Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: morte Nuova ricerca

Numero di risultati: 22570

vol. XIV Pag.1 - Da PRACE a PRAGMATICO (1 risultato)

cadavere, di cui cioè fu constatata la morte percotendo tre volte la fronte col martello

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (1 risultato)

. grillo, 49: intesi la morte di nostro fratello... non già

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (2 risultati)

v-3-279: non avevo mai veduto la morte vestita di quel divino pudore, se

atroce, / ché precorse il dolor morte veloce. chiabrera, 1-9-5: come

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (3 risultati)

, non tralascierò quell'ostento precorridor della morte di giulio cesare, quando nell'ul-

/ ove sedea spavento / precorritor di morte. mazza, ii-98: chi vive a

fa', signore, che assopiti / nella morte in ciel possiamo / i fratelli rivedere

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (1 risultato)

senza riconoscerlo / entrarono nei regni della morte. -di animali. marino

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (2 risultati)

letargo precursore... immancabilissimo della morte è forse, almeno in molti casi,

1-72: niuno ne passò senza crudele morte, e tutte le loro cose missono a

vol. XIV Pag.74 - Da PREDA a PREDA (1 risultato)

nemico. cinuzzi, lxv-174: ahi! morte rea, che se tardavi un poco

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (1 risultato)

se poco e leve / martirio e morte sofferir ti sembra, / troverem cosa che

vol. XIV Pag.76 - Da PREDA a PREDA (11 risultati)

. 17. chi è vittima della morte. petrarca, 101-1: lasso,

/ non vedrà il mondo mai di morte preda, / benché il fier colpo suo

man l'amato bene / restò preda della morte. manzoni, ii-12: è risorto

ii-12: è risorto: or come a morte / la sua preda fu ritolta?

s'accorse che non era preda della morte la vittima sua, esso ricominciò:

deltuomo che comporta il rischio continuo della morte o la morte stessa, la malattia,

il rischio continuo della morte o la morte stessa, la malattia, il sonno,

né mi ha lasciato in preda alla morte. baldi, xxxvi-394: perché già le

costante romano, / perché recò la morte, / incauto, a chi non debbe

/ gemea la preda ornai vicina a morte, / e da lungi dolente e disperato

molle preda, saporita, / con la morte di lei, trame a sé vita

vol. XIV Pag.11 - Da PREDA a PREDARE (4 risultati)

i bastioni / le bertesche gittavano la morte / su i signori feudali, su i

-che rapisce agli affetti umani (la morte). b. tasso, i-188

. tasso, i-188: ahi, di morte predace acerbo strale, / il grande

, predamento delle virtudi, imagine di morte, simiglianza di furore.

vol. XIV Pag.78 - Da PREDARO a PREDARUOLO (1 risultato)

però, benché bramosi, / dieder morte a verun, solo ba

vol. XIV Pag.80 - Da PREDATORIO a PREDEDUZIONE (2 risultati)

-che toglie la vita alle persone (la morte). arrighetto, 244: indi

arrighetto, 244: indi la predatrice morte subito viene a occupare i membri,

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (1 risultato)

la destra il fato; / la morte e 'l tempo gli facean predella / e

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (2 risultati)

lor giorno, mai saranno condotti a morte. -segnato nel destino (un

de l'eternità e securi de la morte e de la oblivione. fr. zappata

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (2 risultati)

tanti esempi, le circostanze della sua morte come tanti segni di predestinazione. lessona

mondo e tesser mio, / la morte ch'el sostenne perch'io viva,

vol. XIV Pag.85 - Da PREDIABETE a PREDICA (1 risultato)

. romagnosi, 4-882: le acque morte che sopravanzano all'irrigazione possono essere oggetto

vol. XIV Pag.87 - Da PREDICABILE a PREDICANTE (2 risultati)

offiziali della nostra religione aspettan cardinalato in morte d'alcun de'nostri cardinali; e però

: frate che assisteva i condannati a morte sul patibolo. a. verri,

vol. XIV Pag.89 - Da PREDICARE a PREDICARE (2 risultati)

una vita a tempo agli animi dopo morte: e, quantunque predichino esservi un giusto

. se altramente fusse, predicarò la morte tua nella isola rodiana. m. zane

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (1 risultato)

in riva in riva; / ebbe la morte magra in prospettiva. -avere

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (1 risultato)

le sue tariffe, poi alla mia morte o fra vent'anni (ridotto,

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (1 risultato)

ulisse poi che l'ebbe fedito a morte. f. galiani, 4-1 io

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (4 risultati)

/ chiamando per soverchio di dolore / morte, siccome mi fosse lontana, /

gli savi che, se la sua morte [di arrigo] non fosse stata sì

quando tee infermato, conoscendo che la morte era prossimana, sì chiamò a sé leoncino

alcuna deità mia nemica della prossimana mia morte peraventura vi ha fatti certi? f.

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (5 risultati)

. che è in punto di morte (una persona). esto

, / che me fa star a morte prosimano. capellano volgar., i-235:

: allo 'infermo che pare prossimano alla morte non si dee servare l'usata dieta

-essere prossimo, farsi incombente (la morte). niccolò del rosso, 1-209-n

el spirito mi bate / che quasi morte me vien prosemana. = deriv

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (1 risultato)

., iii-21: ad aspettarla [la morte] con costante animo come prossima in

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (2 risultati)

gozzano, ii-80: 'buona è la morte 'dici e t'awenturi / serenamente

: è narrato che, prossimo a morte, accusò la natura, perché desse così

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (2 risultati)

servire. dante, inf, 11-35: morte per forza e ferute dogliose / nel

lo stimolo dell'onore li minaccino la morte, siché egli, per sfuggir quel

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (2 risultati)

prostra, violento e pesante come la morte. -superare, confondere, disorientare

/ o tardi ffa: presso t'è morte. 6. rifl. gettarsi ai

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (4 risultati)

nella malattia, nel sonno, anche nella morte). cellini, 672: essendo

incarco, / cascan prostrate, come morte, a terra. straparola, ii-135:

ara. serao, i-311: come morte, giacevano prostrate sull'altar maggiore le

mio corpo è sbattuto dal languore della morte. leopardi, i-1037: il giovane senz'

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (1 risultato)

, ii-158: è una signora [la morte] vestita di nulla e che non

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (2 risultati)

è quella estrema, in punto di morte: ma non di rado ha intonazione

terminato / di darle di sua man condegna morte. campanella, i-25: l'ignoranza

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (1 risultato)

una lotta senza tregua per strapparlo alla morte; e per questo foste invidiata, e

vol. XIV Pag.737 - Da PROTESTAMENTO a PROTESTANTE (1 risultato)

c. bini, 1-83: la sua morte fu una protesta eloquente. deledda,

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (2 risultati)

risposta... sopravvenne la novella della morte di messer mastino. sercambi, 2-i-75

consiglio, fu la colpa della pietosa morte del figliuolo. ariosto, 26-115:

vol. XIV Pag.739 - Da PROTESTARE a PROTESTARE (2 risultati)

di volere o la libertà o la morte. manzoni, pr. sp.,

la bontà di dio irata li protestò la morte per via del profeta. -insegnare

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (1 risultato)

volgar., 127: de la cui morte dolendosene non poco, el ditto re

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (1 risultato)

'l guelfo cum pacifico protesto / ebbe morte, exilio, angossa e ploro. boiardo

vol. XIV Pag.743 - Da PROTETTORALE a PROTETTORE (1 risultato)

a partire dal 1653 e fino alla morte nel 1658, e successivamente dal figlio

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (3 risultati)

per modo che ottenne di scamparlo da morte a condizione però che un altro morisse

antono- masticamente nel 1653 e fino alla morte (1658) da oliver cromwell,

, se ne restava dopo la sua morte, nel tempo che il duca di nor-

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (1 risultato)

, le idee del passato, le idee morte sono con lui, vivono in lui

vol. XIV Pag.748 - Da PROTEZIONISMO a PROTEZIONISMO (1 risultato)

la protezione di spagna, vacata per morte del cardinale sforza e ricercata istantissimamente dal

vol. XIV Pag.751 - Da PROTOCARBURO a PROTOCOLLISTA (1 risultato)

e ben tosto fu in punto di morte. moriva... fra la rassegnazione

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (2 risultati)

il suo campo seppe la sua morte [di solimano] che maumeto

durvisi se non dopo cinquant'anni dalla morte dell'effi- giato. =

vol. XIV Pag.761 - Da PROTOTIPO a PROTOXILEMA (1 risultato)

metà del sesto secolo, dopo la morte del monaco nonno capo degli origenisti,

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (1 risultato)

mala sorte, / chi la mia morte / a protrar venne? -in relazione

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (3 risultati)

il sig. milizia, fino alla morte del terzo tolomeo, mentre, non restandoci

non solamente condennare i suoi figliuoli a morte, non essere presente alla morte loro

a morte, non essere presente alla morte loro. vasari, i-860: fecero [

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

inganno / ch'alzando il dito colla morte scherza? boccaccio, dee., 2-9

le crudeli matrigne, e chi, la morte / mescendo con la vita, col

vol. XIV Pag.767 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

lodevol prove, / anch'io famosa morte amo e disio. patrizi, 2-134:

vol. XIV Pag.768 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

papa sacrificò agli idoli per timore della morte, si congregò un concilio grande in si-

vol. XIV Pag.769 - Da PROVA a PROVA (3 risultati)

italiana, i-519: delle prove fare della morte de'cavalli de'soldati, li quali

facesse legittime prove per pubblica carta della morte overo occisione, perdimento, magagna over

venire le prove ed inquisizioni che sopra la morte del re erano state fatte dal parlamento

vol. XIV Pag.770 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

or, guancia vermiglia, / contr'a morte, ohimè! che giova?

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (1 risultato)

un asino, ostinata / quanto la morte! commedia intitolata sine nomine, 64:

vol. XIV Pag.774 - Da PROVARE a PROVARE (2 risultati)

: se voi siete quella [la morte], ditemelo per cortesia, perciò

in una oscura / tomba, ove morte ancor viva tu provi? p. verri

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (7 risultati)

del cor, lo sento, che di morte io muoio. 13. subire

che già corro per me stesso alla morte, senza volermi con false speranze ritenere in

in vita a provare ogni momento una morte centuplicata. dottori, 3-103: quei

fortuna coi miei disegni. -subire la morte, soccombervi. chiaro davanzati, xxiii-18

non fino / come zigola infin che morte prova. d. bartoli, 9-23-54:

non la si vede innanzi [la morte]... forse l'ha alle

che gli passa dinanzi, e della morte di quel tale non incorre in pena

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (3 risultati)

che non le direbbe per iscampare da morte a vita. compagni, i-ii: fecesi

fra giordano, 5-78: ogni pena è morte, secondo che pruova santo agostino.

che l'anima aura e rimane dipo'la morte. dante, conv., iv-xi-3

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (1 risultato)

aradiso, 153: quegli che aspetta la morte continuamente è provato al postutto. delminio

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (1 risultato)

(com'essi parlano) alcun provecchio dalla morte di un grande avversario con l'acquisto

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (2 risultati)

: a giobbe non rimase niente: morte di figliuoli, perdimento di roba..

catzelu [guevara], 11-68: la morte e la vita nelle mani della lingua

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (1 risultato)

leonora, procurata o almeno affrettata la morte della moglie. -con metonimia.

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (1 risultato)

che dièr le mosse al cavalier della morte, già provocato ad ira et ora appunto

vol. XIV Pag.796 - Da PROVOCATORE a PROVOCATORIO (2 risultati)

calvino, 13-290: la vita e la morte e la vita postuma di pasolini hanno

la legge romana surrogava alla pena di morte l'esilio, essa voleva appunto ammorzare

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (1 risultato)

: vedendosi l'umile giovanni approssimare alla morte, previde della sua sepoltura.

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (3 risultati)

suoi, proponeva il manifesto pericolo della morte, quando non combattessero con istraordinario valore.

siri, ix-454: il giorno stesso della morte del principe d'oranges fu preveduto il

. davila, 611: la subita morte [di innocenzo] sarebbe ancor più pianta

vol. XIV Pag.801 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (2 risultati)

ch'avesse da prevedere et investigare la morte del re, con amplissima autorità di punir

vannozzo, 167: non se dà morte, sì come credi, tosto / agl'

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (1 risultato)

, che menavano una vita peggior della morte, lo inteneriscono [vincenzo de'paoli

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (1 risultato)

aveva sperato di strappare gli uomini alla morte divenne, in breve tempo, il più

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (2 risultati)

per se stessa possanza d'indurre alla morte un cuore che di prudenza e di

più per lasciarmi per provveduta alla sua morte per tutta la mia vita avvenire.

