. giacomini, 2-56: non è stato né è mio intento, probabilmente e oratoriamente
vera sublime epica poesia, nessuna tragedia né commedia né storia né satira né opera
epica poesia, nessuna tragedia né commedia né storia né satira né opera filosofica né
, nessuna tragedia né commedia né storia né satira né opera filosofica né arte oratoria
tragedia né commedia né storia né satira né opera filosofica né arte oratoria né in
né storia né satira né opera filosofica né arte oratoria né in somma alcun ramo di
satira né opera filosofica né arte oratoria né in somma alcun ramo di belle lettere
molto distinguere gli inni poetici da gli oratori né i poetici fra se stessi pure otto
ne differenzia in quanto, non prevedendo né azione né apparato scenico, si rivolge
in quanto, non prevedendo né azione né apparato scenico, si rivolge al pubblico
notte ai piedi del letto in orazione, né è stato possibile allontanarle.
stare in orazione senza fare, senza sapere né volere intendere nulla, che bel vanto
, 1 -proem.: questo non desiderano né domandano i malvagi, ma, siccome
non ebber, signor, orbe più tondo né più bella urna che la vostra insegna
sue languidezze il flutto ha muto, / né per l'aria imperversa austro pugnace.
. sacchetti, 189-20: non lasciò né lo scudo né la lancia; ma
, 189-20: non lasciò né lo scudo né la lancia; ma partitosi, disse
familiare. bembo, iii-360: né parve alla misera niobe per altro sì
lume comprendere la bellezza de le figure né la vaghezza dei colori. 3.
. baruffaldi, i-71: gira pur, né ti stancare, / e rigira e
1-32: non hanno questi navili poppa né prora, ma a guisa di uno scuto
azzurro che sorte più non eccita / né turba. brancati, ii-98: il
, 1-1-42: non divenne poscia orbo né losco, / né vecchiezza gli fu tormento
divenne poscia orbo né losco, / né vecchiezza gli fu tormento o doglia. bernardo
e non 'scevro da virtù 'né 'pieno di cose maliziose ', ed
faci ed ogni stella insieme, / né rimaner a torba notte alcuna, /
ariosto, sat., 4-104: né sa da colpa a colpa scerner torbo
la spagna, 31-n: non so'ebro né orbo / ch'i'non co- gnosca
massa che s'aggiri e torca; / né forma ha d'animai, se non
complesso bandistico. soldati, 24: né vidi, come sempre accade, qualcuno
..., non ha echi interiori né sbattimenti di intenzioni non dette compiutamente;
tutto non è orchestrata, non ha né dialettica né contrappunto né periodo. vittorini
è orchestrata, non ha né dialettica né contrappunto né periodo. vittorini, 5-361
orchestrata, non ha né dialettica né contrappunto né periodo. vittorini, 5-361: dobbiamo
12-156: non parliamo di progressi, né di migliorata orchestrazione. l'orchestra e
attingere acqua. segneri, ii-450: né di ciò paga [rebecca] riversò
magazzini di olio vogliono essere asciutti, né troppo caldi l'estate, né troppo
asciutti, né troppo caldi l'estate, né troppo freddi l'inverno. g.
e tondo come un ovo fresco, né vi si vede né fuoco né fumo né
ovo fresco, né vi si vede né fuoco né fumo né furbo. mi duol
fresco, né vi si vede né fuoco né fumo né furbo. mi duol bene
né vi si vede né fuoco né fumo né furbo. mi duol bene d'avervi
commossa / villanella / scioperata, / né suoi cenci ancora bella / e pero
sospirone il reverendo -crederebbe ella che ne io né lei siamo al sicuro contro questo orco
: voi non avete più a temere né le bombe del despota né le furie
più a temere né le bombe del despota né le furie d'orde venali. mazzini
, mostrava dover essere una gran bestia, né egli avea ordigno né sapea lavorare ingegni
gran bestia, né egli avea ordigno né sapea lavorare ingegni con che prenderlo al
ch'ella non impedisca con candelieri pendenti né con altri ordigni il vedere ad alcuno
ordegni suoi / l'acqua trovò, né molto andò profondo. ventura rossetti, 1-14
una tabella. nomi, 3-26: né impeverando adoprano altro ordegno / che la
uomo e mente e ingegno e memoria né l'altre maravigliose doti e operazioni dell'
doti e operazioni dell'anima nostra, né sanità, robustezza, agilità ed altre
di tradimento. matugliani, xxxix-11-12: né ho piacer de udir che nel benigno /
dire quel che non ha mai detto né sognato. siri, viii- 758:
sostanza corporea... non è denichilabile né adnichila- bile, ma rarefabile, inspessabile
non sia da ricercare in quelli archivi né un catalogo né un ordinamento, non
ricercare in quelli archivi né un catalogo né un ordinamento, non dirò scientifico né razionale
né un ordinamento, non dirò scientifico né razionale, ma qualunque. e.
montieri, v-48-8: non essare in consillio né in facto né in ordinamento con alcuna
non essare in consillio né in facto né in ordinamento con alcuna persona ke ricevano
ricevano dan... in avere né in persona. -fare ordinamento,
natura o del moto del cielo, né dell'ordinanza delle stelle né della mescolanza
cielo, né dell'ordinanza delle stelle né della mescolanza degli elementi. d'annunzio
bri. b. segni, 5-4-57: né esser segno di buona ordinanza [in
: non si costuma quivi di citar né digesti né paragrafi, ma le sole
si costuma quivi di citar né digesti né paragrafi, ma le sole ordinanze della
ma senza decidere in merito a esso né alle questioni sostanziali in esso trattate)
; armarlo. machiavelli, 1-iii-769: né... la risposta del re.
, ma non l'hanno saputa ordinare né tenere. bibbia volgar., viii-338:
.. e le notizie non comuni né trite e inutili. -sostant.
importanza non è cosa di mediocre giudicio né di pochi anni. gemelli careri, 2-ii-248
de l'età sua, non donna umana né de l'egitto reina, ma una
ordinato in roma che nessuno potesse entrare né fermarsi di notte in casa di meretrici
quelli che fanno voti senza pur sapere né considerare quello che promettano, sì come è
da prima non erano salariati dal pubblico né ordinati dal magistrato, ma di spontanea
hanno di frate se non la cappa, né quella al- tressì è di frate,
non bere vino, di non mangiare carne né pasta né fagiuoli. 24.
, di non mangiare carne né pasta né fagiuoli. 24. istituire, stabilire
, / non aspettar da me aitar né foco, / né ch'io ti liti
da me aitar né foco, / né ch'io ti liti bestie in quantitade,
ti liti bestie in quantitade, / né che per te io ordini alcun gioco /
e egli fosse riconosciuto dalla nutrice, né perciò si potesse lavare senza lo scoprimento
frutto suo secondo la sua specie, né mai prevaricare di quanto gli ha ordinato la
sano sì or- denare / che anciani né conseio / non 9an che fare.
alla giornata. pallavicino, 1-399: né grande altresì è ordinariamente la gloria dei
di dove originasse e di chi, né lo sapeva lei o si divertiva a
1-i-187: non ho veramente intermessa la fatica né abbandonata l'impresa, essendo versato intorno
la crosta della vostra abituale probità, né ad accendere in voi momentaneamente la bestia
del regno. cattaneo, iii-1-426: né basta sempre l'esser nato da gente
infernale, non si nutrisce con legni né s'accende col fiato, ma è stato
e ciptà ne loro primo orrigine, né mai volse mutare de bianco nero, de
figliuolo è la paterna, la quale né per mutamento di città e d'abitazione
mutamento di città e d'abitazione, né per adozzione o per altri simili accidenti
per altri simili accidenti può essere mutata né rifiutata da alcuno. casini, lvii-62
, per alessio, uomo non bello né ricco né saggio, ma il più pazzo
alessio, uomo non bello né ricco né saggio, ma il più pazzo umore dell'
di francia. aretino, v-1-472: né so quale origine di casato non esultasse ne
fatti per la esposizione della salma, né più né meno dei letti funebri;.
la esposizione della salma, né più né meno dei letti funebri;...
col suo antenitorio, non vidi mai né bachi né mosche né scorpioni. pirandello
antenitorio, non vidi mai né bachi né mosche né scorpioni. pirandello, 7-556
non vidi mai né bachi né mosche né scorpioni. pirandello, 7-556: reggendo
chi non percepisce uno stipendio fisso settimanale né lavora a cottimo, bensì a ore.
: non cita [mugnons] contemporanei; né noi ci dobbiamo affaticare alla confutazione di
quale per voi non mandarà il profeta, né farà tornare indietro l'oriuolo.
f f bottari, 4-70: né per tremore, né per moto o perpendicolare
bottari, 4-70: né per tremore, né per moto o perpendicolare o orizzontale,
per moto o perpendicolare o orizzontale, né per isbilanciamento, può mai la terra
simile a quel punto altrimenti detto centricolo, né il compasso formerà mai un corpo circolare
ascoli] di quelli i quali non possono né supporre né patire che al di là
quelli i quali non possono né supporre né patire che al di là dell'orizzonte della
sanza schiume / e non cura orizonte né occaso. del bene, 79
un vecchio d'anni carco pesa / né di forza è un orlando del quartiere.
tutto era in signoria degli idolatri, né i portoghesi v'hanno altro che un
orlo di monti che non hanno ancora né faccia né nome. moravia, ix-74
di monti che non hanno ancora né faccia né nome. moravia, ix-74: intanto
, / non ha tinte più liete né più chiare / dello spazio gettato tra me
s'aggirò tutto quel giorno: / né vi fu modo né forma / di trovar
quel giorno: / né vi fu modo né forma / di trovar la minima orma
cavai non scemi l'orma, / né v'è piede uman vestigio o forma.
