Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: morte Nuova ricerca

Numero di risultati: 22570

vol. XV Pag.83 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (1 risultato)

1-167: se avete quest'orrore della morte, com'è che siete partigiana della guerra

vol. XV Pag.88 - Da QUARTO a QUARTO (2 risultati)

corpo si sposa / la mostra infin la morte. / ubidiente, soave e vergognosa

, vacante il romano imperio per la morte di federigo già detto, negli anni della

vol. XV Pag.91 - Da QUARTO a QUARTO (1 risultato)

vero, / ti vedessi punir di degna morte; / che fossi fatto in quarti

vol. XV Pag.888 - Da RESTARE a RESTARE (1 risultato)

quivi... ricoverandosi scamparono la morte, ma non restando di piovere,

vol. XV Pag.889 - Da RESTARE a RESTARE (2 risultati)

: rimanere ancora da vivere prima della morte. buonaccorso da montemagno il giovane,

guerra mi allontana i fratelli, e la morte mi ha rapito il padre e l'

vol. XV Pag.890 - Da RESTARE a RESTARE (2 risultati)

... / non consentir ch'estingua morte avara / onestate e valor. orsi

famiglia, il quale essendo per la morte del padre restato ricco, si diede

vol. XV Pag.891 - Da RESTARE a RESTARE (1 risultato)

di colpo per altrui mano, di morte sùbita o che paia sùbita, 'resto

vol. XV Pag.892 - Da RESTARE a RESTATO (2 risultati)

ruggiero]; ma che sorte / di morte voglia far, non sa dir anco

maggior segno ricco e dannaroso con la morte di suo padre,...

vol. XV Pag.893 - Da RESTATO a RESTAURARE (2 risultati)

la sua famiglia, restata sconcertata per la morte del padre, chiese ed ottenne.

per stralciare le-cose restate in pendente alla morte di suo padre che di propria

vol. XV Pag.894 - Da RESTAURATINA a RESTAURATIVO (1 risultato)

81: la loro prima coalizione fu alla morte di cromwell e valse a restaurare la

vol. XV Pag.895 - Da RESTAURATO a RESTAURATORE (1 risultato)

arte e del gusto. purtroppo, la morte gli troncò l'opera. e la

vol. XV Pag.897 - Da RESTAURO a RESTAURO (3 risultati)

questi ultimi anni, non tanto con la morte, quanto con la debolezza. alamanni

potrò veder, s'or corro a morte, /... quel ch'esser

. g. malipiero, 67: morte ancide ogni uom; né v'è ri-

vol. XV Pag.900 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (3 risultati)

la condizione dell'uomo al momento della morte, in rapporto con dio o, secondo

che la vita è meglio che la morte, possono facilmente tornare de'tempi e

in alto sollevato, anzi quasi da morte a sì lunga vita restituito. foscolo,

vol. XV Pag.901 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (2 risultati)

la vita: revocare una condanna a morte. relazione delllmpero ottomano, lii-12-445:

la confessione è liberata l'anima dalla morte e ristituita a vita di grazia. cicerchia

vol. XV Pag.902 - Da RESTITUITO a RESTITUITO (1 risultato)

. restituito al corpo: risuscitato dalla morte. s. gregorio magno volgar.

vol. XV Pag.903 - Da RESTITUITONE a RESTITUZIONE (2 risultati)

specie del fidecommisso restitutorio in caso di morte, la quale è la più frequente

-conferimento di una nuova vita dopo la morte. buonafede, 2-i-180: oltre le

vol. XV Pag.906 - Da RESTO a RESTRINGERE (1 risultato)

punto s'apprezza / chi ad una morte indegna ti ritolse / dimmi chi sei,

vol. XV Pag.907 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (1 risultato)

al fummo dolenti della loro vittoria sanza morte, e, quella disiderando, niuno

vol. XV Pag.909 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (2 risultati)

tremante o la sentenza di vita o di morte. or udite s'ella poteva esser

imperadore onorare le persone di qualità nella morte de'loro genitori, scrivendo loro due

vol. XV Pag.913 - Da RESTRINGALE a RESTRINGIMENTO (1 risultato)

e si ristrigne, / con assedio di morte, intorno al seno. filicaia,

vol. XV Pag.915 - Da RESTRIZIONE a RESUMERE (1 risultato)

... / pel tuo della sua morte aspro coltello, / per lo resulto

vol. XV Pag.916 - Da RESUNTIVO a RETACCHIO (3 risultati)

riprendere il corpo o l'anima dopo la morte, la propria forma dopo una metamorfosi

, intr. ant. risorgere dalla morte (con riferimento a cristo).

nostri nemici arenno più volte cu crudel morte il mio padre e me facto morire

vol. XV Pag.918 - Da RETATO a RETE (4 risultati)

indicare il potere inesorabile con cui la morte, presto o tardi, ghermisce ogni uomo

, come distruggerti ho gran sete [morte]! / ché già veggio la rete

pur come tu non fossi ancora / di morte intrato dentro da la rete. boccaccio

lei non ho soccorso, / di morte nelle reti son trascorso. 4.

vol. XV Pag.919 - Da RETE a RETE (1 risultato)

gran secco / che molte aringhe son morte di sete, / e i ramateli hanno

vol. XV Pag.924 - Da RETICO a RETICOLATO (1 risultato)

nessuno uomo tanto reo che insino alla morte non possa divenire buono; e sia saracino

vol. XV Pag.931 - Da RETORICASTRO a RETORICO (1 risultato)

di una troppo... immatura morte. moneti, 302: questo ancor per

vol. XV Pag.933 - Da RETRATTORIO a RETRIBUZIONE (1 risultato)

corte / perché in vita e pos morte / tu sia del tanto ben retrebuito.

vol. XV Pag.934 - Da RETRIVAMENTE a RETRO (2 risultati)

quale la sua beffa presso che con morte, essendo beffata, ritornò sopra il capo

, qual retribuzione / render a chi da morte fa scampare? b. segni,

vol. XV Pag.935 - Da RETRO a RETROAMMIRAGLIO (1 risultato)

io... per veder le genti morte / pensoso andavo pur retro ad sibilla

vol. XV Pag.944 - Da RETROPUNTO a RETROSELLA (1 risultato)

ne furono indotti a sospettare in quella morte un retroscena 4 crapuleux ', che

vol. XV Pag.946 - Da RETROTRARRE a RETROVIA (1 risultato)

donazioni, o in vita, o in morte. = comp. da retro

vol. XV Pag.950 - Da RETTANGOLOIDE a RETTIFICA (1 risultato)

non appartengono a quello 'per la morte del padre ', ma a quello che

vol. XV Pag.954 - Da RETTIFICAZIONE a RETTILE (1 risultato)

corruzioni e di brutture e di cose morte, sì. crescenzi volgar., 4-39

vol. XV Pag.959 - Da RETTO a RETTO (1 risultato)

ragione negli oggetti terribili che possono apportar morte onesta. muratori, iii-245: per parere

vol. XV Pag.961 - Da RETTO a RETTORE (2 risultati)

rectori de grecia, avendono intesa la morte de esopo,... con degni

dli quali erano stati autori de la morte de esopo. saertti, 298:

vol. XV Pag.962 - Da RETTORE a RETTORE (2 risultati)

3-5: molti cittadini della compagnia della morte si dispon

dipo'el reggimento o vero dipo'la morte del rectore del detto ospitale,..

vol. XV Pag.963 - Da RETTORESSA a RETTORIA (2 risultati)

guidi e governi alma, vita e morte. tansillo, 2-503: rettor del ciel

, quasi io fossi assalito da sùbita morte, tutti dintorno mi furono. crescenzio,

vol. XV Pag.968 - Da REVERIA a REVERSIONE (4 risultati)

di una pensione per cui essa, alla morte del suo originario titolare (o alla

del suo originario titolare (o alla morte del lavoratore ancora in servizio, ma

-pensione di reversibilità: quella che, alla morte dell'originario titolare della pensione, spetta

. -anche: quella che, alla morte di un lavoratore dipendente o di un impiegato

vol. XV Pag.969 - Da REVERSIVO a REVISIONE (2 risultati)

fu. ugolini, 274: dopo la morte dello zio succederà la reversione de'suoi

mee intraglie, che son giace e morte e dure pu cha ferro, a go

vol. XV Pag.972 - Da REVIVALISTICO a REVOCAGIONE (4 risultati)

delle attività vitali dopo una fase di morte clinica. -anche: ripresa di vigore,

dopo un periodo di immobilità, di morte apparente, di vita latente, di

/ tanto mi celi, ch'a morte langisco? / or niega mo che tu

poco curandosi di quelle per causa di morte, come revocabili ad arbitrio del donatore

vol. XV Pag.973 - Da REVOCAMENTO a REVOCARE (1 risultato)

romano, 1-20: quanno approssimao a morte, revocao lo errore de chi diceva

vol. XV Pag.974 - Da REVOCARE a REVOCARE (1 risultato)

corpo / moti produr signoreggianti ornai / di morte, e dentro rivocarvi i sensi /

vol. XV Pag.975 - Da REVOCASSIONE a REVOCAZIONE (3 risultati)

già dato e mandato ad eseguire della morte di mustafà-pascià, e pur anco revocato con

che corse tra la riserva mia e la morte del garzoni, possessor de la commenda

potesse contenere e la vita e la morte e la ritrattazione e la rivocazion delle

vol. XV Pag.976 - Da REVOCHEVOLMENTE a REVULSIVO (1 risultato)

grado di capire che cosa è la morte. manifesti del futurismo, 45: la

vol. XV Pag.978 - Da REZZOLA a RIABBASSARE (1 risultato)

non mi sareb- b'atra / la morte, ov'io per sua bellezza corro:

vol. XV Pag.979 - Da RIABBASSATO a RIABBELLITO (1 risultato)

la grazia santificante, che e la morte dell'istesso peccato, e, riabbellendola

vol. XV Pag.981 - Da RIABILITATIVO a RIABILITAZIONE (2 risultati)

non solo si riabilitò la pena di morte contro i fatti che tendessero ad alterare la

. ghislanzoni, 139: la condanna della morte civile, dopo i cinque anni di

vol. XV Pag.982 - Da RIABITARE a RIACCENDERE (1 risultato)

tutti quelli ch'intervennero a piagnere la morte del defunto, e quello poi che

vol. XV Pag.985 - Da RIACCORDARE a RIACQUISTARE (2 risultati)

fosse riaccostato a me prevedendo prossima la morte di quella donna, io, venendo a

/ ciò che si perde per la morte trista. guittone, i-10-157: cierto

vol. XV Pag.986 - Da RIACQUISTATO a RIACQUISTO (2 risultati)

si può soffrir. -liberare dalla morte, resuscitare. ovidio volgar.,

a fine di sanità e non di morte. riacquistatóre (racquistatóre),

vol. XV Pag.987 - Da RIACUIRE a RIADDOMANDARE (2 risultati)

di lei tanti se ne deano alla morte? 4. ritrovamento di una

che l'edincio così detto della 'morte 'sia riadattato a ricevere i tribunali e

vol. XV Pag.988 - Da RIADDORMENTARE a RIAFFACCIARE (1 risultato)

riaddormentata. -con riferimento al sonno della morte. cronaca di isidoro minore volgar.

vol. XVI Pag.3 - Da RIBADITOIO a RIBALDA (2 risultati)

ciii-147: più che per restoro della morte del mio nepote fio cacciare la mia

, appartenghino e appartenere debbino dopo 1 morte di detto testatore al detto gino. b

vol. XVI Pag.4 - Da RIBALDAGGINE a RIBALDERIA (1 risultato)

che per non gli parere trovare qualità di morte convenevole a tanta e così moltiplice iniquità

vol. XVI Pag.6 - Da RIBALDO a RIBALDO (1 risultato)

veniva posto sul capo dei condannati a morte condotti a sfilare per le vie della

vol. XVI Pag.7 - Da RIBALDONE a RIBALDONE (1 risultato)

per questo la sua partenza ha cagionato la morte del direttorio e cent'altre ribalde pazzie

vol. XVI Pag.8 - Da RIBALENARE a RIBALTA (1 risultato)

uditi / quei passi che salivano alla morte / indrappellati / dall'ordine sparso di

vol. XVI Pag.10 - Da RIBALZAMENTO a RIBANDITO (1 risultato)

l'asina] desse il ribaltone della morte. 2. figur. improvviso

vol. XVI Pag.17 - Da RIBELLANZA a RIBELLARE (1 risultato)

alla ripulsa e ribellante in presenza della morte. papini, 27-643: nonostante questo segno

vol. XVI Pag.19 - Da RIBELLE a RIBELLE (3 risultati)

che. ssi fecero suoi rubelli a morte ed a pena tormentò. giustino volgar

di questo uomo, furono liberi dalla morte; e condannato francesco a stare nelle stinche

mme tosto ribello; / cain diè morte al fratello, / tolse a sé quel

vol. XVI Pag.20 - Da RIBELLIONE a RIBELLIONE (3 risultati)

, una per giorno, / quante morte vi sian donne e donzelle. /

ventura l'anima bella / toglie la morte ch'ha da l'empia carne, /

chiara mia stella, / or che la morte a'miei desir rubella / lungi mi

vol. XVI Pag.21 - Da RIBELLIONISMO a RIBENEDIRE (1 risultato)

il pontefice, ma dopo la sua morte fu da papa innocenzio v ribenedetta.

vol. XVI Pag.25 - Da RIBOLLA a RIBOLLIRE (1 risultato)

fu menato al carcere dei condannati a morte. 5. fervore intellettuale e creativo

vol. XVI Pag.28 - Da RIBREZZOSAMENTE a RIBRIGARE (3 risultati)

come fra tossa spolpate, / voce di morte, profonda rimbombi! 4

. porta seco il ribrezzo (fella morte. leopardi, v-292: un ribrezzo involontario

terrore. - in partic.: la morte. n. agostini, 6-6-10:

vol. XVI Pag.30 - Da RIBUTTAMENTO a RIBUTTARE (1 risultato)

grossa battaglia, onorevolmente li ributamo con morte e perdita di assai di loro.

vol. XVI Pag.32 - Da RIBUTTARE a RIBUTTARE (1 risultato)

se non per disgrazia, anzi ad ogni morte de fiera sempre si batteno talmente che

vol. XVI Pag.33 - Da RIBUTTATA a RIBUTTO (1 risultato)

, per pos- ser dipoi con la morte e ferite de pochi contener i molti e

vol. XVI Pag.36 - Da RICADIA a RICADIA (3 risultati)

era già salva, ora, per la morte della padrona, è ricaduta in più

corre / il cielo degli angeli di morte. landolfi, i-301: un cantante

. machiavelli, 652: per la sua morte i suoi beni ricag- giono a me

vol. XVI Pag.37 - Da RICADIARE a RICALARE (2 risultati)

punto felicemente la gran fortuna per la morte de'duchi suoi predecessori in lui ricaduta.

morto alfonso padre di ferdinando, se la morte non si tasse interposta a'consigli suoi

vol. XVI Pag.39 - Da RICALCATOIO a RICALCITRARE (1 risultato)

si può vincere se non con la morte. svevo, 8-715: dove era ora

vol. XVI Pag.40 - Da RICALCITRATO a RICAMARE (1 risultato)

. siri, i-13: con la morte del concino si ricalmarono le tempeste e

vol. XVI Pag.48 - Da RICARMINARE a RICASCATA (3 risultati)

e riguardandolo con gli occhi nuotanti nella morte, stese un braccio, come per

romano, salvo che in articolo di morte: nel quale se per caso alcuno serà

: dite... che dopo la morte d'una mia zia mi ricaschi beni

vol. XVI Pag.49 - Da RICASCATO a RICATTARE (2 risultati)

lo suo figlio pre recattare hector da morte a vita, se li diei loro

..., comminando pena di morte a chi vada ricattando per le case

vol. XVI Pag.50 - Da RICATTATO a RICATTO (1 risultato)

l'ultimo colpo di vendetta avanti lor morte. -con riferimento a una nave

vol. XVI Pag.52 - Da RICAVEZZA a RICCARE (2 risultati)

5-12: credimi che lo raccordarsi della morte doma e castiga la carne lussuriosa e ogni

spegne; e per lo pensiero della morte si fa riccamente dispensare et operare cose

vol. XVI Pag.53 - Da RICCATTARE a RICCHEZZA (2 risultati)

