misera, e non frutti; / né buona mai ti si credè, né bella
/ né buona mai ti si credè, né bella / mai ti si disse, pur
: non aveano [i perugini] tempo né voglia di dare orecchio al cianciere floscio
nelle mani un filo a piombo, né una livella, non aveva mai evidentemente
livio volgar., 4-202: crasso licinio né consolo né pretore era stato prima che
., 4-202: crasso licinio né consolo né pretore era stato prima che fatto censore
le nuove fabbriche, perché non guastino né l'ordine dell'altre né le strade
perché non guastino né l'ordine dell'altre né le strade intermedie e servissero a bellezza
ardisce turbare con violenze la società, né vivere ozioso. monti, iv-293: potete
fatta la fortuna di nessun editore, né provocate polemiche, né spezzata l'ala
di nessun editore, né provocate polemiche, né spezzata l'ala nemmeno a una mosca
xvi anni dopo la prima edizione, né passò mai dì per tutto quel tempo,
già per la materia che contiene, né per il pregio del dettato, ma perché
: di questo monitorio non sarebbe stato né contra me né contra la ragunanza novella permessa
monitorio non sarebbe stato né contra me né contra la ragunanza novella permessa la spedizione
podestà sono incentivi a mal fare, né per ordinario l'educamento e la disciplina
all'uomo di educare: la pesca. né mancano i primi panieri di fichi luglioli
pressoché naturale. foscolo, xi-1-123: né quattr'uomini educati, ognuno de'quali fosse
e non gli lasciasse mancare nulla, né a lei né al fanciullo...
gli lasciasse mancare nulla, né a lei né al fanciullo..., e
quali abbondano di ricchezze... né sanno star sotto altri per la delicatezza della
per la delicatezza della loro educazione, né vi vogliono stare per l'alterezza dell'animo
, iii-64: senza ordine non si dà né educazione botanica, né educazione umana.
non si dà né educazione botanica, né educazione umana. 8. ant
alla vita, / non vi fu mo'né verso / che il medico volesse /
e sermoni, se non son vite né istorie?... cornelio tacito chiama
preparar il nascimento a questo concilio, né meno quelli de altri quattordici che in
l'altra, che non aveva, né poteva avere, tutta la materia che ricerca
robusta gente d'annibale, la quale né il lungo cammino, né i freddi dell'
la quale né il lungo cammino, né i freddi dell'alpi, né l'
cammino, né i freddi dell'alpi, né l'armi de'romani non avean mai
; donde siamo diventati molto effemminati, né abbiamo quello vigore di animo che avevano
che non si risentono con le galline né fanno tra esse motivo alcuno; questi riescono
guicciardini, 136: non con le lacrime né con li prieghi esteriori ed effeminati si
, non credo d'aver sentito affetto né moto altro che spontaneo, e non
. b. croce, i-2-37: né daremo attenzione all'altra controversia, se
nel riferir n'è poi schernita, / né son creduti, i mostruosi effetti.
servito. l. ghiberti, i-2: né pertanto lo scultore non solo e'pictore
senato] non consentì di fare, né con dimostrazioni né con effetti, opera
non consentì di fare, né con dimostrazioni né con effetti, opera alcuna che potesse
a effetto: adempiere. / né si debbe fraudare e'simidei / né tu
/ né si debbe fraudare e'simidei / né tu da me ricercare francesco da
... non ebbero niuna cosa né in speziale né in comune per ragione
non ebbero niuna cosa né in speziale né in comune per ragione di proprietà.
noi cotesto effetto / non dà util né diletto. dizionario del commercio, iii-1490:
promettiate che niuna parola ne farete mai né con lui né con altrui, se
niuna parola ne farete mai né con lui né con altrui, se non quando per
ii-143: questi discorsi non si potevano né fare né seguire in quei primi e
questi discorsi non si potevano né fare né seguire in quei primi e confusi tempi
primi e confusi tempi e ignoranti, né dopo fatti, sono stati effettuabili,
modo che non si potea più scacciare né mutare. de sanctis, 7-412:
piena efficienza. pea, 3-245: né metteresti un bambino a giuocare con il
,... /... né le città fur meste / d'effigiati
l'effige della mente è eterna, né con altra materia od arte straniera l'
materia od arte straniera l'assemprerai, né manterrai, che de'tuoi propri costumi
, i-41: l'efimero non è precisamente né farfalla, né zanzara, né mosca
efimero non è precisamente né farfalla, né zanzara, né mosca, né cevettone,
precisamente né farfalla, né zanzara, né mosca, né cevettone, ma un animale
, né zanzara, né mosca, né cevettone, ma un animale da sé
, iii-25-292: io non ho pensato né penso a odi epitalamiche, occupato come
pingue campo d'olezzanti effluvii, / né l'incenso natio le piante esalano. foscolo
riconosce a primo fiuto e che non muta né si scrolla mai nonostante la continua giostra
soffio di neve / gente che va né dove sa né donde. di giacomo,
/ gente che va né dove sa né donde. di giacomo, i-371: un
: mi andavo effondendo per l'aria; né so in qual modo alla fine sia
a compitarci su un nome... né molto inoltrossi, che le si effuse
scappatoia. gelli, 15-ii-395: né reputino o piglino alcuni, così un
di quella turba in tobòga senza più né cristo né diavolo, moltitudine flagellata contro
turba in tobòga senza più né cristo né diavolo, moltitudine flagellata contro la proda
per me sol non posso, / né a prò né a danno suo. cuoco
non posso, / né a prò né a danno suo. cuoco, 1-256:
di sopreminenza, di maggioranza, non legale né giuridica, propriamente parlando, ma di
cioè che la prima cagione non può essere né corpo, né cosa che a
non può essere né corpo, né cosa che a corpo si assimigli?.
, che non sono né opere buone né novi peccati, ma li peccati vecchi estenuati
estremo. cornaro, 84: né cieli, né tali disordini possono mettere in
, 84: né cieli, né tali disordini possono mettere in alterazione gli
esteriori, sono pochi in numero, né colla varietà loro suppliscono per se stessi
onde nell'occhio esteriore non è peccato né merito; ma egli è come fonte
, 136: non con le lacrime né con li prieghi esteriori ed effeminati si
dell'interiore. frisi, xviii-3-325: né dovrà essa perder di vista tanti altri
sua, e non hai a fare né debbi fare altro se non guardare di
, e perirono per i serpenti, né ancor mormoratori come alquanti di loro mormorarono
ch'io non mi accosti alla gloria, né al grado di cotante donne, che
non gli sono niente inferiore; onde né lui amante debbo lasciare schernito, né
né lui amante debbo lasciare schernito, né voi consorte contento. sarpi, 1-67:
e non avendo di che nutricare sé, né lui, colui uccise e per membra
e per terra con ogni sollecitudine, né altro bramando che il tuo ultimo esterminio
non è in quelle medicamento di esterminio, né in terra è regno delli infernali.
qualche dispendio. beltramelli, iii-893: né potevo esternarmi allora; né esprimermi, né
iii-893: né potevo esternarmi allora; né esprimermi, né aprire a qualche anima
né potevo esternarmi allora; né esprimermi, né aprire a qualche anima sorella e remota
qualche esterna apparenza della religione cattolica; né pochi erano gli ana- batisti che s'
e dell'altro « gius », né saprei meglio assimilare lo stato fisico esterno
che possa / girarsi a suo voler, né forza esterna / gli sia molesta.
ad operare per alcun premio esterno, né se ne rimane per alcuna pena esteriore
, 11-173: dove non esiste società né possibilità di progresso sociale se non per
, era limitata, non gli permetteva né di approfondire il gioco né di variarlo
gli permetteva né di approfondire il gioco né di variarlo, le sue emozioni gli bastavano
gente esterna. caro, 3-71: né di patria né di gente esterno / son
caro, 3-71: né di patria né di gente esterno / son io da te
. guicciardini, vii- 33: né è maraviglia, perché essendo nato di madre
non si parla mai tanto sicuramente, né con tanta facilità. ammirato, 1-207:
che mai. bembo, iii-374: né manca umore alle lagrime, per lo
fatto lagrimando degli occhi due fontane; né s'interchiude a mezzo sospiro la via,
formarlo. parini, 291: né sia chi dall'esterno il mio dolore,
discesa nel segreto mio: tu non puoi né meno poeticamente concepire le tempeste della mia
ad ogni sorte di esteri aver uffici né benefìci nel regno. montecuccoli, i-532
viste di un facoltativo tornaconto senza abbracciare né i rapporti del giusto, né il
abbracciare né i rapporti del giusto, né il complesso dei mezzi che si debbono impiegare
non si disegnavano o non erano estese né sostanziali. deledda, i-670: -inviterai
guittone, xxxiii-82: e se vicina né divina amanza / no mette in voi pietanza
notte per mantenersi in vigilante ardore, né mia moglie dovette punto dormire per parermi carissima
. ma non torniamo, di grazia, né all'epicureismo disfatto e disfacente né al
, né all'epicureismo disfatto e disfacente né al sensualismo grossolano. b. croce,
anzi ti abbonderanno come non ti manca né ti mancherà, nel tuo ambiente, la
critica estetizzante, non si rigetta, né si potrebbe, il naturale fiorire delle
: che non vi essendo questa, / né molto quella alla mia estima vale.
biasima dinanzi al viso alcuno, perché né consentire né negare puote lo così estimato
dinanzi al viso alcuno, perché né consentire né negare puote lo così estimato sanza cadere
estimazione che è avuta di loro, né a quello ordine sacerdotale, almeno per
: non sappiendo essi dove si fossero né potendolo per estimazion marinaresca comprendere né per
fossero né potendolo per estimazion marinaresca comprendere né per vista, per ciò che oscurissimo di
quello onde foste lavato dal salvatore; né avete in estimazione altra dottrina che la sapienza
pretendendo di non essere obbligati a pagare né dazi, né gabelle, né gravezze
non essere obbligati a pagare né dazi, né gabelle, né gravezze sui beni patrimoniali
a pagare né dazi, né gabelle, né gravezze sui beni patrimoniali accatastati all'estimo
arrivati all'estimo destinato per le leggi, né trovar scuse per escludergli. montanari,
, li detti cittadini pisani non potere né dover godere dette immunità ed esenzione per
tra le colunne. marchetti, 4-319: né di soverchio ardor fervide alcuno /
di morte / il ferreo sonno, né potrà quel sonno / lo sguardo estinguer
, e maggiore che niuno amore d'inimico né di figliuolo, non si può subitamente
subito extinse. sannazaro, iv-39: né verrà tempo mai / che 'l tuo bel
mai non potrà estinguere morte, / né mala fama teme, e vittorioso vola.
l'ardente crin fiammeggia e splende / né, quello estinto, men riluce poi.
amorose che mi fai nell'ultima tua; né mai s'estinguerà nel mio cuore quest'
di nessuno valore. 122: né [il violento fato ingordo] potrà far
, scolorito. tolomei, ix-479: né la bella verdura in voi dipinta /
appo noi il fine senso dell'eleganza né estinte le tradizioni della favella de'classici
, è de'meschini estinti / che né tomba, né lagrime, né polve /
meschini estinti / che né tomba, né lagrime, né polve / ebber morendo.
