Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: morte Nuova ricerca

Numero di risultati: 22570

vol. VI Pag.84 - Da FLUTTUANTE a FLUTTUARE (1 risultato)

teatro e scena / di pericoli e di morte; / ed allorché più fluttuante e

vol. VI Pag.85 - Da FLUTTUAZIONE a FLUTTUOSITÀ (1 risultato)

nebbia al piano baciava le foglie / morte nelle boscaglie. d'annunzio, v-2-622:

vol. VI Pag.89 - Da FOCENA a FOCHISTA (1 risultato)

che spinge più che mai feroce / di morte al lido i naufraghi viventi, /

vol. VI Pag.91 - Da FOCOLARMENTE a FOCOSO (4 risultati)

d. bartoli, 4-3-170: chiamava la morte, con certi suoi dolci lamenti perché

a confessar sé insieme con folco esser della morte della maddalena colpevoli. straparola, 1-1

il falcone, per la cui pensata morte sei contra me focosamente adirato, vive

amasti forte! / non curasti la morte, / tanto n'eri focosa! d

vol. VI Pag.901 - Da GIURISDIZIONALISMO a GIURISDIZIONE (1 risultato)

del potere di irrogare la pena di morte. -figur. potestà di giudicare.

vol. VI Pag.902 - Da GIURISDIZIONE a GIURISDIZIONE (1 risultato)

giurisdizione. casoni, 2-7401: la morte... non ha giuridizione sopra quelli

vol. VI Pag.903 - Da GIURISLAUREATO a GIURO (1 risultato)

che dispiacere feci io mai a la morte, onde m'avesse tutto dì ad oltraggiare

vol. VI Pag.904 - Da GIURO a GIUSO (1 risultato)

chi sia venuto a mancare o per morte o per altra causa. -gius

vol. VI Pag.905 - Da GIUSPARELLO a GIUSTA (1 risultato)

ponga giuso; e lasciami pattovire la morte per laude. boccaccio, vii-

vol. VI Pag.911 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (5 risultati)

il potere di irrogare la pena di morte (o altra pena con effusione di

(in partic. alla pena di morte). - anche: giudizio.

i confratelli che assistevano i condannati a morte. di giacomo, ii-777: le

per assistere e confortare i condannati a morte (corrispondente a quelle che altrove si

era assegnato 'di confortare li condannati a morte e assisterli nell'agonia, di elemosinar

vol. VI Pag.912 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (2 risultati)

: essendo poi questa donna menata alla morte, e innanzi che ella fosse giunta

rebbe il peccatore giudicato ed a morte condannato. b. pitti,

vol. VI Pag.913 - Da GIUSTIZIABILE a GIUSTIZIARE (3 risultati)

/ che dovean per giustizia aver la morte, / e fur dal mio consiglio

condannati / a dover sepelir le genti morte. bruno, 3-64

giustiziarsi, va con tanto tremore della morte, è con lui un frate, lo

vol. VI Pag.914 - Da GIUSTIZIARIO a GIUSTO (3 risultati)

, agg. sottoposto alla pena di morte. fra giordano, 3-282:

l'ufficio di eseguire le sentenze di morte; carnefice, boia. giamboni

l'ebbero, negro, l'ebbero la morte! / o negro, uccisi il

vol. VI Pag.918 - Da GIUSTO a GIUSTO (7 risultati)

suoi giusti né pur son toccati dalla morte. manzoni, 37: lunge il grido

. però che diede l'anima sua alla morte e fu reputato colli scellerati. vangeli

la, / più s'appressa alla morte e all'avere / a render conto a

sonno dei giusti: fare una santa morte. serdonati, 10-63: fatta orazione

giusto movi, / è me'tua morte con quei che son teco, / che

e la distruzione delle cose, la morte degli uomini e degli animali, il

o assai, si leggeva chiaro che la morte stava in procinto di tirarne la somma

vol. VI Pag.922 - Da GLEBIANO a GLI (1 risultato)

. iacopone, 12-3: emprima la morte al corpo sì glie fa mortai ferita

vol. VI Pag.923 - Da GLI a GLI (1 risultato)

, 11-187: venite tutti meco a pregar morte, / che, se essa può

vol. VI Pag.930 - Da GLOMO a GLORIA (1 risultato)

/ quando giova il morir, darsi alla morte. parini, 267: questa,

vol. VI Pag.931 - Da GLORIA a GLORIA (2 risultati)

volgar., x-35: cristo resuscitò di morte per la gloria del padre. colombini

ma troppo per tempo, la morte dell'illustrissima e eccellentissima signora, che

vol. VI Pag.932 - Da GLORIA a GLORIARE (1 risultato)

,... / et or per morte son sparse e disgiunte; / l'

vol. VI Pag.934 - Da GLORIFICAZIONE a GLORIOSO (5 risultati)

che riscatta, non la celebrazione della morte, sì bene la glorificazione della vita

che le anime buone godono dopo la morte. -nel linguaggio teologico: stato di

che per dio morranno, quellino faranno preciosa morte, e quellino risusciteranno gloriosamente, quando

gloriosi, / poco men l'ora della morte prava / il capo mi sommerse.

al glorioso sire lo quale non negoe la morte a sé [ecc.].

vol. VI Pag.935 - Da GLORIOSO a GLOSSA (4 risultati)

eleazaro] desiderando più tosto la gloriosa morte, che la vita odiosa, volontariamente andava

dottori, 76: troppo gloriosa era la morte / per atterrirmi. cesarotti, ii-74

gloriosi studi. nievo, 464: una morte gloriosa compianta lagrimata gli avrebbe sorriso come

tartufi, e nelle sue parole quella morte diventava gloriosa. -che nobilita;

vol. VI Pag.937 - Da GLOSSATURA a GLOSSOPLEGIA (1 risultato)

cataloghi, composti d'aride gassature sulle morte leggi dei romani. glossèma,

vol. VI Pag.938 - Da GLOSSOPTOSI a GLUGLU (1 risultato)

tali da condurre, talvolta, a morte per soffocazione. -spasmo della glottide

vol. VI Pag.939 - Da GLUMA a GLUTINE (1 risultato)

, / ch'ora distilli il glutine di morte. 2. figur. sentimento

vol. VI Pag.943 - Da GNOMOLOGIO a GNOSIACO (1 risultato)

chiuso occhio. e l'ho pure a morte con voi. -con me?

vol. VI Pag.947 - Da GOCCIAMENTO a GOCCIANTE (1 risultato)

immutabile la dura avversione, fu alla morte del nonno che avvenne verso la fine di

vol. VI Pag.951 - Da GODERE a GODERE (1 risultato)

tre regni di natura, viventi della morte altrui! godete, stalattiti, crittogame

vol. VI Pag.952 - Da GODERE a GODERE (2 risultati)

e tutte le mie entrate fin alla morte! lancellotti, 184: gli avari.

, / preso menar tra due sorelle morte: / l'una di lui e ei

vol. VI Pag.954 - Da GODIBILE a GODIPOCO (2 risultati)

la sazietà, qual pazza ripugnerebbe alla morte? sbarbaro, 3-75: mi

storiati di piccole figure della vita, morte e resurrezione del salvatore, furono da'

vol. VI Pag.955 - Da GODITOIO a GOFFAMENTE (2 risultati)

/ per tuo valore il conducessi a morte, / di niun'altra cosa avrei

suoi mal goduti amori, fuggendo la morte dall'adirato padre minacciatale, in quella

vol. VI Pag.961 - Da GOLA a GOLA (4 risultati)

riuscì a rispondere. -con la morte alla gola: prossimo alla morte;

-con la morte alla gola: prossimo alla morte; in grave pericolo. tommaseo

[s. v.]: colla morte alla gola: in mezzo a pericoli

gola a segare: affrontare volontariamente la morte; esporsi volontariamente a un grave rischio

vol. VI Pag.962 - Da GOLAGGINE a GOLENA (2 risultati)

ghiottoneria. pananti, i-143: la morte i più gli piglia per la gola,

vile nazione... era vicino alla morte, si deliberò se potesse, in

vol. VI Pag.965 - Da GOLIATO a GOLOSO (2 risultati)

tanto gaudio a'iudei in volere la morte di cristo? e perché ebbono tanta

tanta fame e golosità della sua morte? abate isaac volgar., 47:

vol. VI Pag.966 - Da GOLPATO a GOMBINA (1 risultato)

eliche e sirene, o spettatori golosi di morte! -che muove da appassionato interesse

vol. VI Pag.971 - Da GOMMAEDERA a GOMMOSO (1 risultato)

anche portare all'intristimento e alla morte della pianta che ne è soggetta.

vol. VI Pag.975 - Da GONFIARE a GONFIARE (1 risultato)

che i macellari non gonfiassero le bestie morte, acciocché, per cattiva disgrazia infetti

vol. VI Pag.983 - Da GORAIO a GORELLO (2 risultati)

uscita fuori della stigia gora / la morte a cielo aperto il campo ingombra /

i pannilani, trasmutate per noi in morte riviere d'inferno. cicognani, 3-160:

vol. VI Pag.988 - Da GORGONEGGIANTE a GORILLA (1 risultato)

i-108: pensarono alcuni che potesse dopo morte impietrirgli [al bue] il cervello,

vol. VII Pag.1 - Da GRAVA a GRAVARE (1 risultato)

overo da quella dell'ultimo, per morte del quale si sia fatto il caso della

vol. VII Pag.3 - Da GRAVATAMENTE a GRAVE (3 risultati)

dal sonno, dalla fatica, dalla morte); reso torpido (dal cibo,

, il quale era gravato insino alla morte. bisticci, 3-41: ammalò,

overo da quella dell'ultimo, per morte del quale si sia fatto il caso

vol. VII Pag.5 - Da GRAVE a GRAVE (2 risultati)

è cosa grave / a disturbar la morte, / ch'è forte, / che

verri, ii-92: il sentenziare la morte... è sempre grave deliberazione.

vol. VII Pag.6 - Da GRAVE a GRAVEMENTE (1 risultato)

levata la mano,... alla morte aperse la via. seneca volgar.,

vol. VII Pag.9 - Da GRAVIDATO a GRAVIMETRICO (1 risultato)

pulci, 1-4: deh, perché, morte, non venivi mentre / io vissi

vol. VII Pag.12 - Da GRAZIA a GRAZIA (1 risultato)

de pisis, 82: terrore de la morte, / del tuo mistero, /

vol. VII Pag.13 - Da GRAZIA a GRAZIA (1 risultato)

il monaco adesso difendeva in odio alla morte, eccitandoli a rifiutare il testamento,

vol. VII Pag.14 - Da GRAZIA a GRAZIA (5 risultati)

,... furono tratti per morte naturale o isforzata della presente vita corporale

in segno di divina grazia, dopo la morte di messer san pietro. cavalca,

che taces- sono insino dopo la loro morte. panziera, 1-3: ogni virtù

/ dove il signore con la scura morte / aluminò tutte finestre e porte /

qui grazia, la incarnazione e la morte di cristo, la quale santo paolo

vol. VII Pag.15 - Da GRAZIA a GRAZIA (2 risultati)

ruota / sia condannato o ad altra morte sia, / e che già agli occhi

della confisca dei beni o della pena di morte. l. salviati, 20-9:

vol. VII Pag.16 - Da GRAZIA a GRAZIA (1 risultato)

, 322: pur ieri / la mia morte sognavi, e grazie or chiedi.

vol. VII Pag.17 - Da GRAZIA a GRAZIA (1 risultato)

tanta grazia che io anzi la mia morte ho veduto alcuno de'miei fratelli.

vol. VII Pag.18 - Da GRAZIA a GRAZIA (1 risultato)

perché le funestate con mettervi a trattare di morte? -per grazia di dio,

vol. VII Pag.19 - Da GRAZIA a GRAZIA (1 risultato)

non veggio con che ripararmi, / se morte per sua grazia non vuol farmi /

vol. VII Pag.20 - Da GRAZIABILE a GRAZIATO (2 risultati)

prescrive che l'uomo stato condannato a morte, e poi graziato, non possa

e rimossi da galeotti e condannati a morte graziati per far tale lavoro rischioso,

vol. VII Pag.22 - Da GRAZIOSITA a GRAZIOSO (1 risultato)

. boccaccio, i-45: oimè, morte, io, t'addomando con graziosa

vol. VII Pag.27 - Da GRECIZZARE a GRECO (2 risultati)

greco / parlan di me dopo la morte, è un vento. -che

, ii-36: parmi che io a peggior morte corra, / perché le genti mie

vol. VII Pag.28 - Da GRECO-CATTOLICO a GRECO-SLAVO (1 risultato)

greche: confederazioni che, dopo la morte di alessandro magno, si formarono tra

vol. VII Pag.32 - Da GREMBIULATA a GREMBO (1 risultato)

. l. pascoli, ii-411: morte intempestiva gli tolse un suo gran protettore,

vol. VII Pag.33 - Da GREMBO a GREMBO (1 risultato)

xxx- 5-49: dal grembo de la morte, / a l'aura dei sospiri /

vol. VII Pag.36 - Da GRESIA a GRETTERIA (1 risultato)

vannozzo, 169: poi che di mia morte quattrino. ben s'acorse, /

vol. VII Pag.38 - Da GREVEGGIARE a GREZZO (2 risultati)

con grevi gride / morir di mala morte, a gran furore! verga,

, v-259: quando vedrai cader le foglie morte /... e vestirai di

vol. VII Pag.40 - Da GRIDACCHIARE a GRIDARE (3 risultati)

/ toma en ver lui non dubitando morte. bibbia volgar., ii-624: incominciarono

toli, 20-160: gridando: alla morte de'cani, gli empierono di.

-al fuoco! - gridare e -alla morte! ariosto, 33-51: il campo all'

vol. VII Pag.41 - Da GRIDARE a GRIDATORE (3 risultati)

del bene, ix-49: i'chiamo morte che m'uccida / e ogni senso

de sanctis, 7-352: avete gridato morte ai tedeschi. pea, 7-143: anche

giovanni, gridati dal popolo dopo la morte del padre principi della repubblica, vendevano

vol. VII Pag.42 - Da GRIDELLINO a GRIDO (2 risultati)

per l'animale giovane / colpito a morte fra l'erbe. 3. figur

ch'amor pio del suo sposo a morte spinse, / non quel d'enea com'

vol. VII Pag.47 - Da GRIGIOFERRO a GRIGIORE (1 risultato)

più belli dell'anno / sono le foglie morte. moravia, xi-204: era proprio

vol. VII Pag.48 - Da GRIGIOVERDE a GRILLAIA (1 risultato)

grata di una cella che racchiudesse la morte. = variante di grignare (con

vol. VII Pag.52 - Da GRIMALDO a GRINZA (1 risultato)

quali ne famigliarìzzano con la figura di morte, mostrando la sua poca importanza.

vol. VII Pag.56 - Da GRIZZLI a GROMMA (2 risultati)

; de viltà, grolia; de morte, vita. francesco da barberino,

. tavola ritonda, 1-512: ahi morte crudele e traditrice! ché bene ti

vol. VII Pag.58 - Da GRONDAGRONDA a GRONDARE (1 risultato)

.. / chi piange la tua morte, e non comprende / gli umani affanni

vol. VII Pag.60 - Da GROPPATA a GROPPO (1 risultato)

che, così presa, aspetta la sua morte. giraldi cinzia, 3-6 (1930

vol. VII Pag.61 - Da GROPPO a GROPPO (2 risultati)

caro, 4-1066: de l'affannosa morte / fatta giuno pietosa, iri dal

/ che la tenea, malgrado anche di morte, / col suo mortai sì strettamente

vol. VII Pag.69 - Da GROSSO a GROSSO (2 risultati)

grossa: / ché per fuggir la morte, ov'era infermo, / l'ardire

che n'abbia una percossa / della morte. lancellotti, 200: non che

vol. VII Pag.71 - Da GROSSO a GROSSO (1 risultato)

lire l'una. e dopo? la morte di fame o l'elemosina. landolfi,

vol. VII Pag.72 - Da GROSSO a GROSSO (1 risultato)

sempre grosso collui infino presso a la morte del detto piero, e allotta con grande

vol. VII Pag.75 - Da GROSSOLONE a GROTTA (1 risultato)