e non volse iddio che lo vedessero né lo ritrovassero. -traccia, macchia
intorno intorno / ombra di lei, né pur de'suoi piedi orma, / come
orme migliori. algarotti, 1-ix-303: né debba il pellegrin sulle pareti / rose
d'antico ingegno. manzoni, ii-103: né sa [la terra] quando una
fuori di se che non conosceva orma né di strada né di sentiero. porcacchi,
che non conosceva orma né di strada né di sentiero. porcacchi, i-250:
d'anfiteatro non vi si ha memoria, né io, attentamente ricercando, ve n'
, 6-5-24: lassa tutto passar né muove un'orma / fin che lei
silenzio fidi / del colle i poggi ove né armento rara / orma imprimea, né
né armento rara / orma imprimea, né augel formava i nidi. c. bini
venuto all'orma / del paladin, né perder la vorrebbe, / manda a
, s'egli scrive versi volgari, né di virgilio, se latini, che non
: scimmiottarlo. tommaseo, 15-240: né sola italia va china fiutando le orme
pare, a quelle che savie sono, né pedata né orma. -orma
quelle che savie sono, né pedata né orma. -orma per orma:
un'opera. algarotti, 1-vi-233: né io potrei gran fatto dissentire da chi
insieme ratto ». boccaccio, 9-55: né prima dal cospetto del re fu rimosso
giorni che ci durano i libecci fortunevoli, né vi è pur segno di cessare ancora
. hormoprotein, comp. da hormd [né] 'ormone 'e protein 'proteina
62: constanzo stette sette dì in roma né altro fece in quel mezzo che rubare
cristo] in fare celle murate, né fornite di molto ornamento. bisticci,
seggi età com'è questa, senza ornamento né di cuoio né di paglia, ma
questa, senza ornamento né di cuoio né di paglia, ma di legno? v
si mettono nel margine superiore delle strofe né lineette né ghiribizzi né altri ornamenti,
nel margine superiore delle strofe né lineette né ghiribizzi né altri ornamenti, ché son
superiore delle strofe né lineette né ghiribizzi né altri ornamenti, ché son tutte cose
conoscere che le sue parole non vengono né da smania d'ornamenti rettorici né da
vengono né da smania d'ornamenti rettorici né da ambizione di setta né da animosità
d'ornamenti rettorici né da ambizione di setta né da animosità di partito. pascoli,
quale guardatevi che non vi entri maninconia né accidia, ché non potrebbe starvi gesù,
ho scritto, non per insegnar altrui né accrescer ornamento a la lingua volgare,
o qual coppia d'amici! che né 'n rima / poria, né 'n prosa
! che né 'n rima / poria, né 'n prosa ornar assai, né 'n
, né 'n prosa ornar assai, né 'n versi * / se, come dee
, 1-13: non mutò alcuna dignità né consuetudine della terra, ma, governandola
opere sue. guasti, iv-104: né fu solo commesso al giuntalodi di costruir
elaborata. visdomini, lvi-248: né da men dotta man scritta dovea /
e santa, /... / né protettrice in ogni caso avea / più
e indissolubili come catene di diamante: né so di qual monil più bello possano ornarsi
tespi rispondendo che ciò non era sconvenevol cosa né dannosa, facendosi per ischerzo, solone
almo paese / orni di chiare voci né di favella sacra: / roco è 'l
donzella.;. /... né gli avea il tempo al volto fatto
spada di lassù non taglia in fretta / né tardo ». varchi, 3-ded.
proponessero non già di dir cose nuove né di esporre invenzioni o pensieri che appartenessero
or ornae è le soe volte * / né peccaor no g'entra, sì grand
v. colonna, 1-41: né più scorgo pianeta o vaga stella /
libro). bandello, ii-1189: né tu per gir altrove, / canzon,
/ di fiabe rilegata in bianco-gioia / senza né anche un ornato di ghirigori.
talenti. a. serra, 1-i-175: né è vero che fosse moneta figurata e
del muschio] non se ne vede né contratta mai, sì come anche segue
non si fecero pregare ed accorsero, né tardarono molto ad occuparsi, più o
argenti loro. chiabrera, 2-5-7: né vegna manco in bei cristalli ed ori /
, lii-5-112: non usa nel vestire oro né argento, ma solamente panni di seta
: « io non appetisco oro, né mi darete prezzo alcuno; io non fo
quelli. b. croce, ii-9-3: né il rame dei cronachisti né quello ben
ii-9-3: né il rame dei cronachisti né quello ben lucidato dei filologi sostituirà mai
d'oro. guadagnali, 1-ii-185: né a pagarla a peso d'oro, /
1-iii-557: non vanno presi per oro schietto né i regni saturni della favola ne i
felicità, che non si trovano assassini, né gente che nibbi alla strada né meno
, né gente che nibbi alla strada né meno per le case, e si può
: io penso che non v'è né anco entrato, perché è tardi, e
segni? non parlo di scienza astrale né di segni oroscopanti. oroscopare, tr
/ che ci diedero gli dei, / né tentare, o leuconòe, / gli
piede / per diritto giù velarsi, / né si muta / la gran tela orotessuta
sua non era stata retta e legittima, né conveniente all'affare, ma colorita ed
suoi pensamenti. tommaseo, i-418: né cosa è più schifa che contadina rincivilita
sono tutte vere e non sono adorne né orpellate, come qualche volta si suol
acciò non se ne possino fare trine né frange né altri lavori. cervio,
non se ne possino fare trine né frange né altri lavori. cervio, lxvi-2-107:
di orecchini, non c'era orpello né straccio che le sembrasse di troppo.
raccontargli il fatto come sta, / né parlar con orpello o falsità.
non credo che morgana la fata / né la donna del lago né gostanza /
la fata / né la donna del lago né gostanza / né fosse alcuna come voi
la donna del lago né gostanza / né fosse alcuna come voi presciata. bonagiunta,
suono orrendo. cornaro, 105: né ora a me dà noia l'orrendo pensiero
membra fieramente lacerate non si poter aiutare né domandar mercé. straparola, 4-2:
/ poi che non son sicuri olmi né salci), / onde l'orrenda
berni, 17-68 (ii-95): né più soggiunse la vergine orrenda. caro
di cacco] difendea la spilonca dove né pur i razzi del sole potevano entrare
: se non è ben apreso / né dritto ed insegnato, / da ogn'omo
e consueta nullo se ne deve maravigliare né orrére. = voce dotta, lat
di aspetto e presenza non punto orrevole né graziosa. 10. elevato,
perfetta e non avendo il re più stato né tesoro di poterla in alcun potente re
era di più tappeti manco così orrevolmente né sì bene acconcia. sercambi, i-315:
le condusse. della casa, ii-69: né si conviene ad alcuno vagheggiare così il
orribile e nefando e irrimessibile peccato, né mai me ne confessai, né mai credo
, né mai me ne confessai, né mai credo iddio me lo possa
orribile eroismo. parini, vii-71: né più il foco rammenti / di pentapoli infame
: io non parlo della orribilità del luogo né dello spaventevole tumulto de'pianti, delle
. strozzi il giovane, 1-131: né essi né dante hanno potuto dir tanto
strozzi il giovane, 1-131: né essi né dante hanno potuto dir tanto dell'orribilità
non si dee trattare dello giudicio divino né della orridezza della ragione, ma della
e di moribondi. fiacchi, 125: né mai quest'orrida funesta scena [di
e strano, / non giova erba né incanto a questo male [l'amore]
più orrida. aretino, 10-27: né penitenzia, sia pur quanto si voglia
folto. della casa, 676: né per borea giamai di queste querce, /
e malgraziosi. muratori, 7-iv-136: né si dee tacere che nel secolo xiii
non disdegnò di corrompere la sua virginitate, né orrìo di abbandonare lo suo vecchio patre
: non fuggì, per ciò, né poi il giudicio divino né allora l'infamia
ciò, né poi il giudicio divino né allora l'infamia e odio giusto degli
effige appresso mai nullo pos- sette inventare né trovare ove nascono. romoli, 199:
sotto a'ferri atroci / il pianto miserabile né il molto / addimandar pietate. carducci
ognior dolersi? / non cura nostre doglie né parole / costei che in vista umana
dante, xlvi-71: non sarei pietoso né cortese, / anzi farei com'orso
. domenichi [plinio], 14-3: né quella [vite] che si chiama
divinità). metastasio, 1-iv-807: né le sarà sfuggito che luciano in uno
bellini, i-iio: i'dirò cose che né anche i cani / e sì auzze
i cani / e sì auzze che né men l'ortica. casti, i-2-346:
in quelli sentimento, quali non hanno natura né de animali né de arbori, ma
quali non hanno natura né de animali né de arbori, ma una tercza de tucti
della mia ambizione non mi sorrideva più né vicina né sicura, allora tornava naturalmente
ambizione non mi sorrideva più né vicina né sicura, allora tornava naturalmente col desiderio
una donna. aretino, 20-26: né potè mai ottenere che il nerone, il
. g. gozzi, 1-316: né mi ricordo mai d'avere assalito chicchessia
, / ché non si trova quasi erba né fiore, / bra- mand'io l'
siepe innocenza a l'orto antico, / né co l'angue poteo, né valse
, / né co l'angue poteo, né valse a lei, / che morse
case. i. neri, 9-67: né da empoli a roma, a quel che
son fatta maraviglia mai di nulla, né manco beffe, perché il fiore che
occaso. b. tasso, i-249: né più dall'orto / uscirà chi del
settentrion del primo cielo, / che né occaso mai seppe né orto / né d'
, / che né occaso mai seppe né orto / né d'altra nebbia che di
né occaso mai seppe né orto / né d'altra nebbia che di colpa velo
perfetta ortodossìa, non ha mai assalito né i santi ne la chiesa né la religione
mai assalito né i santi ne la chiesa né la religione né la morale. piovene
i santi ne la chiesa né la religione né la morale. piovene, 7-432:
, 1-180: l'antichità non ebbe, né poteva avere, letteratura umoristica. come
umoristica. come egualmente non v'è, né poteva esservi, umorismo vero nelle epoche
, così non ebbe in italia poeti né scrittori di qualche conto. piovene, 8-80
non avendo rispetto ad uno tanto sacramento né a la orto- doxa fede cristiana.
