non se'[firenze] più tua, né hai la segnoria, / anzi se'
altro mar il fio, / fonte, né fiume. g. stampa, 165
dolce acqua il pesce, / né sì forte balestro ghiera scocca, /
i fiori, / ma non disfiora, né riceve in dape / se non ch'
visita, e tutti i conventi scopa; né passa per la strada persona, che
conte, non trovò mai più cane, né gatta che la fiutasse, e solo
davver, tu la- sceresti, / né le staresti a fiutar più dattorno. dossi
boccaccio, che non avea sì delicato bocchino né sì schifo naso come voi, la
cotal ritrosetta, bella senza grazia, né anco bella, ma vistosa...
giordani, 1-1-195: non ebbero, né avere poterono rispetto a quelle sottili fizioni
iii-2-147: per ficzion non cresce il ver né scema. s. agostino volgar.
l'umano genere fu tenuta suprema. né a significare questo pensiero credette bisognargli nuova
giorno dei piatti in un tovagliolo fumante. né gli uni né gli altri ringraziava mai
un tovagliolo fumante. né gli uni né gli altri ringraziava mai, indifferente alle offerte
/ soffio che reca il polline, né il fischio / del nembo che flagella aspro
piucché governo. imbriani, 2-210: né tanto può l'infame miopia / ch'io
un esame di coscienza, e non intenda né punto né poco d'escludere se stesso
coscienza, e non intenda né punto né poco d'escludere se stesso dal numero dei
gregorio magno volgar.], 2-16: né appresso passò tanto l'ordine del dolore
foco in lui non spiri aletto, / né flagello internai gli sferzi il fianco.
corona e 'l suo cerchiello, / né vi rimase perle né rubino. / tutto
suo cerchiello, / né vi rimase perle né rubino. / tutto il frontale aperse
, ed erta han la cervice, / né ci ha mortai che trar li possa
volte predetto il ver ti fue, / né frenar ben sapesti un van desire.
firenze uno flagello, non lo aspettando né credendo che potessi venire, di natura
cuoco, 2-i-235: questo suolo non conosce né pestilenza né terremoto, ad onta che
: questo suolo non conosce né pestilenza né terremoto, ad onta che questo secondo flagello
/ però che 'n te non nasce bon né bello. boiardo, 2-1-15: costui
ognor v'oltraggia rimbrotta e nimica, / né mai parola amica, / non ch'
l'acqua... continuava a flagello né sembrava in voglia di sméttere.
accumularono in atto pubblico tante incongruenze; né fu mai tanto flagrante nei corpi legislativi
che flamine non esca d'italia; né il suo flaminato diverso da'marziali e
, mostrasse sempre il volto mesto, né mai allora si lavasse e adomasse.
mattina, come essi dopo un'imbriacatura; né per la troppa pienezza fate rutti e
del flauto. viani, 13-200: né più s'ode il cacciatore selvatico zampognare
: ma non per questo era veramente né organista, né flautista, né musico.
per questo era veramente né organista, né flautista, né musico. lanzi,
veramente né organista, né flautista, né musico. lanzi, 3-126: bacco
per suo conto, senza che avesse modo né coraggio di salutare nessuno.
allegri e che vi tengono gioioso; né sapete vivere senza la flessianima melodia de
la creazion d'un terzo che non è né l'un né l'altro; anzi
un terzo che non è né l'un né l'altro; anzi è al tutto
: io non voglio un'anguilla, né un delfino, né altro pesce, che
un'anguilla, né un delfino, né altro pesce, che per avere il corpo
marchetti [lucrezio], 4-230: né chiara appar, né semplice, né
], 4-230: né chiara appar, né semplice, né certa / la cagione
né chiara appar, né semplice, né certa / la cagione ond'il sol dall'
e vari modi / risonar giammai sifno né scio, / quai vaghi laberinti e
fortuna noi flette, se minaccia, / né lieva in alto con losinghe blande.
, d'ingiurie, che non spiegava né fletteva minimamente dal modesto e inflessibile suo
i quali l'artista non aveva lesinato né temuto enormezze fliaciche. flibòtto {
terra, ma di nitro è misto / né il nitro è già senz'olio,
fior dall'aratro inciso / cui più né l'alba o il florido / aprii
. foscolo, 1-464: giunse, né in tutta la sua larga casa /
mai non fu imperio tanto florido, né mai alcuni popoli furono sì stabiliti e
floridi di virtù che non beveno vino, né cosa che possi inebriare, perché non
la copia frontoniana non è punto lassa né floscia, ma soda consistente e vigorosa,
. lorenzo de'medici, ii-119: né fuor di te alcuna causa truove,
, senza però dichiararne la natura, né l'uso. secondo alcuni, sono la
sostanza stessa del cielo: non fluide, né impure, né corruttibili, come l'
cielo: non fluide, né impure, né corruttibili, come l'elementari. redi
la voce calma, regolare, senza alti né bassi, ragionevole, fluida. g
, sollevata da terra, senza fame, né sete, né sofferenza, né punto
, senza fame, né sete, né sofferenza, né punto d'appoggio.
, né sete, né sofferenza, né punto d'appoggio. 6.
assicura non esservi alterazioni nei fluidi, né disordine alcuno nei solidi. parini,
anche sostant. magalotti, 4-147: né già fia che 'l tesor che in lei
corruttibili, / che non posson durar né crescer tanto / ch'empian la voglia
flusso rapido e impetuoso ma non disordinato né controllato da dieci a dodici pagine.
20-202: nell'infinito non possono essere né considerarsi più di tre cose: generante
n. villani, i-5-24: né lassa unque cader, sì come è
, ve ne darei diece solamente; ma né la bina; è usato specialmente per misurazioni
usato specialmente per misurazioni di essatta ragione né l'uso con alcuna donna gentile osserflusso
di fumo. dottori, 92: né serena la fiamma al ciel drizzossi /
serena la fiamma al ciel drizzossi / né con fulgida cima, / ma incerta,
celesti orti raccolse. leopardi, 32-33: né vidi meno /... correr
popolazione). piovene, 5-234: né il frazionamento né le nuove bonifiche basteranno
piovene, 5-234: né il frazionamento né le nuove bonifiche basteranno ad assorbire le
tace nel suo mistero e non teme né fluttua. -barcamenarsi in una situazione
e di timore. compagnoni, i-27: né furono mai salvi da quella fluttuazione di
propria di uno stato il quale non avendo né stabile costituzione, né usi abbastanza sicuri
quale non avendo né stabile costituzione, né usi abbastanza sicuri è oggetto alternativo del
poi che io non ho trovato bindo né a bottega, né in mercato, e
ho trovato bindo né a bottega, né in mercato, e che i garzoni
1-75: io arei fattori e garzoni, né porrei mano più oltre, se non
poesie bolognesi, v-338-19: amico non ài né parente / che 'l voglia, tant'
non volea riconoscere i lumi a gaz né il vapore. verga, i-67: il
puoi vedere, quando c'invecchiamo, né marito né altri ci vuol vedere, anzi
, quando c'invecchiamo, né marito né altri ci vuol vedere, anzi ci
bandello, 2-51 (ii-185): né l'uno né l'altro assaggiò boccone
2-51 (ii-185): né l'uno né l'altro assaggiò boccone de la preparata
. -non esservi, non trovare né cane né gatta: non esservi
-non esservi, non trovare né cane né gatta: non esservi, non
ambra, xxi-n-90: non trovai né'can né gatta, che me ne sapesse dir
/ non v'era, morto lui, né can né gatta. -non saper tenere
v'era, morto lui, né can né gatta. -non saper tenere gatta in
fa 'ntorno le gattefilippe e non patisce che né men i sole la guardi.
guatando dice: « io non ci veggo né gattaiuola, né buca ».
« io non ci veggo né gattaiuola, né buca ». f. f
non la puoi buttar fuori dalle porte né dalle finestre. govoni, 6-128: una
. c. bartoli, 1-46: né dispregiavano [gli antichi], per
in sé rattiene alquanto del salvatico, né già mai affatto s'addomestica. baldi
in giudizio gli si potesse uguagliare, né delle salvatiche, né delle domestiche alcuna
si potesse uguagliare, né delle salvatiche, né delle domestiche alcuna. carena, 2-191
sua virtù traccia per l'aura, / né vi manca per tutto odor composto /
mamone, non come a scimia, né come a babuino, ma come a gran
vista 1. nelli, 2-2-12: né mi dite: egli non si cura di
dite: egli non si cura di me né molto acuta. di altra donna,
fannullone, che non adoperò quasi mai né penna né calamaio. negri, 2-122:
che non adoperò quasi mai né penna né calamaio. negri, 2-122: che cosa
/ sempre esala al suo tutto, / né riede a noi,...
te fu dupplicato il mio contento; / né veramente si può dir perfetto / uno
gaudio intero. caporali, ii-27: né restavano intanto i campanari, / su le
., xxi-769: non vogliate piagnere né lacrimare, poi che gualfredo vostro s'affretta
di là tutta la piazza, / né può trovar per allegrezza loco. / la
io son bella per mene, / né mi curo d'aver de'gaveggini. baretti
gavetta accademica; trasandato, ignaro, né con questo intendo fargli elogio. prisco
uno dell'altro. ramusio, iii-162: né le gavie né le gaviotte s'allontanano
. ramusio, iii-162: né le gavie né le gaviotte s'allontanano molto da terra
, 1-4-74: io non ho tisicume, né gavine. targioni tozzetti, 11-2-380:
l'arco tanto che egli si spezzi né si pela la gazza sì fattamente che la
d'infinite sorti, ma non cucchi né gazuole, che si sappia. -acer
gazzettini / di cose che non furon né saranno; / chi fa l'arguto e
: benché il gazzettista non abbia specificato né la figura né l'età di questa donna
gazzettista non abbia specificato né la figura né l'età di questa donna,..
