Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: n Nuova ricerca

Numero di risultati: 66705

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (3 risultati)

12-86: l'amico non può qui aiutarsi del coltello anatomico, né del microscopio

qui aiutarsi né del coltello anatomico, del microscopio, né delle fotografìe de'

coltello anatomico, né del microscopio, delle fotografìe de'feti d'orang utang

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (11 risultati)

ho invidia de quelle sue scritte / de color che gli tolgon li orecchi.

282: le buone fanciulle non hanno occhi né orecchi. proverbi toscani, 223

le buone fanciulle non hanno né occhi orecchi. proverbi toscani, 223: animo

non ha orecchi. ibidem, 267: occhi in lettere, né mani in

, 267: né occhi in lettere, mani in tasca, né orecchi in

lettere, né mani in tasca, orecchi in segreti d'altri. ibidem,

ma che elle ricoprano, non impediscano rendano inutile il soldato, e cotali sono

letto, / non si beccasser mai raffreddori, / né reumi, né orecchion

si beccasser mai né raffreddori, / reumi, né orecchion, né mal

mai né raffreddori, / né reumi, orecchion, né mal di petto.

/ né reumi, né orecchion, mal di petto. -orecchioni lacrimali

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (1 risultato)

, xxxviii-233: la non usa drapesello / voi farne molto caso: / con

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (1 risultato)

fanezza ti scongiuro non voler rigettarla abbandonarla. caracciolo forino, 105:

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (4 risultati)

per la vedova. monti, 6-563: voler che sia / vedova la consorte

et inutil famiglia. foscolo, ix-1-216: la repubblica incominciò a dare segni di

volontà in me, e che voi gli altri lassi orfani. -orfano

è nella corona dell'imperator romano, mai fu veduta altrove: e perciò si

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (5 risultati)

cubismo, futurismo, orfismo non potevano sono sfuggiti a questa legge inesorabile.

con pignolerie da geometra che non sospetta il dionisismo né l'orfi- smo,

geometra che non sospetta né il dionisismo l'orfi- smo, né il manierismo

il dionisismo né l'orfi- smo, il manierismo, né il sublime.

orfi- smo, né il manierismo, il sublime. = deriv.

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (1 risultato)

che due periodi di cornelio nipote, ci era esercizio più acconcio da addestrare

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (2 risultati)

iii-30-348: ne un musico son io, un organetto / cui monti ogni persona

essere vivente. tesauro, 2-130: solamente le voci umane dalla umana lingua

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (2 risultati)

dello stato coniugale, il torto non fu dell'una né dell'altra metà della

il torto non fu né dell'una dell'altra metà della specie, formate nella

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (2 risultati)

, 2-479: non che le gambe i polmoni né il cuore non funzionassero bene

non che le gambe né i polmoni il cuore non funzionassero bene, ma

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (2 risultati)

sparagione insulso e dinoccolato, senza garbo virtù e privo di sale dentro la zucca

buono e del cattivo non era organizzata sminuzzata. -strutturato morfologicamente e sintatticamente

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (4 risultati)

e riforma. bocalosi, ii-39: la felicità e la gloria d'uno stato

a scrivere 'poetizza- to '. credo, come si suole, che siano

di metodo. bacchetti, 2-xix-418: santi né poeti si propongono come maestri

. bacchetti, 2-xix-418: né santi poeti si propongono come maestri ed esempi

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (2 risultati)

non tutti 1 poemi sacri furono cresmi inni cantati tra 'sacrifici o in agone

o in agone o in processione, furono tutti orgiali o rappresentati.

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (6 risultati)

nostri orgogli / temiam, no l'ire l'insi- die altrui. pascoli,

amore, che contra costui non varrà lancia né scudo né forza né ardimento

che contra costui non varrà né lancia scudo né forza né ardimento. petrarca

contra costui non varrà né lancia né scudo forza né ardimento. petrarca, 171-7

varrà né lancia né scudo né forza ardimento. petrarca, 171-7: ha sì

non per orgo glio nazionale per coscienza di secura vittoria, ma,

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (3 risultati)

e non rimorso né rancore né dolore furore, e non maraviglia né estasi né

dolore né furore, e non maraviglia estasi né ricordanza, ma tutte insieme

né furore, e non maraviglia né estasi ricordanza, ma tutte insieme queste passioni

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (2 risultati)

grifoni, xxxvii-89: conte, soldato, né villano, / che

, xxxvii-89: conte, né soldato, villano, / che li sia dentro

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

per certo che non vi parlerà in letto a tavola. casalicchio, 461:

fedeltà: non potendo spiare i suoi passi osando manifestargli apertamente i miei sospetti per

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

rassegna, generalmente senza piegare le gambe il braccio libero. ungaretti, xi-370

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

di lei era tanto geloso che dì notte non molti passi da lei s'allongava

ostentazione de'suoi stoici, non ardiva di millantare e né pur di nominare

stoici, non ardiva né di millantare e pur di nominare o i getti preziosi

passo ch'io fo ora qui non è vile né spregevole. pellico, 2-354

fo ora qui non è né vile spregevole. pellico, 2-354: la mia

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

andarà a la renguera, no tropo pianamente tropo rato, me al convignevele me

accademici nuovi vituperare a ogni passo senza ragione né conoscenza. -a passi

vituperare a ogni passo senza né ragione conoscenza. -a passi di formica

tratto, ma a poco a poco, si precipita comunemente nella tentazione, ma

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

guida e lima a chi scrive, permettere che di leggiero, non che

passi erranti / a caso mette, d'entrar s'avede. brusoni, 2-44

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (6 risultati)

drieto a lui fur mossi, j rima poi né verso m'è piaciuto,

fur mossi, j né rima poi verso m'è piaciuto, / né altro

poi né verso m'è piaciuto, / altro che il seguir la sua altezza

venire mi vegga, non muterò passo per prigione non merenderò!

ché qual freddo sasso / immobile restai muover passo / né parole formar potei.

/ immobile restai né muover passo / parole formar potei. g. gozzi

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

ben aiutar insieme. bianchi, 1: quella ch'ostinata i gioghi imbianca /

/ dei più scoscesi inospiti rifei, / questa che, fioccando in su la

i borghi a lor talento, / v'è di noi chi mai lor passo

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

nostri / un sì infiammato cor, credo ancora / esser uom prima a

giovinette anime, / senza conforti; de la patria / l'eloquio seguivali

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

torna, ma ritien la briglia, / scorre italia, come suole, a

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (3 risultati)

caro, n-113: la fica vuol essere mongara né seccaticcia, ma in quel

n-113: la fica vuol essere né mongara seccaticcia, ma in quel mezzo che

dire che sia matura, ma non acerba passa. -che è proprio

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (5 risultati)

la detta arte [dei chiavari] possa debba... né fare né

chiavari] possa né debba... fare né fare fare alcuna chiave a

possa né debba... né fare fare fare alcuna chiave a sceda da

alcuna chiave a sceda da altra chiave, a sceda, né a forma di

altra chiave, né a sceda, a forma di cera o di pasta o

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (1 risultato)

, 1-3: io non so distinguere anco le nominanze degli uomini, sì

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (2 risultati)

stesso bacile e non gustano i saporetti le pasticcierie di francia o d'italia.

* pasticciata ': carne non allesso arrosto, ma condita altrimenti. =

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (6 risultati)

mia buona sorte io non vi trovai petronio né la moglie, ma la

buona sorte io non vi trovai né petronio la moglie, ma la mia cara

frugoni, i-5-158: non ha studio natura, / versi fa senza misura:

, / un libro che non ha capo coda. emiliani- giudici, ii-353:

milizia, iii-271: pasticci non sono originali né copie, ma composti di

, iii-271: pasticci non sono né originali copie, ma composti di differenti parti

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (3 risultati)

complicate. pananti, i-30: sol le cantatrici hai dei capricci / e

pasticcio di molti, che non avevano colpa né peccato ne le battaglie,

molti, che non avevano né colpa peccato ne le battaglie, scorsero in

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (1 risultato)

son frasi, per santo apollo, pastiglie: lì è tutta lirica.

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (9 risultati)

il pesce pastinaca, che non ha capo né coda. puoti, 1-390:

pastinaca, che non ha né capo coda. puoti, 1-390: avrei

a compasso. lalli, 8-75: sapean far di gran quattro pagnotte,

far di gran quattro pagnotte, / accoppiare insieme un par di buoi /

tale albero. trinci, 1-190: sono da disprezzarsi [le castagne]

ho passati senza pasto, / che contar né rimembrar si ponno. ulloa

senza pasto, / che né contar rimembrar si ponno. ulloa [guevara

in un secondo piatto non di carne di pesce. giuliani, ii-303: noi

fame che pria. tasso, 7-54: morendo impetrar potrà co'preghi / ch'

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (2 risultati)

mente vengono meno e non possono reggere difendere i loro pensieri. leggenda aurea

troppo per se stessi di sostanza: / bisogno han di salse e saporetti.

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (4 risultati)

animo o di mala volontà, ad l'una né ad l'altra di

di mala volontà, né ad l'una ad l'altra di queste na

qui avanti / alle ciarle d'ognun ai suoi pastocchi. baretti, 6-302

ammetton pastoie, non imboccano freno e men soffrono dello scudiscio il sibilo.

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (7 risultati)

sempre delle pastoie del suo tempo, seppe mai emanciparsene intieramente. marinetti,

non sono di concordia con voi, voi con loro, e dicono che io

al mio intelletto le pastoie, / più là scorra che il tuo occhio

modo; e non ci accaggiono più regole, né esempi, né idee di

non ci accaggiono più né regole, esempi, né idee di ben parlare?

più né regole, né esempi, idee di ben parlare? - avertite

trovi, cioè che non sia arenosa sassosa, e con questa si faranno '

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (1 risultato)

pan, mai fendè legne, mai / in lino o in lana estese

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (1 risultato)

vera sublime epica poesia,... in somma alcun ramo di belle lettere

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (1 risultato)

/ che non erano pria le pastorelle / le ninfe sì accorte. g.

