f. colombo], 191: ma né per ciò il bovadiglia lasciò d'imprigionarlo
/ che noi fa avaro, liberal, né prodico. boccaccio, dee.,
; ma nulla in vita promettea, né dava. monti, i-49: sono anni
-per metonimia. piccolomini, 1-61: né tutto a pena il mondo ripien d'
non ha la poesia / strada, sentier né via. g. bentivoglio, 4-1563
. g. bentivoglio, 4-1563: né dal re né dagli arciduchi si verrebbe a
bentivoglio, 4-1563: né dal re né dagli arciduchi si verrebbe a perder niente
: la mano di dio non è stanca né limitata da costellazioni né da fisiche ragioni
non è stanca né limitata da costellazioni né da fisiche ragioni. s. agostino
imperfette e limitate, capir non possiamo né quel perfetto che non può farsi migliore,
quel perfetto che non può farsi migliore, né queirillimitato che non ha limite. gentile
si forza a vendere ed altre cose; né alcuno, essendo vero che il cambio
di pietà sua donna alcuno, / né anco lei amorosa chiamando, / se
... nella corte non si chiede né si pattuisce, ma solamente con titolo
l'orgoglio / più non conobbe limiti né freno. g. capponi, 1-i-279:
-territorio. alfieri, 8-148: né per giuoco, non posi io mai l'
di rame, se ella non fa limo né rena in fondo, sì è buona
idrossido di ferro, non ben definito né chimicamente né morfologicamente, che non cristallizza
ferro, non ben definito né chimicamente né morfologicamente, che non cristallizza in forme
spegne. da porto, 1-327: né ti vale dare a duecento la limosina,
subito ve ne sono raunati altrettanti; né ti è dato passare per istrada,
papini, 27-443: non ebbi moglie né figli ma più di una donna mi
fama. intesi portava cilicio adosso, né dormiva in leto, era molto lemosinàrio,
intenzione, ordiniamo e fermiamo che niente né alcuno denaio si dispensi del comune della
uscio a uscio, non pare che brilli né frizi come il ricolto in su 'l
noi medesimi per comporre questo foglio, né facciamo ricolta nella memoria nostra d'intenzioni e
abbondevole frutto. metastasio, 1-6-63: né col mio pianto / rea d'alcun fallo
di animale, sazi, senza pensieri né rimorsi. gadda conti, 1-67: l'
pupille così lincee, a cui non ostava né foltezza di tenebre, né densità di
non ostava né foltezza di tenebre, né densità di mezzo, né lontananza d'oggetto
di tenebre, né densità di mezzo, né lontananza d'oggetto. pindemonte, ii-452
sente appresso l'inimica schiera, / né 'l marzial romor, ch'all'arme
ciascun mese dava la sua influenza. né forse è senza ragione l'attribuire un non
. sono ottimi e non hanno il rancio né l'arido, ma sono d'una
fava esser piccina, / però troppo, né grossa, / o marzuola, o
soccorrer gaeta,... / né molto innanzi le sue genti porse, /
soverchia viltà non meritano d'essere insegnate né d'adoperarsi in componimento alcuno per basso
come disfarci di una razza di filistei che né con mascella di giumento si ponno uccidere
con mascella di giumento si ponno uccidere né con la rovina di tutto il mondo
porgete. ariosto, 11-38: sì che né più si puon calar di sopra /
più si puon calar di sopra / né alzar di sotto le mascelle orrende [
malattia non aveva perduto la gola, né alcun dente ancora, ma sempre agognava
... e non volevano udire, né levare le maschere, né scoprire le
udire, né levare le maschere, né scoprire le croci. canti carnascialeschi, 1-340
caso alcuno mi servirei di mascare, né di barbe posticce, perché impediscono troppo
, v-405: la musa non era venale né mercenaria, tersicore non portava una maschera
a mercati. tasso, ii-6: né cercherei men volentieri fra le prediche quel
questo da arlecchino non mi si conviene. né men questo da dottore e quest'altro
e di lazzi tanto piacevoli, che né sono esprimibili dall'inchiostra né superabili da'poeti
, che né sono esprimibili dall'inchiostra né superabili da'poeti. lanzi, 1-1-26
dovei arrossire per tutti nel vedere che né la moltiplicità della gente, né la diversità
che né la moltiplicità della gente, né la diversità de'sessi, né la
, né la diversità de'sessi, né la stessa naturale verecondia erano bastevoli per
osi ridere per non farsela crepate, né si muti mai di colore se non
e'sepulcri per asuefarli a non temere né credere le maschere e favole delle vecchie.
ma faccia resistenza,... né abbia paura delle maschere. 14
, e maxime non sapendo alla fine quello né per chi l'uomo se lo faccia
1-vi-482: gli spagnuoli levavano la maschera né più celavano l'antico disegno del loro
padroni / sarà breve il carnevale, / né la maschera faranno / tutto l'anno
a far delle tresche col popolo, / né possendo ciò fare scoperti e in publico
: non vorrò discendere a questo sotterfugio, né mascherare la mia povertà in nessuna guisa
è punto fatta a mio dosso, né manco l'aspettavo da voi.
dissimulare sì fattamente i loro affetti, né celare sì fattamente i loro disegni. c
non la terra... non potete né anco per un'ora spogliarvi quest'abito
di cristallo. vasari, ii-51: né lascerò di dire che piero nella sua gioventù
quel paese niente risentisse di guerra, né di miserie. f. f. frugoni
ci abbattemmo in una nuova mascherata, né fu difficile conoscere che era composta de'
, quando siam presto alle ventitré, né ella s'è ancora ridotta a casa.
vestirsi, indossa vestimenta non proprie, né della sua condizione. il fine del
giuoco, non mi sono trovato mai né catone né mascherato, né mai cortigiano.
non mi sono trovato mai né catone né mascherato, né mai cortigiano. mazzini
trovato mai né catone né mascherato, né mai cortigiano. mazzini, 3-295:
titoli delle canzoni, e non vi metta né fiori, né mascherette, né cosa
, e non vi metta né fiori, né mascherette, né cosa niuna per amor
metta né fiori, né mascherette, né cosa niuna per amor di dio.
sottilmente lavorate. gualterotti, i-41: né meno vaghe e belle erano le seguenti
ai posteri ', non ci fa né caldo né freddo, né più né meno
', non ci fa né caldo né freddo, né più né meno dei pastorelli
non ci fa né caldo né freddo, né più né meno dei pastorelli savi,
fa né caldo né freddo, né più né meno dei pastorelli savi, discreti,
bisogna che tu abbia a non favellar ^ né fare altro atto con alcun maschero,
a maschile forma non si conviene, né può convenire, d'adornarsi come femmine
. parini, ii- 757: né cavalier con l'alito maschile / osi appannare
osi appannare il nitido cristallo, / né dama convitata unqua presuma / di porvi
, 2-306: l'anime non sono né maschi né femmine, ma sono iguali
2-306: l'anime non sono né maschi né femmine, ma sono iguali. cavalca
dalla lussuria e rapina de'maschi, né per guardie di parenti, né per fortezze
maschi, né per guardie di parenti, né per fortezze di mura. dolce,
per analogia con la locuzione propria natura, né femmina mascoleggi, né maschio inandare a
locuzione propria natura, né femmina mascoleggi, né maschio inandare a donne).
perdonando al sesso masculino e femminino, né a monache sagrate in sodomitandole bruttamente.
, eccellere. ingegneri, 1-iii-479: né il lettore pare che stimi overo conceda
lettore pare che stimi overo conceda, né lo scrittore curi o ricerchi altro pregio che
'masnada'ora intendesi di soldatesca non buona né militarmente né moralmente. mazzini, 86-84
intendesi di soldatesca non buona né militarmente né moralmente. mazzini, 86-84: chiedetegli
, nel suo tutto, che non sa né vuol fare con ordine il bene,
. lorenzo de'medici, i-7: né si deve il lucchese bonagiunta e il notaro
. non depende tanto da'ministri, né ha bisogno d'una masnada di manifattori,
: non sia [il confessore] ebriaco né tavernieri, non giucatore, non masnadièro
regno, e che non lasciassero uscire né oro né argento o in massa o in
e che non lasciassero uscire né oro né argento o in massa o in monete o
in massa morta ragù- nate, dove né utilità né bellezza si vegga di quelle,
morta ragù- nate, dove né utilità né bellezza si vegga di quelle, e
madonna, amor non chere gentilezza / né grande massa ch'orno aggia d'avere,
antecedenti sotto gli occhi, non troverà né inverisimile né ingiurioso il dire che la
sotto gli occhi, non troverà né inverisimile né ingiurioso il dire che la gran massa
questa milizia e stia nel fisco, né se ne possa disporre senza particolare ordine di
sarà fra due giorni intaccata, perch'io né posso né devo pagare due distaccamenti e
due giorni intaccata, perch'io né posso né devo pagare due distaccamenti e lasciar l'
intero corpo. boccaccio, v-242: né altrimenti posso dire del lezzo caprino,
meno che ad olio e a guazzo, né bramar si poteva o fresco più risoluto
i libri non più in massa, né alla rinfusa, ma stanno disposti nelle
di anni e anni, senza denaro né felicità. massacrare (ant. massacrare
moravia, ix-194: non lo vidi, né vicino né lontano, sul ripiano sparso
ix-194: non lo vidi, né vicino né lontano, sul ripiano sparso di fichi
significa essere divoratori e massacratori senza riposo né rimorso. e. cecchi, 3-100
cose abbiano a procedere in guisa che né voi d'avermi creato consolo, né
né voi d'avermi creato consolo, né io d'aver lo accettato ci dobbiamo
mai delle cose necessarie alla vita umana, né si lasciano cadere in disordine. salvini
, 27: tu me noi lasci vivere né sera né maitino. / donna mi
tu me noi lasci vivere né sera né maitino. / donna mi so'di perperi
.. senza far quest'indegnità, né di porre in sospetto i vicini ch'egli
che egli non abbia propria casa, né propria massaria [ecc.]. trattato
]: andar pezzendo, non aver né casa, né tetto, né masseria,
pezzendo, non aver né casa, né tetto, né masseria, né letto,
aver né casa, né tetto, né masseria, né letto, né campo,
casa, né tetto, né masseria, né letto, né campo, né vigna
tetto, né masseria, né letto, né campo, né vigna. pontano,
masseria, né letto, né campo, né vigna. pontano, 1-34: io
i briganti, non volle dar nulla, né grano né bestie. soldati,
, non volle dar nulla, né grano né bestie. soldati, v-505:
54: ordiniamo che i camarlinghi non possano né debbiano prestare, né mandare fuori dela
camarlinghi non possano né debbiano prestare, né mandare fuori dela chiesa di san gilio,
chiesa di san gilio, alcuno libro né alcuna altra massarizia sanza parola di capitani
altra massarizia sanza parola di capitani, né capitani sanza parola del consiglio. ibidem,
che ignuda si tirò all'aperto, né le rimase punto cosa alcuna delle più
più al vero dolci e vezzose. né si può dire quanto di questi si
pecorelle, al pigiare delle uve, né vi era masserizia che non l'intendessero a
che in voi non sia onesta masserizia, né siate tenuti massai tali che non dobbiate
e non lascia spendere in cose superflue, né meno risparmiare quello che è necessario.