rendutomi tributari? monti, x-1-93: né da'barbari colli giebusei / sempre il
traditi / la dovesser guardare, / né me farla vedere, / poi lei son
sociale,... non avrai tempo né pur per un pensiero di me.
mezzo in giù era nell'acque gelato, né in maniera alcuna mover si poteva.
d'una faccia. tansillo, 14: né mi gela timor, né duol mi
14: né mi gela timor, né duol mi snoda. d'azeglio, 1-464
, i-23-185: non han nome lucìa, né caterina, / ma scudi, ovver
vostre figure di retorica frig- getevele; né più né meno che arcaismi svenevolucci dei
di retorica frig- getevele; né più né meno che arcaismi svenevolucci dei puristi.
forte emozione. capilupi, 19: né de vostri nemici a sì gran salto /
salto / entrò in battaglia alcun: né così ardente / ch'a l'apparir
gelide e serene. tasso, 13-i-1055: né fu scolpita mai gelida pietra / d'
liso avverb. tasso, 13-i-328: né 'n petto giovenil paventi amore, /
'n petto giovenil paventi amore, / né ceda nel suo regno a poco a poco
il freddo non mettono fuori gli occhi né gli arbori né le viti, e son
mettono fuori gli occhi né gli arbori né le viti, e son più sicuri
l'orgoglio de'venti de'prencipi stranieri né il gelo delle domestiche sedizioni. leopardi
. petrarca, 77-13: cortesia fe'; né la potea far poi / che fu
.. te non offenda mai caldo né gelo. beccuti, 209: alme pure
numeroso verno, /... né dura / da lungo giel mortificata arsura.
assoluta indifferenza. -non fare né caldo né gelo: non importare nulla
indifferenza. -non fare né caldo né gelo: non importare nulla, lasciare
per me, ché non mi fa caldo né gelo. -per caldo e per gelo
subito. a. casotti, 1-302: né creda alcun, che agli uomini 1
la tien sì gelosamente ristretta, che né men l'è permesso lasciarsi vedere alla
molti il maggior genio della scuola; né altri destò ne'caracci tanta gelosia quanto
in servigio più grato a dio, né di più laude al mondo. ma combatte
pieno d'infinite sollecitudini, alle quali né speranza né altro diletto può porgere conforto o
infinite sollecitudini, alle quali né speranza né altro diletto può porgere conforto o alleviare
ed imprese. palazzeschi, 4-42: né della sua gioventù e avvenenza,..
. buonarroti il giovane, 9-17: né giova / tale apertura delle mura ad
magalotti, 23-introd.: non può né meno recarvi scandolo qualunque errore, o
fuor di questi bei giardini, / né di tai rose o di simil viole,
aprirono / rose sul bel mattin, / né sì puri fiorirono, / come qui
iii-215: non dona il mondo mai, né mai destina / sincera gioia a noi
: questi cocchi nascono sempre gemelli; né solamente gemelli; ma, pe'due terzi
non sono [i fanciulli inglesi] né schiavi, né tiranni; quindi né insolenti
i fanciulli inglesi] né schiavi, né tiranni; quindi né insolenti, né
] né schiavi, né tiranni; quindi né insolenti, né gementi. tommaseo,
, né tiranni; quindi né insolenti, né gementi. tommaseo, i-166: giorni
.. che non sia umida, né gemente, o piena di rena. pascoli
commise a'dorici metri simonide; / né ogn'or gemè in vaichiusa / nostra
sua fama geme. campanella, i-15: né a dio, né al tutto,
, i-15: né a dio, né al tutto, male al mondo preme,
il caro maschio. salvini, 11-i-5: né cesserà la tortora di gemere / dall'
farla stampare. rajberti, 2-225: né mi pareva possibile che 1 libri di
luogo non ha alcuna acqua stante, né per consuetudine vi geme alcuno umore.
. parini, giorno, iii-215: né fra l'intime stanze o fra le
non niente dire parole affette, né lunghe riotte, né parole rimate. leggenda
affette, né lunghe riotte, né parole rimate. leggenda di lazzaro,
con foglie candide, o sanguigne. né ancora in gemite dove sono come candide
ha un gemito sommesso, e non cura né si ricorda di tergere le lacrime.
. a. maffei, vi-467: né men dolce, men pia ti manifesti
che questi non ha neuno nemico, né chi gli voglia male. niccolò del rosso
dante, par., 15-22: né si partì la gemma dal suo nastro,
e bella / tutto 'l vostro gemmaio, né l'indo o 'l gange, /
più cura, / quella, che né giudicio né misura / usa nel tor,
, / quella, che né giudicio né misura / usa nel tor, m'ha
e di che altezza e possanza! né gemmano tuttavia. -figur.
rimedi tutti inventati dall'ambizione, perché né pure il morire sia senza lusso.
mettono appena qualche gèmmula: bottoncini né verdi né grigi, oblunghi, un
qualche gèmmula: bottoncini né verdi né grigi, oblunghi, un po'vischiosi
uncini. boccaccio, v-163: né gli valse [a viteliio cesare] tessersi
; fingo di non sapere chi sia, né cosa si voglia. =
pagati, / non hanno in casa pan né in botte vini. = variante di
comandanti dei gendarmi non guardano in faccia né a cristo né a giuda. d'azeglio
non guardano in faccia né a cristo né a giuda. d'azeglio, 1-549:
è vero quel che mai non si muta né si varia né patisce augumento o diminuzione
che mai non si muta né si varia né patisce augumento o diminuzione...
ii-42: se... niuno né ribelle né barbaro pose piede in italia
: se... niuno né ribelle né barbaro pose piede in italia vivendo egli
genere generalissimo non si può ascendere, né di sotto dalla specie specialissima si dee
individui, secondo platone, non avemo né diffinizione, né scienzia. pallavicino, 8-99
platone, non avemo né diffinizione, né scienzia. pallavicino, 8-99: riputandosi
della cagione della sua gelosia addomandato, né egli alcuna avendone saputa assegnare, se
accettar bene tutte le nostre escusazioni, né si partì dal generale. v. borghini
nelle batterie, non si sente più né scìa né vossìa, e le carabine le
, non si sente più né scìa né vossìa, e le carabine le fanno parlar
sempre con gli abiti del compagno, né dipenderanno mai dal loro generale, caposcena
non dèi così generalmente dispregiare le femine né riprovare loro pogo senno. m.
eruditi e per più sapienti, sono gente né buona troppo per se stessi, né
né buona troppo per se stessi, né buona troppo per altri? manzoni, 332
: tu di lei non sai nulla, né della sua terra, né sai chi
nulla, né della sua terra, né sai chi l'ha generata. -assol
e le donne feconde, non vedendosene né pur una, in età atta a
settentrione estremo dove quell'animale non può né generare né campare. carducci, iii-24-30
dove quell'animale non può né generare né campare. carducci, iii-24-30: si
8-1-93: narrar non si può, né 'n spazio angusto / cape de l'
: rado mette la natura insieme, / né forse, allor che genera gli eroi
di nubi tempestose. landolfi, 3-232: né io sapevo allora che cosa questa morte
moto non mi fortifica gran cosa, né mi genera un vero appetito.
come la filosofia non genera filosofia, né l'azione azione, senza che ciascuna di
, v-74: voi non mi avete dichiarato né quando né come,...
voi non mi avete dichiarato né quando né come,... spenta o corrotta
con quello scompiglio non si genera confusione né oscurità di sentimento. -destare stupore
gli altri due,... né si può dire la commozione che generavano.
noi un tanto amore, che mai né dì né notte stavamo l'uno senza
un tanto amore, che mai né dì né notte stavamo l'uno senza l'altro
per troppo detto non generassi fastidio, né in poco detto intendere non si potessero.
l'uso di quello, non peccando né dio, primo autore, né li genitori
non peccando né dio, primo autore, né li genitori, né il generato.
, primo autore, né li genitori, né il generato. f. f.
g. b. andreini, 49: né il generato verbo / è di generazion
, 310: noi non avemo principio né generatura, ma siamo principio e generatrici
e da vero non sarebbe qua giù generazione né vita d'animale o di piante.
generazione, alcuna macchia di peccato, né bruttura di concupiscenza. -bot.
non vi surgessi mai alcuna dissensione, né infra loro né contro al principe,
surgessi mai alcuna dissensione, né infra loro né contro al principe, così nella cattiva
elementi de sé non se pono movare né mestare asieme per fare alcuna generazione,
de'secoli. torricelli, 71: né anco tutte le generazioni de'secoli sarebbero
, sicché ci muoves simo né pure un passo dalla nostra primiera positura.
d'amore non si possono rendere insieme né adoperare li atti naturali dell'amore.
dar più nulla a questa generazioncellucciaccia, né pure il mio sdegno e il disprezzo.
