Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: n Nuova ricerca

Numero di risultati: 66705

vol. X Pag.1 - Da MÈE E MÈI a MEFISTOFELICO (1 risultato)

sole). zena, 2-163: , vista una volta, si dimentica l'

vol. X Pag.49 - Da MEMORIA a MEMORIA (1 risultato)

. d. bartoli, 7-1-18: a memoria di secoli esser giamai fallito

vol. X Pag.51 - Da MEMORABILE a MEMORIALE (3 risultati)

un'altra niccolosa. idem, viii-2-180: eziandio [ha potuto] lasciare che

degna istoria. varchi, 22-18: bisognerà... che io m'affatichi

non sapeva quasi dove si fosse, cosa si facesse, e, quando fu

vol. X Pag.52 - Da MEMORIALE a MEMORIALE (2 risultati)

svogliato, non bisogna darli altra salsa saporetti, che inviarlo la mattina a

tre mesi che gira il memoriale, par via d'uscir più.

vol. X Pag.53 - Da MEMORIALESSA a MENA (4 risultati)

compagnia. b. pino, 5-31: accordo a'procuratori né pace a'soldati

, 5-31: né accordo a'procuratori pace a'soldati mai può piacere, s'

è animale più memorioso dell'uomo, perciò più vendicativo. b. croce,

dentro, sì come bona gente, acordo mena col saladino non volsero fare alcuna

vol. X Pag.57 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

quando punge e quando taglia, / mena botta che non vada piena.

vol. X Pag.58 - Da MENARE a MENARE (4 risultati)

a cerco mena: / non riguarda al servo né al signore, / né

: / non riguarda né al servo al signore, / né al giusto

né al servo né al signore, / al giusto ha più pietà ch'ai

di menare il cibo per lo corpo di provocar l'orina. miracoli della madonna

vol. X Pag.59 - Da MENARE a MENARE (2 risultati)

l'amor suo l'insidiosa armida, / solo i diece a lei promessi aspetta

pare che alcun fiume, dentro europa fuori, meni già le sue acque fra

vol. X Pag.60 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

villani, 7-58: non perch'egli sapesse avesse iscoperto il tradimento che messer gianni

vol. X Pag.61 - Da MENARE a MENARE (4 risultati)

, / lo qual non ha rispetto ritegno, / smorza ogni fiamma e

: il principe non può saper tutto, dee lasciarsi menare a voglia d'alcuno

dante, inf., 28-46: morte 'l giunse ancor, né colpa

28-46: né morte 'l giunse ancor, colpa 'l mena, / rispuose

vol. X Pag.62 - Da MENARE a MENARE (8 risultati)

corpo. flore de parlare, xxviii-23: dé segnar, né menare cum la

, xxviii-23: né dé segnar, menare cum la man, né con lo

, né menare cum la man, con lo dì, né levare la testa

la man, né con lo dì, levare la testa, né colarla,

dì, né levare la testa, colarla, sì corno fano molti nati.

hai imparato a menar la bocca, a giocar di scrima, né a

bocca, né a giocar di scrima, a dir le parole che si dicono

senza aversene mai gocciola di pioggia ombra di nuvolo, menò, con

vol. X Pag.63 - Da MENAROLA a MENATA (2 risultati)

carducci, ii-7-282: ella ha saputo ( io glie l'ho menato vero)

, / ché non si trova quasi erba fiore, / bramand'io l'insalata

vol. X Pag.64 - Da MENATELLA a MENATORE (2 risultati)

/ imprimer possa nell'esterno mondo; / trovi l'occhio suo menato a tondo

, per uso cresce, non manca, a ragione obbedisce per empito menata.

vol. X Pag.65 - Da MENATORRONE a MENDA (7 risultati)

tenuto di giurare a la detta arte; anco alcuna cosa per pena pagare all'

impastate di sdilenquimento. tommaseo, ii-448: il sì mi farà mencio, né

né il sì mi farà mencio, il no magro: ma e dal no

non son duri nella loro estremità, pungenti, se non quando son seccati

posson sostenersi sopra se stesse da sé, da se stesse sorreggersi, ma si

mencio, nulla aveva che potesse suscitare ammira - zione né desiderio. c

che potesse suscitare né ammira - zione desiderio. c. e. gadda,

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (4 risultati)

altre in maniera che non dava campo alla menda né all'invidia.

che non dava campo né alla menda all'invidia. 3. locuz

messer jacopo nostro non è viro mendace loquace, sì che ascoltalo, attendilo

cavalca, ii-84: non volere mentire dire bugia e non amare qualunque mandace

vol. X Pag.67 - Da MENDACE a MENDARE (5 risultati)

disonestissima teologia non la rimosse [varrone] separò dalle cittadi. leone ebreo,

dante, par., 27-53: ch'io fossi figura di sigillo / a

5. agostino volgar., 1-8-100: possa rompere e fuggire li lacciuoli di

gli onori divini in niun modo appetisca accetti; perché, essendo falsi,

. capellano volgar., i-189: credo che di ciò s'offenda iddio così

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (4 risultati)

per tre cagioni che non debba mendare ristorare la casa arsa col tiranno.

tu noi fai bene, che non riesce bello né buono a dosso di colui

fai bene, che non riesce né bello buono a dosso di colui che tei

eo non dico per farli / lasciar tener fermo / ciò che pensa;

vol. X Pag.69 - Da MENDICANTE a MENDICARE (2 risultati)

d'ordin del presidente: / che uomo, né donna / mendicar si sopporti

presidente: / che né uomo, donna / mendicar si sopporti. c.

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (4 risultati)

mendicare xxv parole. muzio, ii-19: per leggittima cagione di prolungazione di tempo

da altri sì fatti aiuti, non è artificiosa né propria del poeta, ma

fatti aiuti, non è né artificiosa propria del poeta, ma estrinseca e mendicata

. v. borghini, 6-iv-122: fu motivo spontaneo dello imperadore, ma cosa

vol. X Pag.71 - Da MENDICICOMIO a MENDICO (4 risultati)

1-15: non si potrà mai prevenire sradicare la mendicità, se non quando

3-12: lasciami sperare che non vedremo più apolli del belvedere, né madonne della

vedremo più né apolli del belvedere, madonne della seggiola mascherate da valletti feudali

ebbero quattordici ore continue senza pioggia, quattr'ore di sole; così osservò

vol. X Pag.73 - Da MENDO a MENEGHINO (2 risultati)

3-ii-773: il luogo chiaramente è mendoso si sa onde sia preso. galileo,

rimasi e fuor di mene, / seppi formar verbo o dir parola. goldoni

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (1 risultato)

muove l'appetito di signoria menipossente, il favore del popolo non istabile,

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (3 risultati)

quello terrestre. piazzi, 1-152: il sole unicamente agisce sulla zona

3-82: non ebbe mai figliuoli, barba, perché era menno. gigli,

giusti, 4-i-333: non ha cuor senno / di dir: mi sento menno

vol. X Pag.78 - Da MENO a MENO (4 risultati)

foscolo, gr., ii-314: invan per l'altre età, se l'

e men grave. castiglione, 74: mi par regula quella che dicon molti

ad altrui, che tacendo non fare frutto a me né ad altri. boccaccio

tacendo non fare frutto né a me ad altri. boccaccio, dee.,

vol. X Pag.79 - Da MENO a MENO (1 risultato)

dante, inf., 15-100: per tanto di men parlando vommi /

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (13 risultati)

di dov'ero venuto /... / tanto meno / dove sarei andato

. -né (o non) più meno, né meno né più:

(o non) più né meno, meno né più: proprio così,

non) più né meno, né meno più: proprio così, esattamente,

a lei parve che dicesse bene, e più né meno fece. dante,

che dicesse bene, e né più meno fece. dante, conv.,

denti a l'uomo, e non più meno, e quando fa cinque dita

dita ne la mano, e non più meno. boccaccio, dee.,

ora in su la mia morte, più né meno ne farà. macinghi strozzi

su la mia morte, né più meno ne farà. macinghi strozzi, 1-29

di me come d'uno cane, più né meno. manzoni, pr.

me come d'uno cane, né più meno. manzoni, pr. sp.

inaspettato arrivo. alzandosi tutti, vedevano più né meno che se fossero stati

vol. X Pag.547 - Da MISCURARE a MISERABILE (4 risultati)

lo spettacolo della distruzione della patria, essendo lasciati possessori più d'alcuna delle

avvegnaché fosse ricchissima, nulla limosina facea a pellegrini né a religiosi né ad altre

, nulla limosina facea né a pellegrini a religiosi né ad altre persone,

limosina facea né a pellegrini né a religiosi ad altre persone, quantunque miserabili.

vol. X Pag.548 - Da MISERABILE a MISERABILE (2 risultati)

o di nomea o di pane, benché pur questo egli abbia sicuro, egli

di vita intellettuale; che non produce accoglie stimoli e impulsi culturali; soffocante

vol. X Pag.549 - Da MISERABILE a MISERABILE (4 risultati)

chi non rimira sopra capo iddio, al dettame della ragione si sottomette,

da se medesime le cose di perfezione, non potrà essere ammaestrato dalle altrui ammonizioni

egli fiorì nell'anno 910, e pure positivamente asserii di quell'anno,

di parlare genialmente col nostro impostore, al miserabile porto di agai, ove

vol. X Pag.550 - Da MISERABILITÀ a MISERABILMENTE (2 risultati)

raffreddate nella loro vegetazione, facciano bella buona riuscita. 18. che

miserabili, non fu ammessa da me, meno reietta. pallavicino, ii-339:

vol. X Pag.551 - Da MISERACCIO a MISERANDO (2 risultati)

.. piacciavi, fideli miei, la chiarezza del vero né il giudicio di

fideli miei, né la chiarezza del vero il giudicio di dante vostro, come

vol. X Pag.552 - Da MISERARE a MISERELLA (3 risultati)

, ove mostrare / se porea, laudare / la pietà tua tanta e sì

, 1-241: i'non so immaginar fare un passo, / che sempre il

m'arde e m'afferra; / per pianti ch'io faccia non mi

vol. X Pag.553 - Da MISERERE a MISERERE (5 risultati)

el miserere / non tema di balzel d'altra colta. cellini, 2-50 (

abisso e, già defonti, / vi sia chi vi canti il miserere.

credo 'o 'tre miserere ', presso a verun legittimo autore il ritrovo

a verun legittimo autore il ritrovo, approverei a veruno d'usarlo. forteguerri

a croce e moccoli per terra; / si sentieno cantar misereri, / ma

vol. X Pag.555 - Da MISERIA a MISERIA (1 risultato)

in quella miseria. muratori, 10-i-132: già possiam dire ch'egli parli e

vol. X Pag.556 - Da MISERIATA a MISERICORDEVOLMENTE (6 risultati)

dove non c'è più nulla, da fare / né da disfare, e

è più nulla, né da fare / da disfare, e (tranne questa

bugia, [giuseppe] non avvrebbe potuto rivedere il padre e il fratello,

rivedere il padre e il fratello, nutricarli in tanti pericoli di povertà,

nutricarli in tanti pericoli di povertà, finalmente purificare la coscienza de'fratelli dal

non si dee servare l'usata dieta regola di medicina, ma tutto quello che

vol. X Pag.558 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (1 risultato)