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (1 risultato)

peccatore, a mostrare di fuggire la morte eterna! 11. aiutato in una

vol. XIV Pag.809 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (5 risultati)

lì-$2: nell'ultimo esercizio della buona morte condussi i mei riveriti ascoltanti in campagna

era forte / di pregione e di morte. inghilfredi, 383: per che

strana a dirsi, un disprezzo della morte e un coraggio più abbietto e più disprezzabile

rado, eroi vili, periscono con morte vituperata. -rimedio per una malattia

medicina, / ché son tenuti a morte / di quel che non accorte /

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (1 risultato)

: quello meno lunga scadenza, la morte. piovene, 5-143: tutto qui trasmissibile

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (2 risultati)

ha voluto colmare il mondo d'immagini della morte, affinché dovunque n'andiamo ci sia

famigli, cavalli, ragazi e paghe morte. ibidem, i-259: farei intendere a

vol. XIV Pag.816 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (2 risultati)

città e ne sono in pericolo di morte. carducci, ul-22-138: il notaro era

lii-4-20: vi sono 16. 000 paghe morte, che noi chiameres- simo provvisionati:

vol. XIV Pag.817 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (1 risultato)

che in questa condizione è più tosto una morte. periodici popolari, i-515: «

vol. XIV Pag.819 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISIONIERE (2 risultati)

al viatico eucaristico somministrato in punto di morte. baldelli, 5-5-303: il sagramento

, vtii-65: quando la nova della morte perveniva al luoco, se dal papa

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (2 risultati)

lei nelle strettezze a cui l'immatura morte del marito, che pure avea lavorato

: sta in attesa anche lui della morte, povero pignocco; e in quell'attesa

vol. XIV Pag.821 - Da PROVVISTA a PROVVISTA (1 risultato)

/ la nascita provvisoria. / la morte definitiva. 6. che conduce

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (1 risultato)

appopato o pruato, raso di opere morte, scompassato bene con l'arborature, e

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (2 risultati)

può temer di qualche pericolo o della morte dell'infermo o della distruzione di qualche

, sostenersi tanto che per la nuova morte del figliuolo non spandesse alquanto lagrime;

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (3 risultati)

, ii-8: quando sentì troppo immatura morte / dalla tua cara e tanto amata figlia

prudensia di carne, ch'el dicie morte. iacopone, 39-21: guar- daranno

certamente la prudenza della carne si è morte; e la prudenza dello spirito si

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (2 risultati)

lesse -questa lettera è la tua condanna a morte, per quello che hai fatto morirai

vegliardi che ai casti pensieri / della morte già schiudon la mente 'si incontrano compunti

vol. XIV Pag.834 - Da PRURIGINOSO a PRURITANTE (1 risultato)

posteriori e progressivo dimagramento, fino alla morte dell'animale. = voce dotta,

vol. XIV Pag.835 - Da PRURITARE a PRURITO (1 risultato)

persone infame e infime combattono fino alla morte. -prurito delle mani, delle

vol. XIV Pag.842 - Da PSEUDOCULTURALE a PSEUDOENCEFALIA (1 risultato)

dei fanciulli che, dopo la morte del delfino luigi nel giugno 1795,

vol. XIV Pag.853 - Da PSICANALISMO a PSICASTENIA (1 risultato)

) giovani morti: morti di una morte violenta. = comp. di psicanalitico

vol. XIV Pag.857 - Da PSICODINAMICO a PSICOGENESI (1 risultato)

maniera psicodrammatica e dove « l'angoscia della morte » pesa, quale espressione dell'aggressione

vol. XIV Pag.862 - Da PSICOMOTRICITÀ a PSICOPATOLOGIA (3 risultati)

proprio l'abbandono del padre in punto cu morte avrebbe determinato il conflitto morale che mi

'dell'anima nell'intervallo fra la morte e la risurrezione. m

riposo, sonno dell'anima; dalla morte fino alla risurrezione. = voce dotta

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (1 risultato)

eruzione intestinale nella massima parte delle persone morte di colera. = voce dotta,

vol. XIV Pag.874 - Da PTILONORINCINI a PUBBLICA (2 risultati)

anobium tesselatum 'od orologio della morte, è la specie più grossa di questo

, 1-167: orrore! ho orrore della morte, della malattia, di tutte le

vol. XIV Pag.875 - Da PUBBLICA a PUBBLICAMENTE (4 risultati)

d'uranio, per dar fede alla morte del figlio, che le ragioni di polemondo

, 1-42 (i-507): sovra la morte del cavaliero fatta inquisizione diligentissima, altri

andarono tutte due così allegramente a la morte come se fossero andate a la festa.

fatto di eredità, che all'atto della morte di un padre di famiglia si dovesse

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (1 risultato)

quelli che falsamente aveano pubblicata la sua morte. canoniero, 98: non publicar

vol. XIV Pag.877 - Da PUBBLICARE a PUBBLICARE (2 risultati)

potè avacciare che prima noi sopraggiugnesse la morte ch'egli tutta [la 'commedia

: e necessario ancora che, seguita la morte del testatore, il testamento sia aperto

vol. XIV Pag.878 - Da PUBBLICATIVO a PUBBLICAZIONE (2 risultati)

noto. sansovino, 6-169: la morte sua publicata mise tanto spavento nello essercito

legge e per ostinazione volendo mal di morte al pubblicatóre d'essa, impresero a divertirne

vol. XIV Pag.879 - Da PUBBLICHELLA a PUBBLICISTICA (3 risultati)

per la pubblicazione, appena ha notizia della morte del testatore. ibidem, 621:

dal notaio appena gli perviene la notizia della morte del testatore. chiunque crede di avervi

diritto di far giudizio di vita e morte, il diritto di scavalcare tutte le leggi

vol. XIV Pag.882 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

in mezzo a questi maneggi venne a morte gregorio, pontefice che si rese illustre colle

vol. XIV Pag.883 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (3 risultati)

: la città... pianse la morte sua non altrimenti che di uno padre

ravvisato, gli ha pronunciata sentenza di morte, d'eseguirsi questa mattina in pubblica

per la stagione, e così la sua morte fosse registrata in una pubblica memoria.

vol. XIV Pag.884 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (3 risultati)

che occorresse e seppelliranno, accadendo la morte, il cadavero fuori del convento,

torquato, giudicatore del suo figliuolo a morte per amore del pubblico bene, sanza

non ti smuovi per terrori che minacciano morte. sarpi, vi-3-167: la cura della

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (5 risultati)

longiano, iv-no: spero ancora dopo morte vedere il ga- stigo, veggendo colui

pativon qualche publica pena o calamità senza morte. loredano, 2-i-138: ecco elio seiano

i rigori miserabili d'una publica ed infame morte. delfico, i-3ó9: se in

in prosa, dell'acerbità di questa morte. canteo, 182: or l'infinito

i-144: pensò e scrisse per la morte di un giovinetto, ciò ch'altri

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

savonarola, 8-ii-409: questa cosa della morte di cristo è stata cosa tanto notoria

vol. XIV Pag.889 - Da PUBE a PUBESCENTE (1 risultato)

in questione, lanciare una sfida di morte al capitale appena nato in molte province

vol. XIV Pag.891 - Da PUCCIANISTI a PUDDINGA (1 risultato)

che gesù cristo avesse con la sua morte sodisfatto per tutti gli uomini in maniera

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (3 risultati)

veggio diana che mi sforza / a morte meco per salute darmi, / acciò ch'

quanto confessò al tempo de la sua morte, aveva più volte provato con che

se non volevano veder perseguitati fino a morte i fratelli, il marito, a

vol. XIV Pag.895 - Da PUDICO a PUDICO (1 risultato)

astro spento, / una gran pace di morte. -puro, fresco (un

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (1 risultato)

volto / dove già le viole della morte / mescevansi alle rose del pudore..

vol. XIV Pag.897 - Da PUDORE a PUERILE (2 risultati)

peio sta mia alma, de sì dura morte mogo! diatessaron volgar., 243

, / soccorri or quel che con morte favella / e l'estrin- seche forze

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (2 risultati)

la morte de'signori di guisa e s'affliggeva della

difficoltà circa al modo di darsi la morte le appariva puerile. -sostant.

vol. XIV Pag.900 - Da PUERILMENTE a PUERO (2 risultati)

veggio diana che mi sforza / a morte meco per salute darmi / acciò ch'

padre il modo che tenuto era per la morte del figliuolo. 7.

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (2 risultati)

... a nnnocenti puri donò la morte. 3. giovane servitore,

, nascer porporee luci a coronar quelle morte lagune, acciò degno rendessero il sepolcro

vol. XIV Pag.902 - Da PUFFISMO a PUGILISTA (1 risultato)

, l'omicidio pugillare non è punito di morte, ma, se l'aggressore è

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (2 risultati)

d'arti son segni materiali di cose morte, morti; son puglie, son cifre

è valorosa / che non teme la morte, / ma ne la sanguinosa / strage

vol. XIV Pag.904 - Da PUGNA a PUGNABONDO (1 risultato)

anche con pericolo grave e sino con morte. per questi disastri trovasi sempre preparato

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (3 risultati)

collo... voi correte alla morte e non ven'awedete... lo

che tre anni e niuno morì di morte ordinaria: tutti furono condannati e capitarono

la vita perché ti sei nascosto alla morte, io tuo padre, che t'accolgo

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (2 risultati)

ii-104: piuttosto è da sofferire la morte che abbandonar la fede: siccome carlo e

e molti santi, per la fede, morte sostegnendo, combatterò. boccaccio, v-63

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (1 risultato)

rotti. caproni, 5-67: « la morte non mi avrà vivo, » /

vol. XIV Pag.911 - Da PUGNO a PUGNO (3 risultati)

penti / del fallo che nostra alma a morte mena? -per estens. colpo

ultima notte ', aveva speculato sulla morte di leoni. sbarbaro, 4-67: da

ogni impegno, a combattere fino alla morte). sin, vi-452: in

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (1 risultato)

, al punto tale da augurarle la morte). f. d \ ambra

vol. XIV Pag.918 - Da PULCIONE a PULEDRO (2 risultati)

, / furon ministri a la tua morte insieme, / e, perché fosse

onorato e pulcro, / quei la morte ti dièr, queste il sepulcro. s

vol. XIV Pag.922 - Da PULIRE a PULIRE (1 risultato)

che la propria ambizione trionfasse della stessa morte, mentre prima di comparire al supplicio,

vol. XIV Pag.924 - Da PULITEZZA a PULITEZZA (1 risultato)

, quando, inanzi alla sua infelice morte, ella fioriva non meno in italia

vol. XIV Pag.926 - Da PULITO a PULITO (1 risultato)

lagna / del disperato error ch'a morte '1 mise / e trasmutalo in fior

vol. XIV Pag.927 - Da PULITO a PULITO (1 risultato)

siate pulito, valoroso, sprezzatore della morte, generoso, e certo avrete non solo

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (2 risultati)

per pignere a gli occhi mei morte più pallida / e il desio far d'

antichi che coloro 1 quali piangevano la morte di alcun loro propinquo o amico

vol. XIV Pag.933 - Da PULLULATIVO a PULMENTO (2 risultati)

, scrivendo a'corinti, assomigliata la morte nostra a la corruzione del granel del

suoli, agita a tratti / le morte foglie in brividi sonori. / ma

vol. XIV Pag.938 - Da PULSIMETRO a PULVINATO (1 risultato)

, infausto et lugubre amore alla obscura morte miserabili cedevano. = voce

vol. XIV Pag.940 - Da PULZELLO a PUNCTO (1 risultato)

: chi gira la notte gira la morte. lui non la sentiva per niente,

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (1 risultato)

sorella vergine sposa di curiazio piangere la morte di colui più dirottamente che la sua

vol. XIV Pag.944 - Da PUNGENTEMENTE a PUNGERE (2 risultati)

partic.: cogliere (qualcuno: la morte). fazio, ii-24-72: cinque

questo imperadore visse meco / e che la morte il punse col suo pruno.

vol. XIV Pag.945 - Da PUNGERE a PUNGERE (1 risultato)

a preda sanguinosa fame, / e morte a tante dà quante ne aggiunge.

vol. XIV Pag.946 - Da PUNGERE a PUNGERE (2 risultati)

. doni, 4-12: il pensiero della morte da un canto assalta la vita nostra

vespai che in ogni tempo hanno punte a morte le maggiori monarchie del mondo. marini

vol. XIV Pag.948 - Da PUNGETTARE a PUNGIMENTO (4 risultati)

facendoli saltare, erano trainati e calpesti a morte. alfieri, xxxix-45: 'l'

uomini! quinci è che martiri calcarono la morte, lieti v passando

rallegravano dicendo: « ove è, morte, el pongetto tuo? ».

sul loro capo e li aveva pungiglionati a morte., loro. =

vol. XIV Pag.953 - Da PUNIENTE a PUNIRE (2 risultati)

pier della vigna, 129: la morte m'este amara, ché l'amore

parte del pupolo suo li tolse per morte, acciò che elli si vanagloriò nel

vol. XIV Pag.954 - Da PUNIRE a PUNIRE (6 risultati)

del mio sangue. e tu davi la morte / che ignoravi? ma eri anche

/... hai oggi dalla morte / la pena che sarebbe oggi finita.

, (come nella testa, di morte, in una determinata somma di denaro,

e pu- nisconsi i malifattori di mala morte! bellebuoni, 1-17: la qual

stato il padre suo giulio antonio punito a morte per l'adulterio commesso con giulia figliuola

sarà il capo, sia punito di morte. -con riferimento alla giustizia o

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (2 risultati)

, che punivano m pochi danai la morte dell'uomo ucciso. stampa periodica milanese,

ignominia della forca la flagellazione e la morte. faldella, 1-3-149: invece del

vol. XIV Pag.956 - Da PUNITORE a PUNIZIONE (1 risultato)

lui era venuto a mancare con la morte della moglie? -con riferimento alla rappresentazione

vol. XIV Pag.963 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

coi « dardi ch'ei scoccò di morte infetti / dall'arco di sua linga empia

vol. XIV Pag.967 - Da PUNTARE a PUNTARE (1 risultato)

resto, no fus'altra rosta. / morte mi ponta. unde sì me pente

vol. XIV Pag.968 - Da PUNTARE a PUNTASECCA (1 risultato)

, ne nasce la rovina e la morte di entrambi. 21. sporgere

vol. XIV Pag.969 - Da PUNTASPILLI a PUNTATO (2 risultati)

bastone e lo passò fuori fuori a morte. fucini, 553: stette lì fino

baldini, 9-201: 'trionfo della morte '... apparve a puntate

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (1 risultato)

foreste piene di agguati, fiumi, e morte patita e inflitta. -lievemente impregnato.

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (2 risultati)

il cardinale di lorena] che dopo la morte del fratello... la sua

significative di loro accidenti come a morte vennono per amore, acciò che chiunque

vol. XIV Pag.977 - Da PUNTENTE a PUNTERIA (1 risultato)

e rimossi da galeotti e condannati a morte graziati per far tale lavoro rischioso,

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (1 risultato)

, / come cerva di strale a morte punta. varano, iii-542: ella col

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

avessero fatto patto e rogato istromento colla morte di venir loro buona e di coglierli

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

mi destinino berzaglio della fortuna fino alla morte. assarino, 5-43: ora con

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

ingenerato / e veggo che farai cattiva morte. ariosto, i-rv-375: - ha

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

antonio da ferrara, 134: o morte, che la vita schianti e

vol. XIV Pag.990 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

a'dodici del criminale e condannato a morte. allora il moro, certo del

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (1 risultato)

durò di undici giorni, per la morte della principessa amalia. cesari, ii-1-227:

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (2 risultati)

buon quaderno, / né signorìa né robba morte teme, / però che de un

che possa un uom mortale traviar la morte da la sua strada,

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (1 risultato)

, 106: lo terzo dì resuscitando da morte a coloro che. tti credettero

vol. XV Pag.10 - Da QUADRANTE a QUADRANTE (1 risultato)

. quasimodo, 2-22: ah, gentile morte, / non toccare l'orologio in

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (1 risultato)

usante l'atto, / finché la morte vien che tutto squadre. p. f

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (1 risultato)

colonne polite, / era il tuo, morte, candido vestibolo. c. carrà

vol. XV Pag.16 - Da QUADRATOLO a QUADRATURA (1 risultato)

, contemplatori de la vita e de la morte. -quadratóre delle rotondità: perditempo

vol. XV Pag.27 - Da QUADRO a QUADRO (1 risultato)

i-6-180: or vatti ad impiccare, o morte ladra, / ch'oggi s'è

vol. XV Pag.36 - Da QUAGLIARA a QUAGLIOTTO (1 risultato)

l'inavvertito cagliare della vita, la morte che lentamente si coagula nel corpo di

vol. XV Pag.40 - Da QUALE a QUALE (2 risultati)

vecina: / quale ce trarai mina de morte angustiate! dante, inf, 15-24

non vi smarisca, e la mia morte dura! dante, par., 5-98

vol. XV Pag.41 - Da QUALE a QUALE (3 risultati)

