Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: n Nuova ricerca

Numero di risultati: 66705

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (3 risultati)

grande e pessima, eglino non possono mangiare né bere... se

e pessima, eglino non possono né mangiare bere... se non commettono

non avemo prese arme contra nostra patria per fare pericoli a niuna persona,

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (1 risultato)

questo mondo. gherardi, ii-23: una cosa più chiara si vede aversa a

vol. XIII Pag.30 - Da PERICOLPA a PERIDOTA (2 risultati)

terra il frutto. serdonati, 9-24: potè così maravigliosa grandezza e pericolosissime tempeste

pericolosi furono ministri del ben pubblico, consentirono alle voglie de gli uomini rei

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (1 risultato)

del medesimo. mascheroni, 8-5: esattamente mai di tal figura [il cerchio

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (5 risultati)

mio periglia. leopardi, 27-21: cor fu mai più saggio / che

saggio / che percosso d'amor, mai più forte / sprezzò l'infausta

/ sprezzò l'infausta vita, / per altro signore / come per questo a

visti passare / che non varria ricor potestate. latini, rettor.,

nido / nativo noi... / la vita esponemmo al mare infido /

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (1 risultato)

i pianeti fanno negli archi stessi, avendole in alcuno de'numerati modi discoperte,

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (2 risultati)

del genere delle putride e umorali, essendo interpollata manifesta non servendo li suoi

perseguitati... dai periodi senza braccia gambe, dalle parole sciancate, dalle

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (3 risultati)

. stefano protonotaro, 138: viver morire non mi vale, / com'

nel mondo neuna simigliante [battaglia] ove tanta gente perisse. g. villani

un essere semplice, non può dividersi perire. -sostant. morte.

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (3 risultati)

, 315: voi non sapete nulla, non pensate che ci è bisogno che

sia perito per la soverchia popolazione, che i stati ben popolati siano imbarazzati

non perivano istanze, non era limitato modo numero d'avvocati. 7.

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (2 risultati)

della carne e mancavami il foco, vi era modo di cuocerla né manco

foco, né vi era modo di cuocerla manco rostirla, andai fuori della grotta

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (2 risultati)

, considerando la grandissima e da me pur sognata grazia che vuol farmi la grande

scrittori di questo secolo mi anteponga, così preso da servii peritanza che io

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (2 risultati)

meriti; / non ho parlato mai, che tu sia / tardo o spedito

qual fuor di tempesta in porto giunga / più timor di peritar la punga.

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (3 risultati)

possono tutti essere com'io desidero, possono tutte le mogli trovarsi simile a

aspettarsi con esso meco, non ho ordine né novella. scamozzi, 1-80-19:

esso meco, non ho né ordine novella. scamozzi, 1-80-19: non

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (5 risultati)

peritosi e dei mezzani consigli, i quali per la prudenza riescono, né per

quali né per la prudenza riescono, per l'arditezza conciliano. giordani,

o assassì', non risulta di fatto rende suono di animo pentito o peritoso

, ma allora tu non varresti per me più né meno d'ogni altra donna

tu non varresti per me né più meno d'ogni altra donna che ho conosciuto

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (4 risultati)

avrà di me tutti li strazi, / bireno per questo a lasciare abbia,

avere uno capitano. ramusio, 1-86: in lui è civilità né perizia di

1-86: né in lui è civilità perizia di lettere né governo. magalotti,

lui è civilità né perizia di lettere governo. magalotti, 7-6: sì

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (1 risultato)

lo dicono; ma non è elegante necessario, essendoci stimare, far la perizia

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (1 risultato)

; / bramavaia piu ch'aor, argent pirla. atanagi, xxxvi-181: taccio

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (4 risultati)

: di sì candida e bruna / mai più vista al mondo unica perla

gente grossa /... / ancor seminare / perle tra lor, né

né ancor seminare / perle tra lor, fave tra 'sottili, / né

né fave tra 'sottili, / delicati cibi ai bassi e vili.

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (1 risultato)

a me disse non esser di tanta auttorità forza di potere removere gene dal suo

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (5 risultati)

vite perlongare: / anno, dine ora omo non pò sperare; / vedem

non si possa in atto nessuno rimuoverla ancor perlungare. s. caterina da

il marchese de salucio voi restituir alba, sa la causa di la perlongazion.

, i malvagi non prosperarono mai. dite già un prosperare il loro esterno benessere

cioè trasparente. dalla croce, 4: altro sono che sostanze tenuissime aeree e

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (5 risultati)

, 8-ii-22: la virtù non è potenza passione, anzi è abito, però

è abito, però che per la passione per la potenza non è l'uomo

la potenza non è l'uomo laudato vituperato, anzi per l'abito permanente

molti anni. mamiani, 4-278: sono meno patrocinati da tale franchigia le

cioè mezzo religiose e mezzo civili, quelle che fannosi permanenti e si convertono

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (5 risultati)

2-573: perché nessun nuvolo ha permanenzia di sito, figura o quantità, e'

: lo stato di neutralità non è può essere un nuovo stato di cose

e dicesi di ciò che riesce inalterabile muta il suo stato per quanto si

sì come cosa ke non si può dividere mutare. cavalca, 9-6: non

è iddio non permane speranza di laude certezza di gloria. salvini, 39-iii-57:

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (2 risultati)

poesie musicali del trecento, lxxxiv-140: si commove [amore] per soffiar

lasciar da te mai far partita, / mai partirmi già dal tuo volire,

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (5 risultati)

paura e tormento. ariosto, 30-89: picciolo è il sospetto che la preme

non picciolo stupore ho poi contratto, già ho saputo liberarmene dal giorno che

è imperfetta, per non essere esperta dottrinata, piccioli beni le paioni grandi

varchi, 3-44: non sono mica piccioli da farsene beffe questi argomenti, ma

i divoti prieghi dei pastori, / ti sdegnar da quelli esser lodata;

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (2 risultati)

, 20: non dico le belezze / 'l valor fór mesura / vostro semegli

grandi e sì repentini rivolgimenti, fu già mai in altri fatti tante volte

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (1 risultato)

, mansarda. sergardi, 1-182: vuoi salir già mai la piccionara,

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (1 risultato)

e da allora non sarebbe stato disprezzato offeso. bemari, 3-286: don gaetano

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (3 risultati)

di bambagia tinta. barotti, 32: prima di rebbèl mai s'ebbe avviso

da noi conosciuti. boccaccio, 9-26: si trovò che per conoscenza de'ricevuti

. foscolo, xv-456: non so come perché, assai gente di milano è

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (9 risultati)

con mano ardita se non sempre ferma agile. ferd. martini, 1-i-15:

obtenni... che niuna persona terriera né forestiera de qualunque grado esser

. che niuna persona né terriera forestiera de qualunque grado esser se vogli ardisse

forestiera de qualunque grado esser se vogli ardisse presumesse in le terre e loci del

del dominio di vostra sublimità de stampar far stampar in forma alcuna di lettera

far stampar in forma alcuna di lettera di foglio grando, piccolo, né piccolino

lettera né di foglio grando, piccolo, piccolino, né che potesse vender né

foglio grando, piccolo, né piccolino, che potesse vender né far vender ditta

né piccolino, né che potesse vender far vender ditta mia opora senza espressa

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (1 risultato)

dio non fa mestieri molta copia di parole lunghe dimande, ma solamente un piccolino

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (8 risultati)

giovane piccolo e non so il mio entramento il mio uscimento. sercambi, 2-ii-284

: obtenni... che niuna persona terriera né forestiera de qualunque grado esser

... che niuna persona né terriera forestiera de qualunque grado esser se vogli

forestiera de qualunque grado esser se vogli ardisse presumesse in le terre e loci del

del dominio di vostra sublimità de stampar far stampar in forma alcuna di lettera

far stampar in forma alcuna di lettera di foglio grando, piccolo, né piccolino

lettera né di foglio grando, piccolo, piccolino. tommaseo [s. v

città, si misero in via: oltre a due piccole miglia si dilungarono

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (9 risultati)

star ristrette dentro a'propri confini, essere madri d'altre lingue, 'piccole'

. mazzini, 29-28: dio non creò grandi né piccoli, né padroni né

29-28: dio non creò né grandi piccoli, né padroni né schiavi, né

non creò né grandi né piccoli, padroni né schiavi, né re né sudditi

né grandi né piccoli, né padroni schiavi, né re né sudditi.

né piccoli, né padroni né schiavi, re né sudditi. egli fece tutti

, né padroni né schiavi, né re sudditi. egli fece tutti gli uomini

differenti ad un lavoro che non risparmia sesso né giovinezza. zena, 2-207

un lavoro che non risparmia né sesso giovinezza. zena, 2-207: la

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (1 risultato)

mandi una crostata / non di trota merluzzo, / ma in cui sia una

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (1 risultato)

messo di gabellier più non mi cita / per lo dazio temo di piccone.

vol. XIII Pag.369 - Da PICOLITO a PICUNNO (1 risultato)

/ che 'l picozzo no 'l penetra 'l fora. serpetro, 266: il

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (5 risultati)

unge lo capo e non lassarà vivere pedochi né cimicie né pulce. della

capo e non lassarà vivere né pedochi cimicie né pulce. della porta,

non lassarà vivere né pedochi né cimicie pulce. della porta, 2-321:

nostro popolo, che non ebbe mai due calzoni né due camicie, e

, che non ebbe mai né due calzoni due camicie, e che per nettarsi

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (3 risultati)

teneva in casa a camera locanda; così tosto costui trasse le zatte al

smorbarle da'pidocchi. soderini, ii-118: [i cavoli] faranno bruchi o

sostant. boiardo, 2-29-11: il re de la amonìa ponto vi

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (4 risultati)

begli occhi e belle chiome; / piei d'augel né coma gli faccea

belle chiome; / né piei d'augel coma gli faccea, / né faccea

augel né coma gli faccea, / faccea sì leggiadro né sì adorno / l'

faccea, / né faccea sì leggiadro sì adorno / l'angel da dio

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (4 risultati)

subisce l'assalto del nemico senza retrocedere scomporsi). b. davanzati,

stava a piè fermo, senza appoggiarsi a man destra né a mano manca.

, senza appoggiarsi né a man destra a mano manca. zeno, xxx-6-149

piombo e con l'ingegno, / ti fidar d'altrui se non col pegno

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (2 risultati)

, / nel mio duol palpitosa, / so dove fissar il piè sicura.

non mi stanche / la terra più, il mar mi turbi o scempie?