l'avanzato mantenere, di maniera che né illusioni di questo mondaccio né persuasioni di
maniera che né illusioni di questo mondaccio né persuasioni di scapestrate persone né allettamento del
questo mondaccio né persuasioni di scapestrate persone né allettamento del proprio appetito ti possino indurre
», vale a dire, non dissipare né tempo né danaro e fare di questo
a dire, non dissipare né tempo né danaro e fare di questo e di quello
aggiri, non potrà mai ritrovare maggiore né più massiccio bene di questo. -che
lancellotti, 152: non è vero né può stare che gli uomini anche nel
e finestre ne'conci non dee essere né meno grosso né più della sesta parte
ne'conci non dee essere né meno grosso né più della sesta parte della larghezza della
sesta parte della larghezza della luce, né più della quinta. l.
da alcuni autori chiamate massime, non ristrette né limitate a materia alcuna. varchi,
non consiste nella lettera della legge, né meno nella formalità delle parole, ma
, forse perché non si è dichiarato né massimalista, né riformista. g. bassani
non si è dichiarato né massimalista, né riformista. g. bassani, 5-177:
massimo fiore. ungaretti, xi-261: né so quanti vennero qui, un secolo dopo
di cui non mi crederò mai prosciolto né lavato, si fu tessermi impacciato in
, 2-93: l'ecclittica non ha raggiunto né raggiugnerà mai l'equatore, il massimo
si sfracellò. salvini, 23-260: né [il polpo] sì lacerato il masso
] sì lacerato il masso lascia, / né l'abbandona, ma stavvi attaccato /
massoni '. costoro non si sentono né si vedono, ma sono da per tutto
, a firenze, a spoleto senza farmene né pure un cenno avanti.
moggio di pane le miche sole: né pur una gocciola di due mastelli (
. attribuito a petrarca, xlvii-237: né mastica mai ben dente che crolla, /
mastica mai ben dente che crolla, / né puossi far di piombo argento schietto.
1-5-48: io penso e mastico, / né questo fatto ancor meco dicifero. g
la diritta. fagiuoli, ix-79: né credo che un sonetto a masticare, /
con una convenevole dolcezza..., né anco le masticherai, né inghiottiraile appiccate
., né anco le masticherai, né inghiottiraile appiccate e impiastricciate insieme l'una
donzella, gli rispose: « donzellissima, né le si vede altro che masticare avemarie
-masticare la fava: affaticarsi senza scopo né risultato, affannarsi inutilmente. lalli,
che da quel tempo in poi non ha né il tetto né le volte alcun danno
tempo in poi non ha né il tetto né le volte alcun danno dall'acque ricevuto
dicono far solamente nell'isola di scio, né esserne altrove nel mondo, come quelli
màstrice, ovvero colla, e né tra loro né con altri s'apiccano,
ovvero colla, e né tra loro né con altri s'apiccano, come
come mastino. tasso, 14-574: né di ciò ben contento, al corpo morto
bocchi, che è in bologna, né del mastino che regna in tutta quella
non periodi mastodontici, non periodi sciancati, né gibbosi, né malati, né selvaggi
non periodi sciancati, né gibbosi, né malati, né selvaggi, né matti.
, né gibbosi, né malati, né selvaggi, né matti. 4
gibbosi, né malati, né selvaggi, né matti. 4. fragoroso,
cuoio o di tela incerata, perché né acqua né altro trapeli. * mastra '
di tela incerata, perché né acqua né altro trapeli. * mastra 'si dice
non deve poter dormire tuta la note, né si può confettare e mettere in mastura
si dipana, / senza perderne il bandol né arruffare. ferd. martini, 1-iii-143
e volubile, senza certezza di diritto né rigore di magistrati, si sbrogli da sé
'ad guardare li stati sua: né si crede potessi disegnare altro fino non
, 16-i-25: che quadrar noi potria né meno in pratica / del viviani il
mai di che cosa si parli, né se ciò di cui si parla sia vero
ragione] solamente considera, e non fa né può fare alcuna di quelle, sì
sembiante. /... / né senza alta ragion sì vari nomi /
che purché faccia incendere non cerca altro né cura la debolezza dell'espressione, la
papini, iv-1312: altro non cerca: né la nitidezza dei contorni, né la
: né la nitidezza dei contorni, né la graziosità della scena, né il pathos
contorni, né la graziosità della scena, né il pathos dell'espressione, né la
, né il pathos dell'espressione, né la misteriosità del geroglifico, né il ma-
, né la misteriosità del geroglifico, né il ma- tematismo dell'astratto.
: eh i'non so far coperte, né coltroni: qui ci vole un materassaio
mai altro che fave e agli, né conobbe per matteracci se non tossa di ser
non può esistere senza la forma, né la forma senza la materia, a meno
/ che non avea manera, / né figura, né forma, / ma si
avea manera, / né figura, né forma, / ma si fu di tal
una rozza e non composta congregazione? né credere, questa potere stare per se medesima
e priva d'intendimento e di moto; né da essa senza un agente di somma
è mosso, non il movimento, né il motore. con la sola materia,
prima, come non può trovarsi mai, né essere, senza alcuna forma,.
-materia neutra: realtà che non è né spirituale né fìsica, ma costituisce il
: realtà che non è né spirituale né fìsica, ma costituisce il substrato di
marchetti, 4-41: non fora / più né cielo né sole, ove giacesse /
: non fora / più né cielo né sole, ove giacesse / confusa in una
: non udivamo le grida dei vincitori, né i gemiti dei feriti e dei morenti
materia vi raguna e pone, / né può inghiottire, e male el fiato
dal lavoro. ariosto, 10-60: né mirabil vi son le pietre sole; /
bevanda. lippi, 4-6: né per ancora le ugnanesi genti / hanno
, riposar la penna intendo, / né già per scriver la mia penna è
la mia penna è stanca, / né la materia di te dir mi manca,
non intendendo io di far il parteggiano né dell'una né dell'altra. genovesi
io di far il parteggiano né dell'una né dell'altra. genovesi, 3-303:
questa non sia materia di fede, né che convenga in modo alcuno impegnarci le
la superficie, che non ha larghezza né profondità, possa mostrare per esempio ima
per torre materia a beltramo di più né mandare né venire a casa sua, insieme
materia a beltramo di più né mandare né venire a casa sua, insieme con la
un panno, di una pittura, né vi è più la finale per la qual
più la finale per la qual facciasi, né vi è la materiale, costitutiva di
sua « filosofia de'costumi », né sa ancora quel che sia l'intelletto
intelligenza] cognosce, non usando ragione, né immaginazione, né sensi, ma in
non usando ragione, né immaginazione, né sensi, ma in quell'imo sguardo di
. g. paleotti, l-n-157: né toglie riputazione al matematico o all'astrologo
la prima commedia regolare quando in europa né meno esistevano i teatri materiali. 3
la sua sede nel cerebro, pure né men colà potrà mai penetrare l'occhio nostro
industria conquistata, e non si curò né punto né poco, se in proporzione delle
, e non si curò né punto né poco, se in proporzione delle migliorate
lancellotti, 152: non è vero né può stare che gli uomini anche nel principio
, il quale fu tanto terribile che né l'animo né la penna non reggerebbero
fu tanto terribile che né l'animo né la penna non reggerebbero a poterlo narrare
cose pindaritoscanose io non me ne intendo né poco né punto e ne sono totalmente
io non me ne intendo né poco né punto e ne sono totalmente materiale e
,... odorando da bracchi né vagando punto coll'immaginativa di là da
che pareva essere una strada senza selciati né marciapiedi, mal tracciata e tutta ingombra
delle cose e non salgon per esse né alla immutabile e perfettissima idea della bellezza
e perfettissima idea della bellezza... né all'origine. magalotti, 23-156:
12-192: in italia non v'è né credenza religiosa, né poesia: « prosa
non v'è né credenza religiosa, né poesia: « prosa, scetticismo,
materialistica. b. croce, ii-9-143: né dissimilmente procedono le filosofie della storia che
istudio e con grazia... né qui [i pittori] finiscono di screditarsi
ho voglia di scrivere,... né meno materialmente. pavese, 3-7:
dice: tu perché la gittasti? né in essa usare avesti ordine né misura?
