perfetta, che non se le può né aggiugner né torre. fiamma, 1-351:
che non se le può né aggiugner né torre. fiamma, 1-351: dio rende
dove non è un uomo intiero e perfetto né una perfetta ed intiera bestia, ma
veste meglior che giubbone o braga, né meno cossi, come questa o quella
desiderio è il principio di un altro: né qui abbiamo mai posa né poseremo mai
altro: né qui abbiamo mai posa né poseremo mai, fìnattanto che non arriviamo
b. fioretti, 2-5-218: aggiungo che né anche la greca né la romana lingua
2-5-218: aggiungo che né anche la greca né la romana lingua, quando era viva
amor non è beltà perfetta, / né mai perfetto amor senza virtude. d'
perfetta e non avendo il re più stato né tesoro di poterla in alcun potente re
che non guarda a propinquità di professione né ad altro affetto privato.
zanotti, 1-7-139: se fosse (né sarà però mai) l'imitazione perfettissima,
, perché il giudizio non potrebbe essere né buono né perfetto. guazzo, 1-8:
il giudizio non potrebbe essere né buono né perfetto. guazzo, 1-8: vi
il marito non può donare alla moglie né la moglie al marito, quando la donazione
la dilettazione sua non consiste in possessione né in abito o perfetta acquisizione, ma
che il loro dominio non fosse perfetto né integro se essi fossero constretti ad obedire
in di costanzo, 135]: né dello spezzamento de'versi devo tacere,
del soggetto che lo ha posto in essere né da violenza o minaccia, inganno o
egli non è affetto da minore età, né dalla 'debolezza'-così un tempo ritenuta dalla
dalla legge 'del sesso femminile'-, né da infermità mentale: giudizio perfetto)
assedio di montalcino, i-374: né con altre armi di quella de'sassi
dopo, nulla rimanendo a scoprirsi e né pur forse a perfezionarsi. cesari,
). brignole sale, 5-6: né più abile a distinguer e perfezzionare nobili
. cecchi, 6-9: nulla farebbe pensare né a caldaie né a fornelli, perché
: nulla farebbe pensare né a caldaie né a fornelli, perché nel perferzionarsi della tecnica
. fioretti, 2-4-165: virgilio non è né troppo lungo né troppo breve: per
2-4-165: virgilio non è né troppo lungo né troppo breve: per tutto è sì
sostenere sì che tu non possi essere ingannato né cadere nelle mani del nemico e di
dobbiamo risolutamente dire che non dobbiamo sperare né riposo né sicurezza né libertà che nella
dire che non dobbiamo sperare né riposo né sicurezza né libertà che nella lenta perfezione
non dobbiamo sperare né riposo né sicurezza né libertà che nella lenta perfezione dello stato
e bello ch'io non saprei invaginarmi che né anco l'invidia trovasse agevolmente ove emendarlo
/ ch'ogni peccato attende punizione, / né potea l'uom, ché per gustar
fontana di nitidissime acque, non son né belli né mondi come un cuor puro
di nitidissime acque, non son né belli né mondi come un cuor puro. palazzeschi
. la bassezza nostra non è sufficiente né a dire né a comprendare né intendare
nostra non è sufficiente né a dire né a comprendare né intendare a perfezione.
è sufficiente né a dire né a comprendare né intendare a perfezione. lancellotti, 3-203
credono alcuni che il primo motore non muova né come forma perficiente formalmente il suo orbe
orbe, il che è vero, né come forma assistente, il che è falso
. baldi, 636: non sono piccioli né pochi esempi del gastigo mandato da dio
, per vincer una perfidia non prezzano né l'onor né la vita. manzoni
vincer una perfidia non prezzano né l'onor né la vita. manzoni, pr.
a perfidiare che vi abbia luogo 'ora'né 'punto'. ann. romei, 3-469:
-sostanti muratori, 8-ii-109: né per avviso mio è più proprio d'
tutto, perfidiosamente sostiene che nulla conosce né può conoscere e vuol mettere ogni cosa
lui. c. papini, 209: né per questo si lasciò che i giorni
mondo perfido non li dà questi tali, né ve li cerco. -perfida
sebbene ugonotto, non però dei più ostinati né dei più perfidi, anzi totalmente volto
indifferenza. serafino aquilano, 315: né già te scrivo perch'io speri ormai
del suolo con queste vedute non esige né molta man d'opera né macchine dispendiose
vedute non esige né molta man d'opera né macchine dispendiose. 2.
: atmosfera feconda e lieta senza tormento né ambizioni; assolutamente diversa da quella che
al rombo, triangolare alla punta e tagliente né margini, che penetra nelle ossa perforandole
, / che per non esser falso né pergiuro, / come al giardin fu delle
la gola. ariosto, 39-15: né sobrin vede ancor: sobrin ritratto / in
alberti, 201: non vi sono né banchi né altro da sedere, ma solo
201: non vi sono né banchi né altro da sedere, ma solo da una
quale non vi è un minimo osso né pur per pensiero, se non che
invidia la fama a'tempi nostri, / né tullii a roma o perieli ad
/ non dico bella bella, / ma né anche da sprezzare, / con il
anche voi. bernardo. lii-13-413: né bisogna immaginarsi di metter li negozi suoi
pericolo de'turchi lui non potria disponer né alterar oltra l'ordinario cosa alcuna.
ore senza esercizio son perdute, / né indrieto toma mai il perso tempo. serafino
bella gioventù giamai non toma, / né 'l tempo perso giamai riede indrieto.
digli come il tempo ne distrugge, / né l'età persa mai si rinnovella.
vino moderatamente. tasso, 9-18: né questa è già quell'oste onde la persa
persi / non vestì donna unquanco / né d'or capelli in bionda treccia attorse
il corpo umano non fu mai divino / né il può, sì come il perso
item che nullo bucceri ausa fare persognia né tagliare parte de pergnia e revenderela.
in altra parte non mi sprona, / né i piè sanno altra via, né
né i piè sanno altra via, né le man come / lodar si possa in
, di fascine e fieno, / né rimasero in esso altre persone / di tante
amalte oltre modo sospeso il governatore, né voleva punto credere (o lo fingeva
lii-6-301: non vi fu persona pubblica né privata che si tenesse salva, non
sono persona privata e non ho potuto né posso far raccolta de'nomi di vescovi
mico: / di persona -non ragiona / né parla, né dico. giacomino pugliese
persona -non ragiona / né parla, né dico. giacomino pugliese, 191: meo
il conte e la contessa, / né persona li consola. [sostituito da]
davanzati, 53-13: non faccia vista né sembianti / che lo ne riprendessor le
1-177: non muova testa... né alcuna altra parte della persona. petrarca
, certo è che 10 non ricuserei né fatica di corpo né sollecitudine veruna dello
10 non ricuserei né fatica di corpo né sollecitudine veruna dello animo per salute e
persona, dice: 'don alisander', né meno io che sono la fede non ci
te, quanto a noi, non fia né conceduto né vietato lo stridare la guerra
a noi, non fia né conceduto né vietato lo stridare la guerra dove ti piace
lo stridare la guerra dove ti piace, né fia similmente per noi comandato né disdetto
, né fia similmente per noi comandato né disdetto ad alcuno del popolo che ti
figlia, lo cor te traporta. / né la persona non hai: / tosto
un personaggio / che non ha garbo né grazia. nievo, 31: questo è
a fare un'opposizione per non essere né sistematica né personale? o ella vuol combattere
un'opposizione per non essere né sistematica né personale? o ella vuol combattere un
la religione pagana non hanno deità personale né certo nascimento come hanno gli altri suoi
. b. croce, ii-13-251: né alcuno ha mai pensato...
il corpo della nazione, esse non perdono né perder possono la loro personalità collettiva,
e quindi non possono fra i galla né possedere, né comprare, né vendere
non possono fra i galla né possedere, né comprare, né vendere a nome proprio
galla né possedere, né comprare, né vendere a nome proprio. idem, vi-192
faldella, i-2-20: non vi furono né parole violente, né recriminazioni, né
: non vi furono né parole violente, né recriminazioni, né scuse, né altro
né parole violente, né recriminazioni, né scuse, né altro... non
, né recriminazioni, né scuse, né altro... non era quistione di
contengono, insieme, tesi... né potrebbero non esservi, per effetto di
e non dà ancora segni di 'creatività'né individuale né collettiva sembra aggravato dalla mancanza
dà ancora segni di 'creatività'né individuale né collettiva sembra aggravato dalla mancanza di 'personalità'
mitologia, personificazioni, fantasie senza capo né coda. -relig. nella storia delle
: questi angeli furono creati non beati né miseri, ma perfetti secondo naturai condizione,
ferito da un dardo che non posso né svellere né soffrire. dannunzio, v-2-160:
un dardo che non posso né svellere né soffrire. dannunzio, v-2-160: la
persuadente e che s'è fatta senza interrogare né la donna né il carrettiere. b
è fatta senza interrogare né la donna né il carrettiere. b. croce, ii-3-vii
qualche giorno. guerrazzi, 10-655: né le parole valsero a persuadermelo del contrario.
assenso. b. croce, ii-8-21: né, a dir vero, si riesce
che si ragiona, propria lingua, né tale che da pregiati ingegni si debbia
. sacchetti, 343: non fu né fia né ancor è rimaso / fama
sacchetti, 343: non fu né fia né ancor è rimaso / fama d'alcun
f. m. zanotti, 1-6-399: né possiamo noi consentire per verun modo al
d'italia precipitò, e non si vide né la maggiore né la più potente parte
, e non si vide né la maggiore né la più potente parte de'cittadini promovere
v'ha cuore più ardente e più candido né lingua più dotata di persuasione né mani
candido né lingua più dotata di persuasione né mani più generose e più incontaminate,
: quando le pruove non sono dimostrative né hanno fermezza, ma sono solamente probabili
non gli avete lasciati credere la verità né fare penitenzia a tempo delli loro peccati
: queste non sono retorice persuasioni, né elenchici sofismi, né topice probabilitadi,
retorice persuasioni, né elenchici sofismi, né topice probabilitadi, ma apodiptice demostrazioni.
