Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: n Nuova ricerca

Numero di risultati: 66705

vol. X Pag.19 - Da MELATO a MELCORINO E MERCORINO (6 risultati)

: certo non fu mai rosa, ziglio fiore / bello, quanto è la

nel vero io non seppi bagnare di lagrime far melati [i miei prieghi]

, i-21: guarda dunque gualtieri, vana bellezza femminile t'inganni, ché la

gli orientali tutti i cristiani che non erano giacobiti, né nestoriani, ed applicavasi

cristiani che non erano né giacobiti, nestoriani, ed applicavasi lo stesso nome

avevano abbracciato gli errori di eutiche, quelli di nestorio, abbenché in altri

vol. X Pag.20 - Da MELCOTOGNA a MELENSAGGINE (2 risultati)

tortore ammise [il nostro dio], mai, come eliogabalo, comandò che

: la perla è ammirabile sempre, perde i suoi pregi, anche per chi

vol. X Pag.21 - Da MELENSAMENTE a MELENSO (2 risultati)

(i-430): ella non era punto sciocca né melensa, ma..

: ella non era punto né sciocca melensa, ma... sapeva benissimo

vol. X Pag.22 - Da MELENZANA a MELICA (2 risultati)

ora presumo. manni, i-54: è mancato chi reputasse come collettivi..

l'asino in terra prostrato a giacere punto muoversi, ché morto pareva,

vol. X Pag.23 - Da MELICA a MELINA (1 risultato)

età di esiodo e di esopo, si prenderanno alla lettera le tre epoche

vol. X Pag.25 - Da MELITARE a MELLIFICARE (2 risultati)

della umana bassezza: niente di generoso di grande, e allora dell'uomo

mellificare, cioè cercar per api, alleficarvele. f. f. frugoni,

vol. X Pag.26 - Da MELLIFICATURA a MELLIFLUO (2 risultati)

melificio. d. bartoli, 5-16: punto altro da esse richiede l'arte

1-51: i'non so mai veder come quando / un albero gentil di tanto

vol. X Pag.28 - Da MELMAIA a MELOCHITE (2 risultati)

suavis ', perché non ha armonia, numero, né melo: il qual

non ha armonia, né numero, melo: il qual 'sermo suavis'casca nella

vol. X Pag.29 - Da MELOCO a MELODIA (4 risultati)

del canto il cor fea specchio, / ambia, qual oggi, armonial melode

non mi giungan di salmo melodi, / di stola m'appaia il candore;

mondo con sì dolce melodia, / che facesse ogni uditor contento, / come

di per sé non è bello, interamente appropriato al soggetto; ma tale

vol. X Pag.30 - Da MELODIALE a MELODISTA (2 risultati)

. difetti. carducci, ii-9-66: poteva altri, né meno enotrio, dirlo

, ii-9-66: né poteva altri, meno enotrio, dirlo così bene come

vol. X Pag.31 - Da MELODIZZARE a MELOGLOSSO (1 risultato)

strade spazzolate, meschine, senza misteri sorprese, tutto ciò m'infastidisce.

vol. X Pag.32 - Da MELOGONO a MELONE (1 risultato)

acquazzoni. g. rucellai, 457: tacerei molti altri erbosi pomi, /

vol. X Pag.34 - Da MELOPO a MEMBRANA (3 risultati)

monti fu fatto elia chiaro. imperocché moise possedeva niente, né elia,

chiaro. imperocché né moise possedeva niente, elia, se non el melote.

non è tanto odorosa una melùzzola, / così grato fuma il thè nel bucchero

vol. X Pag.35 - Da MEMBRANA a MEMBRANA (3 risultati)

che al petto né al cuore non c'è

che né al petto al cuore non c'è nulla, e

modo che non errore di amanuense, tarlo di membrane o di tempo,

vol. X Pag.36 - Da MEMBRANACEO a MEMBRANZA (1 risultato)

delle lettere, non iscritto in tavole in membrane, ma a viva voce.

vol. X Pag.37 - Da MEMBRARE a MEMBRATURA (5 risultati)

begli occhi è il nido suo, cura, / fuor la dolce membranza,

grande pietanza, / non far sozorno posa, / van a la mia dolze

pur co 'l cor di ghiaccio, / del mio foco più membrar giamai.

vi fosse trasfusa e ne facesse parte; più né meno dei chiaroscuri del cielo

trasfusa e ne facesse parte; né più meno dei chiaroscuri del cielo e delle

vol. X Pag.38 - Da MEMBRETTARE a MEMBRO (5 risultati)

spagna, similmente nasce di seme, degenera a fare il frutto, riuscendo

natura non si possono aggiugnere membri, diminuire, né allungare, né accorciare,

possono aggiugnere membri, né diminuire, allungare, né accorciare, né tramutare

, né diminuire, né allungare, accorciare, né tramutare del suo luogo

diminuire, né allungare, né accorciare, tramutare del suo luogo. b.

vol. X Pag.39 - Da MEMBRO a MEMBRO (3 risultati)

lxv-65: lasso! che far non so dove io vada, / che intoppa

rappiccare le mejnbra loro con miglior gusto con maggior artificio. aleardi, 1-209

la matrice per il feto biem contenere, la via per la quale ussire debe

vol. X Pag.40 - Da MEMBRO a MEMBRO (7 risultati)

. sarpi, vi-2-15: gli ecclesiastici per legge divina né per legge umana

: gli ecclesiastici né per legge divina per legge umana sono in tutto esenti

non rilevasti ». item: « agli amici facesti prò, né danno a'

: « né agli amici facesti prò, danno a'nimici, né il comune

prò, né danno a'nimici, il comune ne fu consigliato ». vettori

membri, come i periodi, non sieno corti troppo né lunghi troppo. caro

periodi, non sieno né corti troppo lunghi troppo. caro, 5-224: sono

vol. X Pag.42 - Da MEMBRO a MEMBRO (3 risultati)

con bellissima invenzione. vasari, ii-477: lasciò cosa in roma o di fabbrica

caricò soverchiamente di membra le cornici, sbieccò senza ragione di meccanismo le cantonate

, nulla dopo esso può udire; ancora muovere i membri del suo corpo

vol. X Pag.43 - Da MEMBROSO a MEMENTO (2 risultati)

et animosi, che non abbiano paura di fiumi né di ponti. caraccio

, che non abbiano paura né di fiumi di ponti. caraccio, 32-97:

vol. X Pag.44 - Da MEMENTOMO a MEMORABILE (3 risultati)

, terribile. petrarca, ii-1-105: ciro in scizia, ove la vedova

, dardano e isaio e italo: altro di lei mi ricorda aver letto giammai

le acque] chiare limpide e nette, sappino domine', chiedesi: 'un memento

vol. X Pag.45 - Da MEMORABILITÀ a MEMORATIVO (1 risultato)

] andar seco in olanda; / fin che ne lo stato la rimetta,

vol. X Pag.46 - Da MEMORATO a MEMORIA (3 risultati)

dividere dalla considerazione delle cose moderne, le notizie morte e memorative da quelle

di recar non viste / quasi, memorate onde alla foce. memoratóre,

fatto. n. franco, 7-81: cosa nuova è che gli amanti per

vol. X Pag.47 - Da MEMORIA a MEMORIA (3 risultati)

nom son fori di conoscimento, / di memora mi sento sì scorso, /

: più oltre finalmente non si truova città né abitazione che sia degna di

oltre finalmente non si truova né città abitazione che sia degna di memoria.

vol. X Pag.48 - Da MEMORIA a MEMORIA (2 risultati)

passato alcuna cosa se ne sia trasmutata, secondo tutto l'ultimo cielo, né

né secondo tutto l'ultimo cielo, secondo alcuna sua propria parte. giannone

vol. X Pag.239 - Da MESTRUOSO a META (4 risultati)

ciascheduno di quelli cavalli da giogo, importava molto qual prima passasse il campo;

le gran cose in picciol fascio: / son sì poverello, che a la

la battaglia. sarpi, vi-2-205: quegli presume far ingiuria al prossimo,

alla meta. tommaseo, 11-74: più 'l fervido seno / trema e

vol. X Pag.240 - Da META a META (2 risultati)

] come una meta, non metafisica metaforica, dell'umana polverosa carriera.

non porrian [le voci] cantar porvi meta. trissino, 2-2-186:

vol. X Pag.241 - Da META a METÀ (1 risultato)

per mezzo, l'una metà convertendo miei bisogni, l'altra metà dando loro

vol. X Pag.242 - Da METAACIDO a METABISOLFITO (8 risultati)

certe sottilità non sono sempre guardate. per questo lo scrittore è ripreso o

nostri colleghi. gozzano, i-247: ma dolcezza di figlio, / né lagrime

ma né dolcezza di figlio, / lagrime, né la pietà / del padre

di figlio, / né lagrime, la pietà / del padre, né il

, né la pietà / del padre, il debito amore / per la sua

uomini, non son mai commossi, per metà pure, dalle più convincenti

di questo non fu tutto, / tanto abominevol né sì brutto. guicciardini

non fu tutto, / né tanto abominevol sì brutto. guicciardini, 13-viii-142:

vol. X Pag.244 - Da METACERCARIA a METAFASE (3 risultati)

non fuggo il vizio del metacismo, la confusione del barbarismo. citolini,

dette botteghe ordinate non si possa vendere comperare lo detto oglio per maggiore pregio

. p. de'bardi, 1-10-39: ritrovando, come avria voluto, /

vol. X Pag.245 - Da METAFERIA a METAFISICA (2 risultati)

di diriggere i suoi discorsi non sovra ipotesi sovra false posizioni, ma sovra

opero con voi senza tante metafisiche, mi regolo con altre politiche che con gli

vol. X Pag.246 - Da METAFISICALE a METAFISICO (1 risultato)

'metafisicare': anche a me non par cattivo inutile questo 'metafisicare ', al

vol. X Pag.247 - Da METAFISICO a METAFISICO (2 risultati)

intese confusamente, non fu metafisico, scienziato. de sanctis, ii-n-215: che

forme che non hanno tesser loro, la considerazione in materia. casoni, 4-11

vol. X Pag.248 - Da METAFÌSICUME a METAFORA (6 risultati)

che non farebbero per certo cattiva figura anche fra i più presuntuosi de'nostri italiani

è più tempo di parlar con equivochi, di servirsi più di metafore. c

, 2-20: la petulante feminella, che per iscongiuri, né per minaccie,

feminella, che né per iscongiuri, per minaccie, né per trebbiate, aveva

per iscongiuri, né per minaccie, per trebbiate, aveva potuto reprimere la

incendio di cielo non ho potuto fare pure un verso che vaglia l'onore

vol. X Pag.249 - Da METAFOREGGIARE a METAFORICO (7 risultati)

non si abbia ad intendere di capelli di barba del corpo, ma dell'anima

neroniano sopra un pettine? ohibò, meno in metafora. savinio, 238:

bibbia dove non si parla di dio di cose affatto sublimi...

dio... non esercita la giustizia la fortezza né la liberalità se non

non esercita la giustizia né la fortezza la liberalità se non metaforicamente, in quel

, quanto a questo, non favoleggiano metaforicheggiano, ma lasciano favoleggiare ed impue-

furbesca, lo spagnolo la dice girigonza; pare a noi d'intendere una qualità

vol. X Pag.253 - Da METALLIZZARE a METALLO (2 risultati)

alla quantità della materia... , prescindendo dalla evaporazione, punto si

sonanti e forti, / non rugghiò sì si mostrò sì sacra / tarpea,

vol. X Pag.254 - Da METALLO a METALLO (5 risultati)

ogni oltraggio uman vive securo, / foco di sospir può liquefallo.

bronzo, questa si chiama metallo, però è altro che quella del bronzo

e tradito. menzini, i-50: fo al fragor de'bellici metalli / d'

diverse rotaie non la può capire, amare, né seguire [la filosofia

non la può capire, né amare, seguire [la filosofia di nietzsche]

vol. X Pag.255 - Da METALLO a METALLURGICO (1 risultato)

del metallo. cesi, i-84: l'agalloco, si celeste e pregiato per

vol. X Pag.257 - Da METAMORFOSANTE a METAMORFOSI (5 risultati)

spa- gnuoli più a proposito il denaro in terreno più fruttifero, come fecero

alla grandezza di un elefante? non riceve la natura né l'arte nel produr

elefante? non riceve né la natura l'arte nel produr i loro parti e

mio, nella quale non ho avuto merito né colpa, avendola inventata il mio

nella quale non ho avuto né merito colpa, avendola inventata il mio maestro.