: non è atto di dolore virile, né decente al padre del genere umano,
lasciata in tucti li audienti admirazione grandissima né si può ciascuno saziare di lodare il vescovo
e il lirico in un solo genere, né l'autore desidera di esserne scolpato.
quei pittori che non trattano soggetti storici né il paesaggio, ma soggetti presi dalla
: io ho predicato sempre in genere, né ho mai nominato persona, né ancora
, né ho mai nominato persona, né ancora adulato ad alcuno principe. bibbiena
che la fida fosse putana, / né alo gienero suo far tale despiazire, /
era pronto per noi in aprile. né le ricchezze della lombardia erano in quattro
700: non sarebbe la prima volta, né la prima occasione, nella quale li
puledri crear vorrai. alberti, 76: né a me piacerebbe chi donasse un cavallo
: il patriottismo cisalpino non è ancora né generoso, né virtuoso, né giusto
patriottismo cisalpino non è ancora né generoso, né virtuoso, né giusto, ed io
ancora né generoso, né virtuoso, né giusto, ed io rimango tuttora esposto alle
sia, / voli senz'ale ancor; né degni 'l tergo / affaticar con penne
animali). magalotti, 19-22: né dubitar, che la ghiotta genìa /
/ talamo geniale / pronuba scenderò, né voglio quindi / partir se pria no 'l
è un riverberamento dell'intelletto divino, né saprebbero da'nudi spiriti uscir concetti se non
era propria al secolo dell'autore, né fu mai geniale alla lingua italiana.
inghirlandato esulta. pallavicino, 6-2-110: né solamente furon dismesse le comunanze, o
b. croce, ii-1-354: né, in effetto, l'intellettualismo del
degli uomini. gentile, 3-232: né occorse mai grande studio a render possibile
render possibile la manifestazione della genialità, né mai essa potè essere conquistata a forza
carducci, iii-15-273: pochissimi videro meglio, né altri più genialmente esposero e giudicarono,
non che il sia de mala sorte né de natura. campofregoso, iii-4: sono
scorda fida, / il genio tuo, né mai voglio lasciarte / fin che la
. f. buonarroti, 2-192: né si disdice ad una acclamazione amorosa e
condescendere al genio, non mi basterebbero né molti fogli, né molte ore per finir
non mi basterebbero né molti fogli, né molte ore per finir questa lettera.
caro, i-105: non si può dire né che 'l petrarca avesse fatta questa canzone
questa canzone nel medesimo modo a punto; né anco che 'l caro abbia mal fatto
di disinvoltura e di brio; non compiacque né al genio di demostene né al proprio
non compiacque né al genio di demostene né al proprio, né al pubblico educato
genio di demostene né al proprio, né al pubblico educato né al dotto.
al proprio, né al pubblico educato né al dotto. 6. carattere
5-iii-90: non son cotanto severo, né sì contrario al genio de'tempi;
loro mutassero. muratori, 5-iii-165: né veruno eccellente autore si è mai fatto scrupolo
si tralasci andar bugie cercando, / né più follie genio dirceo vi finga.
e risolutrice. fogazzaro, 5-247: né la veronica né la cia eran capaci
fogazzaro, 5-247: né la veronica né la cia eran capaci di un simile
politici... non sono mai né inerti né avventati. alvaro, 5-148:
.. non sono mai né inerti né avventati. alvaro, 5-148: s'
ricostruito il mento. non è fuoco, né qualità di foco. l. bellini,
separazione dell'umore prolifico dal sangue, né l'attitudine del condotto per portarlo nel
per vivere. marchetti, 4-200: né pòn gli dèi la genital semenza /
, i-415: fu d'ingegno eccelso, né so se per natura o per arte
non suona strano * ultimo genito 'né * penultimo genito '. -ant
te figliuolo unigenito, te spirito santo, né genito né ingenito, santa e individua
, te spirito santo, né genito né ingenito, santa e individua trinità, in
far sì che non abbiate a desiderare né i genitori né la patria. guicciardini,
non abbiate a desiderare né i genitori né la patria. guicciardini, v-184:
genitrice santissima. marino, vii-171: né solamente le lagrime sue accrescono a questo
foglia. -non v'è gallina né gallinaccia, che di gennaio uova non
toscani, 184: non v'è gallina né gallinaccia, / che di gennaio uova
alcune genti che dispregiano li poveri, né non degnano parlare loro. boccaccio,
mo so'adunato c'una sergente, / né 'dde mia lie né 'dde mia iente
sergente, / né 'dde mia lie né 'dde mia iente: / corno faraio,
. francesco da barberino, 136: né pure attendan ad d'ella trasse lo
avea in quelli tempi gente di legnaggio né rinomo, perocché,... e'
si sbanda. spolverini, xxx-1-184: né così tosto le sue genti e l'armi
/ color non vio sì gente / né 'n tinta né 'n fiore. anonimo,
non vio sì gente / né 'n tinta né 'n fiore. anonimo, i-537:
dovresti dime bene ancorché fusse il falso, né dime male ancorché fusse il vero.
/ che per gentil legnagio, / né per alto bamagio, / tanto degno
dal gentile al plebeo, al nascere né al morire, se non nel vivere
delizie, e non portino la faccia pulita né e'gentili e delicati vestimenti. s
si poteva da'gentili italiani fare opera né più italiana, né più gentile.
gentili italiani fare opera né più italiana, né più gentile. carrer, vi-206:
è d'amore. marino, 4-292: né da l'amato sen più mi disgiunsi
amato sen più mi disgiunsi, / né dal nodo gentil più mi disciolsi. parini
presenza. g. rucellai, 144: né t'in- cresca ad ognor l'arida
erba fresca. ariosto, 6-20: né se tutto cercato avesse il mondo, /
;... chetò le lingue, né altro si poteva aspettare da lui,
e di gentilezza. monti, v-14: né parmi secondo natura, né secondo la
v-14: né parmi secondo natura, né secondo la gentilezza dell'educazione, che
in guerra: non guardarono a gentiligia né a ricchezza. machiavelli, 609:
che eravamo troppo amatori della gentilità, né era di questa cosa alcuno più amatore di
quella funzione [nuziale] da'cristiani, né fu creduto espediente da'sacri pastori di
cortesia, che non si sapeva quando né come avesse imparata... dalla
riguardo alla varietà dell'albero gentilizio) né malattie, né nomi, che, insinuatisi
dell'albero gentilizio) né malattie, né nomi, che, insinuatisi in famiglia,
gentilmente; e mai non cambiava faccia né per vincere né per essere vinto.
e mai non cambiava faccia né per vincere né per essere vinto. segnerj, iii-1-275
demonio non vi voglia una capella, né si fa predica dove non vi voglia una
gentiluomo; ma non in senso di riverenza né di lode. gentilomismo, sm
siamo in europa, non è mai né la plebe né i grandi che, com'
, non è mai né la plebe né i grandi che, com'è detto,
giurerò la fe'di gentiluomo, / né crederò che l'uditor sogghigni? landolfi,
. de buffon. foscolo, xv-500: né credo che la vostra fortunata scoperta possa
non avrei consentito mai di contrarre né amicizia né familiarità con una musa
consentito mai di contrarre né amicizia né familiarità con una musa appigionata.
prosternarsi. cerracchini, 1-2-362: né il suddiacono, né i medesimi accoliti
cerracchini, 1-2-362: né il suddiacono, né i medesimi accoliti, nella messa solenne
in lor vece, / ch'essi né fogli conoscean né lettere; / poscia
vece, / ch'essi né fogli conoscean né lettere; / poscia con certa formula
degli oceani in riposo (senza venti né correnti né maree) prolungata anche dove si
in riposo (senza venti né correnti né maree) prolungata anche dove si trovano
della potenza di uno stato sono complessivi; né abbisognano delle infinite minuzie somministrate dalla
', che non è critica, né estetica. e. cecchi, 9-42:
trascende il punto d'ogni geomètra, / né cader può nel nostro uman giudizio.
cogli altri suoi trovati, non fu né pure inteso, se non da pochissimi
, non viene mai dal basso, né scende dall'alto; e così non segna
, non genera alcuna forma interessante, né geometrica né capricciosa. gozzano, 280
non genera alcuna forma interessante, né geometrica né capricciosa. gozzano, 280: le
gli comanda deve dimostrare geometricamente: ma né io ho l'ingegno geometrico, né
né io ho l'ingegno geometrico, né la nostr'arte lo soffre. landolfi
depongono in tutto la verità geometrica, né possono recare scandalo a coloro che conoscono
loro gli estremi. magalotti, 9-2-5: né vale a logica e tettonica sulla formazione dei
dei georgofili. lambruschini, 4-181: né è meraviglia... che nel
in questi tre primi secoli altra gerarchia né altri gradi, se non di vescovi
intorno, né vi sarà difficile discemere, in questo istante
irreprensibile, non aveva conosciuti rimproveri, né di superiori gerarchici né della coscienza.
conosciuti rimproveri, né di superiori gerarchici né della coscienza. -potere gerarchico:
di 6 a 9. senza servirsi né di denti né di zampe, batte a
9. senza servirsi né di denti né di zampe, batte a sangue gli alani
a. casotti, 1-4-90: né sarà sì dannato, agro e scipito,
dannato, agro e scipito, / né gerbola, arcolaio e carriaggio, / né
né gerbola, arcolaio e carriaggio, / né come un cavallaccio avrà il restìo.
, il quale non fosse inteso, né usato se non da se medesimi, questo
.. nelle sue costruzioni storiche appaiono né più né meno che in quelle di
nelle sue costruzioni storiche appaiono né più né meno che in quelle di tanti altri
/ fissamente colui rimira intanto, / né immaginar suo gli sembra vano.
verde germe. magalotti, 19-15: né guari andrà, che rannestate insieme /
tempio invano, che da gli empii / né fur sicuri i tempii. f
petrarca, 338-7: dogliom'io sol, né sol ho da dolerme / che svelt'
, i-118: dove era lei non bisognava né sole, né stagione novella, né
era lei non bisognava né sole, né stagione novella, né altra virtù che la
né sole, né stagione novella, né altra virtù che la sua a fare germinare
iacopone, 43-130: o terra senza tribulo né spina, / germinatrice de onne
aquilone, e causerà utilissima germinazione, né più oltre esser da temere delle sequenti
per taverne o per bordelli / né che altro vituperio in lor germoglie.
musica. pallavicino, 1-509: né puoi mirare attentamente una spada senza ricordarti
, applicazione. mamiani, 9-181: né gioverebbe fare delle libere volizioni un concepimento
, / [la brunettina mia] solimato né gersa / non adopra. canti carnascialeschi
1589-1670) di latino veramente non sapeva né men quello del credo, ma fu un
non si può imparare in salamanca, né in bologna, né in parigi nelle
imparare in salamanca, né in bologna, né in parigi nelle scuole, ma solamente
a brera non proporrei come cosa singolare né i gessi a chi ha veduto gli originali
chi ha veduto gli originali di roma, né la biblioteca a chi ne ha tante
in pezzi, non molto sodo, né molto tenero. dicesi da sarti,
assistito al primo parto di lei, né dunque all'ansia e ai timori della gestante
e il critico non ha parte alcuna né nella fecondazione né nella gestazione. deledda,
non ha parte alcuna né nella fecondazione né nella gestazione. deledda, iii-692:
non li drammatizzano, non li tuonano né li cantano, ma preferiscono dirli in tono
eran da stimar nate umilmente, / né da pastor nutrite con disagi, /
d'indole fiera. imbriani, 1-226: né la mente sapeva suggerirgli alcuna delle transazioni
magalotti, 26-149: è donna alla quale né gli anni né il gesuitismo le hanno
è donna alla quale né gli anni né il gesuitismo le hanno punto annortito lo spirito
il gesuitismo le hanno punto annortito lo spirito né la gentilezza. cattaneo, iii-4-15:
gesuitismo, scrivevano una lingua non impoverita né guasta dal decoro accademico. gesuitizzante
marco non ebbe tempo da schermirsi, né voce a dire gesummaria. d'annunzio
sgozzò d'un colpo senza fargli dir né pure gesummaria. = comp.