... non avendo in loro pietà carità, la mano dal braccio tagliaro

vol. X Pag.559 - Da MISERICORDIAIO a MISERO (1 risultato)

prenda, perciocché non è di chi corre di chi vuole, ma del misericordiante

vol. X Pag.560 - Da MISERO a MISERO (9 risultati)

sapeva che fare che dire parendogli che il soffitto de

leonardo, 2-47: non ci manca modi vie per compatire e misurare questi nostri

e duole. tasso, 13-57: pur, misera terra, a la tua

dargli isbigottimento, non gli ricordar mai dio né santi né cosa ch'appartenesse

isbigottimento, non gli ricordar mai né dio santi né cosa ch'appartenesse a sua

non gli ricordar mai né dio né santi cosa ch'appartenesse a sua salute,

ornati non vogliamo essere in tutto miseri profusi. -insufficiente, scarso (

beatitudine delle cose mortali, la qual appo gli equali d'animo perpetua dura

gli equali d'animo perpetua dura, tutta agli angosciosi diletta. -irrisorio

vol. X Pag.561 - Da MISERO a MISERO (9 risultati)

a darse piacere e vita chiara, refrenando la sua prodigalità, in breve tempo

di frate se non la cappa, quella altressi è di frate, per ciò

delle sue donne. le toghe usava molto misere, né molto doviziose. fracchia

le toghe usava né molto misere, molto doviziose. fracchia, 100

, essere in basso stato; ché in mondo né dopo la vita sarebbero

in basso stato; ché né in mondo dopo la vita sarebbero tanto infamati.

ed a che fare, perché maggior misero maggior ippo- crito fu mai. f

la mente, ond'e'non sa far né vedere quel bene stesso che gli

, ond'e'non sa né far vedere quel bene stesso che gli sarebbe

vol. X Pag.564 - Da MISLEARE a MISONEISTA (5 risultati)

: quello dell'aspettazione; non partecipò alle resistenze misogalle del mezzodì né alle

partecipò né alle resistenze misogalle del mezzodì alle civiche illusioni della cisalpina.

non era grave come la mixodoria, imitava come la mixofrigia, e perciò

io, vecchio ormai, senza essere misoneista né caparbio lodatore del passato, persisto

vecchio ormai, senza essere né misoneista caparbio lodatore del passato, persisto in

vol. X Pag.565 - Da MISONEISTICO a MISSILE (2 risultati)

so ched io mi faccia, / chente ramo io prenda / che meve non

). delfico, ii-448: tralascerò finalmente che questa specie di missili

vol. X Pag.567 - Da MISSIONE a MISSIONE (3 risultati)

non desidera la correzione della lingua; si dica: con molta destrezza ha egli

del popolo non sanno meditare, non sanno pur leggere, e manca loro la

pesci che si piglino tutti i giorni, con tutte le reti. siate certo

vol. X Pag.569 - Da MISSONE a MISTERIOSITÀ (2 risultati)

... quando non ci fosse capo, né principe? galileo, 3-4-157

quando non ci fosse né capo, principe? galileo, 3-4-157: l'

vol. X Pag.571 - Da MISTERIOSOFIA a MISTERO (3 risultati)

; ma non saviezza di questo secolo, quella de'prìncipi di questo mondo,

terrestre paradiso asceso; / come che la causa del camino / né il

come che né la causa del camino / il fin de tuo desir da te

vol. X Pag.572 - Da MISTERO a MISTERO (2 risultati)

mandare quelle cose che non sono chiare a lui né a loro. nardi,

che non sono chiare né a lui a loro. nardi, 407: paculla

vol. X Pag.573 - Da MISTERO a MISTERO (4 risultati)

del fato. aretino, iv-6-299: si vanti la sorte d'averlo assunto

. d. bartoli, 2-2-222: si cerchi com'egli torni a rimettersi di

pecorelle, al pigiare delle uve, vi era masserizia che non l'intendessero

poi gran misterio. tasso, 9-2-312: in greca, in ebraica ed

vol. X Pag.574 - Da MISTERO a MISTICA (1 risultato)

far mistero. landolfi, 8-126: d'altronde ne aveva fatto un mistero

vol. X Pag.576 - Da MISTICITÀ a MISTICO (2 risultati)

intelletto, e che non può essere analizzata né dichiarata. zena, 3-xii:

e che non può essere né analizzata dichiarata. zena, 3-xii: nel loro

vol. X Pag.577 - Da MISTICO a MISTICO (3 risultati)

date ad intendere. filicaia, i-1-5-163: perché io di questo mistico corpo [

non può penetrare il secreto della vita colla ragione, né colla sensazione;

il secreto della vita né colla ragione, colla sensazione; essi abbandonano il razionalismo

vol. X Pag.578 - Da MISTICO a MISTIFICATO (1 risultato)

poter più passare dinanzi a certi caffè a certe trattorie per non farsi vedere,

vol. X Pag.579 - Da MISTIFICATORE a MISTIONE (2 risultati)

o altra sorte di panni bianchi, ripeni di lana bianca. 4

, impurità. galileo, 3-3-130: [l'acqua] della sua mistione ed

vol. X Pag.580 - Da MISTIVO a MISTO (5 risultati)

della femmina. tasso, 11-iii-629: solamente ne le rime già dette, ma

, non nel senso del classico greco, del 'ornano, ma di una antichità

galileo, 8-viii-538: far nulla possiamo nel purissimo etere né nell'aria schietta

far nulla possiamo né nel purissimo etere nell'aria schietta e sincera, avvengaché

moderno. non l'ho mai amato, ammirato quanto saffi ed altri mostrano di

vol. X Pag.581 - Da MISTO a MISTO (1 risultato)

racconto). daniello, 1-25: vi starò io ora a raccontare, figliuoli

vol. X Pag.582 - Da MISTO a MISTO (1 risultato)

erede della robba..., l'una qualità senza l'altra basta;

vol. X Pag.583 - Da MISTOCCHINA a MISTRÀ (3 risultati)

un certo stile a mosaico che non sarà italiano né inglese né francese, ma

a mosaico che non sarà né italiano inglese né francese, ma un misto di

che non sarà né italiano né inglese francese, ma un misto di queste

vol. X Pag.584 - Da MISTRAL a MISTURA (4 risultati)

e ignuda non sia la zolla, magro sabbione senza mistura di terra, né

né magro sabbione senza mistura di terra, sola creta. l. dati,

rotonda massa. pallavicino, 1-575: in questo cibo è mistura d'umor

colli- beti, che non erano pesci carne, ma una certa mistura artificiosa

vol. X Pag.585 - Da MISTURA a MISTURA (2 risultati)

. leggi di toscana, 10-190: in verun caso le azioni, nelle

nelle quali vi sia mistura di criminale, quelle personali o reali. leggi,

vol. X Pag.586 - Da MISTURAGGINE a MISURA (8 risultati)

notevole impedimento. boiardo, 2-27-40: mai bon vento lungamente dura; /

alcun il mio viso conforme, / in triangol né in tondo né in misura

viso conforme, / né in triangol in tondo né in misura. boiardo

, / né in triangol né in tondo in misura. boiardo, 1-6-37:

e di larghezza angusta, / dove nodo appar né vena escede. aretino

angusta, / dove né nodo appar vena escede. aretino, 9-60:

che per lo più non è relativo alla decente sussistenza del servo, né

né alla decente sussistenza del servo, al decoro della famiglia a cui è addetto

vol. X Pag.587 - Da MISURA a MISURA (3 risultati)

la rappresentazione di stella, xxxiv-592: con misura o peso di bilancia /

, elastici, di giusta misura, grassi né magri, avevano un che d'

, di giusta misura, né grassi magri, avevano un che d'astratto

vol. X Pag.588 - Da MISURA a MISURA (3 risultati)

dosso, e non mandarne la misura la foggia d'essa. del bene,

goffredo, a'merti miei riguardo / del mio buon servir giusta misura.

xxxv-11-296: amore già non cura / ragione misura. guidotto da bologna, 1-142

vol. X Pag.589 - Da MISURA a MISURA (12 risultati)

desso è il miglior giudice dei godimenti: stoico, né epicureo, è amico

giudice dei godimenti: né stoico, epicureo, è amico della misura e dell'

amico della misura e dell'equilibrio: « troppo né troppo poco »: ecco

e dell'equilibrio: « né troppo troppo poco »: ecco la sua divisa

solo quando il cavaliero non tiene dottrina tempo né misura in vincere il cavallo

il cavaliero non tiene dottrina né tempo misura in vincere il cavallo ed in

11-154: non ha el sospecto misura bastano le ragione a assicurarlo. erizzo

; non vorrebbero che il tumulto avesse fine né misura. tommaseo, 15-223:

vorrebbero che il tumulto avesse né fine misura. tommaseo, 15-223: chi

rompere le loro misure, senza mostrare di volerlo fare né di averle conosciute.

, senza mostrare né di volerlo fare di averle conosciute. gemelli careri,

etterno die, / sì che notte sonno a voi non fura / passo che

vol. X Pag.591 - Da MISURA a MISURA (3 risultati)

, come ti mostrai, perocché l'anima lo spirito non hanno parte; e

dal signor dottor nenci, non è esatta a misura, e non può far

questo orologio, che perciò non caminerà batterà più l'ore a misura. bonsanti

vol. X Pag.592 - Da MISURA a MISURA (9 risultati)

, 5-220: la forma de l'orazione in tutto fatta a misura di versi

in tutto fatta a misura di versi in tutto senza numero convién che sia

le riverenze alla moderna,... ballare alla misura, né morder con

.. né ballare alla misura, morder con l'acutezza della lingua secondo

fusse fatta con misura tutta, / del picciolo avesse né del grande, /

tutta, / né del picciolo avesse del grande, / né fusse grassa

del picciolo avesse né del grande, / fusse grassa assai né troppo asciutta.

grande, / né fusse grassa assai troppo asciutta. g. gozzi, i-8-5

e pioggie, dànno buona misura, svengono in magro suolo. -dare,

vol. X Pag.593 - Da MISURA a MISURA (1 risultato)

vanamente del desir m'accesi, / fur le mie vaghezze oltre misura.

vol. X Pag.594 - Da MISURABILE a MISURARE (1 risultato)

quella porta nesuno non s'asegura / anema alcuna sono in dubitanza. =

vol. X Pag.595 - Da MISURARE a MISURARE (2 risultati)

, 2-47: non ci manca modi vie per compartire e misurare questi nostri

più piccolo merito gli fu conteso; ultima delle accuse fatte al poeta fu

vol. X Pag.596 - Da MISURARE a MISURARE (11 risultati)

con brevi sorrisi; la faccia non partecipava ai sorrisi né alle parole; tutto

la faccia non partecipava né ai sorrisi alle parole; tutto veniva misurato da stiramenti

sua osteria non voleva che si dicesse bene, né male del granduca. muratori

voleva che si dicesse né bene, male del granduca. muratori, 6-209

carducci, iii-10-267: a lui non donativi benefica, ma gli misurarono il pane

, dico; la volontà ti trasporta, consideri, né misuri gl'inconvenienti i

volontà ti trasporta, né consideri, misuri gl'inconvenienti i quali potrebbero succedere

gl'inconvenienti i quali potrebbero succedere, giovarebbe poi il dir: io noi credeva

un profluvio di vocaboli, non intesi da chi gli ascolta né da chi li

non intesi né da chi gli ascolta da chi li pronuncia, ammira come

non aveva notizia del prefato bue, mai più a'suoi dì aveva sentito così

vol. X Pag.597 - Da MISURARE a MISURATAMENTE (2 risultati)

degni si fanno alla cittate, / uom può dirsi chi non si misura

petrarca, 65-13: non prego già, puote aver più loco, / che

vol. X Pag.598 - Da MISURATEZZA a MISURATO (2 risultati)

artistico). boccaccio, i-564: ti sia cura di volere essere dove

visibile, non misurato, non distante, simile ad alcuna altra cosa. delminio

vol. X Pag.599 - Da MISURATO a MISURATORE (7 risultati)

, 9-18: i greci non poterono andar alla guerra di troia in grosso

alla guerra di troia in grosso numero starvi lungo tempo uniti, ma si sbandarono

. dante, conv., i-vn-io: questo averebbe fatto lo latino, ma

utile di tutti esercitarla, senza pericolo per sé né per gli altri. monti

esercitarla, senza pericolo né per sé per gli altri. monti, 1-407

tanto grande noi non riportassimo alla fine gloria né utilità. muratori, 6-58

grande noi non riportassimo alla fine né gloria utilità. muratori, 6-58: ogni

vol. X Pag.600 - Da MISURATORIO a MISURAZIONE (1 risultato)

in mese non differirebbero tra di loro anco d'un minuto secondo, tanto uniformemente

vol. X Pag.601 - Da MISURAZUCCHE a MITACISMO (1 risultato)

non farebbe azzione meno dovuta o corrigibile misurevole per altrui. quintiliano volgar.

