Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: n Nuova ricerca

Numero di risultati: 66705

vol. XI Pag.15 - Da MOTTA a MOTTEGGIARE (5 risultati)

grazioso coro si mescolò delle donne; quindi per motteggevoli parole né per atti

delle donne; né quindi per motteggevoli parole per atti, le quali forse non

atti, le quali forse non intendeva, per altro accidente cessò quel giorno infino

umorismo). peregrini, 2-224: la voce 'ridi culi 'è ristretta

: non si vuole scherzar co'prencipi motteggiarli, quando bene mostras

vol. XI Pag.16 - Da MOTTEGGIARE a MOTTEGGIARE (2 risultati)

su '1 matrimonio della monaca e'non son pur cugini in terza e in quarta

ogni tempo el latte / fresco, creder ch'io cianc'o motteggi. ariosto

vol. XI Pag.17 - Da MOTTEGGIATO a MOTTEGGIO (3 risultati)

non abbia bisogno di appoggio... doversi aver cosa per più sicura della

non sia [il penitenziere] ebriaco, tavernieri, non giucatore, non masnadiere

motteggi de gl'insolenti mai ne si turbò disse altro se non: io son

vol. XI Pag.18 - Da MOTTEGGIOSO a MOTTINAMENTO (4 risultati)

: non era / la lor zuffa leggiera / né tampoco da motteggio.

era / la lor zuffa né leggiera / tampoco da motteggio. -farsi motteggio

fortuna / non posso maritarmi; / sarà poco se per carità / del suo

duchessa un mottetto, non piacque mai fu estimato per bono, fin che non

vol. XI Pag.19 - Da MOTTINO a MOTTO (2 risultati)

suavissima conversazione. castiglione, 140: io voglio che egli parli sempre in gravità

l'ho pregato. manzoni, v-2-12: potrei scusarmi pur dinanzi a me stesso

vol. XI Pag.20 - Da MOTTO a MOTTO (3 risultati)

madre popolo non aveva giornali, libri -la sua letteratura morale d'italia '

chico. il suo motto era: « dio né padroni ». terra

il suo motto era: « né dio padroni ». terra, in

vol. XI Pag.21 - Da MOTTO a MOTTO (13 risultati)

(1-iv-174): niuno se ne muova faccia motto, se egli non vuol

., 2-10 (1-iv-223): altramente fece motto a messer riccardo che

, 2-2-5: non ci fé motto, cangiò sembiante. -recipr.

piacque, fu zerbin condotto; / per o poggiar monte o scender valle /

e non ce ne fa motto, / dice: guarda ch'io ti vo'

t'invia -; / e non aspetta destrier né carro, / e non fa

-; / e non aspetta né destrier carro, / e non fa motto

quasi l'imperatore come essi facciano zitto motto, così gli abbia a tranghiottire e

/ che non mi fece ancor motto totto. carducci, ii-19-13: del

del ministero nessuno a me fece motto totto, né io mostrai mai cenno

nessuno a me fece motto né totto, io mostrai mai cenno pur lontano di

dolce, guarda non parlare, / fare mutto, amara dolorosa, / e

la cristianità e voi, non facciamo strepito motto. -non intendere

vol. XI Pag.22 - Da MOTTO a MOVENTE (1 risultato)

patria lascerai senza far motto, / vorrai del suo nome udir più nova.

vol. XI Pag.23 - Da MOVENZA a MOVENZA (1 risultato)

di mano d'andrea la più fiera la più terribile cosa, per le

vol. XI Pag.24 - Da MOVERE a MOVIMENTATO (3 risultati)

possa ridurre a regola o descrivere, meno intellettualmente, l'infinite figure ch'

fu armato perché non era di bisogno, alcuna movestà facesse il turco di armata

di quel regno non è disamorevole per natura barbara per costumi, anzi pende nel

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (3 risultati)

[dio] non è mutazione, adombrazione di movimento. leonardo, 2-259

non verso il centro della terra, essere altra cagione del movimento all'insù.

infra corpi regulari corpo di men movimento più stabile che 'l cubo.

vol. XI Pag.26 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (6 risultati)

erano importuni verso i movimenti della carne, meno trapassavano i termini dalle leggi fermati

meno trapassavano i termini dalle leggi fermati, meno aveano delle altre femmine fuor che

che la filosofia non ha mai cagionato potuto cagionare alcuna rivoluzione, o movimento

, i-24: ancora di nostro movimento, delle nostre armi prese, niente sanno

parlano punto de movimento de lanzinech, per italia, né per altrove.

movimento de lanzinech, né per italia, per altrove. guicciardini, iii-30:

vol. XI Pag.27 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (1 risultato)

non dico da confrontare al vieusseux, ma pur degno del nome. d.

vol. XI Pag.28 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (2 risultati)

sia cosa che egli non sia bellissimo io sia laido, che per quello dovessi

la quale in questo mondo non è essere può pace si è per lo

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (1 risultato)

l'animo suo senza avermi conosciuto, veduto mai. -essere di subito

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (4 risultati)

cui le leggi non fanno ombra, impaccio, cui non dà noia la paterna

la paterna cura dei gran- duchi, lo stile mozartiano della loro politica.

. s. molte mozioni non concentriche al sole né alla terra.

molte mozioni non concentriche né al sole alla terra. 2.

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (5 risultati)

20-214: ora io la mozzo qui; ti dolere se la giunta è maggior

4-i-156: il pio lettore crederà pure che lo stato né la chiesa si vantaggiano

lettore crederà pure che né lo stato la chiesa si vantaggiano di una critica,

mi sento mozzato. all'età mia si ricomincia la vita, né si ha

età mia né si ricomincia la vita, si ha il tempo di dimenticare.

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (1 risultato)

] mozzo, sentendosi come disarmato, alla zuffa è pronto ed è più moderato

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (3 risultati)

niente star tacito e mozo, / vuol che noia o travaglio l'impacci,

sei mozza madre e non più; sei per esserli madre intera.

quasi non è senza singhiozzo, / quello che non rompa la parola: /

vol. XI Pag.190 - Da NASCERE a NASCERE (1 risultato)

nel suo stato, senza sua permissione autorità...) ne avrebbe presa

vol. XI Pag.191 - Da NASCERE a NASCERE (3 risultati)

e nacque un gran bisbiglio, / fu chi rispondesse alcuna cosa. bontempellt,

3-80: crescendo tuttavia più il romore, sapendo andrea d'onde nascesse, più

vorresti essere al campo venuto, / mai in questo mondo esser nasciuto. carducci

vol. XI Pag.192 - Da NASCIA a NASCIMENTO (3 risultati)

parocch'elle non si possono cacciare, farle venire. giovanni da samminiato [

vannozzo, 78: non fu dio fabbro maestro di mura, / né cape

fabbro né maestro di mura, / cape fra le orecchie dei prudenti / che

vol. XI Pag.193 - Da NASCIMENTO a NASCIMENTO (3 risultati)

non si coronpa per avarizia di denari per lividore d'invidia o per nascimento di

maomettano per nascimento, non per consentimento per elezione. prati, ii-53: madre

le virtù vivono contra la natura, sono uomini. e per questo medesimo

vol. XI Pag.194 - Da NASCIO a NASCITA (2 risultati)

bella espressione di diomede, e così di distruggere omeoteleuti né di dare nascimento

, e così né di distruggere omeoteleuti di dare nascimento ad essi secondo la

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (4 risultati)

fornicar padroni. giordani, x-104: allo sgricci, né (crediamo)

, x-104: né allo sgricci, (crediamo) ad alcuno de'viventi,

(crediamo) ad alcuno de'viventi, dei morti se risorgessero, né dei

, né dei morti se risorgessero, dei nascituri... intricare e ragionevolmente

vol. XI Pag.196 - Da NASCIUTO a NASCONDERE (3 risultati)

: non sono però così mal nasciuto, di cosi vii padre che in qualche

piombo nasconde. petrarca, 66-16: mai nascose il ciel sì folta nebbia

molti temendo la violenza gli nascondevano, a tutti riuscì l'occultargli. gualdo

vol. XI Pag.197 - Da NASCONDERE a NASCONDERE (5 risultati)

che 'l parlar loro non sia composto finto, ma naturale e corrente perché questo

vera arte che non pare esser arte; più in altro si ha da poner

gioberti, 1-i-447: non volete che aprano cicerone né dante, e lasciate che

: non volete che aprano né cicerone dante, e lasciate che facciano alla neve

addosso a'nimici. brusoni, 4-ii-301: potendo credere il volgo che in poche

vol. XI Pag.198 - Da NASCONDERELLA a NASCONDERELLA (7 risultati)

non potiamo dinanzi a lei nasconderci, campare. lemene, i-306: in queste

a cui non vale / nasconder, fuggir, né far difesa, / di

vale / nasconder, né fuggir, far difesa, / di bel piacer

'ntesi, sì parlò profondo; / per elezion mi si nascose, / ma

ch'iv'entro si nasconde / non cura di tua né d'altrui forza.

si nasconde / non cura né di tua d'altrui forza. crescenzi volgar.

[dimostrazioni] nascondesi un paralogismo; gli significhi in cui. gemelli careri,

vol. XI Pag.199 - Da NASCONDERELLO a NASCONDITORE (3 risultati)

: non sono ne l'animo mio, furon mai, molte ritirate né molti

, né furon mai, molte ritirate molti nascondimenti, ma così l'ira

nasconditore di vettovaglia. botta, 4-mi: mai

vol. XI Pag.200 - Da NASCONDUME a NASCOSO (4 risultati)

, / infiamma e non ispegna, / pò stare nascuso. francesco da barberino

non dee esser questa cena nascosa, a ricchi, ma a poveri, fatta

di quel ch'ode non posa ( ferma fede per essempro ch'aia /

bellezza e l'etade di costei, / t'è nascoso quanto l'una e

vol. XI Pag.201 - Da NASCOSTAMENTE a NASCOSTO (4 risultati)

fronte d'ogni cautela sen fuggono; fu monarca al mondo... che

di seguitarlo e fatti strani pensieri; / potè più il suo amor tener nascosto

viscere della terra, che non ha splendore né prezzo. alfieri, 1-830

della terra, che non ha né splendore prezzo. alfieri, 1-830: trarle

vol. XI Pag.202 - Da NASCOXO a NASICCHIANTE (5 risultati)

, iii-329: troppo bella per essere casta conoscendo l'arte del negare, ella

che non sia sì forbito nasino, sì stringato nasetto [ecc.].

che non sia sì forbito nasino, sì stringato nasetto, né sì rigoglioso nasone

nasino, né sì stringato nasetto, sì rigoglioso nasone, né sì sperticato

nasetto, né sì rigoglioso nasone, sì sperticato nasaccio che non sia vassallo e

vol. XI Pag.203 - Da NASICCHIARE a NASO (1 risultato)

barba e 'l naso piatto; / ti sovvien che tal l'ha pane anch'

vol. XI Pag.204 - Da NASO a NASO (1 risultato)

nome degna sa da per sé scrivere drittamente giudicare, le vanità loro da nasi

vol. XI Pag.205 - Da NASO a NASO (3 risultati)

tu ancor rimescolarti non potrai, / rincresparlo quattro volte e sei. forteguerri

libertà tanto indomabile che ne da'critici dai prìncipi, che come i critici

, no levar io napo, / no te purgare lo naso sansa drapo.

