Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: n Nuova ricerca

Numero di risultati: 66705

vol. X Pag.2 - Da MEFITE a MEGACENOSI (2 risultati)

un ospitale, dalla cui mefite non riesce pure oggi a noi di trarci fuora

mefitica terrestre. spolverini, xxx-1-26: quella men dannosa [acqua] esce

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (11 risultati)

arrivo. alzandosi tutti, vedevano né più meno che se fossero stati tutti con

una delle tante potenze dell'occidente, più né meno. -niente di

tante potenze dell'occidente, né più meno. -niente di meno:

v. nondimeno. -non (o ) meno: in quantità o misura

meno agogna. petrarca, 23-50: meno ancor m'agghiaccia / tesser coverto

gran donna. serdini, 1-128: men di grazia a me, ch'è

il campo asperga. vimina, io: meno che di biade ivi è abbondanza

meno. codèmo, 319: meno bello era il cielo, mezzo coperto

'no': ma non è modo parlato di scrittori autorevoli, né necessario né

è modo parlato né di scrittori autorevoli, necessario né chiaro. arlia, 342

né di scrittori autorevoli, né necessario chiaro. arlia, 342: 'meno'per

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (2 risultati)

voi ho men d'un moco, / per via saggia come voi non voco

non potersene astenere; non poterlo evitare impedire. -anche in forma ellittica.

vol. X Pag.82 - Da MENOLOGIO a MENOMARE (4 risultati)

bisogno di amore! buzzati, 1-51: il colonnello, né alcun altro ufficiale

, 1-51: né il colonnello, alcun altro ufficiale si interessavano menomamente di

seneca volgar., 3-34: povertà, alcuna menomanza non ci dee rimuovere da

steano fermi, e nessuno di capitani, ambedue, debbiano corrompere o menomare alcuno

vol. X Pag.83 - Da MENOMARE a MENOMARE (12 risultati)

giosafatte, 8: che non li manifestassero morte, né vecchiezza, né infirmitade

: che non li manifestassero né morte, vecchiezza, né infirmitade, né povertade

manifestassero né morte, né vecchiezza, infirmitade, né povertade, né nessun altra

, né vecchiezza, né infirmitade, povertade, né nessun altra cosa che

vecchiezza, né infirmitade, né povertade, nessun altra cosa che lo potesse corrucciare

altra cosa che lo potesse corrucciare, che li potesse menomare allegrezza. dalla

una magnanima confessione redime il fallo; d'altra parte il tacere può menomare ne'

beffe di lui. bembo, 1-116: per le vecchie [dolcezze] le

le vecchie [dolcezze] le nuove, le d'oggi per quelle d'ieri

1-60: egli era cupido di pecunia, non menomava l'avarizia in lui per

innanzi contro il dirupo, non potevano avrebbero voluto sottostare ad alcuna legge che

la mia fortuna non si ne sentirà, no menomerà la mia forza, se

vol. X Pag.84 - Da MENOMATO a MENOMO (7 risultati)

un oppressore e ce ne impose due; punto menoma. 14. morire

. b. davanzati, i-80: pisone ristette, benché agusta offesa se

il teatro informino. bocchelli, 13-365: l'uno né l'altro eran uomini

bocchelli, 13-365: né l'uno l'altro eran uomini e dignitari da sopportare

indistinguibili d'acqua non ci sarà difficultoso nuovo il riconoscervi... vero taglio

85: la beatitudine non esser angosciosa trista, né a dolori e a molestie

beatitudine non esser angosciosa né trista, a dolori e a molestie sottoposta, che

vol. X Pag.85 - Da MENONISTA a MENOVARE (11 risultati)

non ebbe punto dispiacere ch'ella partisse voglia di suo ritorno. cesarotti,

s'è presa mai il benché menomo pensiero della sua borsa né di quella degli

benché menomo pensiero né della sua borsa di quella degli altri. imbriani, 2-38

gioia senza mostrare il menomo stupore, lo spavento che in una tale accolta l'

e senza avere la necessità d'impugnare pure una spada. bianconi, xxiii-216

quantunque io l'ami, oh, la menoma / ombra d'ingiuria ha da

mali parlari non ti volere accompagnare, con uomo che menosdica d'altrui.

vuole udire gastigamento di buoni uomini, gastigamento di legge, non è maraviglia

non sia -lo suo detto fallato, / disturbato -per inizadore, / né suo

/ né disturbato -per inizadore, / suo valore -non sia menovato, /

suo valore -non sia menovato, / rabassato - per altro amadore. lacopone,

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (5 risultati)

termine de la compagnia del comune, ordinare ke altra compagna debia essar facta

nessuno de'capitani... possano debbiano corrompere né menovare alcuno di detti

... possano né debbiano corrompere menovare alcuno di detti capitoli, sanza

a servir gli osti foro, / poi in mensa magnifica d'argento / mancar

cibo, or parole altrui dispensa, / lascia inonorata alcuna parte. testi,

vol. X Pag.87 - Da MENSA a MENSA (4 risultati)

legittimi figliuoli non mangiavano co'i padri alla mensa publica né alla privata,

co'i padri né alla mensa publica alla privata, se prima non erano dichiarati

perciò questa mia, che è giovanetta ha provato altr'uomo, 10 l'

solenneggiare che con l'agnello svenato; d'altra mensa che quella dell'altare

vol. X Pag.88 - Da MENSA a MENSALE (2 risultati)

famiglio saggio fa dolce ubidenza, / parla su la mensa. boccaccio, dee

colui il quale ha singolarità di costumi vuol conformarsi all'uso degli altri. f

vol. X Pag.89 - Da MENSALE a MENSOLA (6 risultati)

stesso bacile e non gustano i saporetti le pasticcierie di francia o d'italia

non applica se non ai parallelogrammi, può aver luogo se non in questi

foscolo, xv-158: non essendomi riescito ieri né a'giorni passati di penetrare

, xv-158: non essendomi riescito né ieri a'giorni passati di penetrare sino a

vitali n° 18 napoleoni soliti: spero che cesserà né tarderà questo pagamento. leopardi

napoleoni soliti: spero che né cesserà tarderà questo pagamento. leopardi, iii-572:

vol. X Pag.90 - Da MENSOLATURA a MENSUALE (2 risultati)

ogn'un seconda. pascoli, 1203: , pur sempre crescendo in ogni parte

sp., 32 (552): sarebbe infatti assurdo il crederlo [il

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (4 risultati)

, 1-79: ho voglia di tuffarmi. appena l'ho detto che altri corrono

, cavalier romano. non la provò donna né servo né altra persona bassa

romano. non la provò né donna servo né altra persona bassa o pur

non la provò né donna né servo altra persona bassa o pur mezzana,

vol. X Pag.865 - Da MONUMENTALMENTE a MONUMENTO (8 risultati)

esecuzione morale, perché il non avere lapidi, né busti, né statue

, perché il non avere né lapidi, busti, né statue in proprio onore

avere né lapidi, né busti, statue in proprio onore distingue oggigiorno soltanto

sepolcrali etruschi. pindemonte, ii-247: già conforto sol, ma scuola ancora

... fu relegato in luogo tutto aperto né tutto chiuso, custodito

fu relegato in luogo né tutto aperto tutto chiuso, custodito come un pentimento

monumento, non mancano le cabine, i bagnanti, né frastuono di juke-box

le cabine, né i bagnanti, frastuono di juke-box. bigiaretti, 11-270:

vol. X Pag.866 - Da MONUMENTO a MONUMENTO (1 risultato)

ch'essi hanno loro proprio, senza aggiunta mistura di scienza acquisita. leopardi,

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (1 risultato)

si sparge in ogni parte, / mora o requie in esalando alcuna /

vol. X Pag.868 - Da MORA a MORACEE (1 risultato)

dì passava / un altro dì, che l'orribil mora / cessar dovesse appari

vol. X Pag.870 - Da MORALE a MORALE (2 risultati)

casse di risparmio della germania prosperano; può essere altrimenti, giacché il popolo

quasi a dispetto delle altre città, doveva parer strano che la 'capitale morale

vol. X Pag.871 - Da MORALE a MORALE (1 risultato)

non sarà quella ddi'agricol- tore, questa potrà paragonarsi a quella delle prime

vol. X Pag.872 - Da MORALE a MORALISTA (3 risultati)

nel morale? no: niuna azione mai iniqua né bassa ha contaminato i miei

no: niuna azione mai né iniqua bassa ha contaminato i miei giorni.

con sorpresa, non c'erano inibizioni, moralismo, misticismo, avarizia, ma

vol. X Pag.873 - Da MORALISTICO a MORALITÀ (5 risultati)

, i-67: io non voglio, so né devo, fare il moralista:

: io non voglio, né so devo, fare il moralista: certo mi

che ha nello spirito la sua radice, può concepirsi fuori della vita spirituale,

quali non può confarsi la moralità del vivere la politica dell'operare. salvini,

: la libertà vive eterna nell'individuo: può immolarsi senza spegnere con essa la

vol. X Pag.874 - Da MORALIZZABILE a MORALIZZAZIONE (2 risultati)

del sacerdote, non riforma le persone moralizza le famiglie, ma bene spesso

dell'autore porre ogni cosa allegoricamente, io intendo ogni parola moralizzare.

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (2 risultati)

tal uomo, il quale... andava ignudo né soleva cingere fuor che

il quale... né andava ignudo soleva cingere fuor che scimitarre di legno

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (3 risultati)

ornamento contenta. panigarola, 3-ii-358: basta che i versi inverso sé medesimi

: una pittura che... meno ci faccia comprendere di sé qualche

scultura. g. gozzi, 3-4-320: è... bassezza il ricordarsi

vol. X Pag.877 - Da MORBIDAMENTO a MORBIDEZZA (2 risultati)

di proferir le cose morbide aspramente, l'aspre morbidamente perché così quel che

attribuir morbidezza e delicatezza da ganimede, , se ha da far ganimede,

vol. X Pag.878 - Da MORBIDEZZA a MORBIDEZZA (5 risultati)

sudata conquista, non si confà al certo alla giocondità del mio genio né alla

certo né alla giocondità del mio genio alla morbidezza de'miei natali. a

stramazzo, altra morbidezza non si vede, meno è possibile. milizia, i-119

non cura e bagno non conosce, le morbidezze del mondo, ed è d'

del comportamento. boccaccio, v-215: si vergognano le membra, i capelli

vol. X Pag.879 - Da MORBIDICCIO a MORBIDO (2 risultati)

morbido, quasi uno sterpo in terra, impe- trisce al primo vederlo dell'aria

più di morbide vestimenta che d'usberghi d'elmi d'aciaio. cavalca,

vol. X Pag.880 - Da MORBIDO a MORBIDO (1 risultato)

parlare. nardi, 454: per altra via sperar pace più ferma che

vol. X Pag.881 - Da MORBIDO a MORBIDO (3 risultati)

colorire accende, più i colori; altro bisogna che diligenza ed amore,

tanto che non potè mai addolcirla, farla morbida. galileo, 5-121:

di gentile. molineri, 2-114: meno stridente era il contrasto nelle loro

vol. X Pag.882 - Da MORBIDORE a MORBIFICO (6 risultati)

perché non immolla tanto il palato, è, come noi dichiamo, 'vino

s. v.] non gli piacciono 1 cervelli, ne le animelle,

1 cervelli, ne le animelle, altri morbidumi. quel morbidume fa ribrezzo

: non ha molto giovato... il lungo uso del sugo di cicoria

lungo uso del sugo di cicoria, del latte mescolato col tè o col

mescolato col tè o col brodo, delle purghe epicratiche,...

vol. X Pag.883 - Da MORBIGENO a MORBISCIATTO (3 risultati)

124: certamente non son tanto scioperato tanto morbino, attesa la continova occupa-

non dànno mai luogo a leggerezze vili a bagatelle fanciullesche. 4.

