Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: morte Nuova ricerca

Numero di risultati: 22570

vol. XVIII Pag.92 - Da SCIUPATORE a SCIUROTTERO (1 risultato)

. gli contammo lo sciopino, / da morte a vita ci fé riavere /

vol. XVIII Pag.963 - Da SGABELLONE a SGAGLIOFFARE (2 risultati)

fa sgabello con facilità, precipitandoli alla morte o alla rovina. -non

ti collocai in trono, doveva la morte d'un povero marito servirti di sgabello?

vol. XVIII Pag.966 - Da SGAMBETTARE a SGANASCIARE (1 risultato)

, / voglia di rider venisse alla morte. latti, 5-88: di vederlo in

vol. XVIII Pag.967 - Da SGANASCIATA a SGANCIARE (1 risultato)

figura in testa e a braccetto con la morte, spavalda, maglio, che le aveva

vol. XVIII Pag.969 - Da SGANGHERATA a SGANGHERATO (1 risultato)

la cavezza, che danno la morte (armi, ecc.) e non

vol. XVIII Pag.970 - Da SGANGHERATURA a SGARANZARE (1 risultato)

e la vita che ella dopo la morte del signor ermes viveva hanno tutti quelli

vol. XVIII Pag.971 - Da SGARARE a SGARBATO (1 risultato)

prima che si sgarrino, aspettaranno prima la morte. e però mai non le venciaresti

vol. XVIII Pag.973 - Da SGARDARE a SGARRARE (1 risultato)

tetra, come la ficaia, una morte violenta,... perché molti di

vol. XVIII Pag.976 - Da SGAVAZZATORE a SGHEMBATO (1 risultato)

a nuotare a lungo tra le alghe morte e le sanguisughe. 3.

vol. XVIII Pag.977 - Da SGHEMBO a SGHEMBO (1 risultato)

apparisce, non sarà egli degno d'una morte no, ma di cento?

vol. XVIII Pag.980 - Da SGHIACCIATORE a SGHIGNAZZATA (3 risultati)

ecco che mi faròbeffe e riderò nella vostra morte e sghignerovvi. fu. deglialbizzi, 1-75

, iv-12-153: circa gli annunzi della morte della libertà, a renderli credibili non

altra ciurmaglia minacciosa che urlava guerra e morte, e tutti correvano fuori sghignazzando.

vol. XVIII Pag.985 - Da SGOCCIOLATOIO a SGOLARE (1 risultato)

a prolungarlo. -essere vicino alla morte. stuparich, i-461: ora stava

vol. XVIII Pag.986 - Da SGOLATA a SGOMBRAMENTO (1 risultato)

essa, se non per via della morte, non escie e non si sgoluppa mai

vol. XVIII Pag.987 - Da SGOMBRANEVE a SGOMBRARE (1 risultato)

8-7: come pere cadean le genti morte / sotto il furor de le sanguigne

vol. XVIII Pag.988 - Da SGOMBRARE a SGOMBRARE (1 risultato)

lui non mi torrà se non la morte. -purificare un sentimento, sublimarlo.

vol. XVIII Pag.989 - Da SGOMBRARE a SGOMBRARE (4 risultati)

, rispondevano non mori, ché morte è il fin d'ogni altra doglia »

aver a portarla da roma rappresenta le cose morte, è nulla per noi. noi

ghivizzani, lvii-54: bisogna che la morte abbia che -figur. uscire dalla

xv-103: quando la viene [la morte], allora sgom-revole folla di tutti i

vol. XVIII Pag.992 - Da SGOMBRO a SGOMENTARE (2 risultati)

sfelte e poscia il dispiacere della sua morte. tasso, 8-59: al fin

indebolito e sgomentato, e sì dalla morte de'due suoi fratelli. -privare

vol. XIX Pag.1 - Da SIL a SILENTE (1 risultato)

/ brame nel dolce umor bevean la morte. = voce dotta, lat

vol. XIX Pag.3 - Da SILENZIO a SILENZIO (1 risultato)

rauche della tosse aggravavano l'attesa della morte. gozzano, ii-771: tu tacevi,

vol. XIX Pag.5 - Da SILEOS a SILFO (1 risultato)

al riposo. pascoli, 41: morte, lo squillo acuto del tuo riso /

vol. XIX Pag.11 - Da SILLENITO a SILLOGISMO (1 risultato)

l'irruzione filologica avvenuta dopo la sua morte nella sua stessa collezione [degli 'scrittori

vol. XIX Pag.14 - Da SILTITICO a SILURIPEDIO (2 risultati)

e, dietro, gl'infanti metalli della morte, / le torpediniere, le cannoniere

, silurando di prora. ferito a morte, era sparito nel mare. =

vol. XIX Pag.16 - Da SILVANO a SILVESTRE (1 risultato)

i-313: ed ecco la selva notturna di morte si è mutata in una viva foresta

vol. XIX Pag.21 - Da SIMBOLISTA a SIMBOLO (2 risultati)

atropos / simbolo della notte e della morte, / messaggera del buio e del

ginepro e che aveva il simbolo della morte, il piccolo teschio d'osso accanto

vol. XIX Pag.22 - Da SIMBOLO a SIMBOLO (1 risultato)

musso, i-259: cristo con la sua morte ci ha dato la fede, e

vol. XIX Pag.23 - Da SIMBOLOFOBIA a SIMIDI (2 risultati)

la madre, la partenza è la morte, le armi sono simboli del sesso

, fosche simbologie piene di senso della morte e del peccato. calvino, 17-52

vol. XIX Pag.24 - Da SIMIGLIARE a SIMILE (1 risultato)

/ d'alta quiete e simile a la morte, / nel sonno s'offerì rimago

vol. XIX Pag.25 - Da SIMILE a SIMILE (4 risultati)

le carni vive, ma eziandio le morte e i pesci morti, e stanno sopra

la vita), la condizione della morte. boiardo, cvi-493: questo poco

el sonno, che è similimo a la morte, / dal tristo affanno alquanto la

letteraria / che fa la vita simile alla morte. 4. simigliante a un

vol. XIX Pag.27 - Da SIMILITUDINE a SIMILITUDINE (5 risultati)

no: ritornando da apollonia dopo la morte del suo padre cesare, nello entrare

saranno poste l'anime in inferno e la morte le pàscerà ». domenico da montecchiello

, 2-96: il sonno ha similitudine colla morte. guicciardini, 2-1-350: sempre quello

lo dì de tessalia e de poi la morte de pompeo, permosso per lo dubiuso

: tutti i dannati sono ombra della morte, perché seguitano la malizia della sua

vol. XIX Pag.28 - Da SIMILLA a SIMILPELLE (2 risultati)

e de roma, xxviii-388: po la morte de enea, ascanius non volze abitare

volgar., 157: da poi la morte de evandro simelemente regnao lo re coribano

vol. XIX Pag.29 - Da SIMILPRATO a SIMMETRIA (1 risultato)

se quattro creature, due vive e due morte, col = comp. da simil

vol. XIX Pag.37 - Da SIMPULO a SIMULACRO (1 risultato)

lo spirito cittadino del cielo: la morte lo sottrasse anche a quel bugiardo simulacro

vol. XIX Pag.38 - Da SIMULAMENTO a SIMULARE (1 risultato)

sue nozze né sarai dalla quiete della morte ricriato né goderai i sollazzi della vita,

vol. XIX Pag.39 - Da SIMULATAMENTE a SIMULATO (1 risultato)

i quali portavano simulate novelle de la morte di corradino. strafiarola, ii-176:

vol. XIX Pag.41 - Da SIMULIDI a SIMULTANEO (2 risultati)

, enfiagioni e in taluni casi la morte. = voce dotta, lat

le cui punture possono cagionare la morte dell'uomo e di bestiame ovino e bovino

vol. XIX Pag.43 - Da SINAGOGALE a SINANTE (1 risultato)

sta mia alma, - che sì dura morte mogo! = voce dotta, lat

vol. XIX Pag.46 - Da SINCERATO a SINCERO (1 risultato)

signore, aspirando a quel governo dopo la morte dei loro fratelli, e stanno in

vol. XIX Pag.47 - Da SINCERO a SINCERO (2 risultati)

meglio anche in or mon- strar poi morte spero / la vera effige tua, che

/ ma all'amico del vero / la morte è sonno ed il sepolcro asilo.

vol. XIX Pag.50 - Da SINCOPATO a SINCRETISMO (3 risultati)

dolore fìsico, e può anche determinare la morte. cavalca, 20-446: divenne

qua era in continua angustia e perigo de morte,... sovravene la pasqua

diversi punti dell'ore s'appressimava a la morte. g. manfredi, 74:

vol. XIX Pag.54 - Da SINDACARE a SINDACATO (3 risultati)

giudizio di dio sugli uomini dopo la morte. bencivenni, 4-84: sappiate che

... potevano essere dannati a morte dagli efori. -il rendiconto della

giudizio di dio sugli uomini dopo la morte. guicciardini, 2-1-126: benché il

vol. XIX Pag.55 - Da SINDACATO a SINDACATORE (1 risultato)

di azioni pubbliche e le sentenze di morte. g. b. spinola [

vol. XIX Pag.58 - Da SINDROMICO a SINEDDOCHE (1 risultato)

genere myrmedonia, che divorano le formiche morte e aggrediscono quelle solitarie). =

vol. XIX Pag.59 - Da SINE DIE a SINERGIA (1 risultato)

. -i). stor. sinedrita. morte, nello strozzino e nel diplomatico è condizione

vol. XIX Pag.62 - Da SINFONIA a SINFONO (1 risultato)

sua infanzia dolorosa alla sua saturno. morte. 3. intr. letter

vol. XIX Pag.63 - Da SINFOREAZIONE a SINGHIOZZARE (1 risultato)

, ne succhia il sangue provocandone la morte per asfissia. = deriv.

vol. XIX Pag.66 - Da SINGOLARE a SINGOLARE (3 risultati)

troverai gente pensosa / de la singular morte dolorosa. -molto giovevole, particolarmente

con tutta la sua casa arse per singulare morte. tassoni, f f

, / mentre a mia voglia a morte l'alma invio, / e poi mi

vol. XIX Pag.68 - Da SINGOLETTO a SINGULTIRE (1 risultato)

comporli in forme chiare soltanto dopo la morte. gramsci, 1-29: si dirà che

vol. XIX Pag.69 - Da SINGULTITO a SINISCALCO (1 risultato)

in tante ricchezze divenne che dietro alla morte della detta nonna divenne signore della contrada.

vol. XIX Pag.73 - Da SINISTRISTA a SINISTRO (2 risultati)

che apportavano sinistro sentimento: onde la morte o i casi mortali ricoprivano con altri

nere, profonde, orride grotte, / morte... /...

vol. XIX Pag.74 - Da SINISTRO a SINISTRO (2 risultati)

-che evoca la malattia e la morte (il nome di un luogo)

-letter. che conduce alla vecchiaia e alla morte (il passare del tempo).

vol. XIX Pag.77 - Da SINO a SINODALE (4 risultati)

la tutela de'miei beni sin dalla morte di mio padre,... di

pascoli, i-341: a garibaldi sino alla morte restò nell'orecchio il rimbombo continuo e

vespri. ungaretti, i-32: sino alla morte in balìa del viaggio / abbiamo le

m'attingi e acqua / sino alla morte mi bevi. -sino al midollo

vol. XIX Pag.99 - Da SISTEMA a SISTEMA (1 risultato)

, tutto è sistema. dopo la morte di mio padre, io ho preso il

vol. XIX Pag.104 - Da SITARE a SITIRE (3 risultati)

diletto, amica de'dispiacen, sitibonda della morte, privativa della vita. buonarroti il

. 8. che brama procurare la morte a qualcuno; che è insaziabile nel

strada. fagiuoli, viii-135: l'iniqua morte rea / comparve e, tinto ancor

vol. XIX Pag.106 - Da SITO a SITO (1 risultato)

servar fede / e purgar ferrar suo, morte si diede. bacchelli, 2-xxiii-766:

vol. XIX Pag.109 - Da SITUAZIONISMO a SITUAZIONISTICO (1 risultato)

acerbo rammarico che cagionato mi aveva la morte dell'onorata mia amica, mi ritrovai nella

vol. XIX Pag.110 - Da SITUAZIONISTICO a SIZOLO (1 risultato)

princìpi di distruzione e procreazione, cioè della morte e della rinascita, e che con

vol. XIX Pag.111 - Da SIZZA a SLABBRARE (1 risultato)

stessa feroce aggressività, che porta alla morte dell'ultimo nato, la si ritrova tra

vol. XIX Pag.114 - Da SLAMATO a SLANCIARE (2 risultati)

carducci, iii-24-334: due giovani cui la morte improvvisa del padre, forte ed esperto

. fenoglio, 5-i-2143: colpito a morte, milton riesce ancora a slanciarsi nel fiume

vol. XIX Pag.121 - Da SLEA a SLEGARE (2 risultati)

legati e stretti / che non la sleghi morte o sepoltura. forteguerri, 30-30:

dolce lagrimare e col far preghi / che morte un sì bel nodo unqua non sleghi

vol. XIX Pag.122 - Da SLEGARINA a SLEMBANTE (2 risultati)

1-559: tu con la man, che morte doma e lega, / stretti dal

. g. visconti, 2-147: morte, vien presto ormai ch'io te domando

vol. XIX Pag.124 - Da SLIQUIDIRE a SLITTARE (1 risultato)

per maggiore ignominia, i condannati a morte per il delitto di lesa maestà.

vol. XIX Pag.130 - Da SLUMACATO a SLUTARE (1 risultato)

quello consiglio, che il terror della morte suol fugare dalle menti e dai petti,

vol. XIX Pag.133 - Da SMAGATAMENTE a SMAGLIANTE (4 risultati)

dispensati, / non si trasformi in morte, mal disposti, / e mal corretti

i ragionamenti sollazzevoli ma il terrore della morte non credo che potesse smagare. s

zà sì per pianto smagato / che morte me sdegnando fé peccato. fiore [dante

ed esaminò con orrore l'ordegno di morte. manzini, 12-13: un'enorme smagliante

vol. XIX Pag.134 - Da SMAGLIANZA a SMAGLIARE (2 risultati)

incontrato gli orti pensili della congregazione della morte con il loro odore smagliante di verdura

, / e sempre sogna ammazzamenti e morte, /... / allora e'

vol. XIX Pag.135 - Da SMAGLIATO a SMAGRATURA (1 risultato)

ricorri lieto a chi de l'agra / morte ti può salvar, pietoso in vista

vol. XIX Pag.139 - Da SMALTIRE a SMALTITO (2 risultati)

provare dolori di parto e sudori di morte. genovesi, 6-ii-1150: affinché non paia

sua ippolita quella superba e libera fantasia di morte, nel secolo in cui i maestri

vol. XIX Pag.143 - Da SMANEGARE a SMANIA (4 risultati)

e anche smodata di dolore per la morte di una persona cara o di disperazione

. saluzzo roero, 1-11-64: sai che morte orribile, / cui ritardar non ponno

agitazioni, smanie, pianti per la morte di quel centurione e per lui stesso

dalla smania nella quale era caduto per la morte della madre. 4.

vol. XIX Pag.144 - Da SMANIANTE a SMANIARE (5 risultati)

-impulso, in partic. di morte, di annichilamento. borgese, 1-184

anche voracità 'azione e smania di morte. moravia, vi-45: marcello si sentiva

avvertiva una smania di distruzione e di morte. pavese, 8-45: bisogna aver sentito

che un certo simon davizi per la morte di neri suo padre era rimaso ricchissimo,

, toh: viene per l'atto di morte. = deverb. da smaniare.

