('1 meo cor non parte / né mai da lei perfalla) / tornar
forte da assumerne il principato, né sì debole da permetterlo agl'imperadori
fede ancor l'alma al desio, / né crede si permetta un tanto danno,
braccia aperte gli corse al collo; né la soprabbondante pietà e allegrezza materna le
1-iii-77: a lui non resi la ragione né vera né finta, perocché non me
lui non resi la ragione né vera né finta, perocché non me lo permetteva la
egli operando ricorreva tempre al naturale, né permetteva un minimo segno senza vederlo.
di cui non possiamo ignorare il possesso né travisare l'essenza, permischiandole con altre
3. norma permissiva: quella che né vieta né impone un certo comportamento,
. norma permissiva: quella che né vieta né impone un certo comportamento, ma si
permosso [il signore] per ira né per paura né per convotigia. =
signore] per ira né per paura né per convotigia. = voce dotta,
dalla necessità delle permute, stante che né l'umana società potea reggersi senza questa scambievole
questa scambievole commutazione di cose necessarie, né questa far si potea senza l'uso
. carducci, ii-10-121: non illudiamoci né inganniamoci né aduliamoci! siamo tutti naturalmente
, ii-10-121: non illudiamoci né inganniamoci né aduliamoci! siamo tutti naturalmente permutabili per
... che tra contraenti non lascia né credito né debito e che pone ognuno
che tra contraenti non lascia né credito né debito e che pone ognuno in pieno dominio
ricever meno di quel che si dà né dar più di quel che si riceve chiamasi
le quale non se ha vera scienzia né cognizione. savonarola, 8-ii-357: fu il
di gran qualità fecero stampare senza nome né di autore né di luoco, in un
fecero stampare senza nome né di autore né di luoco, in un foglio solo
, 1-2-53: null'altro gl'insegnò né insegnar gli poteva che proferir vulgari imprecazioni
il moto. baratti, 35: né men si debbe a voi che di magnete
il sottil ago a nautic'uso, / né più tenga le sue virtù secrete /
sublime ammira. alfieri, 5-53: né a vuoto usciva la minaccia amara, /
. a. boito, 183: né savio motto -né aforismo dotto, / né
né savio motto -né aforismo dotto, / né sermo o perno - di morale eterno
non restasse impedita. tassoni, 9-27: né so vedere / che possan guadagnar questi
la roba d'altri. però non bisogna né disprezzare né rifiutare per non offender nessuno
altri. però non bisogna né disprezzare né rifiutare per non offender nessuno. de amicis
da intendere in dio alcuna divisione, né inegualità. 2. in un'
, senza casa, magari senza nome né gloria. 3. ant. e
nel primiero assalto / non ebbe tanto né vigor né spazio / che potesse al
assalto / non ebbe tanto né vigor né spazio / che potesse al bisogno prender
12-192: in italia non v'è né credenza religiosa né poesia: 'prosa
in italia non v'è né credenza religiosa né poesia: 'prosa, scetticismo,
la bellezza. -non però, né però: non per questo. petrarca
mia ragion e darmi aita. / né però trovo ancor guerra finita. ariosto
disfide e incluse / tancredi pria, né però gli altri escluse. marino,
.). petrarca, 172-9: né però che non atti acerbi e rei /
quasi perpendicularmente diritta, talché non penda né a dietro né in anti o in qualche
, talché non penda né a dietro né in anti o in qualche altra torta
27: tu me no. llasci vivere né sera, né maitino. / donna
me no. llasci vivere né sera, né maitino. / donna mi so'di
legno di sì forti nocchi, / né ancora dura tanto alcuna petra, / ch'
si conosce la causa dell'attentato, né chi lo perpetrava. ghislanzoni, 18-190:
che li parerà. saraceni, i-33: né david, quantunque amatore del giusto e
l'eternità, eternamente; senza principio né fine. zanobi da strata [s
fondamento la virtù, non si può nutrire né perpetuare senza ricchezze. giordani, iv-55
, cresce e si perpetua da sé: né prìncipi o popoli possono mai conferirlo o
giri de'cieli destano idee sublimi, né la fantasia penerà a concepirli. ma qui
. g. paleotti, l-11-475: né veggiamo, in effetto, che a patroni
seno un sì fatale stromento di servitù né mai staccare dalla causa comune nessuno individuo
mai staccare dalla causa comune nessuno individuo né (molto meno) staccarne a perpetuità nessuna
postkantiano, che non ha avuto principio né avrà mai fine, che è infinitamente
spagnoli nello stato di milano, i-454: né anco s'aggiungeranno novi magistrati, offizi
figliuoli e di discendenti lasciò non picciola né poco laudevole schiatta. della casa,
cori, / onde non producean frutti né fiori, / sì 'l buon seme perdea
di cosa alcuna, non arano, né seminano i campi, i mercanti non osano
-inalterabile. sacchi, 3-17-94: né per questo si viene punto a scemare
mai / raggiar non lascia sole ivi né luna. benivieni, xxx-10-71: di più
: non patisce [il lauro] caldo né freddo et ha la chioma perpetua.
fortezze dalle scorrerie de'tartari del cataio né volendo disertare i loro paesi, presero per
uomini nuovi ci governavano, per educazione né politici né guerrieri...
governavano, per educazione né politici né guerrieri..., fra i pericoli
sì stabile da concederle vigore di desiderio né tempo di riflessione né certezza di volontà
vigore di desiderio né tempo di riflessione né certezza di volontà, allora, quanto
si debba defendere. landino, 60: né si può sanza perplipsa narrazione referire come
210: allora non sariano career né tormenti né furche né altre pene escogitate
210: allora non sariano career né tormenti né furche né altre pene escogitate ad punizione
allora non sariano career né tormenti né furche né altre pene escogitate ad punizione de tanti
arrivare) senza impac ciarsi né direttamente né indirettamente a sentenziare la risoluzione
senza impac ciarsi né direttamente né indirettamente a sentenziare la risoluzione della verità
torbida e ch'il citato non fosse comparso né avesse provato la perrorescenza, ad omni
, 1-11-202: non può astronomica scienza / né specolazion di mente inferma / far securo
che spesso il falso afferma; / né senza error qual più sottil pensiero / si
persia le mandassero in egitto per gastigo né ch'elle si mitigassero quivi per aver
le palpebre non avevano mai un battito né un palpito, insostenibili e persecutivi.
a spegnere quel nome santo d'italia né l'intima energia della razza che prima la
ii-304: i profughi... né, vendute le povere suppellettili e accontentato
di richiesta da parte dell'autorità governativa né di istanza o querela da parte della
della merenda della qual prima diceva: né guari di spazio perseguì ragionando che egli
ugurgieri, 159: il campione non tardato né indubbitato per lo cadimento più agro toma
dentro / a questa reggia il perseguian, né trarlo / io di lor man vivo
potenza d'agrippina si venisse abassando, né credendosi per niuno che il figliuolo odiasse
sediziosa e sacrilega. dovila, 19: né si poteva ella oltre tanta ingiuria facilmente
in guerra una nazione contra l'altra né un villaggio contra l'altro, ma
fa'che io non trovi né poder né casa. bandello, 1-16 (i-184)
cose deliziose. marino, 10-239: né resta agli abitanti afflitti e lassi /
lamento dei più, poiché non hanno né l'una né l'altro.
, poiché non hanno né l'una né l'altro. -lavoratore buono,
tu non speri invan riposi, / né spauriscili di vana paura, / ricerca l'
non si può esprimere con lingua, né pur co 'l pensiero imaginare, quanto
cui non sanno talvolta liberarsi e guardarsi né pure le persone più spirituali e
le pene ch'io posseggio, / né, del partire, no. n son
/ vi 'maginai, ond'ardo, / né del mio cor non fui mai poderoso
chiaro davanzati, 13-8: ch'isotta né tisbia per sembianza / nesuna in gioia
acquistar cos'alcuna per qualunque titolo, né ottenere in quelle rettoria o altra podestaria
carducci, iii-6-60: non hanno luogo né i poemetti allegorici e narrativi, né i
luogo né i poemetti allegorici e narrativi, né i cantici e le laude spirituali.
lusinghe di più dolci note, / né a più squisito lavorio sospesi / furo
delle cose. guerrazzi, 12: né la poesia mi parve mai altra cosa se
sua essenza vitale, non può ricevere né aiuto né danno dai progressi della scienza
vitale, non può ricevere né aiuto né danno dai progressi della scienza. la
vera sublime epica poesia, nessuna tragedia né commedia né storia né satira né opera
epica poesia, nessuna tragedia né commedia né storia né satira né opera filosofica né
poesia, nessuna tragedia né commedia né storia né satira né opera filosofica né arte oratoria
tragedia né commedia né storia né satira né opera filosofica né arte oratoria né in somma
né storia né satira né opera filosofica né arte oratoria né in somma alcun ramo
satira né opera filosofica né arte oratoria né in somma alcun ramo di belle lettere
poetessa di lesbo... non fu né brutta né infelice come il leopardi l'
... non fu né brutta né infelice come il leopardi l'accolse a imagine
214: è temerità, ma non sarà né la prima né l'ultima da poetastrelli
, ma non sarà né la prima né l'ultima da poetastrelli miei pari.