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (2 risultati)

. ariosto, sat., 5-127: tòr di casa il piè, né

né tòr di casa il piè, mutar loco / vorrà senza carretta.

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

voto dell'anima loro, e che monumento, né onore d'esequie fa men

loro, e che né monumento, onore d'esequie fa men duro il

da fiutare 11 giallo delle rose, dita da serrare i fori del zufolo,

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (4 risultati)

ve n'è pur un piede, meno lecci. marino, 107: sparse

piedi e senza testa, cioè senza data sottoscrizione. 11. piede di

2-30: non adopro ortografia, / so porre a le sillabe gb accenti

a le sillabe gb accenti, / men di quanti piedi un verso sia.

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

: benché poco uscisse a piedi, mai a cavallo, aveva stivali e speroni

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

degli stati di v. a., mi par mai verisimile che non abbiano

l'onore, alugnar non posson le scienze vaglion gli onorati radicar piede. redi

quaresimali delle conferenze! già non mi piace anche il vocabolo, tra ecclesiastico ed

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

la memoria, non saremmo tanto poltroni tanto smemorati. -essere a piede

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

gli obelischi ancora in piede, / piramide il capo avea levato, / quando

le dessi a persona,... , per faccenda che potesse accadere,

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (5 risultati)

non le teme, non ha paura di nulla creatura. gabiani, 56:

s. maffei, 5-1-24: i cenomani pure tutto il bresciano occuparono, mentre

l'universo. algarotti, 1-i-32: saprebbe tra noi metter piede la noia

: altro non prezza, non disia, brama, / né moveria per cosa

non disia, né brama, / moveria per cosa alcuna il piede / in

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (4 risultati)

far non sento / però pietosa, mutarle piede / a consolare il pianto

piedi. giuliano de'medici, 123: di te a posta mia ritrarrò il

. marco foscarini, lxxx-4-683: vale che in su l'aggressione della

gli hai confidato tu niente per., sei stata tu che l'hai fatto

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (1 risultato)

se provvisori; e se uno falliva / si reggeva più sul piedistallo / pronta

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (2 risultati)

carta ripiegato. granucci, 2-124: vuoi che una minima piega oggi nelle

scapestrando e non facendo cosa alcuna di buono dando lor costumi civili, e'pigliano

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (1 risultato)

dire sanza piega, non abbia duplicità involgimento di parole, che nascondano il peccato

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (2 risultati)

... senza alcun minimo impedimento piegamento, urta, abbatte e ammazza tutto

due brune giovani la sera; / piegar l'erba mi parean ballando. p

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (6 risultati)

, si serravano contro il nemico, ciò ancor bastava a piegare la costanza austriaca

pericolo che seguir ne potesse aveva potuto rompere né piegare. donato degli albanzani,

seguir ne potesse aveva potuto né rompere piegare. donato degli albanzani, i-529

rara bellezza e crudeltà mi lega, / d'un sol mio pensier vivo signore

verso il santo loco si drizzaro; / mai piegando dal camin la prora,

non gli piaceva di piegar la dicitura di partirsi dal diritto sentiero, se non

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (14 risultati)

elli dia a ciascuno suo diritto, ch'elli non sia piegato né a destra

diritto, né ch'elli non sia piegato a destra né a sinistra. guicciardini

elli non sia piegato né a destra a sinistra. guicciardini, 2-2-76: i

io dirò netto il mio pensiero: / il grande atride agamennón, né alcuno

/ né il grande atride agamennón, alcuno / me degli achivi piegherà.

con uomini che non possono essere piegati da benefizio né da misericordia. carducci,

non possono essere piegati né da benefizio da misericordia. carducci, iii-14-334:

uccisi, parecchi malconci e spogliati. le preghiere, né la debolezza, né

e spogliati. né le preghiere, la debolezza, né l'aspetto medesimo

né le preghiere, né la debolezza, l'aspetto medesimo della morte già vicina

iscongiurarla a perdonare al marchese e come rimostranze né lagrime valessero a piegarla.

perdonare al marchese e come né rimostranze lagrime valessero a piegarla. -servire

: conobbe che costanzo non si piegherebbe per premio né per misericordia alcuna.

costanzo non si piegherebbe né per premio per misericordia alcuna. sansovino, 2-195

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (7 risultati)

, conv., iv-canzone, 55: la diritta torre / fa piegar rivo

bologna, 1-139: non per odio, per amore si torca l'uomo dalla

salvini, 39-ii-164: achille... da larghe offerte né da ricchi doni

... né da larghe offerte da ricchi doni punto piegavasi dalla sua ostinazione

doni punto piegavasi dalla sua ostinazione, raddolciva il suo sdegno. g. gozzi

ultima volta che il triumvirato non ha piegato piega né piegherà d'una linea dalla

il triumvirato non ha piegato né piega piegherà d'una linea dalla esecuzione pura e

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (10 risultati)

non si piega, piegarsi per cupidità, quelli che non si vince per fatica

altrui alle quali non abbia punto a cadere a piegare. tasso, 2-37:

ei presentillo, e si sdegnò; volle / piegarsi, e gli occhi torse

giovane, che non era di ferro di diamante, assai agevolmente si piegò a'

tenera virginia per sue lusinghe e gran doni per prieghi né per minaccia. mariotto

lusinghe e gran doni né per prieghi per minaccia. mariotto davanzati, ciii-210:

incendon d'una fiamma cocente, / pur una a tanti preghi piegossi mai.

i-421: quando il giudice non piega a banda dritta né a banda sinistra

il giudice non piega né a banda dritta a banda sinistra, allora la bilancia

non potendo filippo starsene in calma, lasciando demostene che gli ateniesi sonneggiasser più

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (7 risultati)

era, non mutò aspetto, 7 mosse collo, né piegò sua costa

aspetto, 7 né mosse collo, piegò sua costa. carducci, iii-24-425

ancora non mi sarà possibile di piegare alla destra né alla sinistra di alquante

sarà possibile di piegare né alla destra alla sinistra di alquante faccende letterarie e

: io non mi sottometto alla mia infelicità piego il capo al destino o vengo

ma la monarchia non m'avrà impiegato servo; se la mia fede poggiasse sul

larghe di otto piedi ove andavano diritte, meno di sedici dove andavano piegate e

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (2 risultati)

gagliardo argine. lanzi, 1-2-68: sarebbe inverisimile che il nome gli venisse

di seta non debbono essere fatte con lusso con gran cannoni e piegature, ma

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (9 risultati)

arte un sito piano e rilevato, sia all'ultima ultima cima del monte,

rendono bellissimo senza potersene allegar la ragione insegnar le regole da fame di somiglianti

..., non si fa mutazione piegatura alcuna che si conosca.

, tempo e numero niuno de'verbi piegatura de'nomi conoscendo. 15

o particelle grammaticali. idem, 2-199: vai la regola delle piegazioni del caso

nardi, ii-138: noi non vogliamo promesse pregerie di cardinali né di preti.

non vogliamo promesse né pregerie di cardinali di preti. b. segni, 213

, incurvare senza spezzarsi perché non è rigido né duro; cedevole, elastico

senza spezzarsi perché non è né rigido duro; cedevole, elastico.

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (4 risultati)

. i. frugoni, 1-n-85: in sì mirabile diverso stile / usignuol s'

la vostra fortezza in niuna parte allentando minuendo, di benigno ingegno foste,

favorire il pestifero achille, che non ha viscere umane né spirito pieghevole in petto

, che non ha né viscere umane spirito pieghevole in petto. alfieri, i-16

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (3 risultati)

ragione per duce. cebà, i-101: parimente debb'essere pieghevole il buon govemator

non avvenire per lo colore... per lo peso né per la facilità

colore... né per lo peso per la facilità in maneggiandolo e pieghevolezza

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (2 risultati)

: è insomma, lealismo monarchico, untuoso né fazioso. 3

è insomma, lealismo monarchico, né untuoso fazioso. 3. parlato

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (2 risultati)

per la cittade. oliva, 688: ciò segue ne'soli villani, cercatori

tutti coloro che suso vi volliono ferire, del suo stallo nolla muovono, perciò

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (3 risultati)

in mezzo a ombra non è ombra colpa è colpa là dove tutto è

/ e lì tra lor non è capo guida, / a far in mo

sì pienamente che non vi restasse luogo meno per gli affetti della natura. f

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (1 risultato)

, ii-17-63: non fa impudica caso accidente, / la costanza de l'alma

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (4 risultati)

, per l'immensa pienezza sua, per entrar di fiumi divien più pieno al

divien più pieno al senso nostro, per attrazion d'acqua che ne faccia il

non può esser colpa in sua santità difetto in sua beatitudine, in cui

allora non si parlerà più di crisi di malattie ma di pienezza di salute.

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

cura / già d'alcun mio onor di mia fama, / le carte piene

ha l'appetito quando ha pieno il corpo più gli piace arosto o carne a

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (5 risultati)

son pieni in ogni lor parte, dalla coda fino alla superior base cavità

dello spazio vuoto, / non essendo vuoto in ogni parte, / né pel

essendo né vuoto in ogni parte, / pel contrario in ogni parte pieno.

francia, ma non è così fertile così piena di gente, dal che nasce

versi cammina con una naturale maestà, ha bisogno d'essere rinfiancato da più

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

.). ammirato, 1-i-220: plutarco, autore pieno di tanta dottrina

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

so che il vivo non fu sì robusto sì corto di collo né sì pieno

sì robusto né sì corto di collo sì pieno di nervi né sì spesso di

corto di collo né sì pieno di nervi sì spesso di muscoli come quello che

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (6 risultati)

natan] già d'anni pieno, però del corteseggiar divenuto stanco, avvenne

eccellente; totale; non impedito, limitato, né infirmato da alcunché;

; non impedito, né limitato, infirmato da alcunché; incondizionato; completo

, 125: l'indipendenza non è piena forse onorata, quando s'invoca altrui

luce del sole, senza cautele, infingimenti, né timori. bandi

, senza cautele, né infingimenti, timori. bandi, 1-i-168:

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (12 risultati)

, attendeva che invano si affaticasse pandonio lo lasciava far colpo che fosse pieno.

