Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: morte Nuova ricerca

Numero di risultati: 22570

vol. XIII Pag.1 - Da PERFALLARE a PERFETTAMENTE (1 risultato)

seguitar cristo perfettamente dee spregiare pena e morte. gherardi, 1-ii-385: comincia il trattato

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (1 risultato)

, n-ii-138: sogliono stimare che la morte sia non il fine de la vita,

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (4 risultati)

migliori a correzione, per potersi poi la morte qualche perpetuità acquistare. p. cattaneo

siri, v-2-922: alla terza volta la morte o la galea a perpetuità non manca

, ii-152: questi, sebbene la morte la chiamassero sonno ed il morire lo

lo dicessero dormire, con tutto ciò la morte adducea sibbene una tenebrosa notte, ma

vol. XIII Pag.83 - Da PERPETUO a PERPETUO (1 risultato)

perpetuo bandirlo. -corrisposto fino alla morte o alla cessazione del servizio.

vol. XIII Pag.84 - Da PERPETUO a PERPETUO (1 risultato)

tetti e tenevano in continuo spavento di morte gli abitanti. de luca, 1-14-1

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (1 risultato)

dovila, 438: erano state dopo la morte del re non meno perplesse e dubbiose

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (1 risultato)

-con riferimento a quanti inflissero passione e morte a gesù cristo. zanobi da strato

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (1 risultato)

quasi uomo puro morisse, alla cui morte commosse egli gli animi de'giudei persecutori

vol. XIII Pag.91 - Da PERSEGUITAGIONE a PERSEGUITARE (2 risultati)

odiasse tanto la madre che sino a morte perseguitar la volesse. sarpi, vi-1-106:

cattivo / che perseguita l'uomo infino a morte. -con uso recipr.

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

tanto meno qui in emilia, la morte è mai stata popolare. 23.

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (1 risultato)

proroga: l'abdicazione l'esilio la morte rifanno una popolarità al monarca. de

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (1 risultato)

bacchelli, 2-xix-105: il discorso in morte di giuseppe garibaldi, che è così

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (2 risultati)

s'agitava nell'arena, chiedeva la morte; non voleva più ascoltare né la madre

e mettere nella croce e di crudel morte morire. iacopone, 50-10: l'

vol. XIII Pag.889 - Da POPPADA a POPPARE (1 risultato)

generosi / giusta di glorie dispensiera è morte: / né senno astuto, né favor

vol. XIII Pag.890 - Da POPPARINO a POPPATORE (2 risultati)

sospir che s'engroppa, / sentendo morte che tutto me poppa, / for

poppato ed accagliatosi spontaneamente dopo la loro morte nel di loro omaso. 2

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (2 risultati)

magistrato che facesse eseguire la pena di morte o delle battiture contro un cittadino romano

ne fa festa; e così per la morte de'santi tutto il mondo e tutti

vol. XIII Pag.903 - Da PORCO a PORCO (1 risultato)

. cellini, 818: iustizia e morte han fatto compagnia, / inganni,

vol. XIII Pag.904 - Da PORCOCERVO a PORCONE (1 risultato)

per ciò che si lascerà dopo la morte. monosini, 105: mort'io

vol. XIII Pag.908 - Da PORGERE a PORGERE (1 risultato)

o rive. gatto, 4-62: la morte porge al nonno / degli anni sul

vol. XIII Pag.909 - Da PORGERE a PORGERE (1 risultato)

altro, si porgessero in quel modo alla morte, senza avere fra loro una specie

vol. XIII Pag.910 - Da PORGERE a PORGERE (1 risultato)

scoperse che 'l tempo a la mia morte / dal tiranno prescritto era vicino, /

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (2 risultati)

viver ch'è un correre a la morte. poeti perugini del trecento, lxxxvi

: le sue bugie son peggio della morte, / ma le porge con tanta divozione

vol. XIII Pag.912 - Da PORGERE a PORGERE (3 risultati)

-dare, procurare volontariamente (la morte). dante, inf.,

atene, / che sù nel mondo la morte ti porse? de iennaro,

che nella culla, fanciullino, / porgiste morte all'impi doi serpenti / e festi

vol. XIII Pag.914 - Da PORNOGRAFIA a PORO (1 risultato)

turata è cagione d'infermità e di morte, così tenuta bene aperta, netta e

vol. XIII Pag.918 - Da PORPORA a PORPORA (2 risultati)

li cristiani sappiano che fu molto migliore la morte di quello santo povero, che morì

in umil stanza, / tra idee di morte e idee di miglior vita, /

vol. XIII Pag.919 - Da PORPORA a PORPORA (1 risultato)

e si confonde fra le altre reliquie della morte. -ant. nato in porpora

vol. XIII Pag.920 - Da PORPORAIO a PORPOREGGIARE (1 risultato)

le crudeli matrigne, e chi, la morte / mescendo con la vita, col

vol. XIII Pag.921 - Da PORPORELLA a PORPRESO (1 risultato)

. papini, 40-158: poi vien la morte col suo carro verniciato di nero,

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (1 risultato)

che le pose / contestano armoniose / la morte e la sorgente. -con

vol. XIII Pag.923 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

ha fatto i suoi sacrifici per la morte sua e degli suoi santi, mischiò il

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

ombra del padre, / piegai di morte al disperato invito / e alla stessa feral

, 26: lo dimane dopo la morte del re filippo, alessandro si n'andò

vol. XIII Pag.925 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

poste l'anime in inferno, e la morte le pascerà. -in partic.

petrarca, 324-5: l'ima [la morte] m'ha posto in doglia /

che lo pose in gran pericolo di morte. giov. soranzo, 14: aggiungi

varsavia tutta sossopra per impedir la mia morte. milizia, i-74: riferisce galeno

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

console che non ponessero la vittoria nella morte di tutti e che li lasciassero andare

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

sua casa fioriva, ponendo egli la morte di germanico tra le felicità, quando

scrittura vera intelligenzia / la qual mia morte veramente pone / e la mia santa

vol. XIII Pag.929 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

lxiv-13: questo assedio grande ha posto morte, / per conquider la vita, intorno

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

tuttavia alla fine li ti toglie la morte. s. caterina da siena, ii-206

del suo figliuolo che la sua propria morte, e mandando là i berrevieri,

far medicare in prigione un ferito a morte, mi fur poste le lagrime fino

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

giambatista pigna ed adriano baillet pongano la morte di lui nell'anno seguente. amari,

castità sì religiosamente che non temesse la morte e sì castamente che non temeva la

e sì castamente che non temeva la morte. nannini [olao magno],

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

e danari ed ogni suo avere nella morte si fussino inventariati e posti in serbo.

e posero il tutto in rotta con morte di molti cavalli e fanti. tasso

già arcivescovo cantuariense, si desse la morte come traditore della patria, onde fosse egli

in tutto / che pormi a dar la morte a rodobano. gigli, 2-166:

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (2 risultati)

8: il terzo die sie risuscitò da morte ed apparve a noi stando colle porti

che tutte altre opre sarian roze e morte / da far di sé natura vergognare.

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

dicean: « chi è costui che sanza morte / va per lo regno de la

signore, / per nostra corporal sorella morte! pascoli, ii-375: la porta

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (12 risultati)

sorte. -conclusione dell'esistenza umana, morte, trapasso; agonia, punto di

, trapasso; agonia, punto di morte (anche in espressioni eufem. come

tratto di su le porte de la morte. scala del paradiso, 75:

io questo grande isidero, innanzi la sua morte, che mi dicesse che operazioni avea

, così vicini alle porte della morte, semo restati vivi, potiamo attestare

del tutto. l'amore e la morte son vani al tomista convinto. sbarbaro,

nero vetturale / che trascina le nonne morte / del nulla alle porte, / dove

ben vivere, 3: la morte è a'buoni uomini fine di tutti i

, / e perfino la speranza della morte gli sarò tradita. alvaro, 8-266

pascoli, 894: solo la bianca morte / chiude così le porte, /

: tu, ministra di mia cruda morte, / segui il voler del cielo e

, a cui, come a la morte, / la porta del piacer nessun diserra

vol. XIII Pag.941 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

basta ben ch'amor, fortuna e morte / mi fanno guerra intorno e 'n su

nelle tonnare, quella della camera della morte, la cui rete è costituita di canapo

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (3 risultati)

, 5-1059: nel sacro asii della morte [vorrei] / raccorre il volo errabondo

avere valore iron., riferito alla morte personificata). coletta, lxtv-io

lxtv-io: mora, mora, ché la morte / le tene aperte le porte:

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (3 risultati)

eccelse ed umil porte / batt'ugualmente morte. idem, 364: doglia di

non si tien mai porta: la morte è un destino inevitabile. proverbi

e larga la porta che ne mena alla morte, e molti sono che per quella

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (1 risultato)

90: non si constristò tanto della morte di gaio e di lucio quanto de'

vol. XIII Pag.955 - Da PORTAORDINI a PORTAPREMI (1 risultato)

. saba, 5-447: 'per la morte d'un soldato porta ordini'. nell'

vol. XIII Pag.958 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

... avrete la notizia della mia morte. vi raccomando la lettera per mia

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

porto / e che altrui rimembrar di morte face, / perché, o crudel

al ciel consenta, / benché la morte avanti agli occhi veda: / la qual

villani, 12-75: ella, dopo la morte del prenze suo marito, portò mal

vol. XIII Pag.960 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

nuovo come, sapendo i fiorentini la morte del principe, parechi di quei giovani

: portò loro il funestissimo avviso della morte del capitan generale lazaro mocenigo nel procinto

vol. XIII Pag.961 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

reno e nel fuggire di ariovisto e nella morte e nelle molte vittorie de'romani hanno

manifesta spezialmente nel portar in pace la morte d'un suo unico figliuolo, non

candor meritorio. mascheroni, 8-283: morte, deh! vieni, e la terrena

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

e s'io per amor suo curi la morte. / il mio stame vital l'

de vedere la mia dona, / la morte vego starme avanti presta / e per

portar nel cor que'ch'immatura / morte chiuse be'lumi onesti e casti.

vol. XIII Pag.963 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

accomodando; e frattanto potila occorrere la morte dell'ammiraglio o della regina di navarra

a morir, portano altrui / periglio e morte. marino, i-80: lasciando tutte

vol. XIII Pag.965 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

e quando sono istata inferma quasi a morte, non m'à visitata né non s'

. -portare al sepolcro, a morte: con riferimento a una malattia mortale

/ che per mille dolor portanmi a morte. d'este, 31: lasciò di

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (2 risultati)

, con riferimento a epidemie, alla morte, a demoni, ecc., per

la donna piangolente dicea: « o morte, portane me e ser cola lassa

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (4 risultati)

ed adii / chiuse, dubbie di morte fa ignoranza / d'esser futuro e del

legame di corruzione, oscuro velame, viva morte, sensitivo cadavero, sepolcro portativo.

da questo mondo che avviene con la morte). manzoni, pr. sp

stabilito, interpostasi subito la malattia e morte di alessandro. 3. innalzato

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (1 risultato)

! leopardi, 445-tv /.: nella morte di una donna fatta trucidare col suo

vol. XIII Pag.973 - Da PORTATORE a PORTATORE (3 risultati)

solo fatto del portarle punire colla pena di morte. tommaseo [s. v.

incontrare il portatore di una sentenza di morte. -portatore di parole: detrattore,

altro che azzione corruttiva e portatrice di morte o almeno d'acerbissimo e intensissimo dolor

vol. XIII Pag.975 - Da PORTAUOVA a PORTAVOCE (1 risultato)

invano; dapertutto regnava il silenzio della morte! tommaseo [s. v.]