/ che né tomba, né lagrime, né polve / ebber morendo. tasso,
: erano alcuni a'quali non piaceva né l'esterminio della rocella né l'estinzione
non piaceva né l'esterminio della rocella né l'estinzione della fazione ugonotta. galiani,
speranza, non è capriccio ma natura, né si estirpa dal l'animo
, come le opinioni o passioni accidentali, né vai tenerezza e pieghevolezza e docilitade
tenerezza e pieghevolezza e docilitade d'età né d'indole a render queste cose
ii-6: così fatta siepe non l'estirperà né anche il fuoco, anzi, abbruciata
per estirpare così fundato amor dei cori né dell'uno né dell'altra. boterò,
fundato amor dei cori né dell'uno né dell'altra. boterò, i-108: [
de l'ingiurioso e grave oltraggio, / né 'l sospetto estirpar del proprio fallo /
si medicherà il male nella sua origine, né se n'estirperà la radice. beccaria
regina fu mai medicata con tanto riguardo né assistita con tanta premura come l'an-
'l cor t'ingom- bre, / né qual io fo, tutto d'amor avampi
vischio d'amor son sommerso, / né posso esser terso sì gran duol patisco,
esto o diverso sempre impoverisco, / né virtù adisco da contarlo in verso.
d'ilio / più di questo gradito, né che tanto / de'latini avi suoi
servo, i vizi estolle, / né giamai vero in bocca have o nel seno
mai tanto alto con le loro fabbriche né si messono a un rischio tanto grande
tuo arbor degno, / mirava, né però tanto disegno / sapea per mia
in suo officio. guicciardini, iii-210: né dimostrava [il pontefice] minore odio
onde non creò loro di nuovo i magistrati né gli ammesse più in parte alcuna al
la volontà del popolo non sia estorta né forzata? il primo preservativo contro questo
alcuno atto non ci si fa, né nelle cose publiche, né nelle private
si fa, né nelle cose publiche, né nelle private che a mangiare o a
cosa che sia, non avendo estra né oltra. = voce dotta, lat
: i panni forestieri..., né in grosso- né a minuto, non
..., né in grosso- né a minuto, non si possino cavare del
ii-9-4: questa non è cosa nuova né estranea a quelli che hanno esperimento nella vita
a'loro orecchi, ma non false né affatto estranee ai loro intelletti. papini,
2. non legato da vincoli di sangue né da alcun altro vincolo o rapporto di
di madre, il viso; / né la tua pura angoscia / né 'l puro
; / né la tua pura angoscia / né 'l puro tuo sorriso / m'han
terza, ch'ella non procedendo per via né d'esperienza sensibile, né di cagione
per via né d'esperienza sensibile, né di cagione, o efficiente, o formale
che la vegetazione fu sospesa, e rimasero né morte né vive, esseri d'altro
fu sospesa, e rimasero né morte né vive, esseri d'altro tempo, d'
si mutassero così spesso i maestri, né s'occupassero di tanti impieghi estranei.
pisa diventa albiccia;... né saprei dame la colpa ad altro che
37: non es- send'io aiutato né favorito più che ordinariamente dal- l'immensità
chi vuoi, peccando io estraordinariamente, né avendo il pentimento uguale alla gravezza del
o disegni che a molti son palesi, né dobbiate poi sdegnarvi contra me se alcuna
contro alli nimici non mai più veduti né. uditi, e vegnenti di paesi tanto
de'nimici. nardi, 104: né potevano esser più sostenuti, se le
regni che come tante lor inesauste borse, né badando che ad estraricchire e cumular tesori
/ l'indie feconde or son, né 'l del produsse / tante ricchezze inutilmente
a loro. muratori, 7-i-219: né era permesso, se un servo si
: le sensazioni organiche non possono essere né unificate né paragonate in se stesse,
sensazioni organiche non possono essere né unificate né paragonate in se stesse,..
in se stesse,... né da esse estratto l'identico. orioni,
i luoghi del galileo, che senza essere né fisici né matematici, contengono dei pensieri
galileo, che senza essere né fisici né matematici, contengono dei pensieri filosofici e belli
. machiavelli, 1-vi-408: né io commendo la vostra elezione,.
sebbene sì fatta estrazione non è più facile né più difficile a comparire di qualunque altra
, iv-414: del cubismo però non accettavo né l'estremismo teorico, né l'eccessiva
non accettavo né l'estremismo teorico, né l'eccessiva distorsione delle forme dal reale
vuol proclamare addirittura che non esistono, né come categoria, né individualmente, i
non esistono, né come categoria, né individualmente, i dongiovanni; e che non
. boccaccio, v-88: io, né più né meno che la misera driope
boccaccio, v-88: io, né più né meno che la misera driope si sentì
il foco rese / al volto, né fu mai sì rosso unquanco; / e
giallo rossastro. d'annunzio, i-654: né pure il gesto fa scendere mai /
ch'ella non sia estrema in piccolezza né in grandezza;... benché,
cure a questa estremità di patimenti, né l'aveva aspettata per commoversi. serao,
com'è scritto nel timeo '. né minor discordia è ne la anima di
dall'altra, e senza mai mutare né l'uno né l'altra fanno talora della
e senza mai mutare né l'uno né l'altra fanno talora della poppa prora e
azzurro che sorte più non eccita / né turba. landolfi, 8-105: lo accoglievano
che mostra dal piede a'capigli, / né punto poi di me si maravigli /
atto, non gemito lo chiarivano vivo, né il muovere dei peli estremi dei labbri
, / guarda la sua ferita, / né s'avvilisce ancor. / così fra
, e mille affanni gravi, / né pur dieci, dirai, contar si ponno
: di ciò non mi dogl'io, né mi lamento / de la bugiarda adulatrice
de la bugiarda adulatrice speme; / né del colpo fatai prendo spavento, /
ch'ella non sia estrema in piccolezza né in grandezza perché e l'una e l'
131: non è crudeltà sì estrema, né scelleratezza così bestiale, che non facessero
pirandello, 7-1158: non è lecito né onesto sottrarsi all'estreme esigenze d'una
amori estremi si chiamano demoni, cioè né al tutto dii, né affatto uomini,
demoni, cioè né al tutto dii, né affatto uomini, ma tra l'una
vi-320: io non sono mai stato né un ateo, né luterano, né calvinista
sono mai stato né un ateo, né luterano, né calvinista; e l'aver
né un ateo, né luterano, né calvinista; e l'aver fatto ciò
ricciardetto, tuttavolta io temo, / né posso ancor giudicio dar qui saldo, /
cielo: / ed intiero ciascun, né parte adietro / lasciò, ma riempì
vii-30: tra questi estremi sto, né so che farmi: / o arder tutto
dà 'l corpo a sepoltura: / né palazo i dà, né corte, ma
sepoltura: / né palazo i dà, né corte, ma è messo en estrettura
in esse lagrime non c'è furto né superbia di propria reputazione, anzi c'è
, perché era ornatissimo e eloquentissimo, né si vedeva estrinsecamente cosa alcuna che si potessi
onde fallito questo pensiero a waimar, né essendo tempo di estrinsicar la mala soddisfazione
silenzio ', è sempre una voce né bella, né necessaria. carducci,
, è sempre una voce né bella, né necessaria. carducci, iii-24-315: giacché
quanto alla bicicletta rassicurati che non è né caduta né fracassata; il suo cattivo
bicicletta rassicurati che non è né caduta né fracassata; il suo cattivo stato dipende
gli altri si fatti aiuti, non è né artificiosa, né propria del poeta,
fatti aiuti, non è né artificiosa, né propria del poeta, ma estrinseca e
e della discussione, che non doveva né restringersi nei limiti della conscienza religiosa né
né restringersi nei limiti della conscienza religiosa né finire con i soli effetti estrinseci della
: la quale opera io non ho ornata né ripiena di clausole ampie, o di
che le regole e i precetti non formino né un oratore né un poeta; essere
i precetti non formino né un oratore né un poeta; essere necessaria una non intesa
con lui battaglia in grande oste né con grande popolo, ma in
e non lassa estudiare nel suo reame né i suoi suggetti. = dal
xxii-10-48: voi non potete avere allegranza né esultamento sanza noi per partecipazione. segneri
negli individui di una stessa razza, né è nettamente separato dagli altri).
