Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: morte Nuova ricerca

Numero di risultati: 22570

vol. XIX Pag.2 - Da SILENTEMENTE a SILENZIO (2 risultati)

assenza di suoni e voci propria della morte. prenda, o le stanche ossa

avverrebbe questo compenso di silenzio dopo morte. -regione, luogo silenzioso in

vol. XIX Pag.85 - Da SINTI a SINTOMO (2 risultati)

quelli dove mostro gli ultimi sintomi della morte dell'universo, ne diano qualche saggio

che la monarchia longobarda era vicina a morte, poiché con tanti sintomi perdea gli spiriti

vol. XIX Pag.89 - Da SIPARISTA a SIRE (2 risultati)

-calare l'estremo sipario: sopraggiungere la morte. buzzati, 4-115: intorno a

lucia vergine siracusana che soffrì tormenti e morte per la sua fede e perserbare intiero l'

vol. XIX Pag.92 - Da SIRI a SIRINGA (1 risultato)

le uova sotto la corteccia delle conifere morte o abbattute, mentre il maschio è

vol. XIX Pag.877 - Da SPIANTAMONDI a SPIANTATO (1 risultato)

condur questa fabbrica che al più alla sua morte converrà ai figliuoli il disfarsene. bianchini

vol. XIX Pag.878 - Da SPIANTATORE a SPIARE (3 risultati)

alberi e il cielo in colore di morte. moravia, 26-109: mentre facciamo

l'alba. -con riferimento alla morte. graf 5-226: la morte.

alla morte. graf 5-226: la morte... sola / vien meco in

vol. XIX Pag.883 - Da SPICCARE a SPICCARE (3 risultati)

un gruppo, anche in conseguenza della morte; scioglierne l'abbraccio. -spiccarsi d'

vi potè incantare l'odore di questa morte in sì fatta guisa che pare che

. caporali, ii-47: poiché ebbe morte, odiosa a ciascun vivo, /

vol. XIX Pag.884 - Da SPICCARE a SPICCARE (1 risultato)

3-310: divulgatosi la voce della sua morte, spiccossi un gran numero di cavaglieri

vol. XIX Pag.886 - Da SPICCATAMENTE a SPICCATO (1 risultato)

dove abante gli recò la novella della morte di danao, a cui donò uno

vol. XIX Pag.888 - Da SPICCHIOLATO a SPICCIARE (2 risultati)

pingue / scroccata eredità -portare alla morte qualcuno (una malattia). manzoni

7-198: non voglio più che la morte mi canzoni, ma che la voglio canzonar

vol. XIX Pag.889 - Da SPICCIARE a SPICCIATIVO (1 risultato)

ma pure uomo libero, daranno pronta morte e butteranno, anche spiccia- tivamente,

vol. XIX Pag.897 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (4 risultati)

la propria potenza (l'amore, la morte). guidiccioni, i-33: amor

mezzo a'guai / tinsegne sue spiega la morte. g. ferretti, cxxxiii-697:

-colpire, mietere vittime (la morte). b. corsini, 13-36

b. corsini, 13-36: la morte qua non può spiegare i vanni, /

vol. XIX Pag.902 - Da SPIEGATORE a SPIEGAZZATO (1 risultato)

vita passa a bandiere spiegate sopra la morte. -alla spiegata: direttamente e

vol. XIX Pag.904 - Da SPIETATEZZA a SPIETATO (6 risultati)

femmine spietate / tutti li maschi loro a morte dienno. idem, par.,

quella di giasone se non con la morte d'absirto. tasso, 16-57: che

o a entità soprannaturali (amore, morte, fato, ecc.) che

114: ma. sse quella crudel morte spiatata / sì tosto al mondo tolta no

per aver diletto, / come così nella morte si fida? felice da massa marittima

, 238: ahi misfatto! / la morte ancora ed un crudel supplizio / minacciangli

vol. XIX Pag.905 - Da SPIETOSAMENTE a SPIFFERO (4 risultati)

giovanetti, i-78: là 've la morte in fera polpa ergea / spietata scena

/ il tuo viso fermasti incontro a morte. p. e. gherardi, cxiv-20-269

, pentito e confessato, / ebbe di morte i più gravi terrori. / ma

campò. idem, 1-18: tosto morte col suo mantel bruno / gli apparve e

vol. XIX Pag.906 - Da SPIGA a SPIGA (3 risultati)

spine. fagiuoli, vii-20: vii morte importuna! / anziché, le più belle

258: così dunque non si contenta la morte di mietere con la sua falce maturo

/ tarda tanto a venir per darmi morte? passeroni, iii-184: voi siete in

vol. XIX Pag.909 - Da SPIGOLAME a SPIGOLISTRO (3 risultati)

-con riferimento alla raffigurazione allegorica della morte. carducci, iii-4-242: ahi,

: dietro spigolando allegra / ride la morte. -per estens. beccare (

veneno amaro semena, / onde la morte spesso se ne spigola! 2

vol. XIX Pag.911 - Da SPIGOSO a SPILLARE (1 risultato)

. forteguerri, 6-38: mentre che la morte el privilegio udiva, per lo scorno

vol. XIX Pag.917 - Da SPINA a SPINA (1 risultato)

. soranzo, li-1-78: dopo la morte di don antonio s'è levata una gran

vol. XIX Pag.919 - Da SPINACIONE a SPINAROLO (1 risultato)

con orrore, di vedersela addosso [la morte] negli ultimi dodici mesi, durante

vol. XIX Pag.920 - Da SPINASTEROLO a SPINESA (1 risultato)

mia s'è umiliato a l'obrobriosa morte della croce! egli ha el capo spinato

vol. XIX Pag.923 - Da SPINGERE a SPINGERE (2 risultati)

pericolo; portare alla rovina, alla morte. ariosto, 5-62: non

/ fosse alcun destinato o spinto a morte. f. f. frugoni, 1-403

vol. XIX Pag.924 - Da SPINGERE a SPINGIMENTO (1 risultato)

la calunnia perfino ad incolparlo della mia morte precoce. tarchetti, 6-ii-383: spero

vol. XIX Pag.926 - Da SPINO a SPINOSO (1 risultato)

lui aguglioni si erigono al momento della morte. = voce di area settentr

vol. XIX Pag.932 - Da SPIOMBATORE a SPIONE (1 risultato)

dalla calitare'. è punito con la morte con degradazione il militare, chi,

vol. XIX Pag.935 - Da SPIRABILE a SPIRACOLO (2 risultati)

spire, / e nell'inferno con la morte pascono. 1rissino, 2-3-03: parve

nel proprio orto e stacca le foglioline morte, svelle le gramigne, raddrizza i ra-

vol. XIX Pag.936 - Da SPIRAGLIARE a SPIRALARE (2 risultati)

di cortigiane, 102: sendo tanto alla morte vicine quanto esser può un corpo all'

tal termine che io desidero più la morte che la vita, non vedendo spiraglio alcuno

vol. XIX Pag.939 - Da SPIRAMENTO a SPIRANTIZZAZIONE (6 risultati)

corpo da parte dell'anima con la morte. giov. cavalcanti, 76:

giov. cavalcanti, 76: meglio che morte da voi non posso ricevere; però

di questocorpo, dove agli altri è comune morte, a me fia perpetua vita.

vie del morir, ma non la morte. melosio, 3-ii-52: amanti, o

figura di dolore e di pietà, di morte e di resurrezione. -che presenta i

resurrezione. -che presenta i segni della morte prossima. c. campana, ii-511

vol. XIX Pag.941 - Da SPIRARE a SPIRARE (3 risultati)

, 1-42: non mi è grave la morte, / poi che colei per cui

in pace! -con riferimento alla morte di gesù cristo. s. giovanni

, restò estinta la peste e la morte di peste. campanella, i-65: è

vol. XIX Pag.942 - Da SPIRARE a SPIRARE (1 risultato)

eh'amor mi spira / menami a morte, ch'iy non me n'aveggio.

vol. XIX Pag.943 - Da SPIRARE a SPIRATO (2 risultati)

desiderio di qualcosa anche a costo della morte. g. rossi, cxxxiii-184:

spirata la virtù dell'antica per la morte del padre. codice dei podestà e

vol. XIX Pag.944 - Da SPIRATO a SPIRILLO (1 risultato)

, che fu vivendo pastore, dopo la morte essere divenuto paone, sì come credere

vol. XIX Pag.945 - Da SPIRILLO a SPIRITALE (1 risultato)

padre corse, a cui, come alla morte, / la porta del piacer nessun

vol. XIX Pag.946 - Da SPIRITALMENTE a SPIRITATO (1 risultato)

ridivenuta spiritalmente bella come di là dalla morte. -in modo sublime, che

vol. XIX Pag.947 - Da SPIRITELLO a SPIRITELLO (2 risultati)

l'altro potesse anche finire di sciagurata morte suicida era un pensiero ormai di parecchi

tempo vivendo poi, si condusse alla morte. r. borghini, ii-74: fu

vol. XIX Pag.949 - Da SPIRITO a SPIRITO (4 risultati)

vita, lo abbandona al momento della morte. giamboni, 10-118: beati que'

vertù. idem, 126-23: la morte fia men cruda / se questa spene porto

spiriti dolenti, / ch'a la seconda morte ciascun grida. idem, inf,

, quale non l'abbandonò sino alla morte. tasso, n-ii-251: era già l'

vol. XIX Pag.950 - Da SPIRITO a SPIRITO (2 risultati)

: olimpia..., afflitta della morte di due figliuoli, indugiando con infermo

canori, / coppia immortai, che morte ha già schernita. parini, 1-xxi-6:

vol. XIX Pag.951 - Da SPIRITO a SPIRITO (1 risultato)

i-2-11-153: particolarmente trafitto dal dolor della morte del figliuolo, rimesso aveva gran fatto dei

vol. XIX Pag.952 - Da SPIRITO a SPIRITO (1 risultato)

quell'ozio che dona lo spirito anche alle morte composizioni. -motivo ispiratore.

vol. XIX Pag.954 - Da SPIRITO a SPIRITO (5 risultati)

ultimo spirito: quello che precede la morte. bartolomeo da s. c.

... pensando che la sua morte sarebbe più felice se ne le sue braccia

era fatta di gielo in grembo a morte, / senza spirto nel sen, senza

. vita fisica, che cessa con la morte. boccaccio, dee., 10-3

, essendo in sul trabocchetto de la morte, portata ch'ella fu là, mandò

vol. XIX Pag.955 - Da SPIRITOCCO a SPIRITOSO (4 risultati)

spirito-, andare in paradiso dopo la morte. dante, purg., 30-127

il quale non lascia il condennato a morte fin che non gli ha tolto lo spirito

: apollonio tianeo vede in spirito la morte di domiziano. -venire meno lo

-venire meno lo spirito: sopraggiungere la morte. boiardo, 1-1-31: io

vol. XIX Pag.957 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALE (4 risultati)

si fa beffe di quelli che piùpiangono la morte corporale che la spirituale sua o d'altrui

altrui. musso, 138: la morte corporale estingue la natura; la morte

la morte corporale estingue la natura; la morte spirituale del peccato toglie la grazia.

in altri ragionamenti spirituali e particolarmente della morte e della vanità del mondo.

vol. XIX Pag.959 - Da SPIRITUALISTICAMENTE a SPIRITUALIZZATO (1 risultato)

di non so che spiritualizzaménto operato dalla morte immortale. = nome d'azione

vol. XIX Pag.960 - Da SPIRITUALIZZATORE a SPIRO (5 risultati)

disporsi spiritualmente ad ogni accidente, anche di morte, che possa loro intravvenire in così

, iv-218: troppo sono maturo alla morte, troppo mi pare assurdo e incredibile di

del grande platonico ad aurelio saffi in morte della madre. nulla di più spiritualmente e

ideale del periodo che comincia 'aurelio, la morte non esiste'. buzzati, 1-812:

volgar., 42: li segni della morte sono il spiro o fiato spesso,

vol. XIX Pag.966 - Da SPLEMERE a SPLENDENTE (2 risultati)

/ ché se dol ch'amor a morte me tira ». glossanetto francese-veneto, i-20

salvar tutta l'umana natura / sofferse morte cruda e 'f terzo giorno / isplendiente

vol. XIX Pag.968 - Da SPLENDESCENTE a SPLENDIDAMENTE (1 risultato)

cortese). anonimo, i-492: morte fera e dispietata, / crudele senza pietanza

vol. XIX Pag.970 - Da SPLENDIDO a SPLENDIDO (3 risultati)

e corrotti officiali di essi affrontare la morte, non per altro se non per far

età degli uomini dovutamente, fece splendidissima morte. tommaseo, 3-i- 27:

pompa ch'egli aver potesse nella sua morte gli fu celebrata dalla fama, che,

vol. XIX Pag.972 - Da SPLENDORE a SPLENDORE (2 risultati)

città, vacante il romano imperio per la morte di federigo già detto, negli anni

sone, ne la quale per la morte di quel cortesissimo signore non era mancato

vol. XIX Pag.973 - Da SPLENE a SPLENOCLASIA (1 risultato)

scariche e negli intestini di persone malate o morte di febbre splenica o altro. bacchetti

vol. XIX Pag.975 - Da SPODERARE a SPOETIZZAMENTO (1 risultato)

dì xim del detto mese cominciò un morte] e sì 'l consiglio, / insin

vol. XIX Pag.976 - Da SPOETIZZANTE a SPOGLIA (2 risultati)

in terra / la vita di costei che morte ha spenta, / dove se vive

-figur. memoria di sé lasciata dopo la morte. leopardi, 5-7: attendi attendi

vol. XIX Pag.979 - Da SPOGLIARE a SPOGLIARE (8 risultati)

, compiuta da gesù immediatamente dopo la morte e, in generale, alla redenzione

fine che egli, vincitore de la morte e dello inferno, scendesse a spogliare

più persone (con partic. riferimento alla morte). boccaccio, vii-82: morir

mi ha trafitto forte. così la morte mi va spogliando de'miei migliori amici

? -privare dei beni mondani (la morte). laude cortonesi, 1-i-248:

. laude cortonesi, 1-i-248: la morte viene come furore, / spoglia l'

cielo, / solo per cui da morte si fa schermo, / pria che di

breviar la 'cronica'per rima, / se morte in prima vita non mi spoglia.

vol. XIX Pag.980 - Da SPOGLIARE a SPOGLIARE (1 risultato)

, e in quello perseverò di qui alla morte. savonarola, i-153: chi è

vol. XIX Pag.982 - Da SPOGLIATO a SPOGLIATO (1 risultato)

ch'erasucceduto a crasso, udita la sua morte e * perdimento del suo essercito,

vol. XIX Pag.984 - Da SPOGLIO a SPOGLIO (2 risultati)

patrimoniale) che residuavano al momento della morte del titolare (non entravano a fare

). cesari, i-610: la morte di ugolino... commoverebbe ogni lettore

vol. XIX Pag.987 - Da SPOLPATO a SPOLPATO (6 risultati)

, cvi-328: se gravida sera, di morte degno / giudicato serò, e sera

-dissolvere, far decomporre le membra (la morte o la sepoltura). gosellino

. gosellino, 300: venga pur morte e snervi e spolpe / questi mortali

te ne libererai, / s'anco la morte ti spolpa. -letter.

a cui ca gione la morte mi spolpa. niccolò del rosso, 266-8

ghiaccio, / e sol per chiamar morte ornai son roco. bembo, iii-366:

vol. XIX Pag.988 - Da SPOLPATORE a SPOLPO (3 risultati)