vol. XIII Pag.977 - Da PORTELLONE a PORTENTO (2 risultati)

da prima: / or con oscurità morte portende. sanudo, viii-60: non pretermeterò

lui più non portendevano che mina e morte. gioberti, 4-176: dove un uccello

vol. XIII Pag.979 - Da PORTENTOSITÀ a PORTENTOSO (1 risultato)

ne fu prodigiosa con la vita la morte. carducci, iii-12-334: se argomento alle

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (1 risultato)

accogliere il dragone bavaro o l'ussero della morte. pirandello, 5-78: la vecchia

vol. XIII Pag.985 - Da PORTINAIO a PORTIO (3 risultati)

, il boia del pretore, la morte e lo spavento de'compagni e de'

e di meta in meta e di morte in morte. lasciatelo... andare

meta in meta e di morte in morte. lasciatelo... andare,

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (5 risultati)

fose. petrarca, 126-24: la morte fia men cruda / se questa spene

suo porto. petrarca, 14-7: morte pò chiuder sola a'miei pense- ri

festa quando si moriva, riputando la morte per ultimo porto e placido sonno e

si trova. poerio, 3-166: morte è il porto di tutto, il porto

: la fenice avene / che per morte entra in porto / molto gioioso e fino

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (1 risultato)

fuori una sua prammatica intorno alle mani morte,... il papa clemente xiii

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (3 risultati)

mia marchesa e in gravissimo lutto per la morte della suocera. qui non v'è

universale individualizzata in un organismo. dopo morte, il prana ritorna nell'oceano della

e i prandi / la sconosciuta inevitabil morte. -il tempo che dura il

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (2 risultati)

era licito di fare, cioè la morte della sua donna. g. f.

cui una povera monaca aveva vaticinato la morte di alessandro. 3. sm

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

atti, 164: cusì decta diceria da morte e vita durò fine a li 25

di settembre, che fo palesata la morte; et in questa pratica i populi molto

il disordine, la devastazione e la morte fra popolazioni tranquille, il culto delle quali

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

5-180: alli giorni passati, su la morte di monsignor datano, la signoria vostra

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

odiava... il re a morte,... offeso nella moglie,

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

guicciardini, i-287: furono condannati alla morte non solo niccolò ridolfi, lorenzo tomabuoni

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (1 risultato)

1-2-90: quando il popolo è mancato per morte, vi bisogna gran tempo a risarcirlo

vol. XIV Pag.24 - Da PRATICO a PRATICONE (2 risultati)

dell'avvenire. rapini, v-523: quella morte -e quale morte! -prendeva, in

rapini, v-523: quella morte -e quale morte! -prendeva, in quelranime strette di

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (1 risultato)

rigirante lesta. / chi pensava la morte in fondo al breve prato?.

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (5 risultati)

gravi calamità e si conduca a disperata morte. b. corsini, 8-67: fece

-crudele, inesorabile (la morte). maestro alberto, 15:

gloriosi, / poco men l'ora della morte prava / il capo mi sommerse.

sennuccio del bene, 20: o crudel morte e prava, / come m'hai

... / ferendo l'abaten co morte prava. -infausto, avverso

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (1 risultato)

remote, indifferenti come la vita e la morte in certe supine beatitudini preagoniche senz'attaccamento

vol. XIV Pag.33 - Da PREAZIONE a PREBENDA (2 risultati)

alle vicine, come un preavviso di morte. 6. disus. parere

veterano, che già vive di piazze morte e con titolo di capitano...

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (1 risultato)

': negli annunzi e partecipazioni di morte. -il testo scritto o cantato

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (1 risultato)

fra 'prodigi che ne precedettero la morte [di agrippina], riferisce tacito

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (1 risultato)

, 18-3-264: venuta la novella della morte e per conseguente la vacanza di detta

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (1 risultato)

lxxxviii-ii-300: quanti vari pensier precisi ha morte. idem, lxxxvni-ii-346: oggi reditto

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (1 risultato)

32-15: alcuni sono stati precipitati in morte già per alte ripe. leonardo, 9-24

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (2 risultati)

che io sento della ingiusta e dolorosa morte della nostra incomparabile govematrice, sconvolgendomi l'

mezo circo che soggiace al castello con morte di presso a 40 persone e con mina

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (3 risultati)

mi sarà più permesso di schifar la morte e la parca. ghislanzoni, 2-109

vecchiaia pallida ed estenuata, verso la morte. tecchi, 10-201: la vita

comisso, 17-93: il mistero della morte non mi risultò risolto dalla religione.

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (7 risultati)

-soccombere a una malattia o alla morte. benci, 1-14: o uomini

terreni, perché cadete voi precipitando nella morte, conciò sia che non vi manchi la

25. locuz. -precipitare a morte, precipitarsi nella morte: uccidersi.

. -precipitare a morte, precipitarsi nella morte: uccidersi. bellori, 2-472:

dell'amato piramo, e forsennata precipita a morte. pananti, ii-190: non può

suo invincibil dolore e si precipita nella morte. betteioni, i-214: lo spirto ha

spirto ha insano / chi precipita a morte / prima del tempo e volontario.

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (2 risultati)

ad un tratto nella miseria per la morte del padre. -annientato, cancellato

: in questo punto arrivo qui stanco a morte per la precipitazione con cui ho fatto

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (3 risultati)

: le facce degli uomini divennero di morte e non si udì più un fiato,

: io caggio / precipitosamente in grembo a morte. manzoni, pr. sp.

prendendo precipitosamente l'arme e minacciando di morte coloro i quali dal re son posti al

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (1 risultato)

al suo signore e chiamava reo di morte il padrone omicida del proprio schiavo.

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (4 risultati)

minuti tutte quelle moli subissarono con la morte di trentadue- mila uomini di ogni sesso

: non poteva trovare pace che nella morte. se non era questo caso, era

mettete innanzi a loro la memoria della morte,... l'inevitabile bruttezza del

il moro in quei giorni, colla morte dell'amatissima figlia e moglie beatrice d'

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (1 risultato)

. il 6 arrivò il telegramma della morte. bernari, 3-312: ora dice mamma

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (2 risultati)

, peroché le era ancora proposta la morte vituperosa, là onde ella elesse anzi

ella elesse anzi l'aaulterio che la morte, dubitando di non perdere la vita

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (6 risultati)

, peroché le era ancora proposta la morte vituperosa, là onde ella elesse anzi

ella elesse anzi l'adulterio che la morte, dubitando di non perdere la vita

la conoscenza dell'ora precisa di nostra morte riempirebbe d'inquietudine e di tristezza i

govoni, 617: colpito a morte da un preciso boomerang. 14.

per quelle che portano i capegli della morte, sicché né delle morte sono, perché

capegli della morte, sicché né delle morte sono, perché sono da loro precisi

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (1 risultato)

come un volto amatissimo sia oscurato dalla morte? -magnifico, splendido per fasto

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (3 risultati)

. che colpisce in età immatura (la morte). m. adriani, lv-384

vino... e si procacciò una morte ingloriosa e precoce. pellico, 4-291

da sessan- t'anni dopo la sua morte, il papato cominciò certamente altindomani della

vol. XIV Pag.94 - Da PREDICAZIONE a PREDILETTO (2 risultati)

predicimento fece eudemo cipriotto, vicino a morte. d. bartoli, 2-2-373:

. carducci, iii-7-354: la morte gentile... reclinò sfiorandolo d'

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (3 risultati)

fervore prediletti sonno, sogno e la morte e i nomi, i simboli,

mano d'apelle prediceva il tempo della morte o futura o passata. vìviani, vii-345

milanese, i-204: non temo la morte..., ma poiché tu comandi

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (1 risultato)

la servitù è minore male che la morte, perché alli uomini è naturale lo

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (1 risultato)

troveranno in essere al tempo della mia morte nei magazzini messi a bordo senza spesa.

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (1 risultato)

essere, per sempre, fino alla morte, io non esiterei, io non esiterei

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (2 risultati)

festeggiare la caduta (e preferibilmente la morte) del tiranno. moravia, 25-235:

, semper... infin a la morte stete in la sua oppinium, amando

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (1 risultato)

206: adriano fue imperadore apresso la morte de lo 'mperador traiano...

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (1 risultato)

isole son prefiche prezzolate: profanazione della morte, dell'affetto, dell'arte. de

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (4 risultati)

reale il dì prefisse / della sua morte al traditor di gano. belloni,

questi discepoli che la passione e la morte e la resurrezione di cristo era stata

irreali / prefigurano l'esilio e la morte. calvino, 5-42: riconosceva..

nevrosi, l'impazienza che prefigura la morte nelle fotografie dei vivi. 2.

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (1 risultato)

a tebe una legge che condannava a morte qualunque tenesse l'imperio piu che gli

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (1 risultato)

prefondo pensare / che sembro vivo e morte v'ho nascoso. -sentito con

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (1 risultato)

non è confrate in vita sia receputa in morte coll'abito, né preca né autre

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (1 risultato)

or anco / nel passo de la morte, / e movi con il piè

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (1 risultato)

cattiva appo il signore della vita e della morte sua è lecito di mandare fuori umile

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (2 risultati)

poreste surgere e amendare / la morte e 'l fallo, e sanavi leggero,

g g; r morte ben mi farà parlar con distinzione del dottor

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (3 risultati)

personificazioni. lamenti storici, iii-43: morte non precia argento né oro: /

de'mortali / che non se pò a morte far ristoro! -con riferimento

la volpe, si doleva seco a morte che l'avesse scoperta e tanto pregiata

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

riconoscere il pregio che l'idea della morte conferisce alla grazia delle cose terrene.

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (2 risultati)

sostegno, / senza cui la mia vita morte fora. tasso, 2-14: è

se pò venzere per forza [la morte], / la vita de ogni

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (1 risultato)

non fuoro, sanza scusa li lasciò alla morte!... quelli pregiudicati,

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (1 risultato)

, ii-144: so che la mia morte sarà pregiudiziale ai miei figli piccioli, alle

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (3 risultati)

, / che il numero farebbe della morte; / saranno pregiudizi, ma talvolta /

mmi monta affanno, / che s'a morte lo spirto mi mancasse / e,

amante più che ad ogn'altro la morte, perché conosce il pregiudicio che apporta il

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (2 risultati)

/... / e palpita di morte e di bellezza, / materia arcana,

suoi, proponeva il manifesto pericolo della morte quando non combattessero con istraordinario valore.

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (4 risultati)

i-92: amor, che a forza a morte mi trasporta, / di tal dolcezza

dato soccorso per qualche via o la morte avesse posto fine a'miei mali. c

amata, / a rischio d'una morte infame, indegna, / né men di

.. / a napoli sentì di morte il tarlo; / di cui lamento fu

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (1 risultato)

e le spose / strappi a la morte ne'dolor de 'l parto, / diva

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (1 risultato)

xl-26: negli etruschi il sentimento della morte si manifesta con orrore: pregustavano dalla

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (1 risultato)

cicognani, v-2-97: quando, alla sua morte, s'aprì il testamento, mio

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (2 risultati)

, tradimenti e frode, / ruina e morte ed asperi dolori. 2

è l'anima. / ch'e'prieghi morte, ho gran disiderio: / digli

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (2 risultati)

de la vostra mensa, / prima che morte tempo li prescriba, / ponete mente

gloria vostra e della caritade prima che morte li venga, 'ponete mente 'al

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (3 risultati)

evento spiacevole, in partic. dalla morte, ritardandolo o procastinandolo. petrarca volgar

ri spesso la pigra lussuria anticiparà a morte collui il quale forsi la fatiga e

, 47-136: la vita e la morte sono nelle mani di dio: il

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (2 risultati)

isotta 'l'anelito dell'amore verso la morte irrompeva con una veemenza inaudita. pirandello

cuore di buonvicino come un preludio di morte, come i botti dell'agonia.