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (5 risultati)

agnelle. nieri, 2-271: scimunitaggini che lo zappi né il lemene con tutta

, 2-271: scimunitaggini che né lo zappi il lemene con tutta l'altra brigata

, contemplativo. vittorini, 5-269: chi suona il piffero per una politica

, mai perde la pastosità e fortezza, è possibile senz'il taglio spezzarla.

.., ma non sono per avventura hanno in sé

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (2 risultati)

di piombo a prova, non ritoccata rinettata, rimasta vergine di cesello con

non e [il marmo bianco] tegniente pastoso a lavorare. vasari, i-98

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (1 risultato)

[cane] un pastriccianac- cio, pur buono ad abbaiare di sul suo pagliaio

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (5 risultati)

mai d'averne ritrovato il simile, in europa né fuori d'europa.

averne ritrovato il simile, né in europa fuori d'europa. -con

, in quanto gli fuggono, percioché vi truovano pastura come nelle selve. altissimo

. pagliari dal bosco, 27: sia chi creda che quella dimostrazione fosse

cibo, o mia fiera ventura! / di viver però, figlio, qui

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (3 risultati)

che ne avea tolto una scorpacciata, perdere la pastura, che era verde per

adriani, ii-168: non sa lavorar terra navigare né pasturar bestiame per sostegno della

: non sa lavorar terra né navigare pasturar bestiame per sostegno della vita. monti

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (2 risultati)

moniglia, 1-iii-202: un'acca, / manco una patacca / ti fiderei.

omi- croni che non sanno un'iota un'omega. 3. poco o

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (1 risultato)

molto ti guarda di non avere compagnia amistanza con uomo ch'abbia fama d'

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (2 risultati)

danno, / lardo santo non vai patasita. = etimo incerto: forse

vendersi a un tanto il braccio: io ho trovato modo di sostituire le

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (4 risultati)

aver trovato in esso la patavinità, virgilio, per esser stato ripreso che non

: il signor lo- vera non presenta anche titoli a stampa: soltanto i

mai da te son satisfatta, / voglio usarti termini de avari, / anzi

grasso, e che non sia troppo vecchio troppo salato, e tagliarai in fettolini

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (5 risultati)

al presente avendo l'entrata sì patente altra opposizione che d'uomini soli.

, i-390: il servo non è obedito inteso se non parta parola o patente

aver biave. ariosto, 1-iv-212: per patente che gli avessino, né

né per patente che gli avessino, per testimoni che producessino che le robe

non dura meno di cinque anni, più di quindici. 4.

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (2 risultati)

fu presa con patente in mano, fu possibile ricuperarla mai. sarpi, i-1-130

'pater 'pur a compito, / tener l'ago. aretino, 20-335:

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (2 risultati)

sta genia colla pisana non mi garbava punto né poco; e deliberai

genia colla pisana non mi garbava né punto poco; e deliberai di scriverlene

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (1 risultato)

modernisti '. landolp, 14-73: c'è pubblica spudoratezza che possa smuoverlo

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (4 risultati)

una paternità che non è nel figliuolo nello spirito santo. tramater [s

nobile è il figliuolo dell'imperatore; però è la sua nobiltà così netta

dovuto. di costanzo, 72: al merto tuo né alla pietà paterna,

costanzo, 72: né al merto tuo alla pietà paterna, / alessandro,

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (5 risultati)

: questi non va a messa, / sa qual che si'essa, /

sa qual che si'essa, / dicer paternostro / in chiesa, né in

/ né dicer paternostro / in chiesa, in chiostro. giamboni, 10-22:

non lassò mai, per paternostri / per incanti, suo gentil orgoglio;

incanti, suo gentil orgoglio; / per téma digiunt'è per ch'i'giostri

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (2 risultati)

, alberga male. sacchetti, 33-56: mica disse istamane cotestui il paternostro

che noi non potremo aver miglior albergo la piu bella e più cortese oste.

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (6 risultati)

e quasi allegra, senza il tragico il patetico. 16. carattere proprio

far delle rime e dei giochi, più né meno che quando ci si avvicinava

rime e dei giochi, né più meno che quando ci si avvicinava con

diffuso sboccava in un trasporto senza limite pietà verso il coraggio del pensiero o

rendimenti di grazie, di che nulla compete alla materia, solamente patibile, né

né alla materia, solamente patibile, all'aria celeste, veicolo delle influenze

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (1 risultato)

fra mercanti e mori, de'quelli pur uno sapea le lingue franche,

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (2 risultati)

l'idea non può patire alcuna passione, essere il soggetto di alcuna trasformazione.

dell'altre tutte / medicina non paté ricetta. c. e. gadda,

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

e turchi nativi non consistono in entrate patiscono gravezze, essendo il loro signore

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (9 risultati)

si permette più alla mia gravità amare, paté la tua età di esser più

il re di detta città non mangia carne pesce né alcuna cosa che patisca morte

di detta città non mangia carne né pesce alcuna cosa che patisca morte.

castighi ultraterreni. lubrano, 2-252: sarete defonti quei che ora siete,

: la città non ha mai patito guerra civile né guerra esterna. g.

non ha mai patito né guerra civile guerra esterna. g. grimani,

, 2-52: la natura non patisce fatica diffi- cultà. -con riferimento

apprezzamento, interpretazione, atteggiamenti non benevoli favorevoli, di azione ostile, di

testamento o altra ultima volontà non gli giovi possano ottenerne emolumento alcuno a proprio comodo

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

, ho voluto uccidere il nimico, sarò io di minore animo a sopportare la

non ha tempo di scaricare il ventre la vessica. a. tiepolo, lii-5-

pontefice delle mani di suo padre, si potea prendere di minore età che

di minore età che d'anni sei maggiore di dieci,... o

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (6 risultati)

dare l'allarme se lo vede insidiato. di uno scandalo sarebbe lei la sola

la orrata de voi nobilitate grande; lo core vostro pata in viltà vii

: non patì di pregare alcuno, fu udita mandar fuori pianti né gridi femminili

, né fu udita mandar fuori pianti gridi femminili. de mori, 262

di- leguossi incontanente dalla vista loro, patì eh'alcuno il seguisse. m

astringono alla lettura della scrittura santa, vogliono patire che noi... pure

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

avvenimento storico non patisce aggettivi di approvazione di riprovazione. -in relaz. con

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (3 risultati)

mascheroni, 8-369: io non potea dormire padire. 2. figur. tollerare

. p. tiepolo, lii-5-48: egli né il presente re suo figliuolo,

. tiepolo, lii-5-48: né egli il presente re suo figliuolo, dal

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (1 risultato)

e il dramma, non più patriottici socialistici o umanitari, ma sociologici e

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (2 risultati)

sdegnosa com'un can bottolo, di lui di cosa che si faccia punto non

della libertà. gentile, 2-i-164: la eternità del processo spirituale...

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (3 risultati)

: signor, la patria mia / per incontro a la fortuna cede, /

per incontro a la fortuna cede, / per la felicità se stessa oblia.

sì mala come quella dei prìncipi, è ancor sì buona che, quando

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (1 risultato)

propria pancia: non avere ideali patriottici senso del dovere civico, perseguendo solo

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (1 risultato)

le domeniche andavano a spasso insieme, mai rientravano in casa, senza aver

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (3 risultati)

ii-29: nessuno arcivescovo sia chiamato primato patriarca; ma solo quelli che tengono

a pensare all'altra: e non lasciava giorno né notte riposare il marito,

altra: e non lasciava né giorno notte riposare il marito, accioché i passati

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (3 risultati)

v-244: la valente donna... di sua dota né di patrimoniale eredità

... né di sua dota di patrimoniale eredità sostenersi arebbe potuto di

giudicasse che non dovesse mancare al fratello alla cristianità, giudicò però essere minor

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (3 risultati)

volessi ordinarlo sacerdote, e perché non poteva a titolo di patrimonio né di povertà

non poteva né a titolo di patrimonio di povertà, non essendo religioso professo

[re- zasco], 305: possino mandare ambasciatori... senza

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (3 risultati)

discorso di taluni senza riflettere che qua padre né madre ci hanno che vedere

taluni senza riflettere che qua né padre madre ci hanno che vedere, e

, non curandosi di lassù andare, vedendo la via; onde s. gregorio

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (5 risultati)

. nelli, ii- 126: mai ci fu permesso né a me né

126: né mai ci fu permesso a me né ad altro mio amico

né mai ci fu permesso né a me ad altro mio amico e patriotto,

f. degli atti, 84: per questo mancarò exortare et astrengere sotto

, x-13-172: il commercio non fu, sarà mai patriota. quando certe leggi

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (6 risultati)

una causa non debb'essere desunto « dalla flessibilità delle reni, né dal

« né dalla flessibilità delle reni, dal patriottismo d'anticamera, né dalla destrezza

, né dal patriottismo d'anticamera, dalla destrezza nell'adulare, né dall'

, né dalla destrezza nell'adulare, dall'opinione de'commensali, né dalla

adulare, né dall'opinione de'commensali, dalla protezione di grandi imbecilli ».

,... senza un lamento una petulanza,... perpetua gloriosamente

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (1 risultato)

cittadini benemeriti. cattaneo, iii-1-426: basta sempre tesser nato da gente nata

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (2 risultati)

opera è sì grande che nessuno, pur moscati, ha più coraggio di patrocinarlo

i prìncipi, che non sono filosofi della filosofia protettori, sono stracchi di

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (6 risultati)

luigi. ariosto, 32-7: poi che con forza né con prece / da

, 32-7: poi che né con forza con prece / da nessun vide il

, d'una profusione da non potersi credere né ideare,... pareva

una profusione da non potersi né credere ideare,... pareva d'esser

10-vii-207: alla virtù non mancò mai mancherà patrocinio. nardi, 76

tempo, ad alcun patrocinio di persona a qualunque privilegio di nazione. romagnosi

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (3 risultati)

, v-759: io non son teologo, potevo inoltrarmi senza rischi nella foresta '

della polvere, la martire non vide l'une né l'altra. e.

, la martire non vide né l'une l'altra. e. cec

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (11 risultati)

la è patta. guerrazzi, ii-191: credito né debito da una parte e

. guerrazzi, ii-191: né credito debito da una parte e dall'altra:

baia: la non si può vincere pattare con essoseco. grazzini, 2-363:

con il quale non si può mai vincerla né pattarla. martello,

quale non si può mai né vincerla pattarla. martello, 23:

quello, con cui non si può vincerla né impattarla. [ediz.