a poetare; il melanconico non stimo acconcio né a ciò né ad altro. allegri
melanconico non stimo acconcio né a ciò né ad altro. allegri, 59: io
come meretrice sfacciata) non dovea meglio né potrà mai così bene esser flagellata che
carducci, iii-16-329: qui non convenzioni né morali a freddo: non personificazioni né
né morali a freddo: non personificazioni né allegorie né mitologie; qui solo la
a freddo: non personificazioni né allegorie né mitologie; qui solo la bella verità
molto distinguere gli inni poetici dagli oratori né i poetici fra se stessi, pure otto
i-15-118: la fantasia poetica non dee essere né dal buon senso guidata, né regolata
essere né dal buon senso guidata, né regolata dalla prudenza. leopardi, iii-62
in un luogo al quale da principio né pure si pensava. gioberti, 4-2-602:
viene in conseguenza che non si sappia né il greco, né il latino; e
non si sappia né il greco, né il latino; e chi dubita non è
neve che sarebbero sfuggiti ad una mente né poetica né osservatrice. b. croce
che sarebbero sfuggiti ad una mente né poetica né osservatrice. b. croce, ii-14-234
3-i-86: i veri concetti matematici non sono né fantasie poetiche né elaborazioni trascendentali. de
concetti matematici non sono né fantasie poetiche né elaborazioni trascendentali. de sanctis, ii-15-239
popolare, allora la epopea non è né può essere mai individuale affatto.
non è tornato dalla cena ancora / né eschino, né alcun de'servi andativi /
dalla cena ancora / né eschino, né alcun de'servi andativi / per ricondurlo
ariosto, 4-49: poggia l'augel, né può ruggier frenarlo: / di sotto
di chilone. marino, i-11-210: né picciol privilegio è d'uom mortale / l'
la prora / l'animoso nocchier, né ceder vuole: /... /
. pirandello, 8-59: senza sapere né come né perché, jaco naca s'
pirandello, 8-59: senza sapere né come né perché, jaco naca s'era trovato
fiorentini. anonimo pistoiese, xxix-44: né mai da lei per falla / tornar
lume non mi può far ombra / poggio né muro mai né fronda verde. idem
può far ombra / poggio né muro mai né fronda verde. idem, inf.
poggio malevolti. magalotti, 19-5: né fia che ardito io lodi o ingiusto
, iii-148: qui non son le grandezze né gli sfoggi / che si vedono altrove
sfoggi / che si vedono altrove, né le pompe / di cui vanno superbi
'n riva. tasso, 13-i-1129: né strani augelli e rei / s'odano in
! il podestà non è un ragazzo, né un matto. pratesi, 5-230
l'ira / si lascia la ragion, né si difende, / e che 'l cieco
chi non credette 'n cristo, / né pria né poi ch'el si chiavasse al
credette 'n cristo, / né pria né poi ch'el si chiavasse al legno
iii-11: non lo capii allora, né l'ho mai capito dipoi.
grossa a'giorni suoi / non vide, né credea mai veder poi. guicciardini,
non essendo massimamente queste cose tanto trite né così intese in que'tempi come le
giorno di poi. borgese, 6-11: né io seppi di lui per molti anni
, 20-367: non avesti mai tanta grazia né tanto onore poi tu fosti creata.
tutta l'eternità, la quale non ha né prima né poi né parti di successione
, la quale non ha né prima né poi né parti di successione, ma è
quale non ha né prima né poi né parti di successione, ma è unita e
improvvidi magnanimamente del poi, non volendo né sapendo guardare nulla oltre il dovere.
restato amico; e non mi curo né del prima né del poi. verga
; e non mi curo né del prima né del poi. verga, 7-663:
molto tempo. boccaccio, iii-n-73: né molto poi li gran duci armati /
'l paragon ben gli ragguaglia, / né l'un de l'altro più s'allegra
allena poi che sia conteso / per acqua né per (pelo, tanto cale.
freddo non vi pizzica la pelle / né vi sgomentan le bronchiti, o dame,
francesco, fa'che non sia polacco né tedesco, / ma parla fiorentino a
lxxx-4-171: li pollachi non l'amano né lo stimano. n. sagredo e g
polarità. b. croce, iii-32-24: né si possono collocare classico e barocco,
allora. b. croce, iii-22-vm: né io vorrò mai confonde re
borgese, 1-154: non v'era polemica né biasimo insidioso in queste parole, e
, cioè la dogmatica... né la polemica trattante le controversie che noi
sapendo consultar di altro che di mangiare né di scriver altro libro che quello della
rovigo. scarno zzi, 2-101-36: né meno [ne'paesi rilevati] vi sorgono
hirava, non se pono accostare alli naeri né alli bramini a l passi..
acqua utilmente per saldare le ferite; né se ne leva via per fino al quinto
tommaseo, 11-180: un solo amore né all'uomo né alla donna non basta:
: un solo amore né all'uomo né alla donna non basta: vuoisi o l'
guerra non c'è traccia di poliglottìa né di macheronico né di complessità di toni
è traccia di poliglottìa né di macheronico né di complessità di toni.
operazione che fanno, che è quella, né più né meno, de'vocaboli propri
, che è quella, né più né meno, de'vocaboli propri, cioè significar
uomo canuto; cominciano in su la radice né mai sono più alte di un palmo
di animali. mamiani, 9-252: né per la vicinità e unione con gli
peso non da le mie braccia, / né ovra da polir colla mia lima.
di noi, essere di manco estimazione né di minor grazia che la latina, la
piedi due ore: e senza metterci né sai né olio, polisciti con una arte
ore: e senza metterci né sai né olio, polisciti con una arte che
di macularle la morbidezza de le guancie né la politezza de la fronte. piccolomini
perciò che in essi non si trovava né polvere, né fuscello, né sassolino,
essi non si trovava né polvere, né fuscello, né sassolino, né fango.
si trovava né polvere, né fuscello, né sassolino, né fango. 5
polvere, né fuscello, né sassolino, né fango. 5. perfezione,
con gran splendore e somma politezza, né si può vedere cosa più polita (
a'prìncipi, che non è soggetta né a leggi né a consuetudini, che varia
che non è soggetta né a leggi né a consuetudini, che varia al variare
altro frequentavano le aule dei tiranni, né ignoravano le necessarie iniquità delle repubbliche.
può confarsi la moralità del vivere né la politica dell'operare. giuglaris, 1-12
opero con voi senza tante metafisiche, né mi regolo con altre politiche che con gli
: per debolezza di vista non sanno né possono veder altro che quel loro componimento
dei più belli ornamenti della fronte, né alcuno più la fece dimandar per isposa e
quando i prìncipi, che non sono filosofi né della filosofia protettori, sono stracchi di
poco conto delle mutazioni del principe, né sono anche solite a essere governate sì
l'italia non potè stimare la monarchia né credere alla repubblica: quella era un
astruso. bresciani, 6-x-49: né t'allucinare al lungo proemio della storia
l. bellini, i-163: né so perché il ciaccon politichino / il
affari politici. muratori, 5-iii-88: né la morte di polissena e d'astianatte fu
provincie non è mai surta alcuna repubblica né alcuno vivere politico. b. segni
] fu santa e politica, / né sia sì ardita lingua che la maculi.
pestilenzia] non è bono menar donna né procurar novo matrimonio; e similmente le
mani profane e tiranniche contro di questi né tu o verun altro che sia sotto
-sostant. giuglaris, 116: né ti ridere di questi narcisi che,
quel che si dice un 'politico'né nella vita pubblica né nelle relazioni di
un 'politico'né nella vita pubblica né nelle relazioni di lavoro.
con aria di politicone -non si fa mica né della politica né della strategia; è
-non si fa mica né della politica né della strategia; è somma grazia se si
e fece l'altare di pietre non polite né conce, le quali ferro non avea
detto non sia di quelli belli, né guari polito, se tu 'l proferrai
tutta polita. mintumo, 15: né sia da dubitare che rozzi e senza
non c'è ombra ne'scritti suoi né di polito stile né di forbita eloquenza.
ne'scritti suoi né di polito stile né di forbita eloquenza. parini, 141
una contaminazione tra due lingue analoghe, né la troncatura degli infiniti e dei participi
pratico, che sappia leggere e scrivere, né se gli manchi di buona provisione facendo
svizzeri che sono piccioli e non politi né belli personaggi. ghirardi, 54:
fo il mio dovere. -non siete né sì attento né sì polito verso la
mio dovere. -non siete né sì attento né sì polito verso la vostra sposa.
con gran splendore e somma politezza, né si può vedere cosa più polita (il
1: politologhi (non sempre, né solo di destra) 'rivisitano'con rispettoso
principe. l. bellini, 5-2-307: né lo smeriglio taglia i porfidi e i
, non ha alcuna politura d'erudizione né abilità che trascenda la pratica delle cose
segni (iconici, e quindi non simbolici né convenzionali) sono quantitativamente meno polivalenti che
la polizia ecclesiastica rimase la stessa, né fu perciò variato punto l'arcivescovado di
variato punto l'arcivescovado di benevento, né si portò scemamente o variazione alcuna a
alla bontà, varietà e buon mercato; né merita men di riflesso la polizia interiore
hanno potuto gli spagnuoli, per bene né per male, per amorevolezza né per
per bene né per male, per amorevolezza né per forza, ridurli a polizia e
dal piemonte e che non so dove né come fu intercetta. amari, 2- /
per quattro luigi non si era trovato né alla locanda dell'agnello, dove aveva
dove aveva fatto credere di dimorare, né alcun sentore essersene potuto avere neppure alla
niente curando delle cose grandi di stato né della papal monarchia, era tutto inteso
per tu,... ma né anco egli stesso, parlando di sé,
, spregevoli. bartolini, 16-91: né è vero -e come gli suggerisce la
disordine, benché non vi fossero soldati né poliziotti. garibaldi, 2-432: d
e gli comandò che non l'aprisse né leggesse. guarini, 1-37: v.
partito da me. idem, 2-135: né per degne di questo luogo riconosco le
filatoio di sei libre a filare, né più né meno, a pena di vi
sei libre a filare, né più né meno, a pena di vi denari per
tratto di paese ove non devono essere vendute né consumate. -documento rilasciato dalla pubblica autorità
se ne fa. ammirato, ii-6-53: né passò lo spazio d'un mese che
pagamento a colui che diede a cambio né anco al rispondente suo, ma si
a vinegia. turbolo, 1-i-242: né bisogna dire, come mi fu detto
metallo, conforme le valuta il re; né vi è quasi differenza dall'uso di
riportato dianzi) a sigillo inviolato, né tardò a dare a sua figlia il
virtù; e io non gli chiederò né meno lo specchietto della questura o il
/ fresca dal cuore per la gola, né / affatica il cervello. d'annunzio
lorenzo di mugello, 45: niuno trecone né niuna treca o poliamolo...
beccaio, / che pagato non è, né il poliamolo: / del pane è
raccontava, che mai vidde pazzi più paffuti né più ben vestiti. p. nelli
, / che toro è fango: né da sé lo spazzola, / anzi con
siam tutti nani ad un modo: né fra l'autorità degli amici pedanti e quelli
: noi inurbati non lo sapevamo, né sapevamo che, sempre per via dell'
tener la casa monda non tenga polli né colombe. lippi, 8-3: deve esempio
in lor nascer non vede, / né l'aquila s'al sol non son restati
mai che al piè degli ulivi giovani né sopra le loro ceppaie o barbicaie v'ingrossino
di marmo? redi, 16-vi-256: né si sgomenti delle polluzioni notturne, perché
, 12-119: questa divina provvidenza funziona né più né meno come la città di roma
: questa divina provvidenza funziona né più né meno come la città di roma, capitale
scampo, / cor no lgliel pensi né lgliel dica il polmo / voler salir,
una polmonaia che non ci posso sentir né men la camicia. p. petrocchi [
, n-i-719: non mi sento affatto soffocato né bisognoso di rifarmi i polmoni.
