nera pomata, mia favorita... né bastorno questi per antipasto, che divorò
lo vino, / et a prandio né a. ccena non magnarai cocino; /
accorto, non si lascia più ingannare né raggirare. grazzini, 4-448: voi
; i castighi non valgono, / né le mude della stia, / passa gonfio
rezasco], 148: non abbia né aver possa alcuna intelligenza over società..
. acciò che l'arme non sentissino rugine né muffa. 14. prov.
. fagiuoli [tommaseo]: -batti né più replicare di grazia. -uh uhi,
tutto il lavoro. condivi, 2-85: né in questo mezzo gli mancarono [a
niuno di loro mai più veduta, né saputo ch'ella vi fosse, e in
. accioché tenendole non si muffino, né s'infracidiscano, si possono securamente seccare
e muffe pergamene. dossi, iii-18: né mi lascia godere della mia uva fresca
lì non è conducto [cibo] guasto né muffolènto. brasca, 116: presto
, e le più molli erbette, / né mugghiano, ma piangono i vitelli.
in dì 16 un'ora di requie, né esso né chi il governava e mugghiò
16 un'ora di requie, né esso né chi il governava e mugghiò sempre.
. niccolò da correggio, 183: né muge per amor più alcuna fera.
un filo. gli alberi non muggivano né sgrondavano più. -sostant. epicuro
musicale). marchetti, 5-159: né con forma simìl possono i semi /
muggiscono mandre di saccentoni animali, che né men san di quel che vivono,
respondermi. parini, giorno, ii-507: né il truculento / cor gli piegaro i
/ cor gli piegaro i teneri belati / né i pietosi mugiti. foscolo, sep
per mezzo del calore artificiale; ma né gli sparagi né i mughetti allora hanno il
calore artificiale; ma né gli sparagi né i mughetti allora hanno il sapore o
sì grande che non potevomo più vederla né sentirla. bresciani, 6-x-182: dare
spezie chiamati mughe non fanno tronco né fusto veruno. fogazzaro, 10-296: tratte
g. m. cecchi, 581: né merita scusa, ché l'è giovane,
/ e difensore e scorta; / né ch'anch'io pur la mula / non
negare che l'arte non ha senso né sapore se non è ostensione del reale e
solo ei [priamo] vada, né verun lo scorti / de'teucri, eccetto
carducci, ii-io-18: siamo veri; né più, né meno; senza né
ii-io-18: siamo veri; né più, né meno; senza né simpatie né antipatie
né più, né meno; senza né simpatie né antipatie, brutto vezzo di questa
, né meno; senza né simpatie né antipatie, brutto vezzo di questa generazione
femminee erano appunto tali perché non procedevano né dalla ragione, ne dalla coscienza,
. tecchi, 13-145: non potendo né volendo svelare, a nessun costo,
che il re era entrato in dresda né vedendolo uscire e ogni quarto d'ora
mulinar sempre alte cose e forse atre, né la mente allieva e cattivisce il corpo
9-1-143: non vi posso nascondere, né devo, che quel mulinarvi nel cervello
sia pelo d'asino,... né taccolini filati a molinello. leonardo,
[al porfido! faceva spigoli, né dava all'opera quel pulimento e quel
padula, 493: noi non abbiamo molini né a mano, né a bestia,
non abbiamo molini né a mano, né a bestia, né a vapore, né
a mano, né a bestia, né a vapore, né a vento: ma
né a bestia, né a vapore, né a vento: ma terragni ed a
fatto fare molini da mano abbastanza, né mancava d'ogni provvisione e sperava di
finora nondimeno non hanno molino da olio, né ve se ne fà perché le vogliono
fico e fu giunto al portello; / né bisogno coltello, / ch'ella gli
della nostra pratica in casa sua, né dubito punto della riuscita. 20
. 21. -né mulo, né mulino, nè fiume, nè forno,
mulino, nè fiume, nè forno, né signore per vicino: v. mulo1
, ii-711: non pescò già mai mulli né rombi / ma qualche fuco e taighe
sì come sovente gli veggiam fare, né volea per alcuna maniera avanti passare.
mulo, nè mulino, nè fiume, né forno, nè signore per vicino;
[s. v. mulinò]: né mulo, né mulino, né signor
v. mulinò]: né mulo, né mulino, né signor per vicino,
: né mulo, né mulino, né signor per vicino, né compar contadino,
mulino, né signor per vicino, né compar contadino, perciocché il mulo tira
v. mulino]: 'né mulo né mulino né signore per vicino, né
mulino]: 'né mulo né mulino né signore per vicino, né compare contadino
mulo né mulino né signore per vicino, né compare contadino ': pur proverbio che
chiede. proverbi toscani, 62: né mulo, né mulino, né fiume,
proverbi toscani, 62: né mulo, né mulino, né fiume, né forno
62: né mulo, né mulino, né fiume, né forno, né signore
mulo, né mulino, né fiume, né forno, né signore per vicino.
, né fiume, né forno, né signore per vicino. ibidem, 82:
signore per vicino. ibidem, 82: né muli, né mulini, né compari
. ibidem, 82: né muli, né mulini, né compari cittadini, né
: né muli, né mulini, né compari cittadini, né luoghi intorno ai fiumi
né mulini, né compari cittadini, né luoghi intorno ai fiumi, né beni
, né luoghi intorno ai fiumi, né beni di comuni, non te ne impacciar
licarono stupendamente, senza ribattere né d'un'ora né 'un
stupendamente, senza ribattere né d'un'ora né 'un centesimo. c.
morta, e colà giù sepulta; / né la pensava mai veder, non ch'
somma non inferiore a lire duemila, né superiore a lire due milioni. per
naso violaceo e bitorzoluto si accostava deferente, né mai, per mie proterve incursioni in
induce in lei diversità essenziale separabile, né partizione dimensionaria né diviso numero, come
diversità essenziale separabile, né partizione dimensionaria né diviso numero, come fa ne le
non comprensibile dal senso, che non ha né può ricevere figura. galileo, 3-1-115
, nullo. boccaccio, 1-i-408: né del saramento non potè liberale essere rimettendolo
vale, / il qual non cura né briglia né sprone. vendramin, lii-
/ il qual non cura né briglia né sprone. vendramin, lii- ii-167:
il governatore] neiente eleggere per sorte né per necessità di fortuna, ma er
., i-intr. (1-iv-21): né di ciò mi maraviglio niente, ma
sdengna lo suo gran valore, / né si dichina vèr di me neente? panziera
: chi non avesse mai veduto mare / né fiume o fonte né acqua niente
mare / né fiume o fonte né acqua niente, / noi lo faremmo affé
i-383: oramai non c'è muro né sasso niente niente celebre, salvo da
conte de niente non lo ascolta, / né se ricorda vederlo altra volta. firenzuola
espressiva. algarotti, 1-iv-84: né da simile tassa vanno esenti i primari
46: son sotto altrui segnoria, / né di meve non è neiente a fare
accorto, / che tanto si'amorosa né piacente; / non m'è neente
dell'epidermide. oddi, xxi-11-232: né tu m'avresti riconosciuto se non davi
. buonarroti il giovane, 9-434: lattuga né papaver né nigella / vagliono a far
giovane, 9-434: lattuga né papaver né nigella / vagliono a far dormire un'alma
g. l. cassola, 74: né già paventan i natanti mostri / e
conservarsi o di altro nelle cose inanimate, né meno a nimicizie che abbia l'umido
non fatica nimia. scroffa, 41: né paia a alcun che 'l mio parlar
, placando la fame, non ha né amicizia né nimistà col palato.
la fame, non ha né amicizia né nimistà col palato. -figur.
(54-7): godi nel vicio, né ti plaze nimo / che l'opre
caverna / non fu, non è, né mai sarà sembiante. giuliano de'medici
vago e gentile. castiglione, 549: né pur ancor merce da te s'impetra
con canne a tasti come gli organi, né variò schiera).
/ che senza romper la testa, / né intorbidare la mente, / m'aiuti
non badando alla figura ch'ei fa né a quella de'suoi maggiori, donde e
piacerebbe, da che non tengo figliuol né figlia, di ringrandire la prole del
niso abita l'inverno fra le selve né torna al nido prima dell'occaso. quando
caccie e i riti di diana / né la maremma elòa ricca di pesce.
nell'acido nitrico. botta, 5-431: né mancò di sovvenire efficacissimamente agli ammalati
componenti delle altre razze, senza disciplina né morale né fisica, travolgendosi nel fango
altre razze, senza disciplina né morale né fisica, travolgendosi nel fango, nello
ed albuminose. lorenzi, 1-109: né men giova il nitroso che si cava
colore di fuoco di foglie di spina, né si leva da terra. ceresa,
ci fu mai tra i moderni, né forse tra gli antichi, il quale a
che si faccia, perché non è visibile né reperibile quasi per niuno.
i pensieri d'amore per incantamenti, né amore non fuggirà con zolfo vivo.
niuno, o maschio o femmina, né per paura né per lusinghe né per veruno
maschio o femmina, né per paura né per lusinghe né per veruno modo mai
femmina, né per paura né per lusinghe né per veruno modo mai si spogli di
, 1-i-186: neuno de'preditti avea figliuolo né figliuola. flaminio, 25: fra
essere essa un figlio naturale non riconosciuto né giudizialmente dichiarato). bernari, 3-311
, no e poi no -non voglio obbedire né comandare, non voglio insegnare, né
né comandare, non voglio insegnare, né imparare niente. -accompagnato da un
parini, i-29: no, ricchezza né onore / con frode o con viltà
e quando no. galileo, 3-3-214: né avendo noi altro di lucido atto a
: e non so tuttavia risolvermi pel sì né per no. tommaseo [s.