, prol., 3: la morte, la quar continuamenti a turi è orribel

mi sovene / non voi'che men per morte mi sovegna, / di quella in

quale talvolta passa sul cuore il pensiero della morte. ungaretti, i-56: questo è

vol. XV Pag.43 - Da QUALIFICATAMENTE a QUALIFICATO (2 risultati)

, avendo fatto un testamento e una morte che lo qualificò molto diverso da quello

meravigliosa, e siccome ei odiava a morte la nobiltà tutta, dava il nome a

vol. XV Pag.46 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (2 risultati)

nella fronte non solo l'ora della morte, ma anco il modo e qualità di

per non gli parere trovare qualità di morte convenevole a tanta e così moltiplice iniquità

vol. XV Pag.48 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (3 risultati)

per modo che ottenne di scamparlo da morte, a condizione però che un altro

volti di coloro che si avicinano alla morte, e il santo sporge fuori un

sento nel core / fitto un quadrello che morte i scoperse: / per che di

vol. XV Pag.52 - Da QUALTIVOGLI a QUALUNQUE (1 risultato)

qualunca dì tu mangiare / tu a morte morirè. poesie bolognesi, xcv-96: se

vol. XV Pag.53 - Da QUALUNQUESIASI a QUALUNQUESIASI (2 risultati)

gioacchino murat non ha mai temuto la morte e che è pronto a subirla a

non che tanto che te elegi qualunca morte fare te piace ». -quale

vol. XV Pag.56 - Da QUANDOCHÉ a QUANDOCHESSIA (1 risultato)

miei ritornare mi nacque non solamente di morte paura, ma disidèro di lunga vita.

vol. XV Pag.63 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

della zia, come in punto di morte. mi ricordo che si chiamava l'

vol. XV Pag.64 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

: o ser cola mio, quanto la morte tua mi cuoce, che più tosto

vol. XV Pag.65 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

sepolcro, i-8-20: non temiam de morte né de martiro, quanto sia preverso.

vol. XV Pag.68 - Da QUAQUARÀ a QUAQUARÀ (1 risultato)

e quantunque se ne faranno infino alla morte. marco polo volgar., 3-320

vol. XV Pag.69 - Da QUAQUARACCHIO a QUARANTA (1 risultato)

quaranzette. pulci, 28-49: perché morte a nessun mai perdona, / non

vol. XV Pag.71 - Da QUARANTENANTE a QUARANTESIMO (2 risultati)

della nascita implichi il dolore e la morte e più strano ancora che io, quasi

suo. giacomini, 3-88: l'acerba morte che a punto chiuse il quarantasettesimo anno

vol. XV Pag.74 - Da QUARANTOTTORE a QUARESIMA (1 risultato)

, la vita diventasse tale inferno che la morte dovesse invocarsi come la maggior grazia del

vol. XV Pag.77 - Da QUARTABONARE a QUARTALE (1 risultato)

, di una madre già straziata dalla morte del babbo e così presa dalla preoccupazione

vol. XV Pag.78 - Da QUARTALONE a QUARTAROLA (1 risultato)

avvisato come il garibaldi lo cercasse a morte, è da credersi che si sentisse

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (1 risultato)

che tenea que'miseri in caso di morte. 2. luna quartadècima: luna

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (3 risultati)

statua] colui che era colpevole della morte di mizio, quasi avesse intelletto e

avesse intelletto e volesse far vendetta della morte di mizio. leopardi, iii-

e molto si fedier quasi cn'a morte. boccaccio, dee., 9-9 (

vol. XV Pag.97 - Da QUASSICO a QUATERNARIO (2 risultati)

amor: né vale / a terminarlo morte; e benché sciolti / da questa umana

secca e assieme la data della sua morte, in sé sarebbe nient'altro che uno

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (1 risultato)

le sue amorevoli albergatrici né ritolto alla morte l'amico quatriduano né edificati i buoni

vol. XV Pag.99 - Da QUATRIENNIO a QUATTO (2 risultati)

questa privazione della sua vita perché nella morte perde subito ogni suo senso. l'

ohimè, che pena sente della sua morte, è sepolta e quatriduana da buon senno

vol. XV Pag.100 - Da QUATTO a QUATTRALE (1 risultato)

è dise a li frai la sua morte. a. pucci, cent.,

vol. XV Pag.104 - Da QUATTRO a QUATTRO (2 risultati)

la guerra, la fame e la morte). bibbia volgar., x-507

: denominazione spreg. attribuita dopo la morte di mao tse-tung al gruppo di dirigenti

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (2 risultati)

, 201: lo beato martire sancto biasio morte e passione portò alli dì iii del

quel gran giorno; quel momento: della morte, del giudizio universale. pascoli,

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (2 risultati)

tu n'adduca è forza / di sua morte ogni causa, acciò compresa / sia

quello lì sarà sempre scellerato fino alla morte. de amicis, i-624: anche su

vol. XV Pag.111 - Da QUELLO a QUELLO (2 risultati)

: ella è qui viva / quella onde morte per amar sosteni. guicciardini, 2-1-154

larga la porta che ne mena alla morte, e molti sono che per quella vanno

vol. XV Pag.114 - Da QUERCIA a QUERCIA (2 risultati)

al cittadino che in battaglia salvava da morte un concittadino, uccidendo il nemico.

quei mali che hanno il carattere di morte violenta. alvaro, 5-238: -ma tu

vol. XV Pag.116 - Da QUERCIÓNE a QUERELA (4 risultati)

/ sordido e molle e pien di morte il viso; / ode i sospiri e

, i-117: senza querele, o morte, discendo ai regni bui; /

battista, vi-3-239: cadde in braccio della morte sul principio di giugno caduto il nostro

tante pene involta / ch'io priego morte me ne traga fore. poliziano, 6-285

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (2 risultati)

ai piglio alle armi, sfidò a morte gli opulenti o i meno bisognosi di lui

, giudice e carnefice mi sentenziò alla morte di sua propria mano. romagnosi,

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (3 risultati)

l'ha con- autto ornai vicino a morte. giovio, ii-174: vi pare a

divinità o la condizione umana e la morte. morando, 480: di te

giuglaris, 4-259: non ha [la morte] orecchie per udir chi di lei

vol. XV Pag.122 - Da QUERULOMANE a QUERULOMANE (2 risultati)

una processione peipetua e querula di moltitudini morte nella miseria. bocchelli, 2-ex-36: nel

di letizia, / ché la sua morte a te più ch'altru'noce; /

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (1 risultato)

. cavalca, 20-96: dopo la morte de'quali [fratelli] lodando chi

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (5 risultati)

. -questione di vita 0 di morte: fatto a cui è attri

noi una questione di vita e di morte: « essere o non essere ».

.]: questione di vita o di morte: decisiva. buzzati, 6-170:

, era questione di vita o di morte, così non poteva resistere. pratolini,

di un episodio qualunque una questione di morte o di vita. -in espressioni ellittiche

vol. XV Pag.127 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (1 risultato)

580: la vita e la morte della nostra provincia dipende dal modo onde

vol. XV Pag.128 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (1 risultato)

seneca volgar., 3-68: la morte è necessità comune... non

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (2 risultati)

ora scivola / basso fra le foglie morte o risale / ai colori delle insegne

ch'esso odiò lei più che la morte; / ella amò lui: or han

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (4 risultati)

quale uom dice che io debbo essere a morte giudicato, io noi commisi giammai;

: con chi non ha di questi la morte non fa cerimonie. sono soltanto i

2-47 (131): infermò a morte in tanto che niuna cosa potea prendere.

quale già in tal modo è riuscito da morte, che al postutto non potrà da

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (2 risultati)

.. questione di vita o di morte avere personalmente in mano il potere: essere

sì in la vita corno in la morte, fia privao. n. franco,

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (1 risultato)

cessazione definitiva di ogni attività provocata dalla morte. cassieri, 11-74: ad avercelo

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (3 risultati)

medea / che le piacqu'al figliuol la morte dare, / che mie madre non

sua casa fioriva, ponendo egli la morte di germanico tra le felicità. musotti

nondimeno quietarono dopo ch'egli intesero la morte di quello e a'suoi editti non

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (3 risultati)

dei desideri umani che è propria della morte. - con meton.: la morte

morte. - con meton.: la morte. di costanzo, 26: donna

credo buddista, vengono acquisite dopo la morte nel nirvana assoluto, in cui si attua

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (2 risultati)

nella quiete. dico quiete e non morte, perché la morte è l'opposto della

quiete e non morte, perché la morte è l'opposto della vita. la quiete

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (1 risultato)

calergi, nobil veneziano, nella sua morte solo avendo lasciata una figliuola con la ricca

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (2 risultati)

iacopone, 80-68: fame, sete, morte noi travaglia: / sempre lo trove

allegrezza che ricewé l'italia tutta della morte di selin, e tanto più perché generalmente

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (2 risultati)

cor gl'infuse, / non men che morte sia profondo e grave. muratori,

cani. -accettato serenamente (la morte). f. visdomini, 53

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (1 risultato)

/ che tu ài procreate per mi'morte / e che la terra mia ànno disfatta

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (1 risultato)

sirima. tommaseo, 11-70: in morte di un giovane animoso che molto di

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (1 risultato)

i-i-196: quinci nacque lo esilio e la morte di tanti eccellenti uomini. guarini,

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (1 risultato)

fatta l'unione, come non soggetti alla morte naturale per la quale seguisse la vacanza

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (3 risultati)

mutola. fiamma, 244: quindi a morte si va. questa fiorita / piaggia

convertita in combattimento di vita e di morte, massime per quelle divenute potenti su

s o vane quindicenne dava crudele morte a chi per tre anni aveva

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (2 risultati)

allato a questo sepolcro tanto che la morte mi verrà o forse a qualche persona ne

del rosso, 1-165-12: quando la morte en pei la vete drita, / messe

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (1 risultato)

passato con gli ungheri e da poi la morte del quondam re filippo, che furono

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (1 risultato)

il corpo, si raffreddò di freddo di morte. 2. sede delle facoltà

vol. XV Pag.172 - Da QUOTATIVO a QUOTIDIANO (2 risultati)

godere a sorso a sorso la voluttà della morte e della misantropia. leoni, 600

tempo. guicciardini, 2-1-143: la morte è propinqua, e si può dire che

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (1 risultato)

cineree che aspettano il sonno e la morte. gli uomini dalle quotidiane certezze vi trascorrono

vol. XV Pag.174 - Da QUOTRO a QURULE (1 risultato)

) mai fu vota di pericolo di morte e di guati. = var.

vol. XV Pag.175 - Da R a RABAB (1 risultato)

: 'ricordati! ricordati! morire! morte! morirai! '. 2

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (2 risultati)

aerofobia e che si conclude con la morte, talora preceduta da paralisi; negli

102 giorni) il coma e la morte. trattato delle mascalcie [manuzzi]

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (1 risultato)

refrigerio, xxxviii-96: darò la vita a morte in pasto, / sempre accusando mia

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (2 risultati)

. non un rumore: un silenzio di morte, oscurità perfetta. nevica rabbiosamente.

corrono au'armi, alla vendetta, a morte. mamiani, 11-165: non sono

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (1 risultato)

chi ascolti / lo stridulo sogghigno della morte, / e mi chinai, con le

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (1 risultato)

palazzeschi, i-96: il pensiero della morte la rabbrividiva tutta, le faceva rintuzzare

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (3 risultati)

soffio. -figur. incombere (la morte). lubrano, 2-511:

già screpolavano sdrucite le intavolature e la morte via via rabbuffava in punta a'vortici.

, / un odore beve di cose morte / esala dalle porte socchiuse.

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (1 risultato)

alfieri, 5-156: i medicastri, morte mal pascenti, / e in tutte

vol. XV Pag.196 - Da RACCAPRICCIATO a RACCATTAFIENO (1 risultato)

snerva e sfibra / e fa provar la morte e il suo ferire. =

vol. XV Pag.201 - Da RACCHETATO a RACCHETTA (2 risultati)

, 3-155: una femina piangeva la morte elei suo marito, né si poteva per

consolarsi. bembo, io-vn-244: la morte del nostro navagiero m'è stata amara

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (3 risultati)

corpo. gozzano, ii-238: la morte, intanto, il feretro pre

racchiude nei suoi frutti con la tua morte la perdizione di tutto il genere umano

antichitade con ciechi morsi, cioè la morte, non le puote consumare, né

vol. XV Pag.207 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

l'ultimo rifugio, il riposo della morte. metastasio, 1-ii-241: se vuoi

vol. XV Pag.210 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

graf 5-1059: nel sacro asii della morte [vonei] / taccone il volo

vol. XV Pag.211 - Da RACCOGLIFOGLI a RACCOGLIPASTA (1 risultato)

. muzio, 5-23: con la morte al fianco / prego amor che m'

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (2 risultati)

/ da lui separata, piangendo per morte. -mangiare, vendere le raccolte

, ut 18-339: una raccoltucciaccia, per morte, in piccola e brutta carta e

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (2 risultati)

annunzio, iii-1-14: dalla soglia della morte, la madre presentiva il pericolo oscuro

non mi vedevi, / ma nella morte già eri raccolta. alvaro, 5-124:

vol. XV Pag.218 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (1 risultato)

gar., xxi-601: la sua morte fu mandata a raccomandare per tutto l'

vol. XV Pag.219 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (2 risultati)

e vassalli, quasi ne gisse alla morte, raccomandò lo stato. g.

di tobiolo, 1-32: quando venne a morte, sì ebbe un suo figliuolo e

vol. XV Pag.221 - Da RACCOMANDATO a RACCOMANDATO (1 risultato)

città a trovare, invece d'una gloriosa morte combattendo a difesa della piazza raccomandatagli,

vol. XV Pag.222 - Da RACCOMANDATORE a RACCOMANDAZIONE (2 risultati)

la perfida damigella, disiosa di sua morte, poi che l'ha condotto al cestinato

avesse da lui, morto, la morte. capuana, 1-i-103: i carrettieri.

vol. XV Pag.223 - Da RACCOMANDIA a RACCOMODARE (1 risultato)

cordialissima- mente vi dorrete del caso della morte del suo gloriosissimo fratello re ladislao.

vol. XV Pag.224 - Da RACCOMODATO a RACCONCIAMENTO (1 risultato)

., 755: veggendosi sopravvenire la morte, al raccomunaménto e dilettamento de la sua

vol. XV Pag.228 - Da RACCONCIO a RACCONSOLARE (1 risultato)

siete quella che potete ritrarre mia persona da morte à vita. boccaccio, dee.

