parranno forse fuor di luogo né intempestive. moretti

, non parranno forse né fuor di luogo intempestive. moretti, i-1007: gli

italia, e le speranze, che gli ostacoli antichi, né le recenti

speranze, che né gli ostacoli antichi, le recenti delusioni potranno spegnere mai,

la città: / napoli non si afferra dal cielo / né dalla terra.

non si afferra né dal cielo / dalla terra. -simboleggiare.

un aspetto. tarchetti, 6-i-320: troppo illusa, né troppo sfiduciata sui

tarchetti, 6-i-320: né troppo illusa, troppo sfiduciata sui nostri destini, la

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (1 risultato)

oggi parte di storia a voi nota; debbo qui ricordar- vela. fera.

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (1 risultato)

una volta con uno, non riattacco rinsaldo più quella che una volta era

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (4 risultati)

idem, x-19-15: tutti coloro, sono pochi, che il passato riattira

lo dicono, ma non è bello l'uno né l'altro, né necessario

, ma non è bello né l'uno l'altro, né necessario. leoni

bello né l'uno né l'altro, necessario. leoni, 157: oggi

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (1 risultato)

, 1-123: antico è il vizio, si vorrebbe senza ingiustizia apporre in tutto

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (8 risultati)

carte che mi domandate non sono arse; io sono tale da mentire sì fatti

del grado di 'spai ', avendo per nessun mezzo né per nessuna intercessione

', né avendo per nessun mezzo per nessuna intercessione potuto riavere più il

ed altro. d'este, 208: minor fastidio fu di riavere gli oggetti

mentre non si concedeva nessuna cosa, senza fatica, se prima non era giustificato

occupate te carte..., mai più potè riaverle. pratesi, 5-

di questa patria, non sapevo sperar che turchi lo rendessero, mentre sano e

che non gli può esser ritolto, da altre potenze cristiane scorgevo assistenze sincere

vol. XV Pag.1017 - Da RIAVERE a RIAVERE (4 risultati)

; disperati sono di ma'non trovarlo, riaverlo, e questa pena è somma

. vi lasceranno in preda ogni dì; mai, pure che riabbino il re

non potendo toccar la bella mano / riaver quel ch'è di vita spento

dei fratei che ancor mi preme, / sì languida e brutta alcun mi veggia

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (2 risultati)

, non si dovea tenere alcun obbligo coll'impera- dore, né col suo

alcun obbligo né coll'impera- dore, col suo esercito, essendo causata la libertà

vol. XV Pag.1019 - Da RIAVVAMPARE a RIAVVILIRE (1 risultato)

persona e non valendo colla campana chiamarli ammonizzione che a quello ignorante popolaccio facesse