/ per amor no comovese la mente mia né '1 core. dante, conv.
di più gloriosa e nobil piaga, / né accese un cor uman più bel desio
... i -non saria l'un né l'altro atto a vietarme / la
e canzoni, 8-17: non è saccente né puote valere / chi non rimira bene
/ maggior son io d'invidia, / né in me cape. alvaro, 5-18
vi è nulla per lui di nobile né di vile. cesarotti, 1-xxxii-160: ahi
7-ii-13: solamente sarebbe da desiderare che né pure si sprezzassero varie nobili memorie de'
ha figura d'uovo non è nobile, né quello che ha figura di presso che
aver certezza del grado delle parole, né discerner le nobili dalle basse. cesarotti
f. m. zanotti, 1-6-365: né bisogna però essere in ciò troppo rigoroso
però essere in ciò troppo rigoroso, né credere che a fare un verso grande e
volse entrare con le vele alte, né lo nobilissimo nostro latino guido montefel- trano
una selva nobile. chiabrera, 1-iii-119: né chiusa valle o solitario giogo / nobil
tutta è trapassata più tosto che ombra, né uccello volante, né quadrello di balestro
che ombra, né uccello volante, né quadrello di balestro. egidio romano volgar
lo feci principe della sua città, né lo nobilitai solamente colle cose fatte da me
f. m. zanotti, 1-7-142: né esse di questa similitudine si vergognarono,
vergognarono, la quale nobilita il corpo, né sminuisce punto la lor bellezza e dignità
non nel dialetto romanzo de'siciliani; né fu nobilitata da grandi scrittori se non
de'mortali, noi non lo imiteremo né lo fuggiremo con giudizio proprio e sicuro
ad imitare gli antichi re di persia, né gl'imperatori cinesi, i quali festeggiavano
sulla natura. guarirti, 2-n: né dé parervi gran maraviglia che l'accidente
. muratori, 10-11-146: non mancano né pure a'nostri giorni di questi birbanti
pagare il pensiero, ma la stamperia; né al ristampatore importa gran fatto la nobiltà
merito d'opre a me propone, / né sdegnerebbe in pregio di battaglia / minor
gran fatto sul punto della nobiltà, come né anche lo trascureranno del tutto.
... non hanno niuna preminenza né dignità, perché ogni esercizio di guadagno
ed è risplendente per purità di verità. né per inganno vuole altra cosa di se
fuori e altra cosa esser dentro, né desiderare d'apparere bella per nobiltà di
non sapranno suggerirci che idee non comuni né popolari. g. capponi, 1-i-240
così fatta nobiltà ne le lingue, né che cosa importi. f. m.
salò, che non cede di un punto né a quella di genova né a quella
un punto né a quella di genova né a quella di gaeta? c. e
era nato. petrarca, 235-5: né mai saggio nocchier guardò da scoglio /
raccòr dovreste ornai le sparse vele, / né fidarvi di novo al mar crudele.
, lxxxviii-n-743: or mi vorrei retrar, né so, né posso / al buon
mi vorrei retrar, né so, né posso / al buon porto voltar la navicella
e che limandone via, non del nocchioruto né della radice, ma della parte più
movimento). molineri, 2-114: né meno stridente era il contrasto nelle loro
subitaneo, collerico e manesco, senza essere né prete né buono, fu anche certo
e manesco, senza essere né prete né buono, fu anche certo maestro che,
legno di sì forti nocchi, / né ancora dura tanto alcuna petra, / ch'
fulmini io non temo, / e né frecce o saette hanno in me forza j
freddo e un tanto debole, / né vale per sensal due man di noccioli.
mai colpo il cavalier non erra, / né per tanto furor punto s'arresta;
, che non c'è una, né maestro che sappia fare una corda. benivieni
1-1-354: la cattività dell'affricano, né nocente a noi né nemico, fu
cattività dell'affricano, né nocente a noi né nemico, fu trapasso di ladroneccio e
, biasimevolmente. parini, v-188: né mai [il nobile plettro] con laude
e non fare ruvina ne in sé né in altri. bartolomeo da s. c
] mai non genera lupi, volpi, né altre fiere nocevoli. serdonati, 9-178
casa non pole entrare cativi medicamenti, né cose nocevoli de incantatori, dove al
/ anzi che soferire / vergogna, né grave onta; / ché 'l maestro ne
e in purità noq fa noci- mento né noia a niuno. rinaldo degli albizzi,
che fu di castità fido ricetto / né vide ombra giammai d'un pensier rio,
140: l'uomo non dee amare né desiderare quella cosa ch'è dannosa e nociva
cosa ch'è dannosa e nociva, né per sé né per altrui, come è
dannosa e nociva, né per sé né per altrui, come è il peccato.
nociva materia. magalotti, 19-3: né sol fan le colline amico schermo /
è, e molto nocivi e non mordaci né nocivi ad alcuno. domenichi [plinio
che non ha potere di recare altrui nocumento né giovamento e ch'è difettuoso in se
sono di buon sapore e qualità, né per molte che io ne avessi mangiate
campo fuori, le loro non fa effetto né danno alcuno dentro. bibbiena, 200
torcer mai piè dal camin dritto; / né ad alcuno farà mai nocumento, /
hanno il veleno o il puzzo, né ci rappresentano la malizia e 'l nocumento
perché di cinque dita, senza più né meno, o di tre articoli o nodelli
in un bosco, dove non avea né foglia verde, non rami schietti, ma
.]: questo nodo non congiugne né strigne insieme i capi del legame, ma
scotte sien semplici, e non abbiano né gèncio, né paranco, né coccinello.
, e non abbiano né gèncio, né paranco, né coccinello. il nodo
non abbiano né gèncio, né paranco, né coccinello. il nodo si fa o
non è bastato l'animo di sciogliere né a lui né a quanti altri avanti
bastato l'animo di sciogliere né a lui né a quanti altri avanti o dopo di
gordiano, dicifferando per sempre la facenda né dì avvenire. de giuliani, xviii-3-694
un nodo scorsoio mal fatto non può né morire, né toccar terra. guglielmotti
mal fatto non può né morire, né toccar terra. guglielmotti, 572:
spiri, / l'ali intrichi nel crin né mai le snodi. epicuro, 12
e sovraposte / non fer mai drappi tartari né turchi. ariosto, 23-103: angelica
di nodo, di cui non apparisce né il capo né il fine. manzoni,
, di cui non apparisce né il capo né il fine. manzoni,
vita. / non ardisco allentar, né men discioglio / il nodo che legò la
. antonio da ferrara, 68: né sciolga altrui de pudenza e! nodo
de pudenza e! nodo, / né del prossimo suo brami la moglie. antonio
, non accade ad aggiungergliene i vivi né 'morti; ma se cristo ne
e tal che mai non ti vedrà né vide, / con bel nodo d'amor
, buone braccia e petto forte, / né d'altro poi non vi prendiate pena
tanto son sodi. ariosto, 21-1: né fune intorto crederò che stringa / soma
crederò che stringa / soma cosi, né così legno chiodo, / come la
: non ti lassare ingannare per timore né per vergogna al dimonio. rompi questo
overo contro alla guardia... né per saper far nodi di mano né
né per saper far nodi di mano né per portar bene il corpo né per meglio
mano né per portar bene il corpo né per meglio dominar la spada, si
alquanto e di larghezza angusta, / dove né nodo appar né vena escede. betussi
larghezza angusta, / dove né nodo appar né vena escede. betussi, xliv-321:
, non più però che otto, né anco manco di sei. oltra di questo
le mura. machiavelli, 1-i-369: né alcuno si maravigli che un nodo di
strozza, nella trachea: non andare né su né giù, fermarsi in gola
nella trachea: non andare né su né giù, fermarsi in gola, costituire
in un monte. caro, 11-918: né pria tenne de * piè salde le
vi avete lasciato passar gli anni che né di mariti, né di padri vi
passar gli anni che né di mariti, né di padri vi si può dar nome
moltitudine de'germogli infettano i campi; né meno la nogara come nociva alle viti
-dalle lettere similmente potrebbe significar non gara né guerra ma pace. = voce
): ma zò no fa tartar né sarasini: / e nui però siam dolenti
tasso, 2-86: noi morirem, né invidia avremo a i vivi; /
molte cose che in sé non sono né bone né male, solamente perché essi non
che in sé non sono né bone né male, solamente perché essi non le
e che non può aprirsi, sbocciare, né
accendersi, né effondersi con quello degli altri noi come
piena si mostrava. machiavelli, 1-viii-172: né dubitava, quando da lui alcuna
essere soddisfatto da alcuna cosa terrena, né, per dir così, dalla terra intera
a poco che non si ha piacere né dolore, si ha piacere se quest'indifferenza
quel pericolo non avveniva già per povertade né per lo disagio del popolo, ma
del caldo sono altrui tanto noiose che né l'una co'frutti né l'altra co'
noiose che né l'una co'frutti né l'altra co'giuochi e con gli
che per buona ventura non avevan noie né occupazioni d'altra guerra. conti,
battista, vi-4-47: io pur morrò, né della morte ho noia, / se
mondo / d'ogne buona vertute / né non può far vertute; / senz'a-
ignuno che gli alterasse lo 'ntelletto, né iscesa di catarro gli dette mai noia
ristoro / che noia allor non soffra né martire. b. corsini, 13-74:
far non potessi ardito schermo; / né temendo aa lei più dura guerra,
da achille tanto quanto questo, / né ebbe il suo finir cotanto a noglia.
costui / non darà noia al mio cammillo né / al suo mastro sinolfo di quest'
quando non rimane più a quelli che dare né a questi che chiedere, si vengono
per ch'io non son ser carlo, né lucone, / né 'l bronzin tanto
son ser carlo, né lucone, / né 'l bronzin tanto amico delle muse.
