Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: morte Nuova ricerca

Numero di risultati: 22570

vol. XVI Pag.85 - Da RICEZIONE a RICEZIONE (1 risultato)

che facesse il roiano per la ricevuta morte da achille. sassetti, 339:

vol. XVI Pag.86 - Da RICHARDIA a RICHIAMARE (1 risultato)

fitto / richiama lui per che la morte cessa. boccaccio, dee., 3-3

vol. XVI Pag.87 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (2 risultati)

la richiamo. guidiccioni, 5-70: morte acerba 7 discolorito ha il volto /

pensando si conduce / la vita a morte, e spesso la richiama / dicendo:

vol. XVI Pag.89 - Da RICHIAMATA a RICHIAMATO (6 risultati)

fratelli, che o il timor della morte o un affetto troppo tenero alla sua

cessar le insidie de'giudei e la morte, richiamandosi a cesare. imbriani, 6-180

, 1-1-165: ma inanti la vostra morte / festi a dè pregera forte / pre

far morire; dare il sollievo della morte (dio). filicaia, 2-2-230

a sé. t -richiamare da morte: salvare. de mori, 168

salita in isperanza di poterlo nchiamare da morte, trattagli subito la spada del fianco.

vol. XVI Pag.90 - Da RICHIAMATORE a RICHIAMO (2 risultati)

. -appello, chiamata irrevocabile della morte. attribuito a petrarca, xlvii-212:

, xlvii-212: l'vegno a te [morte] sì come a quel richiamo /

vol. XVI Pag.92 - Da RICHIEDERE a RICHIEDERE (1 risultato)

quali io temea prima più che della morte. muzio, i-18: poi che altri

vol. XVI Pag.906 - Da RISULTARE a RISULTARE (1 risultato)

. franceschi, 9: puommi altro che morte resultare? / in quella spero per

vol. XVI Pag.908 - Da RISULTATONE a RISURREZIONE (9 risultati)

risurèsso). ant. risorgere dalla morte. sercambi, 2-i-32: li

il proprio corpo, il terzo giorno dalla morte (ed è considerato, anche nella

quello, le cose occorse nella sua morte, e la resurrezione vittoriosa, e la

la somma verità, sostenuta ha la morte della carne, ha onorata la resurrezione

sua passione e flaggellazione e crocifissione e morte e 'l lavacro de'peccati e la risurezzióne

partita. -risveglio da uno stato di morte apparente. pirandello, 8-317: forse

una nuova; sono colpite da una morte, che è la crisi inevitabile di una

del nome, a questo sogno d'una morte e resurrezione della natura, il tesoro

cotesta risurrezione le relegava fra le cose morte e rimorte. le pareva d'esser

vol. XVI Pag.909 - Da RISURREZIONISTA a RISUSCITARE (5 risultati)

, 1-1-89: chi pon mente che la morte del latino fu nascita del parlar nostro

, risucitante). che risorge dalla morte, che ritorna in vita. -anche con

nazareno, che iddio ha risuscitato da morte; di che noi siamo testimoni,

allietare (anche nell'espressione risuscitare da morte a vita). s. antonino

s. antonino, 2-64: risuscito da morte a vita l'amico a prestargli i

vol. XVI Pag.910 - Da RISUSCITARE a RISUSCITARE (10 risultati)

mio cuore, dopo un sonno anzi una morte completa, durata per tanti anni.

pensiero aveva continuamente bisogno di risuscitare bellezze morte. gozzano, ii-188: carlotta! nome

. intr. ritornare in vita dopo la morte, in modo prodigioso o miracoloso (

/... non seria [la morte] sì angosciosa e forte, /

non potè mai, cioè vincere la morte e risuscitare. codice dei servi di

, i-193: resuscitando poi esso da morte, ci venne a manifestare la sua

deo in zo k'illi resusitano da morte a vita quando deo ge 'l comanda.

. per estens. superare lo stato di morte apparente. pirandello, 8-317: per

, dopo essere stato in punto di morte. vittorini, 2-131: « e

cielo in terra a ricevere passione e morte pegli peccatori e isparse il suo prezioso

vol. XVI Pag.911 - Da RISUSCITATO a RISUSCITATORE (8 risultati)

avevo più febbre o più paura di morte. = voce dotta, lat.

. richiamato in vita, dopo la morte, per un miracolo operato da dio

rimedio ipotetico, capace di vincere la morte. verga, 8-215: anche dal

quali ne trasse quando già risuscitato da morte spogliò il limbo. laude cortonesi, 1-ii-57

e risuscitato, acciò noi risuscitiamo dalla morte de'peccati alla vita della grazia.

è rifatta di nuovo, risuscitata da morte a vita e dato animo al collegio di

una così straordinaria lacerazione delle leggi della morte era tanto profonda nel popolo giudeo che

mal vivi furiate per infinito tempo alla morte. -indagatore del passato, di

vol. XVI Pag.912 - Da RISUSCITATONE a RISVEGLIARE (5 risultati)

, 2-5-66: tale ancora è la morte e la risuscitazion di alcestide appo lo stesso

quale risvegliamento! in quel tumulto di morte, in quello scompiglio di guai,

cristiana, il nascere, con la morte, alla vera vita dell'anima.

, / passan via chete sì che paion morte, / risvegliar non volendo co'lor

che tenevano, avendo il terror della morte vicina risvegliato anche i più tristi ad

vol. XVI Pag.913 - Da RISVEGLIARE a RISVEGLIARE (3 risultati)

martello, 6-iii-393: qui di tua morte il suono / gran gioia a un

.: il sonno loro era per diventarne morte, se ad istanza del conte giulio

tomba, pianto / d'occhi lasciati dalla morte attenti, / pianto di cuori cui

vol. XVI Pag.916 - Da RISVOLTO a RITAGLIARE (1 risultato)

quello congresso che fu disturbato per la morte del gran maestro di francia.

vol. XVI Pag.917 - Da RITAGLIATO a RITAGLIO (1 risultato)

di qualche considerazione, in punto di morte vide il diavolo in forma d'un

vol. XVI Pag.920 - Da RITARDARE a RITARDARE (2 risultati)

che con repentino rimedio cerca o ritardare la morte o fuggirla, onde sente rinforzar'i

masfelte e poscia 11 dispiacere della sua morte. 71 contarmi, lii-5-441: la

vol. XVI Pag.922 - Da RITARDATORE a RITARDO (1 risultato)

, e accanto a lei quelle della morte e del sonno. einaudi, 95

vol. XVI Pag.924 - Da RITEGNO a RITEGNO (2 risultati)

vasselli come urche che non tengono opere morte, ma bene una coperta rasa con li

. gosellino, 1-300: venga pur morte e snervi e spolpe / questi mortali

vol. XVI Pag.927 - Da RITENACULO a RITENERE (1 risultato)

cosa che può esser causa di sua morte, getta al suolo edifici grandissimi e monti

vol. XVI Pag.933 - Da RITENERE a RITENERE (3 risultati)

: quando anche sia noto che piace la morte agli uni o il furto all'altro

. maffei, 5-1-190: a tempo della morte di caligola egli era console di nuovo

erano le cose del borgia, dopò la morte d'alessandro e la rivoluzione nello stato

vol. XVI Pag.934 - Da RITENIMENTO a RITENIMENTO (2 risultati)

separarla, saranno puniti colla pena di morte. montale, 1-129: tra i fili

, che a tor le sue ragioni a morte, / non pur ritenne in vita

vol. XVI Pag.935 - Da RITENIRE a RITENTARE (2 risultati)

varano, 1-56: io, cui morte si pinse agli occhi avante / ritentai

man ritenta / la piaga ampia di morte; il palpitante suo cor ti pasci;

vol. XVI Pag.936 - Da RITENTATO a RITENUTA (1 risultato)

sorte? / nulla, fuor che la morte, / sarà nuovo per noi.

vol. XVI Pag.937 - Da RITENUTAMENTE a RITENUTO (1 risultato)

.. sei destinata nunzia ai quella morte di cui fosti cagione in parte col

vol. XVI Pag.938 - Da RITENUTO a RITENUTO (2 risultati)

l'ave a condotto in caso di morte. manzoni, v-1-181: mia madre

anfiarao che dovesse fare la vendetta della morte sua sopra erifile,...

vol. XVI Pag.940 - Da RITERMINARE a RITIDOSI (1 risultato)

uno dei segni indicanti l'imminenza della morte). tramater [s.

vol. XVI Pag.941 - Da RITIENO a RITIRAMENTO (2 risultati)

l'apparecchio degl'instru- menti di miserabile morte vicina in azione vera o imitata,

così muove compassione quanto l'aspetto di morte seguita, la quale si può talora

vol. XVI Pag.944 - Da RITIRARE a RITIRARE (1 risultato)

era stato molto magro ed a la morte aveva perduto tutto il sangue, poco era

vol. XVI Pag.945 - Da RITIRARE a RITIRARE (1 risultato)

atelier di via condotti. dopo la morte di mio marito mi sono ritirata e

vol. XVI Pag.946 - Da RITIRATA a RITIRATA (1 risultato)

in tal modo che pone a pericolo di morte. 34. locuz. -

vol. XVI Pag.953 - Da RITMO a RITMO (1 risultato)

savmio, 2-182: interrotta dalla breve morte dell'insolazione, la sua attività vitale

vol. XVI Pag.954 - Da RITMOGRAFIA a RITO (1 risultato)

queste lettere, oltra l'avviso della morte del re e della elezione della regina

vol. XVI Pag.956 - Da RITOCCAMENTO a RITOCCARE (1 risultato)

doglia / che dèe condurmi finalmente a morte, / contenta io sono. marino

vol. XVI Pag.958 - Da RITOCCATA a RITOCCO (1 risultato)

, i-510: lo vedi come la morte fa presto a venire! guai a non

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (2 risultati)

generosi / giusta di glorie dispensiera è morte: / né senno astuto, né favor

-figur. richiamare a sé con la morte l'uomo (dio).

vol. XVI Pag.960 - Da RITOGLIMENTO a RITONE (11 risultati)

-portar via nuovamente a qualcuno con la morte la persona amata (con riferimento al mito

volse, / e da le donne morte gli fu data. 6.

. riferimento a vicende mitologiche, alla morte; metterla al riparo da un pericolo

di mano / i corpi all'empia morte, / rendendo loro il dolce stato umano

man, che le mie speranze estinte e morte / avivi e dolce fai ogni saetta

e mi duoni e ritogli spesso a morte. caro, 7-1173: sdegnossi il padre

eterno ch'un mortale / fosse a morte ritolto; e l'inventore / di cotal

ispiri, / e semivivo lo ritogli a morte, / vuoi tu dunque addolcir l'

lete. rota, 1-1-201: appena a morte i'mi ritoglio, / ch'ognor

tre corpi. -strappato alla morte, guarito da una malattia mortale.

. 3. sottratto nuovamente dalla morte ai propri cari (una persona amata

vol. XVI Pag.961 - Da RITONFARE a RITORCERE (2 risultati)

spasmodico le membra (le convulsioni della morte); rendere un arto innaturalmente volto

. morelli, i-350: ritorcendo la cruda morte tutt'i suoi membri, addolorato di

vol. XVI Pag.963 - Da RITORICO a RITORNARE (1 risultato)

, 48]: anco fue la morte vera, però che l'orno fue facto

vol. XVI Pag.965 - Da RITORNARE a RITORNARE (3 risultati)

morti ritornano. -risorgere dalla morte (cristo). -anche: ridiscendere

al fine che egli vincitore de la morte o dello inferno scendesse a spogliare lo

l'anima liberata dal corpo con la morte). bellincioni, 1-28: così

vol. XVI Pag.966 - Da RITORNARE a RITORNARE (2 risultati)

pietà del mio stentare? / o cruda morte, o lacrime vivace, /

-ridiventare polvere (l'uomo, con la morte). iacopone, 15-8: cr

vol. XVI Pag.967 - Da RITORNARE a RITORNARE (4 risultati)

: una dama dopo 24 ore di morte apparente, in tempo che erano per porla

natura, è veramente segno manifesto di morte; e di salute, per lo

disperge la sorte e ci seppellisce la morte, ritornino 1 pensier vostri nel primo essere

mia stanchi pensieri: / onduo da morte a vita oggi ritorno. ij

vol. XVI Pag.968 - Da RITORNARE a RITORNARE (3 risultati)

po- pulo, non possano ritornare in morte di lui per indurimento d'alcuno cittadino

alla quale la sua beffa, pressoché con morte, essendo beffata, ritornò sopra il

assaltò ch'io desiderava più presto la morte che la vita, crescendomi li dolori per

vol. XVI Pag.969 - Da RITORNARE a RITORNARE (2 risultati)

di vaivoda, con condizione che dopo morte la ritornasse a sua maestà cesarea.

siate benedetto! voi mi ritornate da morte a vita. algarotti, i-x-iio:

vol. XVI Pag.970 - Da RITORNATA a RITORNATA (2 risultati)

f. soderini, i-vi-170: questa morte potrìa causare... la ritornata

, e quasi come una resurrezione da morte a vita. f f

vol. XVI Pag.972 - Da RITORNEVOLE a RITORNO (1 risultato)

-eufem. ritorno a dio-, la morte. -far ritorno a dio: morire

vol. XVI Pag.973 - Da RITORNO a RITORNO (1 risultato)

credenza nella reincarnazione delle anime dopo la morte; nella filosofia stoica, teoria che

vol. XVI Pag.974 - Da RITORRE a RITORTA (4 risultati)

, 11-102: rinaldo grida: « alla morte, alla morte! » / e

rinaldo grida: « alla morte, alla morte! » / e f

il re la danna entrain incendio a morte. / già 'l velo e 'l casto

non sostiene ritorte e catene / chi di morte paura non ha. / al protervo

vol. XVI Pag.976 - Da RITORTOLA a RITRAIMENTO (1 risultato)

. / essa accenna alla vita ed alla morte; / e le custodi appaiono,

vol. XVI Pag.977 - Da RITRAMARE a RITRARRE (1 risultato)

que'due. / già di vietar lor morte ha in sé proposto, / quanto

vol. XVI Pag.978 - Da RITRARRE a RITRARRE (1 risultato)

altri lo ritrasse di quella disperazione della morte. serdini, 1-96: se per

vol. XVI Pag.979 - Da RITRARRE a RITRARRE (1 risultato)

tremar non potrei tanto / se a certa morte andassi... /..

vol. XVI Pag.980 - Da RITRARRE a RITRARRE (1 risultato)

ch'io non aio rispetto -de la morte, / e ciò mi piace forte,

vol. XVI Pag.981 - Da RITRASCINARE a RITRASPORTARE (2 risultati)

appresenza la guerra / a l'empia morte,... /...

dove stella vuole seguirlo e dove la morte li ritrasporta dopo avemeli tratti, non si

vol. XVI Pag.983 - Da RITRATTARE a RITRATTAZIONE (2 risultati)

. laudario urbinate, lxxxiii-611: la morte è una sentenzia sì recta / da

nel 427, lasciandola incompiuta per la morte (430), allo scopo di

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (2 risultati)

penetrare al suo cuore gli orrori della finta morte di sé medesimo. -reso

iv-40: fu tanto pianta la sua morte, quanto desiderata la sua vita.

vol. XVI Pag.985 - Da RITRATTO a RITRATTO (1 risultato)

: pendon ritratti oscuri / d'amiche morte da la / parete d'onde esala

vol. XVI Pag.986 - Da RITRATTO a RITRATTO (1 risultato)

buon amico fai ritratto / che dopo morte le persone ha care. tasso, 11-iii-1010

vol. XVI Pag.989 - Da RITRITATO a RITROPIO (1 risultato)

/ u'seppe da capocchio l'agra morte, / e mirra e gianni schicchi e

vol. XVI Pag.991 - Da RITROSIA a RITROSO (2 risultati)

signori mondani chi serva loro infin alla morte, e ubbidiscali in cose gravi e

e ambedue famosi per la ruina e morte di molti. = deriv.

vol. XVII Pag.4 - Da ROBO a ROBOT (1 risultato)

tutto ciò comandare che, nel caso di morte de'presenti possessori, debbiano sequestrarsi le

vol. XVII Pag.9 - Da ROBUSTONE a ROCCA (2 risultati)

gli tirani consumare robusto - cum so'morte. -impiegando o rischiando molto denaro

, fanatici, umili, votati alla morte. fenoglio, 1-82: « no,

vol. XVII Pag.11 - Da ROCCADINO a ROCCETTO (2 risultati)

n'socorso, / ché la sorte della morte vien de corso. roseo, v-168

guelfi, / che senza fuso filano la morte. (egli toglie dalla fila una

vol. XVII Pag.15 - Da ROCCIAIA a ROCCO (1 risultato)

queste scale giocavano a scacco / la morte e marte ed or su quei gradini /

vol. XVII Pag.16 - Da ROCCO a ROCO (1 risultato)

un ghiaccio, / e sol per chiamar morte ornai son roco. pulci, 27-223

vol. XVII Pag.17 - Da ROCO a ROCOCÒ (2 risultati)

con questa conquistata spada diffendiamo fin a la morte contra questi assassini il nostro onore.

