Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: n Nuova ricerca

Numero di risultati: 66705

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (6 risultati)

altre mora violente. marino, 1-9-122: speri alcun giamai con sprone o verga

seguitiamo per torte e scabrose vie, sappiamo discemere il sentiero de l'amore

precipizio, considerandogli ch'egli non aveva forza ne danari né città né capitani che

egli non aveva né forza ne danari città né capitani che dependessero da lui

aveva né forza ne danari né città capitani che dependessero da lui. goldoni

col precipizio. colletta, ii-17: tra le avversità spperimentate in romagna egli fissò

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (1 risultato)

di leo, 192: stordisce amor, può tenersi a volo / sì che

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (1 risultato)

insieme sono tercento omini d'arme, credo avere veduti soldati meglio a cavallo di

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (4 risultati)

fare. pirandello, 8-536: non precisava il tempo né il luogo; non

8-536: non precisava né il tempo il luogo; non precisava nulla, fuor

l'itinerario del viaggio notturno, senza badare alla tempesta che imperversava né all'acqua

senza badare né alla tempesta che imperversava all'acqua che cadeva a torrenti,

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (2 risultati)

poi assai preciso quel che bisogna, altro. 3. perspicuo,

di proposito e goffi oltremisura: balbettava aveva la precisa coscienza di ciò che

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (2 risultati)

portano i capegli della morte, sicché delle morte sono, perché sono da

, perché sono da loro precisi, loro sono, perché sono aposticci.

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (2 risultati)

di uomini preclari in ogni qualità, e sì ben servito come egli era,

che porge a ciascuna arte nutrimento, da altra cosa quanto dalla gloria sono

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (3 risultati)

, 1-i-320: incominciando dai mecenapreclaro / seppi far mai straccia di sonetto. d'

non le opere somme e preclare, sono i volumi dopo molti secoli aperti innanzi

senza metter in dubbio la sua risoluzione precluder la strada al consiglio. s.

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (3 risultati)

i quattrocento cavalli fiorentini, non potendosi per timpedimento de'monti moversi da'lati

timpedimento de'monti moversi da'lati, per il sospingimento delle proprie fanterie ritirarsi

. carducci, ii-8-228: non sono anche... cavaliere offi

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (1 risultato)

'e però non teme i destini il mondo inintelligibile ». 3

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (2 risultati)

fronte al cristianesimo, non potrà essere rapido né facile. = voce dotta

cristianesimo, non potrà essere né rapido facile. = voce dotta, comp

vol. XIV Pag.67 - Da PRECONISSO a PRECONIZZATO (4 risultati)

mica (rousseau e diderot a parte) un preconio di libertà, né un

) né un preconio di libertà, un fulgore di verità, né uno specchio

libertà, né un fulgore di verità, uno specchio di bellezza: era,

a dire: l'italia è mia, sarò principe d'altra nazione.

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (4 risultati)

e ordinato e non ha più ragione azione alcuna nel beneficio di massa.

. sappia dunque che io non faccio l'editore né il prefazionatore o il preconiz

che io non faccio né l'editore il prefazionatore o il preconiz

altramente se questa necessità non è, anco quella preconoscenza potrà essere segno di

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (4 risultati)

, i precordi. monti, 13-530: indarno uscì dalla man forte il telo

lancellotti, 1-551: dove non essendo anche le porte chiuse né le guardie o

non essendo né anche le porte chiuse le guardie o sentinelle né gente armata

porte chiuse né le guardie o sentinelle gente armata su le mura, rimasero i

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (3 risultati)

. sapea che alcun errore, / suo né del fratello, era precorso /

che alcun errore, / né suo del fratello, era precorso / pel qual

aurea testa le recise in fretta, / sentì affanno del morir atroce, /

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (1 risultato)

dubitar, tu vincerai la pugna, / vana esser vedrem quella baldanza / che

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (3 risultati)

sorse in italia che gli fosse magiore eguale. breme, 169: l'integerrimo

garibaldi. b. croce, iii-32-196: masaniello è un precursore della libertà chnle

è un precursore della libertà chnle, carlo emanuele i di savoia dell'indipendenza

vol. XIV Pag.74 - Da PREDA a PREDA (3 risultati)

nominatori alla sorte, che non può essere con prieghi piegata né con premi corrotta

non può essere né con prieghi piegata con premi corrotta, si commette. alfieri

che ne fece costantino eredi; / più si tarde a cominciar la guerra /

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (6 risultati)

, anzi forzatamente l'ho fatto, ho possuto far di manco, se dio

di altri. galileo, 3-1-126: perciò dico io che non si deva

se si può fare la preda senza scoppio fiamma di archibugiate beato me! guglielminetti

mi sforza esser tuo'preda: / so dopo el morir quel ch'io

'n te no'spera o tem, vuole amare, / e di scacciarti par

contenterebbero che procedesse con più destrezza, si dasse (come fa) così del

vol. XIV Pag.76 - Da PREDA a PREDA (6 risultati)

iscolpirlo imaginando in parte / onde mai per forza né per arte / mosso sarà

parte / onde mai né per forza per arte / mosso sarà, fin

per li altri è stato temporale: mi ha lasciato in preda alla morte

collo la coma anco non pende / con gli anni lor sono i feri artigli

gran tratta da'compagni allontanato, / pur d'un passo ancor la preda avanza

la volpe lor madre è lontana, vi è chi possa contendermi si buona e

vol. XIV Pag.11 - Da PREDA a PREDARE (1 risultato)

uccello). boccaccio, iv-78: a quelli [monti] lontana la grandissima

vol. XIV Pag.78 - Da PREDARO a PREDARUOLO (3 risultati)

sprono a pugnar, pronto a pugnar; cosa / ho qui che atri de

non potendo darsi ne alla pastorizia, alla agricoltura per vivere furon costretti a

/ che sbigottiti abbandonar l'estinto. / i troiani però, benché bramosi,

vol. XIV Pag.79 - Da PREDARWINIANO a PREDATORE (1 risultato)

rinunciare al braccio dei corsari in guerra ai proventi della corsa in pace;

vol. XIV Pag.80 - Da PREDATORIO a PREDEDUZIONE (2 risultati)

subito viene a occupare i membri, non dà tanto spazio che il misero si

di pirateria. sarpi, ix-13: è da tralasciar di dire che alcuni puf

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (2 risultati)

'unte come fanno i voti: / vollero seder su l'auree se-,

i nostri antichi non pigliassero mai purgativi avessero mai soccorren- ze, ché saria

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (2 risultati)

d'arrivo non è per lei predeterminato predeterminabile. = agg. verb.

beni i predecti miei eredi non debbano possano vendere o in altra maniera alienare

vol. XIV Pag.85 - Da PREDIABETE a PREDICA (3 risultati)

; e neuno de'preditti avea ngluolo figliuola. capitoli della bagliva di galatina

metri quadri 3333. bacchetti, 1-iii-286: i cataclismi né il tempo vi poterono

. bacchetti, 1-iii-286: né i cataclismi il tempo vi poterono cancellare l'antica

vol. XIV Pag.86 - Da PREDICABILE a PREDICABILE (3 risultati)

anche la predica, quando non è sdolcinatura scalpore vano, si fonda in raziocini

ridi, tanto che per buona pezza il detto maestro poteo dire né altri

pezza né il detto maestro poteo dire altri ascoltare. 4. famil

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (4 risultati)

di combinazioni e confronti tanto giusti che potrebbe essere sorpresa o condotta a contradizioni

essere sorpresa o condotta a contradizioni, saprebbe alterare il sistema che riconosce o

il villaggio o la città murati non offrono divertimenti, né possibilità di lavoro.

città murati non offrono né divertimenti, possibilità di lavoro. -fervida (la

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (6 risultati)

pronta prelazione. bembo, lxv-40: prender porto a travagliata nave, /

prender porto a travagliata nave, / dir parole amando ornate e pronte,

parole amando ornate e pronte, / veder casa in solitario monte / a pellegrin

tutta riluca in voi, non in parte a mezza, ma compitamente. b

uso neutro. menechini, cvi-141: mai dentro a quest'uscio fui,

dell'idalio arciere. loredano, 5-203: fuggendo incontrava egli la vita, /

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (2 risultati)

disse aiace telamone...: a me e in pronto il dire come

in pronto il dire come a te, a te il fare come a me

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (3 risultati)

natura non fu mai pronuba infausta, invento mai unione che fosse non utile ma

144: in siena non si celebra / festa epitalamica, / né festa genetliaca

celebra / né festa epitalamica, / festa genetliaca, / dove la musa pronuba

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (7 risultati)

che le parole tue non siano infiate gorgottate nella gola e non sia la

e non sia la voce tua ismancevole avviluppata infra denti. cassiano volgar.

si discema per alcuno suono di voce per movimento di lingua né per pronunziamento

suono di voce né per movimento di lingua per pronunziamento di parole.

diverse ed opposte, non hanno, l'uno né l'altra, forza

opposte, non hanno, né l'uno l'altra, forza costruttiva; l'

disciplinato e sottomesso al potere politico, mai ha tentato pronunciamenti. e.

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (4 risultati)

essere la voce ingrata e fosca. senza il convenevole moto della bocca, della

questo esercizio. la ragione altro non è può essere che lo stesso intendimento,

. stampa periodica milanese, i-103: v'è da fallare nel presagire che

che non era tempo di conoscere cause questioni; e comandarono che tutti i più

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (3 risultati)

civili, ed egli, senza saper leggere scrivere, pronunzia inappellabil sentenza. rosmini

di quell'uomo, quasi inimitabile, ben sapendo qual gioco faccian le molle

l'aria di chi sospetta / qualcosa, si vuol pronunciare? -manifestarsi

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (1 risultato)

di penitenzia e per grido d'orazione, dalla pe- nitenzia e da adorare non

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (2 risultati)

dell'arte tipografica, senza far motto dove li trovassero [i codici danteschi

trovassero [i codici danteschi], quali si fossero o di che antichità,

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (2 risultati)

ogni metallo; /... / ferro si trovava atto alla guerra;

alla guerra; /... 7 il bronzo propagava la memoria.