vol. XIX Pag.145 - Da SMANIATAMENTE a SMANIERATO (1 risultato)

mi nuoce eciaschedun d'essi smania della nostra morte. magalotti, 1-149: le principesse

vol. XIX Pag.146 - Da SMANIGLIA a SMANIOSO (1 risultato)

di dio, le facea desiderare la morte. capuana, 1-i-318: il vetturino,

vol. XIX Pag.147 - Da SMANIPOLARE a SMANTELLARE (1 risultato)

[di giosafà] / che ne la morte sì sempre pensava, / e come

vol. XIX Pag.148 - Da SMANTELLATO a SMARGIASSARE (2 risultati)

. idem, 255: nella morte di questa principessa moglie, il principe si

peggior sventura che la malattia e la morte. 9. privato di gran

vol. XIX Pag.149 - Da SMARGIASSATA a SMARGOTTATURA (1 risultato)

la vista disanimò li smargiassi pagati a dargli morte. f. corsini, 2-564:

vol. XIX Pag.150 - Da SMARIDE a SMARRIRE (1 risultato)

ripulire le ceppaie dalle parti infradiciate o morte; il che si fa con marra bene

vol. XIX Pag.151 - Da SMARRIRE a SMARRIRE (2 risultati)

conduca, / sì che non caggi nella morte ria. niccolò cieco, lxxxviii-ii-197:

la via, / sempre è subietto a morte e morto vive. guicciardini, 2-2-108

vol. XIX Pag.152 - Da SMARRIRE a SMARRIRE (1 risultato)

i-99: 1 soldati per la morte di un tanto uomo ai tal sorte si

vol. XIX Pag.154 - Da SMARRITO a SMARRITO (4 risultati)

modo definitivo (anche a causa della morte) o transitorio (una facoltà o

. ma le occasioni sono smarrite, dirò morte e sepolte. goldoni, ix-79:

e senza scampo, destinato a una morte prossima o che la lascia supporre; che

cineree che aspettano il sonno e la morte. -che si disperde in un

vol. XIX Pag.157 - Da SMASSATORE a SMAZZATA (2 risultati)

. soffici, 6-133: venuto a morte..., il suo corpo,

santo angelo, smatonate le strade e morte infinite persone, cavalli e somari senza

vol. XIX Pag.159 - Da SMEMBRARE a SMEMBRARE (1 risultato)

monarchia. ungaretti, xi-22: colla morte d'alessandro l'impero si smembra; ma

vol. XIX Pag.160 - Da SMEMBRATO a SMEMORAMENTO (1 risultato)

. adriani, vi-176: le città hanno morte dagli smembratoli delle compagnie e comunanze.

vol. XIX Pag.161 - Da SMEMORANTE a SMEMORATO (1 risultato)

annuvola e smemora. -portare alla morte (nell'espressione eufem. smemorate di

vol. XIX Pag.162 - Da SMEMORATORE a SMENTARE (1 risultato)

smenomate [le gote] dopo la mia morte. d. bartoli, 28-176:

vol. XIX Pag.164 - Da SMENTIRE a SMERALDA (1 risultato)

nei prati, per naturalizzare e smentire la morte. -intr. con la particella

vol. XIX Pag.170 - Da SMEZZAMENTO a SMIDOLLATO (1 risultato)

indelebile amore / ha per suggei la morte. 2. ridurre o consumare a

vol. XIX Pag.171 - Da SMIDOLLATORE a SMILZO (1 risultato)

fiore / della smilace il frutto della morte / su'miei denti! -ant.

vol. XIX Pag.176 - Da SMIRO a SMISURATAMENTE (1 risultato)

. giamboni, 10-13: dopo la morte di costui vuol mammone che 'l figliuolo

vol. XIX Pag.177 - Da SMISURATEZZA a SMISURATO (1 risultato)

fu cagione della sua violenta e volontaria morte. 3. eccessiva prolissità e

vol. XIX Pag.178 - Da SMITHIANO a SMOBILIZZARE (1 risultato)

per me donar noia, / ond'io morte tosto m'averòe, / ché

vol. XIX Pag.184 - Da SMONTATA a SMONTO (1 risultato)

, vii-837: ho veduti alcuni rallegrarsi alla morte di coloro che gli lasciavano eredi,

vol. XIX Pag.185 - Da SMONTO a SMORFIA (1 risultato)

. f. doni, 6-165: la morte... farà le mie vendette in

vol. XIX Pag.188 - Da SMORTITO a SMORZAMENTO (3 risultati)

/ parte torrò di sue ragioni a morte, / baciando queste labra essangui e

. / che la seconda volta sforzi morte / a poner fine al nostro dolor tanto

e smorte / rose intorno, ov'or morte / e non più il vago aprii

vol. XIX Pag.189 - Da SMORZANDO a SMORZARE (1 risultato)

: il vino smorzava la paura della morte. fenoglio, 5-ii-202: aveva solo voglia

vol. XIX Pag.191 - Da SMORZATOIO a SMOSSO (1 risultato)

g. argoli, 124: la morte, onde i'castiga, è ch'ad

vol. XIX Pag.192 - Da SMOSTACCIARE a SMOVIMENTO (2 risultati)

il re l'indugio breve alla tua morte. -compiaciuto. fiori di

ch'egli si diliberasse, per la morte di papa niccola, del quale vivendo si

vol. XIX Pag.193 - Da SMOVITORE a SMOZZICATO (1 risultato)

di membra con animo invincibile infino alla morte. 2. espressione incompleta; accenno

vol. XIX Pag.197 - Da SMUOVIMENTO a SMURARE (1 risultato)

legge e per ostinazione volendo mal di morte al publicatore d'essa, impresero a divertirne

vol. XIX Pag.201 - Da SNATURATORE a SNELLEZZA (1 risultato)

sorte non mente, / qe la morte no 'l toia tost et isnelamente. boccaccio

vol. XIX Pag.202 - Da SNELLIMENTO a SNERBARE (2 risultati)

antonio da ferrara, 134: o morte, che la vita schianti e snerbi

. g. visconti, ii-5-5: fugge morte [il cervo] cum la gamba

vol. XIX Pag.203 - Da SNERBATO a SNERVARE (4 risultati)

de roberto, 773: meglio la morte in campo che quell'inerzia snervante.

snerva e sfibra / e fa provar la morte e il suo ferire. pea,

tronco. -dissolvere le membra nella morte. gosellino, 1-300: signor,

gosellino, 1-300: signor, venga pur morte e snervi e spolpe / questi mortali

vol. XIX Pag.205 - Da SNERVATORE a SNICCHIARE (1 risultato)

e snervata virtude appressarsi come la sua morte, cotidianamente fa caldi voti ea effonde ferventi

vol. XIX Pag.209 - Da SNODARE a SNODARE (6 risultati)

le catene, anche con riferimento alla morte). buonaccorso da montemagno,

se scritto in ciel era che snodi / morte que'lacci che altrui fùr più cari

cor d'un laccio sì possente / che morte sola fia ch'indi lo snodi.

. l. pascoli, i-15: la morte, nello sciorre ogni vincolo, snoda

che s'en- groppa, / sentendo morte che tutto me poppa. -indurre

t'è ne gii occhi lor terrore e morte! / stampano alcuni il suol di

vol. XIX Pag.212 - Da SNULLARE a SOAVE (3 risultati)

12-46: l'ultema che fa la morte, / che dà 'l corpo a sepultura

che sta in man della lingua e morte e vita. cesarotti, 1-ii-249: al

viso. saba, i-220: io della morte / non desiderio provai, ma vergogna

vol. XIX Pag.213 - Da SOAVE a SOAVE (3 risultati)

/ che liberar potrai chi mi dà morte? 7. piacevole al tatto

, affinché, tremando agli auguri della morte, si discongiungano dalla colpa e sottopongano il

al passo estremo, / onde da questa morte a vita vassi; / e con

vol. XIX Pag.217 - Da SOBBARCARE a SOBBOLLITO (1 risultato)

, poco a poco, innamorarsi della morte. -gorgogliare zampillando (una sorgente

vol. XIX Pag.218 - Da SOBBOLLITURA a SOBRER (2 risultati)

là vestendosi, rimanga / loro dopo la morte di suo padre / quella eredità grande

voi sfigurando, / credo campar e morte mi sobranza. dante, par.,

vol. XIX Pag.222 - Da SOCCOLO a SOCCORRERE (1 risultato)

]: trovo il misero / che colla morte / stretto le braccia / nella gran

vol. XIX Pag.223 - Da SOCCORRERE a SOCCORRERE (2 risultati)

-porre fine a un tormento interiore (la morte). guittone, 14-3: tutto

del meo cor, lasso, a cui morte socorga, / ch'altro non vegio

vol. XIX Pag.224 - Da SOCCORREVOLE a SOCCORSO (1 risultato)

attenuate lo spasimo, come allontanate la morte, così predicate la giustizia, la

vol. XIX Pag.225 - Da SOCCORSO a SOCCORSO (4 risultati)

che il sacerdote dà ai condannati a morte; i conforti religiosi. massaia,

presta e libera dal morso / della morte dolente alla qual vai. laude cortonesi

, / ché le sorte de la morte viene de scorso. fiamma, 76:

ochi, / el debxl fil convien che morte tochi / in cui mia vita a

vol. XIX Pag.234 - Da SOCIETARISMO a SOCIO (2 risultati)

, che si rivoltarono contro le condanne a morte degli eterodossi. 2

che non aveva ucciso nessuno venne condannato a morte per omicidio; avrebbe ucciso, per

vol. XIX Pag.237 - Da SOCRATE a SODADA (1 risultato)

contingenti, da serena fermezza di fronte alla morte. nel 1775 (libretto di

vol. XIX Pag.240 - Da SODDISFACENTEMENTE a SODDISFARE (2 risultati)

-anche con riferimento all'espiazione dopo la morte. giamboni, 4-277: la quale

: la notte è el tempo doppo la morte nel quale le nostre operazioni sono di

vol. XIX Pag.242 - Da SODDISFARE a SODDISFARE (2 risultati)

altri erano obrigati a sattisfare o con la morte loro o vero con -dare appagamento sessuale

nepoti gli venisse fatto di liberargli da morte cotanto vergo 19. dare

vol. XIX Pag.245 - Da SODDISFAZIONE a SODDISFAZIONE (2 risultati)

volgar., 97: criste vosse sostenì morte per la satisfazione del peccao.

, 1-i-102: come all'uomo a morte vicino si concede qualche sodisfazione, quel

vol. XIX Pag.246 - Da SODDISTINGUERE a SODDURRE (2 risultati)

de'suoi ministri, che dopo la morte sua furono con maggiore comodità esaminati, confesso-

, non udirono senza satisfazione la sua morte succeduta... nel mese di

vol. XIX Pag.247 - Da SODDUTTORE a SODIFERO (1 risultato)

de tempo, che s'aproximava la morte de san zoane, elio studiava de mete

vol. XIX Pag.248 - Da SODIFICARE a SODO (1 risultato)

azzurro della coscia del sileno cantante scopre la morte; il queste due sorte,

vol. XIX Pag.249 - Da SODO a SODO (1 risultato)

è per lasciarmi, / fin che morte non tronca il vital nodo.

vol. XIX Pag.251 - Da SODO a SODO (2 risultati)

comprende di tal modo / che mi dà morte; e poi tomo e sospiro,

e non dormite sodi / in grembo della morte, o mondo avaro! l.

vol. XIX Pag.252 - Da SODOMA a SODOMIZZAZIONE (1 risultato)

'l sodomito rade volte, se non colla morte, 52. dimin. sodétto

vol. XIX Pag.253 - Da SODOMO a SOFFERENZA (1 risultato)

che, per rendergli più noiosa la morte, gli moltiplicava gli oggetti che potevano

vol. XIX Pag.256 - Da SOFFIARE a SOFFIARE (1 risultato)

signore iesu, poi che resuscitò da morte, soffiò nelli discepoli suoi dicendo: «

vol. XIX Pag.261 - Da SOFFIGGERE a SOFFIONE (2 risultati)

l'ultimo soffio: ultimo respiro prima della morte. pananti, ii-261: la mia

calvetti... m'annunziò la morte improvvisa del padre del massari, da cui

vol. XIX Pag.262 - Da SOFFIONERIA a SOFFOCANTE (2 risultati)

193: degna di considerazione anche la morte di giuda, la qual fu di laccio

della sua specie conveniente ad apportarli la morte. targioni tozzetti, 12

vol. XIX Pag.263 - Da SOFFOCANTEMENTE a SOFFOCATO (1 risultato)

impedendo l'assunzione d'ossigeno con conseguente morte per asfissia. soffocanteménte, aw.

vol. XIX Pag.265 - Da SOFFOLTO a SOFFREGARE (1 risultato)

occhi soffomati nella testa, che parea la morte, tant'era la sua scurità buonarroti

vol. XIX Pag.266 - Da SOFFREGATO a SOFFRIRE (1 risultato)

, si pose a giacere in isperanga della morte vicina. cantù, 3-283: sebbene

vol. XIX Pag.267 - Da SOFFRIRE a SOFFRIRE (3 risultati)

costei / per giovanezza mi conduca a morte. idem, vita nuova, 2-9 (

che io per tanto e tale amore morte riceva per guiderdone. b. accolti,

/ colle sue proprie man condursi a morte / per fuggir questo stato aspro et incerto

vol. XIX Pag.268 - Da SOFFRIRE a SOFFRIRE (2 risultati)

che mi va parendo / che soferime morte sia valore. compagni, 2-24:

ore dall'esecuzione d'una sentenza di morte, a trasmettere all'officiale dello stato civile

vol. XIX Pag.269 - Da SOFFRIRE a SOFFUSIONE (1 risultato)

soffera ilcuore di dare a me stessa la morte, dàllami tu. l. giustiniani,

vol. XIX Pag.270 - Da SOFFUSO a SOFISMATA (1 risultato)

bella faccina / soffusa d'un pallor di morte, tanto / di quello che provava

vol. XIX Pag.271 - Da SOFISMATICO a SOFISTICARE (1 risultato)

dominici, 1-187: nel punto della morte degli adulti [il dia

vol. XIX Pag.276 - Da SOGGETTARIO a SOGGETTIVAZIONE (1 risultato)

sollevarsi per fuggire le reti ed evitare la morte col nuoto, soggettati si trovano alla

vol. XIX Pag.278 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (1 risultato)

, i quali rimangono soli per la morte di coloro? visione di tugdalo volgar

vol. XIX Pag.279 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (3 risultati)

spieri, / a tal ponto che morte piu amena. boccaccio, 21-2-52: priega

un'eventualità negativa (e soprattutto alla morte), a un inconveniente, a un

mali dello spirito, alla miseria, alla morte, ella cercherà sempre sollievi e rimedi

vol. XIX Pag.280 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (3 risultati)

, i vostri timori, ché la morte è un soggetto imaginario per ispaven- tare

. m. leopardi, i-75: la morte... era tuttora per me

or m'è 'l pianger amaro più che morte, / non sperando mai 'l guardo

vol. XIX Pag.281 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (1 risultato)

lega... in ogni evento della morte di urbano vili assicura la futura elezzione

vol. XIX Pag.282 - Da SOGGETTO a SOGGEZIONE (1 risultato)

non fu altro che fare vituperio alla morte. qual cosa è più sciocca che morire

vol. XIX Pag.283 - Da SOGGHIGNANTE a SOGGHIGNO (1 risultato)

tapeto d'oro 7 piscia la morte senza soggezione. pananti, i-74: gli

vol. XIX Pag.284 - Da SOGGHIGNOSO a SOGGIACERE (5 risultati)

soia no, con amara morte vi faràe soggiacere. gigli, 2-176:

[la madonna] mai non soggiace a morte. goldoni, xiii-30: b

buffi. 3. cedere alla morte. -soggiacere a morte, al fato:

3. cedere alla morte. -soggiacere a morte, al fato: morire.