? né in essa usare avesti ordine né misura? gittastila in bocca de'buffoni
dee., 2-6 (186): né la soprabondante pietà e allegrezza materna le
. g. rucellai, 613: né partoriscon [le api] come gli altri
come gli altri insetti / uova, né seme di animati vermi, / premendo
né trovandone alcuna a cui l'anello materno meglio
, xv-332: non v'è giorno né sera ch'io mi ricordi delle dolcezze della
che i genitori tenevano appese in sala, né contento di delincare colla penna,
gli occhi, poveri, sui quali né ombretto né matita la potevano, grossi,
, poveri, sui quali né ombretto né matita la potevano, grossi, avviliti sotto
acosta], 85: non sapendo ove né per dove essi dovevano andare, s'
altramente, esser tratti d'alcuno ufizio né esercitare alcun magistrato non potevano, anzi
esercitare alcun magistrato non potevano, anzi né essere imborsati, se prima la fede della
. non gli s'erano trovati addosso né numero di matricola né documenti.
s'erano trovati addosso né numero di matricola né documenti. 3. ant
popolo della città overo contado di firenze, né essere costretto a esso offizio giurare o
, non possa tenere in detto offizio né farlo esercitare ad alcuno che non sia
9-424: non aveva voluto esser carbonaro, né settario matricolato della giovane italia.
viii-118: cacciator diventò matricolato: / né era come certi cacciatori, / che non
patria, mentre ci è matrigna, né al principe, mentre ci comanda cosa
matrigna che fa un giocatore che non ha né buon né tristo ed è invitato del
fa un giocatore che non ha né buon né tristo ed è invitato del resto;
ostacolo del freddo dell'am- mosfera, né possono impossessarsi e lavorare colle barbe sotto
non cape il madrignal talento, / né il cieco amor senti di madre. pratesi
matrimoniale non mi richiedarai più tu me, né io te. masuccio, 228:
, non ancor tocca inante: / né persona fu mai sì aventurosa / eh'
matrimonio non s'ha da fare, né domani né mai ». cicognani,
non s'ha da fare, né domani né mai ». cicognani, 13 *
abbia fatto la cascata di sposarlo, né anche dalla mano manca, come si
niano sopra un pettine? ohibò, né meno in metafora. 7.
, la quale e'non menò, né collei contrasse matrimonio; anzi innamorato poi
dirsi essersi stata usucatta per moglie, né altro nome gli conveniva se non quello
una matrona nera, / sì che né piè né capo le scorgeva. landino,
matrona nera, / sì che né piè né capo le scorgeva. landino,
fenestra girovago, stando oggi in bologna, né sapendo domani dove sarò, vi saluto
malvasia] bisogna che non sia fumosa né matrosa. = deriv. da matre
signoria. 5. senza metodo né misura; disordinatamente, caoticamente, confusamente
dee., 4-2 (401): né era mai che una candela d'un
non mi par ch'abbian mestiere / né d'altrui né da me esser difesi
par ch'abbian mestiere / né d'altrui né da me esser difesi; / né
né da me esser difesi; / né credo in questa terra cavaliere, / e
'e non 'mattatoio '; né vale il dire che viene dal latino,
qui di dolore? ché per pianto né per lacrime non si può recare a vita
] da le fredde aque, / né ancor mai mi piaque / colui che
iddio padre. salvini, 39-ii-75: né allo strepito dell'armi s'ammutolirono mai
, iv-153: non me remase trombecto né corno / che per mia onta non
le mattinate, e non d'arpicordo, né leuto, né canti, né coglionane
e non d'arpicordo, né leuto, né canti, né coglionane. g.
, né leuto, né canti, né coglionane. g. b. doni,
sei tu, che non odi mai né messa né mattino. 9.
tu, che non odi mai né messa né mattino. 9. locuz.
è sparito. -né sera, né mattino: mai. cielo d'alcamo
tu me lo lasci vivere -né sera né maitino. / donna mi son di perperi
, essere in basso stato, ché né in mondo né dopo la vita sarebbero
basso stato, ché né in mondo né dopo la vita sarebbero tanto infamati.
de parlare, xxviii- 23: né dé segnar, né menare cum la man
23: né dé segnar, né menare cum la man né con lo dì
dé segnar, né menare cum la man né con lo dì, né levare la
la man né con lo dì, né levare la testa né colarla, sì corno
lo dì, né levare la testa né colarla, sì corno fano molti mati.
trovo che gli è matto, / né con lui posso durare. tansillo, 1-160
, non esistono, non fanno nerbi né volontà. sono stanca di bassa italia
/ i cani matti d'abbaiar, né a lui / abbaiavan vegnente. passeroni,
sobbalzando senz'idea e senz'alcun guadagno né per lui né per altro ad ogni
e senz'alcun guadagno né per lui né per altro ad ogni esplosione dalla gola
chi ti siede a lato... né si cade mai in cotal menda,
. non è il vin matto, né il vin savio, ma il caporal gazella
che guizzano e saltellano in cielo, né a spegnerli più ci va che 1'accenderli
malmantile, 2-665: non è numerata né anche la carta 41, ma vi
matti che i savi non possono figurarselo né aspettarselo. -con valore avverb.
altro che parole e buone promesse. né mancò in firenze chi ricordasse a questo
tragallo, / non crea a vista, né a matto. iacopone, 1-450:
talmente assicurato che non si possa sciogliere né rompere. guglielmotti, 1053: 'mattone
scopine poco o niente, / a zigoli né prodigo né avaro, / al falco
o niente, / a zigoli né prodigo né avaro, / al falco voratore alto
matutin rinascano. ariosto, 237: né più rida negli orti il lieto acanto
negli orti il lieto acanto, / né le viole al matutino sole / spargano al
mai non esco / mattutino così, né mai da sera / sì tardi io torno
alla terra prima che maturi li vegga: né quelli che rimarranno, senza vederli io
il più delle volte non potendo essere né bene né egualmente maturato dalla virtù del
delle volte non potendo essere né bene né egualmente maturato dalla virtù del sole,
bubboni con i suppuranti si maturassero, né si aspettava l'intera maturazione a dare
questo non poteva così presto aiutarlo, né con tali forze, come l'occasione
che il sole non aveva ancora maturato né corrotto, sebbene già indorasse lievemente la
: il cavalluzzo, chiamato fulmine, né più né meno, era lesto come
cavalluzzo, chiamato fulmine, né più né meno, era lesto come una giornata
curi bene, divengono come selvatichi, né mai si maturano. p.
il dovuto per le mesate decorse poiché né più né meno di questa somma era già
per le mesate decorse poiché né più né meno di questa somma era già maturato
maturati perfettamente i buboni, per lo più né pure si rompono da per se stessi
ed irreparabile; non v'è rapina né incendio, né strazio di cose e
; non v'è rapina né incendio, né strazio di cose e di persone,
strazio di cose e di persone, né ferocia di vittoria barbara e vandalica non
bubboni con i suppuranti si maturassero, né si aspettava l'intera maturazione a dare loro
dello autunno. boccaccio, v-70: né è da credere che di quelli luoghi
coglierem salde e non maculate d'acerbitade, né troppo scorse di maturézza. l.
careri, 1-v-190: i garofani non nascono né vengono a maturità tutti insieme; ma
potremo acquistare giudicio di diritta discrezione, né ragguardamento d'onesta contemplazione, né possedere
, né ragguardamento d'onesta contemplazione, né possedere maturità di consiglio. guicciardini,
re doveva bastare, non essendo fatta né in gioventù, né senza maturità e
non essendo fatta né in gioventù, né senza maturità e come in transito, ma
frutti si dicono essere maturi quando sieno né troppo crudi né troppo agri, né troppo
essere maturi quando sieno né troppo crudi né troppo agri, né troppo sodi né
sieno né troppo crudi né troppo agri, né troppo sodi né da cadere, né
crudi né troppo agri, né troppo sodi né da cadere, né troppo smaccati,
né troppo sodi né da cadere, né troppo smaccati, ma cresciuti il tempo suo
alla riproduzione. -non so niente, né voglio sapere niente. mi lasci tranquilla.
te seguire, / non troppo iovenetti / né che caschin vecchietti, / ma capitan
stato, / non son rimase acerbe né mature / le membra mie di là,
, rimagnano le membra acerbe; « né mature le membre mie di là »;
, 4-149: gli anni matusalemici, / né mai provi gli arsenici / d'una
di fiori e frutti abbondino, / né secchi mai si sfrondino, / sempre
belle donne non si puole, / né si può immaginar più bel tesauro. ariosto
povero babbiolino... non avrebbe né anche animo di mettere mano alla mazza
, 6 -intr. (100): né più né meno, come se io
-intr. (100): né più né meno, come se io con lei
: / sì ch'io non temo parole né mazze, / che da volerte piacer
bue non teme la mazza imminente, né il placido agnello sospetta che il ferro lo
giordano, 126: non combatterono con lancie né con spade né con mazze; imperocché
non combatterono con lancie né con spade né con mazze; imperocché non ci fu di
; imperocché non ci fu di bisogno né mazze né ferro. ugurgieri, 156:
non ci fu di bisogno né mazze né ferro. ugurgieri, 156: gittoe in
. f. d'ambra, 4-104: né so se quel tristo di panurghio /
ronzino e il tuo femmineo fusto? / né temi ch'io rivegga, o sciagurato
stava bosio duara a la campagna: / né seco aveva 1 cremonesi soli,
mani / dier su quei spicchi: / né disser basta / finch'una pasta /
mancano mai quei mazzetti d'immagini, né quei finali bombanti che inciar- mano i
usa a tutte è buono, / né a tutte bene sta, benché un quattrino
: ordinato è che neuna filatrice possa né debbi tenere lana più che di due
voluto fare una storia della filosofia moderna né un mazzo di saggi sui filosofi moderni
: non ebbe i crespi fazzoletti, né ebbe gli stridenti calzaretti né in capo
fazzoletti, né ebbe gli stridenti calzaretti né in capo i mazzocchi o cercini.
