: gravida. boccaccio, v-56: né da lei mi fu donato congedo, come
, / che i no'ha repiego né ressolucion, / per esser grimi e grami
le angherie. pascoli, 1442: né mai d'inseguirla cessò, fino a quando
accordo; / e senza collera / né grinta tosta, / facciamo a dircele /
[lo stivale] non si vedea grinza né spacco. cagna, iii-191: la
occhio per inchiodare e stendere senza grinze né difetti le stoffe sui mobili.
il ragionamento andava avanti così così, né mal né bene, ma avrebbe fatto anche
andava avanti così così, né mal né bene, ma avrebbe fatto anche maggiori grinze
. guerrazzi, 9-1: non fa né anco una grinza, simoncino ha colto
a salpar l'ancora non colla gomena né coll'argano del bastimento, ma coll'arganello
collo, e non pe'capelli, né per la testa della cicala.
iacopo d'aquino, 1-5: vaio né griso, -né nulla gioia che sia
che sia / io non vorria, / né signoria, / ma tuttavia - veder
e groliosi, quali nessuno ha fatto né farà. p. fortini, iii-400:
iii-127: le molli non sono venute, né manco i correnti da gronde sfilati di
/ che non portò mai più spada né rocca. aretino, 8-269: ha
pista senza una groppa, senza un accidente né un dislivello, che possa far trabalzare
perocché non si conviene che siano vaste né minute, e con groppa e ventri
/ tre volte e più, né falla il destro fianco. -sulla
musso, ii-44: io non so né voglio romper giammai questo bel groppo di
che le stringeva il cuore non si scioglieva né s'allentava. cicognani, 13-215:
.., che non abbiano groppi, né signali alcuno. cestoni, 648:
: mai non fu visto can levrer né pardo, / né alcun groppo di vento
fu visto can levrer né pardo, / né alcun groppo di vento in mar turbato
vero amico a pieno groppo, / né ritardar perché il medesimo trovi / ch'ai
non è albero al mondo tanto spinoso né tanto gropposo né tanto noderoso, che gli
al mondo tanto spinoso né tanto gropposo né tanto noderoso, che gli uomini non
alcune genti che dispregiano li poveri, né non degnano parlare lóro, e se parlano
che senza consumarsi ognora avampa: / né per buon scudo o tempra di corazza
e la grossezza. beccaria, ii-124: né difforme a questa idea sarebbe l'aprire
tanto imitate quanto vere, non è né bizzarria né gusto singolare, né stranezza
imitate quanto vere, non è né bizzarria né gusto singolare, né stranezza di opinioni
è né bizzarria né gusto singolare, né stranezza di opinioni, né fierézza né altro
singolare, né stranezza di opinioni, né fierézza né altro, ma pura e
, né stranezza di opinioni, né fierézza né altro, ma pura e pretta ignoranza
quando siede a tavola, non giaccia né vi tegna le braccia suso, però che
mostrarò che io non so'matto, né grossèro in apparichiare quillo che me ha comandato
chiesa, nei teatri e pei fóri; né esse femmine volgari e grossiere, bensì
2-132: non c'erano catapecchie, né capanne di legno e di lamiera ondulata,
/ non teme taglio o ponta, né percossa. ariosto, 26-21: gli
[argini], / tutto che né sì alti né sì grossi, / qual
], / tutto che né sì alti né sì grossi, / qual che si
/ che non avea manera, / né figura né forma. giamboni, 8-i-n:
non avea manera, / né figura né forma. giamboni, 8-i-n: appresso [
la quale non era d'alcuna figura né d'alcuna similitudine, ma era di sì
corpo di muraglie..., né diffidente, né credenzona, allegra come
muraglie..., né diffidente, né credenzona, allegra come la via di
, / sì non son troppo grossa né tro'grella, / né troppo grande né
troppo grossa né tro'grella, / né troppo grande né tro'piccio- lella:
né tro'grella, / né troppo grande né tro'piccio- lella: / gran gioia
. lorenzo de'medici, i-57: né sarebbe gentile [un cavallo] se e'
cavallo] se e'non fussi bello, né avessi piccola testa e asciutta,.
e asciutta,... le gambe né grosse né sottili ma asciutte. ariosto
,... le gambe né grosse né sottili ma asciutte. ariosto, 6-37
la sua antichità non potesse avere figliuoli, né essere grossa. angiolieri, vi-344 (
vi-344 (39-14): giamma'ben né gioia 'l mio cor sente, / se
animo). latini, i-1647: né già'per poco fallo / non prender
ciglio e grosso cor la mira, / né cessa l'odio, anzi s'avanza
non regna in lui, communemente, né conscienza né ragione, essendo un bue
regna in lui, communemente, né conscienza né ragione, essendo un bue nel discorso
della scienza mia, non so né posso offerire se non cose grosse e molto
sposa il vel bianco ed i pensieri / né schiuder quei che un'età grossa involve
vestiario). guittone, i-13-78: né non mi voglio... portare ciel-
voglio... portare ciel- licio né drappi villanesci e grossi e laidi. malispini
, erano certi che 'l re d'araona né sua gente non uscirebbono a battaglia.
grosso d'armi, non le puoi né comandare né reggere. c. campana,
armi, non le puoi né comandare né reggere. c. campana, ii-4-10-43
. ma non vi aspettate da lui né il lampeggiante epigramma che fa saporiti 1
sdegnatosi con alcuno, non vuole pace né tregua. -fare la voce grossa
che tutto fusse accaduto per sua ventura, né se la volendo perdere [ecc.
non possano i consoli dare licenze, né tenere consiglio di comperare da forestieri.
, adirarsi. latini, i-1647: né già per poco fallo / non prender
, nulla di collera gli restava, né era pericolo ch'ei ti stesse più grosso
stette grosso e con me irato; / né mi volle il re ascoltar.
vèr lui, non mi diede / né pure un grosso. p. neri,
all'artista impiegar un pennello grossolano, né un tocco privo di leggerezza.
virtù non sta nel saio, / né bisogno ha di funi per tenersi, /
bisogno ha di funi per tenersi, / né men di panno grossolano e baio.
tua terra ricoperta. trinci, 1-229: né si pratichi mai nel governarli [gli
nobili e maschi, non però grossolani, né esagerati, si vogliono negli eroi;
, disegnandole, non areste potuto chiappare né anco le persone grossolanissime, dove che
, ad ima grossolana lavorante alla quale né suggerivano il modello né sporgevano il minimo
lavorante alla quale né suggerivano il modello né sporgevano il minimo appunto sull'esecuzione.
aggravati dalle acque e dalle armi, né avevano tutti superato la grotta del fiume.
, per queste oscure grottole / filomena né progne vi si vedono. epicuro, 57
. possono essere secondo la natura; né quelle invenzioni degli artefici...
invenzioni degli artefici...; né manco intendiamo di quei mostri...
altre cose, che mai non sono state né possono essere in quella maniera che vengono
cose, che nulla col vero, né col verisimile s'accordano. d'annunzio
letto fra le coltri, -ripeteva zappa, né riusciva ormai più a ridere della vicenda
non si vedono mai né tra le genti né tra gli effetti delle perpetue ed inapplicabili
co'cigli inarcati dar precetti di ciò che né esercitano né intendono? casti, ii-7-89
dar precetti di ciò che né esercitano né intendono? casti, ii-7-89: la curiosa
che mai inargentasse la mano del tempo, né il dente d'alcuno alifante saria potuto
dello studio non dobbiamo solamente leggere, né solamente scrivere, perciocché l'imo costrigne e
che i magliuoli non inaridiscano per sole né per vento. redi, 16-ix-443: dissero
, non avendo mestieri di panciera, né di cappello di ferro. -sostant
e stile romano non fu mai semplice né inartifiziato. = comp. da in-con
uso di ragion non eran privi, / né s'era siccome valeri, 3-60
a dietro pende. dottori, 1-34: né credo 8-29: tutti avevano l'
la madre. giraldi cinzio, iii-4-20: né vi è rimedio a mitigar quest'aspra
che'benefici non si deono inasprire, né niuna cosa dogliosa con loro mischiare.
sarà casa, ma terreno inferno, né mai v'abiterà pace. b. davanzali
alterigia; cedesse alla fortuna crudele, né in roma competendo inasprisse chi ne può
: il gelo si condensa nel fuoco, né più si strugge, anzi più s'
d'una picca. sassetti, 371: né si inasteranno sì tosto le bandiere per
nuovo giorno riconducesse loro quel soccorso inattaccabile né dalla forza né dall'industria umana.
loro quel soccorso inattaccabile né dalla forza né dall'industria umana. -per estens.
delle opere che l'uomo compie, né un'affannosa corsa all'inat- tingibile.
mai non ho fatto esperienza più certa né più rincrescevole della inattitudine mia al ben
rimbombano inaudibili dentro una sfera / senza ossa né corteccia. 2. che non
v'eran legion novelle / con istorment'inauditi né visti, / con suoni e canti
certo esempio inaudito. marchetti, 4-249: né pazienti avrian sofferto / che suoni e
omo vivente non credo che sia, / né gio'né segnoria, così gioioso /
credo che sia, / né gio'né segnoria, così gioioso / sì com eo
i-506: che di voi mi 'navanza / né dico né consento; / cantando mi
che di voi mi 'navanza / né dico né consento; / cantando mi lamento,
vostra difficoltà non è tanto recondita, né io così inavveduto che si debba credere che
-figur. imperiali, 4-307: né timon teme di solcante barca, /
canzoni e star senz'un denaro, / né aver un bezzo da passar traghetto.
