trova modo d'ammaliar l'attenzione, senza né scuoterla, né trascinarla, come
attenzione, senza né scuoterla, né trascinarla, come il gorgoglìo incessante d'un
non già dell'acque istesse termali, né delle fluviali del vicino canale,.
germini, / marmo non plasmisi, / né sorga su / a formar simulacri colossali
diluvio / non arrivò qua su pesce né nicchio: / io dico quando fu sì
che si scaldi. bocchelli, 1-i-147: né fu dimenticata la fogara, grosso braciere
per loro non c'era esattori, né agenti delle tasse, né rice
era esattori, né agenti delle tasse, né rice vitori del registro,
rice vitori del registro, né focatico, né dazio di consumo,
vitori del registro, né focatico, né dazio di consumo, né ruolo
, né dazio di consumo, né ruolo di vetture. dossi, 649:
dove entrano in mare, non si alzano né anco un sol braccio. zanotti,
ogni altra cosa, / per sempre né morta né viva. quasimodo, no:
cosa, / per sempre né morta né viva. quasimodo, no: ti
quella foce, / che non mangiò né bebbe mai niente. ramusio, iii-
lieti e bei / gli occhi; né son di lacrime più foce.
e. gadda, 265: né fuochista, né macchinista si diedero pace più
, 265: né fuochista, né macchinista si diedero pace più. vampe
7: per me che non ho veduto né il colosso di rodi né le piramidi
ho veduto né il colosso di rodi né le piramidi d'egitto, la cucina di
da ogni imperadore e suo collegio, / né fosse mai tenuta di pagare / alcuna
al cielo, non dico il biasimo né le ingiurie,... ma il
... portar fodre di pelle, né robbe lunghe nel verno; portar berretta
non conviene che sia uomo parziale, né di parte, perocché uomo che tegna parte
che tegna parte non può giusto giudicare né consigliare. zeno, xxx-6-181: suole
giri giusto e che scorrer non possa né in giù né in su. citolini,
che scorrer non possa né in giù né in su. citolini, 345: pesare
dovrà il virtuoso moderno aver solfeggiato, né mai solfeggiare per non cader nel pericolo
ambra, che chiamano gleso, senza cercare né sapere, come barbari, come si
, come barbari, come si generi, né sua virtù. = voce dotta,
del prossimo tuo non farai furto, né in niuno modo non glie la torrai,
in niuno modo non glie la torrai, né non la userai con tra sua volontade
: non ammetto oramai più scuse, né dilazioni, né pretesti; gli aspetto
oramai più scuse, né dilazioni, né pretesti; gli aspetto infallibilmente al più
., 13-7: ombra non gli è né segno che si paia. boiardo,
verno non vadano per le nevi, né di notte se tempo è di piova.
alvaro, 4-88: gli uomini non sono né del nord né del sud, ma
gli uomini non sono né del nord né del sud, ma sono parenti in ogni
del passato anno '. noi non troviamo né nella lingua, né anco nell'alberti
noi non troviamo né nella lingua, né anco nell'alberti, registrato questo modo
sterili che nelle pianure..., né priva secondo l'uso di quella età
per non esser men belli: / né lo profondo inferno li riceve, / ch'
... non si trovava alle prese né con un feudalismo da estirpare e un'
da estirpare e un'aristocrazia da abbattere, né con una minacciante restaurazione dell'assolutismo,
con una minacciante restaurazione dell'assolutismo, né le si offriva la gloria di un'
pargoli, ma non veggiamo ancora, né vedere possiamo la gloria e la patema
del suo amore non mi potrà spartire né lusinghe, né tormenti. panigarola,
amore non mi potrà spartire né lusinghe, né tormenti. panigarola, 2-7: pure
sotterra. lorenzo de'medici, i-199: né mai potrassi gloriar fortuna, / che
sicuro e lieto / di non poter né voler più fuggire, / ma gloriosamente
oppinione degli uomini,... né manco debbe consistere il proprio fine de la
ricevuto ingiuria; ma se ciò non faciesti né far potesti, tormento globoso rendeo in
alle mani dei nostri padri non intiere né complete né genuine, ma guaste dalle
dei nostri padri non intiere né complete né genuine, ma guaste dalle glosse superstiziose
, e per intenderla non è necessaria né glosa né commenti. l. bellini,
per intenderla non è necessaria né glosa né commenti. l. bellini, 295:
poco lacero non distinguendosi intera l'epiglottide né i ligamenti trasversi che fanno i margini
ha guasta la sua intiera tessitura, né la facoltà di somministrare quel glutine alimentoso,
novelle, è parola del popolo, né vale per altro, che per un comincia-
d'uno spirito che non è quello né d'adamo né quello di voltaire: essendo
che non è quello né d'adamo né quello di voltaire: essendo al massimo
di costanzo, 1-148: non usa broccati né sete, ma con un manto squalido
labbri tocca un rivo d'acqua fresca né per ciò ne mandò mai giù una
chiaro liquore non v'alterareste punto, né vi sarebbe pericolo né sospetto di goccia.
alterareste punto, né vi sarebbe pericolo né sospetto di goccia. pallavicino, 11-105
con destrezza il vetro fuso nell'acqua: né importa se quell'acqua sia fredda,
mondi, ove non più risuoni / né un appartato gocciolìo di stille. d'
di pane da farti la pappa; né un gocciolo di vino o di giulebbe da
1-5 (i-70): noi non abbiamo né famiglio né donna, salvo questa mutola
): noi non abbiamo né famiglio né donna, salvo questa mutola che qui vedi
quel vero iddio che non aveva mai né conosciuto né riverito in terra. parini
iddio che non aveva mai né conosciuto né riverito in terra. parini, 278
, 20-227: non gli parevan mai troppi né troppo belli i regali per godere quelle
di pace gode. tolomei, i-58: né di maggior lode si gode la lingua
ci consiglierebbe d'abbandonare il mondo, né di fare penitenza, ma pure di goderlo
2-100: non mancate (vi prego) né al vostro vecchio desiderio, né al
) né al vostro vecchio desiderio, né al nostro nuovo. godette, e venite
non bisogna fidarsi troppo delle promesse, né avere eccessivo timore delle minacce. proverbi
e beneavventurato non sarà godioso, né maiavventurato non sarà tristo. =
privilegio. bembo, 9-3-64: né so con cui io mi possa di ciò
sebbene non è vero il proverbio antico né da fidarsene molto, che a goditore non
legga questa lezzione, io non posso né voglio contradirvi,... ed
goffamente armati essendo, e niuno capo né ordine avendo, gridarono 'palle '.
. non però che sia impudica, né macchiata d'alcun altro simil difetto:
le muse, non può essere goffa né incolta. -sostant. aretino
quali non ci può essere nell'azione né dignità né verità. manzoni, pr
ci può essere nell'azione né dignità né verità. manzoni, pr. sp
e sconce. tenca, 1-123: né mancano [nel marco visconti] i giocosi
aspide il fischio si dovrebbe fuggire, né del basilisco il guardo, quanto da
-a goga magoga: senza capo né coda. pea, 7-56:
, non mi par degno di gogna né di mitera. pascoli, i-199: sii
vizio brutto. ariosto, 14-81: né pietà, né quiete, né umiltade,
. ariosto, 14-81: né pietà, né quiete, né umiltade, / né
14-81: né pietà, né quiete, né umiltade, / né quivi amor,
né quiete, né umiltade, / né quivi amor, né quivi pace mira.
umiltade, / né quivi amor, né quivi pace mira. / ben vi fur
diciamo di coloro che sempre mangiano, né mai si veggono sazi. proverbi toscani
zucchero una palla mandi giù, / né se la sentirà pizzicar più. d'
, i-349: non avendo tirato fosso né steccato..., non pensato a
stato insino a gola nelle fatiche, né ancora mi è dato agio a riposare
indiretta a richiederlo di cosa alcuna; né per la vociferazione e suspetto di francia
da sé torre, / non gli ha né gli occhi né 'l pensiero, instando
, / non gli ha né gli occhi né 'l pensiero, instando / il col
insegnamenti / che vedrai qui contenti / né vo'lassar perché 'l parlar sia longo.
il mio reame senza paura de turchi né de inferno. = forma ipercorretta di
continente l'isola non era, / né tutta sola di quel golfo intorno /
.., non la può goliare né trasponare. pagliaresi, xliii-166: quando
lui non ne furo assaggiati), / né più allotta ne potè goliare. s
nella figliuola di messer girolamo savorgnano, né vi fu altro golo che io.
a casa mangiari di gran dolcezza, né ho ardire di mangiare sola, e prima
non saremmo tanto ambiziosi,... né saremmo golosi, né lussuriosi in tanti
... né saremmo golosi, né lussuriosi in tanti e sì diversi cibi.
la fiera era già sul finire, né ieli spuntava ancora colle bestie, di là
cantù, 273: passò senza far motto né cenno tra i cortigiani, che inchinandosegli
può chi l'ha fatto, / né ritrovar il capo a tal gomitolo.