al re. tansillo, 1-39: né dovemo noi altri assomigliare / a messer
pisa, 8-440: nessuno uomo ardisca entrare né affacciarsi, noiare o fare insolenza alcuna
insolenza alcuna alli bagni delle donne; né le donne similmente possano entrare alli bagni
per questa volta io non vi voglio turbare né disubidire: ma sì adoperate che egli
.. appena puote un poco palpitare, né da qualunque minima offesa si può
intorno sq. d'alcuno fusse veduto, né vedendo alcuno che noiar lo potesse,
rischio di noiarla quanto montava un capello né per que'denari né per altro. segneri
montava un capello né per que'denari né per altro. segneri, iv-126:
spiriti maligni loro padroni, a'quali né anche permette dio troppo ampia la sfera
molte fatiche e grandi pericoli apportare; né solamente quelli a'quali comandata era noiava
de mala voglia, / vitel or, né salcizoli / vender pon, né bove
, né salcizoli / vender pon, né bove o troglia, / el so fin
sono fatti intendevoli alla nazione nostra, né più noiano gli orecchi suoi con la
l'andar più innanzi mi noiava: / né di questa matera or più m'impaccio
mostrando che dido non avesse caro sicheo né enea creusa. ottimo, iii-231
avrei voluto aspettare ad ogni modo, né mi sarebbe stata la dimora noievole.
giorgio, non sarà fuor di proposito, né noievole a chi legge, il narrare
le rime come la corrente, / né più si mostri a chi si sia
a chi si sia noiosa, / né più ministra di sdegnata gente.
esser sospetta a questa serenissima repubblica che né il parlarne più d'una volta superfluo
parlarne più d'una volta superfluo, né l'ascoltare deve esser reputato noioso.
/ di mostri che non son, né eh'esser ponno, / o gli par
del caldo sono altrui tanto noiose che né l'una co'frutti né l'altra co'
tanto noiose che né l'una co'frutti né l'altra co'giuochi e con gli
ben maturo. giusti, 4-ii-641: né l'appaga ogni frumento / lì battuto
grande comodo. pirandello, 8-339; né maggiore soddisfazione volle dare a coloro che
xl e savi. vallisneri, ii-477: né si avveggono che tornano a confondere.
uno orecchiuto quadrupede che nolea di fave né di favole, però che solo paglia
: non caè tempo di andar cercando vetture né tornerebbe conto a pigliarle a nolo già
ridicole e men belle, / adottàr, né reggendo a tante spese / di scuffie
abitatori del luogo non avevano alcuna villa né terra né città, abitavano per capanne
luogo non avevano alcuna villa né terra né città, abitavano per capanne sparse.
comprendo, / quale fu mai (né mai sarà] nomanza / di forza
l. bellini, 6-169: se né fuor di senno io son, né in
se né fuor di senno io son, né in queste / fantastiche nomanze è possa
de voi non fu ancora nata / né sì compiuta de tutto valore. busone
gli abitatori, e non 'sdimenticano quel nome né quegli ordini. fasciculo di medicina volgare
. tasso, aminta, 95: né 'l dolce nome di madre udirai, /
dolce nome di madre udirai, / né intorno ti vedrai vezzosamente / scherzar i figli
altrimente non si puote sapere a certo né l'uno né l'altro. fatti di
si puote sapere a certo né l'uno né l'altro. fatti di cesare,
conosca ad dito. ariosto, 24-86: né alle guancie né al petto si perdona
. ariosto, 24-86: né alle guancie né al petto si perdona, / che
onomastico. de sanctis, ii-19-293: né hai sbagliato, pensando che avrei dovuto
segno o attributo personale del candidato: né son poche le famiglie che, lasciatone
era stato ricompensato il suo lavoro? né nome, né quattrini -a trentaquattro anni!
il suo lavoro? né nome, né quattrini -a trentaquattro anni! moretti,
non mancarono scrittori d'un certo nome, né quelli che, già quasi eminenti in
1-iii-439: si maravigliava non avere auto né risposta né mandato da vostra signoria,
si maravigliava non avere auto né risposta né mandato da vostra signoria, sopra ad
così, che voi mai più, né di notte né di giorno, né solo
voi mai più, né di notte né di giorno, né solo né in compagnia
né di notte né di giorno, né solo né in compagnia, siate con
di notte né di giorno, né solo né in compagnia, siate con lei a
de'suoi doni ricolma, / ove né tempo né tiranni han nome.
doni ricolma, / ove né tempo né tiranni han nome. -avere un
di bocca una parola men che aggiustata, né che ei lo cavasse mai di nome
non ebbi mai l'onore di conoscerlo né di nome né di persona.
mai l'onore di conoscerlo né di nome né di persona. -conoscere esattamente,
or noi siam qui, dio grazia, né per la crudeltà de la sorte ci
non possono più [i religiosi] né vogliono far traffico e guadagno per loro stessi
sensali dell'arte non possino in modo alcuno né sotto alcuno quesito colore prestare il nome
è morto. caro, 9-533: né fa strage minor da l'altro canto /
correre a capofitto incontro alla nomea. né essi s'accorgono della differenza che passa
fra 'l perquotere, / sempre in dar né mai risquotere, / parvero a quei
, noi: non lo vogliamo in casa né attorno a casa. -padroni; ma
che i nomi creassero alcuna cosa, né dentro il pensiero, né fuori.
alcuna cosa, né dentro il pensiero, né fuori. 11. fis. che
cacciare o stare a danza, / né per festeggiar dame nei giardini, / starà
gloria, e per conquistar celebrità e nominanza né fatica né intoppo ne rischio non ricuserà
per conquistar celebrità e nominanza né fatica né intoppo ne rischio non ricuserà. carducci,
e sì opportuna gloria alla nominanza d'italia né la ruberia de'tedeschi, né il
italia né la ruberia de'tedeschi, né il furore dei gallici, né le
tedeschi, né il furore dei gallici, né le cautele degli angli, né la
, né le cautele degli angli, né la ferocità degli spagnoli, né i
angli, né la ferocità degli spagnoli, né i barbari d'alcun'altra generazione col
307: non sapeano [i getuli] né conosceano niente di nominanza romana. ariosto
: dante non chiama mai questa lingua né toscana né fiorentina, ma sempre la
non chiama mai questa lingua né toscana né fiorentina, ma sempre la nomina italica
essendo ardito di levare gli occhi al cielo né di nominare lo nome di dio.
bibbia volgar., ii-227: non piglierai né ricorderai il nome del tuo signore invano
che la regina veridicamente non era nominata né colpata in cosa alcuna, tennero per
or no. mmi voglio nominare / né per nome ricordare. boccaccio, iii-5-88:
/ fingete non saper come si nomini / né che sia ebreo, ché sare'forse
9-29-1-no: or mirate i pianeti: né dico solo i sette nominatissimi,
fatto, non vaglia la elezione, né. ha nominazione, ma sia per quella
quella corona ha la nominazione il re, né la camera apostolica fa spoglio alcuno dopo
platone, avere meno di cinquant'anni, né più di settanta. -ciascuno
puote / senza proveduta canoscienza, / né senza intesa aperta proferere / dele chiosate
davanzati, xi-32: non m'alegrai né risi / poi che lo core asisi
] fa mestieri e noi vi dice / né con la voce né pensando ancora,
noi vi dice / né con la voce né pensando ancora, / d'un altro
comprendo la mia grande ignoranza, / né la lunga distanza / che è fra
almen non te ne accade / morte né danno né ignominia ria. busini,
non te ne accade / morte né danno né ignominia ria. busini, 1-62:
ii-io-131: vedo che non v'è ragione né gentilezza a fare il cattivo con una
io non m'apello fiele, / né di sapienza non mi gitto fora. boccaccio
gitto fora. boccaccio, iii-1-81: né dì né notte mai non riposaro / infin
. boccaccio, iii-1-81: né dì né notte mai non riposaro / infin ch'
accorto, / che tanto si'amorosa né piacente; / non m'è neente
negativi. ritmo laurenziano, xxxv-vi-5: né fisolaco né cato non fue sì ringraziato
ritmo laurenziano, xxxv-vi-5: né fisolaco né cato non fue sì ringraziato. elegia
vostra miseria non mi tange, / né fiamma d'esto 'ncendio non m'assale.
1-iv-287): voi non siete la prima né sarete l'ultima la quale è ingannata
sarete l'ultima la quale è ingannata: né io non v'ho ingannata per torvi
cenni e gesti spesso intorniando, / né mai con altre fiere non s'appaia
corretto per una mancanza grave, né tradotto innanzi ai tribunali.
(e ha valore enfatico): né, neppure. dante, inf.