. villani, 9-46: non temeano saettamento né gitta- mento di pietre, sì sbigottiron
io gitterò fiori nella sacra onda, ma né il dio né la ninfa risponderanno alle
sacra onda, ma né il dio né la ninfa risponderanno alle mie evocazioni. piovene
che da parecchi anni non gettava fuoco né fumo, alzò fiamma placida e lucentissima
le mani, non cape in sé né in quel luogo dove e'si trova.
quella di foiano ella non s'intorbidò né s'imbiancò ma rimase limpida e trasparente
, che non era cavaliere sie ardito né si forte ch'ella noi prendesse per forza
molto prima che ora l'arei fatta, né arei gittati poco meno che dieci anni
tasso non era un pensatore originale, né gittò mai uno sguardo libero su'formidabili
da provare nella fornace del fuoco, né da riporre nel tesauro del sommo re
non si dee a molte cose gittare, né in atti di molte cose fatigare.
scrittura, non potendo al suo piacere né ritenere ne gittare da sé alcuna cosa,
ritenere ne gittare da sé alcuna cosa, né finire niuna cosa con pieno giudicio di
. d. bartoli, 9-31-1-188: né perché sieno contezze solitarie e da sé
tantaduemila fiorini. botta, 6-i-60: né questa tassa avere a gettar tanto,
, 31-21: non iscriverete... né 1 cuoprire 'o * cuoperchio',
1 cuoprire 'o * cuoperchio', né 'muoveva', ecc.; ma, gittatone
non sia troppo corrente ad ira, né che non si rechi ad animo tutte
(i-1079): non voglio mai che né a me né ai miei figliuoli né
: non voglio mai che né a me né ai miei figliuoli né ai miei discendenti
né a me né ai miei figliuoli né ai miei discendenti sia gettata in occhio
e non si occupava più dell'agenzia né dei clienti. -tagliare, spiccare
meretrici... tanti nuovi abiti né disonesti possono nella città arrecare, che loro
i quali... vogliono non imparare né insegnare, ma combattere e tenzonare.
in secondo luogo perché qui queste finezze né si ricercano né s'intendono. parini
luogo perché qui queste finezze né si ricercano né s'intendono. parini, giorno,
ricci, 49: non ho mai giudicato né voglio giudicare nessuno altri che me,
11 foco. cattaneo, iii-1-42: né il nemico poteva forzare il recinto,
il nemico poteva forzare il recinto, né i suoi getti valevano a varcar la spianata
-spruzzo. marino, i-io: né così debile è la catena dell'obligo
, e ritrovando i lineamenti dei volti, né più né meno di quel che farebbe
ritrovando i lineamenti dei volti, né più né meno di quel che farebbe un pittore
ghiaia e calcina. baretti, 3-35: né mi voglio scordare di dirvi che il
da que'tanti galeotti, non cessa più né dì né notte, quando un tratto
galeotti, non cessa più né dì né notte, quando un tratto è cominciato,
crediamo che sia cosa molto difficile; né crediamo che le 'uose ',
quale non viene altrimenti da un'isola, né tampoco dalla parola * ughetto 'diminutivo
ghiacciaio. imbriani, 2-268: né palestre superbe ergeva atena / né
né palestre superbe ergeva atena / né roma anfiteatri tanto belli / come questa vallea
il tevere si ghiacciò tutto duramente, né si potea navigare in parte alcuna. machiavelli
. antonio da ferrara, 101: né 'n lo pandevol mar fur tanti ghiacci
lo pandevol mar fur tanti ghiacci / né tanti fochi in su l'ampida terra,
più lor sempre sana la tiepida, né mai la ghiacciata. d. bartoli,
. poliziano, st., 1-72: né mai le chiome del giardino eterno /
. boiardo, canz., 59: né quella stella che de su ne stilla
fresca rogiada a l'ora matutina, / né in giazio terso né in candida brina
matutina, / né in giazio terso né in candida brina / ragio di sol che
lo fiore / quando la sovragiungie fredura né ghiaccio. bibbia volgar., viii-36:
della vita può fare un passo, né avanzare più, né ritrarsi. govoni,
un passo, né avanzare più, né ritrarsi. govoni, 748: l'
notte, solo notte, / senza volto né storia né memoria: / fatta di
solo notte, / senza volto né storia né memoria: / fatta di tempo ucciso
, e di null'altra curomi, / né sento il duol ond'io mi struggo
azeglio, 1-201: nessuno può avere idea né del ghiaccio dello stadio algido, né
né del ghiaccio dello stadio algido, né del fuoco dello stadio ardente, caratteri
voi, non perché sediate come zoppi, né perché ghiacciate come porci,..
ghiara. ariosto, 25-96: quivi né allor né mirto si vedea, / né
ariosto, 25-96: quivi né allor né mirto si vedea, / né cipressi
né allor né mirto si vedea, / né cipressi né frassini né faggi, /
mirto si vedea, / né cipressi né frassini né faggi, / ma nuda ghiara
vedea, / né cipressi né frassini né faggi, / ma nuda ghiara. gradenigo
nuda ghiara. gradenigo, ii-521: né minor vaghezza porta seco poi il percuotere
, ovvero ignude,... né ghiaia digiuna, né magrezza di terra piena
,... né ghiaia digiuna, né magrezza di terra piena di pietruzze giallucce
. ama terra leggiera e disciolta, né rigetta la ghiarosa, sabbionosa et arenosa
acque / quando ancor non fioria vite né spica. folengo, ii-193: vedestù forse
hanno niuno riguardo dal detto male, né vi usano rimedii, fuori che dove è
se quel non vale un cece, né una fava, / questo varrà men d'
giusti, ii-225: niccolini non è guelfo né ghibellino, ma cristiano e italiano.
dolce acqua il pesce, / né sì forte balestro ghiera scocca, /
una mosca. bembo, 9-2-51: né guattaro si poteva vedere o più lordo
cicognani, 6-168: non aveva avuto né rosolia né morbillo: qualche indigestioncella perché
, 6-168: non aveva avuto né rosolia né morbillo: qualche indigestioncella perché era ghiotta
ghiotte. g. rucellai, 86: né buono è [il luogo] dove
la cioccolata,... bevendo né rapido né lento e a sorsi lunghi anzichenò
,... bevendo né rapido né lento e a sorsi lunghi anzichenò, accio-
hanno punto fama d'essere soverchio ghiotti, né lo potrebbono fors'essere quand'anche lo
le vostre lettere non recano mai sazietà né noia; anzi esse sono ghiotte e carissime
malvagia. bar etti, 3-296: né ci dimentichiamo i grassi brodi e le
, 95: la fame non ha capricci né ghiottonerie. -voracità (di animali
gli uomini, non si poteano saziare né raffrenare di rubare. pietro de'faitinelli,
la sua causa. manni, i-77: né occorre andar ghiribizzando col cervello a.
nuovi pedanti. stigliani, ii-318: né ci ho trovato altro di verità schietta se
la campana avea buon suono; / né chiusa avendo la donna la bocca, /
e fantastico. varchi, 18-3-192: né mancarono uomini ghiribizzosi, i quali con
sul lauro; dove il pulci non è né sciatto, né ghiribizzoso, né sbaragliato
il pulci non è né sciatto, né ghiribizzoso, né sbaragliato;..
è né sciatto, né ghiribizzoso, né sbaragliato;... in tutti
una volta con uno, non riattacco né rinsaldo più quella che una volta era ghirlanda
travi del soffitto pendono ghirlande di cipolle; né si avverte la presenza d'anima viva
niuna donna non potesse portare nulla corona né ghirlanda né d'oro né d'ariento né
non potesse portare nulla corona né ghirlanda né d'oro né d'ariento né di
nulla corona né ghirlanda né d'oro né d'ariento né di pietre né di
né ghirlanda né d'oro né d'ariento né di pietre né di seta. sacchetti
oro né d'ariento né di pietre né di seta. sacchetti, 153-28: cavalieri
la sua bella e piacevol brigata, né si volse ancora spogliare di quella signoril ghirlanda
giro il gran bosco s'asside, / né pur gli fa dolce ghirlanda intorno,
mio talento / non auso dir, né chiedere merzede. dante, inf.,
! già nessuno / le seconde aspettava né le terze. petrarca, 67-8:
dante, inf., 22-10: né già con sì diversa cennamella / cavalier
sì diversa cennamella / cavalier vidi muover né pedoni. 5. preposto a
latini, i-i5i9: nonè bel procaccio / né piacevol convento / di diece vender cento
7-1: il già s'è fuggito, né più s'incontra; l'adesso vola
s'incontra; l'adesso vola, né può tenersi; il poi sempre viene,
. de'sommi, 48: né mi condurei a vestire una fantesca d'
una fantesca d'una gonnellaccia sdruscita, né un famiglio d'un farsetto stracciato,
risoluzione. d. bartoli, 23-21: né mai per ciò si rimase da quel
ospedale perché io non stavo con loro né m'ero ammalato in casa loro,
tenga suso le braccia,... né mai si sostegna il capo colle mani
si sostegna il capo colle mani, né giaccia sell'è sana in grembo a
sp., 34 (596): né la teneva a giacere, ma sorretta
un colle aprico, non superbe mura / né vigne io chieggio né frumento a moggia
superbe mura / né vigne io chieggio né frumento a moggia, / ma poche zolle
con cui mai non giacqui, / né mai mi giacerò, cui sempre tacqui /
animali, / che un tempo fur, né tomeran più mai. e. cecchi
de la mia vita / venia, né potea molto esser lontano. s. maffei
commedia » non è un concetto nuovo né originale né straordinario, sorto nel cervello
non è un concetto nuovo né originale né straordinario, sorto nel cervello di dante
giace, e so che non può fare né più né meno che si portino i
e so che non può fare né più né meno che si portino i meriti o
disvio. giacomo da lentini, 55: né giaquinto, né rubino, / né
da lentini, 55: né giaquinto, né rubino, / né l'aritropia.
