primo, non possono per nulla alterarsi né la direzione di esso moto né la velocità
nulla alterarsi né la direzione di esso moto né la velocità né altra condizione e accidenza
direzione di esso moto né la velocità né altra condizione e accidenza. g. ferrari
che sono minori. parini, 1-209: né quando a un semideo spuntar sul volto
si sa che non s * è incomodato né si incomoderà a rendergli la visita,
intendiamo come il bene vero non è né scompiglio né strepito, né multiloquio né
come il bene vero non è né scompiglio né strepito, né multiloquio né ira.
non è né scompiglio né strepito, né multiloquio né ira. 2.
né scompiglio né strepito, né multiloquio né ira. 2. facilità e
1980), 1, 25]: né tante mummie nascon di befana. p
si vende, e quasi non monta né non cala del detto pregio.
lassù non taglia in fretta / né tardo, mai al parere di colui che
di lacrime munge. murtola, 12-77: né già teme del perfido e mortale /
non ho più cosa mungere, / né più dove intinger digito. -derivare
mungerme aeterno e incrementarhie il fuoco / né mi lasciar puncto di sangue in vena
o nencia, io non ho più vita né fiato /... / tu
m'hai cotanto munto e dibrucato / che né gatto né can non mi s'accosta
munto e dibrucato / che né gatto né can non mi s'accosta. / or
in una storia, della quale non sono né possono essere tunica, né spesso la
non sono né possono essere tunica, né spesso la principale materia, non portan
da provincialismo. berchet, 1-51: né ti fidare molto a quelle tradizioni che
e rime spirituali antiche, 32: né solo si sostenta la necessità de'mendici,
allora in acto che parlare non audeva né non sapea ad tanta sublimitate di presenzia,
rucellai, 2-12-3-120: non ci è modo né officio che rapisca più i cuori de'
tripudio di diana e al coro, / né ancor nettuno al reo laomedonte / muniva
la guerra alla casa d'austria, né in fiandra erano forze aa resistergli, fu
spirituali). aretino, v-1-821: né anco par da credere che aviate patito
, avea ottenuto la laurea poetica, né trascurava mai di munire tutto ciò che
tanto sublimi sentinelle per guardia loro, né fa (l'uopo mantenere in piedi
la rocca non ha alcuna munizione, né di vettuaglia né d'armadura. r.
ha alcuna munizione, né di vettuaglia né d'armadura. r. da sanseverino,
degli albizzi, iii-237: non vi avea né uomini di difesa, né munizioni da
vi avea né uomini di difesa, né munizioni da manicare. machiavelli, 357:
; non faceva munizione di danari, né gli stimava; sempre aveva debito,
munizioniero non si esercita in mare, né quest'officiale seguita l'armata, nondimeno
non avea eguale / nel mio dolce paese né pareggio: / ora, dolente,
, / donne, pigliate su, né più badate. monti, x-3-249: nei
sola, onde a'dì suoi / né pria né dopo il viso ebbe sì rosso
onde a'dì suoi / né pria né dopo il viso ebbe sì rosso.
matura cominceranno a ponere il piede, né per questo resterà che strisciate non voglino vestire
: dio non... eccita né muove al male se non per modo indiretto
mosso fui. pallavicino, 1-509: né t'assolve il dire che tu sei mosso
, ma sempre chiaro e soave, né però semplice, anzi tale che muova
, osservando che non passano meglio qui né in germania, mi persuado esser divina
al fraterno regno ebbe concessa, / né speranza di prole, né conforto / d'
concessa, / né speranza di prole, né conforto / d'alme viventi.
salvini, 40-469: non sia vana né oziosa la veduta di vostra ascensione.
la medesima che 'l succino... né perciò sono differenti in colore, né
né perciò sono differenti in colore, né in virtù. ma il suo
'facilis ratio', muovono dubbio: imperoché né facilità, né ragione dice [cicerone
muovono dubbio: imperoché né facilità, né ragione dice [cicerone] altrove esser nelle
mossa non per andare a recuperare i beni né per tello della porta, e
. idem, inf., 22-11: né già con sì diversa maturo ha
, cennamella / cavalier vidi muover né pedoni, / né nave /
/ cavalier vidi muover né pedoni, / né nave / come è presta al
guicciardini, iii-245: iuno se ne muova né faccia motto, se egli non vuol
talmente tutti i membri gli impedirono che né stare in rire (un vizio
tendenza, un uso, piedi né moversi potea. tasso, 3-4: di
iscolpirlo imaginando in parte / onde mai né per forza né per arte / mosso
parte / onde mai né per forza né per arte / mosso sarà, fin ch'
in figura. guicciardini, i-5: né si poteva facilmente congetturare da quali consigli
mosso da luzzara il principe eugenio, né da gonzaga il suo reggimento, ma
4-10 (1-iv-425): egli non rispondeva né si movea punto. leggenda aurea volgar
di ventre che non si vuole ammollire né muovere. note al malmantile, 1-72:
non patì la fabbrica cosa alcuna, né mai ha mosso un pelo. s.
eguali, restano in equilibrio, né s'inclina l'uno alzando l'altro,
pur li secchi pian renverdere, / né sempre mai convien desgrazie piovano. o.
potesse intendar quello che intese lei; né mai non fu ochio che ma'potesse
nervi e tossa! ariosto, 28-60: né luogo né tempo ci comprendo / qui
! ariosto, 28-60: né luogo né tempo ci comprendo / qui, dove in
, a casa di ginevra ne gìo. né miga parve avuto male: ché,
. pea, 1-83: le biade né asciutte né bagnate si sgràgiolano sotto l'occhio
, 1-83: le biade né asciutte né bagnate si sgràgiolano sotto l'occhio della
e penna come quei de'legnaiuoli, né occhio e taglio come le martelline de'
: non così rigogliose scoppian le piante né sì lieti spuntano i fiori condizionandosi al
con il freddo non mettono fuori gli occhi né gli arbori né le viti. redi
mettono fuori gli occhi né gli arbori né le viti. redi, 16-v-422: circa
potendo scopertamente assalire il suo avversario, né avendo la scelta delle armi, [
letta la canzone e non vi trovo né pure un neo. ruzzini, lxxx-4-425
qualcuno. guicciardini, iv-185: né può essere ripreso chi di questo presta
comparirmi sugli occhi? foscolo, xv-482: né so se la mia risposta sia giunta
petrarca, vi-1-11: doler mi vorrei, né so di cui; / ché la
lume, noi non lo sappiamo, né chi possa esser colui che gli ha
non permetteria che fosse fatta offesa alcuna né alli luoghi né alli sudditi e cose della
fosse fatta offesa alcuna né alli luoghi né alli sudditi e cose della serenità vostra
core / e ven a gli ogli, né pò ritenersi / che no sparga fora
705: e'bisognerebbe ch'i'non avessi né occhi né orecchi. i. nelli
bisognerebbe ch'i'non avessi né occhi né orecchi. i. nelli, ii-191:
crede nulla; chi non ha occhi né orecchie. -non avere occhi o
. berni, 25-47 (ii-267): né creder che d'addosso occhio ti
potuto ritrovare. caro, i-266: né mai d'occhio perdendola [la capra]
non mi piace chi sta cheta, / né chi sempre lei cinguetta, / né
né chi sempre lei cinguetta, / né chi tien gli occhi a dieta, /
chi tien gli occhi a dieta, / né chi qua e là civetta.
quintane, contro le lan- cie, né sparano mai l'archibugio se non quando,
occhiolini rosso fuoco, fissandolo senza dolcezza né rancore. 2. per simil.
1-5 (i-70): noi non abbiamo né famiglio né donna, salvo questa mutola
i-70): noi non abbiamo né famiglio né donna, salvo questa mutola che qui
son le calunnie. conti, 83: né da le porte, opra d'invidie
all'arrivo del colombo in quelle parti né ferro né cognizione alcuna di lui, e
del colombo in quelle parti né ferro né cognizione alcuna di lui, e che
i tiri per le linee meridiane ma né anco i fatti verso oriente o verso occidente
: le quali cose non si possono né intendere né spiegare senz'accordare al sole
quali cose non si possono né intendere né spiegare senz'accordare al sole un movimento
non è proprio secondo l'origine, né del popolo, né del buono scritto;
l'origine, né del popolo, né del buono scritto; ed è inutile.
-circondato. bartolini, 18-108: né il mare è occluso barbaramente, come
celestiali, non avea sentito cosa terrena, né varietà di luoghi, né di
, né varietà di luoghi, né di tempi, né di persone occorrenti.
varietà di luoghi, né di tempi, né di persone occorrenti. tera,
de comun alla cassa delle occorrenzie, né possino esser spesi in alcuna cosa..
le contribuzioni non si riscoteno mai intieramente né alli tempi assignati, ma, come occorre
lii-12-440: sono le sentenze sue difimtive né vi occorrono repliche. de luca,
e la nazione sua priva di capo, né per conseguenza dell'autorità necessaria a valevolmente
xxiii-183: qui non v'è opinione né stabile né ragionevole sul conto del re di
qui non v'è opinione né stabile né ragionevole sul conto del re di prussia
di preterizione. guarini, 1-153: né altro mi occorre dir di presente se
/ ché traslatar farà mia libertate, / né ma- gnanimitate / non userò, po'
principe il quale non può esser offeso né occultamente né sprovedutamente.
il quale non può esser offeso né occultamente né sprovedutamente. 3.
occhi. ovidio volgar., 5-51: né tu aprire le cagioni per le quali
è quello a chi niente sta serrato né chiavato in casa. firenzuola, 538
, temendo la violenza, gli nascondevano, né a tutti riuscì l'occultargli. broggia
sorge qui che sia maligna, / né frutto fa ch'occulti tosco in seno.