vol. XI Pag.206 - Da NASOANTRALE a NASOMOZZO (5 risultati)

tiro di passarmi sul naso senza dirmelo prima né poi! -perdere di

passarmi sul naso senza dirmelo né prima poi! -perdere di naso qualcuno

caso, / non mi vede, mi sente, / e mi passa sotto

così chino che galeazzo non potè vedere il bel nasino volto all'in su

volto all'in su, alquanto petulante, la bocca vermiglia e sensuale. gozzano

vol. XI Pag.207 - Da NASONCE a NASSA (1 risultato)

nassa non fa impeto colla fronte, caccia il capo tra le gretole che

vol. XI Pag.208 - Da NASSA a NASSO (2 risultati)

ni pos'fugir da lui [amore] far defese? 6. prov

una. c. campana, i-1-1-75: giovò al gritti l'esser andato ad

vol. XI Pag.209 - Da NASSO a NASTRO (6 risultati)

. ordinamenti fiorentini, 1-371: alcuna roba o vestimento nastrato o fregiato

: non vorrei che avesse a mancare un nastrino ad una cuffietta, né

né un nastrino ad una cuffietta, un bottone ad un bavaglino. svevo,

in sacco non mi vanto, / robbe vecchie, come fan gli ebrei:

matteo gliene basciuccava. tassoni, 11-43: san cosa trovar di che segnata /

segnata / sia [la sopravveste], ch'a sangue assomigliar si possa,

vol. XI Pag.210 - Da NASTRO a NASTRO (2 risultati)

gomma elastica in modo che non appaiano dal diritto né dal rovescio del tessuto

modo che non appaiano né dal diritto dal rovescio del tessuto (ed è impiegato

vol. XI Pag.211 - Da NASTROMAGNETICO a NASTURZIO (2 risultati)

la costellazion che lì replende; / si partì la gemma dal suo nastro,

e insistente. borgese, 6-57: ho udito i canarini che, gialli dentro

vol. XI Pag.212 - Da NASUA a NATALE (6 risultati)

.. va rependo per terra, s'eleva in alto che con qualche sostentacelo

che non sia sì forbito nasino, sì stringato nasetto, né sì rigoglioso nasone

nasino, né sì stringato nasetto, sì rigoglioso nasone, né sì sperticato

nasetto, né sì rigoglioso nasone, sì sperticato nasaccio che non sia vassallo e

giuntatrice ed a questo proposito scelta: sono i soli che 'l credono, poiché

1-300: non così ai me, dell'errante / vita mi duole, e

vol. XI Pag.213 - Da NATALE a NATALE (6 risultati)

vii-474: sa [erode], però come o con qual arte, /

40-84: non vi è giorno più solenne più festevole, né più grato che

giorno più solenne né più festevole, più grato che il natale di ciascheduno,

persona... presuma iocare ad anzara ad altro ioco de dadi proibito o

a voglia sua. foscolo, vi-241: potevano in tante civili faccende non favorire

era il natal del giorno, / rumor d'armi o suon d'acciaio s'

vol. XI Pag.214 - Da NATALIDI a NATALIZIO (2 risultati)

proverbi toscani, 182: avanti natale, freddo né fame. -per fino a

, 182: avanti natale, né freddo fame. -per fino a natale il

vol. XI Pag.215 - Da NATALO a NATARE (2 risultati)

. l. cassola, 74: già paventan i natanti mostri / e i

giammai non vidi rose / uscir sì vaghe così pompose / delle lor verdi spoglie

vol. XI Pag.216 - Da NATATILE a NATICA (2 risultati)

purificazione, dell'espiazione e della gelosia; fia per tempo alcuno cancellata la rimembranza

delle natiche. salvini, 13-139: la donna la mente ti sod- duca

vol. XI Pag.217 - Da NATICA a NATIMORTALITÀ (3 risultati)

indiani che s'andava verso di loro si portava cosa veruna, cominciarono per

. becelli, 1-210: allor pur da'duchi né baroni / usavasi

, 1-210: allor né pur da'duchi baroni / usavasi carrozza o simil seggio

vol. XI Pag.218 - Da NATINEO a NATIO (5 risultati)

luci io rivolgea di pianto asperse, / de la vista del natio terreno /

la primavera. idem, 22-30: mi diceva il cor che l'età verde

e. cecchi, 5-206: mai avevo mai ho più visto singhiozzare a quel

a'suoi tempi. 1-ix-222: di soverchi adornamenti amica / guasta

di lor patia di fioco, / avean lo scilinguagnolo o la tosse, /

vol. XI Pag.219 - Da NATISMO a NATIVITÀ (2 risultati)

natività l'uomo è nativamente malvagio. ancora quello della seconda. 2

sua natività. guicciardini, v-50: manco allegra [sarà] a quegli che

vol. XI Pag.220 - Da NATIVO a NATIVO (5 risultati)

, lo dirò toscanamente, non fa ficca. 6. naturalezza,

creder mio non erra), / la vita esponemmo al mare infido /

sola e sicura si riposa, / gregge né pastor se le avicina. bruni

sicura si riposa, / né gregge pastor se le avicina. bruni, 233

[di apoli] sia ingenito, che famiglia o popolo alcuno per antica

vol. XI Pag.221 - Da NATO a NATO (4 risultati)

il genio nativo. salvini, 30-2-62: perdé per questo il pregio del suo

[agricola], 212: il nitro fa strepito nel fuoco, né vi

nitro né fa strepito nel fuoco, vi salta, ma il nativo vi gonfia

detta sillaba. pascoli, i-804: forse egli [livio andronico] conservò

vol. XI Pag.222 - Da NATO a NATO (3 risultati)

anche frammezzo alle nostre società civili, aveva tutti i torti cesare lombroso quando

vuole o morte, / temer non sa sa cangiar sue voglie. foscolo,

sua figliuola non nata d'una fante di vii femina dovea portare. pulci,

vol. XI Pag.223 - Da NATO a NATTA (1 risultato)

delle tue mani son dunque io, / disdegnar me puoi, qual belva i

vol. XI Pag.224 - Da NATTA a NATURA (3 risultati)

il sistema celeste che non subisce generazione corruzione, attraverso il quale si esercita

denti a l'uomo e non più meno, e quando fa cinque dita ne

dita ne la mano e non piu meno. varchi, 7-13: la natura

vol. XI Pag.225 - Da NATURA a NATURA (2 risultati)

fra l'erbe / volgeva il corso, stormian le fiondi / per la foresta

galileo, 8-xii-360: non passa mai anno mese, che alcuno non si lamenti

vol. XI Pag.226 - Da NATURA a NATURA (4 risultati)

se stessi e torturanti se stessi, le rievocazioni umane della storia né gli

, né le rievocazioni umane della storia gli spettacoli della consolatrice o religiosa o

natura, così amor consiglia, / alcuna madre accusa i propri esempi. balbo

saggia, di beltate pura, / di natura-signoria soffrire / alcun di pari pregio

vol. XI Pag.227 - Da NATURA a NATURA (5 risultati)

. f. arnolfi, lxxxviii-11-753: sarà prima nel palazzo giunto / che

dato causa e che non interessino, tocchino il suo proprio dominio..

possiamo trapassare alla natura della sapienza, la potemo conoscere in se medesima.

natura, / u'solo un'ora mai feci fallansa / poi per piacer mi

umana non è in se stessa malefica perversa: diventa tale nella società per

vol. XI Pag.228 - Da NATURA a NATURA (3 risultati)

uomo e che egli non può pretendere di abolire né di ignorare ma che,

egli non può pretendere né di abolire di ignorare ma che, al contrario

si sia qualunque altro loco pacifico, s'intende alcuno accidente di mala natura

vol. XI Pag.229 - Da NATURA a NATURA (10 risultati)

tal maniera di vivere non s'accordava, con l'educazione, né con la

accordava, né con l'educazione, con la natura di ludovico. leopardi,

sostenendo, e più sottile in acquistando fu né fia che quella de la gente

e più sottile in acquistando né fu fia che quella de la gente latina.

quest'amabil rosetti / non vuol leggi precetti. / non ha studio né natura

leggi né precetti. / non ha studio natura, / versi fa senza misura

perciòe che latte de'esere bianco, troppo chiaro né troppo ispesso, né

latte de'esere bianco, né troppo chiaro troppo ispesso, né verde né rosso

né troppo chiaro né troppo ispesso, verde né rosso. cellini, 855:

chiaro né troppo ispesso, né verde rosso. cellini, 855: voi sapete

vol. XI Pag.230 - Da NATURA a NATURA (3 risultati)

pardai, li quali non avevano natura testiculi. bembo, 5-75: neri e

eloquenzia, non si acquista solamente per natura solamente per usanza, ma per insegnamento

dico che amor non è sustanza / cosa corporal ch'abbia figura, / anzi

vol. XI Pag.231 - Da NATURALE a NATURALE (4 risultati)

la natura non intende per sé, vuol se non cose buone, e le

passa da uno stremo a un altro da un contrario a l'altro senza

cose che non sono al tutto piante al tutto animali, come le spugne,

, 3-1-26: io non ho detto, ardirei di dire, che alla natura

vol. XI Pag.232 - Da NATURALE a NATURALE (1 risultato)

non così empiamente ragiona d'iddio, così infama la filosofia, come infamate

vol. XI Pag.233 - Da NATURALE a NATURALE (10 risultati)

, i quali in vero non sono naturali, né volontari, ma sforzati.

in vero non sono né naturali, volontari, ma sforzati. -corso

cose simili, non hanno quello stato quella sembianza che avrebbero naturalmente. comisso

consacra e unge con unzione non naturale artificiosamente fatta. soderini, i-529:

: non fu il detto anno il vino digesto né naturale e le terre si

il detto anno il vino né digesto naturale e le terre si poterono male lavorare

in significato di buone e sincere, falsificate. -servito a temperatura ambientale,

per distillazione. romoli, 334: l'acqua naturale si dee bere calda né

né l'acqua naturale si dee bere calda niuna altra acqua salsa, sulfura o

., 7-3 (1-iv-601): che san

vol. XI Pag.234 - Da NATURALE a NATURALE (8 risultati)

domenico san francesco, senza aver quattro cappe per

cappe per uno, non di tintillani d'altri panni gentili ma (fi lana

ben disia ed ha sua cura, / inn-altra vista crede né in pintura,

cura, / né inn-altra vista crede in pintura, / né nonn-attende né

inn-altra vista crede né in pintura, / nonn-attende né vento né piova. lamento

crede né in pintura, / né nonn-attende vento né piova. lamento della sposa

pintura, / né nonn-attende né vento piova. lamento della sposa padovana, v-436-56

stati e di novità non volle mai: essere autore di dare exiglio o ammunire

vol. XI Pag.235 - Da NATURALE a NATURALE (7 risultati)

viste che 'l parlar loro non sia composto finto, ma naturale e corrente,

, purf>., 17-93: « creator né creatura mai », / cominciò

purf>., 17-93: « né creator creatura mai », / cominciò el,

e ad imperatore indegna, rispose che la filosofia né l'imperio potevano togliere

imperatore indegna, rispose che né la filosofia l'imperio potevano togliere il naturale paterno

: è naturalissimo che egli non abbandoni il tradizionale e a suo modo glorioso empirismo

e a suo modo glorioso empirismo anglosassone il pragmatismo americano. -con riferimento all'

vol. XI Pag.236 - Da NATURALE a NATURALE (5 risultati)

sempre a la scorza / ramo, in fior, né 'n foglia / mostra

scorza / ramo, né in fior, 'n foglia / mostra di for sua

esercitare, / e non se dèe fuggir biasimare, / perché l'è cosa

. 'voce naturale ': non forzata, più alta né più bassa di quel

': non forzata, né più alta più bassa di quel che gli organi

vol. XI Pag.237 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

tali dimostrazioni... non sono difficili né rare... ma cessan

... non sono né difficili rare... ma cessan forse per

in passo le orme del greco; pertanto può intonare quel verso musicale che

vol. XI Pag.238 - Da NATURALE a NATURALE (6 risultati)

opere della natura, non subiscono mutamenti attraverso né dopo una guerra.

natura, non subiscono mutamenti né attraverso dopo una guerra. -stipulato fra

stato, / non d'incanti terribile, lieta, / piena d'orror,

naturali, cioè tali che non importino bemolle né diesis alcuno. montale,

, cioè tali che non importino né bemolle diesis alcuno. montale, 3-86:

del naturale sono verso di sé belle, tutte belle ugualmente. gioberti, 5-385

vol. XI Pag.239 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

genti latine dall'idea divina: ma scelleranza di sacerdoti né oltracotanza di sofi

divina: ma né scelleranza di sacerdoti oltracotanza di sofi sequestrerà dio dalla storia.