, con cui non si può né vincerla impattarla. [ediz. 1827 (

1827 (443): non si può vincerla né pattarla]. gioberti,

443): non si può né vincerla pattarla]. gioberti, 1-i-68:

, 535: cogli eretici non si può vincere né pattare. = =

: cogli eretici non si può né vincere pattare. = = denom.

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (5 risultati)

mi concederete. caro, 4-514: d'esserti marito anco pretendo, / ch'

fatto patto alcuno col marchese, perché pur con altri volle mai patteggiare,

repubblica fosse. pallavicino, 1-144: alcun ghiotto patteggerebbe mai di morire per

356: nullo male è la morte, così venni alla battaglia, né il

, né così venni alla battaglia, il mio lauso patteggiò teco a me

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (1 risultato)

nelle caverne nel monte si dimoravano, quindi, non patteggiati, s'osavano di

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (2 risultati)

lor natura non soiono essere in commercio trafficarsi. la donazione un patto;

. pazzi de'medici, 78: mai di sponsalizio convenir teco / ho possuto

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (4 risultati)

la magra non era a esser passata, il duca di qua né i fiorentini

passata, né il duca di qua i fiorentini di là, anzi quella fosse

fatto il patto, non può mentire ingannare. fiamma, 1-382: lo spirito

però consumate ed abili tolte dal secolo già di quelle che si sono indebitate

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (8 risultati)

suo patto [di natura] ( paté eccezion l'antica legge / che

molte ricchezze spensono. patto, pietà mercé in niuno mai si trovò.

o di. anonimo, i-636: dipartir non posso a la mia vita,

la qual cosa a'fiorentini non piacea voleano sì fatta fortezza presso alla città

inciampata a patto vi s'avvolse che stimoli d'onore né fidi consegli né dilazioni

s'avvolse che né stimoli d'onore fidi consegli né dilazioni di tempo puotero

né stimoli d'onore né fidi consegli dilazioni di tempo puotero da'nodi sviluparla

diffuso sboccava in un trasporto senza limite pietà verso il coraggio del pensiero o

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (1 risultato)

1- iii-92: patti e pagati, se ne parli più. 2

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (2 risultati)

pur talor soli e sbandati, / sempre siam di guardia o di pattuglia.

. questa nella corte non si chiede si pattuisce, ma solamente con titolo d'

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (1 risultato)

carducci, iii-23-181: non volle essergli cortese meno di un soldo oltre il pattuito

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (3 risultati)

io non ho co 'l signor rapisardi rancore né odio... se potessi

ho co 'l signor rapisardi né rancore odio... se potessi, lo

21-12-24: il non gimbuto naso riguarda, patulo il vede basso, ma di

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (4 risultati)

so: tu lo vedrai: non rileggo pure, per paura. d'annunzio

, ma eziandio el non essere usato conosciuto in questo paese fecie partire mirabello.

non gli fate paura a nulla, in prosa né in poesia.

paura a nulla, né in prosa in poesia. -parere la paura

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (1 risultato)

che no. ssia adirosa, paurosa scioca. francesco da barberino, ii-184

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (7 risultati)

, / umile troppo, tener, lasciare, / né tutto riservar, ne

troppo, tener, né lasciare, / tutto riservar, ne tutto dire,

iena]... è pauroso, mai si avventa all'uomo.

tenebroso canale. tosso, 18-17: spiacente a lui né pauroso / il bosco

, 18-17: né spiacente a lui pauroso / il bosco par, ma lietamente

guardia a tanti a tanti, / per loco né tempo hanno mai pausa

tanti a tanti, / né per loco tempo hanno mai pausa. scaramuccia,

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (2 risultati)

le raaie. daniello, lxi-19: d'una forma ancor nascon le grasse /

, bianchissime. arici, iii-85: d'una stessa foggia escon le olive:

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (8 risultati)

sue e ne'suoi lumi chiari, / più pavento gli anni invidi avari.

i primi rischi aver passati estima, / d'esser ritenuta ornai paventa. loredano

leggenda di s. chiara, 19: più dubita per la strettezza ne per

, xiii-86: corsi insolite vie, seppi mai / posare in pace o paventare

pellico, conc., ii-65: paventava io di nemico o di nascosa

ingegno paventa a l'alta impresa, / di lui né di lei molto mi

alta impresa, / né di lui di lei molto mi fido. sannazaro,

vostra mercé, inanimarsi l'alma; / sottopor le spalle più pavento / a

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (3 risultati)

f f latini, i-2048: non mostrar pavento / a om ch'è

, i-282: non ti lagnar per aqua per venti, / fanghi, neve

per via sicura, non più pigro tardo, e per le promesse del padre

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (2 risultati)

: palpitonne / lo stesso ettòr; ma schivar per tema / il fier cimento

per tema / il fier cimento, tra 'suoi ritrarsi / più non gli

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (1 risultato)

gna l'altra che soccurga; / se . ll'altra no n'ensurga, /

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (1 risultato)

ampissima ruota. tasso, 16-24: '1 superbo pavon sì vago in mostra

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (3 risultati)

perfezione. guadagnoli, vii- 711: sol le dame, ma la gente ignobile

più covare. fagiuoli, iii-165: le galline né le pavonesse / in

. fagiuoli, iii-165: né le galline le pavonesse / in creste, in

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (4 risultati)

che non fossero per l'avvenire dall'imperatore fomentati né pazientati..

per l'avvenire dall'imperatore né fomentati pazientati.. rasserenare, calmare

vittima fosse di tropp'alta sfera, che avesse sotto mano mille altri spedienti

lungamente fatica. ammirato, 1-i-264: cesare si vergogna di chiamar pazientissimo l'

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (5 risultati)

: molto dole tanta ingiuria a ceres in nessun modo restava paziente che la

paziente cosimo. boiardo, 2-9-8: te venga talento a farmi oltraggio, /

da'princìpi, non possono ormai trovare ascoltatori pazienti ne ammiratori docili. de

imperatore rimarrebbe verona, e restando solo avendo dove gittarsi, bisognerebbe stesse paziente

l'omo face / paciente portare, / disperar no. lascia. dante,

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (2 risultati)

mondo, non vo'che ve ne crucciate vi lamentiate di me, ma con

sarebbeno bastanti per governare una donna, sottometterla alla tua volontà. monti, ii-218

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (2 risultati)

, / ché compagnia non vole amor stato. ariosto, vi-376: abbi pazienzia

romani, abusarmi della pazienza vostra, entrar qui ora nelle sottilissime contemplazioni dei

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (6 risultati)

fossero grandi, non causerebbero tanto cordoglio tanta pazienza nell'amante. moneti,

torquato, pazienza. aretino, 20-127: profumi, né ungiumi, né medicumi

. aretino, 20-127: né profumi, ungiumi, né medicumi mi giovano:

: né profumi, né ungiumi, medicumi mi giovano: pacienza. b.

non abbiam più lettere da venezia, sappiam nulla. di misser luca non parlo

canticchiandola scrivendo, passeggiando, leggendo: così io vaneggiava, o teresa, quando

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (2 risultati)

seicento) sono in lui poche volte viziosi mai pazzamente. -eccessivamente; sproporzionatamente.

, si stava per fiorenza pazzeggiando: altro era il suo trastullo che correr

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (4 risultati)

menarne tu questa tua giovanezza? / '1 dolce nome di madre udirai, /

'1 dolce nome di madre udirai, / intorno ti vedrai vezzosamente / scherzar i

daché è stato dimostrato che non si dànno maghi né streghe. 3.

dimostrato che non si dànno né maghi streghe. 3. stravagante, non

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (3 risultati)

colle mani tra le ginocchia, senza ridere né piangere, né muovermi altro

mani tra le ginocchia, senza né ridere piangere, né muovermi altro che per

, senza né ridere né piangere, muovermi altro che per forza dal luogo dove

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (2 risultati)

, 7-iv-422: un nulla questo è si può paragonare a quella mania, cioè

durò questa pazzia quasi un'ora, potevamo bastantemente capire come potessero sostenere per

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (3 risultati)

, 1-109: erano tre fratelli: uno fu pazzo, né tolse mai donna

tre fratelli: uno né fu pazzo, tolse mai donna; l'altro mezzo

sempre non si convien al cortegiano, ancor di quel modo che fanno i

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (2 risultati)

che te solo non ho io visto mangiato. l. donato, lii-6-460:

in due minuti non vide più lui, il fardello, e rimase a piangere

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (4 risultati)

donna, non se'stata invano, hai passati i tuoi giorni indarno,

non avrebbe mosso il capo a guardare allora né poi se lo avesse potuto fare

mosso il capo a guardare né allora poi se lo avesse potuto fare senza

pazo, mai me trovai tanto stracco tanto affaticato come allora. cellini,

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (3 risultati)

mai 'l più bel solazzo / più giocondo maggiore / che per zelo e per

parlar da pazzo. fagiuoli, xiii-64: mi farà il demonio / correr da

che uno non abbia punto di fermezza di stabilità. -essere più pazzo

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (4 risultati)

solo che non ami i doni / l'ara né il libarne né il peàne

non ami i doni / né l'ara il libarne né il peàne; /

doni / né l'ara né il libarne il peàne; / fuorché di quell'

essametri non è ammesso in modo alcuno ricevuto. pallavicino, 10-i-128: il

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (5 risultati)

10-vi-239: dico che io sono indiscretissimo, mi pento d'aver questa pecca e

[il seme] / vuol essere raccolto immaturo / né troppo fatto: l'

] / vuol essere raccolto né immaturo / troppo fatto: l'una e l'

199: non è lin senza resta, acqua senza pecca. calvino, 3-118

sterile rimanere. granucci, 2-135: essendo fra 'mortali la più pestifera macchia

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (6 risultati)

però non fanno ingiustizia contra alcuno, sono tenuti risarcir alcuno, poiché non

contesa fu che non si possa peccare pur venialmente senza qualche cognizione di dio

