un numero intero (essendo il numeratore multiplo del denominatore). apparenteménte, aw
alla « megabarìa », che è un multiplo della « barìa », equivalente press'
pressione nel sistema cgs, il cui multiplo megabarìa è detto anche bar.
, sf. marin. grosso paranco multiplo, a sei capi (per sollevare grossi
cenocàrpio, sm. bot. frutto multiplo. - anche: frutto derivato da
divisore comune, v. divisore; multiplo comune, v. multiplo; denominatore
divisore; multiplo comune, v. multiplo; denominatore comune, v. denominatore
sm. invar. agric. apparecchio multiplo della seminatrice, che eseguisce la copritura
coricàrpio, sm. bot. frutto multiplo che deriva da altrettanti pistilli di un
a strisciamento. -cuscinetto piano: utensile multiplo, usato nelle macchine automatiche, per
. — cuscinetto per filettare: utensile multiplo per la filettatura esterna di viti di
decagrammo (decagramma), sm. multiplo del grammo, corrispondente a dieci grammi
d'alberti, 283: 'decagramma', peso multiplo della gramma, che consta di dieci
idronaftapina. decàlitro, sm. multiplo del litro, che corrisponde a dieci
altrimenti documentato. decalumen, sm. multiplo del lumen, equivalente a dieci lumen
voce internazionale. decàmetro2, sm. multiplo del metro, che corrisponde a io
l'unità. -denominatore comune: qualunque multiplo comune dei denominatori di due o più
frazioni. -minimo denominatore comune: minimo multiplo comune dei denominatori di due o più
. moneta romana di basso valore, multiplo dell'asse, di cui era il
angolo, o di un suo multiplo intero, seguito da traslazione lungo
una determinata quantità o di un suo multiplo. = comp. da elica
polipi con tentacoli e setti in numero multiplo di sei. = voce dotta
superfìcie agraria nel sistema metrico decimale, multiplo dell'ara, corrispondente a 100 are
anche ettogrammo) sm. metrol. multiplo del grammo, unità di misura di massa
ettòlitro, sm. metrol. multiplo del litro, unità di misura di
ettòmetro (ettàmetro), sm. multiplo del metro, unità di misura fondamentale
eroe troiano. èttowat, sm. multiplo del watt, unità di misura di
watt. ettowattóra, sm. multiplo del wattora, unità di misura di
o tre righe, in schieramento doppio o multiplo. zanella, vi-726: se i
-foglio contabile: quello interno del modulo multiplo, che serve per la rilevazione a ricalco
in cui il numeratore è uguale o multiplo del denominatore. -frazione decimale: il
, assiale a disco (. semplice o multiplo), radiale centrifugo, a pattini
furono anche emessi il mezzo gabellóne e il multiplo da 3 gabelloni. =
medio o di grosso calibro, impianto multiplo: nell'ingegneria navale militare, particolare
matem. di numero intero che non è multiplo di un altro. 6.
nelle quali il denominatore di una è multiplo del denominatore dell'altra. paolo
scosse, grido di gioia, scintillante, multiplo, come una sonagliera d'argento.
nei casi di iperparatiroidismo, di mieloma multiplo, ecc. = » voce
, nella nefrosi lipoidea e nel mieloma multiplo. = voce dotta, comp
, con numero di atomi di carbonio multiplo di cinque. = voce
invar.). milit. lanciarazzi multiplo, costituito da una semplice armatura montata
, collegata a uno dei terminali del multiplo dei collegamenti, sulla quale strisciano i
esistenti nei protozoi cibati, singolo o multiplo, che presiede alle normali funzioni della
comprendenti polipi con tentacoli semplici in numero multiplo di sei, solitari o più spesso
semplice e individuale. -che è multiplo intero di una quantità di base.
tali numeri caratteristici o di un loro multiplo. -principio della conservazione della massa:
-fuoco, razzo matto: razzo pirotecnico multiplo, che esplode in diverse fasi successive
nel sistema cgs, unità di pressione multiplo della baria, usata per lo più
, sm. unità di misura, multiplo del ton, con la quale si misura
i due atomi polivalenti esista un legame multiplo. = voce dotta, comp
di affetti umani e divini, un multiplo specchio del mondo e del pensiero.