.., un dio immenso, mica di una immensità alla naturale, ma

vol. XI Pag.241 - Da NATURALISMO a NATURALISTA (6 risultati)

. redi, 16-vii-306: pensi vs. che io dica ciò per

, ma senza mutarne la natura, comprenderne le contradizioni, né risolverle. b

natura, né comprenderne le contradizioni, risolverle. b. croce, iv-2-22

la caratteristica di questo periodo filosofico che spinosa né leibnitz superarono questa posizione,

di questo periodo filosofico che né spinosa leibnitz superarono questa posizione, questo '

e i paganici del sec. xv; ha paura della riforma e del razionalismo

vol. XI Pag.242 - Da NATURALISTEGGIARE a NATURALITÀ (1 risultato)

sono naturalistiche, in quanto non raggiungono anch'esse la universalità e il sistema

vol. XI Pag.243 - Da NATURALITER a NATURALIZZAZIONE (2 risultati)

croce, iii-9-70: la cronaca è più né meno che la forma

, iii-9-70: la cronaca è né più meno che la forma meccanizzata o

vol. XI Pag.244 - Da NATURALMENTE a NATURALMENTE (5 risultati)

virtù la mia natura vinse; / mai qua giù dove si monta e

viene in noi volontà che non so' buone né gattive. vengono queste in noi

noi volontà che non so'né buone gattive. vengono queste in noi naturalmente,

e quasi involontariamente maestoso, non incurvato impigrito punto dagli anni. de amicis

.. altri non ammirerebbe la poesia la terrebbe in quel conto che la

vol. XI Pag.245 - Da NATURALTADE a NAUCLEA (3 risultati)

non potendo mutare, non può altresì accrescere né menomare i suoi attributi,

potendo mutare, non può altresì né accrescere menomare i suoi attributi, né variamente

accrescere né menomare i suoi attributi, variamente modificarli, imperocché sarebbero effetti senza

vol. XI Pag.247 - Da NAUFRAGATO a NAUFRAGIO (4 risultati)

se le sia giunta veruna mia, se questa le perverrà. quando scampi al

! che non si può rapire, perdere, né tollere; che non naufragio

non si può rapire, né perdere, tollere; che non naufragio, non

preghi ho porti? zuccolo, 1-132: per altro fecero naufragio aristide e focione

vol. XI Pag.248 - Da NAUFRAGO a NAUMACHIARIO (3 risultati)

fu una provvidenza riparatrice; non adoperò il ferro né il fuoco stromenti di castigo

riparatrice; non adoperò né il ferro il fuoco stromenti di castigo; diede

, 41-53: passar credesti il mar, pagar naulo, / e defraudare altrui

vol. XI Pag.249 - Da NAUMACO a NAUSEA (3 risultati)

, 4-27: non lodo le ciriegie, i fichi, né le uve,

le ciriegie, né i fichi, le uve, e biasimo assai la nausea

239: chi è umorista non ha amore sapore, e dà poco gusto a

vol. XI Pag.250 - Da NAUSEABILE a NAUSEATO (2 risultati)

d'incenso. graf, 5-1135: credere ci voglia / come in quel

che ella di leggere nauseava non dovesse men alcun altro curar di leggere. rosa

vol. XI Pag.251 - Da NAUSEO a NAUTICO (6 risultati)

. parini, giorno, i-189: la squisita a terminar corona / dintorno al

distanza. roberti, xii-96: mise la più tenue querela pel continuo svegliarlo

e già sei anni sono data alla stampa , prima di adesso, finita.

serdonati, 9-36: non mancherebbe loro strumenti nautici, né vettovaglie, né

: non mancherebbe loro né strumenti nautici, vettovaglie, né guide per l'india

né strumenti nautici, né vettovaglie, guide per l'india. pantera, 1-86

vol. XI Pag.252 - Da NAUTIGARE a NAVALE (1 risultato)

costumati d'ingolfarsi a mare aperto, avendo l'uso dell'astrolabio nautico per

vol. XI Pag.253 - Da NAVALE a NAVARRINO (1 risultato)

. idem, 15-4- 239: il navalestro dell'orco sofferse / più ch'

vol. XI Pag.254 - Da NAVARRISTA a NAVE (8 risultati)

evacuar necessari... non possano avere adoperare né far adoperare navazze se non

.. non possano avere né adoperare far adoperare navazze se non ben chiuse di

modo che non possino spandere all'intorno al dissotto la materia che in esse

non terminato il suon della campana di piazza star più tardi all'uscirne che circa

105: già mai non mi conforto / mi voglio ralegrare. / le

dante, inf., 22-12: già con sì diversa cennamella / cavalier

diversa cennamella / cavalier vidi mover, pedoni, / né nave a segno di

cavalier vidi mover, né pedoni, / nave a segno di terra o di

vol. XI Pag.255 - Da NAVE a NAVE (1 risultato)

, che mai, più, non fu fia, la nave de l'umana

vol. XI Pag.256 - Da NAVE a NAVERA (2 risultati)

quelle del primo quindicennio dell'unità; il salvamento della nave, che poi

e di sua navera non truova alcuno aiuto rimedio di guarire. ibidem, 1-150

vol. XI Pag.257 - Da NAVERARE a NAVICELLA (1 risultato)

del beato piero / che non avea timon quasi remo. s. caterina da

vol. XI Pag.258 - Da NAVICELLA a NAVICELLAIO (2 risultati)

lxxxviii-11-743: or mi vorrei retrar; so, né posso / al buon porto

or mi vorrei retrar; né so, posso / al buon porto voltar la

vol. XI Pag.262 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (3 risultati)

navigano così terra come i bergamaschi, spiegano tutte le lor vele per alto

navigare. marini, i-219: senza anco intendere a qual parte fossero per navigare

maniere de ministri e delle lor arti, sa navigar nel mar della corte.

vol. XI Pag.263 - Da NAVIGATO a NAVIGATO (2 risultati)

non dà la reprensione al difettuoso, la benivolenzia al buono, confortandolo e

non si conoscea di cosi vii condizione, anche aver fatto cosa, per la

vol. XI Pag.264 - Da NAVIGATORE a NAVIGAZIONE (1 risultato)

non eran già della terra cultori / artifici, non eran mercatanti, / gli

vol. XI Pag.266 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (3 risultati)

costa del lago maggiore, senza andare avanti né indietro, senza prendere terra

lago maggiore, senza andare né avanti indietro, senza prendere terra, proprio

luca, 1-2-193: non possono essere divertite applicate ad altri usi, li quali

vol. XI Pag.267 - Da NAVIGHIERE,NAVIGHIERO a NAVIGLIO (4 risultati)

si applica quando non è possibile osservare i punti terrestri, né gli astri,

possibile osservare né i punti terrestri, gli astri, la posizione della nave

condottieri mercenari, venezia non avrebbe posseduto una colonia, né un naviglio da

non avrebbe posseduto né una colonia, un naviglio da guerra. guglielmotti,

vol. XI Pag.268 - Da NAVIGLIO a NAVO (5 risultati)

col mio naviglio / vo discorrendo, so dove io sia. rota,

terrene tempre. tornielli, 1-22: più vedrei il deboi mio naviglio /

veramente, fratello mio, non ho spese né navilio; ma io pure sarrò

fratello mio, non ho né spese navilio; ma io pure sarrò insù uno

porto, perché non l'ho veduto, ho speso niente in dogana.

vol. XI Pag.269 - Da NAVOLEGGIAMENTO a NAZARENO (2 risultati)

le rape sono una medesima spezie, altra differenza è in loro se non

è dolce e notabile per breve rotondità, lungo come il cleoneo. e insomma

vol. XI Pag.270 - Da NAZAREO a NAZIFASCISTA (3 risultati)

quali non si tagliavano i capelli, bevevano vino, portavano i vestimenti differenti

scritture apostoliche, non era da principio segnale d'eresia, né vocabolo d'

era da principio né segnale d'eresia, vocabolo d'ingiuria. 3.

vol. XI Pag.271 - Da NAZIFICARE a NAZIONALE (3 risultati)

parlamento, senza formalità di elezione, esercizio di carica alcuna; ma ivi

uomini di onore, non ci era certo un popolo, né una classe,

non ci era certo né un popolo, una classe, dove l'onore fosse

vol. XI Pag.272 - Da NAZIONALE a NAZIONALE (3 risultati)

sono vissuti come propri dagli scrittori, gli scrittori hanno una funzione 'educatrice

inteso l'imperadore che 'l suo recesso intorno al luogo del concilio universale,

intorno al luogo del concilio universale, intorno alla celebrazione del nazionale poteva sortire

vol. XI Pag.273 - Da NAZIONALE-POPOLARE a NAZIONALISMO (1 risultato)

manoscritto). carducci, iii-9-297: tuttavia era scarso il repertorio di canto

vol. XI Pag.274 - Da NAZIONALISTA a NAZIONALITÀ (2 risultati)

sono più malattie di guerra in francia, combattentismo, né fascismo.

guerra in francia, né combattentismo, fascismo. = deriv. da

vol. XI Pag.275 - Da NAZIONALITARIO a NAZIONALIZZAZIONE (1 risultato)

storia 'sono malevole e triviali, egli riesce a comprendere come tale concezione

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (4 risultati)

bandello, 1-22 (i-264): solamente uomini e donne de la nazion

l'altra, essendo stati pur sempre, altro potendo essere che il necessario frutto

o temuti, non possono perciò esser mai ingiusti né vili. leopardi, i-166

non possono perciò esser mai né ingiusti vili. leopardi, i-166: una volta

vol. XI Pag.278 - Da NAZIONE a NAZIONE (6 risultati)

., tv-canzone, 63: voglion che vii uomo gentil divegna, /

voglion che vii uomo gentil divegna, / di vii padre scenda / nazion che

misser lancilotto. boccaccio, iii-10-97: il mio padre uccisi, né amante

: né il mio padre uccisi, amante / della mia madre fili, la

., 1-105: questi non ciberà terra peltro, / ma sapienza, amore

rendean quel dì magnifica la festa, / si vedea fra quelle nazioni / alcun

vol. XI Pag.279 - Da NAZIREATO a NE (8 risultati)

cervogia; non bea alcun aceto, di vino né di cervogia né alcun

bea alcun aceto, né di vino di cervogia né alcun liquor d'uva

aceto, né di vino né di cervogia alcun liquor d'uva; e non

uva; e non mangi alcuna uva, fresca né secca. idem, 1-238

e non mangi alcuna uva, né fresca secca. idem, 1-238: rasoio

comporre profumi, quintessenze e veleni, manca chi dice aver lui fatta lega

per terra che nullo ne potea entrare uscire. a. pucci, cent

chiaro davanzali, 89-2: non mi bisogna talenta tanto / lo tuo mestiere,

vol. XI Pag.281 - Da NE a NE (83 risultati)

: v. in1. (dial. ant. ni', davanti

.. / cor no lo penzaria diria lingua. rustico, vi-1-140 (13-8

delli angeli che non furon ribelli / fur fedeli a dio, ma per se

strada, men m'ascolta; / mi vale spronarlo o dargli volta.

ancora da grande amore costretto non mangia dorme, anzi in pianti e in sospiri

il gaudio quasi fuor trabocchi; / posso far che per la tenerezza / non

colui ch'in amarla non assonna; / questo è il primo dì ch'ella

scheggie e le faville al cielo, / vi fu cor che non sentisse gielo

incendi, tempeste, / affronterò, vacillar vedrai / l'ubbidienza mia.