/ non perderanno [le botti] né lustro né gromma, / e drento
non perderanno [le botti] né lustro né gromma, / e drento di verzin
più emaciato. banti, 8-15: né una visita, né gli atti di cambiar
, 8-15: né una visita, né gli atti di cambiar d'abito, né
né gli atti di cambiar d'abito, né l'aria della passeggiata risciacquavano il viso
tempestoso, senza avere imparato a varar né anche una gondolétta in canale. algarotti,
capitani di raccomandati... non possano né debiano portare, né far portare,
. non possano né debiano portare, né far portare, né mandare il gonfalone di
debiano portare, né far portare, né mandare il gonfalone di fuori dela chiesa
continuo lussurioso non può essere buon gonfaloniere né portatore di segno di virtù. leggenda aurea
ufficio, non è un ingrandimento, né una maggiore dignità, se non nella
gonfiante certe cose che non si direbbero né meno in una lettera di partecipazione o
[i cannoni di terra cotta] né reggono a sostenere l'impeto dell'acque
angolo retto. foscolo, xvi-300: né il nuovo onore gli ha gonfiato il cervello
negli occhi. idem, ii-196: né già piangea, ma in su le labbra
. foscolo, xv-376: io non provo né spine, né diaframma gonfiato, né
: io non provo né spine, né diaframma gonfiato, né spaventi. soffici,
né spine, né diaframma gonfiato, né spaventi. soffici, ii-392: erano
certo ch'egli non v'è stoppa né altro ripieno che la carne sola di due
altri mali. pisacane, iii-135: né esorteremo con gonfie declamazioni glttaliani affa concordia
vagoli / da donna a donna / né mai ti vincola / cui sai pur facile
/ che non ha rena il mare né il cielo stelle. i. neri,
225: non ha pezze, fasce, né gonnella / dov'ella possa il figliuol
, o altri ferri somiglianti, ma né ancora bastoni. 2. milit
trocisci del gordonio, e non vorrei fidarmene né poco né punto. tramater [s
, e non vorrei fidarmene né poco né punto. tramater [s. v.
pronuncia o piuttosto di gorga, né vengono imitate. pirandello, 8-528:
. gorgheggio. anguillara, 10-5: né vuol che 'l gorgheggiar soave e buono
salti e danze scherzando i delfini; / né mai le fonti più lieti zampilli,
mai le fonti più lieti zampilli, / né mai gli augelli più gorgie e più
intere e dureran- noti più tempo, né ti noceranno i gorgoli, né ti ruberanno
tempo, né ti noceranno i gorgoli, né ti ruberanno le formiche. =
e in poco tempo ad amenduni, né avrebbe solamente impietrita quell'umida e molle
che le parole tue non siano infiate né gorgottate nella gola. = v.
. non portava a lui beneficio alcuno, né gli dava modo di lubrificare il gorguzzole
oro e non d'argento, / né di velluto, o dommasco sian elle,
non arai sempre sì colorite le gotuzze né così rossette le labbra. chiabrera, i-ii-
cosa, che 10 non vi darò né mica, cioè la gotata, che l'
il duomo] non piace perché né la fabbrica, né gli ornamenti di architettura
piace perché né la fabbrica, né gli ornamenti di architettura gotica mi son
odierne,... non sono né gottiche o tedesche, né italiane o regolate
non sono né gottiche o tedesche, né italiane o regolate, e tuttavia sono
, che non potendo consumarsi disgregandosi, né trapassar la pelle, discende all'estremità
/ già mai mal non ha gotta / né di ren né di gotta. sacchetti
non ha gotta / né di ren né di gotta. sacchetti, 161: non
uno fante più de'2 mila, né a mandarci altri capitani o fanti o
: el cielo non è lieve, né grave, né caldo, né freddo.
cielo non è lieve, né grave, né caldo, né freddo. grandi,
lieve, né grave, né caldo, né freddo. grandi, 4-4-1 io:
iii-203: non ti può accader cosa né lieta né grave ché non accada in
non ti può accader cosa né lieta né grave ché non accada in un medesimo
'l beneficio diede, noi dee predicare né vantare, né in alcuno modo esserne
, noi dee predicare né vantare, né in alcuno modo esserne grave. bibbia
xiv-12: fuor dalle vie frequenti, / né a me né agli altri grave,
dalle vie frequenti, / né a me né agli altri grave, / io passo
molti anche dotti e gravi uomini non dovere né potere uscire de'termini in che le
inanto, / no le par grave né sape d'oltragio. m. villani,
sente in prima. tasso, 2-82: né mai grave ne fia per fin sì
onda stagnate. pascoli, 1313: né finì mai di spargervi sottile / cenere
sente le molestie della carne come noi, né la gravezza del corpo nostro.
sito che egli avea da principio né in quel portamento si va rivolgendo.
detti signori. monti, ii-366: né egli sente più... la gravezza
ricisa di parole! tasso, n-iii-1010: né possono per altrui persuasione deporre l'ostinata
più di gravezza. pascoli, 1363: né per la nostra lentezza né fu per
1363: né per la nostra lentezza né fu per la nostra gravezza, / ch'
, che quella che abbiamo detto, né essa è per partorire altro sentimento mai
la creatura. ariosto, 8-53: né per vederla gravida si resta / di subito
qualche cosa che voleva dire, ma che né il marchese né chiara si decidevano a
voleva dire, ma che né il marchese né chiara si decidevano a domandarle.
55: non è maggior gravitade, / né più alto dolor già non si sente
stato. fogazzaro, i-120: non ricorda né vuol ammettere la gravità dei sintomi.
l'agnello] se n'appaga, / né fugge a tal tre più gravose e
infino a questo dì non m'è punto né dura né gravosa stata. nannini [
questo dì non m'è punto né dura né gravosa stata. nannini [ovidio]
dir si pò esser in voi, né altro esempio adduco che questo, per dechiarire
del giuoco, non si desidera altro né altro s'imagina che di contemplarla giuocando
bianco profilo audace. ungaretti, ii-34: né più / le grazie acerbe andrà nudando
esalterà / folle la fantasia, / né dal rado palmeto diana apparsa / in
grazia non si acquista, non conosce né principii, né convenzioni. ogni nazione può
acquista, non conosce né principii, né convenzioni. ogni nazione può avere il
paesi. ella non può descriversi, né misurarsi, né determinarsi; è più
ella non può descriversi, né misurarsi, né determinarsi; è più fina, più
, trazii, egizzi o sabei, / né uomini altri alcun nel tenimento / entrar
il tenore? de roberto, 67: né gli altri nipoti che il monaco adesso
azioni di grazie. ariosto, 25-20: né larelazion di grazie è quella / ch'
al bisogno graziosamente, non per alcun disegno né per profitto che glie « ìe torni
. ciro di pers, iii-518: né forza ha d'eseguir quanto comanda /
lacopone, 43-131: o terra senza tribulo né spina / ger- minatrice de onne bono
. poliziano, st., 1-49: né so già io qual sia tanto mio
de tri anni, de poterli cum parole né per ambasciata manifestarli l'ardentissima fiamma del
speziai grazia mi facciate di non rifiutare né avere a vile quel piccioletto dono il
gatto, al quale non avevo fatto né buone né cattive grazie. mi graffiò
al quale non avevo fatto né buone né cattive grazie. mi graffiò e mi
intra loro tutte cose fanno di grazia, né d'alcuna nicissità sono sforzati. guicciardini
e il non sapere levare le gambe né da un sì né da un no,
levare le gambe né da un sì né da un no, mi son lasciato
e giusti, e non maladetti, né si benedicono. serao, i-555:
. / a nul perdoni, / né grazie doni, / ad amici e nemici
suo mezzo. garzoni, 1-883: né si dee dire che i specchi siano il
anche rifl. ariosto, 5-16: né con ginevra mai potei far frutto /
i'dovessi morire. alamanni, 5-1-297: né può grazia negar che tu gli chieggia
mi vedrete morire. -non avere né garbo né grazia: v. garbo,
morire. -non avere né garbo né grazia: v. garbo, n
n. 12. -non sapere né grado né grazia: v. grado2,
. 12. -non sapere né grado né grazia: v. grado2, n
congiugne, non per grazia di lodamento, né per grandezza d'offizio e donamenti,
per grandezza d'offizio e donamenti, né per ragione di compagnia, o necessità
che prima. aretino, iii-203: né spunta frutto o fior da verde ramo,
/ nulla grazia non hai, / né 'n ciò non ha larghezza, / ma
passate,... senza grazia né pudore, coll'aria di deplorare dei soprusi
/ e non l'intendon essi, né anco noi. crusca [s. v
se tu lasci nolla graziare di fatti né di pensieri. ugo delle paci, 1-117
de'sottoposti de la detta università possa né debba in neuno modo lavorare in alcuno dì
lamentela. dossi, 496: né vi ha sbarbatello che non mi venga a
anni in guaina insino da piccolina, né mai ci facemmo vergogna alcuna l'uno all'
fuma il naso; tu l'odi, né puoi tenerti; e già vorresti rispondergli
/ dentro le lor autentiche guaine, / né più si parlò d'arme o di
-la guaina non fa il coltello né buono né malvagio: non sempre le
-la guaina non fa il coltello né buono né malvagio: non sempre le apparenze concordano
corpo. e la guaina non fa coltello né buono né bello né reo; quello
la guaina non fa coltello né buono né bello né reo; quello medesimo è del
non fa coltello né buono né bello né reo; quello medesimo è del corpo.
e urli. petrarca, 23-65: né mai in sì dolci o in sì soavi
di cagnolini]. arici, i-269: né latra [il cane rabbioso] ei
io non mi lascio attraversare il cervello né dalla paura, né dall'arroganza,.
attraversare il cervello né dalla paura, né dall'arroganza,... ma ho
anonimo, i-465: non mi vai chiave né stanga; / sempre che mi tiene
padre universale, / non parzial, né fatto esser dio mai, / a chi
tommaseo [s. v.]: né peli né guai non mancano mai.
s. v.]: né peli né guai non mancano mai. proverbi toscani
la credenza, sanza l'opera, né l'opera sanza la credenza.