. laude cortonesi, 1-i-248: la morte... /... /

ricchizi resistenzia facessero e mitigizi alla crudele morte che sempre langue, non fonia della vita

vol. XVI Pag.54 - Da RICCHEZZA a RICCHEZZA (1 risultato)

tan to amore che, per liberarti dalla morte eterna, ha voluto che mora il

vol. XVI Pag.57 - Da RICCIO a RICCIOLO (1 risultato)

a riccioli barocchi circondava la figura di morte. g. giudici, 8-66: bel

vol. XVI Pag.58 - Da RICCIOLO a RICCIUTO (1 risultato)

regina / il buon dì de la morte andiamo a dare. betti, io7:

vol. XVI Pag.59 - Da RICCIUTO a RICCO (1 risultato)

ne la necessitade e vivo ne la morte. mascardi, 1-181: nemesi.

vol. XVI Pag.60 - Da RICCO a RICCO (1 risultato)

virtù, delira: / forse da morte avrò fama e riposo. gnoli, 1-295

vol. XVI Pag.68 - Da RICERCATAMENTE a RICERCATO (2 risultati)

del disprezzo della vita e della ricercata morte di socrate, sap- piam che democrito

così indifferente che giuocò insipidamente con la morte. -richiesto, impetrato, preteso

vol. XVI Pag.69 - Da RICERCATORE a RICERCO (1 risultato)

chiuse, e i sacerdoti ricerchi a morte. 4. sollecitato a fare

vol. XVI Pag.70 - Da RICERCO a RICETTA (1 risultato)

la natura e spesse volte affrettano la morte. redi [in lettere inedite,

vol. XVI Pag.73 - Da RICETTARE a RICETTATA (1 risultato)

conciosicosaché egli riceva ogni uomo di checché morte si muoia. 2. che

vol. XVI Pag.75 - Da RICETTO a RICETTO (2 risultati)

luogo che accoglie i giusti dopo la morte. laude cortonesi, 1-ii-226: lo

fido ricetto, / di poi che a morte da te son sfidato, / a

vol. XVI Pag.77 - Da RICEVERE a RICEVERE (2 risultati)

oste sopra i saracini, venne a morte. fece testamento. intra le altre

nell'ultima sua età decrepita vicino a morte ricevè il sacramento dell'eucarestia. carducci,

vol. XVI Pag.78 - Da RICEVERE a RICEVERE (8 risultati)

cielo in terra a ricevere passione e morte. bibbia volgar., ix-699: cristo

volgar., 1-1-121: come per la morte comune è senno e filosofia grande temperare

piante e le lagrime, così della morte dell'anima... riceverne consolazione

allegrezza che ricewé l'italia tutta della morte ai selin. pallavicino, 8-76: chi

aveano già in loro deliberato di ricevere morte per la fede, era loro perdonato

, / e molti ancor vi ricevetter morte. scala del paradiso, 419: l'

che è sentenziato e va a ricevere la morte non parla degli spettacoli, cioè delle

della ritirata il dottor warren ricevè la morte. io. subire l'effetto

vol. XVI Pag.80 - Da RICEVERE a RICEVERE (1 risultato)

verace penitenzia, acciocché nell'ora della morte la divina misericordia mi riceva a salvamento

vol. XVI Pag.81 - Da RICEVEVOLE a RICEVIBILITÀ (1 risultato)

g laude cortonesi, 1-i-248: la morte viene come furore, /..

vol. XVI Pag.84 - Da RICEVITURA a RICEVUTO (1 risultato)

35: bisogna abbandonare tutte le morte, e mandatemi ciò che vi piace,

vol. XVI Pag.93 - Da RICHIEDIMENTO a RICHIEDITORE (3 risultati)

non rendendola, tu ne cadi nella morte eternale. pallavicino, 9-199: richiedendo

un'altra volta quando fui richiesto a morte; piansero quando udirono ch'era stato

quando udirono ch'era stato condannato a morte. 7. penetrare, scavare

vol. XVI Pag.94 - Da RICHIEDUTO a RICHIESTA (3 risultati)

malconcia, il marito dalla non meritata morte, il re da quella tiranna passione

di maestro fuccio, dopo la sua morte da parte di tura, di maestro giovanni

. -figur. avvertimento dato dalla morte. gelli, ii-18: ogni volta

vol. XVI Pag.96 - Da RICHIUDERE a RICICCIARE (1 risultato)

g. giudici, 13-56: eravate la morte vi ho scoperta. i...

vol. XVI Pag.99 - Da RICIURMARE a RICOGLIERE (3 risultati)

disse piangendo: vita de la mia morte, principio del mio fine,..

stetti tre dì fra la vita e la morte, intanto che al terzo dì

luce). dante, xxi-48: morte, che fai piacere a questa donna,

vol. XVI Pag.100 - Da RICOGLIERE a RICOGLIERE (1 risultato)

rete ricolta. poerio, 3-166: morte è il porto di tutto, il porto

vol. XVI Pag.101 - Da RICOGLIERELLA a RICOGLITORE (3 risultati)

cuore tuo e ripensati del dì della morte. panfilo volgar., 59:

tolto, / iesù, che de la morte m'ài ricolto! / per me fosti

sanza dubbio tu incorrerai in pericolo di morte ». la quale cosa udendo,

vol. XVI Pag.104 - Da RICOGNOSCERE a RICOLLOCAMENTO (1 risultato)

procurano di venire in cognizione se la morte sia seguita per mera disgrazia o sia

vol. XVI Pag.105 - Da RICOLLOCARE a RICOLMO (1 risultato)

faccia a credere che sarebbe pacifica la morte di un prelato solo perché spirasse l'

vol. XVI Pag.110 - Da RICOMPARIRE a RICOMPENSA (1 risultato)

crudeltà, comandò che fosse data la morte all'infelice eunuco in ricompensa d'avergli detto

vol. XVI Pag.111 - Da RICOMPENSABILE a RICOMPENSARE (4 risultati)

caro e prezioso, ed anco ne la morte del varchi m'è stato necessario per

e maggior ricompensa / a la mia morte; ma bramar non deggio / cosa che

eguale ricompensa, percioché per la eterna morte dell'uomo temporale si diede la morte

morte dell'uomo temporale si diede la morte temporale di colui ch'era dio eterno.

vol. XVI Pag.112 - Da RICOMPENSASIONE a RICOMPENSO (2 risultati)

di questa permuta, perché, ricompensando morte con morte, uccisero così quelli che accettarono

permuta, perché, ricompensando morte con morte, uccisero così quelli che accettarono da

vol. XVI Pag.115 - Da RICOMPOSTO a RICOMPRARE (2 risultati)

pisani e lucchesi. -riscattare dalla morte. marino, 1-19-330: deh!

che l'uomo ognora si ricompera dalla morte. 4. compensare una situazione

vol. XVI Pag.116 - Da RICOMPRATO a RICOMUNICARE (2 risultati)

la sorte / de'discacciati e con ingiusta morte / volle ricomperar le umane vite.

cristo, in quanto con la propria morte riscattò l'uomo dal peccato, consentendogli

vol. XVI Pag.118 - Da RICONCIATO a RICONCILIARE (1 risultato)

oppure un fatto ineluttabile (come la morte) o la vita stessa o la presenza

vol. XVI Pag.119 - Da RICONCILIATO a RICONCILIAZIONE (5 risultati)

che possono riconciliarci nella vita e nella morte al perdono d'iddio. -riunire

si dipartono amici, né vi segue morte fatta da nessuno. della casa,

corpo della carne di cristo per la sua morte. bisticci, i-i- 19:

una persona tormentata dalla malattia (la morte). tarchetti, 6-i-367: paolina

è distesa sul suo letto; la morte, riconciliata con lei, sembra averle ridonato

vol. XVI Pag.120 - Da RICONCIMARE a RICONDOTTA (2 risultati)

3. locuz. ricondannare cristo a morte: offenderlo col peccato. d

bartoli, 5-384: il ricondannar cristo alla morte (come l'apostolo chiama l'offenderlo

vol. XVI Pag.122 - Da RICONDUTTORE a RICONFICCATO (2 risultati)

riconduce a ferrara. -ricongiungersi dopo la morte. ariosto, 29-30: fé l'

che 'n braccio / dia carlo a morte, e poscia se ne spicchi / ei

vol. XVI Pag.123 - Da RICONFIDARE a RICONFORTARE (2 risultati)

non hanno diritto di vita e di morte sui figliuoli. 4. riportare alla

che altro ch'un sospir breve è la morte? cantari cavailereschi,

vol. XVI Pag.124 - Da RICONFORTATO a RICONGIUNGERE (2 risultati)

boccaccio, v-223: essendo io per morte abbandonato da colei che prima a me

potesse intrapporsi. -riunire dopo la morte, nella vita ultraterrena. carducci,

vol. XVI Pag.125 - Da RICONGIUNGIMENTO a RICONOSCENTE (2 risultati)

1-8-54: col corpo, onde l'avea morte diviso, / già ricongiunto il gran

questa falsità è giudicata l'anima a morte e va a spendere tal moneta nel terreno

vol. XVI Pag.127 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (1 risultato)

, quasi come pure allotta sicurati di morte, cominciano a trar libero il fiato e

vol. XVI Pag.128 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (1 risultato)

de l'infelice / dido ch'a morte è giunta, il mio non degno /

vol. XVI Pag.129 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (1 risultato)

d'alessandro tanno 13 dopo la sua morte, i babilonesi riconoscono seleuco per re

vol. XVI Pag.132 - Da RICONOSCIMENTO a RICONOSCIMENTO (2 risultati)

b. davanzati, ii-371: avvicinandosi alla morte, scrisse al re...

agnizione. castelvetro, 8-1-408: la morte di laio e lo 'ncesto tra giocasta

vol. XVI Pag.133 - Da RICONOSCITIVO a RICONQUISTA (1 risultato)

ch'il prencipe don camillo dopo la morte del zio dovesse caminar con gli spa-

vol. XVI Pag.135 - Da RICONSIDERATO a RICONTARE (2 risultati)

. tavola ritonda, 1-421: ahi morte dolorosa e villana: perché ci hai

che fo facto lo mundo per fi'alla morte del cristo anni cinque mila ccxxvm secundo

vol. XVI Pag.136 - Da RICONTATO a RICONVENIRE (2 risultati)

. per ricontemplare le mute faccie della morte e ricominciare i pianti. 3.

: novellamente uscito di braccio de la morte, fatto nuovo uomo, riscrivo, ricontraggo

vol. XVI Pag.139 - Da RICOPIATO a RICOPRIMENTO (1 risultato)

mantello nero significa una perpetua memoria della morte e uno ricoprimento de'sensi viziosi.

vol. XVI Pag.141 - Da RICOPRIRE a RICOPRIRE (3 risultati)

, e che nel freddo / centro di morte che ricuopre il musco / dormono insieme

la fortuna] lo ritrasse ella da morte? quante volte, sendo egli pazzamente

: ricopriam sott'ajftro aspetto / deliberata morte. marco foscanni, lxxx-4-688: potendo

vol. XVI Pag.143 - Da RICORDARE a RICORDARE (1 risultato)

tempo aver pietanza, / po'la morte del peccato: / fatta te fo recordanza

vol. XVI Pag.144 - Da RICORDARE a RICORDARE (3 risultati)

mene, che vo recordanno! / la morte dura me va consumanno. amico di

/ pensai tramata anche per me la morte / nel sangue. del giudice, 2-107

roma, dove ai primi del 1428 la morte lo coglie a ventisette anni. non

vol. XVI Pag.145 - Da RICORDATIVO a RICORDATURA (2 risultati)

leggiadro e vizioso, / e de la morte sempre ricordare. dante, inf,

sì lo fece pigliare e giudicollo a morte. fra giordano, 5-323: vedi collo

vol. XVI Pag.146 - Da RICORDATONE a RICORDEVOLE (2 risultati)

1-27 (i-334): ricordata la disgraziata morte di quel buon uomo...

salvo che 'l sommo danno, cioè la morte, che uccide essa ricordazione insieme colla

vol. XVI Pag.147 - Da RICORDEVOLMENTE a RICORDO (1 risultato)

subito, per cautela, per casi di morte, non sarebbe male un piccolo ricordino

vol. XVI Pag.150 - Da RICORRERE a RICORRERE (1 risultato)

degna d'alcuna cura la vita e la morte di una umile creatura, non ritirerà

vol. XVI Pag.153 - Da RICORSO a RICORSO (2 risultati)

, xlvii-212: l'vegno a te [morte] sì come a quel richiamo /

nullo ho più ricorso / se non morte pregar ch'affretti il corso / di sì

vol. XVI Pag.157 - Da RICOTTORE a RICOVERARE (3 risultati)

scrocchia loro, pagarono cotali primizie della morte loro. prose genovesi, 27: a

, / e non di gire indegnamente a morte. saraceni, ii-365: calato ranieri

rinaldo..., risoluto con la morte di marsilio ricoverare lauretta, non ha

vol. XVI Pag.159 - Da RICOVERATO a RICOVERO (1 risultato)

915: io ti ringrazio, o morte! infine il povero / figliolo mio toma

vol. XVI Pag.161 - Da RICOVRARE a RICREARE (1 risultato)

/ più non si vede ombra di morte. / tutte le cose ferme ed assorte

vol. XVI Pag.163 - Da RICREATIVO a RICREATORE (2 risultati)

reggiani e uscito di quel timore della morte e dalle tenebre quasi ricreato dalla luce della

rinnovato. rebora, 3-i-226: quella morte che è in ogni attimo rimbalzo della

vol. XVI Pag.166 - Da RICREDIMENTO a RICRESCERE (1 risultato)

si potè resistere a disarmarli, ché la morte sopraffece la vita. magazzini, 17-114

vol. XVI Pag.168 - Da RICRISTALLIZZAZIONE a RICUCIRE (1 risultato)

segneri, iii-3-148: il figliuolo dato a morte è l'unigenito del padre eterno,

vol. XVI Pag.170 - Da RICUPERA a RICUPERARE (1 risultato)

legge per la quale era condannato a morte chiunque parlava della ricupera di salamina.

vol. XVI Pag.171 - Da RICUPERARE a RICUPERARE (4 risultati)

vedove di ricuperare le doti dopo la morte del marito. m. cavalli,

processo di tempo a finire, che la morte la quale sa essere male perpetuo.

se può dire, gli resuscitò da morte a vita. s. degli arienti,

f. giambullari, 5-54: la morte che sostenne gesù cristo per ricuperare la

vol. XVI Pag.174 - Da RICUPERO a RICURVO (1 risultato)

prima sull'orlo della pazzia e della morte, adesso nell'impeto d'una gagliarda

vol. XVI Pag.175 - Da RICUSA a RICUSARE (2 risultati)

: e'non era da ricusare la morte per difensione delle leggi della patria.

per aver gloria no, per aver morte / chiara fra tarmi e con un

vol. XVI Pag.176 - Da RICUSARE a RICUSARE (3 risultati)

: il ministro santarosa venne a termini di morte e il curato della sua parrocchia gli

/ per dar la vita a lui la morte elesse. batacchi, 2-25: -a

germania,... intesa la morte d'augusto, raffrenò quelle genti che

vol. XVI Pag.178 - Da RIDACCHIATA a RIDARE (2 risultati)

potesse ridarti pace, se la mia morte potesse espiare al tribunale de'nostri persecutori

!... / io do la morte, non ridò la vita. moravia,

vol. XVI Pag.180 - Da RIDDANTE a RIDEFINIRE (1 risultato)

. monelli, i-14: é la morte questa ridda di suoni urlanti e fischianti

vol. XVI Pag.183 - Da RIDERE a RIDERE (3 risultati)

del rosso, 1-269-3: trovai la morte che di lor redìa, / dicendo:

cavare: / e lei che vede che morte m'uccide / non se ne cura

più lingue e dialetti per piangere ridendo la morte di un gatto. graf 5-1040:

vol. XVI Pag.184 - Da RIDERE a RIDERE (1 risultato)

tu non fossi a rischio de la morte / di tanto rider che farebbe 'l core

vol. XVI Pag.185 - Da RIDERE a RIDERE (1 risultato)

rider la morte di vecchi, poi che muoion per ridere

vol. XVI Pag.186 - Da RIDERECCIO a RIDESTARE (2 risultati)

d'un tratto con la notizia della sua morte la sua fama quasi assopita. c

. -per estens. risorgere dalla morte. pratesi, 5-83: se i

vol. XVI Pag.187 - Da RIDESTATO a RIDEVOLE (1 risultato)

