Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: n Nuova ricerca

Numero di risultati: 66705

vol. VII Pag.21 - Da GRAZIE a GRAZIOSAMENTE (2 risultati)

modi, ma snervata per nessun giro legame operoso di clausule, fosse da

graziosamente siano ricevuti. sannazaro, 1-52: sono le dette piante sì discortesi,

vol. VII Pag.22 - Da GRAZIOSITA a GRAZIOSO (3 risultati)

: di voi non veggio simiglianza / pari di bieltà si graziosa. novellino,

/ graziosa la bocca e rubiconda / si restringe assai, né si dilata.

rubiconda / né si restringe assai, si dilata. verga, i-64:

vol. VII Pag.23 - Da GRAZIOSO a GRAZIOSO (5 risultati)

che sia dell'istorie volgari? cui naturale dolcezza di lingua né artificiosa eloquenzia

? cui né naturale dolcezza di lingua artificiosa eloquenzia di scrittori non può far

eloquenzia di scrittori non può far care graziose giamai? tasso, 12-695:

lo diserto, aspro e rigido, salvatico, ma tutto giocondo e affabile

in quarti nessuna dama d'onore, decapitare la maestà di margherita di savoia

vol. VII Pag.24 - Da GRAZIRE a GRÈ (3 risultati)

davanti al marito moribondo non avevo voglia cuore di fare il grazioso. -ant

avvenente, sul grazioso agli altri, andar così sprezzante e spregevole; rispondeva

finché 'l sole in cocchio sta, / smonta in mare ad attuffarsi i piè

vol. VII Pag.25 - Da GREBANO a GRECHEGGIARE (3 risultati)

buonarroti il giovane, 9-108: per me 'l grecaiuol batte polpette,

me 'l grecaiuol batte polpette, / l'oste frigge zampe né migliacci.

polpette, / né l'oste frigge zampe migliacci. legge generale dell'abbondanza,

vol. VII Pag.27 - Da GRECIZZARE a GRECO (2 risultati)

miti greci adombrano drammi umani senza tempo luogo, eterni. -ant.

etruschi antichi? caporali, ii-101: acciar si trova al mondo così fino,

vol. VII Pag.28 - Da GRECO-CATTOLICO a GRECO-SLAVO (2 risultati)

non [è] da signori, da prelati, ma da famiglie e da

non c'eran questi grechi maladetti, / questi casinacci o scannatoi, / dove

vol. VII Pag.29 - Da GRECOSO a GREGGE (8 risultati)

x-4-102: quando i greci non ebbero più potenza, né libertà, né arte

greci non ebbero più né potenza, libertà, né arte, né filosofia,

più né potenza, né libertà, arte, né filosofia, rimasero il

potenza, né libertà, né arte, filosofia, rimasero il secreto della eleganza

monte, io non guardo qui armenti greggi. bianco da siena, 91:

sola e sicura si riposa, / gregge né pastor se le avicina. tasso

sicura si riposa, / né gregge pastor se le avicina. tasso, u-ii-

navano a pascolare. marino, 377: piacque al. ciel ch'io fossi

vol. VII Pag.30 - Da GREGGE a GREGGIO (1 risultato)

gregge cristiano. baretti, 3-215: voglio mica dire... che mi

vol. VII Pag.31 - Da GREGHESCA a GREMBIO (4 risultati)

leti, gono senza alcun difetto avanzo, altrettanti tropici it.

gregoriano, sosì non son troppo grossa tro'grella, / né troppo grande

son troppo grossa né tro'grella, / troppo grande stanti; v.

canto1, n. 3. tro'picciolella: / gran gioia avrai se

vol. VII Pag.32 - Da GREMBIULATA a GREMBO (1 risultato)

si sostegna il capo colle mani, giaccia, s'ell'è sana, in

vol. VII Pag.33 - Da GREMBO a GREMBO (5 risultati)

e leggier pondo. pallavicino, 7-74: il mare che è fertile di tante

mare che è fertile di tante gemme, la madre... concepe 11

, v-2-528: nessuna verità mai, morale né fisica, non è nata,

: nessuna verità mai, né morale fisica, non è nata, né può

morale né fisica, non è nata, può nascere e dimostrarsi, se ella

vol. VII Pag.34 - Da GREMIGNOLO a GREMOLATA (2 risultati)

-di animali. marnioni, 1-271: i casalinghi tortoli, né poco /

, 1-271: né i casalinghi tortoli, poco / mi davano piacer l'arnie

vol. VII Pag.37 - Da GRETTEZZA a GREVE (1 risultato)

è tanto greve, / non più men quant'una libra d'oro. alberti

vol. VII Pag.38 - Da GREVEGGIARE a GREZZO (4 risultati)

grevemente acquistate. salvini, 23-159: già con mormorio si versa fuore,

, 161-10: a vostra guisa non venta piove, / né dà piacer ciascun

guisa non venta né piove, / dà piacer ciascun già né grevezza. angiolieri

, / né dà piacer ciascun già grevezza. angiolieri, 150-3: ogni

vol. VII Pag.39 - Da GREZZONI a GRIDA (2 risultati)

a pena della vita nessuno dovesse fare in persona né in avere alcuna violenza

della vita nessuno dovesse fare né in persona in avere alcuna violenza ad alcuno.

vol. VII Pag.40 - Da GRIDACCHIARE a GRIDARE (3 risultati)

al silenzio,... ci mette al bando con le donne di

non gridi: a! a!, con simili voci. dante, purg

marzolino di lucardo. leopardi, 230: pensiam ch'un assurdo il mondo e

vol. VII Pag.42 - Da GRIDELLINO a GRIDO (2 risultati)

arringatore demagogico. botta, 5-337: era conceduto dai cieli ai gridatori di

non tacersi. leopardi, 8-88: ... /... della

vol. VII Pag.43 - Da GRIDOLIO a GRIFAGNO (5 risultati)

. bibbia volgar., ii-294: ... vada dietro a sogni o

le grida. folengo, ii-247: perché ai fatti miei né a mie parole

, ii-247: perché né ai fatti miei a mie parole / voleste mai chinarvi

francesco da barberino, 48: non farò grido, né romore, / e

, 48: non farò né grido, romore, / e, se tu

vol. VII Pag.44 - Da GRIFALCO a GRIFO (1 risultato)

sia, come io, malfusso; / , per ghermire, altro sparvier grifagno

vol. VII Pag.45 - Da GRIFO a GRIFONE (1 risultato)

orso. poliziano, orfeo, 59: vuol bagnare [l'armento] il

vol. VII Pag.47 - Da GRIGIOFERRO a GRIGIORE (3 risultati)

. d. bartoli, 26-5: il cremisi può divisarsi dal nero,

il cremisi può divisarsi dal nero, il dorato dal verde, né il cilestro

, né il dorato dal verde, il cilestro dal grigio. milizia,

vol. VII Pag.49 - Da GRILLAIO a GRILLETTO (4 risultati)

2-553: non avea li occhi allegri, grillanti; ma malanconosi e cavati.

la quale non facendo mai la prima donna pesare la sua voce come un capitale

21: era la calma, solenne; la rompeva il monòtono continuo grillare,

la rompeva il monòtono continuo grillare, della cornacchia il sinistro, rado era

vol. VII Pag.50 - Da GRILLI a GRILLO (1 risultato)

, / che gozzivaio non parea, grillo. pirandello, iii-182: -non è

vol. VII Pag.51 - Da GRILLO a GRIMALDIANO (2 risultati)

dove non ci sono conigli selvatici, ghiri, né grillitalpa che mangino

ci sono conigli selvatici, né ghiri, grillitalpa che mangino le radici.

vol. VII Pag.270 - Da ILLUVIALE a ILVAITE (4 risultati)

. invasione. machiavelli, 1-i-105: posso esprimere con quale amore e'[

ai cittadini, che però non potevano venderlo, né liberarlo, né ri

che però non potevano né venderlo, liberarlo, né ri mandarlo

non potevano né venderlo, né liberarlo, ri mandarlo.

vol. VII Pag.271 - Da ILZAMENTO a IMBACUCCATO (8 risultati)

povera, che elli non domanda, chiede preziose vivande, né oltraggiose robe

non domanda, né chiede preziose vivande, oltraggiose robe, né burbanze di robe

preziose vivande, né oltraggiose robe, burbanze di robe, né ilzaménto né in

robe, né burbanze di robe, ilzaménto né in famiglia, né in

, né burbanze di robe, né ilzaménto in famiglia, né in feste,

, né ilzaménto né in famiglia, in feste, né in compagnie.

in famiglia, né in feste, in compagnie. -variante di alzamento

16-i-26: non temo il gelo, / mai nel più gran ghiado m'imbacucco

vol. VII Pag.272 - Da IMBACUCCHITO a IMBALLATO (2 risultati)

mistero / quello che m'è mistero / per altro non l'amo.

, con incontro dell'omonimo balco [). imbalconato2, agg.

vol. VII Pag.275 - Da IMBANDITO a IMBARAZZARE (1 risultato)

stomaco). bellori, iii-60: ... prese egli altro ristoro,

vol. VII Pag.276 - Da IMBARAZZATO a IMBARBARESCARE (3 risultati)

nessuna immaginabile, oltre il suo dovere, a titolo di questo, né a

, né a titolo di questo, a titolo di quello, né a titolo

questo, né a titolo di quello, a titolo di quell'altro, si

vol. VII Pag.278 - Da IMBARCARE a IMBARCATOIO (1 risultato)

son sano, giuoco al lotto / mi vo ad imbarcar senza biscotto; giusti

vol. VII Pag.279 - Da IMBARCATORE a IMBARDELLATO (2 risultati)

scioperati e richiesto l'imbarco, senza anco intendere a qual parte fossero per navigare

calandrino subitamente di lei s'imbardò, prima si partì della corte che ella

vol. VII Pag.280 - Da IMBARDOMETRO a IMBASCIATORE (3 risultati)

preste / tesser messo del re; si conforta / per dir ch'imbasciator

. ariosto, 23-29: di te più fido né più saggio / imbasciator,

23-29: di te né più fido più saggio / imbasciator,

vol. VII Pag.281 - Da IMBASETTATO a IMBASTIMENTO (7 risultati)

lavoro, e nel nostro; si trova sudore, che pareggi quello,

. l. salviati, ii-1-156: maravigliar ci dobbiamo che con l'altro

nel congiungere i maschi con le femmine, osservando in ciò d'aver riguardo a

vociaccia sonata pel naso che non parlava veneziano, né schiavone, ma un certo

naso che non parlava né veneziano, schiavone, ma un certo gergo imbastardito

. buonarroti il giovane, 9-531: corrier c'è fra noi, né vetturale

: né corrier c'è fra noi, vetturale, / cui per tempo sia

vol. VII Pag.282 - Da IMBASTINO a IMBATTERE (2 risultati)

chiamavi giovanni a pochi mesi, / motto mai facevi del casato: / asciutto

chiamato a imbastire la orazione funebre, la dovrete fare poi. carducci,

vol. VII Pag.283 - Da IMBATTIBILE a IMBECCARE (5 risultati)

si fosse mai imbattuto in veder alcuno disegnare, né dipingere. pascoli,

imbattuto in veder alcuno né disegnare, dipingere. pascoli, 1258: i

sarai mandato imbavagliato al rogo, / correrà parola suscettibile / di turbare la

e di freddo, non potendo esser imbeccati né covati dalle lor madri.

di freddo, non potendo esser né imbeccati covati dalle lor madri. bellori,

vol. VII Pag.284 - Da IMBECCATA a IMBECHERARE (1 risultato)

i camaleonti] tanta cura l'inverno, dobbiamo temere che moiano di fame,

vol. VII Pag.285 - Da IMBECHERATA a IMBECILLIRE (4 risultati)

. buonarroti il giovane, 9-741: per età novella, o colpa

bugiardi mercanti. goldoni, xiii-580: col precetto e col rigor soltanto /

stabile da concederle vigore di desiderio, tempo di riflessione, né certezza di

di desiderio, né tempo di riflessione, certezza di volontà, allora, quanto

vol. VII Pag.286 - Da IMBECILLITÀ a IMBECILMENTE (2 risultati)

alla imbecillità della lingua sentenze enervava, le concinne e acute sentenze la rusticana suppellettile

che di scrivere o di pensare -ma pure di leggere le novelle di franco sacchetti

vol. VII Pag.287 - Da IMBELLE a IMBELLETTARE (3 risultati)

fed. della valle, 210: così imbelle è scozia o così stolta,

e guerra fanno. bassani, 26: mai colombe imbelli / diè per figli

tronco aprendo. fagiuoli, 1-1-217: io mi vergogno di cignere a tua

vol. VII Pag.288 - Da IMBELLETTARE a IMBENDARE (1 risultato)

non ha l'ercinia selva, / tante si ebbe l'africa giamai,

vol. VII Pag.289 - Da IMBENDATO a IMBERRETTATO (3 risultati)

ripetè le sue gesta... l'urlo dei ragazzi gli provocò una

dei ragazzi gli provocò una reazione; la libertà che si pigliava « cotesto im-

verso più non si misura, / si bada alla stoffa o alla fattura

vol. VII Pag.290 - Da IMBERTARE a IMBESTIALIRE (2 risultati)

che nessuna persona vi potea entrare, uscire, che non fosse preso o

prezzo dell'« imbe- stialimento », posso stender la schiena sopra una cima

vol. VII Pag.291 - Da IMBESTIALITO a IMBEVERARE (1 risultato)

non sopranaturale, non transumanato, ma anco umanato, ma sottoumanato ed imbestiato

vol. VII Pag.292 - Da IMBEVERATO a IMBEVUTO (3 risultati)

, guidare. segneri, iv-531: vi sdegnate, per alto che voi

la preme. birìnguccio, 1-72: anco quell'argento si perde, perché

sì di sole non s'impregnano, tanto imbevono di luce. montale, 1-41

vol. VII Pag.293 - Da IMBIACCARE a IMBIANCARE (7 risultati)

più efficaci. zuccólo, 1-48: fa di mestiere il ricorrere né a mentite

: né fa di mestiere il ricorrere a mentite né a percosse per ributtare

fa di mestiere il ricorrere né a mentite a percosse per ributtare l'ingiuria di

pandolfini, 1-112: non t'intonacare imbiaccare il viso per parermi più bella

tinte, ecc.], / faccia altro che imbiaccarsi, / e dipignersi

. poliziano, st., 1-72: mai le chiome del giardino eterno /

la ventura sanza 'l fiele suo, imbianca sanza nerezza, siccome non è monte

vol. VII Pag.294 - Da IMBIANCATA a IMBIANCATO (2 risultati)

mezzo imbiancato: - io non voglio l'uno né l'altro.