vol. X Pag.258 - Da METAMORFOSICO a METANIERO (1 risultato)

vergogna; e non so più presentarmi, scrivere per chiedere scusa della metamorfosi che

vol. X Pag.262 - Da METASTORICA a METATETTICO (2 risultati)

ma tarso. vallisneri, i-426: vi è il metacarpo, né il metatarso

i-426: né vi è il metacarpo, il metatarso, se non si vogliono

vol. X Pag.263 - Da METATIERE a METAZONICO (1 risultato)

facessi ruinare; e tu non ti muovi apri questo metazuolo? ».

vol. X Pag.264 - Da METECALLO a METEMPSICOSI (4 risultati)

particolari privilegi personali, non godeva dei diritti politici né del diritto di

non godeva né dei diritti politici del diritto di possedere beni immobili

del diritto di possedere beni immobili quello di contrarre nozze legittime con

che la noce vomica non ha spine fa seme. o. targioni pozzetti,

vol. X Pag.265 - Da METEMPSITTACOSIZZATO a METEORA (2 risultati)

orizzonte trionfalmente... senza sfumature dettagli, una sintesi sola, colossale

nelle nuvole tuoni, lampi e saette, tante altre di quelle che le scuole

vol. X Pag.268 - Da METEOROPATQLOGIA a METICCIO (2 risultati)

la forma del tempo non si distingue, pure numericamente, dalla metessi palingenesiaca,

ardisca di giuocare a neuno giuoco di dadi 'l decto giuoco retenere, a la

vol. X Pag.269 - Da METICCIZZAZIONE a METIERE (2 risultati)

sangue meticcio. piovene, 2-200: i volti avevano niente di marinaro,

le azioni nostre non avrebbero avuto riuscita valore se non fossero state conformi e

vol. X Pag.274 - Da METODISTA a METODO (3 risultati)

, / tante cose non puote mai tali / esplicarle dinanzi ne le scole,

l'ordine de gl'insegnamenti non è compiuto perfetto, ma rozzo e mancante,

, non già procedendo a caso, discorrendo artificiatamente (ogni discorso artificioso presupponendo

vol. X Pag.276 - Da METODO a METODO (2 risultati)

non ha proceduto con metodo di dottrina, trattato delle cause in generale, ma

contraddizione di metodo, non è lodevole da patirsi in un vocabolario che voglia

vol. X Pag.277 - Da METODO a METODO (6 risultati)

mangio una sola volta al giorno, due sole, né tre: non ho

volta al giorno, né due sole, tre: non ho più metodo alcuno

osservazioncelle minute. cesarotti, 1-xxxi-174: so astenermi dal compiangere la sconsigliata ostinazione

una vergogna / non imparare a leggere a scrivere! cattaneo, vi-3-133: i

servirsene, non ebbero mai specie di medicina d'arte, anzi non vi fu

le segrete risoluzioni del governo... mi si mostrerà oggi repubblica veruna che

vol. X Pag.279 - Da METONIO a METRENCHITA (3 risultati)

... noi non sappiamo, altri ha saputo dirci in qual paese

stoffa occorrente per un lavoro, sarebbe più né meno che sorella carnale di

occorrente per un lavoro, sarebbe né più meno che sorella carnale di 'metraggio

vol. X Pag.281 - Da METRICOLOGIA a METRO (6 risultati)

oltrepassa il metro / questa sventura, che il dir concede, / né gli

che né il dir concede, / gli altrui detti udire. gnoli, 1-40

, / non trovando da uscir strada foro, / urtati e spinti, ^

. ariosto, sat., 4-135: d'ascra potrian né di libetro /

, 4-135: né d'ascra potrian di libetro / l'amene valli, senza

/ sacerdotal co'voti pii compianta, / di nenie onorata e di feretro.

vol. X Pag.282 - Da METRÒ a METROMANIA (1 risultato)

, proposito. alfieri, 11-63: in ciò da te dissento; anzi a

vol. X Pag.283 - Da METROMETRIA a METROPOLITANO (2 risultati)

: ringhio tossendo, e scoppio: lo scopoli, / che in gioventù fu

i metropoliti, i quali vivono celibi giammai possono ammogliarsi, presiedono nelle loro

vol. X Pag.284 - Da METROPOLITICO a METTERE (2 risultati)

apostoli instituita che la romana, così pur di secondario primato, cioè di

per centri dell'amministrazion loro nelle provincie per sedi del reggimento. cattaneo,

vol. X Pag.285 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

là facea igual pesare / sanza prenderne gioia pesanza. g. gozzi, i-8-90

vol. X Pag.286 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

erranti / a caso mette, d'entrar s'avede. di giacomo,

non vedea luce, sol, luna stelle / e stava in acqua fino alle

vol. X Pag.287 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

del castagno. garzoni, 1-559: quelli che mettono le massare e i

vol. X Pag.288 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

necessità il nemico, per combatterlo, essendovisi esso posto da sé, venir

poi stabilire e scompartire un edifizio. -e pure mettere i disegni al pulito.

vol. X Pag.289 - Da METTERE a METTERE (9 risultati)

della casa, 5-iii-366: non istà bene mostrar la lingua... né

né mostrar la lingua... gittar sospiri e metter guai. p.

che ti assaltino. chiabrera, 1-ii-23: che trecce dorate / con bei lucidi

/ con bei lucidi rai, / che fronte serena / altrui mettesse pena

virtute adorno, / per crudeltà non pensa avarizia / ch'abbi raccolto qui tanta

ch'abbi raccolto qui tanta milizia; / che tu metta il fin di tua

/ coralemente misi / io mio, no 'l dimisi, / in una

: convenevole cosa non è in quelle mettere amore né ispeme. de amicis

cosa non è in quelle né mettere amore ispeme. de amicis, i-103:

vol. X Pag.290 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

indugio / mise intorno al suo telo, con forza, / né con industria

telo, né con forza, / con industria alcuna ebbe possanza / mai di

vol. X Pag.291 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

: senza ritrovarci [in un dialogo] anche di que'minimi nei che da

vol. X Pag.292 - Da METTERE a METTERE (9 risultati)

far divieto e metter leggi, / che in fatto né in detto alcun parteggi

metter leggi, / che né in fatto in detto alcun parteggi. v.

il mantello e non ragionassero punto, si riguardassero attorno, ma tenessero gli

il fine degli amori alla congiunzion carnale sopra i maritaggi. buonafede, 2-iii-133

1-123: niente giovava loro gittare ancora, poteano mettere rimedio né per timoni né

gittare ancora, né poteano mettere rimedio per timoni né per vele calare in

né poteano mettere rimedio né per timoni per vele calare in orza. de

amore. f. pona, 4-161: mette il sangue, la condizione

nullo non dee dire laide parole, metterle in opera. guittone, 93-10:

vol. X Pag.293 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

e non istimiamo che vi sia mancato la forza né l'animo, et io

che vi sia mancato né la forza l'animo, et io sono contento,

visazo. b. accolti, 1-856: vi lasciate tanto vincere dall'odio,

vol. X Pag.294 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

mercatanti non potessero mettervi vino forastiero, grano né biada, per vender più

potessero mettervi vino forastiero, né grano biada, per vender più caro il

io, lasciato ogni altra deliberazione, pensando più alle guerre o alla pace

vol. X Pag.295 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

uscirò fuor del bozzolo ancor'io, / terrò più l'alacce mie ristrette.

vol. X Pag.296 - Da METTERE a METTERE (5 risultati)

uomo che ragione non vuole intendere, castigamento non riceverà, mettilo di lunga

i partiti fra i letterati non sono meno accaniti né meno ostinati che fra i

i letterati non sono né meno accaniti meno ostinati che fra i politici.

figlio, vo'sia larga, / che 'l tu'cuor tu metti in un

fabi in cielo. fagiuoli, xiii-24: occor che la metta sopra i cieli

vol. X Pag.297 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

che per neuna cosa può essere menomato messo al di sotto. -mettere

vol. X Pag.299 - Da METTERNICHIANO a METTITOIO (1 risultato)

l'ho messo, / non per malivolenzia per gara. panzini, iv-419:

vol. X Pag.300 - Da METTITORE a MEZULE (3 risultati)

non so ched io mi faccia, / chente ramo io prenda / che meve

/... / ma non curaste dio né pregherà. = deriv.

.. / ma non curaste né dio pregherà. = deriv. da mé1

vol. X Pag.301 - Da MEZZA a MEZZADRO (5 risultati)

tutta riluca in voi, non in parte a mezza, ma compitamente; che

neuna cosa ricalcitriate alla volontà dell'ordine del prelato vostro. = femm.

: qui non servono le ragioni generali, le citazioni: è da andarsi

gravi [i gentiluomini di reggio], loro né anche loro mezzadri, a

i gentiluomini di reggio], né loro anche loro mezzadri, a cosa che

vol. X Pag.302 - Da MEZZADRO a MEZZALE (5 risultati)

mezzagalera non si vuol confondere... con la minore galeotta, né colla

. né con la minore galeotta, colla minima gastaldella, né coll'anfibio

galeotta, né colla minima gastaldella, coll'anfibio brigantino. dizionario di marina

mezzalana. -come dire mezzalana? -né sì no. -spiegati meglio. -né tutta

no. -spiegati meglio. -né tutta lana tutto lino; ma un po'dell'

vol. X Pag.303 - Da MEZZALE a MEZZALUNA (5 risultati)

e la mezza luce non lasciavan distinguere l'età, né la fisionomia. la

non lasciavan distinguere né l'età, la fisionomia. la superiora doveva esser

turco). pratesi, 3-16: allora per una sollevazione di mezzelune o

della cavalleria a mezza-luna non si trova presso gli antichi tattici, né presso

trova né presso gli antichi tattici, presso i moderni. guglielmotti, 537:

vol. X Pag.304 - Da MEZZALUNINA a MEZZANA (1 risultato)

più lunghi di quattro dita traverse, più grossi di quella corda del violino

vol. X Pag.305 - Da MEZZANALE a MEZZANAMENTE (14 risultati)

deliberato la vecchia fosse una mezzana, egli uno scostumato, né la giovane una

mezzana, né egli uno scostumato, la giovane una puttana. papini,

beata donna dolcissima: / celeste creatura umana / di tal pace esser non potè

imitar l'esempio di que'felloni, arrossì di far che le leggi divenissero

: la fede del cattolico non conosce lusinghe asservimenti, è meta e non via

mezzanamente bagnato, sicché non sia lotoso, di sotto secco, si dee arare

larghe. -in partic.: troppo profondamente né troppo superficialmente, né

-in partic.: né troppo profondamente troppo superficialmente, né troppo in alto

né troppo profondamente né troppo superficialmente, troppo in alto né troppo in basso

troppo superficialmente, né troppo in alto troppo in basso; a un livello

vissimo odore. -né troppo lontano troppo vicino, a distanza intermedia.

acqua stillata. 2. troppo né poco, in modo ragionevole;

stillata. 2. né troppo poco, in modo ragionevole; senza

che nel grado monta / mezzanamente, mai non fa salto / che disinor

vol. X Pag.306 - Da MEZZANANZA a MEZZANELLO (7 risultati)

, 3-31: neuno può beatamente vivere mezzanamente bene sanza studio di sapienza. l

ribechino? zuccolo, 1-135: forse manco sì fatti uomini sono degni di essere

o starsi mezzanamente: condurre una vita troppo agiata né troppo povera; essere in

: condurre una vita né troppo agiata troppo povera; essere in condizioni economiche

: chi nascerà in questo di non sarà troppo povero né molto rico, ma

questo di non sarà né troppo povero molto rico, ma mezzanamente si starà.