di così compiuta e pratica età, né di tanta malizia, né di sì artificioso
età, né di tanta malizia, né di sì artificioso e astuto ingegno a
col veder, l'ingegno occolto: / né fu sì ratto a gli occhi il
e nel papato non se ne seppe contenere né occultare, ma alle sue camere andavano
occultare. boccaccio, 1-2 n: né ancora a me si occulta la tua
me si occulta la tua virtù, né la bellezza piena di graziosa piacevolezza, a
ne'flutti ignavi / occultarsi a'essere occultato né solitario, come egli desiderava. zamortali
4. tenuto segreto, non palesato né fatto conoscere. iacopone, 1-11-40:
e'non si appartiene a uomo aperto né semplice né dabbene né giusto né buono,
si appartiene a uomo aperto né semplice né dabbene né giusto né buono, ma
a uomo aperto né semplice né dabbene né giusto né buono, ma piuttosto a
aperto né semplice né dabbene né giusto né buono, ma piuttosto a uomo scaltrito
, 3-647: la quale [verità] né per violenza si toglie, né per
] né per violenza si toglie, né per antiquità si corrompe, né per
toglie, né per antiquità si corrompe, né per occultazione si sminuisce, né per
, né per occultazione si sminuisce, né per communicazione si disperde. pallavicino,
le demo- nia non possono mai sapere né revelare le cose al tutto occulte,
grandi che l'uomo non le può né sa pensare. marsilioficino, xxxi-
tempo di ricercare tutte le scritture sacre né di rivolgere tutti i volumi de'sermoni
i volumi de'sermoni occulti e scuri né d'intendere i segreti delle sentenzie,
: d senato, veduto questa diversità, né sapendo l'oc- culte pratiche passate tra
m'ascolti. magalotti, 21-53: né mai sapemmo stringer in guisa le legature
occulti non attendendo a moltiplicar la loro setta né a tirarsi dietro il popolo. brusoni
48: quivi non regnavano fazioni palesi né occulte. tarchetti, 6-i-452: la caserma
si vuole / in popol predicare, / né l'amico blasmare / del vizio occulto
g. beniivoglio, 4-1603: né differenziarsi in altro ivi la giustizia degli
non può però levar l'autorità all'altro né occuparli li casi a lui spettanti,
acquisterebbe contro a noi niuna giuridizione, né occuperebbe niuno onore della città, né
, né occuperebbe niuno onore della città, né per titolo d'imperio né per altra
città, né per titolo d'imperio né per altra cagione. machiavelli, 1-i-41
occupavan la vista. boccaccio, i-127: né contro al polveroso vento devi metterti,
gli altri sensi. guazzo, 1-251: né si persuada d'occupare la grazia del
occupare la grazia del patrone con adulazione né con finte maniere. chiari, i-20:
, sia certo non è tentazione diabolica né passione di spirito, ma infermità corporale
fronte priva di baldanza e bassa; / né potè aver (che 'l duol l'
si occupasse in creare le figliuole, né madre figliuoli. tasso, i-128:
16 (276): non vide né quelli né altri che paressero occuparsi di lui
276): non vide né quelli né altri che paressero occuparsi di lui. cantoni
svilirla. boccaccio, 1-i-199: né similemente è mio intendimento d'occupare la
dee., 10-4 (1-iv-868): né mi pare che alcuna cosa restata sia
pane a lazaro..., né in essa si pò intrare per essere da'
non ne resteranno le loro aperture occupate né impedite da tali tramezzi. ghirardacci,
non aveva più voluto udire gli imbasciadori né del re di francia, né de'viniziani
gli imbasciadori né del re di francia, né de'viniziani, come occupatori delle giurisdizioni
tua casa, e non le ardi né togli. tu hai piena la casa di
istanotte, non per superfluità di cibo né per occupazion di malinconia ma per colpa de
persona. muratori, 7-i-99: né alcuna causa era portata al re che
esser nell'etere / non ponno, né le nubi entro all'oceàno. fantoni
sia eterno? foscolo, xii-626: né l'esattezza della descrizione interna parrà originata
. gioberti, 6-i-358: non piace né anco a chi screde ma è a
costoro son tanto che io, senza stuaio né sforzo nessuno, col solo ritrarli dal
, il renderebbe amabile e non odiabile né degno d'alcun supplicio, e così non
amar voi lassato unquanco, / madonna, né sarò mentre ch'io viva; /
tuoi medesimi denti sbranare il cuore, né contento di essere solo a odiarlo,
l'ho ucciso. leopardi, 22-33: né mi diceva il cor che l'età
cittadini si odiano più che mai, né alcun altro rispetto li potrà tener per qualche
che con lei non posso stare, / né veder la sua figura. pucciandone,
quella di dio! bembo, iii-374: né s'interchiude a mezzo sospiro la via
, il quale non si sazia giammai né s'acquieta, se non col disfacimento
che questi signori imperiali ci portano, né della mala volontà che hanno ai renderci
altra, essendo stati pur sempre, né altro potendo essere che il necessario frutto dei
temuti, non possono perciò esser mai né ingiusti né vili. carducci, iii-19-24:
non possono perciò esser mai né ingiusti né vili. carducci, iii-19-24: in
non fuggì il cardinale ascanio... né poi il giudicio divino, né allora
. né poi il giudicio divino, né allora l'infamia e odio giusto degli uomini
/ non per odio d'altrui, né per disprezzo. frizzo, 241: avendo
. g. capponi, 1-i-418: né lo spaventò l'odiosità delle denunzie, l'
, non è priva di lode, né di utilità. primieramente libera per ogni tempo
stretti et avari. ariosto, 20-134: né men tristo / in parole e in
amata, non la rigetti come odiosa né la maledica. govoni, 693: se
gallia, la quale non fu più allegra né più graziosa ai romani che ai gallici
gran duca, prìncipi confinanti, così né anco dagli spagnuoli poteva essere di buon
l'o- dombo parimente è animale né tutto d'acqua né tutto terrestre
dombo parimente è animale né tutto d'acqua né tutto terrestre, ma gode dell'
glielo mise dietro; ma non toccando né di qua ne di là, disse:
, venirne a conopigna, 135: né inteso fu, signor, quel parlar muto
sotto il camin sedria al foco, / né piei, né ascelle odorerei, né
sedria al foco, / né piei, né ascelle odorerei, né rutti. 0
né piei, né ascelle odorerei, né rutti. 0. rucellai, 8-10:
, li quali certamente non saranno capaci né di vedere, odorare, udire ed
cardinale se non prima affidato da cesare: né cesare 82: odoravano i fior di vitalba
a presentire l'odore, non gustando né assaggiando la predetta dolcezza, ma odorandola
non avevo giamai veduto cotal luce, né '1 mio odoratorio tale odore: stava
musco ne unguento, / mai fo acqua né liguore, / mai sì grato fo
grato fo alimento, / non fo rosa né altro fiore, / che jettasse tale
e di monachismo. carducci, iii-15-127: né l'odor di pipa della caserma prussiana
ciò veramente non dee dirsi poesia, né avrebbono que'pii uomini voluto poetare essendo
di qualcuno: non volerlo più vedere né sentirne parlare; non volerne più sapere
gliel cede / per non sentirne odor né più vedello. -rendere buon odore
. della casa, 626: né perciò stimo io che alla tua età si
colore bianchissimo e chiaro, che non abbia né colore che tiri al citrino né al
abbia né colore che tiri al citrino né al rosso né la livido; odore
colore che tiri al citrino né al rosso né la livido; odore odorifero alieno dall'
nell'orto non va a'fiori né all'erbe odorifere, ma corre pure al
aveva veduto mai nulla di simile, né nelle vetrine di biffi, né nelle botteghe
simile, né nelle vetrine di biffi, né nelle botteghe degli offellieri più rinomati.
mai per tempo nessuno non offenderebbe persona né nella roba, ne nell'onore, né
né nella roba, ne nell'onore, né nella persona. forteguerri, 22-99:
la intenzione del filosofo, e però né la reverenza che a lui si dee non
pur seguono ad offendere l'inimico, né par che perdano le forze del corpo.
55-274: l'austria non può offendere né il piemonte né altri, senza perire
l'austria non può offendere né il piemonte né altri, senza perire.
ii-1220: si sono accordati non molestarsi più né l'uno né l'altro, ma
accordati non molestarsi più né l'uno né l'altro, ma che ciascuno possa andar
v'offenda / per avversa stagion caldo né gelo. m. adriani, i-73
nessuno o poco danno, non offendendo né anco i materassi medesimi. bellori, ii-113
, 5-404: le invitte mura, cui né sol né gelo / offender può,
: le invitte mura, cui né sol né gelo / offender può, sono immortai
prodezza] non s'usa nelle piazze né ne'campi né su per le mura né
s'usa nelle piazze né ne'campi né su per le mura né con corazze
né ne'campi né su per le mura né con corazze indosso né con bacinetti in
per le mura né con corazze indosso né con bacinetti in testa né con alcuno offende-
corazze indosso né con bacinetti in testa né con alcuno offende- vole ferro. bandi
61: neuna persona... possa né debbia portare alcuna arme offendevile né difendevile
possa né debbia portare alcuna arme offendevile né difendevile, alla pena che si contiene
offeso. a. possevini, 1-45: né perché l'offenditore ci abbia offeso a
altra cagione / veder non so, né voi credo veggiate, / perciò che mai
uno che dorma. machiavelli, 10-299: né per questa ci occorre se non ricordarvi
andiamocene in un'altra regione, / né ci curiam se le promesse vote / vengon
, 5-144: era la repubblica disarmata, né così presto si sarebbero potute apprestare le
il dar motivo a motezuma di pensare né all'offensiva né alla difensiva, introducendo
a motezuma di pensare né all'offensiva né alla difensiva, introducendo nel suo dominio
non sonava male [la voce pedante] né offensivamente. 2. fastidiosamente, disgustosamente
adornamenti poteva usare, ma non l'elmo né la resta alla lancia, non le
tenne offenso. carducci, iii-1-27: né sia più mai / cosa che a questa
gli offensori. alamanni, 6-10-119: né cosa è più s'assomigli a dio
dio e niente si riservava per il sacerdote né per l'offerente. segneri, i-28
non si movea per mostra di tesoro, né per offerta di gradi, né per
, né per offerta di gradi, né per volontà di libidine. sarpi,
non andorono alsì a offerta colla signoria né co i capitani di parte guelfa..