-con riferimento all'immagine tradizionale della morte. a. cattaneo, ii-165:

a. cattaneo, ii-165: la morte dipinta da s. giovanni nell'apocalissi

von bucconi / nun t'hannu, o morte, ingrassata. / ho visto la

vol. XX Pag.4 - Da SQUILLARE a SQUILLO (1 risultato)

del giovane. pascoli, 41: morte, lo squillo acuto del tuo riso /

vol. XX Pag.6 - Da SQUINTERNATAMENTE a SQUISITAMENTE (1 risultato)

ci vorrebbe... la pena di morte per chiunque si permetta di dire,

vol. XX Pag.7 - Da SQUISITEZZA a SQUISITO (1 risultato)

molto squisiti; ma ella si annoiava a morte. -alla squisita: in modo raffinato

vol. XX Pag.13 - Da SREGOLATORE a SRUGGINITO (1 risultato)

n'andò in istruggimento, che parca la morte. = var. metaplasmatica di

vol. XX Pag.14 - Da SSS a STABILE (1 risultato)

non è, ma via che a morte corre. l. martelli, 3-215:

vol. XX Pag.15 - Da STABILE a STABILE (1 risultato)

chi a un mese dapoi dela mia morte. n. acciaiuóli, 190. da

vol. XX Pag.18 - Da STABILIRE a STABILIRE (1 risultato)

tra la visita a me e la morte repentina del povero giovine. palazzeschi,

vol. XX Pag.21 - Da STABILITAMENTE a STABILITO (1 risultato)

gloria a nullo è stabilita / per morte il signor cotanto accetto? felice da massa

vol. XX Pag.22 - Da STABILITURE a STABILIZZATO (1 risultato)

speranze mondane, sopravvenendogli accidentale e improvisa morte, precipeta e schernisce ad un tratto

vol. XX Pag.24 - Da STABULARIO a STACCARE (1 risultato)

le stragi, tutti gli staccamenti chefa la morte, tutti li fa altresì l'amor di

vol. XX Pag.25 - Da STACCARE a STACCARE (1 risultato)

cuore. -separare (con la morte) l'anima dal corpo. brancati

vol. XX Pag.28 - Da STACCATAMENTE a STACCATO (2 risultati)

: coloro che sono già segnati dalla morte... sembrano già spettri: già

mia carne non abbia in orrore la morte. segneri, i-19: ama piuttosto

vol. XX Pag.30 - Da STACCOLARE a STADERA (1 risultato)

corte / e pesati dall'angel della morte. d'annunzio, iii-1-860: la stadera

vol. XX Pag.33 - Da STAFFA a STAFFA (1 risultato)

viver fingo / essere un cavalcar con morte in groppo, / e nimici alle

vol. XX Pag.36 - Da STAFFILATA a STAFFO (1 risultato)

a stalin a circa tre anni dalla sua morte è giunta in occidente per vie non

vol. XX Pag.39 - Da STAGGITA a STAGIONATO (1 risultato)

-staggire per il boia: condannare a morte. rovani, 4-i-30: è impossibile

vol. XX Pag.40 - Da STAGIONATORE a STAGIONATURA (1 risultato)

nell'ombra di una tragedia, della morte di eurico, che sola, come

vol. XX Pag.41 - Da STAGIONE a STAGIONE (1 risultato)

mi sowien l'eterno, / e le morte stagioni, e la presente /

vol. XX Pag.42 - Da STAGIONEVOLE a STAGLIO (2 risultati)

nella corsa che per lui è alla morte i ancora ce la fa, è quello

tempi, / ricordate con lagrime la morte / del nobile colanto: egli cadéo

vol. XX Pag.44 - Da STAGNARE a STAGNARE (3 risultati)

tempo pareva stagnasse in un silenzio di morte. 11. mantenersi in una

: l'oranges corse gran pericolo di morte, non se gli potendo stagnar la

. nievo, 304: l'aria di morte che colà respirava mi invase a poco

vol. XX Pag.45 - Da STAGNARE a STAGNATORE (2 risultati)

dolenti, alla fin tanto / che morte stagni el vostro amaro pianto. b.

spenti / grondanti le lacrime pallide, morte, e non cadono, / siccome le

vol. XX Pag.46 - Da STAGNATRICE a STAGNO (4 risultati)

di stagnazione. mazzini, 10-388: la morte dell'imperatore d'austria ha naturalmente sospesi

periodo di stagnazione spesso sie- gue la morte, talora il rinascimento. cucini, 5-47

alla marina e va insino a acque morte. boccamazza, i-1-343: la notte

strali, / tu che al poter di morte anco prevali, / vieni e mi

vol. XX Pag.47 - Da STAGNO a STAGNO (1 risultato)

movimenti policromi un vicino stagno ai nature morte più o meno paragi- nizzanti.

vol. XX Pag.50 - Da STALAGMITICO a STALIRE (1 risultato)

. riferimento a chi, dopo la morte del dittatore e dopo le critiche da

vol. XX Pag.53 - Da STALLINO a STALLONAGGINE (3 risultati)

de'deputati parlamentari vacanti o con la morte o con la ritirata altrove, furono dispensati

fallo per lei fatto, cheggendo la morte poi che non era più vergine. boiardo

le carni mi rodo, / chiamando morte a romper questo nodo. -periodo

vol. XX Pag.55 - Da STAMBULARO a STAME (4 risultati)

una persona e recidono al momento della morte. petrarca, 296-7: invide parche

del morire, non sapeva con qual morte troncar lo stame de la sua travagliata

le vie, / tu, ministra di morte empia ed infame, / di questa

camillo in questa parte, il quale nella morte del delfino di francia prese il più

vol. XX Pag.59 - Da STAMPA a STAMPA (2 risultati)

, anche, della malattia, della morte. dante, purg., 8-82

, ne'membri suoi / veder di morte la spietata stampa. 22.

vol. XX Pag.63 - Da STAMPATA a STAMPATO (1 risultato)

: non sarà vera la notizia della sua morte stampata in questo giornale.

vol. XX Pag.67 - Da STAMPONE a STANCAMENTO (1 risultato)

campo / me con la falce sua morte non mieta, / e dubito anco,

vol. XX Pag.68 - Da STANCAMURELLO a STANCATO (2 risultati)

potrebbe essere negli stranieri la tragedia sopra la morte diesare del voltaire, che stanca per soverchie

nella vecchiaia la vita stanca e la morte spaventa. ibidem, 242: un buon

vol. XX Pag.71 - Da STAND a STANDARD (1 risultato)

alfin per la soverchia etade / va di morte allo scoglio e vi si spezza.

vol. XX Pag.73 - Da STANGAIA a STANGATA (1 risultato)

e'pastori..., quando erano morte le vacche, si portavano in sulle

vol. XX Pag.94 - Da STASIONE a STATARIO (3 risultati)

a condurla lentamente e inesorabilmente verso la morte. -con valore aggett.

toscano] chiaramente prescrive che la pena di morte non debba aver più luogo fuorché nei

giurate, giudizi statari, condanne di morte e di galera, esili, rigori polizieschi

vol. XX Pag.96 - Da STATICITÀ a STATISTICA (2 risultati)

la stessa magica staticità di certe nature morte cinematografiche è in funzione di un movimento

/ dove michelangelo / nell'immagine della morte / concentrò / fuor dell'aria e

vol. XX Pag.97 - Da STATISTICAMENTE a STATO (1 risultato)

5-31: rosa di maggio. / la morte non è un luogo. / tanto

vol. XX Pag.98 - Da STATO a STATO (5 risultati)

pompeio, e quelli che la sua morte avevano giurata s'assisono intorno a lui

sustanzia. leopardi, 27-101: bella morte, pietosa /... / se

marito a tale stato ridotto che più la morte, ancor che vituperosa, bramasse che

di mano / i corpi all'empia morte, / rendendo loro il dolce stato

stato / di bruco i germi della morte certa. 9. condizione in

vol. XX Pag.99 - Da STATO a STATO (1 risultato)

celestiale e infine al dì della sua morte gli servò perfetta fede; e perocché

vol. XX Pag.100 - Da STATO a STATO (2 risultati)

cosa divenissero [le nereidi] dopo morte, se restassero in mare, tragittassero ai

ormai al nuovo stato, creatole dalla morte di cristin, si chiuse in solitudine

vol. XX Pag.101 - Da STATO a STATO (1 risultato)

sponete a ogni pericolo, porgetevi alla morte. machiavelli, 1-i-16: nelli stati

vol. XX Pag.102 - Da STATO a STATO (2 risultati)

un cittadino romano non potesse esser condannato alla morte, che nei grandi stati del popolo

denaro. foscolo, xiv-83: dopo la morte di fantuzzi ammazzato nella sortita de'12

vol. XX Pag.103 - Da STATO a STATO (1 risultato)

ti dia stato: la vita e la morte sono nelle mani di dio. -durare

vol. XX Pag.104 - Da STATO a STATORE (2 risultati)

razzistiche e statolatriche, dà frutti di morte. statolatrismo, sm. statolatria

nella casa di nassau sino alla morte di guglielmo iii avvenuta nel 1702

vol. XX Pag.105 - Da STATOREATTORE a STATUALISTICO (2 risultati)

novellino, xxviii-858: dopo la sua morte, venne il beato san ghirigoro papa

-effigie di una persona condannata a morte, che veniva bruciata o decapitata in

vol. XX Pag.107 - Da STATUIRE a STATUITO (2 risultati)

luogo..., che alla loro morte poco avanti fu statuito, è ora ad

-con riferimento enfatico al momento della morte. d'annunzio, iv-1-763: il

vol. XX Pag.108 - Da STATUIZIONE a STATUTARIO (1 risultato)

, 12-46: l'ultema che fa la morte, / che dà 'l corpo a

vol. XX Pag.110 - Da STATUTO a STAZIONALE (1 risultato)

, ii-260: statuto è il dì della morte a catuno che nasce, che non

vol. XX Pag.112 - Da STAZIONE a STAZIONE (1 risultato)

animali. iacopone, 12-37: questa morte naturale -dà la sua percussione, /

vol. XX Pag.114 - Da STAZZONALIBRI a STEARREA (1 risultato)

pratiche. aretino, 20-84: la morte ebbe il torto a rubargli a roma,

vol. XX Pag.122 - Da STELLA a STELLA (1 risultato)

pier detta vigna, 129: la morte m'este amara, che l'amore /

vol. XX Pag.123 - Da STELLA a STELLA (3 risultati)

, a un tempo stesso, amore e morte / ingenerò la sorte. / cose

salute è sufficientemente buona, ma la morte mi tira giù dentro la fossa e la

amor che mi conduce / a fin di morte per piacer di quello / che lo

vol. XX Pag.125 - Da STELLA a STELLA (1 risultato)

graditi, / che dal lago di morte / levò nel braccio forte / il suo

vol. XX Pag.127 - Da STELLARE a STELLATO (3 risultati)

possente mano i fati fieri / dàn morte ai regni e fan cader gl'imperi.

cristo t'è data, / sì dura morte per lui sostenesti; / sopra lo capo

qui il buon re san luigi trovò la morte e meritò cadendo la stellata corona del

vol. XX Pag.129 - Da STELLETTA a STELLINO (1 risultato)

1-224: la stellifera virtù vive, e morte in cielo la farà beata.

vol. XX Pag.131 - Da STELO a STEMPERAMENTO (1 risultato)

fuoco, lo conducevano con passi veloci alla morte. 4. turbamento atmosferico.

vol. XX Pag.132 - Da STEMPERANTE a STEMPERARE (1 risultato)

/ ch'io mi potrò, quantunque morte il stempre, / ai giorni miei di

vol. XX Pag.134 - Da STEMPERATORE a STENDARDO (4 risultati)

... venti anni forse dopo la morte di dante. carducci, ii-14-273:

3-242: teschi, figure deformi, nature morte astratte e paesi, naturalmente, metafisici

reina, ii-161: questa è la vera morte, la quale non nasce da stemperie

e in ogni pelo / amor e morte han fixo il suo stendardo. rime anonime

vol. XX Pag.135 - Da STENDERE a STENDERE (1 risultato)

sani / la piaga onde ferito a morte or corro. baiatri, i-87: stendete

vol. XX Pag.136 - Da STENDERE a STENDERE (3 risultati)

medico non stendo. -provocare la morte. delminio, i-293: anima sola

in carne scosse d'atri errori / la morte, ch'io sostegno, stenderai.

1-xxxii-222: il fatai arco stese / morte, che fura i cigni e i corbi

vol. XX Pag.137 - Da STENDERE a STENDERE (2 risultati)

panzini, i-27: una grand'aura di morte si stese su quella città montale,

gli si stende, / ché più la morte gle ven prosemana. boccaccio, i-503

vol. XX Pag.138 - Da STENDERELLO a STENDIMENTO (1 risultato)

si stende... alla destruzione e morte de'vassalli. zeno, i-17:

vol. XX Pag.142 - Da STENOSAURO a STENTARE (2 risultati)

spregiando cotale generazione e lungo stentamente di morte, desideròe sempre morte subita e tostana

lungo stentamente di morte, desideròe sempre morte subita e tostana. = nome

vol. XX Pag.143 - Da STENTAROLO a STENTATO (2 risultati)

affanni che altri dànno, per la morte di altri o per le difficoltà di un'

medesimo fuoco morire che dopo la sua morte dolorosamente vivendo stentare. serdini, xxxlx-i-16:

vol. XX Pag.144 - Da STENTATURA a STENTERELLO (4 risultati)

dopo lunga e lenta agonia (la morte). guazzo, 635: caligola

a nessun patto; e a lunga / morte stentata lasciarti non posso. pratesi,

: qui è meglio morire d'una subita morte che d'una morte stentata!

d'una subita morte che d'una morte stentata! 2. condotto fra

vol. XX Pag.145 - Da STENTICCHIARE a STENTO (2 risultati)

muore con stento e adagio, la morte è più dura e l'affano è più

ai miei crudeli stenti, / bramo la morte e la vita mi spiace. bandello

vol. XX Pag.146 - Da STENTOLINO a STEPPA (1 risultato)

vederete presto di me crudele e stentosa morte. = deriv. da stento2.

vol. XX Pag.147 - Da STEPPANTE a STERCORARIDI (3 risultati)

. [tommaseo]: le cose loro morte sono fatte come stercore in mezzo delle

vita, vivanda di vermini in sua morte. s. caterina da siena, i-11

sacco pieno di sterco, cibo di morte e cibo di vermini. -sterco

vol. XX Pag.153 - Da STERILE a STERILE (1 risultato)

/ le zolle, e con ira dà morte ai coloni ed ai giovenchi, /

vol. XX Pag.154 - Da STERILEGGIARE a STERILITÀ (1 risultato)

inaridimento. cicognani, 13-222: la morte della moglie aveva affrettato lo sterilimento.

vol. XX Pag.156 - Da STERLINEARE a STERMINATO (2 risultati)

mezzo o ti stermino. -condurre a morte una persona (una cura errata).

peccato -la vita stermenare, / la morte appropinquare, -quann'om pensa gaudire

vol. XX Pag.157 - Da STERMINATO a STERMINIO (2 risultati)

porta la distruzione, la rovina, la morte; che ha effetti micidiali, devastanti

-in senso concreto: ciò che provoca la morte di un l. bellini, 5-1-264

vol. XX Pag.160 - Da STERPAGNOLO a STERPATO (2 risultati)

dalle mani di proserpina: sottrarre alla morte. tesauro, 4-634: ercole.