dicesi piena, e non può mancare il suo atto, né l'effetto

non può mancare né il suo atto, l'effetto: altramente dicesi non piena

le condanne già ricevute, senza condizioni limitazioni. -piena eredità (o anche

: eredità non sottoposta a particolari oneri vincoli (in partic., non

partic., non gravata da usufrutto da fedecommesso a favore di un terzo

, senza limiti prestabiliti, non controllabile contestabile da coloro che vi sono sottoposti

gravato da un diritto reale di godimento da oneri reali (in contrapposizione alla

.. che tra contraenti non lascia credito né debito e che pone ognuno

che tra contraenti non lascia né credito debito e che pone ognuno in pieno

disilluso che la sua proprietà non fosse piena a terra né sugli alberi,.

proprietà non fosse piena né a terra sugli alberi,... rivendette il

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (14 risultati)

* 9. che non è laconico o allusivo né ampolloso o ridondante

. che non è né laconico o allusivo ampolloso o ridondante, ma si esprime

: lo stile de'prefazi non deve essere gonfio né tenue, ma grave,

de'prefazi non deve essere né gonfio tenue, ma grave, pieno e ornato

mettivi dentro un poco di colla stemperata, troppo forte né troppo lena. trattati

di colla stemperata, né troppo forte troppo lena. trattati dell'arte del vetro

su nessun tema o soggetto è vago carente. latini, rettor.,

crediate che quello fosse piena punizione, che per quello fuoco fossono puniti. guidotto

.. non ha un concetto pieno sicuro dell'arte. b. croce,

48. che non è all'inizio alla fine, ma al punto centrale

pieno meriggio, sanza fare nullo romore, di trombe né d'altro strumento.

fare nullo romore, né di trombe d'altro strumento..., assalirono

: qui siamo ancora in piena guerra. balli né canti. moretti, ii-663

ancora in piena guerra. né balli canti. moretti, ii-663: potevo scorgere

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

dopo, nulla rimanendo a scoprirsi e pur forse a perfezionarsi. -rendere misura

e pieno. alfieri, 8-182: vuol veder del primo foglio il fondo,

veder del primo foglio il fondo, / saper se nel pieno oppur nel vano

ma tal che non generi oscurità che si abbia a ricercare il suo

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (3 risultati)

tentarlo chiuso in una capannuccia di frasche, si ritenne delle sue impudentissime smancerie come

promesse. v borghini, 4-326: fu messa a mantova, che poco

. bracciolini, 1-13-23: ma la prima l'ultima frecciata / non fu questa

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (2 risultati)

idem, inf., 19-94: pier né li altri tolsero a mattia /

inf., 19-94: né pier li altri tolsero a mattia / oro od

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (4 risultati)

idem. inf., 26-94: dolcezza di figlio, né la pietà /

, 26-94: né dolcezza di figlio, la pietà / del vecchio padre,

la pietà / del vecchio padre, 'l debito amore / lo qual dovea penelopè

il morire è inevitabile all'uomo, più oltre si può stendere il nostro desiderio

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (5 risultati)

re doveva bastare, non essendo fatta in gioventù, né senza maturità e come

non essendo fatta né in gioventù, senza maturità e come in transito,

cosa sia fatta intra voi per contenzione per vana gloria, ma con ogni umiltà

dolorosa pietà! machiavelli, 1-i-105: posso esprimere con quale amore e'fussi

lauda escorialense, 17: non sago dire pensar / com'fo grande pietae /

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (11 risultati)

parveti il fallo mio così grande che ti posson muovere a pietate alcuna la mia

mia giovane bellezza, le amare lagrime gli umili prieghi, almeno muovati alquanto

/ a voi non dimanderia / merzede pietanza, / ché tanti son li

non dovria / ver'te prendere orgoglio baldanza, / perciò che nulla vale,

pietanza in altrui non sì sovra / s'adovra -in altrui for ch'e.

cun grande pietanza, / non far sezomo posa, / van'a la mia

lunghissima speranza, / corte non ha cortesia né amore; / ivi son due

, / corte non ha né cortesia amore; / ivi son due sorelle a

arte della friggitoria toscana è senza rivali uguali. montale, 7-37: il

vigenti nell'isola -comprende quattro cucchiaiate, più né meno, di brodo di

isola -comprende quattro cucchiaiate, né più meno, di brodo di dadi,

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (3 risultati)

poi noiosa. proverbi toscani, 38: amico riconciliato, né pietanza due volte

, 38: né amico riconciliato, pietanza due volte cucinata. 8

pietismo non c'è più da credere anche agli dèi -ella, a veder passare

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (3 risultati)

. b. casa regi, 2: perché m'ami, io t'amo

, io non potrò mai veder cielo terra che non sia recanatese. pirandello

medicina pietosa. giordani, iv-83: credo che qui mi bisogni ripetere ciò

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (2 risultati)

solamente che noi non abbiamo niuno rubato fatto alcuno povero per arrichire noi.

fasciò di sacre bende intatte, / prima a darti il latte / di nutrice

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (5 risultati)

galeazzo di tarsia, 1-58: lasso, fredda pietra, od erba verde,

cielo di pietra pesava sui tetti curvi, ombra né luce per quanto lunga era

pesava sui tetti curvi, né ombra luce per quanto lunga era la strada,

2-35: il conte pareva di pietra: parlava, né si moveva. palazzeschi

pareva di pietra: né parlava, si moveva. palazzeschi, 1-35: povera

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

, quando la notte... stella scorgono, né cosa alcuna appar

notte... né stella scorgono, cosa alcuna appar loro che regga la

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (6 risultati)

le belide star coll'urna vota: / più l'acqua di tantalo s'arretra

nove giorni questi giacquero nella strage, alcuno v'era che gli seppellisse, poiché

, che per non esser mai stata intesa né aspettata dalla sinagoga, sarebbe

per non esser mai stata né intesa aspettata dalla sinagoga, sarebbe anzi stata

poesie musicali del trecento, lxxxiv-140: si commove [amore] per soffiar di

allegorica). montale, 12-20: mancano altre donne, altri nomi che

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

g. correr, lii-4-191: sazi di sangue, incrudelendo anco con

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (3 risultati)

fausto da longiano, iv-123: potiamo negare, ancora che siano tolte

che con una pietra che non poteva ridire né arrossire alle mie disonestà?

una pietra che non poteva né ridire arrossire alle mie disonestà? d'

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (12 risultati)

ano ed inoltre il non potere prevalersi di carrozze né di calessi senza estremo

inoltre il non potere prevalersi né di carrozze di calessi senza estremo travaglio, sono

del corpo e non aveva macola igniuna, fianco, né ranella, né gotti

aveva macola igniuna, né fianco, ranella, né gotti, né pietra,

, né fianco, né ranella, gotti, né pietra, né igniuna ispezie

fianco, né ranella, né gotti, pietra, né igniuna ispezie d'infermità

ranella, né gotti, né pietra, igniuna ispezie d'infermità. michelangelo,

giurerei in su la pietra sagrata, che allora né mai io non picchiai uscio

su la pietra sagrata, che né allora mai io non picchiai uscio del grasso

tue e nelle mani ti porteranno, per avventura tu non incappi alla pietra

africa ogni cosa si funesti, / pietra salda sopra pietra resti. botta,

senza esservi stato sospetto pur di pioggia di rugiada, apparvero tutte bagnate.

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (3 risultati)

un bene, non si può chiederne sperarne si deve. proverbi toscani, 268

perché il luogo non ha pietre vive comodi di cave da potere far conci

., 13-9: ombra non lì è segno che si paia; / parsi

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (2 risultati)

bellissima. r. borghini, iii-162: ho fatto menzione... d'

petrifica. periodici popolari, i-60: solamente la giustìzia divina hagli conceduto un

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (3 risultati)

disse: questo è il montoia petrificato; ebbe egli appena proferite queste parole che

avversata quella istituzione, non volle intervenire, volendo che si credesse fosse malato uscì

riminiscenza, l'oratore ripete se stesso. potevamo attendere altro da un uomo di

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (5 risultati)

un gran petrone, / del qual io né ei prima s'accorse. tavola

petrone, / del qual né io ei prima s'accorse. tavola ritonda,

2-26: non sia solo creta, magre e asciutte arene, né ghiaia sterile

creta, né magre e asciutte arene, ghiaia sterile, né pietrosa magrezza di

e asciutte arene, né ghiaia sterile, pietrosa magrezza di polvere arenosa. agostino

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (4 risultati)

machine mi par che non sia minuzzaria petruccia né sassetto che non vi vada ad

par che non sia minuzzaria né petruccia sassetto che non vi vada ad intoppare.

ogni minuzia non ha da far calcolo da intoppare in ogni pietruccia.

altre petrucciole. mamiani, 10-i-398: può [l'uomo] cogliere un

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (1 risultato)

guerra punica volgar., 93: marco attilio in questo non fu pigaro

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (2 risultati)

lanute pecorelle, al pigiare delle uve, vi era masserizia che non l'intendessero

n'era, séguita a dire, t'avrei pigiato troppo. piovene,

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (7 risultati)

erano stati ammalati non si potevano appigionare mutar pigionali, se non passati sei

quale, per non essere a podere, avere impiego fisso, offre il proprio

lecito in quel poder di fermarsi in quanto al padrone del podere sia molesto e

al padrone del podere sia molesto e a color che alle bisogna della villa

villa attendono rechi noia ed impedimento. a verun altro può la ragion,

, che egli vi ha, pigionare, vendere, né graziosamente concedere. c

ha, pigionare, né vendere, graziosamente concedere. c. i. frugoni

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (3 risultati)

al suo nipote, non togliesse mai gabella, né pigione. testi fiorentini

nipote, non togliesse mai né gabella, pigione. testi fiorentini, 258:

bella casa e agiata, non guardando pregio pigione, facendo ogni dì deznari e

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (2 risultati)

piglia': quando più persone senz'ordine ritegno s'awentano, o pare che possano

in mane, el no ge porrà niente no ge scoterà niente. boiardo,

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

il decto imperadore, non possendo niuno intendere conducere che per sua mano volesse pigliare

stampa, / ove non va consulto scrutino, / si vuol far presto

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

, lasciato l'astore alle pernici, le piglia né le segna.

