Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: n Nuova ricerca

Numero di risultati: 66705

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (1 risultato)

37: non essend'io aiutato favorito più che ordinariamente dall'immensità delle

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (2 risultati)

contra i trafforelli. romoli, 7: può nuocere a far che apparecchi la

, di statura media, non eccessivo esagerato in alcun senso: che si

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (3 risultati)

è di grandezza media, non eccessivo esagerato in alcun senso. sanudo,

ordinario venturo, che per oggi non ho tempo né carta onde scrivervi d'avvantaggio

, che per oggi non ho né tempo carta onde scrivervi d'avvantaggio. manzoni

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (9 risultati)

non riflette sopra le sue idee, si cura di purificarle, come fa il

documenti di storia lucchese, 44: possa... per qualsivoglia via

.. per qualsivoglia via essere eletto per ordinario né surrogato né invitato del

qualsivoglia via essere eletto né per ordinario surrogato né invitato del magnifico consiglio.

via essere eletto né per ordinario né surrogato invitato del magnifico consiglio. editti de'

non debbe, a indizio mio, volere né potere contradire et anche non

debbe, a indizio mio, né volere potere contradire et anche non li servirebbe

fanno dell'ordinario del loro spendere, del cambio dell'oro a quattrini.

forza, non sapere, non santità, qual altro ingegno sia al mondo per

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (4 risultati)

non arà contezza alcuna del luogo, dove fu preso, né dove fu morto

del luogo, né dove fu preso, dove fu morto dario. tasso,

, n-ii-255: ne'sogni non è ordine continuazione, ma in questo ragionamento tu

ordinatamente ti saranno reverenti e non più meno. savonarola, 7-ii-150: quando io

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (4 risultati)

7-92: 1 genovesi non ordinati disposti a battaglia, perocch'a- veano

poeti, non istorpiàto per figure usate ritratto della voce firenze, ma ordinato

del rosso, 9: senza osservare l'usanza né l'ordine antico, andò

9: senza osservare né l'usanza l'ordine antico, andò via avanti

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (3 risultati)

cristo, che io non posso alterare, quelli che iddio ha congiunti, disgiugnere

in azione. algarotti, 1-v-76: dagli uomini di sano giudizio si potrà

alla necessità. federico ii, 162: di riccheze aver grande abundanza / faria

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (2 risultati)

ciciliani isprovveduti e non ordinati a difensione con nullo capitano. mazzini, 75-165

sì malamente cresciuto che non poteo passare essere al termine che era ordinato.

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (3 risultati)

come in ultimo fine si posa, serva l'ordinazione, ch'ell'hanno,

debbe esser contraria niuna obbedienza umana, veruna ordinazione di regola, né forma

, né veruna ordinazione di regola, forma di vivere. savonarola, 7-i-73:

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

instrumenti o cantare..., questo era contrario punto al pensiero e ordinazione

agli exempli ed ordinazioni d'altri, imparare cosa alcuna da persona per non

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (7 risultati)

a laterano, /... / sommo officio né ordini sacri / guardò

... / né sommo officio ordini sacri / guardò in sé, né

né ordini sacri / guardò in sé, in me quel capestro / che solea

simili pie immaginazioni, perciò non è vietato agli oratori sacri dell'ultimo ordine né

né agli oratori sacri dell'ultimo ordine a gli scrittori dozzinali il risvegliar la

perché, se non vi fosse ordine figura, le cose sareb- bono bruttissime

si tramutassero, però non si convenissero potessero star meglio. fr. andreini,

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

del maggiorasco. botta, 6-1-147: si potrebbe dire gli ordini della costituzione britannica

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

non sa trattare le propie utili- tadi . lle comuni in questo tempo e luogo

mura condotte con l'antica esattezza, coll'ordine allora usato degli strati.

2-1452: andò sempre a capo scoperto, mai vi fu ordine, o per

, n-ii-255: ne'sogni non è ordine continuazione. rosmini, xxiii-i: sotto

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

quelli paesi, non celebre per ordine per letture, ma per esservi alle

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (7 risultati)

ordine sociale non avrebbero dovuto più esserci padroni né servitori. -con metonimia

non avrebbero dovuto più esserci né padroni servitori. -con metonimia: l'

cercano mezzi a promuovere, senza timore astio, l'educazione del popolo,

un ordine più perfetto, senza conoscere i limiti delle forze proprie né quelli dell'

conoscere né i limiti delle forze proprie quelli dell'umana natura. carducci,

cassola, 2-315: io non difendo il giudice, né il legislatore. io

io non difendo né il giudice, il legislatore. io non sono mica fascista

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

luogo più basso. ariosto, 16-25: quivi il saracin fa maggior prova /

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

non bastarono gli ordini della natura, la lussuria, né il vero loro dio

della natura, né la lussuria, il vero loro dio per adorare.

, 1-1-67: le ringhiere ripigliano a strepitare vogliono sofferire alcun indugio alla condanna

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

nella quale, non volendo cedere i nostri pure d'un passo, fecero costar

risposta, però che non è forte di danari, né di gente, ma

non è forte né di danari, di gente, ma che dà ordine

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (2 risultati)

telai de le favellatoci non vogliono più ordire, né tessere gli anfanameli loro

favellatoci non vogliono più né ordire, tessere gli anfanameli loro, perché son

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (5 risultati)

di mirabil prudenzia. groto, 2-6: gli istorici ordir sappiano istoria, /

innocenzia a ognun si scopra, / altro i'bramo o penso o altro ordisco

nemico su 'l campo non giace, / lasciò da la man sanguinante / la

il nodo ond'io temea scampare, / trovar poi quantunque gira il mondo /

sole, / quando fui preso, mi grava o dole / in sì bel

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (3 risultati)

/ non è l'anima tua, la tua vita. -al figur.

materia fleumatica, malanconica e mesta fusse poco né multo tramata o vero ordita

, malanconica e mesta fusse né poco multo tramata o vero ordita. o.

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (14 risultati)

non si riconosceva a nessun segno / regola precetto in quell'ordito [del poema

è vien poi. foscolo, ix-1-465: il disfare le fila d'alcuna di

, avrebbe mai danneggiato l'ordito, raccorciata o allungata la tela. manzoni,

sugello della corte de'merca- danti, più né meno. trattato dell'arte della

corte de'merca- danti, né più meno. trattato dell'arte della seta,

de la detta arte [della lana] altra persona possa né debbia ordire né

della lana] né altra persona possa debbia ordire né fare ordire né texare

né altra persona possa né debbia ordire fare ordire né texare né fare texare

persona possa né debbia ordire né fare ordire texare né fare texare, né per

debbia ordire né fare ordire né texare fare texare, né per sé né per

ordire né texare né fare texare, per sé né per altrui in neuno modo

né fare texare, né per sé per altrui in neuno modo, alcuna

altrui in neuno modo, alcuna tela scampolo dove sia mescolata accia con lana

ordinario. i. riccati, 2-208: meno un fisico che sa esaminare le

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (6 risultati)

potrebbono aver l'orditura delle lor parole più illustre né più chiara. stigliani,

orditura delle lor parole né più illustre più chiara. stigliani, 1-70:

, xliii-445: occhio non vide, aldi orecchia / parlar a lingua,

aldi orecchia / parlar a lingua, pensar cuor tordo / de'ben ch'a'

tana non è così colorita cera, così netta cera come quella gittata

ne puoi comperare un'ora, un punto. ordunque a. cche vagliono

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (3 risultati)

per li rivolgimenti della vite non vadi da una parte né dall'altra. g

vite non vadi né da una parte dall'altra. g. branca, 8

.. addosso le fanterie svizzere, potendo con tarme loro corte di spade e

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (4 risultati)

. è ben dotato da la natura, vi potrei mai dire quanto buona fama

viene detto. pallavicino, 1-396: crediamo già noi ciò che il volgo

di non chinare l'orecchie ai lusinghieri a l'inizzatori, ché ingannato serai

vano garrular non presta gusto, / al mal dir de la plebe orecchia

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (4 risultati)

solo / per l'orecchie gonfiar, altro vali. -grattare le orecchie

chi crede nulla; chi non ha occhi orecchie. -non avere, non tenere

il re, non ha occhi, orecchie, né lingua per ridirlo a chi

non ha occhi, né orecchie, lingua per ridirlo a chi si sia

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (8 risultati)

: la favella dell'uomo non è detta manesca, né pedestre, né

non è detta né manesca, pedestre, né corale, né fegatosa,

né manesca, né pedestre, corale, né fegatosa, né oc

manesca, né pedestre, né corale, fegatosa, né oc china

pedestre, né corale, né fegatosa, oc china, né lenguatica

, né oc china, lenguatica, né orecchiella, né cervelliera.

china, né lenguatica, orecchiella, né cervelliera. =

china, né lenguatica, né orecchiella, cervelliera. = deriv. da

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (6 risultati)

moleste. a. martini, ii-4-25: occhio vide, né orecchio udì.

martini, ii-4-25: né occhio vide, orecchio udì... quali cose

orecchio, diminuita non avesse la vista il gusto dell'antica professione, non

parola o di un modo non coll'orecchio coll'indole della lingua, ma col

il vecchio zampiga non aveva cultura musicale orecchio musicale. baldini, 9-177:

popolo ed a prìncipi, senza che occhio di diplomatico ne orecchio di gazzettiere

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (4 risultati)

di certe vele le quali non sono triangolari né quadre ma trapezzoidi, colla

vele le quali non sono né triangolari quadre ma trapezzoidi, colla punta sporgente

questo matrimonio non s'ha da fare, domani né mai ». vittorini,

non s'ha da fare, né domani mai ». vittorini, 2-155:

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

! » diceva cristo, poverino, si stancava di ripeterlo: « perdonate

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

pochi leggitor vissi contento. -non avere lingua, nè occhi, nè orecchi',

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (1 risultato)

ursinis non pò essere né di maior autorità fructo che è. però attenda ad

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (2 risultati)

andrò in palazzo o a napoli? roma mi potrà chiamare a sé con

per breve tempo...; si possino per simili cose mandare secretari

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (4 risultati)

fantasia con impurezze, ritenetevi di andarci, ponete in un palchetto quasi in un

una collina. magalotti, 20-123: vi pensate che, per goder di

camera nella quale giaceva la donna, da altro era da quella diviso che da

i palchi aurati. algarotti, 1-iii-79: già quei legni che vanno obbliquamente a

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (1 risultato)

piante. boccaccio, v-68: e di quella via il suolo dall'arido

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (4 risultati)

xxx-5-332: arde cinzia d'amor, si consiglia / di palesar le fiamme

arte e non presa da filosofo niuno da artista e palesata in versi,

stampa la natura, non si può ascondere né mutare che non palesi la sua

natura, non si può né ascondere mutare che non palesi la sua grandezza

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (1 risultato)

. buonarroti il giovane, i-533: solamente non gli era duro il sentire

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (2 risultati)

di ufficialità. baldi, 282: men lice sperar che ambo congiunga /

chiusa che uomo se ne debbia spaventare, sì palese che avvilisca. dante,

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (6 risultati)

discese / sopra il mio sangue, credo sia lingua / che far potesse

musa, il gran mister palese / che lingua svelò, né orecchio intese.

palese / che né lingua svelò, orecchio intese. -lasciar scoprire.