... possa in modo alcuno sotto alcuno quesito colore spianare o

vol. X Pag.307 - Da MEZZANERIA a MEZZANITÀ (4 risultati)

, 630]: non abia ardimento, debia per via de sensaria aver mezanaria

come mezzanezza d'infertà potesse essere buona utile. = deriv. da

antenna abbassata, perché non faccia grembo vada in acqua: e per estensione

don diego con la mezanità d'altri, per il mio mezo istesso. d'

vol. X Pag.308 - Da MEZZANITÀ a MEZZANO (2 risultati)

comico, non è sviluppato comicamente, c'è l'intenzione comica; perciò non

marchetti a giudizio de'più non passano anche la mezzanità. 9. misura

vol. X Pag.309 - Da MEZZANO a MEZZANO (21 risultati)

guarderà di peccato. boccaccio, vi-165: però era sua sembianza alpestra, /

strignendosi nelle vivande quanto i primi, nel bene e nell'altre dissoluzioni allargandosi

altre [opre] sono non meritorie mortali, ma mezzane, cioè le colpe

.); di dimensioni medie, troppo grande né troppo piccolo, né

di dimensioni medie, né troppo grande troppo piccolo, né troppo esteso né

né troppo grande né troppo piccolo, troppo esteso né troppo esiguo. bartolomeo

né troppo piccolo, né troppo esteso troppo esiguo. bartolomeo da s.

mezzano: che risulta da una trinciatura troppo minuta né grossolana. c.

risulta da una trinciatura né troppo minuta grossolana. c. i. frugoni

mi dimezzi. -che non si trova in piena né in magra (un

-che non si trova né in piena in magra (un corso d'acqua

chiuse? manfredi, 4-104: già si nega... non possa

7. di media consistenza, copioso né scarso (il patrimonio,

7. di media consistenza, né copioso scarso (il patrimonio, le ricchezze

ad una mezzana fortuna. 8. troppo grande o massiccio o robusto,

troppo grande o massiccio o robusto, troppo piccolo o minuto o fragile; medio

fragile; medio, non troppo alto troppo basso, giusto (con riferimento

. 9. che non è piccolo né grosso, né grasso né

9. che non è né piccolo grosso, né grasso né magro;

che non è né piccolo né grosso, grasso né magro; che è di

né piccolo né grosso, né grasso magro; che è di taglia media (

vol. X Pag.310 - Da MEZZANO a MEZZANO (12 risultati)

eccessiva pompa. -anche: di qualità eccellente né scadente, di mediocre pregio (

. -anche: di qualità né eccellente scadente, di mediocre pregio (un oggetto

, noi non crediamo che possano anche contenersi fra i termini del mezzo

appesantito da imponenti e vistose strutture, troppo agile, elegante, decorato;

vinon fu mai mezzano appresso de'suoi in grazia né vace, aperto (una

mai mezzano appresso de'suoi né in grazia vace, aperto (una persona, l'

careri, 1-vi-283: non v'ha danaio fatica in fin che troviamo loro più propri

oriani parla della prosamezzani consigli, i quali per la prudenza riescono, italiana,.

di metafore che, paragonate anche a per l'arditezza conciliano. pesci, ii-1-516

classe borghese rispetto mezana bontà, cioè 'n tutto buona né 'n tutto rea.

mezana bontà, cioè né 'n tutto buona 'n tutto rea. a quella nobiliare da

partecipando delle idee, degli grandi vizii straordinarie virtù; capacità mezzana atteggiamenti e dei

vol. X Pag.311 - Da MEZZANO a MEZZANO (19 risultati)

era nerea. della casa, 586: alla gente minuta e mezzana si confanno

uomo, non solamente innanzi ponerti, ma eziandio agguagliarti ai maggiori, né ai

ma né eziandio agguagliarti ai maggiori, ai mezzani né ai minori, né

eziandio agguagliarti ai maggiori, né ai mezzani ai minori, né a niuno.

né ai mezzani né ai minori, a niuno. stefani, 7-29: il

gere, e di mezzani, che per l'una né per l'altra faccia

di mezzani, che né per l'una per l'altra faccia di fortuna si

di pochi, non si vuole aver riguardo a ricchi né a'poveri, ma

non si vuole aver riguardo né a ricchi a'poveri, ma a'mezzani.

siamo in europa, non è mai la plebe né i grandi che..

, non è mai né la plebe i grandi che... vi dànno

, [luigi filippo] mai non dovea poco né molto alienarsene l'animo e

filippo] mai non dovea né poco molto alienarsene l'animo e disamorarlo del suo

prevalgono que'consigli mezzani, i quali tolgono gtinimici né accrescon gli amici.

mezzani, i quali né tolgono gtinimici accrescon gli amici. cattaneo, vi-1-15:

mezzana era della pace, non baciando questa né quella, ma il bicchiere,

della pace, non baciando né questa quella, ma il bicchiere, giurava

20. agric. di medio impasto, troppo compatto né troppo sciolto, incoerente

di medio impasto, né troppo compatto troppo sciolto, incoerente (un terreno)

vol. X Pag.312 - Da MEZZANO a MEZZANO (13 risultati)

per pratica. 27. pitt. troppo intenso (o forte o diretto)

(o forte o diretto), troppo debole (o attenuato o vago:

non ha più il colore del papiro bianco ancora ha ricevuto quello del nero arso

è, ma che non lo fatino l'esprimono. carducci, iii-7-325: per

-in senso generico: che non è particolarmente rozzo e trasandato né troppo raffinato

non è né particolarmente rozzo e trasandato troppo raffinato e artificioso, né conciso

trasandato né troppo raffinato e artificioso, conciso né prolisso; piano, piacevole,

troppo raffinato e artificioso, né conciso prolisso; piano, piacevole, dimesso

parole di troppo e farle rimanere appese; unirle con quasi un ritmo poetico,

italiano non è ricco e non vuole bruciare il suo ingegno nel giornalismo né soffocare

né bruciare il suo ingegno nel giornalismo soffocare lentamente nelle scuole mezzane?

schitta / di fonghi: non son vecchi piccini, / ma mezzanotti.

e bene ch'egli non intendesse noi, noi lui, c'intendevamo per mezzano

vol. X Pag.313 - Da MEZZANO a MEZZANOTTE (1 risultato)

ma i mezzani / non trovaron mai donna fanciulla / che saper ne volesse o

vol. X Pag.314 - Da MEZZANOTTIANO a MEZZARUOLA (2 risultati)

a mezzaria', a mezza altezza, troppo in alto né troppo in basso

mezza altezza, né troppo in alto troppo in basso rispetto a chi guarda (

vol. X Pag.315 - Da MEZZARUOTA a MEZZAVOCE (1 risultato)

tante mezzetinte insensibili. foscolo, vi-509: ella dannerebbe la disparità di colorito nel

vol. X Pag.316 - Da MEZZAVOLO a MEZZINA (5 risultati)

il suono nella sua piena intensità, smorzarlo in effetti di pianissimo o

, che si sente al dente, duro né molle. bronzino,

si sente al dente, né duro molle. bronzino, 1-437:

redi, 2-29: al cocchini non detti mezzetti per far le mostre né per

detti né mezzetti per far le mostre per mettere intorno a rami. a.

vol. X Pag.317 - Da MEZZINA a MEZZO (2 risultati)

. batacchi, ii-78: melagrane non mancan limoni, / né pere o mézze

melagrane non mancan né limoni, / pere o mézze o non ancor mature.

vol. X Pag.318 - Da MEZZO a MEZZO (9 risultati)

far motto e invitarmi a bere, alcun fu che parola mi dicesse né

né alcun fu che parola mi dicesse mezza. aretino, vi-531: pigliate,

, ch'io per me non trovo rubin mezzo. forteguerri, 11-91: otto

otto anni stemmo dolcemente insieme, / fu mai fra noi mezza parola. foscolo

: il giornale non è mio, tutto, né mezzo, né uh quarto

giornale non è mio, né tutto, mezzo, né uh quarto, né

mio, né tutto, né mezzo, uh quarto, né un infinitesimo.

né mezzo, né uh quarto, un infinitesimo. e. cecchi, 8-37

le persone più colte della russia non hanno possono avere che una mezza educazione,

vol. X Pag.319 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

quasi mezzo imbiancato: -io non voglio l'uno né l'altro. leonardo

imbiancato: -io non voglio né l'uno l'altro. leonardo, 2-118:

vasellini di questa tempera, non troppa poca, come sarebbe un vino mezzo

vol. X Pag.320 - Da MEZZO a MEZZO (13 risultati)

di mezzo verno, non risparmiando sé i cavalieri, andato là con quattro

costor [i gesuiti] non son preti frati e pur son mezzi frati e

bello come il sapiente... brutto come l'ignorante, al quale non

fra timidi e arditi, in guisa che il timore gli abbagli né l'ardire

guisa che né il timore gli abbagli l'ardire gli rende incauti. 16

io avevo un'età mezza e mezza, carne né pesce. -cauto

età mezza e mezza, né carne pesce. -cauto, neutro.

destra, era un altr'uomo, grasso né magro, né grande né piccino

era un altr'uomo, né grasso magro, né grande né piccino,

altr'uomo, né grasso né magro, grande né piccino, né bello né

, né grasso né magro, né grande piccino, né bello né brutto,

magro, né grande né piccino, bello né brutto, ma così..

né grande né piccino, né bello brutto, ma così... mezzo

vol. X Pag.321 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

di vite troppo infima e picciola, di troppo somma ed alta, ma sieno

chiaro e polito, de mezo savore, rosso né fumoso, acciò non si

polito, de mezo savore, né rosso fumoso, acciò non si riscaldino li

vol. X Pag.323 - Da MEZZO a MEZZO (7 risultati)

pozzo. b. segni, 67: altro importa questo parlamento, che dà

è per anche potuto udire dall'altro un sì; né un no.

udire dall'altro né un sì; un no. 7. momento

aventure or tristi or buone, / grandezza durar può lungamente / se 'l

compimento. b. cavalcanti, 2-277: perciò si debbe avere poca cura dell'

dissero che iddio non era iddio, l'uomo non era uomo, ma d'

il nulla non è capace di azione, di effetto alcuno. papi, 4-33

vol. X Pag.324 - Da MEZZO a MEZZO (7 risultati)

ii-141: [i nobili circassi] vogliono superiore alcuno, se non dio,

vogliono superiore alcuno, se non dio, tengono veruno administratore di iustizia, né

né tengono veruno administratore di iustizia, alcuna legie scripta. la forza o

non dà mai facoltà senza bisogni, bisogni senza facoltà, né mezzi senza scopo

bisogni, né bisogni senza facoltà, mezzi senza scopo. rosmini, xxi-166

mezzi violenti, non aveva assentito mai all'aperta protezióne della lega né alla

mai né all'aperta protezióne della lega alla condannazione del principe di condé e

vol. X Pag.325 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

sfera, di farmelo fare senz'esser anche sentito? leopardi, iii-784: in

consentire ad una condizione tanto insolita, altro mezzo restare se non quello di

chi si sia, anche non medico chirurgo, possa prontamente adoprarsi in ravvivare

vol. X Pag.326 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

non si può intendere vivere in società contrarre obbligo veruno verso chi che sia,

vol. X Pag.327 - Da MEZZO a MEZZO (4 risultati)

parti con egual forza, non declinerà da questo lato né da quello;

forza, non declinerà né da questo lato da quello; ma procederà oltre seguitando

caro, 12-i-225: non iscrivevano cosa alcuna imparavano né insegnavano [i druidi]

: non iscrivevano cosa alcuna né imparavano insegnavano [i druidi] per mezzo de

vol. X Pag.328 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

contemporaneamente a. boccaccio, iv-144: volendo, de'miei occhi caddero lacrime

vol. X Pag.329 - Da MEZZO a MEZZO (7 risultati)

popolo potrà essere o farsi libero mai, per mezzo de'francesi, né seguitando

, né per mezzo de'francesi, seguitando il loro operare, né somigliandoli

, né seguitando il loro operare, somigliandoli in cosa nessuna. foscolo, xvi-98

, e d'abito mendico: / a mezzo ancor di sua bruttezza io

, xxvi-3-112: non son sottil sottil grosso grosso, / ma dò in quel

piagge... non troppo abbasso in luogo arido, ma di mezzo,

oro non avendo per legarsi agli sponsali catena di carità per obbligarsi a'voti

vol. X Pag.330 - Da MEZZO a MEZZO (7 risultati)