. e jesù disse a lei: « io ti condannai; va, e

religione per quel genere di virtù. « mia madre né mary la giudicherebbero onesta

genere di virtù. « né mia madre mary la giudicherebbero onesta ». «

bartolomeo peccato contro la maestà del re portatosi sinistramente inverso di quella,

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (10 risultati)

'l madriale del signor molino fosse sconcio guasto e l'altro peccasse in concetti

g. bentivoglio, 4-15: v'inorridisce... troppo né anche

: né v'inorridisce... troppo anche il verno per ordinario, essendovi

da siena, iii-59: senza la volontà il peccato sarebbe peccato né la virtù

la volontà né il peccato sarebbe peccato la virtù sarebbe virtù, però che

che l'anima non riceverebbe colpa, dall'atto del peccato né d'alcuna

colpa, né dall'atto del peccato d'alcuna ria cogitazione né l'atto della

del peccato né d'alcuna ria cogitazione l'atto della virtù darebbero vita di

peccai... no è raxone convignevele che tu tei mini per boca.

per la libertà de'miei detti, di cadere in peccato di bugia secondo la

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (1 risultato)

mia vertù di non volere a te a me di quello a che naturai peccato

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (6 risultati)

ritornare a casa. carducci, iii-10-363: ti sia duro mirar versi che tengono

peccato, / ché saracin non sono giudeo, / ma vostro fedel servo

poi le disse: -peccato che ne tu io sappiamo suonare il pianoforte. pavese

altri far non è peccato, / ne può esser alcun biasimato. manzoni,

bene accomodato e ricco, non ci avendo colpa né peccato. -parere

ricco, non ci avendo né colpa peccato. -parere di fare un

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (5 risultati)

, non è bona compaigna, / 'l peccador col iusto: sempre n'à

or ornae è le soe volte, / peccaor no g'entra, sì grand

: capii poco di questo pasticcio, mi facevo capace come mai cotesto re

debito de la pena, e non più meno che la giustizia comanda, al

io non ti confido il mio onore ti commetto la giustizia perché sii emulo d'

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (2 risultati)

/ più che punger non suol vespe pecchia. castiglione, 123: come la

li detti tintori... non possino debbino pigliare e porre per tingere di

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (2 risultati)

tal paese non seranno gozzuti, pecciuti, infermi d'occhi o di gambe.

dell'istromento non sia mai accordata, daranno mai pece all'arco che dal

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (1 risultato)

: le pece pura, senza carbonio cenere, si chiama zopissa.

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (3 risultati)

detti sottoposti occida o vero faccia uccidere debbia vendere o vero far vendere pecora o

per andare uno dietro l'altro senza sapere né curarsi sapere lo perché.

uno dietro l'altro senza né sapere curarsi sapere lo perché. leoni,

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (5 risultati)

indirizzata ad utile del signore... l'arte pecoreccia si divide in dime

: il cavaliere era entrato nel pecoreccio era per riuscirne. bandello, 2-10 (

svogliato e malinconico. molza, xxvi-1-342: mi lascia posare [l'insalata]

..., poi si piantano si muovon più, e se non si

sue pecorelle doni sempre pastore non ambizioso parziale, ma ottimo e vigilante in

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (4 risultati)

aveva che po tesse suscitare ammirazione né desiderio. gramsci,

po tesse suscitare né ammirazione desiderio. gramsci, 6-335:

giustizia di quei cotali non è sempre la più pronta né la meglio servita;

non è sempre né la più pronta la meglio servita; e chi volesse obbedire

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (3 risultati)

di cartapecora. marino, v-63: bisognava il cuoio pecorino / né che

v-63: né bisognava il cuoio pecorino / che 10 mi ungessi di quel grasso

discrezione, / male tu non conosci peccato; / come da un zappator fussi

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (6 risultati)

poeta a dir cosa non più immaginata scritta, invoca l'aiuto peculiar delle

fin che tennemi / galàtea, mai piccolo peculio / né libertà sperar per

galàtea, mai né piccolo peculio / libertà sperar per me potevasi. genovesi

, per tenere contenti quelli che non erano soldati né letterati, il peculio avventizio

contenti quelli che non erano né soldati letterati, il peculio avventizio. rapini,

n. villani, i-1-25: vostri ameni colli aviti / pascendo se

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (4 risultati)

vive e camminano. quelle foglie sono, più né meno, come quelle del

camminano. quelle foglie sono, né più meno, come quelle del moraro,

ma non sarebbe essercizio d'aricchirne. pare ad alcuni questi essercizi, come

in pecuniaria. giannone, 1-i-179: in questi tempi i giudici della chiesa

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (8 risultati)

città], neppur la deliziosa capoa il ricco turio, né il pecunioso e

deliziosa capoa né il ricco turio, il pecunioso e mercantil tarento, che

lato si paga il pedaggio, / mai de quindi uscir se può, se

anonimo, i-533: ischianti, martire, / né doglia, né

i-533: ischianti, né martire, / doglia, né danagio: / ché

, né martire, / né doglia, danagio: / ché quest'è lo

fiorentin non pagasse in quel di pisa / per mercatanzia né per pedaggio.

quel di pisa / né per mercatanzia per pedaggio. = da un lat

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (2 risultati)

faccende economiche. cattaneo, vi-1-65: la buona economia potrà forse approvare l'

faccio perché io non sono un pedagogista un filosofo; la commemorazione tocca a

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (4 risultati)

b. del bene, 1-16: per ultimo, quasi un suo [dell'

: io vorrei una moglie alla buona, tanto dotta da addormentarmi colle sue dissertazioni

tanto dotta da addormentarmi colle sue dissertazioni, tanto sciocca da costringermi a farle da

, scaturigine. bembo, iii-116: stette guari che la lingua lasciò in

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (1 risultato)

machiavelli, 1-i-286: non è possibile naturale che uno pedale sottile sostenga uno

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (3 risultati)

si chiamavano, come oggi, pedanti, con voce greca pedagogi, ma

/ divien sì ch'ei non è carne pesce. parini, 514:

che tu sappia che non è necessario convenevole ad un buon italiano il sapere

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (1 risultato)

: a me non tocca riformare, fare il pedante ad omero, ma venerarlo

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (2 risultati)

di un modo, non coll'orecchio coll'indole della lingua, ma col

però, come non se ne usa se ne sa fare in italia).

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (3 risultati)

, tecnicismi boriosi, non è un innovare la lingua poetica né lo stile né

è un innovare né la lingua poetica lo stile né la forma. cicognani,

né la lingua poetica né lo stile la forma. cicognani, v-1-83:

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (6 risultati)

per le pedate non si potesse cognoscere com- rendere ove li bovi fusseno menati

fonte] non si vedea di pastori di capre pedata alcuna. lomazzi,

se ne pare a quelle che savie sono pedata né orma. giuglaris, 304

a quelle che savie sono né pedata orma. giuglaris, 304: le pedate

di quei illustri eroi che non sparagnano il loro sangue né la lor vita

che non sparagnano né il loro sangue la lor vita per la gloria del principe

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (4 risultati)

1-85: non volendo gli ultimi seguitare approvare interamente le pedate e opere di

a far dei discorsi senza capo coda. allora, potrebbero, gli

può esser imitato senza lode, sprezzato senza vergogna. galileo,

pedaggio. giannone, 1-iii-352: che i baglivi ed altri ufficiali

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (1 risultato)

/ pugna qual mai non vide ida xanto. / ma segue altrove aspra

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (1 risultato)

. foscolo, xv-556: era tardissimo, ti scrissi; e più ancora perché

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (3 risultati)

: no, no; non dame damigelle né pedine; e né pure

no, no; non dame né damigelle pedine; e né pure molta copia

non dame né damigelle né pedine; e pure molta copia di lieo: siamo

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (1 risultato)

più o meno sensibile, senza arrossamento enfiagione della parte. scompariva il male dopo

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (3 risultati)

quel che si scopre non abbia sentore d'arte ritardata né di pedissequa, anzi

non abbia sentore né d'arte ritardata di pedissequa, anzi alluda ad una

f. soderini, 1-vi-178: si vole credere che le altre nazione

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (4 risultati)

, le giornate cortissime, la bimba robusta tanto da pedonar molto, né

né robusta tanto da pedonar molto, piccina a segno da esser portata.

. dante, inf., 22-n: già con sì diversa cennamella /

diversa cennamella / cavalier vidi muover pedoni. g. villani,

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (8 risultati)

dietro da una città all'altra, mai pedoni. forteguerri, 12-no: questo

navicando per diversi mari,... grandi maestri né pedotti di mare non

,... né grandi maestri pedotti di mare non aveano con loro

se stesso, non avendo cogno- scimento del golfo, né de'scogli ascosi,

avendo cogno- scimento né del golfo, de'scogli ascosi, né del paese

del golfo, né de'scogli ascosi, del paese dove si trova, al

dall'egitto. boccaccio, i-514: tacque come..., passando il

cena, e non gli diè testicciuole occhi, ma diègli peducci. cennini

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (2 risultati)

, / e tanto era il piacer che il pedule / abbrustolir sentiasi, né

né il pedule / abbrustolir sentiasi, le mule. settembrini, iv-230: ho

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (1 risultato)

calliope, euterpe, urania e clio / l'al- tre sagre del pegaseo fonte

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (5 risultati)

paradiso, dove cuor villano non entrerà, falso, né fello, né orgoglioso

villano non entrerà, né falso, fello, né orgoglioso, ché peggio ne

, né falso, né fello, orgoglioso, ché peggio ne verrebbe la

parte e fugge con la vita: / vivo resto o morto aitar, ma

trarre i sassi è la minore, fu mai omo che fussi peggio di me

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (7 risultati)

faranne il peggio che tu sai, mi venir più in casa.

, 381: il novonato morì; si dolse / egli di questo, né

né si dolse / egli di questo, in pianto disciolse / quel suo nodo

xxiii-183: qui non v'è opinione stabile né ragionevole sul conto del re

: qui non v'è opinione né stabile ragionevole sul conto del re di prussia

6-64: in realtà lei non era meglio né peggio delle altre.