che l'impetuoso vento della tua mentita morte il percosse, non solo lo sfondò e

vol. XX Pag.161 - Da STERPATORE a STERPOSO (1 risultato)

di santa maria, i-m: la morte, che tanti giornalmente n'uccide,

vol. XX Pag.162 - Da STERPSICEROTE a STERTA (1 risultato)

scivolando sui mucchi di sterro, colla morte nell'anima. calvino, 1-485: una

vol. XX Pag.163 - Da STERTERE a STERZO (1 risultato)

stupore apoplettico e quello che precede la morte. l. ferrio, 2-815: 'stertóre'

vol. XX Pag.164 - Da STERZO a STESO (1 risultato)

santo aitar. -composto sul letto di morte; irrigidito sul catafalco. bellincioni,

vol. XX Pag.165 - Da STESO a STESSO (2 risultati)

più forte / che non farìa di morte naturale; / per vui, donna,

'n riposto, / e no lo uccide morte, com'è tosto / no la si

vol. XX Pag.166 - Da STESSUTO a STESURA (1 risultato)

sudore / che pulsa, sudore di morte, / atti minuti specchiati, / sempre

vol. XX Pag.170 - Da STIGIATO a STIGMA (5 risultati)

-stigia fossa, stigie vie: la morte. pignotti, 290: io di

l'ombre stigie ornai vedere, / datimi morte, ch'io son ben disposto /

da prodigi / e da volti di morte e mostri stigi. g. b.

stigio letargo. -foriero della morte. alfieri, 1-1170: gli occhi

le ciglia giovenili il bacio / rivelatore della morte e incida / sovra il mio fronte

vol. XX Pag.172 - Da STIGMATOFILLO a STILE (1 risultato)

è fatta viva a stilar l'atto di morte. pasolini, 17-118: egli ha

vol. XX Pag.173 - Da STILE a STILE (1 risultato)

cosa si muti e cangi stile: / morte non già, ché di morir desìo

vol. XX Pag.175 - Da STILETTATO a STILISTICO (1 risultato)

fatto del portarle punire colla pena di morte. e. cecchi, 2-70: ferruccio

vol. XX Pag.176 - Da STILITA a STILLA (1 risultato)

: è tempo di parlare ormai delle nature morte, nelle quali troviamo assommate le più

vol. XX Pag.177 - Da STILLA a STILLARE (2 risultati)

- figur. ammaestramento. morte, se l'anima è mortale o immortale

/ si può stillar da cento erbe la morte. 2. far passare a

vol. XX Pag.179 - Da STILLATIZIO a STILLATO (2 risultati)

stillare verso me il dolore e la morte. michelstaedter, 23: le ore degli

questa malaugurata causa dell'italiano condannato alla morte. -apparire come simbolo di un

vol. XX Pag.180 - Da STILLATORE a STILLICIDIO (1 risultato)

, / perocché la fatica odiava a morte; / non voleva menar le man né

vol. XX Pag.181 - Da STILLICIDIOSO a STILO (1 risultato)

ahimè, per sempre, lo stillicidio della morte. buzzati, 6-124: non più

vol. XX Pag.183 - Da STILOMETRICO a STIMA (3 risultati)

della paglia, del concime { stime morte), che deve essere computato al

nel capitale impiegato in stime vive e morte. tommaseo [s. v.]

vendute a mo'di stime vive o morte col podere dal creditore fallito! tozzi

vol. XX Pag.184 - Da STIMA a STIMARE (2 risultati)

chiamato nastagio degli onesti, per la morte del padre di lui e d'un suo

i-7: il vivere è un correre alla morte. e se volessimo fare buona stimagióne

vol. XX Pag.185 - Da STIMARE a STIMARE (1 risultato)

giov. cavalcanti, 105: non istimando morte né stentata vita. lamenti dei secoli

vol. XX Pag.187 - Da STIMMATO a STIMOLARE (1 risultato)

sua camera per intendimento di darsi la morte..., sì v'appario la

vol. XX Pag.188 - Da STIMOLATIVO a STIMOLO (3 risultati)

conscien- zia mia tutta stimulata da la morte che dè recevere questa donna.

: ove è la tua vittoria, o morte? e dove è il stimolo tuo

è il stimolo tuo? il stimolo della morte è il peccsdo. marchetti,

vol. XX Pag.190 - Da STINCATO a STINGERE (1 risultato)

, bastone. -region. stinco di morte, pasta dolce di forma allungata,

vol. XX Pag.191 - Da STINGIMENTO a STINTO (1 risultato)

malpigli, xxxviii-65: non so se morte con lo stincto manto / mi caverà

vol. XX Pag.193 - Da STIPARE a STIPENDIATO (1 risultato)

da palle di shrapnel le ferite e la morte fra gli stipati nelle barche e sul

vol. XX Pag.194 - Da STIPENDIATORE a STIPETTAIO (3 risultati)

[tommaseo]: stipendio del peccato la morte: la grazia di dio è vita

dei peccati. campanella, i-34: morte, stipendio della colpa antica, /

sua sapienza infallibile, volle che la morte fosse non solo lo stipendio del peccato,

vol. XX Pag.198 - Da STIRACCHIATA a STIRAMENTO (1 risultato)

19-86: queste stiracchiate di capelli con la morte in bocca mi hanno per tanto tempo

vol. XX Pag.199 - Da STIRANTE a STIRATA (1 risultato)

: cotesto porco! pure in punto di morte va tormentando la gente. non poteva

vol. XX Pag.201 - Da STIRO a STIRPE (1 risultato)

. d'annunzio, i-141: quando la morte nera ti tocchi e sentenza solenne /

vol. XX Pag.202 - Da STIRPO a STITICHERIA (1 risultato)

rimira in cinque morti or la sua morte / e de la stirpe sua che tutta

vol. XX Pag.204 - Da STITUIRE a STIVA (1 risultato)

se ne andasse lemme lemme verso la morte sua. -sostant. verga

vol. XX Pag.208 - Da STIVAZIONE a STIZZOSO (1 risultato)

: « chi è costui che sanza morte / va per lo regno de la morta

vol. XX Pag.211 - Da STOCCO a STOGLIERE (3 risultati)

nonn. era licito di sentenziare a morte sì grande e gentile uomo. m

proposito? 3. sottrarre alla morte. -anche con valore enfatico. boccaccio

, se tu vorrai, / me damisera morte potrai storre. 4. estirpare

vol. XX Pag.212 - Da STOIA a STOLA (2 risultati)

magnitudine dell'animo, del concetto della morte,... stoicamente, sanza

e dimostrandosi indifferente al dolore e alla morte; accanto a quella aristotelica la dottrina

vol. XX Pag.213 - Da STOLATO a STOLIDO (1 risultato)

.. maggiormente poi dopo la sua morte diventò bianca e isplendente, sicché bene

vol. XX Pag.215 - Da STOLTIA a STOLZARE (4 risultati)

cristo (in relazione col paradosso della morte sulla croce). s. bonaventura

xxviii-192: non temere la paura de la morte, ché stolta cosa è in ogni

allegressa de la vita quando temi la morte. boccaccio, viii-3-220: il menar moglie

. -con riferimento al paradosso della morte del cristo sulla croce. savonarola

vol. XX Pag.217 - Da STOMACATO a STOMACO (1 risultato)

martello, 6-iii-242: la stomachevole ed orrida morte di catone medesimo in scena alla presenza

vol. XX Pag.218 - Da STOMACO a STOMACO (1 risultato)

febri ardenti, fanno / parer la morte amara più ch'assenzio. -con buono

vol. XX Pag.223 - Da STOPA a STOPPARE (1 risultato)

: per indicare che di fronte alla morte tutti gli uomini sono uguali. a

vol. XX Pag.225 - Da STOPPINATO a STORCERE (1 risultato)

: ognun credeva esser istorato / dopo la morte co'piacer divini. =

vol. XX Pag.226 - Da STORCERE a STORCIMENTO (2 risultati)

, ii-223: veggi [in punto di morte] o cominci a vedere quel che

... stettero in grandissimo pericolo di morte e rimasero storciati. =

vol. XX Pag.230 - Da STORIA a STORIA (1 risultato)

paesane. muratori, 7-i-95: dopo la morte di esso marchese bonifazio ci assicurano le

vol. XX Pag.232 - Da STORIARE a STORICISTICO (2 risultati)

più storiando. monte, 1-12-8: morte, perché mi se'tanto contesa? /

unità storica a cui fanno riferimento e la morte inevitabile di essi con la fine di

vol. XX Pag.235 - Da STORIOGRAFICAMENTE a STORMEGGIARE (1 risultato)

e predetta se l'hanno [la morte], e ciò non per arte alcuna

vol. XX Pag.237 - Da STORNACCHIO a STORNELLA (2 risultati)

1-556: egli invece pallido come la morte cercava di stornarmi dalla mia pazza idea

vi vedrò incedere col volto stornato dalla morte circostante. 4. assorto,

vol. XX Pag.240 - Da STORPIATAMENTE a STORPIATO (1 risultato)

raggiunse persino il diapason di un « morte a berillo! » dove il nome del

vol. XX Pag.242 - Da STORSIONE a STORTO (1 risultato)

dar storte / en rapinar e dar morte. -scampare. anonimo genovese

vol. XX Pag.243 - Da STORTO a STORTO (1 risultato)

armi, armi, sangue, sangue e morte ». pirandello, 8-782: mentre

vol. XX Pag.247 - Da STRABOCCARE a STRABOCCHEVOLE (1 risultato)

è quasi certa caparra d'una vicina morte. pallavicino, 1-493: tali calamità

vol. XX Pag.248 - Da STRABOCCHEVOLEZZA a STRABUZZARE (1 risultato)

che avreb- e avuta la sua morte sulla coscienza. -assol.

vol. XX Pag.249 - Da STRABUZZATO a STRACCABRACCIA (1 risultato)

/ stagione, a voi stracariche di morte 7 quale mano nemica aprì le porte?

vol. XX Pag.250 - Da STRACCABUE a STRACCARE (2 risultati)

caffè mi straccano, mi opprimono a morte. -assol. a.

lograre quanti pistrini ha urbino e finalmente la morte patire che lassar de aiutarla. benvoglienti

vol. XX Pag.252 - Da STRACCHIARE a STRACCIAIOLO (1 risultato)

/ che fortuna scortese, / la morte pazza e le stelle ubriache, / ti

vol. XX Pag.253 - Da STRACCIAME a STRACCIARE (2 risultati)

promettevano alla corona lo stracciamento e la morte della dominazione spagnuola in italia.

ebbe loro stracciate le membra, patirono morte di corda l'amedei tiranno di recanati

vol. XX Pag.257 - Da STRACCO a STRACCO (1 risultato)

lasso, inamorato e stracco / desiderava morte / quasi per campo al diverso martiro,

vol. XX Pag.261 - Da STRADA a STRADA (1 risultato)

siri, i-281: v'è una sola morte, ancorché siano diverse strade a farla

vol. XX Pag.262 - Da STRADA a STRADA (1 risultato)

ornai deb- be aver paura della morte, pensando alla risurrezion di cristo,

vol. XX Pag.263 - Da STRADA a STRADA (1 risultato)

autori e 'complici della prigionia e della morte del presidente brissone passerebbono per la

vol. XX Pag.264 - Da STRADAIO a STRADELIBERATO (2 risultati)

nelle tempeste temperarono l'anima, la morte imminente li stradò sulla via della indulgenza

selvaggi, io m'affanno per darti la morte e tu peni per tòrmi la vita

vol. XX Pag.266 - Da STRADOTALE a STRAFELATO (1 risultato)

che si batte in un duello a morte, e fra una ripresa e l'altra

vol. XX Pag.267 - Da STRAFELICE a STRAFORO (1 risultato)

datemi il vostro nome, e andate alla morte ». = comp. dal

vol. XX Pag.268 - Da STRAFORTE a STRAGE (1 risultato)

vari attentati terroristici in cui trovarono la morte numerosi cittadini (come la strage di piazza

vol. XX Pag.269 - Da STRAGGERE a STRAGRANDE (1 risultato)

medici, 10-ii-398: se tal via a morte ne conduce, / maraviglia non è

vol. XX Pag.270 - Da STRAGRANDEMENTE a STRALCIARE (1 risultato)

stralciare le cose restate in pendente alla morte ai suo padre che di propria inclinazione.

vol. XX Pag.271 - Da STRALCIARIO a STRALE (6 risultati)

intendi? chi è passato? / sarà morte con falce o amor con strali?

-con riferimento alle tradizionali rappresentazioni iconografiche della morte. serdini, 1-142: poi di

dato varco. sannazaro, iv-175: la morte scocca / i velenosi strali, /

affanni. saluzzo roero, 1-i-29: morte vidi brandir l'acuto strale / alta minaccia

in volto. pascoli, 1544: morte saetta lo strale. -con riferimento

arco e con gli strali / per dargli morte, e ne portò vittoria; /

vol. XX Pag.273 - Da STRALUCERE a STRAMALVAGIO (1 risultato)

africano: dalla immensità delle acque lisce e morte emana lo stralunato fascino del continente nero

vol. XX Pag.275 - Da STRAMAZZO a STRAMBASCIARE (1 risultato)

stato parecchi dì quasi in ne di morte. chinazzo, 788: erano tenuti nelle

vol. XX Pag.279 - Da STRAMONTANO a STRANARE (2 risultati)

giorni ho menato cotanto penosa, aspettando morte per ultimar i miei mali, m'

milizia, i-471: la chiesa della morte a strada giulia è più malconcia nella

vol. XX Pag.280 - Da STRANATO a STRANGOLAPRETI (2 risultati)

, 31: si riebbero tampoco da morte a vita tutti i ministri che prima temevano

, fino anche a provocare la morte. targioni tozzetti, 2-180:

vol. XX Pag.281 - Da STRANGOLARE a STRANGOLATO (2 risultati)

sorte / che strangolar potriano anco la morte. 2. piccola palla di

una corda, fino a provocarne la morte per asfissia. anonimo genovese,

vol. XX Pag.282 - Da STRANGOLATORE a STRANGUGLIONE (2 risultati)

con un laccio, ecc.; morte per soffocamento provocata da una forte pressione

la utilità e la necessità della pena di morte, raccomandò la strangolazione come il men

vol. XX Pag.283 - Da STRANGURIA a STRANIARE (1 risultato)

tutti o la maggior parte, di mala morte, quali condannati dalla giustizia per gravissime

vol. XX Pag.284 - Da STRANIATO a STRANIERO (1 risultato)

, aspetto tranquillamente la prigione e la morte. il mio cadavere almeno non cadrà

vol. XX Pag.285 - Da STRANIERO a STRANIERO (2 risultati)

che il filosofo, volendo trattar di morte, semplicemente apporterà la diffinizion della morte

morte, semplicemente apporterà la diffinizion della morte sì ignuda, che dentro di lei non

vol. XX Pag.286 - Da STRANIEROMANIA a STRANIO (3 risultati)

i-34: s'eo mi dico di dar morte fera, / gioi straniera - non

/ ad ora ad ora mi conduce a morte, / ma donna.

e bruna / e 'l pallor de la morte insieme aduna. / fanne (se

vol. XX Pag.288 - Da STRANO a STRANO (1 risultato)

polver di saldo, / se de tua morte per le terre istrane / vantando se

vol. XX Pag.289 - Da STRANO a STRANO (6 risultati)

t'ebbeno in cruce condannato / di quella morte che fu sì villana. f.

il suo beato obietto, / invida morte, et a la speme mia, /

desiderata alcuna cosa più che la sua morte. duodo, lii-15-225: fu sentita

o eccessivo in cui avviene (la morte, un supplizio, una punizione);

