, / blanqe plui qe no è neve né flore de pradho. rinaldo d'aquino
abbi parole, raspare fieno con forca né con altro ingegno per neuno modo,
avuto pochi iugeri di terra non buona né a grano né a prato ne a vigna
di terra non buona né a grano né a prato ne a vigna: una grillaia
fuor da sì gran brighe, / né mai de te più trasser tempo reo
, viltà. giordani, iii-130: né i popoli ripugnarono a questa iniqua e
. torpè, 65: nulla eretica pravitaté né ancora alcuna negligensia de'cristiani possa tórre
rispuose: eretico non sono io, né voglio essere. nardi, i-164: le
.. questa generazione prava e adultera né voglia il suo petto degli altrui meriti adomare
: storia unqua non ebbe, / né l'avria, né la merta, un
non ebbe, / né l'avria, né la merta, un popol pravo,
avrebbero potuto dominare quest'ultimo come desideravano né riescire nei loro pravi disegni. -colpevole
prava / tu non gli dia, né succo avelenato. campanella, 5-262: sanano
di quelle italiane parole potesse indicarla. né 'pragmatosofia 'o 'praxeologìa '
'pragmatosofia 'o 'praxeologìa 'né 'androsofia 'o 'antropi- nosofia
'o 'antropi- nosofia ', né altrettal voce può meritamente esser prescelta e
notizia abbiamo noi? ci è ignoto né più né meno degli antediluviani e de'
abbiamo noi? ci è ignoto né più né meno degli antediluviani e de'sognati preadamiti
, 14-39: don agostino era preadamita, né soffriva foglie di fico su le vergogne
in certe supine beatitudini preagoniche senz'attaccamento né speranza. cassieri, 11-159: quasi
granucci, 1-14: non credo che meglio né più rettamente diffinirsi possa questa fortuna che
: nel suo parlar sempre preambola / né mai finisce e cose strane sfrombola.
sospensione del mio grado e del soldo, né sapendone io la ragione, né essendo
, né sapendone io la ragione, né essendo stato citato o esaminato da alcuna
o esaminato da alcuna autorità costituita, né vedendomi preammonito dal ministro della guerra,
io non ho mai avuto cariche politiche né tanto meno ho avuto prebende e guadagni
fu scacciato, ch'ei possedeva. né questo ancora basta se non prova avere
avere di maniera posseduto che non abbia posseduto né per forza né ascosamente né precariamente.
che non abbia posseduto né per forza né ascosamente né precariamente. ortes, 1-203:
abbia posseduto né per forza né ascosamente né precariamente. ortes, 1-203: la religione
r. carli, xvtii-3-471: né vi fu mai alcuno [tra gli incas
.. ben lo sanno i soldati, né io mi sento d'animo così basso
solamente un uso precario, senza dominio né possesso vero. galanti, 1-i-530: abolite
':... non legale, né autorizzato da titoli... '
óaliani, 4-44: un dono non è né un mutuo, né un prestito,
un dono non è né un mutuo, né un prestito, né un precario,
un mutuo, né un prestito, né un precario, non una vendita, non
il candore, anche depone antidoto precauzionante né più rintuzza ed allontana i denti dilaniatori
rimedio specifico non s'è trovato finora né alla peste degli uomini né a quella de'
trovato finora né alla peste degli uomini né a quella de'buoi e cavalli:
m'ascolta, o biondo dio, / né lasciar mie preci vane. f.
non forza o prece, / né parte v'ebbe mai necessitate. b.
bestie differenti da quel che sono, né immagina animali nuovi od altri oggetti de'
. conservatorio non si riceverà danaro, né si distribuiranno biglietti, e l'ingresso
del tutto, senza avere precedenzia alcuna né origine o principio sopra principio.
che non l'annonci prima il tuono, né cade sì subito la muraglia che prima
non cada qualche pezzo di terra, né viene con tanta furia il freddo che non
qualità). aretino, v-1-13: né è perciò che la mia passione non
momento, non uno attimo ho saputo né potuto stargli assente. idem, v-1-74:
erano non nelle cause agente naturali né in potenzia della materia, ma erano
il gran tabumo, non aveano feudi né benefici ecclesiastici, ma conoscevano la proprietà
disordine, benché non vi fossero soldati né poliziotti; e l'ordine si faceva
di raccomandazione. segneri, iv-515: né può già opporsi che le parole addotte qui
. parini, giorno, ii-701: né senza i miei precetti e senza scorta
matteo: 'non vogliate possedere oro né argento nelle vostre cinture, né pecunia
oro né argento nelle vostre cinture, né pecunia, e non portate la tasca per
2-11: non possono viziosi precettori communicare né virtù né buoni costumi ad altri che
non possono viziosi precettori communicare né virtù né buoni costumi ad altri che devono istruire
parini, giorno, i- 186: né... /... manchi
, non abbiamo saputo giovarci del tempo né usare l'ingegno di cui siam tanto
vivendo nelle case de'grandi, non sanno né farsi da'parenti rispettare né farsi amare
non sanno né farsi da'parenti rispettare né farsi amare da'figli. pirandello,
non lasciò di dissuader don giovanni, né meno in così stringente precinto dalla pugna
acqua). bembo, iii-335: né altro fu la dilettante cetara d'orfeo,
con tanta costanza seguitato,... né quel popolo che per sostenere il suo
, acciò il papa non precipitasse, né era stato possibile trattenerlo che non corresse
affrettarsi verso l'evento pur non precipitò né scoppiò simile alle altre, ma,
dalla finta. muratori, 7-i-429: né pure in que'tempi si dee credere decaduta
, ancorché dianzi non poco sminuita, né ch'ella precipitasse in un lagrimevole stato
d'italia precipitò e non si vide né la maggiore né la più la potente
precipitò e non si vide né la maggiore né la più la potente parte de'
perché non hanno forze da ciò, né lor conviene il precipitarsi, perché non
3-3-235: io non ho mai inteso, né credo d'esser per intendere, in
. non esser ben fatto gettarsi via né sì precipitosamente dover darsi in preda. tasso
vento e la tempesta tanto dirotta che né i marinai potevano comandare alla vela né
né i marinai potevano comandare alla vela né la nave ubbidire al timone. cesarotti,
, il suo cuore che non soffre né pazienza né misura! -sostant.
suo cuore che non soffre né pazienza né misura! -sostant. segneri,
precipitose, ero sicuro che non pensava né pure a me intanto che meco parlava
a ogni male, non guardando dove caggia né che faccia. s. gregorio magno
fine di novembre: e non c'entrano né preziosità né cavalleria. idem, ii-17-105
: e non c'entrano né preziosità né cavalleria. idem, ii-17-105: mi risparmi
preziusó unguento. petrarca, 235-6: né mai saggio nocchier guardò da scoglio /
che i sensibili. guicciardini, i-125: né è proceduta dal sito, come molti
. bùgnole sale, 7-260: né pensi alcuno, ingannato per avventura,
m. villani, 9-6: questa né altra concordia con la compagnia il nostro
alli maggiori ne caritativa benevolenza a'pari né debita mansuetudine alli minori. bonfadini,
prezzare le donne brutte che le belle: né senza ragione il dico, perché le
, non vorrebbe che la sua donna fosse né prezzata né pur guardata da alcuno.
vorrebbe che la sua donna fosse né prezzata né pur guardata da alcuno. -onorare
spogliava il pubblico e, non prezzando né dio né santi, confondeva le cose umane
pubblico e, non prezzando né dio né santi, confondeva le cose umane e le
solamente di queste parole antiche, ma né ancor delle bone faccio tanto caso ch'
avere dimostrato l'hogià di nulla temere né prezzare la sudetta lega, incagionò il
gli quali forsi non seriano tanto letti né prezzati se mancasse loro il notai soggetto,
, studio. lanzi, iii-42: né poco prezzarono [i pittori veneziani]
preza, / se lei di me, né del martir mio cura, / se
l'inferno. vimina, 14: né sebbene siano grandi le prede, apportano loro
: io seppi 7 apprezzar te: né al paragon si attenti / meco venirne
, / che non la prezzo più né può piacermi, / se non quanto mi
sannazaro, iv-297: amor non prezza ardire né potenza, / acutezza o scienza d'
acutezza o scienza d'alti ingegni, / né triunfi né regni né ricchiezza, /
scienza d'alti ingegni, / né triunfi né regni né ricchiezza, / reai sangue
alti ingegni, / né triunfi né regni né ricchiezza, / reai sangue o bellezza
caso non è da prezzare il palco né la vista, fi quali rimossi e posti
non dà misura amor, tempo, né loco. machiavelli, i-viii
al cielo, non prezza il tormento né le minaccie di un falso sacerdote. l
, ii-241: era allora pressoché ottuagenario né del tutto sano, e non mancava
quando vi si mise senza punto prezzare né lo scomodo del lavoro né il fetore della
punto prezzare né lo scomodo del lavoro né il fetore della calcina, dacché farsi
indietro che fra noi non si prezzano né drappi, né stoffe, né tele,
noi non si prezzano né drappi, né stoffe, né tele, che non sieno
si prezzano né drappi, né stoffe, né tele, che non sieno forestiere.