: ordinò grassoni 48 fussino dati alla morte sua a otto preti lo portassono alla

vol. VII Pag.80 - Da GRUFATURA a GRUGNITO (1 risultato)

perle. papini, 20-48: la morte di un profeta, ch'è da più

vol. VII Pag.95 - Da GUAINA a GUAINA (3 risultati)

dal palato e dalle guaine delle vipere morte. magalotti, 1-298: queste gengivette

, facendo a sé vita dell'altrui morte, guaina di corruzione. soderini, i-588

moneti, 293: la vedo [la morte] quivi esser vicina, / ed

vol. VII Pag.96 - Da GUAINAIO a GUAIO (1 risultato)

/ sì che mi fa parer la vita morte. chiaro davanzali, xi-51: da

vol. VII Pag.97 - Da GUAIO a GUAIRE (3 risultati)

c. croce, 244: deh, morte, levami di tanti guai, ti

; contra seneca e altri, che la morte chiamano « quiete », non sapendo

e guaiolando / e cadendo il coprì di morte il velo. settembrini [luciano]

vol. VII Pag.98 - Da GUAIRE a GUALCARE (1 risultato)

.. ma elli non riguarda niente la morte ch'ella guaita, che 'l prenderà

vol. VII Pag.101 - Da GUALESIO a GUANCIA (1 risultato)

: no, no, che se di morte orrido gelo / preme la guancia tua

vol. VII Pag.102 - Da GUANCIALAIO a GUANCIALE (1 risultato)

viva delle lagrime per la memoria della morte e delle sue offensioni. giov.

vol. VII Pag.103 - Da GUANCIALETTO a GUANCIATA (2 risultati)

, delle guanciate, delle derisioni e della morte di cristo? anonimo, ix-1065:

la ferita leva le bastonate, e la morte leva la ferita ': vedi tu

vol. VII Pag.105 - Da GUANTO a GUANTO (1 risultato)

disfida senza guanto fra me e la morte. -come pegno di fedeltà e dedizione

vol. VII Pag.110 - Da GUARDAPORTA a GUARDARE (2 risultati)

sterminatore,... guardate la morte. saba, 4-24: dice il nostro

. michelangelo, i-30: vivo della mia morte e, se ben guardo, /

vol. VII Pag.111 - Da GUARDARE a GUARDARE (2 risultati)

savio. folengo, ii-43: [la morte] ora sovraspande / a tuman seme

: orlando la guardò sovente / da morte, da disnor, da casi rei.

vol. VII Pag.113 - Da GUARDARE a GUARDARE (1 risultato)

privatolo degli occhi, ivi infino alla morte il fece sotto guardia guardare. pulci,

vol. VII Pag.115 - Da GUARDARENE a GUARDAROBA (1 risultato)

e altri savi lasciarono scritture dopo la morte loro perché le genti si guardassero a

vol. VII Pag.117 - Da GUARDATORE a GUARDATURA (1 risultato)

e guardature disoneste è cagione di dare morte a sé e ad altrui. boiardo

vol. VII Pag.119 - Da GUARDIA a GUARDIA (1 risultato)

cose che lo conduceno in periculo di morte, e vanno con grande guardia mon-

vol. VII Pag.120 - Da GUARDIA a GUARDIA (1 risultato)

difese / e per donar e per ricever morte. s. caterina da siena

vol. VII Pag.122 - Da GUARDIA a GUARDIA (2 risultati)

comandamenti di dio, vivere pensando alla morte (e si riferisce alla parabola evangelica

dispetto e in vendetta, gli tramarono la morte. -mettere in guardia qualcuno: renderlo

vol. VII Pag.123 - Da GUARDIA a GUARDIANO (2 risultati)

, / era quasi oramai vicino a morte. pindemonte, 9-603: desiati apparimmo e

e come usciti / dalle fauci di morte, a quei che in guardia /

vol. VII Pag.127 - Da GUARENTITO a GUARINITE (3 risultati)

lentini, 441: eo vorria di morte guarentire. 2. tutelare, salvaguardare

sono in vostra potestate / d'aver morte e guerigióne. p. verri, i-xoo

ennantir sì, che 'l piagar quasi a morte. / ma deo di guerigion feceli

vol. VII Pag.128 - Da GUARIRE a GUARITO (1 risultato)

vita m'è noia, / dolze la morte a vedire, ch'io non pensai

vol. VII Pag.137 - Da GUASTARE a GUASTARE (2 risultati)

tanta bieltà fosse / per te, morte, così tosto guastata. esopo volgar.

nuova, 8 (49): villana morte in gentil core / ha miso il

vol. VII Pag.138 - Da GUASTARE a GUASTARE (1 risultato)

aretino, ii-70: -che mi venga la morte, se mai ho visto sposa far

vol. VII Pag.140 - Da GUASTATORE a GUASTO (1 risultato)

gianni, iv-110 (16-2): o morte della vita priva- trice, / o

vol. VII Pag.141 - Da GUASTO a GUASTO (1 risultato)

, summo principe romano, impazzò a morte guasto da incanti amatori. del mazza

vol. VII Pag.143 - Da GUASTO a GUATANTE (4 risultati)

. -mettere a guasto e a morte o a guasto d'incendio e di

o a guasto d'incendio e di morte: mettere a ferro e a fuoco.

nostro reame disidera mettere a guasto di morte e d'incendio. idem, 84:

: vogli menare a guasto e a morte tutta nostra isola. -mettere,

vol. VII Pag.144 - Da GUATARE a GUATARE (4 risultati)

pazza scena. bocchelli, i-i-n: la morte 11 guatava ferocemente silenziosa. pavese,

lenti sul breve spazio, guatandosi a morte. -intr. - anche al figur

guatava l'immensa solitudine che accompagna la morte degli ultimi. -assol. fra

adempiere un mio fanciullesco appetito della costui morte son stato cagione. caro, i-194

vol. VII Pag.145 - Da GUATATA a GUAITO (3 risultati)

addosso a costoro gridando: - alla morte, alla morte! m. adriani,

gridando: - alla morte, alla morte! m. adriani, vi-245: ma

scariche a un tratto e abbattonlo a morte. pascoli, 1004: sognava le

vol. VII Pag.149 - Da GUBBIO a GUELFISMO (1 risultato)

per la successione all'impero dopo la morte di enrico v; in italia si

vol. VII Pag.150 - Da GUELFITUDINE a GUERIRE (1 risultato)

. malispini, 1-223: questa morte del detto messer bon- delmonte fu cagione

vol. VII Pag.151 - Da GUERISIMENTO a GUERRA (1 risultato)

guerra spinge al progresso sotto pena di morte: la guerra fa del selvaggio un

vol. VII Pag.154 - Da GUERRA a GUERRA (4 risultati)

non dare / danaio innanzi. -a morte, fino all'ultimo sangue (in costruzione

, battersi, ecc.: a morte, fino all'ultimo sangue).

... inimicizia capitale e guerra a morte col freddo. -bandire la guerra:

del danno meo / servendo amor cui la morte fa guerra. rinaldo d'aquino,

vol. VII Pag.156 - Da GUERRAFONDAIO a GUERREGGIANTE (2 risultati)

vi si è esposti continuamente al pericolo di morte. grazzini, 4-215: -taddeo mio

guadagna. anonimo, ix-982: la morte crudel... /...

vol. VII Pag.157 - Da GUERREGGIARE a GUERREGGIOSO (5 risultati)

della vita. onofri, n-188: morte io converto in guerreggiante vita. guerreggiare

'l core / guerreggiano insieme per la morte. equicola, 328: delibero sempre

: se in vita guerreggiammo, in morte in un stesso sepolcro resteremo senza lite.

disfida senza guanto fra me e la morte. -guerra guerreggiata (rar. viva

la guerra guerreggiata, dove può toccare la morte a chi combatte. 2

vol. VII Pag.158 - Da GUERRESCAMENTE a GUERRIERO (2 risultati)

non basta ben ch'amor, fortuna e morte / mi fanno guerra intorno e 'n

guerrieri, che fean vaghe / di morte e di lor piaghe ognor miu'alme

vol. VII Pag.159 - Da GUERRIERO a GUERRISTA (3 risultati)

è buon guerriero chi non teme la morte: chi teme per la propria vita combatte

pericolo. pavese, 3-76: la morte per te non esiste. e non è

è buon guerriero chi non teme la morte. = deriv. da guerra,

vol. VII Pag.160 - Da GUERZO a GUGLIA (2 risultati)

inaccessibile asilo / dei gufi / la morte che fiata. cor azzini, 3-50:

mi fate il gufo a piangermi prima della morte, appollaiato come siete su quel muro

vol. VII Pag.164 - Da GUIDABILE a GUIDAMENTO (1 risultato)

come fanno le bestiacche guidalescose e le morte. = deriv. da guidalesco

vol. VII Pag.166 - Da GUIDARE a GUIDARE (1 risultato)

questa vita, ch'è ombra di morte. cantari, 109: dicea come fa

vol. VII Pag.167 - Da GUIDARELLO a GUIDATORE (3 risultati)

vaccaro. chiabrera, 233: morte passeggia le città possenti / non punto

s'affrettano con precipitosa scelerità alla sempiterna morte. boccalini, i-72: nel precipizio di

questo bimbetto, tra la vita e la morte, come tu ch'eri coglia di

vol. VII Pag.168 - Da GUIDERDONAMENTO a GUIDERDONE (1 risultato)

monte, ii-399: se la mia morte voi paresse bona / m'apiaceria,

vol. VII Pag.169 - Da GUIDERESCO a GUIGGIA (2 risultati)

di dicere alquante parole de la sua morte, in guiderdone di ciò che alcuna fiata

gladiatorio, il quale per cagione della morte del padre e del zio aveva preparato di

vol. VII Pag.171 - Da GUINZALE a GUISA (1 risultato)

ornai sono sì venti / che solo in morte una salute miro. boiardo, 2-3-48

vol. VII Pag.172 - Da GUISARMA a GUITTO (1 risultato)

fa che qui mi traggia / la morte a sé, ché qui giace 'l mio

vol. VII Pag.174 - Da GUIZZATA a GUMINA (1 risultato)

mostro] s'accosta al suol, morte verace estrema / urtalo e dà gli

vol. VII Pag.176 - Da GUSCIO a GUSCIO (1 risultato)

condusse il guscio di fuori avanti la morte di esso filippo presso che alla fine,

vol. VII Pag.178 - Da GUSTARE a GUSTARE (5 risultati)

467: non gli lasciò [la morte] gustare le sue passate vittorie. epicuro

dolcezza della misericordia divina, aspettare la morte con una profonda fiducia.

, / che mal mio grado a morte mi trasporta; / sol per venir al

... dà sempre pena e morte e tribulazione a colui che 'l seguita,

sentirla. campana, 143: la morte magra e seria ha nella voce / un'

vol. VII Pag.179 - Da GUSTATIVO a GUSTATORE (6 risultati)

, quando mi sopraggiunse a dosso la morte fuora d'ogni mia opinione o sospetto.

. 16. locuz. -gustare la morte: morire (nel linguaggio biblico)

qui... non gustaranno la morte insino tanto che loro vederanno il regno

.. i quali non hanno gustata la morte della lor natività, vedranno quella salute

, ii-272: sensualità e paura della morte, combinandosi in una sorta di allucinazione

alcuno gustare quello che gustato reca seco la morte? a. verri, i-9

vol. VII Pag.182 - Da GUSTO a GUSTO (1 risultato)

ardisce / d'entrarvi per paura della morte. cinelli, 1-56: era un gusto

vol. VII Pag.183 - Da GUSTOSAMENTE a GUTTO (1 risultato)

o vero ch'io riceverò ancor inclita morte e laudabile. esposizione dei salmi [

vol. VII Pag.192 - Da IACINTEO a IALOIDEO (2 risultati)

in michelangelo, venutogli forse dah'anime morte di antichi e religiosi avi, un superstite

miracoli, / che iesù de la morte sie disfatto / per le punture di

vol. VII Pag.195 - Da IAVANITA a IBERNO (2 risultati)

riacquista. -ant. uccisione, morte. sanudo, xxxvii-181: essendo repulsi

chi in prosa dell'acerbità di questa morte. s. degli a rienti, 359

vol. VII Pag.204 - Da IDEA a IDEA (1 risultato)

, metafìsica: la comparazione del fenomeno morte col fenomeno vita. -programma (di

vol. VII Pag.209 - Da IDEATORE a IDENTIFICARE (1 risultato)

noi condizioni identiche di vita e di morte. e. cecchi, 5-83: dentro

vol. VII Pag.210 - Da IDENTIFICATO a IDENTITÀ (1 risultato)

uno. achillini, 1-231: quella morte... s'identificava anch'ella

vol. VII Pag.215 - Da IDIOTESIMO a IDOLATORE (2 risultati)

tristi forme della follia e quindi alla morte. 2. stupidità, dabbenaggine

cor costante e forte / non s'interponga morte, / ché per altro esser dubbio

vol. VII Pag.219 - Da IDONICO a IDRANTO (3 risultati)

considerate come il limitare del regno della morte; il suo alito uccideva gli uomini

, che ha molti capi, diede morte. fazio, iv-ii-41: quivi parea

5-37: aviamo un funesto esempio di morte accelerata coll'uso di gagliardi purganti idragoghi

vol. VII Pag.227 - Da IDROMORFOSI a IDROPISIA (1 risultato)

idrope nel petto e ridotto presso alla morte, il mio saggio e buon zio

vol. VII Pag.232 - Da IERATISMO a IEROFILA (1 risultato)

d'alta quiete e simile a la morte, / nel sonno s'offerì l'imago

vol. VII Pag.235 - Da IGNADRO a IGNAVO (2 risultati)

dolorosa e nuda / volentier con la morte avrei cangiato. montale, 3-38:

è vita, / sol mi lega di morte ignavo schifo. -che trascorre in

vol. VII Pag.237 - Da IGNIPUNTURA a IGNOBILE (2 risultati)

le carni vive, ma eziandio le morte e i pesci morti. soderini,

per me non vo'già ch'ignobil morte / i giorni miei d'oscuro oblìo

vol. VII Pag.238 - Da IGNOBILIRE a IGNOMINIA (1 risultato)

morir vo lesse ignobilmente / che di morte magnanima e gentile. g.

vol. VII Pag.239 - Da IGNOMINIATO a IGNORANTE (2 risultati)

consideriamo la condizione e la qualità della sua morte, perocché fu ignominosa, cioè vergognosa

sbigottimento, ho più angoscia per la morte ignominiosa dell'epoca in cui vissi,

vol. VII Pag.242 - Da IGNUCCA a IGNUDO (1 risultato)

! vittorini, 8-122: guardavate facce morte, i piedi ignudi.

vol. VII Pag.243 - Da IGNUDO a IGNUDO (3 risultati)

21-62: con la mano / la fredda morte ed una tomba ignuda / mostravi di

i-206: il filosofo, volendo trattar di morte, semplicemente apporterà la diffinizion della morte

morte, semplicemente apporterà la diffinizion della morte sì ignuda che dentro di lei non

vol. VII Pag.244 - Da IGNUDONATO a IGROMANZIA (1 risultato)

morelli, 108: non si descrive la morte di calandro, perché non ne troviamo

vol. VII Pag.247 - Da IL a ILARARE (4 risultati)