/ che non sanno trattar altro che morte. serafino aquilano, 238: sol de

vol. XVII Pag.19 - Da RODENTICIDA a RODERE (2 risultati)

rabbia le carni mi rodo / chiamando morte a romper questo nodo. pagliaresi,

avrei io tolerato volontieri, ma quella della morte, che mi prescrive l'essere e

vol. XVII Pag.21 - Da RODERE a RODERE (2 risultati)

si toma agli elementi, / né chi morte toccò, più teme affanni.

fui quasi in atto / di darle morte a furia di bastoni. -rodere

vol. XVII Pag.24 - Da RODIPOPOLO a RODODENDRO (3 risultati)

com'è sempre il contadino delle regioni morte. 2. che appartiene all'isola

ogni cosa (il tempo, la morte). boccaccio, 9-30: nella

tenere il principato. onofri, 12-51: morte, che fatta noi, fin dalle

vol. XVII Pag.27 - Da ROGARE a ROGAZIONE (1 risultato)

che egli giudicava quei cittadini demi della morte e confiscazione de'loro beni. b

vol. XVII Pag.29 - Da ROGHELLO a ROGNA (1 risultato)

mi stringa a far un sonetto in morte di una sua non so chi. pregate

vol. XVII Pag.31 - Da ROGO a ROGO (2 risultati)

ergo e consacro. -figur. morte. ariosto, sat., 6-235

ariosto, sat., 6-235: alla morte del padre e de li dui / sì

vol. XVII Pag.32 - Da ROGO a ROLLARE (1 risultato)

/ ebbe la vita sua da l'altrui morte, / come nuova sto,

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (1 risultato)

. varchi, 3-21: dopo la morte di cicerone e di vergilio, due chiarissimi

vol. XVII Pag.38 - Da ROMANO a ROMANO (1 risultato)

394 d. c., alla morte di teodosio, fu suddiviso in impero romano

vol. XVII Pag.42 - Da ROMANTICIZZANTE a ROMANTICO (1 risultato)

-sm. monti, vi-22: la morte di lord byron è una gran perdita

vol. XVII Pag.44 - Da ROMANZARE a ROMANZESCO (1 risultato)

feste della sorella sua differì prima la morte coll'odore del pane caldo o del

vol. XVII Pag.50 - Da ROMBARE a ROMBETTO (3 risultati)

può raggiungerti. -con riferimento alla morte, anche come personificazione. d'annunzio

è più grande, / il mirto alla morte che odo / rombar sul mio capo

. b. giambullari, i-632: la morte di carbone assai molesta / irlacone,

vol. XVII Pag.51 - Da ROMBICE a ROMBO (3 risultati)

pellico, 2-473: i decreti di morte che la chiesa pronuncia si spandono per

». -l'incombere minaccioso della morte. d'annunzio, i-441: da

da presso udendo il rombo de la morte, / ridon ebn di gioia e di

vol. XVII Pag.54 - Da ROMENTA a ROMICE (1 risultato)

de la vita, servente a la morte, romeo trapassante, oste forestiere di luogo

vol. XVII Pag.59 - Da ROMPERE a ROMPERE (2 risultati)

del cielo ardendo scese, / che ha morte genti e tante teste ha rotte,

/ ma se le corde d'oro / morte non rompe e se di vita

vol. XVII Pag.61 - Da ROMPERE a ROMPERE (3 risultati)

quel che col suo morir vinse la morte. tasso, 4-11: ei venne e

lasso, innamorato e stracco / desiderava morte, / quasi per campo a diverso martire

fortuna ogni sua pompa, / e morte la memoria di quel colpo / che l'

vol. XVII Pag.62 - Da ROMPERE a ROMPERE (1 risultato)

ruppe ad artemisia la fortuna con la morte del marito la felicità de'suoi amori.

vol. XVII Pag.63 - Da ROMPERE a ROMPERE (3 risultati)

ancor vedrai vendetta, / se già morte i disegni non rompessi. ariosto, 7-47

sì dolce, e 'l mio dormir sia morte. tortora, i-90: erano tanti

sonno. -con riferimento al sonno della morte. dante, purg., 32-78

vol. XVII Pag.64 - Da ROMPERE a ROMPERE (1 risultato)

/ non temer dunque che l'avara morte / il corso de'bei giorni in

vol. XVII Pag.65 - Da ROMPERE a ROMPERE (4 risultati)

, ai tratti / ne lascian della morte atra e ferrigna. botta, 6-i-107:

-colei che non sa rompere patti: la morte. attribuito a petrarca, xlvii-109:

e senza affettazione di pietà fino alla morte. -non osservare o violare un

muove dio. alberti, 5-243: morte sia quella che mi tra'di guerra

vol. XVII Pag.67 - Da ROMPERE a ROMPERE (2 risultati)

trascendentale tra la sua vita e la loro morte. -sostant. masuccio,

e piegata. -ammalarsi a morte. sacchetti, 239: luigi ebbe

vol. XVII Pag.69 - Da ROMPERE a ROMPERE (2 risultati)

anno intorno al die de la sua morte, uno grandissimo monte ruppe apresso de

inghilterra e la spagna poco prima della morte dì carlo vi. -sfogarsi a

vol. XVII Pag.70 - Da ROMPERE a ROMPERE (3 risultati)

furio scriboniano, quasi avesse strologato la morte del principe, fu mandato in esilio,

alla vita: farla finire con la morte. giuliano de'medici, 60:

noi / gli rompiamo il camin col darli morte, che rompeva colle tradizioni e

vol. XVII Pag.71 - Da ROMPERE a ROMPERE (1 risultato)

in ogni età della vita (la morte).

vol. XVII Pag.72 - Da ROMPERE a ROMPERE (4 risultati)

mortale, / con- vien provar naturalmente morte. /... / ed è

14. -rompere qualcosa al lido di morte: andare per sempre perduto, finire

. fuicaia, 2-2-11: romper di morte al lido / con rotta vela e

cortonesi, i-i- 246: la morte è fera e dura e forte, /

vol. XVII Pag.75 - Da ROMPIMURO a ROMPISCATOLE (1 risultato)

passione, la mia croce, la mia morte. -turbamento della pace spirituale o

vol. XVII Pag.77 - Da ROMPIVASSELLI a RONCARE (2 risultati)

colazione. -nella rappresentazione iconografica della morte, del tempo, del fato.

togliere dalle granfie, se non vien la morte a tagliarle con la sua ronca.

vol. XVII Pag.78 - Da RONCARE a RONCHIOSO (2 risultati)

, 2-253: o nel pian le città morte co'lenti / bovi misuri, o

san bernardo] come da una sembianza di morte,... onde s'egli

vol. XVII Pag.79 - Da RONCHIUTO a RONCOLA (3 risultati)

. 2. rapire (la morte). monti, x-1-153: pria

monti, x-1-153: pria [la morte] l'anime felle ne ronci- glia

un lato si stendevano le vigne morte coi tralci rossi che aspetta

vol. XVII Pag.80 - Da RONCOLACCIO a RONDA (2 risultati)

curvo. viani, 13-11: la morte, con la falce fienaia roncolita e

una ronda di fuoco sul cerchio di morte. 5. per simil. corteggiamento

vol. XVII Pag.81 - Da RONDA a RONDELLA (1 risultato)

divoti di maria in punto della loro morte, ché questa pianta di cedro fa

vol. XVII Pag.84 - Da RONDOLA a RONFARE (1 risultato)

e venne a terra per donarli morte; / ma il conte per le

vol. XVII Pag.89 - Da RORARIO a ROSA (3 risultati)

de la vostra mensa, / prima che morte tempo li prescriba, / ponete mente

-in partic.: bagnato dal sudore della morte (in una costruzione analoga al cosiddetto

: lenta le palme e rorida / di morte il bianco aspetto, / giace la

vol. XVII Pag.90 - Da ROSA a ROSA (1 risultato)

carmino intenso. ungaretti, ii-115: morte, muta parola, /...

vol. XVII Pag.91 - Da ROSA a ROSA (1 risultato)

d'allegoria, fu interrotta con la morte del suo poeta guglielmo di lorris, cinque

vol. XVII Pag.92 - Da ROSA a ROSA (1 risultato)

bocca ancora bella, benché da'pallori della morte scolorita e priva delle sue rose.

vol. XVII Pag.93 - Da ROSA a ROSA (1 risultato)

visione della brianza. 41. morte rosa: avvelenamento mortale da ossido di

vol. XVII Pag.97 - Da ROSARO a ROSATO (2 risultati)

, rumore, tempesta, paura di morte, perseverante iracundia e contenzione. boiardo

, 14-175: non cessò mai fino alla morte di ingrandirla e di migliorarla [la

vol. XVII Pag.101 - Da ROSEOCICCIUTO a ROSETTA (1 risultato)

; / due rosette pro- nostiche di morte / fiorivan talora all'improvviso / accese

vol. XVII Pag.102 - Da ROSETTA a ROSICARE (1 risultato)

, non avevano memoria né concetto di morte e di religione. -per estens.

vol. XVII Pag.106 - Da ROSMINIANO a ROSOLACCIO (1 risultato)

, / però che ha fatta dispietata morte, / da'bruchi vèrmi in prigion

vol. XVII Pag.110 - Da ROSPOLOSO a ROSSEGGIANTE (1 risultato)

del corpo già invaso e reso immobile dalla morte. = deriv. da rosso1.

vol. XVII Pag.111 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (2 risultati)

in roma: o libertade, o morte. d'annunzio, i-779: ascolta gl'

: per chi... andate a morte? / per chi son quelle larghe

vol. XVII Pag.120 - Da ROSSOSANGUE a ROSSURA (1 risultato)

avvicendavano su la tua faccia, come la morte e la vita. -con metonimia

vol. XVII Pag.122 - Da ROSTATOIO a ROSTO (1 risultato)

rostita, registrata dal petrocchi fra le voci morte. beltra- = dimin. di rosta,

vol. XVII Pag.127 - Da ROTARE a ROTARE (1 risultato)

il brando senza discrezione, / sembra di morte abbia preso l'uffizio. c.

vol. XVII Pag.145 - Da ROTONE a ROTTA (2 risultati)

: forte se dole la corte della acerva morte dello patriarca, della rotta de'cristiani

, che si sarebbe conclusa con la morte di orlando e degli altri paladini di

vol. XVII Pag.148 - Da ROTTA a ROTTAME (1 risultato)

è rottame, pietra, polvere, morte. -detrito. guglielmini, 127

vol. XVII Pag.149 - Da ROTTAMENTE a ROTTO (1 risultato)

rapporto con gli altri, aspettando la morte. sbarbaro, 5-38: alla vertigine

vol. XVII Pag.150 - Da ROTTO a ROTTO (1 risultato)

fedele. filicaia, 2-2-11: romper di morte al lido / con rotta vela e

vol. XVII Pag.152 - Da ROTTO a ROTTO (1 risultato)

, / qui taccio amando et èmmi morte a'fianchi. sannazaro, iv-240:

vol. XVII Pag.157 - Da ROTTURA a ROTTURA (1 risultato)

quella famiglia: un fallimento, la morte repentina d'un ragazzino, la fuga

vol. XVII Pag.160 - Da ROVENTE a ROVENTE (2 risultati)

sta in vita assai peg- gior che morte. g. gozzi, i-148: tentai

, a dire. marinetti, 2-i-214: morte ai acifisti! abbasso le maggioranze sedentarie

vol. XVII Pag.161 - Da ROVENTEMENTE a ROVESCIAMENTO (1 risultato)

2-iii-88: ricordo d'aver letto la morte del mio amico simon parigino sventratosi in

vol. XVII Pag.163 - Da ROVESCIARE a ROVESCIARE (2 risultati)

senza morte di molti, e con la ritirata di

amore su di me soltanto dopo la morte di mio padre. -comunicare e diffondere

vol. XVII Pag.165 - Da ROVESCIATORE a ROVESCIO (1 risultato)

mollemente rovesciati sulle poltrone come sogliole morte. pratolini, 9-473: lo trovarono sulla

vol. XVII Pag.171 - Da ROVINA a ROVINA (1 risultato)

persona. -ultima rovina: la morte. fagiuoli, v-63: eccoci

vol. XVII Pag.172 - Da ROVINACASE a ROVINARE (4 risultati)

-opprimere qualcuno di rovina: condurlo a morte. giordani, ii-29: quel fermissimo

fu il primo al rovinaménto e alla morte, e questi [gesù] fu il

lanciato nei vortici del torrente e della morte! 2. cadere verso il

dita; e quello diceva a la morte sua esser salito in cielo senza toccar

vol. XVII Pag.174 - Da ROVINARE a ROVINARE (1 risultato)

faccino cattivi effetti, non sono a morte, perché sempre quasi si ha tempo

vol. XVII Pag.177 - Da ROVINOSO a ROVINOSO (2 risultati)

espongono a'pericoli per liberarsi con la morte dallo stento e dalla vergogna. e

e rovinosa, con seguirne qualla che morte chiamiamo. 6. adirato,

vol. XVII Pag.178 - Da ROVIRE a ROVISTARE (2 risultati)

. -che fa temere la morte. pellico, 4-113: confidava che

ora, rovistando i giornali, noiati a morte. einaudi, 3-178: egli rovista

vol. XVII Pag.183 - Da ROZZO a ROZZO (1 risultato)

che tutte altre opre sarian roze e morte / da far di sé natura vergognare.

vol. XVII Pag.187 - Da ROZZORE a RUBACCHIANTE (2 risultati)

spolpato viso / vede appressar! è morte senza fallo. nievo, 4-138: il

. giudici, 13-56: eravate la morte vi ho scoperta / che mi fate tremare

vol. XVII Pag.188 - Da RUBACCHIARE a RUBAMENTO (1 risultato)

bernardino da siena, 121: è morte in molti modi: rubbagioni di case,

vol. XVII Pag.191 - Da RUBARE a RUBARE (2 risultati)

una persona cara (con riferimento alla morte). muratori, 6-286: se

. muratori, 6-286: se la morte ci ruba i parenti e gli amici

vol. XVII Pag.192 - Da RUBARIZIO a RUBARIZIO (5 risultati)

volta, / convien che tomi a morte un'altra volta. porcacchi, i-224:

condizione psicologica dolorosa e difficile con la morte. bandello, 2-40 (ii-56)