, 2-46: chi non era in gambe né in quattrini i... i
servire d'alcun maestro di mazzonerie, né di giovani o d'altri che gli
c. b. bini, 1-106: né lascerò di batter la mazzuola finché non
non che adoperato, non aveva veduto né mazzuolo né scarpegli, si pose giù
adoperato, non aveva veduto né mazzuolo né scarpegli, si pose giù e in
pedano o simile, non mai su chiodi né contro altro ferro. fanfani, i-115
170: tu me no lasci vivere né sera né maitino. guittone, xxxv-i-246
tu me no lasci vivere né sera né maitino. guittone, xxxv-i-246: fe'
26-79: io sua non son, né d'altri son che mia: / dunque
, xvi-297: me felice almeno che né spero né temo. manzoni, pr.
: me felice almeno che né spero né temo. manzoni, pr. sp.
ma non ho ardito di rattenerla, né richiamarla. nievo, 501: né
né richiamarla. nievo, 501: né la lettura degli enciclopedisti né la frenesia della
501: né la lettura degli enciclopedisti né la frenesia della libertà me la scusavano
non posso per me dissimularlo, / né più oltre sarà che mel sopporti. 'menzini
un tenace / canape mai non strinse né catene; / e chi possa avenir
varchi, v-13: io non potea né dovea, ricercandomene egli con tanta instanza
me, / non ha tinte più liete né più chiare / dello spazio gettato tra
dante, purg., 29-14: né ancor fu così nostra via molta, /
sono in me. -non sapere né di me né di te: non sapere
. -non sapere né di me né di te: non sapere di nulla
fanfani, i-115: « non sa né di me né di te »: si
i-115: « non sa né di me né di te »: si dice di
.]: poesie che non sanno né di me, né di te.
che non sanno né di me, né di te. -per me,
figliuol mio, cotesta è buona ira; né io per me te ne saprei penitenza
membra me disgionte, gionte, / né lascia mie potenze smorte morte? gigli
fosse trasfusa e ne facesse parte; né più né meno dei chiaroscuri del cielo
e ne facesse parte; né più né meno dei chiaroscuri del cielo e delle
dà dentro, vi resti preso, né trovi poi più la via d'uscirsene,
, che non si disuna / da lui né dall'amor ch'a lor s'intrea
bocchelli, 4-89: non era un orgoglioso né un megalomane e scese tra fratelli.
e comprese dal paese non hanno bisogno né di megalomanie immaginifiche, né di addolcimenti
hanno bisogno né di megalomanie immaginifiche, né di addolcimenti sentimentali. idem, 1-106
] senza domandare de'nostri costumi, né talora de'nostri natali, né senza curarsi
, né talora de'nostri natali, né senza curarsi ancora di veder se siam
sposa, / giovin ma non amabile né bella; / superba, incontentabil,
io voglio. pino, l-i-129: né può il statuario operare cosa senza il meggio
in- circa, press'a poco, né troppo né poco.
circa, press'a poco, né troppo né poco.
bisogno che gli dii siano adirati? né conosci, se non da altro, almeno
compongono il meglio in certa sfera determinata né molto alta di creazione. carducci,
: priamo, fa'core, né timor ti prenda. / nunzia di mali
cave navi. baretti, 3-7: né mancano gli esempi ne'nostri meglio scrittori
biancofiore muoia. machiavelli, 1-viii-288: né vide come la potenza troppa / era
solito, ma com'io soglio portarle né peggio né meglio. borgese, 1-50:
ma com'io soglio portarle né peggio né meglio. borgese, 1-50: -eh
vostri mirassi affabili e cortesi, / né che mi fossi aviso / che meglio unqua
e queste non sono tra le opere né le meglio né le peggio. carducci,
sono tra le opere né le meglio né le peggio. carducci, ii-14-112:
la battaglia durò fin alla sera, / né chi avesse anco il meglio era palese
, / non vita me porria tòler né parte / del mio dolce desio che
vale che tu parli teco, che io né altri; così fo io fine alla
vivere co'buoni, non prezzano onestà né giustizia, pure che ne vagliano di meglio
marti, non v'era la detta aggiunta né 'l ca- pannuccio, né la mela
detta aggiunta né 'l ca- pannuccio, né la mela di sopra. a. pucci
dal nuovo,... siccome peraltro né cogli usciti né cogli entranti io aveva
... siccome peraltro né cogli usciti né cogli entranti io aveva a partire la
disprezzare per la ragione che non è né ventoso né indigesto. si presta molto bene
la ragione che non è né ventoso né indigesto. si presta molto bene ai contorni
che spira, che tal odor non hanno né le mele appiole,
né qualsivoglia cespuglio di fiori? 0. targioni
miseria firentina, perché non volevanno mangiar né merarange, né limoni, né salatuzie.
perché non volevanno mangiar né merarange, né limoni, né salatuzie. ariosto,
mangiar né merarange, né limoni, né salatuzie. ariosto, vi-405: anderò
2-6-15: amalfi, non avendo oro né argento, / dié loro cedri e melarance
una casa a piggione rimpetto a lui, né più mai permisi... che
': nemmeno è buona a niente; né anche saprebbe dal molto cavare il poco
'pomata 'nel medesimo significato, né più né meno; ma non li
'nel medesimo significato, né più né meno; ma non li userei senza
non pochi romantici, che non giunsero né a domare e placare per virtù mentale
sconvolgimento che avevano eccitato nei loro petti né a passarvi sopra col dimenticarlo e riprendere
discernimento. boccaccio, i-340: né fa quest'amore i cupidi liberali,
iacopone, 16-22: non abi devozione, né mentale orazione. cavalca, 9-15:
g. m. buondelmonti, i-41: né da essi si posson distinguere se non
dio fatto disegno, / il qual né io, né tu, né vede orlando
, / il qual né io, né tu, né vede orlando. tasso,
qual né io, né tu, né vede orlando. tasso, 4-61: ben
dante, conv., ii-iv-16: né si meravigli alcuno se queste e altre
da pisa, 1-65: non farai omicidio né con la mano né con la lingua
non farai omicidio né con la mano né con la lingua, né con la mente
con la mano né con la lingua, né con la mente non vi consentirai.
fu principio alla mia aspra vita, / né mai da poi conobbi libertate; /
era ben sicuro della mente di quel parlamento né della disposizione di monsignor di carruges,
. subordinata. boccaccio, viii-1-115: né si può dire non essere stato della
mai de la reina mente / che fossero né 'l re né 'l figlio uccisi.
mente / che fossero né 'l re né 'l figlio uccisi. siri, vii-307:
sì serrate che non vi può entrare né per forza né per inganno ladro né
che non vi può entrare né per forza né per inganno ladro né malfattore. savonarola
né per forza né per inganno ladro né malfattore. savonarola, 13-89: par che
di periglio / fugge il primo pensier, né si rimembra / il voto o la
sorride, / non si può dicer né tenere a mente, / sì è novo
date mente. muratori, 6-55: né solamente bisogna far mente qui alla da me
mente di nostro signore segretamente, sicché né io né altri l'hanno potuto sentire
di nostro signore segretamente, sicché né io né altri l'hanno potuto sentire. bernari
valor. petrarca, 201-5: né mi riede a la mente mai quel giorno
nasce figliuolo il quale non ha costumi buoni né cattivi; forse che cieco, il
, avrebbe osato far con menzogna, né l'avrebbe potuto fare senza che dagli
rapina, e non suo dono / né sua mercede, a te, folle,
: tu, anzi, dimmi, né mentirmi accorta, / qual terra è
cotanta ventura or te destino; / né mentirà mia fede. / oggi movrai su
ciò che è. carducci, iii-3-171: né te, lauro infecondo, ammiro o
, mentendo un invito inesistente. né sa quello che si dica. se ella
d'oltraggio e le percosse; / né l'un l'altro potea tanto mentire
: neuno sottoposto de la detta arte possa né debba in presenza d'alcuno de'rectori
debba in presenza d'alcuno de'rectori né ne la raunata de l'università mettare
. bartolini, ii-85: né c'era sacello che... non
intrai in questa tresca non volontariamente, né mosso da ira o da impeto
tua mentita gonna, / omo non è né nume. griselini, xviii-7-137: in
/ ch'io non ti credo più poco né molto. firenzuola, 427: né
né molto. firenzuola, 427: né stette guari il misero giovane...
ch'io non t'ebbi giamai, né tu m'avesti. giuseppe da ascoli,
ed unica amica; io non sono fatto né per fingere né per tradire. berchet
io non sono fatto né per fingere né per tradire. berchet, 1-118: chi
che di vista e di fama, né aveva mai avuto che far con lui
/ mai non l'aban- donò notte né giorno; / or che fortuna per carlo
era occorso. redi, iv-200: né le vipere né le fecce de'loro
. redi, iv-200: né le vipere né le fecce de'loro intestini non ànno
de'loro intestini non ànno fetore, né lasciano per questa ragione mal odore ne'
era vissuto, cosi ella intendeva che né anima all'altro mondo volata né sasso
intendeva che né anima all'altro mondo volata né sasso sepolcrale glielo togliesse. cesari [
il mezzo / il mezzo avrà, né alcuna cosa mai / porrà loro alcun termine
pinci marini, la quale non nuota né si aggira pe'fondi del mare,
avrebbero trovato l'onore di una menzione né la caduta di una monarchia e neppure
quale provincia non ha in sé cosa istrana né degna di menzione, eccetto che le
onore. 'menzione onorifica'dice l'effetto: né onorifica è ogni menzione onorevole. carducci
fiume è la pietra polita, / né di guardarvi fasse menzione, / però che
menzione, / però che con ingegno né con scale, / né se vi può
con ingegno né con scale, / né se vi può salir, se non con
. b. croce, ii-10-124: né sarà da lasciare senza menzione un terzo
a le loro volpine parole credeno, né più né meno, come crederebbero al vangelo
loro volpine parole credeno, né più né meno, come crederebbero al vangelo di san
ad uomo mortale... contrastare né argomentare contro alla nostra bugia. svevo
l'anima / d'util menzogna, né la mia cetera / il grato suon riscuote
celebrata per donna molto pudica e saggia, né può se non a torto e con
cuore collocata. sergadi, 1-202: né menti per la gola, o mensognero,
era la vera e la provata: né le fino allora riuscite fallevoli e menzonere,
fu però mai negligente l'opera sua, né menzognero e adulatorio il linguaggio. moravia
me dicier puoi: tutto mio, / né giamai non ti feci fallisgione? /
omerico. carducci, iii-1-79: né vivi tu? né giunseti / unqua
carducci, iii-1-79: né vivi tu? né giunseti / unqua il meonio verso?