né giaquinto, né rubino, / né l'aritropia..., / né
né l'aritropia..., / né l'amatisto, né lo carbonchio fino
.., / né l'amatisto, né lo carbonchio fino, /..
io non vidi o crisopassi; / né pur un vetro mondo: e che pietade
, nella quale non abbiano mai potuto né muoversi né vedersi né toccarsi. leopardi
quale non abbiano mai potuto né muoversi né vedersi né toccarsi. leopardi, 934:
abbiano mai potuto né muoversi né vedersi né toccarsi. leopardi, 934: ognuno di
pausone raddrizzato e in corsa, non sapeva né potea ravvisare in lui punto delle disconcezze
non è la 'ntenzione del caro, né, se per aventura fosse, sarebbe ragionevole
la giacitura della casa non è imposta né da assoluta necessità di lavori agresti, né
né da assoluta necessità di lavori agresti, né da assoluta ristrettezza di spazio. bocchelli
ella [la cina] non è né tutta in piano distesa, né tutta
non è né tutta in piano distesa, né tutta all'erta e ingombrata da monti
ordine costituito. foscolo, xviii-98: né una lettera né un volume basterebbe a
foscolo, xviii-98: né una lettera né un volume basterebbe a decomporre gli elementi
mi servo mai nó di jalappa, né di latte di jalappa, né di
jalappa, né di latte di jalappa, né di resina di jalappa, né di
, né di resina di jalappa, né di meciocan, anzi fuggo tutte queste
ghiove non sieno bianche,... né ghiaia digiuna, né magrezza di terra
... né ghiaia digiuna, né magrezza di terra piena di pietruzze giallucce.
e si lasciò cader le ova, né se ne accorse se non quando vide quel
giambo, o metto in burla / né voi, né altri, ma dico da
metto in burla / né voi, né altri, ma dico da vero.
ad essere biasimatore. patrizi, ii-51: né ar- chilogo, né simonide, né
, ii-51: né ar- chilogo, né simonide, né solone, né ipponatte,
né ar- chilogo, né simonide, né solone, né ipponatte, né altri
chilogo, né simonide, né solone, né ipponatte, né altri non furono comici
simonide, né solone, né ipponatte, né altri non furono comici giamai, e
, rampogna. buonafede, 1-ii-195: né gli elogi, ch'egli ricevea da
egli ricevea da tutti i lati, né i giambi di baudio contra lo scioppio,
giambi di baudio contra lo scioppio, né tutto quello che si scrisse contra costui,
: già mai non mi conforto / né mi voglio ralegrare. lalini, rettor.
io non ti risponderò di questo fatto né ora né giamai. g. cavalcanti,
ti risponderò di questo fatto né ora né giamai. g. cavalcanti, iv-74
persona viva. petrarca, 23-115: né già mai neve sott'al sol disparve,
fatta / navigabil la terra, / né 'l mar segnò giammai tratto di rota.
colora / d'altra luce giammai, né d'altra aurora. verga, i-110:
verga, i-110: ella partì, né seppe giammai quali notti ardenti di visioni
carducci, iii-25-234: giurai che né meno lui [giuseppe giacosa],
soccorrere le fanterie. guicciardini, 11-66: né molto poi arrivorono di spagna a messina
qua si scopra / giannizzero per lui né sagittario / in danno tuo, perché un
impero ottomano. bocchelli, 1-iii-334: né la mezzaluna né lo knut, né
bocchelli, 1-iii-334: né la mezzaluna né lo knut, né il giannizzero né
né la mezzaluna né lo knut, né il giannizzero né il cosacco, né il
né lo knut, né il giannizzero né il cosacco, né il serraglio né il
né il giannizzero né il cosacco, né il serraglio né il cremlino, né
giannizzero né il cosacco, né il serraglio né il cremlino, né la moschea né
né il serraglio né il cremlino, né la moschea né la sacra icone.
né il cremlino, né la moschea né la sacra icone. 3.
me non voglio nobiltà indo- germanica, né giapetica, né semitica. pascoli, i-254
nobiltà indo- germanica, né giapetica, né semitica. pascoli, i-254: quei
) di quelle, che non son né grasse né magre, né in tutto morbide
quelle, che non son né grasse né magre, né in tutto morbide né
che non son né grasse né magre, né in tutto morbide né ruvide, e
grasse né magre, né in tutto morbide né ruvide, e bisogna ch'abbian la
fatiche, ammalò. carducci, 773: né meno [il poeta] è un
sola e sicura si riposa, / né gregge né pastor se le avicina. soderini
sicura si riposa, / né gregge né pastor se le avicina. soderini,
mirabil orto. / miseria mai, né mai v'entrò disagio, / v'han
della scizia fredda. botta, 5-81: né più si vanti ella del- l'esser
. poliziano, st., 1-72: né mai le chiome del giardino eterno /
che solea, / né per le strade vagabonda errare. salvini,
d'inghilterra. giacomo soranzo, lxxx-1-316: né a questo proposito ristarò a dir anco
forme esterne del corpo bisogna guardare, né le sole gibbosità del cranio, ma
co'peccatori. fazio, ii-1-34: né la gran pioggia a rubicone il tenne
], / ne 'l mio dolor, né lo scuro sembiante, / né i
dolor, né lo scuro sembiante, / né i suoi veder pensar tra 1'*
gigante. muratori, 8- ii-6: né gli antichi son giganti, per essere nati
quante / maniere si fa ben, né vi curate / di dare a prima giunta
gigante,... non subodorò nemmeno né presentì gli avviamenti della filosofia moderna.
finir di dormire, senza lasciarsi dietro né calore né luce, è una gloriuccia che
dormire, senza lasciarsi dietro né calore né luce, è una gloriuccia che al cuori-
connestabile della gigantéssa. pascoli, 484: né pur vedea la gente / là,
. v. borghini, 6-iii-298: né qui s'inganni alcuno, quasi che questo
giglio è per nobiltà prossimo alla rosa, né alcun fiore è di maggiore altezza,
alcun fiore è di maggiore altezza, né candidezza del colore. tasso, 13-i-1037
asta mai posto a ritroso, / né per division fatto vermiglio. g. villani
i-io: provvidero che neuno lavorante, né gignore, né sottoposto all'arte non possa
che neuno lavorante, né gignore, né sottoposto all'arte non possa né debba
, né sottoposto all'arte non possa né debba fare nell'arte, né fuore d'
possa né debba fare nell'arte, né fuore d'arte, niuno lavorio d'
d'arte, niuno lavorio d'oro né d'argento..., sotto pena
: il non gimbuto naso riguarda, né patulo il vede né basso, ma di
naso riguarda, né patulo il vede né basso, ma di quella misura, che
ii-201: sotto un'elce posar, tristo né lieto / del mio destino; e
l'onore di ferenice non è popolesco né basso: alla quale, sola di tutte
ginocchio disteso; e non difetta / né di ciccia soverchia, né di poca
difetta / né di ciccia soverchia, né di poca. foscolo, v-120: era
. valerio massimo volgar., i-434: né le mani giunte pregando distese a'ginocchi
ella non intorbidi con le dita, né predella d'altare che non logori con le
sulle ginocchia de'numi; ond'io né desidero, né temo, né spero.
numi; ond'io né desidero, né temo, né spero. panzini, iv-296
ond'io né desidero, né temo, né spero. panzini, iv-296: spesso
corpo non perdona a nessuno; / né lo spirito; in guerra aperta si battono
giammai non mi mescolai con giucanti, né con coloro che di lieve scorrono, mai
forte m'atassa, / che rider né giucare non mi lassa. rustico,
apresso a'laghi. alberti, ii-178: né mi dispiacerebbe... el perdurre
giuoca pecunia o alcuno bene propio, né parente né amico si truova che voglia
o alcuno bene propio, né parente né amico si truova che voglia meglio a
il proprio interesso, non si guarda né religion né fama. vasari, ii-186
interesso, non si guarda né religion né fama. vasari, ii-186: il
-figur. foscolo, xvi-161: né io dubitava dell'evento finale di questa
all'arte dello stato, non gli ho né dormiti né giuocati. lippi, 3-27
dello stato, non gli ho né dormiti né giuocati. lippi, 3-27: ebbe
minori, / di non toccar dena'picciol né lato? firenzuola, 660: i'
farò la mia terra sgombrare; / né qui mi troverai qual festi al lito,
, / se noi vieta tra noi legge né patto? pananti, ii-153: si
dato a'profani. foscolo, xvi-161: né io dubitava dell'evento finale di questa
guardati di non giucare col tuo amico né con altrui colle mani né beffare, ché
tuo amico né con altrui colle mani né beffare, ché dei giuochi delle mani
: non cessando la grande pestilenza, né per umano consiglio né per divino aiuto,
grande pestilenza, né per umano consiglio né per divino aiuto, furono fatti novelli
/ già mai non entro in gioco né in danza, / ma sto rinchiusa più
ch'alcun per suo orgoglio / dica né faccia tanto, / che '1 gioco torni
, 1-8: or sciolto n'anderai né più né meno / malvaggio nel pensier,
: or sciolto n'anderai né più né meno / malvaggio nel pensier, crudel
mezzo il gioco ei cada, / né mi curo ch'il mondo al diavol vada
giocate a giuoco che non vi è né può essere il vostro; voi tirate a
berni, 23-24 (ii-218): né tempra i colpi alcun, né si
): né tempra i colpi alcun, né si nasconde, / ma di buon
ancora il duplicato, così istantemente chiestovi, né del disegno né dell'impronte della vostra
così istantemente chiestovi, né del disegno né dell'impronte della vostra lupa, ed io
e l'infermità non è da giuoco né senza pericolo. -dare, fare
latini, rettor., 107-10: né non dico che tutta fiata convenga salutare
, menò in sua compagnia, non giuocolatori né araldi, ma nicolao nicoli e messer
io non ho mai inteso di patrocinare né i giuocolini di parole, né le brillanterie
patrocinare né i giuocolini di parole, né le brillanterie ricercate. 5.