. -rubare gli uomini dalle mani della morte: guarirli dalle malattie anche più gravi

per ordinario gli uomini dalle mani della morte. -rubare il cammino,

compiuto apparentemente opere meritorie, per una morte prematura o con un pentimento tardivo.

vol. XVII Pag.194 - Da RUBATORIO a RUBBIO (1 risultato)

vi averà atradito; / la vostra morte i zerca ad ogni partito ».

vol. XVII Pag.196 - Da RUBEO a RUBERIA (2 risultati)

testi fiorentini, 211: iera giudicato a morte per molti micidi e ruberie ch'avea

a'strupri, incendi, adulteri e morte. anonimo romano, 1-96: puoi

vol. XVII Pag.197 - Da RUBERITE a RUBESTO (4 risultati)

in te solo è stata non punita la morte di tutti gli abitanti della nostra isola

la quale tutti i preti sono rubati alla morte. rispondoti: perché loro non vivono

in malora se ne va alla loro morte. pasquinate del cinque e seicento, 50

, arrivarono in grecia per vendicare la morte e l'onta de re laumedon loro

vol. XVII Pag.200 - Da RUBICONIO a RUBIGALE (1 risultato)

pulci, 10-72: ognuno avea della morte timore, / ché 'l saracin

vol. XVII Pag.201 - Da RUBIGERNINA a RUBINETTO (1 risultato)

gas e aspetteremo fra orrendi puzzi la morte. -ferrov. rubinetto del freno

vol. XVII Pag.202 - Da RUBINEVOLE a RUBINO (1 risultato)

/ ch'a poco a poco alla morte mi tira. -come epiteto affettuoso

vol. XVII Pag.205 - Da RUBRICARE a RUBRO (2 risultati)

di montemayor a cui fu mandato a morte il figlio dopo averli estorte somme ingenti

, fuggendoli innanzi, dal colubro / la morte prese su- bitana e atra. /

vol. XVII Pag.207 - Da RUDARE a RUDE (2 risultati)

me rudo tanto / che, per mia morte, mostrarsi refiuta? -freddo,

. serafino aquilano, 138: ah morte ingorda, despietata e cruda, /

vol. XVII Pag.208 - Da RUDEMENTE a RUDIMENTALE (1 risultato)

tutta la campagna, / sparsa morte. d'annunzio, v-3-420: ecco,

vol. XVII Pag.215 - Da RUFOLINA a RUGA (1 risultato)

quale temano maggiormente i vecchi che della morte. conoscono in quelle rughe, in

vol. XVII Pag.217 - Da RUGGHIA a RUGGHIO (2 risultati)

modo che veramente parea che piangessono la morte di paolo. boccaccio, ii-276

terra, / qui turbo atro di morte intorno ragghia, / esco e ne scuoto

vol. XVII Pag.219 - Da RUGGINE a RUGGINE (1 risultato)

non per un letto, e la morte se non per un sonno a cui non

vol. XVII Pag.221 - Da RUGGINIRE a RUGGINOSO (3 risultati)

umanità... nei pericoli e nella morte non distingue le corone da'più rugginiti

becelli, 1-262: scelse una maschera da morte, / la più gentil che si

/ vedrò l'abisso, e l'implacabil morte / usar suo diritto dispettosa e fera

vol. XVII Pag.222 - Da RUGGIO a RUGGIRE (2 risultati)

consumato invano e si dorrà fino a morte d'aver perduto di solazzarsi con molti per

nella tarda notte. petrarca, 202-6: morte, già per ferire alzato 'l braccio

vol. XVII Pag.223 - Da RUGGIRE a RUGGIRE (4 risultati)

e porta in torvo cigno orror ai morte. cesarotti, 1-vti-194: io guardo

/ dispare cristo e rientra nella sua morte. -borbottare con tono adirato, emettere

il popolo di quel comune per la morte del barone? cristo stesso avvicinato al

meleagro, tutti. tutti attende una morte per la passione di qualcuno. nella

vol. XVII Pag.224 - Da RUGGIRE a RUGGITO (1 risultato)

e la vita che mi resta / lenta morte mi sarà! pinelli, v-201:

vol. XVII Pag.225 - Da RUGGITO a RUGI (2 risultati)

ciò ch'è vita, ciò ch'è morte, e la vanità di tutto questo!

dagli unni, si stabilì successivamente alla morte di attila nel norico, dove costituì un

vol. XVII Pag.230 - Da RUGOTTATO a RUGUMARE (1 risultato)

benedetta, da esserne strafelice sino alla morte. imbriani, 1-149: ci rifletteva

vol. XVII Pag.231 - Da RUGUMATO a RUINA (3 risultati)

mezo circo che soggiace al castello con morte di presso a 40 persone e con mina

testi, i-t6: minacciando altrui mina e morte, / di giano aprì con ferrea

f dante, inf, 11-36: morte per forza e femte dogliose / nel

vol. XVII Pag.232 - Da RUINA a RUINA (4 risultati)

del cielo tutte le cose viventi a morte e a dispersione ridusse. gentile,

a trento, dia occasione, con la morte del povero vecchierello, che nasca uno

ragione di farlo, poiché dopo la sua morte si vidde l'italia in ruina.

una lotta senza tregua contro la morte; e... non ha avuto

vol. XVII Pag.234 - Da RUINANTE a RUINARE (3 risultati)

acque. poerio, 3-32: 'in morte di una giovinetta inglese caduta nel tevere'

le spose immemore / minava a la morte. -affrettarsi, rimuovendo ogni

la vita prima, / far mala morte per un gran peccato. s. gregorio

vol. XVII Pag.239 - Da RULLARE a RULLO (1 risultato)

il maniaco aveva ripreso le varie fasi della morte atroce della sua vittima. arbasino,

vol. XVII Pag.243 - Da RUMINATIVO a RUMORE (1 risultato)

, in quella parte / ond'egli à morte: ed i'cotal via servo!

vol. XVII Pag.245 - Da RUMORE a RUMORE (2 risultati)

, 'mmitar lo core / plangnar la morte del mio signore. testi fiorentini,

a. gritti, lii-14-19: dopo la morte di macometh, tra li amici e

vol. XVII Pag.246 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

vedi come 'l romor de la tua morte / turba ninfa e pastori? brusoni,

vol. XVII Pag.251 - Da RUMOROSAMENTE a RUMUNARE (1 risultato)

una gioia mondana d'avere scansata quella morte, con la quale essi stanno ancor

vol. XVII Pag.252 - Da RUNA a RUOLO (1 risultato)

siri, i-38: né la morte poco dopo seguita del vaimar si deve

vol. XVII Pag.256 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

a cui si legava il condannato a morte supino e con le braccia e le

vol. XVII Pag.257 - Da RUOTA a RUOTA (3 risultati)

delle gabbie girevoli, il pozzo della morte coi motociclisti a testa in giù, la

che non sta remota / da lui se morte spenga sua figura. petrarca, 73-73

3-246: come svernanti augei volaste a morte. / dalle musiche note, / il

vol. XVII Pag.270 - Da RUSTICALMENTE a RUSTICANO (1 risultato)

secondo la foggia due ceste de oche morte peliate, cum fronde de bussio, de

vol. XVII Pag.274 - Da RUSTICO a RUSTICO (1 risultato)

umanità:... sendo vicino a morte, disse che si do

vol. XVII Pag.278 - Da RUTABAGA a RUTENO (1 risultato)

/ squallide piagge, ahi d'altra morte degni, / gl'itali prodi.

vol. XVII Pag.282 - Da RUVIDATORE a RUVIDO (1 risultato)

peradore nel sentenziare la figliuola ed erasto alla morte, chi lodava il senno e l'

vol. XVII Pag.296 - Da SABINOLO a SABOURAUDITE (1 risultato)

le munizioni. si applica la pena di morte con degradazione, se il fatto ha

vol. XVII Pag.297 - Da SABRA a SACCA (2 risultati)

torcia d'olio, e poi la morte, / senz'aver mai goduto, te

l. conti, 1-185: la morte di marco furlanetto, alpino della julia,

vol. XVII Pag.301 - Da SACCENTEMENTE a SACCHEGGIARE (1 risultato)

. paolo contarmi, lii-14-220: nella morte degli imperatori è stata sempre solita di

vol. XVII Pag.302 - Da SACCHEGGIATO a SACCHEGGIATO (1 risultato)

da carlo era disfatto, / sue genti morte, saccheggiate e prese, / e

vol. XVII Pag.303 - Da SACCHEGGIATORE a SACCHETTA (2 risultati)

di assalto, è punito con la morte con degradazione. codice penale, 285:

parte di esso è punito con la morte. -figur. decimazione di una

vol. XVII Pag.306 - Da SACCO a SACCO (3 risultati)

insieme con gli altri confratelli della buona morte, colla testa nel sacco. idem

vita, vivanda di vermini in sua morte. trattato del ben vivere, 14:

sacco pieno di sterco, cibo di morte e cibo di vermini. pasquinate romane,

vol. XVII Pag.309 - Da SACCO a SACCOCCIA (1 risultato)

s 247: 'unicuique anteactae vitae in morte redditur ratio': ognun va al mulino

vol. XVII Pag.311 - Da SACCOLINE a SACCOMANNO (1 risultato)

tal portamenti che ogni orra bramano la morte; e quelli lochi sono disperati, voriano

vol. XVII Pag.313 - Da SACCOZZA a SACERDOTALE (2 risultati)

nuova umanità che cristo, vincitore della morte, suscita nel mondo con il suo

vincitori fuggìe l'annunciamento della ingiuriosa morte, ne la sacristia di giove incisesi le

vol. XVII Pag.317 - Da SACOZA a SACRAMENTARE (2 risultati)

: sagrabile. vivere dignitosamente l'esperienza della morte. = agg. verb. da

e sacralmente privato della malattia e della morte. = comp. di sacrale1.

vol. XVII Pag.318 - Da SACRAMENTARE a SACRAMENTINA (4 risultati)

sai, quando fu in punto di morte, che già l'avevano sacramentato.

o assumere il viatico in punto di morte. baldinucci [manuzzi]:

in fiandra aveva sospeso ogni esecuzione di morte contro questi eretici, ha anche egli

munito dei conforti religiosi in punto di morte. carducci, iii-30-71: ricevo dispaccio

vol. XVII Pag.319 - Da SACRAMENTINO a SACRAMENTO (2 risultati)

infermi amministrate ai fedeli in punto di morte. brusoni, 885: fu

quasi ogni notte sul luogo della sua morte senza sacramenti. -con riferimento alla

vol. XVII Pag.320 - Da SACRAMENTO a SACRAMENTO (3 risultati)

sengpaltro sagramento / c'unca encontra la morte non è defendimento. anonimo genovese,

cuore di disfare roma e menare a morte i consoli..., ed in

e baciaronsi in bocca di essere alla morte e alla vita l'uno con l'

vol. XVII Pag.321 - Da SACRAMESTOLO a SACRARE (2 risultati)

alla diletta atene, / sacrossi a morte. carducci, iii-2-140: ne l'innocente

colpo amaro, / ti sacrasti a la morte. -adoprarsi per il bene della

vol. XVII Pag.323 - Da SACRATAMENTE a SACRATO (4 risultati)

, / vita dell'ahne e della morte scempio. -consacrato con un solenne

sorte / per la sacrata et innocente morte. laudario della compagnia di san gilio

grillo, i-m: chi già di morte e dei tartarei numi / trionfò morto,

., ii-163: eziandio dopo la morte sua [di catone] la eloquen-

vol. XVII Pag.324 - Da SACRATO a SACRAZIONE (4 risultati)

rivelazione dello stato delle anime dopo la morte). dante, par.,

platone nel 'fedone'il cigno cantar nella morte, perché è l'uccello sacrato a febo

imbrandì la gente isdraelita / per vendicar la morte e il caso indegno / della misera

sacrati alla liberazione della città od alla morte? 12. maledetto.

vol. XVII Pag.325 - Da SACRESTANO a SACRIFICARE (3 risultati)

. 3. che comporta la morte di una o più persone per il

che non ricusò di sottoporsi a vergognosa morte per la salute nostra. morando,

chi sano e senza menoma apprensione deha morte vicina va sacrificando a lui una parte

vol. XVII Pag.326 - Da SACRIFICARE a SACRIFICARE (1 risultato)

cara passione, si rassegna a una morte crudele. -lasciar perdere un talento,

vol. XVII Pag.327 - Da SACRIFICATO a SACRIFICIO (1 risultato)

sue conquiste, occorreva proprio che la sua morte iungesse traendo, come si suol dire

vol. XVII Pag.328 - Da SACRIFICIO a SACRIFICIO (6 risultati)

invinci- bil dolore e si precipita nella morte. pascoli, 946: per il

parte di cristo della passione e della morte in croce per la redenzione dell'uomo

. 3. rinnovazione mistica della morte di cristo in croce come evento redentore

uno di coloro che avea fuggita la morte disse al giovane che amaramente piangea: «

il sagrifizio di se stesso e la gloriosa morte... finiscono colle illusioni,

conquistato a sud del vallone. -la morte individuale come episodio di un perpetuo ciclo

vol. XVII Pag.329 - Da SACRIFICO a SACRIFICO (2 risultati)

cui si rievoca la sconfitta e la morte dell'imam hussein nella battaglia di karbala

-far sacrificio di qualcuno: punirlo con la morte. domenichi, 10-ii-22: per ciò

vol. XVII Pag.330 - Da SACRIFICOLO a SACRILEGO (1 risultato)

tue mani offesa, mentre hai data / morte a sì degno sacerdote? muratori

vol. XVII Pag.335 - Da SACRO a SACRO (2 risultati)

; / e un re a la morte nel pallor del viso / sacro e nel

, / siam due ruine sacre alla morte. praga, 3-52: addio pennelli,

vol. XVII Pag.336 - Da SACRO a SACROILIACO (1 risultato)

per li moti civili,... morte e esequie di re, sacri e

vol. XVII Pag.337 - Da SACROILIACOTROCANTERICO a SACROSANTO (1 risultato)

a quella impresa / senza tema di morte o di disturbo, / avendo meco

vol. XVII Pag.341 - Da SAETTA a SAETTA (1 risultato)

impiaga in guisa ch'io languisco a morte, / fosse dolce così com'ella e

vol. XVII Pag.342 - Da SAETTA a SAETTA (3 risultati)

i baleni minaccino incendi e le saette morte. antonio da ferrara, 176:

saette del cielo, quasi che la morte non sia ombra de'nostri corpi.