, i-200: non l'avevano soddisfatto né alcune incombenze di poco conto che silvio
fatica, era riuscito a ottenere; né la vittoria assoluta ma meramente onorifica che il
ch'ella non sia estrema in piccolezza né in grandezza; perché e l'una
bella che sia, non cagiona più né maraviglia né diletto. leopardi, i-9
che sia, non cagiona più né maraviglia né diletto. leopardi, i-9: la
in parte? algarotti, 1-x-155: né polibio né plutarco né livio,..
? algarotti, 1-x-155: né polibio né plutarco né livio,... descrivendo
, 1-x-155: né polibio né plutarco né livio,... descrivendo l'assedio
da archimede per difenderla, non fanno né pur motto de'suoi specchi ustori.
. dante, par., 11-90: né li gravò viltà di cor le ciglia
per esser fi'di pietro bernardone, / né per parer dispetto a maraviglia. boccaccio
meraviglia / che non valse elmo, cuffia né farsata. boccalini, i-103: novità
: a iddio niuna cosa è malagevole, né a gli angeli suoi, i quali
mi parea, almeno non a tutti, né sarebbe mera- viglia ^ giudicandosi anche quelli
dante, conv., ii-iv-16: né si meravigli alcuno se queste e altre
fanciullo. g. gozzi, i-1-241: né so cessare di maravigliarmi ch'essendo tutta
persona di popolo e non dottore, né di ciò è da maravigliarsi, perché in
come attonito e stupefatto l'esercito, né meno maravigliati e stupidi i parigini.
campo maravigliosamente. magalotti, 7-2: né crediate che non vi sia altro che
vedesti tu alcuno che ti salutasse, né tuo amico né altro? certo no,
che ti salutasse, né tuo amico né altro? certo no, e ciò non
bruno e di corpo ben fatto, né grasso né magro, e mara- vilgliosamente
e di corpo ben fatto, né grasso né magro, e mara- vilgliosamente fue buono
maravigliosamente bella. machiavelli, 1-vii-576: né di quello si possono addurre vizi che maculassero
, e non avendo cosa nessuna superiore né che la possa mordere, però gli
che non potè mai la moltitudine penetrare né in qual maniera, né da cui
moltitudine penetrare né in qual maniera, né da cui avessero le notizie particolari.
tribuni, ardito e maraviglioso cavaliere, né niuno nonn avea lingua afilata a bene parlare
l'elefante si riccontano cose maravigliose; né vogliono solamente ch'egli intenda il parlar
la novità de le maravigliose narrazioni, né alcuna cosa ascolto più volentieri che le
-sostant. pascoli, i-458: né dopo un anno, ora che insieme con
in vano / il bel paese, né trovato mai / fiera selvaggia in così
frutti? / io sono poeta, né so mercantar. 3. tr
virtù e di valore, e non comprato né mercantato. mercante (ant
... non si possa fare, né le già fatte tenere, alcune tende
veri letami, / non v'ha né dio né onore né parenti / che
letami, / non v'ha né dio né onore né parenti / che bastin contro
/ non v'ha né dio né onore né parenti / che bastin contro le ingordigie
; e altro statuto non debbia avere né tenere la detta arte, il quale sia
mi onorate. algarotti, i-iv-329: né minore era l'attività che mostrava nel
terzo, a cui non converrebbero perciò né gli effetti né i privilegi di ima
cui non converrebbero perciò né gli effetti né i privilegi di ima positiva cambiale.
tanti riguardi. pallavicino, 6-2-253: né più indugiò alessandro a levar qualunque divieto
al mercato di pescara nulla compravano, né portavano mercanzia in traffico. govoni,
è da tenerla così in pregio, né che voi vi roviniate per sì poca cosa
che non ha in sé veruna stabilità né fermezza, e non ha se non
piace ». idem, 1-ii-683: né prima si funno spartiti che n volte anto-
prese piacere, non saziandosi l'uno né l'altro di baciarsi. e fatto ciascuno
non si dia la pena al corpo, né meno nel gastigo del corpo consiste del
e zappi ed ari e falce; / né lungi e caro altrui fatiche merchi.
moglie giammai più non ricerchi, / né la sua morte con minacce or merchi.
parini, i-32: no, ricchezza né onore / con frode o con viltà /
, dell'oprar non cerca / premio né lode. pananti, li-m: tu brami
dalle venti copie distinte, non voglio regalarne né pur una: io non voglio mercarmi
caso di chi merca di se stessa, né di chi sia innamorata. -mercarsi
amore stesso mercare? metastasio, 1-ii-904: né con altro che amore amor si merca
1-42: il baston non ci rompe, né ci mercano i fregi con cui i
ii-15-13: so che il governo non deve né mercatantare né far carità. ma l'
che il governo non deve né mercatantare né far carità. ma l'acquisto d'un
: nessun era stato a vincer acri / né mercatante in terra di soldano. lamenti
in là e non potersi di leggieri né subitamente stralciare, pensò quegli commettere
3-269: in oriente, dove non sono né banchi né sicuri mercanti, usansi le
oriente, dove non sono né banchi né sicuri mercanti, usansi le gemme come monete
non saremo, o niccolini, mai, né accademici né mercatanti di lodi. le
, o niccolini, mai, né accademici né mercatanti di lodi. le lettere si
ed orione. lippi, 9-11: se né anche alcuna stella ho scorta / de'
lor porti non entrava navilio di mercatanti né vi sbarcava maestro d'eloquenza. 8
di mercatante, e non ti lasciare ismuovere né a danari né a promessa. g
non ti lasciare ismuovere né a danari né a promessa. g. f. achillini
: briscida disse: « diamoci piacere né più di tali cose ragioniamo ». e
: che non traffichi per sé stesso né impieghi in bestiame e in altre cose
pagasse in quel di pisa, / né per mercatanzia né per pedaggio. boccaccio
quel di pisa, / né per mercatanzia né per pedaggio. boccaccio, dee.
solo occuperebbeno le loro sostanze, ma né sarebbeno sicure dalle carceri le persone.
da ponte, 281: non potendo né vender il cavallo né passare le cambiali
: non potendo né vender il cavallo né passare le cambiali, comperai qualche mercatanzia e
beni, e non le manca la mercatanzia né la piova. guicciardini, i-2:
pace e tranquillità,... né sottoposta a altro imperio che de'suoi
mercatanzia dei regni non si doveva ammettere né tollerare, perché i popoli non possono né
né tollerare, perché i popoli non possono né debbono essere così venduti né posti in
non possono né debbono essere così venduti né posti in contrasto. 7.
da noi comperati in piazza con oro né con ariento, ma con diligenza di
cosa finita mercatar noi puote, / né quel pregio saper che gli è proposto
, che viveva tacito e solitario, né affannava mercatando plausi di accademie e suffragi
e ciò per che non debbono mercatizzare né essere artefici. = denom.
negri. soffici, i-21: poiché né l'uno né l'altra voleva fare il
, i-21: poiché né l'uno né l'altra voleva fare il passo necessario per
però che non ha in sé veruna stabilità né fermezza, e non ha se non
l'esposizione, dico, non è né sarà mai altro che un mercato -e de'
far mercato. sercambi, 1-ii-683: né prima si funno spariti che n volte
prese piacere, non saziandosi l'uno né l'altro di baciarsi. e fatto ciascuno
scarsamente provedevano al campo il mercato, né lo sovvenivano, se non per forza di
peccato / d'avistar suo mercato, / né di cometter frode. iacopone, 1-3-269
un poeta da buon mercato gli presentò né so che soe versesse, dove il volea
quella preda. parabosco, 1-30: né ti credere però, per ch'io mi
voi, mio fine, indirizzato, ma né meno non mi sono che foste fine
sia alcun pericolo, come però inusitato né più visto,... ma tutto
vj denari. petrarca, 235-6: né mai saggio nocchier guardò da scoglio / nave
primieramente non ismaltiva le sue merci, né alcune comperasse, se francesco non s'
timido nocchiero / dal nuovo mondo, né dal lido nero / sacro all'aurora.
prodotto, non manifattura, non lavoro, né ricchezza alcuna. tarchetti, 6-ii-510:
inutili altrove. foscolo, vii-99: né bisogna lunga esperienza a conoscere che ogni uomo
ah, ch'io son vecchia, / né trovo più da vender le mie merci
vivono... un giorno: né so come v'abbian dato nell'occhio.