: questa non è dottrina d'oggi, né ortodossa; ben è gesuitica, e
mai si è da me impiegato e né tampoco accennato. c. e. gadda
, 2-30: non adopro ortografia, / né so porre a le sillabe gli accenti
non li sai leggere; è impossibile: né pur la voce tua può esser loro
altro. tavola ritonda, 1-123: né poteano mettere rimedio né per timoni né
ritonda, 1-123: né poteano mettere rimedio né per timoni né per vele calare in
né poteano mettere rimedio né per timoni né per vele calare in orza. frezzi,
eh'iv'entro si nasconde / non cura né di tua né d'altrui forza;
si nasconde / non cura né di tua né d'altrui forza; / lo qual
e solazzevole: / sempre son quello né mai son altro, / oltre ogn'uso
consiglio al mondo andava all'orza, / né ben fra noi poteva concordarsi.
-mangiare eccessivamente. landò, i-54: né trovo cosa che di maggior noia mi sia
il bastimento non sia sviato dal rombo né pigli in faccia. -orza quanto
ose abandonare a rischio di fortuna, né non ti assecuri di combattere? boccaccio,
mente come noi siamo tenute strette, né che mai qua entro uomo alcuno osa
tansillo, 1-172: da indi in qua né donna né donzella / oso mirar che
1-172: da indi in qua né donna né donzella / oso mirar che irata non
che 'l popolo non s'osa raunare né ismuovarsi contra lui. t. contarini
.. non ricevesse mai più volentieri né più onoratamente alcun'altra ambascieria che quelli
della luce a percuotere gli occhi altrui, né se coll'aria modificata, cioè colla
, ii-372: niuno de loro olsa né presuma praticare né conversare con regazi alcuni.
niuno de loro olsa né presuma praticare né conversare con regazi alcuni. tasso,
ché più d'un dio non è, né esser osa. anonimo, i-625:
giustificativi come quello scientifico e medico) né essere esibite né essere oggetto di un diretto
scientifico e medico) né essere esibite né essere oggetto di un diretto ed esplicito
cacciati dal consorzio d'ogni gentilomo. né meno quelli che son osceni e sporchi
suo [cuore] continuamente illibato, né lasciò mai che lo svenassero fuchi lascivi
lascivi o che lo seccassero fuochi profani né che l'affievolisse calor osceno o che l'
passaggio sotterraneo, nessuno aveva dubbi, né che vi fosse stato il concorso del diavolo
la sciagurata non avea più voce, / né respiro, né pianto e intorno ad
più voce, / né respiro, né pianto e intorno ad essa / tumultuava senza
foscolo, gr., ii-32: qui né oscena malìa, né plauso infido /
ii-32: qui né oscena malìa, né plauso infido / può. idem, gr
fior.], 395: qui né l'oscena compra lode ha forza / né
né l'oscena compra lode ha forza / né il succinto motteggio. -che costituisce
che tengono fra suoi maestri; e così né sanno lettere, né politia, se
; e così né sanno lettere, né politia, se non fusse alcuno di qualche
non è decisamente e irrevocabilmente improntato, né rigorosamente determinato, definito; aperto a
di zona cromatica come in maso, né venatura ornamentale come nei senesi, ma
riese più grave. migliorini, 8: né l'umbro né l'osco sono più
. migliorini, 8: né l'umbro né l'osco sono più usati come lingue
-anche: senza compiere nulla di rilevante né in bene né in male; senza infamia
compiere nulla di rilevante né in bene né in male; senza infamia né merito
bene né in male; senza infamia né merito. bernardo, lii-13-353: per
non dirai alcuna cosa dell'aversari, né questo né quello, si ch'a-
alcuna cosa dell'aversari, né questo né quello, si ch'a- pertamente tu
è mesura /... / né nuvolo ne nebla, segundo ke fa qui
sempre dura in mar grave tempesta / né sempre folta nebbia oscura il sole.
la luce. bembo, 1-154: quivi né seccano le erbe,...
seccano le erbe,... né s'oscura l'aere, né riarde il
.. né s'oscura l'aere, né riarde il fuoco. ariosto, 8-37
onde, si oscurò il cielo, né si poteano ammainare le vele. tarchetti,
s'animosità gli occhi non benda * / né il lume oscura in te de la
tanto per insegnare quanto per muovere, né per dimostrare quanto per oscurare il vero
un volto sereno! daniello, 452: né tutto quello che l'antica e prima
è inamarito di urribile e mortale paura, né prosperevole volutà quella la quale la paura
di cristo. pallavicino, 1-45: né valse l'inimicizia della fortuna...
pazzo non si può conoscere fra pazzi, né il savio fra savi? fra savi
-sostant. de sanctis, ii-6-31: né è maraviglia che con tanto ideale nelle
non già mai tutta la terra, né per lungo spazio di tempo, resta oscurata
velato, non da sangui imbrattato, né da tutte queste mortali bazzicature oscurato,
mai fosse per imprendere maniera di vivere né per fare azione onde ne venisse
nello scrivere di voi non apparisce difficultà né oscurezza. tolomei, 3-147: suole spesso
capo; ma tu resti sola / né qui respiri nell'oscurità. -con
alcuna alterazione del-moto del cuore, cioè né oscurità né violenza di esso.
del-moto del cuore, cioè né oscurità né violenza di esso. -carattere di una
lettera da lui... niente né giovedì né dopo sino ad oggi domenica.
da lui... niente né giovedì né dopo sino ad oggi domenica...
ti curare d'avere grande nome né privato amore degli uomini né familia
grande nome né privato amore degli uomini né familia rità di molti,
nobile è il figliuolo dell'imperatore, né però è la sua nobiltà così netta che
latini, ii-15: lunga dimorata, / né paese lontano / di monte né di
/ né paese lontano / di monte né di piano / non mette oscuritate / in
oscura, accio- ché non fosse trovato né veduto dal marito. lemene, i-221
che portano le parole del dicitore sì bene né sì tosto come si conviene. giamboni
o rio, sia aperto e non oscuro né dubbioso. petrarca, 119-106: canzon
cristo non è occasion di cadere, né sospettosa da credere, né oscura d'
cadere, né sospettosa da credere, né oscura d'intendere, né tanto aspra che
credere, né oscura d'intendere, né tanto aspra che non si possa osservare
cor non sdegna / vostra nobil altezza / né sì oscura fortuna unqua l'annoiai /
tutto 'l suo disdegno / torrà già mai né per sembiante oscuro * / le mie
tutto / il tempo è ver, né sempre è molle il ciglio, / né
né sempre è molle il ciglio, / né sempre è l'alma nubilosa e oscura
/ non è di buon guerrier mestier né arte. galateo, 213: li
ingegno. c. dati, 17: né resterà... oscura e negletta
non è tolta la speranza del regnare né d'avere prosperi successi? ogni radice è
casa, 650: nessun lieto giamai, né 'n sua ventura / pago, né
né 'n sua ventura / pago, né pien, com'io, di speme visse
. boccaccio, viii-1-4: antico cittadino né d'oscuri parenti nato, quanto per
luna, non da rarità di corpo né da materia, ma da proprietà naturale
negri. nel fatto, non si riesce né si riescirà mai ad impedire una impalpabile
come fosti sì oso che mi toccasti né a diritto né a torto? d'
sì oso che mi toccasti né a diritto né a torto? d'annunzio, ii-781
purg., 20- 149: né per la fretta dimandare er'oso, /
per la fretta dimandare er'oso, / né per me lì potea cosa vedere:
nell'acque del tirreno il sole, / né quegli occhi il vedean che di spiarlo
ospitale e chirurgo. botta, 5-6: né... tralasciavansi provvedimenti di utilità
che in uno vile ospedale, non trovando né parente né amico che 'l ritenesse,
vile ospedale, non trovando né parente né amico che 'l ritenesse, finì la vita
non tengono stretta domestichezza con essi, né sono punto ospitali. buonarroti il giovane
parte d'essi ridotta alla povertà, né forze né esempio ebbero per condurre i nuovi
essi ridotta alla povertà, né forze né esempio ebbero per condurre i nuovi ospiti
. pascoli, 1-20: a te né le gemme né gli ori / fornisco,
, 1-20: a te né le gemme né gli ori / fornisco, o dolce
la mina! berchet, 164: né d'ospizio fa domanda * / né tampoco
: né d'ospizio fa domanda * / né tampoco d'osteria.
non si possono vedere sono occulte; né altra differenzia è da un corpo transparente
. b. croce, ii-27-28: né... il luterismo si mostrò meno
ministri d'amore oro e bellezza, / né sempre valgon lagrime / e molle ossequio
governo. d. bartoli, 2-1-68: né finisce colla lor vita l'amore e
: questi accidenti non accadono così regolati né osservabili in determinati periodi di tempo,
rispetto meticoloso dei fatti, non osservato né osservabile nelle costruzioni empiriche ed astratte e
. borgese, 1-335: io non sono né osservante né credente. fin da prima
, 1-335: io non sono né osservante né credente. fin da prima dell'adolescenza
suo modo, e non ci accaggiono più né regole, né esempi, né idee
non ci accaggiono più né regole, né esempi, né idee di ben parlare?