,... egli è certo che si dee vestire agamennone alla francese,

si dee vestire agamennone alla francese, tampoco in farsetto, ma vi dee

deve metter fiume morto in serchio, attaccarsi a partiti di mezzo, che

mezzo, ché non ve n'ha può essere. -moderato, temperato

converrà tener la strada di mezzo; mancare al vostro dovere per tra- scuraggine

al vostro dovere per tra- scuraggine, soprabbondare per minutezza. gigli, 2

1-ii-144: non faceva queste cose a mezzo press'a poco. -fra questo

vol. X Pag.331 - Da MEZZO a MEZZO (10 risultati)

che sia in quello mezo, cioè troppo ispesso né troppo chiaro. crescenzi

in quello mezo, cioè né troppo ispesso troppo chiaro. crescenzi volgar.,

9-6: il freno del cavallo dee essere troppo duro né troppo dolce, ma

del cavallo dee essere né troppo duro troppo dolce, ma in quel mezzo.

che sono in quel mezzo, cioè giovani né vecchi. -in questo o

in quel mezzo, cioè né giovani vecchi. -in questo o in quel

venzi non aveva ancora veduto nulla, della casa né delle compere; pia

aveva ancora veduto nulla, né della casa delle compere; pia e la moglie

a far sonetti. pavese, 5-136: alla mora né a crevalcuore, quel

. pavese, 5-136: né alla mora a crevalcuore, quel matteo si faceva

vol. X Pag.332 - Da MEZZO a MEZZO (5 risultati)

ordinata dal popolo romano senza di mezzo re né papi... è un

popolo romano senza di mezzo né re papi... è un argomento del

insieme stare / senza mezzo non posson durare. gesualdo, lxx-408: dopo

che io vi porto, sallo idio ^ alle leggi che sono e essere debbono

dee., 2-3 (140): fu per ciò (quantunque cotal mezzo

vol. X Pag.334 - Da MEZZODIO a MEZZOGIORNO (1 risultato)

san quando suonar l'ave maria / il mezzo giorno. cantù,

vol. X Pag.335 - Da MEZZOGRAPPOLO a MEZZOMORALE (2 risultati)

piano che l'acqua vi covi, sì repente che tutta sen'esca,

sì repente che tutta sen'esca, si arido che senta troppo tempesta e caldo

vol. X Pag.336 - Da MEZZOMORTO a MEZZORA (1 risultato)

è mezza morta di paura, / per conforto altrui si rassicura. brusoni,

vol. X Pag.338 - Da MEZZOTONO a MI (7 risultati)

[nelle tragedie], insomma, accattate inverisimili agnizioni, né viglietti,

insomma, né accattate inverisimili agnizioni, viglietti, né croci, né roghi

accattate inverisimili agnizioni, né viglietti, croci, né roghi, né capelli recisi

, né viglietti, né croci, roghi, né capelli recisi, né spade

, né croci, né roghi, capelli recisi, né spade riconosciute,

, né roghi, né capelli recisi, spade riconosciute, ecc. non annovererò

pentola che non ha bisogno di chiosa di mezzugli. 4. figur

vol. X Pag.339 - Da MI a MI (5 risultati)

., 1-7 (109): mai nello animo m'entrò questo pensiero,

tuo vincitore o la fortuna; / ricerco da te trionfo o spoglia,

da te trionfo o spoglia, / mi riserbo in te ragione alcuna. goldoni

sospirare ogni'fiore. baldi, 131: ti maravigliar se tu mi senti /

105: già mai non mi conforto / mi voglio ralegrare. / le navi

vol. X Pag.340 - Da MI a MIAGOLANTE (9 risultati)

m'avanza del conforto usato, / só quant'io mi viva in questo stato

, 2-54: non è [anna] una ladra, né una manutengola,

è [anna] né una ladra, una manutengola, né un'assassina ch'

una ladra, né una manutengola, un'assassina ch'io mi sappia. tarchetti

tommaseo, 11-7: io non avrò pazienza né tempo assai, né assai,

11-7: io non avrò né pazienza tempo assai, né assai, non so

non avrò né pazienza né tempo assai, assai, non so s'io mi

lentini, 46: io non sono mio più né tanto, / se non

46: io non sono mio né più tanto, / se non quanto madonna

vol. X Pag.341 - Da MIAGOLARE a MIAGOLIO (2 risultati)

iii-25-337: no, io non ho cantato canto (come miagolano accademicamente lor signori

), io non ho cantato canto le cose belle e le cose brutte

vol. X Pag.343 - Da MIASTENIA a MICA (6 risultati)

aspettano al canto / le miche: e letto né tetto, / tra tanto

/ le miche: e né letto tetto, / tra tanto / di popolo

. filippo degli agazzari, 17: poco né mica. fr. colonna,

filippo degli agazzari, 17: né poco mica. fr. colonna, 2-28

s. m. non possono sperare meno di raccoglierne le miche?

averne. francesco da barberino, i-129: mi par mica bello / l'osso

vol. X Pag.344 - Da MICA a MICARE (27 risultati)

, 15-75: 1° non son mica zoppo sciancato. gemelli careri, 1-iv-378:

5-iii-311: gentiluomo romano e non mica idiota materiale, ma scienziato e di acuto

i-3-141: entran così ne la città, miga / soli, ma insiem con

non mica che ella sia la badessa la priora; che anzi, a quel

storta. 4. ant. mica: neppure un poco, per nulla

monte, xxxv-1-470: federigo di stuffo già mica / par che si celi,

cosa, che io non vi darò mica. amico di dante, xxxv-n-

, parmi, assai si scolpa, / non dovria portar pena né mica.

, / né non dovria portar pena mica. petrarca, 113-8: qui son

perché mitigato, non che spento, / mica trovo il mio ardente desio.

rispose: -signor mio, non sogno mica, né voi anche non sognate

-signor mio, non sogno né mica, voi anche non sognate. sercambi,

a casa di ginevra ne gìo. miga parve avuto male: ché,

mai nessuno di me dica, / che per verità possa provarlo, /

, / ch'io per paura sonassi mica. berni, 13-14 (i-334)

avviso e coti molto riguardo, / mica per paura il passo allenta,

, / [amore] da me mica un varco s'allontana. salvini,

allontana. salvini, v-459: ' mica 'e 'ni mica ',

'ni mie ', cioè ' anche una mollica di pane, un minuzzolo

il verbo alle negative, cioè ' anche un passo, né anche un

, cioè 'né anche un passo, anche un punto'. marrini, 2-179

volte fu usato dagli ottimi scrittori ' mica 'in senso di 'ne tantillum

lentini o rinaldo d'aquino, 403: mica mi spaventa / l'amoroso volere

ciò che m'atalenta. -mica mica: neanche un poco, neppure

pazzo / al suo proprio decor mica mica. 5. ant.

. ant. ne mie ne croste ' briciola né crosta, nulla affatto '

. ne mie ne croste 'né briciola crosta, nulla affatto 'e l'

vol. X Pag.345 - Da MICASCHISTO a MICCIA (2 risultati)

sentimento amoroso. monti, 5-192: la forza né il tempo in quella fretta

monti, 5-192: né la forza il tempo in quella fretta / ebbe

vol. X Pag.346 - Da MICCIA a MICELIO (4 risultati)

d'avvertenza, / ei vedrà che piffero né storta / ebber mai cassa

avvertenza, / ei vedrà che né piffero storta / ebber mai cassa di tanta

i vostri cenci], che fuori / un miccin di lembuccio scapperanne. emiliani-giudici

funghi, dei quali non si conoscono spore conidi, ma soltanto la forma miceliare

vol. X Pag.347 - Da MICELLA a MICHELETTO (2 risultati)

. carducci, ii-10-55: non andrò meno a firenze per le feste michelangiolesche

non sono i 4 michelangioleschi ', del petrarca i 4 petrarchisti ',

vol. X Pag.349 - Da MICIDIALITÀ a MICO (1 risultato)

e accorto, non si lascia ingannare raggirare. i. neri, 10-43

vol. X Pag.350 - Da MICOBATTERIO a MICORRIZOGENO (4 risultati)

v'era una gocciola di vino, pure un micolino di pane. f.

di prepotenza non si fa il bene il male. bacchelli, i-48: il

un micolino smanieroso. dini, 1-iii-2-42: di quelle [nimicizie] che sono

capretti neri, e non fui mai pure un micolin giobertiano. 2

vol. X Pag.351 - Da MICOSFERELLA a MICRELITRA (1 risultato)

. soranzo, lii-2-424: è molto sano patisce indisposizione alcuna, se non di

vol. X Pag.358 - Da MICROGRANULITE a MICROMAMMALOGO (1 risultato)

penso a plagi, e non intendo anche di imitazioni avvertite, ammi- nicoli

vol. X Pag.360 - Da MICROMHÒ a MICROPETALO (1 risultato)

carducci, iii-25-292: io non ho pensato penso a odi epitalamiche, occupato come

vol. X Pag.364 - Da MICROSCOPISTA a MICROSPLANCNICO (1 risultato)

, ii-127: non trovo... so che altri diligentissimi osservatori e celebri

vol. X Pag.367 - Da MIDA a MIDOLLA (1 risultato)

non sono d'acqua e per conseguenza meno freddi e umidi. -con

vol. X Pag.368 - Da MIDOLLA a MIDOLLA (4 risultati)

le midolle! bembo, iii-351: cosa è che più a drento si faccia

d'amore, non potrebbono star salde contrastare a quei più sfrenati desideri.

alle midolle. bandi, 1-i-74: vi paia strano che io mi arrovelli a

possedere interamente le midolle della carità, secondo la dottrina dello apostolo addomandare quelle

vol. X Pag.369 - Da MIDOLLAME a MIDOLLO (5 risultati)

vede un'immaginabile lesione... nelle-meningi né nella sostanza corticale o midollar

un'immaginabile lesione... né nelle-meningi nella sostanza corticale o midollar del cervello

nella sostanza corticale o midollar del cervello nei ventricoli. campailla, 17-81:

etere e negli olii, di non avere odore né sapore, d'essere molto

negli olii, di non avere né odore sapore, d'essere molto porosa,

vol. X Pag.370 - Da MIDOLLO a MIDOLLO (7 risultati)

lion mangiava / nodrito in monte, lasciò già avanzi / d'intestina, di

i giovani si fermano sulla scorza, sanno così ben penetrare al midollo dell'allegoria

ogni vivacità di stile umano, / tu sperar, che un àrid'osso e

neppure a dio. martello, 127: tampoco esser vero che il sonetto debba

una sostanza che non ha gran midollo forza. carducci, iii-25-371: la

riolargo; da secoli non aveva cambiato padroni né carattere;... il

da secoli non aveva cambiato né padroni carattere;... il midollo

vol. X Pag.371 - Da MIDOLLOCELLULA a MIDROLO (2 risultati)

fino al midollo: non avere misteri sottintesi nei rapporti vicendevoli, fra due

di singolarità in cose non punto singolari alte punto. baldini, 9-162: la

vol. X Pag.372 - Da MIE a MIELE (7 risultati)

io non ò si spietato / nemico crudele, / che più dolze che mele

e spezialmente nel tempo della canicola: mai innanzi che naschino le vergilie o

non consiste nel solo mele, anco nella sol'acqua,...