massimo pontefice... non sacrificarà tortore né vitelli né colombe, offerte per i
... non sacrificarà tortore né vitelli né colombe, offerte per i peccati e
dolce cosa si sia la vendetta, né con quanto ardor si disideri, se non
vi sia mai moto febrile nel sangue né alcuna offesa degl'istrumenti vitali, cioè
non s'intendevano l'arti della guerra, né quelle offese o quei ripari che insegnò
aggiugnerle il carico di un libro, né voglia punirmene con recarsela ad offesa. tozzi
di napoli. muratori, 7-ii-168: né vo'lasciar di dire che le città d'
modona, percioché cascarono assai edifici, né quasi fu chiesa o casa in volta che
benché così circoscritto e non certo ammesso né tollerato dai solenni officianti dell'alta letteratura
prete vi voleva stare [nella chiesa] né offiziare. giorgio interiano, ii-141:
, ché nelle chiese non si predicava né si ufficiava giamai. leonardo mocenigo,
e officine pubbliche non debbono gli operai né venire costretti a viver rinchiusi, né
né venire costretti a viver rinchiusi, né perdere alcuna porzione di quella indipendenza di
altre. o. rucellai, 2-2-12-188: né gli spiriti vitali in esso [cuore
per qual si fusse altrui favole volli né meco essere né con altri parere perturbato
fusse altrui favole volli né meco essere né con altri parere perturbato o in parte
: al ferro il petto offerse, / né lo scudo che tutto era di
tu non offera a dio tuo signore né bue né pecora il quale abbia macchia
non offera a dio tuo signore né bue né pecora il quale abbia macchia. s
s'era mai mosso da rimini, né aveva pensato di moversene, se non
ogni tuo piacere. bellincioni, i-13: né si dee vergognare uno basso et umile
di quelli. giorgio dati, 1-37: né pisone ancora, benché l'impresa gli
porrò di mia capanna al frontispizio, / né i rai m'offen- deran se tutto
tanto abondante che la faccia stimare mimesca né che gli offuschi quelle parti in cui
quel medesimo tasto che il soprano canta né diminuirlo con tirata, per non far
non perdevan del fulgore... né s'erano offuscati per venticinque volumi di
il sole si accostava al meriggio; né essendo offuscato da alcuna nebbia, faceva
.. non comprendeva co '1 senso né discorreva con la ragione. lettere di santi
, xx-1-89: non è deserto scoglio / né valle o selva offusca, / che
se l'essenza o la verità non è né nell'oggetto ut sic, cioè senza
ut sic, cioè senza il sapere, né nell'io ut sic, ciò vuol
più oggettivo è colui che non è né poeta né filosofo né uomo d'azione
è colui che non è né poeta né filosofo né uomo d'azione, ma
colui che non è né poeta né filosofo né uomo d'azione, ma solamente storico
la tema esce il diletto. / né men le trombe orribili e canore / sono
antichi cesari. alfieri, xv-204: né un tale oggetto io pur davanti agli occhi
; ma in questo senso non è né d'autorevoli scrittori né del popolo,
questo senso non è né d'autorevoli scrittori né del popolo, e, se non
dovei arrossire per tutti nel vedere che né la moltiplicità della gente, né la
vedere che né la moltiplicità della gente, né la diversità de'sessi, né la
, né la diversità de'sessi, né la stessa naturale verecondia erano bastevoli per
altra condizione, nelle quali non si guardava né a bellezza né a bruttezza, e
quali non si guardava né a bellezza né a bruttezza, e neppur ci aveva che
niuno tempo per alcuno modo non fece cosa né piccola né grande che non fusse tutta
alcuno modo non fece cosa né piccola né grande che non fusse tutta proveduta e onorevole
questa non è dottrina d'oggi, né ortodossa; ben è gesuitica, e perciò
oggidì, overo il mondo non peggiore né più calamitoso del passato. -d'
io non ho imitato il boccaccio, né mi sono obligato alla consuetudine del parlar
cavalca, 20-19: oggimai non ti temo né di te curo. fatti di cesare
alla zuppa. mazzini, 1-81: né questo, né altro fiero disegno potrà
. mazzini, 1-81: né questo, né altro fiero disegno potrà sperarsi mai da
porta). guasti, iv-206: né l'aver tanto studiato la volta emisferica
, 43-161: ogni modo io morrò; né fia di questa / dolente morte alcun
domanda a più di cento, / né alcun le ne sa mai render ragioni
ogn'ore. boiardo, 1-5-79: né più di qui ti potresti partire, /
ma e'non si fa sempre, né se ne ha anche la comodità a
, iii-328: tu non temrai tempesta né fortuna / ché vita e morte ognuna /
9. locuz. senza dire né oh nè ahi: senza un lamento
stava lì fisso fisso, senza dir né oh! né ahi! =
fisso, senza dir né oh! né ahi! = voce onomat.
forza. pacificamente, ohé. senza né sangue né violenze. 2.
pacificamente, ohé. senza né sangue né violenze. 2. per esprimere
e non pugnar per lei, / né sotto il gammaut gridaro: ohi ohi!
-oimè dolente, / che fia non so né 'ndovinar vorrei. -con iperbato
un'altra corona non di pino, né d'appio, né d'oleastro, ma
non di pino, né d'appio, né d'oleastro, ma formata della felicità
di bosso] è detta oleastro, né lo vogliono in alcuna cosa perché è di
'). salvini, 39-i-34: né vanta alcuna madre, siccome all'incontro
bestia esotica] è più ogliente che balsimo né oncenso o che altra buona spezia.
occhi in generale neri e scintillanti; né è la loro pelle tanto bruna e oleosa
adorna gioventù. idem, 3-745: né dall'eterno stelo cader ponno / le tue
il prato. pascoli, 709: né volle andare al suo cammino ancora / come
/ mover profumo di fiorita piaggia, / né di fiori olezzar vie cittadine, /
di quei raggi che più non splendono né olezano alla mia sorte. 4
guarda che l'orecchio non sente la luce né '1 colore; così il gusto,
sa che gli odori possano cagionar dolore né piacere: indifferente prova i grati e
rispettai il dolore di quella bestia, né mi bastò il cuore di trafugargli quelle spoglie
crapulatore, di buon tempo e senza rimorso né attenzione a viver da uomo sodo.
a presentire l'odore, non gustando né assaggiando la predetta dolcezza. =
pochi per divicie oppreme il povolo. né hanno differenzia dal tiranno se no in
repubblica per sorpresa... e né meno è la repubblica oligarchica d'un
sugli ordinamenti di venezia,... né scongiurarono i tumulti della plebe né impedirono
. né scongiurarono i tumulti della plebe né impedirono la signoria di principe. carducci
e, per così dire, oligarchico. né certamente questi pochi hanno aperte più vie
giochi. boccaccio, iii-11-68: né ne'giuochi olimpiaci giammai / d'ulivo
grand'ali. monti, 18-249: né giove il sa, né verun altro
, 18-249: né giove il sa, né verun altro iddio / de'sereni d'
il firmamento. bontempi, 3-2-219: né ciò sarebbe stato un contendere il moto
son sovraggiunte occupazioni che non mi concedono né meno un quarto di ora di libertà.
sia per contentarsi di stare al disotto, né che chi si vede col giuoco franco
un terzo liquido, che non è né l'uno né l'altro ed è l'
, che non è né l'uno né l'altro ed è l'uno e l'
posteri diranno che non ho gettato il tempo né loglio della lucerna. -non
-non mettere, porre o bisognare nè sale né olio o né olio né pepe in
o bisognare nè sale né olio o né olio né pepe in o su qualcosa:
nè sale né olio o né olio né pepe in o su qualcosa: non frapporre
a piedi due ore, e senza metterci né sai né olio, polisciti con una
due ore, e senza metterci né sai né olio, polisciti con una arte che
metterò, come dite voi altri, né sale né olio. groto, 363:
come dite voi altri, né sale né olio. groto, 363: sapea purtroppo
che la vostra animosità non ci porrebbe né oglio né sale in rispondere a me
la vostra animosità non ci porrebbe né oglio né sale in rispondere a me. buonarroti
, 10-933: non ci bisogna su né sai né olio. lippi, 3-28:
: non ci bisogna su né sai né olio. lippi, 3-28: egli,
in alto solio '/ senza mettervi su né sai né olio. note al malmantile
'/ senza mettervi su né sai né olio. note al malmantile, 3-28:
malmantile, 3-28: 'senza mettervi su né sai né olio '. fu un
: 'senza mettervi su né sai né olio '. fu un tale che,
servirvi presto non vi ho messo su né sale né olio ». e aa questa
non vi ho messo su né sale né olio ». e aa questa goffaggine del
pieno, / senza mettervi punto olio né sale, / n'asperse a bietolon la
ha certi occhi, da non vi metter né olio, né pepe a tirarmi una
da non vi metter né olio, né pepe a tirarmi una lanciata.
casa, 626: non si vuole né putire né olire, acciò che il
, 626: non si vuole né putire né olire, acciò che il il
gentile non renda odore di poltroniero, né del maschio duro e contiene il seme;
le era, dicendo che non volea perdere né lassare la sua pinguetudine. simintendi,
ha tal figura. / non è quadra né tonda né aguale / né in triangol
. / non è quadra né tonda né aguale / né in triangol né altro,
è quadra né tonda né aguale / né in triangol né altro, ma di punto
tonda né aguale / né in triangol né altro, ma di punto, /
vittoria gli par ch'avesse ulivo / né mica pare allor pien di pazzia.
libano del cielo. marrone, 86: né più verrà ella [cipride],
riservava per il sacer dote né per l'offerente, come in alcuni altri
neppure la vecchia ex-domestica... né l'assunta crocchiapaìni (in realtà crocchiapani
del più bianco olore, / né avorio, né alabastro può aguagliare / il
olore, / né avorio, né alabastro può aguagliare / il tuo splendente
lino a due fili, senza mantello né sacco, larga di maglie, alta intorno
dopo alquanti dì, veggendosi ne chiamare né richiedere a cosa che a suo mestier
s'accorda col suono; la quarta né con esso né con ragione. per
col suono; la quarta né con esso né con ragione. per la qualcosa o
non più abile e sagace dell'altro né men tristo e oltracotato. 3
... / da dei non onorato né da uomini. = agg.