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (5 risultati)

per forza di spade, né per decreti

né per forza di spade, per decreti di re, né per

spade, né per decreti di re, per consigli aaccademie: il gran fatto

sue produzioni,... non sa quando n'accolse i primi semi,

quando n'accolse i primi semi, come cominciarono a germogliare ed a propagarsi

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (7 risultati)

dez-maurel e c. pascoli, 1-151: si tratta solo di fornire estimatori all'

. p. della valle, 3-259: osta il non aver questi case né

né osta il non aver questi case mogli, e per conseguenza esser privi di

li animali generati per putredine non sono maschi né femmine se non per similitudine,

generati per putredine non sono né maschi femmine se non per similitudine, né

maschi né femmine se non per similitudine, generano per propagazione. nannini [olao

in molti luoghi si segano tre volte. è meno utile dipoi nella pastura

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (5 risultati)

, 1-i-15: niuna lingua originariamente non è elegante né barbara, niuna non è

niuna lingua originariamente non è né elegante barbara, niuna non è pienamente e assoluta-

essere per se stessa giudice di verità istruttrice di un'altra generazione, avanti

resti sotterrato in una formella alquanto lunghetta spunti fuori che il legno nuovo.

pace porta / l'empio propagginar, vive sdegnia / le sue membra veder (

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (2 risultati)

non badando alla figura ch'ei fa, a quella de'suoi maggiori, donde

son bagnato in la penea voragine / intorno al fonte sacro fei ricovero, /

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (1 risultato)

e au'amistade inteso / lieto vivea, oppresselo / elle sue brame il peso

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (6 risultati)

esercitazioni non possono ovviamente essere propalati, in alcun modo controllati da forze che

/ a quei forti silogismi, / per corso, ne per rismi / che

: poi, la piazza del duomo, ampliata, né ancora decorata dal monumento

piazza del duomo, né ampliata, ancora decorata dal monumento del rosa, né

né ancora decorata dal monumento del rosa, , come sticati fulmini tra

quali non solamente non si possono reggere governare senza la se- cretezza, ma

vol. XIV Pag.631 - Da PROPANALE a PROPEDEUTICO (2 risultati)

, non vi sarebbe... più altra congrega né altra dieta che quella

sarebbe... più né altra congrega altra dieta che quella che tenevasi in

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (1 risultato)

non la guardavo con occhio ingordo, tanto meno con una qualche propensione sentimentale

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (7 risultati)

del sempione. arici, lì-134: dovizia maggior ponea dinanzi / all'ara di

chiara che non ha bisogno d'allegazioni di ragioni né d'essem- pi,

non ha bisogno d'allegazioni né di ragioni d'essem- pi, e credo che

cosa per sé. rastella pure: gli bastano salari, propine,

son le propine degli uffiziali della giustizia che più né meno se ne va scorticato

propine degli uffiziali della giustizia che né più meno se ne va scorticato il povero

graziosa; narrala dunque e spediscila, andar più svagando a saltarello: ché

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (5 risultati)

lxii-2-iii-202: non può farsi un giusto calcolo del tempo né della spesa,.

farsi un giusto calcolo né del tempo della spesa,... dovendosi l'

che non guarda a propinquità di professione ad altro affetto privato. -lo stare

ben, lo vedo e scemo, / accostar mi se può, ché 'l ciel

stupori, talché non altro più nobile altro primo piu propinquo a iddio..

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (4 risultati)

in cui vive ancora la sensualità intera è per fatica né per dieta indebilita

ancora la sensualità intera né è per fatica per dieta indebilita, con quelli torcimenti

niuno è a te più stretto parente più propinquo che tu medesimo. collenuccio,

non si mescola bene con l'altra, si continua d suo propinquo. bruno

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (1 risultato)

/ della possanza in prò nostro, chiedo / da te, sommo cantor,

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (3 risultati)

quei giorni non son dedicati a dio alla propiziazione e perdonanza, ma

per quanto puoi e quanto sai. la cosa è di gran momento:

mille strali; / tra gli dèi tra 'mortali / tal amor giammai non

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (2 risultati)

/ non piegando per venti / contrari propizi di fortuna, / or sì chiara

guance gratissima una specie di suffusione, il vino di borgogna... potea

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (5 risultati)

proponente nella causa del m. q. che si aspetti a proporla. a

a mi en questa causa neguna prosperità la mea mente no à seguro propone-

pencolo che seguir ne potesse aveva potuto rompere né piegare, per se medesimo in

seguir ne potesse aveva potuto né rompere piegare, per se medesimo in processo

intesa o approvata da molti, ma qui è luogo da comprovarla

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (1 risultato)

per opera conduce al mio proponimento che altri la

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (2 risultati)

ambizione non troverà mezzo per farsi strada sarà la cosa pubblica malmenata per privato

proponente nella causa del m. q. che si aspetti a proporla. a

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (3 risultati)

tutto conforme al verbo 'temere '; forse male avvisano coloro che riducono i

mi par tanto piccola cosa che non sia modestia il tacerlo né superbia il manifestarlo

che non sia né modestia il tacerlo superbia il manifestarlo. ma vi ubbidirò

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (1 risultato)

senza lodare il gran merito di lei so applicarmi ad azione virtuosa senza prima

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (1 risultato)

patria proporzionale. rosmini, 3-28: si opponga che due camere entrambe elettive

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (1 risultato)

la natura aver fatto il meglio formato il più proporzionato. tasso, n-ii-260:

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (7 risultati)

stabilirsi in milano, non avrebbe egli ommessa diligenza alcuna né spesa per procurarci ad

non avrebbe egli ommessa né diligenza alcuna spesa per procurarci ad entrambi un onesto

fiamma, nessuna fiamma vi può vivere, nessuno animale terreste o aereo. savonarola

aria più proporzionata alla sua indisposizione, per questo mancherà di quelle comodità che

il diletto. cose da non disprezzarle poeti né lettori: fine proporzionato all'

. cose da non disprezzarle né poeti lettori: fine proporzionato all'atto,

preziosissimo liquore,... so che orcioletti di vino nascosti fra le

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (8 risultati)

una proporzionata altezza. patrizi, 3-292: meno si niega cne il reno non

: io sono d'una proporzionata statura, grande, né picciola, ma snella

d'una proporzionata statura, né grande, picciola, ma snella della persona,

d'uomo coraggioso ed ardito, ma per prudenza né per esperienza proporzionato a

coraggioso ed ardito, ma né per prudenza per esperienza proporzionato a carica di tanto

stampa periodica milanese, i-17: non trova anche veruna difficoltà a far menzione del

de le parti l'una a taltra al tutto, però che le parti

, 43-35 (rv- 37): già gli attribuisco a vituperio / se fu

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (1 risultato)

spirituale, ch'egli non ha proporzione commercio alcuno con queste cose sensibili.

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (3 risultati)

ampia ed universale idea della bellezza. da questa è differente affatto l'idea dell'

veramente e tuttavia non punto rincre- scevole noioso, ma né anco sospeso e incerto

punto rincre- scevole né noioso, ma anco sospeso e incerto, con ansietà

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (3 risultati)

cognizione. becelli, 1-105: di zeusi protogene l'esperta / man non dipinse

trattati aa persone che non fanno professione di retorichi né di letterati, così

che non fanno professione né di retorichi di letterati, così io, senza alterarti

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (1 risultato)

abbia tutte le parti, e non più meno, e rispondenti tra sé proporzionevolmente

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (10 risultati)

. e di non poter star saldi, col corpo in un luogo, né

né col corpo in un luogo, con l'animo in un proposito lungamente.

veleno / egli è il sospetto; sempre ribaldo / stimar si dèe chi pone

l'amore ch'io vi porto, che la vostra eloquenza, né di pericle

, che né la vostra eloquenza, di pericle di demostene di cicerone di

di cicerone di qualunque massimo oratore, della stessa persuasione non rimoverebbe mio padre

vita, forse, non avrebbe mai letto un giornale né un libro socialista,

, non avrebbe mai letto né un giornale un libro socialista, mai accettato né

né un libro socialista, mai accettato voluto intendere una discussione su quella idea

, ma non può ancora conseguir magistrato dignità alcuna. selva, 5-91:

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (2 risultati)

senza corrispondenze e senza avere nuove vostre di mio fratello. a proposito; un

di bocca al mio padrone, / in tempo alcuno io crederei giammai /

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (4 risultati)

, il quale spirava alora, non era essalazion né fiato della terra.

spirava alora, non era né essalazion fiato della terra. -fuori proposito,

solazzo gli stessi studi dell'arte. sia fuor di proposito un giocoso racconto

io credo che non sia fuora di proposito disforme dal soprascritto discorso considerare se in

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (1 risultato)

lor, logli ed avene. / a'buon pittori toglie de'lor vanti,

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (1 risultato)

burlò di tutte queste proposizzioni faraone, moise mancò di reiterargli sempre la volontà di

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (1 risultato)

onorati e si fermàr la sera, / trattar più de la proposta vecchia;

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (9 risultati)

, 3-242: non risponde don scipio ove corra il po, né quanto spacio

scipio né ove corra il po, quanto spacio corra, né quanti fiumi

il po, né quanto spacio corra, quanti fiumi egli riceva, e,

la seconda mia proposta che egli non sappia ove fosse né che fiume fosse u

che egli non sappia né ove fosse che fiume fosse u po. torricelli,

onesto e vergognoso / dinanzi a lei, mica si discosta: / aspectava il

e non avesse dependenza da altra lingua vi avessero fin qui scritto altri, potremmo

intendere che, vivo, la sposa mia a voi né ad altro uomo sono

vivo, la sposa mia né a voi ad altro uomo sono mai per rilasciare

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (3 risultati)

non ha da sé solo autorità alcuna, è altro che uno proposto o priore

forte il proposto della chiesa che più qua più là non vedea. storia di

è propriamente importante come la storia universale piacevole come un romanzo. -correttamente

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (8 risultati)

dovea mentovarsi venere con sì vergognoso addiettivo in sì abbo- minevole incidenza, né

né in sì abbo- minevole incidenza, propriamente né figuratamente. redi, 16-i-45

sì abbo- minevole incidenza, né propriamente figuratamente. redi, 16-i-45: maiuscolo

carne, il che non si poteva meglio più propriamente esprimere che con le parole

alcuna femmina non debbia venire a corte rispondare né avvocare per altrui, se la

non debbia venire a corte né rispondare avvocare per altrui, se la corte non

toma ad alimento, e non ha sostanzia propietade che sia utile. dante

: quel sugo in sanità non è acido ha proprietà di freddo e secco.

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (4 risultati)

selvaggia v'è ben nome, / fuor di sua propietà lo tiro, /

è facile conoscere tutt'i soggetti enunciabili sapere precisamente tutte le proprietà o predicati

non esser più... visitato risentito neppur dal dolore. -aspetto

e vae saettando. bellori, 2-623: mancano l'altre proprietà del soggetto,

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (1 risultato)

della società. cattaneo, vi-1-63: sarà mai possibile di sradicarlo [il commercio

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (2 risultati)

, nonn. à podere, / pò cappére -in cor, for di sapienza

: senza -senno da vallere): / senn'avere, -fuor di conoscenza.

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (6 risultati)

lo vogliono fare, che basterebbono; ma l'una né l'altra vorrebbe la

che basterebbono; ma né l'una l'altra vorrebbe la grandezza dello imperadore,

quella classe di cittadini che non sono potenti né plebe, ma che in venezia

di cittadini che non sono né potenti plebe, ma che in venezia erano molti

facoltà morali sono proprietà tutte nostre, possono esserci violate dagli altri se non le

o scrivendo, non usa parole improprie tiratevi... per i capegli

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (3 risultati)

non lo chieggiamo per le nostre proprietadi per nostre ispe- zialitadi: anzi il

; ma nell'altro, dove non esistono medi né grandi proprietari, ho avuto

altro, dove non esistono né medi grandi proprietari, ho avuto la sensazione di

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (9 risultati)

de la propria persona non curando, barba né capelli né unghie si togliea.

propria persona non curando, né barba capelli né unghie si togliea. cavalca,

non curando, né barba né capelli unghie si togliea. cavalca, vii-80:

ercule mandò già deianira, / la qual per sua ira, / né per

qual né per sua ira, / per suo ingegno dalla propria carne / potè

non manca il buon volere in italia la dottrina: manca la concordia e

non è nostro il nostro propio bene l'altrui. petrarca, 117-2: se

propia natura una turpitudine non la sente sa com'altri possa quindi accusamelo.

natura delle cose. montanelli, 130: i comuni

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (8 risultati)

nel medio evo, i grandi stati moderni usciti dalle conquiste

più che prima verso quella milizia, concedendo cosa che domandassero, eglino di

quei sentimenti che non si possono confessare chiarire. moravia, i-120: gemma.

concorrere in ogni partito qualche inconveniente, si trovare di mille volte una vera

. d. bartoli, 2-3-97: a suggellar che che sia usi l'ordinaria

calore proprio del tuo stile, non affettato stentato. d'annunzio, v-1-718:

natura non mi vuole stabilire termini propri mi vuole serrare le porti delli ordini di

: non ha sempre propria la lingua sempre elegante la dicitura, e resta

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (7 risultati)

e propriissimo poeta, bisognerebbe che ' odi farfalla ronzare 'significhi 'e odi

per similitudine. castelvetro, 161: perché alcun poeta dicesse che ecuba fu

nascere dati fatti. rosmini, lxxlx-ii-134: per significato 'proprio 'intendo il

, a parlare con proprietà, significato proprio né traslato, ma era. pascoli

parlare con proprietà, significato né proprio traslato, ma era. pascoli,

mistura dell'uno coll'altro sì fattamente che e e er seguir la

er seguir la proprietà vi abbassate troppo per esser gurato v'innalzate molto.