/ di te mi dolse e duoli mi credea / che risaper tu lo dovessi

i gradini della basilica, non vecchia giovine, non bella né brutta

, non vecchia né giovine, non bella brutta. pavese, 4-286:

. pavese, 4-286: non era triste arrogante, era solo.

. e. bembo, 6-34: freno il corso e né la sete spengo

, 6-34: né freno il corso e la sete spengo. nievo, 41

è ammirabile ed ammirata dovunque, e diventa né si sente mai piccola per

ed ammirata dovunque, e né diventa si sente mai piccola per cambiar che

caso di infilarsi in una trattoria, tanto meno in una trattoria italiana.

. francesco da barberino, i-129: mi par mica bella / l'osso

seppe queste cose, egli non si spaventòe mica. boccaccio, dee.,

, 3-1 (1-iv-239): non pensando volendo avere rispetto a se medesimi,

donne fu [claudio] molto lussurioso, punto gli andavano a gusto i maschi

tal vigore / che ingoia fin tacciar, però crepa, / ché pari a

poco / a poco niuno trema più geme / più. ungaretti, ii-34:

/ e il largo mare m'apparterò, umili / di remote età, udrò

dall'invadenza plenipotenziaria di quest'ultimi, tantomeno dal potere evocativo delle suppellettili era

una frase. boccaccio, vii-259: dubitar di lui [l'unicorno],

gli ne cale. ariosto, 37-65: s'avede il meschin ch'essa la

non pensa. tansillo, 1-39: dovemo noi altri assomigliare / a messer galeazzo

in mare. tasso, 2-79: voi che del periglio e de gli affanni

. parini, giorno, ii-701: senza i miei precetti e senza scorta /

fe'lieto achille / la prole achea. tu, pelide, al sire /

suoi desideri. saba, 44: le cose d'intorno a me più tante

negativo. ritmo laurenziano, xxxv-1-6: latino né tedesco né lombardo né francesco

ritmo laurenziano, xxxv-1-6: né latino tedesco né lombardo né francesco / suo

, xxxv-1-6: né latino né tedesco lombardo né francesco / suo mellior re no

: né latino né tedesco né lombardo francesco / suo mellior re no 'nventisco,

sceano [gli uomini primitivi] prudenzia giustizia né l'altre virtudi. chiaro

[gli uomini primitivi] prudenzia né giustizia l'altre virtudi. chiaro davanzati,

altre virtudi. chiaro davanzati, xlv-6: 'l cor nonn-ha valere / né poco

: né 'l cor nonn-ha valere / poco ned assai. dante, conv.

., 11-rv-9: nessuno dubita, filosofo, né gentile, né giudeo,

11-rv-9: nessuno dubita, né filosofo, gentile, né giudeo, né cristiano

dubita, né filosofo, né gentile, giudeo, né cristiano, né d'

, né gentile, né giudeo, cristiano, né d'alcuna setta, ch'

, né giudeo, né cristiano, d'alcuna setta, ch'elle non siano

, 38-1: e'non furon mai fiumi stagno, / né mare ov'ogni

non furon mai fiumi né stagno, / mare ov'ogni rivo si disgombra,

mare ov'ogni rivo si disgombra, / di muro o di poggio o

o di ramo ombra, / nebbia. boccaccio, dee., 5-1

, 5-1 (1-iv-442): mai per fatica di maestro, né per lusinga

: mai né per fatica di maestro, per lusinga 0 battitura del padre,

gli s'era potuto mettere nel capo lettera né costume alcuno. g.

era potuto mettere nel capo né lettera costume alcuno. g. morelli,

: niuno, o maschio o femmina, per paura né per lusinghe né per

maschio o femmina, né per paura per lusinghe né per veruno modo mai si

, né per paura né per lusinghe per veruno modo mai si spogli di suo

e una mescolanza, che non ha via né verso, né capo né

mescolanza, che non ha né via verso, né capo né coda.

che non ha né via né verso, capo né coda. varchi, 18-2-99

ha né via né verso, né capo coda. varchi, 18-2-99: che

potesse in modo nessuno dare alcuno impedimento a lui, né alle sue genti

nessuno dare alcuno impedimento né a lui, alle sue genti, né alle sue

lui, né alle sue genti, alle sue robe, né dannificare o molestare

genti, né alle sue robe, dannificare o molestare né il contado di

alle sue robe, né dannificare o molestare il contado di perugia, né gli

molestare né il contado di perugia, gli stati di lui, né de'suoi

perugia, né gli stati di lui, de'suoi o arenti o amici o

: non potendo i attolici riconoscere i lati né le spalle, crederono che

i attolici riconoscere né i lati le spalle, crederono che tutto l'

: qui non c'è nulla, ragion né lampi. manzoni, pr.

qui non c'è nulla, né ragion lampi. manzoni, pr. sp.

questo matrimonio non s'ha da fare, domani né mai. idem, pr

s'ha da fare, né domani mai. idem, pr. sp.

mio debole parere sarebbe che non vi fossero sfide, né portatori, né bastonate

che non vi fossero né sfide, portatori, né bastonate ». capuana,

fossero né sfide, né portatori, bastonate ». capuana, 4-26: se

quattrini, a me non mi fa caldo né freddo. saba, 231:

a me non mi fa né caldo freddo. saba, 231: lieto

, era il silenzio; alcuno / vicino scorgevo né lontano. moravia,

il silenzio; alcuno / né vicino scorgevo lontano. moravia, 14-162: il

14-162: il professore non ha detto sì né no. -né più

: il professore non ha detto né sì no. -né più nè meno

vol. XI Pag.282 - Da NEADE a NEANCO (125 risultati)

prestino orecchie poco né molto, dubitando...

prestino orecchie né poco molto, dubitando... che di

, 4-864: questa dimostrazione non ci fu punto né poco presentata, né dal

questa dimostrazione non ci fu né punto poco presentata, né dal barattieri, né

fu né punto né poco presentata, dal barattieri, né da verun altro

né poco presentata, né dal barattieri, da verun altro idrostatico. d'azeglio

se l'aveva per male, non mosse punto né poco l'imperturbabile spagnuolo.

per male, non mosse né punto poco l'imperturbabile spagnuolo. imbriani,

dà retta, con chi non si cura punto né poco di qualunque mia più

, con chi non si cura né punto poco di qualunque mia più amara sofferenza

io, se mai, non c'entro punto né poco -rimbeccò il vecchio.

se mai, non c'entro né punto poco -rimbeccò il vecchio.

., 65-8: è provato che conforto disconforto non possono essere materia di questa

, io-io: non mi giova di manicare di bere, né di dormire né

giova di manicare né di bere, di dormire né di posare. chiaro davanzati

né di bere, né di dormire di posare. chiaro davanzati, 3-5:

mai non cura [il prigioniero] solazzo riso. dante, inf.,

, inf., 24-109: erba biado in sua vita non pasce [la

terza sua fiorita etate, / leggiadria, beltate / tanta non vide '1

e, per non averne cagione, sua lettera né sua ambasciata più volli

per non averne cagione, né sua lettera sua ambasciata più volli ricevere. parabosco

: in vero / biasimare i teucri gli achei si denno / se per costei

nulla cosa non à mancamento, / fu, ned è, né non serà

/ né fu, ned è, non serà sua pare. guittone,

io, e vidi cose che ridire / sa né può chi di là sù

vidi cose che ridire / né sa può chi di là sù discende. petrarca

là sù discende. petrarca, 144-1: così bello il sol già mai levarsi

ciel fosse più de nebbia scarco / dopo pioggia vidi 'l celeste arco / per

lxxxviii-n-743: or mi vorrei retrar; so, né posso / al buon

or mi vorrei retrar; né so, posso / al buon porto voltar la

cotal viveasi il giovane gagliardo; / pensando al suo fato acerbo e diro

suo fato acerbo e diro, / certo ancor de'suo futuri pianti, /

, 1-1 (i-3): io, invito né sforzo persona chi sia a

i-3): io, né invito sforzo persona chi sia a leggerle [le

]. galileo, 5-309: diana nega né acconsente, ma dice volerci

galileo, 5-309: diana né nega acconsente, ma dice volerci pensar sopra

alcuna senza la presenza dello scrivano, alcun de'marinari può trar roba, né

né alcun de'marinari può trar roba, metterla a terra, né distivarla senza

roba, né metterla a terra, distivarla senza licenza dello scri

, 637: anche il vitto di cicoria spegne l'estro poetico né attuta affatto

di cicoria né spegne l'estro poetico attuta affatto il buon umore della gioventù

pascoli, i-67: io non voglio, so né devo, fare il moralista

i-67: io non voglio, né so devo, fare il moralista.

che poi quando conosce e pensa / scusa né difesa / porà trovar a

poi quando conosce e pensa / né scusa difesa / porà trovar a che mal

mancina un gran petrone, / del qual io né ei prima s'accorse.

petrone, / del qual né io ei prima s'accorse. boccaccio, dee

monaco giovane, il vigore del quale la freschezza né i digiuni né le vigilie

il vigore del quale né la freschezza i digiuni né le vigilie potevano macerare

quale né la freschezza né i digiuni le vigilie potevano macerare. mazzei,

me ne fareste onore, però che voi né io vorreste tórre lo sudore

fareste onore, però che né voi io vorreste tórre lo sudore a persona

tante sparte / contra mia vita, che via ned arte / io veggio,

al bel soggiorno. ariosto, 22-48: cavallier né donna passa, / che

. ariosto, 22-48: né cavallier donna passa, / che se ne vada

. -è questo. -et a'neutrali, odio portiamo né amore. -né l'

-et a'neutrali, né odio portiamo amore. -né l'uno né l'altro

portiamo né amore. -né l'uno l'altro. chiabrera, 1-i-83

forte in ver'l'aurora assalto, / di nettun su i regni / mosse

/ di natura e del ciel, d'un sospiro, / né d'un

ciel, né d'un sospiro, / d'un sol fiore consolar l'estinto

. foscolo, sep., 222: senno astuto, né favor di regi

., 222: né senno astuto, favor di regi / all'itaco le

. leopardi, iii-441: veggo bene che adesso né mai c'è speranza d'

, iii-441: veggo bene che né adesso mai c'è speranza d'impiego per

dove son nato. pavese, 9-no: clelia né doro vennero alla spiaggia quel

. pavese, 9-no: né clelia doro vennero alla spiaggia quel mattino.