. -per estens. risorto dalla morte. mazzini, 43-323: 1

vol. XVI Pag.188 - Da RIDEVOLEZZA a RIDICOLERIA (1 risultato)

il modo che tenuto era per la morte del figliuolo. onde di ciò il padre

vol. XVI Pag.189 - Da RIDICOLEZZA a RIDICOLO (1 risultato)

, che tra i gastighi quel della morte sia sconveniente e ridicolo. manzoni,

vol. XVI Pag.190 - Da RIDICOLO a RIDICOLO (1 risultato)

quando poi, venuto questo medesimo alla morte, l'osservai, che, spogliato di

vol. XVI Pag.192 - Da RIDICULO a RIDIMENSIONARE (1 risultato)

mio credere, il gran timor della morte. 5. disus. con

vol. XVI Pag.194 - Da RIDIRE a RIDIRE (1 risultato)

ridico che io sono stato causa della morte di ersilia. ranieri, 103: le

vol. XVI Pag.195 - Da RIDIRE a RIDISCUTERE (1 risultato)

sciolta riportarsi indietro, / ned a morte esser luogo. 2. condensato

vol. XVI Pag.197 - Da RIDIVENTARE a RIDOMANDARE (1 risultato)

ed intenerisca de'suoi danni o ai morte di sua cara cosa, purché quello

vol. XVI Pag.198 - Da RIDOMANDATO a RIDONDANTE (1 risultato)

compra la vita co 'l prezzo della morte, la quale gli è un orizzonte

vol. XVI Pag.200 - Da RIDONDATO a RIDORATO (1 risultato)

del 1726, ottant'anni dopo la morte dell'autore, quella medesima a cui si

vol. XVI Pag.201 - Da RIDORATURA a RIDOTTARE (1 risultato)

15-80: la lettura del libro e la morte dell'autore sono avvenute troppo a ridosso

vol. XVI Pag.208 - Da RIDURRE a RIDURRE (2 risultati)

sta sulle mosse per roma, stante la morte di un suo cugino; né si

a la mente l'ora terribile de la morte. s. giovanni crisostomo volgar

vol. XVI Pag.209 - Da RIDURRE a RIDURRE (1 risultato)

bene che s'appressava il tempo della morte sua, disiderava con tutto il cuore

vol. XVI Pag.212 - Da RIDURRE a RIDURRE (2 risultati)

figliuola in necessità e in pericolo di morte. c. campana, i-723: il

che il primo è tanto vicino alla morte, quanto il secondo al natale.

vol. XVI Pag.214 - Da RIDURRE a RIDURRE (1 risultato)

2-201: col sangue e con la morte ora d'un giovane / convien placarli [

vol. XVI Pag.215 - Da RIDURRE a RIDURRE (1 risultato)

fastidiosi accidenti e quasi ridursi appresso alla morte. tansillo, 1-97: perché non mi

vol. XVI Pag.216 - Da RIDURRE a RIDURRE (1 risultato)

a. dandolo, lii-14-167: della morte di bajasit sono varie le opinioni: quelli

vol. XVI Pag.226 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (1 risultato)

fluida e pervia e intatta mai da morte, / trama onde filan degli dei la

vol. XVI Pag.228 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (1 risultato)

che la conoscenza dell'ora precisa di nostra morte riempirebbe d'inquietudine e di tristezza i

vol. XVI Pag.233 - Da RIENTRASTIVALI a RIENTRO (2 risultati)

2-348: 'rientrata del bordo o delle opere morte di una nave'è una curvatura,

e ingoiate in silenzio, per la morte della sua mamma. jahier, 59

vol. XVI Pag.236 - Da RIESPERIMENTARE a RIESTRARRE (2 risultati)

bufalino, 9-35: prima d'oggi la morte non appariva che una peripezia per attori

pensava « che ora sente rimorso della morte di john, ed ha paura di tornare

vol. XVI Pag.240 - Da RIFARE a RIFARE (2 risultati)

mio. alvaro, 20-29: la morte del cigno, ne avevano sentito parlare,

s. giovanni, perché da la morte d'andrea pisano in poi non avevono

vol. XVI Pag.243 - Da RIFARE a RIFARE (2 risultati)

sorte me ne ha liberata colla sua morte, non vo'perdere miseramente la mia gioventù

in confuso, mi rifarò da la morte di leone v imperadore di costantinopoli.

vol. XVI Pag.245 - Da RIFASCISTIZZAZIONE a RIFATTO (1 risultato)

figur. iacopone, 4-45: fruttificata morte -fece l'arbor desfatto, / fruttificata

vol. XVI Pag.246 - Da RIFATTORE a RIFERIBILE (2 risultati)

voi guarire; / e se, di morte u'son, lor vita date,

sì, che '1 piagar quasi a morte; / ma deo di guerigion feceli dono

vol. XVI Pag.247 - Da RIFERIBILMENTE a RIFERIRE (1 risultato)

di venezia nell'anno 1251, dopo sua morte fu appeso colle sue insegne in san

vol. XVI Pag.248 - Da RIFERIRE a RIFERIRE (2 risultati)

guerrazzi, 2-387: può condannare a morte un tribunale composto di uno del supremo

danni di cose temporali e danni di morte d'amici. la terza si è perché

vol. XVI Pag.249 - Da RIFERIRE a RIFERITO (1 risultato)

, da'suoi abbandonato e ferito a morte, alzò il capo e riguardò il giovane

vol. XVI Pag.250 - Da RIFERITORE a RIFERMARE (2 risultati)

i-xxi-3: troviamo... la sua morte riferita in diverse guisa dagli scrittori e

pericolo di quinto fabio che colla miserevole morte di mallio giovane. -confermare in

vol. XVI Pag.253 - Da RIFIATATA a RIFICCATO (1 risultato)

grondanti di sudore, ansimanti, stracche morte. 3. figur. sollievo

vol. XVI Pag.255 - Da RIFILATO a RIFINARE (2 risultati)

colpa e rifilato con le forbici della morte, era scarsa moneta. 2.

] di cantar non rifina / la mia morte immatura. -con uso impers.

vol. XVI Pag.256 - Da RIFINAZIONE a RIFINITO (3 risultati)

appresso l'imperadore, anche dopo la morte deh'imperadrice. chiari, i-i-ni:

sgrida e lo minaccia e gl'intima morte e ruina, ma prima i suoi

suoi tormenti rifinitivi che son peggiori della morte medesima. = agg. verb.

vol. XVI Pag.259 - Da RIFIORITO a RIFIUTABILITÀ (1 risultato)

firma sotto la sentenza che condannava a morte giovanni brando, osservò che la scrittura

vol. XVI Pag.261 - Da RIFIUTARE a RIFIUTARE (4 risultati)

eccitato... ad aspettare la morte di qualche ministro o deputato che avesse

quei pegni per li quali non rifiuto la morte. -non compiere. guicciardini

di difender la sua salute e la morte rifiuta. boccaccio, dee., 4-7

quando voi griderete a me nel punto della morte. felice da massa marissima, xliii-229

vol. XVI Pag.262 - Da RIFIUTARE a RIFIUTARE (1 risultato)

. prov. garzo, xxxv-ii-305: morte non rifiuta / né bionda né canuta

vol. XVI Pag.263 - Da RIFIUTATO a RIFIUTO (2 risultati)

sgradevole e, in partic., la morte). piovene, 15-81: l'

importa se voluta o rifiutata, della morte a due. 2. escluso

vol. XVI Pag.265 - Da RIFIUTO a RIFLESSIBILE (4 risultati)

vittorio emanuele. -rifiuto della morte: ciò o chi la morte ha momentaneamente

-rifiuto della morte: ciò o chi la morte ha momentaneamente risparmiato. bonarelli,

del dolore, / rifiuti de la morte, / debbansi amar da voi? testi

testi, ii-13: rifiuto de la morte, / avanzo de l'insane onde marine

vol. XVI Pag.267 - Da RIFLESSIONISTA a RIFLESSIONISTA (1 risultato)

riflessione in te stesso è appunto la tua morte. d'annunzio, iv-1-105: per

vol. XVI Pag.270 - Da RIFLESSO a RIFLESSO (2 risultati)

per riflesso e per enigma. dopo morte lo vedremo sul serio ». 5

miratelo qui con i riflessi di una morte vicina. ghislanzoni, 17-94: l'eleganza

vol. XVI Pag.274 - Da RIFLUENZA a RIFLUSSO (1 risultato)

. perché dunque lo squallore, la morte dovranno stendere il suo impero terribile, ove

vol. XVI Pag.277 - Da RIFOLLATURA a RIFONDERE (1 risultato)

mortali per istrumento della redenzion nostra alla morte della croce, dal principio della concezion sua

vol. XVI Pag.279 - Da RIFORBITO a RIFORMA (1 risultato)

quelle del tribunale speciale e della pena di morte e le altre simili, contro la

vol. XVI Pag.284 - Da RIFORMATAMENTE a RIFORMATO (1 risultato)

monsignor, mi chiamate traditore e cercate la morte appiccandomi per la gola, poiché io

vol. XVI Pag.287 - Da RIFORMICOLARE a RIFORNIRE (1 risultato)

l'arteriosclerosi, la vecchiaia e la morte? moretti, i-321: due sono in

vol. XVI Pag.291 - Da RIFREDDAMENTO a RIFREDDO (1 risultato)

, vói de feruta, vói de morte. 2. figur. demoralizzato

vol. XVI Pag.292 - Da RIFREDDO a RIFRENARE (1 risultato)

napoletane del quattrocento, lxiv-102: la morte sola seccurso serrìa / ae mei tromenti senza

vol. XVI Pag.293 - Da RIFRENATIVO a RIFRESCATIVO (1 risultato)

mi si rifresca / pena e dogliosa morte. -in relazione con un compì

vol. XVI Pag.294 - Da RIFRESCATO a RIFRITTURA (1 risultato)

a sentir leggere un ma- drigalino in morte della moglie di un cavaliere pisano; ed

vol. XVI Pag.299 - Da RIFUGIATO a RIFUGIATO (1 risultato)

del mondo e rifugiandosi di là della morte; e garibaldi per tutta la vita

vol. XVI Pag.301 - Da RIFUGIRE a RIFULGENTE (2 risultati)

muor mentre se'lieto, / ché morte al tempo è non duol, ma

istorie. poliziano, 1-615: o sorda morte, ornai più non tardare: /

vol. XVI Pag.302 - Da RIFULGENZA a RIFUSA (1 risultato)

quando rifuma su daltabisso l'ombra della morte, il veleno del male, soffro,

vol. XVI Pag.304 - Da RIFUSO a RIGA (2 risultati)

bene; e doppo la riga de la morte nulla potemo adoperare. bùgnole baie,

della di costui [tommaso frescobaldi] morte tutti gli occhi di genova si bagnarono di

vol. XVI Pag.308 - Da RIGALA a RIGARE (1 risultato)

-spargere intorno a sé violenza e morte. foscolo, ii-55: tiranno /

vol. XVI Pag.311 - Da RIGATTIERE a RIGENERANTE (1 risultato)

.. / ha consumato la sua morte patibolare / nell'aprile dell'anno trentatré,

vol. XVI Pag.312 - Da RIGENERARE a RIGENERATO (2 risultati)

è una seconda natività, è una morte, sì, ma che rigenera.

grazia di cristo rigenerati mediante la sua morte. kinaldeschi, 1-34: david favella

vol. XVI Pag.313 - Da RIGENERATORE a RIGENERAZIONE (1 risultato)

battesimo già non potessono li santi patir morte corporale. benci, 1-105:

vol. XVI Pag.316 - Da RIGETTARE a RIGETTARE (1 risultato)

la colpa de la sua perdita e morte in dosso de la sorte e mostra al

vol. XVI Pag.317 - Da RIGETTATO a RIGEZZIONE (1 risultato)

4. medie. eliminazione o morte di un tessuto o di un organo

vol. XVI Pag.318 - Da RIGGETARE a RIGIDAMENTE (1 risultato)

a'iudei per la ri- gezzione e morte di cristo. = var.

vol. XVI Pag.319 - Da RIGIDEZZA a RIGIDEZZA (1 risultato)

e la rigidezza de'prigionieri infino alla morte ontosa provò. porzio, 3-139

vol. XVI Pag.320 - Da RIGIDISMO a RIGIDITÀ (7 risultati)

dei segni coi quali si distingue la morte vera dell'apparente. tuttavia questa rigidezza

opinione sarà proporzionale alla rigidezza delle fibre morte, e quel grado di elasticità e

per zelo di giustizia a tradirlo a morte, ma per cagione e per rigidità

-rigidità cadaverica: indurimento corporeo successivo alla morte, provocato dalla coagulazione delle proteine muscolari

'rigidità cadaverica': rigidità che dopo morte acquistano i corpi degli animali. tarchetti

riuniti fanno fede dell'orrida rigidità della morte. panzini [1905], iv-416:

nei cadaveri poco tempo dopo avvenuta la morte. esso è dovuto alla coagulazione della fibrina

vol. XVI Pag.321 - Da RIGIDO a RIGIDO (2 risultati)

ranche / gonfiate e tinte di livida morte: / rigide e impallidite le man bianche

attivo: che irrigidisce le membra nella morte. bruni, 138: a ragion

vol. XVI Pag.322 - Da RIGIDUME a RIGIRAMENTO (4 risultati)

la rigida mo- gliera / di dar morte all'eroe. leopardi, 40-22: questo

amai sommamente lo sventurato giovane la cui morte è apposta al mio marito: la

apposta al mio marito: la qual morte io ho tanto pianta, quanto dolent'

la sua lunga dimora né ancora la sventurata morte mai me l'hanno potuto trarre del

vol. XVI Pag.323 - Da RIGIRANTE a RIGIRARE (1 risultato)

rigirante lesta. / chi pensava la morte in fondo al breve prato?

vol. XVI Pag.326 - Da RIGIUNTO a RIGO (1 risultato)

armi, armi, sangue, sangue e morte. = deriv. da rigno.

vol. XVI Pag.328 - Da RIGOGLIOSAMENTE a RIGOGLIOSO (2 risultati)

guidotto da bologna, 1-106: in sulla morte ti vedi, e ancora meni rigoglio

una spirituale bellezza, sul bianco guanciale di morte. -vitale, ottimista.

vol. XVI Pag.332 - Da RIGORE a RIGORE (4 risultati)

l'uomo al supplizio di severissima morte. tasso, 14-25: goffredo allor,

giurate, giudizi statari, condanne di morte e di galera, esili, rigori

delle leggi romane, che condannarono alla morte il vincitore orazio. catzelu [guevara]

la parlassia e lo axemo e la morte. e1 segno comune sie lo rigore e

vol. XVI Pag.333 - Da RIGORE a RIGORISTA (4 risultati)

. 13. rigidità e freddezza della morte. ulloa [guevara], iii-89

una volta passato per il rigore della morte. r. campeggi, 71: questo

asconde / lo squallido rigor di tetra morte, / da questo sen farà partir

, iii-674: un gelido rigore allor di morte / sciolse le membra.

vol. XVI Pag.334 - Da RIGORISTA a RIGOROSAMENTE (1 risultato)

palazzo, e ciò sotto pena di morte. cornoldi caminer, 62: per

vol. XVI Pag.335 - Da RIGOROSITÀ a RIGOROSO (1 risultato)

rigorosa ragion i guerra venne sentenziato a morte. tortora, 1-6: con que

vol. XVI Pag.336 - Da RIGOROSO a RIGOROSO (2 risultati)

prezzo alcuna cosa per esserne pagato alla morte del padre o madre o alla prima

a tempo o a moglie, religione o morte. b. corsini, i-192

vol. XVI Pag.337 - Da RIGOSO a RIGRAZIARE (1 risultato)

: / vita che sol rinasce da una morte / conscia e volente: un sciogliersi

vol. XVI Pag.340 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (3 risultati)

aferse il ciglio / piramo in su la morte e riguardolla, / allor che 'l

e riguardandolo con gli occhi nuotanti nella morte, stese un braccio. tommaseo, 19-29

ii-2-348: avevo cominciato una canzone in morte del niccolini; ma è sì ladra cosa

vol. XVI Pag.345 - Da RIGUARDEVOLEZZA a RIGUARDO (1 risultato)

aola sua con pio riguardo / vaticinando morte, men gagliardo / noi fece alla

vol. XVI Pag.351 - Da RIGURGITATO a RIGURGITO (1 risultato)

spirito era prima lo smisurato regno della morte, cosparso di ceneri e imbevuto di veleno

vol. XVI Pag.353 - Da RILANCIATO a RILASCIARE (2 risultati)