astore alle pernici, né le piglia le segna. -omit. piglia

quando una gran collera mi piglia / la posso sfogar, tosto m'assale

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (7 risultati)

lana di siena, 293: neuno lanaiuolo maestro né sottoposto dell'arte de la

siena, 293: neuno lanaiuolo né maestro sottoposto dell'arte de la lana possa

sottoposto dell'arte de la lana possa debbia, per sé né per altra

la lana possa né debbia, per sé per altra persona, pilliare o fare

piglino a scappellotti, ben mi sta: fiaterò. pirandello, 8-1097: biagio

dell'acque e pauroso di quelle, gli alti mari pigliava né in terra

di quelle, né gli alti mari pigliava in terra del picciolo legno discendere volea

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (7 risultati)

per casa, senza sapere che farsi che ordin pigliarsi. signoria di firenze

466: 10 sto bene nel corpo ho bisogno altrimenti di pigliar acque.

a proposito la china china, come anche il pigliarla nell'ore prime dell'

passare felice ai posteri non ci fa caldo né freddo, né più né meno

ai posteri non ci fa né caldo freddo, né più né meno dei

non ci fa né caldo né freddo, più né meno dei pastorelli savi,

fa né caldo né freddo, né più meno dei pastorelli savi, discreti,

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (7 risultati)

azione legale. sanudo, ex-217: mai se è creduto una ecclesia lesa,

par... chiaro che impresa tanto breve né tanto facile piglino i

.. chiaro che impresa né tanto breve tanto facile piglino i savi a voler

pigli alcuna baldanza persona grossa, dico che li poete parlavano così senza ragione,

li poete parlavano così senza ragione, quelli che rimano deono parlare così non

villano, in cui non è legge pratica di discrezione, con lui non

in altra maniera. trissino, i-41: so rinvenire per che causa le parole

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (12 risultati)

il poeta non trova nel fatto istesso, d'altronde le piglia, ma se

f. m. zanotti, 1-7-29: so perché non dovesse poter dirsi:

bella e buona; tuttavia genova non è brutta né rea, e oggidì fiorisce

buona; tuttavia genova non è né brutta rea, e oggidì fiorisce più forse

e oggidì fiorisce più forse che roma che città altra d'italia, e

. pirandello, 8-577: non era molto comoda né molto allegra, con

8-577: non era né molto comoda molto allegra, con quell'unica finestra

privata e della quale non pigliava mai aria né luce, oppressa com'era

e della quale non pigliava mai né aria luce, oppressa com'era dalla casa

traccia e germe di vita animale o vegetale polvere, né umidità, né insetti

vita animale o vegetale né polvere, umidità, né insetti -in questo film ormai

vegetale né polvere, né umidità, insetti -in questo film ormai, si

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

che di bella apparenza e non cantava si pigliava festa né facea movimenti vani.

e non cantava né si pigliava festa facea movimenti vani. s. bonaventura

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (7 risultati)

224: non è parso al locotenente ad me che tanta moltitudine piglie arme

eo piglio / già non mi rende gioia saluto. armannino, 1-48: pigliano

non dee 'l buon uomo aver lingua occhio: / o se co'cicisbei sta

o nel calesso o in cocchio, / se al teatro ella li sia menata

doni per l'amor di dio, / sai ch'io piglierei per san giovanni

sua festa gli sbirri non pigliavano nessuno, pure i banditi capitali. da questo

significare: pigliare anche quel dì nel quale meno i birri pigliano. lo scherzo

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (3 risultati)

appetito, / donne, pigliate su, più badate, / ché, come

quindi innestare la vite nel castagno, il pesco nell'ulivo: 'non

spesso a duo palmenti macinare, / so ch'ella sia amara al pigliato

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (6 risultati)

man gli resta. grazzini, 32: più d'alfonso già mi meraviglio,

a cui diede di piglio scacemi, il primo, né il secondo, né

piglio scacemi, né il primo, il secondo, né il terzo, non

né il primo, né il secondo, il terzo, non diedero segno di

-trattenere impigliato. fazio, vi-12-57: qui di farti chiaro non m'impiglio

di piglio / dia alla figlia: altro ragioni. becelli, 1-272:

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (1 risultato)

opera letteraria. carducci, iii-5-450: pure si possono [i 'rispetti']

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (1 risultato)

con stil pimmeo innalzar collosso di gloria tesserti elogio di onore, tento pur

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (1 risultato)

opera grandiosa. giannone, 2-i-575: scortovi altro che molto agrume e poca

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (3 risultati)

pigne... non hanno pignuoli appartamenti di scorzi, ma tutto è

del corpo nostro in quel modo che anco tutto quel che cuoce il fuoco

pignata è buono. vimina, 12: le suppellettili male corrispondono alla struttura degli

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (5 risultati)

6-640: non diedi mai a divedere fastidio né piacere di quella loro invasione

non diedi mai a divedere né fastidio piacere di quella loro invasione, benché

suo ordine, pigolando e non manicheranno berranno, ma spaventosi si aspetteranno l'

fava / e non si cava mai fame sete. sassetti, 7-499: quanto

proprio non mi parvero troppo, ma anco costumano pigolarti attorno per avere del

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (1 risultato)

quell'oziosa languidezza dicendo 'ostia dolente', quel 'maestà'l'ha egli adoprato

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (9 risultati)

nulla grazia non hai, / 'n ciò non ha larghezza, / ma

vita misera non viva, / morta tucta di vii gattivanza, / oziosi

: non sapendo agramante che si dire / che pensar di questa lor pigrizia,

poi guariti che furono non ritornarono più alla zappa né al gregge e si

furono non ritornarono più né alla zappa al gregge e si diedero alla pigrizia

molto grasso e lento, alla terra, mai si dirizza su'piedi, e

solo con invitamenti o minaccie, ma anche con percosse o bastonate lo caveresti

tre servi che avea fece vogare, / lui né il suo batello era in

che avea fece vogare, / né lui il suo batello era in pigricia.

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (5 risultati)

animi giacenti. alvaro, 2-8: le pecore né i buoi né i porci

. alvaro, 2-8: né le pecore i buoi né i porci neri appartengono

2-8: né le pecore né i buoi i porci neri appartengono al pastore.

quello di così grosso ingegno che creda anco il moto di giove, non che

riarsi polmoni il sangue incaglia, / forza v'è che vaglia / a spigner

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (6 risultati)

la nocte andò a possarse, / il somno a lui venir fu lento e

a lui venir fu lento e pegro / cun doglia e stanchezza fé chiamarse.

col mezo del conte della riviera, pigre le segrete pratiche de'francesi per

, ma eziando che elle non siano pigre né lunghe. -supinamente ricevuto

eziando che elle non siano né pigre lunghe. -supinamente ricevuto dalla tradizione

di fasto o di ricchezza, / d'incomoda vecchiezza / mi spaventa / il

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (1 risultato)

bollo alle parti. sergandi, 1-117: potresti mangiar con la vaccina / la

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (4 risultati)

: / noi tenne porta, parete, muro: / com'al pilar pipion

colonne e sì ancora perché non servano per buone pilastrate né per colonne.

ancora perché non servano né per buone pilastrate per colonne. palladio, 4-28:

disfare [la statua di marte] gittar via, ma, fatto sopra la

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (4 risultati)

, ii-58: il mar profondo non fromba litica, / cessa dall'ondeggiar forte

che fendendo va l'ardita prora, / da nocchier ch'a sé medesmo parca

è paleggio', cioè non è pelago mare 'da picciola barca'...:

nave va secando, cioè fendendo, da nocchiere che si risparmi. boccaccio

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (2 risultati)

ampia strada a me s'aprio: / i pilieri s'ergean di luce parchi

, dicitor facondo. conti, 387: 'l distruttor della tua gente ulisse /

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (1 risultato)

: perché non volea parer pillaccara / che il tesoro gli facesse gola, /

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (3 risultati)

poco sollievo. malpighi, 1-228: vi crediate, signor dottore, che quelle

: non vel dirò [l'argomento] sarà anco fattovi / da altri l'

gravosa. siri, iii-218: seppero indorare questa pillola che con l'

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (1 risultato)

quattro alla pillotta. siri, ii-1144: altra ricreazione o trattenimento prendeva che d'

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (1 risultato)

perciò dette 'pillottate'. baretti, 3-296: ci dimentichiamo i grassi brodi e le

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (1 risultato)

ficcano comunemente i razzi di quella, si volta intorno a la cavicchia,

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (1 risultato)

con le muinelle perché la togliate, per piluccarvi covelle. fagiuoli, 1-6-350

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (1 risultato)

sofistica ellenica. monelli, i-239: io mi sento migliore, pur se pilucco

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (1 risultato)

nel ciel con sì beata parte, / 'l bel ratto pincerna al sommo duce

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (3 risultati)

pinco sia sfornito, / non piace alla moglie né al marito. giraud

sfornito, / non piace né alla moglie al marito. giraud, 1-227:

pinci marini, la quale non nuota si aggira pe'fondi del mare.

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (2 risultati)

cose pindaricotoscanose io non me ne intendo poco né punto. =

pindaricotoscanose io non me ne intendo né poco punto. = comp.

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (4 risultati)

hanno bisogno di perforazione o incisione avanti doppo la loro maturazione. =

par non fu mai picto, / in roma alcun suo più riposto ideo.

/ che non vedesse mai, prima dopo, / un così sozzo e dispiacevol

amor d'adone e citerea, / come a aracne fé mutar figura / tirata

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (5 risultati)

inesperti n'adduce. rosa, 80: vengono ai pittori altri concetti / che

si vanti. parini, viii-40: mi curo se ai plausi, onde vai

di tumulti. forteguerri, 14-34: più nell'amorosa anima or pinge /

io non so più dolce cosa, / più vana, amico errante. /

lei, non la può porre, / la diritta torre / fa piegar rivo

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (4 risultati)

/ quel che non pinser mai prose versi. c. /. frugoni,

/ ché non lo tien serraglio, catena, / né senno, né paura

tien serraglio, né catena, / senno, né paura no 'l contende.

, né catena, / né senno, paura no 'l contende. monte,

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (1 risultato)

è avaro ognun che mano stringe / largo ognun ch'aperta borsa porta, /

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (2 risultati)

in lochi limosi, sempre all'erta, mai senza compagno, lo qual chiamano

piramidi senza fine. carducci, iii-4-10: i gotici / delubri, tra candide

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (3 risultati)

di nicchi: nasce tra la belletta mai va sanza compagno il quale chiamano

in lochi limosi, sempre all'erta, mai sencza compagno, lo qual chiamano

di nicchi: nasce tra la belletta mai va sanza compagno il quale chiamano

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (2 risultati)

non deve esser fangosa e lutosa, di cattive erbe o alberi empita, ma

pino allora / corso tonde marine, / varie e peregrine / merci portate a

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (1 risultato)

mia / mi facci ogni dì dar, manchi mai, / un biscotto,

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (1 risultato)

da'fianchi della gonfolina, che senza torri pimpinnacoli, torreggi tutto sopra i palazzi

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (2 risultati)

serpente veda pinto, non lo teme lo stima, perché sa ch'è

sparsa di stelle eterea volta, / il prato pinto di color diversi /.