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (9 risultati)

conio del prencipe e non essendo il peso di puro oro, non si può

puro oro, non si può spendere comperare cose per utilità corporale; ma

alcuna cosa a proprio al postutto, libro né tavoletta né graffio.

cosa a proprio al postutto, né libro tavoletta né graffio. -del,

proprio al postutto, né libro né tavoletta graffio. -del, di proprio

carducci, i1i-15-366: pure, quando governi ne accademie né editori erano in italia

pure, quando né governi ne accademie editori erano in italia ad aiutare e

, non avessero così basso ed oscuro il senno né l'animo. -di

così basso ed oscuro né il senno l'animo. -di rendita.

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (2 risultati)

questa patria, non sapevo sperar che turchi lo rendessero, mentre sanno e

veggono che non gli può esser ritolto, da altre potenze cristiane scorgevo assistenze sincere

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (3 risultati)

sì fatti componimenti non son miei, mai da me furono fatti. e

: io non sono per farmi propugnatore di questi né d'altri, li

sono per farmi propugnatore né di questi d'altri, li quali, manifestati

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (7 risultati)

della palude impedisce l'ira: ché così si fa cote della fortezza e perciò

fortezza e perciò propugnatrice della giustizia, si fa seme dei peccati attivi d'

. ascoli, 40 not.: si dimenticano le benemerenze del 'propugnatore

uscochi averanno ricetto in quelle terre, essi potranno astenersi dalli ladronezzi, né la

, né essi potranno astenersi dalli ladronezzi, la repubblica lasciare di perseguitarli e propulsare

soggion- gea) in queste miserie, soli in questa necessità di ricorrere all'

. botta, 5- 180: mancava massena del debito suo, perché non

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (8 risultati)

sarebbero mai in questione i nostri padri i nostri nonni e neppure i nostri

per la carne fino al lato opposito uscirà né se potesse, per il

la carne fino al lato opposito né uscirà se potesse, per il luogo ove

; / d'esto senno no spunto / non me ne rimuto / né versi

spunto / né non me ne rimuto / versi ne rimuto: / sempre piò

che fendendo va l'ardita prora, / da nocchier ch'a se medesmo parca

delle nostre galere grosse, ma non hanno tanta piazza a poppa e prora,

tanta piazza a poppa e prora, sono di gran lunga fomite di artiglieria

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (8 risultati)

a cotal son condotto / che viver morire, / sperar né disperare non mi

che viver né morire, / sperar disperare non mi posso; / lo

g. m. casaregi, 1-221: osta per niente che, avendo.

che il ventre non patisce oblazione / proroghe né termin perentori. gioia,

il ventre non patisce oblazione / né proroghe termin perentori. gioia, 3-ii-100:

, 28-47: lauda il parer, vuol che si proroghi / il re l'

il quale non si possi per via diretta né indiretta prorogare. della casa,

non si possi per via né diretta indiretta prorogare. della casa, 1-10:

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (2 risultati)

e la prorogazione la quale facessero non vaglia tenga. sanudo, liv-475: questi

qua uno di voi non si è parlato sarebbe stato a proposito venire qua e

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (1 risultato)

morti è già la mia leggiadra corrente, posso da veruna parte proromper colle mie

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (3 risultati)

turbazione si fanno, non possono esser ferme commendate né approvate da coloro che son

, non possono esser ferme né commendate approvate da coloro che son presenti: e

discorso indiretto. lancellotti, 2-330: sono io sì stitico, come molti che

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (6 risultati)

campagna, / che comprender noi po prosa verso. boccaccio, vili-1-54: questo

e orazione soluta. giovio, ii-170: in questo numero voglio mettere il mio

rio incesso, che non si giova delle lunghe né delle grevi, e nemmeno

, che non si giova né delle lunghe delle grevi, e nemmeno di suoni determinati

più pericolosa / che racontasse mai verso prosa. dell'uva, 222: or

inusitato stupore e stordimento esser soprappreso, senza qualche dimostrazione di cortese favore potrei

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (8 risultati)

12-192: in italia non v'è credenza religiosa, né poesia: prosa,

italia non v'è né credenza religiosa, poesia: prosa, scetticismo, materialismo

non si osserva in essa la legge del metro né della prosa. 7

in essa la legge né del metro della prosa. 7. locuz.

elle sue poesie. -non giovare prosa né carme: essere inutile qualsiasi

poesie. -non giovare né prosa carme: essere inutile qualsiasi argomento,

malatesti, 1-188: non te giovarla presa carme, / ch'io non deradicasse

delle tre picche non era impresa alta degna. idem, ii-2-31: se io

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (3 risultati)

crudi, benché non divengano mai eccessivi indecorosi. 3. vicino all'

lo ripone nell'azione, non potenzia l'una né l'altra, ma le

nell'azione, non potenzia né l'una l'altra, ma le fiacca entrambe

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (4 risultati)

secca, impersonale e perfetta, a cui una parola è oziosa né un aggettivo

a cui né una parola è oziosa un aggettivo ridonda; il dramma freme,

. fr. serafini, 471: vi rammemoro io qui le glorie che

l'umanità. lancellotti, 335: perché la scrittura santa non mentova se

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (2 risultati)

: mortale omiciattolo, non d'alta di bassa prosapia, ma, come augusto

,... non può il prosatore pur egli adomar di figure la sua

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (2 risultati)

un avvenimento. benvenga, 174: sarebbesi ingannato il proscenio dell'atto,

il nocente già mai tu proscioglia, / sanza colpa altrui la vita toglia.

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (2 risultati)

difensione e scusa, della quale femina condannagione né prosciogligione si fecie. statuto

scusa, della quale femina né condannagione prosciogligione si fecie. statuto dei mercanti

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (2 risultati)

di cui non mi crederò mai prosciolto lavato si fu tessermi impacciato in giornali

. targioni tozzetti, 12-9-126: si tema che, prosciugando troppo la

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (1 risultato)

di pietra, perché si mantenga fresco si prosciughi. e. cecchi, 5-155

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (4 risultati)

varie lingue, ma solo che non debbono accettarsi indistintamente né ciecamente proscriversi. alfieri

solo che non debbono né accettarsi indistintamente ciecamente proscriversi. alfieri, iii-1-72:

ciecamente proscriversi. alfieri, iii-1-72: intendo io di trattare la questione, oramai

, 35-26: non fu sì santo benigno augusto / come la tuba di

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (2 risultati)

intende comunemente condanna senza forme giudiziarie, pur troppo ne mancano esempi la- grimosi

, che violenterebbe la volontà ad amarlo la lascierebbe libera nella prosequzione di quella

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (1 risultato)

; e non ritrova gli antichi accenti gode i nuovi. -opera letteraria

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (1 risultato)

, risponderò che tale mutamento non esiste può esistere, in quanto è evidente che

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (2 risultati)

si uniscono a una pratica religiosa senza dubbi sfumature. -deriv. da

: iob... non fu avveniticcio proselito, cioè novizio del popolo d'

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (4 risultati)

perché non entrava nell'antichissimo sistema musico, aveva alcuna comunicazione col tetracordo. sarebbe

musica non v'ha propriamente suono, più grave o più acuto, determinato

ogni letteruccia pongono su la stadera, solamente al consiglio dell'orecchia ma

ignorante volgo e i rustici far da poeta avendo mai appreso le regole della metrica

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (2 risultati)

ó. f. loredano, 13-39: anco dubiterete della sua prosopppeia, essendo

. morante, i- 524: risparmiò i ragionamenti più cinici, i quali

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (2 risultati)

, iii-27-137: l'inghilterra non poteva vivere con essa [l'irlanaa],

in una tranquilla e prosperante unione, senz'essa, per il pericolo che le

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (2 risultati)

, 225: le pecore sono scarsissime, permette l'umidità del paese che possano

animo grande non sale in prosperevole cose in aversevile sciende. giamboni, 10-65

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (3 risultati)

fosse, che facesse in lui impressione d'allegrezza, se era prosperevole, né

né d'allegrezza, se era prosperevole, di malinconia, se disastroso. siri

le più grandi e le più appariscenti quei che rammassano in uno stesso luogo

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (4 risultati)

: la mente virtuosa non s'innalza diviene altiera e superba per prosperità né

né diviene altiera e superba per prosperità si sgomenta, perde o avvilisce per alcuna

crudel morte m'ha tolto, / gran prosperità il mio stato adverso / pò

cosa preme, non sarebbe piccola opera poco meritoria. b. croce, iii-27-213

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (7 risultati)

or se ne porta il vento, / spero libertà se non per morte.

di vento per condurlo in porto, si estolle prima, né si avvilisce dopo

in porto, né si estolle prima, si avvilisce dopo. -sostant.

debbe pigliare troppo animo delle nuove prospere viltà delle avverse. pallavicino, 10-iii-108

d'amor mercede. pellico, 2-52: tu... puoi negare che

: io da tante finezze sopraffatto, / dar più tanti incomodi volendo, /

male non è ragione ch'abbia prosperità anche in terra, e quando questo iniquo

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (2 risultati)

, niente di meno mai fu usata intesa. questo modo di questa prospettiva,

imperò che. ttutto chiarissimamente sai, il tempo più oltre richiede. p.

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (2 risultati)

. n. franco, 4-196: m'affatico molto ché mi veggo giungere ad

che non è. bellori, 2-72: are cosa finta, ma vera,

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (3 risultati)

'recuperati 'come aspetti del reale più né meno significativi degli altri.

'come aspetti del reale né più meno significativi degli altri.

evidenza. lancellotti, 1-528: meno ci proponiamo per iscopo in questo

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (4 risultati)

prospettivo, non potrà mai così bene onorarsi né mostrare per disegno il suo

non potrà mai così bene né onorarsi mostrare per disegno il suo concetto.

costui una sua maniera originale a cui in venezia né altrove so trovar la

maniera originale a cui né in venezia altrove so trovar la compagna: vario

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (3 risultati)

presenti bisogni, non hanno il tempo l'inclinazione di esaminare a mente quieta

non per questo prova cosa alcuna, perché i casi che essa dà come eguali

dà come eguali sono veramente eguali, il rapporto, che enuncia tra certe

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (5 risultati)

, agirando la vista..., lo posso prospi cere né in cielo

.., né lo posso prospi cere in cielo né in terra..

lo posso prospi cere né in cielo in terra... adepol ch'io

prospicue e lucide, non potrebbe grazia dubitanza con vere e certe fatiche delle

anche sostanti arbasino, 19-329: c'è bisogno dell'etologo o del pros-

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (1 risultato)

non mi fidai punto del mio parere, di quello de'miei compatrioti.