vol. XV Pag.229 - Da RACCONSOLATO a RACCONTARE (2 risultati)

che liberata la figliuola / vede da morte e da fama non buona, / più

animo, quanto ebbe il dolore della morte del vostro gentilissimo fratello in turbare il

vol. XV Pag.230 - Da RACCONTARE a RACCONTARE (1 risultato)

donzella con un oscuro garzone e la morte di lei contrastata ne'suoi desideri dal

vol. XV Pag.232 - Da RACCONTO a RACCORCIARE (2 risultati)

di quelli, / che per dar morte al rio ladron raccorce? bandello, 2-9

fra giovanni csifilmo ottocento anni dopo la morte di dione cassio trattò le sue istorie

vol. XV Pag.234 - Da RACCORGIMENTO a RACCOZZARE (1 risultato)

... / ma doppo la sua morte / si son gente raccolte / e sono

vol. XV Pag.235 - Da RACCOZZATICCIO a RACCULARE (1 risultato)

della nave racozarsi insieme e trattare della morte di questo mercatante, molto si contristò

vol. XV Pag.243 - Da RADDOLCIRE a RADDOLCIRE (1 risultato)

o raddolcisce l'orridezza del vocabolo 'morte 'cui non isdegnò il segneri di

vol. XV Pag.244 - Da RADDOLCITIVO a RADDOPPIAMENTO (1 risultato)

. aveva pensata la speranza della sua morte: quelli le mozzò la lingua e,

vol. XV Pag.245 - Da RADDOPPIATE a RADDOPPIARE (1 risultato)

uditemi., voi volete la vostra morte ». « mi oltraggi tuttora »,

vol. XV Pag.246 - Da RADDOPPIARE a RADDOPPIARE (1 risultato)

la luce, rispose: -perché una bella morte può spesso onorare tutta la vita.

vol. XV Pag.247 - Da RADDOPPIATA a RADDOPPIATO (1 risultato)

. figiovanni, 16: per la morte di tlepolemo, sì mi raddoppio l'

vol. XV Pag.252 - Da RADENZA a RADERE (1 risultato)

che la propria ambizione trionfasse della stessa morte, mentre prima di comparire al supplicio

vol. XV Pag.253 - Da RADERE a RADERE (1 risultato)

mente rade, / salvo che de la morte. simone da cascina, 176

vol. XV Pag.254 - Da RADERIZZARE a RADIANTE (1 risultato)

: 'radere ': tagliare le opere morte del casseretto e della tolda di un

vol. XV Pag.255 - Da RADIANTE a RADIATO (1 risultato)

xc-470: vedi?.. di morte l'angelo / radiante a noi s'appressa

vol. XV Pag.256 - Da RADIATO a RADICA (2 risultati)

sembrò avesse detto: « pena di morte! ». pasolini, 18-235: mi

/ un gran nodo parea di bisce morte. bacchelli, i-61: uno spericolato era

vol. XV Pag.262 - Da RADICATURA a RADICCHIO (1 risultato)

, radicchio fresco, e una buona morte. pascoli, i-21: non reco al

vol. XV Pag.263 - Da RADICCHIONE a RADICE (2 risultati)

pigliasse per cibo in sul male della morte rende sanità, ma chi 'l pigliasse senza

necessità è di sommo rischio, dà morte al presente. 2. figur

vol. XV Pag.265 - Da RADICE a RADICE (2 risultati)

condotto. lapo gianni, xxxv-ii-594: o morte oscura di laida sembianza, / o

amorosa, / che lo mi'cor de morte re- vivasti / e con la to

vol. XV Pag.266 - Da RADICE a RADICE (2 risultati)

stessa cosa è solitudine, silenzio, morte eterna; qui è continuità, attestazione

: ecco il mio pecto a te [morte] scoperto e nudo, / se

vol. XV Pag.269 - Da RADICELLA a RADICIAMENTO (1 risultato)

radici. -essere stato in punto di morte. d. lajolo, 15-7 *

vol. XV Pag.285 - Da RADO a RADO (1 risultato)

ma rado tanto / che, per mia morte, mostrarsi refiuta? l. bruni

vol. XV Pag.290 - Da RAFFAZZONARE a RAFFAZZONATO (1 risultato)

. tommaseo, 2-iv-98: 1 la morte di stefano dusciano '. semplice racconto,

vol. XV Pag.291 - Da RAFFAZZONATORE a RAFFERMARE (1 risultato)

volgar., i-304: col sangue e morte d'anibale raffermoe li patti colli romani

vol. XV Pag.292 - Da RAFFERMATA a RAFFERMAZIONE (1 risultato)

coi geni malvagi delle tenebre e della morte. pirandello, 8-575: nel sospetto si

vol. XV Pag.294 - Da RAFFICARE a RAFFIGURARE (1 risultato)

77: ivi fu la matina condannato a morte, e fu menato a la giustizia

vol. XV Pag.295 - Da RAFFIGURATO a RAFFIGURAZIONE (4 risultati)

, / l'ore de la mia morte al sol misuro. gemelli careri, i-v-131

rando, / credo campar: la morte mi sobranza. c. ghiberti o

amorozzo da fiorenza, 444: sobranzami la morte ca rimiro / rafigurando la vostra bieltate

agio di abitar fra loro sino alla morte. 2. riprodotto, effigiato

vol. XV Pag.301 - Da RAFFINATOIO a RAFFISARE (1 risultato)

carni loro e fa'ciascuno perire di mala morte. pegolotti, lxxxviii-ii-234: quegli con

vol. XV Pag.302 - Da RAFFISSARE a RAFFORZARE (2 risultati)

desiri / di piangere e di morte assai maggiori. = comp.

disgiunte. idem, ii-12-109: odio la morte negli anni teneri: non la concepisco

vol. XV Pag.303 - Da RAFFORZATIVO a RAFFREDDARE (1 risultato)

\. salvare, affrancare, liberare dalla morte, la colpa, dalla schiavitù del

vol. XV Pag.305 - Da RAFFREDDATO a RAFFRENAMENTO (1 risultato)

mi assaltò ch'io desiderava più presto la morte che la vita, crescendomi li dolori

vol. XV Pag.306 - Da RAFFRENANTE a RAFFRENARE (3 risultati)

ed intenerisca de'suoi danni o di morte di sua cara cosa, purché quello

e marin'onde, / fuggendo spesso morte repentina, / raffrena el vizio col

si ritrovava in germania, intesa la morte d'augusto, raffrenò quelle genti che pertinacemente

vol. XV Pag.307 - Da RAFFRENATO a RAFFRESCATA (1 risultato)

marini, 9: l'appassionato cavalier della morte a pian passo del suo destriere che

vol. XV Pag.308 - Da RAFFRESCATO a RAFFRONTO (1 risultato)

. prati, ii-197: vita e morte van sempre in compagnia: /..

vol. XV Pag.312 - Da RAGAZZETTA a RAGAZZO (2 risultati)

i-250: saprai tu riceverla bene [la morte], mio cuore, monello felice

di dio volere, / per darti morte, e non per ragazzino. bemi,

vol. XV Pag.319 - Da RAGGIO a RAGGIO (1 risultato)

silone, 5-206: il 'raggio della morte 'carbonizzerà il nemico. flaiano,

vol. XV Pag.323 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (2 risultati)

ragira intorno / e menaci volando a morte oscura. ariosto, 4-50: prende la

sua propria bocca la cagione della sua morte e insieme di quella di paolo suo

vol. XV Pag.325 - Da RAGGIRONE a RAGGIUNGERE (3 risultati)

un proclama che ingiungeva, pena la morte, di raggiungere i propri reparti.

-cogliere di sorpresa (il destino, la morte). tesauro, 9-154: fuggi

nella corsa affocante.. ma la morte, / provocata alla gara, lo raggiunse

vol. XV Pag.327 - Da RAGGIUOLA a RAGGOMICIOLARE (4 risultati)

diverso cammino / dalla stessa raggiunte ala di morte. 13. locuz. senza

disperate /... e sol la morte mia / può raggiustarmi. il *

,... quando vedrete la morte in viso, vi parrà un zucchero

): che valse a'troiani la morte di tanti greci, conciofossecosaché li detti

vol. XV Pag.328 - Da RAGGOMITOLAMENTO a RAGGRANDIRE (2 risultati)

. calvino, 1-422: erano formiche morte..., tutte raggomitolate,

patologiche o per la rigidità della morte; intirizzito per il freddo (

vol. XV Pag.335 - Da RAGGUAGLIARE a RAGGUAGLIARE (2 risultati)

et sancti et peccatori / fa la morte ragualliare. ibidem, 1-ii-267: pape e

et santi et peccatori / fai a morte ranguagliare. f f

vol. XV Pag.336 - Da RAGGUAGLIATAMENTE a RAGGUAGLIO (1 risultato)

, se l'anima non fosse dopo la morte nostra dinanzi da lui?

vol. XV Pag.340 - Da RAGGUMITOLARE a RAGIONAMENTO (1 risultato)

monte, i-v-26: quando la detta morte qui ti tarpa, / prendi

vol. XV Pag.342 - Da RAGIONANTE a RAGIONARE (4 risultati)

t'affatichi, invan ragioni. / morte pretendo, o turandotte in sposa. leopardi

, 25: la mattina la morte, ragionando con astio et invidia,

che, pieni d'atre idee di morte, / meco di morte ragionando andate.

idee di morte, / meco di morte ragionando andate. g. gozzi,

vol. XV Pag.343 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (1 risultato)

,... / ritogli a morte quel ch'ella n'ha tolto, /

vol. XV Pag.347 - Da RAGIONATO a RAGIONATORE (1 risultato)

operato nel secolo, dopo la mia morte dagli odiatori d'ogni eroe.

vol. XV Pag.349 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

vizi e di virtù, delira: / morte, tu mi darai fama e riposo

vol. XV Pag.351 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

senza intendere sua ragione fu condannato a morte e annegato alla sorgente deltacqua ferentina sotto

vol. XV Pag.352 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

al sommo bene se non intervenendo la morte è fondata nella natura della grazia del

vol. XV Pag.353 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

rigorosa ragion di guerra venne sentenziato a morte. -normativa riguardante una determinata materia.

vuoi in dura prigione macerare o quella morte con quelli tormenti che più ti aggradano

vol. XV Pag.356 - Da RAGIONE a RAGIONE (3 risultati)

assegnarsi loro un mese dopo la mia morte. -per amore di. nievo

bene / ké, per guarire noi, morte durone. boccaccio, viii-1-30: li

da lui a loro con ragione nella sua morte vietate. b. segni, 75

vol. XV Pag.357 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

morto e, secondo che scrivono, di morte sùbita: et avisano che voi mandiate

vol. XV Pag.358 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

. et è ragione di rider la morte di vecchi, poi che muoion per ridere

vol. XV Pag.360 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

senza ragione mi hanno insidiosamente procurata la morte. s. maffei, 6-351: scorgi

vivere senza ragione e aspettavano dopo la sua morte di struggere tutto lo reame ai comovaglia

vol. XV Pag.362 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (1 risultato)

esser congiunta col danno e con la morte e con la infelicità degli altri.

vol. XV Pag.363 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (1 risultato)

ficcar in core a la madonna la morte che era lo star serrata...

vol. XV Pag.364 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (2 risultati)

l'opra composta parte in vita parte in morte di laura, sarà più raggionevole che

e nel principio de le rime in morte il sepolcro di laura morta.

vol. XV Pag.366 - Da RAGIONEVOLMENTE a RAGIONEVOLMENTE (3 risultati)

congregazione de'fedeli cristiani, passa dalla morte temporale alla morte eternale e ragionevolmente riceve

cristiani, passa dalla morte temporale alla morte eternale e ragionevolmente riceve pena e tenebre

, 1-3 (i-rv-56): dopo la morte del padre, volendo ciascuno [figlio

vol. XV Pag.367 - Da RAGIONGERE a RAGLIARE (1 risultato)

infine) alla morte ragionevolmente, stando nel letto per morire

vol. XV Pag.368 - Da RAGLIATA a RAGNA (1 risultato)

per valli dell'orrenda lizza / la morte raglia, / chi nei sentieri ove palla

vol. XV Pag.371 - Da RAGNATELOSO a RAGNO (1 risultato)

ragnatelo: essere in imminente pericolo di morte. sacchetti, v-208: quando pochi

vol. XV Pag.374 - Da RAGUNARE a RAGUNARE (1 risultato)

del tesoro, ma le prolungazioni della finale morte a sé acquistarono. valerio massimo volpar

vol. XV Pag.376 - Da RAGUNATEZZA a RAGUSEO (1 risultato)

) ragione ne l'ultima extremità della morte. -che promuove la vita associata

vol. XV Pag.378 - Da RAIA a RAITO (1 risultato)

niccolò del rosso, 1-165-11: quando la morte en pei la vete drita, /

vol. XV Pag.380 - Da RALLARGATO a RALLEGRARE (1 risultato)

di roma, ralleggierebbe alquanto per la morte di questo rio uomo. =

vol. XV Pag.382 - Da RALLEGRATA a RALLEGRATONE (1 risultato)

magnanimo tiranno... della sua morte si rallegrarono e rassicurarono molto i fiorentini

vol. XV Pag.383 - Da RALLEGRIRE a RALLENTARE (3 risultati)

a morte pentiti, per confermarli nel loro ravvedimento

/ questo crudel supplizio / è prolungata morte. faldella, i-3-15: la lotta

rallentar coreggie e far le fica a la morte, che ne la vanti- camera vi

vol. XV Pag.384 - Da RALLENTARE a RALLENTARE (2 risultati)

pericoli di peste, né minacce di morte o prigione... ha saputo

e un crudo cambio / fassi di morte. guerrazzi, 1-700: il fuoco delle

vol. XV Pag.385 - Da RALLENTATO a RALLEVARE (2 risultati)

: forse allora che, risorto da morte e salito al cielo, era già cristo

e d ^ amicizia che per la morte de la signora lucrezia de'medici e

vol. XV Pag.386 - Da RALLEVARE a RALLUMARE (1 risultato)

zianci a morir, se proprio è morte / e non più tosto una beata

vol. XV Pag.394 - Da RAMEGGIATURA a RAMETELLO (1 risultato)

mandare in rovina (e anche alla morte). dannunzio, v-1-1047: nel

vol. XV Pag.398 - Da RAMINGO a RAMMARGINARE (1 risultato)

, il verno, ch'ebbi io questa morte, / e dell'ampia mia patria

vol. XV Pag.399 - Da RAMMARGINATO a RAMMARICARE (1 risultato)

dispiacere, cordoglio o rimpianto per la morte di una persona. caro, 12-i1-148

vol. XV Pag.400 - Da RAMMARICATO a RAMMARICO (4 risultati)

e così lo coperse la fine di morte; / e la sua vita dal corpo

era ben raro che quel silenzio di morte fosse rotto da altro che da rumor

sciagura. -manifestazione di dolore per la morte di una persona. benvenuto da

/ piaga d'amor, onde sol morte aspetto? / -ai gesti ed al

vol. XV Pag.401 - Da RAMMARICOSO a RAMMAZZOLARE (2 risultati)

5. cordoglio, rimpianto per la morte di una persona. caro,

acerbo rammarico che cagionato mi aveva la morte dell'onorata mia amica, mi ritrovai

vol. XV Pag.402 - Da RAMMEMBRANZA a RAMMEMORATO (3 risultati)

le tenere membra, / tali forme di morte disegnando / che, qualor le

b. davanzati, ii-459: la morte d'un grande e molto amato signore

si turbò, parendoli che la morte de la moglie mai non si

vol. XV Pag.404 - Da RAMMENGO a RAMMENTARE (2 risultati)

induri, / rammenta al mio tua morte e 'l fero scempio, / or

raffrenar l'ira / sì che a dar morte a lei spinto non sia, /

vol. XV Pag.405 - Da RAMMENTATO a RAMMEZZARE (1 risultato)

v-224: il savio l'ha [la morte] sempre negli occhi, perché sempre

vol. XV Pag.412 - Da RAMO a RAMO (3 risultati)

. brusoni, 1: estinto con la morte di vincenzo, secondo duca di mantova

questa mattina... ho inteso la morte del nostro infelice duca...