/ non pensò, non ardì, né far potea / donna sola e inesperta opra
e non, imperciò che non sai legge né dicretale. 8. nelle prop
iv-314: certo ch'io non potrei né asserire né negare a me stesso ch'
: certo ch'io non potrei né asserire né negare a me stesso ch'io l'
e nulla / può frenarli già mai né proibirli / che non corrano a morte
particella negativa. guittone, iv-58: né stea per vii temenza / che non mi
lui vinta esser s'intenda, / né possa ella negar che non lo prenda.
voglio che tu te n'uccida, né ancora che una sola malinconia tu te
1-iv-642): io non mi terrei mai né contenta né appagata, se io noi
: io non mi terrei mai né contenta né appagata, se io noi levassi di
la levità se non insieme colla gravità, né gravità sanza levità. bembo, 10-iii-100
più viver bramo. guerrazzi, 12: né la poesia mi parve mai altra cosa
su i gradini della basilica, non vecchia né giovine, non bella né brutta.
non vecchia né giovine, non bella né brutta. monelli, 5-41: 'non
la spende, non scelerata- mente, né con vanità, né con parenti suoi,
scelerata- mente, né con vanità, né con parenti suoi, se non in quanto
vostre artificiose parole, e io non cederei né a elena, né a venere,
e io non cederei né a elena, né a venere, né alla bellezza.
a elena, né a venere, né alla bellezza. -tu lo hai e partelo
sprona, sfrena e sferza, / né sol passato è terza, / ma nona
e non li dare la nona, né la paglia, né l'erba secca,
dare la nona, né la paglia, né l'erba secca, né il fieno
la paglia, né l'erba secca, né il fieno. ibidem, 1-246:
e abbaiando e mordendo senza distinzione di luogo né di persona prolungò fino all'anno nonagesimo
inf., 30-24: ma né di tebe furie né troiane / si vider
30-24: ma né di tebe furie né troiane / si vider mai in
vecchio. b. davanzati, ii-344: né arebbe... il papa,
non gli lasciar morir di fame, né andare ignudi. guarini, 197: so
raro / ha nome di follia; / né livor più, ma ben di lui
l'opere sue tutte buone e virtuose, né mai si potè trovare che egli
esso tale camarlingo non possi durare, né sé estendere oltre a tre anni. fagiuoli
di fuori del quale nulla c'è né ci sarà mai, neppure il possibile
chi pallante uccise / usare altra pietà né vò né posso: / in damo ti
uccise / usare altra pietà né vò né posso: / in damo ti affatichi,
cadesse in nonnulla. leopardi, iii-70: né io avrei mai dato il mio manoscritto
piè d'uom da nonnulla. / né si pòn da nonnulla / dir gli scolari
cose? della casa, 585: né... starebbe egli bene che i
, non fu occupata da truppe tedesche né italiane. in francese, fu usata
: a alcuni recitamenti non andare, né di leggiero \ 'intervieni; intervenendovi, osserva
non ostante, in questa schiera / né per ombra vorrei farmi vedere. giordani,
: quantunque. machiavelli, 1-iii-662: né pare che ne sia del tutto alieno
che non hanno giurisdicione in quel loco né di territorio, né di cosa alcuna
giurisdicione in quel loco né di territorio, né di cosa alcuna,...
il non amare non è odiare, né il nonvolere è non volere, come
destrier ni palafren cum soaf ambladura, / né norbia vestimenta, né rica fiibadhura
, / né norbia vestimenta, né rica fiibadhura. = forma dissimilata
da amico. foscolo, vi-516: né tutti i cantori evirati denno ringraziare il
spirito maschio e romano, non poteva né amare né tollerare una poesia tutta femminea
maschio e romano, non poteva né amare né tollerare una poesia tutta femminea e nordica
tristi / ire, le quali / né spada norica, / né mare naufrago /
quali / né spada norica, / né mare naufrago /... / ponno
le nozze / i ministri apparecchiano, né trov'o / norma a salvar dalla vorace
, / che non avea manera, / né figura, né forma, / ma
avea manera, / né figura, né forma, / ma si fu di tal
in un medesimo secolo si siano trovati né che in diversi. castelvetro, 2-121
lunge o densi, / non può, né vuol, né sa d'essi aver
, / non può, né vuol, né sa d'essi aver norma.
, che solo non può più levare né agitare la coda. 8.
e che non presenta alcuna irregolarità, né lascia presagire alcun elemento di imprevisto e
temperatura ambientale in cui non si verifica né stimolazione né depressione delle attività cellulari.
in cui non si verifica né stimolazione né depressione delle attività cellulari. =
del tempio. boccaccio, iii-1-102: né son medea / che per invidia ti voglia
necrotizzati della pianta ospite pur non essendo né parassita né saprofita. -in senso
pianta ospite pur non essendo né parassita né saprofita. -in senso generico:
bianco. leggi e bandi, xxxviii-25: né meno sia lecito ad alcuna persona.
si ritrovi in cavallier moderno, / né in orso né in leon né in
in cavallier moderno, / né in orso né in leon né in animale / altro
, / né in orso né in leon né in animale / altro più fiero,
l'alghe rimote ai mari eusini / né dai torchi di lesbo imploro i vini,
non è mai stato nominato da niuno né di gente forestiera né di gente nostrale
nominato da niuno né di gente forestiera né di gente nostrale. b. davanzati
di 'tutti 'non pare abbastanza nobile né abbastanza 'comme il faut ',
che nelle altre sue perfezioni non è né meno perfetto al modo ordinario, ma in
scostarsi dalla lingua del popolo non opererà né gravità né leggerezza; ma l'accostar
lingua del popolo non opererà né gravità né leggerezza; ma l'accostar visi opererà
ii-222: cavalli non belli, non corridori né di maneggio come i nostri. redi
lii-12-381: non hanno [le maone] né tanta piazza a poppa e prora,
tanta piazza a poppa e prora, né sono di gran lunga fornite di artiglieria
infide. m. cavalli, lii-12-284: né i francesi né altre nazioni sono bastanti
. cavalli, lii-12-284: né i francesi né altre nazioni sono bastanti a far quelli
quelli traffichi che fanno li nostri, né per quella somma. foscolo, iv-333:
giuramento della calunnia e di non dire né fare cosa che non sia conforme alle
puote / senza proveduta conoscienza, / né senza intesa aperta proferere / de le
carne e l'alma, / dura né fera, che chiar vi dimostra / mia
in alcun core / d'alcun mondan, né aver perfetta palma. bisticci, 1-i-436
: non tengo diligente nota e raccolta né delle cose mie né dei giornali che
diligente nota e raccolta né delle cose mie né dei giornali che ne parlano. d'
carletti, 48: senza vedere la qualità né bontà di esse e più particolarmente '
chi le vende. guadagnoli, 1-ii-184: né più dello stampatore poste a
non recavano alcun'onta alla riputazione, né impedivano di aspirare alle cariche, ed
tronco senza onor non resti, / né sua sventura il passeggier derida, /
non si possono per alcun modo scrivere né dipingere in carte né in altra materia,
alcun modo scrivere né dipingere in carte né in altra materia, ritrovarono alcuni segni
macchio l'anima / d'util menzogna, né la mia cetera / il grato suon
queste e non di vento / note né d'acqua. a. cocchi, 5-1-182
e la vesta monda, non lorda né notabile per nulla singolarità. boccaccio,
che non truova in lui follia di battere né difetto notabile da correggere. boccaccio,
avea paolo, non si sa dove né quando, battezzato un notabile cittadino della
cosa l'uomo non dee ragionare, né in essa perdere tempo. seneca volgar
civili o militari, non rimangono gloriosi né distintissimi se non i nomi dei pochi fondatori
1-36-11: non n'à povertate iudice né notaro, / a. ccorte non porta
ornai / ch'io non confido più né in dio né in santi. manzoni,
io non confido più né in dio né in santi. manzoni, pr. sp
/ che degnamente potesse parlare, / né stile alcun che potesse notare / ben le
ch'achilie a cantar prese, / né sazio di veder la stampa e 'l foglio
terra descritto da uno storico, egli deve né più né meno esaminare attentissimo e osservare
da uno storico, egli deve né più né meno esaminare attentissimo e osservare non solo
le sensibili qualità non è visibile, né può cader sotto i sensi, ma è
successo di non sbirciare alle quattro finestre. né ho memoria d'averle mai viste spalancate
cotesti sventurati che non avean più amici né patria né altra bandiera che della privata
che non avean più amici né patria né altra bandiera che della privata vendetta.
, 1-2-66: mala cosa non intendere, né avere studiat'altro a'suoi giorni che
qualche violenza. foscolo, vi-241: né potevano in tante civili faccende non favorire
dentro di sé la sicurezza della forza né il presentimento della gloria e della felicità
4-325: ma giuntone il tempo determinato, né potendo più il mondragone differire a notificarla
non dar più ad essa altre cose né corrette né inedite. nievo, 428:
più ad essa altre cose né corrette né inedite. nievo, 428: vi notifico
ancorché legittimo o giusto, non è né parola né cerimonia prescritta dalle leggi né
legittimo o giusto, non è né parola né cerimonia prescritta dalle leggi né dall'uso
né parola né cerimonia prescritta dalle leggi né dall'uso, ma si lieva col solo
commesso. boiardo, 1-49: gli egitti né di nettuno né di polluce..
1-49: gli egitti né di nettuno né di polluce... hanno notizia,
di polluce... hanno notizia, né di vesta, né di themis né
. hanno notizia, né di vesta, né di themis né delle grazie, né
né di vesta, né di themis né delle grazie, né delle ninfe marine »
né di themis né delle grazie, né delle ninfe marine » lorenzo de'medici
insegnare la signora gaetana non avemmo mai né prova né notizia; anche lei salutavamo
signora gaetana non avemmo mai né prova né notizia; anche lei salutavamo * maestra '
di statura piccolo..., né solo senza alcuna notizia delle buone arti,
all'agricoltura o a gli armenti; né minore averla dee de'prezzi eh'alle cose
mezzi materiali pur m'avrebbero difettato: né d'altronde sentenziare ambiziosamente su cose,
l'uomo per li primi suoi moti lode né biasimo merta. varchi, 7-609:
salvini, 41-123: non macchiato da'sensi né dalla fantasia [l'intelletto],
per le più de le donne monache né poco né multo infino a qui parlato,
più de le donne monache né poco né multo infino a qui parlato, m'
di tremisenne e di norizia; / né si vedea alla mostra comparire / il
mostra comparire / il segno lor, né dar di sé notizia. caro,
e lo stato delle cose non si possano né scambiare né confondere con altri. manzoni
delle cose non si possano né scambiare né confondere con altri. manzoni, pr.
maggior pittore che mai ci sia stato notizia né infra gli antichi né infra i moderni
sia stato notizia né infra gli antichi né infra i moderni, solo perché tutto quello
ad alcuno paesano si fece conoscere, né con alcuno notizia prese, aa dario in
importuni verso i movimenti della carne, né meno trapassavano i termini dalle leggi fermati
trapassavano i termini dalle leggi fermati, né meno aveano, delle altre femine fuor
apparire felice, non è in notizia né in pregio appresso i molti.