., 2-107: non vedi tu la morte che il combatte / su la fiumana

sì che il fetido sterco gli die'morte e sepoltura. bembo, 1-198:

e conservare l'obedienzia sua infino alla morte? essa gratitudine. s. bernardino da

amai sommamente lo sventurato giovane la cui morte è apposta al mio marito. carducci,

vol. VII Pag.249 - Da ILARODIA a ILEOPETTINEO (2 risultati)

non fu introdotta se non dopo la morte d'aristotile. b. fioretti, 2-3-142

che della stentata concisione alfìeriana fecesi nella morte di socrate, e ogni parodia di dramma

vol. VII Pag.251 - Da ILISCO a ILLANGUIDIRE (6 risultati)

era / pegno, divenne di mia morte il frutto. cerretti, xxii-485:

sozzo amore e nel inlacciarti ad una morte indegna, doppiamente colpevole. gioberti,

che pati o nell'assenza o nella morte. non solo la persona, ma '

non solo la persona, ma 'la morte sua, la memoria, i dolori

peggiore di tutti dolori: come una morte dell'anima. -indebolimento dell'ispirazione

di mia sorte / foschi pensier di morte, / onde l'usato ingegno illanguidì

vol. VII Pag.252 - Da ILLANGUIDITO a ILLATO (3 risultati)

. fantoni, 1-13: giovin la morte rapì achille, il chiaro / titon vecchiezza

? siri, vii-216: per la morte del generale illanguiditi d'animo li francesi

alcun membro o farlo d'alcuna spezie di morte morire. = voce

vol. VII Pag.253 - Da ILLATORE a ILLECITO (2 risultati)

, che hanno a non temere la morte. della porta, 2-81: irretito dalle

per lo stimolo dell'onore li minaccino la morte. f. galiani, 4-168:

vol. VII Pag.255 - Da ILLEGITTIMO a ILLESO (3 risultati)

padre, occultò fra i vitali alimenti la morte. de luca, 1-14-2-72: si

l'alba prima e la non prima morte. borgese, 1-32: anche attraverso la

che duro parto o fe'veder la morte, / o forza altrui fu presso a

vol. VII Pag.256 - Da ILLETAMATO a ILLIBATO (1 risultato)

il nascondiglio del denaro] anzi la morte / da sé, né volle aiuto

vol. VII Pag.259 - Da ILLIVIDITO a ILLUDERE (1 risultato)

: adoriamo... infinite donzelle, morte per la fede, incoronate di gigli

vol. VII Pag.260 - Da ILLUDITORE a ILLUMINARE (2 risultati)

spaventa. saba, 225: io della morte / non desiderio provai, ma vergogna

, 5-226: non a illudere la morte e addormentarla, anzi a provocarla fin

vol. VII Pag.261 - Da ILLUMINARE a ILLUMINARE (1 risultato)

morti, ma ha vivificata la morte istessa, e l'ha convertita in

vol. VII Pag.263 - Da ILLUMINATO a ILLUMINAZIONE (1 risultato)

ii-1134: venne il redentore e nella sua morte fummo battezzati, e nel battesimo ottenemmo

vol. VII Pag.264 - Da ILLUMINELLO a ILLUSIONE (3 risultati)

sia preziosa, ma anche vitale la morte. e. cecchi, 8-83: il

razionalistica, che va dal locke alla morte di lessing, e che i tedeschi

libertà, la patria, meglio la morte che il servizio. = comp

vol. VII Pag.265 - Da ILLUSIONISMO a ILLUSO (1 risultato)

5-99: nella 'generale '; la morte dei cannonieri, dove l'illusionismo tocca

vol. VII Pag.266 - Da ILLUSORE a ILLUSTRARE (1 risultato)

fatti osservatori, nelli tormenti illusori e nella morte esprobatori. = voce dotta

vol. VII Pag.267 - Da ILLUSTRATIVO a ILLUSTRATORE (1 risultato)

tasso, 19-22: l'ore de la morte ornai vicine / volse illustrar con generoso

vol. VII Pag.269 - Da ILLUSTREMENTE a ILLUTATO (5 risultati)

: l'illustrissimo duca d'urbino, nella morte sua dolendosene in infinito...

in infinito... disse: la morte di donato... è stata

, ma libero, / il regno della morte. arici, ii-195: tra le

, con leggiadro stile / fate alla morte illustri e chiari inganni. oddi, 1

caratteri è scritto come assaissime persone son morte quivi. f. f. frugoni,

vol. VII Pag.270 - Da ILLUVIALE a ILVAITE (1 risultato)

). letter. che rappresenta nature morte in rilievo (un quadro).

vol. VII Pag.272 - Da IMBACUCCHITO a IMBALLATO (2 risultati)

i-3-301: non potendo più soffrire ingiustissima morte, che chi tanto si era attentato

che, all'avviso della vicinanza di morte..., invece di disfrancarsi,

vol. VII Pag.275 - Da IMBANDITO a IMBARAZZARE (2 risultati)

mangiar in un boccone imbandita la morte. 2. figur. e

il suo spirito da fantasimi della vicina morte, non seppe pigliar partito su'

vol. VII Pag.276 - Da IMBARAZZATO a IMBARBARESCARE (1 risultato)

, negl'imbarazzi che ha cagionati la morte del povero perroni, siano debitori di

vol. VII Pag.278 - Da IMBARCARE a IMBARCATOIO (1 risultato)

imbarcarsi in certe corriere che partivano ogni morte di papa. 3. figur

vol. VII Pag.280 - Da IMBARDOMETRO a IMBASCIATORE (3 risultati)

essendo divenuti nulli i passati per la morte del re. g. gozzi, i-3-187

popolo d'ammon, per consolarlo della morte del padre, i suoi consiglieri gli fecion

scripse al divino augusto multe nereide apparerno morte in quel lito. ariosto, 24-109

vol. VII Pag.281 - Da IMBASETTATO a IMBASTIMENTO (1 risultato)

necessario per la sopravvivenza a causa della morte della regina e della conseguente mancanza di

vol. VII Pag.282 - Da IMBASTINO a IMBATTERE (2 risultati)

, / ciò che promette, a morte mi dò tardo / ch'i'non potrò

111-1-907: lasci dietro a te la morte / e t'imbatti nel peccato.

vol. VII Pag.283 - Da IMBATTIBILE a IMBECCARE (1 risultato)

all'ora spirare fu disegno d'invida morte che... volle sostituire l'aspro

vol. VII Pag.287 - Da IMBELLE a IMBELLETTARE (1 risultato)

. foscolo, 1-298: l'angel di morte per le imbelli chiome / squassa ed

vol. VII Pag.290 - Da IMBERTARE a IMBESTIALIRE (1 risultato)

il quale è il tormento, la morte e la disfazione dei poveri cavalli,

vol. VII Pag.292 - Da IMBEVERATO a IMBEVUTO (1 risultato)

e. cecchi, 8-143: materialmente la morte s'impossessava della reggia, serpendo in

vol. VII Pag.302 - Da IMBOLARE a IMBONITORE (1 risultato)

erbaggi e frutte aveano la stessa pena di morte che suol darsi agli spogliatoli de'templi

vol. VII Pag.303 - Da IMBONITURA a IMBORSARE (1 risultato)

1-122: nuove croci e simboli di morte / veggo per tutto, dove più s'

vol. VII Pag.305 - Da IMBOSCATA a IMBOSCATORE (1 risultato)

, sprezza tori del nemico e della morte. nievo, 609: le nostre colonne

vol. VII Pag.312 - Da IMBRACHETTATO a IMBRATTACARTE (1 risultato)

per dar al corpo ed all'anima morte insieme. cattaneo, iii-4-163: aveva

vol. VII Pag.313 - Da IMBRATTAFOGLI a IMBRATTARE (3 risultati)

imbrattata questa laude la infamia per la morte del nipote. giovio, ii-67:

eccesso di platealità da mandare la sua morte in cielo a pregare per l'italia,

38-154: lasciamo le innocenti condanne a morte proferite dagli anonimi imbrattamuri. bocchelli,

vol. VII Pag.318 - Da IMBRIGATA a IMBRIGLIATO (1 risultato)

.. a combattere l'angoscia della morte, ad afferrarla, imbrigliarla, distruggerla

vol. VII Pag.319 - Da IMBRIGLIATORE a IMBROCCARE (1 risultato)

: voi accarezzaste lungamente i fianchi della morte! ma il vostro desiderio era troppo

vol. VII Pag.322 - Da IMBROGLIATA a IMBROGLIATO (1 risultato)

e calammo in coperta, temendo di morte, / ed alla spiaggia, per

vol. VII Pag.325 - Da IMBRUMARE a IMBRUNIRE (1 risultato)

l'imbruna. rota, 1-1-94: morte, ch'in tutto la mia vita imbruna

vol. VII Pag.326 - Da IMBRUNITO a IMBRUTTIMENTO (1 risultato)

vo'che tu facci il funerale nella mia morte... sotto pena della mia

vol. VII Pag.328 - Da IMBUFALITO a IMBUSCHERARE (1 risultato)

. batacchi, 3-65: la morte è una secca impertinente, / v-187:

vol. VII Pag.330 - Da IMBUTO a IMENE (1 risultato)

forti di sbarramento -nell'imbuto delle montagne morte rose di acqua selvaggia che stempera la

vol. VII Pag.333 - Da IMITATAMENTE a IMITATO (1 risultato)

v-114: il sonno, imitante la morte, entrò nel mio misero petto.

vol. VII Pag.336 - Da IMMACCARIARE a IMMACOLATO (2 risultati)

de'medici, ii-9: s'una morte è questo mortai cammino / all'età

/ trasse la vita intera, / e morte lo scampò dal veder peggio. tarchetti

vol. VII Pag.338 - Da IMMAGINABILITÀ a IMMAGINARE (3 risultati)

non puoi lu cuore / né la morte imagenare, / quando lo vedde maria

0. rucellai, 6-63: ancorché la morte... non fosse cotanto deforme

immagina, sono orribili le accompagnature della morte. temanza, 350: il vasari pensava

vol. VII Pag.339 - Da IMMAGINARE a IMMAGINARIAMENTE (1 risultato)

è al dolor, non danno, / morte, che orribil sembra. / l'

vol. VII Pag.340 - Da IMMAGINARIO a IMMAGINATAMENTE (3 risultati)

immaginaria. loredano, 3-61: la morte è un soggetto imaginario, per ispaventare

cantini, 1-29-220: sotto nome di mani morte... si intendano..

... non possono dirsi mai mani morte, perché sono e saranno persone viventi

vol. VII Pag.342 - Da IMMAGINATORE a IMMAGINAZIONE (2 risultati)

suo concetto, arrivò a sostenerla viva colla morte della sua vita. loredano, 2-ii-121

appunto; l'ima- ginazione della mia morte e 'l trasfigurato mio viso per tanti

vol. VII Pag.343 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (2 risultati)

sentire nuovo dolore per la imaginazione della morte. boccaccio, dee., 1

febbre, causata dall'imagi- natione della morte vicina. f. m. zanotti,

vol. VII Pag.344 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (6 risultati)

, / e via più che la morte il sonno è fero, / sì strane

d'immagini, / ha i segni della morte o del passato / è in esso

alma atroce / errano tetre immagini di morte, / come d'autunno nugoloni oscuri.

i-188: sonno è imagine de la morte. firenzuola, 546: la bellezza è

ponno / da quella queta immagine di morte. lemene, i-270: prima del

, x-123: il conforto maggior che nella morte / provi l'uomo languente, /

vol. VII Pag.345 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (4 risultati)

, 5-54: sei morta di doppia morte, e del corpo e dell'anima,

dei evangellia 'di volere patire mille morte in questa espedizione. beccuti, i-314:

: sol si scorge / varia di morte imagine e tremenda. manzoni, pr.

per tutto terrore e molta immagine di morte. e. cecchi, 8-210: nella

vol. VII Pag.346 - Da IMMAGINERIA a IMMAGINIFICO (1 risultato)

del mondo già per addietro inghiottìo per morte,... siccome elli vivessero,

vol. VII Pag.348 - Da IMMALINCONIRE a IMMANDORLATO (2 risultati)

come fosse più immalinconito di noi per la morte della stagione. landolfi, 8-109:

tu non dirai: sarà precipitata la morte, salute immanchevole, nessuna ansietà, beato

vol. VII Pag.349 - Da IMMANE a IMMANENTE (1 risultato)

a ventun anno di distanza dalla sua morte mi fa ancora soggezione come un rimprovero

vol. VII Pag.350 - Da IMMANENTEMENTE a IMMANITÀ (2 risultati)

serve a buttarci i corpi delle bestie morte di malattia, e immangiabili.

la notte per le vie, ferire a morte d'un colpo, solo a prova

vol. VII Pag.351 - Da IMMANSUETO a IMMARGINARE (2 risultati)

de la terra. guittone, 72-14: morte m'auciderea immantenante. cione, vii-772

potenzia del- l'amistate generare spregio di morte e spegnere la dolcezza del vivere et

vol. VII Pag.352 - Da IMMARGINATO a IMMASTRICIARE (1 risultato)

immarmottamento perpetuo e alla beata tranquillità della morte. = denom. da marmotta

vol. VII Pag.353 - Da IMMASTRICIATO a IMMATURITÀ (1 risultato)

le branche del leon superbo / insieme a morte dannato con esso. =

vol. VII Pag.354 - Da IMMATURO a IMMEDESIMARE (7 risultati)

né nuova. -con riferimento alla morte. lorenzo de'medici, ii-8:

de'medici, ii-8: sentì troppo immatura morte / dalla tua cara e tanto amata

/ e in quel dì e ora con morte immatura / l'amante tolse. serafino

164: della mia iniusta et immatura morte / al tutto par che sia vaga

terra, nostro signor iddio con immatura morte a sé lo ritirò in cielo.

, o verdello, allor ti rese morte / ragion del tuo pastor, de l'

saga di achille il perno è la morte immatura di lui invincibile. -con

vol. VII Pag.357 - Da IMMEDIAZIONE a IMMELATURA (2 risultati)

derio, la mercé della morte, uscire di tante fatiche. caro,

i disegni e trarre a filo di morte le ragazze. = denom.

vol. VII Pag.358 - Da IMMELENSIRE a IMMENSAMENTE (4 risultati)

inzafardati dagli elogi, fummo, dopo la morte, immelmati dalle calunnie e pugnalati dagli

suo tufo / ed al sereno della morte invita. -che è fuori di

di lete. ungaretti, ii-44: morte, arido fiume... / immemore

... / immemore sorella, morte, / l'uguale mi farai del sogno

vol. VII Pag.359 - Da IMMENSIFICARE a IMMENSO (2 risultati)

de la vostra mensa, / prima che morte tempo li prescriba, / ponete mente

le dolorose figliuole caddero in terra come morte. o pietade grandissima! o dolore immensissimo

vol. VII Pag.361 - Da IMMERGIBILE a IMMERITEVOLMENTE (2 risultati)

ch'egli si aveva preso della efferatissima morte della povera giovane sorella, così immeritamente

il mio / conforto fu d'immeritata morte. alfieri, 1-545: ciò che si

vol. VII Pag.364 - Da IMMIGRATO a IMMINUIRE (2 risultati)

lungo le mura per iscampare ad imminentissima morte. calandra, 1-209: trovò un biglietto

il padrone della mia vita e della mia morte. = voce dotta, lat.

vol. VII Pag.366 - Da IMMISSIVO a IMMOBILE (3 risultati)

di no tari morti, siano, dopo morte di chi ne sarà stato rogato,

è suggetto il fin di vita e morte! b. segni, 7-12: anassagora

'm- mitar lo core / plangnar la morte del mio signore. = voce dell'

vol. VII Pag.367 - Da IMMOBILIARE a IMMOBILIRE (1 risultato)

contratti dallo spasimo, o immobili nella morte. carducci, iii-3-103: il capo di

vol. VII Pag.368 - Da IMMOBILISMO a IMMOBILMENTE (5 risultati)

.. e attendere nell'immobilità la morte che implorano. manzoni, pr. sp

è qui fermata nella dura immobilità della morte, prosternata nell'ultima immutevole adorazione.

cose che sentono già della natura della morte medesima. montale, 1-99: nel

, e all'anima umana dopo la morte del corpo). maestro alberto,

torrore ci prende, non già della morte, ma di codesta immortalità. immobilizzazióne

vol. VII Pag.369 - Da IMMODATO a IMMODESTO (1 risultato)

espressione. bracciolini, 2-7-39: alla morte in preda ornai / velato il guardo

vol. VII Pag.370 - Da IMMODICO a IMMOLAZIONE (2 risultati)

della sua onestà che insù l'ora della morte... s'acconciò li panni

ma era dei loro, e la sua morte e la sua immolazione e il suo

vol. VII Pag.371 - Da IMMOLLAMENTO a IMMOLLIRE (1 risultato)

