Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: n Nuova ricerca

Numero di risultati: 66705

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (3 risultati)

glio di quelle italiane parole potesse indicarla. pragma- tosofia o praxeologia, né androsofia

. né pragma- tosofia o praxeologia, androsofia o antropinosofia, né altrettal voce

o praxeologia, né androsofia o antropinosofia, altrettal voce può meritamente essere prescelta e

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (2 risultati)

coraggiosi. tasso, 6-4: a lor i prandi mai turbati e rotti,

scalee de'grandi / non tragga io inebri / a lusingati prandi! -con

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (1 risultato)

in un secondo piatto non di carne di pesce ma di qualche vivanda tenera

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (1 risultato)

poderi, non usandosi molto praterie artificiali naturali, serve per pascolo del bestiame.

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (3 risultati)

pratica con la teoria vanno sempre insieme, si discostano punto l'una dall'altra

perfezione ideale. guerrazzi, 16-143: tu né io dobbiamo desiderare che tu riesca

. guerrazzi, 16-143: né tu io dobbiamo desiderare che tu riesca soltanto

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (4 risultati)

partizioni scolastiche dichiarare con parsimonia non inesatta infedele nella teorica, far rivivere di

pratica non era di giudice conversabile, di potere comportarsi, né soffrire.

conversabile, né di potere comportarsi, soffrire. caro, 3-2-38: la commession

vano garrular non presta gusto, / al mal dir de la plebe orecchia

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

egli fosse gran maneggiator d'affari, che conducesse a fine l'impresa sua

questa pratica che non m'affido di condurla così presto né mai, finché sono

m'affido di condurla né così presto mai, finché sono in questo termine.

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (11 risultati)

il pregia e per conseguente ne teme; per molto saggio terrebbe chi altrimenti facesse

che ad esso non vedea mancar forza senno né pratica, quanta più aver

esso non vedea mancar forza né senno pratica, quanta più aver se ne

ricerca la pratica, non si possono fare sicuramente né bene, se non di

, non si possono fare né sicuramente bene, se non di poi che non

anni, sempre disegnando, non abbandonando mai in dì di festa, né in

mai né in dì di festa, in ai di lavorare. e così la

non sa che cosa sia penitenza, per pratica, perché si confessò di

, perché si confessò di raro, per specolativa, perché non si dilettò

davanzati, ii-261: noi non abbiamo pratica de'luoghi né dovizia di vivere.

noi non abbiamo né pratica de'luoghi dovizia di vivere. basta, iii-i

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (9 risultati)

e'vostri fattori che non s'impaccino di servire né di prestare a'signori

fattori che non s'impaccino né di servire di prestare a'signori, né con

servire né di prestare a'signori, con pegno né senza pegno. donerai più

prestare a'signori, né con pegno senza pegno. donerai più tosto loro

che prestarne ciento; ma per non fare l'uno né l'autro, tutta

ma per non fare né l'uno l'autro, tutta la pratica de'signori

: con omini litiiosi non aver pratica compagnia. commedia intitolata ine nomine,

farsi anch'egli maomettano... castigarsi in qualsivoglia modo, appunto come se

nel cor portò il suggello; / cessò molte pratice far poi / per

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

di portare robbe, vettovaglie o merci, d'aver commercio, traffico o prattica

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

giovane sia e atta a produrre filioli per la vecchiezza de mio marito ciò far

] le sopraddette cose in pratica, / mai gente volatica / vogli né ami

/ né mai gente volatica / vogli ami, perché troppo attedia. flaminio,

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (7 risultati)

ciascuno di questi particolari, distinguere in ispezie tutti quelli che sogliono

soccorso ai tlascalesi non era praticabile, essi lo darebbero per una ritirata contro

praticàccia, sf. pratica non buona, corretta, né funzionale, né efficace

pratica non buona, né corretta, funzionale, né efficace. cellini,

, né corretta, né funzionale, efficace. cellini, 528: in

simplici- sta, il quale non sa leggere né scrivere, ma con una

sta, il quale non sa né leggere scrivere, ma con una certa praticaccia

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (3 risultati)

la praticaccia. papini, ii-613: lui né altri potranno negarmi una certa

. papini, ii-613: né lui altri potranno negarmi una certa cotal praticaccia

, che han del praticazo, / miglior potrian esser per un cazo.

vol. XIV Pag.18 - Da PRATICARE a PRATICARE (4 risultati)

, ma non n'ha fatto pruova esperimento. ricettario fiorentino, 2-9: le

de'diversi prìncipi. bruni, 402: trala- scerò di accennarle ch'io godo

lode e con tanto onore praticate che i costumi s'offendono né la pietà

praticate che né i costumi s'offendono la pietà, ma è costumato e onesto

vol. XIV Pag.19 - Da PRATICARE a PRATICARE (4 risultati)

alcuno che volesse praticare il suo palagio, la sua guardia aveva ardire di vietare

popolo che vive dì per dì, altro pubblico pensiero ha che del pane,

e gli maneggiavano senza esser mai offesi morsi da loro. lemene, i-32:

nel piano per tema degli arabi, meno nelle cittadi per tema similmente dei

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (5 risultati)

gregorio magno, priva di autorevole testimonianza mai ricevuta o praticata fra 'longobardi

e praticato, non lo nominando punto poco in cosa tutta di lui. f

de'pressìdi, il numero de'quali pure si è avuto attenzione di limitare

in strade pubbliche, non già ne'vicoli in stradelle poco praticate ed obblique.

salir mai altre scale che le paterne mai praticato con altri che coi discesi

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (4 risultati)

[in aretino, 12-247]: più ingrato, né men liberale sono stato

12-247]: né più ingrato, men liberale sono stato io sempre teco,

età dell'oro], non imaginario finto, ma vero e prattichevole, il

persone di ottima praticità, non prodighe spilorce, lecchi, 13-117: nonostante

vol. XIV Pag.22 - Da PRATICO a PRATICO (3 risultati)

immaginarie simpatie. leopardi, iii-709: ella né altri ne avrebbero scoperte facilmente

. leopardi, iii-709: né ella altri ne avrebbero scoperte facilmente le imperfezioni

per mostrarne / che non le volean pratiche sagge. ammirato, 1-i-259: le

vol. XIV Pag.23 - Da PRATICO a PRATICO (5 risultati)

conti. b. davanzati, ii-244: volle agricola che l'inesperienza sua e

scorge un pratico che si affretta, compie né lima a bastanza.

pratico che si affretta, né compie lima a bastanza. -conoscitore scaltrito

f. degli atti, 146: se potettero mai arrivare, ché erano

è di così compiuta e pratica età di tanta malizia... che se

vol. XIV Pag.24 - Da PRATICO a PRATICONE (3 risultati)

punto secondo il parere del puro prattico è senza sua maraviglia, per aspettarsi

non mi si mostra non lo credo, (sia detto con riverenza e pace

gran praticone) crederono mai del tevere d'altro fiume o mare. -con

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (4 risultati)

f. m. zanotti, 1-6-234: è mai, né in virgilio, né

zanotti, 1-6-234: né è mai, in virgilio, né in omero,

né è mai, né in virgilio, in omero, che le predizioni dell'

.., sicché non possa operare pur da libera, non che da

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (2 risultati)

te non aspettar ch'io chieda / che alcuno interesse mi predomini. giuglaris,

aveva sempre predominato, non ricusò fatica occasione. carducci, ii-8-53: una convinzione

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (2 risultati)

. pagliari dal bosco, 312: fato né sorte, ché non si

pagliari dal bosco, 312: né fato sorte, ché non si dànno

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (3 risultati)

14-20: non si deve essere assassino predone né misericordioso né crudele. galanti,

non si deve essere assassino né predone misericordioso né crudele. galanti, 1-162

deve essere assassino né predone né misericordioso crudele. galanti, 1-162: di

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (2 risultati)

la giusta scusa del creditore, siché meno sia luogo alla restituzione overo alla

determinato luogo. bicchierai, 143: si riscontrò vestigio di muraglia che indicasse

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (4 risultati)

... che io non faccio l'editore né il prefazionatore o il preconiz-

che io non faccio né l'editore il prefazionatore o il preconiz- zatore di

mi aconzio la pronunzia al spechio / cun la prefazion de'parlar tersi / vo

e salendo per fino sulle seggiole. facevano a bassa voce i loro commenti

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (1 risultato)

confronti in amo re, potrei più vivere con una donna che,

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (3 risultati)

dell'anima non è... il farle tener lo scettro come a reina

farle tener lo scettro come a reina, preferirla a tutti i beni manchevoli della

all'altro che sia stato preferito, niun dolersi di esser stato rifiutato. firenzuola

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (1 risultato)

s. cattaneo, i-xlv: non parlerò anco molto della prefettura e come si

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (5 risultati)

scopi. campofregoso, i-55: può l'ordin fatai esser retroso / a

prefisso di non parlar mai più di libri di lettere in nessun modo, e

: io mi sono prefisso di non turbare i tuoi riguardi domestici, né la

turbare né i tuoi riguardi domestici, la tua pace. nievo, 516:

prefiguromi che non se ne potrà estrarre men una gocciola. gioberti, 6-ii-313

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (3 risultati)

di verità psicologica il proprio caso amoroso: potrebbe del resto fare altrimenti in quella

buono umore non come forma esclusiva, lo rigettano come plebeo, imperciocché queste

) [tommaseo]: non sieno tenuti costretti a pagare... perpetuamente

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (5 risultati)

prefata coronazione. ariosto, 30-28: cessan raccordargli il grave danno / che

di chi gli conduceva..., avendo prefisso termine alle condotte e interamente

padroni delle compagnie,... contenti delle condizioni oneste, mettevano in

fed. della valle, 126: reina ci vale, / né mardocheo ci

126: né reina ci vale, / mardocheo ci vale / contra 'l prefisso

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (10 risultati)

vita sia receputa in morte coll'abito, preca né autre sollepnetate de li frate

in morte coll'abito, né preca autre sollepnetate de li frate.

fr. colonna, 3-8: cusì, per altro modo, io precante orai

783: per me non c'era bacio lagrima, / né caro capo chino

non c'era bacio né lagrima, / caro capo chino su l'omero /

chino su l'omero / a lungo, voce / pregante, né segno di

a lungo, né voce / pregante, segno di croce. d'annunzio,

potesse esser sicuro che non lo vedessero gabellieri, né birri, né esploratori.

che non lo vedessero né gabellieri, birri, né esploratori. -iterato

lo vedessero né gabellieri, né birri, esploratori. -iterato.