, perché nulla l'aveva mai trascinato ad amare, né ad odiare, né

aveva mai trascinato né ad amare, ad odiare, né a lottare.

né ad amare, né ad odiare, a lottare. 8. disposizione

non l'avesse inzuppato nel mele: feriva con una mano che con l'altra

vol. X Pag.373 - Da MIELE a MIELE (2 risultati)

d'amore è con assenzio misto, / alcun gaudio ci dà senza passione.

mio -la tua lettera mi fu mèle, io dubitava della tua calda ed operosa

vol. X Pag.374 - Da MIELEMIA a MIELITE (2 risultati)

i ruscelli. leopardi, 32-47: maraviglia fia se pino o quercia / suderà

vedesi donar tòsco per mèle, / più nonn-ha da-tte che lo sperare. d

vol. X Pag.377 - Da MIETERE a MIETERE (2 risultati)

/ le brame in me ch'io mi mieto il pelo, / notte e

secco. bartolini, 20- 317: gli uomini faranno mai in tempo ad aprire

vol. X Pag.379 - Da MIETRO a MIGLIACCCIO (1 risultato)

tempo piovoso, ma non s'adacqua se le fa intorno altro lavoro che

vol. X Pag.380 - Da MIGLIACCIOLA a MIGLIAIO (4 risultati)

[vibrazioni di due pendoli], che in molte centinaia, né anco migliara

, che né in molte centinaia, anco migliara, si troverà lo svario di

hanno questi signori cose da monarca, guardan dietro ad un migliara di filippi

e più di volumi ch'io non so voglio leggere? cattanep, vi-1-285:

vol. X Pag.381 - Da MIGLIALSOLE a MIGLIERE (1 risultato)

, che mai non fu loquela / concetto mortai che tanto vada; /

vol. X Pag.382 - Da MIGLIO a MIGLIO (1 risultato)

acconcia a numeri rotondi coi gradi del cerchio colle scale degli strumenti ottici: è

vol. X Pag.386 - Da MIGLIORARE a MIGLIORARE (5 risultati)

quanto a questa parte, opinione, creda, col citare autorità di ticone,

l'opinione] dee sempre migliorarsi, vuol mai essere confusa col dogma.

/ che l'amato disiova, / vo'dir ch'ama / quel che brama

1-118: per ancora non ho preso partito diliberato nulla della cateruccia, che,

curi bene, divengono come selvatichi, mai si maturano. vasari, ii-178

vol. X Pag.387 - Da MIGLIORATIVO a MIGLIORAZIONE (3 risultati)

disse girupeno) sempre andar migliorando, per niun verso deteriorarsi dall'esser suo

di male in peggio andata sono / par per migliorare il mio cammino. boiardo

dell'animo, vera istruzione non è; senza questa 2. che è

vol. X Pag.388 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (3 risultati)

/ amico che mi guidi, / di cui più mi fidi / di dir

miei fratelli con maggiore affezion d'animo con miglior modo di quello che io

egli pur volesse, egli noi potrebbe saprebbe ridire. -più perspicace,

vol. X Pag.390 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (2 risultati)

compongono il meglio in certa sfera determinata molto alta di creazione. d'annunzio,

una cosa grande di dolore, / puoi riparar fiore; / non vi pensar

vol. X Pag.391 - Da MIGLIOREMENTE a MIGNATELLO (3 risultati)

; che al tutto non parlassero più, insegnassero nel nome di quel gesù,

poi come me dove mettere il vino a chi darlo. panzini, iv-423:

bonificazione ', non vuole usarsi, e meno * miglioria 'per 'aumento

vol. X Pag.392 - Da MIGNATTA a MIGNATTAZIONE (1 risultato)

- (la mignatta è alla pelle, leversene / vorrà fin che di sangue

vol. X Pag.393 - Da MIGNATTELLE a MIGNONE (2 risultati)

dolce, e non da collera, melinconia, né da sangue. sercambi,

e non da collera, né melinconia, da sangue. sercambi, 1-i-123:

vol. X Pag.394 - Da MIGNONE a MIGRARE (2 risultati)

artista anziché una piccola mignotta senza arte parte. moravia, ix-8: io glielo

stormo di migranti augelli / senza gloria pan. venezia, addio! pascoli

vol. X Pag.395 - Da MIGRATO a MIGRAZIONE (1 risultato)

sé l'alma che migre, / a morte per se stesso se martire.

vol. X Pag.396 - Da MIGROCOSMO a MILA (1 risultato)

ma ora le circostanze erano cambiate, poteasi più dubitare delle nemiche intenzioni de'

vol. X Pag.397 - Da MILABRIDE a MILEDI (3 risultati)

ne dirà forse cinquanta che non sono comuni a tutta l'italia, né degli

sono né comuni a tutta l'italia, degli scrittori, ma del suo proprio

a. verri, 2-i-1-321: credo che un'anima di così basso

vol. X Pag.399 - Da MILIONARIO a MILITANTE (5 risultati)

non son costor numer di milioni, / più che tua lor forza. del

migliaia di milioni, l'immaginazion si confonde può più formar concetto. marino,

sito ta'piante non fanno, / ancor le cedrangole e'limoni. =

contiene infiniti punti. torricelli, 95: il millesimo [colpo] né

né il millesimo [colpo] il milionesimo potrebbe giammai operare, se

vol. X Pag.400 - Da MILITANTISTICO a MILITARE (2 risultati)

della infima plebe, non si reggeva con consiglio militare né con prudenza civile.

non si reggeva né con consiglio militare con prudenza civile. giannotti, 2-1-254

vol. X Pag.401 - Da MILITARE a MILITARE (1 risultato)

militare non per affetto di patria, per esigenze di un principio.

vol. X Pag.402 - Da MILITARESCAMENTE a MILITARMENTE (2 risultati)

accurato vedere, che più di savio più di coraggioso non può sperare il

militare. d'annunzio, 1-262: anche vedremo forse, per questo inverno

vol. X Pag.403 - Da MILITAROIDE a MILIZIA (1 risultato)

popolo tutto deve radunarsi al campo, deve esservi distinzione fra il soldato ed

vol. X Pag.404 - Da MILIZIA a MILIZIA (3 risultati)

, non li fu possibile il pigliarla, a'suoi per allora insegnarla, con

di ragione comune non è dignità adunque nobiltà, se non è ne'cavalieri della

.. / per crudeltà non pensa avarizia / ch'abbi raccolto qui tanta

vol. X Pag.405 - Da MILIZIANO a MILLANTARE (9 risultati)

sette, e le altre di ordinanza più né meno di 1122, più

e le altre di ordinanza né più meno di 1122, più visibili.

lati. galileo, 8-viii-92: si può negare tal risoluzione esser fatta

millantamilia persone. redi, 16-vii-454: ti rifidare che psiche, la quale

si vide [il brunelleschi] millantare predicare sé, né pigliare boria d'alcuna

brunelleschi] millantare né predicare sé, pigliare boria d'alcuna cosa, né

né pigliare boria d'alcuna cosa, mai lodarsene con una parola sola. aretino

parola sola. aretino, v-1-285: sono uomo che giornei per le piazze,

bava a la bocca aquile e galli, tento di trar gradi e danari per

vol. X Pag.406 - Da MILLANTATO a MILLE (5 risultati)

qui non curo parlarti per rettorica, parlamenti puliti e ornati, per li quali

c. campana, 2-33: gli aiuti già millantati di francia e

: io non voglio comparire millantatrice, far de'racconti che chi non li

l'opposto, / non è millantator, borioso, / sempre a tacer più

. b. davanzali, i-89: taceva maraboduo i suoi millanti e le vergogne

vol. X Pag.407 - Da MILLE a MILLE (3 risultati)

costanzia è vera. sanudo, xlix-356: vi è rimaso navilio nissuno in queste

d'aprile, / nel laberinto intrai, veggio ond'esca. boccaccio, dee

accorto e saggio / s'armò, valse contro alle faville, / che

vol. X Pag.408 - Da MILLEARIO a MILLENARIO (3 risultati)

, non vogliono gli amici difendere, possono offendere i nemici. -stare

. m. cecchi, 160: staranno sul mille, come questa, /

muti a voi mai la fortuna / in voi ver me si cangi mai l'

vol. X Pag.409 - Da MILLENARISMO a MILLERIA (1 risultato)

si contrae subito in una pallottola, più si move, finché non gli

vol. X Pag.410 - Da MILLERIANO a MILLIGRAMMO (7 risultati)

che alcuna memoria dei maestri, ma anche molte primo, millesimo secondo

torricelli, 95: così proveremmo che il millesimo [colpo] né il

che né il millesimo [colpo] il milionesimo potrebbe giammai operare. muratori,

feminil frode sia copia infinita; / si potria de la millesima parte /

: io non ho certamente l'ingegno, avrò la millesima parte di gloria di

o de iustininiano / no se recordarebe, milesmo. f. degli atti

siamo a i tanti del mese, inel cotal millesimo. vasari, i-229:

vol. X Pag.412 - Da MILORDA a MILZA (1 risultato)

. galileo, 3-1-400: io non so anco a quel che mi servano le

vol. X Pag.416 - Da MIMETIZZAZIONE a MIMICO (1 risultato)

persona, e di ciascuna parte; il moto soltanto ma e lo stare e

vol. X Pag.417 - Da MIMIDI a MIMO (1 risultato)

prova che io non ho talento mimico, il genio satirico. -con riferimento a

vol. X Pag.418 - Da MIMO a MIMOSA (2 risultati)

piante, le quali non si muovono sentono, benché la mimosa ne dia qualche

uso appositivo. bergantini, 1-73: già a questa nozione osta la pianta

vol. X Pag.419 - Da MIMOSA a MINA (1 risultato)

tutte le terre longique e vicine: / mai per lei s'ingenerò discordia.

vol. X Pag.421 - Da MINA a MINA (1 risultato)

: io non vorrei più scusarmi teco teco contendere per diffendermi dinanzi al tribunale

vol. X Pag.422 - Da MINA a MINACCEVOLE (1 risultato)

con la quale si è camminato sempre senza mina dalla parte del mio padrone

vol. X Pag.423 - Da MINACCEVOLMENTE a MINACCIA (7 risultati)

uso avverb. boccaccio, i-285: ancora la notte mezze le sue dimoranze

mezze le sue dimoranze avea compiute, il tempo facea sembianti di riposarsi,

quando egli ha bonaccia di tranquillità, abbia tempesta terribile e minaccevole che noccia

comun fedeltade. petrarca, 357-9: minaccie temer debbo di morte, /

'l vaghiggiare non gli giovava e che prieghi né losinghe in lei trovavano luoco,

non gli giovava e che né prieghi losinghe in lei trovavano luoco, cominciò

dietro all'utile s'ostina. / minaccia vergogna / no 'l frena, no

vol. X Pag.424 - Da MINACCIA a MINACCIA (9 risultati)

ii-78: il bellagarda, non istimando i comandamenti né le minacce del re,

bellagarda, non istimando né i comandamenti le minacce del re, andò a

figliuolo di dio gesù cristo quegli che alli suoi comandamenti ubbidisce, né ai

che né alli suoi comandamenti ubbidisce, ai suoi consigli s'attiene, né di

, né ai suoi consigli s'attiene, di sue promesse né di sue minacce

s'attiene, né di sue promesse di sue minacce si cura. zanobi da

potè vietar che più oltre si distendessero l'eufrate né il tigre né le

che più oltre si distendessero né l'eufrate il tigre né le superbe minaccie del

distendessero né l'eufrate né il tigre le superbe minaccie del re de'persi.

vol. X Pag.425 - Da MINACCIABILE a MINACCIANTE (7 risultati)

alberto a concedere quello statuto, ch'oggi re né altri potrebbe, anche volendo

concedere quello statuto, ch'oggi né re altri potrebbe, anche volendo, sopprimere

corri ov'il voler t'infonde; / minaccia di tuon né furor d'onde

infonde; / né minaccia di tuon furor d'onde / pon far che 'l

, 24-171: quanto alla gola, in questo caso né nell'altro primo

quanto alla gola, né in questo caso nell'altro primo ch'era veramente un

da estirpare e un'aristocrazia da abbattere con una minacciante restaurazione dell'assolutismo.

vol. X Pag.426 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (2 risultati)

ho speranza di non dover ceder molto a voi né a lo spina. mazzini

non dover ceder molto né a voi a lo spina. mazzini, 42-171:

vol. X Pag.427 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (6 risultati)

. cesarotti, 1-xx-210: il tumore cede né scema, l'idrope sopraggiunge

cesarotti, 1-xx-210: il tumore né cede scema, l'idrope sopraggiunge alla sarcocele

. r. bertini, 6-3-72: di marte adirato, / né di saturno

6-3-72: né di marte adirato, / di saturno il minacciar pavento.

non perché il patre l'abbia battuta minacciata, anzi il doloroso vecchio ha

. francesco da barberino, i-148: ti fidar tu piua / di tutta

vol. X Pag.428 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (2 risultati)

l'offese / per prova seppi, più mai s'intese / che beassero altrui

vertù, gravezza, disavventura, dolori, ciò che fortuna puote minacciare e fare

vol. X Pag.429 - Da MINACCIATA a MINACCIATO (3 risultati)

che non dànno se non mondane felicità, promettono se non il riposo di questo

le più vere non vendea dodona, / vate minacciò. 28. intr.

fiorenza lieta in pace si riposa / teme i venti o 'l minacciar del

vol. X Pag.430 - Da MINACCIATORE a MINACCIOSO (4 risultati)

dell'altro. piovano arlotto, 6: pur prieghi né per minacci in alcuno

arlotto, 6: né pur prieghi per minacci in alcuno modo si piegava.