. bandello, 2-9 (i-739): né meno fra se medesima giulietta si prezzava
scudo ch'ella non mi spezzi / né loco che dal suo viso m'asconda:
sempre aborrito. muratori, 7-iii-432: né io finora ho saputo prestar fede al
e non si piega dalla ragione, né per odio né per amore né per prie-
piega dalla ragione, né per odio né per amore né per prie- ghi né
ragione, né per odio né per amore né per prie- ghi né per prezzo,
né per amore né per prie- ghi né per prezzo, ma vae per la via
ho perso il mio giovenil tempo, / né mel può racquistar prezzo o fatica.
affaticandosi, non pertanto vengono meno, né mancano di loro virtù: perocché quanto
, / ben che né questa ancor gran prezzo vaglia. saraceni,
uomo non si lascia corrompere per amore né per prezzo né per altra simile cosa.
lascia corrompere per amore né per prezzo né per altra simile cosa. francesco da barberino
: la qual cosa non volendo egli fare né pure udire, condusse a prezzo un
lontano quanto la terra gli ha dato né vendere i generi in paese o nei
sapendo quanto ella gli desse; / né sapendolo ancora a chi fu dato, /
di egitto, non avendo più soldi né bestiami per comprar tormento, davano li
cavalli di prezzo, non banchetti, né tant'altre cose necessarie a chi segue la
ch'in prezzo non è quivi ambio né trotto. -essere tenuto in conto
latini che potè avere, non guardando né a prezo né a nulla, ch'era
avere, non guardando né a prezo né a nulla, ch'era liberalissimo.
rovani, 46: io non sono né una spia di re né un prezzolato di
non sono né una spia di re né un prezzolato di società segrete.
lappole e stecchi. guarini, 47: né sì famoso mai né mai sì forte
, 47: né sì famoso mai né mai sì forte / stato sarebbe il domator
6-i-513: per l'incognita selva, né da me scorsa in pria, / precedendomi
che da lei novo rimbombo uscia, / né però il piede audace indietro volta /
ecate notturna. bruno, 3-195: né il dio bacco, né quel imbreaco cavalcator
, 3-195: né il dio bacco, né quel imbreaco cavalcator de l'asino,
quel imbreaco cavalcator de l'asino, né pane, né vertunno, né fauno,
de l'asino, né pane, né vertunno, né fauno, né priapo,
asino, né pane, né vertunno, né fauno, né priapo, si degnano
pane, né vertunno, né fauno, né priapo, si degnano cacciarmene una pagliusca
nude, di nudi ermeti o mercuri, né di sfacciati priapi), dagli uomini
vener santo / fecce per lei, né men di tante feste / gline piacque
e che non vi si accosti mai né brinate né nebbia né bruchi né vento pestilente
non vi si accosti mai né brinate né nebbia né bruchi né vento pestilente, e
si accosti mai né brinate né nebbia né bruchi né vento pestilente, e abbiate
mai né brinate né nebbia né bruchi né vento pestilente, e abbiate fave e
filippo restavano molto ammirati, non sapendo né potendo congetturare la causa di tal subita
ha ragione. idem, 385: né a torto né a ragione / non ti
idem, 385: né a torto né a ragione / non ti mettere in prigione
dinanzi al padre, banchettano e guazzano né più né meno che se fusser vitelli
padre, banchettano e guazzano né più né meno che se fusser vitelli. panigarola
chiari: -ai miei prigioni non leverete né naso né orecchi, né, tanto meno
-ai miei prigioni non leverete né naso né orecchi, né, tanto meno, piede
non leverete né naso né orecchi, né, tanto meno, piede o mano
giovanni crisostomo volgar., 1-2-75: né pregionia, né servitù... non
volgar., 1-2-75: né pregionia, né servitù... non potè offendere
servitù... non potè offendere né alterare tre fanciulli di tenera età. boiardo
, sì gli andò incontro, non temendo né prigionia né battiture. tasso, ii-540
andò incontro, non temendo né prigionia né battiture. tasso, ii-540: io son
invano: / rimaner conveniva prigioniero, / né mai per modo alcun potea fuggire.
misura delli mattoni, siccome prima, né ieri né oggi? pulci, 11-19:
mattoni, siccome prima, né ieri né oggi? pulci, 11-19: rinaldo mille
i-487: che si degia guardare / né già mai non fidare / a la ciera
. chiaro davanzati, xxx-29: gioia nonn-ho né spero, / ch'amor mi fa
restato amico; e non mi curo né del prima né del poi. pavese,
e non mi curo né del prima né del poi. pavese, 3-206: per
o naturale, e non occupando verun spazio né d'acutezza né di gravità non vien
non occupando verun spazio né d'acutezza né di gravità non vien contata per intervallo,
: per togliermi dalla sonorità non risolvente né camminante e dal pericolo imminente di nuove
sono li cardinali. biondi, 1-iii-132: né trovandosi i mmissari rimedio, non
. leone africano, cii-i-64: non hanno né primari, né procuratori che gli abbiano
cii-i-64: non hanno né primari, né procuratori che gli abbiano a reggere o a
arecarvi le virtute al petto, / né cerco né primas esser provetto. firenzuola,
virtute al petto, / né cerco né primas esser provetto. firenzuola, 707:
volgar., ii-34: ordinò ancora che né patriarca, né primate, né metropolitano
ii-34: ordinò ancora che né patriarca, né primate, né metropolitano possino dare contra
che né patriarca, né primate, né metropolitano possino dare contra vescovo alcuna sentenzia
luoghi bacìi, freddi e serotini, né anco da questi in quegli.
con piogge continove e tal rovinose che né uscir dalle tende poteasi né ragunarsi.
rovinose che né uscir dalle tende poteasi né ragunarsi. nievo, 1-263: usciolava appena
vi-157: mi batteva il cuore. né per timore di lui, perché nessuno
e non ingiuriare s. pietro, né è possibile quasi levare il primato al papa
primato nelle scienze. balbo, i-168: né so s'io mi rida o s'
statuì ancora che nessuno arcivesco sia primato né patriarca. 2. per estens
in perpetua primavera, non è molestato né dal caldo dell'excessive cupidità e desideri,
caldo dell'excessive cupidità e desideri, né dal freddo dello excessivo merore e timore.
una canzone per nozze non parla né di talamo né di zona, né di
nozze non parla né di talamo né di zona, né di venere né d'
né di talamo né di zona, né di venere né d'imene...
talamo né di zona, né di venere né d'imene... un'altra
. un'altra alla primavera non descrive né prati né arboscelli né fiori né erbe
altra alla primavera non descrive né prati né arboscelli né fiori né erbe né foglie
alla primavera non descrive né prati né arboscelli né fiori né erbe né foglie.
descrive né prati né arboscelli né fiori né erbe né foglie. -primavere elleniche
prati né arboscelli né fiori né erbe né foglie. -primavere elleniche: titolo
fiore non fa primavera, massime se né meno è sviluppato per intiero.
i nostri giudizi non chiameremo a consiglio né la primazia di una scuola, né la
né la primazia di una scuola, né la fama di una città, ne
sede, ma secondo la promozione, né tenendo conto delle dignità primaziali, o vere
^: a poche navi duce, / né circondato dalla falsa fama / di progenie
, / non guarda que se ne segua né a zò vole attende! idem,
g francesco da barberino, iii-67: né ti maravigliare / per ch'io paia
, 3-2-22: di questa luce primogenia, né molto splendida avanti la sua unione e
. p. del rosso, 228: né si trovò alcuno che in ciò [
giustificato dall'estremismo economicistico. in realtà né lyuno né l'altro erano 'giustificabili '
estremismo economicistico. in realtà né lyuno né l'altro erano 'giustificabili 'e sono
una ricerca interessante. leopardi, v-125: né san cipriano né il nazianzeno né aristotele
leopardi, v-125: né san cipriano né il nazianzeno né aristotele nella 'rettorica '
: né san cipriano né il nazianzeno né aristotele nella 'rettorica 'né boezio
il nazianzeno né aristotele nella 'rettorica 'né boezio né seneca sono esempi di bello
aristotele nella 'rettorica 'né boezio né seneca sono esempi di bello stile, e
primitivo canale del mar rosso e dell'egitto né collocare l'italia nel centro, cioè
inspirano le passioni non compromesse dalla riflessione né travestite da un sistema di dissimulazione e decenza
verseggiatura la quale non è di poesia né primitiva ne raffinata. de sanctis,
tumulti del cuore umano non è accomodata né al genio dantesco né all'indole della
umano non è accomodata né al genio dantesco né all'indole della poesia primitiva. lucini
bibbia volgar., i-366: le decime né le primizie non tarderai di offerire.
di ricordarle che nissuno può godere interamente né sempre di quest'umana felicita; e
e donna di primizia, / che né figliol né padre / conosci dallo '
donna di primizia, / che né figliol né padre / conosci dallo 'strano in
sarebbe grave all'animoso amante, / né pur gli avria turbato il sonno o
. fr. colonna, 3-146: né tanto [gradito] se offerisse similmente
ingresso del tranquillo e securo porto, né primnésio over tonsilla al suo alligamento nelle ibeme
dante, par., 7-112: né tra l'ultima notte e 'l primo die
che inizia una serie (anche non codificata né organica) considerata cronologicamente; che coincide
pericolosa guerra non si scelse giovani robusti né di prima barba, ma soldati vecchi
illanguidirono con l'andare del tempo, né illanguidirono i sentimenti. pirandello, 8-760:
! già nessuno / le seconde aspettava né le terze. idem, par.
