Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: morte Nuova ricerca

Numero di risultati: 22570

vol. XX Pag.77 - Da STANZA a STANZA (1 risultato)

, 107: già tu se'reo di morte, / già tua stanza è l'

vol. XX Pag.79 - Da STANZA a STANZIA (1 risultato)

di tempo corriamo verso il termine della morte. -periodo di tempo. -in

vol. XX Pag.81 - Da STANZIARIO a STANZONATO (1 risultato)

le anime siano immortali e che doppo morte si vadi a stanziar appresso il sole.

vol. XX Pag.83 - Da STARE a STARE (4 risultati)

« figliuolo, i'dubito di morte: / però, s'io muoio in

, e se no la proposta morte prendiamo senza più stare. canti carnascialeschi,

dorare che fu anche per me la morte del padre di guido. c. e

, pensava « che ora sente rimorso della morte di john ». -stiamo

vol. XX Pag.84 - Da STARE a STARE (2 risultati)

medici non stessi, el quale dopo la morte di lorenzo difese contro alli detrattori di

ma spesso il mena a risco de la morte. -essergli sfavorevole (la sorte

vol. XX Pag.86 - Da STARE a STARE (1 risultato)

, / richiama lui per che la morte cessa. cavalca, 20-435: istavansi i

vol. XX Pag.87 - Da STARE a STARE (3 risultati)

che mi conduce / a fin di morte per piacer di quella / che lo mio

noi guardare di peccare e di stare in morte di peccati, a ciò che t

amor fino. cino, cxxxviii-166-69: morte, per dio, m'ancidi, /

vol. XX Pag.90 - Da STAREA a STARGARE (3 risultati)

-lasciare in vita, risparmiare (la morte). petrarca, 248-6: morte

morte). petrarca, 248-6: morte fura / prima i migliori, e lascia

io vò capone / servire infino a morte il mio padrone. proverbi toscani, 63

vol. XX Pag.92 - Da STARNAZZIO a STARNUTO (1 risultato)

un ferro battuto, sternuta e starnazza sulla morte universale. -scherz. esprimere

vol. XX Pag.821 - Da TELITE a TELO (4 risultati)

ti fidar esser formosa, / ché morte sempre preparato ha 'l telo / quanto più

/ ha diviso il mio ben di morte il telo / parte la terra e parte

gozzi, 1-927: a sottil filo della morte il telo / appeso sta sopra il

e pria che al suo signor di morte il telo / il dì troncasse, a

vol. XX Pag.823 - Da TELUGU a TEMATICO (3 risultati)

animale viene alla vita sanza tema di morte. bandello, 1-17 (i-207):

sacrificio, e magari la tema della morte subitanea che in questi momenti sfiora un

comunale gongola di aver trovato nella tua morte un 'bel tema'pe'suoi allievi.

vol. XX Pag.824 - Da TEMATICO a TEMERARIAMENTE (1 risultato)

: l'arido spirto (dopo la morte) / lena mancar si sente: /

vol. XX Pag.825 - Da TEMERARIETÀ a TEMERARIO (1 risultato)

forte / temeraria virtù, che corra a morte. pananti, 1-i-195: bisogna allora

vol. XX Pag.826 - Da TEMERE a TEMERE (8 risultati)

d'orrore, / quasi uom che teme morte e ragion chiede. bianco da siena

chi t'ama forte / non teme morte e di vita non cura. laude di

4-51: temea, lassa!, la morte, e non avea / (chi

: seneca non temeva i fulmini della morte e dell'invidia, all'ombra degli

offerto bene. pavese, 3-76: la morte per te non esiste. e non

non è buon guerriero chi non teme la morte. pasolini, 22-i-2191: temo solo

pasolini, 22-i-2191: temo solo la morte, il puro fatto della morte.

solo la morte, il puro fatto della morte. -paventare qualcosa o qualcuno

vol. XX Pag.827 - Da TEMERE a TEMMIRIO (1 risultato)

. ibidem, 239: chi teme la morte, non stima la fama. ibimalinconica,

vol. XX Pag.829 - Da TEMPERAIO a TEMPERAMENTE (1 risultato)

, la vita i miracoli, la morte e la gloria del santo. -per

vol. XX Pag.831 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERANZA (1 risultato)

giustizia nella temperanza, sono dopo la morte accolti in un palagio coperto di oro

vol. XX Pag.832 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (2 risultati)

volgar., 1-1-121: come per la morte comune è senno e filosofia grande temperare

pianto e le lagrime, così della morte dell'anima... riceverne consolazione,

vol. XX Pag.834 - Da TEMPERARINO a TEMPERATO (1 risultato)

1-12-56: morir meco vogli de una morte, / e questo fia de un piacevol

vol. XX Pag.835 - Da TEMPERATO a TEMPERATO (1 risultato)

in mezzo della via / le frecce dalla morte temperate. 11. letter.

vol. XX Pag.836 - Da TEMPERATOIA a TEMPERATURA (3 risultati)

un temperatoio sfuggì alla infamia d'una morte comandata. settembrini, 1-298: quegli [

maggiore dolore di questa, dopo la morte di feton. -che indirizza abilmente

, il volatile era stato sottratto alla morte e lussuosamente allogato in una gabbia- termoforo

vol. XX Pag.837 - Da TEMPERAZIONE a TEMPERINO (1 risultato)

per tutta la vita, e dopo la morte, da una calda temperie di tenerezza

vol. XX Pag.838 - Da TEMPERISTA a TEMPESTA (2 risultati)

sì audace [tira] che non teme morte: / le cose ritte fa diventar

, 3-112: appressandosi il tempo della morte sua venne una gravissima tempesta d'aria

vol. XX Pag.839 - Da TEMPESTAMENTO a TEMPESTARE (2 risultati)

si che mi fa parer la vita morte. tommaso da faenza, xvii-282-

dello spiato e sì perché si vedeva la morte vicina per la tempestante nave, con

vol. XX Pag.840 - Da TEMPESTARE a TEMPESTARE (2 risultati)

del giardino per funestare con la propria morte l'animo e gli occhi delle sfortunate amiche

cattivi sono che tempestano intra paura di morte e tormento di vita e non vogliendo

vol. XX Pag.841 - Da TEMPESTARIO a TEMPESTERIO (1 risultato)

: a questo sasso, ove ha la morte impero, / frangesi il mar del

vol. XX Pag.842 - Da TEMPESTEVOLE a TEMPESTOSO (1 risultato)

,... così, risorgendo di morte a vita, lascia tempestivo l'oceano

vol. XX Pag.843 - Da TEMPIA a TEMPIO (1 risultato)

: io stesso pur sentia tirarmi a morte / d'un pensier tempestoso et inquieto.

vol. XX Pag.845 - Da TEMPISTICO a TEMPO (5 risultati)

templari nei tormenti accerbissimi e in la morte crudelissima lor data. de luca, 1-14-1-356

come la vita / fugge, e la morte n'è sovra le spalle. lorenzo

/ né sdegno il rallentò, né morte il sciolse; / la fede l'annodò

.. influisce. -l'ora della morte. lauda bergamasca, 69: tempo

il giovane, i-279: vien della morte il tempo infausto ed adro, / che

vol. XX Pag.846 - Da TEMPO a TEMPO (1 risultato)

. -in partic.: quello dopo la morte del marito, durante il quale alla

vol. XX Pag.847 - Da TEMPO a TEMPO (2 risultati)

che era giunto quasi alla vecchiezza, la morte di persona press'a poco del suo

che non disia / se non che morte o miglior tempo vegni. -stato di

vol. XX Pag.848 - Da TEMPO a TEMPO (3 risultati)

è opportuno. petrarca, 331-63: morte al tempo è non duol, ma refugio

a tempo con medicina e scamparono la morte. manzoni, pr. sp.,

i costumi de'paesi, onde o per morte o per vita elle trapassano. s

vol. XX Pag.849 - Da TEMPO a TEMPO (3 risultati)

risolsero di procurare al medesimo geme la morte, con un veleno a tempo, che

vin di scio, da'regni die la morte. landolfi, 2-95: che la

aia- ces, e fue della sua morte accusato ulixes, et esso si difendea e

vol. XX Pag.850 - Da TEMPONE a TEMPORALE (1 risultato)

... vi vedete sempre la morte innanzi e contate l'ore a una a

vol. XX Pag.851 - Da TEMPORALE a TEMPORALE (5 risultati)

lasciarvi. -morte temporale, la morte del corpo, la fine della vita

avuto... grande paura della morte temporale, la quale non è, se

congregazione de'fedeli cristiani, passa dalla morte temporale alla morte eternale, e ragionevolmente,

cristiani, passa dalla morte temporale alla morte eternale, e ragionevolmente, riceve pena

ch'hanno gli uomini de fuggire la morte temporale. -alla temporale, secondo

vol. XX Pag.853 - Da TEMPORALIZZANTE a TEMPORARIAMENTE (1 risultato)

sono abboniti più che i nomi di morte, da chi non solo cerca di goder

vol. XX Pag.855 - Da TEMPORIZZAZIONE a TEMPRARE (2 risultati)

una, ciò fu tempranza, e iacobaci morte, santi quatro fortezza e stavan forte

fatai palude / del regno de la morte / la madre non temprò salma immortale.

vol. XX Pag.856 - Da TEMPRATAMENTE a TEMPRATO (1 risultato)

prare penne, che seco aveva, diede morte. saluzzo roero, 1-i-32: scriveva

vol. XX Pag.857 - Da TEMPRATORE a TENACE (6 risultati)

mortale, e i segni de la morte; e poi la morte con le maniere

segni de la morte; e poi la morte con le maniere sue, ciò è

con le maniere sue, ciò è morte immatura, di fanciullo, di giovane,

forte / che rhan condutto ornai vicino a morte. v. colonna, 1-8:

implacabile e tenace / malinconia? oh morte, ecco la fossa; / scendiam velocemente

petrarca, 40-3: s'amore o morte non dà qualche stroppio / a la

vol. XX Pag.858 - Da TENACEMENTE a TENAGLIA (1 risultato)

era calunniato, dimostrò facilmente falsa la morte sua. = voce dotta, lat

vol. XX Pag.861 - Da TENDAGGIO a TENDAGGIO (1 risultato)

b. corsini, 1-96: la morte malandrina / voi della vita tua levar

vol. XX Pag.864 - Da TENDERECCIO a TENDICINGHIA (2 risultati)

informe i rami infranti / come pensier di morte desiosi. 4. figur.

mondo, / sia il pensier della morte la vivace / veglia, che ne'perigli

vol. XX Pag.866 - Da TENDOLA a TENEBRA (1 risultato)

-con riferimento all'oscurità che seguì la morte di gesù cristo, secondo il passo

vol. XX Pag.867 - Da TENEBRANTE a TENEBRIA (3 risultati)

le porte di roma, minacciando morte e tenebre al romano im

calar nella notte, per commemorare la morte di gesù cristo. -anche: l'esecuzione

per sempre (la vita, con la morte). monti, 4-633: tenebrarsi

vol. XX Pag.868 - Da TENEBRICOSO a TENEBROSAMENTE (1 risultato)

/ tingesi il cielo di color di morte. papi, 1-1-141: una grande tenebria

vol. XX Pag.869 - Da TENEBROSITÀ a TENEBROSO (1 risultato)

riferimento al sepolcro in quanto immagine della morte. sannazaro, iv-156: lasce qui

vol. XX Pag.870 - Da TENEBRUME a TENENTE (1 risultato)

in tenebrosa vita, / né ancor morte m'invita / di veder lei, fuggi

vol. XX Pag.871 - Da TENENTE a TENERE (1 risultato)

». forteguerri, 20-125: pianser la morte sua teneramente / i pietosi giganti e

vol. XX Pag.873 - Da TENERE a TENERE (1 risultato)

pasqualigo, 382: tu cerchi la morte, e molto più presto di quello

vol. XX Pag.876 - Da TENERE a TENERE (2 risultati)

, / q'a lo dì de la morte ie vaia una castegna. testo volgare

l'accrescimento che mi fece a la sua morte il signor duca, e asso dui

vol. XX Pag.878 - Da TENERE a TENERE (4 risultati)

,... perdonò la meritate morte. nardi, ii-140: al quale messer

del morto marito, per fargli in morte quella compagnia che aveano tenuto in vita

a rafaelle, a cui annibaie dopo morte volle tener compagnia nella tomba, avendolo

è quello esterefatto della vita davanti alla morte. -con uso enfatico: passare

vol. XX Pag.879 - Da TENERE a TENERE (1 risultato)

: l'unicomio tiene figura de la morte, la quale sempre perseguita l'uomo

vol. XX Pag.880 - Da TENERE a TENERE (1 risultato)

tutta me e per vita e per morte e oltre. -in espressioni di

vol. XX Pag.881 - Da TENERE a TENERE (2 risultati)

la mancanza, la privazione, la morte. cielo d'alcamo, 34:

che potevan ben tenersi forti agli assalti della morte e portar il volto sicuro avanti l'

vol. XX Pag.883 - Da TENERE a TENERE (1 risultato)

tuo signore, il quale solo alla morte potrà soccorrerti? -tenersi male di

vol. XX Pag.884 - Da TENERE a TENEREZZA (2 risultati)

ingannati in vedendo questi cotali piangere alla morte, perocché quello non è pianto di

legge d'alcuno, che all'ora della morte pianse molto, e mostrò d'essere

vol. XX Pag.887 - Da TENEROGEMENTE a TENERUME (1 risultato)

gli occhi teneri a parma che alla morte di filippo maria visconti rivendicatasi in libertà gli

vol. XX Pag.891 - Da TENORE a TENORE (1 risultato)

loro / cresce coraggio ad incontrar la morte / con forti detti. 8

vol. XX Pag.896 - Da TENTARE a TENTARE (1 risultato)

per tentare come io potrei comportare la morte se la tua impresa non succedesse come tu

vol. XX Pag.898 - Da TENTATIVAMENTE a TENTATORE (1 risultato)

. ei pensò allora / più sollecita morte; e in quel momento / la forse

vol. XX Pag.899 - Da TENTAZIONE a TENTENNANTE (2 risultati)

, già in signoria dell'ombra e della morte, per rivolgersi alla città magnifica e

/ molte fa desperare, -'n mala morte fenire. parafrasi del decalogo, 58

vol. XX Pag.900 - Da TENTENNAPENNACCHI a TENTENNATA (1 risultato)

è composto di mezza vita e mezza morte. c. e. gadda, 17-148

vol. XX Pag.904 - Da TENUEMENTE a TENUTA (2 risultati)

corpo venne a tanta tenuità, che nella morte sua si vedeva l'ombelico quasi congiunto

lasse e grame / pregando che lor morte adivenuta / fusse in cucina presso ad

vol. XX Pag.906 - Da TENZA a TENZONARE (2 risultati)

, 3-23: vacante lo imperio per la morte di federigo secondo, coloro, che

3-99: m. plauzio numida udita la morte della garzo, xxxv-ii-311: troppo

vol. XX Pag.907 - Da TENZONATO a TEOBROMA (2 risultati)

mente opposti pensieri: il desiderio della morte e l'odio verso la morte che gli

della morte e l'odio verso la morte che gli aveva rubato il compagno.

vol. XX Pag.908 - Da TEOBROMINA a TEODOSIANO (1 risultato)

divinità, come fecero gli ateniesi dopo la morte di codro: ed il governo è

vol. XX Pag.910 - Da TEOLOGALMENTE a TEOLOGIZZANTE (1 risultato)

più povere ed emarginate. -teologia della morte di dio: la corrente teologica americana

vol. XX Pag.911 - Da TEOLOGIZZARE a TEOREMA (1 risultato)

per li teologi esser più spezie di morte, delle quali è la prima m.

vol. XX Pag.915 - Da TEOSOFICO a TEPIDEZZA (2 risultati)