/ quel tuo labbro loquace, / né l'invidioso tuo vile costume / giunga a
non sieno oltraggiati nel territorio bolognese, né offesi nella persona, né aggravati da estorsioni
bolognese, né offesi nella persona, né aggravati da estorsioni de denari. c
a. verri, i-16: né più l'urto delle onde oltraggiava il
bufera oltraggia e il sol percote, / né dei vivi ascoltare altro che il pianto
prego, a questi gran rumori / né consentite che sia distraciato. -sostant.
altra inanto / no le par grave né sape d'oltragio / tant'è di vano
. subord. niccolini, ii-8: né suoni / sopra labbro stranier vero l'
16-512: via su levati, / né più giacere; pio spavento l'alma
dell'oltraggio. baruffaldi, i-216: né più 'l nome s'udrà d'oltraggi e
ogni oltraggio uman vive securo, / né foco di sospir può liquefallo. battista
e ingiuria. algarotti, 1-ix-246: né tu il tiepido ciel del popoloso /
/ il nome vostro nel-celeste tempio / né senta oltraggio reo di tempo avaro, /
senta oltraggio reo di tempo avaro, / né di morte crudel paventi scempio. ercole
scrittor mai sempre glorioso e altiero, / né la parca, né il tempo fargli
altiero, / né la parca, né il tempo fargli oltraggio / potrà, né
né il tempo fargli oltraggio / potrà, né avere in lui forza né impero.
potrà, né avere in lui forza né impero. di costanzo, 38: queste
divorano le robe / a oltraggio, né v'ha punto di risparmio.
l'ultima fidanza di questo mondo; né a firenze per oltraggioso perdono dei guelfi
povera, che elli non domanda, né chiede preziose vivande né oltraggiose robe né
elli non domanda, né chiede preziose vivande né oltraggiose robe né burganze in robe.
né chiede preziose vivande né oltraggiose robe né burganze in robe. libro della cura delle
rettori e camarlingo... non ispendano né spendere possano oltra a soldi diece.
che la parola i'non soffersi, / né 'l dolce sfavillar egli occhi suoi
numero, che mai non fu loquela / né concetto mortai che tanto vada. albertano
, se anchille istesso non si fosse ritto né avesse loro parlato. alfieri, 1-545
oltra. caro, 12-ii-5: né la fortuna né la modestia mia vuole ch'
, 12-ii-5: né la fortuna né la modestia mia vuole ch'io
gagliarda: ne lodai dio, né cercai più oltra. cesarotti, 1-xxvti-376:
, 1-i-150: non si è fatto risparmio né di carminio né d'oltremare, che
si è fatto risparmio né di carminio né d'oltremare, che sono i colori più
amoroso non è dot trina né secreto d'amore che non s'impari.
modo e si persero li marzadelli, né si puoté coltivare li campi. p
la * commedia *] poema morale né favola eroica né dramma mistico e neppure
*] poema morale né favola eroica né dramma mistico e neppure semplice odissea oltremondana
in italia. guicciardini, i-79: né è fuora del verisimile che, essendo
carne infetta in dolci suoi bocconi, / né l'acqua beverai d'ogni fontana /
ufficio, non è un ingrandimento, né una maggiore dignità, se non nella falsa
costringere! non lo sostiene alcuna ebrezza, né il fascino del canto, né la
, né il fascino del canto, né la rivelazione dell'oltrepassato amore.
l. bellini, 6-229: né il mio durare alcun termine serra,
vivere non era per villiers la vita / né l'oltrevita ma la sfera occulta /
: sappiatemi dire non da amica parziale né da quella donna infiammabile che siete, ma
un omac- ciotto su'quarantacinque anni, né alto, né basso, ma grosso
ciotto su'quarantacinque anni, né alto, né basso, ma grosso e panciuto come
la libertà di rendere omaggio all'errore, né far che un uomo conosca la verità
della casa, 11-88: per innanzi né noi né egli può sapere se la
casa, 11-88: per innanzi né noi né egli può sapere se la fortuna verso
si partisse. tasso, 7-66: né sol non v'è chi la tenzon
23: non vo'più soferenza, / né dimorare oimai / senza madonna, di
: poco ornai del giorno rimanea, / né volea al buio star fra quelli sassi
e lo tagliano. baldelli, 5-4-213: né meno avanti che sia passato questo termino
, il sol no luceria, / né di splendor non avriano acordanza. petrarca,
in quello spec chio, né alcuna cosa di noi v'è, ma
idropisia. b. pino, 5-3: né si debbe gettare olio o grasso in
dare ombra al re di francia, né ferdinando né il pontefice né i fiorentini
al re di francia, né ferdinando né il pontefice né i fiorentini delle sue
di francia, né ferdinando né il pontefice né i fiorentini delle sue promesse si dispensavano
i fiorentini delle sue promesse si dispensavano né totalmente vi confidavano. frachetta, 1
dronire. loredano, 2-ii-129: gli onori né aspettati né creduti, che sovrabbondano il
loredano, 2-ii-129: gli onori né aspettati né creduti, che sovrabbondano il merito,
pellegrinaggi la fleur, tu non ne vedevi né ombra né indizio in quel volto.
, tu non ne vedevi né ombra né indizio in quel volto. carducci, iii-4-186
e tranquilla / vive il gregge arator, né mai soverchio / dell'ira il turba
di caligine cieca ombre spargendo, / né mai dal telo del timor trafitto /
il molle sotto l'elmo ancora, / né matutine trombe anco il destaro, /
. e. scala, 31: né mi resta in ombra la perdita di 12
che non si sia curato di uscire. né io pretenderò di recarlo in piena luce
un certo sentimento: ma della bugia né ombra fu mai, né immagine alcuna.
della bugia né ombra fu mai, né immagine alcuna. p. foglietta,
pareva quello dell'allegrezza... né si vide mai in lei un'ombra
intorno intorno / ombra di lei, né pur de'suoi piedi orma, / come
, ma al più maligno mio avversario né anche dovrebbero arrecare ombra di scrupolo. loredano
[i cinesi] pingere con olio né dar l'ombra alle cose che pingono
bisogna esser ageole e non pigghiar ogni bruscolo né aver paura d'ogni ombra.
ombra. v. borghini, 6-iv-275: né faccia ombra ad alcuno che ella [
agostino niuno caverà giammai questa conclusione, né anche per ombra. fagiuoli, iv-81
fagiuoli, iv-81: in questa schiera / né per ombra vorrei farmi vedere. l
mortali nemici. pirandello, 8-694: né le s'affacciava neppur per ombra alla
. r. martini, 8: né maravigliar'vi dovete che di lui sia
, i-12: a questo punto non vuole né sa accomodarsi la madre, quando non
: appo 'l quale non è tramutamento né ombraménto di vicenda. -obnubilamento di
bresciani, 237: né codesti ombramenti e coteste apprensioni avvengono soltanto
ombrar errore. aretino, v-1-757: né tenti la invidia di ombrarlo [un comportamento
noi non siamo in quello specchio, né alcuna cosa di noi v'è, ma
raro nella casa era il convito, / né più sonava l'ilare tumulto / per
, 1-555: questo mi rende credibile che né mosè né san paolo né altri in
questo mi rende credibile che né mosè né san paolo né altri in vita vedesse dio
credibile che né mosè né san paolo né altri in vita vedesse dio, perocché,
inquietudine a me. bacchelli, 2-xxi-279: né con l'acume, né con l'
2-xxi-279: né con l'acume, né con l'ampiezza, né con la solidità
acume, né con l'ampiezza, né con la solidità, né con lo
l'ampiezza, né con la solidità, né con lo spreco del suo erudito dilettantismo
x-io: non solo non v'è gloria né utile / più pel poeta, ma
, ombrato, non volendo alienarsi cattolici né fare i guisi più forti [ecc.
tutti gli apelli e raffaelli non arrivano né meno ad ombreggiare. -concepire un
li ugonotti hanno ragione di ombreggiare, né credo siano mai per usar tanta cauzione ch'
lor maestosi volti. monti, x-5-409: né tempo andrà, fra i rari /
esser presente a tutto il regno, né può esser absente dalla corte. essa è
chiuso). renieri, xxxvi-81: né le famose case, né l'ampie e
, xxxvi-81: né le famose case, né l'ampie e nuove capanne, /
l'ampie e nuove capanne, / né gli antri ombrosi né 'l tennero i
nuove capanne, / né gli antri ombrosi né 'l tennero i fiumi vicini. galileo
alla tavola candida. -non riscaldato né esposto al sole. fracastoro, i-296
ombrosa e rara: imperò che la luna né li altri pianeti, se non lo
, non c'è da capir nulla né dell'arte né della vita di rimbaud.