: l'una, di non contristare né spaventare la buona donna, per cosa
tu tale fosti, o mio padre, né mai ho saputo il perché.
regno saria andato indiviso ad un solo, né saria stato più volte diviso tra i
più meritar che conseguir desio, / né, pur che me la mia virtù
non ci sono passeggeri a bordo, né di prima né di terza. le piattaforme
passeggeri a bordo, né di prima né di terza. le piattaforme son sgombre
cose naturali, per non aver io né ragione dimostrativa, né sensata esperienza che
non aver io né ragione dimostrativa, né sensata esperienza che 'l contrario mi
p p aretino, 20-138: né manco ti credo che tu ti domesticassi
donnesca maniera, salta del for- cieri né tornare più alla fenestra. g. gozzi
individui, che non si possono ottenere né possedere se non da una persona, con
dello svolgimento industriale, l'inghilterra, né una scienza, come quella da lui
durabile grandezza che i regnanti non possono dare né togliere. mamiani, i-lxi: '
.); cfr. fr. premier né. primonovecentésco, agg. (
italia superiore, ispidi di per sé né politi dall'uso o al più adoperati in
fino al primitivismo o al primordialismo, né segnava il limite della vera arte al periodo
che l'applica all'arte dove non ritrova né piacevolezza né pratica: né l'utile
all'arte dove non ritrova né piacevolezza né pratica: né l'utile né il dilettevole
non ritrova né piacevolezza né pratica: né l'utile né il dilettevole, infine.
piacevolezza né pratica: né l'utile né il dilettevole, infine. 2
dell'uomo. pascoli, i-272: né io ho racchiuso nella mia natura tanti
posso farne carico ai miei genitori, né essi ai loro; ma non per ciò
giurisdizioni, perché non seguano eccessi, né delitti, dando conto de'casi particolari
a me nessuno ha parlato mai, né io ho mostrato mai un primosenso di desiderio
[l'oratore] usare lo gogo né lo bordelo né dè esere bevetore, goè
] usare lo gogo né lo bordelo né dè esere bevetore, goè invriago, ma
forse non ve n'era altro maggiore / né ch'a lui fosse di possanza eguale
. testi, 3- 486: né per altro il papa si chiama sommo pontefice
nel predicare. lomazzi, 4-ii-101: né è da tralasciare il gran tiziano, il
non sia costretta per gli detti creditori né ancora per la giustizia per insino che
il creditore non sia tenuto far obligo alcuno né possa essere astretto a ricevere il denaro
sarpi, viii-223: nessun principato e stato né può esser senza gravissime imperfezioni: il
il quale si può chiamare principato civile (né a pervenirvi è necessario o tutta virtù
, il quale non si può chiamare né principato ereditario, né principato nuovo: perché
si può chiamare né principato ereditario, né principato nuovo: perché non e'figliuoli
1-79: quando il principe non fa né ordina le leggi, ma è semplice esecutore
del senato. giannone, 1-1-40: né giammai queste contese si videro più ostinate
276: non ebbi mai signoria né principato sopra gente veruna, né voglia
signoria né principato sopra gente veruna, né voglia ho d'averla. cronica degli imperatori
] grave come la gran madre, né manco svelta e perfettamente bella come venere
emperador encontra lei no dura, / né principo ni dus qe sia d'alta natura
e vuole ciò che più gli piace, né del suo operare rende ragione a persona
suo operare rende ragione a persona, né v'è chi dal suo volere il
chi dal suo volere il diparta, né chi al suo potere e volere vaglia ad
dante, conv., iv-v-8: né 'l mondo mai non fu né sarà sì
iv-v-8: né 'l mondo mai non fu né sarà sì perfettamente disposto come allora che
; / e poi, senza confondermi / né a sinistra né a destra, /
poi, senza confondermi / né a sinistra né a destra, / o pnncipe o
avevano lui con tanta costanza seguitato, né quella patria dove era nato prencipe,
quella patria dove era nato prencipe, né quel popolo che, per sostenere il suo
mediocrissimo uomo in tutti gli aspetti; né in appresso egli è uscito mai dal mediocre
della famiglia reale, che non erano né i figliuoli, ne i fratelli, né
né i figliuoli, ne i fratelli, né i nipoti del re. piovene,
a laterano, /... / né sommo officio né ordini sacri / guardò
... / né sommo officio né ordini sacri / guardò in sé, né
né ordini sacri / guardò in sé, né in me quel capestro / che solea
a quella eccellenza che non fu agguagliata né prima né poi, e dalla ottantesima
eccellenza che non fu agguagliata né prima né poi, e dalla ottantesima olimpiade o
. vico, 4-i-947: ne'tempi eroici né meno la vendita e compra, che
molti disgusti... si separò, né l'ha poi più voluta vedere.
dell'aspide il fischio si dovrebbe fuggire né æl basilisco il guardo, quanto da'
abilità. vasari, ii-413: né creda niuno che queste siano opere da
fra questo mentre sedutosi, senza sopravveste né turbante, principiò, con molta gravità
. b. tasso, ii-l: né aveano rispetto di principiar più con proemio
, il perfetto, non conosce santi né beati né chiese né messa né sacramenti,
perfetto, non conosce santi né beati né chiese né messa né sacramenti, a
non conosce santi né beati né chiese né messa né sacramenti, a principiar dal
conosce santi né beati né chiese né messa né sacramenti, a principiar dal primo.
a superficie sferica e figura circolare non ha né principio né fine. marchetti, 5-202
e figura circolare non ha né principio né fine. marchetti, 5-202: se la
tempo, non l'avendo in principio conosciuta né medicata, diventa facile a conoscere e
da voi. baldi, 4-2-77: né comincio a saper oggi che quelli d'
più non mi pò scampar l'aura né 'l rezzo, / sì crescer sento 'l
servigio essuto così accette- volmente a noi né così amato né desiderato. bibbia volgar.
accette- volmente a noi né così amato né desiderato. bibbia volgar., i-23
che non si può assignare in lui né principio né fine, né destro né
non si può assignare in lui né principio né fine, né destro né sinistro,
in lui né principio né fine, né destro né sinistro, né sovra né sotto
né principio né fine, né destro né sinistro, né sovra né sotto ne inanzi
fine, né destro né sinistro, né sovra né sotto ne inanzi né dietro.
né destro né sinistro, né sovra né sotto ne inanzi né dietro. deledda
sinistro, né sovra né sotto ne inanzi né dietro. deledda, i-915: camminare
proveder di genti per poter resistere, né lasciarsi cogliere impensato. f. negri
non metter mai nota alcuna ne'dissonante né sincopata né col punto, una cantilena,
mai nota alcuna ne'dissonante né sincopata né col punto, una cantilena, che,
non è disegnato senza li gesuiti, né vedendoli ancora comparir in questa scena,
quelli ancora che son detti corpi semplici né sono però a fatto puri e separati da
alti immortali ». varchi, 8-1-121: né è dubbio alcuno che questo è quell'
lor natura tali che non sono opposti né contrari a'princìpi degli studi liberali né
né contrari a'princìpi degli studi liberali né de'meccanici. sacchi, 62-55: gli
può pure mai laudare il vizio; né, molto meno, può insegnare la
non può essere e non è stato mai né l'obbedire al capriccio di uno solo
l'obbedire al capriccio di uno solo né il servire né il tremare. foscolo
al capriccio di uno solo né il servire né il tremare. foscolo, vli-53:
se non potrai applicare i princìpi, né spiegare l'arte con essi, condannami.
che il loro dominio non fosse perfetto né integro, se essi fossero constretti ad obedire
fieri della loro costituzione, non erano però né implacabili nimici né di malaugurati sentimenti;
, non erano però né implacabili nimici né di malaugurati sentimenti; anzi furono sempre
inf, 27-14: per non aver via né forame / dal principio nel foco,
vita nuova, 26-3 (117): né alcuno era lo quale potesse mirare lei
exauste che io non ci veggo verso. né, anche, lo giudico a proposito
: in que'primi princìpi quelle terre né per sé potevano essere a bastanza a forti
sé potevano essere a bastanza a forti, né a veruna di loro tanta copia era
non si fecero pregare ed accorsero, né tardarono molto ad occuparsi, più o
non è che sia la badessa, né la priora; che anzi, a quel
del priorato. panigarola, 4-243: né però o desidera egli o supplico io che
e priorati? carducci, iii-12-328: né altro che un benefizio secolare con qualche
non ha da sé solo autorità alcuna, né è altro che uno proposto o priore
quelli ne'quali la fortuna non ha iicenzia né imperio. -precedente, di prima
come allo abate piacque, a corte; né guari appresso del papa fu che egli
amor non la guarda al casato, / né fa provanze o legge prioristi. annotazioni
ha imitato. argiroglotto, 1-53: né con gaudio maggiore il superbo ilio 1
/ più non co- gnosce i greci né 'romani; / el lume de'primi
le nostre opinioni in questi nostri commentari né di vendicarne dalle calunnie che alcuni malevoli
esser questa terra reducta al pristino, perché né de dì né de nocte più se
al pristino, perché né de dì né de nocte più se sente alcuna cosa de
non fu mai il soggetto del premio né in atene, né in roma. le
il soggetto del premio né in atene, né in roma. le mense de'benemeriti
prorompere a spada diritta nel parlamento, né proferire un'unica sillaba delle invettive che
, inteso come giudizio logico, non è né 'prius 'né 'posterius '
, non è né 'prius 'né 'posterius 'rispetto al concetto, perché
e 'l privaménto delle cose materiali, né 'l monaco la purità della contemplazione.
che sia in alcuno amante, / né agia, in sua intendanza, al mio
cavalli di prezzo, non banchetti, né tant'altre cose necessarie a chi segue la
alfieri, 1-391: non puoi / né dèi tu star privatamente oscuro: / ma
di sussistenza aprirete ah'arenata industria, né l'arti si ravive- ranno mai se
signore vicino a me, non eleganti né ineleganti, mi sembrano uscite da dietro
4-177: non vogliono più le toscane accademie né l'italiane letterate università questa vostra ingiusta
iii-5-316: il pensiero non ha privativa né è privilegio d'un popolo solo.
due potenze de l'anima mai sono né essere possono perfette per l'oggetto,
me pareva non fussi ancora in paradiso né anche di sensitive pene tormentato, solo di
mai non lasci dormire fuor di casa né in casa con forestieri; io dico ancor
per l'aere, non tiene via né strada dritta e ha communemente due piedi
fabrica e bella e bene intesa: / né a privato uom convenia tanta spesa.
non seppe raffrenare i mancamenti propri, né rallentare il rigore delle pubbliche angherie.
5-261: non posso io, già, né voglio passar sotto silenzio una rapina che
. pirandello, 8-577: non era né molto comoda né molto allegra, con
8-577: non era né molto comoda né molto allegra, con queirunica finestra che
privata, e della quale non pigliava mai né aria né luce, oppressa com'era
e della quale non pigliava mai né aria né luce, oppressa com'era dalla casa
. g. michiel, lii-4-279: né tacerò che con dimostrazione insolita vi vennero
stato, ecc., senza solennità né formalità ufficiali per trattare questioni personali di
, non può essere riprovato dall'istoria né dalla fama per falsario. e dee,
trovasi in essa luogo pel patto sociale né per la sovranità del popolo; se le
serrati. cattaneo, vi3- 52: né i comuni senza publica scuola possono dirsi affatto
nissun modo conoscendo che violento non fosse né altra sorta di guerra che auella di
non mettevano nissun freno alle voglie loro né nissun fine alle devastazioni. bernari,
la tragedia avesse assunto tali proporzioni, e né che il mio privato lutto potesse assurgere
). ritmo laurenziano, xxxv-i-5: né fisolaco né cato non fue sì ringraziato
ritmo laurenziano, xxxv-i-5: né fisolaco né cato non fue sì ringraziato, /
letto. fili non rimase appresso lui né privato né stranio. masuccio, 396
. fili non rimase appresso lui né privato né stranio. masuccio, 396: egli
non volendo l'un dell'altro udire né patire che ami altri che sé.