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (4 risultati)

. segno premonitore, in partic. della morte. battista, vt-4-196: è [

: è [la vecchiezza] preludio di morte età, c'ha vanto / d'

integro un biduo, / e già morte comincia il suo preludio. 11

zia, e la forza desidera fuga e morte di se medesima. = deriv.

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (4 risultati)

.. le vere cause che prematurarono la morte del contestabile. = voce dotta

femminile. carducci, iii-13-m: la morte prematura li tolse dalla vista della loro

l'uomo savio deve in vita premeditare la morte, perché la antiveduta duole assai meno

come montaigne, che la premeditazione della morte sia premeditazione di libertà. c

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (3 risultati)

331-47: or mie speranze sparte / ha morte, e ca terra il mio ben

. pulci, lxxxvtii- ii-286: or morte, che nissun riguarda o teme, /

si sconfortarono allora li greci per la morte del re creso; e premendo li troiani

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (3 risultati)

gloria non pensi / d'esser l'invida morte a premer giunta. baldovini, xxvt-3-179

il poeta... richiama dalla morte alla vita, dalla oblivione delle cose celesti

ferrovia era il cosiddetto 'passaggio della morte '. 34. comprimere nell'

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (1 risultato)

le malattie sono gli ordinari forieri della morte: ma quanti muoiono senza premessa di

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (1 risultato)

detta pace per mesi quattro dopo la morte. marco foscarini, li-6-424: premetterò qual

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (1 risultato)

uditi / quei passi che salivano alla morte / indrappellati / dall'ordine sparso di

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (6 risultati)

.]: 'premorienza ': la morte accaduta avanti quella d'altrui o

che vieta il discorso e le immagini della morte e così forse della vecchiezza che è

premortale, agg. anteriore alla morte, precedente la morte. pafiini

. anteriore alla morte, precedente la morte. pafiini, iv-98: dante non

'nel senso di 'in caso di morte precedente (a un dato termine)

lat. prae 'prima 'e da morte (v.). premorto

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (1 risultato)

chi 'l prende ove fere, è spesso morte. buonarroti il giovane, 9-267:

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

. -con riferimento a dio o alla morte. giacomino pugliese, 181:

, 9-96: vero è bensì che morte assai ne prende; /...

ella istessa s'avea data la morte per lo dolore della corrotta castitade, palesemente

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

/ qual prender suol colui ch'a morte vada. storie pistoiesi, 1-220: èssendo

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

5-27: la « fiera » dopo la morte del suo fondatore aveva preso un indirizzo

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

natura, / sostenne passione con una morte dura. fra giordano, 1-136: tutti

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

il go- veno dello stato per la morte di suo padre. botta, 5-221:

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

il giogo. -ricevere la morte. dante, par., 6-78

, fuggendoli innanzi, dal colubro / la morte prese su- bitana e atra. fatti

a tanto dolore che ne prese la morte. 60. contrarre una malattia

e presine disire, / greve pena con morte dolorosa / volete a quella gioia convenire

languire, / ché di suffrir tal morte 10 non son degno. b. giambullari

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (1 risultato)

rendere la vita e per accettare la morte... sembra che manchi a ciascuna

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (6 risultati)

vesconte, signor di milano, la morte del quale fu prenonziata, secondo che

l'istesso avvenne tre mesi innanzi la morte di clemènte, onde adesso prenonci al papa

mondo ad evangelizzare e predicare la passione e morte del redentore, e dovevano annunziarla anche

la febbre acuta, prenunzia della sua morte, non gl'impedì [a san

dio. capuana, 1-i-272: la morte, invocata e aspettata, ora le

vitali per dar luogo alla malignità et alla morte. -occupare interamente un periodo di

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (1 risultato)

prepariamo come un orologio che fino alla morte eseguisca i movimenti preordinati deltarmonia prestabilita.

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (1 risultato)

, più preparamenti na da far per la morte che provigioni per vivere. d.

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (1 risultato)

ci ha preparata questa inopinata e miserabil morte del delfino per facilitare il maneggio della

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (1 risultato)

ha l'impressione di essere passati dalla morte alla vita, dall'astratto al concreto

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (1 risultato)

, nutrice d'avolterio, via della morte eternale, preparatrice dello inferno. b

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (1 risultato)

riposo negli anni declinati, siccome preparazione di morte. de sanctis, ii-15-12: coloro

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (2 risultati)

l'immaginazione butterà poi al di là della morte in paradiso, questo paziente preparazionismo cattolico

ora del desco e del dì della morte. = voce dotta, comp.

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (2 risultati)

crudi morsi. metastasio, 1-ii-30: una morte veloce / si dee preporre a dolorosa

. i imitar que'ch'a nostra morte torre, / a quella sponte si volle

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (3 risultati)

invasione prepossente, che si votarono alla morte da sé e sapevano perché andavano a

parte vo'manifestar mei guai / prima che morte il viver me proscriva. / il

. f. frugoni, vi-161: -che morte facesti? -prepostera et escrementizia. manni

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (1 risultato)

infame suo predecessore e la sua tragica morte, per servire d'esempio spaven- tole

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (2 risultati)

febbri prepotenti, / sin che la morte impietri gli sconfitti! comisso, vi-51

bene che sarebbe loro venuto dalla sua morte. stuparich, 5-273: la portinaia

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (1 risultato)

giornate di brescia l'anno dopo la morte di suo padre e la rotta dell'

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (2 risultati)

del sangue, della voluttà e della morte '). 2. scelta di

vergine preraffaellita conciliatrice del sonno e della morte. venditti, lxxvi-198: perché di

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (2 risultati)

erano stati mandati per condolersi seco della morte del padre suo naas, essendo per

di savoia prencipe generosissimo, intesa la morte del re, aveva mandato il mese

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (1 risultato)

che molti corpi d'uomini dopo la morte si conservano incorrotti. qual ne sia

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

presa. gatto, 4-119: altra morte non so mai più lontana / di

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (6 risultati)

forse gli causò il presagio della vicina morte, andò contra di lui con fierezza colle

farà i begli occhi chiudere / come la morte. -intuizione vaga, indistinta di

, che egli arà gran fama dopo la morte appresso gli uomini. g. i

della stessa vita, moriremo della stessa morte. -sostant. varano, 1-417

medic'arte o in timido bisbiglio / sol morte presagìa. guerrazzi, 1-640: tu

ingrati ed infesti, dopo la sua morte, alla mia eroica principessa quelli che

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (3 risultati)

: « ecco il tremor di nostra morte ». sanudo, xlix-151: da

piovene, 7-518: il sentimento della morte predomina, l'amore nasce disperato e non

questi morsi al conte presagivano fame o morte. -in relazione con una prop

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (1 risultato)

il solitario avea presaputo il dì della sua morte. boiardo, 1-310: ti voglio

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (1 risultato)

... queste presbiteresse dopo la morte del marito non potevano più maritarsi, il

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (1 risultato)

, 2-18: io so che la morte arriva all'ora prescritta; non è un'

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (1 risultato)

me medesmo onori / e viva dopo morte ed ami e spiri, / quanto or

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (4 risultati)

de la vostra mensa, / prima che morte tempo li prescriba, / ponete mente

ch'elli muoia, cioè inanzi che morte li termini lo tempo del vivere: prescrivere

li sia tolto, che si toglie nella morte, e però vuole dire inanzi ch'

io tolerato volentieri, ma quella della morte, che mi prescrive l'essere e che

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (2 risultati)

che il maggiore e presentaneo pericolo della morte, quando punto fosse ritardato, scacciasse il

stabilito, interpostasi subito la malattia e morte d'alessandro. g. gozzi,

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (2 risultati)

monti, 22-376: misero! a morte m'appellar gli dei / credeami aver deifobo

veracemente, / antidoto presente, / morte del serpentino, atro veneno. varchi

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (4 risultati)

mentre il cardinale è presente alla sua morte. -presente a sé, a se

mi sowien l'eterno, / e le morte stagioni, e la presente / e

passato è il bello, sol ne la morte è il vero. piovene, 92

uomini] vita ha in sé la morte. 7. che è del

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (8 risultati)

conteneva come al signor ludovico dispiaceva la morte del signor re ferdinando e si rallegrava

minaccioso, imminente, incombente (la morte, il pericolo). livio volgar

della valle, 312: s'appresenta morte / agli occhi vostri con vicino aspetto.

... sette volte dalla presentissima morte il senno eterno mi liberò. a.

, ii-72: ditemi: in faccia alla morte, che ha presentissima, lo consigliereste

, obbrobri, vituperi, persecuzioni e morte istentanti sieno nella vita presente i vostri

che per guadagnarmi l'eterna dopo la morte. i mondani vogliono goder nella presente

e torbidi piaceri, che perderanno alla morte. 12. dir. canon.

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (3 risultati)

, un consiglio di guerra ne condannò alla morte ven- tidue che furono di presente archibusati

... conoscendo che la loro morte era di presente, andarono con lagrime alla

tristizia, perché lasciavano lei dopo la morte loro. a. pucci, cent.

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (4 risultati)

altra gente / il ieto nunzio della morte mia, / tu me vedrai co'

. questa carica e vacante per la morte di milord southampton, ed era presentemente

nel sonno, con un presentimento di morte. ungaretti, iv-29: non più

colla quale acconciano le cose loro per dopo morte, uasi abbiano un naturale presentimento di

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (2 risultati)

benché prima lo avesse presentito, la morte de quel povero figlioletto de m.

, e chi sa quali altre nascoste morte, peggiori, assai peggiori.

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (2 risultati)

debbe il buono pastore cristiano esibirsi alla morte prontamente, se non è già di

tanta presenza, / e lascite alla morte spaventare. tommaseo [s. v.

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (2 risultati)

a me sembrava miltanni e mi vedeva la morte in presenza. -espresso a

savio parere non fusse il preponere la morte alla vita e le cose future ai

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (3 risultati)

si vole. canteo, 345: di morte qual vertù può preservarte? bandello,

sentendoti perfetta tu senti la necessità della morte. tu senti che la morte sola

della morte. tu senti che la morte sola può preservarti da ogni ingiuria vile

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (2 risultati)

i-103: a volere che il pensiero della morte riescati profittevole bisogna che ti rammemori come

profittevole bisogna che ti rammemori come alla morte succederà un duro giudizio...

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (1 risultato)

hanno riportato sì gran benefizio senza la morte di qualche disubbidiente in cose gravi,

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (2 risultati)

non correrebbe anch'egli più presto alla morte, se la medicina e curativa e

non trovando contro allui cagione degna di morte, dimandarono a furore a pilato preside

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (1 risultato)

presidente non meno del natale che della morte. a. adimari, 2-561: prega

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (1 risultato)

quel popolo e li spagnoli presidiali, con morte di molti di ambe le parti.

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (1 risultato)

lui della possessione presa e condolutisi della morte del padre, ebbero udienza dalla duchessa.

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (1 risultato)

prigionare. come uomo che morte non conoscesse altro se non il perpresone

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (2 risultati)

fosse per alcuno modo essere impacciata la morte. manzoni, pr. sp.

tommaseo]: david si pressava alla morte. = denom. da presso1.

vol. XIV Pag.253 - Da PRESSATORE a PRESSIONE (3 risultati)

volgar., 4-90: la pressimana morte ti comanda che più sollecitamente giuochi.

6. che è in punto di morte. leggenda s. domenico, no

uno infermo e molto pressimano a la morte giacente nel letto..., udendo

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (4 risultati)

d'amor la via latina / e cessar morte verso suo progetto: / chi non

veg- gianza che fatta fu di sua morte. aretino, 20-221: fate pe-

: miserere di me, che la mia morte / veggio esser presso. g.

poco presso la mestizia cagionata per la morte del vescovo antonio. baruffaldi, i-19

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (3 risultati)

tenuto miracolo di vederlo presso presso alla morte [gesù] e mettere sì grande voce

erba menuta: / presso era a morte quel baron pregiato. rappresentazione di s.

e cordoglio, lo condusse presso alla morte. vico, 4-i-810: ogni citta divisa

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (2 risultati)

mezzo a'giovani, e presso a morte lasciava loro in legato i suoi ammaestramenti.