, 2-23: patto, pietà, né mercé in niuno mai si trovò.
non credo ritrovar dal cielo, / né altrove ripossar di pace privo, / mentre
come debbo più mai / sperar mercé né ritrovar conforto, / poi che in
languendo sta sul limitare avaro, / né mercé trova a'suoi bisogni estremi.
poesie, non i poeti; / né fia poca mercé quand'egli applaude, /
il signore] lavoro ai poverelli i né la mercé ritardi agli operai.
! aspetto danaro da casa; non posso né vestirmi, né pagare ciò che mangio
casa; non posso né vestirmi, né pagare ciò che mangio, mercé gli esuli
guardo, / prima ch'un piè né anche egli abbia mosso, / mercé ch'
tolto il dominio di quei paesi senza né manco far prova dell'armi sue; mercecché
moglie deluso, di maniera che non volse né anco fossero publicate le mercedi che li
eran gli obelischi ancora in piede, / né piramide il capo avea levato, /
dovuta mercede. algarotti, 1-ix-301: né già ti smuova dalla bella impresa / bisbigliar
promette dalla virtù non è fragile, breve né caduca, ma salda, stabile ed
volendo accettare i romani benefizio dal nimico né mercede del non avere acconsentito a tanta
-che poi non avesse / loco, né presa, che trovasse danno: / ché
uno scoglio il mio legno circonda, / né apparir veggo il porto di mercede.
ripilglio; / di ciò non chero perdon né merzede, / ma qual vendetta più
marsilio da padova volgar., i-v-13: né [i sacerdoti erano] di quelli
quelli che avessero acostumato ufici marcien- nari né macolativi né viziati. varchi, 7-204:
avessero acostumato ufici marcien- nari né macolativi né viziati. varchi, 7-204: tutte le
, v-405: la musa non era venale né mercenaria, tersicore non portava una maschera
sapevo piegare a certi lavori mercenari, né ammollire con inchini e preghiere la durezza
mercenario zel d'onor la stima; / né sa ch'è più de l'or
signor, che a tesser versi / né guiderdon terreno, / né mercenaria lode
tesser versi / né guiderdon terreno, / né mercenaria lode unqua mi trasse. f
sulle arme mercenarie, non starà mai fermo né sicuro; perché le sono disunite,
germoglia per vigor di compagnie, / né puote star colie / per torre a
g. m. cecchi, 1-151: né più vi dimando, se non che
'l nibbio non ha voluto imparare gramatica né eziandio a schermire, voglio che tu
42: vesti- vono di sacco, né ricusavono alcuno mercennume. tene- vono vita
detti mereiai e setaiuoli minuti vendere drappi né lavorarne. goldoni, x-206: non sembro
cavalier non cognosco da merciejri, / né gentildonna da altra burgese, / -peno sovente
burgese, / -peno sovente — / né bon donzello da altro lainieri. novelletta anonima
: npn sia la scienza tua mercimonio né pompa. tenca, 1-150: spose
/ ch'amistà rompe e parentado spezza / né de dio teme né de vertù el
parentado spezza / né de dio teme né de vertù el merchio. 7
e non mangiar carne il mercore, né ova il venere. c. capello,
sono due sincopi naturali ed usitate; né la sincope, consentita dal superbo orecchio
attribuivano tutte le scienze a mercurio; né era creduto solamente protettore delle buone arti
: non però biasimo i nostri tempi, né mi lamento di natura, conoscendo molti
e mercuriale, che voi non siete né maestro di casa né scrivano.
che voi non siete né maestro di casa né scrivano. 7. astron
: un buon padre non ha da essere né il tiranno né il mercurio di suo
non ha da essere né il tiranno né il mercurio di suo figlio. bernari,
alcuna passione. zuccolo, 12: né tuttavia si è mai veduto aristocrazia sì
, areca e caccio '/ né mai dal suo burchielo si distole, /
è pulcella e fa prodigi, / né voi scampo v'avete incontro ad ella
dell'allocco, / la qual non sa né di ben né di male.
la qual non sa né di ben né di male. -indovinare le merde
non c'è prato sepz'erba, né camicia di bimbi senza merda. 9
venti copie distinte, non voglio regalarne né pur una: io non voglio mercarmi il
delle tue bravate e de'tuoi scartabelli, né delle tue sciocche merdate, ché tu
ostelerie non stare putte, vecchie, né merdate. = deriv. da merda
lupini e porri. varchi, v-560: né tutte le donne, quando merendano,
femina meretrice non meneranno per moglie, né quella che sarà cacciata dal suo marito.
qualsivoglia tassa meretrice alcuna di qualsivoglia sorte né danaro, né concedere loro il bullettino
alcuna di qualsivoglia sorte né danaro, né concedere loro il bullettino senza pagamento.
d'ira bestiai si accende, / né, potendo se stesso trattenere, / batte
servilismo. amari, 1-1-165: né i consiglieri e'cittadini dubbiarono tra il
* de arte amandi ', tibullo, né catullo e simili, né terenzio dove
tibullo, né catullo e simili, né terenzio dove parla di quelle meretricule.
e meretricio: senza muovere il busto né il volto, tese il forte braccio e
: non vo'profanare questo luogo, né spaventare le vostre giovani menti, mostrandovi
molti errori si nascondevano,... né l'umanità poteva sorridere lungamente di quel
da isocrate e da que'parolai, né celebrate in atene all'età di tucidide.
tiri per le linee meridiane, ma né anco i fatti verso oriente o verso
negativo). algarotti, 1-i-24: né altro oggi ci resta che...
che sono sotto la torrida zona, né a quelle che di là da essa verso
sé non aveva lucrato un peso, né delimato un doblón; non tosato un
doblón; non tosato un merino, né fiutata una presa di tabacco.
mirandola, 30: colui che rimane sterile né può più generare, meritamente si può
sorta di pervicaci, che non si possono né anco tassare senza onorargli più che non
allor del petto / non ha ragione imperio né balìa. cesarotti, 1-ii-7: se
meritava. tasso, 9-9: ove né far rapina ornai si potè, / né
né far rapina ornai si potè, / né vittoria acquistar che loda merte. bellori
le quali non ha podestà non merita né vituperio né loda. simintendi, ii-19:
non ha podestà non merita né vituperio né loda. simintendi, ii-19: io ho
dagli altri uomini o di non essere né amato né aiutato da altri, perché
altri uomini o di non essere né amato né aiutato da altri, perché solo amante
: i buoni non sarebbono meritati, né i rei gastigati; con- ciossia cosa
g. gozzi, i-5-123: né bastava a molti di quelli che venivano
lo giusto dolore alterata, non può ricevere né allegrezza né conforto. bruni, 177
alterata, non può ricevere né allegrezza né conforto. bruni, 177: il marito
da altrui che dal suo villano, né amando ella altrui, che né d'altrui
villano, né amando ella altrui, che né d'altrui era meritevole, se n'
, 63: qui non venn'io né per garrir, montano, / né per
io né per garrir, montano, / né per contender teco, ché né posso
/ né per contender teco, ché né posso / né fare il debbo; ma
contender teco, ché né posso / né fare il debbo; ma son padre
ultimo per necessità. pallavicino, 1-366: né picciolo allettamento d'amore è la nobiltà
che la pisana non cercava negli altri né il merito né il piacere di essere
non cercava negli altri né il merito né il piacere di essere amata, ma
questi due celebri compositori,... né io né voi abbiamo competente bilancia da
celebri compositori,... né io né voi abbiamo competente bilancia da dame il
satisfare al debito d'un oncia; / né dovemo sperar da te [dio]
queste poche romanze. pellico, 2-138: né avrei difeso il merito letterario della francesca
ver non creder sia deo, / né vita, appresso d'esta, o pena
della madonna dell'orsammichele, 3-25: né debbano avere di loro uficio altro che
dio n'avean buon merto; / né creder sol vivessin di locuste: /
letizia / perché non li vedem minor né maggi. idem, par., 25-69
possono essere partefici di niuno bene, né di niuno merito che acquisti la santa
lite che non aveva bisogno di testi né di paragrafi, abilitando a fare da giudici
madonna d'orsanmichele, 3-25: né debbano avere di loro uficio altro che 'l
ariosto, 15-45: [il gigante] né cavallier riguarda né donzella, / o
: [il gigante] né cavallier riguarda né donzella, / o sia di grande
meriti: / non ho parlato mai, né che tu sia / tardo o spedito
offeso, / ch'io non intendo viver né morire / che merito per merito fia
noi non gli potevamo servire, né che da noi non potevamo fare
presente voi siete, non potete produrre né meno un frutto il quale sia meritorio di
non vi sono tordi e merle, né conchili, et èvvi abondanza d'ostree.
risolutamente, ma in modo non burbero né rigido, qualche cosa » e a cipeli
me brusiato. berni, 131: né vo'che strano il mio parlar ti paia
strano il mio parlar ti paia, / né ch'io favelli, anzi cicali,
volpi vecchie. grazzini, 204: né vincer vi lasciate / dal gracchiar delle
sercambi, i-188: non rimase omo né femina, grande né picciolo, che non
non rimase omo né femina, grande né picciolo, che non montasse in su
la sua dota parma e piasenza, né altra cosa, neppur un merlo di
primi merloni a fronte dell'artiglieria; né altro fecero che ingrossare la massa,
faccino / tanti frastingoli al ortolano, né / al confessoro; e '1 tempo
che fin al nome gli rinonciate, né parte alcuna per voi riservate, il che
. varchi, v-77: non cerco né voglio altro che la mera, pretta
; * meri letterati', senza pensieri né affetti propri. carducci, iii-6-14:
, ha accento acuto o grave (né voglio qui ragionar del circunflesso);
becelli, 1-35: non tante cerimonie né finezze / usa al fattor, che
fregio il cinto mostra, / che né pur nuda ha di lasciar costume.
a sedere. patrizi, 2-53: né usa alcuna diligenza in misciere o far fare
tosto doliate vostra alta natura; / né poi viril pensiero in voi germoglia,
ch'il fiero ulsone affronti, / né che voglia con lui mescer le mani.
