Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: n Nuova ricerca

Numero di risultati: 66705

vol. VIII Pag.2 - Da INIBITORIALE a INIETTORIO (2 risultati)

da chi vuol dire d'incompetenza; meno si possino accettare se non nel

per questa mia inibizione non debiti procedere impazare de detta causa. sanudo,

vol. VIII Pag.47 - Da INNUNQUE a INOCCUPATO (1 risultato)

qualche nota di arroganza, dire che anco il ricorrere alle imperfezioni della materia

vol. VIII Pag.48 - Da INOCCUPAZIONE a INODIRE (2 risultati)

inoculazione. baretti, 6-281: l'inoculamento o l'innesto del vaiuolo

, v-319-10: già non cape illui poco fiore, / ma 'nodia amore

vol. VIII Pag.49 - Da INODORABILE a INOGGI (1 risultato)

ziosi e negligenti verso e'figliuoli, curano adestrarli a qualche industria. b

vol. VIII Pag.50 - Da INOIA a INOLTRARE (1 risultato)

v-759: io non son teologo, potevo inoltrarmi senza rischi, nella foresta

vol. VIII Pag.52 - Da INOMBRATO a INONDARE (7 risultati)

io ad inombrare in me medesimo, so bene alla tua domanda soddisfare,

inombra e qui la prima morte face / sa né può ridire onde veniva.

la prima morte face / né sa può ridire onde veniva. 6.

s'intende una cosa che non sia omogenea né eterogenea rapporto alle altre.

una cosa che non sia né omogenea eterogenea rapporto alle altre. la mancanza

per se medesima 4 eterogeneità ', può essere altro. perciò la parola

fino al mare. lorenzi, 1-2: invidiosa cura il cor t'opprima,

vol. VIII Pag.53 - Da INONDARE a INONDARE (3 risultati)

e vendette. algarotti, 1-vi-228: in altro modo che traslatando le greche

il passatempo di stuzzicare la legna, la voluttà di sentirsi inondare dal riverbero

, sì che non può aggottare, resistere alla piena. -influire profondamente

vol. VIII Pag.54 - Da INONDATO a INONDAZIONE (2 risultati)

foco, entro gorgoglia e fuma, / capendo in se stesso, alfin s'

, / al quale io vorrei pur, posso, ir presso. gadda conti

vol. VIII Pag.56 - Da INONESTATO a INOPERANTE (9 risultati)

sostant. alberti, ii-343: io soffersi dura moglie, né permisi fussi

ii-343: io né soffersi dura moglie, permisi fussi inonesta. luigi mocenigo,

a tutti. frachetta, 145: inonesto o indecente affatto sarà al prencipe il

perdonando al sesso masculino e femminino, a monache sagrate in sodomitandole bruttamente,

me, e non mi volete credere, credere chi io sono. salvini,

mostrare prova alcuna? machiavelli, 1-ii-328: si dolse con gli amici d'altro

scura. n. villani, i-1-15: v'è nessun ch'inonorato ei lassi

: gran che questo non sapere, potere, né volere far nulla della

che questo non sapere, né potere, volere far nulla della propria vita!

vol. VIII Pag.57 - Da INOPERATO a INOPINATAMENTE (5 risultati)

massaia, iii-16: non sapeva, so nemmeno ancora a che attribuire questa

1-165: che i convitati non mostrino copia né inopia di parole, percioché si

che i convitati non mostrino né copia inopia di parole, percioché si suol dire

ariosto, 6-73: non entra quivi disagio inopia, / ma si sta ognor

, / tu rampognare, l'inopia mesta / come la morte.

vol. VIII Pag.58 - Da INOPINATO a INORATO (2 risultati)

(437): non con forza con virtù, ma con morte inoppinata si

vita altrui, non veniva mai inopportuna diveniva mai importuna, faceva sempre a

vol. VIII Pag.59 - Da INORATO a INORECCHITO (1 risultato)

, ma non istrabocchevolmente e inordinatamente, farebbe di ciò onta al creatore.

vol. VIII Pag.60 - Da INOREVOLMENTE a INORME (5 risultati)

incorporeità. speroni, 1-3-372: credo che la inorganizzazione dello 'ntelletto argomenti

. [crusca]: non s'inorgoglia s'inumilia per le cose di fortuna

... sì non s'inorgoglì mica, e non si abbandonò guari

non inorgogliscano le menti de'nobili, le dolorose le abbassino. foscolo, iv-301

soddisfatto. pindemonte, ii-241: del tuo duolo onorerai fanciulla, /

vol. VIII Pag.61 - Da INORNATAMENTE a INORRIDIMÉNTO (4 risultati)

, lasciando scorrer la vaga natura, ugne mai né capelli via ci tollessimo!

la vaga natura, né ugne mai capelli via ci tollessimo! dell'uva,

, gli anderia dietro ciascuno, / sarebbe secura nel suo regno. lucini,

1-3-56: questa [religione] non nuova rino- vata, ma tutta marcia ed

vol. VIII Pag.63 - Da INOSPITALITÀ a INOSSERVANZA (4 risultati)

mare). tasso, 15-31: l'inospito mar, né 'l dubbio clima

, 15-31: né l'inospito mar, 'l dubbio clima, / né s'

, né 'l dubbio clima, / s'altro di periglio o di spavento /

davano cagione della inosservanza di esse, mai punivano gli inosservanti. d

vol. VIII Pag.64 - Da INOSSERVATO a INOSTRARE (4 risultati)

barca di melara / inosservata trapassò, volle, / come credea, rimetterlo

l'oriente inostra. tasso, 16-24: 'l superbo pavon sì vago in mostra

pompa de l'occhiute piume, / l'iride sì bella indora e inostra /

olezza e s'innostra, quando non troppo chiusa ned aperta sorride.

vol. VIII Pag.65 - Da INOSTRATO a INQUADRARE (1 risultato)

re su paese ove non può regnare stare. e chiunque ha un titolo senza

vol. VIII Pag.66 - Da INQUADRATO a INQUANTOCHÉ (1 risultato)

animo. b. croce, i-2-110: ci è stato mai possibile ritrovare,

vol. VIII Pag.68 - Da INQUIETATIVI a INQUIETE (5 risultati)

bartoli, 9-30-210: non vi può mare né vento, in qualunque sia furiosa

9-30-210: non vi può né mare vento, in qualunque sia furiosa tempesta

ne possano giamai esser perseguitati, inquietati ricercati diretta o indirettamente in qualsivoglia modo

da tante miserie, non voleva che anco le membra avessero tregua di riposo

cose transitorie] non è perfecto dilecto riposo; anco, v'è tanta

vol. VIII Pag.69 - Da INQUIETEVOLE a INQUIETUDINE (1 risultato)

se non molto stette in firenze, molto fece, fu effetto..

vol. VIII Pag.70 - Da INQUILINATO a INQUINARE (2 risultati)

, vi-285: non parve se ne risentissi curassi persona di qualità alcuna, tanto

la inquietudine consiste nel non dar mai posa fine alle cose del dominare e del

vol. VIII Pag.71 - Da INQUINATO a INQUISITIVO (1 risultato)

, iii-21-258: dai processi non risultò meno un indizio, per quanto gli

vol. VIII Pag.72 - Da INQUISITO a INQUISITORIO (3 risultati)

di sua iniziativa, senza l'intervento dell'organo dell'accusa né del difensore

l'intervento né dell'organo dell'accusa del difensore dell'inquisito (e tale sistema

, se la commissione non era politica inquisitoria, con qual veste poteva ella

vol. VIII Pag.74 - Da INRERUMNATURA a INSABBIARE (6 risultati)

provo che il contagio non può esser l'uno né l'altro, avrò

il contagio non può esser né l'uno l'altro, avrò provato che non

inricchito di novello, nulla non fa viene contra questa ragione. ceresa,

fu poesia, ma non sterile, povera, né fantastica, ma fecundata

ma non sterile, né povera, fantastica, ma fecundata ed inricchita,

f. f. frugoni, vii-410: dovete sdegnarvi (sol se non fossino

vol. VIII Pag.75 - Da INSABBIATO a INSACCARE (1 risultato)

potrei « magnare » in un mese, digerire in un'anno. nievo,

vol. VIII Pag.76 - Da INSACCATA a INSACCATO (2 risultati)

filippo è vecchio e destro uccellatore, so intendere come gli uccellati possano ammagliarlo

: / il sole s'insaccò, tornò fuori, / e montebello si pose

vol. VIII Pag.77 - Da INSACCATORE a INSALARE (5 risultati)

trovansi tutte insaccate, od incistate, vi è modo né verso d'aprirle,

, od incistate, né vi è modo verso d'aprirle, né di disgregarle

è modo né verso d'aprirle, di disgregarle e di scioglierle. insaccatóre

e fin allora non avere imparato punto il modo di riparare le tentazioni né l'

né il modo di riparare le tentazioni l'arte di ributtarle, con tenere

vol. VIII Pag.78 - Da INSALATA a INSALATA (1 risultato)

non sapeva corre un'insalata, / un fico dal pedal, non che

vol. VIII Pag.79 - Da INSALATAIO a INSALDATURA (5 risultati)

, che non avea sì delicato bocchino sì schifo naso come voi, la volle

dare ad intendere la discrezione della penitenzia, troppo 'nsalato né sciocco. aretino,

discrezione della penitenzia, né troppo 'nsalato sciocco. aretino, 20-178: lo inter-

pallavicino, i-308: non era valevole né durevol rimedio alle piaghe della

pallavicino, i-308: non era né valevole durevol rimedio alle piaghe della nazione,

vol. VIII Pag.80 - Da INSALEGGIARE a INSANABILE (3 risultati)

perché insalivate dal panzini, senza nesso di individualità eroiche, né di altre forze

senza nesso né di individualità eroiche, di altre forze sociali.

altri piedi che non fossero i suoi, querelose voci, fastidi e insalubri consigli

vol. VIII Pag.82 - Da INSANIA a INSANO (7 risultati)

di mandati sanguinosi:... cuoco, né sguattero dispensati dall'omicidio:

sanguinosi:... né cuoco, sguattero dispensati dall'omicidio: le mani

, si viola e si contamina, più amore, ma piacer disordinato s'

loro insania. pallavicino, 1-375: alcuna insania d'ateismo giunse mai ad

: non trova requie l'un, l'altra pace, / d'ambo le

figliuole di preto non furono le prime l'ultime femmine maniache, le quali.

cuore a perire. alfieri, 4-43: i soli congiurati insanivano, ma la

vol. VIII Pag.532 - Da IRRADIATORE a IRRAGGIARE (3 risultati)

fisse sono per sé medesime lucidissime, hanno bisogno dell'irradiazione del sole.

: la mia potenza di affettività non aveva modi, né limiti; era una

di affettività non aveva né modi, limiti; era una febbre, una espansione

vol. VIII Pag.533 - Da IRRAGGIATO a IRRAGIONEVOLE (3 risultati)

, sfolgorare. gonzaga, 6-105: più bella e casta e fida e saggia

casta e fida e saggia, / più benigna, umil, santa e devota

, come fanciullo, così irragionevole, stimo un perditempo l'ascoltarti quando detti

vol. VIII Pag.535 - Da IRRAZIONABILMENTE a IRRAZIONALISMO (5 risultati)

proporzione, la quale è irrazionabile; si trova proporzione alcuna dal quadro perfetto

s. agostino volgar., 1-9-34: anche io voglio che sian credute così

del bene finito esistesse un'altra creazione buona né mala, questa, sprovveduta

bene finito esistesse un'altra creazione né buona mala, questa, sprovveduta d'ogni

fine, sarebbe cieca ed irrazionale; provenir potrebbe da dio che è ragione infinita

vol. VIII Pag.537 - Da IRRECLAMABILE a IRREDENTISTA (1 risultato)

chi spera cosa possibile ad avere, a quella per avversari impedimenti resistenti pervenire

vol. VIII Pag.539 - Da IRREFRANGIBILE a IRREGOLARE (4 risultati)

non può certo mai quanto il sostanziale l'irregolare quanto il regolare. gioberti,

se medesimo irregolare, non conosciute) da aristotile, né da orazio, né

non conosciute) né da aristotile, da orazio, né da altri precettori

né da aristotile, né da orazio, da altri precettori antichi della drammatica facoltà

vol. VIII Pag.541 - Da IRREGOLARMENTE a IRREGOLATO (4 risultati)

con ragione, perché non sono avezzo a questi disprezzi, né a queste

sono avezzo né a questi disprezzi, a queste sue irregolarità. mazzini, 8-186

diverse altre cause, anche non criminose colpose. muratori, 3-223: non

parti. s. maffei, 5-5-96: ardirà giudicarne chi sa le stravaganti irregolarità

vol. VIII Pag.542 - Da IRRELATIVITÀ a IRREMISSIBILE (7 risultati)

b. spaventa, 1-165: senza relazione verso sé, né verso altro che

1-165: senza relazione né verso sé, verso altro che sia o si possa

quelle ceneri. gioberti, 1-i-209: da ciò punto conseguita che chi visse irreligiosamente

iii-1036: io non sono stato mai irreligioso né rivoluzionario di fatto né di massime

io non sono stato mai né irreligioso rivoluzionario di fatto né di massime.

mai né irreligioso né rivoluzionario di fatto di massime. b. croce,

, bellissima dea, esclamò la fanciulla, far misera chi ti offese per pietà

vol. VIII Pag.543 - Da IRREMISSIBILITÀ a IRREPARABILE (5 risultati)

bentivoglio, 4-896: altro non si vedeva udiva in quel regno che un perpetuo

giustizia divina] alcun male impunito, alcun bene inremunerato. bufi, 2-128

: dio non lascia alcuno bene irremunerato alcuno male impunito. galileo, 1-2-29

non lasciò impunita l'arroganza dell'uno, l'umiltà dell'altro irremunerata.

iddio] lasci i malfattori impuniti, che gli buoni sieno irremunerati. bisaccioni,

vol. VIII Pag.544 - Da IRREPARABILITÀ a IRREPRENSIBILMENTE (2 risultati)

i-112: irreparabili / gli anni fuggir, tornano / di fresca gioventù l'ore

bibbia volgar. [tommaseo]: mai insieme s'accordano la colpa dell'

vol. VIII Pag.545 - Da IRREPRESSIBILE a IRREQUIETO (1 risultato)

: non si truova cosa più mobile più irrequieta del nostro cuore. ciro

vol. VIII Pag.546 - Da IRREQUIETUDINE a IRRESOLUBILE (1 risultato)

ogni cosa, e a non creder pure all'evidenza delle cose e alla forza

vol. VIII Pag.547 - Da IRRESOLUBILITÀ a IRRESOLUZIONE (4 risultati)

a questo, se non vengo risoluto; ad alcun altro avrei scritto così irresolutamente

sentenza e non rimanesse in fine cosa irresoluta né dubbia. carducci, iii-19-212:

non rimanesse in fine cosa né irresoluta dubbia. carducci, iii-19-212: i

insufficiente a riscaldarlo. frachetta, 1000: solo i mali prencipi, coll'esser

vol. VIII Pag.548 - Da IRRESOLVIBILMENTE a IRRETIRE (4 risultati)

di cosa operata o lasciata operare, quindi costretto a patirne pena o danno

cittadini, e al quale non si può parlare né chiedere udienza. de sanctis

e al quale non si può né parlare chiedere udienza. de sanctis, ii-15-370

cosa non è di tuo poter mio. = frequent. di

vol. VIII Pag.549 - Da IRRETITO a IRRETROATTIVITÀ (4 risultati)

, xii-18: non potevo sapere quando come né dove fosse stata praticata la

: non potevo sapere quando né come dove fosse stata praticata la magia che

tutto diventata ebbra, difficilmente si sveglia può gustare el nutrimento del vero gaudio

: risposi che così avrei fatto, dato co'medesimi veneziani alcun passo che

vol. VIII Pag.550 - Da IRRETROATTIVO a IRREVOCABILE (4 risultati)

il tempo della misericordia, è irrevocabile, si può, come quella de'mortali

come quella de'mortali giudici, con prieghi con lagrime piegare, né corromper con

con prieghi né con lagrime piegare, corromper con doni o con eccezioni prolungare

, irrevocabile; lucia non ebbe tempo forza di far difficoltà. carducci,

vol. VIII Pag.551 - Da IRREVOCABILITÀ a IRRICORDEVOLE (1 risultato)

magalotti, 23 -ded.: pur tenni fermo il pensiero al primo

vol. VIII Pag.552 - Da IRRICOSTITUIBILE a IRRIFLESSIONE (2 risultati)

e non mi dare a niuno irridente isfrenato. carducci, iii-12-361: anche un

, anzi che nemmeno si può raggiungere intendere 5. per estens.

vol. VIII Pag.553 - Da IRRIFLESSIVAMENTE a IRRIGARE (3 risultati)

irriflessivo. periodici popolari, 11-57: è saggio colui che consiglia ardimentose speranze

troppo del francese * irréfléchi ', è sinora dell'uso italiano ».

ortolano... mai non anticipa, mai troppo differisce l'irrigamento al suo ortaggio

vol. VIII Pag.554 - Da IRRIGATO a IRRIGATORIO (3 risultati)

verginee gote. monti, 9-629: tu volevi bambinello / ir con altri alla

volevi bambinello / ir con altri alla mensa vivanda / domestica gustar, ov'io

irrigando. g. gozzi, i-21-57: meno poi della città reale, /

vol. VIII Pag.555 - Da IRRIGAZIONE a IRRIGIDIRE (4 risultati)

adotterebbe un metodo che non isconcerterebbe punto l'interesse delle parti né i doveri

isconcerterebbe punto né l'interesse delle parti i doveri della giustizia. cattaneo, iv-3-555

tutto inrigidette, in tal modo che mani né capo, se non la lingua

, in tal modo che né mani capo, se non la lingua,

vol. VIII Pag.557 - Da IRRIMEDIABILITÀ a IRRIPROVEVOLE (3 risultati)

, che non ricevette consolazione da dio da uomo. leggenda di lazzaro,

tanta debolezza, che regger non si potevano durare alle insopportabili fatiche della guerra,

al fìgur. boccaccio, 1-vi-83: a guardarcene mai c'induce l'età

vol. VIII Pag.558 - Da IRRISARCIBILE a IRRITABILE (4 risultati)

non dobbiamo volere piacere a'rei uomeni, da loro essere lodati, né curarci

, né da loro essere lodati, curarci delle irrisioni o delle beffe che

la dissimulazione non valeva a render sicura irrisiva. = deriv. da irriso

buonarroti il giovane, i-533: solamente non gli era duro il

vol. VIII Pag.559 - Da IRRITABILE a IRRITARE (3 risultati)

sperienze. cesarotti, 1-xix-193: dall'infiammazione del nervo stesso né

né dall'infiammazione del nervo stesso dallo stringimento e irritabilità delle sue

.. non può avidamente desiderare, pregiar quella cosa che, possedendola a

vol. VIII Pag.560 - Da IRRITARE a IRRITATIVO (2 risultati)

la minaccia a un modo, / latra ei più, ma fra singulti e

ritratto, avendola come non fosse scritta mai da me dettata. fu. ugolini

vol. VIII Pag.562 - Da IRRITRATTABILE a IRRIVERENTEMENTE (4 risultati)

indomabili, e le figliuole senza onor vergogna. de roberto, 763: la

dell'istro e sacrifìci e culto; / osò mai ferro irriverente altero / scuoter

, quelle [proposte] riprovando, contra l'imperiale maiestade né contra lo

riprovando, né contra l'imperiale maiestade contra lo filosofo si ragiona inreverentemente.

vol. VIII Pag.563 - Da IRRIVERENZA a IRROMPENTE (2 risultati)

senza alcuna irreverenza) cristiana e dantesca, la misericordia di dio va confusa con

misericordia di dio va confusa con dio, la sua grazia con la sua misericordia

vol. VIII Pag.564 - Da IRROMPERE a IRRORARE (1 risultato)

ha l'arabia tanti grati odori, / l'affrica e la libia arene et

vol. VIII Pag.566 - Da IRRUENTEMENTE a IRRUGGINIRE (2 risultati)

divisata, che ella non puote invecchiare, per peccato inrugginire. -andare

euterpe diemmi, di veloci dardi, / lascio l'arco irruginirmi a tergo.

vol. VIII Pag.567 - Da IRRUGGINITO a IRRUZIONE (6 risultati)

no, non è delle biade ammaliate, d'influenza di maligne stelle, né

né d'influenza di maligne stelle, di pestifero spirare d'austro o di

corrosivi, è innegrita ed irruvidita, s'è conservata così bene come quell 'altra

varco faticosamente apertosi, ma non aveva la durata né l'impeto della sua giovanile

, ma non aveva né la durata l'impeto della sua giovanile irruzione sulla

. carducci, iii-5- 521: contro alla violenta irruzione del francesismo poterono

vol. VIII Pag.569 - Da IRTO a IRTO (1 risultato)

8-46: irto ha 'l corpo marte / ilia il fuggì giamai perché foss'irto

vol. VIII Pag.572 - Da ISCHIADE a ISCOPPARE (1 risultato)

bugia non fu unqua trovata in lui, di sua bocca non iscì. nieri

vol. VIII Pag.574 - Da ISCURETICO a ISLAMISMO (1 risultato)

forma de'caratteri siano senza punto bellezza convenienza, non si dirà 'iscrizioncina

vol. VIII Pag.579 - Da ISOLA a ISOLABILE (3 risultati)

dal continente l'isola non era, / tutta sola di quel golfo intorno /

non m'è punto strano l'udirlo malagevole il crederlo. carducci, iii-1-96:

vergognosamente piantato e lasciato in isola, lo guardano più in viso.

vol. VIII Pag.580 - Da ISOLAMENTO a ISOLARE (4 risultati)

d'un borgo montano la può dare; gli mancherebbe, per rafforzarla, l'

confederati isolani. salvini, 23-437: ma tutto l'eolio paese / oblionne l'

/ oblionne l'amore del garzone, / l'antico delfino in nostra estate,

parole, che non subiscono flessione, si formano mediante l'agglutinazione di vari

vol. VIII Pag.581 - Da ISOLARE a ISOLATO (2 risultati)

: vedrete come nessuna cosa possibile sia buona cattiva, né più o meno perfetta

cosa possibile sia buona né cattiva, più o meno perfetta ec. isolatamente,

vol. VIII Pag.583 - Da ISOLEUCINA a ISOMORFISMO (1 risultato)

base, o parte dominante essenziale, cemento omogeneo sensibile. = voce

vol. VIII Pag.586 - Da ISOSCELE a ISOTERMO (3 risultati)

parlare cadenzato e sonoro non sia naturale ragionevole. = voce dotta,

soluzioni possibili, non è possibile accettare l'una né l'altra.

non è possibile accettare né l'una l'altra. = voce dotta

vol. VIII Pag.588 - Da ISPANDOIANTE a ISPETTORATO (4 risultati)

/ ricercando del mar ogni pendice, / dal lito vermiglio a tonde caspe,

lito vermiglio a tonde caspe, / 'n ciel né 'n terra, è più

a tonde caspe, / né 'n ciel 'n terra, è più d'una fenice

543: tremò l'ispan, vide o fuga o scampo / da la

vol. VIII Pag.589 - Da ISPETTORE a ISPEZIONE (3 risultati)

dicono, fu soffocata ad arte. il direttore, né l'ispettrice all'assistenza

soffocata ad arte. né il direttore, l'ispettrice all'assistenza pubblica avevano notato

quale utilità abbiano fino ad or procacciata, a quali danni ed abusi abbiano fino

vol. VIII Pag.590 - Da ISPIDA a ISPIDEZZA (5 risultati)

rilasciati mandati di indennità di foraggi, per la cassa italiana, né per l'

foraggi, né per la cassa italiana, per l'ispezionefrancese. 5.

si tenne perduto, ma non perdette l'ardire né l'ardore. borgese,

, ma non perdette né l'ardire l'ardore. borgese, 1-56: non

, di ispezione o perquisizione personale, qualsiasi altra restrizione della libertà personale,

vol. VIII Pag.591 - Da ISPIDITÀ a ISPIRARE (1 risultato)

italia superiore, ispidi di per sé politi dall'uso,... erano

vol. VIII Pag.592 - Da ISPIRARE a ISPIRATORE (3 risultati)

salvini, 23-266: non la lascia ispirare né espirare. 9.

23-266: non la lascia né ispirare espirare. 9. ant.

/ che dal divino oracolo ispirata / sacri voti suoi pensò la madre.

vol. VIII Pag.593 - Da ISPIRAZIONE a ISRAELE (1 risultato)

/ che nulla promession rendono intera. / l'impetrare ispirazion mi valse, /

vol. VIII Pag.594 - Da ISRAELIANO a ISSATO (1 risultato)

, se bene egli non si nominava, sapeva il nome di giudeo, ma

vol. VIII Pag.595 - Da ISSAVIA a ISSOPO (6 risultati)

che nulla di ipsi... possa debia comparare e fare comparare né in

possa né debia comparare e fare comparare in aquila né fore d'aquila..

comparare e fare comparare né in aquila fore d'aquila... iopparelli forestieri

tenire accordato nullo per li animali, alcuno se possa accordare con ipsi.

insieme, non ci sarebbe più stato via, né verso, che se ne

ci sarebbe più stato né via, verso, che se ne fosse conservata

vol. VIII Pag.596 - Da ISSUTO a ISTANTANEO (2 risultati)

però non ha momenti di tempo, passi di moto che la misurino. g

un po'tarde in tal circostanze, potevano che portare nuovi ritardi ad una

vol. VIII Pag.597 - Da ISTANTE a ISTANZA (1 risultato)

precedente della linea con la seguente congiugna, può tale instante dividersi in parti alcune

vol. VIII Pag.598 - Da ISTANZA a ISTANZA (3 risultati)

perivano istanze, non era limitato modo numero d'avvocati. e. scala,

a roma in rota per alcuna causa profana ecclesiastica, se egli stesso non se

appetito sensitivo, qui non ha luogo, instanza puote avere, ché nullo dubita

vol. VIII Pag.599 - Da ISTARE a ISTERICO (2 risultati)

10-273: la sua danza non fu mai frenetica né istericante, ma sempre

danza non fu mai né frenetica istericante, ma sempre contenuta in una grande

vol. VIII Pag.600 - Da ISTERICOIPOCONDRIACO a ISTERISMO (1 risultato)

paralisi intellettuale? jahier, 3-22: si trovi crudele il progressivo isterilimento cui

vol. VIII Pag.601 - Da ISTERIZZATO a ISTESSO (1 risultato)

mani di lui nella istenturata barba sua; gli bastando l'avergliene tutta isterpata,

vol. VIII Pag.602 - Da ISTIDASI a ISTIGATO (4 risultati)

ed io. alfieri, 4-77: un impulso istesso, o soldati, incalza

morte que'miseri a gara, / perché cada l'un, l'altro andar

feroce leone, che non ne rimane ucciso né snervato, anzi si desta e

, che non ne rimane né ucciso snervato, anzi si desta e s'instiga

vol. VIII Pag.603 - Da ISTIGATORE a ISTINTO (3 risultati)

. non si lasciò piegare a volerlo udire, né pur vedere. -per

lasciò piegare a volerlo né udire, pur vedere. -per estens. che

dolce cicatrice / nella scorza acerba / il segno dell'istigatore dente / nella

vol. VIII Pag.605 - Da ISTITUIRE a ISTITUIRE (3 risultati)

di lui morte, non avendo egli figliuoli, né nipoti, insti- tuisca

morte, non avendo egli né figliuoli, nipoti, insti- tuisca donna eugenia erede

che li autori medesimi non tennero per vera per probabile; ma istituirono solamente in

vol. VIII Pag.606 - Da ISTITUITO a ISTITUTO (3 risultati)

... la classe degli armati: mai essi avevano sentito battere tanto di

canonica. denina, i-iii- 75: altro più utile e più adattato a quell'

le novelle della repubblica delle lettere, di dare gli estratti dei libri che compaiono

vol. VIII Pag.607 - Da ISTITUTO a ISTITUTO (6 risultati)

pure via via ai nostri occhi; era meno sorprendente. 2.

giù stesse contento. guicciardini, i-303: i fiorentini mancorono di mandargli imbasciadori,

creata. frachetta, 788: sarà male di essaminare se le città

idiote: quel loro istituto è, altro può essere, che un vivaio di

. dare ad intendere che non disprezzassero anco i minimi falli o trasgressioni dell'

guerra. d. bartoli, 1-1-38: si potevan saziare di fargli or l'

vol. VIII Pag.608 - Da ISTITUTORE a ISTITUZIONALIZZABILE (1 risultato)

sapesser più fame altro che cederlo, trovassero a chi cederlo, che uomini,

vol. VIII Pag.609 - Da ISTITUZIONALIZZARE a ISTITUZIONE (2 risultati)

niuno ve n'ha certamente che, per riportato applauso, né per apportato giovamento

che, né per riportato applauso, per apportato giovamento, con l'istituzione

vol. VIII Pag.610 - Da ISTIZINA a ISTMO (3 risultati)

non è un trattato di morale, un'istituzione elementare e sistematica: io non

sono troppo dotte, troppo sublimi, possono servire al popolo. carducci,

fu l'istmo appare / tutto mar, vi è sasso in cui vi scriva

vol. VIII Pag.612 - Da ISTORIA a ISTORIALE (2 risultati)

tra le specie delle locuste marine, anco chi lo lodi per l'uso della

senza aver riguardo all'eccelenza d'un'opera all'istoria che vi si rappresenta,

vol. VIII Pag.614 - Da ISTORICO a ISTRIANO (3 risultati)

parlava del concubinato antico de'romani, mai ho creduto che quello oggi fosse

istorico ben costumato ogni acerbità di parole, tolleri che ne'suoi fogli si leggano

prospere cose non istraportano il savio, le avverse il sottomettono. = voce

vol. VIII Pag.615 - Da ISTRIBUIRE a ISTRIONE (3 risultati)

v-94: la barba grossa e prolissa, più né meno pungente che le penne

barba grossa e prolissa, né più meno pungente che le penne d'un istrice

vede ne'legni,... 4 granchi marini, negl'istrici o ricci

vol. VIII Pag.616 - Da ISTRIONEGGIARE a ISTRUIRE (3 risultati)

por- tarò nello officio d'advocazion, alcuna cosa maliziosamente farò,..

cosa maliziosamente farò,... instruirò né informarò alle parte se non

farò,... né instruirò informarò alle parte se non a dir

vol. VIII Pag.617 - Da ISTRUITO a ISTRUMENTALE (1 risultato)

1-83: non accadea tormentarsi per visitarvi, scusarsi per non avervi visitato, essendo

vol. VIII Pag.618 - Da ISTRUMENTALMENTE a ISTRUMENTO (1 risultato)

istorditi: di suoni di trombe, d'altri istormenti, non sanno contendere

vol. VIII Pag.619 - Da ISTRUTTIVAMENTE a ISTRUTTO (2 risultati)

da quella operazione sconcia sì sono abbandonate, da indi innanzi non vogliono più a

ha [dio] bisogno d'aiuto d'instrumento, ma per sé solo può

vol. VIII Pag.620 - Da ISTRUTTORE a ISTRUTTORIO (5 risultati)

. ma non errar tu in te, anche in loro vinto da ira.

, provvisto. ariosto, 43-191: d'unguento trovandosi provisto, / né

né d'unguento trovandosi provisto, / d'altra umana medicina instrutto, / andò

per se stessa giudice di verità, istruttrice di un'altra generazione, avanti la

.. ma senza ombra di dominazione di padronanza; ecco qua un alunno,

vol. VIII Pag.622 - Da ISTRUZIONE a ISTUPIDIRE (3 risultati)

pontefice una segretissima istruzione, imponendogli che pur fidasse alla notizia d'alcuno di

se elio gli volesse condurre a combattere, il gonfaloniere né i cavalieri l'obbedirebbono

condurre a combattere, né il gonfaloniere i cavalieri l'obbedirebbono. aretino, 20-351

vol. VIII Pag.623 - Da ISTUPIDITO a ITACISMO (4 risultati)

essi capo che si risolvesse di comandare, chi sapesse, tant'erano istupiditi tutti

più la gioia / ti sentirai, la speranza in core. ghislanzoni,

a il quale io non avevo mai parlato né veduto, gli dissi che io

quale io non avevo mai né parlato veduto, gli dissi che io non avevo

vol. VIII Pag.624 - Da ITACISTA a ITALIANITÀ (2 risultati)

foscolo, sep., 223: senno astuto, né favor di regi /

., 223: né senno astuto, favor di regi / all'itaco le

vol. VIII Pag.625 - Da ITALIANIZZABILE a ITALIANO (4 risultati)

d'un basso crapulone senza patria, sloveno, né croato, né italianizzante,

crapulone senza patria, né sloveno, croato, né italianizzante, né austriacante

patria, né sloveno, né croato, italianizzante, né austriacante, che fece

, né croato, né italianizzante, austriacante, che fece qualche chiasso a trieste

vol. VIII Pag.626 - Da ITALIANO a ITALIANO (2 risultati)

può chiamarsi nè 4 fiorentina ', * toscana ', ma bisogna chiamarla

della civiltà italiana. foscolo, xvi-334: questo è contegno senatorio; bensì da

vol. VIII Pag.627 - Da ITALIANOFILO a ITALIOTA (4 risultati)

lo volgare inghilese da lo tedesco; lo tedesco, lo volgare italico dal provenzale

forse in paese chiamato tirrenico, benché egli né la sua scuola italica in

in paese chiamato tirrenico, benché né egli la sua scuola italica in crotone parlasse

la sua scuola italica in crotone parlasse scrivesse in etrusco. 6

vol. VIII Pag.628 - Da ITALITE a ITEM (1 risultato)

). carducci, iii-20-368: ma pure il 'calloandro 'è una

vol. VIII Pag.629 - Da ITEOMIA a ITERATO (2 risultati)

. francesco da barberino, iii-66: ti maravigliare / per ch'io paia

speroni, 1-5-438: se non si può dee farsi che non si iteri il

vol. VIII Pag.634 - Da IUDICIARIA a IULCO (3 risultati)

po'troppo i claustrali... i singuli religiosi né le co

claustrali... né i singuli religiosi le co munità stesse.

occhi] non [erano] grandi, il iugulo rilevato, per non islargare

vol. VIII Pag.635 - Da IULEB a IURAREINVERBAMAGISTRI (2 risultati)

301: nulla cosa fece costui; ardì né potee: io iuro per quello

nulla cosa fece costui; né ardì potee: io iuro per quello cielo e

vol. VIII Pag.636 - Da IURASSICO a JUS (6 risultati)

. / è di iure divin, può il mortale / abolire una legge celestiale

si trova mai iurisconsulto che litighi, medico che pigli medicina. aretino,

queste cose non si ricerchino con torture tormenti, ma con modi ragionevoli e

, giureconsulto. ariosto, viii-273: essendo li quattro né io iurisperito,

ariosto, viii-273: né essendo li quattro io iurisperito, si accordamo di domandare

che uno dei dieci comandamenti non concede pur di desiderare. usasi la locuzione in

vol. VIII Pag.637 - Da IUSDICENTE a IUSTIZIA (1 risultato)

fa che l'uom mai non ricorda / premia il ben ma che iusta sua

vol. VIII Pag.638 - Da IUSTIZIARE a IVA (4 risultati)

: di quello frutto n'abbero conti cabalieri; / molti lo disiarono marchesi e

, non è bona compaigna, / 'l peccador col iusto: sempre n'

parola justo vuol dire eguale, cioè più grande, né più piccolo della

dire eguale, cioè né più grande, più piccolo della vera misura.

vol. VIII Pag.639 - Da IVA a IZZOSO (6 risultati)

/ ché non è bel procaccio, / piacevol convento / di diece vender cento

figurato). tasso, n-iv-59: intendo io qui per soggetti coloro che

servi ne'4 libri politici ', virtù di soggetto quella ch'ivi egli dichiara

percossemi insieme per sì grande izza, che l'uno né l'altro non si

grande izza, che né l'uno l'altro non si ricordò di guarentire suo

consentirgli il titolo vano d'imperatore, egli comprese mai quanto, invece di quella

vol. VIII Pag.640 - Da K a KAISER (4 risultati)

nome, fu da'latini introdotto, in altra maniera fu usata giammai. buommattei

'cappa ', non ocorre, è nel nostro alfabeto, perché il suono

per far conoscere alla tua padrona, che ella né il suo signor terenziano sanno

conoscere alla tua padrona, che né ella il suo signor terenziano sanno un k

vol. VIII Pag.644 - Da KITSCH a KRIS (7 risultati)

76, dicendo: -né la mezzaluna lo knut, né il giannizzero né il

-né la mezzaluna né lo knut, il giannizzero né il cosacco, né il

mezzaluna né lo knut, né il giannizzero il cosacco, né il serraglio né

, né il giannizzero né il cosacco, il serraglio né il cremlino, né

né il cosacco, né il serraglio il cremlino, né la moschea né la

né il serraglio né il cremlino, la moschea né la sacra icone.

serraglio né il cremlino, né la moschea la sacra icone. = voce

vol. VIII Pag.646 - Da L a LA (2 risultati)

sola e sicura si riposa, / gregge né pastor se le avicina; /

sicura si riposa, / né gregge pastor se le avicina; / l'

vol. VIII Pag.647 - Da LA a LA (2 risultati)

prende intenza. boccaccio, vi-58: verità in fatti né in parole / oggi

boccaccio, vi-58: verità né in fatti in parole / oggi si truova,

vol. VIII Pag.648 - Da LA a LA (2 risultati)

k'elli esciaranno de la balia, no la debiano ricevare, e se fusse

, che non mi hanno dato fastidio, me l'han fatta parer diversa da

vol. VIII Pag.649 - Da LA a LÀ (1 risultato)

verno la danoia in osterlicchi, / tanai là sotto 'l freddo cielo. petrarca

vol. VIII Pag.650 - Da LÀ a LÀ (7 risultati)

savonarola, 7-ii-253: non aranno questa guerra di qua né di là;.

non aranno questa guerra né di qua di là;... ma aranno

uccello di mare se ne va; / sosta mai: perché tutte le immagini

non s'è mostrata in alcun modo / di qua né di là, che

in alcun modo / né di qua di là, che sta in sul savio

v.]: * non si fare in qua né in là ', non

: * non si fare né in qua in là ', non si muovere,

vol. VIII Pag.651 - Da LABADISMO a LABARO (2 risultati)

avere un peso. gigli, 135: labardate fannolo / tacer, né oscuro

: né labardate fannolo / tacer, oscuro carcere. baretti, 3-285: alla

vol. VIII Pag.652 - Da LABATIA a LABBRO (5 risultati)

. e guardase che no li morda li strengua cum li denti, né

né li strengua cum li denti, toche cum le man. testi fiorentini,

con maravigliosa admixtione in tal modo che la pelle da la carne né la carne

modo che né la pelle da la carne la carne dali nervi si può separare

la carne dali nervi si può separare el panniculo da queste. beccuti,

vol. VIII Pag.654 - Da LABBRO a LABBRONE (2 risultati)

trovano che presso era al morire; / serviva lancetta o gammautte, /

non peccò job ne'labbri suoi, alcuna cosa istolta parlò contro a dio

vol. VIII Pag.655 - Da LABBRONE a LABIARE (1 risultato)

labente ', peccano di latinismo, hanno per loro veruna buona autorità; si

vol. VIII Pag.656 - Da LABIATE a LABILE (7 risultati)

e labile, non avevano realtà terrestre comunione alcuna con le circostanti forme.

bernardo volgar., iv-17: certamente 'l grosso ingegno, né la memoria labile

: certamente né 'l grosso ingegno, la memoria labile, né ancora l'

grosso ingegno, né la memoria labile, ancora l'appetito inquieto...

anime labili. spontone, 1-290: al grandissimo iddio, né alla s.

, 1-290: né al grandissimo iddio, alla s. m. v.,

s. m. v., alla patria ho potuto compiutamente servire quanto

vol. VIII Pag.657 - Da LABILITÀ a LABIRINTO (1 risultato)

. labbro. forteguerri, 26-10: per questo il meschin pur'apre labio

vol. VIII Pag.658 - Da LABIRINTODONTI a LABORATORIO (3 risultati)

sesto d'aprile / nel labirinto intrai; veggio ond'esca. antonio da ferrara

dell'equilibrio. marino, 7-12: men certo è de l'occhio accorta e

pronta [l'orecchia], / minor che ne l'occhio ha studio

vol. VIII Pag.659 - Da LABORATORISTA a LABORIOSO (1 risultato)

i-298: e'[dio] non fina more; / ma tutto mio labore

vol. VIII Pag.661 - Da LABURNINA a LACCARIA (2 risultati)

se donne o uomin sian presenti, / qual atto l'onori o disonori,

lacca bella. dolce, l-i-184: creda alcuno che la forza del colorito

vol. VIII Pag.662 - Da LACCASI a LACCHEZZO (1 risultato)

gli oziosi. tommaseo, 18-i-827: mancò chi portasse a casa, quasi

vol. VIII Pag.664 - Da LACCIO a LACCIO (4 risultati)

smaniosa di vita non bastano a contenerla i lacci serrati della disciplina, né

né i lacci serrati della disciplina, la mano ferrea del colonnello, né

né la mano ferrea del colonnello, la cerchia angusta di pinerolo.

, x-1-980: non volli lacci di moglie molestie di figlioli. -voto

vol. VIII Pag.665 - Da LACCIO a LACCIO (1 risultato)

o canti o passo muova: / maraviglia è se ruggier n'è preso

vol. VIII Pag.666 - Da LACCIOLAIO a LACCOFILO (4 risultati)

l'alme fura / mi tien ancor, par che mi rincresca. canaldo,

inciampata, a patto vi s'awolse che stimoli d'onore né fidi consegni né

vi s'awolse che né stimoli d'onore fidi consegni né dilazioni di tempo puotero

né stimoli d'onore né fidi consegni dilazioni di tempo puotero da'nodi svi-

vol. VIII Pag.667 - Da LACCOLITE a LACERARE (3 risultati)

2-13io: non ebbe mai altro emolumento altro premio che battiture, laceramenti e i

sul volto. siri, iv-2-112: maggior rispetto portò alla persona stessa del re

i paesaggi erranti / del mare, dall'alba il lacerante / pallore sopra

vol. VIII Pag.669 - Da LACERARE a LACERARE (3 risultati)

e'non avessino spazio di partirsi, li nimici si temperassino niente dalla uccisione.

4 -intr. (376): per tutto ciò l'essere da cotal vento

, e di null'altra curomi, / sento il duol ond'io mi struggo

vol. VIII Pag.670 - Da LACERATAMENTE a LACERATORE (1 risultato)

perseguitato crudelmente. dominici, 4-133: ancora, così lacerato, mi so rattenere

vol. VIII Pag.671 - Da LACERATURA a LACERO (3 risultati)

viene tramezzato dalle visite non di mormoratori di laceratori dell'altrui fama, ma di

non se li guastino gli occhi, si sbuccino, né si faccia loro altra

gli occhi, né si sbuccino, si faccia loro altra lacerazione. leopardi

vol. VIII Pag.672 - Da LACERO a LACERTA (3 risultati)

della nostra miseria? mazzini, 4-174: al vecchio ecclettismo soltanto appartiene l'idea

le legne non sien gruppi, / viluppi / d'aceri laceri, / o

parte non sarebbe mai venuto a capo anco se i suoi ugonotti fossero stati interi

vol. VIII Pag.675 - Da LACONICO a LACRIMA (4 risultati)

nel laconismo della vostra epistola non ritrovo pur una scintilla di quel contento che

1-570: non interpreti male i miei silenzi il laconismo delle mie risposte.

vinca pietà in punir mali / lacrime di donna o d'altri tali.

. 'profluvio 'sonerebbe ironico. * profusione 'sul serio sarebbe bello.

vol. VIII Pag.676 - Da LACRIMA a LACRIMA (5 risultati)

di te,... non avrò pace né ardire di sollevar il capo

,... non avrò né pace ardire di sollevar il capo e chiamarmi

drago si chiama. linati, 9-136: mancava... il profumo d'

dante, inf., 24-110: erba biado in sua vita non pasce [

mattioli [dioscoride], 483: manco si ingannò... egli

vol. VIII Pag.677 - Da LACRIMA a LACRIMA (4 risultati)

buono e 'l diritto molto perturbato, poteo tener le lagrime, né sua

, né poteo tener le lagrime, sua lingua temperare. dante, vita nuova

lagrime vivo, a pianger nato; / di ciò duoimi, perché in tale

163: non è viaggio senza polvere, guerra senza lacrime. 14

vol. VIII Pag.678 - Da LACRIMABILE a LACRIMANTE (3 risultati)

tante lagrimuzze. baretti, 6-11: furono que'baci scompagnati da qualche lagrimuccia

in lagrimabil suono. perticari, ii-409: però tratta al disperar perdono, /

da filicaia. leopardi, v-459: credo che bisognino parole a far tutti

vol. VIII Pag.679 - Da LACRIMARE a LACRIMARE (6 risultati)

primavera [le viti] non possono lacrimare debilitarsi spargendo la loro virtù, come

. b. tasso, ii-324: l'improvvisa morte o repentina / si deve

più acerbo duolo la maria teresa immerse. mai dopo quel punto ella cessò di

quel punto ella cessò di lagrimarlo, il lutto ne depose. d'annunzio

: questa settimana l'ho lacrimata; posso consolarmi, né sperar più alcuna

l'ho lacrimata; né posso consolarmi, sperar più alcuna sodisfazione in questa città

vol. VIII Pag.680 - Da LACRIMATO a LACRIMEVOLE (3 risultati)

ai viventi. foscolo, 1-341: mai la grave / mano asterrà dal

fugace / non abbia il mio morir, 'l cener mio / beva d'

la cera gialla come l'ambra; l'estrema finezza d'una mano

vol. VIII Pag.681 - Da LACRIMEVOLMENTE a LACRIMOSO (1 risultato)

e funesta. firenzuola, 40: seguiterò già in questo colui il quale

vol. VIII Pag.682 - Da LACRIMOSO a LACRIMOSO (6 risultati)

il mondo. pulci, 19-16: creder ch'io tenessi gli occhi asciutti,

(432): non sappiendo che far che dirsi, così lagrimosa come era

): renzo, tutto lacrimoso, più né meno che se fosse stato

renzo, tutto lacrimoso, né più meno che se fosse stato uno di

lieti, a morte non pensati / a'casi di fortuna lacrimosi. i.

non perdevan del fulgore,... s'erano offuscati per venticinque volumi di

vol. VIII Pag.684 - Da LACUNA a LADANO (1 risultato)

classico, di un codice non lacunoso fallace, di un frammento nuovo sfuggito

vol. VIII Pag.685 - Da LADANO a LADRA (2 risultati)

morì di subito, sicché non potè manifestare dire laddove l'avesse posto.

, iii-46: di laico non prenda, faccia opere ladicali. = deriv

vol. VIII Pag.686 - Da LADRA a LADRO (1 risultato)

priega. b. tasso, ii-17: potendo impetrar da'fieri padri / al

vol. VIII Pag.688 - Da LADROCINIO a LADRONE (2 risultati)

si vende alcun noi segna, / già mostra che tegna / lo suo

novo: / non è ladron, io anima fuia. landino, 92:

vol. VIII Pag.689 - Da LADRONECCERIA a LADRONERIA (7 risultati)

giorno e notte sempre penso in lei ad altro posso rivolger l'animo.

qual debba esser da voi saettato, io anima fuia, che per ladroneccio o

è un gran signore, perché sappiate: va oggi attorno persona né me'veduta

sappiate: né va oggi attorno persona me'veduta, né più stimata di lui

oggi attorno persona né me'veduta, più stimata di lui. f. f

delle mosche. lengueglia, 1-173: si pregi soverchiamente la terra per le

[crusca]: non guardino le insegne gli ordini; e la cavalleria,

vol. VIII Pag.690 - Da LADRONESCAMENTE a LAGER (3 risultati)

220: neuna persona dell'arte possa debbia lassare neuno panno né scampolo fuore

arte possa né debbia lassare neuno panno scampolo fuore de la casa, né

né scampolo fuore de la casa, de la sua bottiga, di nocte,

vol. VIII Pag.691 - Da LAGERETTO a LAGNA (1 risultato)

, non è bona compaigna, / 'l peccador col iusto: sempre n'à

vol. VIII Pag.692 - Da LAGNAMENTO a LAGNO (4 risultati)

voce alla crusca. non era forse conosciuta necessaria, o era proibita la lagnanza

i-283: non ti lagnar per acqua per venti, / fanghi, neve o

vere ricchezze son d'antico sangue; / per altro, cred'io, mendica

grato all'atride non venir con pianti / con lagni a turbarmi il cor mai

vol. VIII Pag.693 - Da LAGNO a LAGO (2 risultati)

della superficie terrestre, non visibilmente fluente in diretta comunicazione con il mare;

entra dentro il fiune giordano... altro è questo bitume che una certa

vol. VIII Pag.696 - Da LAGUNALE a LAI (3 risultati)

isola è disabitata per essere sterile, vi si truovano altri animali, se non

e al sole e a'venti scoperta; ogni acqua corrente e discoperta, ma

sopra il libero luogo, non puzzolente lacunoso, discorre. bembo, 10iii-

vol. VIII Pag.697 - Da LAICALE a LAICISTA (2 risultati)

promuovere fra gli iscritti, senza vincolarli coi voti pubblici né con la vita

, senza vincolarli né coi voti pubblici con la vita comune, una spiritualità

vol. VIII Pag.698 - Da LAICITÀ a LAICO (3 risultati)

: membro della chiesa che non appartiene al clero, né a un ordine

che non appartiene né al clero, a un ordine o a una congregazione

da'savi, perché non la sanno, posson sapere, perché è data per

vol. VIII Pag.700 - Da LAIDIRE a LAIDO (11 risultati)

con tra per casone di minore etate, per zo che tu sia laidita in

che tu sia laidita in alcuna cosa che tu di questa dita cosa non

dell'inferno, non vi è più malizia né carattere, perché la materia ha

, non vi è più né malizia carattere, perché la materia ha soverchiato

amano, il laido vestire, come di prosa soviene loro, né di verso

come né di prosa soviene loro, di verso. -inelegante, volgare

laida, che la terra tutta / la più vecchia avea né la più brutta

terra tutta / né la più vecchia avea la più brutta. lomazzi, 2-146

far profession d'esser gran mangiatore, bevitore, né dissoluto in alcun mal

esser gran mangiatore, né bevitore, dissoluto in alcun mal costume, né

né dissoluto in alcun mal costume, laido e mal assettato nel vivere. sabba

vol. VIII Pag.701 - Da LAIDO a LAIDURA (2 risultati)

non sapere come ella è fatta, di che figura ella è. novellino,

li garzoni] ch'ellino non veggano laida disonesta pintura, siccome se una femmina

vol. VIII Pag.702 - Da LAIMENTARE a LAMA (2 risultati)

è povera, che elli non domanda chiede preziose vivande,...

stesse / non ha ben gran valore / ben ferme prodesse. s. girolamo

vol. VIII Pag.703 - Da LAMA a LAMA (7 risultati)

gèmina lama / che non ha guaina punta. -per simil. e

chitòn fece le lame, / che fuoco né acqua no le smagano.

fece le lame, / che né fuoco acqua no le smagano. boiardo,

, noi non facemo tanto di prodessa di valore che ll'omo ci debia vedere

/ io son qui senza voi, più, né meno, / come chi

son qui senza voi, né più, meno, / come chi ha l'acqua

incontra d'alberi e di case, arresta la piena, che presso a sette

vol. VIII Pag.704 - Da LAMA a LAMARTINIANO (1 risultato)

morto, tranne alcuni pochi suoi partigiani, il lama pensò già a risuscitare se

vol. VIII Pag.705 - Da LAMASSERIA a LAMBICCARE (9 risultati)

pidocchi. d'annunzio, ii-908: la sua boria / vedeva il lunedì di

le prime qualità [nella terra], la materia vi manca, né la

, né la materia vi manca, la causa efficiente, che fa che tutte

, v-5-321: nessun lambiccamento cerebralistico, nei pittori, né nei critici;

lambiccamento cerebralistico, né nei pittori, nei critici; nessuna nebulosità metafisica,

, 4-3-268: fu donna bellissima, senza capricci: basti per tutti la sua

crusca] vi par buona, perché polli, né paperi, né porci ne

par buona, perché né polli, paperi, né porci ne vorranno.

, perché né polli, né paperi, porci ne vorranno. ma sapete quel

vol. VIII Pag.706 - Da LAMBICCATAMENTE a LAMBICCO (5 risultati)

sua gentilissima arcimusa. baretti, 1-16: voglio dire quello che meriterebbero que'temerari

xii-564: la stanza non è commoda ricca: / vi si sta caldo e

grandi di vetro, senza alcun fastidioso sapore di fumo né di bruciaticcio, ne

senza alcun fastidioso sapore né di fumo di bruciaticcio, ne riportano seco il sapore

mie scuse erano balbettamenti lambiccati senza capo coda. b. croce, iii-25-397:

vol. VIII Pag.707 - Da LAMBIMENTO a LAMBIRE (5 risultati)

i-95: s'infuocò senza fumo alcuno lambiménto di fiamma. 2.

, 708: l'affamato bacherozzo, pure lambendo una goccia di sì saporosa dolcezza

fa. parini, giorno, ii-508: il truculento / cor gli piegaro i

cor gli piegaro i teneri belati / i pietosi mugiti né le molli /

i teneri belati / né i pietosi mugiti le molli / lingue lambenti tortuosamente /

vol. VIII Pag.708 - Da LAMBITIVO a LAMBRUSCA (2 risultati)

nel servizio esterno, senza virtù, bontà, né verità interna dello spirito.

, senza virtù, né bontà, verità interna dello spirito. f. f

vol. VIII Pag.709 - Da LAMBRUSCARE a LAMENTABILE (1 risultato)

corvi): cioè senza nessun dente intacco. ora dentato, 'dentatus '

vol. VIII Pag.710 - Da LAMENTABILMENTE a LAMENTARE (4 risultati)

mai mormorava, mai biasimava alcuna persona con fatti né con parole. giov

mai biasimava alcuna persona né con fatti con parole. giov. cavalcanti, 359

rea più sovra te non venne; / andasti in mille guise / chiedendo aita

antonio da ferrara, 17: de fortuna se po'lamentare, / ché

vol. VIII Pag.711 - Da LAMENTATA a LAMENTAZIONE (3 risultati)

in farl'increscimento. petrarca, 360-84: par che si vergogne, / tolto

: lo morto non sente le pene, infamia, né altre vere o false

sente le pene, né infamia, altre vere o false, crudeli e lamentatorie

vol. VIII Pag.712 - Da LAMENTELA a LAMENTO (3 risultati)

, compassionevole. boccaccio, i-81: mai in alcuna parte senza me sarai,

che adorato umiliare. stigliani, 1-63: meno mi si torni a'replicar col

fra l'erbe / volgeva il corso, stormian le frondi / per la foresta

vol. VIII Pag.713 - Da LAMENTO a LAMENTO (5 risultati)

pallide e dolenti. renieri, xxxvi-81: le famose case, né l'ampie

xxxvi-81: né le famose case, l'ampie e nuove capanne, / né

né l'ampie e nuove capanne, / gli antri ombrosi né 'l tennero i

capanne, / né gli antri ombrosi 'l tennero i fiumi vicini, / che

lamenti / come l'ebbro che tenta / può imbroccar la toppa. vittorini,

vol. VIII Pag.715 - Da LAMIA a LAMINA (4 risultati)

abbiano lamie volte sopra archi, anzi pur sieno murate di pietre o di mattoni

(v-226): non portava usbergo lamiera. d. battoli, 1-2-71:

e scudi e spezzati i lamieri, / l'un né l'altro ha in

i lamieri, / né l'un l'altro ha in capo più cimieri.

vol. VIII Pag.717 - Da LAMINITE a LAMPA (2 risultati)

, / non se accese mai lampa facella, / che non sembrasse del suo

non, come sol, risplende, / com'incendio fuma; / non stride

vol. VIII Pag.718 - Da LAMPADA a LAMPADA (1 risultato)

/ che senza consumarsi ognora avampa: / per buon scudo o tempra di

vol. VIII Pag.721 - Da LAMPARA a LAMPAZZARE (3 risultati)

lo dragone regnando pur avampa, / greve intenza alcuna no gli è punta /

che per causa loro non può tenere fieno né paglia in bocca. grisone,

causa loro non può tenere né fieno paglia in bocca. grisone, 5:

vol. VIII Pag.722 - Da LAMPEGGIAMENTO a LAMPEGGIARE (1 risultato)

è già mai che foglia crolli / tuono o lampeggiar per l'aere fosco.

vol. VIII Pag.723 - Da LAMPEGGIARE a LAMPEGGIARE (3 risultati)

lampeggiar ne'fiori. boiardo, 1-21-40: stette molto, che fece ritorno /

i colli. caraccio, i-71: ci riveggia qui la nova aurora / al

. berni, 65-59 (v-221): ruggier disi- derio ha già minore /

vol. VIII Pag.724 - Da LAMPEGGIATO a LAMPIONE (1 risultato)

angelo, buio, / non celestiale umano, / angelo che traspari /

vol. VIII Pag.725 - Da LAMPIONE a LAMPO (1 risultato)

innanzi che le biade sieno mature, poi che sono segate. tombari,

vol. VIII Pag.726 - Da LAMPO a LAMPO (6 risultati)

lampi di quella monda bellezza la quale per morte cessare, né per tempo invietirsi

la quale né per morte cessare, per tempo invietirsi veggiamo. chiabrera,

tua gloria il vivo lampo, / i gran disegni tuoi turbar può sorte.

marchetti, 4-49: non apprezzan punto / dell'oro il fulgor, né delle

/ né dell'oro il fulgor, delle vesti / di porpora imbevute i chiari

: io non ti parlo di ciò, so rompere la nebbia col lampo del

vol. VIII Pag.727 - Da LAMPOLLA a LAMPONE (2 risultati)

che se tutta italia non è toscana, anche tutta toscana è mugello, né

né anche tutta toscana è mugello, tutti i rimatori sono il medici. tarchetti

vol. VIII Pag.728 - Da LAMPONE a LANA (5 risultati)

io non senti'in tutto quello tempo fianco né stomaco né gotte, avendo

senti'in tutto quello tempo né fianco stomaco né gotte, avendo mangiato più

in tutto quello tempo né fianco né stomaco gotte, avendo mangiato più lamprede e

striccala col sale; non si tagli si scortichi; in ciascuno foro del capo

della quale non vi è un minimo osso pur per pensiero, se non che

vol. VIII Pag.729 - Da LANA a LANA (5 risultati)

., 7-3 (164): che san domenico né san francesco, senza

164): che né san domenico san francesco, senza aver quattro cappe per

cappe per uno, non di tintillani d'altri panni gentili, ma di lana

e mi tengano un santo, / san quel che s'asconde in questa

, filamento. tommaseo, 11-113: dello starsene immobili, agli abitanti dell'

vol. VIII Pag.730 - Da LANAGGIO a LANARA (10 risultati)

cosa festa sia..., mai dentro a quello uscio entrò né

né mai dentro a quello uscio entrò sabato né venerdì né vigilia né quattro tempora

dentro a quello uscio entrò né sabato venerdì né vigilia né quattro tempora né

quello uscio entrò né sabato né venerdì vigilia né quattro tempora né quaresima,

entrò né sabato né venerdì né vigilia quattro tempora né quaresima, ch'è

né venerdì né vigilia né quattro tempora quaresima, ch'è così lunga, anzi

lanaiuolo debbia dare oglio a'suoi pettinatori, fame dare né per diretto né per

a'suoi pettinatori, né fame dare per diretto né per oblico, a pena

, né fame dare né per diretto per oblico, a pena di v soldi

modo niuno sottoposti all'arte della lana all'ufficiale, perché erano da lui

vol. VIII Pag.731 - Da LANARIO a LANCEOLA (4 risultati)

suo peso apporre in lance, / tante altre produrre opre ammirande.

di tavola. pindemonte, 9-9: spettacol più grato havvi, che quando

e le nimiche insieme pesa, / vuol prima adoprar spade né lance,

, / né vuol prima adoprar spade lance, / ché tardi è spenta guerra

vol. VIII Pag.732 - Da LANCEOLARE a LANCETTATA (1 risultato)

xvii-175: ho gli occhi malati, guariranno senza certa operazione di lancette e

vol. VIII Pag.733 - Da LANCETTINA a LANCIA (2 risultati)

ariosto, 4-16: non porta lancia spada né mazza, / ch'a forar

4-16: non porta lancia né spada mazza, / ch'a forar l'abbia

vol. VIII Pag.734 - Da LANCIA a LANCIA (3 risultati)

sue vittorie, e non gli venne pure ritardato, non che interotto da alcuna

forza di lancia. parini, xvi-108: le fidate a lui / spada o

origine guerriera. tasso, n-iii-732: tanto è naturale il diadema a la

vol. VIII Pag.735 - Da LANCIA a LANCIABOMBE (2 risultati)

gusto forbito e sicuro in poesia, tampoco riuscirete un letterato di prima lancia

rozza e poltra currere e far colpo, vi venga voglia di ridere se mi

vol. VIII Pag.736 - Da LANCIABUE a LANCIARE (3 risultati)

nel tubo; e non per forza per scaltrezza mi riuscì di farla partire

serdo nati, 9-212: potevano in tanto lor pericolo aspettare

truovi niuna fera la quale lanci spine, meno alcun fonte che produca tacque d'

vol. VIII Pag.737 - Da LANCIARE a LANCIARE (2 risultati)

libro di conti, non aveva mai lanciato un dubbio, né un interrogativo al

aveva mai lanciato né un dubbio, un interrogativo al di là delle quotidiane consuetudini

vol. VIII Pag.738 - Da LANCIARIO a LANCIATO (1 risultato)

nell'orgia, nel piacere, senza misura controllo. arbasino, 77: ha

vol. VIII Pag.740 - Da LANCIERÒ a LANCIO (1 risultato)

spiccava, / che gozzivaio non parea grillo. salvini, 16-492: come

vol. VIII Pag.743 - Da LANFA a LANGUENTE (2 risultati)

, che io sappia, in germania, so quel che significhi. g

ei fosse. alfieri, i-40: altro suono si sentiva tra quei filosofi,

vol. VIII Pag.744 - Da LANGUESCENTE a LANGUIDAMENTE (2 risultati)

overo del languente iacinto, al quale lo splendore ancora né la fortuna sua è

, al quale né lo splendore ancora la fortuna sua è partita. magalotti,

vol. VIII Pag.745 - Da LANGUIDETTO a LANGUIDEZZA (1 risultato)

languidetta è ancor la faccia mesta, / cessan'anco i sospirosi omei. sestini

vol. VIII Pag.746 - Da LANGUIDIRE a LANGUIDO (5 risultati)

e del robusto, niente del molle dell'effemminato, senza fioretti di passi

languidezza che cornelia stessa, senza sapersi perché né per cui si piangesse,

cornelia stessa, senza sapersi né perché per cui si piangesse, incominciò ella

sue languidezze il flutto ha muto, / per l'aria imperversa austro pugnace.

raffreddate nella loro vegetazione, facciano bella buona riuscita. c. i.

vol. VIII Pag.747 - Da LANGUIDO a LANGUIDO (6 risultati)

che dovea trappiantarle in paradiso; / lor fiorìa di verde altro d'intorno /

i-3-14: non dee rugosa guancia / languida pupilla / venir, dove sfavilla

di un'infermo o d'un mendico, canora come quella d'un trombetta che

: addio. aleardi, 1-231: più consente agl'impeti / del tuo

più soave e più delicato il fine, sono così sciolte, così languide.

a vagabondo armento / candida splende, di estivi soli, / languido struggitor

vol. VIII Pag.748 - Da LANGUIDORE a LANGUIRE (2 risultati)

li assegnamenti destinatigli dal defunto marito, sostiene che una languida immagine della sua

: l'invocazione non sia troppo risonante figurata, ma schietta e languida, simile

vol. VIII Pag.749 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (2 risultati)

, l'anima languirebbe nell'opere virtuose sosterrebbe le fatiche ed i travagli che

saprà la mia [mano] ( torpe al ferro o langue) / ferire

vol. VIII Pag.750 - Da LANGUIRE a LANGUIRE (3 risultati)

limbo d'ipotetica discussione, dal quale si seppe né si volle rilevarla mai.

discussione, dal quale né si seppe si volle rilevarla mai. c. e

una facciata non si ripetono gli ordini le decorazioni delle finestre. 17

vol. VIII Pag.752 - Da LANGUOROSO a LANIERE (3 risultati)

rimase in sulla schiena penne, / pelle che non fosse laniata. caviceo

altra burgese, / - peno sovente - bon donzello da altro lainièri. latini

e cortese. / non sie lanier,

vol. VIII Pag.753 - Da LANIERE a LANOSO (9 risultati)

molle, / corrente, né folle. intelligenza, 157

molle, / né corrente, folle. intelligenza, 157: or non

736: non dappertutto vi possono essere grandi lani- fizi né filatoi da seta

vi possono essere né grandi lani- fizi filatoi da seta. balbo, 6-15:

/ ch'oro non mi lasciar, men terreno, / né lanigeri greggi o

lasciar, né men terreno, / lanigeri greggi o grossi armenti. pindemonte

non possano pigliare a far filare lane stami dalle botteghe de'sobborghi e contado.

tempii si portassero panni di lana, che i morti si sotterrassero con vesti

sotterrassero con vesti lane ma line, che i sacerdoti loro usassero vesti di panno

vol. VIII Pag.754 - Da LANOSTEROLO a LANTERNA (1 risultato)

e trova il palo che ficcasti, lasciar vede il lume, che lo nemico

vol. VIII Pag.757 - Da LANTERNISTA a LANUGINE (3 risultati)

la guardia alieggi quivi intorno, / vegga onde scappar. olina, 66:

confini della fanciullezza e della gioventù, spargeva ancora le guancie d'alcun fiore

per questo ho voluto aprir le persiane, far due passi per sentirmi strofinare mollemente

vol. VIII Pag.758 - Da LANUGINOSO a LANZICHENECCA (2 risultati)

non armento od animai lanuto, / preda altra simil, ma ch'è seguita

pecorelle, al pigiare delle uve, vi era masserizia che non l'intendessero

vol. VIII Pag.759 - Da LANZICHENECCO a LAONDE (1 risultato)

4-10 (460): dormivan forte sentivano d'alcuna di queste cose niente.

vol. VIII Pag.762 - Da LAPIDARIO a LAPIDE (2 risultati)

anima gli editori delle opere postume! il reina sarà il solo lapidato.

gridi e 'l capei franga, / quattro frati miei che con vesti atre

vol. VIII Pag.763 - Da LAPIDEFATTO a LAPIDIFICO (4 risultati)

un cranio lapidefatto non ho veduto, in quelle né in questo, la

lapidefatto non ho veduto, né in quelle in questo, la midolla e il

consistenza, una lapidificazione istantanea senza più ritirarsi, né stendersi. bossi,

lapidificazione istantanea senza più né ritirarsi, stendersi. bossi, 201: *

vol. VIII Pag.764 - Da LAPIDIFORME a LAPIS (1 risultato)

, da ogni lato monti non lapidosi troppo alti et sempre verdi. canti carnascialeschi

vol. VIII Pag.765 - Da LAPIS a LAPPARE (8 risultati)

al zaffiro, ma non sì trasparente si dura. aretino, vi-50: eccoti

oro. magalotti, 21-142: i lapislazzali né le turchine né i diaspri

, 21-142: né i lapislazzali le turchine né i diaspri né pagate

21-142: né i lapislazzali né le turchine i diaspri né pagate né altre di

i lapislazzali né le turchine né i diaspri pagate né altre di simil sorta di

le turchine né i diaspri né pagate altre di simil sorta di gioie non trasparenti

/ giove allor piova per tre dì, resti; / né avanzando del bue

tre dì, né resti; / avanzando del bue l'unghia o lapando.

vol. VIII Pag.767 - Da LAPSANA a LARDATO (2 risultati)

lor de mala voglia, / vitel or salsizoli / vender pon, né bove

or né salsizoli / vender pon, bove o troglia. zoccolo, 1-129:

vol. VIII Pag.768 - Da LARDATOIO a LARDO (2 risultati)

una fava. caporali, i-96: trovò in questo l'un e l'altro

, fin che non senta di lardo di sale e di questo ontarne il pasto

vol. VIII Pag.769 - Da LARDO a LARE (1 risultato)

che non vi si possa trovare acqua cavare pozzo, tu farai una cisterna

vol. VIII Pag.771 - Da LARGARE a LARGHEGGIARE (6 risultati)

più né meno. boccaccio, i-78:

né più meno. boccaccio, i-78: non rispose

figlia, vo'sia larga, / che 'l tu'cuor tu metti in un

. non è da largar la mano la borsa, né nissun suo secreto.

da largar la mano né la borsa, nissun suo secreto. = denom

largheggiava. i. pitti, 2-69: a questo era anche contrario il cardinale

vol. VIII Pag.772 - Da LARGHEGGIATO a LARGHEZZA (1 risultato)

quali, si fanno i cambi, si paga traportamento alcuno, poiché fra

vol. VIII Pag.773 - Da LARGHITÀ a LARGITORIO (4 risultati)

ammaestramenti del gualchieraio, non con freno con sproni di nulla il molestai [

petrarca, 350-7: natura non voi, si convene / per far ricco un

cacciatore d'onore,... largitore di vane sollecitudini, né indegno

.. né largitore di vane sollecitudini, indegno occupatore dell'altrui libertà. s

vol. VIII Pag.774 - Da LARGIZIONE a LARGO (1 risultato)

di frate se non la cappa, quella altressì è di frate, per ciò

vol. VIII Pag.775 - Da LARGO a LARGO (2 risultati)

gange. g. gozzi, i-9-54: mi saprò mai dare ad intendere che

] mai non genera lupi, volpi altre fiere nocevoli;... larga

vol. VIII Pag.776 - Da LARGO a LARGO (3 risultati)

se a rubare, non sia sì fiero barbaro che non si vergogni e mitighi

tale che lo largo non noccia a sè ad altrui. albertano volgar.,

pongono in opera più di rado; il largo e il magnanimo è astretto di

vol. VIII Pag.777 - Da LARGO a LARGO (2 risultati)

la cella... non era maggiore per lungo, né per largo,

non era maggiore né per lungo, per largo, che uno giacendo si potesse

vol. VIII Pag.778 - Da LARGO a LARGO (2 risultati)

favorevolmente. caro, 2-2-147: le cose di roma vanno tanto larghe,

, 1-iii-956: io stetti sempre largo, per questa prima giornata posso dire altro

vol. VIII Pag.779 - Da LARGO a LARGO (3 risultati)

cattaneo, iii-7: non si vuole grande ingegno né grand'arte né gran

iii-7: non si vuole né grande ingegno grand'arte né gran tempo a metter

si vuole né grande ingegno né grand'arte gran tempo a metter insieme un panegirico

vol. VIII Pag.780 - Da LARGOCANTANTE a LARICE (5 risultati)

sono entro per esso non possono salire uscire bene fuori alla larga; riscaldano

non con quella venustà e bizzarria, col solito suo parlare un po'largoccio

conchiuderò una famiglia che non fu mai muta, né reticente nella storia lariana.

che non fu mai né muta, reticente nella storia lariana. = deriv

legno è più eccellente et è incorruttibile teme l'umore. leonardo, 2-678

vol. VIII Pag.782 - Da LARINGOTRACHEOBRONCHITE a LARVA (3 risultati)

tutti si uniscono,... mai di lucumoni o di larti si fa

mai colpo il cavalier non erra, / per tanto furor punto s'arresta:

vidi in altro loco mai. / adoprare altre larve sa che queste:

vol. VIII Pag.783 - Da LARVACEI a LASAGNA (3 risultati)

il sonno né l'appetito. praga,

né il sonno l'appetito. praga, 3-23: queste

: la comnèna non si lascia illudere deludere. non stima le parole ma le

vol. VIII Pag.784 - Da LASAGNAIO a LASCIAFADDIO (4 risultati)

al par d'ima montagna, / un passo sa dar più fuor della soglia

altrui, fa un castello senza muro fosso: chi nell'agire si disinteressa

/ il su'castel non ha muro fosso. io. dimin.

, senza che per questo sfili, si perda la cima del tirante.

vol. VIII Pag.785 - Da LASCIAMENTO a LASCIARE (5 risultati)

non avere tra poco a dipendere da taluno a sperarne o a temerne, tralascia

in tigre e in orse, / mai però lascionle i buon guerrieri.

ond'esce sorga, / si sta; chi lo scorga / v'è se no

nel medesimo animo verso di voi; vi lasso con le orazioni, e fonne

da la barbara mano viviate, / vi sia uopo mai fuggirvene meste ne'

vol. VIII Pag.786 - Da LASCIARE a LASCIARE (8 risultati)

, 1-329: io sono mezzo morto, credo di poter tirar innanzi lungamente senza

fregio il cinto mostra, / che pur nuda ha di lasciar costume.

fatto, tu lassarai lo vino, / a pranzo né a cena non mangerai

lassarai lo vino, / né a pranzo a cena non mangerai cocino. dante

colonia, nido di lor servitù; sorte veruna di crudeltà, ne'barbari,

essa doveva fame molto poco conto; doveva per loro lasciar da parte il rispetto

aveva stemperato lo stomaco che non poteva mangiar né bere. tasso, 14-20:

lo stomaco che non poteva né mangiar bere. tasso, 14-20: apre allora

vol. VIII Pag.787 - Da LASCIARE a LASCIARE (5 risultati)

un'aringa. boterò, 9-83: si deve lasciare che i prencipi sono ordinariamente

essi, che per non lasciarla, romperla [la legge di cristo],

io, ché non li saran forti / di iattanza. paganino bonafè, xxxvii-109

compagni, 3-14: non li poteano ricevere aiutare, perché la signoria non li

, ora non ne ho più bisogno voglia, perché il mio figliuolo,

vol. VIII Pag.788 - Da LASCIARE a LASCIARE (6 risultati)

n'ha portato i penser miei, / di sé m'ha lasciato altro che

qual che vuole, ma non sa vuol comandarci se non ciò che è

quale, essendo in valenza ricchissimo mercatante, avendo o figliuoli o altri che più

455): in tanto che parente amico lasciato s'avea che ben gli volesse

mi lasci o mi levi la croce, so com'io vada o com'io

ogni uomo. pulci, 19-16: creder ch'io tenessi gli occhi asciutti,

vol. VIII Pag.789 - Da LASCIARE a LASCIARE (5 risultati)

in aria. botta, 5-374: contento al tenergli, gli lasciava bersaglio ad

sì forte m'attassa, / che rider giucare non mi lassa. giacomino pugliese

latini, 3-46: non fuste ricevuti lasciati mettere piede nella terra. guittone,

. dante, purg., 14-55: lascerò di dir, perch'altri m'

: corre di qua corre di là, lassa / che non vegga ogni camera

vol. VIII Pag.790 - Da LASCIATA a LASCIATO (9 risultati)

, non lasciando per le nevi, per la salita del poggio. cavalca

con tanta volontà, che non lassano per vergogna, né per fatica, né

che non lassano né per vergogna, per fatica, né per ispesa. tavola

né per vergogna, né per fatica, per ispesa. tavola ritonda, 1-19

'cioè che essi non oppongano ostacolo di macchina né di timone alla corsa,

essi non oppongano ostacolo né di macchina di timone alla corsa, all'abbattuta

lasciamo lì: io non voglio, so né devo, fare il moralista.

: io non voglio, né so devo, fare il moralista. pavese,

fece roderigo magnifiche e splendidissime nozze: lasciò indietro alcuna di quelle cose che

vol. VIII Pag.791 - Da LASCIATURA a LASCITA (1 risultato)

cara. b. croce, ii-325: vale, per uscire dall'impaccio,

vol. VIII Pag.792 - Da LASCITO a LASCIVIA (2 risultati)

scuola piena di turba d'amaestrati uomini. contento di così disordinato entramento, si

toccare non è parte di amore, affetto di amante, ma spezie di lasciva

vol. VIII Pag.793 - Da LASCIVIARE a LASCIVIRE (5 risultati)

e quasi lodata. filicaia, 2-2-31: vuol che tra i poetici deliri /

pompe non metto in oblio, / quel peccato rio / d'avarizia,

le sue lascivie e volontadi non perdonò a sangue né a natura. boccaccio,

e volontadi non perdonò né a sangue a natura. boccaccio, viii-2-31:

come meretrice sfacciata) non dovea meglio potrà mai così bene esser flagellata che

vol. VIII Pag.794 - Da LASCIVITÀ a LASCIVO (5 risultati)

d'eleganti ancelle / la tua magione: ti dar pensiero / se i pudibondi

in lussuria, alcuna volta non temeva fame né sete. beicari, xxxiv-126:

, alcuna volta non temeva né fame sete. beicari, xxxiv-126: fervente santa

macchia lordo. tommaseo, 11-74: più 'l fervido seno / trema e s'

tutto il giorno vanno a le comedie; so che possa lor nuocere il petrarca

vol. VIII Pag.795 - Da LASCO a LASCO (2 risultati)

voi da tacque empie omicide, / le vivande poste in verde riva /

verde riva / v'allettin poi, le donzelle infide / che voce avran

vol. VIII Pag.796 - Da LASENA a LASSAMENTE (1 risultato)

b. galiani, 1-319: solo in cirene produrrebbero le ferole il

vol. VIII Pag.797 - Da LASSANTE a LASSITÀ (8 risultati)

voi lassato unquanco, / madonna, sarò mentre ch'io viva. boccaccio,

? parini, giorno, ii-492: lassezza il vinse, / né deliquio giammai

ii-492: né lassezza il vinse, / deliquio giammai né febbre ardente. guerrazzi

lassezza il vinse, / né deliquio giammai febbre ardente. guerrazzi, 6-163:

quel tempo non è così pronta, così abile alle faticose funzioni di nostra

. fatica. boccaccio, 21-4-55: per me sentirà mai nulla amaro /

frega a leo? qui non si fa appello né contrappello ». =

leo? qui non si fa né appello contrappello ». = deriv.

vol. VIII Pag.798 - Da LASSITUDINE a LASSO (5 risultati)

: quivi non si leva malizia, miseria di carne,... né

né miseria di carne,... freddo, né caldo, né lassitudine.

carne,... né freddo, caldo, né lassitudine. s.

.. né freddo, né caldo, lassitudine. s. degli arienti,

riposo, / sì che 'n vita 'n cor non sento parte. chiaro davanzali

vol. VIII Pag.799 - Da LASSO a LASSÙ (3 risultati)

. fil. ugolini, 197: meno direi 'dottrina lassa ', da

, / nel mandecare annura annora, / modo ò avuto né mesura / de

annora, / né modo ò avuto mesura / de complir tucto 'l mio lassore

vol. VIII Pag.800 - Da LASSULATA a LASTRA (6 risultati)

animali il mar fra tonde, / lassù sopra 'l cerchio de la luna /

idem, 340-8: lassù non alberga ira sdegno, / onde qua giuso un

, 1-6: vidi cose che udire / sa né può chi di là sù

: vidi cose che udire / né sa può chi di là sù discende.

continua- mente. tasso, 8-4-211: mai di carreggiar è stanca o tarda

cino, iii-44-22: non può dir, saver quel che simiglia, / e

vol. VIII Pag.803 - Da LASTRICATO a LASTRO (1 risultato)

8-9: pensiero elle non hanno, / di fare altre spese...

vol. VIII Pag.804 - Da LASTROFERRATORE a LATEBRA (3 risultati)

in quanto gli fuggono, per- cioché vi truovano pastura come nelle selve, né

né vi truovano pastura come nelle selve, gli truovano atti alle loro latebre,

gli truovano atti alle loro latebre, sicuri come le selve. sannazaro,

vol. VIII Pag.805 - Da LATEBROSO a LATENZA (1 risultato)

colpe o difetti. boccaccio, vi-66: già il navicare / alcun segno,

vol. VIII Pag.809 - Da LATINAGGINE a LATINISMO (5 risultati)

. g. capponi, 6-11: dalle carte ciò si rileva, né può

né dalle carte ciò si rileva, può raccogliersi dalla qualità dei nomi,

tecnicismi boriosi, non è un innovare la lingua poetica né lo stile né la

è un innovare né la lingua poetica lo stile né la forma: le son

né la lingua poetica né lo stile la forma: le son ciarpe vecchie

vol. VIII Pag.810 - Da LATINISTA a LATINO (2 risultati)

in italia. gravina, 95: sono da escludere tutti i poeti de'seguenti

una istessa quasi maniera di non adoma sottil molto, ma ben leale latinità,

vol. VIII Pag.811 - Da LATINO a LATINO (1 risultato)

villani, 8-55: lingua fran- cesca latina non sapea, ma in sua lingua

vol. VIII Pag.812 - Da LATINO a LATINO (4 risultati)

s. bernardino da siena, 1090: tu che impari la grammatica, mai

dante, par., 17-35: per ambage, in che la gente folle

che n'era, / e non trovo sesto né camino / da metter in

era, / e non trovo né sesto camino / da metter in assetto sto

vol. VIII Pag.813 - Da LATINO-AMERICANO a LATIRE (2 risultati)

neutri', significa: egli non è carne né pesce, o non vai nulla

significa: egli non è né carne pesce, o non vai nulla,

vol. VIII Pag.815 - Da LATITUDINE a LATITUDINE (1 risultato)

a levante, senza approssimarsi al settentrione al mezzodì,... correndo

vol. VIII Pag.816 - Da LATIVO a LATO (3 risultati)

morire, senza più forza di muover lato membro sul materasso, quando il primo

da questo or da quel lato, / vedendo persona, è in dubbio e

tutti i lati la medesima temperatura del cielo l'istessa ragione di pascolare. tasso

vol. VIII Pag.817 - Da LATO a LATO (1 risultato)

casa ecc. è per lui, gli può esser tolta. così dice che

vol. VIII Pag.819 - Da LATO a LATO (9 risultati)

mille paia di buoi non fur forti / mille uomini di mutarti di lato.

mutarti di lato. -né vero in quel lato: né vero né verisimile

-né vero né in quel lato: vero né verisimile. aretino, 20-324

vero né in quel lato: né vero verisimile. aretino, 20-324: contatagli

aretino, 20-324: contatagli una filastroccola, vera né in quel lato, gli

: contatagli una filastroccola, né vera in quel lato, gli faccio credere che

esterno a moltissimi di quei santi, che pur potevano per merito stargli a lato

il suo, non avendo parenti stretti da lato di padre, né da lato

stretti né da lato di padre, da lato di madre. tasso,

vol. VIII Pag.820 - Da LATO a LATRARE (4 risultati)

proposizione in senso lato non alla lettera nel modo più angusto. bonsanti,

ciacco conosce. pistofilo, lvi-67: sentir cani a dame paurose / latranti presso

.. / fu sì noglioso mai, tanto grave. r. borghini

alcuno guardiano non v'è posto, cane alcuno, il quale latrando

vol. VIII Pag.821 - Da LATRATO a LATRATORE (6 risultati)

d'esperia i dì più lieti, / più di scilla i vortici inquieti /

le corone che dispensa la chiesa non sono promesse, né dovute...

la chiesa non sono né promesse, dovute... a chi dorme tutti

massaia, vii-37: non solo non vedevasi sentivasi camminare anima vivente, ma neppure

-figur. pallavicino, 1-375: alcuna insania d'ateismo giunse mai ad

appressarsi a quella stanza / mai notator legno ebbe speraza. jahier, 274:

vol. VIII Pag.822 - Da LATREA a LATROCINIO (7 risultati)

di cuori latra: / non vi sono lacci né fiammelle / né saetta a

: / non vi sono né lacci fiammelle / né saetta a triangolo né quatra

vi sono né lacci né fiammelle / saetta a triangolo né quatra.

né fiammelle / né saetta a triangolo quatra. = cfr. latro

.. che non gli scoprino, faccino fraude né latrocinio né romore contra

non gli scoprino, né faccino fraude latrocinio né romore contra alcuno. cariteo

gli scoprino, né faccino fraude né latrocinio romore contra alcuno. cariteo, 377

vol. VIII Pag.824 - Da LATTAIO a LATTARE (2 risultati)

, non aveva più quell'alterezza, quella forza che soleva. roberti, iii-178

purgazioni sanguigne che la donna non gravida lattante regolarmente suol aver ogni mese dentro

vol. VIII Pag.825 - Da LATTARINA a LATTATO (1 risultato)

, senza saper lattare e magnare, aiutarsi. redi, 16-viii-193: ne'

vol. VIII Pag.826 - Da LATTATO a LATTE (2 risultati)

quasi da latte. baldelli, 4-141: meno a'bambini di latte fu da

è fatica che si debba temere, diligenza per grande che sia che si debba

vol. VIII Pag.828 - Da LATTEGGIANTE a LATTEMIELE (4 risultati)

che no, e di vieto; torrò anche così di poco suggetti e sì

, ma gli addurrò... affatto moderni, né affatto antichi.

... né affatto moderni, affatto antichi. -causare il latte

/ vostr'in- gegni fin qui; ancor l'incolta / vergine terra della mente

vol. VIII Pag.829 - Da LATTENTE a LATTERIA (2 risultati)

lattea spuma. bruni, 217: di latteo color giglio umidetto / di rugiadosi

... non mostrasse di titubare, di cadere su 'l cominciare, ma

vol. VIII Pag.832 - Da LATTOALBUMINA a LATTOSO (2 risultati)

uguccione da lodi, xxxv-1-623: corona avrà d'or né de laton: /

xxxv-1-623: corona avrà né d'or de laton: / de fin smeraldi,

vol. VIII Pag.833 - Da LATTOSURIA a LATTUGA (5 risultati)

morte, da la quale non può difendare odore né unguenti né lactovari né confecti

la quale non può difendare né odore unguenti né lactovari né confecti. sercambi,

non può difendare né odore né unguenti lactovari né confecti. sercambi, 1-i-337:

difendare né odore né unguenti né lactovari confecti. sercambi, 1-i-337: monna

che dice? -sentesi / male, potendo ir fuora, a me fidala.

vol. VIII Pag.834 - Da LATTUGACCIA a LAUDANO (1 risultato)

s. bernardo volgar., 11-41: questo cotanto, che io laudabilmente sono

vol. VIII Pag.835 - Da LAUDANOMANIA a LAUDATORE (1 risultato)

le virtù. galileo, 3-1-126: perciò dico io che non si deva ascoltare

vol. VIII Pag.836 - Da LAUDATORIO a LAUDE (4 risultati)

perfetta, ché non hanno niuna passione d'animo né di mente né di

non hanno niuna passione né d'animo di mente né di pensiero. panigarola

niuna passione né d'animo né di mente di pensiero. panigarola, 2-108:

me stesso sono tenuto di servirti, delle tue laudi sentir mai noia.

vol. VIII Pag.837 - Da LAUDEMIALE a LAUMONTITE (1 risultato)

per me non gli dò 'l laudo / l'applaudo. = deverb.

vol. VIII Pag.838 - Da LAUNDE a LAUREARE (4 risultati)

sia letterato, non sia guerriero: averà più né meno da marte e da

non sia guerriero: averà né più meno da marte e da minerva più lauree

quattro greci viaggiatori e studenti, ma laureati né laureandi. b. croce,

viaggiatori e studenti, ma né laureati laureandi. b. croce, ii-1-60:

vol. VIII Pag.839 - Da LAUREATO a LAURENZIANO (3 risultati)

. avea ottenuto la laurea poetica, trascurava mai di munire titto ciò che

o quattro greci viaggiatori e studenti, ma laureati né laureandi. carducci, iii-10-324

viaggiatori e studenti, ma né laureati laureandi. carducci, iii-10-324: l'opera

vol. VIII Pag.840 - Da LAURENZIANO a LAURIPOTENTE (2 risultati)

a me non legne, non fuoco, incenso, /... /

faccenda che soprattutto riguardava gli architetti. soltanto i più illustri; ma quanti nelle

vol. VIII Pag.841 - Da LAURISMO a LAURO (6 risultati)

di lauri. mazza, iv-119: con dovizia uguale ogni terreno / del cultor

del cultor ricompensa le fatiche, / ossequioso a'suoi desir risponde / lauri

pretendea gran vena in poesia, / il meschin s'accorgea ch'era pazzia

, vii-iii: del verde lauro più fronda fiore / in pregio sono, e

l'agonie vaticinanti, / rare; credo che cassandra e il lauro /

da lui diviso? ariosto, 126: tanto vai eh'a questo pregio monti

vol. VIII Pag.843 - Da LAUTITE a LAVA (2 risultati)

lauta vivanda a mensa fumi, / bacco versi in coppa d'oro i fiumi

scorrerie e guasti e puntate senz'esito ragione, salvo farsi danno, non

vol. VIII Pag.844 - Da LAVABIANCHERIA a LAVACRO (1 risultato)

della caduta del presidente, concludo che pure frate cipolla del boccaccio..

vol. VIII Pag.845 - Da LAVADITA a LAVAGNOTTA (2 risultati)

di lavagna / rosicata una scala, / mai ho saputo se era, /

degli ingegni. monti, x-5-31: buffon dimando / le figure a schernir d'

vol. VIII Pag.846 - Da LAVAGRANISTA a LAVANDA (2 risultati)

panni non si potessino lavare col ranno altro lava- mento, togli agresto d'

. battesimo. pallavicino, ii-314: rileva se i sacerdoti s'attribuiscano quest'

vol. VIII Pag.847 - Da LAVANDA a LAVAPIATTI (1 risultato)

le foglie più morbide e delicate, si distendono i suoi rami frascoluti,

vol. VIII Pag.848 - Da LAVAPIATTISMO a LAVARE (1 risultato)

: neuna persona debbia lavare neuno pelo scalcinatura ne le piscine dell'arte.

vol. VIII Pag.849 - Da LAVARELLO a LAVASCORZA (2 risultati)

levato / sì possa esser lavato, / pur che mai s'amorti / lo

non scherzare mai d'amore, / lavare in dolcevino / i suoi mali.

vol. VIII Pag.850 - Da LAVASECCO a LAVATO (1 risultato)

di cui non mi crederò mai prosciolto lavato, si fu tessermi impacciato in giornali

vol. VIII Pag.851 - Da LAVATOIO a LAVATURA (7 risultati)

dicendo che, se oggidì non abbiamo terme, né bagni, né lavatoi di

se oggidì non abbiamo né terme, bagni, né lavatoi di tante sorti come

abbiamo né terme, né bagni, lavatoi di tante sorti come gli antichi

che lavasse ne le decte piscine, possa debbia disaccare né fare disaccare alcuno sacco

decte piscine, possa né debbia disaccare fare disaccare alcuno sacco di lana.

l'hanno, depingono le vesti sue, alcuna lavatura più cotale tinta può cacciare

noi la lavatura de'primi peccati, ancora la grazia del battesimo, o

vol. VIII Pag.852 - Da LAVAZAMPE a LAVINIO (3 risultati)

bolire. francesco da barberino, i-129: mi par mica bella / l'osso

peggio / rimandar a lavéggio, / ben dimora sul taglier lo sale. paganino

slavina. vallisneri, ii-329: io nego già che alberi interi..

vol. VIII Pag.853 - Da LAVIS a LAVORARE (1 risultato)

quel loro pessimo lavoraccio, non sanno possono migliorarlo. 2. lavoro

vol. VIII Pag.854 - Da LAVORARE a LAVORARE (1 risultato)

: / ma la non si riposa dì notte, / e dice che ha

vol. VIII Pag.855 - Da LAVORARE a LAVORARE (2 risultati)

dee., 2-9 (237): alcuna cosa era che a donna'appartenesse

della volontà, non facili a guastarsi ad impigrirsi. forteguerri, ii-280: lo

vol. VIII Pag.857 - Da LAVORATO a LAVORATOIO (2 risultati)

, 130: alcuna persona non ardisca debbia recare in città o ne'borghi alcuno

a pesare ogni periodo, ogni inciso: il periodo scrivevo se non lungamente e

vol. VIII Pag.859 - Da LAVORATORIO a LAVORERIO (2 risultati)

, xxxv-1-828: no so far nave sandon, / no so far queste lavoraxon

niuno di voi non debbe operare, fare alcuno lavorèrio per sé. brasca

vol. VIII Pag.860 - Da LAVORETTO a LAVORIO (15 risultati)

, cioè delle vicende delli uomini speciali, di fare lavoriere né altre picciole cose

uomini speciali, né di fare lavoriere altre picciole cose. statuto del comune

171: neuno de la detta arte possa debba né per sé né per altrui

neuno de la detta arte possa né debba per sé né per altrui in neuno

arte possa né debba né per sé per altrui in neuno modo, né per

sé né per altrui in neuno modo, per directo né per oblico, lavorare

altrui in neuno modo, né per directo per oblico, lavorare né fare lavorare

per directo né per oblico, lavorare fare lavorare alcuna cardatura né tondatura di

oblico, lavorare né fare lavorare alcuna cardatura tondatura di panno in neuno modo né

né tondatura di panno in neuno modo in neuno luogo, né farne né

in neuno modo né in neuno luogo, farne né farne fare, né per

né in neuno luogo, né farne farne fare, né per sé né per

, né farne né farne fare, per sé né per altrui, alcuno lavorìo

farne né farne fare, né per sé per altrui, alcuno lavorìo per neuna

.. nel quale non era licito edificare fare lavorio. b. davanzati

vol. VIII Pag.861 - Da LAVORIO a LAVORO (1 risultato)

,, 2-9 (237): alcuna cosa era che a donna appartenesse,

vol. VIII Pag.864 - Da LAVORO a LAZZARETTO (1 risultato)

all'azzurro, ma non così colorita dura come il lazulo. 2

vol. VIII Pag.865 - Da LAZZARINA a LAZZARONE (1 risultato)

[facevano] non che senza niun riserbo orrore, come se non avesse sensi

vol. VIII Pag.866 - Da LAZZARONEGGIARE a LAZZO (3 risultati)

potendo aver del cervello, non dice meno all'oste: scrivi, perché si

e di lazzi tanto piacevoli, che sono esprimibili dall'inchiostro, né superabili

che né sono esprimibili dall'inchiostro, superabili da'poeti. gioberti, 1-i-104

vol. VIII Pag.867 - Da LAZZO a LE (1 risultato)

umani, / si che remo non vuol altro velo / che l'ali sue

vol. VIII Pag.868 - Da LE a LE (9 risultati)

quanti principi incestuosi dell'asia non la perdonaro meno alle proprie sirocchie, le quali

: quel lusso non le veniva alla gigia dallo scarso peculio della famiglia, né

né dallo scarso peculio della famiglia, dalla sobrietà, a cui ella aveva

allato. caro, 11-1267: ella del telo, né de l'aura /

, 11-1267: ella né del telo, de l'aura / moto o

/ moto o fischio sentì: vide il colpo, / mentre giù discendea

si ritrovi in cavallier moderno, / in orso né in leon né in animale

cavallier moderno, / né in orso in leon né in animale / altro più

/ né in orso né in leon in animale / altro più fiero, o

vol. VIII Pag.869 - Da LE a LEALE (1 risultato)

degne del divino fabbro / questuimi, può tanto arte terrena. / or le

vol. VIII Pag.870 - Da LEALE a LEALTÀ (2 risultati)

). da porto, 1-22: per mostrare eloquenza queste mie lettere misi

a'miseri mortali, non trovo passione affanno maggiore che una donna lealmente amare

vol. VIII Pag.871 - Da LEALTANZA a LEANZA (11 risultati)

(42-5): non ti aggrada fée lialtade, / ni servir altri,

per mia lealtade / non ho moneta argento né oro; / povero io mi

lealtade / non ho moneta né argento oro; / povero io mi partì'

signore, e non li porta fede lealtà. 6. prov.

orecchi niuno mio segreto fu celato, mai alcuna cosa sanza il tuo fedel

, 1-47: or contra di costei piastra maglia / non mi vai, né

né maglia / non mi vai, saper, forza o lianza. cieco,

dà, non pò gioi'aquistare, / bene amare -chi non à in sé

-chi non à in sé leanza / compier la speranza / chi no'lascia di

fede a colui / che no la serva te né altrui. serventese dei lambertazzi

colui / che no la serva né te altrui. serventese dei lambertazzi e geremei

vol. VIII Pag.872 - Da LEANZA a LEBBRA (2 risultati)

e torne- rommi in franza, / mai più passerò in pagania, / così

te fidar di boca mentetrice, / de tirammo alcuno, che la soa

vol. VIII Pag.873 - Da LEBBRA a LECANOMANZIA (2 risultati)

sangue ignobile o avvelenato che nessuno poteva doveva né osava toccare condannati a rintanarsi

o avvelenato che nessuno poteva né doveva osava toccare condannati a rintanarsi nei lor

vol. VIII Pag.874 - Da LECANOMETRO a LECCARDO (2 risultati)

on de formagio. bembo, 10-vi-70: facea cosa che imposta gli fosse,

se non a ritroso,... guattaro si poteva vedere o più lordo

vol. VIII Pag.875 - Da LECCARE a LECCASCARPE (2 risultati)

volto / e non mi lassa star notte dia. dante, inf.,

ella si vede. gioberti, 1-v-404: , se non vuole aver taccia di

vol. VIII Pag.876 - Da LECCASCODELLE a LECCETA (6 risultati)

4 maestracci ', che dite senza fondo fondaco, non v'è fondamento.

1-62: il suo lavoro, senza essere troppo secco né troppo leccato, è

suo lavoro, senza essere né troppo secco troppo leccato, è ricercato. lanzi

questi leccatori, questi beoni non hanno amor né fede. alfieri, 5-301

leccatori, questi beoni non hanno né amor fede. alfieri, 5-301: spogliatori

cuore notoso di malvagi pensieri, in lecceria di carne. =

vol. VIII Pag.877 - Da LECCETO a LECCIONE (3 risultati)

ha malvagio cuore che già per impromessa per saramento egli non lascerebbe lo suo

. c. bartoli, 1-44: allo ulivo, né al leccio..

bartoli, 1-44: né allo ulivo, al leccio... non accade

vol. VIII Pag.878 - Da LECCO a LEClDEA (4 risultati)

questa isola non v'è ladri, lecconi, né dispettosi, né micidiali.

v'è ladri, né lecconi, dispettosi, né micidiali. 5

, né lecconi, né dispettosi, micidiali. 5. burlone,

pasce sol di pan bollito, / sia di leccornie che alcun rimbocchi.

vol. VIII Pag.879 - Da LECITAMENTE a LECTIO (2 risultati)

: gridavano... non essere degno lecito di porre il piede in questa

si possono dicere) da lingua, intendere si possono, se non da quell'

vol. VIII Pag.880 - Da LECTOTIPO a LEGA (3 risultati)

suoi dì per me non riedono, / truovo erbe e fioretti che mi gioveno

da s. c., 348: ... facea come suole fare

se'di tigre o di leena, / preso il latte nella selva ircana.

vol. VIII Pag.881 - Da LEGA a LEGA (3 risultati)

domestica guerra. muratori, 5-ii-194: ma l'amatorio né il musico bastano per

, 5-ii-194: ma né l'amatorio il musico bastano per dar l'ultima mano

di longino. forteguerri. 22-32: in vita mia mi son mai persuaso /

vol. VIII Pag.882 - Da LEGA a LEGA (3 risultati)

lega quello che hanno voluto spendere, la moneta di buon conio. redi,

curar no, del coro aonio, / che il suo verde allor ti adorni

senza veruna lega di nobiltà d'aria di fierezza di spiriti. a. cattaneo

vol. VIII Pag.883 - Da LEGABOSCHI a LEGALE (3 risultati)

grave peso delle osservanze legali, le quali noi né gli nostri padri potemo portare

delle osservanze legali, le quali né noi gli nostri padri potemo portare? sarpi

dunque 11 pastore non ha prudenza regnativa giustizia legale. -carità legale:

vol. VIII Pag.885 - Da LEGALISTICO a LEGAME (1 risultato)

di giudizio, a instrumento publico alcuno si possa a questi fare fede o lettere

vol. VIII Pag.886 - Da LEGAMENTALE a LEGAMENTO (3 risultati)

dei modi, ma snervata per nessun giro legame operoso di clausole, fosse da

i mattoni] de'meglio cotti, si dispongano uno sopra l'altro, in

giammai questo nodo duro non si può sciogliere snodare,

vol. VIII Pag.887 - Da LEGAMENTOPESSIA a LEGARE (2 risultati)

: se tu dormessi, non potresti vedere né udire, percioché il sonno

tu dormessi, non potresti né vedere udire, percioché il sonno è legamento

vol. VIII Pag.888 - Da LEGARE a LEGARE (4 risultati)

14-613: fune non lega qui, co 'l tenace / morso le stanche

, 8-vii-282: la natura non manca, soprabbonda, nelle cose necessarie. questo

non ti lega, / ti rivedrò; temo d'altro inciampo. leopardi,

che tutta soporata, senza suspetto, custodia, in mia libera facultà se abandonò

vol. VIII Pag.889 - Da LEGARE a LEGARE (3 risultati)

. carducci, ii-10-52: non pensi men da lontano a rompere i cari

direttore, come finiranno queste lenti? le vendo, né le spezzo; le

queste lenti? né le vendo, le spezzo; le tengo, le

vol. VIII Pag.890 - Da LEGARE a LEGATO (2 risultati)

. d. battoli, 9-23-376: , perciò che de'cento fiori di

. giovio, ii-182: io desidero che mi empia quella lussuriosa

vol. VIII Pag.891 - Da LEGATO a LEGATO (5 risultati)

tutte di tito livio,... più né meno si direbbe quella esser

tito livio,... né più meno si direbbe quella esser istoria in

orazione. n. franco, 4-170: dubitate che non avessi cominciato a quest'

: non bisogna essere legato in matrimonio , sendolo, si può partire senza licenzia

potente. foscolo, xiv- 289: mi querelo di te, mia dolce amica

vol. VIII Pag.892 - Da LEGATO a LEGATO (1 risultato)

non si può veder cosa murata meglio condotta con più diligenza a perfezione.

vol. VIII Pag.893 - Da LEGATOIO a LEGATURA (3 risultati)

ricevette giamai più caio giulio cesare, per se stesso né per mezo de i

giulio cesare, né per se stesso per mezo de i suoi legati, la

orecchia vicendevolmente ristretti, loda in infinito dissimili ad alcune delle prime li reputa

vol. VIII Pag.894 - Da LEGATURA a LEGAZIA (3 risultati)

dunque a i vostri propri ornamenti, spezziamo la ben proporzionata statura del corpo

o per comprare, e sentirsi dire l'uno né l'altro può farsi

comprare, e sentirsi dire né l'uno l'altro può farsi che alla pubblica

vol. VIII Pag.895 - Da LEGAZIA a LEGGE (1 risultato)

senza dipendere dalle lungherie di roma; però la sicilia era meno cattolica.

vol. VIII Pag.896 - Da LEGGE a LEGGE (2 risultati)

, ove egli non ha punto di perdono di grazia chi passa lo statuto.

grande, non bisognava guardar a parte a leze, ma bisognava prendere li denari

vol. VIII Pag.897 - Da LEGGE a LEGGE (4 risultati)

, confondono l'effetto colla cagione; saprebbero dirci che cosa sia legge pubblica

buoi da omero vengono nominate; ma quelle di abramo, né queste di

; ma né quelle di abramo, queste di omero impronto portano di verun re

queste di omero impronto portano di verun re di veruna repubblica: chiaramente apparendo al

vol. VIII Pag.898 - Da LEGGE a LEGGE (3 risultati)

iustissima, che mai non ebbe principio debbe avere fine. petrarca, v-1-9

te tenne, / non dio voi ragione, in alcun loco; / for

alcun loco; / for te, ben mal poco; / und'è legge