: in realtà lei non era né meglio peggio delle altre. -sostant

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (12 risultati)

me è la peggio vita non essere sano né malato, né dentro né fuori

la peggio vita non essere né sano malato, né dentro né fuori. imhriani

non essere né sano né malato, dentro né fuori. imhriani, 3-37

né sano né malato, né dentro fuori. imhriani, 3-37: peggio

erano uomini che sapessero ben disegnare, gente che sapesse fare, di modo

; e queste non sono tra le opere e meglio né le peggio

le opere né e meglio le peggio. -più volgare.

solito, ma com'io soglio portarle peggio né meglio. massaia, vii-168:

ma com'io soglio portarle né peggio meglio. massaia, vii-168: ci

volta il canto iniziale non è ne bello dolce; e allora peggio che mai

e lì su du'piedi, senza dir che né come, mi diede licenza

su du'piedi, senza dir né che come, mi diede licenza.

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (3 risultati)

., yconcl. (1-iv-340): il seguirlo [amore] in ciò

, 8-130: don diego non stava peggio né meglio. era lì, aspettando

: don diego non stava né peggio meglio. era lì, aspettando quel che

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (7 risultati)

il secondo [doge] non migliorò peggiorò la repubblica. manzoni, pr.

cui versiamo. pascoli, 1438: guarirò la sventura, se piango e sospiro

per queste straniere cittadinanze non la migliora cresce, anzi la peggiora e fa

. francesco da barberino, i-275: dir chi chiama: io torno,

era rimasa una fistola..., s'era ancor potuto trovar medico.

istanco, e non sarà però dislegato non averà però rotti li legami del

e dottori antichi non andarono così stretti così sottilmente ne'casi di coscienzia,

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (1 risultato)

. b. davanzati, i-324: mancava chi rificcasse queste parole medesime e

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (2 risultati)

qual dirò peggiore? non so, , sapendo, oserei dire. 6

il piggiore? patrizi, 2-53: usa alcuna diligenza in misciere o

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (2 risultati)

di tongillo io poi farò peggiore, / potrò raccontare alle persone / le frottole

, onde al bisogno non feciono retta difesa, perché aveano pegno l'arme e

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (6 risultati)

sia tenuto di non comparare ne vendere pegno ponere alcuna santellera d'accia ordita.

la vedova] alienare beni immobili per vendita né per pegno.

alienare beni immobili né per vendita per pegno. cellini, 749

si voglia, esser astretto per corpo, per via di pegnora essergli tolti

in mano. cesari, 6-421: preghiere né pratiche aveano fatto profitto di

mano. cesari, 6-421: né preghiere pratiche aveano fatto profitto di ritardare l'

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (1 risultato)

faccio ciò ke voi volete; / pegno rikolta da me prendete; / s'

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (7 risultati)

/ nativo noi..., / la vita esponemmo al mare infido /

come mostrava, e alle sue lagrime a quelle d'alcuno altro non è da

e degno / ornate il mondo; più caro pegno / have parnaso de lo

pegno ': non esserne sicuro, arbitro da poterla spendere a capriccio.

speziale e ricompensato il medico senza far pegni chieder nulla a nessuno.

boccaccio, iii-1-12: non si venia nave legno, / o da fortuna o

piombo, e con l'ingegno, / ti fidar d'altrui se non col

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (1 risultato)

sebbene non così buoni come li nostri; hanno difficoltà di pegola, avendone nello

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (3 risultati)

pelago d'affanni / che non ha fin né fondo. f. m.

affanni / che non ha né fin fondo. f. m. bonini,

scritture... non assottigliandosi troppo mettendo il piede troppo addentro nel pelago

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (6 risultati)

pelago di ciò che non si trova fine né fondo. cassiano volgar.,

ciò che non si trova né fine fondo. cassiano volgar., xiii-17

e lasselo andare, actento non è grue né oca ma pelagro, qual è

andare, actento non è né grue oca ma pelagro, qual è lo più

qual sempre serve a li soi genitori, li aban- dona mai in la lor

vahi e belli / i colori giamai gli scarpelli. corte, 23:

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (3 risultati)

da queste parti non ci son pelandroni profughi. borgese, 1-52: il più

,. 5-112: nessuno nasce pelandrone cattivo né delinquente. = voce

5-112: nessuno nasce pelandrone né cattivo delinquente. = voce di area

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (8 risultati)

neuno sottoposto de la decta arte, neuna altra persona, possa né debbia

, né neuna altra persona, possa debbia pelare né fare pelare, né scuotare

altra persona, possa né debbia pelare fare pelare, né scuotare né scarnare

possa né debbia pelare né fare pelare, scuotare né scarnare, né fare scuotare

pelare né fare pelare, né scuotare scarnare, né fare scuotare o vero scarnare

pelare, né scuotare né scarnare, fare scuotare o vero scarnare alcuna elle

scuotare o vero scarnare alcuna elle, fare né fare fare alcuna cosa che pertenga

vero scarnare alcuna elle, né fare fare fare alcuna cosa che pertenga ai-

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (4 risultati)

pelarelle indiavolate. sansovino, 6-317: vi si conosce in quelle bande pelarella,

si conosce in quelle bande pelarella, mal francese, né panocchie, né tenconi

bande pelarella, né mal francese, panocchie, né tenconi. boccalini,

né mal francese, né panocchie, tenconi. boccalini, ii-302: voi

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (3 risultati)

senza dire quello che la si fosse, egli stesso saperselo. amari, 1-i-104

, 9-121: non gli rimase addosso un capello né un pelo...

non gli rimase addosso né un capello un pelo..., come interviene

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (2 risultati)

noia ora a questo ora a quello potendo stare a freno in modo che

: ei se n'andava al pelatoio, si volea credere che ne fusse cagione

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (2 risultati)

: chi leva la pelle senza misericordia riguardi. termine preso da chi scortica

lodate, / non vi pulite tanto lisciate, / non vi levate dal volto

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (7 risultati)

iii-20-389: se non un manzoniano fanatico, anche è un fanatico della persona mia

ciuco ': chi par non senta fatiche né strapazzi: o piuttosto chi

: chi par non senta né fatiche strapazzi: o piuttosto chi non cura

strapazzi: o piuttosto chi non cura consigli né ammonizioni. -region.

o piuttosto chi non cura né consigli ammonizioni. -region. pella grama

: non si stimano se non buffoni, ad altre persone si dona. i

1-329: io sono mezzo morto, credo di poter tirar innanzi lungamente senza

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (2 risultati)

ha il diavol nella pelle, / ritrova la via d'andare a letto.

1-iv-378: la mignatta è alla pelle, levarsene / vorrà, fin che vi

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (1 risultato)

in gerusalemme, non si diè pace accettò tregua dagli affanni, finché non rivide

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (3 risultati)

foscolo, xv-456: non so come perché, assai gente di milano è

non si va più pellegrinando pedoni, si trotta lor dietro a cavallo, né

né si trotta lor dietro a cavallo, si corre in carrozza e si

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (1 risultato)

è la quaglia uccello di passo, credo che in luogo alcuno abbia stanza ferma

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (1 risultato)

c. i. frugoni, i-13-63: , se a me volgi l'onorato

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (1 risultato)

sia alta. arbasino, 19-56: le masse metalliche italiane producono alfette o

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (1 risultato)

di donna, io non seria morto vivo. negro, 59: se anche

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (1 risultato)

non potei stare seco alle prese / scotergli al bisogno il pellizzòne. bandello,

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (1 risultato)

le orecchie] di modi pellicine, languide o fiacche, come se ne vede

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (2 risultati)

i viperini rodano nel nascere le viscere il ventre della madre, ma dice

del rame. rosmini, xxv-141: si può metter in dubbio che la sensazione

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (7 risultati)

di mia età lustro volgea, / di pelo fiorian le guance ancora.

/ le brame in me, ch'io mi mieto il pelo, / notte

genero di belo, / ben che pietà, né bianco pelo / gli liberasse

belo, / ben che né pietà, bianco pelo / gli liberasse da le

di terreno che di sua natura non sia troppo grasso né magro al tutto né

sua natura non sia né troppo grasso magro al tutto né troppo, ma grasso

né troppo grasso né magro al tutto troppo, ma grasso e resoluto,

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (9 risultati)

: neuna persona debbia lavare neuno pelo scalcinatura ne le piscine dell'arte,

scalcinatura ne le piscine dell'arte, tendare ne la piazza de le piscine

piazza de le piscine el decto pelo scalcinatura. cassiano volgar., xii-11

tanta ruggiada da cielo che non arse loro capello di capo né pelo di vestimento

non arse loro né capello di capo pelo di vestimento. vasari, ii-149:

levatosegli il pelo, abbassato col mangano, più in bellezza né in bontà riusciscono

col mangano, né più in bellezza in bontà riusciscono. -in partic.

, che in avvenire non possino tenere vendere di detti rovescini e pannine a

quel fummo ch'ivi ci coperse, / a sentir di così aspro pelo.

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (8 risultati)

con tutto ciò non si vede in esse pelo né corpo né difetto alcuno.

ciò non si vede in esse né pelo corpo né difetto alcuno. marino,

vede in esse né pelo né corpo difetto alcuno. marino, iii-202: non

per chesto t'ho levato ancora / tocco un pelo del tuo disonore.

signori non si concluderà alcuna cosa, io permetteria che in uno pelo e'

, i-109: qui non mi giovano anco un pelo intercessioni e favori.

, e se ti sono amico, ti direi cosa che potesse pregiudicare un pelo

.. perché non ci hanno stato sono del pelo nostro. giov.

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (3 risultati)

nell'uovo. pataffio, 6: guardi 'l pel nell'uovo troppo fiso

uso e la prononzia lo consente. / vanno 'l pel cercando in le cucuzze

denaro. aretino, 20-112: dormì mai niuno meco che non ci

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (7 risultati)

arò mai. machiavelli, 1-iii-808: i pisani aveano pelo che pensassi ad

pisani aveano pelo che pensassi ad farlo a noi era conveniente consentirvi. galileo

poverina! non gli è rimasto un pelo un quattrino adosso. -non

dice) il pelo, non si vedendo sapendo da che cagione. fagiuoli,

: a casa vi rivederò il pelo, più meco vi voglio. buonarroti il

dal verbo 'l nome tien disgionto, / più il suo predicar si stima un

virtù non regna sotto veste corta, / sano ingegno sotto corto pelo.