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (3 risultati)

/ ché non è bel procaccio, / piacevol convento / di diece vender cento

fermata està legge, di non pregare richiedere cose laide, né di non fané

di non pregare né richiedere cose laide, di non fané, pregati. sercambi

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (6 risultati)

lascia alle ortiche di deserta gleba / ove donna innamorata preghi, / né passeggier

ove né donna innamorata preghi, / passeggier solingo oda il sospiro / che

fermata està legge, di non pregare richiedere cose laide, né di non

di non pregare né richiedere cose laide, di non farle pregati. petrarca,

pregan fine. da porto, 1-32j: ti vale dare a duecento la limosina

subito ve ne sono raunati altrettanti; ti è dato passare per istrada o fermarti

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (6 risultati)

non perdona mai per pre- garizio / per temore. [idem, 1-25-79:

e non perdona mai per pregaricio / per temore]. = deriv

anche sostant. varchi, ii-i-59: per questo devemo mutare il nome al

, constretto con portamento di quello animo che la vita ritenere volle né ardìo di

animo che né la vita ritenere volle ardìo di finirla con la sua mano.

favela. corona de'monaci, 4: eziando attende iddio alle parole del pregatore

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (1 risultato)

di segni e d'orazioni. / paia che sermoni / coll'alta voce voglia

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (3 risultati)

tornò ad neente e non fue curata pregiata. bondie dietaiuti, 290: par

, 11-59: dir so- lea che per terra o villa 7 né per

che né per terra o villa 7 per regno averia mai fatto scempio /

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (11 risultati)

diservire non vene ommo ad afetto / per villana cosa im buono presciare.

storici, iii-43: morte non precia argento oro: / o dolorosa vita de'

poliziano, st., 1-119: d'altro si pregiò vulcan mai tanto,

altro si pregiò vulcan mai tanto, / 'l vero stesso ha più del

fa amica. rocco, 133: è questa dimostrazione vostra di tanta estrema sottigliezza

sono per dimenticarli in alcun tempo, mi reputerò mai sciofto dall'obbligo che mi

favellar si pregia / d'arpin, d'aver dato al mondo legge / roma

che si ragiona, propria lingua, tale che da'pregiati ingegni si debbia

: sia certo che nessuno divenne mai dotto né degno né pregiato che non si

certo che nessuno divenne mai né dotto degno né pregiato che non si faticasse

nessuno divenne mai né dotto né degno pregiato che non si faticasse assai e

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (6 risultati)

cui giacevano i belli studi, non coltivati pregiati. -con litote

tagliarla affatto /... / lasciar, no, che, germogliando,

, 9-43: so che più belle luci più care / pianser mai di mortale

mai di mortale acerbo caso: / più candide man, pregiate e rare

dove dimostrare l'esperienza del suo sapere donde riportare i trofei de l'arte

vedranno e partire e far ritorno. / l'america avrà donde si dolga

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

manchi; toma presto / senza mandarti compagno scorta. firenzuola, 427: non

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (7 risultati)

che non offende al pregio della poesia della lingua né della eloquenza, di

al pregio della poesia né della lingua della eloquenza, di sole le quali

mai scritti per gli uomini letterati, sì fatte produzioni acquistano pregio letterario se

molti son che non sanno / ben dir operare; / sed han buon presio

ne lodo ch'eo son conuscuta, / non fo con'tu, putta,

è già de l'uman intellecto / è preggio né lodo, / ma sopra

l'uman intellecto / né è preggio lodo, / ma sopra ogni vertù

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (7 risultati)

/ di lei fermo tenesse / vorria, . ppiù mantener pregio. dante,

g. stampa, 'z'j-. , perch'io m'affatichi, giungo ancora

presto langue. algarotti, i-rx-309: awien mai ch'io la vegga senza velo

cose delle fate; ma son buoi / sanno che il demonio non perdette

per anche tutto il suo vero significato ci è nota abbastanza la sua origine

bonsevin da la riva, 5: se pò fusire per prexii né se

5: né se pò fusire per prexii se pò venzere per forza [la

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (8 risultati)

alcuno lavorante che lavori a pregio per sé per alcuno..., possa

/ le lime e i grimaldelli, / si può senza fare, 7 così

, 576: non ho letto scrittore milanese veneziano né bolognese che sia di pregio

non ho letto scrittore milanese né veneziano bolognese che sia di pregio. -divenire

vii-111: del verde lauro più fronda fiore / in pregio sono, e ciascun

, i-570: bologna è sopratutto buona, è adulazione dirlo quando altre lodi sembrano

perche io stillerò aque di non conosciute erbe mai a notizia de altro uomo pervenute

vano di ridicolosità. foscolo, vt-431: meraviglierei di tante chiome bionde e sì

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (4 risultati)

attribuirgli importanza. mamiani, 4-332: bisogna mai girar l'occhio su alto

casa e agiata, non guardando pregio pigione, facendo ogni dì deznari e cene

per nessun pregio / non vende onor pregio. -portare, ripohare il

: io non intendo preiudicare a voi ad alcuna vostra ragione, perché non so

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (4 risultati)

e ch'e'consoli e camarlengo non possano debbiano a lui contradire.

di noi e intuivamo non sarebbe stato usuale né fallace. -costituire un limite

e intuivamo non sarebbe stato né usuale fallace. -costituire un limite alla perfezione

dove si secca anche in giugno, la pregiudica il sole al quale è esposta

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (5 risultati)

. leopardi, i-639: bisogna discorrere pregiudicatamente e considerar come barbaro

mio stato presente. pongano, xviii-5-395: l'epoca della sua risorta [dell'

non saprà mai maneggiar panimo degli uomini guidarli al bene possibile. foscolo,

. stabilito il suo governo in messina potendo sofferire di vedere dalla potenza della

probità 'e della 'non pregiudicata pregiudizievole condotta in linea politica 'del

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (7 risultati)

uno sopramodo precipitoso giudi ciò, senza che egli né altri suoi amorevoli, che

giudi ciò, senza che né egli altri suoi amorevoli, che per la sua

accettare qualunque partito, non voleva però poteva accosentire ad alcuno accordo pregiudiciale alla

... non hanno niuna preminenza dignità, perché ogni esercizio di guadagno

: per tre anni almeno non si pianti semini mai nelle fosse, né vicino

pianti né semini mai nelle fosse, vicino a magliuoli e altre piante, nessuna

, i-584: non trovo disordine più pregiudiciale di maggior impedimento alle velocità d'

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (10 risultati)

se un tal motivo avrebbe appagato abbastanza s. bernardo né s. francesco,

avrebbe appagato abbastanza né s. bernardo s. francesco, i quali ne'

riconosciuta proibità 'e della 'non pregiudicata pregiudizievole condotta in linea politica del sullodato

. b. del bene, 1-29: dee l'edifizio aver palude vicina,

dee l'edifizio aver palude vicina, via maestra accanto, poiché quella ne *

vostra salute. fortis, xxiii-475: il bagno freddo produce que'cattivi effetti

, e te lo replico, ch'io per ambizione né per interesse aspirava all'

replico, ch'io né per ambizione per interesse aspirava all'istituto; ma

d'una donna inesorabile che non ascolta prieghi né lagrime. c. gozzi,

donna inesorabile che non ascolta né prieghi lagrime. c. gozzi, i-167:

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (6 risultati)

portar pregiudizio al creditore è sempre nullo, si può fare, benché la dilazione

; non saranno inferiti maggiori pregiudici, promossi vantaggi alle venete occorrenze. botta,

venezia, non così facilmente potrei, così comodamente, procurarmi il vivere come

porta pregiudizio, / e non dà alle gambe né alla testa. -deterioramento

, / e non dà né alle gambe alla testa. -deterioramento, rottura,

decotto... non può fare atto contratto alcuno in pregiudizio de'suoi creditori

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (1 risultato)

tanti secoli non è stato biasimato, anco ai presente è tenuto in conto di

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (4 risultati)

di quella par ticella ' ', vi trovereste dentro quella forza che

d'una morte infame, indegna, / men di ritornare a casa pregna.

lamento fu per tutto il regno: / rimase di lui alcun figliuolo, /

sia pregna, non dee essere magra troppo grassa. libro d'amministrazione delle terre

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (4 risultati)

/ e fiondi. groto, 7-31: lingua culta...!..

..! trovar si può, sì ricco idioma / che, pregno a

. g. del papa, 3-127: sarebbe fuor di ragione il dire che

sempre di lagrimoso umor son pregno, / mi move del mondo ira od orgoglio

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (2 risultati)

cresce in lui quasi commossa face; / capendo nel cor gonfiato e pregno,

furono conformi alla corruzione del governo, più si videro adorne dell'antica maestà

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (10 risultati)

. panfilo volgar., 31: no vogliai eser dura a mi né contrastar

né no vogliai eser dura a mi contrastar a li mei pregi. f

volte. piovano arlotto, 6: per pneghi né per minacci in alcuno modo

arlotto, 6: né per pneghi per minacci in alcuno modo si piegava

ad farli stare contenti, non disogna tucti preghi né tucta forza, ma quella

contenti, non disogna né tucti preghi tucta forza, ma quella autorità e

pianto troncò. guerrazzi, 10-122: per minaccia, né per prego sofferse

guerrazzi, 10-122: né per minaccia, per prego sofferse vivergli lontana. pafiini

, 224 [far]: non giurare per lo cielo, imperò ch'è

, imperò ch'è sedia di dio, per la terra, inperò ch'è

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (3 risultati)

, trascorso. gentile, 6-262: il particolare né il tutto della storia

gentile, 6-262: né il particolare il tutto della storia pregressa può raffigurarsi

[antonio] era usato di bere di mangiare che primieramente non facesse assagare

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (5 risultati)

costituzione non prescrive assolutamente nient'altro, consultazioni né esplorazioni né incarichi né preincarichi

prescrive assolutamente nient'altro, né consultazioni esplorazioni né incarichi né preincarichi. =

nient'altro, né consultazioni né esplorazioni incarichi né preincarichi. = voce dotta

, né consultazioni né esplorazioni né incarichi preincarichi. = voce dotta, comp

sopraindicato ', ma non è necessario bello. = voce dotta, comp

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (4 risultati)

lo vescovado quando la chiesa non avea ricchezze né pompa, e certa cosa era

quando la chiesa non avea né ricchezze pompa, e certa cosa era che i

danari e non guardare più a ragione ad iustizia. giov. cavalcanti,

io nolla possa dare a persona, parte dello abito. catzelu [guevara

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (11 risultati)

si guardasse dalle simonie ch'egli faceva, vendesse le prelature et i benefici di

. leopardi, iii-94: certo non voglio titoli né onori né cariche, e

iii-94: certo non voglio né titoli onori né cariche, e dio mi scampi

certo non voglio né titoli né onori cariche, e dio mi scampi poi dalle

suo reame nonn. è punto umano corporale. -il considerarsi superiore ad

più possibilità. agostini, 1-70: io, da questa tua distinzione dissentendo,

monachi di praglia non possano al presente in alcun tempo pretendere azione di essere

colore nei beni possessi da'laici, per ragion di prelazion, né per

laici, né per ragion di prelazion, per consolidazion di diretto, ne per

estinzion di linee de prima investitura, per qualsivoglia altra causa appropriarsi li beni

tutti siamo eguali rimpetto alla legge, vi devono essere speciali indulgenze ne prelazioni.