: e che io avessi dormito, né riposato, se prima non avessi fatto
s'incalappia; / ma augel vecchio né per fischio, / né per esca cala
augel vecchio né per fischio, / né per esca cala al vischio. di breme
, incalzare. peri, 10-94: né pon l'ira frenar, che audace incaica
che l'una l'altra incaica, / né sa qual più si piglia o questa
e non erano incaliginati li occhi suoi, né li suoi denti mossi.
possono natu ralmente mai domarsi né da'decotti sudorifici, né da quanti
ralmente mai domarsi né da'decotti sudorifici, né da quanti sudatori si trovano in tutto
brisac non potesse richiamarsi in dubbio, né la pace farsi senza questa condizione.
giovine, / ma vecchia incalvasi, / né si può prendere, / qualor le
. carducci, iii-19-22: voi non potevate né men fermarvi su 'l limitar della patria
mai molestato dai dubbi e dalle apprensioni né incalzato da qualche timore. parini, 526
... incalzati dalla ragione, né si rendono alla verità, come sarebbe
alla verità, come sarebbe dovere, né voltano affatto le spalle fuggendo. alfieri
in camera del comune di firenze, né incamerarli. leggi di toscana, 2-89
oratore la incamminerà. caro, 9-1-41: né per questo lasciate che scipione ci faccia
, preso abborrimento ai vizi, anzi né pur conoscendo i vizi, elle facciano
alla parte avversa disegni che non erano né incamminati, né assolutamente fissati. fogazzaro
avversa disegni che non erano né incamminati, né assolutamente fissati. fogazzaro, vi-168:
drapo che mai deso- mentisca, / né anche ge intra cuse donde elio incamorisca.
carducci, ii-10-55: io non voglio, né devo, sotto la pedantesca scrocconeria della
false dottrine. ma pur non erano ancora né tanto sozze né tanto incancherite quanto son
pur non erano ancora né tanto sozze né tanto incancherite quanto son ne'giorni nostri
iii-369: non si può capire michelangelo, né la sua vita né la sua opera
capire michelangelo, né la sua vita né la sua opera, se non ricordiamo a
giudico che ella non deva essere incanestrata né ingavagnata con le buone. =
sangue, d'ingiurie, che non spiegava né fletteva minimamente dal modesto e inflessibile suo
non acquistano... gran merto né grande applauso apresso a'prudenti colora che
di qualche incantagione. canaldo, 72: né si tosto quelle magiche note ebbe trascorso
non ricevette la medicina della penitenza, né unguento di veruna cura, così quelli che
gli addomesticano. sbarbaro, 1-76: né con sì deboli nocche mi sognai.
/ faceano a gara brindisi giocosi, / né dal dì distinguevano le notti / incantando
, come prima, dell'interesse, né altra cosa li faceva senso, se non
tutti gl'incantatori e gabellatoti non possino né debbino domandare né avere restaurazione alcuna né
e gabellatoti non possino né debbino domandare né avere restaurazione alcuna né per peste, né
né debbino domandare né avere restaurazione alcuna né per peste, né per guerre.
né avere restaurazione alcuna né per peste, né per guerre. parti e decreti per
il tuo nome non sarà più scritto né pronunciato,... poiché niente
degli altri. salvini, 41-136: né pensaste già, o signori, che
: i suoi orecchi mai non s'aprirono né per susurri di seduttore, né per
aprirono né per susurri di seduttore, né per incantesimi d'adulatore. 4.
idem, 2-54: certo ella non piace né per merito, né per faccia,
ella non piace né per merito, né per faccia, ma per lo suo incantevole
piano, / non per sua forza né per suo ardimento, / ma per
desperato, / ché non ce iova encanto né dottrina, / vedemolo en estremo lavorare
proverbia super natura feminarum, xxxv-1-551: né onguento de medico ni 'ncanto de 'ndevina
non lassò mai, per paternostri / né per incanti, suo gentil orgoglio.
, peralta giurò che non avea addosso né brevi né incanti. -facoltà o
giurò che non avea addosso né brevi né incanti. -facoltà o potere prodigioso
non da gratitudine perché lui nuovo, né da speranze perché conquistatore, ma dagl'
: non erano le solite pitture infantili né delle imitazioni. erano cose informi, macchie
daccanto: / non si stima oro né argento; / così presto è sull'incanto
, 546: ero incapace del motivo, né sapevo se fosse illusione.
era sospettissima l'autorità degli ottimati, né era possibile ordinare con una medesima deliberazione
bono avuto parte nella stessa republica, né sarebbono stati cittadini suoi. boterò,
l. bellini, 5-1-73: né meno questo basta ancora per dar bene
sono come] bestie risentite, non toleranti né fune che gl'incapestri né soma che
non toleranti né fune che gl'incapestri né soma che gli gravi. tagliazucchi,
ispegnessero sempre tutti i pensieri d'amore né tutte le ire delle parti, né qualcosa
amore né tutte le ire delle parti, né qualcosa di peggio altresì.
. boccaccio, vi-52: vaga bellezza né parole accorte / né alcun altri mai
: vaga bellezza né parole accorte / né alcun altri mai piacer terrestri / tanto potranno
capacità sua. pignoria, 199: né si può capire l'incapibile. =
s. caterina de'ricci, 144: né so qual sua disgrazia l'abbia fatto
busso e risonò. pasqualigo, 395: né si deve correr con tanta fretta che
/ egual tutto come pappa, / né s'intoppa, / né s'incappa,
pappa, / né s'intoppa, / né s'incappa, / come latte fuor
... non di stirpe reale, né di nobili incappellati, ma popolano scita
/ preda non lassa in loco alto né cupo, /... / hame
/ e non s'intendon lor, né il turcimanno. celiini, 816: padre
l'altro erano incarcerati, quantunque né micidiali né ladroni fossero, ebbero nondimeno
erano incarcerati, quantunque né micidiali né ladroni fossero, ebbero nondimeno passione grandissima
bisogno del corpo. alberti, i-71: né credere... che 10 voglia
già le terrene / cose lascia, né porta a questo varco / segno del
propria o altrui, uno può fidarsi né di ritenerla né di cercarla. f
altrui, uno può fidarsi né di ritenerla né di cercarla. f. casini,
degnamente possa essere biasimata, ripresa, né dislaudata, né incaricata. p. fortini
biasimata, ripresa, né dislaudata, né incaricata. p. fortini, i-437
non son uomo da lasciarmi incaricare, né torre il mio. p. foglietta,
; dove niuno non può incaricare alcuno né essere da alcuno incaricato né di fatti né
incaricare alcuno né essere da alcuno incaricato né di fatti né con parole, il
né essere da alcuno incaricato né di fatti né con parole, il quale professione d'
così mosterrebbe che tutti non fossono incaricati né dell'original peccato né de l'attuale
tutti non fossono incaricati né dell'original peccato né de l'attuale. s. agostino
, 3-4-508: l'ingiurie non si pesano né si pareggiano colla bilancia, ma con
scaricato non può venire a pace né a composizione. varchi, 8-2-142: l'
statura e di vile e picciolo animo, né bastante a sofferire lo strepito e l'
, 3-4-508: l'ingiurie non si pesano né si pareggiano colla bilancia, ma con
neppure di farle una domanda indiscreta, né oziosa. cardiaci, ii-4-227: teza partito
è stata opinione di qualche politico che né manco gli artigiani d'un'istessa città
latini, rettor., 107-10: né non dico che tutta fiata convenga salutare
nella carne. chiabrera, 3-15-15: né cessa [il leone] finché i duri
cesari, t-641: la pittura, né a olio né a tempera nè a guazzo
: la pittura, né a olio né a tempera nè a guazzo, non
, 4-115: non è si alta cosa né si vile / che un'idea non
. bandello, 2-40 (ii-27): né contenta la scelerata balia di questo tradimento
al vivo. petrarca, 308-8: né col mio stile il suo bel viso incarno
, / sol canto i rami suoi, né pure incarno / col mio stil basso
e ossa. monte, xvii-685-2: né fu ned è né fia omo vivente
monte, xvii-685-2: né fu ned è né fia omo vivente / incarnatamente -in altrui
non vi muoverete per veruno vento, né illusione di dimonio, né per consiglio
veruno vento, né illusione di dimonio, né per consiglio di dimonio incarnato. lorenzo
: non è fante sì schernito / né pazzo sì dileggiato, / quanto è il
uno perfetto ed incarnato amore, / né la sua gioia mettere in obria.
, e le quali non hanno assai forza né inumanità per vendicarsene. incarnatóre »
conte di nuovo s'incarogna, / né si ricorda più come, né onde,
/ né si ricorda più come, né onde, / se ricevuto ha beneficio
s'era incarrucolato, e non scorreva né in su, né in giù: e
e non scorreva né in su, né in giù: e io con pazienza a
forestieri, lettere scritte e dissigillate, né di scritture o altra carta vecchia, né
né di scritture o altra carta vecchia, né scritta, né stampata o colorita,
altra carta vecchia, né scritta, né stampata o colorita, mentre sia per uso
presente e naturale da tanti secoli, né potranno mai incassarsi nel nuovo taglio. cattaneo
divini... che gli occhi né stancare, né saziare vi si possono giammai
. che gli occhi né stancare, né saziare vi si possono giammai. milizia
. g. capponi, 2-418: né lo spaventò l'odiosità delle denunzie,
in questo frangente, non potendo tirarsi né dentro né fuori, bakùnin...
frangente, non potendo tirarsi né dentro né fuori, bakùnin... fu preso
sì a dividersi, ma non sarebbe né dura né rigida. -figur.
dividersi, ma non sarebbe né dura né rigida. -figur. legame di
fuggir, pon grave fio; / né pace mai puon ritrovar più seco:
ora in qua, ora in là, né mai non si ristà di martoriare.
quattro mesi / ho venticinque scudi, né si fermi / che molte volte non
incateno. r. borghini, 3-28: né si aveggono i poveretti che, fatto
diletto. pallavicino, 1-375: anzi né meno è bastante per costituirne felici quella
talmente sorpreso e trasecolato che non sapeva né parlare né andare avanti né tornare indietro.