/ accanto al ramo spoglio, morte che sopravvieni. -in contesto encomiastico

vol. XV Pag.413 - Da RAMO a RAMOGNA (1 risultato)

molineri, 3-47: dona terror la morte? / e chi non sceglierla di qui

vol. XV Pag.417 - Da RAMPARO a RAMPICARE (1 risultato)

. aggrapparsi. folengo, i-344: morte..., in un fardello /

vol. XV Pag.425 - Da RANA a RANAIUOLO (1 risultato)

terra euripide, perché dopo la sua morte, ad atene, la tragedia è decaduta

vol. XV Pag.428 - Da RANCIDUME a RANCIO (1 risultato)

essa per valutare la vita e la morte. stampa periodica milanese, i-212:

vol. XV Pag.430 - Da RANCOROSAMENTE a RANCURA (1 risultato)

, 4-291: -voi ragazzi ci menate la morte addosso prima del tempo, voi ragazzi

vol. XV Pag.431 - Da RANCURADORE a RANDA (1 risultato)

che la misera vita loro fino alla morte naturale con essa si mantiene.

vol. XV Pag.436 - Da RANGO a RANGOLOSAMENTE (2 risultati)

di rientrare nei ranghi, pena la morte. -ritornare a occupare la precedente

! / quando rangola il gong, la morte gongola! = denom. da

vol. XV Pag.438 - Da RANNICCHIARE a RANNICCHIARE (1 risultato)

solitudine per pensare, per prepararsi alla morte. brancati, 3-161: fissò la

vol. XV Pag.440 - Da RANNO a RANNODARE (2 risultati)

. bonarelli, xxx-5-100: ah così morte avesse / rannodata la lingua, /

se scritto in ciel era che snodi / morte que'lacci che altrui fur più cari

vol. XV Pag.443 - Da RANOCCHIETTA a RANTACOSO (1 risultato)

noi altre vecchia- relle / abbiam la morte addosso, / non già tra carne e

vol. XV Pag.444 - Da RANTARIA a RANTOLOSO (2 risultati)

mandafit le volte aurate / un rantolo di morte. molineri, 1-117: tre rantoli

monti non solo è la fede di morte dell'antica mitologia, ma ancora l'ultimo

vol. XV Pag.445 - Da RANUGOLARE a RANUNCOLO (1 risultato)

suo consorte / la lasciò l'avara morte. foscolo, lx-1-412: le gole rantolose

vol. XV Pag.448 - Da RAPACEMENTE a RAPACEMENTE (1 risultato)

scamparti appieno dal rapace dritto / che morte ha sopra te; ma in questo loco

vol. XV Pag.449 - Da RAPACIA a RAPASTRELLA (1 risultato)

1-1-294: qua c'è di nuovo la morte del signor cavaliere d'este:.

vol. XV Pag.450 - Da RAPASTRELLO a RAPERELLA (3 risultati)

solamente crediamo d'esser in articolo di morte, quando..., agghiacciati ne'

improvvisamente (anche nell'espressione rapere in morte). cavalca, vii-139: addiviene

cose; e subitamente è ratto in morte. 5. girolamo volgar.

vol. XV Pag.452 - Da RAPIDEZZA a RAPIDO (2 risultati)

s'incontrò con la terribile realtà della morte; volle scomparire con la rapidità d'un

e della certezza della povertà e della morte. michelstaedter, 432: da

vol. XV Pag.455 - Da RAPINA a RAPINA (1 risultato)

. dolci pene! stenti soavi! morte vitale! affannose delizie! diletti arcani!

vol. XV Pag.457 - Da RAPINA a RAPINA (3 risultati)

il suicidio). -anche: la morte. boccaccio, viii-3-157: viene tanto

fior che in età novella / cruda morte rapì. / per sì crudel rapina

doglia ed affanno / e la di morte universal rapina / credi tuo solo e

vol. XV Pag.458 - Da RAPINAMENTO a RAPINO (1 risultato)

dar storte / en rapinar e dar morte. d'annunzio, iii-1-749: gli

vol. XV Pag.459 - Da RAPINOSAMENTE a RAPIRE (4 risultati)

, assi, carogne. -portando morte e rovina (in un'azione bellica)

delle fonde / correnti, rapinose come la morte. tecchi, 14- 28: vengono

. -per estens. che porta morte e rovina (la guerra).

avvenisse, niuna altra cosa che rapinosa morte il purgherebbe. -che ha (

vol. XV Pag.460 - Da RAPIRE a RAPIRE (1 risultato)

da noi rapiti, / io forse a morte e voi certo a periglio / sopra

vol. XV Pag.462 - Da RAPIRE a RAPIRE (8 risultati)

suoi templi e la loro tranquillità di morte, possa aver forza su gli spiriti,

riferimento, con valore enfatico, alla morte stessa, al fato, a determinate

uomo noi pensa, è rapito dalla morte e dal giudicio di dio. s.

fare molte cose, subito è in morte rapito. rappresentazione di stella, xxxiv-592

. davanzati, i-4: furono da morte acerba, o trama di livia lor

, v-192: e tu vuoi, morte, disperatamente / rapir quest'uomo grande?

guerra mi allontana i fratelli e la morte mi ha rapito il padre e l'amante

piano te poi fra sett'anni la morte / da le fosse di mantova / rapirà

vol. XV Pag.463 - Da RAPISARDIANO a RAPITO (3 risultati)

di chi teme d'esser sorpreso dada morte, rapiva loro i giorni e le notti

: inconsideratamente cacciati dal timor della soprastante morte, ponevano speranza di salvarsi nelle acque

però con varie e diverse maniere di morte l'infelicissima perdita di albaregale. tassoni,

vol. XV Pag.464 - Da RAPITO a RAPITO (2 risultati)

, e incontanente fu in eccesso di morte e rapita si riposò... in-

rapita / non sente il duol di morte, e pur si more. marino,

vol. XV Pag.465 - Da RAPITORE a RAPONE (7 risultati)

luoghi e quando abbandonate di condotta per morte dei generali, rapiti in sul forte delle

. v.]: 'rapito da morte ': chi muore di rapida malattia

esser creduto rapito in cielo senza che la morte avesse potuto disiungerlo dal suo valore

padre / tornò e, festoso vincitor di morte, / con mille a lei rapite

. v.]: 'rapito alla morte ': chi è salvato da essa

e rapitrice. -con riferimento alla morte. guglielminetti, 2-94: non si

, 2-94: non si vive così! morte è più bella! / se amore

vol. XV Pag.467 - Da RAPPACIFICATO a RAPPATTUMARE (1 risultato)

i-82: essendosi... dopo la morte di federico ii... rappacificate

vol. XV Pag.468 - Da RAPPATTUMATO a RAPPELLATO (1 risultato)

19: ecco che in tempo breve / morte già ne rap- pella. brusantini,

vol. XV Pag.470 - Da RAPPEZZATORE a RAPPIANARE (1 risultato)

dire che aspettavamo cosi meno noiosamente la morte del marito? peggiore la rappezzatura che

vol. XV Pag.471 - Da RAPPIANATO a RAPPICCARE (1 risultato)

condusse lo stesso pompeo a propinquo rischio di morte.

vol. XV Pag.473 - Da RAPPIGLIATO a RAPPORTARE (1 risultato)

tutto il popolo di siena ci gridava morte addosso. alberti, ii-233: l'omo

vol. XV Pag.474 - Da RAPPORTATA a RAPPORTATA (1 risultato)

morto e, secondo che scrivono, di morte subita: et avisano che voi mandiate

vol. XV Pag.478 - Da RAPPRESAGLIANTE a RAPPRESENTAMENTO (2 risultati)

le tenaglie. - preda (della morte). a. cattaneo, ii-25

sapere, tutto questo è rappresaglia della morte. - contraccambio. ceresa,

vol. XV Pag.481 - Da RAPPRESENTANZA a RAPPRESENTANZA (1 risultato)

. papi, 1-1-17: decretossi pena di morte a chi tentasse ristabilire la monarchia o

vol. XV Pag.482 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (3 risultati)

statua] colui che era colpevole della morte cu mizio, quasi avesse intelletto e volesse

avesse intelletto e volesse per vendetta della morte di mizio, di cui era statua e

, / rappresentava orror, perigli e morte. m. adriani, ii-97: considera

vol. XV Pag.483 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (1 risultato)

ha inteso rappresentar gesù cristo che colla morte di turno spegne il giudaismo.

vol. XV Pag.484 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (1 risultato)

opera, l'incendio di cartagine e la morte di didone. da ponte, 130

vol. XV Pag.485 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (1 risultato)

citar qualche caso, con certune delle nature morte con la testa taurina, fatte intorno

vol. XV Pag.488 - Da RAPPRESENTATORE a RAPPRESENTAZIONE (1 risultato)

vi-329: ombratile tetri- chezza rappresentatrice della morte. parini, 794: quando le

vol. XV Pag.491 - Da RAPPRESENTEVOLE a RAPPROSSIMARE (1 risultato)

è quello? / - ferro di morte. (guardalo. vi scorgi / questo

vol. XV Pag.493 - Da RAPSODOMANTE a RAREFABILE (1 risultato)

quando e lui vivo e dopo la sua morte fino nelle umili botteghe degli artefici e

vol. XV Pag.497 - Da RARO a RARO (1 risultato)

, / e corsi io stesso volontario a morte. v colonna, 1-71: fu

vol. XV Pag.504 - Da RASCHINA a RASCIMOLO (1 risultato)

: nel pal- liotto si raffigurava una morte; e i pilastri che lo mettono

vol. XV Pag.507 - Da RASCO a RASENTARE (1 risultato)

comparsa in cielo pochi giorni dopo la morte di cesare. -ant. percorrere

vol. XV Pag.508 - Da RASENTATO a RASENTE (1 risultato)

/ dell'ombra sua nera, / la morte. d'annunzio, ii- 149:

vol. XV Pag.511 - Da RASO a RASO (4 risultati)

della riduzione o dell'eliminazione delle opere morte; dotato di castelli bassi o della sola

longo [il vascello], raso dyopere morte, peschi assai bene, si governi

e tutte rase senza sorte alcuna d'opere morte. strafico, 1-i-383: 'nave

la riduzione o l'eliminazione delle opere morte. guglielmotti, 1422: 'alla

vol. XV Pag.516 - Da RASPARÈLLA a RASPINO (1 risultato)

cari caratteri ai quella penna che la morte doveva spezzare tra poco, e i

vol. XV Pag.518 - Da RASSEGATO a RASSEGNA (1 risultato)

: giunti che saremo in punto di morte, si farà avanti dio la rassegna

vol. XV Pag.519 - Da RASSEGNA a RASSEGNARE (1 risultato)

dell'angelica tuba] le forze della morte e cava e tira dal profundo dell'

vol. XV Pag.522 - Da RASSEGNATORE a RASSEMBRARE (1 risultato)

della vita o, anche, la morte, riconoscendovi la volontà di dio.

vol. XV Pag.524 - Da RASSERENATO a RASSETTAMENTO (1 risultato)

e non le scriverò più con la morte nell'anima, come fin ad ora.

vol. XV Pag.528 - Da RASSETTIME a RASSICURATO (1 risultato)

agli occhi. / pur la sua morte alfin mi rassicura. cesarotti, i-xxix-60:

vol. XV Pag.530 - Da RASSODATO a RASSODATO (1 risultato)

in un istesso tempo, manifestando la morte di tarquinio, rendersi imperadore. siri,

vol. XV Pag.532 - Da RASSOMIGLIATIVO a RASSORBIRE (1 risultato)

stabilito così, avendo essi minacciata la morte a chi dice altrimenti. 4

vol. XV Pag.533 - Da RASSOTTIGLIARE a RASTELLO (1 risultato)

. siri, v-1-461: con la morte di osmano si vidde rassunto sciaus alla

vol. XV Pag.535 - Da RASTRELLATORE a RASTRELLO (1 risultato)

.. / e per dar castigo e morte, / una doppia rastrelliera / coronavagli

vol. XV Pag.536 - Da RASTREMAMELO a RASTREMAZIONE (1 risultato)

di membra vive a scalarsi con membra morte, quell'estrema rastremazione sicura, quell'

vol. XV Pag.539 - Da RATELO a RATIFICARE (1 risultato)

il colpevole alla corte, seguitandone la morte, diviene irregolare: ma non già s'

vol. XV Pag.541 - Da RATINATURA a RATTACCARE (1 risultato)

indissolubile, potendo essere sciolto solo dalla morte di uno dei coniugi.

vol. XV Pag.543 - Da RATTEMPERATO a RATTENERE (1 risultato)

aver conosciuto innocente nella da me creduta morte del cavalier di cupido sotto costantinopoli.

vol. XV Pag.544 - Da RATTENIMENTO a RATTENIMENTO (3 risultati)

infuriar delle spade, mise pena di morte su gli oltraggiatori delle donne.

convegno / s'io vo'campar di morte e vita avere. s. bonaventura volgar

altra peste / nel golfo irremeabile di morte / tanti ne spinse mai. tommaseo,

vol. XV Pag.546 - Da RATTICIDA a RATTIZZARE (1 risultato)

dalla buona fortuna dell'imperatore e a morte per sua ingratitudine condannato dalla giustizia divina

vol. XV Pag.547 - Da RATTIZZATO a RATTO (1 risultato)

non mi sarà più permesso di schifar la morte e la parca, ché costui è

vol. XV Pag.548 - Da RATTO a RATTO (4 risultati)

riferimento alla rapidità e all'ineluttabilità della morte. laudario urbinate, lxxxiii-611: la