: ordiniamo, che nessuno gualcheraio, né altra persona per lui, conci né
, né altra persona per lui, conci né gualchi, né gualcare né conciare faccia
per lui, conci né gualchi, né gualcare né conciare faccia né consenta, alcuna
, conci né gualchi, né gualcare né conciare faccia né consenta, alcuna pessa
gualchi, né gualcare né conciare faccia né consenta, alcuna pessa...
d'acqua non entra più in furlì; né mulina né gualchiere vi vanno. biringuccio
non entra più in furlì; né mulina né gualchiere vi vanno. biringuccio, 1
ne i panieri, / e non son né gualciti, né percossi. 4
, / e non son né gualciti, né percossi. 4. per estens
di velluto. latti, 2-6-29: né fu 'l suo don da quel molto diverso
xxx- 5-62: celi nel cor, né porti / ne la fronte l'amor,
l'altra guancia ho pronta, / né d'elmo per coprirla ho di mestiero.
la testa del genere umano lungamente non dorme né si risposa. mazzini, i-899:
guisa dilacerato..., che né il cadavere ancora si ritrovava tra i morti
, che non crede a nulla, / né meno a le guanciate! / per
che contra li suoi nimici voglia combattere, né per lui pure ricevere una guanciata.
g. m. cecchi, 18-25: né sì tosto poso il capo / che
re guglielmo, che vecchio signore era né dello innamoramento del gerbino aveva alcuna cosa
: mira cura guerriera: / né tessera né segno / a la notturna guarda
cura guerriera: / né tessera né segno / a la notturna guarda s'
11). tasso, 1-7-64: né poi lento s'arretra, o più ritarda
suo essere senza la ragione della discrezione, né acquistare senza guardaménto di certo fine.
x-4-73: guardai nel viso a telamon, né feci / motto. manzoni, pr
. sarebbero dotati di propria volontà, né più e né meno delle molecole emesse da
di propria volontà, né più e né meno delle molecole emesse da un occhio
, non sente fatica, non guarda prezzo né merito. guittone, xv-no: eo
, perch'esse da principio non ebbero occasione né modo di guardare al latino. carducci
dante, inf., 27-92: né sommo officio né ordini sacri / guardò in
., 27-92: né sommo officio né ordini sacri / guardò in sé, né
né ordini sacri / guardò in sé, né in me quel capestro / che solea
stai col becco di cicogna: / né guardi a nobil sangue, né a dottrina
: / né guardi a nobil sangue, né a dottrina. ariosto, 782:
troiani, udite co le menti sane; né si guardino dalli anni nostri queste cose
al cielo, acciò non mande / né suoi desiri a te né cor né
non mande / né suoi desiri a te né cor né mente. g. capponi
/ né suoi desiri a te né cor né mente. g. capponi, 6-154
/ sempre lo guarda e guida; / né già di tradimento / non ti venga
guardanmi dal freddo. petrarca, 235-5: né mai saggio nocchier guardò da scoglio /
e perciò non faceva guardare il campo né dinanzi né di dietro. ariosto, 10-30
non faceva guardare il campo né dinanzi né di dietro. ariosto, 10-30: mi
la fanciulla / guarderò cautamente, / né lascerò, pria che disposta a dirsi /
il froda? serdonati, 9-510: né vi fu veruno, che non si mostrasse
pronto a tale impresa, non guardando né alle difficoltà della cosa, né alle
guardando né alle difficoltà della cosa, né alle fatiche, o lunghezza del cammino.
del cammino. botta, 4-35: né guardava l'imperatore... che il
l'uomo guarisse e non guardassino in danari né in alcuno ispendio. guicciardini, v-130
non rompere le pratiche dello accordo, né guardare in qualche somma più di denari
., iv-xix-9: vergogna non è laudabile né sta bene ne li vecchi, e
lamenti, / non ài diritto, né ragione, / per te sono in gran
fiore, 32-10: que'non fìnava né notte né giorno / a suon di
32-10: que'non fìnava né notte né giorno / a suon di corno gridar
sta il merito della vera filosofia, né mi impaccio di teologia: che il
guarderemo mai più di buon occhio, né sarà buon stomaco fra di noi.
vive per così dire tutto dell'altrui, né altra lode -dagli amici mi guardi
turco corazze, petti o guardarèni, né a piedi né a cavallo.
, petti o guardarèni, né a piedi né a cavallo. j. gelli
dello strame. idem, i-239: né mancheran, quando bisogni / temprar del
trovatosi così padrone di me senza avere né la madre, né lo zio, né
me senza avere né la madre, né lo zio, né altro mio parente che
né la madre, né lo zio, né altro mio parente che lo frenasse,
non siate scarso in sua guardia, né leno. -padronanza, dominio (
1-i-56: allora non v'erano eserciti né guarnigioni; nelle città capitali ov'era
e tien le guardie deste, / né mai riposa al sol né al cielo oscuro
deste, / né mai riposa al sol né al cielo oscuro. anguillara, 8-22
follìa de'sensi. giordani, iii-109: né ai re solamente ha napoleone raccomandata la
delitto, non si possa in modo alcuno né contro di lui formare processo o sentenza
benvenuto da imola volgar., i-18: né li iddìi, né li uomini difesono
., i-18: né li iddìi, né li uomini difesono o lei o li
moneta pensa / doppia per la dispensa / né far vista di quella / e pon
213: berta a buona guardia misse / né altro a melon non fece o disse
nella campagna. serdonati, 9-193: né era dubbio alcuno, che quelli che fossero
: per lo caldo non istavano armati né in nulla guardia. storie pistoiesi, 1-25
.]: * non voler dormire, né far la guardia '; proverbio che
possetti esser così diligente guardiano di me stesso né avermi tanta cura che non m'ammalassi
: persuadendomi addormentarsi spesso l'umana memoria né essere quanto si converrebbe diligente guardiana di
appiccarono davanti una facciata composta non so né manco io di quanti archi sgangherati.
212: gli eroi non escono né da'guardinfanti delle corti né dalla camera
non escono né da'guardinfanti delle corti né dalla camera di un dittatore, ma dal
nebbia la circonda, e vela; / né discemer la può guardo mortale. foscolo
dove dice di non aver mai letto né cercato il libro di dante possono, e
non v'ha modo di separarle, né si può mai rimirar una, che non
: d'accanto ti passo frettoloso, / né mi sovviene di pur darti un guardo
guari ordinato. sannazaro, 5-88: né guari oltra a duo milia passi andati
vive, non sono guari italiane, né punto scelte. di brente, conc.
il mal di mare non è guari né piacevole a vedersi né facile a sopportare
mare non è guari né piacevole a vedersi né facile a sopportare. de marchi,
gittato. luca pulci, 2-26: né stette guari che, vinto dal sonno
e non sta in vita guari; / né guari dopo lui vi sta l'erede
giudiciosa e necessaria. alfieri, 5-246: né guari in fatti andò che il gran
dee., 4-7 (439): né guari di spazio persegli! ragionando,
neuno buono servigio si poteva operare, né i cavalli ne voleano bere; e
., 3-8 (341): niuno né consiglio né rimedio veggo fuor che uno
(341): niuno né consiglio né rimedio veggo fuor che uno, il quale
g. p. zanotti, iii-185: né per ciò d'adular punto ho pensiero
l'atteggiamento. arici, ii-397: né già creder ti dèi ch'io la guarnaccia
contra il suo nemico non usi, né si difenda da lui; onde dice il
ci abbattemmo in una nuova mascherata, né fu difficile conoscere che era composta de'
ad aiutarvi, per non aver voi né voluto instaurare la impresa, né raccettare
voi né voluto instaurare la impresa, né raccettare le genti in guemigione, né pagare
né raccettare le genti in guemigione, né pagare e'svizzeri. bizoni, 99
trovava di guarnigione, non andava a vedere né le strade, né i palazzi,
andava a vedere né le strade, né i palazzi, né le fiere. stufiarich
le strade, né i palazzi, né le fiere. stufiarich, i-217: l'
fortissimo, e loro non avevano argomento né guarniménto da vinciarlo. s. agostino
per trattenersi lungo tempo su rancore, né treno d'artiglieria. 12.
/ e non veggio per me passo né guado / che mi valesse al mal ond'
di preti, altrimenti io non debbo né non posso contrastare. = » deriv
3-iii-414: il poerio non ci fu; né quelli che stanno con l'inghilterra,
e voler grandeggiare. boccaccio, iii-1-31: né vi spaventi il nome di costoro /
senza guarnizione di parenti, di saluti, né di spettatori. 4.
e superbi che vogliono sempre tiranneggiare; né di quella guarza- maglia di popolo,
virtute / in non curar d'argento né d'affanni. = dal lat
vi basti per uso di casa, né anco per non parere un gua- stalarte
., 3-331: non temono vergogna né guastamente de'membri, per potere allungare
i guastamenti fattivi non lasciano più riconoscere né l'antichità del tempio, né la
riconoscere né l'antichità del tempio, né la preziosità del lavoro da liutprando commendata
leveranno arme ribelle contra questa contrada, né con ferro guasteranno questo reame. pulci
cielo, ove non si può guastare né per tignuola, né per ruggine.
non si può guastare né per tignuola, né per ruggine. frezzi, iv-10-153:
nella memoria degli uomini, gloriosi: né però saranno in peggior condizione col vincitore,
. serdonati, 10- 488: né la forza della viva calcina, che suole
, che suole abbruciare ogni cosa, né l'umidità e 'l suo sito della terra
saldo e non può voltare, / né an guastar lo braccio su dormendo. fiore
ver ch'alle sue forze corrisponde: / né la presunzion questo ben guasta. savonarola
viii-1888: sparta domò l'attica, né la conquistò, da che con istituto contrario
sposa d'essere riformato, perocché non diminuisce né guasta per li difetti de'ministri.
un dipintore il quale, non avendo né distinzione di colori né ordini di membra,
, non avendo né distinzione di colori né ordini di membra, ponesse i piedi
, che la fatica non v'incresca né metta paura, né la vanagloria vi
fatica non v'incresca né metta paura, né la vanagloria vi piaccia, né facciavi
, né la vanagloria vi piaccia, né facciavi lenti e guasti lo vostro merito.
vostro merito. guicciardini, 113: né alessandro magno né cesare...
guicciardini, 113: né alessandro magno né cesare... usorono mai clemenza
pace, e specialmente la toscana, né si udiva cosa che la potesse guastare
due bocconcine non guasta i digiuni, né il giuocare d'altrettanti soldarelli non rompe
.. e fra le mediterranee nessuna. né guasta che paia che polibio la metta
la grazia sua, e non disfacitori né guastatori. equicola, 30: il suo
: elli non sia dismisurato in dispendere né guastatore di suoi cose, cà tutti
: la terra è vinta, / né può soccorso aver dal campo cinta. guicciardini
dee., 4-5 (426): né ebbe guari cavato, che ella trovò
misero amante in niuna cosa ancora guasto né corrotto. sacchetti, 169: non si
perché sonasse, e avrà sonato perché né allora né poi lo rinvenni mai guasto.