politi che, nulla intendeva né curava di nessuna poesia, non incoraggi
unguenti / il nobile tuo serto: / né mi curo se ai plausi, onde
, / che non vi bisognò priego né voto. leopardi, 9-11: noi l'
le membra, non saprebbe render ragione né pur della stessa mano. d
facoltà universitaria. fioravanti, i-5: né lascierò qui di fare anco menzione dell'
riflessione, quella non bastando senza questa, né questa senza quella. carducci, iii-10-397
forza medesima, ma non sì aperta né sì notoria. s. bernardino da siena
che non scaldasse la freddezza del governatore né quella del luocotenente in remediare un pericolo
il cuore notoso di malvagi pensieri, né in lecceria di carne. = deriv
montale, 5-12: sparir non so né riaffacciarmi; tarda / la fucina vermiglia
dante, par., 7-112: né tra l'ultima notte e '1 primo
mio, che mai non dorme / né riposo già mai concede intiero, / da
da voi fra tanto mi discosto, / né questa notte farò più ritorno. manzoni
stendon le nubi un tenebroso velo / che né sole apparir lascia né stella /.
velo / che né sole apparir lascia né stella /... / e la
, iv-1: 'la notte '. né tu contenderai, benigna notte, /
non avea tempo di ristorare ne con cibo né con riposo le stanche e afflitte membra
. uguccione da lodi, v-154-41: né no andar de nocto per la tera
il boccone ch'egli esce fuori, né torna mai se non di notte un pezzo
, n. 16. -né dì né notte: mai. boccaccio, dee
1-iv-310): a altro non pensava né dì né notte. ragazzoni, lii-6-477:
: a altro non pensava né dì né notte. ragazzoni, lii-6-477: la batteria
batteria... non cessava mai né dì né notte. -non sapere
.. non cessava mai né dì né notte. -non sapere discernere il
per queste oscure grot- tole / filomena né progne vi si vedono, / ma meste
più di bocca uscirmi tante frottole, / né sul mio labbro la letizia solita,
mai non genera lupi, volpi né altre fiere nocevoli; nullo serpente v'ha
la luna per sé non luce, né potrebbe alcuno splendore o lume a le notturne
notturno gelo. tasso, 13-i-571: né mai di mattutina o di notturna / rugiada
sano, non tosse, non febbretta né diurna né notturna. -medie.
non tosse, non febbretta né diurna né notturna. -medie. paura notturna
. ugurgieri, 386: non freddi né tardi nella lussuria e nelle battaglie notturne
notturni abbracciamenti. tasso, 5-10: né già cred'io che quell 'onor tu curi
da'fatti verrà notturni e scuri; / né mancherà qui loco ove s'impieghi /
alla stazione, come infatti non venne; né a lui poteva sorridere l'idea di
seme del grano fatto in terre non frigide né troppo umide né adombrate e vangate del
in terre non frigide né troppo umide né adombrate e vangate del medesimo anno,
novatori germanici, non produsse, allora né poi, verun frutto. carducci, iii-7-
12: nulla parte sian trovate, / né da gli amador chiamate, / 'nfine
suore / non sei per me, né dell'olimpo in vetta / la tua dimora
nove, e non è errore di penna né di carattere di numero, erché è
joyce, woolf) congetturale e non-autoritaria (né soggettivamente, né tradizionalmente) con un
congetturale e non-autoritaria (né soggettivamente, né tradizionalmente) con un ventennio di anticipo
dita da dipingere sono sempre venti; né v'è pittore novecentista il quale lavori
sa quando udrete parlare di me: né io forse troverò modo di sapere vostre
sotto noi, / de ^ quai né io né '1 duca mio s'accorse,
, / de ^ quai né io né '1 duca mio s'accorse, / se
universalmente approvarla. campanella, i-337: né lice ancora dir male neu'ariosto per
il poema, non lo direi piu né pure in un ditirambo. le son
cui pizzicore quelli che son punti non possono né ragionare né udir ragionar d'altro
son punti non possono né ragionare né udir ragionar d'altro. buonarroti il giovane
colpo onde dicea d'esser ferito: / né ritrovando mai rotta la pelle, /
non è novellista ma operante, né prende l'operare per altro fine
scritti per gli uomini letterati, né sì fatte produzioni acquistano pregio letterario
mare e dei quali non sapevano più né nuova né novella,... mi
dei quali non sapevano più né nuova né novella,... mi domandavano stranite
della caduta del presidente, concludo che né pure frate cipolla del boccaccio...
2-121: non aveva mai potuto vedere né fare cosa che trapassasse l'ordine della natura
principalissimamente s'ingegni di non esser bugiarda né novellaia. idem, 159: che
non sempre è sazievole il periodare, né il novellar sempre laido. -per
, 159: non sono... né quelle né queste... canzonette
: non sono... né quelle né queste... canzonette burlevoli e
musiche. foscolo, x-553: di certo né tasso né le croniche dei crociati,
foscolo, x-553: di certo né tasso né le croniche dei crociati, né gli
tasso né le croniche dei crociati, né gli antichissimi novellieri italiani crearono di propria
, non ero più un novellino, né in filosofia né nella esperienza delle cose
più un novellino, né in filosofia né nella esperienza delle cose umane. pea
/ a una beltà novella, / né infedeltà s'appella / quel che comanda
di gallia colla quale noi non abbiamo ancora né pace ferma né certa guerra.
noi non abbiamo ancora né pace ferma né certa guerra. -improvviso, inatteso
vecchio, 2-144: vello d'or, né d'argento hanno le mie / greggi
che a servirti ognor saranno freschi, / né contra a te saranno mai leggieri,
simi- gliantemente gli amanti novelli sono, né mai altro fuoco non li scaldò.
della mia vita limpida e novella / né un'amara scendea stilla di vero. tommaseo
muro. / non però udiste antiqui, né novelli / vedeste mai dipingere il futuro
novembrina, / nell'aria senza raggio né respiro né moto. -in partic
/ nell'aria senza raggio né respiro né moto. -in partic.:
c. e. gadda, 450: né v'era mancato lo sgabello, in un
puoi vedere, quando c'invécchiamo, né marito né altri ci vuol vedere,
, quando c'invécchiamo, né marito né altri ci vuol vedere, anzi ci
decima [corporazione] non ha arte né novero né vocabolo. la sua pienezza è
corporazione] non ha arte né novero né vocabolo. la sua pienezza è attesa
ch'apparve allora. boccaccio, i-53: né mai dopo la vostra partita ci fu
ha il cuore. aripsto, 41-33: né mai, come ora, simile spavento
, deve essere avuta molto sospetta, né accettarsi se non opportunissimamente. galileo,
cristo medesimo addottrinati, non riceve miglioramento né correzione: tenetevi a questo e fuggite
che io non volli vederne altro, né andar più oltre col ricercare, tenendo per
cò, / ove non n'avanzò né ne mancò. -fare le nozze di
offerto ed io '1 rifiuto, / né mi puote ingannar quel fido speglio,
e l'oro di quei giorni, né vale a ricompensarmene il verde tenero diffuso
e per prezzo non sia stata redenta né per propria volontade donata, sì siano
affligerci, a che, non potendo né ad altrui né a noi giovar,
a che, non potendo né ad altrui né a noi giovar, tanto tormentarci?
d'umani moti, invidia, / né tenor di vicende revolubili. prati,
, 1-iii-420: non quel nubilo / né più il volto è così squalido.
mirare il basso nubiloso giorno, / né il povero sdegnò nostro soggiorno. papini,
affanno. o. rinuccini, 5-214: né 'l foco o 'l vento di tanti
s'arrampicano sui tronchi degli alberi, né percuotono le scorze come fanno le nucifraghe
. 5. marotta, 2-87: né sarei chi sono se tacessi dell'energia
che non determinano l'esigenza dell'enunciato né modificano i rapporti con gli altri termini.
... io non fui nata / né qui né in questa contrata ».
. io non fui nata / né qui né in questa contrata ». bembo,
quella verità che non era stata nudamente espressa né dall'una né dall'altra. bontempelli
era stata nudamente espressa né dall'una né dall'altra. bontempelli, ii-135: a
circuizione espone anche le cose non semplicemente né nudamente, ma con le circostanzie,
immaginare nudo. ungaretti, ii-34: né più / le grazie acerbe andrà nudando
: il mal nudato acciar getti, né provi / di cimo il cieco ardir l'
misera vesticciuola avuta d'accatto, che né pur bastava a coprirne tutta la nudità
apocalissi di giovanni è parola di angelo né caldo né freddo. è probabile che
di giovanni è parola di angelo né caldo né freddo. è probabile che di lì
sono gravide d'oro non sogliono avere né boschi per delizie né erba per pascolo
oro non sogliono avere né boschi per delizie né erba per pascolo. altro di lor
i larghi dischi non coronati di petali né carichi di semi, ma somiglianti nella
tvjv tov i] nxùv xóywv xé£eiv. né qui, liccia del copernico sulla
cun lui me staria tutta nuda / né mai non voria far devisa. sercambi,
posto in cuore di mai non mirarsi né toccarsi a nudo. -trapassando lo
, iniusto, faretrato e nudo, / né fa de'suoi suggetti poca cura.
e ornasse. ariosto, 25-96: quivi né allòr né mirto si vedea, /
. ariosto, 25-96: quivi né allòr né mirto si vedea, / né cipressi
allòr né mirto si vedea, / né cipressi né frassini né faggi, / ma
mirto si vedea, / né cipressi né frassini né faggi, / ma nuda
vedea, / né cipressi né frassini né faggi, / ma nuda ghiara.