12-454: i macometani non biasmano cristo né sogliono usare simili persuasioni o simili spaventi.
i sospetti e tutte le relazioni, né giamai la verità ha avuto voce di
: gli è venuta questa matta voglia, né credo che avrò persuasiva bastante per distoglierlo
introdottasi nell'ufficio, non più frenabile né dalle persuasive né pur dalle ammonizioni di
, non più frenabile né dalle persuasive né pur dalle ammonizioni di un capo d'
; convincimento. ortes, xviii-7-27: né parerà strano che la persuasiva di un
viste che 'l parlar loro non sia composto né finto, ma naturale e corrente,
non abbia trovato nella sua casa povera né libri né scaffali; egli vi trovò
trovato nella sua casa povera né libri né scaffali; egli vi trovò tuttavia occhi
: nulla valea persuasiva cura, / né 'nganno a risarcir tela d'inganno / contro
/ pertanto non da lei partia coragio / né mancav'a lo fino piacimento / mentre
a niuno morto fu tolta la veste né altra roba, se non l'armi,
giudice secolare, ma non a te né a un altro singulare uomo. sanudo
quella donna che non lasciò ilarione, né quindi si partì insinoché egli non le
che in tre anni non v'ebbe arte né forza bastevole ad acquetarli. c.
. pascoli, 1380: frenati, né pertinace sia tanto in tuo cuore il
che continua nel tempo, che non smette né s'interrompe (un fenomeno naturale)
: e l'ora: s'affretta, né tace, / ché sgrida, rimprovera
con sicurezza e convinzione; senza esitazioni né dubbi o ambiguità; risolutamente, inflessibilmente
nievo, 654: io non aveva né la furia cieca e infrenabile d'amilcare
una volta non poteva più indietreggiare, né l'instancabile pertinacia di lucilio che respinto da
, ch'io non mi so mutare: né presto mi ostino, né presto mi
so mutare: né presto mi ostino, né presto mi muto. assarino, 2-ii-179
assarino, 2-ii-179: non movendosi punto né il principe né leganés, come inflessibili più
: non movendosi punto né il principe né leganés, come inflessibili più che mai
: non sai che non è pertinacia né ostinazione al mondo uguale a quella d'una
aspetto / più non oso de'troi né dell'altere / troiane. massaia, iv-72
fiorentini... non sapeva conoscere né voleva ammansare quell'ingegno terribile.
portare vestimenti troppo vistosi di colore, né di vistosi e nuovi e leggiadri talli
vistosi e nuovi e leggiadri talli, né con alcuno vano ornamento. ferd. martini
, 31: nella prudenza... né anco ella poteva schermirsi da giusto ripigliamento
di corpi spirituali che non peccheranno più né morranno. che serve allo svolgimento di
signor giovanni bentivogli. dovila, 261: né mancarono il re cattolico ed il pontefice
ma soperchio tener sempre si crede / né aspettante ch'altri il suo agogni; /
3-61: non restò muro in cella né stanza sotteranea o cantina che non fosse
presero quelle donne senza natura di maschio né di femina e legarono loro i piedi e
punte di scarpelli in volta; / né di luce diurna in tutto casso, /
, ti viene a noia, / né mai d'uscir di qui s'apre pertugio
] ancora bucherati come un vaglio, né v'è in essi un menomo pertugetto
perturbati. alamanni, 6-4-50: né col spirto o coi piè facea romore,
l'animo del sapiente essere troppo molle né lasciarsi vincere dalla pietà e dal cordoglio in
, non si perturba per nullo accidente né fortuna che awegna. passavanti, 43:
per disperazione. canteo, 188: né si perturba l'infiammata mente, /
del toccare non è parte di amore né affetto di amante, ma spezie di lasciva
mi sento sempre commosso e agitato, né senza grandissimo movimento ho udite le orazioni
così pensano tutti coloro che non conoscono né legge né vizio né gastigo, trattando i
tutti coloro che non conoscono né legge né vizio né gastigo, trattando i rimorsi
che non conoscono né legge né vizio né gastigo, trattando i rimorsi col titolo
galileo, 3-4-235: in quei giorni né in persia né in china fu perturbazione
3-4-235: in quei giorni né in persia né in china fu perturbazione alcuna di venti
'axis', cavate una fossetta non maggiore né più profonda se non quanto essa riceva una
, / inimico mortai di sazietà; / né lascerìa di digiunar così / s'
fuggon così già i perugini, / né la cavalleria del malatesta. carducci,
in tutto il mare insorse, / né a quella irato un flutto sol pervenne.
questo, che all'amico non pervenga né per cui si cerca né che si cerca
non pervenga né per cui si cerca né che si cerca. castelvetro, 8-1-31
2-400: lassù non arrivan giornali, né libri, né truci notizie di disastri,
non arrivan giornali, né libri, né truci notizie di disastri, lassù non
lassù non pervengono notizie di scioperi, né agitazioni di ferrovieri né l'eco delle
di scioperi, né agitazioni di ferrovieri né l'eco delle discussioni parlamentari. -essere
ch'io più di voi incendo, / né già vita non prendo / se non
beni i predecti miei eredi non debbano né possano vendere o in altra maniera alienare
tiepido non giugne mai a quella scienza né a quella corona, a quel termine e
mostruoso scisma nella chiesa di dio, né perciò si cessa da'cristiani di perversare
osservi l'alterazione (che non diremo né inversione né perversione), con la quale
alterazione (che non diremo né inversione né perversione), con la quale essa si
la dovei punire [tua madre] né non convenia ad te punirla di ciò,
umana non è in se stessa malefica né perversa: diventa tale nella società per
crassissima ignoranza. baretti, 1-125: né si può senza estrema perversissima viltà beffare
settimana che non vi sia stato; né possono esser così perversi tempi ch'essendo
muratori, 11-13: questi medesimi pochi malati né pur li troverete sì stolti che non
^ he lui col non parlare più né del boia né dell'altre porcherie. ferd
col non parlare più né del boia né dell'altre porcherie. ferd. martini
voci non così gravi et alte ma né anco delle più infime e demesse e
raro solo / vi cerca più; né la protrar giammai / a sazietà pesante.
guerra non si dovevano più ritener pesanti né questi né altri discorsi, neppure forse
non si dovevano più ritener pesanti né questi né altri discorsi, neppure forse del tutto
papini, ii-1340: il 'leonardo'non era né abbastanza antico, né abbastanza pesante per
'leonardo'non era né abbastanza antico, né abbastanza pesante per dare argomento di recensioni
. pannuccio del bagno, 10-53: né già mai non credo alcuna noia,
non credo alcuna noia, / pezansa né dogliensa, / poi la mia intensa in
virtù, non per lignaggio antiquo, né per grande ricchezze. bandello, 2-24 (
idoneamente ad amore congiunta non è lieve, né pare che tale inquisizione si convegna,
a pesare ogni periodo, ogni inciso: né il periodo scrivevo se non lungamente e
faccia come un fuoco accesa, / né potea più collo scudo coprirsi, /
voi ed a me pesa, / né voglio avvenga a me come a coloro
e 'l veder di non esser soccorso né di gente né di danari. goldoni,
di non esser soccorso né di gente né di danari. goldoni, ix-333: questo
per me più bocca non n'aprirei, né mi pesa di morir soverchio. ariosto
essere autore di minare la sedia apostolica né pigliare remedi temerari e da giovani,
più autorevoli. colletta, iii-116: né vi era altra guerra se gioacchino per
di fare nulla cortesia al pesatore, né altri, né allo scrivano del peso.
cortesia al pesatore, né altri, né allo scrivano del peso. statuto dell'
il pesatore. tasso, ii-39: né uomo alcuno, quanto si voglia vile
meloni, a dirvi il vero, / né potrebbe il venen trar da le pesche
firenze che infra 'ponti nulla pescaia né molino fosse. a. pucci, cent
suo'rigagnoli, / si riformò che mulin né pescaia / dumila braccia fosse presso a'
mangiare, pesci da pescare, né spiaggia da diportare. mattioli [dioscoride
dell'acqua, e mai più apparse né vivo né morto, avendolo pescato molte
, e mai più apparse né vivo né morto, avendolo pescato molte persone.
la forchetta come i cittadini, / né mai con man nella scodella io pesco
iii-86: non usando i galla cucchiai né forchette, si lascia alle dita l'ufficio
. c. gozzi, i-59: né voui giammai pescare onorari né scontentarmi di
i-59: né voui giammai pescare onorari né scontentarmi di ciò che naturalmente possiedo.
trafico essi non vengono a navigare, né mi sapranno ritrovar addosso la preda,
pelago d'affanni / che non ha né fin né fondo. 13.
affanni / che non ha né fin né fondo. 13. escogitare,
a detta di tutte le cose, / né gettan reti a pescar molto addentro.
la gente tedesca, / in greco né in francesco, ché ciascuno, / com'
condottieri mercenari, venezia non avrebbe posseduto né una colonia, né un naviglio da
non avrebbe posseduto né una colonia, né un naviglio da guerra, e avrebbe continuato
, / ch'io non conosco il pescator né polo. guido da pisa, 1-279
. brancati [plinio], 9-41: né è minor astuzia a la rana quale
. landino [plinio], 195: né è minore la industria della rana la
che non si puote intendere d'altro, né di bestia, né d'uccelli,
d'altro, né di bestia, né d'uccelli, né di pescie, però
di bestia, né d'uccelli, né di pescie, però che in essi
/ in agua la sua vita / né mai non viveria in altro loco.
ei si rinchiuda / in palustre prigion né può tornare, / ché quel serraglio
pesce, gridò tanto a dio che né 'l pesce, né 'l mare il poterono
a dio che né 'l pesce, né 'l mare il poterono tenere, ma fu
: elli non domanda... né vino, né carne, né pesce,
non domanda... né vino, né carne, né pesce, del póme
.. né vino, né carne, né pesce, del póme sanzapiù richiede.
pesci che si piglino tutti i giorni, né con tutte le reti. siate certo
in lingua pedantesca, che non è né greca, né latina, né italiana
pedantesca, che non è né greca, né latina, né italiana, la 'glottocrisia'
è né greca, né latina, né italiana, la 'glottocrisia'con tra messer fidenzio
: non avrà albergo il sol tauro né pesce, / per lo cui variar nostro
notar a'pesci. -non essere né carne né pesce; non sapere se
pesci. -non essere né carne né pesce; non sapere se qualcosa o
. monosini, 338: 'non sono né carne né pesce'...: nec
, 338: 'non sono né carne né pesce'...: nec animans,
a quel chiericato mezzo e mezzo, né carne né pesce, che dovrebbe accettar
chiericato mezzo e mezzo, né carne né pesce, che dovrebbe accettar le guarentigie
bandelio, 2-57 (ii-230): né so io come sia possibile che si
pesce gatto, da alcuni cagnolo. né l'uno né l'altro si suole usare
da alcuni cagnolo. né l'uno né l'altro si suole usare nelli cibi.