, sat., 5-277: gli adùlteri in piazza né in palese, /

, 5-277: gli adùlteri né in piazza in palese, / ma in case

spettatori. dolce, io-prol.: io ancora ho rubato questa favola: che

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (1 risultato)

dimostrano palesemente. pallavicino, 1-364: mai altresì per virtù saranno amati que'

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (1 risultato)

lotta. vettori, 64: era cosa più nota in que'tempi che

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (4 risultati)

mirabile illito exteriore, non di palimpissa di zopissa denigrata, ma di

movimenti non vi è connessione necessaria; il partito laburista ha di fatto scopi di

, metempsicosi. castelvetro, 3-33: parimente è tenuto a confessare che lo

non voglio che mi serva per palinodia per giustificazione. salomoni, i-277:

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (2 risultati)

. busca, 2-172: non potevano con furia né unitamente andare ad assalire

2-172: non potevano né con furia unitamente andare ad assalire la trincea e

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (2 risultati)

parere in tanto che, non avendo anco riportato una palla repugnante, si conobbe

una palla repugnante, si conobbe che eziandio alcun de'parenti de'prigioni..

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (1 risultato)

in dispetto / che un forestier, sa donde lontano, / gli abbi levato

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (2 risultati)

, sono di quelli che vorrei mai trassinare e'picchini, né vederli troppo da'

vorrei mai né trassinare e'picchini, vederli troppo da'padri, come talora

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (2 risultati)

. foscari, lii-7-70: non sono piagnoni né arrabbiati, e questi sono

foscari, lii-7-70: non sono né piagnoni arrabbiati, e questi sono i '

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (1 risultato)

subdolamente. galileo, 1-2-198: anco è temerità leggiera l'asserire,

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (1 risultato)

niuna cosa vorrà essere in lui occulta palliata, non arà più in orrore

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (3 risultati)

.. el cavallo pallido, cioè bianco né nero, mostra lo stato de'

el cavallo pallido, cioè né bianco nero, mostra lo stato de'tepidi,

altri uomini. papini, iv-27: si posson contare tra i poeti autentici quei

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (2 risultati)

/ boschi d'un verde quale mai prima / vidi né poi. govoni,

verde quale mai né prima / vidi poi. govoni, 8-37: i sogni

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (1 risultato)

beolco, 1133: io corro sempre, mai vinco pallio alcuno. dàtime almanco

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (2 risultati)

ne'vecchi che non possono ben digerire far buon sangue. tosso, 12-69:

con le pallotte. carducci, iii-2-443: manca chi v'imboli / il porco

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (1 risultato)

di carta al pedagogo, / senza rumor vanti / già spensierato e sol /

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (5 risultati)

sotto volontà posto el talento, / , perché grave sia, farlo minore.

'ndebolita, /... / degli assalti suoi può fedel alma /

fenice, /... / così mai più d'uno esser si dice,

prima palma. gigli, 2-143: tampoco averebbero i demosteni e i tulli

/ non san piegarsi in giro / destare un sospiro? di breme, 167

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (1 risultato)

carducci, ii-4-124: io non mi meraviglierei meno se, avendo tu vinto la

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (1 risultato)

, bustarella. varchi, 18-3-263: era ufiziale alcuno in luogo nessuno della

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (3 risultati)

fa spesso a duo'palmenti macinare, / so ch'ella sia amara al pigliatore

, 22-68: non si può vedere immaginare cosa più bella, più vaga,

e degli agrumi. ungaretti, ii-34: dal rado palmeto diana apparsa / in

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (1 risultato)

'palmina': materia grassa, non acida basica, che deriva dall'olio di ricino

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (1 risultato)

opera letteraria. muratori, 8-i-27: misureremo già i libri a peso o a

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (1 risultato)

sì tiepito che non sapea dire fare; e e. lla donna sua

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (4 risultati)

: un vecchio grimo... per tartufi, né per carciofi!,

grimo... né per tartufi, per carciofi!, né per lattovari

per tartufi, né per carciofi!, per lattovari potè mai drizzare il palo

tutto il buon palo; / cava mai dal suo cavaf si lolle / fin

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (4 risultati)

/ tutto d'un pezzo, che in gua né in là / si muove

un pezzo, che né in gua in là / si muove...

si muove...: / che garbo non ha, né civiltà.

/ che né garbo non ha, civiltà. -portamento rigido e sussiegoso

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (1 risultato)

capitoli della bagliva di galatina, 258: debia pi- ghiare palumbi de palumbare.

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (2 risultati)

. delfico, ii-350: ne bologna, mantova, né cortona, riconosciute per

: ne bologna, né mantova, cortona, riconosciute per capitali dei tirreni,

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (7 risultati)

imperò che il spirito non ha carne ossa, sì come voi vedete avere a

9-466: io [gesù] non sono vento né sonno, le cui vanità

io [gesù] non sono né vento sonno, le cui vanità non si

. giovanni crisostomo volgar., 1-1-8: fornicari, né idolatri, né molli

volgar., 1-1-8: né fornicari, idolatri, né molli, cioè quelli

: né fornicari, né idolatri, molli, cioè quelli li quali disonestamente

palpano o corrompono e toccano se medesimi, sodomiti... possederanno lo regno

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (3 risultati)

son ito, / che mai palpar temer non ti vidi. lamenti dei

nuovi ci governavano, per educazione politici, né guerrieri...,

, per educazione né politici, guerrieri..., fra i pericoli

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (1 risultato)

metton pastoie, non imboccano freno e men suof- frono dello scudiscio il sibilo

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (1 risultato)

che gli lasciasse palpita- mento di cuore agitazione di mente. 2.

vol. XII Pag.442 - Da PALPITARE a PALPITAZIONE (1 risultato)

che noi fa avaro, liberal, prodico. chiabrera, 1-i-338: d'orror

vol. XII Pag.443 - Da PALPITIO a PALPOMIA (1 risultato)

, / nel mio duol palpitosa, / so dove fissar il piè sicura.

vol. XII Pag.445 - Da PALTUME a PALUDE (2 risultati)

sinistro braccio il paludamento, perciò che scudi avevano seco portati, fece empito

di canne. parini, ii-19: qui giaccion paludi / che dall'impuro

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (3 risultati)

. v. colonna, 1-175: tender reti con accorta mano / fra

però salubre e non ha del grosso del paludoso come ha la fiandra vicina.

stesso ei si rinchiudaj in palustre prigion può tornare. chiabrera, 396: o

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (1 risultato)

loro nome, non usano circoscrizioni, metafore dicono il fico fico, il pan

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (2 risultati)

/ del rivolo sul margine piacevole, / i pampani di bromio nutriscono / mai

, ma non attorno al duro in sommo, perocché questi, come

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (1 risultato)

e bacco onorammo. testi, i-107: manchino d'etruria e de l'aprico

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (2 risultati)

fan professione,... inciampare saper salire a cavallo senza una panca o

di dire all'allievo che smetta, all'allievo di sentirselo dire; il sussiego

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (3 risultati)

del proconsolo, e finalmente non lo truovo in cielo né in terra. v

finalmente non lo truovo né in cielo in terra. v. borghini, 4-ii-622

bene / e che non sia raddotto pancaccia / che non canti i suoi

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (2 risultati)

ho speranza di non dover ceder molto a voi né a lo spina. f

non dover ceder molto né a voi a lo spina. f. f.

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (4 risultati)

]... che più si nomini parte guelfa né ghibellina, né parte

. che più si nomini né parte guelfa ghibellina, né parte panciatica né cancelliera

nomini né parte guelfa né ghibellina, parte panciatica né cancelliera. guerrazzi,

guelfa né ghibellina, né parte panciatica cancelliera. guerrazzi, 4-144: invece

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (1 risultato)

bello / col lucco sul codione, di stare / in panciolle sonando il campanello

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (3 risultati)

slun- gano: dunque non saranno panzuti gravidi. monti, xi-69: esaleratti

. il letto bianco, matrimoniale, alto, né basso, coi cuscini uguali

bianco, matrimoniale, né alto, basso, coi cuscini uguali, panciuti.