2-52: sonno, dolce fratello della morte, / che dalla vita per un

predetta. -con riferimento enfatico alla morte, in quanto restituzione a dio del

vol. XVI Pag.354 - Da RILASCIARE a RILASCIATO (1 risultato)

et amasse me glio la morte che di rilassarne un solo punto. v

vol. XVI Pag.355 - Da RILASCIATO a RILASCIO (3 risultati)

di nuovo mi fa instanza de'versi in morte dell'illustrissimo cardinal paleotto. ella vede

lucchese], 1006: quando alla morte del testatore non vi saranno eredi ai quali

il possesso dei medesimi, seguita la morte, passerà 'ipso jure'ed immediatamente nel

vol. XVI Pag.358 - Da RILASSATIVO a RILASSATO (2 risultati)

e paziente mostra patir ben volentieri quella morte e martirio. pirandello, 8-441: le

indifesa che è propria del sonno o della morte.

vol. XVI Pag.361 - Da RILECCATA a RILEGATO (4 risultati)

/ a religare il nodo / che morte avìa sligato. -intrecciare di nuovo

-ricongiungere chi è stato separato dalla morte (dio). prati, ii-8

prati, ii-8: quel, che la morte sèpara, / iddio nel ciel rilega

non puoi lu cuore / né la morte imagenare / quando lo vedde maria relegato /

vol. XVI Pag.362 - Da RILEGATORE a RILENTO (1 risultato)

ho ricevuto la sua lettera dopo la sua morte. era tanto pieno di vita e

vol. XVI Pag.363 - Da RILESSARE a RILEVAMENTO (2 risultati)

, quanti riscontri ho avuti della sua morte, e nondimeno sempre sono andata a rilento

fu il primo al rovinamento e alla morte, e questi [gesù] fu il

vol. XVI Pag.364 - Da RILEVANTE a RILEVANZA (1 risultato)

..., li macchina la morte per impossessarsi delle rilevanti sue ricchezze.

vol. XVI Pag.366 - Da RILEVARE a RILEVARE (3 risultati)

animi vostri pieni di compassione per la morte di ghismunda forse con risa e con piacer

i-267: l'aveano sospiecti de la morte de lo re telamonio, credendo che.

voi rileviate su la compagnia da la morte. 16. emendare dal peccato

vol. XVI Pag.367 - Da RILEVARE a RILEVARE (1 risultato)

il padre di cosma, addolorato per la morte del figliuolo, avrebbe liquidato la bottega

vol. XVI Pag.368 - Da RILEVARE a RILEVARE (1 risultato)

pregò gli iddìi che gli concedessero vittoria o morte senza dolore innanzi che russe vinto.

vol. XVI Pag.371 - Da RILEVATORE a RILEVAZIONE (1 risultato)

loro infinito tesoro; e dopo la morte del detto papa lor zio furon franchi

vol. XVI Pag.374 - Da RILIEVO a RILIEVO (2 risultati)

in occasione di ogni trasferimento (per morte, per vendita o per qualsiasi altro

si obbliga a cangiamento di mano per morte o per qualsivoglia altro titolo di riprendere

vol. XVI Pag.379 - Da RILUTTATO a RIMA (3 risultati)

patria arsa e distrutta, / a morte n'odia; e se con lande o

nelle ribellioni, nell'esilio, nella morte. -ribellarsi a una divinità.

dei fatti e s'incaponiranno nelle forme morte. = voce dotta, lat.

vol. XVI Pag.384 - Da RIMANEGGIARE a RIMANENTE (1 risultato)

, rimaneggiati, entrarono nel 'trionfo della morte. montale, 18-124: malipiero ha

vol. XVI Pag.385 - Da RIMANENZA a RIMANENZA (1 risultato)

vita da un dato momento fino alla morte. dante, inf, 26-115:

vol. XVI Pag.387 - Da RIMANERE a RIMANERE (4 risultati)

2-32: questi pretendé, dopo la morte di carlo il bello suo zio, fratello

vi rimanga. -restare come eredità alla morte di qualcuno (un bene).

alla chiamata de'nobili, denunziando la morte a chi si rimanesse di comparire. giannone

aggiungere villetard l'abolizione della pena di morte; ma, contrastato da battaglia,

vol. XVI Pag.388 - Da RIMANERE a RIMANERE (1 risultato)

-restare ancora da vivere prima della morte (tempo, vita).

vol. XVI Pag.392 - Da RIMANGIATA a RIMARCARE (1 risultato)

notte de '28 alli 29 per la morte del maresciallo di campo lavardin. rostagno,

vol. XVI Pag.393 - Da RIMARCARE a RIMARE (3 risultati)

della lor fede, / perché anche dopo morte in lor verdeggiano / del coniugio i

andrea rimanervi a spadroneggiare fino alla sua morte, ma non gli venner più

spesso di esilio, di crociate, di morte per la patria.

vol. XVI Pag.394 - Da RIMARE a RIMARITARE (3 risultati)

ultimo e più grave dolore fu la morte di un figlio, giovane di ventidue anni

c. carrà, 411: la morte della marini gli produsse una ferita che

avanti che passassero i dieci mesi dalla morte del mamente coll'autorità d'un rimario

vol. XVI Pag.395 - Da RIMARITATO a RIMASTICARE (1 risultato)

anche: salire al cielo dopo la morte. dante, conv., iv-canzone

vol. XVI Pag.397 - Da RIMATO a RIMATO (1 risultato)

abbietto terrore della revolverata finale e della morte. idem, 2-xi-65: lui non è

vol. XVI Pag.402 - Da RIMBAMBIMENTO a RIMBAMBITAMENTE (2 risultati)

nozze della infanta di spagna, la morte di gregorio e creazione di sisto.

ultimi anni, non tanto con la morte, quanto con la debolezza, la qual

vol. XVI Pag.403 - Da RIMBAMBITO a RIMBARBARITO (1 risultato)

23-9: quando gli uomini sono alla morte, non è più da tener conto né

vol. XVI Pag.413 - Da RIMBRONTOLARE a RIMBROTTO (2 risultati)

lo rimbrottò amorevolmente assicurandogli che dopo la morte del padre, con quelle povere donne

ogni ora le laudi di nostra suora morte. sbarbaro, 4-48: vorrei raggiungerla

vol. XVI Pag.415 - Da RIMBUCCIARE a RIMEDIARE (1 risultato)

. sarpi, i-1-2io: la morte del duca d'orléans, senza dubbio,

vol. XVI Pag.416 - Da RIMEDIARE a RIMEDIARE (3 risultati)

son risoluta di rimediare con la mia morte a tutti questi disordini. de luca,

chi, i quali credon dopo la morte in questo secolo vivere e rimediare con

bisognio. della porta, 5-45: la morte vicina fa smen- ticar tutti gli oblighi

vol. XVI Pag.418 - Da RIMEDIO a RIMEDIO (4 risultati)

settembre, il 50 era già vicino alla morte. i rimedi adottati, i più

piaga d'amore, / e sia la morte medicina al core. loredano, 1-63

oppressione politica, un tradimento, la morte o per salvarsene. boccaccio, dee

non dovereste però inquietare coloro che nella morte solamente credono riposta la loro sicurezza.

vol. XVI Pag.419 - Da RIMEDIO a RIMEDIO (4 risultati)

dico che 'l picciolo fanciullo riceve della morte del padre è da pigliare questo rimedio:

innocenza senza difesa. -con riferimento alla morte, come mezzo per porre fine a

. amico di dante, xxxv-ii-753: morte gentil, rimedio de'cattivi,

. bernardo volgar., 15-32: la morte le sarà rimedio delle sue amarissime pene

vol. XVI Pag.420 - Da RIMEDIRE a RIMEDITARE (4 risultati)

oggi in domani, repentinamente arrivare la morte dei padri e dispartire il remedio nelle

a ogni cosa, fuor che a morte, / truova rimedio l'uomo forte.

brusoni, 682: il mal della morte non ha rimedio. manuzzi [

cristiano, / e quando venne a morte, che partita / gli fece far d'

vol. XVI Pag.421 - Da RIMEDITATO a RIMEMBRANZA (5 risultati)

tito vinio, gli pareva dover della morte di pisone suo nimico e concorrente far allegreza

studio di ben vivere, rimembranza della morte e spregio del secolo. storia dei santi

28: tutto tempo abbi rimembranza della morte, ché questo passo converrà a tutti

dio lo criatore e per rimenbranza della morte e per sofferenza. -speranza.

. per la crudel rimembranza de la morte di fenicia, cominciarono a piangere e

vol. XVI Pag.422 - Da RIMEMBRARE a RIMEMBRARE (1 risultato)

rimenbranza ch'elli avea molte volte guarentiti da morte coloro qu'egli aveva a guidare.

vol. XVI Pag.423 - Da RIMEMBRATONE a RIMEMORARE (2 risultati)

ché mai, se non dopo la morte, non dovrebbero le vostre lagrime avere

io porto / e che altrui rimembrar di morte face, / perché, o crudel

vol. XVI Pag.424 - Da RIMEMORATIVO a RIMENARE (5 risultati)

al fondo; e là tre nutricano la morte, e una legge il libro ove

partire dah'esperienza della notte e della morte rimemorizzata. = comp. dal pref

consorte / ch'ognor piangeva la sua dubbia morte. a. f. doni,

ne l'ingrata patria, / che a morte desiar spesso rimenalo, / verrebbe a

ne l'ingrata patria, / che a morte desiar spesso rimenalo, / verrebbe a

vol. XVI Pag.425 - Da RIMENATA a RIMENATA (1 risultato)

e crudo dipartire / del mio signore morte empia rimena. carducci, iii-4-14:

vol. XVI Pag.426 - Da RIMENATO a RIMENO (1 risultato)

come a mezzo lutto / per la morte del povero gesù. -richiudere i

vol. XVI Pag.427 - Da RIMENTIRE a RIMESCOLAMENTO (3 risultati)

, voglio che, dopo la mia morte, gli si dieno la spada ed il

primordi della monarchia francese; ma la morte, liberandolo da una vita infelice e

compenso e rimerito per la sua propria morte. -con uso antifrastico per indicare con

vol. XVI Pag.429 - Da RIMESCOLASCANZIE a RIMESCOLATO (3 risultati)

per dire, un mucchio di cose morte dentro il suo povero cuore. d'

algarotti, 1-viii-269: che cosa divenissero dopo morte, se restassero in mare, tragittassero

rimescolata, di far dare ad erindo morte. 11. mescolarsi di nuovo

vol. XVI Pag.432 - Da RIMESSEDARE a RIMESSO (1 risultato)

gloria all'imperadore, acciò condennato a morte dal senato, fusse salvato per intercessione

vol. XVI Pag.438 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (1 risultato)

a'dodici del criminale e condannato a morte. sarpi, vi-1-10: sarebbe stato

vol. XVI Pag.439 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (1 risultato)

canigiani, 146: la vita e la morte rimetto nella volontà del mio creatore.

vol. XVI Pag.441 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (2 risultati)

, i-82: essendosi fiorenza dopo la morte di federico ii rimessa in libertà e

è più rimesso dopo il colpo della morte di alberto. loria, 5-95:

vol. XVI Pag.442 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (1 risultato)

in buona disposizione e fuora ai pericolo di morte, dove era stato cosi presso

vol. XVI Pag.447 - Da RIMIRARE a RIMIRARE (3 risultati)

. rafigurando, / credo campar e morte mi sobranza. / so- branzami la

mi sobranza. / so- branzami la morte ca rimiro / rafigurando la vostra biel-

non sia mai che vivo / la mia morte rimiri. loredano, 5-81: gli

vol. XVI Pag.449 - Da RIMISURATO a RIMMOLLARE (1 risultato)

filologici. pratolini, 8-5: la morte della moglie, e il nuovo figlio che

vol. XVI Pag.452 - Da RIMONDATO a RIMONTA (4 risultati)

giunse... a vedere la morte di alcune galline, le quali beccolando

e scura; / piangi, ché morte m'ha tosso rimondo. -spellare

crini aurati, / che ricoprivan tante piazze morte, / onde scoperti furo i trincerati

spolpato. bracciolini, 1-16-23: la morte in ginocchion cader si lassa, /

vol. XVI Pag.454 - Da RIMONTARE a RIMONTARE (1 risultato)

un omero, il quale dopo la sua morte pascè tante migliaia di persone, cioè

vol. XVI Pag.455 - Da RIMONTATA a RIMORCHIARE (3 risultati)

prossimo, imminente e incombente (la morte, un evento negativo). f

turba, e che ri- morchian la morte attaccata alla vita coloro che senza il

volear., 1-5-123: la quale [morte] fu significata nelle sue [di

vol. XVI Pag.458 - Da RIMORDIMENTO a RIMORSIONE (3 risultati)

. valeri, 3-232: tutte le morte rose, in una rosa / sola

peccare di nuovo (con riferimento alla morte spirituale). fra giordano, 3-310

oblio (in quanto considerato come seconda morte). pascoli, i-396: non

vol. XVI Pag.459 - Da RIMORSIVO a RIMOSSO (1 risultato)

cotesta risurrezione le relegava fra le cose morte e rimorte. rimòsa, sf

vol. XVI Pag.460 - Da RIMOSTRANTE a RIMOSTRARE (1 risultato)

senato, rimosso da punire quello della morte di suo fratello, sostenendo essere contaminato

vol. XVI Pag.463 - Da RIMPALMATO a RIMPASTARE (1 risultato)

le pesanti colonne, il richiamare da morte a vita gli estinti, i lacerati

vol. XVI Pag.468 - Da RIMPIACCICARE a RIMPIASTRATO (3 risultati)

che si volga, e me rimpiaghi / morte, né più da tergo / lasci

: una sola parola al letto di morte mi toccò e per quella lo rimpiango

. -anche: ricordare con dolore la morte di taluno. ferd. martini,

vol. XVI Pag.470 - Da RIMPIATTATO a RIMPIAZZARE (1 risultato)

zione e che l'hanno lasciata con la morte o ne sono ch'egli non guardi

vol. XVI Pag.478 - Da RIMPROVERO a RIMUGGIRE (3 risultati)

: sì come pecora fue menato alla morte, e quando era male trattato, non

sua bocca. dato e tràdito fue alla morte, a ciò che vivificasse lo suo

vivificasse lo suo populo; diede in morte l'anima sua, e colli iniqui

vol. XVI Pag.480 - Da RIMUNERATEZZA a RIMUNERATORE (1 risultato)

, 8-93: si osserverà rimunerato il morte. muratori, 10-ii-67: la limosina,

vol. XVI Pag.481 - Da RIMUNERATORIO a RIMUOVERE (2 risultati)

agostino volgar., i-q-103: dopo la morte di questo corpo... si

d'ogni lacrima versata per darcene dopo morte una rimunerazione. -per antifrasi:

vol. XVI Pag.482 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (2 risultati)

dar riparo ad ogni incomodo che per la morte del pontefice si potea cagionare.

che l'aveva tante volte scampato dalla morte, e rimuovere così lo impedimento della sua

vol. XVI Pag.483 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (2 risultati)

90 si gode, / tu [morte] non removi però le lor lode.

: rispondendo gli aruspici che ciò significava morte de'magistrati e de'sacerdoti, tutti subito

vol. XVI Pag.484 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (1 risultato)

né vecchiezza né infermità né paura di morte, alla quale si vede vicino, né

vol. XVI Pag.485 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (1 risultato)

esce dalle vene e rimove la subitana morte. dalla croce, ii-28:

vol. XVI Pag.486 - Da RIMURAMENTO a RIMUTABILE (1 risultato)

/ che fu principal causa de mi'morte. mannelli [crusca]: un certo

vol. XVI Pag.487 - Da RIMUTABILITÀ a RIMUTARE (2 risultati)

/ se non per cruda e disdegnosa morte, / se quel viso leggiadro, a

e l'altra [la moda e la morte] tiriamo parimente a disfare e a

vol. XVI Pag.488 - Da RIMUTATO a RIMUTATO (2 risultati)

le cattive nature sì si ficcano in morte dannata e non se ne sanno rimutare.

rimuta. laude cortonesi, 1-i-248: la morte viene come furore, / spogla l'

vol. XVI Pag.490 - Da RINARIO a RINASCERE (6 risultati)

rinasce, che ritorna in vita dopo la morte (un essere mitologico).