e trasecolato che non sapeva né parlare né andare avanti né tornare indietro. foscolo
non sapeva né parlare né andare avanti né tornare indietro. foscolo, viii-199:
presto di rame. vasari, i-599: né restò che non fusse disegnata da lui
travi fortificandoli contro sì gran nimico, né cede al lungo assedio di tanti flutti
flutti ostinati, che gli fan guerra, né cade a i frequenti assalti. g
pensiero del savio in nullo tempo incattiverae né per paura. donato degli albanzani,
, del quale nulla cosa è migliore né più dignitosa nella natura degli uomini,
soffumicazione... non lascierà incattivire né incanutire i capelli e ingrasserà la tua
capo. g. capponi, 2-338: né questo è paese in cui le manifatture
6-33: le cortigiane non sono cortigiane né cortesi, ma scorticatoci pessime e peste
que'due centri incavalcarsi e passar l'un né sopra né sotto i \ é attraverso
incavalcarsi e passar l'un né sopra né sotto i \ é attraverso dell'altro.
non mi sarei fatto mai ad imaginare né a credere, fuor che veggen- dolo
i-212: quella figura non aveva decoro né aspetto di santo, stando a sedere
agenti atmosferici. michelini, 1-38: né mai interverrà che l'argine destro nel
legni di cedri grossi,... né aveano niuna incavatura, ma così distesi
] per altro non son già rilevate né framezate da incavatura. marinetti, 1-85
diverse grandezze. baldinucci, 7-87: né porte né nicchie di sotto, ove si
. baldinucci, 7-87: né porte né nicchie di sotto, ove si vegono
. essere fissato, rattenere, / né legar lor colle sete le giunte / e
de illativo. cori né de corniglia; / quelui ha 'l mal
versi cammina con una naturale maestà, né ha bisogno d'essere rinfrancato da più
voi venire, / non dèli fare amor né ammistanza. buccio di ranallo, v-577-128
... non si trova, né si sa chi sia questo uccello. alcuni
cuor non mi pensar tai cose; / né te il genio qua volga,
crudeli incendimenti dell'antica troia, né le sanguinose battaglie di farsaglia. bembo
la vostra miseria non mi tange, / né fiamma d'esto 'ncendio non m'assale
della ragione. petrarca, 241-13: né per duo fonti sol una favilla /
fra genovesi e pisani non tregua mai né pace. 10. dimin.
vive in terra. bergantini, 1-359: né sarà senza sue rendite l'orto,
fosse abolito in guisa che niuno lo rammentasse né in favella né in scrittura. colletta
che niuno lo rammentasse né in favella né in scrittura. colletta, i-247: il
natura resistevano a longhi fuochi senza fondere né anco mai incennerarsi. d'annunzio,
particelle e corpicciuoli non si posson fondere né incenerire, perché l'aria li refrigera
sempre a lei mi mostrerò rubello / né potrà il saettar di lingue immonde / sul
seguir, fuggir chi segue, / né incensa, né bestemmia. mazzini, 1-273
chi segue, / né incensa, né bestemmia. mazzini, 1-273: le abitudini
la so, ma che so bene che né l'acqua né l'aria si tritano
ma che so bene che né l'acqua né l'aria si tritano né si accendono
l'acqua né l'aria si tritano né si accendono né si abbruciano giammai,
l'aria si tritano né si accendono né si abbruciano giammai, non essendo materie
si abbruciano giammai, non essendo materie né tritabili né combustibili. 2.
giammai, non essendo materie né tritabili né combustibili. 2. bruciore;
, inf., 24-110: erba né biada in sua vita non pasce [la
sepolcrali a'templi / fean pavimento; né agl'incensi avvolto / de'cadaveri il lezzo
più degna potenza, non ha tuttavia né la grazia né la maestade perduta.
, non ha tuttavia né la grazia né la maestade perduta. fogazzaro, vi-56
[tommaseo]: io non dissi né contai mai queste brutture ed incentive di voluttà
: se la carne non riceve incentivo né arsione da tal fiamma...,
così, stendi la gonna giù, / né il aveva assunto una politica tale.
un uditorio inceppato su gli scanni e che né meno respiri non che sputi, è
de la contrarietà, non giunse, né fissò gli occhi al scopo. cesarotti,
, perché non inceppata da regole, né turbata da scrupoli grammaticali. delfico,
; / contra gl'audaci / né inceri allora da proibizioni o dazi
eleggere a edile dalla prima tribù, né il suo nome esser voluto accettare perch'egli
e sepoltovi esser del tutto morto, né mai doverne risorgere a miglior vita, perché
. frugoni, v-355: non è filosofo né teologo chiunque incerchia le tempie di laurea
f. m. zanotti, 1-7-47: né più sicuri esser poterono quelli che poi
leggera aveva riempito rapidamente, senza incertezze né correzioni. = ¦ comp.
a loro cacciati non essere alcuno ricetto, né niuna speranza esser a loro se non
incirate, / non c'è strenghe, né smaiette / su le spalle dispicate.
donne, civilmente educate, non possono né mendicare né stentare incertissimamente la vita.
civilmente educate, non possono né mendicare né stentare incertissimamente la vita. d'annunzio
. ma quando... / né dove... incerto m'era.
veramente, e tuttavia non punto rincrescevole né noioso, ma né anco sospeso e
non punto rincrescevole né noioso, ma né anco sospeso e incerto, con ansietà soverchia
scultorio nei particolari; ma incerto, né preciso sempre nell'insieme. moravia, xiii-48
, -sostant. i né si muta / la gran tela orotessuta /
son costante, /... / né farò, benché cieca, il piede
grazie infinite ed immortali, alle quali né la lingua né lo intelletto mio possono
ed immortali, alle quali né la lingua né lo intelletto mio possono bastare, si
, un delitto incessabile,... né con- tentossi di chiamarlo incessante, perché
principi incestuosi dell'asia non la perdonare né meno alle proprie sirocchie, le quali
e non per fare incette d'uomini né con pensieri di arricchire per questa via
. canti carnascialeschi, 1-228: né se può incettare [dei fichi]
a chiave. poteva movere, né a patto veruno uscirne fora, se non
penserò, / che non farà donzel né cavaliero, / per inchieder, né per
né cavaliero, / per inchieder, né per trattar d'amore. marsilio da
d'andar incheggendo / chi l'ha recata né chi la saluta. seneca volgar.
attribuito a petrarca, xlvii-199: né 'l cor, che per amor teme
, 12-67: sèguita l'inchiesta; / né notte o giorno, o pioggia o
al mio dottor. petrarca, 108-10: né tante volte ti vedrò già mai,
le rose. chiesa, 1-216: né fil d'erba è che tremi, fior
prisca / più non cognosce i greci né i romani; / el lume de'primi
specie, i quali non hanno gagliardìa né presenza da farsi largo nel mondo.
sola e sicura si riposa, / né gregge né pastor se le avicina; /
sicura si riposa, / né gregge né pastor se le avicina; / l'aura
non volersi inchinare a faccenda veruna, né praticare né intendere ciò che fa di bisogno
inchinare a faccenda veruna, né praticare né intendere ciò che fa di bisogno, le
di piegar colui che certamente sa che né per preghi s'inchina, né per sospiri
sa che né per preghi s'inchina, né per sospiri si piega, né per
, né per sospiri si piega, né per lacrime si muove? bonarelli, xxx-5-72
dove alloggia fa mille stranezze, / né suol lassarci penna di gallina. boterò,
si scopra, / dàgli la morte; né pietà t'inchini / che tu non
aurora. tasso, 16-5: ecco (né punto ancor la pugna inchina) /
te scesa è la brina, / né cadute le rose a tanto gelo. alfieri
animo parziale verso una fazione, tutto che né ragione di sangue né riguardo d'interesse
, tutto che né ragione di sangue né riguardo d'interesse e di comodo né obbligazione
sangue né riguardo d'interesse e di comodo né obbligazione di volontà né conoscenza n'astringa
e di comodo né obbligazione di volontà né conoscenza n'astringa. 4.
sia inchinevole et a più cose intenta, né si può fermamente ricordare d'ogni cosa
gli altri non hanno a poter profferire né anche una parolina contra voi, come se
a costui bastoni o sassi, / né gli brami spietati / i birri inchiodator
o in carton con lo spaghetto: / né meno in cartapecora inchiostrata, / o
che sia degno d'avere, / né quasi di vedere / lo scritto ch'
] non tei so esprimere con lingua né con inchiostro. bartolomeo di castel della pieve
hanno altro cibo di che si pascere né altra via da sfogar le lor fiamme
e d'opera d'inchiostro; / né che poco io vi dia da imputar sono
testeso, non portò voce mai, né scrisse incostro. filicaia, 2-2-242:
per te scriva quelle bagattelle, / né ti sporcar le dita col
cose, ma la più tenue; né questa fa spirito inchiuso in nervosa grossezza
a'castellani non convien usar cerimonie, né gentilezze, ma guardar a lor casi
, a patto vi s'avvolse che né stimoli d'onore né fidi consegli né
vi s'avvolse che né stimoli d'onore né fidi consegli né dilazioni di tempo puotero
né stimoli d'onore né fidi consegli né dilazioni di tempo puotero da nodi sviluparla.