morbino 'è altresì voce romagnola, mancano esempi classici, del doni e di

vol. X Pag.884 - Da MORBO a MORBO (2 risultati)

fatto principio. dalla croce, 4: altro è il morbo, over egritudine

scorbuto]. parini, 133: qui giaccion paludi, / che dall'

vol. X Pag.885 - Da MORBO a MORBO (1 risultato)

mondo non è la più pestifera bestia più velenoso morbo che una pessima lingua

vol. X Pag.886 - Da MORBOSAMENTE a MORBOSO (3 risultati)

sopra. cesarotti, 1-xx-210: il tumore cede né scema, l'idrope sopraggiunge

cesarotti, 1-xx-210: il tumore né cede scema, l'idrope sopraggiunge alla sarcocele

.. uccida o vero faccia uccidere, venda o vero faccia vendere, nella

vol. X Pag.887 - Da MORBUZZO a MORCHIOSO (1 risultato)

, 115: staccio non passerebbe, stamigna, / tanto è morchioso e

vol. X Pag.888 - Da MORCHIUME a MORDACE (3 risultati)

cioè e molto nocivi, e non mordaci nocivi ad alcuno. marino, xii-589

zanzare... non mi lasciavano vivere di giorno né di notte.

non mi lasciavano vivere né di giorno di notte. -che rode o

vol. X Pag.889 - Da MORDACE a MORDACEMENTE (4 risultati)

. /. frugoni, i-n-115: forse ancora terrannosi / certe a me

esser tenuto adulator non voglio, / mi diletto di versar gl'inchiostri /

iambi mordaci / non semino punture, / mai lascive arsure / svegliano i metri

vivrò contento fra discrete voglie, / del mio albergo varcherà la soglia /

vol. X Pag.890 - Da MORDACIA a MORDENTE (3 risultati)

con disprezzo. rocco, 279: vi gloriate in alcun modo voi, sprezzando

in me / -che non traligna / per maligna / mordacia -abbrucia / l'

mechioacan, anzi è insipida e senza mordacità acrimonia alcuna. dalla croce, ii-29

vol. X Pag.891 - Da MORDENTE a MORDENZATURA (6 risultati)

animo). boccaccio, iv-99: conosce il nero lividore dell'invidia divoratrice

neuno sottoposto dell'arte de'dipintori possa debba prestare o vendare o donare a

garzone neuna massarizia atta a dipignere, pennegli, né colori, né colore

massarizia atta a dipignere, né pennegli, colori, né colore mordente, né

, né pennegli, né colori, colore mordente, né disegnare alcuna cosa

né colori, né colore mordente, disegnare alcuna cosa in carta overo in

vol. X Pag.892 - Da MORDERE a MORDERE (3 risultati)

.. guardese che no li morda li strengua cum li denti. i

sanguisughe non si possono attaccare al ferro mordere l'acciaio. chiari, 2-36

durezza e non avendo cosa nessuna superiore che la possa mordere, però gli

vol. X Pag.893 - Da MORDERE a MORDERE (4 risultati)

: la marra non giunge mai a mòrdere la gomena a tesarsi. pea,

emilia il core. alfieri, 11-103: tanto il mal trascorso ornai mi morde

voglio tornare. machiavelli, 1-viii-172: dubitava, quando da lui alcuna cosa

lungo sonno. algarotti, 1-vili-133: il consolo di roma fu il solo

vol. X Pag.894 - Da MORDERE a MORDERE (3 risultati)

. brancati, 3-191: egli desiderava più né meno che mordere la «

brancati, 3-191: egli desiderava né più meno che mordere la « polpa del

cane villania. algarotti, 1-x-317: minore studio ho creduto di dover porre

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (2 risultati)

de'reni, senza che per anco il medico né l'ammalato sappia discernere

, senza che per anco né il medico l'ammalato sappia discernere se tal dolore

vol. X Pag.896 - Da MORDIO a MOREITALICO (1 risultato)

non e suggetta a rapine di ladri a morditure di tarli. 3.

vol. X Pag.899 - Da MORERE a MORESCA (4 risultati)

: sanno [i mori] ballar, v'è chi esca / senza ballare

panni... di molto valore, so come costei se ne priva così

3-65 (ii-593): saltellando, si volendo a nessuno lasciar prendere,

vi bisogni tante moresche a tenerla, tanti mattaccini a farvi su le bagattelle.

vol. X Pag.900 - Da MORESCARE a MORESCO (1 risultato)

giuseppe di santa maria, i-218: fece mai progresso l'instituto moresco,

vol. X Pag.902 - Da MORETTONA a MORFINOMANIA (2 risultati)

baldelli, 4-392: non si concedea a'leprosi, né a'vitili- ginosi

: non si concedea né a'leprosi, a'vitili- ginosi, cioè che patono

vol. X Pag.904 - Da MORGANATICAMENTE a MORIBONDARE (8 risultati)

genitore di rango inferiore; di conseguenza il coniuge di rango inferiore né i

conseguenza né il coniuge di rango inferiore i figli potevano succedere nel titolo e nel

non uscì dai serragli dell'oriente, dai ginecei della grecia, né dalla

, né dai ginecei della grecia, dalla camera servile e dalla turpe morganatica

. b. de'rossi, 3-iii-2-13: volle... il suo facitore

in questa mostra dell'uve far menzione di sangioveto, né di morgiano, né

uve far menzione né di sangioveto, di morgiano, né di alcun altro

né di sangioveto, né di morgiano, di alcun altro di questi vizzati diabolici

vol. X Pag.905 - Da MORIBONDARIO a MORICE (1 risultato)

riservarla a gli altri non men necessari men difficili bisogni che ci sono per

vol. X Pag.906 - Da MORICO a MORIGERATO (2 risultati)

la superfluità delle femmine non lasciano correre sputare il sangue, e costringono quello

dotti... di non biasimare vituperare gli altrui scritti con villanie e

vol. X Pag.907 - Da MORIGERATORE a MORTONE (1 risultato)

foglie. non fa molti rami, molta ombra. e tutta nodosa e

vol. X Pag.908 - Da MORTONE a MORIRE (1 risultato)

/ poi ch'io non posso viver morere. dante, vita nuova,

vol. X Pag.909 - Da MORIRE a MORIRE (2 risultati)

ma di legno: altrimenti non avrà il frutto che egli desidera, né la

avrà né il frutto che egli desidera, la pianta, che tosto muore.

vol. X Pag.911 - Da MORIRE a MORIRE (3 risultati)

incinqua. niccolò cieco, lxxxviii-11-190: morrà mai il buon famoso grido.

che sentisse la notte moriva di paura, ave- rebbe avuto ardire la notte andar

anni a mandar marmi a michelagnolo; arebbe mai mandato una scafa carica,

vol. X Pag.912 - Da MORIRE a MORIRE (2 risultati)

attendo / sollazzo, gioia, piacer diporto. seneca volgar., 2-185:

per che lo mondo non amo, voglio. guittone, 117-9: ahi,

vol. X Pag.913 - Da MORIRE a MORIRE (2 risultati)

fatto morire ', sarà cosa umana nobile vanto. 'un male fa

atto moriva la parola tra'denti, balbettava la lingua, ebbe ciò che

vol. X Pag.916 - Da MORMONE a MORMORARE (1 risultato)

diventano vizi sanza occupazione di mente, consumazione di peccato sanza mormoramento delli vizi

vol. X Pag.917 - Da MORMORARE a MORMORARE (5 risultati)

mai mormorava, mai biasimava alcuna persona con fatti né con parole. beicari

mai biasimava alcuna persona né con fatti con parole. beicari, 3-2-42:

nobile compagnia non lungamente si siede, vi si tace, né vi si

siede, né vi si tace, vi si mormora. l. giustinian,

per tutta la città di argo, io ancora mi avvedeva di nulla.

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (1 risultato)

accademie o per gli uffizi de'giornali mormorate ne'gabinetti delle femmine eleganti.

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (3 risultati)

che... non sanno ricevere portare niun difetto d'altrui. e

di non curarsi delle mormorazioni del volgo del giudicio di chi si fosse.

il pontefice] il voto delli cardinali permise loro che parlassero: cosa che

vol. X Pag.920 - Da MORMOREVOLE a MORMORIO (3 risultati)

». carducci, iii-2- 291: vi riveggo mai, toscani colli, /

ma non si vedeva un'anima, lumi, né insegne. palazzeschi,

vedeva un'anima, né lumi, insegne. palazzeschi, 1-151: dalla

vol. X Pag.922 - Da MORO a MORO (1 risultato)

mora, / che non fu visto sentito ancora. tolomei, i-54: essendo

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (2 risultati)

licito d'uscir del mo- nesterio, scuotere 'l collo di sotto 'l giogo della

de beleza più che non era paris elena, ivi 'immediate 'rapresentata

vol. X Pag.925 - Da MORRA a MORSA (1 risultato)

imparassero l'italiani un tal gioco. fa forza in contrario il vedere che i

vol. X Pag.926 - Da MORSAIA a MORSAIO (2 risultati)

non fu mai possibile di cavarlo, con tenaglie né con morse. spallanzani

mai possibile di cavarlo, né con tenaglie con morse. spallanzani, 4-ii-184:

vol. X Pag.928 - Da MORSELLO a MORSICARE (1 risultato)

a persona, ma non così delicato, d'affetto. = dimin

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (3 risultati)

impallidissi, sospirò, morsicossi le labbra, potè pronunziar parola. p. verri

piggiore che prima. ramusio, i-101: altro rimedio dicono essere a chi è

, i-383: ormai non c'è muro sasso niente niente celebre, salvo da

vol. X Pag.930 - Da MORSICCHIATELLA a MORSO (3 risultati)

ad alcuno nostro danno o incommodo, a morsicchiature o a dire d'alcuno

spagna, ancor che becchino, non ammazzano sono venenosi, ma in terra ferma

i morsi degli aspidi fanno gonfiare altrui hanno alcun rimedio, se non tagliar

vol. X Pag.931 - Da MORSO a MORSO (1 risultato)

, 15-43: fune non lega qui, co '1 tenace / morso le stanche

vol. X Pag.932 - Da MORSO a MORSO (8 risultati)

potenza è questa, la quale non può scacciar da sé i morsi delle sollecitudini

da sé i morsi delle sollecitudini, schifare le punture e trafitte delle paure

giorni io bramo il corso, / con assiduo morso / tarlo d'ambizion mi

vòle or terminare el viver nostro, / sia più da sperare alcun soccorso,

, 4 -intr. (376): per tutto ciò... e

: / perché questo è loro proprio alcun vive / dai lor morsi securo

lusso io non ho di monumenti / covo gli avi eroi dentro i macigni.

dee., 1-6 (101): io altresì tacerò un morso dato da

vol. X Pag.934 - Da MORSO a MORSO (7 risultati)

de'spumosi morsi / al comandar, della sferza al fischio. pascoli, 662

ch'ai cavai straccia la bocca, / dolce sì ch'ai cavalier dia doglie

modi leciti e illeciti, senza riguardo di onore né di vergogna, per

e illeciti, senza riguardo né di onore di vergogna, per farne acquisto?

allenta e stringe il morso? / vai perch'altri lusinghi o morda, /

soi celesti regni / non possedian, cosa sì perfecta / senza longhe fatiche

: guidare. testi, ii-182: spaventò con inesperta mano / a'volanti

vol. X Pag.935 - Da MORSO a MORTADELLA (5 risultati)

corso / spronate ormai lo stil, il tenga a morso / più timore o

... ché non se pariva vigna né vite, tanta moltitudine de

. ché non se pariva né vigna vite, tanta moltitudine de pietre morzone

coll'olio rosato. bencivenni, 1-202: morsura né puntura d'alcuna ferucola velenosa

. bencivenni, 1-202: né morsura puntura d'alcuna ferucola velenosa. boccaccio,

vol. X Pag.936 - Da MORTADELLO a MORTAIO (2 risultati)

e di sano stomaco:... vogliate tanto reposarve al sono del mortaro

: costor non si voglìon fidare / creder che la fante facci netto / savore

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (2 risultati)

bandello, 3-61 (ii-565): ad altro effetto fra filippo dava le

fu mai nome di mortai persona / che li vegna appresso. pascoli, i-103

vol. X Pag.938 - Da MORTALE a MORTALE (8 risultati)