/ acciar nel sangue; e la purpurea morte / e la parca possente i rai

signor nostro. bresciani, 6-i-335: in morte questo sarà il sommo dolore, tesser

vol. XX Pag.917 - Da TEPPISTA a TERATOGENICITÀ (1 risultato)

/ risana ogni morbosa sconcordanza / fra la morte terrestre e l'immortale / gioia,

vol. XX Pag.920 - Da TERGESTINO a TERGIVERSAZIONE (1 risultato)

, i-231: soave è di sua morte e dolce l'ora, / trovando lei

vol. XX Pag.921 - Da TERGIVERSO a TERGO (2 risultati)

il tergo; / e tinto in morte dagli stenti e angosce / il volto:

stupimmo pallidi di religioso terrore alla danza della morte ballata per dieci giorni da brescia nell'

vol. XX Pag.923 - Da TERMIDORIANO a TERMINANTE (2 risultati)

sta fiera del ciclo terminale: dopo 'la morte a venezia', 'la peste a

fase di una malattia, che preceda la morte. -ammalato, malato terminale: che

vol. XX Pag.924 - Da TERMINARE a TERMINARE (5 risultati)

, o che più non ne facesse dalla morte soprappreso, o che perduti sien

propria esistenza (anche cercando volontariamente la morte). mazzeo di ricco o rinieri

-estinguere, privare di vita (la morte). c. i. frugoni

vincolo, / che sol colei [la morte], che tutto rompe e termina

il diamante] dispone e termina la morte certa. fausto da longiano, 4:

vol. XX Pag.925 - Da TERMINATAMENTE a TERMINATO (2 risultati)

è discosto da ciascuno la tenebrosità della morte, quanto è lo spazio della grossezza

è quel che fu profetato / della mia morte e della mia partita. / ogni

vol. XX Pag.926 - Da TERMINATORE a TERMINAZIONE (3 risultati)

cominciate a stamparsi poco avanti la sua morte, e solamente terminate verso la fine

/ che morir meco vogli de una morte. / e questo fia de un piacevol

: l'olivo al successo di questa morte non si partì dal concilio, ma dimo-

vol. XX Pag.928 - Da TERMINE a TERMINE (2 risultati)

tanti lustri / torno per far a morte inganni illustri / canuto ed egro, a

tutta misura / for che termin di morte corporale. giamboni, 37: uno medesimo

vol. XX Pag.930 - Da TERMINE a TERMINE (2 risultati)

sofferenza. - termine della vita: morte, decesso. pier della vigna,

: d'ogni travaglio il termine è la morte. algarotti, 1-i-31: i nosri

vol. XX Pag.931 - Da TERMINE a TERMINE (4 risultati)

-termine di morte, punto di morte. porcacchia i-286

-termine di morte, punto di morte. porcacchia i-286: filippo, indebolito

col finger d'essere in termine di morte. costo, 1-108: venne un tratto

tratto la povera donna a termine di morte, onde i medici disse ch'ella era

vol. XX Pag.933 - Da TERMINEVOLE a TERMOAUTONOMO (1 risultato)

termine più certo e meno inteso della morte. 43. dimin. terminétto

vol. XX Pag.935 - Da TERMODISPERDENTE a TERMOGENICO (1 risultato)

, il volatile era stato sottratto alla morte e lussuosamente alloggiato in una gabbia-termoforo espressamente

vol. XX Pag.940 - Da TERNALE a TERNO (1 risultato)

queste, dette da me in punto di morte, mi mette l'anima in sicuro

vol. XX Pag.941 - Da TERNÒ a TERRA (1 risultato)

leopardi, i-76: la riguardavo [la morte] come in italia si riguardano le

vol. XX Pag.942 - Da TERRA a TERRA (1 risultato)

corre / il cielo degli angeli di morte. moravia, 23-129: le terre dell'

vol. XX Pag.943 - Da TERRA a TERRA (1 risultato)

dissoluzione a cui andrà incontro dopo la morte. della caducità della vita umana,

vol. XX Pag.945 - Da TERRA a TERRA (1 risultato)

saraceni, ii-625: doppo la rotta e morte del ferruccio, tutte le speranze di

vol. XX Pag.946 - Da TERRACCIO a TERRACREPO (1 risultato)

baldini, 15-36: la notizia di morte di persone care lontane10 mette veramente a terra

vol. XX Pag.947 - Da TERRACREPOLO a TERRAGLIO (1 risultato)

convenne a quel fanciullino / fuggir la morte per quel gran camino, / quando 'nn

vol. XX Pag.948 - Da TERRAGNO a TERRAMATTA (1 risultato)

ferrate, ronciglie tutte armadure da dar morte e da difendere le mura, alle balestriere

vol. XX Pag.955 - Da TERRENOSITÀ a TERRESTRE (2 risultati)

pallido pallido e prese un colore terreo di morte e l'aspetto di un ottuagenario.

suo svolgimento sottoposto al tempo, alla morte e ai valori materiali (generalmente con

vol. XX Pag.957 - Da TERRIBILE a TERRIBILITÀ (3 risultati)

in partic. la guerra 0 la morte, un periodo di tempo).

: concio sia che, essendo la morte l'ultimo male di tutti i mali,

, un gran risalto, e la morte non si può far, né vaga né

vol. XX Pag.958 - Da TERRIBILITO a TERRICOLO (3 risultati)

/ la faccia terribelita, -crudel morte è 'l suo sguardato. = deriv

materiale fogliaceo in superficie e da radici morte in profondità. -terriccio di castagno:

terriccio / ogni giorno fissamente guardando / morte del fiore nel giardino trepidante.

vol. XX Pag.959 - Da TERRICOSO a TERRIFICARE (1 risultato)

: o crudelissima, terriculosa et immatura morte, di omni bene edace et di omni

vol. XX Pag.960 - Da TERRIFICATO a TERRITORIALE (1 risultato)

cento teste / che ovunque accampa / morte ivi stampa. grafi 5-127: sola in

vol. XX Pag.961 - Da TERRITORIALISMO a TERRONE (1 risultato)

al piemonte, non affrontarono disagi e morte perché s'aggiungesse una 'foglia di carciofo'ai

vol. XX Pag.962 - Da TERRONE a TERRORISMO (3 risultati)

, sotto spezie de securitate infermo a morte, per terrore de tutta l'aitra iente

la francia dalla caduta dei girondini alla morte di robespier- re (1793-1794).

torturate, esposte continuamente al pericolo di morte per le spedizioni punitive, senza difesa

vol. XX Pag.963 - Da TERRORISTA a TERROSO (4 risultati)

: il terrorismo moderno è pubblicità di morte per fine di potere. pavese, 4-167

e i cori sportivi di rivalsa e di morte? 3. diretto a condizionare fortemente

levi, 3-167: il giorno della morte di carnevale il paese era terrorizzato,

un buio terroso, / trovarono in quella morte un argomento inesauribile. volponi, 2-326

vol. XX Pag.968 - Da TERZETTO a TERZIERE (1 risultato)

cietto dove dice: 'altre fiate davi morte dura col fier tuo dardo ai validi

vol. XX Pag.970 - Da TERZO a TERZO (2 risultati)

terzo lustro, ahi! già la morte / di troncargli la vita ebbe baldanza.

vengono lasciati, né la passiva attesa della morte, ma è una stagione della vita

vol. XX Pag.972 - Da TERZO a TERZO (2 risultati)

andava al coniuge superstite in caso di morte dell'altro coniuge. -diritto del terzo

gli appunti servono per lavorare, e la morte può arrivare all'improvviso.

vol. XX Pag.976 - Da TESCHENITE a TESIO (3 risultati)

. -come simbolo e preannuncio della morte. montale, 5-91: il sorriso

due tibie incrociate, è simbolo della morte, usato per contrassegnare recipienti contenenti sostanze

. gli ateniesi dopo averne vendicata la morte [di teseo] gli eressero un tempio

vol. XX Pag.977 - Da TESISTA a TESO (1 risultato)

trassi co la balestra teso / e deli morte. -figur. predisposto, ordito

vol. XX Pag.980 - Da TESORO a TESORO (2 risultati)

sep., 149: a noi / morte apparecchi riposato albergo, / ove una

prezzo, che vive anca dopo la morte e (die, perso una volta,

vol. XX Pag.981 - Da TESPESIA a TESSELLA (1 risultato)

settimilla tessalonicensi e ungari in vendetta della morte seguita di sassate in alcuni suoi magistrati.

vol. XX Pag.982 - Da TESSELLATO a TESSERAMENTO (1 risultato)

, commandògli in prima / di dar morte all'indomita chimera. -tessera ospitale-

vol. XX Pag.988 - Da TESTA a TESTA (2 risultati)

. -anche nelpespressione disus. testa di morte. carena, 1-315: le farfalle

per es. è quella detta testa di morte, per somiglianza di una macchia gialla

vol. XX Pag.989 - Da TESTA a TESTA (2 risultati)

. carli, 2-xiv-208: le teste morte erano quelle che non esistevano più sopra

le teste si dividevano in teste vive e morte. 6. imposta personale uguale

vol. XX Pag.992 - Da TESTA a TESTA (2 risultati)

questi mesi semiliberi per la vita, morte e miracoli di romagnosi: lavoro da ricominciare

con la decapitazione, con la pena di morte. non essere in sé per una

vol. XXI Pag.2 - Da TOLEMAITA a TOLLERABILITÀ (1 risultato)

cui la folla chiede a pilato la morte di cristo e la liberazione di barabba {

vol. XXI Pag.3 - Da TOLLERABILMENTE a TOLLERANZA (1 risultato)

che si rivoltarono contro le condanne a morte degli eterodossi. tolleranza (ant.

vol. XXI Pag.4 - Da TOLLERARE a TOLLERARE (1 risultato)

infelice; tu vivi fra le agonie della morte, e non hai la sua tranquillità

vol. XXI Pag.5 - Da TOLLERATO a TOLLIARE (5 risultati)

è considerato una specie di bacio della morte, dal momento che come ogni grande genio

arte cattolica, intenti a vendicarsi della morte del duca di uisa, ed impazienti

tebani non avessero presa cura niuna della morte di laio loro re, né investigato degli

. dante, inf, 11-36: morte per forza e ferute dogliose / nel

. landino, 85: nella persona morte e battiture. ne'beni mine incendi

vol. XXI Pag.6 - Da TOLO a TOLTO (1 risultato)

di vita non si riposava però nella morte. -tolto di sé. privo di

vol. XXI Pag.7 - Da TOLÙ a TOMBA (2 risultati)

nell'oscura tomma / e come a tutti morte dà percossa. niccolò da poggibonsi,

2. per estens. la morte. pellico, 2-195: quella irreprensibile

vol. XXI Pag.8 - Da TOMBA a TOMBINO (3 risultati)

culla alla tomba: dalla nascita alla morte, per tutta la vita. silone

alla tomba: provocarne o affrettarne la morte. -rivoltarsi nella tomba: per esprimere

. che richiama o evoca immagini di morte; che ha un carattere tetro, funereo

vol. XXI Pag.11 - Da TOMISTICAMENTE a TOMOGRAFIA (2 risultati)

del tutto. l'amore e la morte son vani al tomista convinto. fenoglio,

un tomo, e l'agghiacciò la morte. bresciani, 6-v-264: son atti a

vol. XXI Pag.12 - Da TOMOGRAFICO a TONACA (1 risultato)

allora il medico è sicuro in predir la morte. maironi da ponte, 1-iii-123:

vol. XXI Pag.13 - Da TONACA a TONAMENTO (1 risultato)

la tenebra è il nulla, silenzio, morte. per lo più di lunghezza

vol. XXI Pag.15 - Da TONARIO a TONDEGGIAMENTO (1 risultato)

su le sarde porte / presentasti la morte: / tuonasti il vero; e doma

vol. XXI Pag.16 - Da TONDEGGIANTE a TONDERE (1 risultato)

si tendeva; e insino alla sua morte giacque sopra la nuda terra eccetto che

vol. XXI Pag.17 - Da TONDETTO a TONDO (2 risultati)

benché vive, e de le pelli loro morte, ma ogni un che cava il

tempo vivendo poi, si condusse alla morte. savinio, 22-235: sotto la tenebrosa

vol. XXI Pag.19 - Da TONDO a TONDO (1 risultato)

tutt'i deletti a tondo, / che morte di botto lo mette a fondo,

vol. XXI Pag.22 - Da TONICO a TONNEGGIO (1 risultato)

i pesci fino alla camera della morte, dove ha luogo la mattanza

vol. XXI Pag.25 - Da TONOFIBRILLA a TONSURARE (2 risultati)

adriani, ii-245: alessandro il grande nella morte d'efe- stione fé tondere non solo

difforme e sozza, duolo per la morte dell'amico ancor esse mostrassero. =

vol. XXI Pag.26 - Da TONSURATO a TOPAIA (3 risultati)

fé pensare [san nilo] alla morte, giovene di trent'anni; per il

all'aquisizione da parte dello stato alla morte di tutti i soci dell'intero capitale sociale

, ma non eseguita se non dopo la morte sua, il 1689. pecchio,

vol. XXI Pag.29 - Da TOPO a TOPOCHIMICA (2 risultati)

-morte, fine del topo-, morte atroce o, per estens., esito

giorno o l'altro vi fa fare la morte del topo, per non lasciarvi il

vol. XXI Pag.35 - Da TORBIDITE a TORBIDO (3 risultati)

e se non lasciava parenti irritati della sua morte, era un birbante.

e torbidi piaceri, che perderanno alla morte. d'annunzio, iv-2-593: una torbida

alle impressione che gli aveva dato la morte si erano mescolati spesso pensieri carnali,

vol. XXI Pag.38 - Da TORCERE a TORCERE (1 risultato)

, 10-ii-423: se già madonna o morte / non mi facessin torcere il cammino.

vol. XXI Pag.39 - Da TORCETTO a TORCHIETTO (1 risultato)

incominciò combattere cum li missi de la morte. -costringere a lunghi e faticosi sforzi

vol. XXI Pag.40 - Da TORCHIETTO a TORCHIO (1 risultato)

ne in versi italiani della tragedia intitolata 'la morte d'adase stesso distilla dall'albero,

vol. XXI Pag.42 - Da TORCIA a TORCIMENTO (1 risultato)

mostrano, non il dolore della propinque morte, ma la passione. sermini,

vol. XXI Pag.47 - Da TORLACCHIO a TORMENTALE (1 risultato)

vagando. marchetti, 5-293: con morte infame, abbandonati e privi / d'ogni

vol. XXI Pag.48 - Da TORMENTAMENTO a TORMENTATO (4 risultati)

. ssi fecero suoi ru- belli a morte ed a pena tormentò. laude cortonesi,

furono con barbara ferità tormentati e messi a morte. papini, v-561: tutto l'

. mmi monta affanno / che s'a morte lo spirito mi mancasse, / e

delitto o una colpa), a una morte crudele o anche a sofferenze fisiche atroci

vol. XXI Pag.49 - Da TORMENTATORE a TORMENTO (1 risultato)

criminosa, si avrebbe, ogni qualvolta la morte non bastasse, il diritto d'esacerbarla

vol. XXI Pag.51 - Da TORMINALE a TORNANTE (1 risultato)