lacrimata speme! idem, 22-28: né mi diceva il cor che l'età verde
terror la crudeltade / esulta e freme, né fiorite guance / risparmia ingorda né rugosa
, né fiorite guance / risparmia ingorda né rugosa etade. rovani, ii-178:
ancor del favellar de'saggi: / né consente pudor, che a far parole /
/ nella mia età di mezzo (né giovane né vecchia) / nella stagione incerta
mia età di mezzo (né giovane né vecchia) / nella stagione incerta,
che si ha all'età, che né pur l'abito lo fa perdere. foscolo
la natura combatte con l'esperienza - né sono più in età da imparare. alvaro
di non riconoscersi mai un solo difetto né un solo torto, di non ferirsi mai
a questa età che sai, / né giovane né vecchio. -età maggiore
età che sai, / né giovane né vecchio. -età maggiore (o
nell'anno decimottavo, erano ben fermi, né alle restituzioni soggetti. soldati, 2-165
, se non gli avesse interamente finiti, né poter innanzi a quel tempo sciogliersi in
fama ricoglie. guicciardini, vii-4: né potrò essere ripreso che 10 presumma di
consumato capitano del duca d'alba, né che meno avventurasse gli esiti deltarmi alle
'l mondo non avesse conosciuto principio, né anche avrebbe conosciuta mai fanciullezza; ma essendo
9 ancor gran tempo stia; / né che prima si sappia che la sesta e
tempo e quella corte / a cui né ferro, né diamante è forte, /
corte / a cui né ferro, né diamante è forte, / assicurato m'
di babel. ariosto, 14-81: né pietà, né quiete, né umiltade,
ariosto, 14-81: né pietà, né quiete, né umiltade, / né quivi
14-81: né pietà, né quiete, né umiltade, / né quivi amor,
, né quiete, né umiltade, / né quivi amor, né quivi pace mira
umiltade, / né quivi amor, né quivi pace mira. / ben vi fur
e il largo mare m'apparterò, né umili / di remote età, udrò più
etere, e vorrebbe trovar tutto etereo, né sa ben adattarsi a vivere nell'atmosfera
dell'amore. pascoli, 487: né [alcuno] sa che cosa carreggiasse intorno
, framm., 8: né il lusingato con la cetra orfeo / né
né il lusingato con la cetra orfeo / né l'armato di clava ercole invitto /
altra via non hanno ad eternarsi, né altro mezzo per conseguire l'immortalità, che
eternato, diafano, non però curvo né tremolo. 2. reso durevole
); il non aver avuto principio né aver fine, il non aver mai
e l'operazione, non ha principio né fine e non è mutabile in alcuna sua
puncto sempre per sé stabile, al quale né antecede punto né succede in tal modo
stabile, al quale né antecede punto né succede in tal modo misura della quiete,
ferro non solamente si consumasse, ma né meno apparisse tocco dalla lima giammai,
). che non ha avuto principio né avrà mai fine; infinitamente esteso nel
nebbia la circonda e vela; / né discemer la può guardo mortale. varano,
poliziano, st., 1-72: né mai le chiome del giardino eterno [
miti greci adombrano drammi umani senza tempo né luogo, eterni. 2.
eteroclito, che non possa esser chiosato né scoliato... se non da
mamiani, i-xxvii: su tale opinione adunque né strana né eterodossa è fondata la picciola
: su tale opinione adunque né strana né eterodossa è fondata la picciola macchina del mio
viscosa, eterogenea, non ben gastigata, né limpida, se sarà di sali mordaci
: perché gli avvisi non passavano, né per pannonia, standovi le guardie a'
, standovi le guardie a'passi, né per mare regnando l'etesie, che
croce, 2-46: grammatica non tengo né aritmetica / e non m'intendo di geometria
e non m'intendo di geometria, / né d'ari stotil mai ho
dire ancor io in italiano, etichetta; né io solo, ma le mie camerate
ognuno può dirla come la sente, né è obbligato andare in maschera, come
, provvede come può, senza etichetta né galanteria ai propri casi. pea, 8-68
secità di considerazione, non si può dire né che sia realtà etica né che sia
può dire né che sia realtà etica né che sia realtà indifferente all'etica o addirittura
tempo, non l'avendo in principio conosciuta né medicata, diventa facile a conoscere e
a gli scolari. berni, 213: né ardirei io con alcuna certezza affermare la
al morbo non sottentra la salute, né alla morte il risorgimento. carducci,
idolatri, tutti coloro che non sono né israeliti né cristiani. leggende di
tutti coloro che non sono né israeliti né cristiani. leggende di santi,
antico rito dell'etnisca gente; / né nudi, come già fero i romani,
meschinissimi scrittorelli. alfieri, 6-12: né mi tacer, né variare un ette.
alfieri, 6-12: né mi tacer, né variare un ette. pananti, i-397
supporre che io mi sia lasciato scappare né meno un ette. boine, ii-185
« secentismo », non era solo italiano né di origine ita liana.
uomo e donna, e noi son poi né all'un né all'altro. monti
e noi son poi né all'un né all'altro. monti, x-5-89: opreran
un dogma: il monti non doveva né poteva essere altro che un eunuco camuffato di
di testa e in quello di schiena, né le stracchezze, gli scoramenti, il
europea e quella asiatica e pertanto né europea né asiatica, ma indipen
quella asiatica e pertanto né europea né asiatica, ma indipen dente
la terra arde e fiammeggia, / né s'ode euro che soffi, aura che
canicolari, non mai bevono i cinesi, né si lavano con acqua fresca, facendosi
chiunque per avventura vi fosse capitato. né si trovava alcuno che valesse a dire
, vivezze, deve stimarsi da buffone. né può dirsi altrimenti, perché tutta
siano evacuate, io non posso esser sicuro né d'impetrare né di meritare cosa alcuna
non posso esser sicuro né d'impetrare né di meritare cosa alcuna in cospetto suo.
, sprigionarsi. ungaretti, ix-30: né l'azzurro / (che da ori evade
eva- dismo non fu davvero l'unico né il meno sciocco fra i culti figliati
s. maffei, 4-79: cotesto evangeliario né di papiro fu, né di membrana
cotesto evangeliario né di papiro fu, né di membrana, ma di carta bombicina.
: ho le mie ragioni per non dare né col voto né col nome il mio
ragioni per non dare né col voto né col nome il mio suffragio a certuni;
che vivessono, il quale non semina né non miete e non ripone in granaio,
« frate, non deiettate el mondo né quello che nel mondo è ». dante
, iv-v-8: il mondo mai non fu né sarà sì perfettamente disposto, come allora
, 20-85: gesù non scriveva libri, né pensava ai volumi. per evangelo egli
puro evangelio. bembo, i-55: né per tutto ciò pensi v. s.
credere / però a vulpino ogni cosa; né mettere / ogni sua parola per evangelio
discende e va ogni superfluità del corpo, né resta, come prima soleva, nei
ogni parte. firenzuola, 820: né più ratto le dolci labbia fuori / del
in evasione della lettera ', diresti né più né meno: 'in fuga della
della lettera ', diresti né più né meno: 'in fuga della lettera '
se ne porta il vento, / né spero libertà se non per morte.
sì forte / esercito d'achei, né della guerra / vide l'evento, e
evento il mio sperar pareggia, / se né la vita né l'ardir mi falla
sperar pareggia, / se né la vita né l'ardir mi falla, / forse
somministrazioni da me fatte a vari soldati, né d'altre spese eventuali che né la
, né d'altre spese eventuali che né la legge né il generale devono riconoscere
altre spese eventuali che né la legge né il generale devono riconoscere.
i-2-23: il triangolo geometrico non serve né alla fantasia né al pensiero, che
triangolo geometrico non serve né alla fantasia né al pensiero, che compiono il loro
edone. d'annunzio, i-425: né su'suoi vestigi / trae pure in
pericolo che seguir ne potesse aveva potuto né rompere né piegare. lorenzo de'medici,
seguir ne potesse aveva potuto né rompere né piegare. lorenzo de'medici, 1-47
presentimento sicuro. pallavicino, 7-17: né pure l'evidenza d'un acerbo e
la ragione, e non dal senso né d'altro che sia meno nobile. ottimo
non ha chiarezza d'una cosa, né certezza, ma stima così essere. d
fui sempre insensibile e non son nato impotente né mi sono evirato mai.
non mi par che lo voglia né l'onestà né la modestia, non che
che lo voglia né l'onestà né la modestia, non che la ragione,
per l'italia. manzoni, 18: né pochi eroi di sempiterno seme / creati
e perché in dio non è futuro, né passato, ma tutto è presente,
in luce. foscolo, xvii-222: né 1'evocazione dello spettro venuta in mente
sacra onda [del clitumno], ma né il dio né la ninfa risponderanno alle
del clitumno], ma né il dio né la ninfa risponderanno alle mie evocazioni né
né la ninfa risponderanno alle mie evocazioni né si mostreranno a me. pirandello
, 2-79: fede e roselli non cercavano né volevano nulla, se non il piacere
] è ritornato agli azzurri; e né meno essi lo vogliono. b
nel suo punto e non può essere né più né meno. pratolini, 1-152:
punto e non può essere né più né meno. pratolini, 1-152: una
landino [plinio], 287: né di miglior auspicio è in lesbo l'
patria distrutta. salvini, 30-2-89: né è cosa nuova che i poeti..