; onde lo spirito non può vedere pur se stesso interiormente, e si

fiso albergo eletto / moveste, che tempo e morte furi. tasso,

mascheroni, 8-14: non ingegno mortai, sottil arte / di tal perdita aria

: lingua mortale / non pò, lice, non che mover l'arme

or torni 'l sacro stile, / mortai lingua a dir di lei s'adopre

mortai non son. ariosto, 10-58: la più forte ancor, né la

: né la più forte ancor, la più bella / mai vide occhio mortai

bella / mai vide occhio mortai prima dopo. cellini, 1-128 (296)

vol. X Pag.939 - Da MORTALE a MORTALE (3 risultati)

tutte l'ore. manzoni, ii-103: sa quando una simile / orma di

petrarca, 77-14: cortesia fé', la potea far poi / che fu

numero, che mai non fu loquela / concetto mortai che tanto vada. petrarca

vol. X Pag.940 - Da MORTALE a MORTALE (1 risultato)

che 'l mio cuore pensi tanta fellonia, che la mia lingua dica così mortali

vol. X Pag.941 - Da MORTALE a MORTALE (5 risultati)

a un lieve error perdono, / fan mortale un venial delitto. michelangelo

doloroso, più non posso / celar covrire '1 mortai dolore, / li affanni

inamarito di urribile e mortale paura, prosperevole volutà quella la quale la paura

e non vai ch'om si chiuda / si dilunghi da'colpi mortali, /

per causare scandalo, non battaglia; mortale odio, ma discordia tra'cittadini.

vol. X Pag.942 - Da MORTALE a MORTALE (3 risultati)

sopra 'l mortai corso sereni, / di lui ch'a tal nodo mi

hai bianco e càscanti li denti, / più andar puoi se non con passi

5-129: non so chi tu se', perché aggi, / anima degna,

vol. X Pag.943 - Da MORTALE a MORTALITÀ (6 risultati)

altro, che mai non riceve / termine né fin, vivere eterno. michelangelo

che mai non riceve / né termine fin, vivere eterno. michelangelo,

toscani, 202: al mal mortale, medico né medicina vale. ibidem,

202: al mal mortale, né medico medicina vale. ibidem, 287:

umida, autunno ventoso, lo grano vile né caro, puoco vino, mortalità

autunno ventoso, lo grano né vile caro, puoco vino, mortalità de giovani

vol. X Pag.944 - Da MORTALMENTE a MORTALMENTE (5 risultati)

. spesse volte, ora così acerbo né così grave sarebbe il

spesse volte, ora né così acerbo così grave sarebbe il nostro dolore.

non s'arretra. pallavicino, ii-385: questa vittoria fu inen funesta al vincitore

, v-31: san giovanni non peccò mai mortale né venialmente. 4

san giovanni non peccò mai né mortale venialmente. 4. in modo

vol. X Pag.945 - Da MORTAMENTE a MORTA-SECCA (4 risultati)

/ che sospirar non lasso, / altro già non so dicer né fare.

, / né altro già non so dicer fare. -in modo estremamente oltraggioso

in non pagar covelle, / ove di citanze i mortaletti, / né i

ove né di citanze i mortaletti, / i 'capiatur 'mai toccàr

vol. X Pag.946 - Da MORTATELLA a MORTE (2 risultati)

[la] morte dell'individuo non è felicità né infelicità, perché è un

morte dell'individuo non è né felicità infelicità, perché è un fatto o accadimento

vol. X Pag.948 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

non sarà in quelle più la morte sterilitade. aretino, 20-139: gli ortolani

vol. X Pag.949 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

vivendo, ogni ora mille morti sento, per tutte quella una sola particella di

vol. X Pag.951 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

porcherie. periodici popolari, i-379: vi sgomenti il pensiero che, rialzata la

vol. X Pag.952 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

non ebbe solamente un'ora d'allegrezza di bene. sercambi, 1-ii-594: li

tanto è questo corpo forte, / che la lunga febre né il tormento,

, / che né la lunga febre il tormento, / che maggior nel cor

vol. X Pag.954 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

segno loro, non abbia pagato il fio la gabella del mal recapito.

prenda alcuna similitudine degli dei gentili, se ne faccia alcuna menzione, se

prese con essa nell'estremo cimento; direbbesi di bambino o di chi finisce

vol. X Pag.955 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

commovesse contro all'amoroso gesù ragionevolemente, per zelo di giustizia a tradirlo a

vol. X Pag.956 - Da MORTEFICATO a MORTICCIO (2 risultati)

la morte non sparagna re di francia di spagna', la morte non vuole

la morte non sparagna re di francia di spagna. la morte non vuol

vol. X Pag.957 - Da MORTICINA a MORTIFERO (3 risultati)

da montagutolo debbia dare carne morticina, essa véndare in montagutolo né ne la sua

morticina, né essa véndare in montagutolo ne la sua corte, se non

misericordia di dio, non si lasciò riserbò niuno luogo di penitenzia salutifera.

vol. X Pag.958 - Da MORTIFERO a MORTIFERO (2 risultati)

fu recata. socrate la prese tranquillamente, tremò, né cangiò volto o colore

la prese tranquillamente, né tremò, cangiò volto o colore. d'annunzio,

vol. X Pag.959 - Da MORTIFICAGIONE a MORTIFICANTE (3 risultati)

della città non è mai cambiato; i rumori che non lasciano dormire;

i rumori che non lasciano dormire; le digestioni difficili dei contemporanei di orazio

non sono ancora giunta a tanto mortificaménto a tanta perfezione. cassiano volgar.

vol. X Pag.960 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (1 risultato)

dell'animo. rovani, 3-i-216: queste gravi occupazioni gli mortificarono punto l'

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (3 risultati)

alla suscettibilità. moretti, ii-590: è male che qualche volta uno scrittore

brusca risposta della ragazza non lo aveva mortificato né sorpreso. pavese, 7-79:

della ragazza non lo aveva né mortificato sorpreso. pavese, 7-79: se di

vol. X Pag.962 - Da MORTIFICATAMENTE a MORTIFICATO (1 risultato)

ogni età le catacombe de'mortificati, si adattano a principini le ruvidezze de'

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (2 risultati)

si ritirarono i marinari tutti mortificati, fino ad arrivare in porto vi fu alcuno

aveva osato più di prodigare al marito, mai alle figlie. 14

vol. X Pag.964 - Da MORTIGNO a MORTINA (2 risultati)

non aveva alcun diritto di chiamarsi materia, doveva ricevere questo abbassamento e mortificazione.

espulsiva, imperciò che non ha dolore altra malattia v'è sentita.

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (7 risultati)

, che non se ne getta nulla, sterco, né budella, e specialmente

ne getta nulla, né sterco, budella, e specialmente quando si fanno in

vai migliacci presentargli o torte, / sapa né crespegli né mortito.

presentargli o torte, / né sapa crespegli né mortito. 2.

o torte, / né sapa né crespegli mortito. 2. figur.

lasciar del suo signor voglia unque / il grand'amor, né le reliquie morte

unque / né il grand'amor, le reliquie morte. dottori, 3-42

vol. X Pag.966 - Da MORTO a MORTO (5 risultati)

ghiaccio e scontento,... / morti sensi e non trattabil alma,

unghia morta, / non bisognava medico bagno. g. p. maffei,

714: la mia memoria non era morta né ingrata. verga, 1-112

la mia memoria non era né morta ingrata. verga, 1-112: «

sguardo morto, non sapeva come muoversi che dire. -chiuso nel sonno

vol. X Pag.967 - Da MORTO a MORTO (6 risultati)

danari, non ti stare, e gli tenere ne la casa morti, ché

sieno in massa morta ragunate, dove utilità né bellezza si vegga di quelle

massa morta ragunate, dove né utilità bellezza si vegga di quelle. gir

, mentre stanno morte e non usate godute, tanto sussidio o diletto recano e

sé non corre e non è da altri attinta, né agitata, perocché non

non è da altri né attinta, agitata, perocché non opera e non giova

vol. X Pag.968 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

mia luce. petrarca, 23-52: meno ancor m'agghiaccia / tesser coverto poi

mondo. b ir ago, 73: vi essendo via né forma di radunarsi

ago, 73: né vi essendo via forma di radunarsi le corti,.

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

appellato morto per ciò che non ritiene ingenera alcuna cosa vivente; e tutte

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (8 risultati)

, / che comprender non pò prosa verso. boccaccio, dee., 1

mio giudizio non leggo più giornali letterari italiani né esteri. non m'importa

non leggo più giornali letterari né italiani esteri. non m'importa nulla di

sono di quegli uomini che non sanno parlare né rispondere né deliberare o discorrere in

quegli uomini che non sanno né parlare rispondere né deliberare o discorrere in cosa

che non sanno né parlare né rispondere deliberare o discorrere in cosa alcuna.

tutto il morto perdut'hanno, / potrà riparar l'umana cura, /

d. bartoli, 5-432: perciò che a tanto a tanto mostri,

vol. X Pag.971 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

che neuno morto si dovesse bandire, sonare campane... perché la gente

vol. X Pag.973 - Da MORTODIFAME a MORTORIO (9 risultati)

-non avere visto qualcuno nè vivo morto: non averlo visto mai,

nella valle uno di quella razza, vivo, né morto. -non

di quella razza, né vivo, morto. -non rimanere nè vivo

morto. -non rimanere nè vivo morto: sbigottire. boccaccio,

vedendo venir la moglie, non rimase morto né vivo. -non volersi

la moglie, non rimase né morto vivo. -non volersi mettere o

, trasecolare. guicciardini, 13-xiii-71: ci è buono, tra noi,

morto. giuliano de'medici, 122: appena stato un'ora / tra morto

mi vuol per uomo morto; / già mai le feci torto. fagiuoli,

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (3 risultati)

c'è mortorio senza scherzi, matrimonio senza pianti »: disse za

sì poco merito della religione arebbe pagato tanta somma, né così tosto, non

religione arebbe pagato né tanta somma, così tosto, non che io,

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (2 risultati)

abissinia non ebbe mai un'epoca fiorente di mosaicismo, né di cristianesimo.

un'epoca fiorente né di mosaicismo, di cristianesimo. = deriv.

vol. X Pag.978 - Da MOSAICO a MOSAICO (1 risultato)

mosaici: quelli che, non recessivi dominanti, si manifestano intatti in parti

vol. X Pag.979 - Da MOSAICOLTURA a MOSCA (4 risultati)

lavorano d'imprestito e di mosaico, per udita. -con uso attributivo

certo stile a mosaico che non sarà italiano né inglese né francese, ma un

a mosaico che non sarà né italiano inglese né francese, ma un misto

che non sarà né italiano né inglese francese, ma un misto di queste

vol. X Pag.980 - Da MOSCA a MOSCA (2 risultati)

nemmen 'piuma 'come si dice, 'gallo 'né 'mosca '

si dice, né 'gallo ' 'mosca '. 21.

vol. X Pag.981 - Da MOSCA a MOSCA (8 risultati)

f. loredano, 13-34: -non gioco a carte, né a dadi.