, 1-xvi-1-166: tu qui soggiacerai alla morte, ancorché sii così formidabile e baldanzoso battagliere

vol. XIX Pag.290 - Da SOGGIUNGIMENTO a SOGGROTTO (2 risultati)

universale proposizione in questa guisa: la morte si deve eleggere ne le belle e onorate

pianto, / almen soggiunto una più dolce morte / fussi, che, preveduta già

vol. XIX Pag.291 - Da SOGGUARDANTE a SOGLIA (2 risultati)

donde si varca al regno della morte. crudeli, 2-119: quando

-sostant. porte / incontrerò la morte. monti, x-1-125: sol per

vol. XIX Pag.298 - Da SOLARE a SOLARIAMENTE (1 risultato)

le stazioni del rito solare sono segnate dalla morte. -posto sotto la protezione di apollo

vol. XIX Pag.299 - Da SOLARIANO a SOLATIO (1 risultato)

, i-241: il tempo, introduttore della morte, mangianotte per notte l'ultime solate della

vol. XIX Pag.300 - Da SOLATIVO a SOLCARE (1 risultato)

/ né in grembo del piacer trovò la morte. alfieri, 8-274: chi in

vol. XIX Pag.304 - Da SOLCOMETRO a SOLDARE (1 risultato)

, / assai penarsi di metterl'a morte. s. girolamo volgar., 1-15

vol. XIX Pag.309 - Da SOLDO a SOLDO (2 risultati)

ridotta poco meno che in fin di morte, etica, giallognola, rattratta,

non pur posto non hai questo re a morte, / ma vivi al soldo suo

vol. XIX Pag.310 - Da SOLDO a SOLE (1 risultato)

scapitare di splendide facoltà. e la morte neppur ti lascia un soldo. nomi,

vol. XIX Pag.311 - Da SOLE a SOLE (2 risultati)

per il sole dell'avvenire ed annuncia la morte dell'economia libera senza sapere che così

che così prognostica e prepara anche la morte della libertà politica. i. tavolato.

vol. XIX Pag.313 - Da SOLE a SOLE (5 risultati)

luce del sole, incontrare volontariamente la morte. graf 5-343: per te la

vita. svevo, 4-921: la morte non c'era più e il giorno appresso

-scurare il sole, scurare la morte il sole, nel linguaggio poetico di

linguaggio poetico di tradizione petrarchesca allude alla morte della donna amata. petrarca,

. bellincioni, ii-126: scurato hai, morte, il sol di quel bel volto

vol. XIX Pag.317 - Da SOLENNEGGIATO a SOLENNITÀ (1 risultato)

non è confrate in vita sia receputa in morte coll'abito, né preca né autre

vol. XIX Pag.325 - Da SOLFONFTALEINA a SOLFORICO (1 risultato)

64: la solfoprolamina elimina le cellule morte e migliora l'aspetto dell'epidermide.

vol. XIX Pag.329 - Da SOLIDEO a SOLIDITÀ (4 risultati)

avendo le loro pratiche necessità, sono la morte delle filosofie. = nome d'

eleggere il della rovere e la disavventura della morte prematura di papa alessandro abbiano impedito a

dolore per la malattia e per la morte della moglie s'era in lui quasi liquefatto

suo fluire, la solidificazione che è morte. gramsci, 6-259: esperimento,

vol. XIX Pag.333 - Da SOLILOQUIRE a SOLINGO (1 risultato)

pervenne, / e lor diè cruda inaspettata morte. lupis, 303: inargentarsi la

vol. XIX Pag.334 - Da SOLINO a SOLIPSO (2 risultati)

imbriani, 2-55: così, merce la morte d'un uomo solingo, l'italia

. -con riferimento alla solitudine della morte. betussi, xliv-118: morta è

vol. XIX Pag.337 - Da SOLITISMO a SOLITUDINE (2 risultati)

umane asperse di qualche mestizia per la morte de'cardinali sigismondo chigi, corsini e bonac-

-senso di vuoto, di assenza dovuto alla morte di una persona cara o importante.

vol. XIX Pag.338 - Da SOLITUDO a SOLLAZZARE (2 risultati)

li adunata, / k'era dingna de morte. = voce di area marchigiana

là non posso più mucciare, -ché la morte m'ha abbattuto: / tolto m'

vol. XIX Pag.341 - Da SOLLAZZONE a SOLLECITARE (3 risultati)

di casa nostra e infermo a morte vederlo mandar fuori. guido delle colonne

rivedere i conti. -cercare ardentemente la morte. cesarotti, 1-xxix-150: se l'

e col sollecitar egli stesso la propria morte, l'ammirazione s'accrescerebbe e scemerebbe

vol. XIX Pag.342 - Da SOLLECITATIVO a SOLLECITATO (1 risultato)

sole, quando l'appassionato cavalier della morte, a pian passo del suo destriere

vol. XIX Pag.344 - Da SOLLECITEZZA a SOLLECITO (2 risultati)

alberti, i-5: doppo la morte d'allessandro grande, subito ch'e'prìncipi

narciso non era destro e sollecito, la morte tornava in capo a lui. tasso

vol. XIX Pag.345 - Da SOLLECITO a SOLLECITUDINE (1 risultato)

1-508: ei pensò allora / più sollecita morte; e in quel momento / la

vol. XIX Pag.346 - Da SOLLENAMENTO a SOLLETICANTE (1 risultato)

dell'estate. sacchetti, 183: morte nel dì terzo / del solleon, settanta

vol. XIX Pag.350 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (1 risultato)

-tenere sospeso in aria per impedire la morte per impiccagione. ghirardacci, 3-336

vol. XIX Pag.353 - Da SOLLEVATA a SOLLEVATO (1 risultato)

: sollevato che fu dal pericolo della morte, ritornò alle consuete fatiche. flaminio,

vol. XIX Pag.357 - Da SOLO a SOLO (2 risultati)

immen iv-34: la inevitabile morte, ultimo fine delle cose nostre, di

in che stato, creatole dalla morte di cristìn, si chiuse in solitudine:

vol. XIX Pag.358 - Da SOLO a SOLO (1 risultato)

fatti egregi e soli / fortuna o morte o tempo non involi. io

vol. XIX Pag.360 - Da SOLTA a SOLUTIVO (1 risultato)

sua natività temporale gira all'occidente della morte assunta per nostra salute e raggirandosi torna

vol. XIX Pag.361 - Da SOLUTO a SOLUZIONE (2 risultati)

x-39: ora siamo soluti della legge della morte, nella quale noi eravamo tenuti,

a li reni. -inerte nella morte. trissino, 2-3-159: così dicendo

vol. XIX Pag.362 - Da SOLUZIONE a SOLUZIONE (2 risultati)

commune soluzione dell'anima dal corpo, chiamata morte, quasi inopinatamente li estingue. equicola

la moltiplicità del sussidio dato doppo la morte al defunto più di quello che si procura

vol. XIX Pag.364 - Da SOLVIBILE a SOLVIBILITÀ (4 risultati)

-separare l'anima dal corpo (la morte). malatesta malatesti, 1-199:

un sentimento. dante, xlix-91: morte, che fai? che fai, fera

aratro / lo scompagnato tauro, che alla morte / guarda pietoso del fratello.

. separarsi dal corpo al momento della morte (l'anima); venire meno

vol. XIX Pag.365 - Da SOLVIGIONE a SOMA (1 risultato)

il destrier forte / ricuperò le belle membra morte. / e portata

vol. XIX Pag.368 - Da SOMATISTA a SOMATOPLEURICO (2 risultati)

sente fisicamente indebolito, intuisce che la morte è vicina e non diventerà mai uomo

(ci penso adesso) era la morte / di giorgio e di marzia che cercavi

vol. XIX Pag.369 - Da SOMATOPSICHICO a SOMEGGIO (1 risultato)

estratta dal cervello, ovviamente di persone morte. g. milano [«

vol. XIX Pag.371 - Da SOMIGLIANTE a SOMIGLIANTE (1 risultato)

fra gli altri suoi somiglianti anche dopo la morte abbia a fare cose grandi, massicce

vol. XIX Pag.377 - Da SOMMA a SOMMACCO (1 risultato)

vaganti. le somme si traggono alla morte e ci si stupisce di non sentire

vol. XIX Pag.378 - Da SOMMAMENTE a SOMMARIAMENTE (1 risultato)

vedere la moltitudine avere condannato alcuno a morte, e quel medesimo dipoi pianto e sommamente

vol. XIX Pag.379 - Da SOMMARIARE a SOMMARIO (1 risultato)

con l'esecuzione di una condanna a morte, nelle espressioni brachilogiche esecuzione sommaria,

vol. XIX Pag.381 - Da SOMMAZZARE a SOMMERGERE (7 risultati)

, è punito... con la morte, se dal fatto è derivato un

capo, il cuore e con riferimento alla morte stessa). maestro alberto, 15

, / poco men l'ora della morte prava / il capo mi sommerse.

chia- mavasi infilice e bestemiava / la morte, perché inanzi noi somerse. representazione

significare li tri dì de la morte de criste. -gettare, far

robbata. il che, dolente a morte, a summergerese in mare più volte fo

summerso ariodante / di volontaria sua libera morte, / non per colpa di borea o

vol. XIX Pag.382 - Da SOMMERGIBILE a SOMMERGIBILITÀ (1 risultato)

naufrago caddi: e 'n tanto / aspetto morte e mi sommergo in pianto. carducci

vol. XIX Pag.383 - Da SOMMERGIMENTO a SOMMERSO (2 risultati)

che una via di scampo: la morte precoce. -applicazione, anche esagerata

travolge con impeto violento, provocando la morte. tommaseo [s. v.

vol. XIX Pag.385 - Da SOMMESSEVOLE a SOMMESSO (2 risultati)

è tranquillo, rassegnato, sommesso; la morte non lo muta in rimorso, ma

sottomettene la tua vita al rischio della morte. r. roselli, lxxxviii-ii-448: or

vol. XIX Pag.386 - Da SOMMESSO a SOMMETTERE (2 risultati)

insieme e avere l'onore di dargli la morte, e passoglil'arme, e uno sommesso

e tanto potere che lo reducesse a morte e occidisselo. 2. porre

vol. XIX Pag.388 - Da SOMMINISTRARE a SOMMINISTRARE (1 risultato)

d'affrica, e la fresca morte di civica somministrava ad agricola consi

vol. XIX Pag.391 - Da SOMMITALE a SOMMO (1 risultato)

« ogni pensiero è scul- pita la morte ». 12. locuz.

vol. XIX Pag.392 - Da SOMMO a SOMMO (2 risultati)

alcuno / ch'ardisca di voler darli la morte? -efficacissimo (un medicamento)

più delle volte si veggono soprafatti dalla morte prima del tempo. g. rocco

vol. XIX Pag.393 - Da SOMMO a SOMMO (1 risultato)

già quasi al sommo di scampare la morte, quando uno, cui egli avea offeso

vol. XIX Pag.395 - Da SOMMOSCIARE a SOMMOZZARE (3 risultati)

sommossa delle legioni di pannonia, la morte di britannico, ecc. sono quadri,

bonzi, furon più volte cerchi a morte. carducci, ii1-7-248: egli, il

moravia, 26-46: io sono la morte che tutto rapisce, sommo- vitrice dei

vol. XIX Pag.396 - Da SOMMOZZATA a SONABISSARE (1 risultato)

pascoli, 492: questa, la morte. questa sol, la tomba..

vol. XIX Pag.399 - Da SONANTIBUS a SONARE (3 risultati)

di cruciale importanza, il tempo della morte, ecc.). monti,

di leo, 154: né tempo o morte potrà far che manchi / de l'

inghilterra e la spagna poco prima della morte di carlo vi. pellico, 2-67:

vol. XIX Pag.400 - Da SONARE a SONARE (1 risultato)

, che spesso maggior suona / dopo la morte, vi farà far via / dal

vol. XIX Pag.410 - Da SONNIFEROSO a SONNO (11 risultati)

erra la via. sonno è immagine di morte. = dal lat somniculosus,

, 218: sonno è imagine de la morte, riposo de le fatiche, talento

, 6-65: via più che la morte il sonno è fero, sì strane larve

sei / viva e verace imagine di morte, / anzi di qualità simile a lei

, o placido / sonno, fratei di morte; / che le palpèbre a premere

sonno d'epimenide. -la morte (per lo più in espressioni eufemistiche

più in espressioni eufemistiche come sonno della morte, eterno sonno, ultimo sonno, ferreo

dormire veterno sonno o il sonno della morte: v. dormire, n. 11

e non si sveglierà del sonno della morte alla vita infino a tanto che non

[guevara], i-191: la morte è un sonno eterno, un spavento dei

occhi per l'ultimo sonno, son morte anch'elle. tasso, 3-45: cade

vol. XIX Pag.411 - Da SONNOLENTEMENTE a SONNOLENTO (2 risultati)

23: voglia la misericordia tua che a morte non sia questo mortale sonno che occupato

. il sonno è parente della morte. ibidem, 245: i travagli sono

vol. XIX Pag.415 - Da SONOROSO a SONTUOSITÀ (1 risultato)

gravi e vecchi, / poscia che morte ruppe (nielli specchi, / da'quai

vol. XIX Pag.417 - Da SOPERCLARE a SOPITO (5 risultati)

, siccome il sopimento del condannato avanti la morte e il bruciamento del cadavere. l

, essendo gaio in tanto venuto a morte. s. cavalli, lii-5-166: se

assopire una persona anche nel sonno della morte. - in partic.: fare chiudere

, ii-347: appagherò mie [della morte] brame / non lui sopendo sopra un

queto e sopito. -con riferimento alla morte. marchetti, 4-143: un sol

vol. XIX Pag.418 - Da SOPITORE a SOPPALCO (1 risultato)

suo sopore. -con riferimento alla morte. gozzano, 1-89: vivere cinque

vol. XIX Pag.421 - Da SOPPIANTAZIONE a SOPPORTARE (1 risultato)

di dio e deh'arrivo alla soppiatta della morte, a cui tanto...

vol. XIX Pag.422 - Da SOPPORTATO a SOPPORTAZIONE (1 risultato)

forte son moleste le ferite e la morte, e le sopporta suo malgrado. forteguerri

vol. XIX Pag.424 - Da SOPPRESSATO a SOPPRIMENDO (1 risultato)

a costui la necessità di metterlo a morte. bacchelli, 12-305: contro di lui

vol. XIX Pag.425 - Da SOPPRIMERE a SOPRA (1 risultato)

possiam comprendere quella essere la via della morte. ghirardacci, 3-97: alli 15 di

vol. XIX Pag.426 - Da SOPRA a SOPRA (3 risultati)

sopra alla morsura, libera sicuramente dalla morte, cacciando con impeto il veleno fuor

che si diè vanto / di vendicar la morte di troiano / sopra re carlo imperator

nemico e... si odiano a morte / come tanti nemici. -indica

vol. XIX Pag.427 - Da SOPRA a SOPRA (1 risultato)

sovra dorinda / e di vita e di morte. scannelli, intr.: chi

vol. XIX Pag.428 - Da SOPRA a SOPRA (1 risultato)

la sua beffa, presso che con morte, essendo beffata, ritornò sopra il capo

vol. XIX Pag.429 - Da SOPRA a SOPRA (1 risultato)

questa sentenzia stette di sino a la morte. casti, ii-6-103: il padron e

vol. XIX Pag.436 - Da SOPRACORTESE a SOPRADDOTE (1 risultato)

quali tutti sopraddetti colpevoli e consenzienti alla morte del re andrea furono perseguitati dal popolo

vol. XIX Pag.439 - Da SOPRAFFATTORE a SOPRAFFINO (2 risultati)

. - che soccombe alla morte. loredano, 2-i-46: gli oziosi

più delle volte si veggono soprafatti dalla morte prima del tempo. 2.

vol. XIX Pag.442 - Da SOPRAGGIUNGIMENTO a SOPRAGGIUNTO (5 risultati)

, il fuoco, il sonno, la morte, l'oscurità, la pioggia,

potè avacciare che prima noi sopraggiugnesse la morte ch'egli tutta publicare la potesse.