vol. X Pag.602 - Da MITADIA a MITE (7 risultati)

è alleanza coll'austria, perdio; mai avete avuto più decisivo argomento di

mezzi violenti, non aveva assentito mai all'aperta protezione della lega, né

né all'aperta protezione della lega, alla condannagione del principe di condé e

e due, senz'ombra di preferenza per l'uno né per l'altro.

ombra di preferenza né per l'uno per l'altro. govoni, 1007:

vi foste lasciato lusingare o intimidire, tampoco spingere avanti o indietro da chicchessia,

, ecc.); non troppo caldo troppo freddo, temperato, tiepido (

vol. X Pag.603 - Da MITEGGIARE a MITELLA (5 risultati)

a i rai. gnoli, 1-321: te ringrazio, o divo sol,

/ soffio che reca il polline, il fischio / del nembo che flagella

[la stoica] non punto moderata mite, ma... un poco

stata procurata apposta dai cortigiani, affinché io vedessi l'imperatore, né egli

affinché né io vedessi l'imperatore, egli, guardando sul mio volto la macilenza

vol. X Pag.604 - Da MITELLA a MITICANO (3 risultati)

renderlo contento. segneri, iii-1-241: più mitemente sono trattati i poveri dai

e di vendetta, se nessuna legge divina né umana può indurvi a sentimenti di

vendetta, se nessuna legge né divina umana può indurvi a sentimenti di mitezza

vol. X Pag.605 - Da MITICARE a MITIGAMENTO (4 risultati)

e'ciangola / e non ha rangola / mitidio. proverbi volgar., 2

il dovere / e ch'ei non ha garbo né mitidio, / non si

/ e ch'ei non ha né garbo mitidio, / non si può dalle

nullo mitigamento. boccaccio, 1-ii-19: è perciò troppo lungo questo mitigamento,

vol. X Pag.606 - Da MITIGANTE a MITIGARE (7 risultati)

vitali, mai non si potè mitigare per alcuna diligenza di medici illustri, né

né per alcuna diligenza di medici illustri, per quanti esquisiti rimedi fu possibile a

pestilenza, non lasciò indietro rimedio alcuno umano né divino per mitigarla e spegnerla

non lasciò indietro rimedio alcuno né umano divino per mitigarla e spegnerla. muratori

acciò che, per queli non sentendosi primi soli, le proprie angosce mitighino trapassando

e l'acuto d'alcune foglie col sapor amaro né

acuto d'alcune foglie col sapor né amaro

vol. X Pag.607 - Da MITIGARE a MITIGARE (5 risultati)

e mai non si sciogli ne'sonni, cogli occhi né col cuore prende la

si sciogli ne'sonni, né cogli occhi col cuore prende la notte. giustino

poteva permettere. tommaseo, 3-i-57: agli stessi malfattori è negata quella pietà

nulla valsero negli animi inaspriti de'cittadini gli allettamenti, né le minaccie,

inaspriti de'cittadini né gli allettamenti, le minaccie, ché anzi, a guisa

vol. X Pag.608 - Da MITIGATI a MITILITE (4 risultati)

si feciono i miei guai meno lunghi le mie teme meno agghiacciate. datila,

mitigato, non che spento, / mica trovo il mio ardente desio.

» gioni nel regno di danimarca, meno mitigato lo sdegno della ripentina irruzione

carnai deletazione non ricevono al dolore remedio a l'amore mitigazione. b.

vol. X Pag.609 - Da MITILITI a MITO (5 risultati)

dalla lingua inglese? intanto il popolo cui la voce, né la cosa che

il popolo cui né la voce, la cosa che denota piace, ne fa

libertà popolare, non aveva mai presieduto promosso 'meetings 'come l'on.

dalla lingua inglese? intanto il popolo cui la voce né la cosa che denota

intanto il popolo cui né la voce la cosa che denota piace, ne fa

vol. X Pag.611 - Da MITOLA a MITOLOGICO (5 risultati)

alcuna irreverenza) cristiana e dantesca, la misericordia di dio va confusa con

di dio va confusa con dio, la sua grazia con la sua misericordia.

trovi appresso questo poeta [ossian] l'idea della previdenza generale, né

né l'idea della previdenza generale, l'influenza d'uno o più enti superiori

azioni e negli eventi della vita umana, veruna storia mitologica ad essi appartenente,

vol. X Pag.612 - Da MITOLOGISMO a MITOPEIA (2 risultati)

che allora non parlava da filosofo naturale da storico, ma da mitologico,

egli [flaubert] qui non salmodia mitologizza il suo soggetto. 2

vol. X Pag.613 - Da MITOPEICO a MITRA (7 risultati)

in mano. ariosto, 44-50: dal nome del volgo voglio fuori, /

prudente, trar persona; / che papi né re né imperatori / non

, trar persona; / che né papi re né imperatori / non ne tra'

persona; / che né papi né re imperatori / non ne tra'scettro,

/ non ne tra'scettro, mitra corona. bandello, ii-867: voleva

ariosto, sat., 2-159: come cibo, così non ricevo / più

mitre / noi non orniamo il crin, con infame / destra vibriamo i

vol. X Pag.614 - Da MITRA a MITRA (7 risultati)

filo, / senza sul bianco suo petto un velo leggiero di veste. panzini

condennati da'prefati loro giudici alla scopa alla mitera né alla gogna, né

prefati loro giudici alla scopa né alla mitera alla gogna, né d'essere bollati

né alla mitera né alla gogna, d'essere bollati, tagliato il naso o

tagliato il naso o le orecchie, essere scoreggiati, né menati su l'asino

le orecchie, né essere scoreggiati, menati su l'asino, né in altra

scoreggiati, né menati su l'asino, in altra pena vituperosa, se non

vol. X Pag.616 - Da MITRAGLIERA a MITRATO (1 risultato)

, 27-142: non aspettar mio dir più mio cenno: / libero, dritto

vol. X Pag.617 - Da MITREA a MITTELEUROPA (3 risultati)

nuovamente son cominciati a fare vescovi; dubito che, se bene nel passato

abati creati a tempo, non benedetti mitriati, continuamente esercitar quest'uficio.

colore arde il mio manto, / d'or mitrato ho il crine: /

vol. X Pag.618 - Da MITTELEUROPEO a MIXOFITE (1 risultato)

non era grave come la mixodoria, imitava come la mixofrigia e perciò si

vol. X Pag.619 - Da MIXOFRIGIO a MNEMONICO (1 risultato)

non era grave come la mixodoria, imitava come la mixofrigia e perciò si

vol. X Pag.620 - Da MNEMONISMO a MÒ (2 risultati)

.. non sta volentieri in quiete, sta volentieri in casa. mo'si

mi vuol per uomo morto; / già mai le feci torto. / guarda

vol. X Pag.621 - Da MÒ a MOBA (7 risultati)

/ c'a scoverta vo do, / scherni'alcun poteteci pigliare. moscoli,

e lo spadino. -né mo mai: in nessun tempo o caso.

tua no è bella: / per che mo né mai dar non te l'

è bella: / per che né mo mai dar non te l'oso.

acque / l'isola, dura, pur mo'piantate, / davan le

piacque. baldovini, xxx-11- 39: pensi, o sandra, in tutto quanto

giorgio [rezasco], 641: sarà similmente lecito ad alcuno, il quale

vol. X Pag.622 - Da MOBBILE a MOBILE (6 risultati)

e mobilissimo, il quale non ha carne né ossa,... non

, il quale non ha né carne ossa,... non può stritularsi

, 56: quella macchia bianca, senza forma né sostanza, molto vaga e

quella macchia bianca, senza né forma sostanza, molto vaga e mobilissima, correva

che suol sue nevi tingere, / un'aura agguaglia il piè spedito e

30-13: non vede orlando più poppe sponde / che tratto in mar l'avean

vol. X Pag.623 - Da MOBILE a MOBILE (7 risultati)

la leggendaria signorina fonfonne non ha paura di diavoli, né di uomini,

fonfonne non ha paura né di diavoli, di uomini, né di bestie:

di diavoli, né di uomini, di bestie: teme le sabbie mobili,

quaranta sia da eleggersi lo amante, punto biasimarsi che, anco meglio,

sempre avvezzo a scrivere in furia, mai ho avuto pazienza a'mei giorni

continuo stillar rompe e penetra, / sempre a un modo è fiera,

pensai sovente; / mobil non sei, perfida, / tu se'impotente.

vol. X Pag.625 - Da MOBILE a MOBILE (6 risultati)

d. bartoli, 6-6-256: senza indugio rimessione eran dannati a perdere tutto il

e che nulla abbia di proprio, stabili, né mobili, né vestiti,

abbia di proprio, né stabili, mobili, né vestiti, né appena mezzo

, né stabili, né mobili, vestiti, né appena mezzo onde vivere

stabili, né mobili, né vestiti, appena mezzo onde vivere. g.

nelle quali entrati non videro altro adornamento mobile che di quel medesimo che alle

vol. X Pag.626 - Da MOBILE a MOBILE (2 risultati)

l'inerenza del suo suggetto non può essere né anco immaginarsi alcun movimento.

del suo suggetto non può né essere anco immaginarsi alcun movimento. magalotti,

vol. X Pag.627 - Da MOBILE-BAR a MOBILIARE (5 risultati)

dove intignerli. -non aver più mobile né gruzzolo: aver perso tutto

. -non aver più né mobile gruzzolo: aver perso tutto il proprio

: / ch'i'non ho più mobile né gruzzo. -portare sempre

ch'i'non ho più né mobile gruzzo. -portare sempre addosso il

groto, 4-2: non ha grande picciolo / palagio o casa l'auttor

vol. X Pag.633 - Da MOCCICO a MOCCIONE (1 risultato)

di sangue. alberti, i-49: acade per ora referire quanto sia l'esser-

vol. X Pag.636 - Da MOCCOLONE a MOCOCO (1 risultato)

voi ho men d'un moco, / per via saggia come voi non voco

vol. X Pag.638 - Da MODA a MODA (8 risultati)

assai più robuste e più belle, meno durevoli, ma più feconde. baretti

libro, non troviamo la 'moda ' di parini, né di foscolo,

la 'moda 'né di parini, di foscolo, né di manzoni,

di parini, né di foscolo, di manzoni, ma tutto al più quella

, / che non se ne rinven capo coda. note al malmantile, 2-575

non le apparenze, e non mascherano loro né le loro opere. moniglia,

apparenze, e non mascherano né loro le loro opere. moniglia, 1-i-627

si fatti discorsi non sono alla moda furon mai; ed è perché la moda

vol. X Pag.639 - Da MODACRILICO a MODALITÀ (3 risultati)

che le nature universali replicate negli individui mutano né periscono né si disgregano: onde

nature universali replicate negli individui né mutano periscono né si disgregano: onde la flussione

replicate negli individui né mutano né periscono si disgregano: onde la flussione delle

vol. X Pag.643 - Da MODELLATORE a MODELLETTO (1 risultato)

pelli, ma non modellato su quelle simile a alcuna altra delle biografie dantesche,

vol. X Pag.644 - Da MODELLINA a MODELLO (3 risultati)

, 14: non trovavo chi mi desse aiuto né consiglio né regola alcuna di

: non trovavo chi mi desse né aiuto consiglio né regola alcuna di questa nuova

chi mi desse né aiuto né consiglio regola alcuna di questa nuova e nascosta architettura

vol. X Pag.645 - Da MODELLO a MODELLO (2 risultati)

e che perciò non è più da fare da rifare, ovvero è l'illusione

erano assolutamente contrarie, sì che, cedendosi alcuna di esse, era impossibile introdurr'

vol. X Pag.646 - Da MODELLO a MODELLO (3 risultati)

le altre chiese di ravenna non hanno anche tal pregio. sono tutte sopra

pittore che mai ci sia stato notizia infra gli antichi, né infra i

sia stato notizia né infra gli antichi, infra i moderni, solo perché tutto

vol. X Pag.648 - Da MODEM a MODERAMENTO (5 risultati)

, io che son tosco, / vo'stare a lodar chi non conosco.

a la spartana / senza muraglia allor parapetto. muratori, 7-iii-374: '

sua propria potenzia; della qual contenzione temperanza v'era, né moderamento niuno.

qual contenzione né temperanza v'era, moderamento niuno. francesco da barberino,

moderamento, non è egli però punto stabile da dovermene lungamente fidare. frachetta,

vol. X Pag.649 - Da MODERANTE a MODERARE (2 risultati)

, 4-i-141: la giustizia non è dunque del partito dei 'terroristi 'né

né del partito dei 'terroristi ' dei 'moderantisti '. = dal

vol. X Pag.650 - Da MODERARE a MODERARE (8 risultati)

degli italiani. tommaseo, 11-274: le nazioni né i secoli possono essere

. tommaseo, 11-274: né le nazioni i secoli possono essere compresi senza lo

animale, sicché il numero non fosse pare né impare e l'animale né

sicché il numero non fosse né pare impare e l'animale né sano né

né pare né impare e l'animale sano né ammalato, ovvero insieme sano e

né impare e l'animale né sano ammalato, ovvero insieme sano e ammalato,

abbastanza la voce e senza pensare al luogo né all'ora,..

e senza pensare né al luogo all'ora,... si torse

vol. X Pag.652 - Da MODERATO a MODERATO (9 risultati)

, adeguati, proporzionati; non eccessivo esagerato; mantenuto nella giusta misura.