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (5 risultati)

lasciando erede il popolo romano; ma lucullo né siila né i generali francesi

erede il popolo romano; ma né lucullo siila né i generali francesi di sessant'

romano; ma né lucullo né siila i generali francesi di sessant'anni fa avevano

, 93-132: le tasse non possano, direttamente né indirettamente, toccare quel tanto

le tasse non possano, né direttamente indirettamente, toccare quel tanto ch'è necessario

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (3 risultati)

consigli di capitani o difficultà di regioni, che mai si arrendessino alla fortuna.

son battezza te, / nome ha l'una pier, l'altra

molti di quelli che non eran montanari rustici, ma prelibatissimi e sublimi, pur

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (2 risultati)

rimpastati e gittati in nuove forme, perché si facessero subir loro chimiche operazioni

... sospesa una povera creatura la tormentate con interrogazioni: a che servono

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (5 risultati)

qui premedita i sensi da proferir, mai / alzar, quando favelli, a

e le altre volontarie disposizioni; anzi anco quei debiti e pesi correspettivi,

... non ha mai saputo pensato né sentito nulla, né)

. non ha mai saputo né pensato sentito nulla, né) ure il

mai saputo né pensato né sentito nulla, ) ure il gusto, credo,

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (3 risultati)

quale non è di colui che la prieme similmente di colei alla quale è premuto

lo stringe insieme. bruni, 154: sdegnerai ricche di latte e gravi /

.. senza far pure una parola altro cenno li preme le dita d'esse

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (3 risultati)

], e no pò esser morto presso se no da deo. canteo,

non guardo a robba, a gioventù a onori, / e il mio valore

di ambizione. paleotti, l-tì-475: veggiamo, in effetto, che a patroni

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (4 risultati)

quesito, sono di indole delicata, facilmente noi potremmo pronunziarci rispettivamente ai singoli

non di fortunevoli casi,... di sanguinosi combattimenti, né d'ogni

.. né di sanguinosi combattimenti, d'ogni altra chimera immaginata..

. francesco da barberino, ii-370: ti fia mai nascosa / la verità

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (4 risultati)

passa, / non come luogo, come locato, / ma in modo

... non hanno niuna preminenza dignità, perché ogni esercizio di guadagno

altre cose assai, senza le quali pigliare né tenere si possono queste preeminenze,

assai, senza le quali né pigliare tenere si possono queste preeminenze, questi

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (2 risultati)

bestia in giudizio gli si potesse uguagliare, delle selvatiche, né delle domestiche alcuna

potesse uguagliare, né delle selvatiche, delle domestiche alcuna. idem, i-9-189:

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (6 risultati)

serva alla religione e teologia medesima; a lei si dee negare la preminenza sopra

fine degli atti onesti e virtuosi, per quello si debbe operare. guicciardini,

: non vi essendo timor d'iddio del principe, ma una sfrenata licenza in

sfrenata licenza in tutto, senza pena premio alcuno alle operazioni degli uomini,

di questo mondo non si lascierà ingannare dilungare dalla società di quella eterna patna

, premiazione. zanon, 2-xix-143: minor lode dee darsi all'ultimissima istituzione

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (3 risultati)

17-120: certamente non ameranno questo libro i poveri focomelici di 'potere operaio

poveri focomelici di 'potere operaio ' la maggioranza dei votanti, semi-idiota o

è del medico, che ammazza, / pur pena non n'ha, ma

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (1 risultato)

piove cresciuto, non si sforza uscire, altrove allarga più che in roma.

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (5 risultati)

quali sono premorali bensì ma non egoistici antimorali), il diritto gli si sarebbe

non riportò sulla massa dei lettori, col fratello né da solo, le

sulla massa dei lettori, né col fratello da solo, le vittorie 'éclatantes

temer ch'io schiava muoia, / che in preda al tirannico desio /

premostrate consonanti raddoppiate, niuna delle consonanti delle vocali si perde comunemente, seguendo

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (5 risultati)

: benché il pericolo non fosse grande urgente, don bolognini... riputò

muratori, 10-ii-88: non rallentino la voce le premure i predicatori del vangelo,

... non gli ha fatto risparmiare premure né fatiche né spese per ridurre

. non gli ha fatto risparmiare né premure fatiche né spese per ridurre quello ad

gli ha fatto risparmiare né premure né fatiche spese per ridurre quello ad una maestosa

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (5 risultati)

. c. papini, 330: il duca ebbe nell'istessa notte, dopo

colla bocca di esso vaso e che meno per immaginazione vi rimanga spiraglio o

che tali regole non si fanno osservare son bene spesso osservate...;

cordiale riguardo. redi, 16-iii-374: in tutte quante le generazioni [di

non dimandava a questo gran favorito altra cosa con più premurosa galanteria che di poter

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

, l'antenna e 'l temone, / cosa trovo al mio prender fidele.

è mandato non se ne può staccar facilmente in poco spazio di tempo.

lo quale non ti sarà mistiero lottare correre né fare altra prova. bandello

non ti sarà mistiero lottare né correre fare altra prova. bandello, 3-53

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

prenda may soldo, / per livra per soldo / ched i'giama'gli doni

bella casa e agiata, non guardando pregio pigione. machiavelli, 766: fattosi

sentii mai parlare di 'villini ', so come sien situati. moravia,

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

canti, quivi non uastava gli edifici ardeva alcuna cosa, ma solo pren-

, non dirò agli altri, ma pure a se stesso di battere la

, i-1-439: ancora devi sapere che fede né lodo se trova in nelli ucelli

: ancora devi sapere che né fede lodo se trova in nelli ucelli che son

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

donna presa che ella non trovava luogo dì né notte. sacchetti, 138

presa che ella non trovava luogo né dì notte. sacchetti, 138: questa

. buccio ai ranallo, i-386: tanto me losinghi / che con toi

che a'altr'amor mi piaccia gioì riso. iacopone, 85-2: o amore

il prende. forteguerri, 4-30: ri prenda stupor, se ci vedete

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

ne andate da mia casa senza volervi prender meno un boccone? chiari, 1-iii-88

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

e fu perfetto uomo come noi, più né meno, e nondimeno perfetto iddio

perfetto uomo come noi, né più meno, e nondimeno perfetto iddio com'

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (8 risultati)

scorta, il volo ei prende, / lento le bell'ali icaro stende,

non so ched io mi faccia, / chente ramo io prenda / che meve

): a cura « ielle quali infermità consiglio di medico né virtù di medicina

ielle quali infermità né consiglio di medico virtù di medicina alcuna pareva che valesse o

sia men forte. sarpi, ix-152: vedendosi altro impedimento che la piazza di

settimane, e non vedendo alcuna risposta dall'imperadore né dai ministri, dopo essermi

non vedendo alcuna risposta né dall'imperadore dai ministri, dopo essermi consigliato col

amata dalla santissima trinità che non ha potuto voluto mancare di mandarla in terra quaggiù

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

non uò darsi regola affatto sicura, dee ciascuno prendersi arbitrio di fare simili

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

dire, / non vinto da dolor da paura, / quel che con gli

alquanti dì, non veggendosi ne chiamare richiedere a cosa che a suo mestier

e fine comprensione, benché non avesse orecchio voce. -con particolare riferimento al godimento

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

le vostre abitazioni sono sì lontane che luogo né tempo da prendere sollazzi d'

abitazioni sono sì lontane che né luogo tempo da prendere sollazzi d'amore tra

. stampa periodica milanese, i-414: può supporsi che la muffa venga in

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (2 risultati)

3-57: l'ospite è interessatissimo. bada a mia madre che vorrebbe tagliar corto

galileo, 1-1-142: non me la sono anco presa con quell'ardore che pareva

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (2 risultati)

. salvini, 23-169: la volpe in agguato / è prendìbile o in

4 ^ -6: non istimava l'amore meno iddio, ma del tutto lo

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (6 risultati)

.. de stampar... che potesse vender... ditta mia

), i vocabolari non ci danno 'prenotamelo 'né tampoco 'prenotazione

non ci danno né 'prenotamelo ' tampoco 'prenotazione '; si potrebbero

la cui efficacia però non è immeditata incondizionata ma dipende dal futuro verificarsi di

), i vocabolari non ci dànno 'prenotamento 'né tampoco 'prenotazione

non ci dànno né 'prenotamento ' tampoco 'prenotazione

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (1 risultato)

dapoiché non si cavano ne dalle prenozioni da veruna esperienza. cattaneo, v-1-166

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (1 risultato)

non è dato prevedere il futuro, quindi anche pronunziarti infallibilmente quello che gli

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (2 risultati)

le sue cose da persone non intrinseche confidenti non so s'io mi dica preoccupate

: la vista / preoccupata hai tu; scorger vuoi / cosa manifestissima e funesta

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (4 risultati)

riflessioni al progetto che in tanta preoccupazione pur potean farsi. -nella sistematica

. prolessi. boccaccio, i-vi-387: osta il dire: « come avea l'

una preoccupazione straordinaria; ma non capivano pote- van capire più in là.

nievo, 792: non frignerò romanze mi tingerò le guance della preoccupazione del

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (4 risultati)

, i-1548: quegli che non ha preordinato prevoluto le cause e le prime indispensabili

assolutamente accidentali) non può avere ordinato voluto gli effetti. 2

più le anime nostre colle innate idee le prepariamo come un orologio che fino

morendo essi polipi al mancare del fluido più risorgendo ancorché ribagnati, non si ha

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (1 risultato)

eroe ci avea preparati a questo colpo: dispiace molto al lettore di veder l'

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (5 risultati)

non gli avesse preparato i cannocchiali, il macchinista prepararli se altri non avesse

andata girando a riscuotere certo danaro, l'era riescito; e mi diede

per dimostrare in maniera, se non bella buona, almeno mia propria, le

ebbe a novara. guicciardini, i-135: mancò chi credesse, perché la natura

, sarpa e lascia il porto, / ti ponga pen- sier che si prepari

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (6 risultati)

al tuo sangue? botta, 5-73: migliore speranza si avrebbe, se dalla

intenda che queste non sono cose nuove a te, né a degli altri,

sono cose nuove né a te, a degli altri, né debbono parere,

a te, né a degli altri, debbono parere, perché questo mondo dà

a'quali pensieri per trovarsi preparato, potere intratanto essere oppresso da alcuno,

quanto più al presente stanno in silenzio fanno moto alcuno ai ritorno, tanto più

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (3 risultati)

. bassani, 3-31: non furono mandati alle elementari ebraiche di via vignataliata,

frequentato senza finirla la prima preparatoria, , più tarai, al pubblico liceo-ginnasio

santa fede catolica e religione cristiana, , per li soi grandi preparatori..