... non ebbe riguardo, a decreto d'imperio né a'minacci del

riguardo, né a decreto d'imperio a'minacci del comune, di scalare

vol. X Pag.431 - Da MINACCIOSO a MINACCIOSO (1 risultato)

si rinselva. straparola, ii-140: appena era spuntata fuori l'aurora della mattina

vol. X Pag.432 - Da MINACE a MINARE (2 risultati)

. erasmo da valvasone, 1-4-229: , benché il tuo bel nome ora

tace, / meritan più di te priego tanto / il famoso ladon, sperchio

vol. X Pag.433 - Da MINARE a MINATORE (3 risultati)

coltivata ed ove algieri non ha fortezza fosso minato sotto, come ha nell'altra

bene uno scoppio, ma non sapendo quando né quale egli sarebbe. dizionario

scoppio, ma non sapendo né quando quale egli sarebbe. dizionario militare italiano

vol. X Pag.434 - Da MINATORIAMENTE a MINCHIONARE (1 risultato)

teschio ». -minchia! « mai sarà possibile ai tuoi occhi di fuggirlo

vol. X Pag.435 - Da MINCHIONARLA a MINCHIONE (4 risultati)

aspetta, le quali però non offendano entrino troppo addentro, talché 11 ripreso

vostro in catene ognor terrà? / in fronte porterete altre corone / che

e dell'altro e nulla avendo a temere dal presente, né dall'avvenire.

avendo a temere né dal presente, dall'avvenire. pirandello, 8-240: -ma

vol. X Pag.436 - Da MINCHIONELLA a MINCHIONERIA (3 risultati)

tanto minchiona / la coscienza mia, tanto stitica / com'or ch'è

. proverbi toscani, 247: povero minchione non ti far mai (ovvero

ti far mai (ovvero: povero poltrone ec.). -che

vol. X Pag.437 - Da MINCHIONEVOLEZZA a MINERALE (2 risultati)

per piacere e non per opera, guardate francesco di ser jacopo o altri

era fatto onesto fino allo scrupolo, s'approfittava d'un palmo di grano

vol. X Pag.438 - Da MINERALE a MINERALIZZAZIONE (3 risultati)

non esser questi da la natura produtti tutti pietre né tutti metalli, sono da

da la natura produtti né tutti pietre tutti metalli, sono da li speculator

così in fatti accade per l'ordinario: a chi, parlando d'una lingua

vol. X Pag.441 - Da MINESTRAIO a MINESTROSO (3 risultati)

di più; son cose mai viste udite? voi siete grassa; gli

/ e poi, senza confondermi / a sinistra né a destra, / o

poi, senza confondermi / né a sinistra a destra, / o principe,

vol. X Pag.442 - Da MINETTE a MINIARE (3 risultati)

scarsa importanza. carducci, ii-2-251: credo tutto mingherlino e ciarliero, specialmente

novità proporre modestamente un metodo agevole, impinguato di chiacchiere né troppo smilzo e

metodo agevole, né impinguato di chiacchiere troppo smilzo e mingherlino, è bella

vol. X Pag.443 - Da MINIARIO a MINIATORE (3 risultati)

lascio stampare mie cose così fatte, mi curo punto di miniar parole.

rose onde si minia il volto, / divo sei né vivo. 11

minia il volto, / né divo sei vivo. 11. locuz.

vol. X Pag.447 - Da MINIMAMENTO a MINIMO (3 risultati)

cavalca, 6-1-478: non si muta minima l'efficacia e la virtù del

volsi far de la mia gloria altrui / pur minima parte. giulio strozzi,

pesto corpo l'anima si scioglie / resta al vincitor, quando ei cadeo,

vol. X Pag.448 - Da MINIMO a MINIMO (8 risultati)

... servirsi di cos'alcuna, ricever pur un minimo avviso né lettera

, né ricever pur un minimo avviso lettera. galileo, 8-x- 165:

moto e senza conferirne una minima parola ad esso signor aqqua- pendente né ad

parola né ad esso signor aqqua- pendente ad altra persona vivente, communicare a

fatti da'metodici non fu stimata inutile, posta in un canto.

ne reste. michelangelo, i-22: vorre'manco un minimo sospiro, / né

né vorre'manco un minimo sospiro, / men ardente foco chiederei. b.

cosa di qua. ariosto, 12-46: da te voglio un minimo vantaggio.

vol. X Pag.449 - Da MINIMO a MINIMO (3 risultati)

cerca di qua cerca di là, trova / cosa da farvi un minimo disegno

veruno; in breve tempo e senza meno un minimo minimissimo dolore d'

pensier di voi. -non necessario impellente. rosselli, 77: quelli

vol. X Pag.451 - Da MINIMOCHÉ a MINIO (8 risultati)

2-44: egli non volea che vi potesse cadere né generarsi colera in lei,

non volea che vi potesse né cadere generarsi colera in lei, onde si potesse

serri,... non ci dà pure un minimo che di tormento.

di tormento. salvini, 39-v-127: le rigide nevi, né i ghiacci e

, 39-v-127: né le rigide nevi, i ghiacci e le procelle dell'aspro

e le procelle dell'aspro verno, il sollione che rugge... il

... il vostro studioso fervore pure un minimoché rattepidi- scono o smorzano

eccellente, / non pose in opra minio verzino, / ma fumo e terra

vol. X Pag.452 - Da MINIO a MINISTERIALE (1 risultato)

, ancor che forse non rispondeva così appunto interamente nel suo principio a'coloni,

vol. X Pag.453 - Da MINISTERIALE a MINISTERO (6 risultati)

incomodi di salute, non si sentiva l'animo né la forza a sostenere

salute, non si sentiva né l'animo la forza a sostenere decorosamente le parti

non si leggono [quelle parole] nel vocabolario né negli autori i quali gli

[quelle parole] né nel vocabolario negli autori i quali gli servirono di

dei regnanti]... le ragioni mancavano, splendida tra le prime

animali. de notari, 155: ci sarà se non d'utile e di

vol. X Pag.454 - Da MINISTERO a MINISTERO (3 risultati)

i pensieri loro alla grandezza mondana, usando più l'autorità spirituale se non

vitto ed asilo fu loro accordato: se ne chiese in compenso che leggerissima

era già levato. tommaseo, 5-607: i globi igniti, come morta,

vol. X Pag.455 - Da MINISTERO a MINISTERO (1 risultato)

a guadagnarsi colle fatiche il vitto, impegnate in pubblici ministeri, spendano talvolta

vol. X Pag.456 - Da MINISTERO a MINISTRA (2 risultati)

carducci, iii-19-202: io non so, voglio sapere, chi fosse che esercitava

lor facelle. marino, xxx-5-6: sarò (quanto io creda) a

vol. X Pag.457 - Da MINISTRABILE a MINISTRARE (5 risultati)

convito, non lasciava atto difforme / fredda tema entrar, né gelosia. tasso

difforme / né fredda tema entrar, gelosia. tasso, 7-7o: pongansi

natura, ch'è sua ministra, ha forza di poter fare quel che

dei io. io non sono niente affatto ministro né ministràbile... mi

. io non sono niente affatto né ministro ministràbile... mi fecero presidente

vol. X Pag.459 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (2 risultati)

, iii-309: non andate cercando gloria nomi di eccellenzia e non vi vogliate

, quando, inimico dell'apostolica dottrina, pure meritava di baciare la soglia de'

vol. X Pag.460 - Da MINISTRATIVI a MINISTRO (5 risultati)

si davano a chi meno le meritava, vi era ufficiale, che di chi

all'inquisitore far monitori contro le communità a giusdicente in quello che s'aspetta

tutti, che non vi è alcuno, grande né mezano né infimo, che

che non vi è alcuno, né grande mezano né infimo, che non confessi

è alcuno, né grande né mezano infimo, che non confessi d'essere trattato

vol. X Pag.461 - Da MINISTRO a MINISTRO (5 risultati)

, del qual senza dubbio non aveva più possente né 'l più amato né 'l

senza dubbio non aveva né più possente 'l più amato né 'l più valoroso

aveva né più possente né 'l più amato 'l più valoroso, come potrà persuadersi

le perle. guicciardini, i-368: alcuni de'suoi ministri [di pagolo

che non potea avere parte nell'uomo ne la femina infin che de le

vol. X Pag.462 - Da MINISTRO a MINISTRO (8 risultati)

del sig. galileo il non avere detto né fatto cosa alcuna a'suoi giorni

. galileo il non avere né detto fatto cosa alcuna a'suoi giorni che

. c. bini, 1-180: vorrei farmi così di fretta ministro di

pensato, perché egli non era ministro pubblico stipendiato. f. rondinelli, 45

. n. franco, 4-27: possedereste auttorità d'incorruttibile ministro appresso il

le quali ne sono l'espressione; devono quindi crescere e diversificarsi in vari generi

una persona. aretino, v-1-514: per atto così publico [i vescovi

qualità di membro del parlamento inglese, vi si taceva il grandissimo conto in cui

vol. X Pag.464 - Da MINISTRO a MINISTRO (3 risultati)

gesù, che dio non vuole che voi veruno vi facciate giustiziere de'ministri suoi

non potè il servo di cristo fuggire anco quella [cura] di reggere

manutengolo. giorgio dati, 1-15: questo faceva io per odio ch'io

vol. X Pag.465 - Da MINISTRONE a MINORANZA (5 risultati)

, xii-1-352: io di voi minoranza / dico né consento. / cantando mi

io di voi minoranza / né dico consento. / cantando mi lamento; /

me, o piramo, o tisbe. tu, o ifis, star in

luna, poiché la sua lontananza dalla terra si fa maggiore né minore, dalla

lontananza dalla terra né si fa maggiore minore, dalla qual maggioranza e minoranza

vol. X Pag.466 - Da MINORARE a MINORARE (2 risultati)

star lungi non accresce affetto, / il sospettar minora. -far apparire

. casaregi, 208: infelice sarà, mai diretto / a salute e virtù

vol. X Pag.467 - Da MINORASCATO a MINORAZIONE (1 risultato)

. agostino volgar. [tommaseo]: può essere la minorazione, perché eguale

vol. X Pag.469 - Da MINORE a MINORE (4 risultati)

: ninna il ventiottesimo anno passato avea era minor di diciotto. ser giovanni,

degli altri. fazio, i-n-71: minor fui [di ecuba] di sposo

: per te non fui maiure, / senza te menore. dante, conv

superbia, studiava che nullo l'avanzasse eccedesse in qualunque cosa. prose e

vol. X Pag.470 - Da MINORE a MINORE (6 risultati)

2-128: non si pò aver maggior minor signoria che quella di sé medesimo

f. m. zanotti, 1-4-353: altra differenza v'ha tra gl'infelicissimi

d'una rosa / tra minor fior; lieta né dogliosa, / come chi

/ tra minor fior; né lieta dogliosa, / come chi teme, et

di minore importanza. muratori, 6-251: è minore la burla che fa l'

, / perché non li vedem minor maggi. statuto dello spedale di siena,

vol. X Pag.471 - Da MINORE a MINORE (3 risultati)

. g. gozzi, i-21-125: minor contentezza in viso appare / a pietro

per- ch'altri il prema, / maggior per andarsi lamentando. capellano volgar

ugualmente violento. tasso, n-iii-586: minor discordia d'opinioni si ritrova ne

vol. X Pag.472 - Da MINORE a MINORE (6 risultati)

: -dopo tanti travagli non sono anche in porto, -seguitò ignazio modulando

oggi è di sé minore, / quasi è più tra i figli / chi

.. non perda lo suo debito di quello sia frodato. cantini, 1-4-332

ch'a lui si ne convenga, / ch'a vii te ne tenga.

non rende debita riverenza alli maggiori, caritativa benevolenza a'pari, né debita mansuetudine

, né caritativa benevolenza a'pari, debita mansuetudine alli minori. proverbia pseudoiacoponici

vol. X Pag.473 - Da MINORE a MINORITÀ (3 risultati)

popolo vuoisi rialzare; non rimpiccolir noi bamboleggiare senilmente, per mantenerlo sempre in

, 1-25-81: fa'non perdon'al granne al menore, / nulla cosa occultata

rimane el figliuolo erede al padre; so se molti più furono padri e

vol. X Pag.474 - Da MINORITANO a MINUALE (3 risultati)

rispondo che questa non si chiama maiorità minorità, ma relazione. gioberti,

0. rucellai, 2-12-4-279: anche si concertano ben l'amicizie,

tane; tra i gruppi minoritari; / son mai stato fatto per le maggioranze

vol. X Pag.475 - Da MINUARE a MINUGIA (5 risultati)

, che non intervenivono nel consiglio, parteci- pavono di governo. varchi,

a dio e non ci aggiungnere minuere alcuna cosa. = voce

]: non v'è stata sarabanda, minuet, né burè né tarantella,

è stata sarabanda, né minuet, burè né tarantella, che non si sia

sarabanda, né minuet, né burè tarantella, che non si sia sentita e

vol. X Pag.476 - Da MINUGIAIO a MINUIRE (14 risultati)

tuoi amici che tu lasciasti al mondo, per la cura minùgiojsm. ant

di loro non minuischi la tua orazione le tue lacrime. trattato delle

case essere innumerabile, cioè non ricevere aggiunta né minui- mento.

innumerabile, cioè non ricevere né aggiunta minui- mento. 2.