83: provi la vita mia tragica morte, / il canchero mi mangi in sino

vol. XVII Pag.343 - Da SAETTABILE a SAETTAMENTO (1 risultato)

già mi guardavan benigni; ma ora la morte mi coglie. = comp

vol. XVII Pag.344 - Da SAETTANTE a SAETTARE (2 risultati)

onde in un'ora sento mille morte. leone ebreo, 53: ferisce

veduti / strali ed inevitabili di morte. -con riferimento all'episodio omerico

vol. XVII Pag.345 - Da SAETTARE a SAETTARE (3 risultati)

pur qual ei saetti / or la morte, or l'oblio. -sferrare il

. -sferrare il colpo fatale (la morte). pascoli, 1544: morte

morte). pascoli, 1544: morte saetta lo strale; e velato di funebre

vol. XVII Pag.346 - Da SAETTARE a SAETTARE (2 risultati)

luminosi diamanti, non erano stati dalla morte vicina rintuzzati in maniera che non saettassero

un soggetto sì orrido e terribile come la morte. -comporre estemporaneamente un inno.

vol. XVII Pag.348 - Da SAETTATO a SAETTEVOLE (1 risultato)

mille tue piaghe, ohimè, di fiera morte / non faran nel mio petto /

vol. XVII Pag.349 - Da SAETTIA a SAETTUZZA (1 risultato)

per amor suo si affrontavano con la morte, salì sopra di una velocissima saettìa

vol. XVII Pag.350 - Da SAEVITUDINE a SAFFLORITE (1 risultato)

. pascoli, i-709: poco dopo la morte di cesare, erano tutti o quasi

vol. XVII Pag.351 - Da SAFFO a SAGACE (4 risultati)

, ma a forti dosi può provocare la morte per paralisi delle vie respiratorie.

leggende scandinave gli attribuirono un canto di morte che scese fino a noi. amari

della saga di achille il perno è la morte immatura di lui invincibile, che è

difendono, per loro si mettono contra la morte. luna [s. v

vol. XVII Pag.356 - Da SAGGINARE a SAGGIO (1 risultato)

saggio, / ad un medesimo fin morte conduci. grillo, 1-145: o del

vol. XVII Pag.357 - Da SAGGIO a SAGGIO (1 risultato)

quel bel lume ardente / che né morte né tempo avaro ammorza, / onde

vol. XVII Pag.362 - Da SAGITTARIA a SAGLIEPENGOLA (1 risultato)

: egli si morì, e dopo la morte sua fu dagl'iddii trasportato in cielo

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (2 risultati)

nacque a togliere teste e membri a persone morte per far malìe. cesari, i-167

tre arcivescovi i lor sonni [della morte] per accoglierne [enrico v]

vol. XVII Pag.367 - Da SAGRESTIA a SAGRESTIA (1 risultato)

montanelli, 59: vidi il disprezzo della morte aver guadagnato la nuova generazione; e

vol. XVII Pag.371 - Da SALA a SALA (1 risultato)

no, egli non è vero che la morte uguagli tutti i destini: la ricchezza

vol. XVII Pag.372 - Da SALA a SALACE (1 risultato)

in dun momento ecc. ». morte di alboino. 5. percossa

vol. XVII Pag.374 - Da SALAMANDRATO a SALAME (1 risultato)

siete quella che potete ritrarre mia persona da morte a vita, ché, per lo

vol. XVII Pag.378 - Da SALARIATO a SALARIO (1 risultato)

salario al lavoratore sì r induce a morte per povertà e fallo disperare e peccare

vol. XVII Pag.380 - Da SALASSATA a SALATA (2 risultati)

, del salasso ch'era stata la morte di giulio (in sanatorio, sulle spese

fino a tre anni fa), della morte della vecchia e dei tempi cattivi prima

vol. XVII Pag.382 - Da SALATOIO a SALCE (1 risultato)

/ la caduta scemò, mi tolse a morte. targioni tozzetti, 12-5-249: 1

vol. XVII Pag.385 - Da SALDARE a SALDARE (1 risultato)

non avea anche saldata la ferita della morte del cardinale, ed ecco una seconda

vol. XVII Pag.387 - Da SALDATOIO a SALDATURA (2 risultati)

rilasciati dalla tensione per lo spettacolo della morte e per quanto poi segue la morte:

della morte e per quanto poi segue la morte: la deposizione del corpo nella cassa

vol. XVII Pag.391 - Da SALDO a SALDO (3 risultati)

voluto avea, cioè di cacciare con cruda morte reiarabile amore. tolomei, 3-105:

seguitarlo per servigio del re sin'alla morte. c. carrà, 657: da

). tarchetti, 6-i-156: la morte non è cosa sì arrendevole come la

vol. XVII Pag.392 - Da SALDO a SALDO (1 risultato)

ei l'aggrave o lo conduca a morte, / ma per serbar a lui saldo

vol. XVII Pag.397 - Da SALE a SALE (1 risultato)

non sente altro che male; / morte è, non vita, la vita di

vol. XVII Pag.398 - Da SALEBRICOSO a SALESIANO (1 risultato)

poppato ed accagliatosi spontaneamente dopo la loro morte nel di loro omaso o ventricolo per

vol. XVII Pag.400 - Da SALICARE a SALICE (1 risultato)

: la vedova, che dopo la morte del giovane marito intese dar forma al

vol. XVII Pag.406 - Da SALINO a SALIRE (2 risultati)

salinosi, immaginavo vele, da tanti secoli morte, nel primo e io

in questo mondo, niente dipo'la morte descendarai nel fuoco ettemale, ma salirai

vol. XVII Pag.408 - Da SALIRE a SALIRE (2 risultati)

: guardi ciascuno e miri / che morte m'è nel viso già salita!

membra un gelo, / duro nunzio di morte. d'annunzio, iv-2-1335: senza

vol. XVII Pag.412 - Da SALITANNOLO a SALITO (1 risultato)

scelto. mantenne l'impegno fino alla morte d'essergli accanto nella salita alla verità

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (1 risultato)

salita in isperanza di poterlo richiamare da morte,... fattosi recare dalle

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (5 risultati)

i s'eo mi dico di dar morte fera, / gioì straniera non vi paia

la nostra salma. malpigli, xxxviii-25: morte ze chiama e 'l viver ze abandona

. guarim, 441: 'in morte di madama margherita di francia'. non

grandi ancora / bastato avrian per una morte cruda. g. b. casaregi,

d'amore, innanzi tempo vegna / morte, e la salma indegna / resti insepolta

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (2 risultati)

pioggia tanto salmastra che ne sono rimase morte tutte le biade. targioni tozzetti,

: aveva dormito, aveva sognato la morte...: si orientò a poco

vol. XVII Pag.418 - Da SALMEGGIATORE a SALMI (1 risultato)

esser felici / per quella e per la morte de'nemici. trissino, 2-2-3:

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (2 risultati)

sepolcro? / ugo a ricchezze e a morte corri; / randar con molta salmodia

255: salmodianti / ecco elevarsi ancor le morte voci, / l'organo espande rimbombi

vol. XVII Pag.436 - Da SALTARE a SALTARE (1 risultato)

, che mai non aveva fatto porre a morte alcuno di coloro che le leggi della

vol. XVII Pag.438 - Da SALTARECCIO a SALTARELLO (1 risultato)

tale / che mille volte el dì la morte cheggio. s. bernardino da siena

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (1 risultato)

m'altri lo chiamano andacher, dopo la morte del padre... rittenne,

vol. XVII Pag.440 - Da SALTATOIO a SALTELLANTE (1 risultato)

pregione e se'in periculo di crudele morte, recati innanzi giovanni batista m pregione

vol. XVII Pag.446 - Da SALTO a SALTO (4 risultati)

sciochi, i quali credon dopo la morte in questo secolo vivere e rimediare con

grave caduta. -trapasso dalla vita alla morte, dalla vita terrena a quella ultraterrena

: perché il salto dalla vita alla morte sia meno brusco, gli abitanti hanno costruito

, come può sperar in punto di morte di far un salto e portarsi in paradiso

vol. XVII Pag.447 - Da SALTO a SALTO (1 risultato)

che atteggiar non s'impare da la morte / e far quel salto che chiamiam

vol. XVII Pag.448 - Da SALTO a SALTUARIO (1 risultato)

/ ne'quali amore e la mia morte alberga, / ch'i'fuggo lor come

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (1 risultato)

indarno spera / il cor, che morte ha presso e mercé lunge.

vol. XVII Pag.452 - Da SALUTARE a SALUTARE (2 risultati)

reali ai salutari consigli, una insperata morte sopravvenne alla fe- mina, ch'era

di quello sterminato ergastolo. la sua morte non ci avrebbe liberati ma il suo sangue

vol. XVII Pag.453 - Da SALUTARE a SALUTARE (1 risultato)

saluta / tanto di presso l'angosciosa morte. fiore [dante], i-215-

vol. XVII Pag.454 - Da SALUTARE a SALUTARE (1 risultato)

a. molin, lxxx-4-118: doppo la morte del re lodovico, trovandosi giovani zopoliano

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (1 risultato)

, lui vivente e innanzi la sua morte: morì salutato, da scipione maffei,

vol. XVII Pag.457 - Da SALUTE a SALUTE (4 risultati)

maniera che s'abbia doppo la sua morte a propagare e conservarsi ne'posteri. cesarotti

i-101: pensarono che... la morte d'uno fosse la vita e la

sono si venti / che solo in morte una salute miro. boccaccio, 1-8:

efficace modo questo della incarnazione e della morte di cristo che nessuno altro. passavanti,

vol. XVII Pag.458 - Da SALUTE a SALUTE (4 risultati)

la terza gioia, che rende preziosa la morte dei giusti, è la confidentissima sicurezza

suicidi, dove ogni uomo in tentazione di morte può recarsi a chiedere qualunque conforto,

può temer di qualche pericolo o della morte deh'infermo o della distruzione di qualche

, / né di sempre serbar da morte intatte / le cose una sol volta al

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (1 risultato)

: modo profano, sentendo annunziare la morte d'alcuno: 'salute a chi resta'.

vol. XVII Pag.460 - Da SALUTEVOLE a SALUTEVOLE (3 risultati)

del marito, cotanto la ria è a morte. -bere, brindare alla salute

peccato. proverbi toscani, 70: la morte de'lupi è la salute delle pecore

guiza segondo corpo e piaciere, se morte fanno eternale, come sono bone? maestro

vol. XVII Pag.461 - Da SALUTEVOLMENTE a SALUTIFERO (4 risultati)

del populo, non possano ritornare in morte di lui. dominici, 1-54: dicendo

del quale sta la vita e la morte nostra. ser donati, 9-345:

l'incarnazione, la passione e la morte (spesso in formule di datazione)

salutifero legno della croce, che avanti la morte di cristo fu a terrore e

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (1 risultato)

dolore, più degnamente si dèe chiamare morte che vita. giovanni da samminiato [petrarca

vol. XVII Pag.463 - Da SALUTO a SALUTO (3 risultati)

propri cari da chi sente ravvicinarsi della morte. gozzano, i-859: quando sentì

i-859: quando sentì vicina l'ora della morte, li chiamò [i figli]

un sacramento di vita libera o di morte gloriosa, noi chiediamo la fratellanza dei popoli

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (1 risultato)

ufficiale caduto in combattimento o per la morte di una personalità. ojetti, ii-695

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (1 risultato)

175): io non sapevo della morte di pompeo, ma sì bene sapevo le

vol. XVII Pag.470 - Da SALVARE a SALVARE (4 risultati)

. -in partic.: strappare alla morte con opportune cure mediche, guarire da

/ l'altro salvar con sua perpetua morte. tortora, ii-250: questo, che

quelle profittevoli ordinazioni che li salvano dalla morte, perché ne sentono la molestia, e

soprannaturali, in modo da evitare dopo la morte la dannazione eterna e da ottenere la

vol. XVII Pag.471 - Da SALVARE a SALVARE (1 risultato)

e quella di giasone se non con la morte d'absirto. boterò, 80:

vol. XVII Pag.472 - Da SALVARE a SALVARE (3 risultati)

-in partic.: sottrarsi alla morte. p. f. giambullari,

giambullari, 367: eberardo, udita la morte del suo compagno e la perdita de'

b. segni, ii-94: la morte stessa è da loro piutosto voluta che il

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (4 risultati)

grazia divina, ha ottenuto dopo la morte, anche come premio dei propri meriti

operata da gesù cristo per mezzo della morte sulla croce. laude, v-526-11:

salvato [cristo] se stesso da morte et ha operata la salvazione e redenzione

. -in partic.: scampo dalla morte; liberazione dalla prigionia. g

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (5 risultati)

salvazione della nostra città di pisa e a morte e struzione di nemici di pisa,

capponi, ii-70: callisto venne a morte dopo soli tre anni di regno, e

,... questo allontanarsi dalle morte vie del socialismo e dalla palude statale

è già una salvazione in rapporto alla morte. -occasione che fa cessare l'

-in par- tic.: scampo dalla morte imminente o minacciata; preservazione della propria

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (2 risultati)

: acciò che tu togli a te la morte e a me la vergogna, prima

inpatria, fino al sacrificio, fino alla morte! medicina, contro la pertosse, si

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (4 risultati)

alma mia si fé rea de la sua morte / dietr'al senso famelico e non

chi vi guarda e salvo da la morte de la ignoranza e da li vizi.

, 155: perche lo almuter della morte, secondo la opinione di haly, è

infortuni, però farete buona e quieta morte e assai nominata. -concepibile.

vol. XVII Pag.482 - Da SAMARITA a SAMBENITO (1 risultato)

egli [camesecchi] voluto incamminarsi alla morte con guanti nuovi e sopraffini e con panni

vol. XVII Pag.484 - Da SAMBUCO a SAMMARINESE (1 risultato)

difesa di demoforo finanziere, condennato a morte da'samiesi per aver rubato il publico

vol. XVII Pag.486 - Da SAMPIERINO a SANAMENTE (2 risultati)

dominante di ogni samurai era quello della morte. l'illustrazione italiana [31-iii-1907],

sia la tua caduta non sanabile dalla morte: dunque imponi alla tua bocca freno

vol. XVII Pag.487 - Da SANAMENTO a SANARE (1 risultato)

/ il tuo liberator sia spinto a morte: / così disciolti avrai gli oblighi

vol. XVII Pag.488 - Da SANARE a SANARE (2 risultati)

rendono mille volte all'infermo desiderabile la morte. foscolo, xvii-236: sino a

viso in tanta guerra? / se morte non li serra, / non veggo ch'

vol. XVII Pag.489 - Da SANATIVO a SANATO (2 risultati)

mi si rifresca / pena doglios'a morte / ciascun giorno più forte, / und'

che sana ogni sciagura: quella della morte. imbriani, 2-226: trascinerò la

vol. XVII Pag.491 - Da SANATORIO a SANCIRE (1 risultato)

benché la legge toscana sancisse la pena di morte, l'applicazione sua di fatto cessò

vol. XVII Pag.498 - Da SANGUE a SANGUE (3 risultati)

lui, egli aveva già la sua morte a dosso non la morte per solitudine e

la sua morte a dosso non la morte per solitudine e disperazione che i dubbi

nei deserti di pietra, ma una morte di martirio, di sangue. -di

vol. XVII Pag.500 - Da SANGUE a SANGUE (9 risultati)

. -battesimo di sangue: la morte incontrata dai martiri. muzio,

17. ant. pena di morte, nelle espressioni condannare al sangue,

per delitti che comportano la pena di morte. m. villani, 10-23:

pronunciare e far eseguire una condanna a morte. soriano, lii-n-413: le podestarie

il far eseguire) una condanna a morte. gir. giustianian, li-2-131:

far eseguire) condanne alla pena di morte. g. villani, iv-12-39:

a giudicare di delitti punibili con la morte. g. villani, iv-8-145:

di sangue: condanna alla pena di morte. tommaseo, 3-i-284: il consiglio

condannò... l'omicida alla morte; e il giornale di., annunziando

vol. XVII Pag.501 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

-scelta, discrimine fra la vita e la morte. g. bufalino, 9-29:

vol. XVII Pag.502 - Da SANGUE a SANGUE (6 risultati)

., anzi né anco scordarsene dopo morte e continuar l'affezione verso il sangue

brusoni, 1: estinto con la morte di vincenzo ii duca di mantova e di

-a fuoco e a sangue: apportando morte e distruzione. carducci, iii-0-63:

. -aitultimo sangue: fino alla morte. tommaseo [s. v.