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (3 risultati)

mese sull'ora quasi del pranzo, volle, per dar tempo alle preparazioni

studi classici; preparazione a tali studi conveniente né sufficiente; insegnamento spesso

; preparazione a tali studi né conveniente sufficiente; insegnamento spesso o troppo

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (1 risultato)

sviluppo di tutta l'attività del loro genio sostenersi nella preponderanza che hanno acquistata nei

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (4 risultati)

, la quale ognun sa non essere facile né poco costosa, ed anche non

quale ognun sa non essere né facile poco costosa, ed anche non molto lucrativa

ameno e dilettevole. ammirato, i-ii-222: perché i fanti dei romani fossero in

, ma che non era da parlare preponere il carro a'bovi. =

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (4 risultati)

la contrannaturale e prepostera, la quale è proibita per legge, né tenuta

quale né è proibita per legge, tenuta per illecita, né anco per vergogna

legge, né tenuta per illecita, anco per vergogna. e così publi-

, eccettuatone il nunzio, non procedessero anco sinceramente nel maneggiarla. botta,

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (2 risultati)

mente e la servilità dei tempi. debbe esser passato sotto silenzio il ragionamento

gli uomini liberi componessero questi pochi; può inferirsene conseguenza alcuna dalle memorie dei

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (5 risultati)

rassicuratoli silenzi. esso sembrava addormentato, più incuteva spavento colle prove della ignea

potentissimo. machiavelli, i-vi-259: mi parrebbe essere sicuro delli spagnuoli,

meno rispetti che non hanno ora; sicuro... di alcuno altro che

provincie unite. lampredi, 4-62: si può addurre per pratica universale qualche

le spume a terra / devotamente; verun ardia / appressarvi le labbra,

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (5 risultati)

titolo di marchese. monti, x-4-88: il diritto è certo la virtù di

ella, come sogliono le sue pari, allo splendore dell'uniforme, né ad

, né allo splendore dell'uniforme, ad una certa felice prepotenza che il me-

quando si è usata la prima violenza, io né verun uomo di senno ed

è usata la prima violenza, né io verun uomo di senno ed ingenuo potrà

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (4 risultati)

un bel aurato e serico propunto; / ancor a tanta gloria esser aggiunto;

ghianda resta sempre nuda e discoperta, puossi per alcun modo coprire. magri

che in iesù cristo non vale niente circoncisione né prepuzio, ma vale la fede

iesù cristo non vale niente né circoncisione prepuzio, ma vale la fede..

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (1 risultato)

delle prerogative godute da mio padre, abbandonerò mai 1 miei amici. brusoni,

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (3 risultati)

prerogativa di città, tutto svanì, di lui s'incontra più alcuna memoria.

à le prerogative dell'eloquenza; si può esser eloquente mancando la dovuta

di premio chi sceglie il giusto; tal libertà si contende. caracciolo forino,

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (3 risultati)

ch'io non sia tenuto di scriver di riponder loro se non per cosa ch'

indipendenti, non però sono indifferenti, li credo tutti imparziali; il nome avrà

italiana, non nella fondazione di roma nella civiltà preromana, ma nei bisogni

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (3 risultati)

occhi pur tentava / me riveder, pria veduto m'ebbe, / che il

racconcio del luogo, non si potea prendere né assediare, perocché intorno alle

del luogo, non si potea né prendere assediare, perocché intorno alle mura,

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (4 risultati)

, chi à la boca comuna, cioè tropo dura né tropo tenera, è

boca comuna, cioè né tropo dura tropo tenera, è da vedere come sono

la presa più forte e tenace, affinché del cadere né del crollare ci sia

forte e tenace, affinché né del cadere del crollare ci sia mai più dubitanza

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (4 risultati)

poterlo prendere, e che non sia manico né maniglia. idem, i-478

prendere, e che non sia né manico maniglia. idem, i-478: lo

mersede, -che poi non avesse / loco presa che trovasse danno. rinaldo da

chi n'attende / l'occasion, lascia che gli scappi / la presa del

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

altresì immobili e parrebbero non isforzantisi punto poco a chi non sapesse la cosa

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (2 risultati)

da estirpare e un'aristocrazia da abbattere con una minacciante restaurazione dell'assolutismo.

inventata o non pervenne alla perfezione, pure l'altre scienze poterono farvi buona presa

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (2 risultati)

ristampa de'testi di lingua non presagirò bene né male. carducci, ii-12-120:

testi di lingua non presagirò né bene male. carducci, ii-12-120: non

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (3 risultati)

deveva riuscire, senza esser da nessuno veduta né sentita se ne ritornò al

riuscire, senza esser da nessuno né veduta sentita se ne ritornò al letto,

advemo de lo vostra e nostra sienzia, da quod non ce adbamo razzione,

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (2 risultati)

; / ma non valse a coprir frode schermo / al cor presago la spietata

occhi umani sotto la stessa grandezza, si miran o in pari distanza e molto

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (6 risultati)

.. de'cardinali non si accordando essendo ancora la legge delli due terzi

dei barbari, non nsolsero però dhibbidire stettero pur un poco intra due, ma

sì gran prescia, / non curando erta siepe né stroscia. grasso, 25

, / non curando erta né siepe stroscia. grasso, 25: molto meglio

non vi spaventiate per alcun spirito, per parola né per epistola.

per alcun spirito, né per parola per epistola. -con urgenza.

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (6 risultati)

avanzassi voi stesso. alticozzi, io: oggi né doman non mi fa'prescia

stesso. alticozzi, io: né oggi doman non mi fa'prescia: /

a malo fine doveano venire non dovea potea iddio da quella produzione rimuovere.

le 'nfluenze delle stelle non costringono necessità possono essere contra il libero arbitrio deh'

il libero arbitrio deh'animo dell'uomo maggiormente alla pre- scienzia di dio,

elementi determinati; il non tenerne conto lasciarsene influenzare. ortes,

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (8 risultati)

ancorché legittimo e giusto, non è parola né cerimonia prescritta dalle leggi né

legittimo e giusto, non è né parola cerimonia prescritta dalle leggi né dall'uso

né parola né cerimonia prescritta dalle leggi dall'uso, ma si lieva col

ii-145: è già madre maria, prova i mali / che fur pena prescritta

qui trapasso il tempo ragionando, / mi sovviene ch'oggi è 'l (fi

il termine prescritto era passato, / la piazza nasidio ancor rendea, / da

bench'io non vi legessi il dì l'ora. canteo, 95: quante

prescritto / che mettermi a imbrogliar libri carte. muratori, 6-201: chi mai

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (12 risultati)

obstante lo contracto fosse così facto, etiam prescritto de tempo. gioì).

passati quindici anni, si chiama prescritta più si tien alcuna ragione di dette

. michiel, lii-4-368: non può far dire più di quello che gli vien

vt-2-48: li prìncipi non possono prescrivere quali siano li articoli della fede,

, che cosa si debba credere, come dio si debbia adorare. giannone

, 25-64: non ebbe educazione regolare di collegio né d'istitutori privati:

non ebbe educazione regolare né di collegio d'istitutori privati: avea del resto

volle vèr me usar sua cortesia; / perciò legge a me in ciò prescrisse

. guarini, 1-iii-127: ne'libri politici né morali non si trova che

guarini, 1-iii-127: ne'libri né politici morali non si trova che il filosofo

a me tocca brandir la sferza. tu né chiunque viva ha da prescrivermi com'

tocca brandir la sferza. né tu chiunque viva ha da prescrivermi com'ho a

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (2 risultati)

/ queste selve ha prescritte, / vuol c'ora il tuo nome oltre

attorno in sommario, non lo affermare negarò. zeno, iv-195: le quattro

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (5 risultati)

tempo, ad alcun patrocinio di persona, a qualunque privilegio di nazione. stampa

ora non è più di moda commuoversi in teatro, né leggendo una poesia

più di moda commuoversi né in teatro, leggendo una poesia, né contemplando un

teatro, né leggendo una poesia, contemplando un dipinto, io ho ancora

ha del servir prescrizione et arte, / tu, che non conosci acqua di

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (2 risultati)

fatto, ma vecchio e novamente ritrovato più veduto. caro, 8- ^

guittone, i-16-5: non vi dolete già blasmateme, s'io di quello che

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (5 risultati)

volte a noia al tiranno stesso: ciò bastandogli, compose una infilzata di versi

è ancora un saggio per me, più pure una promessa per gli altri.

a sé percepisce le cose senza alterarle scemarle o modificarle; ma dall'altra le

un capitano debole rispetto alloro di presentar accettar la battaglia, né meno di

alloro di presentar né accettar la battaglia, meno di uscir fuor del suo forte

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (1 risultato)

: non si presentò mai più illustre più chiaro giorno ad alcuno di questo

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (4 risultati)

una supplica. giovio, i-198: [como] però altro domanda se non

ne hanno rogato uno no- taro, più ultra se è processo. fr.

eccellenti persone, che non mi conoscevano punto né poco, appena ebbi loro mostrato

, che non mi conoscevano né punto poco, appena ebbi loro mostrato un

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (2 risultati)

a cui la madre presente non osava accostarsi porgere aiuto, il santo cardinale.