-rendere vano. peri, 1-85: né quel conoscer san, che con suprema /
mancano mai quei mazzetti d'immagini, né quei finali bombanti che inciar- mano i
in crisi. giusti, ii-3: né credo che qualche frustata data qua e
così le particulari incidenzie mai non vedute né udite discriverà, come se all'operazione
mentovarsi venere con sì vergognoso addiettivo, né in sì abbominevole incidenza. 6
rame, / che gallia incise, né lucente inchiostro, / né maestoso margine
gallia incise, né lucente inchiostro, / né maestoso margine di carta, / che
, i-126: tutti saranno eguali, / né incider si potran decreti spurii. carducci
, che il tanto / non ne potrìa né il quanto; / sculta in tuo
dette conchiuderemo: che non fu incineràbile né corruttibile lo corpo di cristo.
s'inciprigna come un ala- storre, né si truova chi più sovente di lui vada
essere meglio che il pontefice non esasperasse né mettesse in necessità di gittarsi in braccio
, vi-266: entrar non vi potea sol né sereno, / e di vermiglie rose
scempie, /... / né m'apra il cor perché di fuor l'
appella, in rubiconde stille: / né so ben dir se da la incisa scorza
. n. villani, 4-8: né scorto ho fino a qui, per mirar
in diamante che non soggiace a'denti né pur dell'etemità. cesarotti, 1-xl-95:
: non è [dio] parte, né tutto, inciso o esteso, /
. se ne starà con agio, né darà maggior dolore o disturbo di quello che
, i-553: non si radino lo capo né la barba, né in le loro
radino lo capo né la barba, né in le loro carni faccino incisura. fr
406: vi giuro che non volli vedere né sapere null'altro di quel poema,
4-211: i numidi,... né sale né altre incitanti vivande adoprando,
i numidi,... né sale né altre incitanti vivande adoprando, pochissimo assetano
: invero e'non è cosa onesta né convenevole incitare il giudice a ira, né
né convenevole incitare il giudice a ira, né a invidia, né a misericordia.
a ira, né a invidia, né a misericordia. tasso, 3-13: la
, agitato. boccaccio, v-242: né altrimenti posso dire del lezzo caprino,
corpo colora, sol quando il sangue né lento troppo né troppo incitato discorra.
sol quando il sangue né lento troppo né troppo incitato discorra. 4.
: 'inciucchito', che non ha voce né volia di muoversi come chi è preso eccessivamente
, maleducato. bocalosi, ii-179: né cessa [il falso cittadino] mai di
deve fuggire una patria dove non è né libertà né virtù né tolleranza, dove
una patria dove non è né libertà né virtù né tolleranza, dove la indifferenza
patria dove non è né libertà né virtù né tolleranza, dove la indifferenza è pettegola
essere chiamato clemente. tasso, 4-71: né già te d'inclemenza accusar voglio /
/ gli oltraggi della sorte, / né d'ingiusta inclemenza i cieli accuso.
di clima. guicciardini, ii-160: né si poteva... accostanti con
altro combattendo, che non si vide né dell'una parte né dall'altra alcuno
che non si vide né dell'una parte né dall'altra alcuno inclinamento. d'alberti
colui che ti accompagnò per la via, né la prima, né la seconda volta
la via, né la prima, né la seconda volta ti potè inclinare che mangiassi
bel volto. boiardo, 2-30-26: né avendo ancora il brando riavuto, /
passi per un luogo, e non sia né verticale né orizzontale, dicesi inclinato,
un luogo, e non sia né verticale né orizzontale, dicesi inclinato, sempre rispettivamente
. -si. retta non perpendicolare né parallela a un piano o all'orizzonte
orizzonte; retta obliqua, non verticale né orizzontale. galileo, 3-1 -31:
... non sarà già punto né maggiore né minore del disegnato da me
.. non sarà già punto né maggiore né minore del disegnato da me. cesarotti
avevano combattuto per tanti anni, ma né dominata né vinta, mi aveva trabalzato già
per tanti anni, ma né dominata né vinta, mi aveva trabalzato già tardi,
l'argento vivo non ha inclinazione, né anco repugnanza per non esservi nulla,
essendo per natura inclinevole alla bontà, né sapendo d'altro lato sopportare 11 fastidio
sue disfide e incluse / tancredi pria, né però gli altri escluse. buonarroti il
: questi per ora non ha avuto né l'inclusiva, né l'esclusiva.
ora non ha avuto né l'inclusiva, né l'esclusiva. = femm.
: ha ritessuto metafisicamente, senza fatti né date, la storia del cosmo dalla nebulosa
abbandona ogni femmina la rocca, / né sta tanto accanita nel filare, / non
... le sanno benissimo, né incocciano a volere spacciare per cose nuove
e senza dir nulla al cameriere, né a chi che sia, cominciai a uscir
sciogliersi delle nevi passare la spluga, né il san gottardo; e pure s'
, lvii-6: chi non voleva più essere né feroce ghibellino né ferocissimo guelfo..
non voleva più essere né feroce ghibellino né ferocissimo guelfo... incocolla vasi,
ispegnessero sempre tutti i pensieri d'amore né tutte le ire delle parti.
incognita, ciò nasce che non è sensibile né adequata. de sanctis, ii-n-22:
quel ch'ode, non posa / né ferma fede per essempro ch'aia / la
sua radice incognita e ascosa, / né per altro argomento che non paia.
a porto incognito / non muove, né invisibile / segno mai sperto e valido
. metastasi0, 1-i-119: sento, né so che sia, / un incognito
, sì come quello che non era né pittore né scultore, la qual cosa lo
come quello che non era né pittore né scultore, la qual cosa lo faceva
: in questo loco non trovai incoia, né altro animale alcuno. del carretto,
mai palese / a geografo alcuno, né scriptore: / né mai incoia alcuno questo
geografo alcuno, né scriptore: / né mai incoia alcuno questo intese. casti,
, sì non fus- sero alla longhezza né alla grossezza bastanti, bisogna con incastrature
[libro] contenuta non ben sicura né incolpabile. -irreprensibile (la condotta)
che sieno di mediocre qualità, cioè né smoderatamente malvagi, né incolpabilmente buoni.
mediocre qualità, cioè né smoderatamente malvagi, né incolpabilmente buoni. d. bartoli,
, quando gli scacciava della religione, né mai si mosse a tenerne alcuno, per
so d'averti offeso,... né credo possibile che, quando anche tu
di dolore. petrarca, 202-14: né di ciò lei, ma mia ventura
incanto, / tamas finor trattenni, né mai gli piacqui tanto. -ant
c. 7. frugoni, i-4-291: né te incolume, fia, signor,
, xxvi-1-335: èva non portò calze né adamo, / né moisè visto il rubo
èva non portò calze né adamo, / né moisè visto il rubo incombusto, /
moisè visto il rubo incombusto, / né iacobbe, né isacche, né abramo.
rubo incombusto, / né iacobbe, né isacche, né abramo. g. b
, / né iacobbe, né isacche, né abramo. g. b. casaregi
ragione / suo fine non è bon, né la 'ncomenza. orlandi, lxxxi-179
8-ii-307: suo detto non sia turbato, né confuso, né inviluppato sotto strane parole
detto non sia turbato, né confuso, né inviluppato sotto strane parole,..
proprio uffizio dell'uomo il quale non era né il vivere né il sentire. piccolomini
il quale non era né il vivere né il sentire. piccolomini, 1-160: dovendosi
grammatica e lingua italiana,... né s'incominci lo studio del latino se
non saprebbe a quale s'incominciare, né in quale si mettesse mano.
misura di esse potrà mai assegnarsi, né ritrovarsi, onde queste due quantità saranno
una vita incommutabile, che non ha né passato, né futuro, né principio
incommutabile, che non ha né passato, né futuro, né principio, né fine
ha né passato, né futuro, né principio, né fine, ed in un
, né futuro, né principio, né fine, ed in un indivisibile eterno
anno sopra questo paese senza tramontare, né per ciò incom- moda la nazione col
non s'è inco modato né si incomoderà a rendergli la visita. pratolini
.). alberti, i-53: né sia chi stimi le ricchezze se non
grave incomodo, non sarebbe più burla né piacer potrebbe alle persone costumate. tagliazucchi,
questo instrumento ha il suo incomodo, né serve per ritenere in sito l'intestino
era fra gli antichi un bene inutile né la vecchiezza era uno incomodo. nievo
vogliolo / aspettar qui di fuor; né gli ha da increscere, / se m'
poiché, per qualunque suo merito, né anche quel misero premio della gloria gli
elio aveva invidia di sue ricchezze, né di sua famiglia. alberti, 1-8:
che non si fidano di platone, né abbastanza si assicurano d'un'altra vita né
né abbastanza si assicurano d'un'altra vita né di quella sovrana incomparabil felicità, vorrebbon
son troppo incomparabili le vostre bellezze, né il mio cuore sa arder se non
il centro, non son contrari, né destruttivi l'un dell'altro, né incompatibili
né destruttivi l'un dell'altro, né incompatibili. buonarroti il giovane, 9-682
sublime d'ogn'altra, non sta né bene né presso un digradamento di locuzioni
d'ogn'altra, non sta né bene né presso un digradamento di locuzioni incompatibili.
soderini, iii-51: non si può né si dee fare dei fruttiferi arbori una
dei fruttiferi arbori una mesticanza incompatibile, né meno i selvatichi con i domestichi mescolare
. strozzi il giovane, i-218: né quei generosi concetti de'grandi, che
... non si possa appellare né opponere di nullità, o d'ini
totale, sì che non vi sia attacco né pretesto alcuno di quel giudice con quell'
già la religione: non è ateo né scettico: dichiara semplicemente la sua incompetenza
le sole forze del mio coraggio; né sono per anco sommerso; né perirò indegno
; né sono per anco sommerso; né perirò indegno della patria, o
agricoli, aggravati da tasse incomportabili, né trovando sbocco alle derrate, si vanno consumando
non sono incomportabili. pratesi, 3-3: né ci sono ignote altre plaghe se non
movimenti dell'ebbro. bembo, 9-2-51: né parlava altro che balordamente sempre e con
, 9-2-31: non è... né la fragilità dell'alabastro, né quella
. né la fragilità dell'alabastro, né quella del vetro de'nostri fiaschi, che
. cattaneo, v-i- 315: né gratitudine, né vendetta commossero...