, e avrà sonato perché né allora né poi lo rinvenni mai guasto. d'
vedessono; e non li poteano ricevere né aiutare. dante, inf., 29-91
perdonomo a persona nessuna,.. né a monache sagrate in sodomitandole bruttamente,
delle città e luoghi mai più uditi né intesi. tolomei, 2-15: v'
uscirono della diritta via... né ti devi maravigliare se il guasto piaccia
e vendetta / non sia menzogna, né cruccio né guasto. bigiaretti, 8-155
vendetta / non sia menzogna, né cruccio né guasto. bigiaretti, 8-155: che
o nessun guasto: non esservi difficoltà né inconvenienti; andar tutto liscio.
di cui si parla non fa disturbo né difficoltà, o non importa al caso.
il leone nullo male fece al fanciullo né alla donna, se non che gli
di me, guatami almeno, / né ti dispiaccia ch'io t'abbracci e
non considra il fin languido e amaro / né la sorte altre volte investigata.
istato, non sarà niuno il guati, né che pure lo saluti. bisticci,
che federigo lungamente l'aveva amata, né mai da lei una sola guatatura aveva
guato... ella non avedendosi né dell'aura, né del suono, o
ella non avedendosi né dell'aura, né del suono, o della lancia venente
[i fiori della vite lambrusca] né guazzando, né a galla, leghivisi insieme
della vite lambrusca] né guazzando, né a galla, leghivisi insieme una pietra
, brutto come un vizioso marcio; né io credo che se la guazzasse molto
alcuno panno lino..., né alcun'altra cosa fuor che lana
aquila fosse publico segno e non privato né proprio, e che ciascuno erri appropriandolo a
8. locuz. - non essere né guelfo né ghibellino: non favorire né
. locuz. - non essere né guelfo né ghibellino: non favorire né un partito
né guelfo né ghibellino: non favorire né un partito né l'altro, non avere
ghibellino: non favorire né un partito né l'altro, non avere spirito fazioso
romano, vi-11-101 (3-9): guelfo né ghi- bellin, nero né bianco;
: guelfo né ghi- bellin, nero né bianco; / a chi piace il color
1-178: usi a dire non essere guelfo né ghibellino, ma iusto fiorentino.
i-323): son giovane e non sono né guercia né sciancata. garzoni, 1-816
: son giovane e non sono né guercia né sciancata. garzoni, 1-816: ora
che m'offendi essendoti felice, / né non mi lasci aver punto di bene.
guerra con dio per lo peccato, né umiliandosi, né curandosi di tornare a pace
per lo peccato, né umiliandosi, né curandosi di tornare a pace, iddio
, / ca guerra no ha pace / né amor conoscimento. g. cavalcanti,
laterano, /... / né sommo officio né ordini sacri / guardò
/... / né sommo officio né ordini sacri / guardò in sé.
non per abbandonarti al servigio del demonio, né per avere guerra contro al tuo signore
ciel tanto. petrarca, 26-8: né lieto più del career si disserra / chi
trovare; / ché non avete pare / né in pace, né in guerra.
avete pare / né in pace, né in guerra. bembo, 2-37: con
ad esser impugnato da chi non intende né anco la primaria sua posizione, per la
dai soldati, che non hanno molte volte né anco rispetto al ss. sacramento,
pareva. della casa, 5-i-31: né pò, s'io dritto estimo, /
-non è viaggio senza polvere, né guerra senza lacrime: la guerra apporta
: non è viaggio senza polvere, né guerra senza lacrime. -nuoce più
foscolo, xi-1-208: non discendevano dalle alpi né i francesi, né i tedeschi,
discendevano dalle alpi né i francesi, né i tedeschi, e quelle guerrucce civili non
: i liberali non avevano da guerreggiare né contro il fantasma della santa alleanza,
contro il fantasma della santa alleanza, né contro le non fantastiche intese delle monarchie
nave la rocca d'amore, / né fals'amante che sì la guerrea, /
con tutto non fosse stato vivo signore né guerriere,... sì fu pure
chero / ch'amor non sia smaruto / né la spene c'ho data / a
la piaga di eluviano,... né per guerrirla bastavano i consulti amorevoli di
sei facce, e mai di più né di meno, e così v'imprime la
51: là niente città, sapete, né campanili gu- gliati che sballottino
io non so quello che si facesse né dicesse aristotile, che era padrone delle
... non sarà più duca né guida nella terra d'egitto. ariosto,
: lì tra lor non è capo né guida. a. verri, ii-227:
operatori di questa età non sogliano usare né guide, né aperienti, né frangenti
età non sogliano usare né guide, né aperienti, né frangenti, ma fanno tutte
usare né guide, né aperienti, né frangenti, ma fanno tutte le operazioni
, 9-162: senza duol del somier né guidalesco. baruffaldi, ii-84: giove
ha occhi e uso di ragione, / né bachi o guidaleschi ha nel cervello.
., 34 (598): né adulti soltanto, ma ragazzetti, ma fanciulline
/ e non ho più a guidarlo arte né ingegno. b. davanzali,
cose false. firenzuola, 486: né conobbi alcuno che si guidasse per proprio
sanza compagnia, non ha guidatore, né persona, che la guardi. bartolomeo
sì sarà teco; egli non ti lascerà né abbandonerà. canigiani, 1-99: in
, / ch'io non confido più né in dio né in santi. papi,
io non confido più né in dio né in santi. papi, i-i-ioi: tron-
circa mille guidoncelli, che non avevano né casa, né beni, né altro modo
, che non avevano né casa, né beni, né altro modo di vivere,
avevano né casa, né beni, né altro modo di vivere, che diedero
ariosto, sai., i-144: né so a sparvier, né a can metter
i-144: né so a sparvier, né a can metter guinzaglio? caro,
, 31-6: no li lascia iscorrer né cadere / in quello loco ove non ha
/ strane le guise non parean, né il volto. d'annunzio, iv-2-897:
/ del tutto ala sua guisa, / né che fosse divisa. guittone, i-20-68
disusata battaglia sì duramente, ch'io né posso né so in guisa veruna difendermi.
sì duramente, ch'io né posso né so in guisa veruna difendermi. boccaccio
: stan del palazzo fuore, / né per alcuna guisa voglion darsi / con fore-
s'era sviato dietro una fante, né per veruna guisa aveano potuto rimenamelo.
era che gagliarda, bella, / né meno esperta d'arme in ogni guisa.
tra la scorza e 'l legno, né meno quella che è tra 'l guscio
, paesello. giusti, 4-i-125: né il rogantin di modena vi manca,
gr. xóortov * vescica ', né sembra possibile la connessione col fr.
, ove non verdi fronde, / né fresca o lucid'onda di bel rio /
106: non è uomo sì crudo né core sì freddo e fiero, che a
del compagno non nuochino a me, né al frutto ch'io spero farebbe la
certamente alor trovata tanta util cosa, né forse dipoi mai. caro, 12-ii-181
favore. sarpi, vi-2-43: nissun teologo né canonista, che abbi gustato un poco
non gustando la difficoltà, non sanno né vogliono astraere a proporzione della vista l'
ne intende. bocchelli, i-148: né finì la mietitura senza che i due giovani
cevuta noglia. castiglione, 85: né mai credo che in altro loco si
dante, cantore di dottrina recondita, né fatto per intel letti volgari
... di veder gran forze né molto cumulo di denari nella chiesa.
sarpi, i-1-266: non gustava di andar né a milano, né appresso al padre
gustava di andar né a milano, né appresso al padre. f. priuli,
maria non amava sentir mentovare codesta donna né in bene né in male.
sentir mentovare codesta donna né in bene né in male. -in rapporto con
guittone, i-1-285: no è colore alcuno né forma a vizo, parola né suono
alcuno né forma a vizo, parola né suono ad oreglie, odore a nare e
ha manco febre. ariosto, 28-26: né posa dì né notte: il sonno
. ariosto, 28-26: né posa dì né notte: il sonno lunge / fugge
ariosto, 35-26: non fu sì santo né benigno augusto / come la tuba di
: non portai mai cappellini di gusto, né stivaletti eleganti. pea, 7-114:
quale non piaccino, non può vedegghi, né piatigghi: de'gusti non se ne
non vi siano i triglifi, né le metope, né anco le gutte.
triglifi, né le metope, né anco le gutte..., nondimeno
è che essa non ha asprezze, né gutturali, o particolar pronuncia difficile;
: la h non essendo mai stata lettera né a'greci né a'latini, e
essendo mai stata lettera né a'greci né a'latini, e non avendo suono manifesto
trasfigurava talmente la voce the, che né meno per pensiero mi passava per il
animali, quante / vi fen, né in mandra circe ebbe né in hara.
vi fen, né in mandra circe ebbe né in hara. = lat. hàra
suoi sudditi non erano di quella qualità né di quel valore ch'erano loro.