1-14: la morte rende tutti uguali, né hanno maggior venerazione tossa d'un re
commerciale: chi, non essendo commerciante né imprenditore, compie occasionalmente un atto di
è laida e iscura! non ha istalla né privado al mondo più puzzolente. dante
i-3: nessuna illustre e virtuosa opera né di mano né d'ingegno si puote immaginare
illustre e virtuosa opera né di mano né d'ingegno si puote immaginare, alla
di tutta la sua robba privato, né scorgendovi per riaverla alcun rimedio, tutto
che non potea avere parte nell'uomo né ne la femmina infin che de le
hanno vergogna di ciò che fanno, né di stare ignudi dinanzi altrui, né
né di stare ignudi dinanzi altrui, né di fare ogne loro sozzura: al tutto
altrimenti non potria essere conosciuto per buono né desiderato, se ben non ha essere
dare aiuto, consiglio o favore, né averlo, né tenerlo per papa, in
consiglio o favore, né averlo, né tenerlo per papa, in pena di
f f frizzo, 3-160: né m'incresceria giamai più la privazione degli
sen fugge e la man trema / né sostien che più oltre in carte io
, ma l'acqua, che non ha né aver puote forma di statua, si
. d. bartoli, 5-342: né v'è peggiore ignoranza che quella dell'
lo rumore, elio non possette pigliare né ricoverare alcuna cosa se non la fanticina ed
abitata et avessi le mura come cictà né avessi bisogno di essere reedificata da carlo magno
affetto di clara... non aveva né la forza né l'abbandono né la
... non aveva né la forza né l'abbandono né la continuità né la
aveva né la forza né l'abbandono né la continuità né la voluttuosa mollezza del
forza né l'abbandono né la continuità né la voluttuosa mollezza del suo. la
morti, privilegiata. petrarca, 60-13: né poeta ne colga mai [la fronda
mai [la fronda del lauro], né giove / la privilegi, et al
morte] gentilezza, ricchezza, giovanezza né altra mondana dignità è privilegiata. luca
. rinaldo degli albizzi, iii-11: né si dè credere in alcun modo che il
da ogni imperadore e suo collegio / né fosse mai tenuta di pagare / alcuna spesa
la tino parlar si debba né altramente cesare e gli altri antichi
di venticinque anni avvenire, fabri- care né avere né usare né in acque pubbliche né
anni avvenire, fabri- care né avere né usare né in acque pubbliche né in private
, fabri- care né avere né usare né in acque pubbliche né in private,
né avere né usare né in acque pubbliche né in private, per adacquar terreni o
fare qualunque altro effetto, questo istrumento né l'organo del moto di lui, senza
il termino di x anni non si stampino né stampi si vendino, sotto le
cavalleria d'amore nella corte sua, né alcuno vuole che vi abbia privilegio né
né alcuno vuole che vi abbia privilegio né vantaggio. ariosto, 20-78: s'io
lo quale non diede alla madre sua né a sé. savonarola, i-165: noi
di diriggere i suoi discorsi non sovra ipotesi né sovra false posizioni, ma sovra princìpi
tempo, ad alcun patrocinio di persona, né a qualunque privilegio di nazione. calepio
i privi interamente di bellezza non hanno né desiano il bello. -con sineddoche
non toma danno niuno vostro partimento, né prò né utile il vostro stallo. albertano
danno niuno vostro partimento, né prò né utile il vostro stallo. albertano volgar.
nella musica italiana insinuavano la tedesca, né so ben dire con quanto prò.
, i-304: io me ne vado né sazio né digiuno: buon prò a
i-304: io me ne vado né sazio né digiuno: buon prò a chi resta
gli vendono le case o possessioni, né vi è altro rimedio a riaverle. quirini
, ch'ad altrui non sono utili né da prò, a loro medesime non falliscono
e dormire al sole / non fa né prò né onore. maggi, 38:
al sole / non fa né prò né onore. maggi, 38: con poco
primo del poema delle 'gemme 'né per natura né per arte sia alla
poema delle 'gemme 'né per natura né per arte sia alla materia legato del
chia rezza de'figliuoli, né i difetti de'padri non si trasfondono
124: quando le pruove non sono dimostrative né hanno fermezza, ma sono solamente probabili
impararsi non possa venire in atto, né arte, quantunque il soggetto per impararsi
basta alla giustificazione di qualsiasi azione, né può un confessore ricusarsi di assolvere chi abbia
con ragioni che non escludono il contrario né la falsità dell'enunciazione stessa. -nella
, 3-876: queste non sono retorice persuasioni né elenchici sofismi né topice probabilitadi, ma
non sono retorice persuasioni né elenchici sofismi né topice probabilitadi, ma apodiptice demostrazioni.
semplice istona: perciò non devo, né voglio, acquistar alcun credito che di
non vi sia nella sostanza del polmone né in altra parte deposizione di umori fuori
alcuna cosa espressamente determinata nella scrittura, né ragioni efficaci si possono a questo inducere
f. arisi, cxiv-4-242: né posso credere che a voi si convenga
non si può intendere vivere in società né contrarre obbligo veruno verso chi che sia se
19-25: noi non dobbiamo essere strabocchevoli né subiti a dar sentenza, acciocché noi
prato, 1-ii-360: lo non per probità né forza d'arme grazia di marie ricevo
d'arme grazia di marie ricevo, né per la detta virtude o in scuto o
parte ghigna. varchi, 3-37: né è gran fatto, non che impossibile,
incredibili che le medesime greche... né pensarono punto farle verisimili né polibio con
.. né pensarono punto farle verisimili né polibio con le sue riflessioni, ne
ne plutarco co'suoi 'problemi ', né machiavelli con le sue lezioni romane.
paese a una vita più severa, né sapranno risolvere il problema algerino. cassola
potria del problematico /... / né si può dar risposta categorica / se
dichiaro che non intendo in ciò decidere né fermare cosa alcuna; però lasciando il suo
non sprezzarà proba e modesta, / né patirà per aver oro quello / sia maculata
aveva dibbisogno di tali procacciamenti d'onore né della autorità del senato,...
s'appartien di vostro utile procacciar, né maggior utile potete far che sano addietro
non è privilegio delle alte posizioni sociali, né del fastigio della opulenza. guglielminetti,
selva a tutta briglia il caccia; / né per la rara più che per la
sono a parte del vostro cordoglio, né avete a temere che un tal caso resti
, 1-95: dicono non essere loro vergogna né fare alcuna ingiuria se procacciano i fatti
o parente più stretto d'orlando / né egli ancor di figli si procaccia,
ché non è bel procaccio, / né piacevol convento / di diece vender cento
, 2-265: trovandosi così male arrivato né li bastando più l'animo d'andare
novella crudel fé ognun di giaccio, / né fu, che il ver dicendo alcun
è marinaio per forza in corso, / né scalzo in selva fante di procaccio,
. boterò, 9- 104: né si deve temere che, tirando il teverone
le trinciere il popolo adunato, / né s'udian trombe o suoni altri feroci
di qualsivoglia gran principe, non guardando né a nobiltà né a roba. g
gran principe, non guardando né a nobiltà né a roba. g. gozzi,
il modo del procedere dei comizi, né debbo però far passaggio, ché talmente tra
i cittadini si distribuiscono i magistrati che né anco due della medesima famiglia overo d'
1-i-15: niuna lingua originariamente non è né elegante né barbara, niuna non è
niuna lingua originariamente non è né elegante né barbara, niuna non è pienamente e
dio erano ancora forme pubbliche di giudicare, né alcun tribunale conosceva il proceder secreto,
/ contra cui non mi vai tempo né loco; / da voi sola procede,
più il mago del medio evo, ma né anche è soltanto il poeta delle scuole
privilegio ne'poeti, poiché ascoltandola, né perciò sapendo il perché, per soperchia
come lo spirito muova il corpo, né l'origine de'venti, del flusso e
, del flusso e riflusso del mare, né onde procedano i moti della calamita.
accelera la vegetazione della piante... né pare si possa oramai metter in dubbio
de'medici, 90: non è viltà né da viltà procede / s'alcun per
105: questo povero giovane smania, né io so donde proceda. non senti
dall'uno e dall'altro, ma né è generato né generante. gramsci, 1-97
dall'altro, ma né è generato né generante. gramsci, 1-97: nella discussione
el braccio; ma lui non ha braccio né altri membri, e intende per '
quello che le sassifraghe non hanno / né le lucciole o le carpe / e nemmeno
sopra un letto di cro- nicario / né il resto che con noi matura / per
, onde il loro procedimento non sarebbe né fermo né forte. 6.
il loro procedimento non sarebbe né fermo né forte. 6. ling.
occhi miei i... 1 né donna, né donzella / ma terribil procella
... 1 né donna, né donzella / ma terribil procella, / qual
qualcuno. magalotti, 2-25: né varratti la ricca procella / che ti
in africa ogni cosa si funesti, / né pietra salda sopra pietra resti. castiglione
essendo ancora cessato il sonar delle trombe né rimenati i soldati agli alloggiamenti, le
/ abbandonar non oserian la tana / né pur le belve iù sicure. cattaneo
173: non vi fosse inferno da temere né paradiso da sperare, non porta forse
.., non valendo alcuno senno né umano provedimento,... né ancora
senno né umano provedimento,... né ancora umili supplicazioni non una volta ma
degli dei. patrizi, i-219: né dee parere maraviglia che i greci in così
re quel sultan. giuglaris, 383: né vi mancano processioni di prencipi e gran
tale che lo largo non noccia a sé né ad altrui. idem, par.