.: che termina solo con la morte di uno dei contendenti (un duello)

ovvero se abbiano a combattere sino alla morte d'uno di essi. -al

vol. XVII Pag.503 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

sé sangue nero: odiarsi reciprocamente a morte. d. bartoli, 9-31-1-130:

vol. XVII Pag.504 - Da SANGUE a SANGUE (2 risultati)

a voi corre fiumi di peccato e di morte. -costare il sangue e la

sangue: disporre arbitrariamente di vita e morte dei sudditi. dante, inf,

vol. XVII Pag.505 - Da SANGUE a SANGUE (5 risultati)

cuno: ucciderlo, averne sulla coscienza la morte. caro figlio; / e

e fuoco ». nato a morte per essa. p. f

: ucciderlo, scannarlo; provocarne la morte (e può avere valore enfatico)

mettere sangue -punire in sangue: condannare a morte. fra lui ed il popolo

del sangue. -compenso per la morte violenta. pavese, 3-70: «

vol. XVII Pag.506 - Da SANGUE a SANGUE (1 risultato)

743: ch'i'possa morire di mala morte, se quando e'viene lyora di

vol. XVII Pag.508 - Da SANGUIGNA a SANGUIGNO (1 risultato)

/ respirò il mondo e dall'orror di morte. -grondante il sangue delle prede

vol. XVII Pag.509 - Da SANGUIGNO a SANGUIGNO (1 risultato)

-che induce a desiderare il sangue, la morte del nemico. beccari, xxx-4-247

vol. XVII Pag.510 - Da SANGUIGNOARDENTE a SANGUINACCIO (1 risultato)

il mondo di sanguigno, avendo a violenta morte sparso il nostro sangue nel mondo.

vol. XVII Pag.511 - Da SANGUINACEO a SANGUINARE (1 risultato)

vedere come la vita si stringesse alla morte, come la succosa verdura della vite

vol. XVII Pag.512 - Da SANGUINARIA a SANGUINATO (5 risultati)

lxxiv-171: ferito e sanguinato / a morte tue el cleta. monti, 5-126

, over altro animale, è periculo de morte. erbolario volgare, 1-7: il

merito; ma qui senza pena di morte non si governa. -fondato sulla

6. che commina la pena di morte, la tortura (una legge)

ephyrea, e la mare sanguinata de la morte de li fioli? 2

vol. XVII Pag.514 - Da SANGUINEROLA a SANGUINOLENTO (4 risultati)

nuova del mio messer miche- lagniolo della morte, certo a me in amor padre quanto

forma / che con la cruda man morte mi diei. banaello, 2-9 (

cavalieri, moriamo qui, e colla morte nostra caviamo dell'assedio le sanguinolenti legioni.

sanguinolenta e crudele, che alla sua morte... la carne sua..

vol. XVII Pag.515 - Da SANGUINOLENZA a SANGUINOSO (6 risultati)

-procurato con violenza e atrocità (la morte); compiuto con efferatezza (un

di uccidermi con la spada per sanguinolenta morte. folengo, i-116: la morte

sanguinolenta morte. folengo, i-116: la morte / sanguinolenta di que'tapinelli. flaiano

il silenzio, il segreto, la morte sotterranea che non si rivela fuori del

, sperma, la verità crudele, la morte come spiegazione pubblica. -in modo

stuol de'fanciulli ravivando vai, / nova morte gli dài? a. piazza,

vol. XVII Pag.516 - Da SANGUINOSO a SANGUINOSO (4 risultati)

il coltello sanguinoso e gli argomenti della morte del padre. andrea da barberino, iii-69

-accaduto in modo violento (la morte di una persona). battista

, iv-46: con flebile metro piango la morte sanguinosa d'un zio materno.

piatà,... fu condannato di morte da non ritrattare. ariosto, 15-1

vol. XVII Pag.517 - Da SANGUINU a SANICARE (3 risultati)

uccise i figliuoli) sanguinosa per la morte de'figliuoli? = lat.

e spavento, sanguisuga, tormento, morte. einaudi, 1-385: si mette in

e non era in queste più la morte... e furono sanicate tacque

vol. XVII Senza intestazione (1 risultato)

a sanità di mente, ma a morte. c. campana, ii-4-11 -77:

vol. XVII Pag.520 - Da SANITARIO a SANITARIO (1 risultato)

la sanità. idem, 246: la morte de'lupi è sanità delle pocore.

vol. XVII Pag.522 - Da SANNITRIO a SANO (1 risultato)

siamo pure in un continuo articolo di morte, giovani, vecchi, sani et infermi

vol. XVII Pag.523 - Da SANO a SANO (1 risultato)

k'ella no 'l laxe morire a rea morte subitana. chiaro davanzati, xxxiii-54:

vol. XVII Pag.524 - Da SANOCA a SANPIERO (1 risultato)

, in corte, ed eccoti la morte. ibidem, 227: la malattia de'

vol. XVII Pag.528 - Da SANTAMENTE a SANTÈ (2 risultati)

: alessandro si commosse tanto per la morte della moglie, passata santìssimamente all'altra

mangiato o venduto la carne delle bestie morte da sé, dei 'santantoni', senza che

vol. XVII Pag.530 - Da SANTIFICATO a SANTIFICATORE (2 risultati)

6-i-589: non vi è che la morte che possa purificare l'amore, che possa

idea. pea, 8-150: la buona morte santifica una vita. -onorare grandemente

vol. XVII Pag.531 - Da SANTIFICAZIONE a SANTINA (1 risultato)

medesimo a tanta pena e all'obbrobriosa morte della santissima croce. savonarola, 7-ii-11:

vol. XVII Pag.533 - Da SANTITATIVO a SANTO (3 risultati)

regoli... vanno a certa morte per serbare la santità romana dei giuramenti.

san- ctissime voluntati, / ka la morte secunda no 'l farrà male. uguccione

[cristo], corse all'obbrobriosa morte della santissima croce. marino, 235:

vol. XVII Pag.536 - Da SANTO a SANTO (2 risultati)

7. che si trova dopo la morte fra le anime salve, in paradiso

sante muse. serdini, 1-134: morte mi tolse il benedetto lume, /

vol. XVII Pag.537 - Da SANTO a SANTO (2 risultati)

cxiv46- 210: è stata la sua morte una grande scuola per ben morire,

antela, ove morendo / si sottrasse da morte il santo stuolo, / simonide salìa

vol. XVII Pag.541 - Da SANTOLINA a SANTOREGGIA (1 risultato)

3-88: io non voglio che dopo la morte mia tu stia qui, anzi voglio

vol. XVII Pag.543 - Da SANTUARIO a SANZIONATO (1 risultato)

defunti per colera avvenga immediatamente dopo la morte sanzionata dal medico, m fossa scavata alla

vol. XVII Pag.546 - Da SAPERE a SAPERE (4 risultati)

radore, fece disegno di prevenire la morte del detto duca. g.

di tutti prima che si sapesse la morte del cardinale. forteguerri, 17-89: amor

, lii-13-215: tutti mirano alla mia morte, ma fo saper loro che ho da

pordenone seppe [d'annunzio] della morte di alfredo barbieri e di luigi bailo nel

vol. XVII Pag.548 - Da SAPERE a SAPERE (3 risultati)

a sapere ch'io anco prima patirò la morte che voi allato a me v'abbiate

, alcuno, ma odia bene a morte molti. pallavicino, 10-i-137: è vero

francescano, che si lusingava dopo la morte di trachini d'esser fatto proccurator generale,

vol. XVII Pag.549 - Da SAPERE a SAPERE (2 risultati)

sapereste insegnare, dove si trovi questa morte? ». -in espressioni esortative come

saprei dirle lo sbalordimento cagionatomi dalla saputa morte del nostro e mio amico anton francesco

vol. XVII Pag.554 - Da SAPIENTEMENTE a SAPIENZA (1 risultato)

3-12: la notizia delle lingue già morte, degli antichi costumi, de'movimenti

vol. XVII Pag.555 - Da SAPIENZIALE a SAPIENZIANO (1 risultato)

della carne (che pure è la morte) quando egli fin dalle poppe materne

vol. XVII Pag.559 - Da SAPONITE a SAPORE (2 risultati)

dolore, di una privazione o della morte. guittone, 30-13: dico che

penitenzia. buzzi, 1-129: la morte è dolce.. / come la gloria

vol. XVII Pag.564 - Da SAPOROSAMENTE a SAPOROSO (2 risultati)

ella cognosce alla sua natura che la sua morte s'appressa, ed ella per aver

dilettevole infermità, iocondo tormento e piacevole morte.

vol. XVII Pag.565 - Da SAPOTA a SAPROLEGNIACEE (2 risultati)

procura sostanze nutritive da animali e piante morte o da sostanze organiche in decomposizione (

biol. che vive in sostanze organiche morte, provocandovi processi di decomposizione (un

vol. XVII Pag.568 - Da SARABANDICO a SARACENO (1 risultato)

nessun uomo tanto reo che insino alla morte non possa divenire buono, e sia saracino

vol. XVII Pag.570 - Da SARACINESCATO a SARAGATTIANO (1 risultato)

. palazzeschi, 7-179: dopo la morte del terzo marito, anziché disporsi per

vol. XVII Pag.573 - Da SARCHIATO a SARCITARE (1 risultato)

la sarcina della carne per indicare la morte). s. agostino volgar

vol. XVII Pag.577 - Da SARDANAPALO a SARDICE (2 risultati)

, ricadde e ne fu in punto di morte. c. i. frugoni,

abbattea i catalani di malattie e di morte. agostino giustiniani, 279: la

vol. XVII Pag.578 - Da SARDIGNA a SARDO (2 risultati)

causa delle bestie del piè tondo, che morte si fanno in quel luogo scorticare.

, in cui si gettavano le bestie morte o carogne. papini, 27-836: tutto

vol. XVII Pag.579 - Da SARDO a SARDOO (1 risultato)

parer sardonico il riso, ch'induceva la morte. scannelli, 81: fu un

vol. XVII Pag.583 - Da SARTIAME a SARTORE (1 risultato)

e dagli interessi mondani in previsione della morte e per preparare l'anima alla vita

vol. XVII Pag.588 - Da SASSO a SASSO (4 risultati)

un sasso / vinse molta bellezza acerba morte. antonio da ferrara, 130: piango

b. pulci, lxxxviii-ii-286: or morte, che nissun riguarda o teme,

, che miei dì chiudesse / orrida morte sotto un sasso oscuro, / nella memoria

te dole, / che de la morte e'son conzunta al passo? representazione

vol. XVII Pag.589 - Da SASSOCORNO a SASSOLITE (1 risultato)

: predisse... la sua [morte], che morrebbe da un picciol

vol. XVII Pag.591 - Da SASULINO a SATANASSO (1 risultato)

spire, / e nello 'nfemo con la morte pascono. andrea da barberino, 6-ii-73

vol. XVII Pag.592 - Da SATANEGGIARE a SATANOCRAZIA (3 risultati)

-raccomandarsi a satanasso: in punto di morte, dare l'anima al demonio.

. grafi 3-170: ghigna [la morte] e grida: « o tu che

inferno. govoni, 6-239: la morte /... / passa sul suo

vol. XVII Pag.597 - Da SATIRISCO a SATIVO (1 risultato)

.. una sola, ed ecco la morte del desiderio, tutte, ed ecco

vol. XVII Pag.599 - Da SATOLLATO a SATOLLATO (1 risultato)

sue. bellincioni, cvi-287: dell'altrui morte mi satollo e danni. r.

vol. XVII Pag.600 - Da SATOLLEZZA a SATOLLO (3 risultati)

. laude cortonesi, 1-i-248: la morte viene come furore, / spogla l'

aborrito. arici, iv-93: trovò per morte il suo furor satollo.

-compiaciuto malignamente delle sofferenze o della morte altrui, per sfogare la propria ira,

vol. XVII Pag.601 - Da SATORI a SATRAPO (1 risultato)

: per tutto avea genti ferite e morte, / la bassa plebe e i più

vol. XVII Pag.604 - Da SATURITÀ a SATURNINO (1 risultato)

festeggiare la caduta (e preferibilmente la morte) del tiranno. e poiché tutti

vol. XVII Pag.607 - Da SAURA a SAUROPODI (1 risultato)

, e da me vista, / la morte, ahimè! ti galoppava dietro.

vol. XVII Pag.609 - Da SAVIATO a SAVIEZZA (1 risultato)

, e in vita e dopo la sua morte, parlare e scrivere contra le cose

vol. XVII Pag.614 - Da SAVOIA a SAVÓNE (1 risultato)

del micca, che si consacrò alla morte per la salvezza di lei? due razioni

vol. XVII Pag.615 - Da SAVONEA a SAZIARE (1 risultato)

iii-45: da la imperfezione così nasce la morte ne le republiche e ne'principati,

vol. XVII Pag.616 - Da SAZIARE a SAZIARE (1 risultato)

avrei liberato voi d'ogni pericolo di morte, ma avrei sazio ogni mio membro del

vol. XVII Pag.617 - Da SAZIARE a SAZIARE (3 risultati)

mia fede / mi guida a crudel morte a poco a poco, / senza

fattosi uom un dio, / alla morte per me s'offrì veloce.

una strage, dal sacrificio o dalla morte di una persona. laude, v-522-172

vol. XVII Pag.618 - Da SAZIATIVO a SAZIEVOLE (1 risultato)

[i baglioni] saziati per la morte di quegli che erano stati uccisi nel fuggire

vol. XVII Pag.619 - Da SAZIEVOLEZZA a SAZIO (1 risultato)

ancora el desiato segno! / oimè, morte, se'tu cotanto sazia, /

vol. XVII Pag.621 - Da SBACCHIATO a SBADATAGGINE (1 risultato)

un grandissimo concorso di popolo alla sua morte [del carmagnola], né si fece

vol. XVII Pag.626 - Da SBAIAFFO a SBALESTRARE (1 risultato)

loro di avere, per la subita morte dell'alamanno, sbaldanzito non pochi de'libertini

vol. XVII Pag.628 - Da SBALLARE a SBALLOTTAMENTO (1 risultato)

e romantica, di celebrare la 'dolce morte liberatrice'. bacchelli, 2-xxiii- 361

vol. XVII Pag.629 - Da SBALLOTTANTE a SBALORDIRE (1 risultato)

di modo che parrebbe un regalo la morte in quel punto. goldoni, xii-509:

vol. XVII Pag.631 - Da SBALUGINARE a SBALZARE (1 risultato)

lubrano, 3-73: con aereo velen la morte arciera / omicide sbalzò le parche a

vol. XVII Pag.633 - Da SBALZELLONI a SBALZO (1 risultato)

il fato / i due cavalli della morte. -di rimbalzo. t

vol. XVII Pag.635 - Da SBANDAMENTO a SBANDATO (1 risultato)

andava scemando o per infermità o per morte o per sbandarsi per rubare. bisaccioni

vol. XVII Pag.637 - Da SBANDEGGIARE a SBANDIERATO (1 risultato)

a volo / nembi di polvere e foglie morte; / graffiava i vetri, urtava

vol. XVII Pag.638 - Da SBANDIERATORE a SBANDIRE (5 risultati)

foreno, l'uno per la vituperevole morte de cicerone e l'altro nobilitato per

tutto il regno è in condizione di morte: il suo re cattivo, i suoi

accadeva a taluno di costoro di morire di morte violenta, di esser sbanditi, vivevano

. ugurgieri, lxxviii-ii-82: camino di morte, abbreviato inferno, / di quanta

-separare dalla persona amata (la morte o il destino). v

vol. XVII Pag.639 - Da SBANDIRE a SBANDITO (1 risultato)

siena, 2-ii-1260: vede ora ne la morte sua se cristo volse...

vol. XVII Pag.640 - Da SBANDITO a SBANDONARE (1 risultato)

dolce e amoroso verbo dal padre a sostenere morte per darci la vita e a

vol. XVII Pag.642 - Da SBARAGLINO a SBARARE (1 risultato)

acerba. boiardo, 1-28-26: fu di morte ancora a gran sbaraglio, / ché

vol. XVII Pag.643 - Da SBARATTARE a SBARAZZARE (1 risultato)