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (7 risultati)

non vi piaccia ch'eo pera / soferi pena tanto crudele, / che me

non si dee servare l'usata dieta regola di medicina, ma tutto quello che

santitade che tu ti sforzi di seguitarlo, non avere cura di vedere i tuoi

voi sotana -è tutto valimento, / blanziflor, né isaotta o morgana / fur

tutto valimento, / né blanziflor, isaotta o morgana / fur pros- siman'

putrefatto e non ha eccellenza di caldo d'altra inegualità, ma in tutte

: nulla cosa è pari a lui, sopra lui, per la cui approssimazione

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (6 risultati)

, impediva inoltrarci senza molta fatica, a vela si poteva ire, e

viene innanzi no debia esser chiamato signore consolo né camarlengo né consillieri neun di

no debia esser chiamato signore né consolo camarlengo né consillieri neun di quelli ke

esser chiamato signore né consolo né camarlengo consillieri neun di quelli ke avessero avuta

mavera prossima. gozzano, ii-104: certo sogna [l'oca] il

oca] il prossimo natale / l'armi corruscanti della cuoca. e.

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (1 risultato)

che non in altra parte dell'istria dalle prossime parti si trovano, mo-

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (3 risultati)

: l'uomo non puote amare iddio 'l prossimo, che non ami se medesimo

buon procedere, ma non di quel giudizio di quella esperienza né di quella sincerità

di quel giudizio né di quella esperienza di quella sincerità... che convenga

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (2 risultati)

ch'eglino non lo conosceva altrimenti, per amico né per prossimo. tommaseo

lo conosceva altrimenti, né per amico per prossimo. tommaseo [s. v

vol. XIV Pag.723 - Da PROSTATOCISTOTOMIA a PROSTERNARE (4 risultati)

: non istà bene... tremare o riscuotersi... né e

né tremare o riscuotersi... e prostendersi e, prostendendosi, gridare

ben ripicchiato. berchet, 351: le rigide brezze annunziatrici / del verno

/ del verno mai qui sentirem, fia / che impetuoso ne'suoi soffi

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (2 risultati)

lamenti storici, iii-340: senza legarmi tenermi gente, / prosteso in letto

egli coricato sempre supino rimira in alto, facilmente adocchia le cose che a diritta

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (1 risultato)

culto e la decenza del pudore, prostituita la penna a trattare argomenti che

vol. XIV Pag.726 - Da PROSTITUITO a PROSTITUTORE (4 risultati)

', voi che non vi vendete vi prostituite, sceglieste eroicamente di rimanere

era stato, per fortuna sua, un vigliacco né un traditore né un

, per fortuna sua, né un vigliacco un traditore né un prostituto? i

sua, né un vigliacco né un traditore un prostituto? i. tavolato [

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (7 risultati)

a chi non può o non vuol fare la domestica, né la sartina,

non vuol fare né la domestica, la sartina, né la maestrina, né

la domestica, né la sartina, la maestrina, né la bidella,

né la sartina, né la maestrina, la bidella, rimane aperto, come

che avete collo sposo non sieno mai umilianti per lui per un'insultante freddezza

per lui per un'insultante freddezza, una prostituzione * sfrontata. cesarotti,

impero col terrore; non eran militari soffrivano la milizia della quale temevano, ma

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (2 risultati)

quanto inganno!, / che ettor achille mi avessero vinto, / e due

si prostra. varano, 1-9: awien giammai, qualora a me dio

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (1 risultato)

l'asino in terra prostrato a giacere punto muoversi, che morto pareva.

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (4 risultati)

delle ore in un dolore indefinibile che anche può dirsi dolore: egli è un

il protagonista della tragedia non doveva essere affatto scellerato né affatto virtuoso. tommaseo

tragedia non doveva essere né affatto scellerato affatto virtuoso. tommaseo, 15-157:

sala era riboccante di gente: ella poteva meglio disimpe gnare

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (3 risultati)

perché il re filippo non inalzò l'infanta il duca suo marito a maggiore stato

del nord. cesarotti, i-xxxrv-181: mancò [papa giovanni iv] d'

non era più completamente nero di pelle scuro di capelli, perché era diventato quasi

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (2 risultati)

, onde il loro procedimento non sarebbe fermo né forte. arici, i-151:

il loro procedimento non sarebbe né fermo forte. arici, i-151: a la

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (2 risultati)

iii-30: non si trova traccia di nervi di cervello né di midolla spinale negli

trova traccia di nervi né di cervello di midolla spinale negli animali puramente gelatinosi,

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (2 risultati)

protervo, il quale non oda la correzione il comandamento del suo padre né della

correzione né il comandamento del suo padre della sua madre, e poi che

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (2 risultati)

/ conoscon elle te... ti fia grave / sanar l'inferme,

suo gran proteso, / non con maniere con corsi equali. protèsta,

vol. XIV Pag.737 - Da PROTESTAMENTO a PROTESTANTE (4 risultati)

protesta che non intendeva di far pregiudicio all'uno né all'altro. caporali,

intendeva di far pregiudicio né all'uno all'altro. caporali, iii-27: il

biffi, xviii-3-400: senza avermi veduto mai tampoco fosse inteso il mio nome dal

il foro interiore. muratori, 7-i-424: si dèe tralasciare che i nostri maggiori

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (1 risultato)

, poich'e'vide di non poterne cavare anche una sospensione per qualche tempo,

vol. XIV Pag.739 - Da PROTESTARE a PROTESTARE (7 risultati)

del suo attentato e protestò che non avrebbe commesso né permesso che fosse recato alcun

e protestò che non avrebbe né commesso permesso che fosse recato alcun danno né alla

né permesso che fosse recato alcun danno alla sede né alla città di s

che fosse recato alcun danno né alla sede alla città di s. pietro.

foscolo, xiv-156: io non posso devo, cittadino ministro, dissimulare la

non han... punto mai amplificato le scritture né i santi, quando

. punto mai amplificato né le scritture i santi, quando ci hanno protestato con

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (4 risultati)

promovevano di proposito, certo non frenavano sconsigliavano le agitazioni di piazza, universalmente

che si profonda nelle cose di là è più altrove che nel suo cuore

protestatori o pacifici o espiatori, non avea un bagno per purificare il cuore dalle

purificare il cuore dalle macchie de'pensieri, un sagrifizio per purgarne la colpa.

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (5 risultati)

fece insieme protestazione di non aver altro fine intenzione che di difendersi: il che

a'ricusanti: così, senza indugio rimessione, eran dannati a perdere tutto

diligenza per estinguere sì perigliosa fiamma; giovando le dolci ammonizioni e gli amorevoli

gli vendono le case e possessioni, vi è altro rimedio a riaverlo. porcacchi

forma che per l'avvenire non si ragunassero tenessero stanzone aperto. fagiuoli, 1-2-18

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (3 risultati)

, secondo che io credo, nuova, altra volta in 6. econ. che

observata, che egli, non si ricordando della fede né della capitulazione, non

egli, non si ricordando né della fede della capitulazione, non facto alcuno protesto

vol. XIV Pag.745 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (2 risultati)

cose a vostra signoria reverendissima, perché come giusto signore né come protettore che

reverendissima, perché né come giusto signore come protettore che mi s'è mostro fin

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (2 risultati)

dazi prote- zionali, stabilito senza prudenza passaggi il libero scambio, proclamate la

non sono perciò le leggi del cielo guaste quelle d'inferno. 2

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (3 risultati)

piccole sovranità, le quali non offrivano garanzia né protezione ai loro abitanti.

, le quali non offrivano né garanzia protezione ai loro abitanti.

della maestà sua..., con tutto ciò temono d'incorrer nella disgrazia

vol. XIV Pag.748 - Da PROTEZIONISMO a PROTEZIONISMO (2 risultati)

comporlo è difficile, affinché non vi entrino animosità né spirito di protezione ad oltranza

, affinché non vi entrino né animosità spirito di protezione ad oltranza.

vol. XIV Pag.752 - Da PROTOCOLLIZZARE a PROTOCOLLO (7 risultati)

breviature, acciocché d'essi non rimanga sia né truovi memoria. f.

, acciocché d'essi non rimanga né sia truovi memoria. f. alberti,

metteva in un posto dove non vi metteranno le medaglie né i cammei né i

dove non vi metteranno né le medaglie i cammei né i cristalli né le conchiglie

metteranno né le medaglie né i cammei i cristalli né le conchiglie né l'istessa

medaglie né i cammei né i cristalli le conchiglie né l'istessa istoria dei

i cammei né i cristalli né le conchiglie l'istessa istoria dei marmi, quando

vol. XIV Pag.754 - Da PROTODRILIDI a PROTOIDEA (1 risultato)

b. croce, iii-25-m: il thovez ignora che io...

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (2 risultati)

perché non battuta in sicilia, , a quanto parmi, col fine di

sulti antichi..., anzi meno dagli antichi moderni giuri

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (1 risultato)

/ la qual chiuder non può borea austro, / della nave di pier

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (2 risultati)

cristiano, che non bandisce le imagini anco le adora come cosa divina,

e ai suoi nemici, che non furono ribelli ne fedeli? » deledda,

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (5 risultati)

e raro solo / vi cerca più; la protrar giammai / a sazietà pesante

interventi colturali. bergantini, 1-315: si protraggono / solo le piante per

non è tolta la speranza del regnare d'avere prosperi successi? ogni radice è

alfieri, 1-1192: il piede / più addentro innoltrar puoi nella reggia,

addentro innoltrar puoi nella reggia, / fuor d'essa protrarlo. = voce

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (2 risultati)

indecenti i teatri protratti oltre la mezzanotte i caffè e i casini vigilanti la notte

generale, senza distinguer tempo fra essi, che una tal epoca siasi prolungata,

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (2 risultati)

. appioppargli uno scapaccione sulla protuberante gobba lanciargli un calcio 'a posteriori '

lo spazio non era soverchiamente ingombrato, a rigirarsi ci si sentiva impacciati,

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (2 risultati)

da empire con tutta disinvoltura quattro facciate più né meno. mi congratulo con

con tutta disinvoltura quattro facciate né più meno. mi congratulo con te di

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (5 risultati)

omo se trova / ke sia sì forto de sì gran prova / k'el

i'ho pace. petrarca, 128-65: v'accorgete ancor per tante prove /

fame la prova. varchi, 8-2-68: vi spiaccia che io, il quale

posto la cosa che c'eravamo immaginata più né meno ai come proprio ce

cosa che c'eravamo immaginata né più meno ai come proprio ce l'eravamo

vol. XIV Pag.767 - Da PROVA a PROVA (3 risultati)

mia, finir questi anni, / via né modo alcun per me si

, finir questi anni, / né via modo alcun per me si trova.

mai senza stretta necessità non dare vista pruova di noi, facendo o mostrando

vol. XIV Pag.768 - Da PROVA a PROVA (8 risultati)

pazza di saggia divenir la mente, / prudente giammai nessun fanciullo / si trovi

giammai nessun fanciullo / si trovi, puledro adorno in guisa / di virtù

la viltate altrui del core, / ira contra te fa lunga prova.

ella stette fino a duoi anni fa, mai fece figliuoli. costì si vide

serbare il suo e non lo partecipare con lui né con alcun altro,.

e non lo partecipare né con lui con alcun altro,... ebbe

: quando le pruove non sono dimostrative hanno fermezza, ma sono solamente probabili,

per impararsi non possa venire in atto; arte, quantunque il soggetto per impararsi

vol. XIV Pag.769 - Da PROVA a PROVA (3 risultati)

il santo or le servili squadre! / dir potrai che a libertà pretesto /

che natura / non scalda ferro mai batte incude. cino, iii-95-2:

all'utile s'ostina. / minaccia vergogna / no 'l mena, no 'l

vol. XIV Pag.770 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

di piombo a prova, non ritoccata rinettata, rimasta vergine di cesello con

', avete più che ragione, è stata mia intenzione, ma errore

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

miei pensieri. / sensi non ho; senso. non ho limite.