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (2 risultati)

una chimera al pari della pancrazia. l'unico né i troppi possono esercitare

pari della pancrazia. né l'unico i troppi possono esercitare in proprio il

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (2 risultati)

: non era proprio un essere umano, un uccello, né una pianta,

essere umano, né un uccello, una pianta,... ma tutto

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (4 risultati)

la sua figura / mal si poria, bene / comprender ciò ch'ell'ène

acoro non li viene flusso de sangue anche spasemo, e questo dice le pandette

. antonio da ferrara, 101: 'n lo pandevol mar fur

mar fur tanti ghiacci / tanti fochi in su l'ampida terra,

vol. XII Pag.467 - Da PANE a PANE (2 risultati)

di buone fonti e che non sappia di fango né d'altro malo odore,

e che non sappia né di fango d'altro malo odore, mettendovi tanta

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (3 risultati)

da oleggio] aspro e forte, altro pane non osava fare né cuocere nella

, né altro pane non osava fare cuocere nella terra, ond'egli traeva

. f. bini, xxvi-1-307: , come certi, si fa fare il

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (1 risultato)

. non credono al libero arbitrio, che vi sia il purgatorio, e però

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (1 risultato)

mangiano e rodono tuttociò che trovano, si può difendere li zuccheri fatti in

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (1 risultato)

il mal francese] è benigno / , come certi, si fa fare il

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (2 risultati)

discorso o lettura che non si possa intendere gustare, o di bene qualsiasi

scritto, o vero posto, non possa debba,... alcuno famiglio

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (5 risultati)

194: 'san tommè non è guardato da pan né da bucato, né

tommè non è guardato né da pan da bucato, né da tessitora di sul

né da pan né da bucato, da tessitora di sul prato, ma

: 'san tommè non è guardato da pan né da bucato; ma

tommè non è guardato né da pan da bucato; ma sarà ben digiunato

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (3 risultati)

non son da panegirico, / da nozze da festa teatrale. foscolo, v-404

in battaglia. il soggetto non può essere più patetico né più sublime. papini

soggetto non può essere né più patetico più sublime. papini, 28-211: se

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (1 risultato)

. d. bartoli, 2-1-93: l'inchiostro che adoprano è già liquido

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (2 risultati)

paneropolitano, che non ha nervi, fibbre. 2. che si

priorato, 10-x-158: mancando le farine bastando il pane de'panatieri a nodrire

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (1 risultato)

panetti. ambrogio contarini, ii-119: mi poteva medicar con altro che con

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (3 risultati)

pasta] / non in fittissimo / men radissimo / staccetto, e calcala sì

l'animo non c'è più forte pania più sicura di quella del piacere.

: or non più panie del piacer infesti / sogni della speranza. cassieri

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (1 risultato)

son troppo rinvolto nel paniaccio, / mi so così presto sviluppare.

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (3 risultati)

paura delle passere non seminerebbe mai panico altro. -più panico e meno

composizione o altro dove non ci sia capo né coda, ma confusione e

o altro dove non ci sia né capo coda, ma confusione e poco sapere

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (1 risultato)

non s'adopri una volta tanno; si cattivo paniere, che non s'

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (1 risultato)

che non si perda nel cannone / vi dia ancne a stento.

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (1 risultato)

per un anno / a cuocer nulla a mangiar altro / che pan mescol

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (1 risultato)

270: neuno sottoposto al presente breve possa debba comprare alcuna cosa furata, come

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (1 risultato)

e coll'argento in arabeschi senza linea legge. pannéggio, sm.

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (2 risultati)

[amore] perché non ha consiglio ragione. il pannicello che gli vela gli

quando tutte le altre giustificazioni sono scarse, si

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (1 risultato)

son pannicelli caldi. pascoli, 1483: voleva mettere / pannicelli alla piaga che

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (1 risultato)

non sieno tenuti i panni di borgi i panni di tolosa o di tolosana per

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (3 risultati)

non ha altro nome che il proprio, se le può metter panno addosso che

in fuor, neuno sciagurato / fu sarà di chi a cento mili'anni,

così panno sarà di casentino: / si lamenti alcuno o si sconturbi,

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (4 risultati)

: / ch'i'non ho più mobile né gruzzo. -mangiare un

ch'i'non ho più né mobile gruzzo. -mangiare un po'di

il tutto osserva e scoppia dalle risa / può per l'allegrezza star ne'panni

[ediz. 1827 (334): pur coll'attendere ai fatti suoi,

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (8 risultati)

ne vi si conosce in quelle bande pelarella mal francese né panocchie né tenconi né

in quelle bande pelarella né mal francese panocchie né tenconi né simil mali.

bande pelarella né mal francese né panocchie tenconi né simil mali. 8

né mal francese né panocchie né tenconi simil mali. 8. zool

lana di siena, 293: neuno lanaiuolo maestro né sottoposto dell'arte de la

, 293: neuno lanaiuolo né maestro sottoposto dell'arte de la lana possa né

né sottoposto dell'arte de la lana possa debbia, per sé né per altra

lana possa né debbia, per sé per altra persona, pilliare o fare pilliare

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (3 risultati)

, non vestendo eglino sulla carne di pannilini costumando camicia né mutande né calzoni o

sulla carne di pannilini né costumando camicia mutande né calzoni o calzette o scarpini

di pannilini né costumando camicia né mutande calzoni o calzette o scarpini, erano

vol. XII Pag.496 - Da PANOPOLITA a PANORAMICO (1 risultato)

52: non ci sono lungofiumi, passeggiate panoramiche. -carrozza,

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (2 risultati)

locanda non trovo il mio servo; chiave; né modo di rivestirmi. ed

il mio servo; né chiave; modo di rivestirmi. ed io non ardisco

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (2 risultati)

mai più non vi si potè navigar passar alle altre isole. -risaia.

non abbiàn più lettere da venezia, sappiam nulla. misser luca...

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (2 risultati)

forteguerri, ii-225: poeta non son mai fui digno / d'aver corona

che le nazioni non furono sinora libere mai fondate sulla coscienza popolare, ma soggiacquero

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (1 risultato)

maculato. sbarbaro, 1-224: mancano licheni... tricolori; licheni

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (1 risultato)

nelle logie, 'elle pla9e / non vul paté che niun favelli. -asta

vol. XII Pag.504 - Da PANTOFOLAIO a PANTOMIMA (2 risultati)

pantoffole de'piedi, e senza raccórre l'uno né l'altro, tuttavia danza

, e senza raccórre né l'uno l'altro, tuttavia danza. ramusio,

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (1 risultato)

fagiuoli, 1-1-291: io non vo'bubbole pantraccole. passeroni, 7-120: se

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (7 risultati)

della mia libertà per una flotta spagnuola d'un paolo per un buon giorno

denaro. batacchi, i-7: di bagascia per unir de'pavoli /

, iii-24-435: io non fo richiami querele, né gàgnolo né abbaio, né

io non fo richiami né querele, gàgnolo né abbaio, né lecco le

fo richiami né querele, né gàgnolo abbaio, né lecco le mani né

né querele, né gàgnolo né abbaio, lecco le mani né mordo le zampre

né abbaio, né lecco le mani mordo le zampre per di dietro; mi

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (2 risultati)

. ritmo laurenziano, xxxv-1-5: fisolaco né cato non fue sì ringratiato

ritmo laurenziano, xxxv-1-5: né fisolaco cato non fue sì ringratiato, /

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (4 risultati)

è nulla contro i buoni costumi e pure contro la religione: ma i papi

ma, dato che gliel'abbiate, anche il papa non glielo può levare.

e può, me non mi fa papa né cardinale. -ogni morte

, me non mi fa né papa cardinale. -ogni morte di papa

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (1 risultato)

preoccuparono di distinguere tra papato e papato tra laicità e laicità. 5

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (1 risultato)

queste [donne] non hanno comò, ninnoli: lasciano sul comodino pillole e

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (6 risultati)

20-265: uno spino non fa siepe, una spiga manna: e se quella

papéio dentrovi, che non può ardere ricevere in sé questo lume. sermini

. marsilio ficino, 4-72: sarà... fuor di ragione nutrire

non dell'asino, non de'denari d'altra cosa che veduta avesse,

non so che voi vi dite, perché queste sieno mala cosa: quanto

è ancora parata vedere alcuna così bella così piacevole come queste sono. elle son

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (5 risultati)

che 10 per me non ho ali grandi né piccole e non sono né

10 per me non ho ali né grandi piccole e non sono né 11 perdono

ali né grandi né piccole e non sono 11 perdono di dio né un papero

non sono né 11 perdono di dio un papero, da accettar tutti e tutto

che dice? -sentesi / male, potendo ir fuora, a me fidala.

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (6 risultati)

ante, inf., 25-65: l'un né l'altro già parea quel

inf., 25-65: né l'un l'altro già parea quel ch'era

che così non parea costui perfettamente uomo distintamente due, come il papiro d'

viene oscurando in bambagio bianco, che bianco pare né nero pare né diviso

bambagio bianco, che né bianco pare nero pare né diviso l'uno dall'altro

che né bianco pare né nero pare diviso l'uno dall'altro. speroni,

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (8 risultati)

fondamentali del cattolicismo non implica l'adesione all'inquisizione, né al papismo.

non implica l'adesione né all'inquisizione, al papismo. b. croce,

croce, iii-23-12: la riforma non era soggettivismo e instaurazione del libero pensiero e

libero pensiero e della tolleranza religiosa, liberazione dai dommi e dal papismo:

. dossi, iii- 143: oggi alcuno più sosterrebbe la burattinesca tru-

cità dei già celebrati romanzi della radcliffe, la patetica pappa delle novelle..

certa pappa / da non la digerir voi né io. 9.

pappa / da non la digerir né voi io. 9. legame coniugale

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (4 risultati)

forestiera mangi lasagne e non s'impicci di pensare né di scrivere. -non

e non s'impicci né di pensare di scrivere. -non saper dire pappa

mondo », 18-viii-1953], 12: manca l'episodio buffo: zita,

non dico di sbucar fuori, ma anche di farsi al balcone; e se

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (7 risultati)

altrui. fortis, xl-506: si dovrebbe dar orecchio ai saccenti che

favola non... si udiranno tedeschi, né spagnuoli, né franciosi cinguettare

.. si udiranno né tedeschi, spagnuoli, né franciosi cinguettare in lingua

udiranno né tedeschi, né spagnuoli, franciosi cinguettare in lingua pappagallesca, odiosa

rispondo che non è vero che parlino che abbiano reggimenti, erò che

appaiono coperti e coloriti di penne diverse, dicono motto che non sia usurpato.

che una persona le era vicino. io, per timore di passare per

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (1 risultato)

. b. davanzati, i-312: iturio e calvisio, che si son

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (1 risultato)

nonna-bambina, che non ha canizie pappo, / pronuncia enormità contro la società

vol. XII Pag.526 - Da PAPPOSILENO a PARABELLUM (2 risultati)

muta per nov'anni, / senza chiedere parà né danaro. massaia, vii-178

nov'anni, / senza chiedere né parà danaro. massaia, vii-178: non

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (1 risultato)

1-180: i convivanti non sieno parabolani eziandio mutoli, ma moderati ragionatori.