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (1 risultato)

e pilosa. lalli, n-127: creder che l'amor, che a costei

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (1 risultato)

[il veltro] non ciberà terra peltro, / ma sapienza, amore e

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (3 risultati)

testo, 'non ciberà terra peltro'; non si ciberà di terra

opre virtuose / non ha istabilità, 'ntenzion soda, / eh'e'colle spine

e il paziente le spese, / santo ebreo, caldeo, greco o pelùsico

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (4 risultati)

uno dei servidori nettar le scarpe, poteva sofferire di vedersi a dosso un

di vedersi a dosso un minimo peluzzo altro. aretino, vi-33: le

verno le campagne sono grame, / frutterebbon, fino ch'egli dura,

per la sua grossezza non possa imboccare scendere per l'uretere. a.

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (4 risultati)

magno volgar.], 15-49: già pertanto dobbiamo noi credere che questa

guerra, / che gli diè morte, però fu tale / la pena ch'

o non seppe raffrenare i mancamenti propri rallentare il rigore delle publiche angherie.

partire, più anni tenne quello stile mai mancò che l'avemaria fallisse di

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (7 risultati)

scusa mai non fosse stata! ché altri contra me avria fallato, né io

ché né altri contra me avria fallato, io sofferto avria pena ingiustamente, pena

sceleraggini non debbono aver distinzione di grado di persone. muratori, 7-i-

montagutolo, 55: neuna persona debba trarre uccello né bestia d'alcuna tesura altrui

: neuna persona debba trarre né uccello bestia d'alcuna tesura altrui: pena di

: ordinato è che neuna filatrice possa debbi tenere lana più che di due

somma non inferiore a lire ottocento, superiore a lire quat- trocentomila.

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (1 risultato)

gli accieca, perocché non può vedere udire se non male, e la luce

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (1 risultato)

. penarèlla. saccenti, 1-2-81: vi crediate che a punir l'errore /

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (4 risultati)

non voglion rubare nulla a nessuno, pur la ignoranza: inutile per ciò

sangue; non vi sarà più delitto, pena, rimarrà, la sola guerra

della penalità, e pure iddio non poteva umiliarsi né paire. zucchelli, 181

, e pure iddio non poteva né umiliarsi paire. zucchelli, 181: s'

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (1 risultato)

giri de'cieli destano idee sublimi, la fantasia penerà a concepirli. bresciani,

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (2 risultati)

nulla parte / che si peni gradire, avanzare, / però cordoglio. giamboni

dagli altri il poeta non pena punto vi s'assottiglia pure un poco in

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (1 risultato)

pende camminando ', e non dissi scrissi mai 'pencolone ', che m'

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (6 risultati)

e l'avere. figiovanni, 15: la pendente tela mi stancherebbe le vedove

il letto e con legge così rigorosa che meno vi potevo stare sedendo co'piedi

ma subito si disdisse, non vedendo cristo pendente in croce, né candelieri

vedendo né cristo pendente in croce, candelieri, ma un simulacro di donna,

lui e standogli sempre al fianco, per assalti o minacce, né per lusinghe

fianco, né per assalti o minacce, per lusinghe o promesse si lascino mai

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (1 risultato)

vi immaginaste. / -ditelo, capitan, mi tenete / (pregovi) più

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (1 risultato)

natura, nemico delle irresoluzioni e dubitanze: in causa di tanta importanza, quale

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (3 risultati)

giordano, 2-284: tutti gli angeli nullo demonio né tutti gli uomini né creatura

: tutti gli angeli né nullo demonio tutti gli uomini né creatura nulla ch'

né nullo demonio né tutti gli uomini creatura nulla ch'essere potesse non sarebbe

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (3 risultati)

non c'è un momento di riposo, per l'orecchio, né per l'

di riposo, né per l'orecchio, per l'occhio, né per il

orecchio, né per l'occhio, per il pensiero. sperate di bere la

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (5 risultati)

piaceri non si va più pellegrinando pedoni, si trotta lor dietro a cavallo,

si trotta lor dietro a cavallo, si corre in carrozza e si naviga in

duca e spesso in dubbio della libertà, anche con la pace ne vivevano sicuri

fanciulla anche in quella onesta libertà perseguitata volendo a patto alcuno privarsi di quell'

gli abbiano dato comodità di ritirarsi, che con più stretta e veloce perseguitazióne lo

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (1 risultato)

essendo cresciuta la possanza de'nimici, menomata la sua? d'annunzio,

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (8 risultati)

1-165: la libertà non ha vita mai influenza se non è affidata alla custodia

, 1-i-793: la battaglia non sarà facile né breve, ma...

: la battaglia non sarà né facile breve, ma... la vittoria

, della quale nulla n'è più grave tanta, il cui pensamento è aletto

perseveranti ed importuni domandatoli dio non caccia reproba. tasso, n-iii-ioio: propriamente

,... ma non è forte perseverante, perocché se cessa il diletto

che non viene meno, non cede si modifica nel tempo; assiduo e

carducci, ii-8-340: non mi fido, men io, su la stabilità della

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (3 risultati)

questi non sarebbe stato privo della sapienza quello delle forze. c. gozzi

spada sa stradarsi da per tutto, v'è cosa che la perseveranza e l'

: non dico c'arsura agia, / mai potess'avere / al mio parere

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (3 risultati)

l'antica divozion mia verso questa religione l'amore ed affetto da me sì

affetto da me sì perseveratamente portatole, spoglierò mai. = comp

ove non ha persevero, / modo legge, ma usanza ebraica. =

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (2 risultati)

volte più. non è nel vocabolario, presso il politi. -nella locuz

; / ma io non so di che di che fallo, / servo te

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (2 risultati)

uno dei servidori nettar le scarpe, poteva sofferire di vedersi a dosso un

di vedersi a dosso un minimo peluzzo altro. 2. antica moneta in

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (2 risultati)

]: nessuna persona ardisca murare cantoni romper mura per fare porta senza dare

nella torre. busca, 267: altro impedimento pare che vi si scorga

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (2 risultati)

ivi si stecte. sbarbaro, 1-76: con sì deboli nocche mi sognai di

qui sono in ordine i portoli, altro mi manca che la sedia.

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (2 risultati)

mare ci sono molti porti, laonde l'egeo né alcuno degli altri è così

molti porti, laonde né l'egeo alcuno degli altri è così portuoso.

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (3 risultati)

arti figlie e imitatrici del bello: il nostro, tuttoché in alcune men fortunato

e officine pubbliche non debbono gli operai venire costretti a viver rinchiusi, né

né venire costretti a viver rinchiusi, perdere alcuna porzione di quella indipendenza di

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

fanno: avertite molto di non torglielo diminuirglielo. 4. disus.

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

novità che io non volli vederne altro andar più oltre col ricercare, tenendo per

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (2 risultati)

poteva esser parente o consorte de'consoli porzioniere del carico. = dal

la inquietudine consiste nel non dar mai posa fine alle cose del dominare e del

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (9 risultati)

: non è gioia ch'i'prenda diletto, / né mai sentirò posa,

ch'i'prenda né diletto, / mai sentirò posa, / s'i'non

quella che per lui non trovava luogo posa. boccaccio, ii-2-100: da

costretto per amore ch'io non truovo posa dì né notte. mazzei, ii-65

amore ch'io non truovo posa né dì notte. mazzei, ii-65: e'

insino non vi vede non truova posa loco o cosa che porti alcuno refrigerio a

erasmo da valvasone, 2-1-46: se franco è il ciel d'ire e di

fra entrambi intanto l'italia non aveva posa né speranza. -scampo

entrambi intanto l'italia non aveva né posa speranza. -scampo, tregua

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (4 risultati)

posso dire teletta invece di toeletta, posa invece di consolle, né rinfresco

toeletta, né posa invece di consolle, rinfresco invece di buffò.

ma dal suo tutto non si dipartono mai s'allontanano né lo scompongono.

non si dipartono mai né s'allontanano lo scompongono. -instancabilmente.

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (3 risultati)

del sillogismo. piccolomini, iv-51: altro intendo io per luogo, se non

appiccature e sveltezza di fianchi divini, mai più si è veduto un posaménto

si è veduto un posaménto sì dolce grazia che tal cosa pareggi. condivi

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (4 risultati)

[boccioni] nello spazio senza principio fine, senza mutazione più, che

i-352: non fece sì ratto, / non ci fu sì pronto, /

in tutta la notte non potè dormire posare. a. pucci, 6-197:

un fazzoletto e co'denti il legava, per quanto fu lunga la giornata si

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (12 risultati)

quello doveva venire e previdelo inanzi che italia né la città di firenze poteva

doveva venire e previdelo inanzi che né italia la città di firenze poteva posare.

/ ond'io non poso mai notte die. fausto da longiano, iv-130:

andrei lambiccando il cervello di continuo, mai più potrei trovar pace né quiete.

continuo, né mai più potrei trovar pace quiete. marino, iii-254: sol

meschin che più posar devrei, / posa pace al mio martir non trovo.

livio volgar., 1-94: non lasciava posare né stare il suo marito né

., 1-94: non lasciava né posare stare il suo marito né notte né

né posare né stare il suo marito notte né dì, ch'ella noi confortasse

né stare il suo marito né notte dì, ch'ella noi confortasse ed

quel ch'ode, non posa / ferma fede per essempro ch'aia / la

corrente non posa, / non trova sosta tregua 7 nel corso flebile e

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (9 risultati)

città dogliosa. niccolini, ii-476: mai dalle rapide ei posa. leopardi,

vedemmo promotori della elezione di stefano, posavano un momento da assillarlo. giusti

inghilfredi, 378: non deveria lucer luna stelle, / devria lo sol freddare

calire, / l'aigue turbare, / mai auselli posare in ramelle. giamboni

spirito). tommaseo, 11-238: la servitù del pensiero, né il

11-238: né la servitù del pensiero, il tristo istinto d'imitazione valsero a

femina insegni e ammaestri li uomini, che li signorizzi; anzi si posi

determinato livello. tommaseo, 11-222: il pensiero sì meditato che, posando

apporta, / già mai non porta -noia splagere. dante, lxxiv-4: nulla

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (4 risultati)

passione, ché non era esso luce speranza, ma era termine onde venia

, ogni bene. campanella, i-io: pria né poi né fuor l'alma

bene. campanella, i-io: né pria poi né fuor l'alma pensosa i

campanella, i-io: né pria né poi fuor l'alma pensosa i..