, 98: non erano fuochi di stehe né 11 polo lucido per lo splendore dehe
sono sciolto dal corporeo pondo, / né più ho nervi ed ossa e polpa o
grano] alcun segno di corruzione o guastamente né nella corteccia dei granelli né nella polpa
o guastamente né nella corteccia dei granelli né nella polpa. -bulbo dell'asfodelo.
a polpa. -non rimanere osso né polpa di qualcuno: essere annientato.
degno / che non me remanesse osso né polpa. -parere d'una polpa
polpacciuolo di vitella. non si direbbe né di polli né d'uccelli.
vitella. non si direbbe né di polli né d'uccelli. 3.
vino). baruffaldi, i-n: né 'l polpacciuto barbaro tocai, / che
3-72: le polpette al pomodoro, che né tu né io assaggeremo più a questo
le polpette al pomodoro, che né tu né io assaggeremo più a questo mondo,
di molte persone picciole e grande, né avevano niuna sorte di vettovaglia se non
, carnosità. rovani, 3-ii-206: né troviamo che... manchi a questa
priorato, 9-63: le guancie non polpute né depresse, ma nell'ultimo invecchiando parevano
disciplinati dall'ordinanza del pettine sargente che né men un peluzzo fantaccino esce di fila
greve lor caduta che non si sentiano né mutavano né polzo né vene e giaceano
lor caduta che non si sentiano né mutavano né polzo né vene e giaceano sì come
non si sentiano né mutavano né polzo né vene e giaceano sì come morti. boccaccio
accelerare un poco il polso, forse né più né meno di com'era accaduto
un poco il polso, forse né più né meno di com'era accaduto a tanti
ferì sul polso / della tempia, né valse alla difesa / la ferrea guancia del
questa? / -egli non batte più polso né vena. patrizi, 2-42: sentirla
dal sonno che non mi regge più né la testa né il polso. manzoni,
non mi regge più né la testa né il polso. manzoni, pr. sp
i-347: il ventre non mangia, né anche può somministrar sangue al cuore,
temere d'incontar nei governi politica ferma né fede in un principio regolatore né orgoglio
ferma né fede in un principio regolatore né orgoglio d'indipendenza morale. marinetti,
non lasciarvi più toccare il mio polso, né confidar la mia sanità nel consiglio vostro
solida mente la sua ontologia né sugli argomenti da noi combattuti né sovr'
ontologia né sugli argomenti da noi combattuti né sovr'altri di minor polso che gli accompagnano
tremava, perdeva il polso, tanto che né muoversi potea, né gridare.
, tanto che né muoversi potea, né gridare. -consumare le proprie forze
tritata in modo da non raccapezzar più capo né coda del povero tonno.
e non s'indugia a mensa / né poltrisce, se pensa / che alcun del
più abbandonata quella risonanza di fanfara, né più avrebbe poltrito il suo sangue ove ora
/ per non vergar mai più fogli né carte, / quando dal parnasosio alto
poltroni, incontrarono più volte il giovine né mai ebbero ardire di porli le mani a
si sono scoperte non sono mai mancati né mancano sodomiti poltroni né idolatri né d'
sono mai mancati né mancano sodomiti poltroni né idolatri né d'altri molti vizi.
mancati né mancano sodomiti poltroni né idolatri né d'altri molti vizi. aretino,
t. valperga di caluso, 132: né tutti e cinque poscia poltroneggiano, /
le sventure. guerrazzi, 16-213: né io né tu possiamo consentire che poltroneggiando
sventure. guerrazzi, 16-213: né io né tu possiamo consentire che poltroneggiando ti aggiri
per ingegno al secolo sostentando i figliuoli, né essendo di tal constanza e fortezza d'
fugere. b. accolti, 1-849: né ci sarà poco giovevole all'acquistar laude
atti disonesti. aretino, 20-259: né ti scommettano tossa col disnodarti tutta,
umane creature non trovarsi il più sciagurato né il più tristo [stato] che viver
, quel signor d'anglante. / né mica par poltroniero o valetto, /
della casa, 626: non si vuole né putire né olire, acciò che il
, 626: non si vuole né putire né olire, acciò che il gentile non
nessun tu non t'awezze, / né pur della più vii negletta schiera;
di febraio ed erano molti dì che né pioggia né neve avevano rotte le strade,
ed erano molti dì che né pioggia né neve avevano rotte le strade, di
1-4: non affida il piagato erba né polve: / sempre si crede in
così fuggendo il mondo seco volve / né mai si posa né s'arresta o toma
seco volve / né mai si posa né s'arresta o toma, / finché v'
ch'ai vile è morte, / né puote invida sorte / coprir d'ignobil polve
diversa personalità dell'incursore, una preparazione né lunga né breve, quanto basta ad
personalità dell'incursore, una preparazione né lunga né breve, quanto basta ad avvertire che
raggio e si poivera dentro all'uva: né perché ci si riduca in polve,
nella polvere. manzoni, ii-103: né sa [la terra] quando una
sopra la polvere de l'avarizia, né la viscosità dell'appetito. r. longhi
vento, acciò che più mai non rapparisse né si potesse trovare. dante, inf
, 6-70: adesso dormono polvere; -forse né anche polvere: -ma allora erano due
mettersi a competenza col giusti non volle, né polvere sufficiente avrebbe avuto come poeta:
, nel sostituirvi le proprie, non riescono né più chiari, né migliori ragionatori.
, non riescono né più chiari, né migliori ragionatori. fogazzaro, 2-90: fra
, non ci permetteremo di criticarli, né di notare che essi talvolta, altro
., 232: chiunque non vi riceverà né udirà le parole vostre, uscendo voi
congedarsi bruscamente. foscolo, ix-1-297: né può indursi a pensare... che
fuoco al polverino, non si scaricasse né prendesse fuoco di dentro, voi subito
che que'di dentro non poteano vedere né... intendere il loro fallo.
calaminaro è pietra gialla, non lucida, né trasparente. questa, se nove volte
fine che non contengano ossido di ferro né carbonato di calce; vi si aggiunge quarzo
tempo che non sia la terra troppo molle né troppo secca, ma quando è polverizzevole
, ecc. forteguerri, 3-45: né gli uomini son foglie o polverone /
armi del re una vittoria non polverosa né bagnata di sangue. 3.
] come una meta, non metafisica né metaforica, dell'umana polverosa carriera.
tempo insino ai sessantatré anni non prendendo né poma né legume, altrimenti che detto
insino ai sessantatré anni non prendendo né poma né legume, altrimenti che detto sia.
come corso avesse per la strada: / né gli era, armato, ancor volteggiar
tal guisa che non vi entri lo uomo né gli animali se non per la porta
del pomo, uscì dal pometo, né più molestò chi l'udì.
con ferro farti i capelli crespi, né lisciarti e polirti con pomici. ramusio,
quale non si richiede nozione alcuna di architettura né di storia dell'arte. =
. cicerone volgar., 1-74: né già solamente per le biade, prati,
orto pomifero alla volta / mosse, né dolio, discendendo in quello, / trovò
, discendendo in quello, / trovò, né alcun de'figli o degli schiavi.
se non di questo pomo, / né cura altra ne stringe, / che 'l
effeminati, che gli venne appresso. né a'tempi d'omero erano state ritruovate
porgeva un tipo di sì perfetta bellezza che né io, né francesco, né paride
sì perfetta bellezza che né io, né francesco, né paride redivivo avremmo saputo a
che né io, né francesco, né paride redivivo avremmo saputo a cui dare
mentre è ancor tenera verga, / né soffrir che distenda i rami ed erga
avvelenato. testa cillenio, xxxix-1-45: né sta dolcezza in pomo che si 'nverde.
pomi di terra: ma non fritti, né con tutti quei condimenti che li vogliamo
3-72: le polpette al pomodoro, che né tu né io assaggeremo più a questo
le polpette al pomodoro, che né tu né io assaggeremo più a questo mondo,
granato e 'l dolce melo, / né fanno ad altra pianta oltraggio ed onta.
cadenzati della pompa che non posava mai, né giorno né notte. ungaretti, xi-338
che non posava mai, né giorno né notte. ungaretti, xi-338: ecco che
ambra, che chiamano gleso, senza cercare né sapere, come barbari, come si
, come barbari, come si generi né sua virtù; anzi un tempo stette
la pietade che sempre aveste dei bisognosi né per la pompa de la vertù né
né per la pompa de la vertù né per cupidità di fama, ma perché iddio
fortuna in me sua pompa spieghi, / né vuol che morte punto a me si
pianga, / non posso più, né so di me che fia. lamenti
il principe della città non era console né edile né pretore, ma aveva ufficio
della città non era console né edile né pretore, ma aveva ufficio maggiore.