idem, par., 7-113: né tra l'ultima notte e 'l primo die
poi le cal de'suoi figliuoli, / né degli studi lor si prende pena;
20 anni precedenti. cesarotti, xxiv-307: né vi ac- caderà più ciò che ora
che ciò segua senza dar querele, né far processure. papi, 1-2-39:
reggimento suo [della donna] / né che saver le conviene a guardare /
in procinto la guerra alla casa d'austria né in fiandra erano forze da resistergli,
si lascia trasportare a stravagantissime iniquità, né v'è alcuno, per grande che sia
, 30-143: noi non vogliamo proclamare né re né repubblica: crediamo che fino all'
: noi non vogliamo proclamare né re né repubblica: crediamo che fino all'emancipazione
g. g. belli, 442: né meglio varrebbe il supporre ottenuto da lui
[dell'anno 1284j appresso li notari né dignità né titolo di proconsolo si trovava.
anno 1284j appresso li notari né dignità né titolo di proconsolo si trovava. cantini
impresa. gualdo priorato, io-v-25: né si mancò... di qual si
di più il loro salario pattuito, né può il padrone procrastinare il pagamento senza
non freddo o lento o infingardo, né lungo o procrastinato- re, perciocché per
iv-51: non è sì piccolo affare né da trattarsi come gli altri questa comunione
, 1-202: essendo aristone re di sparta né potendo di due mogli ch'egli avea
intelletto che non mi lasciava trovar luogo né pace, s'io non procreava prima qualche
foscolo, xi-1-244: le lingue non cedono né prevalgono, se non per leggi invariabili
la assassinava. sassetti, 2: né credo che bisognerà fare altra sub- stituzione
di partire. cavalca, 20-23: noi né in sue promesse [del demonio]
promesse [del demonio] sperare, né sue minaccie temere dobbiamo, perocché,
p. tiepolo, lii-5-21: né è così grande amico, così amorevole
permettano e'consoli alcuno giudice overo avocato né alcuno notaio overo altro famoso procuratore avocare
se uno si sta, e non ha né moglie né persona che 'l governi,
si sta, e non ha né moglie né persona che 'l governi, sai come
non pensa [cosimo i] ad altro né ad altro procura con tutti gli spiriti
non procuro / la pena tua, né il tuo perdono imploro. botta, 5-280
per l'amor che le portava, né potendo riaverla senza che prima fusse stata con
, i quali non sono studiosamente procurati né con deletta- zione ricevuti,..
voi s'appartien di vostro utile procacciar, né maggior utile potete far che sano addietro
, 12-i-298: io non ho tanta autorità né tanto favore a presso a quelli che
persona. giraldi cinzio, 6-100: né cosa è che ci faccia più vicini
la pace. botta, 5-432: né solo con l'austria avere procurato la concordia
stata procurata apposta dai cortigiani, affinché né io vedessi pimratore, né egli,
, affinché né io vedessi pimratore, né egli, guardando sul mio volto la macilenza
domestica, quantunque ella si tra- sandi né punto si procuri, non mai degenera nella
, 2-136: belle son tenute quelle che né poco né molto le lor persone procurano
: belle son tenute quelle che né poco né molto le lor persone procurano.
di qualcuno. caro, 12-iii-115: né la lettera che n'è venuta al signor
venuta al signor marchese è mia, né procurata da me, se non per cosa
o de la corte che avesse padre, né grano né neuno altro biado né vino
corte che avesse padre, né grano né neuno altro biado né vino né neuna altra
, né grano né neuno altro biado né vino né neuna altra cosa di valuta
grano né neuno altro biado né vino né neuna altra cosa di valuta da xx
minori non potesse avere nullo comune propio, né loro procuratori potessono nullo bene temporale domandare
prelati tedeschi in nome della germania, né procuratori che vi assistessino in suo nome
ai padri di famiglia designarli; e se né anche questi restassero approvati, cotesta villa
permettano e'consoli alcuno giudice overo avocato né alcuno notaio overo altro famoso procuratore avocare
della sua salute. giuglaris, 2-334: né mi condanni oggi alcuno per procuratore troppo
sofferirti e non avacciare la tua morte, né studiare la proccuragione dell'altrui crudeltà né
né studiare la proccuragione dell'altrui crudeltà né mostrare invidia al tuo giustiziere o averne
: li oppidi sono collocandi non quadrati né de procurrenti annuii, ma de circuizione,
alberi molto grandi che non vi si può né aprodare né mettere piedi in terra.
che non vi si può né aprodare né mettere piedi in terra. forteguerri, 6-15
così prode, non si cura de'danai né se ne muove a pietà. foscolo
rimpiangere il figlio tuo prode, / né lo farai rialzare; ma un nuovo malanno
prodi e valenti, e che niuna minaccia né priego gli traesse di quella casa.
io no. l tengono legato; / né 'l folle saggio, né lo prode
; / né 'l folle saggio, né lo prode danno. chiaro davanzati, xxxiii-51
lebecci e mezi giorni, non potemmo né la notte né il giorno seguente discoprir
mezi giorni, non potemmo né la notte né il giorno seguente discoprir terra. crescenzio
tagna, il quale a'tempi suoi né in prodezza né in cortesia non ebbe
il quale a'tempi suoi né in prodezza né in cortesia non ebbe il pare.
siete voi in vostra balìa, / né in altrui c'aia ferma prodeze. bonagiunta
/ non ha ben gran valore / né ben ferme prodesse. gallo da pisa,
espressioni). tesauro, 2-222: né men di alcidamante vedrai tu il boccacci
essere a quelle cagion di morte, né vi sarebbe moneta di bene alcuno,
sconsiderato. siri, vii-1171: né voleva parlare di quello che avea adoperato
i-189: il papa non largisce mai né nullamente né prodigamente concedendo qual si sia
il papa non largisce mai né nullamente né prodigamente concedendo qual si sia ampia indulgenza
e per lunghi servigi alla corona, / né dee precipitarsi prodigamente in tale / che
aveva osato più di prodigare al marito né mai alle figlie. -concedere senza freno
faccenda che sopratutto riguardava gli architetti. né soltanto i più illustri, ma quanti nelle
che non sa mai por fine, né mai sa macchinare se non prodigi.
pensare quell'uomo che, non sapendo leggere né usando con gente colta di nessuna maniera
che noi fa avaro, liberal, né prodico. sacchetti, 16-15: era usato
, persone di ottima praticità, non prodighe né spilorce, alle quali piace il vivere
ferd. martini, 5-86: danari né lui né altri fu buono a trovarne:
. martini, 5-86: danari né lui né altri fu buono a trovarne: sicché
/ avidissimamente è fatto avaro; / né si conosce ben qual suo desire / paia
iv-249: non fui prodigo in ispedire né avaro in ricevere:... delle
prodiga più che altrove di tanto che né inquisizione domenicana, né malìa di educazione
altrove di tanto che né inquisizione domenicana, né malìa di educazione gesuitica, né onnipotenza
, né malìa di educazione gesuitica, né onnipotenza di codardia servile riescono sempre ad
prodigo di belle donne, si presentò né più né meno che afta ribalta d'un
belle donne, si presentò né più né meno che afta ribalta d'un teatro.
. domenico da prato, lxxxyiii-i-538: né già parrà mia spada dorma / ai pro-
i-v-418: tutto era pieno di disordini, né v'e- rano atroci delitti che non
il prodittatore), non bisogna offrirgli né l'aiuto delle congiure romantiche e sterili
l'aiuto delle congiure romantiche e sterili né la garanzia di un'opposizione costituzionale.
. stampa periodica milanese, i-394: né il prodotto di queste piante ha unicamente
loro oggetti cose commerciali ma non moltiplicabili né producibili in serie, ricercate anche dai non
i frutti dagli alberi, senza che né gli alberi né il fuoco abbiano alcuna cognizione
alberi, senza che né gli alberi né il fuoco abbiano alcuna cognizione di cotai
guittone, i-21-154: non è prod'omo né vigoroso quello che muta come fortuna.
barberino, iii-329: non temerai povertate né guerra; / serai produomo in terra
a mia ricomperagione, e io non saprei né potrei, come avviso, cominciare a
alberi altissimi. bergantini, i-2-142: né a te le spine producente acute /
produtto el parto, non esca a'freddi né a'venti, se prima in lei
picciolo mondo. ariosto, 25-23: né primo né secondo né ben quarto / séte
. ariosto, 25-23: né primo né secondo né ben quarto / séte di
, 25-23: né primo né secondo né ben quarto / séte di quei ch'
ch'errore in ciò preso hanno: / né 'l padre né i fratelli né chi
ciò preso hanno: / né 'l padre né i fratelli né chi a un parto
/ né 'l padre né i fratelli né chi a un parto / ci produsse ambi
sia, m'è ignoto, / né me conosco o di qual sangue ancora /
produce, e ceneri con anfisibena, / né tante pestilenzie né sì ree / mostrò
ceneri con anfisibena, / né tante pestilenzie né sì ree / mostrò già mai.
a malo fine doveano venire non dovea né potea iddio da quella produzione rimuovere.
di nuovo una cosa che non era né in atto né in potenza, e
una cosa che non era né in atto né in potenza, e però ha bisogno
ferrara, n: e già per influenza né per caso / che produca appetito o
in inghilterra. giordani, iv-81: né è da stimare che la cultura della educazione
eleganza che talvolta sfiora il lezioso; né ciò deve stupire perché col figlio di
rivoluzione... seguendo idee troppo generali né seguendo un piano unico. c.
questi sono / di memoria maggior, né per sé ponno / da ingannar il
giorni. c. gozzi, 1-1034: né dovrebbero mancare in italia teatri pubblici con
, si produce con cauta riserva, né ancora è pervenuto a quel posto di autorità
ché al giovine / non volea dar repulsa né promettere / liberamente. soriano, lii-9-324
rispetto di quiete. menzini, ii-195: né prochita e miseno e la vicina /
tutta gregge certo ammala ancora, / né cibo piglia e, produtto in pastura,
, medea, over priàmo, / né più ulisse, come or son condutto.