, sf. seconda nascita dopo la morte (con riferimento a esseri mitologici).

secondo che provvida e forte è la morte e meravigliosa la rinascenza. 2

. figur. rinnovamento spirituale dopo la morte rappresentata dal peccato. musso, ii-148

, senza consorte, / di volontaria morte / rinasce e tutto a vivere si rinova

/ fede serà el mio scudo infino a morte / se ben più volte el dì

vol. XVI Pag.491 - Da RINASCERE a RINASCERE (5 risultati)

! / non tutto in tenebrosa / notte morte avvolse: / un aureo ramo tolse

cecco dascoli, 2238: poi che morte le penne ha palom- bino, /

il battesimo è... la morte mistica dell'anima. dante muore alla

mistica dell'anima. dante muore alla morte, cioè rinasce alla vita, perché quella

, cioè rinasce alla vita, perché quella morte mistica è una natività. -raggiungere

vol. XVI Pag.492 - Da RINASCIBILE a RINASPRIRE (2 risultati)

redenzione in atto, rinascita senza più morte. papini, 5-549: nello stesso

dannazione; della rinascita e non della morte. 4. rinnovato interesse per

vol. XVI Pag.494 - Da RINCAGNATO a RINCALZARE (1 risultato)

deforme. carducci, iii-7-337: la morte... empie della sua torpida

vol. XVI Pag.495 - Da RINCALZATA a RINCALZATO (2 risultati)

si vedevano abbattuti. -minacciare (la morte, una malattia); assillare (

. bruni, 449: pur vien che morte or me rincalzi e prema, /

vol. XVI Pag.496 - Da RINCALZATORE a RINCANTAMENTO (1 risultato)

quel dì stesso si prese la rocca con morte di tutti quei di drento.

vol. XVI Pag.500 - Da RINCEFFARE a RINCHINARE (1 risultato)

: ch'i'possa morire di mala morte, se, quando e'viene l'ora

vol. XVI Pag.501 - Da RINCHINATO a RINCHIUDERE (1 risultato)

a credere che noi altre donne caschiam morte di loro, e però pretenderebbero trattarci

vol. XVI Pag.502 - Da RINCHIUDERE a RINCHIUDERE (1 risultato)

attese a servire a dio fino alla morte. astolfi, 1-13: vitale candiano,

vol. XVI Pag.503 - Da RINCHIUDIMENTO a RINCHIUSO (1 risultato)

crudele nnchiudimento e la malvagia sentenza della morte ordinata di dare contro a biancifiore.

vol. XVI Pag.506 - Da RINCOCCARE a RINCOMINCIARE (1 risultato)

formava i remoli che trascinano le foglie morte. = deverb. da rincollare2.

vol. XVI Pag.509 - Da RINCONTRO a RINCORARE (1 risultato)

moro sozzate per lo rincontro delle corpora morte che s'andavano tutto die a seppellire.

vol. XVI Pag.510 - Da RINCORATO a RINCORRERE (1 risultato)

abbia il mondo, a sprezzar la morte. 5. riacquistare lena ed

vol. XVI Pag.512 - Da RINCOSPIZA a RINCRESCERE (1 risultato)

. niccolò del rosso, 1-74-9: che morte vói, po'che te recresso,

vol. XVI Pag.513 - Da RINCRESCERE a RINCRESCEVOLE (3 risultati)

a causa di malattie, o la morte). grillo, 64: chi

grillo, 64: chi sa se questa morte l'ha tolta a più rincrescevol morte

morte l'ha tolta a più rincrescevol morte. idem, 912: ora con una

vol. XVI Pag.514 - Da RINCRESCEVOLEZZA a RINCRESCIMENTO (1 risultato)

anonimo, i-494: fatt'ài [morte] grande fallenza, / c'a

vol. XVI Pag.516 - Da RINCRICCHIARE a RINCRUNARE (5 risultati)

di luce eterna, dalla millenaria / morte rincristallita / dai suoi ritorni a vita

quel sangue, della virtù di quella morte, ché altrimenti le mie ferite rincrudiranno

atroce e spaventoso (il pensiero della morte). onofri, 15-132: la

). onofri, 15-132: la morte che in parvenze rincrudite / si mostra

.. /... / è morte consapevole. reso più duro e

vol. XVI Pag.517 - Da RINCRUNATO a RINCULARE (2 risultati)

miglior che, onorati, / di morte aveste sostenute pene, / che con vergogna

il rischio istantaneo, per la fulminea morte o ferita o mutilazione, ma i

vol. XVI Pag.520 - Da RINETTATO a RINFACCIARE (5 risultati)

11-2-550: furono fatte scolare le acque morte e putride, per via d'un rinetto

: è... una legge di morte che vuoi imporre a chi non è

, accioché la generosità de la mia morte le rinfacci la viltà de la sua vita

eterno rimorso, che ti nnfaccerà la morte di due uomini che tu hai ingannato

giudice e carnefice, mi sentenziò alla morte di sua propria

vol. XVI Pag.521 - Da RINFACCIATA a RINFANTOCCIATO (3 risultati)

acerbamente rinfacciato da daniele e sentenziato a morte, lo collocò tra 'primi satrapi

tu sei impazzato e rinfantocciato presso alla morte. 3. tr. riportare

d'allegoria, fu interrotta con la morte del suo poeta guglielmo di lorris, cinque

vol. XVI Pag.525 - Da RINFOCATO a RINFOCOLIO (1 risultato)

. guerrazzi, 1-277: avanzava la morte, ma subita, perché tenendo in

vol. XVI Pag.526 - Da RINFODERA a RINFORCARE (1 risultato)

si mesce. i... i morte ed amor def tuoi mister, natura

vol. XVI Pag.529 - Da RINFORZARE a RINFORZARE (3 risultati)

/ la viva estinguer per le lingue morte. -nel linguaggio dell'apicoltura,

anni, anzi rinforza, / e morte sol me lo può trar dal petto.

con repentino rimedio cerca o ritardare la morte o fuggirla, onde sente rinforzar i

vol. XVI Pag.531 - Da RINFORZATURA a RINFORZO (1 risultato)

, 6-160: sol per prorogar la morte, / il sonno e il pasto co'

vol. XVI Pag.533 - Da RINFRANCATO a RINFRANCESCARE (1 risultato)

agrippa falso avrebbe ricordato al popolo la morte d'agnppa vero, e non era

vol. XVI Pag.534 - Da RINFRANCESCARE a RINFRENARE (1 risultato)

in onore dottrine dismesse, antiquate e morte senza rimedio. 2. riti

vol. XVI Pag.535 - Da RINFRESCAMELO a RINFRESCANTE (1 risultato)

de'suoi templi e la loro tranquillità di morte, possa aver forza su gli spiriti

vol. XVI Pag.538 - Da RINFRESCARE a RINFRESCARE (2 risultati)

sempre, è fatta vaga / della mia morte e del mio gran dolore. serafino

, ch'io aveva della già udita morte del reverendissimo monsignor nostro, è sopraggiunta

vol. XVI Pag.539 - Da RINFRESCARE a RINFRESCARE (2 risultati)

che,... dipo'la sua morte, non avendo lucca assai fortune,

avendo lucca assai fortune, per tale morte ne rinfrescòno. fallamonica, 271:

vol. XVI Pag.545 - Da RINGAGLIARDITO a RINGALLUZZITO (1 risultato)

- vengano qui i tristi con trista morte. -non dubitare: te li menerò

vol. XVI Pag.546 - Da RINGALLUZZOLARE a RINGENTILITO (1 risultato)

che non solo la rivocas- sino da morte, alla quale ella fu molte fiate vicina

vol. XVI Pag.548 - Da RINGHIERATO a RINGHIO (1 risultato)

publico mercato, legendose la sentenzia de la morte de uno ladro alla renghiera del podestà

vol. XVI Pag.549 - Da RINGHIOSAMENTE a RINGIARE (1 risultato)

l'ultimo fu strozzato a mezzo dalla morte. bechi, 2-74: avvinghiandolo in

vol. XVI Pag.551 - Da RINGIOVANITO a RINGIRARE (1 risultato)

, ringiovenito, viva dopo la morte. nievo, 881: se fossimo umili

vol. XVI Pag.553 - Da RINGORGATO a RINGRANDIRE (1 risultato)

si sarebbe omesso il pericolo d'improvisa morte, che ogni medico, anzi ogni uomo

vol. XVI Pag.555 - Da RINGRAZIARE a RINGREVIRE (1 risultato)

: non fa più colpo a sua morte mistiero: / orlando ingenocchion dio ne

vol. XVI Pag.558 - Da RINNALZATO a RINNEGARE (4 risultati)

e l'impegno amoroso sciolto per la morte di madonna laura. carducci, iii-27-86

li appostoli fugiero, / temendo de la morte, / quando cristo vediero, /

già preparato / a venir teco in morte e in prigione. / cristo a

tradito e rinnegato dopo aver sciolto la morte dalle sue bende. -respingere lontano

vol. XVI Pag.559 - Da RINNEGATEZZA a RINNEGATO (6 risultati)

1-63: rinnegando te stesso santifichi la morte e la vita. 6.

letteraria / che fa la vita simile alla morte. vittorini, 9-212: gli disse

locuz. - far rinnegare la fede alla morte: per indicare, iperbolicamente ed enfaticamente

, facendo rinegar la fede a la morte, la qual confessa che i poeti

; e tutti al paro furon messi a morte:... crudeltà non comandata

disse: -falso rinnegato, / della tua morte non m'incresceria! -zeno,

vol. XVI Pag.561 - Da RINNOVAMENTO a RINNOVANTE (1 risultato)

non si verrà meno, è segno di morte o di rinovamento. idem,

vol. XVI Pag.563 - Da RINNOVARE a RINNOVARE (2 risultati)

merzé, che non mi mova / la morte ch'è pesante ».

di quelli in carica o alla loro morte. foscolo, xii-71: la pluralità

vol. XVI Pag.565 - Da RINNOVARE a RINNOVARE (1 risultato)

, senza consorte, / di volontaria morte / rinasce, e tutto a viver si

vol. XVI Pag.566 - Da RINNOVATA a RINNOVATO (1 risultato)

prova / contra iesù cercan per darli morte. / nessun conveniente se ne trova

vol. XVI Pag.568 - Da RINNOVAZIONE a RINNOVAZIONE (3 risultati)

in avanti un sogno rinnovatore dato o alla morte di membri in carica. infinitamente

paesaggio topografico di prima del quinto anno per morte per altro motivo dei -contrastante con la

teatro battesimo, che è una morte al peccato ossia la mortificanuovo dopo la

vol. XVI Pag.569 - Da RINNOVELLAMENTO a RINNOVELLAMENTO (1 risultato)

primitivi ai quali ciò che séguita alla morte appariva come una rinnovazione materiale della vita

vol. XVI Pag.570 - Da RINNOVELLARE a RINNOVELLARE (1 risultato)

: così piaccia a dio che la morte, la quale suole soventi volte

vol. XVI Pag.571 - Da RINNOVELLARE a RINNOVELLARE (1 risultato)

rinovellata [la legge] per la sua morte, e per lo suo crocifiggimento sono

vol. XVI Pag.572 - Da RINNOVELLATO a RINNOVO (2 risultati)

abolizione intera e assoluta della pena di morte e coll'inaugurazione d'un vasto diritto

risposato da poco, in seguito alla morte del primo coniuge (nell'espressione antonomastica

vol. XVI Pag.577 - Da RINOTECA a RINSACCARE (1 risultato)

dalla gola a stento, rotolare via, morte... poi si è rinsaccato

vol. XVI Pag.579 - Da RINSANGUATO a RINSAVIMENTO (2 risultati)

e rinsaccarono tutte le altre acque ferme e morte della valdinievole, o le ridussero acqua

visita alle piante ammalate: alcune son morte, altre sono rinsanichite. = var

vol. XVI Pag.582 - Da RINSERRARE a RINSERRARE (2 risultati)

/ la polve / e involve / morte, che vien anco a le tombe annose

l'estate. -avvolgere nella morte. praga, 3-157: ella è

vol. XVI Pag.585 - Da RINTANFITO a RINTENERIRE (1 risultato)

. boccaccio, i-533: l'antica morte... non rintenerì i cuori

vol. XVI Pag.588 - Da RINTOCCO a RINTONARE (2 risultati)

lisi, 195: per domenico la morte era il suono, a rintocchi,

talvolta passa sul cuore il pensiero della morte. idem, 6- 310: allorché

vol. XVI Pag.590 - Da RINTORBIDARE a RINTRACCIARE (1 risultato)

monte, 1-iv-67: poi, d'esta morte, faccio come '1 nib- bia'

vol. XVI Pag.592 - Da RINTRASEGNO a RINTRONARE (1 risultato)

: tu non hai a temere della morte. d'annunzio, iv-1-136: quella

vol. XVI Pag.594 - Da RINTUZZARE a RINTUZZARE (3 risultati)

del giorno. filicaia, 2-1-74: sol morte rintuzzar la punta / può de'miei

lett. it., ii-29: la morte di zerbino è una scena molto tenera

/ l'altero dinadan, sospinto a morte, / il quale in van contra

vol. XVI Pag.595 - Da RINTUZZARE a RINTUZZARE (2 risultati)

compatriotti. alfieri, 11-35: figli di morte, rintuzzar sappiate / l'orgoglio stolto

palazzeschi, i-96: il pensiero della morte la rabbrividiva tutta, le faceva rintuzzare

vol. XVI Pag.596 - Da RINTUZZATO a RINTUZZATO (2 risultati)

24. locuz. -rintuzzare a morte: far cessare del tutto (uno

sei salute vera, / rintuzzi a morte gli sfrenati sdegni, / hai pronti ai

vol. XVI Pag.598 - Da RINUNZIABILE a RINUNZIARE (1 risultato)

pur anche accadendo in spagna con la morte del re la minorità del successore et

vol. XVI Pag.599 - Da RINUNZIARE a RINUNZIARE (1 risultato)

freccia di rcole, desiderava la morte, discese questi nel tartaro e rinunziò

vol. XVI Pag.600 - Da RINUNZIARE a RINUNZIATA (1 risultato)

cvi-620: ohimè ch'io sento d'empia morte i messi / che a l'anima

vol. XVI Pag.604 - Da RINVENIRE a RINVENIRE (1 risultato)

fluidi del corpo ed a cagionar la morte. megalotti, 21-15: non può

vol. XVI Pag.605 - Da RINVENITORE a RINVERDIRE (1 risultato)

voleva rimanervi a fare penitenzia infine alla morte mia. ottimo, ii-567: quella pianta

vol. XVI Pag.606 - Da RINVERDIRE a RINVERDIRE (2 risultati)

sier del suo bel frutto / che morte svelse. siri, iii-839: queste

della loro separazione e della sua stessa morte. era come se il tempo,

vol. XVI Pag.610 - Da RINVESTITO a RINVIGORENTE (1 risultato)

ma non rinvia d'un sol punto la morte. -in partic.: differire

vol. XVI Pag.611 - Da RINVIGORIMENTO a RINVIGORIRE (1 risultato)

, se dì e notte il continovi sarà morte. bencivenni, 7-81: 'del suono

vol. XVI Pag.612 - Da RINVIGORITO a RINVILUPPATO (1 risultato)

vedevo morire i miei figliuoli, la morte non mi faceva più ribrezzo: non ci

vol. XVI Pag.614 - Da RINVITARE a RINVOLTATO (1 risultato)

nel proprio sangue e già vicino a morte, di tutto cuore perdonando ai suoi

vol. XVI Pag.616 - Da RINZACCHERARE a RIO (1 risultato)

/ che le piacq'al figliuol la morte dare. chiaro davanzati, 10-2: io

vol. XVI Pag.617 - Da RIO a RIO (2 risultati)

. senza speranza di salvezza (la morte). libro di sydrach, 60

la loro [degli uomini malvagi] morte è ria, ch'egli non sono mica

vol. XVI Pag.618 - Da RIO a RIO (13 risultati)

): venga... [la morte], e la mia / vita crudele

: l'omo me sosterrà fin a la morte / a pater pena ea onne ria

. -penoso, angoscioso (la morte, anche con riferimento a un modo

pena 'ngosciosa / e di ria morte. bianco da siena, 2-30: per

dalle nostre vizia, / fusti menato alla morte ria. alamanni, 4-78: conobbe

alamanni, 4-78: conobbe già sua morte ria / nel gran tol- ledo,

/ né teme del gran colpo di morte ria. tasso, 4-49: « fuggi

, figlia », dicea, « morte sì ria / che ti sovrasta ornai »

riferimento alle azioni e agli strumenti della morte e della parche. sannazaro, iv-233

il suo beato obietto, / invida morte, et a la speme mia, /

v. franco, 355: la morte, ognor ne l'opre rie più ardita

166: vede [il marinaio] la morte ed à sempre speranza /..