'l padre il lasciò erede, / mai cresciuta avea né minuita. c.

lasciò erede, / né mai cresciuta avea minuita. c. capello, lii-7-297

, perché... io non debbo posso minuir la famiglia mia. boccalini

commune consenso della chiesa, non aggiongendo minuendo né alterando punto quello che da

della chiesa, non aggiongendo né minuendo alterando punto quello che da essi è

/ che minuisti il lume, per vui / mi fur l'amiche tenebre

bernardo volgar., 6-21: non minuirà infirmerassi l'amore. c. campana

vii-505: minuirolli acciò che non comandino signoreggino alle genti. savonarola, 7-i-69:

niccolò cieco, lxxxviii-11-175: non è minuita né cresciuta / l'autorità ch'

cieco, lxxxviii-11-175: non è né minuita cresciuta / l'autorità ch'a pier

vol. X Pag.477 - Da MINUITO a MINUSIERE (2 risultati)

delle quali medesimamente mai non si minuisce puote cader a terra. brusoni,

minuscole cose. idem, iii-15-184: io ho rimesso in luce questa storia d'

vol. X Pag.478 - Da MINUTA a MINUTAGLIA (1 risultato)

è impossibil, non dirò ritrovare, ma men pensare piccolezza minor di quella.

vol. X Pag.479 - Da MINUTAME a MINUTARE (2 risultati)

. arisi con tutto ciò minutamente, mai quando sia zuppa la terra.

il capitanio zeneral electo, non poteva doveva impazarsi in la ditta parte.

vol. X Pag.480 - Da MINUTARE a MINUTEZZA (2 risultati)

suo argomento, non gli rimanga voglia forza di alzarsi nelle alte regioni della critica

non meriterebbe titolo di bello... anco quel 'animale o altra cosa nella

vol. X Pag.481 - Da MINUTIERA a MINUTO (1 risultato)

accusasse over denonciasse, si trattenevano, facevano alcun nuovo movimento. moscheni,

vol. X Pag.482 - Da MINUTO a MINUTO (3 risultati)

sfavilla. l. pascoli, 1-74: voi né io, dolcissimo signor abati

. pascoli, 1-74: né voi io, dolcissimo signor abati, vedute abbiam

abati, vedute abbiam queste linee, so come veder le potessero i greci,

vol. X Pag.484 - Da MINUTO a MINUTO (4 risultati)

... non ha nulla di superfluo di minuto e, se l'uomo

narrasse pienamente la vita del machiavelli; credo che si possa mai scriverla senza

conto può essere minuto e non esatto fedele, anzi la minuziosità mettere diffidenza

malattia, troppo debile e delicato stomaco, ci piacciono infinite parole, che pur

vol. X Pag.485 - Da MINUTO a MINUTO (2 risultati)

mappe del mondo. lanzi, 1-1-56: già [salmasio] è minuto meno

vigore, per non avere capo; a niente si mossono. g. villani

vol. X Pag.486 - Da MINUTO a MINUTO (10 risultati)

detti mereiai e setaioli minuti vendere drappi lavorarne. cattaneo, v-3-103: la

più minuti. chiabrera, 3-2-37: pur lo stuol dei cavalier l'onora

oggi verun commercio con le indie orientali con la china, e gli stati

, minuta, non vi sono più gesti, né finali tragici perché la legge

non vi sono più né gesti, finali tragici perché la legge o il

mai incontrata tanta bassezza nell'erudizione, una più minuta viltà nella dottrina.

25: non mi riusciva scoprirle gravi difetti, né tampoco minuti,

non mi riusciva scoprirle né gravi difetti, tampoco minuti, di quelli almeno la

.. che de caetero, in venezia in altri lochi e terre subditti alo

e per redimer un uomo non avrebbe meno sborsato un minuto. a. cattaneo

vol. X Pag.487 - Da MINUTO a MINUTO (2 risultati)

è che non sia troppo generica, troppo minuta, né angusta e ristretta

sia troppo generica, né troppo minuta, angusta e ristretta, perché il generico

vol. X Pag.488 - Da MINUTO a MINUTO (4 risultati)

minuto e in confuso e senza ordine, d'ordinarie e raccoglierle ci dona alcuno

credo che basti a fare scienza vera profittevole; laddove una sola idea morale.

tanto al minuto la natura dei luoghi, prevedere che un ignobile torrente ed un

mai sul più e sul meno / stanno a esaminar tanto al minuto.

vol. X Pag.489 - Da MINUTO a MINUTO (2 risultati)

oriuolo segna tanti minuti... un minuto prima né un minuto dopo.

... né un minuto prima un minuto dopo... ogni minuto

vol. X Pag.490 - Da MINUTTO a MINUZIA (2 risultati)

e circostanze de'miei bei tempi; potete ideare come io serbi memoria viva

libero. carducci, ii-7-263: non trovi meno cinque minuti per mandarmi soltanto le

vol. X Pag.491 - Da MINUZIERE a MINUZIOSO (4 risultati)

bene alla pregnezza di quella particella « », vi trovereste dentro quella forza

erano convenevolmente descritti. tommaseo, 11-222: l'affetto è sì profondo che sappia

sappia trovar le parole più semplici; il pensiero sì meditato che posando sulle

: allora, non sapendo più che fare dove fuggire, [il cane]

vol. X Pag.492 - Da MINUZZA a MINUZZARE (5 risultati)

e rompe. monti, 9-624: tu volevi, bambinello, / ir con

/ ir con altri alla mensa, vivanda / domestica gustar ov'io non

. n. franco, 4-141: gli bastando che squartano gli uomini vivi

non pregarmi, iniquo: / non supplicarmi pe'miei ginocchi, / né pe'

supplicarmi né pe'miei ginocchi, / pe'miei genitor. potessi io, preso

vol. X Pag.493 - Da MINUZZATA a MINUZZOLO (5 risultati)

re, senza sacerdozio, senza legge forma di governo. -che si

, mi par che non sia minuzzaria petruccia né sassetto, che non vi vada

par che non sia minuzzaria né petruccia sassetto, che non vi vada ad intoppare

non per tozzo il bulgaro nero / e per gocciol di vino / e né

né per gocciol di vino / e per minuzzo di carne, / ma per

vol. X Pag.494 - Da MINVERTA a MIO (9 risultati)

mente vota degli spirituali studi ed esercitamenti informata degli ammaestramenti dell'anima, si

lingua italiana] le voci solamente, la proprietà di ciascuna d'esse,

non si truovano nel vostro zibaldone, anco in su'buoni libri talvolta. guarini

sarà permesso / che sinonimo sia, che un minuzzolo / vi sia di differenza

voi dite ', cioè non è anche un minuzzolo. fagiuoli, 1-1-130

ce la voglio per casa punto, poco, né minuzzolo. -molto

per casa punto, né poco, minuzzolo. -molto poco, molto

dipendenti da più parti e a minuzzoli tutte ad un tratto inviate, accrescono il

beata; e io non posso darti meno questo poco, se non a minuzzoli

vol. X Pag.495 - Da MIO a MIO (5 risultati)

suo mal s'indura, / che la stanca età, né la pietosa /

/ che né la stanca età, la pietosa / voglia, né i preghi

età, né la pietosa / voglia, i preghi miei, né il pianto

voglia, né i preghi miei, il pianto cura. galileo, 5-296:

ne'bassi lidi. pascoli, i-246: le due lingue [greca e latina

vol. X Pag.496 - Da MIO a MIO (4 risultati)

ed io di ciò non ho disio voglia. idem, xxxv-i-435: lo padre

/ ch'a me-l'istesso par, so vedere / che possan guadagnar questi briganti

maturo in così acerba età te! / te l'invidio, no; ma

far de la mia gloria altrui / pur minima parte. d'annunzio,

vol. X Pag.497 - Da MIOADENOMA a MIOBILINA (5 risultati)

d'oro. non v'era mio tuo, cagione di tutti i mali.

« comunisti egualitari » di non voler « dio né padroni », di voler

» di non voler « né dio padroni », di voler spartire tutti i

non ho potuto satisfare allo 'ntento vostro al mio, che pure assai desideravo

vedrà, vedrà, quell'uomo senza anima affetti, come so stare sulla mia

vol. X Pag.500 - Da MIOLA a MIOPE (1 risultato)

occhi umani sotto la stessa grandezza, si miran o in pari distanza e

vol. X Pag.501 - Da MIOPE a MIOSI (5 risultati)

gran belle opere. idem, 1-48: l'uno né l'altro, per

. idem, 1-48: né l'uno l'altro, per essere educati alla

lezioso come aurora,... latteo e monacale come candida; né avvicinava

. né latteo e monacale come candida; avvicinava miopemente i colori dell'alba o

ipotonia. imbriani, 2-210: tanto può l'infame miopia / ch'io

vol. X Pag.504 - Da MIRA a MIRA (5 risultati)

un più ridente / splende alla mia; di toccarlo il vostro / vano clamor

i grandi uomini non hanno sentito potentemente gli affetti né i vincoli della famiglia

non hanno sentito potentemente né gli affetti i vincoli della famiglia, perché la

non debbe aver mira ad altri rispetti ad altri commandamenti, salvo che a quelli

del principe. zoccolo, 1-110: forse manco i legislatori greci ebbero mira d'

vol. X Pag.505 - Da MIRA a MIRA (3 risultati)

: pose la mano all'aratro, mai voltossi a mirar i solchi delle

nelle loro diocesi come vescovi non imprendono possono imprendere giudicio di caso alcuno che

e l. santa paulina, iii-8: si deve star tanto pigliando di mira

vol. X Pag.507 - Da MIRABILE a MIRABILE (3 risultati)

. detta casa, ii-20: creda vostra maestà che sia alcuno

sanza armadura. landino, 26: voglio pretermettere el mirabile ingegno e da

le quali, se forse non sono mirabili ingegnose, sono elle almeno quasi uno

vol. X Pag.508 - Da MIRABILE a MIRABILE (1 risultato)

esistenza universale, innanzi di essere dichiarato inteso, si dileguerà e perderassi.

vol. X Pag.510 - Da MIRABILIARE a MIRABILMENTE (2 risultati)

. non so poi di quanta importanza di qual mirabilità fossero in questo quadro

parla e non descendere alla buffoneria, uscire dei termini; le quai cose

vol. X Pag.511 - Da MIRABÒ a MIRABOLANTE (1 risultato)

seicento non potè avere ironia fina: anche l'antipatia a'gesuiti fa piacente

vol. X Pag.512 - Da MIRABOLE a MIRACOLISTICO (1 risultato)

d'impossibilità non sono informate di ragione, appare cosa per la quale dio abbia

vol. X Pag.513 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (2 risultati)