ci hai permessi. arrighetti, ii-1-2-159: né solamente nel fiore ancor tenero de'nostri
giocondare, cantare con suavi giubili, né mai aranno fine in eterno. giraldi
s'ottengono non truovano quasi mai gli uomini né la giocondità né la felicità che prima
quasi mai gli uomini né la giocondità né la felicità che prima s'aveano immaginata.
cose temporali non dimentichi l'eteme, né per questa vita oscura, la vita di
1-23: nessun dono è più prezioso né più speciale dell'amicizia che la co-
in quanto col pensiero son conosciuti: né quello stesso dimezzato dominio che abbiam di
o dell'odorato; perché senza esse né gli occhi, né gli orecchi, né
perché senza esse né gli occhi, né gli orecchi, né le nari patiscono.
né gli occhi, né gli orecchi, né le nari patiscono. deledda, iv-321
, che non sieno per acerbezza aspre né per maturezza magagnate: ma che il
come vuol, ma non acerbe, / né ben mature ancor; riguardi al sole
più destri / artefici in ghirlande, né mai coro / di spiriti e di
ti serbi a stato più giocondo, / né d'amor senta mai face né strale
/ né d'amor senta mai face né strale, / dinne chi sei?
i raggi il sol riduce / pallidi, né ben l'aura anco è gioconda.
, arguta, gentile, non morde, né lacera, ma solletica e punge:
porto una nuova operetta non grave, né simile a tragedie, né degnia sii
non grave, né simile a tragedie, né degnia sii sochi o cottumi, ma
dilettare altrui, che non lo fa né per prò né per danno di persona
, che non lo fa né per prò né per danno di persona, ma fallo
questi non si tagliava mai la barba né i capelli e si spargeva della cenere
. poliziano, st., 1-20: né si credeva ancor la vita a'venti
ancor la vita a'venti; / né del giogo doleasi ancora il toro. alamanni
ed erta han la cervice, / né ci ha mortai che trar li possa
i'fuggo e per fuggir non scampo / né 'n parte levo la mia stanca vita
1-11: non è giogo più grato né più soave di quello che pone la bellezza
nella loro cittade, riverentemente ricevettero, né più né meno come vincitori fossero. livio
cittade, riverentemente ricevettero, né più né meno come vincitori fossero. livio volgar
non prendi? carducci, iii-12-215: né pure ai migliori è concesso scuotere in
, come a lui venni, / né di baciarmi pur s'ardì la bocca:
i-283: non ti lagnar per acqua né per venti, / fanghi, neve o
dì la primavera è breve, i né si riacquista mai gioia perduta. foscolo,
che d'altr'amor mi piaccia gioi né riso. g. cavalcanti, iv-76 (
[la clessidra] una macchina, né così ingegnosa, né così galante da gioiellarla
una macchina, né così ingegnosa, né così galante da gioiellarla. 3
su tavola. algarotti, 1-106: né molto se ne discosta [da raffaello]
chiusure, /... / né ricevete gioielli dalla gente, / e men
ne date. boccaccio, i-213: né è però da credere che in
. m. adriani, ii-81: né v'avea mestieri di vestimento o altro contras-
noi pensiamo. petrarca, 72-31: né mai stato gioioso / amor o la volubile
, disdegna. / non è mai gioia né solaccio vero, / chente amar giezù
non credo mai poter gioire, / né convertir -la mia discorfortanza / in allegranza -
questa prontezza, che la rapidità non abolisce né attenua, nell'assimigliare gli spettacoli fuggitivi
siete voi in vostra balìa, / né in altrui c'aia ferme prodeze, /
: spessissime volte si davano piacere, né mai la donna al prete per tal cosa
: gente che non è a podere né ha mestiere fisso, ma va a opra
si truova andando di chiesa in chiesa, né gioma- tando, né vagando, ma
in chiesa, né gioma- tando, né vagando, ma alla solitudine e all'orazione
giornea letteraria, che non si san né meno tirar su il socco grammaticale.
, 33-53: però non lagrimai, né rispos'io / tutto quel giorno, né
né rispos'io / tutto quel giorno, né la notte appresso, / infin che
tempo temuto. caro, 4-951: né de la vita lungamente goda; / ma
/ più non vi fa ritorno, / né ritardar ci lice il fatai giorno.
, giornalmente. foscolo, xviii-262: né voglio albergarmi se non a mese;
/ incerto a noi riluce, / né si distingue se rischiari o adombre. manzoni
: continuamente, ininterrottamente. -né giorno né notte: mai. guittone, i-20-48
fieramente di lei s'innamorò, che né giorno, né notte bene o riposo sentiva
s'innamorò, che né giorno, né notte bene o riposo sentiva. caporali
in palazzo, di dove non mi partiva né giorno né notte. foscolo, xiv-217
di dove non mi partiva né giorno né notte. foscolo, xiv-217: sì,
ferma lanza. pontano, 1-34: né crediate... ch'io in quest'
a primo fiuto e che non muta né si scrolla mai nonostante la continua giostra
, non troveranno perciò chi voglia rispondere né alla cortesia del saluto, né al
rispondere né alla cortesia del saluto, né al cenno contumelioso della disfida. 3
gioane a tal che nocie, / né d'appellar legista uomo senza leggie. latini
appetiti e pensieri. casti, i-1-87: né perché brilla in voi la giovinesca /
parte volto. boccaccio, vi-165: né però era sua sembianza alpestra, / ma
chiaro davanzali, liii-38: tormento né pesanza, / non dico ciò mi
non giovenil desio, / non negrigienza, né pigrezza alcuna, / né cosa altra
negrigienza, né pigrezza alcuna, / né cosa altra depona / vostro iscudo da ben
età men fresca or toglie; / né beltà giovenile in manto adorno / vince
ho perso il mio giovenil tempo, / né mel può racquistar prezzo o fatica.
giovenile etade / era la tua, né adatta al trono. leopardi, 14-13
lanzi, i-19: non ha la maniera né il colore delle opere di cimabue anche
gato, che non mi giovo di manicare né di bere. cieco, -
crearmi prencipe dell'academia degli oziosi. né mi sono giovate scuse, perché giovedì con
della corte, non gli hanno permesso né il coltivare l'uno né il coltivar
gli hanno permesso né il coltivare l'uno né il coltivar l'altra. carducci,
che flamine non esca d'italia; né il suo fiammato diverso da'marziali e
3-3-499: non son dunque le gioviali, né l'al tre stelle macchie ed ombre
al tre stelle macchie ed ombre, né ombre e macchie solari sono stelle.
che ascoltano senza partecipare all'effusione maschile né saperne la causa. -sostant.
ingenua- mente gioviale del bemi, né il piacevolone del caporali. di giacomo
i-286: grossa gente, non trista, né cercatrice di facezie parigine, ma schietta
so ben che non vale / beltà né giovanezza incontro a morte. saba,
piena d'assoluto, come non dava né la gioia né la pace né la
assoluto, come non dava né la gioia né la pace né la libertà, così
non dava né la gioia né la pace né la libertà, così non dava l'
dico, mi scompigliano la fantasia, né so intendere come tra tante girandole e'non
noi ce ne andiamo in girandole, né si viene al punto. -dar
mescolarsi insieme, non ci sarebbe più stato né via né verso, che se ne
, non ci sarebbe più stato né via né verso, che se ne fosse conservata
le sfere / senza spogliarsi mai giorni né notti. percoto, 200: una
a quel ricovero, non sapeva immaginar né via né verso d'espugnarlo, né con
ricovero, non sapeva immaginar né via né verso d'espugnarlo, né con la
immaginar né via né verso d'espugnarlo, né con la forza, né per insidie
espugnarlo, né con la forza, né per insidie. [ediz. 1827 (
. boiardo, canz., 60: né tanto el veder nostra a sé retira
1-2-92: sicché tu non sai friggere né girare? 2. ant.