-che è segno o preannuncio di morte. chiabrera, 1-i-161: se il

vol. XVI Pag.619 - Da RIO a RIO (2 risultati)

. 16. che provoca la morte (il veleno). imperiali,

campo si travaglia, / sentì la morte d'ogni compagnone, / molto gli seppe

vol. XVI Pag.620 - Da RIOBARBARO a RIOLITE (2 risultati)

quell'ultimo e gran sacrificio della sua morte. roccatagliata ceccardi, 2-273: allor

italiana [2-i-1910], 8: alla morte di leopoldo, la scena s'è

vol. XVI Pag.621 - Da RIOLO a RIORDINAMENTO (1 risultato)

vene; le imagini del dolore e della morte passarono su tutte le altre.

vol. XVI Pag.623 - Da RIORDINATO a RIORGANIZZAZIONE (1 risultato)

: essendo una tal relazione distrutta nella morte di cristo ed avendo egli poi ricoverata

vol. XVI Pag.624 - Da RIORIENTARE a RIOTTOSO (1 risultato)

si favellarono, e, dopo la morte del detto matteo, coi figliuoli il simile

vol. XVI Pag.626 - Da RIPACIFICARE a RIPAGARE (1 risultato)

sta / gente 'n aletta di final morte costà. / già non varrà lor ripa

vol. XVI Pag.628 - Da RIPAPPARE a RIPARARE (2 risultati)

gianni, xxxv-ii-596: perché tu [o morte] fatta nel mondo vicara, /

voluto avea, cioè di cacciare con cruda morte reparabile amore. caro, 10-749:

vol. XVI Pag.630 - Da RIPARARE a RIPARARE (1 risultato)

. caterina da siena, v-135: la morte eternale... non posso io

vol. XVI Pag.631 - Da RIPARARE a RIPARARE (1 risultato)

medesima maniera succedere, lasciò alla sua morte 1. 500. 000 scudi. manzoni

vol. XVI Pag.632 - Da RIPARARE a RIPARARE (2 risultati)

ch'i'sento al cor già vicina la morte / né posso a tanto danno riparare

trovava essersi riparato annibaie, procurò la morte di quel f'à glorioso ma allora

vol. XVI Pag.633 - Da RIPARATA a RIPARATORE (2 risultati)

pezzo, vivente il padre; dopo la morte, si riparò e stette a l'

ogni parte si ripararo loro addosso, fuoro morte. 13. prov.

vol. XVI Pag.634 - Da RIPARATORIO a RIPARAZIONE (1 risultato)

consorti a un medesimo martire e morte a torma a torma. = voce

vol. XVI Pag.635 - Da RIPARCHEGGIARE a RIPARIA (1 risultato)

materia di contemplar questa santissima passione e morte preziosa di cristo... come istrumento

vol. XVI Pag.637 - Da RIPARO a RIPARO (2 risultati)

in cui dio accoglie le anime dopo la morte. lanfranchi, xxxv-i-356: l'anima

, / non trovando riparo a la sua morte. boiardo, 3-2-42: altro riparo

vol. XVI Pag.638 - Da RIPARO a RIPARO (3 risultati)

s'aviene che il repentino de la morte gli priva dei cugini: il secondo grado

a riparo da certe mosche che sentono la morte da un miglio lontano. -al

f. doni, 4-9: sopragiungendosi la morte, non sappiamo dove ritrarci, e

vol. XVI Pag.639 - Da RIPAROGRAFIA a RIPARTIMENTO (1 risultato)

li boni stanno, / che dopo morte fanno / riparo ne la mente / a

vol. XVI Pag.641 - Da RIPARTITA a RIPARTIZIONE (1 risultato)

hanno dato il loro frutto, la morte. -riprendere coscienza della realtà.

vol. XVI Pag.642 - Da RIPARTO a RIPARTO (1 risultato)

, come per andare a vendicare la morte del fattore suo fratello e perché gli

vol. XVI Pag.647 - Da RIPELARE a RIPENSARE (3 risultati)

li peccati abandonate, / de la morte ripensate, / ke non vi truovi

de lo lecto / a repensare la sua morte amara. ottimo, i-405: queste

tremo e agghiaccio meco ripensando / come morte abbia que'due lumi spenti / che

vol. XVI Pag.651 - Da RIPERCUSSIONE a RIPERCUSSIONE (1 risultato)

altre idee, le altre immagini son morte per me. -compiere un moto

vol. XVI Pag.652 - Da RIPERCUSSIVO a RIPESARE (2 risultati)

. -lasciare definitivamente in preda alla morte (con riferimento al mito di orfeo

... lo avrebbe salvato dalla morte. in simile concetto si appigliava ad ogni

vol. XVI Pag.653 - Da RIPESCA a RIPESCARE (2 risultati)

a buttarsi nel lago dalla paura della morte. ma il padre che sapeva nuotare lo

gli è nascosto il modo de la morte. p. e. gherardi, cxiv-20-77

vol. XVI Pag.655 - Da RIPETENTE a RIPETERE (2 risultati)

ii-490: i sacerdoti ripetono vecchie parole morte: nessuno crede più ai sacerdoti.

la narrazione de'fatti che seguirono alla morte della figliuola del professore schuner. e

vol. XVI Pag.664 - Da RIPICCARE a RIPICCHIO (1 risultato)

con più forte e seria chiamata la morte, ben comprese che quell'era l'

vol. XVI Pag.666 - Da RIPIEGARE a RIPIEGARE (1 risultato)

gran prova / se, quando poi la morte vi ripiega, / il vostro nome

vol. XVI Pag.670 - Da RIPIENARE a RIPIENEZZA (1 risultato)

gioia) oppure di delitti, di morte, di sangue. s s

vol. XVI Pag.674 - Da RIPIENO a RIPIENO (1 risultato)

per ordinario gli uomini dalle mani della morte. 26. invasato di spirito

vol. XVI Pag.677 - Da RIPIGLIARE a RIPIGLIARE (2 risultati)

da leone iii, lasciato dopo la morte di carlomagno, ripigliato nello un- decimo

giuridici prò e contro la pena di morte. -raccontare andando indietro nel tempo;

vol. XVI Pag.678 - Da RIPIGLIARE a RIPIGLIARE (2 risultati)

: è credibile che, dopo la morte di quell'eroe, il figlio d'augia

muratori, 7-1-419: allorché per la morte del marito restavano libere le donne,

vol. XVI Pag.683 - Da RIPOLVERIZZARE a RIPORRE (1 risultato)

un terreno denudato; sostituzione delle piante morte allo scopo di evitare un diradamento del

vol. XVI Pag.684 - Da RIPORRE a RIPORRE (2 risultati)

. -con riferimento alla falce della morte. della casa, 6-i-87: posso

ottant'anni, e non trovarsi alla morte aver nulla riposto per l'altra vita.

vol. XVI Pag.685 - Da RIPORRE a RIPORRE (2 risultati)

. saraceni, ii-373: dopo la morte di corrado ritornò il regno di napoli

, / la mia vita e la morte in la tua mano / ripono, e

vol. XVI Pag.686 - Da RIPORTABILE a RIPORTARE (1 risultato)

quanti avrò duci nemici / condotti a morte. davila, 558: il signore di

vol. XVI Pag.687 - Da RIPORTARE a RIPORTARE (1 risultato)

che hanno nella natura l'amore e la morte e la fame. comisso, 5-248

vol. XVI Pag.688 - Da RIPORTATICCIO a RIPORTATO (1 risultato)

da ciascuno di non dover fin alla morte abbandonar quella piazza e di riportarsi in

vol. XVI Pag.690 - Da RIPORTORIO a RIPOSARE (1 risultato)

spirti mei irata minazzando / de dar la morte, en loco di nposa.

vol. XVI Pag.691 - Da RIPOSARE a RIPOSARE (1 risultato)

che dalla tua risposta / la mia morte dipende e la mia vita; /.

vol. XVI Pag.693 - Da RIPOSARE a RIPOSARE (2 risultati)

che sia innanzi la sepoltura e la morte, allora nascondiamo la nostra operazione dell'asti-

tanti ha tolto / da l'ugna della morte e non riposa / di tome ognor

vol. XVI Pag.694 - Da RIPOSATA a RIPOSATA (2 risultati)

la cui [dell'imperatore corrado] morte la imperiale sedia per tre anni se

con dio: godere della pace della morte o della beatitudine del paradiso.

vol. XVI Pag.696 - Da RIPOSATO a RIPOSATO (1 risultato)

affannata navicella. foscolo, ix-1-345: la morte... di arrigo vii scemò

vol. XVI Pag.697 - Da RIPOSATOIO a RIPOSO (2 risultati)

). petrarca, 126-24: la morte fia men cruda / se questa spene

, 2-62: sempre io la [la morte] prego / e chiamo in queste

vol. XVI Pag.698 - Da RIPOSO a RIPOSO (1 risultato)

disiderando di morire, disse contro alla morte: « isciogli del corpo l'anima mia

vol. XVI Pag.699 - Da RIPOSO a RIPOSO (8 risultati)

delle insoddisfazioni umane che è propria della morte. -con metonimia: la morte stessa

della morte. -con metonimia: la morte stessa (anche nelle espressioni riposo estremo

, 33-6 (138): chiamo la morte, / come soave e dolce mio

in quello 'de senectute', la naturale morte è quasi a noi porto di lunga

: in pianto e in miseria la morte èe riposo. buonaccorsi, 201:

. buonaccorsi, 201: sanza la morte al ciel nessun ma'sale, / né

vivere. pavese, 8-112: la morte è u riposo, ma il pensiero della

u riposo, ma il pensiero della morte è il disturbatore di ogni riposo.

vol. XVI Pag.702 - Da RIPOSO a RIPOSTARE (1 risultato)

cui luce sana persona levita: / da morte a vita farti ritornare.

vol. XVI Pag.704 - Da RIPOSTIGNOLO a RIPOSTO (1 risultato)

fuori il pianto, / non di morte sei tu, ma di vivaci / ceneri

vol. XVI Pag.705 - Da RIPOSTO a RIPOSTO (1 risultato)

dillo al cor mentre son presso alla morte: / questo a me fia gran dono

vol. XVI Pag.706 - Da RIPOSTORIO a RIPREGARE (2 risultati)

'n riposto, / e no lo uccide morte, com'e'tosto / no la

, / e ripregando te, pallida morte, / che mi sottragghi a sì penose

vol. XVI Pag.707 - Da RIPREGATO a RIPRENDERE (3 risultati)

a lungo (un'occasione, la morte). chiabrera, 3-177: finalmente

discende, / non temuta, la morte. riprehensióne, v. riprensione.

. -anche con riferimento a dio nella morte. dante, conv., iv-xxvm-13

vol. XVI Pag.708 - Da RIPRENDERE a RIPRENDERE (1 risultato)

. bottari, 8-107: presso alla morte volle riprender l'abito di s.

vol. XVI Pag.710 - Da RIPRENDEVOLE a RIPRENSIONE (3 risultati)

: molto si parlò della sua mala morte in vari modi, secondo l'amicizia e

, la sua vita fu pericolosa e la morte riprensibile. cavalca, 21-30: nei

seguire: dolore e noia e forse morte, non seguendolo, potrebbe avvenire.

vol. XVI Pag.711 - Da RIPRENSIVO a RIPRESA (1 risultato)

corpo della carne di cristo per la sua morte, perché voi siete santi e senza

vol. XVI Pag.712 - Da RIPRESA a RIPRESA (1 risultato)

che si batte in un duello a morte, e fra una ripresa e l'altra

vol. XVI Pag.715 - Da RIPRIMERE a RIPRISTINATORIO (1 risultato)

ha chiesto che sia ripristinata la pena di morte. 3. rimettere un soggetto

vol. XVI Pag.716 - Da RIPRISTINAZIONE a RIPROBATO (1 risultato)

cosa sulla proposta di ripristino della pena di morte? 5. rivalutazione di un

vol. XVI Pag.717 - Da RIPROBAZIONE a RIPRODURRE (1 risultato)

: una sola, ed ecco la morte del desiderio; tutte, ed ecco il

vol. XVI Pag.718 - Da RIPRODURRE a RIPRODURRE (1 risultato)

visse trentanove anni e bruciò in punto di morte, per scrupolo religioso, quasi tutta

vol. XVI Pag.719 - Da RIPRODUTTIVO a RIPRODUZIONE (2 risultati)

quella non è stata riproduzione, ma morte. massaia, iv-oi: la grandezza di

dio della serena natura per cui dalla morte germoglia la vita. de roberto,

vol. XVI Pag.721 - Da RIPROMETTITORE a RIPROTESTARE (1 risultato)

zatore del nuovo testamento, sì che la morte intercedendo a redenzione di quelle prevaricazioni le

vol. XVI Pag.725 - Da RIPUDIATA a RIPUGNAMELO (1 risultato)

tre mesi e quaranta giorni dopo la morte del marito ella deve fare la rinuncia

vol. XVI Pag.730 - Da RIPUGNATIVO a RIPULIMENTO (2 risultati)

. carducci, ii-12-109: odio la morte negli anni teneri: non la concepisco

. negare. dante, xlix-38: morte repugna sì che lei non cura.

vol. XVI Pag.732 - Da RIPULISTI a RIPULITO (1 risultato)

dire che non solo la rivocassino da morte, alla quale ella fu molte fiate

vol. XVI Pag.735 - Da RIPULSA a RIPULSA (1 risultato)

delfino, 1-37: più che la morte [cleopatra] la ripulsa aborre.

vol. XVI Pag.737 - Da RIPUNTARE a RIPURGATO (1 risultato)

] al ponticello minato. era una morte identica a quell'altra, ma agli ultimi

vol. XVI Pag.743 - Da RISALGAIO a RISALIRE (3 risultati)

ora scivola / basso fra le foglie morte o risale / ai colori delle insegne straniere

non vi può resalire, segnifica la sua morte. 4. salire di nuovo

zampe in terra, può campare da morte. -innalzarsi ritmicamente sul moto delle

vol. XVI Pag.750 - Da RISANATIVO a RISANATO (1 risultato)

: beata / se te d'ogni dolor morte risana. tarchetti, 6-ii-174: il

vol. XVI Pag.751 - Da RISANATORE a RISAPUTO (2 risultati)

di trovarlo in sì riposto luogo che a morte il metterà, sì che giammai non

ma, osservava mia zia, riguardo alla morte in grazia di dio la maestra poteva

vol. XVI Pag.753 - Da RISARCIRE a RISARCIRE (4 risultati)

danno. zeno, i-144: la morte del chiarissimo grevio... è una

la gente isdraelita / per vendicar la morte e il caso indegno / della misera

1-2-89: quando il popolo è mancato per morte, vi bisogna gran tempo a risarcirlo

sai che vuol dire lo stare apparecchiato alla morte? 'estote parati': vuol dire appunto

vol. XVI Pag.755 - Da RISATINA a RISBATTERE (2 risultati)

comincia a rispaldire, / quando la morte venire si sente. pascoli, 1054:

molti diavoli che plancia, / trovav la morte che di lor redìa, / dicendo

vol. XVI Pag.757 - Da RISCALDANTE a RISCALDARE (1 risultato)

l'illustre generale lafayette, la cui morte seguì in que'medesimi giorni per un

vol. XVI Pag.758 - Da RISCALDARE a RISCALDARE (1 risultato)

filippiche', le quali cagionarono la violenta morte di marco tullio cicerone, hanno commossa,

vol. XVI Pag.759 - Da RISCALDARE a RISCALDARE (1 risultato)

si rassettarono le ossa, le carni morte si riscaldarono, le gambe ed i

vol. XVI Pag.760 - Da RISCALDATA a RISCALDATO (1 risultato)

siamo santi, quando siamo vicini alla morte, non potendo portare con esso noi

vol. XVI Pag.761 - Da RISCALDATORE a RISCALDATURA (2 risultati)

narciso non era destro e sollecito, la morte tornava in capo a lui, perché

al mondo creature e creature, poiché la morte era lì all'uscio co'sassi.

vol. XVI Pag.762 - Da RISCALDATONE a RISCAPPATO (3 risultati)

le nscaldazioni del corpo, imperocché la morte le ti torrà perfettamente. 3

bell'e fritto. -sfuggire alla morte, mettersi in salvo. salvim,

salvim, 16-569: or tu da morte riscappasti. -per estens. non lasciarsi

vol. XVI Pag.763 - Da RISCAPPINARE a RISCATTARE (1 risultato)

cioè comandate fcorvées'), e mani morte (servitù della gleba) e altre simili

vol. XVI Pag.764 - Da RISCATTARE a RISCATTATO (4 risultati)

debbo riscattar la vita col prezzo della morte di mio fratello? monti, x-4-538:

vi riscatti. -servire a strappare alla morte. guerrazzi, ii-273: il principe

rimedi e gagliardi lo riscattarono dalle granfie della morte. -sollevare da un lavoro degradante.