eccezione fossero intimate, pubblicate ed eseguite, né così di questo, come del
possono essere oggetto di proprietà privata, né di negozi giuridici privati, come la
gramsci, 8-118: la scuola non sarà né migliore né peggiore di quanto sia stata
8-118: la scuola non sarà né migliore né peggiore di quanto sia stata finora,
storia vivente; l'altra non è né filosofìa né storia, ma una scienza
vivente; l'altra non è né filosofìa né storia, ma una scienza empirica dell'
essa [legge] non sia esente né luogo né persona alcuna, la quale in
legge] non sia esente né luogo né persona alcuna, la quale in qualsivoglia
del primo venuto abitare dentro in firenze né eziandio del tempo che il primo fu concetto
non è lavoro d'arte, ma né eziandio una storia. 3. con
fuoco, che non rimase quasi casa né chiesa nella città che non ardesse,
, che l'alvisi non canticchiò mai perché né anche li conosceva, son di fabbrica
, non mi sovviene d'aver mai né architettato, né fabbricato empiamente contro di
sovviene d'aver mai né architettato, né fabbricato empiamente contro di lui. muratori
, che l'acqua non possa trapelar né fuggire. tassoni, ii-1-120: avendo
del ben dividere. sempronio, iii-213: né si speri più mai triegua al dolore
predizione, fabbricata non so poi quando né da chi, correva, come accenna
vorria edificare una torre la quale tocca né cielo né terra, mandateme a me li
una torre la quale tocca né cielo né terra, mandateme a me li fabricaturi
mai valso i raziocini della saggezza, né varranno mai. = voce dotta
guasto quella fabbrica. lanzi, iv-87: né in questo mezzo cominciò mai la pittura
i fabricieri e la fabrica, perchè né in cielo né in terra resti memoria de'
la fabrica, perchè né in cielo né in terra resti memoria de'loro nomi.
ugurgieri, 271: non altrimenti vulcano, né più tardo in quel tempo,
indietro che fra noi non si prezzano né drappi, né stoffe,
fra noi non si prezzano né drappi, né stoffe,
ma solamente la prosa, e l'altro né verso né fabula usò, ma orazione
la prosa, e l'altro né verso né fabula usò, ma orazione disciplinale?
oggi sarà fornita la mia fabula, / né cosa verrà mai che 'l cor mi
ilo, 2-36 (i-1025): né crediate che per altro la fabulosa grecia
). luca pulci, 3-72: né so qual metro o fabulosi carmi /
gli raccomandiamo. tesauro, 3-210: né per queste sciagure il temerario astolfo acquetò
lo filosofo che non è da curare né da avere con essi faccenda, dicendo
. livio volgar., 3-11: né alcuno era, il quale asdrubale mandasse
, / che da me non si biasma né commenda. -sbrigare, spedire, terminare
c'è asinità, con vostra licenza, né facchinerìa che non facciamo noi altri poveri
letto, fu dal sonno oppresso, / né si destò se non presso al mattino
che facchini. dolce, l-1-194: né dirò come già disse un bello ingegno,
, / si dee sempre portar, né mai si posa, / di peggior condizion
per vista che mi faccia, / né per bieltà di faccia / più non attocco
ridente e faccia ha dilicata, / né su la guancia ove rosseggia il giglio
con quel 'faccia- di-cane '. né dovrebbe lagnarsene, poiché lo tratto al-
come il meglio l'oste avea saputo, né v'era per ciò tanto di spazio
faccia di periglio unquanco / sgomentò, né mai fosti in guerra stanco. m.
d. bartoli, 40-ii-92: né altro che gioie d'incomparabil valore per
come se non si fossero mai viste né conosciute. -a corpo a corpo
il comandamento a seneca non ebbe faccia né voce. fagiuoli, 1-3-173: come
d'ardire. frezzi, i-12-96: né mai menacce, né losinghe apprezza;
frezzi, i-12-96: né mai menacce, né losinghe apprezza; / né fortuito caso
menacce, né losinghe apprezza; / né fortuito caso mai la piega; / né
né fortuito caso mai la piega; / né muta faccia a doglia, né a
/ né muta faccia a doglia, né a dolcezza. boiardo, 2-12-37: astolfo
: finalmente il libro non è toccato né a me né a lei. foscolo,
libro non è toccato né a me né a lei. foscolo, xiv-225:
giornate intere, senza mai vedere in faccia né un libro, né una scuola.
vedere in faccia né un libro, né una scuola. d'annunzio, i-455:
a giudicare per detto delle creature, né per costumi e atti di fuore; perocché
. davanzali, ii-297: così non mancava né maestri ottimi, elettissimi, che mostravan
del parere altrui; procedere senza scrupoli né esitazioni. savonarola, 7-ii-315: tu
un ventennio sulle labbra di coloro che né osavano non accettare come cosa del loro
e della loro coscienza il cosiddetto fascismo né opporvisi, ma pur gli cedevano contro coscienza
la loro faccia. pavese, 5-136: né alla mora né a crevalcuore quel matteo
. pavese, 5-136: né alla mora né a crevalcuore quel matteo si faceva vedere
lo tiene sempre occupato in terra, né gli lascia mai alzare la faccia al
i bronzi, non fussino sue, né nulla, che fussi in quelle facciuole
i rasi] in modo alcuno, né sotto alcun quesito colore, bagnare tanto nello
innocente casta, / e accenderà, né dubbio v'è, la plebe. de
temo esto tuo nuovo insulto, / né più l'ardente face mi spaventa, /
le luci amorose. bembo, 1-135: né giurerei ch'amor tanto s'avanzi /
avria dardi e farètra / amor, né l'ali né la face ardente. leopardi
farètra / amor, né l'ali né la face ardente. leopardi, 586:
e favella. gravina, 118: né posero il piede mai per entro l'
ed infinita. mascheroni, 8-123: né d'intelletto umano / debil facella e
/ debil facella e smorta, / né d'inferma ragion mal fida scorta /
. congiunse la fìsica colla teologia: né pose mai piede per entro la oscura e
/ pur come suol si stia, / né mai più dolce o pia / ver
man quel sì dolce oro offende / né di tanto splendor priva, m'incende
fiamma, altra facella / non fu, né fia da questo cor sentita. marino
li scrittori de'fatti romani non potessono tacere né il pianto di colui, né il
tacere né il pianto di colui, né il riso di costui, né la casta
colui, né il riso di costui, né la casta misericordia di colui, né
né la casta misericordia di colui, né la faceta continenza di costui; a che
casti] non avea urbanità di facezia, né fantasia pittrice di descrizioni, né proprietà
, né fantasia pittrice di descrizioni, né proprietà di vocaboli, né ricchezza di
di descrizioni, né proprietà di vocaboli, né ricchezza di frasi, né novità di
vocaboli, né ricchezza di frasi, né novità di stile. 3. ant
non diventò impersonale come un fakiro, né astratto come un buddha. govoni, 296
al fuoco. castiglione, 116: né sia facile a questi combattimenti, se
, non obstinati, non leggieri, né vani, ma facilissimi, tractabili, versatili
destrutti, non furono da lui vendicati, né la insolenzia di quello legato corretta,
, sincero. parini, xviii-177: né asconderò che grata / ei da le
similmente non si parla mai tanto sicuramente, né con tanta facilità. caro, 12-i-329
la veggo con quella facilità di pianto né con quella debolezza di lamenti, che
, va alla grossa, non disceme né pesa sottilmente le cose, però con facilità
suoi disegni. tasso, v-14: né posso credere che la cortesia sua possa impedir
difficoltar le lingue, senza aggiunger loro né utilità, né bellezza. verga, 2-87
, senza aggiunger loro né utilità, né bellezza. verga, 2-87: dopo alcuni
la grazia sua, e non disfacitori né guastatori. benvenuto da imola volgar.,
legge. alfieri, i-293: frattanto, né in quest'ultimo, né all'anteriore
frattanto, né in quest'ultimo, né all'anteriore mio soggiorno in parigi 10
soggiorno in parigi 10 non volli mai né trattare, né conoscere pur di vista
10 non volli mai né trattare, né conoscere pur di vista nessuno di quei
il duca a nessuno il fare il modello né tolse la speranza che chi si portava
è l'affare di cinque giorni; né io voglio dubitare che i facitori delle
più bella facitura non si vide mai, né in roma era chi sapesse lavorarne.
fermamente veder nello specchio un'altra bertuccia, né prima conosce il suo errore, che
facultà dell'umana natura, non puote né potrà comprendere per investigazione dell'umana ragione
specie animale. garzoni, 1-744: né avevano [i marsi] alcuna facoltà
totalmente le impediscono e le distruggono, né possono se non dai lor contrari esser promosse
tenere un dato comportamento che la legge né vieta né comanda; libertà, permesso
dato comportamento che la legge né vieta né comanda; libertà, permesso, autorizzazione
ornamento od osasse tenere pubblico discorso, ma né meno chi sapesse di grammatica.
di un facoltativo, tornaconto senza abbracciare né i rapporti del giusto, né il
abbracciare né i rapporti del giusto, né il complesso dei mezzi che si debbono impiegare
questa parola è soccorsa dall'analogia, né questo verbo può sembrar disacconcio allo spedito
. luca pulci, 4-27: né creder che gli andassin di segreto,
il suo frutto non abbia forma, né figura di ghianda. questo in toscana
impresa], quale abbia del buono, né voglio, come io sono usato di
pan raffermo piuttosto che fagiolate senza garbo né condimento. -questione, problema complesso
che vatti a fagiuol la gelsomina, / né ti spiace la sandra, né la
/ né ti spiace la sandra, né la cecca. pananti, 1-88: io
? berni, 20-2 (ii-141): né per portare in mano una crocetta,
, i-9: ché non avete pare / né in pace, né in guerra,
non avete pare / né in pace, né in guerra, / sì ch'a
11 fagotto, / qui non c'è né pietà né remissione. d'azeglio,
, / qui non c'è né pietà né remissione. d'azeglio, 2-230:
morello. pulci, 15-105: né mai si vide il più bel corridore;
e sdonnino era il mantello, / né vedrà mai soria simile a quello. sodefini
], iii- 2-80: non conosceva né le armi né le macchine come sono
2-80: non conosceva né le armi né le macchine come sono fatte, confondeva
ch'è sola / si consola, / né rimiran gli alabastri / del suo seno
tendo, / lo giunse sì che né lo scudo avvolto / di due bovine
avvolto / di due bovine terga, né la fida / lorica di due squame e
, i-28-11: non vi furono ragioni né preghiere che valessero a distoglierlo, e
falzoni vecchi. stigliani, ii-380: né maraviglia dee parere che 'l falcione tronchi
non è per tra- digione / né per sua vilezza, / ma naturai vertù
gli inferiori. marino, 1-40: né grifagno falcon quando raggiunge / col fiero
tuoi, che l'onda cinge, / né in tutto 'l mar d'europa, /
non copre il ciel così selvaggia, / né scoglio così strano il capo spinge /
il capo spinge / sopra l'acqua, né scopra / falda di mar così deserta
d'oro e non d'argento, / né di velluto o dommasco sian elle,
, / tanti non ha serpenti, né riscalda / di sì varie figure e tante
malaco abbraccia. pallavicino, 1-50: né per tutto ciò toglie che i dominii
mi scalda: / non ho lembo né falda, / che come ferro ch'arda
giuridizzione. periodici popolari, i-542: né mancano liberali di speculazione, che circoscrivano
falda a falda / cascar la neve: né l'olimpo tuona; / né stride
: né l'olimpo tuona; / né stride il vento; né, dell'orco
tuona; / né stride il vento; né, dell'orco aralda, / la
trito a falde a falde, / né 1 un, né l'altro è farina
falde, / né 1 un, né l'altro è farina da cialde.