, ripensando tutti i tormenti e la morte del nostro dolce signore. 3

vol. VII Pag.373 - Da IMMONDO a IMMONDO (1 risultato)

tolse la vita della grazia e diègli la morte, perdette la innocenzia e cadde in

vol. VII Pag.374 - Da IMMONTONARE a IMMORALE (1 risultato)

, caldo, timore, dolore, morte e sepoltura, come uomo, non solamente

vol. VII Pag.375 - Da IMMORALISMO a IMMORIGERATO (1 risultato)

a fulminare i reami e a intimorire la morte. 2. con la particella

vol. VII Pag.376 - Da IMMORSARE a IMMORTALE (4 risultati)

, 2-124: presumette di desiderare la morte dello immortàbile, nel quale non ebbe

immortale. non è soggetto a morte; eterno (con riferimento a dio

forte, / che l'uom dopo la morte fa immortale, / e portai sopra

avessi lui testeso alquanto, della mia morte non mi curerei, se avvenisse che

vol. VII Pag.377 - Da IMMORTALEGGIARE a IMMORTALIZZATO (5 risultati)

delle membra e ne gli aneliti di morte, diede quell'anima segni di vita immortale

sopra il vostro immortale oggi sepolto: / morte si scusa e dice: 1've

terreni, perché cadete voi precipitando nella morte, conciò sia che non vi manchi la

non sono alle malattie, non alla morte sottoposte. buonafede, 2i- 65:

corpi, i quali non distruggendosi per morte, ma tornando ad immergersi nella loro

vol. VII Pag.378 - Da IMMORTALMENTE a IMMOTO (4 risultati)

sesto capitolo: « cristo risuscitando da morte giammai non muore ». casoni, 223

per tutta la vita, fino alla morte; in modo imperituro. bembo

: i'provo / la pena de la morte / e sento nel partire / un

che spinge qualche volta a cercare una morte teatralmente atroce. = comp. da

vol. VII Pag.380 - Da IMMUNITARIO a IMMUTABILE (1 risultato)

-in partic.: penà di morte consistente nel seppellire vivo il / delinquente

vol. VII Pag.381 - Da IMMUTABILE a IMMUTABILMENTE (1 risultato)

amore, / io non so di questa morte: / immutabile è la sorte /

vol. VII Pag.382 - Da IMMUTARE a IMO (2 risultati)

immutabilmente, sua, in vita ed in morte. 2. con atto eterno

leopardi, 30-63: questa [la morte] inevitabil segno, / questa, immutata

vol. VII Pag.383 - Da IMO a IMPACCHETTARE (1 risultato)

/ là giuso ad immo tien la morte ascosa, / ché una sirena dentro vi

vol. VII Pag.385 - Da IMPACCIARE a IMPACCIARE (2 risultati)

/ ma per soccorso tuo chiama la morte. s. bonaventura volgar.,

non si può impacciar sotto pena della morte. guicciardini, vi-327: confessavano essere

vol. VII Pag.387 - Da IMPACCATURA a IMPACCIO (2 risultati)

colpa e di pena al punto della morte, per molti de'miei figliuoli; tra'

-come eufemismo: morire, affrettare la morte. parabosco, 4-38: incominciate pure

vol. VII Pag.388 - Da IMPACCIONE a IMPADRONIRE (4 risultati)

nome vita e per me solo è morte, / bambin fui dato a te,

eufemismo: far morire, affrettare la morte. petrarca, 134-8: e non

, xxx-403: né tuttavia, benché morte le scioglia / dall'impaccio terren, le

letto impadiglionato del ricco vicino a morte, il freddo zelo degli amici di casa

vol. VII Pag.389 - Da IMPADRONITO a IMPAGARE (1 risultato)

altro, il sito dentro a tacque morte, pur che vi sia la salubrità

vol. VII Pag.391 - Da IMPAGLIATORE a IMPALARE (2 risultati)

tratti / a cogliere il momento della morte. 5. ant. che

più maggior terrore d'ogni altra spezie di morte. 2. infilzare. g

vol. VII Pag.393 - Da IMPANAZIONE a IMPALLIDIRE (1 risultato)

/ che 'mpallidir fe''l tempo e morte amara. boccaccio, viii-2-6: l'

vol. VII Pag.394 - Da IMPALLIDISCIMENE a IMPALLONITO (1 risultato)

1-159: già pel funesto / fiato di morte impallidirò i fiori. niccolini, ii-479

vol. VII Pag.395 - Da IMPALLORARE a IMPALMEGGIARE (6 risultati)

quante e quanti son morti e son morte nel giorno del loro sposereccio impalmaménto!

. 7. locuz. impalmare la morte: votarsi a morte sicura.

locuz. impalmare la morte: votarsi a morte sicura. boccaccio, 1-i-97:

, sicuri della battaglia, e impalmatasi la morte anzi che cominciare vilissima fuga.

-figur. rapire, ghermire (la morte). siri, xii-927: se

. siri, xii-927: se la morte così tosto non l'impalmava...

vol. VII Pag.396 - Da IMPALO a IMPALLIDIRE (1 risultato)

si polverizzano impalpabilmente come ali di farfalle morte. 2. per estens. impercettibilmente

vol. VII Pag.397 - Da IMPALUDISMO a IMPANETTATRICE (1 risultato)

il terribile mistero (dolore) della morte vi graverà sull'anima. 5

vol. VII Pag.400 - Da IMPANNOCCHIARE a IMPAPPOLARE (1 risultato)

sentiero molle e appiccicoso coperto di foglie morte ci fece la carità di riportarci sulla

vol. VII Pag.401 - Da IMPAPPOLATO a IMPARARE (1 risultato)

imparadisa! l. quirini, 82: morte bella glossatori, correva ad imparadisarsi nella

vol. VII Pag.402 - Da IMPARARE a IMPARARE (1 risultato)

, e le nefande / ali di morte il divo etere impara. pascoli, 701

vol. VII Pag.406 - Da IMPARTICOLARE a IMPASSIBILE (2 risultati)

considerando la sua passione e la sua morte semplici apparenze). cavalca,

magno volgar., 122: mandò alla morte

vol. VII Pag.407 - Da IMPASSIBILE a IMPASSIBILMENTE (3 risultati)

virtù della grazia o per effetto della morte liberatrice (l'uomo, il suo corpo

collo dal giogo dalla fortuna insieme alla morte. loredano, 2-i-176: egli, che

segni, 7-152: l'anima dopo la morte non si ricorda, né ritiene alcuna

vol. VII Pag.409 - Da IMPASTATA a IMPASTATO (2 risultati)

, xi-89: fra tanti sensi di morte che la sua vita millenaria gli ha

.. queste particelle non sarebbero mai morte, ma vive e col vivo germe

vol. VII Pag.411 - Da IMPASTO a IMPASTOIATO (2 risultati)

tratto di tempo che va da masaccio alla morte del vinci. serra, i-155:

e all'impastoiamento assai più delle monarchie morte. impastoiare (ant. impastorare

vol. VII Pag.413 - Da IMPATTARE a IMPAURIRE (4 risultati)

non s'impaura / se a te la morte nel- l'amor sorrise. roccatagliata ceccardi

e così gl'im- pauristi e meriti morte, e giustamente t'accusiamo. s.

, vituperandola, e colla memoria della morte la impaurisci. giov. cavalcanti, 224

di giovedì] per forte imaginazione della morte incominciò a impaurire e ad essere tristo

vol. VII Pag.414 - Da IMPAURITO a IMPAZIENTE (2 risultati)

ritrovati più eretici, andati incontro alla morte impavidamente; ma come furiosi, non

, / impavida e secura de la morte, / confortando a la giusta impresa

vol. VII Pag.415 - Da IMPAZIENTE a IMPAZIENTEMENTE (3 risultati)

del dolore impaziente / per la sua morte cotanto immatura. guicciardini, 11-26:

impaziente del male, e spaventato dalla morte domanda ad ogni minuto il medico e

assai de'suoi amici lui quel senza morte non dover finire estimarono. di costanzo,

vol. VII Pag.416 - Da IMPAZIENTIRE a IMPAZZARE (3 risultati)

iii-24-8: l'intitolai « amore e morte ». c'era dentro un po'di

un successivo impazzamento - e l'annessa morte. -di animali. trattato

. oliva, 778: invocheremo la morte per impazienza di vivere. casalicchio,

vol. VII Pag.422 - Da IMPEDIMENTO a IMPEDIMENTO (1 risultato)

, il commune a tutti è la morte. -ant. legamento, pastoia

vol. VII Pag.423 - Da IMPEDINATURA a IMPEDIRE (2 risultati)

2-406: una volta che la sua morte ha levato l'impedimento il vostro cuore

, i quali innocenti diedero a sé la morte co la propria mano, e,

vol. VII Pag.424 - Da IMPEDIRE a IMPEDIRE (1 risultato)

i-215: di sua potenza segue spesso morte, / se forte la vertù fosse impedita

vol. VII Pag.425 - Da IMPEDITAMENTE a IMPEDITO (1 risultato)

533: l'opere che, impedito dalla morte, egli lasciò imperfette o non potè

vol. VII Pag.426 - Da IMPEDITO a IMPEDITO (2 risultati)

amore impedito e dell'amicizia troncata dalla morte. -ant. nel diritto canonico:

e turata è cagione d'infermità e di morte, così tenuta bene aperta netta e

vol. VII Pag.429 - Da IMPEGNATIVO a IMPEGNATO (1 risultato)

giov. cavalcanti, 23: soppraggiunta la morte del fur- livese, fece, con

vol. VII Pag.430 - Da IMPEGNATORE a IMPEGNO (1 risultato)

: spesso i peccatori procacciansi una tal morte con la voracità delle crapole,..

vol. VII Pag.431 - Da IMPEGNORARE a IMPEGOLATO (2 risultati)

(un dannato, un condannato a morte). f. f. frugoni

, / ch'a riveder quanto la morte negola. f. f. frugoni,

vol. VII Pag.433 - Da IMPELLICCIARE a IMPENETRABILE (1 risultato)

. spezzato ai come vetro, / morte che vivo m'ài morto ed impeso!

vol. VII Pag.434 - Da IMPENETRABILITÀ a IMPENNACCHIARE (3 risultati)

alcuni avranno il cuore impenitente inffno alla morte,... ora orerà la chiesa

finale: quella che perdura sino alla morte. cavalca, 18-97: or

suicidio, l'impenitenza finale, la morte disperata e dannatrice. = voce

vol. VII Pag.435 - Da IMPENNACCHIATO a IMPENNARE (2 risultati)

chi non mi fa temer fortuna o morte? chiabrera, 1-ii-254: mortai fama ha

io con le forze tue dopo la morte / farmi spero famoso ed immortale. g

vol. VII Pag.436 - Da IMPENNARE a IMPENNATURA (1 risultato)

tu l'ale m'impenna, o morte. -impennare il piede, impennare

vol. VII Pag.437 - Da IMPENNATURA a IMPENSATO (4 risultati)

poi che io sono cagione de la tua morte, manifestandoti impensamente l'iniqua volontà dell'

generalmente ciascuno di così accerba ed impensata morte si dolse. b. pino, 4-162

madama, scendono a questa regione di morte con impensato tracollo. io ne ho reciso

dall'astuzia selvaggia / nell'ordegno di morte. pirandello, 6-427: ebbe l'

vol. VII Pag.438 - Da IMPENSIERATO a IMPERANTE (1 risultato)

e forte; i se parla colla morte, / smarrisce ogni vigor. impensióne

vol. VII Pag.439 - Da IMPERARE a IMPERATIVO (2 risultati)

ardita, / che di condurne a morte si presumi: / però l'una a

un giglio, / sopra la doppia morte, / o pace di giustizia,

vol. VII Pag.440 - Da IMPERATO a IMPERATORE (1 risultato)

e santi e peccatori / fa la morte raguagliare. proverbia super natura feminarum,

vol. VII Pag.441 - Da IMPERATORE a IMPERATORIO (1 risultato)

ma i birri, che buscar temean la morte, / non voglion accettar simil consigli

vol. VII Pag.443 - Da IMPERDIBILE a IMPERFETTO (2 risultati)

leggerezza che sarebbe imperdonabile; se la morte non avesse poi impedito all'egregio francese di

corruzioni e di brutture e di cose morte, sì. dante, conv.,

vol. VII Pag.444 - Da IMPERFETTO a IMPERFETTO (3 risultati)

i magistrati e rimasi imperfetti per la morte e per la fuga di quegli che si

del padre lasciato imperfetto per la sua morte. -lacunoso, frammentario (un

di vita essenziale che aveva prodotto la morte di pantea. -pronunciato male, confusamente

vol. VII Pag.449 - Da IMPERITAMENTE a IMPERIZIA (3 risultati)

imperiosa, per cui la sciagura e la morte assumono una bellezza necessaria cioè creatrice.

, sonno, sogno, e la morte, e i nomi, i simboli,

zendrini, iii-270: per voi la morte è un'innocente fata / che beati

vol. VII Pag.450 - Da IMPERLARE a IMPERMALIRE (2 risultati)

imperizia e volessin più tosto morirsi di lor morte in sul letto loro che morire virtuosamente

guerrazzi, 2-416: il sudore della morte le imperlava la fronte. aleardi, 1-432

vol. VII Pag.452 - Da IMPERNIATO a IMPERO (1 risultato)

liberati dalla tirannide del peccato e della morte. tasso, 3-59: veramente è costui

vol. VII Pag.454 - Da IMPERÒ a IMPERSONALE (3 risultati)

penali, incluse quelle di condanna a morte. -imperio mero o puro: giurisdizione

eufragia, imperocché ella è in sulla morte. leopardi, v-465: non è

. nievo, 882: cammino alla morte come ad un mistero oscuro imperscrutabile,

vol. VII Pag.457 - Da IMPERTINENTEMENTE a IMPERTURBABILMENTE (2 risultati)

: imperturbabil giudice, le ascolto: / morte è con esse già. manzoni,

essere di quei pochi che ritengon sino alla morte l'imperturbabilità del loro ateismo.

vol. VII Pag.458 - Da IMPERTURBATO a IMPERVERSARE (1 risultato)

in quel punto al feral palco di morte / giunge luigi. ei v'alza il

vol. VII Pag.459 - Da IMPERVERSATO a IMPESTARE (1 risultato)

vassallo sì la vita, come la morte dell'imperversato regnante. -che muove da

vol. VII Pag.460 - Da IMPESTATO a IMPETO (1 risultato)

squassandoseli su le guancie a sé dettero morte e furono cagione che la morìa si

vol. VII Pag.461 - Da IMPETO a IMPETO (1 risultato)

quel cieco impeto in lui ch'a morte il mena. davila, 393: gli

vol. VII Pag.462 - Da IMPETRA a IMPETRATORE (1 risultato)

mio fatale e insieme dolcissimo desiderio di morte, te lo prometto, ma ch'io

vol. VII Pag.464 - Da IMPEVERARE a IMPIAGARE (4 risultati)

si mosse. -violento (la morte). rappresentazione di stella, xxxiv-612

/ che 'mpallidir fe''l tempo e morte amara, / l'obblivion, gli aspetti

che mai bei tornando, lasceranno / a morte impetuosa, a'giorni ladri.

annunzio, iii-1-14: dalla soglia della morte, la madre presentiva il pericolo oscuro

vol. VII Pag.465 - Da IMPIAGATO a IMPIALLACCIATURA (5 risultati)

, / che non v'impiaghi / a morte il core. fontanella, i-233:

. g. belli, 289: la morte estingue una vita e ne impiaga un'

basville e mil- l'altri impiagati di morte. 2. coperto di piaghe

cavalca, 19-381: il languore e la morte tutti ci occupa in un punto.