; per ciò ravivati con la sua morte. 4. che ha riacquistato la

vol. XVI Pag.766 - Da RISCATURIRE a RISCAVATO (1 risultato)

sentenza, e lo si condannò a morte, cioè ad avere schiacciata la testa dalla

vol. XVI Pag.769 - Da RISCHIARARE a RISCHIARARE (1 risultato)

, / perché l'idea della tua morte amara / col tuo bel volto a

vol. XVI Pag.770 - Da RISCHIARATIVO a RISCHIARE (1 risultato)

a lui d'esser caduto per la repentina morte del padre. stampa periodica milanese,

vol. XVI Pag.771 - Da RISCHIAREVOLE a RISCHIEVOLE (2 risultati)

da barberino, 11-68: è me'tua morte con quei che son teco / che

2. che espone a pericolo di morte, molto grave (una malattia)

vol. XVI Pag.772 - Da RISCHIO a RISCHIO (5 risultati)

a rischio de la morte / di tanto rider che farebbe 'l core

pagliaresi, xliii-143: a rischio fui di morte e dell'onfemo / per lo putente

fatica, / ed è rischio di morte il nascimento. pavese, 6-286: c'

dolce nschio d'un nuovo amore dopo la morte di laura? 2.

truppe napoletane di trovarsi a rischio di morte. c. arrighi, 3-135: se

vol. XVI Pag.773 - Da RISCHIOSAMENTE a RISCHIOSO (3 risultati)

e l'autra metà mio. di morte fatata, a mio rischio; di mala

pericoloso, più volte correndo rischio di morte con la maggior parte de'suoi.

, 1v-446: svelerai tutto dopo la mia morte. il viaggio è rischioso, la

vol. XVI Pag.774 - Da RISCHIUDERE a RISCIACQUATA (1 risultato)

altro campo. hanno spento di presta morte il bozzetto rusticano dilagato, di sotto

vol. XVI Pag.776 - Da RISCINTILLANTE a RISCONTARE (2 risultati)

, v-3-279: non avevo mai veduto la morte vestita di quel divino pudore, se

altro campo. hanno spento di presta morte il bozzetto rusticano dilagato, di sotto

vol. XVI Pag.781 - Da RISCONVOLGERE a RISCOPERTA (1 risultato)

donargli, a te non allestisca la morte. -in conseguenza di qualcosa.

vol. XVI Pag.783 - Da RISCOSSIONE a RISCOSSO (1 risultato)

-liberato dalla prigionia del corpo dopo la morte (l'anima). bronzino,

vol. XVI Pag.784 - Da RISCOSSONE a RISCRIVERE (1 risultato)

meno, nulla è meno miracoloso della morte. questo mi sembra il senso ultimo

vol. XVI Pag.785 - Da RISCRIZIONE a RISCUOTERE (1 risultato)

: pagolo,... isbigottito della morte de'suoi e della paura di sé

vol. XVI Pag.786 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (1 risultato)

, con patto che, seguita la sua morte, desse subito a'poveri per l'

vol. XVI Pag.787 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (5 risultati)

/ anton fedìo garin quasi ch'a morte; / quiv'era 'l bel riscuotere

pegasea del fio de ferenzio rescodé la morte del marido. 19. riscattare

proteggere da un pericolo; salvare dalla morte. testi fiorentini, 172: poi

. -e poi che. d- dalla morte fue riscosso, sì ebbe tali convenenze colli

. bencivenni, 4-21: ti meneranno alla morte denteino, se la grazia di dio

vol. XVI Pag.788 - Da RISCUOTERE a RISCUOTERE (3 risultati)

30. svegliarsi dal sonno della morte (i defunti). b.

renda; / alla qual voce e morte non sostenne / e cielo e terra,

viva ora sempre sospettoso e timido della morte.

vol. XVI Pag.789 - Da RISCURARE a RISECCARE (2 risultati)

severamente il compito. -riscuotere dalla morte: far ritornare in vita. rime

lxv-302: tu m'hai riscossa da la morte insieme / rifatta più che mai bella

vol. XVI Pag.790 - Da RISECCARE a RISECCO (2 risultati)

mummia risecchita. luzi, 3-19: morte non sia per voi questo corrompersi /

/ di volti o (farti risecchiti, morte / sia altro da una migrazione opaca

vol. XVI Pag.791 - Da RISECONDARE a RISEDERE (1 risultato)

parte l'anima da dio e dàlie morte, in lui finalmente risiede.

vol. XVI Pag.796 - Da RISENSARE a RISENTIMENTO (1 risultato)

2. svegliato da uno stato di morte apparente. colletta, iii-69: quella

vol. XVI Pag.798 - Da RISENTIRE a RISENTIRE (3 risultati)

, lo spavento basta a darle la morte. cicognani, 6-214: egli serrò il

mia è piena di tristizia infino alla morte ». bibbiena, 2-42: voglio

-con riferimento alla natura (alla morte di cristo).

vol. XVI Pag.799 - Da RISENTITAMENTE a RISENTITO (2 risultati)

achillini, 1-243: nella morte di cristo si risentì tutta la natura

, / che roma, tosto che la morte intese / di marco antonio, tutta

vol. XVI Pag.800 - Da RISENTITO a RISENTITO (1 risultato)

il maggiore e pre- sentaneo pericolo della morte, quando punto fosse ritardato, scacciasse

vol. XVI Pag.802 - Da RISERBATAMENTE a RISERBATEZZA (4 risultati)

beatitudine che ci è riserbata per dopo morte. segneri, iv-99: dobbiamo confessare

le partite con dio al punto della morte mercé del lascito di molte messe,

piacerà. 7. scampare dalla morte, risparmiare una persona. guido da

me non pare ch'egli abbino servito morte: riserbiàngli insino che tomi almonte,

vol. XVI Pag.803 - Da RISERBATO a RISERBO (1 risultato)

a'dodici del criminale e condannato a morte. allora il moro, certo del martirio

vol. XVI Pag.804 - Da RISERENARE a RISERRARE (2 risultati)

in terra / la vita di costei che morte ha spenta, / dove se vive

sta ripiena / d'ostinato voler di morte certa, / pria che lassargli mai la

vol. XVI Pag.806 - Da RISERVA a RISERVA (1 risultato)

in rezasco, 985]: stante la morte del n. h. ser zan

vol. XVI Pag.807 - Da RISERVA a RISERVA (2 risultati)

inteso di un costì che la sua morte / bramava, e di velen perciò

si debba attendere, quando segua la morte naturale o pure quando sia seguita

vol. XVI Pag.808 - Da RISERVAMENTO a RISERVARE (3 risultati)

può temer di qualche pericolo o della morte deltinfermo o della distruzione di qualche membro

4. mantenere in vita, salvando dalla morte o dall'estinzione; conservare in una

in caso che vacasse il beneficio per morte di un vero familiare del cardinale, atteso

vol. XVI Pag.809 - Da RISERVATA a RISERVATO (2 risultati)

18. locuz. riservare da morte: salvare. g. villani,

. lla detta costanzia fosse riservata da morte. = voce dotta, lat.

vol. XVI Pag.811 - Da RISERVATORE a RISERVO (1 risultato)

mezzo de'nemici e de l'armi a morte esposti senza riservo. f. corsini

vol. XVI Pag.815 - Da RISGUARDATORE a RISGUARDO (1 risultato)

, / abbi pietà de sì dogliosa morte. rime anonime napoletane del quattrocento,

vol. XVI Pag.817 - Da RISICATORE a RISICOSO (3 risultati)

-possibilità di rottura di un oggetto o di morte di una pianta. sodenni,

ch'io sto quasi a risico di morte. buonarroti il giovane, 9-184:

12-494: si mise volentieri al risico della morte. f. corsini, 2-60:

vol. XVI Pag.818 - Da RISIDUO a RISIPOLARE (1 risultato)

eterne? la verità è davvero la morte, perché vince tutto, abbatte e dissolve

vol. XVI Pag.820 - Da RISO a RISO (2 risultati)

(con riferimento all'immagine tradizionale della morte che ghermisce sogghignando l'uomo).

greve / e il riso acuto io della morte ascolto. -per estens. espressione

vol. XVI Pag.821 - Da RISO a RISO (1 risultato)

deh! a che non venne la morte? e l'ho invocata. leopardi,

vol. XVI Pag.824 - Da RISOLCATO a RISOLLEVATO (2 risultati)

8. locuz. risollevare da morte a vita: riportare una persona che

carducci, ii-5-277: sarebbe un risollevare da morte a vita quella famiglia. =

vol. XVI Pag.825 - Da RISOLLIEVO a RISOLUTIVO (1 risultato)

comisso, 17-93: il mistero della morte non mi risultò risolto dalla religione.

vol. XVI Pag.826 - Da RISOLUTO a RISOLUTO (4 risultati)

musso, iii-205: la resurrezzione presuppone la morte, signori romani, la morte presuppone

la morte, signori romani, la morte presuppone l'incarnazione: giudicate adunque per

di cristo risurgente poi che è fine della morte e ell'incamazione. ro cco,

, che mi dà molestia più che la morte, perché al morire io son resoluto

vol. XVI Pag.827 - Da RISOLUTO a RISOLUTO (3 risultati)

potevano fantasticar la cagione di così risoluta morte, vedendo che anco le pic- ciole

medici. cellini, 714: venendo a morte [bramante] e non avendo possuto

fama, dopo il risoluto corpo con morte suprema? crescenzi volgar., 5-19

vol. XVI Pag.828 - Da RISOLUTORE a RISOLUZIONE (1 risultato)

4-66: -io sfuggirò queste nozze con la morte. -su 'l risoluto? -

vol. XVI Pag.829 - Da RISOLUZIONE a RISOLUZIONE (4 risultati)

tanta resoluzione e nella fede e nella morte ch'ha a fare. caro,

ciò si può parlar per esempio della morte ed estinzione della candela per risoluzione, la

ne nasce per via di resoluzione la morte. giannone, i-322: le leggi uccidono

l'anima sola non è soggetta a morte, ma a risoluzione e disparizione.

vol. XVI Pag.830 - Da RISOLUZIONE a RISOLUZIONE (1 risultato)

, xiv-193: il deus ex machina della morte er malattia, dall'altra parte,

vol. XVI Pag.832 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (1 risultato)

, che l'infermità vostra non è a morte, perciò che non è causata da

vol. XVI Pag.833 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (1 risultato)

, 580: la vita, e la morte, della nostra provincia dipende dal modo

vol. XVI Pag.834 - Da RISOLVERE a RISOLVERE (1 risultato)

pattuito. piovene, 3-93: la morte di anna, che ora mi viene negata

vol. XVI Pag.836 - Da RISOLVIBILITÀ a RISONAMENTO (1 risultato)

. fiori di filosafi, 218: morte è sonno eternale, paura de'ricchi

vol. XVI Pag.838 - Da RISONARE a RISONARE (1 risultato)

/ odiar vita mi fanno e bramar morte. filicaia, 2-1-176: guardate i lampi

vol. XVI Pag.839 - Da RISONARE a RISONARE (2 risultati)

né teme del grave colpo di morte ria. lomazzi, 103: fra architetti

che spesso maggior suona / dopo la morte, vi farà far via / dal borea

vol. XVI Pag.840 - Da RISONATO a RISORGENTE (2 risultati)

. resorzènte). che risorge da morte, che ritorna in vita (gesù cristo

risurgente, poi che è fine della morte e dell'incarnazione. bellori, 2-337:

vol. XVI Pag.841 - Da RISORGENZA a RISORGERE (4 risultati)

). ritornare in vita dopo la morte (con riferimento a gesù cristo e

: una resurrezione deve essere preceduta da morte. la resurrezione di lazzaro servì per

mostrare la potenza di dio sopra la morte e il dolore di quelli che se ne

seppellito da tre medici, nsorse da morte, ed ora non può temere se

vol. XVI Pag.842 - Da RISORGERE a RISORGERE (2 risultati)

a quell'annunzio son come risorto da morte a vita. pascoli, ii-545: insegna

t'affretta; / il drappel de la morte t'aspetta, / ch'è risorto

vol. XVI Pag.843 - Da RISORGIMENTALE a RISORGIMENTO (1 risultato)

iacopone, 60-38: puoi le vizia so morte, le vertute so resorte, /

vol. XVI Pag.845 - Da RISORTA a RISORTO (2 risultati)

, resurto, risurto). risuscitato da morte (con partic. riferimento a cristo

: allegrezza, allegrezza! / ecco da morte il redentor risorto. giannone, ii-429

vol. XVI Pag.846 - Da RISORTO a RISOSPINGERE (8 risultati)

. dannunzio, i-384: parevan le morte / ninfe rivivere, e parea rinato

ha ripreso conoscenza dopo uno stato di morte apparente. - anche sostant. massaia

, da menelik era stato condannato a morte... giunto al luogo del supplizio

nella locuz. rafforz. risorto da morte a vita). brusoni, 336

governatore della città, quasi risorto da morte a vita, uscito alla campagna, diede

ubbriacatura. frateili, 5-77: la morte lo colse al varco pochi giorni dopo,

cotesta risurrezione le relegava fra le cose morte e rimorte. risórto2 (pari

appresso virgilio, di cicilia dopo la morte d'anchisa e la fortuna che con la

vol. XVI Pag.848 - Da RISOTTERRATO a RISPACCIARE (3 risultati)

sentenze morali volgar. [tommaseo]: morte è avvenimento da non cessare,.

ineffabili. dossi, 1-ii-929: la morte di giosuè carducci mi fa risovvenire quella di

, 22-100: quando pur questa invocata morte / sarammi allato,...

vol. XVI Pag.850 - Da RISPARMIARE a RISPARMIARE (1 risultato)

marini, i-415: se la mia morte vale a placarvi, quella solo si

vol. XVI Pag.851 - Da RISPARMIATO a RISPARMIATO (4 risultati)

specula su di tutto, anche sulla morte, ed il contadino invano risparmia e lavora

-raggiungere indistintamente ogni uomo (la morte). giuliani, i-76: il

... non c'è che la morte di giusto quaggiù: la morte non

la morte di giusto quaggiù: la morte non la risparmia a nessuno.

vol. XVI Pag.853 - Da RISPARMIOSO a RISPECCHIATO (1 risultato)

dovuto... firmare condanne di morte? -incarnare un determinato tipo umano

vol. XVI Pag.854 - Da RISPECCHIATORE a RISPETTABILE (1 risultato)

verso la patria, esponendosi ad evidentissima morte per quella, nondimeno essendo resperso di

vol. XVI Pag.855 - Da RISPETTABILITÀ a RISPETTARE (1 risultato)

dell'età non lo rispetti, / morte, ed abbrevi al cavalier lo stame

vol. XVI Pag.859 - Da RISPETTO a RISPETTO (3 risultati)

: quello andare a giornate è una morte / massime sopra bestie o di rispetto,

più rispetti, e prima perché della morte ho paura, appresso perché lasso te

: io non aio rispetto -de la morte, / e ciò mi piace forte,

vol. XVI Pag.860 - Da RISPETTO a RISPETTO (3 risultati)

divieto e che il pentirsi è una morte, mandato per un notaio, si cavò

l'eletto o subentrandogli in caso di morte, rinuncia, dimissioni, ecc.

e ampia porta, che ne mena alla morte, vogliano andare. meo de *

vol. XVI Pag.863 - Da RISPIRITUALIZZARE a RISPLENDENTE (2 risultati)

tre ore ebbe di respittó dalla sentenza alla morte. manzoni, fermo e lucia,

a mi pò dare solamente / e morte, dolce vixo resplandente. ibidem, xcv-94

vol. XVI Pag.864 - Da RISPLENDENZA a RISPLENDERE (2 risultati)

dottrina de li eretici, ma dopo la morte sua, per li suoi meriti e

appaiono -a chi non dorme / le morte forme / fuor del- l'avel.

vol. XVI Pag.865 - Da RISPLENDERE a RISPLENDERE (1 risultato)

gli amori e apprestati, / dovuta a morte, nella tomba a scendere. botta

vol. XVI Pag.867 - Da RISPLENDORE a RISPONDENTE (2 risultati)

che s'egli è fatto dopo la sua morte;... e quelli che

, queste rispondenti parole: 'incipit de morte amoris'. 9. adeguato a uno

vol. XVI Pag.869 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (1 risultato)

., 127: ordinando erode la morte de'fanciulli, fue richiesto per lettere

vol. XVI Pag.870 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (1 risultato)

che costi tanto cara, / ché morte n'ha più tosto e più amara.

vol. XVI Pag.876 - Da RISPUTARE a RISSA (2 risultati)

pena se si verifica la lesione o la morte di taluno dei partecipanti salva la responsabilità

termine che stiano in pericolo di darsi morte. zuccolo, 285: il lasciare.

vol. XVI Pag.880 - Da RISTAGNATIVO a RISTAGNO (2 risultati)

io per tenerezza lacrimai, / temendo morte t'avessi a su'ostello, / e

targioni tozzetti, 6-184: ristagni e acque morte che si fanno nell'estate in alcune

vol. XVI Pag.882 - Da RISTANZONARE a RISTARE (1 risultato)

altrui fuga alfin ri- stansi, e morte / cercan pur con onor. tommaseo,

vol. XVI Pag.883 - Da RISTATA a RISTIO (3 risultati)

gl'infedeli, non ristia per temenza della morte, fatto schiavo della carne sua.