delle spese straordinarie, non vestono seta né loro né le donne, se non in
straordinarie, non vestono seta né loro né le donne, se non in maniche e
e giubboni, non portano zibellini, né lovi, né armellini, ma solo
non portano zibellini, né lovi, né armellini, ma solo martore e volpi
e pompe non metto in oblio / né quel peccato rio / d'avarizia,
essere preti. caro, 12-i-319: né romito né frate voglio che siate, ma
. caro, 12-i-319: né romito né frate voglio che siate, ma uomo,
giardini e non rendono sapore di frutto né fragranza d'odore. b. corsini
gagliarda. qui non mancava la pompa né la magnificenza delle cerimonie, ma vi si
concetto intorno alla essenzialità delle pompe, né sanno distinguere come consistano nella ricchezza e
di smeraldo. giannone, 1-ii-289: né in questi tempi nel decider le cause
volevano che i suoi contrari avessero, né anco morti, i debiti onori della sepultura
vescovado quando la chiesa non avea ricchezze né pompa. cicerchia, xliii-359: perché
-di animali. tasso, 16-24: né 'l superbo pavon sì vago in mostra /
la pompa de l'occhiute piume, / né l'iride sì bella indora e inostra
lo spesso ruggir degli aquiloni, / né spoglia il verno mai né giamai rompe
aquiloni, / né spoglia il verno mai né giamai rompe / le sue di smalto
nascenti foglie. papi, 4-119: né tu sdegnar colla tua mano stessa / degli
l'alme caccia. reina, i-300: né mi state a portar quivi quelle prerogative
. m. zanotti, 1-4-96: né anche si disdice ad uomo semplice lodar se
solo esso... insegnato senza pompa né interesse, senza raggiri e senza noia
particolarmente alcuno degli otto vecchi loro antecesserori né eziamdio di cavarlo del mezzo della pompa
, non ama /... / né giovane, che pari a tauro irrompa
la cieca più venere piace, / né donna, che d'amanti osi gran pompa
non ha il 'grand sérieux'di wagner né i suoi gesti di puro eroismo e di
arte fascista non saranno... né gli estetismi europeizzanti, né i pompierismi,
... né gli estetismi europeizzanti, né i pompierismi, né gli avanguardismi.
estetismi europeizzanti, né i pompierismi, né gli avanguardismi..., magismi,
mai non si discostano dal temone, né anco si spaventano, benché tra loro
caucaso, non sarebbe stato per avventura né così alto di braccia né così folto
stato per avventura né così alto di braccia né così folto di frondi né così delicato
di braccia né così folto di frondi né così delicato di odore come lo descrive
i numi. foscolo, vii-271: né io avrei parlato mai del tipografo,
vanità non è gentil valore, / né fa miglior cavallo adorna sella, / né
né fa miglior cavallo adorna sella, / né fren dorato gli to'il suo diffecto
usare ne'suoi ragionamenti di parlare pomposo né troppo gonfiato pe'nomi poetici, né
né troppo gonfiato pe'nomi poetici, né ancor sì basso che trapassasse il costume
sospeccioso / e più col disdegnoso / né molto men ci fa noia il ponposo.
,... non si vergognarono né dubitarono d'avere agra quistione della origine
è omo che se ne gloria saperlo né per bisogni de li ponderali aut vasi metitorii
aut vasi metitorii non si possa fare né mai sia sta chi ne abia usato.
, senza ben ragionarne ogni parte, né si sono mai segnalati per la fecondità
ch'una inconsiderata apparenza e non ponderata né sgombrata opinione può fare ch'io sia
strige: perché quello non era il metro né del gufo, né dell'allocco.
era il metro né del gufo, né dell'allocco. baldini, i-714: si
ne andò esente la saggia antichità, né il rinascimento con le sue sottili ponderazioni
era molto ambizioso, ma senza sostanza né ponderazione. 2. argomentazione,
, rilevante. boccaccio, viii-3-137: né quasi alcuna cosa, quantunque ponderosa e
non ha cosa che lo rilevi, né fuor di sé premio che lo pareggi.
approdi / vivo alla spiaggia etea: né un giorno intero / alla tua nave io
non tanto a soffrir sparta costante / mosse né di larissa il suol fecondo / quanto
aragona. n. villani, i-5-98: né sia mestier ch'ella dispenda alcuno /
amor chi a lui respira, / né più di scander vate toglia 'l pondo /
, vii-in: del verde lauro più fronda né fiore / in pregio sono, e
. pucci, ii-5: questo dì è né troppo buono né molto reo: è
ii-5: questo dì è né troppo buono né molto reo: è meglio guardarsi d'
ad amici, non sarebbe loro negato né porti né vettovaglie per i loro bisogni.
, non sarebbe loro negato né porti né vettovaglie per i loro bisogni. t.
dura / che no la riterrìa ponte né mura, / se non la tomba del
a bologna dovesse pagare bolletta, passaggi, né ponti nelle terre del detto marchese.
guardie della detta porta chiudere il rastello né alzare il ponte, né calar giù la
il rastello né alzare il ponte, né calar giù la saracinesca, né meno
ponte, né calar giù la saracinesca, né meno serrare l'ultimo rastello di fuori
. / e non po'stare preso né secreto / e non teme pasare estremo
longhezza di miglia quattro, el quale né salsedine né continuo flusso e reflusso del
di miglia quattro, el quale né salsedine né continuo flusso e reflusso del mare in
non riusciranno, ne son sicuro, né pur queste. -tenere in ponte qualcuno
, che tu non abbi ordine sacro né licenza dal sommo pontefice, come presumi
, 417: benché non fosse giosuè né levita né pontefice, non però fu o
: benché non fosse giosuè né levita né pontefice, non però fu o rozzo o
/ tacita sale dietro il pontefice, / né più per via sacra il trionfo /
d'altro segno, / la donna né rispose a quel superbo, / ma
, accademici, che non c'è né bischeri né ponticelli che faccian queste differenze
, che non c'è né bischeri né ponticelli che faccian queste differenze di tiratezza
6-213: avea, il meschino, / né sapea come, guaste / del dottorai
citrino, non verde, non rosso, né tirare al fusco, di buon odore
guardavano la corrente, e non risposero né sì né no, pontieri e zappatori mescolati
corrente, e non risposero né sì né no, pontieri e zappatori mescolati,
sue pecorelle doni sempre pastore non ambizioso né parziale, ma ottimo e vigilante in
simonia e ne'costumi infami e perduti né idoneo a reggere il pontificato e autore
diciam pontificato, non conosciuto da aristotele né da platone, si dee conceder una
ornamento). forteguerri, i-221: né volta ell'è che il suo esser
di livorno. guicciardini, iii-299: né altro si teneva più per il re di
ben che non si conducessero a remi né a vela, ma fossero remurchiati dagli
popolaccio e tra quelli che non aveano né costume né educazione. c. ferrari,
tra quelli che non aveano né costume né educazione. c. ferrari, 313:
170: non valendo colla campana chiamarli né ammonizione che a quello ignorante popolaccio facesse
ben di popolaia. bresciani, 6-x-258: né a quei gran colpi udiasi fiato di
lader o assassì', non risulta di fatto né rende suono di animo pentito o peritoso
tutte quelle condizioni di uomini che non sono né ecclesiastici né gentiluomini, il quale noi
di uomini che non sono né ecclesiastici né gentiluomini, il quale noi potressimo dire
/ correva con lei a lavorare. / né ombra né sospetto / era allora nel
con lei a lavorare. / né ombra né sospetto / era allora nel petto.
propriamente al rozzo e ignorante popolo, né altro fine hanno essi che di piacere
; è per così dire, cascame, né originale né inventiva, assente dalla vita
per così dire, cascame, né originale né inventiva, assente dalla vita delle forme
.. non è il fatto artistico, né l'origine storica, ma il suo
vulgare, ma di nobiltà non interrotta né avvilita dalla mischianza che suole infettar le
, poca in numero la gente pagata, né al fine tanta la popolare che potesse
de'faitinelli, vi-677 (16-23): né nello, mercenaio popolarùccio, / germoglia
germoglia per vigor di compagnie, / né puote star colie / per torre a bocca
tebana belva / istata a populare erba né fronda. c. e. gadda,
duol la fonte e del piacer, né posa / avea la giovin fantasia, che
... non dispero dell'arte né della sua potenza né de'miracoli che il
dispero dell'arte né della sua potenza né de'miracoli che il genio può trame
. tutti si pregiano di cavalieri: né v'è uomo, benché popolaresco,
in qualunche modo, gustose e saporite, né è vero che le covino con la
cittadinesca e popolaresca, e non filosofica né solitaria; cioè dee essere tale che
.. nella sostanza poi non discordavano né tra loro né dai manzoniani, risalendo ora
sostanza poi non discordavano né tra loro né dai manzoniani, risalendo ora al vigoroso
di cultura popolaresca. malaparte, ii-253: né v'è città al mondo dove la
meriti, non ottiene mai quella popolarità né quell'attenzione dal mondo che ottengono gli
. b. croce, iii-9-37: né è lecito istituire paragoni tra opere d'arte
istituire paragoni tra opere d'arte diverse, né assumere a criterio la 'popolarità', cioè
6-103: non esiste, di fatto, né una popolarità della letteratura artistica, né
né una popolarità della letteratura artistica, né una produzione paesana di letteratura 'popolare'
. a. cocchi, 5-2-146: né si sa come l'abbonimento al cibo
. che uno stato non è ben popolato né abbondante di tutte le cose utili alla
il sonno popolato d'immagini stracche, né più né meno di ciò che resta dentro
popolato d'immagini stracche, né più né meno di ciò che resta dentro la
, non si fa pregiudicio alla campagna né alla popolazione delle quaglie. segneri, ii-158
delle quaglie. segneri, ii-158: né pur uno vi fu che non volesse animosamente
il padre mio, non di sangue né d'animo popolesco, ma di mestiere.
del ragionamento] che non è popolesco né atto ad essere inteso da uno commune cittadino
la carica, ma non già i popoli né l'interesse del principato. alfieri,
una scelta di persone che non àltera né modifica mai la sovranità del popolo.