. b. casaregi, 238: la morte ancora ed un crudel supplizio / minacciangli

vol. VII Pag.468 - Da IMPIASTRAFOGLI a IMPIASTRARE (1 risultato)

sovente inducono con i loro impiastramenti la morte, la quale non era per venirci

vol. VII Pag.471 - Da IMPIATO a IMPICCARE (1 risultato)

alla gola in modo da provocarne la morte (spesso, con valore pleonastico e rafforzativo

vol. VII Pag.472 - Da IMPICCATA a IMPICCATO (3 risultati)

: or vatti ad impiccare, o morte ladra, / ch'oggi s'è laureato

la roma cristiana, nella quale la morte divinizzata ispirò l'aura letale del sepolcro tutto

il fuoco, il diavolo, la morte, l'impiccato. 6.

vol. VII Pag.473 - Da IMPICCATOIO a IMPICCIO (1 risultato)

-tanto grave da far desiderare la morte (un dolore, la disperazione)

vol. VII Pag.474 - Da IMPICCIOLARE a IMPICCOLIMENTO (1 risultato)

per mettere in sicuro la mia vita dopo morte. 4. prov. chi

vol. VII Pag.478 - Da IMPIEGOMANIA a IMPIETRARE (5 risultati)

seconda impietà del caso che né per morte immatura né per sorte iniqua, più

adopra anco tra gli orrori della morte? forteguerri, 5-50: struggendo le

. motense, lx-2-62: la morte, impietosita dalla tenerezza di quel pianto

aveva sperato di strappare gli uomini alla morte divenne... il più impietoso

spasimo atroce, / l'imagin de la morte presente ne l'anima mia / da

vol. VII Pag.479 - Da IMPIETRATO a IMPIETRITO (2 risultati)

/ che su le labbra t'impietrò la morte. pavese, 8-392: gli uomini

che un gelo impietrator tramanda, / morte percosse e l'assodò, qual fissa /

vol. VII Pag.480 - Da IMPIETTA a IMPIGMEIRE (2 risultati)

i-10-73: mi impigliarono i lacci di morte. sbarbaro, 1-98: la cupola

nosco. al « drappel de la morte », / alla foga de'carri falcati

vol. VII Pag.483 - Da IMPINGUATIVI a IMPIOMBARE (1 risultato)

al vecchio bue, / pria che a morte lo invii, fa grazia alcuno.

vol. VII Pag.484 - Da IMPIOMBATO a IMPIRONARE (1 risultato)

con quel d'oro dona a me la morte. tasso, 13-i-601: vedeasi amor

vol. VII Pag.485 - Da IMPIRUCCARE a IMPLACABILE (3 risultati)

odio implacabilissimo, risolutamente volevano la sua morte. parini, giorno, iv-738:

. sannazaro, iv-244: la implacabil morte, e cieca e sorda, /

. / l'acerbe piaghe e l'implacabil morte. d'annunzio, i-122: paiono

vol. VII Pag.486 - Da IMPLACABILITÀ a IMPLICARE (2 risultati)

e la rigida mogliera / di dar morte all'eroe: né dal profondo / orco

è ogpù dolor, men male è morte, / che il cieco labirinto di quel

vol. VII Pag.487 - Da IMPLICATAMENTE a IMPLICITAMENTE (1 risultato)

consiglio. garibaldi, 3-47: condannando a morte i propri figli, perché creduti implicati

vol. VII Pag.488 - Da IMPLICITEZZA a IMPODERARE (2 risultati)

soccorso, imploravano aiuto, imprecavano alla morte. saba, 422: una tregua

implorata / con desiderio intenso, / morte, sei tu dall'affannoso amante! sbarbaro

vol. VII Pag.490 - Da IMPOLPETTARE a IMPOMATARE (1 risultato)

. l'impolverava, per raccordargli la morte. -ant. cospargere di polverino

vol. VII Pag.492 - Da IMPONIBILITÀ a IMPORPORATO (3 risultati)

le regioni, unde le genti erano morte e menate in servigio, per ciò

, anche dell'impopolarità, si affronta la morte. papini, 27-943: malignamente

imporpora. d'annunzio, iii-2-285: la morte s'imporporò di sangue / e divenne

vol. VII Pag.493 - Da IMPORRARE a IMPORRE (1 risultato)

a un pittore fosse imposto di dipingere una morte illustre, memoranda, drammatica, non

vol. VII Pag.494 - Da IMPORRE a IMPORRE (1 risultato)

della vita spesse volte è tagliata per morte in sul telaio, cioè, mentre che

vol. VII Pag.497 - Da IMPORTATO a IMPORTUNARE (1 risultato)

quel dolente, l'importo -piango la morte dell'asino -l'asino. mio. guadagnali

vol. VII Pag.498 - Da IMPORTUNATAMENTE a IMPORTUNO (2 risultati)

. -crudeltà, inesorabilità (della morte). fiamma, 462: orfeo

orfeo, avendo per l'importunità della morte perduta la sposa sua, chiamata euridice,

vol. VII Pag.499 - Da IMPORTUNOSAMENTE a IMPOSIZIONE (6 risultati)

, iii-1-37: io son colei [la morte] che sì importuna e fera /

crudele; immaturo, precoce (la morte). s. agostino volgar.

agostino volgar., 3-13: la importuna morte... in mille modi i

importuna. castiglione, 445: privò morte importuna la casa nostra di tre rarissimi

ed amiche / svelle coll'erba vii morte importuna. 4. che giunge intempestivamente

guisa. capriata, 132: la morte sua in tempi così turbolenti importuna. pa

vol. VII Pag.507 - Da IMPOTENTEMENTE a IMPOVERIRE (1 risultato)

qualcosa di sensibile ed affermarlo contro la morte, confessasse ad un tempo la sua

vol. VII Pag.508 - Da IMPOVERITO a IMPOZZARE (3 risultati)

di tua possa, / o crudel morte; or hai 'l regno d'amore /

iii-593: ora egli non pensava alla morte più che non pensasse a impoverire.

, è l'impressione che fa la morte della madre nel cuore impoverito dei superstiti

vol. VII Pag.509 - Da IMPRATARE a IMPRECAZIONE (2 risultati)

del popol suo con molte lodi, / morte imprecando a quelle bestie sorde / dell'

iii-1-631: ah, vi sovviene / della morte imprecata / che non mi volle!

vol. VII Pag.510 - Da IMPRECHIO a IMPREGNARE (1 risultato)

imprecise e contradittorie, si parla di morte per asfissia. tecchi, 13-120: sì

vol. VII Pag.512 - Da IMPRENDENTE a IMPRENDERE (2 risultati)

di saxonia... stà a la morte di una orribile infirmità...

la mia colpa imprendo nel vedermi a morte menare. bocchi, l-m-133: il

vol. VII Pag.518 - Da IMPRESSIONE a IMPRESSIONE (3 risultati)

la vista che tre anni avanti la sua morte divenne affatto cieco. zeno, lx-3-33

gli fossero da quelle saettate impressioni di morte o influssi di perdizione. targioni tozzetti

, ii-315: un colpo rapido di morte scuote, spaventa, ma la forte

vol. VII Pag.520 - Da IMPRESSIONISMO a IMPRESSO (1 risultato)

brava quella notte all'ospedale, ma la morte le aveva fatto una terribile impressione.

vol. VII Pag.521 - Da IMPRESSO a IMPRESSO (2 risultati)

in mezzo il cor per man di morte impresso / eternamente. marino, iii-246

puote / dai visi impressi di color di morte. aretino, iii-28: io mi

vol. VII Pag.524 - Da IMPREVEDIBILE a IMPREZZEVOLE (3 risultati)

dorme e non si guarda, viene la morte impreveduta, ed entra nella abitazione della

. mazzini, iii-1-293: l'imprevista morte del padre [del tasso] interruppe

: la prima gioia che impreziosisse la morte d'un giusto è lo splendore con cui

vol. VII Pag.530 - Da IMPROBABILMENTE a IMPROGRESSIVO (1 risultato)

egli vedendosi pur dispregiare, una morte, tempestata di diamanti, che improcellava di

vol. VII Pag.531 - Da IMPROMESSA a IMPRONTA (2 risultati)

fratello. ungaretti, ii-45: morte, arido fiume..., /

..., / immemore sorella, morte, / l'uguale mi farai

vol. VII Pag.533 - Da IMPRONTARE a IMPRONTATO (1 risultato)

el freddo dalle tenebre, le tenebre dalla morte procedono; ma el caldo dal lume

vol. VII Pag.535 - Da IMPRONTO a IMPROPORZIONALITÀ (2 risultati)

alcuni per via d'impronto dopo la morte formare le effìgie e colorirle al vivo

cinque sventurate / che si indugiono alla morte a far bene, / con improperio

vol. VII Pag.536 - Da IMPROPORZIONALMENTE a IMPROPRIO (1 risultato)

, a niun nascimento ed a niuna morte obligate. galileo, 3-3-45: impropriamente

vol. VII Pag.538 - Da IMPROVATORE a IMPROVVISAMENTE (1 risultato)

cavalca, vii-139: subitamente è preso dalla morte, e improvvisamente l'anima gli è

vol. VII Pag.540 - Da IMPROVVISO a IMPROVVISO (3 risultati)

una sventura, un pericolo, la morte, ecc.). g

già immediatamente da dio con una improvvisissima morte. a. cocchi, 4-2-243:

... sopravenne d'improvviso la morte del sommo pontefice. boiardo, 1-

vol. VII Pag.541 - Da IMPROVVISTO a IMPRUMARO (3 risultati)

essere acchiappato a l'imprevista de la morte. cellini, 1-11 (44):

1-199: cacciatrice infallibile passeggia / la morte, e attende gli imprudenti al varco.

qualche imprudenza di postiglione, cinque persone morte, cinque famiglie in pianto, è troppo

vol. VII Pag.543 - Da IMPUDICAMENTE a IMPUGNALARE (1 risultato)

impietoso. ungaretti, iv-39: la morte è incolore e senza sensi / e

vol. VII Pag.546 - Da IMPULSIVAMENTE a IMPULSO (1 risultato)

, 4-11: bastevole cagion della lor morte [delle cose] / esser potria,

vol. VII Pag.547 - Da IMPULSORE a IMPUNEMENTE (1 risultato)

è immediatamente seguita da miseria e da morte violenta. niccolini, ii-7: vorrebbe

vol. VII Pag.548 - Da IMPUNGERE a IMPUNTAMENTO (1 risultato)

. avrebbe certo lasciata impunita la mia morte, ma fatto nondimeno vendetta di varo

vol. VII Pag.550 - Da IMPUNTIRE a IMPURITÀ (2 risultati)

scema, / udire il rombo de la morte io penso. = comp.

le metempsicosi e le pene dopo la morte, finché espiata ogni impurezza si aprisse

vol. VII Pag.551 - Da IMPURO a IMPURO (1 risultato)

non contaminare / col tuo male la morte / tu cui né terra accoglier può,

vol. VII Pag.552 - Da IMPUSILLANIMIRE a IMPUTARE (2 risultati)

crudeltà o furore in me stato di morte, anzi a fortunoso caso imputandolo,

. moravia, ii-41: sebastiano odiava a morte le masse alla cui incommensurabile imbecillità imputava

vol. VII Pag.554 - Da IMPUTIDARE a IN (4 risultati)

corpo d'alessandro macedone dopo la sua morte tanti giorni imputrefatto si conservasse. =

. goldoni, xiii-584: molto peggio di morte è il non avere / riposo mai

albina. spallanzani, 4-iii-33: vivendo o morte di fresco, [queste meduse]

di sozzo odore impuzzolita, sangue e morte olendo, et i corpi morti in

vol. VII Pag.556 - Da IN a IN (1 risultato)

non posso di gran fede armato: / morte speranze mie, tornate in vita?

vol. VII Pag.557 - Da IN a IN (4 risultati)

trattati si è indebolita la successione colla morte di uno dei principi. manzoni, pr

vita, alla vita stessa e alla morte. fra giordano, 3-94: avesse

ed amato le ricchezze in vita ed in morte. machiavelli, 136: è necessario

, d'angoscie e di desio / morte chiamai più volte. nievo, 394:

vol. VII Pag.558 - Da IN a IN (3 risultati)

in suo dire parlò della vita e della morte. dante, par., 15-133

corse con repentino tumulto per vendicar la morte di esso negli uccisori. alfieri, 1-140

petrarca, 28-96: vedrai ne la morte de'mariti / tutte vestite a brun le

vol. VII Pag.559 - Da IN a IN (1 risultato)

questo punto condotto, te credendo nella morte del loro fratello esser colpevole. diatessaron

vol. VII Pag.562 - Da INABILITATIVI a INABISSATO (4 risultati)

è roma! valeri, 3-128: la morte non duole. / e poi più

bignami -la sciagura avvenuta; la sua morte tentata con tanta debolezza ad un tempo e

. bini, 1-215: il pensier della morte uno sgomento, dove lo spirito s'

luce oggi è più chiara, / e morte a doppio ingiuriosa e dura, /

vol. VII Pag.563 - Da INABITABILE a INACCESSIBILE (1 risultato)

ad alcuno inabitato scoglio, quivi la morte fuggendo dell'acqua, quella della fame o

vol. VII Pag.564 - Da INACCESSIBILITÀ a INACERBIRE (2 risultati)

licismo e il principato. sono esse morte? sarebbe follia il supporlo. inaccordabili

2-228: inacerbando i miei profondi lutti / morte in aspetto di requie compose.

vol. VII Pag.567 - Da INADOPRABILE a INAGRITO (1 risultato)

, ii-118: le tue mani [o morte] si fanno come un soffio /

vol. VII Pag.571 - Da INALTERABILITÀ a INALVEAZIONE (1 risultato)

e per il terrore che hanno della morte. 2. impassibilità, imperturbabilità

vol. VII Pag.572 - Da INALZARE a INAMENO (2 risultati)

ne'campi le biade, se nella morte vostra non vi riponesse su le sedie

(per lo più con riferimento alla morte o ai luoghi infernali). parini

vol. VII Pag.573 - Da INAMERICANITO a INAMOVIBILE (1 risultato)

, anzi si mise a dubbio di morte per salute de'suoi, e inamicossi in

vol. VII Pag.574 - Da INAMOVIBILITÀ a INANELLATO (1 risultato)

sono altro che vanità ed umbra di morte, ed abisso tenebroso e terra inane

vol. VII Pag.575 - Da INANELLATURA a INANIMATO (3 risultati)

artificiato. siri, i-355: con la morte d'un tanto capitano s'innanimarono a

sbarbaro, 2-80: penso la mia morte / e vedo me già steso nella

4. che è segno di morte. manzoni, pr. sp.

vol. VII Pag.577 - Da INANTIS a INAPPRENDIBILE (4 risultati)

ennantir si che 'l piagar quasi a morte. 4. intr. con

fu tenuta come inappellabile la sentenza di morte a qualunque patrizio... cedesse una

! perché, negro pensier di morte, / inappellato terribile,...

mi sforzerò di provare la fama dopo morte esser nulla, e per tutti i rispetti

vol. VII Pag.578 - Da INAPPRENSIBILE a INARCARE (1 risultato)

... andar ad affrontare la morte ne'tribunali, con accusarsi di delitti

vol. VII Pag.581 - Da INARIDITO a INARRENDEVOLEZZA (1 risultato)

, 13-i-828: mentre la desio [la morte], mentre l'inarro, /

vol. VII Pag.584 - Da INASPREGGIARE a INASPRIRE (1 risultato)

più s'inaspra, e fino contra la morte incrudelisce. carducci, iii-23-411: si

vol. VII Pag.585 - Da INASPRITO a INASTATO (1 risultato)

molto inasprita per molti dolori, per la morte della sua madre...,

vol. VII Pag.586 - Da INATTACCABILE a INATTUABILE (1 risultato)

e ricchi possessori debbano seguitare a tener morte ed inattive tante belle porzioni de'loro

vol. VII Pag.588 - Da INAUGURARE a INAVANZARE (1 risultato)

dell'angoscia e nell'essere per la morte). = comp. da in-con

vol. VII Pag.590 - Da INAVVERTIBILE a INCACCIARE (2 risultati)