presente nel tale o ne'tali '; lo usano solo coloro che scrivono a

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (4 risultati)

per giungere. ugurgieri, 80: era quello sonno, ma presenzialmente mi

/ ch'altra non veggio mai, veder bramo. leggenda aurea volgar.,

non si attendeva con l'animo, ma ancora con le orecchie s'ascoltava cosa

che i decti gonfalonieri non potessero trare essare ad alcuno luogo, secondo il tenori

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (5 risultati)

. non mai la serenità del volto il vigore dell'animo, che sempre gli

. in questo circo non vi è luogo né tempo né prima né poi,

questo circo non vi è né luogo tempo né prima né poi, ma tutto

circo non vi è né luogo né tempo prima né poi, ma tutto è

vi è né luogo né tempo né prima poi, ma tutto è un immenso

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (7 risultati)

che l'amor loro non ha occhi mani per gli bisogni de gli altri prossimi

perché in te non si misura / futur né passato, anzi presente / sempre

te non si misura / né futur passato, anzi presente / sempre risplende

5-99: i prìncipi non si amano odiano tra loro, né altro vogliono

non si amano né odiano tra loro, altro vogliono che il beneficio presente e

simigliante e non sia legato per parola di presente né di futuro.

sia legato per parola né di presente di futuro. lari usi

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (2 risultati)

150: niente abbiamo in questo mondo alcuna cosa ne possiamo portare. ma

iìi-511: viveva da povero... voleva presenti di nessuno, perché pareva

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (3 risultati)

spessamente non è per modo di tencionare di contendere, anzi è uno presente

, non fa in sostanza ad altro effetto con altra utilità che di sognare,

furori reca a me l'estate, / primavera i suoi presentimenti. montale,

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (1 risultato)

a presentir l'onore, non gustando assaggiando la predetta dolcezza, ma adorandola

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (7 risultati)

dalla presenzia della mente non è possente a fare né a dire cosa alcuna

mente non è possente né a fare a dire cosa alcuna. b. segni

l'amicizia, perché non è più l'uno né l'altro, ma è

perché non è più né l'uno l'altro, ma è divenuto l'

ragionar teco, e se non rallegrarti consolarti, almeno alleggerire i tuoi mali

, / perder la tua presenza, / può far resistenza, / poi che

ha di uomo altro che la presenzia di fiorentino altro che il nome. f

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (2 risultati)

. siri, v-1-156: non possedevano le medesime qualità attive per eseguirle né

né le medesime qualità attive per eseguirle la stessa presenza di spirito per rimediare

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (8 risultati)

del tutto formale, senza partecipare attivamente mostrare interesse a ciò che gli altri

predeterminato li futuri contingenti e liberi, li conosce nel decreto, né anche

, né li conosce nel decreto, anche nelle cause indeterminate e mutabili,

creativo; e pero a questo non compete il prima né il poi, ma

a questo non compete né il prima il poi, ma solo compete, a

4-1-175: la causa creatrice non è dentro né fuori del suo effetto, ma

la causa creatrice non è né dentro fuori del suo effetto, ma..

o 'apprendere una cosa presenzialmente '; certamente è vocabolo da usarsi da chi

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (3 risultati)

e cristo re tuo non ha luogo diversorio proprio ed e posto nel presepio

pallavicino, iii-735: non vollero mostrarsi l'uno poco geloso di mantener i privilegi

con biasimare il preservamento fattone dal ferier, gli altri troppo passionati contro al concilio

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (5 risultati)

, come in un tempo eguale che in caliditate né in frigitade eccede.

in un tempo eguale che né in caliditate in frigitade eccede. -rendere

di conturbarla. muratori, -v-388: pure la protezion della sede apostolica era

ogni sorte, non si vedevano, senza fatica poterono preservarsi dalle circondanti fiamme

più di volumi ch'io non so voglio leggere? preservami que'pochissimi che

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (5 risultati)

nella curativa, convien procurare che il sangue in copia pecchi né in moto né

che il sangue né in copia pecchi in moto né in qualità. f.

né in copia pecchi né in moto in qualità. f. gualdo, xl-184

rinnova col mettersi un vestito nuovo, le più ànno altri modi per rinnovarsi

succederà un duro giudizio... questo solo, ma che al giudizio

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (3 risultati)

differenti ad un lavoro che non risparmia sesso né giovinezza. 4.

un lavoro che non risparmia né sesso giovinezza. 4. che serve

pagare. salvini, 39- v-241: per ogni piccola cosa al segreto si dee

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (7 risultati)

beato piero / che non avea timon quasi remo. / ascoli, ancona e

dovrà invigilare che non si faccia grazia aggravio. galanti, 1-1-167: fi preside

13-iv-351: il signor buonaparte non è cittadino, né principe, ne preside

signor buonaparte non è né cittadino, principe, ne preside di repubblica, né

né principe, ne preside di repubblica, imperatore, né devoto a libertà né

ne preside di repubblica, né imperatore, devoto a libertà né a tirannide.

né imperatore, né devoto a libertà a tirannide. b. croce, iii-2-403

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (2 risultati)

quivi erano andati non saccheggiassero la città ammazzassero alcuno. nannini [epistole]

non ha scienza de la natura delle cose del bene, privata degli occhi,

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (4 risultati)

i-4-277: la storia non doveva essere tedesca né francese, né cattolica né protestante

la storia non doveva essere né tedesca francese, né cattolica né protestante; ma

doveva essere né tedesca né francese, cattolica né protestante; ma nemmeno pretendere

né tedesca né francese, né cattolica protestante; ma nemmeno pretendere di risolvere

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (1 risultato)

, presidiar! di castella, raminghi, 'à sovrani, ma satrapi senza

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (7 risultati)

. cicerone volpar., 1-259: io giammai pensai marco regulo essere infelice

, se non varierà per le cause per le persone. buonaccorso da montemagno il

è generato. aretino, v-1-821: anco par da credere che aviate patito

era stato portato col presidio della ragione da pittagora né da didimo. forteguerri,

col presidio della ragione né da pittagora da didimo. forteguerri, iv-295: l'

! voi non sapete come si adora come si prega dio. -con

presidio degli achivi. carducci, iii-25-29: ripeterò il giudizio di camillo cavour che

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (2 risultati)

come una macchina inerte senza movimento attivo passivo. = voce dotta,

li montoni della greggia tua non mangiai. preso da bestia mostrai a te;

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (4 risultati)

or mi lega or scioglie, / mai perciò mi lascia senza il nodo,

lui che ne parea fuor di senno; vi son arti di spasimato in cotal

, / non vi paia ferezze, / riprendete li occhi innamorati. pannuccio del

comune, per mostrargli che non siamo sordi ciechi alle opere ammirabili sue. calandra

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (5 risultati)

la piega, presa una volta, più si muove. -scelto fra

succede alla vendetta presa di lieo, dipende da quella. porcacchi, i-64:

all'umana vita, così non sono lodevoli né biasimevoli. patrizi, 3-173

vita, così non sono né lodevoli biasimevoli. patrizi, 3-173: il

del carro, se non largamente presa, l'acqua del molino. annotazioni sopra

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (5 risultati)

che la speculazione xxxix-i-299: non puon mangiar bere / della gran dei presocratici non

. cronica riminese, 966: morirono da bisogni tecnici né dalla mitologia, ma

966: morirono né da bisogni tecnici dalla mitologia, ma dalla disposia roma

lì fermo, senza dar segno d'impazienza di fretta. [eaiz. 1827

85): senza dar segno d'impazienza di pressa]. guerrazzi, i-151

vol. XIV Pag.251 - Da PRESSA a PRESSAPACCO (1 risultato)

/ soddisfare a quei stimoli pressanti / esiger fedeltà da giovin dea.

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (1 risultato)

1-ii-144: non faceva queste cose a mezzo press'a poco. buzzati, 6-63

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (1 risultato)

del reddito. marinetti, 2-i-371: può la pressione della popolazione crescente essere

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (11 risultati)

. / presso e lontano, lì, pon né leva: / che dove

presso e lontano, lì, né pon leva: / che dove dio sanza

. monosini, 69: non istà ben, né presso: 'plurimum

, 69: non istà né ben, presso: 'plurimum abest ut recte

più sublime d'ogn'àltra, non sta bene né presso un digradamento di locuzione

ogn'àltra, non sta né bene presso un digradamento di locuzione incompatibile.

pronunzia... non si può cavar ben né presso dagli scrittori, perché

. non si può cavar né ben presso dagli scrittori, perché tutte le cose

cose si scrivono a un modo, si posson pienamente accennar con l'ortografia

. per non esser esse... giuste né presso. -0

esser esse... né giuste presso. -0 lì presso,

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (1 risultato)

o se dovesse avvicinarsi a elena, sapeva se quel caso gli avrebbe giovato

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (5 risultati)

careri, i-v-190: 1 garofani non nascono vengono a maturità tutti insieme; ma

, non per sinonima fra esse voce per espressione della sentenza, ma per

questa sera, o lucerna, che per accrescerti l'oglio, né per toglierti

che né per accrescerti l'oglio, per toglierti il funghetto dal lucignolo ti

con voi, non vi maraviglia quello pure che è naturai conseguenza dell'amicizia.

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (4 risultati)

pezzo, avertendo che non sia troppo liquida troppo pressa e con un bastone l'

pineta entrato, non ricordandosi di mangiare d'altra cosa, gli parve udire un

quando ultimamente 10 a roma venni, ancora gliele ho restituiti. d. bartoli

alla parete di fondo, non carrà morandi, oh noi: indefinito paesista pseudoromantico

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (1 risultato)

e son l'offension senza misura, / vanno al ciel li esauditi clamori /

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (3 risultati)

nobilissimo stato al quale giunger dovea, giunger vi si può se non per

vecchio non fu da quegli insolenti ascoltato interrogato 'fino in aprile! '.

mula per cavalcare non togliete mai, mai per cavalcare usate mula. ond'

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (1 risultato)

che non ama il gioco / facile cattare il sonno lieve. -come riferimento

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (2 risultati)

/... in alto grado, 'n sì eccellente / ch'a gli altri

.., iustamente si chiama vincitore, lui abandona la sua prestanzia ancora che

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (5 risultati)

perdita-, quella non produttiva di interessi registrata al monte; accatto. rezasco

perdita ', cioè non guadagnavano interesse avevano descrizione al monte né assegnamento di gabella

guadagnavano interesse né avevano descrizione al monte assegnamento di gabella, quantunque lo stato

recarmi costà prima di quel tempo, ritirare così subito queste somme da coloro

prestare, ma non avendo io fondo più pegni a donare non lo posso in

vol. XIV Pag.265 - Da PRESTARE a PRESTARE (4 risultati)

nascenno en terra de suo parentato, / casa li prestar, né ammantatura.