non sapeva quasi dove si fosse, né cosa si facesse; e, quando fu
impedimento. ariosto, 7-28: ben che né gonna né faldiglia avesse; / che
ariosto, 7-28: ben che né gonna né faldiglia avesse; / che venne avolta
la gamurra della pace,... né la bontà la cioppa della tristizia,
la bontà la cioppa della tristizia, né la verità la faldigia della bugia. buonarroti
che a gran pena ricoprivano le spalle, né potevano, quantunque fossero pelose, difender
. giraldi cinzio, ii-60: né credo punto che quello endecasillabo faleuco:
: non trovai me stesso / più, né l'alta marmorea pietrapana, / sopra
e dolciastro, che non sarà più né pur la feccia del falerno di prima.
. della casa, 676: né di gloria, onde par tanto s'affanni
questo mio tra gl'immortali segno, / né rivocabil mai, né mai fallace /
segno, / né rivocabil mai, né mai fallace / o vano è mai quant'
grasso et umido peggiorano fuor di modo, né sono così buoni come i rossi e
si dee l'uomo troppo allegrare, né d'aversità troppo turbare, perocch'ell'
eternai bolge. michelangelo, i-138: né propie forze ho, c'al bisogno
. boiardo, canz., 117: né so se la fallace finga forse /
, / morte patir o torto, / né temer guerra chi a se stesso ha
che falsamente attribuisce loro l'idolatro: né virtù, se non quella che presta
gnani, 3-198: egli non era arrivato né arriverebbe mai a possederla neppur nella
ciò che dice: * la carne, né 'l sangue non t'ha revelato
della sapienza, che non si può né ingannare né fallare. -venir meno
, che non si può né ingannare né fallare. -venir meno ai canoni
grande. s. bargagli, 18: né fallava quasi mai notte niuna, che
il mio sperar pareggia, / se né la vita né l'ardir mi falla,
sperar pareggia, / se né la vita né l'ardir mi falla, / forse,
nero e duro, e non sentirete né queste punture né altre più gravi.
duro, e non sentirete né queste punture né altre più gravi. è un empiastro
un'ora: e qui non si vede né pure un barlume in oriente; con
sia - lo suo detto fallato, / né disturbato -per inizadore, / né
né disturbato -per inizadore, / né suo valore -non sia menovato / né ra-
/ né suo valore -non sia menovato / né ra- bassato -per altro amadore. latini
risolvervi il dubbio che mi domandaste, né so già onde avvenne ch'io me
in peccato eguali, sì non è facile né sanza briga a giu dicar
peccato / d'avistar suo mercato, / né di cometter frode. 3.
ritonda, 1-202: non sarò mai né deggio io essere allegra. questo none
che pesca / non vale arte né lenza, / ché 'l trae pure in
così lincee, a cui non ostava né foltezza di tenebre, né densità di
cui non ostava né foltezza di tenebre, né densità di mezzo, né lontananza di
tenebre, né densità di mezzo, né lontananza di mezzo. -aver fallènza
dormir securo. ariosto, 42-27: né crede che ruggier mai così falle,
non laudo cominzar senza consiglio, / né no m'è a piacimento / dar lodo
egli promette, e mai non fallisce né inganna. bibbia volgar., vi-192
villanamente fallito. nardi, 92: né il capitano fallì all'esercito, né la
né il capitano fallì all'esercito, né la fortuna mancò al capitano. alamanni
ma essi richiedeano pur lo intero; né era onore a'richiesti fallir di fede
è sommo. d'annunzio, i-131: né la speme fallisca, ma sempre gran
mi falliranno. gioberti, 1-iii-228: né fallì l'espettativa; che ben tosto
.). latini, i-2466: né cosa ci ha sì clera, / che
de tollerine corrotto -essa non posa, / né metter mia dogliosa -alma in desdotto.
tempo, e non la fede, / né il trepido favor de'conscii petti,
parla,... [gesù] né può fallire, né esser fallito.
[gesù] né può fallire, né esser fallito. arici, i-215: per
quella grand'opera, e l'intraprese: né falliva di che due o tre ore
lito marino. balbo, i-212: né le fallì il pensiero, i grandi animi
alle prediche, stava alle messe, né mai falliva che alle laude che cantavano i
96: più anni tenne quello stile, né mai mancò che l'avemaria fallisse di
solito contrassegnare tutte le sue stampe; né mai fallì di appor- vela anche alle
fallire / è il non temer giustizia né vendetta. manzoni, 35: quei
d'adamo si fece figliolo; / né sdegnò coi fratelli tapini / il funesto retaggio
quando ultimamente io a roma venni, né ancora gliele ho ristituiti. cellini, 1-55
doveva saper dove fosse, non riceveva né scriveva lettere: un fallo d'amore.
ma a sera tu temi vanamente! né è questo il tuo solo fallo.
nessun fallo passato. latini, i-1646: né già per poco fallo / non prender
fallo poi senza dubbio involontario, poiché né pure congetturando posso conoscere né come né
, poiché né pure congetturando posso conoscere né come né se io abbia fallato. carducci
né pure congetturando posso conoscere né come né se io abbia fallato. carducci, iii-
non ritenga amaro o salso, / né di loto o terren ti renda odore.
tutti udirete / da chi non è piacevol né piattello, / e pur conta le
orlando andò duo giorni in fallo, / né lo trovò, né potè averne spia
in fallo, / né lo trovò, né potè averne spia. caro, 3-3-102
chi biasima dinanzi al viso alcuno, perché né consentire né negare puote lo così estimato
al viso alcuno, perché né consentire né negare puote lo così estimato, sanza cadere
a vuoto. ariosto, 4-24: né parte andò del suo disegno in fallo.
in nel nostro contado a trarre, né a bavelle né a filugello né a
nostro contado a trarre, né a bavelle né a filugello né a faloppe né a
, né a bavelle né a filugello né a faloppe né a simili e dependenti a
bavelle né a filugello né a faloppe né a simili e dependenti a queste. cantini
, i-27: e'non fu mai, né è, né fia falsalico, /
e'non fu mai, né è, né fia falsalico, / ma discreto e
non si tiene le mani a cintola né anco in questa parte, schernendomi e
volgar., 3-143: non troverrà falsaménto né inganno niuno. tommaseo [s.
creda, / e non sappia falsar né far veleni, / convien che a casa
solo il re col sol tomilla; / né altro fiata cavaliere: / se non
/ quel che crede esser ver, né appresso gli uomini, / né presso
ver, né appresso gli uomini, / né presso dio, condennar per
e l'ingiusto / non basta, né al morir correre audace, / se
, j ch'ei non avea falsata né cimiero. = deriv. da falsare
e falsati visaggi, da non parere né troppo lieti per la morte deu'uno
troppo lieti per la morte deu'uno né troppo tristi per l'entrata dell'altro principe
travisato. d'azeglio, 1-69: né [v'è] libertà possibile senza la
amore, tale amore falsificato sarebbe, né sarebbe da chiamare amore vero. felice
: niuno errore è mai stato, né può essere più fatale a una società d'
d'eraclio. foscolo, xvi-167: né questa lettera in fine del conto è
alcuna cosa non può discemere la verità né falsità. savonarola, iii-341: questa
giamboni, 140: la persona prudente né vuole ingannare, né puote essere ingannata
la persona prudente né vuole ingannare, né puote essere ingannata; e sua condizione èe
voce che gli parlava non si accorgeva, né della freddezza disamorata e vanitosa degli occhi
quali è la menzogna fraudolente, la quale né virtù può essere, né di virtù
la quale né virtù può essere, né di virtù alcuna ombra ritiene; l'altra
talento del collerico gratarol non poteva sapere né lodarmi né infamarmi senza cadere nelle falsità
collerico gratarol non poteva sapere né lodarmi né infamarmi senza cadere nelle falsità. di breme
scusare umilmente. petrarca, i-2-44: né mai più dolce fiamma in due cori
fiamma in due cori arse, / né farà, credo. omè, ma poche
sanctis, ii-15-13: voi non conoscete né gli uomini, né le cose; il
voi non conoscete né gli uomini, né le cose; il vostro sguardo non
que'cu'tu servirai non t'avrà né per leale né per diritto. leonardo,
servirai non t'avrà né per leale né per diritto. leonardo, 2-599: non
, perciocché quasi sempre son falsi: né si vorrebbe farsene anche beffe affatto, e
solo iddio creatore di tutte le cose, né si lasciò obbligare ad altro giuramento.