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (4 risultati)

aspettava il ga- stigo di pisone; si potevan dar pace ch'ei si stesse

amor non la guarda al casato, / fa provanze o legge prioristi. cantini

niuno sottoposto de la detta arte possa debba portare a provare né fare provare

detta arte possa né debba portare a provare fare provare alcuna chiave in alcuna toppa

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (1 risultato)

esser i figli. casti, ii-4-24: la carica ottien chi da me stato

vol. XIV Pag.774 - Da PROVARE a PROVARE (4 risultati)

il provare le tempestose onde del mare i pencoli della terra, andando molto

perciò questa mia, che è giovanetta ha provato altr'uomo, io 1 avvezzerò

. ma ciò è sfrenata libidine, si può chiamare spezie d'amore, non

. b. tasso, i-344: mai provan que'campi o state o

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (3 risultati)

petrarca, 77-13: cortesia fé, la potea far poi / che fu

simigliante già no le provai, / le provò nesuno altr'om vivente. dante

più misero vasellame di cucina furono involati, più risparmiati i sacri che i profani

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (1 risultato)

coste. c. dati, 4-181: voglio affaticar vitruvio con il provarvi i

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (2 risultati)

che nuoce /... / veracie chi legie / ed ascolta rasgione e

maggiormente / perdere altrui che sé, 'l suo non face, / ma che

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (5 risultati)

quel chiarissimo sangue con macola d'eresia di scisma. pirandello, 8-158: quand'

per leggere. buonafede, 2-v-355: poiché queste falsificazioni, ne altre scritture di

., 65-8: è provato che conforto disconforto non possono essere materia di questa

un esercito d'angioli, non iscoverti a d. bartolomeo né a'cristiani,

non iscoverti né a d. bartolomeo a'cristiani, ma sol veduti per

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (1 risultato)

esperienza diretta. boccamazza, i-1-304: si credda che per fare questo si

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (1 risultato)

di calimala, 2-47: neuno possa comperare rendere provenegini overo altre monete a incanto

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (8 risultati)

, ché la mente ò raminga, / da la unga -non pò provenire,

il più leggero e piacevol gioco, il più soave e dolce nodo, né

né il più soave e dolce nodo, catena più amabile di questa specie d'

bandini, 147: io non chieggo ò mai chiesto nulla per me né

chieggo né ò mai chiesto nulla per me per i miei vantaggi, unicamente contento

b. del bene, 1-50: anche la stanchezza del suolo sminuisce all'

finché [gli agnelli] sono teneri hanno assaggiata l'erba, li dà al

a vectura, quello o quella non debbia possa prestare... se in

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (7 risultati)

. buonarroti il giovane, 9-328: l'america avrà [parla il commercio

condizione sia ardisca uvero presuma prendere far prendere, dimandare né fare dimandare,

prendere né far prendere, dimandare fare dimandare, alcuna al

mille e cento non fu scritto alcuno libro francese né italiano,...

cento non fu scritto alcuno libro né francese italiano,... e già

, lo volgare inghilese da lo tedesco; lo tedesco, lo volgare italico dal

non più diverso dal nostro volgare italiano dallo spagnuolo di quel che sia il

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (5 risultati)

proverbiale, nulla v'ha di più facile da intendersi né da tradursi. cesarotti

v'ha di più facile né da intendersi da tradursi. cesarotti, 1-i-74:

proverbiali maniere di lombardia che non hanno significato né grazia. b. croce,

di lombardia che non hanno né significato grazia. b. croce, iii-22-62

vostri lacci e legami / non sia pompa superbia, / perch'ogni uom vi

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (2 risultati)

manifesto ch'ella non si può vilipendere si dèe proverbiare. lanzi, 1-4-60

composto in un certo modo non commune ordinario. guarini, 2-95: frequentissimi

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (2 risultati)

6-644: non impietosirono i duri petti le preghiere della età provetta, né

né le preghiere della età provetta, i gridi delle madri. -con

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (2 risultati)

, non ricevendo alcuna provianda dal milanese dal piemonte, si andava a poco a

a 14 muli della provianda del re, potuto scoprire il reo. de amicis

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (1 risultato)

l'altra difficoltà che nella nostra libreria altrove, in questa miserabile città e

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (1 risultato)

egli v'avesse scritto ogni dì, voi ne dubitate, ma è tocco a

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (1 risultato)

. b. croce, iii-25-79: dalla provincialità si salvano col garbo dell'

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (1 risultato)

più usavano latte e ferina carne; sale ne altri provocamenti di gola domandavano.

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (4 risultati)

non rifiuto mai un fiore a una dama una mentita a un temerario né un

dama né una mentita a un temerario un colpo di spada a un provocante.

che simile offizio se gli conferisca. si creda che l'ambizione provochi il

e quadraginta notti, non mangiando pane bevendo acqua. e questo feci per

vol. XIV Pag.794 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (2 risultati)

forza di menare il cibo per lo corpo di provocar l'orina. bandello,

di collibeti, che non erano pesci carne, ma una certa mistura artificiosa

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (2 risultati)

211: currado... non ebbe provocata dall'umile orazione del peccatore a misericortempo

dall'umile orazione del peccatore a misericortempo modo a pensare a'casi d'italia,

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (3 risultati)

perché gli errori del 1896 non potrebbero dovrebbero rinnovarsi. pirandello, 0-277:

7-64: non piangerò sulla disoccupazione, / sull'evidente provocazione della signora melottì.

palazzeschi, 3-85: io non ridevo accettavo la sua provocazione, no,

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (1 risultato)

fral, che ciò non veggia: / tanto ogni poter gli era mancato,

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (4 risultati)

ha bisogno di nulla, lei; di nessuno; basta a sé, provvede

non volere a sì meritevoli levar gloria premio; ma da'soldati a'capitani

non mi sono stabilito non avrò agio tempo né modo di far nulla; e

sono stabilito non avrò agio né tempo modo di far nulla; e veggo

vol. XIV Pag.800 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (1 risultato)

esser utile provvedersi di un nume tutelare. era difficile propiziarselo. -per estens

vol. XIV Pag.801 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (5 risultati)

, -che poi non avesse / loco, presa, che trovasse danno. dante

ti convien poco e breve, / qui tractar si deve / d'altro che

prevedere quello che hai a fare, tempo di ricercare gli fatti tuoi necessari

tempo di ricercare gli fatti tuoi necessari temporali né spirituali. laude di borgo s

ricercare gli fatti tuoi necessari né temporali spirituali. laude di borgo s. sepolcro

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (7 risultati)

incendi e le tempeste e l'innondazioni, supplire a'isogni d'alcune spese che

la caduta del corpo del prenze da alcuno fu né potè esser sentita.

corpo del prenze da alcuno né fu potè esser sentita. -profetare,

buone ragioni: l'una di non contristare spaventare la buona donna, per cosa

. 1827 (39): non contristare spaventare la buona donna, per cosa

[pestilenza] non valendo alcuno senno umano provedimento, per lo quale fu

avea tenuto che non valesse alcun senno medicinale provvedimento, ma che vi fosse

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (3 risultati)

quello di messere benedetto degli alberti, meno utile ad conservactione dela nostra republica

non pervengano dopo te [traiano] 1 cattivi prìncipi, per non sov-

vertere gli ottimi provvedimenti da te fatti, i buoni, poiché a ben regolata

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (4 risultati)

fiorini otto di grossi el mese, potendo essere eletto per più tempo che

il loro provveditore? ché certo essi seminano, ne mietono il grano di che

mietono il grano di che si vivono, ripongono in granai, né filano o

vivono, né ripongono in granai, filano o si taglian le robe di che

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (2 risultati)

. era governata pessimamente, senza stabilità giustizia: era, insomma, gran

porto, perché non pho veduto, ho speso niente in dogana, perché il

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (1 risultato)

uno perché spretato o del tal partito maestro perché garibaldino ed emigrato. carducci,

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (7 risultati)

, grazie al cielo, io non sono straniero né mal proveduto di titoli per

al cielo, io non sono né straniero mal proveduto di titoli per essere in

e la città non era tanto fortificata tanto provveduta di munizioni. gemelli careri

/ non chiamare a consiglio / sescalco sergente, / ché da tutta la gente

quale è assai mal provveduto non avendo artiglieria né sartiami fatti né deposito di

assai mal provveduto non avendo né artiglieria sartiami fatti né deposito di legname,

non avendo né artiglieria né sartiami fatti deposito di legname, consiste di ventiquattro volti

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (4 risultati)

puote / senz'aver proveduta canoscenza / senza intesa aperta proferere. dante,

veduto, / ché orazion, vigilie fatiche, / forza di corpo o atto

di guerra, ché mai per forza per altro modo quel passo non s'era

genitore, / e il figlio pur: son tre previdenti; /..

vol. XIV Pag.809 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (6 risultati)

[il governatore] neiente eleggere per sorte per necessità di fortuna, ma per

a fino amor non vai difesa / guemigione alcuna, né fortezza, / ca

vai difesa / né guemigione alcuna, fortezza, / ca. ssuoi colpi

, perocché non v'avea nulla prowedenza guemizione d * arme né difesa.

avea nulla prowedenza né guemizione d * arme difesa. bibbia volgar., vt-114

economia ne regola le tasse, / provvidenza, onde di propria o strana

vol. XIV Pag.810 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (5 risultati)

non si potrà con i 'se ' spaventare le genti né autorizzare i direttori

'se 'né spaventare le genti autorizzare i direttori dei popoli a provvidenze

è provvidenza di dio che non conosca discorra. -per estens. disposizione

mosse dal cielo non vengono a caso vacillando, ma tutte dirittamente corrono al fine

del nostro essere particolare, non vuole permette che più sappiamo dell'uno che ignoriamo

vol. XIV Pag.812 - Da PROVVIDENZIALISTA a PROVVIDO (4 risultati)

occhi d'argo tutti fé dormire, / d'anfion la citare a udire /

li monti a chiuder tebe mosse, / le sirene ancor quando si scosse /

invano ulisse provvido al fuggire, / altro, se alcun se ne può dire

a. m. bandini, 151: qui si arrestarono le provide cure di

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (4 risultati)

cittadini, e non con le inquisizioni le carceri né la scure, ma col

non con le inquisizioni né le carceri la scure, ma col marchio del

ariosto, i-iv-408: -né topo anco ragno né pulce essere / voglio,

, i-iv-408: -né topo anco né ragno pulce essere / voglio, ché mi

vol. XIV Pag.814 - Da PROVVIGIONIERO a PROVVISIONALE (2 risultati)

dal prencipe reggente. pacichelli, 1-201: tralascio di aggiongere ch'eleggendosi i vescovi

, i-64: niuna ragione fu bastante, l'opposizione della maggior parte del consiglio

vol. XIV Pag.815 - Da PROVVISIONALMENTE a PROVVISIONATO (7 risultati)

comparissero liberi e separati, non annessi dipendenti da quella convenzione. nicolò erizzo

governo). casti, 10-78: in fretta allor potendo un popol tale /

efficacia temporanea; che non è risolutivo definitivo nei confronti della situazione contingente (

comicelli della bronca, acciò non possano essere rotti né tanto agitati e sbattuti da'

, acciò non possano essere né rotti tanto agitati e sbattuti da'venti fino al

non aveva avuto, non aveva allora era per avere... bisogno.