13-34: -non gioco né a carte, a dadi. -giocamoli alla mora.

fatto passar la mosca per lo naso torcermi un pelo d'adosso. guadagno

non men fin all'occaso, / si lascia posar mosche sul naso. capuana

, 13-52: non fu mai lupo arrabbiato cagna, / che così morda e

così morda e divori ed attosche, / anco i calci suoi paion di mosche

quell'altra, non si trova più la pistola, né due fazzoletti che

non si trova più né la pistola, due fazzoletti che le tenevano compagnia.

vol. X Pag.982 - Da MOSCA a MOSCAIO (3 risultati)

a qualche bietolona, che non ha meno spirito di cacciarsi una mosca dal

, 6: tu non riguardi mai raso toso, / ma sempre a mosca

cieca, / e non seguir più marte ciprigna. -giocare a moscacieca:

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (5 risultati)

.. non vi fu più ritegno di parole né d'allegria. verga,

vi fu più ritegno né di parole d'allegria. verga, ii-500: il

tuo suol pesche e limoni, / moscatelli. nigra, 55: il

, 20-208: non usare moscadi, zibetti, né altro odore acuto, perché

non usare moscadi, né zibetti, altro odore acuto, perché son buoni

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (7 risultati)

e le rose, non potendo essere la più soave né la più moscata di

non potendo essere né la più soave la più moscata di questa.

fin'alla acqua di vite, senza fermarsi alli moscati di candia né alle più

senza fermarsi né alli moscati di candia alle più vigorose malvaggie, eccitando la

che lo vedranno avranno paura di lui, gli potranno resistere. -sm

, 1-i-121: i famigli loro non avevano livree né fiaccole, i panni che

i famigli loro non avevano né livree fiaccole, i panni che portavano erano o

vol. X Pag.986 - Da MOSCETTA a MOSCHETO (11 risultati)

perpetuo nella lingua di un ciarlone, la comparazione delle leggi col ragnatelo,

6-91: nelle moschee loro non sono imagini di santo, né del profeta loro

non sono imagini né di santo, del profeta loro, percioché elleno per vigore

nel '76 dicendo: -né la mezzaluna lo knut, né il giannizzero né

-né la mezzaluna né lo knut, il giannizzero né il cosacco, né il

né lo knut, né il giannizzero il cosacco, né il serraglio né

, né il giannizzero né il cosacco, il serraglio né il cremlino, né

giannizzero né il cosacco, né il serraglio il cremlino, né la moschea né

né il serraglio né il cremlino, la moschea né la sacra icone.

né il cremlino, né la moschea la sacra icone. 2. spreg

saracini, le quali non hanno intagli dipinture, anzi sono dentro tutte bianche ed

vol. X Pag.989 - Da MOSCHETTO a MOSCHINATO (1 risultato)

palla, perché questi tirano di lontano si trova armatura che lor resista. benaglia

vol. X Pag.990 - Da MOSCHINO a MOSCIOLONE (2 risultati)

i pesci grossi mangino i piccioli, possibile è levar a'mosciolini l'ipoteca

dunque cosa così cattiva come viene dipinta, meritare che con infamia delli miseri vescovi

vol. X Pag.992 - Da MOSCONGRECO a MOSCOVITERIA (2 risultati)

cuore. già io credo di averlo meno questo viscere:... io

un carrozzone di terza classe senza tetto vetri; eravamo in gennaio; faceva

vol. XI Pag.4 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

il duca di urbin è senza alcuna intelligenzia consentimento nostro. guicciardini, iii-30:

vol. XI Pag.5 - Da MOTO a MOTO (6 risultati)

l'operar liberamente? tasso, 6-108: frenando del cor moto improviso / (

dell'uomo. fantoni, i-133: vai consiglio: stanca non regge / ragione

momenti... non sono verità filosofiche verità storiche, ma neppure errori e

vienna che non volessero temerariamente impegnarsi, ridursi a giornata, se gran bisogno

quanto più al presente stanno in silenzio fanno moto alcuno di ritorno, tanto

la prima. patrizi, 2-13: averà voce così soave e rotonda al

vol. XI Pag.6 - Da MOTO a MOTO (3 risultati)

segretario de'riti. gioberti, n-i-93: anche siamo molto disposti ad accettare per

a questo modo per qualche giorno, far moto alcuno, perché molto peggio

moto, non volsi essere salassato, pigliar altra medicina. -non far

vol. XI Pag.9 - Da MOTOPARANCO a MOTORE (3 risultati)

quale senza di essa non potrebbe sussistere anco potenzialmente e in guisa di semplice

semplice intuizione. amari, 1-1-176: le scomuniche e i processi dei papi,

le scomuniche e i processi dei papi, gli atti diplomatici susseguenti contengon l'accusa

vol. XI Pag.10 - Da MOTORE a MOTORE (7 risultati)

e partirsi da tale ordine, potrebbe essere tanto ordine se non

non ha... azione alcuna, può far nulla per se stessa,

può far nulla per se stessa, le forme similmente possono operare se elle

cieli e ora motori celesti, sono più né meno quanti sono i cieli o

ora motori celesti, sono né più meno quanti sono i cieli o veramente gli

ma 1 " auspicio 'non è mio a me si deve gratitudine; sì

dell'intelletto umano. scannelli, 131: ... come a motrice d'

vol. XI Pag.92 - Da MUOVERE a MUOVERE (2 risultati)

e vigore, per non avere capo, a niente si mossono. dante,

credeva tener le germanie in cervello, pensò mai tanta sciagura che quelle si

vol. XI Pag.94 - Da MURAGLIA a MURAGLIA (4 risultati)

a la spartana / senza muraglia allor parapetto. boschini, 46: a una

una muraglia chinese intorno al regno, concedeva che i giovani si mettessero in

forza che possi contrastar con l'oro, ci è muraglia che ci possa difendere

in aria: non avere reale consistenza fondamento. g. gozzi, 44

vol. XI Pag.95 - Da MURAGLIA a MURALE (1 risultato)

già scuro nessuna finestra era accesa, si scorgevano lumi di scolte sul ciglio

vol. XI Pag.96 - Da MURALGIA a MURARE (3 risultati)

v'erano, una pietra in lavorio, mai si poterono abbattere a porla in

in detto luogo non si murasse più, si facesse alcuno edifizio

là dove cristo non era ancora nominato predicato, perché io non volea murare

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (1 risultato)

pulci, 2-27: non riconoscono uscio finestra. / dicea morgante: -ove

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (1 risultato)

rinchiuderla, imbrigliarla, non dico mozarla, murarla. -murare la propria

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (1 risultato)

agli urti. trissino, 2-3-91: si moveron punto de la sella, /

vol. XI Pag.102 - Da MURENA a MURIA (3 risultati)

con cento code il polpo alla murena / serra ambo le bocche all'aligosta,

serra ambo le bocche all'aligosta, / l'aligosta morde in su la schiena

eri. trinci, 1-123: si lascino ai fare in più luoghi

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (2 risultati)

non posson vendere le sopradette grascie, limoni, né melarancie da loro, o

le sopradette grascie, né limoni, melarancie da loro, o per altri per

vol. XI Pag.104 - Da MURICE a MURINA (4 risultati)

di rimenarsi per bocca quelle brutte frasi, v'è altri che il popolaccio.

: non convincere, non interessare, divertire nessuno. caro, i-25:

de la purpura, con la bocca aspera né rotunda. landino [plinio

purpura, con la bocca né aspera rotunda. landino [plinio],

vol. XI Pag.105 - Da MURINI a MURO (5 risultati)

). marchetti, 5-159: con forma simìl possono i semi /

lume non mi può far ombra / poggio muro mai né fronda verde. petrarca

far ombra / poggio né muro mai fronda verde. petrarca, 318-8: per

camera nella quale giaceva la donna, da altro era da quella diviso che da

pregi. loredano, 1-208: anco le mura della mia casa sono sicure

vol. XI Pag.106 - Da MURO a MURO (4 risultati)

una corte, un giardino ec. sostengono verun edificio; 'muri

sì dura / che no la riterrìa ponte mura, / se non la tomba

non vollero osservar quell'armeria, / andar sul bel passeggio delle mura.

si scosta / quanto più può, dentro mura alloggia. tasso, 3-52:

vol. XI Pag.107 - Da MURO a MURO (2 risultati)

natio). marsili, i-29: dimentico, né potrei dimenticare la patria

marsili, i-29: né dimentico, potrei dimenticare la patria, non per

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (1 risultato)

se non villaggi con case di paglia; sanno far case di muro. alvaro

vol. XI Pag.109 - Da MURO a MUSA (1 risultato)

volontà ostinate non possono mai convenire insieme far cosa buona). ibidem, 136

vol. XI Pag.110 - Da MUSA a MUSA (6 risultati)

, riposto, ombroso e fosco, / pastori appressavan né bifolci, / ma

e fosco, / né pastori appressavan bifolci, / ma ninfe e muse a

loro moine. allegri, 113: convengon tampoco / nell'aver favorevole la

144: in siena non si celebra / festa epitalamica, / né festa

/ né festa epitalamica, / festa genetliaca, / dove la musa pronuba

amico, non accusando apertamente il viceré affatto l'errore della città scolpando,

vol. XI Pag.111 - Da MUSA a MUSAGETE (2 risultati)

scopo di svago, non deve essere troppo né poco numerosa. -ritrovarsi

svago, non deve essere né troppo poco numerosa. -ritrovarsi alle mani

vol. XI Pag.112 - Da MUSAGGIO a MUSCADINO (5 risultati)

guardie lor folle musàggio, / porte mura, né trar di quadrello.

musàggio, / porte né mura, trar di quadrello. = dal fr

, i profumi, non troviam can gatta che ci musi. p. g

[certe medaglie], non sono ancora tanto pleblee, né tanto disgraziate che

non sono ancora né tanto pleblee, tanto disgraziate che almeno la fatica d'averle

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (1 risultato)

spuma; delle rancide non vi parlo, delle infette: ma voi giovini,

vol. XI Pag.116 - Da MUSCOLA a MUSCOLO (1 risultato)

sanguigne delle 'canzoni pietrose ' le squisitezze e le moralità lungamente curate

vol. XI Pag.118 - Da MUSCOLOSO a MUSEO (2 risultati)

dalle muscosità pituitose e dai flati. mi si dica che nello stomaco del sig

di ciò che sa dell'antico: più caro dono può farsi ad uomo di

vol. XI Pag.120 - Da MUSERUOLATO a MUSICA (2 risultati)

modo. l. salviati, 1-1-71: si lega per tutto ciò..

non si direbbe di viso bello, ma anche di brutto. verga, ii-122

vol. XI Pag.121 - Da MUSICA a MUSICA (6 risultati)

e a voci. salvini, 41-33: solo fu egli della musica organica o

, 1-2-72: non essendo per anche introdotta la musica concertata per la chiesa,

la musica concertata per la chiesa, la drammatica per il teatro, perciò

non ho più voglia d'uomini, d'altro -avrei voglia di montagne, ai

insieme a tavola. guadagnoli, 1-i-127: a'tuoi ospiti dai tu / questo

piccioni e lepri con l'uva: sì tosto furon posate le vivande che

vol. XI Pag.123 - Da MUSICA a MUSICALE (1 risultato)

passo in passo le orme del greco; per tanto può intonare quel verso musicale

vol. XI Pag.124 - Da MUSICALITÀ a MUSICARE (3 risultati)

loro, ma non per suo rispetto, perché fosse amato zione di vari

niae dulcibus alloquiis 'e non essendo noi bevitori, né musicanti, abbiamo ricorso

'e non essendo noi né bevitori, musicanti, abbiamo ricorso 'dulcibus alloquiis

vol. XI Pag.125 - Da MUSICAROLO a MUSICO (4 risultati)

tacchettii sottili alfieri, i-184: in questo stromento, né sul cimbalo,

, i-184: né in questo stromento, sul cimbalo, il fremito impetuoso

veder che formi umani accenti, / dove siano i musici stromenti. bruni

aprivasi il cielo..., temeva la musica famiglia dell'alma venere il

vol. XI Pag.126 - Da MUSICO a MUSICOMANE (1 risultato)

: ho conosciuto, non so come perché, un tedesco coltissimo, autore di

vol. XI Pag.127 - Da MUSICOMANIA a MUSO (2 risultati)

a aver oggi mai bene, / godimento di quel musin d'oro. bizzarri

dagli antichi dio il sa se erano meno per ispezie d'anguille conosciuti.

vol. XI Pag.129 - Da MUSO a MUSOFAGA (4 risultati)

leopardi, iii-94: certo non voglio titoli né onori né cariche, e

, iii-94: certo non voglio né titoli onori né cariche, e dio mi

certo non voglio né titoli né onori cariche, e dio mi scampi poi dalle

popolo, non se ne accorgesse, e manco levasse il muso di su la

vol. XI Pag.130 - Da MUSOFAGIDI a MUSONERTA (6 risultati)

che non goda d'alcun diritto, possa reclamare in ogni caso l'azione

lasciò mettere in bocca la musolièra, cavalcar sì ben come farai tu.