, perché non aveano la corte del papa né dello 'mperadore. a. pucci,
fecero una coniuracione de non volere più tiranni né signori e tenirse a populo. cronica
: così non userei il consiglio del cento né quello del populo né del comune.
consiglio del cento né quello del populo né del comune. -corte del popolo
sostenendo, e più sottile in acquistando né fu né fia che quella de la gente
e più sottile in acquistando né fu né fia che quella de la gente latina.
uno usuraio ch'era ricco e non sapeva né leggere né scrivere, e mai non
era ricco e non sapeva né leggere né scrivere, e mai non si confessava.
: si potrebbe in contrario sostenere, né senza qualche fondamento, che, quantunque
complesso degl'intendenti non limitato a numero né a paese. l'altro pubblico viene sotto
chiedeva la morte; non voleva più ascoltare né la madre né la nutrice né il
non voleva più ascoltare né la madre né la nutrice né il frate. g.
ascoltare né la madre né la nutrice né il frate. g. mura [«
non vi comparve già larvato il cordoglio né coturnato il singhiozzo. goldoni, viii-411
gara d'occupar la stanza: / né basta a molti inanzi giorno andarvi,
vedo tante spade, archibugi e pistole, né so capire come possano servire alla festa
per le fabbriche; non produce frutto né fiori. lorenzi, 2-78: popoli e
e villaggi. algarotti, 1-ix-246: né tu il tiepido ciel del popoloso /
33: essendo egli già veduto sospeso né adomandare lo aiuto de'popoloti, il volgo
.. poppa non dee mai mai applicarsi né olio, né impastro, né rimedio
non dee mai mai applicarsi né olio, né impastro, né rimedio alcuno fuori che
applicarsi né olio, né impastro, né rimedio alcuno fuori che alcuna volta un
destra poppa con la corda tocca: / né pria per l'aer ronzando uscì el
da le poppe de la vostra greggia. né pur uno è mancato del numero loro
in tal modo che io giammai non avrò né fame né sete. savonarola,
io giammai non avrò né fame né sete. savonarola, 7-i-200: la mercede
di glorie dispensiera è morte: / né senno astuto, né favor di regi /
è morte: / né senno astuto, né favor di regi / all'itaco le
portare in qualche villa vicina a roma, né mai volle che alcuna di loro fosse
di loro fosse nodrita dentro la città, né acconsentì che poppasse petto di donna dilicata
natia). martello, 6-i-568: né già è fuor di natura che d'armonia
ma non trovaro in lei nullo vizio né in ventre né in poppola, sì
trovaro in lei nullo vizio né in ventre né in poppola, sì come 'n una
primo che insegnasse piantar le fave, né meno se le prime fussero seminate a
tenere, non è tanto il diletto né l'amicizia. n. franco,
nella stalla il nero gregge, / né il gregge entrava, ed era tardi assai
altra. giornale agrario toscano, iii-393: né poco è da compiangersi la mancanza dei
dice d'uno che non sia promosso né alzato a nulla: stare come la porcellana
se son le vie / porche, né, andando attorno, è necessario / il
che porcheria! rajberti, 2-246: né posso indovinare se giudicherà il mio lavoro
. gentaglia. feccia, feccia. né più né meno di quell'altro.
gentaglia. feccia, feccia. né più né meno di quell'altro. la sola
lì sotto, ch'io non so né voglio trovare. fogazzaro, vi-208:
: non volse mai che si comperassero né fagiani né porchette né sommato, essendo contento
volse mai che si comperassero né fagiani né porchette né sommato, essendo contento di
che si comperassero né fagiani né porchette né sommato, essendo contento di quel basso
. forchettóne. caporali, i-112: né murena ancor ei sen lodò molto, /
francesco, ché non voleva esser veduta né tenuta una pòrchita come fanno certe graffiasanti
sospiri e della miseria... né a me per abitazione è dato.
porcine così grande come piccole non possino né debbino, dal mese d'agosto mcccclxviiii
che viene, per alcuno modo pascere né godere o state su detta pastura ne'
/ che non mi fece ancor motto né totto. -sporco, lurido.
: non si mocchi il naso nella salvietta né si asciughi il sudore del volto
si asciughi il sudore del volto con essa né si annetti con essi i denti
/ che può senza talento / senza gloria né stento / dar pasto al solo ventre
dir non cessava [la nuta] né gridare: / « o duca,
se son le vie / porche, né, andando attorno, è necessario / il
1-11: questo popolo non aveva giornali né libri -la sua letteratura erano le bosinate
: dice il porco dàmmi dàmmi, né mi contar mesi né anni. bocchelli,
porco dàmmi dàmmi, né mi contar mesi né anni. bocchelli, 1-i-387: per
g. m. cecchi, 149: né fo come fan certi che vorrieno, /
a renderne mai il cambio: / né anco come certi che, se gli hanno
nessuna guarnizione se possa far in saio né in altro vestito, se non dui revetti
: alcuni [uccelli] non hanno ventre né a quel modo né a questo,
non hanno ventre né a quel modo né a questo, ma hanno il ventre vicino
potere così de facili dal rogo essere discipate né conbuste: corno se vede de molte
a questi detti acomate... né pure ebbe forza di stender la mano per
medesimo porgere alla sua bocca il cibo, né ancora masticarlo. delminio, ii-51:
far avanzare. machiavelli, 808: né molto innanzi le sue genti porse /
si fero. lanzi, ii-32: né chi mirò alla sistina il suo [del
ha uccisi molti più che il ferro né a questi pochi, che restano,
: se non mi porgesti [fortuna] né un sorso / di dolce, le
porge consiglio in dubbio stato al figliuolo né sposa al consorte come laura porgevalo a lui
a lui. manso, 1-170: né men vaghi essempi delle brevità della bellezza
tradimento olinto fu spenta?... né olinto è la sola che ci porga
onnipotenza di dio, e senza giudicarla né esaminare il meglio ed il peggio nelle
ed il peggio nelle cause del mondo né interpretare i suoi fini, mi rassegno
e però vedi che non la propose né porse come dovea, crescendo l'intendimento,
porgeva un tipo di sì perfetta bellezza che né io né francesco né paride redivivo avremmo
tipo di sì perfetta bellezza che né io né francesco né paride redivivo avremmo saputo a
perfetta bellezza che né io né francesco né paride redivivo avremmo saputo a cui dare
temessi che turchi andassero mai nel friuli né, meno potenti, nella dalmazia, se
lui si porge! alberti, 5-243: né fu mai chi per me pur due
perché serva non deggia dolere, / né co rimproccio porga suo valore. malatesta
avanza. pasqualigo, 570: tanto stupore né tanta passione non dovevano porgervi le mie
vivono confidenti e sicuri, li quali né ingiuriati né ingiuriosi sono stati mai.
e sicuri, li quali né ingiuriati né ingiuriosi sono stati mai. confidenzia ci
contenti agli valorosi fatti dei lor passati né tenendo le opere altrui per veri ornamenti
veri gustatori. boterò, 11-293: né stette a bada l'isera leggiera, /
settimana non trovavi bambino tecnico o ginnasiale né parrucchiere, né oste, né sargente,
bambino tecnico o ginnasiale né parrucchiere, né oste, né sargente, né salumaio
ginnasiale né parrucchiere, né oste, né sargente, né salumaio che, o
parrucchiere, né oste, né sargente, né salumaio che, o dicendo qualcosa o
barezzi, 1-16: non è poro né congiontura in tutto il suo corpo che
per la sua densità dapertutto vibra, né alcuna parte è in esso onde virtù
vidi mai porpora sostenuta con maggior cortesia, né cortesia con maggior decoro. a.
su la fronte alabastrina adoro, / né del suo labro hai porpore più fine.
non l'oro antico dei canapuli, né la porpora conta qui nel tramonto dell'anno
. lorenzo de'medici, i-276: né sotto l'esca avìen trovato l'amo /
porpora sicura è dagli inganni: / né tigne il sangue i preziosi panni. citolini
e belgi. silone, 8-256: né valevano a conciliare gli animi dei porporati le
porporeggia. della porta, 1-162: né così i carboni rilucono sotto il cenere come
è lecito in altro tempo toccar ferro né portare altra vesta che bianca, in quel
trovassi medicina o medico che 'l conoscesse né che te ne guarisse, ch'assai
, 4-6: la terra da por vigne né troppo spessa né risoluta, ma più
terra da por vigne né troppo spessa né risoluta, ma più presso alla risoluta esser
altro emisperio, non sarà sì ardente né puzzerà tanto. soderini, iii-61: ogni
che non lo pogni suso legno marcido né tarlento. capitoli della bagliva di galatina,
una colonna, acciocché non potesse vedere altrui né altri lui. fatti di alessandro magno
alzano la voce, « niuno mortale né in armi né in fede avanzare i germani
, « niuno mortale né in armi né in fede avanzare i germani »; e
, 12-115: non s'ardirono di porre né a nizza né a marsilia, anzi
non s'ardirono di porre né a nizza né a marsilia, anzi arrivarono ad acquamorta
governo dell'umana università, non vogliate essere né tra voi né verso voi stessi altramente
, non vogliate essere né tra voi né verso voi stessi altramente disposti di quello che
che nella terra non poteva entrare persona né uscire fuori che non fosse o preso
, ecc. saba, 44: né le cose d'intorno a me più tante
dove poteano cavalcare, non s'abitava né si poneva a seme. soderini, i-499
cose non possono riamare, non si può né si suol dire amicizia. g.