più né regole, né esempi, né idee di ben parlare? -avertite ch'
grave peso delle osservanze legali, le quali né noi né gli nostri padri potemo portare
delle osservanze legali, le quali né noi né gli nostri padri potemo portare? e
interpretativa, da non indurre nuova legge né da destrugere la vecchia, ma che interpreti
con cui tale mezzo non ha alcuna proporzione né alcuna relazione naturale e che non può
palazzeschi, 3-85: io non ridevo, né accettavo la sua provocazione, no,
-sostant. ariosto, 31-5: né vai lungo osservar di benigno astro, /
lungo osservar di benigno astro, / né quanta esperienzia d'arte maga / fece mai
. non solo non si deve temere né osservare [una sentenza] ma conviene
/ e non ti osserva poi fede né patto. cellini, 1-104 (244)
sappi che chi è prigione non è ubrigato né si può ubbrigare a osservar fede,
: se non si osserva fé, patto né legge / a chi dal ciel scacciò
volendo dio essere amato d'insipido amore né per amore ghirlandato d'inutili foglie,
.. osservatore, non ha osservato né il genere né l'istinto né il pensiero
, non ha osservato né il genere né l'istinto né il pensiero: il suo
osservato né il genere né l'istinto né il pensiero: il suo metodo spingerà
ben non così agevolmente come uno spirito; né so vedere perché tu disprezzi i giudici
i luogotenenti che dipendono da lui; né possono esser rimossi da quell'ufficio che
propone non è di trovare dei colpevoli né di provocare delle imprese criminali...
con spirti constretti tali incanti, / né con osservazion di stelle fanno; /
frigida di quello facesse nella temperata, né obbliarono le più minute cautele per far
in questa lingua con alcuna osservazione affettata né ricercata fuori del boccacio, pur veggo che
di lavorazione. alamanni, 5-6-95: né sia schernita / l'antica osservazion,
le donne per conseguenza vanno lor drieto né si veggon mai lodato a pieno, e
. sbarbaro, 1-253: qui dove né freddo né umido attentano ai suoi giorni
sbarbaro, 1-253: qui dove né freddo né umido attentano ai suoi giorni perviene [
g. del papa, 6-ii-86: né mancano molti esempi anco veduti ai nostri
delle carni mie, non è cosa giusta né tolerabile che... per qualche
osso in gola, e non va né su né giù. -di animali
in gola, e non va né su né giù. -di animali.
. francesco da barberino, i-129: né mi par mica bella / l'osso
i-282: non ti lagnar per aqua né per venti, / fanghi neve o paventi
1-14: la morte rende tutti uguali, né hanno maggior venerazione tossa d'un re
gravide d'oro, non sogliono avere né boschi per delizie, né erba per
non sogliono avere né boschi per delizie, né erba per pascolo. altro di lor
, ii-83: gran cosa non potere né pensare né scrivere né godere né penare
: gran cosa non potere né pensare né scrivere né godere né penare, senza
gran cosa non potere né pensare né scrivere né godere né penare, senza doversi mandare
potere né pensare né scrivere né godere né penare, senza doversi mandare giù per la
la carta che occorre in più, né per la relativa cucitura ». 21
che l'avesse più nell'ossa, né che giocasse ad ogni tempo,.
ad ogni tempo,... né più volentieri di voi. g. m
questo, che non ha trovato egli né ordinato tante gravezze, ma che bene le
boria. n. franco, 4-23: né deve parer gran cosa se i poeti
mi voglio serrare col signor gabbiani, né uscirò di casa sua, e gli mangierò
, questa, che non ha spina né osso, restasse. -non avere
. io. -non esserci nè spina né osso: non restare rancore. giuliani
per grazia di dio; non c'è né spina né osso. -non
di dio; non c'è né spina né osso. -non essere osso
croce, 70: non vi fu membro né osso che non avesse la sua ricercata
in me non sono ossa, nerbi né polpe / a cui non vegna sanitate
l'avevano in pelle ed ossa; né tutta la china che prese né tutte l'
ossa; né tutta la china che prese né tutte l'altre medicine che gli diedero
del cardo non àr- dare l'ossogna né strefinaccio, né in bottiga né altrui.
àr- dare l'ossogna né strefinaccio, né in bottiga né altrui. ibidem,
l'ossogna né strefinaccio, né in bottiga né altrui. ibidem, 256: a
pelle, sapendosi che è liscia, né meno perché di dentro sia ossosa o
e stabiliti. caporali, i-109: né gli facendo più vergogna osta- culo /
da ogni pericolo? giusti, i-62: né la lingua per un'assenza sì lunga
come si contenea nell'articolo esaminato. né far ostacolo a ciò quelle parole di
aperto, cioè che non sia occupato né da alberine ne da monti né da obstaculi
occupato né da alberine ne da monti né da obstaculi che tolgono la veduta.
il re di navarra, non potendo né tener la campagna né far alcuna impresa
, non potendo né tener la campagna né far alcuna impresa per l'ostacolo dell'
partiste me de laido ostale, / né voi [la madonna] donar, né
né voi [la madonna] donar, né me prender bast'anco. 2
pietà noli osta. boccaccio, viii-2-83: né osta il nome di giove, il
d'egra natura acerbe leggi * / né pervien delle cause ai propri seggi,
ragione suprema, un'autorità prepotente, cui né arguzia di retore né pertinacia di sistema
prepotente, cui né arguzia di retore né pertinacia di sistema può vincere. petruccelli
per subvenzione de'poveri di cristo, né obsta in questo caso la paulina,
cagione che dalle rime amorose lo distornava: né osta ch'ei fosse vecchio. de
. m. zane, lii-14-424: né gli osta mangiar l'oppio,
oltre, peroché ostava l'oceano, né osando dar addietro, per- cioché le
così lincee, a cui non ostava né foltezza di tenebre né densità di mezzo
a cui non ostava né foltezza di tenebre né densità di mezzo né lontananza d'oggetto
foltezza di tenebre né densità di mezzo né lontananza d'oggetto. fiacchi, 209:
giovani sia licito ostare all'amore, né forse biasimo seguirlo. 4.
osteria nuova. botta, 5-29: né esser di soverchio tutte le forze d'europa
pelasga soma. alfieri, 4-75: né antonio era molto lontano da catilina,
, ii-1249: l'arte non ha senso né sapore se non è ostensione del reale
del sansevai. giannone, i-35: né vi è nazione che non abbia dato in
vedete pino parlategli di me; ma né troppo, né con ostentazione. d'annunzio
di me; ma né troppo, né con ostentazione. d'annunzio, iv-1-120
sue radici distende senza metter fuora stelo né foglie: ed è, sì come
si divertiva, perché non aveva vizio né di giuoco né di osterie né di caccia
perché non aveva vizio né di giuoco né di osterie né di caccia. -diventare
vizio né di giuoco né di osterie né di caccia. -diventare insegna da osteria
le grazie sieno state qui mai, né pure di sfuggita all'osteria.
una persona. tommaseo, 14-2: né la scienza né la virtù insejpiansi ad
tommaseo, 14-2: né la scienza né la virtù insejpiansi ad altri; destasi
bisognerebbe credere che colà non vi fossero né liti, né febbri, né piaghe,
colà non vi fossero né liti, né febbri, né piaghe, né puerperi,
fossero né liti, né febbri, né piaghe, né puerperi, né epizoozie,
liti, né febbri, né piaghe, né puerperi, né epizoozie, né inondazioni
febbri, né piaghe, né puerperi, né epizoozie, né inondazioni, giacché non
, né puerperi, né epizoozie, né inondazioni, giacché non si pensa a educare
, giacché non si pensa a educare né avvocati, né giudici, né medici,
si pensa a educare né avvocati, né giudici, né medici, né chimici,
educare né avvocati, né giudici, né medici, né chimici, né chirurghi,
avvocati, né giudici, né medici, né chimici, né chirurghi, né ostetrici
giudici, né medici, né chimici, né chirurghi, né ostetrici, né veterinari
, né chimici, né chirurghi, né ostetrici, né veterinari, né ingegneri.
, né chirurghi, né ostetrici, né veterinari, né ingegneri. nievo,
, né ostetrici, né veterinari, né ingegneri. nievo, 4-64: questi
lui non ne furo assaggiati), / né più allotta ne potè gollare. novella
gli dierono el beveraggio che non era né ostico né amaro, per modo che
dierono el beveraggio che non era né ostico né amaro, per modo che non se
non potendo l'ostica sua disonestà inghiottire né sputare. f. rondinelli, 1-2:
o l'abbandona un'oncia, / né aiutarlo mai gli pare ostico. pulci,
ostica, non era il contrastarle possibile né disputarle il passaggio. -ostico a se
, i-2-81: in ongaria non vi sarà né guerra, né ombra, con tutti
ongaria non vi sarà né guerra, né ombra, con tutti gli offici che siano
siano fatti da alcuni acciò nasca; né è vero che sia successo abbrugiamento,
è vero che sia successo abbrugiamento, né alcun atto ostile. siri, 1-vi-620:
legge. mazzini, 33-117: non sarò né inoperoso, né ostile. non sarò
33-117: non sarò né inoperoso, né ostile. non sarò 'contro 'alcuno
detto laido; non giurar per dio, né per santi, ostinan doti
la natura si ostina a celarsi, né preghi né torture né impronti la scuoprono.
si ostina a celarsi, né preghi né torture né impronti la scuoprono.
a celarsi, né preghi né torture né impronti la scuoprono. -impuntarsi (
poco a poco, non procede / né recede. 4. tr.