, 26-6: di quello amor lo prese morte strana. pulci, 9-91: gli

pulci, 9-91: gli farà morir di morte rea / con gran vergogna e con

vol. XX Pag.290 - Da STRANOMARE a STRAORDINARIO (1 risultato)

di esiger da lui un genere di morte assai meraviglioso e straordinario. de amicis,

vol. XX Pag.292 - Da STRAORZARE a STRAPANATO (1 risultato)

ore nel canto del fuoco a meditare sulla morte. to degli straordinari possa ad instanza

vol. XX Pag.293 - Da STRAPARCO a STRAPAZZARE (1 risultato)

b. davanzati, i-311: piagnere la morte di britannico e contar gli strapazamenti d'

vol. XX Pag.294 - Da STRAPAZZATA a STRAPAZZATO (1 risultato)

e malmente si stessero, o piuttosto morte e seppellite in cieche funestissime tenebre e in

vol. XX Pag.295 - Da STRAPAZZATORE a STRAPAZZO (1 risultato)

mille ingiurie e strapazzi, minacciandolo della morte se immediatamente non fosse partito da quell'

vol. XX Pag.297 - Da STRAPIOMBARE a STRAPORTARE (1 risultato)

in una visione o a opera della morte. anonimo genovese, 1-1-202: lavora

vol. XX Pag.298 - Da STRAPORTATO a STRAPPAMENTO (1 risultato)

dagli elefanti. -rapito con la morte dal mondo al paradiso. - anche

vol. XX Pag.299 - Da STRAPPANTE a STRAPPARE (1 risultato)

sue vecchie, le foglie sue morte. -sgrossare. giuliani,

vol. XX Pag.300 - Da STRAPPARE a STRAPPARE (6 risultati)

a strappar la vittoria, aveva la morte dentro. stampa sera [3-v-1982],

natura: / essa trionfa, e della morte in faccia, / pe'figli rei

andato subito'. -strappare alla morte: richiamare in vita. groto,

dal demonio, strappandolo di mano alla morte e di seno al feretro.

medico, salire dal malato e strapparlo alla morte. alvaro, 12-224: il tenente

e si è ostinato a strapparlo alla morte. -strappare al sepolcro: tenere

vol. XX Pag.301 - Da STRAPPASANTI a STRAPPATORE (1 risultato)

le parole che goethe scrisse per la morte di winckelmann. alvaro, 7-18:

vol. XX Pag.303 - Da STRAPPOCO a STRAPUNTINO (2 risultati)

venuti poi in luce dopo la sua morte. verga, 3-15: padron 'ntoni lo

, risposi io, « da condannati a morte ». piovene, 6-296: i

vol. XX Pag.306 - Da STRASCICANTE a STRASCICARE (1 risultato)

1-19-238: viene esasperata la ena della morte a chi maneggia e si vale del danaro

vol. XX Pag.308 - Da STRASCICO a STRASCICO (1 risultato)

alle abitazioni ignude e sordidate per la morte de'padroni, agli strascichi funerei delle

vol. XX Pag.309 - Da STRASCICO a STRASCINARE (3 risultati)

, 2-10: circa un mese dopo la morte del figlio, magna elisa era apparsa

dietro la persona e sbigottito per la morte d'i fratelli, più tosto s'

, più tosto s'offeriva alla propria morte ch'all'offesa del nimico.

vol. XX Pag.310 - Da STRASCINATAMENTE a STRASCRIVERE (1 risultato)

, privo di perizia e colpevole della morte di numerosi pazienti. pananti, i-170

vol. XX Pag.312 - Da STRATAGLIARE a STRATEGICO (1 risultato)

esercito del reno, e condannato a morte, per le sue operazioni militari dal

vol. XX Pag.318 - Da STRAVAGARE a STRAVERIA (1 risultato)

chio stravecchio e in punto di morte? -molto antica (una città

vol. XX Pag.319 - Da STRAVERSARE a STRAVIZZO (3 risultati)

penne e tante stravisae dure e crudel morte no n'an possuo deruinar la fé ne

l'amor d'un omo condanao a morte a moho de laron e straggao in croxe

cieca e bassa vita e invocano la morte. = comp. dal lat extra

vol. XX Pag.322 - Da STRAVOLTURA a STRAZIARE (4 risultati)

maligno straziante silenzio / è mia morte. demonio per tenere allacciati tanti

caviceo, 1-224: ogni omo corra alla morte mia. stradati me... e

, 6-1-85: venne sentenziato non solo a morte ignominiosa, manganelli [poe], 22

g. gozzi, i-13-81: la morte, che almeno presto in altro modo

vol. XX Pag.323 - Da STRAZIATAMENTE a STRAZIO (5 risultati)

, 1-363: vicino di poche ore alla morte e straziato da dolori acerbissimi d'urina

i-131: vissi alquanti giorni una vita di morte, senza cibo, senza sonno,

salvamento parlasse: elle erano rapite, morte, con istrazio fattone senza veruna coscienza

, i fratelli, che tutti di vergognosa morte perirono. g. ferrari, 390

998: aveva creduto essere sottratto dalla morte allo strazio delle sue povere carni dilacerate

vol. XX Pag.324 - Da STRAZIONE a STREGA (1 risultato)

della vita e tra gli aspetti di morte conservano sempre costante la fermezza d'animo

vol. XX Pag.325 - Da STREGAGIONE a STREGATO (1 risultato)

piagne ». -come personificazione della morte. fazio, i-4-1: sì come

vol. XX Pag.326 - Da STREGATURA a STREGONE (3 risultati)

con stregarie l'ebbe a ridurre alla morte, se la morte d'essa non discioglieva

a ridurre alla morte, se la morte d'essa non discioglieva l'incantesimo.

sedia da partorire, o fa le grazie morte o stregonate dallo stento dell'uscir

vol. XX Pag.328 - Da STRELLIA a STREMIRE (1 risultato)

ti ascolto / sera stremata in rive morte. -che manifesta profonda stanchezza (un

vol. XX Pag.329 - Da STREMIREPLICA a STREMO (7 risultati)

mezzo dell'una stremità all'altra per morte e per vita. leonardo, 2-174:

momento estremo della vita, l'ora della morte. specchio dei peccatori, 13:

con dio solo ne la stremità de la morte. 6. mancanza, scarsità

ora, punto: il momento della morte. -strema età: la vecchiaia.

, 20-474: nella strema ora della sua morte, compiuti anni novantasei,..

. -che si celebra dopo la morte (un rito funebre). boccaccio

- al figur.: prossimo alla morte. c. arrighi, 290:

vol. XX Pag.330 - Da STREMO a STRENNA (7 risultati)

. giannone, i-i-xxii: dopo la morte dell'inclito re roberto essendo caduto sotto

sofferire. -spregevole, ignominioso (la morte). giamboni, 143: la

94: gli dè dare in caso di morte la strema unzione, cioè l'olio

monna giovanna infermò, e veggendosi alla morte venire fece testamento. p. de'ricci

le carni dell'asino e quelle del cavallo morte erano portate dentro i corpi di coloro

allora fu che sjjaventollo il timore di una morte inusitata e crudele, perocché avea presentito

estremo della vita; il punto di morte (anche al plur., nell'espressione

vol. XX Pag.333 - Da STREPITOSAMENTE a STREPITOSAMENTE (2 risultati)

moltitudini. palazzeschi, 5-318: anche la morte di un oste accreditato o del proprietario

carducci, iii-13-168: a lui, la morte immatura, l'oblìo, la oscurità

vol. XX Pag.334 - Da STREPITOSITÀ a STREPITOSO (2 risultati)

, signore, che cos'ha la morte da renderci così strepitosamente patetici? -in

di rovine terribili e spaventosi in spettacoli di morte o simili. davila, 639:

vol. XX Pag.336 - Da STRESSARE a STRETTA (1 risultato)

guardato in faccia la visione della propria morte. -famil. stretta delle coronarie,

vol. XX Pag.338 - Da STRETTAFFERRATO a STRETTAMENTE (2 risultati)

. micheli, lii-3-260: [la] morte... m poi data ad esso

. muratori, 7-iv-418: dopo la morte d'esso federigo ii... più

vol. XX Pag.340 - Da STRETTEZZA a STRETTEZZA (2 risultati)

prigione e la rigidezza de'prigionieri infino alla morte ontosa provò. porzio, 3-139:

la gravità dei supplizi e col terrore della morte, e ordi- naronla di questa forma

vol. XX Pag.342 - Da STRETTO a STRETTO (3 risultati)

giudei legato e preso / menarmi a morte, come un ladro, stretto,

/ suo corpo sia per voi a morte stretto. -perpetuamente dannato all'inferno

a pena il può far libero la morte. serafino aquilano, 178: veggo in

vol. XX Pag.343 - Da STRETTO a STRETTO (1 risultato)

, 1-559: tu con la man che morte doma e lega / stretti dal fallo

vol. XX Pag.345 - Da STRETTO a STRETTO (1 risultato)

forma di divertimento, in occasione della morte di un parente prossimo. -anche: il

vol. XX Pag.347 - Da STRETTO a STRETTO (2 risultati)

strettissima ». papini, v-523: quella morte -e quale morte! -prendeva, in

, v-523: quella morte -e quale morte! -prendeva, in quell'anime strette di

vol. XX Pag.348 - Da STRETTO a STRETTO (2 risultati)

qual [pena] sì stretto a la morte mi mena. 73.

la mano. -passo stretto: la morte. fiore [dante], i-50-14

vol. XX Pag.350 - Da STRETTOLA a STRETTURA (2 risultati)

beni celesti, né la mano della morte, né tutti i torti e tutti i

è ornato. / giunto è invito di morte: / invitata sono a ferro ed

vol. XX Pag.351 - Da STREVA a STRIA (1 risultato)

stretture forte / per devei re- cever morte. gir. priuli, i-274: fu

vol. XX Pag.353 - Da STRIBUITO a STRICTO SENSU (3 risultati)

culpa ene deletu e stricatu per la morte de lu fillioni de dio.

, giungendo nei casi più gravi alla morte per arresto respiratorio. =

che vanno a finire coll'epilessia e colla morte. -ant. sf. stricne

vol. XX Pag.355 - Da STRIDENTEMENTE a STRIDERE (4 risultati)

l'anima stride, / sol perché morte, omè! non la divide / da

16: piu che'l pistoiese cino della morte di selvaggia non si lamenta e stride

o felice quel che vede / che la morte ogni uomo uccide! / chi l'

m'accoglie e mi risponde / sol morte; e sol per lei da lei m'

vol. XX Pag.357 - Da STRIDIMENTO a STRIDO (4 risultati)

ice / che par ciascuna ca. lla morte gridi. dante, in /.,

padrone o morto o almen vicino a morte né potendovi rimediare, empirono quella stanza

. - per estens.: la morte o anche la fine o la rovina di

donna, io giaccio in signoria di morte; / e la poca virtude ornai si

vol. XX Pag.359 - Da STRIEVA a STRIGE (3 risultati)

lo strifo che solemo fare, la morte fa qui rimanere tutto lo grande strifo di

e colpa ene deletu e stricatu per la morte de lu filliolu de dio.

stretto legato mi tiene / ch'a morte sol nvinvitan tal catene. d. bartoli

vol. XX Pag.361 - Da STRIGLIATO a STRILLARE (1 risultato)

, strillanti come dannati, trovarono la morte in un rogo. 2.

vol. XX Pag.362 - Da STRILLATA a STRIMATORE (1 risultato)

elleno dolenti volessero cantar l'essequie alle morte felicità del loro principe. 5

vol. XX Pag.364 - Da STRINATA a STRINGA (1 risultato)

locuste tura d'ottone. morte, spine come spade. 3. cinturino

vol. XX Pag.366 - Da STRINGERE a STRINGERE (2 risultati)

di nicchi un dì famiglia: / or morte spoglie, che l'andar degli anni

esce dalle vene e rimove la subitana morte. libro di esperimenti di caterina sforza,

vol. XX Pag.368 - Da STRINGERE a STRINGERE (1 risultato)

che a quelo drago sì donò la morte. bruno, 2-108: gli piantarrò

vol. XX Pag.369 - Da STRINGERE a STRINGERE (1 risultato)

paura ignota ci strinse. pensiero di morte / illuminò d'un lampo l'anima

vol. XX Pag.370 - Da STRINGERE a STRINGERE (2 risultati)

: tu senti, ballatetta, che la morte / mi stringe sì che vita m'

stringe: / questo fa nostra vita parer morte. stigliani, 1-6: dubbio timore

vol. XX Pag.371 - Da STRINGERE a STRINGERE (1 risultato)

stringiamoci a coorte, / siam pronti alla morte / l'italia chiamò. loria,

vol. XX Pag.372 - Da STRINGIBORDO a STRINGIMENTO (2 risultati)

forte, / ch'anzi che vegna a morte, / l'aver gli vegna meno,

, ii-94: non sappiam noi che in morte bastano i cenni? un inclinamento di

vol. XX Pag.373 - Da STRINGINASO a STRINTO (1 risultato)

i tonni ad entrare nella camera della morte, quando, dopo mollata la porta

vol. XX Pag.382 - Da STRIZZARELLA a STRIZZATO (1 risultato)

te, costoro, chepur s'odiano a morte, si pigiano e si strizzano e appuntellano

vol. XX Pag.383 - Da STRIZZATOIO a STROBOSCOPICO (2 risultati)

dall'alido. guerrazzi, 1-710: la morte menava baldoria, che i francesi cadevano

egli aveva dei tatuaggi che accagliati dalla morte eran diventati color del vino di strizzo

vol. XX Pag.386 - Da STROFINATORE a STROLOGARE (1 risultato)

, furio scriboniano, quasi avesse strolagato la morte del principe, fu mandato in esilio

vol. XX Pag.389 - Da STROMBO a STRONCARE (1 risultato)

, se non fosse stato stroncato dalla morte a metà della giovinezza, avrebbe lasciato una

vol. XX Pag.394 - Da STROPICCIATOIO a STROPPIARE (1 risultato)

ch'io me svegliai poco lonci da morte. / atomo 'l collo me lassò una

vol. XX Pag.396 - Da STROPPIATORE a STROSCIA (2 risultati)

reo sia nelle carceri ristretto, se la morte o lo = nome d'azione

te stesso ti daresti con la tua morte lo stroppio, lo quale hai dubitato non

vol. XX Pag.397 - Da STROSCIARE a STROZZAMENTO (1 risultato)

d'acqua sul cerchio delle loro foglie morte. c. e. gadda, 11-139

vol. XX Pag.398 - Da STROZZAMOCO a STROZZARE (3 risultati)

invidia e virtuoso e saggio / chi dalla morte fu strozzato in cuna.

(con uso enfatico in riferimento alla morte). parini, 421: ma

questo debole cor strozzami, o morte! 2. strangolare un animale (

vol. XX Pag.399 - Da STROZZASCOTTE a STROZZATORE (4 risultati)

udendo a parlare gravemente dei sintomi della morte e della malattia « se sapessero invece

lasciato perire di fame o percosso a morte e floscia mostrato alla plebe come cadavere

il sangue in saccoccia: campo della morte, calle degli strozzati, o giù

/ in più angusti sentieri, amara morte / sostengono e fomiscon strozzatoia.

vol. XX Pag.402 - Da STRUFFATO a STRUGGERE (1 risultato)

gran fornace, bisogna dire che la morte non nasca dal calore, ma dal non

vol. XX Pag.403 - Da STRUGGERE a STRUGGERE (3 risultati)

giunto il tempo sospirato ed almo! / morte ai tiranni! uccidete, struggete!