, misera e dolente per lo timore della morte la quale tuttavia stavo aspettando, postami

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (2 risultati)

/ su la percossa e preservar da morte / l'innocente signor. metastasi,

da leone iii, lasciato dopo la morte di carlo- magno, ripigliato nello undicesimo

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (2 risultati)

lxx-540: stimiamo che con la pressura di morte il nascer del petrarca in essiglio e

una intera famiglia francese era cercata a morte e fatta inseguire per tutta europa da

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (1 risultato)

. d'annunzio, v-1-231: la morte aveva cancellato dalla tessera il mio nome e

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (3 risultati)

(in rapporto con l'ineluttabilità della morte). poliziano, orfeo, 277

voi si serba, / quando sua morte gli darà natura. i...

, i-454: essendo la pace dopo la morte di ladislao quasi dieci anni continuata,

vol. XIV Pag.265 - Da PRESTARE a PRESTARE (1 risultato)

che mi fanno affigger de la sua morte..., mi lacero infinitamente

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (1 risultato)

malatesti, 1-159: la tua [della morte] falce ha mettuto nel fiore,

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (1 risultato)

, secondo gli antichi, prima della morte provocava una grande sete. giamboni

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (1 risultato)

la passività e la prestezza della loro morte e l'astrale lontananza della primavera.

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (1 risultato)

della grazia, derivato dallo spavento della morte e dalla sicurezza di morire? monti

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

tanto animo, elegge più presto la morte. cattaneo, iii-3-174: la confederazione scarseggia

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (9 risultati)

. -fulmineo, istantaneo (la morte). floro volgar., 148

floro volgar., 148: la presta morte spacciò druso, debile e dolente delle

a. fforza mora / e la morte serrà presta. slataper, 2-138: senti

voglio tanto bene! perché pensi che la morte è una cosa presta presta, e

e subito dolore, / di lunga morte i tormentosi calli / voglio che prema in

vedere la mia dona, / la morte vego starme avanti presta / e per cherir

che molte volte il dì davanti la morte chiamata avesse, seco eleggendo di volerla più

ed è vero segno e manifesto della vicina morte, cioè del presto morire. bettinelli

: ornai, timandro, la tua morte è presta / con l'eccidio d'atene

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (4 risultati)

tutto presta io vengo; ordin di morte / attendo; e a me più dolce

labbra rugiadose. -prematuro (la morte). fiamma, 1-132: chi

questo giovane? magno, 72: rea morte ha spente, / molin, tue

milanese, 1-318: per la presta morte del padre venne carlo al governo della

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (4 risultati)

la legge delli adulteri gli conceda la morte, se intende de li rattori reali.

politico). -morte presunta: v. morte, n. 27. codice civile

sui beni dello scomparso diritti dipendenti dalla morte di lui possono domandare al tribunale competente

, avendo egli per sua presuntuosità la morte guadagnata, questa coppa con questi frutti

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (2 risultati)

imperocché sarìe presuntuoso ardimento voler che la morte tutti ne rapisse del pari. magalotti,

; e disaminando di qual pi violente morte e'fusse digno, forse non meno

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (2 risultati)

però si ha alcuna certezza della verità della morte. magalotti, 26-41: questo giovane

ariosto, 44-54: voglio presupor ch'a morte io metta / l'iniquo vecchio e

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (1 risultato)

, perché sapeva la presura e la morte nella muda. -riduzione in schiavitù di

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (1 risultato)

abbracciale la poppa della madre ferita a morte. -cattura di bandiere o di armi

vol. XIV Pag.286 - Da PRETE a PRETE (2 risultati)

tre cose desidero vedere innanzi alla mia morte, ma dubito, ancora che io vivessi

riesca molto spiacevole e molto spaventevole la morte. ne rende questa ragione: perché

vol. XIV Pag.287 - Da PRETE a PRETE (1 risultato)

: venerdì s. valentino prete. morte della regina di spagna figlia di amedeo duca

vol. XIV Pag.289 - Da PRETENDENZA a PRETENDERE (1 risultato)

. c. gozzi, 1-264: morte pretendo o turandotte in sposa. cesarotti,

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (1 risultato)

sono da me più abbonite che la morte. fr. corner, li-2-25: dipende

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (1 risultato)

corona. gemelli careri, 2-ii-342: dalla morte di wenceslao fino al 1312 fu il

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (4 risultati)

mia relazione comprenderà brevemente la vita e morte del reverendissimo eboracense, il quale.

o a ledere, provoca involontariamente la morte della vittima). f

articoli 581 e 582, cagiona la morte di un uomo, è punito con la

, questa voce ibrida. vedine vita, morte e miracoli alla voce 'preterintenzionale '

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (1 risultato)

rettor., 94-17: fue della sua morte [di aiace] accusato ulixes,

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (3 risultati)

12-18: ma è veramente il pensiero della morte, il pensiero filosofico, il pensiero

pensiero filosofico, il pensiero poetico della morte che gli [al prete rosso]

miglioramento preteso, perché il mal della morte non ha rimedio) si fece su le

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (3 risultati)

d'ornamento di esequie innanzi la morte; e quelli che le portano sono destinati

e quelli che le portano sono destinati a morte, come vittima la quale si

sua famiglia, restata sconcertata per la morte del padre, chiese ed ottenne da

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (1 risultato)

pretore di roma, avendo condannato a morte una gentile donna, diella al soprastante

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (2 risultati)

piovene, 6-26: la ripugnanza per la morte si trasfor mava in ripugnanza

dermi e volevo piuttosto la morte che la verità. = voce

vol. XIV Pag.304 - Da PREUMANO a PREVALENZA (1 risultato)

alla sua cura sarà pena la prevalente morte. prevalenteménte, aw. in

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (1 risultato)

p. foglietta, 44: dispiacendo a morte questa cosa ad afranio et essendo giovane

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (3 risultati)

aveva la ricercatezza, prevalsa dopo la morte di lui, della rima e della frase

volgar., x-33: regnò la morte da adamo insino a moisé, eziandio

. masuccio, 375: qual morte seria, per ben fusse crode- lissima

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (3 risultati)

pianto, / almen soggiunto una più dolce morte / fussi, che, preveduta già

frugoni, iv- 220: o morte non preveduta e perciò improvisa e cieca!

l'altra è susseguente che appartiene alla morte. segneri, i- 309:

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (7 risultati)

imperadore, fece disegno di prevenire la morte del detto duca o vero anticipare i

se stessi, prevenivano il libero arbitrio della morte. tasso, 4-43: costei co

il fatale / giorno ch'a lei diè morte, a me natale. tortora,

dell'attuazione di un progetto (la morte, il tato). cavalca,

mai, e sono stati prevenuti dalla morte. petrarca, iv-3-48: poi vidi il

, iii-256: dalla quale [dalla morte] sentendosi prevenire, fatto chiamare il

mandare per iscoprire. ma essendo prevenuto dalla morte, restò impedito il curioso e nobile

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (2 risultati)

verri, 1-ii-146: le lacrime sparse alla morte d'azone erano un encomio per il

troppo, parte ancora perché prevento dalla morte, quando era venuto in condizione da

vol. XIV Pag.314 - Da PREVENZIONARE a PREVENZIONE (7 risultati)

frugoni, iv- 220: o morte non preveduta e perciò improvisa e cieca!

uffizio. 4. colpito dalla morte prima di raggiungere uno scopo.

terza cantica; ma, prevenuto della morte, fu ingannato dal suo desiderio.

l'opere de'quali, prevenuto dalla morte, egli non potè pubblicare. bianconi,

alberto v, che, prevenuto dalla morte, inutilmente la raccomandò al duca guglielmo suo

li viveri. -il sopraggiungere della morte. benivieni, 31: non

poi, per la prevenzione della sua morte, suto lecito mandare ad effetto questa sua

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (1 risultato)

con ingiu sta morte della licenza delle parole di clito, che

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (1 risultato)

, disoccupazione, invalidità, vecchiaia, morte, ecc.) che riducono o

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (2 risultati)

e la nostra volontà che il timore della morte si muta in una rassegnazione dolcissima.

degli alberti, 1-304: poscia che morte l'ha da noi diviso, / lui

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (3 risultati)

infelice, oppressa dal peso, di morte preziosa morì. 2. figur

dolente / venezia: poi che tolto ha morte avara / dal bel tesoro, onde

. borghesi, lxv-122: non ha morte crudel furato quella / candida perla, preziosa

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (3 risultati)

di pena 'ngosciosa / e di ria morte. petrarca, 340-1: dolce mio caro

e cara nel cospetto di dio la morte de'suo'santi. grifoni, xxxvii-90:

non resti e frale ì la preziosa tua morte e 'l tuo legno. fiamma,

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (4 risultati)

martir mio cura, / se della morte mia prende vagheza? b. giambullari,

, / non prezza vita e non disprezza morte. fagiuoli, vii-98: guerrier pien

baldanza / non prezzan vita o temon morte mai. -rispettare, risparmiare.

, i-72: bellezza / pudicizia virtù morte non prezza. -prendere in considerazione

vol. XIV Pag.323 - Da PREZZARIO a PREZZEMOLO (1 risultato)

ariosto, 17-15: un magnanimo cor morte non prezza, / presta o tarda

vol. XIV Pag.325 - Da PREZZO a PREZZO (1 risultato)

63: sparsasi voce della sua morte, furono per gli suoi funerali a

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (2 risultati)

, che, presso al dì della morte, i'tuo'vizi muoiano prima che tu

dolore. montale, 2-92: follìa di morte non si placa a poco / prezzo

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (1 risultato)

costoro erano parte malfattori già condannati alla morte, parte persone vilissime ed infami che

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (1 risultato)

la turba iniqua; e di sua morte in pria / tiene atroce consiglio.

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (6 risultati)

egitto: e quelli degni saranno ai morte, morranno di morte; e degni di

degni saranno ai morte, morranno di morte; e degni di prigione, saranno

piangevano e facevano grandissimi pianti de la morte de lo fantino. pescatore, 55:

mai le pareti delle vie scritte di « morte di tedeschi », « w pio

bembo fu messo in prexon poi la morte dii consolo passato, per causa de chi

prigion, se non spelonca / di morte, viva tomba e brieve inferno? g

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (5 risultati)

dannagio era forte / di pregione e di morte. g. villani, 8-19:

e la rigidezza de'prigionieri infino alla morte ontosa provò. domenichi, 5-72:

fallanza. petrarca, 1ii-2-34: la morte è fin d'una pregione oscura / a

buonarroti 11 giovane, i-275: la morte è fin d'una prigione oscura, /

, / e perfino la speranza della morte gli sarà tradita. alvaro, 9-116

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (2 risultati)

, / che abbia in man la morte e la prigione. idem, 358:

ch'io ho verso di voi, la morte. sercambi, 2-ii-200: io m'a-

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (2 risultati)

prigioni nella legge del peccato e della morte. s. bernardo volgar.,

ne l'andare portavo gran pericolo di morte o di prigionia. s. giovanni crisostomo

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (1 risultato)

. dunque la vita è prigionia, la morte è libertà. pascoli, ii-772:

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (1 risultato)

subitamente di casa nostra e infermo a morte vederlo mandar fuori. sercambi, 2-ii-228:

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (2 risultati)

ogni impossibil cosa, / ch'altri che morte, od ella, sani 'l colpo

guicciardini, i-io: andato, dopo la morte del padre,... a

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (3 risultati)

in terra, che la cagione della morte de'due miseri amanti apparve. poliziano

ch'a viver senza lei, più morte veggio. andrea da barberino, i-33:

tanta fu la paura che egli della morte si prese, che tutto si camgiò di

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (1 risultato)

primaticci fosse attorniato e fiere prese con morte di cacciatori? landino [plinio],