mai ha seguito tanto rigidamente la virtù né datosi tanto ostinatamente alle fatiche e vigilie
, vi-50: non diminuì già punto, né allentò la gravità del conversare; anzi
vilmente ostinati che non possono credere che né per loro né per altrui si possano
che non possono credere che né per loro né per altrui si possano le cose sapere
tant'anni ostinati di non mutar opinione, né per le pene patite né per li
opinione, né per le pene patite né per li premi sperati, si erano finalmente
ugonotto, non però dei più ostinati né dei più perfidi. nomi, 1-19
torta. giorgio dati, 1-14: né qui ancora pose fine l'ostinato adultero
un medesimo volto, non più allegro né più turbato. questo tenor di animo passa
può modificare a piacimento o arbitrariamente, né alterare, far apparire diverso (un
è molto più ostinato del diamante, né mai si spezza o si consuma, per
bellicose. gualdo priorato, 3-ii-30: né supplendo le sole forze ch'avevano vandomo
obstinata prova! bembo, 1-198: né parte o torna sol che l'ostinato
sereno, senza aversene mai gocciola di pioggia né ombra di nuvolo. manzoni, pr
. a. cattaneo, i-274: né con premi né con minacce né con
cattaneo, i-274: né con premi né con minacce né con battiture fu mai
i-274: né con premi né con minacce né con battiture fu mai possibile indurre quell'
battiture fu mai possibile indurre quell'ostinatello né a mirar l'alfabeto né a proferir
quell'ostinatello né a mirar l'alfabeto né a proferir una sillaba. goldoni, vii-
): non sai che non è pertinacia né ostinazione al mondo uguale a quella d'
al tutto vogliono che si legga abitari né si può lor cavare questa ostinazione del
dicesse sturione e non il fora. né mi andarebbe così per il cervello lo esser
intensi colori. tasso, 13-i-555: né sì puri marmi / sculse né colorì sì
13-i-555: né sì puri marmi / sculse né colorì sì lucid'ostro / quel che
). alfieri, 9-78: né mi si adducan la romulea prole / e
del polmone. vallisneri, iii-317: né avendo questo [medicamento] il desiderato
per l'ostrusione delle vene non trasmettendosi né communicandosi l'alimento all'altre parti del
il peggio, ché non potevano lagnarsene, né appormi la ridicolaggine d'un otello finanziere
adulterio avere molte mogli o serve, né esse avevano pena di morte, se le
non mi vai cecèrbita pigliare, / né dolci medicine né amare, / né
vai cecèrbita pigliare, / né dolci medicine né amare, / né otriaca che vegna
né dolci medicine né amare, / né otriaca che vegna d'egitto. libri di
i quali dopo pochi giorni si piantano né mai più si muovono, apparendo col
noi... diremmo che totalmente né all'aria né alla luce possa attribuirsi
. diremmo che totalmente né all'aria né alla luce possa attribuirsi la cagione del
, che non sia con sua santità né col reverendissimo né occupato con imbasciatori né
non sia con sua santità né col reverendissimo né occupato con imbasciatori né con lettere de'
né col reverendissimo né occupato con imbasciatori né con lettere de'prìncipi. cademosto,
disordenato mangiatore e bevitore, non osservando né otta né tempo né modo né misura.
e bevitore, non osservando né otta né tempo né modo né misura. b.
, non osservando né otta né tempo né modo né misura. b. giambullari,
osservando né otta né tempo né modo né misura. b. giambullari,
vescovo di verona mutti. uomo dotto né punto ambizioso, benché ottantenne, volle prima
sola speranza dolce violante, più ottatamente né con maggiore expettazione venire potevi. =
, non si sa quello sia seguito, né qui si sa dove sia l'imperadore
: noi non possiamo ottenere nel mondo né virtù, né pace, né consolazione d'
possiamo ottenere nel mondo né virtù, né pace, né consolazione d'affetti domestici.
mondo né virtù, né pace, né consolazione d'affetti domestici. manzoni,
gentile e benefico, ma non donatore né liberale. padula, 179: siamo
] assai buono uomo nelle sue azioni, né mai si dice che pigliasse cause contro
dice che pigliasse cause contro ad alcuno, né volle mai prezzo d'esse, e
. a. segni, xxvii-5-64: né paga rimanendo [l'anima] giammai
il trattato sopra la stella nuova, perché né in venezia né qua gli ho potuti
stella nuova, perché né in venezia né qua gli ho potuti trovare. vallisneri,
roma cui l'ottimo massimo non dette né mete né tempi ma un impero senza
l'ottimo massimo non dette né mete né tempi ma un impero senza fine.
uomo pessimo s'imparentassero persone ottime, né che dessero o ricevessero da lui i maggior
un popolo imputridito nella schiavitù possa operare né parlare da libero. mazzini, 10-182
suo principe non sia d'alcuno ingannato né ascolti gli adulatori ne i malèdici e
della guerra non si lasciò uscire di siena né contadini né bestie da soma. ammirato
si lasciò uscire di siena né contadini né bestie da soma. ammirato, 492:
ordiniamo che niuno tes sitore né tessitrice... possa né debbia per
sitore né tessitrice... possa né debbia per tutto lo mese di
relazione ottobrina a me non furono mandate né meno le bozze di stampa, credo
ha acquistato molto più,... né mai alcuno ha perduto un palmo dell'
morbosa gelosia. rovani, ii-432: né il conte desisteva dal suo contegno ottomano
corno statua d'ottono, / ove vita né spirto non ricorre. nuovi testi fiorentini
, non era intervallo ne cantabile, né da poter essere compreso dal senso.
ben armate. zilioli, iii-72: né sarebbe l'acquisto riuscito così facile, se
soliti e consueti lavori delle donne e né meno alle spirituali meditazioni e contemplazioni o
che ben percuota. murtola, 9-82: né sol fra gli elementi effetti tanti (
volge così inimico il sole per londra né così ottuso abbiamo il cuore noi altri inglesi
ottusi non sapendo il re aprire gli occhi né anche quando si trovava su '1
ottuso. alamanni, 6- 17-84: né mai sentisti il cor da lui [amore
di * inclinare 'troppo il motivo, né di 'ovalizzarlo 'alla fontanesi,
, 1-4-42: non l'approva il dottor né lo riprova, / ma vuol che
over del circolare non possono essere belli né graziosi. cavalieri, 1-385: dato
con alamari, potria parer brandeburgo; né ritrova altra differenza dai giamber- lucchi che
gonfiante certe cose che non si direbbero né meno in una lettera di partecipazione o
/ quel colpo ove non valse elmo né scudo. 4. in una
avrà mai di che dolersi della mia secretezza né del mio riconoscimento, ove però le
che mai non fu nel mondo neuna simigliante né ove tanta gente perisse. bandello,
un altro, e non hanno città nulla né possono avere. segneri, iii-3-189:
move / il proprio vento suo; né giammai nave / puote, solchi ove
, iii-15-120: ma il cantù non perdona né pure al metro degli amori; il
e. cecchi, 2-102: né va dimenticato un inglese, mister royd
311: ovo senza sale, non fa né ben né male. ibidem, 313:
ovo senza sale, non fa né ben né male. ibidem, 313: un
varchi, 3-184: alcuna volta 'né 'non è avverbio che nie- ghi
non ebbe [la mia virtù] tanto né vigor né spazio / che potesse al
[la mia virtù] tanto né vigor né spazio / che potesse al bisogno prender
[ammiano], 276: né si potette obviare a questa seconda venuta de'
e franco verseggiar fei noto, / né resto in secco, né l'arcione io
noto, / né resto in secco, né l'arcione io voto, / né impedimento
, né l'arcione io voto, / né impedimento al mio destriere ovvia.
di versi tante storie e favole antiche, né sempre delle più ovvie. =
che non s'impegna nel dramma umano né nella difficile intelligenza e giudizio del dramma
: ma presentemente sono immersi nell'ozio né si esercitano che in furberie. genovesi,
politico quello che non contribuisce alla società né col travaglio, né colla ricchezza;
contribuisce alla società né col travaglio, né colla ricchezza; che acquista senza giammai
... dove mai non nascesse né si alterasse o si mutasse cosa veruna,
, inopportunamente. varchi, v-103: né vi prenda maraviglia se troverete qualche volta
con vaniloquio. mascardi, 88: né miglior giudizio si farebbe degli scrittori latini
: la sua parola non sarà efficace né utile... e non potrà passare
stemmo [noi] oziosi tra voi né non mangiammo indarno il pane nostro
abilitati. manzoni, ii- 197: né l'orecchio tuo santo io vo'del nome
feraguto, quella ardita fronte, / né il re agramante si stava ocioso:
non avea ancora avuta oziosa l'immaginazione né il cuore. de pisis, 37:
che non è morte / e non è né ozioso né bugiardo. s. agostino
è morte / e non è né ozioso né bugiardo. s. agostino volgar.
si dee reputare che mai fosse vota né oziosa, acciò che la sua operazione
amicizia che aldini vi protesta non resterà né oziosa né infruttuosa. -inutilizzato (
aldini vi protesta non resterà né oziosa né infruttuosa. -inutilizzato (una qualità
: io non trascorsi la puerile età oziosa né tutta la diedi solamente alla canocchia.
sale / passa ululando l'aquilon, né tace / nel cavo sen dell'oziose
che non fa utile a chi l'ode né a chi la dice. bibbia volgar
neppure di farle una domanda indiscreta, né oziosa. rosmini, 6-272: professerà
. m. zanotti, 1-5-178: né crediate già, o madama, che questo
io non vi sento mai formar parola oziosa né dir cosa da esser taciuta. caro
albero che non sia quello motore, né quello condotto. 19. prov.