, i-5-105: egli si vede che né taddeo né gregorio si curano punto del
: egli si vede che né taddeo né gregorio si curano punto del trovato tesoro
avarizia, quella è lo suo amato, né può d'altri innamorarsi.
cose bene. arici, i-58: né stanchezza ti vinca od importuna / fretta
quella donna che non lasciò barione, né quindi si partì insinoché egli non le
e l'ozio dolce e grato, / né volli moglie, ché il non prender
con quegli che di là ascoltai, né per porre queste canzoni con quelle,
ordine alle cose. botta, 6-ii-146: né nel partito che io pongo son io
lei, non la può porre, / né la diritta torre / fa piegar rivo
per ciò null'omo si dè rallegrare / né fare gioia de l'altrui dolore,
sì ne seguirebbe che mai in pace né in riposo con lui viver potrei. capellano
nella quale non potea ben fare, né di ciò non può essere ripreso,
carducci, ii-10-18: siamo veri; né più, né meno; senza né simpatie
: siamo veri; né più, né meno; senza né simpatie né antipatie
; né più, né meno; senza né simpatie né antipatie, brutto vezzo di
più, né meno; senza né simpatie né antipatie, brutto vezzo di questa generazione
che ladro non li ti possa imbolare, né rubatoli torre, né rubare, tuttavia
possa imbolare, né rubatoli torre, né rubare, tuttavia alla fine li ti toglie
a li romani -né termine di cose né di tempo pongo: a loro ho dato
che nessuno d'allora innanzi ponesse taglia né colletta alle persone. compagni, 1-27:
non erano pagati; danari non aveano, né ardimento da pome e fortezza niuna non
io, non sapendo per chi vi pregava né contra chi tornavano i miei prieghi,
nati dopo, nulla rimanendo a scoprirsi e né pur forse a perfezionarsi.
solo non fu concluso di porla, ma né anco fu permesso che si ponesse a
in noi dimorano e si fermano, né son cose che abbian potenza di fare altrui
dee., 2-6 (1-iv-152): né altra cagione alcuna mi fece mai alla
alcuna mi fece mai alla tua vita né alle tue cose insidie come traditor porre
averò saputo rappresentar l'eloquenza di vostro zio né por in iscritto la novella così puntalmente
in assetto. basta, iv-i: né perdé tempo il carisca, vista l'
: non far caso dell'intimazione ribalda né delle minacce e fare il matrimonio era
che di mutron vi consigliai, / né a contraddir sanza cagion mi pogno ».
: madonna, amor non chere gentilezza / né grande massa ch'orno aggia d'avere
32. locuz. -né porre né levare: v. levare, n
. s. cavalli, lii-4-334: né la govemazione della regina né alcuna sorte
lii-4-334: né la govemazione della regina né alcuna sorte di guardie gli avriano potuto ostare
alcuna sorte di guardie gli avriano potuto ostare né opporsi che lui non si fosse posto
. g. lapi, 2-66: né mancano nelle nostre campagne museali o porrette
membro virile. aretino, 20-26: né potè mai ottenere che il nerone, il
come voi) di buona bocca, / né vada ogni vivanda scompuzzando. -buccia,
offerite al signore bestia alcuna cieca, né ch'abbia alcun membro fiaccato, né monca
, né ch'abbia alcun membro fiaccato, né monca, né porrosa, né rognosa
alcun membro fiaccato, né monca, né porrosa, né rognosa, né scabbiosa.
, né monca, né porrosa, né rognosa, né scabbiosa. giorgini-broglio
, né porrosa, né rognosa, né scabbiosa. giorgini-broglio [s.
furiosi soldati. baldi, 122: né per altro ha la casa e mura e
è altro che ossatura, senza spranghe né battitoio. lessema, 1179: '
e il puzzo erano opprimenti, quantunque né la finestra né la porta a vetri
puzzo erano opprimenti, quantunque né la finestra né la porta a vetri chiudessero troppo bene
al palagio e su le mura, / né porta alcuna, in tal rischio dì
non istea uno anno intero a partorire né si spendesse il giorno intero nella battaglia
, e con stipiti di ferro che né uomini né dei possano infrangere:.
con stipiti di ferro che né uomini né dei possano infrangere:...
cadutogli la seconda volta il cavai sotto né potendo caminare per aver un piede addolorato
, non vi è chi gh risponda né chi gh accetti. tortora, iii-337:
dare mai la porta ad adulatori, né le orecchie a'rapportatori. -aprire
non ardiscono o presumino... né s'ingerischino come mezzani...
un buon portafoglio, ma non era né conte né allibrato tra i nobili. rebora
portafoglio, ma non era né conte né allibrato tra i nobili. rebora, 3-i-191
portamento e non turba lo core suo né teme perigli de maliosi tenpi advenienti. novellino
altro portamento non andò mai come romano né come cittadino; né mai portò abito da
mai come romano né come cittadino; né mai portò abito da uomo da bene
sì co'suoi mali portamenti fece che né il padre né la madre gli scriveano
suoi mali portamenti fece che né il padre né la madre gli scriveano più né voleano
padre né la madre gli scriveano più né voleano sentirne parlare. monti, xii-3-157
tramonta o tramonta mentre egli nasce, né, di ciò paga, cangia altri portamenti
terza portamento è nominata, per cui, né da noi discac ciando, né a
, né da noi discac ciando, né a noi tirando, ma con noi portando
che la tengano segreta e non debbano né rivelare né communicare a persona.
tengano segreta e non debbano né rivelare né communicare a persona. 2.
de mia merce più galante, / né che faza più iucondo / né più lieto
, / né che faza più iucondo / né più lieto un cor de amante;
sventurato cozzone desse a madonna cavalla più né il portante né il trotto. bracciolini
a madonna cavalla più né il portante né il trotto. bracciolini, 1-14-33: superati
non fanno parte del suo armamento, né delle sue vestìmenta, come...
gozzano, ii-129: ella ha sete! né t'incresca / di portarle tu da
a portargnele. tortora, i-290: né gli rimosse da lor proposito il ritorno
pagamento de dicto rotulo... né ad altro dericto spectante a dieta bagliva
i cavalli salvatichi, non veduti mai né in grecia né a roma, sono simili
, non veduti mai né in grecia né a roma, sono simili in tutto a'
già di nullo ben terreno / non portò né in sacco né in seno, /
terreno / non portò né in sacco né in seno, / d'astinenzia fece freno
modo che la barca, non ubbidendo più né a timone né ai remi, fu
, non ubbidendo più né a timone né ai remi, fu portata a rompere.
le cercano, perché non hanno traffico né cose forestiere. gemelli careri, 1-i-69:
anche assol. pulci, 20-43: né anco orlando le risa sostenne, / e
. non si fa opposizione, ma né anco si portano. pallavicino, i-178:
ingenera fine che 'l padre è vivo, né la femina non porta fine che la
a color verdegiallo. aretino, v-1-27: né mi son tanto rallegrato del dono per
e tutto fiero, che non parlasse né trattasse mai che di arme e di
. carducci, iii-2-255: oh no, né scrissi grammatiche né dissi il breviario né
: oh no, né scrissi grammatiche né dissi il breviario né portai tonaca mai.
né scrissi grammatiche né dissi il breviario né portai tonaca mai. -con riferimento
/ sol di questo mi contento, / né sarà di vita spento, / poiché
..., imperocché egli non è né si deve (come ho detto)
quelle et amile, e non gli occhi né gli orecchi, se ben le portano
, / non portò voce mai, né scrisse incostro. luna [s. v
portarsi di nuovo ad alcun tribunale, né verun dei nove mandi il partito,
verun dei nove mandi il partito, né si dia facoltà d'accusare.
uccello di mare se ne va, / né sosta mai: perché tutte le immagini
, non vo'che ve ne crucciate né vi lamentiate di me, ma con molta
prigion per fin ch'i'mora: / né so, poi che la carne fia
pace il vostro così lungo silenzio, né posso far di meno che io con
per la gravità e potenza sua non potrebbe né porlo giù né portarlo. -svolgere
potenza sua non potrebbe né porlo giù né portarlo. -svolgere una determinata funzione o
e seco la sua immagin porta, / né più tobblìa. pananti, i-341:
di queste. guicciardini, 9-49: né credo possiamo sperare che, per conducere
nobile è il figliuolo dell'imperatore, né però è la sua nobiltà così netta che
, non è oggidì ricca di poderi né di quei beni che sono l'ammirazione
milano... non prescrivevano altre norme né condizioni alla facoltà di mettere un uomo
5-225: a tutto questo non portava rimedio né la natura temperata del re né la
rimedio né la natura temperata del re né la santità della regina né i consigli
temperata del re né la santità della regina né i consigli prudenti dei ministri. manzoni
la sposa a braccetto, senza dire né uno né due, e si mise a
a braccetto, senza dire né uno né due, e si mise a ballargli
giudice turco,... senza fare né dire parola, li diedi la mezza
dal mezzo del bovile un fulvo leone, né gli lasciano succiar il grasso de'buoi
costoro dentro talmente che non possono più né uscire né offendere. tansillo, 1-131
dentro talmente che non possono più né uscire né offendere. tansillo, 1-131: paride
temerario, avendo, senza toccare il polso né pur veder l'infermo, voluto giudicare
quasi a morte, non m'à visitata né non s'è portato di me sì
. p. verri, 1-ii-54: né l'uno né l'altro avrebbero mai più
verri, 1-ii-54: né l'uno né l'altro avrebbero mai più portate le
da'cadaveri umani non nascano mai serpenti né anguille..., ma che
anguille..., ma che né anche s'ingenerino in essi spontaneamente vermi
è avaro ognun che mano stringe / né largo ognun ch'aperta borsa porta.