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (1 risultato)

b. croce, iii-22-103: la morte di pio ix, del papa del sillabo

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (1 risultato)

cominciamento e. ll'ain- sné di morte, che. ssia in tutto tengono la

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (1 risultato)

49: adamo... ricevette elli morte per consiglio dela nostra primerana madre,

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (2 risultati)

e il cominciamento e. ll'ainsné di morte, che. ssia in tutto tengono

,... provenuto dalle nature morte primitiveggianti della pittura d'oggi.

vol. XIV Pag.356 - Da PRIMIZIA a PRIMIZIA (2 risultati)

non debbono esser d'altro che di morte e di travagli. fiamma, 309:

incontra il diavolo e conculcato infino alla morte la testa del serpente, imprima di

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (2 risultati)

17. locuz. pagare le primizie della morte: essere fra 1 primi a morire

scrocchia loro, pagarono cotali primizie della morte loro. = voce dotta, lat

vol. XIV Pag.360 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

, viva, ma co'segni della morte in volto. stette a contemplare quelle così

era di dieci mila fanti, con morte delli migliori soldati e del conte di

vol. XIV Pag.361 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

parma. fagiuoli, iv-45: in morte deir illustrissimo signor francesco redi nobile aretino,

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

di minoi / allora che sentì di morte il gelo; / e l'un ne

elessi, / ch'a prima vista a morte mi ferirò. c. dati,

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (3 risultati)

sua e consumi le braccia sue la morte primogenita... se per lo peccato

se per lo peccato noi intendiamo la morte, certamente per la morte primogenita noi

intendiamo la morte, certamente per la morte primogenita noi possiamo bene intendere il peccato

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (4 risultati)

che ha riscattato dal peccato e dalla morte tutta la creazione e nel quale i

, io). -morte primogenita: morte del primogenito di dio, cioè di

di signoria. grillo, 625: la morte di gesù cristo non tanto fu primogenita

: colla di lui [mio padre] morte io diventai padrone di omago, mia

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

chiamati a roma i principali autori della morte di gesù, come essi giunsero allusola di

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

mallevadore non resta liberato benché segua la morte naturale o civile del debitor principale.

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (1 risultato)

lii-5- 89: erediterà dopo la morte del duca di francavilla il principato d'

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (2 risultati)

è tempo aver pietanza, po'la morte del peccato: /... /

gente aver molt grand paura / de la morte crudhel, negra, pessima e scura

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (2 risultati)

che indugiarono il pentimento al punto di morte, di altri a cui il pentimento

pentimento fu in certo modo estorto dalla morte violenta, di altri, che

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (2 risultati)

pigafetta, 142: domandò qual dopo la morte del re succedesse a la signoria:

cusì trangosciato, divenne pauroso de la morte; ma pur confortandolo a non aver

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (1 risultato)

superga, schiusasi ieri, per la morte di clotilde di savoia, al passaggio d'

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (1 risultato)

loro principio con la rovina e con la morte de'principianti. 3.

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (2 risultati)

sempre in pugno, onde possa da morte a lieta vita mirabilmente confortargli. ma

dessono e'suoi prigioni per cagione di morte, non sendo el principiatore della guerra

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

, la loro nascita e la loro morte, e il loro perenne mutamento.

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

voler rientrare definitivamente in questa casa alla morte di sua madre, è anche una

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

corpo si sposa / la mostra infin la morte. -dare principio: iniziare,

vol. XIV Pag.391 - Da PRIORE a PRIORE (2 risultati)

3-5: molti cittadini della compagnia della morte si dispongono di edificare uno spedale capace di

venti anni;... alla morte di un vecchio decrepito sarà gran priore in

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (1 risultato)

la sua famiglia, restata sconcertata per la morte del padre, chiese ed ottenne da

vol. XIV Pag.394 - Da PRISIARE a PRISMATA (1 risultato)

ricordanze delle prische repubbliche toscane non fossero morte, ce lo dice francesco burlamacchi di

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (1 risultato)

tutte le malattie: paura di morte, doglia della persona e privaménto de'

vol. XIV Pag.397 - Da PRIVARE a PRIVARE (4 risultati)

morì, ma non la privò la morte dell'amore di l'uomo. capellano volgar

: se questa, che 'l vulgo appella morte, / privati ha noi d'una

-sostant. boccaccio, viii-2-143: morte non è altro che un privare,

vi venga, ché me n'ha sì morte privo 7 e fatto mi ha gran

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (2 risultati)

[ciò per cui fui condannato a morte] e, s'io il dissi,

morire. iacopone, 12-29: questa morte naturale a lo corpo par che dia

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (1 risultato)

pascià di ca- ramania, con la morte del pascià di trebissonda, di molti

vol. XIV Pag.404 - Da PRIVATO a PRIVATO (2 risultati)

in mezzo a questi maneggi venne a morte gregorio, pontefice che si rese illustre colle

gran-signore. loredano, 1-14: la morte rende tutti uguali, né hanno maggior

vol. XIV Pag.405 - Da PRIVATO a PRIVATO (3 risultati)

sì che il fetido sterco gli diè morte e sepoltura: e questa fu la sua

la sua abbominevole e mai più udita morte. 20. aw. privatamente.

e amoroso verbo del padre a sostenere morte per darci la vita e a lavare

vol. XIV Pag.406 - Da PRIVATORE a PRIVAZIONE (10 risultati)

. lapo gianni, xxxv-ii-594: o morte, della vita priva- trice, /

felige! », / paràti di dar morte a chi 'l defende. / gi

borbone, surrogato in caso della sua morte [di francesco sforza], veniva anche

, perché dalle leggi è considerata la morte naturale e la morte civile. di costanzo

è considerata la morte naturale e la morte civile. di costanzo, 1-131:

. perdita di una persona cara, morte, decesso.. giovanni crisostomo

figliuoli e perdimento di membri e colla morte il pubblico bene hanno cresciuto? giacomini,

... ci fa cara la morte. canaldo, 98: la privazione.

savi medici... che la morte apparente degli annegati non dipende dall'oppressione

. -privazione della vita: la morte. guicciardini, vtii-236: la vita

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (2 risultati)

, poi che ramondo a morte venne, / tolse il gran belisario per

'l padre al proprio figlio procurasse la morte? assarino, 6-112: tralasciate le lagrime

vol. XIV Pag.408 - Da PRIVILEGIATAMENTE a PRIVILEGIATO (4 risultati)

. adattati a significare la forza della morte essere incontrastabile ancora a quelli che furono di

nodo e 'l tuo non rompa / morte e con l'alma in ciel si privilegi

boccaccio, vtii-1-13: da questo [la morte] gentilezza, ricchezza, giovanezza né

o pregia. caproni, 5-27: la morte / (il 'dopo ')

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (2 risultati)

o ai loro familiari in caso di morte. -dir. can. foro

per certe anime eccessive e privilegiate la morte non sia una ricompensa? gentile, 3-6

vol. XIV Pag.412 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (2 risultati)

vero che il cigno canti avvicinandosi alla morte, sarìa una gran prerogativa fattagli dalla

antichi 1 primi pregi / ruppe alla morte, al tempo i privilegi. catzelu

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (3 risultati)

male, / e quei che da la morte son scampati / restali privi di forze

5-292: altri, temendo / gravemente la morte, il viril sesso / troncàr col

-in espressioni eufemistiche, per indicare la morte o condizioni di grave infermità. rappresentazione

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (1 risultato)

si erse in piagnisteo / su la morte del padrone, / ma del upo

vol. XIV Pag.422 - Da PROBLEMANIACO a PROBLEMATICO (1 risultato)

quella un elemento di corruzione e di morte. bigiaretti, 8-274: quand'ero bambino

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (1 risultato)

/ l'occhi di cui sol mia morte procaccia, / ferventemente il freddo cor disghiaccia

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (1 risultato)

ciascuno si era votato al dio della morte ed era incrollabile. -sfilare (

vol. XIV Pag.431 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (2 risultati)

assai buona è la via. la morte è in fondo / ed un letto

dei vocaboli. sinisgalli, 8-43: la morte non procede a caso, non sceglie

vol. XIV Pag.432 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (4 risultati)

volgar., 145: cacciato con la morte de'suoi parenti, [caio gracco

consolo; e fu proceduto con la morte contra i suoi seguaci. guicciardini,

ammiraglio, oltre la grave essecuzion della morte datagli, fu proceduto anche più severamente

niente se ne sentì se non dopo la morte della badessa. savonarola, 7-ii-112:

vol. XIV Pag.434 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (4 risultati)

tutti che da noi proceda / la morte di zopiro. -con riferimento a

84: febbre dalla quale proceda la morte avanti tempo. caro, 12-i-242:

spagnoli, 482: fu giudicato che la morte sua fosse proceduta da veleno. testi

/ odia la propia vita e desia morte, / se sanza alcun remedio il

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (1 risultato)

male consequuta procella insieme con la immatura morte di iuliano de'medici. ariosto, 27-

vol. XIV Pag.439 - Da PROCENO a PROCESSATO (1 risultato)

annunziò con un procelloso articolo ^ la morte di un grande '. linati, 8-84

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (1 risultato)

. lucini, 9-58: passava la morte: tra i globi luminosi e i ceri

vol. XIV Pag.441 - Da PROCESSIONE a PROCESSIONE (1 risultato)

e s'avviano / all'abisso della morte. de amicis, xii-397: per il

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (1 risultato)

il che non avviene de le già morte, come ne avete lo esemplo chiaro

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (2 risultati)

nessuno o de'dieci o di loro per morte o per assenza, si elegga lo

in processo di tempo fu sentenziato a morte e decollato. guerrazzi, 6-69: clemente

vol. XIV Pag.444 - Da PROCESSO a PROCESSO (2 risultati)

processo di messer lo giudice sopra la morte di pasquin cattivello. b. pitti

il conte che fosse fatto morire di morte naturale in cartagena. lippi, 4-27:

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (1 risultato)

: poi che tanto della morte ti compiaci, voglio aggradirtene: subito

vol. XIV Pag.446 - Da PROCESSO a PROCIEDERE (1 risultato)

tanto affrettarsi la processura che conduce alla morte moltitudine di persone. faldella, 9-508:

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (1 risultato)

trattati si è indebolita la successione colla morte di uno dei prìncipi. fagiuoli, 1-3-281

vol. XIV Pag.448 - Da PROCIONINI a PROCLAMARE (1 risultato)

lii-3-40: il duca, poco dopo la morte del re, mandò per ritenerla,

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (1 risultato)

integro un biduo, / e già morte comincia il suo preludio. groto, 1-128

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (2 risultati)

ultimi giorni di guerra e in punto di morte ha voluto sposare marisa per procura.

tempo ed io procuro / terminar con la morte il fiero caso. metastasio, 603

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (2 risultati)

di quel consiglio. -darsi la morte. nievo, 475: io ti

donanze, acciocché nessuno abbia male dalla mia morte; e ti raccomando di non far

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (9 risultati)

la patria, la fondò con la morte del fratello e procurò mogli da'suoi vicini

: se impudiche arsure / giel di morte non cura, ond'è che dove /

/ a chi si vede aver la morte innanzi. -fornire un rimedio.