3. che è di media intensità; troppo vivo né troppo tenue (un

di media intensità; né troppo vivo troppo tenue (un fuoco, una luce

uomini quanto più sono le donne moderate richiedono oltre il dovere. roberti,

metterti in capo che io faccia stravizi di bagni esterni coll'acqua né di bagni

stravizi né di bagni esterni coll'acqua di bagni interni col vino. sono

sotto alla collina, dove non fu pugna né battaglia, ma, per relazione

collina, dove non fu né pugna battaglia, ma, per relazione anche

si usasse quella temperanza e riserva che anco dalli stessi conquistati poteva desiderarsi più

vol. X Pag.653 - Da MODERATO a MODERATO (6 risultati)

balbo, 1-465: noi non siamo così addietro né così innanzi da abbandonare

1-465: noi non siamo né così addietro così innanzi da abbandonare il nome di

. conoscendo che non aveva la nazione forza morale né materiale onde combattere i governi

non aveva la nazione forza né morale materiale onde combattere i governi appoggiati sull'austria

altra parte, per non voler correre gli uni né gli altri pericoli,

, per non voler correre né gli uni gli altri pericoli, per antepor a

vol. X Pag.654 - Da MODERATORE a MODERATORE (1 risultato)

non forma la vera ricchezza delle nazioni, le leggi coattive e moderatrici l'annona

vol. X Pag.655 - Da MODERATORIO a MODERAZIONE (8 risultati)

uranio, senza assorbirli in modo sensibile in fase di rallentamento né quando hanno

modo sensibile né in fase di rallentamento quando hanno già raggiunto le energie termiche

la paura. guicciardini, i-7: per l'età né per l'altre sue

, i-7: né per l'età per l'altre sue qualità atto a

atto a reggere peso sì grave, capace di procedere con quella moderazione con

delle sue leggi. cattaneo, vi-1-65: la buona economia potrà forse approvare l'

, e con tale moderazione ancora che la sua vita né la sua salute

moderazione ancora che né la sua vita la sua salute gravemente pericoli.

vol. X Pag.656 - Da MODERISSO a MODERNISMO (1 risultato)

non sorse da uno specifico programma ideologico si imperniò su una concezione precisa e

vol. X Pag.657 - Da MODERNISTA a MODERNIZZATO (2 risultati)

vie... non avevano nulla, per il loro aspetto né per l'

avevano nulla, né per il loro aspetto per l'intensità del traffico, di

vol. X Pag.658 - Da MODERNIZZAZIONE a MODERNO (5 risultati)

magnificenza. g. averani, iii-161: questa soverchia cupidigia di sollecitare il palato

stato sopra tutti quello di non ravvisare distinguere il moderno, che si trova

arte moderna di far le scale; v'è esempio alcuno che n'abbian fatte

... questo palazzo ornamenti non barbari gotici, né meno capricciosi e moderni

palazzo ornamenti non barbari né gotici, meno capricciosi e moderni, ma simili agli

vol. X Pag.659 - Da MODERNO a MODERNO (8 risultati)

i moderni vinegia. tasso, 11-iv-61: la casa de gli atridi fra gli

merita d'esser chiamata perfettamente nobile, quella de gli ottomani fra le moderne

niuno ve n'ha certamente che, per riportato applauso né per apportato giovamento,

certamente che, né per riportato applauso per apportato giovamento, con l'istituzione

. b. croce, ii-9-143: dissimilmente procedono le filosofie della storia che

: tutta la casa ciercamo e niuno libro scrittura vi trovamo, né antica né

niuno libro né scrittura vi trovamo, antica né moderna. burchiello, 12

né scrittura vi trovamo, né antica moderna. burchiello, 12: un

vol. X Pag.660 - Da MODERNOLATRA a MODESTAMENTE (1 risultato)

far che noi moderni / non sappiam dir far perfettamente / alcuna cosa, se

vol. X Pag.661 - Da MODESTIA a MODESTIA (5 risultati)

bene, vo del corpo modestamente, ho catarri, tosse e sputi come gli

par tanto piccola cosa che non sia modestia il tacerlo, né superbia 11

che non sia né modestia il tacerlo, superbia 11 manifestarlo. -mansuetudine

moderatrici d'ogni cura 'nfesta. / creggio poter dar maggior molestia / a una

re, violava i giovanetti nobili: solamente la bellezza e la leggiadria del

vol. X Pag.662 - Da MODESTIA a MODESTINA (8 risultati)

dire quanto s'alterassero gli animi, con quanta prontezza abbandonando le superfluità,

non è mai più largo che l stadi più profondo che xv passi. svevo

bisticci, 1-i-401: quivi non si giucava vi si bia- stimava, ma parlavasi

morti e il passar in ciò i termini lece né si deve. tasso,

il passar in ciò i termini né lece si deve. tasso, n-iii-557:

giova di far profession di modestia, di poco merito con v. s.

volessimo passare i confini della modestia, ammettere alcuno, né dimettere. g

della modestia, né ammettere alcuno, dimettere. g. gozzi, i-n-221:

vol. X Pag.663 - Da MODESTINO a MODESTO (3 risultati)

veggono oggi famiglie cadute e rumate! sarebbe da annumerare o racontare quali e

penitente più conversare con le male compagnie con persone mondane, ma con modesti

i-244: non fu epicuro uomo lussurioso goloso, anzi fu uomo modesto e temperato

vol. X Pag.664 - Da MODESTO a MODESTO (8 risultati)

con esso a mangiare si poneano, ivi erano cibi che di modeste piacevolezze

'figure modeste 'non sguaiate, che tendano ad abbagliare. 'letteratura modesta

per saper contenersi in soggetti non grandiosi d'appariscente importanza, è in condizioni non

importanza, è in condizioni non onorevoli lucrose. 'libro, giornale modesto '

martini, 1-i-57: non si tratta, può trattarsi, com'io immaginava,

). gherardi, ii-4: alla purissima commedia e turbata con lietissimo

commedia e turbata con lietissimo fine, alla eroica tragedia con termine e morte

morte de'regi e delli potentissimi regni, alla durissima satira con reprensione modesta o

vol. X Pag.665 - Da MODICANO a MODIFICARE (1 risultato)

. adattamento. carducci, iii-6-140: altro che un modifìcaménto delle canzoni a

vol. X Pag.666 - Da MODIFICATIVO a MODIFICATO (3 risultati)

puntava contro di noi, pur senza muoversi modificare il proprio atteggiamento.

, 6-ii-691: mi vedrai molto mutato, io stesso avrei mai creduto di potermi

, tuttoché modificata, sottilizzata, e pure la loro anima, per così

vol. X Pag.667 - Da MODIFICATO a MODIGLIONE (6 risultati)

conseguente conchiudere che essa non è materia modificazione di materia, ma appunto uno

che la sostanza del soggetto non viene cangiata aumentata e molto meno prodotta; ella

che nel fatto ella non poteva spiritualmente salire né scendere in alcuna parte né attingere

fatto ella non poteva spiritualmente né salire scendere in alcuna parte né attingere alcuna

né salire né scendere in alcuna parte attingere alcuna realtà, salvo che le

viventi, senza conseguenze sulle cellule germinali , conseguentemente, sull'ereditarietà.

vol. X Pag.670 - Da MODO a MODO (6 risultati)

, 4-1-42: non ha molto giovato il ridurre il suo modo di vivere ad

parco e più regolato,... il lungo uso del sugo di cicoria,

lungo uso del sugo di cicoria, del latte mescolato col tè o col brodo

., iii-1-5: ché più licito più cortese modo di fare a se medesimo

modo conoscendo che violento non fosse, altra sorta di guerra che quella di

non mettevano nissun freno alle voglie loro nissun fine alle devastazioni. -con riferimento

vol. X Pag.671 - Da MODO a MODO (6 risultati)

d'undici sillabe farai tuo versetto, / più né men vi metti, se

sillabe farai tuo versetto, / né più men vi metti, se 'l vuoi

questa pena non depende dalla legge divina naturale, ma dalla determinazione delli prudenti

di adornarsi. ariosto, 21-1: dagli antiqui par che si dipinga / la

,... egli è certo che si dee vestire agamennone alla franzese,

si dee vestire agamennone alla franzese, tampoco in farsetto, ma vi dee

vol. X Pag.674 - Da MODO a MODO (2 risultati)

, de'fabbri;... anche ragionava, al modo di socrate,

non errar con li sciocchi, / parlar... o creder a lor

vol. X Pag.675 - Da MODO a MODO (9 risultati)

ne possano giamai esser perseguitati, inquietati ricercati diretta o indirettamente in qualsivoglia modo

dico che non giurate per niuno modo, per il cielo, imperò ch'egli

ch'egli è il trono di dio, per la terra, ché egli è

per veruno modo aprire la carcera serrata, con chiavi, né con le scuri

carcera serrata, né con chiavi, con le scuri spezzare. macinghi strozzi,

fusse tanto gonfiato il ricco ventre, se ne poteva dar pace a modo alcuno

ingiusto e crudel sarebbe stato, / per modo nessun conveniente. -in qualche

modo gli australi. tasso, n-iii-819: serva né infelice desidero la mia donna

. tasso, n-iii-819: né serva infelice desidero la mia donna, o quella

vol. X Pag.676 - Da MODO a MODO (8 risultati)

modo che la dea non fusse contenta lieta del ritorno d'alcibiade. segneri

. / ogni modo io morrò, fia di questa / dolente morte alcun

ogni modo ne butta tanti altri, rifiutò mai servitore. carducci, ii-1-224

- com'io ve l'ho conta, più né meno. -in o

io ve l'ho conta, né più meno. -in o per che

: io non so chi tu se' per che modo / venuto se'qua giù

lo scolare, non si conviene propriamente della sanità né della dottrina.

non si conviene propriamente né della sanità della dottrina.