e d'ogni verdura la spalleggiano, né altro per molte miglia si vede che nudi
nudo ': che non ha sella né finimenti. tommaseo [s. v.
stato dato parte, non ha da essere né di pietra né di terra nuda,
non ha da essere né di pietra né di terra nuda, ma di barconi carichi
non v'è, non v'è piuma né vello. tasso, 10-6: su 'l
... senza ne figlia baronessa, né genero barone, né l'altra leonilde
ne figlia baronessa, né genero barone, né l'altra leonilde di cui sono nonna
, indigente o, anche, non ricco né benestante, che vive poveramente, modestamente
vedi tu che io sono povero nudo, né ho pur una veste da coprirmi,
a ciascun che d'amor vanta / né a colui che sol di pena canta,
constituto. antonio da ferrara, 101: né 'n lo pandevol mar fùr tanti ghiacci
lo pandevol mar fùr tanti ghiacci / né tanti fochi in su l'ampida terra
: o qual coppia d'amici! che né 'n rima / poria né 'n prosa
! che né 'n rima / poria né 'n prosa ornar assai né 'n versi,
rima / poria né 'n prosa ornar assai né 'n versi, / se, come
la mente / e nuda voce, né a dio l'orecchio tocca / priego
miei rudi e selvaggi / mertan corona, né non si profonde / mie rime come
fatto. b. fioretti, 2-5-73: né mi appagano pienamente i celebratori di dante
quegli effetti, bisogna trasportarli come sono né più né meno nella poesia. carducci
effetti, bisogna trasportarli come sono né più né meno nella poesia. carducci, iii-26-218
naturalmente, una culla senza strapuntino, né gale né veli: nuda, rozza,
una culla senza strapuntino, né gale né veli: nuda, rozza, di
astringono alla lettera della scrittura santa, né vogliono patire che noi...
stata raccontata vale dirla, raccontarla senza né aggiungervi né levarvi, tale si è
vale dirla, raccontarla senza né aggiungervi né levarvi, tale si è udita o
sistema; non fondato su presupposti teorici né da essi rigorosamente derivato. mamiani
giacquero estinte, arsi i giganti, / né, fuor del nudo nome, altro
, non uomo vano o nugace, né ingannatore né falsatore della rettorica ma buona
uomo vano o nugace, né ingannatore né falsatore della rettorica ma buona e dolce
, e mai non c'è nugolo né piova né alcuno turbamento d'aria
mai non c'è nugolo né piova né alcuno turbamento d'aria né di
piova né alcuno turbamento d'aria né di tempo. pulci, 25-328: l'
pazzo] di nugolo o sereno, / né freddo o caldo mai non lo tormenta
ancorché far nulla possiamo nel purissimo etere né nell'aria schietta e sincera. g
cavalca, iii-io: iddio non ci comanda né ci vieta nulla per sé, ma
: so con altri ti diletti, / né di me udir vuo'nulla:
di gentile / gli piacque mai, né mai troppo alto intese. galileo, 3-1-434
che non esiste e non si può conoscere né esprimere, ciò che è infinitamente lontano
che si possa paragonare al nulla, né cosa a cui il nulla si possa
tre fratelli, nulla tra loro, né d'età né di forza, differenti.
nulla tra loro, né d'età né di forza, differenti. tasso, 4-62
qualcos'altro, ciò non fa nulla né all'uno né all'altro.
ciò non fa nulla né all'uno né all'altro. -non riuscire nel
. cecchi, 1-2-515: non ho panni né armi, ché il mio vecchio /
che mangiasse di carne di bue, né nullo l'ucciderebbe per nulla. bisticci,
seguir ancora il vecchio grasso, / né molto mi spiacea di starlo udire: /
carattere, rimane una vittima senza energia né sentimentale, né dialettica (come avviene
una vittima senza energia né sentimentale, né dialettica (come avviene nelle creazioni del
fare un mondo immaginario a sua fantasia né di costruire in qualche ora il modello
nulla tenenti. rosmini, 3-200: né si dica che i nullatenenti, benché non
del detto oficiale non si possa appellare né di nullitade opporre. serdonati, 1-32:
séguita accidentalmente la nullità del matrimonio, né ertanto la chiesa tocca il * ius
assegni e se dia il possesso: né, perché poi si truovasse che la seconda
femmine comune ne so'sbandite, / né nulla vi si trova per denare; /
luogo di donne rinchiuse o religiose, né co. lloro abbia alcuna familiari- tade
. et al detto luogo nullo vi vada né laude vi canti, né in altra
vi vada né laude vi canti, né in altra chiesa, né di notte nullo
canti, né in altra chiesa, né di notte nullo vi stea, sanza parola
idest tristo tempo, ma non piovette, né carminò. = forma
, / mai con le mani né piantano piante, né arano il suolo.
con le mani né piantano piante, né arano il suolo. montale,
ariosto, 33-115: non chieggio, / né chiederti ardirei gli antiqui lumi. /
chi non sa da se stesso, né vuol consigliarsi con altri, non è da
dante, par., 29-49: né giugneriesi, numerando, al venti /
esprime effettivamente co'numeri e non già né colle note né coi numeri sottintesi.
numeri e non già né colle note né coi numeri sottintesi. -sm.
parti sue: qui non se gli toglie né sette né otto né nove.
qui non se gli toglie né sette né otto né nove. -inform.
se gli toglie né sette né otto né nove. -inform. numero auto
, rettor., 101-10: neuna constituzione né parte di constituzione puote avere e tenere
prestezza o secreto, non si possono né consultare né deliberare con la moltitudine. né
secreto, non si possono né consultare né deliberare con la moltitudine. né e
né consultare né deliberare con la moltitudine. né e necessario alla conservazione della libertà che
in numero che mai non fu loquela / né concetto mortai che tanto vada. m
di maschio non si trova in dante né nel petrarca. berni, 9-2 (
nascono da'movimenti ne'quali non intervenga né suono né voce, come nel ballare
movimenti ne'quali non intervenga né suono né voce, come nel ballare, nel far
numero, che mai non fu loquela / né concetto mortai che tanto vada. dominici
instrumenti in alcun'arte non sono infiniti né di numero né di grandezza. foscolo
alcun'arte non sono infiniti né di numero né di grandezza. foscolo, vi-695:
fan numero. varchi, i-89: né è cotale oppenione rimasa se non in
: nessun metallo si dilata più largamente né piu numerosamente si divide dell'oro.
simbolo va letto non * all ', né in alcuno degli altri modi mal trovati
carducci, iii-22-203: niuno scrittore ungherese, né meno il weszerle autore dell'opera più
, opuscolo. carducci, iii-22-203: né in quel museo né in altre collezioni
carducci, iii-22-203: né in quel museo né in altre collezioni numismatiche di pest si
dio, ch'io truovi damone in casa né mi convenga cercarlo per tutta la terra
come nessuna dentatura od asprezza si può né si dee scorgere nell'ultimo cerchio visibile
sia per nuocerne. nini, 449: né ci nuoca se noi non reclamiamo /
che te noseria? romoli, 7: né può nuocere a far che apparecchi la
? l. martelli, 3-373: né si sente altro che nemica voce, /
nuocere [il serpente] con le saette né con le lancie, finalmente con grandi
25: [nessuna] persona possa né debbia o presumma per alcuno modo lavare
. frottole d'incerta attribuzione, xlvii-264: né suocera, né nuora, / non
attribuzione, xlvii-264: né suocera, né nuora, / non si volson mai bene
catone... non si vergognava, né gli pareva fatica insegnare al figliuolo,
raccolto). marchetti, 5-257: né con sì grande / pioggia opprimer potrian
potrà, non pur nel latte, né nel vino / greco, chiarello e
aiutranno. boccaccio, vii-149: né avverrà, perch'ei sappia di nuoto,
della città la faccia si rinnova: / né tema, né dolore alcun la punge
faccia si rinnova: / né tema, né dolore alcun la punge. guerrazzi,
servidor commessione / nuove non portar mai triste né buone. loredano, 1-42: filippo
e della ragazza non ne aveva saputa né nuova né vecchia. viani, 4-15:
ragazza non ne aveva saputa né nuova né vecchia. viani, 4-15: anche le
mare e dei quali non sapevano più né nuova né novella, quando io passavo
e dei quali non sapevano più né nuova né novella, quando io passavo davanti alle
semi non suoi. ariosto, 23-6: né sappiendo ella ove potersi altrove / la
. bibbia volgar., ix-52: né etiam pongono il vino nuovo nelli utri
di sacro sangue. idem, iv-73: né di state, né di verno mai
idem, iv-73: né di state, né di verno mai li manca novo latte
porto a'padri del vostro ordine, né la benevolenza loro. 16
me nulla si mostra ornai / faccia né di fatica né d'affanno / che mi
mostra ornai / faccia né di fatica né d'affanno / che mi sia nuova
loro occhi. magalotti, 9-2-110: né mi giugne nuovo che l'istoria possa
poco sorride, / non si pò dicere né tenere a mente, / sì è
ogni buon detto / e facto recto / né troppo correr a l'usanza nova.
di dio, non volendo pigliare battaglia nuova né particolare, la quale sia oscura e
amate creature. bembo, lxv-39: né fu di libertà giamai sì lieto / afflitto
che quel che si scopre non abbia sentore né d'arte ritardata né di pedissequa
abbia sentore né d'arte ritardata né di pedissequa, anzi alluda ad una
boiardo, 1-29-56: cosa maggior, né di gloria cotanta / fu giamai scritta
gloria cotanta / fu giamai scritta, né di più diletto, / ché del novo
/ che tutta volta impetuoso dura, / né selce né focil convien che prenda.