: - io non voglio né l'uno l'altro. 5. coperto

vol. VII Pag.296 - Da IMBIASIMARE a IMBIONDARE (4 risultati)

fr. colonna, 2-9: ancora è cusì grato alla gente etiopica

non ne trovate in tutta la costa neltintemo. gravato, oppresso.

dei tessuti. maipighi, 1-188: parerà strano... che il calore

quercia] si sfende e si torce, mai finisce di seccarsi affatto, imbiecando

vol. VII Pag.297 - Da IMBIONDATO a IMBIZZARRIRE (4 risultati)

che quan- d'elli è solo, più inbisognato che quand'elli è ozioso.

solo che quando elli è solo, più inbisognato che quando elli è ozioso.

crudelissimi imbizzarrimenti. scalvini, 1-41: questa dimanda la ti faccio per ischerzo od

dire la seconda ancor più piano; anco dèi gridare, acciocché tu non dimostri

vol. VII Pag.298 - Da IMBIZZARRITO a IMBOCCARE (3 risultati)

facea guaire a otta a otta; / si moveva già per questi sproni,

d'impazienza alquanto imbizzita di non capire sopportare né apprezzare cotesto ordine di pensamenti

alquanto imbizzita di non capire né sopportare apprezzare cotesto ordine di pensamenti e passioni

vol. VII Pag.299 - Da IMBOCCARE a IMBOCCARE (1 risultato)

reno imboccasse il po a seconda, si opponesse. govoni, 3-36:

vol. VII Pag.300 - Da IMBOCCATA a IMBOCCATURA (3 risultati)

ammetton pastoie, non imboccano freno e men soffrono dello scudiscio il sibilo.

tardi si satolla: non è mai fortunato felice chi deve dipendere, in tutto

, che in ogni libricciuolo non letto leggibile più d'una volta,

vol. VII Pag.301 - Da IMBOCCETTARE a IMBOLARE (1 risultato)

il campanile. carducci, iii-2-443: manca chi v'imboli / il porco e

vol. VII Pag.302 - Da IMBOLARE a IMBONITORE (5 risultati)

al fìgur. boccaccio, viii-1-80: il lungo e misero esilio, né

: né il lungo e misero esilio, la intollerabile povertà, tutte imbolatrici di

sgridava o lo mordea; / lasciavasi atterrire, / né corromper, né

mordea; / né lasciavasi atterrire, / corromper, né imbonire. 2

né lasciavasi atterrire, / né corromper, imbonire. 2. cercare di

vol. VII Pag.303 - Da IMBONITURA a IMBORSARE (4 risultati)

: io [avarizia] non bramo parenti memoria: / né credo sia diletto

non bramo parenti né memoria: / credo sia diletto né più vivere / che

memoria: / né credo sia diletto più vivere / che rimborsar e far

nom son fori di conoscimento, / di me ora mi sento sì scorso,

vol. VII Pag.304 - Da IMBORSATO a IMBOSCARE (1 risultato)

, 3-140-3: tu non ti dei imboscare appiattare, sì che l'uomo non

vol. VII Pag.305 - Da IMBOSCATA a IMBOSCATORE (2 risultati)

in abbondanza. cieco, 10-29: per altro è fra noi moltiplicato / il

non poterono vedere coloro che fuggivano, donde fuggivano. algarotti, 1-v-191:

vol. VII Pag.309 - Da IMBOTTITORE a IMBOZZIMARE (2 risultati)

e si arrendeva come il resto del corpo c'era verso di sentire la consistenza

prua. cattaneo, iii-1-50: giovò sempre alla flotta più debole tessere

vol. VII Pag.310 - Da IMBOZZIMATO a IMBRACATO (1 risultato)

la non vadi a urtare nelle mura averla a tener imbracata con fune de'

vol. VII Pag.312 - Da IMBRACHETTATO a IMBRATTACARTE (2 risultati)

non puoi / diservire a colui / metterlo al disotto, / lo cor s'

gli altri. guerrazzi, i-155: più pensandoci s'imbrancò nella compagnia di

vol. VII Pag.313 - Da IMBRATTAFOGLI a IMBRATTARE (4 risultati)

[chiese] non è lecito entrare a uomini né a donne che si

non è lecito entrare né a uomini a donne che si siano imbrattati nel

borromeo, 1-55: non visitarò, correggerò le vostre figliuole, se si

attenzione prima di metterle in opera, mai imbrattò suo pennello con rappresentazioni oscene

vol. VII Pag.314 - Da IMBRATTARELLO a IMBRATTATO (5 risultati)

mani. d. bartoli, 2-4-399: percioché la moglie sua, un poco

crudeli, 1-91: non è decoro / mio né d'isabella / con

1-91: non è decoro / né mio d'isabella / con questo imbrattascene

. g. del papa, 6-i-47: minor difficoltà procede altresì dallo essere in

carni velato, non da sangui imbrattato, da tutte queste mortali bazzicature oscurato.

vol. VII Pag.315 - Da IMBRATTATORE a IMBREFARE (5 risultati)

ii- 386: insomma non è chiesa strada in bologna, che non abbia

per via di questi imbratti che non hanno bascio, né lingua, né mani

questi imbratti che non hanno né bascio, lingua, né mani con le quali

hanno né bascio, né lingua, mani con le quali ci tocchino i tasti

volesse indicare qualche cosa al duca, montò questi in grandissima ira esponendosi egli

vol. VII Pag.317 - Da IMBRIACHERIA a IMBRIGARE (9 risultati)

. bibbia volgar., x-101: li molli né li sodomiti, né

volgar., x-101: né li molli li sodomiti, né li furi,

: né li molli né li sodomiti, li furi, né li avari,

li sodomiti, né li furi, li avari, né timbriachi...

li furi, né li avari, timbriachi... non possederanno il

rider non si convien al cortegiano, ancor di quel modo che fanno i pazzi

ch'io non dico / d'orgoglio acatto nemico; / e sono folle ch'

il globo terrestre. siri, 1-v-162: indugiarono [i reggenti] a imbrigare

: intendo che questa donasone no possa dibia mai... inbrigare ch'

vol. VII Pag.319 - Da IMBRIGLIATORE a IMBROCCARE (5 risultati)

: imbroccò 11 cielo col desiderio, mai lo perdè di vista col moto.

: l'ebbro... tenta'/ monelli [in migliorini, s

a te proprio qualche sinistro avviene, corazza, né daga sì ben difende né

qualche sinistro avviene, né corazza, daga sì ben difende né imbrocca in

né corazza, né daga sì ben difende imbrocca in battaglia, come lo scudo

vol. VII Pag.320 - Da IMBROCCARE a IMBRODOLARE (2 risultati)

non sempre coglie il frutto, / sempre il sagittario a ponto imbrocca. bocchelli

messe a saccomanno, /... manco ebbe riguardo o riverenza, /

vol. VII Pag.321 - Da IMBRODOLATO a IMBROGLIARE (4 risultati)

, / che mettermi a imbrogliar libri carte. barilli, 5-266: la marmaglia

venire a capo. muratori, 9-186: s'ha mai da sofferire che alcuno

indovinello, / e non rispondi mai sì né no. muratori, 11-34:

/ e non rispondi mai né sì no. muratori, 11-34: costumavano i

vol. VII Pag.322 - Da IMBROGLIATA a IMBROGLIATO (4 risultati)

m'imbroglio, / e questi mai altri non ho letto. forteguerri, 2-23

... malamente s'imbroglia, si sa che si voglia dire. tecchi

... il diavolo non si farà pregare né aspettare. passeroni, 5-135

il diavolo non si farà né pregare aspettare. passeroni, 5-135: lana egual

vol. VII Pag.323 - Da IMBROGLIATORE a IMBROGLIONE (2 risultati)

fa finalmente ogni cosa; senza obligo impaccio di lettiere, di sedie,

da morire: / voler far, saper fare / è un imbroglio da crepare

vol. VII Pag.324 - Da IMBROGLIONESCO a IMBRUMARE (1 risultato)

spuntare in questi tempi di misticismo imbroglione anche il germe di una lontana leggenda

vol. VII Pag.325 - Da IMBRUMARE a IMBRUNIRE (3 risultati)

e quando el sol reluce, / mai la cruda mente se reduce, /

splendori esterni, / non ebbe mai vigor forza alcuna, / ond'io perdessi

io perdessi i miei tesori interni; / 'l color, che su gli occhi

vol. VII Pag.326 - Da IMBRUNITO a IMBRUTTIMENTO (3 risultati)

se non è da turbini commosso, / da procelle guerreggiato, e nulla /

sol quel pigliando che ragion consente, / più tolga né di voler s'imbructi

ragion consente, / né più tolga di voler s'imbructi. salvini, 39-iii-32

vol. VII Pag.327 - Da IMBRUTTIRE a IMBUFALIRE (3 risultati)

forse anche meglio. forteguerri, 12-63: fatto aveva ancora un mezzo miglio,

. giovanni da uzzano, i-42: di panni lini rozzi o sudici.

72: perché non ebbe contrizione, si pose in cuore di rimanersene, il

vol. VII Pag.332 - Da IMITAMENTO a IMITARE (8 risultati)

levar questa maschera, non mi parendo azione punto imitabile, né che possa

non mi parendo né azione punto imitabile, che possa in alcuna cosa porgere aiuto

-anche sostant. tommaseo, 15-240: sola italia va china fiutando le orme

male imitanti, ma poesie non lodevoli lodate. g. b. strozzi

/ con sua entrata annual; v'ha borguzzo, / che nel spregar

immitai il solo motivo ovidiano, perché parlai alla scrittura, né la vantai

ovidiano, perché né parlai alla scrittura, la vantai. g. gozzi,

passioni che esprime, ma le imita; sa ba stantemente imitarle,

vol. VII Pag.333 - Da IMITATAMENTE a IMITATO (3 risultati)

gli antichi abbiano fatto ricordo della bombarda, dell'artiglieria, macchina imitante le saette

grazioso 'non si confà per certo a un grosso cane né a uno scimiotto

confà per certo né a un grosso cane a uno scimiotto, che vengono imitando

vol. VII Pag.334 - Da IMITATORE a IMITAZIONE (7 risultati)

col pennello imitato? tasso, 16-63: già paiono diverse [le altre arti

patria seguitò la scuola de'carracci, alcuno vi fu che meglio di lui

artificiali de le naturali sono imitazioni; si può trovar l'imitazione se prima non

voce). anguillara, n-233: però col dir lor posson ritrarla /

.. / sentita fu, ben so dirvi come. imitatóre

nell'azioni virtuose, non può essere vera imitatrice di dio, né ben

può essere né vera imitatrice di dio, ben capace d'alcuna parte della felicità

vol. VII Pag.335 - Da IMITAZIONE a IMITAZIONE (8 risultati)

procedendo nelle azioni loro con le imitazioni, si potendo le vie d'altri al

le vie d'altri al tutto tenere, alla virtù di quelli che tu imiti

alcune fabbriche odierne, che non sono gottiche, o tedesche, né italiane,

non sono né gottiche, o tedesche, italiane, o regolate...,

dare ad intendere che cosa sia stile numero, né in che consista la

intendere che cosa sia stile né numero, in che consista la imitazione. trissino

artistica. metastasio, 1-v-628: disprezzi, riverito signor marchese, co

un'armonia alla quale non bisognano spondei dattili; e la costruzione grammaticale di

vol. VII Pag.336 - Da IMMACCARIARE a IMMACOLATO (3 risultati)

. l'imitazione, che non è di figure, né d'intervalli, ma

, che non è né di figure, d'intervalli, ma di sole sillabe

). caro, i-266: mai d'occhio perdendola [la capra]

vol. VII Pag.337 - Da IMMACOLAZIONE a IMMAGINABILE (5 risultati)

l'oro sull'are immacolate; / di sangue il macchiavano le vittime svenate

tu troverai ch'io non son tigre orso, / stando col qual dovessi aver

gl'immagazzinatori non vediamo per anche meno la punta del naso.

non è di vivere da signore, comodamente né senza disagio ma sol tanto

di vivere da signore, né comodamente senza disagio ma sol tanto di vivere

vol. VII Pag.338 - Da IMMAGINABILITÀ a IMMAGINARE (2 risultati)

per ciò non puoi lu cuore / la morte imagenare, / quando lo vedde

di marmo, questa non fue mai sarà, e sì la si immaginerà.

vol. VII Pag.339 - Da IMMAGINARE a IMMAGINARIAMENTE (6 risultati)

vi 'maginai, ond'ardo, / del mio cor non fui mai poderoso.