. leonardi, iii-1044: se la morte fosse in mia mano, chiamo di

vol. XXI Pag.52 - Da TORNAQUINCI a TORNARE (4 risultati)

di qualche lunghi. cosa dopo la morte, di quel regno incognito, d'onde

l'anima liberata dal corpo con la morte). petrarca, 126-19: tomi

albergo ignuda. fincata, 2-2-246: morte alzò '1 braccio; ma tantosto il tenne

l'arme glorioso. dopo la cui morte (come già da principio era stato ordinato

vol. XXI Pag.54 - Da TORNARE a TORNARE (2 risultati)

oltre che la vita è meglio che la morte, possono facilmente ti, devi

guidotto da bologna, 1-88: se della morte di colui toma rampollo degenerato di un'antica

vol. XXI Pag.55 - Da TORNARE a TORNARE (1 risultato)

entra in una lutta di vita e di morte colle misere moltitudini. cavour, ii-271

vol. XXI Pag.56 - Da TORNARIA a TORNATA (4 risultati)

cenere o terra (l'uomo con la morte). novellino, xxviii-858: trovare

tomi l'alme in vita fredde e morte, / le sante membra impallidite e

gli orrori / ad onta de la morte immortài farmi; / e i finti antichi

/ più volte torna l'uom da morte a vita. -infondere grande sollievo

vol. XXI Pag.59 - Da TORNERIA a TORNIO (3 risultati)

. caterina da siena, iii-94: la morte vince la morte: fecero uno tomiello

siena, iii-94: la morte vince la morte: fecero uno tomiello insieme; al

uno tomiello insieme; al tutto la morte fu sconfitta, e la vita resuscitò

vol. XXI Pag.62 - Da TORNO a TORO (1 risultato)

. sanudo, xxviii-679: per la morte dii revedendo vespri- niense, era ban

vol. XXI Pag.63 - Da TORO a TORPERE (1 risultato)

ch'io le son lunge, / morte m'assale, ond'i'm'agghiaccio e

vol. XXI Pag.64 - Da TORPIDAMENTE a TORRACCHIONE (2 risultati)

/ sopore il popol torpe e avviasi a morte, / siccome fiamma, a cui

ozio] che prima che il torpore e morte mi tolga le mani, io mi

vol. XXI Pag.65 - Da TORRAIOLO a TORREFAZIONE (1 risultato)

, 1-i-249: contra liei [la morte] non vale fortecga, / sapienza né

vol. XXI Pag.93 - Da TOTISTA a TOTUBE (1 risultato)

! e tu dimentica! / dimentica la morte / 'toto coelo'raggiunta e l'ergotante

vol. XXI Pag.97 - Da TOZZO a TRA (2 risultati)

quali si dicono per causa di morte, e l'altre, che si dicono

la notte destinata da'fati all'infelicissima morte del duca alessandro, la quale fu

vol. XXI Pag.99 - Da TRABALLANTE a TRABALLARE (1 risultato)

esistenza, traballante fra la vita e la morte, vinta da un morbo di cui

vol. XXI Pag.101 - Da TRABALZARE a TRABEATO (1 risultato)

capo e 'l collo / e similmente di morte el trabatte. -con

vol. XXI Pag.103 - Da TRABOCCANTEMENTE a TRABOCCARE (2 risultati)

acuto, / da poi che con la morte or fa alla lotta, / o l'

, e rifilato con le forbici della morte era scarsa moneta. carducci, iii-1-364:

vol. XXI Pag.104 - Da TRABOCCARE a TRABOCCATO (2 risultati)

bibbia volgar., vi-469: traboccherà la morte in sempiterno; e lo signore iddio

la sevità di costei / che a darme morte ria quasi trabocco. turbolo, 1-i-190

vol. XXI Pag.105 - Da TRABOCCHELLO a TRABOCCO (1 risultato)

monaca essendo in sul trabocchetto de la morte, portata ch'ella fu là, mandò

vol. XXI Pag.106 - Da TRABOCCO a TRACANGIATO (3 risultati)

condizioni di salute. -anche: la morte (anche nell'espressione trabocco finale)

nel trabuco / di quei che sono a morte confinati, / quan- d'io rimembro

suo trabuono figliuolo ad esser giudicato a morte e a tormento. idem, 4-28:

vol. XXI Pag.109 - Da TRACCIARE a TRACCIATRICE (1 risultato)

432: parendoli forse poco il tracciar la morte di un solo, si dispose a

vol. XXI Pag.113 - Da TRACOLLARM a TRACOTANTE (1 risultato)

con segni manifesti il tracollo verso la morte, sì improviso e sì chiaro che più

vol. XXI Pag.115 - Da TRADIGIONE a TRADIRE (1 risultato)

periglio / gli minacciava a tradigion la morte, / pugnando in guerra, e di

vol. XXI Pag.116 - Da TRADISCIFEMMINE a TRADITIO (2 risultati)

delli mirmidoni, achilles traditamente mise a morte lo detto re menone. pontano, 172

: or non diede achille traditevolmente a morte ettore il fortissimo, il quale in prodezza

vol. XXI Pag.117 - Da TRADITIVO a TRADITORE (4 risultati)

loro condiscepolo, lo vider menare alla morte a modo di ladrone colle mani legate

tradito letto. alfieri, 1-312: morte, che altrui tu davi, a te

e tremo corno foglia / e vedo morte armata ad ora ad ora ».

taditor cupido / questo e quello da morte suol ferire. g. b. casaregi

vol. XXI Pag.119 - Da TRADIZIONALITÀ a TRADOTTO (2 risultati)

amore che portò noi e porta, di morte noi libberando, sostenne morte. bencivenni

, di morte noi libberando, sostenne morte. bencivenni, 4-1: la radice di

vol. XXI Pag.123 - Da TRAFELATAMENTE a TRAFFICARE (1 risultato)

de'trafelloni iudei, e crocifisso a morte, e messo nel sepolcro. =

vol. XXI Pag.126 - Da TRAFICARE a TRAFIGGITORE (3 risultati)

fastidiosi accidenti o quasi ridursi appresso alla morte. ghislanzoni, 1-121: mi lasciai

l'ozio qui si trafigge e, a morte spinto, / in segno di vittoria

aretino, iv-3-14: ella [la morte di francesca] mi è suta di

vol. XXI Pag.128 - Da TRAFITTO a TRAFORARE (3 risultati)

appuntito, acuminato. -anche: ferito a morte. -per simil.: morso,

, in piedi si levarono, più la morte che altro aspettando. boterò, 8-82

stesso, di speratamente la morte, per non poter più a lungo soffrire

vol. XXI Pag.129 - Da TRAFORATO a TRAFUGARE (1 risultato)

guittone, xxxv-36: sputi, fragelli e morte / laida prendesti [gesù],

vol. XXI Pag.130 - Da TRAFUGATAMENTE a TRAGARE (1 risultato)

georgia, c'era la valle dove la morte non arriva; e una seconda,

vol. XXI Pag.131 - Da TRAGAZZATO a TRAGEDIMANIACO (3 risultati)

sventure o che ha per esito una morte violenta o prematura. g. correr

i vari assalti e 'l iero orror ai morte, / e i gran giochi del

quanto potè per confermare la credenza della morte del marito. 2. tr.

vol. XXI Pag.132 - Da TRAGEDIOGRAFO a TRAGHETTO (1 risultato)

in un contesto figur. come metafora della morte). f. f. frugoni

vol. XXI Pag.133 - Da TRAGHION a TRAGICO (1 risultato)

il non temere, anzi amar la morte propria, il non tragicamente dolersene e

vol. XXI Pag.134 - Da TRAGICOCOMICO a TRAGICOMMEDIA (4 risultati)

; che culmina, che consiste in una morte violenta; funestato da uccisioni e ferimenti

con un temperatolo sfuggì alla infamia d'una morte comandata. mazzini, 34-30: il

ogni genere; che si conclude con la morte. ferd. martini, 1-ii-607:

: era un racconto di amore e di morte, ci voleva un ritratto che pendesse

vol. XXI Pag.136 - Da TRAGIUSTO a TRAGRANDE (2 risultati)

in un contesto figur. come metafora della morte). e e c

d'animo mutazioni e sconvolgimenti tragrandi alla morte di luigi filippo. -pomposo

vol. XXI Pag.140 - Da TRAITORE a TRALATIZIO (3 risultati)

volgar. [crusca]: paura della morte, doglia della persona e tralasciaménto de'

pantasilea e le sue prodezze e la morte, e la venuta di memnone e le

di memnone e le sue valentie eia sua morte. tassoni, ii-2-135: tralasciando il

vol. XXI Pag.142 - Da TRALIGNANTE a TRALUCENTE (2 risultati)

uomo dèe meglio amare tralorda e travillana morte che tranetto servaggio. = comp.

vene torte. / questi son per mia morte / i chiari rai del mio bel

vol. XXI Pag.144 - Da TRALUNGO a TRAMA (1 risultato)

fluide e pervie e intatte mai da morte, / trame onde filan degli dei la

vol. XXI Pag.146 - Da TRAMANDATO a TRAMARE (1 risultato)

rezzo, / ma dai lacci di morte avvinta resti, / e poco v'ha

vol. XXI Pag.147 - Da TRAMARRATURA a TRAMBASCIO (2 risultati)

io non tramai al tuo german la morte / dietro un sepolcro. mazzini, 42-

quasi topo in tramazzo, ebbe la morte. bresciani, 6-xiv-383: la madre e

vol. XXI Pag.148 - Da TRAMBEDUE a TRAMESCOLARE (3 risultati)

pace in quella casa ormai scompaginata dalla morte. 2. scuotere o rimescolare

causa della commozione per due trambusti: morte del principe consorte, e unità d'italia

che il pensiero e lo spettacolo della morte incutono sempre. tramenare (ant

vol. XXI Pag.152 - Da TRAMEZZUOLO a TRAMITE (4 risultati)

ira i suoi molti cattivi giudizi di morte non ne trammischi alcun buono. papi,

se di quello vuoi dir l'acerba morte /... / che la madre

! lontana favola / per voi la morte! salite il tramite / de gli anni

f faldella, i-5-58: la morte... è il necessario tramite ad

vol. XXI Pag.153 - Da TRAMMAZZATO a TRAMONTANA (1 risultato)

figur.: decadenza psico-fisica che precede la morte. siri, vii-1168: la principessa

vol. XXI Pag.155 - Da TRAMONTATIVO a TRAMORTITO (3 risultati)

tramonto del papato come s'inchinano alla morte del genio e si commovono di poesia

il sangue o le uccisioni o la morte o le percosse o le armi e altri

erba, / e tramortisce: che la morte gli è presso. -in relazione

vol. XXI Pag.156 - Da TRAMPA a TRAMUARDO (1 risultato)

crisantemi malaticci / dal triste odor di morte e di vernice. de pisis, i-70

vol. XXI Pag.157 - Da TRAMUGGHIARE a TRAMUTARE (3 risultati)

... è certo segno di morte di re, e di tramutamento d'imperii

questi vapori [di marte] significa morte di regi e transmutamento di regni..

. valeri, 3-232: tutte le morte rose, in una rosa / sola rinate

vol. XXI Pag.158 - Da TRAMUTARE a TRAMUTARE (2 risultati)

): spesse fiate pensando a la morte / venemene un disio tanto soave, /

che apportavano sinistro sentimento: onde la morte, o i casi mortali ricoprivano con

vol. XXI Pag.161 - Da TRAMUTEVOLE a TRANELLARE (1 risultato)

s. v.]: dopo la morte della moglie fecero un gran tramutio di

vol. XXI Pag.162 - Da TRANELLERIA a TRANGOSCIARE (2 risultati)

: l'uomo dèe meglio amare tralorda etravillana morte, che tranetto servaggio. = comp

tranghiottì anch'essa questo morso amaro della morte, peramor di cristo. algarotti, 1-i-22

vol. XXI Pag.163 - Da TRANGOSCIATO a TRANNE (2 risultati)

retrovata m'aresti conquisa / di mala morte, in terra trangosciata. alberti,

, perstando immisericorde, il vidde trangusire a morte. ceresa, 1-287: heumè,

vol. XXI Pag.164 - Da TRANOBILE a TRANQUILLARE (2 risultati)

me, aspetto tranquillamente la prigione e la morte. verga, 8-181: si mordeva

l'autorità della repubblica avea dopo la morte del marito quindici anni paceficamente governato quel

vol. XXI Pag.166 - Da TRANS a TRANSATO (2 risultati)

quiete e di imperturbabilità raggiunta dopo la morte. petrarca, 126-25: ira morte

morte. petrarca, 126-25: ira morte fia men cruda / se questa spene

vol. XXI Pag.167 - Da TRANSATTIVO a TRANSAZIONE (1 risultato)

e trattarle in modo che conducano a morte lenta, ma non meno sicura.

vol. XXI Pag.173 - Da TRANSITO a TRANSITORIO (6 risultati)

8. figur. trapasso dalla vita alla morte (e, in partic.,

transito, la sua dolce e cara morte. giannone, ii-357: il costume introdotto

nel qual contese assai con l'empia morte, / fin ch'aperte del ciel gli

però che la patisce la pena della morte. e questo si vede ancora nello

, che è come dire ravviamento alla morte. -estensione temporale; durata.

poeta. -che è soggetto alla morte (l'uomo). a.

vol. XXI Pag.177 - Da TRANSUTO a TRAPALLIATO (1 risultato)

di transustanziazione. -trapasso dalla vita alla morte. imbriani, 8-50: la scossero

vol. XXI Pag.179 - Da TRAPARLARE a TRAPASSARE (8 risultati)

e dell'indole, in vita e in morte. -penetrante, molto intenso (

a'legati possibile. 2. morte, decesso. dante, conv.

boccaccio, viii-1-82: sogliono gli odii nella morte degli odiati finirsi; il che nel

. guittone, iii-58-2: altro che morte ormai non veggio sia / de lo

partic.; trapasso dalla vita alla morte (e nella religione cristiana il passaggio

l'anima dal corpo, non è morte, ma è un trapassaménto da morte a

è morte, ma è un trapassaménto da morte a vita. storia dei santi barlaam

avuto... grande paura della morte temporale, la quale non è, se

vol. XXI Pag.181 - Da TRAPASSATIVO a TRAPASSATO (3 risultati)

: poiché mia madre trapassò, la sua morte mi trasse addosso ogni mia sciagura.

cristo, rotti 1 legami de la morte, la infermità trapassòe in virtude, la

così, con una libera e chiara morte, la trapassata obbrobriosa vita servile.

vol. XXI Pag.182 - Da TRAPASSATORE a TRAPEGARE (6 risultati)

con vero ed alto trapasso anelante alla morte, è una rosea e ridente imagine di

avvia al trapasso. -con riferimento alla morte vista come un momento di passaggio dalla

un trapassa- mento molto brieve; e morte non è che uno trapasso. d'annunzio

iv-2-129: da allora pensò che la morte dei cristiani fosse un trapasso dolce e

si dice, anche, / che la morte è un trapasso. / (certo:

al sasso). 3. morte, decesso (e ha per lo più

vol. XXI Pag.184 - Da TRAPELATO a TRAPEZIO (1 risultato)

delle gabbie girevoli, il pozzo della morte coi motociclisti a testa in giù, la

vol. XXI Pag.186 - Da TRAPIANTATOIO a TRAPPARE (3 risultati)

più grosso] la pianta si rià da morte a vita, e ne'primi anni

ameno giardino del putto lo tirava sino alla morte. 2. chirurg. intervento

. to, a perpetua prigionia, alla morte, ad un chiostro di certosini,

vol. XXI Pag.187 - Da TRAPPARE a TRAPPOLA (4 risultati)

persona. - anche con riferimento alla morte. monte xxxv-i-457: poi nel mezzo

mal radoppia, / quando la detta morte qui ti frappa; / prendi un disco

ha acquistato un'aria di traghettatore di anime morte, la vettura sembra una vecchia trappola

arresta mai, e fissati per la morte. prisco, 5-180: lui poteva uscirne

vol. XXI Pag.190 - Da TRAPUNTATRICE a TRARICCHIRE (1 risultato)

vezzeggia. gozzano, ii-180: la morte dell'estate era tranquilla / in quel

vol. XXI Pag.191 - Da TRARICCO a TRARRE (3 risultati)

o, per estens., mandare a morte con una sentenza). allegorie sopra

veder trar la turba infida / a morte a lei dovuta, ha già tant'anni

liete nozze, fu tratta a crudele morte. foscolo, vi-149: se per la

vol. XXI Pag.192 - Da TRARRE a TRARRE (2 risultati)