, di tirar addosso a se stessi la morte e di parteciparla ad altri.

azione medesima. giannone, i-236: la morte era riputata uno stato di dimenticanza e

vol. VII Pag.591 - Da INCACIARE a INCAGLIARE (2 risultati)

numerosamente distesi, la fe'parlar dopo morte. segneri, ii-389: fu l'

targioni tozzetti, 2-72: quando la morte accade in persone macere da lunghe e

vol. VII Pag.592 - Da INCAGLIARE a INCALAPPIARE (1 risultato)

, se n'andava annusando per addentarli a morte. 2. per estens. stringere

vol. VII Pag.596 - Da INCALZARE a INCALZARE (5 risultati)

di raccoglimento. govoni, 643: stagioni morte / così incalzanti che per seminare /

tu non puoi, maligna [la morte], qui covrire, / néd a

cristo, potente -a la sua morte, / che prese adamo ed ispezzò le

. saluzzo roero, i-i- 140: morte, terribil nome, un'onda incalza /

disfare! luca pulci, 1-3-113: morte mi par l'anima incaici. giraldi cinzio

vol. VII Pag.597 - Da INCALZARE a INCALZATO (2 risultati)

, stare, incombere (la morte, un pericolo, un pe

. caterina da siena, v-243: la morte corporale v'innannini [petrarca],

vol. VII Pag.598 - Da INCALZATORE a INCAMERATO (2 risultati)

, / par proprio il camarlingo della morte. 2. intr. con

erano ancora tutti distribuiti quando successe la morte sua. b. davanzali, ii-370:

vol. VII Pag.599 - Da INCAMERATORE a INCAMICIATO (1 risultato)

frutti nelle vedovanze delle chiese per la morte de'vescovi. galanti, 1-ii-38: colla

vol. VII Pag.601 - Da INCAMMINATO a INCAMPANATO (1 risultato)

decrepito ed un momento prima della sua morte! g. gozzi, i-9-29: tempio

vol. VII Pag.606 - Da INCANTA a INCANTARE (2 risultati)

senz'altro sagramento / c'unca encontra la morte non è defendimento: / no ie

, e lo spasimo, che vuol parere morte, e al di là, che

vol. VII Pag.607 - Da INCANTARE a INCANTARE (1 risultato)

« deh, guarda, maestro, che morte tu dei fare ». ed elli

vol. VII Pag.609 - Da INCANTATORE a INCANTESIMO (2 risultati)

: con stregarie l'ebbe a ridurre alla morte, se la morte d'essa non

a ridurre alla morte, se la morte d'essa non discioglieva l'incantesimo. lippi

vol. VII Pag.610 - Da INCANTEVOLE a INCANTO (1 risultato)

sempre rifiutato di farmi sapere gli incanti di morte, quelli che possono far ammalare e

vol. VII Pag.620 - Da INCARATARE a INCARCERARE (1 risultato)

, 56: minor male mi saria la morte. / e già l'avete in

vol. VII Pag.621 - Da INCARCERATO a INCARCO (2 risultati)

la città di bologna, per la morte d'alquanti cittadini e per l'incarcerazione

incarco, / cascan prostrate, come morte, a terra. tasso, 1-79:

vol. VII Pag.625 - Da INCARITATEVOLE a INCARNARE (3 risultati)

e l'opera del- l'incamamento e morte di gesù cristo, che tutto fu

nato di vergine, e sofferire passione e morte? boccaccio, vi-69: non treccia

cotica e finneu'ossa che finalmente condussero a morte un nostro giovane scrivanello. bibbiena,

vol. VII Pag.626 - Da INCARNATINO a INCARNATO (1 risultato)

struggo e scarno / che d'empia morte oimè!, crudele 'nganno /

vol. VII Pag.627 - Da INCARNATO a INCARNATO (1 risultato)

fa tutta la fameglia! / ciascun morte gli assemeglia / d'esto demone encamato

vol. VII Pag.628 - Da INCARNATORE a INCARNAZIONE (1 risultato)

quello, le cose occorse nella sua morte, e la resurrezione vittoriosa, e la

vol. VII Pag.633 - Da INCASSAZIONE a INCASTELLATURA (1 risultato)

quadrato di barche intorno alla camera della morte, prima della mattanza. 6

vol. VII Pag.634 - Da INCASTELLAZIONE a INCASTRARE (1 risultato)

costoro, che pur s'odiano a morte,... appuntellano le loro case

vol. VII Pag.637 - Da INCATENATAMENTE a INCATENATO (1 risultato)

e le incatena con sé ad ima morte. -reprimere, domare, soffocare

vol. VII Pag.639 - Da INCATORZOLITO a INCAUTAMENTE (1 risultato)

, cosa gli giovava incattolicarlo dopo la morte? = denom. da cattolico (

vol. VII Pag.640 - Da INCAUTELA a INCAVALCARE (2 risultati)

/ e disarmato, incauto corre ad morte. ariosto, 15-68: seco tratto in

alla vostra quando siete in agonia di morte. bellori, ii-177: nell'estremità del

vol. VII Pag.642 - Da INCAVATO a INCAVERNATO (1 risultato)

, / tra lo scosso agitato aere di morte. guerrazzi, 1-861: cotesto generale

vol. VII Pag.645 - Da INCENDEVOLE a INCENDIAMENTO (2 risultati)

-in partic.: provocare la morte per mezzo del fuoco; ardere,

. alberti, i-5: doppo la morte d'allessandro grande, subito ch'e'

vol. VII Pag.646 - Da INCENDIANTE a INCENDIATO (1 risultato)

nemiche e le incatena con sé ad una morte. d'annunzio, v-2-314: se

vol. VII Pag.647 - Da INCENDIATORE a INCENDIO (5 risultati)

di fuori, per li quali entra la morte nell'anima, ciò sono 10 vedere

idem, inf., 11-36: morte per forza e ferute dogliose / nel

il re la danna entr'un incendio a morte. pacichelli, 2-175: il re

accendere gli amorosi incendi del cavalier della morte che temperarli. metastasio, 602:

vene vive occulta piaga, / onde morte e palese incendio nasce. lotario diacono

vol. VII Pag.648 - Da INCENDIOSO a INCENERARE (2 risultati)

capanna incenera, / e strage e morte mena. f. casini, 1-113

lubrano, iii-413: mancan forse di morte al corso usato / ben cento vie

vol. VII Pag.649 - Da INCENERATO a INCENERITO (4 risultati)

tal m'arde l'odio tra la morte e l'onta. -folgorare.

polvere. ciampoli, 278: la morte... incenerisce indifferentemente dentro a'

3. che reca i segni della morte; estremamente pallido, livido, esangue

— morto, ridotto in polvere dalla morte; scomparso da gran tempo.

vol. VII Pag.651 - Da INCENSIERE a INCENSO (2 risultati)

devota all'ammiraglio idolo telemetro irradiatore di morte. govoni, 1-173: vulcano..

della prima città del mondo ove sono morte le muse non è certamente morto l'amore

vol. VII Pag.657 - Da INCERTO a INCERTO (4 risultati)

e a non indugiarla è la incertitudine della morte, che niuno è certo quando ella

, o in timido bisbiglio / sol morte presagìa. manzoni, pr. sp.

sentimento di piena devozione che fa santa la morte. d'annunzio, iv-1-88: andò

lo 'ncerto della penitenza indugiata infìno alla morte, la quale è incerta. tasso,

vol. VII Pag.658 - Da INCERTO a INCERTO (1 risultato)

il nostro incerto proposto di piangere la morte di ser brunetto suo benefattore o maestro

vol. VII Pag.659 - Da INCERUSSARE a INCESPICARE (1 risultato)

pungente vespa / al tuo fastoso cor morte minaccia, / che mentre del tuo piè

vol. VII Pag.660 - Da INCESPICATO a INCESSO (1 risultato)

. continuamente, incessappiamo che l'anime morte si possono a vita revocare canto

vol. VII Pag.661 - Da INCESTARE a INCESTUOSO (1 risultato)

, 411: s'adoperava alla morte di quel figliuolo, che solo gli

vol. VII Pag.662 - Da INCETTA a INCETTO (1 risultato)

atene per conversar con aspasia dopo la morte di pericle. cantini, 1-13-168: chiunque

vol. VII Pag.664 - Da INCHIAVETTARE a INCHIESTA (2 risultati)

ch'io ti facessi morire di mala morte, sanza più inchiedere. -intr

. essendovi, per esempio, una morte violenta, si apre un'inchiesta per accertare

vol. VII Pag.665 - Da INCHIESTARE a INCHINARE (2 risultati)

all'inchiesta de'viveri senza ferite e morte di molti de'suoi. pallavicino, 1-599

scudo sanguinoso inchina / i membri a morte infievoliti e lassi. marino, 6-131:

vol. VII Pag.668 - Da INCHINATA a INCHINATO (1 risultato)

ella si scopra, / dàgli la morte; né pietà t'inchini / che tu

vol. VII Pag.669 - Da INCRINATURA a INCHINO (1 risultato)

felicità li mena labili e inchinevoli alla morte. n. franco, 7-381:

vol. VII Pag.670 - Da INCHINO a INCHIODARE (1 risultato)

parole. malvezzi, 7-44: la morte, se non inchioda la ruota della fortuna

vol. VII Pag.671 - Da INCHIODARE a INCHIODATO (2 risultati)

aggiro. -trafitto, colpito a morte da un proiettile. abba, 1-130

al quale di già si appressava familiare la morte. milizia, ix-139: monsignor bottari

vol. VII Pag.677 - Da INCIAMPONE a INCIDENTALE (1 risultato)

di frasche e poi si risono della morte sua! = comp. dal

vol. VII Pag.680 - Da INCIDERE a INCIDERE (2 risultati)

che le ritengono in capo fin alla morte. de marchi, iii-2-23: ne'

incide e smembra / dianzi fabro di morte e di martoro. = voce dotta

vol. VII Pag.681 - Da INCIDERE a INCIGNARE (1 risultato)

cuore, e pel sesso e per la morte. 2. locuz. incifrarla

vol. VII Pag.683 - Da INCINGHIALARE a INCIPIGLIATO (2 risultati)

viani, 19-356: passa una vela della morte, anche lo scafo è nero ma

di sbarramento, nell'imbuto delle montagne morte rose di acqua selvaggia che stempera la

vol. VII Pag.685 - Da INCIPRIGNITO a INCISCHIARE (1 risultato)

carne, e questa incirconcisione conduce alla morte. = voce dotta, lat.

vol. VII Pag.686 - Da INCISCHIATO a INCISIVO (1 risultato)

essi e obbligavali a fuggire per evitare la morte. 3. ant. taglio,

vol. VII Pag.687 - Da INCISO a INCISO (2 risultati)

che già v'era incisa / a morte et ignominia d'ogni donna. bandello

duolo u'stava incisa / etemitade e morte, a lamentarsi / veniva young sul

vol. VII Pag.689 - Da INCITANTE a INCITATO (1 risultato)

. gnoli, 1-266: ode esultando la morte i fervidi / baci, gli ansanti

vol. VII Pag.690 - Da INCITATORE a INCIVILE (1 risultato)

pietà di chi nulla può attendere dalla mia morte. de pisis, x-214: colavano

vol. VII Pag.692 - Da INCIVILTÀ a INCLINAMENTO (3 risultati)

, / e vidi in lei fissar morte inclemente / lo sguardo, per vibrar

. -implacabilità, inesorabilità (della morte, del destino). s

e la fatica e la inclemenza della dura morte rapisce. garisendi, xxxviii-315: de

vol. VII Pag.693 - Da INCLINANTE a INCLINARE (3 risultati)

me s'inclina, / se tu, morte, non spingi tanto ardore.

. lanzi, iv-17: dopo la morte del maestro cominciò a secondar più liberamente

gentilezza del morir comprende. / tanto alla morte inclina / d'amor la disciplina.

vol. VII Pag.694 - Da INCLINARE a INCLINATO (1 risultato)

come dopo aver guardato negli abissi della morte. sinisgalli, 2-47: prendere sonno per

vol. VII Pag.697 - Da INCLINAZIONE a INCLINAZIONE (1 risultato)

stralciare le cose restate in pendente alla morte di suo padre, che di propria inclinazione

vol. VII Pag.698 - Da INCLINE a INCLUDERE (1 risultato)

fiarao, le inclite virtù e la miracolosa morte del quale avea sentita. poliziano

vol. VII Pag.699 - Da INCLUSA a INCOATO (2 risultati)

* libere, etiam 'insino alla morte inclusive. benivieni, 50: viene a

e in persona, e infino alla morte inclusive. zucchelli, 214: il

vol. VII Pag.701 - Da INCOERCIBILE a INCOGNITAMENTE (5 risultati)

.. / quel restar tra vita e morte / dolcemente, / molto molto dolcemente

idee, sopore, e finalmente la morte. = deriv. da incoerente

è quasi incogitabile, che esso libera da morte coloro che li danno la morte.

da morte coloro che li danno la morte. piovano arlotto, 276: [iddio

medesima sera che ebbe la nuova della morte del fratello,... pervenne affannato

vol. VII Pag.703 - Da INCOLA a INCOLLATO (1 risultato)

di roma troppo lungo l'aspettare la morte d'un vecchio, qual io mi sono

vol. VII Pag.705 - Da INCOLORIRE a INCOLPATO (1 risultato)

, quella che dura dallo incolpaménto della morte infino al fine. = deriv

vol. VII Pag.706 - Da INCOLPATO a INCOLTO (1 risultato)

., 1-301: così fu vendicata la morte di virginia, che niuno incolpato vi

vol. VII Pag.707 - Da INCOLTO a INCOMBENTE (2 risultati)

, che opprime, che angustia (la morte, una malattia, ecc.)

vecchio; futuro breve se pensava alla morte incombente. idem, viii-47: presi dunque

vol. VII Pag.708 - Da INCOMBENZA a INCOMINCIAMENTO (3 risultati)

. inopinato il giorno / dell'atra morte incombe. aleardi, 1-355: un plumbeo

iii-2-133: ivi alta l'ombra / di morte incombe e i cuor disfatti ingombra.

incombe, come lo spettacolo di una morte. moravia, iv-99: una calma

vol. VII Pag.709 - Da INCOMINCIANTE a INCOMINCIARE (1 risultato)

petrarca, 352-14: dolce incominciò farsi la morte. storie pistoiesi, 1-167: incominciarono

vol. VII Pag.710 - Da INCOMINCIATA a INCOMMENSURABILE (1 risultato)

! moravia, ii-41: odiava a morte le masse alla cui incommensurabile imbecillità imputava

vol. VII Pag.712 - Da INCOMODATAMENTE a INCOMODO (2 risultati)

perché l'incomodità del tempo vicino alla morte e il freddo di quella stagione cruda e

cadevano infermi i soldati, e dalla morte restavano le squadre decimate. le medesime

vol. VII Pag.713 - Da INCOMODO a INCOMODO (2 risultati)

piazza. guicciardini, i-5: fu morte incomodissima al resto d'italia,.

così... dalla vita alla morte... ». settembrini, iv-38

vol. VII Pag.714 - Da INCOMPARABILE a INCOMPARABILMENTE (2 risultati)

di quella ti commendo, / la cui morte a tarquinio il regno tolse. aretino

. io sento della ingiusta e dolorosa morte della nostra incomparabile governatrice. lettere inedite

vol. VII Pag.716 - Da INCOMPATTAMENTE a INCOMPIUTEZZA (1 risultato)

ed incompianta a l'invido / tetro di morte albergo avidi i passi.

vol. VII Pag.717 - Da INCOMPIUTO a INCOMPORTABILE (2 risultati)

giordano [crusca]: per la sua morte quella fabbrica rimase incompiuta. plutarco volgar

, e dona degna punizione e perpetua morte al crudele tiranno k, il quale.

vol. VII Pag.718 - Da INCOMPORTABILITÀ a INCOMPOSTO (1 risultato)

incomportabilità dei patimenti gli fa desiderare la morte. = deriv. da incomportabile.

vol. VII Pag.719 - Da INCOMPOSTURA a INCOMPRENSIBILMENTE (2 risultati)