, 5-111: per dar castigo e morte, / una doppia rastrelliera / coronavagli la

ciò che tocca. -condurre a morte persone o animali; provocarne il decesso

vol. XX Pag.404 - Da STRUGGI a STRUGGIMENTO (3 risultati)

oh lagrime quante e singhiozzi sprecai sulla morte immortale della bice di dante!

né l'inopia mesta / come la morte. = comp. dall'imp

., i-80: colui era la crudele morte di cecilia e d'italia, e

vol. XX Pag.405 - Da STRUGGIMONDO a STRUIRE (5 risultati)

ristori i nostri danni, / a morte e struggimento de'tiranni / che consumati ci

n'andò in istruggimento, che parea la morte. -contrazione dolorosa dell'addome,

, ché strug gimento e morte lor procacciate. fatti di alessandro magno volgar

destino, / a strugimento, a morte, a ogni dolore, / poi che

fionda? -che è occasione di morte o di strage; funesto (la

vol. XX Pag.407 - Da STRUMENTALISMO a STRUMENTATORE (1 risultato)

degl'iniqui uomini, che tutti sonavano morte, ricevendo e'loro nemici: così

vol. XX Pag.408 - Da STRUMENTATURA a STRUMENTO (4 risultati)

cum grandi argomenti; / pur vene la morte e dieme tormenti, / ruppeme onni

esecuzione della tortura 0 della condanna a morte accompagnata da supplizi. -strumenti della

martiri usanze ignote, / mille di morte insoliti stromenti. issarono, 2-i-529:

il fragore assordante della polvere e deglistromenti di morte. -ant. combattimento.

vol. XX Pag.409 - Da STRUMENTO a STRUMENTO (1 risultato)

turbando gli strumenti dell'intelletto conducevano a morte. manso, 2-215: coloro che

vol. XX Pag.415 - Da STRUTTURALISTA a STRUZZOLO (2 risultati)

ambo le mani / a struzióne e morte de'pisani. ranieri sardo, 223:

signore che sia... a morte e struzióne di nemici di pisa.

vol. XX Pag.418 - Da STUDIANTE a STUDIARE (2 risultati)

a pozzo. -insidiare (la morte). seneca volgar., 3-22

, 3-22: non è più studiato dalla morte il vecchio che il giovine.

vol. XX Pag.427 - Da STUPENDAMENTE a STUPENDO (1 risultato)

, in cui, / dovendo andar a morte, / sabino abbraccia i figli e

vol. XX Pag.428 - Da STUPENTE a STUPIDIRE (1 risultato)

. boterò, 6-242: per la morte del figliuolo maggiore di nabunanga e per

vol. XX Pag.429 - Da STUPIDITÀ a STUPIDO (1 risultato)

scordò. leopardi, 720: l'inesorabil morte, / fissi gli occhi sul suolo

vol. XX Pag.430 - Da STUPIDOGENO a STUPIRE (1 risultato)

/ sprezzator de'mortali e de la morte. oliva, 782: la cagione di

vol. XX Pag.432 - Da STUPOROSAMENTE a STURA (1 risultato)

uomo vero piace di più: la morte del nemico, il sangue della stuprata e

vol. XX Pag.433 - Da STURABOTTIGLIE a STURBARE (2 risultati)

compassione che ogni uomo generalmente portava alla morte di giulia. s. bernardino da siena

, i-ii: col pianto della sua morte sturbò quel giorno destinato alle allegrezze. segneri

vol. XX Pag.434 - Da STURBARE a STURBARE (3 risultati)

agogni; / davo mio, flagellato a morte io giuro / di mandarti alla macina

3-521: in questo mezzo sturbò molto la morte di papa niccola, che morì l'

iii-22-248: sventure domestiche e civili, la morte della moglie e la chiusura dell'università

vol. XX Pag.435 - Da STURBARE a STUTARE (2 risultati)

sturbarlo. monti, v-523: la sua morte in un momento di tanto mio bisogno

pasquinate romane, 169: la gloriosa morte di lione, / e 'disegni

vol. XX Pag.438 - Da SU a SU (2 risultati)

, 1-52: parlano a mezza voce della morte, / sugli usci delle case.

soldati. g. ferretti, cxxxiii-692: morte su lei già sta. nievo,

vol. XX Pag.439 - Da SU a SU (1 risultato)

potenze celesti su la vita e la morte dei popoli. carducci, iii-21-10: il

vol. XX Pag.442 - Da SUASIVA a SUBACTARE (1 risultato)

egesia] il soprannome di suasore di morte (peisithànatos), come quello che persuadeva

vol. XX Pag.445 - Da SUBAPPALTANTE a SUBASTRALE (1 risultato)

vasospasmo cerebrale... responsabile di morte o di invalidità permanente nel 14 per

vol. XX Pag.447 - Da SUBBOLLIRE a SUBCONCESSIONARIO (1 risultato)

linati, 8-38: un'oscurità di morte velò intorno la cara natura e la

vol. XX Pag.449 - Da SUBDEPRESSO a SUBENTRARE (2 risultati)

tutti e due se fosse stata una morte. ed era soltanto il principio, subdolo

del compagno mi salvarono da quella subdola morte. montale, 21-88: orsù cammina

vol. XX Pag.450 - Da SUBENTRATO a SUBETICO (1 risultato)

maggiore, subintrato nel posto doppo la morte di porcia. leoni, 508: la

vol. XX Pag.451 - Da SUBETTO a SUBIETTO (1 risultato)

., i-48: li mirmidoni poi la morte de lo re peleo foro subiecti ad

vol. XX Pag.452 - Da SUBIETTO a SUBIEZIONE (5 risultati)

un rischio, in partic. alla morte. elucidano volgar., 179:

se laveno in bates- smo e la morte è penna de lo peccado, perqué donca

subiecti li eligi a penna de la morte? codice dei servi di ferrara, 218

via, / sempre è subietto a morte. -che può subire un processo

.. nutrice di corruzione, subietto di morte, cibo di vermini. caviceo,

vol. XX Pag.453 - Da SUBILLARE a SUBISSARE (2 risultati)

e pericoloso stato, più volte condotto a morte, v'ha subito, distolto,

segneri, iv-607: non si dolea della morte di tutta ninive, sentenziata al subissaménto

vol. XX Pag.454 - Da SUBISSATIVO a SUBITANEO (2 risultati)

quilli li quay penseno contunuamente sol la morte no pònomorire suoitaniamente. liburnio, 3-40:

: uno che si rallegrava de la morte d'un suo nemico, morì subbitamente.

vol. XX Pag.455 - Da SUBITANZA a SUBITO (8 risultati)

, senza avvisaglie, fulmineo (la morte, una malattia). bonvesin da

no'l la- xe morire a rea morte subitana. dante, par., 6-78

, 6-78: dal colubro / la morte prese subitana e atra. elucidano volgar.

181: li rey moreno sempre de morte subitania perzò ke illi no pensano de

a; e elli subitamente morì di subitana morte. boccaccio, i-i- 232:

, mi mandino gl'id- dii subitana morte. aretino, 20-262: finse una febbre

1-117: il sentimento e il patire della morte, la subitanza del morire li tolse

s. c., 13-2-2: la morte subita sopravviene. dante, conv.

vol. XX Pag.456 - Da SUBITO a SUBIUGALE (1 risultato)

giacomo soranzo, lii-3-45: subito dopo la morte del predetto re,...

vol. XX Pag.460 - Da SUBLIME a SUBLIME (2 risultati)

e non ci turbi / pensier di morte. colletta, ii-252: fu visto spettacolo

ferrari, 105: vedo la falce della morte, voglio aire della critica che annienta

vol. XX Pag.461 - Da SUBLIMEGGIARE a SUBLIMINARE (1 risultato)

destinata / a veleggiar, spettacolo di morte, / del navile ai sublimi alberi in

vol. XX Pag.464 - Da SUBMISSIVO a SUBODORATO (1 risultato)

mille periculi, pur sempre schifa la morte. = voce dotta, lat

vol. XX Pag.466 - Da SUBORDINAZIONE a SUBORNATO (1 risultato)

boccaccio, viii-2-49: essendosi a vendicare la morte di crasso, stato con più legioni

vol. XX Pag.471 - Da SUBURBIO a SUCCEDENTE (2 risultati)

da vecchi muri romani grondanti sangue e morte. 2. per estens. quartiere

ché a'mei mia vita più che morte increbbe. morgagni, 72: un tumore

vol. XX Pag.472 - Da SUCCEDENZA a SUCCEDERE (4 risultati)

-con riferimento alla persona alla cui morte, si subentra nel suo patrimonio o

al potere o al governo dopo la morte del predecessore o dopo la scadenza del

nel cui regno de a poi la morte soa soccese e regnao anni dui. boiardo

la residenza, / e dopo la sua morte io gli successi. codice napoleonico [

vol. XX Pag.473 - Da SUCCEDEVOLE a SUCCEDITURO (2 risultati)

. cristoforo armeno, 1-333: per la morte del suocero, la quale poco tempo

de'dolorosi, che o con presta morte, o con prospero succedimento ponga fine.

vol. XX Pag.474 - Da SUCCEDUTO a SUCCESSIONE (4 risultati)

storo, il voler vendicare la morte di marolat ministro succe duto

fronte de'succeduti in tre secoli dalla morte del salvatore sin alla pace della chiesa in

a luigi avea rivelata la vicina sua morte, cominciò apparecchiargliene il passo con una mortalità

succedere a un sovrano dopo la sua morte o l'abdicazione, secondo le modalità

vol. XX Pag.475 - Da SUCCESSIONE a SUCCESSIONE (3 risultati)

successione. granucci, 1-15: la morte di nuovo mi tolse la mia (ohimè

soggetti) e la successione a causa di morte ('mortis causa', o successione per

la successione si apre al momento della morte, nel luogo dell'ultimo domicilio del

vol. XX Pag.476 - Da SUCCESSIVAMENTE a SUCCESSO (2 risultati)

al trono o sui successori dopo la morte del re di spagna (nel 1701)

è amirativa: / amor, fortuna e morte successiva / e di molt'altri che

vol. XX Pag.477 - Da SUCCESSO a SUCCESSORE (4 risultati)

, in partic. dopo la sua morte, sia a distanza di tempo,

dispiace di recarle la funestissima nuova della morte del già mons. ciampini, successa,

: dolendosi alcuno padre troppo acerbamente della morte del caro figliuolo, fecesi fabbricare l'immas'

narrato tutt'il successo della vostra finta morte al s. governatore, e così

vol. XX Pag.478 - Da SUCCESSORIO a SUCCHIARE (6 risultati)

defunto. ghislanzoni, 1-47: alla morte dell'arcivescovo caisruk, e poco dopo,

è subentrato per successione a causa di morte (eredità o legato) nel patrimonio o

1-iii-16: sono ancor dopo la sua morte rimasto con più vivo argomento delpamor suo

in un principato, a causa di morte. de luca, 1-15-1-429:

testamentario della propria successione a causa di morte o con cui un soggetto dispone in

per effetto di una successione a causa di morte non ancora aperta (e cioè della

vol. XX Pag.480 - Da SUCCHIATOIO a SUCCHIELLINARE (2 risultati)

baiatri, 189: or, mentre vado morte succhiellando, / freme il mar infuriato

infuriato, e lo spavento / apporta doppia morte col tormento / del non sapersi 'l

vol. XX Pag.484 - Da SUCCIASANGUE a SUCCINGERE (1 risultato)

l'altra / delizia con riferimento alla morte. feminil da se rimove / e si

vol. XX Pag.486 - Da SUCCINTORIO a SUCCLAVIO (1 risultato)

languore o spossatezza estrema o anche una morte improvvisa e prematura. dante, xvlii-19

vol. XX Pag.487 - Da SUCCO a SUCCOSO (1 risultato)

vedere come la vita si stringesse alla morte, come la succosa verdura della vite

vol. XX Pag.491 - Da SUCULA a SUDANESE (1 risultato)

nella sua arte, anche parlando di morte, celebrerà sempre la vita. se sono

vol. XX Pag.493 - Da SUDARELLA a SUDATAMENTE (1 risultato)

esposizione agonizzante sotto un sudario di foglie morte. malaparte. 7-130: intorno all'antica

vol. XX Pag.494 - Da SUDATICCIO a SUDDISTINTO (1 risultato)

, 6-96: terminato il festin, sudate morte, / le gentildonne andarono a poltrire

vol. XX Pag.497 - Da SUDEUROPEO a SUDICIO (1 risultato)

cert'asino pittore / di far vedere in morte un peccatore. vestito, con

vol. XX Pag.498 - Da SUDICIONE a SUDORE (6 risultati)

.. sono i forieri della mia morte. g. gozzi, 4-58: sento

bagna la fronte. -sudore di morte, della morte o ultimi sudori: quello

. -sudore di morte, della morte o ultimi sudori: quello che precede

ultimi sudori: quello che precede la morte, che è sintomo della morte imminente.

precede la morte, che è sintomo della morte imminente. baiatri, i-115: il

ildegonda, questo è il sudore della morte ». -medie. sudore inglese

vol. XX Pag.499 - Da SUDORICO a SUESPOSTO (4 risultati)

, col proprio sudore o sudori della morte, ecc., per lo più con

figliuoli e perdimento di membri e colla morte, il publico bene hanno cresciuto?

debbesi egli il sudore della milizia, la morte o le ferite aguagliare a sì gran

o doglia di parto o angoscia di morte. - » in sudore: con

vol. XX Pag.502 - Da SUFFICIEVOLE a SUFFRAGARE (1 risultato)

ciascuna mostrava, / l'una di morte e l'altra di clemenza. bruno,

vol. XX Pag.503 - Da SUFFRAGATO a SUFFRAGISTICO (1 risultato)

tempio ci venne soltanto nell'occasione della morte del padre, per la funzione di

vol. XX Pag.504 - Da SUFFRENARE a SUGAIA (1 risultato)

un sufita che campar dieci uomini dalla morte. 2. agg. proprio

vol. XX Pag.506 - Da SUGGELLATO a SUGGELLATO (5 risultati)

fine irrevocabile (un evento, la morte). siri, 1-v-72: l'

gadda conti, 1-379: troppe volte la morte suggella la soglia dei giorni felici.

della forza di un sentimento (la morte). d. bartoli,

6-i-589: non vi è che la morte che possa purificare l'amore, che possa

19. serrarsi nella rigidità della morte. - che non lascia sgorgare

vol. XX Pag.507 - Da SUGGELLATORE a SUGGELLO (1 risultato)

1-383: tutto era finito, suggellato dalla morte. 15. terra suggellata:

vol. XX Pag.508 - Da SUGGENTE a SUGGERE (4 risultati)

parlò. -silenzio imposto dalla morte. betteioni, i-335: se rompere

se rompere il suggello, ch'eterno la morte sul labbro / pone agli uomini tutti

esteriore di una condizione fisica, della morte incombente. ramusio [oviedo],

come si dice, il suggello della morte nella mano dell'uomo. -traccia

vol. XX Pag.509 - Da SUGGERIMENTO a SUGGERIRE (1 risultato)

doglia, / che par che morte la mia vita sugga. serafino aquilano,

vol. XX Pag.512 - Da SUGHERETA a SUGNA (1 risultato)

linfedutti. è costituito da cellule morte, appiattite e prive di spazi

vol. XX Pag.513 - Da SUGNACCIO a SUGO (2 risultati)

i denti / alla parca, alla morte, al tempo allega. giuliani, i-80

: di quel sugo letal ch'a morte spinse / chi l'indo e 'l perso

vol. XX Pag.514 - Da SUGO a SUICIDA (2 risultati)

). chi si dà volontariamente la morte. -anche con valore appositivo. delfico

che prevedibilmente si concluderà con la loro morte. 2. agg. che è

vol. XX Pag.515 - Da SUICIDALE a SUISMO (5 risultati)