, / portando quasi in man viva la morte, / saggio esculapio mio, ratto

(e, in partic., alla morte); sospingere verso un luogo,

vol. XXI Pag.193 - Da TRARRE a TRARRE (1 risultato)

guerra; / e un re a la morte nel pallor del viso / sacro e

vol. XXI Pag.195 - Da TRARRE a TRARRE (5 risultati)

a scherno / d'andar contra la morte, ov'ei comandi, / usa a

. liberare dall'oblio del passato, della morte attraverso la narrazione, la celebrazione letteraria

vedesi enea chiaro fra noi, / che morte o 'l tempo il nome non gli

requie? poliziano, 1-531: se morte o tua merzé non viene ormai / a

suo servigio. -sottrarre con la morte alla vita mortale, intesa come luogo

vol. XXI Pag.198 - Da TRARRE a TRARRE (1 risultato)

: ivi fu la matina condanato a morte, e fu menato a la giustizia,

vol. XXI Pag.199 - Da TRARRIPARE a TRASALIRE (1 risultato)

ostile, senza misericordia, accanito fino alla morte miseranda dell'uomo. -sobbalzare

vol. XXI Pag.201 - Da TRASANDATAGGINE a TRASANDATO (1 risultato)

2-35: la gran fabbrica, per la morte di lorenzo [il magnifico] ed

vol. XXI Pag.204 - Da TRASCENDENTEMENTE a TRASCICARE (1 risultato)

figura di dolore e di pietà, di morte e di resurrezione, di spirituale mortificazione

vol. XXI Pag.205 - Da TRASCICATO a TRASCINARE (2 risultati)

trascinandole su pel selciato, le foglie morte che spiccava da'rami. 4

rete oscura, tutta piena di cose morte. n. ginzburg, ii-313: l'

vol. XXI Pag.206 - Da TRASCINATIVO a TRASCOLORARE (1 risultato)

che 'trascino'(conseguenza) porterà la morte di costui'. = voce di area

vol. XXI Pag.208 - Da TRASCORRERE a TRASCORRERE (1 risultato)

volgar., i-351: trascorrendo la sua morte alla venuta di scipione, comandato avea

vol. XXI Pag.210 - Da TRASCORSA a TRASCRITTORE (1 risultato)

/ di possenti nemici, e voler morte. manzoni, pr. sp.,

vol. XXI Pag.214 - Da TRASENTIRE a TRASFERIRE (2 risultati)

vivi o mediante successione a causa di morte (la titolarità di un diritto o

tra vivi o una successione a causa di morte. tolomei, 2-155: se mai

vol. XXI Pag.215 - Da TRASFERIRE a TRASFERIRE (1 risultato)

tra vivi o una successione a causa di morte. testamento di lemmo di balduccio,

vol. XXI Pag.216 - Da TRASFERITO a TRASFIGURARE (1 risultato)

: l'esaltazione della zuffa e della morte mi trasfigurava, faceva dimenticar tutto,

vol. XXI Pag.217 - Da TRASFIGURATO a TRASFERIRE (2 risultati)

mondo, che non nascano e non recevano morte, e non abiano generazione né corruzione

ho passato il braccio sotto il braccio della morte. -sublimato, idealizzato nella creazione artistica

vol. XXI Pag.218 - Da TRASFISSA a TRASFORMARE (1 risultato)

attività. vivea, dopo la morte ancora / vo, che ne'suoi più

vol. XXI Pag.220 - Da TRASFORMATORE a TRASFORMAZIONE (3 risultati)

il tormento di marsia, la morte di fitone e la trasformazione di

e latte. cantù, 3-130: la morte trasmissione di un veicolo, ecc

è trasformazione molecolare e atomica, la morte non esiste. 3. rinnovo

vol. XXI Pag.222 - Da TRASFUSIONE a TRASGRESSIONE (1 risultato)

al consiglio dei professori il giorno della morte di mazzini: lei conosceva gli ordini

vol. XXI Pag.223 - Da TRASGRESSIVITÀ a TRASLATARE (3 risultati)

, 1-1267: eccoti dunque, / fera morte terribile, che figlia / sei del

/ sei del trasgresso mio! spietata morte, / a'colpi tuoi do- vea

ha in odio: noi sappiamo che da morte a vita sian translati. musso,

vol. XXI Pag.225 - Da TRASLATORE a TRASLITTERARE (1 risultato)

cosa vide david dovere essere dopo la morte sua. savonarola, ii-243: io

vol. XXI Pag.227 - Da TRASMETTITORE a TRASMETTITORE (2 risultati)

fazio, ii-15-51: poi che la morte distrusse e uccise / zeno, il

un diritto o per successione a causa di morte, mediante eredità legittima o testamentaria o

vol. XXI Pag.228 - Da TRASMIGRAMENTO a TRASMIGRAZIONE (4 risultati)

parte. pascoli, ii-871: quando la morte si concepisce così e si crede un

della metempsicosi, reincarnarsi, dopo la morte dell'individuo, in un nuovo corpo.

anime fosse universalmente ricevuta, lapena di morte farebbe minor impressione. g. bassani,

dalla vita terrena a quella ultraterrena; morte, trapasso (in partic. in espressioni

vol. XXI Pag.229 - Da TRASMISSIBILE a TRASMISSIONE (4 risultati)

partic. mediante successione a causa di morte a titolo di eredità o di

e semplice darà al legatario dal giorno della morte del testatore un diritto sulla cosa legata

partic. mediante successione a causa di morte. tommaseo [s. v

partic. mediante successione a causa di morte (a titolo di eredità legittima o

vol. XXI Pag.230 - Da TRASMISSIVO a TRASNATURARE (2 risultati)

quale è introdotto socrate condannato a discorrere della morte e del mondo di là con onoratissimi

, venire sopraffatto dall'angoscia assistendo alla morte di qualcuno. lucini, 1-131

vol. XXI Pag.233 - Da TRASPARENTEMENTE a TRASPARENZA (1 risultato)

e dell'indole, in vita e in morte. -che costituisce un tramite espressivo del

vol. XXI Pag.235 - Da TRASPARSONE a TRASPIRARE (2 risultati)

traspedito, agg. ant. prossimo alla morte, mori bondo.

, direi: l'anima mia muoia di morte d'angeli, cioè a dire,

vol. XXI Pag.237 - Da TRASPONIMENTO a TRASPORTAMENTO (1 risultato)

enoc, a ciò che non vedesse la morte ». ardono nella cappella e cinquecento fuori

vol. XXI Pag.238 - Da TRASPORTANTE a TRASPORTARE (1 risultato)

c. campana, iv-71: dopo la morte della reina giovanna il regno di napoli

vol. XXI Pag.239 - Da TRASPORTARE a TRASPORTARE (1 risultato)

, / che mal mio grado a morte mi trasporta. -sottrarre alle pene

vol. XXI Pag.241 - Da TRASPORTAZIONE a TRASPORTO (1 risultato)

. angiolini, 63: i rei di morte si considerano per la maggior parte per

vol. XXI Pag.244 - Da TRASTULLINO a TRASTULLO (1 risultato)

che un trapassamento molto brieve; e morte non è, che uno trapasso.

vol. XXI Pag.245 - Da TRASUDAMENTO a TRASUDARE (1 risultato)

cacce... facendo quasi la morte dei lor fratelli un trastullo della lor

vol. XXI Pag.246 - Da TRASUDATIVO a TRASVERSALE (1 risultato)

bergantini, 203: per la vicina morte, in sul terreno / cadde bocconi

vol. XXI Pag.248 - Da TRASVOLATA a TRATTA (2 risultati)

angiolieri, vi-i-323 (24-10): la morte mi sarebbe vita, / ed i'

morir trasvolontièri, / ché me'vai una morte far che mille. = comp

vol. XXI Pag.249 - Da TRATTA a TRATTA (1 risultato)

ch'i'non averei creduto / che morte tanta n'avesse disfatta. a.

vol. XXI Pag.250 - Da TRATTABILE a TRATTABILITÀ (1 risultato)

e venissi trattabile alla mano / della morte. -mansueto (un animale)

vol. XXI Pag.251 - Da TRATTABILMENTE a TRATTAMENTO (2 risultati)

molti mali, egli medesimo si diede la morte. testi fiorentini, 128:

, disoccupazione, invalidità, vecchiaia, morte, ecc.) che riducono o interrompono

vol. XXI Pag.253 - Da TRATTARE a TRATTARE (2 risultati)

esasperandoli, il dolore cagionava una disperata morte. niccolini, 1-127: colla mano

solo / volontario campion s'espose a morte. metastasio, 1-ii-867: spiega la vaga

vol. XXI Pag.256 - Da TRATTARE a TRATTARE (4 risultati)

il danno, la rovina, la morte di qualcuno. arrigo di castiglia,

elio faceva, trattano... la morte del tiranno. leggenda aurea volgar.

lo 'mperio, e trattare la morte del segnore suo. ulloa [zarate]

negozio, incominciò a trattare caldissimamente la morte del vìsire. -in relazione con

vol. XXI Pag.258 - Da TRATTATO a TRATTATORE (1 risultato)

1-8: gan traditor lo condusse alla morte / in roncisvalle, un trattato ordinando

vol. XXI Pag.262 - Da TRATTERELLO a TRATTO (1 risultato)

mezzi morti, con la paura della morte soprastante miseramente si affogavano. mazzini,

vol. XXI Pag.263 - Da TRATTO a TRATTO (6 risultati)

condizione di duro asservimento; salvato dalla morte. 5. giovanni crisostomo volgar.

a me tu vieni / tratta di morte dalle ferree mani? -che non è

chierici e i religiosi] infino a la morte dire l'offizio suo. e se

colonna capitano degli imperiali era infermato a morte, tratto per la fama delle sue

, la rovina del quale fu cagione della morte di questi signori. -scagliato

con tratti d'immortalità si trattò della morte di david, e si favellò di quei

vol. XXI Pag.265 - Da TRATTO a TRATTO (5 risultati)

alla severa debo lezza della morte, cangiarono in un punto l'animo dell'

13. spasmo agonico, convulsione della morte. - anche di animali.

, elli la strinse nel tratto della morte, sicché in uno medesimo momento morirono amendue

moriva, e già avea i tratti della morte. b. corsini, 1-64: a

, ai tratti / ne lascian della morte atra e ferrigna. de bottis, 57

vol. XXI Pag.266 - Da TRATTO a TRATTO (2 risultati)

/ e venne a terra per donarli morte; / ma il conte per le chiome

recanati altro che mendicando, prima della morte di mio padre, la quale io non

vol. XXI Pag.267 - Da TRATTO a TRATTO (2 risultati)

e incominciò a entrare nel passo della morte e dare i tratti. filippo degli

, in un tratto fu scordata quella morte. tanara, 247: cova a vicenda

vol. XXI Pag.269 - Da TRATTORIO a TRAUMATICO (2 risultati)

; forse, presso il giardino della morte, la ragazza, con un fiore,

ched e's'arrenda / o che la morte ciascheduno attenda, / ch'ell'ha

vol. XXI Pag.270 - Da TRAUMATISMO a TRAVAGLIAMENTO (1 risultato)

delle fatiche mondane, e la tua morte ha messo noi in gran travaglia.

vol. XXI Pag.271 - Da TRAVAGLIANTE a TRAVAGLIARE (2 risultati)

cuore che lo mettono in pericolo di morte. g. p. maffei, 120

travagliava. boterò, 147: nella morte d'una monaca esemplare, perché il

vol. XXI Pag.272 - Da TRAVAGLIATAMENTE a TRAVAGLIO (4 risultati)

per reposarsi. petrarca, 126-26: la morte fia men cruda / se questa spene

pericoloso, più volte correndo rischio di morte con la maggior parte de'suoi. ojetti

del morire, non sapeva con qual morte troncar lo stame de la sua travagliata vita

me, se non un presto riposo nella morte. palazzeschi, 1-566: io tremavo

vol. XXI Pag.273 - Da TRAVAGLIO a TRAVAGLIOSO (3 risultati)

che egli non aspettava se non la morte, pensò di mandare una lettera a madonna

suoi figli, fino a esponervi a la morte per ben loro. a. briganti,

delle membra e ne gli aneliti di morte, diede quell'anima segni di vita immortale

vol. XXI Pag.274 - Da TRAVAGO a TRAVARCARE (5 risultati)

iv-208: prima eleggerai vita travagliosa e morte onorata, che mala morte e onorata vita

travagliosa e morte onorata, che mala morte e onorata vita. segneri, ii-113:

, 1-5-118: s'addomanda, che morte minacciò iddio alli primi uomini, se travalicassono

accumulazione, rende oggettivo il crescere della morte dentro di noi, la donna,

travalica in una specie di contemplazione della morte. 4. superare, sopravanzare

vol. XXI Pag.276 - Da TRAVATA a TRAVE (1 risultato)

esecuzione di torture o di condanne a morte (in partic. con riferimento alla forca

vol. XXI Pag.281 - Da TRAVERSATO a TRAVERSO (1 risultato)

non aspettano altro 'de praecepto'che la morte del buon papa. 4.

vol. XXI Pag.282 - Da TRAVERSO a TRAVERSO (3 risultati)

... disobedienzia dà frutto di morte, ed è uno vento traverso. g

solo li giuderi il perseguirò infino alla morte della croce. mazzei, ii-224: fal-

volte pianto, molte dolutosi, molte la morte desiderata: nelle quali cose essendo indurato

vol. XXI Pag.286 - Da TRAVETTO a TRAVIARE (3 risultati)

andar per viva / forza mi convenia dove morte getto all'errore e al traviamento

traviare l'animo d'amarilli dal pensar alla morte. fiata. svevo, 8-834

è detto davanti) si può appellar morte. et è da notare, che ben

vol. XXI Pag.287 - Da TRAVIATO a TRAVIRARE (2 risultati)

, agg. ant. atrocissimo (la morte). seneca volgar. [crusca

uomo dèe meglio amare tralorda e travillana morte che travetto servaggio. = comp

vol. XXI Pag.288 - Da TRAVIRATO a TRAVO (1 risultato)

fir strasinao via al logo de la morte con du laron da forche lo travo in

vol. XXI Pag.289 - Da TRAVOLARE a TRAVOLGIMENTO (3 risultati)

che non poteva farsi che con la morte delibinolo. 5. dimin.

iii-546: le facce degli uomini divennero di morte e non si udì più un fiato

ritorno; viaggio d'amore verso la morte. moretti, ii-646: non so

vol. XXI Pag.290 - Da TRAVOLTARE a TRAVOLVERE (1 risultato)

naspo, e poi alla stretta della morte. 3. tratto curvo,

vol. XXI Pag.291 - Da TRAVONE a TRE (1 risultato)

che accompagnarono gesù al calvario piangendone la morte. -tre mattoni: v. mattone1

vol. XXI Pag.292 - Da TREAGIO a TREBBIARE (1 risultato)

, v-13-73: dico che, poi che morte nel cuor trebbia / di macometto,

vol. XXI Pag.293 - Da TREBBIATA a TREBELLIANO (1 risultato)

campagna, due zie da gran tempo morte avevano un identico problema: come evitare

vol. XXI Pag.294 - Da TREBELLICO a TRECCIA (1 risultato)

lenta le palme e rorida / di morte il bianco aspetto, / giace la pia

vol. XXI Pag.297 - Da TRECINQUINA a TREGENDA (2 risultati)

cabala e nella superstizione popolare simboleggia la morte (ed è quindi considerato di malaugurio)

nel libro de'sogni il 13 fa la morte, ed il 31 a certi giuochi fa

vol. XXI Pag.298 - Da TREGENDARE a TREGUA (1 risultato)

ricevere nel vocabolario tanti cadaveri (parole morte, che senza la minima distinzione insolente-

vol. XXI Pag.299 - Da TREGUANO a TREKKING (1 risultato)

perire, / perché mia vita sentir morte crede. petrarca, 127-11: collui cne

vol. XXI Pag.300 - Da TRELINGAGGIO a TREMARE (2 risultati)

orrenda e fiera / solea chiamar la morte, infin che spento / da sozzi ingordi

missione. alfieri, 1-316: morte avrem noi più mille volte dolce / che

vol. XXI Pag.301 - Da TREMARELLA a TREMAROLA (3 risultati)

ingagliardisco e tremo / dubbiando che la morte non me in- vole. savonarola,

: non riesco a pensare una volta alla morte senza tremare a quest'idea.

allo sconvolgimento della natura che accompagnò la morte di cristo. ugieri apugliese, xxxv-i-896

vol. XXI Pag.302 - Da TREMATO a TREMENDO (4 risultati)

difesa contro il delitto - contro la morte -contro lo straniero -contro il disordine -contro la

suoi) / calò dal ciel la tremebonda morte. tasso, 13-i- 893: signor

, un periodo di tempo, la morte); che può portare a esiti sventurati

mia, e in questa tremenda ora della morte, perché egli m'abbandoni soltanto nel

vol. XXI Pag.303 - Da TREMENTAIO a TREMITO (1 risultato)

mortale / il suo furore: alla sua morte io piansi. d'annunzio, iii-1-1171

vol. XXI Pag.304 - Da TREMITONO a TREMOLARE (1 risultato)

applauso del suo apparente rammarico sopra la morte d'antipatro, né l'armi reali

vol. XXI Pag.307 - Da TREMOLOSA a TREMOTO (5 risultati)

e 'l core guerreggiano insieme per la morte, / che qual l'adasta e qual

tal rende vita sanga dolore / e tal morte con gran tremore. m. villani

m. villani, iii-1-13: di questa morte, della carcerazione de'reali nacque grande

: « ecco il tremor di nostra morte ». n. franco, 7-149:

tanto forte / che faruò gli omene cadere morte. leonardo, 2-69: se trarrai

vol. XXI Pag.308 - Da TREMPELLARE a TREMULO (1 risultato)

mixto suda / come om ch'a morte con angustia langue. lanci, 3-3 7

vol. XXI Pag.312 - Da TRENTADUESIMO a TRENTESIMO (2 risultati)

recitate per trenta giorni successivamente dopo la morte della persona. = adattam.