, in parte, / onde mai per opra né per arte / mosso sarà

, / onde mai né per opra per arte / mosso sarà fin ch'i'

-quando vengo? pasqualigo, 86: vi imaginate, col dire che sia serrata

di cristo. vasari, i-595: mai col pensiero faceva altro che macchinare

anche eroico. delfico, i-336: vorrei mai supporre un eccesso d'impudenza

vol. VII Pag.341 - Da IMMAGINATIVA a IMMAGINATO (2 risultati)

e talora da cose che non sono possono essere, compone dentro di sé certe

sì imaginato / c'altro non penso mi par vedire. chiaro davanzali, 15-5

vol. VII Pag.342 - Da IMMAGINATORE a IMMAGINAZIONE (4 risultati)

le sue penne,... parevano le lettere imparate, ma imaginate da

tiranno di tracia tronca la lingua, sapendo come meglio far consapevole la sorella

, iperdulìa e dulìa... saranno questi due atti diversi, che mirino

e principati che non si sono mai visti conosciuti essere in vero. n.

vol. VII Pag.343 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (5 risultati)

, 418: non capisco per verità pretendo capire a fondo le tue immaginazioni,

, solo gli manca il non essere dimostrata né dimostrabile. muratori, 7-iv-88

gli manca il non essere né dimostrata dimostrabile. muratori, 7-iv-88: questi

.. da me si dovevano pretendere anche per immaginazione. tommaseo [s

di parigi... non le era anche passato per l'imaginazione. brusoni

vol. VII Pag.344 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (2 risultati)

7-530: violava i giovanetti nobili, solamente la bellezza e la leggiadria del corpo

della guerra. tasso, 14-65: i tuoni ornai destar, non ch'altri

vol. VII Pag.345 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (5 risultati)

. carducci, ii-9-256: non parli più meno di mandarmi la grande imagine fotografica

liquor, non vale impiastro, / murmure, né imagine di saga, /

vale impiastro, / né murmure, imagine di saga, / né vai

murmure, né imagine di saga, / vai lungo osservar di benigno astro,

lungo osservar di benigno astro, / quanta esperienzia d'arte maga /

vol. VII Pag.346 - Da IMMAGINERIA a IMMAGINIFICO (2 risultati)

eran fatti quelli, / tutto che sì alti né sì grossi, / qual

, / tutto che né sì alti sì grossi, / qual che si fosse

vol. VII Pag.347 - Da IMMAGINISMO a IMMALINCONICHIRE (4 risultati)

e comprese dal paese non hanno bisogno di megalomanie immaginifiche, né di addolcimenti

hanno bisogno né di megalomanie immaginifiche, di addolcimenti sentimentali. 2.

esuberante, estroso. -anche: metaforico, seminati a ricolta, né frutti a maturità

: metaforico, né seminati a ricolta, frutti a maturità. allegorico (un

vol. VII Pag.348 - Da IMMALINCONIRE a IMMANDORLATO (4 risultati)

se alcuno re... fesse male ardisse desfare la cità de bologna,

quivi non sei stomacato da laidezze, scandalizzato da oscenità, né immalvagito da

laidezze, né scandalizzato da oscenità, immalvagito da perversa imitazione, quanto si

pace eterna, immanchevole, non turbata turbabile più. = comp.

vol. VII Pag.349 - Da IMMANE a IMMANENTE (1 risultato)

: la distanza delle fisse è immane, finora s'è trovato metodo per determinarla

vol. VII Pag.350 - Da IMMANENTEMENTE a IMMANITÀ (1 risultato)

però che elle non sono punto fatte ciercate per alcuni delli strumentari membri del

vol. VII Pag.351 - Da IMMANSUETO a IMMARGINARE (1 risultato)

livio volgar. [tommaseo]: giammai avremo sì buona cagione come noi

vol. VII Pag.352 - Da IMMARGINATO a IMMASTRICIARE (1 risultato)

rappresentazioni nostre, non ho mai veduto, mi è parso di veder quel sasso

vol. VII Pag.354 - Da IMMATURO a IMMEDESIMARE (4 risultati)

compito. gobetti, i-107: dal tramonto i popoli immaturi alla libertà

la risoluzione del cardinal duca potesse esser più immatura, nè alla somma delle sue

risoluzione ch'io avea presa non era immatura né nuova. -con riferimento

ch'io avea presa non era né immatura nuova. -con riferimento alla morte

vol. VII Pag.355 - Da IMMEDESIMATO a IMMEDIATE (3 risultati)

: alla intuizione immediata non facciam seguitare prove né raziocinii, perché teniamo coi

intuizione immediata non facciam seguitare né prove raziocinii, perché teniamo coi nostri antichi

; intuitivamente. manfredi, 3-73: tutte le istorie delle nazioni sono scritte

vol. VII Pag.356 - Da IMMEDIATEZZA a IMMEDIATO (2 risultati)

io non potrei indugiarmi... anche d'un altro momento, perchè la

, le quali non muti in tesi, immediatezze, le quali non muti in

vol. VII Pag.357 - Da IMMEDIAZIONE a IMMELATURA (2 risultati)

dire comune, ma tale non è in senso teoretico né in senso pratico

ma tale non è né in senso teoretico in senso pratico. angelini, 1-14

vol. VII Pag.358 - Da IMMELENSIRE a IMMENSAMENTE (1 risultato)

immemorato, agg. letter. non ricordato celebrato da alcuno; dimenticato;

vol. VII Pag.359 - Da IMMENSIFICARE a IMMENSO (6 risultati)

. marinetti, 2-i-1042: non voleva vuole però anche oggi [il movimento

agostini, 37: non essend'io aiutato favorito più che ordinariamente daltimmensità delle tue

di sua fama, io non compensi / sciolga verso lui gli oblighi immensi.

gli sovenne /... / ma quella, né scure, né bipenne

... / ma né quella, scure, né bipenne / era bisogno

ma né quella, né scure, bipenne / era bisogno al suo vigore immenso

vol. VII Pag.361 - Da IMMERGIBILE a IMMERITEVOLMENTE (2 risultati)

, e non so distrarne il pensiero anche immergendolo negli studi. -far

a torto. firenzuola, 425: potendo il buon fratello sopportare il grieve

vol. VII Pag.364 - Da IMMIGRATO a IMMINUIRE (1 risultato)

, le minacce degl'imminenti pericoli, altri manifesti esempli di cotanto uomo poterono

vol. VII Pag.366 - Da IMMISSIVO a IMMOBILE (2 risultati)

qual freddo sasso / immobile restai, muover posso / né parole formar potei

immobile restai, né muover posso / parole formar potei. motense, lx-2-61

vol. VII Pag.367 - Da IMMOBILIARE a IMMOBILIRE (4 risultati)

e scolorandosi la faccia non mi negò, mi concesse la corrispondenza. f.

... non ha principio, fine ed è perpetua ed immobile.

essendo immobili, non hanno causa efficiente alcun bene il qual sia fine.

, immobilizzare. imperiali, 4-5: del suo crespo crin l'onda de l'

vol. VII Pag.368 - Da IMMOBILISMO a IMMOBILMENTE (1 risultato)

e derivare dal non aver essi alfabeto lettere. g. ferrari, ii-286:

vol. VII Pag.369 - Da IMMODATO a IMMODESTO (8 risultati)

. guicciarvia dalla corrente senza muovere piè braccio. / della scorsa beltà.

sempre gli occhi lagrimosi al suolo, pur vede i miei, qualora si

, serenamente. filicaia, 2-2-128: più col senso alla ragion ritroso /

: combatte in difesa dell'onesto, eccede per immoderanza d'audacia, né

né eccede per immoderanza d'audacia, cede per sensibilità di pena. botta,

1-124: lo beatissimo job... ai colpi fu insensibile né alli dolori

.. né ai colpi fu insensibile alli dolori fu immoderato. boterò, 450

trassi mai dall'immodestia vezzo, / dall'odio vigor ne'miei concenti. b

vol. VII Pag.370 - Da IMMODICO a IMMOLAZIONE (3 risultati)

, immoderato. bocchelli, 13-280: la richiesta è immodesta, rispetto a

e moto. giannone, i-136: per olocausti e vittime iddio permise offrirsi

la libertà vive eterna nell'individuo: può immolarsi senza spegnere con essa la

vol. VII Pag.371 - Da IMMOLLAMENTO a IMMOLLIRE (6 risultati)

alla libertà vera del cuor puro, all'onore della mia dolce dimistichezza

zione di sé, senza cui sta né può stare la union frut-

zione di sé, senza cui né sta può stare la union frut- tiva

immollamento. nievo, 1-269: altro guadagnò fuorché dal capo alle piante

li suoi uomini no lo vedessero; non voleva che suo cuore ne immollasse per

. d. bartoli, 2-1-33: mai vi si sente un tristo odore,

vol. VII Pag.372 - Da IMMOLLO a IMMONDIZIA (6 risultati)

. raro. che non si può moltiplicare, né riprodurre, né frazionare.

che non si può né moltiplicare, riprodurre, né frazionare.

può né moltiplicare, né riprodurre, frazionare. lubrano, 2-205

campo. d. bartoli, 2-4-399: percioché la moglie sua, un poco

), no, l'italia non vuole dee volere nel tesoro della comune favella

di altrui non è licito fare urina altra immundizia. ariosto, sat.

vol. VII Pag.373 - Da IMMONDO a IMMONDO (3 risultati)

immondizia simile a quella del peccato, niuno peggior cadimento,...

donna non potrà comunicare con alcuno, dormire, né mangiare. -immondizia minore

comunicare con alcuno, né dormire, mangiare. -immondizia minore o seconda:

vol. VII Pag.374 - Da IMMONTONARE a IMMORALE (6 risultati)

non risplende, le stelle non risplendono rilucono, e immonde sono.

da cortona, 56: veruno immondo fornicatore né avaro né carnale, in qualunque

, 56: veruno immondo né fornicatore avaro né carnale, in qualunque modo

: veruno immondo né fornicatore né avaro carnale, in qualunque modo si sia

tal passaggio sotterraneo nessuno aveva dubbi, che vi fosse stato il concorso del

io sempre a lei mi mostrerò rubello / potrà il saettar di lingue immonde /

vol. VII Pag.375 - Da IMMORALISMO a IMMORIGERATO (4 risultati)

presa per se stessa, non è morale né immorale, e il cedere

per se stessa, non è né morale immorale, e il cedere al suo

, ix-131: aveva già capito che io, né altro vescovo cattolico avremmo

aveva già capito che né io, altro vescovo cattolico avremmo approvato e benedetto

vol. VII Pag.376 - Da IMMORSARE a IMMORTALE (2 risultati)

in domasco, e in ermesino, / sono apetto a voi guerce né zoppe

/ né sono apetto a voi guerce zoppe; / ma non hanno un

vol. VII Pag.378 - Da IMMORTALMENTE a IMMOTO (3 risultati)

ringraziarne lui medesimo. leopardi, i-820: in questa presente condizione di cose può

: profumare. dominici, 1-48: non temo che diventi genovese, lo

lì da capo a piede, / più si duol, ma tien la bocca

vol. VII Pag.379 - Da IMMOTRIARE a IMMUNITÀ (2 risultati)

gesuitismo, scrivevano ima lingua non impoverita guasta dal decoro accademico. d'annunzio