, / né casa li prestar, ammantatura. imbriani, 2-257: c'è

. antonio da ferrara, 17: de fortuna se pò lamentare, /

già fèr molte volte cantare; / m'ha voluto fortuna prestare / d'esser

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (8 risultati)

siena, 206: non si possa debbia dare copia di quella carta, o

i-17-50: no è di lancia ponta / de tagliente spada / d'alcun nemico

grand'oppo. boccaccio, vii-20: più oltre la mia mente desia / che

alle pitture. foscolo, xiv-330: un duello è facile a nascondersi, e

vano garrular non presta gusto, / al mal dir de la plebe orecchia

legatura). magalotti, 21-53: mai sapemmo strigner in guisa le legature

, 1-i-16: niuna lingua originariamente non è elegante né barbara...,

niuna lingua originariamente non è né elegante barbara..., poiché tutte nascono

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (3 risultati)

in modo che al bisogno non avremo danari né credito. rezasco, 861:

che al bisogno non avremo né danari credito. rezasco, 861: 'prestato

, benché il servizio non sia prestato l'opere si sieno fatte. codice

vol. XIV Pag.268 - Da PRESTATUITO a PRESTAZIONE (2 risultati)

maggiori de'poeti, e non servigiali seguaci minori. -che dà in

d'oro-carta e d'oro- metallo; io avrei saputo in quel comitato dicifferare la

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (3 risultati)

non può dare all'opera fermezza durabile bellezza esquisita: ma il tempo prestato

/ premer con gran prestezza, / su la propria traccia / rivolger mai

a tal segno. romagnosi, 17-44: ... la prestezza o

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (1 risultato)

, 14-16: era invitto egli pria, in forze eguale / o in giostra

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (1 risultato)

spirto a lacche e a crete, / col prestigio, che del guardo è

vol. XIV Pag.272 - Da PRESTIGIOSO a PRESTITO (4 risultati)

non ha bisogno medea di tessali venefici, di prestigiosi scongiuri per incantar giasone.

ii-379: mai non c'è mancato manca a la piaza né alli prestini pane

è mancato né manca a la piaza alli prestini pane. biffi, 48:

a me ch'io non sforzo nessuno, astringo a venire a tórre danari in

vol. XIV Pag.273 - Da PRESTITUTO a PRESTO (3 risultati)

è preda de'nemici;... questo solo affligge la città, ma

cotesti prestiti, non troverebbe ad usarli utilità né convenienza. carducci, iii-18-252:

, non troverebbe ad usarli né utilità convenienza. carducci, iii-18-252: togliendolo

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (2 risultati)

la più pratica, la più presta la più suficiente di me. sassetti,

., i-intr. (i-iv-20): ancora dar materia agl'invidiosi, presti

vol. XIV Pag.275 - Da PRESTO a PRESTO (14 risultati)

/ e si mettono i calzoni / gli posano mai più. botta, 5-248

.. la lingua pronta a parlare la mano presta alla penna, ma consideri

avanti che. he metta in dire inn. iscritta. l. giustinian,

dante, par., 21-67: più amor mi fece esser più presta,

suo vele. molza, 1-159: care gemme che divida or fino, /

care gemme che divida or fino, / per campagne fere snelle e preste.

giurano quello non esser fallo dell'arte lor trascuraggine in usarla, ma misteriosa mutazione

un cane uggiolava senza fine, / seppi donde, forse a certe péste /

forse a certe péste / che sentii, lontane né vicine; / eco di

péste / che sentii, né lontane vicine; / eco di péste né tarde

lontane né vicine; / eco di péste tarde né preste, / alterne,

vicine; / eco di péste né tarde preste, / alterne, eterne.

non si può con l'occhio comprendere vedere. mattioli [dioscoride], 58

vissi lontan d'ogni pensier molesto / fissai gli occhi al fuggir lieve e presto

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (4 risultati)

e illustri cittadini. stigliarli, 2-101: nuda spada in mano / di snello

paltrui calunnie non cerchi di esser signore cerchi altresì d'essere al governo de'popoli

e così presti per il male che con parole e lusinghe, né meno

male che né con parole e lusinghe, meno con persuasioni non possono esser ridotti

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (2 risultati)

/ ma io non so di che, di che fallo. molza, 1-282

partire, più anni tenne quello stile mai mancò che l'avemaria fallisse di dire

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (7 risultati)

in che modo potesse comprare le legne a casa senza epse tornare volendo, domandò

una persona. guicciardini, 13-iv-257: abbiamo modo di accrescere forze, perché

avolo. d. bartoli, 1-2-8: solamente si ristorò di tutta la perdita

in presto. gravina, 4: le vostre cognizioni sono dai libri, che

non fu giamai sì presto, / a dio mai il presto, / com'

intemunzie epistolette possi trovare in te, cum praestrepenti sospiri né cum affluente e se-

in te, né cum praestrepenti sospiri cum affluente e se- piculate lacrimule dagli

vol. XIV Pag.279 - Da PRESULTORE a PRESUMERE (4 risultati)

altri congiunta siate, questo non credo, per alcuno segno prosumere lo posso,

sumito senza la vittoria vivere non potere potere morire senza sicurtade. machiavelli,

una così minuziosa e improvvisa scienza strategica che dovesse accendersi a quel modo.

che neuno sottoposto al presente breve possa debba comprare alcuna cosa furata, come

vol. XIV Pag.280 - Da PRESUMIBILE a PRESUMIBILMENTE (14 risultati)

credo m'occorra provarlo non con esempi con ragioni. mazzini, 40-308:

governarla da roma chi non la conosceva punto né poco. papini, 27-639

da roma chi non la conosceva né punto poco. papini, 27-639: io

presomma in alcuno modo... mangi né indietro al detto consolo alcuna

alcuno modo... né mangi indietro al detto consolo alcuna cosa isconcia

ciascun, pronto obbedisce e tace; / contraddir, né replicar presume; /

obbedisce e tace; / né contraddir, replicar presume; / è legge universal

. regola di altopascio, 29: lo comandatore d'alcuna casa dell'ospitale

giobbe... niente si reputavano di sé presumevano. niccolò del rosso,

vlii-1-46: molto simigliantemente presunse di sé, gli parve meno valere, secondo che

io conosco quello che è vero, mi presumo di me medesimo più che

tante e sì alte difficoltà non avea tanto ardire di troppo presumere, né

né tanto ardire di troppo presumere, tanta debolezza di nulla voler tentare.

favor di maria, onorandola senza finire odiare la colpa. g. raimondi,

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (6 risultati)

per miglio italiano. svevo, 5-140: io né tu comprendevamo bene che cosa

italiano. svevo, 5-140: né io tu comprendevamo bene che cosa fosse un

). caviceo, 1-45: graziano vole né lo aquinate il con-

caviceo, 1-45: né graziano vole lo aquinate il con- ciede che per

che per servar pudicizia sia concesso il proprio lo alieno omicidio, e se ben

quello che a lui non si conviene, fosse utile di sapere. m.

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (2 risultati)

, non viveva nella nostra città, ci curammo mai di informarci di lui:

la felicità sia posta nel solo piacere possa l'uomo voler altro. foscolo,

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (1 risultato)

dicono li teologi, non presuppon materia soggetto alcuno. castelvetro, 121: la

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (5 risultati)

suoi beni sequestrati o presi, non vallia tenga tale captura o detenzione o sequestro

e lo vigore che non prende confessione penitenzia del soi peccati. 8

5. bernardino da siena, 468: non volere èssare detta né frataia né

468: né non volere èssare detta frataia né pretaia. sermini, 241:

né non volere èssare detta né frataia pretaia. sermini, 241: io vi

vol. XIV Pag.287 - Da PRETE a PRETE (1 risultato)

casa del prete pistello, sensa picchiare chiamare montata una scaletta al prete se

vol. XIV Pag.289 - Da PRETENDENZA a PRETENDERE (6 risultati)

non erano bastanti le flotte dell'indie altre rendite del re catolico a contentar

di venire alle mani co'cattolici, si congiunsero mai tutti insieme: anzi

a vitellio che non fece loro mal viso cattive parole, adirandosene quei che pretendevan

. m. non si fa opposizione ma anco si portano. -chiedere in

: il foglio io non lo rendo / per marito già non vi pretendo.

nostre provincie non v'aveano alcuna superiorità ragione alcuna, onde mai potessero indursi

vol. XIV Pag.290 - Da PRETENDERE a PRETENDERE (6 risultati)

se non dopo l'occupazione di novara per altro che per la difesa del

24: io non pretendo di darti meno un quattrino se non restituite quel

e retende 500 'pesos ', più né meno. fenoglio, 1-6:

retende 500 'pesos ', né più meno. fenoglio, 1-6: a

trovato una delle fonti del manzoni, intendo fare uno studio critico e un

veduto la notte precedente, ritenere, ancora alcuni altri segni da lui veduti,

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (6 risultati)

meno acerbe. guicciardini, 2-1-348: la chiesa pretende al dominio di francia

e riverente a'di lui piedi scorrendo, pur ammutisce se non per ringraziarlo del

di mia mano sola sia riconosciuta voglio che i figli d'israelle possano

, benché e'non si sapesse così bene dove né di cui ei fosse nato

e'non si sapesse così bene né dove di cui ei fosse nato..

cui ei fosse nato... tampoco come egli si chiamasse de'peri,

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (2 risultati)

di ascoltarli. sarpi, ix-46: altrimenti si doveva proceder in negozio che non

ch'egli non mi avrà per presuntuoso per pretensore di quello che non mi

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (4 risultati)

, 1-i-130: in italia non abbiamo ancora una scuola di cultura popolare seria né

né una scuola di cultura popolare seria una scuola professionale di reale efficacia.

amici ch'io non voglio aver pranzi altre occasioni di dover far chiacchiere più

vestiva con attillata eleganza,... le mancava nemmeno quel fare pretenziosetto di

vol. XIV Pag.294 - Da PRETERIRE a PRETERITO (7 risultati)

del re non preteriva il duca di guisa la preterivano i suoi fratelli e congiunti

una nomina. landino, v: voglio preterire ambrosio, generale camaldolese.