è iscritto alla p2? -no, né mi risulta che lo siano altri appartenenti
quietare. castiglione, 565: né sol coi modi suoi gli uomini paca /
dell'interesse. gentile, 2-i-125: né basta che lo guardi in faccia, in
moschetto al sedere. rametta, senza ritirarsi né resistere, lasciò cadere le braccia,
cogliermi impreveduta da un giorno all'altro, né la vita mi corre sì lieta o
vostra. b. cavalcanti, 75: né per l'uno né per l'altro
, 75: né per l'uno né per l'altro ho auto lettere da vostre
pacchieron, come son molti, / né saper risentirsi è vizio grande. =
appunti minuziosi sulle cose che vedo, né soglio mettere nelle scansie del mio cervello
: gli avversari nostri non sono guerniti né da guerra né da pace. giamboni
avversari nostri non sono guerniti né da guerra né da pace. giamboni, 10-81:
che mai, più, non fu né fià. idem, par., 6-80
l'anima mia, ove non ha né tranquillità né riposo, ove non ha né
mia, ove non ha né tranquillità né riposo, ove non ha né pace né
né tranquillità né riposo, ove non ha né pace né sicurtà, ov'ha paura
né riposo, ove non ha né pace né sicurtà, ov'ha paura e tremore
cavalcanti, i-151: non sentìo pace né riposo alquanto / poscia ch'amore e
accorge ancor com'ella piace, / né quant'io l'amo forte, / né
né quant'io l'amo forte, / né che ne li occhi porta la
del tu'amor non fu tenace, / né gentilezza in te regnò giammai; /
, a me nom piacie / castella né monete: / fatemi fare la pacie /
24-72: cortese come bella doralice, / né ben sicura come il fatto segua,
pace eterna, immanchevole, non turbata né turbabile più. b. croce, i-4-94
il corpo non si vorrebbe partire dall'anima né l'anima dal corpo; e questa
popolo [in rezasco, 730]: né il beneficio della pace...
che la mia guerra / non ha triegua né pace. -sopravvivere, mantenersi intatto
.. mai più potrei trovar pace né quiete. verga, 3-201: le povere
c. i. frugoni, i-2-185: né può delizia alcuna / dar pace al
respetto dell'altra gente non vi volemmo quetare né lasciare in pace godere. dante,
., 26-13: non vogliono che lite né discordia sia nelle cittadi, e se
. v.]: * non volere né pace né tregua 'significa voler continuar
.]: * non volere né pace né tregua 'significa voler continuar pertinacemente nell'
pace: stare tranquillo, non agitarsi né inquietarsi. arrighetto, 217: picciola
e la svezia stettero in pace, né si trattò che d'ambasciate...
l'uomo guerra con dio per lo peccato né umiliandosi... di tornare a
alfieri, 12-32: cligéne il sa; né mai sarà pacifero. / col baston
abito, incontanente lo debbono deporre, né mai più ritorlo senza sua licenza,
alle cose del mondo, non siamo né in guerra né in pace; quelli che
mondo, non siamo né in guerra né in pace; quelli che fingono di
maggiore in battaglia che in affabilità, né a vincere che a pacificare gli uomini.
lo tuo popolo che non trovi quistioni né divisioni fra loro. guido da pisa,
impreso di pacificare i movimenti dello spirito né di contrastare alle tempeste de'pensieri loro.
animo, non m'hanno però compensato né mai cosa veruna del mondo mi compenserà
persone scomunicate et eretiche, ma che né anche l'autorità della maestà sua sarebbe
dio, non voglio che siamo ingrati né scognoscenti, ma voglio che seguitiate le
lui non puoi avere nulla fidanza, né ancora s'egli fosse pacificato teco. gherardi
manera che seguite una grandissima questione, né ancora sono pacificati. mar di,
solo, / figlio del cielo, ma né dio né re. -che propone
/ figlio del cielo, ma né dio né re. -che propone un accomodamento
, mangiava via senza fulminare coi cancari né il cane né la gatta. g.
senza fulminare coi cancari né il cane né la gatta. g. gozzi,
veruno vizio, al quale soggiaccia, né al quale consenta,... perfetto
quello non fu governo libero... né fu anche pacifico, perché vi furono
lontano da casa e dalla patria, né ha luogo alcuno pacifico, in terra
che non determina uno stato di guerra né l'opposizione della forza. livio
ordinamenti. brusoni, 69: questa sola né tutta intiera e pacifica spoglia di tanta
in modo non violento (senza violenza né alle persone né alle cose) o
violento (senza violenza né alle persone né alle cose) o che, essendo
b. croce, ii-6-293: né si salvarono dalle interne contradizioni, come
pacioccone nel fondo senza pruni di malizia né una stilla di veleno. soffici, v-2-606
luogo). soffici, iv-409: né io né lui ci sentivamo, spiritual-
. soffici, iv-409: né io né lui ci sentivamo, spiritual- mente,
lui proporzionata, come il cammello, né suo malgrado sputare in faccia di chi troppo
, penso che saremo d'accordo: né anagni, né lione. -siamo intesi,
saremo d'accordo: né anagni, né lione. -siamo intesi, né padella
, né lione. -siamo intesi, né padella, né la brace.
. -siamo intesi, né padella, né la brace. -rifriggere senza padella'
dante, inf., 26-95: né dolcezza di figlio, né la pietà /
26-95: né dolcezza di figlio, né la pietà / del vecchio padre..
io non ti confido il mio onore né ti commetto la giustizia perché sii emulo
è più la regina del mondo, né il padre romano tiene le redini dell'imperio
padre romano tiene le redini dell'imperio, né il pontefice ascende più al campidoglio colla
, peralta giurò che non avea addosso né brevi né incanti. caro, 12-i-313:
giurò che non avea addosso né brevi né incanti. caro, 12-i-313: un altro
opera, alla quale però non metterò né pur mano, se ella non promette di
esclusivo amore. guazzo, 1-45: né voglio anco lasciar adietro l'essem- pio
. 000 ducati. botta, 5-97: né gli poteva torre alla immagine lusinghiera l'
l'apparato terribile delle armi forestiere, né la natura poco costante in se medesima dei
costante in se medesima dei francesi, né l'autorità militare fatta padrona di ogni
e servaggio, e quindi non avrebbe né compresa né creduta la parola di dio
, e quindi non avrebbe né compresa né creduta la parola di dio, se
non scorgendo segni di rivoluzione, né alcun indizio della padronanza dei famosi insorti
, non potendo essi far tanta spesa né volendosi risolvere a concederla [la cappella
gente perduta sulla terra; non hanno né anche un padrone: gente di nessuno.
canzoni: / che vinti non avrà né vincitori, / che non avrà né
né vincitori, / che non avrà né servi né padroni. bernari, 4-55:
, / che non avrà né servi né padroni. bernari, 4-55: qui ci
ferriere '. -nè dio né padroni: espressione di effetto propagandistico che
non solo di pronunciare qualche formula: « né dio né padroni »; ed altre
di pronunciare qualche formula: « né dio né padroni »; ed altre similari,
non dir male del padron primiero, né lodarlo meno. f. niccolini, 2-2-422
la poesia popolare... non coltivò né rialzò per solo sentimento di artista,
. doni, 5-18: non ho mai né le padronesse né le vii- lesse,
5-18: non ho mai né le padronesse né le vii- lesse, né dentro né
le padronesse né le vii- lesse, né dentro né fuori de gli scartabegli, vedute
né le vii- lesse, né dentro né fuori de gli scartabegli, vedute.
detta padusa non è luogo più profondo né più navigabile. carducci, iii-4
questa nuova forma di ricchezza non legata né ai guadagni delle professioni liberali né all'
legata né ai guadagni delle professioni liberali né all'agricoltura, ma libera, cruda
più di lui si dilettasse in opere virtuose né che più onorasse cavalier paesani o forestieri
e sacro bosco, nel quale mai né con ferro né con scure alcuna si
bosco, nel quale mai né con ferro né con scure alcuna si osava entrare;
r. carli, 2- xiii-101: né l'oro né l'argento dagli orefici paesani
, 2- xiii-101: né l'oro né l'argento dagli orefici paesani e forastieri
: non esiste, di fatto, né una popolarità della letteratura artistica né una
fatto, né una popolarità della letteratura artistica né una produzione paesana di letteratura 'popolare
, xcii-i-247: tanto rispetto... né anco si deve avere a'cavalli paesani
olive ve ne sono pochissime: e queste né anco paesane, ma forastiere, trasportate
corrispondenti vantaggi. carducci, iii-22-163: né favorivano l'importazione, e talvolta la
appoco si altera. giusti, 4-ii-369: né straniero vocabolo corrompe / l'intrinseca virtù
questa signoria del popolo nella letteratura che né pur nell'ecloga che imito da'greci e
esser finita nei quadri di michetti, né con i veristi siciliani, né con turiddu
michetti, né con i veristi siciliani, né con turiddu, né con la 'figlia
i veristi siciliani, né con turiddu, né con la 'figlia di jorio'. questi
almo paese / orni di chiare voci né di favella sacra. giacomo soranzo,
per tante miglia di paese non trovai né uno fante né uno cavallo. porzio
miglia di paese non trovai né uno fante né uno cavallo. porzio, 3-254:
che possa esser capito dal mio capo né digerito dal mio stomaco; benché.
toscana non si sente parlar con accento né poco né punto. delfico, ii-
si sente parlar con accento né poco né punto. delfico, ii- 387
in paese. carducci, iii-3-283: né io sono per anche un manzoniano /
stesso! svevo, 1-84: non posso né sperare né desiderare aumenti di paga.
svevo, 1-84: non posso né sperare né desiderare aumenti di paga. cassola,
della pestilenza], di non sonare campane né porre paghe né portare più che quattro
di non sonare campane né porre paghe né portare più che quattro torchi.
o altra moneta che si compra non è né può essere presente, anzi essa è
da sinistra. scarfoglio, 1-47: né il riflesso d'una vela, né il
: né il riflesso d'una vela, né il remeggio d'una pagaia turbava la
mostrare le povere donne la loro gravidanza, né ad altre il tenere al petto li
non è tale qual voi meriteresti né secondo il dover mio. magalotti,
, i-1-270: non qui è casa nostra né esti beni terreni ne sono dati a
tommaseo, 2-i-71: non ho portato né oro né argento; / vi lascio
, 2-i-71: non ho portato né oro né argento; / vi lascio lo mio
. b. giambullari, iii-606: né prima gli arbi fumo andati via /
la religione pagana non hanno deità personale né certo nascimento come hanno gli altri suoi
nomi pagani! - ambra non gode né la mia simpatia né la mia stima.
ambra non gode né la mia simpatia né la mia stima. -in partic
nel tempo pagano / ne fur, né poi, niun come costui / liberamente tenne
lupo e l'antico, nero cinghiale, né alcun muro separa il mondo degli uomini
oro e argento e perle non paano né comerchio né tamunga né nullo diritto alla
argento e perle non paano né comerchio né tamunga né nullo diritto alla àna.