v-i- 315: né gratitudine, né vendetta commossero... l'anima
svillaneggiavano la croce. zilioli, ii-89: né vi sgomenti la moltitudine de gli aversari
sgomenti la moltitudine de gli aversari nostri, né quelle voci incondite e agresti, che
parve cosa inconferente. bocchelli, 2-xix-20: né paia quanto dico inconferente all'argomento:
inconfondibile nei suoi caratteri, non sarebbe né firenze né viva. g. raimondi,
suoi caratteri, non sarebbe né firenze né viva. g. raimondi, 3-156:
maestà vostra preso in augurio felice: né incongruamente essendomi stà imposto per la vittoria
animo quegli effetti, bisogna trasportarli come sono né più né meno nella poesia. pascoli
, bisogna trasportarli come sono né più né meno nella poesia. pascoli, 1263:
certi atti; ma cotesto non distrugge né il merito né il demerito loro,
; ma cotesto non distrugge né il merito né il demerito loro, almeno in radice
, 1 -intr. (54): né ancora dar materia agl'invidiosi, presti
ma è testa confusa,... né ha per anche perduta l'inconsideratezza giovanile
nascondersi sotto il letto di quella. né diede indugio al suo inconsiderato pensiero.
propio uffizio non straccurar cosa alcuna, né lasciar nulla indietro inconsiderata. 4.
genevera che tutta soporata, senza suspetto né custodia, in mia libera facultà se abandonò
religiosa. tozzi, vii-187: senza né meno dircelo ci siamo trovati d'accordo perché
l'escogitare una verità così incontestabile, né una prova di essa così convincente che
11-223: gli animali bruti non son detti né temperati né incontinenti; e se e'
animali bruti non son detti né temperati né incontinenti; e se e'son detti,
: una donna veramente selvaggia non conosce né incontinenza né pudore, seguita i suoi
donna veramente selvaggia non conosce né incontinenza né pudore, seguita i suoi bisogni e i
con una pietra, che non poteva né ridire né arrossire alle mie disonestà? desideri
pietra, che non poteva né ridire né arrossire alle mie disonestà? desideri, lxii-
questa professione non ha le idee comuni né col volgo né colla corte né col clero
ha le idee comuni né col volgo né colla corte né col clero.
idee comuni né col volgo né colla corte né col clero. -avere la fortuna
. verri, xxiii-159: non ho incontrata né neve né cattivo tempo. ungaretti,
, xxiii-159: non ho incontrata né neve né cattivo tempo. ungaretti, i-101:
. b. croce, ii-5-48: né l'artista che produce l'arte, né
né l'artista che produce l'arte, né 10 spettatore che la contempla, hanno
, nei quali era quella della repubblica, né dubitarsi che elle per incontrarsi e combattere
sentimenti s'incontravano, sebbene non paresse né agli altri né a loro stessi. moretti
, sebbene non paresse né agli altri né a loro stessi. moretti, ii-
me non luce, come sole, / né mi riscalda, si è raffred
. d. bartoli, 1-2-44: né lasciò d'andare in traccia di que'
non è dolcezza / perfetta in terra, né piacer perfetto, / tolto che 'l
dio? g. gozzi, 1-398: né di questa materia dirò più una parola
io so ben che non vale / beltà né giovanezza incontro a morte. carducci,
di esistere non è per se stesso né un bene né un male. sarà
è per se stesso né un bene né un male. sarà un bene per
208: che e'non si può, né debbesi far mai / incontro a quel
ben dir che non è vivo, / né fa che cosa sia grazia e bellezza
ivi il buon cacciator sicuro vada / né di sterpo o di sasso incontro tema,
occaso io rischio alcuno / non rifiutai né d'arme, né di foco, /
alcuno / non rifiutai né d'arme, né di foco, / né di qual
arme, né di foco, / né di qual fosse incontro. n. franco
male d'altri. delminio, i-13: né paia ad alcuno inconvenevole che sotto il
maggiore era... avvertire che né cenni, né zittii, né atti brutti
... avvertire che né cenni, né zittii, né atti brutti, e
avvertire che né cenni, né zittii, né atti brutti, e altre cose inconvenevoli
assoluta. cassieri, 1-127: né si sarebbe mai espressa come la pur
5 dita, non fu mestiere lo sesto né 'l settimo, che sarebbero stati oziosi
rocco, 1-316: non è inconveniente né anco che alcun moto possa essere regolare
adunque... non oziosamente, né inconvenientemente sono mescolate in questa piccola opera
. b. croce, i-3-253: né è concepibile che, circolando una certa
fresco perciò che non si levi né facci crosta, e questi bianchi
: non dico c'arsura agia, / né mai potess'avere / al mio parere
. b. davanzali, i-69: né arminio e gli altri capi mancavano d'incorare
, a dirigerli. pascoli, ii-17: né può... incorarlo [dante
... che niuno sartore ardisca né possa vendere le feste comandate alla pena
non incorporàbile, come era egli, né composto d'immagine, ma veracemente corporale
ulivo] nocumento dall'acque del mare, né è soggetto al tarlare, privilegio proprio
sughi untuosi, gommosi, o amari, né così facilmente incorporano l'umidità. targioni
di collibeti, che non erano pesci né carne, ma una certa mistura artificiosa
continuando adunque [dante] dice: né l'un colore né l'altro nel
dante] dice: né l'un colore né l'altro nel luogo della incorporazione già
natura, mentre ella non è, né può esser frigida per natura? che se
f. m. zanotti, 1-7-102: né crediate già... che la
ma perché egli non vedeva la fine né sapeva lo scopo del suo viaggio.
d'aristotile elleno sono meri accidenti, né son corpo in modo veruno. -per
. buonarroti il giovane, 9-573: né ritrassi / gli occhi dall'osservar la
tali errori sono... incorrigibili, né si può rimediare loro senza le toppe
, ingannando noi medesimi, non conosciamo né i nostri beni né i nostri mali
medesimi, non conosciamo né i nostri beni né i nostri mali, ma i beni
intervallo ne gl'intervalli delle ribellioni, né interstizio i timori di quelle pene che 'l
contrario. giorgio dati, 1-171: né mancava tolomeo ancora di confortarlo a tentare
sempre dura incorropto e sanza rugine, né s'inlorda benché fussi sommerso ne luto.
del paese. leopardi, 771: né quelle leggi / trasgredirai, quelle incorrotte leggi
del bello incorrotta. gioberti, 9: né la notizia del dogma sono eterne; tutte
larice] è più eccellente e è incorruttibile né sciarpa ti tempestano / d'un
, pria importanza, sempre valido. né mai tocca da tarli. tasso, 7-93
boccaccio, vi-212: legge non avea né fermo patto / negli atti suoi volubili
due ossi della pube vanno alla prostata, né altre fibre incostanti, che talora si
, che non temono la censura, né il castigo della loro incostanza. goldoni,
contraddizione di metodo, non è lodevole né da patirsi in un vocabolario che voglia
constante scoglio, che... né per stridenti aerie procelle, né per
.. né per stridenti aerie procelle, né per violento soffio d'aquiloni, punto
[piombo] nero è tutta umida: né con esso si può impiombare l'argento
modo che i membri non cascano, né per la marcia s'inumidiscono, il che
non son però tre dii, / né tre potenti immensi o tre increati, /
priego sopra priego aggiugnendo mi prieghi, né più né meno come se tu avessi
priego aggiugnendo mi prieghi, né più né meno come se tu avessi in me
in nessuno modo mi posso io tacere né sofferire ch'io non dica. petrarca
eterno, e incrementarme il fuoco, / né mi lasciar puncto di sangue in vena
, poiché la sua lontananza dalla terra né si fa maggiore né minore, dalla
lontananza dalla terra né si fa maggiore né minore, dalla qual maggioranza e minoranza riconosce
le sorti. tommaseo, n-113: né si taccia la spugna, del regno
pesce alcun nella tua torbid'onda, / né vago augello in questi verdi rami,
increscerle. d'annunzio, iii-1-736: né più mi rivedrai vivo, né più /
: né più mi rivedrai vivo, né più / increscerò a quella che t'
latini, i-2795: non guarda dì né festa, / né per pasqua non
: non guarda dì né festa, / né per pasqua non resta, / e
m'incresce. fallamonica, 115: né creder già, se 'l seminar t'incresce
far beneficio. botta, 5-3: né mai in alcun altro paese o tempo furono
gaudio, procura una vecchiaia non incresciosa né rincresciuta. -brutto, squallido.
natura temperatissima, non fu mai veduto né della guerra sdegnato, né nella pace increscioso
mai veduto né della guerra sdegnato, né nella pace increscioso, contento al servire
... /... odi né vedi. d'annunzio, 1-8:
non pretendo v'abbiate a rallegrare, / né fare smorfie, né increspar la cute
rallegrare, / né fare smorfie, né increspar la cute. fantoni, ii-190:
ad ogni cosa. groto, 1-140: né increspi alcuno le ciglia nell'udir ch'
. verga, i-94: non avea badato né al come grazia la stesse pettinando,
al come grazia la stesse pettinando, né al come la avesse increspato i cannoncini
mi risento, parendomi sì leggiera che né pur mi meriti riflessione. thovez,
grande increspatura delle parti che il soffrono, né questa senza impedimento del moto de'fluidi
nell'ìntimo suo mai non avea creduto né oggi pure credeva, d'incretinirlo;
fossero, non incrinava la sua parlata né la indistruttibile impronta originaria. bonsanti,
che non temono le ingiurie degli anni né degli avversari. bocchelli, 12-22:
straducola quanto un fil di refe, né s'incrisalidano e presto tornano moscherini. vallisneri
il camminare del cavallo non si fa né può farsi altrimenti che movendo i piedi
: da quando avevo passato il tanaro, né automobili né motociclette mi raggiungevano o incrociavano
avevo passato il tanaro, né automobili né motociclette mi raggiungevano o incrociavano. vittorini
trovi, non che paese, ma né cantuccio forse d'europa, ove i raggi
può che l'anima non muoia / né l'anima morir se non consente / né
né l'anima morir se non consente / né consentir se prima non e incroia.
costante e incrollabile che nulla poteva scuotere né raffreddare, neppure l'età. =
neve? / e quando non si mangia né si beve? / quando il calcio
seccarsi senza fissure. baldinucci, 7-94: né meno l'incrostatura d'intonaco si vede
ben disposto e il sangue non maculato né superchio, il salasso giè noce- vole
de lo 'ngannare. alamanni, 7-i-344: né dar l'orec- chie a chi sovente
innaspra, /... / né l'acerba vendetta il cor disaspra,
inasprire. segneri, ii-400: né sia chi dicami che ciò non era
contra di me innocente s'incrudisse, / né più nova di me ne volse udire
(non senza molte morti). né fu la vittoria ai romani incruenta (
[in nieri, 3-101]: né lavori di punti incrunati o catenelle. bresciani
magalotti, 9-1-80: abbiamo risoluto che né a te convenga il proporre al signor
dirama. gioberti, 1-iv-605: non assalta né ferisce, ma soffoca e intirizzisce,
così grande che leva il respiro, né la persona oppressa può pailaie o muoversi
che natura / non scalda ferro mai né batte incude ». sacchetti, 114-11:
fossin cotali / per incude già mai né per martello? boccaccio, vii-182: rotto
si è possuto entrare al papa; né al cardinale è parso inculcarlo in uno
se ne lamentava, non le richiedeva, né punto d'arme apparecchiava, gettate dietro
, così gentil forma di dire, né così vaga, che non divenga ella
sono quasi dell'infanzia dell'arte; né tutte le edizioni principe han questo titolo
dell'umore non patiscono più oltre, né più lunga è la concozione. =
età. brusoni, 2-80: nulla giovando né le medicine né timposture, e sentendosi
2-80: nulla giovando né le medicine né timposture, e sentendosi mancare tuttavia,.