il soccorso al cassero non sia sofificiente né sicura per riparamento e difesa delle genti
era niente di nero e di triste, né alcun sospetto di falsa religiosità, soffocata
ch'elli non ti facci falsa grazia, né ti dica villania. boccaccio, i-80
non chiedo che di lavorare. non ho né falsi pudori né idee preconcette: sono
lavorare. non ho né falsi pudori né idee preconcette: sono libero.
falsi e indiscreti che non conosceano dio né loro medesimi. monte, ii-401:
del male meno. sacchetti, 127: né te né altra voglio amar giammai,
meno. sacchetti, 127: né te né altra voglio amar giammai, / falsa
egli ama e serve ogni stagione, / né chiede gui derdone: /
religiosi, è causa di non conoscer dio né amarlo. zeno, xxx-6-186: venga
sonatore] incontra una corda, che né col tirarla di più, né con 1'
, che né col tirarla di più, né con 1'allentarla, giugne al tuono
alla verità. ariosto, 43-120: né toccò tasto ove sentisse suono / altro
dal consiglio. muratori, 5-i-161: né l'intelletto... s'inganna e
falsi acertare / non si possa, né saver di mio stato. abbracciavacca, xxix-14
poi non avesse / loco, né presa, che trovasse danno: / ché
, dove cuor villano non entrerà; né falso, né fello, né orgoglioso,
villano non entrerà; né falso, né fello, né orgoglioso, che peggio
entrerà; né falso, né fello, né orgoglioso, che peggio ne verrebbe la
verrebbe la compagnia. castiglione, 94: né si ritrova così velenoso serpe nella libia
a dire non giurerai lo nome mio né a falso né a 'nganno né in vano
giurerai lo nome mio né a falso né a 'nganno né in vano. quello
nome mio né a falso né a 'nganno né in vano. quello che giura falso
in falso; e con tutto ciò né l'occhio se n'avvede, né punto
ciò né l'occhio se n'avvede, né punto è pregiudicata nella fermezza.
negli altri eserciti, la prima falta né la seconda; ma era subitamente chi
fei cadere per mia buon'opra, / né voi cadeste a falta di virtude.
la fama può essere di cosa che né splendore né laude alcuna seco adduce,
fama può essere di cosa che né splendore né laude alcuna seco adduce, ma la
ariosto, 29-6: che n'avenisse, né dico né sollo: / varia fama
29-6: che n'avenisse, né dico né sollo: / varia fama è di
/ varia fama è di lui, né si raguaglia. guicciardini, v-21: credettesi
., 1-5 (99): né la 'ngannò in questo l'avviso, cioè
mai non potrà estinguere morte, / né mala fama teme, e vittorioso vola.
/ in fama non si vien, né sotto coltre. idem, purg.,
gli epitaffi a giacere; non va né innanzi né indietro, perché son morti
epitaffi a giacere; non va né innanzi né indietro, perché son morti, e
molto ti guarda di non avere compagnia né amistanza con uomo ch'abbia fama d'essere
, perché era uno scannato, senz'arte né parte e pien di vizi. gli
non seppe / durar sì forte: né lassezza il vinse / né deliquio giammai né
forte: né lassezza il vinse / né deliquio giammai né febbre ardente. nieri
né lassezza il vinse / né deliquio giammai né febbre ardente. nieri, 213:
e vi tien l'arco ascoso. / né vuol ch'io le mie fami ivi
lo zucchero piace anche ad una bocca né famelica né amareggiata. giannone, 1-v-39:
piace anche ad una bocca né famelica né amareggiata. giannone, 1-v-39: si
foscolo, xv-332: non v'è giorno né sera ch'io mi ricordi le dolcezze
i ministeri: senza equipaggi di corte, né cittadini in giro, questa strada sembrava
sua famiglia a casa il malfattore: né il gonfaloniere della giustizia non si mosse a
e il diritto di parlar dell'amore, né di nessuno degli altri enti morali che
famiglióna. targioni tozzetti, 12-9-285: né facciano specie questi casati di famiglione romane
, vin pretto, divina bevanda, né alcuno / v'era che lo conoscesse,
, pieno di intimità, non grandioso né imponente (paesaggi, edifici); regolare
molto famigliare a la nazione aretina, né ciò mi par biasimo nelle nature di
quel villano, in cui non è legge né pratica di discrezione, con lui non
parte di esse, sufficiente famigliarità, né orecchio fino abbastanza per coglierne i particolari
ischerzo e da burla filosofando non afferma né nega, ma fatti alcuni presupposti o ipotesi
-sostant. leone ebreo, 28: né manco debbe consistere il proprio fine de
tempi della nonna, non può essere né un mangiapreti, né un fanatico divoratore
non può essere né un mangiapreti, né un fanatico divoratore di aristocratici. tozzi
pastura. / e qui non ha né fanti né fancelle ». -per
/ e qui non ha né fanti né fancelle ». -per simil.
, non son io soma- rello, né fancello, affé. 3.
alcuno fancello... non possa né debbia vendere alcuno cuoio. breve dei consoli
casa, e quasi non le faceva motto né carezze, com'egli soleva fare.
, / uxata mai non fui da fanzula né dona / a salasarme, o caro
vivanda, / e non fìnaro sera né mattino; / e stanno tutte spesso
lo riprende o l'esorta; né gli par ancora d'essere uscito di fanciullaggine
fanciullesca, nella quale non era peccato né essere potea, per ammaestramento di noi
nuovo non ho ch'io vi scriva né di me, né di miei studi
ch'io vi scriva né di me, né di miei studi, se non che
, il cui capo guarda che non tocchi né rasoio né forbici; imperniò ch'egli
capo guarda che non tocchi né rasoio né forbici; imperniò ch'egli sarà nazareo cioè
il fanciullo non pecca nelle sue fanciullezze, né il pazzo altresì, e non meritano
; conciossia non fece mai fanciullezze, né a'giuochi. berni, 163: col
delle fanciullezze. galileo, 4-1-440: né se risuscitasse euclide, potria trovare scusa
'l mondo non avesse conosciuto principio, né anche avrebbe conosciuta mai fanciullezza; ma
giorni, un fanciullo che non sapeva ancora né domandare né rispondere, un fanciullo che
fanciullo che non sapeva ancora né domandare né rispondere, un fanciullo che avrebbe sdegnato,
autoritade si congiunge con li vostri reggimenti né per propio studio né per consiglio, sì
li vostri reggimenti né per propio studio né per consiglio, sì che a tutti si
di stato. foscolo, viii-125: né credo che [dante] abbia composto
m'appresenta. foscolo, 1-170: né mai più toccherò le sacre sponde /
altra; aveva anche ima piccola fanfara, né eccellente, né perfida, ma lassù
ima piccola fanfara, né eccellente, né perfida, ma lassù applauditissima. d'annunzio
parea dicesse, che il mondo vivèa tuttora né mai avèa cessato dal proceder di corsa
1546), di formazione onomatopeica (né è da escludere che il procedimento espressivo sia
non istrepitoso girare, senza mai conchiudere né chiudere il suo moto perpetuo, altro
e fa risentir l'uomo, i né crediate ch'io dica in fanferina.
per di qui in ponte le braccia, né le vo'riportare a casa, che
, i-282: non ti lagnar per aqua né per venti, / fanghi, neve
ferro, tutto il viso gli ruppe, né gli lasciò in capo capello che ben
'l giorno, / vile riman, né 'l sol perde calore. fra giordano,
ossa non si ricoglierebbono del fango, né di tra'cani. francesco da barberino
to- gliean negri di sangue, / né ben sapean raffigurarli ai volti. nigra
, del buon fuoco, senza scosse né spaventi. le isole son tanti fornelli
nel gran stato fa nota superba / né si ricorda del suo primo fango. bibbia
per intorbidargli. marino, i-187: né minor miracolo in effetto sarebbe se questo
e che il suo stile, senza essere né monotono, né caricato, sia sempre
stile, senza essere né monotono, né caricato, sia sempre dignitoso e pieno di
ancor io mi truovo nel fango, né so uscirne. 9. prov
: quivi non erano canne di pantano, né la fangosa ulva, né gli giunchi
pantano, né la fangosa ulva, né gli giunchi con l'auta punta. varano
, che bruta pasce solo cibo terreno; né nella pompa dell'usurpata gentilezza si trova
esimersi dal dime un gran bene, né egli solo ma quanti grecizzano e perfino
fannullone, che non adoperò quasi mai né penna né calamaio. di giacomo,
, che non adoperò quasi mai né penna né calamaio. di giacomo, i-518:
barca / soletta ella sen varca: / né desia poppa d'or né d'or
varca: / né desia poppa d'or né d'or fanò. rovani, i-419
dall'ordinanza del pettine sargente, che né men un peluzzo fantaccino esce di fila
avere potemo, intendere non le potemo né comprendere perfettamente. idem, par.
riguardare; / nessun ne fu, né è, né giammai fia / che possa
nessun ne fu, né è, né giammai fia / che possa certo ben
de più altura, non ha termen né mesura: / for de la 'mmagenatura fantasie
/ e il largo mare m'apparterò, né umili / di remote età, udrò
/ nell'aria limpida, squilli; né più / le grazie acerbe andrà nudando /
favolose esalterà / folle la fantasia, / né dal rado palmeto diana apparsa / in
taciturno non sembrò così povero di fantasia, né così sprovveduto di nomenclatura, da non
fantasia colà, ove non si bee né si mangia, ed essendo io stato
ei non avea urbanità di facezia, né fantasia pittrice di descrizioni, né proprietà
facezia, né fantasia pittrice di descrizioni, né proprietà di vocaboli, né ricchezza di
descrizioni, né proprietà di vocaboli, né ricchezza di frasi, né novità di stile
di vocaboli, né ricchezza di frasi, né novità di stile. leopardi, 333
fantasia che v'ha sì fissa / né leon venir sente né melissa. sarpi,
ha sì fissa / né leon venir sente né melissa. sarpi, i-187: questo
..., non potrà dormire né posare, avendo sogni terribili e paurosi
studio e molta fatica mai fare: né dico questo per conto delle sentenze,
con maggior cura imitarono il petrarca; né potendo pervenire alla fecondità e alle fantasie
dolce amica, di averti salutato bestia né nell'ultima lettera mia, né mai
salutato bestia né nell'ultima lettera mia, né mai. cotesta della bestialità da me
eugenio gli apparisse. poliziano, 2-68: né ho con chi crivellare queste mie fantasie
non rido per le vostre fantasie, né voi dovete per le mie sentenze.