è statuito non si muti dalli medi dalli persi e non sia lecito ad

iudice competente, che non si può ritractare quella preterire. pulci, 25-68:

o preterisse alli ordini regi dell'una dell'altra corona. a. cattaneo,

legge / dell'eterno il voler; d'un sol punto / preteriranno.

puoi essere tu più santo che davit più savio che sala- mone. boccaccio

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (6 risultati)

stomaco non ha più bisogno di refrigerio è più capace di ricevere il cibo non

quasi alcun atto non ci si fa, nelle cose pubbliche né nelle private,

si fa, né nelle cose pubbliche nelle private, che a mangiare o a

le sue genti gli ordini seguire; / questa né altra cosa pretermette / ch'

genti gli ordini seguire; / né questa altra cosa pretermette / ch'a valoroso

marino. g. grimani, lxxx-3-898: meno pretermetterò... di contribuire

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (8 risultati)

tempo). bisticci, 3-347: pretermise mai tempo ignuno nel quale egli

, 3-91: stassi vigilante annibaie, pretermette puntino di tempo per intendere di

, 757: era non men risoluta men feroce la virtù de'difensori, i

salinari, il margea... meno incognito mi fu zame, fonte

. dalla croce, 4: altro è il morbo over egritudine che

sofferma e rista gna, miglior rimedio né più facile...

gna, né miglior rimedio più facile... par che si

ci fu... bicocca di montagna torraccia di pianura da cui i signori

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (4 risultati)

paese chi non ha da voi fiducia stima; lascio la rea pretesa

novella. pagliaro dal bosco, 13: rileva qui dire che queste siano invenzioni

ancora / qual sia questo liquor, dond * egli esca: / gli è

sua sepoltura tumultuava di non so quanti quali interessi forensi e preteschi e donneschi.

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (4 risultati)

le altrui cose sotto pretexto de amicizia de pietà. sanudo, liii-

possi ad alcuno far grazia, don remission, per alcun modo, forma o

cose mie, non so da qual potestà sotto qual pretesto né con quale arbitrio

da qual potestà né sotto qual pretesto con quale arbitrio. manzoni, fermo

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (1 risultato)

colei ch'era colpevole di due omicidi punirla mentre le leggi non la condennavano

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (1 risultato)

lascierà adunque soggiogare da pretoriani rivoluzionari, trascinare a una reazione impolitica pericolosa.

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (4 risultati)

quello russo in ispecie, non è spettacolo prettamente maschile..., né

né prettamente maschile..., prettamente femminile. 3. ant

cortesia. varchi, v-772: non cerco voglio altro che la mera, pretta

sempre allato, /... / trovar mai dell'ambra si potea /

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (4 risultati)

che non voglio esser tenuto d'usare la boccaccevole né la pe- trarchevole,

voglio esser tenuto d'usare né la boccaccevole la pe- trarchevole, ma solamente la

cane. bar etti, 6-362: in londra né in altra terra della

bar etti, 6-362: né in londra in altra terra della gran bretagna si

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (6 risultati)

, xix-50: non celar la grazia / il vezzo... /..

.. /... / il guardo che dissimula / quanto in altrui

ermafroditi] non si può conoscere, a vedere né col toccare, qual sesso

si può conoscere, né a vedere col toccare, qual sesso prevaglia e

vi addu- cendo mai autorità d'aristotile d'altri, acciò che la ragione

l'un non è sempre un bene, l'altro sempre un male. cesarotti

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (6 risultati)

queste odiose acutezze e sottigliezze di parole prevalersi, a depressione degli uomini, di

tettuccio] a bere a donne gravide a piccoli fanciulli né a febbricitanti, ma

a donne gravide né a piccoli fanciulli a febbricitanti, ma in questi opera

avversità che tu ti trovi, mai private né publiche tentazioni potranno prevalerti.

che tu ti trovi, mai né private publiche tentazioni potranno prevalerti.

ch'io mi debba a te risolvere / inanti che dal mio dover prevarichi,

vol. XIV Pag.307 - Da PREVARICATO a PREVARICATORE (18 risultati)

il frutto suo secondo la sua specie, mai prevaricare di quanto gli ha ordinato

, ne l'umanità sua non lascio prigioni né ruote né corde né fuoco per

l'umanità sua non lascio né prigioni ruote né corde né fuoco per tormentar

sua non lascio né prigioni né ruote corde né fuoco per tormentar coloro che

non lascio né prigioni né ruote né corde fuoco per tormentar coloro che, se

-transigere. caro, 12-ii-122: le cavillazoni d'altri, né l'interesse

12-ii-122: né le cavillazoni d'altri, l'interesse mio proprio mi possono far

de la natura, che non si può per amore né per odio né per

che non si può né per amore per odio né per ira né per misericordia

può né per amore né per odio per ira né per misericordia né per

amore né per odio né per ira per misericordia né per respetto de persone

per odio né per ira né per misericordia per respetto de persone né per paura

per misericordia né per respetto de persone per paura né per prezio prevaricar.

per respetto de persone né per paura per prezio prevaricar. g.

... mai si vide millantare, predicare sé, né pigliare boria d'

si vide millantare, né predicare sé, pigliare boria d'alcuna cosa, né

né pigliare boria d'alcuna cosa, mai lodarsene con una parola sola.

domare [il bue], / dopo cinque anni ancor, prevaricato, /

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (5 risultati)

e di sistema, che non ammette uno scarto né un diverso esito da

sistema, che non ammette né uno scarto un diverso esito da quello previsto dalla

v'è finora colpa, almen grave, muore l'anima, siccome non sarebbe

altra parte. giannone, 278: può dubitarsi che la morale che insegnano

: guardatevi di non appropriarvi cosa piccola grande che vi sia, ché sareste rei

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (11 risultati)

. non è in potestà degli uomini a prevedergli né a schifargli. aretino,

in potestà degli uomini né a prevedergli a schifargli. aretino, v-1-530: con

difficilissimi pregi in se stesso accoppiava: , perché i rischi prevedesse, temevali

perché i rischi prevedesse, temevali; , perché affrontarli sapesse, temerario sfidavali

non sperai di celarti questa mia partita di simulare questa andata; e mai non

simulare questa andata; e mai non pensai prewiddi di fare questo matrimonio, né

né prewiddi di fare questo matrimonio, io venni a questi patti. leggenda

me, non è... interessato né disinteressato, poiché, per essere

non è... né interessato disinteressato, poiché, per essere l'

in cielo. varano, 1-14: dio col preveder le geste altrui / cangia

coltivata e onorata come nel cinquecento, salì mai tanto alto: per ciò

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (2 risultati)

confessare che tutto ciò non basta a impedire le criminose coalizioni del povero, né

né le criminose coalizioni del povero, lo sgomento di capitali per la fatica

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (2 risultati)

, tutti ammettevi, prevenivi le dimande mai smezzavi le grazie. g.

di chi dee illustrare tai monumenti, del pubblico, che su le incisioni

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (2 risultati)

non mi renderà di buon umore, disposto a contentarmi di ciance. nievo,

oppressione di respiro, non per dolore per paura; ve ne prevengo e credetemelo

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (4 risultati)

fortezze non sono buone da guerra offensiva preventiva né diversiva. bacchetti, 12-305:

sono buone da guerra offensiva né preventiva diversiva. bacchetti, 12-305: mario,

pipata preventiva, il canonico non potesse dir messa, né cantare al coro.

canonico non potesse né dir messa, cantare al coro. statuto albertino,

vol. XIV Pag.314 - Da PREVENZIONARE a PREVENZIONE (1 risultato)

123: voi non avete mai letto, mai leggerete 1 padri, se non

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (4 risultati)

casa d'austria. borsieri, 352: d'altronde potrei consentire mai a scribacchiare

tela giudiciaria. guarini, 1-255: si dè credere che quel prencipe tanto giusto

4-ii-82: non si erano lasciati prevertire, er doni né per altre cortesie artificiose

erano lasciati prevertire, né er doni per altre cortesie artificiose. assarino, 5-134

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (3 risultati)

spesso di simili previdenze, non avvenne l'una cosa né raltra. leopardi

previdenze, non avvenne né l'una cosa raltra. leopardi, i-61: le

delitto, nel tempo della sessione, tradotto in giudizio in materia criminale, senza

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (9 risultati)

zione propria. pindemonte, ii-464: vai che la fedel serva le dica

come ogne cosa fece come dovea, più né meno, nel modo che

ogne cosa fece come dovea, né più meno, nel modo che dovea a

. francesco di vannozzo, 1-226: lo 'ntento mio potrà demor, / però

gli promise di sanarlo in tutto. / dyunguento trovandosi previsto, / né d'

/ né dyunguento trovandosi previsto, / d'altra umana medicina instrutto, / andò

allora cui divien prevolante e brutale, vi è genere di sceleratezza che non sia

, i-1548: quegli che non ha preordinato prevoluto le cause e le prime indispensabili

... non può avere ordinato voluto gli effetti. = voce dotta

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (2 risultati)

... non mi lasciavano più mangiare né dormire. fogazzaro, 5-459

.. non mi lasciavano più né mangiare dormire. fogazzaro, 5-459: i

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (1 risultato)

prima perversione e non il cultismo linguistico il preziosismo francese. = deriv

vol. XIV Pag.1049 - Da PURO a PURO (7 risultati)

vuota relazione verso sé; non si distingue da sé né da altro: relazione

; non si distingue né da sé da altro: relazione puramente indistinta e indifferente

questo sole, sanza i razzi sua, più né manco un bagno di purissimo

, sanza i razzi sua, né più manco un bagno di purissimo oro istrutto

non mista con le altre due, con una di quelle. ma governi puri

ma governi puri non ce n'è, in questo senso né in altro.

n'è, né in questo senso in altro. 34. relig

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (2 risultati)

e dedizione. giamboni, 10-155: occhio non vede né cuore d'uomo

giamboni, 10-155: né occhio non vede cuore d'uomo uò pensare quello ch'

vol. XIV Pag.1051 - Da PURPUREGGIARE a PURPUREO (7 risultati)

disegnato rame / che gallia incise, lucente inchiostro, / né maestoso margine

incise, né lucente inchiostro, / maestoso margine di carta / che il batavo

di carta / che il batavo lisciò, d'aurei fili / vergata pelle,

/ non le ninfe co'tirsi, / rimbombo de'cembali / a fonti cristallini

il paladino. molza, 1-147: stella seguì mai purpurea face / allor

'l ciel cadendo a basso fiede, / girò 'l volto primavera intorno,

'l volto primavera intorno, / vaghezza fu mai che ad alma pace

vol. XIV Pag.1052 - Da PURPURICENO a PURTUTTAVIA (2 risultati)