non ce fece sì ratto, / né non ci fu sì pronto, / ch'
13-228: se nessuno oggi legge più saint-simon né si richiama a lui, è perché
hanno gl'ingrassi e gli avvicendamenti; né dobbiam credere giammai che il lavoro possa
castri, 1-4-52: questa operazione non distrugge né altera la facoltà produttiva ai cui godeva
fu dato. filicaia, 2-1-143: né per troppo fruttar manca o declina /
/ la produttrice virtù vostra interna, / né a lei fredda stagion mai s'avvicina
vita). corona, xviii-7-696: né il commercio né il consumo producono.
corona, xviii-7-696: né il commercio né il consumo producono. la sola arte
a malo fine doveano venire non dovea né potea iddio da quella produzione rimuovere.
produzioni,... non sa né quando n'accolse i primi semi,
quando n'accolse i primi semi, né come cominciarono a germogliare ed a propagarsi.
non venissero osservate con esame analitico, né colla sistematica curiosità degli scienziati. ghislanzoni
come una sola famiglia, senza distinzioni né predilezioni, e l'avrebbe resa libera
c'è la produzione la quale non è né festosa, né allegra, né vitale
produzione la quale non è né festosa, né allegra, né vitale. bianciardi,
non è né festosa, né allegra, né vitale. bianciardi, 4-14: l'
fecero mai proemio. tasso, n-iii-727: né mi giovò il replicare che il proemio
bacchelli, 2-xxiii-392: non compete a me né ad un succinto proemio amichevole della mostra
d'uopo presso di voi molto giro né di troppo lungo proemio per impetrare da voi
àncora o proisso che avesse di dentro né di fuora. ibidem, 83:
). v borghini, 6-rv-n: né saprei che dirmi altro, se non di
veramente squisiti. e mangiandoli non pensai né a'critici né a'poeti italiani odiernissimi:
e mangiandoli non pensai né a'critici né a'poeti italiani odiernissimi: sarebbe stata
che non ha attinenza con la religione né con ciò che a essa è connesso;
poesia. -musica profana. né sacra né liturgica. cesari, 6-75
. -musica profana. né sacra né liturgica. cesari, 6-75: rmunziava
roma in rota per alcuna causa profana né ecclesiastica, se egli stesso non se
mesto languìa. filicaia, 2-2-250: né impura greggia né pastor mai fero /
. filicaia, 2-2-250: né impura greggia né pastor mai fero / con piè profano
stoffe d'autunno sono tuttavia un mistero, né ad occhio profano è lecito penetrarlo.
s r suo amico lo impiagato lazaro né la profana madda- la né matteo cambiatore
impiagato lazaro né la profana madda- la né matteo cambiatore né la samaritana adultera. f
la profana madda- la né matteo cambiatore né la samaritana adultera. f. f
. oliva, 702: non parlo né di canti licenziosi né di comedie profane
702: non parlo né di canti licenziosi né di comedie profane peroché, essendo queste
furono una volta anche i religiosi, né pure incogniti a'nostri tempi. lanzi
/ tantal, che il pomo non gusta né il fiume / puote tentare, ad
son cose pur empie e profane, / né che in vinegia l'hai vedute fare
io sono quel gran macometto che non è né qui né altrove. -non circonciso
quel gran macometto che non è né qui né altrove. -non circonciso, gentile
di san cresci. giannone, i-167: né dee riputarsi cosa impropria e sconcia che
madre si gloriava d'averlo goduto, né soifereriano i soldati sì profano imperadore.
vile mai non apersi / cambio; né in blandi versi / al giudizio volgar
i frati hanno il sonno duro, né li sveglierebbe il doppio delle campane. ier
a pascer il cavallo del lodigiano. né contenta di dargli una proven- da,
magalotti, 20-228: non v'è suono né formazione di suoni proferibili...
cor d'omo no 'l poma, / né lingua profferere / com'è di gioi
mente in ciò pensando si smarrisce / né la memoria tien quel ch'ell'apprende /
la memoria tien quel ch'ell'apprende / né so quel ch'io m'intendo profferire
quella lingua. sassetti, 2-12: né li mancava naturale inclinazione [a ferruccio]
tuo detto non sia di quelli belli né guari polito, se tu 'l proferrai
579: elli non mandava fuori lagrima né preghiera, ma con uno cotale urlato per
non li avemo punto facto proferire parma né luca, che non è nostra.
canta, mai non vi si proffera né vino, né confetti, però che dicono
mai non vi si proffera né vino, né confetti, però che dicono che,
: mutine, non sostenendo lo sdegno né la 'ngiuria, mandoe occulti messi a levino
proferere pace. boccaccio, i-285: né ancora la notte mezze le sue dimoranze aveva
mezze le sue dimoranze aveva compiute, né il tempo faceva sembianti di riposarsi, ma
, proposto. botta, 6-ii-151: né vi è nissuno fra gli americani il
di vero, non giova a diffondere né pure un raggio di luce su soggetto
: mai mi potrei scordare di voi né della casa vostra, ché troppi obblighi vi
dottore non aveva scrupoli di sorta, né religiosi, né morali né professionali.
scrupoli di sorta, né religiosi, né morali né professionali. bacchelli, 21-229
di sorta, né religiosi, né morali né professionali. bacchelli, 21-229: bisognerebbe
1: nessuno può assumere il titolo né esercitare le funzioni di avvocato o di
alcuno non fu donata la vita. né giovò la professione di setta schismatica a
, 20-53: non considerando la sua professione né lo stato onorabile e li molti doni
indosso sopra le galee...; né è dato ardito ad alcuno di ottener
, 2-142: a me non pare né orrevole né utile per voi questa professione di
: a me non pare né orrevole né utile per voi questa professione di beffare
del primo genere non è mia parte né professione il trattare. -concreta esplicazione
vedendosi eleggere a edile dalla prima tribù né il suo nome esser voluto accettare perch'egli
xxviii-34: non possono detti ebrei tenere né vendere né comprare trinami, nastri di seta
non possono detti ebrei tenere né vendere né comprare trinami, nastri di seta o di
, nastri di seta o di filaticcio né guarnizioni d'alcuna sorte, secondo li statuti
mai trascinate né avvilite alle ricerche della speculazione; era
non è / delle canaglie senza scrupoli né dei professori d'energia. -profitente.
. carducci, ii-3-127: voglio che né pure nel 'sommario 'non sia
che nonna un occhio in cima; né govemarebbe iddio così bene, se la
pesce, gridò tanto a dio che né 'l pesce né 'l mare il poterono tenere
tanto a dio che né 'l pesce né 'l mare il poterono tenere, ma
22: di questa luce primogenia, né molto splendida avanti la sua unione e
anche nella formula attenuativa non son profeta né figlio di profeta, per introdurre una
v.]: 'non son profeta né figlio di profeta annunziando di prevedere una
s s boccaccio, viii-2-10: né della venuta di cristo nella vergine,
spunta ogni fiore. oliva, 187: né giammai il rinnegatore si ravvedeva, se
volgar., i-rv-182: non può porfirio né qualunque altri platonici, eziandio in questa
. g. gozzi, i-9-54: né mi saprò mai dare ad intendere che
iii-27-230: poiché la politica non è né profetismo né indovinamento, il cavour, politicamente
poiché la politica non è né profetismo né indovinamento, il cavour, politicamente,
: tali giuochi non erano niente utili né profetabili dove gente moriva e s'uccideva ad
d'udite profezie non passa, / né di giove alcun cenno a me la diva
... di nazion francese, né bastano a far credere il contrario gli umili
o la fedeltà dall'altro, non poteva né rifiutarlo assolutamente né accettarlo senza l'ordine
altro, non poteva né rifiutarlo assolutamente né accettarlo senza l'ordine del suo signore,
capacità. bembo, 9-2-51: né guattaro si poteva vedere o più lordo
[zamira] intanto a dimenarsimili, né potrei, profferti, accettarli: perché nulla
mi avesse fatta o facesse, io né avrei dato né darei all'ordine quelli o
fatta o facesse, io né avrei dato né darei all'ordine quelli o altri miei
voi di bandire e far bandire ch'io né chieggo onori
accusati. bandi lucchesi, 81: né pianelle né zoccoli profilati di oro o
. bandi lucchesi, 81: né pianelle né zoccoli profilati di oro o di ariento
scorcio o di profilo / non mostrano, né dolmi, attico ingegno. nieri,
, d'amor parlando, più bello né più profittabile sermone non era che quello nel
loro tesori. giordani, 1v-9: né dubiterò pure ch'egli [napoleone] non
a poco a poco in campagna senza poter né combatter co 'l nimico né turbargli il
senza poter né combatter co 'l nimico né turbargli il suo disegno. assedio di
uno e l'altro animosamente combattea, né quanto ciascuno di loro averebbe voluto potea
non vi fussero mai stati per noi né filosofi ne filologi. e chi vi
signoria si contenti non attendere da cesare né offizi per terminare la guerra né aiuti
cesare né offizi per terminare la guerra né aiuti per sostenerla, credendo in un modo
ii-4-13: la primaria delle chiese cuvitare né ragionevole è né profittevole. guidiccioni,
primaria delle chiese cuvitare né ragionevole è né profittevole. guidiccioni, 5-140: io
il moltiplicar i negoziati non suol essere né sicuro né profittevole. -opportuno
i negoziati non suol essere né sicuro né profittevole. -opportuno, conveniente
si potessero difendere dall'altrui offese, né furono consignati in custodia all'uomo, come
torno alle cose del mondo, non siamo né in guerra né in pace;
del mondo, non siamo né in guerra né in pace; quelli che fingono
matrimoni non fu mai di profitto né allo stato politico, né al civile.