! là non fiede peschereccia canna, né rete si stende o nassa riposa. d
era. de notari, 160: né fia per tempo alcuno cancellata la rimembranza
quel pesciaccio, se la colse, né ritornò più da lui. baretti,
brancati [plinio], 9-41: né è minor astuzia a la rana quale in
vocabolario e non è voce infarinata, né meno per friggere. giuliani, i-236
olio fetido. burchiello, 90: né sono in amo tanti pesciolini / quant'è
se ne va serrato nei suoi stracci, né si curando che i pescivendoli, i
e comandò che nullo tenesse diversi pesi né misure. statuto dell'università e arte
ma nemmen 'piuma'come si dice, né 'gallo', né 'mosca'. bocchelli, 2-v-219
come si dice, né 'gallo', né 'mosca'. bocchelli, 2-v-219: ti
ci aiuti portare i pesi delle nostre calure né chi le ci levi da dosso altri
non possiamo avere la vita della grazia, né portare i pesi con buona e perfetta
: le forze de'veneziani non erano scemate né inde bolite dal peso di
scappa fuori il seguente bruttissimo: « né si vede al presente che ella possa
non da le mie braccia, / né ovra da polir colla mia lima.
bisogni..., non accordano né fiato né respiro, se non se ad
.., non accordano né fiato né respiro, se non se ad un prezzo
degli ospedali, ecc. non sono giuste né ragionevoli, perché se pagano i più
conviene soccombere al peso del destino, né si possono sfuggire o contendere i voleri
non vieni meno per la inportunità del prelato né per gran di pesi che egli ti
1-1-64: non richiede certo iddio peso né asprezza di ciliccio. muratori, 7-v-250:
la ragione è tiranneggiata dal costume, né può l'animo sollevarsi al cielo della virtù
di rappresentare anche ciò che non può essere né rappresentato né indovinato. questo è spinger
ciò che non può essere né rappresentato né indovinato. questo è spinger la licenza
che molta fortezza egli contenda meco, né che egli mi gravi col peso della
di sentenza. reina, i-300: né mi state a portar quivi quelle prerogative
di giusto peso. carducci, iii-5-455: né avvertirono, pie anime di filologi!
a occhio. muratori, 8-i-27: né misureremo già i libri a peso o a
g. r. carli, 2-xiii-128: né è da credere che ciò solamente accada
, iii-47: niuna cosa è sì dura né di tanto peso che l'amore
una pesa malinconia è scesa su noi, né riusciamo a vincerla con la dolcezza
senza corrispondenze e senza avere nuove vostre né di mio fratello. pascoli, 1-350
, che non hanno un fine razionale né una coerenza teleologica, l'inevitabilità del
, la rende sì crudele che non perdona né a giusto né a peccatore né ad
crudele che non perdona né a giusto né a peccatore né ad amico né a parente
perdona né a giusto né a peccatore né ad amico né a parente.
a giusto né a peccatore né ad amico né a parente. 2. malvagità
. d. bartoli, 17-1-77: né, a liberarsi da quelle pessime suggestioni
6-33: le cortigiane non sono cortigiane, né cortesi, ma scorticatrici pessime e peste
: abitando tra pessimi, non volea vedere né udire i loro peccati. s.
. « pessimo,... né si potrebbe dire se non male ».
che non so piangere la fortuna mala né dolermi de la povertà pessima, mi vivo
indarno. -che non è attivo né florido, ma caratterizzato da grande passività
pessimo rimedio potrebbe essere il non voler né pure tentare veruno di tanti rimedi che
. l. salviati, 1-1-15: né si vuol sempre metter per fermo che
entrare in su la beatitudine del non avere né mai avere avuto debito; e s'
so che cosa in su le mani, né conobbi se gli era un pestaglio o
l'uva. marino, 4-5: né del gran, né del vin si gusta
marino, 4-5: né del gran, né del vin si gusta o sente /
in lorenzo de'medici, 5-27]: né da me fa partita, / se
infezione pestosa in cui non si osservano né bubboni né segni polmonari.
in cui non si osservano né bubboni né segni polmonari. -ufficiale
medici non sapevano per i libri trovare né nome né rimedi, e però era
non sapevano per i libri trovare né nome né rimedi, e però era chiamato variamente
6-33: le cortigiane non sono cortigiane né cortesi, ma scorticatrici pessime e peste
. borghini, 2-31: non mi ricordare né lodar colui che 10 abolisco più che
del fiore. bergantini, 1-213: né te lasciò pestello, ché, siccome /
o per arte d'astrologia non ebbino argomento né vera cura. pontano, 1-56:
mondo non è la più pestifera bestia né più velenoso morbo che una pessima lingua e
, il più pestifero veleno... né 'l più spaventevol mostro della moglie.
il pestifero achille, che non ha né viscere umane né spirito pieghevole in petto
achille, che non ha né viscere umane né spirito pieghevole in petto?
marino, non potranno rientrar nel mare né esser rilavati da quello. varchi, 18-3-103
. che non vi si accosti mai né brinata né nebbia né bruchi né vento
non vi si accosti mai né brinata né nebbia né bruchi né vento pestilente.
si accosti mai né brinata né nebbia né bruchi né vento pestilente. zilioli,
accosti mai né brinata né nebbia né bruchi né vento pestilente. zilioli, i-123:
, iii-279: essendo già l'ora tarda né potendo più sopportare il puzzo de'corpi
piè non ferma o sta, / né siede nella sede pestilente. conti,
confessato da milioni d'altri uomini, né alcuno ne dubiterà se non un pestilente
altra medicina essere contro alle pistilenze migliore né così buona come il fuggir loro davanti.
produce e ceneri con anfìsibena, / né tante pestilenzie né sì ree / mostrò già
con anfìsibena, / né tante pestilenzie né sì ree / mostrò già mai con
già mai con tutta l'etiopia / né con ciò che di sopra al mar
di febbre pestilenziosa, senza niuna purgazione né crisi, si tirerebbe dietro una ricaduta
armenti non si era nel paese di vittemberga né veduta mai né osservata questa generazione di
nel paese di vittemberga né veduta mai né osservata questa generazione di api fattizie.
moralmente corruttore. boccaccio, iv-99: né è colui che sé dispose ad abitare
ordinato che non vi passino persone letterate né procuratori, perché chiaramente sono pestilenziosi per
liti pesti / d'alcun sentier, né intorno albergo appare. -pressato,
fu chiamata petechie. giovio, ii-89: né qua avemo altro di nuovo se non
, al quale non intendeva di rinunziare né derogare. de luca, 1-292:
begnai, allegando che non avea seguito né la legge né gii statuti del comune
allegando che non avea seguito né la legge né gii statuti del comune. statuto di
forse che non sia per averne niuno né anche per l'avvenire. monti, iv-63
vivere separati da una distanza di sessanta miglia né avere fra loro comunicazioni di sorta.
, poiché io non son più io, né il petrarca è più petrarca e alla
: le vostre figure di retorica friggetevele, né più né meno che gli arcaismi svenevolucci
figure di retorica friggetevele, né più né meno che gli arcaismi svenevolucci dei puristi e
volgo indotto / che intende come lor, né più né manco. 3
che intende come lor, né più né manco. 3. che è
che non voglio esser tenuto d'usare né la bocaccevole né la petrarchevole, ma
voglio esser tenuto d'usare né la bocaccevole né la petrarchevole, ma solamente la pura
nostri petrarchevoli dicono pur il gregge, né sono petrarchevoli né dantevoli. caro,
dicono pur il gregge, né sono petrarchevoli né dantevoli. caro, i-98: che
, xxvi-1-249: febo non vidi mai, né quella gente, / ch'a questi
abstersi di assidui e pruinosi venti, né del intemperato et urente sole usti.
o sia cannoni petrieri, non tirano ferro né piombo, ma pietre di libbre 12
1-192: non sia mai così duro cuore né sì petrigno ch'almeno doppo una lunga
occhio / sì forte che fenocchio / né ruda né petrocchio noi resana.
sì forte che fenocchio / né ruda né petrocchio noi resana. = etimo
mai un centesimo sin che vivo, né quando io sia andato ad ingrassare i
vittorelli, ii-128: abborro il petrosel, né il dente mio / nell'acquoso cocomero
dissi nulla di quel che mi era seguito né alle mie amiche né a suora geltrude
mi era seguito né alle mie amiche né a suora geltrude. 2.