4-1-429: ma ho veduto poi, che anco questo 10 mandava immune da ogni

vol. VII Pag.380 - Da IMMUNITARIO a IMMUTABILE (1 risultato)

corrucciarsi. dossi, 1-ii-629: solo si è seri dalla nascita, ma

vol. VII Pag.381 - Da IMMUTABILE a IMMUTABILMENTE (4 risultati)

e il male, non aderirono perpetuamente al bene, come michele, né

perpetuamente né al bene, come michele, al male, come lucifero, ma

ma dove la mutazione... pure si può concepire. gioberti, 3-8

.. dal non aver essi alfabeto lettere. 2. irrevocabilità,

vol. VII Pag.382 - Da IMMUTARE a IMO (4 risultati)

astuto,... non debb'essere immutabilmente pietoso, né inesorabile immutabilmente.

non debb'essere né immutabilmente pietoso, inesorabile immutabilmente. monti, iii-103:

lui, farollo e ho fatto; questo mi fia cosa nuova: solo tanto

ed ima / valle d'oblio, di levarmi spero. morando,

vol. VII Pag.384 - Da IMPACCHETTATO a IMPACCIARE (2 risultati)

a i mariti a'quali tocca, mi voglio pigliar la gabella dell'impacchio:

sassosa; per una pianura non indefinita larga che impaccia la vista o l'

vol. VII Pag.385 - Da IMPACCIARE a IMPACCIARE (25 risultati)

cade, e v'invesca / tale, a voglia sua può trarne il piè

come si deve metter la veste indosso, come desinare, ma tutto s'impaccia

5: io a te non biastemai / iamai te voice bene, / né

/ né iamai te voice bene, / impaciarme de tuoi guai, / a

3-246: mai s'inamorò... mai più s'impacciò di femine o

che non s'impaccino in quel regno in bene né in male, la religione

s'impaccino in quel regno né in bene in male, la religione cattolica in

per questa mia inibizione non debiti procedere impazare de detta causa. lucini,

la paura / non mi sia fatta malia fattura, / ch'ella mi dà

i-441: il re non s'impaccerebbe di roma né di alcun'altra terra inverso

re non s'impaccerebbe né di roma di alcun'altra terra inverso toscana,

più furbi, veramente, s'impacciavano di cavour né di del carretto.

, veramente, s'impacciavano né di cavour di del carretto. 10.

, non ti puoi comunicare da lui impacciarti cori seco. ramusio,

l'affannato scolaro: -né ora, mai più me verrà voglia de impazarme

frode / non t'impacciar, con chi troppo ciarla. nievo,

nieri, 252: mai s'è impacciato con frasche né con civette. baldini

: mai s'è impacciato né con frasche con civette. baldini, 13-21:

, iv-185: il cammello... con la madre né con la sorella

cammello... né con la madre con la sorella, quasi cognoscendo la

impacciati co'tuoi. ibidem, 82: muli, né mulini, né compari

ibidem, 82: né muli, mulini, né compari cittadini, né luoghi

: né muli, né mulini, compari cittadini, né luoghi intorno ai

, né mulini, né compari cittadini, luoghi intorno ai fiumi, né beni

, né luoghi intorno ai fiumi, beni di comuni, non te ne impicciar

vol. VII Pag.386 - Da IMPACCIATAMENTE a IMPACCATORE (1 risultato)

all'arena di padova. non posso descrivervi avrei tempo di farlo, la profonda

vol. VII Pag.387 - Da IMPACCATURA a IMPACCIO (4 risultati)

i torbid'impeti d'euro affaticano, / dura artico ghiaccio / a industri legni

che 'l mondo meco il loda: / mi gela timor, né duol mi

: / né mi gela timor, duol mi snoda, / ma tranquillo è

a quello che non puoi arrivare; quello voler ritenere che ti può dare impaccio

vol. VII Pag.388 - Da IMPACCIONE a IMPADRONIRE (3 risultati)

, e non mi sferra, / mi vuol vivo, né mi trae d'

sferra, / né mi vuol vivo, mi trae d'impaccio. betussi,

uccide e trangugia. arici, xxx-403: tuttavia, benché morte le scioglia /

vol. VII Pag.391 - Da IMPAGLIATORE a IMPALARE (1 risultato)

essa / stia sempre al sol, mai s'abbrucci l'ala. tommaseo [

vol. VII Pag.394 - Da IMPALLIDISCIMENE a IMPALLONITO (2 risultati)

. landino, 315: nessuno, per impallidire sotto e lauri di parnaso

per impallidire sotto e lauri di parnaso per bere nella fonte delle muse, fu

vol. VII Pag.395 - Da IMPALLORARE a IMPALMEGGIARE (1 risultato)

, none isperare d'essere mio marito mio amante. e con questi patti s'

vol. VII Pag.397 - Da IMPALUDISMO a IMPANETTATRICE (5 risultati)

,... essendo ristretto, potendo più contenere la solita mole di tutte

di discutere di un argomento senza averne la competenza né l'autorità; assumere con

un argomento senza averne né la competenza l'autorità; assumere con presunzione un

digerire. baretti, 3-102: avreste più né meno vivuta tutta la vita

baretti, 3-102: avreste né più meno vivuta tutta la vita miagolando le

vol. VII Pag.398 - Da IMPALAMENTO a IMPANIATO (3 risultati)

il povero, che non ha proprio permanente albergo sol che 'l sepolcro,

, della maggior parte d'italia, da'franzesi ancora né dalli spagnuoli si fa

d'italia, né da'franzesi ancora dalli spagnuoli si fa, che davanti

vol. VII Pag.399 - Da IMPANIATORE a IMPANNELLARE (1 risultato)

della pronuncia. salvini, vi-2-101: anche i greci medesimi... non

vol. VII Pag.401 - Da IMPAPPOLATO a IMPARARE (8 risultati)

scritto un nome che non si poteva nominare sapere; e tenevano intorno a questo

quello luogo, acciò che quello non fusse imparato né letto né scritto né tolto

acciò che quello non fusse né imparato letto né scritto né tolto per niuno modo

quello non fusse né imparato né letto scritto né tolto per niuno modo. bellincioni

fusse né imparato né letto né scritto tolto per niuno modo. bellincioni,

barilli, i-284: -non voglio obbedire comandare, non voglio insegnare, né

né comandare, non voglio insegnare, imparare niente. -di animali.

e pronostico. carducci, iii-13-78: dolente meno della dipartenza pare che fosse

vol. VII Pag.402 - Da IMPARARE a IMPARARE (2 risultati)

f. m. zanotti, 1-6-301: anche si aspetta da componimenti lirici quel

/ prima ch'i'trovi in ciò pace triegua, / o amore o madonna

vol. VII Pag.403 - Da IMPARATICCIO a IMPAREGGIABILE (7 risultati)

imparate da me a fare miracoli, a governare il mondo, né a pronunciare

miracoli, né a governare il mondo, a pronunciare le cose che debbono venire

dei loro imparaticci! lucini, 4-50: la acuta misura di una analisi,

la acuta misura di una analisi, l'erompere vaticinante della intuizione, fatta

.. non dava tempo agli imparati di certificarsi né di armarsi.

dava tempo agli imparati né di certificarsi di armarsi. 2. sprovveduto

non è adunque un male impareggiabile, , per qualunque suo giovamento, indegno

vol. VII Pag.404 - Da IMPAREGGIABILMENTE a IMPARI (2 risultati)

croce. buonarroti il giovane, i-492: il poeta senza il suono può fare

senza il suono può fare i versi, l'oratore, scrivendo o profferendo,

vol. VII Pag.405 - Da IMPARIDIGITATO a IMPARTIBILE (5 risultati)

.. sicché il numero non fosse pare né impare,... tentarebbe

sicché il numero non fosse né pare impare,... tentarebbe l'impossibile

forma [imparisillabo] è più spedita men chiara. = comp. da

x-5: essa [la favoletta], imparolata né impedita, non mai vezzeggia

[la favoletta], né imparolata impedita, non mai vezzeggia se stessa,

vol. VII Pag.406 - Da IMPARTICOLARE a IMPASSIBILE (3 risultati)

: imparziale, che non prende parte, o parzialità. f. galiani

, non dico amici o favoreggiatori, ma pure estimatori imparziali, non trovo più

uomo, che non sapendo leggere, usando con gente colta di nessuna maniera

vol. VII Pag.407 - Da IMPASSIBILE a IMPASSIBILMENTE (12 risultati)

immortale, impassibile, senza provar mai più fame, né sonno, né stanchezza

senza provar mai più né fame, sonno, né stanchezza, né dolore.

più né fame, né sonno, stanchezza, né dolore. -ant

, né sonno, né stanchezza, dolore. -ant. invulnerabile.

dopo la morte non si ricorda, ritiene alcuna scienza, né alcuno affetto delle

ricorda, né ritiene alcuna scienza, alcuno affetto delle cose di questa vita

invidia. -che non si scompone, si altera facilmente; per nulla scosso

impassibilità e immortalità. onde dice isaia che caldo né freddo farà loro male,

. onde dice isaia che né caldo freddo farà loro male, e non fie

freddo farà loro male, e non fie fame, né sete, né sonno

male, e non fie né fame, sete, né sonno. scala del

fie né fame, né sete, sonno. scala del paradiso, 140:

vol. VII Pag.408 - Da IMPASSIONABILITÀ a IMPASTARE (1 risultato)

durevole, che non vi è dentro tarlo che possa roderli [ecc.]

vol. VII Pag.409 - Da IMPASTATA a IMPASTATO (4 risultati)

hanno impastato. nievo, 3-120: l'era colpa sua, se natura l'

: chi ha tempo non aspetti tempo, s'impasti le mani. =

statua di neve. oliva, 210: intitolò egli le trasgressioni della legge fragilità

non erano impastati di macigno insensibile, di più coraggioso animo, che tante

vol. VII Pag.410 - Da IMPASTATORE a IMPASTO (4 risultati)

non sono mica della stessa farina di questo della medesima stampa di quell'altro tutto

in quest'ora, e che però questo viale sì nobilmente ameno, né

né questo viale sì nobilmente ameno, que'graziosi scompartimenti di fiori, né quelle

, né que'graziosi scompartimenti di fiori, quelle statue così leggiadre fossero altro che

vol. VII Pag.411 - Da IMPASTO a IMPASTOIATO (1 risultato)

in proporzione giusta (non troppo compatto troppo sciolto, di facile lavorazione)

vol. VII Pag.412 - Da IMPASTONARE a IMPATTARE (7 risultati)

precipitarsi,... non sapeva parlare, né andare avanti, né tornare

... non sapeva né parlare, andare avanti, né tornare indietro.

sapeva né parlare, né andare avanti, tornare indietro. pascoli, 186:

muta i corpi, non muta il genio il vezzo, e che le menti

a mille miglia grande quanto voi credete, insaziabile o impasturabile. =

impattare1, tr. concludere alla pari senza vincere né perdere; pareggiare (con

. concludere alla pari senza né vincere perdere; pareggiare (con partic. riferimento

vol. VII Pag.413 - Da IMPATTARE a IMPAURIRE (10 risultati)

oppio ». -non potere con uno vincerla né impattarla: non riuscire a

. -non potere con uno né vincerla impattarla: non riuscire a spuntarla;

quello, con cui non si può vincerla né impattarla. d'azeglio, 4-iii-

con cui non si può né vincerla impattarla. d'azeglio, 4-iii-

quelli co'quali non c'è mai da vincerla né da impattarla. guerrazzi

quali non c'è mai né da vincerla da impattarla. guerrazzi, 1-246:

pianto australe / non impaura, / il ciel cinerino. bertolucci,

. b. giambullari, 2-5: catene né fune o ferramenti / nulla poteva

. giambullari, 2-5: né catene fune o ferramenti / nulla poteva tenerli

interrogare convenientemente per sapere ancora meglio, impaurì mai, anzi tenne dietro sempre

vol. VII Pag.414 - Da IMPAURITO a IMPAZIENTE (1 risultato)

hai dalla sorte il dono, / pur del cielo i fulmini / possenti al

vol. VII Pag.415 - Da IMPAZIENTE a IMPAZIENTEMENTE (5 risultati)

ven- decta. tasso, 5-12: molto impaziente è di rivale, /

molto impaziente è di rivale, / la donzella di seguir gli cale. battista

regno, / compagnia non sostien trono, letto. campailla, 10-66: l'

catapecchie, senza saper dove vi foste, quando, né che v'aveste a

saper dove vi foste, né quando, che v'aveste a magnare. o

vol. VII Pag.416 - Da IMPAZIENTIRE a IMPAZZARE (6 risultati)

tuttavia rime per raccolte, senza compenso di lode né d'altro, ma

raccolte, senza compenso né di lode d'altro, ma incaricato di azioni drammatiche

anima, e non le lassa cognoscere sé né dio, e tollele la vita

e non le lassa cognoscere né sé dio, e tollele la vita della

: i soldati non hanno pazienza, anco per tolerare se stessi. gli

tanto denaro che bastasse a pagare, tante prede che potessero pascere e trattenere

vol. VII Pag.417 - Da IMPAZZATA a IMPAZZATO (1 risultato)

ha tante borie per la testa, / intorno a tanti fronzoli s'impazza.

vol. VII Pag.418 - Da IMPAZZIMENTO a IMPAZZIRE (4 risultati)

parola, e non pensi più a fieni biade, che è stato un impazzimento

colle mani tra le ginocchia, senza ridere né piangere, né muovermi altro

tra le ginocchia, senza né ridere piangere, né muovermi altro che per

ginocchia, senza né ridere né piangere, muovermi altro che per forza dal luogo

vol. VII Pag.419 - Da IMPAZZITIVI a IMPECCABILE (2 risultati)

problema). zeno, iv-251: io voglio impazzirmi dietro a sì fatte

che non erano della sua gente, della sua legge... ed

vol. VII Pag.421 - Da IMPECIATORE a IMPEDIMENTO (1 risultato)

magnia aver deggio consolassione! ché lasciare menare no lo potea, unde era

vol. VII Pag.422 - Da IMPEDIMENTO a IMPEDIMENTO (11 risultati)

: e'non furon mai fiumi stagni / né mare, ov'ogni rivo

furon mai fiumi né stagni / mare, ov'ogni rivo si disgombra,

, ov'ogni rivo si disgombra, / di muro, o di poggio,

poggio, o di ramo ombra, / nebbia che 'l ciel copra, e

copra, e 'l mondo bagni, / altro impedimento ond'io mi lagni.