. b. pitti, 1-134: la morte... sopragiunse il duca di

partic., da un'avversità, dalla morte o anche dalla notte. m

effetto ciò ch'egli, sopragiunto dalla morte, non avea potuto far eseguire.

vol. XIX Pag.446 - Da SOPRAMMARE a SOPRAMMIRABILE (1 risultato)

martano, che mi vuoi far dopo morte, mi sarà molto più grato in vita

vol. XIX Pag.448 - Da SOPRANAZIONALITÀ a SOPRANNATURALE (1 risultato)

quelli, soprannaturali, avevan annunciata la morte di cesare, questa pace che significava

vol. XIX Pag.449 - Da SOPRANNATURALEZZA a SOPRANNOME (2 risultati)

per ordinario gli uomini dalle mani della morte. faldella, ii-2-85: la contessina si

. ser giovanni, 3-410: dopo la morte di curadino di sansogna re de'romani

vol. XIX Pag.450 - Da SOPRANNOMINAMENTO a SOPRANNUMERARIO (1 risultato)

1-1-345: posso in ogni tempo futuro calcolare morte gli uffici i quali erano soprannumerari. f

vol. XIX Pag.451 - Da SOPRANNUMERATO a SOPRANO (1 risultato)

tommaseo]: se alcuno vacasse per morte, se ne tragga un altro dal bossolo

vol. XIX Pag.454 - Da SOPRAPPASSARE a SOPRAPPRESO (2 risultati)

una disgrazia, una malattia, la morte). cellini, 1-40 (109

dove, se non fosse stato sovrappreso da morte, doveva andar professore esso gravina.

vol. XIX Pag.455 - Da SOPRAPPREZZO a SOPRARRECATO (2 risultati)

cadé don garzia tra i languori della morte nel punto stesso che don pietro, soprapreso

grazia furon ricomprati / con cru- del morte sopra della cruce, / col qual in

vol. XIX Pag.457 - Da SOPRASCIENTIFICO a SOPRASENTIRE (1 risultato)

sottoscritte co'miracoli, soprascritte con la morte. 4. paleogr. sovrapposto

vol. XIX Pag.459 - Da SOPRASSALTO a SOPRASSEDERE (1 risultato)

degli altri ambasciadori avendo compassione a la morte de'cristiani, a le chiese degli ariani

vol. XIX Pag.463 - Da SOPRATTENUTO a SOPRAUOMO (1 risultato)

. -risparmiare temporaneamente qualcuno dalla morte (dio). d. bartoli

vol. XIX Pag.467 - Da SOPRAVVENIENZA a SOPRAVVENIRE (2 risultati)

, 2-1-82: l'ariosto nel sopravvenimento della morte a brandimarte acconcia la medesima stravaganza di

ascose per lor paura e scampali da la morte ascon- dando. guido delle colonne volgar

vol. XIX Pag.468 - Da SOPRAVVENTARE a SOPRAVVENTO (7 risultati)

si apre la successione del feudo per morte naturale o civile del possessore, non vi

gli uomini nel tempo rio, quando la morte subita sopravviene. fatti di alessandro magno

medici, 11-197: sopravenendo pure la morte, la colpa sia più tosto della natura

cura. erizzo, 49: una insperata morte sopravvenne alla femina ch'era la cagione

disprezza / il riprensor sopravverrà repente / morte, né vi sarà per lui salute.

non così tosto incomincia a vivere che la morte gli sopravviene. gozzano, ii-160:

fusto / accanto al ramo spoglio, morte che sopravvieni. 9. prodursi nell'

vol. XIX Pag.469 - Da SOPRAVVENTO a SOPRAVVESTE (3 risultati)

colto di sorpresa da nuovi impegni o dalla morte. f. villani, i-416:

alcuni vogliono dire che, sopravvenuto dalla morte, non fornì. baldi, 6-ded.

altri negozi e impedito anco dall'improvvisa morte di lui, fui necessitato a lasciargli dormire

vol. XIX Pag.470 - Da SOPRAVVESTIRE a SOPRAVVISSUTO (5 risultati)

, ii-185: conosceremo ben in punto di morte quanto mai ladro sia costui, che

rosmini, xxvii-276: noi ripugniamo alla morte, e ripugniamo eziandio che sappiamo per

eziandio che sappiamo per fede che dopo la morte ci sta preparata una nuova vita per

che è rimasto in vita dopo la morte di altre persone, compagni, congiunti

, 14-175: vi è un'atmosfera di morte,... che emana da

vol. XIX Pag.471 - Da SOPRAVVITTO a SOPRAVVIVERE (12 risultati)

al contatto con tante cose sopravvissute e morte. marotta, 4-117: indossava un sopravvissuto

vita, in partic. dopo la morte di altre persone (special- mente congiunti

per dedurre la probabilità di vita e di morte, basata sull'osservazione scientificamente verificata del

4. vita dell'anima oltre la morte del corpo. cesarotti, 1-xvii-174:

: non faceva altro che pensare alla morte, alla resurrezione della carne nella quale

scampare; rimanere in vita dopo la morte di altre per sone appartenenti

certo periodo di tempo, dopo la morte di qualcuno. alfieri, 1-316:

che indica la persona dopo la cui morte si continua a vivere. boccaccio,

accolte - vita dell'anima - sono morte ovvero obliate. b. croce,

. -formarsi e durare dopo la morte di una lingua d'origine (una

); non andare disperso dopo la morte del proprietario (un patrimonio).

vivere distaccato dal corpo, dopo la morte di esso (l'anima).

vol. XIX Pag.472 - Da SOPRAVVIVO a SOPRELLO (1 risultato)

uno rappresentava parti. la morte..., la quale con una

vol. XIX Pag.475 - Da SOQQUADRARE a SORARE (2 risultati)

sinisgalli, 2-18: io so che la morte arriva all'ora prescritta; non è

il giovane, i-279: vien della morte il tempo infausto ed adro, / che

vol. XIX Pag.481 - Da SORDIA a SORDIDO (1 risultato)

alle abitazioni ignude e sordidate per la morte de'padroni, agli strascichi funerei delle

vol. XIX Pag.484 - Da SORDO a SORDO (5 risultati)

: quanto più puoi, de la avara morte, del sordo cielo, dele crude stelle

suppliche. cammelli, 56: morte crudel superba invida e fera, / pigra

che colpisce con assoluta indifferenza (la morte, il destino). sannazaro,

. sannazaro, iv-244: la implacabil morte, e cieca e sorda, /

casti ritmi d'una immortale / melodia della morte, canto supremo, al quale /

vol. XIX Pag.485 - Da SORDO a SORDO (2 risultati)

col pianto, / misero, con la morte allato incanto / l'aspido sordo che

sordo dava con prestezza e senza dolore la morte. guarini, 49: amarilli,

vol. XIX Pag.486 - Da SORDO a SORELLA (1 risultato)

e le saette acute, / ora per morte, ora per salite / pregando,

vol. XIX Pag.487 - Da SORELLAMENTE a SOREMPIERE (3 risultati)

de quelle. -con riferimento alla morte, che accompagna il corso della vita

signore, / per nostra corporal sorella morte! ». ungaretti, ii-44: immemore

. ungaretti, ii-44: immemore sorella, morte, / l'uguale mi farai

vol. XIX Pag.488 - Da SORENGAMENTE a SORGENTE (2 risultati)

senza intendere sua ragione, fu condannato a morte e annegato alla sorgente dell'acqua ferentina

terreno per gran piogge e per surgenti morte è paludoso, né si china al mare

vol. XIX Pag.489 - Da SORGENTEZZA a SORGERE (2 risultati)

cecer di dolor cantare, / vedendosi vèr morte apressimare, / di tal assisa trovar

armi? 6. risuscitare dalla morte, ritornando in vita; levarsi dal

vol. XIX Pag.491 - Da SORGERE a SORGERE (2 risultati)

tu sorgi, e resti; simile alla morte. fanzini, i-440: dalla roccia

ordinarsi. sarpi, i-1-73: per la morte del granduca di toscana quello stato non

vol. XIX Pag.497 - Da SORNIONERIA a SORORIO (2 risultati)

ne vai, / meschinello, a la morte? a che pur osi / più

nondimeno che, condotta al letto di morte, non osasse farmi la ingiustizia di

vol. XIX Pag.500 - Da SORPRENDIMENTO a SORPRESA (2 risultati)

-colpire prima del previsto (la morte). pratesi, 5-63: quel

di chi teme d'esser sorpreso dalla morte, rapiva loro i giorni e le notti

vol. XIX Pag.501 - Da SORPRESO a SORPRESO (2 risultati)

vanda). 0 anche dalla morte. g. vialardi, 1-570

tude / contra l'acuta falce della morte / l'alma virtù? bellori,

vol. XIX Pag.503 - Da SORRETTA a SORRIDERE (3 risultati)

il goethe... dalla idea della morte aborriva, e sfuggiva con terrore ogni

e sorrise, / sì c'à morte mi mise, / come lo badalisco /

poco; ma ebbi un colloquio con la morte assai fiero. palazzeschi, 4-41:

vol. XIX Pag.506 - Da SORSO a SORTA (6 risultati)

sorso, un fumo attossicato per dargli morte. spallanzani, v-15: io mi era

a sorso. -bere la morte a sorsi o a sorsi a sorsi:

muoiano, almeno con tutta insieme la morte; ma la gustino, già che

s. v.]: 'bere la morte a sorsi', e ripetuto, per

forza, 'a sorsi a sorsi'; di morte preceduta da lunghi patimenti. 'sono due

giorni ch'è in agonia; beve la morte a sorsi a sorsi'.

vol. XIX Pag.507 - Da SORTARE a SORTE (9 risultati)

vari assalti e '1 fero orror di morte, / e i gran giochi del caso

dia bene e male e vita e morte. fagiuoli, vi-54: sapiate..

tua vita, / sarai con la mia morte. varano, 1-352: or chiamo

. laude cortonesi, xxxv-ii-52: la morte è fera e dura e forte, /

/ già tinta in viso di pallor di morte. fr. della valle, i-43

che mi dovea toccare in sorte una morte violenta. fagiuoli, x-72: quando innamorato

più tosto di tua man dàmmi la morte / che venir lasci a sì infelice sorte

sorte / odia la propria vita e desia morte, / se sanza alcun remedio il

sorte, / e trentuno con la morte. buzzati, i-675: « su signorina

vol. XIX Pag.508 - Da SORTE a SORTE (17 risultati)

vigna, 129: ingressa m'è la morte / per afretosa sorte, / non

mise tutta misura / for che termin di morte corporale. qua ne esistenziale

in lotta tendendo a me le morte; / aspettola che vene, / tragami

12-81: oh viso che puoi far la morte / dolce, i-186: 1 giocatori

riuscita; accoglienza favorevole. po la morte nella 'commedia'dantesca. fagiuoli, i-74:

me più si desia. denina, morte, / e la lor cieca vita è

stammo in pria; ma la vicin morte / i piè ci sciolse ed affret- machiavelli

e agli altri mi manda a dare morte, / e, se tu fossi com'

/ cesare andò a fedir quasi ch'a morte, / ma li dii noi alcuna volta

tu per nulla sorte / non dubitar di morte; / canti, 2-119:

giacomo soranzo, lii- sconfitta e morte / e ogne vostro onore metterà a fondo

tutta la città ne partecipa. morte! f. negri, 1-251: alcune

o decidere sul da donzelle da spietata morte. ammirato, 1-i-102: nel discorso che

: fer la città sovra quell'ossa morte; / e per colei che 'l loco

del suonatal la sorte / per involarlo a morte. b. falsaperla, cxxii-i-

che breve come fior fia la mia morte! giuliani, ii-313: domani è santa

cantare / quando si sente aprossimar la morte. a. pulci, xxxiv-539:

vol. XIX Pag.509 - Da SORTE a SORTE (1 risultato)

chi è leale, è condannato a morte, / corron le rie più che le

vol. XIX Pag.510 - Da SORTEGGIABILE a SORTEGGIO (5 risultati)

guis'a tanto, / che. dde morte verna dei toccasse di fame provisione per qualche

/ ti priego doni appresso la mia morte. malatesta malatesti, 1-200: el

pasqua di far festa, / liberar dalla morte un delinquente. / fu

? / nulla, fuor che la morte, / sarà nuovo per noi.

in vita mia. - fino alla morte non si sa la sorte. - chi

vol. XIX Pag.513 - Da SORTITA a SORTITA (3 risultati)

poi che per amar m'odiate a morte, / per disamar mi sareste amorosa;

equali siano [gli sposi] in morte, '/ e ciò che avien a

campagna. foscolo, xiv-83: dopo la morte di fantuzzi ammazzato nella sortita de'12

vol. XIX Pag.514 - Da SORTITO a SORTO (1 risultato)

negli anni declinanti, siccome preparazione di morte. piave, xc-101: la mia consorte

vol. XIX Pag.516 - Da SORVEGLIARE a SORVENIRE (2 risultati)

mano dell'inquisizione di stato coglieva a morte quasi fulmine caduto di notte dall'alto

la figura [della visione] che già morte sorvene / è la fermezza ch'averà

vol. XIX Pag.517 - Da SORVENUTO a SORVOLARE (4 risultati)

sorvivere), agg. scampato alla morte, in partic. dei famigliali; sopravvissuto

). restare in vita dopo la morte di un'altra o di altre persone;

storiche. -durare dopo la morte; essere immortale. nievo, 310

di sensazioni che declina dalla nascita alla morte. senza lo spirito che sorvola, il

vol. XIX Pag.518 - Da SORVOLATO a SOSCRIZIONE (1 risultato)

come presenza costante e incombente (la morte). pascoli, i-90: tutto

vol. XIX Pag.519 - Da SOSIA a SOSPENDABITI (1 risultato)

da lui per pecunia lo condannasse a morte. guido delle colonne volgar., 13-1

vol. XIX Pag.520 - Da SOSPENDERE a SOSPENDERE (1 risultato)

dar riparo ad ogni incomodo che per la morte del pontefice si potea cagionare. pallavicino

vol. XIX Pag.521 - Da SOSPENDALE a SOSPENDIMENTO (1 risultato)

. palmerini, lx-2-152: fu sospesa la morte dell'innocente, liberato di più con

vol. XIX Pag.522 - Da SOSPENDIO a SOSPENSIONE (2 risultati)

mai l'animo domitto, / se morte non vi pone el suo suspèndio. fasciculo

... condannato alla pena della morte per sospensione. -sollevamento, innalzamento

vol. XIX Pag.525 - Da SOSPESO a SOSPESO (1 risultato)

destino orribilmente bello / di vita o morte sempre a un fil sospeso: / a

vol. XIX Pag.527 - Da SOSPETTABILE a SOSPETTARE (1 risultato)

giovane stette sospeso, tra vita e morte. 18. che è in

vol. XIX Pag.528 - Da SOSPETTATAMENTE a SOSPETTEVOLE (3 risultati)

animo della fanciulla: e fra la morte della madre, la sover- chiante povertà

, / e l'amor generante e la morte che annulla / mi riducon, di

suspettazióne ed il cieco spavento de la morte. descrizione sopra la potente armata (1588

vol. XIX Pag.529 - Da SOSPETTICCIO a SOSPETTO (1 risultato)

-atteso continuamente e con timore (la morte). bartolomeo da s. c

vol. XIX Pag.530 - Da SOSPETTO a SOSPETTO (3 risultati)

, 1-43: a'paurosi e sospetti una morte continua è acconcia. albertano volgar.