, i-256: l'avole mie son tutte morte, / e giacciono incomposte ossa a

, incomprensibili enigmi della vita e della morte. e. cecchi, 7-65: in

vol. VII Pag.722 - Da INCONDENSABILE a INCONFUSIBILE (2 risultati)

. filangieri, ii-22: dopo la morte di questa regina questo delitto fu tassato

. zucchetti, 152: sorpresi poi dalla morte quando meno se lo figurano, così

vol. VII Pag.725 - Da INCONSEGNA a INCONSIDERAZIONE (2 risultati)

la natura accettando tutti i modi della morte. papini, ii-523: l'inconscio è

egitto,... corsono inconsideratamente alla morte. giuseppe flavio volgar., 1-66

vol. VII Pag.727 - Da INCONSUMABILE a INCONTANENTE (3 risultati)

per la resurrezione di giesù cristo dalla morte in eredità incorruttibile ed incontaminata, e

a te sacrifico me stessa con la morte, accioché resti incontaminata la memoria della

uomini ad avere la vita dopo la morte beata, li quali essi contaminati non

vol. VII Pag.728 - Da INCONTASTABILE a INCONTESTATO (2 risultati)

io nacqui, non mi desti la morte? dante, conv., iv-xi-15:

patriottico e guerriero alle grida di « morte al negus ». palazzeschi, 1-230

vol. VII Pag.730 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (2 risultati)

suon, per tutto / immagini di morte incontra e lutto. a. verri,

. le cagioni che lo spinsero a morte possono incontrarsi in francia, in inghilterra

vol. VII Pag.731 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (1 risultato)

sua eredità, o dovrà aspettare la morte della zia, o dovrà incontrare un'acerrima

vol. VII Pag.732 - Da INCONTRARE a INCONTRARE (3 risultati)

che molte volte gridano viva la loro morte, e muoia la loro vita,

/ che nel primo incontrar soggiace a morte. 23. locuz. -incontrare

prima di chiudersi al ferreo sonno di morte; e quale anima di amare capace non

vol. VII Pag.733 - Da INCONTRARIO a INCONTRATORE (7 risultati)

-incontrare la morte: morire; mettere a repentaglio la

da gire anch'esse ad incontrar la morte. tesauro, 5-67: chi non

chi non ha core ad incontrar la morte, / abbia il piede a fuggirla

di questa campagna, per incontrar la morte in atto di coraggioso, altrettanto..

amici che gli stavano intorno, incontrò la morte con quella costanza colla quale era vissuto

col sonno / e se incontra la morte / è il dormire più vero.

vita nuova, 8-8 (50): morte villana, di pietà nemica, /

vol. VII Pag.734 - Da INCONTRATTO a INCONTRO (2 risultati)

a processione. petrarca, 315-13: morte ebbe invidia al mio felice stato,

vale / beltà né giovanezza incontro a morte. carducci, iii-30-310: novello capaneo

vol. VII Pag.735 - Da INCONTRO a INCONTRO (1 risultato)

] in lucrezia nel farsi incontra alla morte. della casa, 2-2-19: comun

vol. VII Pag.739 - Da INCONVERTIBILITÀ a INCORAGGIRE (1 risultato)

, 15-2 (305): della cui morte essendo ettore molto incrudelito e di dolore

vol. VII Pag.742 - Da INCORONARE a INCORONATO (1 risultato)

formava i remoli che trascinano le foglie morte e ne forman corone delle quali si incoronano

vol. VII Pag.743 - Da INCORONATORE a INCORPORARE (1 risultato)

insieme ti mangerai e t'incorporerai la morte. — figur. assimilare, fare

vol. VII Pag.744 - Da INCORPORARE a INCORPORARE (3 risultati)

bartoli, 4-3-167: apparecchiovvisi [alla morte]... con istarsi tante ore

villani, 9-46: fu incolpato della morte del re andreasso e... condannato

lei, o in vita o dopo la morte, fosse unita ed incorporata a quella

vol. VII Pag.746 - Da INCORPOREAMENTE a INCORREGGIBILE (3 risultati)

animali o, anche, su condannati a morte. incòrporo, sm. dir

monaci, in molti altri luoghi suscitò dalla morte poi molte anime. giovanni dalle celle

son tutti incorreggibili cotesti liberali! la morte non li spaventa. nievo, 748:

vol. VII Pag.747 - Da INCORREGGIBILITÀ a INCORRERE (6 risultati)

incorrigibilità), si. l'esdella morte di quel tale non incorre in pena nessuna

ne l'odio suo, che più che morte aborre. bandello, 2-8 (i-724

merta il pianto altrui, s'a morte incorre. buonafede, 2-iii-235: con

dolor di quell'arsura non affrettiamo la morte. moneti, 2-79: bertoldino..

liberazion non spero e non voglio che la morte. 3. cadere in un

incorrete altro, se non abbattimento di morte. lotario diacono volgar., i-202:

vol. VII Pag.748 - Da INCORRETTAMENTE a INCORROTTO (3 risultati)

che molti corpi d'uomini dopo la morte si conservano incorrotti. pacichelli, 5-331:

è la lussuria, verso una morte inconsapevole; e a poco a poco credevo

. varchi, 23-134: quando la morte... ci lascia giudicare e

vol. VII Pag.750 - Da INCORRUTTIBILITÀ a INCOSCIENTE (2 risultati)

e per il terrore che hanno della morte. magalotti, 23-308: anche aristotile trall'

. cavalca, iv-70: suscitandolo da morte gli donò incorruzione, sicché mai non

vol. VII Pag.751 - Da INCOSCIENTEMENTE a INCOSTANTE (3 risultati)

scientemente, il modo cristiano di figurarsi la morte. = comp. di incosciente

pascoli, ii-1513: il dolore e la morte purifichi e illumini in noi questa intima

bastava / di dar a questo misero la morte, / s'anco non lo schernivi

vol. VII Pag.753 - Da INCOSTITUZIONALISMO a INCOZZARE (1 risultato)

, nudi e vagabondi sotto silenzio egualmente morte e vita passeremmo. =

vol. VII Pag.755 - Da INCREDIBILE a INCREDULO (1 risultato)

tu no'meritasti d'essere alla sua morte. boiardo, 3-159: a ciò che

vol. VII Pag.756 - Da INCREMENTALE a INCREPARE (1 risultato)

la fatica e la incremenza della dura morte ti rapisca. tommaseo [s

vol. VII Pag.757 - Da INCREPAZIONE a INCRESCERE (4 risultati)

sì vicino, / o pur la morte istessa. fiamma, 123: ministra de

mie parole, / venga per me la morte, e te console. c. gozzi

, con dolenti voci incominciò a chiamare la morte. pulci, 3-10: o

/ non te ne incresce di sua morte rea? ariosto, 13-5: voglio sappi

vol. VII Pag.758 - Da INCRESCEVOLE a INCRESCIOSO (1 risultato)

forte / di me, che quazi a morte / la conduce in farl'in- crescimento

vol. VII Pag.760 - Da INCRESPATO a INCRESPATURA (1 risultato)

plinio], 7-51: segni di morte sono... assettarsi l'orlo della

vol. VII Pag.762 - Da INCRINARE a INCROCIAMENTO (1 risultato)

fonde / correnti, rapinose come la morte. 4. figur. corroso

vol. VII Pag.766 - Da INCROCICCHIATO a INCROIATO (2 risultati)

fingiamo defunti, per imparare a vivere dalla morte? parini, giorno, ii-174:

una giumenta limosina, mi parlava della morte come il corsiero d'achille sotto il

vol. VII Pag.769 - Da INCRUDELITO a INCRUDIRE (2 risultati)

mente de'quali crudele e scellerata con morte de'buoni incrudelisce, questo esser licito

avventura sta bene se più che la morte gli pesa l'incrudelire. —

vol. VII Pag.770 - Da INCRUDITO a INCUBATORIO (1 risultato)

. s. maffei, 6: incruenta morte / non appaga i tiranni. carducci

vol. VII Pag.771 - Da INCUBATRICE a INCUDINE (1 risultato)

sembra che il legno impietrito nella lenta morte, abbia dato luogo ad una mostruosa

vol. VII Pag.775 - Da INCURABILITÀ a INCURIOSITA (2 risultati)

bene se ancora esista quell'indegna cantina della morte, dove i cadaveri degli incurabili si

in un sol punto la incu- rabil morte / alfin conduce ogni disegno al basso?

vol. VII Pag.778 - Da INCUSA a INDAFFARATO (1 risultato)

lupi] ne van spirando strage e morte. monti, 15-391: di bovi

vol. VII Pag.779 - Da INDAFFARITO a INDAGINE (1 risultato)

dogali stesse. saba, 297: qual morte v'abbia più subita spesso, /

vol. VII Pag.780 - Da INDAGINOSAMENTE a INDARNO (1 risultato)

el cor sì malamente, / che sentir morte li par propriamente. petrarca, 128-1

vol. VII Pag.781 - Da INDAURATO a INDEBITO (3 risultati)

noi troppo presto e indebitamente involato dalla morte, sente in ben altro modo

cavalca, iii-15: cristo sostenendo morte indebita liberò l'uomo da morte debita

sostenendo morte indebita liberò l'uomo da morte debita. s. agostino volgar.,

vol. VII Pag.782 - Da INDEBOLIMENTO a INDEBOLIRE (1 risultato)

ne ritragghiamo 0 l'indebolimento o la morte, se ce ne paschiamo con pigliarle

vol. VII Pag.784 - Da INDECIDIBILE a INDECORATO (1 risultato)

/ indeclinabile sul corpo / che riflette la morte. -continuo, costante.

vol. VII Pag.786 - Da INDEFICIENTEMENTE a INDEFINITO (1 risultato)

e solo può sofferire qualche sembianza di morte nel nostro cuore. salvini, 39-i-m:

vol. VII Pag.787 - Da INDEFINITUDINE a INDEGNITÀ (1 risultato)

, / se più de la sua morte fu cagione / la piaga femminile o la

vol. VII Pag.788 - Da INDEGNITUDINE a INDEGNO (9 risultati)

vili ed inutili alme, a dura morte, / perch'ei lo scettro imperiai mantegna

, immeritato (un castigo, la morte, una sventura); che è acquisito

viddero nella secca riva miseno morto di morte indegna. petrarca, 130-13: qual

: de la sua indegna ed immatura morte io maliziosamente sono stato la sola cagione

asciutto lido... scorgono d'indegna morte morto. pascoli, i-159: la

, viva, ma co'segni della morte in volto. stette a contemplare quelle così

parlato, già s'elli avesse ricevuta morte, non sarebbe indegno. a

crudele, efferato (una pena, la morte). caro, 4-947: e

4-947: e perir veggia i suoi di morte indegna. 0. ariosto, lxv-205

vol. VII Pag.790 - Da INDEMENTIMENTO a INDENNITÀ (1 risultato)

di anzianità, indennità in caso di morte).

vol. VII Pag.793 - Da INDETERMINATORE a INDETTATO (1 risultato)

fiondi di quercia, in caso di morte,... 'ciò avvien per

vol. VII Pag.794 - Da INDETTATURA a INDI (3 risultati)

c., 105: ella [la morte] tutti gli mali degli uomini disfà

temo forte / e paur'ho di morte. bonagiunta, xxxv-1-269: sieden su

un laccio sì possente, / che morte sola fia ch'indi lo snodi. bandello

vol. VII Pag.796 - Da INDIASCOLATO a INDIAVOLATO (1 risultato)

276: donne indiavolate, vive o morte,... ecco le accoglienze gioconde

vol. VII Pag.800 - Da INDICIBILMENTE a INDIETRO (1 risultato)

, 1-106: il dì della loro morte lo scudo diventò indico. mattioli [dioscoride

vol. VII Pag.801 - Da INDIETRO a INDIETRO (1 risultato)

parti di campagna. con la morte e la prigionia di molti.

vol. VII Pag.802 - Da INDIFENDIBILE a INDIFESO (1 risultato)

di carlo v lasciare indietro che alla morte di lui, confessandolo egli, si

vol. VII Pag.803 - Da INDIFESSO a INDIFFERENTE (2 risultati)

nelle azioni, e col gelo della morte nelle sensazioni. leopardi, iii-845: io

vien condotta alla pazzia vera e alla misera morte nell'acqua indifferente. serra, i-208

vol. VII Pag.805 - Da INDIFFERENZIABILE a INDIGENO (1 risultato)

nelle azioni, e col gelo della morte nelle sensazioni. balbo, i-13:

vol. VII Pag.806 - Da INDIGENTE a INDIGERE (1 risultato)

lei nelle strettezze a cui l'immatura morte del marito... lasciò la numerosa

vol. VII Pag.808 - Da INDIGETE a INDIGNAZIONE (2 risultati)

giamboni, 4-213: costui dipo'la morte d'alessandro tornato in cartagine, non

uomini ne'tempi quieti. la qual la morte sorridendo. cassola, 2-459: -fascisti a

vol. VII Pag.812 - Da INDIRE a INDIREZIONE (3 risultati)

che per cagion falsa / acaristo a morte inditta l'abbia. carducci, iii-4-143:

con tre lingue gl'indiceva la morte. = comp. da

un delitto che porta seco la pena di morte. manzoni, pr. sp.

vol. VII Pag.813 - Da INDIRIETRO,INDIRIETO a INDIRIZZARE (1 risultato)

283: giamai non disiderò tanto la morte come ella la disidera ora indiritto, da

vol. VII Pag.817 - Da INDISCIPLINATEZZA a INDISCRETO (1 risultato)

senza ritegno, sfrontatamente, la morte. meditazione sulla povertà di santo francesco,

vol. VII Pag.819 - Da INDISCUTIBILITÀ a INDISPOSIZIONE (1 risultato)

si meritasse il capitanio sudetto indispensabilmente la morte, s'interpose per acquietarlo. longano

vol. VII Pag.821 - Da INDISSOLUBILITÀ a INDISTINTO (1 risultato)

vita si confonde / indissolubilmente con la morte. -inseparabilmente. g.

vol. VII Pag.822 - Da INDISTINZIONE a INDITO (3 risultati)

, giorno, ii-1367: suora de la morte / un aspetto indistinto, un solo

] non solo ha abolita la morte, ma nella morte ha collocata la

solo ha abolita la morte, ma nella morte ha collocata la vita e la felicità

vol. VII Pag.823 - Da INDITTIVO a INDIVIDUALISMO (1 risultato)

piuttosto sarò carnefice e indittóre di morte qui. = nome d'agente

vol. VII Pag.824 - Da INDIVIDUALISTA a INDIVIDUALIZZATO (1 risultato)

dualizzamento dei generi che valeva la loro morte. idem, ii-13-316: questo individualizzaménto

vol. VII Pag.827 - Da INDIVINANZA a INDIVISAMENTE (1 risultato)

e porti seco la indivinanza della nostra morte. 2. indiscrezione.

vol. VII Pag.828 - Da INDIVISARE a INDIVISIBILE (1 risultato)

compagnia indi- visibile, fuor che da morte, gli è donata. morando, 60

vol. VII Pag.829 - Da INDIVISIBILITÀ a INDIZIARE (1 risultato)

fanno ai figli di virtù spavento / morte e tiranni. -indissolubile.

vol. VII Pag.830 - Da INDIZIARIO a INDIZIO (7 risultati)

'l regno prese, / condusse a morte; ma qui non t'indizio / il

umana sorte / con la sua aspra morte, / la quale in lui indizia /

che bene indiziarono esser riuscita amara quella morte anche a'petti più aspri e più

e dopo qualche tempo condannato anche a morte. alvaro, 11-241: il bandito

e ancora era certissimo indizio di futura morte. dalla croce, vi- 40

appariscono nel volto gl'indici della sua morte? a. cocchi, 4-1-69:

bettinelli, 2-209: dario tuo figlio a morte tolto in fasce / io già raccolsi

vol. VII Pag.831 - Da INDIZIO a INDIZIONE (1 risultato)

bosco tutti coloro che davano indizio di morte vicina. -dare indizio di sé

vol. VII Pag.832 - Da INDIZIONE a INDOCILE (2 risultati)

e nella indizione cento anni dopo la morte del nostro signore iesu cristo. fioretto di