mai di profitto né allo stato politico, né al civile. f. galiani
). a cura delle quali infermità né consiglio di medico né virtù di medicina alcuna
delle quali infermità né consiglio di medico né virtù di medicina alcuna pareva che valesse
, affermarono quella non essere infermità ordinaria né cosa naturale, ma procedere da diversa
e nella società, non si godono né si mettono a profitto,...
cesariano, 1-20: non hano escito profiuente né per li fiumini né per le fosse
hano escito profiuente né per li fiumini né per le fosse,... stando
un profluvio di vocaboli, non intesi né da chi gli ascolta né da chi li
, non intesi né da chi gli ascolta né da chi li pronuncia, ammira come
dante, che espressamente lo riprovò, né dal boccaccio, né da altri autori
espressamente lo riprovò, né dal boccaccio, né da altri autori dotti, giudiziosi ed
/ così profundaménté che mai tasso / né ghiro mai s'addormento quanto esso. parabosco
], ma non def più antichi né de'più profondamente passionati. mazzini,
egli era vissuto, così ella intendeva che né anima all'altro mondo volata né sasso
che né anima all'altro mondo volata né sasso sepolcrale glielo togliesse. carducci,
che non si profondò troppo nel petto né fu mortale. -infossarsi.
già vescovo di verona mutti. uomo dotto né punto ambizioso, benché ottantenne, volle
non cedesse alla violenza de'raggi del sole né male affogata fra le spine si rimanesse
iii-207: supino giaci assorto nella vampa / né di te stesso più senti la stampa
[il re] non tralasciasse i piaceri né della caccia né de'balli né degli
] non tralasciasse i piaceri né della caccia né de'balli né degli amori, ne'
piaceri né della caccia né de'balli né degli amori, ne'quali era più tosto
, ma non ha le sue massime né la sua natura, essendo anzi altretanto tenace
fisco mai non inciampò col piede, / né profuse in medaglie e marmi vani.
del corpo continente non è corpo, né ha ella gli tre spazi detti della lunghezza
fiorentina per la profondità del disegno, né per il colorito alla veneziana e alla lombarda
ci fu conceduto di 'conoscere abbastanza 'né la celebrità dell'autore, né la
'né la celebrità dell'autore, né la rarità d'ingegno delle quali è
d'ingegno delle quali è fregiato, né l'eloquenza, né la sua profondità nello
è fregiato, né l'eloquenza, né la sua profondità nello scibile. manzoni
de sanctis, ii-6-37: non aveva né originalità; né profondità: cioè a
ii-6-37: non aveva né originalità; né profondità: cioè a dire, non
: cioè a dire, non aveva né la forza di trovar nuove idee e nuovi
rapporti e stamparvi su il proprio suggello, né la forza di squarciare la superficie,
una di quelle donne amabili, senza profondità né di spirito né d'intelletto, un
amabili, senza profondità né di spirito né d'intelletto, un poco indolenti, che
acqua è profonda. tasso, 13-59: né il po, qualor di maggio è
parria soverchio ai desideri loro, / né 'l gange o 'l nilo, allor che
.., non troppo magro, né troppo grasso. -abisso, regione
per non esser men belli, / né lo profondo inferno li riceve, / ch'
si debba porre il soprano troppo alto né il basso troppo profondo, accioché da
ior per nuovi acquisti armasi in guerra / né vuol, se non primo, esser
quale sia la volontà di dio, né credo la sappino gli altri, perché
e di fabula. foscolo, ix-1-397: né per varietà e moltitudine di profondi significati
non potrai / più sublime di me, né più profondo. bertola, 37
se vedea profondo. lomazzi, 4-i-370: né si dèe tacer gio. battista suardo
superbia in altezza e non si confondono né vergognano d'aver per niente a dispregio
profondo dell'acqua e mai più apparse né vivo né morto, avendolo pescato molte
dell'acqua e mai più apparse né vivo né morto, avendolo pescato molte persone.
piccolomini, 3-14: certissima cosa è che né fiumi né fonti né paludi né laghi
3-14: certissima cosa è che né fiumi né fonti né paludi né laghi arrivar possono
cosa è che né fiumi né fonti né paludi né laghi arrivar possono col profondo loro
che né fiumi né fonti né paludi né laghi arrivar possono col profondo loro non
non pur al centro dell'universo, ma né ancora tanto a basso che rispetto al
ogn'uno nel più profondo del cuore, né ri vanno per cavarlo pochi artifici.
profondo. b. davanzati, ii-280: né mai fu chi avesse più verace gloria
mai fu chi avesse più verace gloria né più alto onore appresso agl'iddii,
come si suol dire, non ho risposto né bianco né nero. pirandello, 8-17
dire, non ho risposto né bianco né nero. pirandello, 8-17: pro forma
, 12-119: questa divina provvidenza funziona né più né meno come la città di roma
: questa divina provvidenza funziona né più né meno come la città di roma, capitale
. foscolo, vii-179: non essendoci né profossi, né carnefici fra due nazioni
, vii-179: non essendoci né profossi, né carnefici fra due nazioni, né certezza
, né carnefici fra due nazioni, né certezza di gius divino che conciliasse le
, 5-315: non gli sarebbe costato né fatica come il lavargli i piedi, né
né fatica come il lavargli i piedi, né spesa come il profumargli il capo d'
farebbe sopportato. grazzini, 560: né anche ministrar di dio la legge /
ridurvi et in mille altri lochi, né mai ho potuto trovarvi. oddi, i-i
che, invecchiandosi, non diventa vieto né rancido, imperò i profumieri per incorporare
che in quella entrassero specie per mangiare né profumi per odorare. p. della
gustative e olfattive, non perdeva un sapore né un profumo, palesandosi valorosissima forchetta.
prussia a ingrati passi il piede, / né profumi altri che di pippa trovi.
, sia pel concetto non meno musicale né meno impalpabile del verso e altrettanto delizioso
più non m'adesca; non m'offre né un gesto, né un riso,
non m'offre né un gesto, né un riso, / né un bagliore improvviso
gesto, né un riso, / né un bagliore improvviso, né un profilino
riso, / né un bagliore improvviso, né un profilino d'anima fresca. palazzeschi
g. f. morosini, lii-6-265: né con tutto questo restano di spendere profusissimamente
gaiezza, d'una profusione da non potersi né credere né ideare,...
una profusione da non potersi né credere né ideare,... pareva d'esser
cattaneo, iii-258: non essendovi in cielo né peccati né pene de'peccati, per
iii-258: non essendovi in cielo né peccati né pene de'peccati, per conseguenza non
tesoro spese. guicciardini, iv-328: né solo profusissimo di danari ma di tutte le
il cielo amico. zuccolo, 257: né può l'infingardaggine e le male arti
, dicevano che non era di lor né di loro progenie. boccaccio, vhi-2-42
, a cui pur solo, / né men vano che a noi, vive nel
di milano, non però aveva cesso né poteva cedere ad altre ragioni che.
v'è cosa più facile che di progettare né cosa più difficile che di progettare bene
presenti bisogni, non hanno il tempo né l'inclinazione di esaminare a mente quieta
fu accolto. foscolo, xìii-2-128: né io posso ndare nella diffusione de'lumi e
è cosa piu facile che di progettare né cosa più difficile che di progettare bene
non lascia inosservata alcuna parte ne nel fisico né nel morale che abbia rapporto al suo
: per queste oscure grottole / filomena né progne vi si vedono, / ma meste
555: nessun vestigio di carnovale, né furon permesse le maschere: lutto completo
ed avvelena i naviganti che non possono né progredire né retrocedere. berchet, 359:
i naviganti che non possono né progredire né retrocedere. berchet, 359: drizza
3-i-67: io non sento astrologiche lezioni / né misuro alle stelle che i vostri occhi
: non son... testereccio né misuro la stima che si ha da aver
non voglia dar lor niun nome ingiurioso né pregiudicare le intenzioni né i mezzi,
niun nome ingiurioso né pregiudicare le intenzioni né i mezzi, li può nomare liberali o
s era fatta proprio una persona, né la lingua di francia aveva 'progresseur
di francia aveva 'progresseur ', né la lingua d'italia 'progressista ',
chiama partito progressista. carducci, ii-12-104: né 10 né pais né venturini né rossi
. carducci, ii-12-104: né 10 né pais né venturini né rossi prenderanno parte all'
, ii-12-104: né 10 né pais né venturini né rossi prenderanno parte all'adunanza
: né 10 né pais né venturini né rossi prenderanno parte all'adunanza progressista di
, 'i radicali 'non accederanno né meno essi, almeno così presto,
.. uomo alcuno non fu fra noi né più costante né più progressivo.
alcuno non fu fra noi né più costante né più progressivo. -che progredisce
ogni buon cristiano affine che non veggano né ascoltino cosa tanto nefanda. piccolomini,
. stampa periodica milanese, i-173: né opponetemi che i tempi sono cangiati,
/ non venni come donna qui, né voglio / che sian di donna ora i
). giannone, 2-i-16: né giova il dire che chi non ubbidisce
di non procedersi alla vendita de'beni né de'libri del sudetto cardinale. muratori,
è nulla contro i buoni costumi e né pure contro la religione: ma i
avea la porta e 'l ponte, / né v'è chi proibisca porta o mura
e nulla / può frenarli già mai né proibirli / che non corrano a morte
di dio, e niuno li può rimuovere né proibire imperocché ardono di fuoco di carità
-escludere. carducci, iii-5-263: né i versi proibiremo affatto dai nostri '
gr. jxr \ e il lat. né); che concorre a formare l'
proibitivi [avverbi]: non, né, guarda. 5. stor
vere. capellano volgar., i-217: né creder vofliate che pure al cherico sia
... presuma iocare ad anzara né ad altro ioco de dadi proibito o de
i chierici e li cavalieri ai malta, né per ciò cessano d'esser feudi veri
, / cercolla e ricercolla, / né nulla proibito le trovò. leggi e
non si leggevano fiamme e fuoco, né la scomunica riserbarsi al solo romano pontefice,
fatta per legge che non si riprendesse né si mordesse nelle commedie alcuno in particolare,
è nulla contro i buoni costumi e né pure contro la religione: ma i papi
del proiciente il quale non sia elevato né inclinato, ma parallelo allo orizzonte,
proiciente, il quale non sia elevato né inclinato, ma parallelo allo orizzonte,
tanto grave che non possa cedere, né tanto lieve che non possa contrastare
mille tormenti. lippi, 2-1: né per altro era tutto bacchettone, /
/ non v'era, morto lui, né can né gatta. loredano, 3-178
v'era, morto lui, né can né gatta. loredano, 3-178: i
figlia e nuora a venere, / né donna lor, né di lor donne ancella
venere, / né donna lor, né di lor donne ancella. ghirardacci,
terra. l'abbiamo / in pugno, né forza più serra / gl'impeti dell'
la vita col salario cotidiano e questo né sempre sicuro né sufficiente alla sussistenza.