e a'sospetti acconcia cosa è la morte. -di animali. boccaccio

ch'eo non aio rispetto -de la morte. / e ciò mi piace forte,

vol. XIX Pag.531 - Da SOSPETTOSAMENTE a SOSPINGERE (2 risultati)

tutti gli antichi e moderni 'sprezzatori'di morte, non eccettuato il buon seneca, che

viva ora sempre sospettoso e timido della morte. -diffidente, ombroso (un

vol. XIX Pag.532 - Da SOSPINGIMENTO a SOSPINTA (4 risultati)

stato psicologico o, anche, alla morte. anonimo, i-567: è 'n

ogni punto di tempo ci sospinge alla morte. boccaccio, vii-119: ride del pen-

/ che mi sospinse al regno de la morte. cesarotti, i-xxv- 105:

più funesti presagi ad aperta e sicura morte sospinse. fracchia, 285: così era

vol. XIX Pag.533 - Da SOSPINTO a SOSPIRARE (1 risultato)

esser dè poco) / fin a la morte mia sospira e dice: / «

vol. XIX Pag.534 - Da SOSPIRATO a SOSPIRATO (3 risultati)

sospiri e chiami. guidiccioni, 5-70: morte acerba / discolorito ha il volto /

tenaci, io spero che la sola morte avrà il potere di frangerli e di separarmi

petrarca, 323-12: vinse molta bellezza acerba morte, / e mi fé sospirar sua

vol. XIX Pag.535 - Da SOSPIRATO a SOSPIRO (3 risultati)

voi, e insieme sospirevoli per la morte del dotto longolio e per li tempi che

ultimo sospiro: quello che precede la morte. cino, iii-33-14: 0

illusi e dei pigri, allora è la morte. -rincrescimento, espressione di rammarico

vol. XIX Pag.537 - Da SOSSARE a SOSSOPRARE (3 risultati)

varsavia tutta sossopra per impedir la mia morte. monti, i-154: il male per

nel paesello sconsolato era un silenzio di morte; terrori improvvisi facevano raggricciare le carni

sozzopra tutto. poliziano, 1-777: morte crudel che in questo corpo venne! /

vol. XIX Pag.538 - Da SOSSORNO a SOSTANTIVATO (2 risultati)

. ungaretti, i-32: sino alla morte in balìa del viaggio / abbiamo le soste

, ma dirottamente piangendo, non fa morte del cugino piangeva, ma de la

vol. XIX Pag.540 - Da SOSTANZA a SOSTANZA (2 risultati)

mezzo di sostanze che possono cagionare la morte più o meno prontamente. eco, 14-

quell'uomo che viverà e non vedrà morte e caverà 1 anima sua clella mano dell'

vol. XIX Pag.543 - Da SOSTANZIALISMO a SOSTANZIATO (1 risultato)

difetto di sostanzialità è una sentenza di morte per le sue prose, ed il

vol. XIX Pag.544 - Da SOSTANZIEVOLE a SOSTARE (2 risultati)

che la duchessa stava in periglio di morte. grazzini, 621: chiamasi zuppa

o la sentenza di vita o di morte. or udite s'ella poteva esser pronunziata

vol. XIX Pag.545 - Da SOSTARO a SOSTEGNO (1 risultato)

de'mori, 256: egli venne a morte, e lasciò la meschina non meno

vol. XIX Pag.548 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (10 risultati)

/ se per ti, dona, a morte mi mena. boccaccio, vii-192:

natura, / sostenne passione con una morte dura. fra giordano, 5-102:

, ma per gli inimici liberare sostenne morte. dante, par., 26-59:

del mondo e tesser mio, / la morte ch'el [cristo] sostenne perch'io

alla peccatrice per la pena e per la morte che sostenne. s. maria maddalena

di esso suo figliuoloumanato per la passione e morte sostenne in questo mondo. -subire

in questo mondo. -subire la morte, il martirio. a. pucci

, sì ch'io non vada / a morte sostener tanto feroce ». laudario della

a san vincenzo], / sì dura morte per lui sostenesti. 18. sopportare

di non avvedersi del fatto, venendo a morte,... chiamò..

vol. XIX Pag.549 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (1 risultato)

cesarotti, 1-xxxiv-23: insensibile alle minaccie della morte, -reprimere, soffocare le lacrime

vol. XIX Pag.551 - Da SOSTENIBILE a SOSTENIMENTO (2 risultati)

, sostenersi tanto che per la nuova morte del figliuolo non spandesse alquante lagrime. v

empio / vendica mille tue con la sua morte. scalvini, 1-101: sostienti,

vol. XIX Pag.552 - Da SOSTENITORE a SOSTENTAMENTO (2 risultati)

cielo superno / a ricever per noi morte sì scura. -guida spirituale.

due ore è venuta nuova della vicinissima morte di monsignor reverendo contarino... a

vol. XIX Pag.555 - Da SOSTENTATIVO a SOSTENUTEZZA (1 risultato)

. davila, 280: dopo la morte di monsignore il duca d'alan- sone

vol. XIX Pag.557 - Da SOSTENZIONE a SOSTITUIRE (2 risultati)

sostenuti. testi, 1-106: 'soffio di morte ogni uman fasto annulla'è molto più

dei fatti ci porta il senso della morte e la sua violenza. calvino, 22-276

vol. XIX Pag.558 - Da SOSTITUITO a SOSTITUTIVO (5 risultati)

monna giovanna infermò, e veggendosi alla morte venire fece testamento; e essendo ricchissimo

mecchi, a sostituirlo, fu dopo la morte di lui nominato secondo organista in compagnia

infame suo predecessore e la sua tragica morte. cesarotti, 1-xxv-338: in quel tempo

di meritato bene, sì come la morte sceleratamente fu sustituita in luogo di meritato bene

di meritato bene, sì come la morte sceleratamente fu sustituita in luogo di meritato bene

vol. XIX Pag.560 - Da SOSTO a SOSTRATO (2 risultati)

trarre). ant. sottrarre alla morte, salvare. valerio massimo volgar.

immortali simonide, la cui salute difesa dalla morte che li soprastava, e dalla rovina

vol. XIX Pag.561 - Da SOSTRATO a SOTERIOLOGICO (2 risultati)

, che non si sentiva annientata dalla morte e si preoccupava quindi poco di lasciare

zione dal male e dalle conseguenze della morte o come sopravvivenza dell'anima in una

vol. XIX Pag.562 - Da SOTERIOLOGO a SOTTANA (1 risultato)

, questioni personali di vita o di morte inquadrate nella questione meridionale. sottacqua

vol. XIX Pag.563 - Da SOTTANAMENTE a SOTTANO (5 risultati)

assilla che gli anni passano e la morte si avvicina. ma è veramente il pensiero

. ma è veramente il pensiero della morte, il pensiero filosofico, il pensiero poetico

il pensiero filosofico, il pensiero poetico della morte che gli occupa il cervello e lo

ciii-147: più che per restoro della morte del mio nepote fio cacciare la mia sorella

s. c., 13-3-6: la morte non cura alta gloria; involge il

vol. XIX Pag.564 - Da SOTTANO a SOTTENTRARE (1 risultato)

a quella chiesa che esso aveva anzi la morte disposto, ma alla più vicina le

vol. XIX Pag.565 - Da SOTTENTRATO a SOTTENTRATORE (2 risultati)

, e l'ombra / della gelida morte. montanelli, 206: perché la clerocrazia

lagrime serai [amore] contento senza morte, e la tua fiaccula non è degna

vol. XIX Pag.566 - Da SOTTENTRAZIONE a SOTTERRA (3 risultati)

secondo la concezione pagana); nella morte. cavalca, 20-37: voi.

dona a l'uomo poi / che fiera morte con gli artigli suoi / sotterra mette

sicani, le quali sono sotterra dalla morte della madre di evandro per fino adesso.

vol. XIX Pag.567 - Da SOTTERRABILE a SOTTERRANEO (2 risultati)

2-491: egli è miglior per immatura morte / girne sotterra in giovenetta etate / ch'

derlo; farlo morire, portarlo alla morte (anche in espressione iperb.)

vol. XIX Pag.568 - Da SOTTERRAPERSONE a SOTTERRARE (1 risultato)

prendere su di sé, con la morte in croce, i peccati degli uomini

vol. XIX Pag.569 - Da SOTTERRATA a SOTTESO (4 risultati)

col sotterrarsi. -sacrificarsi fino alla morte (in espressioni iperb.).

suo cor a pensare / non alla morte del padre affogato, / ma duolsi

ritenersi spacciato, in grave pericolo di morte. g. gozzi, i-6-24:

. per estens. che ha procurato la morte di una o più persone (con

vol. XIX Pag.570 - Da SOTTESSERE a SOTTIGLIARE (1 risultato)

potere trovare alcuno inganno per recarlo a morte, e di notte sottigliava e affaticava

vol. XIX Pag.572 - Da SOTTIGLIUME a SOTTILE (1 risultato)

e lacerate muraglie che abbia tassedio della morte d'intorno e ne tema ad ogni ora

vol. XIX Pag.579 - Da SOTTIMPERIALE a SOTTINTENDIMENTO (1 risultato)

tutti e due se fosse stata una morte. ed era soltanto il principio, subdolo

vol. XIX Pag.581 - Da SOTTO a SOTTO (2 risultati)

dicto tempo lo beato martire sancto biasio morte e passione portò alli dì iii del

, 3-23: vacante lo imperio per la morte di federigo secondo, coloro, che

vol. XIX Pag.582 - Da SOTTO a SOTTO (3 risultati)

vorrìa, / ch'ella mi potè morte e vita dare. petrarca, 321-3:

. ariosto, 36-34: tante volte a morte m'ha ferita / sotto la pace

.. fece comandamento sotto pena della morte e delle carceri, che tutti i

vol. XIX Pag.583 - Da SOTTO a SOTTO (2 risultati)

qual mira de fore, / vede la morte sotto al meo colore. boccaccio,

di vasellame di stagno dorato e nature morte da salumiere sotto pasqua.

vol. XIX Pag.591 - Da SOTTOCOTILOIDEO a SOTTODURALE (1 risultato)

di sevo. aretino, 20-243: la morte fu il vedere una mandra di famiglicci

vol. XIX Pag.593 - Da SOTTOFUGGIRE a SOTTOGOVERNO (4 risultati)

, non sottuffugendo alcuno periculo de crudel morte. lancellotti, 1-452: di quelle leggi

fattezze esterrefatte, astratte e disfatte della morte. sottogiacére (sotoqasére, sottoqas'

più del dovere. -cedere alla morte. guido delle colonne volgar.,

, prencipi e duchi sottogiacessero a battaglieresca morte. -essere soggetto a mutamenti.

vol. XIX Pag.595 - Da SOTTOLINEATORE a SOTTOMANO (1 risultato)

simiglianza c'era con altre sottolingue ora morte. 2. gergo.

vol. XIX Pag.596 - Da SOTTOMANTO a SOTTOMESSAMENTE (1 risultato)

di non so che spiritualizzamento operato dalla morte immortale. 3. agg.

vol. XIX Pag.598 - Da SOTTOMETTERE a SOTTOMETTERE (3 risultati)

siena, ii-100: la volontà vendica colla morte; però che l'uccide [la

sottomettene la tua vita al rischio della morte. ovidio volgar., 6-718: io

abbandona l'omo da qui a la morte. 11. allagare, inondare

vol. XIX Pag.599 - Da SOTTOMEZZANO a SOTTOMONDO (1 risultato)

e finalmente nove di loro si sottomissono alla morte. leggendaaurea volgar., 1051: ricusando

vol. XIX Pag.603 - Da SOTTOPORTA a SOTTOPOSTO (1 risultato)

che non ricusò di sottoporsi a vergognosa morte. ij. adeguarsi a un

vol. XIX Pag.604 - Da SOTTOPOSTO a SOTTOPOSTO (4 risultati)

stanno sottoposti più a il pericolo della morte che allora, potendo essere aggiunti con le

posti! loredano, 1-180: la morte è il fine di tutti i tormenti.

trasformazione, di deterioramento; soggetto alla morte. guicciardini, i-119: era fatale

/ natie non pur, ma sottoposte a morte. muratori, 7-iii-12: natura delle

vol. XIX Pag.607 - Da SOTTOSCALCO a SOTTOSCRIVERE (1 risultato)

trovò tutte le cose in disordine per la morte del generale, sottoscrisse la tregua,

vol. XIX Pag.608 - Da SOTTOSCRIVIBILE a SOTTOSCRIZIONE (3 risultati)

: è necessario ancora che, seguita la morte del testatore, il testamento sia aperto

lettura delle sentenze di prigionia e di morte; in ultimo alle sottoscrizioni.

soldi tanno, allo scopo di salvar dalla morte e dalla perdizione migliaia di poveri bambini

vol. XIX Pag.611 - Da SOTTOSOPRAPARTICOLARE a SOTTOSTARE (1 risultato)

siccome uno che venne paltonieri con la morte del landò. 10. inversamente (

vol. XIX Pag.612 - Da SOTTOSTATO a SOTTOSUOLO (1 risultato)

l'origine, la vita e la morte di queste che chiamava 'ideologie'e riportandole

vol. XIX Pag.613 - Da SOTTOSUONO a SOTTOTETTO (1 risultato)

. baldini, i-206: preferisce la morte fra quattro pareti, ai reumi di

vol. XIX Pag.617 - Da SOTTOZERO a SOTTRARRE (4 risultati)

vite, che periscono o rimangono quasi morte, la qual cosa una volta si fa

; salvare da un pericolo, dalla morte; liberare da una pena, da

ei ti sottragge all'onta / di morte imbelle obbrobriosa. tarchetti, 6-ii-342:

meno, aveva creduto essere sottratto dalla morte allo strazio delle sue povere carni dilacerate.

vol. XIX Pag.618 - Da SOTTRARRE a SOTTRARRE (7 risultati)

partic. riferimento a dio o alla morte stessa). anonimo, i-493:

anonimo, i-493: in gran foco, morte dura, / in tristanza m'ài

maestro sanguigno, 85: la inpietà della morte che morde ogni cosa lapo figliuolo tuo

di persona, e lui miracolosamente per morte fu subtratto e tu fusti liberata. cato

dice,. / parente de la morte, e 'l cor sottragge / a quel

ben far la frodi, / basti una morte e sia quanto vuol fiera.

sicuro che vedete... anco la morte mia: ma io credo che mostrate

vol. XIX Pag.622 - Da SOVERCHIAMENTO a SOVERCHIARE (1 risultato)

animo della fanciulla: e fra la morte della madre, la soverchiante povertà e il

vol. XIX Pag.626 - Da SOVERCHIEVOLMENTE a SOVERCHIO (1 risultato)

né perch'io aggia paura di morte / vi mandai l'acqua mia, ma

vol. XIX Pag.627 - Da SOVERCHIO a SOVERCHIO (2 risultati)

lui era venuto a mancare con la morte della moglie? 10. compiuto

essere negli stranieri la tragedia sopra la morte di cesare del voltaire, che stanca per

vol. XIX Pag.628 - Da SOVERCHIO a SOVERCHIO (1 risultato)

rane gracidavano al di là nell'acque morte. bacchetti, 16-15: il poco

vol. XIX Pag.631 - Da SOVRABBONDANTEMENTE a SOVRABBONDARE (1 risultato)

ultimo atto della tragedia di bles la morte della regina madre, la quale nell'

vol. XIX Pag.633 - Da SOVRACCARICATO a SOVRACIGLIO (2 risultati)

se usata di domenica fuori città favorisce la morte violenta del guidatore, o nel migliore

, aspetta, ché è proprio una morte. / e poi che io abbi il

vol. XIX Pag.635 - Da SOVRAGERARCHICO a SOVRANA (1 risultato)

l'aram delegato del direttorio lo minacciò di morte; a firenze ministro elisa baciocchi sbalzò

vol. XIX Pag.637 - Da SOVRANIZZATO a SOVRANO (2 risultati)