], 1-685: non sieno sottoposti obligati a'comandamenti del castellano o provisionatico

vol. XIV Pag.816 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (5 risultati)

sua [di byron] sferza non perdona alle prime celebrità, né alla turba

non perdona né alle prime celebrità, alla turba. wordsworth, il capo dei

alli suoi provisionati che stessero alla porta lasciassero uscire fuori di essa, o entrare

delle fazioni della romagna... mancavano anche ne'sopra detti tempi alcuni mercatanti

a poca terra il nome di francia, più facevano provvisione veruna di pubblica sicurezza

vol. XIV Pag.817 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (1 risultato)

. machiavelli, i-ii- 448: dèe fare il capitano altra provvisione agli assalti

vol. XIV Pag.818 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (4 risultati)

fatti ricchissimi e però, non supplendo l'ordinario né l'estraordinario, sempre

e però, non supplendo né l'ordinario l'estraordinario, sempre ha bisogno di

s'aviddero che non ve n'era per sé né per gli altri. ragazzoni

non ve n'era né per sé per gli altri. ragazzoni, lii-6-477:

vol. XIV Pag.819 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISIONIERE (2 risultati)

le pagine sono piene di affanno; io trovo in quel poco di previsione

]: in su'quali libri non possa debba scrivere a essa provvisione sennò quelli

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (5 risultati)

forse senza sangue civile prima o poi, senza gravi impegni con francia e inghilterra

e abitazioni si trovano tra loro lontani tanto provvisti che potessero supplire ai bisogni

, lii-5-303: non essendo quei popoli provvisti né armati, né avendo alcun modo

: non essendo quei popoli né provvisti armati, né avendo alcun modo ai

quei popoli né provvisti né armati, avendo alcun modo ai difendersi,.

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (1 risultato)

r. conservatorio non si riceverà danaro si distribuiranno viglietti, e l'ingresso

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (2 risultati)

di saggia divenir la mente, / prudente giammai nessun fanciullo / si trovi.

discepoli che fusssero temperati, ni94e forti, giusti, ma... che

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (7 risultati)

si sottragga. montano, 1-205: impunità né indulgenza per lui. se egli

. montano, 1-205: né impunità indulgenza per lui. se egli ha

dante, conv., iv-xxvn-7: questo cotale prudente non attende chi li

non lauda david per prudente nel guardare, prudente nell'udire, né prudente nel

guardare, né prudente nell'udire, prudente nel combattere, se non che

: non è... prudente utile consiglio opporsi alla violenza non con l'

da loro prudentissimo. éisaccioni, 1-26: meno fu prudente il partito che presero

vol. XIV Pag.826 - Da PRUDENTEMENTE a PRUDENZA (6 risultati)

{ oliva, i-3-360: non credo crederò giammai, in età sì «

e circospetto. lancellotti, 1-22: l'uomo è bastevole a scampar da

: al tradimento non pò reparare / senno né prudenza né grandezza. giov

tradimento non pò reparare / né senno prudenza né grandezza. giov. cavalcanti

non pò reparare / né senno né prudenza grandezza. giov. cavalcanti, 11

ricevere danno. machiavelli, 1-i-22: piacque mai loro [ai romani]

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (6 risultati)

, 1-13: non mutò alcuna dignità consuetudine della terra, ma, governandola con

ogn'altro elemento dell'umano commercio, sarebbe altro che un'antica confusione d'

essere autore di rumare la sedia apostolica, pigliare remedi temerari e da giovani.

quale beato paulo stoltessa dicie appo dio, di prudensia di carne, ch'el

da cieco impeto d'insperata ventura, sorpassando i gradi che lo disgiungevano da

il vero di natura, non ebbero avere poterono rispetto a quelle sottili fi-

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (8 risultati)

vivere a buoni costumi e non conosceano prudenzia giustizia né l'altre virtudi. iacopone

costumi e non conosceano prudenzia né giustizia l'altre virtudi. iacopone, 70-11:

come la sapienza e la contemplazione ( per tanto si dice che le domini

non sia capace di una regola certa di essere moralizata per la capacità d'

'teatro '. lampredi, 4-62: si può addurre per pratica universale qualche

libera vita e veglia e suda, / gratta scabbia che al vanesio pruda.

se ce la fai, dove non troverai omini né donnine per farti da levatrice

fai, dove non troverai né omini donnine per farti da levatrice. sbarbaro,

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (4 risultati)

povero ugo non trova in lecco, le prugne fragranti di casa giovio, né

né le prugne fragranti di casa giovio, il latte fresco e spumante di grumello

non ha più caro pegno, / ragion né ventura al fin l'aiuta,

più caro pegno, / né ragion ventura al fin l'aiuta, / e

vol. XIV Pag.830 - Da PRUGNOGUAZZINO a PRUINA (1 risultato)

.. / io riedo a voi, 'l lungo corso d'anni / ha

vol. XIV Pag.831 - Da PRUINARE a PRUNELLA (2 risultati)

excelso e non nebu loso pruinoso... dopoi così se evitarà

. i. frugoni, i-8-304: vogl'io cinta di fiori / quella lira

vol. XIV Pag.832 - Da PRUNELLA a PRUNO (5 risultati)

il fiore bianco. bergantini, 1-355: punto tu, eupatorio d'avicenna,

eupatorio d'avicenna, / indurerai, tu, porcacchia, tardo / né

, né tu, porcacchia, tardo / sarai tu, che temi i truci

un fruscio grosso, non di scricciolo ai lucertola. 2. per

, la quale selva perché non avea via sentiero, eu- rialo si smarritte da

vol. XIV Pag.833 - Da PRUNOIDEE a PRURIGINE (6 risultati)

facilmente da quella si stacca senza lacerarla offendere il legno sottoposto. 6.

, 247: la testuggine marina non ha lingua né denti, ma col taglio

la testuggine marina non ha né lingua denti, ma col taglio del oecco trita

fatto sì ch'alcun non falle, / lo trova dì prun sparso e coperto

si trovan allor in grand'impicci / tor dagli occhi lor si può tal pruno

foria, s'esto veduto avesse, / 'n tal lascivia pruriente acceso.

vol. XIV Pag.834 - Da PRURIGINOSO a PRURITANTE (2 risultati)

il diletto d'un riso senza suono, parole, né moto visibile.

un riso senza suono, né parole, moto visibile. 5.

vol. XIV Pag.835 - Da PRURITARE a PRURITO (3 risultati)

il diletto d'un riso senza suono, parole, né moto visibile.

un riso senza suono, né parole, moto visibile. -inclinazione,

in verità anche a me stancano, si dubiti ch'io non cerchi dal mio

vol. XIV Pag.836 - Da PRURITOSO a PRUSSOSO (2 risultati)

: le punizioni non mi piacciono: darle né riceverle. sono roba da

punizioni non mi piacciono: né darle riceverle. sono roba da prussiani,

vol. XIV Pag.840 - Da PSEUDOARTISTA a PSEUDOCIFELLA (1 risultato)

attività artistica senza averne la preparazione tecnica quella culturale. -anche con uso aggett

vol. XIV Pag.841 - Da PSEUDOCILINDRICO a PSEUDOCULTURA (1 risultato)

, non ne formano una specie, litigano con essi (salvo che non

vol. XIV Pag.842 - Da PSEUDOCULTURALE a PSEUDOENCEFALIA (2 risultati)

vulgati del modello decadente, senza coglierne trasmetterne gli autentici significati. soffici

non essendo trasmissibile per via ereditaria, connessa a mancanza nel sangue della globulina

vol. XIV Pag.847 - Da PSEUDOOLEIFICIO a PSEUDOPO (2 risultati)

sostanziale: ridda di larve senza ossa carne. = voce dotta,

, educato inglese,... può indursi a pensare... che

vol. XIV Pag.850 - Da PSEUDOSCOPIO a PSEUDOSTORICO (6 risultati)

costituita di undici anelli, non presenta addome sottile, né aculeo, né ghiandola

, non presenta né addome sottile, aculeo, né ghiandola velenifera. respirano

presenta né addome sottile, né aculeo, ghiandola velenifera. respirano per trachee,

del corpo pseudosolubile col liquido non apporta dilatazione né idratazione del volume complessivo.

pseudosolubile col liquido non apporta né dilatazione idratazione del volume complessivo. 50 certi

vaillant, hanno segno dello stilo, mai si aprono spontaneamente per la maturazione

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (3 risultati)

retoriche; è una crisi d'ombre. la erra né il dopoguerra erano stati

crisi d'ombre. né la erra il dopoguerra erano stati sufficienti a produrla.