/ che imprigionano i cervelli, / di can mastino ho cera / da

, 664: non si musonava si stancava mai. = denom.

a tuo marcio dispetto, / come lingua dice, / né cade in

, / come né lingua dice, / cade in intelletto; / oh la

vol. XI Pag.131 - Da MUSONI a MUSSETTIANO (1 risultato)

e degli ultimi romantici, non frizzava più mussava. -avere o acquistare

vol. XI Pag.132 - Da MUSSETTO a MUSSURMANNO (1 risultato)

fresca e leggera. palazzeschi, 3-163: era impossibile il fatto che egli,

vol. XI Pag.134 - Da MUSTELA a MUSULMANO (3 risultati)

abbondanza di grano per gli uomini, fieno per le bestie, anzi eran costretti

filologia minore quanto noi fecero mai i greci i latini. = deriv

garbato e signorile animo, non iscarseggia anco di certi insensati mussulmani, che si

vol. XI Pag.136 - Da MUTA a MUTA (1 risultato)

. d. bartoli, 43-4-465: potendo egli, in quell'orribil freddo

vol. XI Pag.137 - Da MUTA a MUTABILITÀ (1 risultato)

modo che non potrei ben bene sapere dire s'ella fosse giovane o vecchia,

vol. XI Pag.138 - Da MUTABILMENTE a MUTAMENTO (7 risultati)

suo intrinseco, unde potesseno ricevere loda, mutabilità da quello proposito.

con le medicine mutabilissimamente esser trattati, mai si appagano. =

l'aria. fanfani, lvii-13: altro poterono i suoi piagnoni che star

furono trovati illesi dello incendio, sicché cappello, né panno, né membro

dello incendio, sicché né cappello, panno, né membro alcuno avea ricevuto

, sicché né cappello, né panno, membro alcuno avea ricevuto danno né mutamento

, né membro alcuno avea ricevuto danno mutamento. boccaccio, dee.,

vol. XI Pag.139 - Da MUTAMERO a MUTANTE (5 risultati)

. v. borghini, i-rv-4-239: qui ci è cosa alcuna di nostro

.. quattro continovi mesi senza riposare sé ne altrui, se non talvolta nella

manigoldi, senza riguardo alla dignità ecclesiastica compassione per la rigidezza della stagione,

poeti è solita lindura / non aver camicia né mutande. p. petrocchi [

solita lindura / non aver né camicia mutande. p. petrocchi [s.

vol. XI Pag.140 - Da MUTANZA a MUTARE (6 risultati)

di voce. forteguerri, i-261: conosce [l'eternità] mutanze né

né conosce [l'eternità] mutanze vicende. poerio, 3-260: sotto il

è statuito non si muti dalli medi dalli persi. alamanno rinuccini, 1-261:

la mutoe. compagni, 2-7: le leggi della città muterebbe né l'uso

2-7: né le leggi della città muterebbe l'uso. dante, purg.

peccare non muta natura per mutar popoli costumanze: in ogni luogo esso è

vol. XI Pag.141 - Da MUTARE a MUTARE (8 risultati)

vano amor d'adone e citerea, / come a aracne fé mutar figura /

m'era, non mutò aspetto, / mosse collo, né piegò sua costa

aspetto, / né mosse collo, piegò sua costa. idem, inf.

bisticci, 3-113: non potè mai con esortazioni, né per via ignuna,

non potè mai né con esortazioni, per via ignuna, mutare la mente

primi rozzi e mal composti accenti, sapendo formar vagiti, quale è uso

/ de'vizi miei, non dio, bon usaggio, / né diritto guardando

dio, né bon usaggio, / diritto guardando in lor seguire, / non

vol. XI Pag.142 - Da MUTARE a MUTARE (4 risultati)

la rifiuta e muta macellaro, / guarda al prezzo caro. aretino, v-1-261

uomini potuta mutare. tolomei, i-69: qui vo'ragionare de'volgimenti loro,

, ma egli non portava seco vestimento soma. grazzini, 2-34: fazio,

del remolino, perché non è vero: meno si può conoscer certo al mutar

vol. XI Pag.143 - Da MUTARE a MUTARE (9 risultati)

che l'ebbe [il piede], a mutarlo / né a fermarvisi sopra

il piede], né a mutarlo / a fermarvisi sopra era possente.

due cavalieri] che non si sentiano mutavano né polzo né vene.

cavalieri] che non si sentiano né mutavano polzo né vene. 16

non si sentiano né mutavano né polzo vene. 16. abbandonare l'

cavalca, 20-450: non vogliate temere mutare abitazione, imperocché quel rio in

accostarono per udire, senza aprir bocca sorridere. alcuni si stesero con ventre

perché mutano viaggio e non si può seguitarli né impedirli. gemelli careri,

viaggio e non si può né seguitarli impedirli. gemelli careri, 1-ii-352: il

vol. XI Pag.144 - Da MUTARE a MUTARE (7 risultati)

debbe mutarsi? pasqualigo, 297: il mutarmi d'abitazione né l'allontanarmi

, 297: né il mutarmi d'abitazione l'allontanarmi dal mondo può mutare o

assai grave tormento: delle quali l'una star coricata del corpo né mutarsi in

l'una né star coricata del corpo mutarsi in lato non potè mai. giusti

/ du'non si muta mai bianco bruno, / solvuto hai, figlio

muti! / vedi che già non se' due né uno ». idem,

/ vedi che già non se'né due uno ». idem, inf.

vol. XI Pag.145 - Da MUTARE a MUTATO (1 risultato)

). dante, lxxiv-io: quella ch'a veder lo sol si gira

vol. XI Pag.146 - Da MUTATORE a MUTAZIONE (2 risultati)

,... non debbe fare salto ripente mutazione. cavalca, 6-1-126:

quale [dio] non è mutazione, adom- brazione ai movimento. s.

vol. XI Pag.147 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (2 risultati)

: non potendo... la pittura la scultura imitare né rappresentare altro che

. la pittura né la scultura imitare rappresentare altro che queste esteriori mutazioni,

vol. XI Pag.148 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (2 risultati)

è ne lochi dilettosi e belli, / per volger di cielo han mutazione.

. guicciardini, i-134: [carlo] arebbe a temere della mutazione della fortuna

vol. XI Pag.149 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (6 risultati)

che al pontefice non ha dato potestà destituirne né di potere far cosa alcuna

pontefice non ha dato potestà né destituirne di potere far cosa alcuna in mutazione della

. m. zanotti, 1-6-357: è maraviglia che la mutazione di una

leggi ciascuna persona allora aderisse... fosse in oter della gente l'ingannare

de'pochi sospetto al popolo non erano persone publiche né particolari che tenessino cura

al popolo non erano né persone publiche particolari che tenessino cura assidua delle cose

vol. XI Pag.150 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (3 risultati)

i viaggi dtjlisse con ordine naturale, perciò resterebbe l'azzione perturbata e guasta

sopra il 'la 'sillaba più acuta sotto 1 " ut 'più grave

in poca parte degli elementi e quale anco dalla luna, orbe prossimo,

vol. XI Pag.151 - Da MUTAZIONISMO a MUTICO (2 risultati)

ma obbediscono a sua maestà sola, sono obbligati ad alcuna fazione, né

né sono obbligati ad alcuna fazione, a cavalcare ad alcuna impresa, se

vol. XI Pag.152 - Da MUTILAGGINE a MUTILATO (5 risultati)

privo di reste, che non ha punte né spine. p. petrocchi [

reste, che non ha né punte spine. p. petrocchi [s.

entro la ciptà. zanoia, 310: son d'altronde que'che italia pasce

corpo sia libero e sciolto da catene che sia in arbitrio d'altri uomini

sarai mutilata. nessuno può frangerti i ginocchi tarparti le penne. b. croce

vol. XI Pag.153 - Da MUTILATORE a MUTILAZIONE (3 risultati)

nate a procreare altri uomini. di ciò contento persuadesti moltissimi a imitare

quegli sceveramenti, non è possibile pensare critica né storia, ossia storia critica

sceveramenti, non è possibile pensare né critica storia, ossia storia critica, della

vol. XI Pag.154 - Da MUTILE a MUTISMO (3 risultati)

appartenersi al fatto delle genti a cavallo più né meno che l'altro è tenuto

fatto delle genti a cavallo né più meno che l'altro è tenuto di vedere

f. vettori, 1-165: ... si avea a pensare che

vol. XI Pag.155 - Da MUTO a MUTO (3 risultati)

guerreggiai con le selvagge fere, / trassi fuor de tonde il muto stuolo

gese, 6-122: non odo musiche danze, ma gli occhi hanno un

lei parlare, e non batto / lingua polso, sì sono conquiso. iacopone

vol. XI Pag.156 - Da MUTO a MUTO (5 risultati)

tenebroso avanzo / non biasmo curerò, vana lode, / eh'oltre a la

s'el ti grida, sta'mutto / t'en turbar né mostrar che t'

sta'mutto / né t'en turbar mostrar che t'en doglia. dante,

nelle nostre schiere la disciplina non era tanto muta né così severa come negli

la disciplina non era né tanto muta così severa come negli altri eserciti.

vol. XI Pag.157 - Da MUTO a MUTO (6 risultati)

segni per li quali si manifestino; una universale opinion dell'altrui virtù, muta

concetti dell'animo, si potrebbe dir fama gloria. pananti, iii-62: l'

imperio cercando e muta fama, / miri il ciel ch'a sé n'invita

scena, idem; non cambia. il nonno mai cambia l'ordine delle

: vino pesante, che non spumeggia frizza. dossi, i-225: c'

vocali si profferiscon da loro, le mute si profferiscon da loro, ne s'

vol. XI Pag.158 - Da MUTO a MUTOLO (2 risultati)

non bisogna trafficare alla muta, ma meno eccedere in ciancie. a.

perdono la favella e stanno mutoli, possono proferir parola. a. sagredo,

vol. XI Pag.159 - Da MUTOLO a MUTOLO (7 risultati)

oggi la vera fiorentina voce. la credeste già diminutivo di * muto

niente, assicurandosi che ella non riceverebbe riporterebbe ambasciate. ruscelli, 2-2:

: quando il cavallo noe inetriscie, non chiama e non fa alcuno suono cola

cospetto della sua donna, diventa mutolo, sa formar parola. cebà, ii-76

, 248: non sii vano parlatore, in ogni parte mutolo, ma studia

: i con- vivanti non sieno parabolani eziandio mutoli, ma moderati ragionatori.