del morto non ha avuto principio, né mai è per aver fine. baldi,
.. perché in sé non dimostra principio né fine, dando a vedere il
85-13: tutto che non mi paia bon né bello, / quel mi governa dove
i -7: ché non avete pare / né in pace, né in guerra,
non avete pare / né in pace, né in guerra, / sì ch'a
che giriamo, non la sappiamo pigliare né onorare, quella grazia e quello ambasciadore
vi siano venuti detti danari in contanti né che vi debbano venir dopo, poiché per
squisita cortesia, che non si sapeva quando né come avesse imparata. calvino, 7-122
largo, non ti ho mai visto né conosciuto. -evitare di affontare una
non credo mai poter gioire, / né convertir -la mia discorfortanza / in allegranza -
: non osa, il picciol rio, né si presume / gir per se stesso
). iacopone, 90-47: pena né morte già non pò salire / a
88: di quello frutto n'abbero conti né cabalieri; / molti lo disiarono marchesi
, 74: volsimi immantenente, / né più chiare o serene / acque gir trascorrendo
: perduta non vo'che sia, / né di questo secol gita; / ma
alla girella. parini, ii-6-55: né duce ancor vegg'io disposto a gire /
. pascoli, 1019: egli cavalca, né tristo né lieto, / con un
, 1019: egli cavalca, né tristo né lieto, / con un gerfalco al
dello 'nferno. varano, 41: né t'inspirin terror que'giri orrendi /
di sbigottimento « passate senza dormire e né pure giacendo », in vita o
sanudo, lviii-99: nessun saio né gonella, né altro vestito possa esser
, lviii-99: nessun saio né gonella, né altro vestito possa esser quarteato né gironato
, né altro vestito possa esser quarteato né gironato de seda differente. = deriv
al primo girone (non più cerchio né bolgia), ove purgansi i rei
adesso non è di fare spaccio / né di moral né d'erudizione; / ché
è di fare spaccio / né di moral né d'erudizione; / ché resto a
il giropanco andava disparecchiato, senza vele né sarte, e era certo che i mori
non vi scorgevo più il duomo, né il frivolo calamaio di bronzo del monumento
bronzo del monumento a vittorio emanuele, né intorno a esso il girotondo dei tranvai
girovago ', stando oggi in bologna, né sapendo domani dove sarò, vi saluto
noi pur giù tra i fantasimi / cui né il sol veste di fulgor purpureo /
il sol veste di fulgor purpureo / né le pie stelle sovra il capo ridono
pie stelle sovra il capo ridono / né de la vite il frutto i cuor letifica
la gravità e potenza sua non potrebbe né porlo giù, né portarlo. -rifl
sua non potrebbe né porlo giù, né portarlo. -rifl. ammalarsi, mettersi
magagne a quegli infelici che non hanno né uniforme né giubba con maniche. d'annunzio
quegli infelici che non hanno né uniforme né giubba con maniche. d'annunzio,
alterna gravare d'altre arme da difesa, né volle per arme da zione di questi luminosi
, / e ne giubbila il cuor; né mi vergogno / di guadagnarmi il pan
chiunque non fa più quel che soleva, né quello di che ha diritto e dovere
gaudio, il quale non può nascondere né esprimere in tutto colui medesimo che gode.
, el quale non può contenersi, né si può esprimere quanto egli è grande.
circuncisione conviene, non a'iudei, né a'iudaizzanti: anzi a noi, veri
, cavillare. guerrazzi, 6-695: né al principe dei farisei, come l'
tommaseo, 3-ii-268: senza paragone, né gli avvenimenti storici né oggetto nessuno è
senza paragone, né gli avvenimenti storici né oggetto nessuno è intelligibile, non che
in luogo dove falso giudicaménto sia dato né tradigione parlata. paolo da certaldo,
, ché non larga conoscere la veritade né diritto giudicaménto donare. giamboni, 8-i-4:
, non debbono guardare paura, odio, né pietade o amore. e dove
e non lasciarsi aggirare o intimidire né da arroganza di giudicanti né da astuzia
o intimidire né da arroganza di giudicanti né da astuzia di avvocati. -con
di tali di cui non si conosce né il temperamento né l'istruzione, né
cui non si conosce né il temperamento né l'istruzione, né l'educazione,
conosce né il temperamento né l'istruzione, né l'educazione,... può
ché tanto come siede non deve conoscere né uomo né femina, ma intendere di cuore
come siede non deve conoscere né uomo né femina, ma intendere di cuore, e
di giustizia non si vuole elli neente lasciare né poco né assai che non sia esaminato
si vuole elli neente lasciare né poco né assai che non sia esaminato, e dice
arrestato fuorché per autorità della sua camera, né giudicato fuorché da essa in materie criminali
2-92: or, se di me né di lui non t'incresce / e giudichi
giudicare e il sentire sono uno; né senza affetto alcun giudizio sussiste; poiché ogni
vederla, e quindi non giudica, né conosce, propriamente parlando. b. croce
differenti e contrarie. dottori, 60: né pensier temerario, ancorch'i segni /
2-301: l'uomo giudica dal fatto, né l'ingegno infermo gli concede adoperare altra
, i-544: non fare cosa iniqua; né non giudicherai ingiustamente. 5. caterina
non sarete giudicati. delfino, 1-45: né mobil'è così l'aura nell'onde
essi dare ad intendere che cosa sia stile né numero. caro, 12-ii-333: quanto
e aspra la nobiltà del disegno, né a noi spetta giudicare il poeta,
a noi spetta giudicare il poeta, né, giudicando, l'opera di lui par
cosa si va ingarbugliando,... né si sa interpretare se la è arte
volgare illustre, non ha inteso, né potuto intender altro che lingua comune all'italia
che a cristo fosse fatto torto, né ingiustizia. libro di sydrac, 314:
. a. gussoni, li-3-462: né anco li re per ragione hanno potere
.. sarebbero stati applauditi comunemente, né si sarebbero esposti a sofferire che le
il giudice non deve niuno conoscere, né il povero gravare né il ricco diportare,
niuno conoscere, né il povero gravare né il ricco diportare, e chi altrimenti
siano totalmente sepa rate, né uno s'ingerisce nel genere delle cause dell'
giudice secolare, ma non a te, né a un altro singulare uomo. s
, e non avea alcun erede, né a chi legittimamente succedesse il suo.
senza essere impediti da qualsivoglia ufficiale, né dal giudice medesimo delle vettovaglie. capitoli
arrestato, non volle rinnegar l'atto né le parole, e comparve davanti ai giudici
la morte. allegri, 189: né venere di camera si parte, / perché
dichiaro; io non voglio imbrogli, né intendo far da giu- dicessa. tommaseo
, ma quello che avremo fatto; né quanto bene avremo detto, ma quando religiosamente
imperatore morì male e non ebbe figliuolo né maschio né femmina per divino giudicio, per
male e non ebbe figliuolo né maschio né femmina per divino giudicio, per quello
ma non fuggì, per ciò, né poi il giudicio divino né allora l'
per ciò, né poi il giudicio divino né allora l'infamia e odio giusto degli
croce, ii-5-57: la percezione è né più né meno che un completo giudizio,
ii-5-57: la percezione è né più né meno che un completo giudizio, e
giudicare e il sentire sono uno; né senza affetto alcun giudizio sussiste; poiché
l'intelletto non è altro dalla volontà. né viene determinata in altro modo, che
la logica classica, non possono essere né entrambi veri né entrambi falsi).
, non possono essere né entrambi veri né entrambi falsi). rosmini, xxii-61
, senza che l'uomo dia loro né assenso, né dissenso. i giudizi reali
l'uomo dia loro né assenso, né dissenso. i giudizi reali sono quelli
chiama giudizio prudente, non temerario, né il consentirvi allora è peccato.
artista, in quanto uomo pratico, né coi provvedimenti da prendere perché le cose
di giudizio. baldini, i-275: né il carosello impazzito del dopoguerra gli dette
gli dette mai il mal di mare, né offuscò minimamente la chiarezza del suo giudizio
mio giudizio, che non si curi né di vederla egli, né di procurare
non si curi né di vederla egli, né di procurare che altri vedere la possa
borsieri, conc., i-5: né sembra ancora che, o versando sempre
fido. de jennaro, 68: né creder debio ch'intelletto umano, / senza
sua la chiamava al matrimoniai giudicio, né ella senza saputa del marito poteva, secondo
in giudizio. caro, 12-ii-129: né che uno, per esser potente,
di comparire in giudicio, non carcere, né il modo di allegare a sospetto o
in qua non fu mai la più bella né di più giudicio. piccolomini, 34
se ne tiene [dio] pagato né vendico, se non ne fa giudizio altrove
nelle loro diocesi come vescovi non imprendono né possono imprendere giudicio di caso alcuno che
guarderanno. b. tasso, 81: né so come voi, uomo di tanta
fiore, 34-11: ma non di gioia né di nodrimento; / ch'e'
ch'egli è, non si vuol potare né toccare; ama fresco, grasso,
ché in lui non sono i calori, né lo rinfabi- limento, né gli omori
calori, né lo rinfabi- limento, né gli omori che gli dieno la giolività,
da padova volgar., ii-xxiv-9: né quasi meno è a riguardare della conpagnia de'
sono elletti giulivi giovani e non savi né insengnati di lettere divine. botta, 4-402
argento. francesco da barberino, iii-118: né ber con ogni gente / o mangiar
/ o mangiar d'ogni presente, / né sia largo a'gioì lari / in
, one stamente balli; né già, corno giollara, punto studi in
, e che non facci alcun lavorio, né tu né 'l servo tuo né 'l
che non facci alcun lavorio, né tu né 'l servo tuo né 'l gioménto tuo
, né tu né 'l servo tuo né 'l gioménto tuo né niuno altro tuo animale
'l servo tuo né 'l gioménto tuo né niuno altro tuo animale al servizio tuo
leone fiero, ché non gli ha dato né denti né unghie; non serpente,
ché non gli ha dato né denti né unghie; non serpente, ché non ha
fosse tocco da vanga o marra, né piè lo calpestasse,... fece
/ cacio non ho, ned ova, né giuncata, / da farti onor di
nodo nel giunco ove egli non è, né trovar si puote. g.