. ciro di pers, 3-272: sarà più chi il venusin ripigli / perché

paesi, perché niun voleva vender frumento altra biava e l'annata dii tormento

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (2 risultati)

uesto caso non avendo mai sputato sangue purulenza i sorta alcuna. a.

non hanno altra mira, altro scopo altro pensiero che più gli prema che il

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (4 risultati)

prego te che non sii pusillanime / che così, come tu fai, disperiti

ed abbietta. pinamonti, 218: dovete temere che una tale attenta meditazione

mondani, che non attendono a scienza ad alcuno perfetto stato degno di corona

perché non sanno assuefarsi a'delitti de'tristi alla pusillanimità degli uomini buoni. manzoni

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (4 risultati)

siamo mortali e pusilli non possiamo conoscere le cose grandi né le piccole,

pusilli non possiamo conoscere né le cose grandi le piccole, e neppure quelle che

nominato de'pusilli. muratori, 11-257: mai si avreb- bono da portar su

. parini, giorno, i-477: quando a un semideo spuntar sul volto /

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (4 risultati)

lui dtìgni colpa la minor pena, vi era luogo al perdono per chi

la rabbia / della mia povertà: il bacio di / quella ch'io so

bacio di / quella ch'io so, della gloria, se abbia, /

emigrati ricevevano in piemonte, puta; quelle elemosine gli sarebbero bastate per vivere a

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (17 risultati)

don gesualdo motta. bettini, 1-333: l'arguzia popolare vuol perdonarla al canuto

., 8-9 (i-iv-760): prima, essendo egli [maestro simone]

si pare come voi donne non amate dio né santi. avanzi,

pare come voi donne non amate né dio santi. avanzi, 1-5-20:

sm. ant. solo nella locuz. uti né puti: né buono né

ant. solo nella locuz. né uti puti: né buono né cattivo;

locuz. né uti né puti: buono né cattivo; né bello né brutto

né uti né puti: né buono cattivo; né bello né brutto; insignificante

puti: né buono né cattivo; bello né brutto; insignificante (cfr

né buono né cattivo; né bello brutto; insignificante (cfr. anche

! ch'egli è un cotale uti puti; / un male schiaffo, e

sul modello di consimili espressioni, come uti né suti (cfr. velluti,

di consimili espressioni, come né uti suti (cfr. velluti, 56)

(cfr. velluti, 56), ahi né bai, né motto né

velluti, 56), né ahi bai, né motto né totto.

), né ahi né bai, motto né totto. putìcolo,

né ahi né bai, né motto totto. putìcolo, sm.

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (5 risultati)

cotesto è una favola: / ma i cinquanta fiorini anco putono; / e

tuo porger mai / servizio non estimi virtute, / tutta tua gregge pute.

c'è, per voi, più pane bacco. 6. evocare,

perigli avvolta, / se stessa obblia, delle putrì e lente / ore il

in materia putre. pindemonte, ii-326: molto stette che da mano ignota /

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (4 risultati)

non possono venerare, gli eunuchi..., né quegli

, né gli eunuchi..., quegli animali che nascono ai putredine o

bandello, 1-36 (i-445): altramente [cesare] nomava la figliuola che

virtù la quale conserva il corpo: , quella essendo in lui, se può

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (5 risultati)

24 detto camminassimo sempre per campagne, trovassimo mai acqua..., ma

putrefatte o putrefattibili non facciano altra parte abbiano altro unzio nella generazione degl'insetti,

luogo a formare il mostro raniforme, il seme o sperma putrefatto, né le

, né il seme o sperma putrefatto, le costellazioni, né l'ova.

sperma putrefatto, né le costellazioni, l'ova. -martoriato da piaghe

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (5 risultati)

sia entrato aere. lorenzi, 2-94: rimena i bei giorni il sole in

che l'incoerenza non mi fa più caldo né freddo. 5.

l'incoerenza non mi fa più né caldo freddo. 5. decadenza estrema

di eccessivo pessimismo, che non accontentò forcaioli né ribelli, ed ebbe l'

pessimismo, che non accontentò né forcaioli ribelli, ed ebbe l'avvedutezza di

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (5 risultati)

non circondata da acque stagnanti o pantani da materie putrescenti. marinetti, 2-iii-9

che fimo; / godi nel vizio, ti place nimo / che l'opre

, 1-20: non hano exito profluente per li flumini né per le fosse

hano exito profluente né per li flumini per le fosse:... stando

putriditi per la lunga e penosissima prigionia sapesse de'fatti loro, egli, che

vol. XIV Pag.1064 - Da PUTRIDO a PUTRIDO (7 risultati)

in questo suo mistico corpo procurava che gli occhi fossero lippi né il naso

procurava che né gli occhi fossero lippi il naso affilato né gli orecchi stolidi né

occhi fossero lippi né il naso affilato gli orecchi stolidi né la fronte sfrontata

né il naso affilato né gli orecchi stolidi la fronte sfrontata né le guancie paffute

gli orecchi stolidi né la fronte sfrontata le guancie paffute né la bocca putrida.

la fronte sfrontata né le guancie paffute la bocca putrida. 4.

virtuosa venere / nel casto corpo son, si dissolve / il gentil sangue in

vol. XIV Pag.1065 - Da PUTRIDORE a PUTRIRE (2 risultati)

era, una putrida / calma, la rompean chiassi di guerra.

, 5-54: odio a'galli giurai, fia men chiara / quest'ira un

vol. XIV Pag.1066 - Da PUTRO a PUTTA (4 risultati)

grosso non sapea che si fare, che passare potea tenendo la fanticina né quivi

che né passare potea tenendo la fanticina quivi potea aspettare lo mancare dell'acqua

, che nel pozzo s'era ritrovata sapeva che cosa ne che stanza si

tuo porger mai; / servizio non estimi virtute, / tutta tua gregge pute

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (7 risultati)

f f hiaccio, / del mio foco più membrar giamai. martello

toscani, 349: non c'è putta ladrone che non abbia devozione.

: mentre vissi puttana, fui puttana; lasciai a fare cosa che dovesse

con elio. / strigni che gioco furto si faccia / in casa, e

deliberato la vecchia fosse una mezzana, egli uno scostumato, né la giovane

una mezzana, né egli uno scostumato, la giovane una puttana. cassola,

] che la fiola fosse putana / a lo gienero suo far tale despiazire,

vol. XIV Pag.1068 - Da PUTTANAIO a PUTTANEGGIANTE (5 risultati)

tramater [s. v.]: a puttana né a barbiere non dar

. v.]: né a puttana a barbiere non dar mai più che

dell'austria e della germania... trento né trieste né tutte e due

e della germania... né trento trieste né tutte e due insieme e

... né trento né trieste tutte e due insieme e la dalmazia per

vol. XIV Pag.1069 - Da PUTTANEGGIARE a PUTTANESCO (7 risultati)

guerra non tenne il passo a'mmici, dalla volontà de'fiorentini in tutto si

negli ufici, e non vorrebbono avere pari né compagnone, e puttaneggiono co'

ufici, e non vorrebbono avere né pari compagnone, e puttaneggiono co'ghibellini.

la lassivia dei so'vezzi, / ghé averave valso i putanezzi / del trar

come tante da non farci nessun caso, più né meno di un beveraggio preso

non farci nessun caso, né più meno di un beveraggio preso al bar paesano

ignobili. bar etti, i-225: mi state a dire che gli è sempre

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (3 risultati)

/ un putto che non ha padre madre, / e mia moglie lo

tesoro, / non sia insensato, bestiai, né putto; / anzi sia

non sia insensato, né bestiai, putto; / anzi sia omo di ragion

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (3 risultati)

, deiettato so dai sane, / en santo né a mensa con om

so dai sane, / né en santo a mensa con om san non magno

curanza non si vedeva ombra di pulizia vestigio di nettezza. passeroni, iv-131

vol. XIV Pag.1073 - Da PUZZA a PUZZA (5 risultati)

/ ké l'om ke solamentre l'aproxima 'l toca / gamai per nexun tempo

che sarà ardito di uccider e scorticare sventrarne una sola dentro il circuito del

sola dentro il circuito del campo, di seppelirvi cavallo, cane, né altro

, né di seppelirvi cavallo, cane, altro animai che possa generar puzza.

, quasi fumo fetente, svanisce, lascia altro di sé che la puzza.

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (4 risultati)

nell'altro emisperio, non sarà sì ardente puzzerà tanto. catzelu [guevara]

il piombino] ancora in cucina, puzza di pesce come mi credevo, ma

pisa, 1-41: non poteano li magi li altri baroni stare dinanzi a faraone

por la lingua nelle capestrarie... si tira mai posta che non puzzi

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (3 risultati)

viole e le rose, non potendo essere la più soave né la più moscata

, non potendo essere né la più soave la più moscata di questa. p

puzzano; il mondo va come vuole, 10 voglio intricarmene. 6.

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (2 risultati)

iii-279: essendo già l'ora tarda potendo più sopportare il puzzo de'corpi

morte e calogne che non si possino mettere git- tare nelle vie pubhche e che

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (14 risultati)

di singolarità in cose non punto singolari alte punto. -difetto.

carducci, ii-2-67: non ho dimenticato dimenticherò mai qual fiore di gentilezza e

nome l'acinuzzo. -non sapere puzzo, né bruciaticcio: perdere le

. -non sapere né puzzo, bruciaticcio: perdere le tracce di qualcuno

, e più non se ne seppe puzzo né bruciaticcio.

più non se ne seppe né puzzo bruciaticcio. -non

-non voler sentire puzzo né bruciaticcio di qualcosa: non

-non voler sentire né puzzo bruciaticcio di qualcosa: non volerne sapere

xiii-233: di politica non ne vuol sentire puzzo (o né fumo) ne

ne vuol sentire né puzzo (o fumo) ne bruciaticcio. -venire

spande: / ch'r non ho più mobile né gruzzo. fra giordano,

ch'r non ho più né mobile gruzzo. fra giordano, 1-288: ancora

sì q'el no pò audir, no vé, né no sente. giamboni

pò audir, né no vé, no sente. giamboni, 8-i-231: upupa

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (3 risultati)

che a quest'ora dovrebbe esser cenere pur più puzzolente. -con

ve$ù unca per nexun tempo / logo altra consa cotanto pu$o- lento, /

e smisurata virtù, la quale non ha avere puote veruna matura, risuscita dalla

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (1 risultato)

quegli a cui puzza ogni cosa; egli così manda di sé buon odore.