. dante, inf., 24-100: né o sì tosto mai né i si
24-100: né o sì tosto mai né i si scrisse, / com'el s'
m'inganno, parimente è vocale: né i alcuno consonante, per quel ch'
lingua nostra. forteguerri, ii-204: né i, né o si scrisse così presto
forteguerri, ii-204: né i, né o si scrisse così presto, / come
e labile, non avevano realtà terrestre né comunione alcuna con le circostanti forme.
che la mia era una iaculatòria, né più né meno. = variante
mia era una iaculatòria, né più né meno. = variante dotta di
raccolti, composti, senza far smorfie né iaculazioni..., ma attenti e
, e ceneri con anfìsibena, / né tante pestilenzie né sì ree / mostrò
con anfìsibena, / né tante pestilenzie né sì ree / mostrò già mai con
già mai con tutta l'etiopia / né con ciò che di sopra al mar
mordaci / non semino punture, / né mai lascive arsure / svegliano i metri miei
gloria della antiquità. sannazaro, iv-124: né grifo ebbe giammai terra arimaspide / sì
grati odori, /... / né persia estro, or, zaffir, perle
, li-1-140: egli non li abusa, né se ne mostra giattante. n.
, dicendo ad alcuno non star bene né esser dicevole il commendar se medesimo. s
perduto ingegno? /... / né di tanta iattura mi querelo, /
ed immobili, non si risentono né alle punture,... né alle
risentono né alle punture,... né alle = cfr. giazzistico.
spineto / extender non si può, né mover passo. varchi, 8-1-263: quando
ambigua, in cui non è chiaro né il sì né il no: è misera
in cui non è chiaro né il sì né il no: è misera astuzia usata
questi particolari del volume cerebrale non sia né la fusione dei tipi, né la loro
sia né la fusione dei tipi, né la loro separazione,...
impiegati servili come suo fratello... né lui aveva il diritto di disapprovarli,
, xi-1-123: sappiamo per prova che né un napoletano illitterato intende un milanese, né
né un napoletano illitterato intende un milanese, né un torinese un bolognese; né quattr'
, né un torinese un bolognese; né quattr'uomini educati, ognuno de'
de'migliori frutti del mondo, non è né anco cattivo, né dannoso.
, non è né anco cattivo, né dannoso. = spagn. jicaco
fagiuoli, x-48: senza vostra fatica né travaglio, / fatevi dare un taglio
. carducci, iii-26- 32: né gl'iconoclasti dopo aver distrutto le imagini,
gl'iconoclasti dopo aver distrutto le imagini, né i protestanti dopo aver così sterilmente denudato
idea intelligibile è un'idea astratta, né rappresentante il suo oggetto sotto forma corporea,
: quella del cui oggetto non conosciamo né l'essenza né alcuna proprietà, ma
cui oggetto non conosciamo né l'essenza né alcuna proprietà, ma solamente una o
di quelle cose di cui noi non conosciamo né la sostanza né veruna proprietà, ma
cui noi non conosciamo né la sostanza né veruna proprietà, ma solo una o più
loro componenti [dei corpi], né delle loro meccaniche affezioni, noi possiamo
non solo descriver con la penna, ma né pur imaginarmi con l'idea. lippi
non è un trattato di morale, né un'istituzione elementare e sistematica: io
religione, nulla giusta idea non avendo né del dritto né dell'onesto, e solo
giusta idea non avendo né del dritto né dell'onesto, e solo intenti al
cose da operare non ha concetti proprii né sa appropriarsi gli altri; non ha
appropriarsi gli altri; non ha spedienti né partiti felici. -non esservi videa
s'io potrò... dire che né anco il ricorrere alle imperfezioni della materia
. al presente non gode altra quiete né altra felicità che quella che ci può promettere
è quello ideale di giorgio sand, né il realista del balzac. 4.
. vogliono... non essere imbrancati né nel verismo nè nell'idealismo né nel
imbrancati né nel verismo nè nell'idealismo né nel simbolismo. 3.
noi non potremmo per entro al pensiere né rinvenirlo giammai né costruirlo o per iscenza
per entro al pensiere né rinvenirlo giammai né costruirlo o per iscenza o per ardite divinazioni
, 5-173: non vi è realtà né nella idea dell'anima, né nell'ideato
è realtà né nella idea dell'anima, né nell'ideato, che è l'anima
è l'anima: non vi è realtà né nell'idea dell'universo, né nell'
realtà né nell'idea dell'universo, né nell'ideato, che è l'universo;
l'universo; non vi è realtà né nell'idea dell'assoluto, né nell'ideato
realtà né nell'idea dell'assoluto, né nell'ideato che è l'assoluto.
dire. f. corsini, 2-171: né un tal modo di discorrere s'accorda
). papini, ii-78: né il suo idealismo [di schopenhaur]
[di schopenhaur] di origine kantiana né il suo ideismo di origine platonica né
né il suo ideismo di origine platonica né il suo concretismo di origine inglese hanno dei
1-422: non aveva ricuperato la coscienza, né c'era stato modo finora d'identificarlo
l'imperfezione. galileo, 3-1-290: né il convenire in una identità di moto
e sociale. gramsci, 4-65: né il missiroli tenta di analizzare il perché
non sia « andata al popolo », né « ideologica mente », assumendo in
il programma democratico,... né « economicamente » con la riforma agraria.
faleria paese idioglotto ottimamente conveniva un linguaggio né latino né greco. = voce dotta
idioglotto ottimamente conveniva un linguaggio né latino né greco. = voce dotta, comp
meraviglia sintetica / non idiolet- tica / né individuale / anzi universale. = deriv
nel disio / più nou cercava latte né idiome. fr. morelli, io:
malattia spontanea, che non si manifesta né in concomitanza né in conseguenza di un
che non si manifesta né in concomitanza né in conseguenza di un altro processo morboso
forma morbosa. morgagni, in: né perché il dolore abbracci ancora, cioè
un principio. papini, ii-989: né vanno dimenticati i traduttori, vittime non
4-32: non è vergogna al campagnuolo né al bifolco l'essere idioto. malpighi,
certo sfuggente tremolio deforma le lettere; né è sicuro che queste siano lettere o
vagheggia ardentemente. busenello, 44: né mai dividerò dal tuo sembiante / l'
numero di coloro i quali idolatrano, ma né meno l'autorità. s. borghini
non è già idoneo ogni terreno, né ogni aria, a nutricare o
i-226: me troverete presto sempre; né mi tarderà fatica o pericolo; né
né mi tarderà fatica o pericolo; né ancora spesa a me idonea. b.
abbiamo stabilito che non venga nessuno, né essi né voi. saremo io e tresa
che non venga nessuno, né essi né voi. saremo io e tresa per la
bocchelli, 18-ii-481: - non intende ragione né pazzia né paura: che cosa può
: - non intende ragione né pazzia né paura: che cosa può risanarlo?.
al quale non era mandato veruno profeta né veruno angelo santo, fu costretto di
. g. del papa, 1-1-90: né mi dispiacerebbe il valersi eziandio di qualche
il liquor, tanto più sempre / (né in questo è folle) a disiarlo
alle palme idumèe, / senza piegarle né crollarle, / cantano le fenici rinate.
collare colla trina, non è però né d'oggi né d'ieri. -ritornare
trina, non è però né d'oggi né d'ieri. -ritornare in ieri:
: in abissinia non vigilando i governi né punto né poco sull'igiene pubblica e privata
abissinia non vigilando i governi né punto né poco sull'igiene pubblica e privata,.
3-1: sono ignadri, e non conoscono né giu stizia né ragione,
non conoscono né giu stizia né ragione, e sono senza legge.
moderno..., egli non può né farsi né dar ragione del mio svolgimento
.., egli non può né farsi né dar ragione del mio svolgimento poetico,
dar ragione del mio svolgimento poetico, né di qualunque altro. b.
altro. b. croce, ii-9-203: né, d'altra parte, è da credere
che fusse meno ignavia ne'principi, né meno infedelità ne'ministri. guicciardini,
e molce. arici, i-163: né l'ignavo tepor del chiuso ovile /
, eretto su la nave, / né già legato con le funi ignave.
.. non vuole essere igneo, né acqueo, ma aerio. grazzini, 4-146
128- 625: così l'ignipossente, né in quel tempo / già troppo pigro
passione amorosa. guarini, 369: né ti sdegnare, o diva, che per
non le ignivome / palle roventi, / né i mille fulmini / su te stridenti
non innanzi poneva lo ricco al povero, né lo nobile allo ignobile. boccaccio,
, incapace. landino, 289: né furono ignobili quelli filosofi e quali vogliono
in altre sue poesie, ma che né meno in questa e per questa diviene ignobile
ferro queste man sì lente, / né sì quest'alma è neghittosa e vile /
. e per la ignobilità non fu pulito né forbito, come lo specchio, sì
non sono ignoranti della volontà di dio, né ancora delle cose che debbono venire.
scienza, sono ignorabili senza gran danno né grave vergogna. doveri non ignorabili,
b. croce, ii-9-203: né, d'altra parte, è da credere
foscolo, iv-456: io non so né perché venni al mondo; né come
so né perché venni al mondo; né come; né cosa sia il mondo;
venni al mondo; né come; né cosa sia il mondo; né cosa io
come; né cosa sia il mondo; né cosa io stesso mi sia. e
dei nocchieri. muratori, 7-v-85: né so vedere tanta ignoranza in chi scolpiva o
, cioè che non vi sia violenza né fraude né ignoranza. 2.
che non vi sia violenza né fraude né ignoranza. 2. condizione di
amore] non ha valenza, / né gentilezza, come dicen manti / che vuole
è. 1. quel non avere né sensazioni, né idee, o notizie di
1. quel non avere né sensazioni, né idee, o notizie di cose.
caterina da siena, i-241: non schifando né fatica né labore, non ritraendosi per
, i-241: non schifando né fatica né labore, non ritraendosi per nostra ingratitudine e
tia. b. segni, 11-8: né a nessun dei greci lo tenga inferiore
le scarpette infanghinsi. parini, ii-21: né qui giaccion paludi / che dall'impuro
mezzo ignudo calca / le immense nevi sue né del severo / cielo si lagna.