. laudario urbinate, lxxxiii-611: la morte è una sentenzia sì racta, /

or d'affanno e duolo, / di morte sul dubbioso e ratto calle, /

! come ratto involi, o cruda morte, / le cose belle! niccolini,

vol. XV Pag.549 - Da RATTO a RATTO (1 risultato)

mozartiano. -ratto finale: la morte. montale, 5-40: attendo un

vol. XV Pag.552 - Da RATTOPPATORE a RATTORCIGLIARE (1 risultato)

riavere il fiato ed è un'agonia di morte. 2. figur. chiudere su

vol. XV Pag.553 - Da RATTORE a RATTRAPPARE (1 risultato)

era più degno di compassione per la morte del figliuolo, come rattore di certa

vol. XV Pag.554 - Da RATTRAPPARE a RATTRAPPITO (2 risultati)

la quale con tanto ardore concorse nella morte del padre della patria, in un

e trovarsi colle braccia quasi rattrappate e morte, perciocché quella battaglia si fece nel cuor

vol. XV Pag.556 - Da RATTRAZIONE a RATTROVARE (1 risultato)

travi contorte, / sopra le ruote morte, / sopra le latte / ferocemente rattratte

vol. XV Pag.558 - Da RAUCOSMARRITO a RAUMILIARE (2 risultati)

non è lecito ad alcuno piangere la morte del re, altrimenti ne sarebbe gravemente

rauche della tosse aggravavano l'attesa della morte. silone, 4-116: il disco dell'

vol. XV Pag.560 - Da RAUNARE a RAUNARE (2 risultati)

, 2-1-63: sparsasi voce della sua morte, furono per gli suoi funerali a

testimonianze. caro, 12-i-244: la morte pensava, e s'annunziava, ogni

vol. XV Pag.561 - Da RAUNATA a RAVAGLIARE (2 risultati)

e pandolfo malatesti, desiderosi dopo la morte d'alessandro di rimettersi in casa col braccio

, 3-9: noi vediamo sovente la morte su la punta della coda rauncinata d'un

vol. XV Pag.564 - Da RAVESTINA a RAVOSTO (1 risultato)

. intorno v'era il ravoglio della morte. 2. zuffa.

vol. XV Pag.565 - Da RAVVALORARE a RAVVEDIMENTO (1 risultato)

prima s'era staccato da lei con la morte nell'anima. calandra, 308:

vol. XV Pag.566 - Da RAVVEDUTA a RAVVIARE (1 risultato)

azione. carducci, iii-7-307: la morte... è l'ancella e il

vol. XV Pag.567 - Da RAVVIATA a RAVVIATO (2 risultati)

pace in quella casa ormai scompaginata dalla morte. pratolini, 5- 05:

si ravvia, / e toma di sua morte in su la traccia. luna [

vol. XV Pag.568 - Da RAVVIATORE a RAVVICINATO (1 risultato)

/ ne'quali amore e la mia morte alberga, / ch'i'fuggo lor come

vol. XV Pag.571 - Da RAVVISATO a RAVVISTO (1 risultato)

. moravia, viii-257: forse, nella morte di emilia dovevo ravvisare un estremo,

vol. XV Pag.572 - Da RAVVIVAMENTO a RAVVIVARE (4 risultati)

nell'ultima delle miserie che è la morte datagli da un fiero cignale. vien poscia

la consorte / ch'era venuta a morte / al regnator fereo. bruni, 585

amorosa / che lo mi'cor de morte revivasti. -per estens. rianimare

, 9-105: tu [sole] con morte vitale / sorgi più bello a noi

vol. XV Pag.573 - Da RAVVIVARE a RAVVIVARE (2 risultati)

. siri, ii-38: la sua morte fece ravvivare le pretensioni di luigi d'

per cui si vede / morir la morte e ravvivar la vita. tansillo, 1-9

vol. XV Pag.574 - Da RAVVIVATO a RAVVIVATONE (2 risultati)

di luciano. -trasformato, dopo la morte, in un altro essere vivente.

un fioretto: / tale appunto dopo morte / adon, giacinto, aiace ebber la

vol. XV Pag.575 - Da RAVVIVITO a RAVVOLGERE (1 risultato)

innamorata di lui, operò di camparlo da morte, dandoli un gomitolo di filo,

vol. XV Pag.578 - Da RAVVOLTOLAMENTO a RAVVOLTOLATO (1 risultato)

per così dire, rimase per la morte del suo buon padre e fondatore l'

vol. XV Pag.581 - Da RAZIONABILE a RAZIONALE (1 risultato)

cura de li inrasionali animali infino ala morte. savonarola, 8-ii-223: l'uomo

vol. XV Pag.582 - Da RAZIONALE a RAZIONALE (1 risultato)

logiche. piovene, 14-92: la morte di e. t. resterà nelle fantasie

vol. XV Pag.589 - Da RAZZARE a RAZZENTE (1 risultato)

si metta in fuga e ne segua morte d'uomini e perdita di bestie. dizionario

vol. XV Pag.592 - Da RAZZISTA a RAZZO (2 risultati)

passiva e intrisa d'un fetore di morte, del suo 'ideale 'di casta

sempre fedel omago, / presso di morte assai contento gungo, / sì ch'onni

vol. XV Pag.595 - Da RAZZOLARE a RAZZOLARE (1 risultato)

vuol essere un'innamorata che piange la morte d'un amante, non una moglie

vol. XV Pag.597 - Da RE a RE (5 risultati)

, spesso la pigra lussuria anticiparà a morte collui il quale forsi la fatiga e

, 2-6 (i-iv-142): appresso la morte di federigo secondo imperadore fu re di

., 158: da poi la morte del prefato romolo, tarquino superbo, de

i congolesi] ad alcuno piangere la morte del re, altrimenti ne sarebbe gravemente

[agramante] vanto / di vendicar la morte di troiano / sopra re carlo imperator

vol. XV Pag.598 - Da RE a RE (1 risultato)

di vita, / ma un trapassar da morte al re superno / e dal tempo

vol. XV Pag.600 - Da RE a RE (3 risultati)

che narrano la storia di israele dalla morte di david alla distruzione del tempio;

annunciava alla corte e al popolo la morte del sovrano e l'assunzione del potere

regni. ibidem, 203: la morte non sparagna re di francia né di

vol. XV Pag.602 - Da REAGITO a REALE (1 risultato)

reagì in maniera diversa; rifiutò la morte, considerò sua moglie viva e continuò

vol. XV Pag.603 - Da REALE a REALE (1 risultato)

sua casa arse per singulare sorte di morte, per la quale venne...

vol. XV Pag.607 - Da REALE a REALE (1 risultato)

possiamo appellare i dolori corporei e la morte in fine d'esso corpo. bocalosi

vol. XV Pag.611 - Da REALISTICHEGGIANTE a REALITÀ (5 risultati)

a pirandello fanciullo rivelò l'amore e la morte congiunti non idealmente, come leopardi li

una passione, che ha come sbocco la morte. ed egli 'pesca 'nei

, di perdono, di amore e di morte, la battezza con quella stessa mano

degli stessi paesaggi, delle stesse nature morte, delle stesse isolate figure di certi

10-ii-141: restata... con la morte di questo re depressa e abbattuta la

vol. XV Pag.616 - Da REALTINA a REAME (1 risultato)

: il qual domestico, stato spettatore della morte del martire nearco e riferendola al prefetto

vol. XV Pag.621 - Da REBBUFFO a REBUS (1 risultato)

che a 'l faticoso mondo / mesta la morte de la luce apprende.

vol. XV Pag.625 - Da RECARE a RECARE (2 risultati)

recava amideo, rispetto allo essergli mancatoper morte il duca erimanno che era tutto il

che mi contrista assaissimo, recando la morte subitanea dello svedese acherblad. montano,

vol. XV Pag.626 - Da RECARE a RECARE (3 risultati)

che sono mortiferi, cioè che recano morte. paleario, 97: vendendo avanti,

franco, 258: s'oppressa inferma a morte giaccio, / com'è ch'a

recon la vita in tanto tedio / che morte mi saria felice sorte. groto,

vol. XV Pag.627 - Da RECARE a RECARE (3 risultati)

fuggire, e questa colpa purgaranno per la morte del misero padre e figliuoli miei.

che, di questo [tempo della morte] essendo incerti, in grandissimo infortunio sei

su grandi pencoli e di disonore e di morte per non fare contra questo lor dio

vol. XV Pag.628 - Da RECATA a RECATO (6 risultati)

i'dico che 'l picciolo fanciullo riceve della morte del padre, è da pigliare questo

, n. 17. -recare a morte: far morire. gemelli careri,

tal guisa che non solamente recano a morte chi le toccan o le assaggia,

aria circostante altresì. -mettere a morte, giustiziare. gemelli careri, 1-ii-238

il re gli avesse ordinato di recare a morte molti de'suoi capitani.

respiro affannoso e convulso in prossimità della morte. salvini, 23-358: osservandol repente

vol. XV Pag.629 - Da RECATORE a RECEDERE (2 risultati)

di dio medesimo. -recato a morte: ucciso. gemelli careri, i-v-235

d'oggi, dieci missionari recati a morte. f f?

vol. XV Pag.631 - Da RECENTABONDO a RECENTE (1 risultato)

l'esempio recente di due donne, morte con fama di gran virtù pochi anni fa

vol. XV Pag.634 - Da RECESSO a RECESSO (3 risultati)

onore, ossia di vita e di morte. carducci, iii-n-56: più sempre inoltrandosi

e tremendo un nuovo pensiero: la morte. 4. la parte interna

evento vietato dalla legge penale (come la morte di un uomo), impedisce,

vol. XV Pag.635 - Da RECETARE a RECHERERE (1 risultato)

stanche albe, al risveglio, in sua morte dalla tua mano. quei pochi attimi

vol. XV Pag.636 - Da RECHERIMENTO a RECIDERE (6 risultati)

1-105: lo corpo desformao [dalla morte], k'è dexdesevre cossa. /

morir atroce, / ché precorse il dolor morte veloce. giuglaris, 149: senza

mostra il fabbro mise / i trionfi di morte e i duci e i regi,

i loro piccolini, furono trovate la mattina morte co'lacci alla gola abbracciate insieme.

storia, e a non riciderlo finché la morte reciso non abbia quel di sua vita

protezione che ci godeva, se la morte nel più bel fiore degli anni suoi

vol. XV Pag.637 - Da RECIDIBILE a RECIDIVA (3 risultati)

termine e a quella è vicina la morte, la quale ogni mortai gravezza recide

ciò che si stima esser bene la morte ridda. s. caterina da siena,

quel coltello che tagliò e recise la morte dell'uomo, e 'piedi confitti sono

vol. XV Pag.638 - Da RECIDIVANTE a RECIDIVO (3 risultati)

ultimo fine non la distruzione e la morte, ma o il conseguir il riacquisto

senza possibile remissione, essere condannato a morte. è la logica applicazione del principio della

ché a'mei mia vita più che morte increbbe. dalla croce, v-38: in

vol. XV Pag.639 - Da RECIDIVO a RECINTO (1 risultato)

travolto che con tre lingue gl'indiceva la morte. alfieri, 1-444: lo aspetto

vol. XV Pag.640 - Da RECINTO a RECINTO (1 risultato)

essere di più spezie, come di colonne morte e vive overo integre, di comici

vol. XV Pag.642 - Da RECIPARE a RECIPERE (1 risultato)

, 4-137: i colpi che la morte ha destinati, essendo giunta l'ora e

vol. XV Pag.643 - Da RECIPIENDARIO a RECIPIENTE (1 risultato)

e de roma, xxviii-421: po'la morte de tito, claudio nero suo filiastro

vol. XV Pag.647 - Da RECIRCULARE a RECISO (1 risultato)

3. separazione dalla vita con la morte. fa-pini, x-1-755: non fummo

vol. XV Pag.648 - Da RECISURA a RECITA (2 risultati)

picchiasse a una medesima / ora la morte! / cade reciso della vita il murmure

/ ad alta voce, e sol la morte brama. giuliani, i-349: delle

vol. XV Pag.650 - Da RECITATIVO a RECITATORE (2 risultati)

merli, professavano di volersi conservare fino alla morte fedeli al re. campailla, 8-54

secolare, il quale lo condannò alla morte e che dipoi fosse bruciato, con

vol. XV Pag.651 - Da RECITATURA a RECLAMARE (1 risultato)

tantosto l'ultimo tempo più vicino a morte, in cui tremavano le membra, i

vol. XV Pag.653 - Da RECLARATO a RECLUSIONE (3 risultati)

inclinare. carducci, iii-7-354: la morte gentile... reclinò sfiorandolo d'

volto / dove già le viole della morte / mescevano alle rose del pudore.

-con riferimento all'atteggiamento nella morte. carducci, iii-4-19: ti fur

vol. XV Pag.654 - Da RECLUSO a RECLUTA (1 risultato)

vita, / e perfino la speranza della morte gli sara tradita. moretti, ii-205

vol. XV Pag.655 - Da RECLUTAMENTO a RECOLENDO (2 risultati)

riparare alla perdita grande che feci colla morte improvvisa del vice bibliotecario canonico sarti,

emisfero, / non fie mai tempo o morte che v'abassi. aretino, 22-154

vol. XV Pag.656 - Da RECOLERE a RECONDITAMENTE (1 risultato)

, mio fratello, a la sua morte mi lasciò per recomandata questa sua figliuola.

vol. XV Pag.658 - Da RECONDITORIO a RECREDERE (1 risultato)

della vita scaturiscono inesauribili dall'immagine della morte: il volto di un defunto è un

vol. XV Pag.660 - Da RECRUSO a REDA (2 risultati)

, sì che non ami la tua morte. b. pitti, 1-10: sendo

cavaliere che rimanesse reda dopo la sua morte e difendesse al reame. imbriani, 6-93

vol. XV Pag.661 - Da REDABOLARE a REDARE (2 risultati)

signori del reame di francia drieto alla morte di carlo, perché egli era molto

far monaca per redare, dopo la morte mia, questo poco di resto. m

vol. XV Pag.662 - Da REDARE a REDATO (2 risultati)

. jsorsi, 196: quando la morte era già in lui, [socrate]

misericordia, quanto ci confonderà in punto di morte? salvini, 10-3-172: non essere

vol. XV Pag.663 - Da REDATORE a REDAZIONE (1 risultato)

, due de'quali votarono per la morte del re e ch'erano stati segretari-redattori

vol. XV Pag.666 - Da REDDO a REDENTORE (3 risultati)

lo pregò che, avendo egli feristeno dalla morte liberato, di lui anco avesse a

una sorella, divenuta rede per la morte del suo marito. testi spellani,

testi spellani, 1-2-68: per la morte de una rede... di bucarillo

vol. XV Pag.667 - Da REDENTORISTA a REDENZIONE (3 risultati)

berazione dell'uomo dal male, dalla morte, dal fato, o di

volle sostenere l'afflizione di tanta penosa morte per nostra redenzione. bibbia volgar.,