[sofocle] mutolo ne'suoi studi; ancora esiodo, non simonide.

vol. XI Pag.160 - Da MUTOLO a MUTRIA (2 risultati)

strepitanti. p. segni, 1-34: anche dobbiamo schifare in tutto lo 'ncontro

la musica] non paia strepitosa, in ampio sorda o piuttosto mutola.

vol. XI Pag.163 - Da MUTUO a MZABITI (2 risultati)

fitto o vettura. fallamonica, 261: si cura / che passi un poco

ai mondo n'è vetrana sì savia sì paza, / se de lizaria dizili

vol. XI Pag.165 - Da NABI a NACCARARE (6 risultati)

accanimento. boccaccio, 1-ii-117: altrimenti il toro va saltando / or

sapere che chi comanda alla quarconia non siamo io né gli attori, ma quali'

comanda alla quarconia non siamo né io gli attori, ma quali'orda di demoni

toleranti ne fune che gl'incapestri, soma che gli gravi, né padrone che

, né soma che gli gravi, padrone che li cavalchi: così ad

, / che libro over rubrica / lingua porria dir le mie gran pene

vol. XI Pag.166 - Da NACCARATA a NACCHERINO (3 risultati)

. bellini, 1-68: non v'è pure un treppiede che vaglia un pel

bersezio, 73: era un maschiotto più né meno che ogni altro naccherino pur

73: era un maschiotto né più meno che ogni altro naccherino pur mo'nato

vol. XI Pag.167 - Da NACCHERO a NAFTA (2 risultati)

conche di questi naccaroni non sono fine di buon colore, ma sono turbide

, perché io non son nafanto, son figliola del goffo tuburzio, spia del

vol. XI Pag.169 - Da NAIBI a NANFA (2 risultati)

258: non giuocare a zara ad altro giuoco di dadi: fa

i-21: questi re non si maritano, hanno legge di matrimonio: e perciò

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (2 risultati)

e tu ti sia, ché mai judeo né cristiano non m'archerà più.

ti sia, ché mai né judeo cristiano non m'archerà più. tansillo,

vol. XI Pag.172 - Da NANOMELO a NAPO (1 risultato)

postergo, / non le desolvero mai, le tergo, / s'acqua non

vol. XI Pag.173 - Da NAPO a NAPOLETANEGGIARE (3 risultati)

: l'italia di quei tempi non seppe respingere i napoleonidi come gli spagnuoli,

respingere i napoleonidi come gli spagnuoli, scuoterli a tempo come i tedeschi,

scuoterli a tempo come i tedeschi, serbarli quando sarebber diventati italiani. baldasseroni

vol. XI Pag.174 - Da NAPOLETANERIA a NAPOLETANO (2 risultati)

i medici non sapevano per i libri trovare nome, né rimedi, e però

sapevano per i libri trovare né nome, rimedi, e però era chiamato variamente

vol. XI Pag.175 - Da NAPOLI a NAPPAMONDO (1 risultato)

la santità non sta nel manto, / in portar cappellacci da graziani, /

vol. XI Pag.176 - Da NAPPATINA a NAPPONE (1 risultato)

, no levar lo napo, / no te purgare lo naso sanza drapo.

vol. XI Pag.178 - Da NARCISISTA a NARCOESAME (3 risultati)

. vai, 51: fiero non era giocondo il viso. / sdegno eructavit

rimanere il suo spirto conquiso? / volle altro buffone al suo servizio,

landino [plinio], 276: si fa più il narcissino [unguento]

vol. XI Pag.179 - Da NARCOFINA a NARCOTICO (3 risultati)

altri sonni, che non sono naturali della specie del suddetto, ma sopravengono per

: il monti non ascende al concetto si profonda nel sentimento di dante:.

non alla luce. carducci, ii-1-34: io riporterò più di questo barbaresco prosaiume

vol. XI Pag.180 - Da NARCOTILE a NARDURO (4 risultati)

, insipidi e bianchi; non è alcalina acida; si scioglie negli olii,

niuna parte si rassembri all'indico, manco al soriano. di questa medesima

foglie simili all'iringo, ma minori, però aspre, né spinose. idem

, ma minori, né però aspre, spinose. idem, 31: l'

vol. XI Pag.181 - Da NARE a NARRABILE (4 risultati)

fatto intasamento gli uomini non potevano spirare fiato riavere. -con uso sing

cenno del partir fugoso attende, / qua né là poter fermare il piede

del partir fugoso attende, / né qua là poter fermare il piede, /

pensier non caade / mai di attristarvi di trarvi a vana / pietà di me

vol. XI Pag.182 - Da NARRAMENTO a NARRARE (2 risultati)

, i quali non aveano cognizione alcuna di lettere né dello scrivere. d'annunzio

non aveano cognizione alcuna né di lettere dello scrivere. d'annunzio, iv-1-930

vol. XI Pag.183 - Da NARRATIO a NARRATO (4 risultati)

alla quale io non aggiungo punto, diminuisco. documenti delle scienze fisiche in

fu ispedito semplice e libero senza che potesse con la narrativa offendere l'arciduca,

con la narrativa offendere l'arciduca, con la dispositiva vantaggiarsi sopra di lui

romanzo puramente narrativo di walter scott, quello analitico e psicologico del manzoni.

vol. XI Pag.184 - Da NARRATOLOGIA a NARRAZIONE (1 risultato)

mai se non seco e per esso, mai senza esso si proferisce, e

vol. XI Pag.187 - Da NASCENTE a NASCENTE (2 risultati)

nascente / spera, signor, ( 'l suo sperar fia vano) / dal

non fosse mai per passare la loera, per succedere nel regno di francia.

vol. XI Pag.188 - Da NASCENZA a NASCERE (3 risultati)

: i grandi ingegni non nascono servi adulatori. di giacomo, ii-784: il

. pavese, 7-39: non so cantare suonare. ma tu sei pablo e

capre: pecore non vi nascono, vi potrebbono vivere per il gran caldo

vol. XI Pag.189 - Da NASCERE a NASCERE (1 risultato)

, durando per tutto il giorno seguente, mai più vi nacque altro. savi

vol. XI Pag.190 - Da NASCERE a NASCERE (2 risultati)

ne veggio alcuna cosa di questo dio, di questa altra vita? savonarola,

. f. giambullari, 8: so io se questa credenza si nasceva

vol. XI Pag.993 - Da ONOMASTICA a ONOPORDO (1 risultato)

fonosimbolico. castelvetro, 3-10: posso comprendere che si voglia egli conchiudere

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (2 risultati)

sono oneste. boterò, 11-272: mi lusinghi il cuor, né ingombri il

11-272: né mi lusinghi il cuor, ingombri il petto / onoranza di toga

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (3 risultati)

mentire e simulare. ariosto, 15-33: il grande ottavio, né chi seco

15-33: né il grande ottavio, chi seco giostra / di par, antonio

le natiche. foscolo, ix-1-297: può indursi a pensare ^, che un

vol. XI Pag.996 - Da ONORARE a ONORARE (6 risultati)

come forestiero onorare. testi, 3-56: vogliono essere in conto alcuno inferiori a

, i-intr. (1-iv-17): erano per ciò questi da alcuna lagrima

vedove son le tue contrade, / v'è chi d'onorar ti si convegna

, 1-xxvii-241: perché, dico, quando fu fatto cittadino, né quando

, né quando fu fatto cittadino, quando fu onorato di pubbliche lodi, né

né quando fu onorato di pubbliche lodi, in alcun'altra occasione innanzi al presente

vol. XI Pag.997 - Da ONORARE a ONORARE (5 risultati)

vide / l'occhio non pur, ma l'uman pensiero, / qual sarà

un avvenimento. ammirato, 676: minori accoglienze gli furono fatte nella città

di che si ragiona, propria lingua, tale che da'pregiati ingegni si debbia

prospettivo, non potrà mai così bene onorarsi né mostrare per disegno il suo

, non potrà mai così bene né onorarsi mostrare per disegno il suo concetto,

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (1 risultato)

.. questa nella corte non si chiede si pattuisce, ma solamente con titolo

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (2 risultati)

pericolata, che l'indipendenza non è piena forse onorata, quando s'invoca altrui

strada onorata da potermi scoprire, ma anco sicura. tasso, i-84: sempre

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (7 risultati)

questa non è quella che noi cerchiamo quella di che ragioniamo né quella di

che noi cerchiamo né quella di che ragioniamo quella di che a sì onorata mensa

ergesse d'asia al fortunato regno, / d'astiage l'editto / né i

/ né d'astiage l'editto / i pastor né le belve / lo deviàr

d'astiage l'editto / né i pastor le belve / lo deviàr dall'onorato

i re di francia..., potevano soffrire che il doria, unico

che cura mai non tene, / pur sovente -d'altro pensamento. v

vol. XI Pag.1002 - Da ONORATO a ONORATO (2 risultati)

. non vi essendo ora altro luogo altri nemici dove si voltare, non poteva

vittoria). roseo, v-154: giamai i nemici, se han commodità

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (1 risultato)

mia voglia, questo non sarebbe onore pregio se tu poi armato vincessi me

vol. XI Pag.1004 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

dee., 2-3 (1-iv-115): mi fece tanto la vecchiezza del re

vol. XI Pag.1005 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

che porge a ciascuna arte nutrimento; da altra cosa quanto dalla gloria sono

1-377: questo sesso [il femminile] per abilità né per uso s'impiega

sesso [il femminile] né per abilità per uso s'impiega nell'armi o

de alesili santu / lo non recepia tantu / de questo onore ke avea

vol. XI Pag.1007 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

è verace usanza, / donna, dritto onore / dar pene a servidore.

l'onore a questo rinnegato, / la gloria alla gente saracina. bellori

con una saracina non si dee far scriver né pensare. -per estens

saracina non si dee far né scriver pensare. -per estens. vantaggio

vol. XI Pag.1009 - Da ONORE a ONORE (3 risultati)

non rinviene: però non durar fatica a tagliarlo... né altro

durar fatica né a tagliarlo... altro fargli, ché non n'aresti

, 4-30: non è onor del papa mio a lassar vincer loro questa pugna

vol. XI Pag.1010 - Da ONORE a ONORE (2 risultati)

puote fare nulla nobile impresa, niuna ardita per la quale egli possa

, bisogna che il giornale non discenda scapiti d'autorità. -parlare di

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (2 risultati)

lo speziale ': non è droga rimedio che si compri di fuori; bisogna

g. fabrini [tommaseo]: vanamente, come fanno alcuni, aspetta

vol. XI Pag.1012 - Da ONOREVOLE a ONOREVOLE (7 risultati)

. 3. trissino, i-14: esso già le tolse le sue ossa [

di quel tempo non curarono di lui vivo né morto: della qual cosa

tempo non curarono di lui né vivo morto: della qual cosa il boccaccio

: la ambizione non è dannabile, da vituperare quello ambizioso che ha appetito d'

niuno tempo per alcuno modo non fece cosa piccola né grande che non fusse tutta

alcuno modo non fece cosa né piccola grande che non fusse tutta proveduta e onorevole

testo); che non è basso volgare (il significato di una parola)

vol. XI Pag.1013 - Da ONOREVOLEMENTE a ONOREVOLMENTE (8 risultati)

quei fussero per loro molto onorevoli, li vollero ratificare per non tornare nella

nella solita servitù. brusoni, 8: per altro finalmente si arresero che per

, nondimeno si governa come repubblica, il re può deliberar alcuna cosa né

né il re può deliberar alcuna cosa di guerra né di pace, né del

può deliberar alcuna cosa né di guerra di pace, né del governo intrinseco

cosa né di guerra né di pace, del governo intrinseco del regno, ma

due altre [delle cioppe], però sarei stato di quelle onorevole come di

canonicati, che sono però debolissimi, credo che arrivino a 150 scudi di rendita

vol. XI Pag.1014 - Da ONORICO a ONORIFICO (3 risultati)

i-366: essi non si lasciarono sedurre indurre in errore da si grande onorificenza

, 12-184: oltre all'essere inonesto a noi onorifico, ne seguirebbe la

, senza comportare alcuna retribuzione o appannaggio un effettivo esercizio di poteri (un

vol. XI Pag.1015 - Da ONOSMA a ONTA (8 risultati)

moravia, i-200: non l'avevano soddisfatto alcune incombenze di poco conto che silvio

fatica, era riuscito a ottenere, la vittoria assoluta ma meramente onorifica che

e strate per terra. non produce fusto, né fiore, né seme.

terra. non produce né fusto, fiore, né seme. =

produce né fusto, né fiore, seme. = voce dotta,

morire / anzi che soferire / vergogna, grave onta. testi fiorentini, 125

et onte. tasso, 4-59: , perch'or sieda nel mio seggio e

improvvisi sono tanto noiosi quanto inutili: solamente inutili, poiché bruttissima onta fanno

vol. XI Pag.1016 - Da ONTA a ONTA (3 risultati)

l'imperturbabil fronte. niccolini, i-151: tu col ferro di fortuna all'onte

lui che nessuno / più sa, intende, sopra tonte e i danni

sfavorevole. algarotti, 1-ix-246: tu il tiepido ciel del popoloso /

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (3 risultati)

elli fosse re, non avea dispetto onta de'poveri, come fanno alcuni

pascoli, ii-548: bocca non vuol dire dice il suo nome, che,

un foltissimo ed impenetrabil canneto palustre, solo canneto, ma ontaneto o macchia

vol. XI Pag.1019 - Da ONTOLOGISMO a ONTOSO (3 risultati)

della mente (non più mero ontologismo mero psicologismo, ma psicologismo trascendente)

di non essere seguito nella battaglia da lui da'suoi cavalieri, si ritenne in

noi non ci teniamo ancora così a venti così a confusi che noi vogliamo fare

vol. XI Pag.1020 - Da ONTOSTATICA a ONUSTO (1 risultato)

in lui voler fer'e ontozo, / mai ebbi ripozo / per isperansa d'

vol. XI Pag.1022 - Da OOFOROCELE a OOSPORA (3 risultati)

femminei delle caracee, che non rassomigliano per lo sviluppo, né per la

che non rassomigliano né per lo sviluppo, per la forma definitiva, a quelli

, a quelli delle tallofite... a quelli delle altre crittogame.