, 2-239: non dipendono da dolore fisico da causa intrinsecamente patologica, ma da

vol. XIV Pag.854 - Da PSICASTENICO a PSICHESTESIA (4 risultati)

al belligero marte la amorosa idalia, ad essa il formoso pastore adone, né

né ad essa il formoso pastore adone, il delicato gan- ymede al summo et

ymede al summo et infiammato love, . lla bellissima psyche all'ardente cupidine

-disse -o psiche, che sia immortale, mai si sciolga cupido da'legami tuoi

vol. XIV Pag.858 - Da PSICOGENETICO a PSICOLOGIA (1 risultato)

non di rado alimentando attività creative; appare possibile conoscere la totalità psichica (

vol. XIV Pag.859 - Da PSICOLOGIA a PSICOLOGIA (1 risultato)

sociale. enr. morselli, 6-i-2: mancherebbero le applicazioni della psicanalisi, per

vol. XIV Pag.860 - Da PSICOLOGICAMENTE a PSICOLOGISMO (5 risultati)

con il tuo stile morbido, sfumato, saprei contrapporre alle tue altrettante sottigliezze psicologiche

nell'alema- gna che in francia, ignoti all'italia, dov'ebbero, si

romanzo puramente narrativo di walter scott, quello analitico e psicologico del manzoni; non

è quello ideale di giorgio sana, il realista del balzac, né il

sana, né il realista del balzac, il naturalista di flaubert e di giorgio

vol. XIV Pag.861 - Da PSICOLOGISTA a PSICOMOTORIO (1 risultato)

non afferrano. arbasino, 19-115: occorre lo psicologo sperimentale per domandarsi se

vol. XIV Pag.863 - Da PSICOPATOLOGICAMENTE a PSICOSI (2 risultati)

faccio certo per interesse,... per combinar chissà cosa alle tue spalle

combinar chissà cosa alle tue spalle, per fare strani esperimenti psico-sessuali ai tuoi

vol. XIV Pag.865 - Da PSICOTELECINETICO a PSICROMETRO (1 risultato)

ha il pregio della coerenza di formazione quello d'uniformarsi all'uso intemazionale.

vol. XIV Pag.867 - Da PSILOGASTRO a PSOA (1 risultato)

altri, cioè non fanno nido proprio raccolgono cibo pei loro piccoli, ma come

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (1 risultato)

psora, della quale non dà egli descrive nota alcuna. m. a.

vol. XIV Pag.869 - Da PSORIASI a PTERASPIDI (2 risultati)

darsi di questa pianta [elleboro bianco] meno come orica. m. a

ne fanno in toscana le scope, ella è in altro uso appresso noi.

vol. XIV Pag.873 - Da PTEROSTICO a PTILONORINCHIDI (2 risultati)

so concepirne dentro questo tempo molta speranza per diligenza medica, né per chirurgica

tempo molta speranza né per diligenza medica, per chirurgica: non per la prima

vol. XIV Pag.875 - Da PUBBLICA a PUBBLICAMENTE (3 risultati)

non avessero evangelio che lo vietasse, dio che lo castigasse. sarpi,

quelle e che mai non furon loro in lor potestà. a. neri,

lati della città pubblicamente celebrato quel giorno, la sopravvenuta notte fece le genti cessare

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (3 risultati)

a'soldati cavalieri che non conturbassero neuno facessero ingiuria, e che stessero contenti

] il prossimo, dicendo: « sono come questo publicano ». bibbia volgar

musso, ii-84: non sia uomo donna che non vada alla messa almeno la

vol. XIV Pag.877 - Da PUBBLICARE a PUBBLICARE (1 risultato)

scienza seppero o pubblicarono alcun libro, si legge alcuna loro invenzione nelle arti

vol. XIV Pag.878 - Da PUBBLICATIVO a PUBBLICAZIONE (2 risultati)

l'imposture et impertinenze di essa, parendomi che si potesse dissimulare azzione sì

la solita stamburata, non mai pubblicate pubblicature. = voce dotta, deriv

vol. XIV Pag.879 - Da PUBBLICHELLA a PUBBLICISTICA (4 risultati)

volessi mutar proposito, non avrei tempo di trovar dottore né di rivocar la pubblicazione

non avrei tempo né di trovar dottore di rivocar la pubblicazione: onde ne

, 3-ii-84: non piacque... meno la condizione che si diferisse la

grida contra i bravi... fu questa rultima pubblicazione; ma noi delle

vol. XIV Pag.880 - Da PUBBLICISTICO a PUBBLICITÀ (4 risultati)

vita avevano combattuto per tanti anni, ma dominata né vinta, mi aveva trabalzato

per tanti anni, ma né dominata vinta, mi aveva trabalzato già tardi,

una fama che non può essere arginata controllata. -carattere di notorietà,

e tempo. mamiani, 4-129: mai potrebbero i papi, dove non

vol. XIV Pag.881 - Da PUBBLICITARIAMENTE a PUBBLICIZZAZIONE (6 risultati)

del mio grado e del soldo, sapendone io la ragione, né essendo

, né sapendone io la ragione, essendo stato citato o esaminato da alcuna autorità

o esaminato da alcuna autorità costituita, vedendomi preammonito dal ministro della guerra,

, non s'intonano con l'ora gracile con questa gente trasandata e annebbiata.

nel lampante silenzio della notte / quando bubboliera di carretto / e né pubblicitaria ansia

quando né bubboliera di carretto / e pubblicitaria ansia ai cani / rompono il

vol. XIV Pag.882 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (6 risultati)

li ministri ecclesiastici e li poveri ancora, essendoci altro fondo, salvo che le

età, non risparmiandosi a tal uopo le cure né l1 erario de'pubblici amministratori

risparmiandosi a tal uopo né le cure l1 erario de'pubblici amministratori. -che

detta arte o vero luogo alcuno panno campolo che non sia di puplici maestri

, ordineremo non doversi constituire alcun giudice notado -poiché questi, più che gli altri

communità, per qualonque rispetto si sia, meno ad alcun giusdicente in quello che

vol. XIV Pag.883 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (5 risultati)

, roba non abbi punto, / di questo debb'esser molto afflitto / chi

xviii-5-1128: non accordano [gli esattori] fiato né respiro, se non se

non accordano [gli esattori] né fiato respiro, se non se ad un

cognizione non hanno alcuna del duello, altro abbattimento conoscono che co'publici nemici

abbattimento conoscono che co'publici nemici, s'intese mai fra di loro il costume

vol. XIV Pag.884 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (4 risultati)

particolarmente domandato, disse non sapere precisamente l'intrate né l'uscite, così

disse non sapere precisamente né l'intrate l'uscite, così publiche come de la

sua legge non toglie a chi le ha le statue ne il vitto pubblico,

era ammesso di circolare per le strade entrare in un locale pubblico.

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (5 risultati)

regente. c. dati, 24: io dispero che molti, nel veder

o non seppe raffrenare i mancamenti propri rallentare il rigore delle pubbliche angherie.

publico sdegno. aretino, v-1-215: solo io, ma la publica voce di

di parlare che non dalle grammatical regole da altra ragione ma dalla consuetudine prima

sono molto osservanti della religione cattolica, fra di loro vi è eresia pubblica di

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (3 risultati)

col dileggiar un misero e calamitoso, ancora un ribaldo e sce- lerato publico

attore). groto, 2-21: san che la grandezza, che la gloria

guerra; fecionsi ancora solenne processioni, si mancò per il publico e per il

vol. XIV Pag.887 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (4 risultati)

consiglio generale. de luca, 163: vi mancano delle consuetudini sopra l'uso

. e questo senza un'oncia di spirito di grazia, neanche di furberia.

. l. pascoli, i-130: molto passò che, imitando l'ampia

complesso degl'intendenti non limitato a numero a paese. londonio, lxxxix-i-325: il

vol. XIV Pag.888 - Da PUBBLICOLATRIA a PUBE (3 risultati)

trovare a far delle tresche col popolo / pos- sendo ciò far scoperti e in

giudicato che nessuna illustre e virtuosa opera di mano né d'ingegno si puote immaginare

illustre e virtuosa opera né di mano d'ingegno si puote immaginare, alla

vol. XIV Pag.891 - Da PUCCIANISTI a PUDDINGA (3 risultati)

romane, 129: si consuma in quatro settimane / tante

, 12-108: a noi consentito non è l'amore unico dei pucciniani inveterati,

l'amore unico dei pucciniani inveterati, il comodo eclettismo di coloro che con

vol. XIV Pag.892 - Da PUDDINGO a PUDERE (2 risultati)

antonio da ferrara, 68: sciolga altrui de pudenza el nodo,

altrui de pudenza el nodo, / del prossimo suo brami la moglie, /

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (3 risultati)

eleganti ancelle / la tua magione: ti dar pensiero / se i pudibondi

-in modo puramente spirituale, senza carnalità sensualità. bonarelli, 1-176: se

l'amor non è pudico, non amare pur un solo; s'egli è

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (4 risultati)

ozio, / non hanno altro pensier altro essercizio / che tuttavia solicitar le temine

... / da non poter lucrezia virginia, / se ci venis- son

dell'amante. asso, 4-87: con tutti, né sempre un stesso volto

asso, 4-87: né con tutti, sempre un stesso volto / serba,

vol. XIV Pag.895 - Da PUDICO a PUDICO (3 risultati)

affacciasse men che puro obbietto, / incauta voce al tuo pudico orecchio /

cori podico / non mi curo di mari di vente. cammelli, cvl-436:

nemico / altrui dannando esulto, / stendo un vel pudico / sovra gli umani

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (5 risultati)

: una donna veramente selvaggia non conosce incontinenza né pudore, seguita i suoi bisogni

donna veramente selvaggia non conosce né incontinenza pudore, seguita i suoi bisogni e

pria che ne conoscano lo scopo, esse tardano ad accorgersi che questa custodia

miglior, pigli il peggiore: / ti freni pudor, né riverenza / di

peggiore: / né ti freni pudor, riverenza / di lignaggio, ne s'

vol. XIV Pag.898 - Da PUERILE a PUERILE (2 risultati)

p. maffei, 286: solo questo segno de'frutti futuri si vide

instrutto negli studi e di bontà singolare; ricusò egli di accomodarsi all'imperfezioni dell'

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (2 risultati)

lo spirito di spaziare a suo talento, ha i ceppi della rima, che

. g. giustiniani, lxxx-3-1068: ... ha appresso di sé

vol. XIV Pag.900 - Da PUERILMENTE a PUERO (1 risultato)

dante, conv., iv-xxm-io: da credere è ch'elli [gesù]

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (2 risultati)

, son cifre algebriche, senza vita colore, immutabili. = dallo spagn

di tumultuaria pugna. canteo, 77: l'ingegno ti manca o forza o

vol. XIV Pag.904 - Da PUGNA a PUGNABONDO (1 risultato)

, / al becco che non vuol giostra pugna? baldi, 148: per

vol. XIV Pag.905 - Da PUGNACE a PUGNALARE (11 risultati)

forza. erasmo da valvasone, 1-8-116: i cavai ponno passar avanti, /

carri ancora hanno occupati 1 calli; / le porte o le strade son capaci

cattaneo, iii-4-191: con officiali non cpanticamera da confessionale e con un generale pugnace

non da sparta la possa, / tu la voglia pugnace, 7 né

né tu la voglia pugnace, 7 l'ubbidire che tace / tra sé

tra sé venerando il destino, / tu da sparta l'avesti, o latino

pugnace amorino. bacchetti, 13-230: prigione né fame né battiture, crudeli

amorino. bacchetti, 13-230: né prigione fame né battiture, crudeli che fossero

bacchetti, 13-230: né prigione né fame battiture, crudeli che fossero, servivano

suoi nuovi e perciò aspri accenti; 'un cuore gentile 'tra gli uomini

in estasi, ma non so più studiare lavorare. -colpire l'aria con

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (1 risultato)

, che diceva degli italiani non temere meno le pugnalate alle spalle. bemari,

vol. XIV Pag.907 - Da PUGNALE a PUGNARE (2 risultati)

non aveva croci uncinate... pugnaletto infilato alla cintura. -pugnalino

vedresti a me correr volando, / fora in tua balia di rite

vol. XIV Pag.908 - Da PUGNARONE a PUGNATA (2 risultati)

suo sforzo pugnava contro l'arrianismo, voleva dare al re i sacri libri

, che si culla nell'aria, làsciasi trasportare dal vento, fu immagine in

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (4 risultati)

», vedrebbero cos'è il non aver patate né pane né un pugnellino di

vedrebbero cos'è il non aver né patate pane né un pugnellino di sale.