. cellini, 2-70 (424): né vi si vi vede arte, come
»,... non hanno tempo né spazio né principio né fine.
.. non hanno tempo né spazio né principio né fine. -inanimato,
non hanno tempo né spazio né principio né fine. -inanimato, insensibile.
con donna ignuna non parlava mai, né si voleva trovare dove ne fusse ignuna.
giacomino da verona, xxxv-1-633: « né sirena né aiguana né altra cosa che
verona, xxxv-1-633: « né sirena né aiguana né altra cosa che sia »
xxxv-1-633: « né sirena né aiguana né altra cosa che sia », e
. idem, inf., 24-90: né tante pestilenzie né sì ree / mostrò
inf., 24-90: né tante pestilenzie né sì ree / mostrò giammai con tutta
mostrò giammai con tutta l'etiopia, / né con ciò che di sopra 'l mar
14-16: però non chieder tu (né senza scherno / forse del sommo imperio il
ma richiesto concedi. muratori, 5-i-20: né la rozzezza impedisce il riconoscere ne'suoi
desiro / e tutto si empie, né se clama stanco, / fin che
didone; / pur troppo il so; né di sua fè pavento. foscolo,
molto tribulato, afflitto o lasso, né anche che e'ridessi, ma con certa
la solita / ilarità del viso, / né il parlar schietto e candido, /
il parlar schietto e candido, / né su i tuoi labbri il riso.
oggetti gradevoli. amari, 1-1-249: né altro spirava il paese... che
un poeta... dozinale, né fu meritamente ricevuta dall'uso. n.
[i panteisti] non muovono dalla monade né dal germe, ma dall'ile informe
; non vorrebbero che il tumulto avesse né fine né misura. guerrazzi, 2-39:
vorrebbero che il tumulto avesse né fine né misura. guerrazzi, 2-39: inoltrandosi
s'illanguidì. pindemonte, iii-172: né perché gli sopravvenissero i pensieri della famiglia.
e severa. fantoni, i-67: né, se con prodighi doni o con
ai lari, e non lo salva / né la moglie, né il pianto.
non lo salva / né la moglie, né il pianto. inno funereo / per
', non lagrimato, non compianto, né desiderato con lagrime, o per quel
luce della idea, non la oscura né la illanguidisce dissipandola e rifrangendola. comisso
la mente ma non il cuore, né la facoltà degli affetti, sebbene illanguidita.
dicie apresso che « coloro che civilmente né acostumatamente secondo la comunità non vogliono vivere
1-13: crebbe non in delizie, né fra gli amplessi o nel mare delle illecebre
: papa clemente non aveva voluto consentire né approvare lo illecitissimo repudio de la reina
1 mezzi. de sanctis, ii-6-31: né è maraviglia che, con tanto ideale
riescono illeggibili per la rozzezza dello stile, né son conosciute fuorché ne'cataloghi degli antiquari
falso, ed usi inutil arti; / né potrai de la vergine regale / fra
essere [il confessore] inlegittimo, né servo o schiavo, non lebbroso, né
né servo o schiavo, non lebbroso, né paralitico. vita di francesco ruspoli,
illesaménte, avv. raro. senza lesioni né danni materiali. tommaseo [s
). che non ha ricevuto lesioni né danni materiali; sano e salvo,
s'era fino a quivi mantenuto illeso né stato per ancora manomesso, di morire onestamente
, xi-1-123: sappiamo per prova che né un napoletano illetterato intende un milanese,
un napoletano illetterato intende un milanese, né un torinese un bolognese. manzoni, pr
gusto. 2. che non sa né leggere né scrivere, analfabeta. -
2. che non sa né leggere né scrivere, analfabeta. - anche sostant
suo [pene] continuamente illibato, né lasciò mai che lo svenassero fuchi lascivi
non venne punto a decidere la controversia, né in minima parte ad offendere la verità
neutralità. magazzino italiano, xl-306: né altro mai professarono per fermo e costante
] anzi la morte / da sé, né volle aiuto di notaio; /.
della repubblica di firenze, 22-2: né saremmo stati liberali nella restituzione delle cose
, 1-85: io non so, né posso, né voglio forse, per poche
io non so, né posso, né voglio forse, per poche lire il giorno
lire il giorno seppellire la mia vita né nelle brighe del fòro, né in qualunque
mia vita né nelle brighe del fòro, né in qualunque altro posto dove la fatica
alla liberalità. foscolo, iii-1-231: né io... ardirò tacciare d'illiberalità
non credo ch'egli facesse cosa negligentemente né illiberalmente. idem [s. v.
imperfette e limitate, capir non possiamo né quel perfetto che non può farsi migliore
perfetto che non può farsi migliore, né queirillimitato che non ha limite. carducci
l'orgoglio / più non conobbe limiti né freno. alfieri, 5-41: crederei
o di un credito non determinato né facilmente determinabile nel suo ammontare.
non è determinato nel suo ammontare, né si può facilmente determinare (un debito
meridionale; non * serbico ', né 'slavone ', né * slavo '
serbico ', né 'slavone ', né * slavo ', e molto meno
. bocchelli, 1-ii-199: non fu pudore né timore, bensì certo prontissimo illividimento.
me proposte. groto, 1-142: né io ora sarei necessitato da povertà di
colli par torse alcun fuso, / né cum simili aracne ordé mai tela /
molto oro illuminata la storia, onde né albero, né erba, né panno,
la storia, onde né albero, né erba, né panno, né nuvolo
, onde né albero, né erba, né panno, né nuvolo vi era che
albero, né erba, né panno, né nuvolo vi era che lumeggiato non fusse
, che nessuno crede più ai miracoli né alle stregonerie. 5. guidato
fieramente s'incorona di raggi, che né anco col telescopio si può spogliare di
, 7-94: non feci allora attenzione, né mi rendo ben conto, come la
io non la ricevo per linfatico moto né per furore baccante, ma direttamente da
risponde, ché la fossa non serba né anche la illusione dell'eco. ungaretti
grande distanza di provincie non tanto fedeli né pienamente illuse che lo divideva da francia.
se così è,... né anche dunque veruno di que'primi confessori
voglio a questa mia vita far precedere né deboli scuse, né false o illusorie ragioni
vita far precedere né deboli scuse, né false o illusorie ragioni, le quali non
s. agostino volgar., 1-7-83: né colui che è anima di tutti,
la mia vita. stigliani, 2-309: né dafne mai né galatea, nè clori
. stigliani, 2-309: né dafne mai né galatea, nè clori, / sì
, xliii-445: occhio non vide, né aldi orecchia, 1...
ad illustrarvi pur ora nelle lettere, né a dar principio a giovare a molti,
altre figure, non solo non illustrerebbe né magnificherebbe il parlare, ma lo trasmuterebbe
giudizio di chi dee illustrare tai monumenti, né del pubblico, che su le incisioni
illustrativa. carducci, iii10- 149: né molto di poi dovè essere composta l'altra
il caso è diverso: esse non servono né all'intelligenza né ad illustrazione del testo
: esse non servono né all'intelligenza né ad illustrazione del testo. e. cecchi
. pascoli, ii-1578: io non chiedo né cattedre illustri né plausi né lodi né
: io non chiedo né cattedre illustri né plausi né lodi né onori. sbarbaro,
non chiedo né cattedre illustri né plausi né lodi né onori. sbarbaro, 1-132:
né cattedre illustri né plausi né lodi né onori. sbarbaro, 1-132: tieni
avventura usare stile e parole non illustri, né proprie del tragico: che perciò il
vietata, che non tratti con alcuno, né comparisca su l'uscio.
dal primo infreddamento degli antecessori, né pure apparirà in essi la nuda figura
bernardo volgar., 6-21: non minuirà né infirmerassi l'amore, né infredderassi la
non minuirà né infirmerassi l'amore, né infredderassi la dilezione. ammaestramenti dei santi
. idem, i-3-123: non sappiamo né sbandeggiare chi c'infredda, né invitare
sappiamo né sbandeggiare chi c'infredda, né invitare chi c'infiammi. -affievolire
meno ardente. oliva, i-3-210: né la prigione, né la fame, né
oliva, i-3-210: né la prigione, né la fame, né l'imminente morte
né la prigione, né la fame, né l'imminente morte all'infervorato profeta o
, l'infrenator di cavalli / cui né co 'l fuoco alcuno né può toccare co
cavalli / cui né co 'l fuoco alcuno né può toccare co 'l ferro, /
gida; / non segue il nome suo né forma angelica, / ma come fera
al portico ed illirico confina, / abitazion né lieta né gioconda, / infrigidata per
ed illirico confina, / abitazion né lieta né gioconda, / infrigidata per l'acqua
sue, per esorbitanti che siano, né possono giungere mai ad infrigidire i loro terreni
il padule... essendo ristretto, né potendo più contenere la solita mole di
più quella virtù sì attiva, / né tanto acume in se stessa, che vaglia
mai che il fonte scemo cresca, / né il lauro secco già per me s'
vede, / gli manca un piè, né sa dove s'asconda. lupis,
non si può veder cosa più bella né più fruttifera che il tralcio appiccicato alla
siate sempre pietosi agl'infelici, / né gli crediate infruttuosi amici. 3
del comune erano molte e importanti, né tutte infruttuose subito, poiché gli cedeva profitti
la cosa pertenere alli suoi tormenti, né perciò l'infugoe. = voce
provvedere di niuna opera di dì, né a stendermi né in vendere né in
niuna opera di dì, né a stendermi né in vendere né in comperare, né
, né a stendermi né in vendere né in comperare, né in quella cura infuggibile
né in vendere né in comperare, né in quella cura infuggibile di provvedere del
del pane di tutto l'anno, né in sollecitudine di cose corporali. papini
sacrificio. ugurgieri, 341: né di lunga di qui si è emonide,
buonarroti il giovane, 9-643: né infulminati è senno i creder gli allori
. non mostrano internamente ventricolo alcuno, né figura alcuna di cervello con quelle spire
, non avevano tempo di ributtarsi, né del colore, né dell'odore,
di ributtarsi, né del colore, né dell'odore, né quasi del sapore.