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (10 risultati)

, 152: non vole iddio longo parlar ornate né pente parole, né musica

: non vole iddio longo parlar né ornate pente parole, né musica né vani

parlar né ornate né pente parole, musica né vani e superstiziosi movimenti del

ornate né pente parole, né musica vani e superstiziosi movimenti del corpo,

dante, purg., 24-3: 'l dir l'andar, né l'andar

24-3: né 'l dir l'andar, l'andar lui più lento / facea

natura / no la poma far pare, magiore, / in carni, né 'n

, né magiore, / in carni, 'n intaglio, né 'n pintura.

in carni, né 'n intaglio, 'n pintura. bonagiunta, lxiii-58: perché

uomo ammonestare ch'ellino non veggano laida disonesta pintura, siccome se una femmina fusse

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (6 risultati)

che in casa entrino mai in alcun tempo ebree con veli o con scuffie o

con veli o con scuffie o belletti, pizzochere. ercole bentivoglio, 1-8:

e i giesuati. / gente al mondo grata né molesta. ricchi, xxv-1-230

. / gente al mondo né grata molesta. ricchi, xxv-1-230: s'io

): io non ci vorrei pinzochere spigolistre né vecchie, ma de le piacevoli

io non ci vorrei pinzochere né spigolistre vecchie, ma de le piacevoli,

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (3 risultati)

lungo spazio durare. sarpi, vi-2-243: si presupponesse così facilmente animo meno che

che poi le sculture di michelangiolo, quella pia e verginal tenerezza che move dai

si ridusse a svernare a ravenna, prima dell'anno 83 pose il piede in

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (1 risultato)

dell'amore pio, non la spenga la faccia visibile fuor di tempo il vento

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (1 risultato)

poliziano, st., 1-23: fu cupido sordo al pio lamento,

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (1 risultato)

. guido da pisa, 1-345: quivi potea aspettare lo mancare dell'acqua

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (6 risultati)

gli antichi scrittori non fanno mai menzione di tavoletta per posarvi i piedi né di

menzione né di tavoletta per posarvi i piedi di piuolo per sedervi sopra: onde

sempre da minchione / non vuol passar star come i pioli, / rispose:

fare il piolo, non mi va punto né poco. fanfani, i-140:

piolo, non mi va né punto poco. fanfani, i-140: 'fare il

ed in sete maggiore ritrovossi, / più sul pozzo star potè a piuolo.

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (4 risultati)

acque che d'un sasso piombano, / quando soffia un ventolino agevole / fra

cieco a quel romor rimbomba; / sì stridendo mai da le superne /

/ non s'agguagli in beltà, [di vulcano] fé rifiuto. /

[di vulcano] fé rifiuto. / giove il volse in ciel, ma

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (3 risultati)

tacito raggio. foscolo, iv-328: potevano gli occhi miei lungamente fissarsi su le

dietro il pubblico che non osa più fiatare né fuggire. 6.

il pubblico che non osa più né fiatare fuggire. 6. arrivare all'

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (6 risultati)

formato proietti indigestibili allo stomaco reale, si sarebbe piombatamele cantinato nelle risoluzioni.

il veron dodici braccia almeno / alto appoggio aveva, e 'l misurò / l'

il mare non si sospettava lì dentro, la luce radiosa del litorale; ché

dipinge / amor nella mia mente, m'assale / timor, né l'aureo

, né m'assale / timor, l'aureo né 'l piombato strale / tra

m'assale / timor, né l'aureo 'l piombato strale / tra freni e

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (4 risultati)

. non era, voglio dire, una bilancia né un'arganella né un

era, voglio dire, né una bilancia un'arganella né un tramaglio né una

dire, né una bilancia né un'arganella un tramaglio né una saltatoia, tanto

bilancia né un'arganella né un tramaglio una saltatoia, tanto meno una sciàbica

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (3 risultati)

imperoché egli nasce della sua vena propria altro produce, overamente si truova nella

bianchezza e molta lividezza, che non sta a coppella, né a cemento;

che non sta né a coppella, a cemento; molle, che verso ogni

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (3 risultati)

d'or fino insieme riserba, / quinci scocca strali di piombo mai.

sempre dà di piombo la saetta / sempre diacci sien i duri cuori.

vetriolo el fiorentino / dominio abonda, di zolfo ascosa / la vena, ch'

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

si truova monte nessuno tanto alto, acqua nessuna tanto profonda che il loro

nel bosco mai non tuona, / invan del sen sprigiona / il piombo

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

5-19: sia vero il ver, di sofisti scuola / faccia il gallico piombo

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

nelle quali l'acqua non cade a piombo formando una parabola, ma scorrendo su

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (1 risultato)

punte de'piè smuccia ritroso, / spazio avendo a contrastare il tratto /

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (5 risultati)

, sopra arbori che abbian le fronde rare né spesse, come si vede nella

arbori che abbian le fronde né rare spesse, come si vede nella pianura di

omelli, carpini, gatte ri, alcuna pianta che nel verno ritenga le

castello sul mare, e perché non aveva pietre né calcina, lo fece in

mare, e perché non aveva né pietre calcina, lo fece in fretta di

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (6 risultati)

le alzate di terra non sono battute piotate né tampoco incamiciate. piotatura,

di terra non sono battute né piotate tampoco incamiciate. piotatura, sf.

vale. sonetti e canzoni, 9-50: non attende né vento né piova.

canzoni, 9-50: né non attende vento né piova. boccaccio, 21-7-6:

9-50: né non attende né vento piova. boccaccio, 21-7-6: la terra

simile alla lucertola e è stellata, mai si vede se non in gran piove

vol. XIII Pag.527 - Da PIOVANESSA a PIOVENTE (1 risultato)

densi, la terra non pò bere asciugare tale acque. p. cattaneo,

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (2 risultati)

dell'acqua che piove, non si tiene si può tener conto se non di

da dio n'avean buon merto; / creder sol vivessin di locuste: /

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (3 risultati)

i-360: non dimenticherò mai quello spettacolo l'impressione di tutte quelle occhiate che ci

, hanno il volto come noi, leva né poni, et hanno i capelli

il volto come noi, né leva poni, et hanno i capelli che

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

il cielo piovesse in terra sangue, / che le tue labbrina dicessero mal di

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

beimi, 11-43 (i-293): può più tanti colpi riparare: /

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (1 risultato)

quando / io non avessi più bocca denti. -piovere sul seminato,

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (6 risultati)

di noto i procellosi sdegni; / le piovose pleiadi gelate / con foschi

che ricevuto in molle vello / strepito alcun mormorio cagiona. -arco piovoso

stanco tutto il giorno in seguirti, di tanta stanchezza cercavi tormi. g.

, che mi rapiva una patria, mi lasciava che il rifugio della disperazione

ch'io non posso avere più fondi pubblici né miei particolari per andare innanzi.

non posso avere più fondi né pubblici miei particolari per andare innanzi.

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (2 risultati)

prussia a ingrati passi il piede, / profumi altri, che di pippa,

puzzo di pipa la molesta, / vuol che l'entrin fumi per la testa

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (2 risultati)

, ancor che becchino, non ammazzano sono venenosi, ma in terra ferma moriron

volano, e nondimeno non hanno penne piume. serdonati, 9-55: vi

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (1 risultato)

i buon pippioni, / gli aggira che anche un arcolaio. 5

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (1 risultato)

, / che senza onor di pira di fossa / biancheggian su queste straniere arene

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (3 risultati)

più enigmatici degli obelischi, non cedevano a quelli della villa d'este né a

cedevano né a quelli della villa d'este a quelli della villa mondragone. linati

il sepolcro non venisse guastato dagli animali derubato dai ladri. d'antonj [

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (2 risultati)

1-1-354: la cattività dell'affricano, nocente a noi né nemico, fu trapasso

dell'affricano, né nocente a noi nemico, fu trapasso di ladroneccio e

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (2 risultati)

respirare quest'aria che non ha accarezzati libri né medaglie, tu vivi una nuova

aria che non ha accarezzati né libri medaglie, tu vivi una nuova vita.

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (3 risultati)

tutti i movimenti, che non saranno certo pirolè né cavriole né salti sguaiati e

, che non saranno certo né pirolè cavriole né salti sguaiati e senza fine.

non saranno certo né pirolè né cavriole salti sguaiati e senza fine. m.

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (3 risultati)

non si usa porre pirone o forchetta coltello. g. f. loredano,

147: non adopera [il re] coltello né pirone, ma solo il

non adopera [il re] né coltello pirone, ma solo il cucchiaro di

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (2 risultati)

bel fragagnano i tralci adomi, / gli scuota giamai turbine irato.