vol. XII Pag.532 - Da PARACOTOINA a PARADIGMA (1 risultato)

quadro clinico diabetico senza poliu- ria glicosuria. = voce dotta,

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (2 risultati)

in modo atroce, che non sai più pure se mi ami, che hai

: non vi fosse inferno da temere paradiso da sperare, non porta forse la

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (4 risultati)

specchio ritrar sì dolce imago, / in picciol vetro è un paradiso accolto

paradiso. noi non vogliamo il paradiso da vivi né da morti: ci basta

non vogliamo il paradiso né da vivi da morti: ci basta il benestare

e. cecchi, 5-206: mai avevo mai ho più visto singhiozzare a quel

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (1 risultato)

onde alcuni lo chiamano camaleonte aereo, mai si vede in terra, se

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (5 risultati)

i quali amor non hanno, / conscienzia alcuna, e '1 paradiso /

soldano di lucerà che io non voglio pace né tregua con lui e che

di lucerà che io non voglio né pace tregua con lui e che presto o

ti chiederò, amor, giamai, / altro paradiso o altra cosa. f

, e che mai non furon loro in lor potestà e a questo non provve-

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (4 risultati)

immaginò alcun paradossista un'antipatia più ridicolosa più sgraziata di questa. papini,

, non è a giudizio mio punto maraviglioso né incredibile. bruno, 3-26

non è a giudizio mio punto né maraviglioso incredibile. bruno, 3-26: ai

buona, non dovrebbe giammai essere troppo cattivo l'andarne in traccia. metastasio

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (1 risultato)

caratterizzato esclusivamente dall'aura senza convulsioni perdita della coscienza. = voce dotta

vol. XII Pag.541 - Da PARAEUROPEO a PARAFFINATORE (1 risultato)

d'origine) non costituiti in dote in altra condizione giuridica (come patrimonio

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (2 risultati)

opposto il suono al suono non consuona come dissonante né come unisono, ma

al suono non consuona né come dissonante come unisono, ma proporzionatamente come intervallo

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (1 risultato)

di lingua e stile atino; e meno la parafrasi in prosa, che il

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (2 risultati)

. rinaldo d'aquino, 101: ò temenza / c'altr'amador potesse

: amore non guarda paraggio di bellezza di ricchezza, ma entra secondo piacere

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (3 risultati)

, iii-44-25: non può dir, saver quel che simiglia, / se non

.. non t'invidia il colpo / 'l paraggio de l'arco.

salomone, la cui sapienza non ebbe mai averà paraggio alcuno di uomo mortale

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (1 risultato)

-sostant. pallavicino, 1-392: sapendosi risolvere il ciam- poli, per

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (2 risultati)

ii-35): ella è una trista ubriaca sa quello che si dica. se

parole. b. croce, iii-9-37: è lecito istituire paragoni tra opere d'

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (1 risultato)

raggio / da per tutto diffuso, / paragon più bello / al divino intelletto

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (2 risultati)

nigozio molto più ch'i paragrafi, perciò credono di partirsi dal ragionevole e

lite che non aveva di bisogno di testi di paragrafi, abilitando a fare da

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (2 risultati)

: non ho io mai potuto rintracciare meno intender le cause e ragioni.

: la povera paralitica non poteva muoversi parlare. d'annunzio, iv-1-903: dentro

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (1 risultato)

tirate da amendue le parti in infinito che in luogo alcuno si congiunghino sono

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (2 risultati)

sono circolari come i paralleli astronomici, si devono confondere con essi.

non credo che forsi più strani paralelli più bizzarre somiglianze si udissero. siri,

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (2 risultati)

ch'era oggetto di singolare venerazione, usavasi che per importanti affari di stato

può nutrirsi senza l'aiuto della tela far la tela senza nutrirsi.

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (5 risultati)

4-93: neuno non chiederebbe mai beltadi curiositadi di robe né di paramenti, se

chiederebbe mai beltadi né curiositadi di robe di paramenti, se elli non credesse

3-295: neun uomo fa il grande il largo solamente a'suoi occhi,

il largo solamente a'suoi occhi, a poca gente né dinanzi alla sua famiglia

suoi occhi, né a poca gente dinanzi alla sua famiglia, anzi mostra

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (2 risultati)

varietà sparse le penne del pavone, di tante macchie diverse macchiata la pelle

diverse macchiata la pelle del liompardo, a tanta diversità di colori soggetto il

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (1 risultato)

propria moglie. beltramelli, i-545: scendeva alla città del capricorno uomo politico

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (1 risultato)

e folta. bergantini, 1-317: vi mancava il bosso simulante / agresti

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (6 risultati)

palme. pirandello, 8-577: non era molto comoda né molto allegra, con

8-577: non era né molto comoda molto allegra, con quell'unica finestra

, e della quale non pigliava mai aria né luce, oppressa com'era

della quale non pigliava mai né aria luce, oppressa com'era dalla casa

iddio, non sieno in lui, lo splendore immenso del suo volto offuschino.

rapire l'altrui. graf, 5-1000: muti volto secondo / chi ti si

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (1 risultato)

portata la sua [lettera], so dirvi altro se non che spero nella

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (1 risultato)

guarao, / prima ch'un piè anche egli abbia mosso. nomi,

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (3 risultati)

sermini, 170: non essendovi io altri che gli aitasse, lui essendo solo

, se non ha piume, / cura o vede che quel raggio acceso /

, 6-71: costui, non temendo iddio la parata retribuzione impaurendo e conculcando la

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (4 risultati)

pagar molti suoi debiti;... le dà modo il re di poter

termini di organizzazione capitalistica del lavoro: certo si vuole tornare indietro; ma la

stecchetto e non desti di sovra / motto caso, volontier ti parco. francesco

che fendendo va l'ardita prora, / da nocchier ch'a se medesmo parca

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (2 risultati)

che e'ci fussia tante / coccole catarri. brusoni, 1-90: quanto accresca

un popolo così parco ne'suoi desideri perciò più sentitamente felice. b.

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (8 risultati)

l'altra summo piacer cuolse, / di basi amorosi alcun fu parco. b

l'altro il destrier punge, / de le lente redine gli è parco

della casa, 650: nessun lieto giamai 'n sua ventura / pago, né

né 'n sua ventura / pago, pien, com'io, di speme visse

di modo che i membri non cascano per la marcia s'inumidiscono, il

cocchi, 4-1-42: non ha molto giovato il ridurre il suo modo di vivere

e più regolato,... il lungo uso del sugo di cicoria.

sì parco. varano, i-iio: i pilieri s'ergean di luce parchi.

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (5 risultati)

[balene] a'lidi s'appressan, 'l mar lasciano. / tra

di colore olivastro, quali non sono bianchi né negri, ma di colore d'

olivastro, quali non sono né bianchi negri, ma di colore d'oliva

non sospetti, non incorre in peccato di scisma, né di altro vizio

non incorre in peccato né di scisma, di altro vizio alcuno.

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (4 risultati)

, siano tanto perfette da non poter scemare né crescere né raccogliersi parecchie in

siano tanto perfette da non poter né scemare crescere né raccogliersi parecchie in una.

da non poter né scemare né crescere raccogliersi parecchie in una. cassola, 2-10

la tassa sopra la rendita mobile; manco lo vede nel parèggiamento della imposta

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (4 risultati)

, speriamo. papini, x-1-441: so ancora se il peccato superò il tormento

senza dubbio si farà l'equilibrio, più oltre si tufferà il solido. soldani

e 'l giglio. marino, xiii-205: pareggiar saprei / a l'eterno diamante

del superbo neron l'empia figura, / già meglio il potea, / per

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (4 risultati)

favorito il posto di cavallerizzo maggiore, in questi ultimi giorni il titolo di prencipe

3-4-507: l'ingiurie non si pesano si pareggiano colla bilancia, ma con la

. -far pari; non avere debiti né crediti. a. f

-far pari; non avere né debiti crediti. a. f. doni

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (3 risultati)

. carducci, iii-5-509: non più guelfi ghibellini, non più grandi né popolo

guelfi né ghibellini, non più grandi popolo, non più oligarchie né monarchie

più grandi né popolo, non più oligarchie monarchie indipendenti; tutto è pareggiato,

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (2 risultati)

eguale / nel mio dolce paese pareggio. = deverb. da

riposi, non fu più travagliata dentro al recinto uterino. =

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (1 risultato)

lasciaro / di placar l'ombre, tennero conto / dei giorni parentali (

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (9 risultati)

dio dimanda; / non di parenti d'altro più brutto. cavalca, vii-149

il quale essendo in valenza ricchissimo mercatante avendo o figliuoli o altri che più stretto

ci possa mai esser tra loro amicizia intelligenza. 4. con metonimia.

: chi è povero, non ha amici né parenti. idem, 143:

è povero, non ha né amici parenti. idem, 143: parente con

, 9: mai [questa legge] per ingegno né per parente e colorato

[questa legge] né per ingegno per parente e colorato argomento inganno ne può

parentela alcuna. cavalca, 18-272: per santità né per parentela si dèe

. cavalca, 18-272: né per santità per parentela si dèe fidar l'uno

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (2 risultati)

belle. b. segni, 41: mai ci sarà parato dolce questo viver

parere di fare quel che non sanno possono. capuana, 14-19: arrivava

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (3 risultati)

/ senza invocare a poi, giove marte. ariosto, 1-36: quivi

altra inanto / non le par grave sape d'oltraggio, / tant'è di

noi manifestare. pallavicino, 1-147: credo che vi parrà nuovo ch'io

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (11 risultati)

., 13-7: ombra non lì è segno che si paia. s.

, / cor no lo pen- zaria diria lingua. latini, i-2422: omo

sorride, / non si pò dicer tener a mente, / sì è novo

ne pare a quelle che savie sono, pedata né orma, e la vergogna

a quelle che savie sono, né pedata orma, e la vergogna e 'l

di quel ch'ode non posa / ferma fede per essempro ch'aia / la

sua radice incognita e ascosa, / per altro argomento che non paia.

il parere. mamiani, 9-224: mai forse correva sul mondo età come la

è niun più bel giuoco, / che più piacci a ciascuno, / ch'

veste si vedean chiare alla luna; / dissimile essendo anch'io d'aspetto /

dissimile essendo anch'io d'aspetto / di persona da ginevra molto, /

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (4 risultati)

creo che sia in alcuno amante, / agia in sua intendanza, al mio

debole parere sarebbe che non vi fossero sfide, né portatori, né bastonate

sarebbe che non vi fossero né sfide, portatori, né bastonate. carducci,

vi fossero né sfide, né portatori, bastonate. carducci, ii-2-358: col

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (3 risultati)

è seminato la parola di dio, viene 'l nimico con le sue tentazione e

costituzionale, / non è subacqueo, abissale né / può svelare alcunché di sostanziale

/ non è subacqueo, né abissale / può svelare alcunché di sostanziale.