... sa che l'assalire è morte all'impero, né si tòrrà di

si è obbligato uno a darsi la morte. a. busi, 16-52: mari

che si è dato volontariamente la morte. - anche sostant. ardigò,

.. io che non ho veduto la morte di colei che mi amava, ma

dove cagoia buffonescamente parla della sua scampata morte alla compiacenza supina e suina dei suoi

vol. XX Pag.519 - Da SUNTUARIETÀ a SUO (2 risultati)

cuore di menare dolorosa vita per la morte d'una persona. guittone, i-8-40:

ranallo, 1-394: chi ve'a morte, / ad quillo puncto forte, /

vol. XX Pag.520 - Da SUO a SUO (1 risultato)

i-325: un francese damerino piange la morte del suo cavallo e del suo cane.

vol. XX Pag.522 - Da SUOLA a SUOLO (1 risultato)

41: o compagni sul letto di morte, / o fratelli su libero suol

vol. XX Pag.525 - Da SUONORO a SUPER (3 risultati)

i suoni di gioia finiscono talvolta in morte. proverbi toscani, 121: la fama

, mi'signore,] 3er sora nostra morte corporale. b. croce, i-3-293

, giorno, ii-1366: suora de la morte [la notte], / un

vol. XX Pag.527 - Da SUPERAMMASSO a SUPERARE (2 risultati)

con la posteriore. -vincere la morte con l'immortalità (un martire).

che hanno a cristo hanno superato la morte. -continuare la stesura di uno

vol. XX Pag.530 - Da SUPERBIANTE a SUPERBO (3 risultati)

quando l'orno tanto soperbiosamente teme la morte corporal ch'elo no teme de perde'la

vale? / tutti abbiamo a la morte il varco eguale. guerrazzi, 11-i-378:

(il destino, una divinità, la morte); spietato, inesorabile.

vol. XX Pag.531 - Da SUPERBO a SUPERBO (1 risultato)

inesorabile e superba. cammelli, 56: morte crudel superba invida e fera, /

vol. XX Pag.538 - Da SUPERFLUENTE a SUPERFLUO (1 risultato)

. vattimo, 13-187: l'esperienza della morte di dio -cioè, della superfluità esplicita

vol. XX Pag.545 - Da SUPERNALMENTE a SUPERO (1 risultato)

di vita, / ma un trapassar da morte al re superno. abriani, 1-132

vol. XX Pag.547 - Da SUPERPREDATORE a SUPERSAPIENZA (1 risultato)

rinunciare al suo amore, preferisce la morte al congiungersi bestialmente con un terzo, che

vol. XX Pag.548 - Da SUPERSATELLITE a SUPERSTITE (1 risultato)

. che rimane in vita dopo la morte dei familiari, in partic. dei genitori

vol. XX Pag.549 - Da SUPERSTITE a SUPERSTIZIONE (7 risultati)

giuridico-patrimonia- le; che sopravvive alla morte dei figli (i genitori).

gritti, lii-14-19: dopo la morte di macomet, tra li amici e partigiani

, consolando un amico addolorato per la morte d'un figliuolo, gli facea riflettere

, gli facea riflettere, che la morte gli togliea il rammarico di lasciarlo superstite

che mette la vita a sbarazzarsi della morte. bigiaretti, 8-15: io sono l'

dopo lo scioglimento del matrimonio per la morte naturale o civile di uno de'coniugi

c. carrà, 420: óon la morte di claude monet, avvenuta nel dicembre

vol. XX Pag.552 - Da SUPERSTRUTTURA a SUPERUOMO (2 risultati)

forza avrebbe dovuto proclamare { trionfo della morte, 1894); politica, con l'

per il modo truce con cui la morte di quel babbo natale veniva celebrata, protestava

vol. XX Pag.554 - Da SUPINATORE a SUPPEDITARE (2 risultati)

fianchi, le mani supine, quasi morte. 3. per estens.

sguardo delle marine / serene fino alla morte, / povere notti supine / cantate sulle

vol. XX Pag.556 - Da SUPPEZIO a SUPPLENTATO (1 risultato)

quando mancasse di predicare, o per morte o per alcuna cagione. f.

vol. XX Pag.557 - Da SUPPLENTE a SUPPLICANTE (1 risultato)

) a un altro venuto meno per morte, dimissioni o decadenza. -per estens.

vol. XX Pag.561 - Da SUPPLITO a SUPPLIZIOSO (5 risultati)

... fu suppliziato e messo a morte sotto adriano. -straziare una parte

, agg. sottoposto alla pena di morte, giustiziato. - anche sostant.

e venissi trattabile alla mano / della morte. io ti tolsi a quel supplizio.

con tutto il cuore, non teme né morte né supplicio. buonafede, 2-v-23:

a un cadavere fino al sopraggiungere della morte. -al figur.: tendenza a

vol. XX Pag.562 - Da SUPPONENTE a SUPPORTARE (2 risultati)

forza, / per spogliar di peccato e morte noi. giov. soranzo, 133:

. brusoni, 4-i-145: ricevevano la morte per le spalle, supponendo il collo

vol. XX Pag.563 - Da SUPPORTARE a SUPPOSITO (1 risultato)

adulterini accettano e suppositi, / onde la morte b. fioretti, 2-5-349:

vol. XX Pag.564 - Da SUPPOSITORE a SUPPOSTO (1 risultato)

11-8: escludere vogliamo la supposta vicendevole morte de'due amanti. alfieri, 1-77:

vol. XX Pag.567 - Da SUPPRIMERE a SUR (8 risultati)

episodio, in partic. in punto di morte; estremo, conclusivo, definitivo.

supremo. panzini, ii-199: soltanto alla morte e non alle muse si confidano le

-che pone fine all'esistenza (la morte). maestro alberto, 74:

di fama dopo il risoluto corpo con morte suprema? antonio da ferrara,

137: mort'è colui ch'avie morte subrima. -che si riferisce alla morte

morte subrima. -che si riferisce alla morte; che è prossimo alla morte.

alla morte; che è prossimo alla morte. tasso, 1-18-35: tal ch'

martoriate... dallo spavento della morte! nievo, 2-68: il triste incarico

vol. XX Pag.568 - Da SUR a SURGELANTE (1 risultato)

ii-xxvi-19: sono pervenuti di su- bitana morte molti di quelli, pieni d'aina e

vol. XX Pag.570 - Da SURREALISTA a SURREZIONE (2 risultati)

di surrettizia grammatica. sorgere dalla morte (con riferimento alle resurrezioni di gesù

fu figliuolo de dio, / comme da morte suresio / et aparve ai suoi serventi

vol. XX Pag.571 - Da SURREZIONE a SURROGATORE (2 risultati)

questo felice suolo, in luogo della morte piante altre giovani surrogarne.

fosse subrogato nello imperio incontanente dopo la morte del padre. livio volgar.,

vol. XX Pag.573 - Da SUSCETTIVO a SUSCITARE (4 risultati)

: che cristo, suscitando se stesso da morte a vita, abbia suscitati seco ancor

l'alma deo segnore: / da morte suscitandola per lo suo gran valore. s

/ ch'e'sia per te di morte suscitato. boccaccio, vii-108: t'

de questi duri affanni / e da morte suscitarme. d& sommi, 1-32: questa

vol. XX Pag.574 - Da SUSCITATO a SUSENO (10 risultati)

desiderio suol esser suscitatore sowente delle già morte speranze. rosmini, x-32: il corpo

giulio secondo, suscitatore delle ragioni già morte della sedia apostolica... per ridurre

pronom. ritornare in vita dopo la morte, in modo prodigioso o miracoloso (

1-40 (i-480): parveli che da morte a vita fosse suscitato. istoria di

col corpo el terzo dì / da morte suscitò. r. caracciolo, 360:

speranza della vita, quasi come della morte arditi di suscitare, fecero decio iunio

far? che suscitatomi / sono da morte a vita tranquillissima? -emendarsi dal peccato

. che... possamo de la morte de panima suscitare. laude dei bianchi

, suscitate dai bonzi, con la morte di più cristiani. botta, 5-202:

a un tratto da un sonno di morte alla più alta intensità di vita.

vol. XX Pag.575 - Da SUSHI a SUSO (1 risultato)

questo modo muoiono dormendo senza sentir la morte. ventura rosetti, i-182: pigliate.

vol. XX Pag.576 - Da SUSORDINATO a SUSPICIONE (2 risultati)

i-263: so- specavano veracemente de questa morte contra lo re agame- none e.

uomini semplici male ne suspicano di cotale morte. selva, 3-290: alcuni troppo

vol. XX Pag.580 - Da SUSSIDIENNALE a SUSSIDIO (3 risultati)

catena, priva di sussidi, / morte aspettava abominosa e tetra. piccolomini,

soprannaturale, soccorso celeste; salvezza dalla morte eterna. -anche: conforto, sostegno al

cerca [l'anima] sussidio [alla morte dell'uomo lussurioso] in colui al

vol. XX Pag.581 - Da SUSSIEGATEZZA a SUSSISTENZA (1 risultato)

languide sul bambino che ride, nature morte, paesaggi tragici, ritratti in sussiego.

vol. XX Pag.582 - Da SUSSISTENZIALE a SUSSULTARE (1 risultato)

in venezia nell'anno quarantesimonono dopo la morte di giovanni, non oltrepassasse i 40

vol. XX Pag.584 - Da SUSSURRATO a SUSSURRO (1 risultato)

odierna ipocondria gli fosse insorta dopo la morte della moglie amatissima. 3.

vol. XX Pag.586 - Da SUTTILE a SUZZACCHERA (1 risultato)

sfinito, emaciato dalla suzione atroce della morte. = voce dotta, lat.

vol. XX Pag.589 - Da SVAGOCCIARE a SVALIGIARE (2 risultati)

. dar fuore? frutto di morte, perocché la mente se ne svagola.

9-xx-155: ma o fusse per cagione di morte improvvisa del mandato, o per isvaligiamento

vol. XX Pag.590 - Da SVALIGIATO a SVALUTATORE (1 risultato)

i-137: mi vanto di avere minacciato di morte 4 iali (una moneta).

vol. XX Pag.591 - Da SVALUTAZIONE a SVANGARE (1 risultato)

mandato a monte il matrimonio per la morte di taccini padre e la conseguente svalutazione di

vol. XX Pag.592 - Da SVANIMENTO a SVANIRE (2 risultati)

adriani, 3-1-186: diceva socrate che la morte era somigliante a profondissimo sonno..

di merania svanì dopo la di lui morte. de luca, 1-1-251: la concessione

vol. XX Pag.594 - Da SVAPORANTE a SVAPORATO (1 risultato)

non si parlava d'altro. una brutta morte povero papa. 15. risolversi

vol. XX Pag.595 - Da SVAPORATOIO a SVARIARE (1 risultato)

quattriore di travaglio la pose in grembo alla morte. 4. traviamento morale o

vol. XX Pag.599 - Da SVECESE a SVEGLIARE (2 risultati)

le parole... contendono non significare morte e resurressione, ma sonno e svegliamento

cecchi, 9-65: svegliarlo dal sonno della morte col ricordo dei loro amori. quasimodo

vol. XX Pag.600 - Da SVEGLIARE a SVEGLIATO (3 risultati)

-per estens. risuscitare dopo la morte. zanobi da strata [s.

.. non si sveglierà del sonno della morte alla vita infino a tanto che non

ché sopra 'l leto mi sentia la morte. cantico dei cantici volgar.,

vol. XX Pag.603 - Da SVELENARE a SVELLERE (2 risultati)

l'anima dal corpo al momento della morte (con riferimento a dio).

ho quel pensier che me tirava a morte. tolomei, 3-103: ché se noi

vol. XX Pag.604 - Da SVELLIMENTO a SVELTIRE (4 risultati)

(per lo più con riferimento alla morte personificata o a dio). v

del suo bel frutto, / che morte svelse. a. f. doni,

l'anima dal corpo al momento della morte o il cuore dal petto, per indicare

a qualcuno: ucciderlo, provocarne la morte. ariosto, 1-iv-332: e

vol. XX Pag.605 - Da SVELTITO a SVELTURA (1 risultato)

, si rassettarono le ossa, le carni morte si riscaldarono, le gambe ed i

vol. XX Pag.606 - Da SVELVERE a SVENATOIO (2 risultati)

persona tagliandole le vene, provocarne la morte per dissanguamento. - per estens.

, e l'istoria era: la morte di seneca svenato. casti, vi-31:

vol. XX Pag.607 - Da SVENATORE a SVENIMENTO (1 risultato)

mio nevo che vegna a svengiare la morte de pellias. 2. intr

vol. XX Pag.608 - Da SVENIRE a SVENTAGLIATA (2 risultati)

abbandonando se stessa, più cara la morte avena avuto che la vita. moravia,

: cadè don garzia tra i languori della morte nel punto stesso, che don pietro

vol. XX Pag.611 - Da SVENTOLATA a SVENTOLIO (2 risultati)

. cattaneo, ii-52: la falce della morte segherà le vite di quel cavaliere,

condotto a tale / che sol da morte il refrigerio io spero, / quel cieco

vol. XX Pag.612 - Da SVENTOLO a SVENTRATO (2 risultati)

, i-77: rimaso al buio oggimai della morte, con r. longhi, 1-i-1-148

ventre. marinetti, 2-iii-88: la morte del mio amico simon parigino sventratosi in

vol. XX Pag.613 - Da SVENTRATORE a SVERDIRE (8 risultati)

la malattia, la pazzia, la morte, sono offese orrende contro la felicità.

sei che da te debba giron di morte temere, se grande sventura noi facesse.

sventura lo aveva fatto soffrire quanto la morte di lei. -come esclamazione di rammarico

? boccaccio, ii-310: deh, morte, vieni a questa sventurata, / vieni

tanto dogliosa / la mia vita, che morte / apellare si potè, / ancor

apellare si potè, / ancor pegio che morte, se si trova, / cotanto

lasso, / quanto è sorda la morte a chi la chiama...?