. m. villani, 8-63: per impedimenti di mare, né per

8-63: né per impedimenti di mare, per lega che tacitamente avessono col doge

che tacitamente avessono col doge di genova, per qualunque altri loro argomenti o sagacità

gulfo la moglie carnalmente non poteva conoscere altra femmina per frigidità naturale, o per

ignuno che gli alterasse lo 'ntelletto, iscesa di catarro gli dette mai noia

. g. del papa, 6-ii-152: dee spaventare molto il riferito impedimento al

vol. VII Pag.423 - Da IMPEDINATURA a IMPEDIRE (3 risultati)

orecchi de gli uomini dell'altra, generano impedimento allo 'ntenditore. sarpi,

casa, ii-116: non si è visto forse letto che ad un principe fossero

dante, par., 31-21: l'interporsi tra 'l disopra e 'l

vol. VII Pag.424 - Da IMPEDIRE a IMPEDIRE (7 risultati)

un ponte. pallavicino, 1-153: dopo il desinare fu egli meno impedito a

: di questo ancor si spogliò, perché pure da tenuissimo ingombro impedito venisse alle

sfodrò il pugnale contro il cardinale, successe maggior male, perché fu impedito

si sa più ch'ella gracchi, / se tedesco o se italian favella.

dell'acque e ne'pesi fa che l'un peso prevale all'altro, né

né l'un peso prevale all'altro, l'una altezza d'acqua all'altra

una altezza d'acqua all'altra, l'uno all'altro lottatore, ma s'

vol. VII Pag.425 - Da IMPEDITAMENTE a IMPEDITO (3 risultati)

tutti i membri gli impedirono, che stare in piedi né moversi potea. della

impedirono, che né stare in piedi moversi potea. della casa, iv-371

sì gagliardi che impedissero la voce, tanto deboli che non si sentissero.

vol. VII Pag.426 - Da IMPEDITO a IMPEDITO (3 risultati)

saranno coloro pratichi delle nostre leggi, de'nostri costumi ». qui perché il

una l'altra vedere non si poteva, parlare insieme non si potieno, avendo

ebbe d'umor gli occhi impediti, / fe'i sospir del petto suo tiranni

vol. VII Pag.427 - Da IMPEDITORE a IMPEGNARE (3 risultati)

: io da vender non ho, da impegnare; / non so dove

aveva che da lui non riceverebbe ingiuria forza alcuna. firenzuola, 744

questa non sia materia di fede, che convenga in modo alcuno impegnarci le

vol. VII Pag.428 - Da IMPEGNARE a IMPEGNARE (5 risultati)

mezzo tracollare, non ben tenersi, rendersi, non gli stringeva più avanti,

secondo il vario uso degli edifìzi, devono impegnar chicchessia « ultra vires »

all'interno. pavese, 5-136: alla mora né a crevalcuore quel matteo si

pavese, 5-136: né alla mora a crevalcuore quel matteo si faceva vedere

, che non s'impegna nel dramma umano nella difficile intelligenza e giudizio del dramma

vol. VII Pag.429 - Da IMPEGNATIVO a IMPEGNATO (4 risultati)

di sopra. guicciardini, i-83: si dimostrando degli aragonesi, per i quali

trattati interi, io non saprei consigliarci meno lei: altro essendo questo assunto,

il vecchio patre non trovando la figliola la impignata schiava,... '

io sono impegnato per l'amico, altro... posso fare per v

vol. VII Pag.431 - Da IMPEGNORARE a IMPEGOLATO (2 risultati)

resistenza alcuna / non si ritenga mai, si sgomenti. goldoni, xiii-928:

fazio, ii-50: pace, amore, misericordia / trovar non pò chi con

vol. VII Pag.432 - Da IMPEGRARE a IMPELLICCIARE (4 risultati)

mi tiene impelegato, onde non posso correre, né saltare, ma egli è

, onde non posso né correre, saltare, ma egli è peggio che

, xxvi-1-330: dicon che non s'impolvera impela / così la gamba, e

. boccaccio, viii-3- 124: è ancora [la nuvola] da alcuna

vol. VII Pag.434 - Da IMPENETRABILITÀ a IMPENNACCHIARE (5 risultati)

utilità de'commerzi. -che non ha relazione né dipendenza con altri; autonomo

commerzi. -che non ha né relazione dipendenza con altri; autonomo.

ii-1449: non mai il genere umano fece mai più farà un tale sforzo di

da questa impenitenza finale... anche quel dio, che, umanandosi,

e prolisso. carducci, iii-7-232: v'è peggior retorica di quella dei

vol. VII Pag.435 - Da IMPENNACCHIATO a IMPENNARE (2 risultati)

... /... marte, né amor si scorge inante /

/... né marte, amor si scorge inante / servo, che

vol. VII Pag.437 - Da IMPENNATURA a IMPENSATO (1 risultato)

proveder di genti per poter resistere, lasciarsi cogliere impensato. 2

vol. VII Pag.439 - Da IMPERARE a IMPERATIVO (2 risultati)

, / non è nocente spera / tema, né dolor, ned allegraggio.

non è nocente spera / né tema, dolor, ned allegraggio. monte,

vol. VII Pag.440 - Da IMPERATO a IMPERATORE (3 risultati)

comandare: imperativo che non si trova nelle facoltà fisiche, né nelle facoltà

non si trova né nelle facoltà fisiche, nelle facoltà animali, né nelle facoltà

fisiche, né nelle facoltà animali, nelle facoltà razionali semplice- mente prese come

vol. VII Pag.441 - Da IMPERATORE a IMPERATORIO (2 risultati)

danari, non comparendo così pomposo, con bella compagnia, e appagata anche dalla

fusse dimenticato della disciplina militare... della maiestà imperatoria. minerbetti, xxvii-4-24

vol. VII Pag.442 - Da IMPERATRICE a IMPERCIOCCHÉ (3 risultati)

al tatto. campanella, 1034: può altro la riflessione fare che unir

'più propriamente che 'impercepito '; la forma analitica 'non percepito '

, tuttavia. firenzuola, 272: potette imperciò un così leggiadro, un

vol. VII Pag.443 - Da IMPERDIBILE a IMPERFETTO (3 risultati)

, i-125: non vuole essere tiepida, imperfetta la carità del prelato, ma

, impuro. galileo, 3-3-130: impedita saria quand'ella [l'acqua]

è imperfetta, per non essere esperta dottrinata, piccioli beni le paiono grandi.

vol. VII Pag.445 - Da IMPERFEZIONE a IMPERIALE (1 risultato)

memoria], non sarà indarno ritrovato, inutilmente adoperato. de luca, 1-15-1-95

vol. VII Pag.446 - Da IMPERIALE a IMPERIALE (3 risultati)

, fuor di pregio, altera, / dignità d'imperial corona. dante,

è lauro, non dirò regio, ma pure imperiale, che salvar possa da'

l'imperatore stampi o legga o lavori, che paghi del suo, ma che

vol. VII Pag.447 - Da IMPERIALE a IMPERIATO (3 risultati)

tempi è tale che non si può riaccordarlo alle scoperte geografiche, né al progresso

può riaccordarlo né alle scoperte geografiche, al progresso delle comunicazioni, né alle

, né al progresso delle comunicazioni, alle forme di governo; invece parrebbe un

vol. VII Pag.448 - Da IMPERICOLARE a IMPERIOSO (6 risultati)

avanzatore della repubblica. castelvetro, 3-69: altro significa... imperiato che

letter. met donna dividere il cuore né il letto del marito.

donna dividere né il cuore il letto del marito. fo

quale non son le nozze; perché la parte imperiosa de l'animo può

l'animo può stare senza la soggetta, la soggetta senza l'imperiosa. cattaneo

letteratura non furono mai più fiorenti, più imperiose. e. cecchi,

vol. VII Pag.449 - Da IMPERITAMENTE a IMPERIZIA (2 risultati)

vecchio / alla guerra il seguì, il trasse a troia / desio di gloria

cielo forse cosa alcuna senza ordine, ad casu e fortuna, corno alcuni

vol. VII Pag.450 - Da IMPERLARE a IMPERMALIRE (4 risultati)

volgar., i-i77: non esser forti consapevoli della loro sapienzia, perché amassino

loro? anzi, chi si vorrebbe imperlare pure i calzari? roberti, ix-54

arrubini ed imperli, non è poema istoria. ricchi, xxv-1-284: felice è

una morta donzella,... / gli avea il tempo al volto fatto

vol. VII Pag.451 - Da IMPERMALITO a IMPERNIARE (3 risultati)

riscontro. d. martelli, 228: io me ne impermalisco, giacché se

, che non falliscono i loro artisti, falliranno in eterno, esse sono arti

ha dunque nessun fondamento nelle leggi, nei principi di esse, non nella

vol. VII Pag.452 - Da IMPERNIATO a IMPERO (5 risultati)

pero, / senza sperar da voi pace aita; / del colpo che a

del petto / non ha ragione imperio balìa. 5. maffei, 7-237:

, priorità. alberti, i-4: certo ad alcuna cosa tanto attribuirà imperio

stampa la natura, non si può ascondere né mutare che non palesi la

la natura, non si può né ascondere mutare che non palesi la sua grandezza

vol. VII Pag.453 - Da IMPERO a IMPERO (7 risultati)

acquisterebbe contro a noi niuna giuridizione, occuperebbe niuno onore della città, né

né occuperebbe niuno onore della città, per titolo d'imperio né per altra cagione

città, né per titolo d'imperio per altra cagione. -ant.

somma pace e tranquillità,... sottoposta a altro imperio che de'suoi

rallegra alcuno per il guadagno del favore, si rattrista per la perdita. tasso

al pallido acheronte / lunge ten fuggi, '1 mio pianto ascolti, / al

e gl'imperi. balbo, 4-242: titolo del capo dell'imperio era diverso

vol. VII Pag.454 - Da IMPERÒ a IMPERSONALE (5 risultati)

infiniti giudici. galileo, 1-2-332: scorgo come militi l'esempio suo nell'aver

è stato mai errore popolare tanto grande malvagio, quanto quelli degli antichi intorno a

). che non può essere indagato com preso dalla mente umana

non vi ha nazione così barbara, così rimota dall'umanità, che noi

non distingue con diversità di caratteri, in altra maniera accenna la diversità della

vol. VII Pag.455 - Da IMPERSONALITÀ a IMPERTANTO (3 risultati)

: non è sempre un grande guerriero un grande reggitore quello che impersona una

, impertanto le loro corpora furono trovate più né meno, come se in quella

le loro corpora furono trovate né più meno, come se in quella medesima ora

vol. VII Pag.456 - Da IMPERTANTOCHÉ a IMPERTINENTE (5 risultati)

; non presuntuosi, non temerarii, tralascieranno alcuno di quei riguardi e farmachi

e che io non li credo, mi lasso imperticare. crusca [s

vanno in giù e in su, / mai si restan, fin che non

scolaresca sempre impertinente, non convengono troppo al mio petto fisicamente parlando, né

né al mio petto fisicamente parlando, al mio carattere morale. carducci, ii-3-401

vol. VII Pag.457 - Da IMPERTINENTEMENTE a IMPERTURBABILMENTE (5 risultati)

, che di sicilia / non son, figlio di messer remigio. c.

remigio. c. dati, 93: vi è stato giammai pittore che con

: non avete idea... dei vostri doveri d'esuli e d'italiani

vostri doveri d'esuli e d'italiani, della dignità, calma, imperturbabilità,

il corpo giaccia. foscolo, xvii-146: vi manderei

vol. VII Pag.458 - Da IMPERTURBATO a IMPERVERSARE (1 risultato)