volta impetuoso dura, / né selce né focil convien che prenda. manzoni, pr
seguiva. / il novonato morì; né si dolse / egli di questo, né
né si dolse / egli di questo, né in pianto disciolse / quel suo nodo
sola un'oblivione i petti implica, / né questo molle cielo alma nodrica / che
: l'oche non leggermente senza acqua né senza erba si possono nutricare. viaggi
intendon sanz'aver dubbio o fatica: / né la troppo sottile e vana cura /
pria solea, per lieti boschi, / né per fioriti prati o valle ombrose,
di tanta benignità non ci vergognamo, né perciò cerchiamo concordia co'nostri fratelli,
, / non vo che tu parti, né serà mai vero / che altra donna
. g. gozzi, i-7-26: né voglio io già che tu creda che la
utile al mondo. pallavicino, i-402: né mancò egli [il legato] a
, ch'elle siano sode e belle, né troppo grandi né troppo piccole. alberti
sode e belle, né troppo grandi né troppo piccole. alberti, i-35: sai
il nutrimento, non dee intervenire magrezza né grassezza. crescenzi volgar., 2-8
de'membri, e però non hanno ventri né vene, ma solamente pori. soderini
fiore, 34-9: non di gioia né di nodrimento, / ch'e'di
ora. lorenzo de'medici, i-219: né so com'esser può, se non
sono andate in nodrimento dell'anima, né si possono separare. g. chiarini,
mie fiamme. tasso, 8-73: né sol l'estrane genti avien che mova
sapendo che vitellio aveva mandato danari. né ordeonio tardò a darlo a nome di
quale nudrisce tutte le creature senza imbrattar né l'anima né il corpo.
le creature senza imbrattar né l'anima né il corpo. -con riferimento alla
ch'elle non stieno in troppi agi né si nutrischinó troppo delicatamente. relazione dell'
eh'in gran beltà poi venne; / né che potesse altr'uom veder, ne
d'ape molte e molte milia, / né crederesti al mondo più ne fosse.
fuor del tronco ombra non stende, / né dal sol tacque difende / di quel
lago infernale, non si nutrisce con legni né s'accende col fiato, ma è
tunna io non ho candidi tori, / né di mevania i prati / a la
tu vaghezze acerbe ed empie, / né cessar tuo rigore. davila, 733:
mio che non può essere dolce, né puro, né nutritivo, e lasciare
non può essere dolce, né puro, né nutritivo, e lasciare in pace le
nissuno non basta a placar vulcano, né a rimediare al suo difetto, se
maturo fin rivolti i fiori, / né s'indugi però che i troppi giorni /
per li pergami. pallavicino, 1-575: né in questo cibo [sacramentale] è
intenerisce un cristiano, egli non ha senso né d'uomo né di cristiano. poerio
egli non ha senso né d'uomo né di cristiano. poerio, 3-251: i
prese la mano. salvini, 13-122: né questi certamente / ai vecchi genitori della
prima notte mai fender sereno / né, sol calando, nuvole d'agosto.
da luogo in luogo, mai fecero né pure una piccolissima nuvoletta. targioni tozzetti
: ponendo lo diminotivo non dirai nuvolétto né nuvoletta, ma nuvilètto e nuviletta.
ché non era nato a pontassieve, né a san giovanni valdarno). 7
giacomino da verona, xxxv-1-630: né nuvolo né nebla, segundo ke fa
giacomino da verona, xxxv-1-630: né nuvolo né nebla, segundo ke fa qui,
rame, se ella non fa limo, né rena in fondo, sì è buona
e nuvoloso, non troviamo la rugiada né la brina, e anche quando è
: 'aere non è caldo né freddo, ma umidissimo e nuvoloso.
metafisico, nuvoloso, che non è naturale né soprannaturale. pirandello, 5-401: dalle
ogni servigio, non mostra di far conto né della veste ricca né del marito.
di far conto né della veste ricca né del marito. baruffaldi, xxx-1-35: siccome
. idem, inf., 24-100: né 'o 'sì tosto mai né '
: né 'o 'sì tosto mai né 'i * si scrisse, /
il piè nell'o non gli hai, né pur le suola. 4. numism
m'avesse in mar bramata ancora, / né fosse stato a dimostrarlo ardito, /
debito de la pena, e non più né meno che la giustizia. castellani,
mostrare come non sarebbe stato conoscente, né obediente a quelle. -sciolto,
a l'uomo, e non più né meno, e quando fa cinque dita ne
ne la mano, o non più né meno. albertano volgar., ii-120:
tutta riluca in voi, non in parte né a mezza, ma compitamente. pulci
, completa e fedele, senza incertezze né previe discussioni e accompagnata anche da un
debita, sequita che per questo non semo né potemo essere scomunicati. fioretti, 2-45
esaminare curiosamente i disegni del superiore, né mettere in controversia la qualità della cosa
non affligge / castità, povertà, né obbedienza, / che 11 volgo ignaro
i romani, non sarà città alcuna né barbaresca né greca che possa resistere alla nostra
, non sarà città alcuna né barbaresca né greca che possa resistere alla nostra potenza
alla obbedienza, cosa a loro nuova né fatta ad altro fine che ad quello.
: l'imperatore non è molto amato né temuto, e in conseguenza non molto
che in iesù cristo non vale niente né circoncisione né prepuzio, ma vale la
iesù cristo non vale niente né circoncisione né prepuzio, ma vale la fede.
più ch'eo non ho potuto, / né posso senza te, confortatore! aretino
non ti perdere con gli altri, né lasciati obbligare in tutto, ne da
1-178: vostra altezza sa obbligar troppo: né io posso aver troppo tempo per rendergliene
doveva, con tanto oro alla mano né pur gli affetti di uno seppe obligarsi
te non meno / savia e gentil, né men leggiadra e bella, / che
. subordinata. machiavelli, 1-iii-645: né sono per potervi promettere più solleciti avvisi
a non far moto alcuno inconveniente, né di vita, né di fronte, né
alcuno inconveniente, né di vita, né di fronte, né di ciglia, né
né di vita, né di fronte, né di ciglia, né di bocca.
né di fronte, né di ciglia, né di bocca. da ponte, xxxii-42
d'un signore non meno autorevole, né meno dotato di nomi, ci obliga
vendere, alienare ovvero obbligare non possino né debbino in niuno modo ovvero tempo. bandi
condizione sia, non ardisca di prestare né comprare né in nessun modo obbligare alcuna
, non ardisca di prestare né comprare né in nessun modo obbligare alcuna arme d'
dignità o condizione si sia, che né debba né possa, sotto colore o
o condizione si sia, che né debba né possa, sotto colore o pretesto alcuno
sotto colore o pretesto alcuno, vendere né impegnare né donare né in qual si
colore o pretesto alcuno, vendere né impegnare né donare né in qual si voglia altro
alcuno, vendere né impegnare né donare né in qual si voglia altro modo concedere,
altro modo concedere, obbligare o alienare né dare a livello... terre di
, perché non era in concordia cogli aretini né col conte guido novello vicario per manfredi
. b. davanzati, ii-444: né sarebbe moneta universale, ma una taglia
parole di buona creanza non obbligano, né sono come l'acqua dei fiumi che
fa'che non t'obrighi a nulla né a persona, e sia chi si vuole
botta, 5-103: non aveva il duca né fucili né cannoni né altre armi né
5-103: non aveva il duca né fucili né cannoni né altre armi né fortezze da
aveva il duca né fucili né cannoni né altre armi né fortezze da dare, ma
né fucili né cannoni né altre armi né fortezze da dare, ma si obbligava
oro non avendo per legarsi agli sponsale né catena di carità per obbligarsi a'voti
io non ho imitato il boccaccio, né mi sono obligato alla consuetudine del parlar
luogo comune ai lucchesi e a'pistoiesi, né di poi ad alcuno era accaduto offenderlo
promettendo quello a tutti stare neutrale, né si obligare ad alcuno di loro.
anno passato. porzio, 3-30: né meno potevano nel segretario e nel conte
domattina il filo de'nostri ragionamenti: né per questo interrompere vi fallirò.
, che non fo male a simili né a dissimili, non credo essere obbligato
d'imitare i buoni eri antichi, né i buoni autori moderni, i quali sono
l'amistà de'giovani..., né guardava spesa né temperamento, purch'egli
giovani..., né guardava spesa né temperamento, purch'egli se gli potesse
stessa stabilisce, senza la possibilità né di dero garvi in forza
garvi in forza di un patto né di invocarne l'ignoranza a propria
dentro i quali non vi sia reclamo né contradizione de'popoli. g.
lo guaria lui volea esser morto, né altro premio volea. piacque a're e
merito, debbonsi espressioni / senza misura, né mai si potrebbe / supplire al debito
f. degli atti, 84: né per questo mancarò exortare et astrengere sotto
dice, il che non è da cercare né da scrivere: basta che, quande
casa d austria, di non riscatarle né ricuperarle. gioia, 2-ii-336: potrebbesi
di sua fama, io non compensi / né sciolga verso lui gli oblighi immensi.
si dorme e si fa senza obligo né impaccio di lettiere, d'altri imbrogli
patria che tanto oggi ne guasta, né si volse ligare a tanto obligo de la
duodo, lii-15-194: non sapendo negare né potendo concedere, si risolve più presto di
? fagiuoli, vi-162: non vogliono né men che il buon si nomini, /
giorni non si è parlato più d'affrica né d'italia, ma di portafogli da
non sol non sentene rammarico, / né se lo tiene punto a vituperio, /
se lo tiene punto a vituperio, / né, come essi si credono, ad
vergognarsi. marino, 3-177: né recossi ad obbrobrio / stringer tra
alla volta sua allo storico classico, né s'avvede egli che cosimo de'medici
all'operazioni, e non è ne gracile né obeso, cioè né sottil né grosso
è ne gracile né obeso, cioè né sottil né grosso. tesauro, 3-215:
gracile né obeso, cioè né sottil né grosso. tesauro, 3-215: invaghirono il
deforme che vedevasi chiaro non trovarsi in esso né sostanza né forza né vera vita.