, dodone: / se fussi ben la morte o 'l trentamila, / lasciai venire

vol. XXI Pag.313 - Da TRENTINA a TREPIDANTE (1 risultato)

ogni giorno per i trenta giorni successivi alla morte. guido da pisa, 1-102:

vol. XXI Pag.314 - Da TREPIDANZA a TREPIDO (1 risultato)

lui generalmente ogni uomo fuggiva, trepidando la morte, non altrimenti che la timida cerbia

vol. XXI Pag.316 - Da TREQUARTISTA a TRESCA (3 risultati)

cruccio, e veleno, e spettri e morte, / e l'altrui riso il

pataffio, 6: ma quello dio che morte ricevette, / gl'ipocriti sconfonda,

, / ch'a dirle tutte sarebbe una morte. fr. moretti, 106:

vol. XXI Pag.317 - Da TRESCAMENTO a TRESCHIORNITIDI (2 risultati)

10. locuz. -trescare con la morte, col proprio destino: rischiare la

dell'armi, ed avvezzi a trescar colla morte, egli uno fu dei primi a

vol. XXI Pag.320 - Da TRIA a TRIADICO (3 risultati)

buona triaca, come è 'l pensiero della morte. detti del beato egidio, 231

del defunto dopo trenta giorni dalla sua morte e, successivamente, altre tre volte

tr'anni senza deputato, dopo la morte di don andrea che non faceva né

vol. XXI Pag.321 - Da TRIADISMO a TRIANGOLARE (1 risultato)

quel trialismo che fu il sogno e la morte dell'arciduca francesco ferdinando. papini [

vol. XXI Pag.323 - Da TRIANGOLO a TRIANGOLO (1 risultato)

di grande sviluppo industriale. -triangolo della morte, zona individuata da tre località,

vol. XXI Pag.326 - Da TRIBOLATO a TRIBOLAZIONE (2 risultati)

piu tribulavano con grande dolore per la morte soa. segneri, iii-1-235: quanto

le mie serene acque con la tua miserrima morte. erizzo, 3-61: del quale

vol. XXI Pag.327 - Da TRIBOLEVOLE a TRIBOLOSO (2 risultati)

, modo che potete, schiffate la morte. rime anonime napoletane del quattrocento,

che più non potrebbon se andassero alla morte. tommaseo, 2-ii-364: donna bella,

vol. XXI Pag.330 - Da TRIBUNALE a TRIBUNALMENTE (4 risultati)

cittade dinanzi alla sua tribunale sedia a morte giudicati e tormentati avesse. beicari,

tribunalmente pilato, quando giudicò cristo a morte. segneri, ii-472: ascoltisi la sentenza

tozzetti, 2-289: vien subito creduta morte repentina, la quale non di rado accade

/ scorse tutte le genti esser già morte, /... / fé per

vol. XXI Pag.331 - Da TRIBUNANTE a TRIBUNO (1 risultato)

molto distante / surger farà chi per morte 'l defunse, / venendo lui in

vol. XXI Pag.332 - Da TRIBURTINO a TRIBUTARIO (2 risultati)

omaggio a un defunto, compiangerne la morte. loredano, 143: le damigelle

e co i pianti a tributar la morte della loro signora. monti, 23-9:

vol. XXI Pag.333 - Da TRIBUTARISTA a TRIBUTO (1 risultato)

: «... anti che la morte vegna, / sì mi mandi una

vol. XXI Pag.334 - Da TRIBUTO a TRICARPELLARE (2 risultati)

talenti. -tributo di sangue-, morte in battaglia; quantità di caduti in

, con pagare il comun tributo alla morte. -render tributo alla contessa di

vol. XXI Pag.335 - Da TRICARPELLATO a TRICHINI (4 risultati)

recitate per trenta giorni successivamente dopo la morte della persona. piccola enciclopedia hoepli,

che viene celebrato il trentesimo giorno dalla morte di un fedele (un rito,

del frate dell'ospitale, ivi la sua morte si senva nel calendario; et passato

di una ricorrenza, della nascita o della morte di un personaggio. c.

vol. XXI Pag.336 - Da TRICHINOSCOPIO a TRICOFITO (2 risultati)

mangia molto prosciutto crudo, casi di morte provocati dalla trichina. in germania la 'trichinòsi'

] de nessuna memoria fo, e morte soa molgier, puoco driedo zugando in

vol. XXI Pag.337 - Da TRICOFITOSI a TRICONOTIDI (1 risultato)

logoro da anni, ha rifiutato la morte del valetudinario querulo e pauroso. non

vol. XXI Pag.338 - Da TRICONSONANTICO a TRICROMIA (2 risultati)

di essere conscii dilla propria et intempestiva morte. ganzarmi, 1-2- 74:

altiero, / col tricorpo patron diè morte atroce. pascoli, ii-1188: non ci

vol. XXI Pag.339 - Da TRICROMICO a TRIDENTINISMO (1 risultato)

e di istrici / nate a la morte altrui, seguo la traccia. reina,

vol. XXI Pag.343 - Da TRIFORME a TRIGESIMO (2 risultati)

e le spose / strappi a la morte ne'dolor de 'l parto, / diva

defunto nella ricorrenza del trentesimo giorno dalla morte (anche nell'espressione messa di trigesima

vol. XXI Pag.344 - Da TRIGINO a TRIGO (2 risultati)

affermano... che pel trigesimo della morte del povero benedetto la commemorazione in roma

recitate per trenta giorni successivamente dopo la morte della persona. = adattam.

vol. XXI Pag.347 - Da TRILINGAGGIO a TRILLATO (2 risultati)

la capanna incenera, / e strage e morte mena. 5. figur

. gadda, 18-79: così dicasi della morte dei cosiddetti individui, che muta e

vol. XXI Pag.349 - Da TRIM a TRIMETRO (2 risultati)

, e due libriccini di apparecchio alla morte. metastasio, 1-iii-509: credo che i

, negl'imbarazzi che ha cagionati la morte del povero perrone, siano debitori di

vol. XXI Pag.352 - Da TRINCATORE a TRINCERATO (1 risultato)

, 787: trincieratosi contro alla falce della morte e contro a'fulmini dell'empireo,

vol. XXI Pag.354 - Da TRINCIANTE a TRINCIARE (1 risultato)

fiero / sprezzator de'perigli e della morte, / non meno uso col brando

vol. XXI Pag.357 - Da TRINOME a TRIONFALE (1 risultato)

e la rigidezza de'prigionieri infino alla morte ontosa provò. idem, ii-2-83:

vol. XXI Pag.358 - Da TRIONFALISMO a TRIONFANTE (3 risultati)

e non quella dell'abdicazione o della morte? non hanno avuto torto alcuni padri

dolorosi, come a trionfante, anche in morte, della perfidia e della forza ottomana

. 3. risorto dalla morte e asceso al cielo nella gloria del

vol. XXI Pag.359 - Da TRIONFANTEMENTE a TRIONFARE (4 risultati)

trionfanteménte, avv. ant. trionfando sulla morte e sul peccato (con riferimento a

4. vincere sul peccato e sulla morte e regnare in cielo dopo la resurrezione

/ con quel, che invitto trionfò di morte, / quest'è farsi immortal,

amici e da loro pubblicate dopo la morte dell'autore, manca l'ultima mano e

vol. XXI Pag.360 - Da TRIONFATO a TRIONFATORE (4 risultati)

, fame dimenticare le opere (la morte, l'oblio). chiabrera,

resteranno per la vecchiaia, se pure la morte e l'infermità non trionferanno di me

opere letterarie, artistiche l'oblio della morte, del tempo. tasso, 13-ii-258

canuta e bianca, / sperando fare a morte illustri inganni, / e con gli

vol. XXI Pag.361 - Da TRIONFAZIONE a TRIONFO (8 risultati)

vittorioso del peccato, del demonio e della morte e asceso nella gloria del cielo (

per il figliuol di dio, triomfatori della morte e delle cose morte. segnen,

, triomfatori della morte e delle cose morte. segnen, ii-100: ci vuol quella

; egli tempera aspri veleni della sua morte. guarda colui che il campidoglio tante

le loro virtù o ne ricorda la morte, attraverso il tipo iconografico del carro

. vittoria di cristo sui peccati e sulla morte. rappresentazione della risurrezione di gesù cristo

paradiso glorificano la vittoria di cristo sulla morte e sul peccato. dante, par

, quando furono uccisi, ma la morte loro fu il loro trionfo, e la

vol. XXI Pag.362 - Da TRIONFO a TRIONFO (3 risultati)

nel sec. xiv, che rappresenta la morte, in figura di strega o di

, sembrano quelle di un trionfo della morte del medioevo. -trionfo della morte-

, iv-1-651 (tit): trionfo della morte. idem, iv-i- 657:

vol. XXI Pag.363 - Da TRIONFOSO a TRIPANOSOMIASI (2 risultati)

sopravvento (con partic. riferimento alla morte sulla vita). pellipari,

). pellipari, 9: la morte tosto avrà il trionfo / di mia vita

vol. XXI Pag.366 - Da TRIPLICATAMENTE a TRIPLICE (2 risultati)

anni e certo di durare sino alla morte e in conseguenza, secondo le mie

mie credenze, anche al di là della morte. cavour, i-375: le quali

vol. XXI Pag.370 - Da TRIPPA a TRIPUDIARE (1 risultato)

al domator dei mostri / e della morte, ad ercole sereno. -per

vol. XXI Pag.372 - Da TRISAGIO a TRISNONNA (2 risultati)

bestemmia canta il trisàgio nel giorno della morte del salvatore con la medesima lingua,

: quale insensato userà parole antichissime e morte con questa ridicolosa ragione, che sieno originate

vol. XXI Pag.373 - Da TRISNONNO a TRISTANZUOLO (1 risultato)

ser giovanni, 3-267: per la morte del detto duca fiorino [la città

vol. XXI Pag.374 - Da TRISTARE a TRISTEZZA (3 risultati)

21-30-29: bello giorno a morte / e porrà fine alla mia triste sorte

e '1 gioco e l'alegreza; / morte dura, del diporto / messa m'

foscolo, iv-440: l'idea della morte dileguava la mia tristezza, ed io

vol. XXI Pag.375 - Da TRISTIA a TRISTO (2 risultati)

, or come può essere che la morte loro non ci dia tristizia? varchi,

, fuggendoli innanzi, dal colubro / la morte prese subitana e atra. cavalca,

vol. XXI Pag.376 - Da TRISTO a TRISTO (3 risultati)

tra spoglie ed armi sparte / orribil morte e marte / correan con volto lagrimoso

del carbone! nievo, 717: la morte lo colse a scio, e spiro

tristo, / che 'n pochi dì morte il mise al dichino. borgese, 6-71

vol. XXI Pag.377 - Da TRISTOLARE a TRITABILE (1 risultato)

, 2-123: 'comete', pallidi araldi della morte: trisul- cati 'fulmini', che uccidendo

vol. XXI Pag.378 - Da TRITACARNE a TRITATO (1 risultato)

e fatto in minuzzoli in vendetta della morte dell'ammiraglio. papini, 27-456: per

vol. XXI Pag.380 - Da TRITO a TRITONE (1 risultato)

che caggiono de la vostra mensa prima che morte sia venuta el lui ch'e anco

vol. XXI Pag.385 - Da TRIVELLINO a TRIVIALE (2 risultati)

ladro può somigliare, nel suo letto di morte, a un ambasciatore e anche a

canzoni solite cantarsi dalle matrone piangendo la morte di adone. -sm. trivialità,

vol. XXI Pag.390 - Da TROCOIDE a TROFIA (1 risultato)

della divina beneficenza, tanti trionfi della morte, tanti trofei del tempo divoratore.

vol. XXI Pag.393 - Da TROGOLONE a TROIATA (1 risultato)

, 1-ii-188: sono in punto di morte., e non voglio dannarmi!.

vol. XXI Pag.396 - Da TROMBADORE a TROMBARE (1 risultato)

disperge la sorte e ci seppellisce la morte, ritornino i pensier vostri nel primo essere

vol. XXI Pag.397 - Da TROMBASC a TROMBETTA (1 risultato)

8-30: come campeggiaresti bene dopo la morte del patrone in trombeggiare l'orazione nel suo

vol. XXI Pag.401 - Da TROMBOPATIA a TRONCAMENTO (1 risultato)

, 1-iv-29: vien imposta pena di morte civile o naturale, ovvero troncamento di

vol. XXI Pag.402 - Da TRONCANTE a TRONCARE (10 risultati)