, mettere a pericolo gli uomini della morte sanza ispressa indizione e cagione. =

vol. VII Pag.836 - Da INDOLENTEMENTE a INDOLIMENTO (1 risultato)

ora scivola / basso fra le foglie morte o risale / ai colori delle insegne

vol. VII Pag.837 - Da INDOLINA a INDOMANI (2 risultati)

, / cui libitina e fato e morte appellano? de amicis, ii-34: vi

degli albanzani, i-429: combattè fino alla morte con indomabile prodezza. varchi, 7-590

vol. VII Pag.841 - Da INDORMANTE a INDOSSATRICE (4 risultati)

... ad esser foriero d'una morte imminente, onde calavasi dal letto nella

altri carnefici di farli pagare il tributo alla morte. indorsare, tr. [

: il leopardi ha trasformato gesù nella morte, adomandola delle bianche vesti che indossava

, 16-952: al sonno comanda ed alla morte / d'indossarlo [il corpo di

vol. VII Pag.843 - Da INDOTTO a INDOVARE (1 risultato)

, cosa niuna meglio trovarsi che la morte quando in noi sono le cose in

vol. VII Pag.844 - Da INDOVE a INDOVINARE (3 risultati)

, 39-iii-52: sul punto di sua morte,... l'anima quasi da'

: ma benedetto nel fare pronostichi di morte andava a rilento: sia che la pietà

, 22-87: trattandosi poi d'una morte naturale [della palma], e,

vol. VII Pag.845 - Da INDOVINARE a INDOVINARE (1 risultato)

quale parve che s'indovinasse della sua morte. machiavelli, 695: comincio a

vol. VII Pag.846 - Da INDOVINATICO a INDOVINO (1 risultato)

di cose sante non indovinò / la morte? -figur. giovanni da

vol. VII Pag.847 - Da INDOVUTAMENTE a INDRAGARE (1 risultato)

giudicare, indovino e presago della sua morte. -indagatore (lo sguardo, gli

vol. VII Pag.848 - Da INDRAGATO a INDUBITABILITÀ (2 risultati)

con forza e con ingegno / a morte per cacciarti del tuo regno.

avviso improvviso, soprannaturale, indubitabile di morte imminente, la prima decisione che avrebbe preso

vol. VII Pag.850 - Da INDUCERE a INDUGIARE (3 risultati)

-il tanto aspettare è peggio che la morte. sanudo, lviii-417: la indusia esser

. ponzela gaia, 5: dame la morte e più non induxiare, / ch'

, 13-1-3: abbi memoria che la morte non s'indugia. boccaccio, vi-266:

vol. VII Pag.851 - Da INDUGIARE a INDUGIATO (9 risultati)

, ii- 171: per che morte indugi non ti vale, / dunqua è

ti vale, / dunqua è la morte cotal più d'amare, / che doppo

, che minaccia / legarti in grembo a morte. galileo, 1-1-124: mi necessita

ragiono, per l'arco superno, / morte indugiò per vera penitenza. guido da

avuto aveva potere d'indugiare tanto la morte di biancofiore. guido delle colonne volgar

papi, 1-1-288: per indugiare la sua morte si era detta gravida. prati,

o sannio, che per indugiarti a morte cosa si vegga che ti rallegri?

qualche atto o decisione al punto di morte. gabiani, 27: oh egli

lo 'ncerto della penitenza indugiata infino alla morte. b. davanzati, i-407:

vol. VII Pag.852 - Da INDUGIATORE a INDUGIO (5 risultati)

giamboni, 79: lo indugio della morte d'altro modo fue nella primaia etade

, proroga. petrarca, 331-64: morte al tempo è non duol ma refugio;

pregando iddio che li desse indugio a la morte sua, tanto che avesse qualche figliuolo

ii-5-4: non cercar porre a la mia morte induggio / per che 'l morir me

cor piangendo; / ma quinci da la morte indugio prendo. boccaccio, dee.

vol. VII Pag.854 - Da INDULGENZIARE a INDULTARIO (1 risultato)

in partic., in punto di morte). g. villani,

vol. VII Pag.855 - Da INDULTATO a INDURAMENTO (2 risultati)

in stato di mala salute o vicino a morte. frisi, xviii-3-323: se i

ii-343: al peccatore reo d'eterna morte la divina misericordia concede l'indulto della

vol. VII Pag.857 - Da INDURATIVO a INDURATO (2 risultati)

. cavalca, ii-64: venendo a morte in vecchiezza, subitamente indurò e perdé

/ con sorde orecchie costei [la morte] vilipende / i miseri, da cui

vol. VII Pag.859 - Da INDURITO a INDURRE (4 risultati)

/ ch'io non fo de la morte, che ogni senso / co li denti

disturbi fisici, malattie, contagi, morte. guido da pisa, 1-40:

cagione falsa è che a lei inducere possa morte. crescenzi volgar., 6-40:

sovente inducono con i loro impiastramenti la morte, la quale non era per venirci

vol. VII Pag.860 - Da INDURRE a INDURRE (2 risultati)

duolo, / che inducendo il pensiero della morte / l'anima vai salvando, poiché

/ se'german dell'oblio e della morte. broggia, 279: inducono ne'subalterni

vol. VII Pag.861 - Da INDUSIATO a INDUSTRE (2 risultati)

: v. memoria. -indurre a morte: v. morte. = deriv

. -indurre a morte: v. morte. = deriv. dal lat.

vol. VII Pag.871 - Da INEDERATO a INEFFABILE (2 risultati)

la prima volta postumo, dopo la morte dell'autore. vai, 39:

autore, e, dopo la sua morte, agli eredi o ai legatari dell'

vol. VII Pag.875 - Da INELIMINABILE a INENODATO (1 risultato)

d'un essere è ineluttabilmente causa della morte di altri esseri. b. croce,

vol. VII Pag.994 - Da INFRECCIARE a INFREDDOLIRE (1 risultato)

né la fame, né l'imminente morte all'infervorato profeta o infreddarono la bravura

vol. VII Pag.997 - Da INFRIGIDATIVO a INFRONDARE (1 risultato)

accanto a quel moribondo biascicatore di cose morte. stuparich, 5-489: eravamo andati infrollendoci

vol. VII Pag.999 - Da INFRUTTUOSAMENTE a INFULA (1 risultato)

di compasso, si avanzano verso la morte. 3. copricapo dei

vol. VII Pag.1000 - Da INFULARE a INFUNGHIRE (1 risultato)

lo dichiarò [cristo], reo di morte che al suo fremito indiavolato fece eco

vol. VII Pag.1001 - Da INFUNGHITO a INFURIARE (4 risultati)

vie, e alla vendetta e alla morte? zito, i-343: se m'ingiuria

/ i corridor fumanti: urla la morte / dietro l'eroe. -sostant

, ebbri di paura e conscii della morte vicina. pavese, 4-223: le

mani del tidide diomede per allontanar la morte lungi dai danai. carducci, iii-4-210

vol. VII Pag.1002 - Da INFURIATAMENTE a INFUSIONE (1 risultato)

fia, / cagion che la tua morte affretta e infuria. de libero,

vol. VII Pag.1003 - Da INFUSIONE a INFUSO (1 risultato)

del natio po / in cui le foglie morte / dei pioppi sono state in infusione

vol. VII Pag.1006 - Da INGABBIATA a INGAGGIARE (2 risultati)

il tormalio a'figliuoli ingabbiati: prima morte che perdere libertà. firenzuola,

a tutto il popol mio non date morte. buonarroti il giovane, 9-359: io

vol. VII Pag.1007 - Da INGAGGIATO a INGAGLIARDIRE (2 risultati)

/ ch'i'aspetto amor ch'a la morte m'ingaggia. g. a

e tremo, / dubbiando che la morte non me invole. bisticci, 3-180:

vol. VII Pag.1008 - Da INGAGLIARDITO a INGALLUZZARE (2 risultati)

: tulio fu forte ingagliardito per la morte del re dei nemici. fontano, 148

tulio, fiero e ingagliardito per la morte del re de'nemici,...

vol. VII Pag.1010 - Da INGANNAPASTORE a INGANNARE (2 risultati)

indarno spera / il cor, che morte ha presso, e mercè lunge. g

degno; odiar la fede / più della morte assai: queste son farti / che

vol. VII Pag.1011 - Da INGANNARE a INGANNARE (1 risultato)

e ingannammo la vita ricordando / quella morte, cantando / dei misteri veduti, /

vol. VII Pag.1012 - Da INGANNATIVO a INGANNATORE (1 risultato)

quest'ora mi maledirà, accusando me della morte dei figli. pirandello, 7-1135:

vol. VII Pag.1014 - Da INGANNIERO a INGANNO (4 risultati)

bavarico inganno / ch'alzando il dito colla morte scherza? poliziano, st.,

2-52: sonno, dolce fratello della morte, /... / di te

/ accompagni chi non dispera, a morte. savinio, 221: credeva che i

ancor mi tene / amor ferito a morte, e l'alta speme, / che

vol. VII Pag.1015 - Da INGANNÓSA a INGANZARE (3 risultati)

, con leggiadro stile / fate alla morte illustri e chiari inganni, / e con

beato monte, / ove fansi alla morte illustri inganni. -sbagliare. bembo

o altra parte del corpo fino alla morte.

vol. VII Pag.1016 - Da INGARBARE a INGARBUGLIONE (1 risultato)

del rosso, 244: essendosi per la morte di tiberio mutato ed ingarbugliato ogni cosa

vol. VII Pag.1018 - Da INGEGNATO a INGEGNERE (1 risultato)

intento della natura, che è la morte. borgese, 1-225: ora conosceva

vol. VII Pag.1021 - Da INGEGNO a INGEGNO (4 risultati)

in prosa, dell'acerbità di questa morte. vasari, i-213: gli ingegni che

vipera, uno scorpione, portan la morte d'un uomo su la punta, quella

ingegno di sofista. petrarca, 271-14: morte m'ha liberato un'altra volta,

., 4-3 (416): della morte temendo, con grande ingegno coloro che

vol. VII Pag.1022 - Da INGEGNO a INGEGNO (1 risultato)

, vii-84: o no amor, ma morte, / quali e quanti dei prò

vol. VII Pag.1023 - Da INGEGNONE a INGEGNOSO (1 risultato)

, basterebbe a camparmi di pericolo di morte, noi dissi per volere guastare vostra

vol. VII Pag.1027 - Da INGEMMATO a INGENERARE (2 risultati)

della nascenzia, lo terzo è della morte. 2. per estens.

a un tempo stesso, amore e morte / ingenerò la sorte. -intr

vol. VII Pag.1036 - Da INGHIOTTIRE a INGHIOTTITO (1 risultato)

mondo già per addietro inghiottì © per morte. folengo, i-224: de l'innocente

vol. VII Pag.1040 - Da INGINOCCHIATA a INGIOCONDO (1 risultato)

, 55: minor male mi saria la morte. / e già l'avete in

vol. VII Pag.1044 - Da INGIURIANTE a INGIURIATO (2 risultati)

mi vegga esposta a i pericoli della morte, all'ingiurie di chi ho tradito,

di disnori e di pene e di morte tormentò, e per tutte le provincie comandò

vol. VII Pag.1046 - Da INGIUSO a INGIUSTIZIA (3 risultati)

, e de fortuna iniurosa / e morte non biasmar, che è assai pietosa /

dio vede che questo gli dà la morte e fallo degno dell'etema dannazione.

che la cerva d'elide / a morte indusse. boiardo, 1-254: havendo

vol. VII Pag.1047 - Da INGIUSTO a INGIUSTO (6 risultati)

povera nonna / su 'l guanciale di morte posava. — come personificazione.

natura e del cielo, una vera morte della virtù. casalicchio, 558:

la fortuna, il destino, la morte). dondi, 241: per

che io sento della ingiusta e dolorosa morte della nostra incomparabile governatrice, sconvolgendomi l'

. ariosto, 5-6: dar la morte a chi procuri e studi / il

, / della mia iniusta et immatura morte / al tutto par che sia vaga e

vol. VII Pag.1049 - Da INGLESUME a INGOBBITO (2 risultati)

. bini, 1-360: quel pensiere era morte immediata, ingloriosa. periodici popolari,

verde nell'acqua, maculato di foglie morte, s'enfiava e ingobbiva in quel

vol. VII Pag.1051 - Da INGOIATO a INGOLFARE (3 risultati)

: v. rospo. -ingoiare la morte: v. morte. -ingoiare la

. -ingoiare la morte: v. morte. -ingoiare la pillola: v.

la trovi ingoiata tra le fauci di morte. redi, 16-iii-91: infino a tanto

vol. VII Pag.1052 - Da INGOLFARE a INGOLFATO (1 risultato)

non queste fragili membra, ludibrio della morte, sono la tua essenza verace,

vol. VII Pag.1055 - Da INGOMBRARE a INGOMBRARE (2 risultati)

immondo / ventre s'ingombri di già morte membra. -macchiare, contaminare.

torma, / né partirsene mai sin alla morte, / se non racquista la fedel

vol. VII Pag.1057 - Da INGOMBRIME a INGONNELLATO (1 risultato)

dolore si è ch'io amo mia morte e mio ingombro. fogazzaro, 1-368

vol. VII Pag.1058 - Da INGORARE a INGORDIGIA (2 risultati)

ingordamente, s'espongono a'pericoli della morte, rispondo che prende errore notabile ciascuno

giovane e tale / e dar può dopo morte eterna vita / l'arte, de la

vol. VII Pag.1060 - Da INGORDO a INGORGAMENTO (4 risultati)

crudel, l'ingorda sete / della sua morte. bartolini, 16-201: l'ingordo

voglia: / tua vita è d'altri morte. ariosto, 43-1: o esecrabile

: m'hai tolto dal morso / di morte ingorda ch'el mondo divora. serafino

. serafino aquilano, 138: ah morte ingorda, despietata e cruda, / che

vol. VII Pag.1061 - Da INGORGARE a INGORGO (2 risultati)

fantasia, degli urli tragici, di morte e di passione, di atreo e tieste

/ il vostro augel, perché a me morte involi. 5. ipp

vol. VII Pag.1062 - Da INGORGOGLIARE a INGOZZARE (2 risultati)

: orsù, si dia / la morte agli altri due [piccioni], che

: nel punto estremo alle fauci di morte istessa, che già già v'ingozzava,

vol. VII Pag.1064 - Da INGRAFFARE a INGRANARE (1 risultato)

. v.]: la pena di morte è ingiusta anche per questo, che

vol. VII Pag.1071 - Da INGRASSUCCHIARE a INGRATICOLATO (1 risultato)

l'animo del re, e dopo la morte de'sua ingratamente rifiutarlo. machiavelli,

vol. VII Pag.1072 - Da INGRATICOLATURA a INGRATO (3 risultati)

natura e del cielo, una vera morte della virtù. loredano, 2-1- 101

l'aveva tante volte scampato dalla morte. s. caterina da siena, i-272

e, anzi, lo misero a morte). dante, par.,

vol. VII Pag.1073 - Da INGRATO a INGRATO (2 risultati)

che 'l tuo maestro àbbi tradito a morte? tasso, n-ii-252: ingrato, dunque

! goldoni, xii-742: assai di morte / vita è peggior quella che sposo

vol. VII Pag.1077 - Da INGREMITO a INGRESSO (1 risultato)

partente / da lei corporalmente, / la morte amara,

vol. VII Pag.1082 - Da INGROSSATO a INGROSSO (1 risultato)

ii-17-163: auguro... gravosa morte al gran vermo ingrossato di sangue e tope

vol. VII Pag.1083 - Da INGROTTARE a INGRUGNITO (1 risultato)

dei medici] sconsolano quasi sentenze di morte. 3. figur. di

vol. VII Pag.1084 - Da INGRULLIRE a INGUANGUARO (1 risultato)

una vipera, imo scorpione portan la morte d'un uomo su la punta, quella