grassi] non abbia mai dette, né pensate, né vedute scritte dal sarsi
non abbia mai dette, né pensate, né vedute scritte dal sarsi tali fantasie troppo
mi replicherete che anassimandro non aveva letto né grevio né gronovio... e
che anassimandro non aveva letto né grevio né gronovio... e ch'egli
dicevo bugie addirittura, invenzioni senza capo né coda. levi, 2-293: la
fantasia, e non ha alcuna pruova né di senso né di ragione. moravia,
non ha alcuna pruova né di senso né di ragione. moravia, ix-59
. pananti, iii-142: non sono né bravi, né generosi, hanno una
, iii-142: non sono né bravi, né generosi, hanno una ferocità non congiunta
: gli orecchi, oibò, / né men sentirgli nominare ei può; / perch'
; ricordarsi. firenzuola, 250: né come io mi lavassi, né come io
250: né come io mi lavassi, né come io mi rasciugassi, o me
dio, sievi tolta dalla vista, / né dalla vista sol, ma dal pensiero
boccaccio, vi-168: li noi vidi né 'l seppi immaginare, / awegna che
: non è la maggior peste / né 'l più fero e mortifero veleno, /
che non isparisca allo scongiuro della lusinga né s'allontani a i suffumigi dell'ira,
e se l'anima universale non ha azione né passione alcuna fuori de'cervelli degli uomini
tal piacere. tasso, n-ii-265: né dante si mostra meno da la fantasia
non bestemmio, non chimerizzo nella vincita, né fantastico con il rimordimento del non aver
aver tenuto il così fatto invito, né la cotal posta. g. gozzi,
ii-3-199: ma senti; candidamente; né t'irritare, né fantasticare, come
senti; candidamente; né t'irritare, né fantasticare, come i ciuchi asini.
nare i suoi quaranzei canti del furioso, né adoperò la metà invenzione fantasticando que'suoi
alla fantasticheria loro. vasari, iii-507: né paia nuovo a nessuno che michelagnolo si
miei occhi, ed io lo lessi, né so né posso comprendere a qual bizzarra
, ed io lo lessi, né so né posso comprendere a qual bizzarra mente sia
/ mio cor di pellegrino, / né avran cessato i cantici / il bardo
non avea ancora avuta oziosa l'immaginazione né il cuore. prati, 1-202: io
io non posso trovare ecclesiastico, / né dottor di decreto, o alchimista, /
dottor di decreto, o alchimista, / né medico, o uom decretalista / che
non è sì fantastico poeta, / né filosofo pazzo, che non tenga /
questo maestro, doman di quello, né maniera dell'uno né maniera dell'altro
doman di quello, né maniera dell'uno né maniera dell'altro non n'arai,
che nessuno fante del ditto calafato possa né debbia avere u vero ricevere alcun pregio
dee., 5-3 (31): né furono guari più di due miglia cavalcati
spezie di donne milanesi potea conoscere, né per conseguenza biasimare, che le fanti
pastura. / e qui non ha né fanti né fancelle. d'annunzio, i-374
/ e qui non ha né fanti né fancelle. d'annunzio, i-374: ella
s'era sviato dietro una fante, né per veruna guisa aveano potuto rimenarnelo.
le fantesche che non possono udire predica né messa mai. immanuel romano, vi-n-105
, vin pretto, divina bevanda, né alcuno / v'era che lo conoscesse,
villa, onde avea grande rendita, né uccidere i fantini ch'erano innocenti.
... che non fu mai né composto né pensato la più solenne e rilevata
. che non fu mai né composto né pensato la più solenne e rilevata fantocceria
molte volte il padre di dargli donna né mai gli era venuto fatto; pure,
oggetti non debbono aver pieghe troppo forti, né ombra che le tagli.
fanulla; a voi non piace di studiare né gli uomini, né le cose
di studiare né gli uomini, né le cose, né i libri.
uomini, né le cose, né i libri. = comp.
pernici, e di altri timidi animali, né reca mai molestia all'uomo.
sol chiaro, o sua sorella, / né donna, né donzella, / ma
sua sorella, / né donna, né donzella, / ma terribil procella, /
differisce, che anticamente non si faceva né il * paro ', né il
faceva né il * paro ', né il * sette a levare 'ecc.
fiore, 32-12: que'non finava né notte né giorno / a suon di
, 32-12: que'non finava né notte né giorno / a suon di corno gridar
nascosto. firenzuola, 278: né vi andò guari che i ladroni tutti affamati
, acciocché non possano essere sbattuti, né troppo agitati da'venti. -fardellétto
lei: / ched ella non mi voi né mal né bene, / e ched
ched ella non mi voi né mal né bene, / e ched i * vad'
fenno altrettanto. petrarca, i-2-41: né mai più dolce fiamma in duo cori
fiamma in duo cori arse, / né farà, credo. boccaccio, dee.
non pretendo illuminare il mondo, / né il buffon gli vo'fare. /
e or non n'ha di questi né di quegli. guicciardini, i-118: con
la gallina. alfieri, 8-224: né mai dolci sonanti accenti fersi / dov'organo
xix-4 (239): gli occhi miei né l'orecchie mie non facevano gli uffici
, / che non debba posar notte né giorno; / e se farà il suo
faccia, faccia il mio impero, / né si mostri ritrosa / alle mie giuste
suo. salvini, 16-7: né a fare il tuo / senno m'indurrai
sono quello che voi mi fate, né posso tutto che vi credete. p.
di sua gente tutta quanta; / né questi adoperar facea pensieri, / perché
alessandro non li fece motto niente, né li fece rispondere. francesco da barberino,
, iii-440: non usava far quitanza né ricevute per altri. g. m.
. instruzione ai cancellieri, 7-415: né faccin mai la polizza o mandato al
non far caso dell'intimazione ribalda, né delle minacce, e fare il matrimonio,
4-671: urge di fare l'italia, né questa si fa con gl'inni e
compagna et non sarà in neuna compagna né non darae né adiuto né consillio che
non sarà in neuna compagna né non darae né adiuto né consillio che compagna si faccia
neuna compagna né non darae né adiuto né consillio che compagna si faccia in montieli cum
in montieli cum neun omo di montieli né che in montieli abiti. malispini,
g. bentivoglio, 4-131: né fo gran caso della lettera del montignì;
, non far, ti prego, / né m'astringer a far simile errore.
: ma ora il male è fatto, né fia possibile che me lo stacchi dal
ora in su la mia morte, né più né meno ne farà. pulci,
su la mia morte, né più né meno ne farà. pulci, 5-38:
farsene beffe. galileo, 3-4-173: né il sig. mario né io siamo così
, 3-4-173: né il sig. mario né io siamo così austeri, che gli
sua stessa albagia buonacciona non gli permetteva né meno di temere che giulio avesse fatto
, 350-6: natura non voi, né si convene / per far ricco un
: non fanno le vili ricchezze, né gli antichi regni,... gli
,... gli uomini gentili né degni posseditori de'grandi oficii: ma solamente
l'esercito non facendo forma curva, né apparenza limata, ma distendendosi per diritta
sepolcrali a'templi / fean pavimento; né agli incensi avvolto / de'cadaveri
le finte di non avermi mai visto né conosciuto, come tanti villanzoni mal nati
che non si sa appunto l'ordine, né che somma se ne possa fare.
alcuno appoggio, e con accresciuta infermità; né posso insieme farmi le spese e provvedere
francesco da barberino, 173: né faccia tanto stretta la sua vita, /
/ ma facìa vita de cane; / né da sera né da mane / carne
vita de cane; / né da sera né da mane / carne in casa comparòne
mai /... farsi barba né ad andar pulito, /...
amor mio. ariosto, 3-74: né far ch'egli il pensier tuo s'indovini
non m'è possibile rimediare a questo né fare che la mia salute debolissima non
s'achetino gl'intelletti al suo dire, né che s'ammetta cosa alcuna, se
oltra suo grato, / non canteria né faria gioi parire. dante, inf.