vol. X Pag.677 - Da MODO a MODO (25 risultati)

mio cavallo non vedendo il monte, io, con quella furia lo salse;

tenere fermi quelli che avevano creduto, a far credere e'discredenti. soderini,

; soddisfatti di non essere stati seguiti tenuti d'occhio per aver modo di

umana... non sa servare tenere modo, quando è levata in alto

disordenato mangiatore e bevitore, non osservando otta né tempo né modo né misura

e bevitore, non osservando né otta tempo né modo né misura. guicciardini,

, non osservando né otta né tempo modo né misura. guicciardini, 13-v-

osservando né otta né tempo né modo misura. guicciardini, 13-v- 159

; che a questo non vi fu dato missione, né modo. lambruschini,

non vi fu dato né missione, modo. lambruschini, 4-205: quelle parti

dai francesi, non aveva modo, di riputazione né di forza, per

, non aveva modo, né di riputazione di forza, per operare, non

, miserabile serva, non aveva modo maniera di emanciparsi. -non esserci

freschissima. -non tenere, non osservare misura né modo: comportarsi in

-non tenere, non osservare né misura modo: comportarsi in maniera dissennatamente

disordenato mangiatore e bevitore, non osservando otta né tenipo né modo né misura

e bevitore, non osservando né otta tenipo né modo né misura. capellano

bevitore, non osservando né otta né tenipo modo né misura. capellano volgar.

osservando né otta né tenipo né modo misura. capellano volgar., i-391:

si dispone, non vi sa tenere misura né modo, né li movimenti di

, non vi sa tenere né misura modo, né li movimenti di lussuria

sa tenere né misura né modo, li movimenti di lussuria con sua sapienza

, e voleva darvi il ritratto, ma all'uno né all'altro so ritrovar

il ritratto, ma né all'uno all'altro so ritrovar il modo. davila

, / un pò modo passare, / stasione ubriare, / c'ogni cosa

vol. X Pag.678 - Da MODOCCHÉ a MODULA (8 risultati)

e trista, e in tal maniera che alla libidine né alle spese si poneva

in tal maniera che né alla libidine alle spese si poneva modo alcuno. machiavelli

di edifizi che il mattone non crudo cotto; dove pur sia usata ragione e

avessono condotto ad assentire i perugini, modo né verso co'sanesi trovare non potè

ad assentire i perugini, né modo verso co'sanesi trovare non potè. boccaccio

non potendo sostenere l'umiltà della mente la speranza della mia bontà, disse

tua femina; n'ho trovati cento, te ne piace alcuno. bandello,

e altri somiglievoli suoi modacci pretti francesi, mai adoperati in italia che da'nostri

vol. X Pag.681 - Da MODULAZIONE a MODULAZIONE (1 risultato)

; non a mo'd'un ecclettico, a mo'd'un intrepido scopritore e

vol. X Pag.685 - Da MOGGIO a MOGGIO (1 risultato)

pagine adopera contro la sua fama, già, credo io, maggior virtù

vol. X Pag.686 - Da MOGGIO a MOGLIANA (4 risultati)

non misura più perché non tiene / più grano né orzo. soffici, v-1-417

più perché non tiene / più né grano orzo. soffici, v-1-417: mi

d'oro delle maggioranze sacerdotali coloro che pure meritavano di giacere nascosti sotto il

che non si risentono con le galline fanno tra esse motivo alcuno; questi riescono

vol. X Pag.687 - Da MOGLIARDINO a MOGLIE (6 risultati)

in prigione non voglio io andare, essere cavaliere da mortori né da mogliazzi

io andare, né essere cavaliere da mortori da mogliazzi. machiavelli, 1-viii-73:

, non connoscendo 1 loro propri figliuoli avendo legittime mogli. giamboni, 10-55

essendo cosa che rubbi maggiormente la quiete che tormenti la pazienza de gli uomini

erede, ora non ne ho più bisogno voglia, perché il mio figliuolo,

el tuo sposo non è arrogante, superbo; ha menata per moglie una etio-

vol. X Pag.688 - Da MOGLIE a MOGLIE (5 risultati)

l'ozio dolce e grato, / volli moglie, che il non prender moglie

creder lode a chi suo cavai vende a chi dar moghe intende. ibidem,

[s. v.]: ' moghe, né acqua, né sale

v.]: 'né moghe, acqua, né sale, a chi

: 'né moghe, né acqua, sale, a chi non te ne

vol. X Pag.689 - Da MOGLIEGGIARE a MOGOL (5 risultati)

n. io. -non si loda moglie, né vino, né cavallo:

. -non si loda né moglie, vino, né cavallo: non è

si loda né moglie, né vino, cavallo: non è saggio suscitare in

, / ché non si loda la moglie 'l vino. -ogni cosa è

elli non si congiungono mai con altro con altra tutto il tempo della vita

vol. X Pag.690 - Da MOGOLANO a MOINA (2 risultati)

sapevate ch'io avevo ragioni di disprezzare, io poteva posporre la vostra amicizia generosa

miei. / non fate lor mai prego moina. casti, 5-40: mostrando

vol. X Pag.691 - Da MOINARDO a MOLA (4 risultati)

le moinelle, perché la togliate, per piluccarvi covelle, che certo i

, non si dicendo in oggi, avendo autorità di scrittore nell'antico,

. idem, par., 21-81: venni prima a l'ultima parola,

e gli corse infino al muso, / fu fontano a gir sotto la mola

vol. X Pag.693 - Da MOLARE a MOLCERE (2 risultati)

; non ha il part. pass, i tempi composti; regolari l'indic

fronda e fronda. tasso, 14-61: men ch'in viso bella in suono

vol. X Pag.694 - Da MOLCIRE a MOLE (4 risultati)

mie gravi pene. tasso, 12-84: grave ammonir, né pregar dolce /

, 12-84: né grave ammonir, pregar dolce / l'ostinato de l'alma

molcerti / un concetto sereno, / l'amistà consuolo / porge allo stanco

non ancora le fonti dell'acque versavano, le gravi mole de'monti stavano.

vol. X Pag.695 - Da MOLE a MOLE (2 risultati)

esaltato per te, sempre rotante, / mai stanca né scema, / forte

, sempre rotante, / né mai stanca scema, / forte mole di bronzo

vol. X Pag.696 - Da MOLE a MOLECOLA (2 risultati)

di scampare. montecuccoli, i-320: potersi altresì soccorrere addirittura la transilvania,

pregio. a leandro, 1-405: il ripeter qui l'opposizione che fa

vol. X Pag.697 - Da MOLECOLARE a MOLENTE (1 risultato)

imitazione che il manzoni abbia fatto, di fonti a cui abbia derivato:

vol. X Pag.698 - Da MOLERÀ a MOLESTARE (4 risultati)

accompagnate, / non saremo molestate / da volpe taciturna / né da fiera altra

molestate / né da volpe taciturna / da fiera altra notturna. palazzeschi,

lo molesti con delicatezza, senza ucciderlo ferirlo. -con riferimento all'azione

, ché il governo proné l'uno l'altro, ma che ciascuno possa andar

vol. X Pag.699 - Da MOLESTARE a MOLESTARE (14 risultati)

quanto hai fatto in guerra tuo, / giudea molestar, né l'altre parti

tuo, / né giudea molestar, l'altre parti / che ricopre il favor

i quartieri che non s'era sicuro anco alla mensa, dove molti venivano

questo, che non turbassero il commercio molestassero i legni disarmati.

lo molesta [agricane], / dal modo che stava punto il muta.

dichiarava inoltre il papa... che egli né i suoi successori non sarebbero

il papa... che né egli i suoi successori non sarebbero mai per

in cristo fedelmente, eziandio nullo infestante molestante il corpo loro. serdini,

il puzzo di pipa lo molesta, vuol che l'entrin fumi per la cesta

. tasso, 6-4: a lor i prandi mai turbati e rotti, /

i prandi mai turbati e rotti, / molestate son le cene liete. passeroni

è mai troppa, e non par cosa conveniente né giusta che ella venga in

, e non par cosa né conveniente giusta che ella venga in alcun tempo

musicale). boccaccio, 1-i-161: niuno strumento era che allora da lei

vol. X Pag.700 - Da MOLESTATO a MOLESTEVOLE (13 risultati)

e lo molesta / per far danari, gli dà mai sosta. -incitare

ammaestramenti del gualchieraio, non con freno con sproni di nulla il molestai. grisone

, 3-242: che la compagnia sua i compagni overo i maestri suoi non siano

tenuti lo detto avere o cose reddere, essere in alcuno modo molestati o richiesti

in alcuno modo molestati o richiesti, gravati né per ciò obbligati. bonfadini

modo molestati o richiesti, né gravati per ciò obbligati. bonfadini, 80

tollare, non litigare, non molestare per dectu né per factu né per

litigare, non molestare né per dectu per factu né per niunu geniu né

non molestare né per dectu né per factu per niunu geniu né per niuna guisa

né per factu né per niunu geniu per niuna guisa né per niunu temporale.

per niunu geniu né per niuna guisa per niunu temporale. testamento di beatrice

il duca d'angiò, non seguitato molestato dai nemici, passò quella medesima

di sopra si fuggirà e viverà, forse il prossimo di colui il quale è

vol. X Pag.701 - Da MOLESTIA a MOLESTIA (6 risultati)

loro nascimento, e sempre favoriti, avendo essi usato mai altro che l'ingratitudine

, libero e non doppio... per molestie del demonio, che vi

che vi desse laidi e malvagi pensieri, per fragilità della carne, né per

, né per fragilità della carne, per molestie delle creature non verrete a

molestie delle creature non verrete a tedio a confusione di mente. leggenda aurea volgar

profane e tiranniche contro di questi, tu o verun altro che sia sotto il

vol. X Pag.702 - Da MOLESTIA a MOLESTO (5 risultati)

... dar più molestia, turbare la publica quiete. -perseguitare,

possa a femina. / -lasci andar, però si dia molestia. caro,

sia sì grave, / in verità, di sì gran molesta, / come

il cocodrillo non fa a quello lesione molestia. -infastidire, importunare.

teneri e non vi volete fare molestia pena per vincere la tentazione. -non

vol. X Pag.703 - Da MOLESTO a MOLESTO (6 risultati)

è tolta la speranza del regnare, d'avere prosperi successi? -fastidioso

agli augelli acquatici è molesta, / inen che degli augei del pesce è vaga

su la fede vostra mi giuriate / che in detto né in opera molesto /

mi giuriate / che né in detto in opera molesto / mai più sarete alla

si può per veruno parlare esplicare, per veruna ragione schifare. serafino aquilano

,... ella lo intendeva, mai v'era tra loro parola alcuna

vol. X Pag.704 - Da MOLESTO a MOLESTO (6 risultati)

e infanti assai / non hanno gioia, pena molesta. -che produce

predicando il verbo divino non temeva caldo freddo, né alcun molesto tempo.

verbo divino non temeva caldo né freddo, alcun molesto tempo. zefiro, xxxvi-239

o pioggia molesta / i campi copre ci chiude l'aria. tasso,

fia eh'ad unir si vada, / tempreran le fiamme lor moleste / aure

fuori quanto a quelle di dentro, è per il peso molesto alle mura

vol. X Pag.705 - Da MOLETTA a MOLIBDITE (3 risultati)

sia a diana mai questo misfatto / a persona, sì eh'alcuno molesto,

ogni mese / a le pecore tor, han le man strache / per molgerle

si cava in tutta una notte sugo construtto di alcuna sorte. = voce

vol. X Pag.706 - Da MOLIBDITO a MOLITURA (5 risultati)

il giansenista / non corrugasse il naso i barbigi / arruffasse al passar d'un

in quanto fa poesia non può essere giansenista né molinista; potrà dichiarare altrove

quanto fa poesia non può essere né giansenista molinista; potrà dichiarare altrove il suo

, ma la sua poesia non può essere molinistica né giansenistica. = deriv

sua poesia non può essere né molinistica giansenistica. = deriv. da molinismo

vol. X Pag.707 - Da MOLIZIAEMOLIZIE a MOLLA (2 risultati)

perché sonasse, e avrà sonato perché allora né poi lo rinvenni mai guasto

sonasse, e avrà sonato perché né allora poi lo rinvenni mai guasto. verdinois

vol. X Pag.708 - Da MOLLA a MOLLA (3 risultati)

di quell'uomo,... ben sapendo qual gioco faccian le molle

ruote, quando la macchina si può movere più né meno, come si fa

la macchina si può movere né più meno, come si fa da noi,

vol. X Pag.709 - Da MOLLA a MOLLA (2 risultati)

governo non può camminar da sé, per molle e macchine, né per ministerio

sé, né per molle e macchine, per ministerio d'an- geli, o

vol. X Pag.710 - Da MOLLA a MOLLARE (4 risultati)

scatti di molla': non regolatamente, sempre. crusca [s. v.