/ ch'io non ti faccia far tal morte / con lancioni troncanti e forti /

troncherei. tasso, n-ii-358: nelle morte de'mariti... usano anco in

viene a troncare / i dissegni mondan la morte edace. forteguerri, iv-271: per

cecchi, 9-173: purtroppo, la morte gli troncò l'opera. e la restaurazione

mons. c. gozzi, 1-142: morte tronca ogni angoscia: io non la

di qualcuno (anche con riferimento alla morte stessa, all'arma). refrigerio

arma). refrigerio, xxxviii-94: morte m'ha tronco el stame de la

nostre viscere? dell'uva, 188: morte discolora il viso, / e troncar

: in questa notte ha da condursi a morte / attila scellerato: or tu disponi

. fagiuoli, i-51: già la morte, / di troncargli la vita ebbe baldanza

vol. XXI Pag.403 - Da TRONCASCINO a TRONCHETTO (3 risultati)

tutte fumane cure troncansi al colpo di morte, / spengonsi in morte tutti l'umani

colpo di morte, / spengonsi in morte tutti l'umani lumi. pallavicino,

troncata. bettini, 1-188: poi la morte verrà: / i lavori troncati /

vol. XXI Pag.404 - Da TRONCHETTO a TRONCO (1 risultato)

in pria d'amore, indi di morte, / de la vita le fila o

vol. XXI Pag.410 - Da TROPOMIOSINA a TROPPO (1 risultato)

forte. ariosto, 5-6: dar la morte a chi procuri e studi il tuo

vol. XXI Pag.414 - Da TROTTINARE a TROTTOLA (1 risultato)

una strada dove sibilavano tutte le fucilate morte della cima del monte. -disciplina o

vol. XXI Pag.418 - Da TROVARE a TROVATICCIO (4 risultati)

suoi denti. -trovare la morte, v. morte, n. 40

-trovare la morte, v. morte, n. 40. -trovare pane

trova. ibidem, 361: la morte ci ha a trovar vivi [si suol

tu dovresti fare un dramma intitolato 'la morte di dio'! » ed egli rispose,

vol. XXI Pag.419 - Da TROVATIVO a TROVATORE (1 risultato)

piò giusta che li trovator de la morte perire de lo lor trovato. galileo,

vol. XXI Pag.422 - Da TRUCCO a TRUCIDATORE (1 risultato)

barbaramente trucidato, il dì dopo la morte del guisa. siri, 1-vi-749:

vol. XXI Pag.424 - Da TRUFFAIUOLO a TRUFFERIA (1 risultato)

, / ove se chiamaran ognor la morte. ulloa [guevara], i-99:

vol. XXI Pag.425 - Da TRUFFIA a TRULLO (1 risultato)

non vi è stata però altra condanna di morte. = deriv. da intruglio

vol. XXI Pag.428 - Da TSS a TUBA (5 risultati)

v-127: era mestiere che cristo venisse a morte: non ci potea perdonare senza sostenere

: non ci potea perdonare senza sostenere morte... qual avrestù più accetto

-stare a tu per tu con la morte: essere in punto di morte;

la morte: essere in punto di morte; trovarsi in fin di vita.

fagiuoli, v-64: stassi ognor colla morte a tu per tu. =

vol. XXI Pag.429 - Da TUBA a TUBERCOLINA (1 risultato)

li quali piangevano e lamentavansi de la morte del suo maestro cristo; e cum la

vol. XXI Pag.434 - Da TUBOLATURA a TUDICOLA (2 risultati)

aretino, vi-513: -mi venga la morte, se non ispasima di favellarvi.

aretino, vi-513: -mi venga la morte, se non ispasima di favellarvi

vol. XXI Pag.437 - Da TUFFO a TUGINO (1 risultato)

voletto e un tuffo / vanno le foglie morte, / e non tornano più.

vol. XXI Pag.439 - Da TULLIATA a TUMIDO (1 risultato)

, 10-56: già ciascuno o vittoria o morte brama / e d'ira furibondo avvampa

vol. XXI Pag.441 - Da TUMORECTOMIA a TUMULO (3 risultati)

, 12-46: l'ultima che fa la morte, -che dà 'l corpo a sepoltura

per colera avvenga immediatamente dopo la morte sanzionata dal medico, in fossa

/ che sia nel mondo di mia morte indicio. sanudo, 24: li è

vol. XXI Pag.442 - Da TUMULO a TUMULTUANTE (1 risultato)

• di desio, / morte chiamai più volte. moravia, xiii-196:

vol. XXI Pag.447 - Da TUONO a TUORLO (1 risultato)

detto popolare afferma: « gente tua, morte tua ». = del lat

vol. XXI Pag.451 - Da TURBA a TURBA (3 risultati)

turata è cagione d'infermità e di morte, così tenuta bene aperta, netta,

dopo mill'anni. / così la morte scocca / 1 velenosi strali, / et

mi lasciate, prego, in preda a morte; / ché dal cantar mio prima

vol. XXI Pag.452 - Da TURBA a TURBARE (2 risultati)

. lapo gianni, xxxv-ii-59a: o morte oscura di laida sembianza, / o nave

. m. villani, 8-44: mala morte possa fare chi di voi turba la

vol. XXI Pag.453 - Da TURBATAMENTE a TURBATO (2 risultati)

temerarii insulti, turbativi periculi et impavida morte. bontempelli, ii-658: l'uso frequente

. ghirardacci, 3-106: intesa la morte vituperosa di battista e la rovina di tutta

vol. XXI Pag.454 - Da TURBATORE a TURBINA (2 risultati)

, né alla eroica tragedia con termine e morte de'regi e delli potentissimi regni,

dal timore di non essere, dopo la morte, tra i salvati dall'amore di

vol. XXI Pag.455 - Da TURBINAGGIO a TURBINE (1 risultato)

cerchio. oriani, x-7-312: la morte sola, orribile come l'aspetto di

vol. XXI Pag.456 - Da TURBINECTOMIA a TURBINOSO (1 risultato)

volgi in mente quel campo e quei di morte / rischi e spaventi, della terra

vol. XXI Pag.458 - Da TURBOLENZA a TURBONATA (1 risultato)

è l'uomo in pace, quando per morte è uscito dalle turbolenze di questo mondo

vol. XXI Pag.459 - Da TURBONAVE a TURCHESE (1 risultato)

a credere che noi altre donne caschiam morte di loro, e però pretenderebbero trattarci

vol. XXI Pag.461 - Da TURCIMANNO a TURCO (1 risultato)

priuli, ii-381: il soldam la morte di questi, li [i mercanti veneti

vol. XXI Pag.468 - Da TURRICOLO a TUTA (1 risultato)

i bastioni / le bertesche gittavano la morte / su i signori feudali. moravia

vol. XXI Pag.469 - Da TUTAMENTE a TUTELA (3 risultati)

conte ruberto aa pop- i venendo alla morte, considerando in che grado restava el

govemorono. costo, 1-320: venne a morte un princi> ale, e ricchissimo uomo

la tutela de'miei beni sin dalla morte di mio padre,...

vol. XXI Pag.470 - Da TUTELARE a TUTELARE (1 risultato)

nume tutelare de'disgraziati, che è la morte. 4. che difende un valore

vol. XXI Pag.471 - Da TUTELARIO a TUTORE (3 risultati)

buon padre di famiglia venisse minacciato di morte come niente. -che pare guardato

anno medesimo mi fu funestato altresì dalla morte del mio maggiordomo, che già per tanti

sempliciotti nostrali, e fin dopo la sua morte, che non l'ha morto,

vol. XXI Pag.472 - Da TUTORE a TUTTAFIATA (1 risultato)

troncarà la sorte, farà due colpi morte. atti del primo vocabolario della crusca,

vol. XXI Pag.473 - Da TUTTALA a TUTTAVOLTACHÉ (1 risultato)

ha morto che meritavi per ognuno la morte, anzi ti ha aspet

vol. XXI Pag.476 - Da TUTTO a TUTTO (1 risultato)

/ del tutto. l'amore e la morte son vani al tomista convinto. montale

vol. XXI Pag.477 - Da TUTTOBELLO a TUTTODÌ (1 risultato)

fra giovanni csifilino ottocento anni dopo la morte di dione cassi trattò le sue istorie;

vol. XXI Pag.478 - Da TUTTODIETRO a TUTTORA (2 risultati)

, come tuttodì vediamo, viene a morte. 2. tuttodì oggi:

cosa nel vento, in attesa della morte. 2. ancora oggi,

vol. XXI Pag.482 - Da UBBIDIENZIALE a UBBIDIRE (2 risultati)

: prego, figliuolo, ch'a morte me chiami / e, se tu mi

: successe nell'anno sequente 1458 la morte di papa calisto, ed in suo luogo

vol. XXI Pag.483 - Da UBBIDISCIENZA a UBERO (3 risultati)

. quietarono dopo ch'egli intesero la morte di quello e a'suoi editti non

altrui, avea per certo di far quella morte che colui per cui era stato tocco

anfiarao che dovesse fare la vendetta della morte sua sopra erifile, che l'aveva tradito

vol. XXI Pag.488 - Da UCCELLATORIO a UCCELLINO (1 risultato)

ben se v'è onore / a darmi morte, poi m'avete preso a tradimento

vol. XXI Pag.489 - Da UCCELLINO a UCCELLO (1 risultato)

questo ugolotto era ubioso di temer la morte, però trassono nuovi uccelli aver diletto di

vol. XXI Pag.490 - Da UCCI a UCCO (6 risultati)

una persona o un animale; procurargli la morte per lo più in modo intenzionale e

e sostenea i troiani e scampavali da morte. storia de troia e de roma,

la donna desta e piagnente minacciando di morte, se alcun romore facesse, presero

2. far morire, condurre alla morte (una sostanza velenosa, una percossa

deputata per coloro che giustamente meritavano la morte. varchi, 18-3-225: né giovò

lenzuolo. -che è causa di morte; usato per uccidere (un'arma)

vol. XXI Pag.491 - Da UCERTELLO a UDIENZA (2 risultati)

udenti noi, della vita e della morte, quando disse: « appresso la

, quando disse: « appresso la morte non curate la gioia ». vangelo di

vol. XXI Pag.493 - Da UDITO a UDOMETRICO (1 risultato)

mentre è uccisa, fanno manifesta la sua morte. b. davanzati, i-349

vol. XXI Pag.496 - Da UFFICIALE a UFFICIALE (1 risultato)

e corrotti officiali di essi affrontare la morte, non per altro se non per

vol. XXI Pag.497 - Da UFFICIALESSA a UFFICIO (1 risultato)

cose che lo conduceno in periculo di morte. boccaccio, dee., 10-8:

vol. XXI Pag.498 - Da UFFICIO a UFFICIO (1 risultato)

ed era commerciabile e cessava con la morte del titolare). compagni, 2-12

vol. XXI Pag.500 - Da UFFICIO a UFFICIO (2 risultati)

11-4: e così facess'ella [la morte], il proprio offizio / com'

per pietà d'amore lo ritraeva da morte, perocché è ufficio di diavolo di

vol. XXI Pag.501 - Da UFFICIO a UFFICIO (1 risultato)

dì vigesimoterzo di maggio, anniversario della morte di lui. -ufficio della lettura

vol. XXI Pag.502 - Da UFFICIOLO a UFFICIOSO (1 risultato)

santa madre ecclesia quando rimase vedova per la morte di cristo... vestesi di

vol. XXI Pag.507 - Da UGUAGLIATO a UGUALE (5 risultati)

più persone (anche con riferimento alla morte). — anche assol.

, egli non è vero che la morte uguagli tutti i destini. 3

[il sepolcro] ne uguaglia morte come atto di intelligenza suprema.

non oscuri ma eguagliati dall'oblìo della morte. flaiano, 2-94: tra uomo e

4. sf. per anton. la morte. gozzano, 113: l'eguagliatrice

vol. XXI Pag.508 - Da UGUALE a UGUALE (2 risultati)

e con qual pondo s'inchini alla morte. frezzi, iv-13-17: da questo nome

; però che erano in pericolo della morte. livio volgar., 6-177: nella

vol. XXI Pag.509 - Da UGUALIRE a UGUALMENTE (1 risultato)

così sono lor cagione d'infermità e di morte, qualunque volta escono della loro natura

vol. XXI Pag.510 - Da UGUANNACCIO a UKULELE (2 risultati)

cui eroismo e viltà portavano egualmente alla morte, non ci potesse essere altra ragionevole

in orbace, era un diploma di morte con ghirigori, un dischetto di metallo

vol. XXI Pag.511 - Da ULÀ a ULCERE (1 risultato)

orrenda e fiera / solea chiamar la morte. foscolo, xv-268: il sole,

vol. XXI Pag.513 - Da ULNARE a ULTIMAZIONE (1 risultato)

della mia fantasia. -successivo alla morte. pascoli, ii-1192: non senza

vol. XXI Pag.514 - Da ULTIMO a ULTIMO (7 risultati)

el primo de febraro doppo la sua morte mai se dissolverà per putrefactione. cesari

indicanti il giorno o il momento della morte (come ultimo dì, giorno, ora

ecc.) indicanti il momento della morte. tasso, 1826: costei parla

terrena; compiuto, espresso in punto di morte. niccolò del rosso, 1-241-58:

lasso, inamorato e stracco / desiderava morte / quasi per campo al diverso martiro,

pappi suoi come / il morente alla morte un pensiero, / vago, ultimo:

] cui toccò d'assistere sul letto di morte l'ultimo maschio della famiglia, ormai

vol. XXI Pag.515 - Da ULTIMO a ULTIMO (4 risultati)

. -in partic.: fino alla morte. sacchi, 14-16: l'acutezza

finché reggono le forze; fino alla morte. -giocare l'ultima carta: sfruttare

-ultimo supplizio o pena: la pena di morte. f f trissino,

femmina che piangeva e gridava dirottissimamente la morte vicina di suo marito condannato all'ultimo

vol. XXI Pag.518 - Da ULTRAMODERNO a ULTRARIFORMISTA (1 risultato)

montale, 4-307: la morte dell'arte è il fine ultimo, più

vol. XXI Pag.519 - Da ULTRARIGORISTA a ULTRONEO (2 risultati)

assordante della polvere e degli stromenti di morte. gobetti, ii-123: gli sforzi di

: la condizione di sopravvivenza dopo la morte. m. morasso, 153:

vol. XXI Pag.520 - Da ULULA a ULVIDO (1 risultato)

della perdizione. cesarotti, 1-viii-118: morte era al suo cor veder divelto / dalle

vol. XXI Pag.521 - Da ULZIONE a UMANISTICO (2 risultati)

lacopone, 1-26-1: sì corno la morte face a lo corpo umanato, /

peio sì fa a l'anema la gran morte del peccato. umanazióne, sf.

vol. XXI Pag.526 - Da UMIDITO a UMIDO (1 risultato)

e converrò per lungo spazio, / se morte al mio dolor non chiude i passi

vol. XXI Pag.527 - Da UMIDORE a UMILE (1 risultato)

e rabbia ne solleva, o fin di morte / da morbi che sien umidi o

vol. XXI Pag.530 - Da UMILTÀ a UMORE (1 risultato)

55: con la tua umilitade incesti la morte della superbia, e accatasti a noi

vol. XXI Pag.531 - Da UMORESCA a UMORISTICO (1 risultato)

vendere, che tutte le anime son morte. e. cecchi, 2-14: teofrasto

vol. XXI Pag.535 - Da UNDECENNALE a UNGARICO (1 risultato)

, 207: e vennero le morte undicimila / vergini, con le lampade

vol. XXI Pag.536 - Da UNGARINO a UNGERE (1 risultato)

: cinquecento trentacinque anni doppo la sua morte ancora i suoi libri,..

vol. XXI Pag.540 - Da UNGUENTOSO a UNICO (1 risultato)

, che liberata la figliuola / vede da morte e da fama non buona, /

vol. XXI Pag.541 - Da UNICOLORE a UNIFAMILIARE (1 risultato)

che mi ammazza. pascoli, 41: morte, lo squillo acuto del tuo riso

vol. XXI Pag.542 - Da UNIFICABILE a UNIFORME (1 risultato)

s. m. alle sentenze di morte della molina e p de meo. de

vol. XXI Pag.544 - Da UNIGENO a UNIONE (1 risultato)

di mente e d'anima: e la morte non è perdimento delle cose congiunte;

vol. XXI Pag.546 - Da UNIRE a UNISEX (1 risultato)

delle nostre ragazze neppure quando, verso il morte (l'anima); affiatarsi emotivamente,

vol. XXI Pag.549 - Da UNITARIO a UNITO (1 risultato)

rilevare i franchi, ma con la morte di carlo il grosso (888) il

vol. XXI Pag.550 - Da UNITO a UNIVERSALE (1 risultato)

la scorza all'albero e neanche la morte potrà distaccarvi. cassola, 8-22: bice

vol. XXI Pag.551 - Da UNIVERSALE a UNIVERSALE (3 risultati)