... / come non so con qual arte sorto. davila, 423

tutto stupefatto rimase, guatandola per smemorato, attentandosi di dir nulla. cesari,

vol. X Pag.514 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (5 risultati)

nove mesi nel ventre della madre, non manuca e non bee e non

) si truova di sì poco ingegno, di sì grosso, il quale non

poco sorride, / non si può dicer tenere a mente, / si è

e saranno; e non è cosa fresca nuova che 'l mostro nasca sotto il

miracolo era gigantesco, / orrido mostro, simile ad uomo / di pane mangiador

vol. X Pag.515 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (1 risultato)

fossero veterani, non aveano mai fatto guardia sentinella alcuna; il parlar di trincerarsi

vol. X Pag.516 - Da MIRACOLONE a MIRACOLOSITÀ (4 risultati)

xxiv-60: conforto el meo coraggio, / ciò non ho, né tegno:

, / né ciò non ho, tegno: / ma a tal spera m'

virtù, non bastano leggi particolari; codesti miracoli possono essere operati che da

sé si reputa un oracolo, / crede al santo, se non fa miracolo

vol. X Pag.517 - Da MIRACOLOSO a MIRACOLOSO (1 risultato)

miracolosa. giov. soranzo, 96: così bella al sol l'occhiuta coda

vol. X Pag.518 - Da MIRACULO a MIRAGGIO (1 risultato)

visaggio, / che non è luce sia miradóre, / più che gli

vol. X Pag.519 - Da MIRAGLIA a MIRANDO (3 risultati)

ripensato e vorrei vedere uno asino, credo che sia la più miranda cosa

credo che sia la più miranda cosa il più terribile animale al mondo.

del divino fabbro / quest'armi, può tanto arte terrena. mamiani,

vol. X Pag.520 - Da MIRANDOLANO a MIRARE (4 risultati)

non si suonino allora campane a morto, si lascino mirare a i fanciulli,

i malenconici le carrette de'cadaveri, altri funesti spettacoli. metastasio, i-i-

/ sta mirando l'afflitta, / più per l'una che per l'altra

lusinghe poi di sé non crede / a chi dar biasmo a torto gli

vol. X Pag.521 - Da MIRARE a MIRARE (3 risultati)

usati / non posso ricomprare, / pur mirare / el tuo seren colore.

di me quello che avere ne dei, mai altro veramente non arai che di

spene m'avanza. marradi, 368: mai vi miro di perpetui geli /

vol. X Pag.522 - Da MIRARE a MIRARE (13 risultati)

: / che non pensando errar, il fin mirando, / troppo amai cieca

a i piaceri del mondo, non mirano considerano i benefici e l'operazioni del

altre la vedreste. sansovino, 2-194: tutti sono di tanta sapienzia che mirino

dietro ormai non m'è concesso, / mirar se mi giova o se mi

che mira i giudici umani, i quali vedere possono quello che è dentro,

vedere possono quello che è dentro, quello parimente che ha da essere.

. cavalca, 6-1-179: non mirando a timore né ad amore di dio

, 6-1-179: non mirando né a timore ad amore di dio, né a

timore né ad amore di dio, a vergogna o pericolo di mondo. petrarca

generale lannes, il quale non curandosi di governo, né di faipuolt.

il quale non curandosi né di governo, di faipuolt... e solo

li prencipi... non tengono alcuno per amico né per nemico, ma

. non tengono alcuno né per amico per nemico, ma secondo il loro commodo

vol. X Pag.523 - Da MIRARE a MIRARE (8 risultati)

e de'corpi. panigarola, 2-390: bisogna mirare che adesso tu abbia quella

. a che nel giambico non mirarono archiloco, né alcmane, né alceo

che nel giambico non mirarono né archiloco, alcmane, né alceo, né anacreonte

mirarono né archiloco, né alcmane, alceo, né anacreonte, né ipponatte.

, né alcmane, né alceo, anacreonte, né ipponatte. agostini, 1-58

, né alceo, né anacreonte, ipponatte. agostini, 1-58: chi

qualche secondaria maniera. algarotti, 1-v-76: dagli uomini di sano giudizio si potrà

uso impers. guazzo, 1-284: si mira ad altro fine che di scoprire

vol. X Pag.524 - Da MIRASOLE a MIRATO (5 risultati)

4-94: non siete buoni di prenderci, buoni di mirarci colle pistole, e

occhi torti / l'opre mortai, l'innocenza oblia, / sarò riposta in

di là giunge e chi di qua, l'uno / sapea de l'altro

altre che qui non fa menzione: di circe, né di clizia, la

non fa menzione: né di circe, di clizia, la quale 11 detto

vol. X Pag.526 - Da MIRICACEE a MIRINO (1 risultato)

non si puote udire cosa più dolce disiderare cosa più dilettevole. alberti,

vol. X Pag.527 - Da MIRINO a MIRMICINI (1 risultato)

favonio spira / dal tardo occaso, fa meno oltraggio /... l'

vol. X Pag.528 - Da MIRMICOLEONE a MIROGENESI (2 risultati)

). periodici popolari, i-542: mancano liberali mirmidoni che non hanno fede

mancano liberali mirmidoni che non hanno fede speranza, e colla vista corta come

vol. X Pag.529 - Da MIROLITO a MIRRICO (7 risultati)

inf., 24-1 n: erba biado in sua vita non pasce, /

onde si minia il volto, / divo sei né vivo. b. corsini

il volto, / né divo sei vivo. b. corsini, 1-65:

e d'incenso. pascoli, 853: tu da tespie o da cirra

tespie o da cirra, / dalla ricca corinto; / dove l'etere

i miei versetti nascono, / nardo mirra potrai dir che pascono, / né

né mirra potrai dir che pascono, / già d'incenso lacrime ed amomo.

vol. X Pag.531 - Da MIRTILLO a MISAGIO (1 risultato)

. del bene, 1-320: quando anche questo medicamento ebbe effetto, si

vol. X Pag.532 - Da MISALLEANZA a MISAVVENTURA (3 risultati)

, io rompo un grande proposito ( dovete ignorarlo, se il nostro persico vi

non sanno ridere e non vorrebbero che pur gli altri ridessero, ignorano una delle

non pretendo di mandarle cavalli da passeggio da gala, ma cavalli sicuri da

vol. X Pag.533 - Da MISAVVENTURATO a MISCELA (1 risultato)

intendo, / che non ha capo coda, / e la celebra e la

vol. X Pag.534 - Da MISCELARE a MISCELLANEO (2 risultati)

in proporzioni non inferiori al sei per cento superiori al sedici ». 2

di cose': qui, senz'ordine scelta. p. petrocchi [s.

vol. X Pag.535 - Da MISCELLANZA a MISCHIA (5 risultati)

dee., 5-5 (49): prima si partì la mischia che i

ha nimicizie professate alla scoperta... mischie e zuffe repentine che finiscano in

la sua crudele impresa non da voi contro a questo inclito stato, ma scenderà

/ la scherma non ci vai punto * poco, / né il vinto si

ci vai punto * né poco, / il vinto si conosce, il vincitore

vol. X Pag.536 - Da MISCHIAMENTO a MISCHIANZA (2 risultati)

serpentina). pascoli, ii-154: si dimentichi l'orribile mischia dei ladri

dimentichi l'orribile mischia dei ladri, si tralasci la sconcia contesa di maestr'adamo

vol. X Pag.537 - Da MISCHIANZA a MISCHIARE (6 risultati)

]. nieri, 2-49: non sapeste rabbruschire un colore, né raddolcirne un

non sapeste né rabbruschire un colore, raddolcirne un altro, né far mischianze

un colore, né raddolcirne un altro, far mischianze convenevoli. b. croce

invidia. a. cattaneo, ii-56: solamente sono beni senza mischianza di male

. è essere sincerissimo e purissimo, ha meschianza di alcun'altra cosa in

ogni fregio il cinto mostra / che pur nuda ha di lasciar costume.

vol. X Pag.538 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (5 risultati)

stati, e mischiar lor colore, / l'un né l'altro già parea

mischiar lor colore, / né l'un l'altro già parea quel ch'era

cielo che io non ci ho meschiato malignità né disprezzo. imbriani, 2-37:

io non ci ho meschiato né malignità disprezzo. imbriani, 2-37: avete

/ musa, non ci convien, ci è concesso. bruno, 3-156:

vol. X Pag.539 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (4 risultati)

quelle ninfe? tasso, 5-82: potrai de la vergine regale / fra i

anche con quelli dell'ordine popolare, molto con essi mischiavansi, essendo purgate

ed imperizia che... non osò meno d'affacciarsi, non che di

alcuna sostanza metallina. ceresa, 1-117: così ferve (u'di non gir

vol. X Pag.540 - Da MISCHIATA a MISCHIATO (12 risultati)

, non vi si trovando per verità capo né busto né coda, se non

vi si trovando per verità né capo busto né coda, se non meschiata-

trovando per verità né capo né busto coda, se non meschiata- mente ed

dissero che iddio non era iddio, l'uomo non era uomo, ma d'

guerra e mancandogli da fare la schiuma riuscendogli, irritato con se medesimo,

... e no ssia troppo grassa troppo magra. moscoli, vii-556 (

iv-iv-10: più dolce natura... fu né fia che quella de la

più dolce natura... né fu fia che quella de la gente latina

due specie che non si possono nomare lupo, né cane, né cane né

non si possono nomare né lupo, cane, né cane né volpe, e

nomare né lupo, né cane, cane né volpe, e pure fanno una

né lupo, né cane, né cane volpe, e pure fanno una mischiata

vol. X Pag.541 - Da MISCELATORE a MISCHIO (11 risultati)

de li angeli che non furon ribelli / fur fedeli a dio, ma per

, rape / cotte già di tre dì di pan cotto / minestra, come

mangia farai tu stamane; / bee meschiati. d. bartoli, 3-167

guance, / non grosse più men che si convegna, / e lor

il color ne'cani... tutto bianco, né tutto nero, né

... né tutto bianco, tutto nero, né tutto rosso ha da

né tutto bianco, né tutto nero, tutto rosso ha da essere, ma

. bergantini, i-2-140: di presente la secretezza / di cheta valle, né

né la secretezza / di cheta valle, di penne il mischio / vago colore

penne il mischio / vago colore, gli aerei nidi / giovarno a'miserelli.

, ii-107: l'occhio men ampio qual pria sì pronte / vibra scintille

vol. X Pag.542 - Da MISCHIUME a MISCIBILE (1 risultato)

diversa condizione. giuglaris, 383: vi mancano processioni di prencipi e gran

vol. X Pag.543 - Da MISCIBILITÀ a MISCREDENTE (2 risultati)

[tommaseo]: i'non miscognosco mica che ciascuno debbia onorare suo pare

punto san girolamo, che come che sappino

vol. X Pag.544 - Da MISCREDENTISMO a MISCREDENZA (3 risultati)

/ in disperanza -non crederla venisse / null'allegranza sentisse. / ma la

noi non rimarrà tempo da piagnerci, a voi da rinfacciarci la nostra credulità,

dar io sospetto alcuno di miscredenza, le mie proposizioni dovevano prendersi se non

vol. X Pag.545 - Da MISCREDERE a MISCUGLIO (2 risultati)

fin alla acqua di vite, senza fermarsi alli moscati di candia né alle più

senza fermarsi né alli moscati di candia alle più vigorose malvaggie, eccitando

vol. X Pag.546 - Da MISCUGLIO a MISCUGLIO (4 risultati)

degli ordini, affinché non segua miscuglio contatto. -matrimonio male assortito.

aristotele, d'aristotele che non credeva manco alla immortalità dell'anima: la teologia

, 26-49: un re-bottegaio non è bottegaio né re; è un miscuglio,

: un re-bottegaio non è né bottegaio re; è un miscuglio, prodotto

vol. X Pag.547 - Da MISCURARE a MISERABILE (2 risultati)

che niuna altra persona avesse mai voglia cagione di contender né avere a fare

persona avesse mai voglia né cagione di contender avere a fare con lei. s