, 5-19: sia vero il ver, di sofisti scuola / faccia il gallico

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (4 risultati)

per parer essi archisapienti, dissero che tampoco questo si può intendere (il

di quei che non solamente non affermano niegano di sapere o ignorare, ma né

né niegano di sapere o ignorare, ma manco possono affirmare né negare; di

ignorare, ma né manco possono affirmare negare; di sorte che gli asini

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (3 risultati)

iniquità attribuite a certi personaggi storici, tutte le virtù assegnate ad altri.

già trascinarci in un desolante pirronismo, farci rivocare in dubbio i benefici della

buon senso apertamente, dobbiamo bevercela; perciò io credo di meritare d'essere

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (1 risultato)

i pisani ci sono nimici ostinatissimi, abbiamo da sperare di avergli mai, se

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (3 risultati)

d'ogni scappatella o malestro, poiché i babbi né le mamme non li picchiano

o malestro, poiché né i babbi le mamme non li picchiano mai,

pisciarvi su. salvini, 13-173: ventre al sol rivolto ritto piscia. a

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (6 risultati)

nel medicar ognun l'incaca, / c'è chi 'l guardi, non che

fatto pisciare sanza che io abbia gustato tartufo, né cardo. -pisciarci

che io abbia gustato né tartufo, cardo. -pisciarci su: trovare

g. p. zanotti, iii-171: lor vale unzione / né suco né

, iii-171: né lor vale unzione / suco né rimedio altro sì fatto /

: né lor vale unzione / né suco rimedio altro sì fatto / che gli

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (4 risultati)

: voi potete giurare... che in quel tempo né dopo né sino

.. che né in quel tempo dopo né sino all'anno 1779, epoca

che né in quel tempo né dopo sino all'anno 1779, epoca della vostra

in stockholm, non conoscevate me punto poco. 3. ant. persona

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (4 risultati)

le pescine, el quale fosse messo in pescine né in calcinaio, a neuno

el quale fosse messo né in pescine in calcinaio, a neuno che non sia

, 7-203: non m'appagan pescine cisterne, / or calde or secche;

i panni e i ferraiuoli, / guardan s'e'v'è pena il far

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (1 risultato)

gente che niuno non la intende / essi sanno quel ch'altri pispiglia. gnoli

vol. XIII Pag.567 - Da PISPILLARE a PISPOLINO (4 risultati)

o a tiro a sei, / guarda a tiritere o a pispillorie: /

istentato, non interrotto, e senza romor né tumulto, quelle sole quattro

non interrotto, e senza né romor tumulto, quelle sole quattro dita d'

alveari, dove si va non per vedere per udire drammi, ma per farvi

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (2 risultati)

sparsi in terra, senza piste, ombre di cammelli, né segni di passaggio

piste, né ombre di cammelli, segni di passaggio umano. monelli,

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (2 risultati)

o nostrale ad un altro nocciolo il quale per la figura né per il sapore

nocciolo il quale né per la figura per il sapore ha che fare col pistacchio

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (6 risultati)

, 140: non avevan ferri, piccozza, né corda: qualcuno il pistocco

non avevan ferri, né piccozza, corda: qualcuno il pistocco. monelli,

bene, non volle mai [platonel mescolarsi travagliarsi della loro republica. caro,

un'infermo o d'un medico, canora come quella d'un trombetta che publica

ii-18-68: non trovo più lo stampato più ricordo il nome di quel tuo

pistola: non volgiate amare il mondo le cose del mondo, perciocché chi

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (4 risultati)

panni. -non scrivere lettera pistola: essere illetterato, incolto.

, / se ben non scrivi mai lettra pistola. 7. dimin.

. m. zane, lii-14-391: hanno per ancora introdotto la lancia forte,

, la picca, il corsaletto, la pistola, come arma fallace. t

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (1 risultato)

non si partiva. bembo, 10-iii-194: di quali medicine la pistolènza bisogno avesse

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (2 risultati)

all'officio dell'ansianatico, voleano tutto fare mai voleano consiglio da persona. storie

incurvato. soderini, iii-204: quivi fanno le pere statereccie, come

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (5 risultati)

messo in sepoltura con viso non mesto adirato, ma lieto e incoronato, né

né adirato, ma lieto e incoronato, si faccia per me pitaffi né storie

, né si faccia per me pitaffi storie. lippi, 4-78: perché sempre

la città sana di socrate non mangia carne né pesce; e perciò è

città sana di socrate non mangia né carne pesce; e perciò è pitagorica e

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (2 risultati)

, cantarelli, e voi pitali, / tenghin gli occhi asciutti gli orinali.

, 3-53: non penso che giove bacco / sian parasiti e ventri senza fondo

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (2 risultati)

non per questo non è in me; io ho racchiuso nella mia natura tanti

posso fame carico ai miei genitori, essi ai loro; ma non per

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (3 risultati)

vantaggio economico. guarini, 2-135: per degne di questo luogo riconosco le

così sterile il regno di plutone, abbiamo tanto a schifo l'asfodillo da pitoccare

risparmiare denaro. baldinucci, 9-xii-121: per verun modo sapeva persuadere a se

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (2 risultati)

grandi esser protetti, come l'anticamera, che per altro

quale abito non era a guisa di saione di pitocco. 7. plur

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (4 risultati)

, pitocchissimo. dossi, 1-i-507: il parolaio bonghi... compreselo

. compreselo [manzoni] mai, il pitocchissimo carcano né il fanfarone stoppani

manzoni] mai, né il pitocchissimo carcano il fanfarone stoppani. -che

origine, può suonare commiserazione senza spregio biasimo. = lat. tardo

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (1 risultato)

. novella della griselda, 18: già pareva mida avara o pittima,

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (4 risultati)

alberti, ii-30: non metalli cari avolio, / non gemme né pitto

cari né avolio, / non gemme pitto spolio, / né coniato auro.

non gemme né pitto spolio, / coniato auro. f. buonarroti, 2-247

, / non sendo in loco bon, io pittore. ghirardacci, 3-95:

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (3 risultati)

disegno l'estremità della superficie dipinta, si vale di chiari o scuri o di

a vedere da lontano, ma che sa né può giudicare da vicino. nuovo

da lontano, ma che né sa può giudicare da vicino. nuovo giornale

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (2 risultati)

narrazione puramente istorica, non fingimento poetico fantasia pittoresca. rosa, 2-141: pur

domenichino, ch'era semplicemente pittore, s'ingannò mica, perché fece una

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (1 risultato)

62: costanzo stette sette dì in roma altro fece in quel mezzo che rubare

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (4 risultati)

governava, / sedendo, ulisse. cadeva il sonno / su le palpebre sue

infedeli. de sanctis, 11-55: altrove è l'incanto della poesia ariostesca,

significano solo le medesime cose non sono quelle lettere né scritture, ma pittura e

medesime cose non sono quelle né lettere scritture, ma pittura e cifra.

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (2 risultati)

liquido cefalorachidiano. malpighi, 1-228: vi crediate, signor dottore, che

ma il cuore è tuttavia debole, il gusto affatto spogliato dell'antica pituita

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (4 risultati)

/ conflitto avuto le vittorie sue / volendo giucar co'galli el resto, /

parlar de la francherà sua, / ti fidar tu piua / di tutta gente

abborre / più ch'ei noi sa: in mio favore egli ode / voce

questo senza un'oncia di spirito, di grazia, neanche di furberia. di

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (7 risultati)

in unione con una negazione (non, o agg. o pron. negativo

, sì che non vi sia più cortesia né valore. rappresentazione del re superbo

che non vi sia più né cortesia valore. rappresentazione del re superbo,

selva dal cavallo è scorta, / più governa il fren la man tremante

più nulla doveva dipendere dall'estemo: le cose né gli altri dovevano potere

doveva dipendere dall'estemo: né le cose gli altri dovevano potere più nulla.

. abbracciavacca, lxiii-11: vacche, torà piò neente bado.

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

senso. io non moverò pur un dito più qua né più là che voi

non moverò pur un dito né più qua più là che voi medesima vi voliate

campo più luminoso. castiglione, 74: mi par regula quella che dicon molti

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (4 risultati)

ritmo laurenziano, xxxv-i-5: fisolaco né cato non fue sì ringraziato

ritmo laurenziano, xxxv-i-5: né fisolaco cato non fue sì ringraziato, /

abbia tutte le parti e non più meno e rispondenti tra sé proporzionevolmente e

, lxxxviii-i-681: non mosso da 'nvidia da sdegno / come sai che si

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

più da vendere. forteguerri, 7-55: voleva del mondo saper più.

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (4 risultati)

. cavalca, 20-418: non aveva fuoco né pentolino, ed è più

cavalca, 20-418: non aveva né fuoco pentolino, ed è più che non

, ed è più che non aveva pane né vino. -e non

è più che non aveva né pane vino. -e non più:

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (27 risultati)

altri. -né, non più meno: esattamente come, altrettanto,

a. pucci, 6-195: gismirante andò più né meno, / sì come

pucci, 6-195: gismirante andò né più meno, / sì come detto gli

la quale da lui udita avete, così più né men son tirata io da

da lui udita avete, così né più men son tirata io da quello di

o vino / bianco te ne dirà, più né meno, / che 'l

/ bianco te ne dirà, né più meno, / che 'l gusto suo

. de mori, 25: vennelo più né meno scongiurando... a

mori, 25: vennelo né più meno scongiurando... a compiacerlo

m. zanotti, 1-6-218: sarebbe enea più né meno sceso in italia,

, 1-6-218: sarebbe enea né più meno sceso in italia, quand'anche didone

essere di due sorte, non più meno. mazzini, 24-170: questo incomodo

mazzini, 24-170: questo incomodo non era uno scaldamento, né un ingorgo;

incomodo non era né uno scaldamento, un ingorgo; era né più né meno

uno scaldamento, né un ingorgo; era più né meno che un ascesso:

, né un ingorgo; era né più meno che un ascesso: crebbe,

, una delle tante potenze dell'occidente, più né meno. -

delle tante potenze dell'occidente, né più meno. - proprio

... n'ho già veduti, per ciò cosa del mondo più né

né per ciò cosa del mondo più meno me n'è intervenuto.

di questa prima specie di giuoco, parlo della seconda, nella quale se v'

senato e al tribunale della sanità; , per allora, pare che ci

- non più innanzi o dietro: più né meno. fra giordano,

non più innanzi o dietro: né più meno. fra giordano, 3-99:

fra giordano, 3-99: non potea fare dire più innanzi o dietro che

, inutilmente. fagiuoli, xv-59: vi stai per di più, ma batti

a virginia / ti donasti più fa, può donarsi / duo volte un dono

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (6 risultati)