, 8-1-228: consolandomi amichevolissimamente nella sventurosissima morte di quel poverello di mio nipote.

vol. XX Pag.614 - Da SVERDIRE a SVERGOGNATEZZA (1 risultato)

viso svergazzato e sui denti sgrigniti dalla morte: « miratelo ». =

vol. XX Pag.615 - Da SVERGOGNATO a SVERMINARE (1 risultato)

monosini, 148: meglio è assai morte onorata / che una vita svergognata.

vol. XX Pag.618 - Da SVESTITO a SVETTARE (2 risultati)

1-vi-187: se si potesse svestire la morte dall'idea dell'annientamento, essa resterebbe

che mi parevano urli, urli di morte. faldella, iv-153: le piacque il

vol. XX Pag.619 - Da SVETTATA a SVIAMENTO (2 risultati)

fino al 1268, estinguendosi con la morte di corradino, e avendo signoreggiato in

'l sodomito rade volte se non colla morte da lo scelerato peccato si parte.

vol. XX Pag.626 - Da SVILUPPATORE a SVILUPPO (1 risultato)

plebe si pensa, ma sì ben per morte / dal mortai corpo sviluppata e sciolta

vol. XX Pag.628 - Da SVINATURA a SVINCOLATO (1 risultato)

fisici. alfieri, 11-148: morte terrò tenacemente tanto, / ch'uom nullo

vol. XX Pag.631 - Da SVISCERATAGGINE a SVISCERATORE (1 risultato)

. frugoni, 3-i-136: questa [la morte] doverà essere il premio del vostro

vol. XX Pag.632 - Da SVISCERAZIONE a SVIZZERO (1 risultato)

cecco d'ascoli, 2216: talpa nella morte gli occhi svizza. = voce

vol. XX Pag.635 - Da SVOGLIATO a SVOLAZZANTE (2 risultati)

è che un costoso svolacchiare ai piume morte. 2. figur. muoversi scompostamente

. papini, 27-1219: della mia morte si pentì sol perché dovettelasciare il suo grado

vol. XX Pag.637 - Da SVOLAZZATA a SVOLGERE (1 risultato)

la scrittura di quella [sentenza di morte] offeriva svolazzi e rifioriture di penna

vol. XX Pag.642 - Da SVOTATO a SYMPOSIUM (1 risultato)

dalla vecchiaia, dalle malattie o dalla morte. ojetti, iii-281: stamane a

vol. XX Pag.647 - Da TABARRINO a TABELLA (2 risultati)

di forze e consunzione corporea conducendo a morte (e anticamente vi erano comprese malattie

tabe e ne'vecchi termina con la morte dentro gli ottanta giorni. a. cocchi

vol. XX Pag.650 - Da TABERNARIO a TABLINO (1 risultato)

/ per le tabide membra orror di morte. 2. affetto da tabe

vol. XX Pag.651 - Da TABLÒ a TABULARE (1 risultato)

comporta sanzioni gravi fino alla pena di morte o rituali di purificazione molto severi,

vol. XX Pag.653 - Da TACCA a TACCATO (1 risultato)

poi calefatare bene le taccate delle opere morte e delle coperte. -disus.

vol. XX Pag.655 - Da TACCIA a TACCO (1 risultato)

lxii-2-vii-13: nelle donne, dopo la morte del proprio marito, il passar alle seconde

vol. XX Pag.656 - Da TACCO a TACCOLOSO (1 risultato)

gran turbe, quasi tutti moriranno di crudele morte. n. agostini, 6-4-16:

vol. XX Pag.657 - Da TACCOLOSO a TACERE (1 risultato)

, immobile, tacente / ha la morte sopra il viso. -sostant.

vol. XX Pag.660 - Da TACHIGRAFIA a TACITAMENTE (1 risultato)

spese dei quali si nutrono provocandone la morte; larvevoridi. = voce dotta,

vol. XX Pag.661 - Da TACITAMENTO a TACITO (3 risultati)

d'odio impotente, che sola la morte aveva potuto vincere e tacitare. savinio,

18-12: tacito vo, ché le parole morte / farian pianger la gente. boccaccio

amanti. -con riferimento al silenzio della morte. varano, 1-156: chiamar sovente

vol. XX Pag.662 - Da TACITO a TACITO (1 risultato)

rimprovero di negligenza, facendomi sapere la morte di don rodriguez. visconti venosta, 231

vol. XX Pag.664 - Da TACITURNULO a TAFANARE (1 risultato)

). govoni, 732: questa morte eterna, /... / taciuta

vol. XX Pag.670 - Da TAGLIAMARE a TAGLIAPASTA (2 risultati)

condotti al tagliaménto di coltelli e alla morte. d. battoli, care

piccioli quadrati e la linea del tasse morte, overo vituperamento di faccia per isformevole fecircolo

vol. XX Pag.672 - Da TAGLIARE a TAGLIARE (1 risultato)

ne trovava, / a tuti quanti la morte rè donato; e con la

vol. XX Pag.673 - Da TAGLIARE a TAGLIARE (2 risultati)

infermo, e temendosi molto de la morte per la tagliatura, pregando lo 'nfermo il

poi che saremo tagliati, dopo la morte, allora non è più tempo. cino

vol. XX Pag.674 - Da TAGLIARE a TAGLIARE (1 risultato)

seccato. de pisis, 1-168: la morte taglia la coscienza dell'esistere?

vol. XX Pag.676 - Da TAGLIARE a TAGLIATA (2 risultati)

a questo mondo, finché non arriva la morte a tagliarvi l'erba sotto i piedi

, e ai vergini e fanciulli gran morte. pulci, 15-56: e minacciava e'

vol. XX Pag.677 - Da TAGLIATARTUFI a TAGLIATO (1 risultato)

a. cattaneo, ii-272: la morte è l'ultima tagliata, che ci divide

vol. XX Pag.680 - Da TAGLIAUNGHIE a TAGLIENTE (1 risultato)

/ una tagliente spada a la mia morte. tasso, 7-11-71: di punta or

vol. XX Pag.682 - Da TAGLIERINO a TAGLIO (6 risultati)

di taglierini: a momenti, tutte morte dall'invidia le compagne! = deriv

. pinamonti, 588: ora la morte ci libera con un taglio da tutte

e d'una dissoluzione che noi chiamiamo morte. b. croce, iii-34-234: quel

ad altra conclusione che il taglio violento della morte. moravia, v-205: non mi

inflitta come tortura o per provocare la morte, anche come pena di un delitto.

, 148]: la pena di morte, ancorché specialmente esemplare, si eseguisce sempre

vol. XX Pag.683 - Da TAGLIO a TAGLIO (1 risultato)

[del - a indicare la pena di morte per decapitazione. pane] e vuotatelo

vol. XX Pag.685 - Da TAGLIO a TAGLIO (1 risultato)

: lo quale mixe a male e a morte tuta la citade, e al taio

vol. XX Pag.686 - Da TAGLIO a TAGLIONE (3 risultati)

preme / necessità gli achivi, e morte e vita / stanno sul taglio della spada

/ poco fiù lo tenea la morte a bada. de marchi, ii-252:

, la vergogna, l'esilio, la morte e la servitù. landino, 171:

vol. XX Pag.689 - Da TALAMOCORTICALE a TALASSICO (1 risultato)

? lubrano, 2-4: la lor morte è l'argento vivo, che porta il

vol. XX Pag.692 - Da TALEA a TALÈD (2 risultati)

laudario urbinate, lxxxiii-549: o morte naturale, / si. ttu si'

.. manco stimano il pericolo della morte che non fanno gl'italiani. panigarola

vol. XX Pag.693 - Da TALEGGIO a TALENTO (1 risultato)

, 218: sonno è imagine de la morte, riposo de le fatiche, talento

vol. XX Pag.697 - Da TALLONE a TALMUDICO (1 risultato)

assertore tra l'altro della pena di morte e del ripristino del tallone aureo.

vol. XX Pag.698 - Da TALMUDISMO a TALPA (2 risultati)

cecco d'ascoli, 2216: talpa nella morte gli occhi svizza. buti, 2-392

occulta. ariosto, 188: né senza morte talpe da la terra, / né

vol. XX Pag.703 - Da TAMBURINA a TAMBURO (1 risultato)

per fare testimonianza che il gir alla morte sia come gire al fonte. sansovino,

vol. XX Pag.705 - Da TAMBURONARE a TAMIL (1 risultato)

che dicono 'tambussare'quando bastonano le bestie morte e gonfiate, acciocché la pelle si

vol. XX Pag.706 - Da TAMILICO a TAMPONARE (2 risultati)

, per estens., condanna a morte. monelli, 5-194: 'tampa':

7, 31: si riebbero tampoco da morte a vita tutti i ministri che prima

vol. XX Pag.708 - Da TANACETINA a TANDEM (14 risultati)

: margherita, la vigilia della sua morte, fu tolta dalla tana entro cui da

esagerato ed osses sivo della morte. m. a. marchi

marchi, 1-iii-199: 'tanatofobia': timore della morte. l. ferrio, 1-245:

ferrio, 1-245: 'tanatofobia': paura della morte che costituisce talvolta una forma di delirio

legale che studia le cause dirette della morte e i fattori di alterazione morfologica e

, 3160: 'tanatologia': studio della morte. l. ferrio, 1-245: 'tanatologia'

ferrio, 1-245: 'tanatologia': studio della morte e dei suoi segni. piccola enciclopedia

, 1-iii-4329: 'tanatologia': studio della morte e delle questioni medico legali ad essa ri-

2. disus. trattato filosofico sulla morte. m. a. marchi,

marchi, 1-iii-250: 'tanatologia': trattato della morte. = voce dotta, comp.

temperatura interna, prova lo stato di morte. = voce dotta, comp

nozioni volte ad accertare lo stato di morte. = voce dotta, comp.

attraverso la simulazione di uno stato di morte apparente con contrazione rapida del corpo e

spiegazioni per ripicca. la tanatòsi o morte simulata è uno degli inganni più sottili

vol. XX Pag.713 - Da TANRECCO a TANTALO (2 risultati)

che cercano a se stessi sciagurata / morte e destin d'aspido furibondo / di largo

furibondo / di largo collo o spaventosa morte / di vipera assetata, sanguisuga / con

vol. XX Pag.715 - Da TANTO a TANTO (1 risultato)

, / q'a lo dì de la morte -ie vaia una castegna. fiore [

vol. XX Pag.716 - Da TANTO a TANTO (6 risultati)

un fanciullo e un servo lo condannarono a morte. r. roselli, lxxxviii-ii-422:

). monte, 1-12-7: morte, perché mi se'tanto contesa? novellino

guis'a tanto, che. dae morte venia sovra me sorte. dante, par

, al creder mio / ciò dalla morte ornai lungi non erra. crudeli,

tant'è amara che poco è più morte. petrarca, 135-32: una fera è

più, ma pianto / e doglia e morte dentro agli occhi porta. poliziano,

vol. XX Pag.718 - Da TANTOLINO a TAOISMO (1 risultato)

5-31: rosa di maggio. / la morte non è un luogo. / tantomeno

vol. XX Pag.719 - Da TAOISTA a TAPINARE (2 risultati)

crescenzio, 2-1-32: nell'opere morte si mette prima la tapera, nella

, e per noi farebbe meglio la morte e d'essere sconfitti, ch'andare più

vol. XX Pag.724 - Da TAPPETOLOGIA a TAPPEZZERIA (3 risultati)

mesi che gli restaron di vita fino alla morte, non volendo mai che si mettesse

graviaccidenti apopletici, che lo condussero finalmente alla morte. -rimettere, sostituire qualcosa sul

nascosto da uno spesso strato di foglie morte. -anche: coltivato ad appezzamenti di

vol. XX Pag.731 - Da TARDANDO a TARDARE (2 risultati)

sua viva vena altro metallo / che tonde morte in questo stagno sparte; / da

dinanzi: « ora accorri, accorri, morte! » / e l'altro,

vol. XX Pag.732 - Da TARDATA a TARDEZZA (6 risultati)

se tanto ho tardato a dar la morte a chi ti privò di vita. parini

-sopraggiungere tardi o più tardi (la morte). laude cortonesi, xxxv-ii-17:

petrarca, xlvii-180: ohimè, che morte m'è tardata molto. b. pulci

: al- men soggiunto una più dolce morte / fussi, che, preveduta già

. poliziano, 1-615: o sorda morte, ornai più non tardare: / soccorri

tristezza, della storia inascoltata, della morte che tarda. 6. ant

vol. XX Pag.733 - Da TARDI a TARDIGRADO (3 risultati)

e a ciò t'induce la vicina morte. nardi, 312: filippo si trovava

, o alla più tardi quando vedrete la morte in viso, vi parrà un zucchero

più tardi di due anni dalla mia morte dovranno essere compiuti e già pubblicati questi

vol. XX Pag.734 - Da TARDILOQUO a TARDO (2 risultati)

francesco barbieri, divenuta assai tardigrada dopo la morte del suo grande cittadino, non accordava

e riprendonle e finalmente le puniscono colla morte somma mondizia e pulitezza è tra loro

vol. XX Pag.735 - Da TARDO a TARDO (2 risultati)

, 51: l'ora nasce / della morte piena, apòllion; / io sono

: amor possent'è più che non è morte /... / l'opere

vol. XX Pag.741 - Da TARLINO a TARMA (1 risultato)

infamia gli distruggerebbe la fama dopo la morte. malvezzi, 7-43: la fama

vol. XX Pag.743 - Da TAROCCATO a TARPARE (1 risultato)

, il fuoco, il diavolo, la morte, l'impiccato, il vecchio,

vol. XX Pag.744 - Da TARPATERRA a TARPEO (2 risultati)

. l chiamo [amore]! / morte d'apollo... /.

/... / quando la detta morte qui ti tarpa, / prendi un disio

vol. XX Pag.749 - Da TARTARO a TARTARUGO (1 risultato)

la geenna e cancellato il chirografo di morte co 'l sangue suo fluente roseo.

vol. XX Pag.759 - Da TASSÌ a TASSO (2 risultati)

taxus baccata, comunemente detta albero della morte; in italia è presente, spontanea,

per tutto è quiete, ma quiete di morte / come ne 'l sen di lei là

vol. XX Pag.763 - Da TASTOLLO a TASTONI (1 risultato)

trapassar li estremi tasti: in punto di morte. combattimento di orlando e ferraù

vol. XX Pag.765 - Da TATTICAMENTE a TATTO (1 risultato)

ma senza più il tatto è la morte. 2. atto del toccare

vol. XX Pag.767 - Da TAUMATOPEA a TAUROCATAPSIE (1 risultato)

smania nella quale era caduto per la morte della madre. d'annunzio, iv-2-422

vol. XX Pag.771 - Da TAVOLA a TAVOLA (1 risultato)

sue camere in campidoglio fino alla sua morte e nelle tavole testamentarie lo lasciò in legato

vol. XX Pag.783 - Da TEATRALIZZARE a TEATRO (1 risultato)

che spinge qualche volta a cercare una morte teatralmente atroce. = comp. di

vol. XX Pag.786 - Da TEATRODANZA a TEBERTINO (1 risultato)

nella tebaide. ed ecco fra tante cose morte, fra tante mine senza nome,

vol. XX Pag.787 - Da TEBESO a TECCHITO (2 risultati)

martiri, me ne ricorderò fino alla morte oltre la morte. gozzano, i-292:

ne ricorderò fino alla morte oltre la morte. gozzano, i-292: dove le croci

vol. XX Pag.793 - Da TECO a TECTACOLO (3 risultati)

: verrò con tego infin a la morte. pulci, 1-79: io me ne

lapo gianni, iv-113 (16-90): morte, tu vedi quanto e quale io

/ giuno rispose, se sottrarre a morte / enea si debba. d'annunzio,

vol. XX Pag.795 - Da TEDESCOFILO a TEDESCOFILO (1 risultato)

plebe, ladri, / tempo, morte, corruzione, sono i flagelli caduti /

vol. XX Pag.796 - Da TEDESCOFOBO a TEDIO (1 risultato)

poiché il primo amore m'ingannoe per la morte; se non m'avesse tediato il

vol. XX Pag.797 - Da TEDIOSAMENTE a TEFRIA (3 risultati)

infelice dido spaventata da'fati desidera la morte ed à in tedio di raguardare il cielo

ho a tedio, / e sol morte al mio mal può dar rimedio.

infermo è debole ed è in pericolo di morte ed è tedioso a se medesimo,

vol. XX Pag.802 - Da TELA a TELA (3 risultati)

della vita spesse volte è tagliata per morte in sul telaio. landino, 335:

io non so per dove ne incamina la morte, ricuso la vita. forteguerri,

/ per vostra mano: dove della morte, / viverò sempre ad onta e del

vol. XX Pag.803 - Da TELAGGIO a TELAIO (1 risultato)

petrarca, 40-2: s'amore e morte non dà gualche stroppio / a la

vol. XX Pag.811 - Da TELEGIORNALESE a TELEGRAMMA (1 risultato)

ottantasei anni, davanti alla soglia della morte, che può piu importare caro signore,

vol. XX Pag.814 - Da TELEONOMIA a TELERADIOFONICO (1 risultato)

canto del gallo', a proposito della morte del fratello avvenuta all'alba, è

vol. XX Pag.821 - Da TELITE a TELO (1 risultato)

ferire il vento. -con allusione alla morte. aretino, 27-i-1-48: donna,

vol. XX Pag.994 - Da TESTA a TESTA (1 risultato)

in partic. da una condanna a morte; graziarlo. ariosto, 8-53:

vol. XX Pag.995 - Da TESTA a TESTAMENTARIO (1 risultato)

poterne liberamente disporre in vita e in morte,... l'uso comune insegna

vol. XX Pag.996 - Da TESTAMENTARIO a TESTARDAGGINE (7 risultati)

testamento dei propri beni dopo la propria morte; l'esercizio di una tale facoltà,

destinazione che devono avere dopo la propria morte le sue sostanze o parte di esse

chiamato messer buoso donati, in fine di morte stando, falsamente in su lo letto

al giorno per lui, dopo la sua morte. -opera letteraria emblematica di un'

volgar., vi-217: ricordati che la morte non tarda; dà il testamento di

questo mondo è, che l uomo per morte muoia. 3. gioc.