'lavorare'o simile, vale non sempre regolatamente, ma quando uno, per così

piacevole, non rapido e senza scogli mollaccia. = voce roman.,

chiugghino, io veramente non lo so, per saperlo io voglio provare. provilo

vol. X Pag.713 - Da MOLLARE a MOLLE (6 risultati)

pane, che non è mai punto rilevato lievito, che è poi uno stento

83: non si potevano tenere ritti tenere suo scudo né sue armi, sì

potevano tenere ritti né tenere suo scudo sue armi, sì duramente l'oppressava

tolli: / in prigion sei, crederne uscir fuore, / se la durezza

dispiega elasticità. non trovansi in natura corpi molli assolutamente né corpi assolutamente duri

trovansi in natura né corpi molli assolutamente corpi assolutamente duri. 2.

vol. X Pag.714 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

non abbi rassettati i capelli, ella mai pulita, né bella apparirà. tasso

capelli, ella mai né pulita, bella apparirà. tasso, 2-39: fuggì

pescati, a lei sembrava senza macchia tormento. i tentacoli d'un roseo

vol. X Pag.715 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

, appena accennato; che non altera deturpa i lineamenti, ma li rende più

già sopra molli e delicati letti, con silenzio, ma spesse volte 10

: voi non mi mettereste in buon umore in voglia di raccontare, venendo a

vol. X Pag.716 - Da MOLLE a MOLLE (7 risultati)

lasso quasi facto ciascun omero, / già di braccia dar puotea sì fiso,

espressione a mezz'aria, che non è il colore realizzato nei suoi accordi precisi

il colore realizzato nei suoi accordi precisi, la delizia passeggera; qualche cosa di

tarmate foglie a paro a paro: / men di quelle il gran petrarca suona

o con altri brevi, non riserbavano ... maestà, né..

non riserbavano né... maestà, ... schiettezza. g.

esprimere nelle ottave,... è possibile in quella forma molle e voluttuosa

vol. X Pag.717 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

dolce e molle. tasso, 8-57: l'agitato sen né gli occhi ponno

, 8-57: né l'agitato sen gli occhi ponno / la quiete raccorre o

vol. X Pag.718 - Da MOLLE a MOLLE (9 risultati)

. bibbia volgar., x-101: li molli né li sodomiti, né

volgar., x-101: né li molli li sodomiti, né li furi,

: né li molli né li sodomiti, li furi, né li avari,

li sodomiti, né li furi, li avari, né l'imbriachi né li

li furi, né li avari, l'imbriachi né li maledicenti, né

, né li avari, né l'imbriachi li maledicenti, né i rapitori non

, né l'imbriachi né li maledicenti, i rapitori non possederanno il regno di

il molle sotto l'elmo ancora, / ma- tutine trombe anco il destaro,

al conseguimento di risultati concreti, giustificate da un'utilità immediata (contrapposte,

vol. X Pag.719 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

comparte, /... / men zenone e il portico d'atene /

. monelli, 2-190: ci vennero incontro tarde né rapide con quella andatura che

, 2-190: ci vennero incontro né tarde rapide con quella andatura che mi era

vol. X Pag.720 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

/... / sentita fu, ben so dirvi come. saba,

vol. X Pag.721 - Da MOLLE a MOLLE (4 risultati)

impetra. tasso, aminta, 59: la piaga di silvia ha minore /

longanime e mollissima pazienza non indicava mai molestia né affretta- mento. cattaneo,

mollissima pazienza non indicava mai né molestia affretta- mento. cattaneo, iv-1-367:

regge ritto. parini, ii-24: qui giaccion paludi / che dall'impuro

vol. X Pag.722 - Da MOLLE a MOLLE (6 risultati)

tutto / il tempo, è ver, sempre è molle il ciglio, /

sempre è molle il ciglio, / sempre è l'alma nubilosa e oscura

non è per quisti umbrosi colli / fior nasce né foglie qui fra nui

per quisti umbrosi colli / né fior nasce foglie qui fra nui, / che

d'amore] con solleciti pensieri, voleste, penando, spargerle di molle

molli [pietre] non sono venute, manco i correnti da grande sfilati:

vol. X Pag.723 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

] fanno le pazzie,... diventano benigni, se qualche meretrice non

vol. X Pag.725 - Da MOLLEGGIANTE a MOLLEGGIARE (1 risultato)

del poeta artefice, che non cantava più contemplava ma raccontava. 9

vol. X Pag.726 - Da MOLLEGGIARE a MOLLEMENTE (2 risultati)

voglion invitare, / mollemente pregare / mostrar faccia contenta. fatti di cesare,

venterello] ti bacia, senza interruzioni scosse. praga, 3-66: gli occhi

vol. X Pag.727 - Da MOLLENA a MOLLETTA (2 risultati)

questo ho voluto aprir le persiane, far due passi per sentirmi strofinar mollemente

privo dell'esercizio, non delle insegne del titolo e dignità, che aveva,

vol. X Pag.728 - Da MOLLETTA a MOLLEZZA (1 risultato)

vita. bacchelli, 2-xxv-343: non poteva doveva aver altro pensiero, per chi

vol. X Pag.729 - Da MOLLIA a MOLLICCIO (11 risultati)

quei versi. serra, ii-364: poeticamente è minore il luogo dell'alba

guisa che per entro non vi si sente durezza di troppe consonanti vicine, né

né durezza di troppe consonanti vicine, mollezza di troppe vocali, né fastidio

, né mollezza di troppe vocali, fastidio di molti monosillabi posti l'un

non potè magnar più mica mica / croste, né pan cotto, né mollica

più mica mica / né croste, pan cotto, né mollica. redi

/ né croste, né pan cotto, mollica. redi, 16-ix-177: una

dal tempo, non ve n'è restata meno una mollica per saggio. bernari

credo che si trovasse mai uomo sì sciatto tanto scimunito che facessi una molliga tale

e quei c'han guscio non hanno voce né suono. b.

quei c'han guscio non hanno né voce suono. b. de'rossi

vol. X Pag.730 - Da MOLLICELLO a MOLLIFICARE (2 risultati)

ilbrodo). bencivenni, 5-23: non si segua coloro che danno i

da sé, non da mangonio, / d'artifizio al cun mangonizata

vol. X Pag.731 - Da MOLLIFICATIVO a MOLLIFICAZIONE (6 risultati)

ne con medicine disciogliere il ventre, cavare il sangue se non si mollifica

succhi gastrici. bencivenni, 5-23: non si segua coloro che danno i

è... quello, il quale per pietà si mollifica né per paura

il quale né per pietà si mollifica per paura si muta né per amor

pietà si mollifica né per paura si muta per amor si piega. guiniforto,

, acciò che nonne avessino a mollificare a provocare li animi di tutti li

vol. X Pag.732 - Da MOLLIGA a MOLLO (2 risultati)

, 21-31: in prigion sei, crederne uscir fuore / se la durezza

corrispondesse, non lo vedrai piangere effeminato con mollicie. 6. grazia

vol. X Pag.735 - Da MOLOSSIDO a MOLTEPLICE (2 risultati)

ivi alcide, non distende rete, / pon molosso al varco o ponvi alano

in genere. salvini, 39-i-128: poteva se non esser cosa di divina possanza

vol. X Pag.736 - Da MOLTEPLICEMENTE a MOLTEPLICITÀ (2 risultati)

acconciandosi con straordinario lusso non più conveniente all'età né al suo corpo.

lusso non più conveniente né all'età al suo corpo. 6

vol. X Pag.737 - Da MOLTEPLICO a MOLTIPLICANDO (3 risultati)

fuori si fila una certa lanugine, si trova cosa più bianca né più

, né si trova cosa più bianca più morbida di questa. = voce

sono] cose commerciali ma non moltiplicabili producibili in serie. = voce dotta

vol. X Pag.738 - Da MOLTIPLICANTE a MOLTIPLICARE (1 risultato)

/ leggi multipli - cando, / curar di broccardi, / ma cerca i

vol. X Pag.739 - Da MOLTIPLICARE a MOLTIPLICARE (3 risultati)

avendo... risoluto di non accettar luoghi né persone, e ciò per

.. risoluto di non accettar né luoghi persone, e ciò per il soverchio

-diffondersi. muratori, 7-v-256: già è da maravigliarsi che si moltiplicassero

vol. X Pag.742 - Da MOLTEPLICE a MOLTITUDINE (1 risultato)

la plebe vivendo disgregata in piccioli sciami mài raccozzandosi, non può aver di sé

vol. X Pag.743 - Da MOLTITUDINE a MOLTITUDINE (8 risultati)

. idem, par., 31-20: l'interporsi tra '1 disopra e '1

toccavano, e non lo potevano vedere conoscere. boccaccio, v-163: vitellio

sé vidde rivolto il romano popolo; gli valse tessersi inebbriato per fuggire senza sentimento

che non potè mai la moltitudine penetrare in qual maniera né da cui avessero

la moltitudine penetrare né in qual maniera da cui avessero le notizie particolari.

... che non si combatte, si vince senza le moltitudini. montanelli

non erano necessari i soldati pretoriani, la moltitudine delle legioni a difenderli.

: in questo io non sono prima, sarò ultima,... e

vol. X Pag.744 - Da MOLTITUDINISTA a MOLTIZIE (3 risultati)

l'altra. galileo, 4-3-100: ^ ingannerete d'un palmo, e massime

sudò e li vene sangue del naso, per questo si alleviò la febre,

evacuazione non esser stata per forteza di virtù per moltitudine di materie. libro di

vol. X Pag.745 - Da MOLTO a MOLTO (3 risultati)

anco partono così ben edificati, che persuasioni o minaccie de'padri o d'

siede gierusalem sovra duo monti, / molto spazio di larghezza prende. aleardi,

dante, purg., 29-13: ancor fu così nostra via molta,

vol. X Pag.746 - Da MOLTO a MOLTO (2 risultati)

lor comandato [ai fornai], che avessero molta paura; bisognava potere

altro linguaggio. ariosto, 24-42: molto potrà andar che non sia morto.

vol. X Pag.747 - Da MOLTO a MOLTO (2 risultati)

spaventa, 1-226: la quantità non è i molti semplicemente, né l'uno

non è né i molti semplicemente, l'uno semplicemente, ma come ho

vol. X Pag.748 - Da MOLTO a MOLTO (7 risultati)

sarò al mio padre ubbidiente, / alla mia madre, io sarò al mio

in tane o altro loco / leon lupo né can par rimaso, / che

o altro loco / leon né lupo can par rimaso, / che non si

. berni, 61-59 (v-130): passeggiamo per la loggia molto,

prende [le armi], / dal gran peso è la persona onusta.

coverebbero aprir gli occhi i prìncipi, lasciarsi trasportare dall'avarizia o dagli affetti

trasportare dall'avarizia o dagli affetti; meno per prego altrui conferir dignità e

vol. X Pag.749 - Da MOLTOSO a MOMENTANEO (3 risultati)

alle pugna con chiunque si fosse, per molto ch'egli si schermisse, né

né per molto ch'egli si schermisse, per lontano che l'avversario li tirasse

mente non scopra alcun sembiante, / moltospito appellinti, o disospito. =

vol. X Pag.750 - Da MOMENTANISMO a MOMENTO (2 risultati)

quest'altro, che mai non riceve / termine né fin, vivere eterno.