.. come diceva lui, non è antico né moderno; è il filosofo

come diceva lui, non è né antico moderno; è il filosofo. [

. i82y (473): non è antico né moderno; è il filosofo

(473): non è né antico moderno; è il filosofo, senza

michiel, lii-4-368: non può far dire più di quello che gli vien

non biondeggiare / si veda ancora, del rosso il segno. =

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (5 risultati)

del pavone. tasso, 16-24: 'l superbo pavon sì vago in mostra /

con l'ali larghe e duolse, / tenta più, né più in sue

duolse, / né tenta più, più in sue piume ha fede. saluzzo

: / striscia perché non ha gambe piume. aleardi, 1-148: come augello

volume / du'non si muta mai bianco bruno, / solvuto hai, figlio

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (7 risultati)

di piuma dilicatissima e legere, sicché levare né rizzare si potesse. attribuito

piuma dilicatissima e legere, sicché né levare rizzare si potesse. attribuito a petrarca

bianca. algarotti, 1-ix-247: sarà pur, che tua durezza ispetre /

/ in fama non si vien, sotto coltre ». cavalca, 19-410:

le piume, / non mangia agrume / alume, / ma sanza lume /

capelli incanutiti. petrarca, 23-51: meno ancor m'agghiaccia / tesser coverto

che s'accese in quell'anno, / arse più de le mie belle piume

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (5 risultati)

ma nemmen 'piuma'come si dice, 'gallo'né 'mosca'. la gazzetta dello sport

'piuma'come si dice, né 'gallo' 'mosca'. la gazzetta dello sport [

dirò che già n'appresi, / più dime potrei, sì tosto l'ora

le piume sta a disagio; / pei caldo o pel freddo o poco o

amai, ma per me mai tempo loco / non fu d'aver l'amata

vol. XIII Pag.607 - Da PIUMAIO a PIUMINO (2 risultati)

piumina di v. ex. non potria più satisfarmi, né più essermi grata

. non potria né più satisfarmi, più essermi grata di quello che ella è

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (1 risultato)

ma b cielo non è in lei, b mare aperto; / piuttosto ha

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (3 risultati)

il nutrimento. marchetti, 5-48: piuttosto giammai l'ardente febbre / si dilegua

: in fondo non sono veramente persuasi contenti [i liberali] e credono sempre

tolte e piuvicare / non le potè mettere ad effetto. sacchetti,

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (4 risultati)

già a tutte tre le deputazioni opportuno il pregare né l'esortare il cardinale a

tre le deputazioni opportuno né il pregare l'esortare il cardinale a tale viaggio

passeroni, iii-191: pel naso respirar meno io posso, / perché 'l

pranzo più dell'ora della medicina, si imitino quei ghiotti che, appena

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (2 risultati)

che non erano arditi distendersi verso luca per quello pivieri. g. morelli

di dattilide. patrizi, 1-i-189: solamente costei e le pizie (così si

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (6 risultati)

pizzicagnolo. buonarroti il giovane, i-268: 'l pizzicagnol vi porta l'alici,

pizzicagnol vi porta l'alici, / al diamante il beccaio i suoi trattagli

all'untume del pizzicagnolo versi, a cui sceltezza di frasi mancava né armonia?

a cui né sceltezza di frasi mancava armonia? leopardi, iii-158: del

vedemo... nulla perfetto, in peso, né in misura: e

nulla perfetto, né in peso, in misura: e che sia il vero

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (5 risultati)

restava di pizzicarlo, talché 'l poverino con lusinghe né con altro si rachetava

pizzicarlo, talché 'l poverino né con lusinghe con altro si rachetava. parabosco,

qua e là per dire infine che come informazioni né come obiettività critica il

per dire infine che né come informazioni come obiettività critica il libro del serra

il freddo non vi pizzica la pelle / vi sgomentan le bronchiti, o dame

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (2 risultati)

faticarsi intorno ad alcuna lodevole impresa, credo che si trovi facilmente una tanto

gli pizzica. firenzuola, 2-313: erano stati i finti sposi nel letto

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (1 risultato)

d'assai, cavalleresca, animosa e servente ponto schifa delle saporesche vivande, a

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (1 risultato)

liberi dal pizzico dell'orso, / vi lasci provar del lupo il danno.

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (5 risultati)

a ragazzo aspettato dal segnorso, / a colui che mal volontier vegghia,

, / che non vi venga frussi scannane, / il cimurro, l'assillo

che esso la cottura non possa mordere ad alcuna cosa fregare, imperocché per

tu non mangi e non bei, t'assecuri / sopra i medicamenti ch'io

fa schiavo. siri, iv-2-660: minore incentivo fu in lui il pizzicore

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (2 risultati)

, rimorso. becelli, 1-169: più temer che la mia bocca schiuda

altra avanti acchiappava ogni vesta, / so che cosa alle faldiglie sotto.

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (1 risultato)

l'eccellenza nel solo tirar quattro sfilati capelli in imitar qualche pizzo da donna ecc

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (4 risultati)

per qual si fusse altrui favole volli meco essere né con altri parere perturbato

fusse altrui favole volli né meco essere con altri parere perturbato o in parte

contra loro divenissero. buonaccorsi, 176: mai placabil fu morte obstinata. varchi

militari animi fu il vederli non isbrancati stigati da pochi, ma uniti accendersi

vol. XIII Pag.623 - Da PLACARE a PLACARE (3 risultati)

in quelle mani incespicato, cadere; lo placò il pericolo di tanto uomo.

purga, diceano, di lor pazia; potersi l'anime de'compagni morti placare

questi placarsi / non possono per prego per dono. chiabrera, 1-hi-97: sua

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (2 risultati)

durato era tre dì lo sdegno, / di placarsi ancor mostrava segno. falier

gli alberi che non sembrano mai savi, finiti di crescere, per quel continuo

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (2 risultati)

.. nel corio non vi era placenta né cotiledoni, solamente vi si

nel corio non vi era né placenta cotiledoni, solamente vi si scorgevano certe

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (2 risultati)

tanta beneficenza romana l'oggetto principale non era la placidezza del benefico commercio né l'

era né la placidezza del benefico commercio l'istituzione de'viaggi.

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (4 risultati)

e di pietate. castiglione, 150: credo che ben fosse che uno,

si mettesse a scrivere cose placide, meno un altro, severo e grave

matthisson] guidato da una ispirazione placida, aggiunge al vero entusiasmo, comeché vi

tritoni e cessin canti e suoni: / sien quest'ore placide interrotte. pananti

vol. XIII Pag.630 - Da PLACIDO a PLACIDO (4 risultati)

un breve e placido passeggio, / vai, come i tuoi vagliono, un

le buone regole di don scipio, il po né l'arare sarebbono fiumi,

di don scipio, né il po l'arare sarebbono fiumi, né quegli altri

il po né l'arare sarebbono fiumi, quegli altri favoriti suoi, nelle parti

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (6 risultati)

luna). varano, 1-69: coi placidi sol lampi l'estemo / velo

loro ofìcio, non debano più introdurle placitarle in alcun consiglio, ma redur

a priori la logica naturale non cerca, si profonda nelle questioni del subbiettivo e

e che non voleva che i nomi altra cosa alcuna, eccetto le qualità

è la voce segno a placito, / significa a dispetto. vico, 355

non vi fossero mai stati libri al mondo placiti di filosofi e di filologi,

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (3 risultati)

in linea retta senza che vi sia rada né porto né alcun capo apparente

retta senza che vi sia né rada porto né alcun capo apparente, in

senza che vi sia né rada né porto alcun capo apparente, in cui i

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (3 risultati)

, è un plagio bell'e buono, più né meno de'pezzenti del sor

plagio bell'e buono, né più meno de'pezzenti del sor felice cavallotti.

modi] non furono approvati non meritano meno il titolo di plagi o compagni

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (2 risultati)

gas della strasburgo di quel tempo, la luce verde spettrale che avvolgeva i

non hanno organi speciali per la respirazione per la circolazione, e invece hanno

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (1 risultato)

el no me vai niente lo pianoro 'l desbatro / k'eo no sia ben

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (2 risultati)

plasmato, / non voi pensar peccato operare. francesco da barberino, 68

malattia nella forma e nella plasmazione; è altro equar il membro, se non

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (1 risultato)

vasaio). patrizi, 670: meno lo stucco o il loto o la

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (4 risultati)

le nostre donne non entrano ne'caffè alla platea ne'teatri, come fanno a

). foscolo, viii-296: io avrei badato a'rumori plateali sopra

l'amico lettore, non per difendere riprendere la voce 'plateale', la

'plateale', la quale non trovo pure presso i latini. io me

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (3 risultati)

coscienza? de sanctis, ii-296: reca maraviglia che quelli i quali per

del bernini, del della porta, solo l'arte manuelina e plateresca del

degli animali di quattro piedi... altrove troverai maggiore lascivia di natura.

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (1 risultato)

in modo puramente spirituale, senza carnalità sensualità (con riferimento all'amore).

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (1 risultato)

a comandare che a quattro gatti. provo alcuna vergogna a convenire di questa

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (10 risultati)

de'primi tipi. carducci, iii-8-149: il guinicelli né dante, e probabilmente

. carducci, iii-8-149: né il guinicelli dante, e probabilmente né pure il

il guinicelli né dante, e probabilmente pure il petrarca, conobbero altro che

presenti tragici che non hanno da rintracciare da esprimere altro carattere che quello di

de'monti suoi le cime, / le saluta col plaudente grido! praga

della 'enciclopedia'. carducci, iii-20-317: pur tu non avesti né il monti

, iii-20-317: né pur tu non avesti il monti né il foscolo lodatori e

pur tu non avesti né il monti il foscolo lodatori e animatori né il fauriel

monti né il foscolo lodatori e animatori il fauriel traduttore né il goethe critico

lodatori e animatori né il fauriel traduttore il goethe critico plaudente. plaudire

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (2 risultati)

riuscire. d. bartoli, 4-2-182: io mi vo'prendere questo impaccio di

la volontà'. leopardi, iii-1109: avrei punto replicato alla sua obbiezione,

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (3 risultati)

di mani. parini, viii-39: mi curo se ai plausi, onde vai

: solo ei [priamo] vada, verun lo scorti / de'teucri,

/ la qual chiuder non può borea austro, / della nave di her timone

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (2 risultati)

non riceve mai la peste forze maggiori più francamente si dilata, quanto dai

di persone. baretti, 2-309: è da dire che coloro, dai quali

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (3 risultati)

volontà della infima plebe non si reggeva con consiglio militare né con prudenza civile.