, piangendo gli si gittò al collo; né prima abbracciando si giunsero, che i
non voglia in casa nuove usanze, / né più del grado aver la coda lunga
la coda lunga. gesualdo, lxx-393: né molto da poi... si
. dante, inf., 28-46: né morte 'l giunse ancor, né colpa
: né morte 'l giunse ancor, né colpa 'l mena, /...
le donne. piovano arlotto, 162: né con la forchetta, né con la
162: né con la forchetta, né con la punta del coltello, né con
né con la punta del coltello, né con mano, né in altro modo
punta del coltello, né con mano, né in altro modo, non ne potea
sacro asilo / strepito mai non giunse né d'amica / né di nemica tromba.
mai non giunse né d'amica / né di nemica tromba. men
quella verità. monti, iv-232: né il suddetto signore, né mia moglie
iv-232: né il suddetto signore, né mia moglie, né gli amici lodano ch'
suddetto signore, né mia moglie, né gli amici lodano ch'io mi scosti di
. dante, par., 29-49: né giugneriesi, numerando, al venti /
in bene. boccaccio, iv-40: né di quello che così qui come altrove,
che noi non volavamo usare a pisa né a genova. ariosto, 4-27:
. veronese manca la suddetta ottava, né vi si parla punto di questo genere di
mangiar cosa / da fargli rattenere, / né legar lor colle sete le giunte /
vogano venticinque banchi; non sono fabbricate né ben armate. a gran giunta di
loro ira. firenzuola, 288: né sarebbe alcuno, che ne la prima giunta
di guai non abbiamo in nostro potere né brevi, né lunghe, né prosodia distintissima
abbiamo in nostro potere né brevi, né lunghe, né prosodia distintissima, ma
nostro potere né brevi, né lunghe, né prosodia distintissima, ma i pochi accenti
lo dragone 'regnando pur avampa, / né greve intenza alcuna no gli è punta;
. lorenzo de'medici, i-57: né sarebbe gentile [un cavallo] se e'
] se e'non fussi bello, né avessi piccola testa e asciutta,..
calcagni, giuntato corto, le gambe né grosse né sottili ma asciutte. carena,
giuntato corto, le gambe né grosse né sottili ma asciutte. carena, 2-316:
: non sanno che si sieno rastrelli né uso d'aratro, indarno dovuti a'giunti
intr. (1766): non dee né l'uomo né la donna, giunti
): non dee né l'uomo né la donna, giunti per matrimonio, avere
voi lassato unquanco, / madonna, né sarò mentre ch'io viva, / ma
., 26-57: non son rimase acerbe né mature / le membra mie di là
prossime elezioni, non do un centesimo né de'liberali, né dei socialisti!
do un centesimo né de'liberali, né dei socialisti! 2. alla giuraddiana
, che ferdinando e isabella... né direttamente né indirettamente gli aragonesi aiutassino.
e isabella... né direttamente né indirettamente gli aragonesi aiutassino. b
che han giurato, e non si estende né può estendersi alli loro discendenti. foscolo
il quale non potevano in certi luoghi né l'accusato né l'accusatore venire ammessi al
potevano in certi luoghi né l'accusato né l'accusatore venire ammessi al giudizio del
, ma non si credette opportuno ricorrere né alla mia parola durante l'istruttoria,
alla mia parola durante l'istruttoria, né al mio giuramento durante il dibattito del
fedeltà. carducci, iii- 19-56: né il papa né il concilio né la chiesa
, iii- 19-56: né il papa né il concilio né la chiesa non possono
19-56: né il papa né il concilio né la chiesa non possono nulla su 'l
dei re, non possono deporre essi né sciogliere i popoli dal giuramento.
con alcuno nel tempio,... né con verità possono dire, né giurare
.. né con verità possono dire, né giurare, né provare quelle cose delle
verità possono dire, né giurare, né provare quelle cose delle quali m'accusano.
non intendeano. foscolo, x-316: né pure la perfezione del codice va giurata
croce che non l'aveva mai vista né conosciuta, com'è vero iddio! serao
mai ricevuto da veruna persona in tutto né in parte il prezzo dei beni da voi
tutte le ninfe, sentenziò, che né dafni né le sue capre...
le ninfe, sentenziò, che né dafni né le sue capre... ingiuriati
acciaio, egli, senza méttervi su né sale né olio, mi rovesciò dinanzi lo
egli, senza méttervi su né sale né olio, mi rovesciò dinanzi lo scatolino
dileguerò e andronne in parte che mai né a lui né a te in queste
andronne in parte che mai né a lui né a te in queste contrade di me
i servi non aver capo, cioè né libertà né civiltà né famiglia. merlini,
non aver capo, cioè né libertà né civiltà né famiglia. merlini, ii-143:
capo, cioè né libertà né civiltà né famiglia. merlini, ii-143: quegli
dal senato. guicciardini, v-185: né dubitava, per l'autorità grande che
oculari pronti a deporre giuridicamente ch'io né ho insultata né respinta la forza pubblica
deporre giuridicamente ch'io né ho insultata né respinta la forza pubblica. carducci,
dubita che la inviolabile vostra giustizia altro né vorràe né deliberae, sì che qual
la inviolabile vostra giustizia altro né vorràe né deliberae, sì che qual altro frivola
de le cose giuridiche non ne posso né so parlare. targioni pozzetti, 9-288:
conseguenza). gherardi, ii-142: né equa cosa è né giuridica che, dove
gherardi, ii-142: né equa cosa è né giuridica che, dove non pena mertasse
del dialetto primario non potrà dirsi universale, né per conseguenza aver forza di legge se
versi non abbiano odor di prosa, né la prosa porti la livrea dei versi
cielo porta seco questo originario diritto, né per ottenerlo fanno di mestieri altri titoli
mi occupi il loco della sua umanità, né le giurisdizioni della mia servitù appresso di
a patti, che non fossero morti né rubati di loro cose, faccendo i
ai nostri autografi. lanzi, i-57: né altro lasciò in pubblico a firenze,
; ragionevolezza. salvini, 41-311: né con minor giustezza di giudicio delle teologiche
1-62: il suo lavoro, senza essere né troppo secco né troppo leccato, è
lavoro, senza essere né troppo secco né troppo leccato, è ricercato. disegna con
(cioè dessero la grazia giustificante) né pur come opere buone esercitate con fede
. foscolo, vii- 106: né la vittoria né i nomi erano tali da
vii- 106: né la vittoria né i nomi erano tali da conferire a
esercito non ha fatto della guerra bottega né dato cagione di ribellare. leggi,
propria identità. lampredi, 4-126: né di ciò potrebbe dolersi il guer- reggiante
, acciocché niuno passasse per i tragetti, né senza le sue bullette giustificate.
36: il principe non punto quieto né sicuro nel suo intrinseco, ma parendogli
non ogni giustificazione riesce a discolpa; né ogni giustificazione è in forma di difesa
esagerato giordani, che nella critica non aveva né misura né giustizia rigorosa, ma si
che nella critica non aveva né misura né giustizia rigorosa, ma si lasciava prendere dai
a mostri. varano, 16: né dio col preveder le geste altrui /
via alla giustizia. botta, 4-124: né la giustizia era imparziale o giusta,
: le decisioni non si raccolgono, né si allegano, ché andiamo persuasi come
te avere quella sposa per moglie, né niuna della consaguinità della sposa puote avere
, quale e quanto non l'era, né poteva esserlo chi non fosse più che
tocca questo, però che non avete parte né giustizia né memoria in ierusalem.
però che non avete parte né giustizia né memoria in ierusalem. -cadere,
. accorse la sbirraglia unghiuta, ma né pur un di quelli diè nella rete della
non aver mai ingiuriata la nobiltà, né astretta e violentata la giustizia. i
nelle persone de'miei contadini non portano né a me né a'miei fratelli rispetto alcuno
miei contadini non portano né a me né a'miei fratelli rispetto alcuno. botta
dall'ingiuriar la memoria del mio genitore, né esaminiamo se abbia egli inteso di esercitar
. d. battoli, 27-173: né a lui sopravvissero pure un giorno.
: dio non vuole che voi, né veruno, vi facciate giustiziere de'ministri suoi
eserciti santi e giusti non faranno danno né oppressione ad alcuno. monti, iii-240
pò vero che in purità di cosciensia, né non può essere purità di cosciensia che
d'animo non può mai esser giusto né onesto. pulci, 1-25: gli
quelle che di sua natura non sono né giuste né ingiuste,... ma
di sua natura non sono né giuste né ingiuste,... ma dopo che
e in loro non è alcuna sentenza prava né perversa. arrighetto, 247: non
alte operazioni... i'non saprei né potrei iscrivere o porle, nel grado
fama che merita. delfino, 1-331: né si può dir giammai giusta misura /
.. fa una luce giusta, né troppo debole né troppo viva.
una luce giusta, né troppo debole né troppo viva. -che coglie nel
un peso, una misura); né maggiore, né minore del dovuto;
una misura); né maggiore, né minore del dovuto; né scarso né
maggiore, né minore del dovuto; né scarso né sovrabbondante (una quantità).
né minore del dovuto; né scarso né sovrabbondante (una quantità). -
toma bene alla persona; che non è né troppo largo né troppo stretto, né
; che non è né troppo largo né troppo stretto, né troppo grande né troppo
né troppo largo né troppo stretto, né troppo grande né troppo piccolo. bocchelli
né troppo stretto, né troppo grande né troppo piccolo. bocchelli, 10-189:
chiamata de'poeti toscani,... né forse un giusto volume basterebbe a parlare
giusto di sale: cibo, bevanda né troppo salato, né sciocco. viani
: cibo, bevanda né troppo salato, né sciocco. viani, 4-65: era
giornata, perché non sono atti né a fare né a sostentare l'urto
, perché non sono atti né a fare né a sostentare l'urto, ma quando
dire mezzo ammalato. baldovini, 1-251: né soffrirei, per dirla giusta poi,
giusta, il secondo oratorio non è né men cominciato, non che finito. ferrucci
fa piena giustizia;... né i giusti sono meritati, né i peccatori
.. né i giusti sono meritati, né i peccatori puniti. bartolomeo da s
sapere la divina sapienza che i suoi giusti né pur son toccati dalla morte. manzoni
non surgon l'impii nel giudizio, / né 'l peccator poi nel concilio fia /
3-95: il giusto altro non è né può essere in sostanza che un'attività regolata