è il non aver né patate né pane un pugnellino di sale. fanfani,

corrosivo. di capua, 72: strana cosa parer dèe che l'aria contenga

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (4 risultati)

; ma, dato che gliel'abbiate, anche il papa non glielo può levare

farina, non vi mettendo olio e punto d'incenso, perciò che per lo

confuso / che non sa quel che dir quel che fare: / ripon la

al re santarìa lasciarsi andare: / con altr'arma che col pugno chiuso

vol. XIV Pag.911 - Da PUGNO a PUGNO (3 risultati)

mesta insieme. firenzuola, 422: contenta di questo, gittatomi sopra un buon

dal dritto della inarcatura del collo, di qua né di là. docciolini,

inarcatura del collo, né di qua di là. docciolini, 28: striscerete

vol. XIV Pag.912 - Da PUGNO a PUGNO (1 risultato)

non hanno lasciato incollare a perfezione, si possono dare pugni in cielo.

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (1 risultato)

. cesari, 6-208: io non dico presumo mostrarvi che i fedeli di roma

vol. XIV Pag.914 - Da PULCELLA a PULCELLA (1 risultato)

una polce un gran lavoro, / cerca onor chi in sé non si corrompe

vol. XIV Pag.915 - Da PULCELLAGGIO a PULCESCO (2 risultati)

vedove e maritate non vi si trovava legge statuto che per loro salvamento parlasse.

giamai dal suo vero principe si sia ribellata sia stata giamai saccheggiata o l'onor

vol. XIV Pag.917 - Da PULCINELLERIA a PULCINO (3 risultati)

cantando al ciel su saglia: / alla serpe dubitar bisogna / d'esser esca

era come un pulcino nella stoppa, mai risolvevasi a qualche atto forte.

caro, io non son punto errata m'inganno, ma il misero di mio

vol. XIV Pag.918 - Da PULCIONE a PULEDRO (5 risultati)

il barbiglio e non ama i pulcini i pulcinelli. -pulcinétto (v.

e i'gli promise / de non giucar a tavole né a zara, /

promise / de non giucar né a tavole a zara, / dov'ho perduta

che cominciare? milizia, v-422: qual poliedro sfrenato si scosse d'addosso

sessualmente). monti, s-354: miglior destrieri / vede l'occhio del

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (2 risultati)

italia non è il giardino dell'impero la polledra indomita che il cesare tedesco ha

la sella / non vuole esser puledro ronzino: / ch'e'vela gli occhi

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (1 risultato)

, che non ànno bisogno di guadagnare di stare a bottega, diensi allo

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (1 risultato)

di vocaboli pur che sia, e pure spese utilmente il tempo suo a

vol. XIV Pag.922 - Da PULIRE a PULIRE (5 risultati)

avevano gettato fino a 40 spighe, fu possibile il penetrarvi nel mese di giugno

è tornata, non mi lascia voglia di lavorare né di pulire. muratori,

non mi lascia voglia né di lavorare di pulire. muratori, 5-ii-117: il

continua e pulisce, ma non inventa trova; 'genio 'l'ingegno inventivo

esser lodate, / non vi pulite tanto lisciate, / non vi levate dal

vol. XIV Pag.923 - Da PULISCIORECCHI a PULITEZZA (7 risultati)

le cose, e però non si cura di manicare né di bere dilicatamente,

però non si cura né di manicare di bere dilicatamente, né di vestire né

di manicare né di bere dilicatamente, di vestire né di calzare pulitamente.

né di bere dilicatamente, né di vestire di calzare pulitamente. bibbiena, 129

e messe in opera che non si vedeva colpo di martello né commissura alcuna.

non si vedeva né colpo di martello commissura alcuna. cellini, 1-82 (

sonetto] è scritto assai pulitamente, saprei che apporre ad esso, salvo la

vol. XIV Pag.924 - Da PULITEZZA a PULITEZZA (1 risultato)

quelli innanzi a lui non ebbero quella vaghezza quella pulitezza di scrivere. dolce,

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (7 risultati)

, la quale non è chiara forbita per potere ricevere la luce ne per

'e con- tra ', dè fare salto né repente mutazione, anzi

tra ', né dè fare salto repente mutazione, anzi dè andare

fontana di nitidissime acque, non son belli né mondi come un cuor puro

di nitidissime acque, non son né belli mondi come un cuor puro.

chiaro e polito, de mezo savore, rosso né fumoso acciò non si riscaldino

polito, de mezo savore, né rosso fumoso acciò non si riscaldino li spiriti

vol. XIV Pag.926 - Da PULITO a PULITO (7 risultati)

mai non permise forza di fortuna / amor, poi ch'i'ebi ingegno e

bonarelli, xxxii-367: celi nel cor porti / nella fronte l'amor chi l'

elli non hae cura di lunga riotta, di parole pulite, né rimate.

lunga riotta, né di parole pulite, rimate. a. pucci, cent

127: non vi ha cosa più trita piu frequente presso i santi padri,

sapeano che fusse il rapire l'altrui, peccato d'avarizia né ai lussuria non

l'altrui, né peccato d'avarizia ai lussuria non cognosceano. sacchetti,

vol. XIV Pag.927 - Da PULITO a PULITO (1 risultato)

sedendo, qualche fastidio, non si potrebbe anche con quello seder pulito e commodamente

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (4 risultati)

sua persona non era adorna di pull-over, altro indumento di nome ». montale

deledda, ii-115: qui non esìstevano più stelle, né luna, né

: qui non esìstevano più né stelle, luna, né orizzonte: solo

né stelle, né luna, orizzonte: solo un disgustoso ammasso di pietre

vol. XIV Pag.932 - Da PULLULARE a PULLULARE (2 risultati)

ricolto. fr. serafini, 471: vi rammemoro io qui le glorie che

uomini quasi a non saper che credere sopra che fondarsi; e se la

vol. XIV Pag.933 - Da PULLULATIVO a PULMENTO (6 risultati)

riva, 6: più non domanda vita delicato conducto, / né carne né

domanda vita né delicato conducto, / carne né pulménto né pane né vino

né delicato conducto, / né carne pulménto né pane né vino cernito.

conducto, / né carne né pulménto pane né vino cernito. bibbia volgar

, / né carne né pulménto né pane vino cernito. bibbia volgar.,

. forteguerri, ii-181: stanimi allegro, andare cucina / a veder far l'

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (1 risultato)

muove in moto circulare e uniforme, mai si riposa, e col suo moto

vol. XIV Pag.937 - Da PULSATIVO a PULSILOGIO (3 risultati)

stampa », 5-hi-1986], i: le cose sono più semplici se si

cuore e... non ha tosse catarro nel petto considerabile. p.

un'ora, ma in un giorno, in un mese di tempo, pure

vol. XIV Pag.940 - Da PULZELLO a PUNCTO (2 risultati)

iii-1986], 9: senza avere grandi né medie imprese, ma,

], 9: senza avere né grandi medie imprese, ma, appunto,

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (9 risultati)

felice resta. forteguerri, 15-24: mi dorrebbe vesa: sforzarsi, impegnarsi

sarebbe rimasta lì, senza danni per marconi per lui. ma, pungigliato dai

/ oggi dì non sarebbon tanto cari / sì graditi i lor pravi punzelli.

ponzenti,... senza sonare strumenti squilli. g. visconti, 2-31

esser fiorita. / grillo, 1-94: cinga queste tempie altra corona / che

ne l'ora stradebita;... potendo patire il compagno che non conosce

patire il compagno che non conosce, il duro del matarasso, né il

, né il duro del matarasso, il pungente de le lenzuola, né il

, né il pungente de le lenzuola, il ruvido de la coperta, dormito

vol. XIV Pag.942 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (1 risultato)

incommutabil vita. varano, 1-161: tu obbliata fra le scelte prove / di

vol. XIV Pag.943 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (12 risultati)

ci si muore o santo o disperato; ermo, né bosco, né caverna

o santo o disperato; né ermo, bosco, né caverna, né tomba

; né ermo, né bosco, caverna, né tomba, né cilicio,

, né bosco, né caverna, tomba, né cilicio, né disciplina,

bosco, né caverna, né tomba, cilicio, né disciplina, né digiuno

caverna, né tomba, né cilicio, disciplina, né digiuno, né orazione

tomba, né cilicio, né disciplina, digiuno, né orazione, né penitenza

, né disciplina, né digiuno, orazione, né penitenza sia pur quanto si

, né digiuno, né orazione, penitenza sia pur quanto si voglia orrida

dolore? / donna che bella sia senta amore. piccolomini, 1-318: sì

hanno tuttavia acutissime voglie di molte cose, prima gustano l'una che fastiditi l'

viii-22: il deferto non viene dall'autore dalla materia, degni ambidoi di eterna

vol. XIV Pag.944 - Da PUNGENTEMENTE a PUNGERE (3 risultati)

, infi., 30-24: ma ai tebe furie, né troiane / si

: ma né ai tebe furie, troiane / si vider mai in alcun

quando punge e quando taglia, / mena botta che non vada piena.

vol. XIV Pag.945 - Da PUNGERE a PUNGERE (3 risultati)

, barbagianni e merlom, i quali per pugnerli io, né per bastonarli,

i quali né per pugnerli io, per bastonarli,... non si

e ricerca sino al fondo, / loco lascia ove non batta e punga.

vol. XIV Pag.946 - Da PUNGERE a PUNGERE (6 risultati)

della città la faccia si rinnova, / tema né dolore alcun la punge.

faccia si rinnova, / né tema dolore alcun la punge. c. i

. t. gnoli, lxviii-184: il cor mi punge vile / di tesori

forza di rimirargli. arici, i-290: men fé ingiuria al ver che,

/ la spaziosa sua grotta profonda, / l'asciuga o la pugne, amaro

da quella benedetta bocca uscir parola sozza che pungesse alcuno. gualdo priorato,

vol. XIV Pag.947 - Da PUNGERE a PUNGERE (4 risultati)

che le punture non mi toccavano, mi arrivavano quelle insinuazioni. stampa periodica

e baci / tutto il copria, dell'amato corpo / svelto si tosto ei

dir m'infiamma e pugne, / per mi 'ngegno, ond'io pavento e

a tinger il papir con ignoranza, / de far scusa debita ho possanza,

vol. XIV Pag.948 - Da PUNGETTARE a PUNGIMENTO (5 risultati)

dirgli che sua figlia non era nata avvezza a rubare; ma non stimò

sarebbe rimasta lì, senza danni per marconi per lui. ma, pungigliato dai

sì i piedi e in tal modo che più andare né su levare né pascer

in tal modo che né più andare su levare né pascer possa. nigra,

che né più andare né su levare pascer possa. nigra, 65: o

vol. XIV Pag.949 - Da PUNGIGLIOSO a PUNGIMENTO (3 risultati)

, non temendo [i bruchi] punto né poco que'loro acutissimi e

temendo [i bruchi] né punto poco que'loro acutissimi e avvelenati pungiglioni

non ha bisogno di reai cavezza, / d'altro pungi- glion fitto alle spalle

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (2 risultati)

sopra, non ho sentito dolor pungitivo afflittivo. dizionario dei termini di medicina

espressiva e crudeltà d'intenzione non minori men cattive che quelle... furenti

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (3 risultati)

accontentò del depretino trombettamento... la critica pungo- lesca, né simili

. né la critica pungo- lesca, simili altre ci fanno meraviglia.

buoi] agevoli, vivi, non bratti macilenti, che sempre si risveglino e