è da capir nulla né dell'arte né della vita di rimbaud. alvaro, 18-85
concetto dolor nulla il distoglie, / né dall'ombrosa e solitaria vita. 12
/ canta fra i verdi rami, / né par che ornai del barbaro / marito
sempre lei segui'per dritte strade, / né ancor trova'piatà per dire omei.
cadlo, / cui non rimase vita / né lena tanta che dicesse omei. antonio
, certi omicroni che non sanno un iota né un omega. salvini, 30-2-198:
mia breve omilia ed io non posso né voglio farvene il commento per lettera.
già mille anni. sergardi, 221: né men di riso e vituperio degna
non falla. dossi, i-237: né era certo in villa 'con lei'che leopoldo
nità popolare omiopaticamente applicata dove non è né indipendenza né popolo, fu,
applicata dove non è né indipendenza né popolo, fu, tra noi, rovina
parole greche e composte, e credo che né hahnemann né altri ci potrebbero dare chiara
composte, e credo che né hahnemann né altri ci potrebbero dare chiara idea delle
. g. capponi, 1-ii-456: né io mi dolgo che abbia [cicerone]
di quella giusta misura che non fa né bene né male. mazzini, ii-406
giusta misura che non fa né bene né male. mazzini, ii-406: il
l'italia in modo tanto insensibile che né l'italia ne l'inghilterra né i
insensibile che né l'italia ne l'inghilterra né i ministri colleghi suoi ne sapevano nulla
parlare cadenzato e sonoro non sia naturale né ragionevole. = voce dotta, lat
non sé per decreto del fato, né mai rivocare il suo giuramento. leopardi
conversazione con quel 'faccia-di-cane '. né dovrebbe lagnarsene, poiché lo
mai rinnegato, non ho mai apostatato né un affetto, né un'amicizia, né
ho mai apostatato né un affetto, né un'amicizia, né un dovere.
né un affetto, né un'amicizia, né un dovere. 7. epico
goethe); ma bisogna rammentare che né òmero né sofocle né dante o ariosto
); ma bisogna rammentare che né òmero né sofocle né dante o ariosto o shakespeare
bisogna rammentare che né òmero né sofocle né dante o ariosto o shakespeare possono rinascere
mi nascondo le difficoltà dell'impresa, né la responsabilità che mi peserebbe sugli omeri
seggio sopra o circa la terra, dove né venti né piogge né caliginose impressioni
o circa la terra, dove né venti né piogge né caliginose impressioni si ritrovano
la terra, dove né venti né piogge né caliginose impressioni si ritrovano.
come non ci tornava su, così né correggeva qualche parola male scritta, né
né correggeva qualche parola male scritta, né metteva a posto qualche parola omessa nello
di umans della casa di luzimborgo, né omesse dimostrazione alcuna d'essersi seco sinceramente
privo di tutto il bisognevole, non essendovi né medici ne medicina, per ommettere altre
cristo, a che non si facciano sbagli né si omettano pagine. pascoli, 607
la notte e tutto il giorno, / né si distorna per eh'alcun li dica
mio pari non sarebbe lecito vagheggiare scopo né premio di adulazione, quando anche foste
: mortale omiciattolo, non d'alta né di bassa prosapia, ma, come augusto
e i savi ed esaltano i mali, né comportano che nelle città siano amicizie,
che nelle città siano amicizie, compagnie né intel- ligenzie fra i cittadini, ma
alcuno... dar bere o mangiare né alcun raccetto... ad alcun
non viziato da infermità o alterazione mentale né dal modo scorretto con cui esso sia stato
lo quinto comandamento: non farai omicidio né con la mano né con la lingua
: non farai omicidio né con la mano né con la lingua, né con la
la mano né con la lingua, né con la mente non vi consentirai. bibbia
sagitta. machiavelli, 19: né prima furono posti a sedere che de'luoghi
omiccino nudo e crudo, senza addosso né privilegio di alloro né fregio di nastro.
, senza addosso né privilegio di alloro né fregio di nastro. bresciani, 2-iv-116
farsi famoso con novità di componimenti, né con introduzioni di omicron né di omega
componimenti, né con introduzioni di omicron né di omega, né di e né di
introduzioni di omicron né di omega, né di e né di o chiusi ed
omicron né di omega, né di e né di o chiusi ed aperti, né
né di o chiusi ed aperti, né per moltiplicar z nelle scritture.
certi omicroni che non sanno un'iota né un'omega. = voce dotta,
l'uomo per odio, non parlando né servendo a quelli li quali odia ed
interprovinciale. periodici popolari, ii-52: né a noi pur mancano commodi e lussi
mortai. federico ii, xlviii-45: né di riccheze aver grande abundanza / faria
: nom pò l'omo aver £ìoia, né gioco / de loco -altro che quello
di pubblico. lealmente amare, / né partir non volea: / ed altro omo
tutto unico, e non possono distinguersi né combinarsi indipendentemente. = voce dotta
le parti l'una a l'altra né al tutto, però che le parti sue
all'intento. carducci, ii-5-507: né altro che assimilazione delle lettere indigene col
. niccolò del rosso, 278-12: né mi remane onza di carne o libra
.. non hanno una libra di giudizio né un'oncia di sale. lupis,
si dia xiiii oncie per libra, né più né meno. boccaccio, dee.
xiiii oncie per libra, né più né meno. boccaccio, dee., 4-10
piero da siena, 8-14: ricciardo né fedele niuno mai / non si partì
sviluppa e sconcia. ariosto, 24-101: né perde l'un, né l'altro
, 24-101: né perde l'un, né l'altro acquista il prato, /
o l'abbandona un'oncia, / né aiutarlo mai gli pare ostico. aretino,
vostra arte non è di vendere ad onzia né a dramma, ma di donar a
foscolo, sep., 225: né senno astuto, né favor di regi /
., 225: né senno astuto, né favor di regi / all'itaco le
ricercando del mar ogni pendice, / né dal lito vermiglio a tonde caspe,
lito vermiglio a tonde caspe, / né 'n ciel né 'n terra, è più
tonde caspe, / né 'n ciel né 'n terra, è più d'una fenice
il buon nocchier. foscolo, 1-170: né mai più toccherò le sacre sponde /
[degli egizi] oltre venti secoli, né tonda del tempo avrà forse prostrate quelle
.., quasiché libera non vi corra né franca tonda della parola. de sanctis
sue parti non sporti in fuora, né in alcuna si tiri in dentro, non
sia in alcun luogo a onde, né in alcuno luogo non diritta. varchi,
dissipato e sparso nella moltiplicità degli affari né tuffato nell'onde civili, ma sta
avean d'equino crine ondanti, / né tondi scudi. tommaseo, i-127:
timoni, / ne a'venti ubbidisce, né è portata / dall'on- date,
'. si noti che non significa né 'onda ', né 'specie di
non significa né 'onda ', né 'specie di onda ', né '
, né 'specie di onda ', né 'estensione di onda ': come
'e 'coltellata 'non significano né 'stocco 'né 'specie di coltello
'non significano né 'stocco 'né 'specie di coltello 'né '
stocco 'né 'specie di coltello 'né 'lunghezza di bastone ', ma
cesari, i-167: chi non vide arli né pola corre tosto col pensiero ad alcun
. d. bartoli, 9-29-1-86: né il suono si genera né si propaga
, 9-29-1-86: né il suono si genera né si propaga se non per lo tremito
211-14: nel laberinto intrai, né veggio ond'esca. sac
357: non so onde fugire, / né a cui m'acoman- dare. guittone
manifestare a alcuno onde si fossero, né di cui figliuoli. sacchetti, 132:
di fatto / e unde non sapremo, né qua'vie. b. cavalcanti,
in terra cade. testi, i-206: né voi d'insubria bella amene piagge /
l'architettura. carducci, iii-1-76: né fra le dita ambrosie / più ti
divenne dubbio, e non so onde né come tutta m'occupasse una subita tiepidezza
il fonte e l'onde, / né piango e non ho d'onde. segneri
cacciare dal campo nostro naturale del prevedere né dalle derisioni né dall'ingiurie altrui, onde
nostro naturale del prevedere né dalle derisioni né dall'ingiurie altrui, onde che vengano
: questo giovane... non avea né moglie né figliuoli, ^ ondeché fu
... non avea né moglie né figliuoli, ^ ondeché fu consigliato che togliesse
g. l. cassola, 100: né avrei taciuto degli be'ecclissi i tempi
ne'prezzi non s » ^ no né improvvisi né d'assoluta mancanza e,
prezzi non s » ^ no né improvvisi né d'assoluta mancanza e, lungi dalfesser
menelao, superba alma ondeggiante, / né a virtù, né a viltà nata,
ondeggiante, / né a virtù, né a viltà nata, né al regno!
a virtù, né a viltà nata, né al regno! de sanctis, ii-15-376
empi, senza dio, senza fede né speranza, ondeggianti fra mille ciurmerie e
que'due centri incavalcarsi e passar l'un né sopra né sotto né attraverso dell'altro
centri incavalcarsi e passar l'un né sopra né sotto né attraverso dell'altro, e
passar l'un né sopra né sotto né attraverso dell'altro, e pure con un
orgoglio ornai l'animo altero, / né far, piagando a tutta europa il
meglio difese che quelle degli oppi, né più fruttifere, perché i ladri e i
ondeggiano tutte per un medesimo verso, né si percuotono. comisso, vi-123: la
/ ondoleggiando ognor con tutta te; / né far gran forza, che già il
, non movar lite né contraversia né per casone di menore pre9u
movar lite né contraversia né per casone di menore pre9u né per
contraversia né per casone di menore pre9u né per niuna altra cosa; nam9i a.