vedrete, spero, nella mia apologia né 'personalità', né 'bassezza', né
spero, nella mia apologia né 'personalità', né 'bassezza', né 'pettegolezzi'; un
né 'personalità', né 'bassezza', né 'pettegolezzi'; un po'd'ironia tutt'al
... non amava gli impieghi né la beata tranquillità di un tanto al mese
beata tranquillità di un tanto al mese, né la parca mensa che abbrutisce lo spirito
1-162: pierangelo non era in quelle ore né assorto né disattento, ma, traversato
non era in quelle ore né assorto né disattento, ma, traversato da tutti i
non sia bianca. forteguerri, 4-83: né tordo sì su la frasca s'invischia
ridicole e men belle, / adottar né reggendo a tante spese / di scuffie,
in terra senza pur lavarmi il viso né pettenarmi la testa. straparola, i-137:
ora, andar desconza, senza pettinarsi né calciarsi. baldi, 140: ti
: non si possa bàttare ad arco né pectinare né vergheggiare. statuto dell'arte
non si possa bàttare ad arco né pectinare né vergheggiare. statuto dell'arte della lana
sua madrigna non estinse / l'odio né pettinar mai puoté il pelo. goldoni,
le mani ed altri cani da pettinare, né certo può perdere il tempo a far
animale). costo, 1-66: né se ne andò digiuna la cagnolina, perché
avere speranza di trovare in loro forza né fermezza. a. bonciani, lxxxviii-i-303
di stracci non possino in modo alcuno né sotto alcuno quesito colore pettinare stracci di
. è attenuativo, non sempre diminutivo né ha senso notato a 'pettinino'.
compariscono nelle nostre parti di fuora via, né sono mai troppo grassi. tanara,
una scolaresca sempre impertinente non convengono troppo né al mio petto fisicamente parlando, né
né al mio petto fisicamente parlando, né al mio carattere morale. ghislanzoni, 1-42
non avete considerato la fadiga del parto né il latte che ella trasse del petto suo
sei tu già d'orsa vorace, / né d'aspro e freddo scoglio, o
a fuggir ognor quel che diletta, / né petto hai tu di ferro o di
le povere donne la loro gravidanza, né ad altre il tenere al petto li suoi
scripsi iarsera l'ho ancora in petto, né so se questo dì mi potrò mandarla
paura di nessun uomo al mondo, né d'una folla. -di petto
. prov. busini, 1-147: né mai fu cosa buona o nei padri o
com'e'par che bene aspettino, / né sospettino, / sonnacchiosi, grulli e
pettoreggiavano e toccavano, e non lo poteano né vedere né conoscere. boccaccio, 1-i-228
, e non lo poteano né vedere né conoscere. boccaccio, 1-i-228: sì forte
. b. davanzati, i-69: né arminio e gli altri capi mancavano d'
stampe, mostrammo evidentemente che non sapevamo né meno leggere. = comp.
non vien giamai sì gonfio e pettoruto / né leva sì superbo alor la cresta /
e più schivo di vertuosi pensieri. né ti muova, per dio, ch'egli
la petulante feminella..., né per iscongiuri, né per minaccie, né
.., né per iscongiuri, né per minaccie, né per trebbiate,
né per iscongiuri, né per minaccie, né per trebbiate, aveva potuto reprimere la
: indocile. salvini, 11-1-4: né le pecore e capre petulanti / pestino
sacri e questa petulante maledicenzia non è né mai è stata conceduta in legge alcuna
petulantissimo corpo senza dover fare il servitore né di un padrone né di molti padroni.
fare il servitore né di un padrone né di molti padroni. 15.
bizzoso. biondi, 1-210: né curando né disprezzando le cose che gli
. biondi, 1-210: né curando né disprezzando le cose che gli si davano
, dissoluto. alberti, n-341: né ha stomaco a chi non dispiace una
e nere, o anche tutte bianche; né le verbene, né le petunie,
tutte bianche; né le verbene, né le petunie, né i gigli. piovene
le verbene, né le petunie, né i gigli. piovene, 6-120: si
ove non ha persevero, / modo né legge, ma usanza ebratica, /
viene tocca dal corpo straniero, giacché né le fogliette, né i pezioli,
corpo straniero, giacché né le fogliette, né i pezioli, o comuni o particolari
pezioli, o comuni o particolari, né i ramoscelli di questa pianta subiscono alcuna
/ che non ha pezze, fasce né gonnella / dov'ella possa il figliuol
pezza. m. zane, lii-14-411: né si portano più dieci né venti veste
lii-14-411: né si portano più dieci né venti veste in pezza, come si soleva
o in alcun modo dare o concedere né li tintori tignere delle suddette corde ad
buonalana. laidi, 8-141: né già mezentino, quella buona pezza, /
peza del campo ma però non si smagliarono né ruppono. andrea da barberino, iii-451
flamminio ha le labra ancora tinte di latte né sa quello che sia amor di
2-157: non valsero per lunga pezza né medicamenti alla malattia né recinti alla fuga
valsero per lunga pezza né medicamenti alla malattia né recinti alla fuga né lusinghe alla disperazione
medicamenti alla malattia né recinti alla fuga né lusinghe alla disperazione. g. gozzi,
mie pezze se ne vanno, / né più a me ritornar sanno. faldella,
giungono sempre così care che niuna più né a gran pezza tanto. sarpi,
/ pezza a venir mastro sinolfo, né / ci è venuto, eh? manso
no, e non credevano ancor fermamente, né forse avrebber fatto a pezza, se
una razza pulita, non hanno piume né pidocchi e non razzolano fra la polvere;
non è meno ricco nell'islamismo, né meno colorito, né meno sfarzoso,
ricco nell'islamismo, né meno colorito, né meno sfarzoso, e se vi cerchiamo
della giustizia è per ogni verso ordinaria, né vale qui più
: sono rimasti sommamente attoniti... né parendo loro possibile che un puro uomo
la castellana, e non ci ha bestiame né altro. zanon, 2-xviii-274: non
zanon, 2-xviii-274: non ho veduto né credo che siavi paese alcuno in cui
non si possan serrar per gran pezza, né la saracinesca possa in modo alcuno abbassarsi
debbono rappresentare mi sarà nota, facilmente né senza diletto in riguardando ravviserò la intera
'italia mia'. carducci, iii-13-64: né io ne conosco altra edizione fino al
. b. croce, m-10-298: né a me è riuscito mai di ammirare soverchiamente
hanno questi signori cose da monarca, né guardan dietro ad un migliara di filippi più
domandandole i nomi e le date, né più né meno come si fa coi pezzi
i nomi e le date, né più né meno come si fa coi pezzi d'
leggiermente. n. agostini, 5-12-98: né trovandosi pezzo d'arma intorno, /
sua condizione, egli non fa il werther né il don giovanni. verga, 8-422
memoria delle mosse di altri più, né può bastare il farsi replicar più volte
grande, per rispetto degl'impedimenti, né troppo piccola, perché non fa effetto
... sia di canne 157, né più né meno, e questo convien
. sia di canne 157, né più né meno, e questo convien che sia
ariosto, 1-iv-349: quando a gran pezzo né ricco né nobile / fosse come ella
1-iv-349: quando a gran pezzo né ricco né nobile / fosse come ella dice,
possa ragionare ducati cinquanta di entrata, né anche mi pare vi si accosti a un
non sono, a un pezzo, né le principali, né le più importanti
a un pezzo, né le principali, né le più importanti operazioni dell'uso,
ne'soldati di tre fuste, senza scienza né colpa, e ne fanno pezi.
. n. agostini, 5-9-114: né ti pensar di aver di vita scampo
di quella infamia. aretino, 10-33: né potendo patire il compagno che non conosce
potendo patire il compagno che non conosce, né il duro del matarasso, né il
, né il duro del matarasso, né il pungente de le lenzuola, né il
, né il pungente de le lenzuola, né il ruvido de la coperta, dormito
detto baccaddeo vuol essere in piccioli pezzolini né troppo grossi, né troppo piccioli.
in piccioli pezzolini né troppo grossi, né troppo piccioli. grazzini, 4-147: cominciate
, di voi sofrire / che mai vada né vengna al mio vivente, / ché
: non sostenete fra voi genti parlatrici né mormoratrici, né gente piagentiera. ottimo
fra voi genti parlatrici né mormoratrici, né gente piagentiera. ottimo, i-338:
guittone, xxxix-11: no è mai gioia né solaccio vero, / chente amar gesù
la istoria del logos... né il falso in atto e in archivio delle
xi-1-62: che nessuna parte di bellezze / né d'altezze, / null'uomo può
, / null'uomo può trovare, / né tanta piagienza, / donna di valenza
m'è dato chiamare sorelle, / né più nominare m'è dato / i
vien da firenza / noi caccio con ispada né con landa. -avere in
ni un più bel giuoco, / né che più piacci a ciascuno, / ch'
; ma le impara mal volentieri, né vi farà frutto. rosa, 1-60:
, 360: unque non volli, né vo', né voragio / se non
: unque non volli, né vo', né voragio / se non di tutto affare
mondo la qual me pla a né sea engrado a mi. dante,
misero e tapino, / non riguardando strata né sentiero, / ma dove mi conduce
non gli parlava a ben piacere, né facevagli preferenze né volevalo lodare.
parlava a ben piacere, né facevagli preferenze né volevalo lodare. 12.