9. provocare con le proprie azioni la morte di una persona, in modo diretto

. fatto prontissimo a proccurar la propria morte per levar lisippo dalla croce se non costei

trovava essersi riparato annibaie, procurò la morte di quel già glorioso ma allora infelice

parlare, cosi è stata importuna la sua morte, per cotesto regno e per tutti

procurano di venire in cognizione, se la morte sia seguita per mera disgrazia o sia

. casti, 22-85: benché una morte sola, e sia pur dura, /

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (5 risultati)

nimico, / che tutto il dì la morte mia procura. c. campana,

tutti coloro ch'avessero procurata la sua morte. goldoni, xi-118: un labboro mendace

vicende. alberti, i-5: doppo la morte d'alessandro grande, subito ch'e'

, e dissono non essere dubbio di morte, ma che non sarebbe mai libero

boccaccio, viii-2-49: essendosi a vendicare la morte di crasso, stato con più legioni

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (3 risultati)

. 1), allarme procurato, morte procurata. -in partic.: reso

sopravisse due dì non senza sospetto di morte procurata. leoni, 228: furono

stabilirsi costì. tina infermò a morte e passò di questa vita e lasciò procuratore

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (1 risultato)

tua disaventura e sollecito procuratore della tua morte, quanto può s'affretta di celebrare le

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (3 risultati)

micipsa mio padre, quando venne a morte, sì mi comandò che del reame

fu assalito dalla invidia e condannato a morte. -nell'impero romano, amministrazione

tu dèi sofferirti e non avacciare la tua morte, né studiare la proccuragione dell'altrui

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (1 risultato)

impiccare con alquanti compagni: della cui morte fu molto danno per la sua prodezza.

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (2 risultati)

, 2-34: quanto piu odiavo la morte, tanto più mi divertivo e mi

: di amare la prodezza, odiando la morte. -come personificazione. carducci

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (3 risultati)

. segneri, iv-96: ove nella morte delle membra a lei serve, morisse

che l'essere a quelle cagion di morte, né vi sarebbe moneta di bene alcuno

schiavitù delle contingenze e alla fatalità della morte. 4. eccesso, sovrabbondanza o

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (4 risultati)

e notte, che le votò dopo la morte una fedeltà senza fine, e non

che e'cieli mostrassino molti prodigi della morte sua, perché pochi giorni innanzi apparsono

cornetta, che così può chiamarsi la morte di ferdinando iv re de'romani,

rivivono in te, / e le morte stagioni. che tu esista / è un

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (2 risultati)

di esiger da lui un genere di morte assai meraviglioso e straordinario. cuoco,

da prodigi / e da volti di morte e mostri stigi. monti, 2-403:

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (1 risultato)

/ ch'io sento ognora acerba e crudel morte. / audace proditore, / di

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (4 risultati)

, accrescendosi in numero, perseguiteranno a morte e proditoriamente que'pochi che vorrebbero smascherarli

luogo dove si costruiscono mezzi sleali di morte. lubrano, 3-72: mancan forse

lubrano, 3-72: mancan forse di morte al corso usato / ben cento vie

del popolo, che li vergheggiò a morte, mentre ordiano nuova prodizione.

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (1 risultato)

. leopardi, i-159: quella medesima morte prodotta immediatamente dalle sventure è cosa più

vol. XIV Pag.476 - Da PRODOZIONEEPRODOZZIONE a PRODROMO (1 risultato)

il soggiorno prolungato può anche produrre la morte. parecchi altri, come la saliva,

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (1 risultato)

il ricusato cambio / produrria la tua morte. chiari, i-90: vennero quella

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (1 risultato)

ed io ne sia per te da morte scosso, / ben mostri esser dal cel

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (1 risultato)

o, dopo la morte, ha lasciato scritto, pubblicato (o

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (1 risultato)

, 'ebbe mandato alcune sue canzoni in morte d'alcuni valorosi capitani dell'età passata

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (1 risultato)

e biasima virgilio, / nemico a morte d'ogni autor profano. redi, 16-

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (2 risultati)

, 9-96: vero è bensì che morte assai ne prende [di soldati];

e sono preferenze spontanee fatte dopo la morte e dopo la apertura del testamento.

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (2 risultati)

io non ardisco / proferir la tua morte. 4. pronunciare solennemente (un

disse filena, ché d'una tal morte / non ti risulterebbe altro che duolo

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (2 risultati)

38-154: lasciamo le innocenti condanne a morte proferite dagli anonimi imbrattamuri.

luca, 204: di questa specie di morte civile si suol verificare quando l'usofruttuario

vol. XIV Pag.501 - Da PROFESSERÀ a PROFESSIONALITÀ (2 risultati)

pregiato allevamento miura, saranno giostrati a morte dai 'matadores 'messicani heriberto,

carla..., quando l'improwisa morte del padre aveva sconvolto la loro vita

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (1 risultato)

indietro, piuttosto avrebbe affrontato la morte. -stor. dir. professione

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (1 risultato)

nome seguito dalle due date (nascita, morte) in questo an cimitero diviso simmetricamente

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (1 risultato)

le carceri, le torture, la morte fossero minacciate ai profeti della legge e

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (4 risultati)

di sì inopinata e mai più sentita morte. -evento che costituisce la prima

ragioni di tanto schemimento e passione e morte. castellani, xxxiv-363: adempiuto è

quel che fu profetato / della mia morte e della mia partita. firenzuola, 227

'fedone 'il cigno cantar nella morte, perché è l'uccello sacrato a febo

vol. XIV Pag.510 - Da PROFETATO a PROFETESSA (2 risultati)

miracoli, / che iesù de la morte sie disfatto / per le punture di fraterni

scriverebbe la sua vita e la sua morte e le altre miracolose azioni sue.

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (1 risultato)

e si trasferisca il calice della sua morte, allora profeticamente parla in persona della

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (5 risultati)

di santità, avendo profitisato la sua morte e avendo operato molti miracoli o sia

molti miracoli o sia in vita come in morte, morse in louanda. cesarotti,

sue sciagure e a profetizzar la sua morte e quella d'agamennone. cesari, 1-2-101

affrontare la povertà per non affrontare la morte (e una morte come quella,

non affrontare la morte (e una morte come quella, solo distrattamente profetizzata) non

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (1 risultato)

aggiunta indi a poco la profezia della morte di giovanni araugio... e di

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (1 risultato)

belle membra / renda l'amore simile alla morte. c. e. gadda

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (1 risultato)

a. cattaneo, ii-272: la morte è l'ultima tagliata che ci divide

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (2 risultati)

disegni e 4 trarre a filo di morte ^ le ragazze e 4 a profilo di

1863, e quello dipinto poco avanti la morte. bernari, 6-252: teneva fisso

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (2 risultati)

: a volere che il pensiero della morte riescati profittevole, bisogna che ti rammemori

, bisogna che ti rammemori come alla morte succederà un duro giudizio. pinamonti,

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (1 risultato)

che avea del tutto vinta e profligata la morte. 3. vietare con intransigenza

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (1 risultato)

non c'è delinquente pessimo degno di morte il quale non patisca peggio di quello

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (1 risultato)

127: mi disposi novamente alla morte. fece intanto il chirurgo la sua

vol. XIV Pag.530 - Da PROFONDATAMENTE a PROFONDATO (4 risultati)

ha spianato e profondate diverse terre con morte di quasi tutti gli abitatori. redi

e criò il mondo e risuscitò da morte. aretino, 22-36: toglimi, o

. demergono e profondano l'anima in morte eterna. idem, ii-131: gli

corruzion de la natura nostra, la morte, il peccato,... era

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (3 risultati)

menomare. 8. abbandonato nella morte. d annunzio, i-345: fredda

duca padre... lasciò alla sua morte 1. 500. 000 scudi,

profuse, / reo ti fanno di morte. bertola, 47: la stessa

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (3 risultati)

a scendere in precipizi terribili, la morte han sempre sul capo, la morte sotto

la morte han sempre sul capo, la morte sotto dei piedi;...

quali non si passerebbono senza pericolo e morte. benivieni, 43: praesupponi.

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (1 risultato)

che per fuggire una pena pensa alla morte non ne misura la profondità tanto come

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

perverse. borgese, 1-32: alla morte in gioventù... non aveva

al brasile ci sono le squadracce della morte, cripto-polizie che il governo assicura di

vol. XIV Pag.536 - Da PROFONDO a PROFONDO (3 risultati)

sposo, / cui trasse acerba inaspettata morte / dafl'ap- prestato talamo alla tomba

alma del mondo! pascoli, 40: morte, che passi per u ciel profondo

bocca. -con riferimento alla morte. giannone, ii-166: trapassò

vol. XIV Pag.538 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

, 13-110: quest'ultima cosa offese a morte filippo, che ebbe uno scatto di

pungente memona ed il dolore della sua morte, spandendo non meno che prima profonde

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (1 risultato)

venire, per noi sortire / la morte dannosa, / la qual, gioiosa,

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (1 risultato)

quartieri, di eseguire le condanne a morte e, in seguito, di esercitare

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (1 risultato)

: commisero [aderbale] la indegna morte del fanciullo iempsale, la profuga di se

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (1 risultato)

profumato tira fuori del corpo le creature morte. -per antifrasi: puzzolente,

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (1 risultato)

, malata, sarà sul letto di morte. -ant. bastoncino di sostanze odorifere

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (2 risultati)

dimostrazioni d'estremo dolore, e la sua morte fu onorata dalle lacrime di lui e

iii- 1-38: nessun orrore di quella morte era in me, che anzi elìa

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (1 risultato)

egizi che aveano accattate, percossi con morte tutti li progeniti d'egitto.

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (1 risultato)

e non lo eseguì, prevenuto da morte, il padre cabeo sospese almeno per poco

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (1 risultato)

non posso precisare, perché sintomi ai morte immediata non ci sono; ma il

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (2 risultati)

italia. moretti, ii-61: la morte non venne, e nemmeno il giorno di

su quel capo la vita o la morte delle libertà italiane, tre e più secoli

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (4 risultati)

roma, come il gladiatore ferito a morte, stramazzare, rilevarsi sul gomito,

, e la verità è questa: la morte. avanti dunque verso la morte!

la morte. avanti dunque verso la morte! 2. aumentare, crescere

e corrotti officiali di essi affrontare la morte, non per altro se non per far

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (4 risultati)

né proibirli / che non corrano a morte. 3. ostacolare e trattenere

terra il guarda / e 'l vendica la morte. orenzino, 90: io vo

dovere che ne seguisse più prestamente la morte. -con riferimento alla proprietà disinfestante

all'ignominia della forca la flagellazione e la morte. p. verri, 2-157:

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (1 risultato)

, dipinto quindici anni appena dopo la morte del santo. 4. rivolgere

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (3 risultati)

fusti tu causa al siculo pastore / di morte, o la prole impia da te

ducato di mantova, del quale alla morte di vincenzo gonzaga, che non aveva lasciata

di sua tragica prole / spinto da morte le approdi in seno. palazzeschi, 3-24

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (1 risultato)

beata / se te d'ogni dolor morte risana. idem, 34-184: al pensier

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (1 risultato)

domenico da prato, lxxxviii-i-498: morte con aspris sima fronte me

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (2 risultati)

partic.: lento a venire (la morte); lungo (una malattia)

la condizione e la qualità della sua morte, perocché fu ignominiosa, cioè vergognosa

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (1 risultato)

suo fido avendo bona memoria, / la morte li fé indurare per quel prolego.

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (4 risultati)

che si prolungavano la vita sopravvenne la morte non certa. 5. spostare

giamboni, 8-ii-159: chi prolunga la morte non scampa. chiaro davanzati, xxxix-42

suo soccorso, / io era a morte ruinosa in grembo. ariosto, cinque

che mi dovea toccare in sorte una morte violenta: l'ho però prolongata quanto

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (3 risultati)

-far sì che sopraggiunga con lentezza (la morte, in mezzo ai supplizi).

. ariosto, 37-93: dargli presta morte troppo santa / pena lor parve e

prolungatoli di vita, invittissimi destruttori di morte.

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (4 risultati)

sua vita, lamentandosi della prolungazione della morte. machiavelli, 1-i-455: la prolungazione

essendo messer palla strozzi in caso di morte, gli fu mandata la prolungazione del

tesoro, ma le prolungazioni della finale morte a sé acquistarono. agostino giustiniani, no

prolusioni che prevenivano nel mio pensiero la morte. 3. dimin. prolusioncina.