., 39-22: ché al ver dire . cci acordiamo con quelli che non

giamboni, 10-20: non son degne da aguagliare le passioni di questo tempo

non volentier veduto da ogni uomo? di questo direte di no. pagliaresi,

di no. pagliaresi, xliii-17: tutto '1 mondo, a non voler

dove sentier non era, / dove segno di vestigie umane. galileo, 4-2-396

intese le sue dimostrazioni, ma capite le semplici ipotesi. alfieri, 1-132

. ch'io sopravviva / a lei, un giorno, invan lo speri.

e all'orizzonte non si vedeva più un albero solo di nave.

sapeva dove la chiesa si trovasse; io lo sapevo. 6. con

pare che ermagoras attenda quello che dice attenda ciò che promette. petrarca,

prima ch'i'trovi in ciò pace triegua. boccaccio, dee.,

, / che di biltà, d'ardir di valore / non se ne troverebbe

.]: colui che ave orgoglio, avarizia, né lussuria, sì chiude

che ave orgoglio, né avarizia, lussuria, sì chiude l'uscio del suo

più pericolosa / che racontasse mai verso prosa. bembo, 1-190: s'io

, 1-190: s'io dettai rime versi, / tristi, non lieti fur

, / e se t'affissi mai teschio spoglia / di fera belva, or

, non per colpa di quel re di questo principe. parini, v-74

miseri! che vai di medic'arte / studi oprar, né farmachi, né

medic'arte / né studi oprar, farmachi, né mani? / tutti i

né studi oprar, né farmachi, mani? / tutti i sudor son vani

onore del suo signore ne in sé in altri consentisse. g. p.

semplice ed idiota, e poco atto alla sottigliezza delle discipline speculative, né

né alla sottigliezza delle discipline speculative, al maneggio delle cose agibili. nievo

nievo, 663: prima di ricevere un bacio né un saluto, volle

663: prima di ricevere né un bacio un saluto, volle ch'io le

latini, rettor., 107-1: non dico che tutta fiata convenga salutare

e posta èi en vera vita / non timi nrita / nè cosa che.

d'alto loco non scende, / non si ne disprenae / nesuno buono

del vescovo... alcuni no; non voleano la guerra. passavanti,

fatti nella mia giovinezza..., non me ne ricordava. s.

s. caterina da siena, 100: non può l'anima, se non

ne può lontan viver contento, / non sempre temer che gli sia tolto

ancora in quello tempo la divina religione umano oficio non erano avuti in reve-

reve- renzia. giamboni, 10-13: di se medesimo non li ricordi [

vostra miseria non mi tange, / fiamma d'esto 'ncendio non m'assale.

dee., 3-6 (1-iv-287): io non v'ho ingannata per torvi

pazzo] di nuvolo o sereno; freddo o caldo mai non lo tormenta

] compagnia non si può dio conoscere niuno bene adoperare. chiaro davanzati,

io soglio / aver, non averia, nulla pena. aldobrandino di cambio,

similemente a me pare che doglia / nul consiglio l'amore mi fera.

., i-intr. (1-iv-21): di ciò mi maraviglio niente.

; vrjàso ^. neanche [ anche), avv. conferisce valore

non sminuisce... la grazia, anche la toglie via, ma solamente

. tasso, n-ii- 291: anche alcun elemento si ritrova non mescolato,

si governano colle loro leggi antiche, vogliono permettere a patto alcuno che neanche

egli. el padre rise e disse: anche a me. lippi, 5-9

pippioni, / gli aggira, che anche un arcolaio. l. bellini,

, i-iio: i'dirò cose che anche i cani, / e sì auzze

i cani, / e sì auzze che men l'ortica. manzoni, pr

toste spiegando la tovaglia. « come? anche uno? ». bacchelli,

. lippi, 2-51: senza veder anche un animale, / frugò,

l'amicizie ad essere congiure... complicità tali che convenga a tal effetto

atto, e senz'alito di poesia anche in qualche verso. deledda, i-463

adriana. = comp. da e anche. neanco { nè

volevano che i suoi contrari avessero, anco morti, i debiti onori della sepoltura

della valle, 153: non seppi, intesi che l'offesa, / per

rispose l'orco: io non verrò anco, / guarda la gamba! pananti

vol. XI Pag.283 - Da NEANDERTALIANO a NEBBIA (3 risultati)

/ che s'udisse di fuor tromba corno. soderini, i-18: le

fossero nebbie e donne al mondo, in ciel pioggia saria, né male

, né in ciel pioggia saria, male in terra. ramusio, iii-86:

vol. XI Pag.284 - Da NEBBIA a NEBBIA (5 risultati)

il settentrion del primo cielo, / che occaso mai seppe né orto / né

, / che né occaso mai seppe orto / né d'altra nebbia che di

né occaso mai seppe né orto / d'altra nebbia che di colpa velo,

le nebbie e terghiamo gli umori, riguardiamo il fatto che vien proposto per

giusto de''onti, i-61: tutti quattro i venti insieme accolti /

vol. XI Pag.285 - Da NEBBIA a NEBBIA (3 risultati)

: / fior che ancor nebbia non toccò gelo. mazza, iv-27: lo

che è stata tutta deliberazione mia; sono però di sì poca qualità che,

scuopre, non altera l'odore, vi aggiugne niente del suo.

vol. XI Pag.287 - Da NEBEL a NEBULA (4 risultati)

che risalivano dal mare verso il porto, il grido nebbioso dei gabbiani: era

, ne'dì sereni arrivavano ad adorarvi, pur ne'dì nebbiosi dimostrano di conoscervi

in ordine a una medesima questione, si possono compiere due successivi atti negoziali

mo sempro ge sta dì: / nuvolo ne nebia, segundo ke fa qui

vol. XI Pag.289 - Da NEBULOSAMENTE a NEBULOSO (2 risultati)

, v-5-321: nessun lambiccamento cerebralistico, nei pittori, né nei critici; nessuna

lambiccamento cerebralistico, né nei pittori, nei critici; nessuna nebulosità metafisica,

vol. XI Pag.290 - Da NECAR a NECESSARIAMENTE (2 risultati)

. v.]: vento libeccio, pane né neccio (perché guasta il

.]: vento libeccio, né pane neccio (perché guasta il grano e

vol. XI Pag.291 - Da NECESSARIARE a NECESSARIO (7 risultati)

avea dannata [l'opinione del copernico] era per dannarla per eretica, ma

si scuoprino o si ascondino o non faccino l'uno né l'altro. e

ascondino o non faccino né l'uno l'altro. e ricordati che questa tale

ordinari, / non son per dir bugie stravaganze, / perché le ninfe han

le ninfe han solo i necessari, / voglion pompe, né moderne usanze.

necessari, / né voglion pompe, moderne usanze. muratori, 10-ii-61:

, in fin dei conti, non dicevo direi già che facciano male gli eruditi

vol. XI Pag.292 - Da NECESSARIO a NECESSARIO (10 risultati)

, bisogna prima che non una volta due, ma molte volte alcuno effetto

, / poi eh'era necessario, commendo. leone ebreo, 266: ancora

. f. baaoer, lxxx-3-195: sua maestà né il re di boemia

. baaoer, lxxx-3-195: né sua maestà il re di boemia suo figliuolo si

i princìpi. carducci, iii-10-286: bellezza della donna né virtù dell'uomo

carducci, iii-10-286: né bellezza della donna virtù dell'uomo han più luogo come

cosa non pur naturale ma necessaria, può crescere o scemare d'intensità o mutare

altra, essendo stati pur sempre, altro potendo essere che il necessario frutto

o temuti, non possono perciò esser mai ingiusti né vili. leopardi, iii-271

non possono perciò esser mai né ingiusti vili. leopardi, iii-271: il mio

vol. XI Pag.293 - Da NECESSE a NECESSITÀ (5 risultati)

necessari... non possano avere adoperare né far adoperare navazze se non

.. non possano avere né adoperare far adoperare navazze se non ben chiuse

modo che non possino spandere all'intorno dissotto la materia che in esse si

[i poveri] avere servi, abbondanza dei beni necessevoli alla casa,

pericolo da lui non volontariamente causato, altrimenti evitabile, sempre che il fatto

vol. XI Pag.294 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (1 risultato)

subordinata. della casa, ii-172: io importunerei v. ecc. se io

vol. XI Pag.295 - Da NECESSITÀ a NECESSITÀ (4 risultati)

. antonino, 4-228: non è male riprensibile fare orazione per avere sua necessità

tanto che ne potete distribuirne al bestiame, talora potete usarne per voi medesimi.

senza delle quali non possiamo distinguerci, vivere con delicatezza, s'addomandano di

pace eterna, immanchevole, non turbata turbabile più. -con necessità:

vol. XI Pag.296 - Da NECESSITADE a NECESSITARE (5 risultati)

amarti t'aveva tesi intorno a'piedi, guari di tempo era a andare,

1-86: guarda che tu non dia riceva se non in necessità. machiavelli,

essere meglio che il pontefice non esasperasse mettesse in necessità di gittarsi in braccio

. dante, par., 15-41: per elezion mi si nascose [lo

per necessità la natura e noi veggendo potendo rimediare allora noi, dal lato destro

vol. XI Pag.298 - Da NECESSITOSO a NECROFAGIA (2 risultati)

inghilterra non potevano trovare artefici di calunnie più atti, né più necessitosi degl'italiani

artefici di calunnie né più atti, più necessitosi degl'italiani. -bisognoso

vol. XI Pag.300 - Da NECROLOGO a NECROSI (2 risultati)

metonimia. carrer, vi-216: qui la cronaca / saria finita; /

fossero carbonizzate e prive della parte organica più si riproducono; è cagionata dalla

vol. XI Pag.301 - Da NECROSINA a NEFANDITÀ (1 risultato)

'. ned, v. . nedangue, sm. invar

vol. XI Pag.302 - Da NEFANDO a NEFANDO (8 risultati)

potiamo fare quello che tu dimandi, dare la sorella nostra a uomo non circonciso

orribile e nefando e irrimessibile peccato, mai me ne confessai, né mai

peccato, né mai me ne confessai, mai credo iddio me lo possa perdonare

si sono scoverte non son mai mancati mancano soddomiti poltroni, né idolatri, né

mai mancati né mancano soddomiti poltroni, idolatri, né d'altri molti vizi

né mancano soddomiti poltroni, né idolatri, d'altri molti vizi e così nefandi

vizi e così nefandi che non si potrebbono dire né ascoltare senza molta vergogna.

nefandi che non si potrebbono né dire ascoltare senza molta vergogna. detta casa,

vol. XI Pag.303 - Da NEFARIA a NEFELINA (1 risultato)

non permettendo il favellar ne'fòri / 'l tenersi ragione, 'dì nefasti

vol. XI Pag.306 - Da NEFROPESSI a NEGAMENTO (2 risultati)

dal nome gr. della divinità egizia ? 6u <; 'nefti '.

con nega *; cfr. abr. [h] a, napol.