io, ché non li saran forti / né di iattanza. fazio, iii-3-61:
: non so mai che sia piazere / né zia mai el credo avere: /
e una infinita schiera di piaceri singolarmente fisici né ci fanno sentire una perfezione qualunque,
ch'io di te fosse amorosa, / né che di mio piacer possi far manto
.. non dànno a'loro autori onor né utile: un po'di piaceruzo e
, non crudele e non superba, / né troppo anco piacevole. giannone, 2-ii-312
non sapere, non santità, né qual altro ingegno sia al mondo per
osservò, perché non era piacevole mischiato, né buona compagnia. -con riferimento ai
: perché sia piacevole il soggiorno / né cosa grave si ragioni ed oda, /
loro non siano più ardue del sesto né più piacevoli dell'ottavo, di modo che
altrui, a incomutare il marito, né si curava che i vicini se n'acorgessero
il riso ingenuamente gioviale del bemi, né il piacevolone del caporali, né l'
, né il piacevolone del caporali, né l'incisivo del rabelais, né il profondo
, né l'incisivo del rabelais, né il profondo di cervantes. gobetti,
con loro e non abbiate loro amistà né dimestichezza, se non volete venire in
sette giorni e sette notti senza voler né bevere né mangiare. -persona che
e sette notti senza voler né bevere né mangiare. -persona che ama molto
: tenendo il re la sua affezion nascosa né per grande affare che sopravvenisse potendo dimenticar
: io sono qua per attestare che né la tarantella, né lo stesso 'cancan'
qua per attestare che né la tarantella, né lo stesso 'cancan'possono dare il più
con tratti di piacevolezza non mai ricercati né fuori di luogo. -con metonimia
ogni riso e motteggio è chiamato sale. né altro nome hanno le piacevolezze e tutti
con applauso il discorso di alessandro, né altro fu giudicato poterglisi opporre che l'
sorridere alle piacevolezze di certi spiritosi, né udire novelle da'nostri politici, né
né udire novelle da'nostri politici, né lodare poesie de'letterati da mensa. d'
che nessuno sente il bisogno di farsi dire né di dirle... ma bando
quando la corte sopravviene ad un popolo né dipende dal popolo, non convenendole favellargli
dipende dal popolo, non convenendole favellargli né cercare d'inducerlo nella sua opinione piacevolmente
il nudo significare della sua volontà, né cura il parlare del popolo, né si
, né cura il parlare del popolo, né si reputa onore il coltivarlo.
perfetta cosa. redi, 16-vtii-25: né si è contentata solamente s. a.
a piacimento trapassare. amari, 1-i-198: né occorre ripetere come da costantino in poi
] a servigio, no a consolassione né a piagimento. iacopone, 5-16: l'
carità] non si muove per impazienzia né a delizie né a piacimenti che il
non si muove per impazienzia né a delizie né a piacimenti che il mondo gli potesse
., xxviii-198: questa causa no dissi né no hai dita ad algun, né
né no hai dita ad algun, né cui faesse né abia fate queste plage
hai dita ad algun, né cui faesse né abia fate queste plage a mi no
(1-iv-416): non trovatogli piaga né percossa alcuna, per li medici generalmente
mai ch'a pien non colga, / né coglie a pien che piaga anco non
che piaga anco non faccia, / né piaga fa che l'alma altrui non tolga
piaghe in questo luogo belle; / né al dir si creda (e, il
il gigante. campanella, 5-164: né l'aria può sostener piaga, ma sfugge
aria può sostener piaga, ma sfugge, né atta è ad infiammarsi, sendo sottilissima
, 3-i-16: io non potrei qui dolermi né degli sbagli del papa né delle piaghe
qui dolermi né degli sbagli del papa né delle piaghe che veggo nella chiesa italiana
andate cose / obblia per sempre, né inasprir tue piaghe / con memorie sì
arte poetica, non prenda maraviglia esso né sdegno i suoi partigiani, se io
adamantino core / non adesca piacer, né punge piaga, / né visco intrica
adesca piacer, né punge piaga, / né visco intrica o rete occhi sì rei
cura nessuna; e già non sai né pensi / quanta piaga m'apristi in mezzo
tutto il mondo dà splendore, / né li giova a sanar sue piaghe acerbe /
rende insanabile il mio dolore: poiché né memoria de'pericoli passati, né di
: poiché né memoria de'pericoli passati, né di quelli che ad ogni momento mi
dee., 5-10 (1-iv-519): né mai d'altro che della vita de'
anche assol. fallamonica, 222: né mai potrei ridire / di quanta doglia
amaro. b. tasso, iii-117: né io gli ho data cagione di usar
tutto piagato. forteguerri, 15-24: né mi dorrebbe vedermi alla gola / pungente
, 1-4: non affida il piagato erba né polve: / sempre si crede in
caso di poter più fare barricate, né meno morali, in parlamento, egli
gregorio magno volgar., 2-2-6: accioché né per molta asprezza li sudditi divengono piagati
molta asprezza li sudditi divengono piagati, né per troppa benignità diventino dissoluti. giuseppe
foscolo, ix-1 216: né i persecutori di dante, né i fiorentini
216: né i persecutori di dante, né i fiorentini, piagati da lui nella
xv, lxxxvtii-ii-643: non curiàn villan né danari, / e di busse non
non portare vedovatico de'tuoi morti, né mangerai cibo de'piagnenti. -umido
: oli legge è commosso e piagne, né sa perché. carducci, iii-1-464:
non può star fortuna ria, / né là dove ragiona, unqua si piagne.
migliore ventura. boccaccio, 21-35-18: né tale miseria si vide in egina,
danno ricevuto. balbo, i-99: né la storia dee servire a ruminazioni,
3-i-361: vittoria non s'ottiene co'piagnistei né co'vituperi. ni evo, 8-109
. carducci, iii-18-291: non piagnistei né risibili superbie qui, ma dimostrazione di
di lutto. graf, 5-806: né falso né vero; / né buono né
. graf, 5-806: né falso né vero; / né buono né reo:
5-806: né falso né vero; / né buono né reo: / o baldoria
né falso né vero; / né buono né reo: / o baldoria o piagnisteo
non cercano di ricevere in sé melodia né giubilo. = nome d'agente
prete in bocca col taddeo, / né sì tosto fu giù per gli
sua irrazionalità, non fanno... né storia né poesia, ma, tutt'
, non fanno... né storia né poesia, ma, tutt'al più
] intrinsecamente tutti i cittadini palleschi, né minor cognizione aveva de'cittadini popolari e
e che oggidì più non si sapeva ballare né aver spirito. c. e
alla generalità, allora non si avranno più né disinganni, né noie, né piagnucolerie
non si avranno più né disinganni, né noie, né piagnucolerie. = deriv
più né disinganni, né noie, né piagnucolerie. = deriv. da piagnucolare
terra erbosa. trinci, 1-123: né si lascino di fare in più luoghi della
, uniformare. mamiani, 9-23: né l'accumularsi e trasmettersi con l'atto
sgorga in versi balzani e semiseri; / né so piallar la crosta ai miei pensieri
davanzati, ii-226: non hanno mattoni né tegoli, non legnami piallati o intagliati
mencio, nulla aveva che potesse suscitare né ammirazione né desiderio. palazzeschi, 4-60:
nulla aveva che potesse suscitare né ammirazione né desiderio. palazzeschi, 4-60: quello
a la renguera, no tropo pianamente né tropo rato, me al convignevele me
continuamente, acciò la fiamma sia sempre chiara né vi sia mai fummo. forteguerri,
: io non voglio lor fare motto né impacciarmi più con loro. starommi pianamente
starommi pianamente e non voglio dare pena né a loro né a me. caviceo
e non voglio dare pena né a loro né a me. caviceo, 1-212:
non se li dica, non cresce né ingrossa molto e stecchisce, non essendo
estetiche, che in fine non valgono né le pianelle pure di longino, non
, / ma riposata un'ora, / né per volger di ciel né di pianeta
, / né per volger di ciel né di pianeta. fazio, v-4-81:
, planetoide. monti, xii-6-v: né deesi preterire che la scoperta di cerere
non vai, dolce nemica, / né forza di pianeti o d'altre tempre.
. b. tasso, i-177: né forza di pianeta / maligno può turbar il
, sat., 2-113: io né pianeta mai né tonicella / né chierca vuo'
, 2-113: io né pianeta mai né tonicella / né chierca vuo'che in
io né pianeta mai né tonicella / né chierca vuo'che in capo mi si
non sferico. piccolomini, ii-83: né punto vale l'argomento che fan coloro
con un determinato grado di pianezza e né più né meno. malagoli, 291:
determinato grado di pianezza e né più né meno. malagoli, 291: '
subito impallidisco. foscolo, xviii-125: né io voglio, come don chisciottescamente cavaliere
campi). lancia, i-302: né lungi di qui si veggiono i piangenti
con questi occhi ti vedrò infelice, né potrò sollevarti se non piangendo!
piange; non c'è più selve, né roba, né denari. pascoli,
c'è più selve, né roba, né denari. pascoli, 1331: ne'
mondo d'innanzi alla quale io non sappia né sogghignare per sprezzo né piangere per pietà
io non sappia né sogghignare per sprezzo né piangere per pietà, è la vista
idem, par., 11-72: né valse esser costante né feroce, / sì
., 11-72: né valse esser costante né feroce, / sì che, dove
de'suoi cortigiani, non poteva essere né stimato né amato da...
cortigiani, non poteva essere né stimato né amato da... coloro che
la libertà come perduta per sempre, né si vedeva alcuno che fusse per ricuperarla
, iii-23-287: dante non dipinge la sera né i suoi colori né il sole sospeso
dipinge la sera né i suoi colori né il sole sospeso all'orlo dell'orizzonte,
parini]... non è mai né leggera né egoista né sterilmente piangitrice.
... non è mai né leggera né egoista né sterilmente piangitrice.