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (2 risultati)

prome, / bellissima fanciulla! e morte ha nome. 3. accostare

associazione nazionale, giurando: guerra a morte all'austriaco e a tutti i governi

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (1 risultato)

cinque anni or sono, trovarono la morte due giovani coppie: una di sposi novelli

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (1 risultato)

vita increbbe; / a voi le morte ripe, / se il fato ignavo pende

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (4 risultati)

mio fatale e insieme dolcissimo desiderio di morte, te lo prometto. manzoni,

lasciarlo a se stesso onde muoia di morte naturale, senza che io lo tocchi

ciascuno vuole morire per lui quando la morte è discosto. f. d ambra

di me, che dopo la vostra morte io vi darò luogo che sarà vie

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (3 risultati)

tremanti al grido / che le promette a morte. 7. indurre a congetturare

posporre, più duri a lui che morte a trapassare, promettendogli la speranza questi

mortale. tommaseo, 11-70: in morte di un giovane animoso che molto di sé

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (2 risultati)

anfiarao che dovesse fare la vendetta della morte sua sopra erifile che l'aveva tradito

. d'annunzio, v-1-308: la morte è... presente come la vita

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (1 risultato)

la terra di promissione e l'altra la morte sua. tasso, n-iii-1047: appresso

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (2 risultati)

giovine di anni 24 colto da improvvisa morte. = nome d'agente da

militari di rientrare nei ranghi, pena la morte. costituzione della repubblica italiana, 73

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (1 risultato)

il poema fosse mai promulgato innanzi la morte dell'autore. -denunciare, svelare

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (1 risultato)

e ormai pensionato della fiat, alla morte del padre aveva accettato di sostituirlo:

vol. XIV Pag.601 - Da PROMUOVERE a PROMUOVERE (3 risultati)

più potente di tutte, quantunque per la morte d'urbano fossero molto indebolite le cose

pieno successo non poteva ritardarsi che dalla morte, guardaste meno agli affetti che al

comune principio, si davan lietamente la morte. -far progredire una disciplina di

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (1 risultato)

, a fronte prona, / o sacra morte, ancor vivo libai. dannunzio,

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (3 risultati)

il sole dell'avvenire ed annuncia la morte dell'economia libera senza sapere che così

che così prognostica e prepara anche la morte della libertà politica. piovene, 7-446

[per l'apparizione della cometa] morte ai grandi signori, ovvero per decollazione

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (4 risultati)

e soffrirebbe... persecuzione e morte. leopardi, 1050: ancorché s'

: la cometa nigra pronosticò la sua morte, la folgore di san piero a roma

, ma di ferro era la sua morte pronosticata, né il cingiate avea mano

non lo voglia) la di lui morte tanto pronosticata, non so quello che

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (2 risultati)

fatto di viver poco, succedendo tal morte, tutte le pretensioni e querele sariano

temere che fossero veri i prognostici della vicina morte di quella tanto famosa e tanto antica

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

pronto, giuocano a carte con le foglie morte. -apparecchiato, imbandito (un tavolo

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

per crudele che sia, o la morte. dante, in /,

a coorte, / siam pronti alla morte. carducci, ii-1-226: dell'affar menicucci

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

(341): non era la morte minacciata da un avversario mortale anche lui

civili e creminali, facilmente scampano alla morte e non fanno caso dei peccati di

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

, sgorgassero. -incombente (la morte, un evento negativo). aretino

te dopo d'ettore è pronta la morte. montale, 1-81: volli cercare il

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

iii-5 (33): per paura della morte... costretto, corse al

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (1 risultato)

il betti aggiunge « chi dopo la morte del poeta abbia francamente osato por mano

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (1 risultato)

in quest'età di nascita e di morte / possa il figliuolo, il verbo,

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (6 risultati)

ch'io pronunzio gittandomi nella notte della morte: teresa è innocente. mazzini,

, 46-185: non una condanna a morte fu pronunziata dal governo repubblicano di roma

-con riferimento al giudizio finale dopo la morte o a quello universale. lemene,

. d'annunzio, i-141: quando la morte nera ti tocchi e sentenza solenne minosse

/ e il tenor n'è? - morte pronunzia. io. predire, prevedere

e dise a li frai la sua morte. marsilio ficino, 6-165: quando cristo

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (1 risultato)

e del propagamento di natura a volontaria morte correvano. vico, 4-i- 1014:

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (2 risultati)

stirpe umana parca / (mentre a morte si varca) / di propagar sua

gnoli, 1-266: ode esultando la morte i fervidi / baci, gli ansanti sospiri

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (1 risultato)

ha bisogno di nutrimento; soggetta alla morte, dèe propagarsi. parini, 232:

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (2 risultati)

maniera che s'abbia doppo la sua morte a propagare e conservarsi ne'posteri.

non si fosse propagata che dopo la morte, s'egli non ci avesse lasciato

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (2 risultati)

prolungatoli di vita, invittissimi destruttori di morte. -fecondatore. casti,

la perpetuità del loro nome dopo la morte, il che non è nulla, e

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (1 risultato)

segnale che iddio volle gastigar arrigo della morte di quel santo uomo con questa del

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (1 risultato)

, e dell'origine e propagine della morte umana. -risultato, conseguenza.

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (1 risultato)

: detto autore, pochi giorni prima della morte di sua santità, fu privato della

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (1 risultato)

notte, che le votò dopo la morte una fedeltà senza fine, e non era

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (8 risultati)

atti mostrano non il dolore della propinqua morte, ma la passione che, per li

ricolto. guicciardini, 2-1-143: la morte è propinqua, e si può dire che

lo stesso pompeo a propinquo rischio di morte. -immediatamente precedente o prossimo.

.: che è in punto di morte. { { dante,

, viii-590: essendo già propinquo alla morte, disse così: coloro i quali sono

: coloro i quali sono dati quella morte dagli uomini più tosto debbono aspettare,

gran dolori / che lo conducerebbero dia morte, / propinquo parmi già del senno

buon padre, che propinquo a la morte il vedeva, non si averia potuto immaginare

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (1 risultato)

pace, / aspetterò per miglior vita morte. canti carnascialeschi, cxviii- 500

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (2 risultati)

, non si giudicava più lecito dargli morte (tanto il loro incontro era in

e dorme, / l'operaie decretano la morte. / depone ognuna sopra l'assopita

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (1 risultato)

vendetta,... fino alla morte tennono uno forte proponimento. bandello, 1-8

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (1 risultato)

io vi propongo la vita e la morte, la povertà del nemico e le

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (1 risultato)

oneva ora tormenti, ora la morte. c. campana, ii-413: lo

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (3 risultati)

que'due. / già di vietar lor morte ha in sé proposto. successi della

propuosi di dicere alquante parole de la sua morte. cavalca, 20-22: a ogni

ariosto, 44-74: partir prigione e morte, / ogni martire e crudeltà più tosto

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (1 risultato)

suoi, proponeva il manifesto pericolo della morte, quando non combattessero con istraordinario valore

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (1 risultato)

di chi perseguita ne'defunti la sola morte del peccato. pallavicino, 1-286:

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (3 risultati)

per vigore di sensazioni, sprezzatrice della morte per difetto di calcolo. b

potesse covar odio o il proposito della morte? monelli, i-3: in quel

a vicitare uno giorno avanti a sua morte: credo più tosto a qualche suo

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (1 risultato)

assume ora nel correre il palio insieme alla morte. pecchi, vili-105: benché i

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (1 risultato)

/ suo corpo sia per voi a morte stretto. s. maria maddalena de'pazzi

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (2 risultati)

archileo i quali conoscendo che la loro morte era di presente, andarono con lagrime

tristizia, perché lasciavano lei dopo la morte loro, temendo che aureliano non venisse

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (1 risultato)

alcuno stato micidiale e perciò di cotal morte, qual voi mi proponete, io non

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (1 risultato)

a proposta di demade, gli sentenziò a morte. carducci, ii-12-224: lo zanichelli

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (1 risultato)

tempo; e poscia, quando venne a morte, sì mandò per lo proposto della

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (1 risultato)

ci ha dato proprietà di non pensare alla morte, alla quale se pensassimo, sarebbe

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (3 risultati)

e protetto per trent'anni dopo la morte dell'autore. alla suddetta convenzione aderirono

tanto durante la vita quanto dopo la morte delrautore. 'proprietà industriale. non

se non per trent'anni dopo la morte dell'autore. pascoli, 1-330:

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (2 risultati)

, non avendo terre proprie, dopo la morte del loro padre...,

che l'agnato successore, seguendo la morte dell'alienante, potrebbe ricuperare il feudo

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (1 risultato)

tutte rase senza sorte alcuna d'opere morte. g. bentivoglio, 4-824:

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (2 risultati)

guevara], iii-7: sentenza di morte fu data contra ezechia, ma la sua

proroga: l'abdicazione l'esilio la morte rifanno una popolarità al monarca. borgese,

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (3 risultati)

mio buon fanciullo che con la sua morte mi avesse prorogato almanco un giorno la

un'istituzione. buti, 3-567: morte indugiò per vera penitenzia, imperò che

idem, 3-343: l'infermo a morte può ben da qualche farmaco vivificante esser

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (1 risultato)

mille cinquecento cin- quantanove sopravvenne improvvisamente la morte di arrigo il g. b.

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (2 risultati)

madama, scendono a questa regione di morte, con impensato tracollo. io ne ho

prose e le rime in me son morte, / e sol vive pensier, che

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (3 risultati)

1-5-106 (tu.): come questa morte è prosciogligione della seconda morte.

come questa morte è prosciogligione della seconda morte. = nome d'azione da prosciogliere

(71): quando è data la morte al santo uomo, non è da

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (1 risultato)

ambasciadon / per dare a tutti quanti morte strana. /... / fra

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (3 risultati)

. tu il sai; proscritto / a morte io son. garibaldi, 2-188:

proscritto scendendo, nultaltro oramai che la morte bramando..., senza pur

il dey ordina l'arresto o la morte dell'uomo che si attirò la sua

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (4 risultati)

filantropia che proscrive sdolcinata la pena di morte. stampa periodica milanese, i-282:

partic., di quelli condannati a morte (i quali per tale motivo venivano

studiosamente con dismisura nel senato, a morte e proscrizione siamo condannati. boccaccio,

beni di coloro che venivano messi a morte per suo comandamento e a cui si

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (1 risultato)

senso e condanna necessariamente la vita o la morte. = voce dotta, lat

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (3 risultati)

tesoro cereale. ungaretti, xi-22: colla morte d'alessandro l'impero si smembra;

poiché egli si conobbe esser vicino alla morte, infra molti speciali atti di carità

venne impedita dall'inopinato accidente della sua morte. balbo, 1-338: si vedono

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (1 risultato)

o astratte o anche animali o persone morte o assenti,, come vive, presenti

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (3 risultati)

suo castello col figliuolo unigenito ammalato a morte. galileo, 3-1-476: si sente una

non avendo dimenticata la crudele e vituperosa morte fatta in aversa del suo fratello andreasso

: tutti i dannati sono ombra della morte, perché seguitano la malizia della sua

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (3 risultati)

cavalieri di turno, innanzi alla sua morte s'accorse quello essergli niso che nelle prosperità

petrarca, 344-10: ogni mio ben crudel morte m'ha tolto, / né gran

vien fatto di viver poco, succedendo tal morte, tutte le pretensioni e querele sariano

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (3 risultati)

, / né spero libertà se non per morte. machiavelli, i-vm-34: s'appartiene

avea, cioè di cacciare con cruda morte reparabile amore. martello, 6-ii-355: con

prospero in vita, ad ogni modo in morte troverà tutti i mali. foscolo,

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (1 risultato)

ragionevole pareva che ognun si dolesse della morte d'un giovane di boni costumi, piacevole