28-6: punto non mangia il meschinel né beve. manzoni, pr. sp.
ii-2-339: benché io certo non meritassi né grazie né lodi per avere scritto, meschinamente
benché io certo non meritassi né grazie né lodi per avere scritto, meschinamente come
iacopone, 1-86-310: altezza non aspetto / né alcuna maiurìa / da te, o
la loro meschinità non aranno possuto levare né consumare verisimilmente le persone miserabili. machiavelli
miserabili. machiavelli, 1-vi-245: non mostro né in nel vestire né in altre cose
: non mostro né in nel vestire né in altre cose apparenti suntuosità, ma più
triviali, abborrivano ogni lusso, anzi né pur sapeano cosa egli fosse.
lui a gli dei porgesse preghi, né pure un cittadino che delle sue meschinità
figure han nell'insieme una certa meschinità né presentano proporzione alle teste, quasi tutte
. / ma zò no fa tartar né sarasini: / e nui però siam dolenti
mesta donna ritrovar si possa, / né di me più meschina. percoto, 346
guardando il cavallier tutta vien meno, / né sa pigliar partito la meschina. ariosto
g. b. adriani, 1-i-625: né pensavano pure anche, come, finito
voi non siete feroci come catilina, né simulati come tiberio, né maligni come i
catilina, né simulati come tiberio, né maligni come i borgia: abietti,
abietti, schifosi, meschini, non meritate né anche la fama di erostrato. mazzini
/ già no li piace sollazo, né gioco / e chiamasi contento d'uno
verace con fama intatta e durevole, né quindi mai cagionare utilità vera e massima
: se il re -ch'io non amo né come re, né come uomo -vuol
io non amo né come re, né come uomo -vuol nondimeno gettar via quella
per verità poco commodi, e meschini, né degni del credito e dell'efficacia di
non far altra movesta per non sedar né mesedar tal cosa. siri, ix-127
messedare una simile materia gittava spiacente puzzo né andava disgiunto da inconvenienti e pericoli.
,... non tazza, né bicchiere, ma vaso mescitore.
in versi e in prosa non sempre né in tutto ignobili è un bicchier di glorioso
d'acqua. giannone, 1-322: né fa qui d'uopo consumar inutilmente il tempo
ella non è desiderio di bellezza, né nasce da bellezza, ma è appetito
'n lui non è alcuna contaminazion eretica né alcun mescolamento di nazioni infedeli né alcuna
eretica né alcun mescolamento di nazioni infedeli né alcuna pratica co'nemici de la fede
tutte le folli mescolanze che non saziavano né appagavano mai la loro brama di continuo
: annestature e mescolanze che non son né diritte né naturali. c. dati,
e mescolanze che non son né diritte né naturali. c. dati, 11-87:
di suoni. citolini, 2-19: né mi stenderò più oltre a parlar de la
dirsi motteggiando. tasso, 12-420: né dee questa esser detta confusione..
altre bizzarrie bellissime. imbriani, 2-270: né, cara gigia, i fiorellini invidio
a disputa di ghiaccio con voi, né voglio per me le liti d'altri
per me le liti d'altri, né mi è lecito; però stiamo nelle nostre
arte della lana di radicandoli, 217: né la detta lana [forestiera].
forestiera]... non si miscoli né miscolare si debba lana tinta in nero
cortigianesca non mescola il caldo col freddo, né l'umido col secco, per condire
e da ridere cose di gravità, né meno nei gravi facezie e burle. tolomei
: standosi ciascuno in casa sua, né si mescolando insieme per alcun pubblico e comune
potria fare con uomini che non sosterrebbon né la sete né la polvere, che
con uomini che non sosterrebbon né la sete né la polvere, che a veder sangue
sì fatte grida che non si vedeva né non si sentiga niente né non
vedeva né non si sentiga niente né non si discerneva per persona l'amico dal
, la mia grazia è cosa preziosa, né patisce di mescolarsi a cose a lei
di mescolarsi a cose a lei straniere né a terrene consolazioni. fogazzaro, 4-159
: follia non si mescola con savere, né sorta di ventura non si riceve in
e proporzione che richiedeva l'arte, né distinsero ordine che fusse più dorico che
la detta arte [della lana] né altra persona possa né debbia ordire né fare
della lana] né altra persona possa né debbia ordire né fare ordire né texare
né altra persona possa né debbia ordire né fare ordire né texare né fare texare
possa né debbia ordire né fare ordire né texare né fare texare, né per se
debbia ordire né fare ordire né texare né fare texare, né per se né per
ordire né texare né fare texare, né per se né per altrui in neuno
texare né fare texare, né per se né per altrui in neuno modo, alcuna
altrui in neuno modo, alcuna tela né scampolo dove sia mescolata accia con lana
son sempre mescolati insieme come una bevanda né dolce né amara che lascia insipidita la
mescolati insieme come una bevanda né dolce né amara che lascia insipidita la bocca.
l-m-144: in sul marmo... né la facilità dell'arte né i mescolati
.. né la facilità dell'arte né i mescolati colori alla imitazione gli aiutano
[cose temporali] senza niuno fallo né potremmo noi, che viviamo mesco
e che siamo parte d'esse, durare né ripararci, se speziai grazia di dio
la dilettazione sua non consiste in possessione né in abito o perfetta acquisizione,
che non sia mescolata d'altre novelle né d'altre storie. boccaccio, dee
, inquinamento. guerrazzi, 1-215: né tu spera col sacerdote pace sicura mai
un anno / a cuocer nulla, né a mangiar altro / che pan mescol
mese che ella sta ascosta... né alza gli occhi, né mangia.
... né alza gli occhi, né mangia. -letter. in relazione
siamo a i tanti del mese, né inel cotal millesimo, ma bastandomi di
nel mezzo di questi due venti. né ancora a questi fu fatto fine,
, dammi, e non mi contare né mesi né anni. (mangia molto
dammi, e non mi contare né mesi né anni. (mangia molto, e
ci son sempre le stesse condizioni, né in bene né in male).
sempre le stesse condizioni, né in bene né in male). 8. dimin
del loro fosco avvenire, non più ravvivato né da constulti, né da cure lunghe
non più ravvivato né da constulti, né da cure lunghe, né da funerali né
da constulti, né da cure lunghe, né da funerali né da messe di requiem
né da cure lunghe, né da funerali né da messe di requiem. d'annunzio
venerdì santo 'che non ha principio né fine. 'te tho a dire com'
la messa di venerdì santo che non ha né principio né fine'. crusca [s
venerdì santo che non ha né principio né fine'. crusca [s. v.
venerdì santo, che non ha principio né fine ': dicesi proverbialmente di cosa nella
più parole. -non andare né a messa né a predica: disinteressarsi
. -non andare né a messa né a predica: disinteressarsi completamente delle pratiche
. v.]: 'non andar né a messa né a predica » dicesi
]: 'non andar né a messa né a predica » dicesi proverbialmente di chi
, 1-79-98: non c'è condizione, né messa per rasone; / è fatta
però che prima orlando perduto era, / né avean di lui novella né messaggio.
, / né avean di lui novella né messaggio. ariosto, 39-23: mutar
e 'l duro caso accerta; / né pur n'ode rinaldo il romor solo,
. g. rucellai, 599: né da la corte mai si fan lontane [
; / non d'angel già, né d'arcangel, mi pare: / ma
, 8: non vi sono iscrizioni né venetiche né messapiche posteriori al 1 secolo a
: non vi sono iscrizioni né venetiche né messapiche posteriori al 1 secolo a. c
al cor quanto al gran caldo, / né respiro alla messe od a la neve
di virtù. pallavicino, 1-182: né dispero d'agguagliare in questa messe la
io non m'arresto già qui, né temo, andando innanzi, che venga a
. annotazioni sul decameron, 80: né è sì povero lavoratore che vecchio sia,
, che d'autorità non vuol riconoscere né pur quella di messer domeneddio, e
. becelli, 1-107: non scomponesi né face / atto meno che onesto quell'
del vangelo, non dovrei più chiamarmi né giuditta né ebrea. panzini, iv-417
, non dovrei più chiamarmi né giuditta né ebrea. panzini, iv-417: 'messia'
sdegnò gli onori, ributtò il messiato, né si diede altro titolo che di voce
di finissimo smalto. carducci, iii-10-267: né prìncipi gli mossero in contro su le
mossero in contro su le porte della città né popolani lo accolsero in camere messe a
da prima si pongono messi pessimi, né mai, se prima non fossero mangiati
del petrarca; egli che non conosce né la donna né il canzoniere, né il
egli che non conosce né la donna né il canzoniere, né il petrarca?
conosce né la donna né il canzoniere, né il petrarca? periodici popolari, ii-221
sé cimento. fagiuoli, xiv-129: né cava dal suo fare altro costrutto /
[la moglie] li comandava, né dubitava, quando da lui alcuna cosa
mi pareva pur migliorare qualche cosa, né mi sodisfacendo della prima bozza, gli
conviene, nella bucolica mestichi, nientedimeno né nelle similitudini né nelle comparazioni e translazioni
bucolica mestichi, nientedimeno né nelle similitudini né nelle comparazioni e translazioni mai dalle rusticane
pittore soddisfatto, -che non è fatto risparmio né di carminio né d'oltremare, che
non è fatto risparmio né di carminio né d'oltremare, che sono i colori più
quali sono però nobilitati dal fine, né possono compiersi senza pazienza virtuosa. '
in templi fabbricati per umano magisterio, né richiede culto manovale, e di nullo
. bergamino dopo alquanti dì, non veggendosi né chia giamboni, 2-3:
questa [la politica] è la mare né richiedere a cosa che a suo mestier par
armi, ché non è mestieri da donne né me ne intendo, e non saprei
chiaro davanzali, 89-2: non mi bisogna né talenta tanto / lo tuo mestiere,
xvii-765-9: altro non volglio ned amo né chero / da voi, valente rosa fresca
morta di fuori di fiorenza, possa né debba menar seco più che uno compagno.