perle non paano né comerchio né tamunga né nullo diritto alla àna. sacchetti,
ed il nero si introduce di normandia, né paga dazio alcuno. pantera, 1-105
debito de la pena, e non più né meno che la giustizia comanda, al
, 13-10: el non mai si paga né contenta. ter ino, xvii-190-31:
contenta. ter ino, xvii-190-31: posanza né tormento / mai nom credea portare,
ci parea e no. u'avemo fatta né faremo se potremo sen9a essa. bandi
quel zenese non offenderla il conte prefato né li suoi. ranieri sardo, 147:
, / non hanno in casa pan né in botte vini. sacchetti,
mazzini, 92-94: ne gazzettieri pagati né soppressioni o chiusura d'archivi né codardìa
pagati né soppressioni o chiusura d'archivi né codardìa d'ingegni immemori della loro missione
ma non però se ne tiene pagato né vendico, se non ne fa giudicio
ci recai: alla qual cosa fare né a voi pagatore né a me borsa bisognerà
qual cosa fare né a voi pagatore né a me borsa bisognerà né somiere,
a voi pagatore né a me borsa bisognerà né somiere, per ciò che di mente
paggeria dove bastonava tutti, non risparmiando né maestri né il governatore, se n'andò
bastonava tutti, non risparmiando né maestri né il governatore, se n'andò all'armata
..., non possino tenere cassa né altro nel palazzo di dette compere
ai suoi pari. foscolo, xi-2-303: né montesquieu avrebbe guardato senza ribrezzo all'impresa
e quello ch'è chiesto dar non pò né vole gli risponde: pur fieno che
d. bartoli, 4-4-385: senza lasciar né pagliaio, né capanna, né stalla
, 4-4-385: senza lasciar né pagliaio, né capanna, né stalla, né niun
lasciar né pagliaio, né capanna, né stalla, né niun nascondiglio. giordani,
, né capanna, né stalla, né niun nascondiglio. giordani, x-78:
del suo commercio: una pagliuchina né bionda né bruna. = dimin
commercio: una pagliuchina né bionda né bruna. = dimin. di
ciò esser no. m pòi pago / né del tuo stato smago? abbracciavacca,
casa, 650: nessun lieto giamai, né 'n sua ventura / pago, né
né 'n sua ventura / pago, né pien, com'io, di speme visse
/ aure de'verdi campi, / né mai con le fresch'ombre e i
boca alora paidandola si verrebe a consumare né perveneria alla matrice. = forse
carducci, iii-23-218: no, né meno nei 'paidica'nulla v'è d'
farne oste, dice il boccaccio, né ci sono mai in una città le intere
palafrini / e corro plui ke cervi né venti ultramarini. giamboni, 8-1-
/ pendente nappa. berchet, 88: né le trombe suonano; / né palafren
: né le trombe suonano; / né palafren s'accosta / che porti del
pò valer parente ni uxor, / né fiiolo né fìia, fradhelo né seror,
parente ni uxor, / né fiiolo né fìia, fradhelo né seror, / né
, / né fiiolo né fìia, fradhelo né seror, / né castelo né roca
né fìia, fradhelo né seror, / né castelo né roca, grand palasio né
fradhelo né seror, / né castelo né roca, grand palasio né tor. fra
né castelo né roca, grand palasio né tor. fra giordano, 3-45:
di napoli e i palaggi, / né meno ho le lor noie e i lor
or che gli fa l'altrui? / né t'alletti il vicino palagio, /
iv-96: di non andare a vescovado né a palagio, questo è buono e ottimo
di lungo senza fermare, senza usar palanche né curri tondi e senza argani, ma
una posizione. guerrazzi, 1-799: né i nostri rimasero a vedere: solleciti
viani, 19-700: non perde palata, né notte né dì. 4.
19-700: non perde palata, né notte né dì. 4. vezzegg.
de'suoi organi disposto, pero che né denti né lingua ha né palato. ruscelli
organi disposto, pero che né denti né lingua ha né palato. ruscelli, 2-493
pero che né denti né lingua ha né palato. ruscelli, 2-493: sapendo
di monsignor de ursinis non pò essere né di maior autorità né fructo che è
mia vita avaro, / né schivai ferro né schivai percossa. bisaccioni, 1-284:
vicino giudizio. petrarca, 235-8: né mai saggio nocchier guardò da scoglio / nave
boccaccio, vii-216: non temi giudicio né percossa / dell'eccelso signor, che
, il cavalier non ripercote, / né sì dal ferro a riguardarsi attende. davila
ercuziente ne perde. sacchi, 15-17: né anche... è possile che
capponi, i-372: ciò non bastava né ai grandi percossi dal rigore delle leggi,
ai grandi percossi dal rigore delle leggi, né a quelle famiglie che mal sopportavano stare
... sono fermi e durabili, né si variano per diverso percotimento di lume
ritenuto di farlo. lombardelli, 197: né si è contento l'apostrofo di tal
di quella aventura il fine attende, / né pur d'un sol sospir l'aria
è necessario che uno [suono] stia né si movi e quasi sospeso, anzi
terremoto). arici, i-383: né per volger d'anni / del fiero caso
2-573: perché nessun nuvolo ha permanenzia né di sito, figura o quantità
dell'onde: / non gli sento né curo. -in partic.:
, 7-i-100: non bagna onda fra noi né sol percote / piagge più liete.
liete. b. davanzati, ii-440: né ogni clima produce ogni frutto della terra
cristalli. sassetti, 321: né si può camminare dove percuote il sole.
al muro, ché io non sento né ricevo nulla. dante, inf.,
colletta, i-297: non avevano di congiura né scopo, né mezzi; la polizia
: non avevano di congiura né scopo, né mezzi; la polizia, la giustizia
(279): neuno è sì avveduto né può essere nella battaglia di questo mondo
luogo: opposizione che non percuote epicuro né la sua filosofia. de luca, 1-294
... grandezza [del guidi] né si communica col lettore innalzandolo, ne
subito a virgilio. montano, 1-97: né l'avevo si può dire neppur guardata
ditemelo ». dolce, 9-12: né fune od argani / pon tener una donna
da quattro mamalucchi co'bastoni; / né mai campana sono sì a martello, /
lxii-2-vii-37: si trovò senza veruna lesione né dalla caduta né dalla percussione de'travicelli
trovò senza veruna lesione né dalla caduta né dalla percussione de'travicelli. -il
genere tutti quegli strumenti i quali, né a corde né a pelle tesa, costituiscono
strumenti i quali, né a corde né a pelle tesa, costituiscono da sé
/ experto di la lui meglior fulgetra / né di tal per- cussura capanaeo.
m'hanno, / non è piaciuto né piace ad amore: / però mi
1-268: non vi si può temer frode né inganno / né perder troppo: il
si può temer frode né inganno / né perder troppo: il vincer d'una volta
. dante, conv., iv-xn-6: né solamente per desiderio d'accrescere quelle cose
mettono il bavaglio, ché non può né gridare né favellare. 3.
bavaglio, ché non può né gridare né favellare. 3. lasciarsi sfuggire
perdette un braccio. marchetti, 5-117: né s'accorge ta- lun, mentre in
tempo manca. cornaro, 113: né meno pensano che 'l suo stomaco abbia perduto
o origine. trissino, i-41: né so rinvenire per che causa le parole
, il quale ancora non l'hanno perduto né perderanno. cavalca, vii-24: più
dante, inf., 19-96: né pier né li altri tolsero a matia /
inf., 19-96: né pier né li altri tolsero a matia / oro od
privilegi e conoscendo non avere più facile né più sicuro modo che il tribunale dell'inquisizione
che si fosse perduto un sol uomo né sparato pur un cannone, approvò tanto
2-i-397: voi, non sapendo niente né di cartesio né degli altri filosofi,
voi, non sapendo niente né di cartesio né degli altri filosofi, non voleste perder
berni, 50-2 (iv-189): né voler, per non perdere un bel
, tu nuova via m'addita, / né più lasciar ch'io perda i miglior
ché potrei forse mandameli in luogo che né voi né io ne avessimo più travaglio
forse mandameli in luogo che né voi né io ne avessimo più travaglio.
come uom che perde strada, / né sa ben dove alcun la terra stampi.
per sé, ma sé per dio, né appetisce le proprie consolazioni. 30
ciò sopra di lui avesse potuto, né pur fargli perder gli arcioni.
non solo non fosse mortale, ma né anco il braccio in pericolo di perdersi,
in mezzo palle di grandissimo peso, né punto si perdevano, burlandosi piuttosto tra
i sabini, i sam- niti, né altri, e al fine essa medesima per
che non s'impaccino in quel regno né in bene ne in male, la religione
amianto è pietra di color dell'alume, né si perde nel fuoco.