, 3-67: mi era condanao a morte eterna se-1 bon yesu cristo no n'avesse

vol. XV Pag.669 - Da REDIGERE a REDIMERE (3 risultati)

, xliii-305: o signor, che per morte redemisti / natura umana de'si grevi

di morir patito / per redimer da morte le nostr'alme. bruni, 412

eran passati dodici secoli dalla sua morte, eppure i patimenti suoi non erano

vol. XV Pag.671 - Da REDINELLA a REDINGOTE (2 risultati)

. muratori, 7-1-95: dopo la morte di esso marchese bonifazio...

stato. bonsanti, 91: dopo la morte di mio padre... te

vol. XV Pag.673 - Da REDITÀ a REDIVIVO (5 risultati)

busenello, 94: precursor di mia morte, il tuo concento [delle

agg. resuscitato, rinato dopo la morte. bissari, 2-94: deh,

/ ch'or redivivo ella vorrebbe; morte / punì giamblico strano ed incostante. ghislanzoni

la sua croce, ma la nostra morte non ha altro rimedio che la resurrezione.

discipoli, poi che, veduta la morte, materia (finfinito dolore, non

vol. XV Pag.674 - Da REDIZIONE a REDUCISMO (1 risultato)

/ mescer le redivive armi e una morte, / di notte ancor, dare o

vol. XV Pag.682 - Da REFRIGERATIVO a REFRIGERATORIO (1 risultato)

'n tempo lo incendio gli conducesse a morte. -confortare con buone parole.

vol. XV Pag.683 - Da REFRIGERATRICE a REFRIGERIO (1 risultato)

malpighi, 1-180: predisse la morte al padre illustrissimo. barca, ammalato

vol. XV Pag.684 - Da REFRIGERARE a REFUSO (4 risultati)

stata constretta leggendo nelle mie lettere la morte del mio caro ed amato fratello messer carlo

se l'uomo giusto sarà prevenuto dalla morte, sarà in refrigerio. pascoli, i-

istruzioni, affinché, non trovandosi nella morte di qualche cristiano un sacerdote, supplissero essi

. lamenti storici, iii-73: dimmi, morte caldei, con qual furore / perché

vol. XV Pag.685 - Da REFUSO a REGALARE (2 risultati)

del feudo] in tal caso debba per morte del refu- tatario ripigliare le sue prime

del feudo] in tal caso debba per morte del refu- tatario ripigliare le sue prime

vol. XV Pag.687 - Da REGALATAMELE a REGALE (1 risultato)

, allorché una scarlattina lo condusse a morte, il 15 dicembre del '2i.

vol. XV Pag.689 - Da REGALE a REGALIA (2 risultati)

confenre tutti i benefici semplici vacanti doppo la morte delli vescovi sino che è creato il

domanda... in punto di morte.

vol. XV Pag.690 - Da REGALIA a REGALO (1 risultato)

sentendomi perfetta tu senti la necessità della morte... tu mediti di offerire alla

vol. XV Pag.692 - Da REGE a REGGENTE (1 risultato)

a'generosi / giusta di glorie dispensiera è morte; / né senno astuto né favor

vol. XV Pag.693 - Da REGGENZA a REGGENZA (2 risultati)

intesa il re di polonia la dolorosa morte del re carlo ix, suo fratello.

. amari, 191: par che alla morte di teofilo... la ristorazione

vol. XV Pag.696 - Da REGGERE a REGGERE (3 risultati)

in terra / la vita di costei che morte ha spenta. -accudire (un animale

entrato in grazia dell'arach doppo la morte dell'edlingh e che seppe mantenervesi fino

di gn. pisone: fece della morte di germanico publica allegreza: quando pisone

vol. XV Pag.697 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

perché non dèe la ragione governar la morte, poiché regge la vita? tommaseo,

vol. XV Pag.698 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

/ de'petti erranti ad abracciar la morte, / anversa, mal costante, ora

vol. XV Pag.706 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (2 risultati)

è stata 'adottata 'dopo la morte del padre. 13. per simil

da suo padre, quando già vicino a morte e colta- nima sulle labbra se ne

vol. XV Pag.711 - Da REGIME a REGINA (1 risultato)

signoreggiò la città di babilonia dopo la morte di semira- mis regina. bibbia volgar

vol. XV Pag.715 - Da REGIO a REGIONALE (1 risultato)

che recar mai non seppe altro che morte, / è ministro per te di regia

vol. XV Pag.718 - Da REGIONISTA a REGISTA (1 risultato)

della 'divina commedia '? che morte sono tutte le divinità dei culti e

vol. XV Pag.719 - Da REGISTICO a REGISTRARE (1 risultato)

il 21 d'aprile del 1364 la morte di lui. d'annunzio, v-1-499:

vol. XV Pag.720 - Da REGISTRATO a REGISTRATORE (1 risultato)

registrate e raccolte in libri, alla morte de'pontefici portavansi da'nepoti...

vol. XV Pag.723 - Da REGISTROTECA a REGNAME (1 risultato)

re alla corona sino al tempo della morte di birone sono successivamente accadute, le

vol. XV Pag.724 - Da REGNAMENTO a REGNARE (2 risultati)

, con allusione al suo trionfo sulla morte e alla sua sovranità spirituale. ulloa

eseguivano colle proprie mani le sentenze di morte. bacchetti, 1-i-471: nugent..

vol. XV Pag.725 - Da REGNARE a REGNARE (2 risultati)

-per indicare il potere assoluto della morte. petrarca, 311-8: altri che

ché 'n dee non credev'io regnasse morte. 4. avere autorità decisionale

vol. XV Pag.726 - Da REGNARE a REGNARE (5 risultati)

sovene / non voi'che men per morte mi sovegna, / di quella in cui

/ regnando 'n vita -più che morte dura. chiaro davanzati, xviii-42:

a regnare l'anime nel paese della morte..., quella della virtù mena

tutto lo mio regno dopo la mia morte. trattati di virtù morali, 37

iii-1-363: morto d'una così bella morte, in quella sua folle spedizione di

vol. XV Pag.727 - Da REGNATIVAMENTE a REGNICOLO (3 risultati)

ravvivò la consorte / ch'era venuta a morte / al regnator fereo, / trasse

fereo, / trasse l'augello a morte, / che divorava il seno /

fosche errar d'intorno / immagini di morte e di spavento. 5.

vol. XV Pag.728 - Da REGNO a REGNO (2 risultati)

anonimo romano, 1-45: per la cui morte lo renno de puglia fu desolato.

... cognobbero, non senza la morte loro, che nell'oro alle mense

vol. XV Pag.729 - Da REGNO a REGNO (3 risultati)

sforzeschi, venuti in pochi anni a morte, hanno lasciato il regno agli strani.

, 8-85: chi è costui che sanza morte / va per lo regno della morta

libero, / il regno de la morte. foscolo, ix-1-276: ei ci richiamava

vol. XV Pag.730 - Da REGNO a REGNO (2 risultati)

gozzano, ii-160: senza querele, o morte, discendo ai regni bui.

osiride, il quale è l'eternità della morte. -regno dì amore: l'

vol. XV Pag.732 - Da REGOLA a REGOLA (2 risultati)

, di necessità conviene che vada in morte. genovesi, 1-i-103: la massima

nel tempo che stava in pericolo di morte. bisaccioni, 1-131: ottima regola di

vol. XV Pag.733 - Da REGOLA a REGOLA (2 risultati)

ritrovar la traccia delle cose da gran tempo morte. 8. regolamento di una

degni padri io potrei raccontare vita, morte e miracoli. massaia, viii-40: in

vol. XV Pag.738 - Da REGOLANTE a REGOLARE (2 risultati)

vita non m'imponesse di morire di morte naturale. statuto albertino, 61: così

/ arbitre de la vita e de la morte, / fatali dee, che regolate

vol. XV Pag.740 - Da REGOLARE a REGOLARE (1 risultato)

che ciascun vescovo avrebbe lasciato alla sua morte. p. petrocchi [s. v

vol. XV Pag.742 - Da REGOLARI a REGOLARITÀ (1 risultato)

: il pa- linfemo sembra trovasse la morte in uno scontro con truppe di regolari

vol. XV Pag.749 - Da REGOLO a REGREDIBILE (2 risultati)

si intende. annunziano perfino la loro morte quando restano, gonfi gonfi, chiotti

tommaseo]: il dì dinanzi dalla morte sua uno uccello, chiamato regolo, portando

vol. XV Pag.751 - Da REGRESSUSININFINITUM a REICERE (1 risultato)

? caro, 3-2-186: vacando per morte del signor ascanio sforza, bona memoria,

vol. XV Pag.755 - Da REINA a REINCANTARE (3 risultati)

-con riferimento al potere incontrastabile della morte. leggenda aurea volgar., 1030

., 1030: elli impregionò quella morte, quella ch'è nostra reina.

. -reina degli spettri: la morte. g. prati, i-115:

vol. XV Pag.756 - Da REINCANTO a REINCORPORATO (3 risultati)

ancora con più reincidenze fu male a morte, tantoché dalle sue infermità non mai

pronom. riunirsi a dio dopo la morte. d. bartoli, 2-2-230:

d. bartoli, 2-2-230: dopo morte le anime de'ben vivuti hanno a

vol. XV Pag.757 - Da REINCROCIO a REINQUADRARE (1 risultato)

infarto, del reinfarto e della 'morte improvvisa coronarica ') fossero trasferibili alla

vol. XV Pag.760 - Da REINTEGRATIVO a REINTEGRATO (1 risultato)

sonmi cruccio e veleno e spettri e morte, / e l'altrui riso il mio

vol. XV Pag.762 - Da REINTERPRETAZIONE a REINVESTIRE (1 risultato)

uditi / quei passi che salivano alla morte / indrappellati / dall'ordine sparso di

vol. XV Pag.763 - Da REINVESTITO a REITÀ (1 risultato)

si meritasse il capitanio sudetto indispensabilmente la morte, s'interpose per acquietarlo, e

vol. XV Pag.764 - Da REITAGGIO a REITERARE (1 risultato)

mai la prima volta è pena di morte; alla seconda volta con inchiostro e fuogo

vol. XV Pag.768 - Da RELATIVIZZANTE a RELATIVO (1 risultato)

e d'una vita e d'una morte, come 'padre ', adunque è

vol. XV Pag.773 - Da RELAZIONISMO a RELEGARE (1 risultato)

-assegnare una destinazione all'anima dopo la morte. dante, purg., 21-18

vol. XV Pag.774 - Da RELEGATO a RELIGIONE (3 risultati)

beatitudine celeste (un'anima dopo la morte, il diavolo). boccaccio,

tramutandogli per grazia singolare la pena di morte in questa relegazione. fabbroni, xvtii-3-1134

quell'anno. galanti, 1-i-127: alla morte del feudatario il successore è tenuto a

vol. XV Pag.775 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (2 risultati)

il terrore del mistero della vita e della morte. moravia, ix-113: per lei

certezza di premio o castigo dopo la morte); come prodotto della pura ragione

vol. XV Pag.776 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (1 risultato)

: doppo l'orribil caso de la morte / di quella ch'a'dì soi fo

vol. XV Pag.777 - Da RELIGIONERIA a RELIGIOSAMENTE (4 risultati)

la religione infino al dì della sua morte, fu contento d'avere una sola tonica

l'inno al sole dal letto di morte. -regola di ordine o congregazione

, sì religiosamente che non temesse la morte e sì castamente che non temeva la morte

morte e sì castamente che non temeva la morte. boiardo, 1-29: stimano peccato

vol. XV Pag.779 - Da RELIGIOSOIDE a RELIQUARE (3 risultati)

compagno su l'alta prora ricurva: la morte e il silenzio. -che

leggiadro e vizioso, / e de la morte sempre ricordare. dante, conv.

or più orgoglioso avvampa: / e di morte illustrò l'ore propinque, / come

vol. XV Pag.781 - Da RELIQUIARIO a RELIQUIARIO (1 risultato)

fece ogni cosa pertinente a l'onore nella morte deir avolo. boterò, 1-3-9:

vol. XV Pag.782 - Da RELIQUIERE a RELOGIO (1 risultato)

insieme con la tarda conferma della sua morte. 4. dimin. reliauiariétto

vol. XV Pag.787 - Da REMIGRARE a REMISSIONE (1 risultato)

da tergo, a tradimento, hai dato morte, / spera: appo i

vol. XV Pag.788 - Da REMISSIONE a REMISSIONE (1 risultato)

umiltà di cuore ed obbedienzia insino alla morte. fontano, 286: per essersi

vol. XV Pag.789 - Da REMISSIVAMENTE a REMISSIVO (1 risultato)

pervade il morente qualche ora prima della morte. -ricollocamento di un osso slogato

vol. XV Pag.790 - Da REMISSO a REMO (1 risultato)

il remo / a cercar la sua morte. boccaccio, vili-1-262: è il remo

vol. XV Pag.791 - Da REMOLA a REMOLARE (1 risultato)

al cieco guado estremo / stancan le morte turbe il fatai remo. c. 7

vol. XV Pag.792 - Da REMOLARE a REMORANTE (2 risultati)

chi sote lo gran remolin / de la morte vai e ve. -insieme

formava i remoli che trascinano le foglie morte e ne forman corone delle quali si

vol. XV Pag.793 - Da REMORARE a REMOTO (1 risultato)

non sta remota / da lui se morte spenga sua figura. alberti, 345:

vol. XV Pag.794 - Da REMOTO a REMOTO (1 risultato)

essere stato cagione -sebbene remota cagione -della morte di tommaso cogo. d'annunzio,

vol. XV Pag.796 - Da RENA a RENAIO (1 risultato)

colonna, 2-186: questa d'odiar la morte antica usanza / nasce sovente in noi

vol. XV Pag.798 - Da RENATO a RENDERE (2 risultati)

m'ha questa grazia conceduta, che da morte a vita mi v'ha renduta.

ti rendo il figlio [parla la morte], o donna, ma rammenta /

vol. XV Pag.799 - Da RENDERE a RENDERE (2 risultati)

ed inferriato ne'suo'legami il fattore dela morte: rendi la letizia al mondo,

ciel mi renda l'alba, / morte amara non spenga la mia luce, /

vol. XV Pag.800 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

vole, / così par di mia morte aspetti onore. ceresa, 1-318:

vol. XV Pag.802 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

vostre novizie far recitare la passione e morte... della beata agnese.

vol. XV Pag.803 - Da RENDERE a RENDERE (3 risultati)

sorte / per la sacrata et innocente morte. muratori, 0-136: ci ha

avrei io tolerato volentieri, ma quella della morte, che mi rescrive tessere e che

membra / renda l'amore simile alla morte. moravia, ix-205: non pareva un

vol. XV Pag.804 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

per verginitate, / e va a la morte, già non si contende / da

vol. XV Pag.806 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

affidarsi a dio misericordioso in punto di morte. iacopone, 10-38: puoi c'

vol. XV Pag.807 - Da RENDEVOLE a RENDICONTO (8 risultati)