non si reggeva né con consiglio militare con prudenza civile. de'nerli,

nobile è il figliuolo dell'imperatore; però è la sua nobiltà così netta,

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (2 risultati)

sul dolce a stuol s'aduna, / di state aver ben lascia la gente

non il caro. castelvetro, 3-50: vero è che, poeticamente parlando,

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (9 risultati)

giorno e notte vagando senza alcun impiego mestiere, causando molti disordini. parini

stato il primo a non ci badare punto né poco, fuori che ne'

primo a non ci badare né punto poco, fuori che ne'luoghi dove

principe,... non aveano per natura né per accidente stimolo estraordinario

.. non aveano né per natura per accidente stimolo estraordinario al bene servire

non vuole che si pensi a questo che si guardi a nulla, purché gli

niun pensiero avendo di proceder con gentilezza curando d'esser tenuto per uomo di costumi

alletti i sensi. magalotti, 4-103: s'accorge costui qual ei rimagna /

dio che avesse bisogno de probazione, impertanto la via plebea de li omini seria

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (4 risultati)

si veggono molte volte i ranocchi, poteva il poeta usare in sì alta

sa dir pappa / e che non vai lui né 'l suo tre giuli,

pappa / e che non vai né lui 'l suo tre giuli, / vien

e tesoro. marchetti, 5-48: piuttosto giammai l'ardente febbre / si

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (5 risultati)

e specialmente nel tempo della canicola, mai innanzi che naschino le vergilie o

il navigatore non è in tutto sicuro in tutto pericoloso. buonarroti il giovane,

pleiadi stelle, / al cui 'nflusso muro / vai né furor di temerario

/ al cui 'nflusso né muro / vai furor di temerario belo. pantera,

la navigazione. filicaia, 2-1-216: le piovose pleiadi gelate, / con

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (1 risultato)

, senza limiti prestabiliti, non controllabile contestabile da coloro che vi sono sottoposti

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (3 risultati)

, non era più in poter loro di chi che fosse di soccorrere la

rimase, a sentirsi tranquillamente rispondere che anche se n'era spacciata la prima

dall'invadenza plenipotenziaria di quest'ultimi, tantomeno dal potere evocativo delle suppellettili era

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (2 risultati)

dal cielo in giù non si truova buca luogo alcuno vacuo e che non sia

., 31-20 [var.]: l'interporsi tra 'l disopra e '

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (1 risultato)

zeppa. garzoni, 1-270: manco spiacevole appare... il pleonasmos

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (2 risultati)

dove non c'è più nulla, da fare, / né da disfare,

più nulla, né da fare, / da disfare, e (tranne questa

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (3 risultati)

rivoluzionario, [diderot] non aveva tempo né modo di curare la composizione

[diderot] non aveva né tempo modo di curare la composizione. de

- anche sostanti muratori, 9-86: si può negare che in alcuni casi

vol. XIII Pag.668 - Da PLETTRO a PLEURITICO (6 risultati)

neroniano sopra un pettine? ohibò, meno in metafora! d'annunzio,

man gentile. bergantini, i-ded.: raro il caso si è che in

a miglior pletro. melosio, 1-87: prenda già tuo nobil plettro a sdegno

alcune infirmetà, come la pleuritide, quando per sito né per qualità la postema

la pleuritide, quando né per sito per qualità la postema è giunta al solito

le ree qualità di una tal bagnatura, così a tutti indifferentemente le prescrivevano,

vol. XIII Pag.669 - Da PLEURIZZARE a PLEUROPOLMONITE (2 risultati)

: le pinne verticali sono estesissime; la dorsale né l'anale sono decomposte in

verticali sono estesissime; né la dorsale l'anale sono decomposte in più che

vol. XIII Pag.673 - Da PLORALI a PLORO (2 risultati)

beata, un dì provasti il pianto / il dì verrà che l'oblianza il

non sempre pianse il caro antiloco, / troilo imberbe i parenti / plorar sempre

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (3 risultati)

-eh, non c'è pluton, cerbero; / in francese si scrive

ii-xxi-4: niuno... cherico, né cavaliere o alqun altro di

: niuno... né cherico, cavaliere o alqun altro di che

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (3 risultati)

io, senza mai dimenticare le donne, quelle ridanciane che imbrandivano le scope alzate

quali ti ho già detto, e la vedova, più malinconica, apparsa

anche 'al plurale'; ma sa di francese pare proprio. b. croce,

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (1 risultato)

quando pochi per divide oppreme il povolo. hanno differenzia dal tiranno se no in

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (7 risultati)

non volle mai con altra donna dividere il cuore né il letto del marito.

con altra donna dividere né il cuore il letto del marito. f

che. lla pluralità de'cittadini nonn-è malvagia né indiscreti quanto alla pluralità di

lla pluralità de'cittadini nonn-è né malvagia indiscreti quanto alla pluralità di supposo e

suffragi che in avvenire niuno potesse avere prendere su lo stato pensioni volontarie maggiori

ogni cosa dalla pluralità della parte dominante essendovi appellazione al popolo, se la

parere mutabile e non sempre assai librato cimentato delle pluralità o come oggi le

vol. XIII Pag.679 - Da PLURICARPELLARE a PLURILINGUE (2 risultati)

irregolare e, comunque, non quadrangolare triangolare (una vela).

significa aurica e irregolare: non triangolare quadra. = voce dotta, lat

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (4 risultati)

stile piccolo », che non faccia follie per abbondanza (dante) né per

follie né per abbondanza (dante) per selettività (petrarca).

furon sempre plurime, e nessuna ebbe lasciò ad altra predominio dispotico. tecchi,

b. croce, iii-27-192: c'era molto luogo a sperare che

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (1 risultato)

fermò pure alla pluralità delle idee, potè conciliare tal pluralità coll'unità divina

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (3 risultati)

plusvalore proletario viene avviato agli investimenti industriali più né meno di come avviene nei paesi

viene avviato agli investimenti industriali né più meno di come avviene nei paesi socialisti

accompagnare qualche dama o pedina, con un numeroso codazzo di ossequiosi strisciapiedi

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (2 risultati)

l'oltretomba. lapaccini, lxxxviii-ii-2: nel regno di pluto bolle falda /

nel petto il sangue mi sentìa, / la mie mente vi potea star salda

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (3 risultati)

non sì dolce canto féo. / dentro a mezzo el regno plutoneo,

a pregiare cavour..., quando nel 59 e nel 60 fondeva con

, / non fia mai poi balen tempo pluvio / che di tornar al

vol. XIII Pag.685 - Da PLUVIOGRAFICO a PNEUMATICO (1 risultato)

la primavera si puote porre la vigna luoghi e regioni fredde e ne'campi

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (2 risultati)

dice andare a pocciare, s'intende più né meno andare...

andare a pocciare, s'intende né più meno andare... a sollazzarsi

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (6 risultati)

vociaccia sonata pel naso che non parlava veneziano né schiavone, ma un certo

sonata pel naso che non parlava né veneziano schiavone, ma un certo gergo imbastardito

manifesta da ciò, che non poterono, nell'invasione né poi mai, né

che non poterono, né nell'invasione poi mai, né occupare tutta italia contro

né nell'invasione né poi mai, occupare tutta italia contro a'greci,

occupare tutta italia contro a'greci, difenderla contro a'franchi. cattaneo, iv-2

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (12 risultati)

eccellentissimi precessori et a me parimenti, fu opera di pocco momento lo spogliarli

ed egro. ariosto, 24-101: perde l'un, né l'altro acquista

, 24-101: né perde l'un, l'altro acquista il prato, /

fatte da'luterani. nardi, 25: si poteva fare cosa alcuna, pel

, con occhi grossi di niun vigore di dignità: la carnagione è scolorita

li contestabeli e caporali in fuori; italiani stariano con tal stipendio pochissimo.

di larga chinata: e non sostiene basso molto alto luogo, perocché nel basso

fatta poca poca. -né poco assai, né poco né molto, poco

. -né poco né assai, poco né molto, poco o punto

-né poco né assai, né poco molto, poco o punto: nessuno

: sol la pazzia non v'è poca assai: / che sta qua giù

: / che sta qua giù, se ne parte mai. bianciardi, 3-29

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (3 risultati)

, vita e non morte aspetto, / giudice sever né legge grave, /

morte aspetto, / né giudice sever legge grave, /... /

dèi così generalmente dispresciare le femine, riprovare loro pogo senno: chi tucte

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (9 risultati)

riguardan, non montano un moco, / al futuro fanno assai o poco.

assai o poco. -né poco punto, né punto né poco, poco

. -né poco né punto, punto né poco, poco 0 punto

-né poco né punto, né punto poco, poco 0 punto, poco

: io non so d'italiana lingua punto né poco. manzoni, pr.

non so d'italiana lingua né punto poco. manzoni, pr. sp.

farine in casa veniva proibito di comprarne punto né poco. bacchelli, 1-i-516:

casa veniva proibito di comprarne né punto poco. bacchelli, 1-i-516: il

spettro e tant'altre circostanze non ben preparate graduate confondono la mente dell'uditore:

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (1 risultato)

pur non osano allontanarsi molto dal nido commettersi a'venti ed al ciel aperto

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (16 risultati)

poco conto delle mutazioni del principe, sono anche solite a essere governate sì

-poco 0 punto, punto 0 poco e assai né poco, né tanto né

punto, punto 0 poco e né assai poco, né tanto né poco (

0 poco e né assai né poco, tanto né poco (in costruzione negativa

né assai né poco, né tanto poco (in costruzione negativa, anche con

negativa, anche con ellisse del primo ): per niente affatto, in nessun

, in nessun modo. -né poco molto, né punto né poco: v

modo. -né poco né molto, punto né poco: v. né,

. -né poco né molto, né punto poco: v. né, n

, né punto né poco: v. , n. 2. boccaccio

quanto / che riposar non posso assai poco? luca pulci, iv-34: giro

fare, / non tacendo perciò tanto poco / sino alla mezza notte a

, 1-58: io noi soffersi molto, sì poco, / ch'io noi

tane o altro loco, / leon lupo né can par rimaso, / che

altro loco, / leon né lupo can par rimaso, / che non si

. dante, purg., 30-135: l'impetrare ispirazion mi valse, /

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (2 risultati)

ha dato per penitenza all'avaro che del poco né dell'assai si contenti.

penitenza all'avaro che né del poco dell'assai si contenti. ibidem, 77

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (4 risultati)

pocolino chioccia: non ha però febbre altro male. aretino, 20-95: io

talmente tutti i membri gli impedirono che stare in piedi né moverei potea.

gli impedirono che né stare in piedi moverei potea. firenzuola, 782: piedi

la podagra il lasci cheto, / gli dia tormento ai piè. alfieri,

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (3 risultati)

, ma non è già stata ella tarda né lenta né podagrosa ad assalir

non è già stata ella né tarda lenta né podagrosa ad assalir vostra signoria

è già stata ella né tarda né lenta podagrosa ad assalir vostra signoria. marino

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (1 risultato)

, / fa'che io non trovi poder né casa. bandello, 1-16 (