. adriani, 1-i-617: non si facevano né tanti né tali apparecchi quanti e quali
, 1-i-617: non si facevano né tanti né tali apparecchi quanti e quali si convenivano
veder tutta quella pittura non avere principio né fine, ed attaccata tutta e tanto bene
a quelle fabbriche che non si possono né reggere né ridurre in pianta e in
quelle fabbriche che non si possono né reggere né ridurre in pianta e in cui le
terminare. gemelli careri, 1-i-85: né si sa dove tragga origine [un
tragga origine [un lago], né dove si perda, crescendo alla mancanza
/ che non amaro quant'eo, né sì forti. -perdere conoscenza',
perduta la mente, non si vergognano né temono di nulla. nardi, 9
raccolto dai nonni. carducci, iii-2-367: né meno e [il poeta] un
amilcare] condusse spendio in luogo che né partire si poteva senza manifesto perdimento di
senza manifesto perdimento di sua gente, né stare vi poteva per mancamento di vettovaglia
da 'l tempo delle parole, dove né quegli si possono variare né queste accrescere o
, dove né quegli si possono variare né queste accrescere o sminuire senza perdimento di
. agostino volgar., 1-5-19: sicché né tanta corruzione quanta perduce infino a perdimento
creatore / non ebi provedenza, / né nulla reverenza / portai a santa chiesa /
non è imperatore che gli signoreggi né giustizia che gli gastighi né tema
che gli signoreggi né giustizia che gli gastighi né tema che gli riprima né legge
gastighi né tema che gli riprima né legge che gli soggioghi né vergogna
che gli riprima né legge che gli soggioghi né vergogna che gli affreni né morte
soggioghi né vergogna che gli affreni né morte che gli finisca. =
qualche billera. faeiuoli. 1-2-48: né anche voi, perdinci, siete notaio
i-intr. (1-iv-24): ne'quali né perversità di tempo né perdita d'amici
: ne'quali né perversità di tempo né perdita d'amici o di parenti ne paura
molta sua spesa. tasso, 17-39: né tornerò se vincitor non torno, /
tiranneggiato gli arbitrii liberi della volontà, né io piangerei la perdita di me stesso
io piangerei la perdita di me stesso né roma trionfa- rebbe della mia caduta.
l'ultima speranza de'marinari, ma né meno questa fu bastante a preservarla dalla
, a perdita di memoria mai, né avesse accusato dolori, intuì all'improvviso
dove a perdita di vista non appare né una casa, ne un albero,
una casa, ne un albero, né un uomo, rizzarsi il tempio di segesta
. petrarca volgar., ii-11: né di costumi né di bellezza era ornata
volgar., ii-11: né di costumi né di bellezza era ornata, ma era
un duello. ariosto, 1-67: né perciò quel guerrier sua gloria accresca,
abbassamento del papato. marino, xii-170: né voglio che ella mi abbia per così
g. landi, 39: né parmi essere di cosa alcuna perditrice,
mercé) questa tanta cortesia guadagnata, né poca gloria parmi avere acquistata, sendo io
ripiena di nullità. foscolo, xviii-350: né vi sarà difficile di redimere per mezzo
. dissoluzione. patrizi, 2-122: né è meraviglia che il simile conserva il
parità l'uno non soverchia l'altro, né vi ha predo niuno. et ogni
uno come l'altro s'era ingannato: né doveva tiberio del comune errore andar franco
/ e rafrenar lo grande intendimento, / né non pur seguitar lo van talento /
modo pedante non più perdonabile ormai quasi né anco ad un giornalista. idem [
, quando si può, e non lasciate né perdonanza né stazzone. costo, 1-197
può, e non lasciate né perdonanza né stazzone. costo, 1-197: ad una
d'aggiugnerle il carico d'un libro, né voglia punirmene con recarsela ad offesa.
cuore, che non gli fai perdonare né a figli né a moglie e né meno
non gli fai perdonare né a figli né a moglie e né meno a se medesimo
né a figli né a moglie e né meno a se medesimo. forteguerri,
-assol. guicciardini, viii-226: né solo perdonò, ma ebbe alcuni di
documenti maravigliosi della severità di tanti che né ad amici né a persone attinenti loro di
severità di tanti che né ad amici né a persone attinenti loro di sangue,
persone attinenti loro di sangue, anzi né a'propri ed unichi figliuoli hanno perdonato,
love fu tanto lascivo che non perdonò né a sangue né a natura. meditazione sopra
lascivo che non perdonò né a sangue né a natura. meditazione sopra l'albero
... non perdonando ad età né a sesso né a logo, la
. non perdonando ad età né a sesso né a logo, la recarono a.
forzieri e le valigie, non perdonando né anco ad un mio scritto- rietto.
, non perdonando anco alle scarpe cotte né a'cuoi che avevano sopra le targhe.
quanti prìncipi incestuosi dell'asia non la perdonaro né meno alle proprie sirocchie. botta,
.. che non perdonavano a tonache né a sottane né a chieriche.
non perdonavano a tonache né a sottane né a chieriche. -tr. risparmiare
. non la perdona alle foglie che cadono né agli insetti cauti e slacciati.
,... non perdona ai vecchi né ha pietà de'giovani. bonarelli,
la podagra? leopardi, 885: né le infermità mi hanno perdonato; con tutto
v.]: la morte non perdona né a poveri né a ricchi. bacchelli,
: la morte non perdona né a poveri né a ricchi. bacchelli, 1-ii-270:
, iii-15-120: il cantù non perdona né pure al metro degli amori; il savioli
gli arbori, predorono il bestiame, né a cosa alcuna che fare contro a'nimici
lii-4-366: animosa e intrepida non perdona né a fatiche né ad alcuna sorte di
animosa e intrepida non perdona né a fatiche né ad alcuna sorte di pericolo, facendo
lui. niccolini, iii-372: non perdonò né a spese né a viaggi
non perdonò né a spese né a viaggi per far pago un desiderio al
100: dio vi perdoni: non intendete né la storia né la legge de'tempi
vi perdoni: non intendete né la storia né la legge de'tempi né l'umanità
la storia né la legge de'tempi né l'umanità né cristo stesso. bonghi,
la legge de'tempi né l'umanità né cristo stesso. bonghi, 1-115:
, / dio mel perdoni! / né i san girolami, / né i sant'
/ né i san girolami, / né i sant'antoni. p. petrocchi [
: / di ciò non chero perdon né merzede. chiaro davanzati, viii-60:
satisfare al debito d'un'oncia; / né devemo sperar da te perdono, /
giacomo soranzo, lii-3-71: non volevano né perdoni né indulgenze negando il libero arbitrio
, lii-3-71: non volevano né perdoni né indulgenze negando il libero arbitrio e il
iii-24-351: io per me non ho ali né grandi né piccole e non sono né
per me non ho ali né grandi né piccole e non sono né il perdono di
né grandi né piccole e non sono né il perdono di dio né un papero,
e non sono né il perdono di dio né un papero, da accettar tutti e
, la quale per iudicio non perviene né mai ferma perdura. carducci, ii-6-319:
per ebbrezza liquefatte / si rendon né non posson perdurare in vita guari
è quella che non si ritruova né si ritruoverrà. ulloa [guevara],
non si dè l'uomo smarrire molto né similmente tener la battaglia per perduta che
cosa che stia male non può ricuperare né la quiete della conscienza né la riputazione
può ricuperare né la quiete della conscienza né la riputazione perduta, se non..
tanto caro marito, intanto che mangiare né bere vuole, ma con sospiri e
con sospiri e lagrime tutto il giorno passò né mai persona consolare la. potéo.
3-240: non gli chiesi il resultato, né forse avrei potuto ricavarlo da quel fiume
: perduta non vo'che sia, / né di questo secol gita; / ma
loro avrebbero potuto facilmente risorgere, perché né erano peiduti d'animo né mancavano di
, perché né erano peiduti d'animo né mancavano di passi forti a cui potessero
dee., 2-1 (1-iv-96): né sarebbe stato alcuno che veduto l'avesse
nella simonia e ne'costumi infami e perduti né idoneo a reggere il pontificato e autore
, 4-317: non... peregrinabondo né intorno alle dilettevoli contrade vagante andare cotanto
egli non consegue il suo fine quivi né con la forza delle parole né con la
quivi né con la forza delle parole né con la specificazione del sentimento. parini
guevara], i-67: non intende poco né si occupa in poco né camina poco
intende poco né si occupa in poco né camina poco né peregrina poco colui quale
si occupa in poco né camina poco né peregrina poco colui quale ogni giorno dà
nelle sue peregrinazioni scientifiche non lascia inesplorata né anche questa provincia vicina, e pur
alla casa di appuntamenti senza salto qualitativo né soluzione di continuità. 2.
perregrinazione acciò che io non sia ingannata né dal dimonio né da me medesima?
io non sia ingannata né dal dimonio né da me medesima? rinaldeschi, 1-124
, bizzarria. cesarotti, 1-xxix-69: né... per qualche tintura fuggitiva
bambagiuoli, 61: non si tien fede né a comun né a parte, /
non si tien fede né a comun né a parte, / che il guelfo e
a lodare il lor fattore. non sono né elementi ne d'elementi composti, non
quel di platone nondimeno non è dissimile né lo stile né la dottrina con la
nondimeno non è dissimile né lo stile né la dottrina con la quale ho cominciato
maniera eccezionale. martello, i-2-xxx: né è inaspettata e degna di peregrino applauso
quella mistica ed entusiastica di schelling, né quella portentosa e nevrastenica di wagner,
tutti i suoi quadri non chiedono soccorso né alla mitologia né alla storia dei miracoli né
quadri non chiedono soccorso né alla mitologia né alla storia dei miracoli né alla vieta
né alla mitologia né alla storia dei miracoli né alla vieta allegoria. 18
. sannazaro, iv-108: ristorar non può né darmi quella / che cieco mi lasciò
mi lasciò senza il suo lume, / né tórre al ciel sì peregrina stella.
mediocri non sarebbono ne il suo caso né il mio. mascheroni, 8-152: tingono
peregrino. lud. guicciardini, 3-26: né ci mancano uccelli rapaci d'ogni genere
g. visconti, i-5-42: né ti diè sì doler s'io me segrego
/ il nobile tuo serto: / né mi curo se ai plausi, onde vai
. -che non ha avuto principio né avrà fine (dio).
una curiosità insaziabile. mascheroni, 8-123: né le sonanti rime, / né alto
: né le sonanti rime, / né alto perenne d'eloquenza fiume / potrà,
e incondizionato, che non ammette repliche né ritardi (talora in senso iron.
e incondizionata; che non ammette discussioni né incertezze né dilazioni; assoluto, categorico
; che non ammette discussioni né incertezze né dilazioni; assoluto, categorico, rigorosamente
/ che il ventre non patisce dilazione / né proroghe né termin perentori. casti,
ventre non patisce dilazione / né proroghe né termin perentori. casti, i-2-114: in
pace. s. bargagli, 1-14: né queste [erbe] perciò costoro scampavano
contribuente, ma affermando che non si tratta né di imposta, né di contribuente,
non si tratta né di imposta, né di contribuente, ma di contributi perequativi