, n. 7. -rendere la morte a qualcuno: ucciderlo, farlo morire

rendè agli iddii. -rendersi a morte prima che al vincitore: combattere fino

che al vincitore: combattere fino alla morte pur di non arrendersi, di non

vinto. bruni, 373: a morte in pria ch'ai vincitor si rende /

del sonno sì, non de la morte. -rendersi ciascuno a se stesso

situazione disperata, in imminente pericolo di morte. pamela gaia, 4: miser

ch'io doni mia vita e mia morte per colui che sua vita e sua

per colui che sua vita e sua morte donoe per me, di tanto sono io

vol. XV Pag.809 - Da RENDINA a RENDITA (2 risultati)

gualdo priorato, 3-iii-46: vacava per la morte di pan- zirolo anche la secretarìa de'

69: vacò parimente per la morte dello stesso duca la prefettura di roma

vol. XV Pag.810 - Da RENDITABILE a RENDITIVO (2 risultati)

all'intera rendita convenuta, ove la morte dell'individuo che ha operata l'assicurazione

cuore, che tremò al nome di morte, non lasciò tremar la mano per scrivere

vol. XV Pag.811 - Da RENDITO a RENE (1 risultato)

sì gran dolore, / a la morte cunducume pardio; / rendónanome tanto lo

vol. XV Pag.812 - Da RENEGARE a RENI (2 risultati)

in rengo per indicare la condanna a morte). cronaca veneta, i-748:

203: tornato è quel ch'a la morte mi mena, /...

vol. XV Pag.813 - Da RENICCIA a RENICOLO (1 risultato)

: e vostri cittadini saranno dati alla morte e tutti noi ancora i quali dalle

vol. XV Pag.816 - Da RENOVAZIONE a RENUENTE (1 risultato)

quasi a nostra utilitae in misterio renovella la morte de lo unigenito figlor de dee.

vol. XV Pag.817 - Da RENUENZA a REO (8 risultati)

/ che le piacq'al figliuol la morte dare, / che mie madre non sia

. c. gozzi, 1-145: la morte reo mi stabilisce, e infame /

volentieri a questa manife sta morte, bisognarebbe di prometter grazia a coloro che

pena (specie nell'espressione reo di morte). straparola, ii-187:

accuserò al rettore e farotti reo di morte. tasso, 5-34: per legge è

legge è [rinaldo] reo di morte e deve / come l'editto impone,

scoprir, ché reo / sarà di morte il trasgressor. pellico, 2-229: qui

e che per conseguente sono rei di morte. -meritevole di una pena ultraterrena

vol. XV Pag.818 - Da REO a REO (2 risultati)

nativa corruzione che le mantiene ree di morte. -che deve essere sottoposto a

de'rei. petrarca, 248-6: morte fura / prima i migliori, e lascia

vol. XV Pag.819 - Da REO a REO (10 risultati)

-crudele (il modo o la circostanza della morte). cantari cavallereschi, 27:

/ e lassò dido, che la morte rea / si dette per suo amore (

b. corsini, 29: sprezzando di morte il colpo reo, / vo'festeggiare

eccidio reo. -spietato (la morte). ferrino, lvi-77: porto

ferrino, lvi-77: porto odio a la morte iniqua e rea, / che (

potea. cinuzzi, lxv-174: ahi! morte rea, che se tardavi un poco

riva. fagiuoli, vtii-135: l'iniqua morte rea / comparve, e tinto ancor

ventura l'anima bella / toglie la morte ch'ha da tempia carne, / se

così l'eroe pregò. folle! ché morte / perorava a se stesso e reo

chiedeva elisa. gnoli, 1-260: dove morte fasciò di solitudine / la vita,

vol. XV Pag.821 - Da REO a REOMORFOSI (2 risultati)

persecuzioni e manifesti pericoli d'una penosissima morte di veleno, di ferro, di

vigorosa spera / ch'a mia vita e morte sovente mi mena. a. pucci

vol. XV Pag.824 - Da REPELLONE a REPENTE (1 risultato)

, / ché 'l tempo fugge e morte è più repente / che non è il

vol. XV Pag.825 - Da REPENTE a REPENTINITÀ (3 risultati)

quello aurato e raro / strale, onde morte piacque oltra nostro uso! guido delle

la sua casa fioriva, ponendo egli la morte di germanico tra le felicità, quando

cielo, e repentinamente / sull'onde morte rovinoso balza / di venti un groppo

vol. XV Pag.826 - Da REPENTINO a REPERE (9 risultati)

repentinità della morte rendon più acuto il mio dolore.

, imprevedibilmente, senza avvisaglie (la morte o anche una malattia).

voi griderete a me nel punto della morte e della ripentina calamità. g.

roma, in maremma morìo di repentina morte. piovano arlotto, 203: inteso

a vicitare un giorno avanti a sua morte. a. pulci, xxxiv-565: tutto

di famiglia consolare, s'elesse una morte molto brutta e repentina: gettossi a

e quasi annichilata, confinante colla vera morte,... dai moderni medici è

dal popolo è inteso col nome di morte repentina o violenta. manzoni, pr.

tra la visita a me e la morte repentina del povero giovine. 4.

vol. XV Pag.828 - Da REPERTORIO a REPERTORIO (1 risultato)

di defunte stravaganze, un cimitero di morte illusioni bizzarre. -figur. virtù

vol. XV Pag.829 - Da REPESARE a REPLEZIONE (1 risultato)

io son così repleto / per la sua morte de cuocenti affanni / che mai non

vol. XV Pag.830 - Da REPLICA a REPLICA (1 risultato)

in un innesto che ne provoca la morte. castri, ii-167: innestò il

vol. XV Pag.831 - Da REPLICABILE a REPLICARE (1 risultato)

accennato. falugi, 1-49: -la morte? o cielo, o fortuna inimica!

vol. XV Pag.835 - Da REPONERE a REPRESSIONE (2 risultati)

suona riposi- torio di corpi e carne morte. milizia, ii-262: i sepolcri de'

reputare e lamentare che si fa nella morte delli vecchi. 2. sm.

vol. XV Pag.836 - Da REPRESSIVAMENTE a REPRESSO (1 risultato)

pascoli, i-394: dopo la tua morte la fame passeggiò per la nostra bella

vol. XV Pag.840 - Da REPTAZIONE a REPUBBLICA (1 risultato)

ambrosiana: quella instaurata a milano alla morte del duca filippo maria visconti (1447

vol. XV Pag.842 - Da REPUBBLICALMENTE a REPUBBLICANESIMO (2 risultati)

questa avidità mercantile suol esser cagione della morte delle republiche negozianti. alvaro, 8-

. patrizi, 3-187: dopo la morte di socrate platone scrisse il libro delle

vol. XV Pag.846 - Da REPUTARE a REPUTATO (1 risultato)

che per tribulazioni, ed afflisselo di morte de'figliuoli e di lebbra ed altri

vol. XV Pag.847 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (2 risultati)

: essendo succeduto, per la subita morte di carlo viii, luigi duca d'orleans

gloria che si perpetua anche dopo la morte e il trascorrere dei secoli.

vol. XV Pag.848 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (1 risultato)

perciò che seguitare le cose alte è morte dell'anima. s. caterina da

vol. XV Pag.850 - Da REQUIE a REQUIE (4 risultati)

/ a questa tua così felice morte! /... / poi gli

: toglierlo dalle sofferenze terrene con la morte. maconi, ii-4: alfine dopo

, 27-181: il terribil pensiero della morte rimase, implacabile, invincibile, e mai

nella buca della chiave, trova la morte.

vol. XV Pag.851 - Da REQUIE a REQUISIRE (3 risultati)

molto solenne l'onor di sua morte. / lo stuolo di corte / fischiando

. parabosco, 3-13: se la morte vien teco, in altra parte /

sia tenuto fra octo die po la morte sua dire i salmi penitenziali cole lettanie

vol. XV Pag.852 - Da REQUISITO a REQUISITO (1 risultato)

il sangue o le uccisioni o la morte o le percosse o le armi e altri

vol. XV Pag.854 - Da REQUOTITURA a RESALDOLO (2 risultati)

campo aperto '. è punito con la morte mediante fucilazione nel petto il comandante di

4-108: il vero / pensiero della morte non ha lumi, / ma la resa

vol. XV Pag.856 - Da RESCIUGARE a RESECARE (2 risultati)

un rescritto di adriano vengon puniti di morte, se alcuno si lasci castrare,

quisitore mi lesse la sentenza: -condannato a morte -. poi lesse il rescritto imperiale

vol. XV Pag.857 - Da RESECATO a RESENTARE (2 risultati)

, 2-607: tutto quello che è dalla morte di aci in poi si potrebbe a

. a resecar via le particelle morte ed a troncar i membri corrotti. galileo

vol. XV Pag.858 - Da RESENTINO a RESIDENTE (1 risultato)

i quali per paura della morte negavano la loro resia. bencivenni,

vol. XV Pag.862 - Da RESIDUO a RESILIAZIONE (1 risultato)

, 3-1-345: per resignazione e per morte di carillo spagnuolo sono venuti in persona di

vol. XV Pag.863 - Da RESILIENTE a RESINOSO (1 risultato)

naturale (anche nelle espressioni resinatura a morte, resinatura a vita, con riferimento

vol. XV Pag.865 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (1 risultato)

raimondi, 3-1: lettere di condannati a morte della resistenza europea. libro, monumento

vol. XV Pag.866 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (5 risultati)

ineluttabile (come il destino, la morte, ecc.). cronaca di

zia facessero e mitigizi / alla crudele morte che sempre langue, / non fonia

resistenza potrai fare tu al taglio della morte, quanta ne potrà fare un filo di

ne l'andare portavo gran pericolo di morte o di prigionia. floro volgar.,

delle sacre immagini, col minacciar anche la morte a gregorio ii papa,..

vol. XV Pag.869 - Da RESISTENZIALE a RESISTERE (1 risultato)

e nelle lor trincee / guerra portaste e morte. botta, 6-i-476: le milizie

vol. XV Pag.870 - Da RESISTERE a RESISTERE (2 risultati)

può, s'ei teme / dopo la morte aspri tormenti eterni, / perché dell'

mio fatale e insieme dolcissimo desiderio di morte, te lo prometto; ma ch'io

vol. XV Pag.872 - Da RESISTORE a RESOCONTO (2 risultati)

onori resi ad omero dopo la sua morte, non è qui mia intenzione il

/ e, contrastanti, dar lor morte, o, resi, / sottoporli alla

vol. XV Pag.874 - Da RESPINGIMENTO a RESPINTO (1 risultato)

., sua fronte pinse / pallor di morte, e l'iniqua funesta / mano

vol. XV Pag.876 - Da RESPIRARE a RESPIRARE (2 risultati)

ii-185: respirò mio padre a tal morte, come se gli avessero levato un peso

beata / se te d'ogni dolor morte risana. cattaneo, vi-1-303: il

vol. XV Pag.877 - Da RESPIRATIVO a RESPIRAZIONE (1 risultato)

solamente crediamo d'esser in articolo di morte, quando, macchiato l'occhio di

vol. XV Pag.878 - Da RESPIRO a RESPIRO (2 risultati)

: quello o quelli che precedono la morte. -anche, per estens.:

g. è. casaregi, 29: morte per me tormento e noia / né pur

vol. XV Pag.880 - Da RESPONSABILITÀ a RESPONSABILITÀ (1 risultato)

tutte queste edizioni furon fatte dopo la morte del boiardo, responsabile così non pur

vol. XV Pag.881 - Da RESPONSABILIZZARE a RESPONSABILIZZAZIONE (1 risultato)

, 769: e se alla morte vostra conseguitasse quella di vostra moglie?

vol. XV Pag.882 - Da RESPONSALE a RESPONSIVO (1 risultato)

vivere. ma noi ricevemmo responsione della morte in noi medesimi, che non ci

vol. XV Pag.883 - Da RESPONSO a RESSA (1 risultato)

meno trattavano ai vita e non di morte. gadda conti, 1-540: al responso

vol. XV Pag.886 - Da RESTA a RESTANTE (2 risultati)

vita da un dato momento fino alla morte; tutta la vita, contrapposta a un

moglie sua giovanna vergendo nella di lui morte tramontate tutte le speranze della ricuperazione de'

vol. XV Pag.888 - Da RESTARE a RESTARE (2 risultati)

tu sorgi, e resti; simile alla morte. -rimanere nella forma assunta,

, ché mai, se non dopo la morte, non dovrebbero le vostre lagrime avere

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (3 risultati)

trattato del ben vivere, 3: morte è riale che diparte morte e vita

3: morte è riale che diparte morte e vita: morte è di qua e

riale che diparte morte e vita: morte è di qua e vita di là.

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (1 risultato)

, iii-1-38: nessun orrore di quella morte era in me, ché anzi ella

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (1 risultato)

l'anima immortale, dagli oltraggi di morte con sua virtù schermendosi, se dei beni

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (2 risultati)

benefico, da rianimare uno in punto di morte. cassola, 6-9: rimase un

come / scosse dallo sgomento / della morte. piovene, 14-143: veniva [il

vol. XV Pag.1000 - Da RIANIMATORE a RIANNUNCIO (1 risultato)

generalmente in soggetti in grave pericolo di morte. f. marri, [«

vol. XV Pag.1003 - Da RIAPPIGIONARE a RIAPRIRE (2 risultati)

. pascoli, 894: solo la bianca morte / chiude così le porte, /

non avea anche saldata la ferita della morte del cardinale, ed ecco una seconda,

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (1 risultato)

care che ho amato ed amo, morte, lontane, disperse, immemori.

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (1 risultato)

di paesaggi, di figure, nature morte e disegni, riassume magnificamente l'attività

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (1 risultato)

divenuto quiescente perché dichiarato interrotto (per morte o altro fatto imprecisato riguardante una delle

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (1 risultato)

combatteva una lotta senza tregua contro la morte; e che non ha avuto rimorso

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (1 risultato)

opere vive della nave quanto nelle opere morte. = deverb. da riattare.

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (1 risultato)

archeologico. pratesi, 5-85: la morte, che tutto strugge, qui invece,

vol. XV Pag.1017 - Da RIAVERE a RIAVERE (4 risultati)

, con proponimento d'eleggere innanzi la morte che tornare più al vomito. a

di cui si è stati privati dalla morte. buonaccorsi, 176: cerco alleggerire

emiliani-giudici, 1-237: tu mi riai da morte a vita, figlia cara; tesoro

per mare e sempre la funesta / morte in mezzo a quell'onde acerbe e

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (2 risultati)

ritornare in vita dopo un periodo di morte apparente. tansillo, 1-335: alma

non parta, / e malgrado di morte uom si riabbia? domenichi [plinio]