. a. adimari, 2-44: né per cibo acquistar turbano il seno / dell'
e non cuocono nella sua preseza, né è ricevuto negli ondosi regni di nettuno
vo, dissi, anzi son tratto, né cammino / ch'io faccia scorgo per
i serpenti. chiabrera, 1-i-311: né per gli spazi della notte ombrosi /
figur. tanaglia, 1-153: né sue mense di splendide vivande / fieno
tuo scudo verso gli impeti della fortuna, né mai seguendo e ubidendo suoi comandamenti e
e lodevole. pallavicino, 1-131: né si può dare onestà d'azione che
. (1-iv-955): niuna cosa né dalla vostra parte né dalla nostra ci ho
: niuna cosa né dalla vostra parte né dalla nostra ci ho conosciuta da biasimare
intorno alla onestà, senza niente in piedi né in capo. benzoni, 1-143
non ardia di levare gli occhi, né di rispondere a lo suo saluto.
al mondo vivere bene e onestamente, né fare prò né a sé né ad altrui
bene e onestamente, né fare prò né a sé né ad altrui, se non
onestamente, né fare prò né a sé né ad altrui, se non governa la
, discapito, perocché ne l'uno né l'altro importa quel medesimo sempre,
egli... di faccia onestamente lunga né molto piena di carne. s.
abete, onestamente solida, senza tappeto né vernice. papini, x-2-646: in
lasciò, non ancor tocca inante: / né persona fu mai sì aventurosa, /
non conterò i nomi di tali morti né condannati. = dal provenz.
non mai, credo, al biasimo né al disprezzo. tommaseo, 15-219: i
per ciò che ella non era onesta cosa né convenevole. cariteo, 70: al
più onesta. guicciardini, i-128: né basterà agli uomini nel governo popolare godere
loro città metropolitane vivano i cittadini loro né i fora- stieri senza che a qualche
: esso, niente di ciò sappiendo né suspicando, credendosi in uno onestissimo luogo
i-53): non de-bassani, 8: né cred'io già che egual trastullo darmi /
debbe, / perché volerla a lui levar né onesta / né forse impresa facile sarebbe
perché volerla a lui levar né onesta / né forse impresa facile sarebbe. cornaro,
, / ma noi non l'intendiam punto né poco. /... /.
in atto alcuno si sia maculata, né si maculerà con l'aiuto di dio.
, 45-105: ne la più onesta / né la più breve via vedea di questa
fanciulla anche in quella onesta libertà perseguitata né volendo a patto alcuno privarsi di quell'
essere, che non è ne maggiore né minore del dovuto, né scarso né
è ne maggiore né minore del dovuto, né scarso né sovrabbondante; giusto, adeguato
né minore del dovuto, né scarso né sovrabbondante; giusto, adeguato. capitoli
che il loro dominio non fosse perfetto né integro, se essi fossero costretti ad
teda nuzial congiunge / nel sospirato di, né la discinta / veste conceda mai nude
veste conceda mai nude le mamme, / né agli unanimi sposi il caro corpo /
straniere che non per la radice sola né per il solo frutto o sugo, ma
promesso ad onne è cui: / né son né fui -già mai senza consiri.
onne è cui: / né son né fui -già mai senza consiri. laudario
. trattato d'amore, 9-13: né già non partitò ch'i'non vi
realtà [le direzioni] non sono né due né tre, ma è un estendersi
le direzioni] non sono né due né tre, ma è un estendersi,
, come la superficie sferica non ammette né quattro né otto né sedici né trentadue
come la superficie sferica non ammette né quattro né otto né sedici né trentadue, come
sferica non ammette né quattro né otto né sedici né trentadue, come la rosa dei
ammette né quattro né otto né sedici né trentadue, come la rosa dei venti,
giuristi dicono totale overamente onnimoda, siché né anche il consenso delle parti possa togliere
. magalotti, 23-73: non è né anco vero, come lo fanno vedere
verona, xxxv-1-635: no è altra gloria né altro paraìso / se no a contemplar
che non possono perire le cose nate né dissolversi le congiunte. fiamma, 1-284:
l'onnipotente parola di dio l'angelo né il padre né lo spirito santo:
parola di dio l'angelo né il padre né lo spirito santo: ma il figliuolo
ad onnipotenza di dio, e senza giudicarla né esaminare il meglio ed il peggio nelle
ed il peggio nelle cause del mondo, né interpretare i suoi fini, mi rassegno
l'ira tua e il furor tuo, né più volere dimostrare l'onnipotenza di quelli
se la verità non viene protetta, né altri può proteggerla che l'onnipotenza di
questa onnisensitività tutta speculativa, senza cecità né spreco, senza enfasi né freddezza?
senza cecità né spreco, senza enfasi né freddezza? = voce dotta, comp
anco in un minuto d'ora, né contento del minuto, lo ritrova sino a
in vanità non è gentil valore, / né adorna sella fa cavai migliore, /
adorna sella fa cavai migliore, / né freno orato toglie suo difetto. ceccoli
oratore 'suol dirsi il predicatore, talvolta né oratore né sacro. verdinois, 257
suol dirsi il predicatore, talvolta né oratore né sacro. verdinois, 257: la
. da ogni parte si accorre alla càttedra né l'oratora ha mani bastanti per tutte
. c. bentivoglio, 2-706: né al sacro nome d'orator né al sacro
2-706: né al sacro nome d'orator né al sacro / diritto de le genti
io non dico / d'orgoglio, né accatto nemico. -montare, salire,
un impiegatuccio la generalessa orgogliosamente risponde che né presto né tardi quel matrimonio si farà
la generalessa orgogliosamente risponde che né presto né tardi quel matrimonio si farà.
/ e non mi vale amar, né ben servire. guittone, 4-2:
. un'energia nuova che non è « né termica, né elettrica, né magnetica
che non è « né termica, né elettrica, né magnetica, né cinetica »
« né termica, né elettrica, né magnetica, né cinetica »...
, né elettrica, né magnetica, né cinetica »... l'accumulatore
adulterare. pallavicino, 1-521: né solo contien quest'idra nelle sette sue
tiri per le linee meridiane, ma né anco i fatti verso oriente o verso occidente
1-14: le quali cose non si possono né intendere né spiegare, senz ^ accordare
quali cose non si possono né intendere né spiegare, senz ^ accordare al sole un
: la vostra consolazione non vi proverrà né dallo zenit né dall'azimut, punti fra
consolazione non vi proverrà né dallo zenit né dall'azimut, punti fra i quali
grembo, non prenda in faccia, né sul filo e porti avanti. a tal
tali regioni. marino, 2-117: né di sì vive perle ornato il seno /
anche le chiese cattoliche d'oriente; né avrà vera civiltà l'oriente, se non
oriente e tramontana, / senza capo né coda. = sostant. di orientel
vince con la volontà la natura, né sempre si supplisce con lo sforzo diuturno
che niuno di loro era di famiglia, né nessuno di loro buono originale cittadino.
detto of ficiale possa dare né mostrare l'originale de la detta
, iii-100: non dell'autore dunque né dell'opera sua originale...,
. 9. che non imita né segue alcun modello precedente nell'ambito della
amico, in questi versi intrisa, / né meraviglia fia se riderete * / mentr'
dire trasporto per la greca favella, né lasciato avendo in seguito di coltivarla,
leggiere e vi mettono in pericolo; né voi solo turbano, ma tanti altri
superficie del mare che dalla poppa, né più dalla poppa che dalla prora.
membra temperata- mente, non lasciandoli agitare né pendere né torcersi né dilatarsi.
mente, non lasciandoli agitare né pendere né torcersi né dilatarsi. 8
non lasciandoli agitare né pendere né torcersi né dilatarsi. 8. stare chino
poi ho pensato che io non potevo né dovevo dirigere un giornale in roma da
, xxvi-3-112: non son sottil sottil né grosso grosso, / ma do in quel
10-151: di montecatini non potea uscire né entrare gente né vittuaglia, se non
montecatini non potea uscire né entrare gente né vittuaglia, se non quello che si
pietra. attribuito a petrarca, xlvii-288: né più scenderò teco le pendici, /
felice; / fossa noi cinge, né sepe di spina; / ma un sasso
/ si pon l'umida notte, né più lice / tener gli armenti in questa
delle mie più belle torme, / né ha più grassi agnei questa pendice.
suono spargere / venosa m'insegnò. / né di rivalta incogniti / a le pendici
/ perché non ne fu mai bianca né bruna / che fé portasse se non a
stato, come fu, sconfitto, / né di suo stato messo alle pendici.
quali non v'è bisogno di cuscino né coperte né mate- razzi, fatti a
non v'è bisogno di cuscino né coperte né mate- razzi, fatti a posta per
perch'i mulini / non girin più veloci né più tardi / che richiegga la rota
vico... non s'avvedeva che né il medio evo cristiano...
era un ritorno dell'infanzia selvaggia, né la rinovazione, che si andava preparando
più altro. idem, i-231: né io dico questo adesso, come lo scrivo
, perché io non pendocai mai, né mai me insognai con berretta rossa.
sono morti. non più giovani di loro né migliori, né più degne di sopravvivere
più giovani di loro né migliori, né più degne di sopravvivere, sono rimaste in
sé asseta. boccaccio, iii-n-68: né ne'giuochi olimpiaci giammai / d'ulivo
che neuna persona de la detta arte possa né debbia ricievare, ne faccia ricievare per
alcova. calmela, 72: né bastava alla duchessa beatrice solamente li virtuosi
a maria. lucini, 5-71: né tutti riceverò nei penetrali, né per tutti
: né tutti riceverò nei penetrali, né per tutti svolgerò i lini della mia
dante, par., 31-22: né l'interporsi tra 'l disopra e 'l
hanno tanto penetrò che non vi canta né gallo né gallina. p. f.
penetrò che non vi canta né gallo né gallina. p. f. giambullari,
201: perché non ce n'è certezza né lume, bastici che questa gente.