11 cor felice. boccaccio, iv-99: né sente gli odii varii, né gli
: né sente gli odii varii, né gli amori incurabili, né li peccati de'
varii, né gli amori incurabili, né li peccati de'popoli mescolati alle cittadi
di interessamento. segneri, ii-582: né sapean altro conchiudere se non che.
come nave sen z'ancora né vela / che abbandona la sua carcassa all'
. da me non isciolti, ma né anco studiati, parte perché erano incuriosi,
carichi. algarotti, 1-vi-90: né i tartari e i calmucchi...
che costi un quoglio, / né con quanto disagio vi s'assetti / sul
e forze. testi, i-77: né tremola vecchiezza / gl'infievolisca il piè,
ciel di flora è fosco; / né sempre incurva la ramosa fronte / il folto
e quasi involontariamente maestoso, non incurvato né impigrito punto dagli anni. fucini,
livello incustodito: non provvisto del sorvegliante né del sistema di chiusura. =
mali spiriti. muratori, 9-228: né loro [ai ministri] servirebbe di scusa
, che non lo soggiogava affatto, né impediva al pensiero di recalcitrare. imbriani
nell'indaga- mento de'misfatti opposti, né si abbia riguardo a'passati meriti dell'
coraggio,... non la cede né anche al libro scritto dal decano clarke
vecchio atlante, non so da chi né come portato, indagando affannosamente dove dogali
indagini non lo avere rinvenuto in casa né fuori. tarchetti, 6-i-420: per quante
io non ho la mia provvisioni, né d'altro luogo manco ho avuto alcun sussidio
guicciardini, iv-244: conchiuse, che né per la deliberazione del pontefice, benché
pontefice, benché indebita e inaspettata, né per qualunque altro accidente abbandonerebbe se medesimo
ne sento ancora. tasso, 14-513: né sì natura indebilir può 'l fianco /
della nostra ragione, non sono veri piaceri né beni. pa pini,
delusa,... non deve indebolirvi né funestarvi il pensiero della mia infedeltà.
lo vino indebilire. soderini, i-580: né si tramutino mai i vini quando fioriscono
per le strade gridando; non scapigliata, né con modo indecente, perché poteva comandare
amata questa città:... né tu, cassandra, con purità di cuore
esser maculati. salvini, 41-133: né conoscendo più bella e miglior figura che
trivalente, che non può essere giudicato né vero né falso (una proposizione).
che non può essere giudicato né vero né falso (una proposizione). =
1-53: simigliantemente non ti fece indeclinabile né immobile, acciocché tu non diventassi simile
crudi, benché non divengano mai eccessivi né indecorosi. tornasi di lampedusa, 99
men facile. tesauro, 2-198: né gramatica, né orecchia, né prudenza è
tesauro, 2-198: né gramatica, né orecchia, né prudenza è bastante a
2-198: né gramatica, né orecchia, né prudenza è bastante a farci discemere i
scura, fece il generato non perfetto né sofficiente, ma difettuoso come la brama
sassosa; per una pianura non indefinita né larga che impaccia la vista o l'
, 1-71: non si credette al cielo né a giove, ricordatore del fuoco ch'
verbo). varchi, ii-1-59: né per questo devemo mutare il nome al
iddio non permise che fosse preso, né conosciuto, dolevasi molto, reputandosi indegno
essere offese. ariosto, 4-59: né riparar si può ch'ella non
tutta la lingua. rajberti, 2-246: né posso indovinare se giudicherà il mio lavoro
onestade, / ove non spira folgore, né indegno / vento mai che l'aggrave
: quivi non spiri folgore, né indegno / vento mai che l'aggrave,
di fede dichiara, per non esser né tra gli ebrei né tra'cattolici ricevuto nel
per non esser né tra gli ebrei né tra'cattolici ricevuto nel canone de'libri
tuo passato amore... non racconsola né anco in parte le mestizie di
indelicata creatura, non ha dignità, né carattere. fucini, 676: alcune
nemmeno nulla di simile; non conosceva né la parola né l'idea. de marchi
di simile; non conosceva né la parola né l'idea. de marchi, 11-27
: durante questa guerra non ci volemo né possiamo obbligare a conservarli indenni dalla guerra
spirto a lacche e a crete; / né col prestigio, che del guardo è
essere modificato con provvedimento dell'autorità amministrativa né su accordo delle parti (una norma
: credono finito,... né devo confessarlo infinito..., m'
indeterminata è quella di cui non può né affermarsi, né negarsi un'ultima determinazione,
di cui non può né affermarsi, né negarsi un'ultima determinazione, cioè una
i nominativi, onde non va articolo né all'un né all'altro. pascoli,
onde non va articolo né all'un né all'altro. pascoli, ii-
indeterminata: che non ammette limite, né finito, né infinito. -serie indeterminata
non ammette limite, né finito, né infinito. -serie indeterminata: che non
genericamente... non è da trovare né verità psicologica, né possibilità di un
è da trovare né verità psicologica, né possibilità di un concetto esatto della necessità
così bene il tuo figliuolo, / che né per ombra pur si potè mai /
poeti. carducci, iii- 7-22: né queste son fantasie indettate da un postumo
gente mora, / che non fu visto né sentito ancora. tasso, 2-32:
, 1-172: da indi in qua né donna né donzella / oso mirar che
1-172: da indi in qua né donna né donzella / oso mirar che irata non
da indi in là non ha luogo né briga né letizia niuna. 3
in là non ha luogo né briga né letizia niuna. 3. con
. vorrebbero nella cosa amata immedesimarsi, né s'accorgono che per tal modo appetisce la
apoteosi di berenice seconda... né la potendo egli indiare perché ancor viva,
: così contentarò tutte mie voglie / né la vechia averà donde se indiavoli. guicciardini
contadini che siano in questa provincia, né mai restano di indiavolare. bandello,
: non sai che non è pertinacia né ostinazione al mondo uguale a quella d'
che vado a piedi e non posseggo né macchina né patente. — lasciare capire
vado a piedi e non posseggo né macchina né patente. — lasciare capire attraverso segni
parmi che si possano prendere altre indicazioni, né si possa camminare per altre strade,
alla religione. panigarola, 324: né anco gli altri libri, ovunque voi vi
religione filosofica... non seppe né impedir l'ingresso a niuna altra religione.
ingresso a niuna altra religione... né massime poi il proprio regno se non
ricco e bel di questo; / né che più piacer dia, / né facci
/ né che più piacer dia, / né facci un giovin più gagliardo e presto
fuori moda. erma, / né » fia » né « fu » né
erma, / né » fia » né « fu » né « mai » né
né » fia » né « fu » né « mai » né « inanzi » o
né « fu » né « mai » né « inanzi » o « 'ndietro »
. più animo di guardarsi indietro, né forza d'intraprender bandello, ii-iì20:
retrivo..., guardando più né l'uno né l'altro, ma che
., guardando più né l'uno né l'altro, ma che ciascuno possa andar
g. b. adriani, 1-ii-106: né si dee fra le cose di carlo v
men di quel che vale, / né lascerei del prezzo indietro un grosso.
in senso antiorario. -non andare né avanti né indietro: non concludere nulla
senso antiorario. -non andare né avanti né indietro: non concludere nulla restare nelle
, rinnovarsi. petrarca, 124-9: né spero i dolci dì tornino indietro.
governati, non se ne curano, né pensano né possono alienarsi da loro. g
non se ne curano, né pensano né possono alienarsi da loro. g. b
inonorati rovinano. filicaia, 2-1-18: né indifesa umiltà, né folle ardito /
filicaia, 2-1-18: né indifesa umiltà, né folle ardito / fuor lascia impunito.
.: che non è di per sé né buono né cattivo in quanto può essere
che non è di per sé né buono né cattivo in quanto può essere indirizzato sia
l'animo dell'uomo come indifferente, né ancora occupato dalla virtù o dal vizio
essere indifferente, cioè non può essere né buona né cattiva, ma dee essere
, cioè non può essere né buona né cattiva, ma dee essere o buona
1-i-48: non fu mai che alcun uomo né colto né rozzo dinotasse verun oggetto della
fu mai che alcun uomo né colto né rozzo dinotasse verun oggetto della natura o dell'
d'essere da l'una parte, né dall'altra, perché piaggiare è andare fra
che non giudica quello che narra, né lo biasima, né lo loda ma
quello che narra, né lo biasima, né lo loda ma lascia il giudicio intero
, a cui io non voglio chiedere né soddisfazione né miglioramento interno. ungaretti,
a cui io non voglio chiedere né soddisfazione né miglioramento interno. ungaretti, xi-178:
prieghi non hanno da piegare col desiderio né qua né là, ma con reale e
hanno da piegare col desiderio né qua né là, ma con reale e semplice indifferenza
, e non significa le più volte né incuria, né incertezza, né irreligione,
significa le più volte né incuria, né incertezza, né irreligione, ed esprime,
volte né incuria, né incertezza, né irreligione, ed esprime, anzi tutto
: l'indifferenza... non è né pur essa negazione, ma povertà di
propriamente un concetto dialettico della realtà, né una indifferenza delle idee.