] il campo molto isbarattato per la morte di folicardo. sbaratto, sm

vol. XVII Pag.644 - Da SBARAZZATO a SBARBARE (1 risultato)

in inferno come le pecore: la morte gli pascerà. questo si dice da

vol. XVII Pag.645 - Da SBARBARANO a SBARBARIRE (1 risultato)

'tusculane'] odesi insegnare il dispregio della morte, la pazienza a vincere i dolori del

vol. XVII Pag.646 - Da SBARBARIZZARE a SBARBICAMENTO (1 risultato)

8-112: -ella odia albinio più che la morte. -ben mostra l'animo suo generoso

vol. XVII Pag.647 - Da SBARBICARE a SBARCARE (3 risultati)

miserabili ganasse, / colla tanaglia dell'oscura morte. genovesi, 6-i-18: ci fu

con pene gravissime ed anche con la morte: eppure il governo non e riuscito a

che quelle lampade elettriche, immote come lune morte, attorno a cui friggeva la nebbia

vol. XVII Pag.648 - Da SBARCARE a SBARDELLATAMENTE (1 risultato)

battuta dai flutti e sbattuta dai fiotti di morte, vien ad esser l'improvidenza di

vol. XVII Pag.650 - Da SBARRAGLIARE a SBARRAMENTO (1 risultato)

rileva il necrologio o la notizia della morte di un personaggio di particolare importanza.

vol. XVII Pag.651 - Da SBARRARE a SBARRARE (1 risultato)

/ ch'è un nulla; e la morte lo sbarra / ma quando sei giunto

vol. XVII Pag.654 - Da SBASSANTE a SBASSO (1 risultato)

, e con questo mal esempio dopo la morte sua li consiglieri che governavano il re

vol. XVII Pag.656 - Da SBATACCHIATA a SBATTERE (1 risultato)

altra speranza che svegliarlo dal sonno della morte col ricordo dei loro amori. -mostrare

vol. XVII Pag.658 - Da SBATTERE a SBATTERE (1 risultato)

: tu senti, ballatetta, che la morte, / mi stringe sì che vita

vol. XVII Pag.660 - Da SBATTEZZATO a SBATTIMENTO (1 risultato)

della fortuna et entro ne'tristi fatti della morte. busca, 2-190: quasi fermo

vol. XVII Pag.665 - Da SBELLETTO a SBERLA (2 risultati)

i nemici per lo pericolo della nuova morte, la terribile ischiera diserarono. storia

/ elmo, corazza e sbergo [la morte] spezza e rompe, / né

vol. XVII Pag.673 - Da SBIETTATURA a SBIGOTTIRE (1 risultato)

le terre diventino vote, o per morte repentina di omini o per sbigottimento di infectione

vol. XVII Pag.674 - Da SBIGOTTITAMENTE a SBILANCIARE (4 risultati)

, 7-4-31: dipinte di color di morte / tristi, sospese e sbigotite stanno

nella tema... della vicina morte sepolti, erano ridotti a tale che

tanti mali, si sono dati la morte da loro stessi con le proprie mani?

. condivi, 2-147: per la costei morte, più volte se ne stette sbigottito

vol. XVII Pag.687 - Da SBOLGIARE a SBOLZONARE (1 risultato)

è la pigion della casa, la morte è il pigliare il legno due o tre

vol. XVII Pag.690 - Da SBORNIATURA a SBORRO (1 risultato)

altri, furon dannati ad esilio o morte. -sfogare sentimenti di rabbia, odio

vol. XVII Pag.691 - Da SBORROSO a SBORSO (1 risultato)

se non sei mesi, ché la morte glielo tolse. del quale vedendosi priva,

vol. XVII Pag.699 - Da SBRACIO a SBRAMARE (1 risultato)

allor disotterrato, / abbia fatto alla morte un cilecca, / si scuote. menzini

vol. XVII Pag.700 - Da SBRAMARE a SBRANARE (4 risultati)

l. martelli, 3-299: poscia che morte avrà questi occhi chiusi, / ardi

addestrati che mordono come macchine. questa morte per sbranamento era riservata ai colpevoli di

: sarà pietà il darmi una sola morte, perché non abbia da morire mille volte

, non potrebbe infermarsi dru- silla a morte e per sua salute bisognasse il mio sangue

vol. XVII Pag.701 - Da SBRANATO a SBRANCARE (1 risultato)

feritori che niuno per ora può da morte sbrancarmi.;. trovare un determinato

vol. XVII Pag.702 - Da SBRANCATO a SBRASATA (1 risultato)

amore de'popoli verso costui che nella morte dell'imperatore più d'una provincia si

vol. XVII Pag.703 - Da SBRASATA a SBRAVARE (1 risultato)

si metteva d'impegno per sbrattare la morte. ospedali, sanatori, cimiteri erano le

vol. XVII Pag.707 - Da SBRIGARE a SBRIGARE (1 risultato)

7. uccidere, ammazzare; portare alla morte (una malattia). - anche

vol. XVII Pag.709 - Da SBRIGLIATA a SBRIGLIATO (1 risultato)

grevy, così il nicotera, alla morte di rattazzi, aveva disegnato egli stesso

vol. XVII Pag.711 - Da SBRISCIA a SBRODOLARE (2 risultati)

/ e senza dubbio lo mandava a morte, / s'egli non si schermìa,

impeto. anonimo genovese, 1-1-292: morte dar e rezeiver / con sbriva de

vol. XVII Pag.725 - Da SCACARCIA a SCACATO (1 risultato)

ultimo scorcio della sua vita la sua morte mostrò quale scabroso mestiero sia quello della

vol. XVII Pag.729 - Da SCACCIARE a SCACCIARE (5 risultati)

per forza del sangue e della trionfante morte di messer giesù cristo. -privare della

e, modo che potete, schiffate la morte. malpigli, xxxviii-62: tu non

, 2-ii-1260: vede ora ne la morte sua se cristo volse... sbandire

gesù cristo per riscattare l'umanità dalla morte spirituale. zanobi da strata [

acciocché in se medesimo ricevesse temporalmente la morte, perché egli in perpetuo la scacciasse

vol. XVII Pag.730 - Da SCACCIASTAFFA a SCACCO (1 risultato)

antonio da ferrara, 134: o morte amara, pelago de guai, /

vol. XVII Pag.732 - Da SCACCODONNA a SCACHIZZARE (2 risultati)

rime scaccomatto. -dare scaccomatto la morte a qualcuno o i medici alla vita

ch'io mi muoi / e che la morte mi dia scacco matto. f.

vol. XVII Pag.733 - Da SCACIARE a SCADENZA (1 risultato)

le sue tariffe, poi alla mia morte o fra vent'anni (ridotto,

vol. XVII Pag.734 - Da SCADENZARIO a SCADERE (1 risultato)

un patrimonio quando, al momento della morte del titolare, viene a mancare un

vol. XVII Pag.736 - Da SCADIMENTO a SCADORE (1 risultato)

veleggiare della burrina, perché l'opere morte lo portano indietro e non lassono caminare

vol. XVII Pag.737 - Da SCADUNO a SCADUTO (1 risultato)

mai con niuno che non ragioni di morte. carrer, 2-109: baldassare è tornato

vol. XVII Pag.738 - Da SCAFA a SCAFANDRO (1 risultato)

veniva compresso fino al sopraggiungimento della morte. m. adriani, vi-134:

vol. XVII Pag.740 - Da SCAFFALATURA a SCAFOIDE (2 risultati)

a deformarlo; nave priva di opere morte, senza armamento né equipaggio. -scafo

nudo corpo disarmato del vascello senza l'opere morte. assarino, 2-ii-480: tre uomini

vol. XVII Pag.742 - Da SCAGLIA a SCAGLIAMENTO (2 risultati)

, restan sepulte / le genti pria che morte, in fra le scaglie / e

quelle sue antitesi paradossiste di vita nella morte e di fuoco nel ghiaccio, che

vol. XVII Pag.743 - Da SCAGLIAMENTO a SCAGLIARE (1 risultato)

sangue schizza e piove / e regna morte in più ostinata pugna, / co'suoi

vol. XVII Pag.747 - Da SCAGLIONE a SCAGNO (2 risultati)

-con riferimento alla personificazione della morte. pulci, 27-90: non pareva

ché quello tal movere è cason di sua morte. 2. seggio, scanno.

vol. XVII Pag.750 - Da SCALA a SCALA (1 risultato)

, il troppo uso del supplicio di morte. leopardi, i-674: nella scala.

vol. XVII Pag.753 - Da SCALARE a SCALATA (1 risultato)

di membra vive a scalarsi con membra morte. = denom. da scala1.

vol. XVII Pag.761 - Da SCALDATOIO a SCALEA (1 risultato)

correa, / sul fiero campo della morte il dolce / inno udissi di pace,

vol. XVII Pag.766 - Da SCALINO a SCALMANA (2 risultati)

rossa gonna / fiso a mirar che morte mi disarma. / ma pria che

/ e po'faccia a suo senno / morte e fortuna. = voce di

vol. XVII Pag.773 - Da SCALPITATO a SCALPORE (1 risultato)

grande iscalpore per roma, veggendo la morte di tanti buoni uomini. g. morelli

vol. XVII Pag.774 - Da SCALPORISTA a SCALTRIRE (2 risultati)

inattesa ritrattazione e conversione in punto di morte del famoso hegeliano augusto vera. cicognani

detto / fosse alcun destinato o spinto a morte. f. f. frugoni,

vol. XVII Pag.776 - Da SCALVAME a SCALZARE (1 risultato)

, / ché così non avran pena di morte. franci [il caffè],

vol. XVII Pag.778 - Da SCALZATA a SCALZO (1 risultato)

ciii-147: più che per restoro della morte del mio nepote fio cacciare la mia

vol. XVII Pag.779 - Da SCALZO a SCAMBIABILE (2 risultati)

molti diavoli che plangìa, / trovai la morte che di lor redìa. ungaretti,

che un tal momento fatale [la morte] sia qualche volta incertissimo, equivoco

vol. XVII Pag.783 - Da SCAMBIETTANTE a SCAMBIEVOLEZZA (2 risultati)

/ se pasto è al viver mio la morte altrui, / sarà la vita mia

, / sarà la vita mia pasto alla morte. = agg. verb. da

vol. XVII Pag.785 - Da SCAMBIO a SCAMBIO (3 risultati)

« che non ti abbiamo portato alla morte? ora sei convinto che ti scambiamo

... fedeli soldati venivano a morte, a'quali i dieci della guerra a

, gite con diletto procacciando la vostra morte, e in iscambio di consumare il

vol. XVII Pag.788 - Da SCAMOTAIO a SCAMPANARE (1 risultato)

danno fisico o morale o anche dalla morte. anonimo genovese, 1-1-165:

vol. XVII Pag.789 - Da SCAMPANATA a SCAMPANELLATO (1 risultato)

bene, non era romanticismo. la morte mi ha tirato la prima scampanellata.

vol. XVII Pag.790 - Da SCAMPANELLIO a SCAMPARE (8 risultati)

quando cominciò uno scampanio. suonavano a morte: e alfredo credeva anche di sapere

male, / e quei che da la morte son scampati / restan privi di forze

de'celesti sotto / le grand'ali di morte. tarchetti, 6-ii-347: io scampai

6-ii-347: io scampai miracolosamente ad una morte quasi sicura. lasciai il letto dopo un

che, se egli fosse scampato dalla morte, sarebbe stata sua moglie. pavese,

o, genericamente, dal rischio di morte; sottrarla a un grave danno fisico o

nel vostro core, / che da morte d'amore / mi scampi, stando in

] concedendosi al duca di greti scampa da morte la prima. laude cortonesi, 1-ii-168

vol. XVII Pag.791 - Da SCAMPATICCIO a SCAMPATO (12 risultati)

cesarotti, 1-x-1-294: ottenne di scamparlo da morte, a condizione però che un altro

di una persona da pericoli, da morte. fausto da longiano, iv-188:

infermità dell'invidia non gli scamperà dalla morte. della porta, 4-173: la

trasse la vita intera, / e morte lo scampò dal veder peggio. piovene,

... imprigionato, e solo la morte di robespierre lo scampò dalla ghigliottina.

richiedere la grazia per un condannato a morte. aretino, 20-129: a cotal

deibe demorare, se tu voi fugere la morte e scampare la vita. a.

i-214: conoscendo impossibile il scampar la morte, si lanciò disperatamente da una finestra

ancora / un numero minor fuggì la morte. e. lecchi, 7-38: alla

, peroché, quindici dì appresso alla morte d'uviat, fu anche esso puolicamente decapitato

lieto? / che ti veggo scampato dalla morte. martello, 6-ii- 433:

un eccezionale tenero vecchio, scampato dalla morte. silone, 9-40: il mio

vol. XVII Pag.792 - Da SCAMPATORE a SCAMPO (5 risultati)

ch'avendo in visione / veduto la sua morte, per mio scampo / s'offerse

. grazia della vita di un condannato a morte; levitare la pena capitale.

vita, e quei dei peccati fino alla morte hanno scampo; ma quei delle pene

ben trovare scampo l'anima ne la morte, che sia stata libera ne la vita

parole, / venga per te la morte e te console. foscolo, vii-144:

vol. XVII Pag.793 - Da SCAMPO a SCAMPOLO (1 risultato)

per lo scampo della sua virginità la morte. rosmini, 5-1-254: se una vergine

vol. XVII Pag.796 - Da SCANCELLARE a SCANCELLARE (2 risultati)

un fulmine cento giorni prima [della morte di cesare] scancellò la prima lettera c

/ che m'hanno quasi già condotta a morte. intrichi d'amore [tasso]

vol. XVII Pag.802 - Da SCANDALO a SCANDALO (3 risultati)

! -turbamento suscitato dal paradosso della morte sulla croce, riservata ai malfattori, di

deledda, i-385: un'ombra di morte gravò sulla casa: mai nel paese era

che mangiare senza scandolo grandissimo o di morte o d'altro. piccolomini, 216:

vol. XVII Pag.805 - Da SCANDERONA a SCANDIRE (1 risultato)

per chi s'è smarrito, / la morte non ha altra voce / di quella

vol. XVII Pag.808 - Da SCANNAMINESTRE a SCANNARE (4 risultati)

minuto mi pare un agonizzare in una morte lenta, obbrobriosa. manzoni, fermo

. -scherz. salassare fino alla morte per dissanguamento. monti, xii-3-91:

tori e giovenche per implorar con la morte di questi sacrifici la vita all'unigenito

il drago schioppa; e così colla sua morte del nimico si vendica. mattioli [

vol. XVII Pag.810 - Da SCANNATOIO a SCANNELLATO (1 risultato)

termin della vita giunga / di fatai morte in varia trista festa / o con strumento

vol. XVII Pag.813 - Da SCANNOCRATE a SCANSARE (1 risultato)

sciacalli, perlustra i confini del campo di morte. -con riferimento a un corso d'

vol. XVII Pag.814 - Da SCANSARE a SCANSATO (2 risultati)

a iacopone [crusca]: non potiam morte scansare, / e vediamola venire.