fatto). guicciardini, ii-79: né sapevano i franzesi se quel che si
sì fattamente questo pessimo intento suo che né arrigo né giselberto né qual altro si
fattamente questo pessimo intento suo che né arrigo né giselberto né qual altro si fusse allora
intento suo che né arrigo né giselberto né qual altro si fusse allora vi potette mai
il di gregorio non arrivò mai, né uomo il potea nelle sue condizioni, a
penetrar non presumo i regi chiostri, / né di favor desio vivere altero. marino
sieno mai in alcun tempo stati tagliati né penetrati da nessuno. lancellotti, 1-458:
quindi limar nulla non ponno, / né penetrar con tutto il corpo il corpo,
risplende chiar di puro lume, / né perciò col suo raggio penetrare / puote la
non penetravano delle bombarde le loro caligini né delle polveri della mura e de'solai che
balsamo] di odore assai grazioso, né si comporta conservarlo altrove che in vaso
sua raccorre così perfettamente la luce, né così internamente per ogni sorte succhiarsela e
dubita che 'l tuo tepido amore non penetra né trapassa ovvero commuove ancora quello intimo della
sono ciò ch'è..., né mortale ha penetrato per anco il vel
il suo testamento con sette testimoni; né si è però mai potuto penetrare particolare
finì con un laccio alla gola, né s'è penetrata mai qual ragione gli abbia
comprendere le ragioni e le obbiezzioni, né il più rapido a fare un fruttuoso
esame d'un promontorio di scritture, né il più penetrativo a pronosticare dell'esito
era penetratissimo per questo povero vecchio, né sapevo idearmi come a tali eccessi giugnesse
: l'acqua in se non è condensabile né rarefabile, ma tanto è davanti al
può dare in natura assoluta- mente, né cession si può fare, senza che li
si sfenda e s'apra la ferita, né anco sia profonda la penetrazione, accioché
ha un ingegno filosofico. non ha né tale larghezza da comprendere la verità in
verità in tutto il suo significato, né tale penetrazione da coglierne le parti sostanziali
1-167: se bene non apparisce di fuori né sassi ch'abbino avversità veruna, non
e meno penetrevole la veduta, tanto più né agli altri quistionanti ogni cosa crederanno,
o lacerato. lancellotti, 1-71: né importi che molti lo saettino, s'a
su la riva d'arno / potei, né seppi ritenerla, sento / di penitenza
non si contentano del benefizio della vita né della bellezza del mondo è dato per
. giacomino pugliese, 188: vista né riso d'altra non m'agenza,
favellar mi dà gran penitenza, / né veggio alla mia doglia altro riparo.
non possa lo speziale mandar via nessuno, né meno pigliarne senza licenza di monsignore o
martinelli, le frecce de'quali, né pur anco le penne, non si abbruciano
, v-94: la barba... né più né meno pugnente che le penne
: la barba... né più né meno pugnente che le penne d'uno
al cielo. tommaseo, 5-478: né tu mi vieti, in un pensier
nove, e non è errore di penna né di carattere di numero, perché è
ne'conti non sarebbe stato così discreto, né così bravo poi per certe economie che
.. la lingua pronta a arlare né la mano presta alla penna, ma consideri
avanti che. lle metta in dire né inn iscritta. dante, lii-8: piacenti
volo, j che noi seguitela lingua né penna. lapaccini, lxxx. viii-n-16:
corte avuto ricovero? dovila, 116: né erano meno ardite le penne degli ugonotti
non aperse mai occhio per aprir libro né mai addestrò mano per regger penna né
né mai addestrò mano per regger penna né mai mosse 'l piede per uscir dal grembo
/ per non vergar mai più fogli né carte. martello, 1-20: bisogna buttar
oggi verun commercio con le indie orientali né con la china, e gli stati
: non ha [il manoscritto] data né spia d'amanuense o di possessore:
1-192: non sono già degne di scusa né di perdono certe donne le quali,
si dé'dare, / penna menare / né legger sanno appena. iacopo da cessole
fuoco dell'uve senza partirvi di casa né anco del letto, forse che vi
proposto in questo libro di tesser annali né produrre inventari di ogni pennellata, che
parte difettosa, non si risolvono a tralasciarla né a ritrarla intieramente, perché questo deformarebbe
quei tre marmi eccellenti pennelleggiasse l'istorico né li mattoni intagliasse. chiabrera, 1-iii-373
suo senno si sentirà franco a pennelleggiare né gli rimarrà dubbio dei contorni e de'
cappone e le marre pendono in mare né sono per anco pescate. idem,
d'undici sillabe farai tuo versetto, / né più né men vi metti, se
sillabe farai tuo versetto, / né più né men vi metti, se 'l vuoi
sen9a trapello, / no portano bandiere né penello. matazone da caligano, xxxv-1-797:
g. l. cassola, 100: né avrei taciuto degli be'ecclissi i tempi
avea penosi. bembo, iii-339: né credevate che potesse essere che, mentre
, o uomo d'affari, / né i tuoi nervi disfatti, / né il
/ né i tuoi nervi disfatti, / né il penoso tuo volto: / queste
ora non ha buoni studi di storia né altri forti pensamenti che possono corroborare il
m. zanotti, 1-6-328: né io dico già che non possa esser
questa adocchiata avea l'aspra donzella, / né pose alcuna indugia al pensamento, /
dare questa paga;... né si faccia fondamento che la terra abbia a
, ma non è nella sua infanzia né un essere pensante né un essere morale
è nella sua infanzia né un essere pensante né un essere morale. cattaneo, v-2-281
lascio pensare come stiamo senz'un centesimo né aiuti di sorta. 'pensate un poco
mio valor pensare / non porria, né contare / sì coral com'io v'amo
, / cor no lo pen- zaria né diria lingua. anonimo, i-497: donna
possiamo non sol raggionare, ma e né men pensare di cose divine che non vengamo
per vostra donna amare e riverire, / né v'amonisco che da voi partiate /
fallar più voglia a lo mio sire / né voi a vostra donna lealtate. laude
d'averti in cosa alcuna offeso, né mi posso pensare la cagione che ti abbi
compagno. leopardi, 13-9: non sai né pensi / quanta piaga m'apristi in
diano retta? d'annunzio, 8-171: né muriella né il suo sfortunato complice pensavano
d'annunzio, 8-171: né muriella né il suo sfortunato complice pensavano che quel
ed il poema, non lo direi più né pure in un ditirambo. idem,
pensai sovente; / mobil non sei, né perfida; / tu se'impotente.
venghi [a roma] per darti noia né venire a casa tua. caro,
, talmente che pensiamo non ne uscirà né v'entrerà persona. piccolomini, 10-142
mare de sur, cioè mezzodì, né mai più oltre fu discoverto. cellini,
spaventevoli assai n'ho già veduti, né per ciò cosa del mondo più né meno
, né per ciò cosa del mondo più né meno me n'è intervenuto; e
: non pensò ad altro in questo mondo né fece altro né per altro fatigò,
altro in questo mondo né fece altro né per altro fatigò, operò e spendò che
non pensi ': non si dia briga né pena di cotesto; c'è chi
iii-100: noi religiosi non pensiamo di pane né di vino né di casa né di
non pensiamo di pane né di vino né di casa né di tetto né di figliuoli
pane né di vino né di casa né di tetto né di figliuoli. cosimo de'
vino né di casa né di tetto né di figliuoli. cosimo de'medici,
mia non è tale che abbia a muovere né voi né altri pure a pensar di
è tale che abbia a muovere né voi né altri pure a pensar di me.
: questa tragedia non fa nel suo tutto né inorridire né piangere; fa pensare e
non fa nel suo tutto né inorridire né piangere; fa pensare e fa gemere.
-e poi / in quell'abito, né pur vaquatù / la penserebbe! -non
vede / non poria mal pensare / né mai alcun follore adoperare. romanzo di
su la precedenza se io non rispondo né al vasari vecchio de età, né al
né al vasari vecchio de età, né al vasari giovane se ben cavalieri;
, ove disse non essere usanza romana né giusto uccidere senza processo uomini illustri.
e mal pensata. porcacchi, i-134: né anco il fiume poteva capirne tanti quanti
volta t'è cortesse, / a te né a me però no l'à? urato
perfetta, ché non hanno niuna passione né d'animo né di mente né di pensiero
non hanno niuna passione né d'animo né di mente né di pensiero. bandello
niuna passione né d'animo né di mente né di pensiero. bandello, ii-1022:
i cherici non debbono avere veruna macchia né in parola né in pensiero né in
debbono avere veruna macchia né in parola né in pensiero né in opera. lorenzo
macchia né in parola né in pensiero né in opera. lorenzo de'medici, ii-38
a vomitar assenzio e fiele in chi né per pensier giammai v'offese? giordani,
dolzi pensier'non mi son tolti / né mi son dati per volta di tempo,
: non aveva egli per ancora inteso né presentito la morte di mennone, nel
sempre / il pensier aver dee, né pur lasciarle / già mai d'un
penserò sì forte m'attassa / che rider né giucare non mi lassa. rosaio della
lidia s'innamorò forte, tanto che né dì né notte che in altra parte
s'innamorò forte, tanto che né dì né notte che in altra parte che con
jennaro, 1-3: eo non agio figli né fittigli / e tengo dui famigli a
ricordava della reina eliabella sua dama, né non si ricordava di niuno suo barone
non si ricordava di niuno suo barone né cavaliere né ancora di suo reame; e
ricordava di niuno suo barone né cavaliere né ancora di suo reame; e tutto
che per excellenzia d'animo non riguarda né pon pensiero a cose vile né quelle degne
riguarda né pon pensiero a cose vile né quelle degne. jv. da ponte
vo'che 'l gregge pasca; / né cred. o che di me pensier si
va fatta. varchi, 18-1-95: né veruno altro pareva che di ciò pensiero
. g. gozzi, i-8-63: né uomini né dei avranno più un pensiero
g. gozzi, i-8-63: né uomini né dei avranno più un pensiero al mondo
1-65: in queste ambiguità resto ancora, né ho trovato altra persona che riscontrasse nelli
, certo non ànno il cuore maschio né magnifico. s. bernardino da siena,
sincero. d. bartoli, 2-3-m: né si creda che allora le città
, v-3-59: non sapendo costruire arcate, né potendo senza ferri tagliare e connettere saldamente
, ix-1-298: chiunque legge senza amore né odio a cane della scala o al
copia de'favori che mi son fatti né le carezze infinite, conoscendo forse questa
: essendo li terreni tutti sotto acqua né cavandosi di loro altro frutto che cannuccie
cavarsi capricci che non glieli toglie / né la moglie né l'innamorata ').