: il reale indifferenziato non è concepibile né pure come identico, l'identità importando
neppure da'fiesolani nel loro cominciamento, né da altri popoli indigeni della toscana.
271: ora le crisi non si superano né col ritorno alle tradizioni indigene o nazionali
col ritorno alle tradizioni indigene o nazionali né con l'appigliarsi a forme di civiltà
teco porti onta e vergogna, / né d'appressarti ov'è virtù ti lice.
vivacissimi. e. cecchi, 7-62: né mancava il banchetto ufficiale, cui avrebbe
visto che questa donna lucia non era né indigente né nobile decaduta...
che questa donna lucia non era né indigente né nobile decaduta..., pensò
teatri risonanti, e di giovani spessi, né indigenti delle sabine. masuccio, 82
superfluità, che tra loro passi, né veruna indigenza. -scherz. limitatezza
gentili spiriti, non se ne parla né punto né poco. b. del
spiriti, non se ne parla né punto né poco. b. del bene,
i concetti non vengono al debito luogo, né paiono maturamente pensati da chi parla o
conpopolare italiana de'primi tre secoli, né poche né indicetti e delle leggi che
italiana de'primi tre secoli, né poche né indicetti e delle leggi che la scienza
indipendente lo spirito santo... né però sono tre increati tre immensi o tre
d'indipendenti, non però sono indifferenti, né li credo tutti imparziali. de sanctis
è luigi pulci: non credente ma né pure ateo, non certo caldo di spiriti
non certo caldo di spiriti cavallereschi ma né pure intenzionato di parodiarli,...
ugualmente. la vittoria era indipendente, né piegava la palma ad alcuna delle parti
pananti, 1-i-145: questo genere non domanda né purità, né chiarezza di stile;
questo genere non domanda né purità, né chiarezza di stile;... prova
stato di quiete o di moto, né da altre forze che contemporaneamente agiscano sul
nazioni mai non può venire giustamente occupata né giustamente messa in contratto né con altri beni
giustamente occupata né giustamente messa in contratto né con altri beni scambiata né tenuta in
in contratto né con altri beni scambiata né tenuta in compromesso e in pericolo né
scambiata né tenuta in compromesso e in pericolo né infine assoggettata. de sanctis, ii-15-34
s'intende il non dipender in nulla né da legge né da uomo alcuno,
il non dipender in nulla né da legge né da uomo alcuno, l'indipendenza non
: dio non... eccita né muove al male se non per modo indiretto
avere a pagare più somma di questa, né a lui per alcuna causa diretta o
per alcuna causa diretta o indiretta, né ad alcuno de'suoi principi o soldati
. o. majfei, 6-358: né giovamento alcuno benché indiretto recar potea questo
, fo fine. grossi, ii-113: né dell'onor, né della fè mi
grossi, ii-113: né dell'onor, né della fè mi cale / che al
., cognoscendo che voi non sapete né potete guidarvi da voi per quel sentiero il
avesse dependenza da altra lingua, né vi avessero fin qui scritto altri,
e giunon sole in disparte / sedean, né motto, né dimanda a giove /
disparte / sedean, né motto, né dimanda a giove / ardian veruna indirizzar.
brevi scritture. foscolo, xv-464: né io potrei senza taccia di rusticità ricusare
anche dannoso il voler proscrivere il lusso: né altro rimedio rimane contr'esso, che
indirizzati a certo corso non hanno quello stato né quella sembianza che avrebbero naturalmente.
.. indirizzata, non allo studio né alla ricerca del bello, ma del
: non ho io autorità di diffinire, né sono tanto privo di senno che in
ebbe per bello amore ancorché picciolo, né parve che tanto si fondasse nella grandezza
di venezia. foscolo, xv-177: né tu né io avevamo colpa, e
venezia. foscolo, xv-177: né tu né io avevamo colpa, e ti serva
.., il nome dell'accademia, né sapeva a chi mi dovessi scrivere di
: le fraudi numidiche non permettevano indisciplina né trascuraggine. foscolo, xv-37: quattro
comp. da inatto a dominare, né a reggere quella gente barbara, cori valore
scredenza, incredulità. né quelli di rigore né quelli di lassismo:
incredulità. né quelli di rigore né quelli di lassismo: ché, se i
solo stato veneziano. lissime, né grosse indiscretamente. roberti, i-240: se
storia delle cose, segneri, iii-3-203: né vi date già a credere che un tal
falsi et indiscreti che non conosceano dio né loro medesimi. guittone, xli-18:
e dico, che io sono indiscretissimo, né mi pento d'aver questa pecca.
. è indiscreta, cioè non discernere né volere esaminare quello ch'è comandato. giov
neppure di farle una domanda indiscreta, né oziosa. pirandello, 5-700: si sarebbe
serafini, 188: non contenti né sazii della barbara indiscrezione usata agli infelici
lasciato indiscusso. boccaccio, viii-2-60: né delle cose naturali alcuna ne lasciò indiscussa,
mai non venga di ridurmi a memoria, né in voce né in scritto, ad
ridurmi a memoria, né in voce né in scritto, ad anima nata senza o
prolifichi. lorenzo de'medici, i-277: né l'aligosta morde in su la schiena
fiato che spiri / d'impudico vapor né d'odor tetro / d'agli, porri
principii, ma perché non è il tempo né il luogo, mancano gli elementi alla
della vostra pace. calogrosso, 22: né bisogna che voi adoperate de anfion la
che voi adoperate de anfion la citara, né de le dolce muse usare il persuasivo
servo fatto fui. ariosto, 21-1: né fune intorto crederò che stringa / soma
crederò che stringa / soma così, né così legno chiodo, / come la
già s'attrovano in matrimonio ligati, né godono che dell'indissolubilità di tal nodo
rappresenta un odore soavissimo indistinto, che né di mare né di terra si può determinare
soavissimo indistinto, che né di mare né di terra si può determinare. tasso
virtù e moto naturale, non è lecito né imperato..., ma indito
è potenza che non sia atto, né innato che non sia acquisito, né indito
, né innato che non sia acquisito, né indito che non sia addito, né
né indito che non sia addito, né religione naturale che non sia storica.
della poesia non è esso la poesia né può suscitare le commozioni della poesia ossia
antichi tempi, ma senza ch'io né altri ne sapessimo individuare la forma. tagiini
dottrina dell'individuazione delle anime sensitive, né la facoltà che hanno di moltiplicarsi senza
dove s'incrociano, non s'incorporan né si permischiano gli uni con gli altri,
poetica che gli eroi di tragedia non siano né ottimi né pessimi, sì bene mescolati
gli eroi di tragedia non siano né ottimi né pessimi, sì bene mescolati di grandi
core non viene essa per certo, né dal sangue, né dal cerebro, né
per certo, né dal sangue, né dal cerebro, né da'corpuzzi individui
né dal sangue, né dal cerebro, né da'corpuzzi individui chiamati atomi. bandello
e propri. siri, viii-34: né meno nel riconciliamento d'ormonia credevasi la
figliuolo unigenito, te spirito santo paraclito né genito né ingenito, santa e individua
, te spirito santo paraclito né genito né ingenito, santa e individua trinità. boccaccio
. a i vostri proprii ornamenti, né sprezziamo la ben proporzionata statura del corpo
si può diversificare dal moderno tedesco, né considerar questo e quello come due individui
prescritto da natura un fine, / né parte alcuna indivisibil danno: / e pur
vivente è tutta in uno indivisa, né ha principio e fine. mamiani, 65
ma qui non t'indizio / il dove né il perché, tanto l'offese.
isvizzera, ma senza indizio di luogo né d'altro. carducci, iii-8-134: ma
d'altro. carducci, iii-8-134: ma né dell'esser suo né della famiglia né
iii-8-134: ma né dell'esser suo né della famiglia né dell'età certa nessuno indizio
né dell'esser suo né della famiglia né dell'età certa nessuno indizio: lo
che per sé non costituisce prova, né parte di prova, ma può guidare
teucro e i suoi senza mio cenno / né indizio mio, se pur son lunge
anfiteatro non vi si ha memoria; né io attentamente ricercando ve n'ho saputo quivi
ha indizio alcuno d'aver avuto imposte né altro serraglio. arici, i-160: non
i-160: non appar di frondi / né d'erbe indizio alcuno. -figur.
sopra un giovinetto era venuto, / né l'un, né l'altro più s'
venuto, / né l'un, né l'altro più s'era veduto.
tormento, / sospir non sono, né i sospir son tali. / quelli han
lor contratti queste benedette indizioni, che né loro né altri sa oggimai più che
contratti queste benedette indizioni, che né loro né altri sa oggimai più che si siano
dante, purg., 26-21: né solo a me la tua risposta è
spinge la procella e il vento, né più l'arte le giova. -che
canto). mazza, iii-168: né taccia / augel d'acerba gola e
la ventura sanza 'l fiele suo, né imbianca sanza nerezza, siccome non è
indolcita. campanella, i-396: né anco dice lucrezio che son api
in grazia. nannini, 1-32: né per le cattive quei che la diffendevano
che la diffendevano si volevono rendere, né per le buone quelli che erano usciti
e si mettono i calzoni, / né gli posano mai più. 5
consiglio civile. delfico, i-471: né deve pur sembrar contrario all'indole della
ragionevole, scevra da ogni materia, né di luce né di fuoco ha l'essenza
da ogni materia, né di luce né di fuoco ha l'essenza, ma,
la somiglianza. muratori, 10-i-13: né ci è nota abbastanza la sua origine
tumulti del cuore umano non è accomodata né al genio dantesco, né all'indole
è accomodata né al genio dantesco, né all'indole della poesia primitiva. b.