vol. XI Pag.307 - Da NEGANTE a NEGARE (3 risultati)

saperesti negargliela. tasso, 7-54: morendo impetrar potrà co'preghi / ch'

risoluto a niegarmivi. graf, 5-489: alla letizia ti negar, né al

: né alla letizia ti negar, al pianto. d'annunzio, i-296:

vol. XI Pag.308 - Da NEGARE a NEGARE (8 risultati)

prima di mephres. pellico, 2-52: tu... puoi negare che

. patrizi, 3-? 292: meno si niega che il reno non abbia

non dirai alcuna cosa dell'aversari, questo né quello. boccaccio, dee.

alcuna cosa dell'aversari, né questo quello. boccaccio, dee., 10-5

iv-314: certo ch'io non potrei asserire né negare a me stesso ch'

: certo ch'io non potrei né asserire negare a me stesso ch'io l'

, 1-27: con loro niuno trattato aveano loro amicizia; ma a chi ne

che ti piglia che non puoi negare ftìggire e se'costretto. francesco da

vol. XI Pag.309 - Da NEGARE a NEGATIVA (6 risultati)

biasima dinanzi al viso alcuno, perché consentire né negare puote lo così estimato

dinanzi al viso alcuno, perché né consentire negare puote lo così estimato sanza cadere

gli occhi con maniere oneste, / ch'io sia donna alcun mio gesto niega

dovevo, e non avendo speziale revelazione particulare spirito d'andare volontariamente alla morte

tempo non si curava di negare, di riconoscere,... gli pareva

in moto e sempre vive, / avvilite si sgomentano / per nemiche negative.

vol. XI Pag.311 - Da NEGATIVO a NEGATIVO (1 risultato)

, di dubitare, senza nulla affermare porre invece di quelle. sono rovine,

vol. XI Pag.312 - Da NEGATIVOSCOPIO a NEGATO (6 risultati)

troppo tragico muoversi in una verità negativa si può respirare dove l'aria è

negativi. a esse non viene accordata potestà legislativa né giudicativa né esecutiva;

esse non viene accordata né potestà legislativa giudicativa né esecutiva; il loro stato

viene accordata né potestà legislativa né giudicativa esecutiva; il loro stato morale e

scostandosi, dieder segno di elettricità; questa fu così debole che non potesse

dovendosi osservar la legge della continuità, potendo il corpo a passare da una velocità

vol. XI Pag.314 - Da NEGAZIONE a NEGHIOTTOSO (2 risultati)

non s'accordavano alla tuba virgiliana; 'l 'risposemi ', o 'l '

non lasciarsi ne- ghittire da timori, gonfiarsi per buoni successi. =

vol. XI Pag.315 - Da NEGHIRE a NEGHITTOSO (10 risultati)

non si ponno chiamar volontarie, ma anche sono involontarie, perché, con una

perché, con una certa neghittosità, le ammette, né le discaccia, ma

certa neghittosità, né le ammette, le discaccia, ma se ne sta

scioperati che nelle chiese non si predicava si ufficiava giamai. bracciolini, 3-89

creando vigore. ssia 'ntento, / . ddè sua voglia esser nighettoza, /

ddè sua voglia esser nighettoza, / . ddi vilessa le suoi'opre piene.

questa mano / neghittosa non fu, il ferro ottuso. n. villani,

voi de aure neghittosi mostri / gloria move né giust'ira accende.

aure neghittosi mostri / né gloria move giust'ira accende. desideri, lxii-2-vii-44

neghittosi i giorni e tore, / degna cura fia che 'l cor n'accenda

vol. XI Pag.316 - Da NEGLECTO a NEGLETTO (4 risultati)

perché non v'era chi li sapesse meno aprire non che intenderli. muratori

e a se stesso che non istà oziosa neghittosa in suo cuore la dilezione del

/ le neghittose ruote / stesser: in van pregò. monelli, i-221

piume? gualdo priorato, 9-49: potrà mercarsi gloria chi neghittoso siede spettatore

vol. XI Pag.317 - Da NEGLETTO a NEGLETTO (4 risultati)

di già nuda e negletta, / sopra i rami suoi frutti sostiene,

i rami suoi frutti sostiene, / sotto i rami suoi l'ombre ricetta.

e schernito. tasso, 7-9: gli avidi soldati a preda alletta /

dafni che negletto / tirside lasci, de lui t'incresce. firenzuola, 929

vol. XI Pag.318 - Da NEGLETTOSO a NEGLIGENTE (2 risultati)

nannini [ovidio], 46: fan men bel tuo leggiadretto viso /

il giovin petto. lanzi, v-125: meno di esse variava le acconciature delle

vol. XI Pag.319 - Da NEGLIGENTEMENTE a NEGLIGENTEMENTE (6 risultati)

medor, qui mi ritrassi, / sappia quando o dove io ti lasciassi!

santa superbia, studiava che nullo l'avanzasse eccedesse in qualunque cosa. boccaccio,

nuove, ma non mai però ingrato immemore di tutte le sue bontà per

, i-14: diamo in voli bassi, mai osiamo di alzarci con quella negligente

ci regge sono virtù che, non bisognose di braccia né di spalle, si

che, non bisognose né di braccia di spalle, si adempiono da'soli ardori

vol. XI Pag.320 - Da NEGLIGENZA a NEGLIGENZA (1 risultato)

: nettezza è da curare non odiosa con molta sollecitudine cercata, ma solamente

vol. XI Pag.321 - Da NEGLIGERE a NEGLIGERE (5 risultati)

, 1-i-145: questo genere non domanda purità, né chiarezza di stile; al

questo genere non domanda né purità, chiarezza di stile; al contrario una

. negligenziàccia. berni, 352; mai la mia negligenziaccia, anzi la

assai più grate. casti, ii-7-13: solo quali inutili imbarazzi / ciascun poi

/ d'italia pregò il fin, fu negletta. tassoni, 3-26: narrò

vol. XI Pag.322 - Da NEGLIGEVOLE a NEGOZIARE (6 risultati)

di area sett., comp. da e gotta2 (v.); cfr

di donne, sala per negozianti, m'hai pur mostrato un solo camerino

, 4-223: un negoziante non conosce patria, né amici, né alleati,

un negoziante non conosce né patria, amici, né alleati, né nemici

non conosce né patria, né amici, alleati, né nemici. c.

, né amici, né alleati, nemici. c. bini, 1-200:

vol. XI Pag.323 - Da NEGOZIARE a NEGOZIARE (6 risultati)

, sapendo la natura umana non devere potere negoziare di continovo e applicarsi a

, sotto pena capitale, non può negoziare né parlare né pur far riverenza ad

pena capitale, non può né negoziare parlare né pur far riverenza ad alcuno

, non può né negoziare né parlare pur far riverenza ad alcuno imbasciadore.

è pure alquanto ritirato [il salviate più negozia così strettamente, come soleva,

mai fussero. leti, 5-v-663: si può esprimere quanto grande sia la

vol. XI Pag.324 - Da NEGOZIATIVO a NEGOZIAZIONE (4 risultati)

il moltiplicar i negoziati non suol essere sicuro né profittevole. alvise contarini,

i negoziati non suol essere né sicuro profittevole. alvise contarini, lxxx-3-1005:

: sono [gli svedesi] irresoluti, da loro si sente mai una risposta

sfugga loro la tragedia di mano. considerano che tanto la natura del buono

vol. XI Pag.325 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (3 risultati)

co' einaudi, 1-265: si può dimenticare in italia l'elemento

ma perché non ve ho saputo capo via. guicciardini, i-380: cominciorono

la donna sola al reggimento domestico, anco sopra ogni negozio famigliare si dee l'

vol. XI Pag.326 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (5 risultati)

non ha esperienza de'negozi di stato, dell'armi, né della materia de'

di stato, né dell'armi, della materia de'denari, ma è ben

; non tiene però autorità alcuna, ardisce parlargli di negozio. zilioli,

un nemico, mai un accampamento, mai aveva trattato alcun pubblico negozio.

, non per grasseza di danari, per boria castellana, ma per bottega.

vol. XI Pag.327 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (1 risultato)

mancano, lo sospetterebbero negozio mio: di questo m'importerebbe se credessi potere

vol. XI Pag.329 - Da NEGRARIA a NEGRICCIO (1 risultato)

che tal luogo non abbia alcuna fumosità, manco nigredine. -in partic

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (1 risultato)

prima ch'i'trovi in ciò pace triegua. masuccio, 13: il mio

vol. XI Pag.331 - Da NEGRO a NEGRO (6 risultati)

rarmi / breve fia l'opra, ho alcun rimedio, / s'esta candida

se vole tenere, cioè non troppo grasso troppo magro. lorenzo de'medici,

sei ne la terra negra; / il sol più ti rallegra / né ti

/ né il sol più ti rallegra / ti risveglia amor. govoni, 7-245

/ gustar con labbra il cibo, men bere. g. gozzi, 1-131

negro fele e d'ira, / sa ben dir di cui duolsi e sospira

vol. XI Pag.332 - Da NEGRO a NEGRO (3 risultati)

... la bontà nelle vesti: insegnasti al mondo che le negre anime

non ti prezzo un fico, / te né la tua negra fatatura. idem

prezzo un fico, / né te la tua negra fatatura. idem, 340

vol. XI Pag.333 - Da NEGROAFRICANO a NEGROIDE (3 risultati)

schiavo. periodici popolari, ii-662: qui vi crediate che le vada male solo

. negretto. boiardo, 2-22-20: già il suo re gli avanza di figura

ginocchia non ne rimasero logorate per ciò, i calzoni sporchi di negrofumo.

vol. XI Pag.334 - Da NEGROMANSIA a NEGROMANZIA (3 risultati)

, riconducessero alle carceri quel negromante che meno alla sua presenza erasi astenuto d'

ecco d'ascoli, 3015: per fuoco per ferro lo diamante / si rompe

all'atroce e usato supplizio del fuoco, mostrarono prestar fede a negromanzie, ma

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (3 risultati)

mille anni in qua non fu uomo donna che avesse più vera negromanzia di questa

'e 'labbro '. mai, v. nemmai.

mai, v. nemmai. manco, v. nemmanco.

vol. XI Pag.336 - Da NEMATOMORFO a NEMBO (2 risultati)

quello di francia o d'austria; questo nembo fia l'ultimo da raccontarsi,

turban atri / nembi già mai, venti. g. f. loredano,

vol. XI Pag.337 - Da NEMBOSO a NEMEO (2 risultati)

abbiamo poi un nembo di altre poesie che dramatiche sono, né narrative. s

altre poesie che né dramatiche sono, narrative. s. maffei, 281:

vol. XI Pag.338 - Da NEMEOBIO a NEMICA (2 risultati)

vi recò cromis. idem, iii-n-68: ne'giuochi olimpiaci giammai / d'ulivo

da barberino, i-24: non vi vo' posso ben celare, / ch'egli

vol. XI Pag.339 - Da NEMICA a NEMICHEVOLE (2 risultati)

; cfr. lat. volg. ^ c \ mica, comp. dalla

servi di gleba, non v'ha classi ordini che si nimicano. -attaccare

vol. XI Pag.340 - Da NEMICHEVOLMENTE a NEMICO (3 risultati)

mai così, non accese esca, / se lo pongan l'invide e nimiche

paolo malatesta / e tornata non è, tornerà / più mai. la pace

, 60: esempio veramente singolare, forse mai più sentito, che due

vol. XI Pag.341 - Da NEMICO a NEMICO (6 risultati)