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (2 risultati)

1-169: il tempo e la stessa morte, che muta e capovolge la prospettiva

non importa se voluta o rifiutata, della morte a due. cassola, 2-512:

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (6 risultati)

, tutte le creature servono di mezzane alla morte. dove sono ora que'giovani e

e quelle donne robuste che mirano la morte in prospettiva? se la morte potesse

mirano la morte in prospettiva? se la morte potesse venir solo per la via della

montes '. -avere la morte in prospettiva: con riferimento alla carta

prospettiva: con riferimento alla carta della morte nel gioco dei tarocchi (ed è

è gioco di parole per indicare la morte incombente sul personaggio). pasquinate

vol. XIV Pag.992 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

2 in circa per msino al punto della morte sua, che fu a ore io

periodica milanese, i-296: alla morte di luigi xiii, anna d'austria lo

vol. XIV Pag.993 - Da PUNTO a PUNTO (10 risultati)

rivedrò. -a punto di morte: nell'imminenza di morire. cavalca

, il quale istava a punto di morte. -in punto di morte,

di morte. -in punto di morte, condurre in punto di morte:

punto di morte, condurre in punto di morte: v. morte, n.

in punto di morte: v. morte, n. 40. -quel punto

punto: il momento che precede la morte. fra giordano, 3-16:

fra giordano, 3-16: quando viene alla morte, questo gli è uno uncino che

punto cioè l'uomo in punto di morte. 16. momento, fase

perfida bellezza / che per darmi la morte 7 con tanto tradimento / tanto mi

sorte, / pianti, sospiri e morte, / poi ch'a tal ponto mia

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

avessi a raccontare, vi seccherebbe a morte. pirandello, 7-386: entrò, in

vol. XIV Pag.997 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

143: « amor condusse noi ad una morte »: cioè ad essere uccisi insieme

vol. XIV Pag.998 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

vaso] la pianta si rià da morte a vita e ne'primi anni della

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

6-32: il dolore per altro di questa morte non turbò punto nulla.

vol. XIV Pag.1005 - Da PUNTUATO a PUNTURA (1 risultato)

: ohimè ch'io sento d'empia morte i messi / che a l'anima mi

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (2 risultati)

attende alle divine cose / se non a morte, strazi e lingue rotte, /

de roberto, yyy. meglio la morte in campo che quell'inerzia snervante,

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (1 risultato)

dolcissimo, giudicato morto per mia continua morte, ma ora vivo per mia perpetua vita

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (4 risultati)

restituirli. biondi, 1-i-209: la morte del re arrigo, la pupillarità e

con l'ecclissarmi gli occhi e la morte col privarmi del padre, tutte contra a

campana, iv-122: egli, udita la morte del borgognone, cominciò ad aspirare alle

o incompiuta da un autore alla sua morte. chiabrera, 5-44: cerco di

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (1 risultato)

., i-xi-8: viva la loro morte e muoia la loro vita, pur che

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (1 risultato)

le funestate con mettervi a trattare di morte? dazeglio, 4-80: il sottile

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (4 risultati)

: egli parla in essa della sua morte, non pur come certa, ma molto

ual mira de fore, / vede la morte sotto al meo colore. f

-dicendo forte - / perché pur tarde, morte? dante, par., 27-57

cum grandi argomenti; / pur vene la morte e dieme tormenti, / ruppeme onni

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (1 risultato)

davila, 27: sopraggiunta all'improvviso la morte di arrigo,...,

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (2 risultati)

dalle vanità del mondo, e la morte toglie loro il tempo e la comodità!

ercolani, in casa calluori. la morte improvvisa del governatore su- sari sotto i

vol. XIV Pag.1023 - Da PURGARE a PURGARE (1 risultato)

mali / tutti che spesso dar soglion la morte / purga pel naso prosper con grand'

vol. XIV Pag.1024 - Da PURGARE a PURGARE (3 risultati)

ma non così di subito dopo la morte dovea andare a paradiso, però che

maddalena de'pazzi, ii-158: alla morte loro, saranno mandate ne 'l fuoco

delle tristezze, infirmità, calamita, morte..., il suo intento non

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (3 risultati)

e che, attraverso il filtro della morte, si purgò d'ogni illusione ed

giraldi cinzio, 3-43: il dar morte a malfattori è cosa / che purga il

mai avvenisse, niuna altra cosa che rapinosa morte il

vol. XIV Pag.1026 - Da PURGARE a PURGARE (6 risultati)

voglia perversa, / se non con morte o con mortai dolore. basadonna, li-2-208

figliuolo... volentieri offerirei alla morte, acciocché tutto quello che voi foste

mutazione di reami e di signorie e morte di grandi signori, per continove notti

purgare cotali significati e maraviglie con dare morte ad alcuni nobilissimi e maggiori. s.

l'eterna verità si giunge perfettamente dopo morte e con la morte... o

giunge perfettamente dopo morte e con la morte... o si giunge a

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (2 risultati)

restituiti al sommo regno / e dell'eterna morte fatti vivi. -per estens.

all'espiazione proficua dei peccati dopo la morte (le pene del purgatorio).

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (1 risultato)

tormentato per i propri peccati oltre la morte (l'anima di un trapassato).

vol. XIV Pag.1030 - Da PURGATO a PURGATO (1 risultato)

con la forza della sua anima questa morte pensosa, cosciente e purgata dalla sensualità

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (4 risultati)

materia, / o, d'una morte assai più deleteria, / spegni il tuo

ma non così di subito dopo la morte dovea andare a paradiso, però che

dita: e quello diceva a la morte sua esser salito in cielo senza toccar le

a bocca ve, dopo la morte, preparatorio dell'ascesa al paaperta pendenti

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (2 risultati)

cavalca, 21-146: quel romito ebbe quella morte dura per purgatorio d'alcuni piccoli difetti

gli scrittori celebri, dopo la loro morte, trascorrono un periodo di purgatorio,

vol. XIV Pag.1034 - Da PURGAZIONE a PURGAZIONE (2 risultati)

purgazione del campo con sacrificio per la morte del re. bibbia volgar., iv-434

per la presa d'africa e per la morte de' capitani e dei

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (1 risultato)

sopra detto condotto già al punto della morte avere chiamato a sé il confessore e

vol. XIV Pag.1036 - Da PURGONE a PURIFICARE (1 risultato)

della sposa sua, corse all'obbrobriosa morte della croce, onde col fuoco della

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (3 risultati)

seia. misasi, 6-ii-180: la morte mi purificherà dei miei falli gravi o

, mia, soffrente, purificata dalla morte: così e non altrimenti io poteva amare

non sentendo più la corruzzione dell'acque morte e putrefatte ne'campi, si renderà più

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (1 risultato)

che anco gli inglesi mirassero, dopo la morte di elisabetta, a ridursi in libertà

vol. XIV Pag.1044 - Da PURO a PURO (2 risultati)

quelle lampade elettriche, immote come lune morte, attorno a cui friggeva la nebbia

suoi occhi puri ed attenti, ove la morte adunava immobili lusinghe. 5.

vol. XIV Pag.1045 - Da PURO a PURO (4 risultati)

d. borghesi, lxv-122: non ha morte crudel furato quella / candida perla,

fronte. pascoli, 207: vennero le morte undicimila / vergini... /

ti neto e puro, / laldaròti com morte e tormento, / posa serò del

tromba / che 'l pietoso troiano a morte invola. soderini, iv-382: quelli pettirossi

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (3 risultati)

desiderio. settembrini, 1-326: né per morte, né per l'infemo io muterei

, 1-i-394: innante che venga la morte sì scura, / a cristo torniamo,

minori è pura quanto la storia della santa morte di bonifacio vili, trovato corpo incorrotto

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (1 risultato)

quasi uomo puro morisse, alla cui morte commosse egli gli animi de'giudei persecutori

vol. XIV Pag.1049 - Da PURO a PURO (2 risultati)

la chiamata di un altro dopo la morte di questo, come per lo più accade

usufruttuaria la moglie, e dopo sua morte istituisce un altro erede, cioè se tale

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (1 risultato)

ultime parole, la cristiana serenità della morte, la disputa tra la regina e

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (1 risultato)

sono certi uomini che hanno bisogno della morte perché non sanno assuefarsi a'delitti de'tristi

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (1 risultato)

pustola veniva subito al fuoco; la morte era per lui dtìgni colpa la minor

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (4 risultati)

matrimonio è stato dichiarato nullo dopo la morte di uno dei coniugi, al coniuge superstite

i nostri visceri prima che giungesse la morte e che lo sfasciume putente del nostro

, xliii-143: a rischio fui di morte e dell'onfemo / per lo putente peccato

, infausto e lugubre amore alla obscura morte miserabili cedevano. = voce dotta,

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (2 risultati)

mondo che in cotale caso de la morte de la lor sorella avesse più interesse

simulacro per i musei di cera della morte: e quell'icore putre giù dallo squarcio

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (3 risultati)

vita si confonde / indissolubilmente con la morte. -corruttibilità del corpo.

di lezzo, / vivi, di lunga morte alfin morire. -esalazione di un

tantosto l'ultimo tempo più vicino a morte, in cui tremavano le membra,

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (3 risultati)

bene la terra tutta coperta di cavallette morte dal freddo:... per le

terra / per le genti che son morte, / sì che giù alle stigie porte

non sentendo più la corrazzione dell'acque morte e putrefatte ne'campi, si renderà più

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (1 risultato)

può colpire anche insetti adulti provocandone la morte (anche nell'espressione putrefazione delle covate

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (3 risultati)

germinazioni che fermentano nel buio rigurgito della morte. 2. figur. corruzione morale

puzzolente molto. iacopone, 12-19: questa morte si fa el corpo putredissimo, fetente

arbore che non germina altro che frutti di morte, fiori putridi, foglie macchiate,

vol. XIV Pag.1065 - Da PUTRIDORE a PUTRIRE (2 risultati)

congregazione de'fedeli cristiani, passa dalla morte temporale alla morte eternale. tortora,

cristiani, passa dalla morte temporale alla morte eternale. tortora, fi-150: ministri

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (1 risultato)

che contra lui l'abbia a campar da morte. dolce, 8-22: che si

vol. XIV Pag.1070 - Da PUTTANESIMO a PUTTANO (1 risultato)

e puttaniere / ormai in mnto di morte / nego recisamente la vita eterna e poi

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (1 risultato)

cuoce i tortelli, / dà vita e morte. viani, 19-234: dopo aver

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (2 risultati)

cesare non torse li occhi putti, / morte comune e de le corti vizio,

cui bratti costumi / mi dàn la morte mille volte il giorno. b.

vol. XIV Pag.1073 - Da PUZZA a PUZZA (4 risultati)

dell'ora del desco e del dì della morte... una frase che ho

dispiace a dio, ma da poi la morte, cioè da poi che ha commesso

ha commesso el peccato, che è morte dell'anima, dispiace ancora alli diavoli

, putrefarsi (il corpo dopo la morte). zanobi da strata [s

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (1 risultato)

: lo scherzo cominciava a puzzare di morte. -rivelare un intendimento malvagio, disonesto

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (1 risultato)

51: similmente s'intenda delle bestie morte e calogne che non si possino mettere né

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (2 risultati)

sibilla mi mostrò dove era [la morte] / sopra la sponda d'una fossa

sorte non mente, / qe la morte no 'l toia tost et isnelamen- te

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (2 risultati)

f. doni, i-272: la morte senza alcun dubbio è il nostro patrimonio

avere puote veruna matura, risuscita dalla morte del peccato alla vita della grazia il

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (1 risultato)

xxxiv-657: tutti depinti di color di morte / tanti piangendo vanno al lazzaretto.