del colore, né dell'odore, né quasi del sapore. -tramoggia.
di persona, per * non far moto né esercizio alcuno, in modo da risentirne
spirto a lacche e a crete; / né col prestigio, che del guardo è
, con alleggerirlo, e non conciarlo, né levargli il taglio o la punta,
ix-1-160: le infuriate fazioni non perdonavano né a lavori né ad edifici di sorta
infuriate fazioni non perdonavano né a lavori né ad edifici di sorta alcuna. moravia,
carducci, ii-12-11: tu non puoi né meno poeticamente concepire le tempeste della mia
non fu indugiata la infusione dell'anima né la distinzione delle membra, siccome si
gl'idiomi stranieri..., né favellare in essi con... immediata
berni, 147: non vi ha né l'ozio né 'l negozio scusa;
147: non vi ha né l'ozio né 'l negozio scusa; /..
dire? infusorio d'un mondo senza principio né fine ma anche senza confini intermedi.
torcere la gamba, che non può piegarsi né fermarsi in terra. infuturaménto, sm
/ non sta a me il dir, né l'ascoltare a voi. = comp
, / che non sentia dolor poco né molto. saraceni, i-95: tutta la
buonarroti il giovane, 9-649: né venga in luce più, 0 data
s'ingalluzziscano per questo nostro disinganno, né prendano da esso baldanza i giovani contra
rivoltello ingangherato non avreste potuto sparare addosso né a volpe né a lepre.
non avreste potuto sparare addosso né a volpe né a lepre. ingangherellato, agg
effetto. cellini, 757: né so cognoscere chi più s'appressi oggi
non vi ha il più grave, né il più lacrimevole, dove l'ingannato è
): voi non siete la prima, né sarete l'ultima, la quale è
l'ultima, la quale è ingannata, né io non v'ho ingannata per tórvi
potuto eseguirlo, non ci pensassero più né anche loro: e non s'ingannava.
10 non voglio che impunito ne resti, né che gloriare... si possa
... ma non sappiamo ingannare né tentiamo d'illudere per ottenere più rapidi
2-28: non pensò, non ardì, né far potea / donna sola e inesperta
altrui e che non vogliono che lite né discordia sia nelle cittadi, e se
sacro nodo accelerati i giorni, / né il mondo ingannator vi turbi o vi frastorni
non hanno anima. galileo, 3-1-392: né abbiamo posto cura alla irradiazione avventizia,
come personificazione. petrarca, 128-66: né v'accorgete ancor per tante prove /
ebbe d'umor gli occhi impediti, / né fe'i sospir del petto suo tiranni
dovreste ormai le sparse vele, / né fidarvi di novo al mar crudele. marini
che vi fossero insidie nel paradiso, né inganni in una faccia di donzella.
, / dove, senza temer pioggia né venti, / variar di stagion né volger
pioggia né venti, / variar di stagion né volger d'anno, / fia sposa
/ nel cui amor non fur mai inganni né falli, / destami al suon delli
sovra te fortuna o caso / né più strazio d'amor temi né inganno.
/ né più strazio d'amor temi né inganno. nomi, 2-75: sarò
al primo inganno. bembo, 1-164: né [il cervo] teme di saetta
amore e fede. panigarola, 2-180: né ad altro si attende che ad affliggere
sopraidee altrui. stante alle mura, né scelto co'voti del popolo. nievo,
lettera il sig. marchese non ha né data né fatta dar risposta: cosa che
sig. marchese non ha né data né fatta dar risposta: cosa che m'
in un mar di parole ingarbugliate, né avrebbe riguadagnata la riva senza il soccorso
più stretto ancor l'addenta, / né la lunga battaglia il feritore allenta. idem
giudico che ella non deva essere incanestrata né ingavagnata con le buone. borsi, 1-118
l'usarlo tutto fu in lor mano: né niun demonio, per -costruito con una
.. andarsi a dottorare a padova né a bologna, ma dove si fa
, 1-2-165: non esigerebbe altri pensieri né altre operazioni che quella d'istruire il
confermando ch'egli non fosse d'ignobile nazione né di picciolo ingegno. tesauro, 2-64
tratto / cosa non detta in prosa mai né in rima: /... /
ch'io sappia, alcun determinato vocabolo né in latino né in greco, come
, alcun determinato vocabolo né in latino né in greco, come non n'ha alcuno
forza, non sapere, non santità, né qual altro ingegno sia al mondo non
insomma che poco abbia del serio, né sì sia nelle scienze maneggiato, tutto il
dee., 3-2 (279): né altro ingegno né via c'era se
(279): né altro ingegno né via c'era se non trovar modo come
buonconti. g. capodilista, 232: né cum luxenge, né cum bote,
, 232: né cum luxenge, né cum bote, né cum alguno altro ingeno
cum luxenge, né cum bote, né cum alguno altro ingeno li potè mai
donna, la quale indi passava, né mai vi fu opera o ingegno
buco della verga, non potesse uscire né per medicina né per altro ingegno medicinale
, non potesse uscire né per medicina né per altro ingegno medicinale, taglisi.
trovava ingegno. atanagi, xxxvi-174: né gli 'ngegni loro né punto li vagliono
, xxxvi-174: né gli 'ngegni loro né punto li vagliono l'erbe / per
; / contra la qual non vai forza né 'ngegno. boccaccio, dee.
5-332: arde cintia d'amor, né si consiglia / di palesar le
e tale infamia essendomi molesta, / né per forza sentendomi possente / di torla a
guidotto da bologna, 1-95: né l'uomo non usato, avvegnaché sia
al mondo agricoltori più industriosi e diligenti, né artefici più ingegnosi e laboriosi, né
né artefici più ingegnosi e laboriosi, né mercanti più speculativi ed intendenti di commercio
se non sono errato, molto vera né meno ingegnosa. galileo, 3'4'
una delicatissima vivanda, e non cede né poco né punto a quella del cervello
vivanda, e non cede né poco né punto a quella del cervello delle vitelle
molto ingelositi. brusoni, 92: né mancò la casa d'austria ancora di procurare
argentate brine. tommaseo, n-132: né i fior, suo vanto, / pur
ombre di tempe e di peneo; / né per l'aurate arene ibero ed ermo
questa non ingenerasse in me consuetudini, né producesse sentimenti. -intr. con la
, v-6 (56): né quel primo adamo sarebbe stato abbattuto, se
divine radici ingieneratrici chi potrà dannifficare né provare che servo vegnia? =
: non è ufficio da reo uomo, né da ingeneroso, l'avanzare nel dare
vi debbino li cittadini vivere di vita vile né artigiana; perché tal vita è ingenerosa
iii-466: le offerte di danaro non furono né ingenerose né poche. = comp
offerte di danaro non furono né ingenerose né poche. = comp. da in-con
unigenito, te spirito santo paraclito, né genito, né ingenito. benci, 1-48
spirito santo paraclito, né genito, né ingenito. benci, 1-48: tutte quelle
, e lo spirito santo non ingenito né generato, ma procedente...
le sue mani ingentilì in guisa, che né verun suo scolare, né altri fino
, che né verun suo scolare, né altri fino a masaccio lo vinse o lo
breme, conc., ii-543: né ci aveva d'altronde un bastante popolo di
530: ho descritto 11 vero, né ne voglio dare altro testimone, se non
2-47: rispondetemi ingenuamente e senza ambagi né ammi- nicoli. b. croce,
persona. berni, 244: né è cosa che dichiari più la ingenuità
non le voglio lasciar questo pretesto, né posso soffrire ch'almeno ne le cose
non ne fu preso niuno, cittadino né ingenuo... né in fuga né
niuno, cittadino né ingenuo... né in fuga né in battaglia. equicola
né ingenuo... né in fuga né in battaglia. equicola, 132:
ingenui d'una nazione non coltivata, né ripulita, e quelli delle nazioni colte
... con occhi non maliziosi né curiosacci ma ingenui e purissimi vedevano la santa
all'arena di padova. non posso descrivervi né avrei tempo di farlo, la profonda
guancia ingenua. parini, viii-40: né mi curo se ai plausi, onde
fan l'arcolaio i miei pensieri, / né capisco l'ingergo o poco o molto
castiglione, 641: io non poteva parlare né ingerirmi per saper le cose. pazzi
ingerirsi ne'segreti di santa marta, né pigliarsi fastidio di quello che poco c'
, direte; non è la croce né il crocifisso: è il timore ingerito dalla
le lettere e le sillabe... né anco le masticherai, né inghiottirai le
.. né anco le masticherai, né inghiottirai le appiccate e impiastricciate insieme l'
che una cosa possa essere senza capo né coda, proprio non l'inghiottiamo.
le pianure sono rilevate e nude, né sono inghirlandate da monti. alamanni, 615-
. / non duro e soperchievole, né ch'ombre / sospettando spinoso, e che
meno). spolverini, xxx-1-86: né perché di color si cangi [la
meno per la vecchiaia e diventano grinze, né hanno quel vigore che si desidera se
più amicizia, però che non v'è né diletto, né utile. 5.
però che non v'è né diletto, né utile. 5. tr. far
a lungo le foglie, pur ingiallandole, né le lasciate cadere sotto le nevi e
a lungo in maremma. non più né anche un lupo. dove quei poveri animali
: non inutile vi sia, / né ingioconda per ventura / una simile lettura.