il nucleo più piccolo, singolo o multiplo, a significato genetico, che presiede
corrisponde a mille unità ed equivale al multiplo del centinaio secondo io (e nella
: v. denominatore. -minimo comune multiplo: il più piccolo numero che è
corrente postale o bancario. -modulo multiplo: blocchetto costituito da una serie di
costituiti da 1024 posizioni o da un multiplo di tale numero) che compongono la
rapporto fra una grandezza e il sotto- multiplo immediato. -valore assoluto di un numero
localizzato sul collo (: mollusco cervicale multiplo) oppure sul dorso o sulle
8. matem. ant. multiplo (un numero, una grandezza,
di una grandezza o ai un numero multiplo. -molteplicità delle radici di un'equazione
tensione continua di ampiezza pari a un multiplo intero dell'ampiezza di picco della tensione
sinusoidale di frequenza pari a un suo multiplo intero (e, realizzata per mezzo
moltiplicare. móltiplo, v. multiplo. moltipricare, v. moltiplicare
o selvaggia. 2. frutto multiplo del gelso, formato di più pseudo
-morbo di kahler: plasmocitoma, mieloma multiplo. -morbo di parkinson: malattia dell'
, 7-317: si definisce vario, multiplo versatile, multiforme: si vanta acrobata
. che ha dimensioni pari a un multiplo del modulo di base stabilito in una
. multimòdulo, sm. tecnol. multiplo del modulo di base stabilito in una
più volte o ha subito un parto multiplo. = deriv. da multiparo
stessa linea. = denom. da multiplo. multiplatóre, sm. inform.
. multipla, deriv. da multiple 'multiplo \ mùltiplex, sm. telecom.
è moltiplo del primo. -punto multiplo: in una curva, in una superficie
differenziale preciso del denominatore o pure il multiplo o submultiplo di esso differenziale,
pensiero è uno per sé, e multiplo per gli elementi del soggetto e dell'attributo
'simultanee 'sono un 'multiplo 'raccolto nell'unità assoluta del nostro
qual modo l'unità può trovarsi nel multiplo? de sanctis, lett. it.
ma come il corpo: è un multiplo, un insieme di circostanze e di accessori
loro. boine, ii-199: il multiplo -compatto corpo della famiglia mia: corpo
informazioni. / oggi esiste soltanto il multiplo, il carnaio. / se vale il
, grido di gioia, scintillante, multiplo. vendita, 1-245: fervevan,
, 7-317: si definisce vario, multiplo, versatile, multiforme: si vanta acrobata
feti. 8. bot. frutto multiplo: complesso di frutti parziali che deriva
). 9. chim. effetto multiplo: sfruttamento di una corrente di vapore
importazioni di prodotti determinati. -prezzo multiplo: prezzo variabile praticato per la stessa
spine. 13. ferrov. comando multiplo: sistema in cui più locomotive,
algebricamente. 16. geol. plutone multiplo: corpo intrusivo formato da azioni successive
stesso tipo di magma. -vulcano multiplo: che presenta più eruzioni lungo lo
(anche con uso aggettivale: originale multiplo). = voce aotta, lat
denaro (lire mille o un multiplo di tale importo), la loro
il numero nove (e in quanto multiplo di tre è simbolo di perfezione)
, cabalistica, filosofica, in quanto multiplo e quadrato del tre, che è il
, che contiene il nove o un suo multiplo; composto di nove parti; articolato
84: per lo 2. multiplo di nove (un numero). -
elettroni non che, unico o multiplo, compare nel nucleo cellucondivisi o ioni
, numeri naturali. che indicano il multiplo di una quantità deterbartolomeo da s.
uno all'altro la differenza corrisponde ad un multiplo di quel numero che intercede tra il
debolmente omologo a zero: tale che un multiplo conveniente di esso è un bordo.