chiaro non trovarsi in esso né sostanza né forza né vera vita. deledda, iv-478
trovarsi in esso né sostanza né forza né vera vita. deledda, iv-478: da
., e non hanno ammazzato, né ferito 'un solo '! garibaldi,
i dissenzienti e gli obiettanti. fetto né consenso che all'una piuttosto che all'altra
stradali. ber nari, 6-226: né riuscivo a valutare obbiettivamente il peso che
tale obbiettività non può esser cosa materiale né esteriore, benché sovente sia tale la rappresentazione
', non si rispondon del pari, né si adeguano insieme. f. m
lasci, dirò co'suoi termini, né le parti obiettive né le solutive.
suoi termini, né le parti obiettive né le solutive. = deriv. da
nessuno o poco danno, non offendendo né anco i materassi medesimi, perciocché cedevano
lingua francese. guerrazzi, 1-14: né mi acqueto punto all'obietto che in
che 'l volessero robbare, non cura né teme di cavelle. pontano, 318:
appetito ha in noi tanto di forza né con sì possente impeto all'obbietto propostogli
atti nostri, sia totalmente spirituale. né obbietto più spirituale m'occorre che '1
qual non vai penser obbietto / fortezza né vertù, gemma né oro!
penser obbietto / fortezza né vertù, gemma né oro! = voce dotta,
; sottoscrittore. magalotti, 9-i-2io: né vi credete che quando la chiesa
oblatori. muratori, 7-v-15: né si determinava alcun numero di messe
determinava alcun numero di messe, né si esigeva che i sagrifizi si offerissero pel
offerissero pel solo oblatore, perché né pure nel secolo nono non erano molto
uno perfetto ed incarnato amore, / né la sua gioia mettere in obria.
partirmi, s'eo volesse, / né d'averla in obria. 2
c'amor bene à spento, / né questionar de ciò m'è più calere,
/ di quei eh''l contra né sa suo vigore. alamanni, 6-7-100:
, un di provasti il pianto; / né il dì verrà che d'obblianza il
-assol. guerrazzi, 10-8: né perdonava soltanto, ma (più ardua
/ meravigliando ed obbliar se stessi, / né s'intese d'alcun pur un sospiro
porta: / non lascia entrar, né riconosce alcuno; / non ascolta imbasciata
alcuno; / non ascolta imbasciata, né riporta; / e parimenti tien cacciato
(44-8): non ha più speme né disio / che di vedermi tranat'ad
t'ho posto ormai in oblio / né acettarti mai potria. liburnio, 3-39:
stati. l. martelli, 1-55: né sol né altra stella / mi truova
. martelli, 1-55: né sol né altra stella / mi truova senza 'l duolo
suo cammino. algarotti, 1-iii-79: né già quei legni, che vanno obbliquamente
procedere dal fine misero degli scelerati, né dal fine felice de'buoni e de'
del meschino / polpo s'obliquan, né lo salva il senno / della petrosa
[olao magno], 175: né per grande che sia l'impeto della moltitudine
grande che sia l'impeto della moltitudine né per cosa grave che lor sia gittata sopra
pubbliche, non già ne'vicoli, né in stradelle poco praticate ed obblique.
. d. bartoli, 1-2-22: né di ciò è cagione il caldo del sole
avverb. foscolo, ix-1-337: dante né allora né mai, benché guardi obbliquo
foscolo, ix-1-337: dante né allora né mai, benché guardi obbliquo per occasioni
imperio governa eternamente / non è dura né obliqua. 7. non conforme
tua colpa in qualche offesa, / né mai lasciar che '1 mal si faccia antiquo
dei fatti la logica è inesorabile, né possono falsarla utopie di 'moderati '
legge eterna, venerarla, osservarla, né mormorare in conto alcuno, se in
ariosto, cinque canti, 2-69: né può d'un mutamento così iniquo /
; dissimulato. algarotti, 1-ix-301: né già ti smuova dalla bella impresa /
negri, 1-21: i lapponi non ponno né entrare in casa, né starvi dentro
non ponno né entrare in casa, né starvi dentro dritti in piedi...
, 579: 'vento obliquo che non soffia né perpendicolare né parallelo alla chiglia, ma
'vento obliquo che non soffia né perpendicolare né parallelo alla chiglia, ma di mezzo
125: nissuno carnaiolo, per sé né per altri, possa né devi,
, per sé né per altri, possa né devi, per alcuno modo predetto né
né devi, per alcuno modo predetto né per oblico, comprare né fare comprare
modo predetto né per oblico, comprare né fare comprare in alcuno luogo alcuna bestia vaccina
una gran parte della sua lettera, né so, né per diritto né per
parte della sua lettera, né so, né per diritto né per obliquo, dove
lettera, né so, né per diritto né per obliquo, dove una gran mano
sola un'oblivione i petti implica, / né questo molle cielo alma nodrica / che
essere accusato per le cose fatte avanti né potesse essere condannato. e questa fu
della oblivione. guicciardini, i-294: né aveano [i veneziani] chiamato il
il re di francia in italia, né accompagnatolo..., né,
italia, né accompagnatolo..., né, per risparmiare i danari propri,
: io non so chi si fu, né quando elesse / fundare in tauro la
moglie in francia. tasso, 2-1-256: né meno porrò in oblivione il signor battista
. s. maffei, 7-133: né di picciol pregio son le sue rime,
: le dette leggi non furono introdotte né ricevute in queste parti o, se pure
se provvisori; e se uno falliva / né si reggeva piu sul piedistallo / pronta
esso è tanto obsoleto che ne autore, né dizionario ci diranno mai cosa veramente significhi
lumi, appo quale non è tramutamento né obumbraménto di vicenda. 2
antonio degli alberti, 1-31: giova, né nuocer può, la buona fé,
può, la buona fé, / né mai dal ver prudenzia fu divisa / che
: l'oche non leggiermente senza acqua né senza erba si possono nutricare; e
operante, non che per se stessa basti né serva alla corruzione. de luca,
dei laghi. cattaneo, v-1-167: né... vediamo come si possa dire
rimuovere, e contro non avere fatto né fare, e non occasionare, per
oggetto immediato dell'intuito estetico non è né può essere il capolavoro offerto agli occhi,
scolastica). castiglione, iii-238: né so come possiate dire che la natura
un'occasione, perché non mi riesca né un verso né un periodo. bacchetti,
perché non mi riesca né un verso né un periodo. bacchetti, 2-xix-56:
contenti? vendramin, lii-5-450: né si cura s. m. di ridur
la usasse, avendo sempre qualche occasione né gli mancando mai materia. g. gozzi
insurrezione italiana non nascerà, credetelo, né dalla sicilia né per occasione di colera
nascerà, credetelo, né dalla sicilia né per occasione di colera o d'altro.
. bisaccioni, iii-2: niuno soldato né ufficiale fosse ubligato a contribuire alcuna cosa
settentrion del primo cielo, / che né occaso mai seppe né orto / né d'
, / che né occaso mai seppe né orto / né d'altra nebbia che di
né occaso mai seppe né orto / né d'altra nebbia che di colpa velo
vostro occaso io rischio alcuno / non rifiutai né d'arme, né di foco,
/ non rifiutai né d'arme, né di foco, / né di qual fosse
d'arme, né di foco, / né di qual fosse incontro. f. pona
da ferrara, n: già per influenza né per caso / che produca appetito o
questa adocchiata avea l'aspra donzella, / né pose alcuna indugia al pensamento, /
. viviani, vii-342: non perdonando né a fatiche né a spese, studiava nella
vii-342: non perdonando né a fatiche né a spese, studiava nella perfezione del
davvero, molte da scherzo e parecchie né da vero né da scherzo, le quali
da scherzo e parecchie né da vero né da scherzo, le quali poteano essere
mi sbeffavano: ma io per questo né lasciai di notare né meno di parlare
ma io per questo né lasciai di notare né meno di parlare. bresciani, 6-xii-149
bisogna aver mai paura d'acci- gliamenti né ai male occhiate, ogni volta che tu
[i capitani] vedere e rivedere, né fidarsi così a una occhiata. vasari
ha portato più avanti ch'io non credea né volea. guerrazzi, 9-i-138:
certi occhi, da non vi metter né olio né pepe a tirarmi una lanciata.
, da non vi metter né olio né pepe a tirarmi una lanciata. una
à'suoi amici, io non posso né pentirmene né correggermi per l'unica ragione
suoi amici, io non posso né pentirmene né correggermi per l'unica ragione che me
occhietto. carducci, iii-23-115: non vede né guarda altro in chiesa che le belle
: la favella dell'uomo non è detta né manesca, né pedestre, né corale
uomo non è detta né manesca, né pedestre, né corale, né fegatosa,
detta né manesca, né pedestre, né corale, né fegatosa, né occhina,
manesca, né pedestre, né corale, né fegatosa, né occhina, né lenguatica
pedestre, né corale, né fegatosa, né occhina, né lenguatica, né orecchiella
, né fegatosa, né occhina, né lenguatica, né orecchiella, né cervelliera,
, né occhina, né lenguatica, né orecchiella, né cervelliera, né caputa.
, né lenguatica, né orecchiella, né cervelliera, né caputa. òcchio
lenguatica, né orecchiella, né cervelliera, né caputa. òcchio (ant.
come la casa che non à porta né entrata e come 'l corpo vivo che non
a fare innamorare e a fare aborrire né anche la pittura ebbe tanta possanza:
vuole per inchiodare e stendere senza grinze né difetti le stoffe sui mobili.
di guardare. giamboni, 10-155: né occhio non vede né cuore d'uomo
giamboni, 10-155: né occhio non vede né cuore d'uomo può pensare quello eh'