, / e son corso per darmi ultima morte, / non ponendo ristare all'aspro

quanto orribilmente mutilate, sentendosi scampate alla morte, già riaprivano gli occhi: ristillavano

vol. XVI Pag.886 - Da RISTORARE a RISTORARE (4 risultati)

bondalmonte, avea commesso un malincio di morte, gli furono disfatte le case,

ognun credeva esser ristorato / dopo la morte co'piacer divini: / ora di peggio

mitigare in parte il dolore de la morte di quello e ristorare in certo modo

la perdita che si fece per la morte di lessing. ghislanzoni, 16-221:

vol. XVI Pag.887 - Da RISTORARE a RISTORARE (1 risultato)

g. quirini, xlix-88: eco la morte che ogni dì ti rode / e

vol. XVI Pag.889 - Da RISTORATORIO a RISTORAZIONE (3 risultati)

vita apporte / sotto soave immagine di morte: / deh stendi a me il tuo

buonarroti il giovane, 9-40: la morte spesso è poi più presta / che

. amari, 1-i-315: par che alla morte di teofilo (20 gennaio 842)

vol. XVI Pag.890 - Da RISTORDIRE a RISTORO (1 risultato)

ciii-147: più che per restoro della morte del mio nepote fio cacciare la mia

vol. XVI Pag.891 - Da RISTORO a RISTORO (2 risultati)

, / e ora per ristar chiamo la morte. boiardo, 1-12- 16:

che altro ristar non spera che la morte. serafino aquilano, 160: felice spoglie

vol. XVI Pag.892 - Da RISTOZZARE a RISTRETTAMENTE (1 risultato)

fosse già scorso molto tempo dopo la morte, della quale egli si tacesse il complimento

vol. XVI Pag.897 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (1 risultato)

onde le speranze sono in tutto morte. landò, i-62: veggio e signori

vol. XVI Pag.899 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (1 risultato)

natura / chiuse e rastrette e come morte stanno. soderini, i-157: di primavera

vol. XVI Pag.902 - Da RISTUCCAMENTO a RISTUCCO (1 risultato)

., 51-67: questo fèr per la morte di banducco / ed altri oltraggi fatti

vol. XVI Pag.993 - Da RITROSO a RITROSO (1 risultato)

en che so retrusa! / 0 morte dolorusa, come m'hai circundato!

vol. XVI Pag.997 - Da RITROVARE a RITROVARE (3 risultati)

lii-3-40: il duca, poco dopo la morte del re, mandò per ritenerla,

, e seco iscusandosi come innocente della morte di cesare, lo pregò che volesse interporsi

per lo stimolo dell'onore li minaccino la morte, siché egli per sfuggir quel pericolo

vol. XVI Pag.999 - Da RITROVARE a RITROVARE (1 risultato)

fuori del mondo, come dopo la morte. -essere stanziato (un corpo

vol. XVI Pag.1000 - Da RITROVATA a RITROVATA (4 risultati)

uell'acerbo rammarico che cagionato mi aveva la morte aell'onorata mia amica, mi ritrovai

di sua antica gratitudine. -ritrovare la morte: morire in modo imprevedibile e inatteso

non risorse, / che ritrovò la morte entro al suo regno. leopardi, iii-218

chi è risoluto di ritrovare o la morte o una vita migliore, ha la vittoria

vol. XVI Pag.1005 - Da RITTO a RITTO (3 risultati)

: quando che la zanna / della morte il rapisce [il poeta] al

cosa trista, / ma una subita morte in questo loco / ritti ritti dall'acqua

/ e sì audace che non teme morte: / le cose ritte fa diventar torte

vol. XVI Pag.1006 - Da RITTO a RITUALE (2 risultati)

. pulci, 19-153: la sua morte [di margutte] fu così; /

), narravano i miti relativi alla morte e altaldilà (libri acheruntici).

vol. XVI Pag.1010 - Da RIUDITO a RIUNIONE (1 risultato)

d'un qualche mistero d'amore e di morte. riumanizzare, tr. letter

vol. XVI Pag.1012 - Da RIUNIRE a RIUNIRE (1 risultato)

l'orecchio reciso, pronunziò sentenza di morte a chiunque sfoderasse coltello. g. gozzi

vol. XVI Pag.1013 - Da RIUNITIVO a RIUNITO (2 risultati)

rendere e preziosa una vita e dolorosa una morte. calandra, 6-240: tutto pareva

separarla, saranno punti colla pena di morte. stampa periodica milanese, i-58:

vol. XVI Pag.1015 - Da RIUSCENTE a RIUSCIRE (2 risultati)

partic.: fine della vita, morte. ottimo, ii-213: così mirabile

: ed ecco la selva notturna di morte si e mutata in una viva foresta

vol. XVI Pag.1017 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (1 risultato)

miglior di lui sarebbe riuscito, se la morte non l'avesse tolto nel più bel

vol. XVI Pag.1018 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (1 risultato)

che ad ogn'altro odiosa la morte. pallavicino, 1-355: non posson far

vol. XVI Pag.1019 - Da RIUSCITA a RIUSCITA (1 risultato)

opra mia non ti riesca, / la morte sia che alfin te ne rimuova.

vol. XVI Pag.1021 - Da RIUTILIZZAZIONE a RIVA (1 risultato)

. cinuzzi, lxv-174: ahi! morte rea, che se tardavi un poco

vol. XVI Pag.1022 - Da RIVA a RIVA (4 risultati)

, 16-74: qual dunque ho contra morte o fuga o schermo? / lasso me

: prego che priva / mi faccia morte e di vita e di senso, /

mondo e tesser mio, / ha morte ch'el sostenne perch'io viva, /

rive sono le sue, se non la morte e la natività? queste sono le

vol. XVI Pag.1024 - Da RIVALE a RIVALERE (1 risultato)

isidoro, e teme / che atroce morte il suo rivai gli serbi. arici,

vol. XVI Pag.1025 - Da RIVALESCENZA a RIVALIZZARE (1 risultato)

, si revalidi, perché avanti la morte, quando il testamento riceve la sua

vol. XVI Pag.1026 - Da RIVALIZZATO a RIVALUTAZIONE (1 risultato)

e i cori sportivi di rivalsa e di morte? 3. dir. civ

vol. XVI Pag.1027 - Da RIVAMINUTA a RIVAZZO (2 risultati)

qualche lusinga nel suo gran sopore di morte. -ripercorrere un luogo, uno

e go me plage, ch'a morte mi riva. y portare a

vol. XVI Pag.1028 - Da RIVEDENTE a RIVEDERE (4 risultati)

i miei maestri. -incontrare dopo la morte, nella vita ultraterrena ó in una

torini, 291: non che la morte si debba temere, ma è desiderabile,

. -ritornare al mondo dopo la morte. mascheroni, 8-303: ah publio

, e quanto più s'awicina alla morte tanto più amaramente, le cose clrei

vol. XVI Pag.1030 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (1 risultato)

/ con fede abbia fermeze fi'alla morte. g. b. strozzi il

vol. XVI Pag.1032 - Da RIVEDUTO a RIVELARE (2 risultati)

testa e a messer jacopo perdonò la morte. 4. confessione di uno

che a luigi aveva rivelata la vicina sua morte, cominciò apparecchiargliene il passo con una

vol. XVI Pag.1033 - Da RIVELARE a RIVELARE (2 risultati)

guicciardini, i-287: furono condannati alla morte non solo niccolò ridolfi... e

laboratorio); chiarire le cause della morte (l'autopsia). stampa periodica

vol. XVI Pag.1036 - Da RIVELAZIONE a RIVELAZIONE (2 risultati)

dei trapassati circa lo stato dopo la morte. dante, conv., ii-vii-6

delle torture, e delle minacele della morte, cavò da quei terrazzani la rivelazione

vol. XVI Pag.1037 - Da RIVELEGGIARE a RIVENDERE (1 risultato)

aperto lo primo revellino, e furono morte parecchie de quelle dentro. filarete,

vol. XVI Pag.1039 - Da RIVENDICATORE a RIVENDITA (1 risultato)

e i cori sportivi di rivalsa e di morte? = nome d'agente da rivendicare1

vol. XVI Pag.1040 - Da RIVENDITORE a RIVENIRE (5 risultati)

sposa che dega revenire; / tal morte dolorosa non me faccia patire: / per

/ se prima iddio non gli desse la morte. poliziano, 6-336: perché hai

/ che sucita li suo figli di morte, / e certo no gli è forte

e poi rivene. -rivenire da morte a vita: risuscitare. 5.

fue quan batista chi è revegnuo da morte a vita. -riprendere i sensi,

vol. XVI Pag.1045 - Da RIVERENTEMENTE a RIVERENTEMENTE (1 risultato)

timore uditi che uno che risuscitasse da morte a vita. g. villani, iv-11-90

vol. XVI Pag.1047 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (1 risultato)

il seno, / ivi peria con doppia morte il core. baldi, 117:

vol. XVI Pag.1051 - Da RIVERIRE a RIVERIRE (2 risultati)

graziani, ii-179: ora che per la morte del pontefice si apre l'adito ad

avea lasciato di riverire per paura di morte. castelvetro, 8-2-216: considerando la

vol. XVI Pag.1059 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (1 risultato)

è convenuto rivestire la famiglia per la morte della madre del re. verucci,

vol. XVI Pag.1061 - Da RIVESTITA a RIVESTITO (1 risultato)

palmieri, 2-1-34: antica madre [la morte] piena d'anni cani / rivestita

vol. XVI Pag.1064 - Da RIVIERANO a RIVIERASCO (1 risultato)

m'allungai / e 'l dimorar peggio che morte m'era. -figur. ricetto

vol. XVI Pag.1065 - Da RIVIETARE a RIVIVERE (1 risultato)

a la sua [di carlo magno] morte segno apparse: / ché, dove

vol. XVI Pag.1066 - Da RIVIRIRE a RIVISTA (1 risultato)

stefano protonotaro, 137: la mia morte è cortise, / ch'eo moro

vol. XVI Pag.1069 - Da RIVITALIZZAZIONE a RIVIVERE (7 risultati)

, agg. letter. risuscitato dalla morte; redivivo. d'annunzio,

dalla lesione degli anni, immune dalla morte, vi conduce, come uno di quei

risuscitare, ritornare in vita dopo la morte, in partic. grazie a un intervento

d'annunzio, i-384: parevan le morte / ninfe rivivere, e parea rinato

-rinascere alla vita eterna dopo la morte (secondo la concezione cristiana).

senza del quale tutto sarebbe caos e morte. leopardi, 20-145: pur sento in

una unione fisica. le due sorelle morte rivissero effettivamente nel fratello vivo.

vol. XVI Pag.1071 - Da RIVOCARE a RIVOLARE (1 risultato)

anima che toma in cielo dopo la morte del corpo. groto, 1-44:

vol. XVI Pag.1072 - Da RIVOLARE a RIVOLGERE (1 risultato)

richiama a sé gli uomini con la morte. mazzei, i-310: pensai dirvi

vol. XVI Pag.1074 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (2 risultati)

apportare alterazioni di stato, successa la morte di enrico ii cominciarono gli ugonotti a

tuo in santa pace; / e la morte solo mi rivollo / perch'ho

vol. XVI Pag.1075 - Da RIVOLGERE a RIVOLGIMENTO (2 risultati)

anno intorno al die de la sua morte, uno grandissimo monte mppe appresso de

né per lodarli aspettò che dopo la morte loro si rivolgesse l'anno platonico.

vol. XVI Pag.1076 - Da RIVOLGIMENTO a RIVOLGIMENTO (1 risultato)

pensieri. rapini, iii-253: la morte di arrigo (1313) e altre esperienze

vol. XVI Pag.1078 - Da RIVOLTA a RIVOLTA (2 risultati)

figlia amata, / a rischio d'una morte infame, indegna. -ciascuno

simone si ricordarono del sangue sparto della morte di giovanni loro fratello; di che puosono

vol. XVI Pag.1080 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (2 risultati)

-arrovesciare gli occhi (nel momento della morte). zucchelli, 176: l'

pericoli e calamitoso stato dell'anima nella morte del peccato e nella pestilenza spirituale.

vol. XVI Pag.1081 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (2 risultati)

/ guidi e governi aima, vita e morte, / già stabilisti dentro alla tua

sua ira, s'avisò con la morte di restagnone l'onta che ricever l'era

vol. XVI Pag.1083 - Da RIVOLTATURE a RIVOLTO (1 risultato)

piatta, pesante di distruzione e di morte, protesa in avanti con la canna

vol. XVI Pag.1084 - Da RIVOLTOLAMENTO a RIVOLTOLAMENTO (1 risultato)

, comportiamo senza lagnarsi il timore della morte. passeroni, iii-385: si legge

vol. XVI Pag.1085 - Da RIVOLTOLARE a RIVOLTURA (1 risultato)

il duce / de'rivoltosi; insiem morte s'avanza, / che sul brando fatale

vol. XVI Pag.1086 - Da RIVOLUTIVO a RIVOLUZIONARIAMENTE (1 risultato)

soldati, 2-40: la notizia della morte di amedeo in libia, rivoluzionando le

vol. XVI Pag.1088 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (2 risultati)

la rivoluzione di genova, con la morte di giannettino doria. g. frollieri,

erano le cose del borgia, dopo la morte d'alessandro e la rivoluzione nello stato

vol. XVI Pag.1090 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (1 risultato)

.. toccarci molto più che la morte... d'un eroe dell'antichità

vol. XVI Pag.1091 - Da RIVOLUZIONISMO a RIVOMITATO (1 risultato)

vato come la corte 'ab imtio'si appellava morte, ma perché gli uomini, perterrefatti

vol. XVI Pag.1095 - Da RIZZARE a RIZZARE (1 risultato)

. -per estens. risorgere da morte (con riferimento sia a un intervento

vol. XVI Pag.1096 - Da RIZZARE a RIZZATO (3 risultati)

posta la mattina / chi con la morte va la sera a letto: /

i flagelli; / poi da la morte, quando si rizzò. 18

e schiva, /... di morte al nome / sentì rizzar le chiome

vol. XVI Pag.1099 - Da ROBA a ROBA (1 risultato)

per un attimo, quella notte, la morte fu di nuovo ai suoi occhi 'roba