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (5 risultati)

i quali non ha passaggio la luce l'ombra. sarpi, vii-6: nei

fosse più opaco. magalotti, 21-90: era possibile d'arrivarvi con agghiacciarla dentro

dell'esofago, non avevano tempo di ributtarsi del colore né dell'odore né quasi

avevano tempo di ributtarsi né del colore dell'odore né quasi del sapore.

ributtarsi né del colore né dell'odore quasi del sapore. 2. per

vol. XI Pag.1025 - Da OPACO a OPACO (3 risultati)

vino). algarotti, 1-ii-222: già per altra causa lo sciampagna di

avvolte. di capua, 1-129: per se stesse le mofete sono opache,

non lo sa che cosa sia precisamente donde gli venga, ormai così spesso,

vol. XI Pag.1026 - Da OPACOILLUMINATORE a OPALE (1 risultato)

. solamente cedono a gli smeraldi, nascono altrove che in india. mattioli

vol. XI Pag.1027 - Da OPALEO a OPERA (2 risultati)

corpo e di più nuclei non differenziati morfologicamente né funzionalmente che si dividono indipendentemente

più nuclei non differenziati né morfologicamente funzionalmente che si dividono indipendentemente gli uni

vol. XI Pag.1028 - Da OPERA a OPERA (4 risultati)

arici, iii-143: non han vaghezza, stempran lor corpi / in molli opre

opera con una onesta cagione ricoprire, una lodevole opera come fatta a uno contrario

sé buone, satisfattorie de'peccati nostri, meritorie del paradiso, nientedimeno dio per

omo se trova / ke sia sì forto di sì gran prova / k'el

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (5 risultati)

cattolici all'incontro non avriano i loro pronti né fedeli. tasso, 17-12

all'incontro non avriano i loro né pronti fedeli. tasso, 17-12: custode

: oltra ch'el libro non sia limato fornito ancora, come quello che è

un'infelice donna la quale indi passava, mai vi fu opera o ingegno che

: non esser nato non vorrei, morte / innanzi tempo; vorrei già

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (9 risultati)

le edizioni originali e le più autorevoli dànno tutte e acconciamente raccolte le poesie

raccolte le poesie minori del tragico, sono a ritrovare e comperare facilissime:

si dee adulterare in modo niuno, in colore giallo, né con negra

modo niuno, né in colore giallo, con negra polvere, né con rosso

giallo, né con negra polvere, con rosso, né con altra invenzione corromente

negra polvere, né con rosso, con altra invenzione corromente e guastante i

opra spicata tevertina. botta, 6-ii-266: l'impedimento della palude, né quello

: né l'impedimento della palude, quello di un doppio stecconato, né

né quello di un doppio stecconato, le mura di magnifica opera...

vol. XI Pag.1031 - Da OPERA a OPERA (6 risultati)

: neuno sottoposto al presente breve possa debba comprare alcuna cosa furata, come

è amore / non cerchi opra di stil di martello / che 'l formi

peso non da le mie braccia, / ovra da polir colla mia lima.

la quale opera io non ho ornata ripiena di clausole ampie o di parole ampullose

non potendo meritar il titolo di tragedia di tragicomedia né di pastorale, si chiamava

il titolo di tragedia né di tragicomedia di pastorale, si chiamava col nome

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

mille malie. pratolini, 10-242: dietro le quinte né in platea, non

, 10-242: né dietro le quinte in platea, non ho mai visto

vol. XI Pag.1033 - Da OPERA a OPERA (4 risultati)

idee, e in fatti non dànno opera a queste né a quelle, non

in fatti non dànno opera né a queste a quelle, non vedo chiaro per

subordinata). soderini, iii-243: anco per comando di ciro...

ariosto, 3-74: dàgli la morte, pietà t'inchini / che tu non

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (5 risultati)

cosa naturale, ma procedere da diversa cagione

messe in opera che non si vedeva colpo di martello né commissura alcuna. cellini

non si vedeva né colpo di martello commissura alcuna. cellini, 678:

debba temere nullo santo uomo il dimonio queste malìe le quali si fanno per

manuale. tasso, 11-ii-376: dee la buona madre di famiglia sdegnarsi

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (1 risultato)

solo, abbattere tutti gli altri, voler riconoscere in ciascuno di quei sommi un

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (3 risultati)

ché non basta il primo col cuore, anco il secondo colle parole, che

/ ed han diversi loro operamenti, / tutti d'un volar né d'un

, / né tutti d'un volar d'un ardire. 2.

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (3 risultati)

offenderai il servo operante nella veritade, il mercenario dante l'anima sua.

.. non gli ebbe mai, gli avrà, che la sola repubblica.

non è novellista, ma operante, prende l'operare per altro fine che

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (6 risultati)

ogni mia vertù di non volere a te a me di quello a che naturai

non so quel ch'io fo, quel ch'oprai. pea, 3-13:

il taglio opri [il coltivatore] scenda / basso così che la corteccia

per spiriti beati non arebbono mai operato opererebbono ricavarne il prodotto finito.

insolenza maggiore. bontempi, 3-2-219: ciò sarebbe stato un contendere il moto ai

regge, soggioga le cose tutte, mai a veruna soggiace. solaro della margarita

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (11 risultati)

operò alla fine in me quel che i fraterni consigli né mille danni o pericoli

me quel che né i fraterni consigli mille danni o pericoli in tre anni

: non gli opran [certi aghi] i bastier, né i calzolai,

[certi aghi] né i bastier, i calzolai, / né simili altri

bastier, né i calzolai, / simili altri. caro, 5-23: indi

sieno / i tuoi balsami allor, oprarli ardisci / pria che su lor

xxii-386: facea gran rammarichio / senza oprar man né piede, / aspettando che

gran rammarichio / senza oprar né man piede, / aspettando che alcun dio,

pisa, 1-11: lavorare terra non sapeano nissuna arte operare. s. bernardino

, iv-164: siate mansueti col popolo operate questa autorità con tenere ischiavi i sudditi

, 1-617: unque non credo venisse, vegna, / sì nobil criatura in

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (4 risultati)

e non siamo già fatti dalla natura buoni ne cattivi. pallavicino, 10-i-29:

son che non sanno / ben dir operare. inghilfredi, 384: chi più

nomi, 6-23: non potendo fuggir far difesa, / pico oprò da monello

s'indormenterà. dalla croce, ii-21: si può negare che galeno operasse,

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (10 risultati)

il poeta non trova nel fatto istesso d'altronde le piglia, ma se le

cioè quando lo triangulo non è ortogonio equilatero né equicurio. c. bartoli

quando lo triangulo non è ortogonio né equilatero equicurio. c. bartoli, 7-47

spagna e milano. bembo, 9-1-225: potrò giammai in alcuna sua bisogna così

tanta leggiadria quanta in costei si vede, si diparta per lo tuo operare il

: la povertà vergogna non produce, / di lei dèsi nessun vergognare, /

popolo potrà essere o farsi libero mai per mezzo de'francesi, né seguitando

mai né per mezzo de'francesi, seguitando il loro operare, né somigliandoli

francesi, né seguitando il loro operare, somigliandoli in cosa nessuna. leopardi,

8-123: ne le sonanti rime, / alto perenne d'eloquenza fiume / potrà

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (2 risultati)

anima... non è corporale spirituale, e si muove d'una ne

figliuolo il quale non ha costumi buoni cattivi, forse che cieco, il

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (4 risultati)

nasce che essi non sono vogliolosi operatori di quello che dettan le voglie,

delle insidie non sieno uomini di onore di forteza laudabili. l. bellini,

dio principale operatore al quale non manca medi ministri. bruno, 3-394: se

... non accompagnano gli operatori sono loro seguaci, ma vanno loro avanti

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (3 risultati)

, che non poteva accomodarsi l'animo a congiugnersi con gli ugonotti né a

animo né a congiugnersi con gli ugonotti a dar soddisfazione a'signori della lega

. g. bentivoglio, 4-925: potevasi ben conoscere qual fosse maggiore in

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (2 risultati)

ricercare opera in cielo ed in terra, non c'è modo d'investigare le

tengo all'e. v. che anco si morranno per la mia morte.

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (2 risultati)

vede. a. cocchi, 6-8: solamente la rarità del desiderio venereo e

modo più facile senza operazione di forbici di conio e senz'altro meccanismo, ma

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (1 risultato)

, xvii-175: ho gli occhi malati, guariranno senza certa operazione di lancette e

vol. XI Pag.1051 - Da OPERAZIONISMO a OPERCOLO (1 risultato)

uno di quelli signori di l'india, non è dito aver fato operazion alcuna

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (5 risultati)

e leggerezza; finto, non vero verisimile. faldella, i-4-215: altri

, xi-68: quando ancora non era nato il lido di ramleh a levante d'

di ramleh a levante d'alessandria, il nudismo, né quell'aria d'

levante d'alessandria, né il nudismo, quell'aria d'operetta d'ogni spiaggia

non serio o poco serio; non vero verisimile; finto, frivolo.

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (6 risultati)

sulla via da chi non può, sa, né vuole intenderli. periodici

da chi non può, né sa, vuole intenderli. periodici popolari, i-233

5-5-298: la pesca è molto ricca, altro manca in somma al paese se

casse di risparmio della germania prosperano, può essere altrimenti, giacché il popolo

al primo comune socialista d'italia, di trovarsi alle porte dell'operoso rifredi.

vorrei [certi prosciutti] non magri, cosa operosa, ciò è gran macchina

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (1 risultato)

primo principio quelli che non vogliono intendere affirmare il mondo con gli suoi membri

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (9 risultati)

, ii-1-303: ei non ha stipendio opimo né certo. graf, 5-286

ii-1-303: ei non ha stipendio né opimo certo. graf, 5-286: spiove

sfrenata chioma. d'annunzio, i-488: più bacco fanciullo, in su li

toglie d'uno capitano all'altro, per capitano si riconosce se non quel con

per liberarmi /... / de lo dio del mar facea più stima

non temea che potesse arrivarmi, / guadagnar di me la spoglia opima.

grave della terra, la qual cosa io né voi sappiamo né possiamo sicuramente

terra, la qual cosa né io voi sappiamo né possiamo sicuramente sapere,

qual cosa né io né voi sappiamo possiamo sicuramente sapere, ma opinabilmente crederei

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (3 risultati)

regno e la salute romana, non opinandosi pensando il sommo vero e onnipotente iddio

in ordine molesta. sarpi, vi-2-246: può esserci opposto quello che si legge

promette paurosamente sermone di cose non intese da credere fermamente, ma opinate e

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (3 risultati)

o facea caso l'imaginazione, / ancor dirlo a morgante s'ardiva,

possa per urgente necessità prevaricar la gramatica con barbarismi enormi né con solecismi straordinari

prevaricar la gramatica né con barbarismi enormi con solecismi straordinari. campiglia, 1-321

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (1 risultato)

non communicava con loro alcuno segreto, di loro volontà faceva alcuna cosa.