. villani, iv-1-19: dopo la sua morte fu fatto re crovis suo primo figliuolo

ingiusta mica né misleale si è [la morte], come i miseri addolorati l'

vol. XIX Pag.638 - Da SOVRANO a SOVRANO (2 risultati)

tal ch'essi avrebber paura di morte / data a qualunque popol più sovrano,

.. si vuole e trama la morte di un re, ma che è il

vol. XIX Pag.640 - Da SOVRAPPONIBILE a SOVRAPPOSIZIONE (1 risultato)

defunti per colera avvenga immediatamente dopo la morte sanzionata dal medico, in fossa scavata

vol. XIX Pag.642 - Da SOVRASOIATO a SOVRASTANTE (5 risultati)

f che miseria ne porga la soprastante morte. machiavelli, 1-i-209: per lo

detto confermasse con giuramento e meritasse di morte, incontanente coloro si rimarrebbero da l'

libri; ma se non avesse meritato di morte, ma fosse soprastante di testimoniare,

lo pretore di roma avendo condannato a morte una gentile donna, diella al soprastante della

o dolorosa, la sorte avversa, la morte). boccaccio, dee.

vol. XIX Pag.643 - Da SOVRASTANZA a SOVRASTARE (1 risultato)

, 11-220: essendo uno condannato a morte e dato al soprastante che '1 facesse

vol. XIX Pag.644 - Da SOVRASTARE a SOVRASTARE (4 risultati)

cattiva sorte, una ma- fattia, la morte o una condizione disagevole o dolorosa,

fine de la mia lite avanti la morte, la qual sempre mi sovrasta,

sono dicano che non vogliono sovrastare alla morte di quella città ch'è stata la

/ e soprastare pazientemente, / finché la morte vengh'ella a trovarmi. de amicis

vol. XIX Pag.645 - Da SOVRASTATO a SOVRASTERZO (1 risultato)

... ci mena di lungo a morte, se il signore...

vol. XIX Pag.648 - Da SOVRIMPRESSO a SOVVAGGIO (2 risultati)

perdonanza, / tanto m'à fatto morte sovroffesa. = comp. da

begli occhi di chiudere / come la morte. -enorme, abissale (una

vol. XIX Pag.649 - Da SOVVALLARE a SOVVENIRE (1 risultato)

talento / di veder quella, ch'a morte mi puose / lo dì che ai

vol. XIX Pag.650 - Da SOVVERTIVO a SOVVENTO (2 risultati)

- sopraggiungere (l'ora della morte). dante, purg.,

sov- vien l'eterno / e le morte stagioni, e la presente / e viva

vol. XIX Pag.651 - Da SOVVENTORE a SOVVERSIVO (1 risultato)

di roma. davila, 219: la morte di carlo ix... lasciò

vol. XIX Pag.653 - Da SOVVOLGERE a SOZZEZZA (4 risultati)

d'animi, revocandosi in memoria la morte di siccio, che quegli ch'erano

ch'erano stati mossi dalla nuova fama della morte di virginia e dell'essere lei tanto

, fuoro sozzate per lo rincontro delle corpora morte, che s'andavano tutto die a

e la necessità lo domanda, la morte è da anteporre alla servitudine e alla

vol. XIX Pag.654 - Da SOZZIDO a SOZZO (1 risultato)

dal labbro ti cadano a lamentar la morte di quelli che ti offerivano gloria e n'

vol. XIX Pag.655 - Da SOZZOLENTE a SOZZUME (1 risultato)

sentenzia che fosse condannato a fare sozzissima morte. petrarca volgar., iii-47: acon

vol. XIX Pag.656 - Da SOZZURA a SPACCAGINOCCHIA (2 risultati)

soggura sì ne seguita a questo uomo la morte. passavanti, 182: la

lana e censi / lasciati dalla morte / per uccider più gente. val

vol. XIX Pag.661 - Da SPACCIARE a SPACCIARE (1 risultato)

, un maggiore. -portare alla morte (un dolore, una malattia).

vol. XIX Pag.662 - Da SPACCIARE a SPACCIATAMENTE (4 risultati)

fu riputato degno dagli ateniesi di cruda morte. s. maffei, 10-iii-39: di

hanno in mano; e che alla morte mia ne spoglieranno mia moglie e mia figlia

12. considerare qualcuno prossimo alla morte, per le gravi condizioni di salute

ch'io sostenga, / vivendo, morte ed infra me desvenga / a poco a

vol. XIX Pag.663 - Da SPACCIATIVO a SPACCIATO (3 risultati)

, spacciatìssimo). destinato a una morte prossima per le condizioni di salute o

autore dell''ecclesiaste'propone la somigliante morte degli uomini e dei bruti come spacciata dai

dal magnifico quirino con l'avviso della morte. tenca, 4-114: un corriere

vol. XIX Pag.665 - Da SPACCIO a SPACCO (2 risultati)

16. uccisione, soppressione, morte (in partic. nelle espressioni dare

l'uno e a l'altro dier di morte spaccio. lalli, 9-130: presolo

vol. XIX Pag.667 - Da SPADA a SPADA (2 risultati)

dire moralmente il machiavelli dopo la sua morte, svelando quella terribile scherma, nella

lame) per la passione e la morte di gesù cristo (secondo l'espressione di

vol. XIX Pag.668 - Da SPADA a SPADA (1 risultato)

. e sosterremo a mezza spada, finché morte ne segua, la scuola antica.

vol. XIX Pag.675 - Da SPAGNOLISTA a SPAGNOLO (2 risultati)

r. longhi, 617: le nature morte in primo termine, dato che il

ultimo atto si svolse a genova: la morte del pubblicista camuffato da inglese.

vol. XIX Pag.677 - Da SPAIDER a SPALANCARE (2 risultati)

anzi muggire come un toro immolato a morte. ma la nostra statua non ispalanca

tremendo ruggito che mise in punto di morte l'usuraio nel retrobottega, si strappò dalle

vol. XIX Pag.681 - Da SPALLACCETTO a SPALLACCIA (2 risultati)

per tutto. -con riferimento alla morte. petrarca, 128-99: signor,

come la vita / fugge, e la morte n'è sovra le spalle.

vol. XIX Pag.684 - Da SPALLEGGIATO a SPALLIERA (1 risultato)

spallidirsi vieppiù, improntarsi dei segni della morte. = comp. dal pref.

vol. XIX Pag.691 - Da SPANDERE a SPANDERE (3 risultati)

irrorarmi delle lacrime che spande per la morte di suo marito avvenuta vari mesi or sono

della terra, nasconde a'mortali la morte. casti, 22-117: a ciascun giro

per chi s'è smarrito, / la morte non ha altra voce / di quella

vol. XIX Pag.692 - Da SPANDERE a SPANDERE (1 risultato)

, i-ii: vedemo loro dispregiare la morte, minaccie non temere, ispandere ricchezze,

vol. XIX Pag.693 - Da SPANDERE a SPANDERE (2 risultati)

. pascoli, i-430: roma o morte! gridava uscendo da un bosco misterioso

banda pellico, 2-473: i decreti di morte che la chiesa pronuncia si spandono per

vol. XIX Pag.695 - Da SPANDITRICE a SPANNA (1 risultato)

, trovò la via a spaniarsi e fuggir morte, ncordevole del corso pericolo, non

vol. XIX Pag.696 - Da SPANNA a SPANNOCCHIATURA (1 risultato)

campagna, due zie da gran tempo morte avevano un identico problema: come evitare

vol. XIX Pag.698 - Da SPANTOFFIE a SPARABOLANARE (1 risultato)

furfantato teatino, / che, spapato da morte, pur qui giace / a una

vol. XIX Pag.699 - Da SPARACANNELLE a SPARAGNARE (2 risultati)

dei malviventi e rossor e tormento e morte al povero pantalon. -con riferimento alla

al povero pantalon. -con riferimento alla morte. fazio, ii-24-22: al fin

vol. XIX Pag.700 - Da SPARAGNATO a SPARAPIPPE (2 risultati)

il sangue di qualcuno: evitargli una morte cruenta. siri, ii-1419: desiderando

magna. ibidem, 203: la morte non sparagna re di francia né di

vol. XIX Pag.701 - Da SPARARE a SPARARE (1 risultato)

arse, ma perch'ella era va nella morte. faldella, i-4-35: pisacane era stato

vol. XIX Pag.702 - Da SPARARE a SPARATA (1 risultato)

loro morta rabbia, / sparano la loro morte sull'altrui. g. bassani,

vol. XIX Pag.703 - Da SPARATO a SPARCINA (1 risultato)

e. cecchi, 3-93: sparatoria, morte di villa, fuga dei felloni.

vol. XIX Pag.705 - Da SPARERIA a SPARGERE (1 risultato)

quel che col suo morir vinse la morte. braccioltni, 4-2-20: di sì vasto

vol. XIX Pag.706 - Da SPARGERE a SPARGERE (2 risultati)

/ che alla trista novella di mia morte / spargesti? -manifestare intensa commozione

cielo in terra a ricevere passione e morte pegli peccatori, e isparse il suo prezioso

vol. XIX Pag.707 - Da SPARGERE a SPARGERE (1 risultato)

affacciavano a spargere le benedizioni per la morte,... doverono, io lo

vol. XIX Pag.708 - Da SPARGERE a SPARGERE (8 risultati)

presente lor privazione. -dare la morte. tommaseo, 11-114: lo xifio

e frequente nell'alto sale spargon la morte. carducci, iii-2-145: come de l'

mille egli irrompea / fuga spargendo e morte. bacchelli, 1-iii-773: sotto,

, 1-iii-773: sotto, spargevano la morte, ma non rompevano il passaggio delle

/ su cui venne spargendo incendio e morte. cesarotti, 1-xxiv-53: questa guerra

medesmo i lor sembianti / sparse di morte un livido pallore. 37.

membra di pace o del gelo della morte. ciro di pers, 3-106:

sangue la breccia, e trionfante la morte andar del suo ghiaccio spargendo il petto

vol. XIX Pag.709 - Da SPARGERE a SPARGERE (1 risultato)

la reale corte e per tutta marmorina la morte della graziosa giulia. bibbia volgar.

vol. XIX Pag.710 - Da SPARGIATO a SPARGIPROFUMO (1 risultato)

anima e conduce in affissioni ed in morte e in ispargimento di sangue. vita

vol. XIX Pag.712 - Da SPARIRE a SPARIRE (1 risultato)

monte, 1-v-27: quando la detta morte qui ti tarpa, / prendi un

vol. XIX Pag.713 - Da SPARISO a SPARLAMENTO (3 risultati)

, i-176: se l'uomo morisse di morte naturale,... la paura

naturale,... la paura della morte sparirebbe. -decadere, perdere rilievo

fatto la sparizione! 3. morte (e ha valore eufem.).

vol. XIX Pag.714 - Da SPARLANTE a SPARMIARE (2 risultati)

. parlare. lino porti a rischio di morte e doventare cibo de ingordi pesci.

con capsula globosa e spinosa; per il morte per un gran peccato. / mirate ormai

vol. XIX Pag.715 - Da SPARMIEVOLE a SPARO (3 risultati)

, 6-56: s'io potessi con la morte mia / provedere al dolor ch'è

rossetti, 22-67: parla a buda la morte; ella non cura; / di

augello sparnazzante dalla nera / stretta di morte. -in un'espressione comparai,

vol. XIX Pag.718 - Da SPARPAGLÌO a SPARSO (2 risultati)

. si ritrovava nella croce molto vicino alla morte, tenen sparpaglìo, sm

e per epsa sparsióne di sangue aut morte si placava l'umbra di quello defuncto

vol. XIX Pag.719 - Da SPARSO a SPARSO (2 risultati)

lenta le palme e rorida / di morte il bianco aspetto, / giace la pia

i cristiani condannavano a'tormenti e alla morte. il conciliatore, ii-630: il «

vol. XIX Pag.721 - Da SPARSO a SPARTACHIADE (2 risultati)

livore dell'invidia o del pallore della morte (il volto); che spicca

/ sparse le guancie di color di morte, / freddo sudor per le sue membra

vol. XIX Pag.722 - Da SPARTACHIANO a SPARTE (1 risultato)

... vi ricorda la tragica morte... di molti giovani che ultimamente

vol. XIX Pag.724 - Da SPARTIMENTO a SPARTIRE (2 risultati)

dell'anima dal corpo in seguito alla morte. leggenda aurea volgar., 920

. niccolò del rosso, 1-124-7: morte luxuria merta tute ore, / castitate

vol. XIX Pag.725 - Da SPARTIRE a SPARTIRE (1 risultato)

, l'altra metà è simile alla morte, se dormiamo, o alla pena,

vol. XIX Pag.726 - Da SPARTIRE a SPARTITO (2 risultati)

non fusse giù disceso / d'amara morte l'uomo era compreso. s. bernardo

. -dividersi dal corpo dopo la morte (l'anima). oddi,

vol. XIX Pag.728 - Da SPARTO a SPARTO (2 risultati)

delle dilicanze della carne, confusione e morte aspetta. f f

dal corpo (l'anima, con la morte). carducci, iii-2-201: voi

vol. XIX Pag.731 - Da SPARZIATA a SPASIMARE (1 risultato)

, che si concludono spesso con la morte; provare dolori lancinanti per ferite, per

vol. XIX Pag.732 - Da SPASIMATAMENTE a SPASIMO (2 risultati)

patimenti fisici intollerabili che possono condurre alla morte. compagni, iv-414: uno

debia vignire over spaxemo over ultimamente la morte. fasciculo di medicina volgare, 7:

vol. XIX Pag.733 - Da SPASIMOSAMENTE a SPASMODICAMENTE (2 risultati)

io per me giudico più discreta la morte che sì fatto ispasimo, che non

, prima di chiudersi al ferreo sonno di morte; e quale anima ai amare capace

vol. XIX Pag.735 - Da SPASSARE a SPASSIMARE (1 risultato)

correggere gli spasseggiatori di cotesti teatri della morte. = nome d'agente da

vol. XIX Pag.737 - Da SPASSORA a SPASTICITÀ (1 risultato)

, 1-274: miser, che di tuo morte pigli spasso, / perché dinanzi allei

vol. XIX Pag.740 - Da SPATRIAMENTO a SPAURAGLIO (2 risultati)

archibusi s'usano che così con la morte come con il scopio li hanno spatriati.

1 genitori non esitano ad augurarsi la morte dei figli, piuttosto che vederli sgarbati o

vol. XIX Pag.741 - Da SPAURAMENTO a SPAURIRE (4 risultati)

sole, / ch'ogn'altra vista a morte mi spaura. leopardi, 27-34:

iddio. graf 5-580: chi parla di morte? chi oppone la scura / larva

v'offende e spaura: / è la morte un'antica menzogna. montale, 1-77

sorprendere. bacchetti, 2-xix-707: la morte sottrasse a quello scarpello, il cui

vol. XIX Pag.742 - Da SPAURIRE a SPAVALDO (4 risultati)

vita, li demoni venirano a fa soa morte con grande frentore in grande multitudene e

« dime una cosa, / se questa morte è cusì spaurosa / e dubitosa com'

, che mostravano, al momento della morte, quella vanitosa spavalderia che proveniva dall'

dal terrore, nell'attesa della terribile morte, giungere le mani, essi, i

vol. XIX Pag.743 - Da SPAVENTA a SPAVENTARE (1 risultato)

dissoluti la vita gli stracca e la morte gli spaventa. tasso, 11-ii-88: la

vol. XIX Pag.744 - Da SPAVENTARE a SPAVENTATO (5 risultati)

. chiaro davanzali, xxx-19: di morte no spavento / ché morire in tormento

vecchiaia, la vita stanca, e la morte spaventa. = da un

per la paura ch'ebbe de la morte. segneri, ii-61: il negozio della

cose e della condizione degli uomini, morte tutte le passioni, come sono spente nell'

prigione, / che dà tema all'entrar morte all'uscire, / et io come

vol. XIX Pag.745 - Da SPAVENTATO a SPAVENTEVOLMENTE (6 risultati)

dice che ad altra via dopo la morte vadano gli rei che gli buoni e ch'

, viii-i- 129: se la morte è poco più amara che quella selva,

mano, / lei minacciando / di morte con parole spaventevoli. penna [mérimée

ha spianate e profondate diverse terre con morte di quasi tutti gli abitatori. frusoni

preti riesca molto spiacevole e molto spaventevole la morte: ne rende questa ragione, perché

altro m'avanza fuorché il pianto e la morte. leo ardi, iii-179

vol. XIX Pag.746 - Da SPAVENTIANO a SPAVENTOSAMENTE (4 risultati)

seder, cominciò come / cesar fu morte a dir, ch'a più d'un

, / ove sedea spavento / precorritor di morte. parini, 522: su

[guevara], i-191: la morte è un sonno eterno, un spavento dei

un l'inferno sembrava ed un la morte. fantoni, ii-19: quel rinaldo

vol. XIX Pag.747 - Da SPAVENTOSITÀ a SPAZIALE (6 risultati)

, li quali, spavescendolo cornino a morte, allo descorrere suo le aperevano la via

a. caracciolo, 2: di morte poi, ecco la falce acerba / di

nave acconcia e negra, / acciò morte abbia e fato avanti agli altri. faldella

a neuno pare grave o ispaventosa la morte per la fidanza che hanno in lui.

ed orna / di colori di morte essangue aspetto, / parte ci aggiunge orride

la religione noi vietasse, o darsi morte, né altro dissi sopra ciò, se

vol. XIX Pag.749 - Da SPAZIARE a SPAZIATO (1 risultato)

dando nome al mare icario colla sua morte. 2. fluire, serpeggiando

vol. XIX Pag.758 - Da SPAZZATOIO a SPAZZATURA (1 risultato)

altri, e uomini quasi pur della morte, e com'una spazzatura del mondo.

vol. XIX Pag.759 - Da SPAZZATURAIA a SPAZZOLA (1 risultato)

via all'aurora grandi pezzi di palme morte. -in un contesto figur.

vol. XIX Pag.764 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (1 risultato)

. colonna, 2-75: gli occhi che morte mi nasconde e cela, / ond'

vol. XIX Pag.765 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (2 risultati)

. varchi, 3-21: dopo la morte di cicerone e di vergilio, due chiarissimi

borghini, 3-9: oggi di subita morte ha sotterrata la figliuola, che era uno

vol. XIX Pag.768 - Da SPECIALE a SPECIALE (2 risultati)

a correzione, per potersi poi la morte qualche perpetuità acquistare. castelvetro, 10-x-89

deve temere / né fatica né di morte, / ché al singular ciascuno è tanto

vol. XIX Pag.770 - Da SPECIALISTICAMENTE a SPECIALITÀ (1 risultato)

fiat, l'aveva sempre avuta a morte coi marsellini che secondo lui erano arricchiti

vol. XIX Pag.772 - Da SPECIALIZZATORE a SPECIALMENTE (1 risultato)

taltibio ebbe incarco di esporre a lei la morte, / lo fece

vol. XIX Pag.773 - Da SPECIALMENTECHÉ a SPECIE (2 risultati)

ed è venduto per noi ricomperare da morte eterna. maestro alberto, 77: quella

della navarrese, meritava come ribello la morte. montecuccoli, 86: andiamo con la

vol. XIX Pag.774 - Da SPECIE a SPECIE (2 risultati)

aveva la madre in prigione condannata a morte né se gli potea porgere cibo alcuno

cibo alcuno, perché la specie della morte era la fame. catzelu [gue-

vol. XIX Pag.775 - Da SPECIE a SPECIE (4 risultati)

cui si convenga la paracentesi. di morte, dei lavori forzati a vita o della

ii-3-253: il spezie de la morte e da parte della croce e del morire

a'veleni o ad altre spezie della morte sua. filarete, 1-ii-424: indefinito,

la seconda specie è parte gli riduce la morte. foscolo, vli-139: s'io avessi

vol. XIX Pag.777 - Da SPECIFICATAMENTE a SPECIFICAZIONE (1 risultato)

animali, che si puniscono ancora colla morte, che abbiamo compassione d'un animale

vol. XIX Pag.783 - Da SPECULARIA a SPECULATIVA (1 risultato)

specula su di tutto, anche sulla morte, ed il contadino invano risparmia, e

vol. XIX Pag.784 - Da SPECULATIVAMENTE a SPECULATIVO (2 risultati)

per così dire, spe- colativamente la morte dell'amico. in betama la vide pratica-

e menerolla, potendo fare, fino alla morte. -che consiste o proviene dalla

vol. XIX Pag.786 - Da SPECULITE a SPEDALE (1 risultato)

. costo, 1-530: venendo a morte un ricchissimo mercatante catalano...

vol. XIX Pag.787 - Da SPEDALERIA a SPEDALITÀ (8 risultati)

che... fu fedito a morte da uno maladetto prete isviato, sanza niuna

de'preti, dove innanzi a sua morte fece fare nel mezzo ai detto ispedale una

mano compose lo epitaffio. -spedale della morte: ospedale della morte (cfr.

. -spedale della morte: ospedale della morte (cfr. morte, n.

: ospedale della morte (cfr. morte, n. 38). carducci

l'edifizio che fu già spedale della morte e commessone all'architetto comunale la riduzione

italia], 6: in caso di morte negli spedali militari, civili o in

quale vi si trasferirà per assicurarsi della morte e ne stenderà l'atto.

vol. XIX Pag.789 - Da SPEDIRE a SPEDIRE (1 risultato)

16. uccidere, spacciare, portare a morte. -anche assol. viaggio di

vol. XIX Pag.791 - Da SPEDITIVAMENTE a SPEDITO (1 risultato)

molto speditivo, (l'anima dopo la morte). imperoché il filo che piomba

vol. XIX Pag.792 - Da SPEDITO a SPEDITO (1 risultato)

/ quand'un ha un figlio e la morte il cita. = dal lat.

vol. XIX Pag.793 - Da SPEDITORE a SPEDIZIONE (4 risultati)

. 5. giudicato prossimo alla morte per la gravità della malattia o per

del mondo, dentro di te avrai la morte: una postemuccia che ti si generi

6. ucciso, messo a morte. fenoglio, 5-i-1896: « già

non valersi del tempo per aspettare la morte del pontefice; però egli voleva ispedizione

vol. XIX Pag.797 - Da SPEGNERE a SPEGNERE (14 risultati)

, / ed or sol mi tenea morte, dormendo, / in braccio a li

, farlo morire (con riferimento alla morte stessa). lapo gianni, xxxv-ii-595

). lapo gianni, xxxv-ii-595: morte, partimento d'amistate, / 0

in terra / la vita di costei che morte ha spenta, / dove se vive

. far venire meno (anche con la morte) sentimenti, passioni, desideri;

per spengere questa mia coscienza ci vuole la morte. se basta. spengere la coscienza

nel mondo seminate, siano tutte morte e spente. compagni, ii-219:

enea ha inteso rappresentar gesù cristo che colla morte di turno spegne il giudaismo. cesarotti

, 5-107: amor condusse noi ad una morte. / caina attende chi a vita

una pioggia di fiori. -condurre a morte (una malattia o la morte stessa,

-condurre a morte (una malattia o la morte stessa, anche personificata).

40: almanco fuss'io suto / da morte spento, allora, aspra e maligna'

. f. paruta, 1-64: te morte ha spento, simeon? cotanto /

figlio di crono / ora una giusta morte ha spento egisto. -in espressioni di

vol. XIX Pag.798 - Da SPEGNIMENTO a SPEGNIMENTO (2 risultati)

si spegnesse, ma durasse dopo la morte, si faceano fare le immagini loro.

, 2-2-216: a assicurarvi non basta la morte solo di piero, ma bisognerebbe si

vol. XIX Pag.799 - Da SPEGNIMOCCOLO a SPELACCHIATO (4 risultati)

nelle macchine spegnicalce. 2. morte naturale, decesso. s. agostino

a mille miglia che il tarlo della morte non istà ne'visceri. -uccisione,

fenoglio, 5-i-2168: la sua stessa morte sarebbe stata almeno lo spegnimento della sete

nel nascere io fui come imbavagliato dalla morte, sicché non diedi grido. né pur

vol. XIX Pag.800 - Da SPELACCHITO a SPELATO (1 risultato)

chusi david la vittoria insieme con la morte del figliuolo, gittatosi per terra, squarciandosi

vol. XIX Pag.801 - Da SPELATOIA a SPELEOLOGO (1 risultato)

un tratto si congratula con quello della morte. tesauro, 10-86: caminando,

vol. XIX Pag.803 - Da SPELLERE a SPELONCA (1 risultato)

mia abitane la quale restò ferito a morte el signor marco ursino. zione non pareva

vol. XIX Pag.804 - Da SPELONCHEVOLE a SPEME (2 risultati)

fuor di speme e di sospetto / donarmi morte meglio esser io penso. fantoni,

, con la beatitudine del paradiso dopo la morte. iacopone, 69-1: fede,

vol. XIX Pag.805 - Da SPENCERIANO a SPENDERE (2 risultati)

perfetta speme, / e vita e morte rimettete in quello / che salvò da'

/ e sì dolente, e che la morte è quello / che di cotanta speme

vol. XIX Pag.807 - Da SPENDERE a SPENDERE (1 risultato)

dell'opinione della gente, che la morte dei suoi non gli fosse importata; né

vol. XIX Pag.808 - Da SPENDERE a SPENDIO (2 risultati)

qual fu ricchissimo di pa- spendere la morte di qualcuno: perpetrarne l'omitrimonio,

quando uno il conobbe, spesero la morte di molti per averlo che intra loro fecero

vol. XIX Pag.809 - Da SPENDIOSO a SPENNACCHIARE (1 risultato)

falugi, 1-31: stata son per darmi morte spesso: / ma per sentier sì

vol. XIX Pag.810 - Da SPENNACCHIARE a SPENNACCHIETTO (1 risultato)

strali. g. visconti, 2-99: morte l'ha dissipato, e al carzon

vol. XIX Pag.813 - Da SPENSIERATAMENTE a SPENSIERITO (3 risultati)

ai uali l'esser vinti importava una morte crudele e la perdita elio stato di

su due piedi, al punto della morte, in fronte a'nostri avversari?

di esser vivo, ne incaco la morte. b. fioretti, 2-4-212: diana

vol. XIX Pag.814 - Da SPENSIONE a SPENTO (2 risultati)

quell'attimo, l'eternità di quella morte improvvisa, là, nella sua faccia in

nel cuore sopravenendo questo dolce desiderio della morte. cellini, 583: poco

vol. XIX Pag.815 - Da SPENTOLARE a SPENTOLARE (2 risultati)

, 3-23: vacante lo imperio per la morte di federigo secondo,...

, e tanti onori / restan per morte poi subito spenti. buonarroti il giovane

vol. XIX Pag.817 - Da SPERA a SPERA (4 risultati)

vigorosa spera / ch'a vita e morte sovente mi mena. m. frescobaldi,

spera, / che la vita m'è morte. chiaro davanzati, x-9: più disiando

. 3. attesa timorosa della morte. cino, cxxxviii-63-11: nessun'è

che m'ha tenuto / sotto spera di morte lungiamente. 4. locuz

vol. XIX Pag.819 - Da SPERANZARE a SPERANZARE (3 risultati)

doloroso o si concreti un pericolo di morte. boccaccio, v-191: mi parea

al capitano giorgio lo condusse quasi alla morte con maggiore speranza che non fu poi

speranza sola accompagna l'uomo fino alla morte... la speranza è un sogno

vol. XIX Pag.820 - Da SPERANZATO a SPERARE (6 risultati)

sentiero ampio conduce. -desiderare la morte come estrema liberazione dai mali della vita

lo meo cor è partuto, e morte spera. storia dei santi barlaam e giosafatte

: ti conviene ciascuno giorno sperare la morte e dimenticare ciò ch'è andato.

1-12-16: altro ristor non spera che la morte. -avere a disposizione una via

segneri, ii-9: più timido per la morte di uno che speranzoso per la salute

or m'è 'l pianger amaro più che morte, / non sperando mai 'l guardo

vol. XIX Pag.821 - Da SPERARE a SPERDERE (2 risultati)

ti spieri, / a tal ponto che morte piu ameria. s. caterina da

isperato, / che per mettersi a morte / passa in aventura / e gli è

vol. XIX Pag.822 - Da SPERDIMENTO a SPERDIZIONE (1 risultato)

colletta, iv-270: più fiera la morte fu verso i re, perocché ne

vol. XIX Pag.824 - Da SPERGIURA a SPERICO (1 risultato)

certaldo, 286: hanno fatta quella morte ch'usano di chiedere ne'loro spergiuramenti.

vol. XIX Pag.829 - Da SPERINO a SPERMATICO (1 risultato)

tormento. iacopone, 3-10: questa morte sì breve -non me siria 'n talento.

vol. XIX Pag.832 - Da SPERNATO a SPERONE (3 risultati)

molti diavoli che plancia, / trovai la morte che di lor redìa, / dicendo

doppo la colpa. -incombere (la morte). -anche assol. sercambi,

assol. sercambi, i-349: oscura morte che sempre sperona, / a ricco

vol. XIX Pag.833 - Da SPERONE a SPERPERARE (1 risultato)

e potenza. nievo, 652: la morte del padre, lo sperperamento della famiglia

vol. XIX Pag.835 - Da SPERSO a SPERTICATO (1 risultato)

conosce... la desolazione di quelle morte opere umane, quali la sperticata via

vol. XIX Pag.836 - Da SPERTIRE a SPESA (1 risultato)

cortona, 13: alle volte [la morte] viene nel tempo re esperto

vol. XIX Pag.837 - Da SPESA a SPESA (1 risultato)

. pucci, 7-249: quando venne a morte, non si trovò tanto del suo

vol. XIX Pag.842 - Da SPESSARE a SPESSEGGIARE (1 risultato)

punti dell'ore s'appressimava a la morte. -inferto ripetutamente. guido delle

vol. XIX Pag.846 - Da SPESSO a SPESSO (2 risultati)

cosa tanto orribile quanto è la memoria della morte, un poco troppo spessi paioni gli

: caligola voleva che i condannati a morte fossero uccisi con spessi e muniti colpi di

vol. XIX Pag.847 - Da SPESSO a SPESSORE (3 risultati)

prega iesù cristo / per la toa morte, oi tapinello tristo. g. faba

saluta / tanto di presso l'angosciosa morte. boccaccio, dee., 6-9 (

e più forte / che non farìa di morte -naturale. neri poponi, 259:

vol. XIX Pag.848 - Da SPESSORIMETRO a SPETRARE (1 risultato)

e le parabole ti fanno cercare a morte; i crepiti del tuo ventre ti

vol. XIX Pag.849 - Da SPETRATO a SPETTACOLARE (1 risultato)

cader di man l'armi a la morte. g. p. zanotti, i-364

vol. XIX Pag.850 - Da SPETTACOLARE a SPETTACOLO (3 risultati)

quando s'appressava l'ora ultima della morte loro. beicari, 6-126: aperto

abitacolo / per far de la lor morte bel spettacolo. a. trevisan, 53

di una punizione severa, di una morte atroce. -in partic.: oggetto di

vol. XIX Pag.852 - Da SPETTACOLOSO a SPETTARE (1 risultato)

insieme commovente, orfeo in presenza della morte, come l'arte umana dinanzi alle

vol. XIX Pag.854 - Da SPETTAZIONE a SPETTORATO (1 risultato)

io resto, forse spettatore dell'altrui morte per imparar di prepararmi alla mia. tortora

vol. XIX Pag.855 - Da SPETTORINATO a SPETTRO (3 risultati)

e spettorato il commissario si esponeva a morte certa. spettorinato, agg.