trascritte non da copisti di mestiere, né per mestiere, ma da uomini colti
deputato di mestiere': che non intende né esercita la disciplina, l'ufficio a
fatti, non ci fanno più di mestieri né coliri, né occhiali, né specchi
ci fanno più di mestieri né coliri, né occhiali, né specchi cristallini. redi
mestieri né coliri, né occhiali, né specchi cristallini. redi, 16-v-75: essendo
per me. -non essere mestiere né arte: risultare dannoso, sconveniente,
/ non è di buon guerrier mestier né arte. -per mestiere: per
ed il tutto disposto in guisa che né l'ornamento diminuiva la mestizia funerale né
né l'ornamento diminuiva la mestizia funerale né questa offendeva punto la grazia dell'ornamento
madre non avea la mesta, / né amor d'amiche la povera tosa. moravia
. foscolo, sep., 1-9: né da te, dolce amico, udrò
scuote il pensier della tempesta, / né della pioggia la musica mesta. idem,
mi cade / la mesta lira, né più il labbro esprime / l'usate
si fe'caliginosa e mesta; / né rimase altro lume ai naviganti, / che
sepolcrali a'templi / fean pavimento; né agl'incensi avvolto / de'cadaveri il
il lezzo i supplicanti / contaminò; né le città fur meste / d'effigiati scheletri
. g. bargagli, 213: né meno approvo il raccontare quelle novelle che sieno
l'occhio che la caldaia non sia calda né mesta. 2. figur.
. g. bargagli, 54: né mi piaccion quelli che arrossiscono e che
in ogni momento. mamiani, 9-45: né manco basta tenere il mestolo (frase
che il latte della vacca non deve darsi né a cani né a gatti, né
vacca non deve darsi né a cani né a gatti, né a donne incinte né
né a cani né a gatti, né a donne incinte né a donne che abbiano
né a gatti, né a donne incinte né a donne che abbiano le mestruazioni.
berni, 277: 10 credo che né l'arsenico,... né l'
che né l'arsenico,... né l'argento vivo, né il mènstruo
... né l'argento vivo, né il mènstruo delle donne sia di tanta
purgazioni sanguigne che la donna non gravida né lattante regolarmente suol aver ogni mese dentro
a perfezione. biringuccio, i-184: né credo che altra cosa sieno le margassite
. non voglio giudicare quel che faccio, né tralasciare di farlo. -in partic
mazzini, 10-72: io non vo'né posso per lettera narrarvi minutamente...
povera mossa come d'uno solo uomo, né nullo degli altri aveva acconsentito. petrarca
sua mossa. machiavelli, 1-iii-422: né posso dire... se questo
(non già cedendo ad inerzia, né a mancanza di sconsigliata mente, ma
a memoria delle mosse di altri più, né può bastare il farsi replicar più volte
a me? - in sette mosse, né più né meno. -nei giochi
? - in sette mosse, né più né meno. -nei giochi di carte
, che non era perciò morto, né era di stucco né di marmo,
era perciò morto, né era di stucco né di marmo, sentitosi fare quella amorosa
voglio che si parli di me né in bene né in male.
che si parli di me né in bene né in male. = denom.
. aretino, 20-200: né ti venga mai voglia di tirare capegli
o barba, o di dar mostacciate, né pian né forte, a niuno.
, o di dar mostacciate, né pian né forte, a niuno. grazzini,
perché potesse passare senza arrotar piedi, né ammaccar mostacci. leopardi, 750:
d'un mostaccio / ch'entro il ghetto né pur vorrian gli ebrei.
sul mostaccio. comanini, i-m-350: né viene da'giudiciosi lodato alberto durerò dell'
ma perché tu non la potresti imbroccare né trinciar sopra la forcina, tu la
una scuola. simeoni, 14: né vo patir ch'ei sia detto messere /
1-50: non si richiede mostarda co'poponi né agliata con le pesche. masuccio,
si movea per mostra di tesoro, né per offerta di gradi, né per
, né per offerta di gradi, né per volontà di libidine. berni, 138
mostra al popolo. tasso, 16-24: né '1 superbo pavon sì vago in
9-25-1-6: non vanno aggirandosi per attorno né pur per le più nobili strade della città
stampa fornita e non ho veduto, né con la lettera né fra la coperta,
ho veduto, né con la lettera né fra la coperta, carta alcuna.
come una spera, pareva non aver né lancette né segni di sorta.
una spera, pareva non aver né lancette né segni di sorta. —
sol di sé fa mostra, / né il fragor sente de i tremendi tuoni
a persona? - non io, né pur ho mostrolo / a nessuno. m
] non prima furono da me fatti né mostri, ch'io fossi da'suoi versi
: egli, per non essere mostrato né conosciuto da lui, si nascondeva a
sempre a la scorza / ramo, né in fior, né 'n foglia / mostra
scorza / ramo, né in fior, né 'n foglia / mostra di for sua
cuore d'alquanti giudei, li quali né per dono di profezia né per miracoli li
li quali né per dono di profezia né per miracoli li conobbero. boccaccio,
or sì, mostratemi sovente: / patir né star no oso in vostro amore.
32-101: perché tu mi dischiomi, / né ti dirò ch'io sia, né
né ti dirò ch'io sia, né mosterrolti / se mille fiate in sul capo
trovò di sua fortuna fiera; / né chi offeso l'avea gli mostra solo,
cecero non avesse trovato il tormento, né eurialo ed iperbio avesseno mostrato il modo
modo di fare le case di mattoni, né doxio di terra,...
fossero profanate. vasari, i-595: né restò ancora di mostrarla [la prospettiva
meglio di'io non ho potuto fare né posso fin qui. tasso, 11-ii-
le mie ragioni. varchi, 18-3-29: né si possono mostrare i crediti del monte
gramatica, per la quale non si pruova né ssi potrebbe provare, e ciò mosterrebbe
mostrano ad evidenza che... né la corte di roma né quella di
... né la corte di roma né quella di napoli ebber mai fronte di
loro cagione. tasso, 10-45: né incolpo alcuno io già, ché vi fu
si vende alcun noi segna, / né già mostra che tegna / lo suo tesoro
questi beni caduchi? varano, 1-9: né av- vien giammai, qualora a me
. da cercare se non le virtù, né da mostrare i predetti doni, quando
grande alle cose de'fiorentini, che né il malvezzi né il vitelli...
de'fiorentini, che né il malvezzi né il vitelli... ebbero ardire
, irrevocabile; lucia non ebbe tempo né forza di far difficoltà ghislanzoni, 16-16
il mondo sì leggiadri rami, / né mosse il vento mai sì verdi frondi
questi sdruccioli nella vigliaccheria, non guasteranno né pervertiranno poi l'uomo e il cittadino
ch'uno, che tu non conosci né lui né sua nazione, ti mostri buon
, che tu non conosci né lui né sua nazione, ti mostri buon viso e
alcun tempo, per avventura non curerò, né cercherò altro stato, e mostrando alla
di 5: domenico, 136: né da trapassare è questo argomento mostrativo d'
di forme tanto graziose?... né a tale tempio e a tale dea
saranno; e non è cosa fresca né nuova che 'l mostro nasca sotto il
iv-178: non partoriscono [le mule] né tampoco possono partorire, perché gli animali
carta da musica senz'avere udito giammai né voci né suoni. gioberti, 12-ii-147
musica senz'avere udito giammai né voci né suoni. gioberti, 12-ii-147: questo
li sai leggere; è impossibile: né pur la voce tua può esser loro ortopedica
, ma per non ci essere regionevolezza né senso comune. in questo rispetto c'
per le braccia. conti, 83: né da le porte, opra d'invidie
cortigiano] non sia estrema in piccolezza né in grandezza: perché... sono
logica continuazione di quelle cosce affusolate; né alcuni lunghi ciuffi di pelame ruvido bastavano
grottescamente deformato. imperiali, 4-556: né da quel dì ch'io senza lei restai
mostruosa se il nome non è capace né di tempo né di modo: perché quel
nome non è capace né di tempo né di modo: perché quel di che egli
la cosa, non si misura dal tempo né per gli effetti si varia, il
1-2-266: la lena è tua, perché né l'autorità del padre né del padrone
, perché né l'autorità del padre né del padrone bastano a concludere questo mostruoso
nel riferir n'è poi schernita, / né son creduti i mostruosi effetti. caramella
e che non v'era istrame, né una capanna d'accampare una pecora,
? / e quando non si mangia né si beve? / quando il calcio s'
magalotti, 1-46: non crederò già né sproposito né irriverenza il motivare se a
1-46: non crederò già né sproposito né irriverenza il motivare se a sorte la
6-ii-143: la cosa non riuscì nuova né inaspettata perciocché già se ne motivava nel
motiva delle parti che non può, né meno dall'intelletto, separarsi da esso.
immitai il solo motivo ovidiano, perché né parlai alla scrittura né la vantai.
ovidiano, perché né parlai alla scrittura né la vantai. bellori, ii-36: in
gheri, 13-ii-301: io non credo né ho indizio alcuno che qua sia per
. v. borghini, 6-i-393: né essi nuovi abitatori arebbero avuto cagione di
cagione di desiderare mutazione... né i vecchi, per malcontenti che fossero
però) per tastarli, mi rispondono che né anco a questo partito si potrebbero condurre