, che mai non riceve / né termine fin, vivere eterno. della casa

vol. X Pag.751 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

ogni giorno prendendo forza e vigore, mai viene il momento filosofico, ma si

vol. X Pag.752 - Da MOMENTO a MOMENTO (7 risultati)

il male è di niun momento, vuole rimedio. f. pona, 4-80

: non aiutava le azioni del campo con l'opere né con il consiglio,

azioni del campo né con l'opere con il consiglio, come se fusse stato

avete pur di due parole pasciuto, meritava però questo il silenzio mio, se

per quanto puoi, e quanto sai. la cosa è di gran momento;

, portata. piccolomini, 3-12: si dee pensare che, se bene per

morto conte. vimina, 14: sebbene siano grandi le prede, apportano

vol. X Pag.753 - Da MOMENTO a MOMENTO (6 risultati)

suo momento, pesando e facendo forza, punto spingerà o aggraverà le sponde.

vero essere non è, dunque, la semplice qualità né la semplice quantità,

, dunque, né la semplice qualità la semplice quantità, ma la loro

, temporaneamente. tasso, 16-63: un momento indugiò, né un breve

, 16-63: né un momento indugiò, un breve aiuto / nel caso estremo

composizione che non ha voluto lasciarmi libero anche un momento. chiari, 2-62:

vol. X Pag.754 - Da MOMENTO a MOMENTO (2 risultati)

riuscito da principio l'occupare poppi, faceva momento alcuno il nome de'medici

alla pregnezza di quella parti- cella « », vi trovereste dentro quella forza che

vol. X Pag.755 - Da MOMENTOSO a MONACA (2 risultati)

non è che sia la badessa, la priora; che anzi, a quel

avendo... de le donne monache

vol. X Pag.756 - Da MONACA a MONACALE (2 risultati)

poco multo infino a qui parlato, m'è

. che ella più non sia femina più senta de'feminili appetiti, se non

vol. X Pag.757 - Da MONACALMENTE a MONACATO (5 risultati)

ornamento). biondo, xlv-100: crederai perciò che la pompa della mia

francese, conveniente ad ogni tempo; ornamento di testa alla monacale.

la monacanda essere accompagnata senza pompa strepito dai più prossimi parenti. manzoni,

felice memoria. fagiuoli, 1-7-225: sarà poco, se per carità /

/ preda non lassa in loco alto cupo. giovanni dalle celle, 4-2-11-2:

vol. X Pag.758 - Da MONACAZIONE a MONACHESIMO (1 risultato)

/ san domenico è provvisto, / di quelle sante suore / il regalo

vol. X Pag.759 - Da MONACHETTA a MONACHINA (2 risultati)

il monachismo. denina, 1-ii-187: la disciplina ecclesiastica stabilita da san carlo

orto / non vi possono entrar poco punto. c. i. frugoni,

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (4 risultati)

, 4-46: l'abito non fa monaco frate, né l'arme il cavaliere

abito non fa monaco né frate, l'arme il cavaliere, ma il buon

l'abito non fa il monaco, il color dà credito e reputazione a

suscettibile di ricevere alcunché dal di fuori di proiettarenulla fuori di sé, quindi non

vol. X Pag.762 - Da MONADE a MONANDRO (3 risultati)

iii-30: non si trova traccia di nervi di cervello né di midolla spinale negli

trova traccia di nervi né di cervello di midolla spinale negli animali puramente gelatinosi

e non assistita da nomi grandi. , da altro canto, si può

vol. X Pag.763 - Da MONANGOLO a MONARCATO (1 risultato)

hanno questi signori cose da monarca, guardan dietro ad una migliara di filippi

vol. X Pag.765 - Da MONARCHIA a MONARCHIA (2 risultati)

carducci, iii-5-509: non più guelfi ghibellini, non più grandi né popolo,

guelfi né ghibellini, non più grandi popolo, non più oligarchie rté monarchie

vol. X Pag.766 - Da MONARCHIANISMO a MONARCOMACO (1 risultato)

altro gesto che quello dei monarchisti, possono dimenticarsi d'avere servito dei re

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (1 risultato)

.. / di bresa non voler triegua pato. = adattamento dell'espressione

vol. X Pag.768 - Da MONASTICAMENTE a MONASTICO (5 risultati)

loro disciplina. moneti, 11: dirò già che [il missionario]

, ii-235: non si faranno raccolte per nozze, né per lauree, né

si faranno raccolte né per nozze, per lauree, né per messe,

né per nozze, né per lauree, per messe, né per vestizioni monastiche

per lauree, né per messe, per vestizioni monastiche. carducci, iii-6-

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (1 risultato)

nella svizzera e ne'gri- gioni. sarebbe infatti assurdo il crederlo una troncatura

vol. X Pag.770 - Da MONCHEZZA a MONCO (1 risultato)

ferissi e ne rimase monco; / perché poi fuss'egli medicato / con empi

vol. X Pag.771 - Da MONCONE a MONDA (1 risultato)

ributtano dai monconi con tanta veemenza che anch'essi mancheranno all'appuntamento dell'estate

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (4 risultati)

, 20-316: voi siate in paradiso, avete im paccio di fìliuoli

avete im paccio di fìliuoli di mariti né de le mondanità: i

paccio di fìliuoli né di mariti de le mondanità: i vostri

alla predica portano un cuor duro, punto acconcio o capace di ricevere la

vol. X Pag.773 - Da MONDANIZZAZIONE a MONDANO (7 risultati)

gloria mondana, egli non ama iddio il prossimo. 5. bernardino da

mondano inganno, / dove senza temer pioggia venti /... / fia

armi della santa croce nessuna forza mondana infernale può resistere. sarpi, i-1-48

casa, iv-258: se noi non impariamo dagli uomini né da dio di perdonare

se noi non impariamo né dagli uomini da dio di perdonare e di vincere i

, io non so a che ci giovino gli studi mondani né le lettere sacre

che ci giovino né gli studi mondani le lettere sacre. -che si

vol. X Pag.775 - Da MONDANO a MONDANO (5 risultati)

in alcun core / d'alcun mondan, aver perfetta palma. roseo, 1-86

mondo, e questi in particolare, che ateniese né greco si nominava, ma

questi in particolare, che né ateniese greco si nominava, ma mondano, quasi

reprobi non altri castighi eran minacciati, a'giusti altri premi promessi, se

-se non sono composti di materia e forma hanno parte nel caos, si truovano

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (3 risultati)

orecchi con la varietà de le voci: solo gli dei mondani sono pieni de

buono appetito se gli mangiò tutti senza anco mondarli. bacchetti, 9-17:

perché ella non si curava più di mondarli di adacquarli. molineri, 1-242:

vol. X Pag.777 - Da MONDARE a MONDARE (2 risultati)

. oliva, io: non vorrei donna che mi assistesse, né creta

non vorrei né donna che mi assistesse, creta che mi mondasse.

vol. X Pag.778 - Da MONDARELLA a MONDATO (1 risultato)

e mondata da li mestrui non pertinenti accomodati alla generazione. 4

vol. X Pag.782 - Da MONDIFICATO a MONDIGLIA (4 risultati)

più quando è cotto,... per alcuno altro cibo più ingrassono e'

e son di facil vagliatura, / per molta mondiglia il calo aspettano.

che chiamano glese, senza cercare sapere, come barbari, come

barbari, come si generi, sua virtù; anzi un tempo stette tra

vol. X Pag.783 - Da MONDINA a MONDO (3 risultati)

che maestoso e non confacentesi alla gravità conforme all'antichità ecclesiastica.

fabbriche di case, palazzi e chiese, belle né moi ^ de. g

case, palazzi e chiese, né belle moi ^ de. g. f

vol. X Pag.784 - Da MONDO a MONDO (6 risultati)

dunque per se medesimo ed assoluta- mente mondo né immondo. bar illi, 5-42

se medesimo ed assoluta- mente né mondo immondo. bar illi, 5-42: lavata

: e1 vestimento non sia molto mondo molto brutto, e non sia notata per

a noi fanno noia, a lui a suoi simili non dànno noia.

o il prete non lega li innocenti assolve li colpevoli. g. gozzi,

, / che non furo mai più chiare monde. tasso, 13-59: il

vol. X Pag.785 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

io non vidi o crisopassi, / pur un vetro mondo: o che pietade

acqua e da'venti, non difesa coperta di cosa alcuna, teneva non solamente

, pur ch'io ti contenti, / mai sarà d'obbedienza monda / in

vol. X Pag.786 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

la casa monda, non tenga polli colombe. proverbi toscani, 62: chi

, / voglion dir che non ha fin né fondo. tasso, 1-7:

voglion dir che non ha né fin fondo. tasso, 1-7: gli occhi

vol. X Pag.787 - Da MONDO a MONDO (7 risultati)

glioso male. petrarca, i-4-99: rallentate le catene o scosse,

, i quali non aveano cognizione alcuna di lettere né dello scrivere, ma in

non aveano cognizione alcuna né di lettere dello scrivere, ma in vece loro

eremita, non conoscendolo per umana via sapendo se non per divina relazione, ciò

idem, inf, 33-54: non lagrimai rispuos'io / tutto quel giorno né

né rispuos'io / tutto quel giorno la notte appresso, / infin che

: iulio cesar non penò tempo tanto / tanto mise tutto 'l suo valore /

vol. X Pag.788 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

. metastasio, i-i- 137: v'era (il credo appena) /

mondo, non si trova mai considerata, mostrata risolutamente come nemica della virtù.

vol. X Pag.789 - Da MONDO a MONDO (8 risultati)

lorenzo, ch'io non abbia nuova di monsignore né di voi né di cotesto

io non abbia nuova né di monsignore di voi né di cotesto mondo, da

nuova né di monsignore né di voi di cotesto mondo, da che la

smarrigione di quest'altro, dove non sento veggo. 13. categoria

18-31: non vogliate amare il mondo le cose del mondo, perciocché chi

basti, non si sollecita di migliorare di diventare ben fervente. bibbia volgar.

ecclesiastico, condizione di chi non appartiene al clero né a una congregazione religiosa

di chi non appartiene né al clero a una congregazione religiosa; stato laicale

vol. X Pag.790 - Da MONDO a MONDO (5 risultati)

dante, inf., 26-98: dolcezza di figlio né la pietà /

., 26-98: né dolcezza di figlio la pietà / del vecchio padre.