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (1 risultato)

ornati vede: / nulla de muri appar de pareti, / ché quelle,

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (3 risultati)

). einaudi, 2-244: si vuole oppure alle richieste di elevazione

in quanto non ne sussiste un fondamento storico né scientifico, di un termine

non ne sussiste un fondamento né storico scientifico, di un termine con uno più

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (3 risultati)

è imperfetta, per non essere sperta dottrinata, l'anima che è a guisa

breve uso. ottimo, ii-549: quella giovane, la quale elli nelle

elli nelle sue rime chiamò pargoletta, quella li- setta... dovevano

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (1 risultato)

mia buona fortuna per lo vostro dipartimento per vostro rimanere. dante, conv.

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (3 risultati)

quarti e simili, che mai non sono pari perfetti né dispari. g.

che mai non sono né pari perfetti dispari. g. b. martini,

par de voi non fu ancora nata / sì compiuta de tutto valore. monte

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (7 risultati)

giuramento della calunnia e di non dire fare cosa che non sia conforme alle

della tua ricchezza tu non hai bene io anche n'ho bene, e qui

rosso, 1-202-2: eo non so'envidioso mai fui, / se envidia

-essere in pari: non avere debiti crediti. tommaseo [s. v

essere in pari ': non avere più debiti né crediti. -essere

': non avere più né debiti crediti. -essere, trovarsi pari

par pari con qualcuno: non superarlo esserne superati. bembo, 9-1-231:

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (4 risultati)

-levarla, levarne del pari: non avere vantaggio né svantaggio in un affare o

del pari: non avere né vantaggio svantaggio in un affare o in una lotta

, i-4: non avete pare / in pace né in guerra. monte,

non avete pare / né in pace in guerra. monte, 1-23-4:

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (3 risultati)

campo d'africa più forte, / saracin più audace di costui; / e

). equicola, 91: benché a dio né a loro [ai padri

equicola, 91: benché né a dio a loro [ai padri] si

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (4 risultati)

e uccise. alfieri, 1-20: ci fu mezzo mai che io volessi,

volessi, non che eseguire, ma articolare né accennar pure la ingiuntami penitenza.

non che eseguire, ma né articolare accennar pure la ingiuntami penitenza. e

non sarà mai temuto da chi l'aiutò rispettato da chi gli deve obbedire.

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (3 risultati)

e d'armi. patrizi, 2-122: è meraviglia che il simile conserva il

parità l'uno non soverchia l'altro vi ha predo niuno. tasso, 11-iii-878

ognuno sia equalmente sotto le leggi, possa l'uno essere oppresso dall'altro:

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (3 risultati)

3-183: l'uomo non vorrebbe parità uguaglianza nelle ricchezze, nel dominio,

parità: / una basta per noi vi sia grave / s'io rappresento il

un altro. bembo, 10-ix-230: questo è aprir porta, però che

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (3 risultati)

da tutti e in tutti i casi; tutta la parlabile è parlata: al

è congruo de far degestione, / al naso parlascióne, né a l'orecchie

, / né al naso parlascióne, a l'orecchie andare [var.

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (1 risultato)

da nave a nave con andromaco, avendo in contanti la lingua greca [

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (4 risultati)

: lassù non pervengono notizie di scioperi agitazioni di ferrovieri né l'eco delle discussioni

notizie di scioperi né agitazioni di ferrovieri l'eco delle discussioni parlamentari. d'

14-62: il risultato delle elezioni non è buono né cattivo; è come doveva

risultato delle elezioni non è né buono cattivo; è come doveva essere per lasciare

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (4 risultati)

non si è parlato più d'affrica d'italia, ma di portafogli da contrattare

: a me questa ritrattazione non importa punto né poco, ma mi fa piacere

me questa ritrattazione non importa né punto poco, ma mi fa piacere per voi

: allora demostene, insignoritosi della bigoncia lasciando che altri parlassero, si mette

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (4 risultati)

/ non sarà lor mestier voto preco. g. villani, 9-no:

filippo che non gli fosse incontro gli volesse disertare. fiore,

: di ciò pensar non è mesterò / tra no'due te nerne

in parlamento, senza formalità di elezione esercizio di carica alcuna. de nicola

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (2 risultati)

indipendenti, non però sono indifferenti, li credo tutti imparziali. balbo, 1-47

parlante / le porla nominare, / 'n parte divisare. cantari antichi, lxxxv-169

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (15 risultati)

qe boca no '1 poria parlar, / regie audir né cor pensar. giacomo

'1 poria parlar, / né regie audir cor pensar. giacomo da lentini,

rispondo che non è vero che parlino che abbiano reggimenti, però che non hanno

c'a la genti -non consenti / che parli, né che dolenti.

genti -non consenti / né che parli, che dolenti. anonimo, i-482:

com'io lo sento bene, / co lingua parlare / né soferir lo tempo

bene, / né co lingua parlare / soferir lo tempo contiate. anonimo,

di te, pensavo: livia non ha difetti, né virtù.

: livia non ha né difetti, virtù. -con riferimento alla parola

sempre il detto, / ne il parlar 'l tacer dunque è concesso. ulloa

mostrare come non sarebbe stato conoscente, obediente a quelle e poi sarà conchiuso

astratto divino, come assumpto apocaliptico, quale angelicata asina di balaamo..

mio petto tien le chiave, / per suo servo mi ritien, né

/ né per suo servo mi ritien, vuole / che d'altri io parie

. ne la corte di roma, quella di napoli ebber mai fronte di

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (2 risultati)

loro che non potranno trovare in firensa altro'11 più valenti ne arditi di

e maritate non vi si trovava legge statuto che per loro salvamento parlasse: elle

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (6 risultati)

, come di concerto; e uscirono. l'uno fece domande né l'altro

uscirono. né l'uno fece domande l'altro proteste: i loro visi parlavano

questo credo che non mi negherà ecolampadio qual si voglia più sfrontato eretico,

339-9: quant'io di lei parlai scrissi / ch'or per lodi anzi a

i più grandi avenimenti che mai fossero scritti né parlati. marino, 366:

grandi avenimenti che mai fossero né scritti parlati. marino, 366: tutto ciò

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (6 risultati)

ii-9-9: certe cose non si possono, scrivere né dire, bisogna 'parlarle

cose non si possono, né scrivere dire, bisogna 'parlarle coi fatti.

parole di dio non si debbono dire spandere ingiustamente. -con riferimento a

io non ho imitato il boccaccio, mi sono obbligato alla consuetudine del parlar

l'elefante si raccontano cose maravigliose, vogliono solamente ch'egli intenda il parlar

le membra e non si può atare reggere. dante, inf., 20-16

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (2 risultati)

l'avallare del sottoposto suolo non essere poter essere cagione di far tremare tante fabbriche

scena, idem; non cambia. il nonno mai cambia l'ordine delle sue

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (3 risultati)

dell'altre giammai a persona parlava, al parlatorio venivano né sapevano perché altri

persona parlava, né al parlatorio venivano sapevano perché altri vi venisse. statuto

siena, ii-67: non si diletta vuole la conversazione di coloro che gli

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (4 risultati)

intesa per te, che non se'letterato usato in istrani paesi. carducci,

la * che 'non v'è superflua rende la parlatura dura.

qual cosa non fugio il nostro catone quelli altri savi ch'amavano drittamente il

, 2-5-345: non si dee prestar fede orecchie a quelli che hanno per leggerezza

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (1 risultato)

/ per non vergar mai più fogli carte, / quando dal parnasosio alto

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (4 risultati)

, ancorché legittimo e giusto, non è parola né cerimonia prescritta dalle leggi né

e giusto, non è né parola cerimonia prescritta dalle leggi né dall'uso,

né parola né cerimonia prescritta dalle leggi dall'uso, ma si lieva col

e. cecchi, 5-93: senza parole musica, lo spettacolo [filmico]

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (4 risultati)

l'onnipotente parola di dio l'angelo il padre né lo spirito santo,

parola di dio l'angelo né il padre lo spirito santo, ma il figliuolo

buio pesto. non mi potei ricordare del nome né del giornale, parola sacra

non mi potei ricordare né del nome del giornale, parola sacra d'onore

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

634): riservata com'era, della promessa dello sposalizio, né dell'altre

era, né della promessa dello sposalizio, dell'altre sue avventure straordinarie, non

loro, non avendo essi parole, essendo informati di ragione. marini,

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (4 risultati)

, 31-128: non domandorono dell'oste, come avea da desinare, ma alla

fussino... maltrattati ne in parole in fatti. betussi, xliv-83:

: poi non c'era più modo via a cavarle una parola di bocca.

parole, perocché non vi si pose presidio vi si eresse fortezza.

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (8 risultati)

otto anni stemmo dolcemente insieme, / fu mai fra di noi mezza parola.

: parlare. ariosto, 1-iv-489: con lei né con altri son per

ariosto, 1-iv-489: né con lei con altri son per muovere / parola

, e di subito scosso e mandatogli; è persona ecclesiastica, dall'anno passato

mai n'era stata fatta parola in contrario a sua maestà per nome del pontefice

a sua maestà per nome del pontefice al suo oratore dalla santità sua.

cospetto della sua donna, diventa mutolo sa formar parola. monosini, 70

era indarno / non vai che fatti parole metta. fiacchi, 126: ascoltate

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (6 risultati)

bernardo, lii-13-398: i turchi non hanno fede né parola, ma il proprio

lii-13-398: i turchi non hanno né fede parola, ma il proprio loro stato

dee., 8-3 (1-iv-689): alcun fu che parola mi dicesse,

alcun fu che parola mi dicesse, mezza. -non essere la parola

non permetta che si giochino l'arme i panni né denari sopra la parola

che si giochino l'arme né i panni denari sopra la parola. chiari,

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (5 risultati)

: non gl'ingiuriare con parole acerbe con fatti in roba né nella vita o

parole acerbe né con fatti in roba nella vita o nell'onore, né

roba né nella vita o nell'onore, stanziarli o vilipenderli in parolacce o soprannomi

sa come: non c'è più via verso a poterli tenere. ne'campi

gli assicurava che ora non diceva più meno una parolaccia. 2.