: ora il nimico infernale non è contento anche più di una parte; vuole

nessuno è suo proprio nemico, e il moversi né il pensare sono,

suo proprio nemico, e né il moversi il pensare sono, secondo alcuni fisiologi

i nostri veri nemici non sono più marchesi, né prìncipi, né re;

nemici non sono più né marchesi, prìncipi, né re; si chiamano tutti

più né marchesi, né prìncipi, re; si chiamano tutti cittadini,

vol. XI Pag.342 - Da NEMICU a NEMMENO (25 risultati)

poria [nessuno] mal pensare / mai alcun follore adoperare. petrarca,

mercé chiamando con estrania voce; / mai in sì dolci o in sì soavi

fu chi questi tre esser potessero, mai al vero non aggiunse né s'

, né mai al vero non aggiunse s'apressò. testi, ii-129: sian

suoi d'eterna gloria adorni, / mai veggano occaso i suoi bei giorni

con cui mai non giacqui, / mai mi giacerò, cui sempre tacqui /

assolutamente non. foscolo, 1-170: mai più toccherò le sacre sponde /

(v.). nemmanco [ manco), cong. introduce una

signoria non va sopra de voi, manco è mia voluntà de venir contra

suoi fu si cruda medea, / manco vo narrarvi di didone / che si

? certo ella non si vede, si palpa come la pallidezza o 'l rossore

rossore o l'uomo o la pianta manco è termine d'alcuna facultà o

di regnare, non che della pietà manco della giustizia si tenga cura. [

(463): non volevano muoversi, manco dichiararsi]. leopardi, 226

da saggio. /... / manco sembra che possibil sia / che

giuochi olimpici io non fui mai, manco fra quelli che stavano sedendo a vedere

stimoli della coscienza in questo fatto, poiché manco gli sentivano nel crudelissimo parricidio commesso

vado mai. -bene. -e manco bevo vino. -benissimo. fogazzaro,

(v.). nemméno [ mèno), avv. in relazione con

, perché con esse non si può meno impattare, ma bisogna perdere. malpighi

. pallavicino, 1-401: l'infermità meno in ordine al perfezionar la vtrtùè

i miei / dolenti carmi, ma men gli ascolta. bianconi, xxiii-215

ubbidì letteralmente a questi comandi; e meno fece un atto di sorpresa quando

mai servirla in cose di malattie, per la sua persona e né meno per

malattie, né per la sua persona e meno per quella de'

vol. XI Pag.343 - Da NEMMICA a NENCIO (6 risultati)

io non prendo di ciò gli esempi dagli sguaiati romanzi del secolo passato,

sguaiati romanzi del secolo passato, e meno dal gran fecondatore della bellezza storica

ed alto egli non sdegna: / men vorrà che si resti negletto / quel

sottratti dal peso equivalente delle spese, meno se ne sarebbono scusati per l'

la rondinella non abbia alcun nemico, meno alcuno amico. f. negri

terremoti non si sa che cosa siano, meno se siano. 4

vol. XI Pag.344 - Da NENFRO a NENUFARO (1 risultato)

sacerdotal co'voti pii compianta, / di nenie onorata e di feretro. monti

vol. XI Pag.345 - Da NENUFERO a NEOAVANGUARDISTA (2 risultati)

di nei ripieno. parini, 1-209: quando a un semideo spuntar sul volto

d'alcun neo. ariosto, 21-1: dagli antiqui par che si dipinga /

vol. XI Pag.347 - Da NEOCERATIDI a NEOCREPUSCOLARISMO (2 risultati)

serio mio detto... contiene più né meno che un invito alla

detto... contiene né più meno che un invito alla coerenza e

vol. XI Pag.349 - Da NEOESTETIZZANTE a NEOFITO (2 risultati)

b. croce, ii-2-66: sembra accettabile l'opinione che aggrega il

esistessero, sarebbero fascismo e non destra sinistra. pasolini, 13-335: nelle infami

vol. XI Pag.350 - Da NEOFOBIA a NEOGOTICO (4 risultati)

neo-ghibellini siffatti sognatori; se non che essi, né i neo-guelfi, né in

sognatori; se non che né essi, i neo-guelfi, né in generale le

che né essi, né i neo-guelfi, in generale le parti e lo condizioni

balbo, 3-27: non è probabile possibile che riesca il sogno neo-ghibellino,

vol. XI Pag.352 - Da NEOINTIMISTA a NEOLINGUISTA (1 risultato)

carducci, iii-25-292: io non ho pensato penso a odi epitalamiche, occupato come

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (1 risultato)

resistenze, e non ammette nepenti spirituali divaghi affettivi. 4. ant

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (6 risultati)

più. ebbe in dispregio il nepotismo, alcuno de'suoi trasse a dignità e

, da [1c] otd [] e dal gr. (ji-rpov '

neppure (ant. e letter. pure), avv. in relazione

cavalca, iii-113: io non ebbi pur dell'acqua, e tu inebrii

ogni maniera mettere alla stampa, senza pur toccarne una virgola. a. cocchi

lo sgozzò d'un colpo senza fargli dir pure gesummaria. deledda, i-548:

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (6 risultati)

nient'affatto. guarirli, 64: pur la culla stessa, in cui giaceva

ritroso la campana / di crollare un tantin pur da segno. giordani, vii-28

quelle parole. d'annunzio, iii-1-777: io pur ho memoria / della nemica

che di biltà, d'ardir, di valore / non se ne troverebbe un

ne troverebbe un maggior mai, / pure a lui equale. d'annunzio,

per quanto. = comp. da e pure (v.), con

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (4 risultati)

se', con tua malinconia, / con niun'altra cosa niquitosa: /

in gran corte e leticia, / de toller millan per sì penssasse,

toller millan per sì penssasse, / 'l conte rebassar per soa nequicia. pulci

io non potrei astrarre dal mio passato dal suo, perché questa particolare felicità

vol. XI Pag.364 - Da NEQUIZIOSO a NERBO (3 risultati)

: non perciò si tenne antonio punto sicuro fuor di pericolo: avea bene inteso

scabre e nerastre, non veggendosi più la testa né la parte lor posteriore.

, non veggendosi più né la testa la parte lor posteriore. bicchierai,

vol. XI Pag.365 - Da NERBO a NERBO (5 risultati)

sono connessi, onde abbiano nerbo, sotto il peso delle frutta s'incurvino.

tuoi adulatori, il demostene di roma ti verrà meno, in questa ultima causa

difesa di cesare di decio sannite, di bruto del re deiotaro, né

né di bruto del re deiotaro, gli altri di simil nerbo e tipore,

argomento non è levata del suo nerbo pur una minima particella. spallanzani, i-231

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (2 risultati)

nerbo della guerra non sono i danari le fortezze né i soldati, ma le

non sono i danari né le fortezze i soldati, ma le forze morali,

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (2 risultati)

cor- paccione. tasso, 19-17: con più forza da l'adusta arena

corredata ne di così profonda dottrina, di così nerboruta eloquenza, di cui

vol. XI Pag.368 - Da NEREGGIATO a NERETTO (1 risultato)

dì: ti spaurì / l'innocuo nereggiar de'cari

vol. XI Pag.369 - Da NEREZZA a NERITA (1 risultato)

la ventura sanza 'l fiele suo, imbianca sanza nerezza, siccome non è

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (1 risultato)

giamaio non cura / de bel drappo de velo. giamboni, 10-70: poco

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (1 risultato)

.). forteguerri, 2-44: la lunga gonna / potea più ricoprir

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (6 risultati)

veneto (oggi in friuli non esiste è concepibile una trama nera),

non lasciar fuoriuscire nessun raggio di luce materia né segnali (e a causa

fuoriuscire nessun raggio di luce né materia segnali (e a causa della notevole

, il bianco non saria, / 'l ben per mal non perde benenanza.

non ha che fare un nero di fava con venere né con adone.

fare un nero di fava né con venere con adone. -nero d'unghia

vol. XI Pag.374 - Da NERO a NERO (4 risultati)

ed ilarità. pascarella, 2-367: abbracci, né frustate, né trasporti di

pascarella, 2-367: né abbracci, frustate, né trasporti di amicizia,

2-367: né abbracci, né frustate, trasporti di amicizia, né schiaffi ci

frustate, né trasporti di amicizia, schiaffi ci vogliono; cotesti son segni di

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (5 risultati)

bianco2, n. 20. -qualcosa bianco nè nero: di nessun tipo,

ma di opere non se ne vedono bianche né nere: tutto per quel gran

opere non se ne vedono né bianche nere: tutto per quel gran malanno

a veder nero: non so se pur questa ti arriverà. saba,

una vita da santa in gioventù, giuro che fosse anche allora un modello di

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (2 risultati)

fosse lada. aretino, 20-26: potè mai ottenere che il nerone, il

neroniano sopra un pettine? ohibò, meno in metafora! papini, iv-280:

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (1 risultato)

scorrano per le nostre membra liberamente, abbiano tanto di forza di commuovere.

vol. XI Pag.378 - Da NERVO a NERVO (3 risultati)

furie, o uomo d'affari, / i tuoi nervi disfatti, / né

né i tuoi nervi disfatti, / il penoso tuo volto; / queste cose

non ebbe il scudo opposizione, / lo ritenne nervo o piastra grossa. luna

vol. XI Pag.379 - Da NERVO a NERVO (3 risultati)

tanta prosperità di successi non la dovete la potete sperare dal nervo di vostre

il più è cattivo, non durabile, di buon nervo. a. neri

uso e la prononzia lo consente, / vanno 'l pel cercando in le cucuzze

vol. XI Pag.380 - Da NERVO a NERVO (2 risultati)

non era possibile far nuove levate di genti molte provvisioni per l'impresa. pallavicino

tutti i nervi, non all'accelerare e assolutamente al terminare,...

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (1 risultato)

, 1-193: nessun riservo / a sé ad altri avrà, purché 'l prefisso

vol. XI Pag.382 - Da NERVOSITADE,NERVOSITATE a NERVOSO (1 risultato)

giunture. dalla croce, i-73: si curano [le scrofole] senza operazione

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (4 risultati)

in essere nel quale sappiano masticare, siano di così teneri denti che non

nervoso e forte. biringuccio, 1-17: si dubita ch'el carbon di legname

il ministro... non fu più nervoso né più costante che fusse

.. non fu né più nervoso più costante che fusse stato il padrone

vol. XI Pag.384 - Da NESCIBILE a NESPOLA (2 risultati)

davanti un giovane che non ha l'aspetto cattivo né indurito, vuol tentare le

giovane che non ha l'aspetto né cattivo indurito, vuol tentare le vie più

vol. XI Pag.385 - Da NESPOLATO a NESSILE (1 risultato)

nespola dietro d'esser un altro, d'essere sdottorato, ch'i'sono il

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (4 risultati)

. lambruschini, 6-11: noi non potremmo giudicare fondatamente del presente stato delle discipline

stato delle discipline didascaliche... infondere in loro uno spirito nuovo,

: tutti questi casi, non affastellati, discorsi sbadatamente, ma con estrema diligenza

. maestro alberto [tommaseo]: per avventura sia creduto essere opposito a

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (5 risultati)

, non l'hanno pagato per ragione con giustizia. buti, 2-181: lo

di servitù giammai si dolse, / di morte, quant'io di libertate.

dett'arte di far suggelli cardinaleschi, nissuno ho conosciuto che meglio di lui

gente perduta sulla terra; non hanno anche un padrone: gente di nessuno

, che non gode di alcuna considerazione di stima, o che si perde

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (2 risultati)

senza dubbio non fu veduto più bello più maraviglioso l'antico e celebrato tiglio

puro e stietto; non ci son nesti rimessiticci. -contemperamento.