tribolata e testante, come davanti a morte secura, poi revigorita e consenziente,

vol. XX Pag.997 - Da TESTARDAMENTE a TESTATA (3 risultati)

devono avere i propri beni dopo la morte, fare testamento. - anche sostant.

può testare e de'quali dopo la morte di chi ne gode l'usufrutto, i

ereditarono. magalotti, 23-354: venendo a morte questo medesimo re, nell'atto del

vol. XX Pag.999 - Da TESTE a TESTICCIOLA (1 risultato)

/ mai no mi scioglierà se non la morte. sacchetti, 34-34: io vegno

vol. XX Pag.1001 - Da TESTIFICARE a TESTIFICAZIONE (4 risultati)

dipartiate, voglio che voi veggiate la morte che io faròe per lo suo amore;

suo confessore... dopo la morte di lui ad alcuni amici testificò che per

la resurrezione, ma eziandio dopo la morte loro fu predicato il van- gelio,

condennato dal senato, fu deliberato dalla morte per intercession de'tribuni: e non avendo

vol. XX Pag.1002 - Da TESTILE a TESTIMONE (3 risultati)

: che cristo, suscitando se stesso da morte a vita, abbia suscitati seco ancor

, / quante volte m'udiste chiamar morte! boiardo, canz., 132:

violato: l'animo è innocente. la morte ne sarà testimone. tasso, 5-41

vol. XX Pag.1003 - Da TESTIMONEGGIARE a TESTIMONIANZA (1 risultato)

quante / in quell'ora [della morte di cristo], et poscia, et

vol. XX Pag.1004 - Da TESTIMONIARE a TESTIMONIO (1 risultato)

iesù, acciò che li potessono dare la morte. codice dei delitti e delle pene

vol. XX Pag.1005 - Da TESTIMONIO a TESTIMONIO (3 risultati)

foscolo, xii-698: le circostanze della morte di questo infelice sono oltre modo compassionevoli

briseide. leopardi, iii-1044: se la morte fosse in mia mano, chiamo di

e quali hanno voluto più tosto patirepena e morte che rinegare la cristiana religione sono stati optimi

vol. XX Pag.1006 - Da TESTINA a TESTO (1 risultato)

san paolo rende poi testimonio che la morte istessa, non che gli affanni, gli

vol. XX Pag.1008 - Da TESTO a TESTORIO (1 risultato)

, l'amore, il mondo, la morte dei propri iron. o con

vol. XX Pag.1009 - Da TESTOSTERONE a TESTUDINEO (1 risultato)

parse che e'cieli mostrassino molti prodigi della morte sua, perché pochi giorni innanzi apparsono

vol. XX Pag.1010 - Da TESTUDINIDI a TESTURA (2 risultati)

aveva parecchie testùgine grandissime, ed erano morte; e per la scurità ch'io ebbi

dimandata leggiadramente dal tasso, fulmine di morte, quantunque con eccessiva violenza scagliate,

vol. XX Pag.1011 - Da TESTURIZZARE a TÊTE-À-TÊTE (1 risultato)

in sussulto dentro di me. la morte non è pacifica, è tetanica per me

vol. XX Pag.1014 - Da TETRAFARMACO a TETRAGONURO (1 risultato)

è priva di senso la paura della morte, che non è nulla per noi;

vol. XX Pag.1016 - Da TETRANITROMETANO a TETRARCHIA (2 risultati)

vanto, o ottaviano, il condannare a morte, dopo il tuo trionfo, adiatorige

-che nei casi più gavi possono dare morte e tetraplegia. = voce dotta,

vol. XX Pag.1018 - Da TETRICOSO a TETTA (6 risultati)

un gran vaso di vetro orbicolare, la morte imminente come una vipera tetricosa.

3. che si riferisce alla morte, che evoca l'immagine della morte

morte, che evoca l'immagine della morte, la sua rappresentazione; lugubre, macabro

in catena, priva di sussidi, / morte aspettavaabominosa e tetra. b. corsini,

: / già già par che la morte oscura e tetra, / intorno a questo

torrida selva che accresce al tetro della morte nel s. pier martire. leopardi

vol. XX Pag.1020 - Da TETTITE a TETTOGENESI (1 risultato)

. vasari, ii-72: dopo la morte di ventura, non è stato architetto

vol. XX Pag.1023 - Da TEVERTINO a TI (4 risultati)

studio delle problematiche connesse al fenomeno della morte. f. basaglia, 1-ii-178

in cui si tende a ridurre la morte al problema della sua semplice organizzazione.

. mitol. il dio greco della morte. d'annunzio, 1-ii-127:

teoria di freud, gli istinti della morte contrapposti agli istinti sessuali. = voce

vol. XX Pag.1028 - Da TIEMANNITE a TIEPIDO (1 risultato)

, addì 18 giugno, condannava tuttavia a morte il sergente furiere alessandro de gubematis.

vol. XX Pag.1030 - Da TIFLOPESSIA a TIFTAF (1 risultato)

a prua, era un tentare la morte. flaiano, 1-ii-345: il tifone roby

vol. XX Pag.1037 - Da TIMELEACEE a TIMIDO (1 risultato)

: fece impressione la stranezza di quella morte avvenuta in tempo brevissimo, per un

vol. XX Pag.1038 - Da TIMINA a TIMOCRAZIA (1 risultato)

e schiva, /... di morte al timocito, elemento cellulare presente nel ti

vol. XX Pag.1041 - Da TIMORIZZARE a TIMPANIA (1 risultato)

ma solamente per un timor servilissimo della morte, per l'inferno aperto, per la

vol. XX Pag.1044 - Da TINGENTE a TINGERE (3 risultati)

le tigne. verga, 8-318: la morte gli aveva pizzicato il naso e gli

quel che tua trista fortuna / a morte trasse anzi il suonar de l'ora.

estens.: essere responsabile della sua morte. giudiccioni, i-5: o duce

vol. XX Pag.1045 - Da TINGERE a TINGERE (2 risultati)

ma di oscuro nome, dannati a morte, tignevano col sangue loro il suolo deltatterrita

di qualcuno: essere responsabile della sua morte, macchiarsene. sannazaro, iv-260:

vol. XX Pag.1046 - Da TINGIBILE a TINO (1 risultato)

del nemico; essere responsabile della sua morte, essere l'autore di una strage.

vol. XX Pag.1049 - Da TINTINNARE a TINTO (1 risultato)

e flebil tintinnìo, / che di morte e di tomba al cor favella. foscolo

vol. XX Pag.1050 - Da TINTO a TINTORETTISMO (2 risultati)

il tergo, / e tinto in morte dagli stenti e angosce / il volto.

salvò la vita a sfodria, meritevole di morte, e prestò palese aiuto a febida

vol. XX Pag.1051 - Da TINTORETTO a TIOACETICO (1 risultato)

di apparenza, anche in punto di morte, ve la passerete con una penitenza

vol. XX Pag.1057 - Da TIRAGLIA a TIRANNEGGIANTE (3 risultati)

astratte femminili, in partic. alla morte o alla malattia. tasso, v-167

corpo. casalicchio, 207: o morte ben si vede, che sei una tiranna

qualumque insulto di quella tiranna altera [la morte]. manzoni, pr. sp

vol. XX Pag.1058 - Da TIRANNEGGIARE a TIRANNESCO (1 risultato)

da longiano, iv-110: spero ancora dopo morte vedere il gastigo, veggendo colui che

vol. XX Pag.1059 - Da TIRANNEVOLMENTE a TIRANNICIDIO (2 risultati)

muore ormai nella passione repubblicana tra le morte acque delle tirannie cisalpine che napoleone brucia

reina, ii-158: la tirannia della morte, se si parla del luogo, non

vol. XX Pag.1060 - Da TIRANNICO a TIRANNIZZARE (3 risultati)

, 1-ii-516: composta sul letto di morte la figliuola, a cui il suo amore

casoni, 4-3-441: finisca con la nostra morte la tirannide in noi della fortuna.

, che 'l tempo istesso e la morte non abbino giurisdizione sovra la sua tirannide

vol. XX Pag.1061 - Da TIRANNIZZATO a TIRANNO (4 risultati)

quel giovani al quale empiamente diede la morte, acciò ricordandosi dell'errore commesso fusse

, dicesti, / uopo è dar morte a quel tiranno. il feci. /

/ sentire a questa, ohimè! di morte il danno, / dimane a quella.

s'i'non son giunto / anzitempo da morte acerba e dura, / pietà celeste

vol. XX Pag.1063 - Da TIRAPIEDI a TIRARE (1 risultato)

, o alzan ne la morte. do, o deprimendo,

vol. XX Pag.1064 - Da TIRARE a TIRARE (1 risultato)

su apposito strumento di tortura e di morte. laude cortonesi, 1-i-185: le

vol. XX Pag.1067 - Da TIRARE a TIRARE (5 risultati)

di qua tirarti, tiritici il volere da morte turpissima liberare colei che sopra tutte le

. -assumere in cielo dopo la morte (dio). -anche: trascinare

, e da vecchiezza... alla morte. sannazaro, iv-213: ma chi

/ io stesso pur sentia tirarmi a morte / d'un pensier tempestoso et inquieto.

.. e perché restava imperfetto lasciò nella morte sua al signor ottaviano, che desse

vol. XX Pag.1068 - Da TIRARE a TIRARE (1 risultato)

inghilterra e la spagna poco prima della morte di carlo sesto: guerra dei mercanti,

vol. XX Pag.1069 - Da TIRARE a TIRARE (4 risultati)

-tirare a presta morte-, destinare a morte prematura (la sorte).

: ma tirando i fati giovanni a presta morte in lombardia, aveva per consiglio del

7-165: così tiro innanzi e desidero la morte, e mi spiace di non aver

s. v.]: dopo la morte del padre, il figlio maggiore tirava

vol. XX Pag.1070 - Da TIRARE a TIRARE (2 risultati)

dai martinitt, dov'era entrato dopo la morte del padre, verduriere, aveva imparato

. landolfi, 8-163: anche dopo la morte, se come tu dici siamo immortali

vol. XX Pag.1072 - Da TIRARE a TIRATA (2 risultati)

gelli, 17-24: venendo poi a morte, l'uno per raccomandarsi chiese un

questo mondo, finché non arriva la morte a tagliarvi l'erba sotto i piedi,

vol. XX Pag.1073 - Da TIRATARDI a TIRATO (1 risultato)

fra giordano, 1-295: quando vengono a morte questi santi uomini di dio, c'

vol. XX Pag.1074 - Da TIRATO a TIRATO (1 risultato)

, / onde in un'ora sento mille morte, 1 e mille volte surge

vol. XX Pag.1075 - Da TIRATOIAIO a TIREMMOLLA (1 risultato)

novizie, poche son quelle che scampan la morte. bacchetti, 1-iii-215: a bordo

vol. XX Pag.1077 - Da TIRLINTOCCO a TIRO (1 risultato)

un tiro mancino. 7. morte improvvisa determinata da una malattia con decorso

vol. XX Pag.1078 - Da TIRO a TIROLESE (1 risultato)

i-271: la vita è il tirocinio della morte. pellico, 4-251: sii delicato

vol. XX Pag.1083 - Da TITINO a TITOLATO (1 risultato)

tornato nel 1428 dalla ungheria dopo la morte di pipo spano potesse essere stato invitato

vol. XX Pag.1089 - Da TOBERMORITE a TOCCARE (1 risultato)

a'sani infermità o cagione di comune morte, ma ancora il toccare i panni

vol. XX Pag.1090 - Da TOCCARE a TOCCARE (1 risultato)

scapiglia / e le viene il sudore della morte. casti, i-1-10: timidamente pria

vol. XX Pag.1091 - Da TOCCARE a TOCCARE (1 risultato)

mente. campailla, 1-2-5: de la morte il timor, co'suoi tormenti,

vol. XX Pag.1092 - Da TOCCARE a TOCCARE (1 risultato)

lelio, uomo eccellentissimo, ne la morte di scipione amico suo, misimi a leggere

vol. XX Pag.1093 - Da TOCCARE a TOCCARE (2 risultati)

in ciò v'ebbe gran parte la morte prematura dell'autore, condannato a morte come

morte prematura dell'autore, condannato a morte come reo di congiura innanzi che toccasse

vol. XX Pag.1094 - Da TOCCARE a TOCCARE (2 risultati)

sprezzato e vilipeso da tutti, dopo la morte del padre. -ricavare per vendita di

gemelli careri, 1-ii-229: dopo la morte di costantino magno, guerreggiò felicemente contra

vol. XX Pag.1095 - Da TOCCASANA a TOCCASANA (1 risultato)

al sopraggiungere imprevedibile e ineluttabile della morte. s. caterina da siena,

vol. XX Pag.1096 - Da TOCCASELLA a TOCCATO (1 risultato)

.., certamente più toccata dalla morte del padre che dell'amore del marito,

vol. XX Pag.1097 - Da TOCCATOIO a TOCCO (1 risultato)

a'sani infermità o cagione di comune morte, ma ancora il toccare i panni

vol. XX Pag.1098 - Da TOCCO a TOCCO (3 risultati)

divina spirazione, quasi consapevole di sua morte. g. p. maffei, 134

baldinucci, 9-iv-120: restarono dopo la morte d'alberto molti bellissimi disegni di sua

. s. illustrissima la funesta nuova della morte del nostro sig. benvoglienti, seguita

vol. XX Pag.1104 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (2 risultati)

-anche assol. e con riferimento alla morte o al destino. novellino, xxviii-860

e de roma, v-163-196: po la morte de ascanio, silvio filio de enea

vol. XX Pag.1105 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (1 risultato)

alegranza. lacopone, 3-21: questa morte sì breve non me siria 'n talento.

vol. XX Pag.1106 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (11 risultati)

non toglie che milioni di persone sono morte senza sapereperché, nel vuoto totale dell'assurdo

partic. riferimento a dio o alla morte stessa). giacomino pugliese, 179

). giacomino pugliese, 179: morte, perché m'ài fatta sì gran

ologna, i-30: dunqua non pecca morte in alcun lato / se non tol

ad amore ingrato. ottimo, ii-103: morte il tolse di mezzo, sicché non

, 1-616: voglio morir, se morte mi vuol tórre, / da poi che

funebre sul vento / sei tu, la morte? che m'hai tolto il figlio

morali o anche fisici; salvare da morte. -anche: sottrarre all'oblio (

cara (anche con riferimento enfatico alla morte). sennuccio del bene, 22

lui non mi torrà se non la morte. molineri, 1-138: mi si sono

dalla giustizia d'aragona un condannato a morte, disse parole di gran risentimento.

vol. XX Pag.1108 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (1 risultato)

-chiamare a sé in cielo con la morte (dio). comisso, v-30

vol. XX Pag.1109 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (3 risultati)

f. visdomini, 54: dalla medesima morte e passione poi anco tolse efficacia la

/ con quel che invitto trionfò di morte, / quest'è farsi immortai, non

, i-370: laccio, che fuor che morte altri non scioglie, / t'hai

vol. XX Pag.1110 - Da TOGLIGIONE a TOGOLESE (1 risultato)

n'era promesso gran profitti [della morte del duca] se ne trovò ingannato;