non glieli toglie / né la moglie né l'innamorata '). 12
misero) in questo pensoso letto, né con altri che con amore m'incontro,
con altri che con amore m'incontro, né altro sentir io posso che i soliti
/ lunga fiata rimirando lui, / né, per lo foco, in là più
esser pensosa. cesarotti, 1-vii-100: né men pensose del perduto duce / e
, / quella che toglie svelta / né cura tinta o forma. -attento
me conduce con sì gran fracasso / né voi ch'i'me retorni a pentisóne
nostra etate più che un fiume, / né il stato umano ha mai ferma certezza
certezza. ariosto, 201: per vergogna né arrossire, / né segno alcuno per
: per vergogna né arrossire, / né segno alcuno per la fede rotta / di
suoi malvagi pensieri. scalvini, 1-44: né credo inutile un esempio di moderazione e
... fu relegato in luogo né tutto aperto né tutto chiuso, custodito come
fu relegato in luogo né tutto aperto né tutto chiuso, custodito come un pentimento
può chi non si pente, / né pentere e volere insieme puossi / per
mi perdonerà. risortoli, lxxxviii-11-379: né le pompe o disiri o mortai voglie /
, iv-320: io non so, né posso, né devo arrossire di cosa alcuna
: io non so, né posso, né devo arrossire di cosa alcuna rispetto a
di cosa alcuna rispetto a teresa, né pentirmi, né dolermi. saba,
rispetto a teresa, né pentirmi, né dolermi. saba, 373:
: a cosa fatta non vale pentere / né dicer pò: -così vorre'aver fatto
tanto muore più apagato nell'animo, né non si pente d'essere vissuto.
non vai el pentir poi, / né mai tempo passato uom più rivede.
maggiori eccessi commettitrici, bizzarre ancora, né spaventate per la pena, né ricredute per
, né spaventate per la pena, né ricredute per lo pentere delle compagne.
mentre in realtà tale atteggiamento non è né necessario né sufficiente ai fini di legge
realtà tale atteggiamento non è né necessario né sufficiente ai fini di legge, non sempre
pentola è sempre piena d'acqua, né si muta che quando è vuota o rotta
i nemici. serdonati, 9-83: né le pentole piene di polvere né la
9-83: né le pentole piene di polvere né la pioggia delle saette faceva molto danno
[luciano], iii-1-183: sono, né rifiuto il nome di pentolaio, benché
cavalca, 20-418: non aveva né nappo né scodella, e non aveva
cavalca, 20-418: non aveva né nappo né scodella, e non aveva coltello né
né scodella, e non aveva coltello né tovaglia, e non aveva né fuoco né
aveva coltello né tovaglia, e non aveva né fuoco né pentolino. rime adespote del
né tovaglia, e non aveva né fuoco né pentolino. rime adespote del secolo xv
, cantarelli, e voi pitali, / né tenghin gli occhi asciutti gli orinali,
il mio intelletto non è l'ultimo né forse il penultimo degli umani. =
... da credere che non mancasse né pure a coloro l'ingegno atto a
: non penuriavano gli assediati di polvere né di piombo. lami, i-179: delle
fa riputar sempre di essere penuriosi non è né anche il bisogno di mantenere uno stato
con la pepansi, e non cotto né arrostito con la optesi. = voce
. -non mettere in una cosa né sale né pepe: non immischiarvisi.
-non mettere in una cosa né sale né pepe: non immischiarvisi. p
]: 'non metter in una cosa né sale né pepe ': non mischiarcisi
'non metter in una cosa né sale né pepe ': non mischiarcisi.
': non mischiarcisi. -non mettere né olio né pepe in o su qualcosa:
non mischiarcisi. -non mettere né olio né pepe in o su qualcosa: v
. nieri, 2-116: non sapere né di pepe né di sale.
, 2-116: non sapere né di pepe né di sale. -pepe e sale
(ma poteva essere anche senza cintura né balze); era l'abito nazionale
popone. garzoni, 7-254: né men credo che sia sgarbato quel- l'
teme de'nemici e non teme dimonia né uomini, ma quelli che vanno per
potuto per forza d'alcuno magistrato, né per bandi e pene forti rimuovere quella
se ne porta il vento, / né spero libertà se non per morte.
vomitar assenzio e fiele / in chi né per pensier giammai v'offese? genovesi,
prima di averne ottenuto licenza formale; né avendo altro mezzo adattato, la manderò per
la posta. betteioni, i-423: né per prieghi o per pianti alcun lo
ad uno abete... / né per lacrime, gemiti o lamenti / che
cadesse un buon riverso di pioggia addosso né sapendo che farci, cominciammo a mente ad
, - disse. -non so cantare né suonare. ma tu sei pablo e tutti
patrizi, 2-142: a me non pare né orrevole né utile per voi questa professione
2-142: a me non pare né orrevole né utile per voi questa professione di beffare
1-36: nessun si ricorda d'aver letto né d'averlo mai udito dire né mai
letto né d'averlo mai udito dire né mai avuto per ombra un minimo sentore
la luna per sé non uce, né potrebbe alcuno splendore o lume a le notturne
finalmente a perfezione? tasso, 13-37: né più apparenze inusitate e strane, /
più apparenze inusitate e strane, / né trova alcun fra via scontro o divieto
un cavallo grande per venti cavalli, né un gigante dieci volte più alto di
pur quel ch'i mi soglio, / né per mille rivolte ancor son mosso.
: tulio non dimostrò che sia rettorica né quale è 'l suo artefice, sì
, / non per odio d'altrui, né per disprezzo. campofregoso, iii-33:
s s iacopone, 91-89: né non poi possedere quel c + hai,
dee., 4-6 (1-iv-397): né mai avean potuto, per domandarne,
quali non ho de certo per arreto vedute né forsi mai sono per vedere. ariosto
batacchi, ii-78: melagrane non mancan né limoni, / né pere o mézze o
melagrane non mancan né limoni, / né pere o mézze o non ancor mature
dello stomaco. soderini, iii-204: né quivi fanno le pere state- reccie,
ne trarrebbe sì fatto utile, che né l'uno né l'altro arebbono mai
sì fatto utile, che né l'uno né l'altro arebbono mai più bisogno di
tu non vuo'questo, tu non avrai né questo né altro. -parere,
questo, tu non avrai né questo né altro. -parere, sembrare un matto
62-48: tener voglio la via vera, né sacco voglio, né pera: /
via vera, né sacco voglio, né pera: / en pecunia posto c'era
] 'l diavolo non gli può circuire né perambulare, cioè non gli può tentare
perambulare, cioè non gli può tentare né possedere, e questi sono e'beati,
peranche sperimentata. foscolo, v-157: né io aveva peranche provato l'affanno dell'
del volgo. pirandello, 5-32: né il padre né la madre pareva si fossero
pirandello, 5-32: né il padre né la madre pareva si fossero peranche accorti
ausa tagliare termiti berdi... né tagliare perasceni. = voce di area
della forma della pecora che non sia né bianca né nera, né cornuta né senza
della pecora che non sia né bianca né nera, né cornuta né senza corna.
non sia né bianca né nera, né cornuta né senza corna. carducci,
sia né bianca né nera, né cornuta né senza corna. carducci, iii-24-170:
quello che nasca da percossion di lana, né grande spazio di tempo un minuto d'
sono: / me degno a ciò né io né altri 'l crede. parini,
/ me degno a ciò né io né altri 'l crede. parini, i-i:
- e1 nebbia va fuor di casa, né mai più è ritornato. -ancor m'
i fantastici] hanno la luna, né sanno perché. castelvetro, 8-1-372: né
né sanno perché. castelvetro, 8-1-372: né per le cose dette qui da aristotele
1-7: vidi cose che ridire / né sa né può chi di là su discende
vidi cose che ridire / né sa né può chi di là su discende;
ingegno paventa e ralta impresa, / né di lui né di lei molto mi
e ralta impresa, / né di lui né di lei molto mi fido. ottimo
a santa chiesa. guicciardini, 2-1-255: né è da sperare che la voglia del
le redine che gli sono commesse, né qual sia la via; e perché
v'amessi, non me ne impaccerei, né curerei perché io vi vedessi nelle mani
vi-1-350 (44-1): il corno né 'l perché ben lo sa dio. fra
hai? ». / perciò non lagrimai né rispuos'io / tutto quel giorno ne
in lui non spiri aletto, / né flagello internai gli sferzi il fianco. tortora
frutto / non mi fa rallegrare / né sì lodar d'amore, / perciò ched
18-31: non volgiate amare il mondo né le cose del mondo, perciocché chi le
i-865): non era dentro napoli cittadino né gentiluomo a cui non dolesse che il
s'adattino alla memoria per non essere né brevi né longhi; o sia perché l'
alla memoria per non essere né brevi né longhi; o sia perché l'intelletto in
che non s'impegna nel dramma umano né nella diffìcile intelligenza e giudizio del dramma
chi percuote qualcuno senza però provocargli lesioni né malattie. laude cortonesi, xxxv-11-31
, iii-8-8: e'si sostenner, né poter passare / oltre fra lor,
): riguardato, e non trovatoglisi piaga né percossa alcuna, per li medici generalmente
noi si sente. beccaria, i-49: né l'eloquenza, né le declamazioni,
, i-49: né l'eloquenza, né le declamazioni, né meno le più sublimi
l'eloquenza, né le declamazioni, né meno le più sublimi verità sono bastate
: schermaglia. ariosto, 31-22: né riposato o fatto altro intermezzo / aveano
fui de la mia vita avaro, / né schivai ferro né schivai percossa. bisaccioni