. -con partic. riferimento alla morte. torini, 290: e oltre

oltre a questo, universale cosa è la morte. segneri, i-179: un decreto

tutti al fine dovranno provare la lor morte. -ampiamente diffuso o usato (

vol. XXI Pag.553 - Da UNIVERSALIZZANTE a UNIVERSITÀ (1 risultato)

. c. campana, ii-349: la morte poi del cardinal farnese, prelato di

vol. XXI Pag.554 - Da UNIVERSITARIAMENTE a UNIVERSO (1 risultato)

predica delle ceneri ragionando della università della morte, diceva... ecc.

vol. XXI Pag.555 - Da UNIVERSO a UNIZZARE (3 risultati)

, 345: questi due [marte e morte] sempre strus- son l'universo /

, vacante il romano imperio per la morte di federigo già detto, negli anni

confronti del marito, anche dopo la sua morte. savinio, 22-55: il

vol. XXI Pag.557 - Da UNOCOLO a UNQUANCHE (2 risultati)

a nui: / fuggon dal volto suo morte e peccato, / movon pace e

, e io insieme teco prenderò la morte, o tu e io insieme lietamente viveremo

vol. XXI Pag.558 - Da UNQUANDO a UNTO (1 risultato)

catenato. / lasci dietro a te la morte / e t'imbatti nel peccato!

vol. XXI Pag.561 - Da UNZIOSITÀ a UOMO (3 risultati)

che si somministra a chi è prossimo alla morte come aiuto spirituale. -anche: folio

legga in prova lo squarcio su la morte di orlando che a me pare tanto ma

non fusse giù disceso / d'amara morte l'uomo era compreso. ottimo, iii-193

vol. XXI Pag.562 - Da UOMO a UOMO (1 risultato)

o uso che è lo stesso, di morte per guerre e supplizi...

vol. XXI Pag.570 - Da URETROPLASTICA a URGERE (2 risultati)

2. essere imminente, incombere (la morte, un pericolo, il destino,

i-499: ora urgeva il tempo della morte. d'annunzio, 4-i-162: urgeva nell'

vol. XXI Pag.571 - Da URÌ a URINALE (2 risultati)

ma fu rivoltato a uria della sua morte, perché niuno principe s'onora come

lacte desciende al fondo segmo è de morte. 2. per simil. vaso

vol. XXI Pag.573 - Da URLATO a URNA (2 risultati)

tu, tra i ceri, con la morte accanto, / sentendo gli urli della

, è forse il sonno / della morte men duro? carducci, iii-2-25: ivi

vol. XXI Pag.575 - Da UROLOGO a URTA (1 risultato)

! urrah! / viva la regata della morte. = voce espressiva, di

vol. XXI Pag.579 - Da USAGGIO a USANZA (1 risultato)

se lo figliuolo non prendeva vendetta della morte del padre, che lui non poteva portare

vol. XXI Pag.582 - Da USARE a USATO (2 risultati)

e se li avenisse che campasse la morte, giamai non trovava chi volesse usare né

, usavano di dire che aspettavano la morte con gran desiderio. savonarola, i-35:

vol. XXI Pag.583 - Da USATO a USATO (2 risultati)

campando in odio al mondo ed alla morte, / senza mersè sperar giamai dal cielo

quando / striscia un vento recondito di morte. -non male usato: disabituato

vol. XXI Pag.584 - Da USATORE a USCENTE (2 risultati)

posso dir ch'i'so'discordia e morte: / a'colpi miei non po'valere

di foco e guerra, di mina e morte: / né spezzar sue ritorte / osa

vol. XXI Pag.585 - Da USCETTO a USCIMENTO (2 risultati)

con la carta bollata che domandava la morte dell'albero. silone, 5-154: «

-uscita di vita, del mondo-, la morte. m. villani, iii-11-1:

vol. XXI Pag.586 - Da USCIO a USCIOLO (4 risultati)

uscio addosso! ». -avere la morte all'uscio: essere allo stremo, in

è bell'e finita: s'ha la morte all'uscio. -battere a un

da cui sgorgano le lacrime). morte). ser cione, xvii-517-3:

, verando tuttavia, che la morte picchiava all'uscio, e chi 3-11

vol. XXI Pag.587 - Da USCIOLO a USCIRE (2 risultati)

territorio mantoano e ferrarese, e con la morte di più che diecimila persone che vi

10. abbandonare il corpo dopo la morte (l'anima). - anche

vol. XXI Pag.589 - Da USCITA a USCITA (2 risultati)

pianto, lo stato sanza fermezza, la morte di tristizia, isceve- ramento de l'

gelo. -conclusione della vita, morte. bambagiuoli, xxxvii-48: opra novella

vol. XXI Pag.590 - Da USCITICCIO a USIGNOLO (1 risultato)

, svenuto. filicaia, 2-2-182: morte non vidi io più. de'sensi uscita

vol. XXI Pag.592 - Da USO a USO (1 risultato)

7-29: non vogliamo fare alcun uso della morte di panagulis. / vogliamo che panagulis

vol. XXI Pag.593 - Da USO a USO (1 risultato)

e quello aurato e raro / strale onde morte piacque oltra nostro uso. alamanni,

vol. XXI Pag.595 - Da USOCCUPAZIONE a USTO (1 risultato)

stette quattro mesi tra la vita e la morte a causa dell'ustione. calvino,

vol. XXI Pag.597 - Da USUFRUITO a USURA (3 risultati)

mio figliuolo; e alla sua morte, ch'era la morìa (e io

dote la sig. principessa in caso di morte del marito, che dio ne guardi

consegnata in usufrutto, ma alla sua morte deve ritornare indietro per passare ad un'

vol. XXI Pag.600 - Da USURPATIVAMENTE a USURPATORE (1 risultato)

usurpator di quel d'altri merita la morte, perché si prepara enea a perdonargli?

vol. XXI Pag.603 - Da UTERORRAFIA a UTILE (1 risultato)

tostano soccorso, o dopo la tua morte alloghino la tua anima graziosa nella pace de'

vol. XXI Pag.604 - Da UTILISMO a UTILITÀ (1 risultato)

la pace. pallavicino, 10-ii-124: la morte di madama reale mi fu di sommo

vol. XXI Pag.605 - Da UTILITARE a UTILIZZATORE (2 risultati)

il figliuolo] la penosa e obbrobriosa morte, per l'obedienzia che gli osservò del

ti ho sentito parlare) che utilizzate idee morte anche voi per non avere seccature.

vol. XXI Pag.609 - Da V a VACANTE (6 risultati)

che la curiosità di coloro gpaccellerasse la morte. de luca, 1-15-3-65: quest'

: quote del debito pubblico che alla morte del titolare si ritenevano estinte e non

, iv-345: vacante lo imperio per la morte di federigo ii,...

, vacante il romano imperio per la morte di federigo già detto. ghirardacci, 3-310

della cattedra di padova, che per morte di siuseppe moleti stette gran tempo vacante.

una diocesi nel periodo che intercorre fra la morte o la rinuncia di un papa o

vol. XXI Pag.610 - Da VACANTELLA a VACANZA (2 risultati)

la situazione che si determina fra la morte di un pontefice e l'elezione del

dappoi molte altre cose triste: la morte di leone, la vacanza del pontificato e

vol. XXI Pag.611 - Da VACANZARE a VACCA (8 risultati)

: vaca nel liceo di firenze, per morte del prof, titolare di corto avvenuta

nessuno o de'dieci o di loro per morte o per assenza, si elegga lo

come se quello stato, dopo la morte di filippo maria visconte, fusse di

mugna- no, vacata nuovamente per la morte del cavalier panfilo, sopra la quale

quelle ab- baclie vacate ultimamente per la morte del vescovo d'angers n'ha avuta

nello studio fiorentino, vacata per la morte del canonico lorenzo lanfredini. 2.

lanfredini. 2. estinto per la morte del titolare; non trasmissibile agli eredi

. ne seguisse la vacazione per quella morte che i giuristi dicono civile, non gioverebbe

vol. XXI Pag.620 - Da VAGALE a VAGELLAIO (1 risultato)

delle infermità penose non desideri piuttosto la morte, che assai lunga vita o languida

vol. XXI Pag.621 - Da VAGELLAME a VAGHEGGIARE (1 risultato)

, 105: poco avanti la sua morte predisse vagellando la gran battaglia di rocroy

vol. XXI Pag.623 - Da VAGINA a VAGLIA (1 risultato)

chi nasce il pianto amaro / della morte compagno e del ferètro. cicognam,

vol. XXI Pag.626 - Da VAGO a VAGO (1 risultato)

a ciascun dona gioia ed a me morte, / tal ch'ora la disio,

vol. XXI Pag.627 - Da VAGOLAMENTO a VAH (1 risultato)

, come i cani / dopo una morte: vagolano fuori, / fiutano cento miglia

vol. XXI Pag.630 - Da VALANGARE a VALEGGIO (5 risultati)

.), per indicare le tenebre della morte. valdimarino, agg. ant che

cari da chi sente l'appressarsi della morte (in partic. nelle espressioni estremo

. jahier, 3-44: sa che la morte allora diventa dipartita, che il colpito

vale all'universo: essere in punto di morte. foscolo, 1-173: né credo

-essere all'ultimo vale-, in punto di morte. fausto da longiano, iv-180:

vol. XXI Pag.631 - Da VALENDARNO a VALENTIA (1 risultato)

l'uno dopo l'altro morirono di mala morte. varthema, 248: e1

vol. XXI Pag.638 - Da VALIDORE a VALIHA (1 risultato)

massaia, i-io: in conseguenza della morte del papa, avea ricevuto l'ordine

vol. XXI Pag.639 - Da VALIMENTO a VALLATO (1 risultato)

siri, vi-216: per la morte del generale allanguiditi d'animo li francesi

vol. XXI Pag.642 - Da VALLO a VALORE (1 risultato)

-vallo estremo: la sepoltura, la morte. montale, 1-70: noi non

vol. XXI Pag.643 - Da VALORE a VALORE (2 risultati)

vedervi. cino, 42: la morte ch'io porto vestita, / combatte,

/ di contrastar l'obblio / compagno della morte. io. capacità di una

vol. XXI Pag.646 - Da VALPOLICELLA a VALUTA (1 risultato)

, i-1-1-92: affermano anche essergli dopo la morte state trovate molte gioie di gran valuta

vol. XXI Pag.649 - Da VAMPAGIOLO a VAMPATA (1 risultato)

. monti, x-3-482: voi che morte saettate / alle piante tenerelle, / vampe

vol. XXI Pag.650 - Da VAMPEGGIAMENTO a VAMPIROMORFI (1 risultato)

che, con l'atto apparente della morte di un individuo, non cessi realmente

vol. XXI Pag.651 - Da VAMPIROPI a VANAGLORIANTE (1 risultato)

tal vampo / ch'ognun di noi a morte era vicino. g. f. achillini

vol. XXI Pag.652 - Da VANAGLORIARE a VANDEANO (1 risultato)

del po- pulo suo li tolse per morte, acciò che elli si vanagloriò nel

vol. XXI Pag.655 - Da VANGAIOLA a VANGELO (1 risultato)

credevamo che resuscitasse / e noi da morte liberasse, / nostra fede confermasse, /

vol. XXI Pag.656 - Da VANGELOSTRO a VANIFICAMENTO (1 risultato)

sottrarsi dal tempo, il tòrsi a morte, / è sucosa vania di mortai sesso

vol. XXI Pag.658 - Da VANITÀ a VANITOSAMENTE (3 risultati)

172: è solito che, alla morte de'prencipi, si dicano vanità del popolo

di queste vanità quasi non ci fosse la morte! -di vanità (con valore

distinzioni sociali avanti il dolore e la morte comuni, e ben convinti perciò della vanità

vol. XXI Pag.659 - Da VANITOSITÀ a VANO (7 risultati)

vanni discolora, / e muor di lenta morte. -con meton., battito

trascorrere del tempo o al sopraggiungere della morte. g. m. cecchi,

a mal grado del tempo e della morte, / che van battendo i vanni

b. corsini, 13-36: la morte qua non può spiegare i vanni; /

vanni, / io restai qui di morte arida stampa / nella tempesta degli umani

fiamma, a togliergli la vana paura della morte. -che è destinato a non

ii-2-276: eccoti un principio di canzone in morte del thowar, canzone in che volli

vol. XXI Pag.665 - Da VANTATORE a VAPIDO (3 risultati)

coreggie e far le fica a la morte, che ne la vanticamera vi canta la

si diè vanto / di vendicar la morte di troiano / sopra re carlo imperator

pianto? / non vedi tu la morte che 'l combatte / su la fiumana ove

vol. XXI Pag.670 - Da VARCATO a VARDARE (6 risultati)

sprovedutamente raggiunti, varcano dal sonno alla morte. -eccedere il giusto, oltrepassare

vita! 7. figur. morte, trapasso dalla vita alla morte (o

figur. morte, trapasso dalla vita alla morte (o anche dalla vita terrena a

91-14: ben vedi ornai sì come a morte corre / ogni cosa creata, e

avea un brando forbito, / che morte li minaccia tutta fiata; / ed al

). frateili, 5-77: la morte lo colse al varco pochi giorni dopo.

vol. XXI Pag.673 - Da VARIANTISTA a VARIATAMENTE (1 risultato)

ma pure ebbe più allegrezza, saputo la morte di due nimici re, che tristizia

vol. XXI Pag.679 - Da VASCAPO a VASECTOMIA (2 risultati)

di vascello della repubblica, e dopo la morte del padre avea preso stanza a venezia

avessero potuto uscir veneni ed instrumenti di morte dal vascello di pandora, per aver pur

vol. XXI Pag.680 - Da VASECTOMIZZARE a VASELLO (1 risultato)

parea che declinassero e languissero, quasi per morte. -per estens. scrigno.

vol. XXI Pag.685 - Da VASTO a VATICANISTA (1 risultato)

a lungo andare o breve, / morte o sdegno, d'amore ogni desio.

vol. XXI Pag.686 - Da VATICANO a VAUDEVILLARE (1 risultato)

« viva pio ix papa re, morte ai liberali ». vaticano,

vol. XXI Pag.687 - Da VAUDEVILLE a VECCHIANICCIO (1 risultato)

vecchiaia la vita stanca, e la morte spaventa. ibidem, 149: quel

vol. XXI Pag.688 - Da VECCHIARDO a VECCHIEZZA (1 risultato)

vecchiarella carina. -come personificazione della morte. g. b. strozzi il

vol. XXI Pag.690 - Da VECCHIO a VECCHIO (2 risultati)

trionfo puro della bellezza nelle sue nature morte - che viaggio è stato il suo!