ingannerebbe mica lo strepito delle parole, né dalla apparente bellezza mi lascerei portar via
larve di mosca: non dannose, né di cattivo auspicio. le gettò nel
viveri ec. perché non perdano tempo né interrompano il lavoro. deve avere paoli
vasca bollente a portata di piede / né tu avresti potuto balzarvi con un salto
lii-5-459: de'fiamminghi non si fida, né vuol dare alcun carico di portata agli
non fanno parte del suo armamento, né delle sue vestìmenta, come...
polifonismi che sbrodolano fuori del pugno, né peraltro occupare solo alcune dita e lasciare
portato di ungaria. boterò, 9-104: né si deve temere che, tirando il
'note portate'si dicono quelle che sono né sciolte né legate, ma quasi strascinate.
si dicono quelle che sono né sciolte né legate, ma quasi strascinate. si fanno
straniere, e particolarmente di polonia, né anche superi molto il prezzo ordinario.
portatori, non debbiano a loro tollere né exigere alcuna cosa. niccolò del rosso
modo del vivere del suo padre spirituale, né di portature di panni lunghi o cappelli
io non penso a la manifattura / né a le varie, infinite sorti, /
v'era ritrovo ove egli non capitasse, né scendeva alla città del capricorno uomo politico
fico e fu giunto al portello; / né bisognò coltello, / ch'ella gli
porte si possano chiudere per la notte, né vi si entri che per un picciolo
ancor prodotto / italia non avea, né cimabue / sort'era ancor, né
, né cimabue / sort'era ancor, né buffalmacco o giotto. leoni, 336
uso antifrastico. arbasino, 19-97: né, d'altra parte, si sarebbe,
di provincia, che non potevan comprendere né l'altezza della sua anima ferita né
né l'altezza della sua anima ferita né la portentosità della sua poesia.
sempre spiegare l'illusione dello spazio: né la logica potrebbe ammettere che il corpo
affatto secolari e mondane... né certamente sarà minor la meraviglia in riflettere
carducci, iii-24-287: scrivendo versi né mi proposi né mi propongo né meno
, iii-24-287: scrivendo versi né mi proposi né mi propongo né meno di essere originale
versi né mi proposi né mi propongo né meno di essere originale: né mi propongo
mi propongo né meno di essere originale: né mi propongo quelle cose inaudite, intentate
la sua nuova lingua, portentosa, né aulica né volgare, e l'uno e
nuova lingua, portentosa, né aulica né volgare, e l'uno e l'altro
; ma non ogni portico è vestibolo; né ogni vestibolo è a portici. d'
del cuor di dio, a cui né mai si chiude portiera né si fa replica
a cui né mai si chiude portiera né si fa replica né si dà negativa
mai si chiude portiera né si fa replica né si dà negativa. lubrano, 2-454
poiché la porta è lontana assai; né ieri si poteva disporre di un portiere
giuraro / di non renderla a forza né a patto. ugurgieri, 266: di
possono entrare nei palazzi custoditi da guardaportoni né nelle case di portinaie. 2
alcuno che volesse praticare il suo palagio, né la sua guardia aveva ardire di vietare
105: già mai non mi conforto / né mi voglio ralegrare. / le navi
raccòr dovreste ornai le sparse vele, / né fidarvi di novo al mar crudele.
possono esser conturbati dalla forza dei venti né dalle procelle del mare, solo che
magna grecia non è il più abbondante né 'l più ameno paese d'italia,
di colori rettorici, 1-10: sicurtà né onestà avere si può sanza le virtù
un porto dove non si può entrare né uscire se non che col flusso, e
loco o ver porto al mare, né far sollevare più molta gente a loro
]: 'porto netto': senza secche né scogli. -porto posticcio: frangionde
il porto di rifugio non è militare né mercantile, ma filantropico per tutti,
essi si fermano, non per commissione né per necessità, ma solo per riposo o
non poria mai in più riposato porto / né in più tranquilla fossa / fuggir la
aspro di vento. carducci, ii-5-122: né si scordi al tutto la poesia,
nelle sue tempeste trovato altro porto più tranquillo né più sicuro. cesarotti, 1-iv-262:
/ cad eo non trovo aiuto / né chi mi dar conforto, / und'eo
1-i-97: al regio cenno / ubbidirò; né dal mio sguardo accorto / potrà celarsi
: i'son per sofferenza, / né non per altra cosa, / del mi'
quella sua contemplazione pura non è immaginabile né possibile. gramsci, 1-45: il
il segno che non è un dio spiritista né pragmatista. 3. attento
vi-3-86: quivi non si parla di vicari né di sommi pontifici, ma si parla
mirabile. non si sentivano più sollevazioni né tumulti, non più ugonotti...
..., non più predicatori né ministri, che d'infiniti che erano in
grazie redentrici. cesarotti, i-xxxiv-2: né però lasciò egli [s. retro]
encontra ti fui forte campion, / né no audì 'toa predicacion: / de
che in commercio non hanno alcun favore né predilezione, come lo ha avuto il
criterio non possono essere revocati in dubbio né creduti figli di qualsisia predilezione.
cose... per discorso umano né per scienza di scritture ma semplicemente per
-assol. tarchetti, 6-ii-45: né io aveva potuto attingere dalla loro [
loro [dei familiari] convivenza, né trarre dal loro metodo di educazione alcuna
scena, idem; non cambia. né il nonno mai cambia l'ordine delle
della cavalleria che mai in tutto il dì né, pur mettendosi a tavola, non
il giorno si raccomandava alla pietà, né cessò di pensare al punto della sua vita
è [il concilio] ora congregato né sta in punto di congregarsi.
bemi, 67-27 (v-253): né vi dovete maraviglia fare / se il
mai ridursi al punto di una religione sola né schivare gl'intoppi non di una (
clima, /... / né la mortai mia doglia aera e profonda,
, che non cede di un punto né a quella di genova né a quella di
di un punto né a quella di genova né a quella di gaeta? brusoni,
semina non sempre coglie il frutto / né sempre il sagittario a ponto imbrocca. caro
. / / opra agevol non è, né di tal arte / che dei fior
reame di dio non è in mangiare né in bere né porpora né bisso vestire
dio non è in mangiare né in bere né porpora né bisso vestire, però che
è in mangiare né in bere né porpora né bisso vestire, però che quello ricco
al pontefice. firenzuola, 294: né restava una di loro di addo- mandare
il limo che da essa è portato né se ella è minima o massima parte di
orto / non vi possono entrar poco né punto. monti, 5-979: né
né punto. monti, 5-979: né minerva stndugia. ella, diffuso / il
casa del presidente a mezzogiorno in punto né so quando potrò sciogliermi dal congresso.
so come io mi abbia a fare né che modo io mi abbia a tenere col
e lì su du'piedi, senza dir né che, né come, mi diede
piedi, senza dir né che, né come, mi diede licenza.
sono... messi in punto, né vogliono essere in conto alcuno inferiori a
guittone, xxv-6: trovare non sa né valer punto / omo d'amor non punto
. ch'io non mi moverò, né farò cosa alcuna senza comandamento vostro.
punto del mondo non si poteva posare né di dì né di notte. annotazioni sopra
non si poteva posare né di dì né di notte. annotazioni sopra il decameron,
in quel luogo. -né poco né punto, né punto né poco, poco
. -né poco né punto, né punto né poco, poco 0 punto:
-né poco né punto, né punto né poco, poco 0 punto: v
, poco 0 punto: v. né, n. 2 e poco, nn
, ii-95: perseverando nondimeno in quello né per cotale riprensione di punto mossosene, si
: punto non mangia il meschi- nel né beve. g. gozzi, i-23-167:
e provocato dalla bella et insidiosa armida: né però si piegò un punto. b
non fur [le lacrime] mai tante né tali / che per merito lor punto
poiché. mm'offendi essendoti fedele, / né no. mmi lasci aver punto di
1-202: nel demonio non può essere né misericordia né piatà né punto di bene
: nel demonio non può essere né misericordia né piatà né punto di bene, se
non può essere né misericordia né piatà né punto di bene, se non a suo
atta a tormi punto de la vergogna né dramma del timore che mi occupa. soderini
, 4-2-19: non punto di carne né lessa né arrostita né fritta né stufata,
: non punto di carne né lessa né arrostita né fritta né stufata, né
non punto di carne né lessa né arrostita né fritta né stufata, né tenere interiora
di carne né lessa né arrostita né fritta né stufata, né tenere interiora, né
né arrostita né fritta né stufata, né tenere interiora, né punto di pesce né
né stufata, né tenere interiora, né punto di pesce né d'uova.
né tenere interiora, né punto di pesce né d'uova. cesari, 6-309:
involto, e però non giudico opportuno né di metterlo alla posta né raffidarlo a qualcun
giudico opportuno né di metterlo alla posta né raffidarlo a qualcun altro a cui si
sostituiti puntolini. tommaseo, 2-iii-329: né qui cadono i puntolini con cui la stampa
e voi lasciatene il carico a me né ci pensate sopra un pontolino.
loro il culo; non tenevano più né vino ned acqua. ad ogni cantonata
puoi dire o caldo e freddo, o né caldo né freddo, senza contrarietade.
o caldo e freddo, o né caldo né freddo, senza contrarietade. idem,
, gli immobilizzano [i capitali]; né, come quello, possono alla scadenza
alla scadenza del prestito richiamarli a sé né possono, senza nuovo imprestito, corrispondere
g. b. nani, 245: né regole migliori né ordini più puntuali poterono
. nani, 245: né regole migliori né ordini più puntuali poterono darsi. sagredo
mi dichiaro di non aver mai dubitato né men per ombra, che voi potesse
amici, i quali forse non hanno colpa né pena, farebbe assai meglio a stampare
madre: ma non si sanno particolarmente né puntualmente le vie che tenesse o i modi
esser- visi generato cosa alcuna di nuovo né corrotto delle antiche. biondi, 1-iii-19
, dove non ha luogo favore di muse né il loro divino rammemorare, sia dotato
174: sente la puntura eurialo, né pur osando per non scoprirsi rannichiar il
se ne odono, e de mordaci, né senza quel poco di pontura pare c'
/ no. lle sostene alcuna armadura / né altra cosa c'al mondo sia,
che più mortai non l'ha spiedo né freccia. 14. sapore piccante
languidulo corpusculo / macero e affligo, né lieto o tranquiìlulo / gli concedo giamai
e veggendo che giulietta non si moveva né faceva vista di levarsi, se le accostò
d'accordo; / e senza collera / né grinta tosta, / facciamo a dircele
« con gino non mangerai mai altrettanto né così bene ». -intervento critico di
que'cavalieri tanto inferrucciati e difesi che né punta di picca, di stocco o di
batton l'alma tra 1 martelli / né mai gli dàn speranza di guarire.
rangifero gli è imposto da stranieri, né l'intendono i lapponi medesimi.