39: perché per l'ordinario ove succedeva morte violenta comparivano spettri e ombre, per

campagna dì trarrete / spettri di viva morte, ombre spiranti, / e l'alma

vol. XIX Pag.859 - Da SPEZIO a SPEZZARE (1 risultato)

-figur. causa di rovina o di morte. fiori di filosafi, vi-287:

vol. XIX Pag.860 - Da SPEZZARE a SPEZZARE (6 risultati)

fu cristo, potente — a la sua morte, / che prèse adamo ed ispezzò

laude cortonesi, xxxv- ii-52: la morte è fera e dura e forte, /

u-263: morendo ha trionfato / della morte e del peccato. / aspettato, formidabile

mondana soluto. petrarca, 270-70: morte è stata sì superba / che spezzò il

/ sol ne restò la forza a morte in seno. fantoni, i-167: credei

di foco e guerra, di ruina e morte: / né spezzar sue ritorte /

vol. XIX Pag.861 - Da SPEZZARE a SPEZZARE (7 risultati)

dal pelago dell'acque de la morte, fracassò e spezzò lo 'mperio di

, / spezzato ài come vetro, / morte che vivo m'ài morto ed impeso

, / e minacciando insultino a la morte / galvani e volta. c. boito

mi gradisce nel presente stato: / che morte spezzi ciò che la coverchia! r

, / sospetti, dubbi, incendi o morte scura, / che 'n un punto

mi resta altro piacere: / e morte il filo di mia vita ispeza, /

sai, / urta col piè la negra morte e spezza. f f

vol. XIX Pag.862 - Da SPEZZARE a SPEZZARE (2 risultati)

gozzi, i-17-14: la tua sola morte, / padre, mi sta nel core

. riferimento ai prodigi che accompagnarono la morte di gesù, secondo matteo, 27

vol. XIX Pag.865 - Da SPEZZATRICE a SPEZZETTATO (1 risultato)

marito defunto] su dai regni di morte, spezzettato in reliquie fotografiche: cere-

vol. XIX Pag.866 - Da SPEZZETTATURA a SPIA (2 risultati)

del popolo d'ammon per consolarlo della morte del padre, i suoi consiglieri gli fecion

ispasso, la vecchiaia, spia de la morte, non gli rapporti mai che noi

vol. XIX Pag.867 - Da SPIA a SPIA (1 risultato)

rimanere segrete. marignolle, 53: morte, che è a tutti gli altri cruda

vol. XIX Pag.869 - Da SPIACENTINAMENTO a SPIACERE (2 risultati)

che so le sarà stata spiacentissima, della morte del re cristianissimo. bruni, 193

pace, / che aduce guerra, morte, odio e frode; / né de

vol. XIX Pag.873 - Da SPIANARE a SPIANARE (1 risultato)

ha spianate e profondato diverse terre con morte di quasi tutti gli abitatori.

vol. XIX Pag.874 - Da SPIANARUGHE a SPIANATA (1 risultato)

ritirare più di quattro passi con la morte de'lavoranti quivi impiegati. sagredo, lxxx-4-136

vol. XIX Pag.877 - Da SPIANTAMONDI a SPIANTATO (4 risultati)

una stirpe (anche con riferimento alla morte stessa). r. roselli,

distrutto / e serò sempre, infin morte mi spianta. calogrosso, 136: così

, / infin che d'esta vita morte il spiante. nannini [ammiano],

di roma a vendicare contra gierusalem la morte sua, spianta quel seme malvagio,

vol. XIX Pag.993 - Da SPOLVERIZZATA a SPOLVERO (2 risultati)

in polvere (il corpo dopo la morte). giov. cavalcanti, 1-136

1-136: quando [licurgo] venne alla morte, lasciò che. lle sue ossa

vol. XIX Pag.995 - Da SPONDAICO a SPONDEGGIATO (1 risultato)

spesso cancellato irrimediabilmente lanche, arenili, morte, mortizze, rami secondari, di

vol. XIX Pag.998 - Da SPONSALIZIO a SPONTANEISMO (1 risultato)

uomo, il quale avea sostenuto spontanamente morte per la salute della umana generazione.

vol. XIX Pag.999 - Da SPONTANEISTA a SPONTANEO (2 risultati)

volle però... che la spontanea morte di 30 uomini tenenti alla retorica et alla

/ dal labbro mio. rajberti, morte spontanea, massimamente in quella guerriera e ferocis2-

vol. XIX Pag.1003 - Da SPORCACCETTO a SPORCARE (1 risultato)

incitare la plebe a domandar la sua morte anche prima. 2. in

vol. XIX Pag.1005 - Da SPORCHICCIO a SPORCO (2 risultati)

mi fai venire. tu sei la mia morte. ma io ti accoppo, brutta

delitto ammonio morisse di sporca e misera morte. nannini, 1-151: ei sono

vol. XIX Pag.1009 - Da SPORIFERO a SPORRE (1 risultato)

d'intrepid'ire, / sponendo a morte l'invincibil core, / fransero i

vol. XIX Pag.1010 - Da SPORT a SPORT (2 risultati)

per li teologi esser più spezie di morte, delle quali è la prima quella

moiamo; la seconda dicono che è morte di miseria, la qual veramente io credo

vol. XIX Pag.1016 - Da SPORULANTE a SPOSA (2 risultati)

venditor di leggi. -essere la morte sposa di qualcuno: coglierlo, colpirlo.

, / quale già fu, la morte esserci sposa. -fare come

vol. XIX Pag.1017 - Da SPOSABILE a SPOSARE (1 risultato)

un cadavere, amando egli quell'onde morte e stagnanti. memmo, io: nel

vol. XIX Pag.1018 - Da SPOSARE a SPOSARE (1 risultato)

si sposa / la mostra infin la morte. -comporsi l'uno con l'

vol. XIX Pag.1019 - Da SPOSARE a SPOSEVOLE (1 risultato)

, infine del qual tempo ancora con la morte di cristo restò vedova e restò anco

vol. XIX Pag.1021 - Da SPOSSAMENTO a SPOSSATO (1 risultato)

, si spossano, infermano talora fino a morte. = comp. dal pref.

vol. XIX Pag.1029 - Da SPRECATO a SPREGIAMENTO (2 risultati)

per cagnare / vita con gloriare -per morte d'amareza; / prende da me

ignare e sprecche avesse il gran figliuol morte sì rea. = deriv. da

vol. XIX Pag.1030 - Da SPREGIANTE a SPREGIO (8 risultati)

un pericolo, un rischio o la morte. cavalca, 20-27: chi vuole

seguitar cristo perfettamente dèe spregiare pena e morte. fiori di filosafi, 183: proprietà

aretino, vi-295: la prudenza spregia la morte. tansillo, 64: tutte

cosa da uomini valorosi anzi spregiar la morte che aver in odio la vita. tesauro

disposto spiriti spregiatori della vita e della morte. parini, mez. [1765]

in quel punto estremo e fare in morte quel che dopo morte il ricco spregiatore

estremo e fare in morte quel che dopo morte il ricco spregiatore di lazzaro, che

, studio di ben vivere, rimembranza della morte e spregio del secolo. passavanti,

vol. XIX Pag.1032 - Da SPREMIAGLIO a SPREMICARNE (1 risultato)

lumi / pieni d'amor, di morte, accoglie e spreme / per dirti:

vol. XIX Pag.1033 - Da SPREMICERVELLI a SPREPARATO (1 risultato)

mila maschi che hanno giuocato con la morte impavidi, allegri, spreoccupati, vittoriosi.

vol. XIX Pag.1034 - Da SPREPARATO a SPREZZAMENTO (1 risultato)

, sprezzamento di dio e dimenticanza della morte. 2. atteggiamento di scarsa

vol. XIX Pag.1035 - Da SPREZZANTE a SPREZZARE (5 risultati)

poco stimar la vita e meno la morte puot'essere maggiore? = nome d'

altro non vuol né chere / che trovar morte, di morte è sprezzante.

né chere / che trovar morte, di morte è sprezzante. 3.

dio. 5. affrontare la morte con grande ardimento; attenderla senza alcun

che teme tanto giesù quanto sprezza la morte, ne portò seco lapalma e il trionfo

vol. XIX Pag.1036 - Da SPREZZARE a SPREZZATORE (7 risultati)

sprezzare la morte nella vita, ti veggo or piangere come

che i perieoi non pur, ma morte sprezza. baldi, i-82: quelparmato guerrier

per l'amor de la patria a sprezzar morte. lemene, xxx-5-206: sol quegli

, / che sa schivar / la morte. fantoni, i-5: cadde minorca:

gade sull'erculeo fine / elliot la morte. -affrontare o non temere un

portò al marito che, dopo la morte di quello, sprezzando il mondo, le

a dante nel 1292 subito dopo la morte di beatrice, non fu donna sprezzata

vol. XIX Pag.1037 - Da SPREZZATURA a SPREZZATURA (6 risultati)

eira sé dànno tormenti / di propria morte, e dio bestemmiatori / negando lui

... / cagion de l'altrui morte? io, che fui dianzi /

impavido di fronte a pericoli, alla morte, al destino avverso, a eventi o

loro corpi e l'animo sprezzatore della morte e per ìsdegno fussino più veementi delle

/ sprezzator de'mortali e de la morte. marino, 1-5-68: s'armaro

movimenti, sprezzatoli del nemico e della morte. camerana, 42: tu sei,

vol. XIX Pag.1038 - Da SPREZZEVOLE a SPRIGIONARE (3 risultati)

separazione dell'anima dal corpo con la morte. f. f. frugoni

a chi vive bene, è la morte. papinx, i-720: la vita è

midiciale, ingiustamente si farebbe a dargli la morte. g. f. loredano,

vol. XIX Pag.1039 - Da SPRIGIONATO a SPRIGIONATO (1 risultato)

-separare l'anima dal corpo con la morte. tansillo, 7-18: rigido ferro

vol. XIX Pag.1040 - Da SPRIGIONATURA a SPRIMERE (3 risultati)

3. separato dal corpo in seguito alla morte (l'anima). ciro di

[il volto] del cavalier della morte vezzeggiavano le sprigionate chiome e, tessendogli in

. conoscendo palmarmente al punto che la morte dei buoni, afflitti dagli scelerati,

vol. XIX Pag.1045 - Da SPROFONDATORE a SPROLUNGARE (2 risultati)

, rantolante, strozzato, quasi con la morte in bocca: nome che non è 7

o in piano / mo'così la morte sprolungòe di occupare me in lo tempo della

vol. XIX Pag.1046 - Da SPROLUNGATO a SPRONARE (2 risultati)

di dio. -incalzare, condurre alla morte (il tempo). boiardo,

: tempo, che gli omini a la morte sproni, / nestor salvasti.

vol. XIX Pag.1050 - Da SPROPORZIONE a SPROPOSITATO (1 risultato)

alla propria spropositata filosofia, odiano a morte gli economisti. 2.

vol. XIX Pag.1052 - Da SPROPOSITONE a SPROTO (1 risultato)

varazze, 466: venne l'avviso della morte di quattro missionari in missioni diverse,

vol. XIX Pag.1053 - Da SPROVAMENTO a SPROVVEDUTO (1 risultato)

stanno nel peccato, e poi la morte gli trova sprovveduti. g. villani,

vol. XIX Pag.1056 - Da SPRUZZATA a SPRUZZATO (1 risultato)

302: perché del gelo della morte or godi / spruzzarmi il cor? navarro

vol. XIX Pag.1057 - Da SPRUZZATOIO a SPRUZZO (1 risultato)

le gote macchiate del livido de la morte, con gli occhi spruzzati di sangue

vol. XIX Pag.1066 - Da SPUNGERE a SPUNTARE (1 risultato)

davanzati, ii-58: né strazio, né morte la spuntò da quellavalorosa parola. amari,

vol. XIX Pag.1067 - Da SPUNTARE a SPUNTARE (1 risultato)

gli altari... infinite donzelle morte per la fede, incoronate di gigli dalla

vol. XIX Pag.1068 - Da SPUNTARE a SPUNTATO (1 risultato)

al mondo sola, / che de sua morte fa vita fuggimmo di non dare nelle

vol. XIX Pag.1069 - Da SPUNTATO a SPUNTO (1 risultato)

/ si move a confortar, ma morte grida. c. gozzi, ii-210:

vol. XIX Pag.1070 - Da SPUNTO a SPUNTONE (1 risultato)

rammenta nel principio un sonetto dopo la morte di beatrice. pirandello. 10-

vol. XIX Pag.1073 - Da SPURGHICCHIARE a SPURIO (2 risultati)

affrontare la povertà per non affrontare la morte... non fosse cosa degna d'

peste ceda presto, perché il pascolo della morte è grande e non bastano spesso tante

vol. XIX Pag.1078 - Da SPUTAZZATO a SPUTTANATO (1 risultato)

, delle gotate delle derisioni e della morte di cristo. codice dei servi ai

vol. XIX Pag.1082 - Da SQUADRA a SQUADRA (1 risultato)

888: su dalle ceneri, o morte / vergini! chiede il perdono / quei

vol. XIX Pag.1086 - Da SQUADRO a SQUAGLIAMENTO (3 risultati)

là. 3. squadrone della morte: nei regimi dittatoriali dell'america latina

enorme disoccupazione operaia, gli squadroni della morte dell'aaa ('alleanza anticomunista argentina').

salvador per mano di uno squadrone della morte, la polizia segreta salvadoregna ha arrestato dodici

vol. XIX Pag.1089 - Da SQUALLIRE a SQUALLIRE (3 risultati)

squali- de, che sembrano impronti di morte, per accreditar astinenti chi le porta

di solitudine, di orrore, di morte, di desolata mestizia. ariosto,

le loro proprie mano cum invicto core la morte. moniglia, 1-iii-420: non nan

vol. XIX Pag.1091 - Da SQUAMARE a SQUAMOSO (1 risultato)

tra le notturne doglie / e a morte inaudita aprir le vie? g. p

vol. XIX Pag.1092 - Da SQUAMULA a SQUARCIARE (3 risultati)

vasti sommovimenti, che sia ad morte data, / le rote fecisti fare /

la corporatura della città non avrebbe comportato viste morte le due vaghe sorelle, / il misero

in trionfo per la città, vilipeso in morte quant'era stato insolente nella vita.

vol. XIX Pag.1093 - Da SQUARCIARE a SQUARCIARE (4 risultati)

.. tutta si dilania per la morte di gesù, squarciandosi il volto e '

], di dirce / mal soffrendo la morte e stimolata / da dolor da furor

anima la via del cielo (la morte). bembo, iii-636: o

né pò tardar, s'ella [morte] m'ascolta, / che squarcierà questa

vol. XIX Pag.1094 - Da SQUARCIARE a SQUARCIARE (1 risultato)

; egli si fece pallido come la morte e portò istintivamente la mano alla sciabola

vol. XIX Pag.1095 - Da SQUARCIASACCO a SQUARCIATO (1 risultato)

col nuoto dalle fauci già spalancate della morte vicina. cicognani, 3-178: nel

vol. XIX Pag.1097 - Da SQUARCIO a SQUARTARE (2 risultati)

pubblici. -con riferimento alla personificazione della morte. baretti, 3-277: ecco che

3-277: ecco che viene quella squarquoia della morte, e le porta via il padre

vol. XIX Pag.1098 - Da SQUARTARIARE a SQUARTO (2 risultati)

di saldo, / se de tua morte per le terre istrane / vantando se an-

ii-436: la femmina, pazza per la morte del piccolo ed unico fanciullo ed alienata