. non è mai né leggera né egoista né sterilmente piangitrice. 3.
schiatta non si spaventa per nebbie, né per brine, porrai in luogo piano.
modenesi a la spartana / senza muraglia allor né parapetto; / e la fossa in
ed aperta, non ingombrata da siepi né interrotta da argini né da fosse, ha
ingombrata da siepi né interrotta da argini né da fosse, ha solamente un poco
del rombo: è anch'esso piano né molto dissimile dalla passera. f.
appagato, non sazio di rimirarla. né lasciavano alcuni de'riguardanti d'appressarvisi,
la piana è quella che non ha né riconoscimento né mutazion di fortuna?
piana è quella che non ha né riconoscimento né mutazion di fortuna? -che
39-iv-190: alcuni problemi geometrici non ritrovati né ritrovabili pel piano metodo dimostrativo. passeroni
onda ei sen vada piano e lento / né 'l faccian tremolar pietra, erba o
le proprie affermazioni senza tono di predominio né di fierezza, senza un'ombra di prepotenza
solferino, dopo averne pigliate da sganzerla né poche né piano, la si imbattè,
dopo averne pigliate da sganzerla né poche né piano, la si imbattè, sul ponte
senza fallo tra gl'ignoranti non mi noiano né punto né poco, quando ragionano da
tra gl'ignoranti non mi noiano né punto né poco, quando ragionano da ignoranti.
l. salviati, 1-1-15: né si vuol sempre metter per fermo che i
non si ha da cercare l'erta né la scesa. -andare bene.
di quel rispetto che mi si conviene né posso né debbo. patrizi, i-243
quel rispetto che mi si conviene né posso né debbo. patrizi, i-243: la
la piana, non cercar l'erta né la scesa. -molto corre chi
latini, ii-14: lunga dimorata, / né paese lontano / di monte né di
/ né paese lontano / di monte né di piano / non mette oscuritate / in
non debba esser maggiore di dieci once né minore di nove, perché così non
farsi minore di un piede e mezzo né maggiore di due. spettacolo della natura
, i-167: chi non vide arli né pola corre tosto col pensiero ad alcun sagrato
essere atterrato. trissino, 2-1-142: né l'accorto catullo ebbe riparo / che
: allo stesso livello; senza salire né scendere. statuto dell'università e arte
di siena, 272: neuno lavorente né altro sottoposto debbia fare alcuna sozzura ne
vaso è arido, essa lo fugge, né si volendo accostare tiene in collo e
in pianura; che non è in salita né in discesa. folgore da san
povarelli, / che non han sai né olio, vin né grano, / non
che non han sai né olio, vin né grano, / non han calze,
, / non han calze, camicie né mantelli, / ch'a questa volta sono
trattandosi qui d'intercezione di lettere, né di svaligiar corrieri, né di far sudare
di lettere, né di svaligiar corrieri, né di far sudare segretari a mettere in
un cristiano / che non è contadin né cittadino, / e non sa s'e'
del mare sospesa nelle confiate onde, né averebbe intente nell'acqua le veloci pianti
punta di piedi,... vedevano né più né meno che se
piedi,... vedevano né più né meno che se
a quelle fabbriche che non si possono né reggere né ridurre in pianta. lastri
quelle fabbriche che non si possono né reggere né ridurre in pianta. lastri, i-115
carducci, iii-19-22: voi non potevate né men fermarvi su 'l limitar della patria
cangia amor, cangiandosi sembiante, / né per scorrer di tempo o variar sorte /
, 139: su, conducetelo via, né lo sospenderete se non a una pianta
già mai non fusti isbigotita, / né mai voltasti al sposo tuo le piante,
servirete a questi patti: non seminerete né pianterete; noi vi somministreremo il vivere
determinata posizione. salvini, 39-vi-165: né è cosa solita, per disegnar l'u
divagava, poi si fermò in certo luogo né più divagò, immagineranno tal donna cangiata
. b. davanzati, ii-194: né ci siamo piantati in su 'l reno
dette tagumento. per la qual cosa né chi pianta né chi annaffia è di
. per la qual cosa né chi pianta né chi annaffia è di molto pregio,
fu mai piantata con la forza degli esserciti né con la violenza dell'arme, ma
e ben piantarlo, / sì che né quinci o quindi penda un pelo. cesarotti
suo le domandai / mi piantò là, né la rividi mai. casti, vi-131
in luogo stretto le lunghe aste maneggiare né destri saltare né correre, ma combattevan
le lunghe aste maneggiare né destri saltare né correre, ma combattevan piantati. guerrazzi
. d. bartoli, 4-1-46: né furono al savio principe in tutto disutili
ci vediamo piantate e non possiamo avere né anche, come loro, la soddisfazione di
pianger non lassa. alberti, 5-243: né are'tanta possanza ancora il cielo,
di giudicio. marchetti, 5-68: né mai notte seguio giorno per giorno, né
né mai notte seguio giorno per giorno, né giorno / notte, che non sentisse
libere da la barbara mano viviate, / né vi sia uopo mai fuggirvene meste ne'
speme, or vivo pur di pianto / né con tra morte spero altro che morte
nardi eoi. leopardi, 1-100: né le spose vi foro o i figli accanto
notti? / or non parl'io né penso altro che pianto. caro, 12-iii-28
quando io non avea saputo cosa alcuna né de l'infermità né de la morte
saputo cosa alcuna né de l'infermità né de la morte de la signora porzia capece
non so quel che si sien bolle né doglie, / lo sanno ben questi moderni
adriani, 5-39: certo non moverà affetto né misericordia, ma quel che fu nominato
meno profonde che negli altri ordini, né sono incavate semicircolari, ma d'un
torri] alte fin di 120 cubiti, né meno di 60, larghe 25 in
su gli elmi alzar cimieri, / né con piastre di ferro armar destrieri. calvino
nell'aprire lo sportello cali da sé, né si vedano le parti di sotto il
e ismisurato; / e fu di fusto né non di metallo, / e di
rompe un giogo d'oro, / né mai ebbe piatà de'miei martìri.
: voi non troverete mai nel petrarca né sanza né piatà né ariento né amenduni
non troverete mai nel petrarca né sanza né piatà né ariento né amenduni.
troverete mai nel petrarca né sanza né piatà né ariento né amenduni. -come
nel petrarca né sanza né piatà né ariento né amenduni. -come personificazione.
ché. ffar no ne porrie conto né dire, / né per sembianti fame
no ne porrie conto né dire, / né per sembianti fame dimostranza: / ma
alla ruvidezza delle piatanze che in assaggiarle né le mosche né le gatte ci avicinano?
piatanze che in assaggiarle né le mosche né le gatte ci avicinano? muratori, 7-iii-313
di quel chi la vendi, perché né uno né l'altro lo voleno accettare
quel chi la vendi, perché né uno né l'altro lo voleno accettare come robba
avegna che neuno possa buono advocato essere né perfet to se non favella
parentela, et io ci dispenso, né in ciò intendo di piatire con voi.
ubbidire a'costumi comuni e non disputare né piatire con esso loro. -con
: non sia ebraico [il confessore] né tavernieri, non giucatore, non masnadiere
è stromento al bellicoso piato, / né regge ai colpi o al fulminar de l'
collui: ella non riceve le parole né no le rifiuta. g. moretti,
piato [presso gli spartani], né più né meno come alcuno malificio,
[presso gli spartani], né più né meno come alcuno malificio, e dannasi
, non vi debbe cadere alcuna considerazione né di giusto né d'ingiusto, né di
debbe cadere alcuna considerazione né di giusto né d'ingiusto, né di piatoso né di
né di giusto né d'ingiusto, né di piatoso né di crudele.
giusto né d'ingiusto, né di piatoso né di crudele. -con connotazione
benvenuto da imola volgar., ii-94: né li nostri padri, prima, della
padri, prima, della cicilia, né noi della spagna facciamo guerra; ma
piattaménte, aw. senza vivacità né originalità; banalmente. carducci
mai più obligata a pagarmi piatelli, scudelle né scudellini. ulloa [guevara],
presenta parti in rilievo; non convesso né concavo né tondeggiante. -anche: che
parti in rilievo; non convesso né concavo né tondeggiante. -anche: che ha come
1-5 (i-70): noi non abbiamo né famiglio né donna, salvo questa mutola
i-70): noi non abbiamo né famiglio né donna, salvo questa mutola che qui
vegetarianismo un commensale di cui non sospettava né la provenienza né l'animo?
di cui non sospettava né la provenienza né l'animo? -piatto di lenticchie
in un secondo piatto non di carne né di pesce, ma di qualche vivanda
discolparmi e a mostrare che io non era né un intruso né imo che volesse metter
mostrare che io non era né un intruso né imo che volesse metter la mano nel
guarii che vuol far fatti, / né ti fidar perché mena la coda.
non sia a diana mai questo misfatto / né a persona, sì ch'alcuno molesto
non può dirsi che pugnasse mai, / né che con menelao da gatta piatta /
taglia ogni cosa durindana fina, / né seco ha l'armatura tregua o patto;
bone opere si facciano non in piazza né in sinagoghe, ma in secreto, tanto
piazza d'armi non aveva un velo né un'incrinatura, ma una grossa lacrima
che al macello carne non si truova né su la piazza è selvaticume da vendere
. a. serra, 1-i-109: né a questa verità osta quel suo pensiero,
di siena, 293: neuno lanaiuolo né maestro né sottoposto dell'arte de la
, 293: neuno lanaiuolo né maestro né sottoposto dell'arte de la lana possa
sottoposto dell'arte de la lana possa né debbia, per sé né per altra persona
lana possa né debbia, per sé né per altra persona, pilliare o
cambiato). turbolo, 1-i-201: né taccio l'uso di genova che la moneta
di siena, 272: neuno lavorente né altro sottoposto [dell'arte dei lanaioli]
a piano co'le decte piscine, né ne la piazza d'esse piscine.