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (2 risultati)

. che certuni, senza saper perché in qual modo, sorprendere si sentono

ornarebbono più un beffone ch'un letterato più stimerebbono una leggerissima paroletta che a

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (1 risultato)

aucido; / d'altrui no m'asicuro spavento: / per allumar lo parpaglion

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (4 risultati)

quando nasce il cane non si vede di poi insino che non tramonta.

alcuna misericor dia di parentado di femina né di etade, acciò che

dia di parentado né di femina di etade, acciò che e'

della coscienza in questo fatto, poiché manco gli sentivano nel crudelissimo parricidio commesso

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (4 risultati)

populo. passavanti, 90: non può... questo cotale prete

buoni autori e non l'ho mai meno sentita così profferire in toscana né dal

mai né meno sentita così profferire in toscana dal volgo, né dagli uomini della

profferire in toscana né dal volgo, dagli uomini della corte, appresso de'quali

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (10 risultati)

cui, perché il cadavere non contamini la terra, né l'acqua, né

cadavere non contamini né la terra, l'acqua, né il fuoco, esso

né la terra, né l'acqua, il fuoco, esso non viene né

né il fuoco, esso non viene sepolto né sommerso né cremato, bensì dato

fuoco, esso non viene né sepolto sommerso né cremato, bensì dato in pasto

esso non viene né sepolto né sommerso cremato, bensì dato in pasto agli

nioso, non aveva questo luca progetti né speranze. lisi,

nioso, non aveva questo luca né progetti speranze. lisi, 165:

borgese, 1-232: essa non era bella né brutta, già bianca di

, 1-232: essa non era né bella brutta, già bianca di capelli sebbene

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (5 risultati)

divisioni. poerio, 3-699: nulla possederai avrai partaggio / nel lor terren.

occupazione e richiedono braccia e maccanismo. l'uno né l'altre sono il mio

braccia e maccanismo. né l'uno l'altre sono il mio partaggio.

tutto. b. croce, iii-27-49: la parte può stare per l'intero

parte può stare per l'intero, il fantasma, tessuto dal farnetico e dal

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

sanza queste parti non è penitenzia compiuta perfetta. dante, par.,

semplicissima e indivisibile. alfieri, iii-1-5: mie voci fien sempre al vento sparte

carducci, iii-24-241: egli non può intendere né distinguere con tatto sicuro le mie

iii-24-241: egli non può né intendere distinguere con tatto sicuro le mie imitazioni

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

sen vanno. firenzuola, 434: era ancora delle quattro parti della notte

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

tal maniera che non sapevano farla andare muovere né guidare più da una parte

che non sapevano farla andare né muovere guidare più da una parte che dall'

facendo differenzia da piccini e grandi, da maschi a femmine. ghirardacci, 3-226

non sarà cosa d'uomo savio il palesarle subito castigarle: una parte di quelle

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

che non si portasse insolente- mente, il popolo ardiva disprezzare il re per paura

bene di tutti. foscolo, ix-1-287: ... 'ante, sospirando

può far novità durante il detto tempo pigliare terre l'uno dell'altro,

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

fìlgluoli di messer bernardo non volono parte podere da ver5aia né in quello da

non volono parte né podere da ver5aia in quello da montughi quando uscirono di

cche i poderi rimasono a me, elglino. nnoe v'ànno parte che

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

. f. cornaro, lxxx-4-313: s'è ingannata la m. sua nella

qualche dea, quando non si trattava di agire né di danzare. pirandello,

quando non si trattava né di agire di danzare. pirandello, 8-847:

grosso lu cignolo fumoso; è a dire che per cotesta funzione si

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (6 risultati)

il titolo della parte guelfa non è utile né onorevole alla città...

della parte guelfa non è né utile onorevole alla città...: però

far comandamento che si osservasse la parte, si poteva dar licenzia senza el pregadi

, 3-4 (ii- 271): guari stette [pietro] fuor de la

vietò con parte 15 dicembre in pregadi che per pubblico né per privato debito si

dicembre in pregadi che né per pubblico per privato debito si potesse da chiunque

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

certo tempo. ariosto, 23-6: sappiendo ella ove potersi altrove / la

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

77: non basta al savio la virtù l'arte / contro a l'influsso

contro a l'influsso infortunato molto, / noce al fortunato essere stolto, /

volgar., ii-498: non possano dire domani né posdì i vostri figliuoli:

, ii-498: non possano dire né domani posdì i vostri figliuoli: voi non

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (7 risultati)

la tua republica. alfieri, 4-10: speranza né timore né amore di parte

. alfieri, 4-10: né speranza timore né amore di parte non m'ingombravano

, 4-10: né speranza né timore amore di parte non m'ingombravano l'animo

città incorruptibile. allegri, 189: venere di camera si parte / perché

publiche senza gli stati del regno, far grazia delle private, se vi è

: sua maestà non vuole aver carico parte alcuna in queste eseguire, né

né parte alcuna in queste eseguire, esservi sopraintendente mai, parendogli che basti

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (15 risultati)

i paladini si metton da parte, / dan loro più calci né sgrugnoni.

, / né dan loro più calci sgrugnoni. -mutare parte:

re di francia. -non avere arte né parte: essere privo di

francia. -non avere né arte parte: essere privo di mezzi di

: lessi il 'cuore 'quando non avevo arte né parte. moretti, iii-201

'cuore 'quando non avevo né arte parte. moretti, iii-201: è vero

, che il tuo aurelio non ha arte né parte? -non avere

il tuo aurelio non ha né arte parte? -non avere luogo 0

anno. -non in luogo in parte: in nessuna occasione.

] a fallo / non in loco in parte; / e più c'arcione

animo prendono le parti del popolo, più né meno che del proprio ordine,

le parti del popolo, né più meno che del proprio ordine, o

di guerra o di vendetta consigliare, in tra alcuni pigliar parte. stefani

quel l'anno capitano, in quell'anno prese parte alle campagne

, / ch'è imparabile amor, può partirsi. 55. dimin.

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (4 risultati)

abbia in noi principio di nascimento, non s'ingenera di materia che si appartenga

siena, 264: non possa fare permecta che sia fatto o debbia alcuna

buon frutto. castelvetro, 3-28: ci lasciamo dare ad intendere perché si

alla sua donna non fidi la robba, totalmente la diffidi, perché se tutta

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (10 risultati)

lasciare tuttavia interi gli aggravi di guerra volervi partecipar del suo.

brevi sorrisi; la faccia non partecipava ai sorrisi né alle parole.

la faccia non partecipava né ai sorrisi alle parole. 4. essere

con noi partecipare de'nostri contenti e pure un caro abbraccio prendere o un

, i-679: noi non possiamo partecipare all'ammirazione di aulo gellio, che come

buoni vecchi pedanti amava le chicche, alla stima di cicerone. de roberto

figura di millet e non di fragonard, partecipa della sguaiata falsità delle nencie,

spenta con forte aceto non si romperà muterà colore, ella participa d'oro.

voi voglia stringere un simil patto, da voi altro pretenda che i vostri guai

battesi il petto e stracciasi i capelli, però con alcuno partecipa la notturna visione

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (2 risultati)

, i-91: l'anima non può partecipare avere il frutto della grazia, se

nacque [marte] del seme di giove partecipò cosa buona de le sue.

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (2 risultati)

: non si trattasse...; potes- sino nel tempo medesimo eleggere,

poscia in casa le famiglie ghibelline, pure a queste fu negata la partecipazion degli

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (3 risultati)

le passioni e a tutti gli accidenti, men corruttibile che sia quel de'bruti

xxiv-12-48: voi non potete avere allegrezza esultamento sanza noi per participazione.

gonfiante certe cose che non si direbbero meno in una lettera di partecipazione o circolare

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (3 risultati)

insepulto: e non ebbe sepoltura aliena anco fu partecipe dello sepolcro della patria

giovinezza partecipe, di nessuna più bella più eccelsa se le può far dono

mai commesso mancamento niuno contro a dio non fus- simo stati mai partecipi di

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (13 risultati)

giudicio di diritta discrezione..., essere partefici di vita né mantenitori di

., né essere partefici di vita mantenitori di giustizia. boccaccio, dee

dargli isbigottimento, non gli ricordàr mai dio né santi né cosa ch'appartenesse a

, non gli ricordàr mai né dio santi né cosa ch'appartenesse a sua salute

gli ricordàr mai né dio né santi cosa ch'appartenesse a sua salute,

non possono essere partefici di niuno bene di niuno merito che acquisti la santa

, 8-1-162: non è già cosa alcuna sì bassa né sì vile che non

è già cosa alcuna né sì bassa sì vile che non sia partefice della sua

e comedia, ebbevi la satirica, a questa né a quella per tutto simile

ebbevi la satirica, né a questa a quella per tutto simile, ma

giudice giusto parteggiar non debbe, / per prezzo o per premio esser corrotto.

far divieto e metter leggi / che in fatto né in detto alcun parteggi

e metter leggi / che né in fatto in detto alcun parteggi. arici,

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (4 risultati)

fatta critica, la quale non declami chiacchieri né parteggi, potrebbe da questa

, la quale non declami né chiacchieri parteggi, potrebbe da questa raccolta delle

, dopo alquanti dì, non veggendosi chiamare né richiedere a cosa che a

alquanti dì, non veggendosi né chiamare richiedere a cosa che a suo mestier

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (1 risultato)

di finocchio e non di coriandro, ha in sé quella tanta amaritudine che

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (2 risultati)

n ver, nonn-à podere, / pò cappére -in cor, for di sapienza

: senza -senno da vallere); / senn'avere, -fuor di conoscenza.