, scansavo tutti i miei pensieri dalla morte, come da una impossibile figura di

vol. XVII Pag.815 - Da SCANSATORE a SCANSO (2 risultati)

sghiacciato nato l'anima, ritrovando la morte non nell'ottava casa planetaria ma nella

f f 200: dopo la morte di voltaire, caterina ii comperò da

vol. XVII Pag.816 - Da SCANSO a SCANTONARE (1 risultato)

mi scanto; / ch'è vicino di morte / crudel'e forte. = dal

vol. XVII Pag.817 - Da SCANTONATA a SCANZONARE (1 risultato)

, / non camperebbe apollo da la morte. serao, l-ioio: ella richiudeva pian

vol. XVII Pag.823 - Da SCAPIGLIATORE a SCAPIGLIATURA (1 risultato)

con catene al sasso, 7 chiedendo morte la disconsolata. ariosto, 21-21:

vol. XVII Pag.825 - Da SCAPITARE a SCAPITO (3 risultati)

, vtii-1146: per l'infausto annuncio della morte del principe di spagna...

scapitare di splendide facoltà. e la morte neppur ti lascia un soldo. guerrazzi,

tiberio di continuare 1 gradi infino alla morte, avvertendo però che non diventino ereditari

vol. XVII Pag.827 - Da SCAPOLA a SCAPOLARE (3 risultati)

: si crede che il tempo e la morte d'agria scapoleranno la vita a costui

vita a costui. -far evitare la morte. storia di stefano, 1-57:

potriano tenere questi / di scapolare la morte tanto prava / a stefano, che è

vol. XVII Pag.828 - Da SCAPOLARIO a SCAPONARE (3 risultati)

hanno scapolato li schiavi cristiani di la morte. ramusio, cii-i-93: scapolai per gran

i-1-427: lassandosi li leverieri scapoli alla morte de una fiera, se potriano ataccare insieme

e zitellone vizze, che pareva la morte si fosse dimenticata di loro in quei

vol. XVII Pag.829 - Da SCAPONIRE a SCAPPARE (1 risultato)

sono nascosi i semi d'una certissima morte, con tutto ciò non si possono scaponire

vol. XVII Pag.830 - Da SCAPPARE a SCAPPARE (2 risultati)

punizione, a una condanna; evitare la morte. s. francesco, 28:

, mi signore, per sora nostra morte corporale, / da la quale nullu omo

vol. XVII Pag.832 - Da SCAPPATAGGINE a SCAPPATO (1 risultato)

allegrezza. -che ha evitato la morte (con riferimento alla madonna e alla

vol. XVII Pag.838 - Da SCARABEO a SCARABOCCHIATORIO (1 risultato)

stampe rare... anche prima della morte, gli scarabeucci della fama tiravano a

vol. XVII Pag.841 - Da SCARAMOZZARE a SCARAMUCCIARE (1 risultato)

credimi certo che è un volerti procacciar la morte. lippi, 11-52: gustavo falbi

vol. XVII Pag.842 - Da SCARAMUCCIATA a SCARAVENTARE (1 risultato)

in una camera e appoggiata la sua morte ad una repentina scaransìa. luca aa caltanissetta

vol. XVII Pag.844 - Da SCARCELLATURA a SCARDASSARE (1 risultato)

da cristo durante i giorni della sua morte. boccaccio, vii-221: dalla qual

vol. XVII Pag.845 - Da SCARDASSATA a SCARDATORE (1 risultato)

: quando / s'accosta al suol, morte verace estrema, / [la balena

vol. XVII Pag.848 - Da SCARICA a SCARICAMENTO (1 risultato)

grandi e signorili / il fare in morte a scaricabarili. = comp. dell'

vol. XVII Pag.849 - Da SCARICAMIRACOLI a SCARICARE (1 risultato)

ii-565: diede a veder che la morte fosse stata casuale per involontario scaricamento d'

vol. XVII Pag.850 - Da SCARICARE a SCARICARE (3 risultati)

, per la guerra e per la morte. moretti, ii-397: quanto si fermava

salma / se inanzi tempo cercarò la morte, / ne acquisterai di crudeltà la

-abbandonare il peso del corpo con la morte. s. bonaventura volgar.,

vol. XVII Pag.851 - Da SCARICARE a SCARICARE (2 risultati)

, in riguardo altrui, esser la morte di nerone non v'ha chi possa

, come se fosse nell'estremità della morte. s. bernardino da siena, 808

vol. XVII Pag.855 - Da SCARICO a SCARICO (2 risultati)

sagredo, lxxx-4-144: la di lui morte fu solennizzata in canissa col scarico del

1: s'io credesse per morte essere scarco / del pensiero amoroso che

vol. XVII Pag.856 - Da SCARIDI a SCARITTO (1 risultato)

man tengano; / meig è morte scarida caver mal tuto l'ano

vol. XVII Pag.859 - Da SCARMIGLIATURA a SCARNARE (4 risultati)

chiedere che, tra le pene di morte a cui può essere condannata una lettera inutile

fidate: perché quantunque voi vediate la morte sopra un cavallo spolpato, squallido, scarmo

. a. cattaneo, ii-165: la morte dipinta da san giovanni nell'apocalissi fu

/ radunati nel bosco / dalla legnaiola morte. = var. (di

vol. XVII Pag.860 - Da SCARNASCIALANTE a SCARNATO (2 risultati)

e meditava spesso avanti un'immagine della morte, dipinta al naturale dal pennello famoso

/ già sostanze al venen, salubri in morte, / del dente fiero assolvono le

vol. XVII Pag.867 - Da SCAROGNATA a SCARRELLARE (1 risultato)

scarporire. idem, 12-4: emprima la morte al corpo sì glie fa mortai ferita

vol. XVII Pag.870 - Da SCARSAPEPE a SCARSELLA (1 risultato)

, 12-46: l'ultema che fa la morte, / che dà 'l corpo a

vol. XVII Pag.874 - Da SCARSO a SCARSO (1 risultato)

di quei bei occhi, di quali la morte ora me fa essere scarso. b

vol. XVII Pag.876 - Da SCARSO a SCARSO (1 risultato)

deh, non mi sia, bench'ognor morte segua, / il tuo legame e

vol. XVII Pag.885 - Da SCASSATO a SCASSO (1 risultato)

, accompagnato da scassazione, è la morte. = nome d'azione da scassare1

vol. XVII Pag.887 - Da SCATENACCIO a SCATENARE (3 risultati)

opera di cristo durante i giorni della sua morte. fr. serafini, 471:

limbo, la strage del peccato e della morte. = nome d'azione da

loro mescolano i truffatori e sentenziati a morte. pellico, 4-122: dissi al medico

vol. XVII Pag.888 - Da SCATENATAMENTE a SCATENATURA (2 risultati)

, 22-102: « abbasso il tale, morte ai tali altri », urlava la

italiana [23-viii-1914], 180: la morte di questo pontefice religioso, che non

vol. XVII Pag.893 - Da SCATTARE a SCATTARE (2 risultati)

un altro camino, che menasse a morte. l. rucellai, xxvii-6-115:

non mancherò e vi seguiterò fino alla morte se bisognerà ». 0. rucellai

vol. XVII Pag.896 - Da SCATTOLICARE a SCATURIGINE (1 risultato)

, cosa gli giovava incattolicarlo dopo la morte? = comp. dal pref.

vol. XVII Pag.897 - Da SCATURIGINOSO a SCATURIRE (1 risultato)

il pallore, e da'sembianti / di morte una pietà sì dolce spira / ch'

vol. XVII Pag.899 - Da SCAVALCARE a SCAVALCATO (1 risultato)

il diritto di far giudizio di vita e morte, il diritto di scavalcare tutte le

vol. XVII Pag.901 - Da SCAVANTE a SCAVARE (1 risultato)

. graf 5-334: ahi, quante morte cose, / quanti ricordi la mia

vol. XVII Pag.902 - Da SCAVATO a SCAVATO (2 risultati)

il cuore. gnoli, 1-260: dove morte fasciò di solitudine / la vita,

concedimi ch'io mi renda cara la morte con la certezza che tu m'hai amato

vol. XVII Pag.905 - Da SCAVEZZARE a SCAVEZZO (2 risultati)

per istampa ciò che pensavo della nobile morte di guglielmo oberdan. per ciò a

e standone ogni dì peggio, aspettava la morte. 2. troncato, spezzato (

vol. XVII Pag.909 - Da SCEGLIMENTO a SCEGLITORE (2 risultati)

vita / che muta ed ignora: altra morte. -in relazione con una prop.

allor di quella bionda testa svelse / morte co la sua mano un aureo crine:

vol. XVII Pag.910 - Da SCEGLIVETRO a SCELIARE (1 risultato)

] li evidenti pericoli aùti di la morte da li scelestissimi corsari da mercore santo

vol. XVII Pag.911 - Da SCELINGO a SCELLERATAMENTE (1 risultato)

l'anima. / ch'e'prieghi, morte, ho gran desiderio: / digli

vol. XVII Pag.912 - Da SCELLERATEZZA a SCELLERATO (6 risultati)

su dallo inferno e mani- festoli la morte sua e la sceleratezza di polinestore. machiavelli

nuora, e ella scampa da vituperosa morte. giannone, i-249: a'tempi di

tre cose desidero vedere innanzi alla mia morte:... uno vivere di

ah peste, ah morbo, ah morte. / dunque vivrai, tu scelerata?

mente de'quali crudele e scellerata con morte de'buoni incrudelisce, questo esser licito

, 12-180: della sua vita e morte ne avran vantaggio tutti, anche quelli che

vol. XVII Pag.913 - Da SCELLERAZIONE a SCELO (2 risultati)

, così dilaniata e furibonda che la morte stessa, da me sempre odiata, per

scelo! / a tutti gli omini crudel morte denno. -empietà. g.

vol. XVII Pag.914 - Da SCELOTIRBE a SCELTO (1 risultato)

non facendone scelta neuna, mise a morte. bandella, 2-44 (ii-140)

vol. XVII Pag.915 - Da SCELTUME a SCEMAMENTO (1 risultato)

a. adimari, 4-60: piangendo la morte di niccolò fabro peyrescio, nobilissimo e

vol. XVII Pag.916 - Da SCEMANTE a SCEMARE (1 risultato)

difenderanno dallo scemamento di cervello e dalla morte. c. scalini, 1-39

vol. XVII Pag.917 - Da SCEMARE a SCEMARE (5 risultati)

se ne scemasse sarebbe a pericolo dì morte. s. bernardo volgari, 11-82:

7. interrompere la vita (la morte); logorarla, consumarla (gli

forza? maestro alberto, 15: quella morte è felice, che non scema /

si funesto pianto, / se più morte gli avesse i giorni scemi. metastasio,

parte del populo suo li tolse per morte, acciò che elli si vanagloriò nel grande

vol. XVII Pag.919 - Da SCEMARELLO a SCEMATO (2 risultati)

è sempre vero che a'professori dopo morte s'aumenti la fama che ebbero in vita

che mezzo scemate: le vendemmiava la morte. bacchetti, 1-ii-432: la combriccola,

vol. XVII Pag.921 - Da SCEMO a SCEMO (1 risultato)

76-2): circumdederunt me doglie di morte, / vezendo questa cittade sì sema /

vol. XVII Pag.923 - Da SCEMPIAMELO a SCEMPICO (2 risultati)

che con sì feri stridi / a morte oggi mi sfidi, / morte crudel,

/ a morte oggi mi sfidi, / morte crudel, che tutto 'l mondo scempia

vol. XVII Pag.924 - Da SCEMPIERIA a SCEMPIO (4 risultati)

da poi ch'esso non mi dà la morte / per scempio del mio enorme fallo

costituirà il castigo dei reprobi dopo la morte. leopardi, 17-118: ben per

. -figur. fare scempio della morte: godere di fama immortale.

i dietro a voi, che di morte fate scempio, / fra i più famosi

vol. XVII Pag.925 - Da SCEMPIO a SCEMPIO (1 risultato)

: o maladrin, villano, / se morte non mi fa di vita scempia,

vol. XVII Pag.928 - Da SCENA a SCENA (1 risultato)

, ove ora siamo spettatori dell'altrui morte, ora spettacolo della propria. leopardi,

vol. XVII Pag.929 - Da SCENA a SCENA (1 risultato)

, la quale durò sino alla di lui morte. stampa periodica milanese, i-176:

vol. XVII Pag.930 - Da SCENA a SCENA (1 risultato)

e che fossero con la di lui morte chiusi i mantachetti delle gole affaccendatissimi in

vol. XVII Pag.931 - Da SCENA a SCENARIO (1 risultato)

, v-230: lisimaco, volendogli mal di morte e motteggiandolo dell'amore di lamia,

vol. XVII Pag.932 - Da SCENARISTA a SCENDERE (1 risultato)

ultima sollevazion d'amore nel presentimento della morte. boine, iv-88: scesesi a piote

vol. XVII Pag.942 - Da SCERNIMENTO a SCERPELLARE (3 risultati)

tutti ha agguagliati il valore e la morte. 4. per simil. udire

on per altra desaventura, sempre 'la soa morte è preziosa in conspeto de deo'.

conviene che sia dato al diavolo a morte corporale »... abbiendo ancora le

vol. XVII Pag.946 - Da SCETTO a SCETTRO (1 risultato)

antonio degli alberti, 2-44: poscia che morte la mia donna al cielo /

vol. XVII Pag.947 - Da SCEVÀ a SCEVERARE (6 risultati)

-separazione dell'anima del corpo con la morte. cassiano volgar., i-14 (

trattato del ben vivere, 2: la morte non e se non sceveramento del corpo

pianto, lo stato sanza fermezza, la morte di tristizia, isceveramento de l'anima

, 80: che gli de'essere la morte?... che più amara

volo, io scorgo / lei che morte da te scevra e scompagna, / degli

. -eliminare il dolore (la morte). petrarca, 237-8: di

vol. XVII Pag.948 - Da SCEVERATA a SCEVERATO (3 risultati)

: vuoi credere che ho le orecchie come morte? è stato stanotte, lo sforzo

non lasciare passare, se veramente la morte, per la quale si sceverano l'

vita non sono sceverati, né ne la morte, io non sono sceverato da messere

vol. XVII Pag.949 - Da SCEVERATOIO a SCEVRO (4 risultati)

anima dal corno (a indicare la morte). iacopone, 48-29: enfin

e poi, a la sceverita, dura morte me se dia. = var

-per estens. diviso dal corpo con la morte o astratto dai sensi (l'anima

fallaci e per li scogli / scevro da morte con un pic- ciol legno / non

vol. XVII Pag.950 - Da SCHECCHERATORE a SCHEDALE (1 risultato)

dalla 'de cuius'pochi mesi prima della sua morte e destinata a regolare la successione in

vol. XVII Pag.952 - Da SCHEGGIABILE a SCHEGGIALE (2 risultati)

da palle di shrapnel le ferite e la morte fra gli stipati nelle barche e sul

intorbidata [l'acqua] è foglie morte, / è fango; e ancor non

vol. XVII Pag.954 - Da SCHEGGIOSO a SCHELETRIZZARE (1 risultato)

, invecchiata e ischeletrita quasi fosse la morte che partoriva. d \ annunzio, iv2-

vol. XVII Pag.955 - Da SCHELETRIZZATO a SCHELETRO (2 risultati)

quelle aduste / che stridevano anch'esse così morte / e mummie, e bestie e

disossate di ogni scheletro logico, più morte ai quelle di qualsiasi linguaggio morto.

vol. XVII Pag.959 - Da SCHEMATOLOGIA a SCHERANO (1 risultato)

non mi sareb- b'atra / la morte, ov'io per sua bellezza corro:

vol. XVII Pag.960 - Da SCHERANZIA a SCHERMA (1 risultato)

da troncar stami; / dorma la morte inerme, / se svegliano al morir publiche

vol. XVII Pag.962 - Da SCHERMARE a SCHERMIRE (2 risultati)

senza muovere braccia... e la morte ci assalta senza picchiare prima alla porta

te si doveva appressare la dea della morte, / prima del tempo, la dea

vol. XVII Pag.963 - Da SCHERMIRE a SCHERMIRE (2 risultati)

-allontanare nel tempo l'ora della morte. i. andreini, i-ded.

di schermirmi quanto più i'poteva dalla morte. 15. ripararsi da intemperie,

vol. XVII Pag.964 - Da SCHERMISTICO a SCHERMITA (3 risultati)

diece milia ingannarle. -schermire con la morte: avere salute molto precaria.