.. imperversavano furenti senza saper dove perché. e. cecchi, 5-118:

vol. VII Pag.459 - Da IMPERVERSATO a IMPESTARE (3 risultati)

v'enterrà [nel paradiso], buono né reo, infino a tanto che

[nel paradiso], né buono reo, infino a tanto che il figliuolo

la classe operaia non vi sono, vi possono essere i più grandi,

vol. VII Pag.461 - Da IMPETO a IMPETO (3 risultati)

, 4-42: era persuaso non doversi potersi ottenere libertà vera per impeti sconsigliati

l'ira / si lascia la ragion, si difende, / e che 'l cieco

non dovresti così tosto montar sulle furie, favellare con questo grande impeto di parole

vol. VII Pag.462 - Da IMPETRA a IMPETRATORE (5 risultati)

anche sm. pallavicino, ii-339: tali lettere giovino mai a'familiari dell'

, usandone purg., 30-133: l'impetrare ispirazion mi valse / con

da'loro idoli. forteguerri, 19-21: perché il preghi il sagace piloto,

niuna signoria di comune non fosse udito ammesso. boccaccio, dee.,

dalla vergine è impossibile notar il numero le spezie. cantoni, 228: dovetti

vol. VII Pag.463 - Da IMPETRATORIO a IMPETUOSO (3 risultati)

non chiedete impetuosità ad una creatura mite ardimenti ad una paurosa. moretti,

che non vi rimase ad ardere casa piccola né grande. boccaccio, i-369:

vi rimase ad ardere casa né piccola grande. boccaccio, i-369: vide dalla

vol. VII Pag.464 - Da IMPEVERARE a IMPIAGARE (6 risultati)

le sfrenate cupidità. ariosto, 23-113: potè aver... / alle

fossi stagnanti, /... / impeverando adoprano altro ordegno / che la

per tai parole a incollerirsi, / a darli della bestia né del matto,

incollerirsi, / né a darli della bestia del matto, / anzi dimostra d'

può restar senza tirar sulla catena; l'ammalato, cui il letto impiaga,

d'osso che si può rompere, tutta di carne che si può impiagare,

vol. VII Pag.465 - Da IMPIAGATO a IMPIALLACCIATURA (5 risultati)

uso rilucenti. baldi, xxxvi-376: contento l'avaro d'impiagar con

da le spine. tebaldeo, 1-45: ruge tanto una impiagata fera / quanto

non mi venga qua con gambaracci, gamboni, né gambe enfiate né impiagate

venga qua con gambaracci, né gamboni, gambe enfiate né impiagate, perché a

, né gamboni, né gambe enfiate impiagate, perché a roma con l'aria

vol. VII Pag.468 - Da IMPIASTRAFOGLI a IMPIASTRARE (2 risultati)

dipingere non sanno maneggiare il colore, collocarlo ai suoi luoghi; per lo

impiastri la bocca e non è pericolosa de guardia et questa medicina è bona

vol. VII Pag.469 - Da IMPIASTRASCARTABELLI a IMPIASTRICCIARE (3 risultati)

settembrini [luciano], ih-3-35: questa è cosa inutile o ridicola, ma

e bene impiastrato. pino, l-i-137: apparisca il nostro maestro con le mani

fondamento e basa dell'opera loro, pongono ancora a caso le seconde impiastrature

vol. VII Pag.470 - Da IMPIASTRICCIATA a IMPIASTRO (2 risultati)

confusione. della casa, 5-iii-347: anco le masticherai né in- ghiottiraile [

casa, 5-iii-347: né anco le masticherai in- ghiottiraile [le lettere e le

vol. VII Pag.471 - Da IMPIATO a IMPICCARE (2 risultati)

scrivo, perché sappia che non sono impiccato, né giudicato impiccàbile.

sappia che non sono né impiccato, giudicato impiccàbile. impiccagióne, sf

vol. VII Pag.472 - Da IMPICCATA a IMPICCATO (2 risultati)

una pena. lancellotti, 3-315: di tante ribalderie oggidì è castigato mai

di moda e stinchi ed ossa / e pure gl'impiccati / son sicuri ne

vol. VII Pag.473 - Da IMPICCATOIO a IMPICCIO (2 risultati)

1-71: il conte orazio non sembrava consapevole né impicciato di quell'idea di

il conte orazio non sembrava né consapevole impicciato di quell'idea di grandezza che

vol. VII Pag.474 - Da IMPICCIOLARE a IMPICCOLIMENTO (5 risultati)

etti, 3-330: dove dante non è buio né barbaro; dove il petrarca

3-330: dove dante non è né buio barbaro; dove il petrarca non s'

quel che ànno detto i numi, / in modi bassi impicciolir gran cose.

studiare e perfezionarsi, non hanno bisogno d'illustri presidenti alle loro accademie,

alle loro accademie,... di soccorsi straordinari, colle quali cose.

vol. VII Pag.475 - Da IMPICCOLIRE a IMPIEGARE (1 risultato)

studiato d'impiccolire le cose grandi, vi sono risparmiate le dorature.

vol. VII Pag.476 - Da IMPIEGATAMENTE a IMPIEGATO (2 risultati)

involarti a ciascun'altra intendo, / ti dorrai d'amor male impiegato. b

non eran allora in tal credito, in cos'alcuna impiegati. targioni tozzetti

vol. VII Pag.477 - Da IMPIEGATO a IMPIEGO (2 risultati)

si tratti d'impiego in censi, meno dalli frutti di quelli si deve pigliar

piede in italia. calepio, 21: s'indagano i talenti diversi de'figliuoli

vol. VII Pag.478 - Da IMPIEGOMANIA a IMPIETRARE (3 risultati)

modo la seconda impietà del caso che per morte immatura né per sorte iniqua

del caso che né per morte immatura per sorte iniqua, più pazienzia non

d'amore oro e bellezza; / sempre valgon lagrime / e molle ossequio

vol. VII Pag.479 - Da IMPIETRATO a IMPIETRITO (1 risultato)

scritta, non può bastare a questa, a se stessa. settembrini, v-166

vol. VII Pag.480 - Da IMPIETTA a IMPIGMEIRE (1 risultato)

sua sorte. fazio, vi-12-55: qui di farti chiaro non m'impiglio

vol. VII Pag.481 - Da IMPIGNATTARE a IMPILLOTTARE (4 risultati)

,... non facili a guastarsi ad impigrirsi. s. borghini,

al presente. -trascinarsi senza interesse vivacità (una conversazione).

e quasi involontariamente maestoso, non incurvato impigrito punto dagli anni. 3

duce eguale al crudo orosco, / più feroce ancor le schiere impigre.

vol. VII Pag.482 - Da IMPILLOTTATO a IMPINGUARE (1 risultato)

.. tirano calci da bestie, ammetton pastoie, sol perché s'impinguano

vol. VII Pag.483 - Da IMPINGUATIVI a IMPIOMBARE (6 risultati)

or quel sia fante o cavaliero, / vien ch'armato o inerme si distingua

carducci, iii-26-81: un metodo agevole, impinguato di chiacchere né troppo smilzo e

metodo agevole, né impinguato di chiacchere troppo smilzo e mingherlino. soffici,

de servir lei non credo penta, / sia de me la sua figura enpenta

sonetto o altro grazioso, non impio trattante. 2. crudele

[piombo] nero è tutta umida, con quello si può impiombare l'argento

vol. VII Pag.484 - Da IMPIOMBATO a IMPIRONARE (3 risultati)

di erudizione. guerrazzi, 13-264: paura, né ferro bastano a tenere

. guerrazzi, 13-264: né paura, ferro bastano a tenere ritta sul piedistallo

dì appartati [i piemontesi], e oggi vogliosi cultori di quello, come

vol. VII Pag.485 - Da IMPIRUCCARE a IMPLACABILE (6 risultati)

l'ardire. bruni, 589: però breve luce a lui comparte,

, 12-i-81: non si vide mai corona seggio meglio impiuto che dalle vostre mele

: questi non mangiano da sé, meno... danno campo di poterli

. cicerone volgar., 2-53: il terrore implacabile di giunone, né il

né il terrore implacabile di giunone, il severo re eurisbeo tanto male a

e timore. baldi, 18: creda quei che 'n suo legnetto lieve

vol. VII Pag.486 - Da IMPLACABILITÀ a IMPLICARE (4 risultati)

mogliera / di dar morte all'eroe: dal profondo / orco fu sorda l'

de'tali asciutto asciutto, senza epiteti aggettivi e co 'l men possibile di relativi

: apprese... la dialettica, in queste tre facoltà di non piccioli

mondo ne scaturirebbono inevitabili quelle implicanze che da gli stessi peripatetici son concedute.

vol. VII Pag.487 - Da IMPLICATAMENTE a IMPLICITAMENTE (6 risultati)

4-74: non vollero inimicarsi il papa, implicarsi in una guerra. 9

... queste guerre... furono da altri pren- cipi d'italia

altri pren- cipi d'italia favorite, da'medesimi pontefici successori con gl'

straniere occorrenze. giannone, 1-iii-266: era da sperar soccorso da alemagna, implicata

tardò tanto a risolversi che non fece l'una cosa né l'altra.

risolversi che non fece né l'una cosa l'altra. dovila, 66:

vol. VII Pag.489 - Da IMPODESTARE a IMPOLPATO (3 risultati)

non esser più... visitato risentito neppur dal dolore. 2

, iv-4-108: grandine mai non ci cade pioggia / e di quattr'ore pria

che ondate di pizzi azzurri non impolpano attutiscono. 2. impregnare,

vol. VII Pag.490 - Da IMPOLPETTARE a IMPOMATARE (2 risultati)

. / dicon che non s'impolvera impela / così la gamba, e

questo bagascione,... senza pure impolverarsi nel campo, si è portata

vol. VII Pag.491 - Da IMPOMATATO a IMPONIBILE (9 risultati)

le storie non erano in molti luoghi impomiciate né pulite. lupicini, 3-6:

non erano in molti luoghi né impomiciate pulite. lupicini, 3-6: le.

, 4-i-392: iddio non è acqua, vapore, né aria, né calorico

iddio non è acqua, né vapore, aria, né calorico, né magnetico

, né vapore, né aria, calorico, né magnetico, né luce,

, né aria, né calorico, magnetico, né luce, né etere,

, né calorico, né magnetico, luce, né etere, né altro

calorico, né magnetico, né luce, etere, né altro fluido ponderabile o

magnetico, né luce, né etere, altro fluido ponderabile o imponderabile. papini

vol. VII Pag.493 - Da IMPORRARE a IMPORRE (4 risultati)

poste / non fer ma'drappi tartari turchi, / né fuor tai tele

fer ma'drappi tartari né turchi, / fuor tai tele per aragne imposte.

10-8 (468): io non cercai con ingegno né con fraude d'imporre

: io non cercai né con ingegno con fraude d'imporre alcuna macula all'onestà

vol. VII Pag.494 - Da IMPORRE a IMPORRE (2 risultati)

questo regno che hanno cura di anime, sopra altri. cantini, 30-132:

di garibaldi con me non è stata è tale ch'io voglia con lui aver

vol. VII Pag.497 - Da IMPORTATO a IMPORTUNARE (1 risultato)

volgar., 1-2-171: non sia menato accusato niuno alli giudici, se non

vol. VII Pag.498 - Da IMPORTUNATAMENTE a IMPORTUNO (1 risultato)

iii-284: dio non è mai importunato, vi è pericolo che si attedi delle

vol. VII Pag.499 - Da IMPORTUNOSAMENTE a IMPOSIZIONE (3 risultati)

copra e poi si fermi, / mai più mi si lievi.

qua giù importuna. pindemonte, ii-241: garzon sepolto /... /

ed inportuosi. botta, 6-ii-510: temevano... gl'insulti delle armi

vol. VII Pag.500 - Da IMPOSSANZA a IMPOSSIBILE (3 risultati)

fatti non faccia figura di padrone, di possessore del feudo, né che

padrone, né di possessore del feudo, che, impossessandosene, ne nascano inconvenienti

farli potevi anche un po'pria, tanto / lasciarli or di mia moglie

vol. VII Pag.502 - Da IMPOSSIBILITÀ a IMPOSTA (6 risultati)

non v'è impossibilità che non superi, fortezza che non soggioghi.

perseverare in quello che è cominciato, portare le fadighe dell'ordine. ufficiali sopra

istorici debbono aversi per vere, quando l'impossibilità, né un dissenso più

per vere, quando né l'impossibilità, un dissenso più autorevole le può dimentire

essere vero. patrizi, 1-ii-152: qui ha luogo quello ch'alcuno interprete

indizio alcuno d'aver avuto imposte, altro serraglio. [sostituito da] manzoni

vol. VII Pag.503 - Da IMPOSTA a IMPOSTARE (3 risultati)

detto che tu imponga l'imposte ai preti agli religiosi. bandello, 3-15 (

alcuno di essi... non possa debbia mettere né fare mettere a imposta

... non possa né debbia mettere fare mettere a imposta. 2

vol. VII Pag.504 - Da IMPOSTARE a IMPOSTIME (3 risultati)

pallavicino, i-308: non era valevole né durevol rimedio alle piaghe della

pallavicino, i-308: non era né valevole durevol rimedio alle piaghe della nazione,

sufficientemente impostata, et per murate, per coperta non facesse acqua, il

vol. VII Pag.505 - Da IMPOSTO a IMPOSTURARE (7 risultati)

113: essendo menato in giudizio, essendo costretto d'alcuna sospizione, purgandosi

luogo, io avessi creduto richiedersi facoltà uso di eloquenza, me ne sarei certamente

petrarca fosse stata invenzione, che somiglierebbe più né meno a impostura. manzoni,

stata invenzione, che somiglierebbe né più meno a impostura. manzoni, pr.