redemuto il mondo. alamanni, 24-81: né senza premio ancor sarà il secondo,
il secondo, /... / né il terzo ancor con l'anim ingiocondo
sempre d'una sustanza che non ingiovenisce né invecchisce. carducci, iii-14-122: il
ornai di messe tal si ingiunca; / né d'uman sangue la terra è satolla
parrà, speriamo, all'eccellenza vostra né frivola né poco utile cosa, l'ingiunzione
speriamo, all'eccellenza vostra né frivola né poco utile cosa, l'ingiunzione da
: quando così è, che legie né ragioni non à luogo, e non ci
non permettendo alarico che s'incendiasse, né che alcuna ingiuria a'tempi si facesse
a gran pena ricoprivano le spalle, né potevano, quantunque fossero pelose, difender da
errare gravemente. arici, i-290: né men fe'ingiuria al ver chi, di
ingiuriatori e dei calunniatori non si parla né meno: avendo io detto male, a
ingiuriosamente è stato lacerato senza potersene raccorre né meno una testa. = comp
fan seguaci le ninfe, / né san forse perché. poerio, vi-323:
usare mai parole ingiuriose contra il comune né contra persona. ariosto, 5-2:
non biasmar, che è assai pietosa / né a me far l'opre soe maligne
scusa mai non fosse stata! ché né altri con tra me avria fallato, né
né altri con tra me avria fallato, né io sofferto avria pena ingiustamente, pena
da siena, i-27: non vivono giustamente né virtuosamente e con affetto di divino amore
buona, ed egli ingiustamente non opererà né pure allora, se bene bene opererà cosa
non muta natura, per mutar popoli né costumanze: in ogni luogo esso è eguale
: non fanno ingiustizia contra alcuno, né sono tenuti risarcir alcuno, poiché non
foscolo, xiv-156: io non posso né devo, cittadino ministro, dissimulare la ingiustizia
quegli che si mette a guadagni non liciti né onesti. dante, inf.,
le cose umane non è più ingiusto né tossicoso governo che il tiranno. b.
3-91: vieni a l'officio pio: né fora ingiusto, / che ti vedesse
leopardi, iii-947: non avendo fogli francesi né inglesi, non credo possibile che alcun
vigore, / che ingoia fin tacciar, né però crepa, / ché par a
mo- nisteri. muratori, 9-78: né mancarono prìncipi..., i quali
chi già fare non osa / conviti, né presenti, / ma colli propi denti
ci perdemmo senza più sapere che cammino né l'uno né l'altro si pigliasse
senza più sapere che cammino né l'uno né l'altro si pigliasse. caro,
navigazione..., giudicò non esser né sicurezza né riputazione dell'armata sua lasciargli
., giudicò non esser né sicurezza né riputazione dell'armata sua lasciargli venir tanto inanzi
ristrette, facilmente ingolfandosi nei piaceri, né tenendo traffico di momento benché con comodità
testi, 1-464: il cardinale strepita, né può approvare che il marchese s'ingolfi
di contrattare le stanzette per me; né devo, né posso ingolfarmi in tante spese
stanzette per me; né devo, né posso ingolfarmi in tante spese. cattaneo
famiglia? una sola sorella non ingombrante né fisicamente né moralmente. marinetti, 2-i-396
una sola sorella non ingombrante né fisicamente né moralmente. marinetti, 2-i-396: il
allo re anibai non potessero dare aiuto né soccorso. -costringere al chiuso,
orso, e'non furon mai fiumi né stagni / né mare, ov'ogni rivo
non furon mai fiumi né stagni / né mare, ov'ogni rivo si disgombra,
, ov'ogni rivo si disgombra, / né di muro o di poggio o di
di poggio o di ramo ombra, / né nebbia che 'l ciel copra e 'l
ciel copra e 'l mondo bagni, / né altro impedimento ond'io mi lagni,
tornar vuol fra la torma, / né partirsene mai sin alla morte, / se
ed onorato spirito mai sempre coltivate, né stata vi sia alcuna età così barbara.
mondo (per lo più senza scopi né ideali, senza giovare né a sé
senza scopi né ideali, senza giovare né a sé né agli altri).
ideali, senza giovare né a sé né agli altri). marino, xiii-121
loro sollievo. capriata, 521: né gli altri prìncipi d'italia, dalla
. g. gozzi, i-18-153: né i tuoi begli occhi io veggio / più
sieno tenuti per seramento di non lassare mectere né tenere ne la botiga e ne la
non parlerai sì lento come svogliato, né sì ingordamente come affamato, ma come
corpi era giovevole il suo andarvi: né si guardava che fossero stomachevoli e puzzolenti
in un tre voragini conteste, / né d'or, d'onore e di lussuria
, / pur viver bramo ancor, né voglio teco / gustar del tuo morir l'
l'usi ne'civili assalti, / né perché sian di desideri ingordi / elle ministre
frocchia, 908: la mola non è né ingorda né piana. pratolini, 10-130
: la mola non è né ingorda né piana. pratolini, 10-130: più il
/ dice -tu hai dell'ingordo, / né ti posso mai saziare.
s'ingorga. zilioli, iii-72: né sarebbe l'acquisto riuscito così facile,
ingorgo / d'altre vivande sozze, né di vento. aretino, iv-5-264:
così sollecito alle faccende come tu, né il sonno né l'ozio averebbono possa
alle faccende come tu, né il sonno né l'ozio averebbono possa di ingottare alcuno
: -nemmeno tu vuoi da mangiare né da bere? -si, si! mangiare
. non fu creduta, fu disprezzata, né si rimediò...; intanto
, che mai non fu loquela. / né concetto mortai che tanto vada. ottimo
potrebbe mai per alcuno uomo sapere, né eziandio alcuno concetto creato è, che 'l
pari a misfatti di gravità diversa; né il più grave può avere due morti
ufficio, non è un ingrandimento, né una maggiore dignità, se non nella
si non me pòi donare ricchezza, né talento, / né darme entendemento, né
donare ricchezza, né talento, / né darme entendemento, né poterme engrandire,
né talento, / né darme entendemento, né poterme engrandire, / de for de
alle composizion di dottrina deesi un numero né altiero, né vezzoso, non essendo ufficio
dottrina deesi un numero né altiero, né vezzoso, non essendo ufficio di tal
: i nostri teatri non hanno certamente né vasi di bronzo, né maschere da ingrandire
hanno certamente né vasi di bronzo, né maschere da ingrandire la voce; ma
, profitto. pallavicino, i-152: né questo è uno svenar la cristianità per
navarca, / veduto non giovar spiedi né carra. ramusio, i-223: la
fatto solamente una certa bozzaccia non riveduta, né riscontrata a mio modo col greco,
ne sia dovizia, s'ingrassano, né lor nuocono le foglie e verdi e soppasse
pubblici, che stessero larghe e doviziose, né fusse in potere di poche e buone
, e non parevano perciò ingrassate niente, né mufrigide. lastri, i-178: l'
oro. l. adimari, 1-109: né debbe passar senza lode uno ingraticolato pur
, 72: io non fu'mai, né son di que'che pagano / il
da me ricevuti. lambruschini, 4-69: né villafranca né zurigo non la sgomentano [
ricevuti. lambruschini, 4-69: né villafranca né zurigo non la sgomentano [l'italia
sola mi fia assai avere raccontata (né questa fia poco o picciola), ricordando
, non volendo mancar di parola, né pagare d'ingratitudine quelli... i
indelicata creatura, non ha dignità, né carattere. pirandello, 7-64: aveva
5-148: lo starmi sola m'incresce; né, giovane, povera, e per
prussia a ingrati passi il piede; / né profumi altri, che di pippa,
creta). magalotti, 19-3: né t'impacciar d'arene; e meno ancora
di viaggi [crusca \: dicono che né uomo né donna non si debbono congiugnere
[crusca \: dicono che né uomo né donna non si debbono congiugnere carnalmente più
è mai stato scritto dal sig. mario né detto da me. de sanctis,
, xxviii-301: lo lupo non engenera né nonne engravida fine a tanto che è
e la cagna prima de i tre, né il cane doppo l'ottavo, né
né il cane doppo l'ottavo, né la cagna dopo il settimo anno non si
dell'aborto procurato anche senza saputa, né colpa della donna onesta, la quale
faceva ribrezzo che non riuscivo a dissimulare, né gli valevano, per ingrazionirsi, i
io non vi saprò dire gl'ingredienti né la dose precisamente, ma basta che
del mondo. botta, 6-i-426: né voglio nell'ingresso medesimo del mio discorso
che non temono le ingiurie degli anni né degli avversari. = deriv.
: il presente pontefice giudicano imbecille, né a farli ricredere basta il sangue del quale
lo vedessi crucciato [il marito], né non istare crucciata né 'ngronfìata quando tu
marito], né non istare crucciata né 'ngronfìata quando tu lo vedi allegro.
nelle groppa / non voleva portar poco né molto /... / e chi
della louisa l'ho in mente nettissimo né voglio di certo ingrossare il mio scritto a
lire io che non gli fu mai né aumentato né ingrossato di larghezze straordinarie.
che non gli fu mai né aumentato né ingrossato di larghezze straordinarie. bocchelli,
ingrossa lo 'ngegno. varchi, 22-10: né creder può che la malinconia in questo
[il muscolo] non s'ingrossi, né si assottigli, nulladimeno le di lui
quasi sono e nostri sbigotiti, / né posson contrastare a tanta possa; / la
. guicciardini, ii-236: vedendosi rinchiusi né avendo altra salute o speranza che nell'
un puzzo che non può convenientemente fuggire né maledire. calandra, 4-114: li videro
tutto da cima a fondo senza lasciare né alterare una virgola, divertendomi a vedere
ti aguluppare in cacce di tori, né in correre di inguintane né a l'anello
di tori, né in correre di inguintane né a l'anello. 2.