/ s'io non amassi te, né il cor potrei / né le pupille amar
amassi te, né il cor potrei / né le pupille amar degli occhi miei.
o silvia, silvia, tu non sai né credi / quanto 'l foco d'
come la pupilla de'suoi occhi, né mai seppe vivere altrove, e mia madre
credete, / pupille care; / né men per gioco / v'ingannerò.
, si escludono dal gius canonico, né canone o bolla o pontificia epistola si
et altri cittadini che non sono usitati né sanno trafficare il denaio. m. palmieri
modo che io non posso in questo conto né molto né poco. guicciardini, 13-iii-153
io non posso in questo conto né molto né poco. guicciardini, 13-iii-153: messer
la legge; non potevano sposare donne pupille né madri né sorelle di pupilli, né
; non potevano sposare donne pupille né madri né sorelle di pupilli, né imparentarsi con
né madri né sorelle di pupilli, né imparentarsi con quelli, né ammogliarli con
di pupilli, né imparentarsi con quelli, né ammogliarli con chicchessia, né comprar cosa
quelli, né ammogliarli con chicchessia, né comprar cosa alcuna di loro: fegge
vive onestamente / e non offende altrui né fa lesione, / a ciascun dà suo
infuocata orazione che non si può comprendere né esprimere in mente d'uomini. a
e quella povera femmina era sciancata, né si potea appormelo, credo, ad
lo dicto messer bernabò, senza malizia né sospecto, andò a lui puramente con
stata nudrita purissimamente, senza veruna pratica né conversazione con persona. contile, i-21
fiorentina e agli amici non si può né debbe negare cosa alcuna che giusta sia
i cespugli e tutte le caverne, / né rho mai ritrovata; e qui pur
bella gioventù giamai non toma, / né 'l tempo perso giamai riede indietro;
, volgendogli la fortuna il volto, né quello né questa e stato bastevole.
la fortuna il volto, né quello né questa e stato bastevole. metastasio,
come io credo, bilanciare questa cosa né mantenere questa via del mezzo a punto
/ verso l'occaso il dì, né più lo scemo: 7 fasci e
... senza far pure una parola né altro cenno, li preme le dita
quelle, / e traggono il sanguaccio, né mai lassano, / finché, di
di arrigo,..., né potendosi ne'prìncipi del regno di francesco
vera purga diceano di lor pazia, né potersi l'anime de'compagni morti placare se
di purgatorio e di periglio, / né salvezza ho però né paradiso. segneri
di periglio, / né salvezza ho però né paradiso. segneri, iii-2-191: se
ogni mal umore. muratori, 14-78: né la forza né le vittoriette dei tedeschi
. muratori, 14-78: né la forza né le vittoriette dei tedeschi sono purghe bastanti
, che'è di fare starnutare, né altrimenti si fabbrica che col mescolar nel
la cera. tolomei, 3-108: né quelli [metalli] averebbèno splendore alcuno,
e siccome nel riccio sono ancor tenere né hanno preso il colore castagno, si ammassano
i-15: se l'acqua non sarà buona né da bere, ma piena di morbo
di francia, perché senza perforare montagne né purgare terreni, gli viene portato foro bello
preghi che nessun male li potesse nocere né dannincare. -assol. guido da
: ponete per fermo questo non essere né voluto da dante far credere il vero
decreti e de'ss. padri, né la polemica trattante le controversie che noi
perché io non sono mai stato citato né avuto simile breve. sannazaro, iv-220:
se stesso un nobil core, / né si purga in amor voglia perversa, /
loro armatori in forza dell'adottata neutralità, né l'imputato potrebbe goderne prima d'aver
lumi mira. groto, 1-1: né però mi doglio (quantunque oltre all'esser
purgatezza competente, senz'ombra di proprietà né d'efficacia. -puntiglioso purismo
non tenesse la anima razionale oziosa; né orinasse contro al sole, cioè non
brutta e indegna di tanto sacerdozio; né indugiasse a tagliarsi le ugna, cioè gli
attenta considerazione. muratori, 8-i-72: né altra scuola può insegnare a proccurarci il
.. in preda a grande melanconia, né troppo in buon essere di salute di
chiaro e polito, de mezo savore, né rosso né fumoso acciò non si riscaldino
polito, de mezo savore, né rosso né fumoso acciò non si riscaldino li spiriti
si riscaldino li spiriti e li umori, né troppo piccolo; e se possibile sia
l'oro metallo era in zolle, né se ne sapeva ancor l'arte di ridurlo
d'iniquitade sempre ritorna al vomito, né mai per un momento pure si trova
potestà. b. tasso, ii-lv: né si poteva m più degno albergo che
, ben purgata, tranquilar- mi, né questa quivi posso io (come vorrei)
, i-30: ne il tempo mi concede né la esercitazione ch'io possa mostrar loro
. d. bartoli, 2-4-320: né apparivano memoriali, scritture o di qualunque altra
abbiano mai avvisato di cosa alcuna, né fattogliene intender nulla; e sa che le
sono in tale stato, non possono né meritare né dismeritare, sì che per
tale stato, non possono né meritare né dismeritare, sì che per se stesse
.. non credono al libero arbitrio né che vi sia il purgatorio, e
così non si è più a rischio di né), sf. (plur. ant
miei peccati! non è sì bello né si intero un nuovo vaso d'oro,
vole tenere, cioè non troppo grasso né troppo magro: costringi quello con purgature di
toccherà [la donna in parto], né intrerà nel santuario insino a tanto ch'
, discolpa. boccaccio, 9-28: né dubito, se avessi avuto a fare con
pure alla purgazione mia non sono sufficienti né le soprascritte ragioni né gli esempi,
non sono sufficienti né le soprascritte ragioni né gli esempi, la compassione almeno mi
la chiesa che inventasse queste novità, né mai le approvarono i romani pontefici, anzi
e quello del potestà, non si contano né le residenze delle ventune arti,.
residenze delle ventune arti,... né quattro tiratoi pub blici con
terreste ben mescolato con l'acquoso, né anco bene purificato. galileo, 3-1-441:
mezzo agosto non si fece in pisa, né si corse lo palio, ma si
le pedantesche maniere: niuno il fece né lo farà che abbia senno. torti
tacciano di francesismo. foscolo, x-338: né i puristi sarebbero accusati di pedanteria,
i puristi sarebbero accusati di pedanteria, né gli innovatori di barbarismo, se chiunque
punto la nobiltà del luogo ov'io parlo né la purità di chi m'ascolta:
accade che io ne parli, come né anche di quel di sopra per avventura
non però fu citato mai a niuno magistrato né con- dennato per questo o fattagli villania
perciò che non vanno così attorno né hanno così pratica di forestieri come loro
. certo non è lo sciolto del parini né del foscolo: e neanche quello del
velata. morone, 6: né crediate ch'io per cagione dello stile poetico
, come la notte oscuro, / né di quello era loco da causarsi; /
ai guerrier, cui ciò conviene, / né il regno dei viventi, né le
/ né il regno dei viventi, né le pure / piaggie del ciel conturbi ed
che noi vediamo, niun lume fisso né veruna luce errante che si possa comparare
: di forma regolare, senza grinze né bernoccoli. poi serena. poi moralmemte e
/ ch'altro dio non adoro, / né chiamo al grande oporto. chiaro davanzati
sentirsi pura. cavalca, vii-22: né anche me medesimo conosco bene, se io
una fontana di nitidissime acque non son né belli né mondi come un cuor puro
di nitidissime acque non son né belli né mondi come un cuor puro. foscolo
un semplice desiderio. settembrini, 1-326: né per morte, né per l'infemo
, 1-326: né per morte, né per l'infemo io muterei opinione: sono
sarò mai partigiano ne di napoleone, né di murat, né del tedesco. cicognani
di napoleone, né di murat, né del tedesco. cicognani, v-1-22:
per altra cagione non ti farebbero compagnia né vorrebbero tua amistade. iacopone, 77-12
ricinto, / in sul cader estinto / né pur s'ode gridar: mercé,
possono immaginare un eden più delizioso, né 1 poeti un idillio più puro e più
massime della fede cattolica, non doveva né poteva essere subito compatita dal pontefice. c
cose fatte, non è mio animo né di confermare né di confutare. navagero
, non è mio animo né di confermare né di confutare. navagero, lii-1-367:
nostri primo parenti tutti eravate perduti, né mai per virtù di puro uomo si potea
sono rimasti sommamente attoniti..., né parendo loro possibile che un puro uomo
d'arco e saette al lato, / né d'elmo fatto in buona tempra e
in buona tempra e duro, / né di scudo incantato. baldelli, 3-235:
uomo, e né anche il puro filologo o il puro biologo
in questa lingua con alcuna osservazione affettata né ricercata fuori del boccaccio, pur veggo
, che non ha un'idea in testa né un sentimento in cuore.
senza percezione della cosa, senza rappresentazione né imagine..., non ha virtù