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

, / e si mettono i calzoni / gli posano mai più.

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (4 risultati)

testa, a non aver forse cibo per il suo corpo né per la sua

forse cibo né per il suo corpo per la sua anima? -posare

s'osa / di questi fatti, sua compagnia, / ché gra. mmal

colezione: quello cancelliere si consumava, averebbe voluto fare tante posate. cantari cavallereschi

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (1 risultato)

di nearco non ha i nomi delle posate gli spazi. -nelle processioni o

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (1 risultato)

legge). foscolo, xviii-96: bisogna ch'io faccia riparlar di me

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (3 risultati)

vi si vede, non così tosto tanto facilmente avverrebbe. 6.

[in di costanzo, 135]: dello spezzamento de'versi devo tacere,

. a. cocchi, 5-1-114: per altra ragione un famoso

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (1 risultato)

sprezzato e fuggito sì ch'udirlo / vederlo mai più l'empia non volle.

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (5 risultati)

cena, e non trovò chi gliene desse chi il ricevesse, né a cena

chi gliene desse né chi il ricevesse, a cena né a dormire. niccolò

chi il ricevesse, né a cena a dormire. niccolò del rosso, vii-463

cavalcanti, i-151: non sentio pace riposo alquanto / poscia d'amore e madonna

che neuno de la detta arte possa debba lavorare di notte da l'ultimo

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (4 risultati)

volgar., ii-499: non possano dire domani né posdì i vostri figliuoli:

, ii-499: non possano dire né domani posdì i vostri figliuoli: voi non

lui stava per calare l'estremo sipario. gli restava più nulla se non dare

mezzi logici per trovarla all'uopo, per riconoscerla in effetto, dove che sia

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (1 risultato)

verità con più volubile e cachetico eclettismo, si è mai accostato più risibilmente alla

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (1 risultato)

questa pena non depende dalla legge divina naturale, ma dalla determinazione delli prudenti

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (1 risultato)

le ragioni. muratori, 8-ii-181: qui è luogo di cercare come la teologia

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (12 risultati)

ingiustizia positiva, e perciò non vien permessa all'individuo né allo stato. pascoli

perciò non vien permessa né all'individuo allo stato. pascoli, i-799: perché

infinita. non può pertanto negarsi a dio la sapienza né la bontà né la

può pertanto negarsi a dio né la sapienza la bontà né la santità né la

dio né la sapienza né la bontà la santità né la bellezza né la verità

sapienza né la bontà né la santità la bellezza né la verità né ogni

la bontà né la santità né la bellezza la verità né ogni dote insomma che

la santità né la bellezza né la verità ogni dote insomma che sia positiva e

-positiva; senza cerchio, senza trine; argento, né oro, né seta

, senza trine; né argento, oro, né seta. -dappoco

; né argento, né oro, seta. -dappoco, mediocre per

: dovendosi osservar la legge della continuità, potendo il corpo a passare da una

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (2 risultati)

. l. pascoli, ii-81: per far bizzarre e sfarzose le pieghe delle

sonni, le positure, i respiri. mancavano maestri alla mia rozzezza, conciosiaché

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (1 risultato)

esse [pietre] sono molto differenti; si può far certo giudizio di esse

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (12 risultati)

che non si può assignare in lui principio né fine, né destro né sinistro

si può assignare in lui né principio fine, né destro né sinistro,

assignare in lui né principio né fine, destro né sinistro, né sovra né

lui né principio né fine, né destro sinistro, né sovra né sotto,

fine, né destro né sinistro, sovra né sotto, né inanzi né dietro

né destro né sinistro, né sovra sotto, né inanzi né dietro, che

sinistro, né sovra né sotto, inanzi né dietro, che sono le sei

né sovra né sotto, né inanzi dietro, che sono le sei posizioni

intercette ab, saranno sempre eguali, differiranno in altro che nella semplice posizione

una forza imponente. botta, 5-73: migliore speranza si avrebbe se dalla destra

il genere umano. praga, iv-4: io volevo lasciare la mia comoda posizione

de le parti. bellori, 2-427: usò egli questi studi soli con l'

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (11 risultati)

, 5-1-162: non c'è scanci sghimbesci che possano spiegare l'obliquità delle loro

, iii-32-357: non tornano... platone né aristotele, né il cusano

: non tornano... né platone aristotele, né il cusano né epicuro

.. né platone né aristotele, il cusano né epicuro, né eraclito né

platone né aristotele, né il cusano epicuro, né eraclito né parmenide, né

, né il cusano né epicuro, eraclito né parmenide, né il kant

né il cusano né epicuro, né eraclito parmenide, né il kant né lo

né epicuro, né eraclito né parmenide, il kant né lo hegel, ma

eraclito né parmenide, né il kant lo hegel, ma solamente le posizioni mentali

non è privilegio delle alte posizioni sociali del fastigio della opulenza. 11

mezzo certo di conoscere la verità, in quella si procede con dimostrazione ma

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (3 risultati)

voce, come in quel verso « più chiara luce ti poteva accendere amore

forestieri... ad carta, carta di posizione quindi faccia.

basta prendere posizione di volta in volta una volta sola per tutte; ma occorre

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (2 risultati)

amor, fortuna e 'l del, tu mie sorte, / non aran forza a

e dolere / devemo cristo salvatore, / maio poso non avere / perfim che

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (6 risultati)

prodi che tesser prodi... questo insano posponimento del vero all'ombra

/ d qual non ebbe mai casa tetto: / e per questo son io

ch'io aveva ragioni di disprezzare, io poteva posporre la vostra amicizia generosa

sassosi o di pietra non possono esser minati né battuti. g. m

o di pietra non possono esser né minati battuti. g. m. cecchi

virtù e per suo gran potere, / mai postpose el mal fare alle spalle

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (3 risultati)

grazia avrebbe avuto il suo favellare; per questo si dee anco dare in

a un giovanottino ancor imberbe, senza arte né parte, lui che già lavorava

giovanottino ancor imberbe, senza né arte parte, lui che già lavorava, lui

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (15 risultati)

batte tanto un fabro alla fucina, / crudel botta scappa di martello, /

tanto sudor s'avea aperta, / li bastando sua naturai possa, / fece

onore; / l'onor su cui strale di fortuna / né brando né tiranno

onor su cui né strale di fortuna / brando né tiranno né lo stesso /

cui né strale di fortuna / né brando tiranno né lo stesso / onnipossente non

di fortuna / né brando né tiranno lo stesso / onnipossente non ha possa alcuna

io virtù] più ardir, più possa vigore! v. franco, 332:

! non da sparta la possa, / tu la voglia pugnace, / né

né tu la voglia pugnace, / l'ubbidire che tace / tra sé venerando

tra sé venerando il destino, / tu da sparta l'avesti, o latino

così sollecito alle faccende come tu, il sonno né l'ozio averebbono possa

faccende come tu, né il sonno l'ozio averebbono possa di ingottare alcuno

viva d'un uomo ha una possa che le letture né le proprie riflessioni non

uomo ha una possa che né le letture le proprie riflessioni non hanno.

madre al popol tuo ti mostra: / a danno irrompa qui possa d'inferno

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (2 risultati)

306: l'uom mai non ricorda / premia il ben, ma...

, la quale non fu più allegra più graziosa ai romani che ai gallici quasi

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (8 risultati)

li-374: il re non ha più stato né altro in italia, né più

il re non ha più né stato altro in italia, né più li sarà

più né stato né altro in italia, più li sarà possanza di questo regno

a mi tu non vinisi; / per altro omo no me lasarisi, /

ara / della possanza in mio favor, chiedo / vino al mio desco o

sì di molestarla. alberti, 5-243: arè'tanta possanza ancora il cielo /

1-81: un principe non è mai più riverito né più fedelmente ubbidito da'

un principe non è mai né più riverito più fedelmente ubbidito da'suoi che quando

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (13 risultati)

indugio / mise intorno al suo telo, con forza, / né con industria

suo telo, né con forza, / con industria alcuna ebbe possanza / mai

onde vien somministrato il tutto, / superare eternamente ponno / i moti a

i moti a lor mortiferi, / meno / seppellir la salute eternamente,

/ seppellir la salute eternamente, / di sempre serbar da morte intatte / le

farebbe ancora peggio. ramusio, ui-276: avemmo possanza in tutto quel giorno di

mondo: che siamo sfortunati, ma ciechi né vili; che non ci

: che siamo sfortunati, ma né ciechi vili; che non ci manca il

non aveva, della stirpe di cis, la possanza né l'impeto né il

stirpe di cis, né la possanza l'impeto né il tripudio battagliero, che

, né la possanza né l'impeto il tripudio battagliero, che eran di

sono potate non possono venire così grosse di tanta altezza, quando la loro

, accioché non venghi a mangiar troppo fare mine, torgli per via di rivolture

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (8 risultati)

di lei preso e legato, / per me trovo nessuna speranza; /

/ a mia possanza negheranno fede: / crederan che l'immortali ninfe / ne

s'affina, / corisca mia, può senza fierezza / dimostrar sua possanza

ogni potestà, se ella non ha vigore possanza senza lo affetto. v.

d'un uomo ha una possanza che le letture né le proprie riflessioni non

uomo ha una possanza che né le letture le proprie riflessioni non hanno! b

guarda bene che mai, per moneta per minacce né per amore di parentado

che mai, per moneta né per minacce per amore di parentado o d'amico

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (5 risultati)

possanza de li marinari voltare le velie abbassarle. della casa, iv-52:

: madonna mia, non chero, / vo'da voi amistate, / che

, già non hai signoria; / non pòi possedere quel c'hai, per

mio signor terre e castella, / inchinerebbe a la mia sorte il piede.

che non l'ho amata con la severità ingannata con la mansuetudine: l'ho

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (4 risultati)

non odia, non la potrà possedere acquistare. aretino, v-1-543: ora sì

che dorme, in cui non appare opera né scienza. piccolomini, 1-47:

, in cui non appare né opera scienza. piccolomini, 1-47: dotato di

nido / nativo noi... / la vita esponemmo al mare infido /

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (6 risultati)

nuovo con l'elezione di alberto ii, più è uscito da essa, ma

sono le pene ch'io posseggio: / , del partire, no. n son

similmente non si parla mai tanto sicuramente con tanta facilità. girolamo soranzo,

non si potea parlare, non possedendo l'idioma italiano né il francese. carducci

, non possedendo né l'idioma italiano il francese. carducci, 11 *

. b. davanzati, ii-295: mi si risponda: « e'basta informarsi

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (5 risultati)

possedea corruccio, alle preghiere / placarsi, sdegnar supplici doni. aleardi, 1-177

che, non sapendosi possedere nell'affetto conoscendo che il nome di marito è nome

questi da indi innanzi non amerà più si curerà né si sobiciterà non di

indi innanzi non amerà più né si curerà si sobiciterà non di pecunia, non

: ricchezza. mamiani, 9-331: , certo, come dimostrarono i moralisti,

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (4 risultati)

che a te non poterono essere note per veduta né per immaginazione.

non poterono essere note né per veduta per immaginazione. -chi sa esercitare

le cetere posseduti da chi o non sapesse dipignere né sonare o fosse attratto delle

da chi o non sapesse né dipignere sonare o fosse attratto delle mani. foscolo

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (1 risultato)

stessero per le panche e per le piazze per le logge, ma stessero a

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (8 risultati)

, di terr'e di tesoro che sia che mai fue. donato degli albanzani

prima era possente monarca non ritrova quivi suddito né amico né uomo che lo

era possente monarca non ritrova quivi né suddito amico né uomo che lo consoli,

non ritrova quivi né suddito né amico uomo che lo consoli, e fa una

più gassente, / che non abbia schermo né difesa, / onde vadne

gassente, / che non abbia né schermo difesa, / onde vadne o penelope

non è morte / e non è ozioso né bugiardo: / et al

è morte / e non è né ozioso bugiardo: / et al martìro paziente

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (2 risultati)

, 91-128: vertù non ha sentire, carità fervente / de stato sì possente

] prese francesco, che non mutò viso modo: lo sollevò sulle possenti braccia

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (4 risultati)

sì possenti le pioggie e le grandini,

e ognor l'altero / capo invitta sostien mai s'atterra. rebora, 3-i-15

/ e tale infamia essendomi molesta / per forza sentendomi possente / di torla a

è possente. crudeli, 1-136: dall'incominciato / tuo cammin fortunato / fu

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (3 risultati)

mi rallegro già del maritar la figliuola, mi pare utile per noi, i

utile per noi, i quali, invecchiando essendo io più buona ora mai da

e possessioni, egli contuttociò non sa conosce la sua ricchezza. giuliani,

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (8 risultati)

-patrimonio culturale. giordani, vii-48: per acquistar dovizia ci bisogna emigrare e

possessione della terra promessa, non ebbero popolo né propria repubblica. botta,

terra promessa, non ebbero né popolo propria repubblica. botta, 5-88:

meri fatti di possessione... a'patti non istipulati nell'atto della

diritto delle vittorie non assistevano alle possessioni a'contratti provinciali, ma i pretori

..., per non esserci stata da una parte né dall'altra occasione

non esserci stata né da una parte dall'altra occasione di poterci piacere né

parte né dall'altra occasione di poterci piacere giovare, non è stata con gli

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (2 risultati)

non. fusse da lor istessi, costretti di ricercar pace? -avere

abboniva dal restar sola contro la francia, poteva ancora accomodar l'animo al pensiero

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (1 risultato)

violento non cagiona prescrizione, la quale tampoco s'ammette ne'regni, se

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (4 risultati)

il possesso, / sanz'ailtro galiteo cilimonia / co'cicalagghi io solo e

. b. croce, ii-13-44: il comune destino terminale toglie all'uomo il

, pur non si arrischiò ad introdurre pulice né stomachevolezza, come non mai

non si arrischiò ad introdurre né pulice stomachevolezza, come non mai usate dai

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (4 risultati)

se non si sapeva dove esso fosse chi lo detenesse. -possessore di buona

non è possessore di mala fede, d'infruttuoso servigio. pallavicino, ii-283

l'anima, perché ella non vuole, vuol volere altro. s. maria

foscolo, ix-1-189: non ha data spia d'amanuense o di possessore: bensì

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (6 risultati)

antepone, / principe alcun giamai non fia fue / più di scettri possente e

occupando dall'altro immense vastità di terreni che gli antichi né i nuovi possessori potranno

vastità di terreni che né gli antichi i nuovi possessori potranno difendere. pascoli,

giovan matteo di meglio, lxxxvtii-ii-151: si dovria cercar poter vedere, /

, 16-iii-58: il sachs non aderisce punto, né poco al detto del battolino

il sachs non aderisce né punto, poco al detto del battolino; anzi

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (7 risultati)

vede mai. tasso, 11-ii-268: possibile mi pare quel che si dice

una seggieta com'è questa, senza ornamento di cuoio, né di paglia,

, senza ornamento né di cuoio, di paglia, ma di legno? casalicchio

infallibilmente, oppure è puramente virtuale, impossibile né necessario, a prescindere dal

oppure è puramente virtuale, né impossibile necessario, a prescindere dal fatto di

impedire che ciò non avesse effetto, alcuna via vide possibile se non il rapirla

le pietre fatti saltar giù dalle mura, mai fu loro possibile essere uditi.

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (4 risultati)

d'una azzione non mai più avenuta in tutto né in parte, la quale

non mai più avenuta né in tutto in parte, la quale sia possibile

), oppure è puramente virtuale, impossibile né necessario, a prescindere dal

oppure è puramente virtuale, né impossibile necessario, a prescindere dal fatto di

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (8 risultati)

il fesso: non troppo rilevata, troppo abbassata. c. campana, ii-524

, 6-42: quivi non si leva malizia miseria di carne né necessità alcuna.

si leva malizia né miseria di carne necessità alcuna... né desiderio di

di carne né necessità alcuna... desiderio di peccare né eziandio possibilità di

... né desiderio di peccare eziandio possibilità di peccare. castelvetro,

(possibilità reale) o puramente virtuale, impossibile, né necessario, a prescindere

o puramente virtuale, né impossibile, necessario, a prescindere dal suo attuarsi

ella [logica] non è così nuova tanto inaudita quanto voi vi fate a

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (1 risultato)

un naturai diritto alla propria felicità, può senza ragione l'un popolo opprimere l'

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

ariosto, sat., 2-20: de'cavalli ancor meno ti caglia,

non sia da differire lo armarsi, che sia da aspettare la resoluzione di

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

alle poste del cacciare di me, tendere le reti. vasari [zibaldone]

di là, senza curarsi d'itinerario di poste assegnate, ma guardando solo

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

, irregolari; e non avevo tempo calma per scrivere a meris come sarebbe

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

fiorini 300 l'anno per posta, meno di fiorini 25. sanudo,

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

fidavano interamente della fede di malatesta, volevano arrisicare temerariamente così gran posta.

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (4 risultati)

. 7. federici, lxii-4-45: bisogna perder punto di tempo, perché

e fragida che immaginar si possa, credo a farlo a posta se ne potesse

idee, quella nebbiosa fumosità che non dà luce, né calore. cicognani,

nebbiosa fumosità che non dà né luce, calore. cicognani, 3-40: questi

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

alla sua. aretino, vi-256: si pò imaginar la crudeltà che è quella

da far deviar in mille modi la palla punto andar verso il segno, per

malagotti, 23-387: e'non occorreva anche che di tutti i caratteri che si

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (4 risultati)

che michele è ripartito per le poste, toma ancora. nievo, 414:

mirabile contento, raddoppia la posta, finiscono la contesa che ben spesso amore come

secolo xv, lxxxviii-ii-643: non curian villan né danari, / e di busse

, lxxxviii-ii-643: non curian né villan danari, / e di busse non siàn

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (3 risultati)

tralasciare. guarini, 369: ti sdegnare, o diva, che per

la corriera postale di san sepolcro. lettere né giornali. e. cecchi,

postale di san sepolcro. né lettere giornali. e. cecchi, 5-473

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (4 risultati)

'item'che nessuna persona... possa debbia usare de altro sale ca de

quattrini 42, è certamente rifiutato, troverà postaro che gli dia il sale

trincee, di postazioni d'artiglieria, depositi di munizioni, né carri armati

d'artiglieria, né depositi di munizioni, carri armati o cannoni anticarro in agguato

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (1 risultato)

: se li orecchi non hanno postema alcuna cosa sopradetta in primo capitolo e

vol. XIII Pag.1070 - Da POSTERGATO a POSTERIORE (1 risultato)

postergo, / non le desolverò mai, le tergo, / s'acqua non

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (6 risultati)

della tragedia. algarotti, 1-x-155: polibio, né plutarco, né livio,

algarotti, 1-x-155: né polibio, plutarco, né livio,.

1-x-155: né polibio, né plutarco, livio,... descrivendo

da archimede per difenderla, non fanno pur motto de'suoi specchi ustori.

, poi. cesarotti, 1-xxxiv-76: solo costantino provide al bene spirituale,

i suoi dipinti non iscemarono di pregio di valore, e la sua posterità continuò

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (3 risultati)

: ornandosi d'oro o d'ariento, di perle né di capelli posticci.

o d'ariento, né di perle di capelli posticci. bembo, 10-vii-40:

in caso alcuno mi servirei di mascare di barbe posticce, perché impediscono troppo

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (3 risultati)

adorazione, come si usava allora, è smessa per anco tal vergogna.

cose si possono e altre non si possono insegnare né apprendere per forza, sarebbe

e altre non si possono né insegnare apprendere per forza, sarebbe anche per lo

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (2 risultati)

portento, e l'amasse fanatica, lasciasse cadere una sola delle sue idee,

, di non aver a esser pagato anticipato posticipato). posticipazióne,

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (3 risultati)

abito, non vi è stato postiere oste, poiché in dicennove volte son

verri, 4-33: non ho incontrata neve né cattivo tempo che m'abbia

4-33: non ho incontrata né neve cattivo tempo che m'abbia fatto rallentare