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (1 risultato)

5-ii-476: non ve n * è pure uno che abbia reso una minima parti-

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (6 risultati)

illustrissimo signore non hanno la loro sede nello stomaco né nel fegato né nella

hanno la loro sede né nello stomaco nel fegato né nella milza, ma bensì

sede né nello stomaco né nel fegato nella milza, ma bensì nel di lui

rappresentata... non v'infonde vi conferisce facoltà ed autorità veruna di

alcuno '. minturno, 225: anche niego che talvolta maestrevolmente a studio

delle loro vittorie e prosperità prendere audacia vanagrolia, prenderemo per nostro volume una particella

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (2 risultati)

cule come segatura. lauro, 2-113: uno né l'altro si separi dalle

segatura. lauro, 2-113: né uno l'altro si separi dalle particole del

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (5 risultati)

denti a l'uomo, e non più meno, e quando fa cinque dita

dita ne la mano, e non più meno. m. villani, 1-1:

publico a certi sogetti che non erano meno propri a solcar la terra con

, 8-25: non mi riusciva scoprirle gravi difetti, né tampoco minuti,

mi riusciva scoprirle né gravi difetti, tampoco minuti, di quelli almeno la

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (11 risultati)

tua sciagura che tu pigli conversazione particolare di religioso né di secolare. sanudo

tu pigli conversazione particolare né di religioso di secolare. sanudo, viii-314: si

lii-5-99: i prìncipi non si amano odiano tra loro, né altro vogliono

si amano né odiano tra loro, altro vogliono che il beneficio presente e particolare

gli iddii, senza il cui aiuto republica né particolare casa può prosperare. pahigarola

, senza il cui aiuto né republica particolare casa può prosperare. pahigarola,

. botta, 6-ii- 151: vi è nissuno fra gli americani il quale

, non pensarono allora a una lingua fiorentina, né toscana, ma s'

pensarono allora a una lingua né fiorentina, toscana, ma s'impadronirono della lingua

aveano stabilito. lucini, 4-201: le legislazioni particolari nazionali, né li accordi

4-201: né le legislazioni particolari nazionali, li accordi internazionali si sono ufficialmente determinati

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (8 risultati)

pochi sospetto al popolo, non erano persone publiche né particolari che tenessino cura

popolo, non erano né persone publiche particolari che tenessino cura assidua delle cose

dio, non volendo pigliare battaglia nuova particolare, la quale sia oscura e

il commune, apprendono il particolare, lo sanno applicare, perché non discernono

occupandoci in loiche e vane speculazioni, si pensi a'riboboli ed a'capricci

non si potea condennar per rancida, lodar per fresca. alessandri, lii-13-122

i-264: questi non escono a visitar mandarini né altri particolari. galanti,

questi non escono a visitar né mandarini altri particolari. galanti, 1-ii-24:

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (1 risultato)

ambiziose; procedendo non con le scuole con le parti ma con la nazione

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (4 risultati)

altro e vede che l'uno non è può essere l'altro, né aver

non è né può essere l'altro, aver nulla in sé della realità dell'

l'intese da altri che noi vide l'intese da chi il vedesse,

l'intese da chi il vedesse, cura che di contare cosa nuova e pellegrina

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (3 risultati)

non trovi alcuno che me ne ringrazi mi dia pur un bacio asciutto, ma

fenoglio, 3-58: qui non si fa appello né contrappello. il partigianato è

3-58: qui non si fa né appello contrappello. il partigianato è grande anche

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (9 risultati)

ognora e dovunque d'esser sincero, tanto meno partigiano. -agg.

renda commendabile la nostra sincerità nulla fingente disfingente per affetto partigiano. mamiani,

quest'apologià fu scritta in latino, l'autore osò mai pronunciare il nome di

l'arte poetica, non prenda maraviglia esso sdegno i suoi partigiani, se io

li partigiani suoi, ch'ebbero vittoria senza meno venire a giornata. da ponte

, non intendendo io di far il parteggiano del- l'una né dell'altra né

far il parteggiano né del- l'una dell'altra né di assumermi le parti di

né del- l'una né dell'altra di assumermi le parti di far in ciò

non possa essere costretto per li consoli dinanzi a loro convenuto di quelle cose

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (2 risultati)

vita eterna non vi sarà nulla morte nullo partimento per colpa o per alcun peccato

, le radici non se potranno ragiugnere trare. fibonacci volgar., 29

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (1 risultato)

advemo de lo vostra et nostra sientia, da quod non ce adbamo rattione,

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

lor sarebbe e dolce e caro, / partir i pen- sier e le parole

tollerà l'amore? / fuoco ferro non la pò partire. chiaro davanzati

e non avendo di che nutricare sé lui, colui uccise e per membra

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (5 risultati)

non puommi altro che morte, / già per morte ancora te abandono. cavo

: egli avea l'anello caro, mai da sé il partiva.

tempo dura: / povertà non la parte nulla rea ventura. piccolomini, 10-210

perduta non vo'che sia, / di questo secol gita; / ma l'

libro di più ardita / sincerità; dalla sua fu fin'/ ad oggi mai

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

-anche: riconoscere come non accomunabile, rapportabile, né affine, ma diverso

come non accomunabile, né rapportabile, affine, ma diverso, estraneo.

dee., 5-5 (1-iv-482): prima si partì la mischia, che

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

casa... /... vorrà più mai partire: / certo,

parte / che si peni gradire, avanzare, / però cordoglio; /

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (4 risultati)

in esso si rinchiudono... mai si partono se non è eletto il

maestro francesco, 303: mezzo amore ferm'è né stante, / ché

, 303: mezzo amore né ferm'è stante, / ché di partir si

tutto l'appago! petrarca, 355-12: dal tuo giogo, amor, l'

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (4 risultati)

. idem, par., 15-22: si partì la gemma dal suo nastro

iddio suo merito secondo che sarà, già di lui né di sua famiglia non

che sarà, né già di lui di sua famiglia non si partirae misavventura

iii-259: non mi si è mai partito mai mi si parte dalla mente e

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (3 risultati)

no lo dico a voi sentenziando, / non mi vanto di tanto savere,

a pena pare ch'io saccia cantare / gioì mostrare ch'eo degia placire,

. d. bartoli, 16-4-32: volle mai gli si partisse da lato

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

coperta: partita finta che non fa debito credito vero, solita usarsi da alcuni

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (3 risultati)

; combattimento. foscolo, xvi-161: io dubito dell'evento finale di questa

, setta. latini, i-1848: già di mia partita / non ti potrei

altramente con v. s. reverendissima, risponderà a tutte le partite de la

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (5 risultati)

la costa (com'om che va, sa dove riesca: / né la

, né sa dove riesca: / la nostra partita fu men tosta. boccaccio

prato, per quella se ne uscì. prima fu veduta la partita sua che

meto non era stata facta per denari per timore, ma perché non posseva

passa alle fresche ombre invita, / senza ber mai lascia far partita.

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

suo avviso, non debbe entrare immaginazione sentimento. marinetti, 196: 'non vi

l'intuizione che le percepisce non ha preferenze né partiti-presi. gozzano, i-1170

che le percepisce non ha né preferenze partiti-presi. gozzano, i-1170: come

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

da principio qual do- vea essere, si tratteneva per via a cercare i partiti

ragioni dimostrato che la prosa a niun partito ad epopea né ad alcun'altra poesia

prosa a niun partito né ad epopea ad alcun'altra poesia si possa accommodare.

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

partiti. paruta, iii-428: non era utile né onorevole cosa il pensare più

paruta, iii-428: non era né utile onorevole cosa il pensare più ad alcun

: non far caso dell'intimazione ribalda, delle minacce, e fare il matrimonio

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (2 risultati)

al qual partito dovrà esso stare, potrà ricusarlo. leggi delle compere di

tenerlo con più sicurtà si può, da muoverseli contro se non a

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (5 risultati)

in vero io non ino bisogno di ucellare a pane né a vino.

ino bisogno di ucellare né a pane a vino. -ingannarsi a partito

capezale a pigliare partito della roba sua, si fidi né di parenti né d'

della roba sua, né si fidi di parenti né d'amici.

, né si fidi né di parenti d'amici. -preso a partito'

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (5 risultati)

55: nei quai valori non vi è vi può essere la reai corrispondenza delli

altrettanto, noi non avemo a giugnere oro né ariento. 4.

noi non avemo a giugnere né oro ariento. 4. ciò che

proxime e contigue una a l'altra, gli è alcuna partissóne. carducci,

che niuna grave sciagura gli soprastia. io voglio qui che troppo sottilmente si

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (5 risultati)

elle fossero parti, non forme, idee, come vuole ermogene. galluppi,

con la sua narrazione e perorazione, più né meno che nell'arringa di

sua narrazione e perorazione, né più meno che nell'arringa di un bel

. parini, giorno, iii-329: le muse devote, onde gran plauso /

, non doversi, per la concezione per lo parto del verbo del padre,

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

religione non è un'opera dell'interesse un parto della fantasia. frisi,

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (2 risultati)

partorito uno figliuolo bellissimo che non somigliava padre né madre. bibbia volgar.,

figliuolo bellissimo che non somigliava né padre madre. bibbia volgar., i-34

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (4 risultati)

quella effige appresso mai nullo possette inventare trovare ove nascono. fagiuoli, iv-142:

è mai stato scritto dal sig. mario detto da me. loredano, 3-143

. non partorì giamai alcuna altra madamma imperadrice o d'autorità più grave o

16-vi-221: e'non si fa tanta allegrezza tanta festa nel luvre e per tutto

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (4 risultati)

. pucci, cent., 28-68: più di lui al presente t'intrigo,

seco del saper del lor fattore, si tosto si serrano ne la prigion de

: le corna sempre partoriscon corna, / sempre apporta amor tal dispiacere. leopardi

figliol parturito. boccaccio, iii-1-29: vi metta paura conscienza / d'aver

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (2 risultati)

parto. soderini, iv-13: mai s'allevino per farne razza le

, spianisi in campo, / resti del suo fu pur la paruta.