1-iii-485: ad questo io non era sono buono, per bisognare uomo.

quel che voi senten- zati. / siete in mondo che piaccia a la gente

sa- luzzo ha tardato uno mondo, s'ha ancora certeza che abbia a

vol. X Pag.791 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

sera, o lucerna, che, per accrescerti l'oglio né per toglierti

, che, né per accrescerti l'oglio per toglierti il funghetto dal lucignolo,

vol. X Pag.792 - Da MONDO a MONDO (9 risultati)

tasso, n-iv-293: io giudico che pelopida né epaminonda né temistocle né curzio

n-iv-293: io giudico che né pelopida epaminonda né temistocle né curzio né i

io giudico che né pelopida né epaminonda temistocle né curzio né i deci né

che né pelopida né epaminonda né temistocle curzio né i deci né marcello né catone

pelopida né epaminonda né temistocle né curzio i deci né marcello né catone né gli

né temistocle né curzio né i deci marcello né catone né gli altri simili

né curzio né i deci né marcello catone né gli altri simili affatto lieti

curzio né i deci né marcello né catone gli altri simili affatto lieti dal mondo

cantare. g. rucellai, 9-70: de'pigliare a sdegno perch'ell'ami

vol. X Pag.793 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

boine, ii-23: non sanno dunque il male né il bene: sono dei

: non sanno dunque né il male il bene: sono dei vergini, son

, essere in basso stato, ché in mondo né dopo la vita sarebbero tanto

basso stato, ché né in mondo dopo la vita sarebbero tanto infamati.

vol. X Pag.794 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

nella vita è necessario non avere scrupoli paura dei rischi. buonarroti il giovane

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (1 risultato)

mondo, non è uomo da essere aggirato fatto stare, si dice: '

vol. X Pag.796 - Da MONELLERIA a MONELLO (3 risultati)

, ridendo, l'acqua fredda, avevan core di tuffarvisi. cicognani,

nomi, 6-23: non potendo fuggir far difesa, / pico oprò da monello

poiché ha un senso più modificato, punto ingiurioso, usandosi dire: il

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (1 risultato)

dé usare di consilglo de'preti, mortale peccato incorrere, siccome nelli altri

vol. X Pag.798 - Da MONETA a MONETA (4 risultati)

la gran città di troia, / mai falsai moneta di metallo. bande

di roma (esistendo re in italia) di roma, né di altre città

in italia) né di roma, di altre città o popoli si videro monete

come fuor della generalmente accordata materia; sarebbe moneta universale; ma una taglia

vol. X Pag.799 - Da MONETA a MONETA (2 risultati)

questo sacco era aperto, non sigillato contata a me la moneta consegnatami,

contata a me la moneta consegnatami, da me contata al ceroni. amari,

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (4 risultati)

54: i ho poca moneta / posso sopperire a tante spese. muratori

le gran cose in picciol fascio: / son sì poverello che a la meta

buona lega quello che hanno voluto spendere, la moneta di buon conio. algarotti

monete già non ispacciò il cartesio, poteva altrimenti farlo nella geometria, i

vol. X Pag.801 - Da MONETA a MONETA (3 risultati)

alla fine; non diedero un uomo, una moneta, né un'arme.

un uomo, né una moneta, un'arme. -pagare con cattiva

potere sdebitarsi che amare il benefattore, ha scusa chi di tal moneta non

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (2 risultati)

scandaleza. d. bartoli, 2-1-41: per altro si è colà istituito in

. croce, i-3- 253: è concepibile che, circolando una certa moneta

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (2 risultati)

città di firenze, 3-102: alcuno monetiere o ovriere della cittade o

baratterie d'oro-carta e d'oro-metallo; io avrei saputo in quel comitato dicifferare

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (3 risultati)

non possa più mangiare tordi grassi, vitella mongana,... se

caro, 11-113: la fica vuol essere mongara né seccaticcia, ma in quel

11-113: la fica vuol essere né mongara seccaticcia, ma in quel mezzo che

vol. X Pag.805 - Da MONGIUBELLO a MONGRELLINO (1 risultato)

succiola, / non varrà qui mongioia san gianni. pulci, 25-23: gri-

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (2 risultati)

e indissolubili come catena di diamante; so di qual monil più bello possano

/ tue, tasso, son, altro pregio io tegno / eh'esser

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (1 risultato)

re priamo per neuno modo si ristava si quetava. antonio da ferrara, 30

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (9 risultati)

, per qualonque rispetto si sia, meno ad alcuno giusdicente in quello che

bandi de'vangelisti. lubrano, 1-34: pungoli di sinderesi né monitori di prediche

, 1-34: né pungoli di sinderesi monitori di prediche né spaventi di morte

pungoli di sinderesi né monitori di prediche spaventi di morte valean nulla a stringerla

: che di qua voi non aspectiate genti né danari, ma solo qualche

che di qua voi non aspectiate né genti danari, ma solo qualche breve o

... facessero resistenza a'deputati li lasciassero ricevere i frutti o affittare

: poi senz'alcuna precedente monizione, meno per * diem ante ', si

ma el prete, non curando parola munizione, se sforzava seguire il suo

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (3 risultati)

ed i traviamenti del governo ecclesiastico, vi si poteva metter riparo con qualchessia

crisalide, era nitido, a fuoco. infame né eroe; filtrava via la

era nitido, a fuoco. né infame eroe; filtrava via la retorica e

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (2 risultati)

una chimera al pari della pancrazia. l'unico né i troppi possono esercitare

pari della pancrazia. né l'unico i troppi possono esercitare in proprio il

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (1 risultato)

questo nome dicemmo che fu detto, per la monodia lamentevole di saffo, ma

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (2 risultati)

iii-23-213: a prova che tibullo non fu 'monofilo 'né * romantico '

tibullo non fu né 'monofilo ' * romantico 'ecc., il signor

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (2 risultati)

garba quanto il fumo agli occhi, manco piace agli aristocratici, ché quelli

cristine ',... senza scomporre scomporsi... più che un

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (2 risultati)

soltanto l'uomo, non si cura della verosimiglianza storica né del paesaggio.

non si cura né della verosimiglianza storica del paesaggio. pavese, 8-181: scaduto

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (1 risultato)

suole e de'essere, non prescritta limitata da chi ne sia, non che

vol. X Pag.826 - Da MONOPOLIO a MONOPOLIO (5 risultati)

], 478: non si possa debbia fare... alcuno monupolio.

è stata opinione di qualche politico che manco gli artigiani d'un'i- stessa

cosmopolita, non riconosce alcun monopolio nazionale internazionale, sopprime le colonie. montale

di belle arti, non dev'essere un monopolio né una servitù. p

, non dev'essere né un monopolio una servitù. p. verri, 2-1-2-324

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (1 risultato)

inteso che questo corpo fosse privilegiato, monopolista; dovevano esservi agenti e mediatori

vol. X Pag.829 - Da MONORIFRANGENZA a MONOSILLABICO (1 risultato)

in vocale. varchi, v-103: vi prenda maraviglia, se troverrete qualche

vol. X Pag.830 - Da MONOSILLABISMO a MONOSTICO (1 risultato)

buoni scrittori anche senza accento; ' 'particella negativa; 'lì ',

vol. X Pag.832 - Da MONOTIPIA a MONOTONIA (3 risultati)

dagli aèdi con solenne monotonia senza cori danze, finisce con le monarchie. d'

, non li drammatizzano, non li tuonano li cantano, ma preferiscono dirli in

.. voi non avete il coraggio la forza di rifarla, e il vostro

vol. X Pag.833 - Da MONOTONICAMENTE a MONOTONO (1 risultato)

3-10: non hai lasciato foglia, parola / dell'ultimo tuo giorno

vol. X Pag.834 - Da MONOTONO a MONOVARIANZA (2 risultati)

banti, 8-103: le case, alte né basse, vi erano monotone

, 8-103: le case, né alte basse, vi erano monotone con solide

vol. X Pag.838 - Da MONTAGNA a MONTAGNA (1 risultato)

lavorati gli occhiali. fagiuoli, x-106: vi manca la bottiglia / di cristallo

vol. X Pag.840 - Da MONTAGNOLO a MONTANARO (2 risultati)

, 285: conciossiaché non veggiasi altrove una più perfetta né una più numerosa

non veggiasi altrove né una più perfetta una più numerosa figliolanza di quello si

vol. X Pag.841 - Da MONTANARO a MONTANINO (6 risultati)

antiche mura. denina, i-54: i montaneschi e gli alpini tralasciavano la coltura

legiadre e belle? ottimo, ii-549: quella giovane, la quale elli nelle

elli nelle sue rime chiamò pargoletta, quella lisetta, né quell'altra montanina,

chiamò pargoletta, né quella lisetta, quell'altra montanina, né quella,

lisetta, né quell'altra montanina, quella, né quell'altra, li dovevano

quell'altra montanina, né quella, quell'altra, li dovevano gravare le

vol. X Pag.842 - Da MONTANINO a MONTANO (1 risultato)

modo di spade. trinci, 1-190: sono da disprezzarsi [le castagne]

vol. X Pag.843 - Da MONTANO a MONTANTE (3 risultati)

atta a diana / servir ne'templi in selva montana. crescenzi volgar.

, il qual non abbia mai assaggiato liquor di vite né pan di frumento

abbia mai assaggiato né liquor di vite pan di frumento. s. maffei,

vol. X Pag.844 - Da MONTANTE a MONTARE (2 risultati)

sua virtù la mia natura vinse; / mai qua giù dove si monta e

quaranta dì e quaranta notti e non mangiò bevve. bibbia volgar., iv-189

vol. X Pag.845 - Da MONTARE a MONTARE (3 risultati)

la cagna prima de i tre, il cane doppo l'ottavo né la cagna

tre, né il cane doppo l'ottavo la cagna dopo il settimo anno non

, monta, cavalca, gode, senza altro riscontro s'obliga al dar la

vol. X Pag.846 - Da MONTARE a MONTARE (3 risultati)

, e il quadro non è sfogato arioso. idem, 1-vii-279: alle regole

aspirazione). petrarca, 23-53: meno ancor m'agghiaccia / tesser coverto

diservir non vene omo ad afetto / per villana cosa in buon pregiare, /

vol. X Pag.847 - Da MONTARE a MONTARE (3 risultati)

soferente / non puote essere piagente / può montare / in grande affare,

d'animo per la quale l'uomo per tribulazioni del mondo si fiacca né

né per tribulazioni del mondo si fiacca per lusinghe de la ventura monta in altura

vol. X Pag.848 - Da MONTARE a MONTARE (1 risultato)

monta [il garzone] per salvarsi olmo cerro, / non cerca per fuggir

vol. X Pag.849 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

. carducci, iii30- 348: un musico son io, né un organetto

348: né un musico son io, un organetto / cui monti ogni persona

vol. X Pag.850 - Da MONTARICO a MONTATA (2 risultati)

rischio di noiarla quanto montava un capello per que'denari né per altro.

montava un capello né per que'denari per altro. = dal lat

vol. X Pag.851 - Da MONTATILE a MONTATO (1 risultato)

co'medesimi uccelli la prestezza. / simile agli uccelli hanno montatile / letto

vol. X Pag.853 - Da MONTAVAGONI a MONTE (4 risultati)

la qual nul- t altro allegra arbor fiore, / tuoi cespi solitari intorno

occhi d'argo tutti fé dormire, / d'anfion la citara a udire /

latini, ii-14: lunga dimorata, / paese lontano / di monte né di

/ né paese lontano / di monte di piano / non mette oscuritate / in

vol. X Pag.854 - Da MONTE a MONTE (1 risultato)

: siede gierusalem sovra duo monti, / molto spazio di larghezza prende. aleardi

vol. X Pag.855 - Da MONTE a MONTE (3 risultati)

da i tre a i quattro, da * quattro a'sette, perciò si

vacabile non vacherà per la morte civile naturale de'montisti. idem, 1-17-212:

modo ad alcun esercizio o persona, in su monte contante. -per

vol. X Pag.856 - Da MONTE a MONTE (2 risultati)

3-78: tali robe false si perdino si rendino da gli stimatori ad alcuno,

realtà non è un'idea, non può anco essere un giudizio, e perciò

vol. X Pag.857 - Da MONTE a MONTE (3 risultati)

cielo non si parli più d'amareggiamento d'offesa... ella ha

, 1-ii-239: or facciamo monte, più si parli di quanto occorse.

avrebbero potuto eseguirlo, non ci pensassero più anche loro; e non s'ingannava

vol. X Pag.858 - Da MONTEBALDINO a MONTENEGRINO (2 risultati)

la sua dolcezza,... monte fue mai senza valle. proverbi toscani

non volse entrare con le vele alte, lo nobilissimo nostro latino guido montefeltrano.

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (2 risultati)

neuno de la detta arte possa debbia monticciare né conciare di crudo

detta arte possa né debbia monticciare conciare di crudo alcuna pelle agnellina

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (3 risultati)

iii-16-283: il rito delle nozze romane, anche a'dì nostri sparito affatto dagli

cantini, 1-13-257: non potranno esser sequestrati impediti il capitale né i frutti a

potranno esser sequestrati né impediti il capitale i frutti a i montisti per qual

vol. X Pag.861 - Da MONTIVO a MONTONE (1 risultato)

/ al becco, che non vuol giostra pugna? tasso, aminta, 841

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (3 risultati)

sercambi, 1-i-100: checca, svergognata, dalle donne più accompagnata, con altri

de la lana debbia lavorare neuno pelo scalcinatura per mectare in neuno panno,

. ibidem, 275: neuna persona possa debbia comprare alcuna pelle montonina, se