a guisa di chi scherme con la morte. panigarola, 4-205: nacque v.

fu educata quasi sempre schermendo con la morte e, in età debolissima, la

vol. XVII Pag.966 - Da SCHERMO a SCHERMO (2 risultati)

anni; ai mali unico schermo / la morte. idem, 34-265: fuggendo,

senz'altro schermo, / di mala morte morir tostamente. pigna, 133: da

vol. XVII Pag.967 - Da SCHERMO a SCHERNA (3 risultati)

, 1-306: or noi farem di morte a morte schermo. baldi, 5-3:

: or noi farem di morte a morte schermo. baldi, 5-3: gran miracoli

e senza schermo: / tutti a morte gli hai da por ».

vol. XVII Pag.968 - Da SCHERNARE a SCHERNIRE (1 risultato)

ne'baci che si dovevano finire per ischernevole morte. -ingannevole. simone da

vol. XVII Pag.969 - Da SCHERNIRE a SCHERNIRE (2 risultati)

spine, e alla fine condennato a morte brutta. boiardo, cvi-403: venuto

. g. stampa, 156: di morte schernendo il crudo telo, / chiaro

vol. XVII Pag.970 - Da SCHERNITO a SCHERNITORE (4 risultati)

riferimento alla vittoria di gesù cristo sulla morte. campanella, i-34: schernita se'

campanella, i-34: schernita se'[morte] da un crocifisso. / s'

amor mio, se ben sei la mia morte. oliva, 47: awengaché

. 4. che vince la morte o l'oblio del tempo. mazza

vol. XVII Pag.971 - Da SCHERNITURA a SCHERNO (2 risultati)

voglio distrarmene e trovarmi in seno alla morte senza avvedermene. guglielminetti, 2-

che prende a scherno / d'andar contrala morte, ov'ei comandi. falloppia,

vol. XVII Pag.972 - Da SCHERUOLA a SCHERZARE (2 risultati)

con questa conquistata spada difendiamo fin a fa morte contra questi assassini il nostro onore,

de'suoi pegni più cari, dopo la morte di tiberio e ai caio, a

vol. XVII Pag.973 - Da SCHERZARE a SCHERZARE (4 risultati)

per me stesso non mi dono la morte. - la morte? cancaro, non

mi dono la morte. - la morte? cancaro, non ischerziamo. carducci,

carducci, iii-i 1-244: scherzava con la morte, minacciava e ordinava la morte quasi

la morte, minacciava e ordinava la morte quasi per giuoco. valeri, 3-24:

vol. XVII Pag.974 - Da SCHERZATO a SCHERZEVOLE (1 risultato)

chi corre in posta, scherza colla morte. -scherza coi fanti e lascia

vol. XVII Pag.975 - Da SCHERZEVOLMENTE a SCHERZO (3 risultati)

profani. -l'ultimo scherzo della morte: la morte stessa. filenio,

-l'ultimo scherzo della morte: la morte stessa. filenio, 1-158: anzi

scaldarà apollo el bianco toro / che di morte udirò l'ultimo scerzo: / ché

vol. XVII Pag.978 - Da SCHETTINARE a SCHIACCIAMENTO (1 risultato)

stato allor disotterrato, / abbia fatto alla morte una cilecca. 4.

vol. XVII Pag.979 - Da SCHIACCIANOCCIOLI a SCHIACCIARE (1 risultato)

comisso, v-73: tu sei la mia morte, canaglia. leggi il catechismo,

vol. XVII Pag.986 - Da SCHIAMAZZONE a SCHIANTARE (1 risultato)

contesto figur., con riferimento alla morte. mascheroni, 8-240: poiché al

vol. XVII Pag.987 - Da SCHIANTARE a SCHIANTARE (2 risultati)

3. con uso enfatico: ferire a morte il cuore di qualcuno con una grave

funzionalità, sfibrarsi all'improvviso conducendo alla morte (il cuore). -in partic.

vol. XVII Pag.988 - Da SCHIANTATIVO a SCHIANTO (5 risultati)

dal corpo: separarsene al momento della morte (l'anima; anche con riferimento a

vedrai tutta la stirpe di mario di mala morte schiantata. monelli, i-220: ecco

prima delle 13, lo schianto e la morte. 3. rumore secco e fragoroso

vostra presenza, o sorella, mi dà morte, morte e vita in un punto

, o sorella, mi dà morte, morte e vita in un punto ».

vol. XVII Pag.989 - Da SCHIANTOLO a SCHIAPPA (2 risultati)

. infarto cardiaco. -in senso generico: morte improvvisa. chiaves, 18:

ben certo, di schianto, di morte / pel cuore che e tanto forte /

vol. XVII Pag.994 - Da SCHIATO a SCHIATTA (4 risultati)

/ e io li aggiunsi: « e morte di tua schiatta »; / per ch'

. muratori, 7-i-97: dopo la morte degl'imperadori della schiatta di carlo magno

riposo in mansiosa fatica e miseria e morte, tra gli spini e le zolle e

tanto ingrata / da poter trarre a morte chi l'avea liberata. muratori,

vol. XVII Pag.997 - Da SCHIAVINA a SCHIAVITÙ (2 risultati)

perché ne dicesse messe dopo la sua morte. fiori di filosofi, vi-285:

fuggirono alle montagne per trovar quivi una morte o schiavitù vergognosa e crudele. genovesi,

vol. XVII Pag.998 - Da SCHIAVITUDINE a SCHIAVO (5 risultati)

sua tragedia, segnando il punto della morte di adamo per mezzo dell'angiolo della morte

morte di adamo per mezzo dell'angiolo della morte, cioè con quella grandezza e robustezza

tanto ingrata / da poter trarre a morte chi l'avea liberata. -subordinazione

schiavitù delle contingenze e alla fatalità della morte. albertazzi, 74: la scienza positiva

altrui segnoria, / sì ch'io la morte chero ad ogne passo. pescatore,

vol. XVII Pag.1002 - Da SCHIDIONATO a SCHIENA (1 risultato)

, avvelena la carne e sonne già morte molte persone. a. pucci, cent

vol. XVII Pag.1006 - Da SCHIERAMENTO a SCHIERAMENTO (1 risultato)

sia, / che non palesi mai la morte mia. bandello, 1-40 (i-475

vol. XVII Pag.1008 - Da SCHIERATURA a SCHIETTAMENTE (1 risultato)

8-321: vestiva [fioretta] per la morte dell'amante schiettamente di nero. settembrini

vol. XVII Pag.1009 - Da SCHIETTEZZA a SCHIETTO (1 risultato)

cxx-275: cinquecentotrentacinque anni doppo la sua morte [di numa pompilio] ancora i suoi

vol. XVII Pag.1011 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (1 risultato)

a sentir la schietta narrazione di quella morte, a me fra le lacrime veniva la

vol. XVII Pag.1012 - Da SCHIFA a SCHIFARE (2 risultati)

che pertenesse a giustizia, a schifaménto di morte vel pena iniusta, a ben di

santade del corpo e per ischifare la morte, l'uomo dee fare per la santà

vol. XVII Pag.1013 - Da SCHIFARE a SCHIFARE (2 risultati)

disdegno e l'ardire / la dispietata morte, / e però tardi si vendica il

di vita per schifare dalla ruina della morte. savonarola, 8-1- 32:

vol. XVII Pag.1014 - Da SCHIFARE a SCHIFEZZA (3 risultati)

dalla gente dell'arme schifati solamente per la morte del conte carmagnola. assarino, 2-ii-330

valore. lapo gianni, xxxv-ii-594: morte, sempre dai miseri chiamata / e

né più schifevole o brutta che la morte. tomitano, 104: per ritornar

vol. XVII Pag.1017 - Da SCHIFO a SCHIFO (1 risultato)

/ ma tal salute ho più che morte a schivo. daniello, 7: il

vol. XVII Pag.1020 - Da SCHIFOSO a SCHIFOSO (2 risultati)

tratto: « mi vedete andare verso la morte e non vi curate di chiamare il

a sentir la schietta narrazione di quella morte, a me fra le lacrime veniva la

vol. XVII Pag.1023 - Da SCHIOCCO a SCHIOMATO (3 risultati)

basterà alcun accidente schiodarle se non la morte. 2. snodato, articolato nelle giunture

che avea data al figliuol di dio la morte. manzoni, pr. sp.

primo nostro terremoto di mina e di morte, / dirò che il formidabile crollo

vol. XVII Pag.1027 - Da SCHISTOCARPO a SCHIUDERE (3 risultati)

sola d'uscir la via schiude la morte. battista, vi-3-79: io disdegno portar

le ignave catene! / lasciate la morte alla morte! / voi stando su

ignave catene! / lasciate la morte alla morte! / voi stando su l'orride

vol. XVII Pag.1028 - Da SCHIUDERE a SCHIUMA (1 risultato)

di superga, schiusasi ieri, per la morte di clotilde di savoia, al passaggio

vol. XVII Pag.1029 - Da SCHIUMA a SCHIUMA (3 risultati)

di taglierini: a momenti, tutte morte dall'invidia le compagne! e faceva

gli fosser tarme, ché volea dar morte / ai nemici ch'avea d'intorno

irrefrenabile zampillo di rossa schiuma e di morte. un sangue immenso, seminato di

vol. XVII Pag.1034 - Da SCHIVATA a SCHIVATA (2 risultati)

molti però trovarono, fuggendo, quella morte che combattendo valorosamente avreobero potuto schivare.

« s'io v'ho, che la morte / voi mi schivaste, grazie a

vol. XVII Pag.1035 - Da SCHIVATO a SCHIZANTO (1 risultato)

e schiva /... di morte al nome / sentì rizzar le chiome.

vol. XVII Pag.1042 - Da SCHIZZO a SCHIZZO (1 risultato)

pianto; si scopetta ogni pensiero di morte come schizzo di polveri. magalotti, 9-1-

vol. XVIII Pag.3 - Da SCIABICA a SCIABOLARE (1 risultato)

, 462: aveva trovato la morte sciabolando le orde gallas nella giornata fatale

vol. XVIII Pag.94 - Da SCIVOLATA a SCIVOLATO (2 risultati)

penetra: e la vanità della bellezza è morte al senno e all'amore. tornasi

x-7-298: l'italia, scivolata dopo la morte di cavour nelle mani di uomini meschinamente

vol. XVIII Pag.96 - Da SCLASSIFICA a SCLEROMETRIA (1 risultato)

costituito da cellule, per lo più morte, con parete fortemente ispessita, cellulosica

vol. XVIII Pag.993 - Da SGOMENTATO a SGOMENTO (4 risultati)

[menelao] tanto esconfortò che quasi a morte venne. esso [agamennone] non

la città d'anversa, sgomentata per la morte del- l'orange, cominciava a tumultuare

danno riceverò lo dì li lucchesi di morte di uomini, di arsioni e di

noi sareste voi venuti a cercar la morte d'un capo del mondo

vol. XVIII Pag.994 - Da SGOMENTO a SGOMINO (7 risultati)

bini, 1-215: è il pensier della morte uno sgomento, / dove lo spirito

dah'incombere di malattie, pericoli, morte, fino a mostrarsi profondamente sfiduciato,

, allor ch'ei vede / a morte l'egro suo correr non lento, /

da certaldo, 1: truovo appo la morte di lui tale opera molto male andata

città di firenze. molti a morte dienne. / molti ne sgominò, molti

bacchetti, 9-121: a considerare le morte macerie, per esempio davanti al cantiere

macerie del 1908, petroso mare di morte. che sgominio! 3.

vol. XVIII Pag.995 - Da SGOMITAMENTO a SGONFIAMENTO (1 risultato)

è la pigion de la casa, la morte è il pigliare il legno due e

vol. XVIII Pag.1003 - Da SGRADARE a SGRAFFA (1 risultato)

nasca pace, / che aduce guerra, morte, odio e gli uomini 'scandalizzati'.

vol. XVIII Pag.1004 - Da SGRAFFIAMENTO a SGRAFFIGNARE (1 risultato)

: quante belle faccie si sgraffiomo ieri nella morte della già bella micinella di rugero saldone

vol. XVIII Pag.1008 - Da SGRANATO a SGRANCHIARE (2 risultati)

solleone: pigne sgranate, festuchestrinate, locuste morte, spine come spade. -aperto

ferrari, i-17: la nascita, la morte saranno tolte, la fusione generatrice per

vol. XVIII Pag.1012 - Da SGRAVARE a SGRAVARE (2 risultati)

sgravato, sgabellato e disintricato delle opre morte della nave grande, per la publica

: non fu però sgravata roma per la morte di lui [mario] dal tristo

vol. XVIII Pag.1015 - Da SGRAZIOSO a SGRETOLAMENTO (2 risultati)

elle mi fanno venire lo sfinimento della morte. astolfi, 1-99: gneo metello

8-112: ella odia albinio più che la morte. ben mostra l'animo suo generoso

vol. XVIII Pag.1018 - Da SGRIDARE a SGRIDATO (2 risultati)

/ sgridar il vizio e favellar di morte, / l'alma tosto dispose a penitenza

: me ne vien talor un dolor di morte, veggendo come e'lo manda vestito

vol. XVIII Pag.1019 - Da SGRIDATORE a SGRILLARE (1 risultato)

confondevo. -dea sgrignuta: la morte (secondo la tradizionale rappresentazione del teschio

vol. XVIII Pag.1022 - Da SGROPPARE a SGROSSARE (2 risultati)

strisce sisgroppa, zuffola, vomita bave di morte. -distendersi, spiegarsi (una

per l'italia accadde la sudet- ta morte di francesco, poiché dall'ambizione di carlo-

vol. XVIII Pag.1024 - Da SGRUGNARE a SGRUPPATO (1 risultato)

: era... l'odore di morte della fuliggine che s'ammonticchiava sul piano

vol. XVIII Pag.1029 - Da SGUANCIARE a SGUARDARE (1 risultato)

altro / pallidi in volto i figli della morte, / e taciti svanir.

vol. XVIII Pag.1030 - Da SGUARDATA a SGUARDO (2 risultati)

faccia terribelita, - crudel morte è 'l suo sguardato. =

ò mai, il mio finare / o morte o vita sia, / gentil mia

vol. XVIII Pag.1031 - Da SGUARGUATARE a SGUARNITO (1 risultato)

timidetta e schiva, / che già di morte al nome / alzar osan gli

vol. XVIII Pag.1037 - Da SGUIZZAROLA a SGUSCIARE (1 risultato)

. non sguizzare: essere immobile nella morte. lamenti storici, iii-329: similmente

vol. XVIII Pag.1040 - Da SHERPA a SI (1 risultato)

che si diè vanto / di vendicar la morte di troiano / sopra re carlo imperator

vol. XVIII Pag.1041 - Da SI a SI (1 risultato)

ad intendere. ungaretti, i-52: la morte / si sconta / vivendo. cassola

vol. XVIII Pag.1043 - Da SÌ a SÌ (2 risultati)

sì ma col piglio scontroso / per darmi morte. domenico da prato, lxxxviii-i-559:

ilsìe ilno: sentenza di vita e di morte. oggi non fo credenza, doman

vol. XVIII Pag.1044 - Da SÌ a SIAMESE (3 risultati)

il sacrifizio di un'altra vita; la morte sola mandò notizia. verga, 8-308

né no, prusalda il debito della morte. pavese, 5-151: sia matteo che

di pensieri. faldella, i-5-58: la morte è la massima delle trasformazioni; è

vol. XVIII Pag.1047 - Da SIBILARE a SIBILARE (1 risultato)

per una strada dove sibilavano tutte le fucilate morte dalla cima del monte. jovine,