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (3 risultati)

papini, 42-98: non possiamo ammettere concepire afflizioni, angosce, cioè

afflizioni, angosce, cioè drammi interiori, tragedie sovrumane in esseri troppo pacificati

). de luca, 1-5-1-22: meno (come li morali dicono)

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (3 risultati)

pascoli, ii-327: non possono meritare i parvoli non battezzati, né quelli che

meritare né i parvoli non battezzati, quelli che, pur innocenti di vita

nostra repubblica. guicciardini, i-216: [i baglioni] saziati per la

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (6 risultati)

bel marito, non foste mai gretto scuro né meschino! -non parlar di me

, non foste mai gretto né scuro meschino! -non parlar di me, e

, non conviene che sia uomo parziale di parte, perocché uomo che tegna

che tegna parte non può giusto giudicare consigliare. s. bernardino da

un padre universale, / non parzial, fatto esser dio mai, / a

a'parziali non si può satisfare, si può rendere loro conto di tutto quello

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (1 risultato)

, mio padre, non se'parzonavole partefice con meco di così grande bene

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (3 risultati)

, ché già non dee sofferire prencipe prelato né veruno valente uomo alcuna malvagità

già non dee sofferire prencipe né prelato veruno valente uomo alcuna malvagità intorno loro

dante, inf., 24-109: erba biado in sua vita non pasce [

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

ad altri. guicciardini, 2-2-77: i cancellieri, che vi si tenevano

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (5 risultati)

pascere la città. siri, v-1-446: può... durare lungamente quella

eserciti del re. botta, 5-91: denaro avevano per pagare, né magazzini

: né denaro avevano per pagare, magazzini per pascere i soldati.

truova oggi più di uelli sacerdoti pastori che paschino le sue pecorelle

galeazzo di tarsia, 182: lasso! fredda pietra od erba verde, /

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (4 risultati)

vesciche e vento. bembo, 10-ix-244: mi pascete voi di dirmi:

mai sofferire la menzogna che la pasce il vizio che la regge, ha pur

vi lasciaste empir le orecchie di adulazioni vi doveste pascer di parole vane. fed

che si scostano da tale ufficio, mirano cosa relevante, ma solo a

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (2 risultati)

alcuno vive, si pasca d'aere, però l'aere è cagion che egli

e petto con petto senza aver mai tregua posa. tommaseo, 15-74: il

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (1 risultato)

della contrada. carducci, ii-4-n: noi siam di quelli che per avere

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (3 risultati)

domenichi [plinio], 17-4: ancora la pasciona abbondante è sempre segno

questa ancora un'offesa perché non era troppo grasso né troppo fiorente. pirandello,

offesa perché non era né troppo grasso troppo fiorente. pirandello, 8-669:

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (2 risultati)

, 35-30: dove non ha pasco ricetto, / insin le fere abbandonano i

più de'bisognosi suoi; e poi altri pascono, ed essi rimangon voti.

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (3 risultati)

d'animo. cebà, 11-68: il mancamento del pascolo che potrebbe sanar

non può impedire le discordie nelle famiglie il bollore di tante passioni alle quali

passioni alle quali è sottoposto ognuno, le liti, pascolo di tanti tribunali.

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (4 risultati)

in firenze, mai si lasciava vedere usciva di casa dov'egli abitava, che

433: non mi parrà mai avere feste né pasqua, infi- noattantoché tu

: non mi parrà mai avere né feste pasqua, infi- noattantoché tu non fai

! tu non pensi delle tue pene della obbrobiosa morte tua: ché se

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (1 risultato)

: pqf lui non c'è pasque ceppi. -per le pasque:

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (2 risultati)

dà diritto all'uso di una cabina di una cuccetta. -ospitalità accordata

non avendo con esso loro alcun ponte il modo di gittarlo prontamente, sarà

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (4 risultati)

. g. bentivoglio, 4-969: poteva egli [il re] mai persuadersi

che non ha uscita sulla via pubblica può procurarsela senza eccessivo dispendio o disagio

non proseguisce il suo moto a diritto meno si reflette, ma viene quasi

flusso sanguigno. malpighi, 1-188: parerà strano... che il calore

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (2 risultati)

dentro i quali non vi sia reclamo contradizione de'popoli. 16.

impresa materia, sì che non fa passaggio digressione dal proprio trattato in altri diversi

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (4 risultati)

medesimo tasto che il soprano canta, diminuirlo con tirata, per non far quella

differente, non ammetteva... le parti né gl'intervalli contraposti.

ammetteva... né le parti gl'intervalli contraposti. tommaseo [s

medesima altezza nel 'guglielmo teli ' v'è un passaggio solo che tradisca.

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (7 risultati)

. lancettotti, 1-302: non basta anche questo vizio per accertarsi di far

nella corte od altrove, sì come altro vizio né virtù alcuna.

od altrove, sì come né altro vizio virtù alcuna. -venire allestita in

canale del mar rosso e dell'egitto collocare l'italia nel centro, cioè

gale di nessun prezzo da potergli vendere, alamari di caballero, né nastri,

vendere, né alamari di caballero, nastri, né fibbie, per il suo

alamari di caballero, né nastri, fibbie, per il suo cammino silente

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (1 risultato)

del fatto mio, se mi ve pando loquere tanto nulla con nessun.

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (2 risultati)

papa di passar per lo stato suo, in corpo né sfilati. fed.

lo stato suo, né in corpo sfilati. fed. della valle, 380

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

già venute per passo non s'intendino sieno comprese nella presente proibizione e bando,

acque di cillf] senza cagionar tormini flati allo stomaco. -a passare:

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

/ aimè al vento incostante / manco: v'è chi ascolte / mia flebil

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

prese... il voto delli cardinali permise loro che parlassero: cosa che

di parigi, il che non le era anche passato per l'imaginazione. chiari

qualunque cosa / che non vi passo men pel pensiero. mazzini, 26-15:

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

magra di qua non dover passare, similmente il vostro comune di là dover

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

de la croce, non di scudo d'acciaio, tutte le schiere de'nimici

4-12: già mai qui non fu ponte legno da passare; ma io sto

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

, solo / leale esser non volse cortese, / ma ne li vizi abominandi

tavolato i medesimi spazi che prima, , perché la nave si muova velocissimamente

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

ché gli è uom di canchero, / me la passere'per una chiacchiera.

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

una notevole donna. delminio, i-209: passerò qui l'inganno di molti,

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (9 risultati)

, ruvide, languide e non passano per le penne né per le bocche

languide e non passano né per le penne per le bocche né per l'orecchie

per le penne né per le bocche per l'orecchie più di nessuno? de

mio padre, non teneva a passare per buon mercante né per ardito speculatore

non teneva a passare né per buon mercante per ardito speculatore. -passare per

.; tale estremo era inopportuno, ella il meritava, né suo cugino ci

inopportuno, né ella il meritava, suo cugino ci sarebbe passato sopra senza

da ponte, 281: non potendo vender il cavallo né passare le cambiali

281: non potendo né vender il cavallo passare le cambiali, comperai qualche mercatanzia

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (3 risultati)

darvi questo anno un poco di passatempo d'una commedia né d'una canzona.

poco di passatempo né d'una commedia d'una canzona...,

giorni. ghirardacci, 3-34: nella città anche si trovavano biade degli anni passati

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (6 risultati)

sepolta sotto le nevi, senza erba fronda che mi attestasse le sue passate

essa [particella] non si congiugne con le cose prossimamente passate, né

né con le cose prossimamente passate, con le cose prossimamente seguenti. ulloa

guerra del re, non avendo riguardo alle sue ragioni né a'benefizi de'

non avendo riguardo né alle sue ragioni a'benefizi de'suoi passati. machiavelli

, non essendo veramente giovane, ma anche poi passata tant'oltre con gli

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (1 risultato)

allargatele, non si moveva ne più meno che s'ella fosse passata.

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (1 risultato)

che non distingue il pane da'sassi i carri da'passatoi? nievo, 872

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (4 risultati)

e non hanno un libra di giudicio un'oncia di sale, son somiglievoli

sensi passeggierò, che non è stato men nocevole, non ha aggiunto alle

ortiche di deserta gleba, / ove donna innamorata preghi / né passeggier solingo oda

/ ove né donna innamorata preghi / passeggier solingo oda il sospiro / che

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (9 risultati)

astro). salvini, 30-2-208: lascia indietro il sol per lo so-

. carducci, ii-9-74: non basta l'affetto né la lingua poetica né

, ii-9-74: non basta né l'affetto la lingua poetica né la facilità colorita

né l'affetto né la lingua poetica la facilità colorita del verseggiare, se la

261: quei che sono veramente ociosi, anco essi mangino tali cibi, ma

t'ho fatto calze per pas- seggiare per saltare, ma per lavorare e per

andando sempre presso le spalle ai quello mai lo lasciava. aretino, 20-110

3-i-162: egli, niente turbato, di morte, di che era minacciato,

di morte, di che era minacciato, d'ingiurie che gli fussero fatte,

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (3 risultati)

strade, senza timor di dio, vergogna. -percorrere un terreno in

giunto a venezia, non perdetti tempo ad ammirare san marco né a passeggiar la

perdetti tempo né ad ammirare san marco a passeggiar la riva, e deposto

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (2 risultati)

due potenze marittime, le quali senza nemici corsari che ardiscano di contrastare i loro

, ii-964: n'academico divenni, / di liceo 'l passeggiar ben tenni

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (1 risultato)

cavallo riscaldato o sudato, niente roda bea, infino che coperto, un poco

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (1 risultato)

frequentatissimi pure sono i cinque teatri, sembra città assediata. pirandello, 8-448:

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (1 risultato)

paura delle passere non seminerebbe mai panico altro. lippomano, lii-15-58: non

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (1 risultato)

alcun tetto / non fu quant'io, fera in alcun bosco. delminio,

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (1 risultato)

io ho promesso di dare allo spagniuolo: però gli voglio pagare a passerotto,

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (4 risultati)

ragioneremo cerca le cause dei lor colori, anco delle loro passibilità o durezza.

. non si può affaticare per ingiurie commuoversi passibilmente per li peccati degli uomini

intendasi el passino di cinque braccia, più né meno. l. ghiberti,

passino di cinque braccia, né più meno. l. ghiberti, 214

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (2 risultati)

fatica ricavar ne possa la conseguenza, con piacer si passiona quando tra loro le

dice non potere immaginarsi la più bella la più nobile cosa che sentire percuotersi dalle

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (5 risultati)

varie ferite e non pari in fortezza al muoversi ed eziandio ch'egli non

. quanto poteva afflitto e passionato, trovando alcuno rimedio a questo suo male

.. il passionato in tali pensieri sapendo che strada tenere, pur al

: importa che la critica non sia passionata vana. carducci, il-io-n: tu

veggio te star fermo nella tua acerba crudeltà poterti la mia passione in parte alcuna

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (5 risultati)

la polvere... non dà passione alla artigliaria né alli carri.

. non dà passione né alla artigliaria alli carri. 3. pena

mel d'amore è con assenzio misto / alcun gaudio ci dà senza passione.

che non e rammarico e non rimorso rancore né dolore né furore, e

non e rammarico e non rimorso né rancore dolore né furore, e non maraviglia