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (2 risultati)

marito] le sue cose nettamente, a neuna persona ne doni né presti

, né a neuna persona ne doni presti sanza la sua parola. biringuccio,

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (2 risultati)

cui frese'acqua è dolce nettare, / d'umore altro s'abbevera? monti

carità, divenne crudo sasso, che pure battuto dalla verga di moise avrebbe

vol. XI Pag.391 - Da NETTARE a NETTARE (1 risultato)

xxxviii-233: la non usa drapesello, / voi farne molto caso, / con

vol. XI Pag.392 - Da NETTARE a NETTARE (1 risultato)

nariamente di terra pura, hanno altro uffizio che di nettare

vol. XI Pag.394 - Da NETTAROVIA a NETTEZZA (4 risultati)

il danar mettere in borsa, / darebbe aa alcun la nettatura. fagiuoli,

14-3-7: nettezza è da curare non odiosa con molta sollecitudine cercata, ma

dell'olio non si usa diligenza, nettezza. b. del bene,

curanza non si vedeva ombra di pulizia vestigio di nettezza..., ne

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (4 risultati)

dante, purg., 30-53: quantunque perdeo l'antica matre, /

spinelli, lxiv-106: mai fo musco unguento, / mai fo acqua né liquore

né unguento, / mai fo acqua liquore, / mai sì grato fo

fo alimento, / non fo rosa altro fiore, / che iettasse tale

vol. XI Pag.396 - Da NETTO a NETTO (1 risultato)

da luogo in luogo, mai fecero pure una piccolissima nuvoletta. algarotti,

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (9 risultati)

giamboni, 8-1-181: non abbiano dolore flemma nel corpo dentro e la vescica

ii-721: molti dei nemici uccise, però egli netto e intatto dipartissi, il

il non essere tutto netto della inondazione dell'esser sdegnato del mondo né d'

inondazione né dell'esser sdegnato del mondo d'altre pompe vane, pur ch'io

onde poi sorge, / ne qua là si storce, al mondo sola,

non potendo disegnare più per la vecchiaia tirar linee nette, si andava servendo

possibilità di sconti, non uno più uno meno. monti, ii-437:

un maggiore poteva separarsi, senza tradire tralignare, dalla parte, senza violenza

oggi usato universalmente; non che esso sia che io lo creda netto di lezioni

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (5 risultati)

umanissimo e alieno da ogni pompa, in casa, né fuori di casa,

ogni pompa, né in casa, fuori di casa, di quella buona e

ma non sarebbe essercizio d'aricchirne. pare ad alcuni questi essercizi, come

e pura e non la guastate, corrompete. benivieni, 2-54: sopra

.). tolomei, 16: mi par che si possi dar più netta

vol. XI Pag.400 - Da NETTO a NETTO (7 risultati)

della louisa l'ho in mente nettissimo voglio di certo ingrossare il mio scritto a

, sanza mai contrapporsi a chi reggesse in parole né in fatti. cammelli

contrapporsi a chi reggesse né in parole in fatti. cammelli, 5:

ti spargerai tutto sul petto, / gocciola sarà eh'in bocca saglia:

future, come non fossero da tanto, si confidassero di parlare a la netta

muore. v. borghini, 6-1-88: è tanto agevole il contraffare così al

netta. v. borghini, 6-iv-311: enrico anch'egli se ne passò netto

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (1 risultato)

cori] vaghi e puri animaletti, punto fastidiosi, perché sono assai domestici e

vol. XI Pag.402 - Da NETTURBINO a NEUROCORIORETINITE (2 risultati)

cètera curva ch'io suono, / dito né plettro ti morde. gadda

curva ch'io suono, / né dito plettro ti morde. gadda conti,

vol. XI Pag.404 - Da NEURONE a NEUROTIZZAZIONE (1 risultato)

buono 'dello stato di natura, il selvaggio perverso e nevropàtico a cui

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (13 risultati)

rigorosamente uguale ed imparziale verso ambedue; su questo saldo principio è caduta mai

guerra. -disus. non fortificato occupato o utilizzato militarmente da alcuna potenza

gualdo priorato, 10-viii-89: non potendo poi anche il re mantener quella terra senza

neutrale con questi e con quelli che gli amici per poco gradimento stavano discontenti

amici per poco gradimento stavano discontenti, gli inimici per alcun disfavore dolenti partivano

. -è questo. -et a'neutrali, odio portiamo né amore. -né l'

-et a'neutrali, né odio portiamo amore. -né l'uno né l'altro

portiamo né amore. -né l'uno l'altro. guarini, 2-47:

disimulazioni? la cosa è chiara, si può nascondere la terra è già

vista cristiano, a chi non sia cattolico né protestante). - anche

, a chi non sia né cattolico protestante). - anche sostant.

e neutrale... non è cattolico protestante, e quindi non è nemmeno

congegnato in modo tale da non interferire influire (almeno nelle intenzioni) sui

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (5 risultati)

poi segue che il componimento non riesca festoso, né malinconico, ma rintuzzato

il componimento non riesca né festoso, malinconico, ma rintuzzato e quasi neutrale

chim. disus. che non presenta reazione acida né basica; neutro.

. che non presenta reazione né acida basica; neutro. b. spaventa

ne offendo, poiché non è disonesto vietato lo scrivere in simil guisa. ma

vol. XI Pag.407 - Da NEUTRALIZZABILE a NEUTRALIZZAZIONE (4 risultati)

quantità di acido; cioè che non reagisce la base né l'acido. tommaseo

cioè che non reagisce né la base l'acido. tommaseo [s. v

basicità in modo da rimanere con reazione acida né basica... in

modo da rimanere con reazione né acida basica... in fisica:

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (12 risultati)

altri ti scomunicano, e nessuno permette anche di star neutro. mamiani, 4-220

, non costituisce, non è riferibile all'uno né all'altro di due fatti

, non è riferibile né all'uno all'altro di due fatti, due stati

un amore e che non paiono avere una sede fìsica né una sede spirituale

che non paiono avere né una sede fìsica una sede spirituale, a simiglianza di

voce della moglie era neutra, cioè ostile né vergognosa, ma neppure normale.

moglie era neutra, cioè né ostile vergognosa, ma neppure normale. piovene,

neutre, non più caratteri di commedia persone vere. -sostant.

. 4. che non appartiene al sesso maschile né a quello femminile

. che non appartiene né al sesso maschile a quello femminile, che non è

a quello femminile, che non è maschio né femmina. -anche iron.

quello femminile, che non è né maschio femmina. -anche iron. o con

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (12 risultati)

come tutti sanno, il neutro. reazione acida né basica; e, parlando dei

sanno, il neutro. reazione né acida basica; e, parlando dei sali,

. che comprende termini che non sono maschili né femminili (un genere grammaticale:

comprende termini che non sono né maschili femminili (un genere grammaticale: e

anche i verbi che non si costruiscono a maniera attiva né a maniera passiva:

non si costruiscono né a maniera attiva a maniera passiva: e, tra

6. chim. che non ha carattere acido né basico, che non presenta

chim. che non ha carattere né acido basico, che non presenta reazione né

né basico, che non presenta reazione acida né basica (un composto e

basico, che non presenta reazione né acida basica (un composto e, in

). che non appartengono per ciò alla scienza né all'arte. -elemento neutro

che non appartengono per ciò né alla scienza all'arte. -elemento neutro: in algebra

vol. XI Pag.411 - Da NEVE a NEVE (2 risultati)

, che infinita sia / toa providenzia; già mai potria / creder contra,

: pur mi piacque l'errar; fin ch'io sparsi / di neve i

vol. XI Pag.414 - Da NEVRASSE a NEVROGLICO (2 risultati)

non ho nulla da dire ai filosofi; essi hanno nulla da dire a me

quella mistica ed entusiastica di schelling, quella portentosa e nevrastenica di wagner.

vol. XI Pag.415 - Da NEVROGLIOMA a NEWTONIANISMO (2 risultati)

giro per strade e salotti, senza principio né fine. = comp

per strade e salotti, senza né principio fine. = comp. di

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (8 risultati)

terzo [sonetto] non può parere felice né chiaro, se non a chi

sonetto] non può parere né felice chiaro, se non a chi abbia presentissime

e il no: sì e no, sì né no. - anche sm

no: sì e no, né sì no. - anche sm.:

giustificazione sembrando vieppiù incaponito a non dire sì né no: diceva, se

vieppiù incaponito a non dire né sì no: diceva, se pur si esprimeva

ni1. ni2, y. . niacina, sf. chim

. / non gli valse diffesa, fuggire, / ch'ai nebbio infin fo

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (1 risultato)

uccello rapace, non fa altro canto si sente da lui altra voce che

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (3 risultati)

nel mondo occupare una nicchia, più grande né più piccola de'suoi

una nicchia, né più grande più piccola de'suoi naturali bisogni,

giustificazione culturale. carducci, iii-26-211: più desideravamo il legame storico, senza

vol. XI Pag.420 - Da NICCHIARE a NICCHIO (1 risultato)

andate: / non fa mestier nicchiar, far spallucce. menzini, 5-198:

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (1 risultato)

, cioè non calcolose, non arenose eziandio nicchiose, peroché ciascuna di queste mistioni

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (1 risultato)

. g. averani, ii-259: qui fermossi l'umiltà del nostro sollevato,

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (2 risultati)

, i-418: fenice non vive di biade d'erbe, ma di lagrime dello

, ad erbe, indifferentemente confassi, eli nuli'altro, eziandio del sale,

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (6 risultati)

. g. rucellai, 9-6: rondinella che con destri giri, / di

mio non erra), / la vita esponemmo al mare infido /

; essa mi era divenuta necessaria; d'altronde avrei potuto offrirle un nido

il dovere / e ch'ei non ha garbo né mitidio, / non si

/ e ch'ei non ha né garbo mitidio, / non si può dalle

di simil ladri. machiavelli, 1-ii-96: parse pigliare el distretto, ancora che

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (2 risultati)

canzon novella. ariosto, 21-16: sta sì duro incontra borea il pino

crudeltà? g. stampa, 27: , perch'io m'affatichi, giungo

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (5 risultati)

morchia e quando ella sarà rasciutta, topi né formiche non vi faranno nidio

quando ella sarà rasciutta, né topi formiche non vi faranno nidio, né

né formiche non vi faranno nidio, diventerà fangosa. bacchi della lega,

nido dentro a due begli occhi, quindi votar la faretra. -farsi

nido sotto mi consumo e stento, / posso nulla al mondo guadagnarmi.

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (2 risultati)

e muti. leopardi, 17-65: dielle il core / di sprezzar la

se aricordò del passato duolo, / mai a la sua volontà non feze nieco

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (6 risultati)

: giunti quivi furono lasciati andare, gli fu domandato niente; arrivati

poteano appressare al palazzo de'priori, entrare dentro, né fare neente del

palazzo de'priori, né entrare dentro, fare neente del loro intendimento, si

hanno cera come d'impiccati, 'n piè, ne 'n capo o 'ndosso

/ che non avea manera, / figura, né forma. maestro alberto

non avea manera, / né figura, forma. maestro alberto, 179: