Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: n Nuova ricerca

Numero di risultati: 66705

vol. VIII Pag.16 - Da INNAFFIATURA a INNALZARE (5 risultati)

, iv-13: non sono un salmista, un innaiolo, e non voglio spacciarmi

ad esso castello. tasso, 4-6: tanto scoglio in mar, né rupe

: né tanto scoglio in mar, rupe alpestra, / né pur calpe s'

in mar, né rupe alpestra, / pur calpe s'innalza o 'l magno

acqua). viviani, 1-3: finalmente, se 'l letto d'arno non

vol. VIII Pag.17 - Da INNALZARE a INNALZARE (1 risultato)

. varchi, 22-18: speme mai dolore / non t'innalzi,

vol. VIII Pag.18 - Da INNALZARE a INNALZARE (2 risultati)

.. grandezza [del guidi] si communica col lettore innalzandolo, né

né si communica col lettore innalzandolo, lo percuote e stordisce, restando non dico

vol. VIII Pag.20 - Da INNAMORARE a INNAMORARE (4 risultati)

castiglione, iii-217: non è impossibile maraviglia che il cortigiano indirizi el principe

fina, e cuciti più leggermente: so se ti piaceranno: ma io credo

innamorando. neri de'visdomini, 245: rimaner vorria / senza inamorare.

non s'innamorino delle sue bellezze, ascoltino i suoi consigli. s

vol. VIII Pag.21 - Da INNAMORATAMENTE a INNAMORATO (3 risultati)

docile e flessibile, senza ostinarsi, inamorarsi de'motivi. 12.

posso soferire, / non mi dispero smago neiente. panziera, 1-79: quando

non attendo. bembo, iii-544: si porti dipinta ne le fronti /

vol. VIII Pag.22 - Da INNAMORATORE a INNANTE (4 risultati)

d'ubbidirlo. pallavicino, 10-ii-82: può un cuore innamorato dell'onesto sentir

perché sembra che molto non l'amino anco a casa loro. 6.

e tu sai com'ei impoverì, potè più averla in isposa. tecchi,

usen dire questi innamora- tini, fondo riva. l. salviaii, 19-24:

vol. VIII Pag.23 - Da INNANZARE a INNANZI (1 risultato)

l'uomo] non prende posa, / perfetta di gio'port'alle- gransa,

vol. VIII Pag.24 - Da INNANZI a INNANZI (1 risultato)

diventassono pigri nelle mani ad opera, nell'animo ad ardire: innanzi volea esser

vol. VIII Pag.25 - Da INNANZI a INNANZI (1 risultato)

esistenza universale, innanzi di essere dichiarato inteso, si dileguerà e perderassi. sbarbaro

vol. VIII Pag.26 - Da INNANZI a INNANZI (4 risultati)

pezo che non fu mai vista la maggiore la più ostinata. bandello, 1-1

pane / a chi non abbia denti coltello. -entrare innanzi: precedere

tuo grado al tuo pare. / troppo t'aviliare, / né di soverchio

. / né troppo t'aviliare, / di soverchio intrar inanzi al segno,

vol. VIII Pag.27 - Da INNANZI a INNANZI (4 risultati)

che s'è ragionato fin ora, poco, né molto all'effemeride sottordinata

ragionato fin ora, né poco, molto all'effemeride sottordinata all'istoria si

fossero stati e mischiar lor colore, / l'un né l'altro già parea

lor colore, / né l'un l'altro già parea quel ch'era,

vol. VIII Pag.28 - Da INNANZICHÉ a INNASCIBILITÀ (3 risultati)

di buon consiglio. lippi, 1-52: quivi essendo men tirato innanzi, /

creatore, che non nacque dall'aere, ammette consorzio d'estranio, ma,

una paternità che non è nel figliuolo nello spirito

vol. VIII Pag.29 - Da INNASCONDERE a INNATO (3 risultati)

polo] il sole non nasce mai, tramonta; ma vien perpetuamente innaspando circoli

ha dato causa e che non interessino tocchino il suo proprio dominio e che si

stato: / non d'incanti terribile lieta, / piena d'orror ma de

vol. VIII Pag.30 - Da INNATO a INNAZIONALE (6 risultati)

compagnia, donde nascono le republiche. può durare tale compagnia ove non sia

infelice, a costui non si potrebbe maggiore pena né più convenevole che quella

a costui non si potrebbe né maggiore pena più convenevole che quella trovare della perversità

graziose e adatte a le persone; possono essere tacciate di affettazione innaturale o

punto, / che mai fugir non posso dar volta. lapo gianni, xxxv-11-578

. impercorribile. fantoni, ii-279: il mio nome morrà. /..

vol. VIII Pag.31 - Da INNAZIONALITÀ a INNERVAZIONE (1 risultato)

innegrita ed irru vidita, s'è conservata così bene come quell'altra

vol. VIII Pag.32 - Da INNERVO a INNESTAMENTO (4 risultati)

il viso e 'l pelo / però smorso i dolce inescati ami, /

però smorso i dolce inescati ami, / sbranco 1 verdi et invescati rami /

et invescati rami / de l'arbor che sol cura né gielo. ariosto,

de l'arbor che né sol cura gielo. ariosto, 7-32: or con

vol. VIII Pag.33 - Da INNESTARE a INNESTARE (2 risultati)

incarnato; e non l'ha tenuto chiodi, né croce, ma l'amore

non l'ha tenuto né chiodi, croce, ma l'amore. marino,

vol. VIII Pag.34 - Da INNESTARE a INNESTATO (8 risultati)

in un racconto non si deve innestare un accidente inutile, né una parola vana

deve innestare né un accidente inutile, una parola vana. baldini, 14-11

se non nel dialetto romanzo de'siciliani; fu nobilitata da grandi scrittori se non

... di periodi neologici; del guerrazzi, che immette il byron

salvamento fonda, /... / turbo d'aria, né di pelago

. / né turbo d'aria, di pelago onda, / né sorte avversa

, né di pelago onda, / sorte avversa mai al mal l'inesta:

avendo sfogato all'esterno in bolle, per le incisioni tanto presto saldatesi, avesse

vol. VIII Pag.35 - Da INNESTATOIO a INNESTO (4 risultati)

: l'argomento è trattato aritmeticamente; io m'intendo di questi studi; anzi

pratica circa il modo d'innestare, è troppo diversa da quella della più parte

mai gli anelletti nel piè delle mazze, vicini alla cima, ma solamente quelli

i-91: l'anima non può partecipare avere il frutto della grazia, se il

vol. VIII Pag.36 - Da INNESTRICABILE a INNICCHIARE (4 risultati)

: questo foglio è cosa nostra, vi si devon porre che gl'innesti che

oggi gueriscono tutti in inghilterra... l'inoculamento, o l'innesto

-conseguenza. peregrini, 3-442: ... è men vero che 'l

quanta ne soffre quell'ultimo verso, a buona equità condannarlo mercé l'esempio

vol. VIII Pag.37 - Da INNICCHIATO a INNO (3 risultati)

, 2-240: di novo si provò, passò guari / che inniti mandò fuor

32-62: io non lo 'ntesi, qui non si canta / l'inno che

che quella gente allor cantaro, / la nota soffersi tutta quanta. cavalca,

vol. VIII Pag.38 - Da INNO a INNOCENTE (1 risultato)

s. ferrari, 362: solo io t'amo, o sposa,

vol. VIII Pag.39 - Da INNOCENTE a INNOCENTEMENTE (3 risultati)

animali innocenti, che non hanno ago denti per mordere, e questi ammazziamo

o ironia: di chi non è tanto bambino né tanto semplice e puro

: di chi non è né tanto bambino tanto semplice e puro. * non

vol. VIII Pag.40 - Da INNOCENTINO a INNOCENZA (2 risultati)

: religion non giova al sacerdote, / la innocènzia al pargoletto giova. cellini

perduta in adamo. panigarola, 97: ... intendo di trattare esquisitamente

vol. VIII Pag.41 - Da INNOCEVOLE a INNODO (2 risultati)

: ed egli, non riguardando all'età al sesso innocuo, crudelmente l'uccise

infante, / eletta agli aurei dì: ti spaurì / l'innocuo nereggiar de'

vol. VIII Pag.42 - Da INNOGRAFIA a INNOMINATO (7 risultati)

innominato, perché io non so ancora chi porterò né se porterò alcuno meco.

io non so ancora né chi porterò se porterò alcuno meco. carducci,

bar etti, 3-44: egli non era anco nativo di novellara né forlivese né

non era né anco nativo di novellara forlivese né imolese né « innominato » né

né anco nativo di novellara né forlivese imolese né « innominato » né pastor arcade

nativo di novellara né forlivese né imolese « innominato » né pastor arcade.

né forlivese né imolese né « innominato » pastor arcade. 4. ant

vol. VIII Pag.43 - Da INNONDARE a INNOVARE (8 risultati)

] assai il nome si celebra, / così sono innominate l'iadi, /

tecnicismi boriosi, non è un innovare la lingua poetica né lo stile né

è un innovare né la lingua poetica lo stile né la forma: le son

né la lingua poetica né lo stile la forma: le son ciarpe vecchie e

e non violentando dalla parte vostra, manco innovando più che si sia fatto

loro di non innovarvi cosa alcuna, contra la religione né contra il re

cosa alcuna, né contra la religione contra il re, egli nondimeno, giuntovi

per iscuotere i fondamenti di questo stato, per alterare o innovare cosa alcuna nelle

vol. VIII Pag.44 - Da INNOVATIVO a INNOVAZIONE (5 risultati)

sanno, e ove si trova, / men del re di spagna ch'è

modo da sé. leopardi, 220: loco d'ammirar vi si ritrova,

costumi. foscolo, xi- 1-159: i puristi sarebbero accusati di pedanteria, né

né i puristi sarebbero accusati di pedanteria, gli innovatori di barbarismo, se chiunque

fanne fede non essere mai suto cagione principio di alcuna innovazione, ma fermo defensori

vol. VIII Pag.45 - Da INNOVELLARE a INNUMERABILE (4 risultati)

materia loro è tale che non patisce alterazione né innovazione da chi non ha

è tale che non patisce né alterazione innovazione da chi non ha legitima autorità

quale gli pendeva dinanzi al petto; mai lasciò tale abito, né riprese la

petto; né mai lasciò tale abito, riprese la toga, per infino a

vol. VIII Pag.46 - Da INNUMERABILITÀ a INNUMEROSO (1 risultato)

io non saprei fare questo computo, so numerare l'innumerabile, e se bene

vol. VIII Pag.217 - Da INTEPIDARE a INTERAMERICANISMO (1 risultato)

64: tu non sei fra luppi in selva obscura inter le fiere.

vol. VIII Pag.220 - Da INTERCAMBIABILE a INTERCEDERE (2 risultati)

in loro [nei tribuni di roma] la autorità di proporre nuove leggi,

la autorità di proporre nuove leggi, di intercedere. b. segni

vol. VIII Pag.221 - Da INTERCEDERE a INTERCESSORE (4 risultati)

forse non sarebbe stato questo fanciullo ricevuto allevato come il figliuolo di giuliano.

per lui. ochino, 124: anco ci giustifica cristo solo come intercessore

che altri se non lui governassero, vi fossero intercessori per grazie. botta

247: non dimandò d'essere medicato alleviato, non volle intercessore tra l'

vol. VIII Pag.222 - Da INTERCETTAMENTO a INTERCETTO (2 risultati)

). ariosto, 39-68: ma l'una né l'altra vi giungea /

ariosto, 39-68: ma né l'una l'altra vi giungea / sì al

vol. VIII Pag.223 - Da INTERCETTORE a INTERCIPIENTE (8 risultati)

parabole, non è in b, sovra b, ma di sotto. agnesi

trattandosi qui d'intercezione di lettere, di svaligiar corrieri. 2.

parte di n. p., accioché nella india né in altre parti abbia

. p., accioché né nella india in altre parti abbia alcuna pia interpretazione

repubbliche] nessuna immunità di terre, privilegi, né franchigia veruna;.

nessuna immunità di terre, né privilegi, franchigia veruna;... questa

della salute eternale. bembo, 1-52: manca umore alle lagrime, per lo

lagri- mando degli occhi due fontane, s'interchiude a mezzo sospiro la via

vol. VIII Pag.224 - Da INTERCISAMENTE a INTERCOMUNALE (1 risultato)

portavano da li cavalieri erano interclusi, potevano venire al campo. 2

vol. VIII Pag.226 - Da INTERDETTO a INTERDIPENDENZA (3 risultati)

... non voleva più guerra, per difendere lo stato dei medici stare

,... / non curando papa né interdetto, / alla romagna

... / non curando né papa interdetto, / alla romagna avea dato

vol. VIII Pag.227 - Da INTERDIRE a INTERDIZIONE (4 risultati)

le navi interdetto il poter navigare, per il po né per il lago,

poter navigare, né per il po per il lago, e meno per il

). siri, 1-iii-308: temevano i svizzeri l'interdizione del commercio

l'interdizione del commercio con milano, caleva loro la perdita delle pensioni comuni

vol. VIII Pag.228 - Da INTERDOTTO a INTERESSARE (1 risultato)

m'interessa talmente che non ha per me men l'ombra d'indifferenza. a

vol. VIII Pag.229 - Da INTERESSATAMENTE a INTERESSATO (4 risultati)

saputo interessare il cuore della ragazza, io ho il coraggio di sacrificarla.

... non fa prova alcuna, si dice scrittura autentica, quando l'

nel privato congiunta. porzio, 3-30: meno potevano nel segretario e nel conte

non già merendante straniero di miracoli, sensale interessato della curiosità. foscolo,

vol. VIII Pag.230 - Da INTERESSE a INTERESSE (7 risultati)

me, non è... interessato né disinteressato;... il

non è... né interessato disinteressato;... il sentimento è

in sé non tiene dramma di puro punto di semplice, né da lui

di puro né punto di semplice, da lui è conosciuto sagramento né dovere.

, né da lui è conosciuto sagramento dovere. leti, 4-11: quando

una fanciullina non corrotta ancora dall'esperienza dall'interesse? manzoni, pr. sp

di balli. alamanni, 6-16-41: molto andò che 'l ciel nell'alma messe

vol. VIII Pag.231 - Da INTERESSE a INTERESSE (7 risultati)

dello scrittore o del poeta non è l'utilità né il diletto, si,

o del poeta non è né l'utilità il diletto, si, per usare

interessi. c. ridolfi, ii-483: altro che il prezzo dell'uso d'

senza giammai divenir capitale egli stesso, produrre interesse. l'interesse composto è

, non avendo tempo di perdere, potendo pure starne fuori, se non

;... non glieli dette a cambio né a interesse, ma liberalissimamente

.. non glieli dette né a cambio a interesse, ma liberalissimamente. caro

vol. VIII Pag.232 - Da INTERESSENTE a INTERFERENZA (4 risultati)

interessato. soderini, i-467: mai è da attenersi ai consigli dei

cesari, i-397: le frutte non tocche stazzonate,... essendo nella

interezza loro conosciuto, non gli arebbono così volentieri né con tanto favore al

, non gli arebbono né così volentieri con tanto favore al soldo loro condotti

vol. VIII Pag.235 - Da INTERIM a INTERIORA (7 risultati)

lor cognato. bellegno, li-6-362: può il duca disporre del denaro che

interinato non è certo un posto duraturo granché remunerativo. tozzi, v-475:

cocchi, 4-2-19: non punto di carne lessa né arrostita, né fritta né

4-2-19: non punto di carne né lessa arrostita, né fritta né stufata,

di carne né lessa né arrostita, fritta né stufata, né tenere interiora.

né lessa né arrostita, né fritta stufata, né tenere interiora. ferd.

arrostita, né fritta né stufata, tenere interiora. ferd. martini,

vol. VIII Pag.236 - Da INTERIORAMENTO a INTERIORE (3 risultati)

. ovidio volgar., 5-17: il dolore avrebbe armata la madre [

. b. croce, i-4-242: solamente la storiografia del- l'illuminismo rese

arà in queste angustie consolazione alcuna interiore esteriore. piccolomini, 1-56: i beni

vol. VIII Pag.238 - Da INTERIZZARE a INTERLOCUTORIO (2 risultati)

. compagnia della lesina, i-32: interlascia la compagnia di ricordare a'suoi

carducci, iii-20-255: non doveva piacere anche al manzoni, il quale vi scrisse

vol. VIII Pag.240 - Da INTERMEDIATO a INTERMESSO (1 risultato)

pianeti si veggono tutto 'l giorno, può l'ambiente intermedio occultargli. magalotti

vol. VIII Pag.241 - Da INTERMESTRE a INTERMEZZO (4 risultati)

volte piatoso si intermette, fece che loro a me e né io a loro

, fece che né loro a me e io a loro non ci facemmo un

altro palazzo tra i due palazzi, altro tempio tra i due tempi, non

avvenimenti. ariosto, 31-22: riposato o fatto altro intermezzo / aveano

vol. VIII Pag.242 - Da INTERMICELLARE a INTERMINATO (3 risultati)

/ interminate paci! praga, 3-47: carro appar nel piano interminato. saba

. anzi è diterminatissimo, di maniera che di più che tanto, né di

che né di più che tanto, di meno che tanto, non si può

vol. VIII Pag.243 - Da INTERMINAZIONE a INTERMITTENZA (3 risultati)

dentro non distingue il suo termine, lo sa separar dall'aria sua contigua

non essendovi modo di assicurarsi di polipi vicino, né lontano dal cuore, forse

di assicurarsi di polipi né vicino, lontano dal cuore, forse che dirà

vol. VIII Pag.244 - Da INTERMODULAZIONE a INTERNARE (4 risultati)

realmente..., senza alcuna pur minima intermittenza, alternamente con trarsi

figur. pallavicino, 1-63: sì fatto lume deriva dalla spe- rienza

spe- rienza degli individui... dall'intellettual considerazione de'due termini,

soglia in lei s'interna, / facil è l'uscir com'è l'entrata

vol. VIII Pag.245 - Da INTERNARE a INTERNAZIONALE (1 risultato)

3-1 io: scende la notte, l'eco gl'interna / pei monti le

vol. VIII Pag.246 - Da INTERNAZIONALE a INTERNAZIONALISTA (2 risultati)

stessi. oriani, x-2-214: non credevo in dio né nella famiglia, perché

, x-2-214: non credevo né in dio nella famiglia, perché crederei nella patria

vol. VIII Pag.247 - Da INTERNAZIONALISTICO a INTERNO (4 risultati)

: una sensazione... non è esterna né interna, perché l'

.. non è né esterna interna, perché l'internità o esternità può

fed. della valle, 351: di gigli o di calta il sol s'

internazionale). guidiccioni, 2-1-13: rimedio o speranza l'assecura, /

vol. VIII Pag.248 - Da INTERNO a INTERNO (3 risultati)

purché tutti sieno piacevoli, innocenti, troppo frequenti, né infra di loro opposti

, innocenti, né troppo frequenti, infra di loro opposti e contrari.

si chiama vita esterna non sarà lieto desideroso di entrarci. 7.

vol. VIII Pag.249 - Da INTERNODALE a INTERNUNZIO (2 risultati)

terzo internodio. vallisneri, i-426: vi è il 'metacarpo', né il '

i-426: né vi è il 'metacarpo', il 'metatarso', se non si

vol. VIII Pag.250 - Da INTERO a INTERO (12 risultati)

lo spirto a la dolente, / quest'ultimo suono espresse intero. pallavicino,

la lettera vuol dire non mangiar fave cotte né crude, né lesse,

vuol dire non mangiar fave né cotte crude, né lesse, né arrosto

non mangiar fave né cotte né crude, lesse, né arrosto, né intere

cotte né crude, né lesse, arrosto, né intere, né infrante.

, né lesse, né arrosto, intere, né infrante. algarotti, 1-iii-63

, né arrosto, né intere, infrante. algarotti, 1-iii-63: salde

interi preso, / morte disciolse, già mai tal peso / provai, né

né già mai tal peso / provai, credo ch'uom di dolor mora.

delle quali non saranno dalle altre parti spiccate né disgiunte, e che, poste

non saranno dalle altre parti né spiccate disgiunte, e che, poste a'luoghi

insieme, laonde non discioglievole sia, divisibile in parti. -ant. unico

vol. VIII Pag.251 - Da INTERO a INTERO (8 risultati)

prigione] in cosa alcuna diminuito, ancora lo 'ntero amore il quale egli

, fra el vulgo errante, / possa mai gustar dolcezza intiera. berni

quando / era intera la cosa, ancor fatto / a prieghi di costei carlo

). de jennaro, 68: creder debio ch'intelletto umano, /

qual folle e qual leggiero, / guidato da van cieco appetito, / ma

... non gli ebbe mai, gli avrà, che la sola repubblica

con una parola piana; non tronco sdrucciolo (un verso); composto in

lo scostarsi dalla misura de'versi, solo del verso lungo, o egli sia

vol. VIII Pag.252 - Da INTEROCEANICO a INTERPELLANZA (4 risultati)

lamina a contorno netto, senza denti intaccature (una foglia o una formazione

ad ora tutto lo 'ntero dell'arte, manco la pratica di quanto io t'

. b. croce, iii-27-49: la parte può stare per l'intero,

la parte può stare per l'intero, il fantasma, tessuto dal farnetico e

vol. VIII Pag.253 - Da INTERPELLARE a INTERPLANETARIO (2 risultati)

, si lasci stare nel suo luogo, si volga la piramide non era il capriccio

guerrazzi, 4-373: queste e più altre meno gravi dovevano essere le interpellazioni della

vol. VIII Pag.255 - Da INTERPOLAZIONISTA a INTERPORRE (2 risultati)

da alcuno nuvolo. patrizi, 1-ii-187: ragion veruna appare che si dica che

il rimedio pronto senza ricorrere alla forza ad aiuto d'altri principi, e questo

vol. VIII Pag.257 - Da INTERPRENDERE a INTERPRETARE (2 risultati)

le passioni e a tutti gli accidenti, men corruttibile che sia quel de'bruti

son tradimenti. pallavicino, iii-225: prima vide la divisata forma, che

vol. VIII Pag.258 - Da INTERPRETARIATO a INTERPRETATO (5 risultati)

regno afflitto. pacichelli, 5-174: la lettera c può interpretarsi 'coniugi '

onnipotenza di dio, e senza giudicarla esaminare il meglio ed il peggio nelle

il peggio nelle cause del mondo, interpretare i suoi fini, mi rassegno

: non interpreti male i miei silenzi il laconismo delle mie risposte. pirandello

dico franco perché non penso a me ad alcuno... peggioper chi male

vol. VIII Pag.259 - Da INTERPRETATORE a INTERPRETAZIONE (6 risultati)

che per questa legge niuno è sagro santo. palmieri, 3-11-42: imperador

santo. palmieri, 3-11-42: imperador re non è possente / di liberar

possente / di liberar tal legge, senato / o popol può voler quel che

doctorato, / non inter- pretator, dar fiorino, / né che sia lelio

pretator, né dar fiorino, / che sia lelio o scevola chiamato.

quelle altre non sono cagione operante, sono difetuose di proponimento niuno, ma

vol. VIII Pag.260 - Da INTERPRETAZIONE a INTERPRETE (6 risultati)

rimasi, pensano di nuove sedie; d'altre più sane deliberano, che quelle

volte inesatte, noiose alla lettura, facili a tutti; e i grecisti

, 1-iii-87: i magistrati secolari non sono depositari, né interpetri, né maestri

magistrati secolari non sono né depositari, interpetri, né maestri, né predicatori della

sono né depositari, né interpetri, maestri, né predicatori della dottrina cristiana

, né interpetri, né maestri, predicatori della dottrina cristiana. manzoni,

vol. VIII Pag.263 - Da INTERRASSE a INTERRENARE (2 risultati)

s. maffei, 1-160: in altro modo poteasi acquistar notizia del

notizia del sotterraneo,... delle prigioni ora interrate. b.

vol. VIII Pag.264 - Da INTERRIARE a INTERROGARE (1 risultato)

. salvini, 22- 480: dir posso parola o interrogare. manzoni,

vol. VIII Pag.265 - Da INTERROGATIVA a INTERROGATIVO (1 risultato)

la speranza. leopardi, 930: anche ragionava, al modo di socrate,

vol. VIII Pag.266 - Da INTERROGATO a INTERROGATORIO (3 risultati)

. v.]: congiunzione non interrogativa dubitativa, ma confermante.

a. f. bertini, 7-87: anche posso negarvi... che

signori interrogatori, allargate il campo, scemate i pericoli al nostro rispondere. manzoni

vol. VIII Pag.268 - Da INTERROMPERE a INTERROMPERE (4 risultati)

, 1-53: allora non si curò più l'ordine, né la sequela dei

si curò più né l'ordine, la sequela dei periodi, né la sintassi

, né la sequela dei periodi, la sintassi: il disegno ficcossi dove

i saldi ed infiammati lacci suoi; / de l'incendio mio spento è favilla

vol. VIII Pag.269 - Da INTERROMPIMENTO a INTERROTTO (4 risultati)

mai si accresceva con nuove accessioni, mai terminava con alcun interrompimento, diede

canto). caro, 5-225: anco quelli che hanno i lor membri

è a coro pieno e non ha interrompimenti pause. gigli, 2-118: insegna

concatenato, senza intraposizioni, senza interrompimenti aggiunte. muratori, xiii-339: oltre alle

vol. VIII Pag.270 - Da INTERRUTTIVAMENTE a INTERRUTTORE (1 risultato)

non vulgare, ma di nobiltà non interrotta avvilita dalla mischianza che suole infettar le

vol. VIII Pag.271 - Da INTERRUZIONE a INTERSCALMO (1 risultato)

dovè essere la vostra, davvero, tanto per i discorsi, quanto per

vol. VIII Pag.272 - Da INTERSCAMBIABILE a INTERSEGNO (2 risultati)

. e mai più fu udito, veduto simil cosa de tanta fame.

si fanno dietro, non innanzi, intersecando, ma quasi nascondendole, alora

vol. VIII Pag.273 - Da INTERSERIRE a INTERSTATALE (1 risultato)

studiato d'impicciolire le cose grandi, vi sono risparmiate le dorature.

vol. VIII Pag.274 - Da INTERSTAZIONALE a INTERTENERE (1 risultato)

speranza di convenevol profitto nella dottrina; senza interstizio annuo dall'ultimo de'minori.

vol. VIII Pag.276 - Da INTERTENITORE a INTERVALLO (4 risultati)

che nissuna persona religiosa... al tempo dii raccolto né vendema possino cumulare

.. né al tempo dii raccolto vendema possino cumulare, ma intertenirse di

: noi desideriamo molte volte cose nocevoli, potemo giudicare quanto siano dannose,

tutta la terra di lap- ponia, altro v'ha d'intervallo che quello che

vol. VIII Pag.277 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (3 risultati)

, 308: giumenti più non eran metalli, / pesci né pietre, selve

non eran né metalli, / pesci pietre, selve né montagne: /

metalli, / pesci né pietre, selve montagne: / lucido tutto e fuora

vol. VIII Pag.278 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (7 risultati)

necessaria la sua presenza, non reputò incomodo né grave né pericoloso lasciare il

la sua presenza, non reputò né incomodo grave né pericoloso lasciare il letto,

, non reputò né incomodo né grave pericoloso lasciare il letto, e in un

di bacco, che divenne furioso, avea più che qualche intervallo di ragione.

tra le due parti un carteggio, rapido né regolare, ma pure,

le due parti un carteggio, né rapido regolare, ma pure, a balzi

gli amanti amano il loro peggio, la cecità dell'amore lascia loro intervalli

vol. VIII Pag.279 - Da INTERVALLOMETRO a INTERVENIRE (3 risultati)

conosco e non lo scuso, / la pena ricuso / né pongo al bene

scuso, / né la pena ricuso / pongo al bene oprar tempo o

ricondurre i francesi sotto la reale podestà, chiedere lo intervenimento degli altri potentati se

vol. VIII Pag.280 - Da INTERVENIRE a INTERVENIRE (2 risultati)

alla pisana ma non a lui; era sicuro da un impeto di furore

. b. segni, 11-236: tai piaceri intervengono quando e'son generati

vol. VIII Pag.281 - Da INTERVENTISMO a INTERVENTO (1 risultato)

di più cose discordia vi rimane / di somma amistà legame alcuno. pontano,

vol. VIII Pag.282 - Da INTERVENTORE a INTERVENZIONE (4 risultati)

ecclesiastico a nome del giure comune europeo, in virtù nemmanco delle legislazioni particolari delle

è proclamato, non vi sarà adunque la lega dei popoli, né quella

adunque né la lega dei popoli, quella dei re: ogni nazione s'isolerà

provincie unite far pace col re di spagna lega con altri principi senza l'intervenzione

vol. VIII Pag.283 - Da INTERVENZIONISMO a INTERZARE (1 risultato)

a patti che non li potesse vendere alienare sanza la mia parola. leggi

vol. VIII Pag.284 - Da INTERZATO a INTESA (4 risultati)

per qualche tempo non si trattarono. s'astennero d'interzarvi i parziali, con

la coscia. chiabrera, 1-18-50: tanto valse de lo scudo immenso /

puote / senza proveduta canoscienza, / senza intesa aperta proferere / dele chiosate

non son degno aver sì alta 'ntesa / di tal segnoria esser servente, /

vol. VIII Pag.285 - Da INTESAMENTE a INTESO (2 risultati)

intesa a malvagità. ariosto, 5-20: si sperasse mai volger la mente /

al bosco intanto / il serpe reo, già vi bada, tutta / al

vol. VIII Pag.286 - Da INTESO a INTESO (2 risultati)

nulla, di mai più ragionarvene, stare ad udire lui. 11

lavoro). castiglione, 620: bisogna che in cuore d'alcuno nasca

vol. VIII Pag.287 - Da INTESOFILIA a INTESSITURA (1 risultato)

e placida sonar si sente; / in sì mirabile diverso stile / usignuol

vol. VIII Pag.288 - Da INTESSUTO a INTESTARE (2 risultati)

delle medesime, la ordinata intessitura può essere contraffatta come

o altra ultima volontà non gli giovi, possano ottenere emolumento alcuno a proprio comodo

vol. VIII Pag.290 - Da INTESTINAMENTE a INTESTO (1 risultato)

], / non sa veder, che piaccia più al gusto / creda

vol. VIII Pag.291 - Da INTESTO a INTIEPIDIRE (6 risultati)

gli avversari. tasso, 8-6: vaghezza del regno, né pie- tade

, 8-6: né vaghezza del regno, pie- tade / del vecchio genitor,

de la religione. davila, 301: per le ragioni del re di navarra

le ragioni del re di navarra, per le sentenze dei più sensati,

infiammata tua cupidigia. leopardi, v-21: gli sa venire in capo [all'

primo comandamento, cioè di non intiepidire istancare nel santo proponimento. passavanti,

vol. VIII Pag.292 - Da INTIEPIDITO a INTIMAMENTE (3 risultati)

stan le camiciole ed i giubboni, / treman d'intignar per la paura.

può essere tolto e non può intignare, ruggine noi può consumare.

. se le sono buone e vere non falsificate per inganno o fatte inutili

vol. VIII Pag.293 - Da INTIMAMENTE a INTIMARE (3 risultati)

per amore intimamente amata, ma ella lui amava né di suo amore si curava

amata, ma ella né lui amava di suo amore si curava. giordani,

mortale. s. maffei, 5-3-151: solamente per l'italia, ma nell'

vol. VIII Pag.294 - Da INTIMATO a INTIMELLA (6 risultati)

nuove ostilità. berchet, 88: pur le trombe suonano; / né palafren

pur né le trombe suonano; / palafren s'accosta / che porti del silenzio

nessuna delle due assemblee potrà separatamente radunarsi amendue risedere senza la intimazione del principe

assoluta che l'uomo ben capisce come pure la distruzione dell'universo sarebbe ragione

i-3-250: stupidì all'intimazione di magnificenza bramata né chiesta il verecondo patrizio, e

stupidì all'intimazione di magnificenza né bramata chiesta il verecondo patrizio, e disse al

vol. VIII Pag.295 - Da INTIMERIGGIO a INTIMITÀ (5 risultati)

la diffidenza di poter aspirarvi non disanimi intimidisca quelli che [ecc.].

propri e non lasciarsi aggirare o intimidire da arroganza di giudicanti, né da

o intimidire né da arroganza di giudicanti, da astuzia di avvocati. carducci,

quei quattro cittadini, perché ciascuno intimidisse osasse di trattar da se medesimo co'

valere che 'divenir timido '; da neutro che è, può farsi attivo

vol. VIII Pag.297 - Da INTIMO a INTIMO (4 risultati)

lambruschini, 6-11: noi non potremmo giudicare fondatamente del presente stato delle discipline

delle discipline didascaliche..., spiegarne la sterilità, né infondere in loro

., né spiegarne la sterilità, infondere in loro uno spirito nuovo,

, 10-ii-202: non v'ha parentado più vero ne'più intimo che la congiunzione

vol. VIII Pag.298 - Da INTIMO a INTINGERE (4 risultati)

della rivoluzione. foscolo, xviii-49: mi sono lasciato adescare dagli applausi,

mi sono lasciato adescare dagli applausi, intimorire dal biasimo. ferd. martini

di disagio. fagiuoli, iii-183: penelope qui se le rammenti, /

del mare sospesa nelle confiate onde, averebbe intente nell'acqua le veloci pianti

vol. VIII Pag.299 - Da INTINGIMENTO a INTINGOLO (1 risultato)

non ho più cosa mungere, / più dove intinger digito, / e di

vol. VIII Pag.301 - Da INTIRANNITO a INTIRIZZIRE (5 risultati)

iv-287: a quelli che non si rintuzza la barba né la cresta e segue

che non si rintuzza né la barba la cresta e segue di star loro intirizzata

fuori, è segno che non sono ben castrati né buoni capponi.

segno che non sono né ben castrati buoni capponi. -inamidato.

delle gambe. bar etti, 6-121: è maraviglia se ancora prorompono in pianto

vol. VIII Pag.302 - Da INTIRIZZITO a INTISICHIRE (6 risultati)

l'inverno, e non potendo resistere a gl'impeti de'venti, né ai

resistere né a gl'impeti de'venti, ai freddi e geli che l'intirizzirono

. gioberti, 1-iv-605: non assalta ferisce [la fazione austrogesuitica],

la vista, perché è guercia; integro il moto, ché è distorta sopra

, ché è distorta sopra i piedi, il gesto, ché ha le man

gesto, ché ha le man monche, il colore e il calore, ché

vol. VIII Pag.303 - Da INTISICHITO a INTITOLAMELO (6 risultati)

, spiantato, che non avrà quattrini sanità: e s'arrabbiano, e

xi- 1086: vo'divertirmi, / pei debiti voglio intisichirmi. chiari,

.. e non avendo saputo, per mie opere né per quelle d'altri

avendo saputo, né per mie opere per quelle d'altri, insino a

paradiso / non c'è fiore appassito / ramo intisichito, / né cuore battuto

appassito / né ramo intisichito, / cuore battuto da dolore soverchio.

vol. VIII Pag.304 - Da INTITOLARE a INTITOLATO (5 risultati)

, 4 -intr.: io non ricerco attendo premio alcuno da chichesia del mio

concludere che il pastor fido non avendo tragico né comico in sé, non

che il pastor fido non avendo né tragico comico in sé, non può essere

memoria credo che sia convenevole, accioché alcuno delle sue s'intitolasse, né

né alcuno delle sue s'intitolasse, a lui fossero per avventura intitolate l'altrui

vol. VIII Pag.305 - Da INTITOLATORE a INTOCCABILE (1 risultato)

, designato. liburnio, 34: per preghiere alessandro magno e scipione l'

vol. VIII Pag.306 - Da INTOCCARE a INTOLLERABILITÀ (6 risultati)

giallastra di colore. non è affatto abbrustolire né arsicciare come spiega il bianchini,

colore. non è affatto né abbrustolire arsicciare come spiega il bianchini, ma

tollerare; che non deve essere permesso scusato, in quanto contrario al senso

lo deve non tollerare in se stesso in altri, potendo prevenirlo o emendarlo

speranza abbandona. boccaccio, i-211: ancora a me si occulta la tua virtù

a me si occulta la tua virtù, la bellezza piena di graziosa piacevolezza,

vol. VIII Pag.307 - Da INTOLLERABILMENTE a INTOLLERANZA (9 risultati)

genti. lollio, xxvii-3-13: il che meglio né con maggior frutto de'miei

lollio, xxvii-3-13: il che né meglio con maggior frutto de'miei cittadini al

audace, / non perciò mai motto cenno a caso / io fo. foscolo

dato più pazienza ch'io non poteva sperare né meritarmi dopo una sì matta

pazienza ch'io non poteva né sperare meritarmi dopo una sì matta ed intollerantissima

è più intollerabile nella vita ordinaria, in fatti tollerata meno, che l'

che sanno, non abbisognano d'essere rammentate, né spiegate. romagnosi,

non abbisognano d'essere né rammentate, spiegate. romagnosi, 3-175: ammessa

atti e opinioni, ma neanco parole cenni. slataper, 2-286: tutta

vol. VIII Pag.308 - Da INTOLLERATO a INTONACATO (6 risultati)

sono comportabili non si sanno da noi tollerare com portare. mazzini,

, o di rivestirla di pietra, di determinare differenze formali tra l'edificio nuovo

alberti, 358: non ti intonicherai, scialberai il viso, per parermi più

è appianato e livellato a un esempio alto né bello, tutto è intonacato

e livellato a un esempio né alto bello, tutto è intonacato e scialbato

saracini,... non hanno intagli dipinture, anzi sono dentro tutte bianche

vol. VIII Pag.309 - Da INTONACATORE a INTONACO (5 risultati)

-figur. giuglaris, 1-76: a lui mercurio né ad ulisse minerva

giuglaris, 1-76: né a lui mercurio ad ulisse minerva tante maniere insegnarono di

. c. dati, 35: sia chi lo difenda con dire che altri

che gli pose quell'inscrizione; perché egli la ricusò come troppo gonfia, né

né egli la ricusò come troppo gonfia, comandò ad alcuno de'suoi scolari,

vol. VIII Pag.310 - Da INTONAMENTO a INTONARE (6 risultati)

in passo le orme del greco; pertanto può intonare quel verso musicale che

nunzio che non bisognava sperare che 'l papa i suoi ministri consentissero giamai né alla

papa né i suoi ministri consentissero giamai alla restituzione della valtellina né ad alcuno

consentissero giamai né alla restituzione della valtellina ad alcuno accomodamento co'grigioni. paoletti

gli disse: non vi persuadete più di parlarmi, né di vedermi. g

vi persuadete più né di parlarmi, di vedermi. g. raimondi,

vol. VIII Pag.311 - Da INTONARE a INTONATORE (3 risultati)

tanto un fabro alla fucina, / crudel botta scappa di martello, / quant'

grande violenza. alamanni, 7-16: però infino al capo il brando scende

le stelle. gabrielli, 8-49: con tanto spavento l'aria intuona /

vol. VIII Pag.312 - Da INTONATURA a INTONSO (4 risultati)

i-26: alcuni de'massari non presuma ardisca di star nel grande e nell'intonatura

non fu così da romolo prescritto, / dagli auspizì di catone intonso, /

dagli auspizì di catone intonso, / dalla norma degli antichi.

: che non è stato mai aperto letto. monti, iii-308: preferisco

vol. VIII Pag.313 - Da INTONTIMENTO a INTOPPARE (1 risultato)

in lui, guardatevi ancor voi, vi fidate in esso. a. casotti

vol. VIII Pag.314 - Da INTOPPARE a INTOPPARE (7 risultati)

membri come i periodi convien che siano troppo concisi né troppo lunghi, percioché

periodi convien che siano né troppo concisi troppo lunghi, percioché il corto fa

luto 'e 'loto ', mai altrimenti si legge in alcun libro del

legge in alcun libro del boccaccio, d'altro buono autore. diretemi dunque

detto 4 rota 'poc'anzi, volendo intoppare nella stucchevole ripetizione della stessa

scabrosità della durezza, onde non corre così fluido, né così chiaro.

, onde non corre né così fluido, così chiaro. 8. inciampare,

vol. VIII Pag.315 - Da INTOPPATA a INTOPPO (8 risultati)

. garopoli, 15-72: va, sinistro intoppo unqua t'accada, / o

senza intoppi, perché quegli stanchi, l'ascoltavano, né avevan voglia d'

perché quegli stanchi, né l'ascoltavano, avevan voglia d'interroperlo. loria,

se l'opera d'arte non ha interruzioni intoppi, finché è quella che si

il sostenne. bruno, 3-365: temo intoppo di cristallo o vetro,

giunge infra gl'intoppi a meta, / fra le nevi e 'l gel nasce

i penestrini non sostennero l'empito, de cavalli, né de fanti:

sostennero l'empito, né de cavalli, de fanti: anzi nel primo intoppo

vol. VIII Pag.316 - Da INTORARE a INTORBARE (1 risultato)

vero amico a pieno groppo, / ritardar, perché il medesmo trovi / ch'

vol. VIII Pag.317 - Da INTORBATO a INTORBIDARE (5 risultati)

possibile che io mi sia ingannata, l'ho potuto vedere senza un gran

diacani alquno o dell'altre persone, d'intorbidamento dell'altre intorno i costumi

, cioè non vi si metta anguille, tinche, né ancora lucci, perché

si metta anguille, né tinche, ancora lucci, perché distruggano li altri pesci

de'pesci non vo'io parlare, come e'si sappino governare e difendere da

vol. VIII Pag.318 - Da INTORBIDARE a INTORBIDARE (1 risultato)

scaturito limpido dalla roccia, senza ristagnare intorbidarsi mai, in un lungo corso

vol. VIII Pag.319 - Da INTORBIDATO a INTORCERE (2 risultati)

con timmaginazione non anche affogata dal dubbio intorbidata dall'arte. 5.

,... vedendo filare, intendendo come, stando 'l filo accappiato alla

vol. VIII Pag.320 - Da INTORCHIARE a INTORNEGGIARE (5 risultati)

diametro di sei quarte e quattro undecime. già per tale intorcimento si fa alcuna

toccarla,... non sentiva intormentimento né travaglio veruno nella sua mano

,... non sentiva né intormentimento travaglio veruno nella sua mano. dizionario

il sangue si rappiglia e ghiaccia, / muover la persona ei punto puote,

sue catene, più non le senta, faccia forza per ispezzarle. mazzini,

vol. VIII Pag.321 - Da INTORNIAMENTO a INTORNO (3 risultati)

capillatura delle quali non sia scoperta, sieno esse ornate d'intomiamento d'oro

greca violenzia o la barbara crudeltà, la crudele nazione nell'ultime terre abitante

lupi infernali e non ho nessuno aiuto riparo per lo quale io mi possa

vol. VIII Pag.322 - Da INTORNO a INTORNO (2 risultati)

cecco d'ascoli, 3017: per fuoco per ferro lo diamante / si rompe

altra). petrarca, 26-5: lieto più dal career si disserra /

vol. VIII Pag.323 - Da INTORNO a INTORPIDIMENTO (3 risultati)

vino temperato colla neve,... udire il mormorio de'cuochi intornosi.

carco, fuggendo il preveduto scorno. / giamai in quello intorno / rivolgerò 'l

servirvi con sicurezza di darvi gusto, accennarvi l'intomo della spesa.

vol. VIII Pag.324 - Da INTORPIDIRE a INTORTIGLIATO (5 risultati)

, ritardare. tenca, 1-86: questa è la sola causa che intorpidisce

solare accerchiata dagli aurunci, senza scomporre scomporsi. 7. figur

. ricci, 1-118: non piegano molto dall'una né dall'altra parte,

: non piegano molto né dall'una dall'altra parte, come giusto esser sogliono

: la poesia di dante parve ruvida, poteva altrimenti sembrare a genti intorpidite nell'

vol. VIII Pag.325 - Da INTORTIRE a INTOSSICATO (2 risultati)

a la finita. ariosto, 21-1: fune intorto crederò che stringa / soma

intorto crederò che stringa / soma così, così legno chiodo. ramusio, i-72

vol. VIII Pag.326 - Da INTOSSICAZIONE a INTRA (1 risultato)

penitenzia de'loro peccati ed omicidi, delle loro intossicazioni, nè delle loro

vol. VIII Pag.327 - Da INTRAADDOMINALE a INTRACHIUDERE (4 risultati)

vedete che lo spirito non hae ossa carne. cavalca, iii-161: isaia

boccaccio, i-151: la dolente biancofiore, campata, né del tutto rimasa dannata

: la dolente biancofiore, né campata, del tutto rimasa dannata, quivi si

intradue, forse, nè sì, no. dossi, 1-23: io rimasi

vol. VIII Pag.329 - Da INTRAFUNAMENTO a INTRALCIANTE (7 risultati)

protetto. alamanni, 6-2-61: mai vidi più sane, né più belle

6-2-61: né mai vidi più sane, più belle, / né meglio intraguardate

sane, né più belle, / meglio intraguardate d'ogni danno. =

misfatto intralasciava. pallavicino, i-425: intralasciarono i cesarei veruna forza d'uffici perché

a piè del sasso eran cupe, vi si vedea fondo per l'intralciamento de'

delle parole fosse facile e naturale, sfuggisse però quelle frapposizioni e intralciamenti che

] al parlare suo libero corso, quello intralciamento d'uno in altro verso

vol. VIII Pag.330 - Da INTRALCIARE a INTRALCIO (1 risultato)

qua e in là e non potersi leggiere subitamente stralciare, pensò quegli commettere a

vol. VIII Pag.332 - Da INTRAMESTARE a INTRAMEZZATO (6 risultati)

non vi porta egli l'articolo, altro adopera più avanti che intramettersi tra

amori. g. averani, i-37: l'interposizione delle nuvole, che sovente

delle nuvole, che sovente s'intramettono, l'incompren- sibile velocità del suo corso

incompren- sibile velocità del suo corso, la smisurata lontananza da noi, sono

un fatto, per lo più senza essere atteso né desiderato). nardi

per lo più senza essere né atteso desiderato). nardi, 6-15:

vol. VIII Pag.333 - Da INTRAMEZZO a INTRANSIGENTE (4 risultati)

. d. battoli, 9-24-1-79: vi facciate a credere- che tutto o

gli amanti, da febbre continua sollecitati, riposo né intramissióne né alleggiamento hanno alcuno

, da febbre continua sollecitati, né riposo intramissióne né alleggiamento hanno alcuno de'lor

continua sollecitati, né riposo né intramissióne alleggiamento hanno alcuno de'lor mali.

vol. VIII Pag.334 - Da INTRANSIGENTEMENTE a INTRAPPELLARE (6 risultati)

a * neutro ', che spiegasi ' attivo né passivo '. né l'

neutro ', che spiegasi 'né attivo passivo '. né l'una né

'né attivo né passivo '. l'una né l'altra denominazione pare propria

né passivo '. né l'una l'altra denominazione pare propria; ma

favole sono pessime riputate, nelle quali verisimilmente né per necessità veruna in- traposte

pessime riputate, nelle quali né verisimilmente per necessità veruna in- traposte molte cose

vol. VIII Pag.335 - Da INTRAPPITO a INTRAPRENDERE (7 risultati)

capacità. mia togna, non lo credo così intraprendente, né così milizia,

, non lo credo né così intraprendente, così milizia, ii-308: chi va

ci introducono mai andar da sé, gli si svilupperanno mai le sue facoltà;

, e ne portavan via quanto alla crisi finanziaria del bilancio dello stato,

alla crisi finanziaria del bilancio dello stato, a quella volevano. il re

un obbligo. tassoni, viii-2-37: potei fare ch'io non mi rallegrassi

intraprender la vendetta. giannone, 208: si potè mai sapere a qual fine

vol. VIII Pag.336 - Da INTRAPRENDIMENTO a INTRASATTO (1 risultato)

non avev'io sì forte impegno / seguitassi l'opera intrapresa, / tutte

vol. VIII Pag.337 - Da INTRASCENDIBILE a INTRATTABILE (3 risultati)

quantoché è intrasmissibile, non potendosi essa alienare, né lasciare in legato come una

, non potendosi essa né alienare, lasciare in legato come una casa o

agg. che non può essere rimosso trasportato (in partic. un ammalato

vol. VIII Pag.338 - Da INTRATTABILITÀ a INTRATTENERE (9 risultati)

alle fiere son rigidi i denti, / pieghevoli punto, né ad arti /

denti, / né pieghevoli punto, ad arti / cedono e duri ed intrattabil

. l. bellini, 5-1-7: vi è sodezza di diamanti ch'ella

cose si consumano] non franga, fermezza di bronzo ch'ella non muova,

fermezza di bronzo ch'ella non muova, intrattabilità o ruvidezza di porfido o di

lo loco deputato, nullo altro parla possa respondere. = comp. da

mi piace chi sta cheta, / chi sempre lei cinguetta. -destare

chiari; ma io non poteva giammai apprezzare l'une né l'altre, come

non poteva giammai apprezzare né l'une l'altre, come opere che decorassero l'

vol. VIII Pag.339 - Da INTRATTENIBILE a INTRATTENIMENTO (2 risultati)

guerra). siri, 150: credo che questi politici abbiano riveduti i

l'amor venereo non aver proibito, l'altre sorti d'intrattenimenti, che son

vol. VIII Pag.340 - Da INTRATTENITORE a INTRAVEDERE (3 risultati)

suoi amici non parvero più sì turbati così afflitti. carducci, ii-2-330: purtroppo

regno di francia, non dando più a lei né ai figliuoli provvisione o

francia, non dando più né a lei ai figliuoli provvisione o intrattenimento alcuno.

vol. VIII Pag.341 - Da INTRAVEDIMENTO a INTRAVERSAMENTO (1 risultato)

saturno. n. franco, 4-2: si dubiti che il titolo di saggio

vol. VIII Pag.342 - Da INTRAVERSANTE a INTRAVERSATO (1 risultato)

pietate il cor mi strugge, / par che amore il duro cor conoschi:

vol. VIII Pag.343 - Da INTRAVERSATURA a INTRECCIARE (3 risultati)

, che non si disuna / da lui dall'amor ch'a lor s'intrea

parole. peregrini, 3-pref.: mancherà forse chi biasmi l'aver io

sia la cima di ciascun tronco, lasciano tanto di spazio che vi entri

vol. VIII Pag.344 - Da INTRECCIARE a INTRECCIARE (1 risultato)

, che di non molti giunghi, anco molto lunghi, sì che poche son

vol. VIII Pag.345 - Da INTRECCIATA a INTRECCIATO (2 risultati)

ho una volta con uno, non riattacco rinsaldo più quella che una volta era

l'altra. peregrini, 3-pref.: mancherà forse chi biasmi l'aver io

vol. VIII Pag.346 - Da INTRECCIATOIO a INTRECCIO (3 risultati)

di piuma dilicatissima e legare, sicché levare né rizzare si potesse, con certe

dilicatissima e legare, sicché né levare rizzare si potesse, con certe intrecciature

un'amorosa danza. magalotti, 19-54: s'appaga del canto; anzi prepara

vol. VIII Pag.347 - Da INTREDIRE a INTREPIDAMENTE (4 risultati)

: questa ragione d'ordinario non giunge può giungere a svelare tutto ciò che è

intrecci romanzeschi io non mi sono mai dilettato né occupato e non ne troverà

romanzeschi io non mi sono mai né dilettato occupato e non ne troverà traccia nei

semplice e più ovvio, non osando potendo imitare la pienezza delle riflessioni e

vol. VIII Pag.348 - Da INTREPIDEZZA a INTREPIDO (1 risultato)

battista, ii-158: per non profferire anche una parola sconcia contro gli uccisori

vol. VIII Pag.349 - Da INTRESCAGIONE a INTRICARE (4 risultati)

un dover sacrosanto,... voi, ve l'assicuro, né la

. né voi, ve l'assicuro, la caterva dei vostri schiavi sareste sì

vostri schiavi sareste sì intrepidi nelle menzogne, sì impudenti nel propagarle. gioberti,

briganti che noi non siamo preda esposta facile; ma risoluti e apparecchiati a

vol. VIII Pag.350 - Da INTRICARE a INTRICARE (10 risultati)

, / tale intrichi nel crin, mai le snodi. della casa, 654

collenuccio, 1-268: non ho vena polso che si senta: / quanto

i-308: il dolor m'intrica / lascia punto ch'io di lei ragioni.

1-196: non vi niego che sia; vel confesso: / non voglio sciorre

sciorre il dubbio che v'intrica: / sì né no vi dirò mai espresso

dubbio che v'intrica: / né sì no vi dirò mai espresso. n

insegnò la mamma. pindemonte, ii-464: vai che la fedel serva le dica

, 3-i-83: ci venga il ben; van desso centriche / di mai saperne

nel fundo, e mai più apparse morto né vivo. passeroni, 1-217:

, e mai più apparse né morto vivo. passeroni, 1-217: arrabbiato

vol. VIII Pag.351 - Da INTRICATAMENTE a INTRICATO (7 risultati)

medici la dissuadevano che non molto s'accostasse s'intricasse con lui. sansovino,

piena di pallidezza. muratori, 7-111-238: più lodevole è l'opinione del ferrari

, che non m'affido di condurla così presto, né mai, finché

m'affido di condurla né così presto, mai, finché sono in questo termine

galateo, 210: allora non sariano career tormenti né turche né altre pene escogitate

: allora non sariano career né tormenti turche né altre pene escogitate ad punizione de

non sariano career né tormenti né turche altre pene escogitate ad punizione de tanti

vol. VIII Pag.352 - Da INTRICATORE a INTRICO (2 risultati)

preparar ciò che fu loro imposto. / alcuno intrico sia che li tratenghi,

già non preparava ad uom nemico, / gli apriva i ruscelli, i fior

vol. VIII Pag.353 - Da INTRICOSO a INTRIDERE (7 risultati)

. d'annunzio, iii- 2-182: più sarà trovato / artiere alcuno in voi

s'intridino di morchia, acciò che tignuole né tarli non nuochino loro.

di morchia, acciò che né tignuole tarli non nuochino loro. caro,

a saccomanno, /... / manco ebbe riguardo o riverenza, /

assaporassero [i detti della sapienza] passassero tanto addentro, per convertirli di

, imbrattarsi. boccaccio, 6-1-68: mai s'intrisero le mie mani, né

né mai s'intrisero le mie mani, l'altrui per me, in alcun

vol. VIII Pag.354 - Da INTRIDIMENTO a INTRIGARE (2 risultati)

, parte si misero a seguitar pausania. l'avereb- bono giunto mai, se

escon de la lingua con furia, ci s'intrigano con tardità.

vol. VIII Pag.355 - Da INTRIGATAMENTE a INTRIGATO (4 risultati)

disavedutamente, più mi vi intrigo, me ne posso ancora strigar, se

intrigarmici dentro. pallavicino, 10-iii-96: voglio intrigarmi in contrabandi. g

, ed andonne nel regno; / più di lui al presente t'intrigo,

ei non si truovano piante tanto aspre tanto serrate e intrigate insieme quanto son

vol. VIII Pag.356 - Da INTRIGATORE a INTRIGLIO (9 risultati)

vasari, ii-13: i suoi panni piegati troppo semplici né intrigati, ma con

i suoi panni piegati né troppo semplici intrigati, ma con una guisa che paiono

tal maniera che non sapevano farla andare muovere né guidare più da una parte

che non sapevano farla andare né muovere guidare più da una parte che dall'

g. p. maffei, 194: solamente in cella e nello studio,

loro chiamano finanze. paoletti, 1-1-168: chiunque abbia fior di senno può sentire

. l'esposizione, dico, non è sarà mai altro che un mercato -e

il negozio è veramente molto intrigato, a me sovviene scioglimento alcuno. cesi,

, raggiro ': onde non so posso capire come si riprendano queste voci

vol. VIII Pag.357 - Da INTRIGO a INTRIGONE (3 risultati)

: francesco doni, non meno ingegnoso meno ardito, ed assai più dotto dell'

/ dall'albereta scorsi sovigliana, / più pensando agli amorosi intrighi / salivo

o confusione. giannone, ii-142: dee far intrigo la maniera usata da

vol. VIII Pag.358 - Da INTRIGOSO a INTRINSECATO (1 risultato)

più prezioso il metallo onde sono composte migliore il disegno onde sono improntate,

vol. VIII Pag.359 - Da INTRINSECAZIONE a INTRINSECO (3 risultati)

intrinseche del di lui stato non sono così floride né così bene assettate come altri

lui stato non sono né così floride così bene assettate come altri per avventura

). ser giovanni, 1-61: mai si vide compagnia intrinseca quanto quella

vol. VIII Pag.360 - Da INTRINSECO a INTRINSECO (1 risultato)

perfettamente le fatiche ed industrie dei scrittori, gustar la dolcezza ed eccellenzia dei stili

vol. VIII Pag.361 - Da INTRINSICATO a INTRISO (5 risultati)

in feudo; io non ci so vedere indignità né pericolo; ma io non

io non ci so vedere né indignità pericolo; ma io non so questi intrinsichi

. v. borghini, 6-iii-231: voglio in questa occasione lasciare un motto

mensa e de l'intrinsichezza del conversare, da lui mi fu mai negata grazia

intrinsichezze del padre e di galeazzo, sapendo che negozii trattassero, entrò in

vol. VIII Pag.362 - Da INTRISO a INTRISTARE (2 risultati)

. d. battoli, 2-1-93: l'inchiostro, che adoprano, è già

amico, in questi versi intrisa, / meraviglia fia se riderete, / mentr'

vol. VIII Pag.363 - Da INTRISTIMENTO a INTROCQUE (2 risultati)

queste straniere cittadinanze, non la migliora cresce, anzi la peggiora e fa

, lugubre. jovine, 3-225: disse nulla attraversando alcuni lerci vicoli della

vol. VIII Pag.365 - Da INTRODURRE a INTRODURRE (1 risultato)

non lo spiego [un principio], lo determino, e solamente gl'impongo

vol. VIII Pag.366 - Da INTRODUTTIVAMENTE a INTRODUZIONE (3 risultati)

tortora, iii-171: tanti... a'propri ed unichi figliuoli hanno perdonato

non è cosa più difficile a trattare, più dubia a riuscire, né più

, né più dubia a riuscire, più periculosa a maneggiare, che farsi

vol. VIII Pag.367 - Da INTROFLESSIONE a INTROFLESSO (1 risultato)

non vadano più a consultare il primato, i prolegomeni, e tampoco l'introduzione

vol. VIII Pag.368 - Da INTROFLETTERE a INTROITO (4 risultati)

il verbo * introitare ', brutto. è bello incassare. al che proveggono

primo introito altra parola non usò, altro movimento fece, se non che

considerava uno poverello despetto, non conosciuto alla corte, né alla patria, non

, non conosciuto né alla corte, alla patria, non poter aver introito

vol. VIII Pag.369 - Da INTROLOCUTORE a INTROMETTERE (2 risultati)

voi non aresti voluto pigliare tale carico, intromettervi in una cosa che avessi questa

97: ritiratevi, o cavaliere, vi intromettete ora a proteggere un traditore

vol. VIII Pag.370 - Da INTROMETTERE a INTROMETTERE (5 risultati)

vuol ch'io lasci tempo, / che intrometta alcun momento d'ora, /

, e il non aver occasione mai di parlare né di sentir parlare italiano

il non aver occasione mai né di parlare di sentir parlare italiano, mi andavano

.. lucia non ebbe tempo forza di far difficoltà. [ediz.

(118): non ebbe spazio cuore d'intromettere difficoltà].

vol. VIII Pag.371 - Da INTROMETTITORE a INTRONARE (3 risultati)

: non si tratta de'danari, del prezzo, ma solamente dell'appellazione

luca pulci, 5-17: non era d'ungher né tedesca: / più

, 5-17: non era né d'ungher tedesca: / più tosto o filistrocca

vol. VIII Pag.372 - Da INTRONARE a INTRONATO (2 risultati)

con tante filastroccole che non l'intendo meno a discrezione. alfieri, iii-1-21:

in occidente, il quale non poteva eleggersi intronarsi, senza loro consenso degli imperatori

vol. VIII Pag.373 - Da INTRONATO a INTRONO (2 risultati)

prose fiorentine, i-6-234: non vi storcete intron- ciate in cortesia, perché vi

senza del quale niuno poteva esser consacrato intronizzato. tommaseo [s. v.

vol. VIII Pag.375 - Da INTRUDERE a INTRUDERE (5 risultati)

particelle fisse. algarotti, 1-ii-149: diversamente accadeva, se in luogo dell'aria

error non minore contro la lingua, perché l'uno né l'altro è ragionevole

la lingua, perché né l'uno l'altro è ragionevole a credere di sì

che là dentro non si ammetteano chimere titoli vani. segneri, ii-320: i

detta eredità i consoli dell'arte, si trova con che titolo. segneri,

vol. VIII Pag.376 - Da INTRUFOLAMENTO a INTRUGLIO (6 risultati)

, 1542: fatti servire de'vini, poco intrugliati, né punto; /

de'vini, né poco intrugliati, punto; / e distraendoti al fine,

gli è un'intruglio senza sapore, grazia '. verga, i-348: credevano

, / un libro che non ha capo coda. giusti, 2-215: l'

, ogni sorta di faccende non ordinate sincere né chiare. che intrugli mi fate

sorta di faccende non ordinate né sincere chiare. che intrugli mi fate?

vol. VIII Pag.377 - Da INTRUGLIONE a INTRUSO (6 risultati)

: fra lor [campane] non è regola, né tuono, / né

campane] non è né regola, tuono, / né biquadri o bimolli o

né regola, né tuono, / biquadri o bimolli o altra chiave, /

intruso, nelle cattedre, senza scorci stravvolture, per covar ivi, come

e a mostrare che io non era un intruso né uno che volesse mettere

mostrare che io non era né un intruso uno che volesse mettere la mano nel

vol. VIII Pag.378 - Da INTU a INTUGLIATURA (2 risultati)

[uccelli], non v'è pace né quiete, è necessario che di

uccelli], non v'è né pace quiete, è necessario che di continuo

vol. VIII Pag.379 - Da INTUGLIO a INTUITO (3 risultati)

intuito neppure come un esistente (e anche come un non esistente); quando

unque fusseron altre simigliante magnificentissime opere, excogitare né ancora da umano intuito vise.

altre simigliante magnificentissime opere, né excogitare ancora da umano intuito vise.

vol. VIII Pag.380 - Da INTUITO a INTUIZIONISMO (1 risultato)

? non è l'ente solo, l'intuito, ma bensì l'ente

vol. VIII Pag.382 - Da INTURCHINITO a INUGGIRE (2 risultati)

i più teneri germogli ne sono assediati, si vede in qual modo potranno salvarsi

volli da pozzuolo il legno; / men venir potea scorto dal piede, /

vol. VIII Pag.383 - Da INUGGITO a INUMANO (3 risultati)

già te, genero inulto, / il tuo fratei oltre il dover nel regno

tasso, 2-86: noi morirem, invidia avremo a i vivi; /

adrà guari il traditore occulto, / fia, no, no, che tu

vol. VIII Pag.384 - Da INUMARE a INUMAZIONE (4 risultati)

fusse pria cruda e inumana, / fischia più, né più vibra la lingua

inumana, / né fischia più, più vibra la lingua, / perché

iii-12: non potette orazione sì miserabile, la pietà verso la infelice città,

li temprati vecchi, non li malagevoli gl'inumani, leggermente sostengono loro vecchiezza.

vol. VIII Pag.385 - Da INUMIDARE a INUNGUENTATO (4 risultati)

asciutta senza inumidire i labruzzi amorosi, consolar forse gli occhi né berne

, né consolar forse gli occhi berne un sorso un unico sorso di voluttà

modo che i membri non cascano, per la marcia s'inumidiscono. lana [

[tommaseo]: non s'inorgoglia, s'inumilia per cose di fortuna.

vol. VIII Pag.386 - Da INUNIFORME a INUSITATO (3 risultati)

degnando mai l'inurbanità loro di citare luoghi, né persone. p.

l'inurbanità loro di citare né luoghi, persone. p. verri, 2-123

, incivilirsi. bronzino, 1-255: parean di nazion plebea o furba, /

vol. VIII Pag.387 - Da INUSSORARE a INUSUALE (1 risultato)

insensibile. ceresa, 1-118: così ferve (u'di non gir s'

vol. VIII Pag.388 - Da INUSUCAPIBILE a INUTILE (4 risultati)

, quando possiamo, non è riprensibile inutile. vita di cola di rienzo,

per il libro di richerio non ebbe dispiacer esser reputato inutile, poiché, senza

non sono, per mio giudicio, inutili da essere sprezzati questi ragionamenti che qui

guardia di non comperare cani da beccai da cacciatori, imperocché i primi sono

vol. VIII Pag.389 - Da INUTILERIA a INVADENTE (1 risultato)

lingua, stile, metro; invita, l'inutilità spaventa. 4.

vol. VIII Pag.391 - Da INVADITRICE a INVAGHITO (6 risultati)

via. g. zane, 122: più orgogliosa mai, né più vaga

122: né più orgogliosa mai, più vaga / fu di questa crudel nemica

e s'innamora. nievo, 501: la lettura degli enciclopedisti né la frenesia

501: né la lettura degli enciclopedisti la frenesia della libertà me la scusavano

innata inclinazione mai non può essere ritenuta né distornata,... molto

mai non può essere né ritenuta distornata,... molto meno volta

vol. VIII Pag.393 - Da INVALIDATO a INVALIDO (4 risultati)

: non sono ancora sì vecchio, tanto invalido ch'io non possa esercitar

presura, gravamento o arrestamento, non valglia tenga, ma sia invalido e di

giustinian, li-2-170: non si può in contratti, né in qualunque altra o

non si può né in contratti, in qualunque altra o istanza o supplicazione

vol. VIII Pag.394 - Da INVALIGIARE a INVANIRE (9 risultati)

diceva quelle cose che gli parevano. questo gli era imputato a superbia.

... in modo però che direttamente né troppo si opponesse alla consuetudine

.. in modo però che né direttamente troppo si opponesse alla consuetudine invalsa.

prelati su lo studio delle scritture, lo studio delle scritture, né l'

scritture, né lo studio delle scritture, l'esercizio della contemplazione,..

, invanirono e... rimasero carne né pesce, né popolo né aristocrazia

e... rimasero né carne pesce, né popolo né aristocrazia,

. rimasero né carne né pesce, popolo né aristocrazia, ma esseri anfibi

rimasero né carne né pesce, né popolo aristocrazia, ma esseri anfibi e singolari

vol. VIII Pag.395 - Da INVANITO a INVARIABILE (2 risultati)

donna, non se'stata invano, hai passati i tuoi giorni indarno, ché

ingiuria che gli togliesse la pazienza, onore o laude che ne salisse in vanagloria

vol. VIII Pag.396 - Da INVARIABILITÀ a INVASARE (2 risultati)

grandi, i-192: i proposti lavori meno giovano ad abbassare notabilmente le acque

per l'invasamento di spiriti tenebrosi: si dava modo di entrarvi a'missionari,

vol. VIII Pag.397 - Da INVASARE a INVASATO (5 risultati)

sere. g. capponi, ii-340: , quanto a lui, era uomo da

proprio vaso, perché non trabocchi, si scateni, quando si voglia lanciarlo a

grande, / veder non ne potea cima fondo. cavazzi, 609: un

febbre il battesimo,... quando profferire potrai le salutevoli parole, né

né profferire potrai le salutevoli parole, per avventura chiaramente udire ciò che ti

vol. VIII Pag.398 - Da INVASATO a INVASIONE (2 risultati)

, 6-640: non diedi mai a divedere fastidio né piacere di quella loro invasione

non diedi mai a divedere né fastidio piacere di quella loro invasione, benché m'

vol. VIII Pag.399 - Da INVASIVO a INVECCHIARE (1 risultato)

, non ha altro fanatismo che lei, altri riguardi che per lei.

vol. VIII Pag.400 - Da INVECCHIARE a INVECCHIARE (6 risultati)

(88): quando c'invecchiamo, marito né altri ci vuol vedere,

): quando c'invecchiamo, né marito altri ci vuol vedere, anzi ci

, mai perde la pastosità e fortezza, è possibile senz'il taglio spezzarla.

proprietà, che invecchiandosi non diventa vieto rancido. 4. figur.

sue e le pianelle non sono invecchiate sozzate. domenichi [plinio],

gravissimo odio. salvini, 41-78: lasciato avendo voi invecchiare il primo favore

vol. VIII Pag.402 - Da INVECCHIATURA a INVEGLIARE (3 risultati)

il grano maturo era senza più incanto forza. 9. letter.

nel tempo. testi, ii-215: da sì vasta arsura / bastaro a preservar

... [dio] non ingiovenisce invecchisce. 2. avvizzire.

vol. VIII Pag.403 - Da INVEGLIARE a INVELENIRE (7 risultati)

è drapo che mai desomentisca, / anche ge intra cuse donde elio inca-

cuse donde elio inca- morisca, / che mai se possa rompere, né vesta

/ né che mai se possa rompere, vesta che in- vegisca. lamento della

. lamento della sposa padovana, v-436-10: ài paura d'enveglire.

particella pronom. algarotti, 1-ix-43: virgilio né orazio non si rimasero d'

. algarotti, 1-ix-43: né virgilio orazio non si rimasero d'inveirsi contro

non voleva ch'e'la perdesse, riconoscesse da altra potenza. bocchelli,

vol. VIII Pag.404 - Da INVELENITO a INVENIA (1 risultato)

naviglio 'l naviglio da terra partito, / pur ranaldo se n'avede ancora,

vol. VIII Pag.405 - Da INVENIMENTO a INVENTARE (8 risultati)

: veio che non me iova piagnere, suspire, / né leger, né

iova piagnere, né suspire, / leger, né orare, ch'eo te

né suspire, / né leger, orare, ch'eo te possa envenire;

che primo inventò questa pena, non avea madre, né padre, né amico

questa pena, non avea né madre, padre, né amico, né amante

avea né madre, né padre, amico, né amante. nievo, 370

, né padre, né amico, amante. nievo, 370: quello [

, i nostri maggiori non avrebbero inventata trasmessa alcuna politica. de amicis,

vol. VIII Pag.407 - Da INVENTATAMENTE a INVENTATORE (2 risultati)

io mi trovo. carducci, iii-28-53: anche ebbe un pensiero...

patria per uno studio d'archeologia, erano ancora stretti da quel furioso bisogno

vol. VIII Pag.408 - Da INVENTIVA a INVENTORE (9 risultati)

grande che sia la loro inventiva, s'immaginino, né descrivano, né

la loro inventiva, né s'immaginino, descrivano, né dipingano se non cose

né s'immaginino, né descrivano, dipingano se non cose che abbiano correlazione

e, per così dire, cascame, originale, né inventiva, assente dalla

così dire, cascame, né originale, inventiva, assente dalla vita delle forme

che non te può stimare, / auro né argento / non te posso apprezare

te può stimare, / né auro argento / non te posso apprezare.

] nome de 1 unioni ', peroché appresso li greci, né appresso li

, peroché né appresso li greci, appresso li barbari, inventori de quella,

vol. VIII Pag.409 - Da INVENTRARE a INVENUTO (3 risultati)

di frate se non la cappa, quella altressì è di frate, per

, 2-216: non bisogna dare importanza fede alle ciarle: facendo altrimenti,

pace aver, guerreggio e risso, / però sento amor, di cui m'

vol. VIII Pag.410 - Da INVENZIONARE a INVENZIONE (6 risultati)

un talento naturale che non s'acquista per lo studio né per la fatica

che non s'acquista né per lo studio per la fatica. algarotti, 1-iii-163

, v-5-14: non sanno disegnare correttamente una mano né un viso,..

non sanno disegnare correttamente né una mano un viso,... il loro

, viii-130: anacreonte non ha invenzione più graziosa, né più amabilmente espressa

non ha invenzione né più graziosa, più amabilmente espressa di questa: *

vol. VIII Pag.411 - Da INVENZIONE a INVENZIONE (2 risultati)

che io da me stessa feci, altri mai di questo mi fece motto.

inventanto per proprio conto, senza copiare imitare. bellori, iii-200:

vol. VIII Pag.412 - Da INVENZIONIERE a INVERECONDIA (4 risultati)

vere ', e, sebbene non inverate forse mai più inverabili, entrano in

. testa cillenio, xxxix-i-45: sta dolcezza in pomo che si 'nverde

, e la loro tendenza morale non può giustificarsi, né attenuarsi. pratesi,

tendenza morale non può né giustificarsi, attenuarsi. pratesi, 1-62: così camminando

vol. VIII Pag.413 - Da INVERECONDO a INVERMINARE (2 risultati)

crapuloni adulatori. monti, 8-589: con giuno, / sempre usata a turbargli

spettacolo). mazza, xxii-514: più s'ascolti... / l'

vol. VIII Pag.414 - Da INVERMINATO a INVERNICIARE (2 risultati)

perché l'acqua di quei pozzi, quali per disgrazia s'è versato qualche poco

la vostra coscienza non ne sente rimordimento dolore. 3. consumarsi, tormentarsi

vol. VIII Pag.415 - Da INVERNICIATA a INVERO (3 risultati)

, se non dipinto,... alcuno cofano, forziere o forzerino fornisca

se con altri ti diletti, / di me udir vuo'nulla; / fu

cuore / apportò la satirica bevanda, / più regna il pestifero malore. g

vol. VIII Pag.416 - Da INVERONARE a INVERSIONE (2 risultati)

inverosimiglianza. galileo, 1-1-22: questa proposizione ha seco per avventura più

dire improprietà. gravina, 221: solo le favole troppo ravviluppate son viziose

vol. VIII Pag.419 - Da INVERSORE a INVERTIBILE (1 risultato)

alta, sì bella, pare, / c'agia insegnamento / 'nver voi,

vol. VIII Pag.421 - Da INVESTIBILITÀ a INVESTIGARE (6 risultati)

sui mirabili operazioni non si possono intendere conoscere. f. visdomini, 138

le 'nvesti- gali vie di dio, e tesori della sua sapienzia. =

.. senza mai trovar pace, investigare né dubitarmi pure della cagione che

senza mai trovar pace, né investigare dubitarmi pure della cagione che me la

buonafede, 2-v- 355: poiché queste falsificazioni né altre scritture di quella

355: poiché né queste falsificazioni altre scritture di quella gente vennero fino

vol. VIII Pag.422 - Da INVESTIGATIVO a INVESTIGATORE (7 risultati)

gemelli careri, 1-ii-329: come che quella nazione né i cinesi fanno gran

, 1-ii-329: come che né quella nazione i cinesi fanno gran conto delle perle

, non si continua a pescarle, si usa la dovuta diligenza, per investigare

bene, e non trovando essere via da la destra né da la sinistra del

trovando essere via né da la destra da la sinistra del secundo ponte, non

, i-470: non sappiendo il luogo, trovando cui dimandarne, andavano con gli

atto a trasformarsi in varie passioni, sollicito investigatore di quello che si facciano e

vol. VIII Pag.423 - Da INVESTIGATORIO a INVESTIMENTO (5 risultati)

questa spienzia... non puoté potrà comprendere per investigazione d'umana ragione

delle erbe. alberti, ii-380: cosa tanto desidero in te quanto vederti.

il ladro non si poteva ritrovare, di lui aversi indicio alcuno, e,

non venne prestata fede alcuna dalla città, altro operò che la investigazione e il

alcuna volta le cose secrete non investighevoli intendevoli agli uomini mondani.

vol. VIII Pag.424 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (5 risultati)

. ritmo laurenziano, xxxv-1-6: latino né tedesco né lombardo nè francesco

ritmo laurenziano, xxxv-1-6: né latino tedesco né lombardo nè francesco / suo

laurenziano, xxxv-1-6: né latino né tedesco lombardo nè francesco / suo mellior re

semplice e di meno virtù sono, alcuno di voi è a cui meglio che

mi mostra. caro, 12-i-81: ... si poteva mai tanto riparare

vol. VIII Pag.426 - Da INVESTITA a INVESTITO (5 risultati)

praeciso / ebbi alora da me, pur avrei / cangiato tesser mio col

di siena, 275: neuna persona possa debbia comprare pelli legate a uscio chiuso

.. non si possa rimuovere niuno pretendere per altra cagione se non per

egli non è investito... del maggiore né del minore sacerdozio.

è investito... né del maggiore del minore sacerdozio. d'annunzio,

vol. VIII Pag.427 - Da INVESTITORE a INVESTITURA (7 risultati)

monachi di praglia non possano al presente in alcun tempo pretendere azione di essere

o colore nei beni possessi da'laici, per ragion di prelazion, né per

, né per ragion di prelazion, per consolidazion di diretto, né per

, né per consolidazion di diretto, per estinzion di linee de prima investitura,

per estinzion di linee de prima investitura, per qualsivoglia altra causa appropriarsi li beni

esclusiva competenza. marnioni, 4-106: ignoransi da veruno le guerre, i

a concedere, non facendo cosa nuova insolita. — oggetto consegnato all'

vol. VIII Pag.428 - Da INVESTIZIONE a INVETERATO (10 risultati)

. n. villani, 1-474: dee dar fastidio che prima si nomini

, attesa la lontananza dalla università; posso svincolarmi dall'investitura perché il proprietario

. ariosto, cinque canti, 1-65: feudi nominando né livelli, / fur

canti, 1-65: né feudi nominando livelli, / fur senza obligo alcun liberi

zò chi a dio contente, / speri bene per mal operare, / né

né speri bene per mal operare, / voglia inveterare / sempre col vizio sua

inveterata fame. tanaglia, 3-698: mi fie bruma o gran caldo molesto

de'medici, i-47: sempre ardo, giammai giugne all'affetto / qual più

l'e. v., che anco si morranno per la mia morte.

di queste magagne e divenute abituali che pur cade in pensiero al popolo che

vol. VIII Pag.430 - Da INVETRIATAMENTE a INVETTIVA (1 risultato)

colori, ché senza esso non fonderebono sarieno lucenti sì bene. imperato [

vol. VIII Pag.432 - Da INVIARE a INVIATO (6 risultati)

/ pur come suol si stia, / mai più dolce o pia / ver

semplici complimenti e senza lettere di credenza altre instruzioni. d. bartoli,

rose e viole, / senza inviar 'l primo né 'l secondo / pensiero ad

, / senza inviar né 'l primo 'l secondo / pensiero ad opra ingiusta,

inviato, benché non abbia trovato ancora lezione d'italiano né scambio di lezioni

non abbia trovato ancora né lezione d'italiano scambio di lezioni. 11

vol. VIII Pag.433 - Da INVIATORE a INVIDIA (2 risultati)

barberino, ii-166: non arricchisce invidia dà stato, / ma vedo c'

delle anime grette. imbriani, 2-248: più l'invidia ascolto / tentarmi il

vol. VIII Pag.434 - Da INVIDIA a INVIDIARE (3 risultati)

. tasso, 2-86: noi morirem invidia avremo a i vivi. leopardi

: chioma d'oro non ha, cura averla, / che faccia ai crin

maturo in così acerba etate! / te l'invidio, no; ma piango

vol. VIII Pag.435 - Da INVIDIATO a INVIDIATORE (8 risultati)

è che non invidii altrui, / il timor de la speme è in lor

leopardi, 1028: oggi non invidio più stolti, né savi, né grandi

: oggi non invidio più né stolti, savi, né grandi né piccoli,

più né stolti, né savi, grandi né piccoli, né deboli né potenti

stolti, né savi, né grandi piccoli, né deboli né potenti. invidio

savi, né grandi né piccoli, deboli né potenti. invidio i morti,

né grandi né piccoli, né deboli potenti. invidio i morti, e

tonde. g. capponi, 1-i-293: troppo è da invidiare alla fortuna di

vol. VIII Pag.436 - Da INVIDIOSAMENTE a INVIDO (3 risultati)

fuoco mai così non accese esca, / se lo pongan l'invide e nimiche

cantandoci su gli arzeni le frottole, / gl'invidi sì pessimi temevano. machiavelli

invidi. v. colonna, 1-47: di morte l'acerbe in vide offese

vol. VIII Pag.437 - Da INVIETARE a INVIGILARE (7 risultati)

e ne'suoi lumi chiari, / più pavento gli anni invidi avari.

vicende;... / mirai, più tei copra invido velo. fantoni

cenno tuo l'ore più lente, / di nostra letizia invide sieno.

di quella monda bellezza, la quale per morte cessare né per tempo invietirsi

, la quale né per morte cessare per tempo invietirsi veggiamo. =

gualdo priorato, 5-ii-158: invigilano accioché il doge né qualunque altro magistrato..

5-ii-158: invigilano accioché né il doge qualunque altro magistrato... faccia

vol. VIII Pag.438 - Da INVIGILATO a INVIGORIRE (2 risultati)

. foscolo, xi-2-593: i veneziani, pure per fare la conquista dell'universo

laurinda lungo tratto di quel bosco; tanto la reprimeva il tenero piede tormentato da

vol. VIII Pag.439 - Da INVIGORITO a INVILIRE (8 risultati)

giuste, giovevoli ed alte non può egli fare né dire né ascoltar né pensare

giovevoli ed alte non può egli né fare dire né ascoltar né pensare. giordani

non può egli né fare né dire ascoltar né pensare. giordani, ii-17:

egli né fare né dire né ascoltar pensare. giordani, ii-17: i trovatori

pigliano animo. machiavelli, i-vii-182: però si invilirono in tanto che non facessero

travagli del mare, per non isbigottirsi invilirsi nel tempo delli pericolosi naufragi. d

le gambe e la lena per giugnere al compagno né alla caccia che siegue

e la lena per giugnere né al compagno alla caccia che siegue, s'abbandona

vol. VIII Pag.440 - Da INVILISCIARE a INVILUPPARE (4 risultati)

invilirli. zuccolo, 141: veramente la pena bastò mai a far buono

cuore e la mente inviliti non gli danno un pensiero, né una voce alla

non gli danno né un pensiero, una voce alla risposta. -in partic

alagno, proccurò tosto pace co'primi, molto curò de'secondi. alfieri,

vol. VIII Pag.441 - Da INVILUPPATIVO a INVILUPPATO (3 risultati)

fileno piangendo dimorava. boiardo, 1-5-79' più di qui ti potresti partire, /

inviluppato bosco. tasso, 13-37: trova alcun fra via scontro o divieto,

quali non so, nè devo, voglio rinunziare. -infatuato, rapito

vol. VIII Pag.442 - Da INVILUPPO a INVINCIBILE (3 risultati)

, ma senza inviluppo di sorta alcuna indirizzo che potesse servir di regola al

.. ma non senza ordine oscuro, senza inviluppo di parole duramente tessute.

una volta senza inviluppi di vocaboli astratti, valevoli ad aprir l'intelletto, ma

vol. VIII Pag.443 - Da INVINCIBILITÀ a INVIOLABILE (4 risultati)

dolor s'affina, / corisca mia, può senza fierezza / dimostrar sua possanza

, v-1-272: due cose non più vedute più comprese ha visto e compreso il

senza rispondere alle fortissime e invincibili ragioni farci sopra alcun reflesso, restò fisso

ammorbidire. bencivenni, 5-23: non si segua coloro che danno

vol. VIII Pag.444 - Da INVIOLABILITÀ a INVIOLATO (4 risultati)

la fleur, tu non ne vedevi ombra né indizio in quel volto. d'

, tu non ne vedevi né ombra indizio in quel volto. d'annunzio,

indefettibile, irrevocabile; che non può deve essere tradito (una promessa,

letter. che non deve essere violato profanato; sacro, inviolabile. carducci

vol. VIII Pag.445 - Da INVIOLATO a INVIPERITO (3 risultati)

viola. castelvetro, 3-28: ci lasciamo dare ad intendere...

e le rose; non potendo essere la più soave né la più moscata di

non potendo essere né la più soave la più moscata di questa.

vol. VIII Pag.446 - Da INVIPULATO a INVISCARE (7 risultati)

che solo i cor leggiadri invesca / degna di provar sua forza altrove, /

/ ch'i non curo altro ben bramo altr'esca. boccaccio, vii-21:

più l'invesca. serdini, 1-128: vide mai fra noi cosa mortale /

cosa mortale / simile il ciel, si sforzò natura; / donde novella-

. c. gozzi, 1-1074: i grossi volumi nè le separate commedie,

grossi volumi nè le separate commedie, le replicate edizioni,... oggidì

, che abbattersi in valoroso innamorato, a gentile uomo più leggiadra che invescarsi

vol. VIII Pag.447 - Da INVOCATIVO a INVISCERATO (11 risultati)

. idem, par., 17-32: per ambage, in che la gente

scampo, / cor no gliel pensi, gliel dica il pomo, / voler

vo cangiando il viso e 'l pelo / però smorso i dolce inescati ami,

smorso i dolce inescati ami, / sbranco i verdi et invescati rami / de

rami / de l'ar- bor che sol cura né gielo. sannazaro, iv-56

l'ar- bor che né sol cura gielo. sannazaro, iv-56: li quali

se trovò invescata con inciampo, / sa trovar medicina che vaglia, /

l'amore è una cosa incurabile, / per virtute d'erbe è medicabile.

è sì invescato che più non bada a studiar né a negozi. tommaseo,

invescato che più non bada né a studiar a negozi. tommaseo, ii-69:

, e in conseguenza non per cibo per gusto, ma per medicina del

vol. VIII Pag.448 - Da INVISCHIAMENTO a INVISCHIATO (4 risultati)

non avere le strade si rendono impraticabili, v'essendo tra de'negri carri o

è l'inghilterra. tenca, 2-367: la pallida e bastarda cultura di quell'

miseramente intrica. forteguerri, 4-83: tordo sì sulla frasca s'invischia.

a la 'nvischiata rama / resta involto, sa quel che se faccia. tasso

vol. VIII Pag.449 - Da INVISCHIATORE a INVISIBILE (4 risultati)

logorar la vita in servire senza acquistar grazia né merito col padrone? segneri

vita in servire senza acquistar né grazia merito col padrone? segneri, 2-2-130

sia per far vedere l'invisibile, io lo saprei fare, né credo che

, né io lo saprei fare, credo che voi lo ricerchiate.

vol. VIII Pag.450 - Da INVISIBILEMENTE a INVISIBILIO (2 risultati)

un pugnale di cui non si discerne il resto della lama, né la

si discerne né il resto della lama, la mano che lo brandisce.

vol. VIII Pag.451 - Da INVISIBILITÀ a INVITANTE (5 risultati)

: non è niuna cosa sì bella sì gioconda, come è contemplare solo idio

trovato niuno che m'abbi detto nulla, eziandio dato; se non che questa

di pisa diventa albiccia...; saprei darne la colpa ad altro,

tua bontade, o gran roberto, / sì superba invisa et aspra morte.

non solo con invitamenti o minaccie, ma anche con percosse o bastonate la caveresti

vol. VIII Pag.452 - Da INVITANZA a INVITARE (1 risultato)

i pasti al kinesiterapico per non invitare essere invitato. -di animali.

vol. VIII Pag.453 - Da INVITARE a INVITATO (2 risultati)

passa alle fresche ombre invita, / senza ber mai lascia far partita. tasso

giù mi tiene in tenebrosa vita, / ancora morte m'invita / di veder

vol. VIII Pag.454 - Da INVITATO a INVITICCHIAMENTO (2 risultati)

manchereb- begli ogni ragione di sconfidanza, potrebbe senza in- fingardia rimanersi.

invitatori, perché dicesse da quale, sapendo apelle tra essi vederlo, preso

vol. VIII Pag.455 - Da INVITICCHIARE a INVITO (1 risultato)

d'amor non ebbe donna alcuna / che sotto la luna / fusser le carni

vol. VIII Pag.456 - Da INVITO a INVITTO (3 risultati)

ringhiera discese. serdini, 1-68: tardi mai fu cor contrito, /

buda cadeo, / l'invitta buda; l'orribil muro, / né l'

; né l'orribil muro, / l'ostinato e duro / sforzo giovò de

vol. VIII Pag.457 - Da INVIVIRE a INVOCARE (4 risultati)

qua giù sotto la luna, / là su nel profondo arduo cielo, /

, florido. bocalosi, ii-56: dobbiamo già credere che le luminose gesta

, v-1-272: due cose non più vedute più comprese ha visto e compreso il

sdegnano, si ripigliano l'oro, vogliono più contrattare, perciocché ancor essi

vol. VIII Pag.458 - Da INVOCARE a INVOCARE (2 risultati)

non si debba giurare per ogni frasca invocare el testimonio divino in ogni cosa

, ch'in me non è fraude menzogna, bench'io sia tutto pieno di

vol. VIII Pag.459 - Da INVOCATIO a INVOCAZIONE (3 risultati)

sé rendendo. caro, 12-887: di man d'enea / scampar cupento i

. non più invocato per tanto tempo, forse sentito proferire, faceva..

. sarpi, vi-2- 246: può esserci opposto quello che si legge in

vol. VIII Pag.460 - Da INVOCO a INVOGLIARE (2 risultati)

vapore e caliginoso, non s'infiamma si lieva in altura. carducci,

a spaventar dell'inferno, non riesce anche poeticamente parlando, a invogliar punto

vol. VIII Pag.462 - Da INVOGLIATO a INVOLARE (1 risultato)

aspettata la moglie fin'a notte oscura, vedendola apparire, avvisatosi del modo che

vol. VIII Pag.463 - Da INVOLARE a INVOLARE (3 risultati)

conserverà più lungamente,... l'involeranno le formiche. 2

a cia- scun'altra intendo, / ti dorrai d'amor male impiegato.

, proibire. fagiuoli, xiii-137: mancanza di ber l'ha sì rasciutta;

vol. VIII Pag.464 - Da INVOLARE a INVOLARE (1 risultato)

di qui prender vo'spedito volo, / con gli occhi vedrò quel che m'

vol. VIII Pag.465 - Da INVOLARE a INVOLGERE (3 risultati)

il cavallo non scalpita alla porta; , ahimè, il velivolo marino romba alla

? buonarroti il giovane, i-251: qui mi voglia il bacchettone opporre / ch'

morte di ciò che nasce involatrice, / del picciolo il grande ha miglior sorte

vol. VIII Pag.466 - Da INVOLGERE a INVOLGERE (1 risultato)

di bambagio. marchetti, 4-49: più tosto giammai l'ardente febbre / si

vol. VIII Pag.467 - Da INVOLGIME a INVOLONTARIAMENTE (1 risultato)

... non abbia duplicità, involgimento di parole che nascondano il peccato.

vol. VIII Pag.468 - Da INVOLONTARIETÀ a INVOLTARE (7 risultati)

involontario, e non so come, / come esser qui giunto, o per

volontà di chi agisce; non imputabile a merito né a colpa; imposto con

agisce; non imputabile né a merito a colpa; imposto con la violenza

quasi volendo mostrare che amore non è volontario né involontario. b. segni

mostrare che amore non è né volontario involontario. b. segni, 11-72:

nel bollore del sangue, non suggetti pure all'involontaria ribellione del senso.

sostant. arrighetto, 250: la lingua troppo involpisca con maliziose parole

vol. VIII Pag.469 - Da INVOLTATA a INVOLTO (2 risultati)

: non sdegno o gelosia, molto poco, / turbava i nostri petti

sì gran vernata che lui portasse calze giubbarello: sempre involto nella terra.

vol. VIII Pag.470 - Da INVOLTO a INVOLTO (5 risultati)

involto. g. cavalcanti, xxxv-n-566: saresti angoscioso sì d'amore / né

né saresti angoscioso sì d'amore / sì involto di malinconia, / che

menzogna, / senza dramma d'onor di vergogna. p. fortini, i-135

fierissimo sdegno. bassani, io: s'acchetan l'idee, toman,

non è. machiavelli, 1-vii-576: di quello si possono addurre vizi che

vol. VIII Pag.471 - Da INVOLTO a INVOLTOLARE (2 risultati)

, 1-i-354: gaudi celesti, che sorte assale, / né spegne ora

celesti, che né sorte assale, / spegne ora mortale, / lunge divisi

vol. VIII Pag.474 - Da INVOLUTRARE a INVOLVERE (5 risultati)

sfuggire alla fame ed alla miseria. è necessaria una rovina completa: per i

e annebbia]. scalvini, 1-335: il tuo silenzio che nel cor si

si sente, / o buia notte, le nubi estive / che la tua

ogni suo vizio. ariosto, 117: mi pento d'amar, né pentir

: né mi pento d'amar, pentir posso, / quantunque vada la mia

vol. VIII Pag.475 - Da INVOLVIMENTO a INZACCHERARE (4 risultati)

la mente ancor dubbia gl'involve, / ben de'suoi gran dubbi il nodo

sposa il vel bianco ed i pensieri / schiuder quei che un'età grossa involve

prerogativa di chi non può subire danno offesa; intangibilità. de sanctis

. e. gadda, 15-16: il cucchiarone di maldigesta retorica di che

vol. VIII Pag.476 - Da INZACCHERATO a INZAVORRARE (1 risultato)

nato in cancellaria. idem, ii-250: accade dire che io pensassi mai in

vol. VIII Pag.477 - Da INZAVORRATO a INZIGARE (3 risultati)

immischiarsi. alfieri, 5-232: in cotai saccentelli io m'inzavorro.

tempo di spianar la fortezza presa, si potesse levarne l'artiglieria, usisi

, lunghi. pascoli, 1312: pago, mucchi egli elevò di piote,

vol. VIII Pag.478 - Da INZIGATO a INZOTICHIRE (2 risultati)

gli arbori e piante s'appiccano, più abasso passano le radici, anzi in

determini / d'inzorarsi con voi, che abbia sete / del vostro bel mostaccio

vol. VIII Pag.482 - Da IO a io (4 risultati)

persona tua, io non potendone aiutare in piccole cose né in grandi.

non potendone aiutare né in piccole cose in grandi. -con funzione di

paulo sono; / me degno a ciò io né altri 'l crede. idem

/ me degno a ciò né io altri 'l crede. idem, par.

vol. VIII Pag.484 - Da IODOBENZENE a IOLE (3 risultati)

come li ioghi. io non sono un iogo, né un popo, né

. io non sono né un iogo, un popo, né un * ma-

né un iogo, né un popo, un * ma- gister 'di filosofia

vol. VIII Pag.485 - Da IOLITE a IONICO (1 risultato)

greci). trissino, i-47: perché più nella ionica che nel- l'

vol. VIII Pag.486 - Da IONICO a IOSA (2 risultati)

a noi vicino un fantastico edificio, sapeva se fusse fatto alla dorica, corinzia

/ dirà la santa gesta; / mai la canzon ionia a'di più belli

vol. VIII Pag.487 - Da IOSA a IPATOSCOPO (4 risultati)

le sue parole. aretino, iv-3-242: egli, né altri arriva a la

. aretino, iv-3-242: né egli, altri arriva a la minima iota de

io non sappia tua genologia, / il nome pur, che non m'importa

nessuni, io non avrei voluto rappresentarne anche il gran mogol. monti,

vol. VIII Pag.488 - Da IPÈ a IPERBATO (1 risultato)

, o per pochissimo tempo, ritenuto rintuzzato il profluvio, e talvolta eziandio

vol. VIII Pag.489 - Da IPERBIBASMO a IPERBOLICO (3 risultati)

inventa e iperboleggia. lubrano, 2-14: iperboleggia tertulliano chiamando la vita emulatrice della

è altra che questa di non accorgersi prevedere i begli effetti che le sue parole

le cose più perfettamente che l'arte la natura non produce, o volliamo

vol. VIII Pag.490 - Da IPERBOLIFORME a IPERBOREO (3 risultati)

, che d'arte non s'intendevano curavano affatto; forse appunto per ciò più

crederei d'aver in questo iperbolizato, d'essermi dal vero allontanato.

mai non fu la simile in egitto eziandio nelle parti iperboree. ottimo, ii-343

vol. VIII Pag.491 - Da IPERBRACHICEFALIA a IPERCLORURATO (1 risultato)

d'europa. tasso, n-iii-960: prima si rimase da la sua lunga

vol. VIII Pag.494 - Da IPERFINE a IPERICO (2 risultati)

la vita va invece dall'uno all'altro si ferma in quei limiti: è

realtà d'un mondo iperfisico non spirituale mistico, ancora fisico ma su un

vol. VIII Pag.497 - Da IPEROVARISMO a IPERREFLESSIA (3 risultati)

con solenne giuramento e particolar promessa che il lascari nel suo imperio né il doge

promessa che né il lascari nel suo imperio il doge di venezia nel suo despotato

di far battere ad uno istesso modo iperperi manulati. = voce dotta,

vol. VIII Pag.501 - Da IPNOCISTE a IPNOTOSSINA (3 risultati)

: non ho mai potuto fissare in faccia un cane, né un cavallo

in faccia né un cane, un cavallo, né una ferrarese. l'

un cane, né un cavallo, una ferrarese. l'espressione gelatinosa

vol. VIII Pag.502 - Da IPNOZIGOTO a IPOCENTRO (1 risultato)

], 33: non in ogni luogo in ogni tempo furono in voga i

vol. VIII Pag.503 - Da IPOCHERIDE a IPOCONDRIA (2 risultati)

digerir nulla, ma non ho più requie giorno né notte. bocchelli, 18-ii-278

, ma non ho più requie né giorno notte. bocchelli, 18-ii-278: non

vol. VIII Pag.504 - Da IPOCONDRIACARE a IPOCRISIA (1 risultato)

fianchi m'afferrin più sodo, / vo'far buio affatto della vista. redi

vol. VIII Pag.505 - Da IPOCRISMO a IPOCRITEVOLE (2 risultati)

e chi non lo sa? non sono diffìcili né rare; e l'ipocrisia

non lo sa? non sono né diffìcili rare; e l'ipocrisia non ha

vol. VIII Pag.506 - Da IPOCRITICA a IPOFALANGIA (1 risultato)

. franco, 7-299: non più santonimia casto petto, ma ipocritevoli gesti abbassano

vol. VIII Pag.510 - Da IPONCHIA a IPOSARCA (1 risultato)

addominali che non fanno sentire alcun suono alcuna fluttuazione. = voce dotta

vol. VIII Pag.512 - Da IPOSTASISMO a IPOTECA (1 risultato)

bruno, 3-796: non possendo, dovendovi rimanere in ipostatica sustanza, voglio

vol. VIII Pag.513 - Da IPOTECA a IPOTECATO (1 risultato)

non sieno creditori per instrumenti pubblici, ipotecari. f. d. vasco

vol. VIII Pag.514 - Da IPOTECAZIONE a IPOTETICO (1 risultato)

. non sono che scienze ipotetiche, perciò men belle e luminose. torti,

vol. VIII Pag.516 - Da IPOXANTOSINA a IPPOCAMPO (2 risultati)

la tiene in bocca non sente fame sete. quel medesimo fa l'erba

tengono in bocca, non sentono fame sete. il medesimo effetto appresso di

vol. VIII Pag.518 - Da IPPOFAE a IPPOMANZIA (1 risultato)

ippogrifo non solo in particolare, ma anche in universale, o in potenzia,

vol. VIII Pag.521 - Da IPSOMETRIA a IRA (10 risultati)

l'ira / si lascia la ragion, si difende, / e che

e non inchiave. ariosto, 14-81: pietà, né quiete, né umiltade

. ariosto, 14-81: né pietà, quiete, né umiltade, / né

14-81: né pietà, né quiete, umiltade, / né quivi amor,

né quiete, né umiltade, / quivi amor, né quivi pace mira.

umiltade, / né quivi amor, quivi pace mira. / ben vi

mio, cotesta è buona ira, io per me te ne saprei penitenzia imporre

ira d'iddio in quello estremo giorno, anche quel dio che, umanandosi,

è più trista cosa di loro, alcuna più crudele pestilenzia né ira delli dei

loro, né alcuna più crudele pestilenzia ira delli dei si levoe nell'onde

vol. VIII Pag.522 - Da IRACE a IRACONDO (5 risultati)

che erano sulla nave,... pur uno potè sfuggir l'ira della

, durante quella, / cosa ordinata buona né bella. simintendi, 2-235:

quella, / cosa ordinata né buona bella. simintendi, 2-235: non

l'uffizio. petrarca, 60-13: poeta ne colga mai, né giove /

60-13: né poeta ne colga mai, giove / la privilegi; et al

vol. VIII Pag.523 - Da IRACUNDARE a IRASCIBILITÀ (1 risultato)

sono, i miei pensieri, / pon capirlo, e tra di lor s'

vol. VIII Pag.524 - Da IRATAMENTE a IRCOCERVO (3 risultati)

volto, irato e grave, / si rivolse mai, né mi rispuose.

grave, / né si rivolse mai, mi rispuose. leonardo

membra e rozzo il pelo; / schivar del mio corpo aspro e selvaggio,

vol. VIII Pag.525 - Da IRCOGALLO a IRE (7 risultati)

e puossene ire, / ché apollo orfeo noi potrà fare. s. caterina

inanimata). petrarca, 3x2-1: per sereno ciel ir vaghe stelle, /

sereno ciel ir vaghe stelle, / per tranquillo mar legni spalmati, /.

legni spalmati, /... / altro sarà mai ch'ai cor m'

disfanno / non ti parrà nova cosa forte, / poscia che le cittadi

le'piacimento. tasso, 6-69: già d'andar fra le nemica gente

, avendogli tu pur nelle mani, gli rivolendo io a patto veruno,

vol. VIII Pag.526 - Da IRENARCA a IRI (3 risultati)

: / e chi non era in gambe in quattrini, / da trinciarle e

: nell'assedio partì: dipoi tornò, mai mutò l'abito civile, né

né mai mutò l'abito civile, mai volse ire a bando.

vol. VIII Pag.527 - Da IRIDACEE a IRIDE (1 risultato)

poco differente. tasso, 16-24: l'iride sì bella indora e inostra /

vol. VIII Pag.530 - Da IRONICAMENTE a IROSO (2 risultati)

, ironicamente. landino, 53: approvo l'oppinione di quegli e quali

foscolo, v-301: non adiratevi meco tornate a dolervi ch'io parlo ironico.