ha contatto in due punti. -punto multiplo ordinario di una curva algebrica piana:
, che contiene l'otto o un suo multiplo; composto di otto parti; articolato
. che è otto volte maggiore, multiplo secondo il numero otto. -proporzione ottupla
-divisione aritmetica o geometrica; sotto- multiplo, quoziente. balducci pegolotti, i-306
gemellare1), il parto plurimo o multiplo, con espulsione di due o più feti
ciascuno di quelli che formano un frutto multiplo. -gluma o loppa parziale: ciascuna
rivela come un passaggio perpetuo dall'uno al multiplo, dall'indistinto al distinto, dall'
dell'accelerazione di gravità terrestre. -pendolo multiplo: multipendolo. - pendolo invertito:
di cinque (o di un suo multiplo). = voce dotta, comp
della merce per la quale si usa; multiplo o sottomultiplo di essa. -anche:
nave.. 23-matem. piano multiplo: nella teoria delle funzioni, quello
dei ruminanti, che è di tipo multiplo. = deriv. da placenta.
alla nascita di più di due gemelli, multiplo (una gravidanza, un parto)
romboedrica. e una specie di solfuro multiplo; il polibasite col buomite e col
avere uguale composizione centesimale e peso molecolare multiplo di un composto semplice, detto monomero
monomeri in una molecola, avente peso multiplo rispetto al monomero stesso; che ha
genetica caratterizzata da un numero di cromosomi multiplo (superiore a due) del numero
successivi tempi. -grosso popolino: multiplo secondo dodici di tale moneta.
-veter. travaso sanguigno, per lo più multiplo, frequente negli animali, per affezioni
d'una grandezza. -ant. multiplo di un numero. p. cattaneo
miner. minerale metamittico costituito da ossido multiplo di calcio, ferro bivalente, torio
volte maggiori. -che è multiplo di un numero determinato. ristoro,
ciclo pseudonullo: tale che solo un multiplo di esso, e non esso stesso,
mediano1, n. 8). -punto multiplo: quello di una curva algebrica per
levi, 3-18: era un termometro multiplo, con tanti bimetalli in tutti i punti
unico documento che assume natura di titolo multiplo. 2. il raggrupparsi,
sussidio dei poveri. 6. multiplo (o sottomultiplo). p.
. fuoco d'ar tificio multiplo, che esplode in fasi successive.
un quadrato, aggiungendovi o sottraendovi un multiplo di k. 11. statist.
1: le macchine speciali ad uso multiplo... sono state sostituite da macchine
matem. disus. numero di ripiego: multiplo e sottomultiplo. -moltiplicare, dividere per
orgasmo e voluttà di riversarsi nel verso multiplo ed amorfo. piovene, 6-269: la
-disus. cucina di rollio: fornello multiplo sospeso ai bagli che veniva usato sui
in lacerba, ili-qij: questo battito, multiplo, scande un baccano, ritornelli,
il linguaggio, assume valore simbolico quale multiplo di sette. iacopone, 16-6
minimo di sette giorni o per un multiplo di sette giorni. g.
siano uguali oppure che l'uno sia multiplo intero dell'altro. -segnali di sincronismo
. carcani pel suo sismoscopio ad effetto multiplo o, anche meglio, parecchi avvisatori
, sf. elettrotecn. frequenza sotto- multiplo intero di un'altra frequenza.
. = comp. da sotto1 e multiplo (v.). sottomura
stetopoliscòpio, sm. medie. stetoscopio multiplo che permette l'ascoltazione contemporanea dei rumori
), agg. ant. sotto- multiplo. cesariano, 1-4: quando sono
sub (v. sub1) e da multiplo (v.). submunizióne
al plur., per indicare un multiplo intero secondo il numero stesso, anche
capienza (anche con riferimento a un multiplo rispetto a un sottomultiplo). -
1: le macchine speciali ad uso multiplo... sono state sostituite da macchine
: quella in cui ciascun membro è multiplo del precedente in ragione di trentanove.
comune. 2. l'essere multiplo in ragione di tre. n.
è undici volte maggiore, che è multiplo in ragione di undici. bontempi,
sm. ani moneta portoghese che costituiva multiplo del reis. ramusio, cii-i-720:
, 7-317: si definisce vario, multiplo, versatile, multiforme: si vanta acrobata
da un solo evento eruttivo. -vulcano multiplo o poligenico-, che si è formato
al gruppo degli spinelli, costituito da ossido multiplo di ferro e manganese.
del suo 'milieu', dell'unità e del multiplo, considerati in antitesi come forze contrarie
]: nathan costruisce subito un dispositivo multiplo, dove vari assistenti e terapeuti (alcuni
come quelle relative al destino del soggetto multiplo e persino all'avvenire della ragione in