: la prego di non usarmi pietà né misericordia, e di scartarle alla bella
poco divoto e vivo alla libera, né posso così al primo lasciar questa lunga
stimato... opportuno il rispondervi; né vi paia strano, che io nella
/ la saggezza non vai legno ficulno / né zàccaro caprino. io voglio, alunno
adeguata, è la libertà umana, né vi è per spinoza altra libertà se non
e l'espressione della libertà morale, né senza di essa potrebbe aver luogo. b
/ nulla ave- resti 'n me, né libertade, / se data non ti fusse
, talmente che poi non ammettono consiglio né parer d'altri. fiamma, 1-374:
perdo altrui, perdo me stessa; / né conservo almen del pianto / l'infelice
si vivevano sicuri, non perché compiacessino né si umiliassino a'loro vicini, ma
di libere istituzioni, non è sottoposta né a dominazione straniera, né a tirannide
è sottoposta né a dominazione straniera, né a tirannide domestica, e, in
è lo stesso, non è vietato, né nuoce al bene dell'intero stato.
magra non era a esser passata, né il duca di qua né i fiorentini di
esser passata, né il duca di qua né i fiorentini di là, anzi quella
sovvenzioni. guicciardini, 2-10-372:. né è questo il fine a che furono
ma la libertà non ha vita mai né influenza se non è affidata alla custodia
divieti ed obblighi, ecc.) né i pubblici poteri (salvi i casi
i casi previsti dalla legge costituzionale) né i privati (1libertà civile, che
che questa circolazione e moto non sia né impedita senza pubblica utilità, né indebolita
non sia né impedita senza pubblica utilità, né indebolita. g. capponi, 1-i-337
a non essere arrestato o incarcerato, né sottoposto ad altre forme di privazione o
, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale,
: veramente non trovo in nessun luogo né la libertà né i comodi di casa mia
trovo in nessun luogo né la libertà né i comodi di casa mia. e.
ne porta il vento, / né spero libertà se non per morte. tasso
ch'io non ò libertate, / né nessuna balia / che tutta in voi non
asino] non gustai carezza alcuna, né mai seppi di che sapore fusse la
passo si metta al galoppo senza ardore né inquietudine; trotti con libertà di spalle e
vorrei poi ch'io noi vidi, / né dove in tanta libertà mi stessi,
dove in tanta libertà mi stessi, / né 'mpiessi il ciel de sì amorosi stridi
e creano dodici re (in libertà né senza re potevano loro vivere). machiavelli
le cittadi non aver mai ampliato, né di dominio, né di ricchezza, se
mai ampliato, né di dominio, né di ricchezza, se non mentre sono state
dolente donna tenuta avea ne le braccia, né per sforzo e dimenare che si facesse
traditor nebuloni e libertai: / né più d'italia ragionate mai. pan
andata più innanzi contro a costoro, né contro agli altri, che erano chiamati
a. verri, 2-ii-265: non siamo né libertini né pazzi né giocatori né brutali
verri, 2-ii-265: non siamo né libertini né pazzi né giocatori né brutali, ma
2-ii-265: non siamo né libertini né pazzi né giocatori né brutali, ma di buon
siamo né libertini né pazzi né giocatori né brutali, ma di buon naturale e rispettosi
sai., 4-133: « ma né d'ascra potrian, né di libetro /
: « ma né d'ascra potrian, né di libetro / l'amene valli,
toccare non è parte di amore, né affetto di amante, ma spezie di lasciva
di pronuncia, o piuttosto di gorga, né vengono imitate, né debbono essere riprese
di gorga, né vengono imitate, né debbono essere riprese. tommaseo, 11-141:
saziare le sua voglie non avea rispetto né a parente né ad amico. battista
sua voglie non avea rispetto né a parente né ad amico. battista, vi-1-54:
piacqui, / tanto m'allegro aver, né tante onoro, / quanto la temperanza
: la tua natura è tale che né i doni di pallade, né quelli di
tale che né i doni di pallade, né quelli di giunone, né gentilezza d'
pallade, né quelli di giunone, né gentilezza d'animo riguarda, ma solamente il
lii-539: di le legne si stenta, né vi dico se vi fa fredo;
come e'dicon che solea, / né per le strade vagabonda errare, / e
. guerrazzi, 7-454: piango, / né sulla libra dell'ira di dio /
gli interessi vanno librando le cose, né prevagliono le passioni. dotti, 1-431
mai non cade, mai non intoppa, né zoppica chi si sa librare così diritto
, equilibrato. anguillara, 1-4: né pendeva la terra intorno intorno, /
e non mon- taranno in al o né scenderanno al basso sin tanto che
parere mutabile e non sempre assai fibrato né cimentato delle pluralità o come oggi le chiamano
libretto e getta le sue sorte, / né ancor aveva il primo foglio volto,
non vi avevo / per tanto dotto, né per sì valente / nel libriccin.
oltra che 'l libro non sia limato né fornito ancora, come quello che è
campanella, 956: [li frati] né terran cose vane né libri proibiti né
[li frati] né terran cose vane né libri proibiti né processi. 'segneri,
né terran cose vane né libri proibiti né processi. 'segneri, iv-721: se avete
giorgio [rezasco], 72: né potrà ricevere alcun fideiussore,...
ognuno può esser libro a se medesimo, né credo certamente che tutti gli scrittori e
dietro [alla lingua fiorentina], né ad esser sua fattorina. cesari,
solo tommaso d'acquino, a'quali né eziandio potrebbono portar i libri. arlia,
: / qui non c'è nulla; né ragion, né lampi ».
c'è nulla; né ragion, né lampi ». = voce dotta
non di stame d'alcuno lanaiolo, né bianco né tento. bandi lucchesi [tommaseo
stame d'alcuno lanaiolo, né bianco né tento. bandi lucchesi [tommaseo]:
non domando licenza ai frati quando penso né quando scrivo, e da questo viene
giovanni bentivogli non si è tratta, né dipoi chiesta. sozzini, 200:
una licenza stomachevole, che non si vergogna né di barbarismi, né di solecismi,
non si vergogna né di barbarismi, né di solecismi, né di sgrammaticature, né
di barbarismi, né di solecismi, né di sgrammaticature, né di spropositi ortografici
né di solecismi, né di sgrammaticature, né di spropositi ortografici. baldini, 9-74
matre'e 'patre'. beni, 116: né da poeti a prosatori si può far
il giusto legale da quel assolutamente giusto, né conoscono sin a quanto l'uomo di
alla licenza, dove non si temevano né gli uomini privati né i publici;
dove non si temevano né gli uomini privati né i publici; di qualità che vivendo
licenzioso e dissoluto,... né potevano elle l'austera disciplina di alessandro,
elle l'austera disciplina di alessandro, né alessandro la stomacosa licenza di quelle sofferire.
religione non è un'opera dell'interesse né un parto della fantasia.
, i-201: la cavalleria nostra non è né di quel numero né di quel vigore
nostra non è né di quel numero né di quel vigore che molti forse si persuadono
insieme profumando tutte le altre suppellettili, né avrà sentito ombra o apparenza di male,
. d. bartoli, 9-29-2-52: né cade stilla d'acqua da'nuvoli ch'
del regno di francia, non dando più né a lei, né a'figliuoli provvisione
non dando più né a lei, né a'figliuoli provvisione o intrattenimento alcuno.
1-5-11: con tutto questo non ho veduto né letto risposta vostra che mi licenzie o
confidato tu niente per... né sei stata tu che l'hai fatto licenziare
sanza la mano. machiavelli, 11-3-400: né io per me so quelle [compagnie
, iii-10-142: il proposito è, né più né meno, di licenziare la
iii-10-142: il proposito è, né più né meno, di licenziare la filosofia;
sesso dubbio, che non vuol essere né scienza né arte. 15.
, che non vuol essere né scienza né arte. 15. finanz.
era ancora uscita da'loro petti, né il riscatto contro la corte s'era
, dove, quando, anche, né, neanche, neppure, nemmeno, se
sentito pure un male di capo, né lui, né sua famiglia. boccaccio,
male di capo, né lui, né sua famiglia. boccaccio, dee.,
i-1-198: sonma sapiensia è non dir né fare alcuna cosa, ove non sia
non han mai formato popoli e nazioni, né fondata libertà. g. bassani,
lxiii-73: valor suo sta celato; / né prescio, né prodessa / né omo
sta celato; / né prescio, né prodessa / né omo inamorato, / né
/ né prescio, né prodessa / né omo inamorato, / né ben gran-
né prodessa / né omo inamorato, / né ben gran- d'alegressa; / come
alla notte. tasso, 16-24: né l'iride sì bella indora e inostra /
/ sì debil è la vista, / né a me resta lume, / tanto
in sé ricettare verun errore, così né anche può tramandarlo fuori di sé.
che tu die. petrarca, 3x2-11: né per sereno ciel ir vaghe stelle,
sereno ciel ir vaghe stelle, / né per tranquillo mar legni spalmati, /
spalmati, /... / né altro sarà mai ch'ai cor m'aggiunga
ricerca la pratica, non si possono fare né sicuramente né bene, se non di
pratica, non si possono fare né sicuramente né bene, se non di poi che
guittone] alquanto ruvido e severo, né d'alcuno lume di eloquenzia acceso.
il non essere tutto netto della inondazione né dell'esser sdegnato del mondo, né
né dell'esser sdegnato del mondo, né d'altre pompe vane, pur ch'io
dopo, nulla rimanendo a scoprirsi e né pur forse a perfezionarsi. leopardi, i-22
tombe, non spiravano fiato di vita né lume d'esistenza. 26.
di famiglia. -né donna né tela non la guardare a lume di
. bocchelli, 1-i-35: -né donna né tela a lume di candela - sentenziò
tutti gli apelli e raffaelli non arrivano né meno ad ombreggiare. manzoni, pr
: non un fil d'erba vi nasce né albero; sembra un deserto di cenere
vive ancora. siri, xii-120: né si trovasse persona con qualche lumetto di
]: la città non abbisogna sole né luna, percioché la chiarità di dio
sostant. arici, ii-397: né m'è dato, tu 'l sai,
sposa immaculata [la chiesa], né la lucerna stata era posta sulla luminièra
a tappeto persiano, i verdi smeraldini, né gli azzurri turchese né i gialli luminosi
verdi smeraldini, né gli azzurri turchese né i gialli luminosi. -terso,
inghilfredi, 378: non deveria lucer luna né stelle, / devria lo sol freddare
la luna per sé non luce, né potrebbe alcuno splendore o lume a le notturna
figura d'uovo non è nobile, né quello che ha figura di presso che piena
et altre tante lune il mio corpo né da cibo né da sonno fu riconfortato
tante lune il mio corpo né da cibo né da sonno fu riconfortato. filicaia,
animali il mar fra tonde, / né lassù sopra 'l cerchio de la luna /
mai / raggiar non lascia sole ivi né luna. manzoni, pr. sp.
i fantastici] hanno la luna, né sanno perché. s. maffei, 106
sole, cioè che non t'inganni né tradisca. -nel pieno, nel tondo
/ che, per gentil legnaggio / né per altro barnaggio, / tanto degno
solo non le ho mai scritte ma né anche sognato di scriverle. vasari,
come i lunari, da non fidarsene punto né poco. goldoni, xiii-860: guardo
si vedrà. leopardi, 840: né anche si potrà sapere a quanti siamo del
perché era uno scannato, senz'arte né parte e pien di vizi. gli dicevano
. fioretti, 2-2-62: niun gramatico, né anche un lunatico, direbbe mai che
con piè securi e fermi, / né curva in sfera ancor piena e perfetta
i tralci non laggiù nel duro, né nella vetta, imperocché quelli diventano siccome
mi sarete presso, perché non è né sarà tolta da voi la continua orazione
lei neuna cosa può essere ben fatta né bene pensata. storia di s. silvestro
: non pensare di darmi più lunghe, né stormi dalla impresa, perché io ho
molto. boccaccio, v-226: né fu né è o sarà donna o femmina
boccaccio, v-226: né fu né è o sarà donna o femmina..
/ il tutto brevemente narrerò, / né sarò un can che meni un can
qual dal core non mi si rimuta / né non si parte, ma cresce sovente
1-6-258: io non mi estenderò lungamente né in questi né in altri avvertimenti,
non mi estenderò lungamente né in questi né in altri avvertimenti, i quali,
: la giustizia cessò di esser venale né l'ottenerla fu più, come prima,
dà 'l corpo a sepultura: / né palazo i dà, né corte, ma
sepultura: / né palazo i dà, né corte, ma è messo en estrettura
potuto notare i gradi della lunghezza, né conoscere perfettamente la ragione
non computata per longhezza di tempo, né per numero d'anni. boccaccio,
di padova. atanagi, xxxvi-180: né per lunghezza di sta- gion fosco si
. tasso, torrismondo, 385: né lunghezza di tempo o di camino,
di tempo o di camino, / né rischio, né disagio, né fatica /
di camino, / né rischio, né disagio, né fatica /...
, / né rischio, né disagio, né fatica /... / intepediro
non m'infastidirà la lunghezza dei giorni, né m'affligerà la tardità del tempo.
santi barlaam e giosafatte, 121: né tu, figliuolo, non avere paura
, figliuolo, non avere paura, né non ti incresca la lunghezza della tua fatica
non mancarono, in alcun tempo, né rigor di flagelli né lunghezza di patimenti
in alcun tempo, né rigor di flagelli né lunghezza di patimenti. f. m
conv., iv -canzone, 55: né la dritta torre / fa piegar rivo
e noi credete ad altra gente, né cercate essempri di cose da lungi fatte
perché mai voi ci volete pensare, né volentieri voi ve n'udite discorrere: tanto
vedea del giovinetto / la donna, né di lui potea saziarsi. -per
, imperò che non era troppo lungo né troppo corto. sacchetti, 87-3: dino
caccia la viltate altrui del core, / né ira contra te fa lunga prova.
/ e d'affanni acerbissimi soffersi, / né tanto di martir vi piegò mai.
, costante. boccaccio, iii-10-24: né mi vergogno che in tuo onore /
in poche. borgese, 6-1 io: né io né l'alpestre mattino eravamo alacri
. borgese, 6-1 io: né io né l'alpestre mattino eravamo alacri e desti
. tasso, 6-4: a lor né i prandi mai turbati e rotti, /
i prandi mai turbati e rotti, / né molestate son le cene liete, /
, più che sasso dura, / cui né muovon sospir lunghi, né pianto.
/ cui né muovon sospir lunghi, né pianto. de amicis, 1-747: c'
sottile nel comenzamento, non lassi andare né ritornare a te. 42. con
la ragione o la regola degli scurci né de la prospettiva, né quello che la
degli scurci né de la prospettiva, né quello che la pittura richieda da presso
che la pittura richieda da presso, né quello che richieda di longo. -darla
al giovine / non volea dar repulsa né promettere / liberamente. beccari, xxx-4-
cella... non era maggiore né per lungo né per largo, che uno
. non era maggiore né per lungo né per largo, che uno giacendo si
e di larghezza angusta, / dove né nodo appar né vena escede. guicciardini
angusta, / dove né nodo appar né vena escede. guicciardini, 13-ix-119: si
, intendo che non ave ano case né luogo, ma andavano qua e là come
la sua sentenzia non richiede fretta, / né luogo di romor né da giullare;
fretta, / né luogo di romor né da giullare; / anzi si vuol più
tondo. / non mi parean men ampi né maggiori / che que'che son nel
alli vivi da quelli di casa, né non s'aveva più cura del sepellire li
sta in un luogo al quale da principio né pure si pensava. carducci, iii-10-395
confort'a fallo / non in loco né 'n parte. chiaro davanzati, li-26:
non lasciava molto luogo ad incitamenti, né a stimoli. metastasio, 1-i-202:
non sa trattare le propie uti- litadi né ile comuni in questo tempo e luogo et
/ contra cui non mi vai tempo né loco. romanzo di tristano, 58:
, 2-54: non era più tempo né luogo di discutere. -causa;
che lo largo non noccia a sé né ad altrui. cammelli, 163: lo
, / non aspettar da me aitar né foco. bisticci, 3-385: la romana
/ che nel mondo non ha loco né canto, / no li portasse pietanza
-che poi non avesse / loco, né presa, che trovasse danno. dante
ferro ostile invoco. sarpi, vi-1-24: né meno le monizioni di sua santità hanno
passa, / non come luogo, né come locato, / ma in modo
tutte. ma dio, non come luogo né come locato contiene le cose o è
stessa frase avea luogo presso i latini, né altro con ciò volea significarsi se non
'l vaghiggiare non gli giovava e che né prieghi né losinghe in lei trovavano luoco,
non gli giovava e che né prieghi né losinghe in lei trovavano luoco, cominciò
or scaldare; / non trovo via né locco / de podenne ritrare. ariosto,
tante dissezioni, - non ebbe luogo né occasione d'oprare il suo valore.
loco / a le lusinghe più, né si rinverde / la speme a dirle,
, intraprendere. latini, 3-105: né che tu ti movi per riconoscimento de'
attende; / e senza aver d'onor né d'altro cura, / date luogo
perché questo giudice non vuol esser veduto né udito. -piegarsi, spezzarsi.
goffredo, ed io consiglio, / né loco a dubbio v'ha, sì certo
non hanno [le piante] ventri né vene ma solamente pori: e la terra
ii-1-102: della sincerità della traslazione, né di questa, né d'altre del
della traslazione, né di questa, né d'altre del buon secolo della favella,
a bottiga di neuno tegni- tore, né in altro luogo, se prima non è
in altri luoghi. castiglione, 85: né mai credo che in altro loco si
al suo luogo: non accettarla ciecamente né respingerla pregiudizialmente; non pronunciarsi né prò
ciecamente né respingerla pregiudizialmente; non pronunciarsi né prò né contro. a. f
respingerla pregiudizialmente; non pronunciarsi né prò né contro. a. f. bertini
/ per sanità di lui, molto né poco. -mandare ad abitare i
a tutti / stassi, e non muta né color né loco. pascarella, 2-302
/ stassi, e non muta né color né loco. pascarella, 2-302: i
petrarca, 65-12: non prego già, né puote aver più loco, / che
desio gli ingombra il seno, / né vi può luogo aver novello ardore.
posson li occhi lo splendore, / né 'l cor po'stare in loco, sì
-non trovare luogo: non avere sollievo né conforto; non trovare pace.
per cui non si trova mai pace né loco. settembrini, iv-26: se,
resta / dal pascere, agitandosi, né trova / loco né posa.
, agitandosi, né trova / loco né posa. -prendere luogo e stato
alme in un cuor leghi, / né discordia giammai luogo vi pigli.
mi sento gnuna oppi- mone tenere, né altro credere che tenga la santa madre
13-ii-58: non ho aviso dal governatore, né ho questa cosa per certa, tamen
/ non pò modo passare, / né stasione ubriare, / c'ogni cosa
chi è in luogotenente di cristo, né santa chiesa. sacchetti, 108-3:
col lupo vive la lupa sicura, / né la iuvenca ha del torel paura.
carota? ella è una trista ubriaca né sa quello che si dica.
di seta rossa, senza duroni, né lupinelli. 4. tose.
svogliato, non bisogna darli altra salsa, né sapo- retti, che inviarlo la mattina
; chi semina il lupino, non ha né pan né vino. = voce dotta
semina il lupino, non ha né pan né vino. = voce dotta, lat
269: fa tosto briga, non torre né dare, / se vuo'di lupo
un'impresa pericolosa che non si riesce né ad abbandonare né a portare a termine.
che non si riesce né ad abbandonare né a portare a termine. p.
prese ho perso il fiato, / né posso alzar la voce. pananti, i-371
è cosa mezzana; 4 giusto ', né grasso né magro, né grande né
; 4 giusto ', né grasso né magro, né grande né piccolo ec.
', né grasso né magro, né grande né piccolo ec.). bocchelli
né grasso né magro, né grande né piccolo ec.). bocchelli, 1-ii-464
e nunc dell'oriuolo in busca, / né lasciar fesso o buco nel viaggio,
poi di sé non crede, / né a chi dar biasmo a torto gli volesse
tu già d'orsa vorace, / né d'aspro e freddo scoglio, o giovanetta
avea, el quale per alcuna proferta né losinga del padre né de la madre
quale per alcuna proferta né losinga del padre né de la madre non s'avea lasciato
dee., 5-1 (9): né per fatica di maestro, né per
: né per fatica di maestro, né per lusinga o battitura del padre..
gli s'era potuto mettere nel capo né lettera né costume alcuno. s. bernardino
era potuto mettere nel capo né lettera né costume alcuno. s. bernardino da
cose. g. capodilista, 232: né cum luxerighe, né cum bote,
, 232: né cum luxerighe, né cum bote, né cum alguno altro ingeno
cum luxerighe, né cum bote, né cum alguno altro ingeno li potè mai
2-157: non valsero per lunga pezza né medicamenti alla malattia, né recinti alla
lunga pezza né medicamenti alla malattia, né recinti alla fuga, né lusinghe alla
malattia, né recinti alla fuga, né lusinghe alla disperazione. arbasino, 33:
n'avesse magagnato, sene tragga, né non ve ne lasciam rimanere alcuno che
vi foste lasciato lusingare o intimidire, né tampoco spingere avanti o indietro da chicchessia
ch'a mia difesa non ho ardir né forza, / e quello [amore]
alle composizion di dottrina deesi un numero né altiero né vezzoso, non essendo ufficio di
di dottrina deesi un numero né altiero né vezzoso, non essendo ufficio di tal
211): supposizioni che non stanno né in cielo, né in terra; ma
che non stanno né in cielo, né in terra; ma che lusingano a
sua sentenzia non richiede fretta, / né luogo di romor né da giullare; /
fretta, / né luogo di romor né da giullare; / anzi si vuol più
. c. dati, v-42: né si ritrovi filosofo sì confidente che,
. f. negri, 1-329: né per verità ho perduto gran tempo in simili
mano ai salutatori e ai lusingatori; né dava più ascolto ad alcuno.
non s'affannano tanto a persuadere, né si perdono in lusingherie. nievo,
, 41: non sarai più suggetto, né più lusinghevole che tu sogli. s
;... non più stile né forme; ma colori e parole e suoni
suoi lusinghieri non m'annovererà giammai, né anco se fosse fatto gonfaloniere a vita
fiore di pudicizia] continuamente illibato, né lasciò mai che lo svenassero fuchi lascivi,
svenassero fuchi lascivi,... né che lo svellesse man lusinghiera. parini,
del cembalo? borgese, 6-58: né fra le ciocche bionde, / cara
tuoni e tempestade, che benedetto né i frati ch'erano co lui
e consumano quant'hanno in un giorno, né pensano al domani. pagano, iii-169
il piacere, e non lo analizza né lo estima. bocchelli, i-84: in
[il prodigo] più non restandogli né con che lussureggiare né dove abitare in questo
più non restandogli né con che lussureggiare né dove abitare in questo mondo, fu
l'operare. dolce, 9-12: né fune od argani / pon tener una
assai disordini, non serva tempo, né vaso, né modi, che sono disonesti
non serva tempo, né vaso, né modi, che sono disonesti a dirli.
. foscari, lii-9-127: è continentissimo, né si sa di alcuna sorte di lussuria
, / che mai valor non conobbe né volle. fiori di filosofi, i-178:
, lupi, orsi e voltori, né ad altro che la gola e lussuria
i dovuti. spolverini, xxx-1-102: né fa meno oltraggio... l'aspra
vengano questi peccatori, né a vergogna più sia tenuto il lussuriare
entrate dalli subditi non per pompeggiare, né per luxuriare, ma per avere a
di fiorenza. foscolo, xvi-85: né io poteva, povero com'io sono
poteva, povero com'io sono, né voi avreste patito, ch'io vi regalassi
ho ritardato pel solo meglio della edizione: né certo per lussuriosa smania di far l'
. b. croce, iii-32-38: né mi par che il marangoni dica bene
, e mostra il varco, / né di pregar, né di turbar è parco
varco, / né di pregar, né di turbar è parco, / per rimenarmi
: gli invitati... accorsero, né tardarono molto ad occuparsi, più o
non ha solo il tesor forza, né il regno, / lustrare un che
trovarti. par ini, ii-112: né a pena cadde il sole, / che
] par che come fiamma lustri, / né sia di terra cotta, né di
/ né sia di terra cotta, né di marmi. roberti, xiii-293: è
1-ii-168: tutte queste manifatture non hanno né il lustro né la bellezza di quelle
queste manifatture non hanno né il lustro né la bellezza di quelle di lione.
in te scesa è la brina, / né cadute le rose a tanto gelo.
già verso di me appropinquate assai, né io però avessi i miei occhi da'loro
a. f. bertini, 3-75: né quando io dissi che sarebbe di gran
mi par che non è molto lontano, né abborrisce da questo parere quel prefetico dogma
acqua. bicchierai, 109: né il bagno di acqua, né di cenere
109: né il bagno di acqua, né di cenere, e molto meno quello
de le terre voleno star saldi, né si lassar sforzar, e voleno più presto
venne un cignale a bere, / né fu di ber contento, / ma sporco
ascendere col pensiero a tanta altezza, né la comprende, né sa gustare altro
a tanta altezza, né la comprende, né sa gustare altro diletto che il sudicio
e sensibile, vuole tenersi sdraiato, né si alza che per rinfrescarsi e rintracciare de'
voi lassato unquanco, / madonna, né sarò mentre ch'io viva, /
ingegno paventa all'alta impresa, / né di lui, né di lei molto mi
alta impresa, / né di lui, né di lei molto mi fido; /
le fé la mente torta. / ma né di tebe furie né troiane / si
torta. / ma né di tebe furie né troiane / si vider mai in alcun
: io non so chi tu se'né per che modo / venuto se'qua giù
il cielo non è in lei, né il mare aperto; / piuttosto ha qualche
, sospetto. aretino, vi-83: né mai fu né mai sarà marito che
aretino, vi-83: né mai fu né mai sarà marito che abbia moglie senza
medio evo! il signor rovani non conosce né meno la nomenclatura o le serie dell'
. sacle ossa non si può formar né vestir di carni l'uomo, vi chetti
ogni torre, / che non vi può né ruggine né macchia. v. borghini
/ che non vi può né ruggine né macchia. v. borghini, iv-303:
voi medesimo e questo appetito raffrenate, né vogliate con così fatta macchia ciò che
i oberici non debbono avere veruna macchia né in parola, né in pensiero,
debbono avere veruna macchia né in parola, né in pensiero, né in opera,
in parola, né in pensiero, né in opera, né in fama, però
in pensiero, né in opera, né in fama, però ch'elli sono bellezza
esteriore, indice di colpevolezza. 24-333: né la corazza deterse i farnesi dalla macchia 1-72
altro, elle non m'offendono punto, né posso se non chia e l'ombra aver
landino [plinio], 6: né sono altro quelle macchie [della luna
macchia, che non avrà seguitato toro, né sperato ne'danari. fagiuoli, ix-95
[della città], non vi lasciare né coltivare né murare, ma fusse tutta
], non vi lasciare né coltivare né murare, ma fusse tutta campagna, dove
fusse tutta campagna, dove non fusse né macchia, né argine, né arbori,
, dove non fusse né macchia, né argine, né arbori, né casa che
fusse né macchia, né argine, né arbori, né casa che impedisse la
macchia, né argine, né arbori, né casa che impedisse la vista e che
deputati francesi non è un capolavoro, né mi pare può andare per la macchia
acqua] in tutto contraria a coloro che né fede osservano né giuramenti. percioché,
contraria a coloro che né fede osservano né giuramenti. percioché, bevuta da loro,
l'anima / d'util menzogna, né la mia cetera / il grato suon
come ora farebbe alla propria parola, né si è mai macchiato di tradimento. d'
di vittime profane i vostri altari / né mai di fiamma impura / feci pare
in quella fazione. morone, 6: né crediate ch'io per cagione dello stile
f. m. zanotti, 1-8-127: né commettiam che l'ore a febo sacre
tutti bianchissimi di lana, non macchiati né in lana né nella lingua. biondo
di lana, non macchiati né in lana né nella lingua. biondo, xlv-131:
mosè che i sacerdoti non dovessero esser né zoppi, né loschi, né macchiati in
sacerdoti non dovessero esser né zoppi, né loschi, né macchiati in alcuna
dovessero esser né zoppi, né loschi, né macchiati in alcuna
corpo, ho l'alma pura; / né può macchiarmi l'alma esterna arsura.
d'attrattiva. betussi, xliv-12: né il perfetto amore si estende alla congiunzione
. nannini [epistole], 205: né ti muova che il profeta lo chiami
, e che in lui non era aspetto né bellezza,... e qui
: il padre secchi sarebbe rimasto oscuro né farebbe le sue macchine né pubblicherebbe il
rimasto oscuro né farebbe le sue macchine né pubblicherebbe il 'bollettino metereologico 'se
essi a più poter già nuota; / né fan tacque la piuma a noi pesante
ii-65: per espugnarla [ceri] né diligenza né industria [valentino] pretermetteva,
per espugnarla [ceri] né diligenza né industria [valentino] pretermetteva, aiutandosi,
'batterie galleggianti le quali non potessero né essere rotte dalle palle fredde né accese
non potessero né essere rotte dalle palle fredde né accese dalle roventi. landolfi, 15-m
,... ella non durerebbe né avrebbe lungo stato giamai. g. rucellai
: senza libera volontà non vi è merito né demerito di azioni. l'uomo
il loro zelo in ciò non fosse né evangelico né puro dai secondi fini.
zelo in ciò non fosse né evangelico né puro dai secondi fini. manzoni,
67: gran machina è bellezza, / né v'è diamante, indomito o protervo
. zeno, ii-311: in oggi né meno con le persone muore l'invidia e
non potesse più tornar con lucia, né metter piede in paese. [ediz.
, apparecchio. galateo, 211: né bisogni ariano, si la ragione dominasse,
si la ragione dominasse, mura, né fossi, né tante arme, né tante
dominasse, mura, né fossi, né tante arme, né tante lanze,.
, né fossi, né tante arme, né tante lanze,..., tante
poco discorso meritino sì bello strumento, né tanta varietà di macchinamenti, quanto li
-sostant. pindemonte, 2-353: né t'anga il vano macchinar de'proci
facesse morire. baldelli, 5-8-414: né vi scorse poi molto che domiziano machinò
il grano da sementa / non lo tribbiai né macchinai, ma scossi.
. b. croce, iii-9-25: né il conoscitore della tradizionale estetica tedesca si
loro danno, e però stanno fermi né si muovono a ogni romore: e
30-8: non gusta il ronzin mai fieno né biada, / tanto ch'in pochi
macellabile, non consentiamo che la politica né la grammatica ci vengano dall'antro di
qualche malattia, il non avere alcun ristoro né potere pigliarsi riposo quando sopraggiungono infermità,
stato, vede che nulla gli è dato né pòrto, si parte. cello, mescolando
ed altri, riportarono in primissimo piano né su la piazza è selvaticume da vendere,
aver messo il giovane al macello: né si curava più di cavarlo franco.
padule d'orgia, 91: neuno possa né debia maciarare lino, o vero mettere
. l. bellini, 5-2-295: né men si tiene in molle il porfido
in molle il porfido per figurarlo, né egli s'intenerirebbe tenendovelo, né il
figurarlo, né egli s'intenerirebbe tenendovelo, né il macerar che di lui fan gli
un monaco giovane il vigore del quale né la freschezza né i digiuni né
giovane il vigore del quale né la freschezza né i digiuni né le vigilie potevano
né la freschezza né i digiuni né le vigilie potevano macerare. giovanni da fécamp
, e di null'altra curomi, / né sento il duol ond'io mi struggo
la perfezzione non sta solamente in macerare né in uccidere il corpo, ma in ucidere
(394): in brieve niuno osso né alcuna parte rimase nel dosso della buona
marcio. ariosto, 19-55: né potea stare in alto né fuggire, /
, 19-55: né potea stare in alto né fuggire, / che gli arbori e
le legna non sien gruppi, / né viluppi / d'aceri laceri / o
3: non ne fecion gran calamo, né zitti / tale, eh zi:
), machiavelli non bisogna cercarla né tra i machiavellici...
in modo conforme al modello etico né tra gli antimachiavellici. bocchelli, 1-ii-421:
lusso io non ho di monumenti, / né covo gli avi eroi dentro i macigni
ruggier che non si pieghi / che né di ferro ha il cor né di macigno
/ che né di ferro ha il cor né di macigno. lancellotti, 1-164:
del prigionia mai non si era né pure spuntati i capegli e la
fatica, assignò tutte tossa con né son in pregio. linati, 20-128:
stata procurata apposta dai cortigiani, affinché né io vedessi l'imperatore, né egli
affinché né io vedessi l'imperatore, né egli, guardando sul mio volto la macilenza
servili, massimamente onorevole de'colori, né discenda al macinamento: ma che sia
e fu giunto al portello; / né bisognò coltello, / ch'ella
che che molti possano leggere, né che serva a propagare una cosa
un mulino. conteranno sette volte; / né macinano a raccolte; / né
; / né macinano a raccolte; / né 14. alimentare, esasperare con
far pane che sia nuovamente macinata, né anco vuol essere stantia di lungo tempo
: non vi sono gabelle di macinato né altre simili. fagiuoli, 1-1-8:
. moretti, iii-262: non mancavano né le ampolline dell'olio e dell'aceto né
né le ampolline dell'olio e dell'aceto né il macinino del pepe che luca non
e la noce moscada: arbore di cui né l'odor del fior non può essere
fior non può essere più soave, né il color del frutto più vago.
: maciullar me? matto buffone! né moralmente né fisica- mente, no,
maciullar me? matto buffone! né moralmente né fisica- mente, no, per iddio
marsilio da padova volgar., i-5-13: né i sacerdoti erano di quelli che
quelli che avessero acostumato ufici marciennari né macolati vi né viziati. =
acostumato ufici marciennari né macolati vi né viziati. = deriv. da
, sdrucito. tommaseo, 11-501: né il mare a me piaceva: ma
. m. villani, 10-46: né la pestilenza lasciò l'alpi degli ubaldini
poi macométto. botta, 4-882: né quelli erano tempi da ammettere maco- metti
più un golfo dell'oceano glaciale, né massimino imperatore, uomo d'otto piedi
gloriosa, la qual non ha macula né ruga né sozzura alcuna; ma vuole
la qual non ha macula né ruga né sozzura alcuna; ma vuole che sia
voi rinasca siccome uomini senza macula, né odio né altro tra voi, palese
rinasca siccome uomini senza macula, né odio né altro tra voi, palese né occulto
odio né altro tra voi, palese né occulto, vi sia, ed ogni cosa
: dovete sapere che io non cercai né con ingegno né con fraude d'imporre alcuna
che io non cercai né con ingegno né con fraude d'imporre alcuna macula all'
segnato mende e macole d'imitazione, né te le rinviai, perché in quel
macularle la morbidezza de le guancie, né la politezza de la fronte. a.
che in atto alcuno si sia maculata, né si maculerà collo aiuto di dio.
tua vita fu santa e politica, / né sia sì ardita lingua che la maculi
curando di procurarsi la indegnazione del re né di maculare l'onore proprio. capuana,
pertinenze; e così gli promettemmo; né vogliamo le nostre promesse e oblighi maculare
non se debbe maculare, biasmare, né immutar de sua qualità. calmeta, 39
a ciascuno. guicciardini, i-134: né arebbe a temere della mutazione della fortuna
glierem salde e non maculate d'acerbitade, né troppo scorse di maturezza. leonardo,
in ver l'aurora assalto, / né di nettun su i regni / mosse di
alle scabrose pelli / corrente vai, né dalle afflite membra / rader gl'inculti
. boccaccio, i-429: il riguardavano né più né meno come se dire volessero:
, i-429: il riguardavano né più né meno come se dire volessero: « non
: tra esse non sieno uve secche, né fracide, né macolate. jahier,
non sieno uve secche, né fracide, né macolate. jahier, 92: le
mia non potè sfuggire alla maculatura del male né a quei vizi ch'eran propri dei
dee., 10-7 (453): né il bacio che solo del mio amor
idiote: quel loro istituto è, né altro può essere, che un vivaio
, una ferma cintura a orione, / né potevo rapire, per fendere il tempo
s'ha da entrare in battaglia, né i miei uomini né io specialmente beviamo
in battaglia, né i miei uomini né io specialmente beviamo vino.
, i-151: non sent'io pace né riposo alquanto / poscia ch'amore e
sì grande agio, / che non ha né scudier né donna seco. grazzini
agio, / che non ha né scudier né donna seco. grazzini, 3-2-179
, digli che non pigli niuno quatrino né nessuno bolognino, se no, gli
, madonnini, / purché non sien bucati né tosati. arlia, 1-208: '
observare: / se tu è pader né mader, tu li dé onorare.
semplici logiche, positive,... né vi ha ragazza che abbia letto tal
dante, purg., 30-52: né quantunque perdeo l'antica matre, /
paragone / non so quando stagione, / né cagion, né ragione / valenza e
so quando stagione, / né cagion, né ragione / valenza e. bontà vostr'
: 'madre'. non inarcate le ciglia, né vi sfregate gli occhi, se,
altra cosa preme, non sarebbe piccola opera né poco meritoria. b. croce,
... nel profondo dell'oceanc né anco una minima goccia di quell'acque amare
a tagliar via da valentuomini; né meno mi sarìa dilettato il conoscer in particolare
. boccaccio, i-130: io mai né con parole né con operazioni offesi la
i-130: io mai né con parole né con operazioni offesi la reale maestà.
del suo comune, si fugìo. fue né son degne de la maestà d'iddio occultissimo
. bandello, 1-22 (i-289): né ancor men bella presenza [della sorella
: nei cori delle tragedie non cantavano né ipodorio, né ipofrigio, perché era grave
delle tragedie non cantavano né ipodorio, né ipofrigio, perché era grave e maestevole
2-13: non son mastra di / scola né insegno a distesa né a compita.
di / scola né insegno a distesa né a compita. bocalosi, ii-200: quando
non liscia, non tingere la lana, né tante cose quanto va nella sopradetta,
si mettano a vendita i maestrati, né le cose sante e consacrate dalla religione
messer filippo che non gli fosse incontro né gli volesse disertare. ceffi, xvi-14-41:
vostra eccelsa signoria che, per parole maestrevole né per loro avere grande potenza, non
, una soave 8-23: non è nobiltà né maestria né senno né miracolo armonia nata
soave 8-23: non è nobiltà né maestria né senno né miracolo armonia nata da sonori
: non è nobiltà né maestria né senno né miracolo armonia nata da sonori stormenti e
le stesse materia tolomei, i-27: né quelli avrebbono splendore alcuno, v-2-581: qualità
che noi facciamo, secon né più la sua maestria le signoreggia. cicognani
molto elegantemente. bembo, 10-viii-239: né mi si volge per l'animo cosa
chiaro davanzali, xxxi-50: nonn-è ragion né bene / che 'l mastro sia levato /
di radicandoli, 174: neuna filatrice possa né debbi tenere lana più che di due
] debba tenere in bottiga neuno compagno né discepolo che non abbia giurato a l'
erano ancora mai vedute e non si trovava né legnaiuolo né altro mastro che le sapesse
vedute e non si trovava né legnaiuolo né altro mastro che le sapesse fare, fu
secoli e tanti, indebolita punto / né invecchiata la man del mastro eterno.
e molto più con altri personaggi; né mi posso credere che dove hanno le mani
'l nibbio non ha voluto imparare gramatica né eziandio a schermire, voglio che tu
che leggiamo praticato « appo i romani, né le sue funzioni sono le medesime che
gli dei che la sua vecchiezza non facesse né ingiuria né danno alla repubblica in cosi
che la sua vecchiezza non facesse né ingiuria né danno alla repubblica in cosi pericolose faccende
di non poter condurre le artiglierie, né etiam campeggiare, ha deliberato, a più
vii-41: niun presuma di dirsi maestro, né anche di qualunque arte si sia più
corde. n. villani, 4-8: né scorto ho fino a qui, per
non avrà il mal del fianco, né 'l mal maestro. bencivenni [crusca]
* mafioso 'non era un ladro, né molto meno un brigante. pitré [
]: la mafia non è setta né associazione, non ha regolamenti né statuti
setta né associazione, non ha regolamenti né statuti. il mafioso non è un
di ragionare sul valore della parola, né s'è curato di sapere che nel modo
io la corte) si trasformi, né quanto sia fiera e spaventosa, come ho
di magagne a quegli infelici che non hanno né uniforme né giubba con maniche. d'
quegli infelici che non hanno né uniforme né giubba con maniche. d'annunzio, iv-2-1115
quello sterminato glanduloso ammassamento, non appariva né pure una minima magagna. bresciani,
, e non in colore di piombo, né torbido, né bruno, sicché quanto
colore di piombo, né torbido, né bruno, sicché quanto più hae delle dette
lancellotti, 2-59: io non ho letto né udito fino a questo tempo chi abbia
dissi per volere guastare vostra fama, né perché in me contra voi di corruzione è
per scongiuro ricevuto non poteva essere magagnato né in terra né in cielo, né
ricevuto non poteva essere magagnato né in terra né in cielo, né sul procelloso mare
né in terra né in cielo, né sul procelloso mare, resisteva sull'onde.
uomo non può te magagnare per difici né per mangani. boccaccio, i-ii-315:
sarà perpetua. marino, 15-83: né... / la scelerata incantatrice infame
ferraù non si torse dell'arcione, / né la sua lancia nulla magagnossi. falotico
tale / che più non fero il dì né ben né male. leggenda dei santi
più non fero il dì né ben né male. leggenda dei santi apostoli pietro e
bene lo quale non si può magagnare né mutare in meglio. m.
, che non sieno per acerbezza aspre né per matu- rezza magagnate. alberti,
altre frutte. tèngolle serrate, sèrballe, né prima le guaterebbono s'elle non fossero
al riso, che, senza risguardo né rispetto alcuno al tempo, al luogo
le tue parole non mi paiono finte né magagnate. muratori, 5-i-131: se
libertà, perché, ammessi questi, né i mercatanti stranieri ci portano il loro grano
mercatanti stranieri ci portano il loro grano, né i nazionali lo commettono o ne fan
. non sono coltivati e lavorati, né i sterili né i fertili, e restano
sono coltivati e lavorati, né i sterili né i fertili, e restano quasi tutti
loro, perché tu non sei ricco / né nobile; ricordati che tu / sei
maggióne. proverbi toscani, 190: né di maggio né di maggióne, non
proverbi toscani, 190: né di maggio né di maggióne, non ti levare il
, / perché non li vedem minor né maggi. 5. più penetrante
dal computo le azioni le crasse maggioranze né pensavano, né studiavano, né
azioni le crasse maggioranze né pensavano, né studiavano, né a voto limitato
crasse maggioranze né pensavano, né studiavano, né a voto limitato. essa delibera
parere mutabile e non sempre assai librato né cimentato delle pluralità e, come oggi le
giove si pensava che, non trovando né vesti né brache né delicatezze né maggioranze,
pensava che, non trovando né vesti né brache né delicatezze né maggioranze, dovessero
, non trovando né vesti né brache né delicatezze né maggioranze, dovessero da quindi
trovando né vesti né brache né delicatezze né maggioranze, dovessero da quindi innanzi andare
e vivere alla liberalona, senza curare né d'onori né d'ornamenti. buonarroti
alla liberalona, senza curare né d'onori né d'ornamenti. buonarroti il giovane,
il pretenderle [le soddisfazioni] mentre né la maggioranza dell'essere né quella delle
] mentre né la maggioranza dell'essere né quella delle ricchezze o delle aderenze è
e superbia, non gli amava, né si sarebbe confidato di loro. caro
aristocrazia privilegiata, non ci sono più feudi né maggiorascati; libera è la terra e
-ingrandito. barotti, 32: né prima di rebbèl mai s'ebbe avviso,
la faccia avea bianca e vermiglia, / né pel di barba o poco ne mostrava
tondo. / non mi parean men ampi né maggiori / che que'che son nel
/ ch'i'non ere'che ridir sappia né possa. leggenda aurea volgar.,
/ già non campò di morte, / né sanson lo più forte / non visse
., 1-23: mai città fu maggiore né più disciplinata [di roma],
più disciplinata [di roma], né più abbondevole di buoni esempi, né
né più abbondevole di buoni esempi, né ove sì lungamente astinenza e povertade fossero onorate
dignità, che nulla cosa si faceva né per pace, né per guerra senza
nulla cosa si faceva né per pace, né per guerra senza loro consiglio:
2-128: non si po'aver maggior né minor signoria che quella di se medesimo.
, 59: non fu mai verità né storia maggiore e più chiara di questa.
fosse ito a starsi con lei, né avendovelo ritrovato, entrarono in maggiori sospetti.
possa difendere. cesarotti, 1-xix-67: né maggior credito appresso il sig. bonioli
, 1-260: non ci potea lasciare maggiore né migliore cosa né più cara né più
ci potea lasciare maggiore né migliore cosa né più cara né più dolce e utile che
maggiore né migliore cosa né più cara né più dolce e utile che se medesimo.
potevi, / tale il mio dono, né potrei maggiore. 30.
rispose che niuna cosa avea egli per maggiore né per più cara che l'autorità del
. varchi, 18-1-418: nessuna lode è né maggiore né migliore tra i mortali,
18-1-418: nessuna lode è né maggiore né migliore tra i mortali, né che più
maggiore né migliore tra i mortali, né che più faccia gli uomini a dio
sia maggior nell'eccellenze sue, / né qual dell'altra più la luce estingua.
vidi in roma. tasso, 9-36: né si conosce ben qual suo desire /
è questo corpo forte, / che né la lunga febre né il tormento, /
, / che né la lunga febre né il tormento, / che maggior nel
, 15-27: nessun v'avea sergente né ragazzo / che beffe e strazio di
dante, purg., 26-20: né solo a me la tua risposta è
seta possa... cuocere seta, né filaticci di sorte alcuna, ad altri
l'altro al cerchio, / tal che né l'un né l'altro abbia l'
cerchio, / tal che né l'un né l'altro abbia l'intero / né
né l'altro abbia l'intero / né sia maggior la buca del coperchio.
rimane el figliuolo erede al padre; né so se molti più furono padri e
maggiori, perché non volevano essere autori né acconsentire a r ino vare la guerra
vostro proprio e non desidererete maggioreggiare, né vorrete quello d'altri, non vi
retta da papa e da vescovi, né di ridursi a governo di maggiorenti o di
iacopone, 65-153: alteza non aspetto né alcuna maiurìa. idem, 91-119:
l'amministratore di una casa magnatizia. né pure la voce * maggiorità 'pare che
rebecchi il canto. giovio, i-225: né io mi puoti contenire che io non
rispondo che questa non si chiama maiorità né minorità, ma relazione. giov. cavalcanti
giovanni. non era certo l'attendente, né il capitano corradi della maggiorità. cassola
machiavelli e l'opinione de'posteri: né v'è scrittore italiano o straniero che maggiormente
senza che si fosse perduto un sol uomo né sparato pur un cannone, approvò tanto
s. maffei, 10-ii-30: né i maghi né le streghe, quando
. maffei, 10-ii-30: né i maghi né le streghe, quando magicamente operano,
magica catena de'mali si forma. né v'è distanza che salvi, avvicinando
magici, durante i quali non esisteva né tempo né luogo, ma il fumo delle
durante i quali non esisteva né tempo né luogo, ma il fumo delle sigarette
re magi, io verrò a firenze senza né incenso né mirra e con pochissimo argento
io verrò a firenze senza né incenso né mirra e con pochissimo argento.
mato, asetato e nudo se', / né magion hai, né cosa alcuna,
nudo se', / né magion hai, né cosa alcuna, pare. bacciarone da
grigio nel reame ove a'borboni / né pur morte guarentisce fide e pie le
ha pagato decima di sua santità, né mai ne'brievi de'commissari di sua
seguaci, non v'hanno luogo, né sanno trovare il sentiero che li conduca
i grani delle bionde spiche, / né al caso atroce avea badato molto.
è qua giù sotto la luna / né la su nel profondo ed arduo cielo
/ euro non lasci orientai magione, / né a questa parte volga l'ala ardita
dalle magion stellanti / non vede il sol né vide / alme più fide e più
manifestazioni d'arte fascista non saranno perciò né gli estetismi europeizzanti, né i pompierismi,
saranno perciò né gli estetismi europeizzanti, né i pompierismi, né gli avanguardismi,
estetismi europeizzanti, né i pompierismi, né gli avanguardismi,... magismi,
magistero dei sensi, non è però dubbiosa né oscura a noi l'operazione sua.
., in niuno luogo nasce puro, né si può far cosa dalle mani umane
in templi fabbricati per umano magisterio, né richiede culto manovale, e di nullo nostro
-alla pulita. -intendila? / - né vorrei torti del mio magistero / un soldo
orgoglio spagnuolo fatto metter giù l'arme, né meno ha potuto la compassione de'prencipi
lombricato. dalla croce, ii-81: né è fuori di proposito la mattina per tempo
che da noi si tratta non magistralmente, né con metodo di dottrina, ma solo
,... non riceveva danno né vergogna. erizzo, 208: il magistrato
dico a fare alcuna legge, ma né a soccorrer le cadenti, né a supplirle
, ma né a soccorrer le cadenti, né a supplirle difettose, né a correggerle
cadenti, né a supplirle difettose, né a correggerle erronee, né ad interpretarle oscure
difettose, né a correggerle erronee, né ad interpretarle oscure. manzoni, pr
possono essere dispensati o sospesi dal servizio né destinati ad altre sedi o funzioni se non
di mane, e cioè non vorrà né piglierà presente né doni quando sarà in magistrato
e cioè non vorrà né piglierà presente né doni quando sarà in magistrato a fare
, ii-97: non vi dev'essere mai né ragione di stato né di circostanze che
dev'essere mai né ragione di stato né di circostanze che debbano permettere ad un
in ogni circostanza il mio pensiero; né questo diritto mi potea esser vietato,
o con maglie o con magliette, né alcuni bottoni d'ariento o indorati,
'l sol li dia la fersa, / né quel ch'olio riversa / fie pien
vorà ubidire. nini, 449: né ci nuoca, o magnalmo imperatore, /
soffrendo le ingiurie mostra di non sapere né scolparsi né vendicarsi. = comp
ingiurie mostra di non sapere né scolparsi né vendicarsi. = comp. di
tale, lo re non era vago né voleva vedere uomo che si divisasse da
vedere uomo che si divisasse da loro né che attendesse a magnanimitade. guicciardini,
ed attende. tasso, 12-41: né per temenza lascierò, né lice / a
12-41: né per temenza lascierò, né lice / a magnanimo cor, l'
tutti / stassi, e non muta né color né loco. brusoni, 2-184:
stassi, e non muta né color né loco. brusoni, 2-184: altro
m'era, non mutò aspetto, / né mosse collo, né piegò sua costa
mutò aspetto, / né mosse collo, né piegò sua costa. buti, 1-287
casaregi, 58: musa, né fier nitrito / di cavalli magnanimi, né
né fier nitrito / di cavalli magnanimi, né d'armi / orribile fragore / qui
dirò ch'è pur voce lombarda, né più né meno di quel che sia
ch'è pur voce lombarda, né più né meno di quel che sia romanesca e
. io non la dirò voce nobile né incoraggerò gli studiosi a spenderla negli scritti
tanta debolezza che regger non si potevano né durare alle insopportabili fatiche della guerra.
più le loro sostanze che la patria, né per lei vogliono esporle a rivoluzioni pericolose
, che giaceano sullo strame senza groppiera né cinghia, con le prebende piene di biada
facci questo la magnete non si ritrova, né si sa esplicare se non con dire
di magnesia. barotti, 35: né men si debbe a voi, che di
sottil ago a nautic'uso, / né più tenga le sue virtù secrete /
, l'arte e 'l polo, / né vedo in cielo alcun benegno ragio.
una sua faccia il globo terrestre, né da quello divertir mai. marchetti,
magalotti, 21-139: la virtù magnetica né si frange né s'invigorisce dalla diversità de'
: la virtù magnetica né si frange né s'invigorisce dalla diversità de'fluidi pe'
di un amore e che non paiono avere né una sede fisica né una sede spirituale
non paiono avere né una sede fisica né una sede spirituale. guglielminetti, 2-48:
sono per vie tutte diverse e lontane, né io ho voglia né avrei tempo di
e lontane, né io ho voglia né avrei tempo di rivolgergli al magnetismo. il
rivolgergli al magnetismo. il quale io né affermo né nego per la ragione che non
magnetismo. il quale io né affermo né nego per la ragione che non me
. davila, 332: desideroso di gloria né alieno da'disegni della lega e,
colui che tal grazia gli ha conceduto, né mai resta di laudarlo e magnificarlo.
quelle ragioni piaceri che io potessi, né lascerei indirieto alcuna parte di magnificenzia. vasari
servono le ricchezze. marinella, 93: né si domanda magnifico colui che in cose
dante, par., 7-113: né tra l'ultima notte e 'l primo
3-241: nessuna opera fece mai iddio né farà sì alta o sì magnifica, come
: io in nullo tempo per fermo né le pecunie di costoro, né le magioni
fermo né le pecunie di costoro, né le magioni magnifiche, né le ricchezze
di costoro, né le magioni magnifiche, né le ricchezze, né le signorie,
magioni magnifiche, né le ricchezze, né le signorie, né l'allegrezze de le
le ricchezze, né le signorie, né l'allegrezze de le quali massimamente sono
pronti a servir gli osti foro, / né poi in mensa magnifica d'argento /
eroico. giuseppe degli aromatari, 26: né demetrio o cicerone, che dello stile
voi che niuna spesa fatta sì grande né si sumptuosa né tanto magnifica, ch'
niuna spesa fatta sì grande né si sumptuosa né tanto magnifica, ch'ella non sia
compito più che sufficiente per un monumento, né occorre per raggiungerlo che in esso si
ciò che al vile è morte, / né può invida sorte / coprir d'ignobil
e non sia alcun che tema, / né più de lacrimare il cor se bagni
dovessi soccorrere. tasso, 14-522: né tanto scoglio in mar, né rupe
14-522: né tanto scoglio in mar, né rupe alpestra, / né pur calpe
mar, né rupe alpestra, / né pur calpe s'inalza o 'l magno atlante
/ du'non si muta mai bianco né bruno, / solvuto hai, figlio,
! lorenzo de'medici, ii-39: né più tu del gran danno tuo ti lagni
ti mando per la stampa non è né un ritratto né un saggio né uno studio
la stampa non è né un ritratto né un saggio né uno studio né tanto
non è né un ritratto né un saggio né uno studio né tanto meno un discorso
un ritratto né un saggio né uno studio né tanto meno un discorso critico: è
veggio che se'mago e incantatore, / né teco vo'né col demonio rio /
e incantatore, / né teco vo'né col demonio rio / mettere in compromesso il
e que'pochi, non sapendo perfettamente né la naturale scienza né l'astro- logia
non sapendo perfettamente né la naturale scienza né l'astro- logia, non possono congiunger
essi, e i nostri giovani, né sono né devono cercar d'essere. p
e i nostri giovani, né sono né devono cercar d'essere. p opini,
il foco del dolore, / lasso, né pianti miei né versi maghi. sannazaro
dolore, / lasso, né pianti miei né versi maghi. sannazaro, iv-139:
non possino non solo tagliare, ma né anco disporre né vendere i loro boschi senza
solo tagliare, ma né anco disporre né vendere i loro boschi senza licenza dei
. palladio volgar., 1-5: né arene ismorte, né ghiaia digiuna,
., 1-5: né arene ismorte, né ghiaia digiuna, né magrezza di terra
arene ismorte, né ghiaia digiuna, né magrezza di terra piena di pietruzze gial-
.. e che non sieno rintorti, né sterili, né languidi di magrezza.
che non sieno rintorti, né sterili, né languidi di magrezza. targioni tozzetti,
, / più che non seppe apicio né esopo / d'arrosto, lesso, di
. 200 di soda non troppo grassa né troppo magra. a. neri, 1-10
non dimagra / la voglia mia, né di servir s'arretra / lei, ver
: qui tutti alzano il cor, né cosa adegua, / per mirabil che
poco soddisfa. fanfani, lvii-13: né altro poterono i suoi piagnoni che star
nessun era stato a vincer acri / né mercadante in terra di soldano, / né
né mercadante in terra di soldano, / né sommo officio né ordini sacri / guardò
di soldano, / né sommo officio né ordini sacri / guardò in sé, né
né ordini sacri / guardò in sé, né in me quel capestro / che solea
alla natura dell'animale non lo nutriscono né l'augumentano, anzi 10 distruggono e
di magro. -né grasso, né magro: di giuste proporzioni (una
magherò, più tosto grasso. -né grasso né magherò, volete dire.
e forti, / non rugghiò sì né si mostrò sì sacra / tarpea,
, iv-314: certo ch'io non potrei né asserire né negare a me stesso ch'
: certo ch'io non potrei né asserire né negare a me stesso ch'io l'
scuole non faranno da sé gli uomini né migliori, e neanche più ingegnosi di
avv. di negazione { non, né, neppure, senza, ecc.)
dì, ma non ha fede; / né avrà salute mai, ché a mostri
/ boschi d'un verde quale mai né prima / vidi né poi. montale,
verde quale mai né prima / vidi né poi. montale, 1-137: dolce cattività
a non aver avuto mai mai mai né lettere né imbasciata da voi. redi
non aver avuto mai mai mai né lettere né imbasciata da voi. redi, 16-vii-259
terzetto non può esser mai mai mai né più bello né più nobile. foscolo,
esser mai mai mai né più bello né più nobile. foscolo, iv-360:
1-4-9: eo so ben che di maggio né dipara / mia speme non poria star
vai forza ned arte, / ingegno né leggenda ch'orno trovi, / mai
-essere di là da mai: non avere né principio né fine; durare un tempo
da mai: non avere né principio né fine; durare un tempo incommensurabile.
quali [danari] non hai visti, né sei per vederli mai de'tuoi giorni
questo sacerdote, non vi sendo restate né taze né nulla, misse il vino in
, non vi sendo restate né taze né nulla, misse il vino in una
di una opulenta trota del lago, né la maionese perfetta e di giusta consistenza
non vedea del giovinetto / la donna, né di lui potea saziarsi; / né
né di lui potea saziarsi; / né, per mai sempre pendergli dal collo,
corpo e in anima / cremonese, né più curi la patria, / e che
s'osservano. muratori, 7-i-137: né vo'lasciar di dire anche anticamente avere
sia ancora stato condotta la vera mirra, né il stacte, né il malabatro,
vera mirra, né il stacte, né il malabatro, né similmente il vero cinna
il stacte, né il malabatro, né similmente il vero cinna momo
lo più dalla malacconcia maniera di servire, né per colpa di coloro che servono.
in modo non avve duto né accorto; imprudentemente, dissennata- mente,
/ incustodito? tagliaz-ucchi, 1-ii-6: né pensar già ch'io ancor col malaccorto /
quella nolli potrà incontrare niuna malacòsa né d'acqua né di saetta;
potrà incontrare niuna malacòsa né d'acqua né di saetta; né di morte
d'acqua né di saetta; né di morte subitana non potrà perire.
scompiglio. piccolomini, 65: né altri ho in casa, di chi io
consapevole mendacio. pellico, 2-138: né avrei difeso il merito letterario della francesca
verso questa casa. davila, 19: né si poteva ella oltre tanta ingiuria facilmente
da vino. trinci, 1-19: né si lasci d'osservare alla qualità dell'aria
: non era loro alcuna fatica disusata, né luogo nessuno aspro né brigoso né malagevole
fatica disusata, né luogo nessuno aspro né brigoso né malagevole. dante, inf.
, né luogo nessuno aspro né brigoso né malagevole. dante, inf., 24-62
verso terra fa mostra giuliva, / né tanto è malagevole e scoscesa. casti
passo ridotta mi vidi dalle vicende mie, né per me era egli un passo il
non si può esprimer con lingua, né pur co 'l pensiero imaginare, quanto sian
da tanti tanto scuramente e diversamente che né anco quelli che sono stati molti anni
li temprati vecchi, non li malagevoli né gl'inumani, leggermente sostengono loro vecchiezza
morte non ha in sé alcuna malagevolezza né gravezza. s. caterina da siena,
. buonarroti il giovane, i-529: né difficultà esterne, né molestie civili, né
, i-529: né difficultà esterne, né molestie civili, né malagevolezze domestiche,
né difficultà esterne, né molestie civili, né malagevolezze domestiche,... gli
333: niuno si truova veneno maggiore, né più pestilenzioso, quanto sono le parole
poi non si può remediare, / né si può reparare / d'aver sì malamente
persona quasi fosse una sua parte; né può esser lecito che tal proprietario infingardo la
perché i versi non starebbero altrimenti, né scusa o stiramento vi può aiutare a
concio, volendo vestire un novizio, né potendo appena parlare, cominciò il *
, cominciò il * miserere ', né potette finirlo, con riso e scandolo.
con un viso superbioso ma senza orecchini né collana, la persona piena di dignità
e non so combinare due pensieri, né finire una riga. nievo,
venir meno alle ingiunzioni di sisto v né aver detto parola contro la bolla;
169: ma e'si malò, né potendo, col governo di molti mesi
saran luoghi orribili, e non mancherà né men la mal'aria. capuana,
foscolo, xviii-350: non però vidi più né manoscritto né copia... l'
: non però vidi più né manoscritto né copia... l'opuscoletto ha per
san benedetto, vicino alla vostra mantova, né vi sarà difficile di redimere per mezzo
malesodisfazzioni tra la regina e quelle provincie, né gli spagnoli mancavano di soffiarne il fuoco
formata la pasta, non troppo tenera né troppo dura, si malassa prima e
che niuna altra persona avesse mai voglia né cagione di contender né avere a fare
avesse mai voglia né cagione di contender né avere a fare con lei. pagliaresi
due mesi ch'io non istudio, né leggo più niente, per malattia d'
avere più. pagliaresi, xliii-53: né non poteva l'uom esser curato / per
« male del secolo », non possedeva né la vecchia né la nuova fede,
», non possedeva né la vecchia né la nuova fede, né quella tradizionale del
la vecchia né la nuova fede, né quella tradizionale del passato né quella razionale
fede, né quella tradizionale del passato né quella razionale del presente. lucini, 2-103
ma di malattie non mancava pur troppo, né pure di medici grecheggianti. periodici popolari
depretis] si rassegnò: non la ideò né la volle, come non volle malauguratamente
della loro costituzione, non erano però né implacabili nimici né di malaugurati sentimenti.
, non erano però né implacabili nimici né di malaugurati sentimenti. -che
come di malo augurio, non osava né ad altri dirlo né a sé. garibaldi
augurio, non osava né ad altri dirlo né a sé. garibaldi, 3-130:
presagi funesti. bergantini, i-2-176: né leggieri saran manco gli spassi / che
, e benavventurato non sarà godioso, né maiavventurato non sarà tristo. fiori di filosofi
; può non giacere a letto, né starsene in casa, e pur lavorare.
è più tempo di cautele o riserve, né altro resta ai zelatori della religione che
stabile da concederle vigore di desiderio, né tempo di riflessione, né certezza di volontà
di desiderio, né tempo di riflessione, né certezza di volontà. guerrini, 2-601
rispetto alcuno, /... / né lo malconcia o brutta; e tu
ricevuto in quella. lippi, 4-6: né per ancora le ugnanesi genti / hanno
appena giunto è venuto a trovarmi; né io ho tardato a dirgli le molte
di spem, lacrime e duolo, / né mi rincresce in miseria esser solo,
malcreato o di trascurato, perciocché né questo al mio debito, né quello
, perciocché né questo al mio debito, né quello al suo merito si conviene.
corruzione. periodici popolari, ii-322: né ci vorrano le scale di seta per
delle persone che non sono presenti, né ancora risponda maldetto per maldetto. tommaseo
molto ti guarda di non avere compagnia né amistanza con uomo ch'abbia fama d'
cri fattori fusseno superbi, né importuni, né maldicenti. aretino,
fattori fusseno superbi, né importuni, né maldicenti. aretino, vi-117: la
il mal di mare non è guari né piacevole a vedersi né facile a sopportare
mare non è guari né piacevole a vedersi né facile a sopportare. cantoni, 711
. giovanni crisostomo volgar., 1-1-8: né maledici, cioè quegli che d'altrui
quegli che d'altrui mal dicono, né rapaci possederanno lo regno di dio.
più chi me fa guerra, / né donna alcuna che me fa penare, /
donna alcuna che me fa penare, / né la for tuna che le
, 20-36: nullo giugneva a lui, né sì stanco quanto al corpo, né
né sì stanco quanto al corpo, né sì mal disposto quanto all'animo che
mazzini, 24-170: questo incomodo non era né uno scaldamento, né un ingorgo;
incomodo non era né uno scaldamento, né un ingorgo; era né più né meno
scaldamento, né un ingorgo; era né più né meno che un ascesso:
, né un ingorgo; era né più né meno che un ascesso: crebbe,
, grazie al cielo, io non sono né straniero né mal proveduto di titoli,
al cielo, io non sono né straniero né mal proveduto di titoli, per essere
, / non mi par molto buona né lodevole; / mal si confanno insieme i
occhio non vuole essere molto affonda, né troppo larga, né di colore diverso
essere molto affonda, né troppo larga, né di colore diverso dalle guance;.
. c. bartoli, 1-144: né è da raccontare quelle cose che io
segno di persona umana, non rigida né superba. bandello, 3-32 (ii-419
sto male per te. -stare né bene né male: trovarsi in condizioni
per te. -stare né bene né male: trovarsi in condizioni fisiche non
figlie stanno bene. io non sto né bene né male: resisto.
bene. io non sto né bene né male: resisto. -star male
dal nulla ove per lui non era né mal né bene, l'essere non gli
nulla ove per lui non era né mal né bene, l'essere non gli arrechi
qual cosa io non ho potuto servire né lui né altri, né manco ho saputo
io non ho potuto servire né lui né altri, né manco ho saputo mai
ho potuto servire né lui né altri, né manco ho saputo mai la causa di
lei alcuna compassione del mio male, né alcun segno di pianto in quegli occhi,
... non fu mai uomo, né sarà, che non resti, avendo
medici non sapevano per i libri trovare né nome né rimedi, e però era
sapevano per i libri trovare né nome né rimedi, e però era chiamato variamente
dee., 8-4 (254): né mai era senza mal d'occhi,
dava alcun segno d'esser malato, né men cessava di mangiare. detta malattia
. berni, 14-3 (ii-2): né può se non da gran viltà venire
e differisco a risolvermi, non so né l'una né l'altra, e 'l
risolvermi, non so né l'una né l'altra, e 'l male dello infra
. instruzione a'cancellieri, 1-2-31: né si possono detti ufizi concedere a bene
11 biasimo. lippi, 2-62: né leva più, né poni; / acciocché
lippi, 2-62: né leva più, né poni; / acciocché, procurando l'
il male è che io non lo so né anch'io. -il rimedio
e alla vedova non farete ingiuria; né anco spargerete il sangue innocente in questo
vi siete maritata con beppe suolavecchia, né con anseimo lunghigna, perché non v'hanno
animo di una persona -non fare né bene né male: non produrre alcun
di una persona -non fare né bene né male: non produrre alcun effetto,
bene alle cose del papa non fece né bene né male, fece nientedimeno tanto
cose del papa non fece né bene né male, fece nientedimeno tanto utile e
tribunale: / vo'dir che non farà né ben né male. -non essere
/ vo'dir che non farà né ben né male. -non essere male che
utile che. batacchi, 2-119: né mal sarìa se contro ad archi e
vero di natura; non ebbero, né avere poterono rispetto a quelle sottili fizioni di
in fondo in fondo, non è né pur lirico: dunque egli non fece che
male, noi non semo stati veduti né uditi da persona.
/ ed un fa male a cento; né passare i si può più da dogana
, da me tante volte chiamati, né pur una mi seguirono; per tante
, così l'inferno non era minacciato, né per essi dovea arrivare se non quando
qui quest'arte maladetta non ristà mai né dì né notte; continuamente ogne peccato,
arte maladetta non ristà mai né dì né notte; continuamente ogne peccato, ogne
di non voler parlare a donne, né mangiar altro che erbe crude, affumati
, 1-22-7: non avea voce de omo né intelletto; / salvatico era tutto il
primo inventò questa pena, non avea né madre, né amico, né amante.
pena, non avea né madre, né amico, né amante. egli volle vendicarsi
avea né madre, né amico, né amante. egli volle vendicarsi sulle altrui
. bibbia volgar., x-101: né li molli, né li sodomiti, né
., x-101: né li molli, né li sodomiti, né li furi, né
né li molli, né li sodomiti, né li furi, né li avari,
né li sodomiti, né li furi, né li avari, né l'imbriachi,
li furi, né li avari, né l'imbriachi, né li maledicenti, né
li avari, né l'imbriachi, né li maledicenti, né i rapitori non
né l'imbriachi, né li maledicenti, né i rapitori non possederanno il regno di
18-2-325: le lingue del volgo, né anco quelle de'cittadini maledici e malcontenti
rimedio che le visite mi lascin vivere, né anche a murano: sia maladetto chi
che dio non danna li matrimoni, né non li maledisse mai; dunque perché negate
giliberto genebrardo, arcivescovo di essa, né con l'esortazioni, né con una
essa, né con l'esortazioni, né con una gagliarda opposizione, né con le
esortazioni, né con una gagliarda opposizione, né con le minaccie di volerla maledire.
bocca senza esser piena delle tue maladizioni, né a questo mai si porrà fine.
di fortunio ogni or più pronta, né vedendo modo né via di poterlo rimovere dal
or più pronta, né vedendo modo né via di poterlo rimovere dal suo prononiemento
e in maladizione, e non volete udire né ubbidire il messo del vicario di dio
il messo del vicario di dio, né avere riposo né pace tra voi,
del vicario di dio, né avere riposo né pace tra voi, rimanete colla maladizione
postema mi tiene impelegato, onde non posso né correre né saltare, ma egli è
impelegato, onde non posso né correre né saltare, ma egli è peggio che il
maledizione che non si può creder più, né tanto. d. bartoli,
corpi maleficiati non possono sofferire il male, né il toccamento, anzi né meno l'
male, né il toccamento, anzi né meno l'opinione di essere toccati.
rettori. testi inediti, 62: né quilli che derno aiturio e conseglio al
non vi lasciarono fare nulla ruberìa, né micido, né altro malifìcio. m.
fare nulla ruberìa, né micido, né altro malifìcio. m. villani, 10-32
siccome accadde in alcun altro secolo. né qui se ne dee cercar le ragioni,
/ non perdona mai per pregarizio / né per femore. governo di firenze [rezasco
nazion barbara non sa tenere misura, né regola, conciosia cosa che i soli bestiali
, 3-190: noi non temeremo la morte né gl'iddii, e conosceremo ch'ella
e conosceremo ch'ella non è cosa rea né gl'iddìi sono maleficiosi. bocchelli,
natura umana non è in se stessa malefica né perversa: diventa tale nella società per
ariosto, cinque canti, 2-103: né più per tutto il mondo loco avendo
. nieri, 2-271: scimunitaggini che né lo zappi né il lemene con
, 2-271: scimunitaggini che né lo zappi né il lemene con tutta l'altra
niuna publica lagrima gli fu conceduta, né alcuno uficio funebre fatto. paolo da
zione alle sue rede non oserebbe punire né giustiziare i potenti, spezialmente personalmente o
contro l'altro di tutte mercanzie non proibite né difese. nardi, 48: gli
in anima malivola non entra sapienza, né abita in corpo suddito a peccato.
, ii-58: il mar profondo non fromba né litica, / cessa dall'ondeggiar forte
abbiano podere di malfare a'buoni, né di fare generale distruzione di tutti.
xvii-159-93: non con sol sembiante, / né sol parlar ne'malfar vi meteste,
, non punto malfatto o stroppiato, né piccolo sia [il gallo] né grande
, né piccolo sia [il gallo] né grande sconsertato. tozzi, vi-665:
che fosse difeso / il mal fattor, né tratto di pregione. boccaccio, dee
deliberato di rinunziare, perché non voglio scroccare né titoli né altro, sebbene mi potesse
, perché non voglio scroccare né titoli né altro, sebbene mi potesse assolvere la salute
non trovavamo fattoci contro provvedimento alcuno; né l'elezione di cosimo, che era
sia dichiarato miserabile; non meritando misericordia né rimessione alcuna, se ben, oltra
, non oserei dire di grazia, né di piacevolezza, ma di sentimento.
debba temere nullo santo uomo il dimonio, né queste malìe le quali si fanno per
maniera che non possono alzar le braccia né adoperar l'arme. boterò, i-252:
. fogazzaro, 10-321: non ospiti né mura t'han legato, / ma
si debba credare a questi incanti, né a quelle maliarde, né a streghe
questi incanti, né a quelle maliarde, né a streghe. aretino, 20-267:
scampo di questa, mai più m'impaccio né con maliardi né con stregoni. contrini
mai più m'impaccio né con maliardi né con stregoni. contrini, 14: fanno
. c. campana, 2-25: né seppero torcergli altro a vizio, se
è da dare loco a la malignazióne né a la imprudenzia, perché le provisioni
tua, non per malignità loro, né per potenzia loro, ma per il tuo
sfigurare la storia contro mia volontà; né dico di falsarla, che sarebbe,
della stagione. machiavelli, 1-iii-665: né e'franzesi sono possuti ire più avanti
di un amico sfortunato; senza malignità né ignobile speranza di vantaggio suo, ma
il corpo in se stesso non è né buono né reo; ma quello che non
in se stesso non è né buono né reo; ma quello che non è buono
dentro all'acqua del carnale amore, né chi la gamba metta nell'onde fallaci
momento un sol destin ci strinse / né sciorre ne potrà l'amato nodo / d'
e pestifero. tasso, 13-i-1098: né sì l'ombra maligna i fiori addugge
): tu non se'savio, né fosti da quella ora in qua che tu
tuo servo e duoime esser indegno, / né son pur or, ma fui in
melancolia furono chiamati. malpighi, 1-198: né si confà malinconia, cioè umor terreno
tu non avresti niquità sì forte / né saresti angoscioso sì d'amore / né sì
né saresti angoscioso sì d'amore / né sì involto di malinconia, / che
molto atedio / sol se ne sta, né si lascia parlare. ariosto, 20-106
non mora, prenderà novella, / né già buona, né bella, / tutto
novella, / né già buona, né bella, / tutto lo mondo, de
da te lungi coteste tue malinconie, né ti lagnar più d'esser schiava;
melanconie per la testa... né voglio scriverle per non turbarti. nievo,
e 'melanconia. non ardiva amasis negarla né dare la voleva. -cadere,
, iii-85: non ti dare pensiero né malinconia di noi: ché noi stiamo
bergamini dopo alquanti dì, non veggendosi né chiamare né richiedere a cosa che a
alquanti dì, non veggendosi né chiamare né richiedere a cosa che a suo mestier
.]: diciamo in proverbio: 'né di tempo, né di signoria,
proverbio: 'né di tempo, né di signoria, non ti dar malinconia '
iii-2-75: non sempre aquario verna, né assidue / nubi si addensano, piogge si
: veramente non trovo in nessun luogo né la libertà né i comodi di casa mia
trovo in nessun luogo né la libertà né i comodi di casa mia; e finora
/ apri a l'estro divin, né a i mali cedere. cesarotti, i-xxiv-
cortegiano] non starà mai di mala voglia né melanconico, né così taciturno, come
mai di mala voglia né melanconico, né così taciturno, come molti che par che
nostri senza fallo. pinamonti, 218: né dovete temere che una tale attenta meditazione
secchezza non sono alle biade convenevoli, né anche alle vigne, imperciocché hanno la loro
smorte; e tanto non si mostrava però né pensoso né maninconoso. guido da pisa
e tanto non si mostrava però né pensoso né maninconoso. guido da pisa, 1-241
2-553: non avea gli occhi allegri né grillanti, ma malanconosi. sacchetti, 75-23
agli occhi, contò alla moglie come nulla né preghiere né pratiche aveano fatto profitto di
, contò alla moglie come nulla né preghiere né pratiche aveano fatto profitto di ritardare l'