, erano appese alla parete alcune nature morte di scuola fiamminga. -vecchio mondo-

vol. XXI Pag.694 - Da VEDERE a VEDERE (2 risultati)

è somma luce, / la qual da morte a vita me conduce, / tenendome

non si tratta di una condanna a morte; bensì di quella mossa che, al

vol. XXI Pag.695 - Da VEDERE a VEDETTA (1 risultato)

svizzeri... correvano incontro alla morte, sedevano oziosi in sulla trebbia, aspettando

vol. XXI Pag.696 - Da VEDETTA a VEDOVANZA (3 risultati)

un coniuge pnvo, per causa di morte, dell'altro consorte (anche nella

. indossato in segno di lutto per la morte del coniuge. bibbia volgar.,

di un coniuge privo, per causa di morte, dell'altro coniuge. -anche:

vol. XXI Pag.697 - Da VEDOVARE a VEDOVILE (14 risultati)

-perdita del coniuge per causa di morte. salvini, 48-90: accaserassi /

, per lo più per causa di morte, di una guida o, comunque,

frutti nelle vedovanze delle chiese per la morte de'vescovi. 5. dir

al proprio coniuge anche dopo la sua morte. aretino, 20-223: certamente se

certamente se io, da poi che la morte mi furò il primo consorte, non

rimanere vedovo, non risposarsi dopo la morte del coniuge. testi veneziani,

: vedovatasi la chiesa universale per la morte di onorio terzo, le fu dato uno

loro vedovàtico in istretta guardia fino alla morte. bresciani, 4-i-17: gli pareva miltanni

più un congiunto, a causa della sua morte (con par- tic. riferimento alla

, ode sovente. -ispirato alla morte della persona amata. giusto de'conti

3. rimasto privo, a causa della morte, di una guida politica o morale

marzio generale de'dui esserciti vedovati per la morte de'scipioni, publio e gneo,

o delle virtù teologali e cardinali alla morte di cristo. iacopone,

vedova doveva portare il lutto per la morte del marito. forteguerri, vii-28-108:

vol. XXI Pag.698 - Da VEDOVILITÀ a VEDOVO (8 risultati)

che chiaman vedovina. è stato colpito dalla morte di un amico. 3. pianta

cotal figliuolo? pananti, iii-153: nella morte vedovità (ant. veduità, viduità

d'un'amabile zittella si lagnano che la morte abbia strappata ant. condizione vedovile

né maritata, pensò che per la morte di costui ritornerebbe a certa veduità,

viene a loro per vedovità e per morte de'loro congiunti. landino, 41:

. che ha perduto, in seguito a morte, il coniuge (anche in relazione

infine del qual tempo ancora con la morte di cristo restò vedova e restò anco

. -in partic.: lasciato vuoto dalla morte di uno dei due coniugi (il

vol. XXI Pag.699 - Da VEDRETTA a VEDUTISTA (2 risultati)

sintomi di avvelenamento e può portare alla morte; la femmina ha l'abitudine di divorare

veduta. iacopone, 12-12: questa morte tolle al corpo la bellezza e lo colore

vol. XXI Pag.700 - Da VEDUTO a VEGAN (1 risultato)

cielo, con pagare il comun tributo alla morte. 2. grande forza,

vol. XXI Pag.701 - Da VEGANIANO a VEGETARE (1 risultato)

vegetabil pianta / sarien di lor virtù da morte prive. g. b. andreini

vol. XXI Pag.703 - Da VEGETEVOLE a VEGLIA (1 risultato)

. bernardino da siena, 121: è morte in molti modi: sforzare le donne

vol. XXI Pag.705 - Da VEGLIANZA a VEGLIATA (2 risultati)

vizio0 altro piacer vano, / dopo la morte a vigilar si desta; / ma chi

fu vegliato giorni e notti tra la morte e la vita. -assistere una salma

vol. XXI Pag.706 - Da VEGLIATAMENTE a VEICOLAZIONE (1 risultato)

l'imperatore, viva il generale kleneau, morte agli insorgenti. carducci, iii-26-50:

vol. XXI Pag.710 - Da VELARE a VELATAMENTE (2 risultati)

ad uno velandosi dietro le ombre della morte. 14. figur. acquisire

guardo le si vela, / e pia morte la faccia / degli affamati suoi figli

vol. XXI Pag.711 - Da VELATINO a VELATURA (1 risultato)

si ritrovava nella croce molto vicino alla morte, tenendo tutte le sue membra disfatte

vol. XXI Pag.713 - Da VELENARE a VELENOSAMENTE (4 risultati)

di anioù, fosse cagione della sua morte. 2. figur. guastare

di subbito, due s'infermarono a morte e l'altro scampò illeso.

provocandone, in alcuni casi, la morte. anonimo, i-514: assai

che questi aveva dato su lei sentenza di morte, e che quella mistura di veleni

vol. XXI Pag.714 - Da VELENOSITÀ a VELETTAIO (1 risultato)

tossica, anche fino a provocare la morte. fiori di medicina, 57

vol. XXI Pag.715 - Da VELETTARE a VELIVOLO (1 risultato)

per identificare l'autore di una minaccia di morte contro il velista statunitense dennis conner,

vol. XXI Pag.719 - Da VELOCE a VELOCE (1 risultato)

vangeli tramandano che essa si lacerò alla morte di cristo. bonvesin da la riva

vol. XXI Pag.720 - Da VELOCECAMMINANTE a VELOCITÀ (2 risultati)

. e sempre corri velocissimamente a la morte, senza fermezza et in brevissimo tempo vi

e conducono bene spesso più velocemente alla morte i miseri infermi. -trascorrendo,

vol. XXI Pag.722 - Da VELOCIZZATORE a VENA (3 risultati)

il cervo. -come metafora della morte incombente e incalzante. buonarroti il giovane

acuto, / da poi che con la morte or fa alla lotta, / e l'

deirinfemo'dantesco sarebbe destinata a provocare la morte della 'lupa'(e secondo le interpretazioni

vol. XXI Pag.723 - Da VENA a VENA (3 risultati)

: tal bellezza m'appariva appresa alla morte come un di quei cammei intagliati nella

segare, tagliare le vene, procurare la morte (a se stesso o ad altri

è più rimesso dopo il colpo della morte di alberto... se fosse

vol. XXI Pag.724 - Da VENA a VENATO (1 risultato)

davila, 288: avendo annullati per morte gli uffici i quali erano soprannumerari,

vol. XXI Pag.993 - Da VOLITIVAMENTE a VOLO (1 risultato)

, i-33: a pordenone sepe della morte di alfredo barbieri e di luigi bailo nel

vol. XXI Pag.994 - Da VOLO a VOLO (3 risultati)

: liberare l'anima dal corpo (la morte). dante, purg, 14-2

'1 nostro monte cerchia / prima che morte li abbia dato il volo, / e

che rimanesse con un pugno di mosche morte. -di, al primo volo

vol. XXI Pag.995 - Da VOLO a VOLONTÀ (2 risultati)

e un tuffo / vanno le foglie morte, / e non tornano più. volponi

te, / e finalmente condannato a morte. tebaldeo, xxx-7-53: tu sai

vol. XXI Pag.996 - Da VOLONTARIAMENTE a VOLONTARIAMENTE (5 risultati)

sanctissime volun- tati, / ka la morte secunda no 'l farrà male. fra giordano

3-157: decius si deliberò di dare alla morte, per salvare il popolo di roma

la intenzione dell'essere e volontariamente alla morte corra; perciò che ogni animale s'

di difender la sua salute, e la morte rifiuta. s. gregorio magno

corpo del morto marito, per fargli in morte quella compagnia che aveano tenuto in vita

vol. XXI Pag.997 - Da VOLONTARIATO a VOLONTARIOSAMENTE (5 risultati)

domandò se seneca s'apprestava a volontaria morte. boiardo, i-16-62: cavallier, mia

sorte / me induce a prender voluntaria morte. ariosto, 5-57: in capo

sommerso ariodante / di volontaria sua libera morte, / non per colpa di borea

/ e corsi io stesso volontario a morte. segneri, 12-225: un tale affanno

è proprio questa, dei volontari della morte per ridare al proletariato la libertà perduta

vol. XXI Pag.998 - Da VOLONTARIOSO a VOLPE (1 risultato)

il processo, e fu condannata alla morte. fece dar loro per il suo avvocato

vol. XXI Pag.1001 - Da VOLTA a VOLTA (1 risultato)

, de la qua per quella cotar morte sum purgai. antonio aa ferrara, 27

vol. XXI Pag.1003 - Da VOLTABILITÀ a VOLTARE (1 risultato)

male alla mano non potette ferirlo a morte, onde voltando il ferro in se stesso

vol. XXI Pag.1005 - Da VOLTARE a VOLTATO (1 risultato)

. -per indicare l'istante della morte. tecchi, 2-175: « non

vol. XXI Pag.1009 - Da VOLTO a VOLTURA (1 risultato)

iv-8: per le fresche erbe aspettando la morte mi voltolava. sercambi, 1-i-213:

vol. XXI Pag.1010 - Da VOLTURA a VOLUCELLA (2 risultati)

, di tarda sapienzia, di tostana morte, di lamentosa vita, ed abitano in

e fragile e... de pestifera morte sono cagione a l'anima. a

vol. XXI Pag.1011 - Da VOLUME a VOLUMINOSO (1 risultato)

, viii-i-48: duranti ancora le lagrime della morte della sua beatrice, quasi nel suo

vol. XXI Pag.1014 - Da VOLVEVOLE a VOMICARE (1 risultato)

d'una nobiltà augusta. fino alla morte di lei, tremenda, di vòlvolo.

vol. XXI Pag.1015 - Da VOMICATORE a VOMITARE (1 risultato)

, 120: non c'è pericolo di morte, anzi il vomitar un poco vi

vol. XXI Pag.1018 - Da VORACEMENTE a VORAGINE (6 risultati)

la gola mia vorace / te condanna alla morte, e tu la soffri in pace

: vincerà [gesù cristo] la morte insegnando che il peccato è più vorace dei

anche voracità d'azione e smania di morte. comisso, 12-240: si trovava preso

5. peculiarità del tempo o della morte di consumare, annullare ogni cosa.

non era possibile sottrarsi alla voracità della morte. = voce dotta, lat.

grande pistolenzia, ai pigliare le corpora morte de'sepulcri, se e'vivi non

vol. XXI Pag.1019 - Da VORAGINEO a VORTICATO (1 risultato)

). carducci, 295: pia morte la faccia / degli affamati suoi figli

vol. XXI Pag.1020 - Da VORTICATORE a VORTICOSO (2 risultati)

vortice di desiderio. -con riferimento alla morte in quanto elimina, annienta ogni cosa

/ tu guardasti l'oscura acqua di morte / e vi vedesti il vortice del nulla

vol. XXI Pag.1021 - Da VORTUNA a VOSTRO (1 risultato)

piaga, onde la spada / di morte par che v'apra, e 'n due

vol. XXI Pag.1022 - Da VOTAGGINE a VOTARE (2 risultati)

. boccaccio, 1-i-322: per paura della morte, a diana votai ettema virginità mazzei

uno quali deputati della convenzione votarono la morte del re, quali la prigionia, quali

vol. XXI Pag.1024 - Da VOTIACO a VOTO (1 risultato)

impronta del desiderio d'osservarli infino alla morte. -per estens. ciascuna delle promesse

vol. XXI Pag.1028 - Da VULNERARIA a VUMETRO (1 risultato)

persone, / per la più parte a morte vulnerati. d'annunzio, v-3-264:

vol. XXI Pag.1030 - Da VUOTO a VUOTO (1 risultato)

grave disagio dovuto alla partena o alla morte di una persona cara. mazzini,

vol. XXI Pag.1034 - Da WERTHERITE a WINCKELMANNIANO (1 risultato)

, ne trassero incentivo a darsi la morte. wesleyanésimo [we§lejanésimo], sm

vol. XXI Pag.1037 - Da XANTOFILLA a XENOFOBISMO (1 risultato)

, che comprende i componimenti ispirati alla morte della moglie). cesariano,

vol. XXI Pag.1047 - Da ZAFFO a ZAINETTO (1 risultato)

altro palo addutta, / ove di morte orribile i suoi schiaffi / verran puniti e

vol. XXI Pag.1048 - Da ZAINO a ZAMBRA (1 risultato)

/ che s'io non lo de morte farò stallo. s. degli arienti,

vol. XXI Pag.1053 - Da ZANCANO a ZANNA (1 risultato)

/ feriti molti e morti stesi a morte / fur in quella crudel terribil pugna.

vol. XXI Pag.1054 - Da ZANNARE a ZANNUTO (5 risultati)

6. figur. ineluttabile potere della morte; forza e diffusione di un contagio

la sua anima scherzariintrepida tra le zanne della morte. a. cattaneo, 11-194:

le reti e tra le zanne della morte un peccatore e una peccatrice, pasciutosi

e quando che la zanna / della morte il rapisce al vulgo ignaro, / gli

elle mi fanno venire lo sfinimento della morte. tasso, n-iii-678: io conosco

vol. XXI Pag.1055 - Da ZANOBINO a ZANZERARE (3 risultati)

zanza come el re ferando era morto di morte subitana. castiglione, iii-45: niuno

11-223: al circolo ci si annoiava a morte. d'altra parte non gli sembrava

. - %). che provoca la morte delle zanzare (una sostanza, un

vol. XXI Pag.1058 - Da ZAPPATURA a ZARA (1 risultato)

/ guardatevi, pagan', che vien la morte: / zara a po { pinus

vol. XXI Pag.1059 - Da ZARA a ZARRO (1 risultato)

guardative, pagan, ché el vien la morte! / a zaro il resto,

vol. XXI Pag.1060 - Da ZARUK a ZAUNA (1 risultato)

/ ed i molt'altri che per morte zasce, / i cui dotai di singular

vol. XXI Pag.1065 - Da ZEIDI a ZELO (1 risultato)

. beicari 1-67: egli portò infino alla morte zelante e fervente amore a questa compagnia

vol. XXI Pag.1066 - Da ZELOSAMENTE a ZENANA (1 risultato)

giovane, quanto che si conosceva condurre a morte il nimico suo con così fatta querela

vol. XXI Pag.1067 - Da ZENARO a ZENIT (1 risultato)

boiardo, ii-3-9: della tua morte, e gran malenconia, / quel re

vol. XXI Pag.1068 - Da ZENITALE a ZEPPA (2 risultati)

). savinio, 167: la morte e i funerali della nonna segnarono lo

, / e diexi baroni tutti feridi a morte, / che per prixoni andasono a

vol. XXI Pag.1077 - Da ZILIA a ZIMBELLO (1 risultato)

più l'ama ogni or conduce a morte, / ch'ella co'suoi begli occhi

vol. XXI Pag.1078 - Da ZIMICE a ZINCARE (1 risultato)

ora va a rischio / d'aver la morte, se per sua sciagura / non

vol. XXI Pag.1080 - Da ZINGARESCA a ZINNIA (1 risultato)

/ che s'io non l'o de morte farò stallo. = var.

vol. XXI Pag.1084 - Da ZIURARE a ZOANTO (2 risultati)

si pictoribus... oimè, che morte è questa! goldoni, iv-505:

non fino / come zigola infin che morte prova. = femm. di

vol. XXI Pag.1086 - Da ZOCCOLO a ZOCCOLO (1 risultato)

. busca, 115: le pietre morte poi succedono a queste nella bontà.

vol. XXI Pag.1087 - Da ZOCCOLUTO a ZOIOSO (1 risultato)

ave. niccolò del rosso, 1-260-6: morte teribel, vi- lana e soperba,

vol. XXI Pag.1089 - Da ZOLFINO a ZOLLA (1 risultato)

le zolle, e con ira dà morte ai coloni ed ai giovenchi. cassola

vol. XXI Pag.1090 - Da ZOLLAGLIA a ZOMPARE (2 risultati)

mezzo della vita / le frecce dalla morte temperate. verga, 7-468: poi si

; ma ancora peggio che dopo la sua morte niuna 'zolletta'di terra del paese

vol. XXI Pag.1097 - Da ZOPPICONE a ZOPPO (2 risultati)

, il mal rosso dei porcelli, la morte nera e il cacasangue degli uomini e

brutta, e s'attristò della sua morte in modo che non trovava consolazione.

vol. XXI Pag.1098 - Da ZORATTERI a ZOTICO (2 risultati)

zostre, ogni piacere / con lui morte sera, adesso, / a le mascari

, xviii- 5-352: egli detestava a morte la zotichezza, l'ignoranza e la

vol. XXI Pag.1106 - Da ZUFOLANTE a ZUFOLO (1 risultato)

sgroppa, zuffola, vomita bave di morte. bartolini, 17-116: « oh che

vol. XXI Pag.1110 - Da ZUPPO a ZUZZURULLONE (1 risultato)

aveva tutta la armata minata, essendo morte tutte le zurme da fluxo.