, / a dargli via non par zoppo né tardo. marino, vii-390: commodo
giusti, 4-i-105: senza collera / né grinta tosta, / facciamo a dircele,
non dico di sbucar fuori, ma né anche di farsi al balcone. giusti,
ogni sito ta'piante non fanno, / né ancor le cedrancole e'limoni, /
ancor le cedrancole e'limoni, / né e'cederni, ch'assai 'l freddo
a bada / lungi da sé, né di accostarsi ha caro: / per lui
, iii- 2-173: -faledra, / né il ferro né la frode non ti valse
2-173: -faledra, / né il ferro né la frode non ti valse. i
parlato. soffredi del grazia, xxviii-224: né no fae al fatto perché salamone dicesse
è mai saputo di che materia, né quando, né in quale scuola, sia
di che materia, né quando, né in quale scuola, sia stato professore,
.). giamboni, 7-80: né alla santade, né al combattere è
giamboni, 7-80: né alla santade, né al combattere è acconcio colui cui fa
di me come d'uno cane, né più né meno. grazzini, 4-197:
come d'uno cane, né più né meno. grazzini, 4-197: -io
giamboni, 58: onnipotente iddio, né troppe ricchezze né troppa povertade non mi
: onnipotente iddio, né troppe ricchezze né troppa povertade non mi dare, ma solo
mestieri, e noi vi dice / né con la voce né pensando ancora, /
noi vi dice / né con la voce né pensando ancora, / d'un altro
la braveria... del macedone: né io, disse, ho la spada a
a parte alcuna esser soggetto, / né di fumo mi pasco, ma ugualmente /
dieci, / che non so dar più né in tinche, né in ceci.
non so dar più né in tinche, né in ceci. de sanctis, n-i-163
del notaio scansi. -non fare né caldo né freddo: non importare nulla
scansi. -non fare né caldo né freddo: non importare nulla; lasciare
di quattrini, a me non mi fa né caldo né freddo. moravia, ix-142
, a me non mi fa né caldo né freddo. moravia, ix-142: a
o meglio contro i preti, non facevano né caldo né freddo. -non
i preti, non facevano né caldo né freddo. -non far niente a
gesuiti non han le coma in fronte né in capo. [sostituito da] manzoni
, e ceneri con anfisibena, / né tante pestilenzie né sì ree / mostrò già
con anfisibena, / né tante pestilenzie né sì ree / mostrò già mai con
già mai con tutta l'etiopia / né con ciò che di sopra al mar
. / tanti non ha serpenti, né riscalda / di sì varie figure e tante
nido dentro a due begli occhi, né quindi vótar la faretra; gli amanti sospiravano
vogliate far di me nuova esperienza, né procurar ch'io sia quasi un segno a
iniusto, faretrato e nudo, / né ha de'suoi suggetti poca cura; /
le distese campagne e l'oceano; / né vide altro stranier, se non farfalle
una bella frottola. muratori, 8-ii-210: né pure bisogna che gli autori di sì
farfallone amoroso non mi sta bene, né l'ho mai recitata. verga, 2-286
0 alle cose loro, che raccontano, né vere né verisimili. milizia, ii-37
cose loro, che raccontano, né vere né verisimili. milizia, ii-37: chi
e non son mai leoni: / né byron si rimpasta co'deliri, / né
né byron si rimpasta co'deliri, / né shakespeare si rifà co'farfalloni, /
shakespeare si rifà co'farfalloni, / né si fabbrica schiller co'sospiri, /
si fabbrica schiller co'sospiri, / né cristi e sagrestie fanno il manzoni.
ingegno, e pigliò quello, che né il vacuo aristotile con tutti i suoi vacui
vacuo aristotile con tutti i suoi vacui, né l'astratto platone con quelle sue farfaioniche
imbottito di sciocchezze. gracchia sempre, né sputa mai, e, se sputa
è cosa più capricciosa dell'estro, né che rispetti meno le leggi del galateo
/ dove pan non si trova, né farina. machiavelli, 332: non
/ 11 su'castel non ha muro né fosso. -impiastro di tre,
, a falde a falde, / né l'un né l'altro è farina da
a falde, / né l'un né l'altro è farina da cialde. zena
non ode del padrone il grido / né del carro lo strido, / nella stalla
, che egli non ha mai fatte né pensate; non potrà già almeno negare
non abbiamo saputo giovarci del tempo, né usare l'ingegno di cui siamo tanto alteri
uomini, rapaci, ingiusti, adulteri; né anche come quel publicano. papini,
laterano, / e non con saracin né con giudei, / ché ciascun suo nemico
era là per sospettare, fantasticare, né per giudicare. si disse sciocca e
miseri! che vai di medic'arte / né studii oprar né farmachi né mani?
vai di medic'arte / né studii oprar né farmachi né mani? / tutti i
arte / né studii oprar né farmachi né mani? / tutti i sudor son vani
che vivi mentre / io non vivo né muoio, / né ho tregua nel sonno
/ io non vivo né muoio, / né ho tregua nel sonno, / né
né ho tregua nel sonno, / né ho tregua nel pianto, / né ho
/ né ho tregua nel pianto, / né ho bevanda alcuna che m'abbeveri,
bevanda alcuna che m'abbeveri, / né ho farmaco alcuno che mi plachi. deledda
stesse peccaminose, egli non pecca, né offende dio. carducci, iii-14-
, in guisa che non si immagini né si giudichi rettamente, ma si dicano
farneticheria, sicché più non gridava, né molestava gl'infermi, e tornò perfettamente
com'io tomai alla milizia in tempo che né l'ambizione, né l'utile,
in tempo che né l'ambizione, né l'utile, né la speranza di morire
l'ambizione, né l'utile, né la speranza di morire per la patria
tutto l'alcorano, non vi si raffigura né arte né disegno, in ogni modo
alcorano, non vi si raffigura né arte né disegno, in ogni modo a allontanarsi
d'arrivare a leggere il taine farraginoso né d'aver letto il concettoso tocqueville,
d'un'esiguità che pare non abbia né osso né carne. paolieri, 219:
esiguità che pare non abbia né osso né carne. paolieri, 219: gli regalai
si usino, come alle nostre tavole, né coltelli e forchette, né molto meno
tavole, né coltelli e forchette, né molto meno cucchiai. = cfr.
: io non ho paura di perdere né chiavi di ciamberlano né fascie né decorazioni
paura di perdere né chiavi di ciamberlano né fascie né decorazioni né pensioni di nessun
di perdere né chiavi di ciamberlano né fascie né decorazioni né pensioni di nessun re.
chiavi di ciamberlano né fascie né decorazioni né pensioni di nessun re. cattaneo, iii-4-163
fascie ivi non era / comodità di panni né di tele, / la camicia dappiè
dante, inf., 24-m: erba né biada in sua vita non pasce,
legar troppo stretto,... / né ancor lento sicché poi traesse / di
passo. e. cecchi, 8-10: né somigliavano [le donne] a quelle
: non potevo più fare fasciature, né quei piccoli interventi chirurgici che, essendo
. d'annunzio, iii2- 108: né egli si rivolge, né solleva gli occhi
108: né egli si rivolge, né solleva gli occhi, quasi che sia
riverenzia? equicola, 242: né senza ragione da platone amor fu nominato fasci-
animai, crudele e fello. / né venne il picciol fascio a ricordarse, /
non si può sperare questa severità, né è bene che el gonfaloniere pigli tanto fascio
, e gli augusti consolari fasci, / né discacciar si può l'affanno e il
rappresentativi d'idee complesse... né ciaschedun individuo convenendo sempre nel numero delle
volta, / fossa non hanno, né ripar, né schiere, / in ordinanza
fossa non hanno, né ripar, né schiere, / in ordinanza: a fascio
, 5-419: non aveva mai domandato niente né ai bolscevichi né ai fascisti ma sentiva
aveva mai domandato niente né ai bolscevichi né ai fascisti ma sentiva e ricordava di
fai patire... non sei né fascista, né comunista, né democristiano,
.. non sei né fascista, né comunista, né democristiano, non sei
sei né fascista, né comunista, né democristiano, non sei mai stato nulla
un fastel d'alcuni fece, / né il grembo si lasciò, né il seno
, / né il grembo si lasciò, né il seno vóto: / un suo
e tutto ciò che egli era. né quel fastellaccio, poscia che e'fu
pulci, 19-48: non vi rimase né sterpo né sasso / dove passò questo
, 19-48: non vi rimase né sterpo né sasso / dove passò questo gran fastellóne
avi il giuramento. carducci, iii-19-165: né pure avremmo tenuto per fasto epico e
teatro lirico italiano. dossi, 540: né vi ha classe che, più
promettami non mai / darmi fastidio alcun né alcun disturbo, / e non mi
piantati appresso. magalotti, 1-13: né dà fastidio, in or
te, fatica a me seria, / né satisfatto al fin te arei condutto.
non torceranno da altra banda le orecchie né gli sfaccendati con tutta la leziosaggine,
leziosaggine, che ingenera l'ozio pigro, né gli scienziati con tutta la fastidiosaggine,
a capo di questa fastidiosissima recensione, né rimarrom- mene finché non tocchi la fine
mormorargli intorno alle orecchie: cotesto uomo né vincerai, né uguaglierai tu mai.
alle orecchie: cotesto uomo né vincerai, né uguaglierai tu mai. fogazzaro, 2-21
. cecchi, 9- 165: né occorrono i capillari e fastidiosi sussidi interni
diventato sì strano e fastidioso, che né in casa né fuora non poteva alcuno
strano e fastidioso, che né in casa né fuora non poteva alcuno conversare con lui
o gelosia lo spinga a casa; / né tal ancor che fastidioso vegnia / (
, non fastigiosi, ubbidirebbono volentieri, né curerebbono altro stile... che una
e nel dipignere tardo e fastidioso, né così bene in esso si soddisfaceva.
, che offendesse l'altrui palato, né odor molesto che lo fastidisse, né di
né odor molesto che lo fastidisse, né di ciò alcun sospetto. carducci
quanto più poteva. guarini, 62: né far peggio può donna, che lasciarsi
esercitare su 'l nobile poeta un sindacato né decente né giusto. bocchelli, 6-240:
'l nobile poeta un sindacato né decente né giusto. bocchelli, 6-240: accentuando
che punto non riguarda i fastidiumi, né le brutture di altrui, ma tutti i
crapula e al fasto, non vedeva né udiva. alvaro, 7-89: si può
cui la voglia mai saziò pasto, / né poterà saziar mai in eterno, /
più, sì in vita fui, / né ti saprei ben dir, di questi
profondo e poderoso, che maestoso, né meno atto a schiantare e a sommergere
. g. capponi, 2-352: né gli ambasciatori loro [dei veneziani]
loro re. melosio, i-164: né sarà della terra angolo ascoso / a i
dignitosa e semplice gentilezza che le ricchezze né i titoli fastosi non danno.
e non era sì barbuto com'adesso, né sì brutto com'ora; ma le