/ albergo non vi s'ha, né tetto o casa: / d'ogni piacer
. non possi avere... né adoperare qualsivoglia... misura e peso
cavalleria, non potevano [i francesi] né espugnar le piazze forti, né tener
] né espugnar le piazze forti, né tener la campagna aperta. foscolo,
convinto. non sapevo quand'era san pietro né cos'era piazzare, ma faccio l'
quello di un solo pezzo, senza coffa né barre, per vele quadre oppure auriche
. croce, ii-5-226: non si sa né quando né da chi fosse composto il
, ii-5-226: non si sa né quando né da chi fosse composto il capolavoro del
che niun dei nostri fratelli picari piagato né stroppiato di qual si voglia di queste
: picassismo, braquismo. immagini non scelte né gerarchizzate. dorfies, 7-43: alcune
discorso sedato... non intervenne né pica né calor di disputa. bisaccioni,
... non intervenne né pica né calor di disputa. bisaccioni, 3-46:
italiane, le giuro che non farò né il monti né altro. verga, i-214
giuro che non farò né il monti né altro. verga, i-214: voi
infra il sonno e l'amor, né l'un perdona / all'altro mai,
rossi, assai forti e piccanti, né allora, né poi potei giammai adattarmi
assai forti e piccanti, né allora, né poi potei giammai adattarmi a mangiarne.
idio che lei non avea dimenticata: né per tutto questo mai altro che figliuola
non si piccan punto di costanza / né di fede. bandini, xviii-3-929: è
la spada non è spargimento di sangue né il martello un picchiamento, considerate che
abbia posto qualche male nel capo, né può esser stata altra che quella picchiapetto
, i-6-80: torcicollo io non son, né picchiapetto, / ma dite, alma
, ricade sul petto e che non sia né croce né oriuolo; tale sarebbe un
sul petto e che non sia né croce né oriuolo; tale sarebbe un gioiello,
tutti ugualmente e pubblicamente dava consigli, né usava egli di andar picchiando la porta di
casa del prete pistello, senza picchiare né chiamare montata una scaletta al prete se
giusta sua possa, / senza picchiar né altro, giù sconfitto / l'uscio
, non ne risentiremo verun timore, né pure ci sovverrà che quella persona sia passata
picchiata in capo quando erano in vita, né ci lascia veder l'altra che ricevemmo
e penna come quei de'legnaiuoli, né occhio e taglio come le martelline de'
e si condiziona. baretti, 6-264: né potendo contenere ne'loro corpieelli una
i picchini, e la madre non sana né forte. alberti, i-33: quanto
io, sono di quelli che vorrei mai né trassinare, e'picchini, né vederli
mai né trassinare, e'picchini, né vederli troppo da'padri, come talora
/ de'quali non po'levare pichio né martelo. pulci, 10-148: e'
d \ ascoli, 4286: non farà né fé mai dio / animai, pietre
1-i-132: gli rispondo concedendo tutto: né del resto potrebbesi senza piccineria o voglia di
e pel quattrino / tu non temesti vergogna né pene. 2. basso di
fava esser piccina, / però troppo né grossa, / o marzuola, o vernina
vino). tanaglia, 1-876: né uom né bestia mangia el zapolino;
. tanaglia, 1-876: né uom né bestia mangia el zapolino; / suo
grande peticium. alfieri, 6-12: né mi nasconder la più piccinissima / particolarità
facendo differenzia da piccini a grandi, né da maschi a femine. foscolo, xvi-303
dell'istoria. attendo la promessa, né mi sgomenta la picciolezza dell'opera,
dolzi pensier'non mi son tolti / né mi son dati per volta di tempo,
che uomo è costui, il quale né vecchiezza né infermità né paura di morte
uomo è costui, il quale né vecchiezza né infermità né paura di morte, alla
costui, il quale né vecchiezza né infermità né paura di morte, alla qual si
morte, alla qual si vede vicino, né ancora di dio, dinanzi al giudicio
, 9-35: la invenzione è tenue né gran fatto dilettevole o curiosa e la
proscrizione di mario o di siila, / né quella che da lepido ed augusto /
più di volumi ch'io non so né voglio leggere? preservami que'pochissimi che
questo albero penar lunghissimo tempo a venire, né si esser mai trovato alcuno che ricogliesse
: le parole sono scelte, non pulite né contr'a natura trasportate e poste a
non si dè l'uomo smarrire molto né similmente tener la battaglia per perduta,
, ché allora non si acquisterebbe fede, né per modo d'argomentare, salvo se
62-49: tener voglio la via vera, né sacco voglio, né pera: /
via vera, né sacco voglio, né pera: / en pecunia posto c'era
è preda de'nemici;... né questo solo affligge la città, ma
delle cose e non posti a caso né a piacimento. 18. che risiede
affettuosa e quasi allegra, senza il tragico né patetico. è una ragazzina a posto
mondo, non è stimato in padova né poco né punto. -tenere il
, non è stimato in padova né poco né punto. -tenere il posto a
: una persona come te non guarda né meno a cotesti arnesi, non che pensi
. b. croce, iii-25-126: né io vorrò muovere al venturi contestazioni su
son le vecchie postribolerie di tavolato, né le innocue prese di tabacco del futurista
. b. davanzali, ii-244: né volle agricola che l'inesperienza sua e il
non si sprecavano in questi giuochi, né a fornire suggestioni di insieme, e
bisogna... che non vi sia né premessa intellettuale, né postulato morale:
non vi sia né premessa intellettuale, né postulato morale: è un problema '
senno rosica. carducci, iii-7-22: né queste son fantasie indettate da un postumo
ricusarono il censo e il servigio; né ruggiero li potè spuntar con preghiere, né
né ruggiero li potè spuntar con preghiere, né con minaccie. -in senso concreto
. f. pagnini, ii-100: né era permesso loro, come non lo era
tanto affanno d'un cittadino, contastare né argomentare contro alla nostra bugia. giamboni
vieto che non vogliate al postutto giurare né per cielo né per terra né per altra
vogliate al postutto giurare né per cielo né per terra né per altra creatura.
postutto giurare né per cielo né per terra né per altra creatura. maestro alberto,
improvvisatore di saggi potabili come l'acqua né un architetto platonico di sistemi. provava
di rado è freddo il vin, né mai vi cuoce / il lesso, arrosto
. non hanno da chiamarsi a consiglio né la intemperanza della carne, né la
a consiglio né la intemperanza della carne, né la insaziabilità della cupidigia.
non si vuotano coi cucchiaini da caffè, né le foreste vergini, aggiungo, si
basta potare la poesia 'ad usum delphini', né far della scienza, ossia della più
vi si amalgama turbinando, senza produrre né luce, né esplosione, come il sodio
turbinando, senza produrre né luce, né esplosione, come il sodio. fu
taciti si stavano. collenuccio, 299: né fidandosi punto de la instabilità de'regnicoli
prìncipi e potentati che a lui bastava, né altro da'fiorentini ricercava. di costanzo
. cacciata degli spagnoli, 485: né conosceva che altro principe o potentato,
con la giustizia castigar quando bisogna, né meno perdonando si possano fidar di loro.
dove il governo è misto, non è né tanta inclinazione né tanta facilità di battere
è misto, non è né tanta inclinazione né tanta facilità di battere e potenti.
più risurgere; e di mezzani, che né per l'una né per l'altra
di mezzani, che né per l'una né per l'altra faccia di fortuna si
è fatto per le feste dei potenti né altro diventa il teatro che un'appendice
in fede quelli baroni che poteva; né fidandosi punto de la instabilità de'regnicoli
della guerra e dell'azione politica, né s'illudeva fino a scambiare per un
rimetter bordeos nell'obedienza del suo re, né supplendo le sole forze ch'avevano vandomo
lingua, non avrebbero operato sì prospere né con tanta celerità se l'imperadore federigo
chiamato italia non s'ha a chiamare né fiorentina, né toscana, ma sibbene
non s'ha a chiamare né fiorentina, né toscana, ma sibbene italiana; e
fauci, senza poter formar parola, né sentendosi potente a risponderle con essa,
non è potente / la terra stracca ^ né nutrire accesa / e'méigliuo'nuovi,
vanità del mondo. guicciardini, iv-230: né dalla parte di spagna corrispondeva la potenza
la potenza attiva, non è filosofo né teologo che dubiti di attribuirla al primo
è potenza che non sia atto, né innato che non sia acquisito, né indito
, né innato che non sia acquisito, né indito che non sia addito, né
né indito che non sia addito, né religione naturale che non sia storica.
miseri, che non potete vincere una fanciulla né avere potenzia inverso lei?
: nissuno non basta a placar vulcano né a rimediare al suo difetto, se non
porterà, e benawenturato non sarà godioso, né maiavventurato non sarà tristo. dante,
stabilito il suo governo in messina, né potendo sofferire di vedere dalla potenza della
poste nell'armi. ammirato, ii-3-31: né a richiesta d'altri gli piglierebbe l'
: la romana potenzia non per ragione né per decreto di convento universale fu acquistata
sarebbe al livello delle grandi potenze, né manterrebbe centocinquanta navi di primo rango sul
perché il re filippo non inalzò l'infanta né il duca suo marito a maggiore stato
seco, non dico di guerra, ma né pure di sospender l'obbedienza verso la
, se non in quanto è usata, né è la sua bontade in potenza,
la loro anima, non sono perpetui né liberi, imperò che sono di complessione potenziata
che nessuno le aveva possute numerare, né intendere ad dipresso la quantità loro.