salario cotidiano e questo né sempre sicuro né sufficiente alla sussistenza. periodici popolari,
di quegli uomini che, non possedendo né capitali né stabili, vivono alla giornata
uomini che, non possedendo né capitali né stabili, vivono alla giornata col guadagno
, 22-xii: il punto e che né la borghesia coi suoi manager né il proletariato
e che né la borghesia coi suoi manager né il proletariato coi suoi burocrati sembrano capaci
la separazione dell'umore prolifico dal sangue né l'attitudine del condotto per portarlo nel
e già non mira a prolissità di tempo né di pena, ma considera pur e
a'reprobi non altri castighi eran minacciati né a'giusti altri premi promessi, se
ardiva di levar li occhi a cielo né di fare prolissa orazione a dio. martello
fronte rugosa e la barba grossa e prolissa né più né meno pugnente che le penne
e la barba grossa e prolissa né più né meno pugnente che le penne d'uno
dico che tali non son da stimarsi, né tengo io per g: ne che
interrogare convenientemente per sapere ancora meglio, né impaurì mai, anzi tenne dietro sempre al
quei sospetti che n'ha conceputi, né che dovesse temere il prolungamento della mia
provvisioni debbiano essere osservate... né possasi... deliberare per li segnori
uom non può sua ventura prolungare / né far più brieve ch'ordinato sia. cavalca
prolungato certa guerra per la quale, né più né meno che nelle virili di sangue
guerra per la quale, né più né meno che nelle virili di sangue, auttalia
1-391: perché i vascelli abordati stiano congiunti né possano allontanarsi l'uno dall'altro,
uncini di ferro talmente che non possano separarsi né fuggir. -costeggiare.
costa impetuoso, che non lascia fermar né levar su le nuvole e i vapori
voi ed a me pesa, / né voglio avvenga a me come a coloro /
promessa di matrimonio non obbliga a contrarlo né ad eseguire ciò che si fosse convenuto
ora iddio della sua promessa particolare, né mancherà a noi della promessa universale,
certa che cristo non ha mai lasciato né lascierà mai la chiesa sua, né può
né lascierà mai la chiesa sua, né può mancare la sua divina promessa ch'
non si può amare gia- mai, né viene giamai la speranza se non è provocata
da prima non erano salariati dal publico né ordinati dal magistrato, ma di spontanea
lasciò ne'patti un capitolo non promesso né pensato, per lo quale tutti gli
amor suo l'insidiosa armida, / né solo i diece a lei promessi aspetta,
noi può da se stesso, ma né ancora il può con la generai grazia che
. fr. colonna, 3-181: né più né meno quale minerva il fig-
fr. colonna, 3-181: né più né meno quale minerva il fig- mento de
... uno signore prudente, né debbe, osservare la fede, quando tale
, iv-277: a lui non do né prometto la figlia. c. gozzi,
quelli che anno voti senza pur sapere né considerare quello che promettano, sì come
se medesmo. idem, lxxx-3-380: né bisogna promettersi né far fondamento sopra le
idem, lxxx-3-380: né bisogna promettersi né far fondamento sopra le cose trattate,
e vettovaglie. amari, 1-ii-280: né moezz si promettea di perpetua obbedienza da
sarebbe meco caduto lo 'mpero romano? né prometta... questo giove ottimo
sempre chiamato traditore. machiavelli, 14-ii-240: né volsi che quelli tuoi signori credessino che
non potevano avere promiscuità di culto, né potevano ne'loro sacrifici abbandonare la semplicità
promiscuo. -che non è uniforme né affine (un complesso di oggetti)
breve di montieri, v-49-38: né ke in montieli abiti, scet- tata
idem, purg., 28-138: né credo che 'l mio dir ti siamen caro
disse: padre, io non posso né voglio fuggire. simintendi, 3-154: vergogna
1- iv-686: a questa promission, né testimonii / volse chiamar, né privata
, né testimonii / volse chiamar, né privata né publica / scrittura alcuna fame,
testimonii / volse chiamar, né privata né publica / scrittura alcuna fame, ma rimettersi
di promissioni strane che non fanno agli uomini né bene né male sono inutili al mondo
che non fanno agli uomini né bene né male sono inutili al mondo. mamiani,
è però la provvidenza di dio rotta né franta. = voce dotta, comp
della città non v'è il minimo vestigio né cosa che interessar possa la curiosità del
a comprendere le ragioni e le obbiezioni, né il più rapido a fare un fruttuoso
esame d'un promontorio di scritture, né il più penetrativo a pronosticare dell'esito
eccettuatone il nunzio, non si portassero né anch'essi con maniere sincere nel maneggiarlo
. p. tiepolo, lii-5-57: né ha permesso che la pratica del matrimonio
lunga ad alzarsi tanto, e però né sormonterà mai né graverà gli argini di
tanto, e però né sormonterà mai né graverà gli argini di molto peso.
in là e non potersi di leggiere né subitamente stralciare, pensò quegli commettere a
sociale, non dev'esserci affinità spirituale né tra razionalismo e reazione, né tra empirismo
spirituale né tra razionalismo e reazione, né tra empirismo e liberalismo. vittorini,
: nella corte romana non tiene sua maestà né pratica né stretta amicizia con alcun cardinale
romana non tiene sua maestà né pratica né stretta amicizia con alcun cardinale né con altri
pratica né stretta amicizia con alcun cardinale né con altri, né s'è mai
con alcun cardinale né con altri, né s'è mai voluto impedire in creazioni di
è mai voluto impedire in creazioni di papi né in promozioni di cardinali. pallavicino,
doveano essere sommersi, non si sgomentare né disperarono perciò, quantunque non molto presumere
certi omicroni che non sanno un'iota né un'omega, i quali, per
.. perché non l'odono ben promulgata né spiegata dai pulpiti. -messo
ricevette, si troverebbe subito quanto accada né si direbbe: non posso. muratori,
io, forse non sarebbono dove sono, né d'a vere né di
, né d'a vere né di stato, però che, quanto a
che, se io non lo spiego né lo determino e solamente gl'impongono il
attività economica. algarotti, i-iv-329: né minore era l'attività che mostrava nel
promuovere le vostre ricerche su questo punto delicato né ancora abbastanza chiarito. foscolo, vii-32
nostra scienza [cavalleresca] cagione, come né pur ell'è di tutte le vendette
poterli almeno immediatamente con la volontà nostra né impedire né promovere, e tali sono
immediatamente con la volontà nostra né impedire né promovere, e tali sono il moto
senza offendere la moglie da una canto, né dall'altro promuovere il riso della barmis
promosso dalla chiesa al foro secolare, né mai li giudici ecclesiastici in questo dominio
testa fra le mani, senza più nozione né di tempo né di cose, il
mani, senza più nozione né di tempo né di cose, il vecchio peccatore sommerse
di ferro era la sua morte pronosticata, né il cingiate avea mano né lancia con
pronosticata, né il cingiate avea mano né lancia con la quale ferire lo potesse.
della profezia singolare non fecero parola, né allora, né poi. in apparenza
singolare non fecero parola, né allora, né poi. in apparenza non avevano dato
prese errore in niun pronostico che dicesse né in niuna infirmità che medicasse. dalla
possi ritenere, non dimeno farò che né per voi, né per conto del
non dimeno farò che né per voi, né per conto del vivere vostro voleranno,
appresso gli antichi non ci sono restati né i metodi ne le applicazioni.
non ha quella diligenza e segreto, né quella prontitudine di ministri che è necessaria
, irrevocabile, lucia non ebbe tempo né forza di far difficoltà. g
di fortunio ogni ora più pronta, né vedendo modo né via di poterlo rimovere
ogni ora più pronta, né vedendo modo né via di poterlo rimovere dal suo duro
in me, la forza manca, / né risponde al disio. jahier, 171
, la quale non si può fare né più pronta né più bella. 6
quale non si può fare né più pronta né più bella. 6. che combatte
i soldati mandati per commettere tale sceleratezza né per numero gagliardi né molto pronti d'
commettere tale sceleratezza né per numero gagliardi né molto pronti d'animo. vendramtn,
tua conversazione con quel fac- cia-di-cane. né dovrebbe lagnarsene, poiché lo tratto all'omerica
del vostro bene. tiepolo, lii-1-75: né lascia di remunerare in qualche forma tutti
/ ma non fece sì ratto / né non ci fu sì pronto, / ch'
vigorosa che non isti- merai più inciampi né ostacoli. alfieri, 4-221: giunto [
benigne aure ivi era un certo silentio, né ancora alle promptissime orechie de audire strepito
ancora alle promptissime orechie de audire strepito né alcuna formata voce perveniva. roseo,
tutto ciò che in esso interviene, né reca a lui maraviglia il vedere che la
li cattolici all'incontro non avriano i loro né pronti né fedeli. c. campana
incontro non avriano i loro né pronti né fedeli. c. campana, i-2-11-117:
.. la lingua pronta a parlare né la mano presta alla penna, ma consideri
avanti che. lle metta in dire né inn iscritta. guittone, i-39-84: nulla
v-1-337: non fia mai d'iddio né più né meno / la gloria, ch'
non fia mai d'iddio né più né meno / la gloria, ch'è quanto