p. m. doria, 65: né pur giova ciò che dicono gli atei
i torti fatti al debole non è né prudenza né pazienza. stuparich, i-140
fatti al debole non è né prudenza né pazienza. stuparich, i-140: alcuni
... dalla cui mefite non riesce né pure oggi a noi di trarci fuora
cui non sanno talvolta liberarsi e guardarsi né pure le persone più spirituali. berchet,
che non potevo andare all'appuntamento, né l'indomani, né mai. -l'
all'appuntamento, né l'indomani, né mai. -l'indomani mattina: la
si chiamano bufoli. canteo, 77: né l'ingegno / ti manca, o
d'ogni bel s'indonna, / né le mancaro mai d'una sol dramma
altro nell'appetito per bene ubbidire. né stimano soperchio questo indoppia- mento. tartaglia
s'addolori. tasso, 16-24: né 'l superbo pavon sì vago in mostra
la pompa de l'occhiute piume, / né l'iride sì bella indora e inostra
raggi stende, /... / né coi placidi sol lampi l'esterno /
, che l'alma indora, / né di strage sì fiera ancor contento, /
al figur. groto, 7-31: né lingua culta sì... / trovar
... / trovar si può, né sì ricco idioma, / che pregno
.). chiabrera, 2-1-143: né per digiuno uman s'indori biada,
digiuno uman s'indori biada, / né distilli vendemmia: orridi venti / portino peste
aver lustro, nobilitarsi. indorato dalla scienza né da verun'altra prerogativa, chi vasari
, infiacchito. alamanni, 16-43: né d'altra parte il nobil segurano
se ne cura, non se ne fa né in qua né in là; giacché
, non se ne fa né in qua né in là; giacché persona o cosa
. non indossai nel '59 il sacco né presi il fucile. marotta, 1-172:
soccorrono quelli che non hanno tetto, né vestito. = denom. da
, cavaliere romano di riguardo, non indotto né sciocco,... si
estetica..., egli non può né farsi né dar ragione del mio svolgimento
.., egli non può né farsi né dar ragione del mio svolgimento poetico,
dar ragione del mio svolgimento poetico, né di qualunque altro. 2.
farò cosa per avventura non affatto indotta né inerudita, ma sarà tutt'altro che
in tempestoso mare, non sapendosi drizzare né reggere. ariosto, 144:
, e per lo bello giovenco; né doni especto. beicari, 6-116:
nelli, ii-403: non pretendo da voi né viltà, né cose indoverose ed ingiuste
: non pretendo da voi né viltà, né cose indoverose ed ingiuste. petruccelli della
riconoscibile, e alle volte non riconoscibile, né indovina- bile, anzi assolutamente ineffabile.
. per indovinaglia non voglio lasciare, né per paura di grande forza che io senta
iii-27-230: poiché la politica non è né profetismo né indovinaménto, il cavour, politica-
poiché la politica non è né profetismo né indovinaménto, il cavour, politica- mente
ben presso al decim'anno; / né posso indovinar chi me ne scioglia.
farglielo chiedere. ariosto, 3-74: né far ch'egli il pensier tuo s'indovini
ella indovini il tuo volere se tu né messo né ambasciata le mandi, e
indovini il tuo volere se tu né messo né ambasciata le mandi, e ti richieggia
indovinello, / e non rispondi mai né sì, né no. monti, xii-2-54
e non rispondi mai né sì, né no. monti, xii-2-54: non andar
proverbia super natura feminarum, xxxv-1-551: né onguento de medico ni 'ncanto de '
riferisce totalmente alla riuscita, e dove né per ragione né per alcuna arte si hanno
riuscita, e dove né per ragione né per alcuna arte si hanno espedienti da
cosa. ariosto, 18-71: or né l'uno né l'altro è si indovino
, 18-71: or né l'uno né l'altro è si indovino, / che
.. quale umiltà sarebbe giammai più rara né più ripugnante alla natura? f.
, certamente, indubitabilmente; senza incertezza né perplessità. masuccio, 117: perché
5-ii-7: il cielo non falla, né le creature alte: le sono condotte al
: ahi, come asconde mal seta né panno / quel vizio che fa donne le
delle medaglie moderne non sono sì scrupoloso né sì dilicato come in quella delle antiche
l'amore che io vi porto, che né la vostra eloquenza, né di
che né la vostra eloquenza, né di pericle di demostene di cicerone di
cicerone di qualunque massimo oratore, né della stessa persuasione non rimoverebbe mio
ugurgieri, 159: il campione non tardato né indubitato per lo cadimento più agro torna
tanto si tempestano? canaldo, 67: né ti mostrar punto indugevole, che,
e d'acciaro una scoffia, / né pone indugia che 'l colpo ridoppia. ariosto
grave bisogno non si possono tollerare ritardi né incertezze. donato degli albanzani, ii-105
]: non puote avere grande spazio, né grande prolungamento o indugiamento. pontano
siena, i-69: non indugiate, né aspettate il tempo, perché il tempo
, / ch'io non ti volio veder né più parlare. sermini, 326:
. ciro di pers, 2-34: né deggio / punto induggiar, che fora /
era detta gravida. prati, ii-146: né già briseide tolta / dal dispettoso acheo
indugiare la dissoluzione del popolo greco, né sanare la corruttela del mondo latino.
speri. cattaneo, iii- 4-271: né si trattava di vincere battaglie campali, ma
è poi scoperta, che voi non sapete né men di latino. -indugiare fino
sulla via da chi non può, né sa, né vuole intenderli.
da chi non può, né sa, né vuole intenderli. 5. lento
che avevano seco. marini, i-26: né fu lungo l'indugio, perocché c'
storia. s. maffei, 7-104: né un momento d'indugio / mi fia
nutricare più de'bisognosi suoi; e poi né altri pascono, ed essi rimangon voti
suona biasimo di chi non si sa né frenare né rattenere da quel che è
biasimo di chi non si sa né frenare né rattenere da quel che è men bene
che è men bene e men bello, né, dopo errato, gastigarsi e emendarsi
: io non voglio far danno, né usar violenza, ma non voglio neppure ch'
abolisce l'accusa. montano, 1-205: né impunità né indulgenza per lui. se
accusa. montano, 1-205: né impunità né indulgenza per lui. se egli ha
: su le prime indugi un po'; né lasci / che il gregge impingui,
si commettono altri delitti; non estingue né il reato, né le pene accessorie e
; non estingue né il reato, né le pene accessorie e gli effetti penali
, cioè non calcolose, non arenose né eziandio nicchiose, peroché ciascuna di queste
sulla sera, / pulica s'indurò, né sa ch'el- l'aggia, /
cioè, che non ingrosserà poi più, né barberà. 2. trasformare in
, 2-357: terra limacciosa non vuoisi arar né zappare, perché assai s'indura e
cantar è persa ogni misura, / né ho più quel dolce suon che aver solia
so ben che non si svelle / né scuote, e par che più la fronte
colpire perché non ha sotto la mano né arme né carnefice. 7.
perché non ha sotto la mano né arme né carnefice. 7. figur.
, / che mostrar non la pón rime né versi, / né, per sospir
la pón rime né versi, / né, per sospir on lacrime ch'io versi
all'altrui sacculo. marino, vi-33: né prendea
male). aretino, v-1-13: né è perciò che la mia passione non
momento, non un attimo ho saputo né potuto stargli assente. beccuti, i-163
sì di grande dignitade, che per testimonianza né per pianti, né per pruova di
che per testimonianza né per pianti, né per pruova di testimonianza non pruova l'uomo
in voi natura di fereze, / né core amariato, / ancora paia in voi
i-51: nessuno sarà vezzo sì strano né sì indurato che in pochi dì una
, allenamento. parata, 2-2-173: né il numero de'nemici, né il disperato
2-2-173: né il numero de'nemici, né il disperato animo col quale combattevano,
il disperato animo col quale combattevano, né la disciplina e quasi certa indurazióne negli
... furono bastanti di abbattere né gli animi né le forze de'
furono bastanti di abbattere né gli animi né le forze de'capitani e soldati
figliuolo! li scusa sì, ma né ci libera dal dovere di purgarli,
ci libera dal dovere di purgarli, né ci abilita per nulla a indurirvisi!
riporlo. bibbia volgar., v-176: né anco fece male al prossimo suo,
anco fece male al prossimo suo, né indusse obbrobrio contro al prossimo suo.
col dileggiar un misero e calamitoso, né ancora un ribaldo e scelerato publico. sarpi
induca virgilio e gli altri poeti, né quasi mai nomina virgilio senza alcuno titolo
. c. campana, i-140: né metteremo in alcuna considerazione il poco avvertimento
cavalcanti, 168: non infedeltà, né altra malvagia cosa ci ha indotti venire
. subordinata. tebaldeo, xxx-7-59: né credo che mai vite ad olmo fusse
nel cor chiuso mi resti, / né per pregar o stimular d'al
sua porta, di farlo entrare: né si era indotta a staccarsi dallo spioncino con
nozze / a ciò m'induce, né perché mi caglia / d'aver più cara
a spada e a lancia, / né l'avea indotta a venire altra cosa /
farsi potrà. castelvetro, 10-x-191: né cercare d'inducerlo nella sua opinione piacevolmente
lvii-170: miri la forma mia, né ti spaurì? / o che sii crudo
percioché quell'autore parla di prosa, né ciò si può indurre per conseguenza nel
questa medesima legge non fa ingiuria, né induce pena alcuna, ogni volta che tolga
sentirà pestifero / la pregna vite, né l'edace ruggine / la bionda messe.
diverse scole. ariosto, 11-75: ma né sì bella seta o sì fin oro