nel paese nostro. tasso, 7-122: né quivi ancor de torride procelle / ponno
tal sorte che morto cascò di cavallo, né altro possette parlare. boccalini, ii-82
forza non ci si puole andare, né vale raggione, e così furono del tutto
: di quello frutto n'abbero conti né cabalieri; / molti lo disiarono marchesi
si può chi non si pente, / né pentere e volere insieme puossi / per
mai in più riposato porto, / né in più tranquilla fossa / fuggir la
, 2-128: non si pò aver maggior né minor signoria che quella di sé medesimo
, iv-326: non possetteno mai, né con papa alessandro... né
, né con papa alessandro... né con iulio, ottenere cosa alcuna in
: non hanno possuto pigliare i costumi né franciosi, né spagnuoli, né italiani,
possuto pigliare i costumi né franciosi, né spagnuoli, né italiani, le quali
costumi né franciosi, né spagnuoli, né italiani, le quali nazioni, tutte
mi potevi. tasso, 8-57: né l'agitato sen né gli occhi ponno /
, 8-57: né l'agitato sen né gli occhi ponno / la quiete raccòrre o
ircane, non curano l'altrui dolore, né pensano un cattivello amante per troppo amarle
a chi poterne attribuire la colpa, né potevano diffidarsi del poliedro, perché l'
lo sento, / cor no lo penzaria né diria lingua. idem, 24
di tome la difesa a torto; / né molto potrà andar che non sia morto
sfera dove il dolore non doleva più, né più poteva dolere. pavese, 2-49
xxxiii-92: non con sol sembiante / né con parlare in mal far vo metteste
e l'altre in su, senza misura né regola: e, al punto a
forte / per l'erta faticosa? / né voglio più, né posso. c
erta faticosa? / né voglio più, né posso. c. e. gadda
ogni torre, / che non vi può né ruggine né macchia. idem, 41-102
, / che non vi può né ruggine né macchia. idem, 41-102: non
foscolo, gr., ii-33: qui né oscena malìa, né plauso infido /
ii-33: qui né oscena malìa, né plauso infido / può, né dardo attoscato
malìa, né plauso infido / può, né dardo attoscato: oltre quell'ara,
la sua percezione era così sicura che né regole, né usi, né opinioni
percezione era così sicura che né regole, né usi, né opinioni ci potevano,
sicura che né regole, né usi, né opinioni ci potevano, e rimaneva sempre
nel quale l'erba era verde e grande né vi poteva d'alcuna parte il sole
, / ed altro non faragio / né poragio: / tal è lo mi'coragio
, / tale il mio dono, né potrei maggiore. pirandello, 7-173: -vorresti
: piccole son [le fighe], né posson la fatica: / pur m'
uman podere / non è distretto, né richiuso giace / lo spirito, ch'à
camera era oscurissima,... né per lungamente dimorarvi riprendevan gli occhi più
ma non fece sì ratto, / né non ci fu sì pronto, / ch'
, / non credea pare avere / né che d'amor più sia.
però dire che, come questi popoli né per se stessi né per opera d'altri
come questi popoli né per se stessi né per opera d'altri non hanno mutato
guittone, i-25-269: non baron già, né re, né villano alcuno dispregio o
: non baron già, né re, né villano alcuno dispregio o pregio porta che
non distrugge il bisogno di pubblica lode né rende insensibile al disprezzo. manzoni, pr
ordine e senz'ordine non v'ha pace né sicurezza né viver libero né altro bene
ordine non v'ha pace né sicurezza né viver libero né altro bene civile. g
ha pace né sicurezza né viver libero né altro bene civile. g. ferrari,
specialmente per la sconfitta dei toscani che né per la morte di enea né per la
che né per la morte di enea né per la signoria che venne a mano
venne a mano di femmina, mezenzio né i rutoli né altri furono arditi muovere
mano di femmina, mezenzio né i rutoli né altri furono arditi muovere guerra ad ascanio
non possono mai essere al tutto assorbiti, né trasmessi, né riflessi, ma in
al tutto assorbiti, né trasmessi, né riflessi, ma in parte diffusi, ne
dall'immaginativa. mezzanotte, 160: né il giovane si rimosse alle sollecitazioni della
morte sopra me monta a potere, / né so del ritornar come né quando.
, / né so del ritornar come né quando. -oltre il proprio potere
una gente e l'altra latini, né dipoi gli aborigini furono inferiori ai troiani di
recati a quello che non potevano più mantenersi né difendersi più da lui. cellini,
altri cinque condottieri simili a lui, né ruffo né mammone avrebbero rotto a m
cinque condottieri simili a lui, né ruffo né mammone avrebbero rotto a m arigli ano
non intendendo io di far il parteggiano né dell'una né dell'altra, né
io di far il parteggiano né dell'una né dell'altra, né di assumermi le
né dell'una né dell'altra, né di assumermi le parti di far in ciò
negativi. a esse non viene accordata né potestà legislativa né giudicativa né esecutiva;
esse non viene accordata né potestà legislativa né giudicativa né esecutiva; il loro stato
viene accordata né potestà legislativa né giudicativa né esecutiva; il loro stato morale e fisico
da cristo in qua niuno se usurpò né ebbe mai tale potestà, cioè che
.. che il mutuo dev'essere gratuito né può sperarsene o pigliarsene emoluménto alcuno,
. la suprema podestà pontificia non vi arriva né vi può dispensare. fr. serafini
che al pontefice non ha dato potestà né destituirne né di potere far cosa alcuna
pontefice non ha dato potestà né destituirne né di potere far cosa alcuna in mutazione della
in quel tempo savio degli ordini, né essendo per questo in potestà mia il
quede e che mai non furono loro né in lor potestà; e a questo non
suo corpo, ma la donna sua; né anco la donna non ha podestà del
son tutto in vostra potestate; / né giamai altra donna, al mio vivente,
langravio! gonzaga, ii-48: non è né matta né unta, porta di mia
gonzaga, ii-48: non è né matta né unta, porta di mia madre:
, vi-543: d loro amore, né più né manco discreto che si sia il
: d loro amore, né più né manco discreto che si sia il povento
no: s'impiccano perché non sanno né rubar né nascondere. ma quei che
s'impiccano perché non sanno né rubar né nascondere. ma quei che rubano alla
un gran signore, perché sappiate: né va oggi attorno persona né me'veduta
sappiate: né va oggi attorno persona né me'veduta né più stimata di lui.
va oggi attorno persona né me'veduta né più stimata di lui. gaiucci [g
poveraccio, senza volerlo e senza saperlo né allora né mai, si trovò,
, senza volerlo e senza saperlo né allora né mai, si trovò, con un
4-323: io non voglio che voi siate né una poveraccia né una ricca ganza mantenuta
voglio che voi siate né una poveraccia né una ricca ganza mantenuta. ghislanzoni, 18-41
l'aspettavano. burchiello, 90: né tanta poveraglia è in milano. cronica
povarelli, / che non han sai, né olio, vin, né grano,
han sai, né olio, vin, né grano, / non han calze,
, / non han calze, camicie, né mantelli. giuglaris, 219:
; non stanno su le creanze, ma né meno si nodriscono d'invidie; non
stroppio: / che non faccia arte, né faccenda tratti, / ma che la
mi radono alterati pesi o misure, né venditore il prezzo di mio sostentamento secondo
una granduchessa già elevata agli altari, né una maestrina vergine in attesa del primo
rettor., 181-6: non avendo pietà né misericordia de'suoi minori né di persone
avendo pietà né misericordia de'suoi minori né di persone povere, inferme o misere.
seta non debbono essere fatte con lusso né con gran cannoni e piegature, ma hanno
ed ogni stella insieme, / né rimaner a l'orba notte alcuna, /
, perciocché non vorrebbe che dio desse né che l'uomo ricevesse bene. boccaccio
mostrare le povere donne la loro gravidanza né ad altre il tener al petto li suoi
. brusoni, 2-80: nulla giovando né le medicine né l'imposture, e
, 2-80: nulla giovando né le medicine né l'imposture, e sentendosi mancare tuttavia
contento. montale, 9-18: senza occhiali né antenne, / povero insetto che ali
povero di maurizio, che non l'aveva né voluta né bramata, con la radegonda
maurizio, che non l'aveva né voluta né bramata, con la radegonda. borgese
non trova fra voi da gran tempo né interpreti a'suoi bisogni, né apostoli,
gran tempo né interpreti a'suoi bisogni, né apostoli, né profeti. idem,
interpreti a'suoi bisogni, né apostoli, né profeti. idem, 39-305: voleva
'risorgimento'; ma ahi, in quei versi né l'anima ferita del leopardi né l'
versi né l'anima ferita del leopardi né l'allegro metro del secolo decimottavo risorsero
patriottica, come allora parecchie donne; né prometteva, la povera creatura, di diventare
: chi è povero, non ha né amici, né parenti. idem, 144
povero, non ha né amici, né parenti. idem, 144: tanto
miseria e povertate. monte, 1-ix-93: né cape i. llui alcuno beneficio,
per giorno infermavano, e non essendo né serviti né atati d'alcuna cosa,
giorno infermavano, e non essendo né serviti né atati d'alcuna cosa, quasi senza
cotanto la povertà che non la possono né anco sofferire negli altri. marchetti, 5-95
e di colpa. leopardi, iii-315: né già posso aspirare a luoghi maggiori in
re l'altere teste opprime, / né gli avidi soldati a preda alletta / la
siccome appunto il sangue non si cava né dallo stomaco né dal palato che ebbero il
sangue non si cava né dallo stomaco né dal palato che ebbero il piacere di
sono, se ho a dirla schiettamente, né anche io. sebbene per la povertà
modestia). groto, 1-142: né io ora sarei necessitato da povertà di
... con l'occhio della discrezione né si biasimi per avventura la povertà dello
242: il non voler obbedire né riconoscer superiori spirituali e poco temporali;
era vecchio e non sapeva più dominarsi né comandare. se n'era accorto anche
: non parliamo dell'* aida', né tanto meno delle opere posteriori all aida',
tuo petto eterne risse / ardon che tu né sai né puoi lenir ». imbriani
risse / ardon che tu né sai né puoi lenir ». imbriani, 2-31:
che lei molto non prezze, / né prezzar, fuor ch'isotta, altra potrebbe
, altra potrebbe / (ch'altra né ch'ami vuol né ch'accarezze / la
(ch'altra né ch'ami vuol né ch'accarezze / la pozion che già
terreno. orcacchi, i-134: né vi era alcuna pozzanghera, quantunque secca
mezzanelle o mezzane alla campigiana, né etiam altri lavori straordina ri
è in montagna e non ha poci né fonte né fiumi, se non la fonte
montagna e non ha poci né fonte né fiumi, se non la fonte di
miniere, non ho visto più gioia, né ruminio... abbiamo visitato anche
: neuna persona debbia lavare neuno pelo né scalcinatura ne le piscine dell'arte,
scalcinatura ne le piscine dell'arte, né tendare ne la piazza de le piscine
piazza de le piscine el decto pelo né scalcinatura... e sia licito a