, che dicevano che non c'era pane, né farina, né grano.

dicevano che non c'era né pane, farina, né grano. de amicis

c'era né pane, né farina, grano. de amicis, xii-450:

vol. VII Pag.506 - Da IMPOSTURATO a IMPOTENTE (3 risultati)

ciel che consentia tanto pergiuro, / fatto n'avea ancor segno evidente, /

affermarono quella non essere infermità ordinaria, cosa naturale. bartolini, 16-93:

progetti ognor fermo e costante, / cura già biasmo impotente o critica.

vol. VII Pag.507 - Da IMPOTENTEMENTE a IMPOVERIRE (3 risultati)

... non può bien gienerare, anche el sangue mestruo di la femena

impotenzia confessiamo. landino, 392: nasce questo non potere di dio da

. marsilio ficino [tommaseo]: anche già cotale impoverimento sanza divino giudicio

vol. VII Pag.508 - Da IMPOVERITO a IMPOZZARE (11 risultati)

b. tasso, i-142: si curò d'impoverir le stelle, /

, che l'alma indora, / di strage sì fiera ancor contento, /

nazionale non si ruppe interamente mai, per lo spartirsi del regno che più

più volte fecero i merovingi tra loro, per 10 smembramento de'grandi feudi che

però che non ha in sé veruna stabilità fermezza. fagiuoli, ix-73: suono

suono che il sonatore impoverisce, / giova a chi l'ascolta: anzi talora

affatto, e de la sanità non istò mal né bene. boterò, i-78

de la sanità non istò né mal bene. boterò, i-78: i dazi

marito non può donare alla moglie, la moglie al marito, quando la

il camino, non serve a cuocere a scaldare, quindi bisogna continuamente aggiungere

gesuitismo, scrivevano una lingua non impoverita guasta dal decoro accademico.

vol. VII Pag.509 - Da IMPRATARE a IMPRECAZIONE (5 risultati)

a costui bastoni o sassi, / gli brami spietati / i birri inchiodator

imprecandogli mille rompicolli. mascheroni, 8-59: lidi a lidi avea imprecato ed armi

. slataper, 2-113: non impreco urlo. mi lamento in silenzio come un

non sarai stato, in cui / una lagrima pur notata in cielo / fia

in cielo / fia contra te, il nome tuo saravvi / con l'imprecar

vol. VII Pag.511 - Da IMPREGNATIVI a IMPREMIATO (1 risultato)

d'oro impregnata. tommaseo, 15-375: temasi che, impregnata di verità,

vol. VII Pag.512 - Da IMPRENDENTE a IMPRENDERE (2 risultati)

nelle loro diocesi come vescovi non imprendono possono imprendere giudicio di caso alcuno che

propria vita. carducci, iii-27-293: raccolte d'iscrizioni romane s'imprendevano in

vol. VII Pag.513 - Da IMPRENDIBILE a IMPRESA (3 risultati)

. che non si può prendere, catturare, né fermare. -in partic.

si può prendere, né catturare, fermare. -in partic.: inespugnabile.

fondo a tutto l'universo, / da lingua che chiami mamma o babbo

vol. VII Pag.514 - Da IMPRESA a IMPRESA (4 risultati)

imprese amorose. straparola, ii-187: così presto furono dalla valorosa impresa disciolti,

, come oggi si dice, industriale, utile innovazione, alla quale ei non

tua impresa. boccaccio, i-118: , per parole che ascalione ti dicesse,

tanto che veruna cosa lo sgomentava, era per lasciar intentata qual si fosse

vol. VII Pag.515 - Da IMPRESA a IMPRESA (5 risultati)

non son degno aver sì alta 'ntesa / di tal segnoria esser servente, /

, o mio fregoso, lena / te smarir a seguitar l'impresa. dell'

un colore che di uno altro, manco contrasegnata con impresa o livrea alcuna,

eran mai risoluti... in vita a far bene né a far male.

.. in vita né a far bene a far male. berni, 61-39

vol. VII Pag.516 - Da IMPRESARE a IMPRESO (2 risultati)

pubblico il suo valore femminile: quindi elegge, né si lascia eleggere, ma

valore femminile: quindi né elegge, si lascia eleggere, ma coglie o è

vol. VII Pag.517 - Da IMPRESSA a IMPRESSIONATO (4 risultati)

, / non imprese più mai, più indute, / da far riserbo o

arditamente impresa. carducci, iii-11-49: pur degli studii con tanto animo impresi

della chiesa. monti, x-1-453: il fato consentìa ch'oltre quel punto

1-33: non posson coll'amor loro, fervendo o pregando...,

vol. VII Pag.518 - Da IMPRESSIONE a IMPRESSIONE (3 risultati)

. buonaccorso da montemagno, 21: saran mai pensier tant'aspri e gravi

pensier tant'aspri e gravi, / fato contra me d'ira sì pieno,

contra me d'ira sì pieno, / dura impression, qual vuo'si sia

vol. VII Pag.519 - Da IMPRESSIONE a IMPRESSIONE (6 risultati)

non ci ha mai confortati ad imparar i moti dei cieli né l'impressioni

confortati ad imparar né i moti dei cieli l'impressioni dell'aria,..

impressioni dell'aria,... altra più secreta disciplina della natura.

non impongono però necessità al libero arbitrio alla divina provvidenza. a. cattaneo

11 giudice non vuole esser così appassionato, così di prima impressione. tommaseo [

sfera sopra il sensorio della vista, quale la faccia un cubo.

vol. VII Pag.520 - Da IMPRESSIONISMO a IMPRESSO (2 risultati)

stuarda. pavese, 3- 102: l'ebbrezza né il sangue mi fanno impressione

, 3- 102: né l'ebbrezza il sangue mi fanno impressione. cassola

vol. VII Pag.522 - Da IMPRESSORE a IMPRESTITO (3 risultati)

così male impresso di questo prencipe che meno lo volle ascoltare. c.

10 avviso essere stata la migliore, pur sapeva scrivere 11 proprio nome.

bersezio, 365: non sono un imprestadanari un usu- riere io.

vol. VII Pag.523 - Da IMPRESTO a IMPREVEDERE (1 risultato)

di curiosità, che non son mai tornate torneranno. -con uso avverb

vol. VII Pag.524 - Da IMPREVEDIBILE a IMPREZZEVOLE (5 risultati)

. 2. impensato; non immaginato supposto; inopinato; insospettato.

; impreveduto nel senso che non era spazzino né operaio né ferroviere, ma alcunché

nel senso che non era né spazzino operaio né ferroviere, ma alcunché d'

che non era né spazzino né operaio ferroviere, ma alcunché d'altro.

sgradevole. 2. non immaginato supposto; impensato, insospettato; singolare

vol. VII Pag.525 - Da IMPRIA a IMPRIGIONATO (2 risultati)

donna infame essendo innamorati,... si aveggono... che.

ancor non ti vegg'io, / da orlando o carlo impregionato.

vol. VII Pag.526 - Da IMPRIGIONATORE a IMPRIMATUR (1 risultato)

di lei preso e legato, / per me trovo nessuna speranza; / anzi

vol. VII Pag.527 - Da IMPIUMATURA a IMPRIMERE (2 risultati)

silenzio fidi / del colle i poggi ove armento rara / orma imprimea, né

né armento rara / orma imprimea, augel formava i nidi. -intr

vol. VII Pag.528 - Da IMPRIMERE a IMPRIMERE (2 risultati)

d'alume. cattaneo, v-1-241: il marmo e il bronzo mai salgono

di compassione. anguillara, 1-168: però tolto quel timor le viene, /

vol. VII Pag.529 - Da IMPRIMERIA a IMPROBABILITÀ (1 risultato)

. muratori, iii-160: non sembra pure improbabile che il veleno stesso della

vol. VII Pag.530 - Da IMPROBABILMENTE a IMPROGRESSIVO (4 risultati)

duro freno è in poche pene, / sa ben probabilità. com'un cor

vero bene e di vero male. / premia il buon voler l'aonio coro,

. spreg. improbàccio. iii-115: improbavano affatto alcuni de gli altri questa

, n-24: perché nel produrre, come ancora in nessun'altra causa, si

vol. VII Pag.531 - Da IMPROMESSA a IMPRONTA (3 risultati)

tuo fiero artiglio. boccaccio, i-271: crediate che niuna grande impromessa che

e l'« enne » / lite quistion non sare'più. petrarca, 28-99

io medesmo gioia m'imprometto, / disperar già non mi vo'neiente.

vol. VII Pag.532 - Da IMPRONTA a IMPRONTARE (3 risultati)

. davanzali, ii-297: non mancava maestri ottimi, elettissimi, che mo-

ogni quesito improntamente rispondevano con sicurezza, d'altra cosa più temevano che di mostrarsi

ordinata. parini, giorno, ii-753: intento meno ad ubbidir sarai / i

vol. VII Pag.533 - Da IMPRONTARE a IMPRONTATO (2 risultati)

. giustinian, li-2-170: non si può in contratti... usar altra

passato amore... non racconsola anco in parte le mestizie di questo

vol. VII Pag.534 - Da IMPRONTATO a IMPRONTO (8 risultati)

. d. bartoli, 13-2-20: mai... [usciva] con

dimandar per amici con grandissima instanza, può ritrovarsi improntitudine dov'è bisogno,

può ritrovarsi improntitudine dov'è bisogno, importunità dov'è carità. g. gozzi

i gorgogli e le piattole; a omero tra le battaglie de gli dei

... non solamente non disprezza rifiuta gli impronti, ma eziamdio gli

la natura si ostina a celarsi, preghi, né torture, né impronti

si ostina a celarsi, né preghi, torture, né impronti la scuoprono.

celarsi, né preghi, né torture, impronti la scuoprono. 6

vol. VII Pag.535 - Da IMPRONTO a IMPROPORZIONALITÀ (3 risultati)

, non si essendo letta novella, udita commedia,... che non

, xvi-417: il sottoscritto non trova onorato né necessario di rispondere agl'improperii

: il sottoscritto non trova né onorato necessario di rispondere agl'improperii, che

vol. VII Pag.536 - Da IMPROPORZIONALMENTE a IMPROPRIO (2 risultati)

, indegnamente. segneri, 3-378: mancarono allora chi, ricordatisi della mole

degli assediati, paragonassero, non improporzionalménte ineruditamente, alessandro farnese con alessandro macedone

vol. VII Pag.538 - Da IMPROVATORE a IMPROVVISAMENTE (5 risultati)

: male in cor non conservando, / 'n parole improverando. ariosto,

parole oscene. salvini, 13-172: la sgraziata povertade all'uomo / del

che serviranno al ricco improveduto, / serà el lor servigio conosciuto. urbano

333: la viltà non li escusava, la improvi- denza, ch'eglino usarono

ch'è inprovido non sa / un avel di famiglia a lui lasciar.

vol. VII Pag.539 - Da IMPROVVISAMENTO a IMPROVVISAZIONE (1 risultato)

istava su la reputazione di predicatore; avea che perdere: ché ancor così solea

vol. VII Pag.540 - Da IMPROVVISO a IMPROVVISO (5 risultati)

rivoluzionario, [diderot] non aveva tempo né modo di curare la composizione.