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (5 risultati)

d'ingannare per questa via il padre pensò in altro tutta la notte. giorgio

. sm. bisticci, 1-i-201: papa né imperadore l'arebono mutato del

. bisticci, 1-i-201: né papa imperadore l'arebono mutato del suo openione

le condizioni sue e degli altri, si lasciare portare da maggiore opinione che si

non so poi come saprò usarlo, se cadrò nello errore quasi commune di presumere

vol. XI Pag.1060 - Da OPINIONISTI a OPISTORCHIASI (3 risultati)

le cose loro a traverso e non giovare buona intenzione né prudenza né virtù,

traverso e non giovare né buona intenzione prudenza né virtù, precipitano in mille

non giovare né buona intenzione né prudenza virtù, precipitano in mille opinionacce di

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (2 risultati)

, 'hop-là, hop-là ', più né meno che se stesse seduta

'hop-là, hop-là ', né più meno che se stesse seduta sulla groppa

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (2 risultati)

. muratori, 3-208: non dar loro oppiate né altri saporiferi per bocca.

3-208: non dar loro né oppiate altri saporiferi per bocca. 2.

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (3 risultati)

per gli armamenti e per il viaggio più curandosi del ritorno, oppignoravano i

si posa, onde dipoi non può opilare né alterare. -intr. con

, onde dipoi non può né opilare alterare. -intr. con la particella

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (2 risultati)

e profani oppi del sonno, anzi il tempo medesimo... del dormire

142: non me la sono anco presa con quell'ardore che pareva

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (2 risultati)

non scusa. galileo, 4-2-91: sia chi m'opponga l'esempio di corpi

copia] non fa prova alcuna, si dice scrittura autentica, quando l'altra

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (2 risultati)

piange. / portami a lui! » il demone s'oppose; / ché

da la torre. machiavelli, 1-iii-205: per opporre ad queste loro calunnie disoneste

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (4 risultati)

profane, deve essere avuta molto sospetta accettarsi se non opportunissimamente, come ci

e lui non me li ha mai rinfacciati negati. pallavicino, 1-251: acciocché

, non male da principio piantata, invidiosamente proibita, se opportunamente i suoi

una delle condizioni necessarie per la grazia, è degna del nome di grazia quella

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (5 risultati)

di non sinceri, cioè di quelli che accoglievano né rigettavano la proposta ma ne

sinceri, cioè di quelli che né accoglievano rigettavano la proposta ma ne negavano la

scommesso la testa, l'opportunità di farsi si è voluto demolirlo [l'edificio]

6-113: ei non crede già, 'l vuol ragione, / ch'ella,

non avresti tanta opportunità di ragionamenti; tu, cassandra, con purità di cuore

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (6 risultati)

contento, di non avere ancora incontrato conoscenti né amici in viaggio. egli

di non avere ancora incontrato né conoscenti amici in viaggio. egli questa fortuna

[il lume] è tacile, la macchina opportuna costa gran somma.

sì opportuna gloria alla nominanza d'italia la ruberia de'tedeschi né il furore dei

d'italia né la ruberia de'tedeschi il furore dei gallici. 8

mai / più commodo di te, più oportuno. tasso, 5-84: opportuno

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (1 risultato)

fatta buona. trissino, i-xin: mi è nascoso che, ritrovandosi parimente questa

vol. XI Pag.1072 - Da OPPOSITORE a OPPOSIZIONE (7 risultati)

dell'ombra terrestre. aprosio, 1-65: so con che autorità l'oppositore si

non è stato nostro fine il difendere il palazzo né l'architetto medesimo,

nostro fine il difendere né il palazzo l'architetto medesimo, essendo essi stessi

] potuta mai ottenere [la sovranità] dal parlamento, né dalla camera de'

la sovranità] né dal parlamento, dalla camera de'conti, per l'opposizione

trovo che il tribunale della sanità, altri, facessero rimostranza né opposizione di

della sanità, né altri, facessero rimostranza opposizione di sorte alcuna. pirandello,

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (4 risultati)

paese, col paese e senz'impulsi direzioni estranee al paese. se invece

fianchi. r. longhi, 675: intendeva il tiepolo che quel primo ordito

maestro, le cose vostre sono bellissime hanno opposizione alcuna. fiamma, 1-99:

qualche cosa più alto di sua maestà; fugge anch'esso ^ opposizione delle gambe

vol. XI Pag.1074 - Da OPPOSIZIONISTA a OPPOSTO (3 risultati)

i lumi. monti, x-1-120: pietà di lui sente altri che l'eco

lor natura tali che non sono opposti contrari a'princìpi degli studi liberali né

né contrari a'princìpi degli studi liberali eie'meccanici. manzoni, pr. sp

vol. XI Pag.1075 - Da OPPREMUTO a OPPRESSARE (7 risultati)

, pregiudicato. ruzzini, lxxx-4-462: i meriti gloriosi del padre né la

: né i meriti gloriosi del padre la giustizia dell'uso bastarono per esaltare la

opposti eguali, ma non è equilatera rettangola, si nomina romboide. mascheroni

: li stoici non vollero chiamar beni la sanità né le altre cose sopraddette,

non vollero chiamar beni né la sanità le altre cose sopraddette, ma le chiamarono

la somiglianza e comunanza dell'essere, acquistarla possono senza perdere ed annullare la

opposto della ragione antica, non osserva consulta se non il vero, ben altra

vol. XI Pag.1076 - Da OPPRESSATO a OPPRESSIONE (3 risultati)

. b. segni, 4: son mancati... di quelli che

non è verisimile debbino [i perugini] accompagnarsi con chi è nimico e oppressatore

e oppressatore della libertà d'italia, volere perdere sua libertà. botta,

vol. XI Pag.1077 - Da OPPRESSIVO a OPPRESSO (2 risultati)

oppressione di respiro, non per dolore per paura. praga, 4-66: febbre

è una peste a cui non si rimedia anco con la fuga. la fortezza

vol. XI Pag.1078 - Da OPPRESSO a OPPRESSO (1 risultato)

il piè nell'affrettarsi parco, / d'oppresso mostrar sul volto i moti /

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (5 risultati)

e la bocca ne gli animali. par cosa convenevole da dire che l'anima

che perciò non può essercitare la vita il sentimento, come dissero i fisiologi

poi se stessa. chiabrera, 1-i-201: molto andrà che de'metalli stessi /

ed ob- bliàr se stessi, / s'intese d'alcun pur un sospiro,

la ragione è tiranneggiata dal costume, può l'animo sollevarsi al cielo della

vol. XI Pag.1080 - Da OPPRESSURA a OPPRIMENTE (1 risultato)

solennissima oppressura. giordani, iii-130: i popoli ripugnarono a questa iniqua e

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (3 risultati)

i ruggiti che ogni altro suono opprimevano lasciavan altro distinguere se non pianto. martello

ed assumerete il coraggio della concordia; la fortuna né la calunnia potranno opprimervi

il coraggio della concordia; né la fortuna la calunnia potranno opprimervi mai, quando

vol. XI Pag.1082 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (6 risultati)

determinata magistratura. baldi, 7-60: deve comportare che siano oppresse le iuridizzioni

, 2-468: non oppresse la plebe con tributi né con gravezze, e

: non oppresse la plebe né con tributi con gravezze, e pure lasciò a

co 'l vomer sterparla del rigore, / lasciar, no, che, germogliando

dovere essere inutili i prieghi non accompagnati con la riputazione né con le forze.

prieghi non accompagnati né con la riputazione con le forze. bisaccioni, 1-82

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (5 risultati)

/ la qual non tinse mai macchia segno, / né mondan accidente opprime o

tinse mai macchia né segno, / mondan accidente opprime o fiede. filicaia

f. m. zanotti, 1-7-102: crediate già quello che alcuni van dicendo

del destriero e uelle della ragione prendendo altro cibo che quello e'

, valendosi della sua sovranità non oppugnabile violabile, fa centro del suo libero

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (4 risultati)

si debba far così poca stima che anco metta conto che alcuno si ponga

-oppositore. priuli, li-1-380: con gli oppugnatori del secondo matrimonio essi

corrono non ha potuto aver le muse molto amiche né molto oziose. tasso

ha potuto aver le muse né molto amiche molto oziose. tasso, n-iii-582:

vol. XI Pag.1086 - Da OPRITURA a OPTIMUM (1 risultato)

fora sì tener mio stato, / mi terrìa fortuna in tal suspecto. nappi

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (3 risultati)

non chi vive opulento e felice, si compatisce se non chi è travagliato.

monti, x-4-334: uno non già due sono i tiranni, / ma quanti

non è più una città romantica, estrosa; è regolare, seria, opulenta

vol. XI Pag.1088 - Da OPULENZA a OPULENZA (1 risultato)

inoffiziosi e negligenti verso e'figliuoli, curano adescarli a qualche industria; vengono

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (1 risultato)

l'opuscolettàccio non mi giunse ancora; invito alcuno per la 'guida delle province

vol. XI Pag.1090 - Da OPUSMAGNUM a ORA (2 risultati)

-ora d'orologio', sessanta minuti esatti, più né meno. panciatichi,

, sessanta minuti esatti, né più meno. panciatichi, 286: mi

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (2 risultati)

: sua eccellenza navagero stava al solito morto né vivo; sempre colla clara al

eccellenza navagero stava al solito né morto vivo; sempre colla clara al capezzale

vol. XI Pag.1092 - Da ORA a ORA (3 risultati)

una mostra, cieca, d'orologio: lancette né ore. -il

, cieca, d'orologio: né lancette ore. -il punto che

192: li messini che gridano non hanno sentono orologi, usano di adoperare l'

vol. XI Pag.1093 - Da ORA a ORA (4 risultati)

di tempo. ghirardacci, 3-361: era alcuno che con le mani supplichevoli

perigli avvolta / se stessa obblia, delle putri e lente / ore il danno

: vigilate, ché voi non sapete il giorno né l'ora. fioretti,

ché voi non sapete né il giorno l'ora. fioretti, 2-4 (16

vol. XI Pag.1094 - Da ORA a ORA (1 risultato)

io più di voi incendo, / già vita non prendo / se non solo

vol. XI Pag.1095 - Da ORA a ORA (4 risultati)

, / non guarderà un'ora / punto in parte o'senta gente sia.

necessario d'ora in ora, ma anco di giorno in giorno, osservare né

né anco di giorno in giorno, osservare la longitudine né la latitudine. tommaseo

in giorno, osservare né la longitudine la latitudine. tommaseo, sinon.,

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (4 risultati)

a ore. -senza certezze prospettive, precariamente. fagiuoli, v-85

/ ed io di ciò non ho disio voglia, / e 'n gran tormento

; / però non mi ralegra fior foglia. guicciardini, 2-1-378: le sono

egli non parea che alle sue parole a'suoi prieghi colui si movesse; onde

vol. XI Pag.1097 - Da ORA a ORA (3 risultati)

pigliare troppo animo delle muove prospere, viltà delle avverse. tommaseo, sinon

del fracastor che mi fate legare, vedo l'ora di vederlo. berni,

il dente. chiabrera, 1-ii-436: vede l'ora di vestirsi d'ostro.

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (7 risultati)

significare che al bisogno non ci mancherebbe coraggio né tempo da pigliare un partito

al bisogno non ci mancherebbe né coraggio tempo da pigliare un partito risoluto..

una tal cosa, non ce ne ritrarremo per paura, né per altro rispetto

ce ne ritrarremo né per paura, per altro rispetto, si usa il modo

] trarrei tranquille l'ore, / mi spolmonerei co'miei ragazzi.

i quali non è lecito di trapassare co 'l più né co 'l meno

è lecito di trapassare né co 'l più co 'l meno. duodo, lii-15-90

vol. XI Pag.1099 - Da ORA a ORA (1 risultato)

il futuro di 'volere 'disteso cambiato, si dovesse dire * vogherò '

vol. XI Pag.1100 - Da ORA a ORACOLISTA (3 risultati)

abbruciavano di caldo grandissimo l'aria, si vedeva che spirasse vento alcuno,

al solito,... si mostra più né meno quel credulo ch'egli

,... si mostra né più meno quel credulo ch'egli era sempre

vol. XI Pag.1101 - Da ORACOLISTICO a ORACOLO (2 risultati)

cioè messia], ma perfidiare, mentre tale egli era di verità né poteva

mentre né tale egli era di verità poteva essere, secondo tutti gli oracoli