[diderot] non aveva né tempo modo di curare la composizione. oriani

fuoco. tasso, 6-108: frenando del cor moto improviso / (com'

... dell'omicidio non doloso appensato, ma improviso e subitaneo,

, subito. tasso, 9-20: ritrovar, come secura fede / avea,

vol. VII Pag.541 - Da IMPROVVISTO a IMPRUMARO (2 risultati)

i meriti delle cose non può mutare, a me... arbitro esser

lontana de la sapienza che la presunzione, alcuna altra più vicina a la imprudènzia

vol. VII Pag.542 - Da IMPRUNARE a IMPUDENZA (2 risultati)

: tu e io siamo uno solo uomo né donna, un'allegra impubertà

e io siamo uno solo né uomo donna, un'allegra impubertà senza storia

vol. VII Pag.543 - Da IMPUDICAMENTE a IMPUGNALARE (4 risultati)

saracina: non si dee far, scriver, né pensare. carducci.

non si dee far, né scriver, pensare. carducci. iii-19-60: una

me appartiene, non trapasserà impunita; alcuna mai sarà, che per esempio

, quanto a questo, non favoleggiano metaforicheggiano, ma lasciano favoleggiare ed impuerire

vol. VII Pag.544 - Da IMPUGNAMENTO a IMPUGNATO (5 risultati)

senza avere la necessità d'impugnare pure una spada. = denom

divinità di cristo non si son fondati sul non essere stato cristo al mondo,

sul non essere stato cristo al mondo, sul non aver egli predicato, né

né sul non aver egli predicato, sul non essere sua la dottrina che gli

cacciare di casa,... bisogna addormentarsi in su questo, anzi *

vol. VII Pag.545 - Da IMPUGNATORE a IMPULSIONE (5 risultati)

mio pensiero. marino, i-74: il murtola di questo argomento si è

argomento si è volsuto meco valere; , quando ei fatto l'avesse,

l'uova impulcinate, senza lasciarsene vedere pur uno. impulitézza, sf.

di sé non si possono muovere, fare generazione, né altri accidenti, se

possono muovere, né fare generazione, altri accidenti, se non per la

vol. VII Pag.547 - Da IMPULSORE a IMPUNEMENTE (10 risultati)

l'anima più non dubita o anco può dubitare che le stia bene di

ne faccia autore il purissimo dio? diretto, né indiretto, né primo,

il purissimo dio? né diretto, indiretto, né primo, né secondo

dio? né diretto, né indiretto, primo, né secondo, né prossimo

diretto, né indiretto, né primo, secondo, né prossimo, né rimoto

, né primo, né secondo, prossimo, né rimoto, né impulsore,

, né secondo, né prossimo, rimoto, né impulsore, né fautore

secondo, né prossimo, né rimoto, impulsore, né fautore di mostro si

prossimo, né rimoto, né impulsore, fautore di mostro si brutto è l'

e fortissimo. foscolo, iv-416: ti sarà dato di essere giusto impunemente.

vol. VII Pag.548 - Da IMPUNGERE a IMPUNTAMENTO (6 risultati)

. a me troppo male si convengono, li soffrirei che in bocca di una

lungo digiuno aveva fiaccato lo stomaco: impunemente poi si apre col ferro una via

in giusto pericolo, non parve loro da punirgli tutti, né da lasciargli impuniti

parve loro né da punirgli tutti, da lasciargli impuniti, ma solamente di

, ché nulla io temo, / lascierò la tua follia impunita. marino,

924: niuno male rimarrà impunito, niuno bene inremunerato. cellini, 2-51

vol. VII Pag.549 - Da IMPUNTARE a IMPUNTIGLIATO (2 risultati)

ambrosi non gli lasciò tempo di spiegarsi e anche di scusarsi, tanto era fieramente

/ ma la musa s'impuntiglia, / c'è verso che li accetti.

vol. VII Pag.550 - Da IMPUNTIRE a IMPURITÀ (5 risultati)

corsini, 2-618: non trovandosi chi dica che vi mancassero provvisioni, né che

dica né che vi mancassero provvisioni, che tra nazioni così diverse vi fosse

diverse vi fosse la minima discordia, difficoltà nella distribuzione degli ordini, né

né difficoltà nella distribuzione degli ordini, alcuna impuntualità nell'obbedienza. metastasiio,

non son della solita vacchetta, / sono uno stivai da contadino, /.

vol. VII Pag.551 - Da IMPURO a IMPURO (8 risultati)

italiano che spero non pecchi di impurità di oscurità. = voce dotta,

c. i. frugoni, i-8-233: ti fur chiuse le oscure / sedi

possono entrare in chiesa ad assistervi, le donne impure, né quelle che abbiano

ad assistervi, né le donne impure, quelle che abbiano commesso peccato nella giornata

tuo male la morte / tu cui terra accoglier può, né sacra / onda

/ tu cui né terra accoglier può, sacra / onda, né fiamma.

può, né sacra / onda, fiamma. gozzano, i-442: quando i

dell'aria impura. parini, ii-20: qui giaccion paludi / che dall'impuro

vol. VII Pag.552 - Da IMPUSILLANIMIRE a IMPUTARE (6 risultati)

', o da 's ', perciò sono stati annoverati fra i finienti

fortuito o da forza maggiore non esclude diminuisce la imputabilità. imputaménto,

a lui. boccaccio, iv-130: fia chi quinci pensi crudeltà o furore

il male che gli avevano fatto, le villanie scritte e divolgate contro di

il non averlo [il dolore], a colpa averne troppo: se non

, imputar suole. castiglione, 75: credo che mi si debba imputare per

vol. VII Pag.553 - Da IMPUTATIVAMENTE a IMPUTAZIONE (6 risultati)

dei beneficii, 10 non vi dò mezza volta licenza per farlo.

. villani, 11-3: i quali casi a noi conviene altrimenti isporli, né

né a noi conviene altrimenti isporli, da voi altrimenti imputarli, se non

mio grado, e del soldo, sapendone io la ragione,...

sapendone io la ragione,... vedendomi preammonito dal ministro della guerra,

che un imputato di crimine non doveva poteva godere la fiducia del governo.

vol. VII Pag.554 - Da IMPUTIDARE a IN (3 risultati)

latine. oh, noi non vogliamo spegnerci né imputridire. serra, iii-182:

oh, noi non vogliamo né spegnerci imputridire. serra, iii-182: ho ripreso

un popolo imputridito nella schiavitù possa operare parlare da libero. tommaseo, 3i-

vol. VII Pag.555 - Da IN a IN (12 risultati)

articolo, seguitando vocale o consonante, nel masculino né nel feminino dir non

vocale o consonante, né nel masculino nel feminino dir non si debbia nel

feminino dir non si debbia nel singular nel plurale 4 in lo ', né

né nel plurale 4 in lo ', 4 in la, in li '

in la, in li ', 'in le ': ma 4 nello,

nella'e 'nelle'. buommattei, 154: si dice: 'in gli amori,

tre consonanti insieme non lo comporta; meno si dice 4 in gli amori

questa nobiltà non è in volontà, in intelletto, e non è atto di

la mia donna. carducci, 577: te, lauro infecondo, ammiro o

/ in fama non si vien, sotto coltre. m. villani, 4-53

in sella, non terrebbe sicuro sé, gli amici né gli eserciti, sino

terrebbe sicuro sé, né gli amici gli eserciti, sino che non vedesse spento

vol. VII Pag.556 - Da IN a IN (2 risultati)

: di riscontrarsi fuggitivo e vago / in leggiadro soffria né in turpe volto

fuggitivo e vago / né in leggiadro soffria in turpe volto. tommaseo, 3-i-28

vol. VII Pag.557 - Da IN a IN (4 risultati)

sua vita non era in sonare, in uccellare, né in sollazzi,

era in sonare, né in uccellare, in sollazzi, ma in continui consigli

. gherardi, 1-ii-420: non parlo dico de'peccati terribili e dispettosi in

/ e non l'offende in fatto in parole. domenichi [plinio],

vol. VII Pag.558 - Da IN a IN (3 risultati)

andò duo giorni in fallo, / lo trovò, né potè averne spia.

in fallo, / né lo trovò, potè averne spia. b. davanzali,

, in cilindro. ungaretti, ii-34: dal rado palmeto diana apparsa / in

vol. VII Pag.559 - Da IN a IN (2 risultati)

: non ho io autorità di diffinire sono tanto privo di senno che in

quel colpo, ove non valse elmo scudo, / di for e dentro mi

vol. VII Pag.560 - Da IN a INABBORDABILE (4 risultati)

molte spesso ascoltare cose non assai convenienti a dire né ad ascoltare ad oneste

cose non assai convenienti né a dire ad ascoltare ad oneste donne. giov

abbandonarono su le sponde di esso, il vollero tragittare. forteguerri, 10-94:

filatoio, entra. ungaretti, ii-34: dal rado palmeto diana apparsa / in

vol. VII Pag.561 - Da INABILE a INABILITARE (4 risultati)

. sono quelli che non debbono essere punto né poco ammessi a deporre.

quelli che non debbono essere né punto poco ammessi a deporre. leggi,

molti anni nella casa di austria, essere stato costume degli elettori privarne i

a i momenti della lor gravità, restavano altramente per inabilità al dividere la

vol. VII Pag.563 - Da INABITABILE a INACCESSIBILE (1 risultato)

4. che non si lascia commuovere influenzare; insensibile, indifferente.

vol. VII Pag.564 - Da INACCESSIBILITÀ a INACERBIRE (2 risultati)

/ corrono dalla rabbia stimolati, / fiume o mare alcun loro è inaccesso

vive petto a venere inaccesso, / region secura / dagli assalti d'amore ha

vol. VII Pag.566 - Da INACUTARE a INADOMBRABILE (4 risultati)

in pascoli, ii-1446: sembri, un poeta... inadatto

l'inacutiva tirandola bene, il bene dal migliore, né il troppo

bene, né il bene dal migliore, il troppo dal moderato, maggiormente.

il troppo dal moderato, maggiormente. la felicità adequata dalla inadequata. c.

vol. VII Pag.567 - Da INADOPRABILE a INAGRITO (1 risultato)

, fisso. chiabrera, 2-1-123: mai si scuote, e mai volubil rota

vol. VII Pag.568 - Da INAGUGLIARE a INALBERARE (2 risultati)

xvii-18: buona 'inalazione'. per me « sento dentro, né di fuor gran

per me « né sento dentro, di fuor gran caldo » e che dio

vol. VII Pag.569 - Da INALBERATA a INALBERATO (3 risultati)

essa / stia sempre al sol, mai si abbruci l'ala. guerrazzi,

: per qualsivoglia contradizione s'inalberava, pativa dubbio intorno alla infallibilità sua.

, insuperbire. lancellotti, 1-11: questi disperarsi e non portare invidia a

vol. VII Pag.570 - Da INALBERATORE a INALTERABILE (6 risultati)

signore è inalberato non per conto mio difetto. guerrazzi, 2-430: i gesuiti

co'tuoi medesimi denti sbranare il cuore, contento di essere solo a odiarlo,

non possono essere trasferiti ad altro soggetto con atto negoziale, né (almeno

altro soggetto né con atto negoziale, (almeno in linea generale) con una

cioè a non cederlo a terzi, a compiere atto di rinuncia, abbandono

figliuoli, chetatevi, ch'io non invento fabrico parole: la non è mia

vol. VII Pag.571 - Da INALTERABILITÀ a INALVEAZIONE (5 risultati)

permettere dall'inalterabile promessa del re cristianissimo tollerarsi dalla s. sede una simile

, fermamente. salvini, 39-iii-63: colla fuga voler salvarsi [socrate],

termine l'essere assolutamente oggetto, non può manco avere la potenza d'inoggettivarsi,

sbattuti sempre dalle guerre, non avean tempo né mezzi d'inalveare. rebora

sempre dalle guerre, non avean né tempo mezzi d'inalveare. rebora, 2-59

vol. VII Pag.572 - Da INALZARE a INAMENO (5 risultati)

pindemonte, 1-329: ella [penelope] rigettar può, né fermare / le

[penelope] né rigettar può, fermare / le inamabili nozze. dossi,

crudo. bocchelli, 2-xv-543: occorre dedurne che il cervantes n'avesse

un eterno gusto non indorato dalla scienza da verun'altra prerogativa, chi non

mortale ed inamena. filicaia, 2-2-65: di piacer mai pioggia / qui bagna

vol. VII Pag.573 - Da INAMERICANITO a INAMOVIBILE (3 risultati)

, 7-800: non gli aveva preparato la camicia inamidata, né la cravatta

aveva preparato né la camicia inamidata, la cravatta, né i bottoni. gozzano

camicia inamidata, né la cravatta, i bottoni. gozzano, i-740:

vol. VII Pag.574 - Da INAMOVIBILITÀ a INANELLATO (5 risultati)

dispensati o sospesi dal servizio, destinati ad altre sedi 0 funzioni se

non fia che te solleciti, / l'inane decoro / de'titoli, né

né l'inane decoro / de'titoli, il perfido / desio di superare altri

nel sangue. chiabrera, 1-i-418: paventare entro le selve alpine / unqua

minio ha il molle viso intinto, / l'odoroso crine innanellato / d'erbe

vol. VII Pag.577 - Da INANTIS a INAPPRENDIBILE (4 risultati)

: / non per amor fiorisca / dar pregio gradisca / voler donna com'

speroni, 1-5-581: la qual sentenzia per usanza di questo stato, né

né per usanza di questo stato, per sua propria natura,...

l'equità naturale non si vedono mai tra le genti né tra gli effetti